PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P55/P55M Series - Intel P55


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11

TheDarkAngel
17-11-2009, 14:24
Chissà, magari faranno delle cpu con più di 16 linee pciex.. sempre che poi un p55 le riesca a gestire

Il p55 essendo un ich10r non deve gestire proprio niente, il nb e quindi il controller pciex è integrato nella cpu.

John_Mat82
17-11-2009, 14:34
Il p55 essendo un ich10r non deve gestire proprio niente, il nb e quindi il controller pciex è integrato nella cpu.

E allora speriamo in 32nm quad core con più banda pciex.. di dual con vga integrata Intel non ci frega una pippa! :D

TheDarkAngel
17-11-2009, 14:37
E allora speriamo in 32nm quad core con più banda pciex.. di dual con vga integrata Intel non ci frega una pippa! :D

per tirare fuori più banda probabilmente avrebbero bisogno di più pin o comunque una loro riorganizzazione, dubito che vedremo più delle linee che abbiamo ora ;)

heddie
17-11-2009, 14:40
Ok basta io me la prendo e bom :O

persa
17-11-2009, 16:57
Mi sembra di aver capito che TheDarkAngel dicesse proprio questo! Mi fa piacere che poi siate arrivati alla stessa conclusione!
Morale della favola, la mole di dati che arriverà dal chip NF200 sarà sempre limitata al singolo canale 16x che lo collega alla CPU!
Quindi probabilmente questo chip permette sicuramente una migliore gestione delle linee esterne, ma i dati che potranno arrivare alla CPU saranno sempre gli stessi. Come diceva TheDarkAngel tutto il resto è marketing!
Il collo di bottiglia è proprio legato all'architettura di questa piattaforma, che purtroppo mi lascia ancora pienamente indeciso su cosa acquistare! X58 o P55? Ai posteri l'ardua sentenza! :D

in verità non concordo con darkangel, perchè lui dice che non serve a niente il chip nf200, inoltre tieni conto che non sono neanche convinto che funzioni come nello schemino che ho fatto l'altra notte. cioè, quello schemino (che riguardandolo ora neanche mi convince del tutto :asd:) l'ho solo fatto ipotizzando di come potrebbe funzionare senza aggiungere la banda passante, ma non credo che funzioni in quel modo.

su xtremesystem hanno provato 3 5870 in tri fire sulla p55 asus con nf200, facendo un gpu score di 31000pt, paragonabile a configurazioni che hanno il doppio della banda passante.

dubito che se la banda passante rimanesse invariata (banda passante che va bene per una scheda video, ed è buona ma non il max per 2), che con 3 5870 (cioè, stiamo parlando di schede simili a 3 4870x2 come potenza, quindi sicuramente roba affamata di banda passante) si potesse ottenere quel risultato.

xchè significherebbe gestire ogni 5870 con una banda passante che sarebbe paragonabile ad uno slot pci-e 5x :rotfl:

TheDarkAngel
17-11-2009, 17:01
in verità non concordo con darkangel, perchè lui dice che non serve a niente il chip nf200, inoltre tieni conto che non sono neanche convinto che funzioni come nello schemino che ho fatto l'altra notte. cioè, quello schemino (che riguardandolo ora neanche mi convince del tutto :asd:) l'ho solo fatto ipotizzando di come potrebbe funzionare senza aggiungere la banda passante, ma non credo che funzioni in quel modo.

su xtremesystem hanno provato 3 5870 in tri fire sulla p55 asus con nf200, facendo un gpu score di 31000pt, paragonabile a configurazioni che hanno il doppio della banda passante.

dubito che se la banda passante rimanesse invariata (banda passante che va bene per una scheda video, ed è buona ma non il max per 2), che con 3 5870 (cioè, stiamo parlando di schede simili a 3 4870x2 come potenza, quindi sicuramente roba affamata di banda passante) si potesse ottenere quel risultato.

xchè significherebbe gestire ogni 5870 con una banda passante che sarebbe paragonabile ad uno slot pci-e 5x :rotfl:

http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/perfrel.gif

ed infatti guarda a 4x quanto perde :asd:

persa
17-11-2009, 17:06
ed infatti guarda a 4x quanto perde :asd:


seriamente, questa review mi sa di favoletta, non mi convince.

il 4x la castra eccome una 5870, altro che il 5% e basta :asd:

TheDarkAngel
17-11-2009, 17:09
seriamente, questa review mi sa di favoletta, non mi convince.

il 4x la castra eccome una 5870, altro che il 5% e basta :asd:

questo c'è e a questo si crede, se hai altri dati postali pure che siamo più che curiosi di leggerli, ma fino ad allora quello che scrivi è una tua opinione senza fondamento ;)
parliamo di techpowerup mica di tomshw

http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/3dmark06_2560_1600.gif

http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/3dmark06_1920_1200.gif

http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/3dmark06_1680_1050.gif
giusto per vedere quanto conta la banda passante nel 3dmark :asd:

John_Mat82
17-11-2009, 17:20
seriamente, questa review mi sa di favoletta, non mi convince.

il 4x la castra eccome una 5870, altro che il 5% e basta :asd:

Io mentre provavo i controller, ho fatto un po' di benchmark su Far Cry 2 con la radeon 4850 in firma a 8x.. E t'assicuro che non cambia assolutamente nulla.

Ecco un'altra favoletta
http://www.legionhardware.com/document.php?id=761&p=2

Di cui riporto un'immagine:
http://www.legionhardware.com/Bench/Complete_Crossfire_Chipset_Comparison/Crysis_Table.png

Dimostra come il boost con 2xHD4850 su 8x/8x sia circa il 38% contro il 44% della stessa soluzione su due slot pciex 16/16x. E stiamo parlando di Crysis che non scala molto bene con le schede ATI..

Invece su chipset p35, che offre 2 slot pciex 8x (gen1) quindi se non vado errato è come se si stesse facendo crossfire su due slot 4x/4x, il boost prestazionale di un crossfire simile si attesta su un 31%. In questo caso è chiaro che c'è una limitazione severa.. ma ti dà la controprova che il test di Techpowerup, con una 5870 in uno slot pcie 4x non è una favoletta..

Qui si sta parlando di Crossfire, quindi con 2 schede. Imho i dati di TPUp sono più che veritieri, trattando una gpu singola.

EDIT:
parliamo di techpowerup mica di tomshw


Non ce l'ho fatta a non quotare..

persa
17-11-2009, 17:22
ma dai fa ridere quella prova :rotfl:

se fosse così anche io che ho una ud3r che va a 16x4x ci potrei fare un crossfire di 5870 che tanto perderei solo il 5% e basta, si magari :rotfl:

qui sconsigliano chiaramente di farlo http://www.hardware.fr/news/10399/p55-attention-2nd-pci-e-x16.html perchè il 4x è deleterio per un crossfire o sli :asd:

TheDarkAngel
17-11-2009, 17:24
ma dai fa ridere quella prova :rotfl:

se fosse così anche io che ho una ud3r che va a 16x4x ci potrei fare un crossfire di 5870 che tanto perderei solo il 5% e basta, si magari :rotfl:

qui sconsigliano chiaramente di farlo http://www.hardware.fr/news/10399/p55-attention-2nd-pci-e-x16.html perchè il 4x è deleterio per un crossfire o sli :asd:

è deleterio perchè quel 4x passa dal p55 che già di suo essendo un southbridge si occupa di altro :rolleyes: oltre a non essere in grado di garantire 4x pieni avendo già lui dal processore quella banda

heddie
17-11-2009, 17:26
il senso è questo a mio avviso: se uno vuole una scheda madre che supporta usb 3 sata 3 e usa una sigle scheda video si prende tranquillamente queste gigabyte,mentre se uno vuole usare cross fire e sli (sempre con queste schede è meglio aspettare un poco)

John_Mat82
17-11-2009, 17:41
ma dai fa ridere quella prova :rotfl:

se fosse così anche io che ho una ud3r che va a 16x4x ci potrei fare un crossfire di 5870 che tanto perderei solo il 5% e basta, si magari :rotfl:

qui sconsigliano chiaramente di farlo http://www.hardware.fr/news/10399/p55-attention-2nd-pci-e-x16.html perchè il 4x è deleterio per un crossfire o sli :asd:

Se ne trovi altre migliori, mi sembra chiaro che non è consigliabile fare cf/sli su slot pciex impari :)

EDIT: quell'articolo in francese non è niente altro che quello che si è saputo inizialmente su p55/lynnfield, cioè che molti produttori "furbetti" spacciavano motherboard con slot pciex apparentemente 16x mentre invece erano solo 4x.. Quest'ultimo NON gestito dalla cpu ma appunto dal southbridge.

Un cf come sulla mia a 8x/8x non coinvolge l'sb, rimane sempre gestito solo dalla cpu :)

è deleterio perchè quel 4x passa dal p55 che già di suo essendo un southbridge si occupa di altro :rolleyes: oltre a non essere in grado di garantire 4x pieni avendo già lui dal processore quella banda

Appunto :)

VV1920
17-11-2009, 19:11
chi mi sa dire xchè alcune porte usb del pannello posteriore sono gialle e altre nere?
Ad es nella GA-P55-UD4 ce ne sono 4 gialle :confused:
vabbè son più belle però...

RoBy46
17-11-2009, 19:34
Doamni mattina vadoa torino a cambiare la mia P55M UD4 e non sò se orientarmi verso una P55 UD4 ATX o una P55A UD4 visto la differenza di soli 12€.

Voi che dite???

Matyu
17-11-2009, 23:22
Ho letto quasi tutta la discussione e ho cercato in giro ma non sono riuscito a trovare una risposta ad un dubbio che ho sul raid. In pratica vorrei sapere se è possibile creare un doppio array sullo stesso controller (sul chipset P55) del tipo due dischi in raid 0 e due in raid 1. Come alternativa, se così non fosse possibile, potrei mettere in raid 0 i due dischi collegati al marvell "turbo" - pare che questa cosa ci sia sul manuale ma non è ben specificato - poi i rimanenti due dischi li metto in raid 1 sul controller Intel.
Non posso usare il controller esata perchè i dischi sono interni e non esterni ...
Grazie anticipatamente per le evenutali risposte.
Saluti!
Matyu.

persa
18-11-2009, 08:12
Io mentre provavo i controller, ho fatto un po' di benchmark su Far Cry 2 con la radeon 4850 in firma a 8x.. E t'assicuro che non cambia assolutamente nulla.

Ecco un'altra favoletta
http://www.legionhardware.com/document.php?id=761&p=2

Di cui riporto un'immagine:
http://www.legionhardware.com/Bench/Complete_Crossfire_Chipset_Comparison/Crysis_Table.png

Dimostra come il boost con 2xHD4850 su 8x/8x sia circa il 38% contro il 44% della stessa soluzione su due slot pciex 16/16x. E stiamo parlando di Crysis che non scala molto bene con le schede ATI..

Invece su chipset p35, che offre 2 slot pciex 8x (gen1) quindi se non vado errato è come se si stesse facendo crossfire su due slot 4x/4x, il boost prestazionale di un crossfire simile si attesta su un 31%. In questo caso è chiaro che c'è una limitazione severa.. ma ti dà la controprova che il test di Techpowerup, con una 5870 in uno slot pcie 4x non è una favoletta..

Qui si sta parlando di Crossfire, quindi con 2 schede. Imho i dati di TPUp sono più che veritieri, trattando una gpu singola.



si ma cerca di capire che un conto è la 4850 ed un altro è la 5870, che va quasi il triplo ;) e ciò che hai postato non fa altro che confermare la mia ipotesi, xchè se un 8x 1.0 = 4x 2.0 già ti castra una "misera" 4850 in cross, figuriamoci con 2 o 3 5870 che schifezza verrebbe fuori, su linee 4x4x8x ;) !
quindi continuo a restare della mia idea ;)

persa
18-11-2009, 08:16
Se ne trovi altre migliori, mi sembra chiaro che non è consigliabile fare cf/sli su slot pciex impari :)

e xchè no :confused:
le mobo con nf200 vanno a 16x8x8x in tri sli, id3em le x58 senza chip aggiuntivo.
eppure nonostante le linee impari vanno bene nel multi gpu ;)



Un cf come sulla mia a 8x/8x non coinvolge l'sb, rimane sempre gestito solo dalla cpu :)



anche con la mia ud3r un cf prenderebbe le linee della cpu, scalando il primo slot ad 8x mentre il secondo funzionerebbe con il pessimo 4x.
ma non lo farei mai xchè andrebbe in maniera ridicola... preferirei prendermi una scheda adatta, tipo9 la ud7 la asus supercomputer ecc..

ciao ;)

persa
18-11-2009, 08:22
il senso è questo a mio avviso: se uno vuole una scheda madre che supporta usb 3 sata 3 e usa una sigle scheda video si prende tranquillamente queste gigabyte,mentre se uno vuole usare cross fire e sli (sempre con queste schede è meglio aspettare un poco)

se vuoi il crossfire e sli su questi sistemi devi prendere una scheda madre di fascia top con nf200..( a partire da 170€ minimo) che stanno iniziando ad uscire sempre di più, come immaginavo ;)

altrimenti fai prima e se punti al multi gpu prendi una x58.

ciao!!

TheDarkAngel
18-11-2009, 08:49
anche con la mia ud3r un cf prenderebbe le linee della cpu, scalando il primo slot ad 8x mentre il secondo funzionerebbe con il pessimo 4x.
ma non lo farei mai xchè andrebbe in maniera ridicola... preferirei prendermi una scheda adatta, tipo9 la ud7 la asus supercomputer ecc..

ciao ;)

assolutamente no, il primo slot sarebbe a 16x mica 8x, usando tutte le linee della cpu, il4x sarebbe preso dal p55

persa
18-11-2009, 08:57
è vero, meglio così! xchè se un domani mi servisse un scheda addon sul 4x, non mi castrerebbe il primo slot ad 8x!!

Adriano_87
18-11-2009, 09:23
ciao a tutti vorrei acquistare una ga-p55-ud4 a 130 euro, vorrei capire una cosa però...le memorie da 1600 mhz vanno su tranquillamente oppure va overcloccato qualcosa?
poi ho consultato la lista di quelle supportate ma come mai in quelle da 1600 non c'è neanche un modello corsair supportato? posso metterle su lo stesso?
grazie
ciao
simone

John_Mat82
18-11-2009, 11:18
si ma cerca di capire che un conto è la 4850 ed un altro è la 5870, che va quasi il triplo ;) e ciò che hai postato non fa altro che confermare la mia ipotesi, xchè se un 8x 1.0 = 4x 2.0 già ti castra una "misera" 4850 in cross, figuriamoci con 2 o 3 5870 che schifezza verrebbe fuori, su linee 4x4x8x ;) !
quindi continuo a restare della mia idea ;)

E appunto, un 4x non castra nemmeno una 5870 quindi figurati la mia 4850, parlando di una singola VGA. In crossfire, 8x/8x è chiaro che è più castrato di una pari soluzione 16x/16x, ma anche lì, la differenza è trascurabile a meno che non fai benchmark o vuoi 5 fps in più.

Discorso diverso con cf/sli 8x/4x o 4x/4x in tal caso, soprattutto con slot di banda impari, i risultati sono decisamente più limitanti. Triple-way con 8x/8x/4x sono una vera schifezza.. ma è perchè il 3° slot 4x è anche quello del southbridge imho.

persa
18-11-2009, 11:27
E appunto, un 4x non castra nemmeno una 5870 quindi figurati la mia 4850, parlando di una singola VGA. In crossfire, 8x/8x è chiaro che è più castrato di una pari soluzione 16x/16x, ma anche lì, la differenza è trascurabile a meno che non fai benchmark o vuoi 5 fps in più.

come fai a dire questo se un 4x 2.0 = 8x 1.0 castra una 4850, visto che in quel test 2 4850 su 2 pci-e con questa banda, danno risultati assai peggiori rispetto ad 8 e 16x.

Discorso diverso con cf/sli 8x/4x o 4x/4x in tal caso, soprattutto con slot di banda impari, i risultati sono decisamente più limitanti. Triple-way con 8x/8x/4x sono una vera schifezza.. ma è perchè il 3° slot 4x è anche quello del southbridge imho.
si ma non dipende dalla banda impari, dipende dalla banda insufficente.
come banda con tre schede l'ha impari anche una x58 standard, ma il tutto funziona come si deve.

Bambù
18-11-2009, 11:31
so che c'è il thread per le ram ma volevo sapere se il modello che mi interessa è compatibile con questa scheda madre... in particolare con la p55a.Ho torvato queste:
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV CL7 Skt1156 (2x2GB)
[OCZ3P1333LV4GK]

Stanno a 1.65v a cl7.

John_Mat82
18-11-2009, 11:43
come fai a dire questo se un 4x 2.0 = 8x 1.0 castra una 4850, visto che in quel test 2 4850 su 2 pci-e con questa banda, danno risultati assai peggiori rispetto ad 8 e 16x.


Quello è un crossfire, io sto parlando di scheda singola. Dal test ti techpowerup una 5870 (che se permetti è giusto un po' più prestante di una 4850) non viene così tanto castrata da una connessione 4x, 5% è un valore trascurabile. Significa che per il single gpu, non è così fondamentale avere 8x o 16x, la valutazione che ho fatto io nel prendere la mia P55A ud4.

Nel crossfire è diverso, quel 5% di differenza tra 4x e 16x si amplifica effettivamente ben oltre questi valori (se scalasse in maniera uguale dovrebbe essere il 10% ma la perdita è superiore) in caso di soluzione a multi gpu.

viper-the-best
18-11-2009, 12:30
ciao a tutti vorrei acquistare una ga-p55-ud4 a 130 euro, vorrei capire una cosa però...le memorie da 1600 mhz vanno su tranquillamente oppure va overcloccato qualcosa?
poi ho consultato la lista di quelle supportate ma come mai in quelle da 1600 non c'è neanche un modello corsair supportato? posso metterle su lo stesso?
grazie
ciao
simone

se hai un i5 750 le memorie stanno di default a 1333 (anche se le compri da 1600), per farle andare a 1600 devi overcloccare il processore alzando da 133 a 166 (per una frequenza di 3.2GHz).
se hai un altro processore i7 non saprei. comunque le corsair sono supportate, io ne monto un modello

so che c'è il thread per le ram ma volevo sapere se il modello che mi interessa è compatibile con questa scheda madre... in particolare con la p55a.Ho torvato queste:
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV CL7 Skt1156 (2x2GB)
[OCZ3P1333LV4GK]

Stanno a 1.65v a cl7.

sono compatibili, vai tranquillo

marczxc
18-11-2009, 14:36
ragazzi devo assemblare un pc a un mio amico e per questa configurazione

1 x Corsair CMPSU-550VXEU 550W
1 x SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3
1 x ATI HD4890 Sapphire 1024MB PCI-E/HDMI/DVI/DP
1 x DVD-RW LG GH22NS50 NERO SATA
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 --CL--8-- Skt1156 (2x2GB)
1 x COOLER MASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX
1 x INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB

è più consigliata una UD4 o va bene anche una UD3? pensando anche a un futuro crossfire...

inoltre qualcuno mi può rassicurare che le ram (in grassetto) sono compatibili?

John_Mat82
18-11-2009, 14:38
ragazzi devo assemblare un pc a un mio amico e per questa configurazione

1 x Corsair CMPSU-550VXEU 550W
1 x SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3
1 x ATI HD4890 Sapphire 1024MB PCI-E/HDMI/DVI/DP
1 x DVD-RW LG GH22NS50 NERO SATA
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 --CL--8-- Skt1156 (2x2GB)
1 x COOLER MASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX
1 x INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB

è più consigliata una UD4 o va bene anche una UD3? pensando anche a un futuro crossfire...

inoltre qualcuno mi può rassicurare che le ram (in grassetto) sono compatibili?

