PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ38


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10

hotchili
15-05-2010, 17:13
Un grazie anche da parte mia,visto che sulla tecnica video ci capisco poco e niente:D

bazbaz85
16-05-2010, 13:39
Ciao a tutti, sono nuovo del forum... volevo chiedervi un consiglio riguardo ad una scelta che intenderei compiere:
possiedo una Canon eos 350d, sicuramente un'ottima macchina (io sono un principiante e non ho mai approfondito nell'utilizzo delle reflex) però inizia a sentire il peso degli anni... ora, quello che mi stava venendo in mente è questo: avendo poco tempo a disposizione per imparare ad usare veramente una reflex, e soprattutto avendo scarse possibilità economiche per cambiare obiettivi ecc... (ho sempre usato il 18-55 standard) ho pensato di cambiarla con una Lumix dmc-z38, essendo più maneggevole e per quello che ora serve a me basta e avanza... più in la magari quando disporrò di risorse economiche sufficienti riprenderò una reflex (ne sono sempre stato affascinato)...
voi che ne pensate? non vorrei aspettare ulteriormente che si svaluti troppo la canon... oppure mi consigliate di rimanere con la reflex?

bonzoxxx
16-05-2010, 22:04
bella macchina davvero, peccato la svalutazione.. (sulla baia si trovano a 250) quasi quasi facciamo cambio con la mia fz-38....

che ne dite di questa? fatta in automatico (avevo la pana da poco e nn sapevo usare i controlli manuali)
giusto una passatina al photoshop (denoise, tolte un paio di persone, contrasto e tono)
impostazioni: Filename: farodesenzano.jpg
Dimensione: 3206Kb
Risoluzione: 3967 x 2200
Camera used: Panasonic DMC-FZ38
Orientation: Horizontal (normal)
Focal length: 23.7 mm (35 mm equivalent: 141.0 mm)
Aperture: f/5.6
Date/Time: 2010-01-31 14:38:38
Exposure time: 1/320
Lens F-Number: f/5.6
ISO: 125
Whitebalance: Auto
Metering mode: Multi-segment
Exposure: Program AE
Jpeg Quality: JPEG (old-style)

http://yfrog.com/0kfarodesenzanoj

ho messo il link diretto così si può vedere no resize

Raven
16-05-2010, 22:15
Ciao a tutti, sono nuovo del forum... volevo chiedervi un consiglio riguardo ad una scelta che intenderei compiere:
possiedo una Canon eos 350d, sicuramente un'ottima macchina (io sono un principiante e non ho mai approfondito nell'utilizzo delle reflex) però inizia a sentire il peso degli anni... ora, quello che mi stava venendo in mente è questo: avendo poco tempo a disposizione per imparare ad usare veramente una reflex, e soprattutto avendo scarse possibilità economiche per cambiare obiettivi ecc... (ho sempre usato il 18-55 standard) ho pensato di cambiarla con una Lumix dmc-z38, essendo più maneggevole e per quello che ora serve a me basta e avanza... più in la magari quando disporrò di risorse economiche sufficienti riprenderò una reflex (ne sono sempre stato affascinato)...
voi che ne pensate? non vorrei aspettare ulteriormente che si svaluti troppo la canon... oppure mi consigliate di rimanere con la reflex?

Io rimarrei con la canon... se usata con criterio si ottengono risultati di molto superiori alla fz-38

bonzoxxx
16-05-2010, 22:38
una reflex è una reflex....

R4iDei
16-05-2010, 23:02
Ciao a tutti, sono nuovo del forum... volevo chiedervi un consiglio riguardo ad una scelta che intenderei compiere:
possiedo una Canon eos 350d, sicuramente un'ottima macchina (io sono un principiante e non ho mai approfondito nell'utilizzo delle reflex) però inizia a sentire il peso degli anni... ora, quello che mi stava venendo in mente è questo: avendo poco tempo a disposizione per imparare ad usare veramente una reflex, e soprattutto avendo scarse possibilità economiche per cambiare obiettivi ecc... (ho sempre usato il 18-55 standard) ho pensato di cambiarla con una Lumix dmc-z38, essendo più maneggevole e per quello che ora serve a me basta e avanza... più in la magari quando disporrò di risorse economiche sufficienti riprenderò una reflex (ne sono sempre stato affascinato)...
voi che ne pensate? non vorrei aspettare ulteriormente che si svaluti troppo la canon... oppure mi consigliate di rimanere con la reflex?

Di sicuro sei non hai possibilità economiche per altri obiettivi la panasonic può essere una buona scelta, e poi calcola che può fare i video!
Se non ti importa niente di avere una reflex a maggior ragione, é*inutile averla! :)
Se può*importare io ritengo la 350d ancora una buona macchina

bonzoxxx
16-05-2010, 23:05
raga ho messo la mia prima foto su 1x!
tanto nn la pubblicheranno mai, ma io ci provo cmq:mc:

bazbaz85
17-05-2010, 00:32
Io rimarrei con la canon... se usata con criterio si ottengono risultati di molto superiori alla fz-38

Di sicuro sei non hai possibilità economiche per altri obiettivi la panasonic può essere una buona scelta, e poi calcola che può fare i video!
Se non ti importa niente di avere una reflex a maggior ragione, é*inutile averla! :)
Se può*importare io ritengo la 350d ancora una buona macchina

Il problema è questo... ho questa fotocamera da più di 3 anni e non ho mai avuto il tempo di potermi imparare veramente ad usarla... inoltre faccio molta fatica a mettere a fuoco auto e manual usando il mirino (la 350d non ha il live view ed io sono abbastanza miope... :| e poi la maneggevolezza e la portabilità non sono di certo il suo forte...
diciamo che queste cose oltre al fatto di non potermi permettere altri obiettivi essendo uno studente universitario, sono i motivi che mi stanno inducendo a fare questa scelta...
il problema è che so bene che una reflex è sempre una reflex e sarà sempre superiore ad una bridge (pur essendo vecchiotta la 350...), guardando in faccia la realtà credo però che sia un scelta giusta rimanendo la reflex di sicuro inutilizzata in modo avanzato... non so...

caneparelli
17-05-2010, 07:44
Il problema è questo... ho questa fotocamera da più di 3 anni e non ho mai avuto il tempo di potermi imparare veramente ad usarla... inoltre faccio molta fatica a mettere a fuoco auto e manual usando il mirino (la 350d non ha il live view ed io sono abbastanza miope... :| e poi la maneggevolezza e la portabilità non sono di certo il suo forte...
diciamo che queste cose oltre al fatto di non potermi permettere altri obiettivi essendo uno studente universitario, sono i motivi che mi stanno inducendo a fare questa scelta...
il problema è che so bene che una reflex è sempre una reflex e sarà sempre superiore ad una bridge (pur essendo vecchiotta la 350...), guardando in faccia la realtà credo però che sia un scelta giusta rimanendo la reflex di sicuro inutilizzata in modo avanzato... non so...

Io ti consiglio di provare a fare il cambio con la FZ38.
Come puoi vedere ho la D700 della Nikon e posso affermare con tranquillità che le foto che escono dalla FZ38 sono molto buone, specialmente in esterno.
Puoi esercitarti con le varie modalità in MAPS.
:) :)

bonzoxxx
17-05-2010, 08:22
in effetti il live view è comodo se nn hai la vista a 10/10..

@canaparelli: hai visto la foto che ho postato? che ne pensi (sei molto + esperto di me)

grazie!

Lonetraveler
17-05-2010, 22:10
Ho iniziato in S ma dalla macchina proveniva un ticchettio persistente,
suppongo sia stato determinato dall'zione continua AE/AF provocata
dalle sfavorevoli condizioni d'illuminazione della mia scena, perciò sono
passato a M, il ticchettio è scomparso. Sicuramente AVCHD Lite offre
una marginalmente migliore qualità del MJPEG, ma a condizione che
la quantità di luce e l'uniformità di illuminazione sia ottimale per
questo tipo di codifica, altrimenti è preferibile MJPEG.
Ciao

grazie davvero per i consigli che ci stai dando!
ho ancora provato a fare prove su prove anche con gli automatismi della macchina ma non sono proprio soddisfatto (le carrellate non sono fluide).
Poi c'è il discorso della conversione: sto usando un programma, Any Video Converter ma anche li non riesco a trovare la quadra...se hai qualche idea di qualche altro programma, sono sempre ben accette..

aquigi
18-05-2010, 00:45
grazie davvero per i consigli che ci stai dando!
ho ancora provato a fare prove su prove anche con gli automatismi della macchina ma non sono proprio soddisfatto (le carrellate non sono fluide).
Poi c'è il discorso della conversione: sto usando un programma, Any Video Converter ma anche li non riesco a trovare la quadra...se hai qualche idea di qualche altro programma, sono sempre ben accette..

Grazie per la fiducia :) come dicevo io per registrare video uso la videocamera e sopratutto non ho molto tempo da dedicare agli hobby :(

Ho registrato ieri due video all'aperto, un mjpeg e un avchd vedrò di caricarli da qualche parte, a me non sembrano male tutto sommato, comunque senza cavalletto è piuttosto problematico a meno di non usare le focali corte.

Per la conversione io non ho ancora fatto delle prove di transcodifica, nn dispongo di lettore blu ray perciò dovrei ridurre il frame a PAL compatibile, motivo per cui continuo a usare la videocamere per vedere riprese sul mio TV. Ho trovato una discussione su AVForum spero possa essere un punto di partenza per chi è interessato alla registrazione su blu-ray

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=103002

Se vuoi transcodificare per ridurre AVCHD al 16:9 PAL io credo che la strada freee sia ardua ma non impossibile, a pagamento ci sono TMPGEnc, Edius Neo, credo anche Nero versione 8, di più non so dirti, mi spiace. Giro un link sul TMPGEnc Authoring Works, via google è possibile trovare molte informazioni ... il problema è filtrarle, capirle e avere il tempo di fare le prove
:rolleyes:

http://www.videohelp.com/forum/archive/update2-english-version-of-quot-tmpgenc-authoring-works-4-quot-released-t357519.html

Lonetraveler
18-05-2010, 14:00
Grazie per la fiducia :) come dicevo io per registrare video uso la videocamera e sopratutto non ho molto tempo da dedicare agli hobby :(

Ho registrato ieri due video all'aperto, un mjpeg e un avchd vedrò di caricarli da qualche parte, a me non sembrano male tutto sommato, comunque senza cavalletto è piuttosto problematico a meno di non usare le focali corte.

Per la conversione io non ho ancora fatto delle prove di transcodifica, nn dispongo di lettore blu ray perciò dovrei ridurre il frame a PAL compatibile, motivo per cui continuo a usare la videocamere per vedere riprese sul mio TV. Ho trovato una discussione su AVForum spero possa essere un punto di partenza per chi è interessato alla registrazione su blu-ray

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=103002

Se vuoi transcodificare per ridurre AVCHD al 16:9 PAL io credo che la strada freee sia ardua ma non impossibile, a pagamento ci sono TMPGEnc, Edius Neo, credo anche Nero versione 8, di più non so dirti, mi spiace. Giro un link sul TMPGEnc Authoring Works, via google è possibile trovare molte informazioni ... il problema è filtrarle, capirle e avere il tempo di fare le prove
:rolleyes:

http://www.videohelp.com/forum/archive/update2-english-version-of-quot-tmpgenc-authoring-works-4-quot-released-t357519.html

ciao, per la verità non mi interessa la registrazione in avchd, per la verità non ho nemmeno provato, bensì le registrazioni in mjpeg che sono un pò più gestibili.
quindi grazie per le info ma mi servirebbe un programma soprattutto per decodificare i .mov in un mpeg accettabile.Probabilmente tmpgenc potrebbe andare.... ma qualcosa di freeware non sarebbe male :D
una ulteriore cortesia: quali settaggi hai usato per la prova in mjpeg? aspetto di vedere il video uploadato in rete.
tra l'altro io non ho un lettore bluray, ancora vado con i "vecchi dvd" però ho un decoder digitale terrestre che ha una presa usb e mi legge gli mpeg...quindi...

bonzoxxx
18-05-2010, 14:05
@lonetraveler: prova Wondershare video converter (che però è a pagamento), altrimenti io mi sono trovato molto bene con "Pazera Video Converters Suite" (gratuito)

flower10
18-05-2010, 17:28
scusate l'OT ma non ho resistito! :D

gadgets (http://www.toxel.com/tech/2010/05/17/10-cool-gadgets-for-photographers/)

hotchili
18-05-2010, 17:51
OT interessante!

Alcune idee come il thermos Canon, o l'USB flash drive, oppure il coffee mug o, infine, lo stupendo tele con lens spy sono veramente azzeccate!

aquigi
19-05-2010, 05:13
ciao, per la verità non mi interessa la registrazione in avchd, per la verità non ho nemmeno provato, bensì le registrazioni in mjpeg che sono un pò più gestibili.
quindi grazie per le info ma mi servirebbe un programma soprattutto per decodificare i .mov in un mpeg accettabile.Probabilmente tmpgenc potrebbe andare.... ma qualcosa di freeware non sarebbe male :D
una ulteriore cortesia: quali settaggi hai usato per la prova in mjpeg? aspetto di vedere il video uploadato in rete.
tra l'altro io non ho un lettore bluray, ancora vado con i "vecchi dvd" però ho un decoder digitale terrestre che ha una presa usb e mi legge gli mpeg...quindi...

tutti opensource o freeware


-DVDFlickr mi sembra il più comodo, entra MJPEG ed esce VOB pronto per la masterizzazione del DVD (masterizza pure) riadattando il formato al PAL, l'ho provato ieri ma non ho ancora masterizzato e visto su tv per mancanza di tempo.

-Pazera converter suite restituisce uno stream mpeg2 multiplexato (fino a 9Mbps) ma ha un numero limitato di formati in uscita, i 2 HD e alcuni derivati VGA;

-Mediacoder restituisce uno stream MPEG2 elementare cioè due file, video e audio, da multiplexare in una applicazione di authoring, stream oltre gli 8Mbps (se non ricordo male fino a 20Mpbs) e resize in un gran numero di formati compreso 720x400 il cui rapporto è quasi uguale al 1280x720.

Ciao

Turbone
20-05-2010, 10:21
una cortesia...qualcuno saprebbe indicarmi come fare a formattare la scheda direttamente dalla fotocamera??? grazie mille:D

bonzoxxx
20-05-2010, 10:23
devi andare sul menù alla voce FORMATO.

Turbone
20-05-2010, 10:59
grazie velocissimo ed esaustivo:D

ally1446
20-05-2010, 17:38
ragazzi sono quasi deciso ad acquistare questa macchina ma premetto che sarebbe la mia prima macchina dopo aver provato e settato ogni tipo di cameraphone,dite che il salto è troppo grande?
credo di essermi appassionato e acquisterò magari anche un libro per capire un pò le basi della fotografia sperando mi sia di aiuto.

Pait
20-05-2010, 20:33
No, non è un passo troppo grande. Nella modalità automatica è più semplice di qualsisi cellulare

bonzoxxx
20-05-2010, 20:45
No, non è un passo troppo grande. Nella modalità automatica è più semplice di qualsisi cellulare

quoto e straquoto: personalmente io presi un n82 perchè fa delle foto da paura per essere un cell, poi mi misi a cercare una macchina che facesse un pò di tutto e bene; cominciai a scattare in auto, ottenendo buoni risultati, poi cominciai a sperimentare in M (manuale): ormai sono 3 mesi che scatto, e nn posso fare a meno della modalità manuale! se guardi l'ultima immagine che ho postato, quella del faro a desenzano, è stata fatta in automatico. Giudica tu la qualità di questa macchina e la facilità di utilizzo!

http://yfrog.com/0kfarodesenzanoj

@turbolone; sono a disposizione per eventuali consigli

OT: 1x.com nn mi ha pubblicato l'immagine... nn importa proverò ancora

ally1446
20-05-2010, 22:08
quoto e straquoto: personalmente io presi un n82 perchè fa delle foto da paura per essere un cell, poi mi misi a cercare una macchina che facesse un pò di tutto e bene; cominciai a scattare in auto, ottenendo buoni risultati, poi cominciai a sperimentare in M (manuale): ormai sono 3 mesi che scatto, e nn posso fare a meno della modalità manuale! se guardi l'ultima immagine che ho postato, quella del faro a desenzano, è stata fatta in automatico. Giudica tu la qualità di questa macchina e la facilità di utilizzo!

http://yfrog.com/0kfarodesenzanoj

@turbolone; sono a disposizione per eventuali consigli

OT: 1x.com nn mi ha pubblicato l'immagine... nn importa proverò ancora

beh,n82 sorpassato da un pò,allora mi convinco sempre di più..io passo dal sony ericsson satio 12 mgpx (dove forse si riesce ad usare più impostazioni manuali) rispetto a nokia a questa macchina...spero di non avere problemi se nò sò a chi rivolgermi :D
la foto postata sopra per me che non sono un esperto è davvero OTTIMA per essere stata fatta in auto.Altro che cellulare....ci mancherebbe aggiungerei....

bonzoxxx
20-05-2010, 22:28
guarda, posso assicurarti che nn cè satio o n8 che tenga...

se vuoi fare "punta e scatta" lo fai, se vorrai fare macro da 1 cm lo farai, se vorrai sperimentare (come me) farai degli scatti assurdi da mooolti metri di distanza a dettagli piccolissimi (con cavalletto e autoscatto).

come ha affermato canaparelli, che ha una d700 oltre alla pana, è una macchina capace di fare un pò di tutto, quindi ti posso assicurare che tra 2 o 3 mesi nn potrai fare a meno della modalità manuale.
l'unica pecca sono le foto al chiuso: tendono un pò al rosso.

altro esempio di foto in auto, massimo zoom, macchina senza cavalletto:
http://img203.imageshack.us/img203/3663/p1000288n.jpg
pensa che stavo a circa 20 metri di distanza (e avevo preso la pana da 3 giorni)

sempre auto, no zoom:
http://img526.imageshack.us/img526/3631/p1010023r.jpg

a, un'altra cosa: le foto vengono molto bene, ma mettendole al 100% su photoshop si vede del "rumore": questo è dato dal fatto che la macchina nn fa foto proprio "belle" oltre l'iso 200 - 400 (io nn vado mai oltre 200), e dal fatto che il sensore è molto piccolo (circa 4x6mm). calcola che in una stampa normale nn si vede nulla, ma se devi croppare (ritagliare una parte) potresti dover ricorrere a photoshop (vedi post precedenti).

per il resto è un'ottima macchina, meglio di questa ci sono solo le reflex (secondo me)

correggetemi se ho detto caxxate.

