PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ38


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10

pitro
27-09-2010, 08:56
Voi quando scattate in manuale cosa dettate precisamente? Iso, apertura diaframma e il
Tempo? La rotella la mettete su M che sta per manuale? Ce altro o basta dettare questi parametri?

Gp70
27-09-2010, 18:46
Voi quando scattate in manuale cosa dettate precisamente? Iso, apertura diaframma e il
Tempo? La rotella la mettete su M che sta per manuale? Ce altro o basta dettare questi parametri?

Ciao.
Per scatti mordi e fuggi o per le festicciole (dicamo così) senza pensarci sù, puoi impostare direttamente la funzione tutta automatica "AI" oppure (io almeno..) impostare P.
In M (manuale), una volta che hai scelto la sensibilità con la quale vuoi lavorare, utilizzi il joistick per regolare l'esposizione posizionando il cursorino fino al centro della piccola scala graduata che trovi al centro dello schermo. Se vai in sotto o sovraesposizione regoli nuovamente gli iso.

Un piccolo consiglio: se sei solito mettere in posizione Ai, magari stara un pò l'esposizione perchè in effetti tende a bruciare un pò le alte luci.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti.
Gp

PS: io di solito lavoro in modalità Automatico a priorità di diaframmi.....ma molto dipende da cosa sei solito riprendere.

Def@st
27-09-2010, 21:17
Ragazzi ho bisono solo di un'ultima piccola spinta...

Non sono un esperto...ma mi sono sempre divertito a "giocare" da ragazzino con la vecchia Nikon Nikkormat FT di mio papà e la Nikon F70 di mio fratello...
Nell'era digitale ho usato (e utilizzo tuttora) solo una misera Nikon Coolpix 2000 da 2MP senza alcun controllo manuale...

Ora vorrei semplicemente una macchina in grado di fare delle belle foto (adoro i tramonti e i paesaggi al crepuscolo) e girare dei video decenti (ai miei concerti).
La FZ38 mi sembra la scelta ideale...

Ora però che devo solo clikkare su "invia ordine" per confermare tutto mi assale l'ansia...vale davvero la pena spendere 250€ per questo?! :muro: :muro: :muro:

Shady 91'
28-09-2010, 06:34
possibile che ne la fz 38 ne le nuove 45 e 100 abbiano il gps e ne accessori dedicati per questa funzionalità?????? spero di sbagliarmi.



ultima cosa tra ccd e mos quale consigliate?

Raven
28-09-2010, 07:40
possibile che ne la fz 38 ne le nuove 45 e 100 abbiano il gps e ne accessori dedicati per questa funzionalità?????? spero di sbagliarmi.

Invece è proprio così.... per fortuna (IMHO il GPS sulla fotocamera è una tamarrata allucinante!)


ultima cosa tra ccd e mos quale consigliate?

Riprese video e "raffiche" a parte (in cui il CMOS è avanti) su sensori così piccoli il CCD sembra essere uno scalino sopra (vedi fz100 vs fz45/38 o SX1is vs SX10is)

pitro
28-09-2010, 10:18
Ciao.
Per scatti mordi e fuggi o per le festicciole (dicamo così) senza pensarci sù, puoi impostare direttamente la funzione tutta automatica "AI" oppure (io almeno..) impostare P.
In M (manuale), una volta che hai scelto la sensibilità con la quale vuoi lavorare, utilizzi il joistick per regolare l'esposizione posizionando il cursorino fino al centro della piccola scala graduata che trovi al centro dello schermo. Se vai in sotto o sovraesposizione regoli nuovamente gli iso.

Un piccolo consiglio: se sei solito mettere in posizione Ai, magari stara un pò l'esposizione perchè in effetti tende a bruciare un pò le alte luci.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti.
Gp

PS: io di solito lavoro in modalità Automatico a priorità di diaframmi.....ma molto dipende da cosa sei solito riprendere.
1000 Grazie per i consigli ;) , ieri mi sono messo un Po a giochicchiare in casa era sera con la luce accesa, ho constatato che la funzione Ai in casa la sera non va molto bene forse è perfetta di giorno in ambiente esterno, mentre mi trovo abbastanza bene con la rotella settanta su P ,'almeno mi setto io l'iso. Poi ho provato con la funzione M manuale le foto migliori le ho fatte con quest'ultima non essendo esperto ho fatto una adire di settaggi quasi a casaccio del tempo e del diaframma (ho letto un PDF, molto intessanti su questi 2 elementi) ora voglio un Po approfondire la cosa visti i risultati piacevoli che ho avuto, anche essendo non esperto nel campo.

luigiazzarone
28-09-2010, 13:13
Belle foto, bravo.
Se potete, inserite i settaggi che avete usato per farle, perchè... per i neofiti come me, aiutano molto, certo... seguire a "pappagallo" non è il massimo, ma purtroppo quando si manca delle basi di fotografia ed anche del tempo per imparare tutto prima di un viaggio o un'occasione per scattare ad ottimi soggetti, fanno comodo... :stordita:


Henry.

Per vedere i dettagli basta cliccare sulla foto, poi nella finestra successiva in alto cliccare su "azioni" e poi su "visualizza informazioni exif"

NikCatMan
28-09-2010, 20:11
Ragazzi ho bisono solo di un'ultima piccola spinta...

Non sono un esperto...ma mi sono sempre divertito a "giocare" da ragazzino con la vecchia Nikon Nikkormat FT di mio papà e la Nikon F70 di mio fratello...
Nell'era digitale ho usato (e utilizzo tuttora) solo una misera Nikon Coolpix 2000 da 2MP senza alcun controllo manuale...

Ora vorrei semplicemente una macchina in grado di fare delle belle foto (adoro i tramonti e i paesaggi al crepuscolo) e girare dei video decenti (ai miei concerti).
La FZ38 mi sembra la scelta ideale...

Ora però che devo solo clikkare su "invia ordine" per confermare tutto mi assale l'ansia...vale davvero la pena spendere 250€ per questo?! :muro: :muro: :muro:

alle ore 18 di oggi è arrivata a casa...bellissima, domani mattina la metto subito alla prova sul serio, fatto 2/3 scatti in casa va gia benissimo...prendila non te ne pentirai!!! ;)

Shady 91'
28-09-2010, 20:33
Invece è proprio così.... per fortuna (IMHO il GPS sulla fotocamera è una tamarrata allucinante!)



Riprese video e "raffiche" a parte (in cui il CMOS è avanti) su sensori così piccoli il CCD sembra essere uno scalino sopra (vedi fz100 vs fz45/38 o SX1is vs SX10is)

dipende da quanto viaggi

abacostrano
29-09-2010, 21:26
scusate qualcuno mi sa dire dove posso prendere un filtro per eliminare i riflessi del sole sull'acqua

Mikele74ap
29-09-2010, 21:49
alle ore 18 di oggi è arrivata a casa...bellissima, domani mattina la metto subito alla prova sul serio, fatto 2/3 scatti in casa va gia benissimo...prendila non te ne pentirai!!! ;)

ce le puoi postare per piacere? grazie

Def@st
29-09-2010, 21:51
Ordinata lunedì sera dopo le 23.00...partita martedì mattina...arrivata stamattina! I signori di quel bel sito bianco-rosso sono stati dei fulmini!!! Meno di 2 giorni!
Non ho ancora dato un'occhiata al manuale esteso su cd-rom ed essendo la mia prima digitale "seria" non ci capisco niente nei menù...ma già in automatico sembra lavorare alla grande!
Mi aspettavo solo uno zoom un po' più potente...non avendo metri di paragone pensavo che il 18x spingesse un po' di più...

Ora manca solo una bella custodia e una SDHC seria!

Mi potete consigliare una SD almeno di classe 6...magari da 8GB...?!
E magari anche una custodia?!

Non saprei nè cosa nè dove cercare...

JanXP
29-09-2010, 23:02
Ordinata lunedì sera dopo le 23.00...partita
Mi potete consigliare una SD almeno di classe 6...magari da 8GB...?!
E magari anche una custodia?!

Non saprei nè cosa nè dove cercare...

Io ho questa, Tamrac Zoom 25, la FZ38 ci sta perfetta

http://www.smartshoppers.in/published/publicdata/SSLIVESSLIVE/attachments/SC/products_pictures/tamrac_3325_AeroZoom_25_M.jpg

Def@st
29-09-2010, 23:09
Io ho questa, Tamrac Zoom 25, la FZ38 ci sta perfetta

http://www.smartshoppers.in/published/publicdata/SSLIVESSLIVE/attachments/SC/products_pictures/tamrac_3325_AeroZoom_25_M.jpg

C'è posto anche per il caricabatterie e i cavi?!
Dalla foto mi sembra di no... (a meno di lasciarli nelle tasche laterali aperte...ma non mi sembra il massimo..

Mi piacerebbe prendere una custodia il più piccola possibile ma in grado di contenere tutto il necessario. (magari ad esclusione del parasole)

pitro
30-09-2010, 06:59
Sabato e domenica andrò a vedere un rally che impostazioni mi consigliate?? Sabato improponibile è in notturna ma domenica mi voglio proprio divertire a fotografare!!

Morpheuz79
30-09-2010, 08:11
Io ho questa: http://www.lowepro.com/impulse

Mod. Impulse 110, la più piccola...

Nello scomparto grande ci sta la macchina con l'obiettivo rivolto verso il basso e un sacchetto di silica gel, in quello piccolo il paraluce, l'anello e il pennellino con soffietto o, in alternativa, il caricabatterie e una batteria di scorta.
Nelle taschine laterali ci vanno le SD da un lato e il polarizzatore con custodia dall'altro... nella taschina anteriore il cavo usb e un ministativo hama.... a me basta così!

Appena ho il tempo di farle posto le foto della mia borsa con la macchina e gli accessori dentro.

Ciao

aquigi
30-09-2010, 11:40
Sabato e domenica andrò a vedere un rally che impostazioni mi consigliate?? Sabato improponibile è in notturna ma domenica mi voglio proprio divertire a fotografare!!

Modo S (priorità di tempi), tempo 1/1000, ISO400 o se c'è luminosità sufficiente anche ISO100, AF 1 area alta velocità, esposimetro spot o pesato al centro.

Se invece vuoi tentare il pan (auto ferma, sfondo mosso) prova il modo A (priorità diaframmi) con il diaframma a tutta apertura, tempo 1/50, AF 1 area alta velocità o meglio ancora messa a fuoco manuale impostata a priori sulla zona che intendi fotografare, ISO100 dovrebbe bastare, se c'è luce. Il pan lo vedo difficile, con la FZ38, ma un fotografo di rally non può non tentarlo!
Zoom q.b. e ... solo RAW 3:2 (io farei così) Buon divertimento.

abacostrano
30-09-2010, 11:41
scusa che polarizzatore usi? Nn so quale comprare :D

hotchili
30-09-2010, 15:04
scusa che polarizzatore usi? Nn so quale comprare :D

Pola circolare, diametro 46mm, magari evitando prodotti da quattro soldi

pallix
30-09-2010, 17:37
Salve a tutti, vorrei comprare la panasonic fz38, mi sapreste consigliare un venditore affidabile, visto che il primo tentativo di acquisto dopo 2 mesi di attesa non è andato a buon fine.
grazie

Mikele74ap
30-09-2010, 17:49
Salve a tutti, vorrei comprare la panasonic fz38, mi sapreste consigliare un venditore affidabile, visto che il primo tentativo di acquisto dopo 2 mesi di attesa non è andato a buon fine.
grazie

se vai sullo shop on line di m.w. la trovi

abacostrano
30-09-2010, 19:30
Mi sapresti dire su che marca andare ne ho trovati alcuni filtri a 19 euro ma sembra un po poco

atacry
30-09-2010, 20:35
appena ritirata la fotocamera domani la proverò

prime impressioni

leggerissima ma abituato con la sx20is noto l' impugnatura molto differente e spaesante

hotchili
30-09-2010, 21:18
Mi sapresti dire su che marca andare ne ho trovati alcuni filtri a 19 euro ma sembra un po poco

19 Euro non è nemmeno regalato, potrebbe essere un prezzo giusto... un polarizzatore non costa 100€.

Vai sulle marche affidabili che da sempre producono filtri in vetro ottico: Hoya, Kenko, etc... Io ho acquistato un Marumi.
Per toglierti qualche dubbio vai a vedere il confronto che ha fatto un sito web polacco testando (con strumenti ottici) la qualità di diversi filtri: http://lenstip.com/115.4-article-Polarizing_filters_test_Results_and_summary.html

atacry
30-09-2010, 21:37
ora metto la batteria a caricare quante ore può restare caricando

scoppierà se vado a nanna e la stacco domattina ?

Shady 91'
30-09-2010, 22:09
nn sò se la fz 38 lo ha ma il ccd della fz45 nn mi è gustato particolarmente... lo zoom da 24x l ho visto ma nn l ho potuto testare come si deve. sebbene a quasi al max dall lcd nn si vedeva molto

abacostrano
30-09-2010, 22:57
ho trovato un filtro tiffen 46mm circolare a 36 euro. è buono?

hotchili
30-09-2010, 23:15
ho trovato un filtro tiffen 46mm circolare a 36 euro. è buono?

Quei soldi non li vale!
Ma hai letto l'articolo che ti ho linkato?

abacostrano
01-10-2010, 00:19
si si ho letto pero a 46 mm nn trovo molto ne ho trovati alcuni della b+w ma costano sui 60-70 euro volevo spendere qualcosina in meno :D

askanio
01-10-2010, 10:41
Salve,
Vorrei chiedervi una informazione. Ho visto che la macchina fotografica dove c'è il connettore per l'hdmi, ha anche l'attacco per l'adattatore di corrente, ma non ho capito bene una cosa.
Sul manuale in pdf, dice che l'adattatore AC(pagina 10 del manuale pdf - DC IN) non può essere usato per ricaricare la batteria della macchina fotografica. Ma allora a che cavolo serve?? è vero? o è un errore di traduzione??? Io sarei interessato ad acquistarlo per non dover staccare ogni volta la batteria della macchina fotografica, perchè ho paura che a forza di aprire e chiudere il vano si rompa, come è successo nella mia precedente macchina fotografica.

Morpheuz79
01-10-2010, 11:17
Visto che siamo in tema di polarizzazione segnalo una ulteriore guida fresca fresca dalla newsletter Nikon di oggi....

http://www.nital.it/experience/polarizzatore.php

giosimar
01-10-2010, 11:17
io ho una borsa tucano, piccolina, un regalo (ma ho visto che costa una venticinquina di euro) preso in una nota catena dell'ottimismo, e dentro ci sta una fz50 (che è più grandicella della fz38) con due addizionali (un tcon 1.7x ed un raynox hd6600pro) ed il caricabatterie. Nella prima tasca davanti ho due filtri ed il cavo di alimentazione, nella seconda tasca davanti 3 batterie e le schede sd, nelle tasche laterali i vari cavi, e nella tasca dietro infilati ci sono il manuale cartaceo e altre robe.

Quando dentro ci mettevo la fz8 (che è più o meno grande come la fz38), la macchinetta ci stava larga e potevo infilare anche un piccolo treppiedi.

Ti consiglio il polarizzatore, un filtro sky o uv per evitare di graffiare l'obiettivo, e una seconda batteria.

la borsa è questa
http://new.tucano.it/shop/carico-for-slr-2.html

giosimar
01-10-2010, 11:23
si si ho letto pero a 46 mm nn trovo molto ne ho trovati alcuni della b+w ma costano sui 60-70 euro volevo spendere qualcosina in meno :D

Il mio consiglio è di comprare un adattatore da 55mm, magari quello panasonic, ed usare quello.
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Lenti+%26+Filtri/DMW-LA3E/Sommario/1214452/index.html
I filtri sono più facili da trovare, li trovi anche nei centri commerciali o in negozi non fornitissimi, e si rivendono più facilmente. e poi con l'adattatore vai anche a proteggere il movimento dell'obiettivo.

abacostrano
01-10-2010, 11:37
quindi con l adattatore nn sarei costretto a comprare il filtro da 46 mm giusto?

Raven
01-10-2010, 11:38
è vero? o è un errore di traduzione??? I

No, è vero... serve per alimentare la macchina e stop, non ricarica (può essere utile in studio)

giosimar
01-10-2010, 12:14
l'adattatore permette di montare filtri da 55mm.
Apparentemente è una soluzione più costosa, ma in giro usati si trovano più filtri da 55 che da 46, e se magari un giorno ti viene lo schiribizzo di usare una lente per macro, il raynox dcr150 fitta su un 55mm, mentre sul 46 no.

abacostrano
01-10-2010, 12:44
il raynox dcr 150 sarà uno dei miei prossimi aquisti :D cmq avevo letto che insieme alla lente macro davano anche un adattatore

giosimar
01-10-2010, 13:03
il raynox dcr 150 sarà uno dei miei prossimi aquisti :D cmq avevo letto che insieme alla lente macro davano anche un adattatore

è un 52-67, e la lente ha una filettatura da 43, quindi col 46mm stai come il famoso Pietro, con una mano davanti e l'altra di dietro. :P

abacostrano
01-10-2010, 13:16
effetivamente ho visto in giro che ce ne sono veramente tanti da 55 mm penso che l adattatore me lo compro anche se il tutto mi verra a costero un po di piu

hotchili
01-10-2010, 14:19
si si ho letto pero a 46 mm nn trovo molto ne ho trovati alcuni della b+w ma costano sui 60-70 euro volevo spendere qualcosina in meno :D

Nemmeno i B+W valgono le cifre a cui vengono proposti.
Se si pagassero una ventina di euro avrebbe senso.
Ti consiglio di restare su marche che hanno una qualità eccellente senza farti pagare (come B+W) un blasone inconsistente con la reale qualità!
Hoya e Kenko sono (ad esempio) buone alternative a costi ragionevoli

hotchili
01-10-2010, 14:29
effetivamente ho visto in giro che ce ne sono veramente tanti da 55 mm penso che l adattatore me lo compro anche se il tutto mi verra a costero un po di piu

L'adattatore serve a montare lenti addizionali (wide e tele) e non i filtri!
Avete mai sentito parlare di vignettatura?

E che senso ha aggiungere un adattatore di alcuni cm di spessore per un filtro da 4 mm di spessore?

E' un'idea assurda e inutile! Quando spegni la macchina dove ti metti l'adattatore?

Cercatevi i filtri: servono davvero soltanto un UV (no lo skylight, no!) e un pola circolare da 46 mm, che montati sull'obiettivo ne permettono il rientro nel barilotto a macchina spenta e il montaggio del coperchio.

Così han fatto tutti, non serve reinventare la ruota e magari accorgersi che l'avete fatta quadrata! :D

goriath
01-10-2010, 14:39
L'adattatore serve a montare lenti addizionali (wide e tele) e non i filtri!
Avete mai sentito parlare di vignettatura?

E che senso ha aggiungere un adattatore di alcuni cm di spessore per un filtro da 4 mm di spessore?

E' un'idea assurda e inutile! Quando spegni la macchina dove ti metti l'adattatore?

Cercatevi i filtri: servono davvero soltanto un UV (no lo skylight, no!) e un pola circolare da 46 mm, che montati sull'obiettivo ne permettono il rientro nel barilotto a macchina spenta e il montaggio del coperchio.

Così han fatto tutti, non serve reinventare la ruota e magari accorgersi che l'avete fatta quadrata! :D

Straquoto.

P.S.: Ho letto che hai preso un PL marumi. Bene, l' ho preso anche io. Tu come ti trovi? Che modello è esattamente? Quanto l' hai pagato?...

Chiedo perchè il mio mio ad essere onesti non mi sembra valere il prezzo pagato (a parer mio ho speso parecchio) ed è un semplice polarizzatore circolare, ne più ne meno; non è uguale, ad esempio, a nessuno dei marumi della comparativa da te linkata qualche post fa:stordita:

hotchili
01-10-2010, 14:53
Straquoto.

P.S.: Ho letto che hai preso un PL marumi. Bene, l' ho preso anche io. Tu come ti trovi? Che modello è esattamente? Quanto l' hai pagato?...

Chiedo perchè il mio mio ad essere onesti non mi sembra valere il prezzo pagato (a parer mio ho speso parecchio) ed è un semplice polarizzatore circolare, ne più ne meno; non è uguale, ad esempio, a nessuno dei marumi della comparativa da te linkata qualche post fa:stordita:

Il mio Marumi è uno della comparativa (comprato appositamente) acquistato su eBay da un dealer statunitense a buon prezzo (ma purtroppo gravato, a sorpresa, da quasi 10 euro di dazi).
E' questo: http://www.lenstip.com/index.php?art=115&roz=23
I risultati finora sono ottimi.

goriath
01-10-2010, 14:59
Il mio è esattamente questo (67mm): POLARIZZATORE (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_07_2009/post-32550-1248358889.jpg) CONFEZIONE (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_07_2009/post-32550-1248358906.jpg)

L' ho pagato in negozio quasi 50 euro; per funzionare funziona, ma quando ho visto il tuo link mi sono reso conto che forse è inferiore rispetto a tutti quelli della comparativa e forse anche più costoso

Edit: ops, adesso i link sono ok

abacostrano
01-10-2010, 15:12
senza adattatore lo dovrei prendere da 46 mm ma non trovo nientedi buono su ebay ne ho trovati solo due ma scadenti senno ci sono quelli della b+w ma dai 60 euro in su, provo a cercare meglio

hotchili
01-10-2010, 15:31
Il mio è esattamente questo (67mm): POLARIZZATORE (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_07_2009/post-32550-1248358889.jpg) CONFEZIONE (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_07_2009/post-32550-1248358906.jpg)

L' ho pagato in negozio quasi 50 euro; per funzionare funziona, ma quando ho visto il tuo link mi sono reso conto che forse è inferiore rispetto a tutti quelli della comparativa e forse anche più costoso

Edit: ops, adesso i link sono ok

L'hai pagato uno sproposito e appartiene alla gamma bass(issim)a della produzione Marumi.
Io l'ho ordinato (MARUMI 46mm DHG) al prezzo di circa 20€ e sommando 8,5€ di dazio l'ho pagato meno del tuo!

giosimar
01-10-2010, 16:53
E che senso ha aggiungere un adattatore di alcuni cm di spessore per un filtro da 4 mm di spessore?
E' un'idea assurda e inutile! Quando spegni la macchina dove ti metti l'adattatore?

Cercatevi i filtri: servono davvero soltanto un UV (no lo skylight, no!) e un pola circolare da 46 mm, che montati sull'obiettivo ne permettono il rientro nel barilotto a macchina spenta e il montaggio del coperchio.

Così han fatto tutti, non serve reinventare la ruota e magari accorgersi che l'avete fatta quadrata! :D

Ha senso considerando che si va ad ingabbiare l'obiettivo basculante e lo si protegge meglio da urti o polvere o acqua. Non si aggiunge spessore, o meglio se ne aggiunge veramente poco.
E quando si spegne la macchina, rimane tutto montato. Tanto il peso è minimo, e l'ingombro aumenta di poco (non è che parliamo di una compatta che sta in tasca, eh!).
Tra l'altro, potendo a questo punto prendere la fotocamera anche da sotto il barilotto al momento dello scatto, le foto a tutto zoom sono facilitate di molto, perché la posizione è più raccolta e si minimizza l'angolo di oscillazione della fotocamera.

Pensavo che almeno l'adattatore panasonic non soffrisse della vignettatura, dopo ormai un po' di anni che è fuori la lente 18x.
ricordavo male.
comunque in giro si trova gente che ha risolto ampiamente il problema, basta cercare.
ad esempio
http://www.tlc-systems.com/artzen2-0168.htm
che dovrebbe essere l'anayv del forum panasonic di dpreview, che non mi sembra l'ultimo arrivato.
Anche pemaraal aveva fatto un adattatore che non dava vignettatura, o almeno non la dava per la fz28.
Certo, tra i 55mm ed i 67mm anche il prezzo va a crescere un po' e non so quanto il gioco vale la candela.


Non ho capito perché lo sky non va bene (sinceramente non l'ho capito, anche perché normalmente trovo gente cui non piace mettere filtri a protezione, ma non distingue tra uv e sky)

abacostrano
01-10-2010, 17:36
insomma mi conviene o no prendere l adattatore- 46 mm o adattatore piu filtro da 55 mm

Flatguy
01-10-2010, 18:05
Ciao ragazzi,
ho acquistato a maggio la mia nuova FZ 38, proveniendo, come molti hanno fatto, da diversi anni di uso di compatte.
Mi trovo completamente spaesato, perchè leggendo il 3D, mi sono convinto a comperare questa bridge, ma finora i risultati sono molto scarsi. :cry:
La causa è sicuramente da imputare alla mia scarsa conoscenza delle tecniche fotografiche.:muro:
C'è qualche anima pia che mi dà qualche suggerimento per apprendere almeno i fondamentali?

Ciao e grazie.

goriath
01-10-2010, 18:31
L'hai pagato uno sproposito e appartiene alla gamma bass(issim)a della produzione Marumi.
Io l'ho ordinato (MARUMI 46mm DHG) al prezzo di circa 20€ e sommando 8,5€ di dazio l'ho pagato meno del tuo!

