View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ38
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
Le foto, soprattutto in esterno e con abbondanza di luce, fatte in modalità P, A, S o M vengono bene! Non ho detto che la macchina non è in grado di fare buone foto!
Quello che non capisco è perchè in modalità "iA" la macchina sbagli tante foto!
Ho voluto una bridge con controli manuali per potermi avvicinare al mondo della fotografia e per imparare ad usare questi strumenti, ma se permettete un po' di nervoso mi viene se non posso usarla in modalità "punta-e-scatta" come ad esempio durate una cena fra amici per cogliere qualche "asinata" al volo.
Non sapete per caso se è stato rilasciato qualche nuovo firmware per migliorare la gestione automatica?!
torgianf
06-01-2011, 14:21
Le foto, soprattutto in esterno e con abbondanza di luce, fatte in modalità P, A, S o M vengono bene! Non ho detto che la macchina non è in grado di fare buone foto!
Quello che non capisco è perchè in modalità "iA" la macchina sbagli tante foto!
Ho voluto una bridge con controli manuali per potermi avvicinare al mondo della fotografia e per imparare ad usare questi strumenti, ma se permettete un po' di nervoso mi viene se non posso usarla in modalità "punta-e-scatta" come ad esempio durate una cena fra amici per cogliere qualche "asinata" al volo.
Non sapete per caso se è stato rilasciato qualche nuovo firmware per migliorare la gestione automatica?!
invece di usare la modalita' automatica, non puoi semplicemente scattare in priorita' di diaframmi ( A ) ?
Morpheuz79
06-01-2011, 22:05
Quello che non capisco è perchè in modalità "iA" la macchina sbagli tante foto!
Perchè la macchina applica un programma di scatto che non corrisponde alla situazione in cui stai scattando o a quello che vorresti che applicasse...
Questi algoritmi diventano sempre più precisi con l'evolversi dei processori ma non sono infallibili... io li consiglio a chi proprio non ha idea di come impostare alcunchè (es. mia moglie) e spesso riesce a tirare fuori foto che con altre compatte sarebbe impensabile fare... con la luce tutti i santi aiutano ma con poca luminosità della scena anche la macchina fa fatica a capire che scena si sta fotografando!
Diversamente la modalità P è quella che garantisce l'esposizione ottimale, pur avendo una programmabilità limitata (ISO, EV, Flash, ecc.), senza prendere fischi per fiaschi ma linitandosi ad analizzare solo la luce.
C'è sempre la possibilità di usare i programmi di scatto impostandoli manualmente (piuttosto che lasciar fare a iA), funzionano molto bene e ottimizzano tutta una serie di parametri con ottimi risultati.
Morpheuz79
06-01-2011, 22:14
invece di usare la modalita' automatica, non puoi semplicemente scattare in priorita' di diaframmi ( A ) ?
Io consiglio di usare S con ISO MAX 400...
Tempi veloci per fermare l'azione t<=1/250, tempi lunghi per soggetti statici t=>1/30, 1/60 per le foto a persone, 1/40 per i ritratti.
La macchina sceglie il diaframma (di solito lo spalanca) ma la differenza di profondità di campo, su questa dimensione di sensore, non è molto significativa.
Io ho acquistato un certo numero di fltri (più qualcuno che mi è stato regalato dal venditore ebay).
Tra l'altro ho un paio di lenti addizionali close-up :sofico:, ma non le ho ancora provate (+1 e +3 diottrie).
Non credo però che tu ti riferisca a queste, quanto all'obiettivo addizionale di conversione, di cui si è parlato parecchie pagine fa.
Il marchio è Raynox http://www.raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm
scusami se riprendo questo post di qualche tempo fà, ma vorrei avere qualche consiglio. posseggo una fz45 e vorrei montare delle lenti close up +2 (mi è stata consigliato cokin). tu che lenti hai preso e dove le hai prese? per montarle è necessario prendere l'adattatore panasonic scpecifico o se ne pùò fare a meno? ti ringrazio.
hotchili
06-01-2011, 23:04
scusami se riprendo questo post di qualche tempo fà, ma vorrei avere qualche consiglio. posseggo una fz45 e vorrei montare delle lenti close up +2 (mi è stata consigliato cokin). tu che lenti hai preso e dove le hai prese? per montarle è necessario prendere l'adattatore panasonic scpecifico o se ne pùò fare a meno? ti ringrazio.
Le lenti close-up di cui parlavo sono per l'appunto Cokin.
Si tratta di lenti in vetro ottico e non di vetro sintetico, largamente utilizzato da Cokin per i filtri.
Le lenti hanno una montatura a vite 46mm e, come qualsiasi filtro UV o polarizzatore, si avvitano semplicemente sulla lente frontale.
Sono state acquistate dal venditore ebay di cui parlavo in quel post di qualche tempo fa.
Ragazzi secondo voi serve una protezione per il display come questa (http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B243720/cid/10004/digiCover_premium_Panasonic_DMC_FZ38/)?!
O è meglio investire 15 euro per una seconda schedina di memoria o altro?!
hotchili
07-01-2011, 17:04
Ragazzi secondo voi serve una protezione per il display come questa (http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B243720/cid/10004/digiCover_premium_Panasonic_DMC_FZ38/)?!
O è meglio investire 15 euro per una seconda schedina di memoria o altro?!
Dipende... c'è chi ritiene che una pellicola dia fastidio e chi invece che non sia sufficiente come protezione.
Io a meno del prezzo indicato nel link che hai allegato ho acquistato su ebay (incluse spese di spedizione) uno schermo rigido in policarbonato, del cui risultato, dopo installazione seguendo scrupolosamente le istruzioni, sono soddisfatto.
Questo è il sito del produttore:
http://www.acmaxx.net/products_acmaxx.html
Grazie, mi informerò meglio allora e cercherò qualcosa di simile, mi sembra interessante.
Dato che però sto facendo acquisti online e vorrei prendere tutto ciò che serve con una spedizione...ti pongo un altro quesito...
So che se ne è parlato in diverse parti andare a ripescare nel topic è quasi impossibile...
Avevo pensato anche a qualcosa per proteggere l'obbiettivo ma...50€ per un semplice "filtro uv" a protezione dell'obbiettivo non sono un po' tanti?!
Fab.K e hotchili, ho cestinato la decina di post OT (con anche un po' di flame) ma la prox volta sospendo.
chiusa qui.
>bYeZ<
hotchili
07-01-2011, 17:47
Grazie, mi informerò meglio allora e cercherò qualcosa di simile, mi sembra interessante.
Dato che però sto facendo acquisti online e vorrei prendere tutto ciò che serve con una spedizione...ti pongo un altro quesito...
So che se ne è parlato in diverse parti andare a ripescare nel topic è quasi impossibile...
Avevo pensato anche a qualcosa per proteggere l'obbiettivo ma...50€ per un semplice "filtro uv" a protezione dell'obbiettivo non sono un po' tanti?!
Sono un'esagerazione!
Ma è la cifra che spendi se acquisti il filtro UV di Panasonic (dalla qualità tutta da verificare).
Puoi spendere un terzo o anche meno, acquistando prodotti affidabilissimi, rivolgendoti ai tradizionali produttori di filtri in vetro ottico per fotocamere.
Qui di seguito: http://www.lenstip.com/113.1-article-UV_filters_test.html trovi un test tra diversi filtri UV eseguito con serietà e rigore tecnico.
Dopo aver scorso le numerose pagine del confronto, ho acquistato online il filtro che ha meritato il primo posto in classifica, pagandolo una dozzina di €. :D
Perchè spendere di più?
Le lenti close-up di cui parlavo sono per l'appunto Cokin.
Si tratta di lenti in vetro ottico e non di vetro sintetico, largamente utilizzato da Cokin per i filtri.
Le lenti hanno una montatura a vite 46mm e, come qualsiasi filtro UV o polarizzatore, si avvitano semplicemente sulla lente frontale.
Sono state acquistate dal venditore ebay di cui parlavo in quel post di qualche tempo fa.
Ti ringrazio per avermi risposto. Sono sollevato sapendo di non dover prendere l'adattatore panasonic. Pensi che anche la fz45 monti le lenti da 46mm? Mi manderesti in privato il link del venditore delle lenti cokin? Grazie.
hotchili
07-01-2011, 22:34
Ti ringrazio per avermi risposto. Sono sollevato sapendo di non dover prendere l'adattatore panasonic. Pensi che anche la fz45 monti le lenti da 46mm? Mi manderesti in privato il link del venditore delle lenti cokin? Grazie.
Il diametro della lente frontale della FZ45 credo sia lo stesso, ma hai la fotocamera e il libretto delle istruzioni non credo sia difficile verificare. :D
Se su ebay fai una ricerca per "46mm" trovi diverse offerte; quelle precedeute dlla sigla (PRL) sono del rivenditore da cui ho comprato io.
no... la fz45 ha la stessa ottica della fz100: diametro da 52mm ;)
hotchili
08-01-2011, 10:34
no... la fz45 ha la stessa ottica della fz100: diametro da 52mm ;)
Cosa che permette di trovare filtri e accessori con molta più facilità!
[QUOTE=hotchili;34122283]Il diametro della lente frontale della FZ45 credo sia lo stesso, ma hai la fotocamera e il libretto delle istruzioni non credo sia difficile verificare. :D
Se su ebay fai una ricerca per "46mm" trovi diverse offerte; quelle precedeute dlla sigla (PRL) sono del rivenditore da cui ho comprato io.[/QUOTE
purtroppo non sono riuscito a trovare questa informazione sul libretto di istruzioni (non so se per mia incapacità o per mancanza) e non saprei dove calcolare il diametro se sul bordo esterno della filettatura o all'interno sul vetro dell'obbiettivo. sul libretto ho letto solo degli adattatori panasonic....
hotchili
09-01-2011, 11:50
purtroppo non sono riuscito a trovare questa informazione sul libretto di istruzioni (non so se per mia incapacità o per mancanza) e non saprei dove calcolare il diametro se sul bordo esterno della filettatura o all'interno sul vetro dell'obbiettivo. sul libretto ho letto solo degli adattatori panasonic....
Ti ha risposto Raven un paio di commenti sopra... il diametro è 52mm
salve a tutti,
vorrei prendere una seconda batteria per la pana, ma non vorrei spendere tanto naturalmente, quindi chiedo info a chi ha già una batteria non originale tipo duracell o simili.
luigiazzarone
14-01-2011, 14:39
Non ho mai capito perchè utilizzare una seconda batteria...a meno che la prima non si guasti...Con la mia macchina faccio un sacco di foto e la batteria dura tantissimo.
lupennino
14-01-2011, 15:32
Non ho mai capito perchè utilizzare una seconda batteria...a meno che la prima non si guasti...Con la mia macchina faccio un sacco di foto e la batteria dura tantissimo.
Di riserva, magari ci si dimentica di caricare l'altra... per sicurezza :)
lupennino
14-01-2011, 15:33
Non ho mai capito perchè utilizzare una seconda batteria...a meno che la prima non si guasti...Con la mia macchina faccio un sacco di foto e la batteria dura tantissimo.
Di riserva, magari ci si dimentica di caricare l'altra... per sicurezza :)
Bhe a volte si è fuori casa per un giornata intera o durante un viaggio, così se si hanno due batterie la sera una si può sempre ricaricare e non c'è il rischio di restare senza batteria a metà giornata.
filusweb
17-01-2011, 17:38
salve a tutti,
vorrei prendere una seconda batteria per la pana, ma non vorrei spendere tanto naturalmente, quindi chiedo info a chi ha già una batteria non originale tipo duracell o simili.
Ciao a tutti
http://cgi.ebay.it/BATERIA-para-PANASONIC-LUMIX-DMC-FZ35-FZ38-FZ50-1400mAH-/400185875137?pt=LH_DefaultDomain_186&hash=item5d2cefdac1
Gia comprata e testata, dura almeno quanto quella originale e non mi ha dato problemi.
lu310181
23-01-2011, 16:18
ciao a tutti, sono un felice possessore di questa bridge da un mesetto e volevo porvi una domanda. per la parte video in hd c'è un programma che ne consente la compressione (perché anche di un solo minuto occupano davvero un botto e caricarli su youtube ci metto una vita anche con l'adsl) senza perdita di qualità ? ed eventualmente quale formato di compressione mi consigliate ? grazie a tutti ciao
hotchili
23-01-2011, 20:59
Bhe a volte si è fuori casa per un giornata intera o durante un viaggio, così se si hanno due batterie la sera una si può sempre ricaricare e non c'è il rischio di restare senza batteria a metà giornata.
Per la mia esperienza una batteria basta e avanza, anche per una giornata intensa.
Alla sera basta ricordarsi di caricarla.
E se dimentico di caricare la batteria 1, perchè dovrei ricordarmi da caricare la batteria 2?
Io, dopo averne meditato a lungo l'acquisto, ho poi deciso di non comprarne una addizionale.
Ma se ci tenete... chi può trattenervi? :D :D
Morpheuz79
24-01-2011, 07:33
Per la mia esperienza una batteria basta e avanza, anche per una giornata intensa.
Alla sera basta ricordarsi di caricarla.
E se dimentico di caricare la batteria 1, perchè dovrei ricordarmi da caricare la batteria 2?
Io, dopo averne meditato a lungo l'acquisto, ho poi deciso di non comprarne una addizionale.
Ma se ci tenete... chi può trattenervi? :D :D
Bah.... sono stato abbastanza convinto di questa cosa fino a ieri (consigliandolo sul forum almeno un paio di volte) ma sto cominciando a cambiare opinione... se fai solo delle foto c'è un buon margine di utilizzo e tempo per pianificare la ricarica ma se ti metti a fare anche dei video la batteria viene letteralmente risucchiata.
Ieri mattina avevo 2 tacche di batteria e ho fatto un po' di scatti e di video in casa (circa una 30ina di scatti con flash di schiarimento e 5 minuti di video) e poi, vista la bella giornata, ho pensato di uscire a spasso con la macchina... peccato fosse rimasta una tacca sola.. sufficiente per fare ALMENO altre 40/50 foto senza flash (con un uso oculato del review, dello zoom e del display) ma insufficiente per fare anche un po' di filmati.
La macchina era ferma da circa 1 settimana e la batteria non veniva caricata da circa un mese (probabilmente le 2 tacche non erano veritiere).
Che fare quindi? Dargli una caricata di mezz'ora prima di uscire o rischiare così?!? Con una 2a batteria non avrei avuto nessun dubbio ma per il momento eviterò di lasciare la macchina mezza scarica.
Sicuramente se dovessi decidere, a fronte di un uso più intenso dei filmati, di comprare una 2a batteria la prenderei originale o di qualità garantita, con il telefono ho già preso una fregatura (batteria falsa).. all'inizio vanno bene ma hanno vita brevissima ed i voltaggi non sono stabili... insomma non rischio di rovinare la macchina per risparmiare pochi euro.
hotchili
24-01-2011, 07:49
Bah.... sono stato abbastanza convinto di questa cosa fino a ieri (consigliandolo sul forum almeno un paio di volte) ma sto cominciando a cambiare opinione... se fai solo delle foto c'è un buon margine di utilizzo e tempo per pianificare la ricarica ma se ti metti a fare anche dei video la batteria viene letteralmente risucchiata.
Ieri mattina avevo 2 tacche di batteria e ho fatto un po' di scatti e di video in casa (circa una 30ina di scatti con flash di schiarimento e 5 minuti di video) e poi, vista la bella giornata, ho pensato di uscire a spasso con la macchina... peccato fosse rimasta una tacca sola.. sufficiente per fare ALMENO altre 40/50 foto senza flash (con un uso oculato del review, dello zoom e del display) ma insufficiente per fare anche un po' di filmati.
La macchina era ferma da circa 1 settimana e la batteria non veniva caricata da circa un mese (probabilmente le 2 tacche non erano veritiere).
Che fare quindi? Dargli una caricata di mezz'ora prima di uscire o rischiare così?!? Con una 2a batteria non avrei avuto nessun dubbio ma per il momento eviterò di lasciare la macchina mezza scarica.
Sicuramente se dovessi decidere, a fronte di un uso più intenso dei filmati, di comprare una 2a batteria la prenderei originale o di qualità garantita, con il telefono ho già preso una fregatura (batteria falsa).. all'inizio vanno bene ma hanno vita brevissima ed i voltaggi non sono stabili... insomma non rischio di rovinare la macchina per risparmiare pochi euro.
Questo vuol dire che la seconda batteria la terrai costantemente in carica in attesa di usarla?
In quanto tempo una batteria completamente carica si scarica senza usarla?
Non avevo tenuto in considerazione i filmati, in effetti.
Sarà che finora avrò fatto sì e no 5 minuti di filmati... ma una marea di foto.
Morpheuz79
24-01-2011, 08:12
Questo vuol dire che la seconda batteria la terrai costantemente in carica in attesa di usarla?
Si perchè le Li-ion se si scaricano completamente si rovinano in pochissimo tempo.
Quando ne hai scaricata una la ricarichi, la conservi e usi l'altra e così via...
In quanto tempo una batteria completamente carica si scarica senza usarla?
Per la Pana non saprei dirti perchè non ho modo di provare ma per il mio vecchio telefono (Nokia 6600, che condivideva la batteria con l'antenna GPS) anche un paio di mesi senza notare differenza con una batteria caricata fresca.
Non avevo tenuto in considerazione i filmati, in effetti.
Sarà che finora avrò fatto sì e no 5 minuti di filmati... ma una marea di foto.
Già... facendo solo foto non ho avuto mai problemi ma i filmati assorbono molte risorse contemporaneamente (AF continuo, Audio, Compressione dati, Scrittura, Zoom, Display live, ecc...) basta pensare che elabora da 30 a 60 fotogrammi/s!
lu310181
24-01-2011, 16:05
ciao a tutti, sono un felice possessore di questa bridge da un mesetto e volevo porvi una domanda. per la parte video in hd c'è un programma che ne consente la compressione (perché anche di un solo minuto occupano davvero un botto e caricarli su youtube ci metto una vita anche con l'adsl) senza perdita di qualità ? ed eventualmente quale formato di compressione mi consigliate ? grazie a tutti ciao
UP...:(
Si perchè le Li-ion se si scaricano completamente si rovinano in pochissimo tempo.
si ma attento che anche metterle in carica che non sono quasi scariche le rovina...non hanno memoria le batterie Li-ion..quindi meglio fargli fare dei giri di scarica e carica completi piuttosto che caricarle (o tenerle costantemente attaccate) da metà
per questo io consiglio più di per spendere 10 15 euro una volta ogni 12 18 mesi che 60 70 euro sperando che dopo 3 anni sia ancora la stessa della prima volta..soprattutto per aggeggi elettronici come questi che ogni 2 3 anni sono già relegati alla fantascienza steampunk
Ho appena acquistato un FZ38 (in realtà mi deve ancora arrivare) e vorrei prendere anche un adattatore tipo DMW-LA3E (non originale) su cui montare un filtro per proteggere (chiudere) il barilotto dello zoom come avevo fatto sulla Fuji s602 Zoom e che funzionava benissimo. Quello che vorrei sapere è se l'adattatore potrebbe vignettare l'immagine (se lo zoom è arretrato) oppure no (se lo zoom è a filo del filtro) e se potrei montarlo assieme al paraluce.
Grazie
Morpheuz79
25-01-2011, 07:20
si ma attento che anche metterle in carica che non sono quasi scariche le rovina...non hanno memoria le batterie Li-ion..quindi meglio fargli fare dei giri di scarica e carica completi piuttosto che caricarle (o tenerle costantemente attaccate) da metà.
