View Full Version : Processo Mills (primo e secondo grado): "Silvio Berlusconi ha corrotto David Mills"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
:asd:
Se non sapessi che fa apposta ci sarebbe da inorridire davanti all'ignoranza giuridica che traspare da BORGHI... -fixed-
Il fatto pero' che lui lo sa benissimo che le cose non stanno cosi' ma non puo' fare a meno di mistificare... E' la sua natura :asd:
Guarda caso qui siamo in molti a pensare la stessa identica cosa di te ;)
Giornalista al soldo di Berlusconi, lo hai un buon ombrello? :p :asd: L'inverno è ancora lungo e non si sa mai che tipo di pioggia possa arrivare ;)
:asd:
Se non sapessi che fa apposta ci sarebbe da inorridire davanti all'ignoranza giuridica che traspare da Travaglio... "colpevole ma prescritto"... "la sentenza mills fa stato anche per berlusconi", "il processo in un anno" (senza sapere quale data e' stata scelta per la prescrizione) :doh: :nono:
Il fatto pero' che lui lo sa benissimo che le cose non stanno cosi' ma non puo' fare a meno di mistificare... E' la sua natura :asd:
come al solito, solita emoticons ------> :doh:
quasi quasi lo metto anche in sign....
LucaTortuga
27-02-2010, 10:45
Si, ma a quel punto tu non lo sai. E' come se il giudice fosse obbligato a voltarsi dall'altra parte e pertanto e' giusto che rimanga il dubbio perche' la ratio e' il non arrecare pregiudizio all'imputato. Non ha senso prevedere una norma a tutela dell'imputato se poi lo "bolli" con un accertamento di colpa.
La prescrizione e' un muro, una volta che interviene non spetta al giudice guardare al di la' di quel muro per vedere cosa c'e', tranne per verificare un'eventuale prova positiva e certa di innocenza.
La posizione dei "Silvio friends" su questo episodio, ricorda moltissimo quella dei partiti che, dopo una sonora batosta elettorale, vanno a fare confronti con i risultati di 20 anni prima per poter sostenere, con mirabile faccia di tolla, d'aver "vinto".
Da persone "pane al pane e vino al vino", come si vantano di essere i simpatizzanti del PDL, ci si aspetterebbe una valutazione più pragmatica e meno legata a tecnicismi giuridici come la prescrizione.
In realtà, siamo di fronte ad una vicenda che è stata sottoposta al vaglio di tre giudici: i primi due hanno condannato Mills (ritenendo provata oltre ogni ragionevole dubbio la sua colpevolezza). Il terzo, trovandosi a dover applicare una regola tecnica che non comporta pronuncia nel merito se non in caso di assoluzione, non ha smentito i fatti posti alla base le prime due condanne.
Ora, essere contenti d'averla fatta franca va benissimo, è più che comprensibile.
Ma gloriarsi della propria "innocenza", dopo una conclusione del genere, è veramente fuori luogo.
Un po' come vantarsi d'aver battuto un avversario che, in realtà, è stato squalificato.
Molto poco sportivo, molto poco dignitoso.
Contenti voi... ;)
Allo stato attuale delle cose, possiamo affermare senza tema di smentite: esiste la concreta possibilità (ci sono 2 condanne a sostenere questa ipotesi) che il nostro PdC abbia corrotto un testimone, ma non sapremo mai se ciò è accaduto davvero oppure no.
Ogni cittadino valuterà se si tratti di una buona o di una cattiva notizia.
Steinoff
27-02-2010, 10:52
:asd:
Se non sapessi che fa apposta ci sarebbe da inorridire davanti all'ignoranza giuridica che traspare da Travaglio... "colpevole ma prescritto"... "la sentenza mills fa stato anche per berlusconi", "il processo in un anno" (senza sapere quale data e' stata scelta per la prescrizione) :doh: :nono:
Il fatto pero' che lui lo sa benissimo che le cose non stanno cosi' ma non puo' fare a meno di mistificare... E' la sua natura :asd:
E' la sua natura (http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Travaglio#Riconoscimenti_internazionali_per_la_sua_attivit.C3.A0_di_giornalista)
Riconoscimenti internazionali per la sua attività di giornalista [modifica]
L'associazione nazionale dei giornalisti tedeschi (Deutscher Journalisten-Verband) ha conferito il "premio per la libertà di stampa" per l'anno 2009 al giornalista e scrittore italiano Marco Travaglio.[29] La decisione, presa dai sette membri della giuria dell'associazione, è stata accompagnata da una dichiarazione di Michael Konken, presidente dell'associazione della stampa tedesca. Konken afferma testualmente: «Onoriamo in Marco Travaglio un collega coraggioso e attento, che si impegna contro tutti gli ostacoli per difendere la libertà di stampa in Italia». Tra i vincitori che l'hanno preceduto ci sono il giornalista serbo Miroslav Filipovic e la giornalista russa Olga Kitova. Filipovic ha ricevuto il premio per aver scoperto e denunciato pubblicamente i crimini di guerra serbi in Kosovo, Kitova è stata premiata per la sua continua battaglia contro la corruzione in Russia.[30]
E' la sua natura (http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi)
Silvio Berlusconi è stato oggetto di numerosi procedimenti penali, nessuno dei quali si è concluso con una sentenza definitiva di condanna.
Alcuni di questi procedimenti sono stati archiviati in fase di indagine; a seguito di altri è stato instaurato un processo nel quale Berlusconi è stato assolto. In altri processi, infine, sono state pronunciate, in primo grado o in appello, sentenze di condanna per reati quali corruzione giudiziaria, finanziamento illecito a partiti e falso in bilancio. In alcuni di essi Berlusconi si è giovato di leggi approvate dalla maggioranza parlamentare da lui stesso guidata: tali provvedimenti, che hanno suscitato intense polemiche politiche, sono stati definiti leggi ad personam.
In questi casi, dopo un esito del primo grado di giudizio sfavorevole a Berlusconi, i procedimenti non si sono conclusi con una sentenza di condanna: ciò grazie a sentenze di assoluzione in appello, al riconoscimento di circostanze attenuanti – che, influendo sulla determinazione della pena, hanno comportato il sopravvenire della prescrizione – oppure a nuove norme, approvate definitivamente in Parlamento dalla maggioranza di centro-destra, che hanno modificato le pene e la struttura di taluni reati a lui contestati, come nel caso del reato di falso in bilancio. Dette norme in taluni casi hanno imposto una valutazione di non rilevanza penale di alcuni dei fatti contestati, poiché il fatto non è più previsto dalla legge come reato; in altri casi la relativa riduzione delle pene previste per le nuove fattispecie di reato ha fatto sì che i termini di prescrizione maturassero prima che fosse pronunciata sentenza definitiva.
Rispondevo al tuo intervento precedente che era del tutto inesatto. Mi pare di aver ben sottolineato che Mills è stato prosciolto (con formula di rito) e NON ASSOLTO.
Io voglio solo sottolineae il fatto che la Cassazione ha agito correttamente, c'è un codice con regole chiare.
La prescrizione impedisce al giudice di condannare, ma non gli impedisce di assolvere se ravvisi l'esistenza di elementi certi in tale direzione. Nel caso Mills questi elementi NON C'ERANO.
E' certamente una SCONFITTA PER LA GIUSTIZIA, e terrei la cosa ben distinta dal diritto privato, dove con la prescrizione è il titolare del diritto a perdere una situazione di vantaggio, è cioè il singolo a perderci; qui invece è l'INTERESSE PUBBLICO a venire leso e direi OFFESO, se un reo è prosciolto per motivazioni tecniche, pur essendo il fatto della sua colpevolezza provato.
Se non si ripensa l'intero sistema processuale i "furbetti" faranno sempre così, cioè si sottoporranno di buon grado a tutti i gradi del procedimento nella speranza che la prescrizione maturi.
so benissimo che la cassazione ha agito correttamente...
mi incazzo perchè il tg1 dice che mills è stato assolto quando non è cosi. Questo è plagiare il popolo ignorante. Punto.
first register
27-02-2010, 11:07
C'è poco da discutere ragazzi.
Borghi èuò cianciare quanto vuole per difendere il suo datore di lavoro.
Mills è colpevole.
Senza la ex Cirelli (legge fatta dal centro destra) Mills dovrebbe scontare quasi 5 anni di galera.
Senza il Lodo Alfano in questo momento anche Berlusconi dovrebbe scontare almeno 5 anni di galera.
Le chiacchiere stanno a zero. Basta farci prendere in giro da questi pennivendoli. Ma presto verrà il tempo della giustizia.
IFQ di Oggi
Ma vi rendete conto da che gente siamo governati? MA vi rendete conto che qui c'è gente che senza pudore difende, per chiaro conflitto d'interessi, questi signori? Se l'Italia è lo schifo che è, non c'è da meravigliarsi.
Un articolo magnifico. :)
Steinoff
27-02-2010, 11:08
so benissimo che la cassazione ha agito correttamente...
mi incazzo perchè il tg1 dice che mills è stato assolto quando non è cosi. Questo è plagiare il popolo ignorante. Punto.
sottoscrivo in pieno ;)
A proposito di Travaglio, qui ho trovato uno che la pensa come te.. (http://www.byoblu.com/99a20081-b381-4b90-baa9-3a51abc3f491/post.aspx) solo che stavolta il protagonista sei tu :sofico:
Conosco bene... peccato che il buon messora non avesse capito molto... controlla dal commento numero 12 :cool:
Hai dimenticato di dirmi di controllare oltre il 12, sfortunatamente per te l'ho fatto e guarda cosa ho trovato.. :fagiano:
Sto aspettando ancora una risposta.
L'ho già trovata la risposta ed infatti ne viene fuori che hai anche utilizzato una discussione di questo forum per scrivere un articolo confacente a te e al tuo direttore (per non dire altro, altrimenti mi sospendono).
Vedo che ne sei uscito piuttosto malconcio :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804172
:asd:
mi incazzo perchè il tg1 dice che mills è stato assolto quando non è cosi. Questo è plagiare il popolo ignorante. Punto.
E lo plagiano violando la deontologia professionale giornalistica e il regolamento interno Rai (il cosiddetto Codice Etico Rai). Alla faccia del servizio pubblico e di chi paga il canone:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31051658&postcount=30
cdimauro
27-02-2010, 11:24
In realtà, siamo di fronte ad una vicenda che è stata sottoposta al vaglio di tre giudici: i primi due hanno condannato Mills (ritenendo provata oltre ogni ragionevole dubbio la sua colpevolezza). Il terzo, trovandosi a dover applicare una regola tecnica che non comporta pronuncia nel merito se non in caso di assoluzione, non ha smentito i fatti posti alla base le prime due condanne.
"Luca", rubo una parte del tuo messaggio per sottolineare quella che, a mio avviso, è la parte più importante di questa vicenda.
Abbiamo due gradi di giudizio che condannano Mills. E un terzo che prescrive, ma potrebbe anche pronunciarsi in merito a un'eventuale assoluzione. Ma NON l'ha fatto.
Caro Borghi, qui non siamo una mandria di beoti: potresti cortesemente spiegarci come mai, pur avendone facoltà, la corte di cassazione NON ha assolto Mills?
Al momento, puoi girarci attorno quanto vuoi con le tue parole, ma Mills rimane un corrotto, e Silvio, per conseguenza logica, il suo corruttore.
first register
27-02-2010, 11:38
ultim'ora... respinta la richiesta degli avvocati di mister b. di sospendere il processo fino alla lettura delle motivazioni della sentenza della cassazione sul processo mills.
avanti così!
avremo un presidente del consiglio condannato in primo grado ???:D :D :D
http://www.repubblica.it/politica/2010/02/27/news/mills_chiesto_rinvio-2446295/
wingman87
27-02-2010, 11:47
Perché la cassazione può esprimersi sull'innocenza ma non sulla colpevolezza?
Quindi, riassumendo, c'è una parte di utenti, presumo laureati in legge o molto bene informati in materia, che sostengono i tecnicismi della procedura ed una parte di utenti a cui invece interessa ben altro (ovvero la verità) e che sostengono che la prescrizione è un bel giubbotto antiproiettile.
A me sinceramente non interessa il cavillo legale. Leggendo ho compreso che Mills e SB non possono essere considerati nè colpevoli, nè innocenti.
Dato però che conosciamo bene SB e la sua lunga storia giudiziaria faccio semplicemente finta di non aver letto le arroganti posizioni di Wales che adduce le sue tesi partendo dal presupposto che qui siamo una manica di ignoranti in materia giuridica (cosa che può anche essere vera, ma che non è il fulcro della faccenda).
Caro Wales e caro Borghi, qui credo che a pochi interessi il fatto che legalmente Mills non possa essere considerato colpevole perchè non siamo nati ieri ed è lapalissiano che si sia verificata la solita truffa all'italiana.
Detto questo ognuno si tenga le sue opinioni, ma rimane il fatto che lo sporco e la merda che risale il pozzo (cit. Montanelli) è di fronte agli occhi di tutti.
Fine delle trasmissioni.
Amen! :asd:
Cavilli, sporco e merda... Tutto chiaro!
...
In realtà, siamo di fronte ad una vicenda che è stata sottoposta al vaglio di tre giudici: i primi due hanno condannato Mills (ritenendo provata oltre ogni ragionevole dubbio la sua colpevolezza). Il terzo, trovandosi a dover applicare una regola tecnica che non comporta pronuncia nel merito se non in caso di assoluzione, non ha smentito i fatti posti alla base le prime due condanne.
Ora, essere contenti d'averla fatta franca va benissimo, è più che comprensibile.
Ma gloriarsi della propria "innocenza", dopo una conclusione del genere, è veramente fuori luogo.
Un po' come vantarsi d'aver battuto un avversario che, in realtà, è stato squalificato.
Molto poco sportivo, molto poco dignitoso.
Contenti voi... ;)
Allo stato attuale delle cose, possiamo affermare senza tema di smentite: esiste la concreta possibilità (ci sono 2 condanne a sostenere questa ipotesi) che il nostro PdC abbia corrotto un testimone, ma non sapremo mai se ciò è accaduto davvero oppure no.
Ogni cittadino valuterà se si tratti di una buona o di una cattiva notizia.
Anche tu, avvocato, che "metti da parte i tecnicismi cavillosi" e punti sul "2 a 1 e tutti a casa"??? Anzi, tutti in carcere? :asd:
E questa non è propaganda elettorale o, come dici, "faccia di tolla"? Secondo me sì! :ciapet: Poi, per carità, son sempre opinioni "da bar" rispettabilissime...
Personalmente, almeno aspetterei le motivazioni per avere una idea un po' più chiara su quanto ha deciso la Cassazione...
Certo, sarebbe davvero interessante assistere alla rinuncia alla prescrizione da parte del Berlusca... Vedremo...
Chiudo e poi sparisco...
Io, personalmente, non ho difeso nessuno... Come altre volte è accaduto, sono solo intervenuto per una precisazione riguardante un istituto come la prescrizione che è fondamentale per l'ordinamento giuridico di un paese civile (c'è chi, magari un paladino della democrazia, lo vorrebbe addirittura abolire senza immaginare le conseguenze!!! :rotfl: )...
Non conosco le carte e non prendo posizione netta su un processo simile... Le argomentazioni nel merito espresse più volte e chiaramente da Claudio Borghi mi fanno davvero venire tanti dubbi... Stipendiato appositamente o semplicemente appassionato, mi sembrano cmq delle buone considerazioni personali, molto più "ragionate" del sostenere semplicemente la prevalenza di 2 condanne a 1 senza ancora aver letto le motivazioni della Cassazione... Per assurdo, potrebbero anche NON aver scritto la famosa formuletta tipo Andreotti... E allora?
Vabbè, pace a tutti!
Ciao!
ultim'ora... respinta la richiesta degli avvocati di mister b. di sospendere il processo fino alla lettura delle motivazioni della sentenza della cassazione sul processo mills.
avanti così!
avremo un presidente del consiglio condannato in primo grado ???:D :D :D
http://www.repubblica.it/politica/2010/02/27/news/mills_chiesto_rinvio-2446295/
E il motivo della non sospensione risponde ancora una volta a Borghi e al suo schemetto:
dubbi---->prescrizione
Qui dubbi non ce ne sono, reato prescritto ma:
"Nella sentenza della Cassazione - dice il pm Fabio De Pasquale - ci sono già tutti gli elementi sufficienti per accertare le responsabiità nei confronti di Mills. Il rinvio sarebbe una mera perdita di tempo".
In altre parole:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31042955&postcount=1571
thewebsurfer
27-02-2010, 13:35
cioè claudio borghi scrive abitualmente sul Giornale?avevo capito da qualche riferimento qui che collaborasse indirettamente, non che addirittura scrivesse articoli..
e gli si permette di fare propaganda sul forum?
sono veramente senza parole, un forum nasce per esprimere opinioni, NON PER FARSI PUBBLICITA'.
Ovviamente non me la prendo con lui, che è pagato per fare l'imbonitore, ma con un forum che glielo permette.
Non dico che gli si debba vietare di postare ma, visto che non è un normale utente che esprime la propria opinione, vorrei attirare l'attenzione su un termine che lui certo non conoscerà ma qualcun altro dovrebbe
TRASPARENZA
nei forum in cui ci sono professionisti gli si impone (ma sono loro i primi a farlo) di avere in firma la loro qualifica.
E un giornalista di un giornale di propaganda di quel calibro del genere dovrebbe averla più degli altri.
ps: la cosa divertente ora che ricordo è che se qualcuno lo accusava di essere un 'motorino azzurro a pagamento' veniva anche sospeso, mi pare sia successo più di una volta.
per quanto mi riguarda lo metto in ignore senza pensarci mezza volta, saluti a claudio borghi
whistler
27-02-2010, 13:40
cioè claudio borghi scrive abitualmente sul Giornale?avevo capito da qualche riferimento qui che collaborasse indirettamente, non che addirittura scrivesse articoli..
e gli si permette di fare propaganda sul forum?
sono veramente senza parole, un forum nasce per esprimere opinioni, NON PER FARSI PUBBLICITA'.
Ovviamente non me la prendo con lui, che è pagato per fare l'imbonitore, ma con un forum che glielo permette.
Non dico che gli si debba vietare di postare ma, visto che non è un normale utente che esprime la propria opinione, vorrei attirare l'attenzione su un termine che lui certo non conoscerà ma qualcun altro dovrebbe
TRASPARENZA
nei forum in cui ci sono professionisti gli si impone (ma sono loro i primi a farlo) di avere in firma la loro qualifica.
E un giornalista di un giornale di propaganda di quel calibro del genere dovrebbe averla più degli altri.
ps: la cosa divertente ora che ricordo è che se qualcuno lo accusava di essere un 'motorino azzurro a pagamento' veniva anche sospeso, mi pare sia successo più di una volta.
per quanto mi riguarda lo metto in ignore senza pensarci mezza volta, saluti a claudio borghi
eh ma questa è censura!
voi komunisti non sapete cos è la libertà la democrazia :O
volete bannare il povero claudio solo perchè ha ragione :O
il presidente è innocente :O
è buono :O
è tutto un gombloddo :O
da QUI (http://www.agoravox.it/Travaglio-e-il-premio-scomparso.html)
E’ stato conferito il “premio per la libertà di stampa” dall’Associazione dei Giornalisti Tedeschi a Marco Travaglio, giornalista e scrittore da sempre considerato scomodo dai politici italiani (in primis Berlusconi) che controllando i media, rendono la vita difficile a chi racconta i fatti e a chi ha il coraggio di chiamare le cose con il proprio nome.
Konken, il presidente dell’associazione della stampa tedesca motivando il premio, aggiunge: “Questo dovrebbe incoraggiare i giornalisti in Italia perché esercitino la loro funzione di critica e non si facciano intimidire…”
Questa notizia non è passata sui media (a differenza,per esempio, della condanna in primo grado di Travaglio per un reato di diffamazione abbastanza comune su cui il Tg1 ha indugiato parecchio) perché come tante altre non fa comodo, in ogni caso AgoraVox rende possibile non solo la diffusione dei “fatti scomparsi” ma anche la conoscenza dei tributi conferiti alle eccellenze italiane come Marco Travaglio che è un uomo coraggioso e un giornalista che fa il proprio dovere fino in fondo come riconosciuto anche all’estero.
Al di là delle contestazioni, tutti dovrebbero essere felici che un italiano abbia ottenuto un riconoscimento del genere.
Non so perchè ma mi ricorda tanto la Politovska (o come si chiama) e la Russia..
cioè claudio borghi scrive abitualmente sul Giornale?avevo capito da qualche riferimento qui che collaborasse indirettamente, non che addirittura scrivesse articoli..
e gli si permette di fare propaganda sul forum?
:asd:
Eh sì, difendere certe cose richiede una certa meticolosità e voglia di spaccare il capello in 4, e trovare tutti i cavilli possibili. :O
CORROTTO MA PRESCRITTO
Forse non capiamo noi, forse siamo troppo accecati dall'accanimento contro Berlusconi, forse abbiamo smarrito ogni forma di garantismo, ma la sentenza con cui le sezioni unite penali della Cassazione si sono espresse sul caso Mills, non giustifica proprio l'ottimismo e il senso di rivincita che provengono dalle file del centrodestra. Il reato di corruzione susseguente in atti giudiziari è stato infatti confermato dagli "ermellini", soltanto si è stabilito che su di esso è intervenuta la prescrizione.
Tradotto in termini semplici: l'avvocato inglese David Mills è stato riconosciuto colpevole di aver testimoniato il falso nel processo All Iberian e Guardia di Finanza allo scopo di favorire l'imputato Silvio Berlusconi e di aver incassato per quell'azione 600mila dollari. Ma il fatto si sarebbe verificato nel novembre 1999 e per tanto sarebbe prescritto, anche a causa della lunghezza dei tempi con cui è stato condotto il procedimento giudiziario.
Secondo i berluscones, dunque, quale schiaffo avrebbe inferto questa sentenza della Cassazione? Quale accanimento giudiziario sarebbe finito? Quale protervia da parte dei giudici milanesi, che si occupano ancora di Berlusconi, è stata sconfessata? Si fa difficoltà a comprendere forse perché viviamo in un Paese contro-senso, dove è ormai considerato "normale" che un presidente del Consiglio abbia subito 16 processi, di cui quattro ancora in corso: istigazione alla corruzione di senatori, fondi neri per diritti tv Mediaset, appropriazione indebita nell'affare Mediatrade e, infine, proprio quello per aver corrotto Mills. Quest'ultimo è nato dallo stralcio della posizione del premier rispetto a quella del legale inglese (i due imputati prima condividevano il medesimo processo) in seguito al Lodo Alfano. Uno scudo che ha consentito oltre allo stralcio anche il congelamento giudiziario di MrB, ma che è stato bocciato lo scorso ottobre dalla Corte Costituzionale (perchè contrario alla Carta), di fatto facendo crollare il fragile castello di immunità costruito su misura di Berlusconi. Lo stesso castello che in passato gli ha consentito di azzerare i debiti contratti con la morale pubblica e la legge e che assumeva le forme di norme ad hoc come il ritocco della prescrizione (abbreviata) e del falso in bilancio (non più reato). Quindi si riparte, il processo davanti alla X sezione del tribunale di Milano per Berlusconi è ancora in piedi.
La prescrizione scatterà tra 11 mesi. Certo, appare difficile che il procedimento si possa svolgere in tutte e tre i gradi di giudizio senza cadere sotto la tagliola del tempo. Soprattutto sapendo che la macchina degli afficionados berlusconiani, avvocato Ghedini in testa, non solo ha già scaldato i motori, ma è lanciatissima verso il traguardo. Quello di portare a casa una serie di norme capaci di proteggere dalle sentenze il Capo dei capi. Dicono niente il lodo Alfano in salsa costituzionale e il legittimo impedimento?
Mentre si costruisce la sua salvezza dalla legge, la legge e la democrazia nel Paese sono sospese. Senza il minimo senso di pudore etico, quello che porterebbe a dimettersi dalla carica di premier colui che è implicitamente riconosciuto, anche dalla sentenza di oggi, come il mandante di un corrotto, cioè l'avvocato Mills, il deus ex machina dei conti off shore della Fininvest (l' "oscuro" Gruppo B su cui la magistratura si è a lungo concentrata), istigato a dichiarare il falso per 600mila dollari a vantaggio dell' unto del Signore (come si autodefinì).