Già, qualcosa me lo diceva che stavo facendo una vaccata comprandolo. Ce ne era anche un altro di marumi nel negozio, credo fosse il tuo, ma l' ho lasciato sullo scffale perchè costava oltre i 70 euro

Povero me:(

abacostrano
01-10-2010, 19:22
ho trovato questo ma di una marca sconosciuta ma il prezzo è onesto http://cgi.ebay.it/46mm-Foschia-CPL-Filtro-Polarizzatore-Circolare-C525-/190388978262?pt=Filtri_e_Lenti&hash=item2c54114256

hotchili
01-10-2010, 21:06
Ha senso considerando che si va ad ingabbiare l'obiettivo basculante e lo si protegge meglio da urti o polvere o acqua. Non si aggiunge spessore, o meglio se ne aggiunge veramente poco.
E quando si spegne la macchina, rimane tutto montato. Tanto il peso è minimo, e l'ingombro aumenta di poco (non è che parliamo di una compatta che sta in tasca, eh!).
Tra l'altro, potendo a questo punto prendere la fotocamera anche da sotto il barilotto al momento dello scatto, le foto a tutto zoom sono facilitate di molto, perché la posizione è più raccolta e si minimizza l'angolo di oscillazione della fotocamera.

Pensavo che almeno l'adattatore panasonic non soffrisse della vignettatura, dopo ormai un po' di anni che è fuori la lente 18x.
ricordavo male.
comunque in giro si trova gente che ha risolto ampiamente il problema, basta cercare.
ad esempio
http://www.tlc-systems.com/artzen2-0168.htm
che dovrebbe essere l'anayv del forum panasonic di dpreview, che non mi sembra l'ultimo arrivato.
Anche pemaraal aveva fatto un adattatore che non dava vignettatura, o almeno non la dava per la fz28.
Certo, tra i 55mm ed i 67mm anche il prezzo va a crescere un po' e non so quanto il gioco vale la candela.


Non ho capito perché lo sky non va bene (sinceramente non l'ho capito, anche perché normalmente trovo gente cui non piace mettere filtri a protezione, ma non distingue tra uv e sky)


L'obiettivo non è basculante, ma semmai telescopico... da cosa deve essere protetto? Basta farlo rientrare nel barilotto appositamente realizzato dal costruttore!

Non è il peso il problema ma l'ingombro, tanto più che assolutamente inutile, senza contare la necessità di doversi anche attrezzare con un copriobiettivo di dimensioni maggiori.
Ma a cosa serve tutta questa robbba inutile in più? A evitare cinque minuti di pazienza per cercare un filtro da 46mm?

Cosa vuol dire "Pensavo che almeno l'adattatore panasonic non soffrisse della vignettatura, dopo ormai un po' di anni che è fuori la lente 18x."?
L'adattatore viene utilizzato per montare dispositivi ottici addizionali studiati appositamente, di fatto se ne tiene conto per ottimizzare la resa ottica di questi adattatori.
Gli adattatori senza gli appositi e specifici addizionali ottici danno un risultato simile a una una foto fatta attraverso un rotolo di carta igienica :D
Cosa c'entrano il numero di anni? Non è che la vignettatura sparisce col tempo, è un fenomeno che dipende da dimensioni fisiche... o no?

Chi non distingue tra UV e sky è perchè non ha approfondito la questione... un po' come fai tu col tubo :D
L'UV è neutro, mentre lo sky fornisce una colorazione rosata, questo per me è sufficiente a farne a meno anche perchè la funzione è la protezione della lente non l'introduzione di varianti.
Comunque per essere più precisi: il primo è completamente neutro (assorbe solo la banda UV) l'altro è un filtro per colore da +1 DecaMired, abbassa cioè la temperatura di colore della luce del soggetto (es:6000K diventano 5660K) aumentando il contrasto del cielo e riducendo l'azzurramento delle ombre sulla neve o sulla spiaggia. Questo è lo Skylight 1-A, c'è poi lo Skylight 1-B da +2 DecaMired che ha un effetto più marcato

hotchili
01-10-2010, 21:09
Già, qualcosa me lo diceva che stavo facendo una vaccata comprandolo. Ce ne era anche un altro di marumi nel negozio, credo fosse il tuo, ma l' ho lasciato sullo scffale perchè costava oltre i 70 euro

Povero me:(

E io che pensavo di aver speso troppo... anche con le spese doganali, quindi, era un buon prezzo!

hotchili
01-10-2010, 21:12
ho trovato questo ma di una marca sconosciuta ma il prezzo è onesto http://cgi.ebay.it/46mm-Foschia-CPL-Filtro-Polarizzatore-Circolare-C525-/190388978262?pt=Filtri_e_Lenti&hash=item2c54114256

Una porcata cinese fatta con vetro da finestra!:mc:
Con pochi euro in più ti prendi questo http://cgi.ebay.it/MARUMI-46mm-DHG-CIRCULAR-POLARIZER-Designed-for-Digital-/370437975443?pt=Camera_Filters&hash=item563fd2ed93
Leggiti il giudizio tecnico (provato con uno strumento ottico, non a sensazione personale) nella comparativa che ti avevo linkato

goriath
01-10-2010, 21:58
Una porcata cinese fatta con vetro da finestra!:mc:
Con pochi euro in più ti prendi questo http://cgi.ebay.it/MARUMI-46mm-DHG-CIRCULAR-POLARIZER-Designed-for-Digital-/370437975443?pt=Camera_Filters&hash=item563fd2ed93
Leggiti il giudizio tecnico (provato con uno strumento ottico, non a sensazione personale) nella comparativa che ti avevo linkato

Però bisogna ammettere che si fa una confusione incredibile. Se ad esempio prendiamo i marumi, (dico tanto per dire) pare ci siano decine di modelli, all' apparenza sembrano tutti uguali, alcuni si chiamano allo stesso modo (tipo: marumi DHG C-PL ecc ecc) però hanno confezioni diverse...:stordita:

hotchili
01-10-2010, 22:01
Però bisogna ammettere che si fa una confusione incredibile. Se ad esempio prendiamo i marumi, (dico tanto per dire) pare ci siano decine di modelli, all' apparenza sembrano tutti uguali, alcuni si chiamano allo stesso modo (tipo: marumi DHG C-PL ecc ecc) però hanno confezioni diverse...:stordita:

Hai ragione :)
Ogni produttore produce almeno una gamma bassa, una media e una top.
Poi ci sono quelli che ne producono ancora di più... :doh:

askanio
01-10-2010, 22:02
Salve,
Vorrei chiedervi una informazione. Ho visto che la macchina fotografica dove c'è il connettore per l'hdmi, ha anche l'attacco per l'adattatore di corrente, ma non ho capito bene una cosa.
Sul manuale in pdf, dice che l'adattatore AC(pagina 10 del manuale pdf - DC IN) non può essere usato per ricaricare la batteria della macchina fotografica. Ma allora a che cavolo serve?? è vero? o è un errore di traduzione??? Io sarei interessato ad acquistarlo per non dover staccare ogni volta la batteria della macchina fotografica, perchè ho paura che a forza di aprire e chiudere il vano si rompa, come è successo nella mia precedente macchina fotografica.

up per me.. help.. leggete il quote please.

abacostrano
01-10-2010, 22:06
ma cosa hai scritto su ebay per trovarlo. a me dava solo due risultati :eek: cmq grazie non costa veramente niente ed è di una marca decente :)

hotchili
01-10-2010, 22:20
up per me.. help.. leggete il quote please.

Hai già ricevuto una risposta da Raven, qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33242273&postcount=1785

m.dicori
01-10-2010, 22:31
ho trovato in un negozio di Roma di una nota catena una SDHC da 8 GB classe 10 della Transcend ULTIMATE a 29 euro credo che sia una 20MB/S ...
che ne pensate per la nostra FZ38 ?

hotchili
01-10-2010, 22:36
ho trovato in un negozio di Roma di una nota catena una SDHC da 8 GB classe 10 della Transcend ULTIMATE a 29 euro credo che sia una 20MB/S ...
che ne pensate per la nostra FZ38 ?

Se le specifiche sono effettivamente quelle indicate è un buon prezzo per un'ottima marca!

Mi mandi in PM i riferimenti?

giosimar
02-10-2010, 01:50
L'obiettivo non è basculante, ma semmai telescopico... da cosa deve essere protetto? Basta farlo rientrare nel barilotto appositamente realizzato dal costruttore!

Non è il peso il problema ma l'ingombro, tanto più che assolutamente inutile, senza contare la necessità di doversi anche attrezzare con un copriobiettivo di dimensioni maggiori.
Ma a cosa serve tutta questa robbba inutile in più? A evitare cinque minuti di pazienza per cercare un filtro da 46mm?

Cosa vuol dire "Pensavo che almeno l'adattatore panasonic non soffrisse della vignettatura, dopo ormai un po' di anni che è fuori la lente 18x."?
L'adattatore viene utilizzato per montare dispositivi ottici addizionali studiati appositamente, di fatto se ne tiene conto per ottimizzare la resa ottica di questi adattatori.
Gli adattatori senza gli appositi e specifici addizionali ottici danno un risultato simile a una una foto fatta attraverso un rotolo di carta igienica :D
Cosa c'entrano il numero di anni? Non è che la vignettatura sparisce col tempo, è un fenomeno che dipende da dimensioni fisiche... o no?

Chi non distingue tra UV e sky è perchè non ha approfondito la questione... un po' come fai tu col tubo :D
L'UV è neutro, mentre lo sky fornisce una colorazione rosata, questo per me è sufficiente a farne a meno anche perchè la funzione è la protezione della lente non l'introduzione di varianti.
Comunque per essere più precisi: il primo è completamente neutro (assorbe solo la banda UV) l'altro è un filtro per colore da +1 DecaMired, abbassa cioè la temperatura di colore della luce del soggetto (es:6000K diventano 5660K) aumentando il contrasto del cielo e riducendo l'azzurramento delle ombre sulla neve o sulla spiaggia. Questo è lo Skylight 1-A, c'è poi lo Skylight 1-B da +2 DecaMired che ha un effetto più marcato

beh, no, per essere precisi nessun filtro assorbe niente.
semmai riflettono e trasmettono.
Attesto che sei in assoluto la prima persona che sento distinguere così veementemente gli uv e gli sky, visto che finora l'unica preferenza -agli sky- che avevo letto era legata al migliore comportamento con i "flares", ma se ne parlava come un fatto marginale di fronte alla volontà di proteggere l'obiettivo da ditate, sabbia, pioggia, ecc ecc con qualcosa di valido e "decente".
Avendo entrambi i filtri, lo vedo benissimo da me che uno è vagamente rosato e l'altro invece trasparente.
L'elettronica della macchina fotografica è meno sofista di me e tara quel vago rosato come una luce "bianca", per cui l'effetto pratico è quasi invisibile, coperto dal bianco automatico della macchina.
Anzi, toglierei il "quasi" se non si elabora il raw ma si usa direttamente il jpg prodotto dalla fotocamera.

Le fz_8 hanno l'obiettivo telescopico (basculante... tsk! manco fosse una porta! vabbè, volevo dire telescopico, ovviamente) che entra ed esce dal corpo macchina, e questo comporta il rischio che entri la polvere nella macchina. Metti poi la possibilità di caduta e di disallineamento dell'obiettivo (succede, l'ho appena visto su una sony p93 vecchia come il cucco), fatto sta che molti -ed io rientro in quel gruppo- preferiscono avere qualcosa di stabile attorno all'obiettivo, anche per poter usare il mirino elettronico impugnando la macchina in maniera comoda mettendo la mano sinistra sotto il barilotto senza toccare la parte in movimento. Questo posizione assicura una migliore stabilità, il che in tele è senz'altro da preferire.
E poi con l'adattatore diventa semplice montare il parasole per averlo sempre con sé (se non serve, lo si monta al contrario, tanto lo zoom è mosso da un motorino).
Non è inutile. Semmai può non piacerti. Ma non è inutile ed ha un ingombro relativo davvero minimo, considerando che comunque la macchinetta non è certo tascabile. 3-5 cm in più in profondità cosa sono su una superzoom? Se si vuole la compattezza, ci sono altre linee (le sx_00 canon, le tzqualcosa panasonic ecc), non le "bridge".

Quando uscì la fz18 tutti si lamentarono del fatto che non era fornito l'adattatore per filtri e addizionali come per la fz8, ma solo un anello per il parasole. Poi si scoprì che il tubo LA3 non poteva essere usato con i filtri perché si aveva vignettatura, e vennero fuori altre soluzioni, "fatte in casa" o vendute da terze parti.
Pensavo che nel tempo panasonic avesse risolto questo problema, visto che sostanzialmente la lente è stata la stessa dalla fz18 alla fz38, ed ammetto l'errore di non essermi informato né di aver avuto dubbi sull'astruso marketing panasonic.
D'altronde, sono gli stessi che vendono uno dei migliori addizionali "wide" in questa fascia di prezzo, l' LW55, che però vignetta sulle loro fotocamere quando montato sul loro adattatore.
Però altri adattatori lavorano alla grande, con i filtri e con gli addizionali grandangolari.

hotchili
02-10-2010, 10:06
beh, no, per essere precisi nessun filtro assorbe niente.
semmai riflettono e trasmettono.
Attesto che sei in assoluto la prima persona che sento distinguere così veementemente gli uv e gli sky, visto che finora l'unica preferenza -agli sky- che avevo letto era legata al migliore comportamento con i "flares", ma se ne parlava come un fatto marginale di fronte alla volontà di proteggere l'obiettivo da ditate, sabbia, pioggia, ecc ecc con qualcosa di valido e "decente".
Avendo entrambi i filtri, lo vedo benissimo da me che uno è vagamente rosato e l'altro invece trasparente.
L'elettronica della macchina fotografica è meno sofista di me e tara quel vago rosato come una luce "bianca", per cui l'effetto pratico è quasi invisibile, coperto dal bianco automatico della macchina.
Anzi, toglierei il "quasi" se non si elabora il raw ma si usa direttamente il jpg prodotto dalla fotocamera.

Le fz_8 hanno l'obiettivo telescopico (basculante... tsk! manco fosse una porta! vabbè, volevo dire telescopico, ovviamente) che entra ed esce dal corpo macchina, e questo comporta il rischio che entri la polvere nella macchina. Metti poi la possibilità di caduta e di disallineamento dell'obiettivo (succede, l'ho appena visto su una sony p93 vecchia come il cucco), fatto sta che molti -ed io rientro in quel gruppo- preferiscono avere qualcosa di stabile attorno all'obiettivo, anche per poter usare il mirino elettronico impugnando la macchina in maniera comoda mettendo la mano sinistra sotto il barilotto senza toccare la parte in movimento. Questo posizione assicura una migliore stabilità, il che in tele è senz'altro da preferire.
E poi con l'adattatore diventa semplice montare il parasole per averlo sempre con sé (se non serve, lo si monta al contrario, tanto lo zoom è mosso da un motorino).
Non è inutile. Semmai può non piacerti. Ma non è inutile ed ha un ingombro relativo davvero minimo, considerando che comunque la macchinetta non è certo tascabile. 3-5 cm in più in profondità cosa sono su una superzoom? Se si vuole la compattezza, ci sono altre linee (le sx_00 canon, le tzqualcosa panasonic ecc), non le "bridge".

Quando uscì la fz18 tutti si lamentarono del fatto che non era fornito l'adattatore per filtri e addizionali come per la fz8, ma solo un anello per il parasole. Poi si scoprì che il tubo LA3 non poteva essere usato con i filtri perché si aveva vignettatura, e vennero fuori altre soluzioni, "fatte in casa" o vendute da terze parti.
Pensavo che nel tempo panasonic avesse risolto questo problema, visto che sostanzialmente la lente è stata la stessa dalla fz18 alla fz38, ed ammetto l'errore di non essermi informato né di aver avuto dubbi sull'astruso marketing panasonic.
D'altronde, sono gli stessi che vendono uno dei migliori addizionali "wide" in questa fascia di prezzo, l' LW55, che però vignetta sulle loro fotocamere quando montato sul loro adattatore.
Però altri adattatori lavorano alla grande, con i filtri e con gli addizionali grandangolari.

Gli specchi riflettono, le radio trasmettono, le spugne assorbono... :D
I filtri filtrano!

Questo vuol dire che qualsiasi pezzo di vetro davanti a un obiettivo lascerà passare la radiazione elettromagnetica, chiamata volgarmente luce, nella sua totalità se completamente neutro (praticamente mai) o selettivamente se appositamente studiato.

Per quanto mi riguarda voglio che la luce che riceve il mio obiettivo sia il più possibile naturale e che l'incidenza del filtro sia minima. Che il filtro debba essere di vetro ottico di buona qualità è quindi intuibile!
Venendo da anni di fotografia chimica la mia scelta di questa fotocamera è stata fortemente condizionata dal nome che c'è sull'obiettivo: LEICA.
A un obiettivo del genere non vorrei mettere nulla davanti, se non una protezione che ne prolunghi l'utilizzo nel tempo e ne eviti lo sporcamento, i graffi etc. e magari toglierò quando proprio voglio fare una foto senza interferenze.
Il sensore interpreta la luce che riceve: diretta se diretta e filtrata se filtrata, non discrimina quale fitro ha davanti, non compensa nè tara diversamente; non mi sembra che nel menu ci sia un'opzione per dirgli quale filtro gli abbiamo anteposto, nè credo sia tanto intelligente da immaginarselo! ;)

Su una cosa ha ragione: portarmi in giro la fotocamera che ho scelto per compattezza e leggerezza con avvitato un tubone non mi piace proprio. Continuerò a dire che è inutile e non voglio assolutamente convincerti... per me, se ti piace, puoi fotografare attraverso un bazooka!

Credo comunque che ci siamo dilungati su questo argomento più di quanto gli altri membri del forum possano sopportare, quindi ritengo sia ora di passare ad altro.

Gattaiolato
02-10-2010, 10:15
... Tra l'altro, potendo a questo punto prendere la fotocamera anche da sotto il barilotto al momento dello scatto, le foto a tutto zoom sono facilitate di molto, perché la posizione è più raccolta e si minimizza l'angolo di oscillazione della fotocamera.
Pensavo che almeno l'adattatore panasonic non soffrisse della vignettatura, dopo ormai un po' di anni che è fuori la lente 18x.
ricordavo male.
...

Mi sembra il caso di puntualizzare il fatto che: se si danno consigli è meglio sapere di cosa si parla... consigliare a qualcuno di tenere sempre montato l'adattatore sulla camera significa rovinargli tutte le foto con zoom inferiore a, più o meno, 9x!!
Dato che qui ci vengono persone che, come me, contano sull'attendibilità di chi, avendo più esperienza, si offre di rispondere ai quesiti, stiamo attenti!! Perchè se uno si compra su consiglio d'esperto un'adattatore da 70€ panasonic per montare un filtro e poi scopre che se vuol fare un ritratto ravvicinato della moglie riesce a prenderle solo il naso e il resto della foto è un oblò nero...
Per dare un idea di cosa si ottiene con l'adattatore montato a zoom 1X ecco qui:
http://www.flickr.com/photos/gattaiolato/4824348875/
Finisco qui la polemica.
comprate filtri da 46mm, vi conviene sotto infiniti punti di vista.

m.dicori
02-10-2010, 12:03
scusa la mia inesperienza con il 3d ma altre informazioni come posso dartele privatamente (potrei cercarti col tuo nick su facebook ma non l'ho mai voluto usare per antipatia a pelle verso quel social che tiene (drammatizzo!) in scacco davanti al pc la gente (compresi i miei familiari)?
posso citare almeno la località e l'indirizzo ?
poi chiedevo a tutti voi se vi risulta che quella scheda sia di velocità 20mb/s (sulla confezione non viene riportato questo valore)
comunque io puntavo alla sandisk extreme classe 10 8gb 30mb/s ma non l' ho trovata a meno di 59 euro in negozio qui a Roma (anche a 69) ed in rete a 46 euro spedizione compresa

hotchili
02-10-2010, 12:10
scusa la mia inesperienza con il 3d ma altre informazioni come posso dartele privatamente (potrei cercarti col tuo nick su facebook ma non l'ho mai voluto usare per antipatia a pelle verso quel social che tiene (drammatizzo!) in scacco davanti al pc la gente (compresi i miei familiari)?
posso citare almeno la località e l'indirizzo ?
poi chiedevo a tutti voi se vi risulta che quella scheda sia di velocità 20mb/s
visto che io puntavo alla sandisk extreme classe 10 8gb 30mb/s ma non l' ho trovata a meno di 59 euro in negozio qui a Roma (anche a 69) ed in rete a 46 euro spedizione compresa

Clicchi sul nick e selezioni invia messaggio.
Su Facebook non mi troveresti mai con quel nick

pitro
02-10-2010, 12:17
Modo S (priorità di tempi), tempo 1/1000, ISO400 o se c'è luminosità sufficiente anche ISO100, AF 1 area alta velocità, esposimetro spot o pesato al centro.

Se invece vuoi tentare il pan (auto ferma, sfondo mosso) prova il modo A (priorità diaframmi) con il diaframma a tutta apertura, tempo 1/50, AF 1 area alta velocità o meglio ancora messa a fuoco manuale impostata a priori sulla zona che intendi fotografare, ISO100 dovrebbe bastare, se c'è luce. Il pan lo vedo difficile, con la FZ38, ma un fotografo di rally non può non tentarlo!
Zoom q.b. e ... solo RAW 3:2 (io farei così) Buon divertimento.

Ottima configurazione la prima, in zona di sole userò iso 100 e per le foto al ombra proverò con iso 200.

Ho visto delle foto su Google in modalità pan pazzesche ma con la mia macchinetta mi sa che non si puo:cry:
Proverò a riprodurre l'effetto con Photoshop chissà magari vien fuori un bel lavoro;)

Def@st
02-10-2010, 13:35
Ragazzi questo va bene sulla FZ38?!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280560442161&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it

Potrei lasciarlo sempre montato senza effetti visibili sulle foto, giusto a protezione dell'obbiettivo?!

Scusate ma sono ignorantissimo in materia...

askanio
02-10-2010, 13:49
Hai già ricevuto una risposta da Raven, qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33242273&postcount=1785

ok, scusatemi. Sono proprio rinco.. :doh:
Comunque ho aggiornato alla 1.0A.. La macchina è molto bella. L'unico difetto che ho riscontrato è solo nella qualità delle foto di sera, che non sono eccellentissime.... Ma di giorno vengono fuori delle cartoline!

Dovendo acquistare una batteria opzionale mi potreste consigliare una batteria compatibile buona, in un sito affidabile? Vorrei evitare di acquistarla su ebay, perchè ho acquistato batterie per nokia sia "originali marchiate nokia" che compatibili, ma ho notato che non durano quanto dovrebbero..

Anche se forse non si potrebbe, chi di voi ha acquistato batterie e pezzi di ricambio su shop online, perchè non mettere un paio di link, così evitiamo di incappare in batterie di pessima qualità, come quelle che spesso si trovano su ebay?

m.dicori
02-10-2010, 13:56
Clicchi sul nick e selezioni invia messaggio.
Su Facebook non mi troveresti mai con quel nick

altro giro sulla rete e in un negozio online di Roma (ma che consegna anche sul posto) hanno la transcend da 8 gb (mb/s non ben specificati) a 21.90
e la sandisk extreme a 45.90
giosimar non disperare

giosimar
02-10-2010, 14:19
Mi sembra il caso di puntualizzare il fatto che: se si danno consigli è meglio sapere di cosa si parla... consigliare a qualcuno di tenere sempre montato l'adattatore sulla camera significa rovinargli tutte le foto con zoom inferiore a, più o meno, 9x!!
Dato che qui ci vengono persone che, come me, contano sull'attendibilità di chi, avendo più esperienza, si offre di rispondere ai quesiti, stiamo attenti!! Perchè se uno si compra su consiglio d'esperto un'adattatore da 70€ panasonic per montare un filtro e poi scopre che se vuol fare un ritratto ravvicinato della moglie riesce a prenderle solo il naso e il resto della foto è un oblò nero...
Per dare un idea di cosa si ottiene con l'adattatore montato a zoom 1X ecco qui:
http://www.flickr.com/photos/gattaiolato/4824348875/
Finisco qui la polemica.
comprate filtri da 46mm, vi conviene sotto infiniti punti di vista.

si, mi sono sbagliato con l'adattatore panasonic.
in effetti, pensavo che una roba tipo questo
http://www.pemaraal.com/index.php?page=fz18ac
fosse un'alternativa al panasonic, mentre il panasonic sostanzialmente non aggiunge niente, se non vignettatura e la possibilità di montare tele e macro panasonic (non l' lw55, ovviamente).

@hotchili: si, infatti, chiudiamo questa diatriba sulla qualità dei filtri, visto che non mi sembra il caso di discutere di robe da 50-60 euro davanti ad una fotocamera che, tutta insieme, costa poco più di un plasticotto canon. La leggo pure io la scritta leica, ma basta farsi un giro sulla rete per capire che le lenti non sono leica, ma
"The Leica DC lenses are manufactured using measurement instruments and quality assurance systems that have been certified by Leica Camera AG based on the company's quality standards."
http://www2.panasonic.com/webapp/wcs/stores/servlet/LeicaLensExplained?storeId=15001&catalogId=13401&langId=-1&catGroupId=24999
che significa tutt'altra cosa.
Che poi sia una buona lente, è un altro discorso, e su questo sono d'accordo al 101%, tanto che in casa ho due fz. Ma non sono lenti leica.

Morpheuz79
02-10-2010, 14:58
Io ho questa: http://www.lowepro.com/impulse

Mod. Impulse 110, la più piccola...