Mi sembri un po' confuso a riguardo... forse questo può aiutarti a fare chiarezza:
http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio
per questo io consiglio più di per spendere 10 15 euro una volta ogni 12 18 mesi che 60 70 euro sperando che dopo 3 anni sia ancora la stessa della prima volta..soprattutto per aggeggi elettronici come questi che ogni 2 3 anni sono già relegati alla fantascienza steampunk
Non sono sicuro di aver capito... secondo te è meglio comprare 2 batterie economiche piuttosto che 1 originale o di buona qualità?
La Duracell costa 24 euro spedizione inclusa... a spendere troppo poco (o comprando da venditori poco affidabili) si rischia di comprare una batteria scadente o vecchia già compromessa nella capacità nominale.
Quando la batteria arriva a fine vita è una pena usarla... è completamente inaffidabile (e pericolosa).
Morpheuz79
25-01-2011, 07:25
UP...:(
Prova con SUPER, GUI per encoder multiformato.
Youtube credo che voglia i Flash Video (*.flv).
Ridurlo senza perdita di qualità è impossibile! Puoi sperare al massimo in un buon compromesso...
Mi sembri un po' confuso a riguardo... forse questo può aiutarti a fare chiarezza:
http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio
Non sono sicuro di aver capito... secondo te è meglio comprare 2 batterie economiche piuttosto che 1 originale o di buona qualità?
La Duracell costa 24 euro spedizione inclusa... a spendere troppo poco (o comprando da venditori poco affidabili) si rischia di comprare una batteria scadente o vecchia già compromessa nella capacità nominale.
Quando la batteria arriva a fine vita è una pena usarla... è completamente inaffidabile (e pericolosa).
nessuna confusione...per il mancato effetto memoria delle batterie agli ioni di litio, metterle in carica che non sono scariche (ovviamente non a 0% che è deleterio anche quello) le danneggia..se si vuol far durare una batteria al litio bisogna metterla in carica solo quando è QUASI vuota..un esempio non bisogna mai mettere il cellulare in carica se non quando si ha una tacca...tenerle sempre attaccate è deleterio tanto uguale..i caricabatterie odierni hanno dei circuiti di controllo che quando arrivano al 100% bloccano la carica..peccato che poi la batteria per sua natura inizi a scaricarsi ed ecco che una continua variazione da 99% a 100% la manda a puttane..tutto questo dovuto alla mancanza dell'effetto memoria..
ed ecco perchè ho detto (ho dimenticato nell'altro post di precisare che i prezzi li ho sparati a caso ma si capiva) che una batteria di riserva non ne vale la pena pagarla fior di euro perchè o la si usa continuamente in alternata all'originale oppure tenerla li in previsione di viaggi o uscite un po lunghe dove "forse" scaricherò la prima è solo uno spreco di soldi visto il loro naturale "invecchiamento"..
ovviamente le cinesate vanno evitate come la peste..qui nel thread si sono trovati benissimo con le duracell (grazie per i prezzi) e anche io le comprerei li...ma solo per reale necessità
Morpheuz79
25-01-2011, 10:05
nessuna confusione...per il mancato effetto memoria delle batterie agli ioni di litio, metterle in carica che non sono scariche (ovviamente non a 0% che è deleterio anche quello) le danneggia..
E' esattamente l'opposto... l'effetto memoria è quel fenomeno per cui la batteria ricorda lo stato precedente alla ricarica e perde nel tempo la sua capacità nominale.
Il fatto che le Li-ion ne siano prive consente di poterle caricare parzialmente senza danneggiarle. Vanno invece protette dalla scarica completa per cui i dispositivi sotto una certa soglia interrompono l'utilizzo anche se c'è della carica residua.
Lasciate scariche tendono ad autoscaricarsi fino alla fine, danneggiandosi. (vedi l'articolo di wikipedia che ho postato e anche questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Batteria_ricaricabile#Effetto_memoria))
se si vuol far durare una batteria al litio bisogna metterla in carica solo quando è QUASI vuota..un esempio non bisogna mai mettere il cellulare in carica se non quando si ha una tacca...
Questo è un altro discorso... la batteria ha comunque un numero di cicli di carica/scarica limitato... usarla parzialmente non la danneggia ma ne accorcia comunque la vita. Un uso corretto (ma non necessariamente la norma) è quello che dici tu cioè di sfruttare appieno ogni singolo ciclo.
tenerle sempre attaccate è deleterio tanto uguale..i caricabatterie odierni hanno dei circuiti di controllo che quando arrivano al 100% bloccano la carica..peccato che poi la batteria per sua natura inizi a scaricarsi ed ecco che una continua variazione da 99% a 100% la manda a puttane..tutto questo dovuto alla mancanza dell'effetto memoria..
Questo è giusto, ma non per l'effetto memoria, ma perchè ti brucia dei cicli di ricarica inutilmente.
ed ecco perchè ho detto (ho dimenticato nell'altro post di precisare che i prezzi li ho sparati a caso ma si capiva) che una batteria di riserva non ne vale la pena pagarla fior di euro perchè o la si usa continuamente in alternata all'originale oppure tenerla li in previsione di viaggi o uscite un po lunghe dove "forse" scaricherò la prima è solo uno spreco di soldi visto il loro naturale "invecchiamento"..
Io infatti ho proposto l'uso alternato regolare e completo, che con due batterie evita anche di fare le ricariche parziali.
Ovviamente l'uso deve essere anche intensivo o non c'è necessità... si parlava infatti dell'uso per i filmati.
E' esattamente l'opposto... l'effetto memoria è quel fenomeno per cui la batteria ricorda lo stato precedente alla ricarica e perde nel tempo la sua capacità nominale.
ho letto..ammetto l'errore...convintissimo che fosse altro l'effetto memoria :doh:
hotchili
25-01-2011, 16:59
In conclusione: Se non si fanno molti filmati una batteria è più che sufficiente! :D
Quando si scende sotto un certo livello di carica la si ricarica è il gioco è fatto.
In vacanza quando, ad esempio, l'uso sarebbe più intensivo basta ricordarsi di metterla in ricarica ogni uno-due-tre giorni (magari alla sera per averla disponibile all'uso per il giorno dopo) a seconda della quantità di foto, dell'uso dello zoom e del flash.
Ordinato il polarizzatore
Speriamo bene per i dazi... :D
Hotchili, ancora grazie mille per l'aiuto!
:cincin:
hotchili
25-01-2011, 20:01
Ordinato il polarizzatore
Speriamo bene per i dazi... :D
Hotchili, ancora grazie mille per l'aiuto!
:cincin:
You're welcome! :mano:
luigiazzarone
26-01-2011, 09:42
Ordinato il polarizzatore
Speriamo bene per i dazi... :D
Hotchili, ancora grazie mille per l'aiuto!
:cincin:
Ciao,
quale hai preso? Io ho ordinato questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170582157741&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
Ciao,
quale hai preso? Io ho ordinato questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170582157741&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
Io ho preso un Marumi, questo qui: Polarizzatore Marumi (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370476755382&ssPageName=STRK:MEWNX:IT)
Se non mi caricano con i dazi viene meno che prenderlo in italia.
Speriamo bene :D
qualcuno di voi ha provato qualche diffusore per calmare un po il flash integrato?
tipo questo
http://ecx.images-amazon.com/images/I/21Nog1WKiWL._SL500_AA300_.jpg
o quello della lumiquest
http://cache.gizmodo.com/assets/resources/2007/12/softscreen.jpg
hotchili
27-01-2011, 20:14
qualcuno di voi ha provato qualche diffusore per calmare un po il flash integrato?
tipo questo
http://ecx.images-amazon.com/images/I/21Nog1WKiWL._SL500_AA300_.jpg
o quello della lumiquest
http://cache.gizmodo.com/assets/resources/2007/12/softscreen.jpg
Ma sono davvero utili?
La potenza del flash è fissa o viene gestita dinamicamente dal programma di esposizione, sfruttando la lettura esposimetrica?
Se così fosse gran parte delle motivazioni per usare un aggiuntivo simile verrebbero meno e rimarrebbe soltanto l'effetto di diffusione della luce, che in alcuni casi potrebbe anche essere interessante...
Qualcuno ne sa di più?
Morpheuz79
27-01-2011, 20:32
Ma sono davvero utili?
Quelli delle foto non vanno bene sulla pana perchè si attaccano sull'hotshoe.
La potenza del flash è fissa o viene gestita dinamicamente dal programma di esposizione, sfruttando la lettura esposimetrica?
E' dinamica e in più regolabile con la compensazione EV del flash.
Se così fosse gran parte delle motivazioni per usare un aggiuntivo simile verrebbero meno
Anche se riduce la portata del flash lo scopo non è quello di ridurre la potenza.
e rimarrebbe soltanto l'effetto di diffusione della luce, che in alcuni casi potrebbe anche essere interessante...
Qualcuno ne sa di più?
Esattamente... il flash pop-up è estremamente direzionale e appiattisce tutto quello che illumina, lo scopo di quel diffusore è appunto smorzare la durezza della luce visto l'impossibilità di orientarlo (ad. esempio puntandolo sul soffitto).
Conviene autocostruirlo con qualsiasi pezzo di carta (anche colorato) per provare a capire se se ne ha bisogno o meno e comuqnue l'uso rimane limitato a ritratti, macro e poche altre applicazioni.
Ovviamente bisogna fare molte prove correggendo la potenza del flash, rispetto a quella determinata dall'esposimetro, prima di ottenere un risultato decente.
Ma sono davvero utili?
La potenza del flash è fissa o viene gestita dinamicamente dal programma di esposizione, sfruttando la lettura esposimetrica?
Se così fosse gran parte delle motivazioni per usare un aggiuntivo simile verrebbero meno e rimarrebbe soltanto l'effetto di diffusione della luce, che in alcuni casi potrebbe anche essere interessante...
Qualcuno ne sa di più?
sul manuale non si parla di regolazione automatica del flash..infatti non si parla neanche mai di compensazione ma solo di potenza del flash....e comunque personalmente l'utilizzo di aggeggi del genere è proprio quello della diffusione, non tanto per limitarne la potenza..quello si può già fare sulla macchina...a me quello che interessa è diffondere il flash perchè così come è adesso è troppo direzionato e rende le foto difficili da recuperare..
Morpheuz79
29-01-2011, 08:23
sul manuale non si parla di regolazione automatica del flash..infatti non si parla neanche mai di compensazione ma solo di potenza del flash....
Forse mi sono espresso male...
In modalità automatica la macchina regola la potenza del flash in funzione della lettura esposimetrica e "compensa" (equilibra, integra) la luce dell'ambiente con la luce del flash.
E' possibile agire su questo parametro (come è possibile agire sul'esposizione EV) aumentando o diminuendo la potenza correggendola rispetto a quella determinata.
Morpheuz79
31-01-2011, 18:16
http://thereifixedit.files.wordpress.com/2011/01/white-trash-repairs-he-blinded-me-with-science.jpg
Chi ha fatto questo è un mito!!! :)
hotchili
31-01-2011, 23:22
http://thereifixedit.files.wordpress.com/2011/01/white-trash-repairs-he-blinded-me-with-science.jpg
Chi ha fatto questo è un mito!!! :)
Pratico e tascabile
Visto che, se capisco bene, è abbinato a un obiettivo macro, andrà bene giusto per i fiori... temo che spaventerebbe qualsiasi piccolo animale o insetto
Morpheuz79
01-02-2011, 07:19
Pratico e tascabile
Visto che, se capisco bene, è abbinato a un obiettivo macro, andrà bene giusto per i fiori... temo che spaventerebbe qualsiasi piccolo animale o insetto
A me sembrano 2 obiettivi attaccati tra loro per la testa... non so che uso ne possa fare. L'idea del diffusore però è buona... perche spendere 10 euri quando puoi girare comodamente con un cartone del latte in tasca?!?
hotchili
01-02-2011, 07:44
A me sembrano 2 obiettivi attaccati tra loro per la testa... non so che uso ne possa fare. L'idea del diffusore però è buona... perche spendere 10 euri quando puoi girare comodamente con un cartone del latte in tasca?!?
Hai ragione, si tratta probabilmente di due obiettivi collegati tramite la filettatura del filtro, di cui quello "esterno" invertito.
Lavorare in macro invertendo l'obiettivo è possibile se si usa l'obiettivo invertito a diaframma aperto, focheggiando spostandolo millimetricamente avanti e indietro. Evidentemente si perde qualsiasi automatismo.
Si ottengono elevati rapporti di ingrandimento, ma ci vuole parecchia pratica per padroneggiare la tecnica. :mc:
Ho ancora gli anelli d'inversione per la mia vecchia Konica e per la successiva Nikon.
Nell'esempio della foto mi chiedo a che sforzo sia sottoposta la baionetta del corpo macchina. Difficile fare qualcosa di simile con le fotocamere più recenti con baionette in plastica... :D
In conclusione: Se non si fanno molti filmati una batteria è più che sufficiente! :D
Quando si scende sotto un certo livello di carica la si ricarica è il gioco è fatto.
In vacanza quando, ad esempio, l'uso sarebbe più intensivo basta ricordarsi di metterla in ricarica ogni uno-due-tre giorni (magari alla sera per averla disponibile all'uso per il giorno dopo) a seconda della quantità di foto, dell'uso dello zoom e del flash.
Allora non pensavo che facendo una semplice domanda su una seconda batteria accendevo tutta questa discussione, ora provo a dare la mia idea: con la mia vecchia macchinetta avevo due batteria entrambe originali di cui la seconda più piccola e pagata poche decine di euro, naturalmente se la macchinetta si usa per una sola giornata una batteria in genere è sufficiente ma in alcune situazioni, esempio, in un mio viaggio a Londra per 6 giorni potevo caricare la batteria solo la sera e avendone due arrivavo sempre a sera con una completamente scarica e l'altra pronta nella macchinetta, se poi aggiungo che in 6 giorni ho fatto circa 1500 foto e 50 filmati, si capisce che non è bello trovarsi davanti qualcosa che si vuol fotografare e che forse non si rivedrà più e in quel momento la macchina fotografica non si accende.
luigiazzarone
02-02-2011, 08:35
Ciao, io l'anno scorso sono stato una settimana in Egitto ed ho fatto circa 2000 foto ed una decina di filmati. Ebbene ho ricaricato la batteria della macchina solo una volta!
arrivato il trepiedi nuovo: slik sprint pro ez
molto bello, robusto al primo impatto..la testa non essendo sferica rende un secondino più scomodo il tutto ma è davvero il minimo..ottima altezza e peso contenuto. Ho provato alcuni scatti..zoom al massimo..stabilizzatore off e 10secondi di autoscatto...finchè non provi un trepiedi non puoi capire cosa sia la nitidezza
peccato solo che la pana non abbia l'aggancio anche laterale..
Morpheuz79
04-02-2011, 09:14
peccato solo che la pana non abbia l'aggancio anche laterale..
Aggancio laterale?!? Mai visto... scusa ma per fare le foto in verticale non c'è la leva di ribaltamento a 90°?
Morpheuz79
04-02-2011, 09:41
.
ricordo che vidi una pentax anni fa che aveva il doppio aggancio..sia inferiore che laterale...non ricordo il modello però sono passati anni..
comunque si si ribalta a 90 gradi tranquillamente..il problema è che non mi piace dove è posizionato l'asse di rotazione quando fai i panorami in verticale...se la tieni in orizzontale ok..ma in verticale potrebbe creare una certa distorsione con i panorami vicini (tipo piccole piazzette o altro)..tant'è..piccolezze da neofita..tanto per dire qualcosa..
PS: qualcuno di voi utilizza faststone image viewer?
luigiazzarone
05-02-2011, 15:04
Qualcuno utilizza la modalità raw? Se si come si trova?
domthewizard
05-02-2011, 17:10
qualcuno di voi ha la panasonic FZ38 o FZ45?
luigiazzarone
05-02-2011, 22:27
qualcuno di voi ha la panasonic FZ38 o FZ45?
Io possiedo una panasonic DMC-FZ38 cui ho abbinato: il filtro UV originale panasonic, il filtro polarizzatore circolare Hoya Multi Coated, il cavo HDMI originale panasonic, la custodia originale panasonic ed una scheda SDHC A-data da 32 GB classe 10. E' in vendita...
luigiazzarone
06-02-2011, 14:00
qualcuno di voi ha la panasonic FZ38 o FZ45?
Come mai questa domanda?
qualcuno di voi ha la panasonic FZ38 o FZ45?
bhè, visto che siamo nel [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ38 penso che almeno la metà di chi scrive qui ne sia possessore ....
Morpheuz79
07-02-2011, 07:43
Qualcuno utilizza la modalità raw? Se si come si trova?
Io scatto in Raw+Jpg... mi trovo bene ma richiede tempo e pazienza...
...e poi: Un monitor calibrato, un minimo di conoscenza dei parametri su cui operare, un flusso di lavoro ben organizzato, tanta pratica e SOPRATTUTTO una idea precisa del risultato che si vuole ottenere.
P.S. x Aquigi: Hai poi comprato il color checker? Io sto usando i profili generati dallo script fatto girare sui raw di Image Resourcing con buoni risultati.
Ho fatto delle foto al cibo, dove la cromia è fondamentale, e con quei profili sono riuscito ad ottenere una buona fedeltà.
domthewizard
07-02-2011, 07:52
Come mai questa domanda?
perchè devo sapere con assoluta certezza come viene riconosciuta dal pc collegata tramite usb prima di procedere all'acquisto :)
il problema in pratica è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2316513
bhè, visto che siamo nel [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ38 penso che almeno la metà di chi scrive qui ne sia possessore ....
si ma è un 3d abbastanza vecchio, che ne posso sapere che nel frattempo avete tutto cambiato macchina :asd:
Morpheuz79
07-02-2011, 08:11
il problema in pratica è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2316513
Viene riconosciuta come disco rimovibile ma in modalità di sola lettura... e comunque la certezza assoluta per un problema così particolare ce l'hai solo provando a collegarla.
Prova a sentire da un rivenditore o se c'è qualcuno del forum geograficamente vicino (e disposto ad aiutarti).
domthewizard
07-02-2011, 08:25
Viene riconosciuta come disco rimovibile ma in modalità di sola lettura... e comunque la certezza assoluta per un problema così particolare ce l'hai solo provando a collegarla.
Prova a sentire da un rivenditore o se c'è qualcuno del forum geograficamente vicino (e disposto ad aiutarti).
mi basta la sola lettura :sofico:
giusto per essere scassapalle :asd: non è che appena ti è possibile mi faresti uno screen di risorse del computer con la macchina collegata via usb? :D
per quanto riguarda rivenditori niente, c'è solo eldo qui in zona che ce l'ha ma dice che per provarla devo acquistarla, anche se mi porto il netbook da casa :mc:
Morpheuz79
07-02-2011, 08:30
mi basta la sola lettura :sofico:
giusto per essere scassapalle :asd: non è che appena ti è possibile mi faresti uno screen di risorse del computer con la macchina collegata via usb? :D
per quanto riguarda rivenditori niente, c'è solo eldo qui in zona che ce l'ha ma dice che per provarla devo acquistarla, anche se mi porto il netbook da casa :mc:
Per così poco?!? Cerco di farlo stasera... Xp o Seven?
domthewizard
07-02-2011, 08:36
Per così poco?!? Cerco di farlo stasera... Xp o Seven?
è uguale, ma se dovessi scegliere dico 7 perchè ormai ho solo quello :sofico:
ma è possibile tramite il cavo dati usb trasferire foto e video sulla memoria della fotocamera?
