PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ38


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10]

Gattaiolato
03-05-2011, 10:03
Una delle carenze (poche per la verita') l'ho trovata nella mancanza di un telecomando: altre fotocamere lo possono attivare (anche la FZ100 e le vecchie FZ20 e 50) via USB ma chissa' per quale ragione la nostra non puo'... che ne pensate di un aggeggio ultrameccanico come questo? Qualcuno ha gia' avuto esperienze in proposito?

http://www.srb-griturn.com/cable-release-bracket-for-slr-cameras-860-p.asp

Oh mio dio...:confused: scusa ma a cosa ti servirebbe quell'affare? perchè per evitare il movimento da pressione del tasto esiste sempre l'auto scatto, se non devi cogliere un preciso istante.
A sproposito, ma la fz38 è un po' lenta nello scattare? nel senso: una volta messo a fuoco, scatto e passa circa mezzo secondo prima che apra l'obiettivo. è normale? e le altre macchine?

jorjinho
03-05-2011, 10:19
Oh mio dio...:confused: scusa ma a cosa ti servirebbe quell'affare? perchè per evitare il movimento da pressione del tasto esiste sempre l'auto scatto, se non devi cogliere un preciso istante.
A sproposito, ma la fz38 è un po' lenta nello scattare? nel senso: una volta messo a fuoco, scatto e passa circa mezzo secondo prima che apra l'obiettivo. è normale? e le altre macchine?

Si lo so che sembra un "tutore" per ridurre le fratture :boh: ma non sempre l'autoscatto e' sufficiente a ridurre il movimento della macchina (ho un treppiede cinese).

Apparentemente e' tra le piu' veloci nello scatto (cerca su googoo shutter delay) magari e' un'impressione dovuta alla lentezza di registrazione sulla SDHC (che almeno deve essere Class 6).

Thunder01
03-05-2011, 23:27
mi iscrivo anche io che da domani divento anche possessore di una Fz-38 :) per cominciare credo che farò bene a darmi una letta a tutto il thread ;)

bonzoxxx
03-05-2011, 23:33
E magari... vabè ormai la frittata è fatta oggi vado a vedere a che prezzo la fanno e comunque è una fotocamera del 2009, se svendono la d3000 a 399 non penso proprio che costi oltre i 300... A poi io ho una dmc-fs10 al momento che però è inutilizzabile perchè mentre era sul cavalletto mi è caduta attacca ad esso è ha sbattuto nella terra (è stato un momento bruttissimo sono stato tipo 5 secondi a fissare inorridito la macchinetta piantata nella terra prima di fare qualcosa) e l'obbiettivo si è piegato ed è entrata una marea di polvere quindi le foto senza zoom sono ancora decenti ma appena zoommo mette a fuoco i peletti della polver, per farla breve secondo te tra la fs10 e la fz38 (che hanno la medesima quantità di mpx e sensore) Noterò una differenza netta o lieve sulla qualità delle foto?? Fai conto che abito vicino alla zona del parco del ticino e faccio tantissime foto alla natura al fiume ecc.. scusate se sono in OT ma non vorrei trovarmi poi una mano una macchinetta che fa foto uguali alla mia attuale e aver buttato via così 300 euro che magari poteovo mettere via per una reflex!

tanto per la cronaca ecco una delle foto più riuscite meglio con la fs10 attuale: https://picasaweb.google.com/lh/photo/HHTAcr8Dhknwe40FYkANYmUsdXESmrRrwiAhPS1kJHY?feat=directlink
Con la fz38 potrò andare oltre questo limite??

Consiglio: se riesci a fare uno scappetto a livigno, io li trovai la 3100 a 399 sotto natale, quind magari ora pure a meno....
Scusate il piccolo OT

Gattaiolato
04-05-2011, 13:43
... Apparentemente e' tra le piu' veloci nello scatto (cerca su googoo shutter delay) magari e' un'impressione dovuta alla lentezza di registrazione sulla SDHC (che almeno deve essere Class 6).

Dev'esser quello, ho solo Class 2 o 3.:cry:

jorjinho
04-05-2011, 14:12
Dev'esser quello, ho solo Class 2 o 3.:cry:

Non e' che magari sia soltanto SD e non SDHC?
Con la FZ ho acquistato anche una class 10 da 8Gb a 13 eurozzi (si chiama Le Mans:D :D )... ti converra' adeguarti ;)

aquigi
04-05-2011, 15:53
Una delle carenze (poche per la verita') l'ho trovata nella mancanza di un telecomando: altre fotocamere lo possono attivare (anche la FZ100 e le vecchie FZ20 e 50) via USB ma chissa' per quale ragione la nostra non puo'... che ne pensate di un aggeggio ultrameccanico come questo? Qualcuno ha gia' avuto esperienze in proposito?

http://www.srb-griturn.com/cable-release-bracket-for-slr-cameras-860-p.asp

:eek: ecchéee sto coso? :D

Il telecomando è una comodità, se fosse digitale programmabile ci penserei su ... ma meccanico?

ciao

aquigi
04-05-2011, 15:58
Forse a qualcuno potrebbe essere scappato questo blog:

http://lamacchinadelcervello.blogspot.com/search/label/panasonic%20fz%2028

Grande Giacomo Sardi :cool:

Fate sapere cosa ne pensate!

Grazie! Ne penso bene :) Mi conferma che anche la FZ38 permette di ottenere foto che non sfigurano in un'esposizione, lo permette a chi ne è capace :confused:

ciao

jakij
05-05-2011, 11:42
ciao a tutti, una domanda

ricordo che tempo fa avevo letto che oggi come oggi ha ancora senso acquistare una FZ35 piuttosto che una FZ45
mi pare di averlo letto qui tra le varie pagine, ma ora non ritrovo + quel post ..
me lo confermate? se si, mi potete dire per quale motivo.

ho avuto un paio di offerte per entrambe, + o - agli stessi prezzi, quindi sono indeciso
direi che la differenza è nello zoom (a favore F45), nella qualità video(a favore FZ45) e nella 'forma' del corpo macchina (io preferisco FZ35)

ma allore perchè sarebbe ancora preferibile la 35?

grazie e ciao
:)

aquigi
06-05-2011, 11:48
ciao a tutti, una domanda

ricordo che tempo fa avevo letto che oggi come oggi ha ancora senso acquistare una FZ35 piuttosto che una FZ45
mi pare di averlo letto qui tra le varie pagine, ma ora non ritrovo + quel post ..
me lo confermate? se si, mi potete dire per quale motivo.

ho avuto un paio di offerte per entrambe, + o - agli stessi prezzi, quindi sono indeciso
direi che la differenza è nello zoom (a favore F45), nella qualità video(a favore FZ45) e nella 'forma' del corpo macchina (io preferisco FZ35)

ma allore perchè sarebbe ancora preferibile la 35?

grazie e ciao
:)

Non esistono raffronti obiettivi tra le due camere, tranne che su trustedreviews e nei posti del forum DPrevie e comunque i test non effettuati con metodologie standardizzate anche se discusse o discutibili, per cui prendiamoli col beneficio dell'inventario...

http://www.trustedreviews.com/Panasonic-Lumix-DMC-FZ45_Digital-Camera_photos

http://www.trustedreviews.com/Panasonic-Lumix-DMC-FZ38_Digital-Camera_photos_13

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&thread=36318080&page=1

Sembra che tra la FZ35 e la FZ45 non ci siano grosse differenze fino a 200 ISO, la seconda peggiora evidentemente da 400ISO ma sembra gestire meglio le macchie gialle in sottoesposizione (yellow bloching) e ha un bilanciamento automatico del bianco più equilibrato in interni, tuttavia tali criticità sono compensabili per la FZ38 se si usa il formato RAW. Le macchie gialle possono essere rimosse, se non eccessivamente intense, con il filtro antirumore x i canali colore di Silkypix, meglio ancora in ACRaw (Photoshop, LRoom), viceversa occorre aumentare il filtraggio e ciò comporta la desaturazione di tutti i colori, entro certi limiti recuperabile con +saturazione e +vividezza.

La FZ45 sembra restituire +dettaglio (ma si tratta di +sharpening) oltre a +contrasto e saturazione, ciò a mio avviso appiattisce la gamma cromatica, tali parametri compensabili in RAW, x il JPG si può intervenire in modo discreto, entro +/2 passi, sui controlli in camera via menu. La FZ45 ha il suo vantaggio sul telezoom non tanto o non solo per l'escursione ma perché sembra che in tele risolva le linee meglio della FZ38, però ho l'impressione di una aberrazione cromatica leggermente più accentuata, poca cosa comunque. Se tieni più al telezoom punta sulla FZ45.

Nota che su DPreview leggo che la FZ45 è fuori scorta, forse a causa della catastrofe di Fukushima

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&message=38347301&changemode=1

ciao

Gattaiolato
06-05-2011, 12:41
ciao a tutti, una domanda

ricordo che tempo fa avevo letto che oggi come oggi ha ancora senso acquistare una FZ35 piuttosto che una FZ45
...
ma allore perchè sarebbe ancora preferibile la 35?

grazie e ciao
:)
Ciao non so bene dirti perchè sia meglio la 38 rispetto la 45, Aquigi ti h risposto egregiamente, di certo per il prezzo, ma mi prendo la briga di suggerirti un pensiero alla fz100.
avessi potuto, a parità di qualità d'immagine, avrei preso la fz100 che ha lo schermo snodato e quindi più comodo e protetto quando chiuso, l'innesto per il flash (Dio quanto mi manca!) e per il resto è come la fz45.
Ovviamente dipende da cosa ci vuoi fare perchè son 100€ in più della 45.
Se gli altri, molto più saggi più di me, non sanno di difetti della fz100 a me ignoti, tieni presente quel che t'ho detto.
N.b. la fz100 sul sito dei francesi che han la mania del Pix, ora la fanno a 390€
Ciao

Raven
06-05-2011, 12:48
difetti della fz100 a me ignoti

Qulità fotografica a dir poco mediocre, a causa del sensore cmos (invece del ccd), direi che può bastare... :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34600475&postcount=321

aquigi
07-05-2011, 09:51
Ciao non so bene dirti perchè sia meglio la 38 rispetto la 45, Aquigi ti h risposto egregiamente, di certo per il prezzo, ma mi prendo la briga di suggerirti un pensiero alla fz100.
avessi potuto, a parità di qualità d'immagine, avrei preso la fz100 che ha lo schermo snodato e quindi più comodo e protetto quando chiuso, l'innesto per il flash (Dio quanto mi manca!) e per il resto è come la fz45.
Ovviamente dipende da cosa ci vuoi fare perchè son 100€ in più della 45.
Se gli altri, molto più saggi più di me, non sanno di difetti della fz100 a me ignoti, tieni presente quel che t'ho detto.
N.b. la fz100 sul sito dei francesi che han la mania del Pix, ora la fanno a 390€
Ciao

Già Raven ha sintetizzato egregiamente le opinioni correnti riguardo alla FZ100, macchina che io da fotoamatore escluderei del tutto dal mio orizzonte ma considerato che ormai si trova a meno di 400 Euro può attrarre per il video full HD e il display ruotabile, ovviamente come tutte le cmos ha il difetto del rolling shutter ma d'altro canto il sensore ccd ha il difetto della striscia verticale sulle luci spot... comunque se io dovessi prendere una digicam anche x il video :rolleyes: e non avessi le limitazioni di budget che ho :muro: andrei sulla GH2, che tra l'altro un benefattore :cool: russo sta hackerando con l'obiettivo di poter di registrare 1080 x 24P su supporto esterno :)

lunga discussione su flickr e su dpreview riguardante la FZ100

http://www.flickr.com/groups/fz35/discuss/72157624562913384/

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&message=35914895&changemode=1

ciao

jakij
08-05-2011, 17:49
grazie per le interessanti risposte

tenete comunque conto che per me è un primo passo, nel senso che sarebbe la prima macchina che intendo utilizzare in full manual dopo anni di punta-scatta
anche per questo vorrei stare su modelli non troppo costosi: forse non la sfrutterò nemmeno appieno

per questo io di yellow bloching e postproduzione PS non me ne curo, probabilmente non me ne accorgerei nemmeno ! (per ora)


da quel che ho capito forse la 35 è meglio, anche se uno zoom + lungo (questo si che mi interessa) mi fa pensare alla 45


per altro agli stessi prezzi potrei avere la canon sx20i, che ha il vantaggio dello schermo snodabile ma gli svantaggi (per me) di pile a torcia e mancanza memoria interna
secondo voi questa canon è comparabile alla 35\45 sul piano foto-video?

beh, vuol dire che alla fine avrò una sorpresa :)

aquigi
09-05-2011, 06:09
grazie per le interessanti risposte

tenete comunque conto che per me è un primo passo, nel senso che sarebbe la prima macchina che intendo utilizzare in full manual dopo anni di punta-scatta
anche per questo vorrei stare su modelli non troppo costosi: forse non la sfrutterò nemmeno appieno

per questo io di yellow bloching e postproduzione PS non me ne curo, probabilmente non me ne accorgerei nemmeno ! (per ora)


da quel che ho capito forse la 35 è meglio, anche se uno zoom + lungo (questo si che mi interessa) mi fa pensare alla 45


per altro agli stessi prezzi potrei avere la canon sx20i, che ha il vantaggio dello schermo snodabile ma gli svantaggi (per me) di pile a torcia e mancanza memoria interna
secondo voi questa canon è comparabile alla 35\45 sul piano foto-video?

beh, vuol dire che alla fine avrò una sorpresa :)

Puoi confrontare SX20i e FZ35 qui

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

secondo me non c'è storia, la FZ35 è complessivamente migliore.

Per il resto ... ti auguro di arrivare al punto di preoccuparti del yellow blotching e postproduzione :-)

ciao

Il_Vassallo
09-05-2011, 08:57
Salve a tutti ;)
possiedo la fz38 da dicembre e volevo chiedere a qualcuno di voi dove è possibile reperire una batteria originale?
Io l'ho voluta aggiornare all'ultimo firmware ma ho letto che da settembre era già inabilitata la possibilità di usare batterie compatibili...

Grazie ;)

bonzoxxx
09-05-2011, 09:44
se non sbaglio le batterie non originali dovrebbero ancora andare...

Il_Vassallo
09-05-2011, 10:42
Sì dici? perchè alla mediaworld ne vendono una delle ENERGIZER Panasonic DMW-BMA7 a 35 euro...che vada bene?

aquigi
09-05-2011, 13:58
Salve a tutti ;)
possiedo la fz38 da dicembre e volevo chiedere a qualcuno di voi dove è possibile reperire una batteria originale?
Io l'ho voluta aggiornare all'ultimo firmware ma ho letto che da settembre era già inabilitata la possibilità di usare batterie compatibili...

Grazie ;)

Io sono uno di quelli che ha aggiornato il firmware alla versione 1.0A e usa sia la batteria originale sia una batteria compatibile S006E/DMW-BMA7 comprata a circa 25 euro iva inclusa (se non sbaglio ora si trova a molto meno) assieme alla digicam: problemi riscontrati ... zero! Tuttavia il dubbio non posso togliertelo, non si sa mai quel che può succedere con l'elettronica consumer :rolleyes:

ciao

jorjinho
09-05-2011, 14:11
Sì dici? perchè alla mediaworld ne vendono una delle ENERGIZER Panasonic DMW-BMA7 a 35 euro...che vada bene?

Sul sito della pila che dura di piu', adesso e' a 19,19 euro compresa la spedizione... la marca e' sicuramente affidabile, fa solo pensare un po' quale sia il ricarico applicato da mamma Pana o anche dai semplici rivenditori... bah :mad:

Il_Vassallo
09-05-2011, 15:12
ok ragazzi! grazie per le vostre info ne terrò conto e vi farò sapere quanto prima ;)

budmud
09-05-2011, 16:14
Sul sito della pila che dura di piu', adesso e' a 19,19 euro compresa la spedizione... la marca e' sicuramente affidabile, fa solo pensare un po' quale sia il ricarico applicato da mamma Pana o anche dai semplici rivenditori... bah :mad:

Confermo, in effetti avevo pensato di prendermi una Duracell, ma non ho capito se poi col nuovo FW funziona comunque...qualche esperienza? :)

jorjinho
09-05-2011, 16:39
Confermo, in effetti avevo pensato di prendermi una Duracell, ma non ho capito se poi col nuovo FW funziona comunque...qualche esperienza? :)

guarda 2 messaggi sopra: aquigi la usa anche con il firmware aggiornato...

hotchili
09-05-2011, 17:09
Sì dici? perchè alla mediaworld ne vendono una delle ENERGIZER Panasonic DMW-BMA7 a 35 euro...che vada bene?

La Energizer online si trova alla metà.
Con quei soldi ti prendi una Duracell e ti mangi una pizza... vedi tu :D

bonzoxxx
09-05-2011, 17:24
raga, mi è caduta la FZ38, proprio ora che stavo pensando di venderla per una reflex... ammazza che sfiga!
cmq è solo segnata, funziona perfettamente...
mannaggia, che dite mi conviene cmq venderla?

jorjinho
09-05-2011, 17:32
raga, mi è caduta la FZ38, proprio ora che stavo pensando di venderla per una reflex... ammazza che sfiga!
cmq è solo segnata, funziona perfettamente...
mannaggia, che dite mi conviene cmq venderla?

