PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] KIT RAM DDR3 Chipset X58 P55 H55 H57: Consigli e News


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8

gianni1879
19-09-2009, 10:50
Kit DDR3
Chipset X58 P55 H55 H57

"Consigli e News"


http://www.hwstation.net/userfiles/adataxseries.jpeg
http://www.prokoo.com/images/CARTELLAMONITOR2/CMG6GX3M3A2000C8.jpg
http://www.gskill.com/images/images_products/TD.jpg


Lista dei chips usati sui moduli DDR3 RAM (http://ramlist.i4memory.com/ddr3/)

gianni1879
19-09-2009, 10:50
Quì potete trovare le specifiche JEDEC per le memorie DDR3:

http://www.jedec.org/Home/press/press_release/DDR3_Press_Release-6-26-07.doc



Guida ai Timings delle DDR3: (fonte Guru3d)

Cosa sono i Timings delle Memorie?

Spieghiamo brevemente in cosa incorrerete parlando di Timings delle Memorie. Prima cosa la latenza. La latenza indica il tempo che intercorre tra una chiamata e la sua rispettiva risposta.

In termini tecnici è il tempo richesto prima che l'isruzione possa essere letto o scritto dalla memoria. Avere latenza bassa è ovviamente meglio.

Quindi se quello che notiamo su un kit di DDR3 è: 7-8-7-24 (2T)... cosa significheranno questi numeri? Bene, in tal caso ci si riferisce a CAS-tRCD-tRP-tRAS CMD (rispettivamente) e questi valori sono misurati in cicli di clock.

CAS
Senza dubbio, uno dei timings più importanti è quello relativo al CAS... ed è senza dubbio quello che la maggior parte della gente sarà in grado di comprendere. Since data is often accessed sequentially (same row), the CPU only needs to select the next column in the row to get the next piece of data. In other words, CAS Latency is the delay between the CAS signal and the availability of valid data on the data pins (DQ). Therefore, the latency between column accesses (CAS), plays an important role in the performance of the memory. The lower the latency, the better the performance. However, the memory modules must be capable of supporting low latency settings.

tRCD
There is a delay from when a row is activated to when the cell (or column) is activated via the CAS signal and data can be written to or read from a memory cell. This delay is called tRCD. When memory is accessed sequentially, the row is already active and tRCD will not have much impact. However, if memory is not accessed in a linear fashion, the current active row must be deactivated and then a new row selected/activated. It is this example where low tRCD's can improve performance. However, like any other memory timing, putting this too low for the module can result in instability.

tRP
tRP is the time required to terminate one one Row access and begin the next row access. Another way to look at this it that tRP is the delay required between deactivating the current row and selecting the next row. Therefore, in conjunction with tRCD, the time required (or clock cycles required) to switch banks (or rows) and select the next cell for either reading, writing or refreshing is a combination of tRP and tRCD.

tRAS
Memory architecture is like a spreadsheet with row upon row and column upon column with each row being 1 bank. In order for the CPU to access memory, it must first determine which Row or Bank in the memory that is to be accessed and activate that row via the RAS signal. Once activated, the row can be accessed over and over until the data is exhausted. This is why tRAS has little effect on overall system performance but could impact system stability if set incorrectly.

Command Rate
The Command Rate is the time needed between the chip select signal and the when commands can be issued to the RAM module IC. Typically, these are either 1 clock or 2.

Memory testing is a process of trial and error, find and seek the maximum. This is pretty much a sucker for your free time.

Traditional system: If you are going to overclock then increase the FSB, change the memory timings, but most of all alter memory dividers until your system won't boot. If you are not comfortable with such a thing, hey this isn't your game then. I recommend you to lower the processor's multiplier and then slightly increase the FSB with high memory timings and take it from there timings wise. For a Core i7 system: change memory multipliers/dividers in the BIOS or overclock QPI frequency and memory voltage.

gianni1879
19-09-2009, 10:51
F.A.Q.

D: Che tipi di memorie devo scegliere? DDR2, DDR3?
R: Dato che il controller memoria si trova sulla cpu, e questo è di tipo only DDR3, posso montare solo moduli DDR3.

D: Che Kit devo scegliere tra Dual Channel e Triple Channel?
R: Se si dispone di una piattaforma skt 1366 (x58)è opportuno sceglire un kit Triple Ch., mentre chi possiede piattaforma skt 1156 (P55, H55, H57) dovrebbe scegliere kit Dual Ch. Ovviamente nessun vieta di montare un kit Dual Ch. anche su piattaforma skt 1366, sfruttando i moduli in Dual Channel Mode (perdita prestazionale minima). Come del resto nessun vieta di acquistare un kit Triple Ch. anche per piattaforma skt 1156, ma ovviamente non si possono montare tutti e tre i moduli.

D: Che frequenza (MHz) devono avere le mie ram che prenderò?
R: Non esiste una risposta unica, dipende da molti fattori. Se un utente ha intenzione di lasciare il pc tutto a default conviene orientarsi anche su un kit (dual o triple ch.) da soli 1333 MHz (pc3-10666) 1.5v, se invece vuole fare OC conviene puntare sui kit 1600 MHz (pc3-12800) 1.65v a salire, ci sono kit anche da ben 2000 MHz (pc3-16000).

D: Ci sono moduli di ram con voltaggi diversi, 1.5v, 1.65v ed oltre, quale prendere?
R: Si riallaccia al discorso di prima, se un utente vuole fare oc anche sulle ram conviene orientarsi ad un kit da 1600 MHz 1.65v, questo non significa che chi ha scelto un kit 1333 MHz 1.5v non potrà OC la cpu (rimando alla prossima faq). Vi ricordo che secondo specifiche JEDEC le ddr3 hanno un voltaggio di funzionamento di 1.5v, ecco perchè si trovano kit con quel voltaggio, mentre Intel ha consigliato che è meglio non superare il voltaggio di 1.65v sulle memorie in quanto il controller di ram è sito nella cpu stessa, è potrebbe danneggiare la cpu. Ecco la ragione del proliferare di kit ram da 1.65v che servono in caso di oc e sono certificate per funzionare fuori specifica. Oltretutto nessuno vieta di applicare un voltaggio oltre i 1.65v ai moduli di 1333 MHz, oppure al contrario di applicare 1.5v ai moduli certificati per funzionare a 1600 MHz 1.65v. Dipende da diversi fattori ed esigenze.

D: Che voltaggio max posso applicare alla mia memoria in caso di oc?
R: Diciamo che ci sono due correnti di pensiero, la prima proviene direttamente da Intel la quale suggerisce di non superare 1.65v di VDIMM, la seconda invece, nata dall'esperienza su vari forum, suggerisce che si può superare anche il voltaggio di 1.65v di VDIMM, a patto che però la differenza tra VDIMM e VTT sia al max di 0.5v, pena il rischio di danneggiare la cpu. Ci sono inoltre alcune limitazioni ulteriori che dipendono dal chipset e dal chip di memoria montato sui moduli stessi, con ram con chip Micron D9GTR/Samsung HCF0 sembra che la differenza ottimale per la massima stabilità sia compresa tra 0.35v e 0.45v, mentre con ram chip Elpida MNH-E Hyper pare che sia meglio orientarsi tra 0.2 e 0.3v. In alcune schede madri inoltre per ridurre i rischi di danneggiamento sulla cpu dovuto proprio all'aumentare del VDIMM da bios il VTT verrà "adattato" in automatico in modo da non superare i famosi 0.5v di differenza.

D: Ho acquistato un kit 1333 MHz 1.5v e voglio oc la mia cpu, ma ho paura che le mie ram mi limiteranno cosa posso fare?
R: Niente paura, basta impostare un divisore della ram basso dal bios della scheda madre, ad es. chi possiede un i750 che usa un divisore 2:10 max potrà impostare un divisore più basso ad es. 2:6 o 2:8, così da tenere le ram in specifica, ad es. 200 MHz di bclk X21= 4200 MHz sulla cpu, e ram settate a 2:6=1200 Mhz, come si può intuire ho ottenuto un oc spinto sulla mia cpu pur facendo rimanere in specifica le mie ram

D: Ho visto due kit di ram da 1600 Mhz ma differiscono per il CAS o CL, che significa?
R: I due kit differiscono per i timing di accesso, uno ha timing più spinti (ad es. 7-7-7-20) mentre l'altro timing più alti (ad es. 8-8-8-25). Anche in questo caso la scelta dipende da diversi fattori, prezzo, esigenze di oc, etc. Chiaramente un overclocker più smaliziato sceglierà kit a bassa latenza e frequenze elevate, un utente normale sceglierà un kit "meno performante". Per maggior approfondimento sul significato degli altri termini dei parametri timing vi invito a leggere quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28943485&postcount=2)

D: Ho intenzione di fare un overclock abbastanza spinto, su che che moduli devo orientarmi?
R: Potremmo scegliere un kit pc3-16000 2000 MHz cl9, che ci permetterà di fare un ottimo livello di oc alle ram, oppure in alternativa se preferiamo timing ultra tirati, possiamo scegliere dei moduli pc3-12800 1600 MHz cl7 o cl6.
Teniamo anche presente che le memorie da 2000 MHz ed oltre hanno bisogno di una cpu con moltiplicatore/divisore 2:12 (i860/i870/i920) oppure nel caso che la nostra cpu dispone di un moltiplicatore/divisore ram max di 2:10 (i750) abbiamo la necessità di salire di Bclk almeno a 200 MHz, infatti in questo modo le ram lavoreranno a 2000 MHz.

D: Cos'è l'SPD? Come funziona? A cosa serve?
R: L' SPD (Serial Presence Detect) è una tabella costituita da una serie di informazioni essenziali che sono memorizzate nella EEPRom della memoria RAM, che identificano diverse informazioni:
- Dimensione del modulo
- Tipologia di memoria (sdr,ddr, ddr2, ddr3)
- Max Bandwidth (PC3-8500 1066 MHz, etc.)
- Costruttore
- Tabella dei timing e voltaggi
- etc.
La scheda madre legge proprio queste informazioni essenziali ed imposta, ove possibile, i parametri di corretto funzionamento delle memorie. Ovviamente questo non significa che l'utente non possa modificare questi parametri agendo da bios secondo le proprie esigenze. Se volete approfondire andate quì (http://www.simmtester.com/PAGE/news/showpubnews.asp?num=153), inoltre esistono software appositi che permettono di modificare la tabella SPD direttamente nelle EEPRom della memoria RAM (SPDTOOL (http://www.techpowerup.com/spdtool))

gianni1879
19-09-2009, 10:51
Altri Thread Correlati:


[Thread Ufficiale] Kit DDR3 Chipset X58/P55: Consigli e News (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425)
[TUTORIAL] La guida definitiva su RAM DDR, DDR2 e relativi timings (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582)
[Thread Ufficiale] Lista Schede Madri P55: consigli e news (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743)
[Thread Ufficiale] Intel Core i5 - "LYNNFIELD" - 750 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045320)
[Thread Ufficiale] Intel Core i7 - "LYNNFIELD" - 860/870 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045326)
[Thread Ufficiale] Intel Core i7 - "BLOOMFIELD" - 920/940/950/965/975 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865703)
Intel Core i5 750 "Overclocking Club" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588)
Intel Core i7 860/870 "Overclocking Club (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590)
Intel Core i7 920/940/950/965/975 "Overclocking Club" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030510)
Intel Processors [C2D/C2Q/i5/i7] "UnderClocking Club" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2001284)

John_Mat82
19-09-2009, 11:10
Mi iscrivo subito perchè ho dei dubbi riguardo al voltaggio. Avevo letto che p55 supportava le ram a voltaggi più bassi di X58, cioè 1,5v contro 1,65v rispettivamente.

Però su tabelle di compatibiltà ram su vari siti di produttori di motherboard, spesso danno come compatibili ram a 1,65v, anche dei kit triple channel sviluppati per socket 1366; anche Corsair sulla notizia del lancio di memorie compatibili parla di voltaggi di 1,65. Chi ha ragione? Nel senso a default stè ram su 1156 a che voltaggi devono andare?

gianni1879
19-09-2009, 11:30
Mi iscrivo subito perchè ho dei dubbi riguardo al voltaggio. Avevo letto che p55 supportava le ram a voltaggi più bassi di X58, cioè 1,5v contro 1,65v rispettivamente.

Però su tabelle di compatibiltà ram su vari siti di produttori di motherboard, spesso danno come compatibili ram a 1,65v, anche dei kit triple channel sviluppati per socket 1366; anche Corsair sulla notizia del lancio di memorie compatibili parla di voltaggi di 1,65. Chi ha ragione? Nel senso a default stè ram su 1156 a che voltaggi devono andare?

facciamo un pò di chiarezza, secondo le specifiche ufficiali DDR3 rilasciate dal JEDEC, le memorie DDR3 a default hanno un voltaggio di funzionamento di "soli" 1,5v.
Questo significa che in tutte le schede madri dotate di slot ddr3 (sia AMD sia Intel) si possono montare queste tipologia di memorie.
Quindi ad es. se acquisti delle memorie a 1333 MHz 1,5v le puoi montare benissimo in tutte le piattaforme.
Il discorso del famoso 1,65v vddr è nato fuori da Intel che consigliava di non superare quel voltaggio applicato alle ram in oc, in quanto il controller di memoria risiedente nella cpu (i5/i7), il superamento di tale voltaggio poteva danneggiare la cpu.
Da quì la nascita in commercio di numerosi kit triple ch. e adesso dual ch. per queste tipologie di cpu certificate a funzionare fuori specifica con un voltaggio max di 1,65v (kit da 1600 MHz e oltre).

Normalmente su skt 1366 sono stati sviluppati dei kit triple ch. mentre su skt 1156 hanno fatto capolino i primi kit dual ch., se ci fai caso questi kit partono da 1600 MHz a salire.
Nessuno vieta di comprare un kit triple ch. anche se fatto apposta per skt 1366 e di montarlo in una scheda madre con skt 1156 (non utilizzando uno o più moduli di memoria.

Altresì puoi benissimo montare delle banalissime memorie DDR3 da 1333 MHz 1,5v, ricordandosi che semplicemente non sono certificate per funzionare fuori specifica, ma nessuno vieta di fare un oc da se.

K Reloaded
19-09-2009, 11:34
*thread indicizzato, grazie Gianni ;)

John_Mat82
19-09-2009, 11:35
Ok, quindi si può andare tranquilli anche sui moduli da 1,65v :D

Era perchè in molti shop cominciano a "differenziare" l'offerta ddr3 scrivendo sk1156 o sk1366 accanto al kit, ma poi ci sono queste "discrepanze" con i voltaggi :)

gianni1879
19-09-2009, 11:47
Ok, quindi si può andare tranquilli anche sui moduli da 1,65v :D

Era perchè in molti shop cominciano a "differenziare" l'offerta ddr3 scrivendo sk1156 o sk1366 accanto al kit, ma poi ci sono queste "discrepanze" con i voltaggi :)

negli shop trovi scritto per skt 1156 (i5/i7) perchè si intendono kit dual ch. con 1,65v, mentre per skt 1366 (i7) si intendono i kit triple ch. con 1,65.
Come detto prima nessuno vieta di comprare un kit triple ch. e montarlo in una scheda madre skt 1156 e non utilizzando un modulo.
Viceversa nessuno vieta di comprare un kit dual ch. e montarlo su una scheda madre skt 1366 (ovviamente in questo modo non si sfrutterà il controller triple ch. sulla memoria.

ericillungo
19-09-2009, 11:48
io nn ho capito una cosa

quindi quell'1.65 segnato nelle specifiche di tante memorie è il valore max a cui si può arrivare in oc... io l'oc nn lo farò mai, quindi se mi prendo quelle memorie a quanto mi vanno? a 1,65 o a 1,5? me ne posso fregare di cosa vanno e sto sicuro che nn mi rovina processore e mobo?

scusate ma son parecchio cofuso... credo si veda :D

Frank1988
19-09-2009, 13:07
io nn ho capito una cosa

quindi quell'1.65 segnato nelle specifiche di tante memorie è il valore max a cui si può arrivare in oc... io l'oc nn lo farò mai, quindi se mi prendo quelle memorie a quanto mi vanno? a 1,65 o a 1,5? me ne posso fregare di cosa vanno e sto sicuro che nn mi rovina processore e mobo?

scusate ma son parecchio cofuso... credo si veda :D

Te ne puoi sbattere altamente direi...:D

gianni1879
19-09-2009, 13:51
io nn ho capito una cosa

quindi quell'1.65 segnato nelle specifiche di tante memorie è il valore max a cui si può arrivare in oc... io l'oc nn lo farò mai, quindi se mi prendo quelle memorie a quanto mi vanno? a 1,65 o a 1,5? me ne posso fregare di cosa vanno e sto sicuro che nn mi rovina processore e mobo?

scusate ma son parecchio cofuso... credo si veda :D

sentito mai parlare di SPD (table)?? :D

La scheda madre legge proprio quella tabella, ed imposta la frequenza, latenze, voltaggio, etc. in base ai parametri nella suddetta tabella che è memorizzata nella EEPRom delle memorie.

Se vuoi approfondire :D
http://www.simmtester.com/PAGE/news/showpubnews.asp?num=153

Frank1988
19-09-2009, 13:56
sentito mai parlare di SPD (table)?? :D

La scheda madre legge proprio quella tabella, ed imposta la frequenza, latenze, voltaggio, etc. in base ai parametri nella suddetta tabella che è memorizzata nella EEPRom delle memorie.