Morpheuz79
07-02-2011, 19:02
è uguale, ma se dovessi scegliere dico 7
http://www.webalice.it/mario.palpati/01.jpg
http://www.webalice.it/mario.palpati/02.jpg
http://www.webalice.it/mario.palpati/03.jpg
Ecco fatto.
domthewizard
07-02-2011, 19:07
grazie mille, mi sa che mi butto a pesce sulla fz45 (o una 38 d'occasione a buon prezzo) :sofico:
gallomichele
08-02-2011, 08:24
da ieri anche io felice possessore di questa fantastica fotocamera, ma quante funzioni ha ???? :eek: :eek: :eek: sicuramente conviene studiare il manuale d'uso..... la prima cosa che mi è piaciuta subito è l'ottica per non parlare dello stabilizzatore qualcosa di incredibile...... spero di imparare ad usarla subito per postare qualche foto :D :D :D
1)Drink (https://picasaweb.google.com/lh/photo/GyzkgT6y3F0cnDMlmLJWvA?feat=directlink)
2)Nothing (https://picasaweb.google.com/lh/photo/gsLuOkHmqpYodbcYS97sEQ?feat=directlink)
Io scatto in Raw+Jpg... mi trovo bene ma richiede tempo e pazienza...
...e poi: Un monitor calibrato, un minimo di conoscenza dei parametri su cui operare, un flusso di lavoro ben organizzato, tanta pratica e SOPRATTUTTO una idea precisa del risultato che si vuole ottenere.
P.S. x Aquigi: Hai poi comprato il color checker? Io sto usando i profili generati dallo script fatto girare sui raw di Image Resourcing con buoni risultati.
Ho fatto delle foto al cibo, dove la cromia è fondamentale, e con quei profili sono riuscito ad ottenere una buona fedeltà.
Non ancora ColorChecker 'ché il denaro scivola via come liquido di questi tempi e ho anche avuto complicanze varie che mi hanno distolto dalle passioni, ma giusto oggi la vita è ritornata sul binario consueto e tra pochi giorni dovrebbe dico dovrebbe essere la volta giusta :-) Anch'io ho avuto buoni risultati col tuo profilo, oltretutto mi ha semplificato il workflow, il limite è l'esposizione per una sola temperatura di colore, il CC dovrebbe esposto ad almeno 2 temperature di colore (cerca Boscarol con Google) per ricavarne profili di uso generale, comunque ripeto molto utile già così. A dicembre, prima delle complicanze, avevo iniziato delle prove con gli Invariant & Untwisted Camera Profiles di Nik Player, risultati notevoli che mi spingono a confronti col CC e/o a integrazioni, ti suggerisco di darci un'occhiata... per ora devo scappare ma tornerò :-) grazie del pensiero Morpheuz, saluti x tutti.
http://www.webalice.it/mario.palpati/01.jpg
http://www.webalice.it/mario.palpati/02.jpg
http://www.webalice.it/mario.palpati/03.jpg
Ecco fatto.
ciao, anche io vorrei acquistare la fz38 ma mi rimane questo dubbio: quando dite in 'sola lettura' intendete che cmque posso trafserire via usb le foto da macchina a pc, corretto?
il mio problema è che ho windows2000 e non sono sicuro che si possa fare
ho provato con la fz18 e tutto è ok
mi confermate che si può fare anche con la fz38 o necessito di un altro sistema operativo o drivers speciali?
grazie per le risposte ...
ciao, anche io vorrei acquistare la fz38 ma mi rimane questo dubbio: quando dite in 'sola lettura' intendete che cmque posso trafserire via usb le foto da macchina a pc, corretto?
il mio problema è che ho windows2000 e non sono sicuro che si possa fare
ho provato con la fz18 e tutto è ok
mi confermate che si può fare anche con la fz38 o necessito di un altro sistema operativo o drivers speciali?
grazie per le risposte ...
Non ricordo se ho mai provato questa opzione, uso sempre il trasferimento via lettore SD card, presumo che W2K vedrà la FZ38, se vede la FZ18 perché no la FZ38? ciao
Morpheuz79
09-02-2011, 15:00
Non ricordo se ho mai provato questa opzione, uso sempre il trasferimento via lettore SD card, presumo che W2K vedrà la FZ38, se vede la FZ18 perché no la FZ38? ciao
A pag.180 del manuale la risposta... è possibile con Win2000 ma non con Win98/ME.
Per "SOLA LETTURA" si intende che è possibile leggere e copiare le immagini dalla scheda, collegata attraverso la macchina, ma non è possibile cancellarle, spostarle o formattare la scheda di memoria.
luigiazzarone
10-02-2011, 10:01
Io per scaricare le foto sul pc estraggo la scheda e la inserisco nel lettore di schede nel pc.
A pag.180 del manuale la risposta... è possibile con Win2000 ma non con Win98/ME.
Per "SOLA LETTURA" si intende che è possibile leggere e copiare le immagini dalla scheda, collegata attraverso la macchina, ma non è possibile cancellarle, spostarle o formattare la scheda di memoria.
grazie per la risosta, se è sul manuale di certo si può; il mio vecchio SO è associato ad vecchio pc, ovviamente, quindi non ho lettori di scehda
il fatto poi che funzioni con la fz18 non è molto importatnte, in quanto le macchine più nuove accettano da xp in su; addirittura ho visto ultimamente una nuova uscita (non ricordo quale) che sul sito ufficiale dava per buono W Vista e 7, escludendo di fatto anche xp.
il che mi sembra un pò eccessivo
[se potessi prenderei la canon sx, ma anche lì si parla solo di xp]
ad ogni modo va bene così, solo un'altra domanda: oltre che per la scheda lo stesso discorso vale per la memoria interna? (cioè copio ma non cancello nè formatto?)
e poi: qualcuno sa dirmi se si può passare da foto su scheda a memoria interna senza dover togliere la scheda dalla macchina?
per me è una caratteristica importante per la scelta della macchina
domthewizard
10-02-2011, 15:43
ordinata la FZ45, auguratemi buona fortuna :sofico:
Morpheuz79
11-02-2011, 07:14
il fatto poi che funzioni con la fz18 non è molto importatnte, in quanto le macchine più nuove accettano da xp in su; addirittura ho visto ultimamente una nuova uscita (non ricordo quale) che sul sito ufficiale dava per buono W Vista e 7, escludendo di fatto anche xp.
il che mi sembra un pò eccessivo
Xp ormai è in via di rottamazione (anche se ancora diffusissimo e richiesto soprattutto dalle aziende)... se anche microsoft sta per cessare il supporto perchè dovrebbero preoccuparsi i produttori di fotocamere?
Comunque Xp ha il supporto nativo per le periferiche usb che funzionano come disco rimovibile, quindi a meno di periferiche particolari (che non operano in tale modo) sarà possibile continuare a collegare le periferiche più nuove.
ad ogni modo va bene così, solo un'altra domanda: oltre che per la scheda lo stesso discorso vale per la memoria interna? (cioè copio ma non cancello nè formatto?)
Si funziona così ma è visibile dal pc solo se non è inserita una SD.
e poi: qualcuno sa dirmi se si può passare da foto su scheda a memoria interna senza dover togliere la scheda dalla macchina?
per me è una caratteristica importante per la scelta della macchina
Quando c'è la memory card la memoria interna non è visibile. I trasferimenti sono comuqnue possibili, in entrambi i sensi, da una voce di menù.... Tutti questi dubbi li puoi chiarire leggendo il manuale che è liberamente scaricabile.
Ad ogni modo la memoria interna è ridicola... 40 mb sono circa 10 foto jpg fine.
Morpheuz79
11-02-2011, 07:16
ordinata la FZ45, auguratemi buona fortuna :sofico:
In bocca al lupo e tante belle foto... che ovviamente dovrai mostrarci!!! :)
Quando c'è la memory card la memoria interna non è visibile. I trasferimenti sono comuqnue possibili, in entrambi i sensi, da una voce di menù.... Tutti questi dubbi li puoi chiarire leggendo il manuale che è liberamente scaricabile.
il manuale in questo senso pare che non dica granchè: dice che e possibile scattare uan foto e salvarla sulla memoria interna, ma non specifica come
la mia domanda è rivolta ai possessori proprio perchè magari qualcuno ha provato: se sto facendo foto con la SD inserita, posso -attraverso un tasto o il menu- passare a salvataggio su memoria interna?
da quel che dici posso fare una foto su SD e poi spostarla in memoria interna, ma questo in certe occasioni significa uno spreco ti tempo e di batteria
domthewizard
11-02-2011, 09:13
In bocca al lupo e tante belle foto... che ovviamente dovrai mostrarci!!! :)
devo usarla solo per fare le fototessere :ciapet:
Morpheuz79
11-02-2011, 09:27
il manuale in questo senso pare che non dica granchè: dice che e possibile scattare uan foto e salvarla sulla memoria interna, ma non specifica come
la mia domanda è rivolta ai possessori proprio perchè magari qualcuno ha provato: se sto facendo foto con la SD inserita, posso -attraverso un tasto o il menu- passare a salvataggio su memoria interna?
Forse hai letto male il manuale... cosa non è chiaro di pag. 22 ?!?
Quando c'è l'SD la memoria interna è inaccessibile a meno che la SD non sia piena.
da quel che dici posso fare una foto su SD e poi spostarla in memoria interna, ma questo in certe occasioni significa uno spreco ti tempo e di batteria
Non è "quel che dico" è quello che è scritto nel manuale...
Secondo me voler usare la memoria interna, per qualsiasi utilizzo, è puramente masochistico... è più lenta, ha una capacità ridicola ed è scomoda da gestire... ma visto che per te è una key-feature dovresti essere tu a spiegarci il perchè di questo accanimento visto che nessuno qui si è mai posto il problema...
Io scatto in Raw+Jpg... mi trovo bene ma richiede tempo e pazienza...
...e poi: Un monitor calibrato, un minimo di conoscenza dei parametri su cui operare, un flusso di lavoro ben organizzato, tanta pratica e SOPRATTUTTO una idea precisa del risultato che si vuole ottenere.
P.S. x Aquigi: Hai poi comprato il color checker? Io sto usando i profili generati dallo script fatto girare sui raw di Image Resourcing con buoni risultati.
Ho fatto delle foto al cibo, dove la cromia è fondamentale, e con quei profili sono riuscito ad ottenere una buona fedeltà.
Ti chiedo un parere. Dovendo :mad: necessariamente scegliere tra i due, cosa compreresti per primo, ColorChecker Passport (eventualmente solo la tavoletta, costa meno) oppure lo SpyderExpress?
grazie, ciao
Morpheuz79
12-02-2011, 20:51
Ti chiedo un parere. Dovendo :mad: necessariamente scegliere tra i due, cosa compreresti per primo, ColorChecker Passport (eventualmente solo la tavoletta, costa meno) oppure lo SpyderExpress?
grazie, ciao
Bella domanda... dipende da cosa hai bisogno per primo!
Se hai un buon monitor, se non hai avuto problemi a calibrarlo con i vari tool e le stampe ti vengono bene prenderei il color checker.
Se il monitor è buono e non sei riuscito a metterlo a punto (o hai più monitor/pc) e vuoi risultati omogenei e stampe decenti (anche cambiando fornitore) allora prenderei lo Spider.
Se il monitor è scarso valuterei seriamente la possibilità di cambiare il monitor aspettando ancora per questi due accessori complementari anche perchè lo spider fa quello che può ma non ti cambia il gamut del monitor al massimo lo sposta.
Riguardo al color checker dipende da come è organizzato il tuo flusso di lavoro... se lavori prevalentemente Raw o Jpg e se oltre alla fedeltà di riproduzione operi anche sul colore per modificarlo.
Bella domanda... dipende da cosa hai bisogno per primo!
Se hai un buon monitor, se non hai avuto problemi a calibrarlo con i vari tool e le stampe ti vengono bene prenderei il color checker.
Se il monitor è buono e non sei riuscito a metterlo a punto (o hai più monitor/pc) e vuoi risultati omogenei e stampe decenti (anche cambiando fornitore) allora prenderei lo Spider.
Se il monitor è scarso valuterei seriamente la possibilità di cambiare il monitor aspettando ancora per questi due accessori complementari anche perchè lo spider fa quello che può ma non ti cambia il gamut del monitor al massimo lo sposta.
Riguardo al color checker dipende da come è organizzato il tuo flusso di lavoro... se lavori prevalentemente Raw o Jpg e se oltre alla fedeltà di riproduzione operi anche sul colore per modificarlo.
Eheh, preferirei averli entrambi ma non so ancora se c'arrivo in un colpo solo :rolleyes: Con i tool che si trovano su internet sono riuscito a calibrare il monitor (è un vecchio Samsung 710v) alla meno peggio, la scala dei grigi va grosso modo da 10 a 235, non credo di poter andare oltre il amut srgb, d'altra parte un monitor decente costa oltre 700 euro, improponibile alla consorte :muro: In linea di massima vado per il RAW e mi piace riprodurre i colori del mondo per come sono. Raffrontando le immagini sviluppate in ACR con il profili flat(1) e con gli invariant(2) di cui ho detto nel precedente post ho notato che apportando correzioni (recupero luci) col profilo (1) cambiano le tinte mentre col profilo (2) vengono mantenute e perciò penso che del ColorChecker è meglio averne almeno tre esposizioni con due temperature di colore diverse, diciamo 2900K e 6500K, tu che ne pensi? Grazie, ciao
Morpheuz79
13-02-2011, 09:24
Eheh, preferirei averli entrambi ma non so ancora se c'arrivo in un colpo solo :rolleyes: Con i tool che si trovano su internet sono riuscito a calibrare il monitor (è un vecchio Samsung 710v) alla meno peggio, la scala dei grigi va grosso modo da 10 a 235, non credo di poter andare oltre il amut srgb, d'altra parte un monitor decente costa oltre 700 euro,
Vabbè, senza esagerare!!! Il samsung, per quanto vecchio, è comunque un monitor discreto... se avevi un monitor indecente allora era meglio cambiarlo!
improponibile alla consorte :muro:
Quest'ultima affermazione la sento particolarmente vicina... :)
In linea di massima vado per il RAW e mi piace riprodurre i colori del mondo per come sono.
Raffrontando le immagini sviluppate in ACR con il profili flat(1) e con gli invariant(2) di cui ho detto nel precedente post ho notato che apportando correzioni (recupero luci) col profilo (1) cambiano le tinte mentre col profilo (2) vengono mantenute e perciò penso che del ColorChecker è meglio averne almeno tre esposizioni con due temperature di colore diverse, diciamo 2900K e 6500K, tu che ne pensi? Grazie, ciao
In teoria il color checker è uno strumento da "studio"... o meglio per sfruttarlo al massimo dovresti inserire in OGNI SET FOTOGRAFICO un paio di scatti con la tavolozza, lanciare lo script e generare il profilo colore...
Se devi semplificare e comprarlo per farti 2-3 profili da utilizzare su quasi tutti gli scatti e poi metterlo in un cassetto direi quasi che è sprecato.
Per fare questo tipo di lavoro mi farei amico un fotografo e glielo chiederei in prestito per un paio d'ore... difficilmente rifiuterà... oppure sfruttando la potenza della rete cercherei qualche anima buona che l'ha fatto (o che lo può fare) per la Fz38... un po' come abbiamo fatto noi qualche mese fa scambiandoci i profili dei raw di I-R.
Vabbè, senza esagerare!!! Il samsung, per quanto vecchio, è comunque un monitor discreto... se avevi un monitor indecente allora era meglio cambiarlo!
Quest'ultima affermazione la sento particolarmente vicina... :)
In teoria il color checker è uno strumento da "studio"... o meglio per sfruttarlo al massimo dovresti inserire in OGNI SET FOTOGRAFICO un paio di scatti con la tavolozza, lanciare lo script e generare il profilo colore...
Se devi semplificare e comprarlo per farti 2-3 profili da utilizzare su quasi tutti gli scatti e poi metterlo in un cassetto direi quasi che è sprecato.
Per fare questo tipo di lavoro mi farei amico un fotografo e glielo chiederei in prestito per un paio d'ore... difficilmente rifiuterà... oppure sfruttando la potenza della rete cercherei qualche anima buona che l'ha fatto (o che lo può fare) per la Fz38... un po' come abbiamo fatto noi qualche mese fa scambiandoci i profili dei raw di I-R.
Le consorti! Confortiamoci a vicenda :D Si, la mia intenzione è di usare la tavolozza x ogni sessione, sono certo che non sempre sarà possibile farlo dunque i profili predeterminati mi serviranno per quei casi lì, ho già cercato in rete ma non ho ancora trovato. Grazie per i consigli!
Morpheuz79
13-02-2011, 09:50
Le consorti! Confortiamoci a vicenda :D Si, la mia intenzione è di usare la tavolozza x ogni sessione, sono certo che non sempre sarà possibile farlo dunque i profili predeterminati mi serviranno per quei casi lì, ho già cercato in rete ma non ho ancora trovato. Grazie per i consigli!
Che poi la luce diurna/unica va quasi sempre bene... si diventa matti con le lampade, i flash e le luci miste in genere.
Dopo mesi di confronti e di letture sui maggiori siti del mondo, dopo
averla guardata e toccata dal vero in un negozio, finalmente mi sono
deciso. Per 259 euro (compresa borsa e memoria da 4 GB) è in arrivo
la FZ38 ...
Spero che io possa fare qualcosa di buono con questa fotocamera ... ovviamente dopo attenta lettura del manuale e un pò di apprendistato.:mc:
Nel caso di aiuto conto su di voi :help:
domthewizard
18-02-2011, 08:52
arrivata ieri la fz45, bella macchina e tutto quanto ma è sorto un altro problema :doh:
praticamente a me serve tenere connessi sia il cavo RCA che il cavo usb alla macchina (ma non devono funzionare per forza entrambi insieme), ma hanno lo stesso attacco e quindi non si può :muro: l'alternativa resta l'hdmi, ma il monitor su cui deve andare l'RCA non ce l'ha l'hdmi :cry:
in sintesi, posso creare un cavo hdmi (mini) - RCA? mi interessa solo il video, l'audio non mi serve
Morpheuz79
18-02-2011, 09:42
arrivata ieri la fz45, bella macchina e tutto quanto ma è sorto un altro problema :doh:
praticamente a me serve tenere connessi sia il cavo RCA che il cavo usb alla macchina (ma non devono funzionare per forza entrambi insieme), ma hanno lo stesso attacco e quindi non si può :muro: l'alternativa resta l'hdmi, ma il monitor su cui deve andare l'RCA non ce l'ha l'hdmi :cry:
in sintesi, posso creare un cavo hdmi (mini) - RCA? mi interessa solo il video, l'audio non mi serve
La macchina collegata tramite USB è "bloccata" quindi non serve collegarla al monitor...
Se non ti serve averli collegati contemporaneamente allora puoi alternarli... oppure usare per il monitor adattatori HDMI-DVI o HDMI-VGA.
domthewizard
18-02-2011, 09:51
La macchina collegata tramite USB è "bloccata" quindi non serve collegarla al monitor...
