View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P55/P55M Series - Intel P55
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
Una domanda ai possessori della p55A-UD4.
Dovendo collegare un masterizzatore IDE :eek: , questa scheda è provvista di un connettore?
Grazie.
si c'è tranquillo
il_capitano
06-12-2009, 09:12
Ragazzi, ma dovendo utilizzare 3 periferiche sata2 (1 hdd e 2 masterizzatori dvd) in quali porte sata sulla mobo devo attaccarli? E poi, scusate la niubbagine, oltre ai cavi sata che vanno dalla periferica alla mobo, con quali cavi do corrente alle stesse? Ho notato che dietro a tali periferiche, oltre a "sata data" c'è scritto anche "power sata". E' quello? Che cavi si usano per il power sata?
Ragazzi, ma dovendo utilizzare 3 periferiche sata2 (1 hdd e 2 masterizzatori dvd) in quali porte sata sulla mobo devo attaccarli? E poi, scusate la niubbagine, oltre ai cavi sata che vanno dalla periferica alla mobo, con quali cavi do corrente alle stesse? Ho notato che dietro a tali periferiche, oltre a "sata data" c'è scritto anche "power sata". E' quello? Che cavi si usano per il power sata?
è indifferente in quale porta sata li attacchi. ovvio che dovrai pure alimentarlo l'hard disk :D i cavi escono dall'alimentatore, li devi avere per forza
il_capitano
06-12-2009, 10:45
è indifferente in quale porta sata li attacchi. ovvio che dovrai pure alimentarlo l'hard disk :D i cavi escono dall'alimentatore, li devi avere per forza
Pure gli alimenti...e quanto mi costa 'sto pc? :D
Scherzi a parte, volevo dire che per alimentare le periferiche ide o pata sul vecchio pc usavo i molex a 4, adesso invece? Servono dei connettori diversi?!?!
Pure gli alimenti...e quanto mi costa 'sto pc? :D
Scherzi a parte, volevo dire che per alimentare le periferiche ide o pata sul vecchio pc usavo i molex a 4, adesso invece? Servono dei connettori diversi?!?!
si, ti servono questi:
http://www.hardwarezone.com.au/img/data/articles/2003/909/sata-power-plug-by-psu.jpg
se il tuo alimentatore non li ha (cosa ormai impossibile), ci sono questi adattatori molex
http://www.techcentric.com.mt/xcart/images/T/LP7063.jpg
C'è qualcuno che ha una p55a-ud4 con un i5 750 @ 4ghz Daily?
il_capitano
07-12-2009, 08:11
Per quanto riguarda i connettori sata power ho risolto....erano attaccati all'ali!!! :D
Adesso ho bisogno di un vostro aiuto urgentissimo: ho montato il Noctua NH-U12P SE2 al quale ho messo le 2 ventole da 12CM che ho trovato nel pack. Ho anche montato i due adattatori (sono 2 cavetti) dell' U.L.N.A. (Ultra Noise Low Adaptor) per renderle ancora più silenziose. Bene: quando accendo il pc gira una sola, l'altra è ferma!!!! Anzi, quella che gira per avviarsi ha bisogno anche di una spinta della mia mano per partire altrimenti rimane ferma anch'essa!!!!! Che succede? Cosa sbaglio? Ovviamente con un adattatore ad Y le ho attaccate a cpu_fan sulla scheda madre (P55A-UD5). :help: :help: :help:
Dite che dovrei attaccarne una sola? Aiutooooo!!!!
Ciao, scusate l'intrusione,
ho una p55a ud4 con i5 750, ma perche non mi rimane stabile il vcore pur avendo disabilitato tutti i c state e messo enable il load line calibration. In overclock oscilla di +-0.02 v a seconda del carico della cpu e ciò mi causa instabilità del pc in idle. Grazie per eventuli risposte.
Per quanto riguarda i connettori sata power ho risolto....erano attaccati all'ali!!! :D
Adesso ho bisogno di un vostro aiuto urgentissimo: ho montato il Noctua NH-U12P SE2 al quale ho messo le 2 ventole da 12CM che ho trovato nel pack. Ho anche montato i due adattatori (sono 2 cavetti) dell' U.L.N.A. (Ultra Noise Low Adaptor) per renderle ancora più silenziose. Bene: quando accendo il pc gira una sola, l'altra è ferma!!!! Anzi, quella che gira per avviarsi ha bisogno anche di una spinta della mia mano per partire altrimenti rimane ferma anch'essa!!!!! Che succede? Cosa sbaglio? Ovviamente con un adattatore ad Y le ho attaccate a cpu_fan sulla scheda madre (P55A-UD5). :help: :help: :help:
Dite che dovrei attaccarne una sola? Aiutooooo!!!!
Ciao, io ho il tuo stesso dissi, le ho collegate dirette senza adattatore (che non è altro che una resistenza posta in serie) e funzionano benissimo entrambe, poi dal bios della gigabyte ho abilitato il controllo voltage delle ventole (visto che sono a tre fili) e mi variano in automatico la velocità da 450 a 1350rpm a seconda tella temperrura della cpu. Ti assicuro che così sono altrettanto silenziose.
John_Mat82
07-12-2009, 10:36
Ciao, scusate l'intrusione,
ho una p55a ud4 con i5 750, ma perche non mi rimane stabile il vcore pur avendo disabilitato tutti i c state e messo enable il load line calibration. In overclock oscilla di +-0.02 v a seconda del carico della cpu e ciò mi causa instabilità del pc in idle. Grazie per eventuli risposte.
Dipende che bios hai, l'F3 di fabbrica aveva voltaggi più ballerini ma era anche più tollerante/stabile, con l'f4 ho avuto più difficoltà ma il voltaggio con il load line calibration attivo era abbastanza stabile.. Purtroppo l'unica cosa che puoi fare è aumentare un attimo di più il voltaggio così in idle non hai più problemi
Scusate ma la GA-P55-UD3 se la gioca bene con la Asus P7P55D? Oppure ha qualche funzionalità in meno?
John_Mat82
07-12-2009, 11:59
Scusate ma la GA-P55-UD3 se la gioca bene con la Asus P7P55D? Oppure ha qualche funzionalità in meno?
Siamo lì, manca l'esata sulla gigabyte; i chip audio sono diversi ma non saprei quanto sia pià buono l'uno o l'altro. Per il resto sono molto simili :)
Dipende che bios hai, l'F3 di fabbrica aveva voltaggi più ballerini ma era anche più tollerante/stabile, con l'f4 ho avuto più difficoltà ma il voltaggio con il load line calibration attivo era abbastanza stabile.. Purtroppo l'unica cosa che puoi fare è aumentare un attimo di più il voltaggio così in idle non hai più problemi
Grazie della risposta, ho F5, ho fatto come dici tu. Speriamo in un futuro aggiornamento.Ciao
NEMESIS8010
07-12-2009, 15:55
Salve! spero di non postare nel posto sbagliato...:confused: cmq ho bisogno di un aiuto: ho una p55a-ud4 e vorrei portare a 8-8-8-24 i mei moduli di ram DDR3, siccome sono molto ignorante in materia :( qualcuno saprebbe dirmi con precisione cosa devo fare?:help: ho un i5 750 a default e le ram sono delle corsair a 1600 impostate a 1333. grazie!
littlesparrow80
07-12-2009, 16:02
salve ho appena finito di ontare il nuovo pc;
ho una p55a-ud5 con un ali corsair hx-750;
quando accendo l'ali sulla mb si accende il led rosso 4s4/s5 e quando accendo il pc la scheda madre emette di continuo dei bip brevi che seocndo il manuale sono un power error;
ho provato anche solo la scheda madre senza nulla attaccato e fuori dal cae ma mi da sempre lo stesso errore e ho anche provato il corsair su altro pc e funziona tutto;
cosa può essere?
mb difettosa?
sono ancora nei 10 giorni per fare il diritto di recesso
Siamo lì, manca l'esata sulla gigabyte; i chip audio sono diversi ma non saprei quanto sia pià buono l'uno o l'altro. Per il resto sono molto simili :)
Diciamo che dell'esata non mi importa... E neanche dell'audio. :asd: Vorrei sapere se funziona il turbo per i processori i5.
Diciamo che dell'esata non mi importa... E neanche dell'audio. :asd: Vorrei sapere se funziona il turbo per i processori i5.
si va tranquillo!
:)
se non ti interessa sli o altre features vai tranquillo.
Io ti consiglierei la p55a-ud3 ... ma poi vedi tu! ;)
John_Mat82
07-12-2009, 17:12
Diciamo che dell'esata non mi importa... E neanche dell'audio. :asd: Vorrei sapere se funziona il turbo per i processori i5.
Tutte le mobo hanno turbo mode e speedstepping funzionanti (non sono sicuro se abilitando i profili XMP delle memorie solo le gigabyte si piantano col moltiplicatore fermo e se la cosa valga anche per altri produttori ma penso proprio di si)
Salve! spero di non postare nel posto sbagliato...:confused: cmq ho bisogno di un aiuto: ho una p55a-ud4 e vorrei portare a 8-8-8-24 i mei moduli di ram DDR3, siccome sono molto ignorante in materia :( qualcuno saprebbe dirmi con precisione cosa devo fare?:help: ho un i5 750 a default e le ram sono delle corsair a 1600 impostate a 1333. grazie!
MIT>Advanced Memory Settings>DRAM Timing Selectable (imposta su quick mi pare)
A questo punto seleziona "channel A/B Timing settings" e imposta i primi parametri come dici tu cioè 8-8-8-24 e magari imposta anche l'ultimo della seconda serie (Command Rate CMD) a 1. Il resto lascia tutto su auto.
Se vedi che è un po' instabile sempre in advanced memory settings metti su "performance enhance" turbo (se era su extreme) altrimenti se era su turbo metti standard.
Se trovi altre instabilità devi aumentare il voltaggio in "Advanced Voltage Settings" e in DRAM Voltage aumentarlo, ma mai oltre 1,65.
Le tue ram a 1600mhz non so se si riescono a fare andare,prova ad attivare il profilo XMP, lo fai attivando la prima voce in alto in "Advanced Memory Settings" (lasciando stare i timing, il profilo xmp pensa già tutto a lui). Ma così ti giochi il turbo mode e la riduzione dei consumi energetici dello speedstepping (la cpu resta fissa a 2,8ghz o quello che è). Magari prova prima questa strada se non vanno a 1600 probabilmente bisogna valutare un po' di oc della cpu.
salve ho appena finito di ontare il nuovo pc;
ho una p55a-ud5 con un ali corsair hx-750;
quando accendo l'ali sulla mb si accende il led rosso 4s4/s5 e quando accendo il pc la scheda madre emette di continuo dei bip brevi che seocndo il manuale sono un power error;
ho provato anche solo la scheda madre senza nulla attaccato e fuori dal cae ma mi da sempre lo stesso errore e ho anche provato il corsair su altro pc e funziona tutto;
cosa può essere?
mb difettosa?
sono ancora nei 10 giorni per fare il diritto di recesso
Magari è partita qualche fase di alimentazione.. sicuro di aver connesso sia il pin da 24 e quello da 12v nei pressi della cpu?
littlesparrow80
07-12-2009, 17:26
si tutto montato correttamente ora sto andando da un amico per provare la scheda con altro alimentatore anche se ho provato il corsair con l'altro mio pc e funziona
NEMESIS8010
07-12-2009, 17:40
Grazie John_Mat82, provero' sicuramente il tuo consiglio, l'x.m.p l'avevo già provato ma l'ho tolto per gli stessi motivi che mi hai esposto tu, buon fine settimana!
John_Mat82
07-12-2009, 17:48
Grazie John_Mat82, provero' sicuramente il tuo consiglio, l'x.m.p l'avevo già provato ma l'ho tolto per gli stessi motivi che mi hai esposto tu, buon fine settimana!
Allora se vuoi mantenere quelle funzioni attive l'unica è tenersi le ram a 1333mhz (non cambia praticamente nulla imho da 1600) e abbassare i timing.. altrimenti fai un overclock semplice, metti il bclk della cpu a 160 (lasciando turbo e speestepping attivi) e le ram andaranno a 1600mhz (imposta i timing manualmente). Ovviamente però consiglierei di avere un buon dissipatore per il processore perchè comunque dovrai dargli un po' di tensione in più e scaldano.. se hai quello stock intel poi, non lo fare neanche! :D
NEMESIS8010
07-12-2009, 17:58
mi accontento tenerle a 1333, ma vorrei spingere sui timigs, oltre a 8-8-8-24 T1 quali mi consigli di provare? quando ho attivato l'x.m.p la temperatura si è alzata di 10° in idle:cry: non penso di overcloccare fino a quando non ne avrò effettivamente bisogno, quindi tra un paio di anni!
John_Mat82
07-12-2009, 18:02
mi accontento tenerle a 1333, ma vorrei spingere sui timigs, oltre a 8-8-8-24 T1 quali mi consigli di provare? quando ho attivato l'x.m.p la temperatura si è alzata di 10° in idle:cry: non penso di overcloccare fino a quando non ne avrò effettivamente bisogno, quindi tra un paio di anni!
Dipende da quanto sono stabili, sotto a quello potresti provare un 7-8-7-24 (sempre 1T in teoria è sempre meglio di 2T) o un 7-8-7-20/22 e mano a mano scendi a 7-7-7-20. Io le mie ripjaws le tenevo a 6-7-6-18 1T per dire a quella frequenza, ma poi devi testare voltaggi/stabilità ovviamente.
NEMESIS8010
07-12-2009, 18:07
ok! allora farò un bel po di prove :lamer:
Queennie
07-12-2009, 18:24
scusatemi, **in assenza di overclock**, l'uso di due memorie ram prive della tecnologia XMP penalizza le prestazioni della stessa?
ciao e grazie
littlesparrow80
07-12-2009, 18:55
salve ho appena finito di ontare il nuovo pc;
ho una p55a-ud5 con un ali corsair hx-750;
quando accendo l'ali sulla mb si accende il led rosso 4s4/s5 e quando accendo il pc la scheda madre emette di continuo dei bip brevi che seocndo il manuale sono un power error;
ho provato anche solo la scheda madre senza nulla attaccato e fuori dal cae ma mi da sempre lo stesso errore e ho anche provato il corsair su altro pc e funziona tutto;
cosa può essere?
mb difettosa?
sono ancora nei 10 giorni per fare il diritto di recesso
ho provato la mb con un altro ali e da lo stesso problema;
la scheda la riporto mercoledi pomeriggio da prokoo;
c'è qualche altra prova che potrei fare per essere sicuro che sia la scheda madre?
viper-the-best
07-12-2009, 20:21
scusatemi, **in assenza di overclock**, l'uso di due memorie ram prive della tecnologia XMP penalizza le prestazioni della stessa?
ciao e grazie
certo che no :)
Allora se vuoi mantenere quelle funzioni attive l'unica è tenersi le ram a 1333mhz (non cambia praticamente nulla imho da 1600) e abbassare i timing.. altrimenti fai un overclock semplice, metti il bclk della cpu a 160 (lasciando turbo e speestepping attivi) e le ram andaranno a 1600mhz (imposta i timing manualmente). Ovviamente però consiglierei di avere un buon dissipatore per il processore perchè comunque dovrai dargli un po' di tensione in più e scaldano.. se hai quello stock intel poi, non lo fare neanche! :D
anch'io vorrei provare a 160 lasciando turbo e speestep attivi...vorrei essere sicuro che non ci sia nessun rischio. inoltre bisogna per forza alzare il voltaggio? a 160 con turbo disabilitato non ne ho avuto bisogno ma forse le cose cambiano..
John_Mat82
08-12-2009, 00:29
scusatemi, **in assenza di overclock**, l'uso di due memorie ram prive della tecnologia XMP penalizza le prestazioni della stessa?
ciao e grazie
No anzi imho l'xmp è una cavolata visto che ferma le funzioni di turbo e riduzione del consumo della cpu.. alla fine anche con moduli xmp conviene mettere le manine nel bios e nel 90% dei casi le si fa andare anche meglio di quanto farebbe l'xmp..
ho provato la mb con un altro ali e da lo stesso problema;
la scheda la riporto mercoledi pomeriggio da prokoo;
c'è qualche altra prova che potrei fare per essere sicuro che sia la scheda madre?
Hai provato con 2 ali diversi, direi che più che rimandarla indietro non puoi fare :)
anch'io vorrei provare a 160 lasciando turbo e speestep attivi...vorrei essere sicuro che non ci sia nessun rischio. inoltre bisogna per forza alzare il voltaggio? a 160 con turbo disabilitato non ne ho avuto bisogno ma forse le cose cambiano..
No e che rischio c'è, qua c'è gente che tiene le cpu a 3,8 daily.. Devo ammettere che senza turbo attivo non ho provato ma col fatto che ti va su un core solo a tipo 4,16ghz e su due a 3,8 perforza va aumentato.. io comunque ho trovato stabilità a 1,296v in quelle condizioni.
Il problema è che il calore prodotto è davvero notevole (74°C sui core sono molto vicini ai 78 massimi ok che ci andava con prime95 e con rendering/giochi al max arrivava a 69, però..). Ma basta avere un buon dissipatore e potresti andarci tranquillo anche se dopo aver montato tutto.. bè, di potenza ne ho a bizzeffe già a default :D di oc non sento minimamente il bisogno :)
davidexD
08-12-2009, 23:42
mi fa piacere che questo socket si stia inoltrando e comincia a fare storia come il 775!novità su nuovi bios?
ps. il controller scsi funziona su queste mobo che sarei intenzionato a metterci due hd da 15k rpm per il raid.
Ragazzi ho un problema:
Devo aggiornare il bios della mia Gigabyte P55 Ud4,ma non riesco in nessun modo con @BIOS.
Ho provato con i server, ma nessun server è riuscito ad aggiornare il firmware.
Ho provato a scaricare il file dal sito ufficiale della Gigabyte ma mi scarica un .exe che poi aprendolo ti da 3 file che non servono a nulla.
A me presumo serva il file.bin, ma dove lo trovo?!?
Vi prego aiutatemi!
....Ho provato a scaricare il file dal sito ufficiale della Gigabyte ma mi scarica un .exe che poi aprendolo ti da 3 file che non servono a nulla.
