PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] KIT RAM DDR3 Chipset X58 P55 H55 H57: Consigli e News


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8

Walker82xx
26-02-2010, 01:44
...
Finalità? Tipo di utilizzo medio del pc?
La domanda è un pò troppo generica. Più indicazioni dai, più facile diventa consigliarti.
...

Beh oltre a solite cazzate, programmi vari (forse anche uso di cad in futuro), internet e qualche gioco... montaggi e conversioni video, e elaborazione foto anche di grandi dimensioni (raw,ecc..), quindi almeno 6gb :D

Qualche buon consiglio ora? :fagiano:
Grazie :mano:
PS: splendida broom broom ;)

embassy81
26-02-2010, 09:58
non ho ancora provato a settarlo manualmente ma gli altri 2 banchi di ram vengono riconosciuti dalla scheda madre in modo automatico e alla frequenza giusta.

prova anche ad invertire i moduli, magari sono solo "agganciati" male, oppure è lo slot della mobo che è difettoso, quindi dovresti sia invertirli che metterli negli slot 2 e 4 al posto dell 1 e 3
giusto per fare delle proveincorciate

NICKSSJ
26-02-2010, 14:16
prova anche ad invertire i moduli, magari sono solo "agganciati" male, oppure è lo slot della mobo che è difettoso, quindi dovresti sia invertirli che metterli negli slot 2 e 4 al posto dell 1 e 3
giusto per fare delle proveincorciate

Ho già provato a invertire i moduli ma il problema rimane, proverò a chiedere nel forum G.skill vediamo cosa mi dicono.

diavolo147
26-02-2010, 22:49
salve raga:)
potete indicarmi alcune ram affidabili e performanti da 1600 3x2gb per MSI x58 platinum..
le uso sopratutto per giocare e un po di oc glielo farei..:)
come sono queste corsair TR3X6G1600C7D? se tolgo le alette dissipanti succede qualcosa? perchè dovrei montarmi il noctua nh-d14 penso..

ciao:)

jardel
27-02-2010, 10:43
le mie gskill ripjaws toccano nel primo slot le alette del dissipatore...fa niente?
o non è consigliabile una cosa cosi'?..mi date consiglio;)

DakmorNoland
27-02-2010, 11:24
Ho già provato a invertire i moduli ma il problema rimane, proverò a chiedere nel forum G.skill vediamo cosa mi dicono.

Comunque prova a settare le ram con voltaggio e frequenza dichiarati, adesso non so se supportano l'XMP in quel caso basta abilitare il profilo da bios e hai già tutti i settaggi ok. Occhio solo che a seconda delle impostazioni potrebbe sballarti eventuali OC l'utilizzo dell'XMP.

Una volta che se con le impostazioni dichiarate dal produttore, scaricati Memtest86+ te lo carichi su cd riscrivibile o chiavetta, lo fai partire all'avvio del computer, e gli fai fare un giro di test. Se quando il valore Pass diventa 1, sotto Errors hai ancora 0, allora non ci sono errori e le ram lavorano come devono, se ci sono errori c'è da preoccuparsi e fattele cambiare.

Questo giusto per vedere che funzino come deve, però certo che è proprio strano che cpu-z te le veda così. Ma per quello ti possono aiutare solo sul forum ufficiale...

N82
28-02-2010, 01:08
scusate ragazzi...sono indeciso tra questi due banchi di ram:

- G.Skill DDR3 Ripjaws 4GB (2x2GB) 1600Mhz Cl.7 F3-12800CL7D-4GBRM

- G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL8 KIT (2x2GB) [F3-12800CL8D-4GBTD]

che differenze ci sono tra le ripjaws e le trident?

John_Mat82
28-02-2010, 12:36
scusate ragazzi...sono indeciso tra questi due banchi di ram:

- G.Skill DDR3 Ripjaws 4GB (2x2GB) 1600Mhz Cl.7 F3-12800CL7D-4GBRM

- G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL8 KIT (2x2GB) [F3-12800CL8D-4GBTD]

che differenze ci sono tra le ripjaws e le trident?

Le trident in genere sono più prestanti e sono moduli ancora di migliore qualità. Hanno il grosso difetto di avere un'altezza dei moduli spropositata però, quindi potresti aver problemi ad usare dissipatori per la cpu + grossi e performanti che magari con le ripjaws non avresti.

Restando in ambito gskill, ti consiglierei di andare sulle ECO, meglio sia di trident che ripjaws.

N82
28-02-2010, 13:24
Il dissipatore per cpu è un Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 , secondo te avrò problemi con le trident?

John_Mat82
28-02-2010, 15:41
Il dissipatore per cpu è un Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 , secondo te avrò problemi con le trident?

Guarda nel mio thread in firma in basso a destra, al 6° post parlo di dissipatori e loro ingombri con le ram (se avrai una gigabyte come le nostre fai conto i moduli sono spostati + vicino al socket rispetto ad altri produttori). Ad occhio e croce ti direi che con 4gb non avrai problemi ma con 8 dovrai usare una ventola diversa.

diavolo147
28-02-2010, 16:38
raga, ho problemi di incompatibilita se monto queste TR3X6G1600C7 xms3 3x2gb corsair nella MSI X58 platinum??

N82
01-03-2010, 00:55
Guarda nel mio thread in firma in basso a destra, al 6° post parlo di dissipatori e loro ingombri con le ram (se avrai una gigabyte come le nostre fai conto i moduli sono spostati + vicino al socket rispetto ad altri produttori). Ad occhio e croce ti direi che con 4gb non avrai problemi ma con 8 dovrai usare una ventola diversa.

oggi pomeriggio ho ordinato una gigabyte ga-p55a- ud3, spero di non pentirmene; ero indeciso tra questa e la ga-p55a-ud4 , quali sono le differenze sostanziali tra le due? In overclock avrò problemi?

John_Mat82
01-03-2010, 12:00
oggi pomeriggio ho ordinato una gigabyte ga-p55a- ud3, spero di non pentirmene; ero indeciso tra questa e la ga-p55a-ud4 , quali sono le differenze sostanziali tra le due? In overclock avrò problemi?

Mah guarda, AnonimoVeneziano ha una ud3 liscia e ci tira l'860 a 3,9ghz con il risparmio energetico e voltaggio dinamico attivato (e mi pare anche oltre).. in oc di sicuro avere qualche fase in più della ud4 non farebbe male, probabilmente dovrai dare + voltaggio, ma in linea di massima il potenziale di oc dipende più dal processore fortunato che dalla motherboard.

Altre differenze sono l'assenza di sli (potrai fare solo cf ed è sconsigliato dato che il secondo slot è 4x ed è lentissimo essendo collegato all'sb), l'audio mi pare sia il realtek + scadente rispetto a p55A ud4 (quest'ultima monta quello delle ud5 ud6) e qualche altra cosa che ora non ti so dire.

Poi se l'hai pagata 110 va abbastanza bene, se hai pagato di più, la p55A ud4 la si trova a 140.

Uther Pendragon®
01-03-2010, 21:46
scusatemi ragazzi, potreste darmi un cosniglio per delle ram da montare su una Asus Maximus III Formula, che monterà un dissi Noctua NH-D14?

stavo pensando a:

G.Skill DDR3 Ripjaws 4GB (2x2GB) 1600Mhz Cl.7 F3-12800CL7D-4GBRM
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Black Essential CL7 Skt1156 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Blackline Stiletto CL7 Skt1156 (2x2GB)
RAM DDR3 4GB / 1600Mhz OCZ XTC Platinum DC KIT CL7 LV rt [OCZ3P1600LV4GK]

potreste indirizzarmi sulla giusta via? :)

grazie

N82
01-03-2010, 21:56
Mah guarda, AnonimoVeneziano ha una ud3 liscia e ci tira l'860 a 3,9ghz con il risparmio energetico e voltaggio dinamico attivato (e mi pare anche oltre).. in oc di sicuro avere qualche fase in più della ud4 non farebbe male, probabilmente dovrai dare + voltaggio, ma in linea di massima il potenziale di oc dipende più dal processore fortunato che dalla motherboard.

Altre differenze sono l'assenza di sli (potrai fare solo cf ed è sconsigliato dato che il secondo slot è 4x ed è lentissimo essendo collegato all'sb), l'audio mi pare sia il realtek + scadente rispetto a p55A ud4 (quest'ultima monta quello delle ud5 ud6) e qualche altra cosa che ora non ti so dire.

Poi se l'hai pagata 110 va abbastanza bene, se hai pagato di più, la p55A ud4 la si trova a 140.

Per fortuna non avevano ancora evaso l'ordine, la p55a ud4 sarà presto mia :D . Grazie per avermi dato chiarimenti.

John_Mat82
02-03-2010, 00:31
scusatemi ragazzi, potreste darmi un cosniglio per delle ram da montare su una Asus Maximus III Formula, che monterà un dissi Noctua NH-D14?

stavo pensando a:

G.Skill DDR3 Ripjaws 4GB (2x2GB) 1600Mhz Cl.7 F3-12800CL7D-4GBRM
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Black Essential CL7 Skt1156 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Blackline Stiletto CL7 Skt1156 (2x2GB)
RAM DDR3 4GB / 1600Mhz OCZ XTC Platinum DC KIT CL7 LV rt [OCZ3P1600LV4GK]

potreste indirizzarmi sulla giusta via? :)

grazie

Ripjaws :)

Se le trovi le migliori per la frequenza 1600mhz, consumi e overcloccabilità però restano sempre le gskill ECO c7.

Per fortuna non avevano ancora evaso l'ordine, la p55a ud4 sarà presto mia :D . Grazie per avermi dato chiarimenti.

Comunque nel thread in firma potrai trovare molte info sulla motherboard e sue caratteristiche e molto altro :)

davidexD
02-03-2010, 00:56
le eco non sono più disponibili in italia..

Cyfer73
02-03-2010, 02:22
le eco non sono più disponibili in italia..

Io le ho prese la settimana scorsa... :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100225153754_P1010009.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100225153754_P1010009.jpg)

John_Mat82
03-03-2010, 11:00
Io le ho prese la settimana scorsa... :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100225153754_P1010009.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100225153754_P1010009.jpg)

Sei uno schifoso continuamente a mettere in faccia al prossimo le tue eco:

a proposito, review di techpowerup: http://www.techpowerup.com/reviews/GSkill/F3-12800CL7D-4GBECO/1.html

2ghz con 1,45v e cas9! :mbe:

EDIT: sempre da tpup:

http://www.techpowerup.com/116639/Kingston_Announces_HyperX_LoVo_DDR3_Memory_Kits.html

Anche kingston si getta nel mercato low voltage (1,25v!) peccato che i moduli abbiano latenze decisamente rilassate al contrario delle eco :D

ironman72
03-03-2010, 18:18
ragazzi ho bisogno dei migliori settings con qpi/dram in sicurezza per le mie tri xtreem 2000 ddr3 cl 9
chi mi da una dritta?
ilprofilo xmp mi setta 1.55 di qpi/dram troppo.----

ORSO83
03-03-2010, 19:29
le eco non sono più disponibili in italia..

AVVISTATE G.SKILL ECO!
Solo per informare tutti coloro (e secondo me sono tanti :D ) che vogliono entrare nella schiera dei pochi fortunati possessori di queste benedette :rolleyes: G.Skill ECO 1600 CL7-8-7 (io modestamente già le ho :D e spero di poterle provare al più presto sulla mia P7P55D-E PRO :sbav: ... mi manca solo l'i5 750 :cry: che sto per ordinare) faccio notare che sul noto e-shop della Tiburtina (Tibur...) ne è previsto l'arrivo per l'8 marzo di ben 40 kit... consiglio a chi le vuole di tenere d'occhio quello shop, visto che in Italia per ora trovare quel kit è più difficile che trovare un ago in un pagliaio... ;)

GigiR!OT
20-03-2010, 15:20
Con la seguente config. :

Gigabyte p55a-ud6 bios F8
Noctua nh-d14
intel i7 860
2x2gb Gskill F3-12800 CL7D-4GB ECO 1600 7-8-7-24 2T
Radeon x5870 Vapor-X
Cooler Master 850HX

Sono arrivato al seguente overclock:
180x21

core voltage 1.29
ram voltage 1.54
divisore ram 2:8 quindi vanno a 1440
timing come da specifiche 7-8-7-24
Hyper threading on e turbo mode off
I restanti voltaggi sono in automatico

Con queste impostazioni a case aperto le temperature rilevate da core-temp 0.99.5 sono sui 58°

Sino a quanto posso impostare i restanti voltaggi (vtt, cpu-pll ecc) x non diminuire eccessivamente la vita media della cpu e scheda madre?

Le ram sono certificate a 1.35 di voltage le posso impostare fino a 1.65 oppure c'è pericolo di bruciarle?
Posso impostare il moltiplicatore a 22?

Il mio scopo sarebbe quello di aumentare la frequenza delle ram dal momento che mi vanno a 1440.
Come posso tenere queste ram a 1800 ed in che modo.

Grazie ancora

:help:

diavolo147
21-03-2010, 17:50
raga da quasi un mesetto ho acquistato delle ddr3 xms3 1600 cl7 3 x 2gb corsair,
appena le ho montato ho cambiato subito i parametri per farle andare a 1600mhz voltaggi 1,65 e latenza 1 7 7 7 20 come consigliato da corsair..
il problema è che tenendole ( per la precisione a 1690 da bios ) il pc va ripetutamente in blue screen invece mettendole ad una frequenza più bassa a 1352 mhz nn ci sono problemi..
ho fatto anche dei test con memtest86+ e 2 banchi non hanno problemi 1 invece alle volte da errori...
ho anhce provato a togliere il banco che dà errore e lasciando gli altri 2 che nn hanno errori ma windows 7 da sempre i blue screen...
cosa faccio?? le mando in rma??
ciao:)

Signal
21-03-2010, 18:13
Vorrei assemblare un pc con core i7 860 e 8 gb di RAM che mi serviranno essenzialmente per modellazione 3d e rendering extra pesanti. Userò il sistema a frequenze standard, senza oc.

I miei dubbi riguardano la ram, che configurazione mi consigliate per far funzionare gli 8 GB in dual channel, intendo meglio 4 banchi da 2 GB o 2 da 4 GB? Pro, contro?

Attendo i vostri pareri :)

John_Mat82
21-03-2010, 22:25
raga da quasi un mesetto ho acquistato delle ddr3 xms3 1600 cl7 3 x 2gb corsair,
appena le ho montato ho cambiato subito i parametri per farle andare a 1600mhz voltaggi 1,65 e latenza 1 7 7 7 20 come consigliato da corsair..
il problema è che tenendole ( per la precisione a 1690 da bios ) il pc va ripetutamente in blue screen invece mettendole ad una frequenza più bassa a 1352 mhz nn ci sono problemi..
ho fatto anche dei test con memtest86+ e 2 banchi non hanno problemi 1 invece alle volte da errori...
ho anhce provato a togliere il banco che dà errore e lasciando gli altri 2 che nn hanno errori ma windows 7 da sempre i blue screen...
cosa faccio?? le mando in rma??
ciao:)

Prova ad aumentare il voltaggio QPI/VTT specificando un valore maggiore di 1,10v.. magari prova con 1,15.. altrimenti rilassa un po' le latenze, metti 7-8-7-22, metti 2T anzichè 1T. (sempre se hai un pc con i5 o i7 con processori lynnfield, non specifichi che altro hw hai)

Vorrei assemblare un pc con core i7 860 e 8 gb di RAM che mi serviranno essenzialmente per modellazione 3d e rendering extra pesanti. Userò il sistema a frequenze standard, senza oc.

I miei dubbi riguardano la ram, che configurazione mi consigliate per far funzionare gli 8 GB in dual channel, intendo meglio 4 banchi da 2 GB o 2 da 4 GB? Pro, contro?

Attendo i vostri pareri :)

Intanto valuta anche un i7 su sk 1366 che con maggiore quantitativo di ram montabile può essere una valida scelta (se ovviamente ci stai col budget). Altrimenti cercati ram a 1333mhz con possibilmente latenze medio basse (cas7/8), cura che le ram lavorino come sempre a voltaggi pari o inferiori a 1,65v.

Altrimenti con l'860 potresti anche guardare a moduli da 1600mhz, ma con 8gb potresti avere un po' più di problemini nel tenerli a quella frequenza e otterresti un incremento prestazionale non significativo.. Io mi trovo bene con gskill come marca, ovviamente ce ne sono altre (corsair, ocz eccetera).

diavolo147
22-03-2010, 02:26
Prova ad aumentare il voltaggio QPI/VTT specificando un valore maggiore di 1,10v.. magari prova con 1,15.. altrimenti rilassa un po' le latenze, metti 7-8-7-22, metti 2T anzichè 1T. (sempre se hai un pc con i5 o i7 con processori lynnfield, non specifichi che altro hw hai)

l hw è msi x58 platinum processore i7 920 a 3,39 ghz..
riguardo le latenze le ho abbassate a 9 9 9 24 ma è lo stesso mentre il QPI non lho toccato.. ora ci provo:D ...

diavolo147
22-03-2010, 12:03
penso di aver risolto impostando il QPI voltage a +0,180, di minimo da quanto ho capito sta a 1,045 quindi dovrei stare a 1,225 di QPI voltage...
di latenze sto a 1 7 8 7 20 perchè un banco nn è tanto fortunato alle volte dà errori altre no.