Se non ti serve averli collegati contemporaneamente allora puoi alternarli... oppure usare per il monitor adattatori HDMI-DVI o HDMI-VGA.
non posso alternarli perchè è brutto collegare e staccare continuamente i cavi davanti alle persone :sofico:
il monitor che ho è 9" che purtroppo non ha dvi, ma solo vga e per di più ha un cavo particolare, perchè da un lato ha il connettore mini usb e dall'altro il connettore vga ma quello con i piedini, e mi è difficile se non impossibile trovare un cavo hdmi-vga "coi buchetti" :mc:
altrimenti mi servirebbe qualcosa sempre da 7-9-10" ma con ingresso hdmi, però quelli che ho trovato vanno oltre i 150€ e di budget ho sugli 80€
Morpheuz79
18-02-2011, 10:02
non posso alternarli perchè è brutto collegare e staccare continuamente i cavi davanti alle persone :sofico:
Ah, è vero che devi fare le fototessere! E dilla tutta!!! :)
il monitor che ho è 9" che purtroppo non ha dvi, ma solo vga e per di più ha un cavo particolare, perchè da un lato ha il connettore mini usb e dall'altro il connettore vga ma quello con i piedini, e mi è difficile se non impossibile trovare un cavo hdmi-vga "coi buchetti" :mc:
altrimenti mi servirebbe qualcosa sempre da 7-9-10" ma con ingresso hdmi, però quelli che ho trovato vanno oltre i 150€ e di budget ho sugli 80€
Ti serve il cavo HDMI per la macchina (non so se per la fz45 è in dotazione) un adattatore HDMI(Femmina)->VGA(Maschio) e un adattatore VGA Femmina-Femmina.. oppure, ma credo sia più difficile da trovare un HDMI(femmina)-VGA(femmina), si trova tutto con meno di 20 euro.
domthewizard
18-02-2011, 10:06
no, il cavo hdmi non è in dotazione (con quello che costa 3€ di cavo potevano metterceli) :mc:
se non ti è di troppo disturbo, mica mi linkeresti in pm tutta sta roba? :D
...sbagliato thread .......
Dopo mesi di confronti e di letture sui maggiori siti del mondo, dopo
averla guardata e toccata dal vero in un negozio, finalmente mi sono
deciso. Per 259 euro (compresa borsa e memoria da 4 GB) è in arrivo
la FZ38 ...
Cioa dove l'hai presa a questo prezzo?
Cioa dove l'hai presa a questo prezzo?sì, potresti dirlo anche a me in privato. io l'ho vista (senza sd e senza borsa) anche a 130 e a 135, ma su siti online considerati in modo negativo da molti utenti. dalla francia si compra meglio?
Ciao a tutti!! http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif
sono nuovo qui e volevo chiedervi una cosa sulla fz38,che ho acquistato da poco ! allora: quando si utilizza la modalità programma di esposizione automatica (P),il manuale dice chiaramente che si può intervenire sull'apertura e sulla velocità dell'otturatore,ma quando provo a farlo la macchina mi fa cambiare solo l'apertura! mi sapete dire come mai? e forse perchè certe velocità non sono disponibili e quindi sceglie automaticamente la migliore? se nel caso avete affrontato già questo discorso più indietro scusate ma non ho avuto ,e non ho,il tempo per farlo! grazie!
bozzo e f.f. avete un MP :D
La FZ38 mi è arrivata in 2 giorni ... adesso mi sono scatenato in foto
e filmati ... devo dire che sono molto contento dell'acquisto.
Ora devo leggermi bene il manuale per sfruttare al meglio questo gioiellino ...
(219 pagine :Prrr: )
ciao
anche tu hai un pm, ma volevo essenzialmente sapere, in quella tua offerta, di che marca è la tua sd e se è di classe 10... o comunque le sue caratteristiche tecniche... e come si comportava nel memorizzare le raffiche di scatti...
in effetti cercando su un noto motore di ricerca "miglior prezzo + nome modello macchina fotografica" si approda in un pò di siti che partono da 250€
io sono molto tentato anche perchè un dei siti ha dei punti vendita veri e propri dove ritirare la merce.
poi in verità non ho mai capito dove dovrebbe stare il bidone: se la macchina è nuova non ci sono problemi, no?
certo che 130 sarebbe un colpaccio.
adesso vi mando anche io n MP :D
in effetti cercando su un noto motore di ricerca "miglior prezzo + nome modello macchina fotografica" si approda in un pò di siti che partono da 250€
io sono molto tentato anche perchè un dei siti ha dei punti vendita veri e propri dove ritirare la merce.
poi in verità non ho mai capito dove dovrebbe stare il bidone: se la macchina è nuova non ci sono problemi, no?
certo che 130 sarebbe un colpaccio.
adesso vi mando anche io n MP :D
io l'ho trovata per 251 euri nuova!!!
Io possiedo una panasonic DMC-FZ38 cui ho abbinato: il filtro UV originale panasonic, il filtro polarizzatore circolare Hoya Multi Coated, il cavo HDMI originale panasonic, la custodia originale panasonic ed una scheda SDHC A-data da 32 GB classe 10. E' in vendita...
Ciao luigi!!!
sono nuovo qui e volevo chiederti una cosa sulla fz38,visto che tu ne sei possessoreche! allora: quando si utilizza la modalità programma di esposizione automatica (P),il manuale dice chiaramente che si può intervenire sull'apertura e sulla velocità dell'otturatore,ma quando provo a farlo la macchina mi fa cambiare solo l'apertura! mi sapete dire come mai? e forse perchè certe velocità non sono disponibili e quindi sceglie automaticamente la migliore? se nel caso avete affrontato già questo discorso più indietro scusa ma non ho avuto ,e non ho,il tempo per farlo! grazie!
hotchili
23-02-2011, 18:36
Ciao luigi!!!
sono nuovo qui e volevo chiederti una cosa sulla fz38,visto che tu ne sei possessoreche! allora: quando si utilizza la modalità programma di esposizione automatica (P),il manuale dice chiaramente che si può intervenire sull'apertura e sulla velocità dell'otturatore,ma quando provo a farlo la macchina mi fa cambiare solo l'apertura! mi sapete dire come mai? e forse perchè certe velocità non sono disponibili e quindi sceglie automaticamente la migliore? se nel caso avete affrontato già questo discorso più indietro scusa ma non ho avuto ,e non ho,il tempo per farlo! grazie!
In Program tu scegli un parametro e la macchina sceglie l'altro, ottimizzando il risultato. Soltanto così puoi avere un foto guardabile!
Per ogni foto correttamente esposta esiste una coppia tempo-diaframma (con piccoli scostamenti possibili), altrimenti avrai un'immagine sottoesposta o sovraesposta
Se vuoi fare esperimenti diversi lavora in manuale, ma mi sembra di capire che non hai grandissima esperienza fotografica.
Ma con tanti tentativi si impara!
In Program tu scegli un parametro e la macchina sceglie l'altro, ottimizzando il risultato. Soltanto così puoi avere un foto guardabile!
Per ogni foto correttamente esposta esiste una coppia tempo-diaframma (con piccoli scostamenti possibili), altrimenti avrai un'immagine sottoesposta o sovraesposta
Se vuoi fare esperimenti diversi lavora in manuale, ma mi sembra di capire che non hai grandissima esperienza fotografica.
Ma con tanti tentativi si impara!
ti ringrazio! si..in realtà sono alle prime armi...avevo una tz5 prima di questa! stupenda compatta! e ora mi sto studiando il corso national geographic,dal quale ho imparato già qualcosa che prima nemmeno sapevo si potesse fare in manuale...ci vuole pazienza...imparerò! :D
hotchili
23-02-2011, 20:10
ti ringrazio! si..in realtà sono alle prime armi...avevo una tz5 prima di questa! stupenda compatta! e ora mi sto studiando il corso national geographic,dal quale ho imparato già qualcosa che prima nemmeno sapevo si potesse fare in manuale...ci vuole pazienza...imparerò! :D
Per essere più preciso, nel mio post precedente avrei dovuto dire:
"esistono una serie di coppie tempo-diaframma"
Per essere più preciso, nel mio post precedente avrei dovuto dire:
"esistono una serie di coppie tempo-diaframma"
si ho capito...:)
ragazzi, una domanda: qualcuno usa Final Cut Express per lavorare i filmati AVCHD Lite della FZ-38?
mi correggo: Qualcuno ha dei problemi (e li ha risolti) con Final Cut Express ed gli AVCHD Lite della FZ-38?
ciao a tutti,
sono nuovo del settore, provengo dalle tipiche compatte da 4-8 Mpx, ho scelto la FZ38 dopo aver letto diverse recensioni cercando una macchina che mi avvicinasse alla fotografia in manuale senza spendere una fortuna.
Ho usato la macchina per la prima volta alla festa di mia figlia in modalità "IA" (non avevo ancora letto il manuale) ma le foto non mi hanno soddisfatto molto.
Purtroppo non ho moltissimo tempo libero, ho provato a fare qualche scatto al mio plastico ferroviario "in notturna" con cavalletto e provando a giocare su velocità e apertura (si chiamano così, no ?):
http://img88.imageshack.us/img88/841/p1000161n.jpg (http://img88.imageshack.us/i/p1000161n.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ed è venuta decisamente meglio !
A presto
hotchili
05-03-2011, 11:34
ciao a tutti,
(...)
Purtroppo non ho moltissimo tempo libero, ho provato a fare qualche scatto al mio plastico ferroviario "in notturna" con cavalletto e provando a giocare su velocità e apertura (si chiamano così, no ?):
(...)
ed è venuta decisamente meglio !
A presto
Se avessi adottato un diaframma meno "aperto" (numero + alto) avresti ottenuto maggiore profondità di campo e, come conseguenza, i soggetti in secondo piano a fuoco :D
Se avessi adottato un diaframma meno "aperto" (numero + alto) avresti ottenuto maggiore profondità di campo e, come conseguenza, i soggetti in secondo piano a fuoco :D
Appunto! ...sono proprio questi i consigli che cerco ;)
Quindi se volessi riprendere un particolare, con lo sfondo volutamente sfocato avrei dovuto utilizzare un diaframma + aperto. giusto ?
torgianf
05-03-2011, 13:16
Appunto! ...sono proprio questi i consigli che cerco ;)
Quindi se volessi riprendere un particolare, con lo sfondo volutamente sfocato avrei dovuto utilizzare un diaframma + aperto. giusto ?
piu' e' basso il numero e piu' e' aperto il diaframma, questo permette di mettere a fuoco una piccola parte della scena, tipo un viso o un oggetto, e sfuocare tutto il resto. ovviamente chiudendo il diaframma, quindi numero piu' elevato, si avra' via via una maggiore porzione di scena a fuoco
esempio:
f1.4
http://static.photo.net/attachments/bboard/00G/00GN4K-29906584.jpg
f8
http://farm4.static.flickr.com/3644/3481094092_63a7ebd2a4.jpg
hotchili
05-03-2011, 13:25
Appunto! ...sono proprio questi i consigli che cerco ;)
Quindi se volessi riprendere un particolare, con lo sfondo volutamente sfocato avrei dovuto utilizzare un diaframma + aperto. giusto ?
Esattamente
Naturalmente adeguando il tempo di conseguenza... o lasciandolo fare al programma della fotocamera.
Detto in modo semplicistico: se vuoi lavorare sulla profondità di campo è preferibile operare a priorità di diaframmi (lasciando alla fotocamera il compito di selezionare il tempo)
Invece se vuoi riprendere oggetti o persone in movimento, opererai a priorità di tempi (tempi più bassi per movimento più veloce) e in questo caso la fotocamera sceglierà il diaframma più idoneo.
Grazie anche agli esempi di Torgianf.
Nella foto che hai postato, visto che hai usato il cavalletto, avresti tranquillamente potuto permetterti un diaframma chiuso (con tempo più lungo), per mettere a fuoco fino all'infinito. Oppure viceversa.
Per giunta la FZ38 è anche stabilizzata... cosa chiedere di più?
Grazie ragazzi, ottimo esempio!
Tornando alla 38, nei due casi citati da hotchili...
se vuoi lavorare sulla profondità di campo è preferibile operare a priorità di diaframmi (lasciando alla fotocamera il compito di selezionare il tempo)
programma "A" della macchina,
se vuoi riprendere oggetti o persone in movimento, opererai a priorità di tempi (tempi più bassi per movimento più veloce) e in questo caso la fotocamera sceglierà il diaframma più idoneo.
ovvero il programma "S".
Giusto ?
gallomichele
07-03-2011, 17:11
Giusto ?
Giustissimo !!!
Gattaiolato
13-03-2011, 10:57
Salve a tutti, è da un po' che non intervengo nel forum, ma adesso ho un nuovo quesito.
Sto meditando di comprare un flash esterno per la mia fz38. Non avendo la slitta devo per forza andare s un servo flash.
avrei adocchiato lo "Yongnuo Speedlite YN460" che ha l'attacco per la mia analogica ed è pure slave.
Domanda: Qualcuno usa un servo flash? se si, deve per forza essere rivolto in modo da ricevere il lampo della macchina o può essere anche di spalle?
Il modello che ho indicato sapete se è valido oltre che economico?
Possiedo un buon flash Sunpak del 1980. potrebbe essere più consigliabile comprare un sensore da applicargli e renderlo slave?
Grazie a tutti
hotchili
13-03-2011, 11:19
Salve a tutti, è da un po' che non intervengo nel forum, ma adesso ho un nuovo quesito.
Sto meditando di comprare un flash esterno per la mia fz38. Non avendo la slitta devo per forza andare s un servo flash.
avrei adocchiato lo "Yongnuo Speedlite YN460" che ha l'attacco per la mia analogica ed è pure slave.
Domanda: Qualcuno usa un servo flash? se si, deve per forza essere rivolto in modo da ricevere il lampo della macchina o può essere anche di spalle?
Il modello che ho indicato sapete se è valido oltre che economico?
Possiedo un buon flash Sunpak del 1980. potrebbe essere più consigliabile comprare un sensore da applicargli e renderlo slave?
Grazie a tutti
Un buon servoflash funziona anche se non direttamente rivolto verso la macchina (o meglio verso il flash) da cui riceve l'impulso.
Non conosco il flash di cui parli, ma io ne ho uno molto più piccolo che svolge egeregiamente il suo lavoro, quelle poche volte in cui è veramente necessario.
Gattaiolato
14-03-2011, 14:32
Un buon servoflash funziona anche se non direttamente rivolto verso la macchina (o meglio verso il flash) da cui riceve l'impulso.
Non conosco il flash di cui parli, ma io ne ho uno molto più piccolo che svolge egeregiamente il suo lavoro, quelle poche volte in cui è veramente necessario.
Grazie, spero in ulteriori esperienze. Vorrei imparare ad usare il flash, che mi par di capire che è quasi un mestiere a parte, in modo da ottenere il meglio dalla fz38 anche in circostanze particolarmente ostili, avere la possibilità di scattare a 1/125 anzi che a 1/8 senza per forza mortificare le luci non mi dispiacerebbe affatto.
letmealone
20-03-2011, 15:57
Non so se ho scoperto l'acqua calda, ma ho trovato un metodo semplice per ridurre sensibilmente le macchie gialle che disturbano la fz38 (e in generale le compatte Lumix) nelle foto d'interni con poca luce: con il plugin di Photoshop Topaz Denoise, si sceglie un profilo di riduzione poco invasivo (consiglio light, sia per jpg sia per raw) e nel menu dei parametri del profilo a destra (noise reduction) si mette il selettore di clean color al massimo (1.00). A costo di una leggera desaturizzazione, mi sembra che la fotografia ne esca notevolmente più piacevole.
hotchili
20-03-2011, 17:01
Non so se ho scoperto l'acqua calda, ma ho trovato un metodo semplice per ridurre sensibilmente le macchie gialle che disturbano la fz38.
Quali macchie gialle?
letmealone
20-03-2011, 17:30
Quali macchie gialle?
Giudica tu stesso, io le trovo fastidiose soprattutto quando contrastano con un colore complementare come il blu dei pantaloni in questa crop:
http://img689.imageshack.us/i/crop400isonormale.jpg/
questo è lo stesso crop dopo la passata di clean color in Topaz denoise:
http://img96.imageshack.us/i/crop400isofiltrato.jpg/
Se fai foto senza flash con poca luce specie in interni e alzi un po' gli iso la fz38 crea parecchi di questi artefatti (nei forum stranieri li chiamano yellow blotch), li vedo anche sulla fz28 ma onestamente su quest'ultima sono meno invasivi. Per fortuna ci si può lavorare in post produzione.
hotchili
20-03-2011, 18:09
Giudica tu stesso, io le trovo fastidiose soprattutto quando contrastano con un colore complementare come il blu dei pantaloni in questa crop:
http://img689.imageshack.us/i/crop400isonormale.jpg/
questo è lo stesso crop dopo la passata di clean color in Topaz denoise:
http://img96.imageshack.us/i/crop400isofiltrato.jpg/
Se fai foto senza flash con poca luce specie in interni e alzi un po' gli iso la fz38 crea parecchi di questi artefatti (nei forum stranieri li chiamano yellow blotch), li vedo anche sulla fz28 ma onestamente su quest'ultima sono meno invasivi. Per fortuna ci si può lavorare in post produzione.
Mai sperimentato niente del genere.
E' però vero che non mi capita spesso di fare foto in interni, con poca luce e di non usare il flash, per giunta alzando gli Iso.
Personalmente il tempo di lavorare in postproduzione su ogni singola foto non saprei dove andare a prenderlo... se mi risultasse una foto come nel primo esempio che alleghi la cancellerei senza pensarci due volte
franzbeckenbauer
20-03-2011, 21:00
Ciao ragazzi, da un bel po' ho adocchiato questa fotocamera e vorrei comprarla, ho un solo dubbio che spero mi toglierete...
come si comporta col rumore? non sarà una reflex daccordo, ma....come va? vi prego di non darmi dei link dei siti specializzati, magari se propio dovete, qualche foto vostra...
grazie!
letmealone
20-03-2011, 21:51
Ciao ragazzi, da un bel po' ho adocchiato questa fotocamera e vorrei comprarla, ho un solo dubbio che spero mi toglierete...
come si comporta col rumore? non sarà una reflex daccordo, ma....come va? vi prego di non darmi dei link dei siti specializzati, magari se propio dovete, qualche foto vostra...
grazie!
Pur rimanendo una delle migliori bridge anche nella gestione del rumore, non aspettarti miracoli. La soglia di buona qualità (che è soggettiva) io la vedo a 200 iso, i 400 specie con poca luce sono dignitosi ma da buona compatta, come puoi vedere dal crop che ho postato sopra. Se li filtri con un leggero denoise e ridimensioni l'immagine a 8 MP già migliorano notevolmente. Fortunatamente l'ottica luminosa e l'eccellente stabilizzatore permettono di mantenere gli iso quasi sempre non oltre i 400. Come insieme di ottica-velocità-compattezza-dotazioni rimane una macchina difficilmente battibile, e molto godibile nell'uso.
Morpheuz79
21-03-2011, 07:31
Mai sperimentato niente del genere.
E' però vero che non mi capita spesso di fare foto in interni, con poca luce e di non usare il flash, per giunta alzando gli Iso.
Personalmente il tempo di lavorare in postproduzione su ogni singola foto non saprei dove andare a prenderlo... se mi risultasse una foto come nel primo esempio che alleghi la cancellerei senza pensarci due volte
Per quello che è il post produzione mi affido al Noise Ninja per la soppressione del rumore sia su JPG che sul RAW e fa un buon lavoro fino a ISO 800.
ISO 1600 per me è una key feature! Alcuni scatti non sono utilizzabili neanche elaborando pesantemente perchè presentano aloni e macchie verdastre... da evitare! Lo uso solo quando non ho scelta per catturare il momento.
Io l'avevo fatto notare a Luglio...