Si dovrebbero esserlo tranquillamente controlla se danno a che voltaggio funzionano, se è pari o minore di 1,65v sono adeguate al sistema (poi scusa manca la motherboard :D)

marczxc
18-11-2009, 14:40
Si dovrebbero esserlo tranquillamente controlla se danno a che voltaggio funzionano, se è pari o minore di 1,65v sono adeguate al sistema (poi scusa manca la motherboard :D)

infatti prima delle ram c'è la domanda sulla mobo :D

John_Mat82
18-11-2009, 14:44
infatti prima delle ram c'è la domanda sulla mobo :D

Son rimbambito non l'ho letta :muro: .. per crossfire vai di ud4, la ud3 ha il secondo slot solo a 4x mentre la ud4, oltre che poter fare anche sli, permette di avere due slot pciexpress 8x/8x :)

marczxc
18-11-2009, 14:55
Son rimbambito non l'ho letta :muro: .. per crossfire vai di ud4, la ud3 ha il secondo slot solo a 4x mentre la ud4, oltre che poter fare anche sli, permette di avere due slot pciexpress 8x/8x :)

ok perfetto come mi aspettavo grazie mille gentilissimo ;)

zanardi84
18-11-2009, 15:15
ragazzi devo assemblare un pc a un mio amico e per questa configurazione

1 x Corsair CMPSU-550VXEU 550W
1 x SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3
1 x ATI HD4890 Sapphire 1024MB PCI-E/HDMI/DVI/DP
1 x DVD-RW LG GH22NS50 NERO SATA
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 --CL--8-- Skt1156 (2x2GB)
1 x COOLER MASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX
1 x INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB

è più consigliata una UD4 o va bene anche una UD3? pensando anche a un futuro crossfire...

inoltre qualcuno mi può rassicurare che le ram (in grassetto) sono compatibili?


C'è molto da rivedere in questa configurazione.

1) Prendi la P55A UD4, è la soluzione più equilibrata, anche per il chip audio che è meno scarso di quello della P55 UD4 liscia.

2) Memorie: prendi le G.Skill NQ 1600MHz, costano il giusto, hanno il profilo XMP e sono certificate per quella scheda.

3) Scheda video: non la 4890 ma la 5770. Consuma e scalda molto meno, è compatta, va un pelino più lenta, ma ha le DX11. Se la metti in crossfire ottieni una coppia clamorosa.

4) Alimentatore: prendi il Corsair da 620W, magari il modulare che non hai problemi di cavi.

5) IMPORTANTISSIMO: NON TENERE IL DISSIPATORE INTEL DI SERIE. Montane uno migliore (non ci vuiole molto :asd: ). La cpu sarà ben raffreddata, il dissipatore sarà ben montato, il socket terrà bene (sono sempre più convinto che i socket bruciati siano per colpa del dissipatore Intel), il pc sarà bello silenzioso.

Se hai dubbi chiedi, anche in mp.

dveadsl
18-11-2009, 15:39
ciao ho letto molte volte di sostituire la ventola della cpu

io ho appena montato un i7 860 con la sua ventola di serie.

NON faccio nessun tipo di overclock.

è così pericoloso tenere questa ventola???

John_Mat82
18-11-2009, 15:42
ciao ho letto molte volte di sostituire la ventola della cpu

io ho appena montato un i7 860 con la sua ventola di serie.

NON faccio nessun tipo di overclock.

è così pericoloso tenere questa ventola???

Non la ventola.. TUTTO il dissipatore si dice di sostituirlo.

Misura con CoreTemp o RealTemp e se ti va oltre i 70-72°C sappi che questa è la massima temperatura consigliata da Intel.. Io ho provato a vedere 80°C e passa con la cpu a default e pasta dissipante di eccellente qualità con il dissipatore Intel fornito assieme alla cpu.. E l'ho cambiato immediatamente..

dveadsl
18-11-2009, 15:50
Non la ventola.. TUTTO il dissipatore si dice di sostituirlo.

Misura con CoreTemp o RealTemp e se ti va oltre i 70-72°C sappi che questa è la massima temperatura consigliata da Intel.. Io ho provato a vedere 80°C e passa con la cpu a default e pasta dissipante di eccellente qualità con il dissipatore Intel fornito assieme alla cpu.. E l'ho cambiato immediatamente..

si certo mi ero espresso male

grazieee....

quindi questi software sono affidabili. ma anche quelli per gli HD sono da tenere in considerazione????

cavoli stò provando entrambi i software qui al lavoro ma entrambi non funzionano

forse con i processori vecchi non vanno???? o magari ci vuole un sensore??

ho un vecchi p4 2.8ghz socket 478

John_Mat82
18-11-2009, 15:55
si certo mi ero espresso male

grazieee....

quindi questi software sono affidabili. ma anche quelli per gli HD sono da tenere in considerazione????

cavoli stò provando entrambi i software qui al lavoro ma entrambi non funzionano

forse con i processori vecchi non vanno???? o magari ci vuole un sensore??

ho un vecchi p4 2.8ghz socket 478

Sono un po' antichi, io mi sono imbattuto più volte in socket 478 (ne ho 2 northwood in giro) che nemmeno avevano il sensore per la temperatura del processore.. Prova a usare speedfan oppure everest per quelle cpu. Su un core i7 o sugli intel core 2 duo dal socket 775 in su, invece sia realtemp che coretemp dovrebbero funzionare tranquillamente :)

dveadsl
19-11-2009, 12:39
ecco questo è il mio nuovo pc l'ho giò assemblato e tutto funziona bene. però non ho configurato nulla è ancora tutto di default:

1)nel bios bisogna settare qualcosa per la cpu ???

2) e per la velocità delle ram???

3) come imposto al meglio il bios???

4) secondo voi conviene fare overclock???? non lo ho mai fatto su nessun pc perchè ho paura di bruciare il processore o qualcosaltro???

5) è rischioso????

6) esiste un tutorial..... ho letto dei post ma mi sembrano per utenti esperti... non cè un tutorial per principiance

7) esiste un'anima pia che mi aiuta ????

8) lo so che sono un principiante ma mai comincio mai posso fare esperienza


grazieeeeeeeeeeeee


Intel Core i7-860 - 2,8 GHz - Cache L3 8 Mb - Socket LGA 1156 (box)
GIGABYTE GA-P55-UD4 - Socket 1156 - Chipset P55 - ATX
Corsair Memoria PC XMS3 2 x 2 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9
ARCTIC SILVER Pasta termica Artic Silver 5 - siringa di 3,5 g
GIGABYTE GeForce GV-N26OC-896I - 896 Mb GDDR3 - PCI-Express 2.0
WESTERN DIGITAL Hard disk 500 Gb RE3
Cooler Master Cabinet PC CM-690 nero
Corsair Alimentatore PC CMPSU-550VXEU - 550W

paolo.cip
19-11-2009, 13:45
ecco questo è il mio nuovo pc l'ho giò assemblato e tutto funziona bene. però non ho configurato nulla è ancora tutto di default:

1)nel bios bisogna settare qualcosa per la cpu ???

2) e per la velocità delle ram???

3) come imposto al meglio il bios???

4) secondo voi conviene fare overclock???? non lo ho mai fatto su nessun pc perchè ho paura di bruciare il processore o qualcosaltro???

5) è rischioso????

6) esiste un tutorial..... ho letto dei post ma mi sembrano per utenti esperti... non cè un tutorial per principiance

7) esiste un'anima pia che mi aiuta ????

8) lo so che sono un principiante ma mai comincio mai posso fare esperienza


grazieeeeeeeeeeeee


Intel Core i7-860 - 2,8 GHz - Cache L3 8 Mb - Socket LGA 1156 (box)
GIGABYTE GA-P55-UD4 - Socket 1156 - Chipset P55 - ATX
Corsair Memoria PC XMS3 2 x 2 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9
ARCTIC SILVER Pasta termica Artic Silver 5 - siringa di 3,5 g
GIGABYTE GeForce GV-N26OC-896I - 896 Mb GDDR3 - PCI-Express 2.0
WESTERN DIGITAL Hard disk 500 Gb RE3
Cooler Master Cabinet PC CM-690 nero
Corsair Alimentatore PC CMPSU-550VXEU - 550W

Io ti consiglio di lasciare tutto com'è ;)

Hai un'ottima configurazione per cui l'oc ti servirebbe + che altro a scopo di divertimento :D

dveadsl
19-11-2009, 13:58
Io ti consiglio di lasciare tutto com'è ;)

Hai un'ottima configurazione per cui l'oc ti servirebbe + che altro a scopo di divertimento :D


intanto grazie ma....

1) un utente mi diceva di settare le ram a 1600 (mi sembra una cosa del genere) cosa vuol dire????


2) ieri parlando mi è stato detto di controllare le temperature io ho ancora la ventola di serix dell' i7 e il case su un lato è aperto ma ieri sera appena acceso mi segnalava 33 gradi.
possibile che se chiudo il case si arrivi a 70 gradi e più

3) il processore è già settato alla velocità giusta??? se non ricordo male di sfuggita mi sembra di aer letto nel bios 2.4 mentre dovrebbe essere 2.8



graziee

il_capitano
19-11-2009, 16:11
2) Memorie: prendi le G.Skill NQ 1600MHz, costano il giusto, hanno il profilo XMP e sono certificate per quella scheda.

5) IMPORTANTISSIMO: NON TENERE IL DISSIPATORE INTEL DI SERIE. Montane uno migliore (non ci vuiole molto :asd: ). La cpu sarà ben raffreddata, il dissipatore sarà ben montato, il socket terrà bene (sono sempre più convinto che i socket bruciati siano per colpa del dissipatore Intel), il pc sarà bello silenzioso.


ciao ho letto molte volte di sostituire la ventola della cpu

io ho appena montato un i7 860 con la sua ventola di serie.

NON faccio nessun tipo di overclock.

è così pericoloso tenere questa ventola???

1* Ma quale dissipatore consigliate al posto di quello Intel?
2* Ci sono buoni dissipatori per la cpu che mi permettano di popolare tutti e 4 gli slot per le ram?
3* Se non devo fare OC mi consigliate comunque di prendere delle ram 1600-2000 Mhz oppure prendo delle semplici 1333 Mhz? (i5 750 o i7 860)
4* Grazie

dveadsl
19-11-2009, 16:53
1* Ma quale dissipatore consigliate al posto di quello Intel?
2* Ci sono buoni dissipatori per la cpu che mi permettano di popolare tutti e 4 gli slot per le ram?
3* Se non devo fare OC mi consigliate comunque di prendere delle ram 1600-2000 Mhz oppure prendo delle semplici 1333 Mhz? (i5 750 o i7 860)
4* Grazie

guarda io ti posso essere d'aiuto solo con il dissipatore perchè lo hanno consigliato anche a me.

prendi questo dopo aver letto parecchio sembra ottimo e superconsigliato

ARCTIC COOLING Freezer XTREME Rev.2


per il resto aspetta altre risposte. io non ti posso essere d'aiuto... anch'io stò aspettando parecchie risposte. mi spiace.
ciao

Palo91
19-11-2009, 21:09
1* Ma quale dissipatore consigliate al posto di quello Intel?
2* Ci sono buoni dissipatori per la cpu che mi permettano di popolare tutti e 4 gli slot per le ram?
3* Se non devo fare OC mi consigliate comunque di prendere delle ram 1600-2000 Mhz oppure prendo delle semplici 1333 Mhz? (i5 750 o i7 860)
4* Grazie

Come ti hanno già detto, come dissipatore ti conviene prendere l'Artic Cooling Freezer Xtreme Rev. 2 perchè è quello con il miglior rapporto qualità/prezzo ed è facilmente reperibile in qualsiasi shop. Se invece sei disposto a spendere di più puoi orientarti su qualcosa di più performante, come Xigmatek Thor's Hammer, Prolimatech Megahalems/Mega Shadow, Noctua NH-U12P o il nuovo NH-D14, ma i prezzi salgono anche di molto.

E' risaputo che le schede Gigabyte hanno gli slot per la RAM un po' troppo vicini al socket. Se hai solo 2 banchi, generalmente non dovrebbero esserci problemi, mentre se usi 4 banchi, magari alti, con un dissipatore per la CPU imponente, potresti incontrare qualche difficoltà. Ti conviene, prima di acquistare il dissipatore, chiedere maggiori informazioni agli utenti che già lo possiedono e che possono riferirti le loro esperienze.

Se sai già che non farai mai OC, vai sicuro sulle 1333MHz, si trovano a prezzi più bassi delle 1600MHz, soprattutto le CL7. Se invece vuoi rimanere aperto a tutte le possibilità, prendi le 1600MHz.

Prego.

DMD
20-11-2009, 16:20
Scusate la domanda.
Dato che la mia scelta ultimamente si è soffermata sul mod. UD5, volevo chiedere se sussiste ancora "problemino" del soket difettoso che ho letto qualche post fa, o conviene passare alla P55A-UD5?

Grazie

John_Mat82
20-11-2009, 16:24
Scusate la domanda.
Dato che la mia scelta ultimamente si è soffermata sul mod. UD5, volevo chiedere se sussiste ancora "problemino" del soket difettoso che ho letto qualche post fa, o conviene passare alla P55A-UD5?

Grazie

Tutte le gigabyte "non A" hanno il socket foxconn che pare incriminato. Le p55A hanno il lotes che pare non abbia dato problemi, ma imho direi che chi ha bruciato qualcosa, ha montato male il pc o ha usato il dissipatore originale intel che fa assolutamente pena.

BIGGlive360
20-11-2009, 18:22
mi dite qual è l'impostazione da modificare nel bios per non far accendere il bloc num della tastiera?:D
poi sono indeciso se aggiornare il bios o no(ho paura di eventuali danni/instabilità,ecc.) perchè ho letto nel thread della 5850 che alcuni con la UD3 hanno risolto così il bug della freccia gigante del mouse...
io ho la P55m-UD4 dite che funziona anche sulla mia il trucchetto?

512
20-11-2009, 19:36
Ciao a tutti, oggi ho provato a montare una GA-P55-UD4 con i5 750, 4Gb Kingstone e Alimentatore LC power da 600W.
Il pc però non parte, viene fornito il segnale audio di errore "power error".
Ho testato l'alimentatore su un altra piattaforma e funziona a dovere. Ho controllato i cavi più volte, provata fuori dal case per evitare corti, ho provato a lasciare senza alimentazione tutto fuorchè la mobo, ma non c'è nulla da fare. In tutta sincerità mi sembra un problema di mobo, idee? consigli?

DMD
20-11-2009, 20:36
Tutte le gigabyte "non A" hanno il socket foxconn che pare incriminato. Le p55A hanno il lotes che pare non abbia dato problemi, ma imho direi che chi ha bruciato qualcosa, ha montato male il pc o ha usato il dissipatore originale intel che fa assolutamente pena.
Grazie per la conferma.
In effetti poi bisogna vedere anche quanti casi ci sono stati, che oltre quello segnalato non ne conosco, quindi si potrebbe ricondurre un difetto di produzione solo al singolo esemplare (come daltronde potrebbe avvenire con qualsiasi modello), altrimenti penso la Gigabyte avrebbe dovuto sostiture il modello incriminato non lasciandolo ancora in produzione corrente.

paolo.cip
20-11-2009, 21:00
Scusate la domanda banale del post cena :fagiano:

Per chi ha l'860@default che moltiplicatore della CPU avete sul bios?
In idle ed in full che moltiplicatore vi riporta cpu-z?

marczxc
20-11-2009, 21:02
ordinato oggi:
:D
1 x WESTERN DIGITAL CAVIAR SE16 640GB SATA2 16MB WD6400AAKS = 46,99 EUR
1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU = 70,99 EUR
1 x Antec Nine Hundred = 94,99 EUR
1 x CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9 = 94,99 EUR
1 x LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black = 25,00 EUR
1 x Sapphire HD4890 1G GDDR5 PCI-E DUAL DVI-I / DP / HDMI = 154,00 EUR
1 x Intel Core i5 Quad Core 750 PC1156 8MB Cache 2,66GHz Box = 154,99 EUR
1 x Gigabyte GA-P55-UD4 (P55,S1156,ATX,DDR3) = 129,00 EUR


:D

GekoPlay
21-11-2009, 09:14
Scusate la domanda banale del post cena :fagiano:

Per chi ha l'860@default che moltiplicatore della CPU avete sul bios?
In idle ed in full che moltiplicatore vi riporta cpu-z?

Allora nel bios 21x, te lo imposta caricando il bios ottimizzato, altrimenti mette il 15x (non ho capito perché questa cosa), poi in full con un core 26x, in full 4 core 22x, in idle 9x.

Rodius
21-11-2009, 12:31
stavo pensando di prendere la p55-ud5 (con un i860 e 4 giga di dominator 1600 cl8) però ho visto questa (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/11/11/gigabyte-ga-p55-ud5-motherboard-review/7) recensione :confused:
qualcuno che ha già la ud5 confermare questo problema sull'usb?

paolo.cip
21-11-2009, 12:45
Allora nel bios 21x, te lo imposta caricando il bios ottimizzato, altrimenti mette il 15x (non ho capito perché questa cosa), poi in full con un core 26x, in full 4 core 22x, in idle 9x.

Ecco....allora non sono in preda a qualche pazzia :D

Ieri sera mi sono ritrovato con il molti bloccato a 15x :mc:
Forse la "colpa" è da imputarsi all'installazione che avevo fatto poco prima di easytune...

Cmq nel bios ho rimesso 21x :) Ora in idle mi è tornato nuovamente 9x...mentre sottocarico sta x 1..2 secondi a 24x per poi assestarsi su 22x...

zanardi84
21-11-2009, 13:02
ordinato oggi:
:D
1 x WESTERN DIGITAL CAVIAR SE16 640GB SATA2 16MB WD6400AAKS = 46,99 EUR
1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU = 70,99 EUR
1 x Antec Nine Hundred = 94,99 EUR
1 x CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9 = 94,99 EUR
1 x LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black = 25,00 EUR
1 x Sapphire HD4890 1G GDDR5 PCI-E DUAL DVI-I / DP / HDMI = 154,00 EUR
1 x Intel Core i5 Quad Core 750 PC1156 8MB Cache 2,66GHz Box = 154,99 EUR
1 x Gigabyte GA-P55-UD4 (P55,S1156,ATX,DDR3) = 129,00 EUR


:D

:doh:

DMD
21-11-2009, 13:37
Questa è la mia lista della spesa per HTPC: :D
(in neretto quello che manca)

Intel® Core™ I7-860
ZALMAN adattattore ZM-CS5B e Zalman 8700
GIGABYTE GA-P55A-UD4
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBRH (2x2GB @1600MHZ cl7)
SAPPHIRE HD 5750 1Gb (GDDR5) Vapor-X
Samsung Hard Disk 80GB HD082GJ
Seagate Barracuda ST31500341AS 1,5 TB
Manhattan Hard Drive Cooler
LG GGC-H20L (Blu-ray)

dubbio su ali:
be Quiet! Blackline 450 Watts (già in possesso, forse a risico)
oppure
be Quiet! Dark Power Pro 550W

bye

il_capitano
21-11-2009, 15:02
ordinato oggi:
:D
1 x WESTERN DIGITAL CAVIAR SE16 640GB SATA2 16MB WD6400AAKS = 46,99 EUR
1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU = 70,99 EUR
1 x Antec Nine Hundred = 94,99 EUR
1 x CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9 = 94,99 EUR
1 x LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black = 25,00 EUR
1 x Sapphire HD4890 1G GDDR5 PCI-E DUAL DVI-I / DP / HDMI = 154,00 EUR
1 x Intel Core i5 Quad Core 750 PC1156 8MB Cache 2,66GHz Box = 154,99 EUR
1 x Gigabyte GA-P55-UD4 (P55,S1156,ATX,DDR3) = 129,00 EUR


:D

In quale supermarket hai fatto la spesa? :D PM grazie ;)

zanardi84
21-11-2009, 15:27
In quale supermarket hai fatto la spesa? :D PM grazie ;)

Non fare anche te l'errore di prendere la medesima configurazione ;)

Scegli bene e chiedi a noi.