John_Mat82
22-03-2010, 12:20
penso di aver risolto impostando il QPI voltage a +0,180, di minimo da quanto ho capito sta a 1,045 quindi dovrei stare a 1,225 di QPI voltage...
di latenze sto a 1 7 8 7 20 perchè un banco nn è tanto fortunato alle volte dà errori altre no.

eh purtroppo io quella piattaforma non la conosco e nn so dirti come e quanto sia alto come voltaggio attendi pareri altrui

GigiR!OT
22-03-2010, 13:37
raga da quasi un mesetto ho acquistato delle ddr3 xms3 1600 cl7 3 x 2gb corsair,
appena le ho montato ho cambiato subito i parametri per farle andare a 1600mhz voltaggi 1,65 e latenza 1 7 7 7 20 come consigliato da corsair..
il problema è che tenendole ( per la precisione a 1690 da bios ) il pc va ripetutamente in blue screen invece mettendole ad una frequenza più bassa a 1352 mhz nn ci sono problemi..
ho fatto anche dei test con memtest86+ e 2 banchi non hanno problemi 1 invece alle volte da errori...
ho anhce provato a togliere il banco che dà errore e lasciando gli altri 2 che nn hanno errori ma windows 7 da sempre i blue screen...
cosa faccio?? le mando in rma??
ciao:)

No hai lo stesso mio problema con delle
2x2gb Gskill F3-12800 CL7D-4GB ECO 1600 7-8-7-24 2T

Sei obbligato a tenerle ad una freq. più bassa...:muro:
Ultimamente comprare delle ddr 3 è un' impresa.

Se le mandi in ram, ti posso garantire per esperienza personale, che dopo che hanno visto che " bottano " te le rimandano indetro con scritto " testate e funzionanti " e gg....

A questo punto sono indirizzato a comprare delle ram a 2.000 mhz con anche tempi di latenza meno aggressivi.. almeno spero di poterle usare.

sasasi91
22-03-2010, 18:47
quali sono le migliori ram fra le sguenti:

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Redline CL6 Skt1156 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin RIDGEBACK CL6 (2x2GB)

vinchent_PSP
22-03-2010, 20:56
acquistate le ECO cl7!!!
sono in attesa di riceverle...sono sicuro che non mi deluderanno :)

sasasi91
22-03-2010, 21:05
quali sono le migliori ram fra le sguenti:

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Redline CL6 Skt1156 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin RIDGEBACK CL6 (2x2GB)

up please

John_Mat82
22-03-2010, 21:20
up please

gskill ripjaws ne posso solo parlar bene dato che le ho.. ma le mushkin cas6 non devon essere male (ma sono poco diffuse)

TROPPO_silviun
23-03-2010, 13:30
acquistate le ECO cl7!!!
Sei un dipendente G.skill che arrivi a dare dei consigli così spassionati? Gli acquisti solitamente vanno misurati in base ad esigenze, disponibilità, ed altro ..

sono in attesa che le ricevo...sono sicuro che non mi deluderanno :)
Speriamo solo che non ti deludano come il tuo italiano, se no sei proprio rovinato. ;)

^[H3ad-Tr1p]^
24-03-2010, 08:40
salve a tutti

io ho le ram in sign con la configurazione in sign

il processore l'ho portato a 175x21,le ram invece le ho configurate in manuale come da profilo xmp delle dominator,per cui a 1.66 dram voltage ed i timings sono quelli originali 8-8-8-24 2t

ora volevo ottimizzarle un po' per vedere se riuscivo ad incrementare un po' le prestazioni e diminuire i consumi

ho trovato questa guida e volevo farvi alcune domande prima di provare a tirare i timing e diminuire il dram voltage

dunque innanzitutto ,in questa guida ho trovato questa domanda :
Che voltaggio max posso applicare alla mia memoria in caso di oc?
in cui dice che la differenza tra vdram e vtt dev'essere 0.5 o 0.3 secondo i casi
il vtt cos'e'? fin'ora le ho fatte andare a 1.66 ma volevo capire come scendere


poi per tirare i timing come mi consigliate di procedere?cioe' le mie sono 8-8-8-24 2t...come posso provare ad impostarle?

le mie ram comunque,a 175x21 girano sui 1400Mhz ,quindi son decloccate un po'...non so' cosa si possa fare adesso come adesso

come faccio il test delle ram poi?

tirando i timing scaldano di piu'?

grazie mille

spider_man
25-03-2010, 09:20
salve , vorrei sapere come sono queste ram ... sapete indicarmi dove trovare una recensione ... perchè volevo prendere le g.skill 2000mhz 6gb trident cl9 ma non sono + dipsonibili ...

DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Mushkin Ridgeback CL6


grazie mille

vinchent_PSP
26-03-2010, 15:43
Appena montate le G.Skill ECO 4GB CL7!
Che dire...sembrano ottime!

Con la mia scheda Asrock P55 Pro vanno alla grande. Unico accorgimento, è che settando in AUTO la modalità 1600 Mhz, non legge tutti i dati alla perfezione. Il Command Rate lo setta a 1T. (Deve essere 2T, anche se proverò a vedere se è stabile lo stesso).
Cosa forse un pò più grave, è che in AUTO setta 1,24 volt, non sufficienti e windows mi ha riconosciuto solo un modulo :O . Ho dovuto impostarlo manualmente a 1.35.

'mizzica windows 7 mi da 7.7 come punteggio alle RAM :eek: (già che c'ero ho anche portato il processore a 3.8 ghz ;) ).

John_Mat82
26-03-2010, 15:50
Appena montate le G.Skill ECO 4GB CL7!
Che dire...sembrano ottime!

Con la mia scheda Asrock P55 Pro vanno alla grande. Unico accorgimento, è che settando in AUTO la modalità 1600 Mhz, non legge tutti i dati alla perfezione. Il Command Rate lo setta a 1T. (Deve essere 2T, anche se proverò a vedere se è stabile lo stesso).
Cosa forse un pò più grave, è che in AUTO setta 1,24 volt, non sufficienti e windows mi ha riconosciuto solo un modulo :O . Ho dovuto impostarlo manualmente a 1.35.

'mizzica windows 7 mi da 7.7 come punteggio alle RAM :eek: (già che c'ero ho anche portato il processore a 3.8 ghz ;) ).

non so come vadano le asrock ma ti consiglio di specificare tu a manina voltaggi e latenze.. e tranquillo che se hai due moduli a 1T ci stanno senza alcun minino problema :)

Ryu Hoshi
26-03-2010, 18:29
No hai lo stesso mio problema con delle
2x2gb Gskill F3-12800 CL7D-4GB ECO 1600 7-8-7-24 2T

Sei obbligato a tenerle ad una freq. più bassa...:muro:
Ultimamente comprare delle ddr 3 è un' impresa.

Se le mandi in ram, ti posso garantire per esperienza personale, che dopo che hanno visto che " bottano " te le rimandano indetro con scritto " testate e funzionanti " e gg....

A questo punto sono indirizzato a comprare delle ram a 2.000 mhz con anche tempi di latenza meno aggressivi.. almeno spero di poterle usare.

Anch'io ho lo stesso problema, ho preso le ram in firma che dovrebbero andare a 2000, ma oltre i 1600 non si avvia nemmeno il pc. :muro:

vinchent_PSP
27-03-2010, 15:56
non so come vadano le asrock ma ti consiglio di specificare tu a manina voltaggi e latenze.. e tranquillo che se hai due moduli a 1T ci stanno senza alcun minino problema :)
No no errore mio pardon!

Nella scheda madre avevo impostato come profilo XMP il "default 1" e mi sembrava fosse il profilo che leggesse dalle memorie poichè tra parentesi c'erano proprio i dati delle G.Skill (1600 Mhz, CL7 ecc...). Invece bisogna selezionare il Profile 1!

Adesso funziona tutto alla grande!
Ho le memorie a 1.35 V, 1600 Mhz, CL7 e il CR a 1T! Anche con linx non ho nessun problema :)

Ottimo Ottimo ;)

SuperNoa
07-04-2010, 00:20
Volevo sapere se qualcuno ha montato le DDR3 1600Mhz PC12800 G.Skill ECO PC3-12800 CL7 su ASUS P7P55D-E EVO oppure su MSI P55-GD85.

Poichè mi interessa acquistarle, vorrei essere sicuro della loro compatibilità con tali schede madri, per non buttare soldi!

GURU
07-04-2010, 01:10
ragazzi...scusatemi..sono diciamo rimasto un pelino indietro con la tecnologia...
siccome vorrei farmi un sistema basato su intel core3i 530 e mobo asus ph55 m pro o evo...(mo guardo)
mi dite di che ram ho bisogno?
mi spiego..se nn ho capito male, il bus del processore è a 133 giusto?
nn so se abbia il molti sbloccato o meno...
facendo funzionare le ram sincrone al bus, a quanto vanno?
a 1066 o a 1333?
avrei anche intenzione di fare un oc...niente di stratosferico, diciamo che vorrei portare il bus a 166..nn mi interessano i numeroni, io sono uno di quelli che quando faceva oc lo faceva per la resa, quindi nn mi interessa far andare la cpu a millemila e le ram a 2 giusto per trovare il limite della cpu o viceversa...diciamo una cosa di pari passo.

che devo fa?

mi fate gentilmente e se ne avete voglia, un esempio pratico della velocità a cui posso mandare le ram con un bus x del proc ed i vari divisori...son rimasto ai 5/4 e 4/3 della ic7...sob...:help:

GURU
07-04-2010, 17:46
queste qua per esempio come sono?
potrebbero essere un valido acquisto?

OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low Voltage Dual Channel

nevione
07-04-2010, 18:06
queste qua per esempio come sono?
potrebbero essere un valido acquisto?

OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low Voltage Dual Channel

sinceramente non sono grancosa, c'e' di meglio allo stesso prezzo o meno;)

GURU
07-04-2010, 18:34
tipo?
fammi pure qualche es...
poi per esempio nn ho ancora capito se col bus a 133 quindi standard, le memorie in modalità sincrona stanno a 1066 o a 1333..di conseguenza nn ho idea di quanto potrebbero stare nel caso settassi il bus a 166...che sarebbe il mio obiettivo..

a proposito...ma l'i3 530 ci vanno praticamente tutti a 166 no?
mica posso avere la sfiga di nn arrivarci...

John_Mat82
07-04-2010, 18:38
tipo?
fammi pure qualche es...
poi per esempio nn ho ancora capito se col bus a 133 quindi standard, le memorie in modalità sincrona stanno a 1066 o a 1333..di conseguenza nn ho idea di quanto potrebbero stare nel caso settassi il bus a 166...che sarebbe il mio obiettivo..

a proposito...ma l'i3 530 ci vanno praticamente tutti a 166 no?
mica posso avere la sfiga di nn arrivarci...

lynnfield clarkdale hanno un "bclk" di 133. Il moltiplicatore delle ram default è 10, quindi 1333mhz (ma si può anche settare a 8, quindi 1066mhz). Se prendi delle 1600 in teoria devi portare il bclk a 160 o a seconda dei modelli (ad esempio l'i7 860-870) si può impostare un molti per le ram di 12 anzichè 10, quindi anche lasciando il processore alle frequenze standard, le ram viaggiano a 1600mhz.

Anche io lascerei perdere quelle ocz (ad esempio sulle gigabyte p55 danno problematiche e a 1333mhz è molto difficile tenerle), consiglio di andare su gskill come marca, ripjaws, eco e compagnia bella.

GURU
08-04-2010, 00:13
vabeh io prenderei l'i3 530 quindi il molti massimo è 10...e i sotto?
8, 6, 4?
nn lo so..chiedo...
cmq il bclk come lo chiami tu o il bus come lo chiamo io (tanto sempre quello è) è sincrono con le ram quando il molti è a 10.
quindi se butto il bus a 166 e metto un divisore ad 8 per esempio ri ho i simpatici 1333 (più o meno) mhz sulle ram
e cosi oc il processore.
mentre per oc il processore grafico?
ovvero la gpu integrata nella cpu come si fa?
se oc la cpu la gpu rimane ferma li a 733?
altra cosa, il molti della cpu è bloccato vero?
è a 22 e di li nn si smuove...??
mi puoi indicare il modello delle ram delle marche che hai indicato tu?
ai miei tempi c'erano ocz, mushkin, corsair e geil...nn si usciva di li..;)

grazie cmq della risposta!

GURU
08-04-2010, 00:15
ah scusate per curiosità...da quanto tempo è che il FSB o bus viene chiamato bclk?
uno nn fa in tempo a distrarsi qualche annetto che cambiano nome alle cose...
se uno nn tr..ba x 5 anni cambiano nome anche a quella cosa li?:sofico:

nevione
08-04-2010, 00:44
vabeh io prenderei l'i3 530 quindi il molti massimo è 10...e i sotto?
8, 6, 4?
nn lo so..chiedo...
cmq il bclk come lo chiami tu o il bus come lo chiamo io (tanto sempre quello è) è sincrono con le ram quando il molti è a 10.
quindi se butto il bus a 166 e metto un divisore ad 8 per esempio ri ho i simpatici 1333 (più o meno) mhz sulle ram
e cosi oc il processore.
mentre per oc il processore grafico?
ovvero la gpu integrata nella cpu come si fa?
se oc la cpu la gpu rimane ferma li a 733?
altra cosa, il molti della cpu è bloccato vero?
è a 22 e di li nn si smuove...??
mi puoi indicare il modello delle ram delle marche che hai indicato tu?
ai miei tempi c'erano ocz, mushkin, corsair e geil...nn si usciva di li..;)

grazie cmq della risposta!

diciamo che come ram a prezzi umani sono ottime le gskill ripjaws e gskill eco, le eco lavorano a un low voltage ancora piu' low, mi sembra 1,35 invece di 1,65 e salgono veramente bene. Se no io mi trovo veramente bene con le kingston hyperX low voltage in firma, le muskin redline ho letto che sono ottime, e per restare in casa ocz senza spendere troppo le platinum non sono male, anche se con qualche problema con alcune mobo.
Scarterei a priori le corsair, da qualche hanno non sono piu' sta gran cosa e un sacco di utenti hanno problemi vari, in piu' dominator e dominator gt costano assai e le geil da quando sono passato a ddr3 non le conosco, o meglio non mi sono informato sui kit ddr3 lv.
Ottime ram per il prezzo che hanno sono pure le teamgroup xtreem e le crucial non ho idea di come siano le ddr3.

Strambaz
10-04-2010, 17:44
Ciao a tutti!
Sto leggendo il 3D (non sono ancora riuscito a leggere tutto ma intanto inizio a fare qualche domanda :D ) e ho trovato molte info interessanti. Vorrei cambiare le ram del mio desktop (mobo asus p6t deluxe v2 e proc intel i7) e vorrei sent qualche parere su quali modelli potrebbero essere interessanti (ho letto che corsair non sono poi così fantastiche rispetto al prezzo, a differenza di ocz o gskill). Inoltre vorrei chiedere quanto sia importante il sistema d raffreddamento che alcuni modelli prevedono. Lo chiedo perchè sul proc ho montato un noctua nh-d14 e quindi anche il dissi attivo delle ram dubito c starebbe...:confused:

Grazie!

mapoetti
16-04-2010, 02:40
edit

mapoetti
19-04-2010, 12:37
edit

scusate ha fatto tutto da solo ...

mapoetti
19-04-2010, 12:44
vorrei un consiglio per delle buone ram da oc per la rampage 2 gene !!!!:help: :help: :help: :help:

Intel-Inside
19-04-2010, 15:32
OCZ3G1600LV6GK (Ho 2 Kit, 12GB totali)
Gigabyte X58-UD3R (Bios F5)

Ho qualche problemo con quest'accoppiata... a default 1066MHz mi si freza il pc ogni tanto e a 1600 spesso... i voltaggi/timing sono impostati correttamente... ho visto googlando spece sul forum OCZ che queste ram danno qualche problemino...

Qualcuno ha problemi simili?
Se mi consigliate qualche marca meno problematica cosi' butto queste dalla finestra ;)

vinchent_PSP
20-04-2010, 14:08
Ciao a tutti :)
Ho problemi seri di cold boot con le G.Skill ECO con la asrock p55 pro (conf. in firma).

Ho provato a settare a 1333, 1600 mhz, timings sia in auto che manuali a 7-8-7-24 2T ma nulla (voltage a 1.349 ma anche a 1.41 non cambia nulla...)

Al primo avvio (anche al secondo, terzo...) vai di BSOD!!...dopo qualche minuto tutto ok...
Ho anche l'ultimo bios...

Avete sentito problemi noti? Sul forum ufficiale di g.skill è pieno di post riguardanti i problemi di cold boot anche con delle ripjaws...

Per adesso ho rimesso le mie vecchie corsair 2GB CL9 che non danno un minimo di fastidio...
:(

John_Mat82
20-04-2010, 15:02
provato ad alzare un po' il qpi/vtt voltage? Il voltaggio erogato alle memorie dalla motherboard è corretto di 1,4v?

Non è che hai semplicemente uno dei 2 moduli che è difettoso (ne hai testato uno per volta?)

vinchent_PSP
20-04-2010, 16:49
provato ad alzare un po' il qpi/vtt voltage? Il voltaggio erogato alle memorie dalla motherboard è corretto di 1,4v?

Non è che hai semplicemente uno dei 2 moduli che è difettoso (ne hai testato uno per volta?)

si ho provato ad alzare i voltaggi ma nulla...

per quanto riguarda i due moduli...ok proverò a testare con un modulo alla volta...
:)

Grazie :D

frupoli
26-04-2010, 13:42
Ciao a tutti,
scusate se ripropongo il solito quesito, mi son dato un'occhiata ai post precedenti e vorrei un parere.

HW:
- mobo Gigabyte H55M-USB3
- CPU I3-540
- esperienza di OC e tempo per praticarlo molto limitate

Obiettivi:
1 - non avere rotture di scatole (incompatibilità instabilità etc)
2 - vorrei avere la possibilità di OC non spinto da tenere in daily (leggo che I3540 + mobo H55 arrivano bene ad oltre 3,5 Ghz)
3 - come tale NON mi interessano frequenze estreme ma mi interessa stabilità ed affidabilità, nonchè facilità di esecuzione.

Mi fiderei di Corsair, ma leggo anche altro.

Che dite di:
a) CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 Timing 9-9-9-24
(circa 120 euro)

oppure

b) Kingston DDR3 4GB 1333Mhz HyperX KIT (2x2) CL7 XMP (KHX1333C7D3K2/4GX)
(circa 120 euro)

oppure 'sta roba non serve a niente (!?!) ed allora è meglio stare su
c) G.SKILL 4GB 2X2GB DDR3-1333 CL9-9-9-24
Timing 9-9-9-24
(circa 90 euro)?

d) altro ancora?