Il TopazDenoise non mi piace dal punto di vista della resa del dettaglio preferisco più grana e meno "effetto artificiale" la stampa su carta poi perdona molto... quanto alle macchie con il Silkypix si riesce a fare meglio ma a costo di sbattersi un po' di più e comunque il problema lo risolvo a monte non spingendomi oltre Iso 800 dove gli aloni sono presenti ma meno marcati.
Grazie comunque per l'informazione.
Qui (http://techuserfriendly.com/2009/11/fix-yellow-spots-blotches-panasonic-lumix-zs3-tz7-photos/) una soluzione alternativa a quella proposta da letmealone.
franzbeckenbauer
21-03-2011, 13:13
Pur rimanendo una delle migliori bridge anche nella gestione del rumore, non aspettarti miracoli. La soglia di buona qualità (che è soggettiva) io la vedo a 200 iso, i 400 specie con poca luce sono dignitosi ma da buona compatta, come puoi vedere dal crop che ho postato sopra. Se li filtri con un leggero denoise e ridimensioni l'immagine a 8 MP già migliorano notevolmente. Fortunatamente l'ottica luminosa e l'eccellente stabilizzatore permettono di mantenere gli iso quasi sempre non oltre i 400. Come insieme di ottica-velocità-compattezza-dotazioni rimane una macchina difficilmente battibile, e molto godibile nell'uso.
Ok, grazie per la veloce risposta!!
Non vorrei andare OT....ma se preferissi una fotocamera con le AA ricaricabili...quale consiglieresti tra Canon SX20 e Fuji HS10?
letmealone
21-03-2011, 13:26
Il TopazDenoise non mi piace dal punto di vista della resa del dettaglio preferisco più grana e meno "effetto artificiale" .
In Topaz puoi lasciare la grana invariata e rimuovere solo le macchie, metti il cursore di regolazione profilo di 'overall strenght' su zero, e appunto il 'clean color' su 1.00. Ottima la info su neat image, proverò a lavorare su questo plugin che effettivamente lavora molto più velocemente di Topaz.
Ciao ragazzi, da un bel po' ho adocchiato questa fotocamera e vorrei comprarla, ho un solo dubbio che spero mi toglierete...
come si comporta col rumore? non sarà una reflex daccordo, ma....come va? vi prego di non darmi dei link dei siti specializzati, magari se propio dovete, qualche foto vostra...
grazie!
Come va? Per quel che costa va benone, il sensore è minuscolo come in tutte le compatte e la densità dei pixel è elevata, ciò limita la dinamica: con 6 max 8 Mpx darebbe perfetta!!! I sensori sono fabbbicati con uno specifico ISO base equivalente, per la FZ38, sensore da 1/2.33" l'ISO base è 80. Quando aumento l'ISO nella FZ38 (in qualunque digicam) in realtà mando più corrente al sensore, ciò rende più efficiente ma anche meno lineare la curva di trasferimento fotone/corrente, a spese del rumore termico e della dinamica, ragion per cui aumentando l'ISO le foto risultano rpogressivamente più sgranate e slavate. Leggevo in un forum che si può tentare un parziale recupero usando il RAW ad alto ISO (800) sovraesponendo 1 max 2 stop le alte luci da sottrarre in sviluppo con il Silkypix a corredo della FZ38 piuttosto che con ACR (Photoshop, Lightroom) ma non ho mai approfondito, mi riprometto di fare delle prove.
Nelle foto in interni con illuminazione mista il bilanciamento del bianco automatico della FZ38 come quello di tante altre digicam lascia a desiderare perciò, dopo confortante discussione con Morpheuz79, ho comprato la settimana scorsa il ColorChecker Passport :-) e l'ho usato per generare il profilo di colore in un museo con illuminazione mista, l'ho usato in ACR ed effettivamente la differenza rispetto al profilo default della FZ38 è percepibile :-) Non avrei difficoltà a metterlo a disposizione senonché tale profilo non è di uso generale perché il suo peso (sono valori numerici che correggono le tavole colore) è determinato dalla temperatura di colore dall'intensità e dal numero degli illuminanti presenti nella scena...
Puoi vedere mie foto in varie condizioni di luce dal link in firma, conto di mettere in linea due foto con lo stesso soggetto corretto CC e flat in un'apposito set.
In merito alla SX20/HS10 non so proprio che dirti, fatti qualche giro per siti, dpreview, imaging-resource etc confronta le riprese e trai le tue conclusioni!
buon divertimento
aquigi
Io l'avevo fatto notare a Luglio...
Il TopazDenoise non mi piace dal punto di vista della resa del dettaglio preferisco più grana e meno "effetto artificiale" la stampa su carta poi perdona molto... quanto alle macchie con il Silkypix si riesce a fare meglio ma a costo di sbattersi un po' di più e comunque il problema lo risolvo a monte non spingendomi oltre Iso 800 dove gli aloni sono presenti ma meno marcati.
Grazie comunque per l'informazione.
Qui (http://techuserfriendly.com/2009/11/fix-yellow-spots-blotches-panasonic-lumix-zs3-tz7-photos/) una soluzione alternativa a quella proposta da letmealone.
Grazie x il link!
Non so se ho scoperto l'acqua calda, ma ho trovato un metodo semplice per ridurre sensibilmente le macchie gialle che disturbano la fz38 (e in generale le compatte Lumix) nelle foto d'interni con poca luce: con il plugin di Photoshop Topaz Denoise, si sceglie un profilo di riduzione poco invasivo (consiglio light, sia per jpg sia per raw) e nel menu dei parametri del profilo a destra (noise reduction) si mette il selettore di clean color al massimo (1.00). A costo di una leggera desaturizzazione, mi sembra che la fotografia ne esca notevolmente più piacevole.
Grazie x il suggerimento!
Mai sperimentato niente del genere.
E' però vero che non mi capita spesso di fare foto in interni, con poca luce e di non usare il flash, per giunta alzando gli Iso.
Personalmente il tempo di lavorare in postproduzione su ogni singola foto non saprei dove andare a prenderlo... se mi risultasse una foto come nel primo esempio che alleghi la cancellerei senza pensarci due volte
eh... il buon vecchio "yellow blotching"! :D... ad alti ISO è evidentissimo (specie nelle foto "scure"), ma si può intravedere anche a bassi iso (su passaggi di colore particolari o nelle zone luce/ombra)... è uno dei motivi per cui ho "abbandonato" la (validissima!) fz38...
La Fz100 ne soffre in maniera quasi imbarazzante... :O
eh... il buon vecchio "yellow blotching"! :D... ad alti ISO è evidentissimo (specie nelle foto "scure"), ma si può intravedere anche a bassi iso (su passaggi di colore particolari o nelle zone luce/ombra)... è uno dei motivi per cui ho "abbandonato" la (validissima!) fz38...
La Fz100 ne soffre in maniera quasi imbarazzante... :O
Secondo me +pixel per mm quadrato + yellow bleah!
Comunque con neat img o topaz o anche con i filtri di silkypix e acr si può ovviare, entro certi limiti
(cosa hai preso al posto della fz38?)
ciao
Ho creato una cartellina ad hoc COMPARA PROFILI nella mia pagina Flickr,
foto interni con varie correzioni ACRaw incluso il Color Checker, il link è in firma.
Saluti
(cosa hai preso al posto della fz38?)
ciao
Non servendomi per nulla dei filmati, una "vecchia" (ma nuova) s200exr fuji... :fagiano:
bonzoxxx
21-03-2011, 19:50
Azz raven hai cambiato macchina... Si in effetti la fz38 e' validisima su molti aspetti, ma le "macchiette gialle" sono sempre in agguato, tant'e' che nn scatto mai sopra i 200iso....
Azz raven hai cambiato macchina...
Da 6 mesi, ormai... :D... la fz38 l'ho comunque regalata a mio fratello, per cui è sempre "in famiglia"... ;)
franzbeckenbauer
21-03-2011, 21:08
Come va? Per quel che costa va benone, il sensore è minuscolo come in tutte le compatte e la densità dei pixel è elevata, ciò limita la dinamica: con 6 max 8 Mpx darebbe perfetta!!! I sensori sono fabbbicati con uno specifico ISO base equivalente, per la FZ38, sensore da 1/2.33" l'ISO base è 80. Quando aumento l'ISO nella FZ38 (in qualunque digicam) in realtà mando più corrente al sensore, ciò rende più efficiente ma anche meno lineare la curva di trasferimento fotone/corrente, a spese del rumore termico e della dinamica, ragion per cui aumentando l'ISO le foto risultano rpogressivamente più sgranate e slavate. Leggevo in un forum che si può tentare un parziale recupero usando il RAW ad alto ISO (800) sovraesponendo 1 max 2 stop le alte luci da sottrarre in sviluppo con il Silkypix a corredo della FZ38 piuttosto che con ACR (Photoshop, Lightroom) ma non ho mai approfondito, mi riprometto di fare delle prove.
Nelle foto in interni con illuminazione mista il bilanciamento del bianco automatico della FZ38 come quello di tante altre digicam lascia a desiderare perciò, dopo confortante discussione con Morpheuz79, ho comprato la settimana scorsa il ColorChecker Passport :-) e l'ho usato per generare il profilo di colore in un museo con illuminazione mista, l'ho usato in ACR ed effettivamente la differenza rispetto al profilo default della FZ38 è percepibile :-) Non avrei difficoltà a metterlo a disposizione senonché tale profilo non è di uso generale perché il suo peso (sono valori numerici che correggono le tavole colore) è determinato dalla temperatura di colore dall'intensità e dal numero degli illuminanti presenti nella scena...
Puoi vedere mie foto in varie condizioni di luce dal link in firma, conto di mettere in linea due foto con lo stesso soggetto corretto CC e flat in un'apposito set.
In merito alla SX20/HS10 non so proprio che dirti, fatti qualche giro per siti, dpreview, imaging-resource etc confronta le riprese e trai le tue conclusioni!
buon divertimento
aquigi
Non avevo assolutamente idea di come funzionasse l'ISO....Grazie sei stato chiarissimo!
premetto che sono un noob come fotografo... Però, approfittando dell'occasione attuale della Luna, ho provato a fare una bella foto...
http://img820.imageshack.us/img820/1459/009qs.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/009qs.jpg/)
Non servendomi per nulla dei filmati, una "vecchia" (ma nuova) s200exr fuji... :fagiano:
Ottima macchina, sensore +grande, come nella G11 ma escursione ottica +estesa. Era tra le papabili ma non l'ho presa perché era più cara della FZ38 e il RAW non era (e non è) letto da ACR. Curiosità: come ti trovi con l'ottica, com'è l'aberrazione cromatica laterale?
ciao
Ottima macchina, sensore +grande, come nella G11 ma escursione ottica +estesa. Era tra le papabili ma non l'ho presa perché era più cara della FZ38 e il RAW non era (e non è) letto da ACR. Curiosità: come ti trovi con l'ottica, com'è l'aberrazione cromatica laterale?
ciao
Bene... è sicuramente meno visibile che sulla s100fs (per via del wide minore, credo, 30.5 contro 28mm) e onestamente non la noto se non in casi "estremi" (scene ad alto contrasto) e al 100% (sul monitor/tv non ve n'è traccia).
Per i raw sì... i sensori EXR producono raw da 30 mega... pesanti e praticamente ingestibili... essendo un JPG shooter non me ne sono mai preoccupato (e per fortuna l'output in JPG della s200exr è davvero ottimo!)
Qua un rapidissimo cofronto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33771496&postcount=1179
franzbeckenbauer
22-03-2011, 17:44
premetto che sono un noob come fotografo... Però, approfittando dell'occasione attuale della Luna, ho provato a fare una bella foto...
http://img820.imageshack.us/img820/1459/009qs.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/009qs.jpg/)
E' tutta fusca, sgranata, il bianco debordante.....perchè? Ma è così che scatta questa FZ38? delusione....
letmealone
22-03-2011, 17:57
E' tutta fusca, sgranata, il bianco debordante.....perchè? Ma è così che scatta questa FZ38? delusione....
No, calma, con un po' di pazienza la FZ38 può fare di meglio:
http://img690.imageshack.us/img690/3401/lunafz38.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/lunafz38.jpg/)
franzbeckenbauer
22-03-2011, 18:05
Beh, ora è tutta un'altra cosa...però non è bella nitida...forse chiedo troppo vero?
no.. purtroppo come ho specificato sono alle prime armi e sto tentando di trovare la giusta opzione... Voi come mi consiglliate di settarla per fare foto alla luna?
letmealone
22-03-2011, 21:06
Secondo me con macchine di questa fascia non si può ottenere molto di più della foto che ho postato. Miglioramenti si avrebbero:
-usando il cavalletto (e disabilitando lo stabilizzatore)
-unendo differenti scatti con un software tipo Photomatix per ottenere un aumento della nitidezza dall'interpolazione delle varie foto.
-usando un moltiplicatore di focale.
Comunque la foto della luna piena risulta generalmente piatta per la sua luminosità e la scarsezza di luce laterale che evidenzia l'irregolarità della superficie. Altre fasi della luna sono solitamente più spettacolari, proprio per la luce radente che esalta montagne e crateri. Per askanio direi che sottoesponendo di un paio di fotogrammi il risultato migliora, poi scattando a mano occorrono vari tentativi sino a che esce lo scatto buono con il minimo micromosso, altrimenti il dettaglio sparisce irrimediabilmente.
Beh, ora è tutta un'altra cosa...però non è bella nitida...forse chiedo troppo vero?
Come viene la luna con la FZ38 (http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/5551039207/sizes/l/in/photostream/)
Cavalletto, formato RAW, esposimetro spot, bianco automatico (credo), modo M, ISO200, F5.6, esposizione 1/500, zoom max (470) ma non ricordo se ho tolto lo stabilizzatore, immagine trattata in ACR-PS, denoise topaz moderato, regolazione livello nero +25. Sono convinto che anche senza denoise potrebbe risultare passabile, dimezzando la risoluzione. Ho scattato tre foto con diaframma diverso, questo è lo scatto migliore.
ciao
Riposto, ho capito solo ora :fagiano: come linkare da Flickr :doh:
http://farm6.static.flickr.com/5022/5551039207_8c740e1443_m.jpg
ciao
letmealone
23-03-2011, 10:57
Luna di stanotte, calante. In manuale con definizione 2.5 MP EZ (3:2) a 80 iso, 1/200 di secondo, diaframma tutto aperto, focale al massimo, stabilizzatore 2 con fotocamera appoggiata inclinata su una ringhiera. Minima passata in Topaz Denoise per abbassare impercettibilmente la grana, e aumento di contrasto.
La luce radente della fase calante permette di vedere meglio le montagne e i crateri.
http://img16.imageshack.us/img16/6430/lunafz382.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/lunafz382.jpg/)
Luna di stanotte, calante. In manuale con definizione 2.5 MP EZ (3:2) a 80 iso, 1/200 di secondo, diaframma tutto aperto, focale al massimo, stabilizzatore 2 con fotocamera appoggiata inclinata su una ringhiera. Minima passata in Topaz Denoise per abbassare impercettibilmente la grana, e aumento di contrasto.
La luce radente della fase calante permette di vedere meglio le montagne e i crateri.
http://img16.imageshack.us/img16/6430/lunafz382.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/lunafz382.jpg/)
complimenti
Salve.
Una domanda: questa scheda SD (http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-pro-sdhc-uhs-1-card) va bene per l' FZ38?
Ho trovato a 64 € la versione da 16 GB, il costo è praticamente il doppio delle altre, le prestazioni valgono davvero di più?
Grazie mille. :)
Salve.
Una domanda: questa scheda SD (http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-pro-sdhc-uhs-1-card) va bene per l' FZ38?
Ho trovato a 64 € la versione da 16 GB, il costo è praticamente il doppio delle altre, le prestazioni valgono davvero di più?
Grazie mille. :)
S P R E C A T A , o poi i soldi sono i tuoi ma quelle sono schede per videoriprese in HD...per quello che fa la pana basta e avanza una da 20MB/s
... per quello che fa la pana basta e avanza una da 20MB/s
quoto, poi considera che: se scarichi spesso le foto non ti serve una dimensione eccessiva, se non le scarichi spesso rifletti sul rischio che comporta avere 16 GB di foto tutti assieme ...
Proprio perchè i soldi sono i miei chiedo consiglio! :Prrr:
Quindi una scheda a 20/s classe 6 o al limite 30/s classe 10 va più che bene!!?
Riguardo la dimensione, preferisco averne troppo di spazio che restarne senza all'improvviso.
Grazie mille per le risposte. :flower:
giosimar
01-04-2011, 14:34
Se sei un fotografo incallito e scatti in RAW, o ancora di più se fai parecchi video, 4GB potrebbero starti stretti.
32 forse sono troppi.
8 o 16 secondo me sono una dimensione accettabile.
Grazie mille a tutti. Seguirò i consigli e prenderò una scheda Sandisk Extreme da 20MB/s (16 GB a 39 €).
Un saluto. :flower:
Grazie mille a tutti. Seguirò i consigli e prenderò una scheda Sandisk Extreme da 20MB/s (16 GB a 39 €).
Un saluto. :flower:
meglio 2 da 8GB..o 3 da 4 ancora meglio....fidati ;)
ciao , sono quasi convinto di acquistare questa macchina . vedo che c'è il modo anche di aumentare lo zoom (magari ci faccio un pensiero visto che mi attirava la hs10 con 30x) .. qualcuno ha maggiori info da darmi ? grazie
ps : prometto che leggerò i post addietro per vedere se c'è qualcosa a riguardo ma sto leggendo di tutto per fare la scelta
giusta e ora sono stanco :-)
ciao , sono quasi convinto di acquistare questa macchina . vedo che c'è il modo anche di aumentare lo zoom (magari ci faccio un pensiero visto che mi attirava la hs10 con 30x) .. qualcuno ha maggiori info da darmi ? grazie
Io ho trovato questo: http://www.safari-guide.co.uk/panasonic-telephoto-conversion-lens.php
Ciao.
Io ho trovato questo: http://www.safari-guide.co.uk/panasonic-telephoto-conversion-lens.php
Ciao.
cavolo bello grazie ! non avevo idea dei prezzi onestamente, ma non mi pare proprio eccessivo , magari in futuro... per ora mi sa che mi terrò quello standard .. anche se ancora sono un po' indeciso sul modello di fotocamera (direi convinto all' 80 percento) ma direi che la combinazione z38 + questo conv tele sia una ottima scelta, vero?
Ho creato una cartellina ad hoc COMPARA PROFILI nella mia pagina Flickr,
Non sono un esperto ma ti faccio i complimenti per le foto...non sarà una reflex, ma io mi accontento.
Penso proprio di prenderla a questo punto: a parte la Nikon P500 e la nuova Sony che non hanno ancora prove, mi pare che questa macchina sia la migliore bridge in circolazione (soprattutto visto che ora si trova ad un prezzo mooolto interessante!!).
Ciao.
Ciao, presto compererò la FZ38...l'unico dubbio che mi frenava erano le dimensioni e la possibile scomodità nel portarla in viaggio...Ho sempre avuto compatte e l'ingombro un po' mi spaventa. Però la qualità indubbia delle foto che ho visto in vari siti e gallerie di immagini mi ha convinto.
Una domanda: ho scaricato il manuale in italiano, ma è solo di 32 pagine? Per caso c'è anche una versione più completa?
gallomichele
04-04-2011, 09:19
Una domanda: ho scaricato il manuale in italiano, ma è solo di 32 pagine? Per caso c'è anche una versione più completa?
clicca questo link
http://dlc.panasonic-europe-service.com/EUDocs/GetDoc.aspx?did=174661&fmt=PDF&lang=it&src=3
clicca questo link
http://dlc.panasonic-europe-service.com/EUDocs/GetDoc.aspx?did=174661&fmt=PDF&lang=it&src=3
Grazie!