R4iDei
21-05-2010, 00:59
l'unica pecca sono le foto al chiuso: tendono un pò al rosso.


Si ma solo in jpg!

bonzoxxx
21-05-2010, 07:40
Si ma solo in jpg!

vero: infatti all'interno scatto in manuale e risolvo.

poi mi hanno appena spedito un servoflash.. vediamo se funziona :mc:

ally1446
21-05-2010, 10:28
sono proprio deciso per l'acquisto,grazie per i consigli...
Stò cercando disperatamente un prezzo che si avvicini al mio budget,250 eurozzi ma mi sà che non si trova a quella cifra :muro:
trovata max a 280 spedita,garanzia italia ma manuale d'uso in inglese.:mbe:

hotchili
21-05-2010, 12:10
sono proprio deciso per l'acquisto,grazie per i consigli...
Stò cercando disperatamente un prezzo che si avvicini al mio budget,250 eurozzi ma mi sà che non si trova a quella cifra :muro:
trovata max a 280 spedita,garanzia italia ma manuale d'uso in inglese.:mbe:

Non è un prezzo malvagio... forse puoi risparmiare altri 10€.
Strano che sia garanzia italia con manuale d'uso in inglese.
Temo che non sia davvero dell'importatore italiano.
Comunque il manuale italiano è sul CD

Lanfi
21-05-2010, 12:22
sono proprio deciso per l'acquisto,grazie per i consigli...
Stò cercando disperatamente un prezzo che si avvicini al mio budget,250 eurozzi ma mi sà che non si trova a quella cifra :muro:
trovata max a 280 spedita,garanzia italia ma manuale d'uso in inglese.:mbe:

Non è che mi mandi un pvt con il link al negozio che la vende con garanzia ita?
Grazie!

danielsaaan
21-05-2010, 13:29
con l'FZ38 si possono fare ritratti con sfondo ben sfocato?
qual'è la tecnica?

thx tantissimo per le info, bye! :)

bonzoxxx
21-05-2010, 13:43
credo di si daniel, ma dovresti chiedere a canaparelli che è + bravo di me (molto di +)

danielsaaan
21-05-2010, 14:44
credo di si daniel, ma dovresti chiedere a canaparelli che è + bravo di me (molto di +)

thx, gli scrivo. :)
grazie per la dritta! :)

R4iDei
21-05-2010, 14:48
con l'FZ38 si possono fare ritratti con sfondo ben sfocato?
qual'è la tecnica?

thx tantissimo per le info, bye! :)

Apri al massimo il diaframma, più di quello non puoi fare! E tieni conto che influsice anche la dimensione fisica dell'obiettivo (non dimentichiamo che la "f" indica un rapporto).

Cmq per risponderti vengono degli sfocati decenti, ma scordati i risultati che puoi ottenere con una reflex!

Pait
21-05-2010, 15:03
Apri al massimo il diaframma, più di quello non puoi fare! E tieni conto che influsice anche la dimensione fisica dell'obiettivo (non dimentichiamo che la "f" indica un rapporto).

Cmq per risponderti vengono degli sfocati decenti, ma scordati i risultati che puoi ottenere con una reflex!

Anche perchè per ottenere quegli sfocati servono lenti con aperture di F 1.8 in giù che costano anche 2 volte questa macchina

Raven
21-05-2010, 15:21
Io per ottenereli faccio uno forte zoom (quindi mi metto distante) e apro al massimo il diaframma... se apro il diaframma senza zoom non ottengo l'effetto...

lupennino
21-05-2010, 15:29
Io per ottenereli faccio uno forte zoom (quindi mi metto distante) e apro al massimo il diaframma... se apro il diaframma senza zoom non ottengo l'effetto...

a me spesso lo capisce in automatico... se zooommi e la lasci in A, ti fa l'effetto da sola.

R4iDei
21-05-2010, 15:50
Anche perchè per ottenere quegli sfocati servono lenti con aperture di F 1.8 in giù che costano anche 2 volte questa macchina

Oddio, a fare i precisi un canon 50mm f1.8 costa circa 100 euro :), cmq ho solo voluto precisare a scanso di equivoci che certi risultati non sono ottenibili!

Raven
21-05-2010, 15:53
a me spesso lo capisce in automatico... se zooommi e la lasci in A, ti fa l'effetto da sola.

... in "A"o in "iA"?! :stordita: (io la uso in A) :fagiano:

R4iDei
21-05-2010, 15:54
Io per ottenereli faccio uno forte zoom (quindi mi metto distante) e apro al massimo il diaframma... se apro il diaframma senza zoom non ottengo l'effetto...

Si infatti per le proprietà ottiche si ottiene uno sfocato più deciso con più zoom.
Solo che non puoi zoomare a cannone per fare un ritratto :D
E' un'ottima soluzione non tenere lo zoom al minimo (27mm) per i ritratti ma a 2x o 3x (che poi é proprio la lunghezza focale equivalente degli obiettivi "da ritratto")

Pait
21-05-2010, 15:58
anche 2 volte significa che possono arrivare a un costo di due volte quello di questa macchina ma non esclude che possano costare di meno... se vuoi fare il pignolo fallo fino in fondo.

R4iDei
21-05-2010, 16:01
anche 2 volte significa che possono arrivare a un costo di due volte quello di questa macchina ma non esclude che possano costare di meno... se vuoi fare il pignolo fallo fino in fondo.

Hai ragione, reflex a morte. ok?

Pait
21-05-2010, 16:02
Si infatti per le proprietà ottiche si ottiene uno sfocato più deciso con più zoom.
Solo che non puoi zoomare a cannone per fare un ritratto :D
E' un'ottima soluzione non tenere lo zoom al minimo (27mm) per i ritratti ma a 2x o 3x (che poi é proprio la lunghezza focale equivalente degli obiettivi "da ritratto")

Si infatti, arrivare ad una lunghezza focale "normale" permette anche di eliminare le distorsioni da grandangolo dovute al cambio di prospettiva sulle focali corte.

Qui un esempio visivo che fa capire cosa sto dicendo
http://www.nital.it/corso-ritratto/2.php

E qui un bel decalogo per realizzare ritratti
http://www.tuttasostanza.it/fotograf/dieci_consigli.htm

Hai ragione, reflex a morte. ok?
NO!!! PERCHE'???

R4iDei
21-05-2010, 16:06
NO!!! PERCHE'???

Perché non voglio fare discorsi sulle reflex :) Sono stradaccordo che sono due cose non paragonabili a livello di dindi

djnonno
21-05-2010, 17:31
ciao posso sapere gentilmente marca e modello del servoflash che hai comprato?sarei interessato anche io
grazie

bonzoxxx
21-05-2010, 20:21
ciao posso sapere gentilmente marca e modello del servoflash che hai comprato?sarei interessato anche io
grazie

è una marca del piripicchio, che mi ha spedito un mio amico dalla cina...

se funziona (con un SE grande come una casa) te ne rimedio uno.
cmq ora cerco un pò se trovo la marca. mi dovrebbe arrivare la prox settimana.

danielsaaan
22-05-2010, 01:33
Si infatti, arrivare ad una lunghezza focale "normale" permette anche di eliminare le distorsioni da grandangolo dovute al cambio di prospettiva sulle focali corte.

Qui un esempio visivo che fa capire cosa sto dicendo
http://www.nital.it/corso-ritratto/2.php

E qui un bel decalogo per realizzare ritratti
http://www.tuttasostanza.it/fotograf/dieci_consigli.htm


NO!!! PERCHE'???

mi hai aperto un mondo con sti link, thx! oddio che cosa incredibile... do want reflex! :D

danielsaaan
22-05-2010, 01:39
Io per ottenereli faccio uno forte zoom (quindi mi metto distante) e apro al massimo il diaframma... se apro il diaframma senza zoom non ottengo l'effetto...
però R4iDei ci riesce, forse devi impostare la modalità giusta?
R4iDei che imposti in particolare?
thx! :P

R4iDei
22-05-2010, 11:28
però R4iDei ci riesce, forse devi impostare la modalità giusta?
R4iDei che imposti in particolare?
thx! :P

No non bisogna impostare niente, basta avere il diaframma aperto al massimo! Lo sfondo un po' si sfoca un minimo anche a focale minima, ma cmq per avere sfocati più decisi bisogna zoomare un pochetto :)

danielsaaan
22-05-2010, 13:50
No non bisogna impostare niente, basta avere il diaframma aperto al massimo! Lo sfondo un po' si sfoca un minimo anche a focale minima, ma cmq per avere sfocati più decisi bisogna zoomare un pochetto :)
grazie per la risposta! :) più o meno di quanto zoom parli? non ci si deve cmq mettere a 5 metri dalla persona giusto? cioè si può stare un po' vicino?
thx. :)

R4iDei
22-05-2010, 14:39
grazie per la risposta! :) più o meno di quanto zoom parli? non ci si deve cmq mettere a 5 metri dalla persona giusto? cioè si può stare un po' vicino?
thx. :)

Come dicevamo prima, 2-3x per avvicinarti alla "giusta" focale per i ritratti.
E per la distanza ti regoli di conseguenza!

danielsaaan
22-05-2010, 22:45
Come dicevamo prima, 2-3x per avvicinarti alla "giusta" focale per i ritratti.
E per la distanza ti regoli di conseguenza!
leggevo sul sito linkato che un ritratto a 24mm distorce l'immagine, ti riferisci a questo? cioè in sostanza zommando l'immagine non è più distorta perché arrivi a scattare a 50mm giù di lì?
cioè è proprio che zommando quando si ha un grandangolare si "aggiusta" la deformazione che c'era in partenza?
è un fatto fisico proprio, right?
in sostanza che avviene? cioè la lente non dovrebbe distorcere sia quando è a 0x di zoom che quando è a 5x o 18x? cioè la lente è quella, non conosco questo principio fisico.
thx.

R4iDei
22-05-2010, 23:21
leggevo sul sito linkato che un ritratto a 24mm distorce l'immagine, ti riferisci a questo? cioè in sostanza zommando l'immagine non è più distorta perché arrivi a scattare a 50mm giù di lì?


Esatto


cioè è proprio che zommando quando si ha un grandangolare si "aggiusta" la deformazione che c'era in partenza?


No non é così :) Non c'é una deformazione di partenza della lente!
A seconda della lunghezza focale si ottiene un diverso angolo di "visione" e questo può o meno corrispondere all'angolo di visione dell'occhio umano.

Un obiettivo grandangolare come può essere un 24mm ha un angolo molto ampio percui la foto viene innaturale, nel senso di diversa da come la vediamo noi.

Magari un qualche animale vede come "vede" un 24mm

Si dice che in linea di massima un 50mm ha lo stesso angolo di campo dell'occhio umano e che quindi corrisponde a ciò che si vede ad occhio nudo

hotchili
22-05-2010, 23:51
Si dice che in linea di massima un 50mm ha lo stesso angolo di campo dell'occhio umano e che quindi corrisponde a ciò che si vede ad occhio nudo

Vero... ma di solito per un ritratto si preferisce una focale un poco più lunga.
Diciamo un mezzotele... 80-90mm!

danielsaaan
23-05-2010, 01:58
raga grazie per la spiegazione, ovviamente la domanda che faccio ora è un po' strana perché magari sembra che non ho capito: questo stesso discorso vale anche per le compatte super zoom (tz7 et simila), giusto?
thx. :)

hotchili
23-05-2010, 10:30
raga grazie per la spiegazione, ovviamente la domanda che faccio ora è un po' strana perché magari sembra che non ho capito: questo stesso discorso vale anche per le compatte super zoom (tz7 et simila), giusto?
thx. :)

Hai ragione... sembra che non hai capito!!
Si parla di lunghezza focale, non di compatte o reflex.
La resa di una focale da 80-90 è quella che fa apparire meno distorto un ritratto rispetto a come lo vedi a occhio nudo!!

Pait
23-05-2010, 10:53
Io darei un range da 50mm a 150mm... avevo sulla Zenit un 120mm che per i ritratti era favoloso

hotchili
23-05-2010, 11:11
Io darei un range da 50mm a 150mm... avevo sulla Zenit un 120mm che per i ritratti era favoloso

Non è sbagliato... ma una focale di 80-90 è quella che restituisce meglio le giuste proporzioni tra gli elementi più vicini (naso, zigomi) e quelli lontani (orecchie, attaccatura dei capelli).
Usando una focale troppo corta si avrebbero effetti bizzarri: nasi enormi, occhi da pesce... in pratica visi deformi.
Usando invece una focale lunga (oltre 135mm) invece si avrebbe uno schiacciamento del viso, con una perdita di tridimensionalità.

Nikon (ma anche altri fabbricanti) produce degli obiettivi specifici per il ritratto con focale 105 e 135mm (ma entrambi derivano da un famoso 85mm dedicato al ritratto), a cui magari aggiungono un controllo dello sfocato "artistico" per evitare di vedere con precisione ogni poro della pelle.

Se volete, date un'occhiata qui: http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t150122.html

ally1446
23-05-2010, 22:04
ragazzi ma è vero che le foto in interni risultano problematiche e tendono un pò la rosso?

Cioè per dire,se sono in interni con poca luce,solo quelle delle lampade e voglio
scattare una bella foto devo sempre impostare in manuale o si ottengano buoni risultati anche in automatico usando il flash?Grazie

bonzoxxx
23-05-2010, 22:52
anche in auto con il flash vengono bene, ma alcune potrebbero tendere al rosso.
la soluzione migliore è quella di andare in M (manuale) e scattare. calcola che scattare buone foto in M nn è difficile, basta leggere il manuale (cosa che ancora devo fare causa penuria di tempo :-)) e leggere un corso di fotografia digitale.

fidati è facile; ovviamente poi se vuoi ottenere risultati particolari, è un'altra storia.

OT: raga mi sono innamorato della 550D, è bellissima (840€ con 18-55).. quasi quasi ci faccio un pensierino, mi avanza giusto un rene...

che ne dite di queste 2 fatte oggi a sarnico (lago d'iseo)

http://img210.imageshack.us/img210/4663/p1020434.jpg (un pò mossa, nn me ne ero accorto)

http://img522.imageshack.us/img522/865/svasso.jpg
uno svasso maggiore mentre si immerge

tutte le critiche sono bene accette!

R4iDei
23-05-2010, 23:29
ragazzi ma è vero che le foto in interni risultano problematiche e tendono un pò la rosso?

Cioè per dire,se sono in interni con poca luce,solo quelle delle lampade e voglio
scattare una bella foto devo sempre impostare in manuale o si ottengano buoni risultati anche in automatico usando il flash?Grazie


Precisiamo: da quello che ho riscontrato io il rosso viene a causa della conversione in jpeg. Quindi usando il raw va bene, e per usare il raw non puoi usare la modalità automatica.
Ma non sei costretto a usare la M, puoi usare la P che non é*molto differente dall'automatica.