Nello scomparto grande ci sta la macchina con l'obiettivo rivolto verso il basso e un sacchetto di silica gel, in quello piccolo il paraluce, l'anello e il pennellino con soffietto o, in alternativa, il caricabatterie e una batteria di scorta.
Nelle taschine laterali ci vanno le SD da un lato e il polarizzatore con custodia dall'altro... nella taschina anteriore il cavo usb e un ministativo hama.... a me basta così!

Appena ho il tempo di farle posto le foto della mia borsa con la macchina e gli accessori dentro.

Ciao

Come promesso.. qui (http://www.webalice.it/mario.palpati/Lowepro/thumb.html) le foto della borsa.

Raven
02-10-2010, 15:08
Un'OTTIMA borsa per la fz38, che sembra fatta su misura, è la CaseLogic TBC4, già nominata in questo thread... ;) Costa sui 10€ ed è perfetta... Ideale per portarci la macchina, schedina aggiuntive, filtri e batteria di riserva... non ci stanno ovviamente parasole o accessori voluminosi...

http://www.euronics.it/productimages/big/601522862.jpg

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31661037#post31661037

Morpheuz79
02-10-2010, 16:03
@hotchili: si, infatti, chiudiamo questa diatriba sulla qualità dei filtri, visto che non mi sembra il caso di discutere di robe da 50-60 euro davanti ad una fotocamera che, tutta insieme, costa poco più di un plasticotto canon. La leggo pure io la scritta leica, ma basta farsi un giro sulla rete per capire che le lenti non sono leica, ma
"The Leica DC lenses are manufactured using measurement instruments and quality assurance systems that have been certified by Leica Camera AG based on the company's quality standards."
http://www2.panasonic.com/webapp/wcs/stores/servlet/LeicaLensExplained?storeId=15001&catalogId=13401&langId=-1&catGroupId=24999
che significa tutt'altra cosa.
Che poi sia una buona lente, è un altro discorso, e su questo sono d'accordo al 101%, tanto che in casa ho due fz. Ma non sono lenti leica.

Sono d'accordo in parte... se uno deve mettere una porcheria davanti all'obiettivo, che sia buono o no, è meglio che non metta niente.
Tra 10 euro per un vetro cinese e 90 del Panasonic o del B+W ci sono infinite vie di mezzo, se uno poi vuole la qualità assoluta non si compra la FZ38!

Quanto al discorso dell'ottica non sono d'accordo... intanto cosa significa oggi per un prodotto appartenere ad un determinato marchio?!?
Essere ingegnerizzato e prodotto nello stesso posto?!? Non credo proprio!!!! Gli I.Phone quindi non sarebbero Apple perchè costruiti in cina dalla Foxconn?!? .
L'appartenenza ad un marchio OGGI per un prodotto significa essere l'espressione del know-how, della qualità e del rapporto di fidelizzazione con il cliente del brand stesso non dove viente prodotto!

Leica e Panasonic hanno una forte partnership nel campo della produzione di apparecchi fotografici per cui modelli dell'uno e dell'altro marchio condividono schemi ottici e soluzioni elettroniche e non per questo le Leica devono essere considerate inferiori, perchè usano tecnologia giapponese (o non tedesca) e le Lumix devono essere sopravvalutate!

Per me uno schema ottico Leica (di fascia economica) prodotto negli stabilimenti Giapponesi della Panasonic secondo gli standard qualitativi della Leica Gmbh è una ottica Leica a tutti gli effetti... d'altra parte la bontà di questo obiettivo tuttofare (economico), rispetto ad altri, mi pare che non sia in discussione... e la scritta Leica che decora l'obiettivo non è solo vernice bianca su plastica nera.

hotchili
02-10-2010, 16:55
Ragazzi questo va bene sulla FZ38?!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280560442161&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it

Potrei lasciarlo sempre montato senza effetti visibili sulle foto, giusto a protezione dell'obbiettivo?!

Scusate ma sono ignorantissimo in materia...

La misura è Ok.
E' un UV: secondo Ok.
Il prezzo è buono : terzo Ok
Per la marca però puoi trovare di meglio. :D

ok, scusatemi. Sono proprio rinco.. :doh:
Comunque ho aggiornato alla 1.0A.. La macchina è molto bella. L'unico difetto che ho riscontrato è solo nella qualità delle foto di sera, che non sono eccellentissime.... Ma di giorno vengono fuori delle cartoline!

Dovendo acquistare una batteria opzionale mi potreste consigliare una batteria compatibile buona, in un sito affidabile? Vorrei evitare di acquistarla su ebay, perchè ho acquistato batterie per nokia sia "originali marchiate nokia" che compatibili, ma ho notato che non durano quanto dovrebbero..

Anche se forse non si potrebbe, chi di voi ha acquistato batterie e pezzi di ricambio su shop online, perchè non mettere un paio di link, così evitiamo di incappare in batterie di pessima qualità, come quelle che spesso si trovano su ebay?

Il produttore delle pile che durano di più... (D.....ll), vende sul suo sito inglese delle batterie idonee, specifiche per la FZ38.
Cerca su Google il marchio seguito da "direct"
Il marchio è una garanzia!!

Edit: vedo solo ora che esiste anche un sito identico in versione italiana e prezzi in €

hotchili
02-10-2010, 17:09
si, mi sono sbagliato con l'adattatore panasonic.
in effetti, pensavo che una roba tipo questo
http://www.pemaraal.com/index.php?page=fz18ac
fosse un'alternativa al panasonic, mentre il panasonic sostanzialmente non aggiunge niente, se non vignettatura e la possibilità di montare tele e macro panasonic (non l' lw55, ovviamente).

@hotchili: si, infatti, chiudiamo questa diatriba sulla qualità dei filtri, visto che non mi sembra il caso di discutere di robe da 50-60 euro davanti ad una fotocamera che, tutta insieme, costa poco più di un plasticotto canon. La leggo pure io la scritta leica, ma basta farsi un giro sulla rete per capire che le lenti non sono leica, ma
"The Leica DC lenses are manufactured using measurement instruments and quality assurance systems that have been certified by Leica Camera AG based on the company's quality standards."
http://www2.panasonic.com/webapp/wcs/stores/servlet/LeicaLensExplained?storeId=15001&catalogId=13401&langId=-1&catGroupId=24999
che significa tutt'altra cosa.
Che poi sia una buona lente, è un altro discorso, e su questo sono d'accordo al 101%, tanto che in casa ho due fz. Ma non sono lenti leica.

Abbi pazienza Giosimar: non si parlava della qualità dei filtri, che a mio parere DEVE essere elevata, altrimenti preferisco usare una macchinetta di plastica usa e getta... tanto cosa cambia? :D
Ti ricordo che si parlava di fare fotografie attraverso un tubo inutile... quella era la diatriba!

Infine credo che la tua traduzione della frase inglese sia un poco fallace.
Secondo me la frase afferma che la qualità è la stessa degli standard Leica! :eek:

Un'OTTIMA borsa per la fz38, che sembra fatta su misura, è la CaseLogic TBC4, già nominata in questo thread... ;) Costa sui 10€ ed è perfetta... Ideale per portarci la macchina, schedina aggiuntive, filtri e batteria di riserva... non ci stanno ovviamente parasole o accessori voluminosi...

http://www.euronics.it/productimages/big/601522862.jpg

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31661037#post31661037

E' la stessa borsa che ho comprato io: perfetta!
Nella tasca anteriore ci sta agevolmente anche il carica batterie
Chiaramente oltre al parasole non ci entra nemmeno un tubo da 5-6cm... ;)

popihoz
02-10-2010, 23:11
ciao a tutti voi possessori di questa bellissima macchina,,...una cosa come questa non mi è mai successa, voglio condividerla con voi...riassumo. ho comprato la macchina fotografica da poco tempo e mi stavo esercitando, con il manuale a mano, per ottenere le giuste impostazioni.dunque mi affaccio fuori dalla finestra di camera mia, e noto che una signora rimane abbagliata dal flash di una foto, mi guarda strana fissa per 2 minuti. lei è insieme al marito. io penso fra me e me che lei avrà qualcosa da dirmi tipo ..forse magari pensa che le faccio la foto, e per questo potrebbe prendersela, ma io non ho fatto foto a lei, assolutamente..cosa m'importa. Io dico a lei: perche mi sta guardando, suo marito risponde: no niente. due minuti dopo arriva la polizia sotto casa mia, e incredibilmente dice a me il motivo delle mie foto, mi dice perche fotografo fuori, io dico loro che sono disposto a far vedere le foto che ho fatto, non ho fatto nessuna foto scandalistica. loro dicono di no. alla fine il poliziotto conclude cosi: lei le foto le faccia di giorno, non faccia foto di notte.. non so come esprimere la mia perplessità per questo fatto...sono rimasto veramente basito di fronte a questo. ma qual'è l'accusa che può rivolgersi verso uno che fa foto agli alberi o ai paesaggi notturni?? non ci posso credere

popihoz
02-10-2010, 23:19
purtroppo però i problemi non sono solo questi... adesso vi espongo il mio problema...ho comprato questa meravigliosa macchina due mesi fa, da bpm....., un rivenditore online, che l'ha spedita subito e dopo una sola settimana puntualmente è arrivata..le foto sono splendide e tutto va bene se non che da circa qualche settimana quando faccio le foto notturne, precisamente le faccio fuori casa mia dal balcone, per verificare appunto il problema, sulle foto appaiono delle bruttissime macchie a pallini, tipo abbagli, di varia grandezza, alcuni piccoli altri più grandi, non sempre in tutte le foto, a volte in alcune sono meno evidenti, in altre sono mostruosamente giganti. ho provato a cambiare le impostazioni, da IA a manuale, P, S ma non cambia tanto la storia. ultimamente però lasciando le ipostazioni di default del flash, a metà, vengono delle foto sovraespostissime, quasi bruciate. se invece non uso il flash e faccio delle foto di giorno il risultato è sempre magnifico, nessuna macchia, nulla....io ho paura che può essere sato il filtro polarizzatore che ho comprato, credo che da quando l'ho messo per la prima volta è successo qualcosa. ho provato a pulire le lenti. premetto che per la pulizia ho cmprato il kit camgloss, con panno in microfibra e spray per sensori di macchine fotografiche... .vi prego, ditemi che c'è un modo per risolvere....ditemi che posso fare qualcosa, aiutatemi..

posto degli screen
http://img28.imageshack.us/img28/3905/p1000358y.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/p1000358y.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


http://img94.imageshack.us/img94/6189/p1000550m.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/p1000550m.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img227.imageshack.us/img227/8765/p1000548v.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/p1000548v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img59.imageshack.us/img59/7749/p1000553s.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/p1000553s.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

hotchili
03-10-2010, 01:07
purtroppo però i problemi non sono solo questi... adesso vi espongo il mio problema...ho comprato questa meravigliosa macchina due mesi fa, da bpm....., un rivenditore online, che l'ha spedita subito e dopo una sola settimana puntualmente è arrivata..le foto sono splendide e tutto va bene se non che da circa qualche settimana quando faccio le foto notturne, precisamente le faccio fuori casa mia dal balcone, per verificare appunto il problema, sulle foto appaiono delle bruttissime macchie a pallini, tipo abbagli, di varia grandezza, alcuni piccoli altri più grandi, non sempre in tutte le foto, a volte in alcune sono meno evidenti, in altre sono mostruosamente giganti. ho provato a cambiare le impostazioni, da IA a manuale, P, S ma non cambia tanto la storia. ultimamente però lasciando le ipostazioni di default del flash, a metà, vengono delle foto sovraespostissime, quasi bruciate. se invece non uso il flash e faccio delle foto di giorno il risultato è sempre magnifico, nessuna macchia, nulla....io ho paura che può essere sato il filtro polarizzatore che ho comprato, credo che da quando l'ho messo per la prima volta è successo qualcosa. ho provato a pulire le lenti. premetto che per la pulizia ho cmprato il kit camgloss, con panno in microfibra e spray per sensori di macchine fotografiche... .vi prego, ditemi che c'è un modo per risolvere....ditemi che posso fare qualcosa, aiutatemi..

posto degli screen


Non capisco che danno potrebbe averti creato il polarizzatore, se non il danneggiamento della filettatura se lo monti male.

Comunque se ho ben capito le foto non sono state fatte con il polarizzatore (ci mancherebbe altro).
A prima vista credo che tu ecceda nelle operazioni di pulizia e le faccia anche male. Le lenti vanno manipolate il meno possibile. La polvere va soffiata e non spazzata con panni antistatici o altro. Liquidi di pulizia sarebbe meglio non usarne, anche se garantiscono che sono idonei. Spruzzare uno spray sul sensore (ma come ci riesci con la FZ38?) non lo farei nemmeno sotto tortura...
In conclusione meno ansia e meno eccessi di pulizia.

popihoz
03-10-2010, 07:55
forse ho sbagliato a esprimermi...non ho mai spruzzato spray sul sensore. prima ho sempre tolto la polvere con una bombetta soffiando per bene e poi ho semplicemente spruzzato pochissimo spray sul panno, passando poi il panno sulla macchina. non sono sprovveduto, non getterei ogni sorta di spray corrosivo sulla macchina. forse sono stato eccessivo nelle pulizie, però non l'ho lavata con acqua e sapone. inconclusione adesso cosa posso fare? c'è qualche rimedio per questo? grazie

Morpheuz79
03-10-2010, 09:30
forse ho sbagliato a esprimermi...non ho mai spruzzato spray sul sensore. prima ho sempre tolto la polvere con una bombetta soffiando per bene e poi ho semplicemente spruzzato pochissimo spray sul panno, passando poi il panno sulla macchina. non sono sprovveduto, non getterei ogni sorta di spray corrosivo sulla macchina. forse sono stato eccessivo nelle pulizie, però non l'ho lavata con acqua e sapone. inconclusione adesso cosa posso fare? c'è qualche rimedio per questo? grazie

Tranquillo non è nessun problema o difetto della macchina...

Le macchie circolari sono il riflesso del flash sulla polvere nell'aria.
E' una caratteristica che affligge TUTTE le macchine compatte (e non) dove il flash è posizionato molto vicino all'obiettivo e non è orientabile.

Il polarizzatore non ti serve quando scatti con il flash ma solo di giorno e in determinate condizioni di luce (vedi la guida che ho postato)... tenerlo montato ti toglie solo luminosità!

Vuoi avere conferma del fatto che sia la polvere?!? Siedi al buio sul divano di casa, scatta una foto col flash... poi sbatti un po' le mani sul divano e scatta un'altra foto.... :-)

Per gli scettici allego alcune spiegazioni ufficiali:
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/11290
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=biy60046

Ho avuto questo problema la prima volta con la Fuji Finepix A202 nel lontano 2002, poi con la Nikon Coolpix 4600, con il cellulare N82 e ora con la Fz38...

Con la Fuji era un grosso problema, quasi tutte le foto in interni avevano le palline!
Allora risolsi con del magic tape sul flash a mo' di diffusore... la Nikon era un po' meglio ma cmq ogni tanto faceva le palline... il cellulare idem! Sulla Fz38 il problema ho constatato che il problema è abbastanza modesto... o meglio ho fatto tante foto in campagna con il flash e non ho avuto problemi di aloni... giusto alcune foto a gente che faceva la grigliata (fuliggine e particelle sospese a go-go) ma era inevitabile.
Nelle tue foto c'è un cantiere, la polvere non dovrebbe mancare! :-)

davidep85
03-10-2010, 09:34
purtroppo però i problemi non sono solo questi... adesso vi espongo il mio problema...ho comprato questa meravigliosa macchina due mesi fa, da bpm....., un rivenditore online, che l'ha spedita subito e dopo una sola settimana puntualmente è arrivata..le foto sono splendide e tutto va bene se non che da circa qualche settimana quando faccio le foto notturne, precisamente le faccio fuori casa mia dal balcone, per verificare appunto il problema, sulle foto appaiono delle bruttissime macchie a pallini, tipo abbagli, di varia grandezza, alcuni piccoli altri più grandi, non sempre in tutte le foto, a volte in alcune sono meno evidenti, in altre sono mostruosamente giganti. ho provato a cambiare le impostazioni, da IA a manuale, P, S ma non cambia tanto la storia. ultimamente però lasciando le ipostazioni di default del flash, a metà, vengono delle foto sovraespostissime, quasi bruciate. se invece non uso il flash e faccio delle foto di giorno il risultato è sempre magnifico, nessuna macchia, nulla....io ho paura che può essere sato il filtro polarizzatore che ho comprato, credo che da quando l'ho messo per la prima volta è successo qualcosa. ho provato a pulire le lenti. premetto che per la pulizia ho cmprato il kit camgloss, con panno in microfibra e spray per sensori di macchine fotografiche... .vi prego, ditemi che c'è un modo per risolvere....ditemi che posso fare qualcosa, aiutatemi..

posto degli screen


pioveva? eri dietro ad un vetro? avevi l'obiettivo sporco?

popihoz
03-10-2010, 10:02
no non pioveva, niente di questo...ho capito, vi ringrazio dei consigli sono ancora alle prime armi, e sono felice dell'esistenza di questo topic. mi tanquillizzate un po e sono meno preoccupato. Però adesso cosa debbo fare, tutte le volte che farò foto fuori di sera all'aperto con il flash sarò destinato ad avere sempre quelle macchie circolari?

adesso invece vi faccio vedere un esempio di foto fatta questa mattina. secondo voi i colori non sono tipo morti, non c'è qualcosa di strano?

http://img517.imageshack.us/img517/7563/p1000581v.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/p1000581v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Morpheuz79
03-10-2010, 10:36
no non pioveva, niente di questo...ho capito, vi ringrazio dei consigli sono ancora alle prime armi, e sono felice dell'esistenza di questo topic. mi tanquillizzate un po e sono meno preoccupato. Però adesso cosa debbo fare, tutte le volte che farò foto fuori di sera all'aperto con il flash sarò destinato ad avere sempre quelle macchie circolari?


Ho aggiornato il post precedente... comunque no, se l'ambiente non è eccessivamente polveroso le macchie non ci sono.


adesso invece vi faccio vedere un esempio di foto fatta questa mattina. secondo voi i colori non sono tipo morti, non c'è qualcosa di strano?

http://img517.imageshack.us/img517/7563/p1000581v.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/p1000581v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ma hai il polarizzatore montato?! Non mi sembra particolarmente smorta...
Comunque prima di giudicare una foto bisognerebbe guardarla su un monitor adeguatamente calibrato... in vacanza ho usato un monitor che saturava eccessivamente i colori e le foto sembravano tutte ipercolorate, le facce rosse e i colori eccessivamente accesi tant'è che alcuni raw che ho sviluppato e poi stampato erano completamente desaturati...

popihoz
03-10-2010, 10:48
no no nessun polarizzatore. ho l'impressione che ci sia una tendenza eccessiva di gialli in quasi tute le foto che faccio...ti ringrazio tanto. allora tutto questo è normale, non devo preoccuparmi? io avevo pensato, visto che ha solo due mesi di vita di portarla in assistenza usufruendo della garanzia. non sono scettico delle tue spiegazioni, anzi sono veramente molto esaustive, sono solo preoccupato di non poter più fare foto di sera, tutto qui.

Morpheuz79
03-10-2010, 10:58
no no nessun polarizzatore. ho l'impressione che ci sia una tendenza eccessiva di gialli in quasi tute le foto che faccio...


Prova a calibrare il monitor o a vederle su un altro pc.

ti ringrazio tanto. allora tutto questo è normale, non devo preoccuparmi? io avevo pensato, visto che ha solo due mesi di vita di portarla in assistenza usufruendo della garanzia. non sono scettico delle tue spiegazioni, anzi sono veramente molto esaustive, sono solo preoccupato di non poter più fare foto di sera, tutto qui.

Ho appena riguardato tutte le foto all'aperto con flash che ho fatto da questa estate: nessun problema evidente! Gli altri nel forum potranno confermare per le loro foto...

Fai la prova divano!!! Oltre a chiarire i dubbi sulla macchina ti convincerà a dargli una passata con l'aspirapolvere! :D :D

P.S.: qualche scettico che ti consiglia di andare in assistenza c'è sempre....

popihoz
03-10-2010, 11:17
ok ti ho ascoltato bene ma io rimango sempre preoccupato. adesso ogni volta che esco la sera con la macchina ho i complessi della macchie circolari sulle foto. ciao morpheuz e grazie per la tua assistenza

hotchili
03-10-2010, 11:49
Interessante quello che dice Morpheuz79 a proposito della polvere ambientale.

Si tratterebbe quindi di una specie di effetto Tyndall indotto dal flash.
Io avevo dato per scontato che dipendesse dalla lente frontale sporca, magari è una somma dei due fenomeni :mc:

paintbox
03-10-2010, 11:51
Ciao ragazzi, sono fortemente intenzionato a prendere questa camera. Ne cerco una capace di fare buone foto ai concerti, oltre ai video hd. Ora, riguardo le foto, so che le reflex sono il top, ma questa bridge come si comporta?

Cercando in giro ho visto che queste foto (http://ai2009az.shutterfly.com/26) sono state scattate con una panasonic fz-28. Certo che se con una 38 riuscissi ad avere risultati simili sarei pienamente soddisfatto. Che ne dite? Avete qualche immagine da concerti da farmi vedere o qualche settaggio da consigliare ad uno totalmente inesperto?

Grazie.

Morpheuz79
03-10-2010, 12:06
Si tratterebbe quindi di una specie di effetto Tyndall indotto dal flash.

No, l'effetto Tyndall è quello che ti fa vedere i raggi di luce nel mezzo che li attraversa... è riflessione corpuscolare bella e buona!

Lo sporco sulla lente di solito non si vede nemmeno nelle foto (a parte le macrozozzerie) perchè è fuori dalla profondità di campo.

JanXP
03-10-2010, 14:05
Premetto che ho un po' di difficoltà a trovare i giusti settaggi manuali e che non ritocco/correggo le foto dopo averle scaricate su pc... ma capita anche a voi di non essere soddisfatti delle foto fatte in interno col flash? Io facendo foto al volo a mia figlia (ha un anno e non è molto collaborativa per le pose :) ) utilizzo molto la funzione automatica (iA) e i risultati sono modesti, soprattutto in termini di rumore.
Che settaggi potrei adottare per ridurre il disturbo nelle foto scattate in questo ambito?

popihoz
03-10-2010, 15:24
secondo voi ragazzi è normale che per ottenere una fotografia in interno i un ambiente con scarsa illuminazione in modalità manuale devo portare il tempo di esposizione fino a 2 secondi, quindi un tempo bassissimo, che tral'altro può essere usato solo con cavalletto e apertura di diaframma al massimo?

Morpheuz79
03-10-2010, 16:46
Premetto che ho un po' di difficoltà a trovare i giusti settaggi manuali e che non ritocco/correggo le foto dopo averle scaricate su pc... ma capita anche a voi di non essere soddisfatti delle foto fatte in interno col flash?

Purtroppo spesso... soprattutto in condizione di luce mista fluorescente/flash.


Io facendo foto al volo a mia figlia (ha un anno e non è molto collaborativa per le pose :) ) utilizzo molto la funzione automatica (iA) e i risultati sono modesti, soprattutto in termini di rumore.
Che settaggi potrei adottare per ridurre il disturbo nelle foto scattate in questo ambito?

Intanto ISO 400 max, tempo da 1/60 a 1/125 (modo S) a secondo di quanto si muove tua figlia. Per annullare le altre luci bisogna aumentare la potenza del flash e correggere di consenguenza l'esposizione.
La modalità iA fa una foto con la giusta luce ma è completamente incontrollobile sotto tutti gli aspetti (rumore, tempo, ecc...)

Morpheuz79
03-10-2010, 16:48
secondo voi ragazzi è normale che per ottenere una fotografia in interno i un ambiente con scarsa illuminazione in modalità manuale devo portare il tempo di esposizione fino a 2 secondi, quindi un tempo bassissimo, che tral'altro può essere usato solo con cavalletto e apertura di diaframma al massimo?

Dipende da quanti ISO hai impostato, quanto è buio e quanto hai tirato lo zoom... può essere che il tempo sia 2 secondi, certo!

paintbox
04-10-2010, 14:21
oggi dovrei prenderla. davvero nessuno ha foto da concerti? ho trovato questo topic su flickr che mi ha tranquillizzato e convinto in merito: http://www.flickr.com/groups/fz35/discuss/72157623922868747/

peccato solo per il limite dei filmati...

luigiazzarone
04-10-2010, 15:06
Secondo me la FZ38 è una macchina che, con le dovute accortezze, si adatta ad ogni situazione. Al buio un pò meno. Tuttavia con qualche attenzione in più anche al buio fa buone foto. (Una foto al buio si può vedere nella mio album su flickr, il cui link è in firma). Per i concerti l'importante è tenera la mano ferma.

paintbox
04-10-2010, 16:09
Secondo me la FZ38 è una macchina che, con le dovute accortezze, si adatta ad ogni situazione. Al buio un pò meno. Tuttavia con qualche attenzione in più anche al buio fa buone foto. (Una foto al buio si può vedere nella mio album su flickr, il cui link è in firma). Per i concerti l'importante è tenera la mano ferma.

cosa consiglieresti ad uno che la compra oggi e tra due giorni deve usarla ad un concerto? :) considera che di fotografia so proprio zero, manco so cos'è l'apertura...ad esempio.