Grazie per le vs. risposte e/o osservazioni. :)

John_Mat82
26-04-2010, 14:28
Ciao a tutti,
scusate se ripropongo il solito quesito, mi son dato un'occhiata ai post precedenti e vorrei un parere.

HW:
- mobo Gigabyte H55M-USB3
- CPU I3-540
- esperienza di OC e tempo per praticarlo molto limitate

Obiettivi:
1 - non avere rotture di scatole (incompatibilità instabilità etc)
2 - vorrei avere la possibilità di OC non spinto da tenere in daily (leggo che I3540 + mobo H55 arrivano bene ad oltre 3,5 Ghz)
3 - come tale NON mi interessano frequenze estreme ma mi interessa stabilità ed affidabilità, nonchè facilità di esecuzione.

d) altro ancora?

Grazie per le vs. risposte e/o osservazioni. :)

ho fatto su un sistema gigabyte h57m con un 530.. gli ho montato delle gskill ripjaws 1333mhz (dissipatori neri e latenze 7-7-7-21) e vanno benissimo. Io in genere consiglio gskill perchè fanno ram ddr3 low voltage "vere" non come molti altri produttori che si son limitati a prender moduli per sk775/AM3 che viaggiano a voltaggi più alti e a downvoltarli.. con conseguenze non sempre buone sulla loro stabilità. Infatti le gskill che uso io in genere stanno sempre tra 1,5 e 1,6v.. il limite definito da intel è 1,65v.

Per l'overclock grossomodo il bios è molto simile a quello delle gigabyte p55, se vuoi leggiti la mia guida che trovi nel thread in firma o chiedi in quello relativo all'oc degli i3, qua siamo OT :)

ferro10
26-04-2010, 20:02
ragazzi vorrei prendermi delle Mushkin Copperhead CL6 6gb (3x2) xò ho letto che sn per il kit a liquido è vero? posso usarle anche senza kit liquido?

le ram sn queste
LINK (http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_42_191&products_id=3419)

frupoli
26-04-2010, 22:37
[...]
Grazie per la risposta. :D

Fidandomi di Corsair, e sentiti anche altri consigli, mi sto però orientando per 120 euro su queste Corsair Dominator:

Model CMP4GX3M2A1600C9
Speed DDR3 1600 (PC3 12800)
Cas Latency 9
Timing 9-9-9-24
Voltage 1.65V

Faccio bene? Altri suggerimenti?
Grazie in anticipo. :)

ferro10
26-04-2010, 22:44
prendi queste LINK (http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_42_191&products_id=3688)

sono delle G.Skill Ripjaws 1333mhz 7-7-7-20 ho letto che tengono bn i 1600mhz anke con lc7 con 1.6 di Vdram

frupoli
26-04-2010, 23:07
Grazie...
Se è per il prezzo, 15 euro di differenza in + o - non sono un problema.
M'interessa un OC facile e stabile del sistema complessivo (CPU i3 540 + Giga H55MUSB3).
Sarebbero meglio di Corsair Dominator?!? Un kit 1300 meglio di 1600? (Nn sono ferrato ovviamente;) ). Hai un link da leggere in proposito?
Ri-grazie.

John_Mat82
26-04-2010, 23:09
Grazie per la risposta. :D

Fidandomi di Corsair, e sentiti anche altri consigli, mi sto però orientando per 120 euro su queste Corsair Dominator:

Model CMP4GX3M2A1600C9
Speed DDR3 1600 (PC3 12800)
Cas Latency 9
Timing 9-9-9-24
Voltage 1.65V

Faccio bene? Altri suggerimenti?
Grazie in anticipo. :)

corsair è una delle marche che ha relativamente toppato coi moduli ddr3 da 1,65 (emblematici i problemi con le dominator GT e chip elpida ritirate dal mercato eccetera) e rientra in pieno tra quelle problematiche che ho citato.. nota il voltaggio (1,65, giusto al pelo delle specifiche intel) e le latenze molto rilassate.. probabilmente moduli destinati a sk775 poi downvoltati e con latenze rilassate per farle andare a quel voltaggio.

Detto questo ho un paio di utenti nel mio thread che comunque montano corsair, le dhx 1333 cas 9 o queste (CORSAIR DDR3 4GB XMS3 1600Mhz KIT CL8 Classic CMX4GX3M2A1600C8). Considera che l'h55 è pur sempre un p55 con uscite video, quindi in linea di massima quello che va sulle p55 dovrebbe andare anche sulla h55m. Poi come al solito gli accoppiamenti hw dipendono comunque tanto da fattore :ciapet:

@ ferro10 sono esattamente le gskill che ho citato io e vanno bene su gigabyte h57m (non metter poi link a shop sennò i mod si arrabbiano).

EDIT: Conta che le dominator a 1600mhz con latenze 9-9-9-24 1,65v a 1333mhz dovrebbero andare a 8-9-8-23 e se va bene a 8-8-8-24 probabilmente a 1,6v se va bene; le ripjaws anche se sono a 1333mhz partono da 7-7-7-21, oltreatutto a soli 1,5v. Quindi hai 0,15v di "agio" in overvolt qualora dovesse rendersi necessario e potenzialmente in overclock oltre 1333mhz hai molto spazio per programmarle, magari le tieni a 1600mhz 8-9-8-24 ma magari con solo 1,6v.

ferro10
26-04-2010, 23:16
i mod non voglino link copia e incolla ma impostati così non mi hanno mai detto nnt

frupoli
26-04-2010, 23:26
sono esattamente le gskill che ho citato io

1 - Sembrerebbe quindi il consiglio definitivo.
Tieni conto che non vorrei diventarci matto (non ne capisco nulla di OC), magari utilizzerei le config di default e/o le utility Giga.
Ce la farò?

2 - Problemi noti di altezza / ingombro dei moduli con dissi Noctua NH12UP? (mi prenderei questo)

John_Mat82
26-04-2010, 23:48
1 - Sembrerebbe quindi il consiglio definitivo.
Tieni conto che non vorrei diventarci matto (non ne capisco nulla di OC), magari utilizzerei le config di default e/o le utility Giga.
Ce la farò?

2 - Problemi noti di altezza / ingombro dei moduli con dissi Noctua NH12UP? (mi prenderei questo)

sulla mobo h57 per farle lavorare alle latenze e setting di fabbrica è bastato impostare il profilo xmp dal bios senza toccare nient'altro e andranno a 1333 7-7-7-21; discorso cambierà se vorrai overcloccare a quel punto dovrai armarti di un po' di pazienza e legger qualche guida

per il noctua mah considera che rispetto alle motherboard atx la tua ha i moduli + vicini al socket rispetto al normale.. questa foto mostra l'ingombro su una UD4:
http://img689.imageshack.us/i/dscf1487a.jpg/

Che la ventola vada a coprire i primi 2 slot della ram è matematico sulla tua scheda madre.. detto questo con 4gb sappi che devi montarli negli slot bianchi e quindi il primo + vicino al dissipatore viene lasciato vuoto, pieno, vuoto pieno (questo allontanandosi dalla cpu nella foto ci sono 8gb quindi tutti pieni).
Male che vada basta che attacchi la ventola del noctua qualche millimetro + in alto se dovesse servire(si può fare tranquillamente) ma ne dubito sarà necessario.. conta che le ripjaws sono neanche 3mm + alte delle ocz che vedi nella foto e lì tra modulo e ventola di mm ce ne saranno anche 5.

frupoli
26-04-2010, 23:59
Dissipatore Noctua: ok capito. :)

Per il resto: so che nella "real life" le differenze prestazionali della RAM sono poco avvertibili e non mi interessano granchè.

Il mio "problema", nella mia ignoranza, è solo questo: vorrei delle ram che non costituiscano un problema (leggi "muro") il giorno che volessi fare e stabilizzare OC.
Per questo nella mia ignoranza mi sembrava meglio puntare a RAM con freq più alta - es 1600 dei moduli Corsair di cui sopra.

ATI-Radeon-89
27-04-2010, 08:12
Buongiorno :D
Sono in cerca di un bel kit triple-channel da affiancare ad un i920 ed una Gigabyte UD5, devo sostituire l'attuale kit da 3gb con un kit da 6gb.... la scelta sarebbe ricaduta su questo kit: 6GB (3x2GB) DDR3 PC3-12800 6-8-6-24 Redline (http://www.mushkin.com/Memory/Redline/998805.aspx) al costo di 225 euro circa... convengono ? c'è di meglio ? da considerare che il sistema è overcloccato a 3.2Ghz in daily con le ram a 1600mhz... nel caso avete altro da consigliare per favore non ditemi le gskill trident (o altre ram con dissipatori alti kilometri :D) perchè io avendo il thermalright IFX-14 posso sforare al massimo di 1,4cm sopra allo slot della ram, non di più altrimenti non posso proprio montarle...

EDIT: Questo qui è l'attuale kit che ho nel pc... OCZ OCZ3P1600LV3GK DDR3 PC3-12800 1600MHz 3GB Platinum XTC Triple Channel Kits (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel)

Grazie in anticipo

John_Mat82
27-04-2010, 09:46
Dissipatore Noctua: ok capito. :)

Per il resto: so che nella "real life" le differenze prestazionali della RAM sono poco avvertibili e non mi interessano granchè.

Il mio "problema", nella mia ignoranza, è solo questo: vorrei delle ram che non costituiscano un problema (leggi "muro") il giorno che volessi fare e stabilizzare OC.
Per questo nella mia ignoranza mi sembrava meglio puntare a RAM con freq più alta - es 1600 dei moduli Corsair di cui sopra.

Il punto è che puoi overcloccare con relativa tranquillità anche con ram a 1333mhz, la loro frequenza è data dalla frequenza base della cpu (133) moltiplicata per il divisore delle ram (in genere è 10). Quindi 133x10=1333mhz sulle ram.

Se tu aumenti la frequenza della cpu che so a 160 allora avresti 160x10=1600mhz.. ma tu puoi abbassare il divisore delle ram da 10 a 8 e così facendo 166x8=1333mhz sulle ram, facendole lavorare entro i 1333mhz di fabbrica e quindi non dandoti alcun tipo di problema.. poi è chiaro, avere moduli da 1600mhz semplifica ulteriormente le cose dandoti più agio con le frequenze.. ma a quel punto allora valuta delle gskill ripjaws come le mie, dissipatori blu (7-8-7-24) o neri (7-7-7-21); le rosse (9-9-9-28 paiono poco digeribili alle gigabyte).

paobenti75
27-04-2010, 10:07
Team Group Xtreem DDR3 LV SeriesPC3 16000 DDR3 LV 2000 MHz CL9 (2*2GB) chi sa dirmi se sono ram valide che chip montano se sono stabili?


se c'e' un thread ufficiale ecc ecc... sono meglio o simili alle ripjaws?

ferro10
27-04-2010, 14:03
Buongiorno :D
Sono in cerca di un bel kit triple-channel da affiancare ad un i920 ed una Gigabyte UD5, devo sostituire l'attuale kit da 3gb con un kit da 6gb.... la scelta sarebbe ricaduta su questo kit: 6GB (3x2GB) DDR3 PC3-12800 6-8-6-24 Redline (http://www.mushkin.com/Memory/Redline/998805.aspx) al costo di 225 euro circa... convengono ? c'è di meglio ? da considerare che il sistema è overcloccato a 3.2Ghz in daily con le ram a 1600mhz... nel caso avete altro da consigliare per favore non ditemi le gskill trident (o altre ram con dissipatori alti kilometri :D) perchè io avendo il thermalright IFX-14 posso sforare al massimo di 1,4cm sopra allo slot della ram, non di più altrimenti non posso proprio montarle...

EDIT: Questo qui è l'attuale kit che ho nel pc... OCZ OCZ3P1600LV3GK DDR3 PC3-12800 1600MHz 3GB Platinum XTC Triple Channel Kits (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel)

Grazie in anticipo

le tue OCZ sn già ottime al massimo prendi un altro kit uguale

ATI-Radeon-89
27-04-2010, 14:28
Ma con 6 slot il triple channel funziona ? Da quanto ne sapevo io no.... comunque preferirei avere 3 slot occupati visto il fatto che uno slot è coperto dal dissipatore....come sono quelle mushkin che ho linkato prima ?

bertani8
27-04-2010, 23:34
Ciao a tutti
cosa ne pensate di queste ram abbinate ad una giga ud5 ?

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill ECO CL8 (2x2GB)

grazie

John_Mat82
28-04-2010, 10:32
Ciao a tutti
cosa ne pensate di queste ram abbinate ad una giga ud5 ?

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill ECO CL8 (2x2GB)

grazie

le eco sono dei gran bei moduli, non so a quanto trovi i cas8 ma io se ne hai modo prenderei i cas7 (ovviamente anche gli 8 sono buoni)

bertani8
28-04-2010, 20:32
le eco sono dei gran bei moduli, non so a quanto trovi i cas8 ma io se ne hai modo prenderei i cas7 (ovviamente anche gli 8 sono buoni)

no ..niente cas7 dallo shop dove devo acquistare.
Comunque proprio oggi un utente ha postato nel thread oc club i750
un paio di ottimi screen con queste memorie a cas8 ed una giga ud5
Secondo te il fatto che lavorino a volaggi più bassi può aiutare anche
l' oc della cpu ? il vcore inteno; avendo il controller integrato a mio avviso
qualche vantaggio ci potrebe anche essere. Che ne dici/dite ?

ciao

John_Mat82
29-04-2010, 17:15
no ..niente cas7 dallo shop dove devo acquistare.
Comunque proprio oggi un utente ha postato nel thread oc club i750
un paio di ottimi screen con queste memorie a cas8 ed una giga ud5
Secondo te il fatto che lavorino a volaggi più bassi può aiutare anche
l' oc della cpu ? il vcore inteno; avendo il controller integrato a mio avviso
qualche vantaggio ci potrebe anche essere. Che ne dici/dite ?


no non cambia l'oc della cpu, il controller integrato è gestito da un voltaggio separato (qpi/vtt voltage) anche se è correlato con cpu e ram (questi ultimi hanno ognuno il suo voltaggio).. in genere se aumenti il clock base del processore dovrai aumentare questo voltaggio, idem se noti una leggera instabilità delle memorie.

EDIT: quanto all'overvolt sulle ram pare scalino poco oltre 1,55v.. diciamo che 1,5v è il massimo per cui gskill le garantisce. Un po' come tante gskill sono limitate dal tRCD quindi alzare quello fa quasi più che overvoltarle, permettendo di salire.. ad ogni modo sono un'ottima scelta :)

bertani8
29-04-2010, 19:34
ok grazie. Sono convinto, prenderò queste !!

NZ
09-05-2010, 11:13
Buongiorno
Sono in cerca di un bel kit triple-channel da affiancare ad un i920 ed una Gigabyte UD5,

stessa domanda ma la mobo dovrebbe essere una UD3:

possibili alternative:

CORSAIR DDR3 XMS3 6GB (2GB x 3) 1600Mhz TR3X6G1600C7
Timing 7-7-7-20
Voltage 1.65V
200 euro

OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Series Low-Voltage Triple Channel - 6Gb Kit
Timing: CL 7-7-7-24
Voltage 1.65V
220 euro


Sulla stessa fascia di prezzo (possibilmente max. 200 euro) c'è di meglio?

grazie ;)

NZ
15-05-2010, 09:17
stessa domanda ma la mobo dovrebbe essere una UD3:

possibili alternative:

CORSAIR DDR3 XMS3 6GB (2GB x 3) 1600Mhz TR3X6G1600C7
Timing 7-7-7-20
Voltage 1.65V
200 euro

OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Series Low-Voltage Triple Channel - 6Gb Kit
Timing: CL 7-7-7-24
Voltage 1.65V
220 euro


Sulla stessa fascia di prezzo (possibilmente max. 200 euro) c'è di meglio?

grazie ;)

nessuno si sbilancia?

in linea di massima va bene qualsiasi kit con tensione 1.65V ?

John_Mat82
15-05-2010, 10:52
nessuno si sbilancia?

in linea di massima va bene qualsiasi kit con tensione 1.65V ?

io sono su 1156 quindi per 1366 poco so se non appunto, che ti servono ram con tensione max di 1,65v. Se trovi moduli che viaggiano anche a meno (1,6) magari è pure melgio, qualora noti instabilità puoi portarle vicino a 1,65 mentre con moduli che partono da quel voltaggio devi rischiare e tenerli oltre la soglia massima specificata da intel..

onesky
15-05-2010, 21:39
http://img46.imageshack.us/img46/7797/gskillv.jpg

ho appena assemblato il tutto con le ram G.Skill DDR3 PC3-12800 1600MHz Ripjaw Series (7-7-7-24) ed ho configurato l'o.c. come consigliato da questo amministratore della g.skill; pare funzionare tutto alla perfezione.

http://gskill.us/forum/showthread.php?t=2207

AI Overclock Tuner - Manual
CPU Ratio Setting - 18.0 for 2.80GHz (can set to 20 for a little CPU overclock)
BCLK Frequency - 160
DRAM Frequency - DDR3-1600MHz

Fixed Voltage - 1.30V
IMC Voltage - 1.20V
DRAM Voltage - 1.65V
CPU PLL Voltage - 1.90V

DRAM Timing Control (submenu)
CAS Latency - 7
RAS to CAS Delay - 7
RAS PRE Time - 7
RAS ACT Time - 24

DRAM Timing Mode - 2N

http://img199.imageshack.us/img199/3204/cpuznb.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/1844/cpuz2d.jpg

brandon1227
16-05-2010, 12:33
ciao ragazzi dovrei acquistare delle memorie per la seguente configurazione:
Scheda MAdre Asus P7H55M-Pro oppure la GA-H55M-UD2H, + Core I5 (650) devo usare la gpu del processore quindi niente scheda grafica. L'uso sara' prevalentemente mirato alla riproduzione di video in alta definizione 1080p con diversi filtri attivati (ffdshow-avisinth,reclock ecc)
Credo sicuramente di fare un po' di overclock. Che memorie mi consigliate? Grazie mille

brandon1227
16-05-2010, 20:59
ragazzi domani devo fare l'ordine per favore aiutatemi!