A me presumo serva il file.bin, ma dove lo trovo?!?
Vi prego aiutatemi!
Beh! non sono ancora un felice possessore della UD4, comunque penso valga per tutte le mobo Gigabyte.
Una volta scaricato il file zippato relativo al bios occorre decomprimenrlo, e dei tre file occorre selezionare quello senza estensione, come evidenziato, che è quello da caricare con l'utility @BIOS
(nel caso in esempio si riferisce alla mia vetusta K8NF9)
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/738357File da aprire con utility @BIOS.PNG (http://allfreeportal.com)
Nel tuo caso, il file penso sia p55ud4.f4
Beh! non sono ancora un felice possessore della UD4, comunque penso valga per tutte le mobo Gigabyte.
Una volta scaricato il file zippato relativo al bios occorre decomprimenrlo, e dei tre file occorre selezionare quello senza estensione, come evidenziato, che è quello da caricare con l'utility @BIOS
(nel caso in esempio si riferisce alla mia vetusta K8NF9)
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/738357File da aprire con utility @BIOS.PNG (http://allfreeportal.com)
Ho provato, ma mi dice:
bios partnumber(award) is not correct
Ho provato a crearmi un backup del bios e mi ha fatto un file .bin(sempre tramite @BIOS) e se provo ad aggiornare il bios con questo file mi chiede se sono sicuro...quindi questo và....non capisco dove sbaglio.
Ho provato, ma mi dice:
bios partnumber(award) is not correct......
La butto lì, non è che hai confuso con quello della P55A il cui file è p55aud4.f4 invece del p55ud4.f4 relativo alla P55 ?
La butto lì, non è che hai confuso con quello della P55A il cui file è p55aud4.f4 invece del p55ud4.f4 relativo alla P55 ?
Questo è essere nabbi di brutto!!!
Grazie mille!bios aggiornato!
Sono veramente un idiota -_-'
Grazie ancora!
Ora provo a vedere se mi da di nuovo problemi...
Questo è essere nabbi di brutto!!!
Grazie mille!bios aggiornato!
Sono veramente un idiota -_-'
Grazie ancora!
Ora provo a vedere se mi da di nuovo problemi...
E' può succedere con sigle quasi simili, difatti una "a" minuscola può sfuggire, sono contento che hai risolto. :)
E' può succedere con sigle quasi simili, difatti una "a" minuscola può sfuggire, sono contento che hai risolto. :)
Dopo un mese e mezzo d'inferno, finalmente si avviano tutti i giochi...almeno sembra.
Avevo problemi di black screen e di driver video che smettevano di funzionare...sembra tutto ok ora, anche se non mi spiego cosa centri il bios.
Comunque meglio così, grazie di nuovo!;)
Queennie
10-12-2009, 12:49
perdonatemi ilpiccolo ot... :rolleyes:
sono in confusione per quanto riguarda 32b, 32b+pae, 64bit
il pae per il riconoscimento dei 4gb (che poi non vengono cmq usati in quanto i software devono essere studiati appositamente per sfruttare questa funzione) consuma risorse da quello che ho capito
quindi in teoria meglio tenersi il 32bit senza attivazione e con 3,2gb riconosciuti
ora... sarà pur vero che il 64b per uso domestico non da granchè beneficio ma comunque mi pare di capire che risulta lievemente al di sopra delle prestazioni del 32bit...
pero' pensavo... che su 4gb di ram il 32bit ne consuma 1per il sistema (come requisito) mentre per il 64bit ce ne vogliono 2gb solo per il sistema...
(anche se rimango scettico che un 64bit, con programmi di uso comune a 32bit sfruttati in emulazione, renda meglio che un 32bit...)
la domanda che mi fo è la seguente:
approssimativamente meglio un sistema 32bit che riconosce 3,2gb di cui 1 solo per il sistema (quindi 2,2gb "liberi")
oppure un 64bit che seppur un filo migliore in prestazioni anche per uso domestico, dei 4gb riconosciuti 2 sono destinati al sistema per cui ne rimangono 2 "liberi"
???
NB. è un discorso approssimativo lo so che il "gioco" del sistema può aumentare e diminuire...
davidexD
10-12-2009, 14:17
mi fa piacere che questo socket si stia inoltrando e comincia a fare storia come il 775!novità su nuovi bios?
ps. il controller scsi funziona su queste mobo che sarei intenzionato a metterci due hd da 15k rpm per il raid.
nessuno sa aiutarmi?
Queennie
10-12-2009, 19:53
altro intoppo...
al primo avvio (senza SO) mi viene chiesto se attivare o meno l'AHCI per il Sata
p55m-ud2
non so se attivare o meno
e non so se oltre ad attivarlo è necessario e come/quando installare i driver
(poi si puo' ritornare da AHCI a IDE?)
:muro:
il_capitano
11-12-2009, 09:11
Ragazzi, finalmente ho montato la bestia! :sofico:
Adesso chiedo un aiuto da casa ;) :
mi pare di avere come bios l' F3 (P55A-UD5). Sapete se è uscito uno più aggiornato? Se si, come faccio ad aggiornarlo? Meglio da Windows o da bios? E se da bios, posso usare una chiavetta usb o serve per forza il floppy (che non ho)? Poi, quando aggiorno il bios tutte le impostazioni tornano a default o rimangono quelle attuali?
Altri dubbi: cosa devo fare per sfruttare al meglio la tecnologia sata2 dell'hd? Quali sono le voci del bios a riguardo?
Mi sembra inoltre che la ventola del procio vada a velocità fissa (ho un Noctua NH-U12P SE2). Come mai? Cosa devo attivare da bios per farla andare in base al carico sul procio?
bertani8
12-12-2009, 17:40
salve a tutti.
Il mio fornitore di fiducia ha disponibilità di
- GIGABYTE P55A-UD3R
- GIGABYTE P55A-UD5
entrambe con USB3 e sata 3 (due porte per entrambe)
qualcuno le ha provate ?
Ci sono una 50ina di euro di differenza tra le due, nell' eventualità
quale mi consigliate?
Uso pc 7/24 un pò con tutto, e predligo gli oc daily con settaggi fini, mi interessano poco gli oc estremi.
grazie
PS qualcuno sa quando arriveranno sk madri con supporto sata3 nativo?
viper-the-best
12-12-2009, 17:58
ciao, beh se non ti interessano gli oc spinti, la ud3r può benissimo bastare (soprattutto con 50 euro di differenza), massimo una ud4 (o ud4p se vuoi che so' un'audio un po' migliore).
per il sata 3 nativo, se non ricordo male, si parlava di tardo primo trimestre 2010, non credo prima di marzo quindi
bertani8
12-12-2009, 18:01
Che versioni di Eax (audio) supportano le due schede?
John_Mat82
12-12-2009, 18:03
ciao, beh se non ti interessano gli oc spinti, la ud3r può benissimo bastare (soprattutto con 50 euro di differenza), massimo una ud4 (o ud4p se vuoi che so' un'audio un po' migliore).
per il sata 3 nativo, se non ricordo male, si parlava di tardo primo trimestre 2010, non credo prima di marzo quindi
O una p55A ud4 che ha sata3 usb3 e ha l'audio della UD4P senza i controller..
viper-the-best
12-12-2009, 20:58
Che versioni di Eax (audio) supportano le due schede?
eax.. 0.0? :stordita:
non ne ho idea ma non credo li supportino, forse hai bisogno una creative per quello
in ogni caso ormai l'audio integrato è abbastanza meglio che in passato
Che versioni di Eax (audio) supportano le due schede?
EAX™ 1.0 & 2.0 compatible
Ragazzi, finalmente ho montato la bestia! :sofico:
Adesso chiedo un aiuto da casa ;) :
mi pare di avere come bios l' F3 (P55A-UD5). Sapete se è uscito uno più aggiornato? Se si, come faccio ad aggiornarlo? Meglio da Windows o da bios? E se da bios, posso usare una chiavetta usb o serve per forza il floppy (che non ho)? Poi, quando aggiorno il bios tutte le impostazioni tornano a default o rimangono quelle attuali?
Altri dubbi: cosa devo fare per sfruttare al meglio la tecnologia sata2 dell'hd? Quali sono le voci del bios a riguardo?
Mi sembra inoltre che la ventola del procio vada a velocità fissa (ho un Noctua NH-U12P SE2). Come mai? Cosa devo attivare da bios per farla andare in base al carico sul procio?
Per la versione del bios controlla la homepage uffigiale, per come installarlo da chiavetta vai in prima pagina di questa discussione, per la regolazione della ventola devi collegarlo in cpufan e dovrebbe regolartela da sola.
Quando aggiorni il bios te lo rimette a default, però ti puoi salvare i profili.
il_capitano
13-12-2009, 00:22
...
Quando aggiorni il bios te lo rimette a default, però ti puoi salvare i profili.
E come si fa?
Beseitfia
14-12-2009, 20:50
ragazzi purtroppo dopo aver montato tutti i pezzi del nuovo pc mi rimane lo schermo nero e nn ho segnale video...vorrei provare a fare il reset del cmos sulla mia gigabyte p55a ud4 ma non ho il jumper e ho solo due pin...Come posso fare?? Tolgo solo la batteria?
Ragazzi mi trovo nel dubbio sulle ram da acquistare per questa configurazione:
Gigabyte P55A UD5 con I7 860.
Tenendo conto che inizialmente non farò overclock ma in futuro sicuramente anche se non spinto pensavo a queste scelte:
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Dominator Skt1156 --CL8-- (2x2GB)
oppure
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 --CL--8-- Skt1156 (2x2GB)
oppure
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G. Skill Trident 4GBTD CL8 Skt1156 (2x2GB)
o meglio ancora se qualcuno che ha una configurazione come quella indicata mi dà un'alternativa sulle 100-120 euro.
Grazie
antoniomt
14-12-2009, 21:21
Sto montando il pc nuovo ma appena lo accendo mi da una lunga serie di beep.
Guardo nel libretto della scheda madre e dice che non la scheda video non è installato correttamente.
Controllo se la scheda è inserita correttamente, controllo il cavetto di alimentazione e riprovo. Stesso problema.
Provo con la vecchia scheda video (che ha sempre funzionato) e mi da lo stesso errore.
Ho provato a staccare tutto e mi da lo stesso problema.
AIUTO!!!
La mia nuova conf.
Prodotti
ATI HD5770 ASUS 1024MB 2DIS/1GD5 2xDVI/HDMI/DP
INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB
GIGABYTE 1156 GA-P55-UD3
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR XMS3 CL9 (2x2GB)
COOLER MASTER Elite 330 Midi Black
DVD-RW LG GH22NS50 NERO SATA
Corsair CMPSU-550VXEU 550W
Beseitfia
15-12-2009, 10:38
Sto montando il pc nuovo ma appena lo accendo mi da una lunga serie di beep.
Guardo nel libretto della scheda madre e dice che non la scheda video non è installato correttamente.
Controllo se la scheda è inserita correttamente, controllo il cavetto di alimentazione e riprovo. Stesso problema.
Provo con la vecchia scheda video (che ha sempre funzionato) e mi da lo stesso errore.
Ho provato a staccare tutto e mi da lo stesso problema.
AIUTO!!!
La mia nuova conf.
Prodotti
ATI HD5770 ASUS 1024MB 2DIS/1GD5 2xDVI/HDMI/DP
INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB
GIGABYTE 1156 GA-P55-UD3
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR XMS3 CL9 (2x2GB)
COOLER MASTER Elite 330 Midi Black
DVD-RW LG GH22NS50 NERO SATA
Corsair CMPSU-550VXEU 550W
ma ti accede al bios o lo schermo non da segnale?
antoniomt
15-12-2009, 11:44
ma ti accede al bios o lo schermo non da segnale?
ho risolto. Ho spostato le ram ed è partito , mi ha dato una schermata che mi diceva che il BIOS era corrotto, ricaricato il default BIOS ed ha funzionato.
Beseitfia
15-12-2009, 11:57
ho risolto. Ho spostato le ram ed è partito , mi ha dato una schermata che mi diceva che il BIOS era corrotto, ricaricato il default BIOS ed ha funzionato.
scusa una curiosita...per resettare il bios come hai fatto? Io sulla p55a ud4 ho solo due pin senza jumper e non so come fare
R.Raskolnikov
15-12-2009, 12:29
Ragazzi smanettoni io non ho capito una cosa:
le USB 3.0 su che schede attuali della Gigabyte ci sono?
Io ho intenzione di prendermi la UD5, ma sono indeciso per la UD6.
Non ci faccio nulla di speciale con i PC ma non voglio fare il tirchio per qualche decina di euro, quindi la mia intenzione è prendermi il modello migliore. Ma qui qualcuno ha alimentato dubbi sulla UD6...sono dubbi reali?
Il procio che ho scelto è i7 860, o il i7 870....il tutto condito da 4GB di RAM (con SO a 32bit).
Che differenza ci sono tra le 2 UD6?
GRAZIE.
ryosaeba86
15-12-2009, 12:54
salve a tutti,
sto rifacendomi una nuova configurazione con questa scheda: GA-P55A-UD3 (rev. 1.0) e la cpu i5...sul sito della scheda ho letto però questa voce:
# DDR3:
* 4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
cosa significa?
cioè il mio dubbio è questo...nn facendo oc vorrei comprare della ram corsair ddr3 1333 1,65V...mi chiedevo se vengono lette subito dal bios visto che ho letto un 1,5v...senza che devo smanettare...
Grazie...
devil_mcry
15-12-2009, 13:01
ho deciso di risparmiare è prendere il socket 1156 anzichè 1366
tanto se prendo 1366 e vero che un giorno potrei ancora tenere la mobo per gli esacore ma magari ci sarà di meglio...
insomma cosi facendo risparmio 40€ che nn fanno schifo
volendo risparmiare qualcosina al posto della mf3 pensavo a una giga
e qui il dubbio, per l'oc tra
Gigabyte GA-P55A-UD5 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel)
GIGABYTE GA-P55-UD6
la prima ha il vantaggio di avere usb3.0 e sata 3, la seconda ha 24fasi di alimentazione... altre diff tangibili? il prezzo è simile...
altra cosa, la ud5 quali voltaggi monitorizza e quali temp? il p55 gestisce cmq il raid con l'intel matrix storage giusto?
Chi mi aiuta a risolvere questo problema con UD4 non A??
Vi spiego, visto che sono nuovo di SATA quando installo il sistema operativo in questo caso win7, ma anche con xp è uguale, ci mette 3 vite, quando invece lo installavo sul pc vecchio con dischi idee ci metteva pochissimo, ho installato 7 a 2 amici, uno con idde e l'altro con sata e a me e l'amico con sata ci mette almeno 1 ora, quello con idee ci mette il tempo giusto circa mezz'ora.
Io ho come dischi:
- Il sata 750gb partizionato con 50gb sistema il resto dati:
- 2 idee del vecchio pc collegati in cable mode che fanno master e slave.
Vi metto un immagine di acronis:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091215130112_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091215130112_Cattura.JPG)
Quando installo mi resta 1 ora fermo a questa schermata:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091215130158_IMG_2040.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091215130158_IMG_2040.jpg)
Qui è come vede i dischi durante l'installazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091215130243_IMG_2042.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091215130243_IMG_2042.jpg)
Sicuramente ho impostato qualcosa di sbagliato nel bios od ho messo qualche cavo collegato sbagliato, consigli??
Collegamenti:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091215130639_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091215130639_Immagine.jpg)
Il primo arancione in alto è il disco, il secondo sotto il dvd, il terzo rosso la presa sata del case, ovviamente la piattina l'idee.
John_Mat82
15-12-2009, 14:11
.....
Sconsiglio di mettere il disco dell'os nel controller SataII terze parti (porte bianche) che di sicuro gestisce peggio i dischi di quelli nativi intel; mettilo in una delle porte blu!
Inoltre nel bios controlla di aver settato in "integrated peripherals" la voce "pch sata control mode" su AHCI.
Inoltre vai anche a controllare l'ordine di boot dei dischi (ADVANCED BIOS FEATURES>Hard Disk Boot Priority se non l'hai già fatto metti per primo il disco sata da 750); se vuoi che quello sata partizionato venga visto come primo disco anche in caso di reset cmos o altre problematiche magari mettilo nella porta blu SATA_0, il dvd/cd nella SATA_1.
devil_mcry
15-12-2009, 14:35
Boh ho deciso
p55a ud5, tanto l'intel matrix storage c'e lo stesso giusto? che voltaggi e temp si possono monitorare su queste schede
Sconsiglio di mettere il disco dell'os nel controller SataII terze parti (porte bianche) che di sicuro gestisce peggio i dischi di quelli nativi intel; mettilo in una delle porte blu!
Inoltre nel bios controlla di aver settato in "integrated peripherals" la voce "pch sata control mode" su AHCI.
Inoltre vai anche a controllare l'ordine di boot dei dischi (ADVANCED BIOS FEATURES>Hard Disk Boot Priority se non l'hai già fatto metti per primo il disco sata da 750); se vuoi che quello sata partizionato venga visto come primo disco anche in caso di reset cmos o altre problematiche magari mettilo nella porta blu SATA_0, il dvd/cd nella SATA_1.
Ok, appena spengo il pc controllo subito.
devil_mcry
15-12-2009, 18:45
ragazzi allora la p55a ud5 com'è?
Sconsiglio di mettere il disco dell'os nel controller SataII terze parti (porte bianche) che di sicuro gestisce peggio i dischi di quelli nativi intel; mettilo in una delle porte blu!....
A tal proposito pongo un quesito.
Le prime 6 porte Sata (quelle blu) sono gestite direttamente dal cipset P55 se non erro, quindi le altre 2 (quelle bianche, porte 6 e 7) sono gestite da Marvell 9128 ?
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/344785sheet3.PNG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/344785sheet3.PNG')
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/208859sheet1.PNG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/208859sheet1.PNG')
Così ho interpretato nel manuale
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/787065sheet2.PNG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/787065sheet2.PNG')
salve a tutti,
sto rifacendomi una nuova configurazione con questa scheda: GA-P55A-UD3 (rev. 1.0) e la cpu i5...sul sito della scheda ho letto però questa voce:
# DDR3:
* 4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
cosa significa?
cioè il mio dubbio è questo...nn facendo oc vorrei comprare della ram corsair ddr3 1333 1,65V...mi chiedevo se vengono lette subito dal bios visto che ho letto un 1,5v...senza che devo smanettare...