Le foto senza flash risultano problematiche come qualunque foto all'interno con poca luce: il bilanciamento del bianco va a farsi friggere, e viene tutto mosso. Ma non é*che ci possa fare molto

ally1446
24-05-2010, 08:20
grazie per le delucidazioni intanto :)
aspetto lo stipendio e poi acquisto...
Sono proprio alle prime armi e mi chiedevo se se ne può fare anche a meno dell'uso su formato raw visto che ho letto che poi non è facile reperire i programmi che leggono questo file e comunque sono sempre foto da ritoccare giusto?
magari ho detto una castroneria è.....ma mi pare di aver letto così...
comunque prima devo avere la macchina sottomano se nò sono solo parole al vento...;)

bonzoxxx
24-05-2010, 08:20
dipende dalla conversione? azzo, speriamo in un aggiornamento firmware allora...

beh, il programma per il raw stà sul cd della macchina, quindi problemi nn ce ne sono, e cmq nn sempre le foto in RAW sono da modificare o correggere in qualche modo; e poi fidati, appena prendi la macchina e comincerai a sperimentare, ti verrà naturale provare a fare un pò di post-produzione.

R4iDei
24-05-2010, 09:52
Ragazzi non sono sicuro che dipenda dal formato jpg, ho solo fatto alcune prove: la stessa identica foto fatta prima in jpeg e poi in raw é sul rosso in jpg e non in raw. Cmq secondo me non é una cosa molto fastidiosa :)
Per il raw mi rendo conto che non é comodo quanto il jpeg. Il software della panasonic l'ho provato poco ma non so se permette di convertire tutte le foto in sequenza. Io uso lightroom ma mi rendo conto che sarebbe un programma in più da comprare :(

bonzoxxx
24-05-2010, 12:43
anche io uso lightroom, ho sentito pure di silkpix, ma nn l'ho mai provato.

ricser
24-05-2010, 13:40
Ciao a tutti, seguo da un po' il forum ma non ero mai intervenuto, avrei una domanda sulla FZ38 che ho acquistato da pochissimo. La domanda riguarda la possibilita' di scattare immagini in bianco e nero, e' possibile con questa macchina? Grazie in anticipo per le risposte.

Ciao a tutti.

bonzoxxx
24-05-2010, 13:48
mmmm nn mi ricordo... ora controllo...

si, scatta in bianco e nero e in sepia. devi andare si menu / effetto col. e scegli le 2 opzioni

gra86
24-05-2010, 13:59
Ciao a tutti, seguo da un po' il forum ma non ero mai intervenuto, avrei una domanda sulla FZ38 che ho acquistato da pochissimo. La domanda riguarda la possibilita' di scattare immagini in bianco e nero, e' possibile con questa macchina? Grazie in anticipo per le risposte.

Ciao a tutti.

Si certo.
B/W bianco e nero
Sepia tonalità seppia
Cool tendente al blu
Warm tendente al rosso

P.144 manuale

bonzoxxx
24-05-2010, 14:03
gra, ma le foto che hai su deviantart le hai fatte con la pana?

gra86
24-05-2010, 14:27
gra, ma le foto che hai su deviantart le hai fatte con la pana?

si si per quel poco che ho fatto si. manca il tempo purtroppo :(

ricser
24-05-2010, 14:39
grazie "gra" mi era completamente sfuggito il B/W nel manuale....grazie ancora

gra86
24-05-2010, 14:57
grazie "gra" mi era completamente sfuggito il B/W nel manuale....grazie ancora

;)

aquigi
24-05-2010, 17:13
Ragazzi non sono sicuro che dipenda dal formato jpg, ho solo fatto alcune prove: la stessa identica foto fatta prima in jpeg e poi in raw é sul rosso in jpg e non in raw. Cmq secondo me non é una cosa molto fastidiosa :)
Per il raw mi rendo conto che non é comodo quanto il jpeg. Il software della panasonic l'ho provato poco ma non so se permette di convertire tutte le foto in sequenza. Io uso lightroom ma mi rendo conto che sarebbe un programma in più da comprare :(

Silkypix consente di convertire le foto in sequenza, permette anche di applicare un set di sviluppo o parte di esso a una o più immagini, ruotare, correggere la prospettiva e le distorsioni ottiche, l'aberrazione cromatica, controllo del bilanciamento del bianco e del colore etc ... più lo uso e più mi rendo conto che ha i suoi vantaggi, viceversa il controllo del rumore non mi convince del tutto o forse sono abituato con altri sistemi e non riesco ad adattarmi o non ho tempo da perdere ... l'unico neo a mio avviso è nell'algoritmo di demosaicing che non sempre è all'altezza, in effetti non esiste un algoritmo che va bene per tutte le occasioni, ragion per cui nei casi difficili (evidenza di trame post processing) uso l'accoppiata Ufraw/Gimp (per XP) con un paio di plugin Gimp per il post trattamento, G'MIC e GreyCstoration (denoising e altro), Ufraw consente di scegliere tra (almeno) 4 algoritmi di demosaicing e ha un ottimo denoising semplice da regolare, di contro non consente il preview ragion per cui per prima cosa seleziono le immagini con FSviewer o Silkypix ed eventualmente le processo, i restanti casi difficili li annoto e li tratto poi con Ufraw/Gimp. Altro capitolo interessante è il processamento del RAW con un SW di HDR ma è un discorso lungo e richiede l'uso integrato di diversi strumenti per tirar fuori ottimi risultati, cioè immagini naturali ma tirate al massimo per quanto riguarda la resa cromatica, i toni e il contrasto. Ciao

hotchili
24-05-2010, 18:07
Silkypix consente di convertire le foto in sequenza, permette anche di applicare un set di sviluppo o parte di esso a una o più immagini, ruotare, correggere la prospettiva e le distorsioni ottiche, l'aberrazione cromatica, controllo del bilanciamento del bianco e del colore etc ... più lo uso e più mi rendo conto che ha i suoi vantaggi, viceversa il controllo del rumore non mi convince del tutto o forse sono abituato con altri sistemi e non riesco ad adattarmi o non ho tempo da perdere ... l'unico neo a mio avviso è nell'algoritmo di demosaicing che non sempre è all'altezza, in effetti non esiste un algoritmo che va bene per tutte le occasioni, ragion per cui nei casi difficili (evidenza di trame post processing) uso l'accoppiata Ufraw/Gimp (per XP) con un paio di plugin Gimp per il post trattamento, G'MIC e GreyCstoration (denoising e altro), Ufraw consente di scegliere tra (almeno) 4 algoritmi di demosaicing e ha un ottimo denoising semplice da regolare, di contro non consente il preview ragion per cui per prima cosa seleziono le immagini con FSviewer o Silkypix ed eventualmente le processo, i restanti casi difficili li annoto e li tratto poi con Ufraw/Gimp. Altro capitolo interessante è il processamento del RAW con un SW di HDR ma è un discorso lungo e richiede l'uso integrato di diversi strumenti per tirar fuori ottimi risultati, cioè immagini naturali ma tirate al massimo per quanto riguarda la resa cromatica, i toni e il contrasto. Ciao

Azz... :eek: e io che questa fotocamera l'ho comprata per fare con facilità delle buone foto... :D :D :D

bonzoxxx
24-05-2010, 18:36
vabbè, le foto le fa bene anche senza impazzire appresso ad una marea di programmi, però se si vuole ottenere il meglio, uno si sbizzarrisce come desidera..;)

aquigi
25-05-2010, 08:56
Azz... :eek: e io che questa fotocamera l'ho comprata per fare con facilità delle buone foto... :D :D :D

L'avevo scritto in un post precedente :rolleyes: in un'altra vita avevo
una contax e una nikon con le relative ottiche intercambiabili,
ingranditore camera oscura etc, una malattia che evidentemente
non è guarita, si è cronicizzata anzi si è solo digitalizzata :D

Per quel che costa questa macchina va benone. In jpeg le aberrazioni
e le distorsioni sono minime perché corrette dal processore, quel che
non mi piace della FZ38 è la resa del demosaicing e l'effetto del denoising
se esso viene settato a valori positivi, però ciò è percepibile a 12Mpx,
a 1024 x 768 la resa sul monitor è ottima, ho l'impressione che la resa dello
scatto jpeg resti accettabile fino al 50% dell'originale, penso che in
stampa fino al formato 20x27 non si dovrebbero notare troppi disturbi
ma non ho ancora fatto stampare nulla in jpeg, c'è qualcuno che ha già
fatto questa esperienza?

La modalità iA è da evitare se possibile, l'unico motivo che la giustifica è il p&s,
tiro fuori la camera dalla borsa e scatto, un principiante in cerca di inquadrature
può avvalersi della modalità P automatica o SCN, scegliendo di volta in volta
il tipo di scena corrispondente a ciò che si trova a riprendere.

L'unica mia vera critica va alla disposizione dei vari pulsanti,
non mi sono abituato, però il corpo macchina si impugna bene.

Penso che la migliore compatta sia attualmente la Canon G11,
volevo prenderla ma costa il 40% in più della FZ38
... e mia moglie non era d'accordo :muro:

bonzoxxx
25-05-2010, 09:29
che bella la G11, nn è superzoom ma credo possa offrire una qualita superiore alla pana... poi il digic IV funzia bene. ad averla vista prima (tanto 400€ li ho spesi)

caneparelli
25-05-2010, 13:38
che bella la G11, nn è superzoom ma credo possa offrire una qualita superiore alla pana... poi il digic IV funzia bene. ad averla vista prima (tanto 400€ li ho spesi)

Sinceramente prima di prendere la FZ38 ho chiappato da un amico la G11 per testarne la bontà prima di prendere appunto la Lumix.
Per me non ne vale tutti quei soldi.
I jpeg non sono dei migliori, secondo me meglio quelli della FZ38.
Poco zoom e video standard e bruttini!!!!

Ciao

naka74
25-05-2010, 14:25
Comprata sul sito dei francesi pixellosi! :) Imballo perfetto, tutto ok!
Per me è la prima bridge, provengo da una Nikon coolpix 5600, quindi il salto sarà notevole, ma non importa...prendere una reflex non avrebbe avuto senso, visto che ho molto da imparare nello scattare foto in manuale, e non solo, e per le mie esigenze attuali fotografiche va più che benone!;)

Dopo aver letto attentamente il thread e varie recensioni su siti specializzati, finalmente mi son deciso all'acquisto. Devo dire che la macchina è molto maneggevole, per nulla pesante ed abbastanza intuitiva nei menu. Ovvio, c'è da farci la mano e "studiare" le varie opzioni come si deve!

All'interno della confezione mancava solo l'adattatore per la nostre prese, visto che il cavetto della ricarica batteria ha la spina inglese. Per fortuna avevo un cavo di recupero e sono riuscito a caricare la batteria tranquillamente, in circa due ore, come da tempi indicati sul manuale. Per il resto c'è tutta la dotazione menzionata sul sito da dove ho fatto l'ordine.

Credo che comprerò una SDHC da minimo 4GB classe 6 e la custodia Case Logic TBC4. Un saluto @tutti! Ciao :)

bonzoxxx
25-05-2010, 14:33
Sinceramente prima di prendere la FZ38 ho chiappato da un amico la G11 per testarne la bontà prima di prendere appunto la Lumix.
Per me non ne vale tutti quei soldi.
I jpeg non sono dei migliori, secondo me meglio quelli della FZ38.
Poco zoom e video standard e bruttini!!!!

Ciao

ciao cana, era un pò che nn scrivevi.. come butta?

Raven
25-05-2010, 14:38
Credo che comprerò una SDHC da minimo 4GB classe 6 e la custodia Case Logic TBC4. Un saluto @tutti! Ciao :)

A me dallo stesso shop avevano incluso un cavetto aggiuntivo fuori dalla scataola, di tipo "italiano"...

Per la borsina confermo che la custodia Case Logic TBC4 è assolutamente perfetta (l'ho presa anch'io nonostante avessi già la "sua" per la comodità di poter comunque portarmi anche la batteria aggiuntiva, schedine, etc...)

Starway13
25-05-2010, 20:14
Buona sera a tutti!

Ho bisogno di un aiuto poichè non riesco a scaricare i video fatti in avchd se non con il software in dotazione ( Photo fun studio ) piccolo problema, questo programma mi da problemi: in pratica finchè visualizzo solo i video tutto ok ma se vado sulle foto mi si pianta sistematicamente!
Ora volevo sapere se c'è qualche programma ( se possibile gratuito :D ) da poter utilizzare al posto del suddetto oppure, nel qual caso non esistesse, se c'è una soluzione a questo problema!

Grazie a tutti anticipatamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Edit:
mi stavo dimenticando il SO è vista 64 bit

caneparelli
25-05-2010, 20:32
ciao cana, era un pò che nn scrivevi.. come butta?

ero in ferie e non avevo connessione.

ci risono!!!

P.S. un grazie a Milito!!!!!:D

caneparelli
25-05-2010, 20:32
Grande..... Starway13

Starway13
25-05-2010, 20:34
Grazie ;) :D

E intanto che ci siamo qaulche consiglio per il mio problemino sopra postato?

hotchili
25-05-2010, 21:25
Grazie ;) :D

E intanto che ci siamo qaulche consiglio per il mio problemino sopra postato?

Nessun consiglio... mi spiace!

Ma tanto apprezzamento per l'avatar :D

bonzoxxx
25-05-2010, 22:12
Buona sera a tutti!

Ho bisogno di un aiuto poichè non riesco a scaricare i video fatti in avchd se non con il software in dotazione ( Photo fun studio ) piccolo problema, questo programma mi da problemi: in pratica finchè visualizzo solo i video tutto ok ma se vado sulle foto mi si pianta sistematicamente!
Ora volevo sapere se c'è qualche programma ( se possibile gratuito :D ) da poter utilizzare al posto del suddetto oppure, nel qual caso non esistesse, se c'è una soluzione a questo problema!

Grazie a tutti anticipatamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Edit:
mi stavo dimenticando il SO è vista 64 bit

innanzi tutto, ti consiglio VIVAMENTE scaricare nel cesso quel SO che ti ritrovi e installare Seven (e fidati parlo da tecnico);

dai, scherzi a parte, io personalmente il programma della pana manco l'ho installato, faccio tutto con altri SW (photoshop, lightroom, gimp, paint.net, ecc ecc.)

tranne i primi 2 che sono a pagamento, trovi molti SW gratuiti che funzionano bene.

Pait
26-05-2010, 00:14
Lascia stare il cambio OS... uno vale l'altro, Vista funziona, non sarà veloce come 7 ma ha la stessa compatibilità e anch'io parlo da tecnico: i soliti fanatismi sono generati dalla stessa pubblicità. Seven ha gli stessi difetti di Vista che non verranno mai superati nell'architettura Windows: dopo 6 mesi è appesantito da chiavi di registro ed errori inevitabili del registro. Non è come MacOS o Linux che dopo anni sono ancora quasi come il primo giorno.

PhotoFUN studio è un crapware assuro (crapware = programma schifoso) disinstallalo e buttati su Picasa come gestore immagini e su Gimp / Photoshop / Lightroom per l'editing

gra86
26-05-2010, 01:07
Buona sera a tutti!

Ho bisogno di un aiuto poichè non riesco a scaricare i video fatti in avchd se non con il software in dotazione ( Photo fun studio ) piccolo problema, questo programma mi da problemi: in pratica finchè visualizzo solo i video tutto ok ma se vado sulle foto mi si pianta sistematicamente!
Ora volevo sapere se c'è qualche programma ( se possibile gratuito :D ) da poter utilizzare al posto del suddetto oppure, nel qual caso non esistesse, se c'è una soluzione a questo problema!

Grazie a tutti anticipatamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Edit:
mi stavo dimenticando il SO è vista 64 bit

Il problema per cui si blocca probabilmente è perchè all'inizio fa una ricerca delle immagini nei percorsi settati, quindi o aspetti che finisce infatti in basso a sinistra ce la percentuale di avanzamento o elimini tutte le cartelle di default e ne metti una vuota.
Inoltre a quanto pare ce qualche problemino di compatibilità con SO tipo Seven e non so se anche con Vista, in ogni caso clicca con il tasto destro nell'icona di avvio del programma e vai in proprietà, da li nella scheda Compatibilità metti Windows XP Service Pack 2...Prova così

bonzoxxx
26-05-2010, 09:00
Lascia stare il cambio OS... uno vale l'altro, Vista funziona, non sarà veloce come 7 ma ha la stessa compatibilità e anch'io parlo da tecnico: i soliti fanatismi sono generati dalla stessa pubblicità. Seven ha gli stessi difetti di Vista che non verranno mai superati nell'architettura Windows: dopo 6 mesi è appesantito da chiavi di registro ed errori inevitabili del registro. Non è come MacOS o Linux che dopo anni sono ancora quasi come il primo giorno.

PhotoFUN studio è un crapware assuro (crapware = programma schifoso) disinstallalo e buttati su Picasa come gestore immagini e su Gimp / Photoshop / Lightroom per l'editing

come nn quotarti! ubuntu 10.4 fila che è un piacere, per nn parlare di mac (gira bene sul mio acer, figuriamoci su un vero mac)

gidasu
26-05-2010, 09:12
Domanda stupida stupida: è possibile fare il filmato non in alta definizione?

Starway13
26-05-2010, 10:00
Penso che basti andare sul menù modo rec e selezioni motion jpeg.