John_Mat82
16-05-2010, 21:50
ragazzi domani devo fare l'ordine per favore aiutatemi!

le ram che ha postato poco sopra onesky vanno bene, qualche settimana fa ho montato una gigabyte h57m con quelle e va che è una meraviglia; io stesso ho gskill stessa serie (solo quelle blu) sulla mia mobo. Per l'asus non ti so dire anche se dubito dia problemi con le gskill.

brandon1227
16-05-2010, 21:55
grazie john, per l'uso che ne devo fare non sono un po' troppo spinte le gskill di cui sopra?

John_Mat82
17-05-2010, 00:05
grazie john, per l'uso che ne devo fare non sono un po' troppo spinte le gskill di cui sopra?

hai parlato di overclock, 1600mhz sulle ram ti permettono maggiore agio nel settare il clock base della cpu (che poi è interdipendente alla frequenza delle ram cambiando il divisore); inoltre tra buoni altri moduli 1333 o 1600mhz magari ti corrono 10-15€ a volte costano lo stesso. Le gskill di cui sopra stanno sui 130 (GRBH), se vuoi risparmiar qualcosa ed avere sempre dei 1600mhz col prezzo di 1333, ci sono le mie, ripjaws 1600mhz c7 GRBM che costano sui 115 e hanno i dissipatori blu.

La differenza sta tutta nel tRCD, 7 per le nere (7-7-7-24) e 8 per le blu (7-8-7-24).

Altrimenti sempre gskill le trident (però son molto alte magari con dissipatori aftermarket per la cpu potrebbero non starci) o le ECO (prendi le cl7 o cl8).

brandon1227
18-05-2010, 16:19
grazie, volevo chiedere ma con la Gpu attivata mi pare ci siano delle limitazioni sulla ram vero?
Le Corsair 1600 Cl7 come sono rispetto alle g skill?
Grazie

John_Mat82
18-05-2010, 16:28
grazie, volevo chiedere ma con la Gpu attivata mi pare ci siano delle limitazioni sulla ram vero?
Le Corsair 1600 Cl7 come sono rispetto alle g skill?
Grazie

che io sappia la gpu integrata sull'intel non limita in alcun modo la frequenza della ram. Semmai va semplicemente a prendersi una parte della memoria di sistema per il buffer, in genere in idle si prende sui 16mb, per poi arrivare anche a 1,5gb mi pare qualora servisse ma si regola lei e windows nel farlo. Quindi che tu metta ram a 800mhz o da 2500 per lei non cambia una tubo :)

Le corsair possono andar bene, cura però che abbiano un voltaggio pari e mai superiore a 1,65 (meglio se inferiore come per le gskill) ovviamente a 1600mhz. Molti produttori ti dicono "1600mhz" ma poi per restare entro 1,65v le devi fare andare a 1333mhz perchè sono ram per socket 775 o AMx che hanno voltaggi superiori e che loro semplicemente downvoltano per farle andare sulle piattaforme nuove, con risultati discutibili.. le gskill che ho elencato sono apposta per p55/h55/h57 avendo voltaggi ben inferiori alla soglia limite intel ed in genere più compatibili, se non altro con motherboard gigabyte.

brandon1227
18-05-2010, 16:34
io invece devo prendere la Asus p7H55-M potrebbero sorgere dei problemi?
Per quanto riguarda le limitazioni a cui ho fatto cenno avevo letto che se la Gpu dell'I5 e' attiva le memorie non potevano andare oltre i 1600..

John_Mat82
18-05-2010, 16:46
io invece devo prendere la Asus p7H55-M potrebbero sorgere dei problemi?
Per quanto riguarda le limitazioni a cui ho fatto cenno avevo letto che se la Gpu dell'I5 e' attiva le memorie non potevano andare oltre i 1600..

ah si? Boh io posso confermarti che ho montato una h57m con le gskill delle foto sopra e a 1600mhz ci vanno senza patemi.. Per le Asus non saprei quanto stiamo a compatibilità con le gskill ma ricordo i primi tempi delle p7p55d che molti si lamentassero giusto di incompatibilità con le corsair se non ricordo male. Magari chiedi nel thread relativo.

matteoflash
18-05-2010, 22:54
Ciao ragazzi

mi iscrivo a questo thread perché sto cercando di capire al meglio come risolvere un enigma mentale, per il momento soddisfatto dalle frasi di John_Mat82. Credo che sia questo il 3D giusto in cui parlarne e non quello della MoBo generica.

Sto per effettuare il seguente upgrade:

- MoBo: Gigabyte GA-P55A-UD3
- CPU: Intel i5-750
- RAM: 2x2 GB Corsair XMS3 Dominator 1600 MHZ CL8

Leggendo questo thread, con questa CPU e questo chipset, per far andare le RAM a 1600 MHz, con quella latenza e con il voltaggio predefinito delle RAM (1.65v) ho intuito che devo per forza overclockare il processore, dico bene?

Volevo chiedervi se c'è qualche altro modo perché volevo evitare di fare OC, perlomeno all'inizio.. Altrimenti vi volevo chiedere se mi convenisse pensare a memorie @1333 MHz @1.5v per ovviare il problema (non vorrei sforare troppo le 100/110€ di budget per 2 moduli da 2 gb).

Ho contattato in privato anche un utente che ho visto molto preparato, spero di non aver disturbato nessuno di voi.. Grazie per qualsiasi tipo di consiglio :)

brandon1227
19-05-2010, 11:23
visto che il sito dove devo ordinare scheda madre e quant'altro non ha le g.skil, ma solo corsair volevo chiedere se c'e' tanta differenza tra le ripjaws che mi avete consigliato sopra e queste:
Simm DDR3 PC1600 4GB CL8 Corsair XMS3 = 120euro
Simm DDR3 PC1600 4GB CL8 Corsair Dominator = 120 euro

Grazie

matteoflash
19-05-2010, 11:50
@Brandon: nelle voci da te scritte credo manchi un dato. Immagino che la prima voce sia un modulo di Corsair "New Classic", mentre il secondo, come da te specificato, è un modulo "Dominator".

Se è questo il caso, cambiano semplicemente i dissipatori sopra i moduli RAM, le caratteristiche tecniche sono le stesse da quanto ho visto questi giorni

brandon1227
19-05-2010, 11:53
grazie matteo ma vorrei anche sapere quanto queste Cl8 Corsair si differenziano dalle Ripjaws CL7 che sono state citate sopra le

John_Mat82
19-05-2010, 12:30
grazie matteo ma vorrei anche sapere quanto queste Cl8 Corsair si differenziano dalle Ripjaws CL7 che sono state citate sopra le

che le ripjaws hanno un ciclo di accesso alla memoria in meno delle corsair (e quindi leggermente più performanti). inoltre le corsair al 90% sono sicuro lavorino a 1,65v, mentre le ripjaws gskill lavorano a 1,6v quindi in generale sono moduli di migliore qualità le gskill.

matteoflash
19-05-2010, 12:59
Confermo che le Corsair XMS3 CL8 lavorano a 1.65v (stavo per acquistarle proprio questi giorni) :)

brandon1227
19-05-2010, 13:34
il fatto e che le g skill rosse e nere (cl7) sono difficili da reperire, ora le hanno tolte anche da proko. Saresti ancora cosi' gentili da indicarmi qualche negozio che le vende a buon prezzo? Grazie mille

John_Mat82
19-05-2010, 13:55
il fatto e che le g skill rosse e nere (cl7) sono difficili da reperire, ora le hanno tolte anche da proko. Saresti ancora cosi' gentili da indicarmi qualche negozio che le vende a buon prezzo? Grazie mille

occhio, non prendere le ripjaws rosse, sono moduli di qualità peggiore rispetto a quelle blu o nere (ripjaws parlando).. il negozio che nomini di ripjaws blu ne ha a fiotti sia 1333 che 1600 (queste ultime sono quelle che monto io e tengono 6-8-7-23 1T a 1,6v tanto per dirti..)

matteoflash
19-05-2010, 14:04
Scusa, quali sono le G-Skill rosse e nere? Mi sa che non parliamo degli stessi modelli.. sono colori presenti sul dissipatore? (discorso equivalente per le blu?)

John_Mat82
19-05-2010, 14:31
Scusa, quali sono le G-Skill rosse e nere? Mi sa che non parliamo degli stessi modelli.. sono colori presenti sul dissipatore? (discorso equivalente per le blu?)

RIPJAWS è una serie di gskill come ci sono le trident, le ECO.. Di ripjaws ce ne sono di vari colori nere>blu>rosse con queste ultime che sono le peggiori, mentre blu e nere circa si equivalgono come qualità (7-7-7-21 per le nere 7-8-7-24 per le blu).

matteoflash
19-05-2010, 14:58
Ah ecco, ho capito. Allora posso dire di aver ordinato le blu, anche se dalla foto non mi sembrava ci fosse tutto questo colore :D

brandon1227
19-05-2010, 15:23
john intendo le nere.

John_Mat82
19-05-2010, 15:41
john intendo le nere.

prova a cercare sul trovaprezzi

brandon1227
21-05-2010, 16:01
niente da fare le nere non si trovano piu!
le nere (7-7-7-24) e per le blu (7-8-7-24)
Cambia molto?

John_Mat82
21-05-2010, 16:17
niente da fare le nere non si trovano piu!
le nere (7-7-7-24) e per le blu (7-8-7-24)
Cambia molto?

non molto, sono ottimi moduli, solo + sensibili al trcd (che è la seconda latenza che vedi che cambia) infatti è difficile che reggano se l'abbassi, per il resto sono comparabili, l'importante è non andare sulle rosse che ad alcun han dato parecchi grattacapi.

matteoflash
21-05-2010, 19:43
Le blue mi sono arrivate oggi, peccato non poterle provare, mi mancano ancora 2 pezzi su 5 dell'intero upgrade che ho in serbo da tempo :)

maxmix65
21-05-2010, 19:52
:D Ragazzi che rammine le Gskill eco cl7 oggi ho provato e arrivano a cl 6-9-6-24 a 2000mhz con 1.62volt stabilissime, poi stanno con 1.55v a 1800mhz con cl6-9-6-24 , con 1.45v a 170omhz cl 6-9-6-24..
Alla faccia delle ram a basso voltaggio..
Ho fatto dei test con everest in lettura in scrittura praticamente a 2000mhz a cl 6-9-6-24 hanno 20200 mb/s in lettura e 17800mb/s .
mentre a 1800mhz sempre stessi cl faccio 19174 in lettura e 16450 in scrittura

matteoflash
21-05-2010, 19:55
:D Ragazzi che rammine le Gskill eco cl7 oggi ho provato e arrivano a c l6-9-6-24 a 2000mhz con 1.62volt stabilissime, poi stanno con 1.55v a 1800mhz con cl6-9-6-24 , con 1.45v a 170omhz cl 6-9-6-24..
Alla faccia delle ram a basso voltaggio..
Ho fatto dei test con everest in lettura in scrittura praticamente a 2000mhz a cl 6-9-6-24 hanno 20200 mb/s in lettura e 17800mb/s .
mentre a 1800mhz sempre stessi cl faccio 19174 in lettura e 16450 in scrittura

Ottimi i dati in lettura e scrittura, sinceramente non mi era mai capitato di leggerli nei test, invece è un aspetto molto importante imho (anche se, nel caso in cui i dati arrivino da HD che trasferiscono dai 100 ai 250 MB/s, tutta sta velocità è poco utile, in tutti gli altri ambiti invece.. :eek: ).

Avevi visto a quanto andavano @default per curiosità? Le ho qui davanti a me e non posso sfruttarle ancora, mi rode :D

maxmix65
21-05-2010, 20:05
Ottimi i dati in lettura e scrittura, sinceramente non mi era mai capitato di leggerli nei test, invece è un aspetto molto importante imho (anche se, nel caso in cui i dati arrivino da HD che trasferiscono dai 100 ai 250 MB/s, tutta sta velocità è poco utile, in tutti gli altri ambiti invece.. :eek: ).

Avevi visto a quanto andavano @default per curiosità? Le ho qui davanti a me e non posso sfruttarle ancora, mi rode :D

:D Default e una parola che non conosco..:p
mai provati i dati in default
ma gia ti sono arrivate le ram??
ma stai aspettando la cpu??
Hai fatto appena in tempo a prenderle il negozio nel quale ti ho detto di prenderle non ne ha + ..
ora se controlli stanno a quasi 130 euro..:sofico:

matteoflash
21-05-2010, 20:42
:D Default e una parola che non conosco..:p
mai provati i dati in default
ma gia ti sono arrivate le ram??
ma stai aspettando la cpu??
Hai fatto appena in tempo a prenderle il negozio nel quale ti ho detto di prenderle non ne ha + ..
ora se controlli stanno a quasi 130 euro..:sofico:

Eheheh è vero, ho visto proprio oggi :D Tra l'altro, appena ho acquistato la disponibilità è andata ad 1 e poco dopo a 0.. meglio per me :D

Sì, le ho prese il giorno stesso, pagandole il giorno dopo e oggi sono già a casa :D
In questo momento ho la MoBo, le Ram e il Dissi.. mancano all'appello CPU e Case :O

ferro10
25-05-2010, 10:51
ragazzi ma se ho già delle ram triple channel cioè 2x3 posso metterle su una P55 Pro in modo che vadino in dual Channel?

John_Mat82
25-05-2010, 11:17
ragazzi ma se ho già delle ram triple channel cioè 2x3 posso metterle su una P55 Pro in modo che vadino in dual Channel?

teoricamente penso di si, basta che le ram non abbiano un voltaggio superiore a 1,65v (cosa che già dovrebbe essere in quanto le tri channel sono per x58 che dovrebbe avere lo stesso requisito).

ferro10
25-05-2010, 11:20
ok grazie

quindi dovrebbe valere lo stesso principio se mette le stesse ram su una mobo AM3?

John_Mat82
25-05-2010, 11:35
ok grazie

quindi dovrebbe valere lo stesso principio se mette le stesse ram su una mobo AM3?

credo, anche se non ho idea dei voltaggi delle motherboard AMx (mi pare fossero + alti ma suppongo si possano selezionare anche quelli + bassi).. x58/p55 richiedono che il massimo sia 1,65v, AMD non saprei proprio

ferro10
25-05-2010, 11:36
ok grazie

maxmix65
25-05-2010, 11:44
ragazzi ma se ho già delle ram triple channel cioè 2x3 posso metterle su una P55 Pro in modo che vadino in dual Channel?

:D Si controlla i voltaggi se sono entro 1.65 + metterle tranquillamente

frupoli
01-06-2010, 16:12
Nel ringraziarvi tutti, ed in particolare JohnMat, per i preziosi consigli (chiesti e ricevuti qualche "pagina" fa, anche se poi, per varie ragioni.... non li ho seguiti), per eventuale utilità di qualche altro utente vi posto qui la

COMPATIBILITA' OK - VERIFICATA dal sottoscritto

tra
- motherboard: Gigabyte GA-H55M-USB3
- CPU: Intel I3-540

e

- RAM: Crucial Ballistix Tracer 1600MHz 8-8-8-24 – 4GB (2x2 GB - kit BL25664TB1608)

@John Mat: è interessante che posti la compatibilità riscontrata anche su qualche altro thread di tua conoscenza?

John_Mat82
01-06-2010, 21:20
Nel ringraziarvi tutti, ed in particolare JohnMat, per i preziosi consigli (chiesti e ricevuti qualche "pagina" fa, anche se poi, per varie ragioni.... non li ho seguiti), per eventuale utilità di qualche altro utente vi posto qui la

COMPATIBILITA' OK - VERIFICATA dal sottoscritto

tra
- motherboard: Gigabyte GA-H55M-USB3
- CPU: Intel I3-540

e

- RAM: Crucial Ballistix Tracer 1600MHz 8-8-8-24 – 4GB (2x2 GB - kit BL25664TB1608)

@John Mat: è interessante che posti la compatibilità riscontrata anche su qualche altro thread di tua conoscenza?

Io in genere nel mio thread riporto la compatibilità riguardo la mia motherboard.. potrebbe interessare + nel thread delle gigabyte p55/h5x ma che io sappia l'unico folle che tiene traccia di tale argomento sono io, ma per la p55a ud4 :fagiano:

DMD
03-06-2010, 10:31
Ieri ho montato sulla Gygabite P55A UD4 le GSKILL F3-10666CL7D-4GBECO (http://www.gskill.com/products.php?index=244) e ho impostato sulla mobo il valore più vicino che è quello di 1,4 Volt però ho avuto dei problemi durante l'avvio.
Il bios si autoripristinava (adesso non ricordo bene il messaggio) a causa di errore di overclocking!!

Allora ho impostato il valore di tensione su "Auto" corrispondente a 1.5 Volt, fino adesso non ho avuto il problema, che sia solo un problema di tensione?

Grazie

matteoflash
03-06-2010, 10:35
Uhm.. sulla UD3, con le RAM in firma (che credo siano uguali alle tue, date per 1,35V), ho dovuto impostare 1,4V perché non mi prendeva 1,3V, però conta che attualmente vengono rilevate a 1,44V per la precisione.

Non so se sulla UD4 hai anche valori intermedi di voltaggio, è strano che debbano andare a 1,5V. Hai fatto OC particolari che richiedono voltaggi superiori al default?

DMD
03-06-2010, 11:25
Uhm.. sulla UD3, con le RAM in firma (che credo siano uguali alle tue, date per 1,35V), ho dovuto impostare 1,4V perché non mi prendeva 1,3V, però conta che attualmente vengono rilevate a 1,44V per la precisione.