Prescritto, ma colpevole.
Luigi De Magistris
ilguercio
27-02-2010, 14:19
Anche perchè se avessero voluto avrebbero potuto assolverlo in extremis per levare ogni dubbio e invece tutto ciò non è stato fatto.
Diciamo che a livello giudiziario è sacrosantissimo tutto ciò che è stato detto nelle pagine precedenti ma se uno fa 2+2 un'idea se la fa,senza scomodare le illazioni e le diffamazioni.
whistler
27-02-2010, 14:27
a quando le dimissioni?
o l italia deve stare soggiogata a un corruttore?
che si fà?
Da utente ad utente? E perche'? di solito scrivo differentemente? Tutto quello che scrivo qui e' da utente ad utente... siete il mio bar virtuale :D
Comunque sono anni che non cambio idea su questo processo e l'ho scritto in millemila post. Non sono contento perche' secondo me questo processo non doveva NEMMENO COMINCIARE.
Mills ha ritrattato la sua famosa lettera, ha confessato che i soldi non venivano da Bernasconi ma da Attanasio. Parte la rogatoria, arrivano i risultati, si verifica che in effetti arrivavano proprio da li' (e infatti il Fisco inglese gli ha subito fatto pagare le tasse) basta... chiusa la storia e tutti a casa con gran risparmio di tempo e di denaro pubblico.
Se anche PERVICACEMENTE si fosse voluto andare a scavare di piu', in ogni caso la prescrizione andava dichiarata subito perche' il reato ipotizzato non doveva essere secondo me corruzione in atti giudiziari ma subornazione di testimone - falsa testimonianza (che prescrive prima).
Se pure si fosse voluto andare lo stesso avanti con questa forzatura ANCORA si sarebbe dovuto prescrivere tutto (senza nemmeno entrare nel merito)perche' dire che un reato di corruzione scatta quando uno comincia a spendere i soldi e' un'oscenita' giuridica, di tale abnormita' che si puo' spiegare solo con il desiderio di condannare ad ogni costo, infischiandosene della legge.
Se pur si volesse procedere con questo obbrobrio, ANCORA si sarebbe dovuto prescrivere al volo perche' pur bevendosi la lettera di mills a quel punto te la devi bere tutta e lui scrive che e' stato avvicinato dopo il processo, configurando quindi una corruzione susseguente che non dovrebbe esistere per gli atti giudiziari, quindi se anche fosse sarebbe corruzione semplice (che prescrive prima)
Quindi una volta purtroppo perso tempo con i primi gradi di questo processo farsa (due mesi per l'appello... :doh: record italiano) la cassazione aveva solo da scegliere quale cassare fra le MILLE sciocchezze di quelle sentenze.
Nel merito infine l'ipotesi del pagamento cozza con la logica e con i fatti perche' NON E' FISICAMENTE POSSIBILE se il pagamento fosse davvero esistito che non vi siano tracce dell'uscita dei soldi da Fininvest.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31042135&postcount=1537
C'e' semmai da chiedersi i motivi di queste forzature assurde del codice fatte dai tribunali di primo grado e di appello... insipienza legale o altro? :rolleyes:
Capisco.
Quindi in pratica sia il giudice di primo grado sia il giudice in appello hanno, secondo lei, o sbagliato o condannato senza giusto motivo l'imputato.
Siccome il nostro sistema è piuttosto garantista vien difficile pensare che abbiano sbagliato, tutti e due poi, inoltre leggendo le ultime righe pare di capire che secondo te sia stato fatto di proposito.
Una congiura, insomma.
whistler
27-02-2010, 14:32
Capisco.
Quindi in pratica sia il giudice di primo grado sia il giudice in appello hanno, secondo lei, o sbagliato o condannato senza giusto motivo l'imputato.
Siccome il nostro sistema è piuttosto garantista vien difficile pensare che abbiano sbagliato, tutti e due poi, inoltre leggendo le ultime righe pare di capire che secondo te sia stato fatto di proposito.
Una congiura, insomma.
ancora non hai capito che contro silvio berlusca ci sono solo congetture gombloddi congiure e macchinazioni! :O
è un uomo buono :O
è un uomo del fare , le leggi ad personas...
Chissà come si deve sentire importante l'attuale ministro siciliano Alfano. Laureato in Cattolica a Milano. Uno che il giorno prima parla di carcere, inasprimento della pena detentiva per i reati e repressione criminale; Poi il giorno dopo "inventa" il lodo.
Ha le idee piuttosto confuse.
a quando le dimissioni?
o l italia deve stare soggiogata a un corruttore?
che si fà?
Il problema è finche i vari tg e giornalisti di regime continueranno ad arrivare alla maggior parte di persone, censurando travaglio e co, che sono tra i pochi a fare vera informazione in questo paese, questi signori non si dimetteranno mai,perchè censureranno e confonderanno le notizie, creando così scompiglio alimentato dall'ignoranza. se non erro oggi dovrebbe esserci una manifestazione a Roma e sono convinto, che anche se scendessero tutti i cittadini italiani in piazza, i tg non ne parlerebbero cmq. è sconfortante la situazione.
thewebsurfer
27-02-2010, 14:53
Chissà come si deve sentire importante l'attuale ministro siciliano Alfano. Laureato in Cattolica a Milano. Uno che il giorno prima parla di carcere, inasprimento della pena detentiva per i reati e repressione criminale; Poi il giorno dopo "inventa" il lodo.
Ha le idee piuttosto confuse.
:nonsifa:
sei tu che non fai attenzione e ti perdi un intercalare prezioso
se ascoltassi bene capiresti le dichiarazioni di alfano:
"GARANZIA DELLA PENA tranne per lui"
"LOTTA SENZA QUARTIERE AI MAFIOSI tranne per lui"
girodiwino
27-02-2010, 14:54
Perché la cassazione può esprimersi sull'innocenza ma non sulla colpevolezza?
Si può dichiarare l'assoluzione quando il fatto non è stato commesso o non è reato o non è previsto dalla legge come reato. La prescrizione estingue il reato, che letteralmente svanisce nel nulla e pertanto non si può dichiarare la colpevolezza.
Il problema è finche i vari tg e giornalisti di regime continueranno ad arrivare alla maggior parte di persone, censurando travaglio e co, che sono tra i pochi a fare vera informazione in questo paese, questi signori non si dimetteranno mai,perchè censureranno e confonderanno le notizie, creando così scompiglio alimentato dall'ignoranza. se non erro oggi dovrebbe esserci una manifestazione a Roma e sono convinto, che anche se scendessero tutti i cittadini italiani in piazza, i tg non ne parlerebbero cmq. è sconfortante la situazione.
http://www.rainews24.it/it/canale-tv.php qui ci dovrebbe essere la diretta, io con questo pc e questa connessione non posso vederla, comunque su feisbuk c'è chi parla di 30000 persone, c'è chi parla di 4 gatti....
wingman87
27-02-2010, 15:29
Si può dichiarare l'assoluzione quando il fatto non è stato commesso o non è reato o non è previsto dalla legge come reato. La prescrizione estingue il reato, che letteralmente svanisce nel nulla e pertanto non si può dichiarare la colpevolezza.
Però si potrebbe esprimere sul fatto che il reato è stato commesso o meno, al pari del fatto che ci si esprime nel caso di provata innocenza. Mi sembra un sistema inutilmente sbilanciato. Se c'è certezza che il reato è stato compiuto non ci si pronuncia, se si è nel dubbio anche, se si è certi dell'innocenza invece lo si esplicita.
first register
27-02-2010, 15:33
Non dimentichiamoci che il risarcimento è dovuto al fatto che la corte di cassazione ha riconosciuto l'avveuta corruzione.:)
whistler
27-02-2010, 15:36
Non dimentichiamoci che il risarcimento è dovuto al fatto che la corte di cassazione ha riconosciuto l'avveuta corruzione.:)
ma va la
ma va la
ma va la
ma va la
ma va laaaaa
è un regalo di mills nulla di più!
silvio berlusconi è innocente!
:O
claudioborghi
27-02-2010, 21:06
"Nella sentenza della Cassazione - dice il pm Fabio De Pasquale - ci sono già tutti gli elementi sufficienti per accertare le responsabiità nei confronti di Mills. Il rinvio sarebbe una mera perdita di tempo".
- Oste, e' buono il vino?
- Certo!
:stordita:
Steinoff
27-02-2010, 21:11
- Oste, e' buono il vino?
- Certo!
:stordita:
:doh:
Siamo nelle mani di una banda di talebani (cit)
claudioborghi
27-02-2010, 21:14
Non dimentichiamoci che il risarcimento è dovuto al fatto che la corte di cassazione ha riconosciuto l'avveuta corruzione.:)
Balle (e trecento)
Il risarcimento non e' per corruzione ma per "danno all'immagine della funzione giurisdizionale dello stato". (ed effettivamente Mills di danni ne ha fatti).
Poi mi sembra di aver scritto chiaramente che il procedimento civile e' separato dal penale e che in presenza di causa estintiva del reato (art. 578 cpp) per prassi la cassazione che dichiara la prescrizione non entra nel merito e mantiene la decisione della corte precedente.
Julian_Kay
27-02-2010, 21:16
Per svelenire il clima...non sarebbe meglio aspettare di leggere le motivazioni della sentenza?
whistler
27-02-2010, 21:20
Per svelenire il clima...non sarebbe meglio aspettare di leggere le motivazioni della sentenza?
si è corrotto da solo ?
claudioborghi
27-02-2010, 21:21
Per svelenire il clima...non sarebbe meglio aspettare di leggere le motivazioni della sentenza?
Si, meglio... ma io mi sto limitando a rilevare errori di diritto, mica mi immagino cosa ha pensato la cassazione...
Steinoff
27-02-2010, 21:22
hai ragione Julian, sveleniamo che e' meglio ;)
http://img193.imageshack.us/img193/2739/pierino.jpg
claudioborghi
27-02-2010, 23:52
Non dico che gli si debba vietare di postare ma, visto che non è un normale utente che esprime la propria opinione, vorrei attirare l'attenzione su un termine che lui certo non conoscerà ma qualcun altro dovrebbe
TRASPARENZA
:eek:
Questo e' forte... mi firmo con nome e cognome, invece tu potresti anche essere De Magistris in incognito. Mi sono stra iper qualificato sin dal primo post e ho anche dichiarato ufficialmente la mia esplicita faziosita'.
Mi sembra poi curioso il concetto di "non essere un normale utente" :confused: e bonta' tua che non mi vuoi vietare di postare... :O
Per altri dubbi che ti potessero venire ti comunico che non sono affatto un "dipendente" del giornale (come se, in ogni caso, fosse chissa' che roba) bensi' sono uno che nella vita fa tutt'altro e che, occasionalmente, scrive le sue opinioni che "il giornale" cortesemente pubblica.
Stessa cosa che accade a mezzo mondo su tutti i giornali, da Sartori a Boeri, da Sgarbi a Giavazzi all'ultimo dei pincopalli come posso essere io.
Non ho quindi alcun "padrone" ne ovviamente prendo una lira per scrivere sul forum (anche perche' se il giornale mi paga una cifra pressoche' simbolica per i miei articoli e tira 300mila copie, mi domando chi mai pagherebbe per un post che forse viene letto da un centinaio di persone e che, dato che faccio volutamente l'antipatico, presumibilmente porta se mai voti di stizza all'opposizione).
Le sospensioni a chi mi da' del servo, del prezzolato o simili non le chiedo io (sai che me ne frega) ma i moderatori mi hanno vietato di rispondere a questi epiteti pena sospensione e mi hanno cortesemente imposto di limitarmi a segnalare. Sono a casa di altri ed essendo persona faziosa ma educata mi adeguo.
... Sono a casa di altri ed essendo persona faziosa ma educata mi adeguo.
Complimenti per quel faziosa. Divino.
frankytop
28-02-2010, 00:15
.....
sono veramente senza parole, un forum nasce per esprimere opinioni, NON PER FARSI PUBBLICITA'.
Ma perchè lui che fa?Si mette forse a decantare le virtù di Silvio accompagnato dal ritmo cadenzato di un tamburo al seguito? :asd:
ilguercio
28-02-2010, 00:20
Ma non vi pare di esagerare?
Claudio almeno ammette la sua parzialità,per quanto possiamo avere idee diverse non gli proibirei mai di postare,giornalista o meno che sia.
Che deve fare,cambiare testa perchè si trova su un forum?
Fino a che sta come si deve(come gli altri)non è che gli si possa dire molto.
Su,su.
Complimenti per quel faziosa. Divino.
i faziosi...... gente strana
thewebsurfer
28-02-2010, 00:41
.
thewebsurfer
28-02-2010, 00:44
Ma perchè lui che fa?Si mette forse a decantare le virtù di Silvio accompagnato dal ritmo cadenzato di un tamburo al seguito? :asd:
io continuo a sperare per te che tu faccia finta di non capire:)
^TiGeRShArK^
28-02-2010, 01:20
Per svelenire il clima...non sarebbe meglio aspettare di leggere le motivazioni della sentenza?
beh..
c'era anche chi aveva proposto una scommessina sulle motivazioni della sentenza, ma vedo che in questo forum si va con i piedi di piombo, soprattutto contando il fatto che finora non ho mai perso una scommessa.. tre su tre finora direi.. :fiufiu:
cmq visto che ci tenete così tanto, aspettiamo pure, tanto la sostanza non cambia vedendo le motivazioni. :)
^TiGeRShArK^
28-02-2010, 01:22
Ma non vi pare di esagerare?
Claudio almeno ammette la sua parzialità,per quanto possiamo avere idee diverse non gli proibirei mai di postare,giornalista o meno che sia.
Che deve fare,cambiare testa perchè si trova su un forum?
Fino a che sta come si deve(come gli altri)non è che gli si possa dire molto.
Su,su.
quoto. :O
Anche perchè, ad onor del vero, lui finora è stato l'unico ad adempiere alla scommessa persa. :)
StefAno Giammarco
28-02-2010, 01:30
cioè claudio borghi scrive abitualmente sul Giornale?avevo capito da qualche riferimento qui che collaborasse indirettamente, non che addirittura scrivesse articoli..
e gli si permette di fare propaganda sul forum?
sono veramente senza parole, un forum nasce per esprimere opinioni, NON PER FARSI PUBBLICITA'.
Ovviamente non me la prendo con lui, che è pagato per fare l'imbonitore, ma con un forum che glielo permette.
Non dico che gli si debba vietare di postare ma, visto che non è un normale utente che esprime la propria opinione, vorrei attirare l'attenzione su un termine che lui certo non conoscerà ma qualcun altro dovrebbe
TRASPARENZA
nei forum in cui ci sono professionisti gli si impone (ma sono loro i primi a farlo) di avere in firma la loro qualifica.
E un giornalista di un giornale di propaganda di quel calibro del genere dovrebbe averla più degli altri.
ps: la cosa divertente ora che ricordo è che se qualcuno lo accusava di essere un 'motorino azzurro a pagamento' veniva anche sospeso, mi pare sia successo più di una volta.
per quanto mi riguarda lo metto in ignore senza pensarci mezza volta, saluti a claudio borghi
Qualche volta legge regolamenti e loro annessi pensi ti possa provocare l'innalzamento degli anticorpi anticardiolipina?
Premesso ed accertato che io do solo sospensioni ingiuste, ed ovviamente fatta salva la semantica, prendi atto di aver fato polemica personale oltre naturalmente ad unapublca contestazione dell'operato dei moderatori. Non ti sei fatta mancare la pubblicizzazione dei contenuti della tua ignore list e direi complessivamente un bel flame. Ti do solo tre giorni, ma la prossima eventuale non ti andrà così liscia (tutto insieme valea i suoi 10/14 giorni).
StefAno Giammarco
28-02-2010, 01:42
lei deve esere bannato da questo forum.
qui non si può fare propaganda politica ,
Questaa come la dobbiamo leggere, come polemica personale o come pubblica contestazione del'operato dei moderatori ? Fammi sapere
claudioborghi
28-02-2010, 01:46
Anche perchè, ad onor del vero, lui finora è stato l'unico ad adempiere alla scommessa persa.
Oltretutto che "pagando" la mia scommessa persa, in pratica ci ho guadagnato :sbav: grazie ai fichi e ai torroncini cortesemente mandati da Tiger...
Invito quindi gli altri che hanno perso scommesse a "pagare"... conviene! :Prrr:
^TiGeRShArK^
28-02-2010, 01:47
Oltretutto che "pagando" la mia scommessa persa, in pratica ci ho guadagnato :sbav: grazie ai fichi e ai torroncini cortesemente mandati da Tiger...
Invito quindi gli altri che hanno perso scommesse a "pagare"... conviene! :Prrr:
:ciapet:
:D
:ciapet:
:D
Quante boccette di lassativo c'hai messo?
Spero almeno 3 :O
ilguercio
28-02-2010, 01:52
:ciapet:
:D
Oltretutto che "pagando" la mia scommessa persa, in pratica ci ho guadagnato :sbav: grazie ai fichi e ai torroncini cortesemente mandati da Tiger...
Invito quindi gli altri che hanno perso scommesse a "pagare"... conviene! :Prrr:
Ah ah,parliamo di corruzione:asd:
^TiGeRShArK^
28-02-2010, 01:53
Quante boccette di lassativo c'hai messo?
Spero almeno 3 :O
Non sono poi così cattivo come mi disegnano... :angel:
:Prrr:
^TiGeRShArK^
28-02-2010, 01:54
Ah ah,parliamo di corruzione:asd:
No, parliamo di "La Chouffe" un'ottima birra trappista belga e dei fichi ricoperti di cioccolato + i torroncini di gianduja con le nocciole. :fiufiu:
...mi state facendo venire fame.. GRRR... :muro:
:Prrr:
ilguercio
28-02-2010, 01:56
No, parliamo di "La Chouffe" un'ottima birra trappista belga e dei fichi ricoperti di cioccolato + i torroncini di gianduja con le nocciole. :fiufiu:
...mi state facendo venire fame.. GRRR... :muro:
:Prrr:
Cioè?
Com'è che funzionano ste scommesse?:asd:
Tipo io scommetto che domani il governo salta e tu mi mandi nu sazizzu?:asd:
^TiGeRShArK^
28-02-2010, 01:59
Cioè?
Com'è che funzionano ste scommesse?:asd:
Tipo io scommetto che domani il governo salta e tu mi mandi nu sazizzu?:asd:
No, ora mi pare un pò difficile visto il cambio di location. :asd:
Comunque in sintesi avevamo scommesso sull'incostituzionalità del lodo alfano, claudio ha perso e mi ha mandato una cassa di La chouffe e io ho gentilmente ricambiato con un pò di fichi ricoperti di cioccolato e dei buoni torroncini di gianduja e nocciole. :p
P.S. Cercasi urgentemente qualche messinese che scommetta mettendo in posta un paio di arancini di Famulari! :O
:asd:
:eek:
Questo e' forte... mi firmo con nome e cognome, invece tu potresti anche essere De Magistris in incognito. Mi sono stra iper qualificato sin dal primo post e ho anche dichiarato ufficialmente la mia esplicita faziosita'.
Mi sembra poi curioso il concetto di "non essere un normale utente" :confused: e bonta' tua che non mi vuoi vietare di postare... :O
Per altri dubbi che ti potessero venire ti comunico che non sono affatto un "dipendente" del giornale (come se, in ogni caso, fosse chissa' che roba) bensi' sono uno che nella vita fa tutt'altro e che, occasionalmente, scrive le sue opinioni che "il giornale" cortesemente pubblica.
Stessa cosa che accade a mezzo mondo su tutti i giornali, da Sartori a Boeri, da Sgarbi a Giavazzi all'ultimo dei pincopalli come posso essere io.
Non ho quindi alcun "padrone" ne ovviamente prendo una lira per scrivere sul forum (anche perche' se il giornale mi paga una cifra pressoche' simbolica per i miei articoli e tira 300mila copie, mi domando chi mai pagherebbe per un post che forse viene letto da un centinaio di persone e che, dato che faccio volutamente l'antipatico, presumibilmente porta se mai voti di stizza all'opposizione).
Le sospensioni a chi mi da' del servo, del prezzolato o simili non le chiedo io (sai che me ne frega) ma i moderatori mi hanno vietato di rispondere a questi epiteti pena sospensione e mi hanno cortesemente imposto di limitarmi a segnalare. Sono a casa di altri ed essendo persona faziosa ma educata mi adeguo.
Il problema è proprio qui, non stiamo a discutere con un utente che può o vuole esprimere un pensiero che va al di la degli schieramenti (come ce ne sono molti altri in questo forum). Discutiamo con uno che a prescindere è filob&cricca, indipendentemente dalle porcate che b può commettere o no. Tanti utenti, compreso me, vedono in b il demonio. Nessuno però è pagato, nemmeno occasionalmente o ospitato cortesemente, per scrivere contro b o a favore di qualcun'altro. Non sei credibile proprio perchè sei schierato. Travaglio, che tante volte hai citato (secondo me a sproposito), è chiaramente antib però ne ha per tutti, per la sx e anche per adp.
first register
28-02-2010, 14:55
In Rete la lettera ai vertici di stampa e televisione pubblica per protestare contro il servizio
del telegiornale di Minzolini in cui si definiva "assoluzione" la prescrizione per il legale inglese
"Dal Tg1 notizie false sul caso Mills"
appello a Rai e Ordine da migliaia di cittadini
di CARMINE SAVIANO
ROMA - Il Tg1 di Augusto Minzolini ha dato notizie false sul caso Mills. E l'Ordine dei giornalisti e la Rai dovrebbero reagire in modo esemplare. E' quello che affermano e chiedono più di 5mila cittadini, che nelle ultime ore hanno sottoscritto un appello indirizzato a Lorenzo Del Boca, presidente dell'Odg, e Paolo Garimberti, presidente della Rai. Oggetto: segnalazione di una grave violazione della deontologia professionale. "Non si tratta di destra e sinistra, Minzolini ha il diritto di esprimere le proprie opinioni", scrive Arianna Ciccone, prima firmataria della lettera. Ma nell'edizione delle 13 e 30 del Tg1 del 26 febbraio "è stata data una notizia falsa". David Mills non è stato assolto, come per ben due volte è stato ripetuto al Tg1. Ma ha commesso un reato che è stato prescritto.
L'appello è subito girato in rete. Con tanto di video per documentare il tutto. E la lettera è stata già firmata da migliaia di persone. Su Facebook nasce un gruppo intitolato alla "dignità dei giornalisti e al il rispetto dei cittadini". Il volto di Enzo Biagi viene scelto come avatar. In bacheca già decine gli interventi. C'è chi chiede se esista "una legge che vieta di dare notizie false", e chi si propone, in ogni modo, di "diffondere l'esistenza dell'appello". In molti sono indignati e minacciano di non guardare più il Tg1. E c'è chi si lancia in analisi del nesso tra il potere di Berlusconi e la disinformazione crescente.
All'interno dell'appello è riportato un brano di un articolo di Michele Serra: "Per un giornalista manomettere la verità è un crimine, tal quale per un fornaio sputare nel pane che vende. Qui non si tratta di opinioni, di interpretazioni, di passione politica. E' proprio una frode, una lurida frode che non descrive più l'aspra dialettica di un paese spaccato, descrive qualcosa di molto peggiore: l'impunità conclamata di chi mente con dolo, con metodo, con intenzione, sicuro di non doverne rispondere ad alcuno (all'Ordine dei giornalisti? è più realistico sperare che intervenga Batman)".