Per tutti gli altri innanzi tutto grazie per le risposte!!!

Avevo gia provato a metterlo in compatibilità ma nulla: con i video perfetto ma con le immagini si pianta, le carica ma poi esce la finestrella di windows che mi dice che il programma ha smesso di funzionare...

Il computer non è il mio è della mia famiglia/mio padre ( il mio è in firma ) il quale va ancora, per intenderci, di analogica F3 ( la pana gliel'ho regalata io ) per tanto non volevo mettergli su mille programmi perchè non sarebbe in grado di utilizzarli ( le foto se le fa stampare da un suo amico )
di conseguenza speravo che potesse utilizzare un unico programma che gestisse anche i video in AVCHD ( avevo gia pensato a picasa ma anche lui non supporta i AVCHD ).

Per farla breve visto che a quanto pare photo fun non va totalmente c'è un altro programma che mi permetta di scaricare/gestire, oltre che le immagini, i video in AVCHD ( come dicevo prima possibilmente gratuito )?

gra86
26-05-2010, 10:12
Domanda stupida stupida: è possibile fare il filmato non in alta definizione?

Dal menu vai in Modo rec e selezioni Motion Jpeg poi in Qualità Reg. selezioni QVGA che ha una risoluzione 320x240. Correggetemi se sbaglio.
Cmq pag 112-113 manuale. :)

gidasu
26-05-2010, 10:28
Dal menu vai in Modo rec e selezioni Motion Jpeg poi in Qualità Reg. selezioni QVGA che ha una risoluzione 320x240. Correggetemi se sbaglio.
Cmq pag 112-113 manuale. :)

grazie :D
Non ho il manuale perchè non ho ancora la macchina:(
mi trovo in fase di scelta e considerato che utilizzerei molto anche il video volevo essere sicuro che ci fosse questa possibilità.
Ovviamente immagino che l'effetto "strobo" durante le "carrellate" in bassa risoluzione sia nullo. o sbaglio?

gra86
26-05-2010, 10:51
Lo puoi scaricare dalla prima pagina di questo thread in pdf e intanto te lo studi.
Per l'altra domanda passo la parola a chi ha testato meglio di me!:)

meravigliao
27-05-2010, 09:08
sulla scheda tec ufficiale leggo quanto segue:

Velocità otturatore
Foto: 60 - 1/2.000 sec
Modalità Creative Movie: 1/30 - 1/20.000 sec (1/8 - 1/20.000 sec per le operazioni in MF in modalità Manuale)

che significa? qual'è la max velocità dell'otturatore? significa che in manuale può arrivare a 1/20000? oppure la vel max è 1/2000??

dinipod
27-05-2010, 14:45
1/2000

meravigliao
27-05-2010, 15:50
sulla scheda tec ufficiale leggo quanto segue:

Velocità otturatore
Foto: 60 - 1/2.000 sec
Modalità Creative Movie: 1/30 - 1/20.000 sec (1/8 - 1/20.000 sec per le operazioni in MF in modalità Manuale)

che significa? qual'è la max velocità dell'otturatore? significa che in manuale può arrivare a 1/20000? oppure la vel max è 1/2000??

1/2000

non è un pò pochino 1/2000??
Si riesce a fare positivamente la classica prova del blocco del flusso d'acqua dal rubinetto???
che significa 1/20000, citato nella scheda tecnica???

dinipod
27-05-2010, 18:08
1/2000 vuol dire mezzo millesimo di secondo...la blocchi eccome l'acqua...quell'1/20000 si riferisce ai video mi par di capire, ma non so cosa voglia dire, non m'interessano più di tanto i video

caneparelli
28-05-2010, 12:40
come nn quotarti! ubuntu 10.4 fila che è un piacere, per nn parlare di mac (gira bene sul mio acer, figuriamoci su un vero mac)

poi mi spieghi come hai fatto a fare Hackintosh!!!!

Comunque, spendete 200 euri di più e la vostra salute sarà accontentata.
Mac da 1 anno e fegato sano da altrettanto!!!!
:ciapet:

spanochristian
30-05-2010, 10:09
ciao a tutti, ho letto che parlate del programma lightroom, ma vi riferite a quello della Adobe? perchè ho letto che ne esiste uno non Adobe che fa le stesse cose (sembrerebbe) e funge come plug-in in photoshop.
Ora la FZ38 si trova nei negozi (es. sme unieuro ecc.) a 349 €. Effetto svalutazione normale nel tempo o qualcosa altro?

hotchili
30-05-2010, 11:38
Ora la FZ38 si trova nei negozi (es. sme unieuro ecc.) a 349 €. Effetto svalutazione normale nel tempo o qualcosa altro?


Che dopo qualche mese dall'introduzione sul mercato un nuovo prodotto cali di qualche decina di € è normale.
Non è che te la regalino, ancora!

spanochristian
30-05-2010, 12:11
Vero, mi sono letto tutto il thread (interessantissimo) perchè anch'io sto cercando di entrare nel mondo bridge e capire quale fa + al caso mio.
Come tanti altri il dubbio amletico è tra fz38 e s200exr...
Leggendo vari forum, visionando foto su flickr (quelle che sembrano non esserer state ritoccate) e trovando commessi MOLTO disponibili per provarle entrambe (facendo foto do prova sulla mia SD) e visionandole a casa sul mio pc; sono giunto alla unica e finale conclusione:
prendo la fz38.
Ho anche letto il corso base di questo forum (ECCEZIONALE LAVORO) e vi ringrazio così un neofita di fotografia, quale sono io, può cominciare a vederci un pò chiaro.

Lanfi
30-05-2010, 21:06
Che dopo qualche mese dall'introduzione sul mercato un nuovo prodotto cali di qualche decina di € è normale.
Non è che te la regalino, ancora!

Ragazzi a tal proposito...io l'ho trovata a 299 Neuros in una nota catena di megastore dell'elettronica di consumo che ha un nome attinente all'Europa (ma non unita :D)! Chiaramente ho sfruttato l'occasione...online la trovavo a 265+ss ma con garanzia europea o su ebay a 285+ss e garanzia italiana...visto lo scarso risparmio ho preferito il negozio reale, così se ha un qualche problema (sgrat sgrat :rolleyes:) so a chi andare a rompere le balls :cool:!

caneparelli
31-05-2010, 08:47
così se ha un qualche problema (sgrat sgrat :rolleyes:) so a chi andare a rompere le balls :cool:!

Illusion!!!! uuuahhh!! illusion!!!

Solo per dire che se hai un problema nei primi giorni, bene (forse te la cambiano loro) sennò la spedisci in assistenza tu comunque (esperienza personale)
Io ho la fortuna di avere l'assistenza Nikon per il centro Italia nel paesiello e risparmio tempo e spedizione, anche se per le cose 'grosse' spediscono loro alla casa madre italia a Torino!!!!
Quindi la solita peripezia delle garanzie!!!!

Comuque ottimo acquiato e avrei fatto la solita scelta anch'io!!! :D :ciapet:

_Fenice_
31-05-2010, 12:30
Ragazzi a tal proposito...io l'ho trovata a 299 Neuros in una nota catena di megastore dell'elettronica di consumo che ha un nome attinente all'Europa (ma non unita :D)! Chiaramente ho sfruttato l'occasione...online la trovavo a 265+ss ma con garanzia europea o su ebay a 285+ss e garanzia italiana...visto lo scarso risparmio ho preferito il negozio reale, così se ha un qualche problema (sgrat sgrat :rolleyes:) so a chi andare a rompere le balls :cool:!

Credici :asd:
Credimi, la garanzia è mille volte peggio in un centro commerciale che non in un negozio affidabile in cui tu compri online, negozio che cmq ha un punto vendita reale, mica gli shop onine son negozi fasulli :D , son dei negozi veri e propri che però fanno servizio anche via internet e credimi che se vai a spulciare online leggi i pareri su ogni singolo e-shop e capisci sia da subito se è affidabile o meno... se lo è, allora puoi tsare tranquillo anche in caso di garanzia.
Tutti i diritti del cliente chissa perchè. nelle varie catene commerciali si vanno a fare fottere e per farti valere il 90% delle volte va a finire che ti ci devi litigare e non sempre funziona, figurati che a me una volta non mi hanno voluto cambiare un mouse da 40€, mouse che secondo il servizio clienti della ditta, mi dovevano cambiare senza fare storie, alla fine sai com' è finita, ho fanculizzato quelli del centro commerciale e con una sola telefonata alla ditta ho risolto tutto.

Perciò per i prossimi acquisti, se ne hai la possibilità acquista online, i prezzi son più bassi e i dirittti del cliente sono rispettati di più, ovviamente prima informati bene sullo shop in cui devi acquistare, oggi è d'obbligo stare molto attenti in ogni caso. :)

ally1446
31-05-2010, 13:10
l'ho presa anche io,sulla baia....268 + spedizione,garanzia Italia...
mi sà che i possessori di questa Fz stanno aumentando.....
chiedevo una cosa...
ma quando si fanno video di notte si può usare il flash come illuminazione un pò come succede con i telefoni o si può solo usare la modalità notturna?
grazie

spanochristian
31-05-2010, 14:19
Ragazzi a tal proposito...io l'ho trovata a 299 Neuros in una nota catena di megastore dell'elettronica di consumo che ha un nome attinente all'Europa (ma non unita :D)! Chiaramente ho sfruttato l'occasione...online la trovavo a 265+ss ma con garanzia europea o su ebay a 285+ss e garanzia italiana...visto lo scarso risparmio ho preferito il negozio reale, così se ha un qualche problema (sgrat sgrat :rolleyes:) so a chi andare a rompere le balls :cool:!


ciao lanfi, puoi mandarmi in PV il nome del negozio megastore dove l'hai comprata? se c'è anchwe dalla mie parti la prendo la.

Qualcuno mi sa dire perchè non si riesce a scaricare il manuale in ita dalla prima pagina del forum? Arriva al 99% poi si blocca.

Lanfi
31-05-2010, 15:10
@ spanochristian: hai pvt.

@ tutti gli altri: siete dei gufi che la metà basta :muro: :D !!!

piccolo OT

quando si tratta di elettronica nel 95% dei casi compro tutto online. Tanto per dire ho comprato da un negozio online i singoli pezzi che compongono il pc che ho in firma (ordine sui 1.000,00 Euro) e so che con i negozi affidabili non ci sono problemi...però...essendo un regalo ed avendo in più la garanzia italiana (che poi alla resa dei conti mi pare differisca ben poco da quella europea link (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Supporto/Garanzie/Garanzie/1084277/index.html;jsessionid=0a6d28e930d81a2faa2db15d456bbed18f80ff008d0d.e38Pa3mLbx4Oci0Pb3yQbh0Qa3v0n6jAmljGr5XDqQLvpAe)) ho deciso di propendere per il negozio fisico. Poi, essendo praticante in uno studio legale, se in futuro mi faranno storie vuoi mettere il piacere di fargli una bella causa per 300 euro?!?! Sono soddisfazioni :D...e poi così mi esercito anche un po'...il codice del consumo mi ha sempre affascinato!

fine OT

_Fenice_
31-05-2010, 15:12
@ spanochristian: hai pvt.

@ tutti gli altri: siete dei gufi che la metà basta :muro: :D !!!

piccolo OT

quando si tratta di elettronica nel 95% dei casi compro tutto online. Tanto per dire ho comprato da un negozio online i singoli pezzi che compongono il pc che ho in firma (ordine sui 1.000,00 Euro) e so che con i negozi affidabili non ci sono problemi...però...essendo un regalo ed avendo in più la garanzia italiana (che poi alla resa dei conti mi pare differisca ben poco da quella europea link (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Supporto/Garanzie/Garanzie/1084277/index.html;jsessionid=0a6d28e930d81a2faa2db15d456bbed18f80ff008d0d.e38Pa3mLbx4Oci0Pb3yQbh0Qa3v0n6jAmljGr5XDqQLvpAe)) ho deciso di propendere per il negozio fisico. Poi, essendo praticante in uno studio legale, se in futuro mi faranno storie vuoi mettere il piacere di fargli una bella causa per 300 euro?!?! Sono soddisfazioni :D...e poi così mi esercito anche un po'...il codice del consumo mi ha sempre affascinato!

fine OT

Ah bhe allora in quel caso, si ovvio, c'è troppo gusto a fargli una causa per 300€ :D

hotchili
31-05-2010, 20:30
Premetto che potrei riportare una bufala... :D ma non ricordo dove ho letto che Panasonic è una delle poche aziende che non fanno storie in caso di assistenza; per cui la garanzia italiana oppure di un altro paese d'Europa viene riconosciuta senza problemi.

bonzoxxx
01-06-2010, 13:18
poi mi spieghi come hai fatto a fare Hackintosh!!!!

Comunque, spendete 200 euri di più e la vostra salute sarà accontentata.
Mac da 1 anno e fegato sano da altrettanto!!!!
:ciapet:

ciao ragazzi sono in ferie e con pochissimo accesso ad internet (per il resto sto facendo 300 foto al giorno!!!)

cana, per l'hackintosh nn è difficile, googlando un pò si trova di tutto.

tra un pòcercherò di linkare delle foto che ho fatto a roma, poi mi dite se devo darmi all'ippica o meno.

P.S. sono arrivato a 3247 foto scattate in 4 mesi.. eheheh

bonzoxxx
01-06-2010, 13:27
poi mi spieghi come hai fatto a fare Hackintosh!!!!

Comunque, spendete 200 euri di più e la vostra salute sarà accontentata.
Mac da 1 anno e fegato sano da altrettanto!!!!
:ciapet:

ciao ragazzi sono in ferie e con pochissimo accesso ad internet (per il resto sto facendo 300 foto al giorno!!!)

cana, per l'hackintosh nn è difficile, googlando un pò si trova di tutto.

tra un pòcercherò di linkare delle foto che ho fatto a roma, poi mi dite se devo darmi all'ippica o meno.

P.S. sono arrivato a 3247 foto scattate in 4 mesi.. eheheh

caneparelli
01-06-2010, 14:16
ciao ragazzi sono in ferie e con pochissimo accesso ad internet (per il resto sto facendo 300 foto al giorno!!!)

cana, per l'hackintosh nn è difficile, googlando un pò si trova di tutto.

tra un pòcercherò di linkare delle foto che ho fatto a roma, poi mi dite se devo darmi all'ippica o meno.

P.S. sono arrivato a 3247 foto scattate in 4 mesi.. eheheh

grazie ma ho poco tempo per spipolare e mi "haccontenterò" del Imac 24" :Prrr:

caneparelli
01-06-2010, 14:28
Premetto che potrei riportare una bufala... :D ma non ricordo dove ho letto che Panasonic è una delle poche aziende che non fanno storie in caso di assistenza; per cui la garanzia italiana oppure di un altro paese d'Europa viene riconosciuta senza problemi.

Non parlo della garanzia di Panasonic, ma quelle in generale.
Ho preso un ASUS due settembri fà e dopo 6 mesi di assistenza italiana sono passato ad Apple.
Per molte case il cliente è il loro settore di sviluppo e rodaggio che a seguito di segnalazioni e bug correggono il tiro e modificano l'hardware del prodotto. difatti dopo che hanno sostituito scheda madre, hard disk (2 volte), hanno capito che il cavo di collegamento fregava sul dissipatore bruciandolo e hanno modificato il case.
Pagato 1000 euro!!!!!

Anch'io preferisco comprare in negozio, ma quando sul solito prodotto ci sono 100-200 euro di differenza su 400 euri... il gioco vale la candela!!!!

ciao

hotchili
01-06-2010, 18:36
Non parlo della garanzia di Panasonic, ma quelle in generale.
Ho preso un ASUS due settembri fà e dopo 6 mesi di assistenza italiana sono passato ad Apple.
Per molte case il cliente è il loro settore di sviluppo e rodaggio che a seguito di segnalazioni e bug correggono il tiro e modificano l'hardware del prodotto. difatti dopo che hanno sostituito scheda madre, hard disk (2 volte), hanno capito che il cavo di collegamento fregava sul dissipatore bruciandolo e hanno modificato il case.
Pagato 1000 euro!!!!!

Vero.
Alcune case hanno un'assistenza che le squalifica completamente e, per caso, posso dire che Acer è una di queste!
Parecchi mesi fa ho inviato una mail, seguendo le procedure da loro indicate, per chiedere info su un problema verificatosi sul netbook di mia figlia.
Dopo qualche giorno il problema l'ho risolto grazie a un forum dedicato all'Aspire One. Da Acer ancora attendo una risposta!!