Non so se sulla UD4 hai anche valori intermedi di voltaggio, è strano che debbano andare a 1,5V. Hai fatto OC particolari che richiedono voltaggi superiori al default?
Non ho valori intermedi (1,3-1,4-1,5) se parliamo di overcklock diciamo che sono sui 2,5GHz (rispetto ai 2GHz di default) per un'I5-750.

matteoflash
03-06-2010, 11:30
Uhm, l'i5-750 è a 2.6GHz di default, non a 2GHz.. Ti riferisci al fatto che il Bios, @default, segnala un moltiplicatore di 15x piuttosto che 20x immagino. Ad ogni modo, da fabbrica, questa CPU sta a 133*20 = 2.66 GHz :) Mantenere il moltiplicatore a 15x sarebbe come limitare la CPU che, con i risparmi energetici attivati, sta comunque in idle a 1,2GHz senza overclock, 1,4GHz con overclock del BLCK da 133 a 160.

Ad ogni modo, se non hai valori intermedi di quel genere, è sicuramente una questione di "voce" da bios.
Hai provato a monitorare la tensione effettiva da programmi come Everest, CpuZ o direttamente dal Bios? Così verifichiamo a che voltaggio stanno effettivamente

DMD
03-06-2010, 12:07
Ho portato il clock a x20 pari a circa 2,66GHz

Questi sono i setting per le ram

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/279623Ridimensiona diP1010002.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/279623Ridimensiona diP1010002.png')

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/233441Ridimensiona diP1010003.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/233441Ridimensiona diP1010003.png')


Valori di everest e cpu-z

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/46445Screenshot 001.png (http://allfreeportal.com)

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/611105Screenshot 002.png (http://allfreeportal.com)


questo è il valore della CPU sotto stress

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/446917Screenshot 003.png (http://allfreeportal.com)

matteoflash
03-06-2010, 12:40
Dunque, in realtà non hai aumentato nessun clock. Il clock è quello che CpuZ chiama "Bus Speed" e che il bios chiama "BLCK" (Base Clock o Bus Clock, non ricordo).
Attualmente ce l'hai a 133 MHz, è a default. Quello che hai fatto è settare il moltiplicatore a 20x, come doveva essere sin dall'inizio, perciò il tuo sistema non è in overclock.

Da quello che vedo, in sostanza, le tue RAM stanno andando alla specifica di 666 MHz a 9-9-9 come latenze (penultima colonna sulla schermata di CpuZ), i quali richiedono appunto 1,5V.
Per far bene, dovresti fare una di queste due cose:

- tornare al Bios e attivare l'Extreme Memory Profile (XMP) da Advanced Memory Setting (c'è nei tuoi screen)
- in alternativa, sempre da Advanced Memory Setting, dovresti andare su "Channel A Timing Settings" e settare manualmente le prime latenze della RAM (7-7-7-21) e, infine, settare il voltaggio delle RAM a 1,4V

Per verificare che le RAM stiano andando alla latenza più "lenta", basta leggere i dati all'interno di ""Channel A Timing Settings": se trovi 9-9-9-24 invece che 7-7-7-21, abbiamo isolato il problema :)

DMD
03-06-2010, 16:37
Per quanto riguarda le RAM ho impostato il valore di 1.4 e settando il profilo xmp

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/750806Screenshot 001.png (http://allfreeportal.com)

Adesso faccio un pò di prove sperando che non si resetti il Bios :stordita:

matteoflash
03-06-2010, 16:38
Perfetto, ora ci siamo :) E' lo stesso valore che mi ritrovo io.. Non sono riuscito a fare di meglio, dato che a 1,30V non ricevono sufficiente tensione. Se ci sono notizie a riguardo, ci terremo aggiornati qui

DMD
03-06-2010, 21:33
Questa è l'impostazione da bios, ho lasciato di default l'opzione Turbo

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/404929Ridimensiona diRAM XMP.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/404929Ridimensiona diRAM XMP.png')

e tensione di 1,4 volt

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/412197Ridimensiona diTensioni.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/412197Ridimensiona diTensioni.png')

homer31
03-06-2010, 22:26
ragazzi, come posso sostituire le mie 3x2 OCZ XTC GOLD che ora sono a 8-7-6-18

matteoflash
03-06-2010, 23:19
Attento! Il CPU Vcore deve essere su Normal, non su Auto, il buon John ce l'ha ripetuto non so quante volte :S

SuperNoa
04-06-2010, 21:24
Ragazzi sarei intenzionato ad acquistare un quantitativo di 8Gb delle G.Skill eco da abbinare ad una MSI P55-GD85, secondo voi ci sono differenze tra prendere:

- 1 x 8GB G.Skill F3-12800CL7Q-8GBECO (la confezione da 8 GB )
e
- 2 x 4GB G.Skill F3-12800CL7D-4GBECO (due confezioni da 4GB) ?

John_Mat82
04-06-2010, 21:34
Ragazzi sarei intenzionato ad acquistare un quantitativo di 8Gb delle G.Skill eco da abbinare ad una MSI P55-GD85, secondo voi ci sono differenze tra prendere:

- 1 x 8GB G.Skill F3-12800CL7Q-8GBECO (la confezione da 8 GB )
e
- 2 x 4GB G.Skill F3-12800CL7D-4GBECO (due confezioni da 4GB) ?

Non cambia un ciufolo tra le 2 versioni credo, se le latenze son le stesse il kit da 8gb sono semplicemente 2 kit da 4 messi insieme..

brandon1227
12-06-2010, 10:45
ragazzi scusatemi, come faccio ad impostare al massimo delle possibilita' le mie ram? Senza overclock. g skill ripjaws CL7 7-7-8-24.
Dal bios visto che e' tutto di default tutto su Auto, pare che siano settata tipo 9-9-9-24 o una cosa del genere..
Mi date una mano? grazie

Edit: prendendo spunto da DMD ho guardato in everest e dice:
Extreme Memory Profile
Nome profilo Enthusiast (Certified)
Velocità DDR3-1600 (800 MHz)
Voltaggio 1.60 V
@ 800 MHz 7-8-7-24 (CL-RCD-RP-RAS) / 40-88-2-5-12-6-6 (RC-RFC-CR-RRD-WR-WTR-RTP)

Se vado in cpuz nella schermata riguardante "Memory" mi dice:
DRAM Frequency:667.1mhz
FBS: DRAM: 4.20
CL:9.0 CLOCKS
tRCD:9
tRP:9
tRAS:24
tRFC:74
CR:2T

Vi serve sapere qualcos'altro?

matteoflash
12-06-2010, 11:16
Dovresti dirci che CPU hai, perché tutto dipende da questo e dal rapporto tra la frequenza del bus del processore (FSB o BLCK) e quella delle DRAM.

Se hai un Intel i5-750, il bus è di 133 MHz e il rapporto FSB : DRAM è a 2:10, ciò significa che l'unico modo per mandare le RAM al massimo della frequenza certificata (1600MHz) è overclockare il processore.
Questo è il calcolo che abbiamo descritto in vari thread, ti faccio degli esempi:

- Bus: 133 MHz
- Rapporto: 2:10
- Freq. Ram = 133*10/2 = 667 MHz * 2 (DDR) = 1333 MHz

- Bus: 160 MHz
- Rapporto: 2:10
- Freq. Ram = 160*10/2 = 800 MHz * 2 (DDR) = 1600 MHz

In caso contrario, dovresti vedere da BIOS (o su web) quali rapporti FSB : DRAM si possono scegliere per il tuo sistema. Con bus a 133 MHz, l'unico modo per mandare le tue RAM a 1600 MHz è impostare un rapporto FSB : DRAM pari a 2:12 circa. Facci sapere che tipo di processore hai che risolviamo, e già che ci sei, anche la Scheda Madre :) Una volta impostata la frequenza giusta, basterà scegliere il profilo XMP da Bios.. Lo vedremo passo passo :)

brandon1227
12-06-2010, 11:22
il processore e' un i5 650 e sfrutto la grafica integrata (non so se puo servire).
La scheda madre e' Asus p7h55d-m EVO.
Attualmente in CPUZ vedo:
Core speed 3202.5 mhz
Multiplier x24
Bus Speed 133.4 Mhz
QPI Link: 3202.5 mhz

Grazie mille

matteoflash
12-06-2010, 11:25
Bus Speed 133.4 Mhz

Come per l'i5-750, anche il tuo processore ha un bus (BLCK) pari a 133 MHz. Devo vedere se è possibile impostare un rapporto FSB : DRAM pari a 2:12 o qualcosa di simile, altrimenti l'unico modo per mandare le RAM al massimo è l'overclock. Ti tengo aggiornato.

PreNews: Dal sito della Intel vedo che le memorie supportate nativamente ad questo processore sono quelle a 1333 MHz e 1066 MHz, quindi è molto probabile che le memorie a 1600 MHz richiedano l'overclock.
MidNews: Dal sito Asus, vedo che la tua MoBo supporta le RAM a 1600 MHz.
Rimane solo da vedere il rapporto FSB:DRAM. Nel frattempo, riesci ad andare sul BIOS a vedere questo rapporto? Dovresti vedere qual'è attivato ora e quali sono le opzioni.. Poi quando esci, basta selezionare la voce per non applicare alcuna modifica, per essere sicuro di non aver modificato nulla. Il rapporto FSB:DRAM è in genere chiamato SPD o System Memory Multiplier e, in questo caso, è composto da un solo numero (nell'esempio precedente, 10)

brandon1227
12-06-2010, 11:32
ok ma quindi senza overclock, a me non stanno andando neanche a 1333 attualmente?

matteoflash
12-06-2010, 11:42
DRAM Frequency:667.1mhz

Attualmente ti fanno a 667*3 = 1333 MHz, come ci aspettavamo.
Facci sapere se puoi trovare i vari rapporti FSB : DRAM disponibili per il tuo processore e vediamo se si può abilitare la giusta frequenza delle RAM :)

brandon1227
12-06-2010, 11:52
grazie matteo ma no ho capito dove li devo trovare questi fsb:dram?
Devo cercarli su Google? :D Scusami per la ciucciaggine in materia!

matteoflash
12-06-2010, 13:46
Purtroppo li ho cercati su web e non ho trovato niente di conclusivo.
Dovresti andare nel BIOS del tuo computer, se non ci sei mai andato, basterebbe leggere il manuale della tua scheda madre oppure proviamo a scaricare qualche info da Internet.
In genere si entra nel Bios premendo un tasto particolare della tastiera all'avvio iniziale del PC (in genere il tasto CANC), dopodiché all'interno ci sono delle categorie, all'interno delle quali, tra le varie voci che ci sono, puoi trovare quella che serve a noi

homer31
12-06-2010, 14:14
ragazzi, come posso sostituire le mie 3x2 OCZ XTC GOLD che ora sono a 8-7-6-18

up!

brandon1227
12-06-2010, 14:22
ho trovato questo, puo' servire?
qui c'e' un test completo con la mia scheda madre, a quanto pare ci sono delle impostazioni che migliorano tutto in automatico!? Ma non saprei come usarle e se usarle.

http://www.dinoxpc.com/articolo/Asus+P7H57D-V+EVO%253A+il+top+anche+per+CPU+Clarkdale_1063-13.htm

matteoflash
12-06-2010, 14:45
Quelle impostazioni sono ottenute con un overclock automatico e su un i5-750, aumentato il Bus Speed da 133 a 160, come dicevamo prima.. però mi dicevi che non volevi overclockare, perciò non ti può aiutare. Vedi il rapporto FSB : DRAM in una di quelle foto? Noi dobbiamo fare in modo di vedere se il tuo è modificabile a 2:12.. Non sai accedere al BIOS quindi?

brandon1227
12-06-2010, 14:54
certo che so accedere al bios ci mancherebbe :D
Ho Visto tutte le voci ma non sono riuscito a trovare nessuna dicitura FSB Dram o rapporto (tipo 2:12 o altro) come mi hai fatto presente.

matteoflash
12-06-2010, 15:06
Okey, prova a vedere sotto "AI Tweak" alla voce "DRAM Frequency". Dovresti avere "Auto", ma dimmi quali altri valori sono selezionabili.

Per dubbi: http://www.youtube.com/watch?v=jLzV-l-At2o (minuto 02:20)

Se c'è qualcosa che ti permette di settare il rapporto 2:12 o la frequenza a 1600 MHz, prova a selezionarlo, attento però che non ti applichi automaticamente l'Overclock al Bus, sennò siamo da capo.. Lo puoi verificare, dopo aver salvato, al successivo avvio del BIOS.. Se viene indicato un Bus Speed di 160, è stato applicato un OC

brandon1227
12-06-2010, 17:43
allora in Dram frequency posso selezionare solo 800-1033-1333.
Mentre come avevi detto se imposto quei profili Overclock automaticamente sale sia la cpu con bclk a 160 che la ram a 1600. Non ho trovato nessuna dicitura con il rapporto che mi hai indicato.
Quindi come sono ora e' gia' tutto al massimo che posso avere senza overclok? Anche le latenze vanno bene cosi?

matteoflash
12-06-2010, 18:37
Purtroppo credo che sei già al massimo.. Non conosco con esattezza quelle RAM, ma anche senza fare ricerche, ti dico che ho delle RAM con latenze 7-8-7 a 1600 MHz che a 1333 MHz andavano a 9-9-9, le performance ottimale le ottengono genericamente alla frequenza di fabbrica.. Ormai sono quasi certo che, senza overclock, dovrai tenere le RAM in questo modo.
In queste situazioni si impara a proprio discapito che la scelta CPU/Ram/MoBo è più collegata di quanto si creda (è capitato lo stesso a me purtroppo, non per una questione di frequenze ma di voltaggi)

brandon1227
13-06-2010, 00:52
allora gia' che ci sono, potrei usare quei preset automatici di overclok all'interno del bios? Ho provato e effettivamente le ram vanno a 1600 7-8-7-24
In Cpuz vedo il QPlink a 3800mhz mentre il Corespeed rimane inchiodato a 3200mhz. COme mai il corespeed nn sale?
Ancora grazie

NZ
13-06-2010, 06:50
In queste situazioni si impara a proprio discapito che la scelta CPU/Ram/MoBo è più collegata di quanto si creda (è capitato lo stesso a me purtroppo, non per una questione di frequenze ma di voltaggi)


ciao, approfitto della tua competenza!

sarei interessato ad un i7 930, da sito Intel leggo:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=41447
Memory Types DDR3-800/1066

se prendo un kit di DDR3 PC12800 1600MHz sarà impossibile farle andare a 1600MHz senza overclock?


se invece prendessi una CPU che dichiara:
Memory Types DDR3-1066/1333
allora sarebbe sempre impossibile usare memorie 1600MHz senza overclock?


esistono CPU che dichiarano un bus di 1600MHz a default?

grazie ;)

NZ
13-06-2010, 07:02
leggevo sul web che la capacità di far andare le ram @1600MHz @default non dipende tanto dalle specifiche ufficiali della CPU ma dalla scheda madre:

allora domanda:
su un sistema i7 930 + mobo Gigabyte X58A-UD3R sarebbe possibile settare memorie PC12800 a funbzionare a 1600MHz @default?

matteoflash
13-06-2010, 09:13
Guarda, ti rispondo stasera che sono di frettissima stamattina, ti volevo solo avvisare che in generale è come hai letto su web, ma quando la CPU non specifica una determinata compatibilità con una frequenza RAM, è perché, per raggiungerla, viene richiesto un Overclock.. Fisicamente possibile, ma non @default.

Stasera faccio le ricerche e ti faccio sapere :D

PS: ti ricordo che, per regolamente, non è permesso scrivere due post consecutivi nello stesso thread e nello stesso giorno solare.. Eventualmente, basta editare il primo messaggio dei due ed inserire eventuali commenti che ci si dimentica :)

A stasera

John_Mat82
13-06-2010, 12:31
leggevo sul web che la capacità di far andare le ram @1600MHz @default non dipende tanto dalle specifiche ufficiali della CPU ma dalla scheda madre:

allora domanda:
su un sistema i7 930 + mobo Gigabyte X58A-UD3R sarebbe possibile settare memorie PC12800 a funbzionare a 1600MHz @default?

il punto è il divisore delle ram che può essere abilitato o meno su determinate cpu. Sugli i7 (parlo del socket 1156) il divisore massimo è 12 e questo permette di arrivare a 1600mhz sulle ram (133bclk x 12 = 1600mhz). L'i5 750 NON ha questo divisore e si ferma a 10. Quindi la frequenza massima ufficialmente supportata per le ddr3 è 1333mhz. Se vuoi usare le ram a frequenza superiore devi overcloccare manualmente il processore oppure attivare (se presente sul modello di ram) il profilo XMP che però non fa nient'altro che overcloccare il processore, cosa che puoi fare in genere tu meglio manualmente.

matteoflash
13-06-2010, 22:17
@NZ: ti confermo ciò che ha detto John qua sopra, che alla fine è quanto è già stato detto nei post precedenti.
La frequenza della RAM deve essere sì supportata dalla scheda madre come voltaggi e frequenze (condizione necessaria, ma non sufficiente), però la CPU deve a sua volta assolvere questo compito e, in genere, può farlo in due varianti:

1) Avere dei moltiplicatori FSB : DRAM tali da permettere piena compatibilità con la frequenza desiderata, anche @default (133 MHz di Bus x 12 di moltiplicatore = 1600 MHz di Frequenza per le RAM)
2) Reggere un overclock che, considerando i vari moltiplicatori supportati dalla CPU stessa, permettono di raggiungere la frequenza desiderata (160 MHz di Bus overclockato x 10 di moltiplicatore = 1600 MHz)

Gli esempi riportati tra parentesi sono rapportati alla CPU Intel i5-750 di cui parlavamo sopra.
Con l'i7-930 avresti un moltiplicatore sbloccabile fino a x12, il che ti porterebbe alla soluzione indicata nel caso 1

brandon1227
14-06-2010, 18:11
Ciao matteo mi rispondi al mio ultimo post? GRazie:)

matteoflash
14-06-2010, 22:21
Ciao brandon, scusa mi era proprio sfuggito :)

Uhm, io non userei i preset automatici di overclock perché ti impostano dei voltaggi superiori a quelli necessari per il corretto funzionamento. Il fatto che il CoreSpeed sia fisso a 3200 MHz può indicare che sono stati disattivati i risparmi energetici e che come conseguenza il moltiplicatore della CPU rimane invariato.