E proprio questa riflessione ha dato il via all'appello di Arianna Ciccone. Che chiede oltre all'intervento dell'Ordine dei giornalisti anche le scuse e la rettifica da parte del Tg1 e della Rai. Nel testo dell'appello, infatti, si legge: "Ecco caro presidente Del Boca io come cittadina mi aspetto da parte dell'Ordine un provvedimento nei confronti di quel giornalista che ha palesemente violato il principio deontologico per eccellenza: raccontare la verità. E mi aspetto, caro presidente Garimberti, e caro direttore Minzolini, le scuse del Tg1 e la rettifica". Online è già scattata una gara di solidarietà. Il link dell'appello si sta diffondendo rapidamente. Ora gli organizzatori stanno pensando di andare a consegnare le firme a mano martedì.
http://www.repubblica.it/politica/2010/02/28/news/appello_tg1-2460213/
Minzolini l'ha fatta grossa.... :D
Cmque finchè non farà battute su craxi potrà lavorare in rai... ops...
first register
28-02-2010, 15:12
la lettera di napolitano al presidente del csm:
C o m u n i c a t o
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato al Vice Presidente del CSM, on. avv. Nicola Mancino, la seguente lettera:
"Le scrivo nel momento in cui da un lato gli sviluppi di delicate vicende processuali e dall'altro l'avvio di un'impegnativa competizione elettorale, rischiano di alimentare nuovamente drastiche contrapposizioni e pericolose tensioni non solo tra opposte parti politiche ma anche - come ho avuto, tempo fa, già modo di rilevare con comprensibile allarme - tra istituzioni, tra poteri e organi dello Stato.
Anche la causa delle riforme necessarie per rendere più efficiente, al servizio dei cittadini, l'amministrazione della giustizia in un quadro di corretti rapporti istituzionali, non può trarre alcun giovamento da esasperazioni polemiche, da accuse quanto mai pesanti che feriscono molti e che possono innescare un clima di repliche fuorvianti: clima nel quale la magistratura associata apprezzabilmente dichiara di non voler farsi trascinare.
Di qui il mio vivissimo auspicio che prevalga in tutti il senso della responsabilità e della misura, e che in particolare nelle prossime occasioni di dibattito, sotto la sua guida, nel Consiglio Superiore della Magistratura l'attenzione si concentri su segni positivi che pure si sono registrati, anche in Parlamento, di maggiore ascolto fra esigenze e posizioni diverse. Sarà questo il modo migliore di essere vicini a tutti i magistrati che sono impegnati con scrupolo e imparzialità nell'accertamento e nella sanzione di violazioni di legge da cui traggono forza la criminalità organizzata e la corruzione".
Roma, 27 febbraio 2010
http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=9766
^TiGeRShArK^
28-02-2010, 15:23
Scandaloso napolitano. :Puke:
first register
28-02-2010, 16:24
Scandaloso napolitano. :Puke:
Il suo intervento è piuttosto un invito alla magistratura a condividere le politiche propagandistiche del PDL, ovvero, "i problemi sono altri", "va tutto bene", "il governo ha ottenuto risultati positivi". Perchè non parlare di quel che combina il signor B. ??
Di qui il mio vivissimo auspicio che prevalga in tutti il senso della responsabilità e della misura, e che in particolare nelle prossime occasioni di dibattito, sotto la sua guida, nel Consiglio Superiore della Magistratura l'attenzione si concentri su segni positivi che pure si sono registrati, anche in Parlamento, di maggiore ascolto fra esigenze e posizioni diverse. Sarà questo il modo migliore di essere vicini a tutti i magistrati che sono impegnati con scrupolo e imparzialità nell'accertamento e nella sanzione di violazioni di legge da cui traggono forza la criminalità organizzata e la corruzione".
Non c'è stato nessun richiamo formale alla presidenza del consiglio da parte del capo dello stato anche se i quotidiani hanno interpretato la lettera come uno stop a MisterB.
cmque inizio a pensare che mister b. riuscirà a portare a casa l'ennesima (forse l'ottava) prescrizione.
:(
Mythical Ork
28-02-2010, 18:12
C o m u n i c a t o
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato al Vice Presidente del CSM, on. avv. Nicola Mancino, la seguente lettera:
"Le scrivo nel momento in cui da un lato gli sviluppi di delicate vicende processuali e dall'altro l'avvio di un'impegnativa competizione elettorale, rischiano di alimentare nuovamente drastiche contrapposizioni e pericolose tensioni non solo tra opposte parti politiche ma anche - come ho avuto, tempo fa, già modo di rilevare con comprensibile allarme - tra istituzioni, tra poteri e organi dello Stato.
Se il responsabile della istituzione di comando più forte (presidente del consiglio) è coinvolto in alcuni illeciti e un'altra istituzione di controllo (magistratura) fa il suo compito indagando sulla prima, lo scontro istituzionale è inevitabile.
Chiedere una comprensione e un invito alla calma significa chiudere un occhio per "quanto è possibile" ed è innammissibile visto che gli illeciti del presidente del Consiglio sono di natura personale e non derivanti dalla sua carica di governo
Anche la causa delle riforme necessarie per rendere più efficiente, al servizio dei cittadini, l'amministrazione della giustizia in un quadro di corretti rapporti istituzionali, non può trarre alcun giovamento da esasperazioni polemiche, da accuse quanto mai pesanti che feriscono molti e che possono innescare un clima di repliche fuorvianti: clima nel quale la magistratura associata apprezzabilmente dichiara di non voler farsi trascinare.
Di qui il mio vivissimo auspicio che prevalga in tutti il senso della responsabilità e della misura, e che in particolare nelle prossime occasioni di dibattito, sotto la sua guida, nel Consiglio Superiore della Magistratura l'attenzione si concentri su segni positivi che pure si sono registrati, anche in Parlamento, di maggiore ascolto fra esigenze e posizioni diverse.
Questo invito non andrebbe fatto al CSM ma a un altro organo
Sarà questo il modo migliore di essere vicini a tutti i magistrati che sono impegnati con scrupolo e imparzialità nell'accertamento e nella sanzione di violazioni di legge da cui traggono forza la criminalità organizzata e la corruzione".
Roma, 27 febbraio 2010
Solo restituendo dignità alla magistratura e a i suoi membri si diventa vicini a coloro che operano con dignità, non mettendo da parte le polemiche tra istituzioni (perchè si crea il precendente del governo eletto dal popolo che ha sempre ragione e la magistrura auto-nominata che non sceglie e non è rappresentante di nessuno)
Ciao
Orlando
Julian_Kay
28-02-2010, 19:50
beh..
c'era anche chi aveva proposto una scommessina sulle motivazioni della sentenza, ma vedo che in questo forum si va con i piedi di piombo, soprattutto contando il fatto che finora non ho mai perso una scommessa.. tre su tre finora direi.. :fiufiu:
cmq visto che ci tenete così tanto, aspettiamo pure, tanto la sostanza non cambia vedendo le motivazioni. :)
Ti riferisci a me? Onestamente non ricordo di aver scommesso...cmq, tutto può essere...
P.S. Cercasi urgentemente qualche messinese che scommetta mettendo in posta un paio di arancini di Famulari! :O
:asd:
Ti piace vincere facile? :O
first register
28-02-2010, 21:19
leggo su ifq pag. 6 che il processo a carico di mister b. riprenderà il 26 marzo mentre la prescrizione è prevista per febbraio/marzo 2011.
claudioborghi
28-02-2010, 21:53
leggo su ifq pag. 6 che il processo a carico di mister b. riprenderà il 26 marzo mentre la prescrizione è prevista per febbraio/marzo 2011.
Considerato che non e' praticamente nemmeno cominciato e che ci vogliono tre gradi... Mi sa che dovranno pensare a qualcos'altro.
Comunque nessuno lo sa, se la cassazione avesse stabilito la partenza della prescrizione da una data precedente sarebbe gia' chiuso. Bisogna aspettare le motivazioni.
StefAno Giammarco
01-03-2010, 00:49
ho visto il tg di menzognin e hanno fatto il uno dei titoli di apertura parlando di assoluzione, poi il giornalista ha presentato la notizia parlando ugualmente di assoluzione. Solo all'interno del servizio vero e proprio si è parlato di prescrizione.
Fin qui niente da eccepire
Porci
Qui invece vien il sospetto che tu non abbia letto il regolamento il quale in tutta evidenza limita le possibilità di qualificare i personaggi pubblici (in verità anche quelli provati. Fanno tre giorni
StefAno Giammarco
01-03-2010, 00:56
Questaa come la dobbiamo leggere, come polemica personale o come pubblica contestazione del'operato dei moderatori ? Fammi sapere
X whistler
Naturalmente non hai risposto. In ogni caso, scusa se mi risparmio i quote ma son sicuro che sai di cosa sto parlando, avendo cosparso a pioggia il forum dei soliti tuoi interventi ora insultanti ora flammosi, ed ovviamente entrambe le cose insieme, ti do tre giorni di sospensione. Ti faccio altresì presente che scopo delle sospensioni è indurre gli utenti ad avere degli atteggiamenti grossomodo consoni ma non c'è dubbio che tu non gli hai dato manco una limatina per dimostrare un minimo di buona volontà. Se continui così ti proporrò per il ban definitivo.
StefAno Giammarco
01-03-2010, 01:37
tutto pur di non ammettere di essere uno scagnozzo di un poco di buono...
ma la notte, nell'intimita' del vostro letto, almeno vi vergognate un pochino?
Certi toni, come sai o dovresti sapere, non sono ammessi. Tre giorni
Bene così.
Si sapeva che tutto quello che ha fatto per pararsi il culo avrebbe sortito questo effetto.
Ma MILLS E' COLPEVOLE DI CORRUZIONE, ed il CORRUTTORE sappiamo TUTTI chi è e per quale motivo ha corrotto.
Lo sa anche lui che, infatti, sta zitto.
I suoi servi ed i suoi lacchè, invece, sbraitano e mistificano a piè sospinto.
LuVi
stemanca
01-03-2010, 08:08
Considerato che non e' praticamente nemmeno cominciato e che ci vogliono tre gradi... Mi sa che dovranno pensare a qualcos'altro.
Comunque nessuno lo sa, se la cassazione avesse stabilito la partenza della prescrizione da una data precedente sarebbe gia' chiuso. Bisogna aspettare le motivazioni.
Non direi, il tempo per arrivare almeno ad una sentenza di primo grado dovrebbe esserci comunque.
In ogni caso il premier ha detto di volere una assoluzione piena, quindi vuol dire che intende non avvalersi della prescrizione per andare al processo e dimostrare la sua innocenza, non sei d'accordo?
STE
sbomberino
01-03-2010, 10:03
I suoi servi ed i suoi lacchè, invece, sbraitano e mistificano a piè sospinto.
LuVi
ma dai....
già detto che per il tg1 Mills è stato assolto?
http://tv.repubblica.it/piu-visti/settimana/il-tg1-assolve-mills/43148?video=&pagefrom=1
LucaTortuga
01-03-2010, 10:18
Considerato che non e' praticamente nemmeno cominciato e che ci vogliono tre gradi... Mi sa che dovranno pensare a qualcos'altro.
Comunque nessuno lo sa, se la cassazione avesse stabilito la partenza della prescrizione da una data precedente sarebbe gia' chiuso. Bisogna aspettare le motivazioni.
Ma non ti pare strano che un Presidente del Consiglio, il quale sostiene di essere innocente, rinunci ad una sentenza di assoluzione nel merito preferendo avvalersi della prescrizione?
Potrei capire un comune cittadino, per il quale non è di vitale importanza eliminare qualsiasi remoto dubbio sulla propria condotta.
Ma chi rappresenta lo Stato, può permettersi di lasciare i cittadini nell'incertezza sulla propria irreprensibilità?
O meglio, può permettersi di affidare la rappresentazione della propria innocenza esclusivamente alle manipolazioni dei media amici, prescindendo dall'accertamento giudiziale?
claudioborghi
01-03-2010, 10:25
In ogni caso il premier ha detto di volere una assoluzione piena, quindi vuol dire che intende non avvalersi della prescrizione per andare al processo e dimostrare la sua innocenza, non sei d'accordo?
L'ho anche scritto... in una situazione normale non ci sarebbero dubbi. E' tanta e tale l'inconsistenza del processo che bisognerebbe rinunciare tranquillamente alla prescrizione. Non c'e' alcuna evidenza del pagamento (Mills preleva soldi dal fondo Giano Capital ma quei soldi erano di Attanasio, non della Fininvest) e quindi dovrebbe essere impossibile condannare.
Se scrivo una lettera dicendo che tu Stemanca mi hai dato dei soldi, poi ritratto dicendo che in realta' me li ha dati tizio, si fanno i controlli ed effettivamente vengono dal conto di tizio, tu c'entri qualcosa?
Pero' c'e' un PERO' grande come una casa.
La sentenza della Cassazione per quanto si puo' sapere a questo stadio della vicenda ci dice quanto meno una cosa, che secondo la suprema corte c'e' stata un'anomalia (che avevano visto anche i sassi, ma si sa, siamo servi prezzolati anche quando notiamo l'evidenza), dato che un tribunale ha inventato un principio giuridico che non esiste (considerare un'eventuale corruzione avvenuta non nel momento in cui uno si accorda, nemmeno quando uno riceve i soldi, bensi' quando uno PRELEVA PER SPENDERLI :doh: ).
Il procuratore della cassazione (che e' l'accusa) non ha potuto far altro che rilevare che il processo conteneva una cosa inesistente e l'ha fatto rilevare con termini abbastanza precisi: "non c'e' dubbio"... "da sempre"... dato che le pronunce delle sezioni unite nella prassi fanno giurisprudenza e quindi c'e' poco da scherzare.
Io mi domanderei quindi: quale fiducia puo' avere uno in un giudizio sereno quando emerge positivamente che ci sono tribunali che solo per lui creano norme che non esistono in diritto? E non stiamo parlando di sottigliezze, ma di sfondi clamorosi. Non sarebbe il caso di rifletterci un po'? Si stigmatizzano tanto le leggi ad personam ma non si spende una parola sui processi ad personam, con interpretazioni della legge che valgono solo per illo.
Notare che non e' un sofisma, ma era una cosa di solare evidenza, tant'e' vero che trovi miei post sin da due anni fa su 'sta cosa della prescrizione creativa... adesso si scopre che guarda caso avevo ragione. Pero' intanto il processo "viziato" andava avanti... :rolleyes: Perche'?
Tu che ipotesi fai? Magistrati che non conoscono la legge? Magistrati che conoscono la legge ma la ignorano volutamente per ottenere un risultato?
Sara' meglio ipotizzare altro, perche' se la risposta fosse una di queste due ci sarebbe da preoccuparsi...
Ma non ti pare strano che un Presidente del Consiglio, il quale sostiene di essere innocente, rinunci ad una sentenza di assoluzione nel merito preferendo avvalersi della prescrizione?
Potrei capire un comune cittadino, per il quale non è di vitale importanza eliminare qualsiasi remoto dubbio sulla propria condotta.
Ma chi rappresenta lo Stato, può permettersi di lasciare i cittadini nell'incertezza sulla propria irreprensibilità?
O meglio, può permettersi di affidare la rappresentazione della propria innocenza esclusivamente alle manipolazioni dei media amici, prescindendo dall'accertamento giudiziale?
Come non quotare
SeThCoHeN
01-03-2010, 10:32
Ma come disse Ghedini in una puntata di Annozero:"Ad una prescrizione non si rinuncia mai!"
:fagiano:
L'ho anche scritto... in una situazione normale non ci sarebbero dubbi. E' tanta e tale l'inconsistenza del processo che bisognerebbe rinunciare tranquillamente alla prescrizione. Non c'e' alcuna evidenza del pagamento (Mills preleva soldi dal fondo Giano Capital ma quei soldi erano di Attanasio, non della Fininvest) e quindi dovrebbe essere impossibile condannare.
Se scrivo una lettera dicendo che tu Stemanca mi hai dato dei soldi, poi ritratto dicendo che in realta' me li ha dati tizio, si fanno i controlli ed effettivamente vengono dal conto di tizio, tu c'entri qualcosa?
Pero' c'e' un PERO' grande come una casa.
La sentenza della Cassazione per quanto si puo' sapere a questo stadio della vicenda ci dice quanto meno una cosa, che secondo la suprema corte c'e' stata un'anomalia (che avevano visto anche i sassi, ma si sa, siamo servi prezzolati anche quando notiamo l'evidenza), dato che un tribunale ha inventato un principio giuridico che non esiste (considerare un'eventuale corruzione avvenuta non nel momento in cui uno si accorda, nemmeno quando uno riceve i soldi, bensi' quando uno PRELEVA PER SPENDERLI :doh: ).
Il procuratore della cassazione (che e' l'accusa) non ha potuto far altro che rilevare che il processo conteneva una cosa inesistente e l'ha fatto rilevare con termini abbastanza precisi: "non c'e' dubbio"... "da sempre"... dato che le pronunce delle sezioni unite nella prassi fanno giurisprudenza e quindi c'e' poco da scherzare.
Io mi domanderei quindi: quale fiducia puo' avere uno in un giudizio sereno quando emerge positivamente che ci sono tribunali che solo per lui creano norme che non esistono in diritto? E non stiamo parlando di sottigliezze, ma di sfondi clamorosi. Non sarebbe il caso di rifletterci un po'? Si stigmatizzano tanto le leggi ad personam ma non si spende una parola sui processi ad personam, con interpretazioni della legge che valgono solo per illo.
Notare che non e' un sofisma, ma era una cosa di solare evidenza, tant'e' vero che trovi miei post sin da due anni fa su 'sta cosa della prescrizione creativa... adesso si scopre che guarda caso avevo ragione. Pero' intanto il processo "viziato" andava avanti... :rolleyes: Perche'?
Tu che ipotesi fai? Magistrati che non conoscono la legge? Magistrati che conoscono la legge ma la ignorano volutamente per ottenere un risultato?
Sara' meglio ipotizzare altro, perche' se la risposta fosse una di queste due ci sarebbe da preoccuparsi...
ma per favore Claudio non prendiamoci in giro....
se era innocente si sarebbe fatto giudicare come ogni cittadino normale è tenuto a fare... (evidentemente, grazie a voi, LUI è più uguale degli altri, lui e non solo purtroppo)
Se ha fatto lodi e impedimenti vari (sai di cosa parlo vero?) è perchè aveva paura, paura di essere colto in fallo... di essere condannato e per questo di perdere la prescrizione per cause future...
Ma poi è giusto essere pluriprescritti? La prescrizione non andrebbe data con un minimo di controllo... non è che uno può commettere 1000 reati ed essere 1000 volte prescritto... no?
Poi prescrizione NON vuol dire essere innocenti... Dovreste farci un titolo sul giornale a caratteri cubitali... mi raccomando il NON casomai non l'avessi letto prima...:)
ma per favore Claudio non prendiamoci in giro....
se era innocente si sarebbe fatto giudicare come ogni cittadino normale è tenuto a fare... (evidentemente, grazie a voi, LUI è più uguale degli altri, lui e non solo purtroppo)
Se ha fatto lodi e impedimenti vari (sai di cosa parlo vero?) è perchè aveva paura, paura di essere colto in fallo... di essere condannato e per questo di perdere la prescrizione per cause future...
Ma poi è giusto essere pluriprescritti? La prescrizione non andrebbe data con un minimo di controllo... non è che uno può commettere 1000 reati ed essere 1000 volte prescritto... no?
Poi prescrizione NON vuol dire essere innocenti... Dovreste farci un titolo sul giornale a caratteri cubitali... mi raccomando il NON casomai non l'avessi letto prima...:)
Si, un titolo a caratteri cubitali :asd:
Ma come disse Ghedini in una puntata di Annozero:"Ad una prescrizione non si rinuncia mai!"
:fagiano:
Infatti Reo Silvio ne ha già avute quattro (1999-2003):
*lodo Mondadori
*illecito finanziamento PSI, 21 miliardi di Lire a Craxi
*falso in bilancio Fininvest
*acquisto Lentini da parte del Milan, pagato in Svizzera con fondi neri Fininvest
...o ne dimentico qualcuna?
Mai ci rinuncerà, ormai ne è intossicato: è gravemente prescrizion-dipendente.
Nel biglietto da visita ha scritto: Presidente del Consiglio. Multiprescritto.
LightIntoDarkness
01-03-2010, 10:49
L'ho anche scritto... in una situazione normale non ci sarebbero dubbi. E' tanta e tale l'inconsistenza del processo che bisognerebbe rinunciare tranquillamente alla prescrizione. Non c'e' alcuna evidenza del pagamento (Mills preleva soldi dal fondo Giano Capital ma quei soldi erano di Attanasio, non della Fininvest) e quindi dovrebbe essere impossibile condannare.
Se scrivo una lettera dicendo che tu Stemanca mi hai dato dei soldi, poi ritratto dicendo che in realta' me li ha dati tizio, si fanno i controlli ed effettivamente vengono dal conto di tizio, tu c'entri qualcosa?
Pero' c'e' un PERO' grande come una casa.
La sentenza della Cassazione per quanto si puo' sapere a questo stadio della vicenda ci dice quanto meno una cosa, che secondo la suprema corte c'e' stata un'anomalia (che avevano visto anche i sassi, ma si sa, siamo servi prezzolati anche quando notiamo l'evidenza), dato che un tribunale ha inventato un principio giuridico che non esiste (considerare un'eventuale corruzione avvenuta non nel momento in cui uno si accorda, nemmeno quando uno riceve i soldi, bensi' quando uno PRELEVA PER SPENDERLI :doh: ).
Il procuratore della cassazione (che e' l'accusa) non ha potuto far altro che rilevare che il processo conteneva una cosa inesistente e l'ha fatto rilevare con termini abbastanza precisi: "non c'e' dubbio"... "da sempre"... dato che le pronunce delle sezioni unite nella prassi fanno giurisprudenza e quindi c'e' poco da scherzare.<cut>
Wow, complimenti, bel lavor e bell'impegno, sembra quasi che la tua dichiarata faziosità sia legata ad una passione forte-un giorno capiremo se è per il lavoro o per le tue idee.
Bel lavoro di creare mischiotti, di appannare il vetro della verità, per dirla alla Cristicchi.
Nella prima parte del tuo post intervieni nel merito della corruzione, dicendo che non esiste, che è tutto falso e montato.
Nel secondo invece parli delle "non conformità" rilevate dalla cassazione, creando una sorta di "continuità di concetto" con la prima parte.
La verità è però che nel merito della corruzione rilevata dai 2 gradi di giudizio precedente la cassazione non ha rilevato anomalie, e le sentenze di 1° e 2° grado semplicemente dicono l'opposto di quello che sostieni tu.
La cassazione parla di anomalie solo ed esclusivamente legate ai tempi della prescrizione, non nel merito della corruzione.
Certo, scrivendo "il processo conteneva una cosa inesistente", correttamente ti riferisci al concetto di "contare il tempo a partire da..." e non alla corruzione, che invece non è stata assolutamente negata, ma fai bene il tuo mestiere e giochi con le parole.
Ancora, complimenti davvero, e grazie per l'esempio di come funziona l'informazione non libera di oggi in Italia.
Wow, complimenti, bel lavor e bell'impegno, sembra quasi che la tua dichiarata faziosità sia legata ad una passione forte-un giorno capiremo se è per il lavoro o per le tue idee.
Bel lavoro di creare mischiotti, di appannare il vetro della verità, per dirla alla Cristicchi.
Nella prima parte del tuo post intervieni nel merito della corruzione, dicendo che non esiste, che è tutto falso e montato.
Nel secondo invece parli delle "non conformità" rilevate dalla cassazione, creando una sorta di "continuità di concetto" con la prima parte.
La verità è però che nel merito della corruzione rilevata dai 2 gradi di giudizio precedente la cassazione non ha rilevato anomalie, e le sentenze di 1° e 2° grado semplicemente dicono l'opposto di quello che sostieni tu.
La cassazione parla di anomalie solo ed esclusivamente legate ai tempi della prescrizione, non nel merito della corruzione.
Certo, scrivendo "il processo conteneva una cosa inesistente", correttamente ti riferisci al concetto di "contare il tempo a partire da..." e non alla corruzione, che invece non è stata assolutamente negata, ma fai bene il tuo mestiere e giochi con le parole.
Ancora, complimenti davvero, e grazie per l'esempio di come funziona l'informazione non libera di oggi in Italia.
E' il modo di esporre i fatti ben noto ai vari Belpietro Minzolini ecc ecc
Giocare con le parole, un sistema veramente... lasciamo stare va!... mi domanando se si possano ancora definire giornalisti... in un paese normale sarebbero dei correttori di bozze altro che direttori, dopo tutte le distorsioni della realtà che hanno raccontato...