Grazie...
Non preoccuparti, lo standard dice 1.5V ma Intel ha dichiarato 1.65V come voltaggio massimo, quindi quasi tutte le RAM DDR3 per socket 1156 usano quella tensione. Non devi cambiare niente nel bios, le imposta automaticamente ai valori corretti.
A tal proposito pongo un quesito.
Le prime 6 porte Sata (quelle blu) sono gestite direttamente dal cipset P55 se non erro, quindi le altre 2 (quelle bianche, porte 6 e 7) sono gestite da Marvell 9128 ?
Esatto.
ragazzi allora la p55a ud5 com'è?
Vai tranquillo, la P55A-UD5 è un'ottima scheda e si comporta egregiamente anche in overclock abbastastanza spinti. Come le altre Gigabyte, ha l'Intel Matrix Storage.
le USB 3.0 su che schede attuali della Gigabyte ci sono?
Tutte quelle della serie P55A.
Io ho intenzione di prendermi la UD5, ma sono indeciso per la UD6.
Non ci faccio nulla di speciale con i PC ma non voglio fare il tirchio per qualche decina di euro, quindi la mia intenzione è prendermi il modello migliore. Ma qui qualcuno ha alimentato dubbi sulla UD6...sono dubbi reali?
Il procio che ho scelto è i7 860, o il i7 870....il tutto condito da 4GB di RAM (con SO a 32bit).
Che differenza ci sono tra le 2 UD6?
GRAZIE.
Ovviamente la UD6 è superiore alla UD5, i dubbi se non sbaglio erano riguardo all'aumento di prezzo a fronte di poche migliorie, e ai 6 slot per la RAM che nella pratica si rivelano inutili (sono sempre Dual Channel).
Stesso discorso per il Core i7 870, il prezzo rispetto a un 860 è troppo elevato per un aumento di prestazioni così modesto.
Non sarebbe meglio un SO a 64bit?
Sconsiglio di mettere il disco dell'os nel controller SataII terze parti (porte bianche) che di sicuro gestisce peggio i dischi di quelli nativi intel; mettilo in una delle porte blu!
Inoltre nel bios controlla di aver settato in "integrated peripherals" la voce "pch sata control mode" su AHCI.
Inoltre vai anche a controllare l'ordine di boot dei dischi (ADVANCED BIOS FEATURES>Hard Disk Boot Priority se non l'hai già fatto metti per primo il disco sata da 750); se vuoi che quello sata partizionato venga visto come primo disco anche in caso di reset cmos o altre problematiche magari mettilo nella porta blu SATA_0, il dvd/cd nella SATA_1.
Ora ho messo i cavi sata nelle giuste posizioni, però nel bios quando setto in phc AHCI non mi si avvia l'OS, mi fa vedere il logo di windows che lampeggia e poi si riavvia il pc, se invece lo setto su ide si avvia regolarmente.
Come mai??
Un'altra domanda, ma sempre nella schermata di PHC in fondo ci sono le voci
p.s, un ultima domanda, come devo settare nel bios per far avviare da usb??
Ho messo l'os su usb con i vari procedimenti reperiti in rete e vorrei provare ad installarlo da usb, devo mettere usb-cdrom??
eSATA controller (o roba simile)
gSata controller
che metto abilito o disabilito??
poi nelle loro opzioni che metto idle o ahci??
Sono veramente niubbo in materia... :confused:
Ora ho messo i cavi sata nelle giuste posizioni, però nel bios quando setto in phc AHCI non mi si avvia l'OS, mi fa vedere il logo di windows che lampeggia e poi si riavvia il pc, se invece lo setto su ide si avvia regolarmente.
Come mai??
perche quando hai istallato il sistema operativo non hai premuto F6 e istallato i driver AHCI
Un'altra domanda, ma sempre nella schermata di PHC in fondo ci sono le voci
eSATA controller (o roba simile)
gSata controller
che metto abilito o disabilito??
poi nelle loro opzioni che metto idle o ahci??
io le porte bianche non le uso
quindi ho disabilitato il gSata controller
il_capitano
16-12-2009, 11:04
insomma cosi facendo risparmio 40€ che nn fanno schifo
volendo risparmiare qualcosina al posto della mf3 pensavo a una giga
e qui il dubbio, per l'oc tra
Gigabyte GA-P55A-UD5 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel)
GIGABYTE GA-P55-UD6
la prima ha il vantaggio di avere usb3.0 e sata 3, la seconda ha 24fasi di alimentazione... altre diff tangibili? il prezzo è simile...
altra cosa, la ud5 quali voltaggi monitorizza e quali temp? il p55 gestisce cmq il raid con l'intel matrix storage giusto?
Vai di P55A-UD5, è una bomba!
I voltaggi monitorizzati sono i soliti: +12, +5, +3
Le temp: procio e sistema
Sconsiglio di mettere il disco dell'os nel controller SataII terze parti (porte bianche) che di sicuro gestisce peggio i dischi di quelli nativi intel; mettilo in una delle porte blu!
Inoltre nel bios controlla di aver settato in "integrated peripherals" la voce "pch sata control mode" su AHCI.
Quoto.
Io l'AHCI l'ho settato dopo l'installazione dell'os (Windows 7 64bit)...dovevo settarlo prima? Non ho riscontrato alcun problema ;)
Boh ho deciso
p55a ud5, tanto l'intel matrix storage c'e lo stesso giusto? che voltaggi e temp si possono monitorare su queste schede
Giusto :)
ragazzi allora la p55a ud5 com'è?
Ottima! Prendila e non te ne pentirai.
perche quando hai istallato il sistema operativo non hai premuto F6 e istallato i driver AHCI
Ma io non ho installato nulla! Non ho premuto F6 e non ho nemmeno il floppy. Però il SO va benissimo! (Windows 7 Pro 64bit)
John_Mat82
16-12-2009, 11:19
Quoto.
Io l'AHCI l'ho settato dopo l'installazione dell'os (Windows 7 64bit)...dovevo settarlo prima? Non ho riscontrato alcun problema ;)
Ma io non ho installato nulla! Non ho premuto F6 e non ho nemmeno il floppy. Però il SO va benissimo! (Windows 7 Pro 64bit)
Non so che dirvi, io l'ho impostato PRIMA dell'installazione, in tal modo 7 vede il sata e si installa il driver da solo (non come vista o xp che bisogna prepararsi il floppy eccetera eccetera come scritto sul manuale).
Probabilmente attivarlo dopo può dare qualche noia perchè l'os vuole usarsi il driver IDE e invece non trovandolo sfasa? Direi di reinstallare l'os daccapo tanto se l'hai appena fatto non è un grosso problema e lascia perdere il discorso chiavetta, che te ne fai se tanto hai il cd (@Roby46 ovviamente)?
Non so che dirvi, io l'ho impostato PRIMA dell'installazione, in tal modo 7 vede il sata e si installa il driver da solo (non come vista o xp che bisogna prepararsi il floppy eccetera eccetera come scritto sul manuale).
Probabilmente attivarlo dopo può dare qualche noia perchè l'os vuole usarsi il driver IDE e invece non trovandolo sfasa? Direi di reinstallare l'os daccapo tanto se l'hai appena fatto non è un grosso problema e lascia perdere il discorso chiavetta, che te ne fai se tanto hai il cd (@Roby46 ovviamente)?
OK quindi le porte bianche sono le Gsata mentre le blu le esata ok??
Allora disabilito le bianche e lascio in ahci le blu che sarebbe il controller eSata.
Ieri sera\notte ho reinstallato l'OS ma senza bisogno dei driver visto che 1 mi manca il floppy e 2 mi hanno detto che non serve se installo 7 mettere i driver con AHCI, il problema è che durante l'installazione ci ha messo sempre 20 ore, ma quando è partito con la schermata di windows ad installare ci ha messo veramente poco con l'usb, che tra l'altro ho impostato come usb-zip, solo che non mi da l'opzione come il cdrom di dire premi un tasto e avvia da... avvia carica subito i driver e parte.
Ora faccio qualche foto delle impostazioni e vediamo se sono giuste.
DonRodrigo
16-12-2009, 12:45
Ciao a tutti,
Vorrei comprare la ud6A ma ho un dubbio: posso fare un raid 0 di 2 velociraptor con le nuove porte sata6???
Vorrei poi montare un i860. Quale Ram mi consigliate infine?
Grazie sin d'ora delle risposte.
Ciao a tutti
Leonardo
il_capitano
16-12-2009, 12:52
Non so che dirvi, io l'ho impostato PRIMA dell'installazione, in tal modo 7 vede il sata e si installa il driver da solo (non come vista o xp che bisogna prepararsi il floppy eccetera eccetera come scritto sul manuale).
Probabilmente attivarlo dopo può dare qualche noia perchè l'os vuole usarsi il driver IDE e invece non trovandolo sfasa? Direi di reinstallare l'os daccapo tanto se l'hai appena fatto non è un grosso problema e lascia perdere il discorso chiavetta, che te ne fai se tanto hai il cd (@Roby46 ovviamente)?
Come faccio a controllare che seven sta usando i driver sata correttamente?
Come faccio a controllare che seven sta usando i driver sata correttamente?
Penso che se ti funziona bene tutto li stà usando bene...
Ho fatto gli screen del bios:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091216125649_IMG_2065.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091216125649_IMG_2065.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091216125712_IMG_2066.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091216125712_IMG_2066.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091216125735_IMG_2067.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091216125735_IMG_2067.JPG)
Beseitfia
16-12-2009, 14:23
sono riuscito a far partire il pc in firma appena preso!! Non mi dava segnale lo schermo invece ora entra nel bios e tutto! Unica cosa non riesco ad usare mouse e tastiera!!:muro: ..il mouse ha la presa verde mentre la tastiera attacco usb piu adattatore viola..pero nella mobo c'e' solo un attacco verde da che puo dipendere??
John_Mat82
16-12-2009, 15:47
OK quindi le porte bianche sono le Gsata mentre le blu le esata ok??
Allora disabilito le bianche e lascio in ahci le blu che sarebbe il controller eSata.
Ieri sera\notte ho reinstallato l'OS ma senza bisogno dei driver visto che 1 mi manca il floppy e 2 mi hanno detto che non serve se installo 7 mettere i driver con AHCI, il problema è che durante l'installazione ci ha messo sempre 20 ore, ma quando è partito con la schermata di windows ad installare ci ha messo veramente poco con l'usb, che tra l'altro ho impostato come usb-zip, solo che non mi da l'opzione come il cdrom di dire premi un tasto e avvia da... avvia carica subito i driver e parte.
Ora faccio qualche foto delle impostazioni e vediamo se sono giuste.
Allora le porte blu sono gestite dal chipset p55 Intel e possono svolgere anche funzione di e-sata :)
Quelle bianche sono delle prese "in più" che vengono fornite all'utente qualora servano più di 6 periferiche sata, ma sono gestite da un controller più lento di quello nativo intel quindi non te ne fai un tubo se hai meno di 6 periferiche sata tantovale come ti è stato detto, di disabilitarle.
E' strano ti ci metta così tanto ad installare, boh..
Ciao a tutti,
Vorrei comprare la ud6A ma ho un dubbio: posso fare un raid 0 di 2 velociraptor con le nuove porte sata6???
Vorrei poi montare un i860. Quale Ram mi consigliate infine?
Grazie sin d'ora delle risposte.
Che io sappia il marvell sata6 gestisce anche raid 0, il punto è che non te ne faresti un tubo, tanto anche 2 raptor in raid non credo proprio saturino le porte blu del p55 e tra le 2 scelte temo che si comporterebbero queste ultime molto meglio che il controller marvell..
Per la ram vai a vedere nel thread dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425
DonRodrigo
16-12-2009, 16:02
Che io sappia il marvell sata6 gestisce anche raid 0, il punto è che non te ne faresti un tubo, tanto anche 2 raptor in raid non credo proprio saturino le porte blu del p55 e tra le 2 scelte temo che si comporterebbero queste ultime molto meglio che il controller marvell..
Grazie intanto della risposta, ma il tuo temere è fondato da qualche test che hai visto in giro o è un tuo pensiero....
In buona sostanza vorrei capire se serve a qualche cosa prendere una scheda madre che abbia questa possibilità o non ha alcun senso.
Grazie e ciao
dreadreaper
16-12-2009, 16:04
Ciao ragazzi , una domandina : si possono salvare i profili del bios OC? Cosi nel caso dovessi metterlo a def posso poi ripristinare l'oc tramite il load del profilo.
grazie ;)
John_Mat82
16-12-2009, 16:16
Grazie intanto della risposta, ma il tuo temere è fondato da qualche test che hai visto in giro o è un tuo pensiero....
In buona sostanza vorrei capire se serve a qualche cosa prendere una scheda madre che abbia questa possibilità o non ha alcun senso.
Grazie e ciao
In varie review (estere) il marvell pare andare peggio di un sata2 gestito dal pch intel come qui
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=413&Itemid=38
Al contrario, usando cavi specifici sata6 e un prototipo di ssd sata6g, pare andare meglio http://www.pcper.com/article.php?aid=832&type=expert, ma di ssd sata6 non se ne vedono e qui è sempre un prototipo.
In genere i pareri sul marvell sembrano sempre abbastanza contrastanti, penso finchè non ci saranno ssd sata6g compatibili, poco ce ne si fa usando HDD sia sata2 che sata3.
EDIT: ecco il parere di HWU: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2345/sata-30-e-usb-30-ecco-due-schede-asus-e-gigabyte-p55_4.html
Ciao ragazzi , una domandina : si possono salvare i profili del bios OC? Cosi nel caso dovessi metterlo a def posso poi ripristinare l'oc tramite il load del profilo.
grazie ;)
Certo che puoi, puoi creare fino a 5 profili, quando sei nel bios credo o F11 o F12 ma non ricordo bene, prova e vedi.
Comunque uno è per salvarlo e l'altro per ripristinarlo.
devil_mcry
16-12-2009, 22:21
cmq riguardo al discorso dei socket foxon che sapevo ma pensavo fosse solo un modello difettoso
ho visto che tante case hanno fixato il problema cambiando la staffa di chiusura, probabilmente quella di prima non faceva abb. pressione e da li i problemi di pin che andavano a fuoco
il discorso dissy originale che fa qualcuno... lo fate x una questione di temp o di pressione?
xke certa gente ha fuso i pin anche sotto ln2...
cmq a quanto pare i socket con clip lotes nn danno problemi ad ora
ad esempio da quel che ho capito le p55a hanno socket foxon ma clip lotes, dfi ha adottato la stessa soluzione per risolvere il problema...
casi analoghi sn capitati anche su mf3 seppure nn eclatanti come quelli di XS
altra cosa, il fatto è successo solo con voltaggi over 1.60v e overclock pesanti a quanto pare... boh
cmq riguardo al discorso dei socket foxon che sapevo ma pensavo fosse solo un modello difettoso
ho visto che tante case hanno fixato il problema cambiando la staffa di chiusura, probabilmente quella di prima non faceva abb. pressione e da li i problemi di pin che andavano a fuoco
il discorso dissy originale che fa qualcuno... lo fate x una questione di temp o di pressione?
xke certa gente ha fuso i pin anche sotto ln2...
cmq a quanto pare i socket con clip lotes nn danno problemi ad ora
ad esempio da quel che ho capito le p55a hanno socket foxon ma clip lotes, dfi ha adottato la stessa soluzione per risolvere il problema...
casi analoghi sn capitati anche su mf3 seppure nn eclatanti come quelli di XS
altra cosa, il fatto è successo solo con voltaggi over 1.60v e overclock pesanti a quanto pare... boh
Azzarola con 1,6v a quanto lo porti il processore??
Con 1,4v vai oltre i 4ghz, è normale che poi bruci.
devil_mcry
17-12-2009, 12:54
Azzarola con 1,6v a quanto lo porti il processore??
Con 1,4v vai oltre i 4ghz, è normale che poi bruci.
nn centra quello è che essendoci pochi pin a contatto con la cpu la mobo erogava corrente maggiormente sui pin restanti finch'è bruciavano...
per assurdo se uno ha pochi pin, ma proprio pochi, può scassare tutto anche a default
io cmq punto ai 4ghz quindi ... arrivato li mi fermo e me lo godo :D
nn centra quello è che essendoci pochi pin a contatto con la cpu la mobo erogava corrente maggiormente sui pin restanti finch'è bruciavano...
per assurdo se uno ha pochi pin, ma proprio pochi, può scassare tutto anche a default
io cmq punto ai 4ghz quindi ... arrivato li mi fermo e me lo godo :D
Veramente ci sono stati anche casi con processori non OC, quindi con voltaggi a default. C'è chi ipotizza che siano dovuti a un errato montaggio.
devil_mcry
17-12-2009, 13:26
Veramente ci sono stati anche casi con processori non OC, quindi con voltaggi a default. C'è chi ipotizza che siano dovuti a un errato montaggio.
ho letto anche di casi su 1366 cmq... boh xo a quanto pare è il clip perchè uno ha montato su una p55a un procio e ogni pin era segnato...
Si però i casi si conteranno su una mano, e alcuni dicevano propio per dissipatori troppo pesanti e anche montaggi sbagliati delle cpu.
Comunque io mi tocco le @@ e a 4.2 gHz ci sono arrivato senza fondere, poi ho abbassato perchè la temperatura con linx mi andava a 86, 88°c.
devil_mcry
17-12-2009, 21:19
Si però i casi si conteranno su una mano, e alcuni dicevano propio per dissipatori troppo pesanti e anche montaggi sbagliati delle cpu.
Comunque io mi tocco le @@ e a 4.2 gHz ci sono arrivato senza fondere, poi ho abbassato perchè la temperatura con linx mi andava a 86, 88°c.
mmm allora in teoria con il megahalems dovrei tenere le temp abbastanza a bada, il tuo dissy è buono ma non esageratamente performante...
spero :\
John_Mat82
17-12-2009, 21:29
Si però i casi si conteranno su una mano, e alcuni dicevano propio per dissipatori troppo pesanti e anche montaggi sbagliati delle cpu.