Fossi in te, darei un'occhiata al thread della scheda madre Gigabyte GA-P55-UD4 per vedere i passaggi che si seguono per fare un overclock medio concreto (quello che ho fatto anche io).. Troverai nomi diversi da quelli della tua scheda madre, ma le funzioni sono identiche. Come alternativa, se non ti ci raccapezzi, puoi provare sul thread ufficiale della tua scheda madre, qua su HwUpgrade :)

[Luce Nera] Raptor
14-06-2010, 22:53
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su che combinazione mi conviene orientarmi, mi spiego:
Ho una asus p6x58d premium e cpu i7 950 e windows 7 ultimate a 32 bit e due bachi ddr3 da 2 giga l'uno a 1333mhz, pensavo di abbandonare il dual channel e andare sul triple, io pensavo ad un 3x1 a 1600mhz.
Voi cosa mi consigliate?

matteoflash
14-06-2010, 23:23
Ciao,

il tuo processore è @default, overclockato o hai intenzione di overclockarlo?
Se lo vuoi tenere @default, ti consiglio delle Ram @1600MHz con latenze buone (intorno ai 7-7-7-21 o 7-8-7-24). In base al budget di spesa che hai, puoi puntare a Corsair / G-Skill - Ripjaws / OCZ.

Se invece lo vuoi overclockare, se fai un overclock potente, forse sarebbe meglio affiancare delle Ram @2000MHz.. Se non sbaglio, il tuo processore ha un Bus di 133 MHz a default e un rapporto FSB : DRAM sbloccabile fino a 12x, ciò significa che, senza overclock, puoi montare RAM fino a 1600 MHz.
Overclockando il bus da 133 a 160, ad esempio, puoi raggiungere 160x12= 1920, cioè ~2000MHz per le Ram, arrivando ad una buona compatibilità per questo genere di Ram. Non conosco in particolare i modelli da 2000MHz, perciò passo il microfono agli altri utenti :D

[Luce Nera] Raptor
14-06-2010, 23:37
Questo è il mio processore nel dettaglio in default, per ora gira parecchio bene tutta la macchina e tra poco farò un raid 0 con due dischi da 320 l'uno con 32mb di cache.
http://img821.imageshack.us/img821/29/processore.jpg (http://img821.imageshack.us/i/processore.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

matteoflash
14-06-2010, 23:43
Quindi non è overclockato.. Perciò, se come ricordo bene il max moltiplicatore per le ram è x12, puoi installare delle RAM a 133x12= 1600 MHz :)

Quando hai fatto questa foto il processore stava eseguendo qualche calcolo? Perché vedo i valori del voltaggio e il moltiplicatore al massimo più o meno.. Te lo chiedo perché, nel caso in cui il PC non fosse sotto sforzo, probabilmente non sono attivi i risparmi energetici della CPU

[Luce Nera] Raptor
14-06-2010, 23:51
La mobo sul manuale mi dice che posso installare oltre alle 1600 le 1800 le 1866 e le 2000.
Si sta eseguendo dei programmini di cui anche il content manager di trainz simulator, che occupa il 13% della cpu poi msn e il dvb-t acceso :D

matteoflash
15-06-2010, 01:07
Come abbiamo detto molte volte, riguardo la scelta della frequenza della RAM, bisogna confrontare le compatibilità di MoBo e CPU, singolarmente non bastano né l'una né l'altra.
Il limite sulla frequenza, nel tuo caso, è dato dal Bus Speed dell'i7. Puoi mettere ram a 1333 MHz (133x10), 1600 MHz (133x12) senza overclock, con overclock tutto ciò che vuoi (es. 160x12= ~2000MHz)

[Luce Nera] Raptor
15-06-2010, 09:15
Io mi accontento anche delle 1600 mhz, ma come dicevo prima mi conviene mettere il 3x1 o mettere un altro 2x2?

matteoflash
15-06-2010, 09:49
Ah okey, non avevo capito che volessi valutare il dual channel e il triple channel, provo a risponderti subito.

Dai test che ho visto, il triple channel aumenta le latenze delle RAM (in termini di microsecondi), mentre garantisce una migliore velocità di lettura e copia, lasciando invariata la velocità di scrittura.
In situazioni in cui è richiesto il calcolo puro, la RAM non influisce, dunque in questi casi è indifferente la scelta dual/triple channel.

Se vuoi, dà un'occhiata a questo screenshot di un test effettuato, considera però che è stato fatto con RAM a frequenza relativamente bassa rispetto alle tue esigenze (1066MHz) e latenze lente:

http://forum.nexthardware.com/attachments/ram/6517d1230895591-corei7-dual-channel-vs-tri-channel-differenze-di-performance-nuova-immagine.jpg

Quello che si consiglia nel caso di kit triple channel è di prendere banchi con latenze abbastanza tirate (basse) in modo da colmare quello svantaggio che fornisce questo genere di kit

[Luce Nera] Raptor
15-06-2010, 12:01
Sono già andato a chiedere in negozio :asd: e sicuramente opterò per un 3x2 (6g) in latenza relativamente bassa, sui 7-7-7-20.
Ora aspetto cosa mi propone e prezzi. Anche perchè mi ha detto che a queste latenze nonostante siano 1600 mhz non c'è tantissima scelta.

matteoflash
15-06-2010, 12:12
Bene.. Ti ricordo che, soprattutto se non overclocki (e se sei un utente che vuole dei miglioramenti tangibili in prestazioni, più che il risultato di un benchmark superiore), è bene valutare la differenza di prezzi tra un gruppo di latenze ed un altro. Se devi spendere (esempio) 40€ in più per avere banchi 7-7-7-21 piuttosto che 9-9-9-24, valuta bene le tue necessità perché poi, quello che in genere conta, è la differenza ad occhio nudo piuttosto che da stress tests :)

[Luce Nera] Raptor
15-06-2010, 12:30
Diciamo che per spingere un pochetto in più ho già 2 programmini comodi forniti proprio da asus.
Cmq mi capita spesso di avere su diversi programmi aperti che lavorano assieme, e ora vedo che normalmente sono sopra al 60% di utilizzo della ram.

matteoflash
15-06-2010, 12:36
Vero anche che l'utilizzo della RAM riguarda la dimensione in GB di Ram utilizzata su la dimensione totale disponibile.. Quindi quel dato è completamente dipendente dalla quantità di RAM installata. In questo senso, faresti bene ad acquistare un kit da 6 GB, in modo che sei ben coperto per le tue esigenze :)

[Luce Nera] Raptor
15-06-2010, 14:57
Ora aspetto la sua mail con le proposte, e vediamo che cifra mi tira fuori

[Luce Nera] Raptor
15-06-2010, 23:36
delle 3 proposte che mi ha fatto mi convincono molto queste qui
CORSAIR DOMINATOR CON AIRFLOW FAN CL7 1600 6GB (3X2GB)

che ne dite?

matteoflash
16-06-2010, 10:31
Pensi di ultra-overclockare le RAM? Perché altrimenti l'Airflow Fan è una spesa non molto utile imo. Eccotene una foto prima e dopo l'installazione:

http://images.highspeedbackbone.net/skuimages/large/C13-8020-main.jpg
http://hothardware.com/articleimages/item871/big_fan_4.JPG

Devi considerare lo spazio nel case e nella MoBo, in relazione ai componenti che hai dentro.. Inoltre leggo che è abbastanza rumoroso, quindi dovresti valutare bene (senza considerare che ti costano di più le RAM così).
Le Corsair Dominator CL7 1600 vanno bene, non so se e quanto si riescano a spingere in Overclock, ma di sicuro a default fanno il loro dovere, anche perché dovrebbero avere le latenze 7-7-7-20.

[Luce Nera] Raptor
16-06-2010, 12:02
Per ora penso di usarle di defoult. Di spazio avendo preso il Raven RV02 ne ho parecchio e poi con il sistema che ha di montaggio non mi danno noia le eventuali ventole della ram.
Come costo spendo di meno a prendere queste che quelle senza:D

matteoflash
16-06-2010, 12:34
Quelle senza che modello sono? Dubito che, a parità di modello, aggiungere l'Airflow ti permette di pagare, in totale, un prezzo minore :D Comunque è una cosa che devi valutare tu, in base a esigenze e volontà, soprattutto per la comodità del negozio che immagino sia vicino casa tua.. Altrimenti c'è una vasta scelta nel web :) Se posso chiederlo, quanto te le fa pagare?

[Luce Nera] Raptor
16-06-2010, 19:58
Più che comodità è un fatto di fiducia reciproca, sono tanti anni che mi servo da loro.
Quelle senza sono le CORSAIR DOMINATOR CL 8-8-8-24 6GB (3X2GB) 1600 , queste me le mette 195 più iva mentre le altre 190 più iva.
Cmq stasera mi sono preso due hdd seagate sata2 da 500 a 16mb di cache da mettere in raid 0 :D

brandon1227
19-06-2010, 20:18
scusate ragazzi mi spiegate in cpuz core speed e qpi link cosa indicano?
A volte uno e' piu' alto dell'altro, ad esempio se imposto il profilo xmp della mia scheda madre per portare le memoria a 1600 il core speed rimane a 3200 mentre il qpilink sale a 3800. Non dovrebbe salire anche il corespeed? Grazie

matteoflash
20-06-2010, 02:38
Il Core Speed è l'effettiva frequenza della tua CPU.
Attenzione: Quando attivi il profilo XMP per far andare le RAM a 1600 MHz, in sostanza overclocki il processore in modo indiretto, infatti, se fai caso, CpuZ ti indicherà un Bus Speed di 160 MHz (che corrisponde al BCLK o Base Clock) invece che 133 MHz, cioè il suo valore base.

In realtà, non è che il Core Speed ti è "rimasto" a 3200 MHz.
Quando acquisti il processore, il Core Speed può andare a 2660 MHz senza turbo e massimo 3200 MHz con turbo.
Avendo overclockato il processore, hai 3200 MHz senza turbo e massimo 3840 MHz con turbo..
Se l'overclock è una cosa che non volevi, ti consiglio di disattivare subito il profilo XMP perché dovresti monitorare temperature (se hai il dissipatore originale, togli subito l'OC), voltaggi e quant'altro.

Il QPI, in genere, ha un moltiplicatore di 32x o 36x (dipende da come l'hai impostato tu) rispetto al Bus Speed, ciò significa che, in base al carico della CPU, può arrivare fino a 5760 MHz se i miei conti non sono errati.
Attualmente, in idle, ho 1440 MHz di Core Speed (160x9) e 2880 MHz di QPI Link (160x18), che dovrebbe corrispondere al risparmio energetico sul QPI.
Questo è un link di Wikipedia dove viene spiegato per bene cos'è il QPI:

http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_QuickPath_Interconnect

PS: per il discorso che ti rimaneva il Core Speed fisso a 3200 Mhz, se hai Windows 7, vai su Start>Pannello di Controllo>Opzioni risparmio energia e, dalle proprietà avanzate del tuo profilo, verifica che il livello minimo della frequenza del processore non sia impostata al 100%. In caso contrario, imposta tipo 20%

milvus
20-06-2010, 09:37
Salve;

vorrei sapere se i parametri del bios sono tutti ok dopo aver attivato l'opzione XMP per far andare le mie ram (TEAM 4GB PC3-16000 Xtreem DDR3 2000MHz-999 kit 2x2GB) a 2000mhz.

Grazie.

Queste sono le schermate del bios:

http://img199.imageshack.us/img199/9987/img0122bq.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/img0122bq.jpg/)

http://img268.imageshack.us/img268/7535/img0123nj.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/img0123nj.jpg/)

http://img707.imageshack.us/img707/2002/img0124d.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/img0124d.jpg/)

http://img231.imageshack.us/img231/9537/img0125o.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/img0125o.jpg/)

http://img205.imageshack.us/img205/16/img0127be.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/img0127be.jpg/)

Invece queste sono di CpuZ:

http://img14.imageshack.us/img14/6838/cpuov.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/cpuov.jpg/)

http://img85.imageshack.us/img85/645/ram1n.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/ram1n.jpg/)

http://img231.imageshack.us/img231/7485/ram2.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/ram2.jpg/)

Maggiori info:

http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=427&pl1_id=1&pl2_id=59
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=RBA8CzWoopUlYRFZ&templete=2

gianni1879
20-06-2010, 10:06
Vediamo di chiarire una cosa, questo thread nasce per i consigli sugli acquisti da fare, tutti i discorsi su impostazioni varie su ram vanno fatte negli appositi thread o delle schede madri o di overcock.

milvus
20-06-2010, 10:51
Vediamo di chiarire una cosa, questo thread nasce per i consigli sugli acquisti da fare, tutti i discorsi su impostazioni varie su ram vanno fatte negli appositi thread o delle schede madri o di overcock.

Ok! Sry!

P.S. Chi mi volesse gentilmente aiutare ho postato quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2210232

matteoflash
01-07-2010, 00:07
Salve ragazzi,

vorrei chiedervi se vi è mai capitato di avere dei Freeze con il vostro kit DDR3 su Chipset P55.
Mi capitano dei freeze da quando ho acquistato il nuovo sistema e non riesco a capire se dipende dai miei settaggi o da un'incompatibilità RAM (mi auguro vivamente di no). Il problema è ben descritto qua, con le varie prove che ho fatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2208830

Premetto che ho un i5-750 overclockato con BLCK a 160 MHz, anche rimuovendo l'OC il problema rimane (la config è in firma). Dato che, passo passo, cerco di analizzare tutti i componenti e i settaggi, ora sono alla sezione RAM.

Ho appena fatto un ciclo di Memtest da DOS senza errori (20 minuti), vorrei chiedervi quanti cicli dovrei eseguire per avere una buona "certezza" di non avere RAM difettose. E infine.. Se a qualcuno è già capitato un problema simile al mio e sa come risolverlo, faccio appello :muro:

Grazie a tutti

ulk
04-07-2010, 00:10
Ditemi un modello pezzent edition dual channel da mettere su un ocore 860 e una scheda asus P7P55D E diciamo 4 banchi da 2 giga (oppure 2 banche da 4), isomma per metterci 8 giga totali, non mi interessano le prestazioni, anzi downvolterò il processore con tanto speed step attivato etc.

matteoflash
04-07-2010, 10:31
Per Pezzent edition intendi un kit di RAM che sia "sufficiente" per girare nel tuo sistema?

Se non hai intenzione di overclockare, dovresti puntare ad un Kit di RAM @1333Mhz, compatibili nativamente con la CPU, la quale ha un BCLK di 133 MHz ed un moltiplicatore per le RAM a 10x (o a 8x). A quella frequenza puoi trovare di tutto, dalle Corsair XMS3 alle G-Skill, entrambe molto valide.

Se hai intenzione di overclockare il sistema (ad esempio, con un BCLK di 160 MHz), dovresti puntare ad un Kit di RAM @1600MHz. Anche qui Corsair e G-Skill offrono una buona gamma di prodotti.

Ho citato le due marche di cui ho sentito parlare di più, sicuramente ne esisteranno molte altre e se vuoi spendere poco sicuramente saranno scelte migliori x le tue esigenze :)

brandon1227
04-07-2010, 12:34
pezzent edition avrei consigliato le kingston!

matteoflash
04-07-2010, 13:54
Volevo prima capire cosa intendesse per pezzent edition, nel frattempo gli ho dato indicazioni sui banchi più utilizzati per questo genere di CPU :)

ulk
04-07-2010, 15:02
Volevo prima capire cosa intendesse per pezzent edition, nel frattempo gli ho dato indicazioni sui banchi più utilizzati per questo genere di CPU :)

Nel senso che userò il PC come muletto per scaricare e stazione multimediale, intendo anche downvoltare il processore.
Ah già che ci sei visto che sul sito della scheda madre non mi rispondono, le fasi dela SM averne di più se si fa downclocking downvolting a senso? Cambia qualcosa con una scheda a 36 fasi rispento una a 18?

matteoflash
04-07-2010, 15:08
Permettimi il commento, è interessante vedere un bell'i7-860 essere utilizzato come muletto, accoppiato a 8GB di RAM :D

Ad ogni modo, se l'utilizzo è prettamente da muletto/server, probabilmente ti conviene prendere delle Kingston @1333 Mhz a latenza qualsiasi (ad esempio, CL9), una volta avviato il sistema non avrai bisogno di latenze tirate per mantenere l'idle.. E con 8 GB di RAM potrai tenere aperti parecchi processi e/o Virtual Machines, se necessario.
Per il voltaggio RAM non ti direi nulla perché, a livello di consumi, non dovrebbe cambiare sensibilmente tra 1,35V e 1,65V per le RAM.

Sinceramente non so se la presenza di più fasi aiuta anche in downvolting, mi dispiace

ulk
04-07-2010, 15:15
Permettimi il commento, è interessante vedere un bell'i7-860 essere utilizzato come muletto, accoppiato a 8GB di RAM :D



Me lo posso permettere. :sofico:

Stefanox92
05-07-2010, 11:26
ciao a tutti, l acuqisto del mio i5 è imminente, credo di abbinare una ud7 o una
ASUS Maximus III Formula....ovviamente ho intenzine di fare oc...che kit ram da 4gb mi consigliate? in altri topic mi hanno consigliato delle ocz da 1866 o le gskill da 1600 mhz azzurre...cosa ne pensate voi?
credo di ordinare questo pomeriggio...se ce la fate a consigliarmi entro oggi bene senò aspetto domani :D
grazie in anticipo:D

[Luce Nera] Raptor
05-07-2010, 12:50
per okkare e rimanere su 4Gb passa direttamente a 6Gb e a un triple channel e buttati sulle 2000MHz

Stefanox92
05-07-2010, 13:04
Raptor;32521102']per okkare e rimanere su 4Gb passa direttamente a 6Gb e a un triple channel e buttati sulle 2000MHz
non ho capito che vuoi dire

[Luce Nera] Raptor
05-07-2010, 14:08
Mi spiego meglio: se intendi overcloccare il pc, per overcloccare delle ram ddr3 da 4giga, ovvero 2 banchi di ram in dual channel, ti conviene prendere direttamente un kit ddr3 a 2000Mhz almeno 6gb suddivisi in 3 banchi e così' sfruttare il triple channel a disposizione sulla tua scheda madre.
Intiende?