Wow, complimenti, bel lavor e bell'impegno, sembra quasi che la tua dichiarata faziosità sia legata ad una passione forte-un giorno capiremo se è per il lavoro o per le tue idee.
Bel lavoro di creare mischiotti, di appannare il vetro della verità, per dirla alla Cristicchi.
beh se non l'hai capito... sono loro i giudici di loro stessi... decidono loro qual'è la prova, e si fanno il processo e si autoassolvono... anzi fosse per loro manco lo farebbero il processo B. è innocente a prescindere... :asd:
claudioborghi
01-03-2010, 11:11
ma per favore Claudio non prendiamoci in giro....
se era innocente si sarebbe fatto giudicare come ogni cittadino normale è tenuto a fare...
E si', infatti ogni cittadino normale viene rinviato a giudizio per delle schermaglie fra un cittadino inglese e il fisco (inglese).
Ogni cittadino normale citato (nemmeno chiaramente) in una lettera di un cittadino inglese viene rinviato a giudizio prima ancora di sapere dalle rogatorie se ha pagato qualcosa.
Per ogni cittadino normale si fa un processo di appello in due mesi.
Per ogni cittadino normale ci si inventa che una corruzione avviene quando il supposto corrotto preleva i soldi per spendere.
Ogni cittadino normale si trova un giudice che firmava appelli contro le sue iniziative.
Ogni cittadino normale viene processato perche' si suppone che abbia avvicinato un testimone per accordarsi con lui e corromperlo dopo che il processo era gia' terminato (con una condanna peraltro).
Per ogni cittadino normale che non sia un terrorista internazionale la procura sbarca in forze a londra per fare interrogatori a tappeto.
E' normalissimo. Il cittadino normale inglese John Smith beccato con dei soldi in nero scrive al commercialista normale che sono un regalo del "signor R" e, avutane notizia, la procura di milano parte subito in tromba per stanare tutti i cittadini normali Rossi, Riva, Ranucci, Ruberti, Rapazzini... Se poi dopo indagini si scopre che i soldi per John Smith vengono dal conto di Luigi Bianchi e' normalissimo che il cittadino normale Mario Rossi venga processato lo stesso.
Normale poi che per questa situazione cosi' lampante si imbastisca il processo in fretta e furia per fatti di otto anni prima. Tutto normale.
Quando il normale cittadino de Benedetti confesso' apertamente di aver pagato tangenti il processo si impantano' per dieci anni senza arrivare a sentenza di primo grado. E c'era pure l'ammissione del fatto.
Proprio normale normale. Il processo Mills e' stato proprio normalissimo...
Non prendiamoci in giro... sono d'accordo.
claudioborghi
01-03-2010, 11:16
La verità è però che nel merito della corruzione rilevata dai 2 gradi di giudizio precedente la cassazione non ha rilevato anomalie
Ehm, forse perche' la cassazione non ha nemmeno guardato nel merito? :stordita:
In presenza di causa estintiva del reato il giudice DEVE immediatamente dichiararlo con sentenza. Il libro era sbagliato dalla copertina, non e' stato nemmeno aperto, ne per dire che era scritto giusto ne per dire che era scritto sbagliato.
CVD :read:
beh se non l'hai capito... sono loro i giudici di loro stessi... decidono loro qual'è la prova, e si fanno il processo e si autoassolvono... anzi fosse per loro manco lo farebbero il processo B. è innocente a prescindere... :asd:
Sig Borghi lo sa anche lei che in questo forum non attacca la sua fuffa... :blah:
ogni volta ci deve appioppare il solito malloppone dei processi farlocchi? :O
stemanca
01-03-2010, 11:33
In presenza di causa estintiva del reato il giudice DEVE immediatamente dichiararlo con sentenza. Il libro era sbagliato dalla copertina, non e' stato nemmeno aperto, ne per dire che era scritto giusto ne per dire che era scritto sbagliato.
Per quel che so io, se la Cassazione avesse rilevato motivo di farlo, avrebbe potuto assolvere Mills, e non dichiarare la prescrizione. Non avendolo fatto, sembrerebbe che le tesi degli altri gradi siano state ritenute valide.
Tuttavia potrei sbagliare non essendo abbastanza esperto, qualcuno mi corregge?
claudioborghi
01-03-2010, 11:40
Per quel che so io, se la Cassazione avesse rilevato motivo di farlo, avrebbe potuto assolvere Mills, e non dichiarare la prescrizione. Non avendolo fatto, sembrerebbe che le tesi degli altri gradi siano state ritenute valide.
Tuttavia potrei sbagliare non essendo abbastanza esperto, qualcuno mi corregge?
In presenza di causa estintiva del reato il tribunale assolve solo in presenza di evidente innocenza e desunta solo dalla lettura della sentenza impugnata. Cioe', se nella sentenza di appello c'e' uno sfondo grave anche nel merito (caso tipico, uno e' stato condannato per un comportamento che non costituisce reato) puo' assolvere, altrimenti dichiara il reato prescritto.
In poche parole, ci sono dieci persone in una stanza chiusa con un morto. Per condannare uno dei dieci bisogna dimostrare che e' stato lui, se invece interviene prescrizione, per assolvere bisogna che emerga dalla sentenza impugnata che uno non era nella stanza, altrimenti per tutti e dieci prescrizione.
LucaTortuga
01-03-2010, 11:46
La sentenza della Cassazione per quanto si puo' sapere a questo stadio della vicenda ci dice quanto meno una cosa, che secondo la suprema corte c'e' stata un'anomalia (che avevano visto anche i sassi, ma si sa, siamo servi prezzolati anche quando notiamo l'evidenza), dato che un tribunale ha inventato un principio giuridico che non esiste (considerare un'eventuale corruzione avvenuta non nel momento in cui uno si accorda, nemmeno quando uno riceve i soldi, bensi' quando uno PRELEVA PER SPENDERLI :doh: ).
Il procuratore della cassazione (che e' l'accusa) non ha potuto far altro che rilevare che il processo conteneva una cosa inesistente e l'ha fatto rilevare con termini abbastanza precisi: "non c'e' dubbio"... "da sempre"... dato che le pronunce delle sezioni unite nella prassi fanno giurisprudenza e quindi c'e' poco da scherzare.
Il fatto che un giudice decida diversamente da un altro, depone a favore dell'incertezza sul contenuto della norma, e non autorizza minimamente a liquidare come "assurda" una delle diverse decisioni.
sbomberino
01-03-2010, 12:10
In poche parole, ci sono dieci persone in una stanza chiusa con un morto. Per condannare uno dei dieci bisogna dimostrare che e' stato lui, se invece interviene prescrizione, per assolvere bisogna che emerga dalla sentenza impugnata che uno non era nella stanza, altrimenti per tutti e dieci prescrizione.
ma nello specifico sia ha già una condanna in primo e secondo grado.
se si sposta la data del reato questo cade in prescrizione.
claudioborghi
01-03-2010, 12:11
Il fatto che un giudice decida diversamente da un altro, depone a favore dell'incertezza sul contenuto della norma, e non autorizza minimamente a liquidare come "assurda" una delle diverse decisioni.
Ah, ok... Se uno va contromano in autostrada e' colpa della segnaletica non chiara... Oh, ma potra' mai capitare che un giudice la faccia davvero fuori dal vaso o vige il dogma dell'ineffabilita'?
sbomberino
01-03-2010, 12:15
E si', infatti ogni cittadino normale viene rinviato a giudizio per delle schermaglie fra un cittadino inglese e il fisco (inglese).
Tralasciamo la facile retorica sul semplice cittadino che poi semplice non è visto che è eletto per gestire la "cosa pubblica",
Ogni cittadino normale viene processato perche' si suppone che abbia avvicinato un testimone per accordarsi con lui e corromperlo dopo che il processo era gia' terminato (con una condanna peraltro).
Messa cosi non regge eh... Vogliamo dirlo che è stata una forma "ringraziamento" per aver taciuto sulle società off-shore del gruppo fininvest, come tra l'altro ammesso dallo stesso Mills?
LightIntoDarkness
01-03-2010, 12:16
Ehm, forse perche' la cassazione non ha nemmeno guardato nel merito? :stordita:
Infatti.
Allora è meglio se specifichi meglio quando scrivi cose come questa:
"Io mi domanderei quindi: quale fiducia puo' avere uno in un giudizio sereno quando emerge positivamente che ci sono tribunali che solo per lui creano norme che non esistono in diritto? E non stiamo parlando di sottigliezze, ma di sfondi clamorosi."
..perchè messe così sembra cge le "norme create appositamente" riguardino l'accertamento della corruzione, quando invece riguardano semplicemente i termini di applicabilità della prescrizione.
A livello di opinione pubblica, questa dovrebbe essere una differenza trasparente. Ma ci si gioca, spero lo ammetta anche tu.
In presenza di causa estintiva del reato il giudice DEVE immediatamente dichiararlo con sentenza. Il libro era sbagliato dalla copertina, non e' stato nemmeno aperto, ne per dire che era scritto giusto ne per dire che era scritto sbagliato.Proprio perchè non è "stato aperto il libro" in 3°grado significa che le letture che entrano nel merito, su cui possiamo capire-al di là della prescrizione o meno-se c'è stata corruzione, rimangono quelle del 1° e 2° grado, che la cassazione non ha contestato, visto che appunto non ha nemmeno "aperto il libro"... o sbaglio?
PS: Anche qui, si nota la sottigliezza del tuo scrivere: "il libro era sbagliato dalla copertina" fa pensare a qualcosa di falso, di totalmente inattendibile; la realtà è che "il libro è scaduto, quel che è stato è stato"...
kaysersoze
01-03-2010, 12:40
Lascite perdere le difese di borghi che troverebbe cavilli anche se ci fosse una foto con berlusconi che sodomizza un minore, trovando mille mila appigli, da "era consenziente" ad "aveva i documenti contraffatti", al "L'ho fatto per il bene degli italiani"
La realtà è cos'hanno stabilito i vari gradi di giudizio:
I primi 2 hanno appurato la corruzione di Mills, la cassazione (il terzo) ha detto semplicemnte che il reato è prescritto ma la corruzione c'è stata.
TUTTO IL RESTO SONO SOLO PAROLE ED INTERPRETAZIONI SBAGLIATE!!!
Se B fosse innocente non ci penserebbe 2 volte, rinuncierebbe alla prescrizione dando uno schiaffo morale da KO definitivo a tutta la sinistra e a Di Pietro, perchè se arriva a fine processo con assoluzione piena si potrebbe veramente parlare della PRIMA ASSOLUZIONE per Berlusconi.
Ma siccome innocente non è...meglio prendersi una bella prescrizione, ancvhe perchè con tutto quello che hanno sudato per averla sarebbe sciocco rinunciarci...
This is Italy
Lascite perdere le difese di borghi che troverebbe cavilli anche se ci fosse una foto con berlusconi che sodomizza un minore, trovando mille mila appigli, da "era consenziente" ad "aveva i documenti contraffatti", al "L'ho fatto per il bene degli italiani"
La realtà è cos'hanno stabilito i vari gradi di giudizio:
I primi 2 hanno appurato la corruzione di Mills, la cassazione (il terzo) ha detto semplicemnte che il reato è prescritto ma la corruzione c'è stata.
TUTTO IL RESTO SONO SOLO PAROLE ED INTERPRETAZIONI SBAGLIATE!!!
Se B fosse innocente non ci penserebbe 2 volte, rinuncierebbe alla prescrizione dando uno schiaffo morale da KO definitivo a tutta la sinistra e a Di Pietro, perchè se arriva a fine processo con assoluzione piena si potrebbe veramente parlare della PRIMA ASSOLUZIONE per Berlusconi.
Ma siccome innocente non è...meglio prendersi una bella prescrizione, ancvhe perchè con tutto quello che hanno sudato per averla sarebbe sciocco rinunciarci...
This is Italy
ci pensa minzoli a trasformarla
beh se non l'hai capito... sono loro i giudici di loro stessi... decidono loro qual'è la prova, e si fanno il processo e si autoassolvono... anzi fosse per loro manco lo farebbero il processo B. è innocente a prescindere... :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=Q1i2gk8GOdQ
{|e;31075583']http://www.youtube.com/watch?v=Q1i2gk8GOdQ
:ave: :ave:
ci manchi :cry:
chissà cosa avrebbe detto con le sue canzoni di questi tempi..
LucaTortuga
01-03-2010, 13:57
Lascite perdere le difese di borghi che troverebbe cavilli anche se ci fosse una foto con berlusconi che sodomizza un minore, trovando mille mila appigli, da "era consenziente" ad "aveva i documenti contraffatti", al "L'ho fatto per il bene degli italiani"
Dato che Borghi non si limita ad una difesa puramente faziosa, ma tenta di supportare le proprie tesi con ragionamenti apparentemente logici e giuridicamente fondati, non si può "lasciar correre".
Gli si risponde nel merito, con la speranza di costringerlo ad un'inevitabile quanto doverosa presa di coscienza.
Si tenta un dialogo con chi si ritiene ancora "recuperabile".
claudioborghi
01-03-2010, 14:10
La realtà è cos'hanno stabilito i vari gradi di giudizio:
I primi 2 hanno appurato la corruzione di Mills, la cassazione (il terzo) ha detto semplicemnte che il reato è prescritto ma la corruzione c'è stata.
Tu puoi anche dire che la partita e' vinta perche' il pallone e' tuo, ma un processo non funziona (come ha correttamente fatto notare wales) con 2 a 1 e tutti a casa :asd:
La cassazione comunque (e cento) da nessuna parte ha detto che la corruzione c'e' stata per due motivi:
1) Le motivazioni non ci sono ancora
2) Non puo' dirlo, perche' se rileva (come ha rilevato) una causa estintiva di reato annulla senza rinvio e non entra nel merito.
Dato che vi piacciono i termini calcistici e' come se il giudice sportivo rileva che una squadra ha giocato in 12 e annulla tutto, il discutere chi ha giocato meglio va bene per il bar, ma non per altro.
Cambiando discorso, per i seguaci del "fatti processare", faccio notare che uno (Scaglia) che appena ha saputo di essere indagato ha preso l'aereo, anche se era dall'altra parte del mondo, ed e' corso come una lepre per farsi interrogare, per tutto ringraziamento l'hanno sbattuto in una cella buco a regina coeli e lo stanno tenendo a macerare nonostante non abbia piu' da tempo alcun ruolo in Fastweb...
Se ci fosse intelligenza uno che dava il buon esempio avrebbe dovuto essere trattato un filo meglio, ma...
Lascite perdere le difese di borghi che troverebbe cavilli anche se ci fosse una foto con berlusconi che sodomizza un minore, trovando mille mila appigli, da "era consenziente" ad "aveva i documenti contraffatti", al "L'ho fatto per il bene degli italiani"
La realtà è cos'hanno stabilito i vari gradi di giudizio:
I primi 2 hanno appurato la corruzione di Mills, la cassazione (il terzo) ha detto semplicemnte che il reato è prescritto ma la corruzione c'è stata.
TUTTO IL RESTO SONO SOLO PAROLE ED INTERPRETAZIONI SBAGLIATE!!!
Se B fosse innocente non ci penserebbe 2 volte, rinuncierebbe alla prescrizione dando uno schiaffo morale da KO definitivo a tutta la sinistra e a Di Pietro, perchè se arriva a fine processo con assoluzione piena si potrebbe veramente parlare della PRIMA ASSOLUZIONE per Berlusconi.
Ma siccome innocente non è...meglio prendersi una bella prescrizione, ancvhe perchè con tutto quello che hanno sudato per averla sarebbe sciocco rinunciarci...
This is Italy
*
LucaTortuga
01-03-2010, 14:33
Dato che vi piacciono i termini calcistici e' come se il giudice sportivo rileva che una squadra ha giocato in 12 e annulla tutto, il discutere chi ha giocato meglio va bene per il bar, ma non per altro.
Buona metafora, ma necessita di qualche piccola correzione.
E' come una squadra fosse squalificata, non per aver giocato in 12, ma per aver messo in campo un giocatore il cui trasferimento non era ancora esattamente perfezionato (la squadra che l'ha fatto giocare sosteneva di sì, per aver sottoscritto il contratto in tempo utile, ma il giudice sportivo ha ritenuto di no, non essendo stato depositato il medesimo contratto in federazione).
Piccolo particolare: quella squadra aveva giocato e vinto 2 partite contro la squadra "B".
La squadra "B" sconfitta sul campo, alla notizia della squalifica, esulta come se avesse vinto quelle due partite, e va dicendo d'essere "più forte".
Ora, quest'ultima squadra, pur avendo formalmente ragione, verrebbe pesantemente criticata in ogni bar d'Italia.
A rigor di logica, la stessa sorte dovrebbe toccare a Silvio.
E non si tratta di una questione di secondaria importanza, dato che è proprio al bar che si guadagnano e/o perdono voti.
Buona metafora, ma necessita di qualche piccola correzione.
E' come una squadra fosse squalificata, non per aver giocato in 12, ma per aver messo in campo un giocatore il cui trasferimento non era ancora esattamente perfezionato (la squadra che l'ha fatto giocare sosteneva di sì, per aver sottoscritto il contratto in tempo utile, ma il giudice sportivo ha ritenuto di no, non essendo stato depositato il medesimo contratto in federazione).
Piccolo particolare: quella squadra aveva giocato e vinto 2 partite contro la squadra "B".
La squadra "B" sconfitta sul campo, alla notizia della squalifica, esulta come se avesse vinto quelle due partite, e va dicendo d'essere "più forte".
Ora, quest'ultima squadra, pur avendo formalmente ragione, verrebbe pesantemente criticata in ogni bar d'Italia.
A rigor di logica, la stessa sorte dovrebbe toccare a Silvio.
E non si tratta di una questione di secondaria importanza, dato che è proprio al bar che si guadagnano e/o perdono voti.
metaforicamente parlando, la squadra A perderebbe a tavolino gli incontri disputati e , come la giuve, retrocessa in serie b
claudioborghi
01-03-2010, 15:08
Buona metafora, ma necessita di qualche piccola correzione.
E' come una squadra fosse squalificata, non per aver giocato in 12, ma per aver messo in campo un giocatore il cui trasferimento non era ancora esattamente perfezionato (la squadra che l'ha fatto giocare sosteneva di sì, per aver sottoscritto il contratto in tempo utile, ma il giudice sportivo ha ritenuto di no, non essendo stato depositato il medesimo contratto in federazione).
Piccolo particolare: quella squadra aveva giocato e vinto 2 partite contro la squadra "B".
La squadra "B" sconfitta sul campo, alla notizia della squalifica, esulta come se avesse vinto quelle due partite, e va dicendo d'essere "più forte".
Ora, quest'ultima squadra, pur avendo formalmente ragione, verrebbe pesantemente criticata in ogni bar d'Italia.
A rigor di logica, la stessa sorte dovrebbe toccare a Silvio.
E non si tratta di una questione di secondaria importanza, dato che è proprio al bar che si guadagnano e/o perdono voti.
:mano:
Va bene, prendo per buono il tuo esempio del contratto...
Ma una volta statuito (anche per tutti quelli che fanno finta di non capire) che, proseguendo nel parallelismo, il giudice sportivo-cassazione non entra nel merito della partita e annulla e basta una volta trovata l'irregolarita', stabilito questo e rientrando nel bar si puo' anche dire che le partite vinte e annullate erano state vinte con dei rigori fischiati a centrocampo e che quindi l'annullamento in fondo ha fatto giustizia, o no?
kaysersoze
01-03-2010, 15:50
Si tenta un dialogo con chi si ritiene ancora "recuperabile".
Borghi lo metti tra i "recuperabili"?!?!?!??!
Tonino Guerra ti fa una pippa a te!!!!:D :D :D
Sul resto Borghi evito di ripetermi, io sono un tipo pratico e razionale, le lungaggini dei discorsi mi sono sempre sembrate un modo per rigirare le freittate a piacimento.
QUanto alla cassazione ho solo riportato ciò che si è letto, ossia Prescrizione perchè il REATO è stao commesso nella tal data......
Se poi come giustamente dici tu la cassazione non entra nel merito del processo, allora ti chiedo secondo quale logica dovremo considerare Milss innocente, visto che NESSUNO DEI 3 GRADI PORTA A QUESTA CONCLUSIONE!!!
Borghi è un appassionato lettore delle "Rane" di Aristofane, il suo, è il paradigma stesso del "discorso cattivo" dei sofisti.
claudioborghi
01-03-2010, 18:18
Sul resto Borghi evito di ripetermi, io sono un tipo pratico e razionale, le lungaggini dei discorsi mi sono sempre sembrate un modo per rigirare le freittate a piacimento.
Nessuna frittata, hai partecipato anche tu ad una discussione MOLTI MESI FA dove notavo le stesse cose che ha notato la Cassazione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27590722&postcount=95
cito:
...Ed e' perfettamente logico che un giudice in una stessa pagina scrive che:
A quel punto, sicuro del suo operato, Mills poteva finalmente intascare il “magro compenso” (per dirla con le sue stesse parole) di tanti anni di lavoro e investire la somma di USD 600.032,00, il 15 novembre 1999
E piu' sotto
E’ dunque confermato il fatto che (come già si diceva nell’esaminare, nella prima consulenza, il paragrafo 2.5.2.9) il trasferimento a Mills delle quote del fondo Torrey Global, nel mese di febbraio 2000 e la chiusura di Struie nel mese di marzo 2000, indicano esattamente il momento di consumazione del reato:
Ma come? Ti "danno il permesso" di tenerti i soldi nel '99, li "intaschi" nel '99 e il reato avviene nel 2000? :doh:
E tutto questo SENZA ALCUNA EVIDENZA DI PROVENIENZA FININVEST dei soldi medesimi.
La frittata e' sempre quella, cosi' come i lazzi che mi presi allora da quelli che dicevano di aver capito tutto loro... (te compreso) ;)
La frittata e' sempre quella, cosi' come i lazzi che mi presi allora da quelli che dicevano di aver capito tutto loro... (te compreso) ;)
Qui dicevi che avevi capito tutto tu (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31051753&postcount=1767) :cool:
claudioborghi
01-03-2010, 19:31
Qui dicevi che avevi capito tutto tu (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31051753&postcount=1767) :cool:
Temo che tu non abbia capito cosa hai letto... :cool:
In ogni caso posso sbagliare anch'io, mica sarebbe un dramma... solo i magistrati qui non sbagliano mai... :rolleyes:
Temo che tu non abbia capito cosa hai letto... :cool:
In ogni caso posso sbagliare anch'io, mica sarebbe un dramma... solo i magistrati qui non sbagliano mai... :rolleyes:
La discussione l'ho letta e ho capito che hai preso più di un abbaglio, infatti anche in quel th hanno postato altri link ad altri tuoi abbagli proprio come sto facendo io ora.
Rimane la tua volontà di disinformazione o almeno di informazione faziosa, quindi non credibile, come tu pubblicamente hai dichiarato. Spesso hai parlato di "metodo Travaglio" provando a screditarlo, purtroppo per te il suo metodo pare sia apprezzato sia all'estero sia in Italia e lo sai bene. Capisco, l'invidia è una brutta bestia :O
Per quanto riguarda i giudici sbagliano eccome, sono umani come noi.. b&cricca invece non sbagliano mai :mbe:
(ho concludo usando il "tuo metodo": sviare il discorso. A proposito.. hai mai fatto una critica a b? Sarei curioso di leggerla, anche più di una)
A proposito.. hai mai fatto una critica a b? Sarei curioso di leggerla, anche più di una)
ma che domande fai?? è ovvio che ne avrà fatte!! sennò che giornalista sarebbe? deve solo cercarle :asd:
d'altronde il codice deontologico (art. 12) è chiaro :asd:
...La responsabilità del giornalista verso i cittadini prevale sempre nei confronti di qualsiasi altra. Il giornalista non può mai subordinarla ad interessi di altri e particolarmente a quelli dell’editore, del governo o di altri organismi dello Stato....
claudioborghi
01-03-2010, 21:46
La discussione l'ho letta e ho capito che hai preso più di un abbaglio, infatti anche in quel th hanno postato altri link ad altri tuoi abbagli proprio come sto facendo io ora.