Orpo... e' caduta anche a me il giorno di pasqua... m'e' venuto un colpo! segnino sulla ghiera metallica ma per ora sembrerebbe tutto allineato...

Reflex? grande investimento... peraltro credo ci sia giusto in questi giorni una promozione sulla D5000 con tele sul mondo media (ricevo il volantino elettronico), prova a guardare sui volantini di doveconviene.it ;)

Mi correggo, e' sul volantino di "non ci sono paragoni" e la macchina e' la EOS 500D con obbiettivo "normale" + tele 75-300

budmud
10-05-2011, 07:33
Io sono uno di quelli che ha aggiornato il firmware alla versione 1.0A e usa sia la batteria originale sia una batteria compatibile S006E/DMW-BMA7 comprata a circa 25 euro iva inclusa (se non sbaglio ora si trova a molto meno)

In effetti ora si trova anche a € 9,5 !!! :eek: :eek: :eek: ... al prezzo di una Panasonic ne compri 5 di queste... vale la pena tentare!

PS Il modello esatto è la CGA-S006E/DMW-BMA7 vero? perchè sul sito non è citata la compatibilità con la FZ38...mentre lo è per la CGA-S006E/900MAH che oltre tutto ha 900 mah invece di 780... boh

aquigi
10-05-2011, 11:37
In effetti ora si trova anche a € 9,5 !!! :eek: :eek: :eek: ... al prezzo di una Panasonic ne compri 5 di queste... vale la pena tentare!

PS Il modello esatto è la CGA-S006E/DMW-BMA7 vero? perchè sul sito non è citata la compatibilità con la FZ38...mentre lo è per la CGA-S006E/900MAH che oltre tutto ha 900 mah invece di 780... boh

Sì, il modello esatto è CGA-S006E/DMW-BMA7, sul corpo della batteria non è riportato CGA, sono andato a vedere il codice completo sulla fattura. Sia l'originale sia la mia compatibile hanno +/- la stessa durata, diverse centinaia di scatti o, se non usate, sicuramente più di un mese ... basta spegnere la macchina prima di riporla dopo l'uso: per distrazione una volta me ne sono dimenticato :fagiano: ed ecco spiegato a cosa serve la seconda batteria tenuta sempre carica :cool:

ciao

Gattaiolato
10-05-2011, 14:23
Scusa il ritardo con cui mi scuso per le mie ultime affermazioni...
Chiedo venia e mi inchino alla preparazione di Raven e Aquigi.
e un po' godo del fallimento della fz100 che ha tutto quello che vorrei nella 38.
Viva Fz38!

jakij
10-05-2011, 17:46
Non esistono raffronti obiettivi tra le due camere, tranne che su trustedreviews e nei posti del forum DPrevie e comunque i test non effettuati con metodologie standardizzate anche se discusse o discutibili, per cui prendiamoli col beneficio dell'inventario...

http://www.trustedreviews.com/Panasonic-Lumix-DMC-FZ45_Digital-Camera_photos

http://www.trustedreviews.com/Panasonic-Lumix-DMC-FZ38_Digital-Camera_photos_13

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&thread=36318080&page=1

Sembra che tra la FZ35 e la FZ45 non ci siano grosse differenze fino a 200 ISO, la seconda peggiora evidentemente da 400ISO ma sembra gestire meglio le macchie gialle in sottoesposizione (yellow bloching) e ha un bilanciamento automatico del bianco più equilibrato in interni, tuttavia tali criticità sono compensabili per la FZ38 se si usa il formato RAW. Le macchie gialle possono essere rimosse, se non eccessivamente intense, con il filtro antirumore x i canali colore di Silkypix, meglio ancora in ACRaw (Photoshop, LRoom), viceversa occorre aumentare il filtraggio e ciò comporta la desaturazione di tutti i colori, entro certi limiti recuperabile con +saturazione e +vividezza.

La FZ45 sembra restituire +dettaglio (ma si tratta di +sharpening) oltre a +contrasto e saturazione, ciò a mio avviso appiattisce la gamma cromatica, tali parametri compensabili in RAW, x il JPG si può intervenire in modo discreto, entro +/2 passi, sui controlli in camera via menu. La FZ45 ha il suo vantaggio sul telezoom non tanto o non solo per l'escursione ma perché sembra che in tele risolva le linee meglio della FZ38, però ho l'impressione di una aberrazione cromatica leggermente più accentuata, poca cosa comunque. Se tieni più al telezoom punta sulla FZ45.

Nota che su DPreview leggo che la FZ45 è fuori scorta, forse a causa della catastrofe di Fukushima

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&message=38347301&changemode=1

ciao

beh, a questo punto spero che per un novellino come me vada bene anche la 45, perchè la 35 è di fatto scomparsa da ogni vendita online
spero che il difetto dei 'da 200iso' in su sia tollerabile ... :mad:
d'altro canto perhè mai vanno a produrre un superzoom e poi ti mettono gli iso alti con una resa non adeguata....mi sembra una svista, più che una scelta


vabbeh vedremo chi me la regalerà cosa troverà

budmud
11-05-2011, 07:16
beh, a questo punto spero che per un novellino come me vada bene anche la 45, perchè la 35 è di fatto scomparsa da ogni vendita online..

Immagino tu parli della F38: mi pare strano, io l'ho appena comprata....:D

aquigi
11-05-2011, 10:46
beh, a questo punto spero che per un novellino come me vada bene anche la 45, perchè la 35 è di fatto scomparsa da ogni vendita online
spero che il difetto dei 'da 200iso' in su sia tollerabile ... :mad:
d'altro canto perhè mai vanno a produrre un superzoom e poi ti mettono gli iso alti con una resa non adeguata....mi sembra una svista, più che una scelta


vabbeh vedremo chi me la regalerà cosa troverà

La resa iso dipende, a parità di tecnologia adoperata, dalla densità di pixel del sensore; tra due sensori 1/2.33" quello che ha meno pixel x mm quadrato è quello che rende meglio ad alti iso, tutto ciò a causa dell'efficienza quantica ... lo spostamento di carica elettrica nel sensore CCD, ciò che ci consente di fotografare digitalmente, è una probabilità statistica: se almeno tot fotoni entrano nell'imbuto uno farà spostare una carica elettrica, perciò più grande è l'imbuto cioè più grande è il pixel più aumenta la probabilità dello spostamento di carica e quindi migliora il rapporto tra il segnale e il rumore intrinseco del dispositivo (termico, fotonico, elettronico). Ovviamente la resa complessiva dipende anche dall'interazione tra il sensore e l'obiettivo, a ogni pixel è accoppiata una microlente che focalizza sull'area sensibile il raggio luminoso che attraversa l'obiettivo e dunque l'accoppiamento tra obiettivo e microlenti ha la sua importanza, la diffrazione della microlente ha la sua influenza sulla resa dell'immagine, insomma ciascuna microlente influenza in qualche modo i pixel adiacenti etc. Più è grande il sensore e meglio è, ma se il sensore è grande l'obiettivo deve avere una lunghezza focale più lunga rispetto all'equivalente obiettivo x un sensore più piccolo, dunque addio bridge. In conclusione è una scelta di marketing, non una svista :cool:

ciao

luigiazzarone
11-05-2011, 11:00
FZ35 e FZ38 sono la stessa macchina. Devo dire che la FZ38 è una signora fotocamera, sicuramente superiore a tutte le bridge attuali, infarcite di funzionalità e di megapixel. La qual cosa è proporzionale: più aumento i megapixel più aumento le funzioni atte a ridurre il rumore...L'ho venduta solo per passare a reflex.
Complimenti a chi l'ha scelta

Thunder01
11-05-2011, 11:09
FZ35 e FZ38 sono la stessa macchina. Devo dire che la FZ38 è una signora fotocamera, sicuramente superiore a tutte le bridge attuali, infarcite di funzionalità e di megapixel. La qual cosa è proporzionale: più aumento i megapixel più aumento le funzioni atte a ridurre il rumore...L'ho venduta solo per passare a reflex.
Complimenti a chi l'ha scelta

concordo in toto :)

DjLode
11-05-2011, 11:23
Immagino tu parli della F38: mi pare strano, io l'ho appena comprata....:D

Mi diresti per favore in privato dove? Grazie mille!

budmud
17-05-2011, 16:15
Per la cronaca, comprata una a 14,50 comprese le spese di spedizione ... no problem! :D

PS Appena presa mi è servita alla comunione di mio figlio: che :ciapet: !

Thunder01
17-05-2011, 16:23
Per la cronaca, comprata una a 14,50 comprese le spese di spedizione ... no problem! :D

PS Appena presa mi è servita alla comunione di mio figlio: che :ciapet: !

Mi mandi un PM con link dove l'hai presa? ti ringrazio :)

Il_Vassallo
19-05-2011, 14:18
Mi mandi un PM con link dove l'hai presa? ti ringrazio :)

Pure a me grazie 1000 ;)

cagi69
22-05-2011, 22:33
Anche io interessato!!!

f.f.
23-05-2011, 18:09
fz38 eccezionale rapporto qualità prezzo.... incredibile per iniziare e per chi vuole di più di una compattina al prezzo di una compatta (non va pagata più di 200.... anche seminuova un po' meno... come la mia)

Fra9300
23-05-2011, 18:21
Ottima macchina, e ci si diverte con lo zoom, batteria praticamente eterna; inizia a soffrire aumentando gli iso ed il sistema automatico non mi ha convinto a pieno, ma non stiamo parlando di una reflex :cool:

Thunder01
23-05-2011, 20:43
sto per acquistare un lt55 teleconverter per la fz38 a un centone...nuovo viene 200... che ne dite?:) ne vale la pena?

bonzoxxx
23-05-2011, 21:17
io sono l'unico cogliote ad averla pagata 400 euri (però era appena uscita...)

ji-yeah
25-05-2011, 12:20
Immagino tu parli della F38: mi pare strano, io l'ho appena comprata....:Dmi fai sapere anche me dove hai trovato la fz38, grazie :D

ghiblin
26-05-2011, 18:48
Immagino tu parli della F38: mi pare strano, io l'ho appena comprata....:D

Per favore potresti farlo sapere anche a me dove l'hai comprata? così faccio due conti. grazie mille.

askanio
01-06-2011, 21:52
Salve,
sono il possessore di una fz38...
Volendo acquistare una batteria di scorta, mi potreste inviare un "messaggio privato" con il link di qualche inserzione affidabile da dove l'avete acquistata voi, onde evitare le cosiddette sole??? se possibile mi interesserebbe di una marca affidabile (non una di quelle cinesi scadenti)...
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Saluti.

hotchili
01-06-2011, 22:12
Salve,
sono il possessore di una fz38...
Volendo acquistare una batteria di scorta, mi potreste inviare un "messaggio privato" con il link di qualche inserzione affidabile da dove l'avete acquistata voi, onde evitare le cosiddette sole??? se possibile mi interesserebbe di una marca affidabile (non una di quelle cinesi scadenti)...
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Saluti.

Cercala su duracelldirect... più affidabile non c'è!

StefanoA
03-06-2011, 10:53
Mi trovo molto bene con la FZ38, però non capisco proprio perchè Panasonic non abbia pensato ad equipaggiarla con un paraluce/appoggio in gomma per l'uso dell'EVF, quando c'è luce forte e ancora di più per chi usa gli occhiali.

Quindi la domanda è questa: qualcuno conosce o ha provato a comprarne uno aftermarket?

Altra domanda: a quanto mi risulta il time-lapse non è possibile/supportato in nessun modo (a meno di non fare un filmato e poi accelerarlo successivamente).
Nessun'altra possibilità in merito?

Grazie
:D

gadenis
05-06-2011, 20:05
Salve,
sono il possessore di una fz38...
Volendo acquistare una batteria di scorta, mi potreste inviare un "messaggio privato" con il link di qualche inserzione affidabile da dove l'avete acquistata voi, onde evitare le cosiddette sole??? se possibile mi interesserebbe di una marca affidabile (non una di quelle cinesi scadenti)...
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Saluti.

Che io sappia anche quelle cinesi vanno bene.
Dipende dal sito in cui le prendi, tieni conto che ormai tutte le batterie e la maggior parte dei dispositivi elettronici sono costruiti in cina

budmud
07-06-2011, 14:07
Ciao a tutti, scusate è un pò che manco dal TD e ho visto che in molti mi hanno chiesto dove ho comprato la batteria non originale che va bene; purtroppo sul sito dove l'ho comprata non c'è più...ne ho ordinata un'altra da un'altra parte a € 12,95 spedizione compresa...:D vi so dire come va.

Invece non ho trovato nessuno sul forum che abbia sollevato il problema della copia su pc dei filmati in AVCHD: il mio sw se dopo averli copiati si rinominano le cartelle non li legge più, succede anche a Voi? :(

Come si fa a recuperarli? :cry:

Houston_79
08-06-2011, 12:11
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto a questo forum, ho una dmc-fz 38 da circa 1 anno e mi sono appena comprato queste lenti aggiuntive
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370423597304&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Qualcuno sa dirmi come sono?

PS: non ho letto tutte le pagine precedenti relative alla FZ-38 quindi magari qualcuno ha gia risposto a domande di questo tipo...:p

Thunder01
08-06-2011, 15:29
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto a questo forum, ho una dmc-fz 38 da circa 1 anno e mi sono appena comprato queste lenti aggiuntive
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370423597304&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Qualcuno sa dirmi come sono?

PS: non ho letto tutte le pagine precedenti relative alla FZ-38 quindi magari qualcuno ha gia risposto a domande di questo tipo...:p

Ciao e benvenuto ;)

Le lenti che hai linkato non mi convincono tanto solo perchè in effetti costano veramente poco. Ho comprato l'lt55 come teleobiettivo da applicare alla Fz38 ed è veramente ben fatto, anche se l'ottica è Panasonic e non Leica. Trovato usato ma pewrfetto a 100 Euro. Nuovo ne costa 200 :(

Ciò che voglio dire è che mi pare un patto troppo grasso per avere anche qualità, tutto qui :)

pallix
08-06-2011, 15:52
Salve a tutti, avrei bisogno di una informazione e chiedo scusa se la domanda fosse già stata fatta in passato, vorrei poter caricare sulla memory card un video girato con la pana e salvato su pc, (ho notato che con le immagini il processo è molto semplice, basta collegare la memory card ad un lettore di memorie e trasferire nella cartella DCIM/101_PANA le foto rinominandole P10100XX).
grazie

Houston_79
08-06-2011, 15:55
Ciao e benvenuto ;)

Le lenti che hai linkato non mi convincono tanto solo perchè in effetti costano veramente poco. Ho comprato l'lt55 come teleobiettivo da applicare alla Fz38 ed è veramente ben fatto, anche se l'ottica è Panasonic e non Leica. Trovato usato ma pewrfetto a 100 Euro. Nuovo ne costa 200 :(

Ciò che voglio dire è che mi pare un patto troppo grasso per avere anche qualità, tutto qui :)

Grazie della dritta thunder... le ho pagate poco anche perchè arrivano dagli states...cmq può essere che siano di una qualità minore... le proverò e magari posterò alcune foto, cosi da poter valutare

hotchili
09-06-2011, 20:56
... le ho pagate poco anche perchè arrivano dagli states...

Aspettati di pagare il dazio doganale all'arrivo :eek:

Houston_79
10-06-2011, 20:15
le ha ritirate mio cognato...e devo chiedergli se ha pagato le spese doganali... ma al max sono 11€ e le lenti sono gia in mio possesso...ora si inizia a provarle:D

filusweb
13-06-2011, 17:18
Salve,
sono il possessore di una fz38...
Volendo acquistare una batteria di scorta, mi potreste inviare un "messaggio privato" con il link di qualche inserzione affidabile da dove l'avete acquistata voi, onde evitare le cosiddette sole??? se possibile mi interesserebbe di una marca affidabile (non una di quelle cinesi scadenti)...
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Saluti.

Comprata qui ( http://cgi.ebay.it/BATERIA-para-PANASONIC-LUMIX-DMC-FZ35-FZ38-FZ50-/400218132533?pt=LH_DefaultDomain_186&hash=item5d2edc1035 ) 6 mesi fa e mi dura qanto quella originale. :)

jakij
14-06-2011, 18:06
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto a questo forum, ho una dmc-fz 38 da circa 1 anno e mi sono appena comprato queste lenti aggiuntive
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370423597304&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Qualcuno sa dirmi come sono?