Ho trovato altre foto scattate con la fz38, eccole. (http://www.flickr.com/photos/sendatzaile/sets/72157624623691599/) Magari riuscissi a fare qualcosa di simile "al primo colpo"

luigiazzarone
05-10-2010, 08:06
cosa consiglieresti ad uno che la compra oggi e tra due giorni deve usarla ad un concerto? :) considera che di fotografia so proprio zero, manco so cos'è l'apertura...ad esempio.

Ho trovato altre foto scattate con la fz38, eccole. (http://www.flickr.com/photos/sendatzaile/sets/72157624623691599/) Magari riuscissi a fare qualcosa di simile "al primo colpo"

Se clicchi su AZIONI in alto sulla foto ottieni i dati exif, tutti i dati tecnici. Eccoli:

Date
Scattata/girato a 26 giugno 2010 alle 2.21am BST
Postato in Flickr 17 agosto 2010 alle 22.33

Dati Exif
Fotocamera Panasonic DMC-FZ38
Esposizione 0,006 sec (1/160)
Aperture f/3.6
Lente 21.6 mm
ISO 400
Exposure Bias 0 EV
Flash Off, Did not fire
Orientation Horizontal (normal)
X-Resolution 180 dpi
Y-Resolution 180 dpi
Software Ver.1.0
Date and Time (Modified) 2010:06:26 02:21:36
YCbCr Positioning Co-sited
Exposure Program Shutter speed priority AE
Date and Time (Original) 2010:06:26 02:21:36
Date and Time (Digitized) 2010:06:26 02:21:36
Compressed Bits Per Pixel 2
Max Aperture Value 2.8
Metering Mode Multi-segment
Light Source Fine Weather
Color Space sRGB
Sensing Method One-chip color area
Custom Rendered Normal
Exposure Mode Auto
White Balance Manual
Digital Zoom Ratio 0
Focal Length In35mm Format 122 mm
Scene Capture Type Standard
Gain Control High gain up
Contrast Normal
Saturation Normal
Sharpness Normal
Image Quality Raw
Firmware Version 0.1.0.0
White Balance Daylight
Focus Mode Auto
AFMode Auto or Face Detect
Image Stabilization On, Mode 1
Macro Mode Off
Shooting Mode Shutter Priority
Audio No
Data Dump (Binary data 8200 bytes, use -b option to extract)
Flash Bias 0
Internal Serial Number (S14) 2010:04:21 no. 0259
Panasonic Exif Version 0291
Color Effect Off
Time Since Power On 00:01:28.40
Burst Mode Off
Sequence Number 0
Contrast Normal
Noise Reduction Standard
Self Timer Off
Rotation Horizontal (normal)
AFAssist Lamp Enabled but Not Used
Color Mode Normal
Baby Age (not set)
Optical Zoom Mode Standard
Conversion Lens Off
Travel Day n/a
World Time Location Home
Text Stamp Off
Program ISO n/a
Advanced Scene Mode Normal
Faces Detected 0
Saturation Normal
Sharpness Normal
WBAdjust AB 0
WBAdjust GM 0
AFPoint Position 0.5 0.5
Num Face Positions 0
Transform Off
Faces Recognized 0
Flash Warning No
Maker Note Version 0132
Scene Mode Off
WBRed Level 1722
WBGreen Level 1054
WBBlue Level 2043
Flash Fired No
Compression JPEG (old-style)
Orientation Horizontal (normal)
MPFVersion 0100
Number Of Images 2
MPImage Flags Dependent parent image
MPImage Format JPEG
MPImage Type Baseline MP Primary Image
MPImage Length 3063965
MPImage Start 0
Dependent Image1 Entry Number 2
Dependent Image2 Entry Number 0
MPImage Flags Dependent child image
MPImage Format JPEG
MPImage Type Large Thumbnail (full HD equivalent)
MPImage Length 452368
MPImage Start 3064320
Dependent Image1 Entry Number 0
Dependent Image2 Entry Number 0

Come puoi vedere innanzitutto le foto sono scattate in modalità RAW, il che vuol dire che non puoi avere la qualità della foto così com'è sul flickr ma devi lavorarci in post produzione. Ho visto anche che sono scattate con esposizione automatica ed AF auto. Secondo me puoi riuscirci.
Inizia a scattare in modalità iA e poi in P, fai molte foto alternando le varie modalità. Utilizza anche le scene, non ricordo se c'è una modalità concerti.

sarian
05-10-2010, 12:43
... Come puoi vedere innanzitutto le foto sono scattate in modalità RAW, il che vuol dire che non puoi avere la qualità della foto così com'è sul flickr ma devi lavorarci in post produzione ...

ciao a tutti, per curiosità, il Silkypix incluso con la macchina va bene? Sono un novellino in materia ed usando il Mac ho constatato che né iPhoto che è incluso con il Mac né Aperture che ho provato in trial prima di comprarlo gestiscono i raw di questa bridge. Voi che usate per svilluppare i raw :rolleyes: ?

paintbox
05-10-2010, 15:28
l'ho presa oggi, cerco di imparare il più possibile, il più in fretta possibile e vediamo come andrà...grazie luigiazzarone per i consigli :)

paintbox
05-10-2010, 18:25
Se clicchi su AZIONI in alto sulla foto ottieni i dati exif, tutti i dati tecnici. Eccoli:

Date
Scattata/girato a 26 giugno 2010 alle 2.21am BST
Postato in Flickr 17 agosto 2010 alle 22.33

Dati Exif
Fotocamera Panasonic DMC-FZ38
Esposizione 0,006 sec (1/160)
Aperture f/3.6
Lente 21.6 mm
ISO 400
Exposure Bias 0 EV
Flash Off, Did not fire
Orientation Horizontal (normal)
X-Resolution 180 dpi
Y-Resolution 180 dpi
Software Ver.1.0
Date and Time (Modified) 2010:06:26 02:21:36
YCbCr Positioning Co-sited
Exposure Program Shutter speed priority AE
Date and Time (Original) 2010:06:26 02:21:36
Date and Time (Digitized) 2010:06:26 02:21:36
Compressed Bits Per Pixel 2
Max Aperture Value 2.8
Metering Mode Multi-segment
Light Source Fine Weather
Color Space sRGB
Sensing Method One-chip color area
Custom Rendered Normal
Exposure Mode Auto
White Balance Manual
Digital Zoom Ratio 0
Focal Length In35mm Format 122 mm
Scene Capture Type Standard
Gain Control High gain up
Contrast Normal
Saturation Normal
Sharpness Normal
Image Quality Raw
Firmware Version 0.1.0.0
White Balance Daylight
Focus Mode Auto
AFMode Auto or Face Detect
Image Stabilization On, Mode 1
Macro Mode Off
Shooting Mode Shutter Priority
Audio No
Data Dump (Binary data 8200 bytes, use -b option to extract)
Flash Bias 0
Internal Serial Number (S14) 2010:04:21 no. 0259
Panasonic Exif Version 0291
Color Effect Off
Time Since Power On 00:01:28.40
Burst Mode Off
Sequence Number 0
Contrast Normal
Noise Reduction Standard
Self Timer Off
Rotation Horizontal (normal)
AFAssist Lamp Enabled but Not Used
Color Mode Normal
Baby Age (not set)
Optical Zoom Mode Standard
Conversion Lens Off
Travel Day n/a
World Time Location Home
Text Stamp Off
Program ISO n/a
Advanced Scene Mode Normal
Faces Detected 0
Saturation Normal
Sharpness Normal
WBAdjust AB 0
WBAdjust GM 0
AFPoint Position 0.5 0.5
Num Face Positions 0
Transform Off
Faces Recognized 0
Flash Warning No
Maker Note Version 0132
Scene Mode Off
WBRed Level 1722
WBGreen Level 1054
WBBlue Level 2043
Flash Fired No
Compression JPEG (old-style)
Orientation Horizontal (normal)
MPFVersion 0100
Number Of Images 2
MPImage Flags Dependent parent image
MPImage Format JPEG
MPImage Type Baseline MP Primary Image
MPImage Length 3063965
MPImage Start 0
Dependent Image1 Entry Number 2
Dependent Image2 Entry Number 0
MPImage Flags Dependent child image
MPImage Format JPEG
MPImage Type Large Thumbnail (full HD equivalent)
MPImage Length 452368
MPImage Start 3064320
Dependent Image1 Entry Number 0
Dependent Image2 Entry Number 0

Come puoi vedere innanzitutto le foto sono scattate in modalità RAW, il che vuol dire che non puoi avere la qualità della foto così com'è sul flickr ma devi lavorarci in post produzione. Ho visto anche che sono scattate con esposizione automatica ed AF auto. Secondo me puoi riuscirci.
Inizia a scattare in modalità iA e poi in P, fai molte foto alternando le varie modalità. Utilizza anche le scene, non ricordo se c'è una modalità concerti.

non ho capito in questo caso qual è il tempo di scatto. sto provando a fare foto in situazione di poca luce, ma con tempi di scatto corti (1/250), per non averle mosse durante il concerto, ma i risultati sono sempre molto scuri, pure alzando l'iso o abbassando i valori di f (2.8).

ho bisogno del giusto mix tra: foto chiara - non mossa - piuttosto luminosa.

consigli?

sto dicendo castronerie? :D

slidermoon
05-10-2010, 18:39
Seconda riga 1/160

Fab.K
06-10-2010, 00:28
foto chiara - non mossa - piuttosto luminosa.

sali sul palco e usa il flash :cool:

paintbox
06-10-2010, 00:57
sali sul palco e usa il flash :cool:

visto che sono i grinderman e che nick cave non ha problemi ad incontri ravvicinati col pubblico...non lo escluderei :D sarò, comunque, piuttosto vicino, perchè ho degli accrediti. mi rimangono comunque diversi dubbi, infatti è proprio solo col flash che riesco a tenere una buona luminosità. ma come 'accorcio' i tempi di scatto, la foto finisce col diventare inevitabilmente scura, anche se alzo gli iso.

spero nella modalità automatica, in quella 'sport' e boh, ho un altro giorno per provare qualcosa di decente in modalità P...notte ;)

Morpheuz79
06-10-2010, 12:02
visto che sono i grinderman e che nick cave non ha problemi ad incontri ravvicinati col pubblico...non lo escluderei :D sarò, comunque, piuttosto vicino, perchè ho degli accrediti. mi rimangono comunque diversi dubbi, infatti è proprio solo col flash che riesco a tenere una buona luminosità. ma come 'accorcio' i tempi di scatto, la foto finisce col diventare inevitabilmente scura, anche se alzo gli iso.

spero nella modalità automatica, in quella 'sport' e boh, ho un altro giorno per provare qualcosa di decente in modalità P...notte ;)

Provo a darti qualche consiglio su come scatterei io, ti conviene comunque fare qualche prova prima in modo da prendere confidenza con i settaggi o anche cambiare mentre scatti se ti rendi conto che qualcosa non funziona benissimo.

Se la luce è veramente scarsa proverei a impostare ISO MAX 800, è meglio avere un po' di rumore che la foto sottoesposta o inutilizzabile!
Il rumore lo puoi attenuare aumentando la soppressione in macchina o dopo in PP. La foto stampata 13x18 o 10x15 non ne risentirà!

I soggetti nei concerti sono molto illuminati, al contrario dello sfondo, ti conviene spostare la misura dell'esposizione (e la messa a fuoco) sulla zona centrale (spot) o centrale ponderato, invece che a zone multiple, vedrai che avrai ottimi primi piani con tempi decenti (sopra 1/60 per soggetti in movimento significa avere il mosso) con lo sfondo leggermente sottoesposto.

Il flash oltre i 4-5 metri praticamente non serve... lascialo pure spento se sei lontano e affidati all'illuminazione dello stage, avrai scatti più rapidi e una autonomia maggiore... il flash nei concerti illumina le teste della gente che c'è davanti ma sul palco non arriva nemmeno.

Ad una sfilata di moda sono riuscito a fare delle foto decenti a ISO400, t 1/250, f.4.5, 350mm di zoom... se vuoi te le mando.

abacostrano
06-10-2010, 17:30
ragazzi ho un problema e nn so come risolverlo. in pratica nel mirino vedo sfuocata l'immagine mentre nel display no. ho provato a pulire sia la lente che il mirino ma non riesco a risolvere la cosa.

goriath
06-10-2010, 17:50
ragazzi ho un problema e nn so come risolverlo. in pratica nel mirino vedo sfuocata l'immagine mentre nel display no. ho provato a pulire sia la lente che il mirino ma non riesco a risolvere la cosa.

Che ci sia da regolare la diottria?

abacostrano
06-10-2010, 18:10
si infatti era la regolare si deve essere spostata in qualche modo :D ma per pulire lenti e mirino cosa devo usare? ci sta qualche prodotto?

Morpheuz79
07-10-2010, 08:43
Pensavo di sapere quasi tutto sulla Fz38 e invece ieri l'amara scoperta...

Scattare in Raw+Jpg significa avere un Raw e un Jpg in qualità "standard"...
Ero convinto che il jpg fosse in qualità "fine" e invece rileggendo il manuale a pag. 130 sono stato smentito...

Peccato... ero abbastanza soddisfatto dei jpg e spesso li tenevo così senza necessariamente sviluppare il raw! dopo alcune prove ho notato che la qualità "fine" è decisamente meglio, soprattutto nelle zone scure o poco definite (si passa da 2 a 4 Mb di jpg).

Se trovo un convertitore automatico convincente d'ora in poi scatterò solo in RAW (o solo JPG Fine)... almeno il jpg lo tiro fuori io fatto bene!

Saluti.

luigiazzarone
07-10-2010, 12:59
Pensavo di sapere quasi tutto sulla Fz38 e invece ieri l'amara scoperta...

Scattare in Raw+Jpg significa avere un Raw e un Jpg in qualità "standard"...
Ero convinto che il jpg fosse in qualità "fine" e invece rileggendo il manuale a pag. 130 sono stato smentito...

Peccato... ero abbastanza soddisfatto dei jpg e spesso li tenevo così senza necessariamente sviluppare il raw! dopo alcune prove ho notato che la qualità "fine" è decisamente meglio, soprattutto nelle zone scure o poco definite (si passa da 2 a 4 Mb di jpg).

Se trovo un convertitore automatico convincente d'ora in poi scatterò solo in RAW (o solo JPG Fine)... almeno il jpg lo tiro fuori io fatto bene!

Saluti.
Eh sì effettivamente è stata anche per me una brutta sorpresa. Infatti anch'io all'inizio scattavo in modalità raw+jpeg. Poi mi sono accorto che il jpeg era standard ed ho cambiato idea. L'ideale, se si cerca il massimo della qualità, è di scattare in raw ma bisogna avere molto tempo a disposizione per la post produzione (è dura stare a modificare singolarmente ogni foto). Infine ho optato per la modalità jpeg fine, il miglior compromesso tra qualità e velocità...

Corleone_Vito
07-10-2010, 16:52
Salve a tutti mi unisco alla discusssione avendo proprio oggi ricevuto questa fotocamera+custodia+memory card da 16GB.
Comprata su internet e pagata 297€+ s.s (A proposito che ne dite, è un buon prezzo?) sto cercando di conoscerla un po:D ma ha un casino di funzioni e mi sto un po perdendo.
Dal momento che vorrei imparare a scattare a sfruttarla al meglio in manuale c'è qlk di buona volontà che mi dia delle dritte su come impostare otturatore-diaframma-ISO nelle seguenti situazioni??

- Interno con luce
- Interno poca luce
- Interno buio
- Esterno con sole
- Esterno nuvoloso
- Esterno con pioggia
- Tramonto
(ovviamente per dritte intendo in linea generale voi come la impostereste)
Grazie:D :D :D

Fredryk
07-10-2010, 17:17
il prezzo più basso che ho visto è 279 in un negozio "fisico"
quindi hai fatto un ottimo acquisto ::)

Corleone_Vito
08-10-2010, 09:35
Visto che nessuno mi risponde allora vi propongo alcune foto fatte da me(avviso pero' subito che sono un niubbo:P)

Le ho fatte in manuale di sera col flash, di sotto vi posto anche diaframma-otturatore-iso.
C'è qlk esperto, o magari qlk che sicuramente ne capisce piu di me, che mi dia dei consigli su come migliorare magari quei parametri per avere foto migliori??

FOTO1 (http://img69.imageshack.us/i/p1000140m.jpg/)
f7.1 - 1/1.3 - ISO 100
FOTO2 (http://img844.imageshack.us/i/p1000141z.jpg/)
f7.1 - 1/1.3 - ISO 100
FOTO3 (http://img229.imageshack.us/i/p1000152g.jpg/)
f8.0 - 1/80 - ISO 100
FOTO 4 (http://img191.imageshack.us/i/p1000148p.jpg/)
f7.1 - 1/1.3 - ISO 100
FOTO5 (http://img146.imageshack.us/img146/6963/p1000150m.jpg)
f7.1 - 1/60 - ISO 100

Corleone_Vito
09-10-2010, 13:08
Vi posto altre "prove" che sto facendo anche se devo ancora studiarla per bene:D
Che ne pensate??come posso migliorare?
http://img337.imageshack.us/img337/6056/p1000356y.th.jpg (http://img337.imageshack.us/i/p1000356y.jpg/)
F4.5 - 1/500 - ISO 100

http://img222.imageshack.us/img222/1105/p1000339s.th.jpg (http://img222.imageshack.us/i/p1000339s.jpg/)
F5.0 - 1/800 - ISO 200

http://i54.tinypic.com/2lue2pg.jpg (http://i54.tinypic.com/2lue2pg.jpg/)
F3.6 - 1/50 - ISO 100

NikCatMan
10-10-2010, 18:28
dire che sono soddisfatto del mio acquisto è poco...a breve vi posterò qualche foto del mio prossimo concerto!!! :D

lumi68
11-10-2010, 09:00
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ma vi leggo con attenzione ormai da qualche mese e ho deciso di iscrivermi poichè noto con enorme piacere che c'è gente molto ma molto competente in materia di fotografia.
Sono un felice possessore della FZ38 e dico felice dicendo bene........la prova matematica può essere l'utente di cui ora mi sfugge il nome che pur essendo in possesso della D700, ha apprezzato ed acquistato la fz38.......ci sarà un motivo!!!!
Premesso che è giusto e sacrosanto che ognuno abbia le sue opinioni, ritengo comunque ingiuste le critiche su questo gioiellino che a mio avviso ha un unico difetto: doveva e poteva montare uno schermo lcd da 3 pollici a 460000 punti in modo che potesse fornire elementi più dettagliati degli scatti effettuati, che spesso non corrispondono , una volta visti sul pc, a quanto si vede sul mediocre display in dotazione. Detto questo, null'altro da eccepire nei confronti di questa macchina che a mio avviso non ha eguali nel rapporto qualità/prezzo.
Un saluto a tutti gli utenti del forum!

paintbox
11-10-2010, 12:53
ragazzi, oggi pomeriggio inizierò ad approcciare seriamente con la fotocamera. leggendo manuali e cercando di farmi una cultura, partendo da zero, in quanto a fotografia.

volevo chiedere: con che programma gestite i file .rw2 della nostra fotocamera? ho scaricato raw therapee, ma non supporta il formato. tra i programmi inclusi nel cd, quale potrebbe aiutarmi?

grazie (vi romperò molto le balle, sappiatelo :D )!

luigiazzarone
11-10-2010, 13:19
ragazzi, oggi pomeriggio inizierò ad approcciare seriamente con la fotocamera. leggendo manuali e cercando di farmi una cultura, partendo da zero, in quanto a fotografia.

volevo chiedere: con che programma gestite i file .rw2 della nostra fotocamera? ho scaricato raw therapee, ma non supporta il formato. tra i programmi inclusi nel cd, quale potrebbe aiutarmi?

grazie (vi romperò molto le balle, sappiatelo :D )!

Potresti usare un qualunque programma di fotoritocco che supporti i file raw. Ad esempio Adobe Photoshop, Photoshop Lightroom o Photoshop Elements 9 (che costa poco rispetto agli altri 2 ma ha lo stesso software di gestione dei file raw, cioè adobe camera raw, il migliore secondo me).

Titus
16-10-2010, 17:56
Ciao a tutti,
ho acquistato una FZ38 meno di un mese fa preferendola ad una FZ45 per avere un qualità d'immagine superiore rinunciando allo zoom più potente...

Da subito ho però notato che filmando a 720p sia in modalità AVHCD che MPEG sulle scene con sfondo chiaro e con abbastanza luce si nota proprio al centro dei filmati una colonna di pixel più scuri, una sorta di "artefatto di compressione", sempre nella stessa posizione. Su scene più scure scompare anche del tutto (probabilmente non si nota ma è presente). :confused:

Ho portato in assistenza la FZ38, per lieve che sia il difetto comunque è fastidioso... :(

Qualcuno di voi possessori ha sperimentato mai un problema simile ?

Quiksilver
16-10-2010, 20:11
presa oggi.

per il manuale in italiano? il link ad inizio pagina non va più

hotchili
16-10-2010, 20:25
presa oggi.

per il manuale in italiano? il link ad inizio pagina non va più

C'era un CD nella confezione?
Il manuale lo trovi su quello

Quiksilver
16-10-2010, 20:34
C'era un CD nella confezione?
Il manuale lo trovi su quello

ah ok, grazie

cmq un pò di domande.

quanti gb supporta di memory sd?

la batteria quanto dura?

hotchili
16-10-2010, 21:41
Ora che hai il manuale, leggilo! :D

Quiksilver
17-10-2010, 20:23
come si mette la modalità hdr?

goriath
17-10-2010, 20:37
Una modalità HDR non esiste; immagino tu intenda il bracketing (http://it.wikipedia.org/wiki/Bracketing) che viene usato per molte cose, tra cui anche l' HDR.

Consulta il manuale per impostare la modalità bracketing (BKT).

Quiksilver
17-10-2010, 20:46
Una modalità HDR non esiste; immagino tu intenda il bracketing (http://it.wikipedia.org/wiki/Bracketing) che viene usato per molte cose, tra cui anche l' HDR.

Consulta il manuale per impostare la modalità bracketing (BKT).

esatto.

alcune foto scattate oggi

1)
http://img26.imageshack.us/img26/2033/p1010728rt.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/p1010728rt.jpg/)

2)
http://img207.imageshack.us/img207/768/p1010713r.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/p1010713r.jpg/)

3)
http://img143.imageshack.us/img143/3773/p1010757r.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/p1010757r.jpg/)

4)
http://img2.imageshack.us/img2/7217/p1010756r.th.jpg (http://img2.imageshack.us/i/p1010756r.jpg/)

Quiksilver
18-10-2010, 11:45
Ciao a tutti

per scattare foto panoramiche, che impostazione utilizzate?

luigiazzarone
18-10-2010, 14:35
Ciao a tutti

per scattare foto panoramiche, che impostazione utilizzate?

Io imposto la funzione "aiuto panorama" e poi, una volta scaricate sul pc, unisco le foto con photoshop elements.
P.S. Per l'amministratore: non si può ripristinare il layout del forum? E' veramente scomodo spostare sempre il cursore...

Quiksilver
18-10-2010, 15:01
Io imposto la funzione "aiuto panorama" e poi, una volta scaricate sul pc, unisco le foto con photoshop elements.
P.S. Per l'amministratore: non si può ripristinare il layout del forum? E' veramente scomodo spostare sempre il cursore...

ok grazie.

quoto per il layout.

per i primi piani invece vai su "primo piano" oppure su priorità apertura, e imposti un valore elevato per unpo sfondo nitido?

hotchili
18-10-2010, 21:53
P.S. Per l'amministratore: non si può ripristinare il layout del forum? E' veramente scomodo spostare sempre il cursore...



quoto per il layout.


E' sufficiente che arriviamo alla prossima pagina.
Naturalmente sperando che non ci sia un altro furbone che posta la foto sfocata di un gatto con le dimensioni di un poster :D

jakij
18-10-2010, 22:15
scusate lintromissione.
sono un neofita e ho una fz18 in prova...ma la domanda mi pare pertinente

su panasonic lo schermo visualizza la lunghezza della focale? per es: zoomo un pò e mi dice se sono a 35, 60 o 250 mm? ho il manualetto cartaceo ma non trovo l'indicazione, e visto che il mnuale non è proprio completo mi cheidevo se c'è un modo per visualizzare quel valore ...
grazie

m.dicori
25-10-2010, 21:31
L' ho comprata a Euro 45, la sto usando col RAW ma non mi pare più veloce di quella classe 4 da 4 Gb che usavo prima.
Sono forse io troppo esigente ?
O comunque in RAW meglio di così non si può con la FZ38 ?

luigiazzarone
26-10-2010, 08:46
L' ho comprata a Euro 45, la sto usando col RAW ma non mi pare più veloce di quella classe 4 da 4 Gb che usavo prima.
Sono forse io troppo esigente ?
O comunque in RAW meglio di così non si può con la FZ38 ?

Bè, a questi livelli non credo che ci si accorga della differenza di velocità, posto che nelle recensioni che ho letto sulla fz38 era scritto che è un pò lenta a salvare i file raw...

pitro
26-10-2010, 14:27
http://img714.imageshack.us/img714/801/p1010854g.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/1108/p1010858q.jpg
queste le ho fatte iso 400 e 1/1000 in modalita S.

m.dicori
26-10-2010, 20:55
Quindi se ho ben capito per questa macchina ho fatto una spesa inutile !
Pensavo di potere velocizzare gli scatti per ottenere foto di soggetti in movimento.
Speriamo in firmware nuovi che ne consentano un uso più veloce soprattutto con il RAW

Morpheuz79
27-10-2010, 08:42
Quindi se ho ben capito per questa macchina ho fatto una spesa inutile !
Pensavo di potere velocizzare gli scatti per ottenere foto di soggetti in movimento.