Si parla di abbagli ma non ne vedo... cosi' come non li vedeva allora il buon messora che aveva capito fischi per fiaschi (pero' e' stato assai gentile ed aveva fatto un gran lavoro di documentazione). Io sono sempre molto contento se qualcuno mi fa notare qualcosa di sbagliato che scrivo (non opinioni, errori) ma mi sembra che per la maggior parte si nominano miei abbagli, balle, menzogne senza metterle sul tavolo. :boh:
Quanto alle critiche a Berlusconi (che pure ce ne sarebbero... io ho un orologio di legislatura che prima di arrivare a zero deve farmi vedere una riforma della giustizia PESANTE, con responsabilita' civile dei magistrati, nuovo csm e separazione carriere e una decente riduzione delle aliquote, altrimenti tranquillo che smetto di votarlo e sostenerlo) dato che ci sono eserciti di criticatori, tanto vale mettersi dalla parte della minoranza (di penna, non di voto) altrimenti sembrerebbe di fare bullismo, quando in dieci ne picchiano uno... comunque ti sembrera' incredibile ma secondo prima comunicazione io sono persino considerato "fastidioso" da Tremonti perche' ogni tanto rompo le balle sulle tasse... :mad:
http://iluoghidelcuore.it/static/upl/in/intesa_sanpalo_con_il_fai_08-08.pdf
Si parla di abbagli ma non ne vedo... cosi' come non li vedeva allora il buon messora che aveva capito fischi per fiaschi (pero' e' stato assai gentile ed aveva fatto un gran lavoro di documentazione). Io sono sempre molto contento se qualcuno mi fa notare qualcosa di sbagliato che scrivo (non opinioni, errori) ma mi sembra che per la maggior parte si nominano miei abbagli, balle, menzogne senza metterle sul tavolo. :boh:
Quanto alle critiche a Berlusconi (che pure ce ne sarebbero... io ho un orologio di legislatura che prima di arrivare a zero deve farmi vedere una riforma della giustizia PESANTE, con responsabilita' civile dei magistrati, nuovo csm e separazione carriere e una decente riduzione delle aliquote, altrimenti tranquillo che smetto di votarlo e sostenerlo) dato che ci sono eserciti di criticatori, tanto vale mettersi dalla parte della minoranza (di penna, non di voto) altrimenti sembrerebbe di fare bullismo, quando in dieci ne picchiano uno... comunque ti sembrera' incredibile ma secondo prima comunicazione io sono persino considerato "fastidioso" da Tremonti perche' ogni tanto rompo le balle sulle tasse... :mad:
http://iluoghidelcuore.it/static/upl/in/intesa_sanpalo_con_il_fai_08-08.pdf
"bullismo"??:eek: "mettersi dalla parte"?? :eek: :eek:
il tuo lavoro è basato su un codice deontologico dice espressamente che l'unica parte da abbracciare è la verità, di qualunque colore essa sia: praticamente ti sei autodefinito un pessimo giornalista, contento te...
ps
naturalmente la mia indignazione è finta
Si parla di abbagli ma non ne vedo... cosi' come non li vedeva allora il buon messora che aveva capito fischi per fiaschi (pero' e' stato assai gentile ed aveva fatto un gran lavoro di documentazione). Io sono sempre molto contento se qualcuno mi fa notare qualcosa di sbagliato che scrivo (non opinioni, errori) ma mi sembra che per la maggior parte si nominano miei abbagli, balle, menzogne senza metterle sul tavolo. :boh:
Quanto alle critiche a Berlusconi (che pure ce ne sarebbero... io ho un orologio di legislatura che prima di arrivare a zero deve farmi vedere una riforma della giustizia PESANTE, con responsabilita' civile dei magistrati, nuovo csm e separazione carriere e una decente riduzione delle aliquote, altrimenti tranquillo che smetto di votarlo e sostenerlo) dato che ci sono eserciti di criticatori, tanto vale mettersi dalla parte della minoranza (di penna, non di voto) altrimenti sembrerebbe di fare bullismo, quando in dieci ne picchiano uno... comunque ti sembrera' incredibile ma secondo prima comunicazione io sono persino considerato "fastidioso" da Tremonti perche' ogni tanto rompo le balle sulle tasse... :mad:
http://iluoghidelcuore.it/static/upl/in/intesa_sanpalo_con_il_fai_08-08.pdf
Aridaglie con messora, io sono partito da li ma, su tuo consiglio, sono arrivato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804172
e da quest'ultimo ad altri linkati.
Per il grassettato penso che hai detto tutto. Cioè tu hai delle critiche da fare a b ma non le fai in attesa delle riforme sulla giustizia di quel p2ista (basta solo questo, non occorre dire altro) di b&cricca? Ma ti rendi conto? Perchè finora gli è stato impedito di "governare"? Secondo me hai solo la sindrome della giustizia ad orologeria e tutto il vasto repertorio di litanie tipiche degli adulatori di b.
Poi te ne vieni con 10 che ne colpiscono uno? Vedi che distorci sempre la realtà? Cioè uno che ha in mano il 90% delle tv e molta parte della carta stampata viene colpito 10 a 1? :help:
Per quanto riguarda l'articolo confesso: non ho capito una mazza. Se sei così gentile da aiutarmi a capire comunque non te ne sono grato :Prrr:
Perchè non posti un tuo articolo che critica direttamente b, anche una critichina ina ina :sofico:
Perchè non posti un tuo articolo che critica direttamente b, anche una critichina ina ina :sofico:
non ti preoccupare, vedrai che criticona quando non scappa fuori sta riforma della giustizia!
Ma come ben sai otto* anni non sono sufficienti neanche per abbozzarne una, quindi prima di criticare aspettiamone almeno altri venti..;)
*
Governo Berlusconi I dal 10 maggio 1994 al 17 gennaio 1995
Governo Berlusconi II dal 11 giugno 2001 al 23 aprile 2005
Governo Berlusconi III dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006
Governo Berlusconi IV dal 7 maggio 2008
non ti preoccupare, vedrai che criticona quando non scappa fuori sta riforma della giustizia!
Ma come ben sai otto* anni non sono sufficienti neanche per abbozzarne una, quindi prima di criticare aspettiamone almeno altri venti..;)
:asd: :asd:
ps
naturalmente la mia indignazione è finta
Anche la mia purtroppo, è un fatto preoccupante? :confused:
claudioborghi
01-03-2010, 23:20
"bullismo"??:eek: "mettersi dalla parte"?? :eek: :eek:
il tuo lavoro è basato su un codice deontologico dice espressamente che l'unica parte da abbracciare è la verità, di qualunque colore essa sia: praticamente ti sei autodefinito un pessimo giornalista, contento te...
Non hai capito, io non faccio il giornalista bensi' sono un semplice editorialista, vale a dire uno che nella vita fa altro e viene (immeritatamente, nel mio caso) pubblicato in quanto autorevole o competente in qualche campo. Quelle che scrivo sono quindi le mie opinioni, analisi e commenti.
Pertanto sono libero di "mettermi dalla parte" di chi mi pare.
Quanto alla verita' non sta in un codice ma in quello che uno scrive e dice.
Riassumendo.
Mills è condannato per corruzione giudiziaria in primo grado dal giudice Gandus, che stando a Libero o al Il Giornale risulta essere comunista. Il corruttore, secondo i giudici, è Silvio Berlusconi.
Mills è condannato per corruzione giudiziaria in secondo grado dai giudici Flavio La Pertosa, Rosario Spina e Marco Maiga, che stando a Libero o al Il Giornale non risultano essere comunisti. Il corruttore, secondo i giudici, è Silvio Berlusconi.
Mills è prescritto dal reato di corruzione giudiziaria dalla Cassazione e non può essere assolto, nonostante i giudici debbano SEMPRE applicare la soluzione migliore in favore del reo perché è colpevole del reato di corruzione giudiziaria non avendo trovato alcun vizio di mancanza o manifesta illogicità di motivazione nella sentenza impugnata. Chi è il corruttore, stavolta, ve lo dice Borghi.
Quanto alla verita' non sta in un codice ma in quello che uno scrive e dice.
la verità è la verità .
quello che dice uno è aria fritta senza riscontro
e nella deontologia ovvio che non c'è la verità (mio dio, mi vergogno a rispondere pure a sti trucchettini da due soldi per sviare i discorsi), ma grazie a dio invita caldamente ad attenersi alla verità, cosa che nell'italia degli ultras non fa più nessuno (perlomeno tu a differenza di altri lo sbandieri di essere di parte, apprezzo l'onestà...)
Non hai capito, io non faccio il giornalista bensi' sono un semplice editorialista, vale a dire uno che nella vita fa altro e viene (immeritatamente, nel mio caso) pubblicato in quanto autorevole o competente in qualche campo. Quelle che scrivo sono quindi le mie opinioni, analisi e commenti.
Pertanto sono libero di "mettermi dalla parte" di chi mi pare.
Quanto alla verita' non sta in un codice ma in quello che uno scrive e dice.
Ecco, finalmente è tutto chiaro.
Però hai dimenticato di sottolineare quel piccolo particolare del "tuo metodo": il sovvertimento della realtà di quel che scrivi e dici. (permtettimi di dissentire e criticare aspramente i tuoi "editoriali").
Infatti per il semplice editorialista purtroppo noi miseri naufraghi del web spesso ci affidiamo a Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Giornalista
http://it.wikipedia.org/wiki/Editorialista
Evidentemente è tutta una balla :stordita:
kaysersoze
02-03-2010, 07:56
Nessuna frittata, hai partecipato anche tu ad una discussione MOLTI MESI FA dove notavo le stesse cose che ha notato la Cassazione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27590722&postcount=95
cito:
La frittata e' sempre quella, cosi' come i lazzi che mi presi allora da quelli che dicevano di aver capito tutto loro... (te compreso) ;)
L'hai appena rigirata, manco te ne accorgi oramai, lo fai in automatico, di default.
Io in tutta questa vicenda ho compreso con assoluta certezza una sola cosa:
Certe persone non andranno mai in galera, perchè grazie ai loro avvocati (pagati milioni di euro all'anno) riescono sempre per vie traverse ad arrivare alla prescrizione, daltrone è una tattica della difesa quella di posticipare e rimandare sempre per arrivare alla prescrizione!! questo lo può fare chi ha tanti soldi e chi può permettersi di accorciare i tempi di prescrizione, all'occorrenza!!
Hasta Luego adulatore di loschi figuri!!!
A proposito di tempi di prescrizione accorciati ad hoc, cosa sarebbe successo con una condanna prima della citata legga cirielli?
sottomano un c.p. del 2003 cito l’ art. 157
la prescrizione avviene dopo
a) 20 anni, se per il reato la legge stabiliva la reclusione non inferiore a 24 anni;
b) 15 anni, se la reclusione non era inferiore a 10 anni:
c) 10 anni, se la reclusione era non inferiore a 5 anni;
d) 5 anni se la legge prevedeva la reclusione inferiore a 5 anni o la pena della mul-
ta;
e) 3 anni se era prevista la pena dell’ arresto;
claudioborghi
02-03-2010, 08:28
Mills è prescritto dal reato di corruzione giudiziaria dalla Cassazione e non può essere assolto, nonostante i giudici debbano SEMPRE applicare la soluzione migliore in favore del reo perché è colpevole del reato di corruzione giudiziaria non avendo trovato alcun vizio di mancanza o manifesta illogicità di motivazione nella sentenza impugnata.
Boh, niente, non vi entra...
Pensala come vuoi ma non e' cosi'.
Se c'e' causa di estinzione del reato non vale il favor rei, prevale la prescrizione sull'assoluzione nel merito anche in caso di insufficienza o addirittura mancanza di prove e l'imputato non e' giuridicamente colpevole di alcunche'.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31036156&postcount=1355
claudioborghi
02-03-2010, 08:32
A proposito di tempi di prescrizione accorciati ad hoc, cosa sarebbe successo con una condanna prima della citata legga cirielli?
Oltretutto che prima della cirielli per la prescrizione si dovevano anche valutare le attenuanti e quindi in teoria avrebbe potuto anche prescrivere prima di dieci anni.
In ogni caso vale sempre la pena di ricordare che la legge e' stata approvata ben prima anche del rinvio a giudizio per il caso mills, quindi nessun cambio "ad hoc", per tutta la durata del processo i termini di prescrizione non sono mai cambiati e quindi i magistrati ne erano perfettamente informati.
L'hai appena rigirata, manco te ne accorgi oramai, lo fai in automatico, di default.
Io in tutta questa vicenda ho compreso con assoluta certezza una sola cosa:
Certe persone non andranno mai in galera, perchè grazie ai loro avvocati (pagati milioni di euro all'anno) riescono sempre per vie traverse ad arrivare alla prescrizione, daltrone è una tattica della difesa quella di posticipare e rimandare sempre per arrivare alla prescrizione!! questo lo può fare chi ha tanti soldi e chi può permettersi di accorciare i tempi di prescrizione, all'occorrenza!!
Hasta Luego adulatore di loschi figuri!!!
*
LucaTortuga
02-03-2010, 09:28
:mano:
Va bene, prendo per buono il tuo esempio del contratto...
Ma una volta statuito (anche per tutti quelli che fanno finta di non capire) che, proseguendo nel parallelismo, il giudice sportivo-cassazione non entra nel merito della partita e annulla e basta una volta trovata l'irregolarita', stabilito questo e rientrando nel bar si puo' anche dire che le partite vinte e annullate erano state vinte con dei rigori fischiati a centrocampo e che quindi l'annullamento in fondo ha fatto giustizia, o no?
I tifosi possono dire di tutto, e normalmente lo fanno.
Ma, tenuto conto del fatto che il presidente della squadra perdente è nemico giurato degli arbitri, risulterà piuttosto difficile credere che due terne arbitrali diverse, ben sapendo d'aver puntati addosso gli attentissimi occhi di tutto l'entourage presidenziale, abbiano volutamente fischiato falli inesistenti.
MadJackal
02-03-2010, 09:41
I tifosi possono dire di tutto, e normalmente lo fanno.
Ma, tenuto conto del fatto che il presidente della squadra perdente è nemico giurato degli arbitri, risulterà piuttosto difficile credere che due terne arbitrali diverse, ben sapendo d'aver puntati addosso gli attentissimi occhi di tutto l'entourage presidenziale, abbiano volutamente fischiato falli inesistenti.
Non prendi in considerazione il gombloddo sovversivo ordito dalla magistratura alle spalle del presidentissimo :O
LucaTortuga
02-03-2010, 09:54
Non prendi in considerazione il gombloddo sovversivo ordito dalla magistratura alle spalle del presidentissimo :O
Invece sì.
Che l'ipotesi del "complotto" sia vera o meno, è un dato di fatto che i magistrati investiti di questioni berlusconiane, lavorano sapendo che ogni virgola di ciò che scrivono sarà passata ai raggi-x da uno stuolo di giornalisti, avvocati, ex-giudici, opinionisti di fiducia del cavaliere, con la certezza di un immediato sputtanamento non solo qualora fischiassero "un rigore a centrocampo", ma anche un solo centimetro fuori area.
Poi lo sputtanamento avviene comunque, per ordini di scuderia, ma sempre basato su ardite teorie fantagiuridiche uso bar, dato che nessuno è così folle da offrire volontariamente argomenti validi a sostegno dell'opera di delegittimazione della magistratura.
kaysersoze
02-03-2010, 13:11
In ogni caso vale sempre la pena di ricordare che la legge e' stata approvata ben prima anche del rinvio a giudizio per il caso mills, quindi nessun cambio "ad hoc", per tutta la durata del processo i termini di prescrizione non sono mai cambiati e quindi i magistrati ne erano perfettamente informati.
Ma lui sapendo che sarebbe stato rinviato a giudizio in quanto Corruttore ha ben pensato di farla approvare.:D
Senza considerare il fatto che la cirielli non gli torna comoda solo su questo processo!!!
Su ragazzi, abbiamo capito che discutere con i tifosi non porta mai al raggiungimento della VERITA', se voi volete continuare fatelo pure, per me la discussione su qeusto aspetto si può considerare conclusa!!!
:read:
Ma lui sapendo che sarebbe stato rinviato a giudizio in quanto Corruttore ha ben pensato di farla approvare.:D
Senza considerare il fatto che la cirielli non gli torna comoda solo su questo processo!!!
Su ragazzi, abbiamo capito che discutere con i tifosi non porta mai al raggiungimento della VERITA', se voi volete continuare fatelo pure, per me la discussione su qeusto aspetto si può considerare conclusa!!!
:read:
senti, sulla base del 157 c.p pre cirielli, potresti quantificare a quanti anni sarebbe scattata per mills la prescrizione se fosse rimasta vigente quella normativa?
Ma lui sapendo che sarebbe stato rinviato a giudizio in quanto Corruttore ha ben pensato di farla approvare.:D
Senza considerare il fatto che la cirielli non gli torna comoda solo su questo processo!!!
Vero.
senti, sulla base del 157 c.p pre cirielli, potresti quantificare a quanti anni sarebbe scattata per mills la prescrizione se fosse rimasta vigente quella normativa?
15 anni ovvero 2014 con data di inizio nov1999 come avevo già calcolato (la prescrizione per la corruzione in atti giudiziari è passata da 15 a 10 con la cirielli, se poi ci sono attenuanti credo si abbassi ma non è questo il caso). :)
kaysersoze
02-03-2010, 13:28
ti ha risposto sander...nel 2014!!
Vero.
15 anni ovvero 2014 con data di inizio nov1999 come avevo già calcolato (la prescrizione per la corruzione in atti giudiziari è passata da 15 a 10 con la cirielli, ovvio se poi ci sono ad esempio attenuanti il calcolo dovrebbe cambiare ma non è questo il caso). :)
posso chiederti come hai fatto il conto?
che condanna ( o imputazione) c'è stata?
dovrebbe essere questa
Art. 319-ter c.p. (Corruzione in atti giudiziari) Se i fatti indicati negli artt. 318 e 319 c.p. sono commessi per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo, si applica la pena della reclusione da tre a otto anni.
Se dal fatto deriva l'ingiusta condanna di taluno alla reclusione non superiore a cinque anni, la pena è della reclusione da quattro a dodici anni; se deriva l'ingiusta condanna alla reclusione superiore a cinque anni o all'ergastolo, la pena è della reclusione da sei a venti anni.
e quindi fascia C, da quanto ho capito
posso chiederti come hai fatto il conto?
che condanna ( o imputazione) c'è stata?
dovrebbe essere questa
Art. 319-ter c.p. (Corruzione in atti giudiziari) Se i fatti indicati negli artt. 318 e 319 c.p. sono commessi per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo, si applica la pena della reclusione da tre a otto anni.
Se dal fatto deriva l'ingiusta condanna di taluno alla reclusione non superiore a cinque anni, la pena è della reclusione da quattro a dodici anni; se deriva l'ingiusta condanna alla reclusione superiore a cinque anni o all'ergastolo, la pena è della reclusione da sei a venti anni.
e quindi fascia C, da quanto ho capito
Semplice, prima della excirielli per 319-ter erano 10 aumentabili a 15 (10+1/2), adesso sono 8 aumentabili a 10 in quanto il legale :asd: è incensurato (8+1/4). :)
quindi sarebbe
-vecchio sistema
10 anni per via dello scaglione C + 1/2 per l'interruzione =15
-attuale
8 anni + 1/4 per l'interruzione =10
mi rimane un dubbio
secondo questo magistrato http://camerepenalionline.camerepenali.it/notizia.asp?tipo=1&id=901
Tuttavia, il tempo necessario a prescrivere era ragguagliato al reato così come era ritenuto nella sentenza, per cui con la prevalenza o l’equivalenza delle attenuanti si scendeva agli scaglioni superiori
nel caso mills, essendo stata la condanna a 4,5 anni di reclusione, si sarebbe passati alla fascia d) o no?
grazie ;)
quindi sarebbe
-vecchio sistema
10 anni per via dello scaglione C + 1/2 per l'interruzione =15
-attuale
8 anni + 1/4 per l'interruzione =10
mi rimane un dubbio
secondo questo magistrato http://camerepenalionline.camerepenali.it/notizia.asp?tipo=1&id=901
Tuttavia, il tempo necessario a prescrivere era ragguagliato al reato così come era ritenuto nella sentenza, per cui con la prevalenza o l’equivalenza delle attenuanti si scendeva agli scaglioni superiori
nel caso mills, essendo stata la condanna a 4,5 anni di reclusione, si sarebbe passati alla fascia d) o no?
grazie ;)
No, si riferisce all'equivalenza delle attenuanti per l'eventuale cambio di scaglione, non agli anni di pena della condanna specifica: per l'inquadramento originario in fascia si sarebbe presa la pena massima prevista dal c.p, in questo caso 8, quindi c). ciao. ;)
claudioborghi
02-03-2010, 18:25
15 anni ovvero 2014 con data di inizio nov1999 come avevo già calcolato (la prescrizione per la corruzione in atti giudiziari è passata da 15 a 10 con la cirielli, se poi ci sono attenuanti credo si abbassi ma non è questo il caso). :)
Secondo me e' una delle balle spaziali di Travaglio e Gomez...
Il termine di prescrizione pre cirielli era 10 e poteva diventare 5 con le attenuanti o 15 con le aggravanti.
Dato che non mi pare si sia mai parlato di nessuna di queste fattispecie il termine sarebbe rimasto 10. Paro Paro
kaysersoze
03-03-2010, 16:42
Secondo me e' una delle balle spaziali di Travaglio e Gomez...
Il termine di prescrizione pre cirielli era 10 e poteva diventare 5 con le attenuanti o 15 con le aggravanti.
Dato che non mi pare si sia mai parlato di nessuna di queste fattispecie il termine sarebbe rimasto 10. Paro Paro
:mbe:
3. Le altre novità
a) la modifica dell’art. 158 comma 1 c.p., per cui non si può più far decorrere
dall’ultimo dei reati in continuazione il termine di prescrizione degli altri reati.
b) il raddoppio dei termini di prescrizione per i delitti di cui all’art. 51 co. 3
bis e quater c.p.p, per l’omicidio colposo aggravato ai sensi del 2 e 3 comma,
e per i delitti colposi di danno ex art. 449 c.p.p.
Si pone al riguardo il problema se debba essere raddoppiato il termine di 6
anni o il termine massimo edittale (es. 5 per gli omicidi colposi).
Il 6° comma richiama tutti i commi precedenti, e dunque sembra consentire
che il raddoppio avvenga sul massimo edittale anche inferiore a 6 anni,
perchè comunque il risultato è superiore a 6.
Quindi l’omicidio colposo si prescriverebbe in 10 anni, con aumento al
massimo a 12 anni e 6 mesi.
c) la previsione secondo la quale per determinare il tempo necessario a
prescrivere si ha riguardo alla pena stabilita dalla legge per il delitto
consumato o tentato, senza tener conto della diminuzione per le circostanze
attenuanti e dell’aumento per le circostanze aggravanti, salvo che per le
aggravanti per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella
ordinaria e per quelle ad effetto speciale, nel qual caso si tiene conto
dell’aumento massimo di pena previsto per l’aggravante.
Fonte: http://appinter.csm.it/incontri/relaz/13442.pdf
:read:
Ho capito male io o Borghi ha sparato l'ennesima cartuccia a vuoto?!?!??!
claudioborghi
03-03-2010, 18:03
Ho capito male io o Borghi ha sparato l'ennesima cartuccia a vuoto?!?!??!
Prima di dire che sparo "l'ennesima" cartuccia a vuoto bisognerebbe trovarne almeno due... :rolleyes:
Comunque nessuna cartuccia, quello che hai quotato e' esattamente quello che dicevo io, vale a dire che la cirielli ha tolto l'incertezza sui termini di prescrizione perche' essa viene fissata "matematicamente" a seconda del reato, mentre prima si partiva da un livello (quello evidenziato da Huch) e poi si saliva per le aggravanti e si scendeva per le attenuanti. Pertanto (se non erro, non sono un prescrizionologo :D ) l'unico caso in cui prima della Cirielli questo tipo di reato sarebbe prescritto dopo e' nel caso di aggravanti.