PS: non ho letto tutte le pagine precedenti relative alla FZ-38 quindi magari qualcuno ha gia risposto a domande di questo tipo...:p

mi intrometto anche se fortunato possessore di fz45
mi interessa questo discorso delle lenti aggiuntive
se per esempio vedo questo 'mostro' che promette un 2X, ne desumo che l'ampliamento sia ottico e quindi, per es, passo da un 24x a un 48x ottico? :eek:
..se invece trattasi di crop tipo zoom digitale poco mi importa.

ciao

davidep85
14-06-2011, 22:09
mi intrometto anche se fortunato possessore di fz45
mi interessa questo discorso delle lenti aggiuntive
se per esempio vedo questo 'mostro' che promette un 2X, ne desumo che l'ampliamento sia ottico e quindi, per es, passo da un 24x a un 48x ottico? :eek:
..se invece trattasi di crop tipo zoom digitale poco mi importa.

ciao

ovviamente essendo una lente è ottico! anche se si perderà un pò di qualità dell'immagine!

ollen84
15-06-2011, 18:28
Sappete dirmi se è possibile reperire ancora questa fz38 su qualche sito italiano, perché io stento a trovarla.
Inoltre potrei sapere che differenza c'è tra la garanzia italia e quella europea.
Scusate sicuramente sarà scritto da qualche parte ma chissà dove. Grazie

:)

budmud
18-06-2011, 17:28
Ciao a tutti, scusate è un pò che manco dal TD e ho visto che in molti mi hanno chiesto dove ho comprato la batteria non originale che va bene; purtroppo sul sito dove l'ho comprata non c'è più...ne ho ordinata un'altra da un'altra parte a € 12,95 spedizione compresa...:D vi so dire come va.

Invece non ho trovato nessuno sul forum che abbia sollevato il problema della copia su pc dei filmati in AVCHD: il mio sw se dopo averli copiati si rinominano le cartelle non li legge più, succede anche a Voi? :(

Come si fa a recuperarli? :cry:

Scusate, nessuno sa niente?

Grazie.

aquigi
20-06-2011, 09:11
Ciao a tutti, scusate è un pò che manco dal TD e ho visto che in molti mi hanno chiesto dove ho comprato la batteria non originale che va bene; purtroppo sul sito dove l'ho comprata non c'è più...ne ho ordinata un'altra da un'altra parte a € 12,95 spedizione compresa...:D vi so dire come va.

Invece non ho trovato nessuno sul forum che abbia sollevato il problema della copia su pc dei filmati in AVCHD: il mio sw se dopo averli copiati si rinominano le cartelle non li legge più, succede anche a Voi? :(

Come si fa a recuperarli? :cry:

Ti giro un link al forum dpreview che forse può tornarti utile, in realtà non ho capito bene il tuo problema, potresti aggiungere dei dettagli alla tua spiegazione?

forum dpreview (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&message=33102308&changemode=1)

ciao

Sergio...
30-06-2011, 13:24
Ciao a tutti,

ho riletto le ultime 20 pagine, cercando disperatamente un sito dove sia ancora possibile acquistare la FZ35/38...

Qualcuno sa se esiste ancora la possibilità di comprarla da qualche parte?

Grazie 10.000, Sergio.

amenic
02-07-2011, 17:00
Per passaggio a reflex, al 99,9% venderò la FZ38 (a malinQuore :D ), c'è mercato dell'usato "sensato" oppure è un bagno di sangue?!?!

nel mercatino ne ho viste veramente veramente poche..... e sulla baia nemmeno l'ombra...

Qualche dritta?!?!

Ciau!:ciapet:

giosimar
02-07-2011, 22:49
non ne ho idea, ma accetta questo consiglio: se la reflex non è tropicalizzata, mantieniti una macchina "flessibile" per poter fare le foto anche in condizioni in cui normalmente non porteresti una reflex.

donnys
20-07-2011, 23:36
vendo la mia panasonic fz38!! Come nuova! 1 anno e mezzo di vita 680 scatti! Come da confezione originale!

Camarillo
26-07-2011, 10:34
vendo la mia panasonic fz38!! Come nuova! 1 anno e mezzo di vita 680 scatti! Come da confezione originale!

Ciao,
in che zona e a che prezzo la vendi?
Thanks

teppaz
31-07-2011, 22:41
Sono appena tornato dalle ferie, e vicino a me c'era uno con una Leica praticamente uguale alla FZ38.
Stesso corpo, tasti, ecc., le differenze che ho visto erano:

- Display orientabileù
- Slitta per il Flash esterno (che mi manca tanto nella mia.....:cry: )
- e (forse) un obiettivo che sembrava di diametro maggiore.

Qualcuno sa darmi qualche chiarimento su questa Leica?

fokesat
01-08-2011, 09:49
Probabilmente era questa > http://www.dpreview.com/news/1009/10092126leicavlux2.asp
E' la Panasonic FZ100 rimarchiata ...
Gigi

rgart
01-08-2011, 10:13
Stavo cercando di trovarla da comprare ma ormai è scomparsa dai listini...

Cosa consigliate, prenderla usata o cercare qualcos'altro?

bonzoxxx
01-08-2011, 10:30
Stavo cercando di trovarla da comprare ma ormai è scomparsa dai listini...

Cosa consigliate, prenderla usata o cercare qualcos'altro?

guarda, ti venderei la mia ma mi è caduta e si è segnata (funziona perfettamente cmq)...

Camarillo
06-08-2011, 14:59
Comprata!!! (usata)
Non ho ancora provato a scattare ma le prime impressioni sono positive.
Mi sembra davvero ben fatta e curata nei dettagli, non è troppo "plasticosa" come temevo ed è ideale da portare appresso senza troppo peso e ingombro di obiettivi vari...
Adesso dovrò solo perderci svariato tempo e cominciare a studiare tempi, diaframmi e quant'altro, considerando che vengo da una compattina punta e scatta...

P.S.: ho cercato nel forum e nel manuale ma non sono riuscito a capire se c'è modo di vedere quante foto ha scattato in tutto la macchina.

davidep85
12-08-2011, 18:32
Se interessa ne ho una da vendere visto che sono passato a reflex! contattatemi in pm, o nel thread che ho appena messo nel mercatino: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35734763

atacry
18-08-2011, 01:32
da quasi due mesi la mia fotocamera FZ38 ha tirato fuori due problemoni non indiferenti


il primo e che ogni tanto ri guardando le fotografine mi appare la dicitura errore zoom :cry:

il secondo e che se facio un video senza trovarmi in modalita video ma in altre modalita , la fotocamera inizia il video per 3 o 5 secondi poi si congela l' immagine e il tempo non si buove piu nulla alora provando a spegnere scrive elagorazione in corso scrittura atendere ma anche atendendo 5 minuti non si schioda da li debbo per forza di cose spegnere levando la bateria . :cry:



come posso risolvere ?

da cosa potra dipendere ?

sono difetti riscontrati da altri ?

sono guasti che rientrano nella garanzia ?


GRAZIE

atacry
27-08-2011, 21:02
da quasi due mesi la mia fotocamera FZ38 ha tirato fuori due problemoni non indiferenti


il primo e che ogni tanto ri guardando le fotografine mi appare la dicitura errore zoom :cry:

il secondo e che se facio un video senza trovarmi in modalita video ma in altre modalita , la fotocamera inizia il video per 3 o 5 secondi poi si congela l' immagine e il tempo non si buove piu nulla alora provando a spegnere scrive elagorazione in corso scrittura atendere ma anche atendendo 5 minuti non si schioda da li debbo per forza di cose spegnere levando la bateria . :cry:


GRAZIE


nesuno ha notato questi difettucci ?

oggi ho ri utilizato una vechia memoria da 4 gb ho foto vilmati e foto nesun problema

ma come ho ri inserito la memoria da 15gb il problema si è subito ri presentato

che sia colpa della memoria guasta o troppo grande o troppo veloce o troppo lenta


la nuova memoria e una 16g kingston schc clase4 mentre la vechia è una 4gb verbating schc classe6

hotchili
27-08-2011, 21:09
nesuno ha notato questi difettucci ?

oggi ho ri utilizato una vechia memoria da 4 gb ho foto vilmati e foto nesun problema

ma come ho ri inserito la memoria da 15gb il problema si è subito ri presentato

che sia colpa della memoria guasta o troppo grande o troppo veloce o troppo lenta


la nuova memoria e una 16g kingston schc clase4 mentre la vechia è una 4gb verbating schc classe6


Premesso che non ho nessuna pretesa di saperne più di te ma, visto come il secondo inconveniente si presenta, verrebbe proprio da pensare che una scheda di memoria classe 4 sia troppo lenta... soprattutto per il filmati!
Prima di saltare a conclusioni su problemi della fotocamera ti consiglierei di fare qualche prova con qualche altra scheda.

gadenis
28-08-2011, 07:57
Mi sembra strano, ora ho una classe 6 ma in passato ho addirittura utilizzato una memoria classe 2 e non ho mai visto problemi del genere.
Secondo me è la memoria che è guasta.

Per il discorso dell'usato...mi unirei anch'io alla vendita di questa fotocamera per passare ad una reflex. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2386306

Per il discorso del numero degli scatti invece, non c'è nessun modo per capire quanti scatti ha fatto la fotocamera... quello classico è quello di vedere in che cartella mette le foto (101_PANA fino a 1000, 102_pana fino a 2000 ecc) peccato che quel contatore, sia azzerabile.
Quindi un'ulteriore consiglio è quello di non fidarvi di chi, nell'usato, mette un numero di scatti ridicolmente basso come rapporto età/scatti.

atacry
28-08-2011, 12:00
Premesso che non ho nessuna pretesa di saperne più di te ma, visto come il secondo inconveniente si presenta, verrebbe proprio da pensare che una scheda di memoria classe 4 sia troppo lenta... soprattutto per il filmati!
Prima di saltare a conclusioni su problemi della fotocamera ti consiglierei di fare qualche prova con qualche altra scheda.

io ero convinto che piu alta fose la classe mio basa fosse la qualita

tipo la classe 1 e il top e la 10 la inferiore

quindi chiaro combio subito la memoria

ecco perche la pagai meno della meta di quanto pagai quella da 4 gb

hotchili
28-08-2011, 21:15
io ero convinto che piu alta fose la classe mio basa fosse la qualita

tipo la classe 1 e il top e la 10 la inferiore

quindi chiaro combio subito la memoria

ecco perche la pagai meno della meta di quanto pagai quella da 4 gb

Proprio il contrario!
La classe 10 identifica le schede più veloci attualmente in commercio.
Ma probabilmente ha ragione gadenis: la tua scheda potrebbe essere guasta.

filusweb
08-09-2011, 02:19
Vi interessa per caso il firmware 1a che migliora lo stabilizzatore, i colori e il rumore nelle foto in notturna? L'ho testato con batteria non originale e funziona tutto alla grande meglio di prima.:D

http://www.filedude.com/download/slD6Bra6q654698e0ebc

Non mi assumo nessuna responsabilità se vi si rompe l'apparecchio, tutto quello che decidete di fare è a vostro rischio.;)

bonzoxxx
08-09-2011, 07:28
ragazzi dovrei passare ad una reflex, e a malincuore darei via la mia fz-38 che mi ha servito con onore, funziona perfettamente l'unica cosa è che ha subito una caduta e si è segnata leggermente su un angolo e sulla plastica del mirino (dove si appoggia l'occhio per intenderci): se qualcuno fosse interessato posso fare delle foto.

cmq le soddisfazioni che mi ha dato sta macchina non possono essere descitte, l'ho portata sempre con me e nn ha mai dato il minimo problema, fantastica!

MadCow
08-09-2011, 22:55
Vi interessa per caso il firmware 1a che migliora lo stabilizzatore, i colori e il rumore nelle foto in notturna? L'ho testato con batteria non originale e funziona tutto alla grande meglio di prima.:D

http://www.filedude.com/download/slD6Bra6q654698e0ebc

Non mi assumo nessuna responsabilità se vi si rompe l'apparecchio, tutto quello che decidete di fare è a vostro rischio.;)

da dove salta fuori?
è originale panasonic o è un elaborato di qualche smanettone?

Morpheuz79
09-09-2011, 09:13
da dove salta fuori?
è originale panasonic o è un elaborato di qualche smanettone?

E' il solito firmware di FNAC che non serve a niente.

atacry
11-09-2011, 21:14
E' il solito firmware di FNAC che non serve a niente.

quindi meglio lasciare l' originale ?

sapete levarmi una quriosita

lo stabilizatore di imagine della fz38 e mecanico eletronico ottico o e digitale cioe un arteffatto software ?

Morpheuz79
12-09-2011, 08:34
quindi meglio lasciare l' originale ?


Dopo più di un anno dalla sua uscita ancora non si è capito cosa aggiorna questo firmware e quali sono le migliorie apportate.

La panasonic lo distribuisce, tramite un canale riservato, a pochi acquirenti francesi (FNAC appunto) ma non sul canale pubblico ufficiale. Perché?

Qualcuno lo ha provato e dice che ci sono state migliorie eccezionali, ma nessuno le ha documentate in modo adeguato (ad esempio con delle foto fatte in studio su tutta la gamma iso, raw e jpg).

Qualcuno afferma che è migliorato l'autofocus e lo stabilizzatore ma mi piacerebbe sapere con cosa ha misurato questi valori, visto che la macchina non ha ne problemi di autofocus e ne di stabilizzatore.

Per quel che mi riguarda possono anche solo aver corretto un voce di menù francese tradotta male visto che nemmeno la macchina, dopo l'aggiornamento, NON riporta il firmware 1.0A.

Scusatemi ma rimango scettico.

P.S.: Non è un attacco a nessuno, sono solo considerazioni su un "mito" che è in giro da parecchio tempo.


sapete levarmi una quriosita

lo stabilizatore di imagine della fz38 e mecanico eletronico ottico o e digitale cioe un arteffatto software ?

Lo stabilizzatore è ottico "meccanico", e agisce su una lente intermedia del gruppo ottico.

bonzoxxx
12-09-2011, 08:59
il nuovo firm una cosa a me l'ha corretta, ovvero che la macchina prima dell'aggiornamento mi sovrascriveva i video appena arrivava al numero 00025. ora tutto a posto

atacry
12-09-2011, 13:08
Qualcuno lo ha provato e dice che ci sono state migliorie eccezionali, ma nessuno le ha documentate in modo adeguato (ad esempio con delle foto fatte in studio su tutta la gamma iso, raw e jpg).

Qualcuno afferma che è migliorato l'autofocus e lo stabilizzatore ma mi piacerebbe sapere con cosa ha misurato questi valori, visto che la macchina non ha ne problemi di autofocus e ne di stabilizzatore.



Morpheuz79 e tutti gli altri che hanno gia da piu tempo la fz38

sapreste darmi un cosiglio ?

quando scatto in chiese o musei anche se unsassi il flasch non risolvo la luminosita quindi dovrei per forza aummentare di spropposito gli iso tipo 300 400 600 iso o asa ma gia a 100 o 125 iso la machina pecca di rumore di dispturbo

ora premesso questo e considerato che non ho un cavaletto

puoi indicarmi il tempo massimo di posa per evitare che la foto venga mossa e buia ?

a ogni lungheza di zook corisponde un tempo minimo e massimo


ma almeno a grandi linee sapreste consigliamri il tempo di posa

magari per le varie zumate tipo 2x 10x e 18x con scarsita di luce apunto in musei e chiese grotte capelle tempio ?

Fab.K
12-09-2011, 21:36
la regola di solito è mantenere un tempo di posa pari a 1 fratto la lunghezza focale equivalente 35mm....ma se scendi sotto i 1/60 farai molta molta fatica a non avere mosso senza un appoggio o cavalletto

Morpheuz79
13-09-2011, 07:35
la regola di solito è mantenere un tempo di posa pari a 1 fratto la lunghezza focale equivalente 35mm....ma se scendi sotto i 1/60 farai molta molta fatica a non avere mosso senza un appoggio o cavalletto

L'indicazione è giusta ma non tiene conto dello stabilizzatore che ti fa guadagnare circa 2 stop.

Una risposta secca per la domanda di Atacry non esiste anche perchè non mi sembra che abbia molto le idee chiare.

Andiamo per gradi:

La FZ38 non è così penosa come rumore... a iso 400 si lavora ancora bene!

Ovviamente dipende da quello che uno deve fare con la foto, se deve stampare un cartellone, la deve pubblicare sul web o semplicemente una stampa in formato 20x30.

Nel primo caso c'è poco da dire.. occorre una reflex! Negli altri 2 il problema del rumore, della grana e dello "yellow blotch" sono secondari.

Quanto ai tempi per evitare il mosso non riesco a consigliarti nulla perché dipendono, oltre che dalla lunghezza focale e dal diaframma, da quanto sei in grado di stare fermo mentre scatti.

Ho fatto delle foto perfette a mano libera con s 1/15 e zoom al massimo ma richiedono numerosi accorgimenti (poggiarsi, usare il mirino, attorcigliare la cinghia intorno al braccio, respirare come un cecchino, ecc..) e comunque senza stabilizzatore sarebbero foto impossibili.

Nella situazione chiesa/museo, dove usi prevalentemente il grand'angolo secondo me può arrivare massimo a 1/2 secondo con tutti gli accorgimenti del caso.