Alexx66
21-11-2009, 17:39
stasera ordinerei questo PC, quindi prima di fare cavolate:

Cooler Master CM Storm SCOUT Black [SGC-2000-KKN1-GP] € 75,36
750W (W) CORSAIR 750TXEU 14cm V2.x (80plus) [CMPSU-750TXEU] € 89,36
1156 INTEL Core i5-750 2,66GHz 8MB 4,4GT/sec Box € 153,32
Gigabyte GA-[B]P55-UD3 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel) [GA-P55-UD3] € 97,64
RAM DDR3 4GB / 1600Mhz OCZ XTC Platinum DC KIT CL7 rt [OCZ3P16004GK] € 100,19
Sapphire ATI HD4890 1024MB PCI-E,DVI,HDMI,DP [11150-11-20R] € 149,53
HARD DISK 3,5'' WD 640GB SATA 7200 32mb [WD6401AALS] € 49,43

1) nello shop on-line che ho visto, non hanno la P55A, considerando che vorrei tenerlo fino a quando non muore questo PC, conviene rivolgermi ad un'altro negozio e prendere la P55A, o non è una cosa tanto grave tirare 4-5 anni con la P55?

2) la ram che ho scelto non è in lista, della OCZ ci sono solo le 6GK, mentre la mia e 4GK, posso tenerla, o ne scelgo un'altra?

grazie

Palo91
21-11-2009, 17:46
stasera ordinerei questo PC, quindi prima di fare cavolate:

Cooler Master CM Storm SCOUT Black [SGC-2000-KKN1-GP] € 75,36
750W (W) CORSAIR 750TXEU 14cm V2.x (80plus) [CMPSU-750TXEU] € 89,36
1156 INTEL Core i5-750 2,66GHz 8MB 4,4GT/sec Box € 153,32
Gigabyte GA-[B]P55-UD3 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel) [GA-P55-UD3] € 97,64
RAM DDR3 4GB / 1600Mhz OCZ XTC Platinum DC KIT CL7 rt [OCZ3P16004GK] € 100,19
Sapphire ATI HD4890 1024MB PCI-E,DVI,HDMI,DP [11150-11-20R] € 149,53
HARD DISK 3,5'' WD 640GB SATA 7200 32mb [WD6401AALS] € 49,43

1) nello shop on-line che ho visto, non hanno la P55A, considerando che vorrei tenerlo fino a quando non muore questo PC, conviene rivolgermi ad un'altro negozio e prendere la P55A, o non è una cosa tanto grave tirare 4-5 anni con la P55?

2) la ram che ho scelto non è in lista, della OCZ ci sono solo le 6GK, mentre la mia e 4GK, posso tenerla, o ne scelgo un'altra?

grazie

La RAM non va bene, non perchè non è in lista, ma perchè ha una tensione diversa: 1,9V invece dei 1,65V richiesti dal P55.
E se fossi in te cambierei anche scheda madre e video... dai un'occhiata sullo shop di Latina. ;)
Inoltre ti consiglierei il CM 690 al posto dello Storm Scout, a 76,98 € nel tuo stesso shop.

Alexx66
21-11-2009, 17:56
a questo punto mi servirebbe un consiglo su una ram adatta per la P55 (o eventualmente P55A, dovrebbe essere la stesso da quello che ho capito)...

1) avevo pensato a queste che dovrebbero andare, confermate?

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill ECO (2x2GB) [F3-12800CL7D-4GBECO]
CAS Latency 7-8-7-24-2N
Test Voltage 1.35 Volts


2) il PC però lo sto prendendo da bmp-power che attualmente non le ha, quindi se non le arrivano a breve, cosa acquisto in alternativa? :(

zanardi84
21-11-2009, 22:01
Non capisco perchè devi fissarti su un negozio ;)

Secondo: la UD3 mi pare una scelta un po' povera. Non mi convince affatto. Prendi la UD4A piuttosto, è la più equilibrata di tutto il lotto (anche della UD5 liscia come la mia).

Terzo non capisco perchè state snobbando la Radeon 5770. Non ditemi che è per la storia del bus a 256 bit contro i 128 che quì succede un casino :O
La 5770, coi driver nuovi e con un po' di overclock raggiunge la 4890, ma ha i vantaggi di:

1) DX11
2) Consumi ridicoli
3) Ingombro molto ridotto
4) Poco calore prodotto (e le orecchie ringraziano).

Ci sono solo vantaggi.

Ylessen
22-11-2009, 08:59
Ho da poco preso un PC basato su scheda madre GA P55 UD4 (con CPU Intel i5 e S.O. Windows seven 64 bit) ed ho riscontrato un problema di sincronizzazione con IPod Touch.
In sostanza l' ITOuch non viene riconosciuto dal nuovo PC (mentre dal vecchio P4 viene regolarmente rilevato).
Ho letto in giro che pare sia un problema specifico di questa motherboard

http://www.ispazio.net/69713/intel-rilascia-una-patch-per-risolvere-il-problema-di-sincronizzazione-delliphone-con-i-chipset-p55#more-69713

ed ho provato a scaricare dal sito gigabyte la patch rilasciata per questo problema

http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3160

A parte il fatto che sono restio a lanciare questa patch per paura di fare danni sul bios, una volta trovato il coraggio di cliccare sull' exe mi dice che non è compatibile col mio sistema operativo.

Qualcuno e' a conoscenza di questo problema? ha notizie di come risolverlo?

TheDarkAngel
22-11-2009, 09:32
Qualcuno e' a conoscenza di questo problema? ha notizie di come risolverlo?

aggiornando il bios

Ylessen
22-11-2009, 10:06
aggiornando il bios

Ma il bios e' aggiornabile anche da "profani"? o meglio che mi rivolga al negozio dove mi hanno assemblato il PC.

P.S.
Il PC ha 1 mese esatto di vita....gia' e' da aggiornare il bios?
Sono un po' perplesso...

TheDarkAngel
22-11-2009, 10:11
Ma il bios e' aggiornabile anche da "profani"? o meglio che mi rivolga al negozio dove mi hanno assemblato il PC.

P.S.
Il PC ha 1 mese esatto di vita....gia' e' da aggiornare il bios?
Sono un po' perplesso...

si è fatto apposta per aggiornato da tutti, se no non sarebbe scritto in prima pagina senza manco mezza avvertenza

ps
cosa pensi che sia il bios per sconvolgerti così tanto l'esistenza :asd: ? firmware, driver, os vanno aggiornati costantemente

Ylessen
22-11-2009, 10:26
si è fatto apposta per aggiornato da tutti, se no non sarebbe scritto in prima pagina senza manco mezza avvertenza

ps
cosa pensi che sia il bios per sconvolgerti così tanto l'esistenza :asd: ? firmware, driver, os vanno aggiornati costantemente

Bene..questo mi tranquilizza.
Adesso pero' da dove devo cominciare? mi riferisco al bios....sul sito della scheda madre c'era quel file che pero' mi dice che non va bene per il mio s.o.
Non c'e' altro...

TheDarkAngel
22-11-2009, 10:29
Bene..questo mi tranquilizza.
Adesso pero' da dove devo cominciare? mi riferisco al bios....sul sito della scheda madre c'era quel file che pero' mi dice che non va bene per il mio s.o.
Non c'e' altro...

il bios non è un eseguibile è solo l'immagine e per applicarla hai 2 modi, da windows con il programma @bios che trovi anche in prima pagina nel 3d oppure direttamente dal flasher nel bios e anche per quello trovi le istruzioni nella prima pagina del 3d

Palo91
22-11-2009, 10:54
A proposito di prima pagina, non sarebbe ora di aggiornarla aggiungendo le P55A? :rolleyes:

TheDarkAngel
22-11-2009, 10:58
A proposito di prima pagina, non sarebbe ora di aggiornarla aggiungendo le P55A? :rolleyes:

no non mi occupo di quella serie, c'è anche scritto nel titolo P55/P55M

taba
22-11-2009, 11:43
Innanzitutto buongiorno a tutti:
le ram che possiedo secondo corsair sono XMP.
Vorrei sapere perchè la scheda madre non me le riconosce come tali e mi risulta una frequenza di 1033 mHz e con CPUZ alla voce Max bandwidth PC3-8500F (533 MHz) anzichè PC3-12800.
Mi sapete dire qualcosa, scusate se può essere una domanda banale ma sono un pò inesperto.
Ciao.

John_Mat82
22-11-2009, 12:51
Innanzitutto buongiorno a tutti:
le ram che possiedo secondo corsair sono XMP.
Vorrei sapere perchè la scheda madre non me le riconosce come tali e mi risulta una frequenza di 1033 mHz e con CPUZ alla voce Max bandwidth PC3-8500F (533 MHz) anzichè PC3-12800.
Mi sapete dire qualcosa, scusate se può essere una domanda banale ma sono un pò inesperto.
Ciao.

Ti risulterà una frequenza di 1333mhz, controlla meglio. Se leggi 1066 allora si che è un problema, ma se è 1333mhz è normalissimo.

Se vuoi mandare la 1600 devi andare in advanced memory settings nel bios e attivare il profilo XMP.

taba
22-11-2009, 13:16
GRAZIE DELLA RISPOSTA, COMUNQUE SIA NEL BIOS CHE NELLA SCHERMATA DI AVVIO MI DA MEMORY FREQUENCY 1033 .
E NEL BIOS NON HO LA VOCE XMP, MA NEL MANUALE DI ISTRUZIONI DELLA GYGABYTE C'E' SCRITTO CHE DEVE ESSERE SUPPORTATA DAL MODULO DI MEMORIA.
INVECE SUL SITO DELLA CORSAIR SONO XMP.
DEVO CONFIGURARE QUALCOSA MANUALMENTE?

marczxc
22-11-2009, 13:42
In quale supermarket hai fatto la spesa? :D PM grazie ;)
dalla chiave ;)
Non fare anche te l'errore di prendere la medesima configurazione ;)

Scegli bene e chiedi a noi.
scusa hai qualche problema?
la configurazione l'ho studiata per bene, le ram sono compatibili (l'ho chiesto qualche post fa) e vanno benissimo per l'utente a cui devo fare il pc in quanto non fa OC.
la scheda video è una vapor-x, quindi come calore e rumore va meglio di una 5770 (oltre che come prestazioni, mi sembra ovvio). per le dx11 ancora non ci sono giochi e quando ce ne saranno un po' gli consiglierò l'upgrade, magari a una futura 5890.


ciao e grazie.

jacopastorius
22-11-2009, 14:25
c'è qualcuno che usa le corsair cl8 a 1600mhz? che timing usate a quelle frequenza?

il_capitano
22-11-2009, 15:44
Ragazzi, ma 'sto shop di latina qual è?

paolo.cip
22-11-2009, 17:05
Ragazzi, ma 'sto shop di latina qual è?

Prok... e qualche cosa ;)

P.S. Buoni prezzi...ma nei miei 2 casi...lenti nelle spedizioni :)

TheDarkAngel
22-11-2009, 17:25
aggiornati i bios e messo due nuovi bios beta per la p55-ud6 e la p55-ud6-c

GekoPlay
22-11-2009, 17:34
Ragazzi, ma 'sto shop di latina qual è?

Hai mp ;)

Nomade79
22-11-2009, 18:01
Qualli tra queste due schede mi consigliate?
GA-P55A-UD3R (rev. 1.0)
GA-P55A-UD4 (rev. 1.0)
Sapete dirmi anche gia quanto costano?
grazie

Palo91
22-11-2009, 18:14
Qualli tra queste due schede mi consigliate?
GA-P55A-UD3R (rev. 1.0)
GA-P55A-UD4 (rev. 1.0)
Sapete dirmi anche gia quanto costano?
grazie

Ovviamente meglio la UD4, si trova a 137€.
La UD3R non saprei, ma la UD3 sta sui 105€.

il_capitano
22-11-2009, 18:27
Grazie a tutti x lo shop di latina! ;)

John_Mat82
22-11-2009, 18:38
GRAZIE DELLA RISPOSTA, COMUNQUE SIA NEL BIOS CHE NELLA SCHERMATA DI AVVIO MI DA MEMORY FREQUENCY 1033 .
E NEL BIOS NON HO LA VOCE XMP, MA NEL MANUALE DI ISTRUZIONI DELLA GYGABYTE C'E' SCRITTO CHE DEVE ESSERE SUPPORTATA DAL MODULO DI MEMORIA.
INVECE SUL SITO DELLA CORSAIR SONO XMP.
DEVO CONFIGURARE QUALCOSA MANUALMENTE?

A) non scrivere mai in maiuscolo perchè è maleducazione (sembra che tu stia urlando) :)

B) le tue memorie hanno si un profilo xmp ma sono per core i7 920/socket 1366 (anzi forse per AMD/Phenom II). Infatti vanno a 1600mhz con un voltaggio di 1,8. Siamo nel thread sbagliato (scrivi in questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425 ), ma sappi che quelle memorie probabilmente non sono bene supportate dalla tua motherboard, infatti chissà per tenerle a 1,65v o meno cosa combina (le mette a quella strana frequenza infatti). Scrivi nel thread che ho linkato e cerchiamo di aiutarti a vedere se si riesce a farle andare.

Il voltaggio massimo consigliato per le ram da intel è 1,65. Voltaggi superiori non sono adatti o possono generare incompatibilità, come nel tuo caso.

Ad ogni modo se vuoi provare devi andare nel bios>motherboard intelligent tweaker (MIT)>Advanced memory settings. Cerca magari di postare una foto di come sono lì configurate

taba
22-11-2009, 19:04
A) non scrivere mai in maiuscolo perchè è maleducazione (sembra che tu stia urlando) :)

B) le tue memorie hanno si un profilo xmp ma sono per core i7 920/socket 1366 (anzi forse per AMD/Phenom II). Infatti vanno a 1600mhz con un voltaggio di 1,8. Siamo nel thread sbagliato (scrivi in questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425 ), ma sappi che quelle memorie probabilmente non sono bene supportate dalla tua motherboard, infatti chissà per tenerle a 1,65v o meno cosa combina (le mette a quella strana frequenza infatti). Scrivi nel thread che ho linkato e cerchiamo di aiutarti a vedere se si riesce a farle andare.

Il voltaggio massimo consigliato per le ram da intel è 1,65. Voltaggi superiori non sono adatti o possono generare incompatibilità, come nel tuo caso.

Ad ogni modo se vuoi provare devi andare nel bios>motherboard intelligent tweaker (MIT)>Advanced memory settings. Cerca magari di postare una foto di come sono lì configurate

ok scusa, ora scrivo in minuscolo e mi sposto nell' altro thread. grazie scusa ancora

Emanuele86
22-11-2009, 20:02
felice possessore di una gigabite p55a ud5:D

il mio dubbio riguarda il controller sata ed esata, gli ho settati entrambi in modalita ahci, ho fatto bene????

John_Mat82
22-11-2009, 20:52
felice possessore di una gigabite p55a ud5:D

il mio dubbio riguarda il controller sata ed esata, gli ho settati entrambi in modalita ahci, ho fatto bene????

Si in tal modo andranno come SATA e non emulando l'IDE.

flikmax
22-11-2009, 21:48
ciao ragazzi, intanto gratz x il topic, gran bel lavoro GG!

sto x acquistare un i5 750, ed intendo overcloccarlo ovviamente :D quindi a tal proposito quale modello di mobo mi consigliate ?

ud3, ud4, ud4m oppure ud5?

PS: avevo pensato di abbinare il tutto con delle RAM DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB), che ne dite vanno bene? Altrimenti potreste consigliarmene altre che mi permettano di salire facilmente con qst mobo+cpu ?

THX :)

Emanuele86
22-11-2009, 21:54
Si in tal modo andranno come SATA e non emulando l'IDE.

perfetto grazie

John_Mat82
22-11-2009, 22:09
perfetto grazie

Se userai 7 becca il driver subito..

Ermellide
22-11-2009, 22:37
'sera a tutti...stavo leggendo il thread e mi è venuto un dubbio terrifico: ho appena ordinato queste:

RAM DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC KIT CL9 rt [TW3X4G1600C9D]

per la UD3...ho fatto una cavolata o vanno bene!?

marczxc
22-11-2009, 22:54
'sera a tutti...stavo leggendo il thread e mi è venuto un dubbio terrifico: ho appena ordinato queste:

RAM DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC KIT CL9 rt [TW3X4G1600C9D]

per la UD3...ho fatto una cavolata o vanno bene!?

le stesse che ho ordinato io... un po' di post fa mi hanno detto che sono compatibili

John_Mat82
22-11-2009, 22:55
'sera a tutti...stavo leggendo il thread e mi è venuto un dubbio terrifico: ho appena ordinato queste:

RAM DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC KIT CL9 rt [TW3X4G1600C9D]

per la UD3...ho fatto una cavolata o vanno bene!?

Non vorrei dire una cavolata ma paiono quelle di taba e quindi.. si, hanno dei voltaggi alti per il p55, mi pare siano 1,7 o addirittura 1,8 e oltreatutto mi pare che lui abbia una UD3 e gli vanno a 1033mhz chissà come però.. come per lui prima di ordinare, controllate nel thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425

Mai prendere ram oltre gli 1,65v (al massimo 1,7). Quelle che hai scelto sono 1,8, magari andranno se overvoltate ma intel sconsiglia tensioni sopra a 1,65.

EDIT: corsair le dà buone per i phenom II http://www.corsair.com/products/phenomii/default.aspx

Ermellide
22-11-2009, 23:06
Azz...quindi che faccio, visto che mi devono ancora arrivare mi consigliate di rimandarle indietro e ordinarne altre? Oppure me le tengo e amen?

Edit: grazie della risposta, comunque eh!

John_Mat82
22-11-2009, 23:13
Azz...quindi che faccio, visto che mi devono ancora arrivare mi consigliate di rimandarle indietro e ordinarne altre? Oppure me le tengo e amen?

Edit: grazie della risposta, comunque eh!

Guarda penso che overvoltandole o tenendole a 1,65v (1333mhz) dovrebbero andare.. ma se le hai prese per oc temo sarà dura farle andare a 1600mhz con 1,65v visto che c'è gente che fatica a tenere quelle specifiche per p55 a quei voltaggi e frequenze. Se puoi cambia l'ordine e scegli altri moduli, altrimenti dovrai sperimentare ma non penso ne trarrai le stesse prestazioni che altri moduli :-/

Ermellide
22-11-2009, 23:21
Guarda penso che overvoltandole o tenendole a 1,65v (1333mhz) dovrebbero andare.. ma se le hai prese per oc temo sarà dura farle andare a 1600mhz con 1,65v visto che c'è gente che fatica a tenere quelle specifiche per p55 a quei voltaggi e frequenze. Se puoi cambia l'ordine e scegli altri moduli, altrimenti dovrai sperimentare ma non penso ne trarrai le stesse prestazioni che altri moduli :-/

No, no non avevo alcuna intenzione di fare OC, volevo solo dei moduli che mi garantissero buone prestazioni, e 1600MHz con CL9 mi sembravano decenti.
Potrei tentare di overvoltare...rischio di farmi una fonduta con la scheda madre o roba del genere?
E cambiando ordine, invece? Cosa mi consigliate di prendere? O sarebbe meglio se chiedessi nell'altro thread!?
Scusate la raffica di domande, eh!

John_Mat82
22-11-2009, 23:24
No, no non avevo alcuna intenzione di fare OC, volevo solo dei moduli che mi garantissero buone prestazioni, e 1600MHz con CL9 mi sembravano decenti.
Potrei tentare di overvoltare...rischio di farmi una fonduta con la scheda madre o roba del genere?
E cambiando ordine, invece? Cosa mi consigliate di prendere? O sarebbe meglio se chiedessi nell'altro thread!?
Scusate la raffica di domande, eh!

