View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ38
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
questa camera scatta foto automaticamente ad intervalli stabiliti?
No, mi spiace :(
flower10
22-04-2010, 15:29
Luna di ieri sera! http://img718.imageshack.us/img718/5837/lunasmall.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/lunasmall.jpg/)
bella! che impostazioni hai usato??
bella! che impostazioni hai usato??
Focale massima (ovviamente), diaframma tutto aperto e esposizione di poco più di un secondo. Cavalletto cinese :D
La foto é*molto piccola quella a risoluzione reale é davvero dettagliata!
Vi presento Milly :)
Guardo te ..... ma sento lui
http://farm5.static.flickr.com/4046/4537826567_76dce09d4b.jpg
Exif:
Esposizione:0,008 sec (1/125)
Aperture: f/4.4
Lente: 86.4 mm
ISO: 200
luigiazzarone
23-04-2010, 07:59
Salve a tutti,
ho acquistato questa splendida fotocamera a febbraio su pix....ia e ne sono pienamente soddisfatto. Successivamente ho comprato la sua custodia sullo stesso sito ed una SDHC da 32gb classe 10 su ebay a 90 euro.
beh, sicuramente, visto che lo standard SDHC le prevede ALMENO fino a 32gb.
Io comunque ho preso una 16gb class 6 (che effettivamente scrive a 9MB/s MINIMO sul pc :D ). Una ADATA Turbo @6 retail.
Le supporta da 32 gb?
Si penso di si! Pag 23 del manuale online
mi date conferma per cortesia sul posto dove la fz38 sembra costare di meno?
mi sembra di capire pix.....quelli francesi no?
garanzia europea ma lingua menù in ita, vero?
inoltre dove è possibile reperire batteria compatibile al prezzo più conveniente?
grazie...
PS:
spero di essere presto un felice possessore di questo giocattolino ;-)
grazie
luigiazzarone
23-04-2010, 13:22
Le supporta da 32 gb?
Sì le supporta. Tutto perfetto
luigiazzarone
23-04-2010, 15:09
mi date conferma per cortesia sul posto dove la fz38 sembra costare di meno?
mi sembra di capire pix.....quelli francesi no?
garanzia europea ma lingua menù in ita, vero?
inoltre dove è possibile reperire batteria compatibile al prezzo più conveniente?
grazie...
PS:
spero di essere presto un felice possessore di questo giocattolino ;-)
grazie
Perfetto...Io l'ho acquistata lì. Tutto ok. Prezzo migliore. Consegna velocissima. Per la batteria, la sto cercando anch'io.
flexer82
23-04-2010, 15:59
il prezzo piu basso è B*P P**WER euro 258,26
io ne ho presa una da ebay per 9€ spedizione compresa... (sito italiano)... non so che qualità abbia (credo bassa! :asd: ) ma l'ho usata per due cariche consecutive senza il minimo problema e dura quanto l'originale... :stordita:
Ma scusa non ha il firmware che blocca le batterie non originali?
Ma scusa non ha il firmware che blocca le batterie non originali?
eh no... :fagiano: con il firmware nativo (1.0) funziano benone... :stordita:
Lonetraveler
23-04-2010, 21:10
Io comunque ho preso una 16gb class 6 (che effettivamente scrive a 9MB/s MINIMO sul pc :D ). Una ADATA Turbo @6 retail.[/QUOTE]
Ciao, sono anch'io un nuovo possessore di questa macchina, vorrei sapere il tuo parere su questa scheda Adata che hai comperato, se funziona bene specialmente sui video. quante ore puoi registrare con 16 gb in modalita mpeg?
Lonetraveler
23-04-2010, 21:12
Perfetto...Io l'ho acquistata lì. Tutto ok. Prezzo migliore. Consegna velocissima. Per la batteria, la sto cercando anch'io.
Ciao, mi fai sapere poi che batteria hai trovato e come va? grazie
Io comunque ho preso una 16gb class 6 (che effettivamente scrive a 9MB/s MINIMO sul pc :D ). Una ADATA Turbo @6 retail.
Ciao, sono anch'io un nuovo possessore di questa macchina, vorrei sapere il tuo parere su questa scheda Adata che hai comperato, se funziona bene specialmente sui video. quante ore puoi registrare con 16 gb in modalita mpeg?[/QUOTE]
vi faccio sapere domenica notte, durante il weekend spero di poterla testare sia cp ìn foto che video.
Comunque in modalità AVCHD lite dovresti avere la stessa qualità in metà spazio.
hotchili
24-04-2010, 13:24
Alla fine mi sono deciso e un paio di ore fa ho inviato il mio ordine a B*P P**WER .
Pagando con carta di credito dovrebbero essere un poco più rapidi.
Spero di ricevere il tutto entro il prossimo weekend... altrimenti arriverà ai primi di maggio.
Alla fine mi sono deciso e un paio di ore fa ho inviato il mio ordine a B*P P**WER .
Pagando con carta di credito dovrebbero essere un poco più rapidi.
Spero di ricevere il tutto entro il prossimo weekend... altrimenti arriverà ai primi di maggio.
!!!
Spero che non ti freghino come hanno fregato me:(
hotchili
24-04-2010, 13:41
!!!
Spero che non ti freghino come hanno fregato me:(
Cosa intendi? spiegami... posso forse ancora bloccare l'ordine!!
fiftyFZ38
24-04-2010, 16:22
Io con B* P**W*R, l'ho acquistata non più di 20gg fa ed ho avuto una esperienza molto molto positiva.
hotchili
24-04-2010, 16:30
Io con B* P**W*R, l'ho acquistata non più di 20gg fa ed ho avuto una esperienza molto molto positiva.
Ci voleva un commento positivo per compensare...
Ora aspetto come va a finire... incrociando le dita!!
Io con B* P**W*R, l'ho acquistata non più di 20gg fa ed ho avuto una esperienza molto molto positiva.
Io ho avuto invece una esperienza al limite del paradossale, rimmettendoci in denaro, salute mentale e...dignità.
Visto che tu hai acquistato la stessa macchina nello stesso sito, potresti dare ad hotchili alcune informazioni, per esempio potresti dirci se la macchina è importata o meno e/o se hai notato qualcosa di strano nel packaging della macchina.
Lonetraveler
24-04-2010, 23:02
Io ho avuto invece una esperienza al limite del paradossale, rimmettendoci in denaro, salute mentale e...dignità.
Visto che tu hai acquistato la stessa macchina nello stesso sito, potresti dare ad hotchili alcune informazioni, per esempio potresti dirci se la macchina è importata o meno e/o se hai notato qualcosa di strano nel packaging della macchina.
anche io l'ho comprata sul sito in questione,mi è arrivata giovedì mattina regolarmente nei tempi stabiliti con imballo perfetto. Niente di anomalo da segnalare nel packaging, era nuova di zecca, proveniente credo dalla francia visto che il menu era settato in quella lingua.
goriath che ti è capitato?
Lonetraveler
24-04-2010, 23:09
wow e dove cavol l'hai trovata a 10€??? (anche in MP, non si posso mettere link diretti qui nel forum, al massimo metti il nome modificato del negozio).
Grazie.
confermo. L'ho comprata anch'io oggi e devo dire che per la fz38 va più che bene. e poi il prezzo è davvero un affare. da quanto ho capito deve essere un articolo che è andato fuori catalogo e allora viene venduto scontato. comunque per i miei scopi va veramente bene, poco ingombrante e capiente quanto basta.
hotchili
25-04-2010, 00:25
confermo. L'ho comprata anch'io oggi e devo dire che per la fz38 va più che bene. e poi il prezzo è davvero un affare. da quanto ho capito deve essere un articolo che è andato fuori catalogo e allora viene venduto scontato. comunque per i miei scopi va veramente bene, poco ingombrante e capiente quanto basta.
Io l'ho ritirata ieri, dopo averla ordinata sul sito dedicato all'esporatore veneziano in Cina :D
Ho ordinato online ma ritirato direttamente nel negozio della catena più vicino a casa...
Prezzo ottimo: 7,99€
Vale abbondantamente la cifra spesa!
scusate...ma non capisco di sito parliate.....
mi potete postare in pv plz?
arrivo solo a pix.......francese ma b...p.....mi manca.....o meglio mi compare un sito che vende roba per console.....
grazie
ciao
Lonetraveler
25-04-2010, 12:31
scusate...ma non capisco di sito parliate.....
mi potete postare in pv plz?
arrivo solo a pix.......francese ma b...p.....mi manca.....o meglio mi compare un sito che vende roba per console.....
grazie
ciao
vai su trovap....
è il primo che trovi se cerchi panasonic fz38
hotchili
25-04-2010, 12:52
vai su trovap....
è il primo che trovi se cerchi panasonic fz38
Gli ho già inviato un mp
anche io l'ho comprata sul sito in questione,mi è arrivata giovedì mattina regolarmente nei tempi stabiliti con imballo perfetto. Niente di anomalo da segnalare nel packaging, era nuova di zecca, proveniente credo dalla francia visto che il menu era settato in quella lingua.
goriath che ti è capitato?
La storia è lunga. Avevo iniziato a scrivere una recensione su ciao, ma alla fine causa impegni e distrazioni varie non l' ho più ultimata, appena la ultimerò vi avvertirò e la potrete trovare direttamente sul sito di opinioni o almeno spero, perchè mi è stata eliminata ben due volte visto che, stando a quello che mi si lamentava dal sito stesso, non fornivo le prove di quanto affermavo.
Senza andare ulteriormente OT, sintetizzando, riguardo al famigerato sito in questione potrei affermare l' esatto contrario di quanto avete detto voi sinora, purtroppo:(
Io vi dico solo questo, che è una banalità, ma spesso sfugge: quando il prezzo è troppo basso, chiedetevi sempre il perchè...
hotchili
25-04-2010, 16:43
anche io l'ho comprata sul sito in questione,mi è arrivata giovedì mattina regolarmente nei tempi stabiliti con imballo perfetto. Niente di anomalo da segnalare nel packaging, era nuova di zecca, proveniente credo dalla francia visto che il menu era settato in quella lingua.
goriath che ti è capitato?
Fortuna che invece qualcun altro ha avuto un'esperienza positiva...
Io ho trasmesso il mio ordine ieri... :doh:
Spero di unirmi al club dei soddisfatti fra qualche giorno :rolleyes:
Lonetraveler, puoi dirmi per favore con quali modalità hai pagato (visto che incide sui tempi id evasione dell'ordine) che tipo di spedizione hai richiesto e, infine, quanto tempo è trascorso dall'ordine alla consegna?
hotchili
25-04-2010, 18:04
Torno sull'argomento delle batterie per la Lumix FZ38 e della disponibilità sul mercato di batterie non originali.
Il manuale della fotocamera precisa che la batteria in dotazione dovrebbe essere la CGR-S006E ma mi sembra di capire che il modello con codice CGA-S006E sia comunque compatibile.
Sul web si trovano decine di offerte di batterie sostitutive, si va da venditori italiani o europei (principalmente Germania o UK) ai cinesi di HK.
Inutile dire che i prezzi sono estremamente attrativi... chissà la qualità.
Dai commenti dei produttori risulterebbe che le batterie includono un chip che previene il surriscaldamento (e probabilmente che consente la compatibilità)
Qualche pagina del forum indietro si discuteva del rilascio di un nuovo firmware che avrebbe impedito l'utilizzo di queste batterie prodotte da terzi.
Se chi aveva già l'apparecchio al momento del rilascio può decidere se fare l'upgrade del firmware o tenersi l'edizione precedente, dò per scontato che le fotocamere nuove vedano questo nuovo firmware installato.
Innanzi tutto di quale versione di firmware si tratta?
Qualcuno che ha già questo nuovo firmware ha avuto modo di provare comunque qualcuna di queste batterie non originali?
Confermate che le batterie con entrambi i codici indicati sono intercambiabili?
Credo di non essere l'unico interessato a questo argomento.
La FZ38 attualmente ha 1 solo firmware (1.0)... era la Tz7 ad avere il nuovo firmware che blocca le batterie non originali... quindi sulla fz38 per ora si può usare di tutto...
Sulla qualità: sono consapevole che per 9€ non ho certo un prodotto pari all'orginale, ma far pagare una batteria sui 60€ è semplicemente un furto! (la fotocamera intera viene 260!).
Per ora non posso lamentarmi della batteria sostitutiva... svolge il suo compito in maniera egregia...
hotchili
25-04-2010, 18:29
Grazie Raven
hotchili
25-04-2010, 18:30
Grazie Raven
Sulla qualità: sono consapevole che per 9€ non ho certo un prodotto pari all'orginale, ma far pagare una batteria sui 60€ è semplicemente un furto! (la fotocamera intera viene 260!).
Se proprio si vuole spendere un poco di più esiste la batteria sostitutiva prodotta da Durac*ll.
Viene spedita gratuitamente e costa meno della metà dell'originale... :D
Sono tentato di prendere questa. Il marchio è una garanzia assoluta.
Lonetraveler
25-04-2010, 18:32
Fortuna che invece qualcun altro ha avuto un'esperienza positiva...
Io ho trasmesso il mio ordine ieri... :doh:
Spero di unirmi al club dei soddisfatti fra qualche giorno :rolleyes:
Lonetraveler, puoi dirmi per favore con quali modalità hai pagato (visto che incide sui tempi id evasione dell'ordine) che tipo di spedizione hai richiesto e, infine, quanto tempo è trascorso dall'ordine alla consegna?
hotchili, in bocca al lupo ma non avrai nessun problema come vedo anche tanti altri che hanno comprato li.
Io ho pagato con Postepay usandola però come carta di credito.
Ho richiesto la spedizione assicurata visto che la differenza era di un paio di euro.
Sono trascorsi 5 giorni esatti dalla trasmissione dell'ordine alla consegna che è stata fatta con Bartolini.
Il giorno prima mi avevano mandato una mail per dirmi che l'ordine era stato evaso e spedito e tutto è andato a buon fine.
Ora si tratta di leggere il luuuuuungo pdf con le istruzioni.... :) e usarla!
Lonetraveler
25-04-2010, 18:43
Grazie Raven
Se proprio si vuole spendere un poco di più esiste la batteria sostitutiva prodotta da Durac*ll.
Viene spedita gratuitamente e costa meno della metà dell'originale... :D
Sono tentato di prendere questa. Il marchio è una garanzia assoluta.
ho già avuto questa segnalazione e sembrerebbe un ottimo acquisto, perlomeno il costo non è esagerato e il produttore non è di certo sconosciuto. ;)
Mi sa che opterò per questa...
comprata l'altra sera da S**urn (negozio fisico) pagata 299€ quando nei vari megastore si trova ancora a 399€ credo di averla presa ad un buon prezzo:D
flower10
26-04-2010, 14:05
comprata l'altra sera da S**urn (negozio fisico) pagata 299€ quando nei vari megastore si trova ancora a 399€ credo di averla presa ad un buon prezzo:D
Ottimo! ma trattasi di versione europea o italiana?
fiftyFZ38
26-04-2010, 14:25
comprata l'altra sera da S**urn (negozio fisico) pagata 299€ quando nei vari megastore si trova ancora a 399€ credo di averla presa ad un buon prezzo:D
299 da S****n? Fino a qualche giorno fa, l'ho vista a 399!
Si trattava di un offerta?
La mia è stata spedita in 5 gg.
pagamento con carta di credito-
La lingua del menu era impostata sul francese quindi deduco, sia il paese di provenienza.Le istruzioni non ci sono in italiano ma è una cosa facilmente ovviabile, scaricando il PDF da Panasonic.
Salve,
probabilmete sto scrivento una stupidaggine, ma nelle specifiche non ho letto che ha la possibilità discattare in manuale e con le varie priorità. Sicuramente ciò sarà possibile ma volevo conferma.
grazie
Modalità di esposizione Party, Candela, Baby 1&2, Animali domestici, Tramonto, Alta sensibilità, Hi-speed burst, Flash-Burst, Panorama, Cielo stellato, Fuochi d'artificio, Spiaggia, Neve, Foto aerea, Modalità Scena avanzate
Salve,
probabilmete sto scrivento una stupidaggine, ma nelle specifiche non ho letto che ha la possibilità discattare in manuale e con le varie priorità. Sicuramente ciò sarà possibile ma volevo conferma.
grazie
Modalità di esposizione Party, Candela, Baby 1&2, Animali domestici, Tramonto, Alta sensibilità, Hi-speed burst, Flash-Burst, Panorama, Cielo stellato, Fuochi d'artificio, Spiaggia, Neve, Foto aerea, Modalità Scena avanzate
Certo!E' uno dei punti di forza di questa macchina!
"Operazioni completamente manuali con Smooth Joystick Control"
hotchili
26-04-2010, 18:00
Ottimo il prezzo di S**urn, soprattutto se si considera il fatto di uscire dal negozio con la fotocamera in mano!!
hotchili
26-04-2010, 20:16
Attualmente il prezzo migliore sul web è dei maniaci del pixel.
In promozione a 261,15€ :eek:
Averlo saputo...
Lonetraveler
26-04-2010, 21:17
Attualmente il prezzo migliore sul web è dei maniaci del pixel.
In promozione a 261,15€ :eek:
Averlo saputo...
vabbè ormai l'hai presa...
anche perchè se aspetti che costi sempre di meno...non la compri mai! :D
in modalità video la scheda di memoria che velocità di scrittura deve avere per evitare l'effetto strobo in movimento?
hotchili
26-04-2010, 22:06
vabbè ormai l'hai presa...
anche perchè se aspetti che costi sempre di meno...non la compri mai! :D
Vero ciò che dici... ma non è per quello.
Pix***ia ha un punto di ritiro a Monza... ordinavo oggi e ritiravo mercoledì :D
Invece non sono sicuro nemmeno di averla entro il weekend :cry:
fiftyFZ38
26-04-2010, 22:52
[QUOTE=hotchili;31762194]Ottimo il prezzo di S**urn, soprattutto se si considera il fatto di uscire dal negozio con la fotocamera in mano!![/QUOTE
Il mio dubbio sul prezzo era legittimo...
Oggi alle ore 18,45 sono entrato da Saturn e la "bambina" era in vendita a 399 Euro!
Tra l'altro il prezzo più caro rispetto agli altri megastore.
Dove sta l'inghippo?
Ottimo il prezzo di S**urn, soprattutto se si considera il fatto di uscire dal negozio con la fotocamera in mano!!
Il mio dubbio sul prezzo era legittimo...
Oggi alle ore 18,45 sono entrato da Saturn e la "bambina" era in vendita a 399 Euro!
Tra l'altro il prezzo più caro rispetto agli altri megastore.
Dove sta l'inghippo?
Io una volta ho comprato un vestito da uomo per 50€, il giorno dopo passando davanti la vetrina era prezzato 150€.... :D
hotchili
26-04-2010, 23:04
Io una volta ho comprato un vestito da uomo per 50€, il giorno dopo passando davanti la vetrina era prezzato 150€.... :D
Quel che si dice cogliere l'attimo :D
Curioso comportamento quello di S**urn...
Quel che si dice cogliere l'attimo :D
Curioso comportamento quello di S**urn...
Bho!
Io comunque non mi farei vedere in quel negozio per un pò... se se ne sono accorti c'è un dipendente che ha aggiunto la differenza ;)
hotchili
26-04-2010, 23:12
Il polarizzatore Lumix costa uno sproposito...
Dando per scontato che non si tratta di un polarizzatore circolare (che si usa con le reflex autofocus) 80€ circa sono difficili da giustificare.
Qualcuno ha esperienza con filtri di terze parti?
[QUOTE=hotchili;31762194]Ottimo il prezzo di S**urn, soprattutto se si considera il fatto di uscire dal negozio con la fotocamera in mano!![/QUOTE
Il mio dubbio sul prezzo era legittimo...
Oggi alle ore 18,45 sono entrato da Saturn e la "bambina" era in vendita a 399 Euro!
Tra l'altro il prezzo più caro rispetto agli altri megastore.
Dove sta l'inghippo?
Spesso è solo un problema di aggiornamento prezzi.
Mi capita spesso di vedere in questi grossi centri prodotti con prezzi fuori mercato.
Camarillo
27-04-2010, 08:05
Attualmente il prezzo migliore sul web è dei maniaci del pixel.
In promozione a 261,15€ :eek:
Scusate, giusto per capire...