Non ci perdo pero' su piu' tempo di tanto per documentarlo dato che in ogni caso si parla del nulla perche' la cirielli e' largamente antecedente al rinvio a giudizio, quindi il tribunale quando ha iniziato il processo l'ha fatto sapendo benissimo quali erano i termini di prescrizione. La soddisfazione di trovare l'ennesimo (questo si) sfondo di Travaglio e Gomez e' limitata perche' quell'articolo e' un festival di cazzate e una piu' una meno fa poca differenza.
Basta vedere come inizia:
Senza tre leggi ad personam, fatte apposta per lui e per Cesare Previti, ieri Silvio Berlusconi sarebbe stato prelevato dalle forze dell’ordine e accompagnato a San Vittore per scontare la pena dopo la condanna definitiva per corruzione giudiziaria di David Mills. Stessa sorte sarebbe toccata, con le opportune procedure di estradizione, per il legale (si fa per dire) inglese. E’ questa – checché ne dicano i tg e i giornali di regime – la traduzione in italiano della sentenza della Cassazione che l’altroieri ha confermato irrevocabilmente la colpevolezza di Mills per essere stato corrotto da Berlusconi con 600 mila dollari
Solo in questo brano:
1) La cassazione non ha "confermato irrevocabilmente" alcuna colpevolezza di corruzione di Mills
2) La cassazione non ha soprattutto "confermato irrevocabilmente" alcuna corruzione da parte di Berlusconi
2) La Cirielli non ha (secondo me) affatto accorciato la prescrizione di quest'ipotesi di reato se non nel caso delle aggravanti (che qui mancano).
3) La Cirielli e' stata approvata ben prima del rinvio a giudizio di Berlusconi e Mills.
4) Anche nell'ipotesi che non ci fosse stata la prescrizione, che non ci fossero stati altri motivi di annullamento, che la condanna di Mills fosse stata confermata, la colpevolezza di Berlusconi sarebbe stata tutta da dimostrare perche' i pagamenti (peraltro mai trovati) avrebbero potuto anche essere decisi da altri. Mills non nomina mai un ruolo di Berlusconi nella vicenda, ne' nella famosa lettera.
5) In ogni caso nessuno sarebbe stato "accompagnato a san vittore" perche' c'e' stato l'indulto (promosso e/o consentito dagli amici degli articolisti e di sicuro non etichettabile come legge ad personam)
sbomberino
03-03-2010, 18:43
senza motivazioni si continua pure all'infinito.
Solo dopo che sarrano rese capirò per quale motivo Mills è stato "prescritto" (reato commesso in data Nov. 99) e obbligato a pagare 250.000 euro.
Secondo me e' una delle balle spaziali di Travaglio e Gomez...
Il termine di prescrizione pre cirielli era 10 e poteva diventare 5 con le attenuanti o 15 con le aggravanti.
Dato che non mi pare si sia mai parlato di nessuna di queste fattispecie il termine sarebbe rimasto 10. Paro Paro
Ma quale "paro paro", la tua è una balla spaziale Borghi.
Prescrizione PRE_CIRIELLI: 10 di partenza (ex.art 157 comma 1) + interruzione di max 1/2 => 10+1/2=15
Prescrizione POST_CIRIELLI: 8 di partenza + interruzione di max 1/4 (incensurato) => 8+1/4=10
Questo senza considerare attenuanti/aggravanti che non c'entrano nel caso Mills.
VECCHIO (prima della excirielli)
Articolo 160 comma 3
(Interruzione del corso della prescrizione)
[III]. La prescrizione interrotta comincia nuovamente a decorrere dal giorno della interruzione. Se più sono gli atti interruttivi, la prescrizione decorre dall’ultimo di essi; ma in nessun caso i termini stabiliti nell’articolo 157 possono essere prolungati oltre la metà.
NUOVO
Articolo 160 comma 3
[III]. La prescrizione interrotta comincia nuovamente a decorrere dal giorno della interruzione. Se più sono gli atti interruttivi, la prescrizione decorre dall’ultimo di essi; ma in nessun caso i termini stabiliti nell’articolo 157 possono essere prolungati oltre i termini di cui all’articolo 161, secondo comma [ ovvero 1/4 se sei incensurato ], fatta eccezione per i reati di cui all’articolo 51, commi 3bis e 3quater, del codice di procedura penale.
VECCHIO (prima della excirielli)
articolo 161 comma 2
(Effetti della sospensione e della interruzione)
[II]. Quando per più reati connessi si procede congiuntamente, la sospensione o la interruzione della prescrizione per taluno di essi ha effetto anche per gli altri.
NUOVO
Articolo 161 comma 2
(Effetti della sospensione e della interruzione)
[II]. Salvo che si proceda per i reati di cui all’articolo 51, commi 3bis e 3quater, del Codice di procedura penale, in nessun caso l’interruzione della prescrizione può comportare l’aumento di più di un quarto del tempo necessario a prescrivere, della metà nei casi di cui all’articolo 99, secondo comma, di due terzi nel caso di cui all’articolo 99, quarto comma, e del doppio nei casi di cui agli articoli 102, 103 e 105.
ma il punto c) postato da kaysersoze , ma anche quella parte sul ragguaglio fra aggravanti/attenuanti lasciano intendere che nel vecchio metodo si salisse o scendesse di fascia
in pratica l'allungamento per interruzione seguiva il metro che dici ( 1/2 o 1/4) ma la prescrizione in sè si stabiliva con queste regole
In particolare per quanto concerne le circostanze, il previgente art. 157 c.p. fissava
due regole generali: 1) si teneva conto dell’aumento massimo possibile per le ag-
gravanti e della diminuzione minima per le attenuanti; 2) nel caso di concorso di
circostanze eterogenee, si procedeva al bilanciamento in conformità di quanto sta-
bilito dall’ art. 69 c.p.
Il nuovo testo dell’ art. 157, 2° comma c.p., prevede che non influiscono sul tempo
necessario a prescrivere le circostanze attenuanti od aggravanti,
http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:-u8nPBwy7LAJ:servizi.ceda.unina.it/PHP/spec/spec/CSM_ExCirielli.pdf+fascia+prescrizione+reato&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEEShym7PVmdxSPBxT_ovgbO8hwz1o-vif7uJxRVcAGjTaaUitIXKNBZr-yWeVHVOyejUOpuIdFtXpb5Scx2pfxY7xGWjf3FOrOKCL0yvMqfNJ3k2nPo0sAxZZqp3drAR2lu54WpAv&sig=AHIEtbR5AvNe4AnHBVzSKF-ETvwj5A0BlA
חוה, con la vecchia legge se ti venivano concesse le attenuanti o contestate delle aggravanti questo abbassava/alzava la prescrizione e qui ci siamo.
MA a Mills non sono state concesse attenuanti nè prima nè dopo quindi si beccava la fascia c) senza alcun dubbio ;) per il resto nel mio post precedente ho fatto il confronto.
claudioborghi
03-03-2010, 22:46
Ma quale "paro paro", la tua è una balla spaziale Borghi.
Prescrizione PRE_CIRIELLI: 10 di partenza (ex.art 157 comma 1) + interruzione di max 1/2 => 10+1/2=15
Prescrizione POST_CIRIELLI: 8 di partenza + interruzione di max 1/4 (incensurato) => 8+1/4=10
Questo senza considerare attenuanti/aggravanti che non c'entrano nel caso Mills.
:confused:
E le interruzioni? Che ci azzeccano?
:confused:
E le interruzioni? Che ci azzeccano?
Che ci azzeccano??? :mbe:
Dovresti sapere molto bene che sul calcolo della prescrizione incidono per legge gli atti interruttivi (interrogatori, sentenze, rinvio a giudizio e altri elencati nel 160 c.p) aumentandola nel caso Mills di un massimo di 2 anni (1/4 di 8) OGGI e di un massimo di 5 anni (1/2 di 10) PRIMA della excirielli come da schema. Senza interruzioni Mills si sarebbe prescritto in 8 anni OGGI e in 10 PRIMA della excirielli. :read:
kaysersoze
04-03-2010, 07:37
Prima di dire che sparo "l'ennesima" cartuccia a vuoto bisognerebbe trovarne almeno due... :rolleyes:
Lo sapevo ci sò ricascato!!!:muro:
E' inutile sposti sempre il nocciolo della questione verso argomenti per confondere e per togliere l'attenzione da quelle che sono i fatti salienti ed eclatanti della vicenda, questo lo fai in continuazione e quaindi una discussione tu la fai durare all'infinito.
Cmq Borghi, no problem, niente attenuanti generiche per Mills e reato prescritto grazie ad una legge che accorcia i tempi di prescrizione.
claudioborghi
04-03-2010, 08:33
Dovresti sapere molto bene che sul calcolo della prescrizione incidono per legge gli atti interruttivi
E quindi? Abbiamo un elenco di questi atti cosi' da poter fare calcoli? Di piu', abbiamo una data certa stabilita dalla cassazione per stabilire l'inizio del computo della prescrizione? Per quanto ne sappiamo noi potrebbe anche essere che il supposto reato potesse essere individuato nel 1998 come da prima contestazione della procura. A me sembra che la decisione della cassazione (che non e' la richiesta del pg) nei dettagli non la conosca ancora nessuno, quindi fare conti e confronti fra cirielli o no e' un dito nell'aria.
Aggiungerei che, ipotesi per ipotesi, secondo me, se non ci fosse stato l'ostacolo immediato della prescrizione, di ALTRI motivi per cassare la sentenza ce n'erano tanti e tali (e ne abbiamo discusso enne volte) che l'esito sarebbe stato uguale. Quindi mettere certezze su un'ipotetica e' sbagliato proprio secondo logica.
E quindi? Abbiamo un elenco di questi atti cosi' da poter fare calcoli? Di piu', abbiamo una data certa stabilita dalla cassazione per stabilire l'inizio del computo della prescrizione? Per quanto ne sappiamo noi potrebbe anche essere che il supposto reato potesse essere individuato nel 1998 come da prima contestazione della procura. A me sembra che la decisione della cassazione (che non e' la richiesta del pg) nei dettagli non la conosca ancora nessuno, quindi fare conti e confronti fra cirielli o no e' un dito nell'aria.
Aggiungerei che, ipotesi per ipotesi, secondo me, se non ci fosse stato l'ostacolo immediato della prescrizione, di ALTRI motivi per cassare la sentenza ce n'erano tanti e tali (e ne abbiamo discusso enne volte) che l'esito sarebbe stato uguale. Quindi mettere certezze su un'ipotetica e' sbagliato proprio secondo logica.
Quotone sul concetto che a molti (tutti? :D) sfugge... Ogni giorno nei tribunali di tutta Italia (Mondo? :D), avvocati, pubblici ministeri e giudici di tutti i gradi possibili, si arrovellano il cervello (e "combattono") per calcolare la prescrizione e tutto il resto che i non addetti ai lavori definiscono "cavilli"...
Se si potessero fare i calcoletti matematici in materia di legge, sarebbe tutto molto più facile...
Ma non è così! :ciapet:
Ciao!
Steinoff
04-03-2010, 10:19
E quindi? Abbiamo un elenco di questi atti cosi' da poter fare calcoli? Di piu', abbiamo una data certa stabilita dalla cassazione per stabilire l'inizio del computo della prescrizione? Per quanto ne sappiamo noi potrebbe anche essere che il supposto reato potesse essere individuato nel 1998 come da prima contestazione della procura. A me sembra che la decisione della cassazione (che non e' la richiesta del pg) nei dettagli non la conosca ancora nessuno, quindi fare conti e confronti fra cirielli o no e' un dito nell'aria.
Aggiungerei che, ipotesi per ipotesi, secondo me, se non ci fosse stato l'ostacolo immediato della prescrizione, di ALTRI motivi per cassare la sentenza ce n'erano tanti e tali (e ne abbiamo discusso enne volte) che l'esito sarebbe stato uguale. Quindi mettere certezze su un'ipotetica e' sbagliato proprio secondo logica.
ma cosa vuoi che sia la forma dinanzi alla sostanza.
Cosa sono 3.5 mesi se paragonati a 10 anni!
15 miliardi di italiani nel cosmo lo chiedono!!!
Claudio ... una domanda ...... perchè continui sempre a sostenere l'insostenibile?
Ti aggrappi sempre a cavilli, facezie e cose del genere quando ti fà comodo per poi "dimenticartene" all'occorrenza.
Anzi una domanda più "pratica".
Te ammeteresti le liste Formigoni e Polverino?
thewebsurfer
04-03-2010, 10:37
15 miliardi di italiani nel cosmo lo chiedono!!!
:sbonk: minghia quindi ci sono due o tre pianeti extrasolari abitati solo da italiani? tutti con un berlusconi a capo? proprio non si è trovato niente di meglio nell'universo per riempire quello spazio di materia?che ne so..anche il vuoto sarebbe stato meglio:stordita:
Steinoff
04-03-2010, 10:42
:sbonk: minghia quindi ci sono due o tre pianeti extrasolari abitati solo da italiani? tutti con un berlusconi a capo? proprio non si è trovato niente di meglio nell'universo per riempire quello spazio di materia?che ne so..anche il vuoto sarebbe stato meglio:stordita:
e' li' che eleggono i senatori piddielle all'estero ;) :D
claudioborghi
04-03-2010, 12:04
Claudio ... una domanda ...... perchè continui sempre a sostenere l'insostenibile?
Ti aggrappi sempre a cavilli, facezie e cose del genere quando ti fà comodo per poi "dimenticartene" all'occorrenza.
Anzi una domanda più "pratica".
Te ammeteresti le liste Formigoni e Polverino?
Non sostengo affatto l'insostenibile (tant'e' vero che sull' "errore" di valutazione della prescrizione la stessa cosa che dicevo io l'ha confermata la cassazione).
Non mi aggrappo a cavilli e, se permetti, mi pare che se per arrivare a condannare uno anche SENZA ALCUNA PROVA MATERIALE DEL PAGAMENTO si e' ricorso a mezzucci come dire che un reato si compie quando uno i soldi li spende :doh: quelli che sono andati avanti a cavilli siano quelli del tribunale di milano, non certo io.
PER ME, se vogliamo guardare la sostanza e non la forma, questo supposto reato non esisteva proprio perche' non c'era ne' la logica ne' le prove, se non la lettera di uno che non voleva pagare quattrocentomila euro di tasse e che poi, visto che "la toppa era peggio del buco", ha ritrattato e confessato la vera provenienza del denaro (compenso in nero). L'ho sempre detto e quindi non mi si puo' dire che mi attacco ad un dettaglio giuridico per negare un delitto palese. Per me il delitto non c'era e nemmeno nelle centinaia di pagine delle sentenze dei gradi inferiori ho mai ravvisato lo straccio di una prova che potesse dimostrare il contrario.
Per quanto riguarda le liste alle regionali invece, al contrario che nel caso mills, trovo un certo contrasto tra la sostanza e la forma, vale a dire fra qualche firma e una cosa fondamentale come il diritto di milioni di cittadini di scegliersi il loro candidato preferito.
Tuttavia se noti mi sono ben guardato da intervenire nei thread sull'argomento perche', ben sapendo che la magistratura non te ne fara' passare una, se occorrono tremila firme dovevano portarne trentamila... quindi sono stati pirla e un po' di strizza gli fa bene.
Ok.
Per te si riduce solo alla "strizza"...... :D :D :D
Però non hai risposto.
Ripeto la domanda.
Te ammetteresti le liste Formigoni e Polverino?
LucaTortuga
04-03-2010, 12:29
Per quanto riguarda le liste alle regionali invece, al contrario che nel caso mills, trovo un certo contrasto tra la sostanza e la forma, vale a dire fra qualche firma e una cosa fondamentale come il diritto di milioni di cittadini di scegliersi il loro candidato preferito.
Va da se che nè tu, nè alcuno di coloro che in questi giorni si esprimono per il PDL, tiene in considerazione il fatto che a milioni di cittadini viene regolarmente negato il diritto di "scegliersi il candidato" da votare.
Io non ho mai trovato sulla scheda elettorale il mio "candidato preferito", e immagino valga lo stesso per tantissimi altri elettori: mi sono sempre rassegnato a votare il meno peggio tra i presenti, senza fare tante storie.
Anzi, a pensarci bene, quasi quasi mi viene il sospetto che questo diritto proprio NON ESISTA.
P.S. A proposito, chissà cosa ne pensavano i dirigenti PDL dell'analogo diritto degli elettori della Mussolini, quando nel 2005 fecero ricorso contro la sua lista e la fecero escludere dalla scheda elettorale per mancanza del numero di firme?
http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/14/Lista_esclusa_Mussolini_sciopero_della_co_9_050314018.shtml
Una vera chicca il commento dell'allora radicale Capezzone: Mentre per i Radicali parla Daniele Capezzone: «Sarebbe ipocrita se a pagare fosse solo la Mussolini. Stanno finalmente venendo a galla le irregolarità che denunciamo da anni: vanno controllate tutte le firme. Di ogni lista, ovunque»
claudioborghi
04-03-2010, 12:30
Però non hai risposto.
Ripeto la domanda.
Te ammetteresti le liste Formigoni e Polverino?
Non posso risponderti perche' non conosco le carte... se ci fossero irregolarita' formali stupide tipo il timbro quadrato invece di quello tondo si, se ci fossero irregolarita' sostanziali no, cosi' imparano per la prossima volta.
Non posso risponderti perche' non conosco le carte... se ci fossero irregolarita' formali stupide tipo il timbro quadrato invece di quello tondo si, se ci fossero irregolarita' sostanziali no, cosi' imparano per la prossima volta.
Si ok.
Per te ogni giro di parole è buono pur di non rispondere.
Punto 1... sai benissimo cosa c'è che non và quindi non cercare pretesti......comunque, visto che non è un discorso di "quadrettismo" o "rotondismo", prendo atto che tu non ammetteresti queste 2 liste.
Prndo atto mi "registro" la tua risposta.
claudioborghi
04-03-2010, 13:43
sai benissimo cosa c'è che non và quindi non cercare pretesti
No, non so benissimo cosa c'e' che non va e non lo sai nemmeno tu. Qui in Lombardia leggo che hanno presentato un numero x di firme e il tribunale non ne ha convalidate y.
Leggo che (ad esempio) non avrebbero convalidato firme perche' c'era il timbro del sindaco invece di quello con lo stemma del comune (che avrebbe dovuto apporre il medesimo sindaco :rolleyes: )
http://www.agi.it/milano/notizie/201003021446-pol-rmi0029-regionali_sindaco_magenta_regolari_mie_firme_per_lista_formigoni
Poi magari c'e' ben di peggio, non lo so e non lo escludo.
Dato pero' che del tribunale mi fido come di un qualsiasi altro ufficio statale (cioe' poco) non vedo che titolo avrei per dire dentro o fuori.
Comunque la questione mi interessa poco, non ne parlo nei thread dedicati non vedo perche' dovrei farlo qui.
DI CERTO nel caso Mills non ci sono minuzie formali. Stiamo parlando di diritto penale e nella sentenza secondo me non c'erano i moscerini, ma gli elefanti. Il fatto che la cassazione abbia beccato il piu' osceno e' solo una parte del tutto.
E quindi? Abbiamo un elenco di questi atti cosi' da poter fare calcoli? Di piu', abbiamo una data certa stabilita dalla cassazione per stabilire l'inizio del computo della prescrizione? Per quanto ne sappiamo noi potrebbe anche essere che il supposto reato potesse essere individuato nel 1998 come da prima contestazione della procura. A me sembra che la decisione della cassazione (che non e' la richiesta del pg) nei dettagli non la conosca ancora nessuno, quindi fare conti e confronti fra cirielli o no e' un dito nell'aria.
Adesso bisogna vedere, "un dito nell'aria", prima invece dicevi di aver trovato lo "sfondone" degli altri e scrivevi:
Dato che non mi pare si sia mai parlato di nessuna di queste fattispecie il termine sarebbe rimasto 10. Paro Paro
Come sei diventato prudente. :)
Ovvio che stiamo ipotizzando che nov1999 sia stata confermata così come l'inquadramento del reato nella corruzione aggravata come da requisitoria, per la conferma si aspettano le motivazioni.
Inoltre l'art.160 c.p (si chiama "interruzione del corso della prescrizione" non a caso) che elenca i principali atti interruttivi e come la prescrizione ricomincia a decorrere in relazione ad essi è rimasto UGUALE a parte il comma 3 dove la modifica ha cambiato il limite da 1/2 ad 1/4 per incensurati (ed aggiunto qualche eccezione) come mostrato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31109022&postcount=1900). E' indubbio che anche con la vecchia legge la prescrizione base sarebbe stata dilatata dagli atti interruttivi entro il vecchio limite di 1/2. :)
Aggiungerei che, ipotesi per ipotesi, secondo me, se non ci fosse stato l'ostacolo immediato della prescrizione, di ALTRI motivi per cassare la sentenza ce n'erano tanti e tali (e ne abbiamo discusso enne volte) che l'esito sarebbe stato uguale. Quindi mettere certezze su un'ipotetica e' sbagliato proprio secondo logica.
Lo vedremo nelle motivazioni se la sentenza è stata annullata per "altri" motivi oltre al mero scattare della prescrizione (come vedremo anche la motivazione e le referenze giuridiche per il risarcimento), ti ricordo che per te e altri catalogare la "corruzione susseguente" come "corruzione in atti giudiziari" era una cosa incredibile e assurda (come considerare Mills pubblico ufficiale). Vedremo. :)
claudioborghi
04-03-2010, 15:49
edit va, senno' non la finiamo piu'
first register
12-04-2010, 14:09
Incontro fra il presidente silvio berlusconi e mafiosi del calibro come stefano bontade e mimmo teresi, incontro organizzato da gaetano cinà e marcello dell'utri avvenuto a Milano e che i giudici nella sentenza di primo grado hanno ritenuto provato.
5:20
http://www.youtube.com/watch?v=D67LX8UHi74&feature=related
Incontro fra il presidente silvio berlusconi e mafiosi del calibro come stefano bontade e mimmo teresi, incontro organizzato da gaetano cinà e marcello dell'utri avvenuto a Milano e che i giudici nella sentenza di primo grado hanno ritenuto provato.
5:20
http://www.youtube.com/watch?v=D67LX8UHi74&feature=related
Ehhhh, ma chi nella sua vita va a cena con mafiosi senza saperlo? :rolleyes:
Pubblicate le motivazioni della sentenza da parte della Cassazione che lo scorso 25 febbraio ha annullato pe prescrizione la condanna a Mills:
«Il fulcro della reticenza di David Mills, in ciascuna delle sue deposizioni, si incentra nel fatto che egli aveva ricondotto solo genericamente a Fininvest, e non alla persona di Silvio Berlusconi, la proprietà delle società offshore, in tal modo favorendolo in quanto imputato in quei procedimenti».
«Risulta verificata la sussistenza degli estremi del reato di corruzione in atti giudiziari»
Il fatto che Mills abbia ricevuto 600 mila dollari in cambio di false testimonianze nei processi a Silvio Berlusconi, inoltre, ha «seriamente leso un diritto inviolabile riconosciuto dalla Costituzione», cioè «gli interessi di imparzialità e di buon andamento dell'amministrazione della giustizia».
Infine, nulla da ridire sulla sentenza con la quale la Corte d'Appello di Milano, lo scorso 27 ottobre, aveva confermato la condanna a quattro anni e sei mesi di reclusione nei confronti di Mills, accusato di corruzione in due procedimenti sul gruppo Fininvest. La sentenza dei giudici milanesi ha una «struttura razionale» sorretta da un «apparato argomentativo logico e coerente, esteso a tutti gli elementi offerti dal processo».
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/04/Mills-Cassazione-Sezioni_unite-Berlusconi-corruzione.shtml?uuid=f8fa9356-4d35-11df-bc63-5f30f1ba22d3&DocRulesView=Libero
Steinoff
21-04-2010, 12:50
«Risulta verificata la sussistenza degli estremi del reato di corruzione in atti giudiziari»
Infine, nulla da ridire sulla sentenza con la quale la Corte d'Appello di Milano, lo scorso 27 ottobre, aveva confermato la condanna a quattro anni e sei mesi di reclusione nei confronti di Mills, accusato di corruzione in due procedimenti sul gruppo Fininvest. La sentenza dei giudici milanesi ha una «struttura razionale» sorretta da un «apparato argomentativo logico e coerente, esteso a tutti gli elementi offerti dal processo».