Cosa c'entra la memory card con l'otturatore?!?

Al massimo quello che cambia è il tempo di "riarmo" tra uno scatto e l'altro ma stiamo comunque parlando di alcuni decimi di secondo su un tempo di circa 2 secondi.

Gli scatti finiscono nel buffer di memoria e poi nella memory card... una CL4 è sufficiente allo scopo anche per gli scatti a raffica (che sono in JPG e finiscono tutti nel buffer prima di essere trasferiti).

Per i video invece il flusso dati passa prima nel buffer e contemporaneamente trasferito nella memory card, se la memory card è lenta si crea un collo di bottiglia per cui è consigliata ALMENO una CL6.

Ok? Poi secondo me una buona memoria è sempre tale... non credo che tu abbia fatto un cattivo acquisto.

Speriamo in firmware nuovi che ne consentano un uso più veloce soprattutto con il RAW

Firmware nuovi non credo se ne vedano... la macchina ha più di un anno ormai e aggiornamenti non se ne sono ancora visti (a parte quello francese per gli utenti di FNAC la cui utilità è dubbia e non ancora dimostrata).
Per velocizzare certi flussi di lavoro non basta un firmware nuovo.

m.dicori
27-10-2010, 20:46
Grazie per le precisazioni e soprattutto per il conforto sull'acquisto fatto.

pitro
30-10-2010, 01:17
http://img714.imageshack.us/img714/801/p1010854g.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/1108/p1010858q.jpg
queste le ho fatte iso 400 e 1/1000 in modalita S.

Ah dimenticavo scattate in raw (pesavano circa 14mb), dopodiché convertite in Jpg (ora ne pesano 24mb circa) con un software che ho sul pc.

ntblog
31-10-2010, 12:43
L' unica cosa che davvero differenzia e fa quindi preferire la Panasonic DMC-FZ38 alle altre fotocamere dello stesso livello in commercio è lo zoom che praticamente consente di immortalare qualsiasi panorama.

karma22
31-10-2010, 16:25
salve a tutti.
ho ordinato una fz38 l'altro giorno e deve ancora arrivare.
volevo chiedere un informazione sulla questione dei limiti VIDEO.

ho letto che in modalità continua si possono fare al massimo 30 minuti.
ma questo vuol dire che arrivati a 29'e59'' stoppo e poi posso ricominciare a riprendere per altri 30 minuti e via dicendo fino a quando finisco lo spazio in memoria?
oppure vuol dire che arrivati a 30 minuti complessivi devo cambiare scheda anche se sono a 1/3 della memoria a disposizione??

spero di essermi spiegato... grazie mille.
ho preso questa macchina sicuramente per la qualità delle foto in rapporto al prezzo ma anche significativamente per il fatto che fa video in hd. :mad:
grazie mille per le infos

Raven
31-10-2010, 16:27
arrivati a 29'e59'' stoppi e poi puoi ricominciare a riprendere per altri 30 minuti e via dicendo fino a quando finisci lo spazio in memoria

vedi sopra...

karma22
31-10-2010, 16:34
editato. avevo capito male, immagino che con "vedi sopra" intendevi dire che la risposta alla mia domanda è : arrivati a 29'e59'' stoppi e poi puoi ricominciare a riprendere per altri 30 minuti e via dicendo fino a quando finisci lo spazio in memoria


grazie mille:P

iomega05
01-11-2010, 12:34
Ciao a tutti, sono un nuovo utente e spero tra un pò di essere un possessore di questa macchina fotografica. Dopo aver letto tutte le pagine di questa discussione volevo porvi un quesito.
Siccome mi interessa anche la parte video di questa macchina mi è venuto un dubbio....ma voi come fate per visualizzare i video una volta scaricati dalla macchina?? Io con la mia mini dv di solito scarico il video nel pc, ci lavoro con un programma dove metto i titoli, tansizioni ecc ecc e poi riverso su un dvd e me lo rivedo in tv, ma questa macchina fa filmati in HD e mi chiedevo,ma un filmato in HD non lo puoi mettere in un dvd e poi metterlo nel lettore comune, ci vuole un lettore HD e che sia in blue ray per tutta quella mole di dati o sbaglio? Voi come fate? li scaricate e li vedete solo sul pc? Non credo che mettiate la fotocamera connessa al televisore per il semplice motivo che dovreste tenere la card sempre con il filmato caricato dentro e sopratutto senza un montaggio del video non è il massimo rivedere i video......che soluzione avete trovato??

Corleone_Vito
02-11-2010, 11:05
Ragazzi una curiosità, ma c'è un modo da far alzare il flash in automatico in condizioni di bassa luce proprio come fanno le reflex e non in manuale?
non so se mi sono spiegato bene:D

Ice89
02-11-2010, 18:56
Ciao a tutti. Scusate se aggiungo la mia domanda a tutte le altre a cui non è stata data risposta ma ho bisogno di un consiglio. Ho la possibilità di acquistare questa macchinetta ma prima di farlo volevo sapere come si comporta con i colori e con la scarsa luce. Quello che cerco è una macchinetta che abbia i colori più reali possibili e che in condizione di scarsa luce (non dico di notte) riesca a fare delle immagini buone e senza troppo rumore. Leggendo qua e là ho letto che quest'ultima caratteristica non è propria di questa bridge, ma vorrei una conferma. In caso fosse così, su quale macchinetta da circa 200€ compatta o bridge mi potrei indirizzare per non sentire il disturbo della poca luce? Grazie.

Raven
02-11-2010, 19:27
su quale macchinetta da circa 200€ compatta o bridge mi potrei indirizzare per non sentire il disturbo della poca luce? Grazie.

su nessuna... :fagiano: se vuoi fare ottime foto con poca luce devi spendere abbastanza da procurati una macchina con un sensore in grado di fare bene (micro 4/3 o aps-c)... si parla insomma di reflex o "compatte" costose...

Altrimenti ci sono compatte/bridge con sensori comunque un po' più grandi (1/1.5 o 1/1.6) delle superzoom (che sono 1/2.33) in grado di gestire "un po'" meglio gli alti iso (fuji f200/s200, lumix Lx3/Lx5, Canon G11/G12,...). Ma hanno comunque prezzi medio/alti (forse la f200 la si trova a meno di 200€ perché sta per esaurirsi)

Qua un po' di sample di confronto (anche relativamente il "livello" dei colori):

fz35/38 (1/2.33 ccd sensor - 12mp)
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/panasonic/lumix-dmc-fz35/P1020371.JPG ISO100
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/panasonic/lumix-dmc-fz35/P1020377.JPG ISO800

s200exr (1/1.6 exr ccd sensor - 6/12mp) (un po' sottoesposto, rispetto agli altri sample, ma vabbeh)
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/fujifilm/finepix-s200exr/DSCF7117.JPG ISO100
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/fujifilm/finepix-s200exr/DSCF7123.JPG ISO800

g11 (1/1.6 ccd sensor)
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/canon/powershot-g11/IMG_0217.JPG ISO100
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/canon/powershot-g11/IMG_0224.JPG ISO800

Ice89
02-11-2010, 20:19
Raven... grazie, grazie, grazie! :p
Ma la diversa luminosità è dovuta all'ottica o alla posizione della macchinetta? Comunque per quanto riguarda la fuji f200exr stiamo molto sotto la fz38 a livello di foto con luce?

Raven
02-11-2010, 21:51
Raven... grazie, grazie, grazie! :p
Ma la diversa luminosità è dovuta all'ottica o alla posizione della macchinetta? Comunque per quanto riguarda la fuji f200exr stiamo molto sotto la fz38 a livello di foto con luce?

Per la luminosità... credo dipenda anche dalle condizioni in cui hanno effettuato lo scatto (non uguale tutte le volte)

per il resto... la f200 rende benone anche (e soprattutto!) con la luce... ha colori stupendi (meglio di quelli della lumix, imho) e una gamma dinamica favolosa (in hardware, usando 6 dei 12mp) che "recupera" scene altrimenti difficili da rendere...

Qua una recensione di hwupgrade:

http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2187/fujifilm-finepix-f200exr-sensore-exr-sotto-esame_index.html

Rispetto alla fz38 perde però sotto questi punti:
- in zoom (5x contro 18x)
- filmati (no HD)
- no raw
- stabilizzazione ottica meno efficace
- minor velocità di messa a fuoco

Zoom e raw sono disponibili sulla s200exr (stesso sensore della f200) ma hai un corpo macchina da reflex (pesante e ingombrante)

In sintesi: la fz38 è una delle migliori bridge/compatte superzoom... tuttofare, facile da usare, completa e di buon livello... la f200exr è più "sofisitcata"... può dare di più (a livello di foto) ma devi saperla usare...

Esperienza personale: avevo una fz38... soddisfatissimo, eh... però non ho mai digerito troppo la sua gestione dei colori e del processo in jpg dei file (al 100% ci sono artefatti di compressione/rumore già a iso 100)... sono passato a una s200exr con cui mi sto trovando davvero da dio (feeling tipo reflex... un sacco di comandi da poter impostare manualmente, colori che mi garbano molto di più,...)

Altri link utili:
http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/ (c'è la fz38)
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf200exr/ f200exr
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/ lx3 (anche lei è una compatta di qualità!)

ps: evita in ogni caso la f300exr... molto deludente sul fattore qualità di immagine o la fz100 (idem)

Ice89
02-11-2010, 21:53
Che dire... grazie ancora... Mi hai salvato! :cry:

Quiksilver
02-11-2010, 21:58
Per la luminosità... credo dipenda anche dalle condizioni in cui hanno effettuato lo scatto (non uguale tutte le volte)

per il resto... la f200 rende benone anche (e soprattutto!) con la luce... ha colori stupendi (meglio di quelli della lumix, imho) e una gamma dinamica favolosa (in hardware, usando 6 dei 12mp) che "recupera" scene altrimenti difficili da rendere...

Qua una recensione di hwupgrade:

http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2187/fujifilm-finepix-f200exr-sensore-exr-sotto-esame_index.html

Rispetto alla fz38 perde però sotto questi punti:
- in zoom (5x contro 18x)
- filmati (no HD)
- no raw
- stabilizzazione ottica meno efficace
- minor velocità di messa a fuoco

Zoom e raw sono disponibili sulla s200exr (stesso sensore della f200) ma hai un corpo macchina da reflex (pesante e ingombrante)

In sintesi: la fz38 è una delle migliori bridge/compatte superzoom... tuttofare, facile da usare, completa e di buon livello... la f200exr è più "sofisitcata"... può dare di più (a livello di foto) ma devi saperla usare...

Esperienza personale: avevo una fz38... soddisfatissimo, eh... però non ho mai digerito troppo la sua gestione dei colori e del processo in jpg dei file (al 100% ci sono artefatti di compressione/rumore già a iso 100)... sono passato a una s200exr con cui mi sto trovando davvero da dio (feeling tipo reflex... un sacco di comandi da poter impostare manualmente, colori che mi garbano molto di più,...)

Altri link utili:
http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/ (c'è la fz38)
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf200exr/ f200exr
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/ lx3 (anche lei è una compatta di qualità!)

ps: evita in ogni caso la f300exr... molto deludente sul fattore qualità di immagine o la fz100 (idem)

facile da usare non direi tanto.. io ce l'ho da un mesetto e ancora non ho capito bene come scattare le foto per fare poi gli HDR :confused:

Raven
02-11-2010, 22:06
Che dire... grazie ancora... Mi hai salvato! :cry:

eeeh... sono solo opinioni... in gran parte personali... leggi più che puoi prove e commenti vari, prima di acquistare! :D
(ps: considera anche la canon g11, molto scontata per via della neonata g12!)

facile da usare non direi tanto.. io ce l'ho da un mesetto e ancora non ho capito bene come scattare le foto per fare poi gli HDR :confused:

Beh... più facile della s200exr che ho ora te l'assicuro! :p... per l'hdr (a grandi linee): cavalletto (o mano fermissima) e "tripla" foto in braketing con esposizione -1, 0 e +1... poi usi un programma tipo photomatix per creare l'hdr! ;)

Quiksilver
03-11-2010, 05:39
eeeh... sono solo opinioni... in gran parte personali... leggi più che puoi prove e commenti vari, prima di acquistare! :D
(ps: considera anche la canon g11, molto scontata per via della neonata g12!)



Beh... più facile della s200exr che ho ora te l'assicuro! :p... per l'hdr (a grandi linee): cavalletto (o mano fermissima) e "tripla" foto in braketing con esposizione -1, 0 e +1... poi usi un programma tipo photomatix per creare l'hdr! ;)

che modalità devo usare? iso automatico?

Gneppy
05-11-2010, 13:39
Salve,
qualcuno sarebbe così gentile da dirmi le misure in mm. del display da 2,7"?
Vorrei comprare una pellicola protettiva per il display ma sul sito della Brando per quelle da 2,7" danno due dimensioni (55x42 o 59x33) e vorrei capire quale prendere non avendo ancora la fotocamera a disposizione.
Grazie?

viperr
05-11-2010, 23:50
per l'hdr (a grandi linee): cavalletto (o mano fermissima) e "tripla" foto in braketing con esposizione -1, 0 e +1... poi usi un programma tipo photomatix per creare l'hdr! ;)

ma se mi trovo senza cavalletto, ad esempio sto sciando, si può fare una sola foto e ricavare le due -1/+1?

goriath
06-11-2010, 00:23
Si è possibile, spesso conveniente in quelle situazioni dove non è possibile ricavare 3 RAW identici dalla stessa scena come hai fatto notare tu stesso, vedi fronde mosse dal vento o barche che si muovono in lontananza.

È preferibile scattare sempre i 3 (o più) RAW in successione direttamente in macchina, anche se onestamente non ho mai capito perchè lo sarebbe, ho sempre pensato fosse piu o meno lo stesso.

luigiazzarone
16-11-2010, 15:10
Ciao a tutti, sono appena rientrato da Marsa Alam dove ho fatto una miriade di foto. La macchina si è comportata in modo egregio: ho scattato circa 1000 foto ed ho fatto una decina di video, la batteria ha tenuto bene e l'ho caricata una sola volta. Ora mi accingo a scaricare le foto sul pc e sono curioso di vedere la resa con i colori difficili dell'Egitto: deserto e mare insieme, tramonto sul deserto, cammelli in acqua e via dicendo. Appena possibile posterò alcune foto.
A presto.

Morpheuz79
18-11-2010, 13:47
Ah dimenticavo scattate in raw (pesavano circa 14mb), dopodiché convertite in Jpg (ora ne pesano 24mb circa) con un software che ho sul pc.

Di che software si tratta?!?
Scusa ma non capisco capisco il vantaggio che trai dalla "compressione" Jpg se raddoppiano di volume... ti conviene salvarle in TIFF che almeno non perdi nulla (e non raddoppiano rispetto al raw).

luigiazzarone
19-11-2010, 15:48
Salve a tutti,
ho inserito delle foto sul sito in firma. Tutte scattate in modalità P. Ditemi cosa ne pensate.
Grazie

aquigi
20-11-2010, 08:27
ragazzi la compro questa bridge o passo ad altro?

mi date una risposta sincera se potete?:D

grazie mille

Dipende dalle tue aspettative e dal budget a tua disposizione.
Per quel che costa, ora che è fuori produzione, io penso che
non trovi di meglio. Sono riuscito a scattare qualche buona
foto a mano libera in condizioni di scarsa luminosità,
vedi link in firma.

Personalmente escluderei di comprare una bridge più ingombrante
e costosa, opterei per una dSRL entry Nikon D5000
o Pentax K-x con due obiettivi zoom.

Raven
20-11-2010, 12:14
io vengo da una D5000 con obiettivo 18-105, che però sto vendendo adesso anche in questo forum....preferisco una bridge, non mi ci trocvo con la reflex :cry:

ehm... guarda.... la qualità di una reflex sarà sempre MOOOLTi scalini sopra una bridge (e moltissimi sopra una compatta)... Quindi: dipende da cosa vuoi e quali sono le tue esigenze:
- se non ti interessano gli zoom spinti, ma vuoi un'alta qualità, puoi valutare alternative valide come le olympus PEN o le Sony Nex o le Lumix GF... tutte con sensori abbastanza grandi e obiettivi intercambabili (senza però l'ingombro di una reflex)...
- se non vuoi avere comunque il "disturbo" degli obiettivi intercambiabili, a livello inferiore ci sono alcune compatte di livello comunque alto come la Canon G11/G12 o la Lumix LX3/LX5 con sensori attorno a 1/1.5-1/1.6... e queste hanno anche un po' di zoom... forse potrebbe essere il cambio più "sensato", considerando che vieni da una relfex con obiettivo 18-105...
- Se vuoi la medesima qualità di cui sopra unita a uno zoom potente ci sono le due bridge fuji s100fs (ormai fuori produzione) e s200exr (sensori 1/1.5 e 1./1.6 rispettivamente), che hanno però un ingombro elevato (ovviamente)
- Se punti ad uno zoom "esasperato", ma non vuoi ingombri troppo pesanti, ci sono le bridge superzoom con sensore 1/2.33 (Lumix fz45-fz100-fz38, canon sx30is-sx20is, fuji HS10, Nikon P100,...)
- Se ancora vuoi una macchinetta punta&scatta... vai su una compatta qualsiasi! :fagiano:

Ricordati però che la qualità della tua nikon non sarà raggiunta da nessuna di queste... ;)

Raven
20-11-2010, 13:51
Si lo so purtroppo la qualità della mia nn si discute...pero ingombra ed e pesantina abbastanza...solo che è anche vero che adesso un vera Bridge nn la trovo...ero tra tutte intenzionato a prendere una P100, che dici tu?
Meglio un'altra?
La Fuji S200exr è abbastanza pesante x questo l'avevo esclusa, anche se forse è la migliore no???

Buona lettura! :D

http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/

Tieni conto che in questo grouptest (in cui "vincono" la fz38 e la sx20is) mancano però le utlime uscite fz45, fz100 (che però ha una IQ "discutibile") e la sx30is...
Tra tutte le nominate io andrei ancora sulla fz38 (che possedevo prima della s200exr)... il cui zoom 18x è più che abbastanza e non è estremo (con tutte le negative conseguenze che ci sono) come i 26x/30x
La s200exr è pesante come una reflex (quasi 1 kg) ed è grossa, con uno zoom 14x... questo per via del sensore più grande... secondo me la qualità della foto è migliore (la gamma dinamica è del sensore fuji exr è fenomenale) ma nulla di trascendentale, eh! ;)

Fredryk
20-11-2010, 14:04
Buona lettura! :D

http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/

Tieni conto che in questo grouptest (in cui "vincono" la fz38 e la sx20is) mancano però le utlime uscite fz45, fz100 (che però ha una IQ "discutibile") e la sx30is...
Tra tutte le nominate io andrei ancora sulla fz38 (che possedevo prima della s200exr)... il cui zoom 18x è più che abbastanza e non è estremo (con tutte le negative conseguenze che ci sono) come i 26x/30x
La s200exr è pesante come una reflex (quasi 1 kg) ed è grossa, con uno zoom 14x... questo per via del sensore più grande... secondo me la qualità della foto è migliore (la gamma dinamica è del sensore fuji exr è fenomenale) ma nulla di trascendentale, eh! ;)

manca anche la sonyu hx1 :O

nickmot
20-11-2010, 17:11
Potete darmi qualche consiglio su come scattare?
Premetto che la macchina è della mia ragazza quindi non ho avuto il tempo di studiarmela come si deve e sono ignorante in fotografia..

Stasera devo fare foto ad un concerto: siamo in una pizzeria, la luce sarà abbastanza soffusa e tendente al giallo.

Idee sulla modalità e sulle impostazioni? Scatterò a mano libera. vorrei evitare di usare l'automatico.

Raven
20-11-2010, 17:39
Potete darmi qualche consiglio su come scattare?
Premetto che la macchina è della mia ragazza quindi non ho avuto il tempo di studiarmela come si deve e sono ignorante in fotografia..

Stasera devo fare foto ad un concerto: siamo in una pizzeria, la luce sarà abbastanza soffusa e tendente al giallo.

Idee sulla modalità e sulle impostazioni? Scatterò a mano libera. vorrei evitare di usare l'automatico.

Da quello che mi ricordo... in interni tende a fare foto un po' troppo cariche di tonalità tendenti al rosso... se vuoi fare una bella cosa portati un foglio di carta bianco con te usalo per tarare il bianco (in manuale, quindi) una volta che sei all'interno del locale ;)... poi per il resto... vai in modalità A, apri il diaframma sempre al max (basso f), usa il flash... non superare i 400 iso (800 se proprio devi), e mano ferma... :stordita:

ps: la fz38 in automatico fa tutt'altro che schifo, comunque... ;)

luigiazzarone
20-11-2010, 17:57
Io consiglio vivamente la FZ38, per quello che costa assicura una buona qualità. Certo che la reflex è un altro pianeta. Ma è grande, pesante, ingombrante, costosa e bisogna cambiare gli obiettivi...

lu310181
26-11-2010, 08:28
ciao a tutti, mi inserisco anche io nella discussione in quanto sono intenzionato a rimpiazzare la mia modesta compatta casio (che ormai ha fatto il suo tempo..) con un qualcosa di più "serio". Già alcune persone mi hanno consigliato questa FZ38 e da alcuni vostri post precedenti mi sembra di capire che i pareri siano comunque lusinghieri; l'ho vista su un sito che conosco e sul quale ho già comprato altre cose a 260€, vi sembra giusto il prezzo ? O in alernativa sapete consigliarmi altri siti o posti nei quali acquistarla (anche con un messaggio in PM) grazie a tutti in anticipo :)

ElfaChicca
26-11-2010, 10:18
so che la fuji finepix s2500hd ha la possibilità, attraverso la pressione di un tasto, di visualizzare la griglia in terzi. Funzione che mi interessa molto, anche questa ce l'ha?

Grazie :)

lu310181
26-11-2010, 10:29
so che la fuji finepix s2500hd ha la possibilità, attraverso la pressione di un tasto, di visualizzare la griglia in terzi. Funzione che mi interessa molto, anche questa ce l'ha?

Grazie :)

proprio ieri sera vedevo un video su youtube di questa FZ38 e il monitor era diviso da una griglia ! prova a cercare qualche video e magari lo becchi ;)

ElfaChicca
26-11-2010, 14:55
con questa panasonic se non sbaglio è possibile montare filtri come quello infrarossi giusto?

lu310181
26-11-2010, 15:08
con questa panasonic se non sbaglio è possibile montare filtri come quello infrarossi giusto?

filtri infrarossi ? sorry...ma non so cosa siano:(

Morpheuz79
26-11-2010, 15:18
con questa panasonic se non sbaglio è possibile montare filtri come quello infrarossi giusto?

La macchina ha la ghiera per il filtri da 46mm... se esiste un IR da 46 lo si può montare.

Ci sono anche degli anelli adattatori per montare lenti di conversione e filtri di diametro diverso, cerca nei post precedenti dove si parla di lenti di conversione.

Morpheuz79
26-11-2010, 15:23
so che la fuji finepix s2500hd ha la possibilità, attraverso la pressione di un tasto, di visualizzare la griglia in terzi. Funzione che mi interessa molto, anche questa ce l'ha?

Grazie :)

Con il tasto "display" si commutano le informazioni sull'LCD e sul ViewFinder e oltre a cambiare lo stile di visualizzazione delle informazioni di scatto, si visualizza anche la griglia.

Ci sono poi 2 tipi di "griglia" selezionabili nel menù delle impostazioni: quello con i Terzi e quello centrale prospettico (terzi+diagonali).

Ok?!? Ciao, Mario.

ElfaChicca
26-11-2010, 16:03
Grrazie :)

Mel19
28-11-2010, 16:02
(Premessa: la mia attuale fotocamera - Fujifilm FinePix A210 - mi permette di scattare circa 200 foto in quasi 2 ore con 2 pile Duracell M3 con lcd acceso e qualità alta. In più la capienza massima di foto su scheda da 2gb in qualità alta è oltre i 2000 scatti)

Salve. :D
Sono molto interessata a questa Panasonic Lumix FZ38 e avrei un paio di domande.

La scheda tecnica sul sito Panasonic riporta che la durata della batteria permette fino a 470 scatti quindi chiedo a voi:

- c'è un numero di scatti minimo o tempo massimo della durata (con qualità foto alta, impostazioni principalmente Auto, LCD acceso)?
- quanti scatti vanno su una scheda da 4gb con le suddette impostazioni?
- il tempo massimo di sequenza video è di 29m59s e di 2gb, quindi posso riprendere fino ad un'ora su una 4gb in due tempi o quello è il limite della fotocamera?
- riguardo la batteria, in caso ne volessi prendere un'altra in aggiunta, ne ho viste che variano dai 10 ai 60 euro circa. Conviene prenderne una originale Lumix o quelle compatibili fanno comunque bene il "loro lavoro"?