Sul sito dei maniaci pixellati non la vedo a questo prezzo... Ne vedo una a €253,10, il fatto è che sotto al prezzo c'è scritto "prodotto venduto da Globaltel****ne"... Che significa?
Thanks,
Andrea
hotchili
27-04-2010, 08:14
Io sono arrivato sulla giusta pagina tramite ricerca su Trovapre**i
Camarillo
27-04-2010, 08:34
Trovato, grazie.
Camarillo
27-04-2010, 09:58
Faccio anche io parte della folta schiera degli "indecisi" tra la FZ38 e la S200EXR.
Tra le cose che mi piacciono della Fuji c'è anche lo zoom manuale e volevo chiedere ai possessori della Panasonic com'è il livello di sensibilità dello zoom elettrico, in pratica se la regolazione è facile ad ogni impulso sul pulsantino...
Faccio anche io parte della folta schiera degli "indecisi" tra la FZ38 e la S200EXR.
Tra le cose che mi piacciono della Fuji c'è anche lo zoom manuale e volevo chiedere ai possessori della Panasonic com'è il livello di sensibilità dello zoom elettrico, in pratica se la regolazione è facile ad ogni impulso sul pulsantino...
purtroppo la mia indecisione è tra fz38 e p100, se fosse stata come la tua avrei scelto sicuramente fz38, l'altra non ha HD.
caneparelli
27-04-2010, 14:37
in modalità video la scheda di memoria che velocità di scrittura deve avere per evitare l'effetto strobo in movimento?
almeno classe 4....
ho provato con una classe 2 e ti dice che potrebbero esserci dei rallentamenti (la macchina è intelligente)
con schede da CL4 in su nessun problema!!!!
Ciao
Paolo C.
caneparelli
27-04-2010, 14:47
purtroppo la mia indecisione è tra fz38 e p100, se fosse stata come la tua avrei scelto sicuramente fz38, l'altra non ha HD.
Per quanto ti può servire....
prima della FZ38 ho preso la S8000 della Nikon, rimballata e riportata al venditore dopo 12 ore!!! (foto troppo noise ridotte)
I Video normali in 1024 HD e con un bel rumore di sottofondo tipo sibilo.
Le recenzioni sulla P100 a cui ero molto interessato visto i video a FullHD non sono direttamente editabili se non riconvertiti in .avi o altro formato perchè il mov nativo va a scatti (ti immagini a convertire un file in fullHD di 10-15 minuti, ci voglio almeno 2 ore!!!)
costa circa 150 euri in meno e ha una macchina eccellente.....
avevo scritto una mini recensione dopo un mese di utilizzo... non so dove sia finita...
... la riposterò
Ciao
Paolo C.
Camarillo
27-04-2010, 15:13
Faccio anche io parte della folta schiera degli "indecisi" tra la FZ38 e la S200EXR.
Tra le cose che mi piacciono della Fuji c'è anche lo zoom manuale e volevo chiedere ai possessori della Panasonic com'è il livello di sensibilità dello zoom elettrico, in pratica se la regolazione è facile ad ogni impulso sul pulsantino...
Mi quoto da solo... :D
Paolo, come trovi la regolazione dello zoom?
Per quanto ti può servire....
prima della FZ38 ho preso la S8000 della Nikon, rimballata e riportata al venditore dopo 12 ore!!! (foto troppo noise ridotte)
I Video normali in 1024 HD e con un bel rumore di sottofondo tipo sibilo.
Le recenzioni sulla P100 a cui ero molto interessato visto i video a FullHD non sono direttamente editabili se non riconvertiti in .avi o altro formato perchè il mov nativo va a scatti (ti immagini a convertire un file in fullHD di 10-15 minuti, ci voglio almeno 2 ore!!!)
costa circa 150 euri in meno e ha una macchina eccellente.....
avevo scritto una mini recensione dopo un mese di utilizzo... non so dove sia finita...
... la riposterò
Ciao
Paolo C.
Grazie, ma ti riferisci alla nikon p100 oppure alla S8000?
il prezzo al Sa**rn è di 399€ ma quando l'ho presa (al volo) io c'era l'offerta sottocosto per soli 20 pezzi (solo per quel giorno) a causa dell'apertura del nuovo centro commerciale in prov. di BG comprendente proprio il Sa**rn...per attirare i clienti hanno fatto per tutta la prima settimana tantissime offerte sottocosto:D
P.S. Versione italiana
bonzoxxx
27-04-2010, 22:21
raga, ora mi aggiungo pure io a voi possessori di fz-38. premetto che sono appena entrato nel mondo della fotografia, e stò imparando molto leggendo questo 3d.
innanzi tutto buonasera, mi chiamo alessandro, e ho acquistato questa ottima bridge all' Ex***t a 399€, versione italiana ecc ecc.
devo dire che svolge il suo lavoro bene, e ormai all'attivo ho 1800 foto scattate e una cinquantina di video in hd (il tutto ricaricando solo 4 volte la batteria!).
ora però al lavoro mi han messo il testa le reflex, e comincio a vedere alcuni limiti di questa macchina; premetto che prenderla a 270€ è un affare da urlo, magari a prezzo pieno conviene una reflex, certo, con un obbiettivo 18-55, ma pur sempre una reflex.
alcuni difetti che ho trovato:
1) la macchina tende a sovraesporre, e al chiuso tende a dare un tono rossastro alle foto;
2) le foto al chiuso nn vengono per niente bene, andando in manuale si ottengono risultati soddisfacenti ma dopo alcune prove e molte, molte foto.
3)se si supera l'iso 200, le foto iniziano ad avere un certo rumore, accettabile fino a io 400 (in alcune situazioni).
ovvio che questi "difetti" possono essere imputabili al fatto che nn sono un fotografo e che stò imparando.
per il resto, cose gia dette e affrontate precedentemente, mi sembra un ottimo compromesso in ambito di fotocamere, avendo i controlli manuali e un'ottima macro; lo stabilizzatore poi, è eccezionale.
ora però, ho una domanda: anche a voi quando si visualizzano delle foto con parti bianche direttamente sul'lcd della macchina, lampeggiano bianco e nero?
è difficile da spiegare, diciamo che se faccio una foto dove c'è un particolare bianco, questo mi lampeggia quando lo visualizzo sull'lcd.
ovviamente sul pc tutto ok.
altra domanda: come un niubbo ho perso il supporto per il "fiore", molto utile visto che faccio molte foto all'aperto: sapete dove posso recuperarne uno?
inoltre, mi potreste consigliare qualche filtro?
cmq credo che il prossimo anno (dopo natale magari) sceglierò una reflex, anche se i vantaggi che ha questa fz-38 sono molti (ad esempio nn c'è bisogno di pulirla).
grazie per la vostra disponibilità, e scusate il post lungo :-)
ilgattaro
27-04-2010, 23:24
Ciao, provo a darti qualche risposta:
1-Io non ho notato particolari tendenze a sovraesporre, magari puoi provare a usare i vari tipi di esposimetro!
Scatti in jpeg? Io ho notato che le foto hanno un tono rossastro se fatte i jpeg, probabilmente é dovuto a chissa cosa viene fatto in fase di "post" produzione dalla macchina. In raw il colore é diverso :D
2-In che senso vengono male? A me vengono uguale al di fuori, insomma i limiti sono quelli sia fuori che dentro!
3- A più di 400 iso spesso il rumore non é più monocromatico e quindi (per me) non utilizzabile. Purtroppo é un limite di qualsiasi macchina con questi sensori piccoli. Non penso che altre macchine bridge con le stesse caratteristiche possano vantare di avere meno rumore ad alti iso, ma non parlo per esperienza vado a logica :) Per farti un'idea della differenza tra una reflex guarda le dimensioni dei sensori http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C
QUello della fz38 é a metà tra gli ultimi due
Non penso che migliorandoti potrai sopperire a questi limiti tecnici. O meglio per quando riguarda la sovraesposizione di sicuro si, per il resto no...
Però ti consiglio vivamente di utilizzare il formato raw. Prima di tutto potrai notare quanto sia meglio la foto senza la riduzione del rumore approssimativa che fa la macchina, e inoltre non noterai quel "rosso".
Per quanto riguarda il lampeggìo é una funzione che ti evidenzia le aree "bruciate" della foto, e la puoi disabilitare andando nelle opzioni di sistema e levando "evidenzia" ;)
Io ho una reflex pagata una miseria, 180E (usata e vecchia). Ovviamente in alcuni ambiti tipo le foto ad alti iso dà una pista alla panasonic pur essendo vecchia ma... ci sono molti ma...
Per coprire un range di focale pari a quello della fz38 vai a spendere veramente TANTO.
La pana ha un ottimo stabilizzatore, e sugli obiettivi lo paghi TANTO.
L'autofocus é pazzesco, non é detto che da ogni obiettivo reflex otterresti lo stesso. Ti posso dire per esperienza (ce l'ha la mia ragazza) che il 18-55 IS della canon non é all'altezza. Il led che ti assiste é utilissimo e non te ne accorgi finché non lo perdi :)
Nonosatnte il liveview per molti fotografi sia una bestemmia io trovo che sia una figata scattare con l'esposimetro li davanti che ondeggia :D Non canno una foto!
Questo è senz'altro il miglior primo post che ho mail letto nella sezione fotografia! :eek:
Della fz38 mi piacciono tante caratteristiche, ma ci sono anche delle cose che non mi soddisfano, cioè:
1) non ha la possibilità di montare un flash esterno
2) non ha il display orientabile
Altre cose per il momento non mi vengono in mente
Della fz38 mi piacciono tante caratteristiche, ma ci sono anche delle cose che non mi soddisfano, cioè:
1) non ha la possibilità di montare un flash esterno
2) non ha il display orientabile
Altre cose per il momento non mi vengono in mente
1) Questa purtroppo non piaceva neanche a me:(
2) A questa mi ci sono dovuto rassegnare:sofico:
bonzoxxx
28-04-2010, 06:27
@ ilgattaro: grazie mille per i piccoli consigli, devo dire che hai ragione per coprire lo stesso focale con una reflex devo sprendere veramente tanto, prendendo almeno un paio di ottiche (un 55-200 e che un 300) stabilizzati e tutto, andrebbero a fare un bel cifrone.
ora disabilito subito "evidenzia".
scatto in raw, e alcune foto veloci le faccio in Jpeg, e devo dire che la differenza si nota in effetti.
resterò fedelissimo a seguire il 3d
buona giornata a tutti
come dimensione foto, che diferenza c'è tra raw e jpeg?
ilgattaro
28-04-2010, 10:38
Circa il doppio!
hotchili
28-04-2010, 17:34
Della fz38 mi piacciono tante caratteristiche, ma ci sono anche delle cose che non mi soddisfano, cioè:
1) non ha la possibilità di montare un flash esterno
2) non ha il display orientabile
Altre cose per il momento non mi vengono in mente
1) se proprio serve si può usare un servo flash
2) ci si può sopravvivere :D
ilgattaro
28-04-2010, 17:40
Della fz38 mi piacciono tante caratteristiche, ma ci sono anche delle cose che non mi soddisfano, cioè:
1) non ha la possibilità di montare un flash esterno
2) non ha il display orientabile
Altre cose per il momento non mi vengono in mente
Se posso dire la mia: queste sono comunque cose che si sanno al momento dell'acquisto!
Se elenchiamo le cose che "mancano" potremmo non finirla più anche perché chi decide il "riferimento?
Diciamo che invece eventuali difetti come un esposimetro che misura male, un flash di cacca, puttanate cromatiche, varie ed eventuali, sono difetti che nel caso ci fossero sarebbe bene esporre in un forum!
ordinata ieri su p****nia per 280 euro e oggi mi son comprato la lente dcr 230 della raynox per fare stupende macro ...fatevi un giro qua:
http://www.raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm
ricordatevi che per questa lente ci vuole l adattatore dmw la3
hotchili
28-04-2010, 18:06
ordinata ieri su p****nia per 280 euro e oggi mi son comprato la lente dcr 230 della raynox per fare stupende macro ...fatevi un giro qua:
http://www.raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm
ricordatevi che per questa lente ci vuole l adattatore dmw la3
La lente di cui parli non c'è nella pagina linkata... :read: ma è parente della DCR-250 che invece è mostrata nella pagina?
Ma p****nia non la propone da un paio di giorni scontata a 261,15€?
Senza sconto sarebbe a 275€...
la lente è la terzultima foto a partire dal basso del sito e si chiama dcr 250
poi bisogna comprare a parte l adattatore dmw la 3 che lo trovi su ebay o su trovaprezzi
280 euro intendevo compresa la spedizione
ciao
bonzoxxx
28-04-2010, 20:40
beh, raga difetti ne ha, ovviamente è una buona macchina ma per 280 euro credo sia un affare; magari pagarla a prezzo pieno come ho fatto io no (nn c'erano offerte a gennaio), però con 280 uno nn si porta a casa nulla di meglio.
forse la P100 potrebbe insidiare il suo settore, magari la supera pure, ma costa cmq di +
Per la stessa fascia di prezzo della Fz38 ci sono bridge della Fujifilm ottime. La S200EXR al momento è sicuramente la migliore delle Fuji. Ha anche lei i suoi difetti, ma per qualità d' immagine, da una pista a molte bridge, compresa la Panasonic. Nella fatidica P100 della Nikon non ripongo molte speranze; la Nikon regna nel mercato reflex insieme alle Canon, ma per quanto riguarda il resto, la concorrenza da di più a meno.
Lonetraveler
28-04-2010, 22:35
ordinata ieri su p****nia per 280 euro e oggi mi son comprato la lente dcr 230 della raynox per fare stupende macro ...fatevi un giro qua:
http://www.raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm
ricordatevi che per questa lente ci vuole l adattatore dmw la3
ciao, ma questa lente l'hai comprata direttamente sul sito?
comunque ci sono delle cosuccie interessanti...
beh, raga difetti ne ha, ovviamente è una buona macchina ma per 280 euro credo sia un affare; magari pagarla a prezzo pieno come ho fatto io no (nn c'erano offerte a gennaio), però con 280 uno nn si porta a casa nulla di meglio.
forse la P100 potrebbe insidiare il suo settore, magari la supera pure, ma costa cmq di +
Oddio... mica tanto di più. L'ho vista a 330€
Lonetraveler
28-04-2010, 22:47
Se proprio si vuole spendere un poco di più esiste la batteria sostitutiva prodotta da Durac*ll.
Viene spedita gratuitamente e costa meno della metà dell'originale... :D
Sono tentato di prendere questa. Il marchio è una garanzia assoluta.[/QUOTE]
ciao, ti è arrivata la batteria che hai ordinato da D.......?
bonzoxxx
29-04-2010, 05:30
bellissima, ha il supporto per il flash esterno... si avevo sentito che le fuji andavano davvero molto bene, nn ho preso fuji solo perchè nn mi facevo i video in hd, e mi serviva quello oltre lo zoom potente. cmq molto bella queta s200exr.
dr.gazza
29-04-2010, 07:37
visto che siete sul pezzo, un buon negozio dove comprarla a milano ?
ciao lonetravel .la lente la puoi comprare su ebay,oppure devi chiamare qua
Difox S.R.L.Piazza Martiri della Liberta 42, 56025 Pontedera, Italy Tel: +39 (0587) 58447 FAX: +39 (0587) 214640
dove ti dicono il negozio piu vicino alla tua citta dove poterlo comprare.ovviamente bisogna conprare anche l anello adattatore dmw l3 compraro per 20 euro su ebay
ciao
caneparelli
29-04-2010, 08:18
raga, ora mi aggiungo pure io a voi possessori di fz-38. premetto che sono appena entrato nel mondo della fotografia, e stò imparando molto leggendo questo 3d.
innanzi tutto buonasera, mi chiamo alessandro, e ho acquistato questa ottima bridge all' Ex***t a 399€, versione italiana ecc ecc.
devo dire che svolge il suo lavoro bene, e ormai all'attivo ho 1800 foto scattate e una cinquantina di video in hd (il tutto ricaricando solo 4 volte la batteria!).
ora però al lavoro mi han messo il testa le reflex, e comincio a vedere alcuni limiti di questa macchina; premetto che prenderla a 270€ è un affare da urlo, magari a prezzo pieno conviene una reflex, certo, con un obbiettivo 18-55, ma pur sempre una reflex.
alcuni difetti che ho trovato:
1) la macchina tende a sovraesporre, e al chiuso tende a dare un tono rossastro alle foto;
2) le foto al chiuso nn vengono per niente bene, andando in manuale si ottengono risultati soddisfacenti ma dopo alcune prove e molte, molte foto.
3)se si supera l'iso 200, le foto iniziano ad avere un certo rumore, accettabile fino a io 400 (in alcune situazioni).
ovvio che questi "difetti" possono essere imputabili al fatto che nn sono un fotografo e che stò imparando.
per il resto, cose gia dette e affrontate precedentemente, mi sembra un ottimo compromesso in ambito di fotocamere, avendo i controlli manuali e un'ottima macro; lo stabilizzatore poi, è eccezionale.
ora però, ho una domanda: anche a voi quando si visualizzano delle foto con parti bianche direttamente sul'lcd della macchina, lampeggiano bianco e nero?
è difficile da spiegare, diciamo che se faccio una foto dove c'è un particolare bianco, questo mi lampeggia quando lo visualizzo sull'lcd.
ovviamente sul pc tutto ok.
altra domanda: come un niubbo ho perso il supporto per il "fiore", molto utile visto che faccio molte foto all'aperto: sapete dove posso recuperarne uno?
inoltre, mi potreste consigliare qualche filtro?
cmq credo che il prossimo anno (dopo natale magari) sceglierò una reflex, anche se i vantaggi che ha questa fz-38 sono molti (ad esempio nn c'è bisogno di pulirla).
grazie per la vostra disponibilità, e scusate il post lungo :-)
Come potete vedere in firma ho la D700 Nikon e allora si può cominciare a parlare di foto ad alti iso. Ho fatto foto a 6400 che neanche a iso 200 la FZ38 ci arriva, ma l'ho pagata con uno zero in più e non è davanti :stordita:
Le reflex entry level sono a mio avviso inferiori alle bridge (o almeno ad alcune) e sono solo un accattivarsi il cliente che comincerà a sperperare lo stipendio in cerca di obiettivi che migliorino le prestazioni in modo che poi ti 'affezioni' a quel marchio.
Tra Nikon e Canon la qualità è ormai pari, solo in laboratorio si riesce a capire dove una reflex difetta o eccelle.
Io sono passato da Pentax a Nikon. La mia prima reflex è stata la K10D e devo dire che per 600 euri e 18-55 + 70-200 mi potevo accontentare? No. L'autofocus impreciso e raffica lentissima mi hanno spinto a passare alla K20D (vedi l'attaccamento alla marca per via degli obiettivi), ma le cose non sono migliorate tantissimo.... poi incappi in un conoscente che ha la D700 e vedi che è la cosa che fa per te.. le foto che ho visto erano reali non postate su internet che chissà a quali post produzioni sono state sottoposte (parlo dei sample di alcune recensioni e comunque ridotte per il web)
Solo allora apprezzai le potenzialità della macchina... ma la spesa è stata di 3500 euro!!!
Tutto questo per dire che la FZ38 avrà i suoi difetti, ma dopo un mese di utilizzo posso tranquillamente 'tranquillizzare' coloro che hanno ancora dubbi:
è una macchina favolosa, a iso 100 fa foto nitide e con eccellente cromatismo.
La lente è di ottima fattura e nettamente superiore a alcuni barilotti dei kit di reflex.
Per fare foto al chiuso ci voglio altre macchine, e questa comunque le fa anche se meno bene.
Finora ho parlato per il Jpeg.... scattando in raw.... bisogna avere almeno una mezzora per ottenere ottimi risultati e vi assicuro che dopo un po ti accontenti del jpeg. (ho 2 bimbi di 1 e 3 anni e poco tempo)
E poi stampare 10x15 o 13x18... quanti difetti riuscite a scovare?
Quanti ingrandimenti fate?
Ponentevi queste domande... e per 270 euri la FZ38 vi soddisferà
Spero di non essere stato 'noioso'.....
Paolo C.