Se vuoi approfondire :D
http://www.simmtester.com/PAGE/news/showpubnews.asp?num=153

...è per questo quindi che a volte le schede madri undercloccano le memorie??

ericillungo
19-09-2009, 14:03
sentito mai parlare di SPD (table)?? :D

La scheda madre legge proprio quella tabella, ed imposta la frequenza, latenze, voltaggio, etc. in base ai parametri nella suddetta tabella che è memorizzata nella EEPRom delle memorie.

Se vuoi approfondire :D
http://www.simmtester.com/PAGE/news/showpubnews.asp?num=153

ovviamente nn ne avevo mai sentito parlare :muro:, nn è da molto che mi interesso a questi argomenti, ma ne ho avuto la necessità e poi la cosa ha iniziato ad interessarmi, ma ancora ci capisco molto poco...cmq adesso cercherò di capire quel link che mi hai dato, ma se hai qualcosa di chiaro anche in ita sarebbe molto + semplice
intanto grazie

gianni1879
19-09-2009, 14:06
quel link è un pò troppo tecnico, cmq sopra ho scritto una semplice FAQ, con proprio questo quesito ;)

jomaxicarus
19-09-2009, 14:16
e relativo al problema 4 vs 8 gb?
i kit i5/i7 possono essere montati sia a 4 gb che 8? avevo letto che nel secondo caso ci potevano essere problemi, l'aveva estrapolato qualcuno dalle spec delle schede madri.

gianni1879
19-09-2009, 14:22
...è per questo quindi che a volte le schede madri undercloccano le memorie??

poichè come detto si tratta di una tabella con diverse impostazioni tra timing e voltaggi, se la scheda madre non è in grado di impostare il valore più alto, ovviamente per ragioni di sicurezza e stabilità imposterà valori meno spinti leggendo sempre le informazioni da questa tabella

gianni1879
19-09-2009, 14:26
e relativo al problema 4 vs 8 gb?
i kit i5/i7 possono essere montati sia a 4 gb che 8? avevo letto che nel secondo caso ci potevano essere problemi, l'aveva estrapolato qualcuno dalle spec delle schede madri.

quello appunto è un problema di compatibilità tra i moduli di ram (magari di una certa marca) e la scheda madre.
In questi casi prima di comprare la ram è sempre bene accertarsi sul sito del costruttore della propria scheda madre e/o sul manuale, fui forum, etc. la corretta compatibilità.
Ovviamente non è detto che un modulo di ram non certificato non funzioni correttamente, ma potrebbe succedere

ericillungo
19-09-2009, 14:44
quel link è un pò troppo tecnico, cmq sopra ho scritto una semplice FAQ, con proprio questo quesito ;)

grazie, l'ho appena notata, x quel che mi serve credo basti e avanzi

jomaxicarus
19-09-2009, 14:52
allora prendendo ad esempio la gd 80 nel memory speed dice:
2133(OC) 2000(OC) 1800(OC) 1600 (OC) 1333 1066 mhz
quindi vuol dire che accetta solo 1333 e 1066 che poi si possono oc oppure come credo significa che si possono mettere anche quelle piu spinte pero bisognera intervenire da bios per farle andare?
a questo punto tra le ocz gold, platinum, reape,r tutte a 1600 con cas 7 o 8 o 9 quali sono le migliori?

io punterei sulle ocz reaper 1600 cl7 o addirittura su delle 1800 cl8 ma voltaggi 1.9 e non riesco a capire se si potra fare..
ci sono le platinum a 1800 cl 7 ma sembre 1.9 v
e infine le corsair dominator 1800
queste sarebbero le mie 3 preferite

con frequenze a 1800 hanno testato le ocz platinum ma 1 gb e le corsair dominator con 2gb,questo lo si puo leggere dal sito msi ma con 4 o 8 gb????

John_Mat82
19-09-2009, 15:14
allora prendendo ad esempio la gd 80 nel memory speed dice:
2133(OC) 2000(OC) 1800(OC) 1600 (OC) 1333 1066 mhz
quindi vuol dire che accetta solo 1333 e 1066 che poi si possono oc oppure come credo significa che si possono mettere anche quelle piu spinte pero bisognera intervenire da bios per farle andare?
a questo punto tra le ocz gold, platinum, reape,r tutte a 1600 con cas 7 o 8 o 9 quali sono le migliori?

io punterei sulle ocz reaper 1600 cl7 o addirittura su delle 1800 cl8 ma voltaggi 1.9 e non riesco a capire se si potra fare..

Se non erro, le ram (anche quelle che compri a 2000mhz per dire) a default su una motherboard p55, andranno a 1333mhz (1066 se hai una motherboard x58/socket 1366). Se la motherboard dice che supporta fino a 2133 allora quello è il tuo limite per sceglierti le ram da montarci.
Se vuoi arrivare a spingere il modulo ai valori che ti dice il produttore della ram (ad esempio, 2000mhz) ci sono 2 modi:
-Se il modulo supporta i profili XMP (xtreme memory profile), apri il bios della mobo, vai nella sezione apposita e abiliti il profilo che ti interessa (ad esempio quello da 2000mhz). In tal caso la ram sarà impostata con tutti i valori relativi a quella frequenza in maniera automatica.
-Overclocchi la cpu e traffichi col moltiplicatore delle ram per fare arrivare queste ultime alla frequenza di interesse in relazione alla frequenza della cpu. In quest'ultimo caso dovrai anche specificare manualmente tutti i timing della ram (se a 2000mhz il produttore ti dice che è certificata per andare a 8-8-8-24 allora meglio che imposti quelli).

Conta il CAS o CLx (dove x è il numero): più basso è meglio è. Quindi un modulo a 1600mhz cl7 è molto meglio di uno sempre a 1600 ma cl9 (ma il primo costerà di più). In genere coi voltaggi è bene non superare il valore (come diceva gianni) di 1,65v altrimenti rischi di danneggiare i componenti. Quindi cerca moduli con cas bassi e frequenze che ti aggradano ma che siano certificati per andare a quelle specifiche entro o a 1,65v :)

EDIT: non si può non aggiungere che i vantaggi di avere moduli così spinti siano risibili.. Se uno vuol fare overclock spinto allora + alti sono i mhz della ram, meno "preoccupazioni" avrà in fase di overclock della cpu (cioè dovrà impazzire meno a trovare un moltiplicatore cpu/ram adatto per non trovarsi limitato dalla frequenza delle ram). Io personalmente prenderò moduli che possano andare tipo a 1600 con cas relativamente bassi, in modo tale che quando mi girerà di cominciare ad occare la cpu allora potrò avere un po' di spazio di manovra anche con le ram, senza doverne comprare di nuove.

jomaxicarus
19-09-2009, 15:24
quindi quelle citate al post prima(l'ho rimodificato) me le posso scordare? almeno le prime 2 anche se non ho capito dalle loro schede se 1.9v è l'ideale o è il loro massimo..
le dominator da qua sembrano ok http://www.msi.com/uploads/test_report/TR10_1844.pdf
pero il test e con 2gb.. ma 4 o 8 e uguale?

John_Mat82
19-09-2009, 15:35
quindi quelle citate al post prima(l'ho rimodificato) me le posso scordare? almeno le prime 2 anche se non ho capito dalle loro schede se 1.9v è l'ideale o è il loro massimo..
le dominator da qua sembrano ok http://www.msi.com/uploads/test_report/TR10_1844.pdf
pero il test e con 2gb.. ma 4 o 8 e uguale?

1,9 sono un po' tanti, però se prendi motherboard di fascia alta potrebbero avere modo di tenerli quei voltaggi, anche se Intel sconsiglia.

4 o 8gb.. cosa di angustia? Che io sappia per il mercato consumer le ddr3 sono disponibili in formato (parlo di modulo singolo) da 1gb o da 2gb. Quindi se han provato con 1gb vuol dire che avran sperimentato che vanno con i moduli da 1g (cioè 2x1gb o 4x1gb) e 2gb che la mobo supporta 2x2gb o 4x2gb. Resta da discutere che di solito le ram in dual channel salgono bene di frequenze quando ci sono solo 2 slot su 4 occupati (cioè hai al massimo 4gb di ram). Motherboard di fascia alta sono stabili con frequenze molto elevate e con tutti gli slot delle ram occupati..

Il pdf è abbastanza esplicativo, se han provato un modulo da 1gb e c'è la v sia nella tabella "2DIMM" che in quella "4DIMM" vuol dire che han provato quel modulo sia a 2x1 che a 4x1.

Comunque conta che sono ancora alle revisioni iniziali del bios e dubito pure loro abbiano 95570 moduli di ogni santo produttore da provare.. loro ti garantiscono che con quelli presenti in lista vada tutto perfettamente, ma per dire se han provato che le corsair 1866 2x1gb vanno, non è detto che lo stesso modulo ma da 2gb non vada..

gianpieb
19-09-2009, 15:36
Per prestazioni e differenza di prezzo quali conviene prendere secondo voi tra queste Corsair:

CMG4GX3M2A1600C7
Kit 2x2 gb a 1600 mhz dominator (credo quelle rosse), latenza 7 7 7 20

CMD4GX3M2A1600C8
Kit 2x2 gb a 1600 mhz dominator, latenza 8 8 8 20

le prima non sono riuscito a trovarle in vendita ma solo sul sito corsair
le seconde hanno un prezzo di circa 100 euro.

vale la pena aspettare che escano?
oppure avete in mente altre soluzioni tipo ocz..?

John_Mat82
19-09-2009, 15:43
Per prestazioni e differenza di prezzo quali conviene prendere secondo voi tra queste Corsair:

CMG4GX3M2A1600C7
Kit 2x2 gb a 1600 mhz dominator (credo quelle rosse), latenza 7 7 7 20

CMD4GX3M2A1600C8
Kit 2x2 gb a 1600 mhz dominator, latenza 8 8 8 20

le prima non sono riuscito a trovarle in vendita ma solo sul sito corsair
le seconde hanno un prezzo di circa 100 euro.

vale la pena aspettare che escano?
oppure avete in mente altre soluzioni tipo ocz..?

Dipende dai prezzi, le cas 7 sono sicuramente meglio, ma se sono quelle rosse sono delle dominator GT e te le fanno pagare di sicuro parecchio di più :D

jomaxicarus
19-09-2009, 15:53
si le prime sono le gt.. e costano sui 170 euro.. cerca su ebay ce ne sono abbastanza..
tutte vanno a 1600 mhz pero ora ho vsito che si trovano anche le 2000mhz sempre dominator gt ma non sono espressi i v.. per quelle da te dette garantiti i 1.65 quidni vanno bene con p55 per le 2000 ancora non ho capito.. non costano neanche tremendamente di piu..

ma tra 4gb dominator gt 1600 cl7 o addirittura le 2000 che presumibilmente saranno cl8 e 8gb corsair dominator normali 1600 cl9 sono preferibili le seconde vero?
oppure quegli 8gb non si sentono ed e meglio averne 4gb piu spinti?:confused:

gianni1879
19-09-2009, 15:54
ho cercato di fare un FAQ semplice e completa, se avete suggerimenti ed altri dubbi basta che me li elencate ;)

spero di aver fatto cosa gradita

jomaxicarus
19-09-2009, 16:03
ho cercato di fare un FAQ semplice e completa, se avete suggerimenti ed altri dubbi basta che me li elencate ;)

spero di aver fatto cosa gradita

se la mettevi un'attimo prima mi risparmiavi una figura di ..... :D
cmq ottima la FAQ!

gianpieb
19-09-2009, 16:13
ma tra 4gb dominator gt 1600 cl7 o addirittura le 2000 che presumibilmente saranno cl8/9 e 8gb corsair dominator normali 1600 cl8 sono preferibili le seconde vero?
oppure quegli 8gb non si sentono ed e meglio averne 4gb piu spinti?:confused:

bella domanda, me la pongo anche io...

Gianni: grazie per le faq vado subito a leggerle!!

jomaxicarus
19-09-2009, 16:16
cmq la cosa e parecchio strana sempre rimanendo in casa msi hanno garantito anceh queste ram OCZ3P18002GK ocz che hanno 1.9v da spec... boooooooo

gianni1879
19-09-2009, 16:26
se la mettevi un'attimo prima mi risparmiavi una figura di ..... :D
cmq ottima la FAQ!

beh il tempo di scriverle :asd:



cmq orientati su kit da 1.65v, lascia perdere i kit con voltaggi superiori.

In ogni caso vi ricordo che sul thread dei 1366 si parlava anche di una tolleranza di 0.5 tra VDIMM e VTT, oltrepassando il discorso 1.65v di VDIMM.

EDIT:
aggiornata ancora di più la FAQ

jomaxicarus
19-09-2009, 16:37
perfetto e un'ultima ocsa poi per oggi non scasso piu..
ma voi tra 1600 con latency 7 o addirittura 6 e 2000 con latency 8 cosa scegliereste, quali sono + performanti?

forse conviene frequenza minore con timing bassi(addirittura 6 le corsair gt :eek: ) perche poi le altre a 2000 bisogna portarcele.. ma non ne sono sicuro..
che dite?

gianni1879
19-09-2009, 16:49
diciamo che la cosa si compensa, tra 2000 cas8 e 1600 cas6 o 7 la differenza in termini di performance è irrisoria, tieni presente che probabilmente il kit da 2000 cas8, può essere portato a 1600 MHz mettendo probabilmente cas molto bassi.

Cmq dipende anche dal prezzo

MadCow
20-09-2009, 01:48
Ciao
stavo valutando il passaggio al I5 750
volevo abbianrci la GIGABYTE 1156 P55-UD4 (P55 ) per un eventuale SLi di GTX275 futuro (ma molto futuro)
che RAM mi consigliate??
non ho trovato la compatibilita della GIGABYTE con le CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 DHX CL9 [TW3X4G1600C9DHX]

sarà per il Vdimm a 1,80v???

Tested together at 1600MHz, Vdimm =
1.80V, at latency settings of 9-9-9-24

o possibile ke Gigabyte faccia una MB che non supporti delle corsair???

thx
ciao

gianni1879
20-09-2009, 17:43
come anche detto nelle pagine precedenti, devi trovare un kit 2 x 2GB da 1600 MHz 1.65v, le versioni con 1.80v ed oltre sono per altri chipset intel/amd

MadCow
20-09-2009, 18:33
come anche detto nelle pagine precedenti, devi trovare un kit 2 x 2GB da 1600 MHz 1.65v, le versioni con 1.80v ed oltre sono per altri chipset intel/amd

... che sono naturalmente + cari
cmq

qui c'è l'elenco secondo corsair delle sue ram compatibili i5
http://www.corsair.com/products/corei5/default.aspx

e poi invece una domanda:
con 4G di DDR3 1600 se tra CL9 e CL8 c'è una differenza di 20€ in + su queste 2.. secondo voi, la spesa è giustificabile???


thx
ciao

Frank1988
20-09-2009, 20:35
...se OCchi sì...

ericillungo
20-09-2009, 20:55
Ciao
stavo valutando il passaggio al I5 750
volevo abbianrci la GIGABYTE 1156 P55-UD4 (P55 ) per un eventuale SLi di GTX275 futuro (ma molto futuro)
che RAM mi consigliate??
non ho trovato la compatibilita della GIGABYTE con le CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 DHX CL9 [TW3X4G1600C9DHX]


questa è la pagina delle ram compatibili con la UD4, quella che dici te è presente...
http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1106035#other_modules

ericillungo
20-09-2009, 21:40
è possibile conoscere l'SPD di una memoria prima di comprarla guardando sul sito del produttore? stavo curiosando sul sito della corsair ma nn trovo niente a riguardo

John_Mat82
20-09-2009, 21:45
è possibile conoscere l'SPD di una memoria prima di comprarla guardando sul sito del produttore? stavo curiosando sul sito della corsair ma nn trovo niente a riguardo

C'è tutto quello che vuoi tipo in questa pagina http://corsair.com/products/corei5/default.aspx clicca sui nomi/codici evidenziati come link delle memorie a sinistra e ti si apre un pdf con tutto quello che serve per i vari modelli, altrimenti la tabella è abbastanze esplicativa

jomaxicarus
20-09-2009, 21:49
http://www.gskill.com/images/images_products/090619_PS_set.jpg (http://www.gskill.com/images/images_products/090619_PS_set.jpg)

io consiglierei queste: :D
vada per le terze..
F3-18400CL9D-4GBTDS

CAS_Latency 9-9-9-24
Capacity 4GB (2GBx2)
Speed DDR3-2300 (PC3 18400)
Test_Voltage 1.65 Volts

F3-17600CL9D-4GBTDS

CAS_Latency 9-9-9-24
Capacity 4GB (2GBx2)
Speed DDR3-2200 (PC3 17600)
Test_Voltage 1.65 Volts

[ PerfectStorm ] F3-17600CL8D-4GBPS

CAS_Latency 8-8-8-24
Capacity 4GB (2GBx2)
Speed DDR3-2200 (PC3 17600)
Test_Voltage 1.65 Volts
c'e scritto che sono proprio per la GD80 !!! :sofico:

gianni1879
20-09-2009, 21:52
... che sono naturalmente + cari
cmq

qui c'è l'elenco secondo corsair delle sue ram compatibili i5
http://www.corsair.com/products/corei5/default.aspx

e poi invece una domanda:
con 4G di DDR3 1600 se tra CL9 e CL8 c'è una differenza di 20€ in + su queste 2.. secondo voi, la spesa è giustificabile???


thx
ciao
il discorso di prendere le 1.65v è spiegato bene in prima pagina

Frank1988
20-09-2009, 22:02
http://www.gskill.com/images/images_products/090619_PS_set.jpg (http://www.gskill.com/images/images_products/090619_PS_set.jpg)


[ PerfectStorm ] F3-17600CL8D-4GBPS

CAS_Latency 8-8-8-24
Capacity 4GB (2GBx2)
Speed DDR3-2200 (PC3 17600)
Test_Voltage 1.65 Volts
c'e scritto che sono proprio per la GD80 !!! :sofico:

...se non fosse che sono ROSSE!!!:D
na...io credo andrò di dominator cas8 o 7 se le trovo...credo siano più che ottime...aspetto smentite ovviamente

MadCow
20-09-2009, 22:10
questa è la pagina delle ram compatibili con la UD4, quella che dici te è presente...
http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1106035#other_modules

perfetto grazie
perchè il mio fornitore ne ha di 3 modelli:

CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8 i5
dettaglio CMD4GX3M2A1600C8
Tipo di memoria: DDR3-1600 (Dominator-12800C8*4GB)
Dimensioni: 4GB Kit (2 x 2GB)
Latenza: 8-8-8-24
Voltaggio: 1.65v
Formato: 240-pin DIMM
Diffusore di calore: Dominator
costo 114€

CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL9 i5
dettaglio TW3X4G1600C9D
Tipo di memoria: DDR3-1600 (Dominator-12800C9*4GB)
Dimensioni: 4GB Kit (2 x 2GB)
Latenza: 9-9-9-24
Voltaggio: 1.8v
Formato: 240-pin DIMM
Diffusore di calore: Dominator
costo 96€

CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 DHX CL9
dettaglio TW3X4G1600C9DHX
Tipo di memoria : DDR3-1600 (DHX3-12800C9)
Dimensioni: 4GB Kit (2 x 2GB)
Latenza: 9-9-9-24
Voltaggio: 1.8v
Formato: 240-pin DIMM
Diffusore di calore: Dominator
costo 85€

a sto punto ci sono tutte nell'elenco delle compatibili... ma solo quella da 114€ garantisce i 1600 cl8 a 1,65v come da specifica intel
da come la leggo io, le altre memorie sono compatibili ma bisogna vedere che timing reggono a 1,65 perche loro sono certificate a 1,8v

imho

gianni1879
20-09-2009, 22:29
infatti le seconde non sono certificate per i5/i7 sono della vecchia serie, solo le prime sono infatti certificate a 1.65v

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=TW3X4G1600C9D&prezzomin=-1&prezzomax=-1

jomaxicarus
20-09-2009, 22:48
...se non fosse che sono ROSSE!!!:D


se non fosse per il prezzo... :muro: :( :muro:
stanno oltre i 250 euro senza airflow..