Anch'io preferisco comprare in negozio, ma quando sul solito prodotto ci sono 100-200 euro di differenza su 400 euri... il gioco vale la candela!!!!

ciao

Anch'io in generale l'ho sempre pensata come te, ma ormai da tempo, se la differenza lo giustifica, compro sempre online.
Generalmente però, soprattutto se si tratta di elettronica, la mia preferenza va a shop da cui posso ritirare di persona.
Esclusi i casi di d.o.a. non c'è nessuna differenza rispetto ai negozi fisici che, va detto, si taglierebbero una mano piuttosto di cambiarti un articolo!!
Da un paio di shop online sono anche riuscito ad avere indietro i miei soldi... altro che buoni d'acquisto!

lzeppelin
02-06-2010, 22:15
ciao ragazzi me la consigliate questa macchina?

sto cercando una macchina compatta/bridge performante sotto due punti di vista in particolare:
-la velocità di messa a fuoco
-la qualità ad alti iso

come si comporta sotto questi due aspetti rispetto alla concorrenza?

caneparelli
03-06-2010, 09:19
ciao ragazzi me la consigliate questa macchina?

sto cercando una macchina compatta/bridge performante sotto due punti di vista in particolare:
-la velocità di messa a fuoco
-la qualità ad alti iso

come si comporta sotto questi due aspetti rispetto alla concorrenza?

Secondo me molto bene!!
E provengo dalla migliore macchina che lavora ad alti iso Nikon D700 (Iso 6400 D700=iso 400 FZ38) e dopo aver provato Nikon S8000 (:cry: ) e Canon G11 :oink:....
Se non ti piace troppo la Noise Reduction la puoi settare (cosa che le altre non ti consentono di fare)
Certo, buona fino a 400 iso da lì in poi comincia a patire... ma cosa devi fare?
Se fai foto che poi stamperai 10x15 o 13x18 tranquillo fino a 800 iso.
Se fai fotolibri formato A4 con molte stampe tutta pagina allora puoi soffrirne, ma tatticamente scegli solo quelle a 100 iso e vai alla grande.

lzeppelin
03-06-2010, 09:52
ciao guarda io ho la sorella minore della tua, la D300 solo che non posso portarla sempre dietro con tutte le ottiche ogni volta, allora cervavo una cosa più trasportabile senza ottiche intercambiabili.
Non le chiedo i miracoli, ma visto che mi sono orientato su una bridge volevo capire se questa era la migliore.
Con la G11 che esperienza hai avuto?

al4president
03-06-2010, 10:38
ciao tt!
di filtri e adattatori c'è mica qualcuno che ha già sperimentato/trovato qualcosa in commercio!?
grazie :D

ally1446
03-06-2010, 11:33
@ spanochristian: hai pvt.

@ tutti gli altri: siete dei gufi che la metà basta :muro: :D !!!

piccolo OT

quando si tratta di elettronica nel 95% dei casi compro tutto online. Tanto per dire ho comprato da un negozio online i singoli pezzi che compongono il pc che ho in firma (ordine sui 1.000,00 Euro) e so che con i negozi affidabili non ci sono problemi...però...essendo un regalo ed avendo in più la garanzia italiana (che poi alla resa dei conti mi pare differisca ben poco da quella europea link (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Supporto/Garanzie/Garanzie/1084277/index.html;jsessionid=0a6d28e930d81a2faa2db15d456bbed18f80ff008d0d.e38Pa3mLbx4Oci0Pb3yQbh0Qa3v0n6jAmljGr5XDqQLvpAe)) ho deciso di propendere per il negozio fisico. Poi, essendo praticante in uno studio legale, se in futuro mi faranno storie vuoi mettere il piacere di fargli una bella causa per 300 euro?!?! Sono soddisfazioni :D...e poi così mi esercito anche un po'...il codice del consumo mi ha sempre affascinato!

fine OT

Spero che tu abbia ragione per la garanzia Europa,sul sito della panasonic sembra che se hai scontrino con regolare timbro del negoziante sei ok...
Mi è arrivata stamattina convinto che fosse garanzia italia e invece....garanzia Europa con tanto di caricabatterie con spinotto inglese...
comunque mi ha appena chiamato il venditore che molto gentilmente mi ha detto che non c'è nessunissimo problema perchè Panasonic è una di quelle marche che accettano tranquillamente la garanzia europea a differenza di altre....
mi invia anche adattatore ;)
devo dire che a primo impatto come materiali mi pare un pò plasticosa,più della fuji s2500 che ho maneggiato un pò l'altro giorno.

caneparelli
03-06-2010, 12:16
ciao guarda io ho la sorella minore della tua, la D300 solo che non posso portarla sempre dietro con tutte le ottiche ogni volta, allora cervavo una cosa più trasportabile senza ottiche intercambiabili.
Non le chiedo i miracoli, ma visto che mi sono orientato su una bridge volevo capire se questa era la migliore.
Con la G11 che esperienza hai avuto?

G11 ottima macchina ma per quanto la paghi l'unico vantaggio che ho trovato è stato la solidità della macchina.
Poi lo zoom solo 10X e video standard.
io cercavo HD zoom over 10 e... sono molto contento
iso alti come Lumix!!!

caneparelli
03-06-2010, 12:16
devo dire che a primo impatto come materiali mi pare un pò plasticosa,più della fuji s2500 che ho maneggiato un pò l'altro giorno.

ma poi ti abitui alla sua leggerezza!!!!

caneparelli
03-06-2010, 12:19
ciao tt!
di filtri e adattatori c'è mica qualcuno che ha già sperimentato/trovato qualcosa in commercio!?
grazie :D

sperimentato Pola, ND 8.
Il primo poichè circolare (ricordo che per la Lumix non importa) vignetta alla grande in grandangolo
l'ND8 serve per i video ma leva la profondità (filtro cokin)

Uv per le digi non serve salvo protezione ma essendo fisso non ne vedo l'utilità

ally1446
03-06-2010, 12:58
azzarola....
ho fatto qualche scatto anche in assenza di luce....wow,altro che cellulare....
però ragaz ma quante impostazioni ha??
ci ho smanettato mezzora e non ci ho ancora capito una mazza!!
mi sà che mi ci vorrà un pò per imparare bene come si usa ma ne sono già innamorato.....:D

caneparelli
03-06-2010, 13:54
azzarola....
ho fatto qualche scatto anche in assenza di luce....wow,altro che cellulare....
però ragaz ma quante impostazioni ha??
ci ho smanettato mezzora e non ci ho ancora capito una mazza!!
mi sà che mi ci vorrà un pò per imparare bene come si usa ma ne sono già innamorato.....:D

a divvelo!! e un ci credevae!

bene bene

bonzoxxx
03-06-2010, 20:03
cana, mi spiegheresti questa affermazione?

Secondo me molto bene!!
E provengo dalla migliore macchina che lavora ad alti iso Nikon D700 (Iso 6400 D700=iso 400 FZ38)

io ho capito che la pana "sgrana" a 400 iso come la d700 a 6400 (come si vede bene dalla comparativa si imaging-resource) giusto?

che ne pensi di questa?

http://yfrog.com/11gabbianolj

dai dai che i commenti mi servono per migliorarmi

lzeppelin
03-06-2010, 20:37
cana, mi spiegheresti questa affermazione?

Secondo me molto bene!!
E provengo dalla migliore macchina che lavora ad alti iso Nikon D700 (Iso 6400 D700=iso 400 FZ38)

io ho capito che la pana "sgrana" a 400 iso come la d700 a 6400 (come si vede bene dalla comparativa si imaging-resource) giusto?

che ne pensi di questa?

http://yfrog.com/11gabbianolj

dai dai che i commenti mi servono per migliorarmi


esatto voleva dire proprio quello... gli iso 400 della PANA assomigliano agli ISO 6400 della D700...
guarda che è un complimento... ;)

io domani vado a comprarla questa Panasonic...

PS : i video sono decenti?

bonzoxxx
03-06-2010, 20:45
beh, come qualità nn sono male, ma se ti leggi i post precedenti capirai che soffre in alcune situazioni particolari. mi dispiace nn so dirti molto perchè essenzialmente faccio foto.

cmq sono sempre + innamorato della 550D.. oggi ho trovato la 450D con 18-55 e 70-300 a 599€ da expert.. momenti me la compro

MadCow
03-06-2010, 21:15
che ne pensi di questa?

http://yfrog.com/11gabbianolj

dai dai che i commenti mi servono per migliorarmi

ciao
con che macchina hai fatto questo scatto?

bonzoxxx
03-06-2010, 22:06
ciao
con che macchina hai fatto questo scatto?

fz38. ti posto i dettagli:
86mm,
F/7,1,
iso200,
1/500 sec.
qui ero a roma, al bioparco. bellissima giornata per fare foto (ne ho fatte quasi 300 in 2 ore!)

MadCow
03-06-2010, 23:04
veramente bella
:sofico:

bonzoxxx
04-06-2010, 05:39
veramente bella
:sofico:

grazie, sei gentilissimo

lzeppelin
04-06-2010, 07:16
fz38. ti posto i dettagli:
86mm,
F/7,1,
iso200,
1/500 sec.
qui ero a roma, al bioparco. bellissima giornata per fare foto (ne ho fatte quasi 300 in 2 ore!)

cavolo pensavo avessi usato una qualche reflex!


PS: che programma usate per editare i file nef della panasonic...?

bonzoxxx
04-06-2010, 07:35
cavolo pensavo avessi usato una qualche reflex!


PS: che programma usate per editare i file nef della panasonic...?

io uso lightroom, che è carino, veloce e ha una buona gestione dei colori (nn sono un professionista, quindi nn ci capisco molto; ma stò imparando)

caneparelli
04-06-2010, 10:31
cavolo pensavo avessi usato una qualche reflex!


PS: che programma usate per editare i file nef della panasonic...?

La foto pare proprio fatta con la reflex (sennò che bridge è?)
mi pare tu abbia usato il RAW perchè la flangiatura sul bianco della schiena il processore con il jpeg lo avrebbe corretto, ma non ne sono proprio sicuro.
I NEF sono proprietari della Nikon, la Lumix usa CR2 che per leggere occorre CameraRaw 5.x della Adobe.
Io trovo i jpeg già funzionali.

caneparelli
04-06-2010, 10:35
fz38. ti posto i dettagli:
86mm,
F/7,1,
iso200,
1/500 sec.
qui ero a roma, al bioparco. bellissima giornata per fare foto (ne ho fatte quasi 300 in 2 ore!)

Bella composizione, ottimo sfuocato e stacco dallo sfondo molto contrastato.
Ho visto che hai usato 4:3... io preferisco 3:2 così uniformo le foto con la D700 che lavora appunto 3:2.

Si era un complimento gli Iso 400 pari agli Iso 6400.

La FZ38 €. 270 la D700 € 2700 .... fa te?!:stordita:

R4iDei
04-06-2010, 10:51
Si era un complimento gli Iso 400 pari agli Iso 6400.



Scusa, perché un complimento? Stessa qualità con 4 stop in meno... non mi sembra un complimentone :D

ally1446
04-06-2010, 10:52
cana, mi spiegheresti questa affermazione?

Secondo me molto bene!!
E provengo dalla migliore macchina che lavora ad alti iso Nikon D700 (Iso 6400 D700=iso 400 FZ38)

io ho capito che la pana "sgrana" a 400 iso come la d700 a 6400 (come si vede bene dalla comparativa si imaging-resource) giusto?

che ne pensi di questa?

http://yfrog.com/11gabbianolj

dai dai che i commenti mi servono per migliorarmi

ma che foto è???SPETTACOLARE DAVVERO
complimenti!
ma l'hai fatta con la pana fz38?è zoommata?
anche io voglio imparare a fare foto così uffi...mi è arrivata ieri ma non ci ho ancora capito una mazza....troppe impostazioni....
secondo voi come primi giorni che impostazione dovrei usare? Ai,m,s,p??
gran casino,non riesco a darmi tempo di imparare,purtroppo sono fatto così...:D

R4iDei
04-06-2010, 10:55
Come hai fatto a fare lo sfondo sfuocato con un diaframma così chiuso!? :eek:

Sarà fatta allo zoom massimo!

edit: no che dico, lo ha scritto :asd:

Sarà stato piuttosto vicino!

caneparelli
04-06-2010, 11:11
Sarà fatta allo zoom massimo!

edit: no che dico, lo ha scritto :asd:

Sarà stato piuttosto vicino!

scommetto a 4-5 metri!!! e sfondo a una decina!!!

caneparelli
04-06-2010, 11:16
Scusa, perché un complimento? Stessa qualità con 4 stop in meno... non mi sembra un complimentone :D

Si tratta appunto di due macchine che hanno un costo molto diverso e mi senti di complimentarmi con la FZ38 che riesce a superare altre macchine che a iso400 non raggiungono tali risultati.

Come confronto ho attualmente la D700 che è la migliore macchina che lavora ad alti Iso.

Le altre che ho provato sono risultare molto più scadenti.

Ciao

Sclerovyk
04-06-2010, 13:26
raga un paio di domande, ho provato ma leggere tutto il post è lunga, io vengo da reflex canon ma mi sono rotto di portarmi sulla schiena quintali di obiettivi .......... ho visto che nelle due ultime vacanze estive ho fatto più foto con la ixus che con la 20d.
siccome mi sono venduto praticamente tutto tranne 2 corpi macchina che me li tengo ho scelto la fz38.
dopo questo preambolo ecco le domande:
quant'è la chiusura massima del diaframma e il tempo massimo di esposizione?
c'è la possibilità di avere un otturatore esterno?

grazie
simone

caneparelli
04-06-2010, 17:18
quant'è la chiusura massima del diaframma e il tempo massimo di esposizione?

in grandangolo e tele f8 in apertura invece f2,8 in tele f4,4

c'è la possibilità di avere un otturatore esterno?

grazie
simone

what?

hotchili
04-06-2010, 17:33
what?

Può essere che si riferisse a un sistema di scatto?
Tipo, per capirci, uno scatto flessibile?
In ogni caso il tasto di scatto non è filettato :)

bonzoxxx
04-06-2010, 21:30
innanzi tutto grazie per i commenti, questa foto è stata fatta in M, ho usato il jpeg, stavo a circa 4 metri di distanza e lo sfondo stava a circa 10 metri (ottimo occhio cana).
ormai ho scattato oltre 3500 foto con la pana e comincio un pokino a sentirla "mia", nel senso che scatto praticamente sempre in M e + o - trovo i settaggi giusti al volo; quindi posso solo consigliare a chi l'ha comprata da poco di studiarsi alcuni manuali di fotografia, e vi assicuro che riuscirete a fare ottime foto: all'aperto è una macchina fenomenale.

per rendere lo sfondo sfuocato pur mantenendo il soggetto a fuoco ho chiuso il diaframma quasi al massimo e usato un pò di zoom (86mm), però c'era moltissima luce e quindi la foto è venuta senza micromosso: diciamo che sono stato fortunato.

@ally1446: comincia con il P, e intanto fai un pò di pratica scattando a qualsiasi cosa ti susciti interesse; contemporaneamente, vai sul sito della nikon (http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php) e ti leggi il piccolo corso di fotografia (tutto, se no nn ha senso), e cominci a prendere confidenza con i vari elementi (otturatore, diaframma, esposizione, ecc). ti assicuro che se hai passione riuscirai a fare molto meglio di me.

MadCow
04-06-2010, 21:44
bhe per forza un buon fotografo è anche fortunato
"al posto giusto, al momento giusto, con luce giusta, con il soggetto giusto..."


a parte gli scherzi
oggi sono andato a vederla di persona e "toccarla" in un centro commerciale e in un negozio di foto in entrambi i posti ho fatto finta di non conosce il prodotto (un po' però su internet mi ero documentato)
ma mi è sfuggito un particolare il tasto AF(fuoco automatico)/AF"fiore"(macro)/MF(fuoco manuale)
mi è stato spiegato che in manuale (MF) prendo il fuoco su un soggetto (es. mio figlio che gioca a basket) con tasto Focus fisso il fuoco sulla sua persona e poi basta che segua con la macchina il soggetto che resterà sempre a fuoco qualunque distanza si trova.... :confused:
io avevo capito che fisso il fuoco (es soggetto a 5 metri) e poi mi sposto ma la macchina mantiene a fuoco tutto quello che sta a 5 metri

qual'è la versione giusta? :doh:

grazie ciao

Sclerovyk
04-06-2010, 21:49
in grandangolo e tele f8 in apertura invece f2,8 in tele f4,4


grazie, peccato speravo che arrivasse più su :cry: , tipo almeno 16

Può essere che si riferisse a un sistema di scatto?
Tipo, per capirci, uno scatto flessibile?
In ogni caso il tasto di scatto non è filettato :)

si intendevo interruttore (non otturatore) esterno, a titolo informativo si usa per scattare senza toccare la macchina, nelle lunghe esposizioni su cavalletto è l'ideale, altrimenti ci sono quelli infrarossi ma sicuramente non ci saranno per la fz38

peccato :cry:

Sclerovyk
04-06-2010, 21:53
mi è stato spiegato che in manuale (MF) prendo il fuoco su un soggetto (es. mio figlio che gioca a basket) con tasto Focus fisso il fuoco sulla sua persona e poi basta che segua con la macchina il soggetto che resterà sempre a fuoco qualunque distanza si trova.... :confused:
io avevo capito che fisso il fuoco (es soggetto a 5 metri) e poi mi sposto ma la macchina mantiene a fuoco tutto quello che sta a 5 metri

qual'è la versione giusta? :doh:

grazie ciao

non ho la macchina ma a rigor di logica è giusta la tua interpretazione, metti a fuoco un soggetto, ti sposti centrando la foto a tuo piacimento lasciado il soggetto scelto a fuoco. ;)

MadCow
04-06-2010, 22:00
non ho la macchina ma a rigor di logica è giusta la tua interpretazione, metti a fuoco un soggetto, ti sposti centrando la foto a tuo piacimento lasciado il soggetto scelto a fuoco. ;)

bha anch'io sapevo che funziona così il fuoco automatico
ma loro dicono che è una nuova funzione di riconoscimento dei soggetti :confused:

però per vedere ti dicono tutto...