Comunque io mi tocco le @@ e a 4.2 gHz ci sono arrivato senza fondere, poi ho abbassato perchè la temperatura con linx mi andava a 86, 88°c.
Si ma il punto è che con il dissipatore intel, a default, io ho visto 81°C in salita sui core.. E' normale bruciare con un dissipatore tanto schifoso!
E occhio, perchè la temperatura massima ammessa dalla cpu è 72,7C, 5°C in più se è quella rilevata sui core.. se hai visto 86-88 eri 10°C abbondantemente oltre!
devil_mcry
17-12-2009, 22:10
Si ma il punto è che con il dissipatore intel, a default, io ho visto 81°C in salita sui core.. E' normale bruciare con un dissipatore tanto schifoso!
E occhio, perchè la temperatura massima ammessa dalla cpu è 72,7C, 5°C in più se è quella rilevata sui core.. se hai visto 86-88 eri 10°C abbondantemente oltre!
quella è la temp per un 24/7 senza problemi non la temp max
la temp max è il tjmax
cmq cm ti ho detto di la, quelle che si sono bruciate è per colpa del fatto che non tutti i pin erano effettivamente a contatto con la cpu
siccome la cpu ha N pin da cui si alimenta, la potenza assorbita dalla cpu veniva suddivisa su meno pin
ora avendo un ipotetico A che sta per ampere su pin, Ptot la potenza assorbita ed N il numero di pin di alimentazione
A = Ptot / N
capisci che al diminuire di N aumenta A e con A troppo grandi i conduttori prendono fuoco sia a 100gradi, sia a -100 ...
è vero che i danni maggiori sono avvenuti a chi ha dato tanti volt e tanto oc ma cmq danni li ha subiti anche utenti con overclock non esagerati o a default...
John_Mat82
17-12-2009, 22:14
Siamo sempre lì, qui di gente con queste soluzioni ce n'è parecchia e fino ad ora non ci sono state segnalazioni.. Speriamo non ce ne siano nemmeno in futuro, non vorrei che si è tanto sollevato il polverone per nulla su casi forse statisticamente "normali" intendo in numero/quantità
devil_mcry
17-12-2009, 22:28
Siamo sempre lì, qui di gente con queste soluzioni ce n'è parecchia e fino ad ora non ci sono state segnalazioni.. Speriamo non ce ne siano nemmeno in futuro, non vorrei che si è tanto sollevato il polverone per nulla su casi forse statisticamente "normali" intendo in numero/quantità
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=234723
è una cosa che nn dovrebbe succedere ad ogni modo, è assurdo che i socket foxconn non facciano fare contatto a tutti i pin (intendo socket+clip)
è una cosa che cmq non deve succedere ad ogni modo, su 775 non vi è stato nemmeno 1 con sti problemi !
poi pensala come vuoi, ad ogni modo qui sul forum di utenti attivi su 1156 io ne vedo ben pochi... magari in tanti hanno montato e via ma il problema è che questo tipo di danno non si vede perchè gli altri pin continuano a dare alimentazione alla cpu aumentando il loro carico ...
quelle schede di fatto sono tutte funzionanti apparte qualcuna
il tuo approccio è un po quello di mettere la testa sotto la sabbia, se consideri che la giga ha cambiato il clip di ritenzione, come dfi sulle rev successive delle mobo con socket foxcoon la cosa dovrebbe far riflettere...
Salve a tutti, volevo segnalare che è stato rilasciato sul sito ufficiale il nuovo bios F6 per p55AUD4. Poi volevo chiedere se qualcuno sa come si disabilita (se si può) il "dinamic VID" nel menù "advanced voltage control". Il problema è che in overclock il Vcore e molto ballerino e mi provoca instabilità del sistema.
John_Mat82
17-12-2009, 22:42
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=234723
è una cosa che nn dovrebbe succedere ad ogni modo, è assurdo che i socket foxconn non facciano fare contatto a tutti i pin (intendo socket+clip)
è una cosa che cmq non deve succedere ad ogni modo, su 775 non vi è stato nemmeno 1 con sti problemi !
poi pensala come vuoi, ad ogni modo qui sul forum di utenti attivi su 1156 io ne vedo ben pochi... magari in tanti hanno montato e via ma il problema è che questo tipo di danno non si vede perchè gli altri pin continuano a dare alimentazione alla cpu aumentando il loro carico ...
quelle schede di fatto sono tutte funzionanti apparte qualcuna
il tuo approccio è un po quello di mettere la testa sotto la sabbia, se consideri che la giga ha cambiato il clip di ritenzione, come dfi sulle rev successive delle mobo con socket foxcoon la cosa dovrebbe far riflettere...
Tecnicamente la testa sotto la sabbia non ce l'ho molto messa, visto che uno tra i motivi per i quali ho una p55A è proprio quello perchè aveva la clip lotes..
Il punto è che solo gigabyte (dfi non lo sapevo però) ha operato questa scelta, asus o msi non hanno cambiato
Salve a tutti, volevo segnalare che è stato rilasciato sul sito ufficiale il nuovo bios F6 per p55AUD4. Poi volevo chiedere se qualcuno sa come si disabilita (se si può) il "dinamic VID" nel menù "advanced voltage control". Il problema è che in overclock il Vcore e molto ballerino e mi provoca instabilità del sistema.
Attiva il "load line calibration" in "advanced voltage settings" ciò disabilita il vid intel. Magari più tardi provo il bios nuovo, chissà cosa cambia.
devil_mcry
17-12-2009, 22:48
Tecnicamente la testa sotto la sabbia non ce l'ho molto messa, visto che uno tra i motivi per i quali ho una p55A è proprio quello perchè aveva la clip lotes..
Il punto è che solo gigabyte (dfi non lo sapevo però) ha operato questa scelta, asus o msi non hanno cambiato
Attiva il "load line calibration" in "advanced voltage settings" ciò disabilita il vid intel. Magari più tardi provo il bios nuovo, chissà cosa cambia.
mmm io ho letto che asus usa i foxconn solo su mobo di fascia bassa, poi non so anche se ho visto una mf3 leggermente burnizzata
poi nn so molto di piu, ma è curioso che è successo anche su un socket 1366 se leggi in fondo gli ultimi post ed era sempre foxconn
cmq ho notato che il clip lotes è notevolmente + ben fatto esteticamente... non so se poi nel concreto cambi la cosa
a me è andata bene diciamo xke ho visto usb3.0 e sata3.0 è l'ho presa lol senno magari prendevo la ud6 non A
John_Mat82
17-12-2009, 22:56
mmm io ho letto che asus usa i foxconn solo su mobo di fascia bassa, poi non so anche se ho visto una mf3 leggermente burnizzata
poi nn so molto di piu, ma è curioso che è successo anche su un socket 1366 se leggi in fondo gli ultimi post ed era sempre foxconn
cmq ho notato che il clip lotes è notevolmente + ben fatto esteticamente... non so se poi nel concreto cambi la cosa
a me è andata bene diciamo xke ho visto usb3.0 e sata3.0 è l'ho presa lol senno magari prendevo la ud6 non A
In effetti la supercomputer forse usa il lotes ma le MFIII non saprei (sono fuori budget e inutili ai mei usi :D)
Poi boh, alla fine sotto c'è sempre un foxconn, quindi se il problema è in quello e non nella clip di ritenzione.. siamo fritti ugualmente :D
Tecnicamente la testa sotto la sabbia non ce l'ho molto messa, visto che uno tra i motivi per i quali ho una p55A è proprio quello perchè aveva la clip lotes..
Il punto è che solo gigabyte (dfi non lo sapevo però) ha operato questa scelta, asus o msi non hanno cambiato
Attiva il "load line calibration" in "advanced voltage settings" ciò disabilita il vid intel. Magari più tardi provo il bios nuovo, chissà cosa cambia.
Lo tengo sempre attivato, boh..tra idle e full load varia secondo cpuz di +-0.02v a vole più. Forse deve funzionare così, ma sull'altra giga p45 che ho rimante inchiodato. Cumunque grazie.
devil_mcry
17-12-2009, 23:16
Lo tengo sempre attivato, boh..tra idle e full load varia secondo cpuz di +-0.02v a vole più. Forse deve funzionare così, ma sull'altra giga p45 che ho rimante inchiodato. Cumunque grazie.
un minimo di vdroop è accettabile...
John_Mat82
17-12-2009, 23:18
un minimo di vdroop è accettabile...
Con il bios di fabbrica era altro che +/- 0,02 :D
devil_mcry
17-12-2009, 23:32
Con il bios di fabbrica era altro che +/- 0,02 :D
cmq ho letto male o meglio spero sia 0.002v perche 0.02v è tantissimo :\
la mia p5k pro a potenze assorbite alte vdroppava al max di 0.016v ...
se e realmente cosi spero che la ud5 faccia meglio
la tua quante fasi ha?
cmq ho letto male o meglio spero sia 0.002v perche 0.02v è tantissimo :\
la mia p5k pro a potenze assorbite alte vdroppava al max di 0.016v ...
se e realmente cosi spero che la ud5 faccia meglio
la tua quante fasi ha?
ora ho settatto da bios (F6) 1.300V per 3.8 Ghz, sotto linx varia da 1.280 a 1.305. In idle sta a 1.280 con LLC attivato e cstate disattivati.
John_Mat82
18-12-2009, 00:24
Chissà se stò bios sistema il bug dei timing della ram dopo la ripresa dalla sospensione.. l'f5 non ha cambiato una cippa.
devil_mcry
18-12-2009, 12:35
Chissà se stò bios sistema il bug dei timing della ram dopo la ripresa dalla sospensione.. l'f5 non ha cambiato una cippa.
che bug?
ora ho settatto da bios (F6) 1.300V per 3.8 Ghz, sotto linx varia da 1.280 a 1.305. In idle sta a 1.280 con LLC attivato e cstate disattivati.
ma allora non hai vdroop, solamente che l'llc invece di bloccare il voltaggio al valore che hai in idle tende ad alzarlo un pochino...
i problemi sono quando ad esempio in idle ha 1.360v e in full ti rimangono 1.344
John_Mat82
18-12-2009, 14:07
che bug?
Metto in sospensione il pc e dopo che lo riprendo da tale stato, i timing delle ram sono tutti sgarrupati, prima 7-8-7-20 1T, dopo 4-7-8-20 2T.. succede anche a geckoplay che ha la stessa mia motherboard.. e succede anche ora con l'F6, le mie segnalazioni non hanno avuto seguito, ovviamente..
Poco male, ormai ho preso l'abitudine di usare l'ibernazione se non lo devo lasciare acceso e poi lo devo usare dopo..
devil_mcry
18-12-2009, 14:21
Metto in sospensione il pc e dopo che lo riprendo da tale stato, i timing delle ram sono tutti sgarrupati, prima 7-8-7-20 1T, dopo 4-7-8-20 2T.. succede anche a geckoplay che ha la stessa mia motherboard.. e succede anche ora con l'F6, le mie segnalazioni non hanno avuto seguito, ovviamente..
Poco male, ormai ho preso l'abitudine di usare l'ibernazione se non lo devo lasciare acceso e poi lo devo usare dopo..
ma solo le ud4 hanno sto problema?
John_Mat82
18-12-2009, 14:25
ma solo le ud4 hanno sto problema?
Non ne ho idea, quando l'ho segnalato ne ho parlato solo con geckoplay (ha una p55A ud4 anche lui) e ha lo stesso problema. Entrambi abbiamo ram gskill (io ripjaws 1600 lui 2000).
Il supporto gigabyte sostiene siano le ram, non ho idea se la cosa succeda a tutti i possessori di gigabyte p55 e p55A..
Ad ogni modo è un problema relativamente insignificante, in ibernazione non succede e magari potrebbe anche essere un baco di cpuz.
GekoPlay
18-12-2009, 14:32
Con l'f5 il problema esisteva ancora, John_Mat82 lo aveva riscontrato nella f4, ora provo con la f6, ma dubito abbiano cambiato qualcosa :stordita:
devil_mcry
18-12-2009, 14:37
ma cl 4 2t è possibile che sia ancora stabile?
xke se nn è possibile su carta magari e cpuz che scazza provate con everest...
John_Mat82
18-12-2009, 14:51
ma cl 4 2t è possibile che sia ancora stabile?
xke se nn è possibile su carta magari e cpuz che scazza provate con everest...
Io ho usato sospensione per giorni prima di accorgermene (quindi andavo coi presunti timing sballati per ore senza problemi), l'ho scoperto per caso aprendo cpuz e vedendo i timing diversi.. e il pc andava tranquillo..
per quello la cosa mi puzza cas4 è bassissimo avrei dovuto vedere bluscreen a nastro; inoltre dubito la sospensione vada a ravanare nel bios, quindi boh..
Everest ho la 4.60 ma non dice i timing in realtime.
dreadreaper
18-12-2009, 14:57
Certo che puoi, puoi creare fino a 5 profili, quando sei nel bios credo o F11 o F12 ma non ricordo bene, prova e vedi.
Comunque uno è per salvarlo e l'altro per ripristinarlo.
Grazie mille ;)
GekoPlay
18-12-2009, 15:35
Il bug della sospensione non è stato risolto neanche con la f6, al riavvio sempre cas 4 :(
John_Mat82
18-12-2009, 15:47
Il bug della sospensione non è stato risolto neanche con la f6, al riavvio sempre cas 4 :(
Si lo fa anche a me con f6..
Emanuele86
20-12-2009, 00:55
esistono firmware moddati per la gigabyte p55a ud5?
ragazzi sono compatibili queste memorie ( OCZ Obsidian retail DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB) ) con la UD4? perchè devo mandare le CORSAIR DDR3 1333MHZ XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2X2GB ) CAS 9 in RMA e già che ci sono ne prendo altre...
viper-the-best
21-12-2009, 10:02
ragazzi sono compatibili queste memorie ( OCZ Obsidian retail DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB) ) con la UD4? perchè devo mandare le CORSAIR DDR3 1333MHZ XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2X2GB ) CAS 9 in RMA e già che ci sono ne prendo altre...
andrebbe chiesto nel thread delle ram, comunque si sono compatibili :)
John_Mat82
21-12-2009, 10:29
andrebbe chiesto nel thread delle ram, comunque si sono compatibili :)
Si le puntavo anche io prima che uscissero le ripjaws :)
Sono dei vostri :D
Preso:
GIGABYTE 1156 P55A-UD5
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G. Skill Trident 4GBTD CL8 Skt1156 (2x2GB)
INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB
Domani inizio l'assemblaggio che mi manca:
Thermalright 1156 Bolt-Thru-Kit
Ovviamente il tutto sarà raffreddato da Thermalright Ultra 120 Extreme :)
HO BISOGNO DI UN AIUTO URGENTE
ieri ho comprato il mio nuovo pc
i7 860, 5850, 4 gb kingston, hd seagate 1,5 tb
e come piastra madre una gigabyte p55a-ud3
ho problemi ad installare ogni tipo di S.O.
ho provato con entrambe le versioni di win7 (64 e 32bit) poi ho provato con la versione di vista a 32 bit ma nulla
in pratica arrivo alla schermata di installazione mi appare il seguente messaggio:
IMPOSSIBILE DETERMINARE SE IL COMPUTER IN USO CONTIENE UN VOLUME DI SISTEMA VALIDO
inoltre per passare da una pagina all'altra nel setup di installazione del s.o. ci mette 4-5 min!!!!
ho provato a cambiare hd, a cambiare lettore, a cambiare la disposizione delle entrate sata, a cambiare i cavetti
a questo punto devo pensare che è un prob di piastra madre o cmq che magari devo settare bene il bios
p.s. sia il lettore che l hd sono sata.
vi prego datemi una mano
TROPPO_silviun
22-12-2009, 13:49
HO BISOGNO DI UN AIUTO URGENTE
Rileggendo il tuo messaggio, con google ho trovato diverse richieste che possono centrare con la tua richiesta. Una possibile soluzione che ho trovato online è questa, l'ho tradotta
Sono riuscito a risolvere il problema andando nel BIOS e selezionando le opzioni del BIOS Avanzate, poi andando nell'ambito della priorità di avvio del disco rigido: ho fatto che l'unità su cui stavo per installare Vista fosse la 1 unità. Ho salvato le impostazioni e poi tentato di nuovo l'installazione è stata in grado di procedere.
Vedi se ti può essere utile, se no si cerca altro .. Byez
TheDarkAngel
22-12-2009, 13:58
vi prego datemi una mano
aggiornare il bios è già un buon primo passo
aggiornare il bios è già un buon primo passo
ci ho pensato, infatti è la prossima cosa che tentero'
ma non è che devo installare i driver sata?
TheDarkAngel
22-12-2009, 14:09
ci ho pensato, infatti è la prossima cosa che tentero'
ma non è che devo installare i driver sata?
no i driver w7 li ha già tutti almeno usando il controller ich
no i driver w7 li ha già tutti almeno usando il controller ich
perdona l ignoranza
ma la mia piastra madre ha 6 canali sata 2 piu 2 sata 3
il controller ich quali gestisce?
in pratica i due cavetti sata del mast e hd dove li posiziono??
altra cosa il controller lo tengo ide o ahci ?
TheDarkAngel
22-12-2009, 14:23
perdona l ignoranza
ma la mia piastra madre ha 6 canali sata 2 piu 2 sata 3
il controller ich quali gestisce?
in pratica i due cavetti sata del mast e hd dove li posiziono??
altra cosa il controller lo tengo ide o ahci ?
va impostato ahci, quelli ich ( controller intel ) sono 6 comunque sul manuale c'è scritto tutto
NO GUARDA STA COSA E' POSSEDUTAAAAAA
adesso nn si accende piu il pc :mad: :mad: :mad:
premo il tasto power le ventole girano 2 secondi e poi si spengono per poi riavviarsi di nuovo e cosi via all infinito
cosa caxxooooooo sta succedendo???
ho provato a togliere la pila del bios per resettare la cmos ma nn serve a nulla
TheDarkAngel
22-12-2009, 14:33
NO GUARDA STA COSA E' POSSEDUTAAAAAA
adesso nn si accende piu il pc :mad: :mad: :mad:
premo il tasto power le ventole girano 2 secondi e poi si spengono per poi riavviarsi di nuovo e cosi via all infinito
cosa caxxooooooo sta succedendo???
ho provato a togliere la pila del bios per resettare la cmos ma nn serve a nulla
c'è un componente fallato, potrebbe essere anche l'alimentatore oppure anche il bios corrotto, fai partire il secondo bios
c'è un componente fallato, potrebbe essere anche l'alimentatore oppure anche il bios corrotto, fai partire il secondo bios
l alimentatore è un enermax da 535 watt (è vero che nn ha lo spinotto da 8pin atx ma quello da 4 ma che io sappia nn dovrebbe creare problemi)
come faccio a far avviare il secondo bios?