Colpevole, mills e' prescritto ma colpevole.
berlusconi corruttore.
Pucceddu
21-04-2010, 12:51
Pubblicate le motivazioni della sentenza da parte della Cassazione che lo scorso 25 febbraio ha annullato pe prescrizione la condanna a Mills:
«Il fulcro della reticenza di David Mills, in ciascuna delle sue deposizioni, si incentra nel fatto che egli aveva ricondotto solo genericamente a Fininvest, e non alla persona di Silvio Berlusconi, la proprietà delle società offshore, in tal modo favorendolo in quanto imputato in quei procedimenti».
«Risulta verificata la sussistenza degli estremi del reato di corruzione in atti giudiziari»
Il fatto che Mills abbia ricevuto 600 mila dollari in cambio di false testimonianze nei processi a Silvio Berlusconi, inoltre, ha «seriamente leso un diritto inviolabile riconosciuto dalla Costituzione», cioè «gli interessi di imparzialità e di buon andamento dell'amministrazione della giustizia».
Infine, nulla da ridire sulla sentenza con la quale la Corte d'Appello di Milano, lo scorso 27 ottobre, aveva confermato la condanna a quattro anni e sei mesi di reclusione nei confronti di Mills, accusato di corruzione in due procedimenti sul gruppo Fininvest. La sentenza dei giudici milanesi ha una «struttura razionale» sorretta da un «apparato argomentativo logico e coerente, esteso a tutti gli elementi offerti dal processo».
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/04/Mills-Cassazione-Sezioni_unite-Berlusconi-corruzione.shtml?uuid=f8fa9356-4d35-11df-bc63-5f30f1ba22d3&DocRulesView=Libero
Indi Borghi&Friends super double epic fatality fail?
Mills ha corrotto Berlusconi ed è pure entrata nel merito a confermare?
:asd:
CecioCecio
21-04-2010, 12:56
Era evidente.
Comunque prima, al Tg2, hanno tirato fuori una supercazzola per raccontare la notizia, tale che ho dovuto spulciare qualche quotidiano online per capire quali fossero le motivazioni della sentenza.
Strano, eh?
"Risulta verificata la sussistenza degli estremi del reato di corruzione in atti giudiziari" scrivono ancora le sezioni unite penali della Cassazione.
Fonte: qui (http://www.ilgiornale.it/interni/cassazione_mills_reticente_favori_berlusconi/politica-berlusconi-giustizia-conti_offshore-teste_reticente-prescrizione-fininvest-mills-corruzione-motivazioni-cassazione/21-04-2010/articolo-id=439480-page=0-comments=1)
A questo punto penso si possa pure cambiare il titolo del thread in:
Processo Mills (primo, secondo e terzo grado): "Silvio Berlusconi ha corrotto David Mills". ;)
CecioCecio
21-04-2010, 13:58
Ho dato una lettura veloce all'articolo e mi sembra stranamente imparziale :asd: Dove sta il trucco? :asd:
marchigiano
21-04-2010, 14:16
che dice il TG1 ?? :asd:
mills tenta di corrompere il presidente del consiglio con 250.000€ :D
Crazy rider89
21-04-2010, 14:21
mills tenta di corrompere il presidente del consiglio con 250.000€ :D
no no preferisce 250.000 prostitute :D
first register
21-04-2010, 14:32
Pubblicate le motivazioni della sentenza da parte della Cassazione che lo scorso 25 febbraio ha annullato pe prescrizione la condanna a Mills:
«Il fulcro della reticenza di David Mills, in ciascuna delle sue deposizioni, si incentra nel fatto che egli aveva ricondotto solo genericamente a Fininvest, e non alla persona di Silvio Berlusconi, la proprietà delle società offshore, in tal modo favorendolo in quanto imputato in quei procedimenti».
«Risulta verificata la sussistenza degli estremi del reato di corruzione in atti giudiziari»
Il fatto che Mills abbia ricevuto 600 mila dollari in cambio di false testimonianze nei processi a Silvio Berlusconi, inoltre, ha «seriamente leso un diritto inviolabile riconosciuto dalla Costituzione», cioè «gli interessi di imparzialità e di buon andamento dell'amministrazione della giustizia».
Infine, nulla da ridire sulla sentenza con la quale la Corte d'Appello di Milano, lo scorso 27 ottobre, aveva confermato la condanna a quattro anni e sei mesi di reclusione nei confronti di Mills, accusato di corruzione in due procedimenti sul gruppo Fininvest. La sentenza dei giudici milanesi ha una «struttura razionale» sorretta da un «apparato argomentativo logico e coerente, esteso a tutti gli elementi offerti dal processo».
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/04/Mills-Cassazione-Sezioni_unite-Berlusconi-corruzione.shtml?uuid=f8fa9356-4d35-11df-bc63-5f30f1ba22d3&DocRulesView=Libero
:cry: :cry: :cry:
Steinoff
21-04-2010, 15:46
Dare del corruttore a Berlusconi è legittimo oppure non essendoci stato il processo per tale persona non lo si può ancora fare?
essendo silvio berlusconi il soggetto corruttore nell'ambito del processo mills, ed essendo mills ritenuto colpevole fino al terzo grado anche se prescritto, si puo' dare del corruttore a berlusconi per aver commesso il fatto
Il suo processo, stralciato da quello mills, e' stato momentaneamente sospeso a causa del lodo alfano e/o altre leggi ad personam, e quindi non esiste alcuna condanna penale. Dato che comunque il soggetto corrotto e' stato ritenuto colpevole fino al terzo grado, e dato che i soggetti erano soltanto loro due, e' logica conseguenza che berlusconi sia il corruttore ;)
ciccio er meglio
21-04-2010, 15:55
in un paese normale basterebbe solo questo processo per far dimettere e arrestare un politico. In italia invece passerà ancora di piu per vittima:mc:
first register
21-04-2010, 15:58
L'inglese distanziò il premier dalle società offshore «al fine di eludere il fisco». Il reato è dichiarato prescritto
ROMA
David Mills fu reticente, in qualità di testimone, nei processi Arces e All Iberian per favorire Silvio Berlusconi, imputato in quei procedimenti. Ne è convinta la Cassazione che, nelle motivazioni della sentenza con cui, il 25 febbraio scorso, dichiarò prescritto il reato di corruzione in atti giudiziari contestato all’avvocato inglese, sottolinea che «il fulcro della reticenza di David Mills, in ciascuna delle sue deposizioni, si incentra, in definitiva, nel fatto che egli aveva ricondotto solo genericamente a Fininvest, e non alla persona di Silvio Berlusconi, la proprietà delle società offshore, in tal modo favorendolo in quanto imputato in quei procedimenti».
Questo perchè, si legge nella sentenza n.15208 delle Sezioni unite penali, «era necessario distanziare la persona di Silvio Berlusoconi da tali società, al fine di eludere il fisco e la normativa anticoncentrazione» la cosiddetta legge Mammì sui mezzi di comunicazione di massa, «consentendo anche, in tal modo, il mantenimento della proprietà di ingenti profitti illecitamente conseguiti all’estero e la destinazione di una parte degli stessi a Marina e Pier Silvio Berlusconi».
Il reato di corruzione in atti giudiziari commesso dall’avvocato inglese David Mills, che ricevette 600 mila dollari in cambio di false testimonianze nei processi a carico di Silvio Berlusconi, ha «seriamente leso un diritto inviolabile riconosciuto dalla Costituzione», cioè «gli interessi di imparzialità e di buon andamento dell’amministrazione della giustizia». Così la Cassazione, con la sentenza n.15208, spiega perchè, nel dichiarare prescritto il reato contestato a Mills, ha confermato la condanna dell’avvocato inglese a risarcire i danni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una somma pari a 250 mila euro.
Non si tratta di una «funzione punitiva del danno stesso», osserva la Suprema Corte, smentendo l’assunto illustrato dalla difesa di Mills, ma «l’importanza del processo, il rilievo dei personaggi coinvolti e il clamore mediatico che ha accompagnato tutta la vicenda (stante la rilevanza del ruolo sociale e pubblico dei protagonisti e l’entità del discredito proiettato verso l’esterno per effetto dei mezzi di informazione) sono stati ritenuti, con corertta e adeguata valutazione - si legge nella sentenza lunga 41 pagine - elementi idonei e sufficienti a giustificare il pregiudizio derivato all’amministrazione senza necessità di ulteriore dimostrazione».
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201004articoli/54299girata.asp
Ora è ufficiale. :D
Riporto il già riportato estratto della sentenza, meglio corredato del contesto:
La sentenza impugnata, in conclusione, deve essere annullata senza rinvio, perché il reato è estinto per prescrizione, maturata il 23 dicembre 2009.
12. Deve essere quindi applicata la disposizione dell’art. 578 c.p.p., che impone al giudice di appello o alla Corte di cassazione di decidere sull’impugnazione ai fini delle statuizioni civilistiche qualora, dopo la condanna in primo grado, il reato ascritto all’imputato sia estinto per prescrizione.
Al riguardo deve osservarsi che, alla stregua delle valutazioni dianzi effettuate, risulta verificata la sussistenza degli estremi del reato di corruzione in atti giudiziari, dal quale discende il diritto al risarcimento della parte civile.
Fonte: sentenza ufficiale (pag. 39), consultabile sul sito dell'ANSA
first register
21-04-2010, 17:47
http://download.repubblica.it/pdf/2010/Mills.pdf
:D
Quando aggiornate il titolo del thread? :D
Ora è ufficiale. :D
Riporto il già riportato estratto della sentenza, meglio corredato del contesto:
[i]La sentenza impugnata, in conclusione, deve essere annullata senza rinvio, perché il reato è estinto per prescrizione, maturata il 23 dicembre 2009.
cosa vuol dire esattamente?
Steinoff
21-04-2010, 19:11
cosa vuol dire esattamente?
vuol dire che e' prescritto per termini del reato.
Ha commesso il fatto, ma e' passato troppo tempo per il processo, quindi non paga
Prescritto. Colpevole, perche' l'ha combinata, ma prescritto.
che dice il TG1 ?? :asd:
sto aspettando apposta..cè ancora da attendere per le notizie di fondo.
edit: eccolo puntuale!..solita manfrina...uno che non è ben informato non ha capito una mazza di quello che han detto(anzi, han ben sottolineato che per l'avvocato Ghedini il PdC non ha commesso nessun fatto antigiuridico)
edit2: però ferrara merita un servizio per le biciclette....."signora..ha trasformato il suo cestino della bicicletta in una piccola serra.."
vuol dire che e' prescritto per termini del reato.
Ha commesso il fatto, ma e' passato troppo tempo per il processo, quindi non paga
Prescritto. Colpevole, perche' l'ha combinata, ma prescritto.
edit
ma perchè scrivono ' si annulla la sentenza' ?
non potevano scrivere si conferma la sentenza ma siccome ...bla bla.... prescrizione ...bla bla....
ps cmq la tg1 della 13.30 l'hanno detto chiaramente ,un po' stringato ma senza tentennamenti nè precisazioni 'interessate'
essendo silvio berlusconi il soggetto corruttore nell'ambito del processo mills, ed essendo mills ritenuto colpevole fino al terzo grado anche se prescritto, si puo' dare del corruttore a berlusconi per aver commesso il fatto
Il suo processo, stralciato da quello mills, e' stato momentaneamente sospeso a causa del lodo alfano e/o altre leggi ad personam, e quindi non esiste alcuna condanna penale. Dato che comunque il soggetto corrotto e' stato ritenuto colpevole fino al terzo grado, e dato che i soggetti erano soltanto loro due, e' logica conseguenza che berlusconi sia il corruttore ;)
Quoto, si può quindi ammettere con orgoglio, che abbiamo un pdc corruttore in atti giudiziari :)
VITTORIA!
Quoto, si può quindi ammettere con orgoglio, che abbiamo un pdc corruttore in atti giudiziari :)
VITTORIA!
L'unica differenza sarà che in questo forum potremo chiamarlo criminale, poco di buono, gentaglia, corruttore senza essere sospesi, nessun altro cambiamento ci sarà :O
MadJackal
22-04-2010, 07:46
edit
ma perchè scrivono ' si annulla la sentenza' ?
non potevano scrivere si conferma la sentenza ma siccome ...bla bla.... prescrizione ...bla bla....
Perchè la sentenza è annullata: Mills non deve scontare la pena poichè il reato (di cui è ritenuto colpevole comunque) è caduto in prescrizione.
In poche parole Berlusconi è corruttore ma come al solito lui e i suoi non pagheranno...
Andrebbe scritto su tutti i giornali :muro:
Ma come si fa a votarlo???? io mi chiedo
kaysersoze
22-04-2010, 11:09
Tu puoi anche dire che la partita e' vinta perche' il pallone e' tuo, ma un processo non funziona (come ha correttamente fatto notare wales) con 2 a 1 e tutti a casa :asd:
La cassazione comunque (e cento) da nessuna parte ha detto che la corruzione c'e' stata per due motivi:
1) Le motivazioni non ci sono ancora
2) Non puo' dirlo, perche' se rileva (come ha rilevato) una causa estintiva di reato annulla senza rinvio e non entra nel merito.
Dato che vi piacciono i termini calcistici e' come se il giudice sportivo rileva che una squadra ha giocato in 12 e annulla tutto, il discutere chi ha giocato meglio va bene per il bar, ma non per altro.
Cambiando discorso, per i seguaci del "fatti processare", faccio notare che uno (Scaglia) che appena ha saputo di essere indagato ha preso l'aereo, anche se era dall'altra parte del mondo, ed e' corso come una lepre per farsi interrogare, per tutto ringraziamento l'hanno sbattuto in una cella buco a regina coeli e lo stanno tenendo a macerare nonostante non abbia piu' da tempo alcun ruolo in Fastweb...
Se ci fosse intelligenza uno che dava il buon esempio avrebbe dovuto essere trattato un filo meglio, ma...
BUONGIORNO SIG. BORGHI!!!
L'inglese distanziò il premier dalle società offshore «al fine di eludere il fisco». Il reato è dichiarato prescritto
ROMA
David Mills fu reticente, in qualità di testimone, nei processi Arces e All Iberian per favorire Silvio Berlusconi, imputato in quei procedimenti. Ne è convinta la Cassazione che, nelle motivazioni della sentenza con cui, il 25 febbraio scorso, dichiarò prescritto il reato di corruzione in atti giudiziari contestato all’avvocato inglese, sottolinea che «il fulcro della reticenza di David Mills, in ciascuna delle sue deposizioni, si incentra, in definitiva, nel fatto che egli aveva ricondotto solo genericamente a Fininvest, e non alla persona di Silvio Berlusconi, la proprietà delle società offshore, in tal modo favorendolo in quanto imputato in quei procedimenti».
Questo perchè, si legge nella sentenza n.15208 delle Sezioni unite penali, «era necessario distanziare la persona di Silvio Berlusoconi da tali società, al fine di eludere il fisco e la normativa anticoncentrazione» la cosiddetta legge Mammì sui mezzi di comunicazione di massa, «consentendo anche, in tal modo, il mantenimento della proprietà di ingenti profitti illecitamente conseguiti all’estero e la destinazione di una parte degli stessi a Marina e Pier Silvio Berlusconi».
Il reato di corruzione in atti giudiziari commesso dall’avvocato inglese David Mills, che ricevette 600 mila dollari in cambio di false testimonianze nei processi a carico di Silvio Berlusconi, ha «seriamente leso un diritto inviolabile riconosciuto dalla Costituzione», cioè «gli interessi di imparzialità e di buon andamento dell’amministrazione della giustizia». Così la Cassazione, con la sentenza n.15208, spiega perchè, nel dichiarare prescritto il reato contestato a Mills, ha confermato la condanna dell’avvocato inglese a risarcire i danni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una somma pari a 250 mila euro.
Non si tratta di una «funzione punitiva del danno stesso», osserva la Suprema Corte, smentendo l’assunto illustrato dalla difesa di Mills, ma «l’importanza del processo, il rilievo dei personaggi coinvolti e il clamore mediatico che ha accompagnato tutta la vicenda (stante la rilevanza del ruolo sociale e pubblico dei protagonisti e l’entità del discredito proiettato verso l’esterno per effetto dei mezzi di informazione) sono stati ritenuti, con corertta e adeguata valutazione - si legge nella sentenza lunga 41 pagine - elementi idonei e sufficienti a giustificare il pregiudizio derivato all’amministrazione senza necessità di ulteriore dimostrazione».
Ah, dimenticavo:
"VERGOGNA!!"
Steinoff
22-04-2010, 12:30
L'unica differenza sarà che in questo forum potremo chiamarlo criminale, poco di buono, gentaglia, corruttore senza essere sospesi, nessun altro cambiamento ci sarà :O
Lo possiamo e dobbiamo chiamare criminale perche' ha commesso un crimine e c'e' una sentenza della cassazione a confermarlo, lo possiamo e dobbiamo chiamare corruttore perche' il crimine nello specifico e' corruzione e sempre la stessa sentenza lo indica.
Io pero' pdc non ce lo chiamo piu' per rispetto alla carica istituzionale che, stante il reato di cui sopra, non merita affatto di ricoprire
Sempre per lo stesso motivo e' ufficiale che berlusconi sia una vergogna per l'Italia, le sue Istituzioni ed il suo Popolo.
first register
26-04-2010, 18:14
http://www.youtube.com/watch?v=Xfa0m-glyzI
Senza Mill Berlusconi sarebbe in galera (espandi | comprimi)
Nel 1994 alcuni sottoufficiali della Finanza confessano di avere ricevuto tangenti dalla Fininvest, tra cui quella per non andare a vedere la reale proprietà di Telepiù, allora cosa si fa? Si cerca di tacitare questi finanzieri, ma questi finanzieri ormai hanno parlato, nasce il processo per la corruzione alla Guardia di Finanza, in primo grado Berlusconi viene condannato per tutte e 4 le tangenti insieme a il Sciascia e insieme ai marescialli, in appello per le prime 3, quelle pagate prima del 1992 scatta la prescrizione, mentre per la quarta, quella per Telepiù, c’è l’assoluzione per insufficienza probatoria, perché?
Perché non ci sono prove sufficienti che a pagare i finanzieri perché chiudessero un occhio, anzi due sulla reale proprietà di Telepiù, fosse stato Berlusconi, in quanto c’erano anche altri soci, i famosi prestanome che potevano avere pagato affinché la Guardia di Finanza chiudesse un occhio, quindi non era assolutamente sicuro che fosse stato lui e non qualcun altro del suo giro.
Sarebbe stata decisiva in quel processo d’appello per la corruzione della Guardia di Finanza, la testimonianza di Mills, perché quest’ultimo aveva costruito le società offshore attraverso le quali Berlusconi aveva finanziato i prestanome perché potessero rilevare le quote eccedenti il 10% e intestare a sé stessi un pacchetto azionario che in realtà controllava ancora lui, quindi lo sapeva Mills di chi era veramente Telepiù, cosa fa Mills? Lo slalom, lo scriverà al suo commercialista, testimonia in maniera reticente, non collega alla persona di Berlusconi quelle società ma genericamente alla galassia Fininvest e così i giudici non hanno la prova sufficiente per confermare la condanna di primo grado e così nel dubbio per insufficienza di prove, comma 2 dell’Art. 530 del Codice di procedura penale assolvono Berlusconi in appello, la Cassazione cosa fa? Decide per l’insufficienza di prove per tutte e 4 le tangenti e quindi lo assolve per insufficienza probatoria su tutti e 4 i fronti.
Adesso nella sentenza Mills depositata l’altro giorno, motivazioni della Cassazione: corruzione in atti giudiziari, la Cassazione ci dice che quell’assoluzione per insufficienza probatoria, sarebbe stata una condanna per Berlusconi se Mills avesse detto la verità e non fosse stato corrotto nell’interesse di Berlusconi dalle aziende di Berlusconi, quindi per nascondere la proprietà reale di Telepiù vengono corrotti i finanzieri che vanno a ispezionare le società che controllano Telepiù, che sono stati corrotti i finanzieri per nascondere la reale proprietà di Telepiù si corrompe Mills, perché quando viene chiamato a testimoniare non dica tutta la verità e per nascondere che Mills è stato corrotto si fa tutta la campagna che è stata fatta negli ultimi anni, si fanno anche i lodi Alfano e altre porcherie, perché? Perché ormai quello che è venuto fuori è troppo grosso non si può più metterci il tappo sopra, allora si aboliscono direttamente i processi o si cerca di abolirli, questo è quello che è successo.
La Cassazione che fu costretta a assolvere per insufficienza probatoria, perché le prove le avrebbe dovute fornire Mills, ma Mills non le poteva fornire perché era un testimone prezzolato, adesso fa quasi ammenda dicendo: se l’avessimo saputo prima quando abbiamo giudicato, beh certamente non avremmo assolto, vi leggo il passaggio così almeno d’ora in poi quando sentite Berlusconi dire: sono sempre stato assolto, non solo non è vero perché ha dovuto depenalizzare il suo reato, oppure accorciare i termini di prescrizione per ottenere una raffica di 6 prescrizioni del reato, più due sentenze in cui si dice che il reato non è più previsto dalla legge come reato in quanto lui stesso lo ha depenalizzato, lui l’imputato, ma anche quella sentenza in cui si scrive “assoluzione” sia pure insufficienza probatoria, quella per il primo processo, corruzione della Guardia di Finanza, anche quella è un’assoluzione per modo di dire, è un’assoluzione comprata pagando un testimone, non potendo pagare i giudici, visto che a Milano di corruttibili non ne hanno trovati, ecco cosa dice la Cassazione di quella sentenza che è un errore giudiziario, vedete come gli errori giudiziari non sono soltanto le condanne degli innocenti, ma anche le assoluzioni dei colpevoli, soprattutto quando i colpevoli riescono a deviare il loro processo corrompendo il testimone?
Dice la Cassazione: il fulcro della reticenza di Mills nel processo d’appello per le tangenti Fininvest alla Guardia di Finanza 1998, se non erro, si incentra in definitiva nel fatto che egli aveva ricondotto solo genericamente a Fininvest e non alla persona di Silvio Berlusconi la proprietà delle società offshore che lui aveva creato e che erano state utilizzate per finanziare i prestanome che si intestavano le quote berlusconiane di Telepiù, con questa bugia ha alterato il corso del processo Guardia di Finanza.
I giudici di primo grado erano stati costretti a procedere in via induttivo con la conseguenza che in secondo grado, proprio la carenza di prova certa sul punto, reale proprietà delle società offshore usate per finanziare i prestanome di Berlusconi in Telepiù, aveva determinato nel processo l'assoluzione di Silvio Berlusconi in secondo grado e definitivamente in sede di giudizio di Cassazione. Quindi la bustarella che Sciascia nel 1994 mentre Berlusconi diventa Presidente del Consiglio la prima volta, Sciascia versa ai finanzieri per nascondere la reale proprietà della pay tv, sarebbe stata punita con la condanna di Berlusconi in persona se non ci fosse stata la bugia prezzolata di Mills, Berlusconi nel 2001 quando la Cassazione lo assolse per la prima volta nel suo primo processo per insufficienza probatoria, sarebbe stato condannato per corruzione, si sarebbe beccato 4 o 5 anni di galera, sarebbe finito dentro perché non c’era neanche lo sconto dell’indulto e quindi invece di tornare a Palazzo Chigi nel 2001, sarebbe finito a San Vittore, là dove sarebbe finito comunque il 25 febbraio di quest’anno se non ci fosse stato il Lodo Alfano che ha separato la sua posizione da quella di Mills e se non ci fosse stata la Legge ex Cirielli che ha ridotto da 15 a 10 anni la prescrizione del reato per tutti e due, sarebbero stati condannati tutti e due a 4 anni e mezzo per corruzione giudiziaria e sarebbero finiti dentro entrambi, con la possibilità per Berlusconi di chiedere i domiciliari, dirà qualcuno, no, perché il privilegio di dare i domiciliari a chi ha compiuto i 70 anni, è nella Legge ex Cirielli, è stato fatto a posta per salvare Berlusconi e Previti proprio al momento del loro settantesimo compleanno.