Stefanox92
05-07-2010, 14:20
ma il triple channel è solo su x58 vedi :O
ecco i kit che ho selezionato: da un noto shop ;)

DDR3 2000Mhz PC16000 4GB G.Skill Trident 4GBTD CL9 Skt1156 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill ECO CL9 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin RIDGEBACK CL6 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Redline CL6 Skt1156 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Blackline Stiletto CL7 Skt1156 (2x2)
G.Skill DDR3 Ripjaws 4GB (2x2GB) 1600Mhz Cl.7 F3-12800CL7D-4GBRM azzurre
OCZ - Gold PC3-15000 Dual Channel DDR3 4GKit (2x2GB 1866MHz)
OCZ Reaper HPC OCZ3RPR2000LV4GK CL9 4Gb Dual Channel Kit (2x2Gb)

consigli? se ci sono altri kit linkateli pure

[Luce Nera] Raptor
05-07-2010, 15:24
sorry dalla foto del sito si vedevano male i banchi ram e sembrava che ne aveva 6 disposizione. cmq io sono per le prime che hai postato ovvero DDR3 2000Mhz PC16000 4GB G.Skill Trident 4GBTD CL9 Skt1156 (2x2GB) o le ultime OCZ Reaper HPC OCZ3RPR2000LV4GK CL9 4Gb Dual Channel Kit (2x2Gb)

brandon1227
05-07-2010, 15:29
prendi queste:
G.Skill DDR3 Ripjaws 4GB (2x2GB) 1600Mhz Cl.7 F3-12800CL7D-4GBRM azzurre

Stefanox92
06-07-2010, 11:54
raga scusate ma facendo 2 conti mi sono reso conto che a parità di QUANTITATIVO di tam la differenza da un 1556 su i5 e 1 1366 su i7 non è molto quindi mi converrebbe prendere un i7 920 con una gigayte ud7...con questa config che ram mi consigliate? le stesse di sopra cersione 3x2? :mc:
@lucenera tra la scheda audio integrata e quella che hai tu c'è tanta differenza o potrei stare con quella della giga?

I'mMarco
07-07-2010, 15:10
Ciao ragazzi, ho da poco mandato in assistenza le mie RAM, che ho in firma (G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB) [F3-12800CL9D-4GBNQ]), e lo shop mi ha detto che le hanno mandate alla casa produttrice dicendo successivamente che erano guaste, mi hanno fatto allora un buono da spenderre da loro (È normale che la G-Skill non me le abbia cambiate con un altro kit nuovo??? O.o). Il problema è che non so cosa prendere ora, dato che nella tabella delle memorie compatibili con la mia GA-P55A-UD3 non ce ne sono la. Il budged è di 90/110 €, lo shop dove spendere il buono è BPM Power. Cosa mi consigliate?
Grazie.

I'mMarco
07-07-2010, 16:19
Queste possono andare?
[ Ripjaws ] F3-12800CL7D-4GBRM (2Gx2)

Stefanox92
07-07-2010, 16:38
raga tra le
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill ECO CL7 (2x2GB) e le
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB)

dato che sto su ud7 cosa conviene?

John_Mat82
07-07-2010, 16:56
Le ripjaws 1600mhz blu sono ottime le monto anche io; le eco sono anch'esse ottime con voltaggi molto bassi, ma possono essere sensibili all'overvolt (diciamo oltre 1,5v è meglio non andare). Sono entrambe valide e sulle gigabyte p55/p55A vanno, perlomeno in kit da 4gb senza dare problemi.

matteoflash
07-07-2010, 17:02
Ciao ragazzi, ho da poco mandato in assistenza le mie RAM, che ho in firma (G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB) [F3-12800CL9D-4GBNQ]), e lo shop mi ha detto che le hanno mandate alla casa produttrice dicendo successivamente che erano guaste, mi hanno fatto allora un buono da spenderre da loro (È normale che la G-Skill non me le abbia cambiate con un altro kit nuovo??? O.o). Il problema è che non so cosa prendere ora, dato che nella tabella delle memorie compatibili con la mia GA-P55A-UD3 non ce ne sono la. Il budged è di 90/110 €, lo shop dove spendere il buono è BPM Power. Cosa mi consigliate?
Grazie.

Ciao, innanzitutto hai la CPU Overclockata? Perché, altrimenti, le RAM @1600MHz non ci possono andare e dovresti orientarti su modelli @1333MHz. In caso contrario, se avessi impostato i profili XMP senza conoscerne le conseguenze, hai overclockato la CPU, in questo caso attenzione :)

Se invece le vuoi volutamente @1600MHz, le Ripjaws da te citate sembrano essere buone e credo se ne sia parlato positivamente in questo thread, inoltre avresti latenze inferiori ai banchi precedentemente acquistati.

@Stefano: le ripjaws sono garantite per andare a 7-7-7-24, mentre le eco vanno a 7-8-7-24. La differenza sta sulle latenze (differenza che paghi in termini di €) e (credo) sull'overvolt, le ECO vanno a 1,35v, le Ripjaws non lo so

I'mMarco
07-07-2010, 17:10
Ciao, innanzitutto hai la CPU Overclockata? Perché, altrimenti, le RAM @1600MHz non ci possono andare e dovresti orientarti su modelli @1333MHz. In caso contrario, se avessi impostato i profili XMP senza conoscerne le conseguenze, hai overclockato la CPU, in questo caso attenzione :)

Se invece le vuoi volutamente @1600MHz, le Ripjaws da te citate sembrano essere buone e credo se ne sia parlato positivamente in questo thread, inoltre avresti latenze inferiori ai banchi precedentemente acquistati.

@Stefano: le ripjaws sono garantite per andare a 7-7-7-24, mentre le eco vanno a 7-8-7-24. La differenza sta sulle latenze (differenza che paghi in termini di €) e (credo) sull'overvolt, le ECO vanno a 1,35v, le Ripjaws non lo so
No, non ho fatto ancora overclock e so che vanno a 1333 anche se sono 1600, i prezzi delle RAM sono comunque simili, quindi meglio prendere quelle con frequenza superiore, anche perchè vorrei fare un pò di OC, ma magari dopo l'estate. Quindi latenze più basse sono migliori ed è più facile in caso di OC allineare la frequenza del processore con quella delle RAM?

John_Mat82
07-07-2010, 17:19
@Stefano: le ripjaws sono garantite per andare a 7-7-7-24, mentre le eco vanno a 7-8-7-24. La differenza sta sulle latenze (differenza che paghi in termini di €) e (credo) sull'overvolt, le ECO vanno a 1,35v, le Ripjaws non lo so

Occhio dipende da quali ripjaws, ce ne sono 3 versioni: Nere, Blu e Rosse, che hanno rispettivamente 7-7-7-21/24, 7-8-7-24 e 9-9-9-28; sconsiglio le rosse (ad alcuni hanno dato incompatibilità), le blu sono decisamente meglio e le nere ovviamente ancora meglio anche se in genere le ho viste prezzate un po' troppo di più. Tutte viaggiano a 1,6v, forse solo le rosse a 1,65v.

No, non ho fatto ancora overclock e so che vanno a 1333 anche se sono 1600, i prezzi delle RAM sono comunque simili, quindi meglio prendere quelle con frequenza superiore, anche perchè vorrei fare un pò di OC, ma magari dopo l'estate. Quindi latenze più basse sono migliori ed è più facile in caso di OC allineare la frequenza del processore con quella delle RAM?

Si, se vuoi leggiti la mia guida che trovi nel thread per la p55A in firma. Con l'i5 750 attivando il profilo XMP delle Ram avresti un aumento del clock base della cpu da 133 a 160 e una diminuizione del moltiplicatore, in pratica la cpu andrà sostanzialmente alle frequenze stock, ma le ram andranno alle latenze/voltaggio specificati dal produttore @1600mhz senza che tu debba toccare alcun parametro (al massimo devi solo forzare per sicurezza i risparmi energetici sulla cpu ecco).

Altrimenti sappi che in genere le ddr3 sono alquanto malleabili come programmabilità quindi puoi anche andare a cambiare le latenze manualmente senza attivare l'xmp lasciando la cpu a default.. le mie a 1333mhz tevevano 6-7-6-18 1T 1,5v (parlo delle gskill ripjaws blu 1600mhz 1,6v 7-8-7-24).

matteoflash
07-07-2010, 17:48
Mi accodo a quanto detto da John sopra :)

Diciamo che, con l'i5-750, l'OC della frequenza base è necessario per poter utilizzare RAM @1600MHz, in caso contrario l'allineamento non è possibile.

Se già volevi fare un po' di overclock dopo l'estate (sempre se hai un buon dissipatore CPU), le RAM a 1600MHz sono la decisione migliore, sia per frequenza superiore sia per latenze inferiori. In questo caso, la cpu ti andrà tra 160x20=3.2GHz e 160x24=3.8GHz.

Come alternativa, come giustamente ha consigliato John, c'è un metodo veloce che consiste nell'attivazione del profilo XMP da Bios.. In questo caso, avresti una frequenza della CPU pari a 160x17=2.7GHz (cioè circa quella di default). Occhio che, ad ogni modo, il BCLK è comunque variato, quindi sarebbe non esatto considerare la CPU "non overclockata", in quanto questo Bus Speed va ad intaccare anche altri componenti.

Stefanox92
07-07-2010, 17:55
le azzurre intendo...sono indeciso tra le 2

John_Mat82
07-07-2010, 18:19
le azzurre intendo...sono indeciso tra le 2

guarda le eco se hai una gigabyte a 1,35v non possono andare (la motherboard non prevede l'erogazione di questo voltaggio, solo 1,3 o 1,4v); gskill le garantisce fino a 1,5v quindi tenerle a 1,4 non comporta alcun tipo di rischio.

Tra i 2 modelli in linea teorica ti direi di andare di ECO se le trovi con prezzi simili. Le eco sono + basse (non interferiscono con dissipatori aftermarket per le cpu). Tuttavia ad alcuni qualche leggera incompatibilità con queste ram è capitata anche se sulle versioni delle eco da 1333mhz.

Stefanox92
07-07-2010, 18:25
mi sa che vado di ripjwas

mauriziuss
10-07-2010, 01:58
raga quali sono le differenze tra queste ram e quali sono meglio, dato che hanno lo stesso prezzo
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8
Corsair Dominator DDR3 PC3-12800 CL8 6 GB : 3 x 2 GB DIMM a 240 pin [CMP6GX3M3A1600C8]

matteoflash
10-07-2010, 10:22
raga quali sono le differenze tra queste ram e quali sono meglio, dato che hanno lo stesso prezzo
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8
Corsair Dominator DDR3 PC3-12800 CL8 6 GB : 3 x 2 GB DIMM a 240 pin [CMP6GX3M3A1600C8]

Il primo modello appartiene alla categoria "Classic", con dissipatori a basso profilo (più facili da montare se hai un dissipatore ingombrante):
http://www.corsair.com/_datasheets/tr3x6g1600c8.pdf
Il secondo modello appartiene alla categoria "Dominator", con dissipatori ad alto profilo.

A livello di latenze e voltaggi sono identici da quanto leggo (8-8-8-24, 1.65V), quindi quasi sicuramente, l'unica differenza è il dissipatore di calore :)

davide2009
15-07-2010, 14:58
Ho un kit di memorie corsair 6x2 gb 1600 mhz e volevo sapere se passando a moduli a 2000 mhz avrei avuto dei vantaggi tangibili in velocità. se si quali sono dei moduli con quella velocità consigliati per core i7 920.
grazie.

matteoflash
15-07-2010, 15:02
Da 1600 MHz a 2000 MHz i vantaggi sono buoni, però prima ancora di parlare di differenze prestazionali (ti sapranno dare delucidazioni migliori gli utenti che le hanno installate), voglio ricordarti che, per avere quella frequenza alle RAM, dovrai overclockare il processore a 166(*12=2000 MHz) oppure 200(*10=2000 MHz) in base alle tue esigenze

davide2009
15-07-2010, 15:07
il processore posso overclokarlo senza problemi ma volevo sapere quale un buon kit che non costi un esagerazione. grazie.

davide2009
15-07-2010, 18:48
Vorrei sapere quale kit è meglio tra il kingston hyperx 6gb a 2000 mhz e il geil pc3 ultra 6gb sempre a 2000 mhz.grazie.

Pagliatek
27-07-2010, 13:08
Letto con attenzione, grazie ordino le ripjaws blu, si addicono al pcb blu dela mia nuova mobo:D

TRF83
02-08-2010, 17:45
Ciao a tutti, sono un felice possessore di un Kit Triple Channel di G.Skill 2000 cl9 (tenute a 1800 cl7 perchè avrei necessitato di QPI/Vtt pari a 1.53..0.18v oltre la tensione consigliata da Intel). Avrei una domanda da porvi: ho letto che qualcuno di voi ce le ha, per cui..come tente i timing "secondari"? Su auto? Oppure impostate tutto a mano? Nel secondo caso..avete provato timing a timing, oppure avete trovato una tabella da cui prendere spunto? Grazie!!

colex
27-08-2010, 12:44
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un consiglio... Ho la P6T deluxe V.1 ed assieme alla MB comprai le memorie G.Skill DDR3 PC3-12800 (1600MHz) CL9-9-9-24 Triple Channel kit NQ Series DA 1.5 VOLT

Queste:

http://www.memoryc.com/images/products/b/gskill-triple-12800-nq-retail_10027_10076.jpg

Fino ad ora le ho sempre tenute ai loro valori di default (CL.9) con 1.5 volt senza mai avere il minimo problema.

Ora vorrei passare a 6GB, ma non sò se sia meglio acquistare un altro kit identico da 3GB (costa +/- 100 euro) o prendere direttamente un kit nuovo da 6GB da tenere sempre a 1600mhz, ma lo cerco a 1.5volt massimi come quelle attuali; purtroppo le stesse G.Skill della serie in mio possesso costano in kit da 6GB 179 euro + s.s., ma ho visto che ci sono kit più economici tipo Corsair, Crucial, Mushkin, che, seppure CL.8, lavorano però con i loro valori di default a 1.65volt!

Ad esempio le Corsair Dominator XMS3 PC3-12800 C8 XMS3 costano +/-135 euro o le CORSAIR 6GB (3x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL9 +/-115 euro... Ma lavorano tutte, di default a 1.65volt!



Cosa mi consigliate?? Ci sono kit triple channel da 6GB da 1.600 MHZ che anche a CL.9 tengono a 1,5 volt o anche meno???

Grazie

danbaggio81
05-09-2010, 18:54
ragazzi scusate l'ignoranza ma devo farvi una domanda...c'è una relazione tra la velocità del bus del processore e la velocità delle Ram? In breve se ad esempio ho un processore con velocità del bus a 1066 mhz quali ram al massimo mi converrebbe montare? Se monto delle ram + potenti rispetto al mio processore alla fine vado a limitare le ram oppure la loro velocità dipende solamente dal tipo ti scheda madre che ho?

Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà :rolleyes:

matteoflash
05-09-2010, 21:09
In generale la frequenza delle RAM dipende strettamente dal bus della CPU o, per essere più precisi, attualmente dal BCLK (Base Clock).
In base ai processori, ci sono determinati moltiplicatori sbloccati che ti permettono di installare RAM di varia frequenza. Se il tuo processore non ha un moltiplicatore tale che:

BCLK * MOLTIPLICATORE = FrequenzaRAM

l'unico modo che hai per sfruttare a pieno la frequenza delle RAM è overclockare il processore.
Se, ad esempio, hai un Intel i5-750, che ha un BCLK di 133 MHz, questo ti rende disponibili i moltiplicatori 6x, 8x, 10x. Ciò significa che puoi installare RAM con frequenza max di 1333 MHz; se volessi installare un banco da 1600 MHz, sei costretto ad overclockare il BCLK da 133 a 160 (verifica sulla formula scritta sopra).
Altre CPU (come l'Intel i7-860) hanno il moltiplicatore RAM sbloccato fino a 12x, ciò significa che, con un BCLK di 133 MHz, puoi installare RAM a 1600 MHz senza il bisogno di overclockare.

Spero di essere stato esaustivo :)

[Luce Nera] Raptor
05-09-2010, 22:06
e io che ho un i7 950 che cosa mi permette di montare?

matteoflash
06-09-2010, 02:32
Non riesco a trovare in nessun sito il moltiplicatore delle RAM ben specificato per il tuo procio, penso ti basti postare nel thread ufficiale dell'i7-950 e un qualsiasi possessore ti saprà confermare. In alternativa, accedi al BIOS e vedi cosa trovi alla voce "SPD Multiplier" o qualcosa di simile, dovresti trovare i valori "8x, 10x" oppure "8x, 10x, 12x" come scelte.

Se hai fino a 12x e non overclocki, puoi montare RAM fino a 1600 MHz (133x12=1596MHz). Se overclocki, dovrai giocare col moltiplicatore affinché ti permetta di raggiungere la frequenza da te richiesta

danbaggio81
06-09-2010, 19:13
scusa matteo ma con un processore un pò vecchiotto come il mio cioè un intel core duo e6400 senza overclock che ram massimo posso usare?

matteoflash
07-09-2010, 12:33
Sinceramente non lo so, ho cercato qualcosa su web e su questo forum in particolare, ma non trovo nulla di diretto, bisognerebbe sapere che moltiplicatori ha (per questa CPU il moltiplicatore si dovrebbe chiamare " FSB : DRAM ").