John_Mat82
20-09-2009, 22:57
se non fosse per il prezzo... :muro: :( :muro:
stanno oltre i 250 euro senza airflow..

Mi sembra che kit da 2x2gb value da 1333mhz stanno sui 80€.. Io penso che a meno di non volere vedere nei benchmark di memoria le differenze, mi prenderò qualche modulo come le obisian ocz che puntavo tanto perchè mi diano margine quando overcloccherò (ma secondo me anche ddr3 1333mhz per il 90% degli utenti andaranno bene, senza spendere appunto 250€ :D)

Shida
20-09-2009, 23:39
http://www.chaintech.com.tw/assets/2008/01/16/product7194301470.jpg

Che ne pensate di queste? :D

Dual kit package (2GB*2 PCS)
240pin DDR3 Synchronous Un-buffered
2GB FBGA DRAM 128Mx8-bit with 16pcs
Memory Clock, Speed 1600MHz
6 Layers PCB
CL= 7-7-7-18
SSTL 1.6V (+/-0.1V)


si trovano sui 100€

MadCow
20-09-2009, 23:46
infatti le seconde non sono certificate per i5/i7 sono della vecchia serie, solo le prime sono infatti certificate a 1.65v

grazie
per stare tranquillo spenderò sti 114€ :(

ma scusate, per giustificare qui dissipatori...
quanto mai credete che scaldino dei componenti alimentati in specifica a 1,65v ???

bha... inutili!! imho

John_Mat82
21-09-2009, 00:01
ma scusate, per giustificare qui dissipatori...
quanto mai credete che scaldino dei componenti alimentati in specifica a 1,65v ???

bha... inutili!! imho

Si tutto inutile, serve solo a chi ha bisogno dell'escalation al ghz :sofico:

ericillungo
21-09-2009, 00:09
sperando di aver capito giusto, a pagina 20 di questo pdf parlan delle memorie supportate dal i7 serie 8: http://download.intel.com/design/processor/datashts/322164.pdf

a quanto pare le memorie a 1333 non van sotto cl8, a default credo, poi in oc credo possiate far tutto, basta esserne capaci...
quindi x chi nn fa oc nn val neanche la pena spender dei soldi x cercare magari una cl7, tanto cmq la vedrà cl8?

ma se compro una 1600 cl8 è possibile che nel PSD sia segnata a 1333 come cl7 e quindi nn vedendola come cl7 la fa andare cmq o cl8? x' se si a sto punto uno risparmia e prende le cl9 che diventeran cl8 a 1333
PS: magari ho detto una mega caz... xò ho detto questo x' le mia vecchie DDR che monto ora, guardando nell'SPD di everst, se van a 200 son cl3, a 166 cl2.5 e a 133 cl2, quindi magari il discorso vale anche x le ddr3... lo chiedo a voi...

jomaxicarus
21-09-2009, 00:16
Che ne pensate di queste? :D
si trovano sui 100€

le spec sono ottime ma non conosco la marca..
cmq io non faccio testo.. sono ignorante :D

John_Mat82
21-09-2009, 00:20
sperando di aver capito giusto, a pagina 20 di questo pdf parlan delle memorie supportate dal i7 serie 8: http://download.intel.com/design/processor/datashts/322164.pdf

a quanto pare le memorie a 1333 non van sotto cl8, a default credo, poi in oc credo possiate far tutto, basta esserne capaci...
quindi x chi nn fa oc nn val neanche la pena spender dei soldi x cercare magari una cl7, tanto cmq la vedrà cl8?

ma se compro una 1600 cl8 è possibile che nel PSD sia segnata a 1333 come cl7 e quindi nn vedendola come cl7 la fa andare cmq o cl8? x' se si a sto punto uno risparmia e prende le cl9 che diventeran cl8 a 1333
PS: magari ho detto una mega caz... xò ho detto questo x' le mia vecchie DDR che monto ora, guardando nell'SPD di everst, se van a 200 son cl3, a 166 cl2.5 e a 133 cl2, quindi magari il discorso vale anche x le ddr3... lo chiedo a voi...

Si il discorso è simile, prendi una 1600 cas9, poi se l'spd è fatto bene a 1333 si autoimpostano a cas8 e così via.. Se non sei esperto di overclock va bene qualsiasi modulo 1333mhz c9 o c8 la differenza è irrisoria se non nulla. Poi nulla ti vieta di forzare un modulo 1333mhz c9 a cas 8, è solo da provare.. I miei antichi moduli ddr400 stanno a 400mhz ma con i timing da 333 senza overvolt nè nulla (notare che 2 su 4 sono pure ECC :rolleyes: ).. e sono moduli valueram quindi non certo atti all'overclock; questa cosa con l'arrivo delle ddr3 si è ulteriormente amplificata, quindi non è detto che un modulo 1333 non tolleri valori diversi/migliori di quelli dell'spd di default

gianni1879
21-09-2009, 00:45
grazie
per stare tranquillo spenderò sti 114€ :(

ma scusate, per giustificare qui dissipatori...
quanto mai credete che scaldino dei componenti alimentati in specifica a 1,65v ???

bha... inutili!! imho

beh se non vuoi fare oc sulle ram bastano delle ddr3 1333 MHz 1.5v, poi non penso che 20€ in più o in meno cambiano moltissimo la spesa finale....

Ghneuma
21-09-2009, 09:21
Che ne pensate delle OCZ Blade Series PC3-17000? Al di là del prezzo ovviamente...

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_17000_blade_series_low_voltage_triple_channel

gianni1879
21-09-2009, 09:51
Che ne pensate delle OCZ Blade Series PC3-17000? Al di là del prezzo ovviamente...

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_17000_blade_series_low_voltage_triple_channel

:sofico:

direi che OCZ sono sempre ottime ;)

Frank1988
21-09-2009, 09:57
sì ma per skt 1156 per ora ho visto solo moduli con cas alte...dici che è possibile farle scendere un pò??...non intendo lasciare il mio prossimo 860 standard se si è capito:D

gianni1879
21-09-2009, 10:15
sì ma per skt 1156 per ora ho visto solo moduli con cas alte...dici che è possibile farle scendere un pò??...non intendo lasciare il mio prossimo 860 standard se si è capito:D

beh per adesso ho visto moduli cas8 a 1600 MHz, in effetti ci vorrebbero moduli con magari cas7 sempre a 1600 MHz.
Frequenze più alte dei 1600 MHz per adesso non ne ho viste per i5/i7 skt 1156

Frank1988
21-09-2009, 10:32
beh per adesso ho visto moduli cas8 a 1600 MHz, in effetti ci vorrebbero moduli con magari cas7 sempre a 1600 MHz.
Frequenze più alte dei 1600 MHz per adesso non ne ho viste per i5/i7 skt 1156

sì infatti...sul sito della corsair ci sono i kit dominator cas 7 ma ancora non li ha nessuno shop...

gianni1879
21-09-2009, 15:08
sì infatti...sul sito della corsair ci sono i kit dominator cas 7 ma ancora non li ha nessuno shop...

mancano negli shop tantissimi marchi noti, come Kingston, Geil, OCZ, Team, etc.

jomaxicarus
21-09-2009, 15:28
mancano negli shop tantissimi marchi noti, come Kingston, Geil, OCZ, Team, etc.

arriveranno.. arriveranno.. come potrebbero perdere il gusto di spillarci i nostri dindini! :Prrr:

seamaster05
21-09-2009, 22:22
Esiste una differenza di prestazioni tra questi moduli CMD4GX3M2A1600C8 e CMX4GX3M2A1600C8 :confused:

Shida
21-09-2009, 22:42
Io ho notato anche questi altri kit a buon prezzo:




OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Low Voltage Dual Channel



1600MHz DDR3
CL 7-7-7-24
(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
Available in 4GB optimized kits
Unbuffered
Platinum Layered Z3 XTC Heatspreader*
Lifetime Warranty
1.65 Volts**
240 Pin DIMM

Part Numbers

4GB (2x2048MB) D/C Kit PN - OCZ3P1600LV4GK





Gskill [ Ripjaws ] F3-12800CL7D-4GBRH


System Desktop
System Type DDR3
M/B Chipset Intel P55
CAS_Latency 7-7-7-24-2N
Capacity 4GB (2GBx2)
Speed DDR3-1600 (PC3 12800)
Test_Voltage 1.65 Volts
PCB
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error_Checking Non-ECC
Type 240-pin DIMM
Warranty Lifetime




Mushkin Blackline PC3-12800 996679 (2x2GB)



Frequency: 1600MHz Latency: 7-8-7-20 Parity: Unbuffered
Voltage: 1.65V Pins: 240

Frank1988
21-09-2009, 22:56
le prime ocz a quanto le hai avvistate??

Shida
21-09-2009, 23:08
http://geizhals.at/eu/a455210.html

DAG0
22-09-2009, 00:30
Ragazzi sto impazzendo a trovare delle ram su eprice per la mia nuova configurazione con i5... a quanto pare devo mantenermi basso col voltaggio giusto?
Secondo voi queste vanno bene?

OCZ - Dimm Gold XTC 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1066 Mhz CL 7-7-7-21
Caratteristiche: - 1066MHz DDR3 - CL 7-7-7-21 (CAS-TRCD-TRP-TRAS) - Kit Dual Channel 2x2048 - Unbuffered - 1.5 - 1.6 Volts - 240 Pin DIMM

oppure

KINGSTON - Valueram / 4GB 1066MHz DDR3 CL7 DIMM KIT

Capacità di memoria 4 GB ( 2 x 2 GB )
Tipo DRAM
Tecnologia DDR3 SDRAM
Fattore di forma DIMM a 240 pin
Velocità memoria 1066 MHz ( PC3-8500 )
Tempo di latenza CL7
Data Integrity Check (verifica integrità dati) Non ECC
Caratteristiche RAM Senza buffer
Configurazione modulo 256 x 64
Tensione di alimentazione 1.5 V
Slot compatibili 2 x memoria - DIMM a 240 pin


oppure vado sulle cl9 che costano pure meno

CORSAIR - Memoria Dimm XMS3 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1333 Mhz CL9
Tipo DRAM
Tecnologia DDR3 SDRAM
Fattore di forma DIMM a 240 pin
Velocità memoria 1333 MHz ( PC3-10666 )
Tempo di latenza CL9 ( 9-9-9-24 )
Organizzazione Chip 128 x 8
Tensione di alimentazione 1.6 V
Espansione/connettività
Slot compatibili 2 x memoria - DIMM a 240 pin

K Reloaded
22-09-2009, 19:02
eccomi qua :D

con un 860 che è consigliabile prendere? delle 1600 o bastano delle 1333?

Frank1988
22-09-2009, 19:06
...dipende se ti interessa OC allora più vai alto e meno preoccupazioni hai...altrimenti le 1333 sono più che adeguate...purchè con una CL bassa...

K Reloaded
22-09-2009, 19:31
...dipende se ti interessa OC allora più vai alto e meno preoccupazioni hai...altrimenti le 1333 sono più che adeguate...purchè con una CL bassa...

beh certo CL7 ... :) per quanto concerne il clock diciamo che mi piacerebbe toccare i 4ghz ... quindi? 1600? tra l'altro i costi non si differenziano molto ...

Frank1988
22-09-2009, 23:47
beh certo CL7 ... :) per quanto concerne il clock diciamo che mi piacerebbe toccare i 4ghz ... quindi? 1600? tra l'altro i costi non si differenziano molto ...

ma allora io aspetterei che esca qualcosa di più prestante magari...cmq 1600 se si vuole andare un pò alti colla cpu è una scelta obbligata...

K Reloaded
23-09-2009, 00:03
ma allora io aspetterei che esca qualcosa di più prestante magari...cmq 1600 se si vuole andare un pò alti colla cpu è una scelta obbligata...

si penso anch'io ... :)

Sh0K
23-09-2009, 00:27
Esiste una differenza di prestazioni tra questi moduli CMD4GX3M2A1600C8 e CMX4GX3M2A1600C8 :confused:

le prime sono Dominator e le seconde sono XMS3, cambia il dissipatore ma il cas è quello :)

MadCow
23-09-2009, 12:17
le prime sono Dominator e le seconde sono XMS3, cambia il dissipatore ma il cas è quello :)

ma neanche
ho avuto delle DDR2 XMS3 e delle Dominator identiche come prestazioni e dissipatore
cambia il colore

DiPancrazio82
24-09-2009, 12:43
Ciao a tutti , vi chiedo un consiglio perchè non so piu' dove andare a sbattere la testa......secondo voi in ordine di prezzo , quale è il primo kit 2x2GB adatto ad un i5 750? 1333 o 1600Mhz che permettano un po' di OC......

C'è un utente che ha delle corsair DHX 1333 2x1GB che di base hanno 1,5V ma che gli reggono 1600Mhz con 1,2250V!!! il corrispettivo da 2x2GB quali sarebbero?

John_Mat82
24-09-2009, 14:01
Ciao a tutti , vi chiedo un consiglio perchè non so piu' dove andare a sbattere la testa......secondo voi in ordine di prezzo , quale è il primo kit 2x2GB adatto ad un i5 750? 1333 o 1600Mhz che permettano un po' di OC......

C'è un utente che ha delle corsair DHX 1333 2x1GB che di base hanno 1,5V ma che gli reggono 1600Mhz con 1,2250V!!! il corrispettivo da 2x2GB quali sarebbero?

Leggi la prima pagina.. puoi fare overclock anche con ddr3 1066 eh? Basta che usi i divisori giusti per la ram quando imposti il bclk della cpu in modo tale che le fai lavorare alla loro frequenza nominale. I moduli ddr3 sono piuttosto tolleranti all'overclock rispetto per esempio alle mie vecchie DDR1, quindi c'è solo da provare e fare test di stabilità. Buoni kit 2x2gb da 1600 li trovi già a 80-90€, magari con cas9 o 8, ma nulla ti vieta di testarli a frequenze superiori e molto probabilmente tengono anche cas appena inferiori.. L'importante come già scritto è che le specifiche del modulo siano entro i 1,65volt.

DiPancrazio82
24-09-2009, 14:14
Leggi la prima pagina.. puoi fare overclock anche con ddr3 1066 eh? Basta che usi i divisori giusti per la ram quando imposti il bclk della cpu in modo tale che le fai lavorare alla loro frequenza nominale. I moduli ddr3 sono piuttosto tolleranti all'overclock rispetto per esempio alle mie vecchie DDR1, quindi c'è solo da provare e fare test di stabilità. Buoni kit 2x2gb da 1600 li trovi già a 80-90€, magari con cas9 o 8, ma nulla ti vieta di testarli a frequenze superiori e molto probabilmente tengono anche cas appena inferiori.. L'importante come già scritto è che le specifiche del modulo siano entro i 1,65volt.

si si l'ho letta la prima pagina.....io intendevo overclock delle ram.....lo so che l'overclock della cpu lo posso fare cmq....
secondo te sono meglio queste

- CORSAIR TW3X4G1333C9DHX ma non sono certo che siano DHX.......potrebbero anche essere TW3X4G1333C9.....non si capisce bene dalla descrizione (mi sembra siano da 1,6v ma non ricordo con certezza.....) 74€ nuove

queste

- CORSAIR TW3X4G1600C9DHX 1,8v 65€ quasi nuove

o queste

- A-DATA XPG 1333 8-8-8-.... 1,65v 62€ nuove

??????

considerando sia OC della cpu che OC delle RAM.......