MadCow
04-06-2010, 22:03
si intendevo interruttore (non otturatore) esterno, a titolo informativo si usa per scattare senza toccare la macchina, nelle lunghe esposizioni su cavalletto è l'ideale, altrimenti ci sono quelli infrarossi ma sicuramente non ci saranno per la fz38

peccato :cry:

bhe no problem
imposti l'autoscatto a 5 sec lei scatta da sola con le impostazione che hai dato tu
anche con al vecchia reflex non usavo mai interruttori automatici
tanto se usi lunghe esposizioni il soggetto è "morto"

hotchili
04-06-2010, 22:08
bhe no problem
imposti l'autoscatto a 5 sec lei scatta da sola con le impostazione che hai dato tu
anche con al vecchia reflex non usavo mai interruttori automatici
tanto se usi lunghe esposizioni il soggetto è "morto"

E soprattutto non ci sono rischi di micromosso a causa dello scatto dello specchio della reflex... :D :D :D

Sclerovyk
04-06-2010, 22:14
bhe no problem
imposti l'autoscatto a 5 sec lei scatta da sola con le impostazione che hai dato tu
anche con al vecchia reflex non usavo mai interruttori automatici
tanto se usi lunghe esposizioni il soggetto è "morto"

giusto, ora che ci penso usavo l'interuttore esterno con la 20d solo perchè potevi tenerlo aperto quanto volevi, diversi minuti

E soprattutto non ci sono rischi di micromosso a causa dello scatto dello specchio della reflex... :D :D :D

molto giusto a questo non avevo pensato ma solo lo schiacciare il pulsante fa muovere la macchina, cmq con l'auto scatto si risolve.

sicuri al 100% che più di 8 il diaframma non si chiude???? :cry:

hotchili
04-06-2010, 22:22
molto giusto a questo non avevo pensato ma solo lo schiacciare il pulsante fa muovere la macchina, cmq con l'auto scatto si risolve.


La mia era una battuta... lo specchio reflex non esiste, perchè la Lumix non è una reflex :D :D

hotchili
04-06-2010, 22:26
bha anch'io sapevo che funziona così il fuoco automatico
ma loro dicono che è una nuova funzione di riconoscimento dei soggetti :confused:

però per vedere ti dicono tutto...

Devo controllare il manuale.
In effetti una funzione di inseguimento del soggetto mi sembra di ricordare che esista... ma non so come lavora.
A logica fin quando il soggetto si sposta da dx a sx è facile inseguirlo, se lo spostamento è verso la macchina o in senso contrario è più difficile mantenere la messa a fuoco...

MadCow
04-06-2010, 22:58
Devo controllare il manuale.
In effetti una funzione di inseguimento del soggetto mi sembra di ricordare che esista... ma non so come lavora.
A logica fin quando il soggetto si sposta da dx a sx è facile inseguirlo, se lo spostamento è verso la macchina o in senso contrario è più difficile mantenere la messa a fuoco...

pag 45

Funzione TracKing AF
.... il soggetto verra messo a fuoco anche se si muove....
Tasto [Focus], compare un riquadro giallo traking AF, puntare il riquadro sul soggetto sul soggetto premere tasto [AF/AE Lock]

non ho la macchina ma mi porto avanti con il lavoro di leggere il manuale ;)

hotchili
04-06-2010, 23:12
pag 45

Funzione TracKing AF
.... il soggetto verra messo a fuoco anche se si muove....
Tasto [Focus], compare un riquadro giallo traking AF, puntare il riquadro sul soggetto sul soggetto premere tasto [AF/AE Lock]

non ho la macchina ma mi porto avanti con il lavoro di leggere il manuale ;)

Esatto!

Rimane però il mio dubbio: per mantenere a fuoco il soggetto che si muove verso la fotocamera o se ne allontana, la macchina dovrebbe continuare a focheggiare...
Magari domani faccio qualche prova

MadCow
04-06-2010, 23:18
Esatto!

Rimane però il mio dubbio: per mantenere a fuoco il soggetto che si muove verso la fotocamera o se ne allontana, la macchina dovrebbe continuare a focheggiare...
Magari domani faccio qualche prova

si infatti così fa e quando scatti il soggetto e sempre a fuoco e con esposizione corretta


domanda:
Paraluce e adattatore sono già compresi nella scatola o si comprano a parte?

thx

hotchili
04-06-2010, 23:29
Nella scatola, naturalmente!

MadCow
04-06-2010, 23:43
ok thx

pinco.palla
05-06-2010, 10:40
Ciao a tutti!

mi sono appena iscritto e colgo l' occasione per salutarvi e ringraziare chi si è speso in utili consigli per l 'utilizzo di questa macchina.
Da qualche gorno ne sono entrato in possosso anch' io dopo aver letto recensioni e confronti anche grazie a queste belle comparative:

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM


Vi dico subito che solitamente fotografo con reflex :
Sono in possesso di una 40d con qualche discreta ottica e ho appena venduto la 450d perchè sentivo l' esigenza come molti di voi , di avere sempre una macchina con me.

Certo sono 2 modi di fotografare che non si possono confrontare, sarebbe sleale mettere sullo stesso piano un sensore aps-c con un sensorino da 1/2.33 " .

Detto questo sono rimasto impressionato dalla sua velocità di autofocus dalla bontà della sua ottica. Shutter lag (ritardo dello scatto) contenuto e dalla buona qualità delle immagini in condizioni di luce favorevoli.

Dico questo perchè qualche confronto lo posso fare con quella che secondo tanti esperti è stata un punto di riferimento tra le bridge e che forse mi pento (adesso un po' meno:D ) di aver venduto a suo tempo . La valida Fuji s6500 .
Sono passato successivamente alla Nikon P6000 ed ho avuto una cocente delusione soprattutto sulla lentezza operativa , ma adesso credo di poter dire di aver finalmente trovato il prodotto che risponde alle mie esigenze.

Non mi è piaciuta la gestione caotica dei menù e devo dire che pur avendo qualche esperienza all 'inizio sono rimasto un pochino disorientato.
Ottimo comunque il joystick e la possibilità di scegliere un impostazione in maniera veloce con il tasto fn .


Vi posto un paio di scatti eseguiti in raw e convertiti con lightroom .

http://img227.imageshack.us/img227/8468/p1000059j.jpg
http://img688.imageshack.us/img688/6200/andreafz0003.jpg

Files a dimensione intera:

http://img121.imageshack.us/img121/791/p1000059w.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/6200/andreafz0003.jpg


Cordialità,
Andrea

bonzoxxx
05-06-2010, 12:26
carina è? pensa che me la volevo vendere perchè mi volevo prendere una fuji hs10 (che ancora mi piace molto), poi ho cominciato a capirne il funzionamento e mi trovo troppo bene.

pinco.palla
05-06-2010, 12:38
carina è? pensa che me la volevo vendere perchè mi volevo prendere una fuji hs10 (che ancora mi piace molto), poi ho cominciato a capirne il funzionamento e mi trovo troppo bene.

Ciao,

Io ho sempre avuto un 'occhio di riguardo pr Fuji ma questa Hs10 da tutti i test che ho visto mi lascia molto perplesso. Tieniti stretta la Pana:cincin:

lzeppelin
05-06-2010, 15:19
ciao a tutti, come scrivevo pochi giorni fa ho preso questa macchina per affiancarla alla D300.
La scelta è stata fatta dopo aver letto moooolte di pagine in giro per il web e recensioni.
E' vero, la macchina è di buona qualità e probabilmente per 300 euro è il meglio che si possa portare a casa anche se non ho provato le altre.
Anch'io sottolineo la velocità dell'autofocus, la rapidità di tutta la macchina, i comandi veloci e la totalità delle impostazioni manuali molto buone.
Però cavolo, le foto in interni sono da cellulare... il mio nokia n86 fa lo stesso lavoro e anche la mia Panasonic FS6, una compatta da 4 soldi, fa forse meglio.
E dire che tutti la davano come la migliore nele foto in interni... :muro:

R4iDei
05-06-2010, 15:47
Però cavolo, le foto in interni sono da cellulare... il mio nokia n86 fa lo stesso lavoro e anche la mia Panasonic FS6, una compatta da 4 soldi, fa forse meglio.
E dire che tutti la davano come la migliore nele foto in interni... :muro:

In che cosa fanno schifo le foto di interni? Perché non posti due foto una con la panasonic e l'altra con la nikon? Giusto per capire

pinco.palla
05-06-2010, 16:24
Per le foto da interni lasciala a casa e prendi la reflex. Questa è la premessa ed è quello che faccio anch 'io. Detto questo anche in queste situazioni in certi casi la si può addomesticare con qualche accortezza. Basta non salire troppo con gli iso scattare in raw ed usare un buon programmino tipo noise ninjia o neat image.

Cordialità,
Andrea

R4iDei
05-06-2010, 16:33
Per le foto da interni lasciala a casa e prendi la reflex.

Un conto é che le reflex vadano meglio con alti iso e obiettivi luminosi, un conto é dire che la panasonic scatta male in interno per il tipo di macchina che é!
Sono solo curioso di capire cosa intendeva lzeppelin!

lzeppelin
05-06-2010, 18:57
portate pazienza vi mostro degli esempi entro domani :)

bonzoxxx
05-06-2010, 21:27
Ciao,

Io ho sempre avuto un 'occhio di riguardo pr Fuji ma questa Hs10 da tutti i test che ho visto mi lascia molto perplesso. Tieniti stretta la Pana:cincin:

si, in effetti ho visto le prove su imaging resource e la pana le prende una pista.. strano le fuji sono sempre andate bene.. mah, meglio così, tanto tra poco mi arriva il servo flash...

pinco.palla
05-06-2010, 22:54
Un conto é che le reflex vadano meglio con alti iso e obiettivi luminosi, un conto é dire che la panasonic scatta male in interno per il tipo di macchina che é!
Sono solo curioso di capire cosa intendeva lzeppelin!

certo hai ragione dovevo spiegarmi meglio. Intendevo dire che ad alti iso non si possono fare dei paragoni.

lzeppelin
05-06-2010, 23:03
In che cosa fanno schifo le foto di interni? Perché non posti due foto una con la panasonic e l'altra con la nikon? Giusto per capire

Guarda, visto che la donna è ancora a lavoro ne ho approfittato per fare delle prove con più criterio.
Devo ricredermi in quello che ho detto, nel senso che usando iso bassi e cavalletto le foto di interni sono venute molto molto bene.
Ho notato che le schifezze iniziano dopo i 200 ISO.
Diciamo che ad una festa o comunque in un interno dove non si può usare il cavalletto, bisogna ricorrere all'innalzamento degli ISO e sarà difficile fare buone foto. Invece con soggetti fermi e un appoggio di fortuna si riesce a fare molto bene, più delle altre compatte viste fin ora.
Il mio giudizio dato questa mattina era basato su delle foto fatte a ISO 800 e 400 con tutte le altre impostazioni di macchina a default.
Oggi invece prima di tutto ho messo la riduzione rumore e la nitidezza a 1 e poi mi sono munito di cavalletto.
Il discorso cambia di molto...

lzeppelin
05-06-2010, 23:36
ragazzi è una prova approssimativa fatta in velocità... cmq vi assicuro che è una condizione dove il rumore salta fuori alla grande...
volevo sincerarmi che la FZ38 al valore nominale degli ISO ( 80 ) funzionasse correttamente. e così è a quanto sembra.



(fate salva con nome)


FZ38 con flash

http://lzeppelin.altervista.org/immagini/HWUP/Comparativa/FZ38_FLASH.JPG


FZ38 senza flash

http://lzeppelin.altervista.org/immagini/HWUP/Comparativa/FZ38_NO_FLASH.JPG


FS6 con FLASH (è una compatta panasonic da 100 euro)

http://lzeppelin.altervista.org/immagini/HWUP/Comparativa/FS6_FLASH.JPG



N86 (è un cellulare, notate che è un file da solo 1 Mb ma la qualità è molto buona anche se i dettagli non sono a livello di quelli sopra)

http://lzeppelin.altervista.org/immagini/HWUP/Comparativa/N86.jpg



ho dimenticato di metterci anche la D300... domani lo faccio... giusto per avere un termine di paragone...

Raven
05-06-2010, 23:52
Oggi invece prima di tutto ho messo la riduzione rumore e la nitidezza a 1 .

+ o - 1 !?

MadCow
05-06-2010, 23:53
cacchiolina
4 foto 4 gestione dei colori diversi

ma alla fine il muro di casa e giallino o bianco? :p

lzeppelin
06-06-2010, 00:11
+ o - 1 !?

+1 sia per nitidezza che per riduzione rumore

lzeppelin
06-06-2010, 00:14
cacchiolina
4 foto 4 gestione dei colori diversi

ma alla fine il muro di casa e giallino o bianco? :p

ehehe..
il bilanciamento del bianco in automatico fa sempre pietà :)

cmq lo scopo di questo test approssimativo era collaudare gli iso nominali con scarsa illuminazione e mi sembra che la macchina si comporti molto bene... che ne dite?

R4iDei
06-06-2010, 00:35
cmq lo scopo di questo test approssimativo era collaudare gli iso nominali con scarsa illuminazione e mi sembra che la macchina si comporti molto bene... che ne dite?

Secondo me si comporta bene, nella norma di una macchina con questo tipo di sensore!
E' ovvio che non puoi rinunciare al flash nei ritratti al chiuso! Gli iso più di tanto non si possono alzare, secondo me col flash e iso a 200 fai tutto senza problemi e hai poco rumore

Raven
06-06-2010, 11:55
+1 sia per nitidezza che per riduzione rumore

uh... sono le uniche due opzioni che ho modificato, però a -1! :D

pinco.palla
06-06-2010, 15:45
Ciao a tutti,

questa è una foto d'interno realizzata di giormo ma con condizioni di luce sfavorevole .

alcuni dati :
raw convertito in Jpeg contrastato e leggermente riscaladato.

ISO: 80
f/3.6
t: 0.6 sec
focale equiv: 50mm

http://img267.imageshack.us/img267/3354/andrea0005.jpg

lzeppelin
06-06-2010, 16:40
molton buona e sopratutto una foto decente :) (non come la mia :D )

MadCow
06-06-2010, 17:08
NO Falsh giusto?
cmq 0,6 sec che tempo era sulla rotella delle reflex?

scusate l'ingnoranza

pinco.palla
06-06-2010, 19:49
NO Falsh giusto?
cmq 0,6 sec che tempo era sulla rotella delle reflex?

scusate l'ingnoranza


Ciao,
0,6 è 1/1.6 corrispondente che trovi in macchina.
Basta dividerlo ed esce 0.625.

Confermo: no flash.

Raven
06-06-2010, 20:57
due scatti veloci di oggi sul monte... (posto solo le macro). Sole scarso all'inizio (colori "spenti").

http://digilander.libero.it/arosati76/fz38/1.jpg

http://digilander.libero.it/arosati76/fz38/2.jpg

http://digilander.libero.it/arosati76/fz38/3.jpg

http://digilander.libero.it/arosati76/fz38/4.jpg

http://digilander.libero.it/arosati76/fz38/5.jpg

hotchili
06-06-2010, 21:35
due scatti veloci di oggi sul monte... (posto solo le macro). Sole scarso all'inizio (colori "spenti").


Belle foto Raven

ally1446
07-06-2010, 12:55
si,molto belle,ma tutto in manuale o hai usato qualche impostazione di default tipo scene animali o robe varie??
Mi sà che sono l'unico pivellino che si fà un pò cullare dalle impostazioni scene in automatico :(

bonzoxxx
07-06-2010, 13:21
ally, te l'ho detto tempo un paio di mesi e vedrai farai foto da paura!