Comincerò a studiarlo.
http://dlc.panasonic-europe-service.com/EUDocs/GetDoc.aspx?did=174661&fmt=PDF&lang=it&src=3
Grazie, ma a me non si apre: dove sbaglio?
(ho fatto, scusa) :D
Grazie, ma a me non si apre: dove sbaglio?
(ho fatto, scusa) :D
ciao, a pagina 1 di questo thread , clicca su "Manuale". chiaramente devi avere Adobe PDF Reader installato sul pc . sono 15 MB quindi ci mette un po a caricarsi .
Il dado è tratto: l'ho ordinata!!! :D :D :D
Non vedo l'ora che arrivi ... non mi pare di aver fatto una cz..ta ( a patto che il venditore sia onesto). :cool:
Ho scelto questa macchina perchè (anche se rispetto alle ultime bridge è un pò 'corta') da quello che ho letto in giro (e da Voi) è la migliore come qualità foto e video, anche rispetto ai modelli successivi (vedi la FZ45 e FZ100). :mc:
A dire la verità mi intrigava la ultima Sony, ma mancano test seri e costa quasi il doppio della F38!! :(
meglio 2 da 8GB..o 3 da 4 ancora meglio...
Perchè? Per avere un backup o per l'affidabilità?? :(
Il dado è tratto: l'ho ordinata!!! :D :D :D
Non vedo l'ora che arrivi ... non mi pare di aver fatto una cz..ta ( a patto che il venditore sia onesto). :cool:
Ho scelto questa macchina perchè (anche se rispetto alle ultime bridge è un pò 'corta') da quello che ho letto in giro (e da Voi) è la migliore come qualità foto e video, anche rispetto ai modelli successivi (vedi la FZ45 e FZ100)
anche io sto leggendo da 15 gg vari post/recensioni di molte macchine e penso che stasera farò il passo e la ordinerò, online ,chiaramente, da qualche sito ... ero partito "mentalmente" con la fz38 poi sono passato alla hs10 .. ma poi sono tornato sui miei passi .
... ero partito "mentalmente" con la fz38 poi sono passato alla hs10 .. ma poi sono tornato sui miei passi .
Io sono passato anche dalla SX30IS ... :stordita:
Comunque qui: http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=37869&postdays=0&postorder=asc&start=10 ho letto pure che abbassando la risoluzione a 3MP tira fino a 35x :confused: ... mi chiedo cosa succede alla qualità di immagine in quel caso ... boh, mi sembra troppo bello... :sofico:
Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie.
Io sono passato anche dalla SX30IS ... :stordita:
Comunque qui: http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=37869&postdays=0&postorder=asc&start=10 ho letto pure che abbassando la risoluzione a 3MP tira fino a 35x :confused: ... mi chiedo cosa succede alla qualità di immagine in quel caso ... boh, mi sembra troppo bello... :sofico:
Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie.
io sono alle prime armi con la fotografia e sto leggendo un po di manualistica in questi giorni. credo che il fatto del 35x sia una castronata per carità sia mai che sbaglio a dire cio.. comunque credo sia cosi: la fz38 ha un obiettivo 27 – 486mm (35mm equiv.) , penso che 486(tele massimo) diviso 27(grandangolo minimo) fa 18 ed è per questo che si dice zoom 18x. la misura è relativa a questa lunghezza focale ,non so se c'è una misura universale degli zoom. per quel che riguarda la risoluzione penso sia 12 Mpixel a zoom minimo,ma che si scenda con i megapizel man mano che si zoomma , ma non so come calcolare la risoluzione in base allo zoom in un determinato momento...spero anche io di star capendo qualcosa .... se qualcuno chiarisce son bene accetto ad ascoltarlo :)
...in effetti con 3 MP ci fai la birra...il mio nokia ne ha 5!!! :D
Ordinata ieri!
Insieme alla fotocamera mi arriva una memory card SDHC da 8Gb, ma classe 4...dite che ci saranno problemi con foto e video? (il manuale consiglia classe 6...)
io sono alle prime armi con la fotografia e sto leggendo un po di manualistica in questi giorni. credo che il fatto del 35x sia una castronata per carità sia mai che sbaglio a dire cio.. comunque credo sia cosi: la fz38 ha un obiettivo 27 – 486mm (35mm equiv.) , penso che 486(tele massimo) diviso 27(grandangolo minimo) fa 18 ed è per questo che si dice zoom 18x. la misura è relativa a questa lunghezza focale ,non so se c'è una misura universale degli zoom. per quel che riguarda la risoluzione penso sia 12 Mpixel a zoom minimo,ma che si scenda con i megapizel man mano che si zoomma , ma non so come calcolare la risoluzione in base allo zoom in un determinato momento...spero anche io di star capendo qualcosa .... se qualcuno chiarisce son bene accetto ad ascoltarlo :)
La risoluzione è il numero di pixel nell'area del sensore, invariabile. Lo zoom digitale non è altro che il ritaglio (cropping) di una porzione dell'immagine 4/3, 4000x3000 pixel, idem per gli altri rapporti, 3/2 e 16/9. Lo "zoom digitale" si può fare dopo, ad immagine acquisita, con il sw Silkypix fornito a corredo della FZ38, che è buono quanto basta per l'editing di base lle immagini RAW e JPG.
Il rapporto tra focale 35mm ed FZ38 è 27:4,8 = 5,625 e la lunghezza focale attuale è indicata nel mirino/display da una barra cursore simil-analogica e da numero moltiplicatore che varia al variare della lunghezza focale: 27mm equivalente è 1x, 54mm equivalente è 2x, 480mm equivalente è 18x. Sul display sono rappresentati valori discreti, da 1x si salta a 2x etc, la barra mostra il cambiamento progressivo da L focale corta (sx) a lunga (dx). In conclusione è possibile conoscere approssimativamente la L focale attuale, i valori intermedi bisogna interpolarli, basta osservare la posizione del cursore sulla barra in relazione a due valori di moltiplicazione e desumere approssimativamente la lunghezza focale. La lunghezza focale attuale (moltiplicare per 5,625) è tra i dati Exif inclusi nei file dell'immagine.
A proposito di focali estreme dico la mia opinione: le focali estreme in uno zoom, di qualunque marca, sono quelle in cui l'obiettivo rende al peggio. Zoom 35x e supermegapixels è solo marketing, la FZ38 è una macchina economica che fa foto discrete, l'unico punto debole è la resa a 480mm. Differenza di resa visiva tra FZ38, SX30 e HS10 a media focale vedi link qui sotto
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ35/FULLRES/FZ35hRESM.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX30IS/FULLRES/SX30IShRES.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/HS10/FULLRES/HS10hRESM.HTM
Ciao
Ordinata ieri!
Insieme alla fotocamera mi arriva una memory card SDHC da 8Gb, ma classe 4...dite che ci saranno problemi con foto e video? (il manuale consiglia classe 6...)
per i video classe 6 è meglio, per le foto anche classe 4 può andare
Perchè? Per avere un backup o per l'affidabilità?? :(
la seconda e se ti riesce anche un po la prima...se ti si rompe o ti si corrompono i dati sulla scheda 16gb cosa fai?..butti via un sacco di foto...che se ne rompano due è già più improbabile e ti salveresti il culo...oh non lo dico io..lo dicono fotografi professionisti e se le leggi indietro anche molti utenti qui
La risoluzione è il numero di pixel nell'area del sensore, invariabile. Lo zoom digitale non è altro che il ritaglio (cropping) di una porzione dell'immagine 4/3, 4000x3000 pixel, idem per gli altri rapporti, 3/2 e 16/9. Lo "zoom digitale" si può fare dopo, ad immagine acquisita, con il sw Silkypix fornito a corredo della FZ38, che è buono quanto basta per l'editing di base lle immagini RAW e JPG......... Differenza di resa visiva tra FZ38, SX30 e HS10 a media focale vedi link qui sotto
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ35/FULLRES/FZ35hRESM.HTM
ciao e grazie , un paio di cose vediamo se capisco :-) .. la res max del sensore è 12 Ppxel quindi farà foto a 4000x3000. se io uso zoom ottico ,ad esempio zoommo 5x e scatto , la foto non sarà a 12 mpixel 4000x3000 , giusto ? o è lo stesso a 12 mpixel ma ridotta nel formato file a minore risoluzione ? e ancora , l' esempio che metti nel link perchè lo chiami media risoluzione quando è un file 4000x3000 pixel (che è il massimo per la fz38)? scusa l' ignoranza ma sono all'inizio :stordita: .. grazie
ciao e grazie , un paio di cose vediamo se capisco :-) .. la res max del sensore è 12 Ppxel quindi farà foto a 4000x3000. se io uso zoom ottico ,ad esempio zoommo 5x e scatto , la foto non sarà a 12 mpixel 4000x3000 , giusto ? o è lo stesso a 12 mpixel ma ridotta nel formato file a minore risoluzione ? e ancora , l' esempio che metti nel link perchè lo chiami media risoluzione quando è un file 4000x3000 pixel (che è il massimo per la fz38)? scusa l' ignoranza ma sono all'inizio :stordita: .. grazie
Sbagliato :-) Con lo zoom ottico 5x (4.8mm*5=24mm) sulla FZ38 hai sempre 4000x3000 Px che sono riempiti dal campo visivo che nel formato 35mm (sensore FullFrame, pellicola) corrisponde a 24mm*5 = 135mm. L'obiettivo è progettato per far convergere sulla superficie del sensore le linee ottiche del campo visivo, l'angolo di ripresa del campo dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dall'area del sensore, più piccolo è il sensore più piccolo è il campo visivo ripreso, ragion per cui l'angolo di campo di un obiettivo con lunghezza focale 86,4mm accoppiato a un sensore 1/2.33" equivale a quello di un 486mm accoppiato a un sensore FF (24x36mm). Diminuire i pixel in camera in realtà è il cropping sull'immagine 12Mpx effettuato dal firmware che gira sul processore Venus.
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/CropSensor/CropSensor.htm
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/sensor_sizes_01.htm
Qui di seguito due link che spiegano in modo chiaro il rapporto esistente tra dimensione del sensore,
angolo di campo visivo e rapporto di riproduzione
http://www.nital.it/experience/geometrie2.php
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t153964.html
Il link l'ho chiamato media focale, non media risoluzione ;-) perché nel sito imaging-resource l'immagine relativa alla FZ38 è identificata così, vedi link sottostante "Resolution Target"
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ35/FZ35A7.HTM
ciao
Sbagliato :-) Con lo zoom ottico 5x ...........
ciao
grazie , sei stato molto gentile , me li leggo e tento di capirci qualcosa :D infatti sono confuso sulla differenza di una zoomata su un particolare (con una FF) oppure di una vista non zoomata con una con sensore + piccolo .
diminuendo le dimensioni del sensore sembra come se zoommassimo su un particolare + o meno (partendo in una ff) però devo studiarci su (e lo farò) per capire tutto bene . il discorso nasce qualche post fa , dicevano che la fz38 può tirare 35x se si diminuisce la risoluzione a 3mpx ... mmm ... io mi defilo.. :)
Sbagliato :-) Con lo zoom ottico 5x (4.8mm*5=24mm) sulla FZ38 hai sempre 4000x3000 Px che sono riempiti dal campo visivo che nel formato 35mm (sensore FullFrame, pellicola) corrisponde a 24mm*5 = 135mm.....l'angolo di campo di un obiettivo con lunghezza focale 86,4mm accoppiato a un sensore 1/2.33" equivale a quello di un 486mm accoppiato a un sensore FF (24x36mm). Diminuire i pixel in camera in realtà è il cropping sull'immagine 12Mpx effettuato dal firmware che gira sul processore Venus.
quindi di quanti mpixel sarà una foto scattata a 5x con la fz38 ,senza compressione jpg ?
ps : grazie ai link ho capito che l'ingrandimento è dovuto al diverso angolo di campo creati tra 2 diversi sensori (in dimensioni parlando) a parità di distanza lente-sensore , è giusto ?
quindi di quanti mpixel sarà una foto scattata a 5x con la fz38 ,senza compressione jpg ?
ps : grazie ai link ho capito che l'ingrandimento è dovuto al diverso angolo di campo creati tra 2 diversi sensori (in dimensioni parlando) a parità di distanza lente-sensore , è giusto ?
Lo zoom non c'entra nulla, qualunque sia lo zoom (ottico) sono sempre 4000x3000 pixel, cioè 12Mpx! Viceversa lo zoom digitale, quello che è chiamato ritaglio (cropping) in postproduzione, taglia via una porzione di immagine dunque si ottengono meno pixel :-) Quanti meno non te lo so dire su due piedi, se ritagli 1/5 della misura lineare dei lati sono 480Kpx, se ritagli 1/5 dell'area sono 2,4Mpx.
Si, l'ingrandimento è dovuto al diverso angolo e rapporto di riproduzione.
ciao
il discorso nasce qualche post fa , dicevano che la fz38 può tirare 35x se si diminuisce la risoluzione a 3mpx ... mmm ... io mi defilo.. :)
Acc...che casino ho combinato, ci capisco meno di prima...mi sa che mi defilo anche io :ops:
L'unica cosa chiara è che aumentare la 'lunghezza' artificialmente non serve a niente perchè poi ottieni solo ciofeche...vero? :fagiano:
mandati:)
Ciao ho visto che un pò di tempo fa hai comprato batterie originali a buon prezzo; volevo sapere se a distanza di tempo sei soddisfatto e se sì mi puoi mandare il link dove acquistarle in MP?
Grazie.
Acc...che casino ho combinato, ci capisco meno di prima...mi sa che mi defilo anche io :ops:
L'unica cosa chiara è che aumentare la 'lunghezza' artificialmente non serve a niente perchè poi ottieni solo ciofeche...vero? :fagiano:
Dipende da quanto "aumenti". Un crop al 100% di un'immagine 100 ISO ripresa con un sensore 12Mpx da 1/2.33" mette in evidenza le magagne, se il sensore è 12Mpx APS-C o micro4/3 le magagne si vedono molto ma molto meno. Un crop al 50% nelle stesse condizioni mette in evidenza meno magagne...
http://www.marcotogni.it/articoli/crop-100
ciao
Acc...che casino ho combinato, ci capisco meno di prima...mi sa che mi defilo anche io :ops:
L'unica cosa chiara è che aumentare la 'lunghezza' artificialmente non serve a niente perchè poi ottieni solo ciofeche...vero? :fagiano:
lo credo anche io , a patto ,da quanto ho capito , di generare un file a minore risoluzione (v.sotto)
Dipende da quanto "aumenti". Un crop al 100% di un'immagine 100 ISO ripresa con un sensore 12Mpx da 1/2.33" mette in evidenza le magagne, se il sensore è 12Mpx APS-C o micro4/3 le magagne si vedono molto ma molto meno. Un crop al 50% nelle stesse condizioni mette in evidenza meno magagne...
http://www.marcotogni.it/articoli/crop-100
ciao
spero di non dire cavolate , ho molto da leggere ancora : in pratica , ho la massima risoluzione per tutta l'escursione dello zoom ottico , ma quando passo allo zoom digitale diminuisce la risoluzione dell'immagine che vado a creare se scatto (e credo sia cmq nitida come foto). Se invece faccio una foto forzando sempre la massima risoluzione disponibile (sempre che si possa fare) anche con zoom digitale attivo , ad esempio 2x o 4x , ottengo un adattamento di una immagine ad es 640x480 su un'area equivalente alla max risoluzione del sensore : avrò perciò una immagine non nitida .
giusto ? :eek: questo non è il "crop" ?
............Si, l'ingrandimento è dovuto al diverso angolo e rapporto di riproduzione.
ciao
più o meno ci siamo ,anche se non ho ancora capito PERCHE' se varia l'angolo di campo vedo come se vedessi attraverso un obiettivo con lunghezza focale + lunga.... devo studiarmi le lenti di ingrandimento? :D
meglio 2 da 8GB..o 3 da 4 ancora meglio....fidati ;)
Ok, ho seguito il tuo consiglio e ne ho prese due da 8 GB. Grazie. :flower:
Ora, per stare sicura in ogni occasione, vorrei prendere anche una batteria di riserva ed avevo pensato a questa (http://www.duracelldirect.it/fotocamera-digitale/panasonic/lumix-fz38-batteria-alimentatore-caricabatterie.html) ma, leggendo le specifiche ho notato che sia il voltaggio che la capacità sono un pelino differenti dall'originale ( 7.4V-700mAh / 7.2V-710mAh). Questa differenza può creare problemi? Non vorrei rovinare la fotocamera, appena acquistata, per nulla.
Attendo consigli da voi esperti. Grazie mille. :)
Questa differenza può creare problemi? Non vorrei rovinare la fotocamera, appena acquistata, per nulla.
Attendo consigli da voi esperti. Grazie mille. :)
...mi associo alla richiesta.
Poi ho una questione da ignorante completo dalla materia e della FZ38.
Allora ieri mi è arrivata la macchina: tutto bene, nella confezione c'era anche il libretto in italiano..:)
Poi ho provato a fare qualche scatto di prova appunto: quando ho però provato lo zoom alla massima estensione ho constatato che arriva a 12x e poi fino a 18x non zoomma più, cioè, lo zoom si estende ma le immagini restano alla stessa sistanza di prima, in pratica sembra che oltre i 12/13x non riesca ad andare.
Sicuramente (spero) bisogna settare o fare qualcosa che non ho fatto: dove sbaglio? :muro:
Grazie mille.
...mi associo alla richiesta.
Poi ho una questione da ignorante completo dalla materia e della FZ38.
Allora ieri mi è arrivata la macchina: tutto bene, nella confezione c'era anche il libretto in italiano..:)
Poi ho provato a fare qualche scatto di prova appunto: quando ho però provato lo zoom alla massima estensione ho constatato che arriva a 12x e poi fino a 18x non zoomma più, cioè, lo zoom si estende ma le immagini restano alla stessa sistanza di prima, in pratica sembra che oltre i 12/13x non riesca ad andare.
Sicuramente (spero) bisogna settare o fare qualcosa che non ho fatto: dove sbaglio? :muro:
Grazie mille.
sei sicuro che non sia una tua impressione?..hai puntato l'obbiettivo nel modo giusto?..guarda che non è un microscopio devi puntarlo almeno oltre i 2 metri per poter mettere a fuoco con quei livelli di zoom
per la batteria ci sono pareri contrastanti..se devi spendere 10 euro allora puoi anche prendertene una di riserva...se invece devi spendere molto di più sappi che la batteria della pana già di suo tiene un bel po
sei sicuro che non sia una tua impressione?..hai puntato l'obbiettivo nel modo giusto?..guarda che non è un microscopio devi puntarlo almeno oltre i 2 metri per poter mettere a fuoco con quei livelli di zoom
Ciao e grazie per la celere risposta (questa faccenda mi agita un pò).
Da quanto mi dici temo allora che sia poprio un malfunzionamento. :mad:
A parte che è la prima macchina bridge che acquisto ma videocamere e altre macchine fotografiche con lo zoom mi è capitato di averne a che fare e mai mi è successa una cosa del genere: fino alla massima estensione l'immagine (sfocata fin che si vuole) si avvicinava sempre.