Puoi provare a fare una raffica di 3-4 scatti per ovviare al movimento della pressione del tasto ma non aspettarti miracoli, cerca sempre un appoggio per il corpo e per i gomiti e STAI FERMO!!!

teppaz
21-09-2011, 22:01
Domenica vado alla gara Superbike ad Imola e vorrei fare dei video.
Li ho già fatti alla gara di Imola usando lo zoom quasi al massimo, e compaiono delle righe verticali che rovinano la ripresa: non sono riflessi ma righe scure perfettamente dritte.

Sapete dirmi tra le modalità video qual'è la più indicata per oggetti in movimento e se queste righe sono un fenomeno noto?

Morpheuz79
22-09-2011, 07:31
Domenica vado alla gara Superbike ad Imola e vorrei fare dei video.
Li ho già fatti alla gara di Imola usando lo zoom quasi al massimo, e compaiono delle righe verticali che rovinano la ripresa: non sono riflessi ma righe scure perfettamente dritte.


Righe scure? Non è normale... riesci a postare un fotogramma estratto dal video?

Sono normali le righe chiare che è il fenomeno di "abbagliamento" del CCD dovuto alle luci puntiformi.

Sapete dirmi tra le modalità video qual'è la più indicata per oggetti in movimento e se queste righe sono un fenomeno noto?

Per i video non è facile consigliarti...

Di solito è meglio lavorare in automatico perchè spostando l'inquadratura cambia l'esposizione e in manuale rischi di avere delle impostazioni che non vanno bene nel corso della stessa ripresa.

Se però hai una inquadratura fissa ti conviene usare un tempo dell'otturatore veloce, per avere il movimento fluido, e un diaframma chiuso, per avere tutta la scena a fuoco.. la messa a fuoco conviene farla prima (es. sulla pista) e bloccarla in modo che non "impazzisca" con gli oggetti in movimento.

Puoi cimentarti in qualche panning, che danno molta soddisfazione, in che punto del circuito pensi di sistemarti?

Qui (http://www.webalice.it/mario.palpati/200miglia/index.html) c'è qualche scatto che ho fatto alla 200 miglia

e qui alcuni panning fatti alla F2000 sempre a Imola

Foto 1 (http://www.webalice.it/mario.palpati/f2000/P1030690.JPG)

Foto 2 (http://www.webalice.it/mario.palpati/f2000/P1030716.JPG)

Foto 3 (http://www.webalice.it/mario.palpati/f2000/P1030729.JPG)

Foto 4 (http://www.webalice.it/mario.palpati/f2000/P1030732.JPG)

Foto 5 (http://www.webalice.it/mario.palpati/f2000/P1030735.JPG)

teppaz
22-09-2011, 10:36
Righe scure? Non è normale... riesci a postare un fotogramma estratto dal video?

Sono normali le righe chiare che è il fenomeno di "abbagliamento" del CCD dovuto alle luci puntiformi.



Per i video non è facile consigliarti...

Di solito è meglio lavorare in automatico perchè spostando l'inquadratura cambia l'esposizione e in manuale rischi di avere delle impostazioni che non vanno bene nel corso della stessa ripresa.

Se però hai una inquadratura fissa ti conviene usare un tempo dell'otturatore veloce, per avere il movimento fluido, e un diaframma chiuso, per avere tutta la scena a fuoco.. la messa a fuoco conviene farla prima (es. sulla pista) e bloccarla in modo che non "impazzisca" con gli oggetti in movimento.

Puoi cimentarti in qualche panning, che danno molta soddisfazione, in che punto del circuito pensi di sistemarti?

Qui (http://www.webalice.it/mario.palpati/200miglia/index.html) c'è qualche scatto che ho fatto alla 200 miglia

e qui alcuni panning fatti alla F2000 sempre a Imola

Foto 1 (http://www.webalice.it/mario.palpati/f2000/P1030690.JPG)

Foto 2 (http://www.webalice.it/mario.palpati/f2000/P1030716.JPG)

Foto 3 (http://www.webalice.it/mario.palpati/f2000/P1030729.JPG)

Foto 4 (http://www.webalice.it/mario.palpati/f2000/P1030732.JPG)

Foto 5 (http://www.webalice.it/mario.palpati/f2000/P1030735.JPG)

Per le foto no problem, so come fare (OM-1 dal 1977...:D ) ma non capisco le differenze tra le varie opzioni del video che si possono scegliere e quale può essere la migliore per delle moto.
A Imola seguivo le moto per un paio di curve in ripresa video, tutto OK salvo quelle righe che sono strane, cercherò di postare qualche fotogramma.

Morpheuz79
22-09-2011, 11:14
Per le foto no problem, so come fare (OM-1 dal 1977...:D ) ma non capisco le differenze tra le varie opzioni del video che si possono scegliere e quale può essere la migliore per delle moto.
A Imola seguivo le moto per un paio di curve in ripresa video, tutto OK salvo quelle righe che sono strane, cercherò di postare qualche fotogramma.


Esclusa la modalità manuale M, che è poco pratica e tenedo conto che i filmati li farai in piena luce, ti consigliereri di usare A con il diaframma più chiuso possibile.
I tempi dell'otturatore dovrebbero comunque essere veloci e il risultato finale adeguato.

La modalità iA la escluderei... troppi orpelli (riconoscimento scena, volto ecc.) e rischia di impacciare la ripresa e la messa a fuoco cercando di capire di che scena si tratta.

Se vuoi far fare alla macchina puoi usare P e andare sul sicuro.

Ciao, Mario.

P.S.: Come codifica mi convince di più AVCHD rispetto a M-Jpg

aquigi
22-09-2011, 14:10
Dopo più di un anno dalla sua uscita ancora non si è capito cosa aggiorna questo firmware e quali sono le migliorie apportate.

La panasonic lo distribuisce, tramite un canale riservato, a pochi acquirenti francesi (FNAC appunto) ma non sul canale pubblico ufficiale. Perché?

Qualcuno lo ha provato e dice che ci sono state migliorie eccezionali, ma nessuno le ha documentate in modo adeguato (ad esempio con delle foto fatte in studio su tutta la gamma iso, raw e jpg).

Qualcuno afferma che è migliorato l'autofocus e lo stabilizzatore ma mi piacerebbe sapere con cosa ha misurato questi valori, visto che la macchina non ha ne problemi di autofocus e ne di stabilizzatore.

Per quel che mi riguarda possono anche solo aver corretto un voce di menù francese tradotta male visto che nemmeno la macchina, dopo l'aggiornamento, NON riporta il firmware 1.0A.

Scusatemi ma rimango scettico.

P.S.: Non è un attacco a nessuno, sono solo considerazioni su un "mito" che è in giro da parecchio tempo.

Lo stabilizzatore è ottico "meccanico", e agisce su una lente intermedia del gruppo ottico.

Per me l'unico effetto del 1.0A è una lieve attenuazione del yellow-blotch (disturbo che affligge il canale colore blu e si manifesta in tricromia con delle chiazze giallastre con sfumature tra violetto e fucsia che si presentano a partire da 200 ISO nel caso di sottoesposizione brutale) che non consiste tanto in una diminuzione dell'entità del problema quanto in uno spostamento cromatico verso l'arancione ... chissà cosa hanno combinato :-) Ovviamente non ho fatto prove in studio, solo qualche prova estemporanea di cui è rimasta traccia in un paio di foto che si trovano tra le prime del mio set su Flickr (link in firma). Ciao

aquigi
22-09-2011, 14:12
Esclusa la modalità manuale M, che è poco pratica e tenedo conto che i filmati li farai in piena luce, ti consigliereri di usare A con il diaframma più chiuso possibile.
I tempi dell'otturatore dovrebbero comunque essere veloci e il risultato finale adeguato.

La modalità iA la escluderei... troppi orpelli (riconoscimento scena, volto ecc.) e rischia di impacciare la ripresa e la messa a fuoco cercando di capire di che scena si tratta.

Se vuoi far fare alla macchina puoi usare P e andare sul sicuro.

Ciao, Mario.

P.S.: Come codifica mi convince di più AVCHD rispetto a M-Jpg

Sono d'accordo con te per la qualità dell'encoding, IMHO se si intende editare il materiale è preferibile, se si possiede un PC di classe media, optare per M-Jpg. Ciao

teppaz
22-09-2011, 15:52
Esclusa la modalità manuale M, che è poco pratica e tenedo conto che i filmati li farai in piena luce, ti consigliereri di usare A con il diaframma più chiuso possibile.
I tempi dell'otturatore dovrebbero comunque essere veloci e il risultato finale adeguato.

La modalità iA la escluderei... troppi orpelli (riconoscimento scena, volto ecc.) e rischia di impacciare la ripresa e la messa a fuoco cercando di capire di che scena si tratta.

Se vuoi far fare alla macchina puoi usare P e andare sul sicuro.

Ciao, Mario.

P.S.: Come codifica mi convince di più AVCHD rispetto a M-Jpg


Per i video mi sembra che si possa solo scegliere 4 opzioni :confused: ed è tra quelle che chiedevo: funziona come per le foto?
Nel tal caso credo sarebbe meglio scegliere a priorità dei tempi con un tempo breve, ma non ho idea se per i video si faccia allo stesso modo come per fotografie

Morpheuz79
22-09-2011, 20:54
.

Morpheuz79
22-09-2011, 21:00
Per i video mi sembra che si possa solo scegliere 4 opzioni :confused: ed è tra quelle che chiedevo: funziona come per le foto?
Nel tal caso credo sarebbe meglio scegliere a priorità dei tempi con un tempo breve, ma non ho idea se per i video si faccia allo stesso modo come per fotografie

Il concetto è lo stesso delle foto...

Prima ho scritto questo:
Se però hai una inquadratura fissa ti conviene usare un tempo dell'otturatore veloce, per avere il movimento fluido, e un diaframma chiuso, per avere tutta la scena a fuoco.. la messa a fuoco conviene farla prima (es. sulla pista) e bloccarla in modo che non "impazzisca" con gli oggetti in movimento.

Ti consigliavo A con f.8 perchè secondo me è più importante dare la priorità alla messa a fuoco della scena (anche durante un inseguimento) piuttosto che una velocità dell'otturatore esagerata e una profondità di campo ristretta o incontrollabile.

Il fatto di essere all'esterno e in pieno giorno dovrebbe garantirti una velocità dell'otturatore comunque elevata.

Tieni conto anche che il video alla fine verrà compresso a 60 fps (1/60s) e oltre questo valore la velocità dell'otturatore influirà sulla luminosità piuttosto che sulla fluidità.

Ad ogni modo ora che hai capito come funziona puoi provare entrambe le modalità e trarre le tue conclusioni.

teppaz
22-09-2011, 22:36
OK, grazie mille!

Astor77
29-09-2011, 13:25
Salve a tutti.....ho da poco acquistato la Fz38...premetto che nn sono un mago della fotografia..anzi...tuttavia mi sono accorto che le foto con questa macchina vengono molto peggio che non con la mia precedente Canon Ixus 30.
Ovviamente la colpa sarà mia e chiedo consiglio su come meglio settarla.
Io sono il tipico viaggiatore macchina al collo che scatta 1200 foto a viaggio...quindi nn cerco la qualità eccellente ne lo scatto da copertina...I soggetti variano continuamente....Palazzo...animale...paesaggio...se mi mettessi li a "cazzuliare" le impostazioni per ogni foto i compagni di viaggio mi abbandonerebbero all'istante.
Per questo motivo ho utilizzato per la maggiorparte del tempo la funzione "IA"....salvo qualche esperimento in modalità notturna e scene vrie...Risultati? Per lo piu pessimi!!! E nella fattispecie....foto quasi tutte sovraesposte (parecchio) colori elettrici a volte fosforescesnti se fotografavo soggetti su un palco con luci o all'alba....messa a fuoco bizzosa, della serie...fotografo un animale mettendolo al centro della scena.....perfetto...soggetto al centro della scena sfocato e sfondo perfettamente a fuoco....ed ancoora foto di sera passeggiando in città sgranate.....cosi anche le scente di interni...
Ripeto la chiavica sono io..ho anche letto tutto il manuale e comprato un libro sulle tecniche di fotografia digitale....ma i risultati....scarseggiano parecchio...
Consigli plesase....ma proprio tanti....
Grazie

teppaz
29-09-2011, 19:03
Dunque, dalla mia esperienza:

1) Imposta ISO max a 400, perchè se vai oltre le foto sono troppo rumorose (sgranate) e con un po' di attenzione e l'aiuto dello stabilizzatore non c'è bisogno di andare oltre.

2) Controlla di non aver la correzione dell'esposizione sballata, io l'avevo una volta lasciata a +2 e ho fatto una valanga di foto sovraesposte prima di accorgermene....:doh:

3) Impara ad usare priorità dei tempi o dei diaframmi a seconda della foto, l'iA sarà anche intelligente, ma io non mi sono mai fidato.
In fondo anche le due modalità che ti ho detto sono automatiche, la foto non la sbagli comunque.

4) L'autofocus a me non ha mai dato problemi, verifica anche lì di non aver "pistolato" con i controlli ed averlo lasciato in manuale, credo di aver avuto foto non a fuoco meno dell'1% del totale scattato da quando ho la 38....:wtf:

5) Lascia stare le modalità scena, a parte quella per le foto notturne con la priorità dei tempi o dei diaframmi fai tutto.

La 38 è una macchina che dà molte possibilità di regolazione, è un peccato usarla in modalità auto intelligente.

Morpheuz79
30-09-2011, 08:43
messa a fuoco bizzosa, della serie...fotografo un animale mettendolo al centro della scena.....perfetto...soggetto al centro della scena sfocato e sfondo perfettamente a fuoco....


Ciao Astor... se hai un po' di pazienza e cerchi nel thread con la parola "consigli" troverai tante risposte alle tue domande.

Quanto ai problemi di messa a fuoco devi considerare alcune cose...

- La messa a fuoco automatica "semplice" (*) lavora fondamentalmente in 2 modi: multipunto e centrale.
Quella multipunto ti evidenzia con dei rettangoli le zone che risultano a fuoco in tutta l'area della foto.
Quella centrale esegue la messa a fuoco solo nel rettangolo centrale.

- La distanza minima di messa a fuoco cambia a seconda dello zoom che hai selezionato da un minimo di qualche cm a 2 metri.

Queste 2 caratteristiche cambiano la modalità operativa significativamente.

Esempio: Se fai una macro ad un fiore e sei più vicino della distanza minima, con la messa a fuoco multipunto potresti avere dei rettangoli verdi sullo sfondo o su parti del fiore di scarso interesse che essendo più lontane vengono messe a fuoco.

Se provi a fare la stessa foto con la messa fuoco centrale e sei sempre al di sotto della distanza minima di messa a fuoco, la macchina non riuscirà a mettere a fuoco e ti segnalerà un errore di messa a fuoco. In questo caso ti allontani dal soggetto fino a che non riesci a mettere a fuoco correttamente.

Sostanzialmente con la multipunto devi controllare se i rettangoli sono in corrispondenza delle zone che ti interessa avere a fuoco e raramente avrai un messaggio di errore di messa a fuoco.

Con la centrale invece devi puntare al soggetto che vuoi a fuoco e tenendo premuto il tasto, ricomporre l'inquadratura.

Per l'esposizione invece ci sono 3 modi operativi: multipunto, centrale ponderata, spot.

Quella multipunto considera l'esposizione di tutta la scena, quella centrale ponderata considera il rettangolo centrale come prioritario rispetto al contorno, e quella spot solo il singolo punto centrale.

Esempi:
- In un paesaggio cielo/terra la multipunto troverà il giusto compromesso tempo diaframma per avere il terreno con dettagli e il cielo non bruciato.

- In un ritratto con paesaggio alle spalle la centrale ponderata (sul viso) farà venire bene esposto il volto e potrebbe, se non si usa il flash di schiarimento, sovraesporre il cielo alle spalle.

- Se fotografi la luna l'esposizione spot farà si che la luna (che è molto luminosa) abbia l'esposizione giusta perchè si vedano i crateri ma il cielo intorno sarà completamente nero.

Spero che queste 2 dritte possano aiutarti a fare foto migliori e ad avere la giusta soddisfazione.

Ciao, Mario.

(*): Per semplice intendo senza riconoscimento del volto o tracking.

Astor77
02-10-2011, 12:18
Ciao Astor... se hai un po' di pazienza e cerchi nel thread con la parola "consigli" troverai tante risposte alle tue domande.

Quanto ai problemi di messa a fuoco devi considerare alcune cose...

- La messa a fuoco automatica "semplice" (*) lavora fondamentalmente in 2 modi: multipunto e centrale.
Quella multipunto ti evidenzia con dei rettangoli le zone che risultano a fuoco in tutta l'area della foto.
Quella centrale esegue la messa a fuoco solo nel rettangolo centrale.

- La distanza minima di messa a fuoco cambia a seconda dello zoom che hai selezionato da un minimo di qualche cm a 2 metri.

Queste 2 caratteristiche cambiano la modalità operativa significativamente.

Esempio: Se fai una macro ad un fiore e sei più vicino della distanza minima, con la messa a fuoco multipunto potresti avere dei rettangoli verdi sullo sfondo o su parti del fiore di scarso interesse che essendo più lontane vengono messe a fuoco.