Ovviamente chiedi nell'altro thread.. è sempre possibile overvoltare, ma per dire nel bios della mia i voltaggi sopra 1,65 (il primo è 1,66) sono di un poco rassicurante colorito rosé...

Ermellide
22-11-2009, 23:27
Ovviamente chiedi nell'altro thread.. è sempre possibile overvoltare, ma per dire nel bios della mia i voltaggi sopra 1,65 (il primo è 1,66) sono di un poco rassicurante colorito rosé...

Hehehe ooooooccchhheeeeei, messaggio ricevuto.
Grazie ancora, mi sposto sull'altro thread!

flikmax
23-11-2009, 03:24
ciao ragazzi, intanto gratz x il topic, gran bel lavoro GG!

sto x acquistare un i5 750, ed intendo overcloccarlo ovviamente :D quindi a tal proposito quale modello di mobo mi consigliate ?

ud3, ud4, ud4m oppure ud5?

PS: avevo pensato di abbinare il tutto con delle RAM DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB), che ne dite vanno bene? Altrimenti potreste consigliarmene altre che mi permettano di salire facilmente con qst mobo+cpu ?

THX :)

up

zanardi84
23-11-2009, 09:11
Azz...quindi che faccio, visto che mi devono ancora arrivare mi consigliate di rimandarle indietro e ordinarne altre? Oppure me le tengo e amen?

Edit: grazie della risposta, comunque eh!

Secondo me fai prima a telefonare al negozio e chiedere di cambiarti l'ordine.

giogio_2
23-11-2009, 22:15
Innanzi tutto ciao a tutti e da un pò che leggo questo forum avrei delle domande da farvi inanzi tutto la mia configurazione
Ga-p55 UD4
I5 750
2 x 2gb corsair cmx4g3m2a1600c8sk video per ora ha4670
hard disk 2 x 500 gb wd caviar blu
alimentatore enarmax

le mie domande sono
gli hard-disk sono configurati come raid1 la cache di write-back
l'attivate a livello di array o di volume (sul sito intel è a livello di volume)

visto che per creare il raid ho attivato la funzione da bios se attacco un altro hd su una porta sata come viene visto?

ho provato ad aggiornare il bios da window ma non ha funzionato, mentre q-flash si sapete perchè?
grazie e complimenti a tutti

::billo
23-11-2009, 22:49
Ciao a tutti!
Ho una ud4 con win7. Voi quali driver audio avete instalato? quelli presenti sul sito gigabyte (6.0..)o quelli sul sito realtek (6.1...)? Qest'ultimi sono + aggiornati però non hanno quel pannello di controllo dove è possibile tenere sotto controllo le diverrse opzioni...

Ho provato a reinstallare quelle del sito della gigabyte ma mi rimane cmq la versione + aggiornata...

::billo
24-11-2009, 00:06
Ciao a tutti!
Ho una ud4 con win7. Voi quali driver audio avete instalato? quelli presenti sul sito gigabyte (6.0..)o quelli sul sito realtek (6.1...)? Qest'ultimi sono + aggiornati però non hanno quel pannello di controllo dove è possibile tenere sotto controllo le diverrse opzioni...

Ho provato a reinstallare quelle del sito della gigabyte ma mi rimane cmq la versione + aggiornata...

no nulla. alla fine avevo fatto un pasticcio io...

AnonimoVeneziano
24-11-2009, 00:25
Per una mia esperienza personale con delle CORSAIR DOMINATOR 1600 Mhz CL8 mi sento di sconsigliare memorie CORSAIR per queste schede madri . Sulla mia UD4 il sistema partiva, ma era continuamente instabile. A 1600 Mhz le memorie non partivano neanche (il SO si riavviava di continuo al boot) a 1333 invece il sistema era instabile, e tutto lasciato a settaggi di SPD. Anche provando un banco per volta era uguale e , vista l'improbabilità di avere due banchi fallati allo stesso tempo, alla fine sono arrivato alla conclusione che è una incompatibilità tra le memorie e la scheda madre.

Sono sicuro che arriverà qualcuno che mi smentirà dicendo che a lui vanno benissimo, ma vista la quantità alta di variabili, che spesso si ignorano, che influiscono sui risultati è possibile che a qualcun'altro vadano bene, ma non me la sentirei comunque di consigliarle visto che c'è almeno un caso (io) che ha avuto problemi.

Le ho cambiate poi con due paia di memorie PATRIOT per un totale di 8GB e mi trovo benissimo. Sono anche due tipi di RAM differenti: due banchi sono 1600 Mhz CL7 1.9V e altri due sono 1600 Mhz CL9 1.65V, nonostante ciò tengo entrambi i tipi a 1.65V 1600 Mhz CL8 e reggono 24 ore di superpi senza difficoltà (test Blend).

Ciao

John_Mat82
24-11-2009, 00:33
Per una mia esperienza personale con delle CORSAIR DOMINATOR 1600 Mhz CL8 mi sento di sconsigliare memorie CORSAIR per queste schede madri . Sulla mia UD4 il sistema partiva, ma era continuamente instabile. A 1600 Mhz le memorie non partivano neanche (il SO si riavviava di continuo al boot) a 1333 invece il sistema era instabile, e tutto lasciato a settaggi di SPD. Anche provando un banco per volta era uguale e , vista l'improbabilità di avere due banchi fallati allo stesso tempo, alla fine sono arrivato alla conclusione che è una incompatibilità tra le memorie e la scheda madre.

Sono sicuro che arriverà qualcuno che mi smentirà dicendo che a lui vanno benissimo, ma vista la quantità alta di variabili, che spesso si ignorano, che influiscono sui risultati è possibile che a qualcun'altro vadano bene, ma non me la sentirei comunque di consigliarle visto che c'è almeno un caso (io) che ha avuto problemi.

Le ho cambiate poi con due paia di memorie PATRIOT per un totale di 8GB e mi trovo benissimo. Sono anche due tipi di RAM differenti: due banchi sono 1600 Mhz CL7 1.9V e altri due sono 1600 Mhz CL9 1.65V, nonostante ciò tengo entrambi i tipi a 1.65V 1600 Mhz CL8 e reggono 24 ore di superpi senza difficoltà (test Blend).

Ciao

Non sei il primo che parla bene delle corsair.. mi sa che a stò giro hanno toppato. Cavoli per le patriot, alla faccia di quelle che non dovrebbero esser compatibili con quei voltaggi lì O_o

AnonimoVeneziano
24-11-2009, 00:40
Non sei il primo che parla bene delle corsair.. mi sa che a stò giro hanno toppato. Cavoli per le patriot, alla faccia di quelle che non dovrebbero esser compatibili con quei voltaggi lì O_o

Se contiamo anche il fatto che me le hanno date indietro per le CORSAIR e che quindi non ho pagato niente in più mi sento soddisfatto :D

All'inizio anch'io ero scettico e ho guardato storto il negoziante pensando mi volesse rifilare qualche fondo di magazzino, ma alla fine mi son detto "comunque ho sempre i 4GB di 1600 Mhz CL9 , quindi se riesco a far andar bene anche gli altri 4 GB 1.9V bene, sennò pace" e invece sono rimasto stupito dal risultato :D

Alla fine i voltaggi e le frequenze che dichiarano sono quelle a cui le memorie vengono provate e testate. Non è detto che però queste non reggano settaggi più spinti a voltaggi più bassi :) Può anche darsi anzi che i chip montati sulle 1600 Cl7 1.9V siano gli stessi delle 1600 CL9 1.65V solo con nome diverso e specifiche di funzionamento differenti

Ciao

Ermellide
24-11-2009, 01:39
Secondo me fai prima a telefonare al negozio e chiedere di cambiarti l'ordine.

Eh, la fregatura è che la roba è già partita. Comunque nel frattempo ho comprato degli altri moduli, venderò questi da qualche parte.

il_capitano
24-11-2009, 10:46
Ragazzi, un aiutino. Mi consigliate un buon dissi per i5 750 che montato su una Gigabyte P55a-UD4/UD5 mi renda possibile popolare tutti e 4 gli slot per la ram? Ho letto che, anche con i dissi più ingombranti, basta ruotarli di 90 gradi per non avere più 'sto problema. E' vero?

GekoPlay
24-11-2009, 11:09
Il card reader in firma mi crea dei problemi con le USB, il sistema non riconosce bene HD esterno e chiavette, soprattutto le porte del case e quella del card reader hanno problemi.
Scollegando il card reader tutto torna normale, non è che a qualcuno è capitata la stessa cosa?
Ora ne ho ordinato uno della point of view speriamo funzioni :(

DAG0
24-11-2009, 12:47
Per una mia esperienza personale con delle CORSAIR DOMINATOR 1600 Mhz CL8 mi sento di sconsigliare memorie CORSAIR per queste schede madri . Sulla mia UD4 il sistema partiva, ma era continuamente instabile. A 1600 Mhz le memorie non partivano neanche (il SO si riavviava di continuo al boot) a 1333 invece il sistema era instabile, e tutto lasciato a settaggi di SPD. Anche provando un banco per volta era uguale e , vista l'improbabilità di avere due banchi fallati allo stesso tempo, alla fine sono arrivato alla conclusione che è una incompatibilità tra le memorie e la scheda madre.

Sono sicuro che arriverà qualcuno che mi smentirà dicendo che a lui vanno benissimo, ma vista la quantità alta di variabili, che spesso si ignorano, che influiscono sui risultati è possibile che a qualcun'altro vadano bene, ma non me la sentirei comunque di consigliarle visto che c'è almeno un caso (io) che ha avuto problemi.

Le ho cambiate poi con due paia di memorie PATRIOT per un totale di 8GB e mi trovo benissimo. Sono anche due tipi di RAM differenti: due banchi sono 1600 Mhz CL7 1.9V e altri due sono 1600 Mhz CL9 1.65V, nonostante ciò tengo entrambi i tipi a 1.65V 1600 Mhz CL8 e reggono 24 ore di superpi senza difficoltà (test Blend).

Ciao

Anche io sulla mia ud4 ho le corsair 1600 cl8 (non dominator). A 1600 non mi funzionava la chiavetta wireless così ho dovuto metterle a 1333 e ora funziona tutto, almeno credo.

John_Mat82
24-11-2009, 17:47
Ragazzi, un aiutino. Mi consigliate un buon dissi per i5 750 che montato su una Gigabyte P55a-UD4/UD5 mi renda possibile popolare tutti e 4 gli slot per la ram? Ho letto che, anche con i dissi più ingombranti, basta ruotarli di 90 gradi per non avere più 'sto problema. E' vero?

No, perchè molti dissipatori sarebbe meglio orientarli con la ventola che "spinge" l'aria sul dissi e quella sul retro del case che la aspira e che la manda fuori.

Come nella foto del mio
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091109161521_risultato.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091109161521_risultato.JPG)
Che come vedi impedisce, di poco, di popolare il primo slot (volendo si potrebbe agganciare la ventola + in alto rispetto al piano della motherboard, ma non è proprio definitiva come soluzione..)

Se lo ruoti di 90° la maggior parte dei tower a meno di modelli compatti è peggio perchè si sviluppano in senso laterale. Penso un arctic freezer 7 pro revB dovrebbe essere compatto e permettere tale cosa, ma non t'aspettare di overcloccare molto. In compenso è sicuramente meglio di quello intel stock e costa una 20ina di euro.

greciaclassica
24-11-2009, 19:18
Anche io sulla mia ud4 ho le corsair 1600 cl8 (non dominator). A 1600 non mi funzionava la chiavetta wireless così ho dovuto metterle a 1333 e ora funziona tutto, almeno credo.

Dago poche pagine indietro ho scritto che io ho risolto la questione della chiavetta, ho messo l'ultimo bios ed ora va perfettamente, in verità ho messo l'ultima beta f3l ma penso sia la stessa cosa con la f3 definitiva

il_capitano
24-11-2009, 19:22
No, perchè molti dissipatori sarebbe meglio orientarli con la ventola che "spinge" l'aria sul dissi e quella sul retro del case che la aspira e che la manda fuori.

Come nella foto del mio
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091109161521_risultato.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091109161521_risultato.JPG)
Che come vedi impedisce, di poco, di popolare il primo slot (volendo si potrebbe agganciare la ventola + in alto rispetto al piano della motherboard, ma non è proprio definitiva come soluzione..)

Se lo ruoti di 90° la maggior parte dei tower a meno di modelli compatti è peggio perchè si sviluppano in senso laterale. Penso un arctic freezer 7 pro revB dovrebbe essere compatto e permettere tale cosa, ma non t'aspettare di overcloccare molto. In compenso è sicuramente meglio di quello intel stock e costa una 20ina di euro.
Tu che dissi e che case hai?

John_Mat82
24-11-2009, 21:23
Tu che dissi e che case hai?

La firma non mi permette molti caratteri ma è uno zalman cpns10x quiet, dentro ad un cooler master 690 :)

Il dissi è ottimo per tenerlo a default (silenzioso nulla da dire, mai oltre i 48°C a pieno carico) ma con oc leggeri, tipo 160x21/22 con ht/turbo on e 1,29v di vcore comunque arriva a 73-74°C.

Notare che il case conta 1x120 frontale in entrata, 1x120 in entrata dalla parte bassa, 1x140 in entrata sulla paratia laterale e 1x120 in uscita dietro al dissi (si vede in foto) e 2x140mm ventole in uscita nella parte superiore del case, quindi dubito di aria non gliene arrivi abbastanza al dissi :)

EDIT

Video su USB 3.0 di tweaktown (su mobo gigabyte ovviamente)
http://www.youtube.com/watch?v=_GTORxdmiRY

MadCow
25-11-2009, 00:19
ciao
con il nuovo bios F3 ho notatto un riga in + nella gestione del VCore:
DYNAMIN VCORE (DVID)

qualcuno di voi l'ha già usata?
credo che serva per alzare o abbassare il VCore relativamente al suo variare in modalità AUTO

appena ho un po' di tempo mi rimetto a fare un po' di prove

Notte

DAG0
25-11-2009, 02:03
Dago poche pagine indietro ho scritto che io ho risolto la questione della chiavetta, ho messo l'ultimo bios ed ora va perfettamente, in verità ho messo l'ultima beta f3l ma penso sia la stessa cosa con la f3 definitiva

Oh grazie non me ne ero accorto!
Io ho messo l'f3 ma col nuovo bios le ram erano impostate di default a 1333 e non ho fatto la prova a rimetterle a 1600, appena ho tempo ci provo e vediamo che succede.

brattak
25-11-2009, 07:57
ragazzi consigliate l acquisto di una ud5 p55 dei primi di ottobre o e altamente rischioso????

GekoPlay
25-11-2009, 08:43
ragazzi consigliate l acquisto di una ud5 p55 dei primi di ottobre o e altamente rischioso????

Perché rischioso?
Personalmente preferirei prendere una mobo nuova, magari quella che ho in firma, poi bisogna anche vedere il prezzo che ti fa.

brattak
25-11-2009, 08:46
sempre per la solita storia del socket ........
mi confermate che la ud5 non ha i pulsanti power ecc. sulla mobo? :muro:

John_Mat82
25-11-2009, 10:21
sempre per la solita storia del socket ........
mi confermate che la ud5 non ha i pulsanti power ecc. sulla mobo? :muro:

Guarda che tutte le motherboard ancora in produzione (appunto, p55A o asus supercomputer) sono le stesse identiche di quelle del lancio quindi non cambia nulla :)

Semmai accertati che quello che la vende non abbia fatto overclock estremi e quindi chiedigli una foto del socket della motherboard in modo tale che se vedi pin bruciati gliela lasci gentilmente a lui

zanardi84
25-11-2009, 15:16
La P55 UD5 ha i bottoni, le manca solo lo schermino con l'indicatore numerico.

Nessun problema di socket se usi un disspatore ad alte prestazioni. Vietato quello standard.

DAG0
25-11-2009, 16:06
Oh grazie non me ne ero accorto!
Io ho messo l'f3 ma col nuovo bios le ram erano impostate di default a 1333 e non ho fatto la prova a rimetterle a 1600, appena ho tempo ci provo e vediamo che succede.

Tutto ok le ho impostate a 1600 e funziona tutto.

::billo
25-11-2009, 16:19
Ciao a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto per alcnune delucidazioni.
Ho una ud4 con 4GB G.Skill Ripjaws 1600MHZ cl7 (http://www.gskill.com/products.php?index=243). Oggi ho guardato un po il bios ed ho installato everest e cpuz. La cpu andava a 2GHz e eseguendo, dal bios, l'opzione carica parametri ottimizati (o qualcosa del genere) sembra tornata a 2.66. Mentre le memorie vanno a 1333MHz. Non sono pratico di queste cose quindi vi chiedo conigli per portarle a 1600.
Queste sono i risultati dei programmi.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091125161331_Immagine.jpg

NB: l'mmagine di everest è stata catturata prima di reimpostare la cpu...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091125161843_cpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091125161843_cpu.jpg)


grazie

Palo91
25-11-2009, 16:31
Ciao a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto per alcnune delucidazioni.
Ho una ud4 con 4GB G.Skill Ripjaws 1600MHZ cl7 (http://www.gskill.com/products.php?index=243). Oggi ho guardato un po il bios ed ho installato everest e cpuz. La cpu andava a 2GHz e eseguendo, dal bios, l'opzione carica parametri ottimizati (o qualcosa del genere) sembra tornata a 2.66. Mentre le memorie vanno a 1333MHz. Non sono pratico di queste cose quindi vi chiedo conigli per portarle a 1600.
Queste sono i risultati dei programmi.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091125161331_Immagine.jpg

NB: l'mmagine di everest è stata catturata prima di reimpostare la cpu...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091125161843_cpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091125161843_cpu.jpg)


grazie

Tutto normale, non si può portare la RAM a 1600MHz tenendo il processore a frequenze standard.
Per farlo, è necessario overcloccarlo portando il bus a 160, altrimenti nada! :D

John_Mat82
25-11-2009, 16:32
Ciao a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto per alcnune delucidazioni.
Ho una ud4 con 4GB G.Skill Ripjaws 1600MHZ cl7 (http://www.gskill.com/products.php?index=243). Oggi ho guardato un po il bios ed ho installato everest e cpuz. La cpu andava a 2GHz e eseguendo, dal bios, l'opzione carica parametri ottimizati (o qualcosa del genere) sembra tornata a 2.66. Mentre le memorie vanno a 1333MHz. Non sono pratico di queste cose quindi vi chiedo conigli per portarle a 1600.
Queste sono i risultati dei programmi.


grazie

MIT>Advanced Memory Settings>XMP>enabled

In questo modo andranno a 1600mhz. Peccato che così si perdano lo speedstepping e il turbo della cpu, anche se li forzi su attivato (almeno così succedeva con bios F3, non so se con F4 è cambiato qualcosa)

L'xmp imho è una boiata.. fai come me, gioca coi timing e abbassalli (io tengo 6-7-6-18 1,56v a 1333mhz) oppure prova un overclock 160x22, ma occhio alle temperature se stai sul dissipatore stock Intel non ci provare neanche..

greciaclassica
25-11-2009, 16:32
Tutto ok le ho impostate a 1600 e funziona tutto.

Sono contento per noi :D (finalmente)

::billo
25-11-2009, 16:57
Tutto normale, non si può portare la RAM a 1600MHz tenendo il processore a frequenze standard.
Per farlo, è necessario overcloccarlo portando il bus a 160, altrimenti nada! :D

MIT>Advanced Memory Settings>XMP>enabled

In questo modo andranno a 1600mhz. Peccato che così si perdano lo speedstepping e il turbo della cpu, anche se li forzi su attivato (almeno così succedeva con bios F3, non so se con F4 è cambiato qualcosa)

L'xmp imho è una boiata.. fai come me, gioca coi timing e abbassalli (io tengo 6-7-6-18 1,56v a 1333mhz) oppure prova un overclock 160x22, ma occhio alle temperature se stai sul dissipatore stock Intel non ci provare neanche..