Raven
07-06-2010, 17:46
si,molto belle,ma tutto in manuale o hai usato qualche impostazione di default tipo scene animali o robe varie??
Mi sà che sono l'unico pivellino che si fà un pò cullare dalle impostazioni scene in automatico :(

Tutte in automatico, con esposizione -1/3... :fagiano:

pede82
07-06-2010, 21:03
sino in procinto di prendere la mia bridge/compatta e sono indeciso tra la panasonic FZ38 e la canon powerschot sx210is, voi che sicuramente siete più esperti di me cosa mi consigliate? tra le due ci sono molte differenze?

grazie buona serata a tutti

hotchili
07-06-2010, 21:14
Vai sulla Panasonic DMC-FZ38...

bonzoxxx
07-06-2010, 21:16
ally, prova a scattare in P, esposizione -1, mano ferma e possibilmente all'aperto con un buon sole. vedi che scatti belle foto, fidati.

http://img35.imageshack.us/img35/3717/melograno.jpg
fiore di melograno, in ombra con poca luce dietro.
5mm, F/2,8, iso 80, 1/15

http://img6.imageshack.us/img6/3997/p1030295q.jpg
alberi a villa pamphili, roma. mi era piaciuto il gioco di luci, e l'ho immortalato.
5mm, F/5, iso 80, 1/200

http://img9.imageshack.us/img9/896/lucetraglialberivillapa.jpg
così magari è un pelino meglio...

bonzoxxx
07-06-2010, 21:18
sino in procinto di prendere la mia bridge/compatta e sono indeciso tra la panasonic FZ38 e la canon powerschot sx210is, voi che sicuramente siete più esperti di me cosa mi consigliate? tra le due ci sono molte differenze?

grazie buona serata a tutti

personalmente ti consiglio la pana, eventualmente confrontale su imaging resource.

MadCow
07-06-2010, 23:34
Dopo lungo penare domani (o meglio oggi) vado a prendermi la FZ38 dal negozietto del paese che mi fa lo stesso prezzo della grande catena di distribuzione....

c'è una cosa che devo far attenzione alla scheda SD che mi metteranno dentro
in base a quanto letto deve essere almeno una class 6 ma come faccio a distinguerle?

della Sandisk da 4 giga ce ne sono da 10€ in su, son tutte uguali? quale sigla devo prendere?


grazie ciao

hotchili
08-06-2010, 00:04
Dopo lungo penare domani (o meglio oggi) vado a prendermi la FZ38 dal negozietto del paese che mi fa lo stesso prezzo della grande catena di distribuzione....

c'è una cosa che devo far attenzione alla scheda SD che mi metteranno dentro
in base a quanto letto deve essere almeno una class 6 ma come faccio a distinguerle?

della Sandisk da 4 giga ce ne sono da 10€ in su, son tutte uguali? quale sigla devo prendere?


grazie ciao

Cominciamo dicendo che la scheda DEVE essere una SDHC e non una SD.
Sulle schede la classe è sempre chiaramente indicata. Solitamente si tratta di un numero (es. 6) racchiuso in una grande C.
Se vuoi acquistare una SanDisk orientati su una Extreme. Dovresti riuscire a comprare una Extreme III da 4GB intorno a 20 €. Si tratta di scheda con velocità fino a 20MB/s

MadCow
08-06-2010, 00:18
ok grazie per i chiarimenti
ho detto sandisk perchè vedo solo quello sugli scaffali :(
tra l'altro sandisk blu la Extrime III adesso che guardo son nere

pede82
08-06-2010, 09:06
personalmente ti consiglio la pana, eventualmente confrontale su imaging resource.
perche mi dici pana?? la canon sai di problemi?
io pensavo canon solo per la comodità date le dimensioni e la forma!!

bonzoxxx
08-06-2010, 09:17
perche mi dici pana?? la canon sai di problemi?
io pensavo canon solo per la comodità date le dimensioni e la forma!!

perchè io ho la fz38, e riesco a fare delle foto belllissime (a mio avviso); guarda quelle che sono state linkate nella pagina precendente (pag. 47) e vedi se ti piacciono. la canon nn l'ho vista, però se vai sul sito imaging resource vedi la comparativa tra le due.

edit, ho visto velocemente la canon. ripeto, secondo me molto meglio la panasonic.

ally1446
08-06-2010, 12:25
mah guarda,le foto vengono bene e addirittura ieri mi sono cimentato usando M con messa a fuoco manuale ma non ci capisco ancora molto anche perchè non ho stampante e il manuale l'ho ancora su pc,non proprio comodo da leggere...

bonzoxxx
08-06-2010, 12:53
mah guarda,le foto vengono bene e addirittura sieri mi sono cimentato usando M con messa a fuoco manuale ma non ci capisco ancora molto anche perchè non ho stampante e il manuale l'ho ancora su pc,non proprio comodo da leggere...
ad esempio l'apertura focale più giù di 2,8 non và giusto?
mah,va beh.posto qualche foto,non ridetemi dietro è... :)

http://img6.imageshack.us/i/p1000050ad.jpg/

http://img693.imageshack.us/i/p1000034y.jpg/


http://img46.imageshack.us/i/p1000077m.jpg/

secondo me sono foto belle (magari la prossima volta metti il link diretto così si vede subito in fullsize)
innanzi tutto nn ti vergognare delle foto che hai fatto (che sono molto belle) ma linka sempre foto che ritieni belle, faccele vedere che così possiamo aiutarti nel caso tu abbia dei dubbi.

le hai fatte con una buona definizione, i dettagli si vedono bene, e i colori sono buoni.

per l'apertura, calcola che 2,8 è un buon valore, personalmente avrei preferito un valore massimo + alto (superiore a F/8, tipo un F/11), poichè + chiudi il diaframma, + le foto vengono a fuoco e nitide: per esempio, se fai una macro a F/2,8, magari viene a fuoco una parte del fiore, se invece fai a F/8, viene definita una porzione maggiore del fiore; ovviamente + alzi il valore F, meno luce entra, per cui dovrai alzare il tempo di scatto (o utilizzare un cavalletto o un appoggio in caso di scarsità di luce).

spero di essere stato utile.

p.s. oggi mi è arrivato il servoflash, è un godox (cinese), pagato corca 30€ ma devo dire che si comporta bene, nn è neanche costruito malaccio. ho fatto molte foto di prova e il setup è immediato. utile per allungare il campo di illuminazione del flash della pana ( anche se questo si regola ed è molto potente all'occorrenza). interessante la possibilità di moltarlo su un hotshoe standard, su un treppiede stand alone o di montare tutta la struttura su un treppiede in maniera molto veloce. appena riesco posto una foto.

ally1446
08-06-2010, 13:09
infatti le ho tolte.....:D
queste due mi garbano di più....
qui ho smanettato su apertura focale ma non ricordo i dati precisi,sò che in quella della "pianta grassa" sono riuscito a fare quello che volevo....soggetto in primo piano e sfondo sfocato,per me è già un buon risultato...

http://img716.imageshack.us/i/p1000229r.jpg/

http://img64.imageshack.us/i/p1000163b.jpg/

bonzoxxx
08-06-2010, 13:20
infatti le ho tolte.....:D
queste due mi garbano di più....
qui ho smanettato su apertura focale ma non ricordo i dati precisi,sò che in quella della "pianta grassa" sono riuscito a fare quello che volevo....soggetto in primo piano e sfondo sfocato,per me è già un buon risultato...

http://img716.imageshack.us/i/p1000229r.jpg/

http://img64.imageshack.us/i/p1000163b.jpg/

buone, molto buone... vedi che smanettando riesci a fare belle foto?
per i dettagli devi andare sulle proprietà del file, andare su "riepilogo" e leggere i dettagli della foto (data, modello fotocamera, ecc ecc)

MadCow
08-06-2010, 19:27
Presa
sto aspettando che carichi la batteria :oink:

hotchili
08-06-2010, 20:20
Presa
sto aspettando che carichi la batteria :oink:

E per la scheda poi cos'hai fatto?

pinco.palla
08-06-2010, 20:39
Presa
sto aspettando che carichi la batteria :oink:


Bene , non te ne pentirai!

pinco.palla
08-06-2010, 20:46
per l'apertura, calcola che 2,8 è un buon valore, personalmente avrei preferito un valore massimo + alto (superiore a F/8, tipo un F/11), poichè + chiudi il diaframma, + le foto vengono a fuoco e nitide: per esempio, se fai una macro a F/2,8, magari viene a fuoco una parte del fiore, se invece fai a F/8, viene definita una porzione maggiore del fiore; ovviamente + alzi il valore F, meno luce entra, per cui dovrai alzare il tempo di scatto (o utilizzare un cavalletto o un appoggio in caso di scarsità di luce).
.

Scusa ma non credo che funzioni proprio così. Quello che dici può andar bene per le foto panoramiche dove vuoi estendere il più possibile la nitidezza e la profondità di campo . Se invece desideri eseguire una close up o macro , per far risaltare il soggetto devi cercare di sfocare il più possibile attravaerso un 'adeguata apertura del diaframma , per decontestualizzare e creare la sfocatura retrostante rispetto al tuo punto di interesse.

pinco.palla
08-06-2010, 20:56
Se vi interessa la capacità risolutiva dell' obiettivo della FZ38 vi posto questo interessante grafico dove si può capire quali sarebbero le combinazioni delle escursioni focali con i vari diaframmi che danno le migliori risoluzioni.

Cordialmente,
Andrea

http://img443.imageshack.us/img443/8291/risoluzionelente.png

MadCow
08-06-2010, 21:05
E per la scheda poi cos'hai fatto?

ho seguito il tuo consiglio
Extreme III da 4GB :cool:

grazie
:D

bonzoxxx
08-06-2010, 21:27
Scusa ma non credo che funzioni proprio così. Quello che dici può andar bene per le foto panoramiche dove vuoi estendere il più possibile la nitidezza e la profondità di campo . Se invece desideri eseguire una close up o macro , per far risaltare il soggetto devi cercare di sfocare il più possibile attravaerso un 'adeguata apertura del diaframma , per decontestualizzare e creare la sfocatura retrostante rispetto al tuo punto di interesse.

infatti è quello che ho detto: diaframma aperto F/2.8, diaframma chiuso F/8

potresti linkare l'indirizzo dell'immagine che hai postato? ingrandendola nn si legge molto bene. grazie

hotchili
08-06-2010, 21:29
ho seguito il tuo consiglio
Extreme III da 4GB :cool:

grazie
:D

Bene.
Credo che resterai contento della scelta... soprattutto se l'hai pagata il giusto prezzo. :D

bonzoxxx
08-06-2010, 22:08
http://img96.imageshack.us/img96/5852/servoflash.jpg

ecco il servoflash all'opera. nn male direi, è sensibile quanto basta, riconosce in automatico il primo scatto per gli occhi rossi, ha una buona portata e con opportuna modifica si può attaccare un piccolo deflettore per la luce.

nn me ne pento, soldi ben spesi

MadCow
08-06-2010, 22:44
Bene.
Credo che resterai contento della scelta... soprattutto se l'hai pagata il giusto prezzo. :D

al prezzo non ci son stato a badare troppo, parto venerdì per le ferie o meglio vado a vedere cantare il coro di mio figlio a Luino e poi ci facciamo una settimana sul lago maggiore e non potevo/volevo andare con la colpix 4600 di 7 anni fa...

per cui partendo dalla base di 349€ della macchina nuda (è il prezzo che si trova nei negozi della mia provincia) ho preso la SD Extreme un borsellino e un filtro UV proteggi lente a 395€....
e così mi son giocato l'odomastico e il compleanno :rolleyes:

bonzoxxx
08-06-2010, 22:49
al prezzo non ci son stato a badare troppo, parto venerdì per le ferie o meglio vado a vedere cantare il coro di mio figlio a Luino e poi ci facciamo una settimana sul lago maggiore e non potevo/volevo andare con la colpix 4600 di 7 anni fa...

per cui partendo dalla base di 349€ della macchina nuda (è il prezzo che si trova nei negozi della mia provincia) ho preso la SD Extreme un borsellino e un filtro UV proteggi lente a 395€....
e così mi son giocato l'odomastico e il compleanno :rolleyes:

tranquillo, c'è chi l'ha pagata + di te (399€ + annessi e connessi vari)

O.t.: [NO OT]

ally1446
09-06-2010, 10:49
[OT]

bonzoxxx
09-06-2010, 11:52
[OT]

FreeMan
09-06-2010, 16:10
O.t.: [NO OT]

al prossimo OT di questo tipo sopendo sia chi lo inizia e sia chi lo continua

>bYeZ<

Dante989
10-06-2010, 12:50
Ciao a tutti, vi espongo brevemente la mia situazione. Sono un possessore abbastanza soddisfatto della Lumix TZ5 da 2 anni a questa parte, ma anche se non sono un esperto di fotografia, sento la necessità di avere qualche controllo manuale in più (qualche base di fotografia ce l'ho, anche se poca roba). Allo stesso tempo ho scartato le reflex, più che altro perché non ho la disponibilità monetaria per star dietro alle lenti e perché comunque mi sembra un acquisto troppo "importante" per le conoscenze che ho, sarebbe sprecato. Ecco quindi che mi era venuta in mente l'idea di una bridge. Come budget ho sui 350 (volendo anche 400) euro, come detto avrei bisogno almeno di controlli manuali di base, per scattare prevalentemente in situazioni all'aperto con luce normale oppure in ambienti tipo concerti e simili. Anche un paio di video in HD schifo non mi farebbero, ma non è fondamentale. Mi hanno parlato bene di questa FZ38, che dite farebbe al caso mio? Oppure con quel budget posso trovare di meglio? Oppure è meglio che mi diriga seriamente verso una reflex?

hotchili
10-06-2010, 13:17
Ci siamo passati in tanti... tutti abbiamo fatto le nostre valutazioni.
Personalmente mi sentirei di dirti che con quel budget non hai alternative migliori :D

Dante989
10-06-2010, 15:21
Leggendo qualche review qua e là sembra buona, soprattutto come qualità d'immagine (rispetto ad altre concorrenti tra le bridge, ovvio), nonostante altre abbiano o più zoom, o video in HD a risoluzione maggiore... Ma penso che un 18x con video a 720p bastino. Confermate queste impressioni? A proposito, per caso è annunciato un successore a questa fotocamera o si vocifera qualcosa a riguardo? Perché in caso potrei aspettare... Tanto devo ancora vendere la mia TZ5

Raven
10-06-2010, 16:10
Se non hai urgenza, aspetta... fz38, fz28... sono uscite tutte a luglio, mi pare... magari verrà presentata a breve un'ipotetica "fz48" (non so, eh!)

Dante989
10-06-2010, 16:23
Si si, aspettare non sarebbe affatto un problema, non ho bisogno in tempi brevi della fotocamera, anzi (infatti probabilmente la TZ5 la venderò comunque ora, sono intenzionato in ogni caso a fare il salto verso una bridge). Poi mi servirà anche per scegliere, ho ristretto il campo tra questa e la Fuji S200exr (mi son sembrate le migliori, senza andare a spenderci esageratamente), anche se al momento sono più direzionato verso la Pana per le dimensioni un po' più contenute (e pure per i video HD che possono far comodo spesso). Però la qualità di immagine della Fuji mi tenta...

pede82
10-06-2010, 17:08
sapreste indicarmi se una sdhd da 8 giga basta come capacità per avere una buona autonomia in foto e video?
la pana ha tempi max di video a 720 o fine a esaurimento spazio sulla micro??

8 giga + o - quanto è in tempo? in minuti intendo??

grazie

ah dimenticavo, è vero che ha la funzione manuale anche per i video?

bonzoxxx
10-06-2010, 19:49
sapreste indicarmi se una sdhd da 8 giga basta come capacità per avere una buona autonomia in foto e video?
la pana ha tempi max di video a 720 o fine a esaurimento spazio sulla micro??

8 giga + o - quanto è in tempo? in minuti intendo??

grazie

ah dimenticavo, è vero che ha la funzione manuale anche per i video?

Io uso una sdhc 8gb classe 6 e va benissimo, ci stanno 1000 e più foto.. I video hanno un limite di 30 min.
Inoltre, c`e la modalità manuale per i video ma nn la uso.
Raga dopo posto le foto fatte a rovereto, al Mart.

hotchili
10-06-2010, 20:28
8 giga + o - quanto è in tempo? in minuti intendo??



Sulla confezione della mia SanDisk Extreme III rt da 8 GB viene indicato:
"120 Minutes HD Std Quality"

pede82
10-06-2010, 21:22
grazie
ma quindi io potrei fare un video in hd di massimo 30 minuti e poi iniziarne un secondo di altri 30 e se quello che dice la micro sd di hotchili è corretto potrei farne 4 tranche!!! per un totale di 120 minuti!! ho capito bene?

ma la modalita manuale per i video è totalmente personalizzabile come per la fotografia? nel senso, decido il fuoco, la luminosità e che altro?

scusate le mille domande ma voi che l'avete siete i migliori consiglieri!!!

ultima domanda, una sd di buona qualità da 8 o meglio 16 gifa dove posso trovarla a buon prezzo?? e come capire se ha le caratteristiche che mi servono per la mia super tecnologica pana??

grazie mille

MadCow
10-06-2010, 21:30
8 giga + o - quanto è in tempo? in minuti intendo??

grazie

ah dimenticavo, è vero che ha la funzione manuale anche per i video?