Se provi a fare la stessa foto con la messa fuoco centrale e sei sempre al di sotto della distanza minima di messa a fuoco, la macchina non riuscirà a mettere a fuoco e ti segnalerà un errore di messa a fuoco. In questo caso ti allontani dal soggetto fino a che non riesci a mettere a fuoco correttamente.

Sostanzialmente con la multipunto devi controllare se i rettangoli sono in corrispondenza delle zone che ti interessa avere a fuoco e raramente avrai un messaggio di errore di messa a fuoco.

Con la centrale invece devi puntare al soggetto che vuoi a fuoco e tenendo premuto il tasto, ricomporre l'inquadratura.

Per l'esposizione invece ci sono 3 modi operativi: multipunto, centrale ponderata, spot.

Quella multipunto considera l'esposizione di tutta la scena, quella centrale ponderata considera il rettangolo centrale come prioritario rispetto al contorno, e quella spot solo il singolo punto centrale.

Esempi:
- In un paesaggio cielo/terra la multipunto troverà il giusto compromesso tempo diaframma per avere il terreno con dettagli e il cielo non bruciato.

- In un ritratto con paesaggio alle spalle la centrale ponderata (sul viso) farà venire bene esposto il volto e potrebbe, se non si usa il flash di schiarimento, sovraesporre il cielo alle spalle.

- Se fotografi la luna l'esposizione spot farà si che la luna (che è molto luminosa) abbia l'esposizione giusta perchè si vedano i crateri ma il cielo intorno sarà completamente nero.

Spero che queste 2 dritte possano aiutarti a fare foto migliori e ad avere la giusta soddisfazione.

Ciao, Mario.

(*): Per semplice intendo senza riconoscimento del volto o tracking.

:ave: Chiarissimi consigli grazie 1000 è una mattinata che faccio rpove e sopratutto studio il manuale:read: che credo sia la cosa piu importante...Una cosa che proprio nn mi è chiara è la differenza fra Q-af (maessa a fuoco rapida) e C-af (messa a fuoco continua)...nn noto differenze e nel manuale nn è chiara la spiegazione...credeo si meglio impostarla sul fuoco continuo giusto?

Morpheuz79
02-10-2011, 18:25
:ave: Chiarissimi consigli grazie 1000 è una mattinata che faccio rpove e sopratutto studio il manuale:read: che credo sia la cosa piu importante...Una cosa che proprio nn mi è chiara è la differenza fra Q-af (maessa a fuoco rapida) e C-af (messa a fuoco continua)...nn noto differenze e nel manuale nn è chiara la spiegazione...credeo si meglio impostarla sul fuoco continuo giusto?

Sono due modalità di messa a fuoco preventiva che si attivano senza pressione del tasto e che velocizzano la messa a fuoco.

- Q-Af (Quick Autofocus) mette a fuoco non appena l'inquadratura si ferma.

- C-Af (Continuous Autofocus) mette a fuoco in continuazione anche in movimento.

Il vantaggio è in termini di rapidità di scatto, le ottiche mobili sono già nella posizione giusta (o quasi), e la messa a fuoco viene solo controllata (ed eventualmente aggiustata) prima di catturare l'immagine.

Il rovescio della medaglia è il dispendio energetico... mettere continuamente a fuoco consuma la batteria... sicuramente Q-Af è l'impostazione più equilibrata.

maxmix65
09-10-2011, 18:23
:D Stasera ce' una bella luna qui' a Roma ho fatto delle foto l'unico inconveniente il vento ,le foto non sono trattate con nulla
http://imageshack.us/photo/my-images/836/p1020246tk.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/695/p1020253k.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/594/p1020254m.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/18/p1020255f.jpg/

Astor77
11-10-2011, 19:28
:D Stasera ce' una bella luna qui' a Roma ho fatto delle foto l'unico inconveniente il vento ,le foto non sono trattate con nulla
http://imageshack.us/photo/my-images/836/p1020246tk.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/695/p1020253k.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/594/p1020254m.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/18/p1020255f.jpg/

So che i trucchi del mestiere non si possono svelare....ma come cacchio hai fatto a fare ste foto....ho provato ieri in 3000 modi diversi ma veniva fuori sempre un a palla luminosissima!?!'!?!?!?!? dammi una dritta dai :)

Morpheuz79
11-10-2011, 19:55
So che i trucchi del mestiere non si possono svelare....ma come cacchio hai fatto a fare ste foto....ho provato ieri in 3000 modi diversi ma veniva fuori sempre un a palla luminosissima!?!'!?!?!?!? dammi una dritta dai :)

Te l'ho scritto 10gg fa...


- Se fotografi la luna l'esposizione spot farà si che la luna (che è molto luminosa) abbia l'esposizione giusta perchè si vedano i crateri ma il cielo intorno sarà completamente nero.

maxmix65
11-10-2011, 20:24
So che i trucchi del mestiere non si possono svelare....ma come cacchio hai fatto a fare ste foto....ho provato ieri in 3000 modi diversi ma veniva fuori sempre un a palla luminosissima!?!'!?!?!?!? dammi una dritta dai :)

:D Ma dai non sono mica un professionista..
Comunque prima di tutto devi comprarti un cavaletto io ne ho trovato uno molto economico (si trovano anche online dai 15 hai 25 euro) poi imposti la macchina su manuale a iso 80 disattivi lo stabilizzatore visto che sul cavalletto non ti serve ora ti prepari..
Se usi i 12mpixel avrai uno zoom come la prima foto vai nei settaggi e abbassa prima a 9mpixel e vai a scendere cosi ti aumentera' lo zoom .
Per scattare usa autoscatto cioe' prima fai lozoom e premi la meta' il bottone in modo che metta a fuoco una volta messa a fuoco vai di autoscatto usando 2 o 10 secondi e il gioco e' fatto..
Ho usato uno scatto rapido altrimenti e' troppo luminosa
La prima foto queste sono le specifiche 12 mpixel
f stop f/4.4 espesizione 1/80 secondo iso 80 distanza focale 86mm bianco bilanc. manuale
l'ultima che ho postato
2048x1536pixel
F 5.6 esp. 1/125 iso80 bil.bianco manuale
Prova poi fammi sapere

atacry
23-10-2011, 19:48
HO un problema con questa fotocamera

non riesco piu a bloccare la messa a fuoco

prima quando prmevo il tasto bloco mesa a fuoco restava blocato per parecchi minuti

ora si sgancia o si sblocca dopo 2 o 3 seccondi

quindi sembra inutile premere il tasto

che sara sucesso ?

vi prego si aiutarmi

sarian
24-10-2011, 11:02
Dopo più di un anno dalla sua uscita ancora non si è capito cosa aggiorna questo firmware e quali sono le migliorie apportate.

La panasonic lo distribuisce, tramite un canale riservato, a pochi acquirenti francesi (FNAC appunto) ma non sul canale pubblico ufficiale. Perché?

Qualcuno lo ha provato e dice che ci sono state migliorie eccezionali, ma nessuno le ha documentate in modo adeguato (ad esempio con delle foto fatte in studio su tutta la gamma iso, raw e jpg).

Qualcuno afferma che è migliorato l'autofocus e lo stabilizzatore ma mi piacerebbe sapere con cosa ha misurato questi valori, visto che la macchina non ha ne problemi di autofocus e ne di stabilizzatore.

Per quel che mi riguarda possono anche solo aver corretto un voce di menù francese tradotta male visto che nemmeno la macchina, dopo l'aggiornamento, NON riporta il firmware 1.0A.

Scusatemi ma rimango scettico.

P.S.: Non è un attacco a nessuno, sono solo considerazioni su un "mito" che è in giro da parecchio tempo.



Lo stabilizzatore è ottico "meccanico", e agisce su una lente intermedia del gruppo ottico.

ho aggiornato il FW circa un anno fa; non ho raffronti perchè non ho un "pari condizioni prima e dopo"; la sensazione generale è che non sia cambiato praticamente nulla, la macchina, per quello che la uso io (un centinaio di foto al mese nelle più varie condizioni), andava bene prima e va bene dopo, solo che sono uno smanettone e non ho resistito a provare a caricarlo ... :)

atacry
26-10-2011, 08:15
HO un problema con questa fotocamera

non riesco piu a bloccare la messa a fuoco

prima quando prmevo il tasto bloco mesa a fuoco restava blocato per parecchi minuti

ora si sgancia o si sblocca dopo 2 o 3 seccondi

quindi sembra inutile premere il tasto

che sara sucesso ?

vi prego si aiutarmi
non riesco piu a bloccare la messa a fuoco

Morpheuz79
27-10-2011, 12:56
non riesco piu a bloccare la messa a fuoco

- Lo zoom annulla il blocco AF/AE.

- Il blocco non è attivabile se è impostato l'AF in modalità Tracking ma il tasto attiva il tracking.

- Nel setup deve essere impostato Blocco AF (in alternativa Blocco AE, o blocco AF/AE)

Morpheuz79
27-10-2011, 13:17
Se usi i 12mpixel avrai uno zoom come la prima foto vai nei settaggi e abbassa prima a 9mpixel e vai a scendere cosi ti aumentera' lo zoom .


Operazione inutile... ridurre la risoluzione per aumentare lo zoom è un gioco di prestigio ma nella sostanza è equivalente a ritagliare l'immagine a 12 Mpixel sul dettaglio voluto con lo svantaggio pratico di fare molta più fatica per centrare l'oggetto durante lo scatto.

La prima foto che hai postato è sovraesposta perchè per l'esposizione è stata fatta su una media cielo/luna dove il cielo è prevalente.
Nelle altre, essendo più ravvicinate, la luna è prevalente e ha l'esposizione corretta.

Per questo tipo di scatti la chiave è utilizzare l'esposizione spot ed eventualmente correggere con l'EV.
E' preferibile un diaframma chiuso e la messa a fuoco manuale (in auto spesso fallisce) non a fondo scala su infinito ma 1 o 2 step prima.

jakij
18-11-2011, 15:36
ciao, io posseggo una fz 45 ma scrivo anche qui perchè immagino che i flash siano più o meno uguali

domanda: impostazioni per un buon utilizzo del flash?
in particolare per ottenere un effetto fill-in; mi pare che in generale 'spari' un pò troppo...nonostante tempi lunghi e compensazione flash+\-; cioè lo sfondo è sempre piuttosto scuro e comunque il soggetto molto chiaro, con un effetto da faretto puntato addosso
ovviamente parlo per l'esposizione manuale

oltrettutto non si capisce quale sia la potenza di sto flash...panasonic non la dichiara mai?

Morpheuz79
18-11-2011, 15:53
ciao, io posseggo una fz 45 ma scrivo anche qui perchè immagino che i flash siano più o meno uguali

domanda: impostazioni per un buon utilizzo del flash?
in particolare per ottenere un effetto fill-in; mi pare che in generale 'spari' un pò troppo...nonostante tempi lunghi e compensazione flash+\-; cioè lo sfondo è sempre piuttosto scuro e comunque il soggetto molto chiaro, con un effetto da faretto puntato addosso
ovviamente parlo per l'esposizione manuale

oltrettutto non si capisce quale sia la potenza di sto flash...panasonic non la dichiara mai?

Usa il flash sincronizzato sulla chiusura, Sinchr.Flash->2nd, aumenta gli iso a 400 e usa tempi superiori a 1/100 s (1/60 o 1/40).

Quanto al fatto che "spara" sugli oggetti con una luce ruvida e netta non c'è molto da fare, è dovuto al fatto che non è orientabile e non ha diffusore... peraltro esistono diffusori da applicare su flash integrati ma la potenza si abbassa notevolmente.

La portata è 0,3 - 8,5 m (Wide / ISO Auto), 1,0 - 5,4 m (Tele / ISO Auto) da specifiche Panasonic.

jakij
18-11-2011, 18:23
grazie morpheuz, come al solito sei preparatssimo- peccato che non abbiamo la stessa macchina e quindi non frequenti il thread sulla 45 ... :D

vado in ordine:
- cosa significa flash sincronizzato sulla chiusura ?;
- io non trovo l'impostazione Sinchr.Flash->2nd sul manuale

la portata l'avevo trovata, la mia domanda invece era sulla potenza nel senso che leggendo qua e la sull'uso del flash vedo che ogni flash ha un numero tipico, per es 30, e viene fatto un calcolo per cui se sono a 3 metri di distanza faccio: 30\3=10 e quindi uso un diaframma 10 (il tempo poi è abbastanza ininfluente, si dice basti usarne uno tra 1\60 e 1\125 ed è ok)
mi confermi che tempo\diaframma non devono essere calcolati cercando lo 0 sull'esposimetro, come una normale foto?
sapendo questo numero potrei anche capire lo spostamento di EV flash +\- quanta potenza va realmente a modificare

per altro la portata non è chiara, il grandangolo ha piò gioco del tele, ma per tele considero la distanza reale o quella accorciata dalla focale? ES: se sono a 4 metri ma faccio uno zoom x2 alla fine è come se fossi a 2, no?
e poi per tele cosa considero, dal 55 in su?
sennò faccio 2 passi indietro e la potenza diminuisce

per gli ISO spero non sia una misura fissa perchè la fz45 a 400 comincia ad avere un bel rumorinio

io poi come bilanciamento del bianco metto quello preimpostato dalla macchina per il flash, ma la temperatura luce del flash dovrebbe essere quella del sole quindi in teoria potrei lasciare il bilanciamento per il sole

uff. mi piacerebbe saperlo utilizzare bene, sto flash


ps già che ci sono ti faccio un'altra domanda sperando che almeno tu sappia rispondermi: se applico un filtro IR ottengo immagini conl'effetto verde tipo nightvision? il filtro si potrebbe usare anche per i video? insomma , vorrei fare in modo di utilizzare la 45 come video anche in notturna, secondo te è possibile'

Morpheuz79
19-11-2011, 14:19
grazie morpheuz, come al solito sei preparatssimo- peccato che non abbiamo la stessa macchina e quindi non frequenti il thread sulla 45 ... :D

vado in ordine:
- cosa significa flash sincronizzato sulla chiusura ?;


Significa che in un tempo di esposizione abbastanza lungo, il lampo avverrà alla fine dell'esposizione (in luce ambiente) e non all'inizio.


- io non trovo l'impostazione Sinchr.Flash->2nd sul manuale


Pagina 143 del tuo manuale.


la portata l'avevo trovata, la mia domanda invece era sulla potenza nel senso che leggendo qua e la sull'uso del flash vedo che ogni flash ha un numero tipico, per es 30, e viene fatto un calcolo per cui se sono a 3 metri di distanza faccio: 30\3=10 e quindi uso un diaframma 10 (il tempo poi è abbastanza ininfluente, si dice basti usarne uno tra 1\60 e 1\125 ed è ok)


Il numero guida del flash esprime la sua potenza massima e i calcoli sul diaframma, distanza, e tempo non è più necessario farli dall'avvento del TTL/P-TTL (misura dell'esposizione in macchina o nel flash) e dal concetto di "dosabilità" del lampo o dal multilampo.

In ogni caso non te ne faresti niente sulla FZ38/45 perchè l'unica modalità di utilizzo è quella automatica quindi con una potenza determinata di scatto in scatto a seconda delle condizioni di luce.

La macchina emette un pre-lampo di misura per determinare la potenza necessaria e successivamente (o alla fine dell'esposizione in modalità 2ND) il lampo effettivo.

Viene concessa la possibilità di "alterare" questo automatismo agendo sugli EV del flash correggendo in più o in meno il valore del lampo di "lavoro" rispetto alla misura fatta.



mi confermi che tempo\diaframma non devono essere calcolati cercando lo 0 sull'esposimetro, come una normale foto?

sapendo questo numero potrei anche capire lo spostamento di EV flash +\- quanta potenza va realmente a modificare



In modalità manuale la guida dell'esposimetro è riferita ad una foto senza flash.

Se l'indicatore indica che la foto è sottoesposta, per quei valori ti tempo e diaframma, il resto lo aggiungerà il flash; se è sullo "0" o superiore probabilmente non scatterà in automatico ma solo con l'impostazione "flash forzato".



per altro la portata non è chiara, il grandangolo ha piò gioco del tele, ma per tele considero la distanza reale o quella accorciata dalla focale? ES: se sono a 4 metri ma faccio uno zoom x2 alla fine è come se fossi a 2, no?
e poi per tele cosa considero, dal 55 in su?
sennò faccio 2 passi indietro e la potenza diminuisce


Sei un po' confuso a riguardo...
Lo zoom ha meno portata perchè è costruttivamente obbligato ad avere diaframmi più chiusi.. ti sarai accorto che man mano che zoomi il diaframma si chiude progressivamente ed entra meno luce.

L'Fz38 a 18X ha un diaframma tutto aperto che è f4.4 mentre a 1x è 2.8, ci sono 1 stop e 1/3 (*) di differenza!



per gli ISO spero non sia una misura fissa perchè la fz45 a 400 comincia ad avere un bel rumorinio


Iso 400 va ancora bene... non ti fissare con il rumore!!!



io poi come bilanciamento del bianco metto quello preimpostato dalla macchina per il flash, ma la temperatura luce del flash dovrebbe essere quella del sole quindi in teoria potrei lasciare il bilanciamento per il sole


No, quando usi il flash usa il bilanciamento del flash! E al solo quello del sole... anzi meglio se lasci in automatico, al massimo dopo lavori sul raw!