Invece adesso il problema non è la messa a fuoco (anzi mi pare che stabilizzi ottimamente) ma è proprio l'estensione della focale: dai 13x ai 18x praticamente lo zoom non zoomma più, cioè si estende ma non avvicina: ho provato sia in interni (pensavo di essere troppo vicino al soggetto) poi in esterni, puntando un capanile dal balcone di casa....stesso problema, è come se a 13x si fermasse; l'indicatore a display va avanti fino a indicare 18x ma l'immagine resta tale e quale. :muro: :muro: :muro:
Ciao e grazie per la celere risposta (questa faccenda mi agita un pò).
Da quanto mi dici temo allora che sia poprio un malfunzionamento. :mad:
A parte che è la prima macchina bridge che acquisto ma videocamere e altre macchine fotografiche con lo zoom mi è capitato di averne a che fare e mai mi è successa una cosa del genere: fino alla massima estensione l'immagine (sfocata fin che si vuole) si avvicinava sempre.
Invece adesso il problema non è la messa a fuoco (anzi mi pare che stabilizzi ottimamente) ma è proprio l'estensione della focale: dai 13x ai 18x praticamente lo zoom non zoomma più, cioè si estende ma non avvicina: ho provato sia in interni (pensavo di essere troppo vicino al soggetto) poi in esterni, puntando un capanile dal balcone di casa....stesso problema, è come se a 13x si fermasse; l'indicatore a display va avanti fino a indicare 18x ma l'immagine resta tale e quale. :muro: :muro: :muro:
ci posti 3 immagini per favore?..magari del campanile?...1x 13x e 18x...grazie
ci posti 3 immagini per favore?..magari del campanile?...1x 13x e 18x...grazie
Grazie mille per l'interessamento, poi quando vado a casa le faccio e le posto (se ci riesco :D ).
Comunque l'assistenza Panasonic mi ha scritto:
'La ringraziamo per averci contattato. Riguardo il suo problema il nostro tecnico consiglia:
Per assicurarsi che non ci siano impostazioni che causano il problema, utilizzare la funzione "AZZERA" nel menù "SETUP" che riporta la fotocamera alle impostazioni di fabbrica. Se il malfunzionamento persiste allora si tratta senzaltro di un difetto da riparare.'
Che sfiga!! :mad:
per la batteria ci sono pareri contrastanti..se devi spendere 10 euro allora puoi anche prendertene una di riserva...se invece devi spendere molto di più sappi che la batteria della pana già di suo tiene un bel po
La batteria che avrei intenzione di acquistare costa poco più e comunque poco rispetto all'originale (61£ sullo shop ufficiale!).
Quest'estate sarò un po' in giro e non sempre avrò possibilià di caricare all'istante la batteria e non vorrei perdere scatti interessanti per questo piccolo inconveniente: una seconda batteria ci vuole! :p
Il mio dubbio principale ora riguarda quella differenza di valori, soprattutto i 7.4V contro i 7.2V. Non vorrei che accendendo e mi si bruciasse un qualcosa all'interno. :eek:
:help:
Il mio dubbio principale ora riguarda quella differenza di valori, soprattutto i 7.4V contro i 7.2V. Non vorrei che accendendo e mi si bruciasse un qualcosa all'interno. :eek:
:help:
beh , il fatto che il produttore abbiamo messo quella batteria tra le opzioni acquistabili per il modello specifico fz38 potrebbe tranquillizzarti . io ,per lavoro , ho a che fare con i notebook e trovo talvolta situazioni similari alla tua .
controllare è lecito ma anche andare a fondo alla questione è tuo diritto e farei la stessa cosa io .
ti posso solo dire che a volte acquisto "fidandomi" delle indicazioni di un fornitore e poi alla fine la parte che mi spediscono funziona lo stesso , anche se magari c'è qualche variazione nei dati tecnici. comunque se trovi certezze meglio , io purtoppo non saprei.. ma credo che non ti darà problemi di sorta quella battery.
ci posti 3 immagini per favore?..magari del campanile?...1x 13x e 18x...grazie
Ecco qua (scusate la qualità): ho dovuto spezzare in 3 post perchè non so come fare ad allegarli a uno solo.
1x.
18x
il 14x e il 18x mi sembrano quasi uguali, o no?
hai postata le miniature delle foto..comunque sia a me sembra tutto normale..
ovviamente senza dilungarmi in spiegazioni fisiche su ottiche lenti e quant'altro se pensi che a 1x hai una lunghezza focale di 27mm, a 14x hai 378mm (da 1x a 14x ci sono 351mm di differenza) e a 18x hai 486mm (da 14x a 18x hai 108mm di differenza, meno di un terzo del gap tra 1x e 14x) è ovvio che da 14 a 18 non puoi avere la stessa estensione che da 1 a 14...nello specifico delle foto hai tra il 14x(che è più un 15x che un 14x) e il 18x un gap di 65mm (468-403)...prova a fare uno zoom a 3x e garda l'escursione, sarà simile
hai postata le miniature delle foto..
.... tra il 14x(che è più un 15x che un 14x) e il 18x un gap di 65mm (468-403)...prova a fare uno zoom a 3x e garda l'escursione, sarà simile
Ciao, mi scuso per le miniature ma il max allegabile è 24K e per fare in fretta non ho trovato una soluzione migliore...:D
Il discorso che fai tu mi convince fino ad un certo punto ... da 14x a 18x c'è una distanza teorica di 108 che non mi sembra poco e dovrebbe essere molto più marcata.
Inoltre ho visto dei video su youtube con zoomate che arrivano ad ingrandire fino all'ultimo, mentre a me a 15x sono già arrivato...bah.
Non c'è qualcuno che può postare due scatti a 14x e 18x per vedere la differenza, per favore?
Scusate l'agitazione ma non mi sembra che debba essere così...:mad:
Ciao, mi scuso per le miniature ma il max allegabile è 24K e per fare in fretta non ho trovato una soluzione migliore...:D
Il discorso che fai tu mi convince fino ad un certo punto ... da 14x a 18x c'è una distanza teorica di 108 che non mi sembra poco e dovrebbe essere molto più marcata.
Inoltre ho visto dei video su youtube con zoomate che arrivano ad ingrandire fino all'ultimo, mentre a me a 15x sono già arrivato...bah.
Non c'è qualcuno che può postare due scatti a 14x e 18x per vedere la differenza, per favore?
Scusate l'agitazione ma non mi sembra che debba essere così...:mad:
zoomma fino a 4x e vedrai la stessa estensione che da 14x a 18x...poi oh..:D
letmealone
08-04-2011, 00:08
zoomma fino a 4x e vedrai la stessa estensione che da 14x a 18x...poi oh..:D
Passando da 1 a 4x il soggetto sarà 4 volte più grande, da 14 a 18x la differenza è meno del 30% ;)
Passando da 1 a 4x il soggetto sarà 4 volte più grande, da 14 a 18x la differenza è meno del 30% ;)
prego?
letmealone
08-04-2011, 01:02
prego?
1x = 27 mm
4x = 108 mm
14x = 378 mm
18x = 486 mm
108/27 = 4
486/378= 1.28
Già, allora forse è tutto OK.
Dovrei fare la differenza tra quell a 1x e quella a 18x e vedere se effettivamente questa è più grandi di 18 volte: cioè se il campanile è 1cm. nella 1x dovrebbe essere 18cm. nella 18x, giusto? :)
In effetti facendo così +/- ci siamo ....credo di essere stato ingannato dagli ultimi 4x che come dice letmealone, in realtà ingrandiscono molto meno (in proporzione) rispetto ai primi 4!! :D
In sostanza la vera 'forza' del tele si misura a partire da 2x (54 mm) quindo ottica 'umana' che, guarda caso, dimezza l'ingrandimento che quindi 'realmente' è di 9x (486/54 mm).
Poi l'mportante è che arrivi a 486 mm, il resto sono chiacchere ... o no?
Grazie a tutti. Ciao.
letmealone
08-04-2011, 13:03
Già, allora forse è tutto OK.
Dovrei fare la differenza tra quell a 1x e quella a 18x e vedere se effettivamente questa è più grandi di 18 volte: cioè se il campanile è 1cm. nella 1x dovrebbe essere 18cm. nella 18x, giusto? :)
In effetti facendo così +/- ci siamo ....credo di essere stato ingannato dagli ultimi 4x che come dice letmealone, in realtà ingrandiscono molto meno (in proporzione) rispetto ai primi 4!! :D
In sostanza la vera 'forza' del tele si misura a partire da 2x (54 mm) quindo ottica 'umana' che, guarda caso, dimezza l'ingrandimento che quindi 'realmente' è di 9x (486/54 mm).
Poi l'mportante è che arrivi a 486 mm, il resto sono chiacchere ... o no?
Grazie a tutti. Ciao.
Si per quel che possono valere le regole della fotografia analogica in campo digitale, i 486 mm sono circa 9-10 ingrandimenti rispetto a quello che vede l' occhio, i 27 mm sono più o meno la metà... comunque credo che la tua FZ38 sia regolare, poi mi pare che le Panasonic siano tra le macchine con il minor numero di guasti e difetti di fabbricazione :)
... poi mi pare che le Panasonic siano tra le macchine con il minor numero di guasti e difetti di fabbricazione :)
Su questo forum ci si può toccare? :sperem: ;)
Già che ci sono ne approfitto per restare sullo zoom: nelle istruzioni della macchina c'è scritto che con lo zoom digitale si arriva a 72x (che sarebbero 1944 mm. se non ho sbagliato i conti): ha senso? :ubriachi:
Il mio dubbio principale ora riguarda quella differenza di valori, soprattutto i 7.4V contro i 7.2V. Non vorrei che accendendo e mi si bruciasse un qualcosa all'interno. :eek:
:help:
beh , il fatto che il produttore abbiamo messo quella batteria tra le opzioni acquistabili per il modello specifico fz38 potrebbe tranquillizzarti . io ,per lavoro , ho a che fare con i notebook e trovo talvolta situazioni similari alla tua .
controllare è lecito ma anche andare a fondo alla questione è tuo diritto e farei la stessa cosa io .
ti posso solo dire che a volte acquisto "fidandomi" delle indicazioni di un fornitore e poi alla fine la parte che mi spediscono funziona lo stesso , anche se magari c'è qualche variazione nei dati tecnici. comunque se trovi certezze meglio , io purtoppo non saprei.. ma credo che non ti darà problemi di sorta quella battery.
Grazie mille per la risposta, TheAle. :) Io ho scelto quella marca proprio per l'affidabilità che ha sempre avuto ma quei valori mi hanno fatto venire un tale dubbio! :wtf:
Un consiglio definitivo da qualcuno che magari ha già usato batterie per la FZ38 con voltaggio leggermente differente? :help: :p
letmealone
09-04-2011, 13:29
Su questo forum ci si può toccare? :sperem: ;)
Già che ci sono ne approfitto per restare sullo zoom: nelle istruzioni della macchina c'è scritto che con lo zoom digitale si arriva a 72x (che sarebbero 1944 mm. se non ho sbagliato i conti): ha senso? :ubriachi:
C'è già l' extrazoom che funziona con risoluzioni minori e praticamente facendo un crop, con lo zoom digitale ingrandisci l'immagine proprio a livello di pixel quindi visto al 100% apparirà tutto poco nitido come una foto fatta con una webcam... senza contare che inquadrare diventa difficile pure con stabilizzatore in modo 1. Praticamente si può ottenere tutto questo in post produzione, sono cose utili a chi non usa il pc... anzi pure la fotocamera stessa mi pare possa gestire i crop per ricavare nuove immagini zoomando su foto già fatte.
Gattaiolato
10-04-2011, 23:02
C'è già l' extrazoom che funziona con risoluzioni minori e praticamente facendo un crop, con lo zoom digitale ingrandisci l'immagine proprio a livello di pixel quindi visto al 100% apparirà tutto poco nitido come una foto fatta con una webcam... senza contare che inquadrare diventa difficile pure con stabilizzatore in modo 1. Praticamente si può ottenere tutto questo in post produzione, sono cose utili a chi non usa il pc... anzi pure la fotocamera stessa mi pare possa gestire i crop per ricavare nuove immagini zoomando su foto già fatte.
Appoggio, in pratica oltre i 18x non zoomi su ciò che inquadri ma sull'immagine, come se guardassi la foto stampata con una lente di ingrandimento... un macello!
Volendo la fz38 arriva ben a 140x ma con un una risoluzione all'incirca di 2 megapix, quindi foto inservibili. oltre ad essere scatti ingovernabili senza un cavalletto.
A questi zoom accedi riducendo la "dimensione dell'immagine".
Per la questione dello zoom che oltre 13x non zooma, è appunto perchè non ha un aumento esponenziale.
Io ho comprato un addizionale 2x da montare, pensando di fare miracoli, ma ho avuto un amarissima sorpresa, non moltiplicava il moltiplicatore ma aggiungeva due "x" al tutto. montando l'obiettivo da 2x non raggiungevo 36x (18x2) zommando al massimo ma un 20x (18+2) che determina una variazione poco godibile.
meglio 2 da 8GB..o 3 da 4 ancora meglio....fidati ;)
Ho preso 2 Trascend 8 GB in classe 10: qualcuno le ha usate? :D
Ah e per la batteria di ricambio cosa consigliate? Ho visto delle Duracell da 7,4 V e 700mAh, saranno compatibili? :confused:
Ciao.
Io ho comprato un addizionale 2x da montare, pensando di fare miracoli, ma ho avuto un amarissima sorpresa, non moltiplicava il moltiplicatore ma aggiungeva due "x" al tutto. montando l'obiettivo da 2x non raggiungevo 36x (18x2) zommando al massimo ma un 20x (18+2) che determina una variazione poco godibile.
O bella, qui dice che il moltiplicatore 1.7x porta il tele a 826mm, allora è una balla?
http://www.safari-guide.co.uk/panasonic-telephoto-conversion-lens.php
Il tuo 2x dovrebbe tirare a 972mm. ma tu dici che arrivi 'solo' a 540mm.?
hotchili
11-04-2011, 18:02
Ho preso 2 Trascend 8 GB in classe 10: qualcuno le ha usate? :D
Ah e per la batteria di ricambio cosa consigliate? Ho visto delle Duracell da 7,4 V e 700mAh, saranno compatibili? :confused:
Ciao.
Per come la vedo io la seconda batteria è praticamente inutile.
Il giorno che cambierò idea, però, l'acquisterò di quella marca.
Duracell produce sicuramente una batteria compatibile con la FZ38, la compatibilità è garantita se acquisti il modello giusto (ne abbiamo parlato molte pagine fa)-
Sull'affidabilità del marchio credo che nessuno abbia qualcosa da dire
Gattaiolato
11-04-2011, 19:30
O bella, qui dice che il moltiplicatore 1.7x porta il tele a 826mm, allora è una balla?
http://www.safari-guide.co.uk/panasonic-telephoto-conversion-lens.php
Il tuo 2x dovrebbe tirare a 972mm. ma tu dici che arrivi 'solo' a 540mm.?
Se ne era parlato abbondantemente l'estate scorsa ma visto che ho tolto le foto dal flickr mi ripeterò.
Avere un raynox rende una grande soddisfazione... o almeno credo, il mio è un marumi pagato 10€ su un fantastico sito tedesco, per l'esattezza il "M-58s200", è un pessimo aggeggio che in pratica non ho mai usato perchè zavorra aggiuntiva non serve a meno che non sia realmente utile.
Basta chiacchiere allego una foto chiarificatrice:
https://lh6.googleusercontent.com/_1eODhFlxcAI/TaNEiloE_tI/AAAAAAAACsU/fHX7ls3ET6k/s800/201104A0.jpg
Da quel che ho visto alla rainox promettono molto di più, il sito che hai linkato non mi sembra molto affidabile meglio l'ufficiale (http://www.raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm)
non credo serva dire altro se non che forse la fregatura l'ho presa io... spero non la prenda il primo che compra un raynox.
alla prox!
letmealone
11-04-2011, 20:57
Se ne era parlato abbondantemente l'estate scorsa ma visto che ho tolto le foto dal flickr mi ripeterò.
Avere un raynox rende una grande soddisfazione... o almeno credo, il mio è un marumi pagato 10€ su un fantastico sito tedesco, per l'esattezza il "M-58s200", è un pessimo aggeggio che in pratica non ho mai usato perchè zavorra aggiuntiva non serve a meno che non sia realmente utile.
Basta chiacchiere allego una foto chiarificatrice:
https://lh6.googleusercontent.com/_1eODhFlxcAI/TaNEiloE_tI/AAAAAAAACsU/fHX7ls3ET6k/s800/201104A0.jpg
Da quel che ho visto alla rainox promettono molto di più, il sito che hai linkato non mi sembra molto affidabile meglio l'ufficiale (http://www.raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm)
non credo serva dire altro se non che forse la fregatura l'ho presa io... spero non la prenda il primo che compra un raynox.
alla prox!
Effettivamente appare come un ingrandimento di 1.3 x circa... aberrazioni ottiche ai lati a parte. Non è che non è perfettamente interfacciato alla lente della fotocamera ? Hai provato a mano senza il tubo adattatore ad avvicinarlo o allontanarlo dalla lente per vedere se cambia qualcosa ? Certo che a 10 euro l'hai proprio pagato poco.
Per come la vedo io la seconda batteria è praticamente inutile.
Cioè come la vedi tu? :cool:
La carichi sempre prima di usarla? :confused:
hotchili
12-04-2011, 21:55
Cioè come la vedi tu? :cool:
La carichi sempre prima di usarla? :confused:
Semplicemente: sì !
Se vado via per un paio di giorni metto in carica la batteria prima di partire e per quanto possa esagerare scattando a dx e manca, l'autonomia è più che sufficiente.
Se sono in ferie basta caricarla ogni 2-3 giorni.
Se mi dimentico di caricarla, cosa mi assicura che ricorderei di caricare l'altra?
Anche l'ipotesi della batteria già carica di scorta non mi convince, visto che si scaricherebbe, inutilizzata, nella borsa...
Son convinto che dopo essermi reso conto che me la scarrozzo per decine di volte senza usarla alla fine la lascerei a casa... in conclusione basta semplicemente ricordarsi di caricarla ogni tanto.
La batteria quando è carica garantisce centinaia di scatti, ne serve davvero un'altra?
qual'e' il prezzo migliore a cui si puo' trovare?
:D
hotchili
15-04-2011, 16:01
qual'e' il prezzo migliore a cui si puo' trovare?
:D
Che cosa?
mi accorgo ora che il mio post è stato tranciato in due :asd:
avevo scritto qual'è il miglior prezzo a cui si può trovare ora la FZ38...! e se ancora la migliore bridge in circolazione... :D
mi accorgo ora che il mio post è stato tranciato in due :asd:
avevo scritto qual'è il miglior prezzo a cui si può trovare ora la FZ38...! e se ancora la migliore bridge in circolazione... :D
Apparentemente sui 250 Euro online, ma poi te la spediscono davvero o ti propongono la FZ45 per 30 Euro in più? A me è capitato a suo tempo con la FZ28, però mi è andata bene (stesso prezzo e qualche piccola miglioria) invece non so dirti x la FZ45... ci sono delle prove comparative in giro su internet.
Io sono convinto che la FZ38 sia ancora la migliore bridge, come detto in passato su questo forum la FZ38 non eccelle in nessun campo ma è ottima da tutti i punti di vista, tendendo conto del sensore 1/2.33".
Entro i 300 Euro circa e migliore (solo) per certi versi ma più ingombrante e pesante la S200EXR. La G11 Canon è migliore ma ha uno zoom +limitato e si trova a 380Eruo minimo ... ecco perché penso che la FZ38 a quel prezzo è imbattibile (e comunque c'è molta molta sostanza, puoi vedere qualche foto dal mio link in firma) ciao
http://img585.imageshack.us/img585/7666/londonq.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/londonq.jpg/)
foto da turista...:D
1/5s, f 3, iso 400, 40mm
pulita con topaz denoise
jorjinho
21-04-2011, 14:31
Salve a tutti!
sono possessore della FZ38 da circa una settimana, ormai in svendita presso BMPP***, costo ca. 250 cucuzze incluso SDHC 8M Class 10 e trasporto.