Grazie Paolo, Per un indeciso come me leggerti è rassicurante e mi verrebbe subito voglia di correre a prendere questa fz38. Ma... poi girando per il forum mi imbatto su altre macchine e ricominciano i dubbi: E meglio questa, quest'altra però ha questo in più, si ma questo modello fa questo ecc...
Ora è il turno della ....fuji hs10 :stordita:
[QUOTE=gidasu;31794645]Grazie Paolo, Per un indeciso come me leggerti è rassicurante e mi verrebbe subito voglia di correre a prendere questa fz38. Ma... poi girando per il forum mi imbatto su altre macchine e ricominciano i dubbi: E meglio questa, quest'altra però ha questo in più, si ma questo modello fa questo ecc...
Ora è il turno della ....fuji hs10
sono nelle tue stesse condizioni.....
frequento entrambi i forum..e l'indecisione mi assale...
se mi dovessi basare soltanto sui miei occhi mi pare di vedere che le foto della fuji sono affette dal disturbo "noise" molto di più che la fz38...
sembra che tutte le varie bridge nelle foto jpeg tendano per qualche loro algoritmo a interpolare l'immagine determinando un fastidioso effetto "neve"
anche la 38 non è completamente immune, certo costa 270€ però la fuji.....
proprio non riesco a prendere una decisione...
se sei nella stessa mia situazione, arrivato a questo punto, aspetta una rece ufficiale sulla rete della fuji......e poi prendi una decisione...
ciao
enzo
La fuji già... sembrerebbe che abbia tutto quello che cerco. Certo è che il prezzo... Comunque on line non l'ho trovata disponibile.
caneparelli
29-04-2010, 12:18
[QUOTE=gidasu;31794645]Grazie Paolo, Per un indeciso come me leggerti è rassicurante e mi verrebbe subito voglia di correre a prendere questa fz38. Ma... poi girando per il forum mi imbatto su altre macchine e ricominciano i dubbi: E meglio questa, quest'altra però ha questo in più, si ma questo modello fa questo ecc...
Ora è il turno della ....fuji hs10
sono nelle tue stesse condizioni.....
frequento entrambi i forum..e l'indecisione mi assale...
se mi dovessi basare soltanto sui miei occhi mi pare di vedere che le foto della fuji sono affette dal disturbo "noise" molto di più che la fz38...
sembra che tutte le varie bridge nelle foto jpeg tendano per qualche loro algoritmo a interpolare l'immagine determinando un fastidioso effetto "neve"
anche la 38 non è completamente immune, certo costa 270€ però la fuji.....
proprio non riesco a prendere una decisione...
se sei nella stessa mia situazione, arrivato a questo punto, aspetta una rece ufficiale sulla rete della fuji......e poi prendi una decisione...
ciao
enzo
Gli ho dato un'occhiata.... notevole... ma rimango dell'idea pari alla Nikon P100
file HD video troppo grossi da manipolare e non c'è la possibilità di ridurli a 1024x720
lo zoom 30X mano salda..... o cavalletto!!!!
ilgattaro
29-04-2010, 12:57
Io ho preso la panasonic perché tra le bridge mi sembrava quella col miglior rapporto prezzo/prestazioni e perché avevo un budget massimo oltre il quale non potevo proprio andare.
Potendo cercare spaziando tra tutte le varie macchine bridge cercherei quella col sensore più grosso e che presenti meno rumore a iso un po' più alti. Non so se ce ne sono però, il mio é un discorso ipotetico.
Per quanto riguarda lo zoom bisogna dire che con le compatte non basta mai. Mentre con una reflex puoi fare dei bei crop lo stesso non si può dire con le varie bridge. D'altro canto bisogna mettersi in testa che poi dopo una certa focale bisogna usare un cavalletto!
La fz38 si può usare benissimo a focale massima e a mano libera grazie al suo ottimo stabilizzatore, ovviamente in buone condizioni di luce.
L'impressione che ho avuto é che sia frutto di un progetto per essere usata in questo modo. Per farvi capire meglio: una reflex con un cannone da 500mm non é frutto di nessun progetto, sta al fotografo scegliere marche, modelli e attrezzature supplemntare per non avere mossi.
Non vorrei che magari una bridge con 30x di zoom non avesse uno stabilizzatore adeguato non solo alla focale massima (li non c'é trippa per gatti), ma magari neanche a 18x. E in quel caso toccherebbe mettere in conto di scattare meno a mano libera.
Insomma il discorso é complicato e ricco di variabili!
bonzoxxx
29-04-2010, 13:42
Come potete vedere in firma ho la D700 Nikon e allora si può cominciare a parlare di foto ad alti iso. Ho fatto foto a 6400 che neanche a iso 200 la FZ38 ci arriva, ma l'ho pagata con uno zero in più e non è davanti :stordita:
Le reflex entry level sono a mio avviso inferiori alle bridge (o almeno ad alcune) e sono solo un accattivarsi il cliente che comincerà a sperperare lo stipendio in cerca di obiettivi che migliorino le prestazioni in modo che poi ti 'affezioni' a quel marchio.
Tra Nikon e Canon la qualità è ormai pari, solo in laboratorio si riesce a capire dove una reflex difetta o eccelle.
Io sono passato da Pentax a Nikon. La mia prima reflex è stata la K10D e devo dire che per 600 euri e 18-55 + 70-200 mi potevo accontentare? No. L'autofocus impreciso e raffica lentissima mi hanno spinto a passare alla K20D (vedi l'attaccamento alla marca per via degli obiettivi), ma le cose non sono migliorate tantissimo.... poi incappi in un conoscente che ha la D700 e vedi che è la cosa che fa per te.. le foto che ho visto erano reali non postate su internet che chissà a quali post produzioni sono state sottoposte (parlo dei sample di alcune recensioni e comunque ridotte per il web)
Solo allora apprezzai le potenzialità della macchina... ma la spesa è stata di 3500 euro!!!
Tutto questo per dire che la FZ38 avrà i suoi difetti, ma dopo un mese di utilizzo posso tranquillamente 'tranquillizzare' coloro che hanno ancora dubbi:
è una macchina favolosa, a iso 100 fa foto nitide e con eccellente cromatismo.
La lente è di ottima fattura e nettamente superiore a alcuni barilotti dei kit di reflex.
Per fare foto al chiuso ci voglio altre macchine, e questa comunque le fa anche se meno bene.
Finora ho parlato per il Jpeg.... scattando in raw.... bisogna avere almeno una mezzora per ottenere ottimi risultati e vi assicuro che dopo un po ti accontenti del jpeg. (ho 2 bimbi di 1 e 3 anni e poco tempo)
E poi stampare 10x15 o 13x18... quanti difetti riuscite a scovare?
Quanti ingrandimenti fate?
Ponentevi queste domande... e per 270 euri la FZ38 vi soddisferà
Spero di non essere stato 'noioso'.....
Paolo C.
sei troppo un grande!
P.S: cmq la hs10 è uno spettacolo.... che dite mi vendo la pana e prendo la fuji?
P.P.S: ad averla trovata prima avrei preso senz'altro la fuji. anche se la pana scatta molto bene
ilgattaro
29-04-2010, 14:39
Finora ho parlato per il Jpeg.... scattando in raw.... bisogna avere almeno una mezzora per ottenere ottimi risultati e vi assicuro che dopo un po ti accontenti del jpeg.
Tieni conto che non bisogna per forza lavorare sulle foto... io scatto sempre in raw ma poi converto in jpg tutto insieme.
Hai il vantaggio di avere cmq gli scatti in raw se mai volessi aggiustare una foto in particolare, e di non avere quei piccoli problemini della conversione jpg della macchina. Ad esempio ti eviti una brutta riduzione rumore e alcuni artefatti (ovviamente non quelli dipendenti dalla compressione) che io ho notato! :D
E' tutto tempo in cui il pc lavora ma tu no:)
hotchili
29-04-2010, 15:17
Ho testè ricevuto comunicazione da BP*-P*w*r: la mia Lumix è stata affidata al corriere express... conto di riceverla domani :D
Rispondo a Lonetraveler: la batteria Du*ace*l non l'ho ancora ordinata, ma visto il marchio credo che ci si possa affidare a occhi chiusi.
Parlando delle Fuji (hs10 o altro...): ma secondo voi acquistare una bridge per portarsi in giro una macchina che pesa più di 650g che senso ha?
Allora tanto varrebbe comprarsi una reflex, tre obiettivi, una decina di filtri, un flash, batterie e un bel cavalletto in spalla :D :D
Anche lo zoom 30X mi lascia abbastanza perplesso!
Avesse una qualità decente perlomeno... la HS10 è solo una mossa di marketing
Parlando delle Fuji (hs10 o altro...): ma secondo voi acquistare una bridge per portarsi in giro una macchina che pesa più di 650g che senso ha?
Allora tanto varrebbe comprarsi una reflex, tre obiettivi, una decina di filtri, un flash, batterie e un bel cavalletto in spalla :D :D
Anche lo zoom 30X mi lascia abbastanza perplesso!
Figurati che io ho preso una bridge fuji da quasi un chilo:asd:... Quello che dici è logico (anche se parlando di reflex, non è solo la macchina a pesare, ma anche il quantitativo di danaro che scuci;)) ma alla fine si tratta sempre di esigenze e priorità. Il fatto di dover prendere una bridge pesante come una reflex non mi ha spaventato, ciò che contava per me era la qualità migliore che potessi permettermi con il mio budget, ovviamente per qualcun' altro non sarà così.
Avesse una qualità decente perlomeno... la HS10 è solo una mossa di marketing
Mi hai tolto le parole di bocca. A chi sta pensando di togliersi la panasonic per prendersi questa fuji dico, lasciate perdere, tenetevi l' ottimo stabilizzatore della lumix. La HS10 non è all' altezza delle precedenti, mentre la Fz38 è e rimane una macchina molto equilibrata, non perfetta è chiaro, ma accontenta su molti fronti.
caneparelli
29-04-2010, 16:57
Tieni conto che non bisogna per forza lavorare sulle foto... io scatto sempre in raw ma poi converto in jpg tutto insieme.
Hai il vantaggio di avere cmq gli scatti in raw se mai volessi aggiustare una foto in particolare, e di non avere quei piccoli problemini della conversione jpg della macchina. Ad esempio ti eviti una brutta riduzione rumore e alcuni artefatti (ovviamente non quelli dipendenti dalla compressione) che io ho notato! :D
E' tutto tempo in cui il pc lavora ma tu no:)
Si si.. archivia 25000 foto in raw.... la D700 fa un nef di 24 mb
24 x 25000 = 600000 circa 600 giga solo di negativi che devi poi cancellare....
bisogna passare più tempo a scattare che ha correggere!!!
Comunque usi silxipl (non ricordo) o altro per convertire?
Che impostazione usi?
Ciao
Figurati che io ho preso una bridge fuji da quasi un chilo:asd:... Quello che dici è logico (anche se parlando di reflex, non è solo la macchina a pesare, ma anche il quantitativo di danaro che scuci;)) ma alla fine si tratta sempre di esigenze e priorità. Il fatto di dover prendere una bridge pesante come una reflex non mi ha spaventato, ciò che contava per me era la qualità migliore che potessi permettermi con il mio budget, ovviamente per qualcun' altro non sarà così.
Non sono d'accordo... nell'arco di 2 cambi di macchina bridge se si investono gli stessi soldi su una reflex si ottiene una formazione di livello più alto... quindi non posso dire che le bridge siano più convenienti. Tralaltro non sono neanche pià facili da usare: anche le reflex hanno il programma totalmente automatico. Il problema è se si vuole tutta l'estensione focale subito.
Mi hai tolto le parole di bocca. A chi sta pensando di togliersi la panasonic per prendersi questa fuji dico, lasciate perdere, tenetevi l' ottimo stabilizzatore della lumix. La HS10 non è all' altezza delle precedenti, mentre la Fz38 è e rimane una macchina molto equilibrata, non perfetta è chiaro, ma accontenta su molti fronti.
C'è sempre la S200 EXR che compete molto bene, e forse supera leggermente, con la FZ38. Tralaltro è stabilizzata ottica.
ilgattaro
29-04-2010, 17:39
Si si.. archivia 25000 foto in raw.... la D700 fa un nef di 24 mb
24 x 25000 = 600000 circa 600 giga solo di negativi che devi poi cancellare....
bisogna passare più tempo a scattare che ha correggere!!!
Comunque usi silxipl (non ricordo) o altro per convertire?
Che impostazione usi?
Ciao
Vabe! un raw della fz38 é esattamente la metà!
Cmq a prescindere dalle dimensioni é un processo automatico. Se hai spazio sufficiente sul disco importi, converti in jpeg e poi nel caso ti soddisfi cancelli i raw. Non dico che ti devi tenere tutto in raw:) Ottieni jpg parecchio migliori e se vuoi concentrare su un raw puoi farlo!
Certo poi parliamoci chiaro una foto é bella a prescindere se si vedono i blocchetti del jpg o no... ;)
I lati negativi sono:
-devi avere più spazio sul disco fisso, ma nessuno ti impedisce di convertire direttamente dalla memoria
-devi aspettare tempo per la conversione. Io ho un modesto core2 a 2ghz e per un centinaio di foto ci mette una decina di minuti.
Come programma uso lightroom, ho un template che aumenta nitidezza, contrasto locale e vividezza . Non riduco il rumore e non aggiusto l'esposizione dato che cerco sempre di beccarla giusta in fase di foto. Volendo cmq si può regolare l'esposizione automaticamente e ci piglia davvero bene. Metti caso hai fatto 100 foto "ad cazzum" in un natale e alcune ti vengono un po' cosi ma non hai voglia di metterle a posto una a una... dai una passata di tono automatico e vengono quantomento guardabili :D
Alla fine cmq ci sono jpeg e jpeg. A me non piace come li fa la fz38 e la conversione per me vale la candela. Ma se a te piacciono non vedo il problema! Il discorso era nato perché un utente notava che le foto in interno venivano rossastre, probleimo che avevo notato anche io scattando in jpeg, non per una mia fissazione per il raw (ci deve essere sempre un buon motivo per fare ogni cosa).
Io ho pure una reflex e magari quella i jpeg li fa meglio... stupidamente non ho mai provato a usarlo dato che ormai sono abituato così (e poi é una reflex vecchia da 8mp quindi lo spazio non é un problema)
Non sono d'accordo... nell'arco di 2 cambi di macchina bridge se si investono gli stessi soldi su una reflex si ottiene una formazione di livello più alto... quindi non posso dire che le bridge siano più convenienti. Tralaltro non sono neanche pià facili da usare: anche le reflex hanno il programma totalmente automatico. Il problema è se si vuole tutta l'estensione focale subito.
Io non volevo dire che le bridge siano più convenienti. Bridge e reflex sono macchine diverse. Proprio perchè peso e dimensioni per me non sono un problema, avrei preso volentieri una reflex; il problema per me, come per altri, è il prezzo. Avevo un budget, con il quale una reflex non la compravo, figuriamoci le ottiche...e comprando una reflex, stare poi a lesinare sulle ottiche è una stronzata. Comprare una bridge invece significa rinunciare magari a molto della versatilità e qualità di una potenziale reflex, ma prendendone una di buona fattura, scegliendo bene, puoi ottenere una buona qualità, con un ottica fissa il 99% delle volte più versatile...ma alla fine la vera ragione è sempre il prezzo che ridimensiona l' acquisto, almeno per chi, come me, non può permettersi di spendere grosse cifre...e continuare a spenderne. Detto questo ho preso una bridge, della quale però mi si potrebbe criticare il peso simile ad una reflex. Vero. Ma affermare che visto il peso "mi conveniva" buttarmi su una reflex, mi sembra una forzatura..come se l' unica differenza tra una reflex ed una bridge sia il peso, non è così, c'è un sacco di qualità di differenza e di conseguenza, di prezzo. Allora mi si potrebbe dire che avrei potuto prendere una bridge con la metà del peso, vero anche questo. Ma per me il fattore peso non era determinante, così ho preferito una macchina più pesante del normale, che però mi da molto di più in qualità. Come detto prima, ci sono esigenze e priorità diverse.
C'è sempre la S200 EXR che compete molto bene, e forse supera leggermente, con la FZ38. Tralaltro è stabilizzata ottica.
La S200EXR a mio parere supera considerevolmente la Fz38, soprattutto in situazioni di scarsa luce, purtroppo però, riguardo la stabilizzazione della macchina, la Fz38 stravince; lo stabilizzatore è davvero efficace, cosa che non si può dire della fuji, dove lo stabilizzatore aiuta davvero solo se hai una buona mano. Inoltre la presunta doppia stabilizzazione della FinePix è una fesseria. Solo l' ottica è veramente stabilizzata, mentre quella ausiliaria della macchina entra in funzione solo ad alti ISO (esticazzi, aggiungerei)...
hotchili
29-04-2010, 20:55
Certo.
Per l'acquisto di una bridge la componente peso non è decisiva, il primo punto è sicuramente il "value for money".
Indiscutibilmente però se voglio (come nel mio caso) una fotocamera che sia più performante di una compattina, ma nel contempo che sia versatile, leggera e comoda da portare con sè nelle occasioni più disparate, se il peso è eccessivo mi interessa poco.
So per certo che non potrò mai avere gli stessi risultati di una super reflex... ma mi aspetto qualcosa di più di una piccola compatta.
Rispetto quindi a un corredo reflex cerco qualcosa di mezzo che mi eviti di portarmi dietro una borsa a tracolla.
Sbaglio o è proprio questa la filosofia che ha ispirato la nascita del segmento bridge?
dr.gazza
29-04-2010, 21:46
rasento l'OT ma c'è qualcuno che possa dare uan testimonianza diretta della hs10?
perchè secondo voi è una operazione commerciale?
hotchili
29-04-2010, 21:53
rasento l'OT ma c'è qualcuno che possa dare uan testimonianza diretta della hs10?
perchè secondo voi è una operazione commerciale?
A cosa serve veramente uno zooom 30x ?
A cosa serve veramente uno zooom 30x ?
Oddio scusami ma questa frase mi sembra tanto come quelle che venivano dette sui telefonini: "che ci devi fare..."
Magari riesco a fare dei primi piani dal mio balcone senza muovermi.
Oddio scusami ma questa frase mi sembra tanto come quelle che venivano dette sui telefonini: "che ci devi fare..."
Magari riesco a fare dei primi piani dal mio balcone senza muovermi.
Fare le foto di un matrimonio in tele lavoro comodamente da casa! ;)
Scusa ma non riuscivo a tenermela... a parte gli scherzi (spero non la prenda sul personale)
Fai un giro nel thread della HS10... e troverai molti dettagli... anzi no scusa (sottile doppiosenso)
bonzoxxx
29-04-2010, 22:05
signori, leggo tutte cose giuste e sacrosante, però voglio dire la mia.
il mercato è pieno e strapieno di macchine + o meno performanti.. parliamoci chiaro la hs10 sembra un esercizio di stile... ha tutto, ma proprio tutto.. la pana è un attimino + in basso, ma è ottima per chi cerca versatilità (e lo stabilizzatore è imbattibile..) idem la 200, piace ad altri perchè ha altre caratteristiche...
ora, a mio avviso è inutile dire "se spendi 450 euro per una bridge conviene una reflex"; sono 2 tipi di macchine talmente diverse che nn dovrebbero essere neanche confrontati, rivolti ad un pubblico ben distinto: fotoamatori per hobby le bridge, fotografi le reflex.
vien da se che se uno vuole la qualità, si prende una bella reflex, investe 1000 euri tra body, ottiche e tutti i suppellettili necessari, e sta a posto per alcuni anni... io rimpiango solo aver pagato 400 euro una macchina che dopo 2 giorni ho trovato su pix a 270€, però il lavoro suo lo fà e pure bene.
per chi fosse indeciso sull'acquisto, posso consigliare si attendere le effettive prove "su strada" della fuji hs10, perchè se nn si ha un cavalletto i 30x di zoom nn ci si fa nulla: comoda la slitta per il flash e lo zoom manuale, ma sono + per attrattiva che per reale necessità.
tanto, come detto in precedenza, le stampe al massimo si fanno 20x30....
e, in ultimo, sono molto contento di confrontarmi con voi. stò imparando + qui che studiandomi i manuali
Lonetraveler
29-04-2010, 22:09
ciao lonetravel .la lente la puoi comprare su ebay,oppure devi chiamare qua
Difox S.R.L.Piazza Martiri della Liberta 42, 56025 Pontedera, Italy Tel: +39 (0587) 58447 FAX: +39 (0587) 214640
dove ti dicono il negozio piu vicino alla tua citta dove poterlo comprare.ovviamente bisogna conprare anche l anello adattatore dmw l3 compraro per 20 euro su ebay
ciao
grazie per le informazioni che mi hai postato, ci farò un pensiero.
Lonetraveler
29-04-2010, 22:19
[QUOTE=hotchili;31799435]Ho testè ricevuto comunicazione da BP*-P*w*r: la mia Lumix è stata affidata al corriere express... conto di riceverla domani :D
Rispondo a Lonetraveler: la batteria Du*ace*l non l'ho ancora ordinata, ma visto il marchio credo che ci si possa affidare a occhi chiusi.
In bocca al lupo per la consegna!
Ti chiedevo riguardo la batteria perchè sul sito non mi convince il fatto che l'importo da pagare che è in euro sia poi quello finale... se vai a leggere nelle condizioni di vendita capirai la mia perplessità.
@bronzo: D'accordissimo con tutto però devi valutare anche l'esborso... se faccio una spesa di quel genere e riscontro che per svariati motivi la macchina bridge che costa un botto non fa fotografie che siano omogenee in tutte le situazioni un pò ci penso a come investire al meglio i miei soldi: o una bridge più economica che limitando le specifiche riesce ad essere più omogenea e mantenere un livello relativamente alto in tutti gli scatti o una reflex in cui sarò costretto per la stessa spesa a limitare ancora di più lo zoom ma avrò foto sempre al top
Questo ovviamente è la mia visione IMHO
Diciamo che una bridge è meglio pagarla al massimo 300€ perchè non sono macchine di qualità e la loro vita è comunque limitata anche per la loro costruzione che non è secondo i massimi standard.
Sono beni di consumo da cui aspettarsi una buona usabilità e null'altro. Idem per le compatte. Ovviamente le bridge offrono qualcosa in più rispetto ad una compatta ma la loro filosofia è variata nel corso del tempo e da "ponte" che congiungeva le reflex alle compatte sono diventate delle compatte che hanno focali lunghe.
L'unica che viene ancora costruita con criteri da bridge è la S200 EXR.
Non sono contro le bridge ma trovo un pò assurdo macchine come la HS10...
OT finito... rientriamo in discussione?
hotchili
29-04-2010, 22:29
In bocca al lupo per la consegna!
Ti chiedevo riguardo la batteria perchè sul sito non mi convince il fatto che l'importo da pagare che è in euro sia poi quello finale... se vai a leggere nelle condizioni di vendita capirai la mia perplessità.
Grazie per l'augurio... domani vi informo come è andata la consegna.
Ho verificato le condizioni... ti riferisci forse all'articolo 8?
Il prezzo viene definito al momento dell'ordine non credo possano esserci sorprese.
Comunque sul sito UK costa 21,15£... meglio il prezzo in €.
Se temi un'eventuale variazione dei cambi, non credo che possa incidere più di 50 centesimi.
Lonetraveler
29-04-2010, 22:49
Grazie per l'augurio... domani vi informo come è andata la consegna.
Ho verificato le condizioni... ti riferisci forse all'articolo 8?
Il prezzo viene definito al momento dell'ordine non credo possano esserci sorprese.
Comunque sul sito UK costa 21,15£... meglio il prezzo in €.
Se temi un'eventuale variazione dei cambi, non credo che possa incidere più di 50 centesimi.
scusami era nelle opzioni di pagamento, i primi due punti citano:
# I prezzi in queste pagine sono indicati in sterline inglesi e comprendono i costi di spedizione e l'imposta sul valore aggiunto (IVA) se non specificato altrimenti.
# Laddove indicate, le altre valute estere sono solo di riferimento.
probabilmente, come dici tu, il cambio sarà minimo ma vorrei andare sul sicuro :D
bonzoxxx
29-04-2010, 22:55
@pait: condivido il tuo pensiero.
è costruttivo parlare con tutti voi :-)
cmq proprio ora mi son messo a fare foto alla luna.... sta fz-38 è un piccolo telescopio!
hotchili
29-04-2010, 23:09
scusami era nelle opzioni di pagamento, i primi due punti citano:
# I prezzi in queste pagine sono indicati in sterline inglesi e comprendono i costi di spedizione e l'imposta sul valore aggiunto (IVA) se non specificato altrimenti.
# Laddove indicate, le altre valute estere sono solo di riferimento.
probabilmente, come dici tu, il cambio sarà minimo ma vorrei andare sul sicuro :D
Avevo letto anche la sezione che indichi... le frasi riportate precisano che il rischio cambio è a carico dell'acquirente e non del venditore... niente di strano, secondo me.
Mi è capitato più volte di fare acquisti su ebay in sterline, le oscillazioni del cambio sono minime e a volte anche in positivo.
L'Euro è una moneta forte e il rapporto con la sterlina è abbastanza stabile.
Grazie, comunque, della segnalazione.
Lonetraveler
29-04-2010, 23:17
Avevo letto anche la sezione che indichi... le frasi riportate precisano che il rischio cambio è a carico dell'acquirente e non del venditore... niente di strano, secondo me.
Mi è capitato più volte di fare acquisti su ebay in sterline, le oscillazioni del cambio sono minime e a volte anche in positivo.
L'Euro è una moneta forte e il rapporto con la sterlina è abbastanza stabile.
Grazie, comunque, della segnalazione.
Di nulla, mi sa che domani la ordino.
Ti auguro buone foto con la fz38!
Dammi poi un tuo giudizio riguardo la fotocamera!
guardate che la fz38 arriva a35x di zoom ottico se si abbassa la risoluzione a 3mp e nn è poco!!!poco fa ho fatto delle foto ai merli dal mio balcone e grazie allo stupefacente stabilizzatore alcune foto a35x(950mm) sono risultate nitidissime
http://img408.imageshack.us/img408/3713/p1000095.jpg (http://img408.imageshack.us/i/p1000095.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img87.imageshack.us/img87/4137/p1000104q.jpg (http://img87.imageshack.us/i/p1000104q.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ovviamente l immagine è molto ingrandita e i miracoli a 35x nn si possono fare a me sembra ottima
Camarillo
30-04-2010, 13:46
So che farò inorridire tutti con questa domanda ma.... sono poco più che neofita e mi chiedevo per quale motivo, diminuendo la risoluzione, dovrebbe aumentare lo zoom ottico...
hotchili
30-04-2010, 17:13
Mentre scrivo sto rigirandomi tra le mani la mia nuova Lumix FZ38!
Ordinata sabato scorso (quindi in realtà lunedì) è giunta stamattina.
Mentre sto caricando la batteria per verificarne il funzionamento posso anticipare che la transazione con B*M-P*w*r sembrerebbe conclusa senza nessun problema.
Devo segnalare che alla consegna la scatola esterna (del venditore) risultava ammaccata a un angolo :eek: e quindi, per scrupolo, la spedizione è stata accettata con riserva, ma apparentemente la scatola della fotocamera all'interno appare intatta.
Con 300€ ho ricevuto a casa la fotocamera e una SDHC Sandisk 8GB da 20 MB/s class 6... a me sembra un buon prezzo e son soddisfatto.
Le istruzioni in francese non mi preoccupano (lo parlo correntemente) e comunque mi stamperò la versione italiana a breve.
Peccato che le previsioni per il weekend siano pessime... ma comincerò a sbizzarrirmi già da domani in qualche esperimento!
Prima impressione molto positiva: la fotocamera è leggera, ma consistente e ben costruita; l'ergonomia dei tasti funzione sembra buona... ora bisogna usarla!!
Una curiosità: ma il cordino che si usa per evitare di perdere il copriobiettivo dove va collegato? All'asola della tracolla? Io ho fatto così... ;)
Aggiornamento nei prossimi giorni :D
flexer82
30-04-2010, 17:29
anche a me con b*p p**wer tutto ok l'ho collegata anche io li le prime impresioni mi sembrano buone una curiosita, ma usando la macchina in manuale in basso ti da la possibilità di modificare l'apertura e il tempo e invece per gli iso devi tutte le volte andare nel menu giusto?
hotchili
30-04-2010, 17:48
anche a me con b*p p**wer tutto ok l'ho collegata anche io li le prime impresioni mi sembrano buone una curiosita, ma usando la macchina in manuale in basso ti da la possibilità di modificare l'apertura e il tempo e invece per gli iso devi tutte le volte andare nel menu giusto?
Io non sono in grado di aiutarti... non l'ho ancora accesa!!
La batteria è ancora in carica.
Speriamo che qualcun altro ci illumini
per gli iso devi tutte le volte andare nel menu giusto?
sì...
Io ho impostato iso AUTO, ma con limite massimo comunque non oltre i 400... ;)
flower10
30-04-2010, 20:52
Ma sbaglio o nel menu manca la funzione per formattare la SD?
Ma sbaglio o nel menu manca la funzione per formattare la SD?
devi andare nel menu setup in modalità riproduzione e scegliere l opzione FORMATO
bonzoxxx
30-04-2010, 21:07
io il cordino del copriobiettivo l'ho attaccato alla tracolla.. nn molto comodo ma cmq efficace.
ho scoperto con mio grande stupore che questo gioiellino arriva alla bellezza di 35.2x di zoom andando con una risoluzione a 3 mpx, come ha postato prima djnonno.. quindi se si monta un DCR-2025PRO 2.2x High Definition telephoto Conversion Lens della rainox, dovremmo avere un 950mm x 2.2 = 2090mm?
spero di nn aver detto una fesseria! sarebbe troppo spettacolo.
raga ma esiste un modo per potenziare il flash si questa macchina? + precisamente, una sorta di flash aggiuntivo (spero di nn aver detto la seconda fesseria)
ho scoperto con mio grande stupore che questo gioiellino arriva alla bellezza di 35.2x di zoom andando con una risoluzione a 3 mpx, come ha postato prima djnonno.. quindi se si monta un DCR-2025PRO 2.2x High Definition telephoto Conversion Lens della rainox, dovremmo avere un 950mm x 2.2 = 2090mm?
spero di nn aver detto una fesseria! sarebbe troppo spettacolo.
In teoria è corretto.
P.S. Per pura speculazione. Qual' è la focale minima a 3MP?
raga ma esiste un modo per potenziare il flash si questa macchina? + precisamente, una sorta di flash aggiuntivo (spero di nn aver detto la seconda fesseria)
Se la macchina non ha una guida apposita per flash aggiuntivo, non credo ci sia molto da fare
io il cordino del copriobiettivo l'ho attaccato alla tracolla.. nn molto comodo ma cmq efficace.
ho scoperto con mio grande stupore che questo gioiellino arriva alla bellezza di 35.2x di zoom andando con una risoluzione a 3 mpx, come ha postato prima djnonno.. quindi se si monta un DCR-2025PRO 2.2x High Definition telephoto Conversion Lens della rainox, dovremmo avere un 950mm x 2.2 = 2090mm?
spero di nn aver detto una fesseria! sarebbe troppo spettacolo.
raga ma esiste un modo per potenziare il flash si questa macchina? + precisamente, una sorta di flash aggiuntivo (spero di nn aver detto la seconda fesseria)
per il flash guarda qua:
http://forums.steves-digicams.com/panasonic-leica/161717-slave-flash-fz38.html
per quanto riguarda lo zoom invece credo che andare oltre sia veramente eccessivo e lo stabilizzatore nn so fino a che punto ti aiuta
hotchili
30-04-2010, 21:29
Un servoflash potrebbe essere la soluzione.
Tra l'altro potendo essere posizionato, se necessario, in una posizione diversa può contribuire ad illuminare il soggetto da angolazioni differenti
bonzoxxx
30-04-2010, 21:43
beh, nel caso una debba utilizzare un tele da 2090mm ci DEVE mettere un cavalletto, e neanche troppo "cinese". certo che sarebbe fico, si potrebbero fare foto a distanze da paura
cmq secondo me è meglio questo: DCR-1540PRO 1.54x
High Definition telephoto Conversion Lens: sulla carta dovrebbe avere + definizione
ilgattaro
01-05-2010, 00:34
Io sconsiglio vivamente una lente tele maggiore di 2x! Iniziano a non costare più tanto poco e la qualità degrada troppo. Il rischio di buttare soldi é*alto!
Penso ci si debba "accontentare di un 2x (guardacaso l'accessorio originale panasonic é 1.7)
bonzoxxx
01-05-2010, 00:37
raga ho trovato questi 2 programmini per la riduzione del rumore, sono molto efficaci, magari qualcuno li conosce gia:
neat image: comodo, nn molto veloce, legge le info exif dell'immagine e ha una funzione di calibrazione automatica del rumore.:)
noiseware: ho provato la professional, molto + veloce del neat image e con risultati a mio avviso migliori.:sofico:
provo a postare una prova fatta a civitavecchia (86mm F/5.6 esp. 1/500 iso 125)
foto originale con zoom 18x(resize a 1000x750)
http://img710.imageshack.us/img710/4599/p1010451resize.jpg
By bonzoxxx (http://profile.imageshack.us/user/bonzoxxx) at 2010-04-30
particolare dell'originale 12mp:
http://img197.imageshack.us/img197/4549/originaled.jpg
By bonzoxxx (http://profile.imageshack.us/user/bonzoxxx) at 2010-04-30
particolare filtrato con noiseware:
http://img130.imageshack.us/img130/1752/noiseware.jpg
By bonzoxxx (http://profile.imageshack.us/user/bonzoxxx) at 2010-04-30
particolare filtrato con neat image:
http://img163.imageshack.us/img163/2511/neatimage.jpg
By bonzoxxx (http://profile.imageshack.us/user/bonzoxxx) at 2010-04-30
credo che questi programmi (a pagamento purtoppo) ci potranno aiutare a sistemare quelle foto che magari nn vengono perfette a causa magari di un iso un pò alta, visto che la fz 38 pecca proprio nella sensibilità
spero di essere stato utile
flexer82
01-05-2010, 06:44
sì...
Io ho impostato iso AUTO, ma con limite massimo comunque non oltre i 400... ;)
ho trovato la possibilità di impostare nel tasto funzione la regolazione iso basta andare nel menu impostazioni
raga ho trovato questi 2 programmini per la riduzione del rumore, sono molto efficaci, magari qualcuno li conosce gia:
neat image: comodo, nn molto veloce, legge le info exif dell'immagine e ha una funzione di calibrazione automatica del rumore.:)
noiseware: ho provato la professional, molto + veloce del neat image e con risultati a mio avviso migliori.:sofico:
provo a postare una prova fatta a civitavecchia (86mm F/5.6 esp. 1/500 iso 125)
foto originale con zoom 18x(resize a 1000x750)
http://img710.imageshack.us/img710/4599/p1010451resize.jpg
By bonzoxxx (http://profile.imageshack.us/user/bonzoxxx) at 2010-04-30
particolare dell'originale 12mp:
http://img197.imageshack.us/img197/4549/originaled.jpg
By bonzoxxx (http://profile.imageshack.us/user/bonzoxxx) at 2010-04-30
particolare filtrato con noiseware:
http://img130.imageshack.us/img130/1752/noiseware.jpg
By bonzoxxx (http://profile.imageshack.us/user/bonzoxxx) at 2010-04-30
particolare filtrato con neat image:
http://img163.imageshack.us/img163/2511/neatimage.jpg
By bonzoxxx (http://profile.imageshack.us/user/bonzoxxx) at 2010-04-30
credo che questi programmi (a pagamento purtoppo) ci potranno aiutare a sistemare quelle foto che magari nn vengono perfette a causa magari di un iso un pò alta, visto che la fz 38 pecca proprio nella sensibilità
spero di essere stato utile
io questi programmi li usavo anni fa ma alla fine mi sono reso conto che le foto venivano troppo plasticose.alla fine con photoshop si riesce benissimo a fare quello che fanno questi programmi ,basta andare alla voce in alto FILTRO e poi selezionare DISTURBO e poi RIDUCI DISTURBO.
ti consiglio di usare NOISEWARE ma nn calcare troppo la mano come facevo io altrimenti le foto nn avranno piu rumore ma neanche dettaglio.il rischio di questi programmi è proprio quello che ti portano a calcare la mano senza che uno se ne renda troppo conto.scusa se mi sono dilungato troppo.
ciao
ilgattaro
01-05-2010, 09:55
Si infatti alla fine riducendo il rumore si mangiano via pure i dettagli... Bisogna vedere dove si riduce, magari su una superficie uniforme o magari sul cielo può essere conveniente, in altre parti un po' meno.
Io ho smesso di preoccuparmi del rumore, in una immagine "piena" a dimensione umana alla fine non si vede (purché sia monocromatico).
Se invece devi fare crop può essere evidente, ma in quel caso il mio consiglio é di evitare a tutti i costi il rumore usando iso bassi direttamente quando scatti perché, ripeto, se lo levi togli pure il dettaglio
Il problema del rumore è quando è localizzato in un solo canale. Li si che ti deturpa una foto.
Sulle TZ è monocromatico ma molto presente e ho provato questi software. Io mi sono trovato molto bene, ovviamente si deve calibrare l'intervento senza esagerare altrimenti ti ritrovi una foto in flash :D
Io mi trovo bene con Neat Image ma senza usare i profili predefiniti: ogni foto ha il suo intervento e non è possibile trovare un intervento valido per tutte
bonzoxxx
01-05-2010, 12:37
si, con photoshop si può fare, ma mi sembravano + completi questi.. oggi ho fatto una marea di foto a sarnico (lago iseo) dopo magari le posto alcune.
ciauz!
Il rumore lo si nota al 100% della foto... ma guardandola adattata allo schermo (anche su uno schermo di 1920x1200!) scompare in quanto la foto è molto ridimensionata rispetto all'originale... se poi la stampiamo, allora ancor meno... ;)
Secondo me è un "falso-problema"... ;)
bonzoxxx
01-05-2010, 12:46
beh si, ovviamente nn è che tutte le foto hanno bisogno di essere corrette... magari capita qualcuna carina che però ha evidente rumore, e una ritoccatina ci sta bene..
ecco una piccola macro fatta in manuale con un pò di vento (5mm F/2.8 1/100 iso 125) 1000x750
http://img72.imageshack.us/img72/9052/fioresarnico.jpg
By bonzoxxx (http://profile.imageshack.us/user/bonzoxxx) at 2010-05-01
Quando fai macro a fiori molto chiari o uccelli bianchi o un soggetto chiaro sottoesponi di 1/3. Le Panasonic tendono a bruciare leggermente i bianchi e si perde dettaglio se l'oggetto inquadrato è prevalentemente chiaro
bonzoxxx
01-05-2010, 22:11
Quando fai macro a fiori molto chiari o uccelli bianchi o un soggetto chiaro sottoesponi di 1/3. Le Panasonic tendono a bruciare leggermente i bianchi e si perde dettaglio se l'oggetto inquadrato è prevalentemente chiaro
grz pait, utile consiglio
una domanda, che ne dite del DMW-LT55, l'ho trovato sulla baia a 150 euro circa dalla germania;
altrimenti mi interessava questo: DCR-1540PRO 1.54x High Definition telephoto Conversion Lens, ma nn sò quanto costa.
calcolando che prevalentemente faccio o macro o foto in tele (mi piace fotografare dettagli lontani) con un cavalletto (un pò cinese ma ho intenzione di cambiarlo), vorrei sfruttare l'ottimo stabilizzatore della pana per catturare soggetti statici a distanza.
ci sarebbe pure questo: DCR-2025PRO 2.2x High Definition telephoto Conversion Lens
ma credo perda troppo in dettaglio.
hotchili
02-05-2010, 10:54
Torno sull'argomento filtri:
- Solitamente quando si usa un filtro PL su una reflex l'effetto di polarizzazione della luce viene valutato grazie alla visione del soggetto attraverso le lenti e regolato mediante rotazione della ghiera del filtro. Nel caso della Lumix FZ38, non trattandosi di una reflex, come è possibile valutare se l'effetto voluto è quello giusto?
- Per i sistemi autofocus sono stati introdotti i cosiddetti polarizzatori circolari.
Dal manuale della fotocamera mi sembra di capire che il filtro DMW-LPL46 sia un polarizzatore lineare.
Questa caratteristica potrebbe essere importante nella ricerca di Polarizzatori di terze parti, visto che il PL di Panasonic costa uno sproposito.
C'è qualcuno che può confermare o smentire?
flexer82
02-05-2010, 11:04
quando scattate una foto che tipo di settaggi usate? esempio regolazione semi automatica, maunuale, impostate l'auto iso, l'intelligent iso, che tipo di modalita af usate (con af 11 è un compromesso che a bene per tutto?)
luigiazzarone
02-05-2010, 13:02
quando scattate una foto che tipo di settaggi usate? esempio regolazione semi automatica, maunuale, impostate l'auto iso, l'intelligent iso, che tipo di modalita af usate (con af 11 è un compromesso che a bene per tutto?)
Io scatto con il programma A, scelgo solo l'apertura del diaframma il resto è automatico. Per ora faccio così...
Una domanda: è possibile inserire immagini memorizzate sul proprio computer? Se sì qual è il procedimento?
Grazie
bonzoxxx
02-05-2010, 14:22
Io scatto con il programma A, scelgo solo l'apertura del diaframma il resto è automatico. Per ora faccio così...
Una domanda: è possibile inserire immagini memorizzate sul proprio computer? Se sì qual è il procedimento?
Grazie
i che senso inserire immagini dal pc? per vederle sulla macchina? credo si possa fare, ma nn c'ho mai provato.
io personalmente scatto in M, manuale, ma con autofocus perchè nn avendo la ghiera delle reflex mi trovo un pò scomodo con il piccolo joystick.
raga oggi ho provato la eos 550, con il suo 14-55mm... che bella....
P.S. che ne pensate delle lenti opteka?
Frenatardi
02-05-2010, 15:48
Salve a tutti frequento da qualche mese questo forum dove ho trovato tante informazioni utili e questo è il mio primo post. Possiedo da settembre questa magnifica fotocamera e ne sono pienamente soddisfatto. Volevo rispondere al post 639 di hotchili: io ho acquistato (dopo lunghe ricerche perchè la misura 46mm non è molto comune) un polarizzatore circolare Hoya HMC multi-coated cir-polarizing 46mm (35€ in un negozio di fotografia a Brescia) e ti posso assicurare che funziona esattamente come su una reflex (che utilizzavo fino a 6 mesi fa): inquadri il soggetto (ad esempio un cielo con le nuvole) e ruotando la ghiera mobile del filtro verifichi l'effetto nell'LCD (in realtà la visione non è molto agevole a causa dei riflessi sullo schermo ma riesci ad avere un'idea del cambiamento di contrasto causato dalla rotazione della ghiera).
Saluti e buona luce a tutti
hotchili
02-05-2010, 16:03
Salve a tutti frequento da qualche mese questo forum dove ho trovato tante informazioni utili e questo è il mio primo post. Possiedo da settembre questa magnifica fotocamera e ne sono pienamente soddisfatto. Volevo rispondere al post 639 di hotchili: io ho acquistato (dopo lunghe ricerche perchè la misura 46mm non è molto comune) un polarizzatore circolare Hoya HMC multi-coated cir-polarizing 46mm (35€ in un negozio di fotografia a Brescia) e ti posso assicurare che funziona esattamente come su una reflex (che utilizzavo fino a 6 mesi fa): inquadri il soggetto (ad esempio un cielo con le nuvole) e ruotando la ghiera mobile del filtro verifichi l'effetto nell'LCD (in realtà la visione non è molto agevole a causa dei riflessi sullo schermo ma riesci ad avere un'idea del cambiamento di contrasto causato dalla rotazione della ghiera).
Saluti e buona luce a tutti
Grazie della risposta.
Confermi quindi che il polarizzatore da acquistare deve essere circolare?
Credo che la marca che hai acquistato sia una delle migliori, ma 35€ secondo me sono ancora tanti.
Frenatardi
02-05-2010, 16:21
Ciao hotchili
ti riconfermo che il polarizzatore deve essere del tipo "circolare" e poi è vero 35€ per un filtro sono parecchi per montarlo su una macchina che ne costa 300€ ma quando vedrai la resa delle foto fatte con questo tipo di filtro (paesaggi, nuvole, arcobaleni, cascate, ecc.ecc.) ti renderai conto che ne è valsa la spesa (comunque è sempre più conveniente del Panasonic originale che costa più di 80€......).
Ciao
bonzoxxx
02-05-2010, 18:30
Salve a tutti frequento da qualche mese questo forum dove ho trovato tante informazioni utili e questo è il mio primo post. Possiedo da settembre questa magnifica fotocamera e ne sono pienamente soddisfatto. Volevo rispondere al post 639 di hotchili: io ho acquistato (dopo lunghe ricerche perchè la misura 46mm non è molto comune) un polarizzatore circolare Hoya HMC multi-coated cir-polarizing 46mm (35€ in un negozio di fotografia a Brescia) e ti posso assicurare che funziona esattamente come su una reflex (che utilizzavo fino a 6 mesi fa): inquadri il soggetto (ad esempio un cielo con le nuvole) e ruotando la ghiera mobile del filtro verifichi l'effetto nell'LCD (in realtà la visione non è molto agevole a causa dei riflessi sullo schermo ma riesci ad avere un'idea del cambiamento di contrasto causato dalla rotazione della ghiera).
Saluti e buona luce a tutti
ciao frenatardi, in quale negozio lo hai trovato? io sono di rodengo saiano e solitamente vado dal fotografo di roncadelle vicino all'auchan. eventualmente mandami un pm pls.
hotchili
02-05-2010, 18:44
Ciao hotchili
ti riconfermo che il polarizzatore deve essere del tipo "circolare" e poi è vero 35€ per un filtro sono parecchi per montarlo su una macchina che ne costa 300€ ma quando vedrai la resa delle foto fatte con questo tipo di filtro (paesaggi, nuvole, arcobaleni, cascate, ecc.ecc.) ti renderai conto che ne è valsa la spesa (comunque è sempre più conveniente del Panasonic originale che costa più di 80€......).
Ciao
Grazie. Quindi è confermato che si tratta di un circolare!
Anch'io vengo dalla fotografia "chimica" e so cosa aspettarmi da un polarizzatore.
Ne ho un paio in diametri maggiori, ma non voglio mettermi a montare anelli di riduzione. Il prezzo effettivamente dipende dalla marca di buon livello.
Su Ebay comunque intorno a quella cifra si prende un kit con filtro UV + Polarizzatore + filtro ND... ci sto pensando!!
flexer82
02-05-2010, 20:28
ecco alcuni miei scatti di oggi mi sembra di notare nelle mie foto sempre un pò di rumore sarà per la mia inesperienza
http://www.imagesticky.com/images/8ljc4e16agktfwznciei.jpg
http://www.imagesticky.com/images/9oup5guqy8rndwutlam.jpg
bonzoxxx
02-05-2010, 20:49
flexer82, questa macchina ha del rumore nelle foto (oggi ho visto la comparativa con la eos 550D, nn c'è storia), però dipende con quali impostazioni fai le foto.
calcola che la con la pana le foto in esterno vengono molto bene; per cortesia posta le impostazioni di queste 2 foto
edit: la prima è 5mm, F/5,6,1/50,iso-125
la seconda è 22mm, F/3.6, 1/30 iso-80.
se hai scattato in manuale, le impostazioni della seconda vanno bene (anche perchè nn era vicino ma hai usato zoom), invece secondo me (che nn sono esperto ma mi ci stò impegnando) la prima ha apertura alta, velocità scatto un pò altina e iso ok; però mi sembra un pò sovraesposta. ovviamente è probabile che mi sbagli.
cmq, nn ti preoccupare è normale un pò di rumore: se cerchi su google imaging-resources e clicchi su "compare sample images", c'è la possibilità di comparare la pana con le reflex (persino con la d3x!) così da rendersi conto delle differenze.
ti dico questo nn per smontarti ma per farti vedere la differenza, e soprattutto, per valutare come una macchina relativamente "economica" faccia foto molto buone rispetto a modelli + costosi.
cmq tranqui, il rumore si nota solo ingrandendo molto la foto, e cmq in stampa nn si vede nulla :-) (spero di nn aver detto castronerie)
flexer82
02-05-2010, 21:01
i fiori f3.6 1/30 iso 80
la montagna f 5.6 1/50 125 iso
luigiazzarone
02-05-2010, 21:13
i che senso inserire immagini dal pc? per vederle sulla macchina? credo si possa fare, ma nn c'ho mai provato.
io personalmente scatto in M, manuale, ma con autofocus perchè nn avendo la ghiera delle reflex mi trovo un pò scomodo con il piccolo joystick.
raga oggi ho provato la eos 550, con il suo 14-55mm... che bella....
P.S. che ne pensate delle lenti opteka?
No io intendevo come postare le foto scattate con la mia panasonic su questo forum...Come si fa?
bonzoxxx
02-05-2010, 21:19
io uso imageshack. carico le foto li e poi nel post copio e incollo l'indirizzo della foto.
Flexer io di rumore non ne vedo... Ovvio che se l'immagine la vedi a piena risoluzione si nota, non scordiamoci delle dimensioni del sensore!
Io consiglio di non usare la modalità automatica, ma di usare la "p"
E' praticamente una modalità semiautomatica in cui la coppia diaframma/tempo viene selezionata automaticamente, e muovendo il joystick selezioni l'apertura, lavorando quindi in priorità di diaframma.
Per un principiante é*perfetta perché anche se scatti al volo senza cambiare nulla hai settaggi decenti.
Per quanto riguarda l'iso io sopra i 400 non salirei. Si può mettere iso auto ma con limite a 400 oppure (meglio) cambiarla a seconda delle condizioni (che so, all'aperto con sole 100, all'aperto con poca luce 200, al chiuso 400).
Io ho foto a 400iso perché*avevo lasciato in auto che in realtà*si potevano fare benissimo a 200 se non a 100. E un po' me le ha "rovinate" perché avrei avuto bisogno di cropparle.
Questo per dire che non sempre ci piglia :)
flexer82
02-05-2010, 21:27
io uso manuale ma non arrivo a capire bene i 6 settaggi della modalita af
Lonetraveler
02-05-2010, 23:10
Grazie. Quindi è confermato che si tratta di un circolare!
Anch'io vengo dalla fotografia "chimica" e so cosa aspettarmi da un polarizzatore.
Ne ho un paio in diametri maggiori, ma non voglio mettermi a montare anelli di riduzione. Il prezzo effettivamente dipende dalla marca di buon livello.
Su Ebay comunque intorno a quella cifra si prende un kit con filtro UV + Polarizzatore + filtro ND... ci sto pensando!!
interessante questo polarizzatore...
ho fatto un giro sulla baia ma non ho trovato nulla per il 46 mm
hotchili, dove hai visto quel kit?
luigiazzarone
03-05-2010, 08:10
Ecco 2 foto non modificate. (12 mp, 4000X3000, jpeg)
5mm - f/2.8 - 1/15 sec. - ISO 400
http://img571.imageshack.us/img571/5159/p1010661.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/p1010661.jpg/)
5mm - f/5 - 1/200 sec. - ISO 80
http://img97.imageshack.us/img97/3423/arcolbalenoilsereno.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/arcolbalenoilsereno.jpg/)
Come vi sembrano?
caneparelli
03-05-2010, 08:14
interessante questo polarizzatore...
ho fatto un giro sulla baia ma non ho trovato nulla per il 46 mm
hotchili, dove hai visto quel kit?
Il kit io l'ho trovato da un fornitore indiano..... ma lasciamo perdere...
9 euri da investire in altro modo!!!
Per questa Lumix occorrono solo 2 filtri (a mio avviso)
Un ND 8 per i video che in presenza di bianchi creano brutte striature bluastre in verticale, anche se si perde un po di profondità di contrasto
l'altro il Polarizzatore unico filtro che non si può emulare con nessun software.
La Cokin è una delle migliori.
Ho notato che la FZ38 ha già una parte dello zoom che 'circola' quindi potrebbe bastare un filtro lineare riducendone lo spessore sennò, come il mio, vignetta e di molto!!!!!
:fagiano:
flower10
03-05-2010, 09:12
devi andare nel menu setup in modalità riproduzione e scegliere l opzione FORMATO
:p grazie!
Ecco 2 foto non modificate. (12 mp, 4000X3000, jpeg)
5mm - f/2.8 - 1/15 sec. - ISO 400
http://img571.imageshack.us/img571/5159/p1010661.jpg
5mm - f/5 - 1/200 sec. - ISO 80
http://img97.imageshack.us/img97/3423/arcolbalenoilsereno.jpg
Come vi sembrano?
Scusa, eh... ma se ti ho modificato il post per NON rovinare il layout del forum, tu che fai... le rimetti come prima?! :doh:
luigiazzarone
03-05-2010, 10:01
Scusa, eh... ma se ti ho modificato il post per NON rovinare il layout del forum, tu che fai... le rimetti come prima?! :doh:
Ah, scusa...pensavo fosse un problema di come le avevo inserite...:mc: visto che poi ho modificato il messaggio.
Ma come faccio a rendere le immagini visibili? Senza doverci cliccare sopra?
Grazie
Ah, scusa...pensavo fosse un problema di come le avevo inserite...:mc: visto che poi ho modificato il messaggio.
Ma come faccio a rendere le immagini visibili? Senza doverci cliccare sopra?
Grazie
quando carichi un'immagine su imageshack, questo ti fornisce anche un link per poterle visualizzare "in miniatura" (thumbnail) ;)
_Fenice_
03-05-2010, 13:10
ragazzi ho adocchiato questa fiotocamera perchè costa un po' meno della s200exr e da quel che ho capito come brdige è ottima.
Il problema è che non so doe acquistarla online, qualcuno di voi gentilmente mi potrebbe mandare in pvt qualche link di shop affidabili che vendolo la fz38 a bassi prezzi?
Mi pare di capire che si riesce a trovare anche a 270€ :stordita:
luigiazzarone
03-05-2010, 13:27
ragazzi ho adocchiato questa fiotocamera perchè costa un po' meno della s200exr e da quel che ho capito come brdige è ottima.
Il problema è che non so doe acquistarla online, qualcuno di voi gentilmente mi potrebbe mandare in pvt qualche link di shop affidabili che vendolo la fz38 a bassi prezzi?
Mi pare di capire che si riesce a trovare anche a 270€ :stordita:
Guarda qui:
http://www.digitalversus.it/article-680-6036-60.html
Io l'ho presa su pix... Otttimo acquisto, velocissimi.
Adesso su pix... 279 euro ma se inserisci questo codice 05PIXIT altri 5 euro di sconto...
_Fenice_
03-05-2010, 13:52
pix... non è molto affidabilissimo per quanto ne so :)
Cmq è meglio che rimuovi il link, non puoi metterli pubblicamente, per questo dicevo di mandarmeli in pvt :)
Ragazzi nessuno di voi ha acquisatto in uno shop affidabile la fz38 a 270€?:cry:
luigiazzarone
03-05-2010, 14:35
pix... non è molto affidabilissimo per quanto ne so :)
Cmq è meglio che rimuovi il link, non puoi metterli pubblicamente, per questo dicevo di mandarmeli in pvt :)
Ragazzi nessuno di voi ha acquisatto in uno shop affidabile la fz38 a 270€?:cry:
Perchè non potrei mettere i link? Non sono link commerciali ma collegamenti a recensioni...:sofico:
Frenatardi
03-05-2010, 14:52
Saluti a tutti
per bonzoxxx: ti ho inviato il nome del negozio in pm ma il sito che ti ho segnalato nel messaggio è "in costruzione".....Ho cercato in tutti i negozi di Brescia ma l'articolo sembrava introvabile.
hotchili
03-05-2010, 20:18
pix... non è molto affidabilissimo per quanto ne so :)
Cmq è meglio che rimuovi il link, non puoi metterli pubblicamente, per questo dicevo di mandarmeli in pvt :)
Ragazzi nessuno di voi ha acquisatto in uno shop affidabile la fz38 a 270€?:cry:
Di Pxma**a non posso dire di aver sentito parlare in maniera negativa.
In pv ti invio il link del negozio online dove l'ho acquistata io.
Anche se con questo sito qualcuno ha avuto esperienze negative, per quanto mi riguarda tutto è andato decisamente liscio.
bonzoxxx
03-05-2010, 21:06
@frenatardi: grz della dritta, ci vado subito.
@caneparelli: posso farti una domanda? come mai con quel popò di d700 che ti ritrovi (e quello spettacolo di tamron da 28-300!) ti sei preso una fz38? (ti devo confessare che dopo aver provato la d550 mi è presa una voglia....)
raga, io mi studio qualche altro manuale e vado a nanna. notte!
bonzoxxx
04-05-2010, 05:24
buongiorno gente!
caneparelli
04-05-2010, 07:08
@caneparelli: posso farti una domanda? come mai con quel popò di d700 che ti ritrovi (e quello spettacolo di tamron da 28-300!) ti sei preso una fz38? (ti devo confessare che dopo aver provato la d550 mi è presa una voglia....)
Ma si tratta della 'macchinina' da battaglia e per fare i video estemporarei ai 'figghi'!!!
quindi lasciatevi dire che sta macchinetta è notevole, ne vale tutto il prezzo che spendi.
Come detto prima mi sto divertendo con i video in HD, e il bello è che si divertono anche i piccoli!!!!
La FZ38 va a sostituire la Canon A710S.
Vedi le videocamere (a quella cifra) non fanno foto decenti,
ma le fotocamere fanno video buoni.... il compromesso funziona e alla grande!!!!
Poi la D700 è fantastica escono foto veramente incredibili e concetto di foto diverso. Trattasi anche di una FullFrame dove il 28 è ventotto e il 300 è trecento. :D
caneparelli
04-05-2010, 07:08
buongiorno gente!
Buongiorno,
mattutino eh!?!?!?
Piove?
bonzoxxx
04-05-2010, 08:26
Buongiorno,
mattutino eh!?!?!?
Piove?
si, governo ladro....
mattutino si, stand up la mattina alle 5.50 causa bimba affamata (ha un anno).
Ciao a tutti,
cortesemente inviate anche a me in PVT dove poter acquistare online (la versione ita), grazie.
A vs. avviso sulla solita fascia di prezzo (€250/€300) quale altra bridge è da prendere in considerazione che abbia il formato raw e che faccia almeno filmati in HD?
Userò la macchina principalmente per foto di still-life e per le + svariate occasioni, nei viaggi, foto notturne, gite al mare e in montagna, qualche macro di fiori, piante, animali.
Ciao e grazie
Se non chiedo troppo potrei avere pure io il link in pvt dove prenderla con garanzia italiana a prezzo basso??
grazie buona giornata a tutti
caneparelli
04-05-2010, 10:55
si, governo ladro....
mattutino si, stand up la mattina alle 5.50 causa bimba affamata (ha un anno).
capisco, alle 3 bimba assetata, tanta sete da durare fino alle 4.30!!!
E' tre anni che è banda.... solo per consolarti!!!
Scusate il gossip!!! :cry:
hotchili
04-05-2010, 11:04
E pensate a quando la bimba ne avrà 16 o 17 di anni… e vi farà tirare le tre di notte, preoccupati perché è andata in discoteca con gli amici… che si spera mantengano la promessa di non bere se devono guidare.
Parlo per esperienza, naturalmente!
caneparelli
04-05-2010, 11:54
E pensate a quando la bimba ne avrà 16 o 17 di anni… e vi farà tirare le tre di notte, preoccupati perché è andata in discoteca con gli amici… che si spera mantengano la promessa di non bere se devono guidare.
Parlo per esperienza, naturalmente!
e allora per non pensarci frequenti questi forum e scatti foto!!! :mc: :ciapet: :doh: :muro:
Dovrà pur aspettare in qualche modo che la figlia torni a casa :D
bonzoxxx
04-05-2010, 18:18
tranquilli ragazzi, svilupperò un apposito collare GPS anti-aggressione anti-sbronza anti-str**zi, insomma ANTI TUTTO appositamente per mia figlia, e la monitorerò 24/24h
Ciao ragazzi, mi spiegate per cortesia la funzione raffica?
Oltre a tutte le funzioni che la fz 38 possiede, questa mi interessa particolarmente, per fare foto a soggetti in movimento, soprattutto in ambito sportivo.
In pratica alla max risoluzione riesco a fare di continuo solo 5 scatti in modalità standard e 3 in modalità fine, giusto? E poi, dopo quanto tempo posso scattare nuovamente a raffica, tenendo premuto il pulsante di scatto?
(sempre alla max risoluzione).
Grazie!
bonzoxxx
04-05-2010, 20:43
Ciao ragazzi, mi spiegate per cortesia la funzione raffica?
Oltre a tutte le funzioni che la fz 38 possiede, questa mi interessa particolarmente, per fare foto a soggetti in movimento, soprattutto in ambito sportivo.
In pratica alla max risoluzione riesco a fare di continuo solo 5 scatti in modalità standard e 3 in modalità fine, giusto? E poi, dopo quanto tempo posso scattare nuovamente a raffica, tenendo premuto il pulsante di scatto?
(sempre alla max risoluzione).
Grazie!
vediamo se sono in grado di risponderti... provato ora, con una sd classe 6, faccio una raffica da 5 e devo spettare meno di un paio di secondi per farne un'altra.
però c'è un'altra modalità interessante: impostando la macchina su SCN (scena) e scegliendo raffica alta velocità, riesci a fare moli scatti in sequenza (al massimo a 3MP però).
valuta tu cosa ti conviene. spero di essere stato utile
vediamo se sono in grado di risponderti... provato ora, con una sd classe 6, faccio una raffica da 5 e devo spettare meno di un paio di secondi per farne un'altra.
però c'è un'altra modalità interessante: impostando la macchina su SCN (scena) e scegliendo raffica alta velocità, riesci a fare moli scatti in sequenza (al massimo a 3MP però).
valuta tu cosa ti conviene. spero di essere stato utile
Sì, grazie mille! A 3MP come ti sembra la qualità, è ancora accettabile!?
bonzoxxx
04-05-2010, 22:10
beh, la qualità spesso è slegata dalla quantità dei pixel.. cmq con una buona luce e mano ferma le foto vengono bene. cerco un esempio e te lo posto
edit: nn ho una sequenza salvata sul pc. cmq ti assicuro che il risultato nn è male.
Camarillo
05-05-2010, 12:34
Nella "baia" ce ne sono 7 in vendita a 246 eurozzi... :mbe:
bonzoxxx
05-05-2010, 14:10
quanto rosico.... 400€ l'ho pagata a febbraio....GRRRRRRRRRRRRRR!
Mai comprare elettronica appena uscita! Se proprio meglio aspettare 2 mesi per prenderla a prezzi dimezzati
al4president
05-05-2010, 16:46
ciao!
arrivata ieri sera bp+++++r 254 circa :D
con bonifico 6gg lavorativi.
scartata e fatto foto interno buio.
arrivo da minolta z3.
sensazioni fantastiche, altra era tecnologica!:sofico:
avvio test con batterie compatibili blumax :sofico:
a presto
hotchili
05-05-2010, 20:32
avvio test con batterie compatibili blumax :sofico:
a presto
Attendiamo esito test... credo che interessi a parecchi!
visto che devo prendere una bridge per 250 euro questa me la consigliate?
io al momento ho una tz7,immagino che qualitativamente siano uguali(come tutte le compatte e le bridge ormai),ma volevo sapere quanto si guadagna in luminosita
con la tz7 di sera per scattare ci vuole necessariamente il cavaletto anche a iso alti (senza flash ovviamente)
la fz38 in questo senso come si comporta?
hotchili
05-05-2010, 20:42
Il filtro UV trasparente è usato correntemente nella fotografia tradizionale.
Tali filtri possono sempre essere tenuti montati sull'obiettivo, per proteggere la lente frontale da polvere e rigature. Dopo tutto, un filtro costa meno di un nuovo obiettivo. Senza contare che l'eventuale danno a un obiettivo fisso (come nel caso della nostra Lumix) è ancora più grave.
Quello che mi chiedo è se questa precauzione, che vale anche per le fotocamere digitali per quanto riguarda la protezione dell'obiettivo, ha realmente senso per il filtraggio dei raggi UV.
Mi spiego meglio... le fotocamere digitali non è che sono già selettive nei confronti degli UV?
Se così fosse si può scegliere un buon vetro di protezione con un'elevata percentuale di trasmissione della luce (trasparenza) anche se la filtrazione degli UV è relativamente scarsa, o è il caso comunque che il filtraggio degli UV sia realmente efficace?
:mc:
hotchili
05-05-2010, 20:50
visto che devo prendere una bridge per 250 euro questa me la consigliate?
io al momento ho una tz7,immagino che qualitativamente siano uguali(come tutte le compatte e le bridge ormai),ma volevo sapere quanto si guadagna in luminosita
con la tz7 di sera per scattare ci vuole necessariamente il cavaletto anche a iso alti (senza flash ovviamente)
la fz38 in questo senso come si comporta?
Consigliare te la consiglio di certo... sta a te vedere se vuoi spendere, considerando che se non sbaglio il sensore è lo stesso della tua TZ7 e forse anche l'obiettivo è identico.
Credo che le differenze principali siano la maggiore escursione dello zoom e uno, forse due, stop di apertura... dovrei controllare
Per come la vedo io vale la pena di cambiare soltanto se recuperi i soldi della FZ7.
Comunque non sono d'accordo che tutte le compatte e le bridge siano uguali!
Comunque non sono d'accordo che tutte le compatte e le bridge siano uguali!
si si sono d'accordo!
il mio era un discorso generico per dire che piu o meno i sensori delle compatte e bridge sono quelli,tranne le dovute eccezioni
comunque quindi dici che non ci sono grandi differenze con la tz7?
tenendo anche conto che quest'ultima entra tranquillamente in tasca
Aggiungo anche lo stabilizzatore perchè con lo stesso sensore ma una lente più larga avrà sicuramente modo di flottare di più e quindi compensare meglio le vibrazioni.
Quindi + luminosità, + stabilizzazione... sicuramente vai meglio nelle situazioni dove arrivi al limite della TZ7.
Conta che rispetto alal TZ7 hai anche le impostazioni manuali che possono diventare utilissime se capisci a cosa servono e peccato che non c'è la slitta dal flash... e ti assicuro che usare un flash di rimbalzo sul soffitto è qualcosa di bellissimo perchè la foto non verrà innaturale come succede nelle compatte.
E la FZ38 sarebbe stata una macchina dove valeva la pena averlo
Anche perché il mio intento non era proprio quello di sostituire la tz7
se devo uscire in città il sabato continuerei a portarmi la tz7 che entra in tasca
se la domenica invece,zaino in spalla,si va a fare una piccola escursione,prenderei la bridge
quindi mi serve solo qualcosa che si comporti meglio di una compatta senza grosse pretese
la fz38 costa anche poco,ed essendo già in casa panasonic mi sembrava perfetta
quindi in conclusione,avete una tz7,la affianchereste con una fz38 o la differenza è troppo poca?
Aggiungo anche lo stabilizzatore perchè con lo stesso sensore ma una lente più larga avrà sicuramente modo di flottare di più e quindi compensare meglio le vibrazioni.
Quindi + luminosità, + stabilizzazione... sicuramente vai meglio nelle situazioni dove arrivi al limite della TZ7.
Conta che rispetto alal TZ7 hai anche le impostazioni manuali che possono diventare utilissime se capisci a cosa servono e peccato che non c'è la slitta dal flash... e ti assicuro che usare un flash di rimbalzo sul soffitto è qualcosa di bellissimo perchè la foto non verrà innaturale come succede nelle compatte.
E la FZ38 sarebbe stata una macchina dove valeva la pena averlo
Concordo per la slitta:(. Il sensore della Fz38 è comunque migliorato rispetto a quello della tz7. Su quest'ultima è il Mega O.I.S. mentre sulla fz38 è il Power O.I.S. Dicono che il Power sia rinnovato e leggermente migliore. Io non lo so, di sicuro non è peggio del già ottimo Mega;)
quindi in conclusione,avete una tz7,la affianchereste con una fz38 o la differenza è troppo poca?
Secondo me la differenza è poca per fare una aquisto...
E' vero che ci guadagni EVF, luminosità e stabilizzatore e comandi manuali ma la resa è molto simile, la FZ38 entra in crisi con la stessa soglia della TZ7: a 800ISO non fa foto che sono uno specchio.
O passi a una bridge tipo la S200 EXR che effettivamente è di un'altra fascia per via del sensore 1/1,6" e dello zoom a ghiera (ed è stabilizzata ottica non sul sensore come le Fuji) oppure vai su una reflex, anche la più scadente con un ottica non qualitativa e non della casa è nettamente superiore. Spendi circa 550-600€ ma lo scalino lo vedi... eccome! Ovviamente IMHO
Per non andare ulteriormente OT chiedimi in privato se vuoi più dettagli
visto che devo prendere una bridge per 250 euro questa me la consigliate?
io al momento ho una tz7,immagino che qualitativamente siano uguali(come tutte le compatte e le bridge ormai),ma volevo sapere quanto si guadagna in luminosita
con la tz7 di sera per scattare ci vuole necessariamente il cavaletto anche a iso alti (senza flash ovviamente)
la fz38 in questo senso come si comporta?
Ciao! TZ7 e FZ38 (FZ35) sono macchine diverse per esigenze diverse, il sensore ha le stesse dimensioni ma non è uguale, certamente la differenza tra le due è molto minore di quella che passa tra una compatta e una dSRL. Io ho scelto la FZ38 perché è più versatile della TZ7 anche se i compromessi di progetto per ottenere la maggiore escursione di zoom ne rendono l'ottica leggermente meno incisiva, tuttavia il sensore si comporta leggermente meglio e il maggior numero di controlli possibili in ripresa, la modalità manuale e la ripresa in RAW la rendono "simpatica" a chi vuol tirare fuori il massimo da una compatta senza spendere molto. Tra le bridge c'è forse di meglio (è da vedere) ma non allo stesso prezzo della FZ38.
Puoi comparare le macchine: su un sito australiano trovi le prove effettuate con Imatest sulla FZ38 (FZ35) la TZ7, TZ10 ... S200EXR etc etc.
Clicca sul tab "full review" e raffronti tra loro le curve di risoluzione e aberrazione cromatica.
http://www.photoreview.com.au/Panasonic/reviews/advanced/panasonic-lumix-dmcfz35.aspx
http://www.photoreview.com.au/Panasonic/reviews/slimline/panasonic-lumix-dmctz7.aspx
http://www.photoreview.com.au/Panasonic/reviews/advanced/panasonic-lumix-dmctz10.aspx
http://www.photoreview.com.au/Fujifilm/reviews/advanced/fujifilm-finepix-s200exr.aspx
Una comparazione visuale molto accurata la puoi fare nel sito qui sotto
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Scegli panasonic lumix dmc-fz35 nella prima colonna e zs3 nell'altra, poi compara le varie foto (clic sul preview e poi di nuovo sulla foto, ottieni il full size): new outdoor ti farà notare quel pelo di maggiore incisività ottica della TZ7, inoltre vedrai che la FZ35 settaggio standard tende a sovraesporre ... ma è rimediabile, basta impostare la correzione -1/3 EV in auto/program oppure sottoesporre in manuale, invece in still life a qualunque ISO vedrai la differenza data dal sensore. Indubbiamente l'ottica è leggermente più incisiva nella TZ7 ma anche il rumore è sempre più alto rispetto alla FZ38. Ultima cosa, con la FZ38 la mia prassi è di tenere sharpening e denoise a -2, saturazione a -1 per il JPEG, caso mai applico denoise, sharpening e saturazione in postproduzione. In RAW di solito non sottoespongo perché tale formato non è compresso, le aree leggerrmente sovraesposte le recupero in sviluppo e così nascondo un po' di rumore nelle ombre.
La FZ38 te la consiglio ma se "devi" comprare una compatta, cerchi una maggiore qualità (+sensibilità alle basse luci) e puoi spendere di più c'è la Canon G11, viceversa la S200EXR costa poco di più della FZ38 ma non mi convince per diverse ragioni.
Camarillo
06-05-2010, 18:34
viceversa la S200EXR costa poco di più della FZ38 ma non mi convince per diverse ragioni.
Posso chiederti per quali ragioni?
Grazie,
Andrea
Ultima cosa, con la FZ38 la mia prassi è di tenere sharpening e denoise a -2, saturazione a -1 per il JPEG, caso mai applico denoise, sharpening e saturazione in postproduzione.
Puoi spiegarmi le motivazioni di tali scelte?! ;)
Posso chiederti per quali ragioni?
Grazie,
Andrea
Il moirè quando si fotografano trame fitte si presenta molto prima nella S200EXR rispetto alla FZ38, l'aberrazione cromatica laterale che è meno controllata rispetto alla FZ38, a suo favore la risoluzione dell'ottica che è più lineare rispetto alla FZ38 lungo l'escursione dell'ottica (ma di picco è inferiore tranne che a Tele estremo), le distorsioni dell'ottica sono più accentuate sia in grandangolo sia in tele, lo stabilizzatore ottico FZ38 è migliore, il peso e l'ingombro sono paragonabili a una dSLR. A questo punto ho pensato "Perché non prendo una dSLR entry level? Perdo l'estensione zoom della S200EXR che però distorce agli estremi" Poi ho pensato al costo delle ottiche "buone" e ho deciso di spendere il meno possibile per avere il massimo e guadagnare anhce in leggerezza e ingombro, mi sono reso conto che la FZ38 - pur con i suoi limiti - se è regolata a dovere fa la sua figura. Insomma sono macchine comparabili, la scelta è soggettiva. Ciao
http://www.photoreview.com.au/Fujifilm/reviews/advanced/fujifilm-finepix-s200exr.aspx
http://www.photoreview.com.au/Panasonic/reviews/advanced/panasonic-lumix-dmcfz35.aspx
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s200exr_review/image_quality/
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/image_quality/
Puoi spiegarmi le motivazioni di tali scelte?! ;)
Il filtro rumore si mangia tanti dettagli! Quindi anche io lo terrei al minimo se non usassi il raw.
Per il resto lascerei a 0 :)
Puoi spiegarmi le motivazioni di tali scelte?! ;)
Della FZ38 non mi piace la resa degli algoritmi di sharpening e denoising JPEG, sono troppo approssimativi e aggressivi per i miei gusti. Non mi piace neanche la tendenza a saturare in eccesso alcuni colori, preferisco tenermi un pò indietro per compensare selettivamente se è il caso, cerco di ottenere una resa cromatica bilanciata e dei contorni nitidi e senza sbavature di colore. La FZ38 deve essere regolata bene nel bilanciamento del bianco, l'AWB è buono ma non può coprire il 100% delle situazioni, sopratutto in interno tende ai giallo-rossi, ma la macchina ha numerose possibilità di regolazione ed è possibile ottenere foto ottimanente bilanciate e con un rumore tollerabile fino a 400iso, bisogna solo evitare di bruciare i bianchi, per farlo uso l'esposimetro in spot e il blocco dell'esposizione.
Tutto questo discorso sta in piedi solo perché sono leggermente fissato, vengo dalla foto analogica ... in un'altra vita avevo una contax 139 e una nikon fe2 corredate di zoom, tele e grandangoli :cry: Di questi tempi penso che una bridge grosso modo vale l'altra, se si vuole stampare una foto 12Mpx a 13x18 o per metterla su Flickr a 1024x768. Discorso diverso se si vuole ricavare un crop al 50% per rielaborarlo o stamparlo, a quel punto le possibilità di regolazione e la conoscenza della macchina fanno la differenza. Ciao
Della FZ38 non mi piace la resa degli algoritmi di sharpening e denoising JPEG, sono troppo approssimativi e aggressivi per i miei gusti. Non mi piace neanche la tendenza a saturare in eccesso alcuni colori, preferisco tenermi un pò indietro per compensare selettivamente se è il caso, cerco di ottenere una resa cromatica bilanciata e dei contorni nitidi e senza sbavature di colore. La FZ38 deve essere regolata bene nel bilanciamento del bianco, l'AWB è buono ma non può coprire il 100% delle situazioni, sopratutto in interno tende ai giallo-rossi, ma la macchina ha numerose possibilità di regolazione ed è possibile ottenere foto ottimanente bilanciate e con un rumore tollerabile fino a 400iso, bisogna solo evitare di bruciare i bianchi, per farlo uso l'esposimetro in spot e il blocco dell'esposizione.
Tutto questo discorso sta in piedi solo perché sono leggermente fissato, vengo dalla foto analogica ... in un'altra vita avevo una contax 139 e una nikon fe2 corredate di zoom, tele e grandangoli :cry: Di questi tempi penso che una bridge grosso modo vale l'altra, se si vuole stampare una foto 12Mpx a 13x18 o per metterla su Flickr a 1024x768. Discorso diverso se si vuole ricavare un crop al 50% per rielaborarlo o stamparlo, a quel punto le possibilità di regolazione e la conoscenza della macchina fanno la differenza. Ciao
grazie! :)
Il moirè quando si fotografano trame fitte si presenta molto prima nella S200EXR rispetto alla FZ38, l'aberrazione cromatica laterale che è meno controllata rispetto alla FZ38, a suo favore la risoluzione dell'ottica che è più lineare rispetto alla FZ38 lungo l'escursione dell'ottica (ma di picco è inferiore tranne che a Tele estremo), le distorsioni dell'ottica sono più accentuate sia in grandangolo sia in tele, lo stabilizzatore ottico FZ38 è migliore, il peso e l'ingombro sono paragonabili a una dSLR. A questo punto ho pensato "Perché non prendo una dSLR entry level? Perdo l'estensione zoom della S200EXR che però distorce agli estremi" Poi ho pensato al costo delle ottiche "buone" e ho deciso di spendere il meno possibile per avere il massimo e guadagnare anhce in leggerezza e ingombro, mi sono reso conto che la FZ38 - pur con i suoi limiti - se è regolata a dovere fa la sua figura. Insomma sono macchine comparabili, la scelta è soggettiva. Ciao
http://www.photoreview.com.au/Fujifilm/reviews/advanced/fujifilm-finepix-s200exr.aspx
http://www.photoreview.com.au/Panasonic/reviews/advanced/panasonic-lumix-dmcfz35.aspx
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s200exr_review/image_quality/
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/image_quality/
Grosso modo mi trovo d'accordo. Confermo la questione del moirè, anche se non è poi tanto tragica, dipende molto dalle situazioni. Confermo meno la distorsione dell' ottica, che indubbiamente c'è, come pure sulla Fz-38, ma non ho mai notato nulla da potermi lamentare vistosamente. Indubbio il discorso sullo stabilizzatore, purtroppo (o per fortuna) la Panasonic è una spanna sopra in questo.
Grosso modo mi trovo d'accordo. Confermo la questione del moirè, anche se non è poi tanto tragica, dipende molto dalle situazioni. Confermo meno la distorsione dell' ottica, che indubbiamente c'è, come pure sulla Fz-38, ma non ho mai notato nulla da potermi lamentare vistosamente. Indubbio il discorso sullo stabilizzatore, purtroppo (o per fortuna) la Panasonic è una spanna sopra in questo.
Ogni macchina ha i suoi pro e contro, prima di comprarla è opportuno valutare le proprie esigenze. Io sono disposto a buttar via il mio tempo operando in manuale per trovare il miglior compromesso tra lunghezza focale, diaframma tempo e iso, operando in questo senso le prestazioni ottiche di punta della FZ38 mi convincono di più. Su photoreview.com.au che ho linkato in precedenza puoi vedere le curve di linearità della risoluzione ottica oltre alla risposta ai colori: nella parte centrale dell'escursione dello zoom, tra gli stop F3.2 e F5.6 la FZ38 esibisce valori nettamente superiori rispetto alla S200EXR che dalla sua vanta un'estensione più uniforme, inoltre i colori sono riprodotti con maggiore precisione dalla FZ38 che offre anche un maggior controllo sulle varie modalità AF, eccellente di suo, oltre alla modalità manuale via joystick che trovo abbastanza usabile in quei rari casi in cui risulta necessario il controllo manuale. Per la distorsione barrel e pincushion e per l'aberrazione cromatica posso dire che la FZ38 in JPEG è virtualmente esente (vedere il sito imaging-resource) grazie alla correzione effettuata dal Venus HD, in RAW ovviamente la correzione si deve invece effettuare sul SW di sviluppo, Silkpix o altro, ma in grandangolo è inferiore a 1 grado, un po' peggiore sul tele estremo, che comunque è da usare con giudizio perché è la focale peggiore della FZ38 in tutti i sensi (in sostanza bisogna accontentarsi di un 300mm equivalente oppure scalare la risoluzione). In conclusione la S200EXR si comporta molto bene nel tele ma è superata dalla FZ38 nella focale media e grandangolo (che sono le focali che a me interessano di più) ed è decisamente più uniforme nella risposta tra centro e bordo ottica, il che è abbastanza ovvio considerata la maggiore lunghezza focale necessaria per coprire la maggiore superfice del suo sensore e quindi il minore raggio di curvatura delle sue lenti. Infine c'è la questione sensore EXR e moirè che per me è determinante perché se c'è una cosa che m'intriga è una composizione fotografica in cui sono presenti delle trame, dunque ho scelto la FZ38. Lo sappiamo che la vita è tutta un compromesso, se avessi potuto avrei preso una TZ7 + una Nikon D3x, con due o tre ottiche fisse e uno zoom 35/70 :rolleyes:
caneparelli
07-05-2010, 17:30
scusate se vado fuori OT, ma mi sono arrivati per errore due kit di filtri.
Se a qualcuno interessano.
Ci sono un Polarizzatore, un UV e un flourescente.
Contattatemi in PM
hotchili
07-05-2010, 17:43
PM già inviato
Ciao a tutti.
é un mesetto che ho questa fotocamera,tutto sommato mi trovo abbastanza bene sia nelle foto diurne che in quelle con poca luce (usando bene le funzioni manuali).
Ci sono delle cose però che non mi convincono, e volevo confrontami con voi, soprattutto con chi la usa da un po di tempo.
1- mi confermate che il monitor della fotocamera fa un po c.....e?
è troppo saturo di colori, soprattutto sui rossi e non mi sembra ci sia modo di regolarlo
2- i video HD vengono con una specie di vibrazione(sfarfallio) che fanno venire il mal di testa, soprattutto negli spostamenti di inquadratura, non è un problema di stabilizzatore, che è regolarmente inserito, e non mi sembra neanche un problema di PC/codec, ho un dual core 2800... comunque volevo sapere se capita anche a voi.
3- La funzione Automatica AI non è per niente affidabile, a volte spara dei sovraesposti paurosi e di notte dei bilanciamenti del bianco penosi.
Fatemi sapere le vostre esperienze
Ciao
Sandro
2- i video HD vengono con una specie di vibrazione(sfarfallio) che fanno venire il mal di testa, soprattutto negli spostamenti di inquadratura, non è un problema di stabilizzatore, che è regolarmente inserito, e non mi sembra neanche un problema di PC/codec, ho un dual core 2800... comunque volevo sapere se capita anche a voi.
Sì... scorrendo un panorama da sx a dx o viceversa noto anch'io questa "vibrazione".... credo dipenda dal fatto che la registrazione avviene a 30fps invece di 60...
Ciao a tutti,
sono in dirittura di arrivo e mi accingo ad acquistare questa bridge (a proposito mi dite in pvt dove acquistarla online a buon prezzo), mi è rimasto l'ultimo dubbio...cosa offre in +/- la FUJIFILM FinePix HS10?:cool:
Ciao
Ciao a tutti.
é un mesetto che ho questa fotocamera,tutto sommato mi trovo abbastanza bene sia nelle foto diurne che in quelle con poca luce (usando bene le funzioni manuali).
Ci sono delle cose però che non mi convincono, e volevo confrontami con voi, soprattutto con chi la usa da un po di tempo.
1- mi confermate che il monitor della fotocamera fa un po c.....e? è troppo saturo di colori, soprattutto sui rossi e non mi sembra ci sia modo di regolarlo
2- i video HD vengono con una specie di vibrazione(sfarfallio) che fanno venire il mal di testa, soprattutto negli spostamenti di inquadratura, non è un problema di stabilizzatore, che è regolarmente inserito, e non mi sembra neanche un problema di PC/codec, ho un dual core 2800... comunque volevo sapere se capita anche a voi.
3- La funzione Automatica AI non è per niente affidabile, a volte spara dei sovraesposti paurosi e di notte dei bilanciamenti del bianco penosi.
Fatemi sapere le vostre esperienze
Ciao
Sandro
Ciao! Si, il monitor lascia un po' a desiderare, credo sia un male comune in questa classe di apparecchi, non ci faccio caso perché preferisco usare il mirino. La AI lascia a desiderare, meglio usare la P, FZ38 è una macchina economica progettata per funzionare in AE, AP e manuale, la AI secondo me l'hanno messa per i novellini che tengono in mano una fotocamera per la prima volta :D Per il video ho poca esperienza, che dipenda dalla ripresa 30p non credo (il formato è 60p con frame duplicati, perciò risultano 30) ... io ho provato 1 sola volta e mi è venuto bene, ho fatto una panoramica focale tele ed effettivamente era scattosa, mi sono spostato a centro focale e il problema è scomparso, tant'è che ho pensato allo stabilizzatore ottico, meno efficace sul tele. Su YT si trovano diversi filmati, ti giro 2 link, riscontri lo stesso problema?
http://www.youtube.com/watch?v=dSg9BDdwXk8
http://www.youtube.com/watch?v=_VomJrXXNlU
Anche io uso il mirino, ma quando fai vedere le foto appena fatte a qualcuno, fai una figura un po barbina.
per i video io credo che dipenda dal processore, che va un po in crisi quando comprime in tempo reale, stasera provo a farne qualcuno di prova senza stabilizzatore, con hd senza avhcd, e con avhcd a bitrate un po piu basso.
altrimenti bisogna accontentarsi di girare video con macchina ferma!
Anche io uso il mirino, ma quando fai vedere le foto appena fatte a qualcuno, fai una figura un po barbina.
per i video io credo che dipenda dal processore, che va un po in crisi quando comprime in tempo reale, stasera provo a farne qualcuno di prova senza stabilizzatore, con hd senza avhcd, e con avhcd a bitrate un po piu basso.
altrimenti bisogna accontentarsi di girare video con macchina ferma!
Penso di no a macchina ferma, come hanno fatto a girare quei video su YT?
Ciao a tutti,
sono in dirittura di arrivo e mi accingo ad acquistare questa bridge (a proposito mi dite in pvt dove acquistarla online a buon prezzo), mi è rimasto l'ultimo dubbio...cosa offre in +/- la FUJIFILM FinePix HS10?:cool:
Ciao
Cosa offre non so ma se vuoi compare le due macchine guarda questi test:
http://www.photoreview.com.au/Panasonic/reviews/advanced/panasonic-lumix-dmcfz35.aspx
http://www.photoreview.com.au/Fujifilm/reviews/advanced/fujifilm-finepix-hs10.aspx
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10_review/image_quality/
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/image_quality/
Dal punto di vista ottico sembra migliore la FZ38, la cui linearità centro/bordo è più costante tranne che per il grandangolo estremo, per il rumore sono più o meno alla pari. La HS10 mi sembra un po' più accurata nella ripresa dei colori, comunque le mie sono solo impressioni al volo, valuta tu :-) Ciao.
Ciao a tutti!
Premetto che non sono per niente esperto nel settore, quindi sono venuto a chiedere il vostro aiuto perchè devo comprare una fotocamera bridge per la mia ragazza. Benchè le piaccia parecchio scattare (in vacanza è una cosa assillante :D) non è una professionista o, tanto per utilizzare un termine inglese, una prosumer.
Le serve quindi una macchina che possa scattare sia in modalità praticamente automatica che in modalità completamente manuale. E in cui non ci sia bisogno di stare a cambiare obbiettivo. E che non costi una tombola (questa è una mia esigenza :D)! Per intenderci meglio vi posso dire che viene da una Minolta dimage 7i che purtroppo è defunta questo inverno. Macchina che tra l'altro, considerata la sua età, mi pare che si difendesse davvero bene, in particolare nella resa cromatica.
A quanto ho letto leggendo buona parte di questa discussione mi pare che la Fz38 sia l'ideale per lei...voi che dite?
Edit:
dimenticavo di chiedervi...c'è il limite dei 10 minuti di filmato? In caso affermativo c'è un modo per aggirarlo?
E inoltre...leggendo la scheda tecnica non ho ben capito in che formato viene registrato il video...potreste darmi un chiarimento?
Aggiungo un altro punto. Sono molto interessato anche alla possibilità di fare i video, la considero una feature interessante. Certo, non ho la pretesa di fare niente di fenomenale, ma qualche video ogni tanto ci può stare. Vorrei quindi che sul punto mi chiariste se la questione dello sfarfallio nei video....quelli postati da aquigi mi sembrano ottimi, in particolare il primo con l'elicottero che è davvero impressionante. ho trovato anche questo (http://www.youtube.com/watch?v=3CyXkl2VqxI&feature=related) in cui si mette alla prova lo zoom e l'autofocus e mi ha soddisfatto (i commentatori si lamentano per l'apparizione di una linea che se non avessi letto i loro post non avrei neanche notato. Voi che dite?
Lasciate perdere i video su youtube che solitamente sono riprocessati.
scaricatevi questi due piccoli spezzoni che ho fatto stasera, con il movimento sin. destra eccetera, i video sono inguardabili, fanno venire il mal di testa.
il primo è con stabilizzatore on, avhcd, max risoluzione (00006.mts)
il secondo è con stabilizzatore off ma la minestra non cambia (00007.mts)
ne ho fatto uno anche in hd MOV ma è sempre uguale non l'ho messo perchè era troppo grosso.
spero che in un upgrade del firmware si possa risolvere la cosa
https://docs.google.com/leaf?id=0B9Vju1ZovIc7MDAzMWEyOWEtYmZmZC00MGFiLWFkMjAtOGFjMjIyNzRmMWFh&hl=en
https://docs.google.com/leaf?id=0B9Vju1ZovIc7Mjc1YjRhMjgtM2JhMi00YWJhLTg0MDAtYjU3YjAzMjc4ZTVi&hl=en
Lasciate perdere i video su youtube che solitamente sono riprocessati.
scaricatevi questi due piccoli spezzoni che ho fatto stasera, con il movimento sin. destra eccetera, i video sono inguardabili, fanno venire il mal di testa.
il primo è con stabilizzatore on, avhcd, max risoluzione (00006.mts)
il secondo è con stabilizzatore off ma la minestra non cambia (00007.mts)
ne ho fatto uno anche in hd MOV ma è sempre uguale non l'ho messo perchè era troppo grosso.
spero che in un upgrade del firmware si possa risolvere la cosa
https://docs.google.com/leaf?id=0B9Vju1ZovIc7MDAzMWEyOWEtYmZmZC00MGFiLWFkMjAtOGFjMjIyNzRmMWFh&hl=en
https://docs.google.com/leaf?id=0B9Vju1ZovIc7Mjc1YjRhMjgtM2JhMi00YWJhLTg0MDAtYjU3YjAzMjc4ZTVi&hl=en
Potrebbe dipendere dalla scheda di memoria?
Che tipo usi? velocità di scrittura?
dimenticavo di chiedervi...c'è il limite dei 10 minuti di filmato? In caso affermativo c'è un modo per aggirarlo?
E inoltre...leggendo la scheda tecnica non ho ben capito in che formato viene registrato il video...potreste darmi un chiarimento?
Mi pare che il limite sia di 29 minuti, e il formato é*avhcd che io riesco ad aprire senza problemi con vlc
@tutti: io non noto niente di strano durante gli spostamenti laterali nei video... Prossimamente faccio qualche prova specifica, in video generici mai notato nulla (ovviamente non sono video di piani fissi :D)
Lasciate perdere i video su youtube che solitamente sono riprocessati.
scaricatevi questi due piccoli spezzoni che ho fatto stasera, con il movimento sin. destra eccetera, i video sono inguardabili, fanno venire il mal di testa.
il primo è con stabilizzatore on, avhcd, max risoluzione (00006.mts)
il secondo è con stabilizzatore off ma la minestra non cambia (00007.mts)
ne ho fatto uno anche in hd MOV ma è sempre uguale non l'ho messo perchè era troppo grosso.
spero che in un upgrade del firmware si possa risolvere la cosa
https://docs.google.com/leaf?id=0B9Vju1ZovIc7MDAzMWEyOWEtYmZmZC00MGFiLWFkMjAtOGFjMjIyNzRmMWFh&hl=en
https://docs.google.com/leaf?id=0B9Vju1ZovIc7Mjc1YjRhMjgtM2JhMi00YWJhLTg0MDAtYjU3YjAzMjc4ZTVi&hl=en
Un certo sfarfallio effettivamente durante gli spostamenti laterali mi pare di notarlo...ma sinceramente niente di così fastidioso. Più che altro dopo la metà del primo video mi pare di notare la presenza di alcuni artefatti...
Ma scusate in giro nessuno dice niente al riguardo? Perchè nelle recensioni vedo che sulla parte video di questa telecamera tutti esprimono un giudizio ampiamente positivo...
@R4iDei: grazie della risposta!
Lasciate perdere i video su youtube che solitamente sono riprocessati.
scaricatevi questi due piccoli spezzoni che ho fatto stasera, con il movimento sin. destra eccetera, i video sono inguardabili, fanno venire il mal di testa.
il primo è con stabilizzatore on, avhcd, max risoluzione (00006.mts)
il secondo è con stabilizzatore off ma la minestra non cambia (00007.mts)
ne ho fatto uno anche in hd MOV ma è sempre uguale non l'ho messo perchè era troppo grosso.
spero che in un upgrade del firmware si possa risolvere la cosa
https://docs.google.com/leaf?id=0B9Vju1ZovIc7MDAzMWEyOWEtYmZmZC00MGFiLWFkMjAtOGFjMjIyNzRmMWFh&hl=en
https://docs.google.com/leaf?id=0B9Vju1ZovIc7Mjc1YjRhMjgtM2JhMi00YWJhLTg0MDAtYjU3YjAzMjc4ZTVi&hl=en
Visti i video... riscorntro esattamente lo stesso comportamento anch'io, nei miei filmati... ;)
ps: uso una sandisk ultra2 classe 4... ma non credo dipenda dalla scheda in quanto in modalità AVCHD (che è compressa) vengono scritti molti meno mega al secondo rispetto al limite della scheda...
Visti i video... riscorntro esattamente lo stesso comportamento anch'io, nei miei filmati... ;)
ps: uso una sandisk ultra2 classe 4... ma non credo dipenda dalla scheda in quanto in modalità AVCHD (che è compressa) vengono scritti molti meno mega al secondo rispetto al limite della scheda...
Se non erro è raccomandata la classe 6, io uso quella e non ho problemi tranne con il tele spinto.
Se non erro è raccomandata la classe 6, io uso quella e non ho problemi tranne con il tele spinto.
é raccomandata per la raffica di foto o per una registrazione video NON compressa in AVCHD... non serve a niente una maggiore velocità di scrittura quando di per sé viene scritto un basso quantitativo di dati al secondo...
Guardate che comunque io mi sto guardando in loop quei due filmati su un televisore hd ready (che quindi mappa questo video 1:1) utilizzando vlc per la riproduzione e più li guardo meno noto il difetto.
Nel senso che sì, c'è una sorta di mancanza di fluidità nel momento in cui si passa dalla ripresa a punto fissa alla panoramica però non è niente di sconvolgente...anzi...da quello che ho visto in giro è una sensazione che trasmettono anche altre fotocamere nel momento in cui fanno i filmati. Non vorrei sbagliare ma mi pare che anche i filmati fatti su hwupgrade con la canon eos 500d (quindi macchina decisamente di un'altra fascia...) provata su hwupgrade qualche mese fa mi pare che dessero sensazioni simili...
Chiaramente aspetto altri pareri, il mio in questo campo è decisamente poco autorevole :p !
Uso una sandisk extremeIII class 6 ,
ho preso questa fotocamera dopo aver letto infinite recensioni e forum, e in nessuna si parlava di questi problemi alla parte video. (incredibile)
Il problema sono le microvibrazioni che ci sono facendo le carrellate, in questo momento sto usando il media player classic hc, che è il piu performante,
bene, rallentate il video con cntrl+freccia giu e vedrete bene come sono formati i microscatti, semra quasi che la macchina nelle carrellate e in generale nei movimenti riduca l'FPS a 5/6 frame per sec.
ho anche una videocamera scarsissima e quando fai le carrellate sono assolutamente fluide.
é raccomandata per la raffica di foto o per una registrazione video NON compressa in AVCHD... non serve a niente una maggiore velocità di scrittura quando di per sé viene scritto un basso quantitativo di dati al secondo...
A questo punto sarebbe interessante conoscere il data rate max dei due stream 1280x720px, MJPEG HD e AVCHD, codificabili con la FZ38.
AVCHD: sensore a 30fps, stream a 60fps, max 17Mbps.
MJPEG: sensore e stream a 30fps ... Mbps??
quando avrò tempo cercherò di fare una stima x il MJPEG
ciao
Uso una sandisk extremeIII class 6 ,
ho preso questa fotocamera dopo aver letto infinite recensioni e forum, e in nessuna si parlava di questi problemi alla parte video. (incredibile)
Il problema sono le microvibrazioni che ci sono facendo le carrellate, in questo momento sto usando il media player classic hc, che è il piu performante,
bene, rallentate il video con cntrl+freccia giu e vedrete bene come sono formati i microscatti, semra quasi che la macchina nelle carrellate e in generale nei movimenti riduca l'FPS a 5/6 frame per sec.
ho anche una videocamera scarsissima e quando fai le carrellate sono assolutamente fluide.
OK, oggi mi dedico a queste prove, anch'io ho una cam DV panasonic e non ho questo problema. Le videocam sono nate per fare quello e pessime foto, qui è il contrario :-)
Uso una sandisk extremeIII class 6 ,
ho preso questa fotocamera dopo aver letto infinite recensioni e forum, e in nessuna si parlava di questi problemi alla parte video. (incredibile)
Il problema sono le microvibrazioni che ci sono facendo le carrellate, in questo momento sto usando il media player classic hc, che è il piu performante,
bene, rallentate il video con cntrl+freccia giu e vedrete bene come sono formati i microscatti, semra quasi che la macchina nelle carrellate e in generale nei movimenti riduca l'FPS a 5/6 frame per sec.
ho anche una videocamera scarsissima e quando fai le carrellate sono assolutamente fluide.
ri-idem... uso anch'io MPChc... ;) Linkerei anch'io un filmato di una panoramica "vibrante" ma sono 200mb di roba...
Se risolvi, fammelo sapere! :D
hotchili
09-05-2010, 11:01
(...) Le videocam sono nate per fare quello e pessime foto, qui è il contrario :-)
Se si doveva dire tutto in una frase, la frase non poteva che essere questa!:D
Uso una sandisk extremeIII class 6 ,
ho preso questa fotocamera dopo aver letto infinite recensioni e forum, e in nessuna si parlava di questi problemi alla parte video. (incredibile)
Il problema sono le microvibrazioni che ci sono facendo le carrellate, in questo momento sto usando il media player classic hc, che è il piu performante,
bene, rallentate il video con cntrl+freccia giu e vedrete bene come sono formati i microscatti, semra quasi che la macchina nelle carrellate e in generale nei movimenti riduca l'FPS a 5/6 frame per sec.
ho anche una videocamera scarsissima e quando fai le carrellate sono assolutamente fluide.
Ho fatto una rapida verifica, carrellata della stessa durata +/- in interno illuminato, mediotele AVCHD nei tre data stream possibili (17, 13 e 9) il problema esiste, la stessa carrellata in MJPEG è fluida, dunque è un problema di encoding o viceversa deconding AVCHD, anch'io uso MPlayer Classic.
Panasonic sconsiglia AVCHD per la riproduzione su PC, ci sarà un motivo. Personalmente inclino all'uso del MJPEG perché è trattabile senza problemi in editing, viceversa AVCHD deve essere ricodificato in un dominio diverso a meno di non possedere un PC un software di editing di ultima generazione .. io no :-( e ciò comporta sicuramente delle perdite.
Ho fatto una rapida verifica, carrellata della stessa durata +/- in interno illuminato, mediotele AVCHD nei tre data stream possibili (17, 13 e 9) il problema esiste, la stessa carrellata in MJPEG è fluida, dunque è un problema di encoding o viceversa deconding AVCHD, anch'io uso MPlayer Classic.
Panasonic sconsiglia AVCHD per la riproduzione su PC, ci sarà un motivo. Personalmente inclino all'uso del MJPEG perché è trattabile senza problemi in editing, viceversa AVCHD deve essere ricodificato in un dominio diverso a meno di non possedere un PC un software di editing di ultima generazione .. io no :-( e ciò comporta sicuramente delle perdite.
Credo che sia possibile pensare che nel momento di comprimere l'immagine con l'h264 l'elettronica di questa macchina stia un po' al limite (ricordo che quando questo codec uscì mandava in crisi i pc dell'epoca!) e nel momento in cui si fanno delle panoramiche il limite venga oltrepassato. Forse basterebbe un aggiornamento firmware...o forse è proprio l'hardware ad essere limitato.
Invece, da quel che ho capito il MJPEG è un codec molto più "tranquillo" rispetto all'AVCHD...quindi l'elettronica della macchina dovrebbe riuscire a gestirlo meglio! Aquigi (o chiunque voglia essere così gentile) non è che perfavore potresti uppare due panoramiche che possiamo usare come confronto tra avchd e mjpeg?
Ho confrontato i filmati postati da Pedraia con dei Blu Ray rip 720p (che tra l'altro hanno un framerate minore) e rallentando tutto a 0.33 si nota che nei filmati postati c'è qualcosa che non va. L'immagine perde di progressività, non è fluida come dovrebbe...però, come ho detto, il problema mi sembra poco evidente guardando il filmato in maniera normale.
Lonetraveler
09-05-2010, 14:31
[
Invece, da quel che ho capito il MJPEG è un codec molto più "tranquillo" rispetto all'AVCHD...quindi l'elettronica della macchina dovrebbe riuscire a gestirlo meglio! Aquigi (o chiunque voglia essere così gentile) non è che perfavore potresti uppare due panoramiche che possiamo usare come confronto tra avchd e mjpeg?
Ho confrontato i filmati postati da Pedraia con dei Blu Ray rip 720p (che tra l'altro hanno un framerate minore) e rallentando tutto a 0.33 si nota che nei filmati postati c'è qualcosa che non va. L'immagine perde di progressività, non è fluida come dovrebbe...però, come ho detto, il problema mi sembra poco evidente guardando il filmato in maniera normale.[/QUOTE]
Ciao a tutti, dunque, anch'io sto provando a fare dei video con la fz38, sto usando una scheda da 8gb in classe 6 però non uso l'avchd bensi filmo in motion jpeg HD. Ho convertito con un programma il filmato che è in .mov in mpeg 2 e la visione risulta fluida. Continuo le mie prove...
Credo che sia possibile pensare che nel momento di comprimere l'immagine con l'h264 l'elettronica di questa macchina stia un po' al limite (ricordo che quando questo codec uscì mandava in crisi i pc dell'epoca!) e nel momento in cui si fanno delle panoramiche il limite venga oltrepassato. Forse basterebbe un aggiornamento firmware...o forse è proprio l'hardware ad essere limitato.
Ho caricato i file nel mio spazio google
mjpeg
http://docs.google.com/leaf?id=0B08sVfUeRL5NMGI1NGM2YzEtN2VmNi00MDQ3LTkyODQtMjFiNDBkOThhMjU2&sort=name&layout=list&num=50
avchd
http://docs.google.com/leaf?id=0B08sVfUeRL5NNGM1NTkxYTMtNTJkZS00ZWU3LWJlZjctNzBmMzkwZTQ0YzBl&sort=name&layout=list&num=50
caneparelli
10-05-2010, 08:13
Io la Lumix alla fine la stò utilizzando più per i video che per le foto.
Ho scelto di salvare in MJpeg per via della piena compatibilità dei .Mov con il MAC.
Si i bagliori sono fastidiosi, ma accettabili (ho provato a fare il caffè, ma non riesco a capire dove è il filtro :D :rolleyes: :fagiano: )
nel senso che si stà chiedendo ad una macchina di 270 euro di fare cose che neanche macchine più costose lo fanno.
I video visti in TV sono favolosi, in HDReady, e per un uso casalingo sono eccezionali.
come ribadito più volte:
Vuoi delle foto, fotocamera, vuoi dei video, videocamera.
Vuoi tutti e due... beh avere la moglie briaca e la botte piena....
Io la Lumix alla fine la stò utilizzando più per i video che per le foto.
Ho scelto di salvare in MJpeg per via della piena compatibilità dei .Mov con il MAC.
Si i bagliori sono fastidiosi, ma accettabili (ho provato a fare il caffè, ma non riesco a capire dove è il filtro :D :rolleyes: :fagiano: )
nel senso che si stà chiedendo ad una macchina di 270 euro di fare cose che neanche macchine più costose lo fanno.
I video visti in TV sono favolosi, in HDReady, e per un uso casalingo sono eccezionali.
come ribadito più volte:
Vuoi delle foto, fotocamera, vuoi dei video, videocamera.
Vuoi tutti e due... beh avere la moglie briaca e la botte piena....
Sono completamente d'accordo con te. In MJPEG si può tentare il montaggio e la qualità del video è paragonabile e per certi versi superiore a quella della mia GS320 comprata solo 2 anni fa. I bagliori certo sono un problema e la durata della registrazione è limitata ma la macchina dovrà pure avere qualche difetto per 270 Euro sennò chi comprerebbe i prodotti più costosi?
Ho caricato i file nel mio spazio google
mjpeg
http://docs.google.com/leaf?id=0B08sVfUeRL5NMGI1NGM2YzEtN2VmNi00MDQ3LTkyODQtMjFiNDBkOThhMjU2&sort=name&layout=list&num=50
avchd
http://docs.google.com/leaf?id=0B08sVfUeRL5NNGM1NTkxYTMtNTJkZS00ZWU3LWJlZjctNzBmMzkwZTQ0YzBl&sort=name&layout=list&num=50
Scusate ma che cosa si dovrebbe vedere che non va nel avchd?
caneparelli
10-05-2010, 10:09
Ho visionato i video delle panoramiche....
... cambia scheda, non tutte sono adatte.
Ne ho una da 4 g Extreme III classe 6 e una Samsung da 8 giga classe 4.
vanno meglio di una generica 8 giga classe 6. per quale motivo non so
probabile falsa etichetta.
Comunque lr panoramiche consiglio un movimento meno rapido, un po' più lento e evitare di zoommare mentre ci si muove.
Guardare un po di clip anche alla TV. Le panoramiche vengono fatte su cavalletto e programmate.
:sofico:
Ho visionato i video delle panoramiche....
... cambia scheda, non tutte sono adatte.
Ne ho una da 4 g Extreme III classe 6 e una Samsung da 8 giga classe 4.
vanno meglio di una generica 8 giga classe 6. per quale motivo non so
probabile falsa etichetta.
Comunque lr panoramiche consiglio un movimento meno rapido, un po' più lento e evitare di zoommare mentre ci si muove.
Guardare un po di clip anche alla TV. Le panoramiche vengono fatte su cavalletto e programmate.
:sofico:
Ti ringrazio per il suggerimento, proverò l'altra class 6 marca diversa, purtroppo dalle mie parti non c'è molta scelta :rolleyes: altrimenti devo cercare sul web vorrei a questo punto andar sul sicuro: Extreme III class 6, c'è altro? Magari sul web c'è qualche sito che ha classificato le SDHC, io non ho ancora cercato estensivamente, c'è qualcuno che ne sa di più?
Riguardo alle panoramiche sono ancora una volta d'accordo con te, settaggio accurato dell'esposizione tra ombre e luci e cavalletto ... con testa fluida
hotchili
10-05-2010, 12:57
Aggiungi il marchio: Sandisk
Allora....
Sto impazzendo per cercare di capire come questa macchina utilizza gli FPS all'interno di un video.
Ho fatto un piccolo spezzone in MOV che vi posto, e che analizzato nel dettaglio mi ha fatto intuire alcune cose.
all'interno della panoramica c'è un ragazzo che cammina, rallentando il tutto si nota che il rallenty della camminata del ragazzo è perfetto (50 fps) mentre la panoramica contemporanea, salta completamente un bel po di frame.
in poche parole, sembrerebbe che la macchina nelle panoramiche, per non andare in crisi o per risparmiare memoria non lo so, faccia una "furbata", cioè salta molti frame ma quei pochi catturati ne contengono altri al loro interno.
o per spiegarmi ancora meglio, tutta la panoramica del filmato mettiamo che sia composta da cento frame, che ne contengono ognuno al loro interno altri 50, e questo spiega perchè con macchina fissa i filmati vengono perfetti.
Osservate e fatemi sapere cosa ne pensate.
https://docs.google.com/leaf?id=0B9Vju1ZovIc7MzZmNWFlYmEtMWM3Ny00YWRmLWE2M2QtOWI1MmI5MjhiZmU3&hl=en
sandisk ext.III calass6 8gb
Aggiungi il marchio: Sandisk
Grazie!
Grazie!
Ho trovato un programma freee per eseguire il test, denominato CrystalDiskMark
http://crystalmark.info/
Delle 2 microSDHC 8GB class 6 che possiedo e ho provato, la migliore è la A-DATA: Sequential Read 16.129 MB/s; Sequential Write 11.689 MB/s.
Sembra che la capacità in scrittura della mia scheda ecceda le richieste della FZ38. Quando la trovo proverò la Sandisk.
Discussione interessante sulla codifica della TZ7 (analoga alla FZ38)
http://www.hdmom.com/forum/photo-hd-video-d-slr-others/142513-avchd-lite-format.html
Interessante considerazione su optimum jitter compensation e image stabilization
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ35/FZ35A.HTM
http://www.avforums.com/forums/digital-photography/1222214-panasonic-tz-series-video-recording.html
Il sospettatto è lo stabilizzatore, probabilmente la combinazione tra gioco dell'ottica ed encoding H264 crea dei problemi, farò delle prove senza stabilizzatore e autofocus.
Allora....
Sto impazzendo per cercare di capire come questa macchina utilizza gli FPS all'interno di un video.
Ho fatto un piccolo spezzone in MOV che vi posto, e che analizzato nel dettaglio mi ha fatto intuire alcune cose.
all'interno della panoramica c'è un ragazzo che cammina, rallentando il tutto si nota che il rallenty della camminata del ragazzo è perfetto (50 fps) mentre la panoramica contemporanea, salta completamente un bel po di frame.
in poche parole, sembrerebbe che la macchina nelle panoramiche, per non andare in crisi o per risparmiare memoria non lo so, faccia una "furbata", cioè salta molti frame ma quei pochi catturati ne contengono altri al loro interno.
o per spiegarmi ancora meglio, tutta la panoramica del filmato mettiamo che sia composta da cento frame, che ne contengono ognuno al loro interno altri 50, e questo spiega perchè con macchina fissa i filmati vengono perfetti.
Osservate e fatemi sapere cosa ne pensate.
https://docs.google.com/leaf?id=0B9Vju1ZovIc7MzZmNWFlYmEtMWM3Ny00YWRmLWE2M2QtOWI1MmI5MjhiZmU3&hl=en
sandisk ext.III calass6 8gb
andrebbe fatto un ragionamento sui GOP lunghi ... la faccenda si fa complicata :stordita:
Lonetraveler
10-05-2010, 22:34
Allora....
Sto impazzendo per cercare di capire come questa macchina utilizza gli FPS all'interno di un video.
Ho fatto un piccolo spezzone in MOV che vi posto, e che analizzato nel dettaglio mi ha fatto intuire alcune cose.
all'interno della panoramica c'è un ragazzo che cammina, rallentando il tutto si nota che il rallenty della camminata del ragazzo è perfetto (50 fps) mentre la panoramica contemporanea, salta completamente un bel po di frame.
in poche parole, sembrerebbe che la macchina nelle panoramiche, per non andare in crisi o per risparmiare memoria non lo so, faccia una "furbata", cioè salta molti frame ma quei pochi catturati ne contengono altri al loro interno.
o per spiegarmi ancora meglio, tutta la panoramica del filmato mettiamo che sia composta da cento frame, che ne contengono ognuno al loro interno altri 50, e questo spiega perchè con macchina fissa i filmati vengono perfetti.
Osservate e fatemi sapere cosa ne pensate.
https://docs.google.com/leaf?id=0B9Vju1ZovIc7MzZmNWFlYmEtMWM3Ny00YWRmLWE2M2QtOWI1MmI5MjhiZmU3&hl=en
sandisk ext.III calass6 8gb
ho visto il filmato: lo hai registrato in jpeg modalità HD vero? Anche le mie prove di filmato sono così, manca di fluidità e sto usando una scheda Adata class 6 da 8gb...
Lonetraveler
10-05-2010, 22:50
[/QUOTE]
Il sospettatto è lo stabilizzatore, probabilmente la combinazione tra gioco dell'ottica ed encoding H264 crea dei problemi, farò delle prove senza stabilizzatore e autofocus.[/QUOTE]
potrebbe davvero essere lo stabilizzatore a far si che le carellate non vengano fluide?
facci sapere...
Il sospettatto è lo stabilizzatore, probabilmente la combinazione tra gioco dell'ottica ed encoding H264 crea dei problemi, farò delle prove senza stabilizzatore e autofocus.
potrebbe davvero essere lo stabilizzatore a far si che le carellate non vengano fluide?
facci sapere...
Stanotte mentre dormivo :cool: la mia mente ha elaborato un possibile
schema interpretativo del fenomeno, spero di poter fare delle prove entro
il fine settimana.
Premessa: ho una videocamera NV-GS320 che da un paio di mesi
è parcheggiata perché per ora tengo sotto osservazione la FZ38,
fotocamera che in modalità video è una videocamera e come tale
va trattata :D
Secondo me vanno considerati 3 fattori: la velocità
dell'otturatore, il peso e la forma della macchina,
la potenza di calcolo del processore:
a) la fluidità della ripresa video è determinata dalla velocità
dell'otturatore, se la velocità è alta la ripresa di soggetti in movimento
o il movimento di camera (la panoramica) restituisce un effetto di tipo
stroboscopico, per ovviare a ciò bisogna far corrispondere la velocità
dell'otturatore al frame rate, nel nostro caso 1/50 per 50fps ... ma come
ottenere la giusta esposizione con un tempo così lungo rispetto l'iso 400
che nel caso di presa video non è modificabile? Nei forum che ho consultato
è consigliato l'uso di un filtro neutro ND8, purtroppo nella mia città non l'ho
trovato, 46mm è un diametro poco comune.
Per tenere fisso l'ottoratore bisogna usare la priorità dei tempi oppure
la modalità manuale, mentre sono evitare la priorità di diaframmi
e la modalità automatica.
L'effetto stroboscopico non può essere corretto in editing, vicecersa
una ripresa fluida affetta da micromovimenti può essere in qualche
modo compensata con una procedura di deshaking, usando i plugin
dei SW di editing commerciali per chi li ha ma in alternativa anche
con strumenti freeware come l'ottimo Virtualdub che è un po' impegnativo
di primo acchitto ma permette di ottenere ottimi risultati a costo zero,
a parte il tempo speso per studiarne il funzionamento.
(link alla discussione su Vimeo)
http://vimeo.com/groups/avchdlite/forumthread:8538
b) La camera è molto leggera, larga più che lunga, ha una bassa
inerzia e perciò è difficile bilanciarla tenendola tra le mani, si generano
facilmente dei micromovimenti sull'asse trasversale (orizzontale) che
più accentuati rispetto a quelli sviluppati con una videocamera di pari
peso che, come la maggior parte delle videocamere, si estende più
sull'asse longitudinale che sul trasversale, cioè più lunga che larga.
(questo ragionamento discende dal raffronto della mia esperienza
di ripresa con la GS320 rispetto alla FZ38).
c) i micromovimenti e la risultante della composizione tra la velocità
dell'otturatore e la velocità di cattura dei frame costituiscono certamente
un sovraccarico d'informazione per il processore Venus HD, non mi sorprenderei
se un camcorder che costa 5 volte la FZ38 disponesse di un processore capace
di reggere meglio in questi casi ma non è detto che con una macchina del genere
sia possibile ottenere anche delle buone foto :D
In conclusione presumo che i range ottico fino al mediotele
non dovrebbe dare grossi problemi nella ripresa con camera
a mano e shutter a 1/50, farò delle prove con e senza
stabilizzatore ottico, mentre il tele spinto lo escludo a priori
perché è problematico in qualunque condizione di ripresa.
Per chi è interessato c'è una discussione sul forum
Flickr riguardo alla qualità del video FZ38
http://www.flickr.com/groups/fz35/discuss/72157623103466520/
saluti a tutti
A me mi sa di inc...ta.
Ho misurato gli fps con un programma di editing, e anche a camera fissa, risultano 4 centesimi di sec. per frame dunque 25 frame per sec!!!!!!!
ma quali 50?
A me mi sa di inc...ta.
Ho misurato gli fps con un programma di editing, e anche a camera fissa, risultano 4 centesimi di sec. per frame dunque 25 frame per sec!!!!!!!
ma quali 50?
Hai ragione su questo punto, AVCHD Lite è 25fps duplicato a 50fps
nello stream, è previsto dallo standard creato da Panasonic e Sony :muro:
http://en.wikipedia.org/wiki/AVCHD
Il frame rate dello stream AVCHD Lite della FZ38 è a 50fps, il frame rate
del sensore è a 25fps. In MJPEG i due valori coincidono, 25fps.
La mia esperienza video è in PAL DV, cioè campi pari/dispari interallacciati,
qui discutiamo di 720p, un mondo nuovo per me, devo studiare meglio la faccenda,
proverò a fare delle riprese con shutter a 1/25 e a 1/50.
Val la pena notare che in giro sul web si trovano delle buone riprese panoramiche
ottenute dalla FZ38, perciò è una questione di settaggi.
Ciao
Nel tardo pomeriggio ho fatto alcune panoramiche con shutter a 1/25 e 1/50 tra F4.5 e 7.1, solito interno con tenda alla finestra come nei clip postati precedentemente. In MJPEG la panoramica in queste condizioni di luce sfavorevoli è fluida, migliore del AVCHD (che presenta qualche piccola incertezza) anche per quanto concerne la dinamica e il rumore a video. D'altra parte ciò è prevedibile, considerato le differenti modalità di codifica. Quanto prima farò delle prove più sistematiche, la mia impressione è che AVCHD è da riservare a scene uniformemente illuminate con luci di adeguata intensità, MJPEG è più versatile e tollerante.
Lonetraveler
12-05-2010, 22:48
Nel tardo pomeriggio ho fatto alcune panoramiche con shutter a 1/25 e 1/50 tra F4.5 e 7.1, solito interno con tenda alla finestra come nei clip postati precedentemente. In MJPEG la panoramica in queste condizioni di luce sfavorevoli è fluida, migliore del AVCHD (che presenta qualche piccola incertezza) anche per quanto concerne la dinamica e il rumore a video. D'altra parte ciò è prevedibile, considerato le differenti modalità di codifica. Quanto prima farò delle prove più sistematiche, la mia impressione è che AVCHD è da riservare a scene uniformemente illuminate con luci di adeguata intensità, MJPEG è più versatile e tollerante.
ciao, ti sto seguendo nelle tue prove e sei veramente molto d'aiuto, stasera ho fatto anch'io delle prove ma non ho avuto il tempo di visionarle sul pc.
Una domanda: le riprese le hai fatte in modalità S ?
ciao, ti sto seguendo nelle tue prove e sei veramente molto d'aiuto, stasera ho fatto anch'io delle prove ma non ho avuto il tempo di visionarle sul pc.
Una domanda: le riprese le hai fatte in modalità S ?
Ho iniziato in S ma dalla macchina proveniva un ticchettio persistente,
suppongo sia stato determinato dall'zione continua AE/AF provocata
dalle sfavorevoli condizioni d'illuminazione della mia scena, perciò sono
passato a M, il ticchettio è scomparso. Sicuramente AVCHD Lite offre
una marginalmente migliore qualità del MJPEG, ma a condizione che
la quantità di luce e l'uniformità di illuminazione sia ottimale per
questo tipo di codifica, altrimenti è preferibile MJPEG.
Ciao
Grande Aquigi, stai facendo un lavorone!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.