Grazie.
Sto ancora con il dissi stock :( ...lo cambierò + avanti...
Ho installato qualche giorno fa all'F3 ora che me lo hai fatto notare vedo l'F4...cercherò cosa ha di nuovo.
Per 'giocare' coi timing cm devo fare?

John_Mat82
25-11-2009, 17:19
Grazie.
Sto ancora con il dissi stock :( ...lo cambierò + avanti...
Ho installato qualche giorno fa all'F3 ora che me lo hai fatto notare vedo l'F4...cercherò cosa ha di nuovo.
Per 'giocare' coi timing cm devo fare?

MIT>Advanced Memory Settings>System Memory Multiplyer>Manual

Dopo scendi, metti performance enhance "standard"; imposta "quick" sul valore successivo (mi pare Dram Timing Selectable) e poi vai a selezionare "Channel A Timing settings"

A questo punto basta che dentro questo menu cambi i valori e li setterà automaticamente anche per l'altro banco di ram. Gioca solo con i primi 4 valori (quando leggi 7-7-7-20 sono i valori in ordine, dal primo al 4°) ed eventualmente con l'ultimo della seconda tranche (Command Rate CMD in teoria a "1" è meglio che "2" ma impostate su 1 potrebbero risultare instabili, io le tengo con 1 comunque)

Dopo ricordati di entrare nel MIT>Advanced Voltage Settings>Dram Voltage e qui aumenti o diminuisci il voltaggio a seconda che trovi instabilità puoi aumentarlo, ma NON oltre 1,65.

Le mie ram sono come le tue, io le tenevo a 7-8-7-20 1(quest'ultimo il "CMD") dandogli 1,6v di voltaggio, questo a 1600mhz, ma senza attivare l'xmp (con la cpu overcloccata) non so se con l'xmp attivo si possa andare a cambiare manualmente i valori, non ho mai provato, perchè come dicevo prima con XMP attivo perdo le caratteristiche di riduzione della frequenza, quindi il consumo energetico e il turbo della cpu..

Altrimenti disattiva l'xmp (lasciale cioè a 1333mhz) e prova a vedere se i valori 6-7-6-18 1 con 1,56v vanno bene anche a te.

AnonimoVeneziano
25-11-2009, 20:43
Tu che dissi e che case hai?

Ciao, io ho un Noctua NH-U12P-SE2 su una UD4 e , nonostante la ventola copra il primo slot della ram , montando la ventola in immissione leggermente più in alto del normale (come consigliato sul sito Noctua) va benissimo e ho temperature ottime (46° full 3 ore di linx).

taba
25-11-2009, 20:45
scusate ho visto che altri hanno il mio problema che la scheda madre le vede a 1066. se metto solo spd a 10.0 mi da 1333 di frequenza posso settare solo quello o devo cambiare dell' altro non ne vengo più fuori :muro:

MadCow
25-11-2009, 22:56
cos'è il driver che mi chiede windows 7:

Marvell 91xx Config ATA device


non trovo nulla del genere su DVD della mb


thx
Ciao

jacopastorius
25-11-2009, 23:24
Dago poche pagine indietro ho scritto che io ho risolto la questione della chiavetta, ho messo l'ultimo bios ed ora va perfettamente, in verità ho messo l'ultima beta f3l ma penso sia la stessa cosa con la f3 definitiva

anche a me non andava la chiavetta wirelless. Adesso con l'aggiornamento ad F3 va molto meglio anche se a volte all'avvio del sistema devo connetterla manualmente per diverse volte prima di farla andare. Adesso provo il beta che hai tu..
Tengo comunque le ram corsair cl8 non dominator a 1600 (200x8)

John_Mat82
26-11-2009, 00:07
scusate ho visto che altri hanno il mio problema che la scheda madre le vede a 1066. se metto solo spd a 10.0 mi da 1333 di frequenza posso settare solo quello o devo cambiare dell' altro non ne vengo più fuori :muro:

Provato ad andare in MIT>Advanced Frequency Settings e alla voce "System memory divider (SPD)" impostare 1:1 (se c'è quel parametro)?
Così dovrebbero andare a 133mhz perchè tale è la frequenza base della cpu. Se non erro tu hai delle ram per phenom II, quindi poi vai anche in MIT>Advanced Voltage Settings e in DRAM Voltage togli auto e metti 1,65.

Dopodichè vedi se parte e controlla su cpuz che timing hai e che frequenza (da cpuz dovresti leggere 666 anzichè 533mhz). Verifica la stabilità con prime95 o altre utility per le ram.

Poi posta i timing che magari si sono alzati e dovrai settarli tu manualmente ma una cosa per volta.

il_capitano
26-11-2009, 00:22
Ciao, io ho un Noctua NH-U12P-SE2 su una UD4 e , nonostante la ventola copra il primo slot della ram , montando la ventola in immissione leggermente più in alto del normale (come consigliato sul sito Noctua) va benissimo e ho temperature ottime (46° full 3 ore di linx).

Grazie, ottima notizia! ;)

::billo
26-11-2009, 00:27
@ John_Mat82
Grazie, molto gentile! Appena ho 10minuti provo a mantenerle a 1333 giocando coi timing. Ti farò sapere.
Ciao

John_Mat82
26-11-2009, 00:36
@ John_Mat82
Grazie, molto gentile! Appena ho 10minuti provo a mantenerle a 1333 giocando coi timing. Ti farò sapere.
Ciao

Io sinceramente dopo che ho trovato quei valori che ho scritto nel penultimo post della pagina precedente non sono andato oltre, questo pc va talmente tanto (rispetto all'altro in firma) che ora me lo tengo coi valori che ho trovato come "sicuri" :)

.:The Dragon:.
26-11-2009, 02:25
Ciao devo assemblare il nuovo pc e la scelta penso ricadrà sulla Gigabyte GA-P55A-UD4

Come va come mobo? Ha qualche difetto/incompatibilità? Allo steso prezzo o anche a qualcosa di più/meno ci sono altre mobo valide?

A me non interessa molto ne l'OC ne sli o crossfire.

Grazie!

il_capitano
26-11-2009, 08:52
Io sinceramente dopo che ho trovato quei valori che ho scritto nel penultimo post della pagina precedente non sono andato oltre, questo pc va talmente tanto (rispetto all'altro in firma) che ora me lo tengo coi valori che ho trovato come "sicuri" :)

Ciao John, vado un attimino ot ma neanche tanto. Senti, 2 domandine:
1] Sono uscite della G.Skill delle ram ECO che vanno a 1333Mhz 7-7-7-21 a 1.35V. Sono buone, me le consigli? Come mai il voltaggio è così basso? E' un bene o un male? Sono compatibili con P55A-UD4/UD5?
2] Sono tremendamente indeciso tra i5 750 e i7 860: tu che mi consigli? Vale la pena spendere 75 euro in più per i7 860?

il_capitano
26-11-2009, 08:56
Ah, un'altra cosa: prendo P55A-UD4 o P55A-UD5? In parole povere quali sono le differenze sostanziali? (si lo so che c'è la prima pagina....già letta ;)) La differenza tra le due è di soli 24 euro!!! Help me! :cry:

John_Mat82
26-11-2009, 10:42
Ciao John, vado un attimino ot ma neanche tanto. Senti, 2 domandine:
1] Sono uscite della G.Skill delle ram ECO che vanno a 1333Mhz 7-7-7-21 a 1.35V. Sono buone, me le consigli? Come mai il voltaggio è così basso? E' un bene o un male? Sono compatibili con P55A-UD4/UD5?
2] Sono tremendamente indeciso tra i5 750 e i7 860: tu che mi consigli? Vale la pena spendere 75 euro in più per i7 860?

Come si diceva nel thread delle ram, mannaggia non c'erano quando ho preso le ripjaws.. sono con un dissi molto più basso e hanno voltaggi bassissimi.. Visto come vanno le mie ripjaws (sempre gskill) io le prenderei al volo, se aumenti il voltaggio è capace che ci puoi giocare un sacco con i timing :D

Tu fai conto che le mie a 1,56 stanno 6-7-6-18 @1333mhz. Quelle stanno circa così con 1,35v.. al volo direi.

Per la cpu dipende da che usi ne farai.. se fai rendering 3D, photoshop con applicazione di filtri pesanti, cad e qualsiasi altra applicazione che benefici dei core logici di un 860, quello ad occhi chiusi. Altrimenti solo gioco o lavori leggeri (che poi è pur sempre un quad quindi anche per le applicazioni sopra non sfigura eh?) un i5 750 :)

Ah, un'altra cosa: prendo P55A-UD4 o P55A-UD5? In parole povere quali sono le differenze sostanziali? (si lo so che c'è la prima pagina....già letta ;)) La differenza tra le due è di soli 24 euro!!! Help me! :cry:

Ciao devo assemblare il nuovo pc e la scelta penso ricadrà sulla Gigabyte GA-P55A-UD4

Come va come mobo? Ha qualche difetto/incompatibilità? Allo steso prezzo o anche a qualcosa di più/meno ci sono altre mobo valide?

A me non interessa molto ne l'OC ne sli o crossfire.

Grazie!

Rispondo a tutti e 2, io come vedete ce l'ho in firma. A me va benone, salvo che bisogna stare un po' attenti nella scelta del dissipatore cpu perchè quelli della mobo attorno al socket sono altucci, soprattutto quello sul p55 sotto al socket. L'unico "difetto" (veniale e scoperto per caso) è che mandando in sospensione il pc, quando lo riprendo, mi ritrovo tutti i timing delle ram sballati (da 6-7-6-18 1T a 4-7-6-18 2T); ho scritto a gigabyte e non sanno ancora nemmeno loro il perchè, se è un bug di cpuz, un qualche conflitto del bios con 7 o se con le gskill ripjaws. Per ora non sospendo più con ibernazione il "problema" non si presenta.

Imho una UD5 è sprecata, che ve ne fate di 2 porte ethernet.. se vi interessa un terzo slot pciex 4x non discuto ma se non dovete fare cf/sli andate di ud4 o addirittura di ud3 (ma imho meglio ud4).. quello che risparmiate investitelo in un dissipatore per la cpu, l'intel stock fa schifo.

Ricordatevi che se vorrete usare un domani l'usb 3.0 e il sata6g con banda "reale", vi verrà disabilitato il secondo slot pciex (quindi niente sli o crossfire) e lo slot della vga primaria andrà a 8x anzichè 16x. Tuttavia con una sola vga non cambia nulla:
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/25.html ho anche provato con la mia 4850 e non cambia una cippa tra 8x e 16x.

2% di prestazioni con una 5870, quindi poche menate :)

.:The Dragon:.
26-11-2009, 11:09
Beh ottimo! Grazie mille!

Per completare a questo punto, quale dissi si deve prendere che vada bene su questa mobo?

il_capitano
26-11-2009, 11:16
Come si diceva nel thread delle ram, mannaggia non c'erano quando ho preso le ripjaws.. sono con un dissi molto più basso e hanno voltaggi bassissimi.. Visto come vanno le mie ripjaws (sempre gskill) io le prenderei al volo, se aumenti il voltaggio è capace che ci puoi giocare un sacco con i timing :D

Tu fai conto che le mie a 1,56 stanno 6-7-6-18 @1333mhz. Quelle stanno circa così con 1,35v.. al volo direi.

Per la cpu dipende da che usi ne farai.. se fai rendering 3D, photoshop con applicazione di filtri pesanti, cad e qualsiasi altra applicazione che benefici dei core logici di un 860, quello ad occhi chiusi. Altrimenti solo gioco o lavori leggeri (che poi è pur sempre un quad quindi anche per le applicazioni sopra non sfigura eh?) un i5 750 :)





Rispondo a tutti e 2, io come vedete ce l'ho in firma. A me va benone, salvo che bisogna stare un po' attenti nella scelta del dissipatore cpu perchè quelli della mobo attorno al socket sono altucci, soprattutto quello sul p55 sotto al socket. L'unico "difetto" (veniale e scoperto per caso) è che mandando in sospensione il pc, quando lo riprendo, mi ritrovo tutti i timing delle ram sballati (da 6-7-6-18 1T a 4-7-6-18 2T); ho scritto a gigabyte e non sanno ancora nemmeno loro il perchè, se è un bug di cpuz, un qualche conflitto del bios con 7 o se con le gskill ripjaws. Per ora non sospendo più con ibernazione il "problema" non si presenta.

Imho una UD5 è sprecata, che ve ne fate di 2 porte ethernet.. se vi interessa un terzo slot pciex 4x non discuto ma se non dovete fare cf/sli andate di ud4 o addirittura di ud3 (ma imho meglio ud4).. quello che risparmiate investitelo in un dissipatore per la cpu, l'intel stock fa schifo.

Ricordatevi che se vorrete usare un domani l'usb 3.0 e il sata6g con banda "reale", vi verrà disabilitato il secondo slot pciex (quindi niente sli o crossfire) e lo slot della vga primaria andrà a 8x anzichè 16x. Tuttavia con una sola vga non cambia nulla:
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/25.html ho anche provato con la mia 4850 e non cambia una cippa tra 8x e 16x.

2% di prestazioni con una 5870, quindi poche menate :)

Grazie John, troppo gentile! :)
Approfitto ancora della tua disponibilità: avevo pensato alla UD5 con 2 porte ethernet perchè una la collego al router, l'altra al muletto per scambio dati. Dici che è fattibile o è assolutamente inutile? E allora a chi servirebbero 2 porte ethernet?
E ancora (scusate l'OT ma nessumo mi ha risposto nei threads giusti): quale versione di seven? Pro o Ultimate? E posso comprare la versione OEM o devo essere per forza assemblatore? Su questo argomento ognuno dice la sua!!! :mad:

il_capitano
26-11-2009, 11:19
Beh ottimo! Grazie mille!

Per completare a questo punto, quale dissi si deve prendere che vada bene su questa mobo?

Mi accodo alla domanda chiedendo se il Noctua NH-U12P SE2 Special Edition o l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 possono andare bene per le loro dimensioni su una UD4-UD5.

John_Mat82
26-11-2009, 11:36
Beh ottimo! Grazie mille!

Per completare a questo punto, quale dissi si deve prendere che vada bene su questa mobo?

Mi accodo alla domanda chiedendo se il Noctua NH-U12P SE2 Special Edition o l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 possono andare bene per le loro dimensioni su una UD4-UD5.

Bella domanda ad avere i soldi per smanettare con tanto hardware l'avrei già belle che pronta.. Chiedete ad utenti che ce li hanno. Io ho uno zalman CPNS10x Quiet e come ho già ampliamente sbandierato in precedenza, la ventola da 120mm impedisce (a meno di non alzarla o usando ram come le gskill eco che sono più basse rispetto alle mie) l'uso del primo slot ram e il dissipatore non è una cima quanto a raffreddamento (anche se immensamente meglio che l'intel stock).
L'arctic per quello che costa penso vada benone ed essendo più piccolo dubito non ci stia.. guardate gli ingombri tra i 2 per fare un confronto.
Se pianificate 4gb è un problema relativo, dato che vanno nel secondo e nel 4° slot.
Il mio sono circa 9cm di lunghezza dissipatore+ventola inclusa (misuro parallelo al pavimento) e il primo slot è coperto, con la ventola che arriva a pochi mm dal modulo di ram nel secondo slot. Ruotandolo di 180° posso comunque mettere 8gb di ram ma ovviamente non è una meraviglia per i flussi d'aria.

Grazie John, troppo gentile! :)
Approfitto ancora della tua disponibilità: avevo pensato alla UD5 con 2 porte ethernet perchè una la collego al router, l'altra al muletto per scambio dati. Dici che è fattibile o è assolutamente inutile? E allora a chi servirebbero 2 porte ethernet?
E ancora (scusate l'OT ma nessumo mi ha risposto nei threads giusti): quale versione di seven? Pro o Ultimate? E posso comprare la versione OEM o devo essere per forza assemblatore? Su questo argomento ognuno dice la sua!!! :mad:

Se pensi di collegare così i 2 pc penso si possa fare, ma se hai un router non puoi collegare il muletto direttamente allo stesso? Nel senso è più comodo che dover avere acceso il pc prestante per dare la banda anche al muletto :)

Quanto all'OEM puoi prenderla anche senza essere system builder, ma per poterla avere devi ordinare nello stesso shop almeno un processore, una scheda madre, un hard drive, alimentatore e uno chassis.
Perlomeno questa è la necessità per una licenza vista OEM all'utente finale/privato, controlla sul sito microfrost se hanno aggiunto qualche altro componente per validare una di win7 e per sicurezza chiedi allo shop.

il_capitano
26-11-2009, 11:47
Quanto all'OEM puoi prenderla anche senza essere system builder, ma per poterla avere devi ordinare nello stesso shop almeno un processore, una scheda madre, un hard drive, alimentatore e uno chassis.
Perlomeno questa è la necessità per una licenza vista OEM all'utente finale/privato, controlla sul sito microfrost se hanno aggiunto qualche altro componente per validare una di win7 e per sicurezza chiedi allo shop.

Ma non posso prendere l'hardware in un e-shop e il Seven in un altro? Possibile? Lo shop da cui mi rifornisco non ha Seven a 64bit e sono costretto a prenderlo da un'altra parte. E poi sapevo che bastava la mobo e non tutto l'hw che hai detto. Io infatti il case e l'ali ce li ho già! Come faccio?
E poi, Professional o Ultimate? Consigliami, ti prego! :ave:

brattak
26-11-2009, 12:29
alla fine non ho resistito nessuno ne parla nessuno sa niente
premesso che ho appena venduto la mia giga ex58 ud5 e che mi sono trovato benissimo volevo prendere p55 ud4 o ud5 pero dopo aver girato e girato ho visto la msi p55-gd65 e mi ha colpito speriamo di aver fatto la scelta glusta le rece in giro sono buone mah.....

greciaclassica
26-11-2009, 12:36
Mi accodo alla domanda chiedendo se il Noctua NH-U12P SE2 Special Edition o l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 possono andare bene per le loro dimensioni su una UD4-UD5.

Io ho il Noctua su ud4 con ripjaws, va perfettamente

John_Mat82
26-11-2009, 12:37
alla fine non ho resistito nessuno ne parla nessuno sa niente
premesso che ho appena venduto la mia giga ex58 ud5 e che mi sono trovato benissimo volevo prendere p55 ud4 o ud5 pero dopo aver girato e girato ho visto la msi p55-gd65 e mi ha colpito speriamo di aver fatto la scelta glusta le rece in giro sono buone mah.....

Siamo nel thread di "parte" gigabyte ma la gd-65 è una buona motherboard :)

.:The Dragon:.
26-11-2009, 12:46
alla fine non ho resistito nessuno ne parla nessuno sa niente
premesso che ho appena venduto la mia giga ex58 ud5 e che mi sono trovato benissimo volevo prendere p55 ud4 o ud5 pero dopo aver girato e girato ho visto la msi p55-gd65 e mi ha colpito speriamo di aver fatto la scelta glusta le rece in giro sono buone mah.....

Ero indeciso anche io ma la differenza di prezzo era di qualche decina di euro e la Gigabyte adotta già qualche soluzione che in futuro potrebbe tornare utile.. anche solo nel rivendere il componente.

brattak
26-11-2009, 12:51
Ero indeciso anche io ma la differenza di prezzo era di qualche decina di euro e la Gigabyte adotta già qualche soluzione che in futuro potrebbe tornare utile.. anche solo nel rivendere il componente.
guarda fino a quando i sata 6 giga e usb 3 non saranno integrati nel chipset intel e una differenza che secondo me non fa testo anche perche qualsiasi scheda pci fa le stesse cose e non influenza le prestazioni della mobo quando intel integrera allora il discorso sara diverso

scusate l off-topic :D

Emanuele86
26-11-2009, 15:20
perche quando accendo il mio pc dopo un paio d'ore che è stato spento lo schermo rimane nero e poi per farlo partire normalmente devo per forza premere il tasto reset?

Ecco la mia configurazione
intel core i5 750, gigabyte p55a-ud5, gigabyte radeon 5770, 4 gb ram gskill ripijaw 1600mhz.

Il pc dopo che premo reset si avvia e funziona normalmente. Sara qualche impostazione del bios? Ieri ho aggiornato la scheda madre all'ultima versione f5

MadCow
26-11-2009, 17:05
perche quando accendo il mio pc dopo un paio d'ore che è stato spento lo schermo rimane nero e poi per farlo partire normalmente devo per forza premere il tasto reset?

Ecco la mia configurazione
intel core i5 750, gigabyte p55a-ud5, gigabyte radeon 5770, 4 gb ram gskill ripijaw 1600mhz.

Il pc dopo che premo reset si avvia e funziona normalmente. Sara qualche impostazione del bios? Ieri ho aggiornato la scheda madre all'ultima versione f5

rimane nero e vedi l'hd pollare come se windows stesse partendo?

anch'io riscontro lo stesso problema ma quando sento nelle casse l'avvio di windows, vado nei connettori dietro della scheda video e sposto il cavo DVI da un ingresso all'atro, e magicamente il video torna...
passano un paio di avvii (ma che di più dipende) e il problema si ripete... e rispsoto il cavo tornando all'innesto originario

non ho capito se è un problema di monitor; di cavo DVI; di scheda video (anche la mia Gigabyte ma GTX275) o di windows7
... mha :confused:

di mainboard no di sicuro
lo faceva anche con la ASUS P5Q Pro

.:The Dragon:.
26-11-2009, 17:13
Pensate che l' Arctic Freezer xtreme Rev 2.0 possa entrarci?

taba
26-11-2009, 17:15
Provato ad andare in MIT>Advanced Frequency Settings e alla voce "System memory divider (SPD)" impostare 1:1 (se c'è quel parametro)?
Così dovrebbero andare a 133mhz perchè tale è la frequenza base della cpu. Se non erro tu hai delle ram per phenom II, quindi poi vai anche in MIT>Advanced Voltage Settings e in DRAM Voltage togli auto e metti 1,65.

Dopodichè vedi se parte e controlla su cpuz che timing hai e che frequenza (da cpuz dovresti leggere 666 anzichè 533mhz). Verifica la stabilità con prime95 o altre utility per le ram.

Poi posta i timing che magari si sono alzati e dovrai settarli tu manualmente ma una cosa per volta.

la voce "System memory divider (SPD)" non c'è,ma trovo sistem memory multiplier penso sia la stessa cosa ma se lo apro trovo 6.0 e va a 800mgz 8.0 e va a 1066 10.0 e va a 1333 allora deva impostare l' ultima voce, ma se non alzo il voltaggio funziona lo stesso o creo problemi al sistema? grazie

John_Mat82
26-11-2009, 17:18
la voce "System memory divider (SPD)" non c'è,ma trovo sistem memory multiplier penso sia la stessa cosa ma se lo apro trovo 6.0 e va a 800mgz 8.0 e va a 1066 10.0 e va a 1333 allora deva impostare l' ultima voce, ma se non alzo il voltaggio funziona lo stesso o creo problemi al sistema? grazie

E' che non ho mai provato a ravanare quell'opzione (ma fa quello) ma se dici che con 10.0 ti vanno a 1333mhz prova.. si alzagli il voltaggio almeno fino a 1,65 e vedi se stanno stabili.

Ah magari sempre in Advanced Memory Settings, imposta "performance enhance" su "standard" magari è + stabile ancora

taba
26-11-2009, 17:24
se non sono stabili devo abbassare il voltaggio oppure spd ?

John_Mat82
26-11-2009, 17:40
se non sono stabili devo abbassare il voltaggio oppure spd ?

Ehm abbassare il voltaggio peggiora la stabilità, per quello ti ho consigliato di metterlo fino a 1,65 :D

Semmai devi rilassare i timing come ti avevo già scritto post addietro, cioè aumentarli.

Poi è chiaro, magari a 1,65 proprio non reggono 1333mhz e a quel punto le dovrai tenere a 1066.

Emanuele86
26-11-2009, 18:08
rimane nero e vedi l'hd pollare come se windows stesse partendo?

anch'io riscontro lo stesso problema ma quando sento nelle casse l'avvio di windows, vado nei connettori dietro della scheda video e sposto il cavo DVI da un ingresso all'atro, e magicamente il video torna...
passano un paio di avvii (ma che di più dipende) e il problema si ripete... e rispsoto il cavo tornando all'innesto originario

non ho capito se è un problema di monitor; di cavo DVI; di scheda video (anche la mia Gigabyte ma GTX275) o di windows7
... mha :confused:

di mainboard no di sicuro
lo faceva anche con la ASUS P5Q Pro
si accende e non da segni di vita e gli hdd non lavorano, premo reset e parte tutto perfettamente

taba
26-11-2009, 18:10
ok, ho modificato tutto tranne il voltaggio è ancora su auto,funziona tutto ho provato super pi a 1m mi da 13,239posso lasciare cosi o devo alzare voltaggio per forza? perchè da quello che hai detto dovrei modificare i timing e li ho paura di entrare in un labirinto

John_Mat82
26-11-2009, 18:12
ok, ho modificato tutto tranne il voltaggio è ancora su auto,funziona tutto ho provato super pi a 1m mi da 13,239posso lasciare cosi o devo alzare voltaggio per forza? perchè da quello che hai detto dovrei modificare i timing e li ho paura di entrare in un labirinto

superpi 1m non serve ad una cippa per provare la stabilità, nemmeno 32mb.. ore di prime95 o altri programmi servirebbero :D

Che timing ti segna? Cpuz (tab memory)? vanno a 1333mhz? (cpuz dovrebbe segnare 666mhz)

Inoltre lasciando il voltaggio su auto, non è detto che la motherboard non stia erogando più di 1,65v, devi controllare di fianco a quella voce "DRAM voltage" che valore riporta (da bios in advanced voltage settings)

BIGGlive360
26-11-2009, 18:20
Pensate che l' Arctic Freezer xtreme Rev 2.0 possa entrarci?

ecco una foto del mio appena lo avevo montato (non fate caso ai cavi buttati lì :D )
http://img130.imageshack.us/img130/3630/26112009126.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/26112009126.jpg/)

John_Mat82
26-11-2009, 18:24
ecco una foto del mio appena lo avevo montato (non fate caso ai cavi buttati lì :D )


Non capisco se si riuscirebbe a popolare il primo slot ram (forse per poco ma si?)

taba
26-11-2009, 18:25
allora cpuz mi segna
dram frequency 665,9
fbs:dram 2:10
cas latency 9.o clocks
ras to cas delay 9
ras precharge 9
cycle time 25
row refresh cycle time 74
command rate 1t
ora scarico prime 95 e controllo dram voltage
ti ringrazio per la pazienza che hai

jacopastorius
26-11-2009, 18:26
ragazzi sapete come mai ho collegato una ventola 80x80 ad un connettore di quelli a 4pin (ache la presa della ventola ha 4 pin femmina) ma ruota lentissimamente e avolte sta proprio ferma

John_Mat82
26-11-2009, 18:43
allora cpuz mi segna
dram frequency 665,9
fbs:dram 2:10
cas latency 9.o clocks
ras to cas delay 9
ras precharge 9
cycle time 25
row refresh cycle time 74
command rate 1t
ora scarico prime 95 e controllo dram voltage
ti ringrazio per la pazienza che hai

Ok per ora direi buona così, controlla quel valore in advanced voltage settings che non superi 1,65 o imposta quel valore che è una base di partenza abbastanza sicura, nel senso che con questi timing penso 1,65 non diano problemi di stabilità (a meno che non sian proprio dei moduli sfortunati).
Come le hai ora stanno andando a 1333mhz :)

ragazzi sapete come mai ho collegato una ventola 80x80 ad un connettore di quelli a 4pin (ache la presa della ventola ha 4 pin femmina) ma ruota lentissimamente e avolte sta proprio ferma

Perchè è passata a miglior vita? E' nuova? l'hai avvitata alla morte e quindi striscia?

taba
26-11-2009, 18:53
si sono a 1333 e in dram voltage sono a v 1,584, sto eseguendo prime 95 ho avviato stress test ha aperto 4 finestre e continua a fare test si ferma da solo e da un risultato o cosa devo fare ?

GekoPlay
26-11-2009, 18:55
Ecco il sistema in firma con i7 860 e ga p55a ud4, è la prima volta che assemblo un pc da zero, ci sono ancora alcune cosette da sistemare, ma è quasi ok.
Che ve ne pare?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126184841_PCDesktop005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126184841_PCDesktop005.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126185317_PCDesktop010.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126185317_PCDesktop010.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126185358_PCDesktop020.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126185358_PCDesktop020.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126185430_PCDesktop038.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126185430_PCDesktop038.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126185503_PCDesktop036.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126185503_PCDesktop036.jpg)

John_Mat82
26-11-2009, 18:56
si sono a 1333 e in dram voltage sono a v 1,584, sto eseguendo prime 95 ho avviato stress test ha aperto 4 finestre e continua a fare test si ferma da solo e da un risultato o cosa devo fare ?

Lascialo andare almeno per un'oretta (in teoria molte di più) se non si impasta il sistema operativo cominciamo ad andare benino; se ti si riavvia o si blocca windows, dagli 1,65v.

Ecco il sistema in firma con i7 860 e ga p55a ud4, è la prima volta che assemblo un pc da zero, ci sono ancora alcune cosette da sistemare, ma è quasi ok.
Che ve ne pare?


Bravo! Quanti pochi cavi che vedo.. altro che il mio enermax non modulare che tra un po' non sapevo più dove arrotolare quelli che non mi servivano :D

EDIT2: vedo che nemmeno col noctua c'è speranza di popolare il primo slot della ram..

GekoPlay
26-11-2009, 19:06
Bravo! Quanti pochi cavi che vedo.. altro che il mio enermax non modulare che tra un po' non sapevo più dove arrotolare quelli che non mi servivano :D

EDIT2: vedo che nemmeno col noctua c'è speranza di popolare il primo slot della ram..

Grazie! :)
Quei pochi che ho messo li ho nascosti dietro, poi il modulare aiuta parecchio ;)

Già, ho preso le ripjaws perché le trident sono alte, ma se dovessi usare il primo slot anche con le ripjaws andrebbe alzata un pochino la ventola :(

MadCow
26-11-2009, 19:19
Non capisco se si riuscirebbe a popolare il primo slot ram (forse per poco ma si?)

montato ieri sera pc di collega
ci riesci a con ram "alte" come le dominator

BIGGlive360
26-11-2009, 19:35
Non capisco se si riuscirebbe a popolare il primo slot ram (forse per poco ma si?)

sì,si riesce,ma serve solo se monti 4 banchi di ram.

jacopastorius
26-11-2009, 19:37
Perchè è passata a miglior vita? E' nuova? l'hai avvitata alla morte e quindi striscia?
è nuovissima..e l'ho avvitata normalmente..non so cosa pensare!

Il fatto è che ho una ventola smartfan..forse la devo regolare con software tipo speedfan?

.:The Dragon:.
26-11-2009, 19:50
ecco una foto del mio appena lo avevo montato (non fate caso ai cavi buttati lì :D )
http://img130.imageshack.us/img130/3630/26112009126.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/26112009126.jpg/)

Mmmm Proprio a filo con la scheda video! Tra l'altro anche io ho preso la 5850 quindi dovrebbe entrarci!

Le temperature come sono?

Cavoli comunque, tra un po' il mio armor+ non basterà più dovrò adibire l'armadio a Case :sofico:

taba
26-11-2009, 21:28
[QUOTE=John_Mat82;29847593]Lascialo andare almeno per un'oretta (in teoria molte di più) se non si impasta il sistema operativo cominciamo ad andare benino; se ti si riavvia o si blocca windows, dagli 1,65v.
sono3 ore che gira prime 95 pensi ci siano buone speranze? lo lascio tutta la notte poi ti saprò dire.poi secondo te se in performance enhance metto extreme ho letto su un sito che La modalità Extreme fornisce le migliori performance a bassa latenza (ma il clock della memoria può essere diminuito).
potrei provare o faccio casini, altrimenti lascio tutto cosi com,è ?

jacopastorius
26-11-2009, 21:34
ragazzi ma voi se connettete una ventola ai connettori 4 pin vi funziona?
a me non funziona nè una ventola pwm nè una normale a 3 pin, anche disabilitando da bios il fan speed control.

Altra cosa..a voi speedfan funziona?

John_Mat82
27-11-2009, 01:08
sono3 ore che gira prime 95 pensi ci siano buone speranze? lo lascio tutta la notte poi ti saprò dire.poi secondo te se in performance enhance metto extreme ho letto su un sito che La modalità Extreme fornisce le migliori performance a bassa latenza (ma il clock della memoria può essere diminuito).
potrei provare o faccio casini, altrimenti lascio tutto cosi com,è ?

No bè direi ottimo, puoi anche spegnere se doopo 3-4h pare andare tutto liscio è già un buon punto di partenza. Lascia come ti dicevo lascia in modalità standard, i timing non cambiano di molto, semmai in futuro prova ad aumentare mettendo turbo o extreme ma non credo cambi nulla, non mi è ancora chiaro quali siano le differenze..

GekoPlay
27-11-2009, 10:00
No bè direi ottimo, puoi anche spegnere se doopo 3-4h pare andare tutto liscio è già un buon punto di partenza. Lascia come ti dicevo lascia in modalità standard, i timing non cambiano di molto, semmai in futuro prova ad aumentare mettendo turbo o extreme ma non credo cambi nulla, non mi è ancora chiaro quali siano le differenze..

Da me di default è impostato su turbo, a te su standard?

GekoPlay
27-11-2009, 10:02
ragazzi ma voi se connettete una ventola ai connettori 4 pin vi funziona?
a me non funziona nè una ventola pwm nè una normale a 3 pin, anche disabilitando da bios il fan speed control.

Altra cosa..a voi speedfan funziona?

A me funziona, ho ventole da 3 pin e ho messo impostazione su voltage altrimenti in auto non funziona.

luxo
27-11-2009, 10:26
Uscito bios F5 per GA-P55M-UD4 (mini-ATX).

GekoPlay
27-11-2009, 10:37
Uscito anche l'F5 per la p55a ud4, sto flashando ;)

il_capitano
27-11-2009, 11:13
Ecco il sistema in firma con i7 860 e ga p55a ud4, è la prima volta che assemblo un pc da zero, ci sono ancora alcune cosette da sistemare, ma è quasi ok.
Che ve ne pare?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126184841_PCDesktop005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126184841_PCDesktop005.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126185317_PCDesktop010.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126185317_PCDesktop010.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126185358_PCDesktop020.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126185358_PCDesktop020.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126185430_PCDesktop038.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126185430_PCDesktop038.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126185503_PCDesktop036.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126185503_PCDesktop036.jpg)




Bravo! Quanti pochi cavi che vedo.. altro che il mio enermax non modulare che tra un po' non sapevo più dove arrotolare quelli che non mi servivano :D

EDIT2: vedo che nemmeno col noctua c'è speranza di popolare il primo slot della ram..

Ragazzi, fra qualche giorno toccherà a me montare per la prima volta un pc....spero mi aiuterete!!!
PS John, mi sono deciso e ho fatto finalmente l'ordine da "Latina" :)

GekoPlay
27-11-2009, 11:16
Ragazzi, fra qualche giorno toccherà a me montare per la prima volta un pc....spero mi aiuterete!!!
PS John, mi sono deciso e ho fatto finalmente l'ordine da "Latina" :)

E siamo in tre ;)
Vai tranzollo che qua sono tutti disponibili :)

il_capitano
27-11-2009, 11:23
E siamo in tre ;)
Vai tranzollo che qua sono tutti disponibili :)

Ma vedo che tu l'hai già montato!!! Beato te! :D
Hai avuto difficoltà particolari?
Comunque ti ringrazio in anticipo....tieniti libero la settimana prossima ;)

John_Mat82
27-11-2009, 11:33
Da me di default è impostato su turbo, a te su standard?

Mah adesso stavo giusto provando con quel discorso là del divisore a tenerle a 1600 ma senza xmp e da standard ho messo turbo, mò vediamo

Uscito anche l'F5 per la p55a ud4, sto flashando ;)

Corro a prendermelo nel pomeriggio o serata flasho.. si sa che cambiamenti ha?

Ragazzi, fra qualche giorno toccherà a me montare per la prima volta un pc....spero mi aiuterete!!!
PS John, mi sono deciso e ho fatto finalmente l'ordine da "Latina" :)

Bravo.. comunque pure io ho montato il mio pc per la prima volta, prendi una guida e poi coi manuali ci metti poco :)


EDIT: il bios per la p55A ud4, c'è scritto "update for p55 stepping b3" sicuri che vada bene anche per la nostra che sarà p55B2? Gecko fammi sapere come va :)

DAG0
27-11-2009, 13:13
Nel sito gigabyte alla pagina della p55 ud4 non c'è + la sezione del bios... che fine ha fatto?
Ho eseguito @bios e mi ha dato un aggiornamento al bios f4 (io avevo l'f3k), ho aggiornato e mi è tornato il problema della chiavetta usb che non veniva riconosciuta stavolta anche lasciando le ram a 1333, allora sono tornato al bios f3, ma la chiavetta non ne voleva sapere di partire nemmeno con le ram a 1333.
Sono andato in MIT e ho fatto un po dappertutto "load optimized default" ed ora finalmente la chiavetta ha funzionato, ma che diavolo è potuto succedere? Quando si flasha il bios non dovrebbe partire con tutti i valori in default già di suo?

TheDarkAngel
27-11-2009, 13:16
Nel sito gigabyte alla pagina della p55 ud4 non c'è + la sezione del bios... che fine ha fatto?
Ho eseguito @bios e mi ha dato un aggiornamento al bios f4 (io avevo l'f3k), ho aggiornato e mi è tornato il problema della chiavetta usb che non veniva riconosciuta stavolta anche lasciando le ram a 1333, allora sono tornato al bios f3, ma la chiavetta non ne voleva sapere di partire nemmeno con le ram a 1333.
Sono andato in MIT e ho fatto un po dappertutto "load optimized default" ed ora finalmente la chiavetta ha funzionato, ma che diavolo è potuto succedere? Quando si flasha il bios non dovrebbe partire con tutti i valori in default già di suo?

ieri facendo l'upgrade da @bios mi ha visto l'f4 ma poi mi ha aggiornato con l'f2 :asd: controlla nella prima schermata la vera versione del bios

GekoPlay
27-11-2009, 14:01
Ma vedo che tu l'hai già montato!!! Beato te! :D
Hai avuto difficoltà particolari?
Comunque ti ringrazio in anticipo....tieniti libero la settimana prossima ;)

Devo ancora finire di montarlo :(
Comunque è una bella soddisfazione montare un pc da solo, ho degli amici che non riescono neanche a svitare una vite, figuriamoci assemblare un pc :D
Manca la 5850 e una scheda pci wireless, che dovrebbero arrivarmi la settimana prossima, poi devo cambiare il lettore di carte che da problemi con le usb, per il resto tutto ok.
Chiedi se hai difficoltà, qua c'è sempre qualcuno disposto ad aiutare, magari anche più esperto di me ;)

John_Mat82
27-11-2009, 14:09
Devo ancora finire di montarlo :(
Comunque è una bella soddisfazione montare un pc da solo, ho degli amici che non riescono neanche a svitare una vite, figuriamoci assemblare un pc :D
Manca la 5850 e una scheda pci wireless, che dovrebbero arrivarmi la settimana prossima, poi devo cambiare il lettore di carte che da problemi con le usb, per il resto tutto ok.
Chiedi se hai difficoltà, qua c'è sempre qualcuno disposto ad aiutare, magari anche più esperto di me ;)

Si ma ci sono tante guide sul montaggio e sul manuale della mobo c'è già il necessario, basta un po' di anglofonia :)

Hai poi provato il nuovo bios? Pare solo per le p55 con il chipset al nuovo stepping b3 :)

GekoPlay
27-11-2009, 14:32
Mah adesso stavo giusto provando con quel discorso là del divisore a tenerle a 1600 ma senza xmp e da standard ho messo turbo, mò vediamo

Corro a prendermelo nel pomeriggio o serata flasho.. si sa che cambiamenti ha?

EDIT: il bios per la p55A ud4, c'è scritto "update for p55 stepping b3" sicuri che vada bene anche per la nostra che sarà p55B2? Gecko fammi sapere come va :)

Se carico il bios ottimizzato a me è già impostato su turbo, fino ad ora lo ho sempre tenuto così, ma non ho idea di che sia :)

Il bios va benone, non ho notato nessun cambiamento dall'F4.

John_Mat82
27-11-2009, 14:43
Se carico il bios ottimizzato a me è già impostato su turbo, fino ad ora lo ho sempre tenuto così, ma non ho idea di che sia :)

Il bios va benone, non ho notato nessun cambiamento dall'F4.

Io ce l'ho acceso da stamattina ed oramai son più di 3h di prime con le 1600mhz a 7-8-7-20 1T 1,6v (ho impostato come si diceva il divisore a 2:12 e performance enhance su turbo) e al diavolo il profilo XMP che mi annullava il turbo e il risparmio energetico della cpu :)

jacopastorius
27-11-2009, 15:05
ma che è sta storia dello steping b3? Come faccio a vedere che step è la mia? Ho una p55 ud4. Ho aggiornato comunque ieri e pare funzionare tutto bene..

GekoPlay
27-11-2009, 15:12
Io ce l'ho acceso da stamattina ed oramai son più di 3h di prime con le 1600mhz a 7-8-7-20 1T 1,6v (ho impostato come si diceva il divisore a 2:12 e performance enhance su turbo) e al diavolo il profilo XMP che mi annullava il turbo e il risparmio energetico della cpu :)

Le mie le tengo a 7-7-7-20 1T 1,56v, molti a 12. Ho fatto un po' di prime, magari mi sparo una mezza giornata per vedere se ci sono problemi, ah ho fatto anche memtest con 0 errori.
Magari più avanti quando ho la 5850 provo dei timing più aggressivi aumentando il voltaggio.
Con prime se c'è qualcosa che non va che succede, crasha?

John_Mat82
27-11-2009, 15:17
Le mie le tengo a 7-7-7-20 1T 1,56v, molti a 12. Ho fatto un po' di prime, magari mi sparo una mezza giornata per vedere se ci sono problemi, ah ho fatto anche memtest con 0 errori.
Magari più avanti quando ho la 5850 provo dei timing più aggressivi aumentando il voltaggio.
Con prime se c'è qualcosa che non va che succede, crasha?

Si ti incarta l'os o si blocca lui (ma è più probabile il primo caso quando ero instabile così succedeva). Proverò stasera o domani con i tuoi timing/voltaggi, ma non penso me le regga.. avevo provato a suo tempo con 160x22 ma mi pare 1,56 non fosse stabile per quello ho fatto 1,6. Però avevo ancora bios F3.

GekoPlay
27-11-2009, 16:21
Si ti incarta l'os o si blocca lui (ma è più probabile il primo caso quando ero instabile così succedeva). Proverò stasera o domani con i tuoi timing/voltaggi, ma non penso me le regga.. avevo provato a suo tempo con 160x22 ma mi pare 1,56 non fosse stabile per quello ho fatto 1,6. Però avevo ancora bios F3.

Il test di prime che devo fare è lo stress test che imposta lui all'avvio?
Ora ho lanciato quello.

MadCow
27-11-2009, 16:33
ieri facendo l'upgrade da @bios mi ha visto l'f4 ma poi mi ha aggiornato con l'f2 :asd: controlla nella prima schermata la vera versione del bios

idem anche a me
perche l'ho fatta dicendo a @biso di prendrselo in automatico
poi l'ho fatto scaricando a mano l'F4 e dicendogli di prenderlo dall'hd

e così è andato bene

taba
27-11-2009, 17:01
No bè direi ottimo, puoi anche spegnere se doopo 3-4h pare andare tutto liscio è già un buon punto di partenza. Lascia come ti dicevo lascia in modalità standard, i timing non cambiano di molto, semmai in futuro prova ad aumentare mettendo turbo o extreme ma non credo cambi nulla, non mi è ancora chiaro quali siano le differenze..
allora va bene lascio cosi, grazie dei tuoi consigli . ciao

John_Mat82
27-11-2009, 21:47
Il test di prime che devo fare è lo stress test che imposta lui all'avvio?
Ora ho lanciato quello.

Si mi pare il primo abbia scritto tra le altre cose "lots of ram tested" quindi può andare :D

allora va bene lascio cosi, grazie dei tuoi consigli . ciao

Al massimo si può vedere di ridurre i timing o il voltaggio.. ad ogni modo così di sicuro non ti vanno a 1066 come prima :)

Matyu
27-11-2009, 22:47
Allora, ho preso una GA-P55A-UD5 con ram Corsair XMS3 SKT1156 (CMX8GX3M4A1600C9) e proc i7 860. Appena montato pare tutto ok anche se la ram la prende di default 1033. Cambiato il setting dal bios in XMP (profile1) e subito sono andate a 1600 cambiando automaticamente il molti della cpu a x22.
Da quel che ho capito le ram che ho preso dovrebbero essere supportate dalla CPU.
Quello che riscontro è: in fase di avvio del bios trovo acceso il led ACPI S4_S5_LED in rosso e dopo l'avvio questo si spegne e si accende in verde l'S0, magari è normale ma dalle info in giro non ho capito bene.
Poi mi ritrovo sempre accesi (anche durante l'uso di win7) i memory phase indicator LED - almeno ... spero che siano questi (dal manuale si capisce poco) - comunque i due sopra sono verdi (CPUVTT) e i due sotto (Memory) gialli. Quindi qui credo ci sia qualcosa che non va anche se ho controllato i voltaggi delle ram e sono a 1,65 con 1600 mhz (tutto di default sul profile1). Stessa cosa a 1033.
Poi in fase di post, e solo lì, mi ritrovo acceso di blu il DIMM_LED, in seguito si spegne da solo.

Vieniamo però al problema più grosso perchè fino a qui ci sono un po' di led accesi ma tutto pare funzionare ... ovvero le 2 schede di rete!
In pratica secondo me funzionano male, anzi malissimo: appena le collego allo switch dove ci sono altri pc sulla rete riesco a navigare scaricando anche sui 3/4 Mb/s ma se cerco di trasferire file da un altro pc si impalla tutto e viaggio a 20 Kb/s. Ho controllato ovviamente cavi e connessioni, cambiato switch ma niente. Adirittura se la scheda di rete incriminata è connessa allo switch anche gli altri pc (tra di loro) hanno problemi a trasferirsi file. Poi quando si stacca e riattacca il cavo di rete nemmeno se ne accorge o se lo fa si riattiva dopo 5 minuti. Credo che sia difettosa ... pure la seconda porta fa gli stessi scherzi. Ho provato sia da bios che da win tutti i possibili settaggi ma niente da fare, il problema rimane.
Mentre scrivo sto reinstallando win7 su un altro disco per vedere se è un problema di driver ma non credo visto che prima avevo aggiornato anche quelli.
Se avete qualche suggerimento ben venga! non so più che fare ....

Grazie

##AGGIORNAMENTO##
per la scheda di rete forse ho risolto ... dopo diverse prove probabilmente è lo switch integrato sul router che ha problemi. Lunedì proverò a cambiarlo ... Rimane il resto delle richieste sui led e sulla ram. Grazie

Matyu
27-11-2009, 22:48
*** mi spiace doppio post :(

taba
28-11-2009, 18:08
dato che finora è andata bene con i vostri consigli in performance enhance ho messo turbo e mi si sono abbassati i timings a:
7.0
7
7
20
60
1t
ho fatto 12 ore di prime 95 tutto ok
vorrei portare il voltaggio a 1.65 miglioro qualche cosa o è meglio tenere cosi?
oppure mettere performance enhance in extreme e vedere se si abbassano ancora i timing o cosa. che ne pensate?

greciaclassica
29-11-2009, 11:08
Avviso Per coloro che hanno problemi con chiavette wi-fi:

Chi sta seguendo i miei aggiornamenti per la compatibilità dei bios con le chiavette wi-fi sà che abbiamo risolto il problema con il bios beta F3l.
Ebbene ho provato ad aggiornare all'ultima versione disponibile F4, non solo la chiavetta ritorna a non funzionare settando le frequenze ram secondo specifiche, ma non funziona nemmeno lasciandole a default, quindi vi sconsiglio di aggiornare il bios alla F4 se avete i miei stessi problemi.
Ho ripescato il bios f3l ed è ritornato tutto a posto.

John_Mat82
29-11-2009, 12:02
dato che finora è andata bene con i vostri consigli in performance enhance ho messo turbo e mi si sono abbassati i timings a:
7.0
7
7
20
60
1t
ho fatto 12 ore di prime 95 tutto ok
vorrei portare il voltaggio a 1.65 miglioro qualche cosa o è meglio tenere cosi?
oppure mettere performance enhance in extreme e vedere se si abbassano ancora i timing o cosa. che ne pensate?

Guarda tienile così che vanno più che bene! Adesso stai pure a 1,6volt no? Se vuoi prova a 1,65 e metti 6-7-6-18 1T ma già così stai a livelli ottimi :)

taba
29-11-2009, 12:29
va bene ,si dram voltage è1,584 ,provo a metterlo a 1,65 grazie mille:)

davideblues
29-11-2009, 21:09
Salve ragazzi!
anche se vi leggo da molto è la prima volta che scrivo qui, quindi portate pazienza con chi non ne sa molto:doh:

Oggi pomeriggio ho aggiornato il bios della mia UD3 all'F5.

Tutto ok.

Visto che c'ero, mi sono messo a curiosare un po' sul bios e ho notato due cose:

1) impostando le memorie in xmp, il moltiplicatore del processore si blocca a 17x, qualunque cosa faccia

2) impostando manualmente i timing della ram, non riesco a modificare il voltaggio come vorrei. sul bios i voltaggi vanno a step di due, quindi o 1.64, oppure 1.66 (anche con easy tune). Il valore corretto sarebbe 1.65V come sapete... l'ho messo a 1.66, non credo abbia problemi vero? E in questa situazione la frequenza che mi da cpuz sotto timings si aggira sui 665...

C'è un modo per farle andare a 800 mantendendo la capacità del processore di aumentare o meno moltiplicare e frequenza in base alle necessità?


(Se ne avete già parlato, perdonatemi ma nella veloce ricerca che ho fatto non ho trovato una soluzione :( )


ah, le ram sono delle Team Xtreem dd3 (questo il link:http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=421&pl1_id=1&pl2_id=59)


grazie!!!:)

qwerty v2
29-11-2009, 22:36
salve a tutti. sono nuovo del forum, vi scrivo perchè ho un problema. ho configurato questo pc per un mio amico:

1 x Intel Core i5 Quad Core 750 PC1156 8MB Cache 2,66GHz Box
1 x Gigabyte GA-P55-UD4 (P55,S1156,ATX,DDR3)
1 x CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
1 x WESTERN DIGITAL CAVIAR 500GB
1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
1 x CM 690
1 x LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black
1 x Sapphire HD4890 1G GDDR5 PCI-E DUAL DVI-I / DP / HDMI

ho installato win 7 64 bit e tutto funzionava. lo porta a casa e il giorno dopo mi dice che si è riavviato 2 volte con una schermata blu. a quel punto gli ho chiesto di fare una foto allo schermo la prossima volta che sarebbe comparsa, però non gliel'ha più fatto.
allora visto che erano successe anche a me appena assemblato il pc un paio di blue screen (e poi da allora ha sempre funzionato alla perfezione) gli ho prestato un gioco a caso (assassin's creed) e gli ho chiesto di provarlo e dirmi se il sistema reggeva. mi ha risposto così (cito): "impazzisce se gioco. si blocca, ricomincia poi si riblocca poi va a scatti!".

gli avevo installato gli ultimi catalyst prima di lasciarglielo, e gli avevo anche creato i 2 profili per il 2D e il 3D (che lui mi assicura di attivare e disattivare sempre) quindi escluderei che sia la vga.


secondo voi quale può essere il problema? la prima cosa che mi è venuta in mente sono le ram, ma sul sito corsair danno un voltaggio di 1.5, quindi minore di 1.65.



aiutatemi voi pleaseee :help: :boh:

viper-the-best
30-11-2009, 14:32
aiutatemi voi pleaseee :help: :boh:

guarda ho pensato subito anch'io alle ram ma da quello che dici sembra che il voltaggio sia a posto..dovresti dirgli comunque di provare a rimuovere un banco e farlo partire con soli 2gb..può darsi che uno dei due sia diffettoso.
fate un tentativo...se il problema persiste, provate con solo l'altro banco. poi vediamo



C'è un modo per farle andare a 800 mantendendo la capacità del processore di aumentare o meno moltiplicare e frequenza in base alle necessità?



interesserebbe anche a me e vedo che c'è parecchia gente che inizia nell'overclock di queste cpu e ha bisogno di info..quacuno per caso sa se c'è in giro una guida per l'oc base di i5 750?
sarebbe utile mettere in prima pagina del thread ufficiale 750 i passaggi necessari nel bios

davideblues
30-11-2009, 19:18
salve a tutti. sono nuovo del forum, vi scrivo perchè ho un problema. ho configurato questo pc per un mio amico:

1 x Intel Core i5 Quad Core 750 PC1156 8MB Cache 2,66GHz Box
1 x Gigabyte GA-P55-UD4 (P55,S1156,ATX,DDR3)
1 x CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
1 x WESTERN DIGITAL CAVIAR 500GB
1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
1 x CM 690
1 x LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black
1 x Sapphire HD4890 1G GDDR5 PCI-E DUAL DVI-I / DP / HDMI

ho installato win 7 64 bit e tutto funzionava. lo porta a casa e il giorno dopo mi dice che si è riavviato 2 volte con una schermata blu. a quel punto gli ho chiesto di fare una foto allo schermo la prossima volta che sarebbe comparsa, però non gliel'ha più fatto.
allora visto che erano successe anche a me appena assemblato il pc un paio di blue screen (e poi da allora ha sempre funzionato alla perfezione) gli ho prestato un gioco a caso (assassin's creed) e gli ho chiesto di provarlo e dirmi se il sistema reggeva. mi ha risposto così (cito): "impazzisce se gioco. si blocca, ricomincia poi si riblocca poi va a scatti!".

gli avevo installato gli ultimi catalyst prima di lasciarglielo, e gli avevo anche creato i 2 profili per il 2D e il 3D (che lui mi assicura di attivare e disattivare sempre) quindi escluderei che sia la vga.


secondo voi quale può essere il problema? la prima cosa che mi è venuta in mente sono le ram, ma sul sito corsair danno un voltaggio di 1.5, quindi minore di 1.65.



aiutatemi voi pleaseee :help: :boh:

controlla sul visualizzatore eventi, ma sono quasi certo che sia un problema della scheda video. C'è un driver atikmdag che è noto per dare questi problemi, e a me succede ogni tanto ancora adesso con una HD 5770.

jacopastorius
30-11-2009, 20:31
Avviso Per coloro che hanno problemi con chiavette wi-fi:

Chi sta seguendo i miei aggiornamenti per la compatibilità dei bios con le chiavette wi-fi sà che abbiamo risolto il problema con il bios beta F3l.
Ebbene ho provato ad aggiornare all'ultima versione disponibile F4, non solo la chiavetta ritorna a non funzionare settando le frequenze ram secondo specifiche, ma non funziona nemmeno lasciandole a default, quindi vi sconsiglio di aggiornare il bios alla F4 se avete i miei stessi problemi.
Ho ripescato il bios f3l ed è ritornato tutto a posto.

io ho l'f3 normale e ho qualche rara disconnessione. Con il f3l beta funziona tutto? che strano? Ma l'f3 non beta l'hai mai provato?

greciaclassica
30-11-2009, 20:50
io ho l'f3 normale e ho qualche rara disconnessione. Con il f3l beta funziona tutto? che strano? Ma l'f3 non beta l'hai mai provato?

No, son passato direttamente all'F4 ma ho usato @bios update online, alcuni si sono lamentati che invece di installargli l'f4 gli ha installato l'f2, sinceramente non so se è successo anche a me, non ci ho fatto caso. Nei prossimi giorni lo scarico direttamente dal sito e faccio la prova

MadCow
30-11-2009, 21:08
No, son passato direttamente all'F4 ma ho usato @bios update online, alcuni si sono lamentati che invece di installargli l'f4 gli ha installato l'f2, sinceramente non so se è successo anche a me, non ci ho fatto caso. Nei prossimi giorni lo scarico direttamente dal sito e faccio la prova

bha basta che rilanci @bios e lui ti dice cosa ha in pancia adesso :rolleyes:

jacopastorius
30-11-2009, 21:28
No, son passato direttamente all'F4 ma ho usato @bios update online, alcuni si sono lamentati che invece di installargli l'f4 gli ha installato l'f2, sinceramente non so se è successo anche a me, non ci ho fatto caso. Nei prossimi giorni lo scarico direttamente dal sito e faccio la prova

fammi sapere di preciso che bios monti mi interessa molto perchè anche io ho problemi con la chiavetta wireless

taba
30-11-2009, 21:48
avrei un problema con la scheda di rete integrata della mia scheda madre. va tutto benissimo tranne quando mi fermo per circa 3 minuti sulla pagina trasferimenti di emule, li si blocca il pc non funziona nulla devo spegnerlo dal reset. ho provato con una scheda di rete alternativa ma fa la stessa cosa,solo con wi-fi non si blocca ma ho interferenze e preferisco usare la lan.
qualcuno ha un soluzione? grazie:muro:

Bambù
30-11-2009, 23:07
mi aiutate coi settaggi di una p55a-ud4
_ per avere il turbo mode a 3.2Ghz su p55a-ud4. Al boot mi scrive i5 133x21 2800Mhz.
_ Le ram ho dovuto impostarle a 1333 mettendo il moltiplicatore a x10 perchè di default andava a 1066.

Vorrei soprattutto che il processore lavorasse come da specifiche intel 2,66 ma con un core in turbo a 3,2Ghz.

qwerty v2
30-11-2009, 23:35
guarda ho pensato subito anch'io alle ram ma da quello che dici sembra che il voltaggio sia a posto..dovresti dirgli comunque di provare a rimuovere un banco e farlo partire con soli 2gb..può darsi che uno dei due sia diffettoso.
fate un tentativo...se il problema persiste, provate con solo l'altro banco. poi vediamo



interesserebbe anche a me e vedo che c'è parecchia gente che inizia nell'overclock di queste cpu e ha bisogno di info..quacuno per caso sa se c'è in giro una guida per l'oc base di i5 750?
sarebbe utile mettere in prima pagina del thread ufficiale 750 i passaggi necessari nel bios

controlla sul visualizzatore eventi, ma sono quasi certo che sia un problema della scheda video. C'è un driver atikmdag che è noto per dare questi problemi, e a me succede ogni tanto ancora adesso con una HD 5770.

grazie mille per le risposte. ad ogni modo oggi sono andato da lui ed ho scoperto 2 cose: tutti i programmi che gli avevo installato (ce poi erano solo firefox, HW Monitor e i driver ATI) erano spariti nel nulla. (ecco spiegato perchè assassin's creed non gli girava). Gli ho reinstallato tutto e dopo una sessione di 1h ad assassin's è andato tutto bene, temperature comprese.

ora la mia domanda é: a cosa potevano essere dovute quelle due schermate blu? e come mai erano spariti i programmi installati?

MadCow
01-12-2009, 00:02
mi aiutate coi settaggi di una p55a-ud4
_ per avere il turbo mode a 3.2Ghz su p55a-ud4. Al boot mi scrive i5 133x21 2800Mhz.
_ Le ram ho dovuto impostarle a 1333 mettendo il moltiplicatore a x10 perchè di default andava a 1066.

Vorrei soprattutto che il processore lavorasse come da specifiche intel 2,66 ma con un core in turbo a 3,2Ghz.

allora sei già ok
gia ti dice che farà 21x133 quando tutti e 4 i core chiederanno il 100%
in automatico un solo core al 100% andrà al 24x133

cmq per sicurezza "load Bios Default" o come cavolo si dice

ciao

peicross
01-12-2009, 19:13
ciao a tutti
possiedo una gigabyte ud4 con un i5 pero ho un gran problema il dissipatore e un prolimatech megahelms ,pero i miei gradi in idle sono altissimi 50 {e sono a default} mi potreste dire i settaggi da mettere x avere temperature minori??:cry: :cry:

MadCow
01-12-2009, 19:25
ciao a tutti
possiedo una gigabyte ud4 con un i5 pero ho un gran problema il dissipatore e un prolimatech megahelms ,pero i miei gradi in idle sono altissimi 50 {e sono a default} mi potreste dire i settaggi da mettere x avere temperature minori??:cry: :cry:

se hai il bios a default (quindi turbo e risparmi energetici abilitati)
hai montato male il dissy rismonta e metti meno pasta

peicross
01-12-2009, 20:44
se hai il bios a default (quindi turbo e risparmi energetici abilitati)
hai montato male il dissy rismonta e metti meno pasta

ma di pasta ne ho messa un chicco di riso
sulla cpu e un chicco di riso sul dissi ho provato a metterne meno pero ottengo lo stesso risultato

luxo
01-12-2009, 21:04
ma di pasta ne ho messa un chicco di riso
sulla cpu e un chicco di riso sul dissi ho provato a metterne meno pero ottengo lo stesso risultatoma è passivo o ci hai messo la ventola? Cmq 50 di minima non è grave (dipende anche da T ambiente e T case interno, areazione, materiale case ecc.), controlla la massima perché se l'escursione è poco allora ti potrebbe andare bene, ci sono dissy che fanno 35 idle ma poi 80 di massima... e con molto rumore di ventole.
la temp come la leggi? dal bios? Prova Hwmonitor per la T reale dei core.

peicross
01-12-2009, 21:14
ma è passivo o ci hai messo la ventola? Cmq 50 di minima non è grave (dipende anche da T ambiente e T case interno, areazione, materiale case ecc.), controlla la massima perché se l'escursione è poco allora ti potrebbe andare bene, ci sono dissy che fanno 35 idle ma poi 80 di massima... e con molto rumore di ventole.
la temp come la leggi? dal bios? Prova Hwmonitor per la T reale dei core.

il dissipatore e passivo il case e un cooler master gladiator le temperature le leggo con real temp e ho provato il dissi a 3.6ghz pero non mi supera il test di linx con il vcore a 1.30 solo a 1.36 lo supera non so cosa fare:cry: :cry:

MadCow
01-12-2009, 21:14
la temp come la leggi? dal bios? Prova Hwmonitor per la T reale dei core.

Hwmonitor la da 10° in meno di realtemp
non so quale dei 2 sia giusto ma preferisco essere pessimista
guardo real temp non superi gli 80° meglio se sotto i 75°

John_Mat82
01-12-2009, 21:16
ma di pasta ne ho messa un chicco di riso
sulla cpu e un chicco di riso sul dissi ho provato a metterne meno pero ottengo lo stesso risultato

Il punto è che devi mettere UN chicco di riso sulla cpu. E basta, non anche sul dissipatore. Prova così, con quel dissipatore lì è impossibile avere quelle temperature che dici anche senza una ventola (che comunque sarebbe sempre meglio mettere, tanto una 120mm è silenziosa..)

Bambù
01-12-2009, 21:17
Ragazzi non riesco a far andare l'audio su tutte le casse.
Quando lancio qualcosa il suono viene solo dalle casse anteriori e le altre sono mute...
nessuno sa dirmi come faccio a far si che il suono venga riprodotto su tutte e 5 le casse?

peicross
01-12-2009, 21:25
Il punto è che devi mettere UN chicco di riso sulla cpu. E basta, non anche sul dissipatore. Prova così, con quel dissipatore lì è impossibile avere quelle temperature che dici anche senza una ventola (che comunque sarebbe sempre meglio mettere, tanto una 120mm è silenziosa..)
ma poi lo spalmo o lascio ke il dissi lo schiacci??

John_Mat82
01-12-2009, 22:30
ma poi lo spalmo o lascio ke il dissi lo schiacci??

O la spalmi uniformemente O la lasci schiacciare al dissipatore. Ma UN chicco di riso, non uno di qui ed uno di là. Io mi trovo meglio col metodo di schiacciamento. Probabilmente metti troppa pasta e più che fare da conduttore termico fa da isolante da troppa che ce n'è.

Ad ogni modo questi sono i thread che ti interessano, il primo per la pasta
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480

Il secondo per i dissi ad aria
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552

Qui siamo ot :)

jacopastorius
01-12-2009, 23:43
Ragazzi non riesco a far andare l'audio su tutte le casse.
Quando lancio qualcosa il suono viene solo dalle casse anteriori e le altre sono mute...
nessuno sa dirmi come faccio a far si che il suono venga riprodotto su tutte e 5 le casse?

devi abilitare il riempimento casse nella pagina principale nel pannello di controllo realtek

viper-the-best
01-12-2009, 23:45
Ragazzi non riesco a far andare l'audio su tutte le casse.
Quando lancio qualcosa il suono viene solo dalle casse anteriori e le altre sono mute...
nessuno sa dirmi come faccio a far si che il suono venga riprodotto su tutte e 5 le casse?

1- (banale) - controlla che i cavi del sistema audio siano attaccati nei colori giusti
2- probabilmente l'audio di windows è settato su 2.1, tasto destro sull'icona del volume vicino all'ora, click su opzioni, smanetta un attimo e controlla che di settare su 5.1, dovrebbe esserci anche una prova per il suono

Bambù
02-12-2009, 10:38
devi abilitare il riempimento casse nella pagina principale nel pannello di controllo realtek

Non ho tale voce nel pannello...o almeno per tutta la sera non l'ho vista... ;)

1- (banale) - controlla che i cavi del sistema audio siano attaccati nei colori giusti
2- probabilmente l'audio di windows è settato su 2.1, tasto destro sull'icona del volume vicino all'ora, click su opzioni, smanetta un attimo e controlla che di settare su 5.1, dovrebbe esserci anche una prova per il suono
1- si tutto ok... :) anche perchè ti chiede cosa è connesso.
2-anche quello è ok. Infatti i test dal pannello realtek sono ok con tutte e 5. Ma se lancio musica si sentono solo le casse anteriori+ centrale/sub.

viper-the-best
02-12-2009, 11:35
1- si tutto ok... :) anche perchè ti chiede cosa è connesso.
2-anche quello è ok. Infatti i test dal pannello realtek sono ok con tutte e 5. Ma se lancio musica si sentono solo le casse anteriori+ centrale/sub.

mmh magari il problema sta nel programma con cui ascolti la musica..ad esempio se usi mediaplayer tasto destro in basso -> strumenti -> opzioni -> casella dispositivi -> altoparlanti -> proprietà... forse bisogna controllare che sia impostato lì per il 5.1..
non saprei...non me ne intendo molto dato che ho un sistema a 3, ma forse per sfruttarle bisogna che lo specifico gioco/programma supporti il 5.1..
se non risolvi prova a chiedere nel thread audio/casse 5.1

Bambù
02-12-2009, 11:53
mmh magari il problema sta nel programma con cui ascolti la musica..ad esempio se usi mediaplayer tasto destro in basso -> strumenti -> opzioni -> casella dispositivi -> altoparlanti -> proprietà... forse bisogna controllare che sia impostato lì per il 5.1..
non saprei...non me ne intendo molto dato che ho un sistema a 3, ma forse per sfruttarle bisogna che lo specifico gioco/programma supporti il 5.1..
se non risolvi prova a chiedere nel thread audio/casse 5.1

Quella dovrebbe essere la stessa conf . di windows.
In rete diversi hanno questo porblema e sembra che si verifichi solo in win 7 mentre in Vista funzionano correttamente tutte le casse.
Il mio vecchio ac850 ce la faceva tranquillamente...mi sembra impossibile che questo 889 non lo faccia!

jacopastorius
02-12-2009, 12:25
Non ho tale voce nel pannello...o almeno per tutta la sera non l'ho vista... ;)


1- si tutto ok... :) anche perchè ti chiede cosa è connesso.
2-anche quello è ok. Infatti i test dal pannello realtek sono ok con tutte e 5. Ma se lancio musica si sentono solo le casse anteriori+ centrale/sub.

mi pare molto strano.. vai nel pannello di controllo>gestione audio realtek HD>altoparlanti in basso trovi riempimento casse "crea un ambiente virtuale per la riproduzione di origini audio stereo su sistemi sorround"

luxo
02-12-2009, 13:07
il dissipatore e passivo il case e un cooler master gladiator le temperature le leggo con real temp e ho provato il dissi a 3.6ghz pero non mi supera il test di linx con il vcore a 1.30 solo a 1.36 lo supera non so cosa fare:cry: :cry:guarda che allora è normale la temperatura: stai passivo con overclock, le due cose non vanno molto d'accordo. Ottimizza il flusso d'aria del cabinet o metti una ventola silent.
Hwmonitor la da 10° in meno di realtemp
non so quale dei 2 sia giusto ma preferisco essere pessimista
guardo real temp non superi gli 80° meglio se sotto i 75°Hai uno dei due programmi non aggiornato, perché a me le segnano uguali. Ogni core ha il suo sensore interno, non ci si può sbagliare, al massimo differisce di 1°C per via della diversa frequenza di polling.

Bambù
02-12-2009, 13:32
mi pare molto strano.. vai nel pannello di controllo>gestione audio realtek HD>altoparlanti in basso trovi riempimento casse "crea un ambiente virtuale per la riproduzione di origini audio stereo su sistemi sorround"

Beh intanto grazie!
Stasera controllo bene seguendo le tue indicazioni e vi faccio sapere!
Quella voce è esatamente quello che cercavo...

TROPPO_silviun
02-12-2009, 14:56
Volendo associare ad una p55a-ud3 (o ud4 ;) ) con un i7 860 e non essendo interessato ad overcloccare, sono in dubbio sulle ram. Il dubbio è fra un 2x2Gb Kingston 1333 CL7 reperibili con comodità e con risparmio di 30€ oppure 2x2Gb G.skill Ripjaws 1600 CL7 che invece dovrei prendere online.
In merito invece al dissipatore, qualcuno che ha adottato l'artic freezer 2 xtreme, può dirmi se è silenzioso, per sapere se risparmiare rispetto al noctua nh-u12p altri 30€? Salut e grazie ..

peicross
02-12-2009, 14:58
O la spalmi uniformemente O la lasci schiacciare al dissipatore. Ma UN chicco di riso, non uno di qui ed uno di là. Io mi trovo meglio col metodo di schiacciamento. Probabilmente metti troppa pasta e più che fare da conduttore termico fa da isolante da troppa che ce n'è.

Ad ogni modo questi sono i thread che ti interessano, il primo per la pasta
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480

Il secondo per i dissi ad aria
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552

Qui siamo ot :)

provo a metterne come mi havete detto comunque grazie x l aiuto

peicross
02-12-2009, 18:04
provo a metterne come mi havete detto comunque grazie x l aiuto

EDIT:apposto ho messo tanta pasta per questo mi faceva tanti gradi adesso sto sui 40 in idle e 70 in full a 3.8 ghz:sofico: :sofico:

John_Mat82
02-12-2009, 18:13
EDIT:apposto ho messo tanta pasta per questo mi faceva tanti gradi adesso sto sui 40 in idle e 70 in full a 3.8 ghz:sofico: :sofico:

Restano sempre un po' altucce, ma considerando che sei in passivo direi bene (e poi in teoria basta non andare oltre ai 72 di cpu e 77 di core).

Mettila comunque una ventola, te ne basta anche una da 1300rpm e vedrai che s'abbassano ancora :)

peicross
02-12-2009, 18:17
Restano sempre un po' altucce, ma considerando che sei in passivo direi bene (e poi in teoria basta non andare oltre ai 72 di cpu e 77 di core).

Mettila comunque una ventola, te ne basta anche una da 1300rpm e vedrai che s'abbassano ancora :)

di ventole ho quella del ac extreme pero nn posso metterla
mi potreste consigliare qualcuna da prendere?:D :D

N4rk084
02-12-2009, 19:51
Come mai speedfan non funziona? Praticamente non riesce ad impostare la velocità delle ventole

Bambù
02-12-2009, 20:17
mi pare molto strano.. vai nel pannello di controllo>gestione audio realtek HD>altoparlanti in basso trovi riempimento casse "crea un ambiente virtuale per la riproduzione di origini audio stereo su sistemi sorround"

Allora... ho verificato e il pannello che mi hai consigliato tu è lo stesso su cui ho sbattuto la testa ieri sera!
Sotto l'immagine che "simula" il tuo impianto ho solo 2 voci:

Commutazione centrale/uscita subwoofer
Abilita gestione bassi

Come ti dicevo non vi è la voce a cui ti riferisci.

P.s. credo tu ti riferisca alla voce "Riempimento casse" che si vede in questa immagine:
http://img17.imageshack.us/i/20897716hm1.jpg/
Purtroppo col 889 sotto Win 7 non viene presentata. :(

Palo91
02-12-2009, 21:03
di ventole ho quella del ac extreme pero nn posso metterla
mi potreste consigliare qualcuna da prendere?:D :D

Le Noctua hanno dei buoni CFM mantenendo una rumorosità bassissima.
Oppure una buona alternativa potrebbero essere le Scythe, che anche loro come portata non scherzano, o anche le Nanoxia, che abbinano tecnologia ed estetica...

Bambù
02-12-2009, 22:50
Risolto...
Ho smanettato qua e là aggiornato driver all'ultima versione abilitato dolby digital... e altre cosette...
Non so quale sia stata quella "vincente", ma ora vanno tutte!!! :D
solo che dalle laterali si sentiva un po '+ basso e ho compensato con 3 db in + dal pannello realtek.

Driver R2.37

Ciao e grazie comunque

AnonimoVeneziano
03-12-2009, 00:26
Qualcuno di voi usa EasyTune 6 su Windows 7 64 bit?

Se si anche a voi da l'errore all'avvio "could not load the device driver" ?

Ciao

K4rn4K
03-12-2009, 08:20
La UD7 si sa quando uscirà ?

RoBy46
03-12-2009, 12:27
Qualcuno di voi usa EasyTune 6 su Windows 7 64 bit?

Se si anche a voi da l'errore all'avvio "could not load the device driver" ?

Ciao

A me propio non si avvia, poi me lo trovo nella taskbar vicino all'orologio nascosto e quando faccio show al programma mi si avvia, l'ho tolto al volo visto che l'overclok lo faccio da bios che è meglio...


Ora ho una domanda io, ma voi con windows 7 li avete messi i driver che sono nel cd??

Io no e funziona tutto perfettamente, nemmeno quelli riguardanti lan e ethernet, dite che servono o li ha già seven di suo??

John_Mat82
03-12-2009, 13:45
A me propio non si avvia, poi me lo trovo nella taskbar vicino all'orologio nascosto e quando faccio show al programma mi si avvia, l'ho tolto al volo visto che l'overclok lo faccio da bios che è meglio...


Ora ho una domanda io, ma voi con windows 7 li avete messi i driver che sono nel cd??

Io no e funziona tutto perfettamente, nemmeno quelli riguardanti lan e ethernet, dite che servono o li ha già seven di suo??

Mah io li avevo messi quelli da cd e non mi ha dato problemi particolari (poi ho dovuto che i chipset marvel e nec per sata3 e usb3 win7 non li beccava). L'easy tune l'avevo messo per controllare i timing della ram ma a me funzionava senza dare errori (ma l'ho tolto subito perchè all'avvio rompeva sempre con un messaggio..).

AnonimoVeneziano
03-12-2009, 15:30
A me propio non si avvia, poi me lo trovo nella taskbar vicino all'orologio nascosto e quando faccio show al programma mi si avvia, l'ho tolto al volo visto che l'overclok lo faccio da bios che è meglio...


Ora ho una domanda io, ma voi con windows 7 li avete messi i driver che sono nel cd??

Io no e funziona tutto perfettamente, nemmeno quelli riguardanti lan e ethernet, dite che servono o li ha già seven di suo??

E' molto comodo però per provare i parametri (ad esempio il voltaggio) senza dover riavviare ogni volta il sistema:(

Io i drivers li ho messi, sono sicuramente più aggiornati di quelli di win 7 secondo me, soprattutto quelli del chipset. Ma non quelli del CD. Li ho scaricati dal sito , che mi sembra li aggiornino periodicamente

Ciao

dreadreaper
04-12-2009, 20:27
Ciao ragazzi , ho appena montato la 5870 ed ho il problema della freccia del mouse enorme ...dovrei aggiornare il bios. Da qui la mia domanda : se aggiorno il bios mi si resettano le impostazione per l'OC dal bios?
Grazie in anticipo ;)

Queennie
04-12-2009, 21:11
scusatemi...

mi potete aiutare?

dalla ud2 sono usciti due cavi sata http://tinyurl.com/y89b8ja
uno è diritto
l'altro è a forma di L con su scritto HDD

questo HDD mi sa che è per l'HardDisk o sbaglio?

Inoltre... ancora piu' importante...

quello per HDD dove lo collego?
Ci sono 3 posizioni sulla scheda madre...
una è verticale sata4
altre 4 sono messe di lato (sata 0-1-2-3)
e altre quattro sono chiamate gsata

http://yfrog.com/9ggigap55satolasj

Dove li metto i cavi che sono usciti dallo scatolo quindi?
E che differenza c'è tra i sata e gsata?

raga' helpatemi please...

ciao e a tutti una buona serata

grazie in anticipo!!

ciaooo

viper-the-best
05-12-2009, 08:48
scusatemi...
mi potete aiutare?


i due cavetti sono identici, cambia solo l'angolazione che può essere d'aiuto per il cablaggio ma è indifferente con quale collegare, usa quello con cui sei più comodo.

a quanto pare gsata sono controllati dal chip gigabyte, gli altri sata dal bridge intel, quindi l'hdd collegalo al sata0 o sata1 (tra quelle di lato)

Queennie
05-12-2009, 13:47
i due cavetti sono identici, cambia solo l'angolazione che può essere d'aiuto per il cablaggio ma è indifferente con quale collegare, usa quello con cui sei più comodo.

a quanto pare gsata sono controllati dal chip gigabyte, gli altri sata dal bridge intel, quindi l'hdd collegalo al sata0 o sata1 (tra quelle di lato)

ok grazie mille...

e tra quelle laterali sata e quella sempre sata direttamente sulla piastra differisce in qualcosa?

non è che lasciando sata_0 non mi riconosce le altre?

aceone
05-12-2009, 17:21
Una domanda ai possessori della p55A-UD4.
Dovendo collegare un masterizzatore IDE :eek: , questa scheda è provvista di un connettore?
Grazie.