4 giga C6 sanDisk appena svuotata mi dice 29min59 sec
e si i video si fanno anche con i controlli manuali

per il discorso zoom a 12Mpix lo zoom max è 18x ottico ma se scendi di risoluzione es 5Mpix lo zoom diventa un 28x ottico
12Mp 18x
http://img101.imageshack.us/img101/9638/p1000020x.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/p1000020x.jpg/)

5Mp 28x
http://img208.imageshack.us/img208/3143/p1000021n.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/p1000021n.jpg/)

una domanda
sia il mio collega che che il commesso del negozio mi dicono che è inutile (ameno di non voler fare dei poster) scattare a 12M, affermano che per un ingrandimento A4 bastano 5M.... è vero secondo voi?


n.b
sono ancora in fase di studio del manuale pag 90 :p

Raven
10-06-2010, 21:34
4 giga C6 sanDisk appena svuotata mi dice 29min59 sec
e si i video si fanno anche con i controlli manuali

per il discorso zoom a 12Mpix lo zoom max è 18x ottico ma se scendi di risoluzione es 5Mpix lo zoom diventa un 28x ottico


Ma non è esattamente come ritagliare la foto a 12mp estrapolando così quella da 5?! :stordita:

MadCow
10-06-2010, 21:35
grazie
ma quindi io potrei fare un video in hd di massimo 30 minuti e poi iniziarne un secondo di altri 30 e se quello che dice la micro sd di hotchili è corretto potrei farne 4 tranche!!! per un totale di 120 minuti!! ho capito bene?

ma la modalita manuale per i video è totalmente personalizzabile come per la fotografia? nel senso, decido il fuoco, la luminosità e che altro?

scusate le mille domande ma voi che l'avete siete i migliori consiglieri!!!

ultima domanda, una sd di buona qualità da 8 o meglio 16 gifa dove posso trovarla a buon prezzo?? e come capire se ha le caratteristiche che mi servono per la mia super tecnologica pana??

grazie mille


cmq se vuoi far video prendi una telecamera non una macchina fotografica

per me le SD da 8 o 16G sono sprecate
quando mai le riempi?
e quando l'hai riempita quanto tempo impieghi a scaricarla?

imho

MadCow
10-06-2010, 21:37
Ma non è esattamente come ritagliare la foto a 12mp estrapolando così quella da 5?! :stordita:

esattamente la stessa precisa identica cosa
solo che lo fai sul vivo in tempo reale

Raven
10-06-2010, 21:45
esattamente la stessa precisa identica cosa
solo che lo fai sul vivo in tempo reale

ah ok... quindi diciamo che è uno zoom "furbetto", via! :D... in realtà la scena sarà sempre ingrandita nello stesso modo, ma nelle foto da 5mp "ce n'è" di meno (e sembra quindi fare +zoom) mentre in quelle da 12mp "ce n'è" di più (-zoom)

stbaghi
10-06-2010, 21:50
ragazzi devo comprare i ifltri per la mia z38..qualcuno sa che diametro devo prendere?

MadCow
10-06-2010, 22:14
ragazzi devo comprare i ifltri per la mia z38..qualcuno sa che diametro devo prendere?

46mm

ciao

bonzoxxx
10-06-2010, 22:46
ragazzi, secondo me per chi cerca una sd di qualità deve puntare in alto, quindi una bella ultraII o meglio extremeIII, che sono sinonimo di alta qualità e affidabilità: ad un mio collega che usa le sd cinesi, gli si sono corrotte 153 FOTO!
e nn riesce neache a recuperarle! quindi una bella 4 gb (secondo me meglio 8gb, ma io faccio una marea di foto) extremeIII e passa la paura!

per il discorso dei video, personalmente uso l'impostazione automatica e mi trovo bene, nn ne faccio molti e quelli che faccio mi stanno bene così.

per la qualità, ho settato nitidezza e riduzione rumore e devo dire che i risultati si vedono.

@Madcow: secondo me il tuo collega e il commesso sbagliano:mbe: : prova a fare uno scatto con dettagli a 5mpix e a 12 mpix e vedi come la differenza si percepisce; posso essere d'accordo sul fatto che 12 mpix spalmati stretti stretti su un sensorino piccolo 7,18x5,32mm sono decisamente troppi, (sono abbastanza per un aps-c), ma che scattare a 12 è inutile assolutamente no.

immagina di scattare le seguenti foto a 5 mpix

http://img8.imageshack.us/img8/4521/cupolamartrovereto.jpg (no photoshop)
5mm, F/8, 1/2000, iso100, programma M.

http://img375.imageshack.us/img375/4439/rossosutelamartrovereto.jpg (no photoshop)
7mm, F/3, 1/10, iso 80

http://img692.imageshack.us/img692/6200/ultrapopartmartrovereto.jpg (photoshop per allineamento)
6mm, F/3, 1/25, iso 100

http://img819.imageshack.us/img819/1964/parolemartrovereto.jpg (no photoshop)
5mm, F/2.8, 1/10, iso 100

spero siano di vostro gradimento (ogni commento è bene accetto).

hotchili
10-06-2010, 23:02
grazie
ma quindi io potrei fare un video in hd di massimo 30 minuti e poi iniziarne un secondo di altri 30 e se quello che dice la micro sd di hotchili è corretto potrei farne 4 tranche!!! per un totale di 120 minuti!! ho capito bene?

(...)

ultima domanda, una sd di buona qualità da 8 o meglio 16 gifa dove posso trovarla a buon prezzo?? e come capire se ha le caratteristiche che mi servono per la mia super tecnologica pana??

grazie mille

Sì hai capito bene.
Ma come diceva MadCow se vuoi fare principalmente filmati non prendere una fotocamera!

Una SD con un buon rapporto prezzo/qualità è quella che ti ho indicato.
Da 4 GB puoi trovarla intorno a 20€.
Se la cerchi da 8GB la dovresti pagare intorno a 30€.

Con i prezzi attuali una 16GB è forse troppo cara.

hotchili
10-06-2010, 23:12
spero siano di vostro gradimento (ogni commento è bene accetto).

Commento sintetico:
Belle foto, abbastanza nitide anche al massimo ingrandimento.
Di qualità buona per le mie aspettative.

bonzoxxx
10-06-2010, 23:15
grz hotchili, mi stò allentando a tenere la mano ferma: per tutto il resto c'è photoshop:sofico:

MadCow
11-06-2010, 00:00
scusa l'ignoranza bonzo ma il 5mm 6 mm 7mm prima dei parametri di apertura tempi iso etc che indicano?

thx
Ciao


p.s
alle 13:00 parto per le ferie... speriamo di averla imparata almeno al 50% sta FZ38

R4iDei
11-06-2010, 00:19
ack.us/img208/3143/p1000021n.th.jpg[/IMG][/URL]

una domanda
sia il mio collega che che il commesso del negozio mi dicono che è inutile (ameno di non voler fare dei poster) scattare a 12M, affermano che per un ingrandimento A4 bastano 5M.... è vero secondo voi?



Ciao non é tanto questione di affermare come se fosse una cosa che va a gusto personale :) Una stampa di qualità é a 300 dpi, e quindi facendo velocemente due calcoli viene fuori che con i 4000x3000 pixel delle foto a 12mpx si puo stampare a 300dpi un foglio di 34x26cm.

Quindi stampando a 2XX dpi che dovrebbe garantire un buon risultato si, per un a4 bastano 5mpx! Ho messo XX perché non mi andava di fare i calcoli :D

pede82
11-06-2010, 08:03
Sì hai capito bene.
Ma come diceva MadCow se vuoi fare principalmente filmati non prendere una fotocamera!

Una SD con un buon rapporto prezzo/qualità è quella che ti ho indicato.
Da 4 GB puoi trovarla intorno a 20€.
Se la cerchi da 8GB la dovresti pagare intorno a 30€.

Con i prezzi attuali una 16GB è forse troppo cara.

sia te che MadCow avete santa ragione, di fatti non prendo una bridge per fare video HD, ma avendo questa funzione ( e a quanto pare anche di buona qualità ) perchè non sfruttarla e quindi informarsi su tempi e modi di ripresa?

comunque grazie per le info sulle SD, credo che prenderò un SanDisk Extreme III rt da 8 GB C6......

sapreste indicarmi negozzi online convenienti e affidabili?!

leggendo i vostri commenti mi avete convinto credo sia la migliore brige per ora in commercio, avevo il dubbio per la nuova sx210 di canon ma.....oggi ho ordinato la mia FZ38 su pixmania, speriamo arrivi integra e con la garanzia italiana!!

grazie ciao

bonzoxxx
11-06-2010, 08:17
scusa l'ignoranza bonzo ma il 5mm 6 mm 7mm prima dei parametri di apertura tempi iso etc che indicano?

thx
Ciao


p.s
alle 13:00 parto per le ferie... speriamo di averla imparata almeno al 50% sta FZ38

sono i valori di zoom.

luigiazzarone
11-06-2010, 08:48
ragazzi, secondo me per chi cerca una sd di qualità deve puntare in alto, quindi una bella ultraII o meglio extremeIII, che sono sinonimo di alta qualità e affidabilità: ad un mio collega che usa le sd cinesi, gli si sono corrotte 153 FOTO!
e nn riesce neache a recuperarle! quindi una bella 4 gb (secondo me meglio 8gb, ma io faccio una marea di foto) extremeIII e passa la paura!.



In che senso corrotte? Non è riuscito a trasferirle nel computer oppure le ha trasferite e si sono corrotte dopo? Faccio questa domanda perchè anch'io ho delle foto nel pc che non riesco più ad aprire.
Secondo voi questa scheda è qualitativamente buona?
Extrememory 32 GB classe 10. Acquistata su ebay a 90 euro. E' una marca tedesca.

bonzoxxx
11-06-2010, 12:26
In che senso corrotte? Non è riuscito a trasferirle nel computer oppure le ha trasferite e si sono corrotte dopo? Faccio questa domanda perchè anch'io ho delle foto nel pc che non riesco più ad aprire.
Secondo voi questa scheda è qualitativamente buona?
Extrememory 32 GB classe 10. Acquistata su ebay a 90 euro. E' una marca tedesca.

magari è buona, nn lo so.. sò solo che 32 gb sono proprio troppi, nn so neanche se la legge. cmq oggi ho trovato una ultraII 4gb sandisk all'auchan a circa 17 euro, la 8 gb a 31€: secondo me queste sono best buy.

hotchili
11-06-2010, 17:13
Di schede SDHC se ne è parlato in abbondanza su queste pagine nei mesi scorsi.
Il mio suggerimento è di evitare marche improbabili e sconosciute.
Al di là delle esagerate dimensioni e dei prezzi perfino troppo allettanti i fattori importanti sono la classe della scheda e la velocità di lettura/scrittura. Soltanto pochi produttori fanno seriamente le prove di lettura/scrittura per qualificare le prestazioni del loro prodotto. Molti altri preferiscono (non a caso) non dichiarare questo dato.

Molti brand non producono davvero le schede, ma rimarcano schede che arrivano dall'immenso numero di industrie cinesi.
Tra queste ci sono produttori eccellenti e produttori vergognosamente scarsi.
La differenza tra un prodotto di qualità buona/ottima e uno scarso talvolta è una manciata di euro. Evitate di buttare i vostri soldi!

A chi vuole acquistare online consiglio di fare una valutazione su un sito di confronto prezzi tipo "Trovaprezzi"

il Caccia
12-06-2010, 10:29
domandina da semi-ignorante, si può montare un filtro uv su sta macchina? non lo vedo tra gli accessori ufficiali, c'è solo il pl.. e altra curiosità, il montaggio dei filtri come avviene in una bridge come questa che ha l'obiettivo con un escursione simile? :mbe:
molto probabilmente a breve acquisterò sta splendida cam :D non vedo l'ora

MadCow
12-06-2010, 11:29
domandina da semi-ignorante, si può montare un filtro uv su sta macchina? non lo vedo tra gli accessori ufficiali, c'è solo il pl.. e altra curiosità, il montaggio dei filtri come avviene in una bridge come questa che ha l'obiettivo con un escursione simile? :mbe:

sulla parte finale in movimento c'è una filettatura per montare i filtri UV polarizzati etc diametro 46mm
sulla parte che resta fissa c'è un altra filettatura per montare il paraluce


tra l'altro mentre guardavo le altre marche ... sulla Nikon p100 non ho notato filettature sulle altre forse ..bho?

il Caccia
12-06-2010, 11:38
sulla parte finale in movimento c'è una filettatura per montare i filtri UV polarizzati etc diametro 46mm
sulla parte che resta fissa c'è un altra filettatura per montare il paraluce


tra l'altro mentre guardavo le altre marche ... sulla Nikon p100 non ho notato filettature sulle altre forse ..bho?

perfetto, grazie per il chiarimento ;)

Dante989
12-06-2010, 12:27
Anche io molto probabilmente procederò all'acquisto di questa fotocamera, dopo aver pensato a lungo al dubbio tra questa e la Fuji. Credo che sia più versatile per le mie esigenze, e le dimensioni più contenute sono di certo un ottimo incentivo per l'utilizzo che ne farò. Ora rimane solo da vendere la TZ5 xD.
A proposito, visto che si parla di SD, sulla succitata macchina ora come ora uso da circa 2 anni una SDHC da 8 Gb di classe 6, senza avermi mai dato alcun problema di corruzione file o simili. Andrà bene anche per questa?

luigiazzarone
12-06-2010, 13:20
In che senso corrotte? Non è riuscito a trasferirle nel computer oppure le ha trasferite e si sono corrotte dopo? Faccio questa domanda perchè anch'io ho delle foto nel pc che non riesco più ad aprire.
Secondo voi questa scheda è qualitativamente buona?
Extrememory 32 GB classe 10. Acquistata su ebay a 90 euro. E' una marca tedesca.

No scusa ho commesso un errore: la scheda da me acquistata non è delle Extrememory ma è una Silicon Power da 32 GB classe 10. L'ho presa così capiente per farci stare sia video che foto...non si sa mai. Soprattutto d'estate lo spazion non basta mai.
Leggendo le recensioni su internet parrebbe una delle migliori e delle più veloci...Qualcuno conosce questa marca?
Grazie

hotchili
12-06-2010, 15:00
No scusa ho commesso un errore: la scheda da me acquistata non è delle Extrememory ma è una Silicon Power da 32 GB classe 10. L'ho presa così capiente per farci stare sia video che foto...non si sa mai. Soprattutto d'estate lo spazion non basta mai.
Leggendo le recensioni su internet parrebbe una delle migliori e delle più veloci...Qualcuno conosce questa marca?
Grazie

Credo sia parente stretta di questa http://www.tomshardware.com/reviews/compactflash-sdhc-class-10,2574-5.html
recensita da Tom's hardware.
Inferiore a Sandisk e Transcend, ma con un buon rapporto qualità/prezzo.

hotchili
12-06-2010, 15:34
domandina da semi-ignorante, si può montare un filtro uv su sta macchina? non lo vedo tra gli accessori ufficiali, c'è solo il pl.. e altra curiosità, il montaggio dei filtri come avviene in una bridge come questa che ha l'obiettivo con un escursione simile? :mbe:
molto probabilmente a breve acquisterò sta splendida cam :D non vedo l'ora

Tra gli accessori originali Panasonic esitono tre filtri (pag 192 del manuale) un UV (definito MC, multicoated) un ND (Neutral Density n°8) e un PL, polarizzatore. Costano una fortuna.
Sul mercato di trovano ottimi (e migliori) filtri, prodotti usando cristallo ottico di qualità da aziende che lo fanno di mestiere, che possono costare anche meno e che sicuramente non vi faranno rimpiangere di aver speso i vostri soldi.

bonzoxxx
12-06-2010, 16:37
Tra gli accessori originali Panasonic esitono tre filtri (pag 192 del manuale) un UV (definito MC, multicoated) un ND (Neutral Density n°8) e un PL, polarizzatore. Costano una fortuna.
Sul mercato di trovano ottimi (e migliori) filtri, prodotti usando cristallo ottico di qualità da aziende che lo fanno di mestiere, che possono costare anche meno e che sicuramente non vi faranno rimpiangere di aver speso i vostri soldi.

Raga, ma qualcuno ha mai acquistato ottiche o filtri per la pana? Sarei interessato alle lenti per le macro (la marca nn me la ricordo e nn posso cercarla causa notebook off).

hotchili
12-06-2010, 17:49
Raga, ma qualcuno ha mai acquistato ottiche o filtri per la pana? Sarei interessato alle lenti per le macro (la marca nn me la ricordo e nn posso cercarla causa notebook off).

Io ho acquistato un certo numero di fltri (più qualcuno che mi è stato regalato dal venditore ebay).
Tra l'altro ho un paio di lenti addizionali close-up :sofico:, ma non le ho ancora provate (+1 e +3 diottrie).
Non credo però che tu ti riferisca a queste, quanto all'obiettivo addizionale di conversione, di cui si è parlato parecchie pagine fa.
Il marchio è Raynox http://www.raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm