View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P55/P55M Series - Intel P55
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
devil_mcry
23-04-2010, 18:07
Si scusa non ho specificato bene... gigabyte x58a ud3r e 920 o p55a ud3r e 860...
io prenderei il lynnfield x consumi temp
complessivamente tra i 2 cambiano le seguenti cose
a default l'i7 920 va di meno e ha cmq un turbo meno prestante
i bloomfield consumano d+ dei lynnfield e scaldano d+
i bloomfield possono avere 2 pcie 16x,
i bloomfield salgono cn meno voltaggi ma scaldando d+ ad aria vanno meno credo
rizzotti91
23-04-2010, 18:15
Ma a livello "totale"? Considera il connubio mobo + cpu... perchè bene o male i due i7 sono simili ma le mobo? Non vorrei che la gigabyte con x58 sia migliore... così come il 920 D0 che sale incredibilmente in OC con bassi volt... ne ho visti a 1.24 a piu di 4 ghz...
devil_mcry
23-04-2010, 18:31
Ma a livello "totale"? Considera il connubio mobo + cpu... perchè bene o male i due i7 sono simili ma le mobo? Non vorrei che la gigabyte con x58 sia migliore... così come il 920 D0 che sale incredibilmente in OC con bassi volt... ne ho visti a 1.24 a piu di 4 ghz...
io tempo che (a naso) la x58a sia + bassa della p55a ud3r
x il resto, vero che i d0 sono ottimi, alcuni prendono i 4ghz cn 1.25v circa mentre un lynnfield vuole 1.31v circa ma in quanto a calore generato mi sa che i lynnfield scaldano meno
rizzotti91
23-04-2010, 18:57
Poi comunque ci sarebbe un incremento di quel misero 2% con il triple channel...
devil_mcry
23-04-2010, 19:05
Poi comunque ci sarebbe un incremento di quel misero 2% con il triple channel...
si ma se prendi delle ram + spinte dual channel recuperi e superi quel 2%
avendo 6gb di ram spendi d+ oltre al fatto che il triple channel lo senti sl nei bench xke nn cambia nulla altrimenti
rizzotti91
23-04-2010, 19:11
si ma se prendi delle ram + spinte dual channel recuperi e superi quel 2%
avendo 6gb di ram spendi d+ oltre al fatto che il triple channel lo senti sl nei bench xke nn cambia nulla altrimenti
Al momento prenderei comunque 4 gb ed in estate aggiungerei un banco... comunque il 2% si guadagna proprio con le applicazioni... ho visto una recensione al riguardo... però non saprei... con quale overclocckerei di piu?
Per le RAM meglio:
1333 7-7-7-20 88 1T
o
1600 8-8-8-22 88 1T
???
Stabile in entrambe le configurazioni. Proverò a salire ancora per vedere dove arrivano
Per 1600 ho messo BCLK a 160 e QPI a x32 e poi modificato i timings a mano e voltaggio a 1,64V
Ho abbassato il molti della cpu perché ho ancora quello stock schifoso e perché cmq sto testando le RAM e non il resto e poi sono anche senza case e ho il tutto appoggiato sopra il tavolo... :mc:
Per le RAM meglio:
1333 7-7-7-20 88 1T
o
1600 8-8-8-22 88 1T
???
Stabile in entrambe le configurazioni. Proverò a salire ancora per vedere dove arrivano
Per 1600 ho messo BCLK a 160 e QPI a x32 e poi modificato i timings a mano e voltaggio a 1,64V
Ho abbassato il molti della cpu perché ho ancora quello stock schifoso e perché cmq sto testando le RAM e non il resto e poi sono anche senza case e ho il tutto appoggiato sopra il tavolo... :mc:
Che palle! :muro:
Non capisco perché a 1600 memtest faccia due passate della durata di più di un'ora totale e windows invece si impalli! :mc:
Non riuscivo a fare il test delle performace di win7 64bit e quindi ho impostato 8-8-8-24 ed ha funzionato(7.7 di risultato, mentre 7.5 per 1333 CL7). Però Windows randomicamente si blocca! Praticamente si spegnono tastiera e mouse ed il sistema rimane fermo...
Devo toccare qualcos'altro? Sono le RAM credo perché si è bloccato anche con processore BCLK 160 ma undercloccato tramite molti...
ciao, ho la ga p55aud3 e non capisco la diiferenza dalla p55ud3, comunque il mio sistema in firma fino a 2 giorni fa funzionava benissimo, poi 2 scermate blu e poi non si e più riaviato, dopo vari tentativio ho scoperto che uno dei 2 banchi di ram (g.skill f3.10666cl9d-4gbnq) mi creava problemi, se lo toglievo tutto ok inserito nulla sistema in riavvio continuo, mem test verificato il primo banco lo dava ok il secondo trovava errori, ho passato il banco a un mio amice e sorpresa, il banco funziona, memtest tutto ok ???
allora ho pensato aggiorno il bios, entro tramite end e prima di aggiornare salvo, clicco su salva e si blocca, lo lascio li 3 ore ma nulla bloccato, riavvio, tutto funziona ancora, enrro tramite canc e f8 gli dico di salvare, inizia mi vede l'usb gli do il nome e si riblocca, dopo 2 ore riavvio e scrivo quà, che mi consigliate, come faccio ad aggiornare se si blocca durante l'aggiornamento sono morto?
che fare??
grazie
devil_mcry
23-04-2010, 23:55
Che palle! :muro:
Non capisco perché a 1600 memtest faccia due passate della durata di più di un'ora totale e windows invece si impalli! :mc:
Non riuscivo a fare il test delle performace di win7 64bit e quindi ho impostato 8-8-8-24 ed ha funzionato(7.7 di risultato, mentre 7.5 per 1333 CL7). Però Windows randomicamente si blocca! Praticamente si spegnono tastiera e mouse ed il sistema rimane fermo...
Devo toccare qualcos'altro? Sono le RAM credo perché si è bloccato anche con processore BCLK 160 ma undercloccato tramite molti...
mmm che memtest usi? è probabile ci sia una instabilità latente
quanto dai di vtt e che procio ci sta sopra? penso un i5 750 visto che devi andare a 160 di bclk immagino...
mmm che memtest usi? è probabile ci sia una instabilità latente
quanto dai di vtt e che procio ci sta sopra? penso un i5 750 visto che devi andare a 160 di bclk immagino...
memtest86+ 4.0
si, i5 750 e vtt 1.10V
devil_mcry
24-04-2010, 00:13
memtest86+ 4.0
si, i5 750 e vtt 1.10V
e ma cazzo alza sto vtt
prova 1.20 probabilmente ti andrà un voltaggio tra 1.15 e 1.20v
poi meglio memtest http://hcidesign.com/memtest/ tra l'altro io acquistai la versione deluxe costa poco sono onesti
e ma cazzo alza sto vtt
prova 1.20 probabilmente ti andrà un voltaggio tra 1.15 e 1.20v
poi meglio memtest http://hcidesign.com/memtest/ tra l'altro io acquistai la versione deluxe costa poco sono onesti
Proverò! :)
Magari anche la diff tra 1T e 2T. Cambia tanto come prestazioni tra le due? :wtf:
ciao, ho la ga p55aud3 e non capisco la diiferenza dalla p55ud3, comunque il mio sistema in firma fino a 2 giorni fa funzionava benissimo, poi 2 scermate blu e poi non si e più riaviato, dopo vari tentativio ho scoperto che uno dei 2 banchi di ram (g.skill f3.10666cl9d-4gbnq) mi creava problemi, se lo toglievo tutto ok inserito nulla sistema in riavvio continuo, mem test verificato il primo banco lo dava ok il secondo trovava errori, ho passato il banco a un mio amice e sorpresa, il banco funziona, memtest tutto ok ???
allora ho pensato aggiorno il bios, entro tramite end e prima di aggiornare salvo, clicco su salva e si blocca, lo lascio li 3 ore ma nulla bloccato, riavvio, tutto funziona ancora, enrro tramite canc e f8 gli dico di salvare, inizia mi vede l'usb gli do il nome e si riblocca, dopo 2 ore riavvio e scrivo quà, che mi consigliate, come faccio ad aggiornare se si blocca durante l'aggiornamento sono morto?
che fare??
grazie
:(
Bobby Fenolo
25-04-2010, 18:47
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, colgo l'occasione per presentarmi e chiedervi subito un aiuto tecnico.
Ho assemblato un PC ed essendo alla prima esperienza i problemi non mancano...
Le componenti sono: MB Gigabyte GA-P55-UD3L rev 2 (chipset H57) - processore i5 750 - RAM OCZ DDR3 PC3-10666 Platinum Low Voltage Dual Channel - 2 HD Western Digital Caviar Green 500 GB - SK video Radeon HD 5770 Vapor-x - alimentatore Corsair VX550W.
Assemblaggio no problem, configurazione bios un poco più ostica in quanto non mi rilevava automaticamente le impostazioni ottimali della memoria, comunque ho risolto impostando manualmente timings, frequenze e tensioni (il sistema rilevava timings più bassi, tensione di alimentazione e frequenzaminore). Creazione RAID tutto ok.
Il problema si presenta quando cerco di installare il sistema operativo Win7: l'installazione parte correttamente ma poi si blocca con un blue screen che vi allego. Stessa questione di blocco con Ubuntu. Procedo con Memtest 86+ che rileva milioni di errori e non termina mai la sessione di test (ha girato per 4 ore poi ho detto basta e ho chiuso). Io penso di avere problemi di memorie fallate. Secondo voi la mia tesi è corretta o sbaglio qualche impostazione da bios. Ringrazio anticipatamente tutti quanti mi consiglieranno... dopo giorni di ricerche in rete non ho trovato nulla...tristezza...
Grazie ancora
Bobby
http://img80.imageshack.us/img80/8782/immaginesmall.jpg
Delle utility fornite con la scheda madre, quali sono utili?
Il Dinamic Energy Saver serve a qualcosa?!?!? :wtf:
devil_mcry
26-04-2010, 19:00
Delle utility fornite con la scheda madre, quali sono utili?
Il Dinamic Energy Saver serve a qualcosa?!?!? :wtf:
lo uso x monitorare l'assorbimento, cmq serve per i consumi
lo uso x monitorare l'assorbimento, cmq serve per i consumi
Si si lo so, si accendono pure i led vicini al processore. Era solo per sapere se serve o meno e se è utile. Il resto mi sembrano solo delle cagate(escluso ovviamente quella per l'aggiornamento del BIOS)... ;)
devil_mcry
26-04-2010, 19:11
Si si lo so, si accendono pure i led vicini al processore. Era solo per sapere se serve o meno e se è utile. Il resto mi sembrano solo delle cagate(escluso ovviamente quella per l'aggiornamento del BIOS)... ;)
io uso quello e l'et6
l'aggiornamento del bios fallo via bios stesso da boot nn da win
ciao, ho la ga p55aud3 e non capisco la diiferenza dalla p55ud3, comunque il mio sistema in firma fino a 2 giorni fa funzionava benissimo, poi 2 scermate blu e poi non si e più riaviato, dopo vari tentativio ho scoperto che uno dei 2 banchi di ram (g.skill f3.10666cl9d-4gbnq) mi creava problemi, se lo toglievo tutto ok inserito nulla sistema in riavvio continuo, mem test verificato il primo banco lo dava ok il secondo trovava errori, ho passato il banco a un mio amice e sorpresa, il banco funziona, memtest tutto ok ???
allora ho pensato aggiorno il bios, entro tramite end e prima di aggiornare salvo, clicco su salva e si blocca, lo lascio li 3 ore ma nulla bloccato, riavvio, tutto funziona ancora, enrro tramite canc e f8 gli dico di salvare, inizia mi vede l'usb gli do il nome e si riblocca, dopo 2 ore riavvio e scrivo quà, che mi consigliate, come faccio ad aggiornare se si blocca durante l'aggiornamento sono morto?
che fare??
grazie
:( un consiglio??
devil_mcry
26-04-2010, 19:42
:( un consiglio??
aggiorna con 1 banco
cmq prova a usare il banco dove va l'altro per vedere se e la mobo
la p55a ud3 ha i controller usb 3.0 e sata 3.0 in + della normale poi altro di preciso nn so
DUE DOMANDE:
E' possibile verificare il corretto funzionamento del turbo mode: cioè il fatto che 1, 2 o 3 core sono spenti e il 4o pompa di moltiplicatore?
La mia scheda madre nel BIOS permette di metter 1.64V o 1.66V nelle RAM(non c'è 1.65V). Se metto 1.66V rischio di overvoltare il processore???
Grazie! :)
devil_mcry
27-04-2010, 14:18
DUE DOMANDE:
E' possibile verificare il corretto funzionamento del turbo mode: cioè il fatto che 1, 2 o 3 core sono spenti e il 4o pompa di moltiplicatore?
La mia scheda madre nel BIOS permette di metter 1.64V o 1.66V nelle RAM(non c'è 1.65V). Se metto 1.66V rischio di overvoltare il processore???
Grazie! :)
1,64 basta diventano 1.65 reali
nn ho mai usato il turbo mode ma basta provare ad attivarlo e usare una applicazione single core
John_Mat82
27-04-2010, 14:30
1,64 basta diventano 1.65 reali
nn ho mai usato il turbo mode ma basta provare ad attivarlo e usare una applicazione single core
se hai win7 (forse c'è anche per vista) c'è un gadget di aero fatto da intel per mostrare se e come va il turbo mode. Conta che i casi in cui il turbo passa su core singolo o doppio sono estremamente rari e in genere coincide con quando lanci un'applicazione.. dopo in genere anche se è un processo programmato per andare su un core solo, quest'ultimo viene in genere suddiviso su 3 o più thread di fatto rendendo utile solo il primo step del turbo mode, quello che va su tutti core e che sostanzialmente è sempre attivo
se hai win7 (forse c'è anche per vista) c'è un gadget di aero fatto da intel per mostrare se e come va il turbo mode. Conta che i casi in cui il turbo passa su core singolo o doppio sono estremamente rari e in genere coincide con quando lanci un'applicazione.. dopo in genere anche se è un processo programmato per andare su un core solo, quest'ultimo viene in genere suddiviso su 3 o più thread di fatto rendendo utile solo il primo step del turbo mode, quello che va su tutti core e che sostanzialmente è sempre attivo
Si, io ho 7 64bit
Mi dici gentilmente come si chiama il gadget se ti ricordi?
John_Mat82
27-04-2010, 14:55
Si, io ho 7 64bit
Mi dici gentilmente come si chiama il gadget se ti ricordi?
dovrebbe esser questo http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-031038.htm
dovrebbe esser questo http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-031038.htm
Grazie! :)
Ho trovato pure:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18353
http://www.drdobbs.com/go-parallel/blog/archives/2010/01/intel_turbo_boo.html;jsessionid=3YJU3FMOUWFJXQE1GHPCKHWATMY32JVN
ragazzi sono indeciso se prendermi la ud6 oppure la maximus 3 formula..da abbinare a un i5 750 e delle ripjaws da 1600 cl7...cosa mi consigliate??
Il pc è essenzialmente per gaming...Grazie..
Ho provato il gadget di Intel per vedere in funzione il turbo mode assieme a CPU Meter 2.2
A parte che non ho capito perché il molti del mio processore dovrebbe essere 20 e poi 21 in turbo mode quando invece c'è lo speedstep che varia la frequenza fino a 9... :wtf:
Nel senso: se il processore fosse fisso a 20 e quando va sotto carico si alza a 21 nulla da dire. Ma partendo da 9 cmq quando è sotto carico arriva a 21, che senso ha mettere come default 20 di moltiplicatore??? :mbe:
E poi questo fantomatico aumento di molti quando gli altri processori sono in idle? Ho provato un vecchio SuperPI mettendo come "affinità" dal task manager il Processore 0. Sebbene SuperPI venga eseguito da un solo processore il molti arriva al massimo a 21, e lo noto sia dal gadget Intel che da CPUZ. CPU meter mi ha fatto vedere che per certi periodi di tempo gli altri processori sono spenti o al massimo al 1-2%... :wtf:
John_Mat82
28-04-2010, 11:04
ragazzi sono indeciso se prendermi la ud6 oppure la maximus 3 formula..da abbinare a un i5 750 e delle ripjaws da 1600 cl7...cosa mi consigliate??