PS.ultima cosa.....ho la possibilità di prendere 4x1GB OCZ 1800 8-8-8-.... 1,95v a buon prezzo potrebbero andare??

John_Mat82
24-09-2009, 14:25
si si l'ho letta la prima pagina.....io intendevo overclock delle ram.....lo so che l'overclock della cpu lo posso fare cmq....
secondo te sono meglio queste

- CORSAIR TW3X4G1333C9DHX ma non sono certo che siano DHX.......potrebbero anche essere TW3X4G1333C9.....non si capisce bene dalla descrizione (mi sembra siano da 1,6v ma non ricordo con certezza.....) 74€ nuove

queste

- CORSAIR TW3X4G1600C9DHX 1,8v 65€ quasi nuove

o queste

- A-DATA XPG 1333 8-8-8-.... 1,65v 62€ nuove

??????

considerando sia OC della cpu che OC delle RAM.......

PS.ultima cosa.....ho la possibilità di prendere 4x1GB OCZ 1800 8-8-8-.... 1,95v a buon prezzo potrebbero andare??

Guardando con google le prime pare abbiano 1,7v; le seconde sono a 1,8v quindi s'è già detto di non considerarle. Le A-Data se danno a 1,65 potrebbero essere buone, ma per queste ultime controlla bene che siano supportate dalla motheboard che punti ad acquistare.

Le ultime ocz.. 1,95v?? Ma è tutto il thread che si parla che 1,65 al massimo 1,7 sono il limite di sicurezza per le ram di questo socket :muro:

gianni1879
24-09-2009, 14:27
eccomi qua :D

con un 860 che è consigliabile prendere? delle 1600 o bastano delle 1333?

vuoi risparmiare sulle ram e poi prendi una MIIIF? :D

usi anche a default (si lo so non lo farai mai) moltiplicatore 2:12 e le ram vanno anche a 1600 MHz a default

DiPancrazio82
24-09-2009, 15:37
Guardando con google le prime pare abbiano 1,7v; le seconde sono a 1,8v quindi s'è già detto di non considerarle. Le A-Data se danno a 1,65 potrebbero essere buone, ma per queste ultime controlla bene che siano supportate dalla motheboard che punti ad acquistare.

Le ultime ocz.. 1,95v?? Ma è tutto il thread che si parla che 1,65 al massimo 1,7 sono il limite di sicurezza per le ram di questo socket :muro:

beh si parla di 1,65V consigliati da INTEL , poi si parla anche che con una differenza di 0,5V tra VDIMM e VTT si possa salire anche sopra a 1,65V.....e non ultima come cosa , se un utente che ha acquistato delle corsair da 1,5v le riesce a tenere addirittura overclockate a 1,2250V non vedo perchè anche altre RAM non possano andare ugualmente bene downclockate a 1,65V.....

Frank1988
24-09-2009, 15:42
beh si parla di 1,65V consigliati da INTEL , poi si parla anche che con una differenza di 0,5V tra VDIMM e VTT si possa salire anche sopra a 1,65V.....e non ultima come cosa , se un utente che ha acquistato delle corsair da 1,5v le riesce a tenere addirittura overclockate a 1,2250V non vedo perchè anche altre RAM non possano andare ugualmente bene downclockate a 1,65V.....

se ti va così tanto di fare da cavia il thread te ne sarà molto grato:D

EDIT:sono 'gnuranto lo so...ma qualche anima pia mi può spiegare in OC come si comporterebbero le DDR3...
mi spiego...ad es io ho un 860@ default con delle ram cas8 che il produttore dichiara a 1600mhz...come ho ben capito vanno di default a 1333 mhz a meno di supportare l'xmp...allora è possibile scegliere il profilo con la frequenza del produttore right??
Se avessi un 860 diciamo a 3,4 ghz le ram come dovranno essere settate...dovrei modificare il divisore per farle andare sempre a 1600 o di più??

DiPancrazio82
24-09-2009, 15:45
Poi un'altra cosa.......che significato ha il fatto che la scheda madre che ho acquistato supporti queste OCZ3N1800SR4GK ?? sono RAM SLI Ready che hanno 1,9V di default......che si intende per supportate?vuoldire che vanno alla loro frequenza o che semplicemente la mobo si accende con queste e quindi vanno a 1333?

John_Mat82
24-09-2009, 16:05
beh si parla di 1,65V consigliati da INTEL , poi si parla anche che con una differenza di 0,5V tra VDIMM e VTT si possa salire anche sopra a 1,65V.....e non ultima come cosa , se un utente che ha acquistato delle corsair da 1,5v le riesce a tenere addirittura overclockate a 1,2250V non vedo perchè anche altre RAM non possano andare ugualmente bene downclockate a 1,65V.....

se ti va così tanto di fare da cavia il thread te ne sarà molto grato:D

Quoto :D


EDIT:sono 'gnuranto lo so...ma qualche anima pia mi può spiegare in OC come si comporterebbero le DDR3...
mi spiego...ad es io ho un 860@ default con delle ram cas8 che il produttore dichiara a 1600mhz...come ho ben capito vanno di default a 1333 mhz a meno di supportare l'xmp...allora è possibile scegliere il profilo con la frequenza del produttore right??
Se avessi un 860 diciamo a 3,4 ghz le ram come dovranno essere settate...dovrei modificare il divisore per farle andare sempre a 1600 o di più??

Certo se non overclocchi, DEVI impostare l'xmp dal bios per fare andare le ram alla loro velocità nominale (1600, 1800, 2000 o quello che hanno impostato i produttori), questo tenendo il processore a default. Altrimenti vanno a 1333mhz, poi magari alcune mobo se li caricano da soli, ma dubito.

Se overclocchi la cpu, cambiando il bclk (il vecchio front side bus) aumenti di pari passo la frequenza della ram (in questo caso non vanno usati gli XMP).. quindi vanno impostati dal bios dei divisori della ram tali per cui la moltiplicazione del bclk per il divisore impostato faccia andare le ram alla loro frequenza.. purtroppo non ho un socket 1156 ma guarda nella sezione overclock e chiedi le configurazioni.. o cerca su internet una guida :)

Poi un'altra cosa.......che significato ha il fatto che la scheda madre che ho acquistato supporti queste OCZ3N1800SR4GK ?? sono RAM SLI Ready che hanno 1,9V di default......che si intende per supportate?vuoldire che vanno alla loro frequenza o che semplicemente la mobo si accende con queste e quindi vanno a 1333?

Se le supporta tantomeglio. Vuol dire che il produttore della mobo permette un overvolt sui moduli di ram fino a 1,9v o che quei moduli vanno a 1333mhz con voltaggio 1,65v e che il sistema è stabile :D. E' un rischio, come ti è già stato detto vuoi prendere quelle memorie? Fai pure, io previo problemi prenderei moduli al massimo con 1,65v :)

Frank1988
24-09-2009, 16:10
Quoto :D



Certo se non overclocchi, DEVI impostare l'xmp dal bios per fare andare le ram alla loro velocità nominale (1600, 1800, 2000 o quello che hanno impostato i produttori), questo tenendo il processore a default. Altrimenti vanno a 1333mhz, poi magari alcune mobo se li caricano da soli, ma dubito.

Se overclocchi la cpu, cambiando il bclk (il vecchio front side bus) aumenti di pari passo la frequenza della ram (in questo caso non vanno usati gli XMP).. quindi vanno impostati dal bios dei divisori della ram tali per cui la moltiplicazione del bclk per il divisore impostato faccia andare le ram alla loro frequenza.. purtroppo non ho un socket 1156 ma guarda nella sezione overclock e chiedi le configurazioni.. o cerca su internet una guida :)


Grassie...grassie mille...che lo sforzo sia con te...:D

crashxoverride
24-09-2009, 18:10
Ragazzi sapreste indicarmi le differenze di questi kit di memorie dd3 corsair:

CMX4GX3M2A1600C8
CMD4GX3M2A1600C8

entrambi i kit sono 2x2gb ddr3 1600mhz cl8, sarei curioso di sapere la differenza, come prezzo distano di circa 10€

Frank1988
24-09-2009, 18:20
Le prime sono le XMS 3 le seconde le Dominator...cambia soltanto il dissipatore...

crashxoverride
24-09-2009, 21:30
sulle dominator è installato quindi un dissipatore migliore giusto?

Frank1988
24-09-2009, 21:35
diciamo di sì anche se non cambia di molto...

Nick.sf
24-09-2009, 23:16
Ciao a tutti, intanto complimenti per l'idea del tread, adesso esiste una sezione su cui postare dubbi sulle ram ,che solitamente finiscono nei tread delle mobo o delle cpu!

Avrei bisogno di un consiglio:
Io possiedo la config in firma, ma ho appena venduto le OCZ plat. di cui sono rimasto estremamente soddisfatto, e vorrei rimpiazzarle con delle ram più performanti e sono indeciso tra i seguenti kit:

- Mushkin redline frostbyte 3x2gb 1600mhz 6-7-6-18 (215 euro circa)
- G skill Trident triple channel 3x2gb 1600mhz 6-7-6-18 (175 euro circa)
- Corsair dominator 3x2gb 1600mhz 7-7-7-20 + airflow (185 euro circa)
- G skill perfect storm 3x2gb 2133mhz 9-9-9-24 (280 euro circa)
- Corsair dominator gt 3x2gb 1866mhz 7-8-7-20 (210 euro circa)

Se qualcuno vuole segnalarmi qualche altro modello altrettanto valido lo scriva pure!

Sul mio sistema secondo voi quale sarebbe più adatto?
Qualcuno di voi ha avuto esperienze con queste memorie?

Io cerco prima di tutto un prodotto che mi faccia tenere il voltaggi entro le specifiche intel, e avendo letto un po in giro penso che le perfect storm 2133 mhz siano da scartare in quanto per tenere quella frequenza necessitano di un Vqpi molto alto, qualcuno mi conferma la cosa?

Cosa mi consigliate per minimizzare la spesa e avere un buon prodotto che salga anche in oc all'occorrenza?
Qualcuno mi sa dire che chip montano i modelli elencati qui sopra?

jomaxicarus
25-09-2009, 11:34
le gskill perfect come da spec sono mui special.. come il prezzo d'altronde.. se hai i soldi prendile perche penso che a frequenze + basse raggiungano timing da brividi.. altrimenti diretto sulle trident sempre g skill..
io ho puntato le 2200 cas 8.. ma 4 gb http://www.pctuner.net/news-cooling-overclock/11969/Primi-test-G-Skill-Perfect-Storm-2200-CL8-dedicate-a-mainboard-P55/

Mr.Carter
25-09-2009, 12:33
Posseggo in kit triple channel ADATA dd3 1600G.
Il produttore specifica a 1600Mhz questi timings:

• Timing Reference
- DDR3 1600 CL9-9-9-28 at 1.5V
- DDR3 1600 CL9-9-9-24 at 1.7V

Attualmente le RAM lavorano in AUTO, a 1066 Mhz, non ho toccato nulla. Mi sembra che a 1600Mhz i timings siano un po' altini, secondo voi conviene una qualche frequenza di mezzo (1333) con timings più bassi? In questo caso cosa potrei tentare? 1333 CL7-7-7-20 a 1.5v? O un alzando un po' i voltaggi potrei ottenere 1600 CL8-8-8-20? Se si di quanto? Qualcuno ha esperienza con queste RAM? Mi sembra che non le abbia nessuno, deduco di non aver fatto un grande acquisto!

Nick.sf
25-09-2009, 12:40
Posseggo in kit triple channel ADATA dd3 1600G.
Il produttore specifica a 1600Mhz questi timings:

• Timing Reference
- DDR3 1600 CL9-9-9-28 at 1.5V
- DDR3 1600 CL9-9-9-24 at 1.7V

Attualmente le RAM lavorano in AUTO, a 1066 Mhz, non ho toccato nulla. Mi sembra che a 1600Mhz i timings siano un po' altini, secondo voi conviene una qualche frequenza di mezzo (1333) con timings più bassi? In questo caso cosa potrei tentare? 1333 CL7-7-7-20 a 1.5v? O un alzando un po' i voltaggi potrei ottenere 1600 CL8-8-8-20? Se si di quanto? Qualcuno ha esperienza con queste RAM? Mi sembra che non le abbia nessuno, deduco di non aver fatto un grande acquisto!

be deduci molto bene...come vedi nel mio post sopra ormai ci sono gia i kit che nativi a 1600mhz hanno timing 6-7-6-18 oppure spendendo meno 7-7-7-20! io tuo è un kit triple channel per i7?
perchè su piattaforma 1366 si è notato che le latanze biu basse rendono piu delle frequenze alte....in pratica tra delle 1600 cl6 e delle 2000 cl8 il divario è minimo e conviene prendere il kit 1600mhz che ti fa risparmiare tanti soldini!

Mr.Carter
25-09-2009, 12:57
Si è un kit per i7 triple channel. Quindi mi consigli di provare 1333 privilegiando timings più bassi? O cerco di puntare a 1600 con un leggero overvolt delle ram? Oltre al voltaggio delle RAM e alla frequenza devo cambiare qualche altro valore? Un un i7 920 su ASUS p6t-se

Nick.sf
25-09-2009, 13:06
Si è un kit per i7 triple channel. Quindi mi consigli di provare 1333 privilegiando timings più bassi? O cerco di puntare a 1600 con un leggero overvolt delle ram? Oltre al voltaggio delle RAM e alla frequenza devo cambiare qualche altro valore? Un un i7 920 su ASUS p6t-se

Secondo me con l'oc non concludi molto, i dati che hai postato prima parlavano chiaramente di timing a 1,7V e io sinceramente non mi spingerei molto oltre per un uso giornaliero...il prodotto che hai preso è per persone che non fanno oc e che vogliono spendere poco e si accontentano di prestazioni normali...se vuoi roba piu performante devi sostituirle!

Mr.Carter
25-09-2009, 16:57
Eh vabbè, così la prossima volta imparo a voler risparmiare! :(
Mettiamola così
Ora le RAM stanno andando a 534Mhz con rapporto FSB:DRAM 2:8 quindi sono a 1066 8-8-8-20
Su CPU Z se vado nella sezione SPD leggo questi rimings possibili:

622Mhz 7-7-7-22
711Mhz 8-8-8-25
800Mhz 9-9-9-28
888Mhz 10-10-10-32

tutti possibili a 1.5v

C'è uno di questi valori che è più performante della mia attuale configurazione e non incide sullo stress generale dei componenti.

Non so se rileva ma sto tenendo la CPU a 1.0v al posto che 1.2, e vorrei tenerla così perchè a 1.2 scalda troppo in full load.

Grazie

John_Mat82
25-09-2009, 17:08
Eh vabbè, così la prossima volta imparo a voler risparmiare! :(
Mettiamola così
Ora le RAM stanno andando a 534Mhz con rapporto FSB:DRAM 2:8 quindi sono a 1066 8-8-8-20
Su CPU Z se vado nella sezione SPD leggo questi rimings possibili:

622Mhz 7-7-7-22
711Mhz 8-8-8-25
800Mhz 9-9-9-28
888Mhz 10-10-10-32

tutti possibili a 1.5v

C'è uno di questi valori che è più performante della mia attuale configurazione e non incide sullo stress generale dei componenti.

Non so se rileva ma sto tenendo la CPU a 1.0v al posto che 1.2, e vorrei tenerla così perchè a 1.2 scalda troppo in full load.

Grazie

Ovviamente se a 1333mhz sono cas7 e ora le hai a 1066 cas8.. impostale a 1333mhz subito! :D

Comunque non è detto che magari anche a 1600 non ti tengano cas8, prova..

DiPancrazio82
26-09-2009, 01:30
TW3X4G1333C9 1333 9-9-9-27 queste corsair come sono?

non riesci a trovare i voltaggi da nessuna parte :muro: vengono date come garantite per gli i5 sul sito corsair ma niente voltaggi...... http://www.corsair.com/products/corei5/default.aspx

saranno meglio o peggio delle A-Data XPG 1333 8-8-8-24 1,65v?

Le corsair stanno 10€ piu' delle A-data.....

MadCow
26-09-2009, 01:40
TW3X4G1333C9 1333 9-9-9-27 queste corsair come sono?

non riesci a trovare i voltaggi da nessuna parte :muro: vengono date come garantite per gli i5 sul sito corsair ma niente voltaggi......


sono da 1,5v

le trovi qui
http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1106035#other_modules


notte

DiPancrazio82
26-09-2009, 01:48
sono da 1,5v

le trovi qui
http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1106035#other_modules


notte

ti ringrazio , questa tabella mi potrà essere molto utile ma purtroppo le ram che dicevo io non ci sono.....:cry:

DiPancrazio82
26-09-2009, 19:48
Ragazzi un ultimo consiglio poi le compro e chi s'è visto s'è visto :D

Kingstone HyperX 1333 7-7-7-20 a 1.7v 2x2GB

oppure

A-Data XPG 1600 CL9 1.65-1.85v 3x2gb (le ho trovate seminuove allo stesso prezzo)

in ottica di un decente OC della CPU e anche delle RAM fin dove possibile......