Scusate le domande magari stupide ma farei con questa FZ38 i primissimi passi nel mondo della fotografia un po' più impegnativa del punta&scatta ..... :doh:

Morpheuz79
28-11-2010, 20:06
(Premessa: la mia attuale fotocamera - Fujifilm FinePix A210 - mi permette di scattare circa 200 foto in quasi 2 ore con 2 pile Duracell M3 con lcd acceso e qualità alta. In più la capienza massima di foto su scheda da 2gb in qualità alta è oltre i 2000 scatti)

Salve. :D
Sono molto interessata a questa Panasonic Lumix FZ38 e avrei un paio di domande.

La scheda tecnica sul sito Panasonic riporta che la durata della batteria permette fino a 470 scatti quindi chiedo a voi:

- c'è un numero di scatti minimo o tempo massimo della durata (con qualità foto alta, impostazioni principalmente Auto, LCD acceso)?


Il numero fornito dal manuale è abbastanza vicino alla realtà... i produttori hanno uno standard comune (CIPA) per definire l'autonomia di una macchina, se vuoi informazioni più dettagliate su come viene fatto questo test cerca nelle specifiche del manuale (pag.18).

Nella pratica la durata è influenzata da moltissimi fattori per cui una risposta alla tua domanda, che non sia puramente indicativa, NON ESISTE.

Questi fattori sono (riducendo e a titolo esempio) :

- L'uso del Display o EVF
- L'uso del Flash
- L'uso dello Zoom
- La messa a fuoco
- L'uso dello stabilizzatore
- L'uso di funzioni CPU in tempo reale (istogramma, ricerca volti, ecc..)
- Il playback delle foto
- La temperatura ambientale (soffre il freddo)
- Il tempo che ci si impiega a comporre una foto
- L'audio
- L'uso per i Video

Detto questo nella pratica, con un uso spregiudicato e arrotondando per difetto, sono garantite almeno 300 foto.
Fare i video,in genere, è più dispendioso.


- quanti scatti vanno su una scheda da 4gb con le suddette impostazioni?


Per il formato 3:2

Jpg Fine - 620
Jpg Standard + RAW - 240
Raw - 300


Per il formato 4:3

Jpg Fine - 570
Jpg Standard + RAW - 210
Raw - 260

(pag. 214-218 del manuale)


- il tempo massimo di sequenza video è di 29m59s e di 2gb, quindi posso riprendere fino ad un'ora su una 4gb in due tempi o quello è il limite della fotocamera?


Su una memoria da 4Gb si possono registrare:

30 min in AVCHD S-HQ
40 min in AVCHD HQ (30+10)
60 min in AVCHD LQ (30+30)

o in MotionJpg

16 min HD
41 min W-VGA
42 min VGA
1h 58 min Q-VGA

Con il limite dei 2 Gb che in Hd lo raggiungi dopo circa 8 minuti.



- riguardo la batteria, in caso ne volessi prendere un'altra in aggiunta, ne ho viste che variano dai 10 ai 60 euro circa. Conviene prenderne una originale Lumix o quelle compatibili fanno comunque bene il "loro lavoro"?


Le aftermarket non sono ovviamente come le originali... ho comprato le Duracell come AM per altri apparecchi e mi sono trovato bene.


Scusate le domande magari stupide ma farei con questa FZ38 i primissimi passi nel mondo della fotografia un po' più impegnativa del punta&scatta ..... :doh:

In bocca al lupo.

P.S.: il manuale si può scaricare liberamente dal sito della Panasonic.

Mel19
28-11-2010, 23:29
Grazie mille, Morpheuz79, per le risposte più che dettagliate!!! :flower:
Ho visto le batterie compatibili della Duracell e, sul sito ufficiale, le ho trovate a circa 24 euro: perfette, così magari ne prendo un paio!!! :D
Ho anche scaricato il manuale dal sito e lo studierò per benino in questi giorni così, appena effettuato l'acquisto, sarò subito pronta per la pratica. :cool:

Un'ultima domanda: è preferibile prendere una scheda in particolare (marca, capienza, modello, classe) oppure una vale l'altra? Diciamo per una 8gb (qual è la capienza massima compatibile?)?
E, ultimissima, non ci sono problemi a combinare foto e video insieme, giusto? :help: :p


In bocca al lupo.


Crepi. :)

Morpheuz79
29-11-2010, 08:16
Grazie mille, Morpheuz79, per le risposte più che dettagliate!!! :flower:
Ho visto le batterie compatibili della Duracell e, sul sito ufficiale, le ho trovate a circa 24 euro: perfette, così magari ne prendo un paio!!! :D


Il mio consiglio è quello di cominciare a usare un po' la macchina per capire che autonomia ha con il tuo tipo di utilizzo... io, per esempio, mi sono reso conto che non ho bisogno di una seconda batteria... non faccio mai moltissimi scatti e quasi sempre preferisco non usare il flash quindi ha una autonomia sufficiente per ogni occasione.


Ho anche scaricato il manuale dal sito e lo studierò per benino in questi giorni così, appena effettuato l'acquisto, sarò subito pronta per la pratica. :cool:


Brava.


Un'ultima domanda: è preferibile prendere una scheda in particolare (marca, capienza, modello, classe) oppure una vale l'altra? Diciamo per una 8gb (qual è la capienza massima compatibile?)?


Per fare i video è consigliata una scheda CL6 (ci sono post precedenti in cui se n'è parlato ampiamente), una vale l'altra ma, secondo me, è meglio optare per un prodotto di qualità. Transcend ha un buon rapporto qualità/prezzo, oppure Sandisk, Max 32 Gb.


E, ultimissima, non ci sono problemi a combinare foto e video insieme, giusto? :help: :p


Cioè?! Intendi problemi di convivenza delle funzioni?!?
Nessun problema... con la macchina operativa in una qualsiasi modalità foto (P,A,S,M,iA), c'è un apposito tasto per fare video in modalità AUTO oppure commuti sulla modalità creativa per gestire otturatore, diaframma, ecc.

Se invece intendi dire che puoi scattare foto MENTRE stai facendo una ripresa interrompendola per qualche secondo (è possibile sulla Canon SX20is) questo NON è possibile.

Ciao.

Mel19
29-11-2010, 14:11
Il mio consiglio è quello di cominciare a usare un po' la macchina per capire che autonomia ha con il tuo tipo di utilizzo... io, per esempio, mi sono reso conto che non ho bisogno di una seconda batteria... non faccio mai moltissimi scatti e quasi sempre preferisco non usare il flash quindi ha una autonomia sufficiente per ogni occasione.

Beh, io avevo pensato a batterie di scorta soprattutto in occasione di concerti (piazze, palazzetti, stadi) in quanto per più di 2 ore si fa (farò! :p ) un uso intensivo di zoom, ottimizzatori immagine, diplay acceso con scatti, se non continui, molto ravvicinati e, naturalmente, qualche video e non vorrei che "sul più bello" mi abbandonasse la batteria!! :cry:


Per fare i video è consigliata una scheda CL6 (ci sono post precedenti in cui se n'è parlato ampiamente), una vale l'altra ma, secondo me, è meglio optare per un prodotto di qualità. Transcend ha un buon rapporto qualità/prezzo, oppure Sandisk, Max 32 Gb.

Con le Sandisk (in generale, non per fotocamera) mi sono sempre trovata bene ma ho anche visto le Kingston, Verbatim, Duracell e le Extreme III. Se una vale l'altra, andrò a "simpatia"!!! :D


Cioè?! Intendi problemi di convivenza delle funzioni?!?
Nessun problema... con la macchina operativa in una qualsiasi modalità foto (P,A,S,M,iA), c'è un apposito tasto per fare video in modalità AUTO oppure commuti sulla modalità creativa per gestire otturatore, diaframma, ecc.

Se invece intendi dire che puoi scattare foto MENTRE stai facendo una ripresa interrompendola per qualche secondo (è possibile sulla Canon SX20is) questo NON è possibile.

Ciao.

Se dopo aver scattato diciamo 100 foto vorrei filmare per 5 minuti per poi riprendere a scattare foto, posso farlo sulla stessa scheda di memoria? Oppure devono essere separate (una scheda per i video e un'altra per le foto) e quindi, nell'eventualità, dovrei sotituirla? :rolleyes:

Ancora grazie per la pazienza! :)

Morpheuz79
29-11-2010, 19:00
Se dopo aver scattato diciamo 100 foto vorrei filmare per 5 minuti per poi riprendere a scattare foto, posso farlo sulla stessa scheda di memoria?

Si, certo che puoi.

alepla
01-12-2010, 17:57
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e nuovo del mondo della fotografia. Ho letto pareri molto positivi su questa fotocamera e così oggi l'ho ordinata(fotocamera+scheda sd 4gb+custodia), ho tanta voglia di imparare ad iniziare a scattare in manuale e conoscere meglio questo mondo a me sconosciuto. Siccome i tempi purtroppo sono molto stretti, riceverò la fotocamera domani o venerdì e lunedì parto per Berlino, mi chiedevo quali fossero i primi passi da fare per configurare al meglio la macchina fotografica (aggiornamenti, download di softaware e configurazioni per l'utilizzo). Qualcuno saprebbe indicarmi tutto ciò che può essermi utile per avere la fotocamera il più prestazionale possibile?
Grazie

Fab.K
01-12-2010, 20:54
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e nuovo del mondo della fotografia. Ho letto pareri molto positivi su questa fotocamera e così oggi l'ho ordinata(fotocamera+scheda sd 4gb+custodia), ho tanta voglia di imparare ad iniziare a scattare in manuale e conoscere meglio questo mondo a me sconosciuto. Siccome i tempi purtroppo sono molto stretti, riceverò la fotocamera domani o venerdì e lunedì parto per Berlino, mi chiedevo quali fossero i primi passi da fare per configurare al meglio la macchina fotografica (aggiornamenti, download di softaware e configurazioni per l'utilizzo). Qualcuno saprebbe indicarmi tutto ciò che può essermi utile per avere la fotocamera il più prestazionale possibile?
Grazie

il tempo è poco..direi che come impostazioni è già pronta per l'utilizzo..se vuoi puoi aggiornare il firmware...cosa facilissima da fare ma devi leggere un po di pagine indietro per le istruzioni..rimane comunque già un ottima macchina appena uscita dalla scatola...però io intanto direi che potresti già iniziare a scaricare il manuale così lo leggi in questi due giorni e capisci bene o male dove puoi mettere le mani..lo trovi sul sito della panasonic..è davvero utile fidati anche se un po noiosetto (e quale manuale non lo è)...seconda cosa se sei un po a secco di teoria fotografica leggiti qualche corso (quello di nital è abbastanza fatto bene pur essendo molto sintetico)..e nel weekend provala..provala in casa..provala sui parenti provala provala provala...quando sarai a berlino magari fermati a scattare una o due foto in più e vedrai che non rimarrai deluso...;)

Fab.K
01-12-2010, 20:55
Ancora grazie per la pazienza! :)

ne ha da vendere :read: :)

luigiazzarone
02-12-2010, 09:25
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e nuovo del mondo della fotografia. Ho letto pareri molto positivi su questa fotocamera e così oggi l'ho ordinata(fotocamera+scheda sd 4gb+custodia), ho tanta voglia di imparare ad iniziare a scattare in manuale e conoscere meglio questo mondo a me sconosciuto. Siccome i tempi purtroppo sono molto stretti, riceverò la fotocamera domani o venerdì e lunedì parto per Berlino, mi chiedevo quali fossero i primi passi da fare per configurare al meglio la macchina fotografica (aggiornamenti, download di softaware e configurazioni per l'utilizzo). Qualcuno saprebbe indicarmi tutto ciò che può essermi utile per avere la fotocamera il più prestazionale possibile?
Grazie
Complimenti per questo acquisto, hai fatto la scelta giusta considerando che è considerata la migliore delle bridge (superiore anche alla fuji HS10, infatti siti specializzati riferiscono di una migliore qualità dell'immagine).
Detto questo direi che il tempo a disposizione è veramente poco per padroneggiare al meglio ed in manuale questa fotocamera. Io ce l'ho da quasi un anno e non uso ancora la modalità manuale. I consigli dati sono corretti: innanzitutto leggere il manuale. Se vuoi la migliore qualità delle immagini scatta in raw, attivando la funzione "evidenzia" che ti permette di scoprire se ci sono parti bruciate nella foto (dopo averla scattata le aree bruciate vengono evidenziate lampeggiando). Più che il manuale per scattare il manuale bisogna avere una buona conoscenza della fotografia digitale. Quindi studiare un testo di fotografia digitale. Io ho appena comprato i 3 manuali di Scott Kelby, Il libro della fotografia digitale. Vol. 1: Le apparecchiature, le tecniche, le impostazioni, i trucchi per scattare foto da professionisti; Il libro della fotografia digitale. Vol. 2: 200 nuove tecniche e impostazioni per scattare foto da professionisti; Il libro della fotografia digitale. Vol. 3: Tutti i segreti spiegati passo passo per ottenere foto da professionisti.
Pare siano i migliori.
http://www.ibs.it/code/9788871923598/kelby-scott/libro-della-fotografia.html
http://www.ibs.it/code/9788871924878/kelby-scott/libro-della-fotografia.html
http://www.ibs.it/code/9788871926223/kelby-scott/libro-della-fotografia.html
Ora per scattare belle foto da subito potresti utilizzare i programmi preimpostati della fotocamera: secondo me sono molto efficaci: ad esempio per il ritratto la modalità ritratto, per i monumenti la modalità monumenti ecc...
Buon lavoro. Buon viaggio. Mi raccomando posta le tue foto.

alepla
03-12-2010, 12:14
Grazie a tutti dei preziosi consigli! La fotocamera è arrivata stamattina e ho già caricato la batteria per iniziare ad utilizzarla..vi farò vedere un po' di foto di Berlino, ho intenzione anche di passare dallo zoo, solo lì scatterò una marea di foto avendo come passione gli animali.
A presto

lu310181
09-12-2010, 14:26
Ciao a tutti; ho acquistato anche io in rete la FZ38, a giorni dovrebbe arrivarmi; ho letto alcuni post precedenti nei quali era stato sottolineato il fatto che alcuni utenti si sono trovati in realtà in mano la FZ35 con il risultato di non avere di fatto il menù sul display in italiano; io l'ho acquistata su f2store.it (credo che si possa indicare il sito..:stordita: ) non è che mi ritrovo anche io con la stessa "sorpresa" :mbe: ? Grazie in anticipo a chi mi risponderà

Morpheuz79
10-12-2010, 16:23
Ciao a tutti; ho acquistato anche io in rete la FZ38, a giorni dovrebbe arrivarmi; ho letto alcuni post precedenti nei quali era stato sottolineato il fatto che alcuni utenti si sono trovati in realtà in mano la FZ35 con il risultato di non avere di fatto il menù sul display in italiano; io l'ho acquistata su f2store.it (credo che si possa indicare il sito..:stordita: ) non è che mi ritrovo anche io con la stessa "sorpresa" :mbe: ? Grazie in anticipo a chi mi risponderà

E cerchi la risposta qui?! Semmai dovevi chiederlo a quelli di f2 prima di fare l'acquisto...

Def@st
11-12-2010, 00:01
Ragazzi devo prendere una bella custodia per la nostra amata FZ38.
Io avevo adocchiato questa Cullmann Como Action 200 (http://www.cullmann-foto.de/en/detail/id/como-action-200-black.html)
Secondo voi è adatta?!
E' l'unica che ho trovato ad un prezzo ragionevole che, senza essere gigantesca, sembra avere un numero sufficiente di tasche sia davanti che dietro in modo da poter riporre caricabatterie, cavetti vari, memorie, ecc...

manga81
11-12-2010, 00:07
premessa sto cercando una macchina fotografica che faccia anche video di buona qualità budget 200euro mi sono imbattuto in questa macchina fotografica che viene 250 ma sembra li valga tutti.

io sono una pippa e non ho mai fatto fotografie, per un novellino che lascia tutto su automatico questa macchina fotografica si adatta a me?

l'autonomia della batteria è buona?
si trovano le compatibili a poco? se si dove?

grazie in anticipo per le risposte ;)

Def@st
11-12-2010, 00:18
premessa sto cercando una macchina fotografica che faccia anche video di buona qualità budget 200euro mi sono imbattuto in questa macchina fotografica che viene 250 ma sembra li valga tutti.

io sono una pippa e non ho mai fatto fotografie, per un novellino che lascia tutto su automatico questa macchina fotografica si adatta a me?

l'autonomia della batteria è buona?
si trovano le compatibili a poco? se si dove?

grazie in anticipo per le risposte ;)

Io non sono un esperto, ma ho la macchina da qualche mese e posso dirti che utilizzare la macchina in modo "semi-automatico" è piuttosto semplice (in 2-3 giorni impari) e permette di fare foto decisamente migliori che in automatico.

Riguardo l'autonomia non ci ho mai fatto caso.
Ma le batterie si trovano di buona qualità a prezzi contenuti tipo le duracell (http://www.duracelldirect.it/fotocamera-digitale/panasonic/lumix-dmc-fz38-batteria-alimentatore-caricabatterie.html)

manga81
11-12-2010, 08:22
Io non sono un esperto, ma ho la macchina da qualche mese e posso dirti che utilizzare la macchina in modo "semi-automatico" è piuttosto semplice (in 2-3 giorni impari) e permette di fare foto decisamente migliori che in automatico.

Riguardo l'autonomia non ci ho mai fatto caso.
Ma le batterie si trovano di buona qualità a prezzi contenuti tipo le duracell (http://www.duracelldirect.it/fotocamera-digitale/panasonic/lumix-dmc-fz38-batteria-alimentatore-caricabatterie.html)

in automatico le foto non vengono bene?
come si comporta con i video?

ho visto che le batterie compatibili si trovano a partire da 10euro (da subtel.it), qualcuno le ha prese?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_batterie-per-fotocamere_fz38.aspx

lu310181
11-12-2010, 18:46
E cerchi la risposta qui?! Semmai dovevi chiederlo a quelli di f2 prima di fare l'acquisto...

si da il caso che cerco ANCHE QUI la risposta (visto che mi ero già informato con il sito in questione) perchè ho letto post precedenti di alcuni utenti che si sono ritrovati con questa "sopresa", o ti sembra che sia andato così fuori OT ? :mbe:

hotchili
11-12-2010, 20:51
in automatico le foto non vengono bene?
come si comporta con i video?

ho visto che le batterie compatibili si trovano a partire da 10euro (da subtel.it), qualcuno le ha prese?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_batterie-per-fotocamere_fz38.aspx

Mai sentita finora l'esigenza di una batteria addizionale.
Basta ricordarsi di caricare quella in uso nella fotocamera.
E se temete di non ricordare di caricarla... perchè dovreste ricordarvi di caricare quella addizionale?

si da il caso che cerco ANCHE QUI la risposta (visto che mi ero già informato con il sito in questione) perchè ho letto post precedenti di alcuni utenti che si sono ritrovati con questa "sopresa", o ti sembra che sia andato così fuori OT ? :mbe:

Se avevi già avuto una risposta da loro perchè chiedi una conferma a noi?
Comunque io non ho mai letto in questo thread di qualcuno a cui sia stata spedita una FZ35.
L'italiano è fra le lingue selezionabili per le fotocamere vendute in Europa e, presumibilmente, importate dai rivenditori italiani.
I canali sono più o meno gli stessi per tutti... non credo che qualcuno possa importare da un giorno all'altro, autonomamente, dalle isole Tonga!

Morpheuz79
12-12-2010, 08:38
Mai sentita finora l'esigenza di una batteria addizionale.
Basta ricordarsi di caricare quella in uso nella fotocamera.
E se temete di non ricordare di caricarla... perchè dovreste ricordarvi di caricare quella addizionale?


In questo thread c'è una letteratura intera sull'autonomia della batteria e sulla qualità delle foto in automatico con anche gallery e prove da visionare, basta leggerlo un po' prima di postare nuove e ripetitive domande...


Se avevi già avuto una risposta da loro perchè chiedi una conferma a noi?
Comunque io non ho mai letto in questo thread di qualcuno a cui sia stata spedita una FZ35.
L'italiano è fra le lingue selezionabili per le fotocamere vendute in Europa e, presumibilmente, importate dai rivenditori italiani.
I canali sono più o meno gli stessi per tutti... non credo che qualcuno possa importare da un giorno all'altro, autonomamente, dalle isole Tonga!

Infatti.. scusami per la "rudezza" ma credo che gli unici che possano chiarire questo dubbio siano quelli di f2.

Esistono FZ38 in versione europea e di importazione parallela e queste ultime non hanno nel menù la lingua italiana ma chi le vende lo specifica chiaramente a fronte di un prezzo leggermente inferiore e di condizioni di garanzia differenti (a carico del venditore).

Personalmente non credo che un venditore venda una FZ35 "a sorpresa" rischiando beghe con l'acquirente in un regime in cui un solo feedback negativo può fare una sostanziale differenza di vendite.

hotchili
12-12-2010, 10:47
Esistono FZ38 in versione europea e di importazione parallela e queste ultime non hanno nel menù la lingua italiana ma chi le vende lo specifica chiaramente a fronte di un prezzo leggermente inferiore e di condizioni di garanzia differenti (a carico del venditore).

Personalmente non credo che un venditore venda una FZ35 "a sorpresa".

In fondo, se il risparmio è davvero consistente, si potrebbe anche essere disposti a convivere con un menù in inglese.
Anche per chi conosce superficialmente la lingua d'Albione la cosa è gestibile... in fondo si tratta di una trentina di termini ;)

Pensare di risparmiare tantissimo e magari avere di più è come credere a Santa Claus

Def@st
12-12-2010, 21:04
Ragazzi ma è possibile che la mia FZ38 abbia dei problemi di messa a fuoco?!

Ha iniziato a fare delle foto da schifo e soprattutto devo rifare la stessa foto 2-3 volte affinchè venga bene a fuoco. Parlo di foto stupide come il cellulare poggiato sul tavolo!!!

Panico!!!

goriath
12-12-2010, 21:59
Ragazzi ma è possibile che la mia FZ38 abbia dei problemi di messa a fuoco?!

Ha iniziato a fare delle foto da schifo e soprattutto devo rifare la stessa foto 2-3 volte affinchè venga bene a fuoco. Parlo di foto stupide come il cellulare poggiato sul tavolo!!!

Panico!!!

Mi sembra un problema che potrebbe riguardare la misurazione dell'esposizione che esegue la macchina al momento dello scatto.

Se c'è un selettore sulla macchina, assicurati che questo sia impostato in modo corretto (selezione multipla, o qualcosa di simile).

Se non c'è un selettore, devi controllare il settaggio interno al menù specifico.

Fab.K
12-12-2010, 23:22
Ragazzi ma è possibile che la mia FZ38 abbia dei problemi di messa a fuoco?!

Ha iniziato a fare delle foto da schifo e soprattutto devo rifare la stessa foto 2-3 volte affinchè venga bene a fuoco. Parlo di foto stupide come il cellulare poggiato sul tavolo!!!

Panico!!!

se ti succede anche in modalità Auto allora c'è qualcosa che non va

luigiazzarone
13-12-2010, 08:51
Ciao a tutti,
leggendo un manuale di fotografia digitale ho scoperto che l'utilizzo di un filtro polarizzatore è caldamente consigliato perchè riduce i riflessi e dona la giusta tonalità di colore agli scatti (molto utile nel rendere giustizia ad un cielo blu).
Per la nostra fotocamera è questo:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Lenti+%26+Filtri/DMW-LPL46/Sommario/4443228/index.html?trackInfo=true
Qualcuno l'ha usato? Vale la pena acquistarlo?
Grazie

Morpheuz79
13-12-2010, 10:11
Ciao a tutti,
leggendo un manuale di fotografia digitale ho scoperto che l'utilizzo di un filtro polarizzatore è caldamente consigliato perchè riduce i riflessi e dona la giusta tonalità di colore agli scatti (molto utile nel rendere giustizia ad un cielo blu).
Per la nostra fotocamera è questo:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Lenti+%26+Filtri/DMW-LPL46/Sommario/4443228/index.html?trackInfo=true
Qualcuno l'ha usato? Vale la pena acquistarlo?
Grazie

Io ne ho acquistato uno della Cockin per 30 euro, l'originale Panasonic costa un botto (credo 70 euro) e nella pratica vanno bene tutti quelli da 46mm che non hanno sporgenze strane da impedire il movimento dell'obiettivo...
E' meglio non lesinare troppo sulla qualità del filtro o le foto invece di migliorare peggioreranno ed esempio per problemi di vignettatura se è troppo spesso o con riflessi strani perchè non è trattato a dovere con strati antiriflesso.

E' davvero indispensabile? No, come per tutti gli accessori... però è l'unico filtro che non è riproducibile in PP e che è in grado di restituire dettagli dell'immagine altrimenti non riproducibili.

Nella mia gallery ci sono alcune foto con il polarizzatore (indicate con _PL) e altre dove non è indicato ma dove l'ho usato.
Il filtro si mangia un paio di stop quindi la scena deve essere sufficientemente luminosa per poterlo usare, la direzione della luce tale da rendere il filtro efficace, il soggetto idoneo e quindi NON TUTTI GLI SCATTI NE POSSONO BENEFICIARE!

Esempi di utilizzo nella mia gallery:

Foto al mare: la sabbia diventa più scura e ricca di dettagli perchè perde parte del riflesso della luce, il cielo perde la foschia a diventa più intenso, le foto a pelo d'acqua diventano più cristalline perchè spariscono molti riflessi.