TheDarkAngel
22-12-2009, 14:53
l alimentatore è un enermax da 535 watt (è vero che nn ha lo spinotto da 8pin atx ma quello da 4 ma che io sappia nn dovrebbe creare problemi)
come faccio a far avviare il secondo bios?
manuale...
Queennie
22-12-2009, 14:57
ho letto nel thread ma ho un problemino
senza voler overclockare nulla, provo a mettere alla voce bios Ram "Performance Enhance" Turbo (anzichè standard) e la frequenza dram con cpuz aumenta di 0.4 e i timing rimangono uguali.... se lo metto Extreme addirittura rimane tutto come turbo.
Perchè?
PS. altro problema.
Primo avvio pc (abilitate le due voci del bios come da richiesta nel manuale), installo DES2 e mi fa selezionare le tre combinazioni in basso a sinistra... riavvio con selezionata la terza combinazione (risparmio tutti i componenti) e il pc per un paio di volte mi fa schermata blu...
da quel momento in poi, la seconda combinazione non mi si da piu la possibilità di sceglierla e soprattutto quando seleziono Mode:Total non mi compare piu' il giorno e l'ora da quando des ha iniziato a funzionare ma tutti 00:00 etc...
ho riformattato , reinstallato e niente, stesso problema...
Bios?
Le schermate blu non me le fa se in des attivo solo CPU e FAN...
se attivo Harddisk spegnimetno dopo tot minuti o chipset+memory mi capita che mi rifa' l'errore pagina blu...
P55m-UD2 -> Corsair XM3 1333 -> i5 -> sapphire hd4650 -> WD Green 500gb 32mb
manuale...
non trovo nulla su quello che dici tu riguardo il secondo bios
Queennie
22-12-2009, 15:15
IMPOSSIBILE DETERMINARE SE IL COMPUTER IN USO CONTIENE UN VOLUME DI SISTEMA VALIDO
inoltre per passare da una pagina all'altra nel setup di installazione del s.o. ci mette 4-5 min!!!!
alla seconda affermazione rispondo che è normale
alla prima ti consiglio:
se l'hd del nuovo pc è ancora intatto e non contiene nulla
fatti un livecd di gparted (masterizzi la iso)
http://tinyurl.com/mlbs9o
lo avvii prima di installare win
crei partizioni (se vuoi anche 2 una per il sistema di 50gb e il resto ai dati personali) e le formatti in ntfs
poi inserisci win e andrà tutto bene
questa guida serve soprattutto anche ad evitare che win in fase di installazioni ti crei una partizione di 100mb di sua spontanea voonta' per un servizio particolare (non ricordo quale ma a me non serviva)
TheDarkAngel
22-12-2009, 15:17
non trovo nulla su quello che dici tu riguardo il secondo bios
come no? non mi è mai capitato però sicuramente ci sarà un pin da spostare in zona eeprom e come farlo ci sarà sicuramente scritto xD
come no? non mi è mai capitato però sicuramente ci sarà un pin da spostare in zona eeprom e come farlo ci sarà sicuramente scritto xD
trovato....nel manuale dice che il dual bios parte in automatico
ma a me nn succede nulla!!!
lo accendo le ventole girano 3-4 secondi come se stesse per partire
poi si spegne e dopo 2-3 secondi si riavvia di nuovo ma senza accendersi
in continuazione
eppure sia ieri che stamane nn mi ha dato alcun prob di questo tipo
cosa puo essere????
questa guida serve soprattutto anche ad evitare che win in fase di installazioni ti crei una partizione di 100mb di sua spontanea voonta' per un servizio particolare (non ricordo quale ma a me non serviva)
BitLocker, che tra l'altro funziona solo con la Ultimate (o Enterprise).
Se non si ha la Ultimate, la partizione da 100MB è proprio inutile e crea solo fastidi se vuoi installare un secondo sistema operativo.
TheDarkAngel
22-12-2009, 16:35
trovato....nel manuale dice che il dual bios parte in automatico
ma a me nn succede nulla!!!
lo accendo le ventole girano 3-4 secondi come se stesse per partire
poi si spegne e dopo 2-3 secondi si riavvia di nuovo ma senza accendersi
in continuazione
eppure sia ieri che stamane nn mi ha dato alcun prob di questo tipo
cosa puo essere????
ah ecco vedi che c'era ^_^
un problema del genere me l'ha dato una mobo bruciata e in un caso pure un ali andato :D quindi proverei conun alimentatore diverso
provo domani dal rivenditore
fortuna che nn ho comprato i pezzi online
non è che il mio enermax che ha il molex da 4 pin possa in qualche modo aver danneggiato la piastra madre che richiedeva il collegamento atx da 8pin?
è mai capitato?
devil_mcry
22-12-2009, 17:18
che ali hai scusa? gli enermax lo hanno il 4+4
TheDarkAngel
22-12-2009, 17:30
provo domani dal rivenditore
fortuna che nn ho comprato i pezzi online
non è che il mio enermax che nn ha il molex da 4 pin possa in qualche modo aver danneggiato la piastra madre che richiedeva il collegamento atx da 8pin?
è mai capitato?
no, si danneggia se dai troppa corrente non poca
che ali hai scusa? gli enermax lo hanno il 4+4
il mio ha un solo molex atx a 4pin
un adattatore da 4a8 servirebbe oppure è solo un palliativo?
devil_mcry
22-12-2009, 20:59
il mio ha un solo molex atx a 4pin
un adattatore da 4a8 servirebbe oppure è solo un palliativo?
nn penso sia quello il tuo problema cmq serve
ad ogni modo sei sicuro nn ci abbia lasciato le penne l'ali?
nn penso sia quello il tuo problema cmq serve
ad ogni modo sei sicuro nn ci abbia lasciato le penne l'ali?
nn saprei come provarlo
è passato un bel po di tempo da quando avevo 2-3 pc
ora so 2 anni che vado avanti col mio acer 5920g
nn so come provarlo l enermax
rettifico
ho provato sul barebone di mia sorella
(amd64 3400 - 1 gb ram - 80gb hd)
ho collegato tutti i cavi del mio enermax ed il pc si è regolarmente acceso
a questo punto devo considerare che è la scheda madre che fa cagare
devil_mcry
22-12-2009, 21:16
rettifico
ho provato sul barebone di mia sorella
(amd64 3400 - 1 gb ram - 80gb hd)
ho collegato tutti i cavi del mio enermax ed il pc si è regolarmente acceso
a questo punto devo considerare che è la scheda madre che fa cagare
mmm
se hai gia provato a fare un clear cmos e a controllare le varie connessioni probabilmente nn va la mobo :|
che sfiga mi dispiace :(
mmm
se hai gia provato a fare un clear cmos e a controllare le varie connessioni probabilmente nn va la mobo :|
che sfiga mi dispiace :(
si fatto anche il reset sia col jumper che togliendo la pila
nada nada nada nada :mad:
scheda gigia, domani gliela spacco in faccia al rivenditore, e mo sicuramente se ne parla dopo natale per la nuova piastra:muro:
devil_mcry
22-12-2009, 21:26
si fatto anche il reset sia col jumper che togliendo la pila
nada nada nada nada :mad:
scheda gigia, domani gliela spacco in faccia al rivenditore, e mo sicuramente se ne parla dopo natale per la nuova piastra:muro:
se la prova e ti dice che e rotta penso te la debba cambiare subito anche xke penso che sei nei 7giorni
se è rotta me la cambia sicuro
il prob è che era l ultima disponibile, quindi dovro aspettare il corriere per la nuova fornitura
TheDarkAngel
22-12-2009, 21:29
se è rotta me la cambia sicuro
il prob è che era l ultima disponibile, quindi dovro aspettare il corriere per la nuova fornitura
prendi un altro modello
prendi un altro modello
avevo scelto la ga p55a ud3 per via del supporto usb 3.0 e sata 3
a 100€ mi pare che di meglio nn ci sia
se nn ci sono valide alternative preferisco aspettare anche una settimana l arrivo della nuova piastra anziche avere un prodotto subito ma inferiore come features
devil_mcry
22-12-2009, 21:38
avevo scelto la ga p55a ud3 per via del supporto usb 3.0 e sata 3
a 100€ mi pare che di meglio nn ci sia
se nn ci sono valide alternative preferisco aspettare anche una settimana l arrivo della nuova piastra anziche avere un prodotto subito ma inferiore come features
prendi la ud4 al max
prendi la ud4 al max
costa 20€ in piu
che ha in piu?
devil_mcry
22-12-2009, 21:44
di sicuro + fasi di alimentazioni, poi penso un bios migliore
altro nn so
John_Mat82
22-12-2009, 22:03
di sicuro + fasi di alimentazioni, poi penso un bios migliore
altro nn so
Oltre al maggior numero di fasi supporta anche sli 8x/8x (la ud3 solo cf 8x/4x), l'audio è lo stesso di una UD5/UD6, la dissipazione è migliore.
Oltre al maggior numero di fasi supporta anche sli 8x/8x (la ud3 solo cf 8x/4x), l'audio è lo stesso di una UD5/UD6, la dissipazione è migliore.
Tutto esatto, le fasi sono 12 (come la UD5) invece di 8, il chip audio è l'ottimo Realtek ALC889. Aggiunge anche le porte eSata e FireWire.
John_Mat82
22-12-2009, 23:02
Tutto esatto, le fasi sono 12 (come la UD5) invece di 8, il chip audio è l'ottimo Realtek ALC889. Aggiunge anche le porte eSata e FireWire.
Se non lo so io che ce l'ho :D
Ciao a tutti!
Ho una p55-ud4 aggiornata al bios F5 e volevo chiedere se è normale avere queste voci disabilitate:
CPU warning temperature
CPU FAN fail warning
System FAN fail warning
Power FAN fail warning
System FAN1 fail warning
Non sarebbe più sicuro abilitarle?
Grazie
John_Mat82
23-12-2009, 10:02
Ciao a tutti!
Ho una p55-ud4 aggiornata al bios F5 e volevo chiedere se è normale avere queste voci disabilitate:
CPU warning temperature
CPU FAN fail warning
System FAN fail warning
Power FAN fail warning
System FAN1 fail warning
Non sarebbe più sicuro abilitarle?
Grazie
Se hai lasciato certe funzioni di default della cpu (come il thermal monitor) del "warning temperature" non te ne fai sostanzialmente un tubo, perchè la cpu comunque va in protezione; system fan e power fan puoi attivarle solo se hai attaccato delle ventole ai relativi connettori sulla motherboard, cosa che se non hai fatto, rende tale funzione naturalmente superflua. L'unica se vuoi è abilitare quella della ventola cpu.
Ciao.
Dunque... io ho due ventole del case (antec three hundred) ma non mi ricordo se sono alimentate via mobo o dall'alimentatore. Dopo verifico.
Quindi posso attivare "CPU FAN fail warning".
Non ho ancora cambiato nulla dal bios...è tutto default... tempo fa mi hai dato dei consigli per abbassare le latenze della ram ma non ho ancora avuto tempo per farlo. Adesso ke ci sono queste vacanze posso mettermici su. Hai altri consigli per migliorare le prestazioni della mobo senza andare a fare ok con la cpu? Non so qualche altro paramentro da settare...
Grazie
John_Mat82
23-12-2009, 15:37
Ciao.
Dunque... io ho due ventole del case (antec three hundred) ma non mi ricordo se sono alimentate via mobo o dall'alimentatore. Dopo verifico.
Quindi posso attivare "CPU FAN fail warning".
Non ho ancora cambiato nulla dal bios...è tutto default... tempo fa mi hai dato dei consigli per abbassare le latenze della ram ma non ho ancora avuto tempo per farlo. Adesso ke ci sono queste vacanze posso mettermici su. Hai altri consigli per migliorare le prestazioni della mobo senza andare a fare ok con la cpu? Non so qualche altro paramentro da settare...
Grazie
Al massimo richiedi cosa ti serve; dipende che usi devi fare del pc se non ti interessa l'overclock dovresti solo preoccuparti che la cpu lavori a default in modo corretto e così via.
Nel bios vai in "Motherboard Intelligent Tweaker" poi "Advanced Frequency settings e lì seleziona Advanced cpu core features che sia tutto abilitato o su AUTO (cosa che comunque dovrebbe già essere preimpostata). Male che vada sperimenta con le ram come ti avevo consigliato al tempo :)
ho sistemato la piastra
il prob era un falso contatto
il guaio ora è che nn riesco ad installare windows 7
leggendo sul manuale mi da il procedimento per windows vista ossia caricare all istallazione i driver sata dal cd della piastra madre
provando con il win 7 non funziona
ho tentato di prendere i i file sata per win7 dal sito ce ne sono vari quale devo prendere?
che io sappia con queste nuove mobo e win 7 si fa tutto tranquillamente senza installare nessun driver sata. almeno io ho preparato un bel po' di pc senza fare niente di particolare.
John_Mat82
23-12-2009, 16:29
ho sistemato la piastra
il prob era un falso contatto
il guaio ora è che nn riesco ad installare windows 7
leggendo sul manuale mi da il procedimento per windows vista ossia caricare all istallazione i driver sata dal cd della piastra madre
provando con il win 7 non funziona
ho tentato di prendere i i file sata per win7 dal sito ce ne sono vari quale devo prendere?
Strano 7 dovrebbe beccare i driver sata come nulla fosse, hai connesso il disco ad una porta blu gestita dal p55 e messo come prima periferica di boot il disco nel bios?
ho risolto!! aggiornando il bios alla versione f4
Queennie
23-12-2009, 18:24
ho letto nel thread ma ho un problemino
senza voler overclockare nulla, provo a mettere alla voce bios Ram "Performance Enhance" Turbo (anzichè standard) e la frequenza dram con cpuz aumenta di 0.4 e i timing rimangono uguali.... se lo metto Extreme addirittura rimane tutto come turbo.
Perchè?
PS. altro problema.
Primo avvio pc (abilitate le due voci del bios come da richiesta nel manuale), installo DES2 e mi fa selezionare le tre combinazioni in basso a sinistra... riavvio con selezionata la terza combinazione (risparmio tutti i componenti) e il pc per un paio di volte mi fa schermata blu...
da quel momento in poi, la seconda combinazione non mi si da piu la possibilità di sceglierla e soprattutto quando seleziono Mode:Total non mi compare piu' il giorno e l'ora da quando des ha iniziato a funzionare ma tutti 00:00 etc...
ho riformattato , reinstallato e niente, stesso problema...
Bios?
Le schermate blu non me le fa se in des attivo solo CPU e FAN...
se attivo Harddisk spegnimetno dopo tot minuti o chipset+memory mi capita che mi rifa' l'errore pagina blu...
P55m-UD2 -> Corsair XM3 1333 -> i5 -> sapphire hd4650 -> WD Green 500gb 32mb
ragà regalo di natale?! :)
non diventicatevi di me!! :oink:
ciao e buone feste a tutti!
John_Mat82
23-12-2009, 18:25
ho risolto!! aggiornando il bios alla versione f4
Bene :)
ma per la GA-P55-UD4 niente bios nuovo?
devil_mcry
23-12-2009, 20:10
montata proprio ora
molto bella
xo ho notato una cosa, nella schermata dove ci sono i vari controller e dove esce il menu dell'intel matrix storage trema ogni tanto l'immagine...
nn si blocca nn fa nulla va avanti tranquillo qualcuno ha notato sta cosa? p55a ud5
Ciao ragazzi,
ho uno strano problema con la mia nuova Gigabyte GA-P55-US3L.
Attualmente ho:
un masterizzatore SATA sul controller Intel;
un HD SATA sul controller Gigabyte SATA;
un masterizzatore IDE.
I chip SATA sono configurati in AHCI. Da quando ho aggiunto il masterizzatore IDE, all'avvio ho una lunga attesa durante la schermata "Detecting drives...".
Non riesco a trovare un modo per dirgli di salvare la configurazione così com'è e non rifare più lo scan, dato che non ho intenzione per un bel po' di apportare cambiamenti.
Si parla ogni volta di circa un minuto d'attesa. Avete qualche idea?
devil_mcry
23-12-2009, 21:38
niente ho decisamente dei problemi, ma nn so causati da cosa :(
ho installato seven 64bit, tutto ok, installo i driver tutto ok, installo et6 tutto ok
riavvio apro et6 dopo pochi instanti freeza tutto e si blocca :\
riavvio, inizio gli aggiornamenti, vado di la, ritorno era di nuovo bloccato
riavvio smanetto tra i parametri, lancio prime95 che stava girando faccio uno screen x salvarlo e si pianta -.-
riavvio ricontrollo, lancio linx dove va avanti per 15minuti 6loop circa, faccio per fare lo screen e si ripianta
mi viene da pensare a una questione di driver o di win, perchè un pc cosi instabile è impossibile che fa 6loop di linx a priorità massima e poi si pianta aprendo paint
ora ho formattato non installero + i driver dal cd ma li faccio cercare da seven
avete idee ?
mi viene da pensare a una questione di driver o di win, perchè un pc cosi instabile è impossibile che fa 6loop di linx a priorità massima e poi si pianta aprendo paint
ora ho formattato non installero + i driver dal cd ma li faccio cercare da seven
avete idee ?