Sh0K
26-09-2009, 21:35
ma neanche
ho avuto delle DDR2 XMS3 e delle Dominator identiche come prestazioni e dissipatore
cambia il colore

Ne sei veramente sicuro? :D

CMX4GX3M2A1600C8 (http://specialtech.co.uk/spshop/files/detail/14788.jpg)

CMD4GX3M2A1600C8 (http://www.scan.co.uk/Images/Products/1063013-a.jpg)

Documentarsi no eh? :P

MorrisADsl
27-09-2009, 00:16
Dovrei mettere delle ram sul mio nuovo sistema con i5 750 e asrock ASROCK 1156 P55 Deluxe.

Che ram consigliate e a che frequenza 1333 o 1600???
Thx

davidexD
27-09-2009, 01:28
meglio delle g.skill ripjaws o delle trident, vado direttamente a prendere le 2000 o vado per le 1600?

MadCow
27-09-2009, 01:44
Ne sei veramente sicuro? :D

CMX4GX3M2A1600C8 (http://specialtech.co.uk/spshop/files/detail/14788.jpg)

CMD4GX3M2A1600C8 (http://www.scan.co.uk/Images/Products/1063013-a.jpg)

Documentarsi no eh? :P

leggere bene no ne?
ho avuto delle DDR2 XMS3 e delle Dominator identiche come prestazioni e dissipatore

effettivamente le DDR3 sono diverse :oink:


:mc:

MadCow
27-09-2009, 01:48
Dovrei mettere delle ram sul mio nuovo sistema con i5 750 e asrock ASROCK 1156 P55 Deluxe.
Che ram consigliate e a che frequenza 1333 o 1600???
Thx


meglio delle g.skill ripjaws o delle trident, vado direttamente a prendere le 2000 o vado per le 1600?

se non overcloccate o lo fate con garbo e moderazione bastano le 1333
se pensate di overcloccare fino a 4g vanno bene/bastano le 1600
se pensate di andare oltre i 4g forse convengono le 2000

per le marche conviene guardare la tabella di compatibilità con la propria scheda madre, in particolare in questo momento che siam solo alle rev 1.0

imho
Notte

davidexD
27-09-2009, 02:00
se non overcloccate o lo fate con garbo e moderazione bastano le 1333
se pensate di overcloccare fino a 4g vanno bene/bastano le 1600
se pensate di andare oltre i 4g forse convengono le 2000

per le marche conviene guardare la tabella di compatibilità con la propria scheda madre, in particolare in questo momento che siam solo alle rev 1.0

imho
Notte

ma quelle da 1600 c'arrivano a 2000 e oltre o a stento e sopratutto devo alzare il vdimm sopra l'1,65 che è sconsigliato da intel.

DiPancrazio82
27-09-2009, 02:05
in piu' di una recensione ho letto voltaggi RAM superiori a 1,65v......almeno 1,75v sicuramente di piu' non mi ricordo devo andare a ricontrollare......sono pazzi loro o ci stiamo facendo terrorismo psicologico da soli???????:confused:

davidexD
27-09-2009, 02:07
be ho visto in alcuni test di hiwa che riesce a spingere le trident a 2300 con 1,65 quindi non credo che il problema sia come le ddr2 che gliene devi dare a palla di volt. comunque io intendevo se è meglio le trident o ripjaws come capacità di overclock, perche piu o meno come prezzo siamo li.

gianni1879
27-09-2009, 02:11
in piu' di una recensione ho letto voltaggi RAM superiori a 1,65v......almeno 1,75v sicuramente di piu' non mi ricordo devo andare a ricontrollare......sono pazzi loro o ci stiamo facendo terrorismo psicologico da soli???????:confused:

lette le faq?


nessun vieta di superare quel voltaggio, guarda anche l'altro filone di pensiero vdimm/vtt <= 0.5v

DiPancrazio82
27-09-2009, 02:12
lette le faq?


nessun vieta di superare quel voltaggio, guarda anche l'altro filone di pensiero vdimm/vtt <= 0.5v

si si le ho lette ma una cosa è un filone di pensiero e un conto è averne le prove :D

davidexD
27-09-2009, 02:13
infatti che ancora a nessuno sia bruciato mobo e ram è strano, meglio averne la prova certa hehe

DiPancrazio82
27-09-2009, 02:29
orientativamente delle HyperX 1333 CL7 1,65v quanto possono salire rilassando i timing a 9-9-9 e a 1,65/1,7v? giusto per regolarmi.....1600...1700....1800.....
beh perchè se invece fosse 1400/1500 ci penserei 2 volte se acquistarle o meno.........

Frank1988
27-09-2009, 04:47
vi state facendo problemi per nulla...perchè nessuno vi darà mai la certezza che non si possa usare quel voltaggio o che non si possa raggiungere una frequenza...overclocking vuol dire anche rischio ficcatevelo in testa...e soprattutto non chiedete se quelle ram reggeranno quella frequenza con quei timings perchè l'unico modo per scoprirlo è provare...a vostro rischio e pericolo di bruciare 120 e passa euro di ram...

orientativamente delle HyperX 1333 CL7 1,65v quanto possono salire rilassando i timing a 9-9-9 e a 1,65/1,7v? giusto per regolarmi.....1600...1700....1800.....
beh perchè se invece fosse 1400/1500 ci penserei 2 volte se acquistarle o meno.........

prendere direttamente delle 1600 no eh??
quello che guadagneresti in mhz lo perdi in cas quindi non hai risolto nulla...prenditi delle 1600 cas 7...
poi a monte di tutto bisogna stabilire a cosa ti serve la ram così spinta...

se non overcloccate o lo fate con garbo e moderazione bastano le 1333
se pensate di overcloccare fino a 4g vanno bene/bastano le 1600
se pensate di andare oltre i 4g forse convengono le 2000

appunto...

MorrisADsl
27-09-2009, 09:01
In un negozio online ho trovato le ocz a 103 e le dominator a 106, una e a 1333 e l'altra a 1600.
In futuro quale sarà lo standard?? se prendo le 1600 le potrò riutilizzare dopo oppure sono soldi buttati e conviene come avete scritto prendere le 1333??

gianni1879
27-09-2009, 10:59
si si le ho lette ma una cosa è un filone di pensiero e un conto è averne le prove :D

sono esperienze scaturite dai vari forum, compreso questo, però Intel non consiglia di superare 1.65v, un motivo ci sarà, visto anche il proliferare di Ram low voltage.

Che poi ripeto ognuno è libero di andare ben oltre i valori consigliati, ovviamente a proprio rischio e pericolo :)


Poi non capisco perchè volete andare a tutti i costi oltre, dato che già prendendo delle ram 1600 MHz CL 7 1.65v si ha a disposizione una banda passante non indifferente e latenze basse

DiPancrazio82
27-09-2009, 11:04
sono esperienze scaturite dai vari forum, compreso questo, però Intel non consiglia di superare 1.65v, un motivo ci sarà, visto anche il proliferare di Ram low voltage.

Che poi ripeto ognuno è libero di andare ben oltre i valori consigliati, ovviamente a proprio rischio e pericolo :)


Poi non capisco perchè volete andare a tutti i costi oltre, dato che già prendendo delle ram 1600 MHz CL 7 1.65v si ha a disposizione una banda passante non indifferente e latenze basse

secondo te meglio 1333 CL7 1,65v o 1600 CL9 1,65v ? visto che la tua proposta di 1600 CL7 è decisamente fuori budget :(

gianni1879
27-09-2009, 11:05
In un negozio online ho trovato le ocz a 103 e le dominator a 106, una e a 1333 e l'altra a 1600.
In futuro quale sarà lo standard?? se prendo le 1600 le potrò riutilizzare dopo oppure sono soldi buttati e conviene come avete scritto prendere le 1333??

dipende da tante cose, prevedere il futuro è un pò difficile, probabilmente ci saranno le ddr4 :D

Cmq come detto oltre al fattore oc dipende anche dal prezzo, voglio dire se per 10/20€ (e non penso quando uno ne spende 400€ facciano differenza) io andrei per le 1600 MHz low voltage magari anche a CL8 se proprio non vogliamo prendere le CL7.

Poi come anche scritto nelle faq anche con le ddr3 1333 MHz 1.5v si può oc tranquillamente, però su piattaforma i5 le ram a 1600 MHz le imposti solo in oc, dato che i750 non possiede il divisore 2:12 come i860/870.

Intel e AMD per adesso supportano ufficialmente lo standard 1333 MHz per le proprie cpu

gianni1879
27-09-2009, 11:10
secondo te meglio 1333 CL7 1,65v o 1600 CL9 1,65v ? visto che la tua proposta di 1600 CL7 è decisamente fuori budget :(

prendere delle 1333 MHz 1.65v per me non ha senso, quando lo standard per le 1333 MHz è 1.5v (si trovano infatti numerose ram con questo voltaggio standard).

Esistono anche le 1600 MHz CL8 1.65v che non costano molto oltre le 1333 MHz, le CL7 ovviamente costano di più, ma nell'uso normale la differenza è impercettibile, solo dai bench si può vedere la differenza.
Le CL7 servono per chi vuol avere latenze basse e/o tirarle su in frequenza.
Se una persona lascia la cpu a default o oc di poco (ma anche fino ai 3.6/3.8 GHz per dire) le 1333 MHz vanno benissimo

Edit:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=1600+cl8+2x2gb&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

costano pure di meno delle 1333 mhz cl7

DiPancrazio82
27-09-2009, 11:21
prendere delle 1333 MHz 1.65v per me non ha senso, quando lo standard per le 1333 MHz è 1.5v (si trovano infatti numerose ram con questo voltaggio standard).

Esistono anche le 1600 MHz CL8 1.65v che non costano molto oltre le 1333 MHz, le CL7 ovviamente costano di più, ma nell'uso normale la differenza è impercettibile, solo dai bench si può vedere la differenza.
Le CL7 servono per chi vuol avere latenze basse e/o tirarle su in frequenza.
Se una persona lascia la cpu a default o oc di poco (ma anche fino ai 3.6/3.8 GHz per dire) le 1333 MHz vanno benissimo

hai ragione ...la domanda era posta male......volendole tirare al massimo intendevo io......poichè oltre queste come prezzo non posso andare (io non ho trovato di meglio a quel prezzo.....)

213
27-09-2009, 11:23
Ciao a tutti ragazzi. Premetto che non capisco molto bene di timings e memorie, ma vi pongo lo stesso una domanda. Devo acquistare un nuovo PC, composto da mobo Asus P6T6 WS revolution, Intel i7 920 o 940. Voglio OC il processore e portarlo a circa 4Ghz tramite raffredamento a liquido. Ho sempre preferito come memorie le Corsair e le OCZ, vorrei sapere che frequenza di memorie dovrei prendere, vorrei memorie performanti con timing bassi, sapete indicarmi marca e modello? Grazie a tutti per l'attenzione!

DiPancrazio82
27-09-2009, 11:24
prendere delle 1333 MHz 1.65v per me non ha senso, quando lo standard per le 1333 MHz è 1.5v (si trovano infatti numerose ram con questo voltaggio standard).

Esistono anche le 1600 MHz CL8 1.65v che non costano molto oltre le 1333 MHz, le CL7 ovviamente costano di più, ma nell'uso normale la differenza è impercettibile, solo dai bench si può vedere la differenza.
Le CL7 servono per chi vuol avere latenze basse e/o tirarle su in frequenza.
Se una persona lascia la cpu a default o oc di poco (ma anche fino ai 3.6/3.8 GHz per dire) le 1333 MHz vanno benissimo

Edit:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=1600+cl8+2x2gb&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

costano pure di meno delle 1333 mhz cl7

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hyper+cl7&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

gianni1879
27-09-2009, 11:58
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hyper+cl7&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

per me ripeto 10/15€ non penso cambi molto, e andrei sulle 1600 mhz anche cl8 1.65v che sicuramente vanno meglio delle 1333 MHz cl7.

Poi ognuno fa un pò come vuole e meglio crede (oltretutto quei prezzi che mi hai linkato sono di uno shop spuntato in questi gg e credo che il primo prezzo sia sbagliato nella descrizione)

gianni1879
27-09-2009, 12:08
Ciao a tutti ragazzi. Premetto che non capisco molto bene di timings e memorie, ma vi pongo lo stesso una domanda. Devo acquistare un nuovo PC, composto da mobo Asus P6T6 WS revolution, Intel i7 920 o 940. Voglio OC il processore e portarlo a circa 4Ghz tramite raffredamento a liquido. Ho sempre preferito come memorie le Corsair e le OCZ, vorrei sapere che frequenza di memorie dovrei prendere, vorrei memorie performanti con timing bassi, sapete indicarmi marca e modello? Grazie a tutti per l'attenzione!

dovresti puntare almeno ad un kit triple ch. da 1600 MHz cl7, ocz sono ottime, oppure Mushkin Redline FrostByte pc3-12800 (6-7-6-18), Corsair GT pc3-15000 (7-8-7-20) + fan, corsair GT pc3-16000, G.Skill PC3-17066 2133MHz Perfect Storm (9-9-9-24) + fan

213
27-09-2009, 12:10
dovresti puntare almeno ad un kit triple ch. da 1600 MHz cl7, ocz sono ottime, oppure Mushkin Redline FrostByte pc3-12800 (6-7-6-18), Corsair GT pc3-15000 (7-8-7-20) + fan, corsair GT pc3-16000.

fra queste da te citate, le migliori, prezzo apparte?

gianni1879
27-09-2009, 12:13
fra queste da te citate, le migliori, prezzo apparte?

G.Skill DDR3 PC3-17066 2133MHz Perfect Storm (9-9-9-24) Triple Channel kit w/ active cooling fan 280€ :D

gianni1879
27-09-2009, 12:15
fra queste da te citate, le migliori, prezzo apparte?

cmq che budget??

MorrisADsl
27-09-2009, 12:56
dipende da tante cose, prevedere il futuro è un pò difficile, probabilmente ci saranno le ddr4 :D

Cmq come detto oltre al fattore oc dipende anche dal prezzo, voglio dire se per 10/20€ (e non penso quando uno ne spende 400€ facciano differenza) io andrei per le 1600 MHz low voltage magari anche a CL8 se proprio non vogliamo prendere le CL7.

Poi come anche scritto nelle faq anche con le ddr3 1333 MHz 1.5v si può oc tranquillamente, però su piattaforma i5 le ram a 1600 MHz le imposti solo in oc, dato che i750 non possiede il divisore 2:12 come i860/870.

Intel e AMD per adesso supportano ufficialmente lo standard 1333 MHz per le proprie cpu

Le 1600 si possono mettere tranquillamente a 1333??
Scusa le domande da niubbo, ma mi sono arrugginito un po in questi anni.:D

213
27-09-2009, 13:03
cmq che budget??

budget illimitato, come ti dicevo porterò la CPU attorno i 4Ghz, quindi vorrei memorie adatte a quella frequenza... probabilmente dirai "ma che cazzo stà dicendo" :) in pratica devo documentarmi ancora molto sull'OC, però credo che lasciando la frequenza del processore a default bastino le 1333, aumentando il FSB dovrebbero servire delle memorie con frequenza superiore, sbaglio? Quindi opetrei per memorie con frequenza alta ma con CAS decenti, di qualità e se raffreddate con dissipatore ad aria tanto meglio

gianni1879
27-09-2009, 13:50
Le 1600 si possono mettere tranquillamente a 1333??
Scusa le domande da niubbo, ma mi sono arrugginito un po in questi anni.:D

ovviamente si, anzi si possono abbassare i timing

gianni1879
27-09-2009, 14:07
budget illimitato, come ti dicevo porterò la CPU attorno i 4Ghz, quindi vorrei memorie adatte a quella frequenza... probabilmente dirai "ma che cazzo stà dicendo" :) in pratica devo documentarmi ancora molto sull'OC, però credo che lasciando la frequenza del processore a default bastino le 1333, aumentando il FSB dovrebbero servire delle memorie con frequenza superiore, sbaglio? Quindi opetrei per memorie con frequenza alta ma con CAS decenti, di qualità e se raffreddate con dissipatore ad aria tanto meglio

ci sono ram che magari montano un dissipatore diverso oppure hanno latenze più basse ma il prezzo aumenta di 100/150€, secondo me bisogna trovare il giusto compromesso, voglio dire non ha senso spendere 300€ quando per es. con 180€ hai ram molto simili, evitiamo di cadere anche nei soliti tranelli.
Stesso discorso cpu, allora perchè non andare su un i975?

Se aumenti il bclk ovviamente aumenti anche la frequenza delle ram, ma puoi abbassare il divisore per le ram e per dire con delle 1333 MHz (è un puro esempio) puoi portare la cpu anche oltre i 4GHz.

Tra l'altro capisco pure che sei alle prime armi con l'oc di un certo livello, e a maggior ragione spendere cifre elevatissime non ha senso, meglio spendere il giusto ottenendo prestazioni elevate e caso mai un giorno rinnovarle, ammesso che non soddisfino.

Detto questo parliamo di kit 6GB (3 x 2GB) di ddr3 per skt 1366:
6GB G.Skill DDR3 PC3-16000 2000MHz Perfect Storm (9-9-9-24) + fan 220€
6GB G.Skill DDR3 PC3-16000 2000MHz Trident Series (9-9-9-24) 160€
6GB G.Skill DDR3 PC3-16000 2000MHz Perfect Storm (8-8-8-21) + fan 260€
Corsair GT series

213
27-09-2009, 14:12
ci sono ram che magari montano un dissipatore diverso oppure hanno latenze più basse ma il prezzo aumenta di 100/150€, secondo me bisogna trovare il giusto compromesso, voglio dire non ha senso spendere 300€ quando per es. con 180€ hai ram molto simili, evitiamo di cadere anche nei soliti tranelli.
Stesso discorso cpu, allora perchè non andare su un i975?