Se questo moltiplicatore è 1:1, significa che puoi installare RAM a 1066 MHz, dato che l'FSB è quello. Se ad esempio il moltiplicatore è 3:4, significa che puoi installare RAM a 800 MHz. Oltre a questo, bisogna anche vedere la compatibilità con la tua scheda madre, non conoscendo molto di questa CPU rimando i consigli agli altri utenti più esperti di me :)

PS: ad ogni modo, dovremmo essere Off Topic in quanto non dovresti poter installare Kit DDR3, oltre al fatto che la tua CPU non ha un socket tra quelli elencati in titolo.. Prova a cercare un thread ufficiale nel forum riguardo questo argomento

NZ
07-09-2010, 22:18
domandina veloce:

per un sistema su X58 il seguente kit di RAM è okay?

CORSAIR DDR3 XMS3 6GB (2GB x 3) 1600Mhz TR3X6G1600C8
Timing 8-8-8-24
Voltage 1.65V

PS: ma tra un kit cas8 e uno cas7 c'è molta differenza in prestazioni?

grazie :)

[Luce Nera] Raptor
08-09-2010, 00:00
da quanto dicono pare di si.

Maggot
09-09-2010, 13:56
ragazzi volevo un consiglio su quale ram comprare da montare su una asrock P55 pro/usb3 con un I5 760... e non mi interessa fare overclock :) ed il budget max per le ram è di 90€...

fra queste su quali dovrei puntare?

- EK00005619- CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
- EK00006828- CORSAIR ValueSelect DC KIT CL9 rt RAM DDR3 4GB / 1333Mhz
- EK00007415- KINGSTON 4GB 1333MHz DDR3 Non-ECC CL9 DIMM
- EK00006851- G.Skill DDR3 4GB PC1333 CL7 KIT

spero possiate darmi una mano :)

NZ
09-09-2010, 14:07
Raptor;33027468']da quanto dicono pare di si.

non pensavo....
in quanto si possono stimare i miglioramenti dovuti al cas7 rispetto al cas8?
5% - 10% - 30% ?

[Luce Nera] Raptor
09-09-2010, 18:44
io penso tra un 10 e 20% al max cmq è proprio nell'insieme che si nota la differenza, magari a volte sembrano cavolate ma proprio in quella cavolata ti viene più comoda.

Frank1988
09-09-2010, 20:45
Ciao...intendevo acquistare un kit 3x2 gb PC12800 per il pc in firma...
Quali mi potete consigliare?
Per reperibilità da e chiave prenderei le Dominator cas 8...

Maggot
10-09-2010, 12:10
ragazzi ho trovato ste ram ad un ottimo prezzo in rete... vanno bene per l'i5 760??

-4 GB RAM Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4​G DDR3 1333 CL7
o
-4 GB RAM Kingston HyperX KHX1600C9D3K2/4​G DDR3 1600 CL9

Intel-Inside
10-09-2010, 12:40
Qualcuno usa l'OCZ XTC Rev2 (Ram Cooler) ?
Vorrei sapere che Dissy (Cpu) potrei montare senza interferire con l'XTC... Grazie!

frankxx
14-09-2010, 20:39
Ciao.....per un sistema formato da Gigabyte ga-p55a-ud3, i5-760, hd5830 che memorie mi consigliate (2x2GB)?:) :)

Io sono indeciso tra:

G.Skill Eco PC3-12800 4GB 2Gx2 DDR3-1600 CL7
G.Skill [ Ripjaws] F3-12800CL7D-4GBRM (2Gx2)
Corsair XMS3 PC3-12800 2Gx2 CL7

Se avete qualche altra idea non esitate!!!:D :D

matteoflash
14-09-2010, 23:15
@ Maggot e frankxx: attenzione alla scelta della frequenza dei banchi RAM.
Se non avete intenzione di fare Overclock, potete acquistare RAM con una frequenza di 1066 o 1333 MHz.
Il motivo l'ho spiegato proprio qua sopra, ve lo riquoto... Considerate che il discorso per i5-750 e i5-760 è equivalente, dato che il BCLK è identico e, se ho capito bene, il moltiplicatore è bloccato sempre a 10x.
In generale la frequenza delle RAM dipende strettamente dal bus della CPU o, per essere più precisi, attualmente dal BCLK (Base Clock).
In base ai processori, ci sono determinati moltiplicatori sbloccati che ti permettono di installare RAM di varia frequenza. Se il tuo processore non ha un moltiplicatore tale che:

BCLK * MOLTIPLICATORE = FrequenzaRAM

l'unico modo che hai per sfruttare a pieno la frequenza delle RAM è overclockare il processore.
Se, ad esempio, hai un Intel i5-750, che ha un BCLK di 133 MHz, questo ti rende disponibili i moltiplicatori 6x, 8x, 10x. Ciò significa che puoi installare RAM con frequenza max di 1333 MHz; se volessi installare un banco da 1600 MHz, sei costretto ad overclockare il BCLK da 133 a 160 (verifica sulla formula scritta sopra).
Altre CPU (come l'Intel i7-860) hanno il moltiplicatore RAM sbloccato fino a 12x, ciò significa che, con un BCLK di 133 MHz, puoi installare RAM a 1600 MHz senza il bisogno di overclockare.

frankxx
15-09-2010, 01:58
@matteoflash....Si l'overclock mi interessa perciò ero orientato su banchi 1600. Tu quali mi consigli????

matteoflash
15-09-2010, 10:15
Io mi sono trovato molto bene con il Kit Dual Channel della G-Skill PC12800 con latenze 7-8-7-24 a 1,35v, che, con l'overclock della CPU, subiscono anche un buon cambiamento in lettura/scrittura (se non ricordo male, sono passate da 16 GB/s a 18.4 GB/s).
Se le trovi ad un buon prezzo, secondo me, sono un buon acquisto.. Poi puoi sentire anche altri possessori di 750-760 per confrontare le varie opinioni :)

loose
21-09-2010, 11:16
Ciao a tutti... io ho acquistato una scheda madre gigabyte ga-x58a-ud5 rev1.0 e ci ho montato sopra un i7 930 e un kit ram da 6 gb ddr3 corsair dominator gt con dissipatore attivo e codice CMT6GX3M3A1866C9.
le ram in questione dovrebbero girare a 1866 mhz con timing 9-9-9-24 e voltaggio 1.65v.
Premesso che il pc va molto bene, vorrei sapere perchè le ram viaggiano a 8-8-8-20 1066mhz e 1.5v...
ho provato ad attivare il profilo XMP e dal bios risulta 99924 1.65v e 1866mhz ma al salvataggio delle impostazioni e al successivo riavvio la macchina non parte e si riavvia in continuazione fino a che non reimposto i valori di default con l'apposito tastino sul retro della mobo...
mi sapreste dire come mai si comporta in questo modo? e ome posso fare per sfruttare a pieno la frequenza delle mie ram?:)

matteoflash
21-09-2010, 11:27
Ehm.. Ma nelle ultime pagine si fa sempre la stessa domanda e si torna alla stessa risposta, oppure è solo una mia impressione? :P

Ad ogni modo:
In generale la frequenza delle RAM dipende strettamente dal bus della CPU o, per essere più precisi, attualmente dal BCLK (Base Clock).
In base ai processori, ci sono determinati moltiplicatori sbloccati che ti permettono di installare RAM di varia frequenza. Se il tuo processore non ha un moltiplicatore tale che:

BCLK * MOLTIPLICATORE = FrequenzaRAM

l'unico modo che hai per sfruttare a pieno la frequenza delle RAM è overclockare il processore.
Se, ad esempio, hai un Intel i5-750, che ha un BCLK di 133 MHz, questo ti rende disponibili i moltiplicatori 6x, 8x, 10x. Ciò significa che puoi installare RAM con frequenza max di 1333 MHz; se volessi installare un banco da 1600 MHz, sei costretto ad overclockare il BCLK da 133 a 160 (verifica sulla formula scritta sopra).
Altre CPU (come l'Intel i7-860) hanno il moltiplicatore RAM sbloccato fino a 12x, ciò significa che, con un BCLK di 133 MHz, puoi installare RAM a 1600 MHz senza il bisogno di overclockare.

Il tuo processore permette un moltiplicatore massimo di 12x, mentre il tuo BCLK (se non overclocki) è di 133 MHz. Ciò significa che, sempre se non overclocki, puoi installare al massimo memorie da 1600 MHz.
Se attivi il profilo XMP, il BIOS ti overclocka automaticamente il processore (aumentando solo il BCLK), probabilmente ti si riavvia perché l'aumento di questo parametro non è sufficiente e bisogna lavorare su diversi aspetti (tra cui i voltaggi).

loose
21-09-2010, 11:38
grazie della delucidazione...
il mio prossimo passo sarebbe quindi quello di portare il base clock del 930 a 155mhz lasciando il moltiplicatore a x12 e poi giocare con i voltaggi fino a stabilizzare tutto?
modificando il baseclock del 930 anche il clock della ram viene modificato?

matteoflash
21-09-2010, 11:55
grazie della delucidazione...
il mio prossimo passo sarebbe quindi quello di portare il base clock del 930 a 155mhz lasciando il moltiplicatore a x12 e poi giocare con i voltaggi fino a stabilizzare tutto?
modificando il baseclock del 930 anche il clock della ram viene modificato?
Oltre ai voltaggi, c'è di mezzo il discorso dei risparmi energetici e tanti altri micro-aspetti, per questo ti consiglio di andare sui thread ufficiali dell'overclocking per i7-930:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030510
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882688

Ti consiglio di leggerli un po' tutti, ma di chiedere informazioni nel primo thread, mi sembra il più ricco a riguardo dando un'occhiata molto veloce.
In linea di massima, comunque, potrai optare per (155x12),(187x10),(233x8) in base all'overclock che vorrai fare.. Spingersi sopra a quei valori di BCLK significherebbe far andare le RAM ad una frequenza superiore a quella di default, quindi attenzione in questo caso :)

K Reloaded
28-09-2010, 13:51
ragazzi una domanda: ma le DDR3 @ 1.35v che fine hanno fatto?

matteoflash
29-09-2010, 13:24
In che senso? Non ne vendono più nel mercato? Al momento le mie sono ancora dentro collegate alla scheda madre :D

K Reloaded
29-09-2010, 17:39
In che senso? Non ne vendono più nel mercato? Al momento le mie sono ancora dentro collegate alla scheda madre :D

nel senso: quali sono disponibili sul mercato e quali sono le consigliate .... :)

Jeremy01
30-09-2010, 12:53
sapete se le ocz obsidian 2x2 1600 cl9 1.65, con voltaggio a default sono stabili con timing piu tirati?

systeminfo
30-09-2010, 14:20
salve ho comprato sk madre Asrock H55DE3 cpu core i5 760 e Corsair DDR3 i7/i5 Kit 4 GB (2 x 2 GB) 1600 MHz CL9 XMS3. Di default me le imoosta a 1333 mhz e vorrei sapere come fare ad alzarle ad almeno a 1600 mhz
Mi hanno detto che bisogna alzare il voltaggio (ora 1.65v) ma x sicurezza chiedo a voi come fare senza magari bruciare tutto.

matteoflash
30-09-2010, 22:47
Ciao systeminfo, nella pagina precedente (e anche in altre pagine) avresti trovato la risposta al tuo problema, cercandola :P Spero che il creatore della pagina inserisca presto questa mia risposta, se ritenuta valida, in prima pagina. Ecco qua:
In generale, la frequenza delle RAM dipende strettamente dal bus della CPU o, per essere più precisi, attualmente dal BCLK (Base Clock).
In base ai processori, ci sono determinati moltiplicatori sbloccati che ti permettono di installare RAM di varia frequenza.
In generale, vale:
BCLK * MOLTIPLICATORE = FrequenzaRAM

Se il processore non ha un moltiplicatore che permetta di raggiungere la FrequenzaRAM voluta, l'unico modo che si ha per sfruttare a pieno la frequenza delle RAM è overclockare il processore.

Se, ad esempio, si ha un Intel i5-750, che ha un BCLK di 133 MHz, vengono resi disponibili i moltiplicatori 6x, 8x, 10x. Ciò significa che si può installare RAM con frequenza massima di 1333 MHz (133x10); se si volesse installare un banco da 1600 MHz, si è costretti ad overclockare il BCLK da 133 a 160 (160x10).
Altre CPU (come l'Intel i7-860) hanno il moltiplicatore RAM sbloccato fino a 12x, ciò significa che, con un BCLK di 133 MHz, si può installare RAM a 1600 MHz (133x12) senza il bisogno di overclockare.

Ovviamente, in caso di overclock, per mantenere la giusta frequenza si dovrà lavorare su entrambi i parametri. Ad esempio, per ottenere 1600 MHz alle RAM si può avere (133x12), (160x10), (200x8), (266x6), garantendo così una discreta compatibilità all'aumentare dell'overclock.

L'i5-760 ha lo stesso FSB dell'i5-750, perciò vale lo stesso discorso.. Non c'è altro modo, anche abiliti la funzione automatica da BIOS per farle andare a 1600 Mhz, ti fa semplicemente un overclock approssimativo, da sconsigliare con il dissipatore originale.

@K Reloaded: Sinceramente non lo so, con quelle in firma mi son trovato bene, però lascio la parola agli altri utenti :)

Frank1988
30-09-2010, 23:24
Ciao...intendevo acquistare un kit 3x2 gb PC12800 per il pc in firma...
Quali mi potete consigliare?
Per reperibilità da e chiave prenderei le Dominator cas 8...

...mi aiutate?
Non ho sentito parlare bene di Corsair ultimamente, non vorrei avere brutte sorprese quando monto il tutto...
Se qualcuno che ha X58 mi potesse gentilmente delucidare...

systeminfo
01-10-2010, 07:52
grazie Matteo hai ragione bastava guardare dietro....e dire che ho controllato anche!
Comunque ti chiedo un ultima cosa: il parametro BCLK lo trovo direttamente nel bios ? Devo SOLO aumentarlo per avere le Ram piu veloci? Oppure devo intervenire su altri parametri?

K Reloaded
01-10-2010, 11:20
@K Reloaded: Sinceramente non lo so, con quelle in firma mi son trovato bene, però lascio la parola agli altri utenti :)

e quali sono queste? ma sono 1.35v?

matteoflash
01-10-2010, 11:37
@systeminfo: Aumentare il BCLK senza toccare altri parametri farà andare le RAM a 1600 MHz, il problema è che, come ti dicevo sopra, aumentare il BCLK equivale ad overclockare il processore e non lo puoi fare con il dissipatore originale che, se è identico a quello dell'i5-750, non è validissimo neanche senza overclock. Quindi questa manovra falla esclusivamente se hai un dissipatore per CPU diverso da quello stock.
Detto questo, per overclockare si consigliano varie procedure, tra cui il controllo del voltaggio (VCore: più è alto, più alimentazione riceverà il processore, più scalderà, più è rischioso), l'attivazione forzata (per sicurezza) dei risparmi energetici e tante altre cose che in genere sono in automatico. Per questo, ti rimanderei al thread ufficiale di overclock dell'i5-750/760.

@K Reloaded: Pardon, non ricordavo di aver modificato la firma ultimamente e di aver abbreviato la dicitura delle RAM. Sono le G-SKILL PC12800 7-8-7-24 da 1.35v, hanno un dissipatorino a basso profilo

@Frank1988: Non credo ci siano problemi relativamente alle Corsair, probabilmente sono RAM che sono nel mercato da molto tempo ed alcuni utenti cercano altre strade. Anch'io ho fatto così dopo due sistemi consecutivi con RAM Corsair (entrambe le coppie di fascia XMS, se non ricordo male). La differenza tra le varie RAM, oltre alla frequenza (ti consiglierei 1600MHz), sta nelle latenze e nel voltaggio. Se ti interessa avere RAM a voltaggio basso, ti consiglierei quelle che ho scritto quassù nella parte per K Reloaded, soprattutto per il CL7, altrimenti vedo che anche le Corsair XMS3 8-8-8-24 sono abbastanza acquistate. Poi se volessi overclockarle, il discorso cambierebbe e non ti saprei aiutare bene.. Lo specifico nel dubbio, con l'i7-950 dovresti avere il moltiplicatore per le RAM a 12x, quindi anche senza overclockare il processore, potresti montare le RAM @1600Mhz (133x12)

systeminfo
01-10-2010, 13:44
ho messo un altro dissipatore nn ho quello stock. Comunque fino a quanto posso aumentare il BCLK?

matteoflash
01-10-2010, 13:49
Chiedi qua:
Thread Ufficiale "Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club":
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588

Non c'è un limite specifico, dipende dalla tua fortuna, dai tuoi settaggi, dalla tua scheda madre, dalle capacità della tua CPU (ogni CPU, anche se dello stesso modello, ha caratteristiche differenti)

APC1
01-10-2010, 23:52
Salve

Sto aspettando una GA-X58A-UD5 (rev. 2.0) con un i7 950 e cerco un kit da affiancargli.

Cerco memorie con dissi baso (normale) per non avere problemi con il Noctua che devo montare.

In principio dovrei scegliere tra questi giacche al mio negozio é quello que ha e mi fa un buon prezzo

G.Skill 3x2GB DDR3-1600
F3-12800CL9T-6GBNQ
9-9-9-24 1.6V

http://www.gskill.com/products.php?index=110

G.Skill 3x2GB DDR3-1600
F3-12800CL8T-6GBRM Blue
Ripjaws [email protected]

http://www.gskill.com/products.php?index=235

Mi preoccupano un i dissi alti


OCZ 3x2GB DDR3-1600
OCZ3G1600LV6GK Gold Ed.
LowVolt 8-8-8-24 1.65V

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_triple_channel

In pratica mi oriento verso le prime non saranno le piu performanti pero le seconde mi preoccupano per i dissi e le OCZ non mi hanno mai conviento del tutto e ho sempre preferito le GSkill.

Sapete se vanno bene con questa mobo?

La mia idea é di fare un OC dente verso i 3.8-3.9 ghz.

Cosa mi consigliate?

Ciao e grazie

SuperNoa
02-10-2010, 12:02
Ragazzi cosa pensate di queste ram:

DDR3 2000Mhz PC16000 12GB Corsair XMS3 1.65V CL9 (3x4GB)
[CMX12GX3M3A2000C9] (Timing: 9-10-9-27) vendute a circa 270 euro da affiancare ad una ASUS P6X58D-E ed i7-950?