Paesaggi: Cielo e vegetazione intensi ricchi di dettagli e colori.

Gara motociclistica: Soppressione del riflesso dell'asfalto che diventa nero intenso e lascia spiccare i dettagli della moto. (Con l'imbrunire ho dovuto toglierlo perchè non riuscivo più a scattare con tempi veloci senza sottoesporre).

Ok?

luigiazzarone
13-12-2010, 12:09
Grazie

luigiazzarone
13-12-2010, 12:36
Io ne ho acquistato uno della Cockin per 30 euro, l'originale Panasonic costa un botto (credo 70 euro) e nella pratica vanno bene tutti quelli da 46mm che non hanno sporgenze strane da impedire il movimento dell'obiettivo...
E' meglio non lesinare troppo sulla qualità del filtro o le foto invece di migliorare peggioreranno ed esempio per problemi di vignettatura se è troppo spesso o con riflessi strani perchè non è trattato a dovere con strati antiriflesso.

E' davvero indispensabile? No, come per tutti gli accessori... però è l'unico filtro che non è riproducibile in PP e che è in grado di restituire dettagli dell'immagine altrimenti non riproducibili.

Nella mia gallery ci sono alcune foto con il polarizzatore (indicate con _PL) e altre dove non è indicato ma dove l'ho usato.
Il filtro si mangia un paio di stop quindi la scena deve essere sufficientemente luminosa per poterlo usare, la direzione della luce tale da rendere il filtro efficace, il soggetto idoneo e quindi NON TUTTI GLI SCATTI NE POSSONO BENEFICIARE!

Esempi di utilizzo nella mia gallery:

Foto al mare: la sabbia diventa più scura e ricca di dettagli perchè perde parte del riflesso della luce, il cielo perde la foschia a diventa più intenso, le foto a pelo d'acqua diventano più cristalline perchè spariscono molti riflessi.

Paesaggi: Cielo e vegetazione intensi ricchi di dettagli e colori.

Gara motociclistica: Soppressione del riflesso dell'asfalto che diventa nero intenso e lascia spiccare i dettagli della moto. (Con l'imbrunire ho dovuto toglierlo perchè non riuscivo più a scattare con tempi veloci senza sottoesporre).

Ok?

Grazie per i consigli. Il cockin è un filtro di buona qualità? Posso chiederti come e dove l'hai acquistato?
Per caso è questo?

http://cgi.ebay.it/PRL-FILTRO-FILTRE-FILTER-46-COKIN-POLARIZZATORE-POLA-/360327868225?pt=Filtri_e_Lenti&hash=item53e536ef41

Grazie

Morpheuz79
13-12-2010, 12:36
Grazie per i consigli. Il cockin è un filtro di buona qualità? Posso chiederti come e dove l'hai acquistato?
Grazie

http://www.cokin.fr/

Cokin è famosa nel campo della fotografia per i filtri graduati e per il sistema modulare di montaggio.

Non è di qualità eccelsa ma è dignitoso come del resto la Fz38.

L'ho comprato in un negozio di fotografia a Bologna www.studiofotocine.it

No, non è quello il filtro... il mio è un PL circolare... però per la fz38 va bene anche il lineare perchè la messa a fuoco lavora sul contrasto.

Morpheuz79
13-12-2010, 15:05
Ragazzi ma è possibile che la mia FZ38 abbia dei problemi di messa a fuoco?!

Ha iniziato a fare delle foto da schifo e soprattutto devo rifare la stessa foto 2-3 volte affinchè venga bene a fuoco. Parlo di foto stupide come il cellulare poggiato sul tavolo!!!

Panico!!!

Ho visto le tue foto ad una ad una... più che sfocate direi che sono mosse!!!

Vabbè che lo stabilizzatore ti fa guadagnare 1 o 2 stop a seconda delle situazioni ma non è che può fare miracoli!
Mi spiego meglio... non puoi scattare a mano libera con lo zoom tirato e tempi da 1/2 secondo e pretendere di avere una foto perfetta!

Una regola spannometrica per regolarsi con tempi e lo zoom, nell'uso a mano libera, vuole che bisogna usare un tempo con al denominatore la lunghezza focale (eq. al 35mm) che si sta usando.

Esempio: zoom a 18x = 86.4mm = 486 mm (eq. 35mm) => 1/500 s
zoom a 1x = 4.8mm = 27mm (eq. 35mm) => 1/30 s

Con lo stabilizzatore diciamo che si può dimezzare questo limite (esempio 1) e scattare a 1/250 o con mano estremamente ferma (magari in appoggio), arrivare fino a max 1/125 sotto questo tempo il mosso è garantito.

L'indicatore di mosso fa una stima in tempo reale di tutti questi parametri ed è abbastanza affidabile... non andrebbe preso sempre alla lettera ma nemmeno sempre ignorato!!!

Riguardati i dati di scatto delle foto peggiori, sono senza flash (anche se l'exif lo consiglia) e hanno tutti tempi lunghissimi o zoom tirato... fai delle prove con questi suggerimenti e facci sapere.

Ciao.

Def@st
13-12-2010, 19:38
Ho visionato le tue foto... più che sfocate direi che sono mosse!!!

Vabbè che lo stabilizzatore ti fa guadagnare 1 o 2 stop a seconda delle situazioni ma non è che può fare miracoli!
Mi spiego meglio... non puoi scattare a mano libera con lo zoom tirato e tempi da 1/2 secondo e pretendere di avere una foto perfetta!

Una regola spannometrica per regolarsi con tempi e lo zoom, nell'uso a mano libera, vuole che bisogna usare un tempo con al denominatore la lunghezza focale (eq. al 35mm) che si sta usando.

Esempio: zoom a 18x = 86.4mm = 486 mm (eq. 35mm) => 1/500 s
zoom a 1x = 4.8mm = 27mm (eq. 35mm) => 1/30 s

Con lo stabilizzatore diciamo che si può dimezzare questo limite (esempio 1) e scattare a 1/250 o con mano estremamente ferma (magari in appoggio) arrivare fino a max 1/125 sotto questo tempo il mosso è garantito.

L'indicatore di mosso fa una stima in tempo reale di tutti questi parametri ed è abbastanza affidabile... non andrebbe preso sempre alla lettera ma nemmeno sempre ignorato!!!

Riguardati i dati di scatto delle foto peggiori, sono senza flash (anche se l'exif lo consiglia) e hanno tutti tempi lunghissimi o zoom tirato... fai delle prove con questi suggerimenti e facci sapere.

Ciao.

Grazie mille per l'aiuto preziosissimo che mi stai dando! Sei stato gentilissimo a visionare le foto!
Quello che mi chiedo...ma la modalità automatica non dovrebbe servire a far delle foto "sempre riuscite" anche in condizioni difficili?!

Inoltre, quello che mi lascia perplesso è come ad esempio una foto fatta con le stesse identiche impostazioni a distanza di pochi secondi venga una bene e una male...
Ad esempio queste 2
http://www.flickr.com/photos/56951481@N05/5255377726/meta/
e
http://www.flickr.com/photos/56951481@N05/5255388672/meta/
Cambia soltanto di pochissimo lo zoom e di conseguenza (essendo in automatico) il tempo di esposizione, ma la differenza è notevole non mi sembra un "mosso", ma proprio una foto fuori fuoco. (infatti per assurdo quella bella è quella con zoom maggiore e tempo di esposizione maggiore).

Mi sembra assurdo che una macchina fotografica nuova da 260€ sbagli delle foto che la mia Nikon Coolpix 2000 di 10 anni fa non avrebbe esitato un secondo a fare!

Raven
13-12-2010, 19:41
Indubbiamente la prima non è mossa... è proprio fuori fuoco... non è che non lasci manco il tempo alla fotocamera di mettere a fuoco a metà pressione del tasto e schiacci tutto di seguito?! :stordita:

Altrimenti, quando fai la messa a fuoco, che messaggi hai, sul display?!

Def@st
13-12-2010, 19:55
Indubbiamente la prima non è mossa... è proprio fuori fuoco... non è che non lasci manco il tempo alla fotocamera di mettere a fuoco a metà pressione del tasto e schiacci tutto di seguito?! :stordita:

Altrimenti, quando fai la messa a fuoco, che messaggi hai, sul display?!

Quelle due foto in particolare non ricordo sinceramente, ma non credo di aver avuto nessun messaggio particolare.
Come al solito mezza pressione e aspetto la messa a fuoco.
E' prioprio quello che mi lascia perplesso, un conto è il mosso, diversa cosa è che la macchina faccia fatica a fare le foto come Dio comanda...

Comunque appena avrò un po' di tempo per Natale proverò a fare altre prove.

Ho postato quì per vedere se magari qualcuno ha già constatato un comportamento simile dalla sua FZ38.

Morpheuz79
13-12-2010, 20:18
Mi sembra assurdo che una macchina fotografica nuova da 260€ sbagli delle foto che la mia Nikon Coolpix 2000 di 10 anni fa non avrebbe esitato un secondo a fare!

Con la coolpix a 1/20 di secondo non capivi nemmeno che cosa avevi fotografato... e lo dico perchè ho avuto la coolpix 2000 e ho ancora una 4600.

Lo stabilizzatore lavora bene altrimenti quella foto non l'avresti proprio fatta senza... tieni conto che sotto 1/30 a mano libera sei a rischio di mosso SEMPRE con qualsiasi macchina.

La coolpix avrebbe sparato al massimo gli ISO e avrebbe imposto il flash (che tu hai tenuto chiuso) senza alcuna possibilità di controllo.

La messa a fuoco, su tutte le compatte, lavora per contrasto; quando sul sensore appare un profilo netto in una determinata zona su quella viene messa a fuoco l'immagine spostado. Certe volte, in carenza di luce o su soggetti poco contrastati o in condizioni sfigate la messa a fuoco fallisce... accade purtroppo!

hotchili
13-12-2010, 20:36
Grazie per i consigli. Il cockin è un filtro di buona qualità? Posso chiederti come e dove l'hai acquistato?
Per caso è questo?

http://cgi.ebay.it/PRL-FILTRO-FILTRE-FILTER-46-COKIN-POLARIZZATORE-POLA-/360327868225?pt=Filtri_e_Lenti&hash=item53e536ef41

Grazie

Personalmente un Cokin lo terrei in considerazione soltanto se si tratta di una vera occasione.
Preferisco un buon filtro in vetro ottico a un filtro di vetro sintetico (volgarmente chiamata plastica).
Innanzi tutto ti consiglio di farti un giro su questo sito dove vengono messi a confronto, e valutati con adeguati strumenti ottici, un bel numero di filtri polarizzatori: http://lenstip.com/115.4-article-Polarizing_filters_test_Results_and_summary.html

Parte 2 dell'articolo: http://lenstip.com/119.1-article-Polarizing_filters_test_-_supplement.html

Un confronto simile viene fatto anche per i filtri UV:
http://lenstip.com/113.4-article-UV_filters_test_Description_of_the_results_and_summary.html
Parte 2:
http://lenstip.com/120.1-article-UV_filters_test_-_supplement.html

Visto il rigore tecnico con cui sono stati redatti questi articoli (hanno usato uno spettrofotometro per le valutazioni... mica a occhio) gli ho dato credito, selezionando per il filtro UV quello che è risultato il migliore della graduatoria (visto anche il prezzo interessante) e uno dei polarizzatori che ha guadagnato le posizioni di vertice (secondo nel rapporto qualità/prezzo).

I Cokin non hanno ricevuto valutazioni degne di considerazione
Poi però ognuno è libero di spendere i propri soldi come gli pare :D

goriath
14-12-2010, 01:23
Quelle due foto in particolare non ricordo sinceramente, ma non credo di aver avuto nessun messaggio particolare.
Come al solito mezza pressione e aspetto la messa a fuoco.
E' prioprio quello che mi lascia perplesso, un conto è il mosso, diversa cosa è che la macchina faccia fatica a fare le foto come Dio comanda...

Comunque appena avrò un po' di tempo per Natale proverò a fare altre prove.

Ho postato quì per vedere se magari qualcuno ha già constatato un comportamento simile dalla sua FZ38.

Scusa se insisto ma hai provato a verificare il selettore dell'esposizione, ammesso che ve ne sia uno su questa macchina?

Quantomeno un impostazione via menù dovrebbe esserci.

Morpheuz79
14-12-2010, 08:03
Mi sembra un problema che potrebbe riguardare la misurazione dell'esposizione che esegue la macchina al momento dello scatto.

Se c'è un selettore sulla macchina, assicurati che questo sia impostato in modo corretto (selezione multipla, o qualcosa di simile).

Se non c'è un selettore, devi controllare il settaggio interno al menù specifico.


Ma le foto le avevi viste?!


Scusa se insisto ma hai provato a verificare il selettore dell'esposizione, ammesso che ve ne sia uno su questa macchina?

Quantomeno un impostazione via menù dovrebbe esserci.


http://www.flickr.com/photos/56951481@N05/

C'è il selettore e dall'exif si vede che è settato come multiplo in automatico... Ti sembra che le foto abbiano problemi di esposizione?

goriath
14-12-2010, 12:02
Quando lui ha postato il problema, le foto non sapevo dove andarle a prendere sinceramente. Inoltre ho solo proposto una cosa che poteva controllare per escludere eventuali cause e passare oltre; la prossima volta baderò a farmi gli affari miei.

Morpheuz79
14-12-2010, 12:44
Quando lui ha postato il problema, le foto non sapevo dove andarle a prendere sinceramente.


Infatti io gli ho chiesto di poterle vedere prima di pronunciarmi...


Inoltre ho solo proposto una cosa che poteva controllare per escludere eventuali cause e passare oltre;


Il settaggio dell'area su cui misurare l'esposizione non influsce sullo sfocato o sul mosso ma sul fatto di avere foto con aree sovraesposte o sottoesposte (bruciate o molto scure prive di dettagli).


la prossima volta baderò a farmi gli affari miei.


Non volevo assolutamente invitarti ad una cosa del genere piuttosto volevo che vedessi le foto prima di fare ipotesi e magari a capire realmente cosa non andava, prima di formulare suggerimenti fuorvianti...

goriath
14-12-2010, 13:58
Infatti io gli ho chiesto di poterle vedere prima di pronunciarmi...

Va benissimo. Io per cercare di essegli utile immediatamente, anche perchè il suo problema mi sembrava familiare, ho azzardato un suggerimento che in caso negativo avrebbe chiesto solo di perdere 5 minuti di tempo.

Il settaggio dell'area su cui misurare l'esposizione non influsce sullo sfocato o sul mosso ma sul fatto di avere foto con aree sovraesposte o sottoesposte (bruciate o molto scure prive di dettagli).

Qui ti sbagli. Sono d'accordo che il selettore dell'esposizione, controlli...l'esposizione, ma spesso un problema del genere potrebbe essere generato da un parametro che non per forza ha a che fare con il focus (autofocus, modalità AF-S AF-C). Nel caso specifico, che tu ci creda o no, una errata impostazione sulla selezione dell'esposizione che si fa in base alla scena, potrebbe, di contro, causare problemi anche nella messa a fuoco del soggetto. Per questo ho consigliato di sincerarsi che il selettore sia impostato su MULTI, settaggio che risulta adeguato alla stragrande maggiornaza delle situazioni. Ovviamente quello che dico è frutto di una esperienza personale, la sua vicenda infatti me la'ha ricordata.

Inoltre trovo strano che tu abbia scartato la mia ipotesi, quando tu stesso precedentemente hai affermato che il focus, lavora sui contrasti. La determinazione di questi viene fatta anche sulla base dell'esposizione e quindi in base alla luce ambientale disponibile, quanta luce assorbe il soggetto/scena e quanta ne riflette in macchina.

Non volevo assolutamente invitarti ad una cosa del genere piuttosto volevo che vedessi le foto prima di fare ipotesi e magari a capire realmente cosa non andava, prima di formulare suggerimenti fuorvianti...

Ho dato un suggerimento non di azione, ma di ipotesi. Fuorviante sarebbe stato se avessi decretato la sicura difettosità della macchina e gli avessi suggerito a quel punto di avvalersi della garanzia. Qui ci si aiuta l'un l'altro, spesso bisogna fare ipotesi e ragionare per gradi di intervento per approdare ad una conclusione/soluzione, proprio perchè tutti non possono sapere con certezza tutto. Io ho semplicemente voluto dare un mio contributo, vista la familiarità del problema; non mi aspettavo di avere ragione.

Spero che in un modo o nell'altro si arrivi a capire se c'è effettivamente un problema e nel caso come vada risolto.

Morpheuz79
14-12-2010, 14:37
Qui ti sbagli. Sono d'accordo che il selettore dell'esposizione, controlli...l'esposizione, ma spesso un problema del genere potrebbe essere generato da un parametro che non per forza ha a che fare con il focus (autofocus, modalità AF-S AF-C).


Mi sbaglio o sei d'accordo con me? Non capisco...


Nel caso specifico, che tu ci creda o no, una errata impostazione sulla selezione dell'esposizione che si fa in base alla scena, potrebbe, di contro, causare problemi anche nella messa a fuoco del soggetto.


Infatti non ci credo... la misura dell'esposizione, ovunque venga fatta, determina il tempo in modalità A, il diaframma in modalità S o tempo e diaframma in modalità P e, se viene lasciato libero, anche l'ISO.
Cosa c'entra con la messa a fuoco?
Al massimo se determina tempi troppo lunghi può generare mosso... come nel caso del nostro amico che ha foto tutte correttamente esposte ma mosse.


Per questo ho consigliato di sincerarsi che il selettore sia impostato su MULTI, settaggio che risulta adeguato alla stragrande maggiornaza delle situazioni. Ovviamente quello che dico è frutto di una esperienza personale, la sua vicenda infatti me la'ha ricordata.


Ammesso che tu sappia la differenza tra le varie modalità e come vanno usate...


Inoltre trovo strano che tu abbia scartato la mia ipotesi, quando tu stesso precedentemente hai affermato che il focus, lavora sui contrasti.
La determinazione di questi viene fatta anche sulla base dell'esposizione e quindi in base alla luce ambientale disponibile, quanta luce assorbe il soggetto/scena e quanta ne riflette in macchina.


Per capire che delle foto scattate a mano libera con tempi da 1/2 secondo sono venute mosse non ci vuole una fantaspiegazione, come questa che stai fornendo, su come lavora la messa a fuoco per contrasto.


Ho dato un suggerimento non di azione, ma di ipotesi. Fuorviante sarebbe stato se avessi decretato la sicura difettosità della macchina e gli avessi suggerito a quel punto di avvalersi della garanzia.


E no caro mio, fuorviante è anche suggerire la cosa sbagliata senza avere nemmeno visto le foto.


Qui ci si aiuta l'un l'altro, spesso bisogna fare ipotesi e ragionare per gradi di intervento per approdare ad una conclusione/soluzione, proprio perchè tutti non possono sapere con certezza tutto.


Penso che poca gente si possa lamentare su questo thread della mia disponibilità e dei consigli che ho dato (*) in pubblico e in privato e comunque tutti verificabili sul campo.


Io ho semplicemente voluto dare un mio contributo, vista la familiarità del problema; non mi aspettavo di avere ragione.


Quindi sapevi di avere torto? E allora di che stiamo parlando?!?


Spero che in un modo o nell'altro si arrivi a capire se c'è effettivamente un problema e nel caso come vada risolto.

Penso di averlo detto alla noia che quelle foto sono mosse... chi ha UN MINIMO di esperienza nella fotografia lo sa che quei tempi sono proibitivi.

E comunque non ho la pretesa di convincerti(vi)...


"tutti non possono sapere con certezza tutto"


Non tutti possono capire tutto... per quel che mi riguarda sull'argomento ho detto veramente tutto, saluti.

* P.S. per Hotchili: non ho suggerito l'acquisto del Cokin, ne ho detto di aver fatto un affare o di averlo scelto, purtroppo, con giusta cognizione, mi sono limitato a dire che è dignitoso... sulla FZ38 fa quello che deve fare.

goriath
14-12-2010, 17:30
Penso che poca gente si possa lamentare su questo thread della mia disponibilità e dei consigli che ho dato (*) in pubblico e in privato e comunque tutti verificabili sul campo.

Questa è una ipotesi che hai avanzato solo tu, non mettermi sulla tastiera parole che non ho scritto, grazie:)

Riguardo al resto, lascia perdere, è evidente che non ci capiamo.

Chiudiamola qui.

Peace.

hotchili
14-12-2010, 23:04
* P.S. per Hotchili: non ho suggerito l'acquisto del Cokin, ne ho detto di aver fatto un affare o di averlo scelto, purtroppo, con giusta cognizione, mi sono limitato a dire che è dignitoso... sulla FZ38 fa quello che deve fare.

Perfettamente d'accordo...
In fondo dipende da quanto lo si paga e che risultati ci si attende...
Per il resto, come dicevo, ognuno è libero di spendere i propri soldi come gli pare (senza alcuna ironia).
:)

luigiazzarone
16-12-2010, 08:41
Grazie, ma allora in definitiva quale filtro polarizzatore dovrei comprare considerando la qualità ma anche il risparmio economico?
Grazie

sarian
16-12-2010, 18:41
ciao a tutti, scusate la domanda da pivello. ho letto gran parte del posto ma ancora ho un dubbio. Pola + UV ha senso? Nell'entusiasmo del mio acquisto fz-38 ho comprato un UV della cokin a 9 euro. Lo posso mettere davanto ad un marumi DHG Circular PL (euro 22.50)? oppure è meglio la coppia di Hoya che vendono qui?

http://cgi.ebay.it/Hoya-46mm-HMC-Circular-Polarizer-Hoya-46mm-HMC-UV-c-/230552877815?pt=Camera_Filters&hash=item35ae05baf7

tra l'altro specificano che il pola è fatto in giappone e l'uv nelle filippine ... ho capito che davanti ad un buon pezzo è inutile mettere del vetro di bassa qualità ma sono un po in confusione (ho visto che ne avete parlato pagine addietro ma non ho capito ...)

hotchili
16-12-2010, 21:58
Grazie, ma allora in definitiva quale filtro polarizzatore dovrei comprare considerando la qualità ma anche il risparmio economico?
Grazie

Ma hai letto l'articolo che ho linkato?

ciao a tutti, scusate la domanda da pivello. ho letto gran parte del posto ma ancora ho un dubbio. Pola + UV ha senso? Nell'entusiasmo del mio acquisto fz-38 ho comprato un UV della cokin a 9 euro. Lo posso mettere davanto ad un marumi DHG Circular PL (euro 22.50)? oppure è meglio la coppia di Hoya che vendono qui?

http://cgi.ebay.it/Hoya-46mm-HMC-Circular-Polarizer-Hoya-46mm-HMC-UV-c-/230552877815?pt=Camera_Filters&hash=item35ae05baf7

tra l'altro specificano che il pola è fatto in giappone e l'uv nelle filippine ... ho capito che davanti ad un buon pezzo è inutile mettere del vetro di bassa qualità ma sono un po in confusione (ho visto che ne avete parlato pagine addietro ma non ho capito ...)

Mai sovrapporre filtri... si smontano e sostituiscono in qualche secondo.

Non male la coppia di filtri Hoya... Ma sei hai già un pola, perchè dovresti comprare una coppia di filtri (pola+UV) dal costo di 60 USD + Spese doganali (sempre in agguato dagli USA)?

sarian
17-12-2010, 08:54
mi sono spiegato un pò male..., io ho un cokin UV e volevo comprare un pola. ero in dubbio se prendere il marumi, ma poi essendo inesperto mi è venuto il dubbio che avrei dvuto usarli in abbinata e il cokin mi sembrava di minor qualità rispetto al marumi e quindi mettendoli uno dietro l'altro la eventuale peggior resa del cokin avrebbe inficiato le prestazioni del buon marumi. A quel punto mi sono detto: vabbè compro una coppia di egual qualità, ed ho trovato su ebay l'abbinata della hoya; ripeto, questo perchè sono pivello in fotografia. A quanto ho capito non devo assolutamente sovrapporli e quindi penso che prenderò il marumi. Un ultima domanda, il pola lo posso lasciare sempre montato oppure in determinate condizioni va evitato? Grazie.

lu310181
17-12-2010, 13:24
Ciao a tutti, da ieri sono anche io un possessore di questa FZ38, che dire, compatta, leggera e maneggevole, non ho ancora avuto modo di usarla, ho fatto solamente fare un ciclo completo di carica alla batteria e ho navigato un po' nei vari menù, quello delle bridge è un mondo tutto da scoprire per me

ho una domanda che alla fine magari si rivela una stupidata; ho inavvertitamente lasciato il tappo copri obiettivo nel momento in cui l'ho accesa e per una frazione di secondo l'obiettivo ha premuto contro il tappo, forzando la sua uscita, è una stupidata o il meccanismo che regola l'uscita dell'obiettivo potrebbe aver subito anche un minimo "danno" ? Solitamente non sono paranoico ma avendola da pochissimo mi sono girate un po' e mi sono "fissato" con questa cosa.. :doh:

hotchili
17-12-2010, 13:25
mi sono spiegato un pò male..., io ho un cokin UV e volevo comprare un pola. ero in dubbio se prendere il marumi, ma poi essendo inesperto mi è venuto il dubbio che avrei dvuto usarli in abbinata e il cokin mi sembrava di minor qualità rispetto al marumi e quindi mettendoli uno dietro l'altro la eventuale peggior resa del cokin avrebbe inficiato le prestazioni del buon marumi. A quel punto mi sono detto: vabbè compro una coppia di egual qualità, ed ho trovato su ebay l'abbinata della hoya; ripeto, questo perchè sono pivello in fotografia. A quanto ho capito non devo assolutamente sovrapporli e quindi penso che prenderò il marumi. Un ultima domanda, il pola lo posso lasciare sempre montato oppure in determinate condizioni va evitato? Grazie.

Non è vero che ti eri spiegato male... io ho capito perfettamente che volevi sovrapporli, cosa da evitare assolutamente per non peggiorare la qualità ottica del buon obiettivo Leica della fotocamera. Questo va evitato anche con i migliori filtri che puoi trovare perchè, tra l'altro, avresti un problema di vignettatura.
Il pola devi lasciarlo sempre smontato! Soltanto in determinate condizioni puoi avvitarlo per l'utilizzo con alcune foto a cui si vuole aggiungere il suo tipico effetto (cielo con drammatizzazione delle nuvole - vetrate più o meno riflettenti - superfici d'acqua). :mc:
Abitualmente si usa lasciare montato sull'obiettivo un filtro UV.
Questa è la ragione per cui conviene usare filtri di buon, o ottimo, vetro fotografico e vanno evitati i vetracci da finestra da pochi €. :D

hotchili
17-12-2010, 13:27
Ciao a tutti, da ieri sono anche io un possessore di questa FZ38, che dire, compatta, leggera e maneggevole, non ho ancora avuto modo di usarla, ho fatto solamente fare un ciclo completo di carica alla batteria e ho navigato un po' nei vari menù, quello delle bridge è un mondo tutto da scoprire per me

ho una domanda che alla fine magari si rivela una stupidata; ho inavvertitamente lasciato il tappo copri obiettivo nel momento in cui l'ho accesa e per una frazione di secondo l'obiettivo ha premuto contro il tappo, forzando la sua uscita, è una stupidata o il meccanismo che regola l'uscita dell'obiettivo potrebbe aver subito anche un minimo "danno" ? Solitamente non sono paranoico ma avendola da pochissimo mi sono girate un po' e mi sono "fissato" con questa cosa.. :doh:

Senza offesa sei un pochino paranoico in effetti... :D

sarian
17-12-2010, 13:43
... Questa è la ragione per cui conviene usare filtri di buon, o ottimo, vetro fotografico e vanno evitati i vetracci da finestra da pochi €.... :D



...touché !!! :fagiano: ... :D

lu310181
17-12-2010, 13:45
Senza offesa sei un pochino paranoico in effetti... :D

no no per carità non me la prendo.. ;) non mi sembra però di aver postato una domanda del tipo "è andato un capello sull'obiettivo, dite che si sarà danneggiato ???" :p

sarian
17-12-2010, 14:31
no no per carità non me la prendo.. ;) non mi sembra però di aver postato una domanda del tipo "è andato un capello sull'obiettivo, dite che si sarà danneggiato ???" :p

...e invece, tanto per parlare di paranoie, come affrontate il problema della polvere nel cilindo dell'obiettivo che rientra? Nel senso, va pulita? in fondo è un elemento meccanico che si muove e la polvere potrebbe far danni. Ho fatto delle foto nel cantiere della casa che sto ristrutturando e ho notato che alla fine di polvere ne prende tanta ...

lu310181
17-12-2010, 19:59
...e invece, tanto per parlare di paranoie, come affrontate il problema della polvere nel cilindo dell'obiettivo che rientra? Nel senso, va pulita? in fondo è un elemento meccanico che si muove e la polvere potrebbe far danni. Ho fatto delle foto nel cantiere della casa che sto ristrutturando e ho notato che alla fine di polvere ne prende tanta ...

beh già il tappo che viene fornito dovrebbe essere una buona protezione credo...

avrei una domanda io invece; qualcuno può indicarmi una buona custodia per questa FZ38 ? Eventualmente anche di Panasonic ! Grazie :)

Raven
17-12-2010, 20:03
TBC4 di Case Logic... è "la sua" e viene sui 10€... ;) (ci stanno schedine aggiuntive e una batteria di riserva)
Altrimenti di panasonic c'è quella della fz28 (che è perfetta), la DMW-PZS01XEK (sui 25€)...

Ho avuto entrambe e la prima era dieci volte più comoda... ;)

lu310181
18-12-2010, 16:43
:) TBC4 di Case Logic... è "la sua" e viene sui 10€... ;) (ci stanno schedine aggiuntive e una batteria di riserva)
Altrimenti di panasonic c'è quella della fz28 (che è perfetta), la DMW-PZS01XEK (sui 25€)...

Ho avuto entrambe e la prima era dieci volte più comoda...

ciao, ti ringrazio moltissimo per i consigli ! :)

hotchili
18-12-2010, 19:50
TBC4 di Case Logic... è "la sua" e viene sui 10€... ;) (ci stanno schedine aggiuntive e una batteria di riserva)
Altrimenti di panasonic c'è quella della fz28 (che è perfetta), la DMW-PZS01XEK (sui 25€)...

Ho avuto entrambe e la prima era dieci volte più comoda... ;)

Ho anch'io la TBC4 di Case Logic, che ho pagato pochissimo.
Perfetta!

luvioto
20-12-2010, 16:39
Ciao, ho la fz38 da giugno e mi ci trovo benissimo.
Ho provato a fare i video e li fa meglio della mia videocamera a minidvd,riguardandoli direttamente su lcd.
l'unico problema che li vedo anche sul computer con v.c ma non mi riesce fare tagli o aggiungere sottofondi musicali , ne con formato avchd ne con wvga(uso magix plus 2007).
sapete qual'è la qualita' migliore per poi editare? grazie

atacry
23-12-2010, 10:18
ciao e grazie a tutti anticipatamente


qui ha seguire avrei una serie di quesiti e problemi più o meno importanti e urgenti

ho una fotocamera lumiz fz38 volevo collegarla alla tv in mio possesso una panasonic G20 con connettori usb connettori hdma e slot per la sd

vorrei vedere le fotografie e i filmati con il viera link viera tools o altro ma vedo solo le fotografie quando seleziono filmati mi dice che non ce ne sono


non so perché non vedo i filmati ?


il cavo hdma che dovrei acquistare come si chiama perché nella fotocamera il connettore è più piccolo .

poi anche se infilo la memoria nella tv non vedo i filmati ma solo le fotografie nonostante i filmati siano del tipo jpg monitor e non solo dei avchd



comunque debbo dire che questa macchina rispetto alla mia ex canon sx20is e superiore sul fronte fotografie ma si fa sentire l' assenza del display girevole .

un altra cosa i video in carenza di luce sono molto piu stupendi e seri della sx20is mentre i video con piena luce erano migliori quelli della canon ma forse è una mia impressione oppure sbaglio qualche impostazione .

per non parlare dello stabilizzatore dei filmati dove muovo la fototelecamerra con la canon sono perfetti fluidi mente con la pana sembra che durane il movimento della macchina la risoluzione scenda drasticamente e che l' immagine vada quasi a scatti ..

Fab.K
23-12-2010, 12:21
ciao e grazie a tutti anticipatamente


qui ha seguire avrei una serie di quesiti e problemi più o meno importanti e urgenti

ho una fotocamera lumiz fz38 volevo collegarla alla tv in mio possesso una panasonic G20 con connettori usb connettori hdma e slot per la sd

vorrei vedere le fotografie e i filmati con il viera link viera tools o altro ma vedo solo le fotografie quando seleziono filmati mi dice che non ce ne sono


non so perché non vedo i filmati ?


il cavo hdma che dovrei acquistare come si chiama perché nella fotocamera il connettore è più piccolo .

poi anche se infilo la memoria nella tv non vedo i filmati ma solo le fotografie nonostante i filmati siano del tipo jpg monitor e non solo dei avchd



comunque debbo dire che questa macchina rispetto alla mia ex canon sx20is e superiore sul fronte fotografie ma si fa sentire l' assenza del display girevole .

un altra cosa i video in carenza di luce sono molto piu stupendi e seri della sx20is mentre i video con piena luce erano migliori quelli della canon ma forse è una mia impressione oppure sbaglio qualche impostazione .

per non parlare dello stabilizzatore dei filmati dove muovo la fototelecamerra con la canon sono perfetti fluidi mente con la pana sembra che durane il movimento della macchina la risoluzione scenda drasticamente e che l' immagine vada quasi a scatti ..

1) è un problema della tua tv che supporta solo (tratto dal sito panasonic):

"riproduzione AVCHD / SD-VIDEO / DivXHD / JPEG / MP3 / AAC"

controlla bene le specifiche sul manuale che magari sono più dettagliate e poi scegli tu in che formato convertirle..strano comunque che non ti legge gli avchd

2) si scrive HDMI e si legge accadiemmeai ;)

3)chi se ne frega della canon..non ce la fai a fare un post senza fare confronti e parlare solo della pana?..che tipo

lu310181
27-12-2010, 08:27
ciao a tutti, finalmente ho avuto modo di scattare qualche foto con la mia FZ38 recentemente acquistata; premetto, le impressioni sulla macchina in generale sono positive; i pochi scatti che ho fatto (parlo di esterni) sono stati effettuati in condizioni di luce un po' precaria, complice anche il maltempo di questi giorni, e li ho fatti tutti in moodalità automatica (intelligent MODE se non ricordo male...) il risultato non è stato molto soddisfacente però, una volte che ho visto le foto al pc l'effetto la resa era diversa rispetto alla visualizzazione sullo schermo della FZ38. Senza farvi quindi perdere troppo tempo vengo al dunque, c'è una modalità nello speicifico che consigliate di utilizzare ? Quali sono i principali parametri da settare ? E ultima cosa, è consigliabile, per chi è agli esordi come me, impostare le foto in formato jpeg, jpeg+RAW o solo RAW ? Per quanto riguarda invece la parte video nulla da eccepire, ho fatto solo un breve video e sono soddisfattissimo.

Scusate se mi sono dilungato oltremodo; un grazie a chi mi vorrà dare qualche dritta.. :)

luigiazzarone
27-12-2010, 09:12
ciao a tutti, finalmente ho avuto modo di scattare qualche foto con la mia FZ38 recentemente acquistata; premetto, le impressioni sulla macchina in generale sono positive; i pochi scatti che ho fatto (parlo di esterni) sono stati effettuati in condizioni di luce un po' precaria, complice anche il maltempo di questi giorni, e li ho fatti tutti in moodalità automatica (intelligent MODE se non ricordo male...) il risultato non è stato molto soddisfacente però, una volte che ho visto le foto al pc l'effetto la resa era diversa rispetto alla visualizzazione sullo schermo della FZ38. Senza farvi quindi perdere troppo tempo vengo al dunque, c'è una modalità nello speicifico che consigliate di utilizzare ? Quali sono i principali parametri da settare ? E ultima cosa, è consigliabile, per chi è agli esordi come me, impostare le foto in formato jpeg, jpeg+RAW o solo RAW ? Per quanto riguarda invece la parte video nulla da eccepire, ho fatto solo un breve video e sono soddisfattissimo.

Scusate se mi sono dilungato oltremodo; un grazie a chi mi vorrà dare qualche dritta.. :)

L'unico consiglio che posso darti è di imparare a conoscere la macchina fotografica per capire i punti di forza ed i punti deboli. Forse per cominciare conviene utilizzare la modalità A, in cui decidi l'apertura del diaframma con il joystick oppure la modalità P. Consiglio di utilizzare i programmi (ritratto, panorama, ritratto notturno...). Nelle foto in interni la macchina è carente ed ho imparato un trucco leggendo i manuali di Scott Kelby: è meglio non lasciare il bilanciamento del bianco automatico ma metterlo su "incandescente" (pagina 133 del manulale della FZ38).
Posta le foto per darci la possibilità di "giudicare".
In bocca al lupo.

Fab.K
27-12-2010, 14:31
ciao a tutti, finalmente ho avuto modo di scattare qualche foto con la mia FZ38 recentemente acquistata; premetto, le impressioni sulla macchina in generale sono positive; i pochi scatti che ho fatto (parlo di esterni) sono stati effettuati in condizioni di luce un po' precaria, complice anche il maltempo di questi giorni, e li ho fatti tutti in moodalità automatica (intelligent MODE se non ricordo male...) il risultato non è stato molto soddisfacente però, una volte che ho visto le foto al pc l'effetto la resa era diversa rispetto alla visualizzazione sullo schermo della FZ38. Senza farvi quindi perdere troppo tempo vengo al dunque, c'è una modalità nello speicifico che consigliate di utilizzare ? Quali sono i principali parametri da settare ? E ultima cosa, è consigliabile, per chi è agli esordi come me, impostare le foto in formato jpeg, jpeg+RAW o solo RAW ? Per quanto riguarda invece la parte video nulla da eccepire, ho fatto solo un breve video e sono soddisfattissimo.

Scusate se mi sono dilungato oltremodo; un grazie a chi mi vorrà dare qualche dritta.. :)

mi spieghi cosa intendi per resa..comunque ti consiglio (morpheuz insegna :read: ) di abbassare la luminosità dello schermo di due tacche così da avvicinarsi di più alla reale luminosità della foto..

personalmente ti consiglio di scattare i primi tempi in jpg fine, giusto per imparare i comandi della macchina, quando sarai più veloce ed esperto sulla pana allora passa direttamente al raw....il raw+jpg lo scarterei a prescindere visto che tanto te il jpg che crea è in qualità normale e non fine..meglio a questo punto impostare bene camera raw ed esportarle tutte in un secondo momento..

le modalità variano per ogni situazione, prova e riprova e leggi in giro per i consigli base..di solito il primo che si da è quello di impostare l'iso max a 400 (non funziona in automatico)..sopra la pana soffre molto..

luigiazzarone
28-12-2010, 13:17
Ciao a tutti,
su questo sito
http://www.lumixaward.com/it_IT
c'è un concorso organizzato dalla panasonic molto interessante. Si intitola Work.Life: lo scopo è di fotografare il lavoro. Si può inserire una foto al mese fino a maggio e si vince ogni mese una fotocamera digitale LUMIX DMC-ZX3. In più alla fine ci sarà un vincitore del Primo Premio: una LUMIX DMC-GH2 e un’ottica LUMIX G Vario HD H-VS014140 (14-140mm); ed un vincitore di un secondo premio: una fotocamera LUMIX DMC-LX5.
Sul sito potete trovare tutti i chiarimenti.
Secondo me è una iniziativa interessante per mettersi alla prova.

pallix
30-12-2010, 09:43
Salve a tutti, mi aggiungo anche io ai felici possessori della FZ 38 e provenendo da una kodak dx 6490 del 2004 ho notato fin da subito i reali miglioramenti che sono avvenuti in 5 anni.
Chiedo ora un parere a chi ha provato a collegare la fotocamera ad un televisore HD con il cavo HDMI opzionale e se ciò ha comportato una migliore qualità della visualizzazione dei video e foto rispetto al collegamento con il cavo AV.

gallomichele
31-12-2010, 11:55
Salve a tutti, quanto dura la batteria ??? fa le foto panoramiche ???

Grazie mille......

Fab.K
31-12-2010, 15:38
Salve a tutti, quanto dura la batteria ??? fa le foto panoramiche ???

Grazie mille......

1) la batteria un sacco.....no comunque è molto variabile..dipende da quanto usi il flash dal lcd da quanto zoommi avanti indietro da quante foto fai settimanalmente....è abbastanza impossibile trovare un valore medio..molti comunque si sono trovati bene prendendo una batteria di riserva per sicurezza da un famoso sito

2) c'è un opzione per l'aiuto delle foto panoramiche..ti mostra una porzione della foto precedente...

3) 5 minuti per usare la funzione cerca sono troppi vero? buon anno

hotchili
31-12-2010, 18:06
TANTISSIMI AUGURI :ubriachi:
e
TANTE BELLE FOTO A TUTTI

Def@st
02-01-2011, 13:35
Sempre più perplesso su questa tanto osannata FZ38...su un centinaio di foto fatte in questi giorni TUTTE IN MODALITA' COMPLETAMENTE AUTOMATICA...più della metà sono da buttare perchè sfuocate o mosse...senza contare l'abissale differenza della resa cromatica fra quelle fatte con o senza flash...

Le foto fatte con le compatte da 100€ dei miei amici sono venute nettamente meglio...

Se la possibilità di avere controlli manuali significa avere una gestione automatica letteralmente penosa...bhè...non so se il gioco vale la candela...

hotchili
02-01-2011, 14:50
Sempre più perplesso su questa tanto osannata FZ38...su un centinaio di foto fatte in questi giorni TUTTE IN MODALITA' COMPLETAMENTE AUTOMATICA...più della metà sono da buttare perchè sfuocate o mosse...senza contare l'abissale differenza della resa cromatica fra quelle fatte con o senza flash...

Le foto fatte con le compatte da 100€ dei miei amici sono venute nettamente meglio...

Se la possibilità di avere controlli manuali significa avere una gestione automatica letteralmente penosa...bhè...non so se il gioco vale la candela...

Curioso...
Quando parli di modalità completamente automatica ti riferisci al selettore posizionato su iA oppure su P?
So che sembrerà banale, ma sei sicuro di avere attivato la funzione antivibrazione e che la modalità di messa a fuoco sia correttamente selezionata?
A me è capitato di fare un paio di foto sfocate, rendendomi conto che la selezione AF era in quel momento sulla funzione AF macro... ma cento foto sbagliate mi sembra impossibile!! :eek:

Morpheuz79
03-01-2011, 10:46
Sempre più perplesso su questa tanto osannata FZ38...su un centinaio di foto fatte in questi giorni TUTTE IN MODALITA' COMPLETAMENTE AUTOMATICA...più della metà sono da buttare perchè sfuocate o mosse...senza contare l'abissale differenza della resa cromatica fra quelle fatte con o senza flash...


Sarei curioso di vederle queste foto... almeno le peggiori!


Le foto fatte con le compatte da 100€ dei miei amici sono venute nettamente meglio...

Se la possibilità di avere controlli manuali significa avere una gestione automatica letteralmente penosa...bhè...non so se il gioco vale la candela...

I controlli manuali sono uno strumento complesso da gestire, richiedono conoscenza fotografica e i risultati decenti arrivano solo quando se ne ha una buona padronanza... è il prezzo da pagare per fare degli scatti creativi o per sopperire in quelle situazioni dove gli automatismi falliscono.

Sinceramente non capisco perchè hai comprato una bridge e non una compatta da 100 euro.
Avere una costosa reflex in mano non vuol dire essere capaci di fare foto bellissime ma solo averne la potenzialità... tanta gente rimpiange le compatte senza zoom e a fuoco fisso con le quali faceva foto bellissime e ora non riesce a fare foto decenti con macchine più evolute e costose... sinceramente non penso che il problema sia la macchina fotografica!

Comunque non è escluso che la tua macchina possa avere dei problemi.. con le foto alla mano provo a capire se c'è qualcosa che non va; con il mosso poi hai risolto?

Mtt19
03-01-2011, 16:51
Ciao a tutti, chiedo venia in anticipo se le mie domande sono già state fatte, nel frattempo che voi rispondete (o mi mandate a quel paese!!) io leggo tutto il thread :D



Secondo voi, questa bridge è in grado di realizzare video decenti, alla pari o quasi di una videocamera consumer da 200-250 euro? (in particolare la Samsung H200).

L'audio dai video che ho visto pare decisamente ottimo, confermate?

Com'è la qualità video in ambienti chiusi con illuminazione artificiale? I miei video saranno fatti in questi ambienti, ho bisogno di una qualità video e audio accettabile per fare piccole riprese di scene da caricare successivamente su youtube.

Per le riprese in movimento lo stabilizzatore ottico fa il suo lavoro oppure i tremolii si notano facilmente rivedendo i filmati?


Vi ringrazio per le risposte, non uccidetemi subito per volere questa fotocamera come videocamera, il fatto è che ho un budget di 250€ e comprare questa bridge potrebbe essere un buon compromesso per fare foto e video di buona qualità, se comprassi una videocamera da 250€ come la Samsung H200 dovrei rinunciare completamente alla possibilità di fare foto, sto cercando un dispositivo per fare un po' di tutto, in attesa di maggiori possibilità economiche per una videoreflex. :D

hotchili
03-01-2011, 17:46
Ciao a tutti, chiedo venia in anticipo se le mie domande sono già state fatte, nel frattempo che voi rispondete (o mi mandate a quel paese!!) io leggo tutto il thread :D



Secondo voi, questa bridge è in grado di realizzare video decenti, alla pari o quasi di una videocamera consumer da 200-250 euro? (in particolare la Samsung H200).

L'audio dai video che ho visto pare decisamente ottimo, confermate?

Com'è la qualità video in ambienti chiusi con illuminazione artificiale? I miei video saranno fatti in questi ambienti, ho bisogno di una qualità video e audio accettabile per fare piccole riprese di scene da caricare successivamente su youtube.

Per le riprese in movimento lo stabilizzatore ottico fa il suo lavoro oppure i tremolii si notano facilmente rivedendo i filmati?


Vi ringrazio per le risposte, non uccidetemi subito per volere questa fotocamera come videocamera, il fatto è che ho un budget di 250€ e comprare questa bridge potrebbe essere un buon compromesso per fare foto e video di buona qualità, se comprassi una videocamera da 250€ come la Samsung H200 dovrei rinunciare completamente alla possibilità di fare foto, sto cercando un dispositivo per fare un po' di tutto, in attesa di maggiori possibilità economiche per una videoreflex. :D

Lo hai già detto tu: questa è una fotocamera... se permette di fare anche video non si può pretendere che siano al livello di una videocamera ;)
Troverai nel thread pareri di altri che hanno usato più estesamente la funzione video... io ho fatto soltanto alcuni brevi filmati e sono soddisfatto della resa audio e video :D , ma non mi aspettavo una videocamera!

Mtt19
03-01-2011, 18:03
Lo hai già detto tu: questa è una fotocamera... se permette di fare anche video non si può pretendere che siano al livello di una videocamera ;)
Troverai nel thread pareri di altri che hanno usato più estesamente la funzione video... io ho fatto soltanto alcuni brevi filmati e sono soddisfatto della resa audio e video :D , ma non mi aspettavo una videocamera!
Stiamo comunque parlando di dispositivi di fascia bassa, non pretendo la qualità video di una videocamera prosumer o professionale, e nemmeno consumer di fascia alta come la Panasonic TM700. :D

Al momento ho una videocamera fullhd di quelle tascabili, la Kodak Playsport, la qualità video è mediocre in condizioni di luce artificiale in ambienti chiusi, visto che voglio cambiarla mi sono detto: "se una videoreflex da 600€ è superiore alle videocamere da 700-800€ o più, chissà se una bridge può avere una qualità decente alla pari di camcorder da 300€?"

In questo modo avrei una buona fotocamera e potrei fare anche video decenti, ammetto che la priorità sono i filmati ma se perdo giusto un pelo di qualità preferisco una bridge!

hotchili
03-01-2011, 20:08
Credo esistano anche videocamere che, a un prezzo simile, offrono migliori prestazioni video e, occasionalmente, la possibilità di effettuare delle fotografie.
In sintesi, qualcosa che è esattamente il contrario della FZ-38, ma che è ciò che stai cercando :D

Mtt19
03-01-2011, 20:39
Credo esistano anche videocamere che, a un prezzo simile, offrono migliori prestazioni video e, occasionalmente, la possibilità di effettuare delle fotografie.
In sintesi, qualcosa che è esattamente il contrario della FZ-38, ma che è ciò che stai cercando :D
Il problema è che una fotocamera può fare video decenti ma una videocamera non può assolutamente fare foto buone, per una questione di sensori e altro che non capisco molto :D

La stessa Samsung H200 può scattare foto, ma sono pessime, non esiste videocamera che faccia bene le foto, mentre il contrario (videoreflex) è possibilissimo.

Se prendo la fz38 è per avere un dispositivo che faccia tutto, se prendo la h200 non farei mai e poi mai foto con essa, proprio perchè uscirebbero indecenti, a questo punto meglio la compatta mia fujifilm finepix j27 da 10.2 megapixel che ho ora :D

xVeMax
05-01-2011, 09:20
Sempre più perplesso su questa tanto osannata FZ38...su un centinaio di foto fatte in questi giorni TUTTE IN MODALITA' COMPLETAMENTE AUTOMATICA...più della metà sono da buttare perchè sfuocate o mosse...senza contare l'abissale differenza della resa cromatica fra quelle fatte con o senza flash...

Le foto fatte con le compatte da 100€ dei miei amici sono venute nettamente meglio...

Se la possibilità di avere controlli manuali significa avere una gestione automatica letteralmente penosa...bhè...non so se il gioco vale la candela...

Io invece posso dirti l'esatto contrario.
La mia ragazza, completamente a digiuno di tutto ciò che riguarda la fotografia, è riuscita a portare a casa foto veramente molto belle da una vacanza fatta a Barcellona.
Basta, secondo me, applicare alcune semplicissime regole per scattare in automatico:
- Utilizzare il mirino (per tenere la macchina più ferma possibile)
- Evitare focali troppo lunghe (se possibile avvicinarsi al soggetto)
- Impostare sempre il bilanciamento del bianco corretto ( difficilmente in automatico ci prende)
- Usare un appoggio stabile di notte o in situazioni con poca luce
- Non superare i 400 iso
- Evitare il flash
;)