Se aumenti il bclk ovviamente aumenti anche la frequenza delle ram, ma puoi abbassare il divisore per le ram e per dire con delle 1333 MHz (è un puro esempio) puoi portare la cpu anche oltre i 4GHz.

Tra l'altro capisco pure che sei alle prime armi con l'oc di un certo livello, e a maggior ragione spendere cifre elevatissime non ha senso, meglio spendere il giusto ottenendo prestazioni elevate e caso mai un giorno rinnovarle, ammesso che non soddisfino.

Detto questo parliamo di kit 6GB (3 x 2GB) di ddr3 per skt 1366:
6GB G.Skill DDR3 PC3-16000 2000MHz Perfect Storm (9-9-9-24) + fan 220€
6GB G.Skill DDR3 PC3-16000 2000MHz Trident Series (9-9-9-24) 160€
6GB G.Skill DDR3 PC3-16000 2000MHz Perfect Storm (8-8-8-21) + fan 260€
Corsair GT series

Così, perchè le ho sempre avute, andrei sulle Corsair. Dovrei preferire un clock elevato o dei CAS bassi?

davidexD
27-09-2009, 14:23
viste le prestazioni di g.skill a 1,65 io direi G.SKILL RULEZ chiedetelo a hiwa:D

gianni1879
27-09-2009, 14:25
viste le prestazioni di g.skill a 1,65 io direi G.SKILL RULEZ chiedetelo a hiwa:D

idem :)

davidexD
27-09-2009, 14:29
poi è chiaro dipende sempre dal budget, e g.skill si aggira sempre sopra gli 85 euro. ma con un kit 1600 a 2000 1,65 magari cl8 è uno scherzo, poi puo dipendere anche dalla cpu.

Frank1988
27-09-2009, 14:34
se non sbaglio le uniche g skill a cas7 e 1,65 v sono le trident giusto?

davidexD
27-09-2009, 14:36
ripjaws le 1600 cas7, le trident 1600 ci sono solo cas8 , ma se per 2 pacchetti di sigarette e un caffe in meno potete prendere le trident 2000 cas9 perche non farlo :D

Frank1988
27-09-2009, 14:41
ripjaws le 1600 cas7, le trident 1600 ci sono solo cas8 , ma se per 2 pacchetti di sigarette e un caffe in meno potete prendere le trident 2000 cas9 perche non farlo :D

perchè sono cas 9...e visto che non mi ritengo abbastanza esperto da cominciare subito operazioni di tweaking complesse preferisco stare con delle ottime 1600 a cas bassi...cmq io sono sempre per le dominator...

davidexD
27-09-2009, 14:44
si ma sono ram da 2600.. poi il prezzo va be posso capire tutti.

gianni1879
27-09-2009, 14:47
ripjaws le 1600 cas7, le trident 1600 ci sono solo cas8 , ma se per 2 pacchetti di sigarette e un caffe in meno potete prendere le trident 2000 cas9 perche non farlo :D

ci sono anche le Team cl7 Xtreem e OCZ Intel XMP Extreme DDR3 PC3-12800 e Platinum edition

Frank1988
27-09-2009, 14:51
ci sono anche le Team cl7 Xtreem e OCZ Intel XMP Extreme DDR3 PC3-12800 e Platinum edition

grazie...mi informo...:D

EDIT: le Platinum stanno a 119 euri...

DiPancrazio82
27-09-2009, 18:05
Come mai ricercando sul sito Corsair le memorie compatibili con le schede madri P55 ad esempio questa

GD65 (http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1106692#other_modules)

mi da anche molti kit con 1,8v??? :confused:

se il ragionamento fosse "....li puoi downvoltare....." allora perchè non mettere tutti i kit Corsair DDR3??? :muro:

Frank1988
27-09-2009, 18:13
Come mai ricercando sul sito Corsair le memorie compatibili con le schede madri P55 ad esempio questa

GD65 (http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1106692#other_modules)

mi da anche molti kit con 1,8v??? :confused:

se il ragionamento fosse "....li puoi downvoltare....." allora perchè non mettere tutti i kit Corsair DDR3??? :muro:

è il discorso che faceva prima gianni...nessuno vieta di adottare memorie con voltaggio più alto...basta avere schede madri con un reparto alimentazione adeguato...evidentemente la gd65 riesce a reggere 1.8 volt...

DiPancrazio82
27-09-2009, 18:17
è il discorso che faceva prima gianni...nessuno vieta di adottare memorie con voltaggio più alto...basta avere schede madri con un reparto alimentazione adeguato...evidentemente la gd65 riesce a reggere 1.8 volt...

allora non ci ho capito niente.......

scusa ma se dipende dalla scheda madre perchè si rischia di fregare la cpu??? perchè intel dovrebbe dire di non usare voltaggi superiori a 1,65v se poi dipende dalla scheda madre???
la GD65 potrà anche riuscire a reggere 1,8v ma la cpu sempre quella è........

GioFX
27-09-2009, 18:22
Raga, ho selezionato questi due modelli di Corsair Dominator per il mio prossimo sistema Core i7 su P55...

- 4x2GB DDR3-1600 Corsair Dominator 8-8-8-24-2T (CMD4GX3M2A1600C8)

oppure

- 4x2GB DDR3-1600 Corsair Dominator 8-8-8-24-2T (CMD8GX3M4A1600C8)


Mi sapete dire che differenze c'è esattamente tra questi due modelli? Mi sembra che il secondo abbia moduli XMS, giusto? Qual'è il modello più indicato?

Grazie.

DiPancrazio82
27-09-2009, 18:23
Raga, ho selezionato questi due modelli di Corsair Dominator per il mio prossimo sistema Core i7 su P55...

- 4x2GB DDR3-1600 Corsair Dominator 8-8-8-24-2T (CMD4GX3M2A1600C8)

oppure

- 4x2GB DDR3-1600 Corsair Dominator 8-8-8-24-2T (CMD8GX3M4A1600C8)


Mi sapete dire che differenze c'è esattamente tra questi due modelli? Mi sembra che il secondo abbia moduli XMS, giusto? Qual'è il modello più indicato?

Grazie.

il primo è 2x2gb

Frank1988
27-09-2009, 18:27
allora non ci ho capito niente.......

scusa ma se dipende dalla scheda madre perchè si rischia di fregare la cpu??? perchè intel dovrebbe dire di non usare voltaggi superiori a 1,65v se poi dipende dalla scheda madre???
la GD65 potrà anche riuscire a reggere 1,8v ma la cpu sempre quella è........

infatti è così ma evidentemente msi ha trovato il modo di non sovraccaricare il controller della cpu utilizzando moduli over 1,65 v...

GioFX
27-09-2009, 18:39
il primo è 2x2gb

:doh:

ah... che stupido è vero... grazie. In ogni caso solo sul secondo dice XMS3... :mbe:

F1R3BL4D3
27-09-2009, 18:45
Secondo me è solo una lista compatibilità che esula dalla questione voltaggio. Cioè quelle ram vanno su quella scheda madre, PUNTO.

Il problema è il memory controller integrato nella CPU la scheda madre c'entra molto relativamente.

BIGGlive360
28-09-2009, 15:33
salve,riporto qui una domanda che ho fatto in un altro thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29060532&postcount=304
se qualcuno ha voglia di rispondere
grazie

Dwaine
28-09-2009, 15:52
vabè riporto la questione anche qui visto che è rimasta a mezzo nel tread sbagliato...

praticamente mi sono accorto che il kit ram che ho acquistato insieme a p7p55D e i5 non è un 1.5v come avevano scritto sul sito dove le ho comprate, bensì 1.8V(o 1.65 come dice il venditore scusandosi per l info sbagliata del 1.5v) quindi avrei intenzione di farmele cambiare, credo di averne il diritto avendo acquistato una cosa per un altro per loro negligenza...

il fatto però è che le sto testando a 1.20v con memtest, e incredibilmente benchè a default non danno errori... ora mi chiedo se fossero state delle 1.8v sarebbe veramente difficile un downvolt di ben 0.60 seppur sempre a default...
fatto sta che memtest nn da errori, sarà che ho la versione vecchia del programma e quindi nn testa bene le DDR3?

altrimenti devo dedurre che le memorie vanno benissimo, a prescindere dal voltaggio e quindi nn ci sarebbe motivo di farsele cambiare...:confused:

EDIT: le ram sono : CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL9 i5
[TW3X4G1600C9D]

Dwaine
28-09-2009, 15:55
Che MemTest hai usato? A me le DDR3 le vede e le riconosce.

memtest.exe nn c'è scritto altro

Dwaine
28-09-2009, 15:58
memtest.exe nn c'è scritto altro

anzi memtest 3.8

Dwaine
28-09-2009, 16:00
cmq incredibile veramente che stiano addirittura a 1.20v (il minimo selezionabile con il nuovo bios low voltage) finito ora 300% di memtest:mbe:

DiPancrazio82
28-09-2009, 16:11
cmq incredibile veramente che stiano addirittura a 1.20v (il minimo selezionabile con il nuovo bios low voltage) finito ora 300% di memtest:mbe:

ma di preciso sul bollino sopra le ram c'è scritto 1,5v 1,65v o 1,8v????
che scheda madre usi?

Nick.sf
28-09-2009, 16:23
vabè riporto la questione anche qui visto che è rimasta a mezzo nel tread sbagliato...

praticamente mi sono accorto che il kit ram che ho acquistato insieme a p7p55D e i5 non è un 1.5v come avevano scritto sul sito dove le ho comprate, bensì 1.8V(o 1.65 come dice il venditore scusandosi per l info sbagliata del 1.5v) quindi avrei intenzione di farmele cambiare, credo di averne il diritto avendo acquistato una cosa per un altro per loro negligenza...

il fatto però è che le sto testando a 1.20v con memtest, e incredibilmente benchè a default non danno errori... ora mi chiedo se fossero state delle 1.8v sarebbe veramente difficile un downvolt di ben 0.60 seppur sempre a default...
fatto sta che memtest nn da errori, sarà che ho la versione vecchia del programma e quindi nn testa bene le DDR3?

altrimenti devo dedurre che le memorie vanno benissimo, a prescindere dal voltaggio e quindi nn ci sarebbe motivo di farsele cambiare...:confused:

EDIT: le ram sono : CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL9 i5
[TW3X4G1600C9D]

Scusa se sono delle CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL9 i5, (da come lo hai scritto penso anche di aver capito dove le hai acquistate) e lavorano ad 1,65V non vedo il problema! il core i5 non lavora come i core i7 1366 con ram a 1,65V?
il fatto che siano stabili a 1,2v puo dipendere da numerosi fattori:

- le ram sono delle 1333mhz ma se sono a def probabilmente girano a 1066/800mhz e forse anche con timing extra rilassati.... lo leggi da everest o da cpuz come stanno girando, e questo è fondamentale per capire la situazione!

- i voltaggi che tu leggi dal bios non sempre sono effettivi! spesso c'e un errore di lettura, proprio come avviene per le temperature che da un programma all'altro sono diverse! Essendo queste asus p55 appena uscite e avendo un bios particolarmente giovane non ci vedrei nulla di strano se il valore del voltaggio non fosse proprio così preciso...probabilmente con l'uscita dei nuovi bios verranno corretti tutti questi colli problemini, proprio come avviene per tutte le mobo!

DiPancrazio82
28-09-2009, 16:30
Scusa se sono delle CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL9 i5, (da come lo hai scritto penso anche di aver capito dove le hai acquistate) e lavorano ad 1,65V non vedo il problema! il core i5 non lavora come i core i7 1366 con ram a 1,65V?
il fatto che siano stabili a 1,2v puo dipendere da numerosi fattori:

- le ram sono delle 1333mhz ma se sono a def probabilmente girano a 1066/800mhz e forse anche con timing extra rilassati.... lo leggi da everest o da cpuz come stanno girando, e questo è fondamentale per capire la situazione!

- i voltaggi che tu leggi dal bios non sempre sono effettivi! spesso c'e un errore di lettura, proprio come avviene per le temperature che da un programma all'altro sono diverse! Essendo queste asus p55 appena uscite e avendo un bios particolarmente giovane non ci vedrei nulla di strano se il valore del voltaggio non fosse proprio così preciso...probabilmente con l'uscita dei nuovi bios verranno corretti tutti questi colli problemini, proprio come avviene per tutte le mobo!

se fosse come dici tu , ossia ram a 1333/1066/800 sarebbe tutto comprensibile o quasi.....il fatto è che anche l'altro utente , mi sembra sia Giulio19992 ha le Corsair 1333 che ha impostato a 1600Mhz a 1,2250v.......anche io credo che la Asus con questo nuovo Bios mostri dei voltaggi che in realtà sono superiori , ma cmq portare delle Ram da 1333 a 1600 senza toccare nulla anzi abbassando rispetto alle impostazioni di default non è poco.....

K Reloaded
28-09-2009, 16:41
ragazzuoli avete info sulle RIPJAWS della GSkill? le vedo in giro a prezzo particolarmente interessante ...

Nick.sf
28-09-2009, 16:45
se fosse come dici tu , ossia ram a 1333/1066/800 sarebbe tutto comprensibile o quasi.....il fatto è che anche l'altro utente , mi sembra sia Giulio19992 ha le Corsair 1333 che ha impostato a 1600Mhz a 1,2250v.......anche io credo che la Asus con questo nuovo Bios mostri dei voltaggi che in realtà sono superiori , ma cmq portare delle Ram da 1333 a 1600 senza toccare nulla anzi abbassando rispetto alle impostazioni di default non è poco.....

Penso che la motivazione possa essere solo 1, ma ho bisogno di una conferma prima di esserne covinto:

Le ddr3 per core i7 triple channel (1366) hano lo stesso voltaggio delle ddr3 per i5/17 dual channel (1156)? entrambe le piattaforme richiedono vDimm max di 1,65V oppure hanno dei voltaggi diversi che so 1,5V o 1,8V? io non sono informatissimo sugli i5, li ho lasciati perdere proprio, ma se mi rispondete forse posso darvi una probabile motivazione della cosa....

John_Mat82
28-09-2009, 16:48
Penso che la motivazione possa essere solo 1, ma ho bisogno di una conferma prima di esserne covinto:

Le ddr3 per core i7 triple channel (1366) hano lo stesso voltaggio delle ddr3 per i5/17 dual channel (1156)? entrambe le piattaforme richiedono vDimm max di 1,65V oppure hanno dei voltaggi diversi che so 1,5V o 1,8V? io non sono informatissimo sugli i5, li ho lasciati perdere proprio, ma se mi rispondete forse posso darvi una probabile motivazione della cosa....

C'è tutto in prima pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425 :)

Nick.sf
28-09-2009, 17:08
C'è tutto in prima pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425 :)

Allora se non ho capito ale, le memorie per intel i5/i7 sia 1366 che 1156 devono restare nei limiti dell'1,65v consigliati da intel...
Allora mi viene in mente una cosa molto semplice:

Premetto che è solo un ipotesi e che potrebbe anche gia essere stata fatta, non ho letto le pagine indietro, mi ero iscritto per postare un mio dubbio al quale non ho avuto risp:

Una casa produttrice di memorie che gia ha in produzione da mesi dei kit trilpe channel di ddr3 1333/1600/1866 con voltaggi di 1,65 perchè mai dovrebbe sviluppare delle nuove ram per i nuovi intel 1156 quando quelle che ha vnno gia bene e l'unico problema che c'e e che nella confezione avanza un modulo essendo che invece del triple channel i nuovi sitemi utilizzano il dual channel?

Secondo voi ad un azienda è piu comodo:
- colorare dei dissipatori di blu e attaccarli a delle memorie gia in produzione mettendoli in confezione dual channel e spacciandoli per kit i5?
- chiedere ai vari produttori di chip(samsung, elpida, micron, ecc) di sviluppare dei chip nuovi appositi per creare un nuovo kit?

Se per esempio le dominator 1600 cl7 triple channel che la corsair ha in vendita da 2 mesi fossero le stesse ram delle corsair che girano a 1,2 a 1333mhz cl9? secondo voi è così impossibile che quei chip lavorino a tensioni così basse (sempre e cmq ammettendo che un errore di lettura della mobo c'e) perchè non vengono sfruttati? Nel mio bios mi è impossibile scendere con il Vdimm a 1,2 quindi per me è impossibile provarlo, ma per chi volesse fare l'esperimento su piattaforme i5 non deve fare altro che entrare nel bios e settare le memorie a 1600mhz cl 7-7-7-20 oppure a 8-8-8-24 (esistono questi 2 tipi di corsair dominator triple channel)con Vdimm di 1,65 e vedere se la macchian avvia...

Se tutto funziona e le memorie sono stabili è plausibile che la corsair abbia deciso di colorare i dissipatori di blu e togliere un banco di ram dalla confezione, continuando a vendere il prodotto che già c'era prima, e facendolo pagare di piu spacciandolo per novità!

Se invece non funziona niente ho solo sparato la Caxxata delle 17!

John_Mat82
28-09-2009, 17:17
Hehhe, nessuno ti vieta di prendere un kit triple channel per 1366 e non usare uno dei 3 moduli della confezione su una piattaforma p55/1156, le memorie spesso son sempre le stesse nella stragrande maggioranza dei casi.. anche corsair vende moduli di ram come dominator e altri xms3, semplicemente la differenza tra le 2 è data dal differente dissipatore..

L'importante è che si stia a specifica intel di 1,65v (in teoria si diceva che tollerano anche 0,05v in più quindi anche 1,7 volendo), quindi un kit 1600 che va a 1,65v 9-9-9-24, probabilmente a 1333mhz può andare con timing 8-8-8-20 magari a 1,5v o ancora a meno, idem potrebbe reggere cas8 pur andando a 1600mhz.. le DDR3 vedo in giro che paiono estremamente più tolleranti sia a cali di voltaggi che a lavorare oltre le specifiche (basta che giri su alcune review di moduli 1600mhz che stanno anche a 2ghz..).