C'è un problema con le luci miste (Es. luci calde + Flash) ma non c'è molto da fare.. le zone non illuminate dal flash avranno toni caldi e quelle illuminate toni ghiacciati.

Ci vuole un flash separato con diffusore utilizzato a dovere per ovviare al problema... niente da fare.


uff. mi piacerebbe saperlo utilizzare bene, sto flash


Il flash integrato (anche nelle reflex) è molto limitato: non aspettarti grandi cose!
Questa macchina da il meglio con luce naturale e diurna.


(*): Avevo scritto 4.

Morpheuz79
20-11-2011, 14:17
ps già che ci sono ti faccio un'altra domanda sperando che almeno tu sappia rispondermi: se applico un filtro IR ottengo immagini conl'effetto verde tipo nightvision? il filtro si potrebbe usare anche per i video? insomma , vorrei fare in modo di utilizzare la 45 come video anche in notturna, secondo te è possibile'

Mi ero dimenticato di rispondere al p.s.!

Il filtro infrarosso è un vetro scuro che filtra buona parte della luce e lascia passare solo la radiazione infrarossa.

Le telecamere "night vision" sono particolarmente sensibili alla luce, a scapito della qualità e del rumore, e sono dotate di un illuminatore a infrarossi.

Usare un filtro IR per fare foto è una questione artistica in quanto paesaggi e oggetti hanno colori e nitidezza particolarmente sorprendenti ma, a causa della grossa quantità di luce che tolgono e della sovrapposizione al filtro IR interno a protezione del CCD, richiedono esposizioni lunghissime anche in pieno giorno.

Quindi la risposta alla domanda è NO, non si può trasformare una macchina normale in Night Vision con un filtro... però puoi approfondire il tema delle foto IR qui: http://www.nital.it/experience/digitale-ir.php o fare una ricerca su flickr per capire che effetto produce.

letmealone
20-11-2011, 15:12
L'Fz38 a 18X ha un diaframma tutto aperto che è f4.4 mentre a 1x è 2.8, ci sono 4 stop di differenza!

Da 1:2.8 a 1:4 c'è uno stop di differenza, quindi da 1:2.8 a 1:4.4 direi che c'è meno di uno stop e mezzo :)

Morpheuz79
20-11-2011, 16:56
Da 1:2.8 a 1:4 c'è uno stop di differenza, quindi da 1:2.8 a 1:4.4 direi che c'è meno di uno stop e mezzo :)

Zoom su Wide: 2.8, 3.2, 3.6, 4.0, 4.5, 5.0, 5.6, 6.3, 7.1, 8.0

2.8-4.5 -> Circa 4 stop come ho scritto.

letmealone
20-11-2011, 17:22
Zoom su Wide: 2.8, 3.2, 3.6, 4.0, 4.5, 5.0, 5.6, 6.3, 7.1, 8.0

2.8-4.5 -> Circa 4 stop come ho scritto.

Quelle sono frazioni di stop, in fotografia gli stop sono 1, 1.4, 2, 2.8, 4, 5.6, 8, 11, 16, 22 ecc.

Morpheuz79
20-11-2011, 19:58
Hai ragione, sono terzi di stop, scusate per la fesseria che ho scritto.

jakij
22-11-2011, 07:32
@ morpheuz
ora ho capito il flash in chiusura e in effetti l'avevo scovato anche sul manuale (con spiegazione) ma non ho fatto in tempo a editare il mio post


In modalità manuale la guida dell'esposimetro è riferita ad una foto senza flash.

Se l'indicatore indica che la foto è sottoesposta, per quei valori ti tempo e diaframma, il resto lo aggiungerà il flash; se è sullo "0" o superiore probabilmente non scatterà in automatico ma solo con l'impostazione "flash forzato".
ok ci sono, io infatti parlo di flash forzato: la questione è: se io sono d'estate sotto l'ombrellone e voglio fotografare una persona sotto l'ombrellone (quindi: in ombra) e subito dietro della persona c'è un gran sole e quindi voglio fare un flash per fill-in, a quesl punto non espongo per il viso della persona, perchè alla fine forzo il flash, metto il tempo a 1\60 e poi se voglio regolo lo sfondo con il diaframma.

e se io sono al sole e la persona all'ombra sotto l'ombrellone (o viceversa) come bilancio il bianco?

però, aspetta: se quindi mi manca solo un valore tipo -2\3 il flash automatico mi compensa quel valore e se invece mi manca un bel -2 me lo compensa? in questo caso la luce del flash sarebbe + o - soft, a seconda del valore da compensare ... nel senso che mi converrebbe comunque tentare di esporre sul soggetto..





Sei un po' confuso a riguardo...
Lo zoom ha meno portata perchè è costruttivamente obbligato ad avere diaframmi più chiusi.. ti sarai accorto che man mano che zoomi il diaframma si chiude progressivamente ed entra meno luce

no, no, lo so, non son confuso, la mia45 è anche più scura, la questione è cosa intendono per tele, perchè in teoria dovrebbe cominciare al 3x (anche se in verità parliamo di valori equivalenti)



C'è un problema con le luci miste (Es. luci calde + Flash) ma non c'è molto da fare.. le zone non illuminate dal flash avranno toni caldi e quelle illuminate toni ghiacciati.
beh, mii sembra la situazione tipica di foto in interni con luci ad incandescenza.
adesso magari faccio qualche prova mettendo della carta forno davanti al flash
eheheheh



...sulla night vision sono un pò deluso, perchè mi piacerebbe parecchio, eventualmente anche usando torce led IR

ba

Morpheuz79
22-11-2011, 13:39
ok ci sono, io infatti parlo di flash forzato: la questione è: se io sono d'estate sotto l'ombrellone e voglio fotografare una persona sotto l'ombrellone (quindi: in ombra) e subito dietro della persona c'è un gran sole e quindi voglio fare un flash per fill-in, a quesl punto non espongo per il viso della persona, perchè alla fine forzo il flash, metto il tempo a 1\60 e poi se voglio regolo lo sfondo con il diaframma.

e se io sono al sole e la persona all'ombra sotto l'ombrellone (o viceversa) come bilancio il bianco?


Sole?!? Ombrellone?!? Ti ricordo che siamo a Novembre!!!! :D

A parte questo mi sembra che ti vuoi incasinare la vita con le impostazioni a tutti i costi... voglio dire che è in un caso del genere è sufficiente avere l'esposizione settata su globale (media dello sfondo e del soggetto) e attivare il flash per avere l'effetto di riempimento... se il flash ti sembra troppo o troppo poco ripeti lo scatto correggendo con l'EV del flash.

Se la tua priorità è ottenere uno sfocato dello sfondo allora scatterai con priorità di diaframmi ( A ) e sceglierai un diaframma aperto.

Perchè impostare poi 1/60?!?! In una condizione del genere probabilmente verrà bruciata anche con ISO 80 e f8.0.


però, aspetta: se quindi mi manca solo un valore tipo -2\3 il flash automatico mi compensa quel valore e se invece mi manca un bel -2 me lo compensa? in questo caso la luce del flash sarebbe + o - soft, a seconda del valore da compensare ... nel senso che mi converrebbe comunque tentare di esporre sul soggetto..


Faccio fatica a seguire il tuo ragionamento...

Lo scopo del flash di riempimento è ottenere una esposizione omogena tra soggetto in ombra e sfondo, se esponi sul volto in ombra brucerai tutto il resto!




no, no, lo so, non son confuso, la mia45 è anche più scura, la questione è cosa intendono per tele, perchè in teoria dovrebbe cominciare al 3x (anche se in verità parliamo di valori equivalenti)


E' più scura perchè ha un zoom più lungo, le specifiche dovrebbero riferirsi agli estremi.



beh, mii sembra la situazione tipica di foto in interni con luci ad incandescenza.


Si, infatti più le luci sono calde e più vengono uno schifo...
Ho avuto qualche risultato positivo bilanciando il bianco sulle luci ambiente e usando tempi lunghi (es. 1/40) per limitare l'intervento del flash,


adesso magari faccio qualche prova mettendo della carta forno davanti al flash
eheheheh


Basta un pezzetto di Magic Tape della 3M quello, opaco per intenderci.



...sulla night vision sono un pò deluso, perchè mi piacerebbe parecchio, eventualmente anche usando torce led IR

ba

Il filtro IR-Cut della Fz38 è abbastanza blando (*)... basta puntare nell'inquadratura un telecomando da tv per vedere la luce emessa sul display.

Con un illuminatore Infrarossi potente dovrebbe essere possibile riprendere in pieno buio.

(*): Motivo per cui le foto al fuoco che arde o alla brace sono pessime e striate di viola.

jakij
23-11-2011, 22:29
Sole?!? Ombrellone?!? Ti ricordo che siamo a Novembre!!!!
...

Perchè impostare poi 1/60?!?! In una condizione del genere probabilmente verrà bruciata anche con ISO 80 e f8.0.
certo! adesso è il momento per rivedere le foto dell'estate e correggere gli errori !

...
1\60 l'ho letto da qualche parte sul web com etempo consigliato. diminuendo il tempo lo sfondo appare più scuro, il diaframm ainvece influisce su titta la scena ...

Faccio fatica a seguire il tuo ragionamento...

Lo scopo del flash di riempimento è ottenere una esposizione omogena tra soggetto in ombra e sfondo, se esponi sul volto in ombra brucerai tutto il resto!

intentevo dire che se anche su una compatta, senza TTL, il flash'compensa', allora più sono vicino allo 0 dell'esposimentro meno potente viene il flash

questo perchè tu hai prlato di compensazione..



Si, infatti più le luci sono calde e più vengono uno schifo...
Ho avuto qualche risultato positivo bilanciando il bianco sulle luci ambiente e usando tempi lunghi (es. 1/40) per limitare l'intervento del flash,
come sopra
cmque bilanciando a mano le luci di sfondo vengono piuttosto ben , IMHO




Il filtro IR-Cut della Fz38 è abbastanza blando (*)... basta puntare nell'inquadratura un telecomando da tv per vedere la luce emessa sul display.

Con un illuminatore Infrarossi potente dovrebbe essere possibile riprendere in pieno buio.

(*): Motivo per cui le foto al fuoco che arde o alla brace sono pessime e striate di viola.


il telecomando della mia tv , a vista, non emette luce, sul display invece si

magari mi compro una torcia. per potente intendi tipo 5w ?

la luce prima di quella della fiamma dunnque è IR. se è vicin al rosso perchè la macchina la mette viola che in teoria è all'opposto?

stbaghi
29-12-2011, 22:23
ciao a tutti :) sono un possessore di questa macchina ma ho scoperto solo ora che c'è un thread solamente per lei :)
scusate se vi chiedo questa cosa ma sto cercando disperatamente foto e finora non ne ho trovate pero ho letto sul forum che c'è qualche possessore per questa macchina del raynox 6600..qualcuno puo farmi vedere delle foto? sarei seriamente intenzionato all'acquisto :)

Fab.K
08-01-2012, 03:35
http://thumbnails48.imagebam.com/16860/7a4f10168597962.jpg (http://www.imagebam.com/image/7a4f10168597962)

fatta con la pana e un po' di PP (rumore, mini correzioni, colore e nitidezza)

Morpheuz79
10-01-2012, 07:28
ciao a tutti :) sono un possessore di questa macchina ma ho scoperto solo ora che c'è un thread solamente per lei :)
scusate se vi chiedo questa cosa ma sto cercando disperatamente foto e finora non ne ho trovate pero ho letto sul forum che c'è qualche possessore per questa macchina del raynox 6600..qualcuno puo farmi vedere delle foto? sarei seriamente intenzionato all'acquisto :)

Su Flickr c'è di tutto... anche le macro fatte con il Raynox.
Buona ricerca!

letmealone
10-01-2012, 12:46
http://thumbnails48.imagebam.com/16860/7a4f10168597962.jpg (http://www.imagebam.com/image/7a4f10168597962)

fatta con la pana e un po' di PP (rumore, mini correzioni, colore e nitidezza)

Bella luce e soggetto, tecnicamente però direi che ci sei andato un po' pesante con la riduzione rumore. Secondo me il meglio per la FZ38 a iso 400 è noiseware a livello weak, e poi ridimensionare a 8 MP (3264 pixel in larghezza). C'è del micromosso, però con un tempo di posa di quasi un secondo direi che già hai fatto un miracolo :eek:

Gattaiolato
04-03-2012, 20:54
Che desolazione su questo forum, nessuno ha più domande sulla FZ38?
E allora dico qualcosa io:
Ho comprato una fotocellula per il flash! dopo molte perplessità mi sono deciso a farmela regalare da mia moglie.
L'antefatto sta nel fatto ( :D ) che possedevo già un buon flash di mio padre (di quelli che quando scattano percepisci fisicamente la luce!) che per via dell'assenza di slitta sulla Pana era inutilizzabile.
Per chi non lo sapesse questo aggeggino da 23€ applicato sotto al flash lo attiva in reazione al flash della Pana.
Funziona alla grande, consente di fare foto al buio con un punto luce variabile, l'ho posto su un gorillapod, ed è se il flash è potente può essere usato come luce ambientale, non diretta, in ambienti chiusi.
Sto ancora sperimentando ma ho già dei buoni risultati, specie perchè scatto a 1/1000 di sec, quindi addio micromosso.
La foto non è granchè ma tanto per rendere l'idea:
https://lh5.googleusercontent.com/-7nrzK-L1aks/T1PQgAmNJmI/AAAAAAAAD84/rapOwVRqNbU/s128/P1080689.JPG
https://picasaweb.google.com/lh/photo/aFc8RVjaierD5D0SxniWQNMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink
Certo non è facile gestire i due flash... ma tutto si può imparare!
Consiglio a tutti l'acquisto.

Per finire un commento sulla foto di fab.K:
Concordo che la foto è bella, luce e composizione, ma il PP è disastroso.
Dal maglione ben delineato, direi che non si tratta di micromosso sul viso, io vedo così quando mi tolgo gli occhiali, hai reso tutto il volto fluidificato, sembra acquarellato.
Se la foto è molto a fuoco e hai troppi difetti sul viso prova così:
seleziona il viso per intero, copia e incolla su nuovo layer, come opzioni di livello metti moltiplica, con la gomma dai bordi sfumati cancella gli occhi, le sopraciglia, la bocca, le linee del naso e del bordo, forse anche i capelli. gestici a gusto la trasparenza del livello e voilat! hai il viso pulito senza perdere in definizione. Spero d'esserti stato d'aiuto.
ciao

Gattaiolato
04-03-2012, 20:59
...
Ho comprato una fotocellula per il flash!...

Dimenticavo che bisogna disattivare L'esposizione intelligente sulla macchina, poichè fa scattare il servoflash in anticipo, rendendolo inutile.

Morpheuz79
05-03-2012, 12:12
Che desolazione su questo forum, nessuno ha più domande sulla FZ38?
E allora dico qualcosa io:
Ho comprato una fotocellula per il flash! dopo molte perplessità mi sono deciso a farmela regalare da mia moglie.
L'antefatto sta nel fatto ( :D ) che possedevo già un buon flash di mio padre (di quelli che quando scattano percepisci fisicamente la luce!) che per via dell'assenza di slitta sulla Pana era inutilizzabile.
Per chi non lo sapesse questo aggeggino da 23€ applicato sotto al flash lo attiva in reazione al flash della Pana.
Funziona alla grande, consente di fare foto al buio con un punto luce variabile, l'ho posto su un gorillapod, ed è se il flash è potente può essere usato come luce ambientale, non diretta, in ambienti chiusi.



L'aggeggino è interessante ma, come i flash slave con fotocellula integrata, non dialogano con la macchina, o tra loro, e per usarli ci vogliono continue prove e aggiustamenti sul campo rendendo pressoché inutilizzabile se non in studio, in modalità statica o solo per schiarimento ambientale.



Sto ancora sperimentando ma ho già dei buoni risultati, specie perchè scatto a 1/1000 di sec, quindi addio micromosso.


Ho dei dubbi che uno slave possa scattare in synchro a 1/1000


La foto non è granchè ma tanto per rendere l'idea:
https://lh5.googleusercontent.com/-7nrzK-L1aks/T1PQgAmNJmI/AAAAAAAAD84/rapOwVRqNbU/s128/P1080689.JPG
https://picasaweb.google.com/lh/photo/aFc8RVjaierD5D0SxniWQNMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink


La foto è bruciata nel viso e completamente scura dietro... non vedo quale sia il vantaggio rispetto al flash integrato.



Certo non è facile gestire i due flash... ma tutto si può imparare!
Consiglio a tutti l'acquisto.


Secondo me dovresti dovresti ridurre la potenza del flash della FZ38 al minimo e orientare il flash ausiliario sul soffitto o diffonderlo per illuminare soggetto e ambiente con più potenza ma con meno durezza.
Poi anche montarlo su una slitta solidale alla macchina.


Dimenticavo che bisogna disattivare L'esposizione intelligente sulla macchina, poichè fa scattare il servoflash in anticipo, rendendolo inutile.


Va disattivato anche il flash anti occhi rossi e il sincronismo va settato su 1st (inizio esposizione).

La FZ38 lavora in D-TTL, ossia emette un lampo di misura e un lampo di illuminazione. Il lampo sarà a brevissima distanza in modalità 1st o al termine dell'esposizione in modalità 2nd.
Il flash ausiliario partirà sempre con il lampo di misura e andrà a falsare l'esposizione, per ovviare a ciò devi necessariamente lavorare in manuale.

Gattaiolato
06-03-2012, 08:14
L'aggeggino è interessante ma, come i flash slave con fotocellula integrata, non dialogano con la macchina, o tra loro, e per usarli ci vogliono continue prove e aggiustamenti sul campo rendendo pressoché inutilizzabile se non in studio, in modalità statica o solo per schiarimento ambientale.
Beh un po' di pratica ci vuole sempre, per esempio credo che la distanza tra macchina e flash non debba essere superiore a quella macchina soggetto, credo! perchè scatta dopo se no. Per il resto se con la destra tieni la macchina e con la sinistra il flash fissato a, tipo, un supporto da 50cm hai già la possibilità di scattare con una luce angolata che non appiattisce la scena. l'ho imparato dal fotografo del mio matrimonio.



Ho dei dubbi che uno slave possa scattare in synchro a 1/1000

anche a 1/1300 ne rifaccio una, perchè questa che ho è imbarazzante, e poi la posto

La foto è bruciata nel viso e completamente scura dietro... non vedo quale sia il vantaggio rispetto al flash integrato. La foto è quel che è, volevo solo mostrare la possibilità di di fare foto al buio senza essere vincolati al punto luce frontale che appiattisce.


Secondo me dovresti dovresti ridurre la potenza del flash della FZ38 al minimo e orientare il flash ausiliario sul soffitto o diffonderlo per illuminare soggetto e ambiente con più potenza ma con meno durezza. Poi anche montarlo su una slitta solidale alla macchina.
Assolutamente d'accordo, flash Pana al minimo, deve solo attivare l'altro e riempire un poco le ombre generate dall'altro.


Va disattivato anche il flash anti occhi rossi e il sincronismo va settato su 1st (inizio esposizione). Si quello occhi rossi lo davo per scontato dato che è palese lo scatto di due lampi, ma all'inizio con (apparentemente) uno scatto non funzionava, finchè non ho disattivato l'espo. int.

La FZ38 lavora in D-TTL, ossia emette un lampo di misura e un lampo di illuminazione. Il lampo sarà a brevissima distanza in modalità 1st o al termine dell'esposizione in modalità 2nd.
Il flash ausiliario partirà sempre con il lampo di misura e andrà a falsare l'esposizione, per ovviare a ciò devi necessariamente lavorare in manuale. Se in manuale intendi che ci devi pensare un po' te: si. ma io ci lavoro con tutti i programmi, P, A, S. e tutto fila liscio

Morpheuz79
06-03-2012, 12:36
Se in manuale intendi che ci devi pensare un po' te: si. ma io ci lavoro con tutti i programmi, P, A, S. e tutto fila liscio

Ma il tempo 1/1000, 1/1300, ecc. lo imposti tu o viene in automatico?

Perché se viene in automatico è la conferma che il lampo del servo flash viene attivato dal lampo di misura della macchina e ti falsa la misura dell'esposizione.

Ci sono delle fotocellule servo che hanno la possibilità di impostare un delay in millisecondi proprio per ovviare al problema del pre-lampo.

Secondo me dovresti lavorare in manuale con un tempo compreso tra 1/60 e 1/250 s, impostare gli iso tra 80 e 200 e cercare un equilibrio tra livello di potenza impostato sul flash e sottoesposizione indicata in macchina.

Es. Esposizione scena EV -2 (somma di ISO, diaframma e tempo), Flash integrato EV -2, potenza Flash esterno 50%.

Vedere il risultato e compensare.


Questa unità slave, di buona qualità, è fatta per collaborare con un flash integrato come ad esempio quello della fz-38, leggendo il manuale d'uso puoi farti una idea degli accorgimenti da adottare e del modo di operare con questo tipo di unità.

http://www.metz.de/en/flash-units/product-ranges/slaveservo-flash-units/mecablitz-28-cs-2-digital.html

Ciao.

Morpheuz79
07-03-2012, 20:01
Proviamo a rinverdire il Forum... visto che della FZ38 s'è detto quasi tutto provo a lanciare qualche spunto.

Aspettando l'estate per qualche scatto all'aperto ho rispolverato dei vecchi panorami da assemblare e ho provato a metterli insieme con Hugin.

Queste è l'ultima creazione, cosa ne pensate?

Clicca QUI (http://www.webalice.it/mario.palpati/Lago_di_Santa_Croce.jpg) per vedere la foto.

Unione di 4 Scatti a mano libera ISO 80, f4.9, 1/300s

P.P.: Topaz Adjust (Dramatic) su layer al 30% di trasparenza su originale.

GerryAG79
02-04-2012, 12:27
Ciao a tutti, ho preso da un mese questa macchina, ma non sono ancora riuscito a sfruttarla la massimo. Volevo chiedervi qualcosa sui video. Su youtube su trovano dei video fatti co questa macchina davvero ottimi, ma io non sono riuscito ad ottenere qualità paragonabile. Potreste consigliarmi delle impostazioni??

Gattaiolato
03-04-2012, 09:33
Potreste consigliarmi delle impostazioni??

Mi spiace ma i filmati non sono il mio forte.
La qualità che offre la Fz38, per me è più che buona.
La mia unica esperienza è stata al matrimonio di un amico: mentre li riprendevo in chiesa, al buio, la macchina metteva a fuoco l'esterno che si vedeva attraverso un portale illuminato dietro di loro. :muro:
credo sia un errore da principianti, ma esprime la mia inaffidabilità in materia.
Ciao

Morpheuz79
03-04-2012, 10:41
Ciao a tutti, ho preso da un mese questa macchina, ma non sono ancora riuscito a sfruttarla la massimo. Volevo chiedervi qualcosa sui video. Su youtube su trovano dei video fatti co questa macchina davvero ottimi, ma io non sono riuscito ad ottenere qualità paragonabile. Potreste consigliarmi delle impostazioni??

Le condizioni di una ripresa cambiano molto rapidamente rispetto a quelle di una foto, è vivamente consigliata la modalità di programmi automatica (P o iA) per adeguare in continuo i parametri di ripresa alla scena.

Tutte le altre impostazioni definite dal manuale come "creative" presuppongono una condizione di ripresa "particolare" per cui è necessario controllare i parametri di diaframma e otturatore in modo quasi-statico.

Un controllo manuale che si può usare facilmente è quello della messa a fuoco manuale (assistita) per creare degli effetti di profondità, diversamente è meglio utilizzare quella continua o con priorità ai volti se si tratta di riprese a persone.

Come formato di salvataggio io preferisco l'AVCHD perchè mi da più flessibilità in PP, il quicktime è preferibile se devi pubblicare il risultato in rete.

Sei hai altri dubbi chiedi pure, ciao.

maxmix65
03-04-2012, 10:54
per le riprese non controllate meglio usare AI..
Mi spiace ma mi sto separando dalla macchina per passare a qualcosa di piu' professionale..
Comunque e' una ottima macchina

GerryAG79
03-04-2012, 19:40
Ragazzi, prima di tutto vi ringrazio della risposte....
Secondo, la macchina che ho preso non era fornita di manuale così l'ho preso da internet, il fatto e che non mi sembra sia fatto molto bene.

Come faccio a mettere la modalità AI nei video???

e il creative, io posso solo scegliere tra (dopo essere andato in modalità video) Priorità dei tempi, otturatore, P e manuale se non ricordo male. Poi ho vista che c'è anche l'opzione di gestione del colore ovvero seppia dinamico e altri due che ora non ricordo....

Morpheuz79
05-04-2012, 08:30
Ragazzi, prima di tutto vi ringrazio della risposte....
Secondo, la macchina che ho preso non era fornita di manuale così l'ho preso da internet, il fatto e che non mi sembra sia fatto molto bene.


La macchina viene SEMPRE fornita senza manuale cartaceo, o meglio, viene fornita la guida rapida all'utilizzo su carta ma il manuale completo è solo sul cd-rom.


Come faccio a mettere la modalità AI nei video???


Ruotando la ghiera di selezione...

A pag. 108 del manuale c'è lo schema di funzionamento per i video, riassumendo:

In modalità iA (icona rossa), sceglie i programmi in base a cosa stai riprendendo.
Esempio: riprendi da vicino->programma macro, poi, senza interrompere la ripresa, riprendi un volto->programma ritratto... ecc.

In modalità P,A,S,M (foto) la macchina riprende SEMPRE in modalità di esposizione automatica (diaframma e otturatore non controllabili), facendo riferimento alle impostazioni di messa a fuoco ed EV impostate per le foto.

Le modalità specifiche della ghiera (ritratto, notturno, sport, ecc.) rispondono a profili ottimizzati per quello scopo.. in sostanza iA sceglie o commuta tra questi programmi a seconda di quello che inquadri.



e il creative, io posso solo scegliere tra (dopo essere andato in modalità video) Priorità dei tempi, otturatore, P e manuale se non ricordo male. Poi ho vista che c'è anche l'opzione di gestione del colore ovvero seppia dinamico e altri due che ora non ricordo....

La modalità creativa è spiegata a pag.115

Qui vengono riproposte le modalità P,A,S,M (video) come sottomenù della modalità video creativa...

SOLO in questa modalità è possibile scegliere per il video se lavorare in priorità di diaframmi, di tempi (velocità di otturatore) o in manuale.


Ancora dubbi a riguardo?


Secondo me per utilizzare queste regolazioni, devi avere ben chiaro lo scopo della ripresa... ti faccio alcuni esempio di utilizzo.

Per riprendere un passaggio di un'auto in pista è preferibile lavorare in S con una velocità dell'otturatore alta in modo da avere un movimento fluido e ben raccordato.

Per un effetto di profondità, con passaggio della messa a fuoco dal primo piano allo sfondo, è meglio lavorare in A scegliendo un diaframma aperto che enfatizza la selettività della messa a fuoco.

Per situazioni che vanno al di la degli automatismi c'è M...
se ad esempio ti vuoi assicurare che il passaggio dell'auto in pista sia oltre che fluido, anche messo a fuoco correttamente in tutto il campo inquadrato, dovrai usare un tempo di otturatore veloce e un diaframma chiuso... ovviamente a scapito degli ISO e della flessibilità di inquadratura.

Nelle modalità A e S un cambio di luminosità, dovuta ad un cambio di inquadratura, viene compensato, nei limiti delle regolazioni, con in parametri lasciati liberi.. in modalità M l'unico parametro che rimane libero sono gli ISO (a meno di non impostare anche quello).

Queste regolazioni sono difficili da fare durante la ripresa.. come puoi immaginare il video verrà traballante mentre usi il joystick, l'effetto delle regolazioni viene registrato nel video e devi affidarti a quello che vedi nel display LCD per l'esposizione.

Quest'ultimo, con i settaggi std, è molto luminoso e falsa la percezione del risultato: una foto scura sembrerà venuta bene ed una corretta sembrerà sovraesposta, per avere corrispondenza con la realtà conviene disabilitare la luminosità automatica e settarlo a -2.

Ciao, Mario.

GerryAG79
05-04-2012, 12:11
Ti ringrazio tanto per le tu risposte precise e dettagliate....

appena ho 5 min di tempo ti chiederà consigli su altre opzioni che non ho idea di cosa possano servire.


Per quanto riguarda le impostazioni di "Immagine" cosa mettere in riduzione rumore??? -2, 0 o + 2??? funziona davvero anche nei video??

Morpheuz79
05-04-2012, 13:25
Per quanto riguarda le impostazioni di "Immagine" cosa mettere in riduzione rumore??? -2, 0 o + 2??? funziona davvero anche nei video??

Io la lascio su "0", ho fatto qualche prova ma non è che faccia miracoli... al massimo applico una riduzione successivamente sul pc.

Le regolazioni della qualità delle immagini (Contrasto, Nitidezza, Saturazione, Riduzione rumore) si applicano anche ai video.

GerryAG79
06-04-2012, 12:24
Altra domanda. ma usando la messa a fuoco manuale posso mettere a fuoco una persona intera e lasciare lo sfondo sfuocato???

Morpheuz79
06-04-2012, 13:21
Altra domanda. ma usando la messa a fuoco manuale posso mettere a fuoco una persona intera e lasciare lo sfondo sfuocato???

Si, certo... ma anche usando la messa a fuoco automatica o manuale assistita.

Più è aperto il diaframma e lunga la focale e più sarà evidente lo stacco ma non aspettarti un bokeh molto spinto perché non è una caratteristica della Fz38.

GerryAG79
06-04-2012, 13:26
Infatti, noto che se voglio ottenere questo "effetto" devo indietreggiare di molto rispetto al soggetto da fotografare..

atacry
15-04-2012, 21:59
come si comportano le sorelle maggiori LUMIX FZ45/48 ?

Mel19
16-04-2012, 19:36
Ormai è quasi un anno che ho questa fotocamera e, a parte degli orrori causa mia inesperienza nel campo, sono piuttosto soddisfatta dei risultati.
Unico problemino è che, nei soggetti in movimento, lo scatto non è immediato e molte volte perdo l'attimo che intendevo immortalare.
Uso la modalità P, c'è un parametro che mi è sfuggito e mi permetta di avere scatti "più veloci"?? Grazie. :)

Morpheuz79
17-04-2012, 07:45
Ormai è quasi un anno che ho questa fotocamera e, a parte degli orrori causa mia inesperienza nel campo, sono piuttosto soddisfatta dei risultati.
Unico problemino è che, nei soggetti in movimento, lo scatto non è immediato e molte volte perdo l'attimo che intendevo immortalare.
Uso la modalità P, c'è un parametro che mi è sfuggito e mi permetta di avere scatti "più veloci"?? Grazie. :)

Si, esiste, è la messa a fuoco preventiva.

Puoi provare le modalità Quick Autofocus, Continuous Autofocus/Tracking o AF Lock.

La prima mette a fuoco appena l'inquadratura si stabilizza, la seconda mette a fuoco la scena in continuo (come nei video) o insegue un punto (tracking) e la terza esegue e blocca la messa a fuoco in modo che la pressione del tasto attivi solo l'otturatore.

Nelle prime due diminuisce il tempo di ricerca del fuoco (pressione parziale del pulsante di scatto), perché si accorcia (o si azzera) la "distanza" tra il fuoco in cui si trova l'ottica e la corretta messa a fuoco, nella terza è azzerato.

Quando un'immagine è sfocata la macchina "tenta" una correzione, con il 50% di probabilità, in una delle 2 direzioni possibili prima di capire quale sia quella giusta... più vicino si trova alla condizione ideale e prima ci riuscirà.

La messa a fuoco della FZ38, delle compatte in generale e di molte mirrorless, è basata sull'analisi del contrasto dell'immagine: la macchina tenterà di mettere a fuoco cercando gli "spigoli" presenti nell'immagine.

Questo è il motivo per cui le aree di messa a fuoco (rettangoli verdi) prediligeranno alcune zone piuttosto che altre e per il quale la messa a fuoco in condizioni di scarsa luminosità o scarso contrasto, saranno molto difficili.

Io consiglio di utilizzare Quick AF che è un giusto equilibrio tra consumo della batteria e velocità di messa a fuoco, diversamente puoi provare quella in continuo o il Tracking AF (inseguimento di un punto).

Ciao.

atacry
18-04-2012, 06:45
sapete indicarmi perche dovrebbe essere meglio la fz38 rispetto alla fz48 ?

Mel19
18-04-2012, 12:54
Si, esiste, è la messa a fuoco preventiva.

Puoi provare le modalità Quick Autofocus, Continuous Autofocus/Tracking o AF Lock.

........

Ciao.

Grazie mille per la risposta, dettagliata e completa. :flower:
La modalità Quick AF è quella che ho al momento quindi proverò ad usare la Continuous AF. Nel weekend vedrò se i risultati migliorano oppure no (in tal caso torno sui miei passi :D ).

Un saluto. :)

Morpheuz79
18-04-2012, 14:16
Grazie mille per la risposta, dettagliata e completa. :flower:
La modalità Quick AF è quella che ho al momento quindi proverò ad usare la Continuous AF. Nel weekend vedrò se i risultati migliorano oppure no (in tal caso torno sui miei passi :D ).

Un saluto. :)

Prova ad usare anche AF/AE Lock.

Se la situazione lo permette è una buona soluzione..