Il pc è essenzialmente per gaming...Grazie..
scelta difficile, io direi ud6 ma sono mobo per overclock piuttosto spinti
Ho provato il gadget di Intel per vedere in funzione il turbo mode assieme a CPU Meter 2.2
A parte che non ho capito perché il molti del mio processore dovrebbe essere 20 e poi 21 in turbo mode quando invece c'è lo speedstep che varia la frequenza fino a 9... :wtf:
Nel senso: se il processore fosse fisso a 20 e quando va sotto carico si alza a 21 nulla da dire. Ma partendo da 9 cmq quando è sotto carico arriva a 21, che senso ha mettere come default 20 di moltiplicatore??? :mbe:
E poi questo fantomatico aumento di molti quando gli altri processori sono in idle? Ho provato un vecchio SuperPI mettendo come "affinità" dal task manager il Processore 0. Sebbene SuperPI venga eseguito da un solo processore il molti arriva al massimo a 21, e lo noto sia dal gadget Intel che da CPUZ. CPU meter mi ha fatto vedere che per certi periodi di tempo gli altri processori sono spenti o al massimo al 1-2%... :wtf:
e io che ti avevo detto? Le cpu lynnfield hanno tutte un moltiplicatore massimo base (20 i5 750, 21 i7 860 e 22 i7 870) che poi in realtà a pieno carico aumenta sempre di 1x, di fatto il moltiplicatore reale è rispettivamente 21x, 22x e 23x; questo è dovuto al turbo mode.. in soldoni a pieno carico il 95% delle volte tu vedrai il tuo i5 andare a 21x anzichè il 20x base.
Gli altri moltiplicatori (nel tuo caso 23x su applicazioni a 2 core e 24x su applicazione monocore) non li vedrai sostanzialmente mai come ho verificato anche io, se non ad esempio per qualche istante come lanci un'applicazione, perlomeno io quando apro certe app per 1" vedo che ingaggia il turbo su un core solo ma è raro.
Questo è da ricercarsi nei sistemi operativi che anche in presenza di applicazioni a thread singolo tendono a suddividerne il carico su più di un core (magari vedi 20% su 1, 32% sul 2 0% sul 3 e i rimanenti su qualche alto thread) rendendo di fatto ingaggiato sempre il turbo "statico" di 1x e gli altri stati non si verificano quasi mai.
...
e io che ti avevo detto? Le cpu lynnfield hanno tutte un moltiplicatore massimo base (20 i5 750, 21 i7 860 e 22 i7 870) che poi in realtà a pieno carico aumenta sempre di 1x, di fatto il moltiplicatore reale è rispettivamente 21x, 22x e 23x; questo è dovuto al turbo mode.. in soldoni a pieno carico il 95% delle volte tu vedrai il tuo i5 andare a 21x anzichè il 20x base.
...
Si, ma non ha senso dire che l'i5 750 ha moltiplicatore 20, quando in realtà è 21!
Qualsiasi processore sotto carico arriva al massimo del molti possibile, è così da una vita. Se prendi un Phenom con molti massimo 21 va da x a 21, ma nessuno dice commercialmente che ha moltiplicatore 20... :mc:
John_Mat82
28-04-2010, 11:27
Si, ma non ha senso dire che l'i5 750 ha moltiplicatore 20, quando in realtà è 21!
Qualsiasi processore sotto carico arriva al massimo del molti possibile, è così da una vita. Se prendi un Phenom con molti massimo 21 va da x a 21, ma nessuno dice commercialmente che ha moltiplicatore 20... :mc:
beh, è 21 reale perchè c'è il turbo, se tu lo disattivi quello massimo effettivo resta 20.. di che ti lamenti, commercialmente la mia cpu è data per 2,8ghz ma mi ritrovo 2,93, bene direi :D
beh, è 21 reale perchè c'è il turbo, se tu lo disattivi quello massimo effettivo resta 20.. di che ti lamenti, commercialmente la mia cpu è data per 2,8ghz ma mi ritrovo 2,93, bene direi :D
senza parlare del fatto che la frequenza base (se lasciata in auto) non è 133 ma 137. ho un overclock automatico di ben 80MHz sulla CPU :D
devil_mcry
28-04-2010, 16:35
senza parlare del fatto che la frequenza base (se lasciata in auto) non è 133 ma 137. ho un overclock automatico di ben 80MHz sulla CPU :D
beh, è 21 reale perchè c'è il turbo, se tu lo disattivi quello massimo effettivo resta 20.. di che ti lamenti, commercialmente la mia cpu è data per 2,8ghz ma mi ritrovo 2,93, bene direi :D
cosi arrotondano a 3ghz :D mica scemi quelli di giga sta cosa mi è piaciuta devo dire
cmq quel +1 del turbo che è +2 nell'i7 870 nn è considerabile come moltiplicatore in +, è una features del turbo stesso nn la hanno tutti gli i7 mi pare
John_Mat82
28-04-2010, 17:06
cmq quel +1 del turbo che è +2 nell'i7 870 nn è considerabile come moltiplicatore in +, è una features del turbo stesso nn la hanno tutti gli i7 mi pare
si vabbè quello che è su era per capirsi :ciapet:
me la consigliate la ud6 a dispetto della maximus 3 formula per via dell usb 3.0 e del sata 6 ?
Qualcuno che ha questa scheda si è trovato bene? Problemi?
devil_mcry
29-04-2010, 00:36
me la consigliate la ud6 a dispetto della maximus 3 formula per via dell usb 3.0 e del sata 6 ?
Qualcuno che ha questa scheda si è trovato bene? Problemi?
io la ho mi trovo benissimo :) ottima davvero, poi è bellissima
tra l'altro era, prima dell'uscita della ud7, una delle migliori mobo 1156, per l'oc e non solo
penso che l'ud7 faccia un pochino meglio anche se l'alimentazione è quella, xo ha il chippino nvidia
per la P55 UD3R sono usciti i bios F7d beta, qualcuno li ha provati ?
essendo beta è emglio metterli o meno ?
per la P55 UD3R sono usciti i bios F7d beta, qualcuno li ha provati ?
essendo beta è emglio metterli o meno ?
io eviterei
no perchè so che alcuni con le gigabyte hanno problemi di compatibilità con le nuove nvidia, e questo bios è l'unico ad essere abbastanza recente.
devil_mcry
02-05-2010, 18:59
no perchè so che alcuni con le ghigabyte hanno problemi di compatibilità con le nuove nvidia, e questo bios è l'unico ad essere abbastanza recente.
ghigabyte :D?
ragazzi nella ud6 la qualita del audio come è? buona? il volume si sente alto?
io ho un p5q se/r e l'audio non è il top in termini di volume...una volta provai la x-fi II extreme in dotazione con la striker II extreme e il volume saliva abbastanza bene...
ragazzi per la ga h57m questo è il thread giusto? :D
John_Mat82
04-05-2010, 00:49
ragazzi per la ga h57m questo è il thread giusto? :D
hm non credo ci sia un thread ufficiale per le h55/h57.. ad ogni modo ne ho montata una di h57m l'altra settimana con un i5 530 e 4gb di gskill ripjaws 1333mhz nere.. un bel missiletto :D
usciti insieme oggi (anche se datati al 12 e 16 Marzo :mbe: ) i nuovi BIOS F8 e F9 per la P55A-UD5
dichiarati miglioramenti alle porte USB
devil_mcry
04-05-2010, 12:28
anche per ud6
Download from ... F9d 2010/04/14
beta bios
Update CPU microcode
Download from ... F8 2010/02/12
Support On/Off Charge function
(Note) Please download GIGABYTE On/Off Charge from "Utility" link page
ma vaff che mi frega di usare la ud6 come caricabatterie dell'iphone -.-
oltretutto il changelog dell'f8 era diverso, era uscito già il 12 ma riportava
F8 2010/02/12
Support new SPI flash type: MXIC 25L1606E
hm non credo ci sia un thread ufficiale per le h55/h57.. ad ogni modo ne ho montata una di h57m l'altra settimana con un i5 530 e 4gb di gskill ripjaws 1333mhz nere.. un bel missiletto :D
Bene, ecco fatto il THREAD UFFICIALE CHIPSET H55/H57/Q57 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2187044) :)
John_Mat82
04-05-2010, 15:17
Bravo sopress :)
Segnalo che è disponibile da qualche giorno anche un nuovo bios per la p55A ud4, F10 (devo ancora provarlo)
MauriAxel
05-05-2010, 21:08
Qualcuno possiede una P55 UD4?
Perchè la mia purtroppo mi ha lasciato giovedì scorso e volevo sapere se è stato solo un bel colpo di sfiga oppure un difetto già riscontrato da qualcuno.
TheDarkAngel
05-05-2010, 21:23
Qualcuno possiede una P55 UD4?
Perchè la mia purtroppo mi ha lasciato giovedì scorso e volevo sapere se è stato solo un bel colpo di sfiga oppure un difetto già riscontrato da qualcuno.
la mia è sotto oc da fine settembre senza problemi :D
John_Mat82
05-05-2010, 23:15
Qualcuno possiede una P55 UD4?
Perchè la mia purtroppo mi ha lasciato giovedì scorso e volevo sapere se è stato solo un bel colpo di sfiga oppure un difetto già riscontrato da qualcuno.
ahio ma andata in che senso? Hai fatto oc?
MauriAxel
06-05-2010, 09:21
ahio ma andata in che senso? Hai fatto oc?
Giovedì sono tornato a casa e il pc era stranamente spento, ho provato a riaccenderlo e dopo un piccolo scattino delle ventole il pc non dava segni di vita. Ho provato a resettare il bios, ma non è cambiato nulla così ho lasciato perdere.
Venerdì ho provato a riaccenderlo ed è partita una bella fumata con annesse scintille da questa parte della scheda:
http://img7.imageshack.us/img7/451/p55ud4.jpg (http://img7.imageshack.us/i/p55ud4.jpg/)
Ho avuto modo di testare gli altri componenti e per fortuna non si è bruciato nient'altro.
Sì ho fatto un pò di oc, ma molto blando in daily stavo sui 3,2 GHz con temperature nella norma (55°-60°)
TheDarkAngel
06-05-2010, 09:30
Giovedì sono tornato a casa e il pc era stranamente spento, ho provato a riaccenderlo e dopo un piccolo scattino delle ventole il pc non dava segni di vita. Ho provato a resettare il bios, ma non è cambiato nulla così ho lasciato perdere.
Venerdì ho provato a riaccenderlo ed è partita una bella fumata con annesse scintille da questa parte della scheda:
Ho avuto modo di testare gli altri componenti e per fortuna non si è bruciato nient'altro.
Sì ho fatto un pò di oc, ma molto blando in daily stavo sui 3,2 GHz con temperature nella norma (55°-60°)
anche l'alimentatore funziona?
devil_mcry
06-05-2010, 09:38
ti è partita una fase :\ strano
Ragazzi oggi prendo una GA-P55A-UD6, e ho un dubbio sulle ram:
ho 4x1gb e ho visto che la mobo ha 6 slot, se volessi aggiungere altri 2 moduli, quindi creare un 6x1gb, il dual channel funzionerebbe ancora?
:)
MauriAxel
06-05-2010, 09:54
anche l'alimentatore funziona?
Sì sì funziona senza problemi
John_Mat82
06-05-2010, 11:28
Sì sì funziona senza problemi
Cavoli mi spiace.. se non altro puoi sicuramente fare RMA dove l'hai presa e fartela sostituire in garanzia
TheDarkAngel
06-05-2010, 11:34
Sì sì funziona senza problemi
Mobo difettata, magari il problema era macroscopico e facilmente notabile ma sotto i dissipatori non era possibile vederlo :(
Capita purtroppo e per fortuna per ora sei l'unico caso nel 3d :p
MauriAxel
06-05-2010, 11:50
Cavoli mi spiace.. se non altro puoi sicuramente fare RMA dove l'hai presa e fartela sostituire in garanzia
Sì ho già avviato la pratica e spedito la scheda
Mobo difettata, magari il problema era macroscopico e facilmente notabile ma sotto i dissipatori non era possibile vederlo :(
Capita purtroppo e per fortuna per ora sei l'unico caso nel 3d :p
Che culo :D
devil_mcry
06-05-2010, 20:34
uhm
visto che tanto fino a metà 2011 nn cambierò + mobo mi sta bazzicando in testa un'idea
compro una p55a ud7 lol :D
cosi sperimento il crossfire se ce la fa il mio ali (penso di si, è un enermax 525w)
devil_mcry
06-05-2010, 20:35
Ragazzi oggi prendo una GA-P55A-UD6, e ho un dubbio sulle ram:
ho 4x1gb e ho visto che la mobo ha 6 slot, se volessi aggiungere altri 2 moduli, quindi creare un 6x1gb, il dual channel funzionerebbe ancora?
:)
solo se le memorie sono single layer come puoi leggere nel thread della ud6 vedi firma
uhm
visto che tanto fino a metà 2011 nn cambierò + mobo mi sta bazzicando in testa un'idea
compro una p55a ud7 lol :D
cosi sperimento il crossfire se ce la fa il mio ali (penso di si, è un enermax 525w)
l'hai fatto davvero :D
(ma scusami, perchè ti servirebbe la ud7 per il croossfire? una 4850 con gli 8x ci sta larga)
devil_mcry
06-05-2010, 22:34
l'hai fatto davvero :D
(ma scusami, perchè ti servirebbe la ud7 per il croossfire? una 4850 con gli 8x ci sta larga)
mmm lo sto per fare
se riesco a vendere la ud6
cmq mi piace molto, quella ha dei vantaggi sul complesso xke
sata e usb 3.0 vanno al max sempre anche se monto 2 o 3 schede
posso montare 3 schede con una configurazione pari a quella di un x58
la scheda è almeno al livello della mia, l'alimentazione è la stessa se non un filo meglio
i 6 slot per le ram sono solo 4 ma tanto 2 solo solo le le ram sono single layer
cmq nn so ancora
poi ha quel dissy stra figo che si vede ed esce fuori :D
Tre domande(sistema in sign):
ho collegato le 3 ventole del mio case. Viene rilevata correttamente la velocità di rotazione e ho visto pure che non è sempre la stessa, cioè varia. C'è un modo per gestire manualmente questa cosa?!?!? :wtf:
Collegamenti con Front Panel: la mobo ha sia il PWR+- che un certo MSG+-. Che differenza c'è tra i due? Il mio case supporterà questo MSG?!?!? :wtf:
http://img576.imageshack.us/img576/3734/frontpanel.jpg
Secondo voi sia per RAID che non è meglio il controller Intel da 8 porte o quello Gigabyte da 2? Attualmente quello GB l'ho collegato all'eSATA e cassettino superiore del case Cooler Master...
Grazie! :)
John_Mat82
07-05-2010, 10:36
Lho collegato le 3 ventole del mio case. Viene rilevata correttamente la velocità di rotazione e ho visto pure che non è sempre la stessa, cioè varia. C'è un modo per gestire manualmente questa cosa?!?!? :wtf:
Ni, l'unica ventola con la quale puoi sperare di fare qualcosa è quella della cpu.. le altre, perlomeno sulla mia, non sono controllabili via bios o via voltaggio. Prova ad installare l'utility smart6 di gigabyte e vedere se ti dà qualche opzione in tal senso.
Collegamenti con Front Panel: la mobo ha sia il PWR+- che un certo MSG+-. Che differenza c'è tra i due? Il mio case supporterà questo MSG?!?!? :wtf:
A te interessa il led di accensione e quello dell'attività del disco (che il case sicuramente avrà). Se poi il tuo case ha altri led potrai collegarli qui ma non credo li avrà ergo non farti problemi..
Secondo voi sia per RAID che non è meglio il controller Intel da 8 porte o quello Gigabyte da 2? Attualmente quello GB l'ho collegato all'eSATA e cassettino superiore del case Cooler Master...[/LIST]
Intel. Il controller gigabyte usalo solo per gestirti come hai fatto tu un esata oppure se dovessi finire col riempire tutti i connettori intel; i controller terze parti in genere sono un po' meno performanti di quelli nativi.
solo se le memorie sono single layer come puoi leggere nel thread della ud6 vedi firma
grazie :)
che voi sappiate c'è qualche driver gigabyte che vada in conflitto con i forceware ?
perchè sul mio sistema montare la nvidia ha fatto aumentare il lag nei games con tanto di disconnessioni a manetta.
Ni, l'unica ventola con la quale puoi sperare di fare qualcosa è quella della cpu.. le altre, perlomeno sulla mia, non sono controllabili via bios o via voltaggio. Prova ad installare l'utility smart6 di gigabyte e vedere se ti dà qualche opzione in tal senso.
Capisco, proverò Speedfan. Mi pare che sulle Asus di pari livello però ci sia... :(
A te interessa il led di accensione e quello dell'attività del disco (che il case sicuramente avrà). Se poi il tuo case ha altri led potrai collegarli qui ma non credo li avrà ergo non farti problemi..
OK
Intel. Il controller gigabyte usalo solo per gestirti come hai fatto tu un esata oppure se dovessi finire col riempire tutti i connettori intel; i controller terze parti in genere sono un po' meno performanti di quelli nativi.
Bene! :)
John_Mat82
07-05-2010, 11:09
che voi sappiate c'è qualche driver gigabyte che vada in conflitto con i forceware ?
perchè sul mio sistema montare la nvidia ha fatto aumentare il lag nei games con tanto di disconnessioni a manetta.
Hm non penso un driver video possa creare lag e disconnessioni.. non è che stai usando programmi esterni per l'oc della vga che vanno in conflitto con cose tipo punkbuster? Il bios della tua motherboard è aggiornato?
Capisco, proverò Speedfan. Mi pare che sulle Asus di pari livello però ci sia... :(
Già, purtroppo sulle gigabyte non c'è regolazione dei giri via bios (poi non so se su u5 in su ci sia ma mi par di no), cpu_fan a parte. Prova con qualche programma come speedfan oppure puoi fare un cavo a Y e collegare le ventole del case assieme alla cpu o comprati un minirheobus (gli zalman fan mate costano 5€, colleghi a lui le 2 ventole con un cavo a Y e poi connetti lui ad un qualsiasi pin da 3 della motherboard solo per dargli l'alimentazione (e monitorare i giri).
Hm non penso un driver video possa creare lag e disconnessioni.. non è che stai usando programmi esterni per l'oc della vga che vanno in conflitto con cose tipo punkbuster? Il bios della tua motherboard è aggiornato?
il bios è aggiornato sì, non ha problemi in single player quanto in MP. ovviamente tutto a default formattato senza programmi esterni e pure con AV disattivato.
con ati gioco abbastanza bene in MP nel senso che il lag è residuo, con nvidia, anche se cambio scheda lo stesso giorno diventa tutto ingiocabile, prorpio na schifezza, sembra di avere un 56k quando gioco, quando poi però navigo o faccio il ping test è sempre uguale.
ma che cavolo è ?
John_Mat82
07-05-2010, 11:14
il bios è aggiornato sì, non ha problemi in single player quanto in MP. ovviamente tutto a default formattato senza programmi esterni e pure con AV disattivato.
con ati gioco abbastanza bene in MP nel senso che il lag è residuo, con nvidia, anche se cambio scheda lo stesso giorno diventa tutto ingiocabile, prorpio na schifezza, sembra di avere un 56k quando gioco, quando poi però navigo o faccio il ping test è sempre uguale.
ma che cavolo è ?
Boh ma succede con tutti i giochi? C'erano state delle incompatibilità con le vga ati (5770 e un po' 5850) con le motherboard gigabyte, poi risolte con bios alle mobo.. ma con nvidia non saprei proprio, cos'è una delle nuove Fermi?
Boh ma succede con tutti i giochi? C'erano state delle incompatibilità con le vga ati (5770 e un po' 5850) con le motherboard gigabyte, poi risolte con bios alle mobo.. ma con nvidia non saprei proprio, cos'è una delle nuove Fermi?
si è GTX 470.
con tutti i giochi sì.
proprio da momento in cui la inserisco e installo i forceware io letteralmente parlando non posso più giocare a giochi MP online. nessuno.
sulle incompatibilità Gigabyte e ati si ho notato e ho risolto tempo fa con un bios aggiornato.
in single player gira e in Mp un disastro.
John_Mat82
07-05-2010, 11:33
si è GTX 470.
con tutti i giochi sì.
proprio da momento in cui la inserisco e installo i forceware io letteralmente parlando non posso più giocare a giochi MP online. nessuno.
sulle incompatibilità Gigabyte e ati si ho notato e ho risolto tempo fa con un bios aggiornato.
in single player gira e in Mp un disastro.
E allora temo dovrai aspettare A) un altro driver da parte nvidia o B) un aggiornamento sul bios della tua gigabyte. Intanto io farei la procedura per segnalare la cosa in gigabyte, magari ti rispondono che è colpa loro e ti allungano un bios beta che risolve la cosa.
E allora temo dovrai aspettare A) un altro driver da parte nvidia o B) un aggiornamento sul bios della tua gigabyte. Intanto io farei la procedura per segnalare la cosa in gigabyte, magari ti rispondono che è colpa loro e ti allungano un bios beta che risolve la cosa.
il mio bios risale a febbraio, il 23.
nel sito c'è già un driver beta per me del 15 aprile, ma non l'ho messo perchè è beta.
John_Mat82
07-05-2010, 12:34
il mio bios risale a febbraio, il 23.
nel sito c'è già un driver beta per me del 15 aprile, ma non l'ho messo perchè è beta.
boh magari aumenta la compatibilità del pciex.. ne è uscito da poco uno per la p55A ud4 che recita giusto questo, magari controlla se è beta magari risolve giusto il tuo problema.. altrimenti aspetta quello non beta
devil_mcry
07-05-2010, 12:45
visto il prezzo basso delle 5770 mi sa che se prendo la ud7 (cosa che spero vivamente) ne schiaffo 2 in crossfire
cosi ho prestazioni simili o superiori a una 5850 e spendo uguale ma ho la mobo + figa :D
visto il prezzo basso delle 5770 mi sa che se prendo la ud7 (cosa che spero vivamente) ne schiaffo 2 in crossfire
cosi ho prestazioni simili o superiori a una 5850 e spendo uguale ma ho la mobo + figa :D
sei clamorosamente affetto da scimmite acuta :D
devil_mcry
07-05-2010, 13:00
sei clamorosamente affetto da scimmite acuta :D
:\
poi la ud7 ha quel dissi enorme strafigo :D
ma di che dissipatore parli?
non mi dire quel coso li in mezzo perchè fa pena ...
qui non c'è nient'altro
http://www.youtube.com/watch?v=i7hz1eG4ctI&feature=channel
Domanda un po particolare:
accostando l'orecchio alla PSU, sentite un leggero buzz? una sorta di stridio elettrico...
guarda caso io lo sento, ma modificando un po di impostazioni nel BIOS scompare...:mbe:
John_Mat82
07-05-2010, 14:17
sei clamorosamente affetto da scimmite acuta :D
Da quando circolo sui forum direi che lo è sempre stato :Prrr:
Domanda un po particolare:
accostando l'orecchio alla PSU, sentite un leggero buzz? una sorta di stridio elettrico...
guarda caso io lo sento, ma modificando un po di impostazioni nel BIOS scompare...:mbe:
Hm strano, magari un condensatore che passata una certa soglia di carico si lancia in ronzii vari..
Hm strano, magari un condensatore che passata una certa soglia di carico si lancia in ronzii vari..
no, in realtà è un problema che in motli hanno con le mobo GB, con vari modelli di PSU.
La causa sembra essere una mancata sincronizzazione dei voltaggi, e si genera un ripple sulla PSU. se la PSU è sensibile a ciò, emette il rumore.
In genere però è piuttosto forte e netto, nel mio caso invece devo accostare l'orecchio alla feritoia posteriore altrimenti non me ne accorgerei.
ho scoperto la cosa nel momento in cui ho downvoltato tutte le ventole, il pc è diventato silenziosissimo e mente smanettavo ero letteralmente con la testa nel case :D
io attualmente ho disabilitato il turbo boost ed è sparito :mbe: , altrimenti si prova con gli states ed il LLC
John_Mat82
07-05-2010, 15:16
no, in realtà è un problema che in motli hanno con le mobo GB, con vari modelli di PSU.
La causa sembra essere una mancata sincronizzazione dei voltaggi, e si genera un ripple sulla PSU. se la PSU è sensibile a ciò, emette il rumore.
In genere però è piuttosto forte e netto, nel mio caso invece devo accostare l'orecchio alla feritoia posteriore altrimenti non me ne accorgerei.
ho scoperto la cosa nel momento in cui ho downvoltato tutte le ventole, il pc è diventato silenziosissimo e mente smanettavo ero letteralmente con la testa nel case :D
io attualmente ho disabilitato il turbo boost ed è sparito :mbe: , altrimenti si prova con gli states ed il LLC
proverò a farci caso anche io ma con la 4870 provvisoria che ho nel case che ha la ventola lillput (da 1a parte della parola si capisce quanto mi stia simpatica :D ) sarà dura notar qualcosa..
mah, è random come cosa. adesso ha ripreso, e va a finire che tra poco sparirà di nuovo :muro:
ho messo il bios F7d beta del 15 aprile 2010 della gigabyte per la p55 ud3r, una volta montata la gtx 470, quindi anche cmos e formattato.
il risultato è analogo, scheda senza problemi nel single player, anzi con alti frames, 0 problemi di funzionamento o altre cagate varie, niente di niente ma c'è sto multiplayer che diventa estramamente laggoso da non far giocare nessun game.
Provato a disabilitare l'antivirus e si è attenuato ma nulla di più.
:doh:
John_Mat82
07-05-2010, 17:01
ho messo il bios F7d beta del 15 aprile 2010 della gigabyte per la p55 ud3r, una volta montata la gtx 470, quindi anche cmos e formattato.
il risultato è analogo, scheda senza problemi nel single player, anzi con alti frames, 0 problemi di funzionamento o altre cagate varie, niente di niente ma c'è sto multiplayer che diventa estramamente laggoso da non far giocare nessun game.
Provato a disabilitare l'antivirus e si è attenuato ma nulla di più.
:doh:
c'è probabilmente da aspettare un bios ad hoc come fu per le nuove radeon.. intanto segnala la cosa al supporto gigabyte
c'è probabilmente da aspettare un bios ad hoc come fu per le nuove radeon.. intanto segnala la cosa al supporto gigabyte
come si fa ?
John_Mat82
07-05-2010, 17:23
come si fa ?
http://ggts.gigabyte.com.tw/tech.asp?Job=Modify&Country=&Product=2&ClassID=2&ModelName=GA-P55-UD3&IsEvent=Y
Compila quanto richiesto in questo form.. ti ora mi pare non sia + necessario ma se ti chiede il numero di serie della motherboard, in genere è un adesivo appiccicato al connettore di alimentazione da 24 pin.
Di solito rispondono nell'arco di poco (oggi ormai è venerdì) e ti aprono un form che ti mandano via mail al quale puoi rispondere.. in inglese ovviamente..
http://ggts.gigabyte.com.tw/tech.asp?Job=Modify&Country=&Product=2&ClassID=2&ModelName=GA-P55-UD3&IsEvent=Y
Compila quanto richiesto in questo form.. ti ora mi pare non sia + necessario ma se ti chiede il numero di serie della motherboard, in genere è un adesivo appiccicato al connettore di alimentazione da 24 pin.
Di solito rispondono nell'arco di poco (oggi ormai è venerdì) e ti aprono un form che ti mandano via mail al quale puoi rispondere.. in inglese ovviamente..
fatto.
John_Mat82
07-05-2010, 18:56
fatto.
dovrebbero poi mandarti sulla mail che gli hai dato un link ad un form dal quale solo tu puoi loggare e parlare col supporto e rispondergli.. in genere sono cordiali anche se un po' sbrigativi.
dovrebbero poi mandarti sulla mail che gli hai dato un link ad un form dal quale solo tu puoi loggare e parlare col supporto e rispondergli.. in genere sono cordiali anche se un po' sbrigativi.
bè mi pare un problema serio visto che ho comprato una vga inutilmente, eppure è già passato un mese dalla loro uscita e ancora non sono compatibili ? bah io dico ma cosa aspettano ?
John_Mat82
07-05-2010, 21:58
bè mi pare un problema serio visto che ho comprato una vga inutilmente, eppure è già passato un mese dalla loro uscita e ancora non sono compatibili ? bah io dico ma cosa aspettano ?
Che ti devo dire, tu fà presente la cosa.. anche con le hd5770 ci han messo un paio di bios prima di risolvere e non solo loro come produttori.. l'ultimo bios x la p55A ud4 recita proprio maggiore compatibilità per il pciex 16x al 90% è per le fermi
felixn87
07-05-2010, 23:55
buona sera raga mi serve il vostro aiuto
ho intenzione di prendere una ud5 1156 e volevo sapere se era possibile omntarci il dissi noctua nh-d14 + le ram DDR3 2000Mhz PC16000 4GB G.Skill PIS 4GBPIS CL6 ke montano l'airflow sopra.... cioè cn lo spazio ce la faccio???
inoltre sapete se queste ram sono pienamente digerite dalla mobo???
aspetto vostre info e vostre esperienze su questa mobo
devil_mcry
07-05-2010, 23:59
buona sera raga mi serve il vostro aiuto
ho intenzione di prendere una ud5 1156 e volevo sapere se era possibile omntarci il dissi noctua nh-d14 + le ram DDR3 2000Mhz PC16000 4GB G.Skill PIS 4GBPIS CL6 ke montano l'airflow sopra.... cioè cn lo spazio ce la faccio???
inoltre sapete se queste ram sono pienamente digerite dalla mobo???
aspetto vostre info e vostre esperienze su questa mobo
guarda che anche la ud6 è dual channel... cmq in teoria le gskill vanno sulle giga, per le dimensioni non so, sarebbero meglio ram + basse
felixn87
08-05-2010, 00:01
guarda che anche la ud6 è dual channel... cmq in teoria le gskill vanno sulle giga, per le dimensioni non so, sarebbero meglio ram + basse
quello ke potrebbe dare fastidio è l'airflow sopra le ram
dimmi una cosa ma io posso occupare gli ultimi slot lasciando i primi liberi??? in modo da guadagnare spazio nel caso in cui nn ci va l'airflow???
devil_mcry
08-05-2010, 00:11
quello ke potrebbe dare fastidio è l'airflow sopra le ram
dimmi una cosa ma io posso occupare gli ultimi slot lasciando i primi liberi??? in modo da guadagnare spazio nel caso in cui nn ci va l'airflow???
l'airflow nn andrebbe messo
cmq la ud6 ha le ram + spostate i primi ad essere montati sencondo il manuale sono i bianchi, i blu sono gli slot secondari
sulla ud5 che ho avuto le ram finivano sotto di poco alla ventola della cpu, qui stanno un pelo + avanti ma io ho un megahalems con una 120 non il tuo
felixn87
08-05-2010, 00:30
l'airflow nn andrebbe messo
cmq la ud6 ha le ram + spostate i primi ad essere montati sencondo il manuale sono i bianchi, i blu sono gli slot secondari
sulla ud5 che ho avuto le ram finivano sotto di poco alla ventola della cpu, qui stanno un pelo + avanti ma io ho un megahalems con una 120 non il tuo
tu dici ke senza airflow ci entrano???
se n cimetto l'airflow mica succede qualcosa??
devil_mcry
08-05-2010, 00:40
tu dici ke senza airflow ci entrano???
se n cimetto l'airflow mica succede qualcosa??
nn dovrebbero dare problemi
cmq forse entrano, il problema con le schede 1156 è che le ram sn abb vicine al socket
dovresti guardare sul web qualche foto, ma penso di si
cmq se noti la ud6 proprio xke ha 3 slot ha i banchi bianchi + distanti dal socket delle altre ud
felixn87
08-05-2010, 10:24
ok in overclock la mobo come si comporta ??? è migliore dell' ud5?? ke differenze ci sono oltre agli slot delle ram della ud5???
ecco le novità apportate nei bios gigabyte P55 all series :
Fix system can not shutdown if disabled USB controller
Update CPU microcode
Ma porca miseria ma possibile che vadano a risolvere problemi inesistenti ? ma chi è quello che disabilita il controller USB ? :O
E comunque m'han preso in giro ! fino a ieri c'era per la mia MOBO il bios F7d Beta e oggi m'hanno messo quello ufficiale, bah dircelo prima no ?
ciao a tutti,
ho appena "ordinato" queste componenti:
* (GA-P55A-UD6) -Motherboard GA-P55A-UD6
* G.Skill 4GB Kit DDR3-1600 PC3-12800 RAM ECO 1,35V CAS7
* cpu intel i5 750
* noctua nh-d14
dite che ho fatto una buona scelta e, sopratutto, riusciro con questa configurazione a raggiungere un buon overclock?
grazie a tutti voi per le risposte
devil_mcry
08-05-2010, 13:10
ciao a tutti,
ho appena "ordinato" queste componenti:
* (GA-P55A-UD6) -Motherboard GA-P55A-UD6
* G.Skill 4GB Kit DDR3-1600 PC3-12800 RAM ECO 1,35V CAS7
* cpu intel i5 750
* noctua nh-d14
dite che ho fatto una buona scelta e, sopratutto, riusciro con questa configurazione a raggiungere un buon overclock?
grazie a tutti voi per le risposte
si, io ho invece appena ordinato una p55a ud7 :D
trp powa quella scheda XD ora sn senza soldi xo, cmq se vendo la p55a ud6 in breve tempo prendo 2 5770 512mb da mettere in crossfire, dovrei andare d+ di una 5850
si, io ho invece appena ordinato una p55a ud7 :D
bella ma troppo costosa, io mi accontento della ud6, a saperlo prima magari la tua ud6 la vendevi a me.. :) ad ogni modo non hai risp alla mia domanda, la configurazione da me scelta è un buon setup complessivo? è fattibile un buon overclock? grazie
devil_mcry
08-05-2010, 17:31
bella ma troppo costosa, io mi accontento della ud6, a saperlo prima magari la tua ud6 la vendevi a me.. :) ad ogni modo non hai risp alla mia domanda, la configurazione da me scelta è un buon setup complessivo? è fattibile un buon overclock? grazie
il si era la risp a tutte le tue domande :D
la ud6 è una delle migliori mobo per l'oc
il 750 è un'ottima cpu, poco costosa ma performante, e le eco se le hai scelte è xke sai che possono salire
il si era la risp a tutte le tue domande :D
la ud6 è una delle migliori mobo per l'oc
il 750 è un'ottima cpu, poco costosa ma performante, e le eco se le hai scelte è xke sai che possono salire
ti ringrazio molto per le risposte in effetti è quello che volevo sentirmi dire,
in realtà ho preso la dissi, ud6 e le ram ma sono in trattative per la cpu.
è una i5 750 ES (engineering sample) http://img341.imageshack.us/img341/1291/sdc15337.jpg e sono indeciso se prendere questa o una boxata retail. consigli in merito?
ad ogni modo appena mi arriva tutto il materiale e lo metto su poi ci aggiorneremo per far salire la "bestia" :D
thanks.
devil_mcry
08-05-2010, 18:14
è senza garanzia, mi pare che gli ultimi i5 però siano + buoni a parità di volt ma devi chiedere nel thread
confermo, i5 750 scalda anche poco, si clocca benissimo, non dà noie di nessun tipo e nei giochi va come un i7, con la differenza che senza HT è vero che va peggio nel multitreading ma è anche vero che senza di questo l'i5 perde 10° e una manciata di Watt in meno sia in idle che in full.
a breve anke io con la ud7.....:P devil quanto la hai pagata? Pmammi
devil_mcry
09-05-2010, 22:11
a breve anke io con la ud7.....:P devil quanto la hai pagata? Pmammi
l'avevo pagata 217 ma ho annullato l'ordine
ho scoperto che sulle p55a ud7 hanno rimontato i clip del socket foxconn e non mi fido
adesso intanto vendo la ud6 poi vedo, magari tra qui a un po tornano le lotes nn lo so
l'avevo pagata 217 ma ho annullato l'ordine
ho scoperto che sulle p55a ud7 hanno rimontato i clip del socket foxconn e non mi fido
adesso intanto vendo la ud6 poi vedo, magari tra qui a un po tornano le lotes nn lo so
rimani a piedi nel frattempo?
John_Mat82
10-05-2010, 00:42
rimani a piedi nel frattempo?
L'omo col thread ufficiale.. senza scheda relativa :ciapet:
L'omo col thread ufficiale.. senza scheda relativa :ciapet:
morto un thread, se ne fa un altro :Prrr:
a proposito di thread ufficiali, ma uno delle P55A esiste? io mi sento solo con la mia ud5 :D
Domanda un po particolare:
accostando l'orecchio alla PSU, sentite un leggero buzz? una sorta di stridio elettrico...
guarda caso io lo sento, ma modificando un po di impostazioni nel BIOS scompare...:mbe:
fatemi un piacere gente, controllate :D (magari caricando momentaneamente le impostazioni di default nel BIOS)
devil_mcry
10-05-2010, 08:15
Non so ora vedo :p intanto lascio la scheda nel mercatino ma dubito che la venderò
John_Mat82
10-05-2010, 12:00
morto un thread, se ne fa un altro :Prrr:
a proposito di thread ufficiali, ma uno delle P55A esiste? io mi sento solo con la mia ud5 :D
se ti senti apolide c'è sempre il mio o quello dell'omo senza scheda :D
Altrimenti c'è questo.. alla fine son le stesse motherboard con i controller e un po' + rifinite/migliorate
morto un thread, se ne fa un altro :Prrr:
a proposito di thread ufficiali, ma uno delle P55A esiste? io mi sento solo con la mia ud5 :D
siamo in due ad averlA! :D
se ti senti apolide c'è sempre il mio o quello dell'omo senza scheda :D
Altrimenti c'è questo.. alla fine son le stesse motherboard con i controller e un po' + rifinite/migliorate
siamo in due ad averlA! :D
grazie per la solidarietà e l'affetto mostratomi, non sarò più solo :Prrr: :asd:
grazie per la solidarietà e l'affetto mostratomi, non sarò più solo :Prrr: :asd:
:asd: puoi contare su di me nei momenti di sconforto e di solitudine! http://i38.tinypic.com/2rconr4.gif
:mano: :vicini:
spiegami questa allora: ho attivato tutti i risparmi energetici, e disabilitato il turbo mode ma cpu-z legge sempre il moltiplicatore pari a 20. :mbe:
Easytune 6 invece sembra scendere qualche volta a 10.
Io sta mobo devo ancora capirla...
PS. per la questione del buzz della psu. sembra sia un problema che colpisce molte mobo GB anche di altre serie (soprattutto x58).
Alla corsair mi hanno risposto che però, essendo causato solo da una mancata sincronizzazione tra i condensatori, non è un rischio per i componenti, ma solo per le orecchie
Black imp
11-05-2010, 03:07
ho assemblato un pc con un i860, una p55a-ud5 e 8gb di Gskill 1600Mhz, 7-7-7-24 ovvero 2 kit di queste (http://www.gskill.com/products.php?index=226)
ho settato la il voltaggio della memoria a 1.6V - non ho toccato gli altri voltaggi di riferimento della memoria però - e i settings sono ovviamente a 7-7-7-24 con il command rate a 2 in auto.
a parte che non capisco perché quando fa il boot mi dà il moltiplicatore del processore a 22 anziché a 21 nella solita schermata di avvio, eseguendo un po' di pass di memtest mi dà alcuni errori. se uso le memorie 4Gb per volta, anche dopo due o tre pass non ci sono errori. Siccome quando si usano solo 2 banchi si possono mettere SOLO negli slot 1-3 mi chiedo:
il problema è una 'normale' questione di instabilità per via degli 8Gb oppure ho uno slot della scheda madre che non funziona correttamente?
c'è qualche altro voltaggio della memoria da alzare oltre a mettere la DRAM Voltage a 1.6 - per restando nelle specifiche della memoria - ?
mi dà errori nella stessa area di memoria anche cambiando la posizione delle coppie di memoria.
http://i34.photobucket.com/albums/d112/blackimp/_0001.jpg
:muro:
stanotte sto facendo un test con le memorie a 1333Mhz ma il pc non è qui.
:mano: :vicini:
spiegami questa allora: ho attivato tutti i risparmi energetici, e disabilitato il turbo mode ma cpu-z legge sempre il moltiplicatore pari a 20. :mbe:
Easytune 6 invece sembra scendere qualche volta a 10.
Io sta mobo devo ancora capirla...
guarda, io ho tutto @default, sto aspettando buone ram e un buon dissi per iniziare a smanettarci, quindi per il momento non posso aiutarti!
John_Mat82
11-05-2010, 11:11
:mano: :vicini:
spiegami questa allora: ho attivato tutti i risparmi energetici, e disabilitato il turbo mode ma cpu-z legge sempre il moltiplicatore pari a 20. :mbe:
Easytune 6 invece sembra scendere qualche volta a 10.
Io sta mobo devo ancora capirla...
PS. per la questione del buzz della psu. sembra sia un problema che colpisce molte mobo GB anche di altre serie (soprattutto x58).
Alla corsair mi hanno risposto che però, essendo causato solo da una mancata sincronizzazione tra i condensatori, non è un rischio per i componenti, ma solo per le orecchie
Hai impostato il moltiplicatore della cpu a 20? Perchè se hai impostato 21, allora il turbo resta praticamente sempre ingaggiato anche se hai messo su enabled le cpu core features.
Per il buzz mi dimenticai, ma io non lo sento assolutamente (si mi sono prostrato con l'orecchio accanto alla psu :D).. che sia solo la combo gigabyte corsair?
ho assemblato un pc con un i860, una p55a-ud5 e 8gb di Gskill 1600Mhz, 7-7-7-24 ovvero 2 kit di queste (http://www.gskill.com/products.php?index=226)
ho settato la il voltaggio della memoria a 1.6V - non ho toccato gli altri voltaggi di riferimento della memoria però - e i settings sono ovviamente a 7-7-7-24 con il command rate a 2 in auto.
a parte che non capisco perché quando fa il boot mi dà il moltiplicatore del processore a 22 anziché a 21 nella solita schermata di avvio, eseguendo un po' di pass di memtest mi dà alcuni errori. se uso le memorie 4Gb per volta, anche dopo due o tre pass non ci sono errori. Siccome quando si usano solo 2 banchi si possono mettere SOLO negli slot 1-3 mi chiedo:
il problema è una 'normale' questione di instabilità per via degli 8Gb oppure ho uno slot della scheda madre che non funziona correttamente?
c'è qualche altro voltaggio della memoria da alzare oltre a mettere la DRAM Voltage a 1.6 - per restando nelle specifiche della memoria - ?
mi dà errori nella stessa area di memoria anche cambiando la posizione delle coppie di memoria.
:muro:
stanotte sto facendo un test con le memorie a 1333Mhz ma il pc non è qui.
Ahio, il anche tu col problema degli 8gb.. Facendola breve, il memory controller integrato sulla cpu sembra non dia quasi mai problemi quando si impegnano 2 banchi su 4 di ram (4gb totali); quando si usano 8gb invece ci sono dei problemi. Nel mio thread MinaTheDrummer è in fase disperativa proprio perchè con 8gb il pc non è stabile e le abbiamo già provate tutte.. lui ha delle ripjaws come le tue ma la versione 1333mhz.
Prova a:
- settare il performance enhance (bios, sezione advanced memory settings) su turbo se ce l'hai settato su extreme o su standard se l'hai settato su turbo
-aumentare il qpi/vtt voltage a 1,15v
-overvoltare leggermente le memorie, impostandogli un dram voltage di 1,62v
Quanto al boot è normale dia la frequenza sul turbo se quest'ultima è attiva. Cura di avere impostato come moltiplicatore della cpu 21x nel bios e di aver settato le cpu core features così:
Advanced Cpu Core Features:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153547_AdvCpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg)
Impostando i parametri come in questa foto la vostra cpu entrerà in risparmio energetico e con gestione dinamica del voltaggio del processore. Consiglio questi setting. Ovviamente chi ha un core i5 NON potrà attivare l'hyperthreading, essendo queste cpu sprovviste di tale funzione
Inoltre non spieghi come hai ottenuto i 1600mhz. Impostato tutto manualmente (quindi mettendo come moltiplicatore delle ram 12 anzichè 10 e impostando manualmente le latenze) o se stai usando il profilo xmp delle memorie.
devil_mcry
11-05-2010, 11:19
per 8 gb devi sicuramente
- dare + birra al vtt
- stare a 1333 che sono le specifiche jedec
- usare il command rate a 2 non a 1 se lo hai a 1
- rilassare tutti i timing
quando trovi la stabilita provi a ottimizzare
Black imp
11-05-2010, 12:22
Grazie ad entrambi e scusate l'incompletezza. si ho impostato tutto manualmente: moltiplicatore memorie e, i primi 4 timings e il voltaggio. Il command rate si imposta da solo in a 2. Moltiplicatore processore è a 21.
avevo settato su 'Standard'...
aggiornamento: il memtest fatto tutta notte con i settaggi di cui sopra ma a frequenza 1333 non ha dato alcun errore.
a questo punto mi chiedo: mi conviene tenerle a 1333 con timings aggressivi - 7-7-7-24 - o alzare le latenze e spingerle a 1600? io dai test propenderei per lasciarle a 1333.
John_Mat82
11-05-2010, 12:29
Grazie ad entrambi e scusate l'incompletezza. si ho impostato tutto manualmente: moltiplicatore memorie e, i primi 4 timings e il voltaggio. Il command rate si imposta da solo in a 2. Moltiplicatore processore è a 21.
avevo settato su 'Standard'...
aggiornamento: il memtest fatto tutta notte con i settaggi di cui sopra ma a frequenza 1333 non ha dato alcun errore.
a questo punto mi chiedo: mi conviene tenerle a 1333 con timings aggressivi - 7-7-7-24 - o alzare le latenze e spingerle a 1600? io dai test propenderei per lasciarle a 1333.
Guarda, tra latenze spinte a 1333 e latenze + rilassate a 1600 la differenza è infinitesimale.. a te serve prima di tutto la stabilità, prova a tenerle a 1333mhz. Visto che teoricamente dovrebbero stare con quelle latenze a 1600mhz, puoi tentare di abbassare un po' le latenze, ma con 8gb sarà dura (dovrebbero tenerti 6-7-6/7-21 probabilmente a 1333mhz.. con 4gb sicuro con 8gb prova).
Test Raptor vs Raptor RAID0. Che ne dite?!?!?
HD TUNE Bechmark:
http://img100.imageshack.us/img100/1415/hdtunebenchmarkwdcwd740.png http://img121.imageshack.us/img121/2558/hdtunebenchmarkintelraid.png
HD TUNE File Bechmark:
http://img686.imageshack.us/img686/110/hdtunefilebenchmarkwdcw.png http://img404.imageshack.us/img404/904/hdtunefilebenchmarkinte.png
Test di Windows 7(uguale sia in RAID che non): :wtf:
http://img294.imageshack.us/img294/9998/prestazioniwindows.jpg
John_Mat82
11-05-2010, 14:37
Carino ma che c'entra col thread gigabyte? :D
Carino ma che c'entra col thread gigabyte? :D
E' stato fatto con una Gigabyte... :O
guarda, io ho tutto @default, sto aspettando buone ram e un buon dissi per iniziare a smanettarci, quindi per il momento non posso aiutarti!
anch'io sono nella stessa situazione. le ram le ho, ma mi manca il dissipatore
Hai impostato il moltiplicatore della cpu a 20? Perchè se hai impostato 21, allora il turbo resta praticamente sempre ingaggiato anche se hai messo su enabled le cpu core features.
Per il buzz mi dimenticai, ma io non lo sento assolutamente (si mi sono prostrato con l'orecchio accanto alla psu :D).. che sia solo la combo gigabyte corsair?
no, sul forum della gigabyte (che tra l'altro fa davvero pena) molti accusano di questi problemi, con i più svariati alimentatori.
poi ci sono alcuni che gli fischiano moltissimo i condensatori attorno al socket, e lì è un'altra storia :D
devo dire che è un po che non lo fa più, boh, speriamo (grattatina...)
per il moltiplicatore, no è a 20, ma adesso funziona, e non chiedermi perchè. ho smanettato nel bios, ma alla fine son tornato a come ero prima, e magicamente funziona... l'unica cosa è che ho installato il tool per il risparmio energetico, ma l'ho tolto dall'avvio.
E' stato fatto con una Gigabyte... :O
i valori che hai ottenuto son bassini... che porte hai usato?
io non ho fatto test cn questa mobo, ma la p5q-e mi dava un average di 180mb come minimo (ma at più alto per via degli HD). controlla bene. magari aspetta devil che è un esperto in materia :D
...
i valori che hai ottenuto son bassini... che porte hai usato?
io non ho fatto test cn questa mobo, ma la p5q-e mi dava un average di 180mb come minimo (ma at più alto per via degli HD). controlla bene. magari aspetta devil che è un esperto in materia :D
...
Anche secondo me sono bassi! :(
Chiedevo qua appunto per sapere se erano il linea con i vostri!
Ma secondo te è basso anche il valore del singolo Raptor?!?!? :wtf:
Le porte non me le ricordo stasera guardo
Cmq da BIOS:
XHD -> disabled
Modalità -> RAID/XHD
Sata 0/3 native mode: enabled
E poi dal bios raid creato l'array in striping con 128K di strip size...
disabilita il controller sata3 e usa le porte gestite dal chipset intel
John_Mat82
11-05-2010, 17:09
disabilita il controller sata3 e usa le porte gestite dal chipset intel
non c'è bisogno che disabiliti il marvell, il punto è che usarlo per periferiche sata2 credendo che con questo controller vadano meglio è sbagliato.. il controller intel è decisamente meglio.
Il marvell usatelo SOLO se e quando passerete a periferiche per sata6g.. se hai fatto le prove su quest'ultimo allora direi che è normale tu non veda cose buone..
ho trovato un template già bello che pronto. lo incollo qui, può servire. i dati sono di un utente con un 860 e ud6, ma dovrebbero essere + o - tutti uguali
il problema è che non riesco a postarlo... è troppo lungo lol
Advanced Frequency Settings:
CPU Clock Ratio [22x]
Advanced Core Features [Press Enter]:
Intel(R) Turbo Boost Tech................[Disabled]
CPU Cores Enabled........................[All]
CPU Multi-Threading......................[Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E)..................[Disabled]
C3/C6/C7 State Support...................[Disabled]
CPU Thermal Monitor......................[Auto]
CPU EIST Function........................[Auto]
Bi-Directional PROCHOT...................[Auto]
QPI Clock Ratio..........................[x32]
QPI Link Speed...........................5.85GHz
Uncore Clock Ratio.......................18x
Uncore Frequency.........................3294MHz
>>>>> Standard Clock Control <<<<<
Base Clock (BCLK) Control................[Enabled]
BCLK Frequency ..........................[183]
Extreme Memory Profile (X.M.P.)..........[Disabled]
System Memory Multiplier (SPD)...........[12.0]
Memory Frequency (MHz)..............1333 2196
PCI Express Frequency (MHz)..............[100]
C.I.A.2..................................[Disabled]
>>>>> Advanced Clock Control <<<<<
CPU Clock Drive..........................[ 800mV]
PCI Express Clock Drive..................[ 900mV]
CPU Clock Skew...........................[ 0ps]
Advanced Memory Settings:
Extreme Memory Profile (X.M.P.)..........[Disabled]
System Memory Multiplier (SPD)...........[12.0]
Memory Frequency (MHz)..............1333 2196
Performance Enhance (SPD)..............[Standard]
DRAM Timing Selectable (SPD).............[Expert]
Profile DDR Voltage ..................... 1.5v
Profile QPI Voltage ......................1.1v
Channel Interleaving................6 [Auto]
Rank Interleaving...................4 [Auto]
>>>>> Channel A & B
Channel A Timing Settings [Press Enter]:
Cas Latency Time....................9 [7 ]
tRCD................................9 [10]
tRP.................................9 [10]
tRAS................................24 [28]
>>>>> Advanced Timing Control
tRC.................................33 [40]
tRRD................................4 [Auto]
tWTR................................5 [Auto]
tWR.................................10 [Auto]
tWTP................................21 [Auto]
tWL.................................7 [Auto]
tRFC................................74 [Auto]
tRTP................................5 [Auto]
tFAW................................20 [Auto]
Command Rate (CMD)..................2 [Auto]
>>>>> Misc Timing Control
B2B Cas Delay............................[Auto]
Round Trip Latency..................45 [Auto]
Advanced Voltage Settings:
******Mother Board Voltage Control ******
Voltage Types............Normal......Current
--------------------------------------------
>>> CPU
Load Line Calibration...................[Level 2]
CPU Vcore..................1.10625v.....[1.30000v]
QPI/VTT Voltage............1.100v.......[1.340v]
>>> MCH/ICH
PCH Core...................1.050v.......[1.080v]
CPU PLL....................1.800v.......[1.840v]
>>> DRAM
DRAM Voltage...............1.500v.......[1.660v]
DRAM Termination...........0.750v.......[Auto]
Ch-A Data VRef.............0.750v.......[Auto]
Ch-A Data VRef.............0.750v.......[Auto]
Ch-B Data VRef.............0.750v.......[Auto]
Ch-B Data VRef.............0.750v.......[Auto]
Miscellaneous Settings:[/size]
Isochronous Support.....................[Enabled]
Virtualisation technology...............[Enabled]
a pezzi si riesce :D
disabilita il controller sata3 e usa le porte gestite dal chipset intel
Attenzione! Niente SATA3!
La mia versione ha solo un chip gigabyte sata2 a cui ho collegato la porta eSATA del mio case e il cassettino superiore SATA
Attenzione! Niente SATA3!
La mia versione ha solo un chip gigabyte sata2 a cui ho collegato la porta eSATA del mio case e il cassettino superiore SATA
:muro:
questo è il problema di avere un thread unico, scusa ma non ci ho fatto caso.
allora devi aver fatto qualcosa di sbagliato, mi pare strano tu abbia quei miseri risultati.
driver tutti aggiornati?
io nn conosco le prestazioni dei primi raptor però son bassini boh.
ti faccio sapere come va a me
:muro:
questo è il problema di avere un thread unico, scusa ma non ci ho fatto caso.
allora devi aver fatto qualcosa di sbagliato, mi pare strano tu abbia quei miseri risultati.
driver tutti aggiornati?
io nn conosco le prestazioni dei primi raptor però son bassini boh.
ti faccio sapere come va a me
Si, messi driver Intel Matrix e chipset ultimissima versione e da BIOS tutto a posto... :muro:
Si, messi driver Intel Matri e chipset ultimissima versione e da BIOS tutto a posto... :muro:
come hai fatto a installare insieme intel matrix storage e gli ultimi driver?
te lo chiedo perchè il matrix è a una versione molto + vecchia dei solo driver e quando lo vado ad installare, sovrascriverebbe tutto, me lo chiede espressamente durante l'installazione...
ecco il mio risultato, ma il volume è grande e non è proprio il massimo ottenibile:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100511174533_Capture20.04.2010-01.45.1611.05.2010-17.44.35.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100511174533_Capture20.04.2010-01.45.1611.05.2010-17.44.35.jpg)
come hai fatto a installare insieme intel matrix storage e gli ultimi driver?
te lo chiedo perchè il matrix è a una versione molto + vecchia dei solo driver e quando lo vado ad installare, sovrascriverebbe tutto, me lo chiede espressamente durante l'installazione...
ecco il mio risultato, ma il volume è grande e non è proprio il massimo ottenibile:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100511174533_Capture20.04.2010-01.45.1611.05.2010-17.44.35.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100511174533_Capture20.04.2010-01.45.1611.05.2010-17.44.35.jpg)
AZZ!!!! :eek: :eek: :eek:
Da installazione pulita di win7 e da qua: http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-p55-ud3_10.html
ho installato:
Intel Intel INF installation
GIGABYTE SATA2 Driver (per le porta eSATA e cassetto SATA sul case)
Intel SATA RAID Driver (cioè l'Intel Matrix Storage)
non sono gli utlimi.
vai qui
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Chipset+Intel%C2%AE+Serie+5&ProdId=3151&LineId=127&FamilyId=40
non sono gli utlimi.
vai qui
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Chipset+Intel%C2%AE+Serie+5&ProdId=3151&LineId=127&FamilyId=40
Sicuro?!?!? :wtf:
I Matrix sono driver del 2009 mentre quelli del sito Giga di 2 mesi fa e con versione molto più aggiornata... :mbe:
mah, io per il chipset sono alla 9.6 e qualcosa.
la gigabyte rende disponibili semplicemente i driver della intel, ma nn sempre riesce ad essere aggiornata al 100%.
la differenza è comunque minima te l'assicuro, è solo che avevo il problema del matrix, che penso di aver poi trovato
Girovagando sul forum ho trovato un utente che mostra la diff tra RAID0 2x74 Raptor vs 2x300 VRaptor... :cry:
Raptor
http://img406.imageshack.us/img406/6948/150read.th.png (http://img406.imageshack.us/i/150read.png/)
VRaptor
http://img130.imageshack.us/img130/7803/6004.th.png (http://img130.imageshack.us/i/6004.png/)
Forse dipende proprio dai dischi... :muro: :muro: :muro:
Addirittura questi sono dei WD RE3 di un altro utente...
Singolo
http://img444.imageshack.us/img444/3299/wd320gbre3bench.png (http://img444.imageshack.us/i/wd320gbre3bench.png/)
RAID0 x 3
http://img413.imageshack.us/img413/2564/raid3x.png (http://img413.imageshack.us/i/raid3x.png/)
si allora, sono i dischi...
comunque quello non è un "altro utente" , quello misà è devil :D
EDIT. no, non è
http://appunt1.altervista.org/pc.htm
Anche secondo me sono bassi! :(
Chiedevo qua appunto per sapere se erano il linea con i vostri!
Ma secondo te è basso anche il valore del singolo Raptor?!?!? :wtf:
Le porte non me le ricordo stasera guardo
Cmq da BIOS:
XHD -> disabled
Modalità -> RAID/XHD
Sata 0/3 native mode: enabled
E poi dal bios raid creato l'array in striping con 128K di strip size...
questo è il mio risultato con un raid di WD caviar blue e UD5 con le stesse impostazioni bios tue:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100507202713_Raid0CaviarBluecache.JPG
ps, metti le immagini una sopra l'altra, non affiancate! Qui sballa tutto il layout!
...
ps, metti le immagini una sopra l'altra, non affiancate! Qui sballa tutto il layout!
Come vedi è un immagine singola, non 3 affiancate! Non l'ho fatta io, è di un altro utente del forum, io l'ho presa in prestito...
Come vedi è un immagine singola, non 3 affiancate! Non l'ho fatta io, è di un altro utente del forum, io l'ho presa in prestito...
ah ok!
questo è il mio risultato con un raid di WD caviar blue e UD5 con le stesse impostazioni bios tue:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100507202713_Raid0CaviarBluecache.JPG
E con disco singolo quanto fai???
E con disco singolo quanto fai???
mai provato...
questo è il mio risultato con un raid di WD caviar blue e UD5 con le stesse impostazioni bios tue:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100507202713_Raid0CaviarBluecache.JPG
ps, metti le immagini una sopra l'altra, non affiancate! Qui sballa tutto il layout!
ma che dischi sono esattamente e quanti?
va a finire che abbiamo gli stessi sennò :stordita:
ma che dischi sono esattamente e quanti?
va a finire che abbiamo gli stessi sennò :stordita:
sono WD5000AAKS, 2 pz. :)
sono WD5000AAKS, 2 pz. :)
mi aveva tratto in inganno la dimensione. i miei sono da 160 gb (il codice nn me lo ricordo).
io ne possiedo uno uguale ai tuoi, che uso per storage :D
mi aveva tratto in inganno la dimensione. i miei sono da 160 gb (il codice nn me lo ricordo).
io ne possiedo uno uguale ai tuoi, che uso per storage :D
azz caviar blue per storage? mitico!
ragazzi,
arrivata la ud6, bellissima... ;)
ma devo ancora trovare la cpu... :muro:
sono un po confuso e un po indeciso...
considerate che vengo dalla configurazione in firma (ancora per poco) :D
cosa prendo per tirare al max la mia ud6? considerate che l OC è un must:
i5 750, ok ma dififcile da trovare a prezzi ragionevoli
i7 860 mi tenta mi tenta ma in oc?
i3 530, bellino costa "poco" a 32nm sembra un buon candidato per l OC ma ho paura che sia troppo "simile" al mio attuale e fido e8400
:help: :help: :help:
devil_mcry
11-05-2010, 21:19
ragazzi,
arrivata la ud6, bellissima... ;)
ma devo ancora trovare la cpu... :muro:
sono un po confuso e un po indeciso...
considerate che vengo dalla configurazione in firma (ancora per poco) :D
cosa prendo per tirare al max la mia ud6? considerate che l OC è un must:
i5 750, ok ma dififcile da trovare a prezzi ragionevoli
i7 860 mi tenta mi tenta ma in oc?
i3 530, bellino costa "poco" a 32nm sembra un buon candidato per l OC ma ho paura che sia troppo "simile" al mio attuale e fido e8400
:help: :help: :help:
vai almeno di i5 750
vai almeno di i5 750
quoto!
John_Mat82
11-05-2010, 21:29
vai almeno di i5 750
si soprattutto se devi giocare. L'hyperthreading del 860 può dare qualche grattacapo in titoli meno ottimizzati e viene + utile se fai applicazioni pesanti (rendering cad conversioni eccetera.. non che l'i5 faccia male solo che l'hyperthreading degli i7 da una mano notevole)
vai almeno di i5 750
l'i7 860 come lo vedi?
a proposito la mia ud6 è una p55A, chi differenze ci sono con la p55 liscia?
:mbe:
si soprattutto se devi giocare. L'hyperthreading del 860 può dare qualche grattacapo in titoli meno ottimizzati e viene + utile se fai applicazioni pesanti (rendering cad conversioni eccetera.. non che l'i5 faccia male solo che l'hyperthreading degli i7 da una mano notevole)
grazie per l'esauriente risposta e complimenti per l'avatar :D
...io faccio spesso compilazioni da sorgente con freebsd (gcc) e conversione mkv quindi da come capisco per queste cose è meglio l'i7, nei giochi mi sembra di capire che vada meglio l i5?in alcuni giochi o in pressocchè TUTTI i giochi? come mai? sarebbe solo una questione di ottimizzazione?
grazie
devil_mcry
11-05-2010, 21:36
l'i7 860 come lo vedi?
a proposito la mia ud6 è una p55A, chi differenze ci sono con la p55 liscia?
:mbe:
nel mio thread c'è anche quello :D
cmq cambia che ha i controller 3.0 e il clip di chiusura del socket principalmente
è meglio :)
cmq nn vendo ne il mio procetto ne le mie rammine :P
nel mio thread c'è anche quello :D
cmq cambia che ha i controller 3.0 e il clip di chiusura del socket principalmente
è meglio :)
cmq nn vendo ne il mio procetto ne le mie rammine :P
ah allora ho fatto bene a prenderla :)
le rammine ho preso le gskill eco cas 7 anche se le tue sembrano un bel po aggressive :D il procio vorrei prendere quello che hai tu ma a 4ghz in on non ci arriva?
John_Mat82
11-05-2010, 21:42
grazie per l'esauriente risposta e complimenti per l'avatar :D
...io faccio spesso compilazioni da sorgente con freebsd (gcc) e conversione mkv quindi da come capisco per queste cose è meglio l'i7, nei giochi mi sembra di capire che vada meglio l i5?in alcuni giochi o in pressocchè TUTTI i giochi? come mai? sarebbe solo una questione di ottimizzazione?
grazie
trovi info sulle differenze tra p55 e p55A anche nel mio thread in firma.
Guarda se fai uso anche di quel tipo di applicazioni allora valuta seriamente di andare di i7 860 che si comporterebbe ulteriormente meglio; per il gaming conta che l'i7 ha come pro una frequenza maggiore dell'i5, di contro il fatto che il gioco veda 8 trhead può dare origine a qualche problema, legato all'ottimizzazione.. tuttavia l'hyperthreading lo puoi sempre disabilitare; per la cronaca io ci gioco tranquillamente con ht attivo e non ho problemi.. l'unico gioco che sfasava con ht on era GTA4 (gioco programmato con :ciapet: ) che infatti con ht disattivo si comportava meglio.
Il senso di consigliarti l'i5 era per contenere un po' i costi e perchè un quad come l'i5 è una cpu ottima per uno che vuol farsi una piattaforma da gaming efficace risparmiando qualcosa; se si deve fare anche altro allora meglio l'860
grazie ragazzi siete sempre molto illuminanti....penso allora che il mio prox procio sarà proprio un i7 860!!!
meno male che ci siete voi :cool:
buona serata e grazie a tutti
maxmix65
13-05-2010, 16:15
:D Ciao a tutti un saluto a Sopress..
Non sapendo dove postare penso che la sezione giusta sia questa..
Mi e' arrivata la bestiola P55A UD7..
Non trovo il suo 3d ma penso che sia qui ..
Che dire e' a dir poco impressionante 230 di blck come niente..
Anche la cpu e' abbastanza come si dice :ciapet:
Vi dico solo che supera i 4700mhz :sofico:
Dovrebbe avere un Vid inferiore a 1 volt ho fatto delle prove siamo sui 0.980v
Comunque vi posto qualche foto e qualche screen spero che qualcuno di voi sia colto dalla scimmia e mi segua..non vorrei essere l'unico..
http://img689.imageshack.us/img689/3883/12052010344.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/12052010344.jpg/)http://img522.imageshack.us/img522/9788/immaginesds.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/immaginesds.jpg/)
:D Ciao a tutti un saluto a Sopress..
Non sapendo dove postare penso che la sezione giusta sia questa..
Mi e' arrivata la bestiola P55A UD7..
Non trovo il suo 3d ma penso che sia qui ..
Che dire e' a dir poco impressionante 230 di blck come niente..
Anche la cpu e' abbastanza come si dice :ciapet:
Vi dico solo che supera i 4700mhz :sofico:
Dovrebbe avere un Vid inferiore a 1 volt ho fatto delle prove siamo sui 0.980v
Comunque vi posto qualche foto e qualche screen spero che qualcuno di voi sia colto dalla scimmia e mi segua..non vorrei essere l'unico..
http://img689.imageshack.us/img689/3883/12052010344.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/12052010344.jpg/)http://img522.imageshack.us/img522/9788/immaginesds.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/immaginesds.jpg/)
Ciao Max! :D bella mobo!
devil_mcry
13-05-2010, 16:24
ah allora ho fatto bene a prenderla :)
le rammine ho preso le gskill eco cas 7 anche se le tue sembrano un bel po aggressive :D il procio vorrei prendere quello che hai tu ma a 4ghz in on non ci arriva?
si ma devi avere un buon dissy
maxmix65
13-05-2010, 16:24
Ciao Max! :D bella mobo!
:D Grazie ma anche quella che hai tu non e' mica male anzi..
Devi solo fare quella cosa che ti ho detto appena hai tempo..
devil_mcry
13-05-2010, 16:26
:D Ciao a tutti un saluto a Sopress..
Non sapendo dove postare penso che la sezione giusta sia questa..
Mi e' arrivata la bestiola P55A UD7..
Non trovo il suo 3d ma penso che sia qui ..
Che dire e' a dir poco impressionante 230 di blck come niente..
Anche la cpu e' abbastanza come si dice :ciapet:
Vi dico solo che supera i 4700mhz :sofico:
Dovrebbe avere un Vid inferiore a 1 volt ho fatto delle prove siamo sui 0.980v
Comunque vi posto qualche foto e qualche screen spero che qualcuno di voi sia colto dalla scimmia e mi segua..non vorrei essere l'unico..
http://img689.imageshack.us/img689/3883/12052010344.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/12052010344.jpg/)http://img522.imageshack.us/img522/9788/immaginesds.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/immaginesds.jpg/)
bella scheda a me mi ha lasciato solo di merda il fatto che hanno rimesso il clip foxconn al posto del lotes per quello nn l'ho presa, per il resto bella
mi togli una curiosità? se setti le ram 1.64v da win poi che valori trovi reale?
cmq il bclk max dipende dalla cpu nn dalla mobo :D
maxmix65
13-05-2010, 21:09
bella scheda a me mi ha lasciato solo di merda il fatto che hanno rimesso il clip foxconn al posto del lotes per quello nn l'ho presa, per il resto bella
mi togli una curiosità? se setti le ram 1.64v da win poi che valori trovi reale?
cmq il bclk max dipende dalla cpu nn dalla mobo :D
:confused: Ma scusa mica la sapevo sta cosa del socket cioe0 che avevano rifesso quelli diciamo problematici ..Io sapevo tutto il contrario cioe' che precedentemente avendo avuto problemi con i clip foxconn avevano fatto uscire queste ultime con il lotes..
Hai qualche link per confermare stacosa??
Le ram stavano a 1.4volt da bios sono le Gskill eco cl7 con 1.35 v a 1600
Per il bclk dipende dalla cpu
Ma alcune mobo non salgono manco se le impicchi..anche con buone cpu..
ma che razza di vergogna !
la gigabyte mi ha risposto a proposito del porblema con la GTX 470 e il LAG in MP e mi han detto che è l'alimentatore mio che non va, patetici ! si vede che non sanno manco loro cosa dicono.
che vergogna !
ma che razza di vergogna !
la gigabyte mi ha risposto a proposito del porblema con la GTX 470 e il LAG in MP e mi han detto che è l'alimentatore mio che non va, patetici ! si vede che non sanno manco loro cosa dicono.
che vergogna !
cioè hai lag in multiplayer e chiedi aiuto al produttore della scheda madre? Che mi sono perso? :wtf:
cioè hai lag in multiplayer e chiedi aiuto al produttore della scheda madre? Che mi sono perso? :wtf:
il lag viene quando metto la GTX 470, quando rimetto la 5870 ivnece torna tutto normale.
ovviamente la differenza è abissale, nel senso che con ati giocavo abbastanza bene in MP e con Nvidia il lag era enormae con tutti i giochi, le prove ovviamente ho provato anche a farle a distanza di pochi minuti disinstallando e rimettendo drivers e anche formattando per sicurezza a volte ma è sempre uguale.
avevo pensato ad un incompatibilità del bios poi è saltata fuori la storia del driver lan gigabyte che fa conflitto con i forceware ....insomma non so ho chiesto aiuto e loro hanno sparato la solita fesseria.
il lag viene quando metto la GTX 470, quando rimetto la 5870 ivnece torna tutto normale.
e allora non può essere la scheda madre, no? Se con un'altra scheda funziona bene.... Che alimentatore hai?
e allora non può essere la scheda madre, no? Se con un'altra scheda funziona bene.... Che alimentatore hai?
un Enermax MODU82+ 525W abbinato ad una piattaforma I5 750 tutto a default, in load con kombustor va senza problemi, ma anche nei giochi idem in single player.
si ma se una mobo va bene con un componente non vuol dire che cambiandolo va bene uguale.
ho anche fatto cmos più volte e reflashato bios e anche aggiornato.
ho pensato ad un conflitto con il driver LAN realtek può essere ?
un Enermax MODU82+ 525W abbinato ad una piattaforma I5 750 tutto a default, in load con kombustor va senza problemi, ma anche nei giochi idem in single player.
e cosa ti fa pensare alla scheda madre? Non potrebbe essere la scheda video?
e cosa ti fa pensare alla scheda madre? Non potrebbe essere la scheda video?
bah può darsi, però come mai in single player va bene ?
ho sentito di un conflitto di driver fra forceware e driver lan relatek
bah può darsi, però come mai in single player va bene ?
ho sentito di un conflitto di driver fra forceware e driver lan relatek
Hai modo di provare il multiplayer con una scheda Wi-Fi o con una chiavetta USB cercando di aggirare la scheda di rete integrata?
Hai modo di provare il multiplayer con una scheda Wi-Fi o con una chiavetta USB cercando di aggirare la scheda di rete integrata?
no ma la scheda oramai l'ho venduta.
il problema l'avevo chiesto un bel pezzo fa.
comunque mi piacerebbe avere una risposta, non è che mo ogni volta che devo comprare una Nvidia devo prima provarla, bah
ma scusa se disinstallavo il driver realtek e usavo il generico di winzoz cambiava qualcosa ?
il problema però sai qual'era ? è che sono comunque l'unico ad avere sto problema pure con quelli che hanno mobo gigabyte.
no ma la scheda oramai l'ho venduta.
il problema l'avevo chiesto un bel pezzo fa.
comunque mi piacerebbe avere una risposta, non è che mo ogni volta che devo comprare una Nvidia devo prima provarla, bah
ma scusa se disinstallavo il driver realtek e usavo il generico di winzoz cambiava qualcosa ?
se l'incompatibilità fosse stata software si, hardware no.
Hai venduto la scheda madre o la scheda video?
Ma in ogni caso, se ci fosse un'incompatibilità del genere, non saresti l'unico ad avere problemi qui! Quanti usando nvidia+lan realtek?
devil_mcry
14-05-2010, 10:07
:confused: Ma scusa mica la sapevo sta cosa del socket cioe0 che avevano rifesso quelli diciamo problematici ..Io sapevo tutto il contrario cioe' che precedentemente avendo avuto problemi con i clip foxconn avevano fatto uscire queste ultime con il lotes..
Hai qualche link per confermare stacosa??
Le ram stavano a 1.4volt da bios sono le Gskill eco cl7 con 1.35 v a 1600
Per il bclk dipende dalla cpu
Ma alcune mobo non salgono manco se le impicchi..anche con buone cpu..
No è giusto ed è quello che ho detto io, MA la ud7 usa di nuovo il foxconn, anche se l'hanno brunito non è il lotes si vede anche nella tua foto, sti stronzi a cebit l'hanno mostrata cn il lotes, ma quelle in vendita hanno un foxconn brunito vedi la tua
se l'incompatibilità fosse stata software si, hardware no.
Hai venduto la scheda madre o la scheda video?
Ma in ogni caso, se ci fosse un'incompatibilità del genere, non saresti l'unico ad avere problemi qui! Quanti usando nvidia+lan realtek?
ah non saprei, non so se le mobo x58 sempre giga usino lo stesso chip di rete o stessi driver o tantomeno le asus o altri brand di mobo.
Comunque ho venduto la vga, io l'avevo provata per vedere se potevo sostituire la mia 5870 e invece......a quanto pare no.
Sarebbe da chiedere però a chi è passato da ati a nvidia perchè sennò non hanno punti di riferimento, nel senso che ad alcuni anche se lagga pensano ad un problema di linea.
ah non saprei, non so se le mobo x58 sempre giga usino lo stesso chip di rete o stessi driver o tantomeno le asus o altri brand di mobo.
Comunque ho venduto la vga, io l'avevo provata per vedere se potevo sostituire la mia 5870 e invece......a quanto pare no.
Sarebbe da chiedere però a chi è passato da ati a nvidia perchè sennò non hanno punti di riferimento, nel senso che ad alcuni anche se lagga pensano ad un problema di linea.
Bhe però se la vga che hai venduto, ora va bene allora non era quella!
Bhe però se la vga che hai venduto, ora va bene allora non era quella!
si funzica senza problemi però non so se ha giocato in Mp il tizio o altro.
L'alimentatore nonc redo che sia, con Crysis stava a mala pena appena sopra i 300W di consumo figurati
solo sulla line a da 12V è in grado di fare 480W ( 40A ) figurati.
come si riconosce che socket monta la mobo?
avreste delle immagini comparative, perchè m'è venuto il dubbio...
Ryu Hoshi
14-05-2010, 13:36
:D Ciao a tutti un saluto a Sopress..
Non sapendo dove postare penso che la sezione giusta sia questa..
Mi e' arrivata la bestiola P55A UD7..
Non trovo il suo 3d ma penso che sia qui ..
Che dire e' a dir poco impressionante 230 di blck come niente..
Anche la cpu e' abbastanza come si dice :ciapet:
Vi dico solo che supera i 4700mhz :sofico:
Dovrebbe avere un Vid inferiore a 1 volt ho fatto delle prove siamo sui 0.980v
Comunque vi posto qualche foto e qualche screen spero che qualcuno di voi sia colto dalla scimmia e mi segua..non vorrei essere l'unico..
http://img689.imageshack.us/img689/3883/12052010344.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/12052010344.jpg/)http://img522.imageshack.us/img522/9788/immaginesds.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/immaginesds.jpg/)
Complimenti per la mobo, bella bestia.
Come hai impostato i voltaggi per i 230 di BLCK?
John_Mat82
14-05-2010, 14:21
come si riconosce che socket monta la mobo?
avreste delle immagini comparative, perchè m'è venuto il dubbio...
ci vuol poco, il lotes è stampigliato sopra sulla clip in bella vista (al max guarda le foto del mio thread), il foxconn no.
ci vuol poco, il lotes è stampigliato sopra sulla clip in bella vista (al max guarda le foto del mio thread), il foxconn no.
intendi dire che c'è stampata la scritta? se è cosi, molto molto facile che sia foxconn :muro: :muro:
posso solo dire che ho dovuto fare molta forza per chiudere la placca.
una domanda per devil: il megahalems ha difficoltà coi dissipatori della mobo? lo si può montare in ogni direzione?
ci vuol poco, il lotes è stampigliato sopra sulla clip in bella vista (al max guarda le foto del mio thread), il foxconn no.
ma qual'è la differenza fondamentale tra i due?
John_Mat82
14-05-2010, 14:38
intendi dire che c'è stampata la scritta? se è cosi, molto molto facile che sia foxconn :muro: :muro:
posso solo dire che ho dovuto fare molta forza per chiudere la placca.
una domanda per devil: il megahalems ha difficoltà coi dissipatori della mobo? lo si può montare in ogni direzione?
C'è il flash che lo copre ma se fai caso nella parte bassa della clip (sotto alla scritta remove della cover) c'è la stampigliatura lotes.. se non c'è la clip è foxconn:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091227123650_DSC03661sm.JPG
ma qual'è la differenza fondamentale tra i due?
Allora premettiamo che parlare di "socket lotes" è sbagliato, in quanto il socket è una cosa (è dove si inserisce la cpu) e la clip di chiusura è altro.. sia per le p55 che per le p55A il socket è FOXCONN, che è l'unica azienda che produce tutti i socket che equipaggiano tutte le schede madri 1156.
Quello che cambia è la clip di chiusura che ferma la cpu in sede sul socket che può essere della stessa foxconn oppure LOTES; la differenza tra le 2 "pare" che risieda nel fatto che la LOTES assicuri un fattore di serraggio della cpu migliore al socket.. annullando le problematiche di eventuale mal contatto dei piedini della cpu sul socket che han provocato a qualcuno la rottura del socket e/o della cpu.
devil_mcry
14-05-2010, 14:41
ma qual'è la differenza fondamentale tra i due?
intendi dire che c'è stampata la scritta? se è cosi, molto molto facile che sia foxconn :muro: :muro:
posso solo dire che ho dovuto fare molta forza per chiudere la placca.
una domanda per devil: il megahalems ha difficoltà coi dissipatori della mobo? lo si può montare in ogni direzione?
da quello che so tutte le p55a ud montano lotes ad eccezione della p55a ud7 :mbe: :doh:
il megahalems monta sulla ud6 senza problemi nel senso normale, verso l'alto non ho mai provato, sulle altre orizzontale dubito perchè già sulla ud5 le ram finiscono sotto la ventola, l'ud6 ha le ram + spostate e quindi stanno + comode
cmq in generale nella posizione normale sta alla grande almeno su ud5 e ud6, penso su tutte, le altre hanno dissy + piccoli
il socket lotes chiude meglio la cpu nel socket, tutti i casi di burn socket sn stati su socket foxconn per quello nn ho preso l'ud7
TheDarkAngel
14-05-2010, 14:42
Quello che cambia è la clip di chiusura che ferma la cpu in sede sul socket che può essere della stessa foxconn oppure LOTES; la differenza tra le 2 "pare" che risieda nel fatto che la LOTES assicuri un fattore di serraggio della cpu migliore al socket.. annullando le problematiche di eventuale mal contatto dei piedini della cpu sul socket che han provocato a qualcuno la rottura del socket e/o della cpu.
che dopo i casi iniziali non è successo niente :p
i mesi son passati, overclock su overclock ma non è successo niente, potrebbe essere stato un problema di montaggio da parte degli utenti
Quello che cambia è la clip di chiusura che ferma la cpu in sede sul socket che può essere della stessa foxconn oppure LOTES; la differenza tra le 2 "pare" che risieda nel fatto che la LOTES assicuri un fattore di serraggio della cpu migliore al socket.. annullando le problematiche di eventuale mal contatto dei piedini della cpu sul socket che han provocato a qualcuno la rottura del socket e/o della cpu.
grazie
John_Mat82
14-05-2010, 14:50
che dopo i casi iniziali non è successo niente :p
i mesi son passati, overclock su overclock ma non è successo niente, potrebbe essere stato un problema di montaggio da parte degli utenti
già..
che dopo i casi iniziali non è successo niente :p
i mesi son passati, overclock su overclock ma non è successo niente, potrebbe essere stato un problema di montaggio da parte degli utenti
in effetti se ci fosse stato ancora questo problema, sai le bestemmie su questo thread? :asd:
devil_mcry
14-05-2010, 15:04
in effetti se ci fosse stato ancora questo problema, sai le bestemmie su questo thread? :asd:
beh non tutti occano, e se nn smonti la cpu nn te ne accorgi mica
beh non tutti occano, e se nn smonti la cpu nn te ne accorgi mica
ho capito, ma anche se non la smonti, la dovrai montare!
beh non tutti occano, e se nn smonti la cpu nn te ne accorgi mica
ma se ti muore si
devil_mcry
14-05-2010, 15:26
ma se ti muore si
si ma mai nessuna scheda ha smesso di funzionare in seguito al burn...
si ma mai nessuna scheda ha smesso di funzionare in seguito al burn...
-.-
TheDarkAngel
14-05-2010, 16:36
si ma mai nessuna scheda ha smesso di funzionare in seguito al burn...
come no xD? riguarda le foto, avevano i socket fusi e inutilizzabili
Non ci sono state ne cpu cotte ne mobo cotte ;)
devil_mcry
14-05-2010, 17:13
E invece no, su xs anche quella p55 ud6 che per prima brucio x bene (socket ben fuso, pad tirati via dalla cpu) funzionava ancora come riporta il possessore, stessa cosa x le altre, questo xke i pin di alimentazione sono ridondanti nn ce ne sono solo 2 e difficilmente bruciano tutti anzi, cmq se vai a vedere in quella disc e leggi tutte quelle schede o quasi funzionavano ancora, tanto che quell'user dopo averla pulita l'ha riutilizzata
a sto punto appena posso faccio un controllo...
anche se a me sembra strano, già solo il dissi da una elevata pressione.
come ho già detto poi, quando ho montato la mia di cpu, mi son sorpreso di quanto dovessi far forza. (non son sicuro al 100% di avere un lotes, proprio non mi ricordo e ho foto solo col dissi montato)
John_Mat82
14-05-2010, 18:41
a sto punto appena posso faccio un controllo...
anche se a me sembra strano, già solo il dissi da una elevata pressione.
come ho già detto poi, quando ho montato la mia di cpu, mi son sorpreso di quanto dovessi far forza. (non son sicuro al 100% di avere un lotes, proprio non mi ricordo e ho foto solo col dissi montato)
guarda, per chiudere la clip bisogna applicare una forza che pare che stai disintegrando tutto :D
Però anche una h57m che ho montato recentemente aveva il lotes ma per serrarci un i5 530 non c'è voluta la stessa viulenz
devil_mcry
14-05-2010, 18:46
la forza da applicare alla chiusura del socket è soggettiva, la prima volta mi sembrava di rompere tutto, le altre volte sembrava via via + morbido
John_Mat82
14-05-2010, 18:52
la forza da applicare alla chiusura del socket è soggettiva, la prima volta mi sembrava di rompere tutto, le altre volte sembrava via via + morbido
guarda io sono abituato al 939 (che alla fine è rimasto uguale anche per i vari Amx) e fidati che montare l'i7 la prima volta è stato quasi traumatico.. tra che i piedini sono sul socket, non sotto al die della cpu e che sembrano dei peletti da tanto son piccoli.. quelli del 939 parevan delle sequoie al confronto :D :D :D
Ho detto "oh mamma qua li piallo tutti" :D
devil_mcry
14-05-2010, 19:06
guarda io sono abituato al 939 (che alla fine è rimasto uguale anche per i vari Amx) e fidati che montare l'i7 la prima volta è stato quasi traumatico.. tra che i piedini sono sul socket, non sotto al die della cpu e che sembrano dei peletti da tanto son piccoli.. quelli del 939 parevan delle sequoie al confronto :D :D :D
Ho detto "oh mamma qua li piallo tutti" :D
si anche io :D anche se venivo da 775, cmq il socket amd è + tranquillo
io avevo esperienza con il 775, e con questo un po' di perplessità l'ho avuta...
lo avrò montato e smontato due o tre volte, controllavo che la cpu stesse ferma :D
PS.
è uscito il bios F10 per la P55A UD5 , insieme alle versioni aggiornate dei vari tool e utility
devil_mcry
15-05-2010, 00:37
io avevo esperienza con il 775, e con questo un po' di perplessità l'ho avuta...
lo avrò montato e smontato due o tre volte, controllavo che la cpu stesse ferma :D
PS.
è uscito il bios F10 per la P55A UD5 , insieme alle versioni aggiornate dei vari tool e utility
anche l'f9 definito per la ud6
PS.
è uscito il bios F10 per la P55A UD5 , insieme alle versioni aggiornate dei vari tool e utility
grazie! Aggiorno tutto :D
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un'informazione. Ho il pc in firma ed è giunta l'ora di aggiornarlo. Pensavo ai seguenti componenti:
Gigabyte P55-UD3
I5 750
ram Mushkin 4gb (2+2)
Secondo voi devo cambiare il mio alimentatore da 400W?
Mi suggerireste anche qualche shop online?
Siete tutti contenti della suddetta scheda madre?
La P55a-UD3 supporta senza problemi i nuovi I3 o e' necessario fare l'aggiornamento del bios? Grazie
John_Mat82
17-05-2010, 15:54
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un'informazione. Ho il pc in firma ed è giunta l'ora di aggiornarlo. Pensavo ai seguenti componenti:
Gigabyte P55-UD3
I5 750
ram Mushkin 4gb (2+2)
Secondo voi devo cambiare il mio alimentatore da 400W?
Mi suggerireste anche qualche shop online?
Siete tutti contenti della suddetta scheda madre?
L'alimentatore dipende sempre da che scheda grafica discreta vorrai usare, ma se è in uso da qualche hanno secondo me è il caso che si, lo cambi.
La scheda è buona, c'è anche chi ci fa overclock discreti (oramai conta + il processore fortunato che la scheda madre), per le ram cura che abbiano un voltaggio non superiore a 1,65v, se è meno è anche meglio.
Per gli shop basta che cerchi nel trovaprezzi :)
La P55a-UD3 supporta senza problemi i nuovi I3 o e' necessario fare l'aggiornamento del bios? Grazie
E' necessario fare l'aggiornamento al bios solo se è antecedente all'f5.. ad ogni modo anche quando la prendi è sempre consigliabile che l'aggiorni all'ultimo rilasciato, è probabile che l'f5 garantisca il boot e qualche caratteristica base alla cpu perchè tu riesca successivamente ad aggiornarla.
dottormale
17-05-2010, 17:06
ciao ,
ho la mobo in firma , va molto bene e sono soddisfatto ..pero ogni tanto mi perde il bios piu aggiornato e ricarica la versione f3 che penso abbia in memoria nel dual bios .
A qualcuno e' capitato ?
Inoltre...sarebbe possibile secondo voi sostituire il bios f3 nella memoria di backup con uno siccessivo sicuramente funzionante , tipo f6 o f8 , cosi che in caso di reset non si presentino i problemi noti del cursore grande , con gpu 5850 ?
inoltre una impostazione che non riesco a settare per quanto riguarda l'audio , ogni tanto ho bisogno di avere sia l'uscita analogica che quella digitale attiva , pero non me lo fa fare .
Quancuno sa se e' possibile oppure no ?
Con gli ultimi BIOS hanno aggiunto la funzionalità "ON/OFF Charge" corredata da una utility. Si può sapere a che serve??? :wtf:
Ho installato il programmino ma a parte lanciare una finestra DOS vuota non ho visto risultati. Ne sapete qualcosa voi??? :mbe:
Con gli ultimi BIOS hanno aggiunto la funzionalità "ON/OFF Charge" corredata da una utility. Si può sapere a che serve??? :wtf:
Ho installato il programmino ma a parte lanciare una finestra DOS vuota non ho visto risultati. Ne sapete qualcosa voi??? :mbe:
Mi rispondo da solo! :doh:
http://www.gigabyte.com.tw/News/Motherboard/News_List.aspx?NewsID=1542
matteoflash
18-05-2010, 22:14
Salve ragazzi!
Mi iscrivo a questo thread perché sto per completare un upgrade di questo tipo:
MoBo: Gigabyte GA-P55A-UD3
CPU: Intel i5-750
RAM: 2x2 GB Corsair XMS3 Dominator 1600 MHz CL8 [ho trovato Dominator a prezzo inferiore delle New Classic, vorrei approfittarne, cambia solo l'heatsink giusto?]
La configurazione mi è stata consigliata qua nel Forum ed ho apportato solo due piccole modifiche, come vi sembra, è una buona config secondo voi? (gaming 50%, web 30%, office 20%)
Leggendo una 20ina di pagina di questo forum e il relativo manuale, ho potuto verificare da solo la differenza tra P55 e P55A (supporto e-sata, USB 3.0 e clip per l'installazione della CPU), ma c'è un altro aspetto su cui vorrei far luce.
Ho letto che, per quanto riguarda il voltaggio delle DDR, è possibile impostare dei "Profili", che vanno a leggere le informazioni direttamente dai moduli, in modo da settare il valore richiesto dalle RAM.
Siccome ho l'incubo di questo particolare aspetto (sono 3 anni che tengo le mie RAM downclockate per impossibilità di settare il corretto voltaggio :cry: ), vorrei chiedere una conferma a voi utenti possessori riguardo la possibilità di personalizzare, da BIOS, il voltaggio a 1.65v, voltaggio richiesto alle suddette RAM per lavorare con le latenze a 8-8-8-24.
Vi ringrazio per l'attenzione e per le utilissime informazioni che ho trovato qua dentro!
PS: ho visto che un utente ha postato, qualche pagina a dietro, le performance del suo Raid0 di Raptor.. Io ne ho uno uguale e sulla mia MoBo di 3 anni fa ottengo gli stessi identici risultati in velocità di trasferimento, se questo può essere utile per fare confronti.. leggendo quel post, ho capito che dovrò settare il RAID sulle porte Sata2 e non sulle due porte Sata3 per evitare conflitti e rallentamenti vari :)
John_Mat82
18-05-2010, 22:21
Devi cercare moduli ddr3 che offrano i cosiddetti profili "xmp". Una volta che tu hai un modulo che ha il profilo, basta che li attivi da bios e le tue ram andranno automaticamente alle latenze, frequenze e voltaggi in specifica del produttore.
Se poi vorrai fare dell'overclock allora dovrai disattivare il profilo e settare tu a manina le varie impostazioni a seconda della frequenza base del processore che darai; l'unico appunto è che non so come i profili possano fare andare quelle ram a 1600mhz dato che l'i5 750 non ha il divisore per le ram adatto a farcele andare (dovrebbe avere 12 ma si ferma al 10 e questo vuol dire che la frequenza sulle ram va a 1333mhz). In pratica per farle andare a 1600mhz dovresti aumentare il clock base della cpu (che è 133) a 160 quindi con un overclock leggero.
Per il raid si, non usare il controller marvell sata6gb, tienitelo buono un domani per periferiche sata6 altrimenti con quelle sata2 va peggio di quello intel.
matteoflash
18-05-2010, 22:25
Grazie per le risposte esaurienti :)
Oddio, quindi il mio incubo sulle RAM continuerà anche con l'upgrade hardware? Sinceramente, almeno all'inizio, mi scoccia andare di overclock su hardware appena acquistato, è una cosa che volevo fare più avanti nel tempo..
Non so se dovrei rivolgermi al thread ufficiale dell'i5-750, ma se c'è qualche utente che ha creato un'installazione simile alla mia, mi potrebbe far sapere come ha risolto per la questione frequenza?
Ad ogni modo, mi sembra che i prezzi siano molto simili tra 1333 e 1600 della stessa fascia, non credo che sbaglierei acquisto in ogni caso.. Tu cosa ne pensi?
John_Mat82
18-05-2010, 22:33
Penso che un modulo 1600 c8 (8-8-8-24) sta tranquillamente a 1333 c7 (magari 7-8-7-24), probabilmente pure a 1,6v anzichè 1,65.. Le ddr3 sono piuttosto programmabili.
Altrimenti puoi prendere dei moduli 1333mhz.. io consiglio in genere gskill le ripjaws ad esempio esistono anche per 1333mhz e hanno il profilo xmp anche per 1333mhz, quindi impostando 1 singolo parametro ti andranno senza che tu debba fare nient'altro.
Un domani che vorrai overcloccare però avrai un po' più di grattacapi per mantenere la frequenza delle ram entro i 1333mhz, mentre con moduli di frequenza maggiore avrai + agio.
matteoflash
18-05-2010, 22:55
Capisco.. nel frattempo mi sono iscritto al thread ufficiale delle RAM DDR3 su chipset P55 per poter chiedere info a riguardo. Direi che trasferirò tutte le mie domande là, dato che è più appropriato. Per chi vuole proseguire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32021464#post32021464
Nel frattempo mi sono appuntato i moduli da te consigliati, in modo da tenerne conto prima di procedere all'acquisto :) Grazie
maxmix65
18-05-2010, 23:11
Capisco.. nel frattempo mi sono iscritto al thread ufficiale delle RAM DDR3 su chipset P55 per poter chiedere info a riguardo. Direi che trasferirò tutte le mie domande là, dato che è più appropriato. Per chi vuole proseguire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32021464#post32021464
Nel frattempo mi sono appuntato i moduli da te consigliati, in modo da tenerne conto prima di procedere all'acquisto :) Grazie
:D Ciao hai pvt contattami che ti spiego
matteoflash
18-05-2010, 23:14
:D Ciao hai pvt contattami che ti spiego
Visto, sto reinstallando Skype (post format) e ti contatto subito.. grazie :D
dottormale
19-05-2010, 09:37
Io ho le g.skill messe con profilo xmp1 e girano a 1600 tranquillamente .
E direi che garantiscono un bel salto prestazionale dai canonici 1333
matteoflash
19-05-2010, 09:54
Io ho le g.skill messe con profilo xmp1 e girano a 1600 tranquillamente .
E direi che garantiscono un bel salto prestazionale dai canonici 1333
Le RAM ti girano a 1600 senza aver dovuto overclockare la CPU da 133x20 a 160x20 o 200x20? Solo impostando il profilo?
dottormale
19-05-2010, 10:06
ASSOLUTAMENTE SI! :D
c'e un bios un menu " overclock " o "performance " non ricordo in cui puoi taroccare singolarmente cpu , ram , tutto molto facile .
IO non ho fatto nulla ho solo messo il profilo xmp , poi invece se vuoi andare ancora piu su e' possibile cambiare i valori di latenza e mi pare pure di voltaggio .
Pero tieni conto che la mia e' la ud5 , per cui non so se ha qualche menu in piu .
Cmq se vuoi in futuro averclockare ti conviene optare per un modello superiore con piu fasi , come la ud4 o 5 , visto che cma la motherboard te la terrai per un po' , almeno credo.
il mio unico problema e' quello riportato sopra di cui se qualcuno ha una esperienza analoga e ha suggerimenti e' ben accetto.
Doc
matteoflash
19-05-2010, 10:15
E' quasi rassicurante sapere che ti ha preso direttamente le RAM alla loro frequenza.. i Timings rilevati sono quelli "tirati" dichiarati dalle RAM giusto?
A questo punto starò a vedere se sarò fortunato anch'io con la UD3, in questo momento non riesco a prendere una UD5 nuova probabilmente.. Tra l'altro, sapresti dirmi le vere differenze tra una UD3 ed una UD5, a parte una (sicuramente) più facile overclockabilità dei componenti?
Per il problema del bios, non avevo mai sentito una cosa così.. se mi capita di trovare info, ti faccio sapere ovviamente
John_Mat82
19-05-2010, 10:32
ASSOLUTAMENTE SI! :D
c'e un bios un menu " overclock " o "performance " non ricordo in cui puoi taroccare singolarmente cpu , ram , tutto molto facile .
IO non ho fatto nulla ho solo messo il profilo xmp , poi invece se vuoi andare ancora piu su e' possibile cambiare i valori di latenza e mi pare pure di voltaggio .
Pero tieni conto che la mia e' la ud5 , per cui non so se ha qualche menu in piu .
Cmq se vuoi in futuro averclockare ti conviene optare per un modello superiore con piu fasi , come la ud4 o 5 , visto che cma la motherboard te la terrai per un po' , almeno credo.
il mio unico problema e' quello riportato sopra di cui se qualcuno ha una esperienza analoga e ha suggerimenti e' ben accetto.
Doc
Con l'xmp attivato (e quindi le ram a 1600mhz) ti vanno le funzioni di risparmio energetico? Vedi la cpu ridursi di frequenza? Il clock base della cpu resta 133?
Interessante, perchè 1600mhz o li si prende con il divisore a 12 (che c'è solo sugli i7) o con il bclk a 160. Chissà che cacchio di giri fa la motherboard per farle andare a 1600 :D
dottormale
19-05-2010, 10:41
oggi a casa ci guardo bene e Vi dico .
Per il risparmio energetico mi pare di aver letto che solo overclockando il procio vai ad annullare gli effetti del risparmio energetico ( letto su una testata concorrente quella di tom per intenderci) .
Ho questa configurazione da novembre 2009 e non ho ancora ricercato la prestazione max, per cui mi sono interessato di fare andare i componenti alle loro specifiche nominali.
Per cui si le ram lavorano alla frequenza di 1600 con timing 8.8.8.24 come da specifica
http://www.gskill.com/products.php?index=185
tra l'altro nella lista di compatibilita compare la ud3 , quindi basta che ti scarichi il manuale e verifichi se c'e quasto menu e hai risolto .
matteoflash
19-05-2010, 10:42
John, dici che c'è speranza per me nel far andare queste RAM a 1600 MHz senza overclockare o dovrò lasciarmi inseguire dalla maledizione del downclock RAM? :D (o semplicemente, trovare un dissipatore sui 20/30€ e convincermi a portare il blck da 133 a 160 senza tanti fronzoli?)
John_Mat82
19-05-2010, 10:53
oggi a casa ci guardo bene e Vi dico .
Per il risparmio energetico mi pare di aver letto che solo overclockando il procio vai ad annullare gli effetti del risparmio energetico ( letto su una testata concorrente quella di tom per intenderci) .
Ho questa configurazione da novembre 2009 e non ho ancora ricercato la prestazione max, per cui mi sono interessato di fare andare i componenti alle loro specifiche nominali.
Per cui si le ram lavorano alla frequenza di 1600 con timing 8.8.8.24 come da specifica
http://www.gskill.com/products.php?index=185
tra l'altro nella lista di compatibilita compare la ud3 , quindi basta che ti scarichi il manuale e verifichi se c'e quasto menu e hai risolto .
Con xmp attivo il risparmio energetico va e si può farlo andare (ho provato io recentemente con le mie, basta solo forzarlo su attivato, nei primi bios non andava invece) e va tranquillamente anche se overclocchi la cpu, se vuoi leggiti la mia guida nel thread della mia motherboard :), sarebbe solo da sapere se va anche con un i5 750 e ram settate a 1600mhz.
Io ponderavo solo che con l'i5 750 teoricamente le ram a 1600mhz le si dovrebbe poter fare andare overcloccando la cpu da 133 a 160 perchè il divisore delle ram non può andare a 12, ma resta a 10.. quindi sarebbe interessante capire come fa la motherboard a portarcele a 1600mhz :)
John, dici che c'è speranza per me nel far andare queste RAM a 1600 MHz senza overclockare o dovrò lasciarmi inseguire dalla maledizione del downclock RAM? :D (o semplicemente, trovare un dissipatore sui 20/30€ e convincermi a portare il blck da 133 a 160 senza tanti fronzoli?)
Guarda, tra 1600mhz e 1333 cambia poco o nulla soprattutto se come ti dicevo puoi abbassare le latenze della ram quando sta a 1333mhz; visto che la differenza di prezzo tra 1333 e 1600 spesso è praticamente nulla, imho ti conviene prendere delle 1600mhz che poi ti programmi manualmente come più ti aggrada lasciandole a 1333mhz. Un domani che vuoi sperimentare dell'overclock non dovrai cambiare ram perchè ti asseconderanno un po' meglio in oc.
Quanto al dissipatore imho io ne prenderei comunque uno aftermarket. E' vero che l'i5 750 non scalda come il mio (che è un forno con il dissipatorino originale) però comunque in overclock il 90% dei dissipatori richiede lo smontaggio della motherboard per la sua applicazione (e ti sarà necessario), quindi se puoi prenderne uno e montarlo da subito sei + comodo.
dottormale
19-05-2010, 10:53
guardato adesso sul manuale della ud3 .
"supporta i profili xmp" quindi vai tranquillo , se magari posti il link del modello preciso delle ram possiamo fare un match con le caratteristiche.
matteoflash
19-05-2010, 11:05
Avevo visto anch'io i profili XMP attivi, però non pensavo consistessero nel "via libera" per me :)
Il modello è questo:
G.Skill 2x2GB PC3-12800 1600Mhz
CAS Latency 7-8-7-24-2N
Voltaggio 1.35 Volts
Anch'io pensavo di prendere, comunque, un dissipatore e vedere più avanti di overclockare.. ho creato un thread apposito per capire cosa posso trovare, di interessante, sui 20/30€, attendo notizie dai più esperti :D
Per il match con le caratteristiche.. grazie dottormale :D
John_Mat82
19-05-2010, 11:07
Avevo visto anch'io i profili XMP attivi, però non pensavo consistessero nel "via libera" per me :)
Anch'io pensavo di prendere, comunque, un dissipatore e vedere più avanti di overclockare.. ho creato un thread apposito per capire cosa posso trovare, di interessante, sui 20/30€, attendo notizie dai più esperti :D
Per il match con le caratteristiche.. grazie dottormale :D
Gskill ECO vero :D sono ottime
Per il dissipatore a quella cifra le scelta è univoca credo su un Arctic Freezer pro 7 rev2..
Gskill ECO vero :D sono ottime
Per il dissipatore a quella cifra le scelta è univoca credo su un Arctic Freezer pro 7 rev2..
CM Hyper 212 Plus... :O
John_Mat82
19-05-2010, 11:13
CM Hyper 212 Plus... :O
anco, anco (attila flagello di dio mode /off) :D
matteoflash
19-05-2010, 11:54
Esatto, sono le ECO :)
Mi era già stato consigliato l'Arctic Freezer Pro 7. Rev 2, quello che non so è se ottengo delle temperature decenti (almeno migliori rispetto al dissipatore stock) sia @default, sia col blck a 160 in idle/load, ma penso che questo dovrò verificarlo da me, vero?
Il CM Hyper 212 Plus non lo conosco, ho dato un'occhiata al volo ma sembra che in Italia non sia reperibile, mi sbaglio?
Se sono OT vi piemmo, scusate l'intrusione :)
John_Mat82
19-05-2010, 12:25
Esatto, sono le ECO :)
Mi era già stato consigliato l'Arctic Freezer Pro 7. Rev 2, quello che non so è se ottengo delle temperature decenti (almeno migliori rispetto al dissipatore stock) sia @default, sia col blck a 160 in idle/load, ma penso che questo dovrò verificarlo da me, vero?
Il CM Hyper 212 Plus non lo conosco, ho dato un'occhiata al volo ma sembra che in Italia non sia reperibile, mi sbaglio?
Se sono OT vi piemmo, scusate l'intrusione :)
siamo un po' ot ma entrambi sono più che compatibili con le gigabyte.. non ti so dire cosa sia meglio, penso il cm sia un po' meglio rifinito dell'arctic ma come prestazioni non ti so dire.. entrambi comunque sono un'altro pianeta rispetto al dissipatorino stock intel; come si comportino in oc non saprei, ma di sicuro con overclock medio leggeri andranno sicuramente meglio dello stock.
Il cm si trova eccome LINK (http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_52_53&products_id=2992)
dottormale
19-05-2010, 12:29
Io ho l'arctic freezer , molto soddisfatto anche per quello , praticamente inudible e molto fresco .
Tieni conto che ho pure la 5850 dentro un case sicuramente non areato ai massimi livelli come potrebbe essere un haf .
La mia impressione e' che ci siano in giro molti modelli simili rimarchiati che proprio per il nome vengono sparati a prezzi assurdi.
Non e' il caso del NOctua che effettivamente ha una marcia in piu , pero costa un okkio.
imho
matteoflash
19-05-2010, 13:01
Grazie John e grazie Dottormale. Già il fatto che è inudibile (o giù di lì) in idle è importante per la mia scelta, il comportamento in load non mi interessa (se devo giocare, c'è il volume degli altoparlanti o delle cuffie, quindi.. :D ).
Mi è molto utile il tuo feedback anche con il processore @default, proprio per regolarmi :)
Cercherò di decidere fra questi modelli, anche se non ne ho mai montati di simili.. richiedono pasta termica particolare? (non ne ho mai usata e non conosco neanche i migliori modi per installare i dissipatori, ma x questo forse sn esageramente OT XD)
Grazie John e grazie Dottormale. Già il fatto che è inudibile (o giù di lì) in idle è importante per la mia scelta, il comportamento in load non mi interessa (se devo giocare, c'è il volume degli altoparlanti o delle cuffie, quindi.. :D ).
Mi è molto utile il tuo feedback anche con il processore @default, proprio per regolarmi :)
Cercherò di decidere fra questi modelli, anche se non ne ho mai montati di simili.. richiedono pasta termica particolare? (non ne ho mai usata e non conosco neanche i migliori modi per installare i dissipatori, ma x questo forse sn esageramente OT XD)
attento che dottromale ha l'extreme, non il 7 pro.
matteoflash
19-05-2010, 13:25
Ah ecco.. ho visto che in effetti sono cose totalmente differenti.. Dovrò chiedere ulteriori pareri sulla silenziosità e l'efficacia della versione Pro :) Grazie x l'accorgimento
il 7 pro è già ottimo, l'ho montato ad un amico con i5 750 e a suo dire è silenziosissimo e le temp (a default, nn fa oc) sono ottime
matteoflash
19-05-2010, 13:41
il 7 pro è già ottimo, l'ho montato ad un amico con i5 750 e a suo dire è silenziosissimo e le temp (a default, nn fa oc) sono ottime
Bene, grazie per l'informazione :) Se ti capita di sapere a che temperature sta @default in idle, fammi un fischio, giusto x curiosità.. Per il resto, almeno so che a default è buono :)
dottormale
19-05-2010, 14:25
ciao ,
ho guardato a casa , direi che il clock e' a 160 e il moltiplicatore a 17 .
ho messo altre schermate , c'e la possiblita di cambiare il timing e i voltaggi.
Devo ammettere che non sono molto esperto , spero che servano
http://img693.imageshack.us/img693/6969/memo0009.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/6092/memo0008.jpg
http://img526.imageshack.us/img526/6889/memo0007.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/525/memo0006.jpg
Ops , ho sbagliato il nome del dissipatore , in effetti io ho quello in firma , quello " spesso " , che cmq con 30 euri ho portato a casa .
temperatura stiamo a 30 idle e 50/55 load .
Difatti ero molto preoccupato del calore generato , pero tutto l'insieme gira bene per adesso , certo che se in futuro mi comprero un altra 5850 , magari cambio pre il case .
http://img3.imageshack.us/img3/9291/memo0010r.jpg
John_Mat82
19-05-2010, 14:35
ciao ,
ho guardato a casa , direi che il clock e' a 160 e il moltiplicatore a 17 .
ho messo altre schermate , c'e la possiblita di cambiare il timing e i voltaggi.
Devo ammettere che non sono molto esperto , spero che servano
http://img693.imageshack.us/img693/6969/memo0009.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/6092/memo0008.jpg
http://img526.imageshack.us/img526/6889/memo0007.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/525/memo0006.jpg
Ops , ho sbagliato il nome del dissipatore , in effetti io ho quello in firma , quello " spesso " , che cmq con 30 euri ho portato a casa .
temperatura stiamo a 30 idle e 50/55 load .
Difatti ero molto preoccupato del calore generato , pero tutto l'insieme gira bene per adesso , certo che se in futuro mi comprero un altra 5850 , magari cambio pre il case .
http://img3.imageshack.us/img3/9291/memo0010r.jpg
Ahhh ecco svelato l'arcano, in presenza di un i5 750 la motherboard per settare le ram a 1600mhz giustamente overclocca la cpu a 160 e abbassa il moltiplicatore a 17 per fare andare il processore + vicino possibile alla frequenza di default.. Cioè quello che chiunque potrebbe fare manualmente.
Mha, resto dell'idea di prendere dei moduli 1600mhz e tenerli a 1333 programmandoli manualmente, un domani che si decide di overcloccare sono lì belli che pronti ad aiutare.
dottormale
19-05-2010, 14:38
Quindi scusa l'ignoranza , vuol dire che mettendo le memorie a 1600 si fa un oc " involontario " ?
quindi ipotizzando di montare delle ddr3 a 2000 o 2200 , come si comportera' la motherb secondo te ?
Quindi scusa l'ignoranza , vuol dire che mettendo le memorie a 1600 si fa un oc " involontario " ?
quindi ipotizzando di montare delle ddr3 a 2000 o 2200 , come si comportera' la motherb secondo te ?
semplice: non ci sono banchi con profili da 2200MHZ (o almeno spero :D)
cmq, le temp del mio amico sono simili a quelle. stiamo sui 30° in idle e una cinquantina in full
John_Mat82
19-05-2010, 14:46
Quindi scusa l'ignoranza , vuol dire che mettendo le memorie a 1600 si fa un oc " involontario " ?
quindi ipotizzando di montare delle ddr3 a 2000 o 2200 , come si comportera' la motherb secondo te ?
Allora qua va capita alla bruta l'architettura:
la frequenza base di tutte le cpu i3/i5/i7 è 133mhz. Questi li moltiplichi (heheh) per il moltiplicatore della cpu, nel caso di un i5 750 è x20 (x21 col turbo).
133x20=2,66ghz 133x21=circa 2,8ghz. Ok?
Le ram sono interdipendenti al clock del processore e facendola alla bruta per avere la loro frequenza ci si basa sul divisore delle ram che può essere 6-8-10 o 12 (solo sulle cpu i7). Quindi 133x10=1333mhz che è la frequenza "nominale" delle ram intel.
Io che ho un i7 860, posso tenerlo a default a 133mhz, ma settando il divisore delle ram a 12, posso fare andare le memorie a 133x12=1600mhz.
Chi ha i5, NON può avere questo divisiore a 12, la cpu si ferma a 10. Ergo per arrivare a 1600mhz sulle ram la motherboard cosa fa, aumenta il clock base da 133 a 160 e abbassa il moltiplicatore a 17 anzichè lasciarlo a 20.. In pratica si è un overclock "inconsapevole" per far lavorare il processore a frequenze standard (160x17=2,72ghz che sono vicini a 133x20).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.