Bisogna imbroccare moduli fortunati e fare tanto tweaking per vedere il loro limite reale :)

davidexD
28-09-2009, 17:19
non c'è nulla di falso, potrebbe essere una manovra di mercato.potrebbero fare come hai detto tu ma per esempio nelle confezioni ce scritto compatibile per i5/i7 per entrambi.

John_Mat82
28-09-2009, 17:22
non c'è nulla di falso, potrebbe essere una manovra di mercato.potrebbero fare come hai detto tu ma per esempio nelle confezioni ce scritto compatibile per i5/i7 per entrambi.

Bè alcuni moduli spacciati come "sviluppati per lynnfield" non sono altro che kit 3x2gb da 1366 confezionati in coppia togliendo il 3° modulo, nulla lo vieta.. :D

Anche nvidia e ati rinominano schede della serie precedente spacciandole come l'ultima serie, l'importante è vendere e l'utente "frolloccone" ci casca pensando di comprare cose recenti..

EDIT: lungi da me difendere tali pratiche, ma è un dato di fatto, purtroppo :(

davidexD
28-09-2009, 17:24
Bè alcuni moduli spacciati come "sviluppati per lynnfield" non sono altro che kit 3x2gb da 1366 confezionati in coppia togliendo il 3° modulo, nulla lo vieta.. :D

Anche nvidia e ati rinominano schede della serie precedente spacciandole come l'ultima serie, l'importante è vendere e l'utente "frolloccone" ci casca pensando di comprare cose recenti..

EDIT: lungi da me difendere tali pratiche, ma è un dato di fatto, purtroppo :(

poi vabe ci sono ram e ram, ci sono ram da 2200 cas8 a 1,65.

John_Mat82
28-09-2009, 17:27
poi vabe ci sono ram e ram, ci sono ram da 2200 cas8 a 1,65.

Certo, solo che purtroppo costeranno un patrimonio :sofico:

davidexD
28-09-2009, 17:33
io ho ordinato le trident 2000 cl9 e secondo fanno il panico

gianni1879
28-09-2009, 17:36
normalmente la linea di produzione dei singoli chip è unica, nei casi normali, ed ovviamente lo stesso chip va montato su moduli diversi e persino di marca diversi, ad es. se i chip sono prodotti da samsung.
Poi ogni marchio può fare un processo di selezione per frequenza e/o voltaggio e normalmente gli esemplari più fortunati vanno messi come top gamma, poi aggiungiamoci anche fattori estetici e dissipatori diversi, ed ecco spiegate le differenze di prezzo.

Però può succedere che lo stesso chip di memoria venga montato sia su top gamma sia sulle gamme inferiori ;)

Nick.sf
28-09-2009, 17:39
Quindi confermate che è come dico io, per cui non c'e nulla di strano se delle ram che lavorano a 1,65v impostate su 1600 7-7-7-20, impostandole a 1333 9-9-9-24 vanno a 1,2v (ammettendo cmq che quell'1,2 potrebbe tranquillamente essere sballato dal bios)


A giulio1992 che diche che i num nel bios si colorano di giallo dico che è tutto normale, parecchia asus hanno questa cosa, ma finchè non si sfora il rosso non c'e probema...nel giallo puoi stare tranquillissimo, il controller di mem integrato dentro intel stessa lo garantisce a 1,65 e potresti tranquillamente spingerto di altri 0.047V piu su senza problemi!...anzi se poi ti va di provare, imposta le meorie a 1600 e come timing metti 7-7-7-20 e vdimm portalo a 1,65 o anche meno se regge...secondo me avvia senza problemi!
Il dissipatore blu è solo una mossa per evitare che 3 persone che debbono farsi un pc decidano di farlo insieme comprino 2 kit 3x2gb dello stesso tipo e prendano 4gb a testa diminuendo la spesa! cosa che poi piu probabilmente farebbero i negozianti se non ci fosse il dissi blu!

Dwaine
28-09-2009, 18:34
Scusa se sono delle CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL9 i5, (da come lo hai scritto penso anche di aver capito dove le hai acquistate) e lavorano ad 1,65V non vedo il problema! il core i5 non lavora come i core i7 1366 con ram a 1,65V?
il fatto che siano stabili a 1,2v puo dipendere da numerosi fattori:

- le ram sono delle 1333mhz ma se sono a def probabilmente girano a 1066/800mhz e forse anche con timing extra rilassati.... lo leggi da everest o da cpuz come stanno girando, e questo è fondamentale per capire la situazione!

- i voltaggi che tu leggi dal bios non sempre sono effettivi! spesso c'e un errore di lettura, proprio come avviene per le temperature che da un programma all'altro sono diverse! Essendo queste asus p55 appena uscite e avendo un bios particolarmente giovane non ci vedrei nulla di strano se il valore del voltaggio non fosse proprio così preciso...probabilmente con l'uscita dei nuovi bios verranno corretti tutti questi colli problemini, proprio come avviene per tutte le mobo!

no, le mie sono delle 1600 cl9 che attualmente tengo a 1520mhz 9-9-9-24 1,20v

si cmq la cosa piu palusibile è che sia un po farlocca l indicazione del voltaggio del nuovo bios (terza versione del bios da luglio, una al mese ne son uscite) o magari è stata in qualche modo ottimizzata l'alimentazione...

Nick.sf
28-09-2009, 19:38
no, le mie sono delle 1600 cl9 che attualmente tengo a 1520mhz 9-9-9-24 1,20v

si cmq la cosa piu palusibile è che sia un po farlocca l indicazione del voltaggio del nuovo bios (terza versione del bios da luglio, una al mese ne son uscite) o magari è stata in qualche modo ottimizzata l'alimentazione...

perchè probabilmente andrebbero gia a 1600 7-7-7-20 e quindi quando gli rilassi i timing e abbassi la freq a 1520 nn vuole piu 1,65v...

MauriAxel
29-09-2009, 17:22
Ho intenzione di comprare un nuovo pc, e avevo pensato ad un i5 750 con una gigabyte UD4. Che ram mi consigliate stando sui max 140€? Considerando che ho intenzione di fare un pò di oc

davidexD
29-09-2009, 17:24
g.skill= trident o ripjaws. sempre 2000 cas9 ma con quella cpu toccherai forse i 2200 non di piu.

DiPancrazio82
29-09-2009, 17:39
g.skill= trident o ripjaws. sempre 2000 cas9 ma con quella cpu toccherai forse i 2200 non di piu.

a quanto stanno le trident?

davidexD
29-09-2009, 17:41
a quanto stanno le trident?

120 quasi spedite.secondo me prezzo giusto per queste ram, senno ci sono le ripjaws che costano un pochinino meno, ma gia che ci sei ti conviene pigliarti ste trident.

davidexD
29-09-2009, 17:44
2200 8-9-8-24 1.63vdimm mica rammine e secondo me possono fare di meglio.

DiPancrazio82
29-09-2009, 17:45
120 quasi spedite.secondo me prezzo giusto per queste ram, senno ci sono le ripjaws che costano un pochinino meno, ma gia che ci sei ti conviene pigliarti ste trident.

perchè sarebbero meglio le trident??

davidexD
29-09-2009, 17:46
a mio parere solamente perche le hanno gia testate, se vuoi spingerti in nuovi orizzanti prendi le ripjaws e testacele per noi!:cincin:

MauriAxel
29-09-2009, 17:49
Ma possibile che non riesca a trovare le trident? Che poi se sono 3*2GB non sfrutto a pieno il dual

davidexD
29-09-2009, 17:50
Ma possibile che non riesca a trovare le trident?

ci sono ci sono su prokkino hanno le 1600 nel magazzino su un'altro sito ci sono le 2000 cas9 che se vuoi devi ordinarle e te le danno in 5 giorni.

MauriAxel
29-09-2009, 17:59
Ma su prokkio il prodotto non esiste.
Delle CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8 i5 a 115€ invece come sono?

gianpieb
29-09-2009, 19:21
ragazzi per un utilizzo dedicato a grafica (photoshop) e a gestione di fotografie, secondo voi è meglio prendere:

CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8 i5 115 euro

oppure

CORSAIR DDR3 8GB (4x2GB) (1600MHz) XMS 180 euro

oppure

DDR3 1333Mhz PC10666 8GB Corsair XMS3 Skt1156 (4x2GB) 166 euro

cioè meglio avere 4 gb "buoni" oppure 8 gb "discreti"..?
meglio qualità o quantità?

per 51 euro di differenza prenderei 8 gb a 1333... non credo che farò overclock o se lo farò non sarà affatto spinto!

Frank1988
29-09-2009, 19:29
ragazzi per un utilizzo dedicato a grafica (photoshop) e a gestione di fotografie, secondo voi è meglio prendere:

CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8 i5 115 euro

oppure

CORSAIR DDR3 8GB (4x2GB) (1600MHz) XMS 180 euro

oppure

DDR3 1333Mhz PC10666 8GB Corsair XMS3 Skt1156 (4x2GB) 166 euro

cioè meglio avere 4 gb "buoni" oppure 8 gb "discreti"..?
meglio qualità o quantità?

per 51 euro di differenza prenderei 8 gb a 1333... non credo che farò overclock o se lo farò non sarà affatto spinto!

conoscendo photoshop avrai bisogno più di quantità che di qualità...anche perchè i programmi di grafica sono soliti saturare la ram facilmente se si lavora su cose pesanti...quindi direi 8gb a 1333...che poi vanno benissimo lo stesso...

gianpieb
29-09-2009, 19:31
ah allora questa cosa ha un fondamento... e mi sa che farò così.

non penso che sia molta la differenza tra cl8 1600 e cl9 1333...
esiste un confronto in qualche sito? ovviamente tra kit di 4 gb

se la differenza è abissale faccio uno sforzo e mi prendo 8 gb 1600 cl8, ma se incide ad es. il 5% me ne posso fregare :D

ti ringrazio

Frank1988
29-09-2009, 19:36
ah allora questa cosa ha un fondamento... e mi sa che farò così.

non penso che sia molta la differenza tra cl8 1600 e cl9 1333...
esiste un confronto in qualche sito? ovviamente tra kit di 4 gb

se la differenza è abissale faccio uno sforzo e mi prendo 8 gb 1600 cl8, ma se incide ad es. il 5% me ne posso fregare :D

ti ringrazio

Ovviamente il CAS è fondamentale per la velocità con la quale le ram gestiscono i dati (ti rimando alle FAQ in prima pagina) ma non ho sottomano test per quantificare le differenze...di sicuro con PS più ram c'è e più si lavora meglio, questo per esperienza:) (l'ho saturata più volte per fare impaginazioni in A1 o A2...è frustrante:D )

gianpieb
29-09-2009, 19:46
Ovviamente il CAS è fondamentale per la velocità con la quale le ram gestiscono i dati (ti rimando alle FAQ in prima pagina) ma non ho sottomano test per quantificare le differenze...di sicuro con PS più ram c'è e più si lavora meglio, questo per esperienza:) (l'ho saturata più volte per fare impaginazioni in A1 o A2...è frustrante:D )

eheh ti capisco perfettamente!
Infatti vorrei gestire i file raw della 40D canon e non è facile quando ti crea una storia lunghissima e devi applicare filtri (correzioni, hdr ecc...).

Tra l'altro vorrei cominciare a fare qualche lavoretto e ti chiedono la consegna veloce, quindi vorrei costruire un pc che mi permetta di avere un workflow fluido.

ti ringrazio di nuovo e guarderò le faq!

Frank1988
29-09-2009, 19:50
di niente...:D

Fiammone
29-09-2009, 21:28
Ciao ragazzi
leggendo la discussione ho visto che con i core i5 750 bisogna tenere le ram ad un voltaggio max di 1,65.

fino a ieri stavo usando le memorie a 1600 mhz con un voltaggio di 1,8
7-7-7-20
stavo x bruciare tutto :doh:
oppure mi sto facendo troppi broblemi

ora le ho impostate a 1400 Mhz a 1,6 v
8-8-8-24

A-data ddr 3 1600 mhz
Capacity: 2GB Dual Channel Kit (1GB x2)
IC Configuration: 128M x8
Transmission Bandwidth: 12800MB/Sec(PC3-12800)
Cas Latency Timing: 7-7-7-20
Working Voltage: 1.75V~1.85V

dimenticavo la mia scheda madre è la asus p7p55d e cpu i5 750

John_Mat82
29-09-2009, 21:37
Bè vuol dire che sei la prova vivente che si può tenerle anche a voltaggi più spinti, come è certamente fattibile con buone motherboard.. però si, intel consiglia un massimo di 1,65v con una ulteriore tolleranza di 0,05v, quindi il massimo teorico previo far danni sarebbe 1,7


D: Che voltaggio max posso applicare alla mia memoria in caso di oc?
R: Diciamo che ci sono due correnti di pensiero, la prima proviene direttamente da Intel la quale suggerisce di non superare 1.65v di VDIMM, la seconda invece, nata dall'esperienza su vari forum, suggerisce che si può superare anche il voltaggio di 1.65v di VDIMM, a patto che però la differenza tra VDIMM e VTT sia al max di 0.5v, pena il rischio di danneggiare la cpu. Ci sono inoltre alcune limitazioni ulteriori che dipendono dal chipset e dal chip di memoria montato sui moduli stessi, con ram con chip Micron D9GTR/Samsung HCF0 sembra che la differenza ottimale per la massima stabilità sia compresa tra 0.35v e 0.45v, mentre con ram chip Elpida MNH-E Hyper pare che sia meglio orientarsi tra 0.2 e 0.3v. In alcune schede madri inoltre per ridurre i rischi di danneggiamento sulla cpu dovuto proprio all'aumentare del VDIMM da bios il VTT verrà "adattato" in automatico in modo da non superare i famosi 0.5v di differenza.


Quindi il succo è prova a buttarle a 1,65, 1600mhz con cas8.. probabilmente reggeranno :)

Fiammone
29-09-2009, 21:51
Grazie john

le settate come dici tu a 1600 mhz 8-8-8-24 1,65 v :D

John_Mat82
29-09-2009, 21:57
Grazie john

le settate come dici tu a 1600 mhz 8-8-8-24 1,65 v :D

Bè ovviamente testale per bene per sapere se sono stabili, se si allora è il primo overclock di ddr3 fatto a naso ancora prima di averne sottomano un esemplare :sofico:

Frank1988
29-09-2009, 22:01
Bè ovviamente testale per bene per sapere se sono stabili, se si allora è il primo overclock di ddr3 fatto a naso ancora prima di averne sottomano un esemplare :sofico:

E per citare Mosca: Aaaaa...come occa john...:D :sofico:

Fiammone
29-09-2009, 22:01
le ho testate con everest

e ora con need for speed shift a palla! :winner:

so di non essere nella sezione giusta ma ci provo
ho occato la cpu i5 750 a 3,2 ghz fsb 160 mhz qpi 2891

temp idle sui 50 gradi dissi stock
secondo voi la temperatura è ok

John_Mat82
29-09-2009, 22:03
E per citare Mosca: Aaaaa...come occa john...:D :sofico:

LMAO :sofico:

le ho testate con everest

e ora con need for speed shift a palla! :winner:

:nonio:

DiPancrazio82
29-09-2009, 22:13
le ho testate con everest

e ora con need for speed shift a palla! :winner:

so di non essere nella sezione giusta ma ci provo
ho occato la cpu i5 750 a 3,2 ghz fsb 160 mhz qpi 2891

temp idle sui 50 gradi dissi stock
secondo voi la temperatura è ok

Fiammone potresti postare il codice esatto delle RAM che hai? secondo me non sarebbe una cattiva idea fare una specie di database dei vari kit di ram che vanno bene con i5......si potrebbe mettere come regola voltaggio a 1,65v , timing massimi , non so , 9-9-9-27 (oppure proponete voi) , e stabilità con 2 sessioni di prime95 BLEND......e vedere quale è la frequenza massima che raggiungono , ma non per vedere solo l'overclock ma anche se kit ad esempio garantiti a 1,8v o 1,7 reggono bene a 1,65v......sarebbe il modo migliore per chiarire le idee a chi le deve ancora acquistare.......

Fiammone
29-09-2009, 22:35
eccolo

A-Data - Kit 2gb DDR3 1600MHz 2x1GB X Series CL7

link al sito del produttore

http://oc.adata.com.tw/1_product_detail.asp?pid=AD31600XU2K

se penso che le ho pagate 55 euri :D

K Reloaded
30-09-2009, 14:00
2000:
http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=427&pl1_id=1&pl2_id=59

1600:

http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=421&pl1_id=1&pl2_id=59

sostanzialmente stesso prezzo, tutte e due LV (Limited) quali sono consigliabili?

gianni1879
30-09-2009, 14:08
2000:
http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=427&pl1_id=1&pl2_id=59

1600:

http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=421&pl1_id=1&pl2_id=59

sostanzialmente stesso prezzo, tutte e due LV (Limited) quali sono consigliabili?

secondo me montano gli stessi chip, unica cosa che le 2000 sono testate per reggere quella frequenza, cmq ho lo stesso dubbio pure io con le gskill :D

però credo che mi orienterò sulle 2000, un bel 200x10 (minimo) e andranno un piacere, magari si riescono a limare i timing ;)

però mi orienterò sulle 4GB G.Skill DDR3 PC3-16000 2000MHz Trident Series (9-9-9-27)

http://www.gskill.com/products.php?index=217

Frank1988
30-09-2009, 14:14
scusate ma voi che dissipatore usereste per la CPU??
Ho appena scoperto che ram a profilo alto come le dominator sono inutilizzabili con dissipatori stile megahalems e ifx14...

K Reloaded
30-09-2009, 14:15
secondo me montano gli stessi chip, unica cosa che le 2000 sono testate per reggere quella frequenza, cmq ho lo stesso dubbio pure io con le gskill :D

però credo che mi orienterò sulle 2000, un bel 200x10 (minimo) e andranno un piacere, magari si riescono a limare i timing ;)

però mi orienterò sulle 4GB G.Skill DDR3 PC3-16000 2000MHz Trident Series (9-9-9-27)

perchè le Trident Gianni? :stordita:

gianni1879
30-09-2009, 14:17
perchè le Trident Gianni? :stordita:
dovrebbero essere migliori delle Ripjaws]


e perchè Team? :D

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/21353-g-skill-trident-6gb-pc3-16000-cl9-tri-channel-memory-kit-review-6.html


http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=812022

K Reloaded
30-09-2009, 14:20
dovrebbero essere migliori delle Ripjaws]


e perchè Team? :D

:asd: Micron :D anche se in realtà la cosa non mi è più ben chiarissima ... dato che ci sono anche queste:

http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=341&pl1_id=1&pl2_id=1

solo che non sono LV ... :O

Grigio87
30-09-2009, 14:24
Io non ci capisco niente :D

Io massimo per le ram ci spendo 100€, preferirei stare sugli 80 ma vabbè, con l'I5 e la mobo Gigabyte P55M UD4 che ram dovrei montare?

Scusate il parassitaggio ma non so proprio scegliere.

gianni1879
30-09-2009, 14:30
:asd: Micron :D anche se in realtà la cosa non mi è più ben chiarissima ... dato che ci sono anche queste:

http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=341&pl1_id=1&pl2_id=1

solo che non sono LV ... :O

però http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=233620

mica male le piccoline :asd:

anche le sorelline
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4038463

K Reloaded
30-09-2009, 14:35
ripjaws:

http://i4memory.com/f83/g-skill-ripjaws-2000cl9-i55-test-oc-report-19182/

MauriAxel
30-09-2009, 14:38
Anche io non ci sto capendo molto.
Ho preso un i5 750 con una gigabyte p55 ud4 con queste ram CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8 i5 115€
Ho fatto bene?
Se dovessi praticare dell'OC come mi dovrei comportare?

K Reloaded
30-09-2009, 14:51
Anche io non ci sto capendo molto.
Ho preso un i5 750 con una gigabyte p55 ud4 con queste ram CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8 i5 115€
Ho fatto bene?
Se dovessi praticare dell'OC come mi dovrei comportare?

mah, come sosteneva Gianni ce ne sono di migliori ... :) praticamente prendendo delle RIPJAWS (o TRIDENT) avresti preso delle 2000mhz @ cas 7 ... :D

MauriAxel
30-09-2009, 14:56
Il problema è che non si trovano in nessuno shop, c'è n'è uno di roma che ce le ha disponibili però dal 7 in avanti.
Mentre per l'oc non c'è in giro una buona guida? Così mentre aspetto l'arrivo del pc mi informo un pò su cosa dovrò fare

K Reloaded
30-09-2009, 15:01
Il problema è che non si trovano in nessuno shop, c'è n'è uno di roma che ce le ha disponibili però dal 7 in avanti.
Mentre per l'oc non c'è in giro una buona guida? Così mentre aspetto l'arrivo del pc mi informo un pò su cosa dovrò fare

beh io le ho APPENA prese in Irlanda ... :asd: (@ Gianni: :read: :Prrr:) per le guide che c'è da dire, mi pare tutto abbastanza semplice, alzi il BCLK e aumenti la frequenza delle RAM ... ;)

come spiegava Zilla nell'altro thread:

200bclk x 10molti = 2000mhz
133bclk x 15molti = 2000mhz
etc etc

§l4§h
30-09-2009, 15:08
Ragazzi scusate.
Sto per procedere all'acquisto della P7P55D ASUS con le memorie G.skill ripjaws da 2000Mhz da 1,65V.

Il punto è che nel sito ufficiale delle g.skill la lista delle schede madri compatibili è limitata a:
ASUS P7P55D Deluxe
MSI P55-GD65
MSI P55-GD80
Gigabyte GA-P55 UD4P
Gigabyte GA-P55 UD5
Gigabyte GA-P55 UD6

mentre nelle specifiche della P7P55D normale che della deluxe c'è scritto:

"4 x DIMM, 16 GB, DDR3 1600/2200(O.C.)*/1333 Memory
Dual Channel memory architecture
Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
*Hyper DIMM support is subject to the physical characteristics of individual CPUs. Some hyper DIMMs only support one DIMM per channel. Please refer to Memory QVL for details.
**Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lists). "

Quindi senza nessuna apparente differenza.

Ora vorrei sapere se qualcuno ha la p7p55 e ha preso queste memorie, o se mi consigliate di prenderle comunque....voi che dite?

davidexD
30-09-2009, 15:11
manno gianni le hanno su [email protected] le ho ordinate io le trident 2000 cas9 li.in 5 giorni le prendono quanto le hai pagate?

K Reloaded
30-09-2009, 15:16
Ragazzi scusate.
Sto per procedere all'acquisto della P7P55D ASUS con le memorie G.skill ripjaws da 2000Mhz da 1,65V.

Il punto è che nel sito ufficiale delle g.skill la lista delle schede madri compatibili è limitata a:
ASUS P7P55D Deluxe
MSI P55-GD65
MSI P55-GD80
Gigabyte GA-P55 UD4P
Gigabyte GA-P55 UD5
Gigabyte GA-P55 UD6

mentre nelle specifiche della P7P55D normale che della deluxe c'è scritto:

"4 x DIMM, 16 GB, DDR3 1600/2200(O.C.)*/1333 Memory
Dual Channel memory architecture
Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
*Hyper DIMM support is subject to the physical characteristics of individual CPUs. Some hyper DIMMs only support one DIMM per channel. Please refer to Memory QVL for details.
**Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lists). "

Quindi senza nessuna apparente differenza.

Ora vorrei sapere se qualcuno ha la p7p55 e ha preso queste memorie, o se mi consigliate di prenderle comunque....voi che dite?

come ti ho detto, le Asus sono onnivore, e come puoi anche tu vedere le JAWS sono state anche testate sulla M3F con ottimi risultati ... :)

§l4§h
30-09-2009, 15:21
come ti ho detto, le Asus sono onnivore, e come puoi anche tu vedere le JAWS sono state anche testate sulla M3F con ottimi risultati ... :)

Si, è che avevo spostato la domanda qui ancora prima di leggere la tua risposta sull'altro thread.

Un'altra cosa:

considerato questo ---> 4 x DIMM, 16 GB, DDR3 1600/2200(O.C.)*/1333 Memory

Il fatto che non parli di frequenze a 2000Mhz, è roba risolvibile giocando con moltiplicatore e BCLK ?

K Reloaded
30-09-2009, 15:35
Si, è che avevo spostato la domanda qui ancora prima di leggere la tua risposta sull'altro thread.

Un'altra cosa:

considerato questo ---> 4 x DIMM, 16 GB, DDR3 1600/2200(O.C.)*/1333 Memory

Il fatto che non parli di frequenze a 2000Mhz, è roba risolvibile giocando con moltiplicatore e BCLK ?

dice che supporta da 1600 a 2200 in overclock ... ;)

§l4§h
30-09-2009, 15:38
dice che supporta da 1600 a 2200 in overclock ... ;)

Da 1600 a 2200Mhz quindi!
:doh:

Vabè procedo con l'ordine prima di sparare altre cavolate :D

K Reloaded
30-09-2009, 15:50
cmq ragazzi c'è poco da fare, ora come ora, il BEST-BUY sono le JAWS ... :sofico:

DiPancrazio82
30-09-2009, 15:54
cmq ragazzi c'è poco da fare, ora come ora, il BEST-BUY sono le JAWS ... :sofico:

io andrei con le trident :D su un negozio citato poco sopra allo stesso prezzo circa prendi 3x2GB 2000 :D non si sa mai potrebbero sempre servire :D

EDIT errore del sito scrivono 2GBx3 ma il codice èp di quelle da 4GB :D

DiPancrazio82
30-09-2009, 15:57
cmq ragazzi c'è poco da fare, ora come ora, il BEST-BUY sono le JAWS ... :sofico:

tra le ripjaws 2000 e 1600 ci sono comparazioni? ossia test delle une e delle altre?

gianni1879
30-09-2009, 15:58
beh io le ho APPENA prese in Irlanda ... :asd: (@ Gianni: :read: :Prrr:) per le guide che c'è da dire, mi pare tutto abbastanza semplice, alzi il BCLK e aumenti la frequenza delle RAM ... ;)

come spiegava Zilla nell'altro thread:

200bclk x 10molti = 2000mhz
133bclk x 15molti = 2000mhz
etc etc

:D


letto adesso

gianni1879
30-09-2009, 16:00
cmq ragazzi c'è poco da fare, ora come ora, il BEST-BUY sono le JAWS ... :sofico:

anche le trident :p :asd:

K Reloaded
30-09-2009, 16:03
io andrei con le trident :D su un negozio citato poco sopra allo stesso prezzo circa prendi 3x2GB 2000 :D non si sa mai potrebbero sempre servire :D

EDIT errore del sito scrivono 2GBx3 ma il codice èp di quelle da 4GB :D

10€ di più senza la spedizione ... (quindi intorno 20€ risparmiati, senza considerare la disponibilità) ;)

K Reloaded
30-09-2009, 16:04
tra le ripjaws 2000 e 1600 ci sono comparazioni? ossia test delle une e delle altre?

mah prova a scartabellarti i links sopra ... cmq credo che non ci siano dubbi ... 2000 tutta la vita ... :asd:

DiPancrazio82
30-09-2009, 16:06
10€ di più senza la spedizione ... (quindi intorno 20€ risparmiati, senza considerare la disponibilità) ;)

scusa tanto per precisare :D a quanto le trovi le ripjaws?
perchè io minimo le ho trovare a 99+s.s. mentre le trident che credevo fossero 3x2GB stanno a 108+s.s. quindi 9 euro di differenza......

K Reloaded
30-09-2009, 16:10
scusa tanto per precisare :D a quanto le trovi le ripjaws?
perchè io minimo le ho trovare a 99+s.s. mentre le trident che credevo fossero 3x2GB stanno a 108+s.s. quindi 9 euro di differenza......

101 le jaws e 106 le trident, subito disponibili ... :) 5€ di differenza ... :p

DiPancrazio82
30-09-2009, 16:12
ANVEDI STE G.SKILL!!! :sofico:

ho appena visto i test e fanno paura!!! cmq stanno abbastanza alla pari......dipende un po' dal culo.....

DiPancrazio82
30-09-2009, 16:13
101 le jaws e 106 le trident, subito disponibili ... :) 5€ di differenza ... :p

+s.s.?

DiPancrazio82
30-09-2009, 16:16
101 le jaws e 106 le trident, subito disponibili ... :) 5€ di differenza ... :p

ma è uno shop straniero se è lo stesso che ho trovato io.......allora preferisco in italia......stanno allo stesso prezzo spedite.....

K Reloaded
30-09-2009, 16:16
+s.s.?

si, altri 5€ ;)

DiPancrazio82
30-09-2009, 16:38
scusate la domanda , che probabilmente sarà anche OT......ma perchè in questo test delle ripjaws nella descrizione di ogni banch l'utente riporta anche il VTT??? (intanto come cavolo fa a tenerlo a 1,54 e non fottere tutto!?!?!?)
e poi quanto conta sull'OC delle RAM?

http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=812022

BIGGlive360
30-09-2009, 16:53
io non ho ancora capito una cosa:se monto un kit 1600 vanno a 1600 o a quanto?
se devo impostare io da bios a 1600,vado a toccare solo le ram o modifico necessariamente anche il funzionamento procio?

K Reloaded
30-09-2009, 17:03
io non ho ancora capito una cosa:se monto un kit 1600 vanno a 1600 o a quanto?
se devo impostare io da bios a 1600,vado a toccare solo le ram o modifico necessariamente anche il funzionamento procio?

penso che dovrai giocare con i divisori ... ;)

gianni1879
30-09-2009, 17:08
io non ho ancora capito una cosa:se monto un kit 1600 vanno a 1600 o a quanto?
se devo impostare io da bios a 1600,vado a toccare solo le ram o modifico necessariamente anche il funzionamento procio?

dipende dalla cpu e dal suo moltiplicatore ram

BIGGlive360
30-09-2009, 17:09
cioè il procio resta a default?non ho mai fatto oc e anche col prossimo pc (i5) vorrei tenere a default ma con sta storia delle ram non ci sto capendo + niente:D

§l4§h
30-09-2009, 17:09
cmq ragazzi c'è poco da fare, ora come ora, il BEST-BUY sono le JAWS ... :sofico:

Evvai ho appena fatto l'ordine :D :D :D

DiPancrazio82
30-09-2009, 17:11
cioè il procio resta a default?non ho mai fatto oc e anche col prossimo pc (i5) vorrei tenere a default ma con sta storia delle ram non ci sto capendo + niente:D

beh se no vuoi fare OC allora compra delle 1333 , le metti , vanno a 1333 e stai a posto ! :D

BIGGlive360
30-09-2009, 17:14
beh se no vuoi fare OC allora compra delle 1333 , le metti , vanno a 1333 e stai a posto ! :D

finalmente! era quello che volevo sapere e che sto chiedendo da un pezzo nei vari topic su i5/p55
il "problema" è che nell'e-shop dove devo acquistare cambia ogni giorno.ad es. ieri c'era un kit 2x2gb 1333 a 75euro e oggi non c'è + e ogni giorno cambiano.
mi sa che ora che faccio l'ordine (intorno al 15/20 ottobre) impazzisco

davidexD
30-09-2009, 17:14
io sono andato di trident voglio vedere se valgono questi 10 euri in piu, oh siamo in crisi tutto fa brodo!, poi le trident sono stratestate anche in forum italiani, io le ho prese da quel sito che vi ho indicato [email protected] voi dove le avete prese e a quale prezzo??

Frank1988
30-09-2009, 17:15
alla fine credo che con le 1600 e gli i5 non ci siano problemi o no??
Solo le 2000 hanno problemi a causa del bclk che deve essere 200 per via del moltiplicatore...quindi le 1600 sono 1600...

davidexD
30-09-2009, 17:17
c'hanno problemi a sfruttarli solo gli i5 con il divi del 860 le fai volare.quindi magari ti conviene prendere un kit da 1600 e non da 2000 sono soldi risparmiati insomma.

Frank1988
30-09-2009, 17:19
si infatti...rispondevo all'altro utente che non sapeva come far andare le ram a 1600 con gli i5...

gianni1879
30-09-2009, 17:19
c'hanno problemi a sfruttarli solo gli i5 con il divi del 860 le fai volare.quindi magari ti conviene prendere un kit da 1600 e non da 2000 sono soldi risparmiati insomma.

a default sicuramente, ma in oc si compensa con un maggior bclk

DiPancrazio82
30-09-2009, 17:19
c'hanno problemi a sfruttarli solo gli i5 con il divi del 860 le fai volare.quindi magari ti conviene prendere un kit da 1600 e non da 2000 sono soldi risparmiati insomma.

perchè quanto ha di divisori l'860?

gianni1879
30-09-2009, 17:22
perchè quanto ha di divisori l'860?

2:6 2:8 2:10 2:12

davidexD
30-09-2009, 17:24
2/12 mi pare mentre mentre il 750 minore ma non mi ricordo

DiPancrazio82
30-09-2009, 17:24
2:6 2:8 2:10 2:12

ah ok ..... mi ricordavo male i divisori del 750......credevo fossero 2:8 2:10 2:12......:D

davidexD
30-09-2009, 17:27
quando arrivavi con le ram a 2100 e saresti detto cazzo ma perche non sale piu eppure i divisori erano 2/12 :D

DiPancrazio82
30-09-2009, 17:33
quando arrivavi con le ram a 2100 e saresti detto cazzo ma perche non sale piu eppure i divisori erano 2/12 :D

beh tutto sta nel vedere quanto salgono ste MoBo e ste cpu :D io ad esempio ho la Asrock P55 Xtreme......che è garantita funzionante con le DDR3 2600+.....dividendo per 12 viene 216,66Mhz cio' vuoldire che la MoBo dovrebbe esere garantita con quel Bus.......e non credo che te la garantiscano se fosse una frequenza ultra limite....... quindi si dovrebbe poter salire di piu' e rimoltiplicando per 10 ..... si dovrebbe poter tirare quasi al limite queste bestioline :D

davidexD
30-09-2009, 17:43
allora vediamo quanto bus ti fa, in teoria con il 750 non andrai sopra i 1125,00 smentiscimi.

DiPancrazio82
30-09-2009, 17:49
allora vediamo quanto bus ti fa, in teoria con il 750 non andrai sopra i 1125,00 smentiscimi.

1125 parli di ram?

davidexD
30-09-2009, 17:52
in pratica 2250 massimo se riesci a sostenere un bus superiore di 230 240, ci dovresti arrivare.

gianni1879
30-09-2009, 17:54
1125 parli di ram?

2167 MHz di frequenza effettiva di ram

gianni1879
30-09-2009, 17:54
in pratica 2250 massimo se riesci a sostenere un bus superiore di 230 240, ci dovresti arrivare.

scordati quel bclk con queste mobo.

(felice di essere smentito :D)