Io l'ho provata con buoni risultati facendo del panning (auto/moto in pista), con il bimbo sull'altalena ma anche solo per beccare lo spegnimento delle candeline sulla torta.

atacry
03-05-2012, 23:28
presa la fz48 la bateria sta caricando domani faro qualche scatto

Fab.K
04-05-2012, 00:05
http://thumbnails6.imagebam.com/18831/771411188302576.jpg (http://www.imagebam.com/image/771411188302576)
Lago di Garda

http://thumbnails41.imagebam.com/18831/238792188302918.jpg (http://www.imagebam.com/image/238792188302918)
Rospo Smeraldino

Gattaiolato
04-05-2012, 13:54
presa la fz48 la bateria sta caricando domani faro qualche scatto

FZ48? non sapevo neppure fosse uscita... sono molto interessato!
Cambiando argomento, sono entrato in possesso di un samsung note e mi ha lasciato piacevolmnte stupito la qualità delle foto, ma ancor più la app pixl-o-matic, sapete se esiste per PC?
E poi, ma soprattutto, qualcuno usa una "app" con cui vedere i filmati della FZ38 su android?
ciao a tutti!

P.S. Complimenti a Fab.K, belle foto. sempre FZ38 nuda e cruda o c'è una qualche lente aggiuntiva?

Fab.K
04-05-2012, 14:21
P.S. Complimenti a Fab.K, belle foto. sempre FZ38 nuda e cruda o c'è una qualche lente aggiuntiva?

no l'obiettivo è nudo (purtroppo)...un po di PP ma minimale..non ho corretto neanche il rumore per dire

Morpheuz79
04-05-2012, 15:12
no l'obiettivo è nudo (purtroppo)...un po di PP ma minimale..non ho corretto neanche il rumore per dire

Forse in quella del lago c'è da correggere il WB.

Belle comunque... anche il rospo!

Fab.K
04-05-2012, 22:22
Forse in quella del lago c'è da correggere il WB.

Belle comunque... anche il rospo!

devo avere una naturale propensione per il bianco caldo..non lo so..non mi sono fidato di camera raw e ho scaldato un po'

GerryAG79
18-05-2012, 14:16
Ragazzi io non riesco ad ottenere video con ottima qualità, malgrado su Youtube ve nè sono molti...

Questo è un dei miei.. cosa sbaglio secondo voi??

http://www.youtube.com/watch?v=ecqn_iZoPU8

Gattaiolato
19-05-2012, 11:52
Ragazzi io non riesco ad ottenere video con ottima qualità
http://www.youtube.com/watch?v=ecqn_iZoPU8

Ciao Gerry, non mi intendo di video ma in attesa che qualcuno più esperto ti risponda, dico la mia.
Non capisco esattamente il problema il tuo video non mi sembra presentare particolari difetti. Quello che non va, a mio parere è un contrasto un po'infelice, una mano un po' tremolante, ma poco più, tutte cose facilmente risolvibili da te.

Forse capirei meglio se tu mettessi il link di uno dei video che ritieni ottimi.

Se poi intendi ottimi nel senso che sono passati ad un bel restiling in post produzione allora...

Ciao

GerryAG79
19-05-2012, 12:11
Grazie per la risposta...


A parte il mosso, ero in auto e vole solo provare alcune funzioni. Ho la sensazione che pur essendo in 720P l' immagine non è proprio nitida, ma con la presenza di un pò troppo "rumore".
Ho fatto diverse prove sia con Premiere che con After effect, ma non riesco ad ottenere video belli "nitidi". Il fatto del contrasto a cui ti riferisci può essere dovuto alle impostazioni messe su automatiche.
Infatti non ho ancora ben capito che tipo di settaggi usare.
Stasera provo a fare qualche altro video video. Potresti postarne uno fatto da te così posso valutare le differenze?.
O darmi delle impostazioni manuali da provare ?


Grazie a Tutti ;)

Morpheuz79
24-05-2012, 09:47
Ho guardato il video che hai postato...

i difetti che noto maggiormente sono il tremolio della mano, aumentato per via dello zoom, e la messa a fuoco "ballerina".

Partendo dal presupposto che la Fz38 fa i video ma non è una videocamera, poi provare ad ottenere risultati migliori con un treppiede e le impostazioni manuali.

Una ripresa "statica" alle onde che si infrangono al tramonto si può fare con un cavalletto, in modalità a priorità di diaframma "A" (chiuso q.b.) per aumentare la profondità di campo, e con la messa a fuoco manuale.

Quanto alla qualità del girato tieni sotto controllo gli ISO e le correzioni relative a rumore e nitidezza.

Tieni ben presente la macchina produce un file compresso e che le rielaborazioni con ricompressione finale introducono altro rumore e altri artefatti a meno che non salvi il file in formato AVI non compresso.

Ciao.

Grazie per la risposta...


A parte il mosso, ero in auto e vole solo provare alcune funzioni. Ho la sensazione che pur essendo in 720P l' immagine non è proprio nitida, ma con la presenza di un pò troppo "rumore".
Ho fatto diverse prove sia con Premiere che con After effect, ma non riesco ad ottenere video belli "nitidi". Il fatto del contrasto a cui ti riferisci può essere dovuto alle impostazioni messe su automatiche.
Infatti non ho ancora ben capito che tipo di settaggi usare.
Stasera provo a fare qualche altro video video. Potresti postarne uno fatto da te così posso valutare le differenze?.
O darmi delle impostazioni manuali da provare ?


Grazie a Tutti ;)

Fab.K
18-06-2012, 09:31
Premessa...quando sono arrivato su ero talmente sfatto che fotografare era l'ultima cosa che mi passava per la testa quindi non ho rispettato proprio tutte tutte le regole base..in PP ho corretto comunque i problemi di esposizione e di contrasto finchè ho potuto..treppiedi con stabilizzatore off..ho bloccato esposizione, bilanciamento del bianco (ma ho scattato in raw) e il fuoco è manuale

http://thumbnails62.imagebam.com/19701/fe1c23197004493.jpg (http://www.imagebam.com/image/fe1c23197004493)

360° sul crinale dell'appennino tosco-emiliano..monte matto..al centro l'emilia e ai lati la liguria

mikipitbull
20-08-2012, 16:29
salve a tutti sono contento che ce un post tutto dedicato a questa (per me splendida)macchina fotografica,io ho un grande problema,mi si e bruciata la scheda madre lo portata da un rivenditore e mi ha cercato solo il pezzo 160.00 euro,poi piu' manodopera,me la compro nuova,ora vorrei sapere ce qualche sito dove possa trovarla e montarla io cosi da rispormiare un po' o devo buttarla?vi ringrazio in anticipo di tutto l'aiuto che mi darete

Astor77
21-09-2012, 19:04
Salve a tutti ormai da piu di un anno utilizzo la Fz38 con buona soddisfazione. C'è da dire che non sono un fotografo e solo da un po sto stuidiando un po di fotografia per usare al meglio questa macchinetta.
Abbandonata da tempo la funzione IA ora scatto in priorità apertura per lo piu, ma riscontro sempre delle foto poco belle. Diciamo che hanno sempre un effetto biancastro e colori poco definiti. Da cosa potrebbe dipendere?
http://www.flickr.com/photos/87466394@N05/

Gattaiolato
22-09-2012, 08:37
Salve a tutti ormai da piu di un anno utilizzo la Fz38 con buona soddisfazione. C'è da dire che non sono un fotografo e solo da un po sto stuidiando un po di fotografia per usare al meglio questa macchinetta.
Abbandonata da tempo la funzione IA ora scatto in priorità apertura per lo piu, ma riscontro sempre delle foto poco belle. Diciamo che hanno sempre un effetto biancastro e colori poco definiti. Da cosa potrebbe dipendere?
http://www.flickr.com/photos/87466394@N05/

Ciao Astor, le foto che ho visto sul tuo Flickr sono effettivamente un po' piattine.
Per quel poco che ne capisco io il problema vero è la luce reale presente al momento della foto, infatti nessun animale proietta un'ombra forte a terra, come se ci fosse una luce ambientale eccessiva e non una puntuale. In pratica tanta luce ma il sole coperto dalle nubi.
Io proverei ad abbassare i parametri per ottenere foto più scure, oppure proverei a scattare in P e se il risultato mi piace guarderei i parametri che la macchina ha usato e li riutilizzerei/aggiusterei a piacimento.
Ma soprattutto io andrei su Picasa e applicherei un "correzzione automatica contrasto" che fa davvero miracoli.
Comunque anche io sono stato in (sud)Africa, a fine agosto 2010, e nell'inverno africano i paesaggi rendono assai poco, ci si va per fotografare gli animali che non vengono nascosti dalla vegetazione seccata.
Quindi lavora semmai anche sulla inquadratura, in picasa anche lo strumento "ritaglia" fa miracoli.
ti saluto con il link alla mia galleria africana (http://www.flickr.com/photos/gattaiolato/sets/72157624807383243/) , fatta con Fz38, ricordandoti che critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti.;)
Ciao.

Astor77
22-09-2012, 19:27
Ciao Astor, le foto che ho visto sul tuo Flickr sono effettivamente un po' piattine.
Per quel poco che ne capisco io il problema vero è la luce reale presente al momento della foto, infatti nessun animale proietta un'ombra forte a terra, come se ci fosse una luce ambientale eccessiva e non una puntuale. In pratica tanta luce ma il sole coperto dalle nubi.
Io proverei ad abbassare i parametri per ottenere foto più scure, oppure proverei a scattare in P e se il risultato mi piace guarderei i parametri che la macchina ha usato e li riutilizzerei/aggiusterei a piacimento.
Ma soprattutto io andrei su Picasa e applicherei un "correzzione automatica contrasto" che fa davvero miracoli.
Comunque anche io sono stato in (sud)Africa, a fine agosto 2010, e nell'inverno africano i paesaggi rendono assai poco, ci si va per fotografare gli animali che non vengono nascosti dalla vegetazione seccata.
Quindi lavora semmai anche sulla inquadratura, in picasa anche lo strumento "ritaglia" fa miracoli.
ti saluto con il link alla mia galleria africana (http://www.flickr.com/photos/gattaiolato/sets/72157624807383243/) , fatta con Fz38, ricordandoti che critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti.;)
Ciao.

Ciao, intanto grazie per la risposta.
Poi mi chiedo!
Percheè le tue foto sembrano fatte da un fotografo e le mie da un bammino con una macchina usa e getta?
COmplmenti sono davvero molto belle. Colori nitidi, alta definizione dei particolari oltre alla composizione molto bella ovviamente.
POtrei farti qualche domanda? Tu scatti in priorita tempi o apertura? Inoltre fai utilizzo del''esposizione intelligente? (io ho settato "esp. int. elevata" non è che questo mi rovina un po le foto sovraesponendole?) Inotre tutte le foto di giorno sono state scattate a ISO 80 o al max 100.
In ultimo vorrei chiederti se utilizzi il fuoco ad un area o 11 areee. Io utilizzo quet'ultimo ma ho notato che a volte se ho un soggetto al centro della foto (una scimmia su un albero), mette a fuoco tutta l'inquadratura ma non il soggetto principale.
Dimenticavo scatto in formato JPEG a 5mp
Grazie

Gattaiolato
24-09-2012, 19:06
Ciao, ...
Tu scatti in priorita tempi o apertura?
Inoltre fai utilizzo del''esposizione intelligente? (io ho settato "esp. int. elevata" non è che questo mi rovina un po le foto sovraesponendole?)
Inotre tutte le foto di giorno sono state scattate a ISO 80 o al max 100.
In ultimo vorrei chiederti se utilizzi il fuoco ad un area o 11 areee.
Dimenticavo scatto in formato JPEG a 5mp
Grazie

Grazie molte per l'apprezzamento.
Ribadisco che l'aggiustamento fatto da Picasa fa davvero tanto e che la l'impaginazione della scena determina (per me) la qualità finale della foto.
Alcuni mie scatti erano proprio sciatti, non avevo saputo catturare ciò che mi aveva colpito, ma semplicemente tagliando un po' la foto cambiava tutto.
Guarda le foto in allegato.
https://lh3.googleusercontent.com/-sxNRpWoNg10/UGCgfOa-HbI/AAAAAAAAEjE/04NPZ48jvjU/s1440/Viaggio%2520di%2520nozze-2140.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-8qs3gqRl-lw/UGCguBuBJ_I/AAAAAAAAEjM/a1yAnC_cvMY/s1024/Viaggio%2520di%2520nozze-2141.JPG
Per questo meglio scattare a 12Mpix
ora rispondo:
scatto quasi sempre in priorità di tempi, tengo fisso 1/120 per garantire una scena ben immobilizzata, meglio buia che sfocata.
Scatto in priorità apertura solo se c'è tanta tanta luce, o se voglio soggetto a fuoco e sfondo sfocato.

L'esposizione intelligente mi pare che l'avevo tolta perchè impediva una funzione per me più interessante che non ricordo più qual'è (:help: )

Quando posso scatto a ISO100, mi spingo se necessario fino a 400 ma non oltre.

Messa a fuoco quasi sempre e solo SPOT: scelgo il soggetto, lo punto, lo metto a fuoco con click parziale, muovo la camera per comporre l'immagine e scatto.

Avendo 12MPx li uso tutti, le schedine da 8giga costano poco ormai.

P.S. tutto questo generalmente non funziona per compleanni, capodanni e simili.
Un giorno forse capirò il perchè ma per ora scatto in IA in queste circostanze.

DocBrown
09-04-2013, 19:00
buonasera!

Anche io da oggi possessore di questa meraviglia!
spero di poter contribuire al thread....

Gattaiolato
10-04-2013, 20:56
buonasera!

Anche io da oggi possessore di questa meraviglia!
spero di poter contribuire al thread....

Benvenuto! ma temo che questo thread sia semi abbandonato ormai.

B3nj1
19-04-2013, 11:43
ciao ragazzi..chiedo a voi perche èda un po che non guardo piu prezzi ecc..son passato a mondo reflex da un po e volevo vendere la panasonic con sd sandisk..secondo voi quanto si puo chiedere su un usato in bolla ma ormai fuori garanzia?
non credo che arrivi ai 500 scatti la macchina...

meravigliao
30-05-2013, 14:00
ciao ragazzi..chiedo a voi perche èda un po che non guardo piu prezzi ecc..son passato a mondo reflex da un po e volevo vendere la panasonic con sd sandisk..secondo voi quanto si puo chiedere su un usato in bolla ma ormai fuori garanzia?
non credo che arrivi ai 500 scatti la macchina...

secondo me 200€ ce li fai, ho visto altri annunci in giro.
Anche io pensavo di passare ad una reflex....
1)che reflex hai preso tu?
2)sei soddisfatto del passaggio alla reflex?
3)in che cosa hai migliorato e in cosa hai perso con il passaggio alla reflex?

sono curioso di sentire la tua utile opinione....e ovviamente anche quella di tutti gli altri!

shauni86
12-06-2013, 15:44
vale la pena ancora oggi prendere una fz38 (solo usata e con prezzo sui 150-160 euro) rispetto a un modello nuovo come la fz62 a 220 euro su uno shop online?

DocBrown
14-06-2013, 22:16
A dire il vero non capisco cosa spinga la gente a comprare macchine che ormai sfiorano i 100 megapixel quando poi ottica e mano fanno il tutto...

Scritto con Galaxy SIII - Powered by Android 5.2 ChocolateHamburger

Phil54
03-08-2013, 21:26
Salve a tutti!! Credo di essere capitato nel posto giusto, mi riferisco alla "FZ38" !! Io l'ho acquistata due anni fa e fino a questa primavera mi sono limitato ad usarla come una "compatta" (da criminale!!!) Semplicemente non avevo il tempo di studiarmi il manuale. Ora sono in pensione e ci sto "giocando" quasi ogni giorno. Non sono x niente pentito!!
Domanda: volendola usare in manuale , chi mi sa dare i pochi e principali consigli per iniziare a fare "semplici" foto , per iniziare.
Ringrazio i più volenterosi!!

Seemoon
26-08-2013, 11:16
Gran macchina. Sono passato a reflex, ma questa non mi azzardo a venderla!
Anche in manuale si possono avere grandi soddisfazioni.

lu310181
07-02-2014, 10:56
ciao a tutti, sono un possessore di questa ottima bridge, sino ad oggi mi sono limitato a un uso in auto, ora..vorrei cimentarmi in qyualche scatto in notturna (per le vie del centro di milano) qualche anima pia mi sa dire che impostazioni devo considerare/impostare ? grazie sin da ora !

GerryAG79
06-02-2015, 16:35
Ciao a tutti,qualcuno sa dove posso trovare l'ultimo firmware? trovo un link troppo vecchio credo per essre attivo... Qualche possessore della macchino potrebbe rimetterlo on line...:mc:

Raven
06-02-2015, 17:57
Ciao a tutti,qualcuno sa dove posso trovare l'ultimo firmware? trovo un link troppo vecchio credo per essre attivo... Qualche possessore della macchino potrebbe rimetterlo on line...:mc:

Io ce l'ho ancora... ma sono 10mb di roba!... :stordita:

GerryAG79
08-02-2015, 08:03
potresdti metterlo su MEGA

Raven
08-02-2015, 17:24
Eccolo! ;)

http://www.mediafire.com/download/becnjss6sh39sfs/FZ38_V10.exe

GerryAG79
09-02-2015, 11:27
Grazie Grazie Grazieeeeeeeee ;)