Il PC funziona con altri SO? A me dava gli stessi problemi, ho risolto (temporaneamente) abbassando la frequenza della RAM (Corsair 1333MHz) a 1066MHz, e non ho avuto più freeze. Anche se la soluzione non mi piace...
devil_mcry
23-12-2009, 22:20
Il PC funziona con altri SO? A me dava gli stessi problemi, ho risolto (temporaneamente) abbassando la frequenza della RAM (Corsair 1333MHz) a 1066MHz, e non ho avuto più freeze. Anche se la soluzione non mi piace...
nel mio caso dubito siano le ram perche li avevo a 1333 9 9 9, poi ho settato 1600 7 8 7 il problema doveva peggiorare invece è rimasto uguale
ho formattato, cambiato 1 voce nel bios e disattivato dei controller non usati, non installato i driver del cd ora sto testando il pc, sono a 6 loop di linx al momento
devil_mcry
23-12-2009, 23:09
ragazzi nn ci credo
nn va niente da fare
ho messo l'f5
il pc funziona per qualche minuto poi freeza
lo schermo diventa tutto azzurro o tutto bianco
nn capisco cosa ha
gli hdd sono ok, l'svga funzionava quindi...
è tutto su safety setting...
a quanto pare nn sono l'unico a cui capita, anche altri lamentano questa cosa, per ora sembra essere un problema di w7 + ati + p55 cmq molti avevano la giga
nessuno ha questi problemi qui?
ragazzi nn ci credo
nn va niente da fare
ho messo l'f5
il pc funziona per qualche minuto poi freeza
lo schermo diventa tutto azzurro o tutto bianco
nn capisco cosa ha
gli hdd sono ok, l'svga funzionava quindi...
è tutto su safety setting...
a quanto pare nn sono l'unico a cui capita, anche altri lamentano questa cosa, per ora sembra essere un problema di w7 + ati + p55 cmq molti avevano la giga
nessuno ha questi problemi qui?
ho win7 ati 5850 e GAP55A-UD4, va tutto alla perfezione, MAI un crash o simili, le ram per adesso le tengo a 1333 6-6-6, forse dipende dalle ram, che marca sono ?
GekoPlay
24-12-2009, 09:19
ho win7 ati 5850 e GAP55A-UD4, va tutto alla perfezione, MAI un crash o simili, le ram per adesso le tengo a 1333 6-6-6, forse dipende dalle ram, che marca sono ?
Anche a me tutto ok, con il pc in firma, Win 7 64 bit e RAM a 1600Mhz 7-7-7-20 1T.
viper-the-best
24-12-2009, 10:23
anchì'io con ud4 con bios f5 tutto ok, win7 (rc) e 140x20 con turbo ecc.. abilitati, a parte una volta sola che ho acceso il pc e quando son tornato win mi ha detto che è stato riavviato causa bsod, senza capire perchè. per il resto nessun problema.
imho però l'f4 mi dava una maggior sensazione di stabilità
John_Mat82
24-12-2009, 10:34
Ciao ragazzi,
ho uno strano problema con la mia nuova Gigabyte GA-P55-US3L.
Attualmente ho:
un masterizzatore SATA sul controller Intel;
un HD SATA sul controller Gigabyte SATA;
un masterizzatore IDE.
I chip SATA sono configurati in AHCI. Da quando ho aggiunto il masterizzatore IDE, all'avvio ho una lunga attesa durante la schermata "Detecting drives...".
Non riesco a trovare un modo per dirgli di salvare la configurazione così com'è e non rifare più lo scan, dato che non ho intenzione per un bel po' di apportare cambiamenti.
Si parla ogni volta di circa un minuto d'attesa. Avete qualche idea?
Ecco, non mettere l'hdd nel controller gigabyte sata (le porte bianche) ma mettilo nelle porte BLU! Il controller gsata di sicuro è peggio gestito che quello del p55.. si dovrebbe usare solo quando tutte le altre porte blu/azzurre del p55 sono piene, tantopiù per un disco di sistema! Secondo me appena lo riattacchi su quelle porte, risolvi, al massimo devi solo reinstallare l'os.
Anche a me tutto ok, con il pc in firma, Win 7 64 bit e RAM a 1600Mhz 7-7-7-20 1T.
Anche io tutto ok col pc in firma, prova ad abbassare la frequenza delle ram a 1066 come ti è stato consigliato e controlla che il bios imposti tutto correttamente (a volte le gigabyte quando aggiorni il bios pianta il moltiplicatore della cpu a 15x anzichè a 21 -in caso di i7 860-).
devil_mcry
24-12-2009, 19:29
per me la mobo è da rma,
da win ho mille errori nel report di windows
sia con raid, sia senza, sia con w7 che vista 64
adesso la manderò indietro e ne prendo un'altra ma da un'altra parte
Queennie
24-12-2009, 21:53
ragà regalo di natale?! :)
non diventicatevi di me!! :oink:
ciao e buone feste a tutti!
grazie per gli aiuti...
buon natale a tutti lo stesso.
ciao
devil_mcry
24-12-2009, 22:53
qualcuno sa come ripristinare poi il bios normale con il secondo? xke avevo anche provato l'aggiornamento a f5
Ecco, non mettere l'hdd nel controller gigabyte sata (le porte bianche) ma mettilo nelle porte BLU! Il controller gsata di sicuro è peggio gestito che quello del p55.. si dovrebbe usare solo quando tutte le altre porte blu/azzurre del p55 sono piene, tantopiù per un disco di sistema! Secondo me appena lo riattacchi su quelle porte, risolvi, al massimo devi solo reinstallare l'os.
Perfetto, grazie per il suggerimento... ho spostato il disco al controller Intel, configurato il controller GSATA/IDE in modalità IDE ed ora il boot è istantaneo.
Grazie e ciao!
Montato ed installato tutto, una volta che ho configurato il sata Intel in RAID mi ha preso in automatico il RAID creato sulla vecchia GA-P35C-DS3R e win7 è partito senza batter ciglio :cool:
Gli unici driver che ho dovuto rimettere sono stati i realtek, in più son serviti i driver del GSata Marvell 9128 del SATA3 e quelli del NEC relativo alle porte USB3.0.
Vi è capitato di dover invertire le uscite audio del vostro impianto audio? Io ho dovuto mettere il jack nero al jack blu perchè le casse frontali e/o posteriori non andavano...però credo che sia colpa dei driver non disinstallati/installati correttamente..
Di seguito una carrellata di foto
http://img35.imageshack.us/img35/1699/dscn5994.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/dscn5994.jpg/)
http://img705.imageshack.us/img705/1030/dscn5997u.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/dscn5997u.jpg/)
http://img705.imageshack.us/img705/8586/dscn5998.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/dscn5998.jpg/)
http://img694.imageshack.us/img694/821/dscn5999.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/dscn5999.jpg/)
http://img35.imageshack.us/img35/6129/dscn6000o.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/dscn6000o.jpg/)
John_Mat82
25-12-2009, 15:11
Montato ed installato tutto, una volta che ho configurato il sata Intel in RAID mi ha preso in automatico il RAID creato sulla vecchia GA-P35C-DS3R e win7 è partito senza batter ciglio :cool:
Gli unici driver che ho dovuto rimettere sono stati i realtek, in più son serviti i driver del GSata Marvell 9128 del SATA3 e quelli del NEC relativo alle porte USB3.0.
Vi è capitato di dover invertire le uscite audio del vostro impianto audio? Io ho dovuto mettere il jack nero al jack blu perchè le casse frontali e/o posteriori non andavano...però credo che sia colpa dei driver non disinstallati/installati correttamente..
Di seguito una carrellata di foto
Non ti so aiutare col realtek, non usandolo :)
Ma quello non è un noctua, che dissipatore è? Vedo che pure tu altri 2 banchi di ram..
Non ti so aiutare col realtek, non usandolo :)
Ma quello non è un noctua, che dissipatore è? Vedo che pure tu altri 2 banchi di ram..
Thermalright Ultra 120 Extreme + Noctua NF-P12 le memorie sono le trident 1600Mhz
zanardi84
25-12-2009, 20:48
Sull'audio devo dire che finalmente dopo la nuova release dei driver che finalmente ridanno l'equalizzatore la qualità è buona. Manca l'accelerazione ma per un uso tranquillo è molto buono.
Auguri a tutti!
devil_mcry
25-12-2009, 21:09
niente lunedi inizierò a pensare a mandare indietro la mobo, cmq nonostante il clip lotes guardando il retro della mia cpu non tutti i pin erano segnati... insomma anche le p55a sono tristi sotto quell'aspetto (il numero di pin non segnati era abbastanza alto)
John_Mat82
25-12-2009, 21:51
niente lunedi inizierò a pensare a mandare indietro la mobo, cmq nonostante il clip lotes guardando il retro della mia cpu non tutti i pin erano segnati... insomma anche le p55a sono tristi sotto quell'aspetto (il numero di pin non segnati era abbastanza alto)
Io l'ho montato e lì mi sa che rimane per il resto dei suoi giorni a meno che non escano dei poco probabili quad 4c/8t a 32nm.. tradotto: niente fasciamenti alla testa, salvo odore di bruciato :fagiano:
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedere informazioni su un problema su cui non so più che tentare.
Ho in mio possesso una MB Gigabyte GA-P55-US3L e 4GB di RAM Corsair (2x2GB) con P/N TW3X4G1333C9.
Il problema è che configurando la RAM a 1333 MHz il sistema è altamente instabile, con continui crash durante l'utilizzo. Abbassando la frequenza a 1066 MHz i problemi scompaiono e sembra andare tutto bene.
Ho analizzato come mi è stato suggerito i valori SPD di CPU-Z, che sono questi:
http://img96.imageshack.us/img96/4853/cpuzla.jpg
Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione (F3), quindi ho impostato i parametri della RAM come segue:
http://img42.imageshack.us/img42/3499/p1040388.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/5240/p1040389h.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/8624/p1040390.jpg
Pensavo di aver fatto tutto bene, ma adesso che la RAM torna ai suoi 1333 MHz io continuo ad avere il sistema instabile (un freeze dopo qualche minuto di utilizzo).
Francamente non so che pensare, che altro mi suggerite?
Grazie e ciao da Livio
devil_mcry
26-12-2009, 02:17
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedere informazioni su un problema su cui non so più che tentare.
Ho in mio possesso una MB Gigabyte GA-P55-US3L e 4GB di RAM Corsair (2x2GB) con P/N TW3X4G1333C9.
Il problema è che configurando la RAM a 1333 MHz il sistema è altamente instabile, con continui crash durante l'utilizzo. Abbassando la frequenza a 1066 MHz i problemi scompaiono e sembra andare tutto bene.
Ho analizzato come mi è stato suggerito i valori SPD di CPU-Z, che sono questi:
http://img96.imageshack.us/img96/4853/cpuzla.jpg
Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione (F3), quindi ho impostato i parametri della RAM come segue:
http://img42.imageshack.us/img42/3499/p1040388.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/5240/p1040389h.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/8624/p1040390.jpg
Pensavo di aver fatto tutto bene, ma adesso che la RAM torna ai suoi 1333 MHz io continuo ad avere il sistema instabile (un freeze dopo qualche minuto di utilizzo).
Francamente non so che pensare, che altro mi suggerite?
Grazie e ciao da Livio
le ram sono difettose? hai testato?
io ho gli stessi problemi, nn ho provato a settare le ram a 1066 ma a 1333 cl9 con memtest da dos ho visto che non sono la causa
io incontro freeze con schermate grigie-azzurrine-blu in continuo, dopo pochi istanti, solo oggi è andata bene per un po ma poi freeze e si è piantata di nuovo
dove l'hai presa la tua? cmq nel tuo caso magari sono le ram danneggiate xke le mie sono 2000 cl9, a 1333 cl9 o 1600 cl7 o 1200 cl7 nn cambia niente freeza sempre nello stesso modo... però tipo la cpu oggi ha fatto anche un 20 loop di linx max priorità in quelle 3ore in cui sembrava andare
davidexD
26-12-2009, 03:35
performance enchance su normal.. provate
John_Mat82
26-12-2009, 11:07
performance enchance su normal.. provate
Quoto e dategli anche 1,65v, secondo me sono instabili a 1,5
devil_mcry
26-12-2009, 12:06
lui ha delle ddr3 1.5v non ad alte prestazioni, devono andare a 1.50v ... a me cmq anche mettere quella voce su normal non risolveva, ad ogni modo memtest lo passava quindi i problemi di freeze e altro non erano da ricercare li
viper-the-best
26-12-2009, 12:17
ho overcloccato l'i5 750 portandolo a 145x20 (quindi 2900mhz con 4 core e 3480 con uno) tenendo il voltaggio di default, dovrebbe reggere? che consigliate per provare?
inoltre le ram (dominator 1600 c8) stanno quindi a 1450, con cas settati a 7-8-7-24..voltaggio 1.60. che dite andrebbe bene?
le ram sono difettose? hai testato?
io ho gli stessi problemi, nn ho provato a settare le ram a 1066 ma a 1333 cl9 con memtest da dos ho visto che non sono la causa
io incontro freeze con schermate grigie-azzurrine-blu in continuo, dopo pochi istanti, solo oggi è andata bene per un po ma poi freeze e si è piantata di nuovo
dove l'hai presa la tua? cmq nel tuo caso magari sono le ram danneggiate xke le mie sono 2000 cl9, a 1333 cl9 o 1600 cl7 o 1200 cl7 nn cambia niente freeza sempre nello stesso modo... però tipo la cpu oggi ha fatto anche un 20 loop di linx max priorità in quelle 3ore in cui sembrava andare
Le RAM sembrano buone, visto che hanno superato il memtest. Un amico ha acquistato un PC identico al mio, e anche lui ha lo stesso problema con le RAM... quindi non dovrebbe trattarsi di un difetto specifico del pezzo.
Ora provo a cambiare il performance enhance su normal, vi farò sapere...
EDIT: il problema persiste anche impostando a "Standard" il Performance Enhance; finora l'unico workaround sembra essere l'abbassamento del multiplier a 8.0 ...
devil_mcry
26-12-2009, 12:36
Le RAM sembrano buone, visto che hanno superato il memtest. Un amico ha acquistato un PC identico al mio, e anche lui ha lo stesso problema con le RAM... quindi non dovrebbe trattarsi di un difetto specifico del pezzo.
Ora provo a cambiare il performance enhance su normal, vi farò sapere...
ma che tipo di problemi avevi? freeze del monitor ? schermate bianche-grigie-blu?
bsod ogni tanto?
sembra quello che ho io come problemi, si installa seven senza problemi ma poi mi freeza tutto dopo pochi minuti ma anche smanettando sui setting delle ram non risolvo
dove hai preso i pezzi te?
a tutti, le ram dove le avete messe voi?
ma che tipo di problemi avevi? freeze del monitor ? schermate bianche-grigie-blu?
bsod ogni tanto?
sembra quello che ho io come problemi, si installa seven senza problemi ma poi mi freeza tutto dopo pochi minuti ma anche smanettando sui setting delle ram non risolvo
dove hai preso i pezzi te?
a tutti, le ram dove le avete messe voi?
se può esserti d'aiuto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2108870 ;)
devil_mcry
26-12-2009, 12:52
se può esserti d'aiuto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2108870 ;)
nn è cosi facile x me :(
io ho le ram ok, o almeno a 1333 9 9 9 lo sono passo il 400% di memtest e riesco anche a fare 20loop di linx all ram se nn freeza il pc
le ram sn nella lista della giga
cercando su internet a quelli che capitano cose del genere, l'unica soluzione sembra sia cambiare la mobo, o meglio uno aveva sto problema e l'ha risolto solo cambiandola (nn era la mia nella fattispecie)
cmq sti freeze non sembrano legati alla ram perchè ad esempio riesco ad installare seven, ad usare ubuntu da live ma non ad usare seven per tanto tempo
undergrn
26-12-2009, 13:25
EDIT: problema risolto scusate...
Mi aggiungo anch'io per una domanda sulle RAM:
Ho una P55A-UD4 aggiornata al Bios F6 con delle Patriot 4 GB certificate 1333 MHz, CL9, 1.65v.
Installato il tutto le ram mi vanno a 1066 MHz, CL7, 1.5v.
Il sistema va benissimo, nessun crash o altro e le impostazioni del bios sono a default.
Mi consigliate di lasciare tutto così (1066 MHz, CL7, 1.5v) o d'impostare manualmente le Ram a 1333 MHz (e CL9, 1.65v)?
Nel caso, quali parametri dovrei modificare?
Grazie!
John_Mat82
26-12-2009, 13:54
Mi aggiungo anch'io per una domanda sulle RAM:
Ho una P55A-UD4 aggiornata al Bios F6 con delle Patriot 4 GB certificate 1333 MHz, CL9, 1.65v.
Installato il tutto le ram mi vanno a 1066 MHz, CL7, 1.5v.
Il sistema va benissimo, nessun crash o altro e le impostazioni del bios sono a default.
Mi consigliate di lasciare tutto così (1066 MHz, CL7, 1.5v) o d'impostare manualmente le Ram a 1333 MHz (e CL9, 1.65v)?
Nel caso, quali parametri dovrei modificare?
Grazie!
Il voltaggio delle ram lo puoi aumentare in Motherboard Intelligent Tweaker>Advanced Voltage Settings>Dram Voltage. Puoi provare a dargli 1,6 (o sperimentare anche meno, può essere che a 1,5 ti tengano 8-8-8-24 a 1333mhz, magari puoi provare 7-8-7-24 tenendo 1,5 o 1,55 eccetera).
I timing vanno in Advanced memory settings, imposta Dram timing selectable su "quick"; a questo punto torna nel menu memory settings, seleziona "channel A timing settings" e poi imposta manualmente i primi 4 valori a 7-7-7-20/24 o 8-8-8-24/26 (ed eventualmente l'ultimo parametro del secondo paragrafo "Command Rate CMD" su 1 (altrimenti se trovi instabilità prova sul 2). Facendo così anche i timing dell'altro banco andranno come quelli impostati sul primo, salva, esci e fai memtest, prime95 o altri test per un po' di tempo per controllare la stabilità... poi prova a riabbassare i voltaggi o tenere l'ultimo voltaggio stabile ed abbassare qualche latenza.
I'mMarco
26-12-2009, 23:57
Ciao, non so se è la sezione giusta per la mia domanda...
Comunque, ho la seguente configurazione:
GA-P55A-UD3
i5 750 dissi stock
2x2 Gb Ram DDRIII della G-Skill a 1600Mhz
Ho gia fatto alcune domande per testare la stabilità del mio sistema nella sezione del mio processore e mi hanno detto di chiedere consiglio nella sezione della mia scheda madre per i vari settaggi del bios, dato che ho notato che ogni tanto mi crasha Explorer di Win7 64. Mi hanno consigliato di fare 20 cicli di LinX, il problema è che all inizio del 5° mi si è stoppato dandomi errore e mi hanno detto che non è normale dato che è tutto a frequenza stock.
Inoltre le mie Ram non vanno a 1600 ma a 1333.
Io capisco ben poco di voltaggi, quindi sarei grato se mi daste consigli di facile comprensione.
Grazie.
John_Mat82
27-12-2009, 00:05
Ciao, non so se è la sezione giusta per la mia domanda...
Comunque, ho la seguente configurazione:
GA-P55A-UD3
i5 750 dissi stock
2x2 Gb Ram DDRIII della G-Skill a 1600Mhz
Ho gia fatto alcune domande per testare la stabilità del mio sistema nella sezione del mio processore e mi hanno detto di chiedere consiglio nella sezione della mia scheda madre per i vari settaggi del bios, dato che ho notato che ogni tanto mi crasha Explorer di Win7 64. Mi hanno consigliato di fare 20 cicli di LinX, il problema è che all inizio del 5° mi si è stoppato dandomi errore e mi hanno detto che non è normale dato che è tutto a frequenza stock.
Inoltre le mie Ram non vanno a 1600 ma a 1333.
Io capisco ben poco di voltaggi, quindi sarei grato se mi daste consigli di facile comprensione.
Grazie.
Che le tue ram vadano a 1333mhz è più che normale; 1600mhz sulle ram con il tuo processore li puoi raggiungere se lo overclocchi da base clock 133 a 160 (cosa che col dissipatore originale sconsiglio VIVAMENTE :D), altrimenti tieni le ram a 1333mhz.
Scarica cpuz, vai nella tab "memory" e leggi che timing hai; inoltre specifica il modello delle gskill 1600mhz, ripjaws? Eco? trident? Latenze dichiarate?
Per i voltaggi delle ram è semplice, Bios>Motherboard Intelligent Tweaker>Advanced Voltage Settings>DRAM Voltage; lì vedi che valore ti dà, ma serve di sapere di preciso quale modello di ram sono (cpuz te lo dice nella tab memory, mentre nell'SPD ti dice le latenze per ogni possibile frequenza e voltaggi compresi).
devil_mcry
27-12-2009, 00:22
cmq nn è normale che linx ti si pianti a default... nn so chi ti ha detto quella cosa ma è una emerita cazzata
I'mMarco
27-12-2009, 00:26
Che le tue ram vadano a 1333mhz è più che normale; 1600mhz sulle ram con il tuo processore li puoi raggiungere se lo overclocchi da base clock 133 a 160 (cosa che col dissipatore originale sconsiglio VIVAMENTE :D), altrimenti tieni le ram a 1333mhz.
Scarica cpuz, vai nella tab "memory" e leggi che timing hai; inoltre specifica il modello delle gskill 1600mhz, ripjaws? Eco? trident? Latenze dichiarate?
Per i voltaggi delle ram è semplice, Bios>Motherboard Intelligent Tweaker>Advanced Voltage Settings>DRAM Voltage; lì vedi che valore ti dà, ma serve di sapere di preciso quale modello di ram sono (cpuz te lo dice nella tab memory, mentre nell'SPD ti dice le latenze per ogni possibile frequenza e voltaggi compresi).
Allora le Ram sono queste: G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB) [F3-12800CL9D-4GBNQ]
Prima di fare l'acquisto ho visto se erano compatibili con la mobo.
I voltaggi sono questi:
cpu vcore 1.2125
qpi/vtt 1.1
pch core 1.05
cpu pll 1.8
dram voltage 1.5
dram termination 0.75
tutti i canali sono a 0.75
CpuZ mi dice:
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/986378cpuz.jpg
ma che tipo di problemi avevi? freeze del monitor ? schermate bianche-grigie-blu?
bsod ogni tanto?
sembra quello che ho io come problemi, si installa seven senza problemi ma poi mi freeza tutto dopo pochi minuti ma anche smanettando sui setting delle ram non risolvo
dove hai preso i pezzi te?
a tutti, le ram dove le avete messe voi?
Io ho problemi di freeze, ovvero lo schermo si congela e il mouse pure.
Ho comprato le RAM tramite un amico, non so quale sia il suo fornitore. Ho utilizzato i due slot suggeriti dal manuale.
Francamente, sono vicino a mollare e tenermele a 1066 MHz...
John_Mat82
27-12-2009, 01:02
Allora le Ram sono queste: G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB) [F3-12800CL9D-4GBNQ]
Prima di fare l'acquisto ho visto se erano compatibili con la mobo.
I voltaggi sono questi:
cpu vcore 1.2125
qpi/vtt 1.1
pch core 1.05
cpu pll 1.8
dram voltage 1.5
dram termination 0.75
tutti i canali sono a 0.75
CpuZ mi dice:
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/986378cpuz.jpg
Mi sembra tutto regolare, salvo il CMD (CR Command Rate) che dovrebbe essere 2 anzichè 1 come vedo dal tuo screen di cpuz.
Detto questo le strade sono 2
Strada A)
prova ad andare nel bios, Motherboard Intelligent Tweaker>Advanced Memory Settings;
Qui imposta "DRAM Timing Selctable" su "Quick">invio
Seleziona "Channel A Timing Settings">invio
Ora scorri in basso fino all'ultimo valore del secondo paragrafo, la voce che ti interessa è "Command Rate CMD". Selezionalo e impostagli 2 anzichè 1.
Salva ed esci e prova a vedere se ti fà gli stessi scherzi.
Strada B)
Lascia tutto come lo hai ora ignorando la strada A) e vai in Motherboard Intelligent Tweaker>Advanced Voltage Settings>DRAM Voltage e qui aumentalo.. a 1,55 o 1,6 e vedi se ti dà problemi..
devil_mcry
27-12-2009, 01:31
ma il CR non va a 1 su questi controller?
I'mMarco
27-12-2009, 02:18
Mi sembra tutto regolare, salvo il CMD (CR Command Rate) che dovrebbe essere 2 anzichè 1 come vedo dal tuo screen di cpuz.
Detto questo le strade sono 2
Strada A)
prova ad andare nel bios, Motherboard Intelligent Tweaker>Advanced Memory Settings;
Qui imposta "DRAM Timing Selctable" su "Quick">invio
Seleziona "Channel A Timing Settings">invio
Ora scorri in basso fino all'ultimo valore del secondo paragrafo, la voce che ti interessa è "Command Rate CMD". Selezionalo e impostagli 2 anzichè 1.
Salva ed esci e prova a vedere se ti fà gli stessi scherzi.
Strada B)
Lascia tutto come lo hai ora ignorando la strada A) e vai in Motherboard Intelligent Tweaker>Advanced Voltage Settings>DRAM Voltage e qui aumentalo.. a 1,55 o 1,6 e vedi se ti dà problemi..
Ti ringrazio per l'aiuto, ho cambiato DRAM e messo il CMD a 2 ed ho eseguito di nuovo il testo con 20 cicli e la memoria al massimo.
Il test e' terminato senza errori ed ha impiegato 53 min e 31 sec.
La temperatura massima e' stata 70 gradi, la minima 27.
Dopo aver completato questo test il mio PC e' sicuramente stabile al 100%?
Un'altra cosa, e' normale che il PC lavora anche se non sto facendo niente? Cioe' per spiegarla in parole povere, sento che "macina" ma io non sto facendo niente!
Grazie.
il_capitano
27-12-2009, 09:02
ma il CR non va a 1 su questi controller?
Mi associo alla domanda.
John_Mat82
27-12-2009, 11:42
ma il CR non va a 1 su questi controller?
Mi associo alla domanda.
In che senso? Va anche a 3 se si vuole.. Io lo tengo ad 1 senza problemi ma dipende dai moduli delle ram, solitamente a 2 è + lento ma più stabile come dalle DDR1..
Ti ringrazio per l'aiuto, ho cambiato DRAM e messo il CMD a 2 ed ho eseguito di nuovo il testo con 20 cicli e la memoria al massimo.
Il test e' terminato senza errori ed ha impiegato 53 min e 31 sec.
La temperatura massima e' stata 70 gradi, la minima 27.
Dopo aver completato questo test il mio PC e' sicuramente stabile al 100%?
Un'altra cosa, e' normale che il PC lavora anche se non sto facendo niente? Cioe' per spiegarla in parole povere, sento che "macina" ma io non sto facendo niente!
Grazie.
Direi in linea di massima di si, se vuoi cercati Prime 95 e fai andare il test ancora per un'oretta per essere più sicuro ma penso che puoi semplicemente provare ad usare il computer, se non trovi altre instabilità va tutto bene.
Se continua a macinare fai ctrl+alt+canc>avvia gestione attività>tab prestazioni>monitoraggio risorse>tab Disco>guarda nella finestra disco che processi stanno continuando a farlo andare.. se macina per qualche minuto dopo l'avvio è normale ma dopo un po', se non fai niente deve smettere.. se continuna hai qualcosa che continua a ravanare su disco, scan antivirus, virus o qualche programma che devi identificare e se possibile.. eradicare :D
Il voltaggio delle ram lo puoi aumentare in Motherboard Intelligent Tweaker>Advanced Voltage Settings>Dram Voltage. Puoi provare a dargli 1,6 (o sperimentare anche meno, può essere che a 1,5 ti tengano 8-8-8-24 a 1333mhz, magari puoi provare 7-8-7-24 tenendo 1,5 o 1,55 eccetera).
I timing vanno in Advanced memory settings, imposta Dram timing selectable su "quick"; a questo punto torna nel menu memory settings, seleziona "channel A timing settings" e poi imposta manualmente i primi 4 valori a 7-7-7-20/24 o 8-8-8-24/26 (ed eventualmente l'ultimo parametro del secondo paragrafo "Command Rate CMD" su 1 (altrimenti se trovi instabilità prova sul 2). Facendo così anche i timing dell'altro banco andranno come quelli impostati sul primo, salva, esci e fai memtest, prime95 o altri test per un po' di tempo per controllare la stabilità... poi prova a riabbassare i voltaggi o tenere l'ultimo voltaggio stabile ed abbassare qualche latenza.
Grazie, Ho messo i valori secondo le specifiche della Patriot (http://www.patriotmemory.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=61&prodgroupid=119&id=881&type=1), ovvero 9-9-9-24 e command rate 2, voltaggio 1.64v (nel Bios posso andare solo di 2 in 2, quindi o 1.64 o 1.66).
Non ho ancora effettuato test, ma non ho riscontrato problemi, penso che sia tutto a posto.
devil_mcry
27-12-2009, 13:10
In che senso? Va anche a 3 se si vuole.. Io lo tengo ad 1 senza problemi ma dipende dai moduli delle ram, solitamente a 2 è + lento ma più stabile come dalle DDR1..
Direi in linea di massima di si, se vuoi cercati Prime 95 e fai andare il test ancora per un'oretta per essere più sicuro ma penso che puoi semplicemente provare ad usare il computer, se non trovi altre instabilità va tutto bene.
Se continua a macinare fai ctrl+alt+canc>avvia gestione attività>tab prestazioni>monitoraggio risorse>tab Disco>guarda nella finestra disco che processi stanno continuando a farlo andare.. se macina per qualche minuto dopo l'avvio è normale ma dopo un po', se non fai niente deve smettere.. se continuna hai qualcosa che continua a ravanare su disco, scan antivirus, virus o qualche programma che devi identificare e se possibile.. eradicare :D
leggendo sul sito gskill in effetti sarebbero 2N ma in prima pagina l'altro utente le tiene 1N... non so cosa pensare
mettendo su 1N cosa può succedere? il problema è che a 1N a 1333 cmq passavo il 400% di memtest... ma poi freezava subito win
John_Mat82
27-12-2009, 18:34
leggendo sul sito gskill in effetti sarebbero 2N ma in prima pagina l'altro utente le tiene 1N... non so cosa pensare
mettendo su 1N cosa può succedere? il problema è che a 1N a 1333 cmq passavo il 400% di memtest... ma poi freezava subito win
1N (o 1T che dir si voglia) è meglio di 2N/2T dicendola "alla bruta", le ram impiegano 1 ciclo di calcoli in 1T, mentre a 2 lo ripetono 2 volte (quindi teoricamente ci mettono la metà del tempo a 1T/1N).
1T/1N in teoria va bene da usare per migliorare le prestazioni, in caso di uso di 2 soli moduli su 4. 2T/2N va per forza impostato in caso si popolino tutti gli slot delle ram, perlomeno così era sulla mia Asus A8N, avendoli tutti occupati a 1T manco si accendeva la motherboard :D, suppongo valga lo stesso discorso anche con queste motherboard.
Usando 2T in presenza di 2 moduli in genere comunque si migliora la compatibilità delle ram o si appianano eventuali instabilità, come tu stesso hai notato.. In teoria anche i miei moduli dovrebbero andare a 2T a 1600mhz, ma li tengo a 1 senza il benchè minimo problema.. dipende dalle ram, da quanto la motherboard le digerisce e così via.. se vedi che a 1T/1N è instabile, e a 2T non hai problemi, ovviamente tienile a 2T; con le ddr3 la differenza di prestazioni tra 1 e 2 è relativa, la banda è tale che non si nota.. con le vecchie ddr1 passare da 2T a 1T era invece relativamente più sensibile.
EDIT:
così non metto una doppia risposta.. ho aperto il thread ufficiale per la p55A UD4 :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30227054&posted=1#post30227054
Ho provato a leggere tutto il thread ma sono crollato a pagina 25 :(
Volevo togliermi il dubbio di capire se mi convenisse prendere una UD3 o UD4. Leggendo in altri thread e sezioni di questo forum mi hanno consigliato la UD3, ma all'inizio qua tutti sono a favore dell'UD4 snobbando la UD3, poi timidamente qualcuno se ne usciva confessando di aver acquistato la suddetta.
La dovrei abbinare ad un i5 750, XFX ATI HD5850 black edition, 4GB di ram (? non so che modello e marca) e non vorrei mettermi a fare oc sin da subito, perchè credo che questa potenza di calcolo sia sufficiente, per i giochi attuali.
Consigli? UD3 o UD4? Grazie.
John_Mat82
27-12-2009, 23:42
Ho provato a leggere tutto il thread ma sono crollato a pagina 25 :(
Volevo togliermi il dubbio di capire se mi convenisse prendere una UD3 o UD4. Leggendo in altri thread e sezioni di questo forum mi hanno consigliato la UD3, ma all'inizio qua tutti sono a favore dell'UD4 snobbando la UD3, poi timidamente qualcuno se ne usciva confessando di aver acquistato la suddetta.
La dovrei abbinare ad un i5 750, XFX ATI HD5850 black edition, 4GB di ram (? non so che modello e marca) e non vorrei mettermi a fare oc sin da subito, perchè credo che questa potenza di calcolo sia sufficiente, per i giochi attuali.
Consigli? UD3 o UD4? Grazie.
Non è che la UD3 è "snobbata" è che diciamo la UD4 è imho il minimo per qualità/prezzo, in quanto rispetto alla UD3 hai più fasi, supporta 2 slot pciexpress 8x e lo Sli (al contrario della ud3 che fa solo cf). E' più "flessibile" diciamo.. Tuttavia costa anche 30€ in più, che potresti investire in un dissipatore migliore (che io consiglio vivamente, quello intel fa veramente pena anche a default e comunque se un domani pensi di overcloccare, il 90% dei dissipatori richiede lo smontaggio motherboard dal case, quindi tantovale prenderlo e montarlo direttamente, imho).
Se non ti interessa overclock pesante e non pensi di voler mai usare più di una scheda video, la UD3 resta una scelta più che valida (e comunque a 3,6-3,8ghz arriva anche lei) :)
Non è che la UD3 è "snobbata" è che diciamo la UD4 è imho il minimo per qualità/prezzo, in quanto rispetto alla UD3 hai più fasi, supporta 2 slot pciexpress 8x e lo Sli (al contrario della ud3 che fa solo cf). E' più "flessibile" diciamo.. Tuttavia costa anche 30€ in più, che potresti investire in un dissipatore migliore (che io consiglio vivamente, quello intel fa veramente pena anche a default e comunque se un domani pensi di overcloccare, il 90% dei dissipatori richiede lo smontaggio motherboard dal case, quindi tantovale prenderlo e montarlo direttamente, imho).
Se non ti interessa overclock pesante e non pensi di voler mai usare più di una scheda video, la UD3 resta una scelta più che valida (e comunque a 3,6-3,8ghz arriva anche lei) :)
Sì pensavo di prendere sin da subito questo: ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2 , come da consigli e altre configurazioni che ho letto in giro.
Per le 30-40 € euro in più non è un problema, su una spesa che mi deve durare 2-3 anni, si ammortizzano bene.
Mai dire mai, ma non credo di mettere in futuro due schede video. Però se le fasi in più sono utili e il bios mi offre più flessibilità, non mi faccio problemi a prendere la GA-P55A-UD4.
edit: però nelle spec della UD3 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=3242&ProductName=GA-P55A-UD3) leggo "Support for ATI CrossFireX™ technology", è un errore o supporta anche due schede video? Nella UD4 c'è scritto invece "Support for ATI CrossFireX™/NVIDIA SLI technology"
John_Mat82
28-12-2009, 00:09
Sì pensavo di prendere sin da subito questo: ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2 , come da consigli e altre configurazioni che ho letto in giro.
Per le 30-40 € euro in più non è un problema, su una spesa che mi deve durare 2-3 anni, si ammortizzano bene.
Mai dire mai, ma non credo di mettere in futuro due schede video. Però se le fasi in più sono utili e il bios mi offre più flessibilità, non mi faccio problemi a prendere la GA-P55A-UD4.
Si il freezer di sicuro va molto meglio del default intel.. guarda la UD4 e la P55A UD4 sono ulteriormente differenti tra loro, se leggi in firma ho appena aperto il thread per la p55A UD4.
Quanto al bios dovrebbe essere lo stesso tra ud3/ud4/p55A ud4, penso cambi qualcosa a partire dalla ud5/ud6
EDIT per risp al tuo edit :D
Si supporta il crossfire, ma su un altro forum leggevo le lamentele di un utente con una asrock p55 pro che ha 2 5770.. che in pratica vanno si in crossfire, ma 4x/4x! Il secondo slot pciex a 4x non è gestito dalla cpu, ma dal southbridge ed è limitante per l'altra vga imho.. già un crossfire/sli 8x/8x in linea teorica è limitato ma se anche una ud3 con 2 vga va a 4x/4x io eviterei come la peste..
Si il freezer di sicuro va molto meglio del default intel.. guarda la UD4 e la P55A UD4 sono ulteriormente differenti tra loro, se leggi in firma ho appena aperto il thread per la p55A UD4.
Quanto al bios dovrebbe essere lo stesso tra ud3/ud4/p55A ud4, penso cambi qualcosa a partire dalla ud5/ud6
EDIT per risp al tuo edit :D
Si supporta il crossfire, ma su un altro forum leggevo le lamentele di un utente con una asrock p55 pro che ha 2 5770.. che in pratica vanno si in crossfire, ma 4x/4x! Il secondo slot pciex a 4x non è gestito dalla cpu, ma dal southbridge ed è limitante per l'altra vga imho.. già un crossfire/sli 8x/8x in linea teorica è limitato ma se anche una ud3 con 2 vga va a 4x/4x io eviterei come la peste..
Ho letto il thread. Bon mi son deciso, prendo la P55A-UD4 :)
Vedo dalla firma che hai le ram ripjaws, sono queste?
G.Skill 2x2GB PC3-16000 2000Mhz-999 Ripjaws F3-16000CL9D-4GBRH
Altrimenti queste andrebbero bene?
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM F3-12800CL7D-4GBRM
Sto ammattendo in questi giorni per fare una cfg, dopo 2 anni di assenza dal panorama desktop.
John_Mat82
28-12-2009, 00:25
Ho letto il thread. Bon mi son deciso, prendo la P55A-UD4 :)
Vedo dalla firma che hai le ram ripjaws, sono queste?
G.Skill 2x2GB PC3-16000 2000Mhz-999 Ripjaws F3-16000CL9D-4GBRH
Altrimenti queste andrebbero bene?
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM F3-12800CL7D-4GBRM
Sto ammattendo in questi giorni per fare una cfg, dopo 2 anni di assenza dal panorama desktop.
No io ho le seconde che hai segnato, Gskill le cas7 di colore blu.. e mi ci trovo bene, le tengo a voltaggi e timing migliori di quelli dichiarati :)
Però se le trovi butta un occhio alla serie ECO sempre gskill, voltaggi e latenze ancora al pari o + bassi delle ripjaws e sono pure meno ingombranti (EDIT: io queste non le ho potute prendere al tempo perchè non erano nemmeno uscite.. però non ho ancora visto review di queste memorie)
Ok grazie mille per le info.
devil_mcry
28-12-2009, 00:59
ma pa ga p55a ud4 in cosa cambia dalla ud5?
dottormale
28-12-2009, 01:05
Ho letto il thread. Bon mi son deciso, prendo la P55A-UD4 :)
Vedo dalla firma che hai le ram ripjaws, sono queste?
G.Skill 2x2GB PC3-16000 2000Mhz-999 Ripjaws F3-16000CL9D-4GBRH
Altrimenti queste andrebbero bene?
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM F3-12800CL7D-4GBRM
Sto ammattendo in questi giorni per fare una cfg, dopo 2 anni di assenza dal panorama desktop.
se vuoi segui la configurazione in firma ....va alla grande!
vorrei invece chiedere , ho collegato la mb tramite spdif al mio ampli , va benissimo , ma non c'e modo di tenere attivi sia l'uscita analogica che quella digitale ?
saluti
pioss~s4n
29-12-2009, 18:32
Buonasera, una domanda sulla compatibilità di ram per P55A-UD6
Sapete se sono compatibili queste ram?
Patriot 4GB Kit 2*2GB DDR3-1600 Viper II Sector 5 CAS8 (PVV34G1600LLKB)
http://www.nexths.it/scheda_prodotto/image/pvv34g1600llkb.gif
Patriot 4GB Kit 2*2GB DDR3-1600 Viper CAS7 (PVS34G1600LL)
http://www.nexths.it/scheda_prodotto/image/pvs34g1600llk.gif
Ho controllato qua -> http://download.gigabyte.ru/memory/mb_memory_ga-p55a-ud6.pdf
e non esistono tra i Module P/N.
grazie!
devil_mcry
29-12-2009, 19:44
prendile a profilo basso è meglio
ragazzi 1 problema
ho preso una p55a ud6, tutto ok di oggi + nessun freeze che avevo prima, solo che nn riesco a far andare lo speedstep
se lascio tutto su auto non va
se imposto a mano tutto su enable invece lavora solo il c1e quindi il voltaggio scende ma non il clock
idee?
pioss~s4n
29-12-2009, 20:29
prendile a profilo basso è meglio
che c'entra il profilo con la compatibilità? :mbe:
devil_mcry
29-12-2009, 20:44
che c'entra il profilo con la compatibilità? :mbe:
xke le ram sulla ud6 vanno al pelo con la ventola del mio megahalems, io ho le gskill se le avessi a profilo alto il dissi toccherebbe con le clip della ventola
sulla ud5 invece 1 banco sta proprio sotto alla ventola
pioss~s4n
29-12-2009, 21:16
Ti ringrazio per la dritta ma mi interessava soprattutto sapere se ci fosse qualche incompatibilità riscontrata dal punto di vista elettrico.
John_Mat82
29-12-2009, 21:18
prendile a profilo basso è meglio
ragazzi 1 problema
ho preso una p55a ud6, tutto ok di oggi + nessun freeze che avevo prima, solo che nn riesco a far andare lo speedstep
se lascio tutto su auto non va
se imposto a mano tutto su enable invece lavora solo il c1e quindi il voltaggio scende ma non il clock
idee?
Non so se può aiutare ma nel mio sono impostati così
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153547_AdvCpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg)
Quoto anche per il discorso dissipatori delle ram, più bassi sono, meglio è in presenza di dissipatori di una certa grandezza
devil_mcry
29-12-2009, 21:21
Non so se può aiutare ma nel mio sono impostati così
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153547_AdvCpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg)
Quoto anche per il discorso dissipatori delle ram, più bassi sono, meglio è in presenza di dissipatori di una certa grandezza
se metto cosi il c1e va ma lo speedstep no
cmq se lascio tutto su auto i tool mi dicono che è attivo quindi di fatto la mobo lo attiva ma rimane sempre a 21x
John_Mat82
29-12-2009, 21:30
se metto cosi il c1e va ma lo speedstep no
cmq se lascio tutto su auto i tool mi dicono che è attivo quindi di fatto la mobo lo attiva ma rimane sempre a 21x
Domanda stupida.. hai provato ad usare che so, coretemp? Spesso e volentieri a me cpuz si pianta (o non va come dovrebbe) e non rileva l'abbassamento dello speestepping, mentre altri programmi lo rilevano correttamente.
TheDarkAngel
29-12-2009, 21:48
Domanda stupida.. hai provato ad usare che so, coretemp? Spesso e volentieri a me cpuz si pianta (o non va come dovrebbe) e non rileva l'abbassamento dello speestepping, mentre altri programmi lo rilevano correttamente.
a me cpuz non rileva assolutamente il cambiamento di frequenza ;) vede solo il voltaggio che cambia l'unico programma che mi visualizza il molti dinamico è realtemp
John_Mat82
29-12-2009, 22:31
a me cpuz non rileva assolutamente il cambiamento di frequenza ;) vede solo il voltaggio che cambia l'unico programma che mi visualizza il molti dinamico è realtemp
Cpuz è un po' rimbambito ma dopo che ho aggiornato il bios si è ripigliato abbastanza.. anche se ogni tanto in idle anzichè segnare 1200mhz, a volte fa 133x26 :sofico:
devil_mcry
29-12-2009, 22:56
no manco realtemp , magari il bios f6 di sta mobo fa sta cosa...
cmq scusate attivando il c1e, con il turbo boost va a 3ghz in idle cn 0.8v nn penso dovrebbe stare acceso con quel setting no?
John_Mat82
29-12-2009, 23:01
no manco realtemp , magari il bios f6 di sta mobo fa sta cosa...
cmq scusate attivando il c1e, con il turbo boost va a 3ghz in idle cn 0.8v nn penso dovrebbe stare acceso con quel setting no?
Hm, no io non ho problemi con F6, in "advanced Voltage settings" hai percaso attivato il load line calibration? o è su auto?
devil_mcry
29-12-2009, 23:03
Hm, no io non ho problemi con F6, in "advanced Voltage settings" hai percaso attivato il load line calibration? o è su auto?
è su auto xke? cmq io ho la ud6 nn la ud4 nn so se cambia, per la ud5 il bios f6 nn c'è ad esempio
John_Mat82
29-12-2009, 23:06
è su auto xke? cmq io ho la ud6 nn la ud4 nn so se cambia, per la ud5 il bios f6 nn c'è ad esempio
Abbi pietà non avendo in firma che hw hai non ricordavo che modello avevi :D
Chiedevo se era su auto, perchè se era su enabled il voltaggio non sarebbe variato e probabilmente sarebbe stato normale non avere lo speedstepping funzionante.. strano cavoli
Athlon X4
29-12-2009, 23:10
qualcuno con la P55 UD3R sa dirmi se con questi nuovi bios rispetto all 'originale diano vantaggi tangibili in OC oppure niente in sto settore ?
devil_mcry
29-12-2009, 23:12
Abbi pietà non avendo in firma che hw hai non ricordavo che modello avevi :D
Chiedevo se era su auto, perchè se era su enabled il voltaggio non sarebbe variato e probabilmente sarebbe stato normale non avere lo speedstepping funzionante.. strano cavoli
nn so come mai
oggi in realta x un po di tempo i tool mi davano lo speedstep funzionante solo che la cpu credeva di avere 26 come molti :\ e in idle andava a 11 mi pare nn so
cmq secondo la vostra esperienza in oc, sto procio puo stare acceso a 3ghz con 0.8v ? se nn puo farlo lo speedstep funziona solo che nn riesco a monitorarlo...
John_Mat82
29-12-2009, 23:17
nn so come mai
oggi in realta x un po di tempo i tool mi davano lo speedstep funzionante solo che la cpu credeva di avere 26 come molti :\ e in idle andava a 11 mi pare nn so
cmq secondo la vostra esperienza in oc, sto procio puo stare acceso a 3ghz con 0.8v ? se nn puo farlo lo speedstep funziona solo che nn riesco a monitorarlo...
Per me è il secondo caso, il mio a 0,88 va quando è downcloccato al minimo
devil_mcry
29-12-2009, 23:21
Per me è il secondo caso, il mio a 0,88 va quando è downcloccato al minimo
io con turbo on
speedstep on (che i tool mi vedono attivo)
c1e on
sta in idle da cpuz a tipo 0.86v e 3ghz mi sembrano tantini ... no? ho visto che tipo 2600mhz sn stabili con quasi 1v quindi è improbabile che 3ghz nn bsoddano con 0.86
John_Mat82
29-12-2009, 23:23
io con turbo on
speedstep on (che i tool mi vedono attivo)
c1e on
sta in idle da cpuz a tipo 0.86v e 3ghz mi sembrano tantini ... no? ho visto che tipo 2600mhz sn stabili con quasi 1v quindi è improbabile che 3ghz nn bsoddano con 0.86
Appunto, secondo me hai tutto a posto e ti succede come a me coi primi bios, che cpuz sfasava e a volte segnava turbo a manetta quando non si muoveva nulla..
devil_mcry
29-12-2009, 23:32
Appunto, secondo me hai tutto a posto e ti succede come a me coi primi bios, che cpuz sfasava e a volte segnava turbo a manetta quando non si muoveva nulla..
gia ragionando logicamente penso anche io sia cosi
ad ogni modo a sto punto x sicurezza tengo il c1e off tanto 2 giorni di verifica poi inizio i passi di oc
prima 3.6
poi 3.8
poi 4 :D
devil_mcry
30-12-2009, 12:57
boh... se da bios lo metto disabilitato evereset lo vede sempre attivo e cmq differenze energetiche non ne vedo, assorbe sempre uguale
mi sa proprio che non va...
Athlon X4
30-12-2009, 13:07
qualcuno con la P55 UD3R sa dirmi se con questi nuovi bios rispetto all 'originale diano vantaggi tangibili in OC oppure niente in sto settore ?
anybody ? :(
devil_mcry
30-12-2009, 13:20
anybody ? :(
ma prova tanto cn il dual bios anche se la spegni mentre aggiorni riparte
magari salvati il vecchio
prendile a profilo basso è meglio
Profilo basso significa semplicemente... basse come struttura?
Questi profili come sono?
http://img695.imageshack.us/img695/8196/ek0000652313629526.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/640/ek0000612513680146.jpg
devil_mcry
30-12-2009, 15:40
Profilo basso significa semplicemente... basse come struttura?
Questi profili come sono?
http://img695.imageshack.us/img695/8196/ek0000652313629526.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/640/ek0000612513680146.jpg
bassi, alte invece sono tipo le trident
John_Mat82
30-12-2009, 15:42
Profilo basso significa semplicemente... basse come struttura?
Questi profili come sono?
Profilo basso significa alto come o proprio poco di più di quanto non sia il pcb del modulo.. quelle che hai postato non sono tra le più alte (come le gskill trident, le corsair dominator o le ocz reaper), ma non scherzano nemmeno (io ho quelle blu nella foto in alto).
Le memorie col profilo più basso sono ad esempio le gskill ECO, kingston hyperx, ocz platinum/gold/obsidian, mushkin essential.. o più semplicemente i moduli senza dissipatore :D
devil_mcry
30-12-2009, 15:43
Profilo basso significa alto come o proprio poco di più di quanto non sia il pcb del modulo.. quelle che hai postato non sono tra le più alte (come le gskill trident, le corsair dominator o le ocz reaper), ma non scherzano nemmeno (io ho quelle blu nella foto in alto).
Le memorie col profilo più basso sono ad esempio le gskill ECO, kingston hyperx, ocz platinum/gold/obsidian, mushkin essential.. o più semplicemente i moduli senza dissipatore :D
si ma le blu riesci a montarle se tieni la ventola un po + alta io ci riuscivo senza rogne
le altre...
John_Mat82
30-12-2009, 15:47
si ma le blu riesci a montarle se tieni la ventola un po + alta io ci riuscivo senza rogne
le altre...
Sai dipende dal dissipatore, con lo zalman 10x quiet posso tranquillamente staccare e ripiazzare la ventola più in alto quanto basta per far passare l'eventualme modulo nel primo slot (anche se ovviamente sarebbe bene l'aria arrivasse principalmente nella parte bassa, ma vabbè..). Non tutti però possono farlo, quelli con la ventola integrata col cavolo..
prendile a profilo basso è meglio
ragazzi 1 problema
ho preso una p55a ud6, tutto ok di oggi + nessun freeze che avevo prima, solo che nn riesco a far andare lo speedstep
se lascio tutto su auto non va
se imposto a mano tutto su enable invece lavora solo il c1e quindi il voltaggio scende ma non il clock
idee?
domanda scema:
usi windows 7? se si, hai messo il risparmio energetico sul profilo risparmio di energia?
Io con la mia P55A-UD5 se passo da un profilo all'altro vedo la variazione di frequenza con cpuz...
Dentro il bios ho lasciato tutto auto
BIOS F3
devil_mcry
30-12-2009, 17:36
domanda scema:
usi windows 7? se si, hai messo il risparmio energetico sul profilo risparmio di energia?
Io con la mia P55A-UD5 se passo da un profilo all'altro vedo la variazione di frequenza con cpuz...
Dentro il bios ho lasciato tutto auto
BIOS F3
si ho provato ma nn so nn ci sn riuscito spero di sbagliare qualcosa io
boh cmq al momento ho tolto lo speedstep tanto sto occando
devil_mcry
30-12-2009, 18:58
lo speed step vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D
sn un nubbio XD
la mobo di default lo tiene off con la voce su auto, adesso ho aperto cpuz e l'ho visto scendere, adesso va tutto cn w7 su normal lo speedstep nn va proprio devo mettere risp energetico e la voce su enable...
sn contento ^^
Queennie
31-12-2009, 19:18
Innanzitutto Auguri di un 2010 unico!
senza voler overclockare nulla, provo a mettere alla voce bios Ram "Performance Enhance" Turbo (anzichè standard) e la frequenza dram con cpuz aumenta di 0.4 e i timing rimangono uguali.... se lo metto Extreme addirittura rimane tutto come turbo.
Perchè i timing e le frequenze non cambiano in ogni caso?
PROBLEMONE:
al primo avvio pc (abilitate le due voci del bios come da richiesta nel manuale), installo DES2 e mi fa selezionare le tre combinazioni in basso a sinistra (1 o 2 o 3)... riavvio con selezionata la terza combinazione (risparmio energia su tutti i componenti) e il pc per un paio di volte mi fa schermata blu...
da quel momento in poi, la seconda combinazione non mi si da piu la possibilità di sceglierla e soprattutto quando seleziono Mode:Total non mi compare piu' il giorno e l'ora da quando des ha iniziato a funzionare ma tutti 00:00 etc...
ho riformattato , reinstallato e niente, stesso problema...
Bios?
Le schermate blu non me le fa se in des attivo solo CPU e FAN...
se attivo Harddisk spegnimetno dopo tot minuti o chipset+memory mi capita che mi rifa' l'errore pagina blu...
P55m-UD2 -> Corsair XM3 1333 -> i5 -> sapphire hd4650 -> WD Green 500gb 32mb
John_Mat82
01-01-2010, 16:19
Innanzitutto Auguri di un 2010 unico!
senza voler overclockare nulla, provo a mettere alla voce bios Ram "Performance Enhance" Turbo (anzichè standard) e la frequenza dram con cpuz aumenta di 0.4 e i timing rimangono uguali.... se lo metto Extreme addirittura rimane tutto come turbo.
Perchè i timing e le frequenze non cambiano in ogni caso?
In teoria le ddr hanno un'altra marea di timing oltre ai 4-5 che sono quelli che contano.. mettendo standard si rilassano parecchio gli altri timing, turbo li tira un attimino e extreme ancora un po'.
Per il tuo problema non so come aiutarti mi spiace :/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.