Ho letto tutto il 3D :gluglu: e quindi non vi porro' alcuna domanda... strano neh?!? :fagiano:
Ci sono arrivato tardi a questo "macchinetta", proveniente da una Powershot A620 forse l'antesignana delle bridge (?!?), peraltro non paragonabile alla pana...
Per la cronaca, tra le tante bridge papabili ho eliminato le varie Olympus, Fuji, Canon, Sony, etc.. dopo aver letto tutte le prove in pista visibili sul net; e poi ho trovato voi!
Grazie per tutto quello che avete postato, non poche le illuminazioni (aldila' degli OT) e le informazioni.
Spero di poter dare un contributo anche se minimo (visto che prima devo prendere confidenza con il mezzo) quanto meno con qualche immagine.
Ciao! ;)
Si può fare? Ci ho provato ma non mi pare nè nelle istruzioni è scritto alcunchè: me lo confermate? :(
Grassie.
http://img585.imageshack.us/img585/7666/londonq.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/londonq.jpg/)
foto da turista...:D
1/5s, f 3, iso 400, 40mm
Bella nonostante l'iso ... ovviamente fatta da treppiede...immagino...:D
jorjinho
21-04-2011, 16:29
Si può fare? Ci ho provato ma non mi pare nè nelle istruzioni è scritto alcunchè: me lo confermate? :(
Grassie.
Credo se ne sia gia' parlato in precedenza, nun se po fa...
L'unica e' interrompere il filmato, scattare e cominciare un nuovo filmato...
Magari e' meglio avere i settaggi gia' impostati in memoria (CUST 1, 2 o 3)
Gattaiolato
21-04-2011, 20:57
http://img585.imageshack.us/img585/7666/londonq.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/londonq.jpg/)
foto da turista...:D
1/5s, f 3, iso 400, 40mm
Bella foto. Immagino tu abbia pulito il disturbo in post prod.
Bella nonostante l'iso ... ovviamente fatta da treppiede...immagino...:D
grazie..no niente treppiede...o meglio..ero appoggiato contro un baracchino chiuso con la testa all'indietro e la pana appoggiata agli occhiali
Bella foto. Immagino tu abbia pulito il disturbo in post prod.
oh cavolo mi sono dimenticato di dire che ho pulito un po con topaz denoise...grazie
jorjinho
22-04-2011, 08:11
Auguri a tutti quanti!
Oggi si parte per localita' esente da connessioni: spero di riuscire a fare qualche scatto decente da poter postare, tanto per prendere confidenza...
Buona Pasqua! :flower:
J.
danieleMI
28-04-2011, 21:58
Ciao ragazzi, onestamente, se vado in negozio adesso a quanto la troverei sta macchina?? No perchè io vado sempre a comprare le cose elettroniche in un sat...rn vicino a casa mia, in questo negozio vendono la d3100 in offerta a 499€, la d3000 a 399€, la olympus sp800 (14mpx, 30x zoom) a 259€, e la fuji s2950 (14mpx 18x zoom) a 179€... Siccome che fino a lunedì non ho tempo di andare a controllare secondo voi ho qualche speranza di trovarla a 250€?? No perchè si sa che in questi grossi negozi alle volte fanno delle offertone altre volte invece sono dei ladroni, io spero di non trovarla a 300 e passa euro anche per hè a sto punto con 100€ in più prendo la d3000... Insomma voi a che prezzo l'avete trovata in questi megacentri commerciali (euro..cs, med....rld etc..)
P.S.scrivo con le virgolette per non fare pubblicità non so se si può. Ciao :)
bonzoxxx
28-04-2011, 23:04
Io la pagai 400 euri a febbraio 2010, il giorno dopo sul pixm***a la trovai a 260 euro... Se vai su trovaprezzi la trovi a poco, altrimenti la cerchi usata (io sono tentato dalla 550d... Ma sono affezionato alla mia piccola pana)
danieleMI
29-04-2011, 07:06
COOSAA 400€?!?!?! Ma lo sai vero che questa macchinetta ha il medesimo sensore di una qualsiasi compatta da 130€ vero??? Gesù che pezzi di ladri.... Cpmunque non ha senso venderla a quel prezzo, con 1 euro in meno mi prenderei la d3000 XD al massimo sono disposto a sborsare 250€ per sta macchinetta proprio perchè il software non è male...
jorjinho
29-04-2011, 08:29
COOSAA 400€?!?!?! Ma lo sai vero che questa macchinetta ha il medesimo sensore di una qualsiasi compatta da 130€ vero??? Gesù che pezzi di ladri.... Cpmunque non ha senso venderla a quel prezzo, con 1 euro in meno mi prenderei la d3000 XD al massimo sono disposto a sborsare 250€ per sta macchinetta proprio perchè il software non è male...
In effetti la FZ38 sembra scomparsa dal net quasi dovunque... il prezzo piu' basso trovato oggi e' di 239,27 neurini (poco di piu' di quel che l'ho pagata io) in un sito mai visto (tradotto e' show-del futuro) e quindi non so quanto affidabile sia... prova, dopo aver preso le debite informazioni...
danieleMI
29-04-2011, 08:40
e ma purtroppo non posso comprare su internet.... Mia mamma non vuole visto che i soldi per comprarla sono suoi:mad: ho provato a spiegargli in tutte le salse che risparmiamo soldi ma non vuole sentire ragioni, sono costretto a prenderla in qualche megastore e so già che mi spareranno un bell 300 euro se sono fortunato visto che la tz20 la vendevano a udite udite 267 euro -.- e non posso neanche dire "vabè dai metto via i soldi aspetto un mese e poi mi prendo una reflex da 600 euro" perchè o la compro adesso o non me la comprano più :(
P.S. complimenti per questo post raga, lo9 sto leggendo tutto da cima a fondo e sto imparando cose che fino a 2 giorni fa nemmeno mi sarei immaginato XD
jorjinho
29-04-2011, 08:51
e ma purtroppo non posso comprare su internet.... Mia mamma non vuole visto che i soldi per comprarla sono suoi:mad: ho provato a spiegargli in tutte le salse che risparmiamo soldi ma non vuole sentire ragioni, sono costretto a prenderla in qualche megastore e so già che mi spareranno un bell 300 euro se sono fortunato visto che la tz20 la vendevano a udite udite 267 euro -.- e non posso neanche dire "vabè dai metto via i soldi aspetto un mese e poi mi prendo una reflex da 600 euro" perchè o la compro adesso o non me la comprano più :(
P.S. complimenti per questo post raga, lo9 sto leggendo tutto da cima a fondo e sto imparando cose che fino a 2 giorni fa nemmeno mi sarei immaginato XD
Be' la soluzione ci sarebbe... ti fai dare i dindi e li metti su una ricaricabile postepay o simile... e paghi con quella!
danieleMI
29-04-2011, 09:21
E magari... vabè ormai la frittata è fatta oggi vado a vedere a che prezzo la fanno e comunque è una fotocamera del 2009, se svendono la d3000 a 399 non penso proprio che costi oltre i 300... A poi io ho una dmc-fs10 al momento che però è inutilizzabile perchè mentre era sul cavalletto mi è caduta attacca ad esso è ha sbattuto nella terra (è stato un momento bruttissimo sono stato tipo 5 secondi a fissare inorridito la macchinetta piantata nella terra prima di fare qualcosa) e l'obbiettivo si è piegato ed è entrata una marea di polvere quindi le foto senza zoom sono ancora decenti ma appena zoommo mette a fuoco i peletti della polver, per farla breve secondo te tra la fs10 e la fz38 (che hanno la medesima quantità di mpx e sensore) Noterò una differenza netta o lieve sulla qualità delle foto?? Fai conto che abito vicino alla zona del parco del ticino e faccio tantissime foto alla natura al fiume ecc.. scusate se sono in OT ma non vorrei trovarmi poi una mano una macchinetta che fa foto uguali alla mia attuale e aver buttato via così 300 euro che magari poteovo mettere via per una reflex!
tanto per la cronaca ecco una delle foto più riuscite meglio con la fs10 attuale: https://picasaweb.google.com/lh/photo/HHTAcr8Dhknwe40FYkANYmUsdXESmrRrwiAhPS1kJHY?feat=directlink
Con la fz38 potrò andare oltre questo limite??
E magari... vabè ormai la frittata è fatta oggi vado a vedere a che prezzo la fanno e comunque è una fotocamera del 2009, se svendono la d3000 a 399 non penso proprio che costi oltre i 300... A poi io ho una dmc-fs10 al momento che però è inutilizzabile perchè mentre era sul cavalletto mi è caduta attacca ad esso è ha sbattuto nella terra (è stato un momento bruttissimo sono stato tipo 5 secondi a fissare inorridito la macchinetta piantata nella terra prima di fare qualcosa) e l'obbiettivo si è piegato ed è entrata una marea di polvere quindi le foto senza zoom sono ancora decenti ma appena zoommo mette a fuoco i peletti della polver, per farla breve secondo te tra la fs10 e la fz38 (che hanno la medesima quantità di mpx e sensore) Noterò una differenza netta o lieve sulla qualità delle foto?? Fai conto che abito vicino alla zona del parco del ticino e faccio tantissime foto alla natura al fiume ecc.. scusate se sono in OT ma non vorrei trovarmi poi una mano una macchinetta che fa foto uguali alla mia attuale e aver buttato via così 300 euro che magari poteovo mettere via per una reflex!
tanto per la cronaca ecco una delle foto più riuscite meglio con la fs10 attuale: https://picasaweb.google.com/lh/photo/HHTAcr8Dhknwe40FYkANYmUsdXESmrRrwiAhPS1kJHY?feat=directlink
Con la fz38 potrò andare oltre questo limite??
La D3000 non sarebbe una scelta malvagia ... se non sapessi che esiste la D3100 :stordita: La differenza di IQ tra le due è abbastanza evidente e giustifica ampiamente i 100 euro di differenza, se io disponessi di 500 eurozzi :rolleyes: prenderei la D3100.
La FS10 non la conosco ma ho una FS42 (imho non molto diversa) e secondo me la IQ è leggermente migliore x la FZ38 già in JPG, senza considerare che il formato RAW permette elaborazioni d'immagine post che consentono di migliorare decisamente la qualità percepita.
Oggi io non pagherei una FZ38 più di 250 Euro (giusto un anno fa l'ho pagata 285 euro) perché, a parte l'obiettivo 27-485mm equivalente, che è uno dei punti di forza della macchina, non ha senso pagare 400 Euro x un digicam con sensore 1/2.33" quando allo stesso prezzo si può prendere la entry Nikon APC con un onesto obiettivo 18-55mm VR (27-82,5mm equiv) che certamente dovrai integrare in seguito con il 55-200 VR ma che rende una IQ molto migliore della FZ38 non appena superi ISO 200. La FZ38 rende bene se la luce è intensa e comunque non oltre ISO 400, la D3000 è già 2 passi avanti per il rumore, la D3100 è 4 passi avanti :cool: vedi raffronto tra FZ28, D3000 e D3100 nel sito dxomark linkato qui sotto. Qualche mia foto con la FZ38 nel link in firma. Ciao
http://dxomark.com/index.php/en/Camera-Sensor/Compare/Compare-sensors/(appareil1)/256%7C0/(appareil2)/623%7C0/(appareil3)/664%7C0/(onglet)/0/(brand)/Panasonic/(brand2)/Nikon/(brand3)/Nikon
cabernet54
30-04-2011, 07:49
Scusatemi ragazzi se riprendo un vecchio argomento, ma sono in trepida attesa che mi arrivi una fiammante FZ38, lo so sono in ritardo.... ma me ne sono innamorato :cool:
Volevo chiedere, come riportato dalla pag. 65 circa di questo thread, ai coraggiosi che hanno sperimentato il nuovo firmware non ufficiale sul sito francese della Panasonic (compreso Hotchili che apprezzo per i suoi saggi interventi) se hanno avuto modo di notare, oltre alle migliorie indicate, possibili viraggi dal giallo al quasi arancione dopo l'aggiornamento, come riportato da Henraia, uno dei partecipanti del forum francese nella foto del tram:
http://panasonicfz.easyforum.fr/t48050p36-mise-a-jour-firmware-pour-certains-panasonic-lumix
Ringrazio da subito chi volesse gentilmente rassicurarmi o confermarmi il problema, attendo fiducioso :)
Scusatemi ragazzi se riprendo un vecchio argomento, ma sono in trepida attesa che mi arrivi una fiammante FZ38, lo so sono in ritardo.... ma me ne sono innamorato :cool:
Volevo chiedere, come riportato dalla pag. 65 circa di questo thread, ai coraggiosi che hanno sperimentato il nuovo firmware non ufficiale sul sito francese della Panasonic (compreso Hotchili che apprezzo per i suoi saggi interventi) se hanno avuto modo di notare, oltre alle migliorie indicate, possibili viraggi dal giallo al quasi arancione dopo l'aggiornamento, come riportato da Henraia, uno dei partecipanti del forum francese nella foto del tram:
http://panasonicfz.easyforum.fr/t48050p36-mise-a-jour-firmware-pour-certains-panasonic-lumix
Ringrazio da subito chi volesse gentilmente rassicurarmi o confermarmi il problema, attendo fiducioso :)
Io ho messo il nuovo firmware. In effetti sembra che nelle zone sottoesposte ci sia una minore evidenza delle macchie gialle, che virano per l'appunto verso l'arancione, inoltre è migliorato il bilanciamento automatico del bianco. Il nuovo FW influisce solo sulla resa del JPG, il RAW non viene trattato dal processore Venus, infatti non ho notato cambiamento tra prima e dopo. Val la pena? Se si usa il JPG "forse" si ma i risultati non sono eclatanti. Se vuoi ottenere il massimo dalla Fz38 devi usare il formato RAW + postprocessing. Nel mio link in firma ci sono 4 foto (si trovano a pagina 6) che raffrontano il prima e il dopo l'update, solo che x distrazione ho ripreso il prima a 400ISO, il dopo a 100ISO :fagiano: Ciao
cabernet54
30-04-2011, 15:02
Grazie Aquigi per la gentile risposta, visto che fotograferò sia in jpeg che in raw, trarrei almeno dei vantaggi per le prime! :D
Dei presunti benefici sulla ottimizzazione del processo di stabilizzazione sullo zoom, decantato sul forum francese, si tratta di effetto "placebo" oppure è un dato effettivamente rilevabile?
Buoni scatti a tutti :cool:
Grazie Aquigi per la gentile risposta, visto che fotograferò sia in jpeg che in raw, trarrei almeno dei vantaggi per le prime! :D
Dei presunti benefici sulla ottimizzazione del processo di stabilizzazione sullo zoom, decantato sul forum francese, si tratta di effetto "placebo" oppure è un dato effettivamente rilevabile?
Buoni scatti a tutti :cool:
Avevo cancellato questa parte :rolleyes: ma ci torno volentieri. Non ho notato miglioramenti ma non è detto che non ci siano stati, solo che avevo la FZ38 da troppo poco tempo per poter percepire l'eventuale differenza. Probabilmente i francesi hanno ricevuto un lotto di FZ38 con dei difetti che potevano essere corretti da una revisione firmware ragion per cui il nuovo file è stato reso disponibile solo nel sito versione francese. Ciao
cabernet54
30-04-2011, 16:47
RI-grazie ;)
hotchili
30-04-2011, 17:45
Scusatemi ragazzi se riprendo un vecchio argomento, ma sono in trepida attesa che mi arrivi una fiammante FZ38, lo so sono in ritardo.... ma me ne sono innamorato :cool:
Volevo chiedere, come riportato dalla pag. 65 circa di questo thread, ai coraggiosi che hanno sperimentato il nuovo firmware non ufficiale sul sito francese della Panasonic (compreso Hotchili che apprezzo per i suoi saggi interventi) se hanno avuto modo di notare, oltre alle migliorie indicate, possibili viraggi dal giallo al quasi arancione dopo l'aggiornamento, come riportato da Henraia, uno dei partecipanti del forum francese nella foto del tram:
http://panasonicfz.easyforum.fr/t48050p36-mise-a-jour-firmware-pour-certains-panasonic-lumix
Ringrazio da subito chi volesse gentilmente rassicurarmi o confermarmi il problema, attendo fiducioso :)
Nessun miglioramento clamoroso evidente, ma nessun problema di aggiornamento e nessun peggioramento (e ci mancherebbe).
Io ho fatto l'upgrade prima sulla mia FZ-38 e poi su quella di mio fratello, che seguendo i miei consigli ne aveva acquistata una anche lui.
Grazie per l'apprezzamento (mandami l'IBAN in pv che ti mando i 50€ su cui ci eravamo accordati :D )
cabernet54
01-05-2011, 10:06
Nessun miglioramento clamoroso evidente, ma nessun problema di aggiornamento e nessun peggioramento (e ci mancherebbe).
Io ho fatto l'upgrade prima sulla mia FZ-38 e poi su quella di mio fratello, che seguendo i miei consigli ne aveva acquistata una anche lui.
Grazie per l'apprezzamento (mandami l'IBAN in pv che ti mando i 50€ su cui ci eravamo accordati :D )
Ma non avevamo concordato per 100€ ? :sofico:
Mentre attendo con trepidazione l'arrivo della FZ38, ho ordinato da un importatore ufficiale Hoya americano questo filtro:
46mm Hoya HMC UV (C) SLIM Digital SLR Lens Filter
per 16 € spedizioni comprese :cool:
Penso di utilizzarlo anche come proteggi obbiettivo permanente, sempre che non ci siano condizioni particolari in cui possa essere controindicato.
Nel frattempo ho preso anche un monopiede Manfrotto Compact MMC3-02 e una testa 234RC, giusto per aiutare lo stabilizzatore in foto o riprese particolari, non certo per sostituire un treppiede, comunque necessario per altre condizioni...
A presto
hotchili
01-05-2011, 11:13
46mm Hoya HMC UV (C) SLIM Digital SLR Lens Filter
per 16 € spedizioni comprese :cool:
Buon prezzo visto che include la spedizione.
Purtroppo, a volte, la dogana italiana applica un dazio per i prodotti fotografici in arrivo dagli US.
cabernet54
01-05-2011, 14:12
Forse a qualcuno potrebbe essere scappato questo blog:
http://lamacchinadelcervello.blogspot.com/search/label/panasonic%20fz%2028
Grande Giacomo Sardi :cool:
Fate sapere cosa ne pensate!
hotchili
01-05-2011, 14:23
Forse a qualcuno potrebbe essere scappato questo blog:
http://lamacchinadelcervello.blogspot.com/search/label/panasonic%20fz%2028
Grande Giacomo Sardi :cool:
Fate sapere cosa ne pensate!
Interessante...
Grazie
jorjinho
02-05-2011, 08:31
Una delle carenze (poche per la verita') l'ho trovata nella mancanza di un telecomando: altre fotocamere lo possono attivare (anche la FZ100 e le vecchie FZ20 e 50) via USB ma chissa' per quale ragione la nostra non puo'... che ne pensate di un aggeggio ultrameccanico come questo? Qualcuno ha gia' avuto esperienze in proposito?
http://www.srb-griturn.com/cable-release-bracket-for-slr-cameras-860-p.asp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.