Quindi andatevela a vedere questa sentenza, è molto interessante perché riscrive una parte della storia che Berlusconi con il suo revisionismo assecondato dai servi che lo circondano, ha voluto gabellarci ma che invece è totalmente falsa, quando lui viene assolto o è perché è comprato il giudice o è perché ha comprato il testimone, altrimenti verrebbe condannato e se viene prescritto è perché ha dimezzato la prescrizione e se viene assolto perché il reato non è più previsto dalla legge, vuole dire che lui ha depenalizzato lo reato, lui stesso che l’aveva commesso!
:O
whistler
26-04-2010, 18:21
DIMISSIONI
Steinoff
26-04-2010, 19:06
Direi che, alla luce dei fatti e delle sentenze, berlusconi e' quantomeno doppiamente corruttore.
Ha corrotto mills, questo risulta dalla sentenza, e cio' di conseguenza fa reinterpretare la faccenda Telepiu'/GdF.
Bel personaggio che abbiamo a capo del Governo italiano.
Io non gli affiderei neanche i pannolini sporchi di mia figlia.
atinvidia284
26-04-2010, 23:49
Pagina 26,27,28 della sentenza di Cassazione su Mills (corrotto) e Berlusconi (corruttore) http://ia331215.us.archive.org/0/items/motivazionisentenzamills/SentenzaSuMills.pdf
8.1
Con riferimento all’addebito relativo al fatto di avere MILLS celato l’identità della proprietà delle società offshore del cosiddetto “Gruppo Fininvest B”, la sentenza emessa nel processo Arces ed altri aveva accertato in maniera definitiva che la Guardia di Finanza era stata corrotta affinché non venissero svolte approfondite indagini in ordine alle società del Gruppo Fininvest e non ne emergesse la reale proprietà, pur non essendo stato ritenuto certo il collegamento diretto fra i funzionari corrotti e Silvio Berlusconi, collegamento invece definitivamente provato rispetto ad altro dirigente di Fininvest, Salvatore Sciascia, responsabile del servizio centrale fiscale della società, condannato con sentenza irrevocabile.
Parimenti, i fatti relativi all’illecito finanziamento in favore di Bettino Craxi da parte di Fininvest, tramite All Iberian, erano stati, sulla base di plurime prove testimoniali e documentali, definitivamente dimostrati [visto che la sentenza di primo grado, di condanna dei vertici della società e fra di essi di Silvio Berlusconi, non è stata riformata nel merito ma per intervenuta prescrizione], così come si era accertato che All Iberian e le società offshore collegate erano state costituite su iniziativa del Gruppo Fininvest e che All Iberian era stata utilizzata quale tesoreria delle altre offshore inglesi costituite per conto del Gruppo Fininvest e dallo stesso finanziate tramite Principal Finance, adoperata come ponte anche dalla Silvio Berlusconi Finanziaria, tesoreria estera del Gruppo.
MILLS – il quale aveva costituito le società del gruppo Fininvest all’estero, ivi comprese quelle del c.d. “gruppo B” – era a conoscenza dell’identità degli effettivi soci di tali società e quindi del reale beneficiario economico delle stesse.
Ciò emergeva in particolare, anche senza tener conto della “confessione” che MILLS avrebbe poi reso nella lettera inviata a Bob Drennan [appartenente allo studio professionale Rawlinson & Hunter, che MILLS aveva contattato in relazione all’indagine fiscale effettuata a suo carico nel Regno Unito] il 2 febbraio 2004 e nell’interrogatorio innanzi al pubblico ministero il 18 luglio 2004
-- dalla “due diligence” effettuata da tale Pierre Amman (Questi – essendo stato incaricato dalla società “Edsaco”, in vista dell’acquisto di CMM, di conoscere quali erano i clienti di CMM e quali le relazioni e le modalità gestionali dei rapporti con i clienti medesimi – aveva accertato che le società del gruppo Fininvest, clienti della CMM, erano divise in due gruppi: “le società A erano società conosciute al pubblico e le B erano società che erano sconosciute al pubblico o non ancora conosciute oppure inattive”, anche se “questa suddivisione non era proprio una scienza esatta”); :
-- dalla nota inviata a MILLS da Giorgio Vanoni (amministratore finanziario della Fininvest e della “Silvio Berlusconi Entertainment Ltd.”) durante la sua latitanza nel dicembre del 1995 (contenente plurimi riferimenti ad informazioni riservate afferenti le società Fininvest B);
-- dalla deposizione di Tanya Maynard (che aveva lavorato con MILLS tra il gennaio 1989 ed il luglio 1994, specificamente dal 1991 quale direttrice della CMM, il cui scopo era quello di costituire società sia in Inghilterra sia tramite agenti e fiduciari in altri Paesi e della quale MILLS era responsabile).
A fronte di ciò, tuttavia, lo stesso MILLS – sentito come testimone il 20 novembre 1997 e il 12 e 19 gennaio 1998 – non aveva comunicato i nomi dei soci da lui conosciuti, e così era stato reticente rispondendo alle domande concernenti la proprietà delle società offshore di Fininvest, costringendo il Tribunale a procedere in via induttiva, con la conseguenza che proprio la carenza di prova certa sul punto aveva determinato, nel processo Arces ed altri, l’assoluzione di Silvio Berlusconi in secondo grado e, definitivamente, in sede di giudizio di cassazione.
In relazione all’addebito di reticenza relativo ai beneficiari economici delle società “Century One Entertainment Ltd.” e “Universal One Ltd." [delle quali, nel giugno del 1991, era stato conferito a Paolo Del Bue la general power of attorney] ed al legame diretto esistente tra Paolo Del Bue e la famiglia Berlusconi, risulta accertato che – in un foglio manoscritto contenente una proposta di struttura di ciascuna holding, redatto da Tanya Maynard su istruzioni di MILLS (come da lei stessa riferito) ed acquisito il 14 novembre 1996 presso gli uffici della finanziaria Bonzanigo a Ginevra – Marina e Piersilvio Berlusconi erano stati indicati come beneficiari rispettivamente di Volcameh Trust e di Muesta Trust ed era altresì stato indicato il percorso attraverso il quale da ognuno di essi si giungeva a Century One e Universal One; in tale manoscritto si era altresì previsto il divieto per detti beneficiari di disporre del capitale per tutta la durata in vita del padre, salvo che a ciò non avessero consentito, attraverso MILLS, indicato come esecutore, Gironi, Foscale o Confalonieri.
Tutto ciò MILLS (che tra l’altro falsamente aveva dichiarato essere stata la Maynard a creare le strutture in questione) non aveva riferito ai giudici, benché egli, in quanto esecutore, ben sapesse essere state le società create per volontà di Silvio Berlusconi.
8.2
Quanto alla contestata falsità in ordine al c.d. “dividendo Horizon” – rilevato che la condotta da ascrivere all’imputato deve più precisamente essere configurata come reticenza – è stato ritenuto che l’attribuzione a MILLS di tale dividendo era derivata dalla necessità di celare il reale proprietario delle società offshore del gruppo Fininvest e di consentire allo stesso di aggirare la normativa italiana in materia di concentrazione di emittenti televisive: istituita infatti, per tale scopo, la società Horizon (finanziata da All Iberian), la cui proprietà era stata appunto fittiziamente attribuita a MILLS per tenere celata l’identità degli effettivi beneficiari, un dividendo collegato alla gestione di essa era poi stato dal medesimo introitato e, successivamente, da lui ripartito con i soci dello studio legale.
A fronte di ciò, l’imputato, nel corso degli interrogatori subiti negli anni 1997 - 98, aveva invece eluso le domande postegli in merito, affermando di avere ricevuto il dividendo a titolo di compenso professionale, ovvero in relazione alla sua qualità di unico referente e beneficiario di All Iberian o ancora in vista della cessazione di ogni attività. MILLS non aveva riferito, però, degli accordi intervenuti con Vanoni secondo i quali gli utili di Horizon erano stati trasformati in utili di sua spettanza per distanziare il Gruppo Fininvest dai patrimoni delle società offshore.
8.3
Circa la contestata omissione in ordine al colloquio intervenuto con Silvio Berlusconi il 23 novembre 1995, i giudici del merito hanno evidenziato la nota scritta dallo stesso MILLS ai suoi soci il 27 novembre 1995, ove quegli aveva appunto riferito del colloquio telefonico intercorso il giovedì precedente e nel corso del quale Berlusconi si era soffermato sulle ragioni politiche alla base dell’accusa a lui mossa di finanziamento illecito in favore di Bettino Craxi; di contro, MILLS,interrogato il 12 e 19 gennaio 1998, aveva omesso di riferire di avere parlato al telefono con Berlusconi.
Del resto, nella “confessione” resa da MILLS ai pubblici ministeri di Milano il 18 luglio 2004 era emerso, con riferimento ai fatti oggetto delle sin qui ricordate false o reticenti dichiarazioni, quale fosse invece la reale conoscenza degli stessi da parte di MILLS.
Egli aveva, infatti, offerto un ampio resoconto dei presupposti professionali, finanziari e giudiziari intercorsi con il gruppo Fininvest, ed in particolare con Silvio Berlusconi ed i suoi dirigenti, a far tempo dalla fine degli anni ‘70 - inizio anni ‘80, ovvero dall’incarico affidatogli di costituire un gruppo di società offshore al fine di realizzare da un lato la creazione di poste contabili che non avrebbero dovuto figurare nel bilancio consolidato del gruppo, dall’altro l’allocazione “estero su estero” di ingenti somme di denaro i cui beneficiari erano individuati, quanto alle società Century One e Universal One, nei figli di Silvio Berlusconi, Marina e Pier Silvio.
MILLS aveva descritto, poi, come e perché avesse conseguito lui stesso un profitto delle società offshore, il cosiddetto dividendo Horizon pari a circa 10 miliardi di lire, che i dirigenti del Gruppo Fininvest gli avevano chiesto di trattenere in conto e in nome proprio, sottoponendolo a tassazione fiscale secondo la legge britannica, al fine di cancellare qualsiasi traccia finanziaria idonea a ricondurre a Silvio Berlusconi la proprietà delle società offshore, e, fra esse, del canale televisivo Telepiù, in aperta violazione della legge italiana che impediva la concentrazione di proprietà di sistemi di comunicazione di massa.
Il fulcro della reticenza di David MILLS, in ciascuna delle sue deposizioni, si incentra, in definitiva, nel fatto che egli aveva ricondotto solo genericamente a Fininvest, e non alla persona di Silvio Berlusconi, la proprietà delle società offshore, in tal modo favorendolo in quanto imputato in quei procedimenti, posto che si era reso necessario distanziare la persona di Silvio Berlusconi da tali società, al fine di eludere il fisco e la normativa anticoncentrazione, consentendo anche, in tal modo, il mantenimento della proprietà di ingenti profitti illecitamente conseguiti all’estero e la destinazione di una parte degli stessi a Marina e Pier Silvio Berlusconi.
La vedo dura per gli strisciatori schiavetti pagati dal corruttore Berlusconi,che intervengono sistematicamente per difenderlo,quante capriole dovranno fare per mistificare la realtà anche questa volta???
thewebsurfer
27-04-2010, 00:13
in tutto ciò quello che è veramente ma veramente desolante è che il pd taccia anche su questo...è assurdo.
nessuno avrebbe mai pensato che con bersani si sarebbe peggiorati ancora di più..
LightIntoDarkness
27-04-2010, 08:54
Pagina 26,27,28 della sentenza di Cassazione su Mills (corrotto) e Berlusconi (corruttore) http://ia331215.us.archive.org/0/items/motivazionisentenzamills/SentenzaSuMills.pdf
La vedo dura per gli strisciatori schiavetti pagati dal corruttore Berlusconi,che intervengono sistematicamente per difenderlo,quante capriole dovranno fare per mistificare la realtà anche questa volta???
In effetti stiamo aspettando Borghi da ben 6 giorni.. ma ce la farà anche questa volta, fidati ;)
in tutto ciò quello che è veramente ma veramente desolante è che il pd taccia anche su questo...è assurdo.
nessuno avrebbe mai pensato che con bersani si sarebbe peggiorati ancora di più..
ma...
a me sembrava lapalissiano...
Bersani = D'Alema = Berlusconi !!!
Era talmente ovvio, che infatti il popolo PD ha votato in massa il peggio... anzi ti dirò, sono andato a votare anche io.... Franceschini (ma andava bene anche Marino) pensa te...:rolleyes:
In effetti stiamo aspettando Borghi da ben 6 giorni.. ma ce la farà anche questa volta, fidati ;)
Farà la stessa cosa che fanno i cristiani: tirerà fuori il dogma della prescrizione.
thewebsurfer
27-04-2010, 12:59
ma...
a me sembrava lapalissiano...
Bersani = D'Alema = Berlusconi !!!
Era talmente ovvio, che infatti il popolo PD ha votato in massa il peggio... anzi ti dirò, sono andato a votare anche io.... Franceschini (ma andava bene anche Marino) pensa te...:rolleyes:
si infatti ho sbagliato decisamente i termini, diciamo che con bersani nessuno avrebbe pensato che sarebbe scomparso anche quel poco di "far finta di fare opposizione in d'alema style"
Certo che trovo triste il silenzio quasi totale di media ed opposizione su questa faccenda. Cioè, un tribunale di terzo grado scrive nero su bianco che mills è stato corrotto dal pdc e tutti stanno zitti? :muro:
Ma quindi adesso posso affermare senza problemi che Mills è un venduto corrotto e Berlusconi uno sporco corruttore?
Sto chiedendo eh...
Steinoff
27-04-2010, 16:18
puoi liberamente dire che mills e' corrotto, che e' stato corrotto da berlusconi per confondere le idee alla cassazione nel processo telepiu'/gdf in cui berlusconi stesso ha corrotto la gdf.
Insomma berlusconi che e' ora a capo del Governo ha corrotto sia i finanzieri che controllavano telepiu' sia mills.
LucaTortuga
27-04-2010, 17:28
Ma quindi adesso posso affermare senza problemi che Mills è un venduto corrotto e Berlusconi uno sporco corruttore?
No, che sia "sporco" non puoi dirlo. ;)
Steinoff
27-04-2010, 17:28
No, che sia "sporco" non puoi dirlo. ;)
l'igiene innanzi tutto
Vi anticipo la nuova linea difensiva: "Che in una sentenza si appioppino discorsivamente colpe a persone non imputate in quel processo e' una delle tante vergogne della giustizia in italia e come tale direi che se ne puo' fare allegramente spallucce. Le colpe si danno nei processi dove uno si puo' difendere e se uno e' assolto finisce li, non c'e' la fase due." (cit.) :O
No, che sia "sporco" non puoi dirlo. ;)
Grazie Tortuga.
Mi basta la seconda parte: "corruttore".
l'igiene innanzi tutto
Effettivamente mi potrebbero querelare per diffamazione sull'igiene personale :asd:
StefAno Giammarco
28-04-2010, 00:25
La vedo dura per gli strisciatori schiavetti pagati dal corruttore Berlusconi,che intervengono sistematicamente per difenderlo,quante capriole dovranno fare per mistificare la realtà anche questa volta???
Toni inaccettabili, offensivi e volti unicamente alla polemica personale...
In effetti stiamo aspettando Borghi da ben 6 giorni.. ma ce la farà anche questa volta, fidati ;)
... tanto è vero che anche Light lo identifica, approva e continua la polemica. Non credo sia questo il modo di discutere, almeno non qui ed ormai ho consumato la tastiera a furia di dirlo. Fanno tre giorni a testa
Vi anticipo la nuova linea difensiva: "Che in una sentenza si appioppino discorsivamente colpe a persone non imputate in quel processo e' una delle tante vergogne della giustizia in italia e come tale direi che se ne puo' fare allegramente spallucce. Le colpe si danno nei processi dove uno si puo' difendere e se uno e' assolto finisce li, non c'e' la fase due." (cit.) :O
:asd: :asd: :asd:
claudioborghi
28-04-2010, 08:06
Vi anticipo la nuova linea difensiva
Nessuna linea difensiva, la sentenza e' secondo me l'ennesima vergogna per la magistratura dato che appare modellata sullo schema: "Caro collega giudice di merito, te la casso -perche' non te la posso confermare nemmeno con la pistola alla tempia da quanto non sta in piedi- pero' per non farti passare per totale deficiente dico nelle motivazioni che sei stato tanto bravino"
Peccato che non si possa leggere per una fila di motivi. Uno fra tutti a pagina 38:
"in Struie confluivano patrimoni che il MILLS gestiva fiduciariamente per conto di propri clienti e, fra coloro che conferivano danaro, vi era, fino al 1997, Bernasconi"
Bernasconi (non Berlusconi) gli da' dei soldi SOLO FINO AL 1997 e questi soldi possono essere oggetto della famosa "corruzione susseguente" del 1999? Tutto pur di non dire che non esiste e non e' mai stato trovato il versamento dei seicentomila da parte di Berlusconi o di chiunque a lui riconducibile?
Siamo al paradosso spazio tempo...
E comunque in nessun caso viene nominato Berlusconi come dante causa di questo supposto denaro, viene sempre citato BERNASCONI, anche per il paradosso di cui sopra. Quindi e' totalmente sbagliato affermare che la Cassazione, pure con questi limiti, possa aver assegnato una qualsiasi responsabilita' a Berlusconi e quindi tutti i vari epiteti sono da diffamazione.
La responsabilità penale e' personale, non si eredita dai processi agli altri.
^TiGeRShArK^
28-04-2010, 08:08
Nessuna linea difensiva, la sentenza e' secondo me l'ennesima vergogna per la magistratura dato che appare modellata sullo schema: "Caro collega giudice di merito, te la casso -perche' non te la posso confermare nemmeno con la pistola alla tempia da quanto non sta in piedi- pero' per non farti passare per totale deficiente dico nelle motivazioni che sei stato tanto bravino"
Peccato che non si possa leggere per una fila di motivi. Uno fra tutti a pagina 38:
"in Struie confluivano patrimoni che il MILLS gestiva fiduciariamente per conto di propri clienti e, fra coloro che conferivano danaro, vi era, fino al 1997, Bernasconi"
Bernasconi (non Berlusconi) gli da' dei soldi SOLO FINO AL 1997 e questi soldi possono essere oggetto della famosa "corruzione susseguente" del 1999? Tutto pur di non dire che non esiste e non e' mai stato trovato il versamento dei seicentomila da parte di Berlusconi o di chiunque a lui riconducibile?
Siamo al paradosso spazio tempo...
E comunque in nessun caso viene nominato Berlusconi come dante causa di questo supposto denaro, viene sempre citato BERNASCONI, anche per il paradosso di cui sopra. Quindi e' totalmente sbagliato affermare che la Cassazione, pure con questi limiti, possa aver assegnato una qualsiasi responsabilita' a Berlusconi e quindi tutti i vari epiteti sono da diffamazione.
La responsabilità penale e' personale, non si eredita dai processi agli altri.
I processi degli altri un par de palle. :)
Questo, se fossimo un paese appena un pò più serio dello zimbabwe, sarebbe stato anche il processo di Ilvio, ma dato che lui si è fatto stralciare dal processo (cosa assolutamente MAI ACCADUTA in un governo occidentale) cambiando la legge, non è stato giudicato anche lui insieme alla persona che secondo i giudici lui ha corrotto. :)
claudioborghi
28-04-2010, 08:18
sarebbe stato anche il processo di Ilvio, ma dato che lui si è fatto stralciare dal processo (cosa assolutamente MAI ACCADUTA in un governo occidentale)
Sono d'accordo, un processo del genere ad un pdc non l'avrebbero MAI fatto nel mondo occidentale...
Comunque, quale che sia la genesi della situazione, con i se e con i sarebbe non si fa una responsabilita' penale.
Infatti in occidente basterebbe la responsabilità.
^TiGeRShArK^
28-04-2010, 08:21
Sono d'accordo, un processo del genere ad un pdc non l'avrebbero MAI fatto nel mondo occidentale...
Comunque, quale che sia la genesi della situazione, con i se e con i sarebbe non si fa una responsabilita' penale.
Certo, perchè in un paese serio si sarebbe dimesso, come Olmert. :)
“Sono orgoglioso di essere il primo ministro di un paese che indaga i suoi primi ministri”
Là nella repubblica delle banane, non solo è ancora attaccato alla cadreghina, ma ha addirittura cambiato la legge per scampare al processo. :)
E c'è anche chi ha il coraggio di difenderlo. :rotfl:
E comunque in nessun caso viene nominato Berlusconi come dante causa di questo supposto denaro, viene sempre citato BERNASCONI, anche per il paradosso di cui sopra. Quindi e' totalmente sbagliato affermare che la Cassazione, pure con questi limiti, possa aver assegnato una qualsiasi responsabilita' a Berlusconi e quindi tutti i vari epiteti sono da diffamazione.
La responsabilità penale e' personale, non si eredita dai processi agli altri.
credo che lo vedremo nel processo a Berlusconi no?
se è come dici verrà assolto almeno in primo grado, visto che a quanto ho capito è l'unico che si farà in tempo a celebrare
La responsabilità penale e' personale, non si eredita dai processi agli altri.
:rotfl:
Che vi avevo detto? :rotfl:
Che ho vinto? :rotfl:
Sono d'accordo, un processo del genere ad un pdc non l'avrebbero MAI fatto nel mondo occidentale...
Nel mondo occidentale non potrebbe mai esistere un solo pdc analogo a Berlusconi.
Sarebbe già in esilio da anni. E i suoi pennivendoli con lui ;)
Nel mondo occidentale non potrebbe mai esistere un solo pdc analogo a Berlusconi.
Sarebbe già in esilio da anni. E i suoi pennivendoli con lui ;)
Nel resto del mondo occidentale non potrebbe mai esistere un PdC analogo perchè nessuno lo avrebbe votato.
E' questa l'amara verità.
:rotfl:
Che vi avevo detto? :rotfl:
Che ho vinto? :rotfl:
penso che abbia ragione dal punto di vista puramente tecnico, mettiamo che ti condannano per aver incassato una mazzetta da me, se a me non hanno ancora fatto un processo per la legge non sono ancora colpevole
effettivamente paradossale :fagiano: e pensate che berlusconi potrebbe vincere un processo sulla stessa cosa ed essere dichiarato innocente, quindi mills sarebbe colpevole di aver incassato la mazzetta da berlusconi e berlusconi innocente perché non gliela ha data
insomma erano da processare insieme, e molto tempo fa, così tutto questo pastrocchio non veniva fuori
non che cambi molto, personalmente non ho nemmeno questa fissazione un po' bambinesca del dover scrivere corruttore vicino al nome di berlusconi ad ogni post (per voi si dimette se lo fate?), i fatti sono e restano questi: la sentenza dice che berlusconi ha dato questa benedetta mazzetta a mills
che vi importa se potete dire corruttore o no? se risulta colpevole o no per la legge? ha dato la mazzetta secondo il processo, non è quello l'importante?
insomma erano da processare insieme, e molto tempo fa, così tutto questo pastrocchio non veniva fuori
Bravo. Hai capito che è un danno epocale permettere ad un PdC di farsi leggi ad personam incostituzionali per sfuggire alla giustizia.
Pucceddu
28-04-2010, 09:14
effettivamente paradossale :fagiano: e pensate che berlusconi potrebbe vincere un processo sulla stessa cosa ed essere dichiarato innocente, quindi mills sarebbe colpevole di aver incassato la mazzetta da berlusconi e berlusconi innocente perché non gliela ha data
No, vincere non potrebbe.
Al massimo potrebbe cadere in prescrizione, che non è affatto vincere.
:rotfl:
Che vi avevo detto? :rotfl:
Che ho vinto? :rotfl:
Ponciponci.
Ti piace vincere facile :asd:
Nel resto del mondo occidentale non potrebbe mai esistere un PdC analogo perchè nessuno lo avrebbe votato.
E' questa l'amara verità.
*
No, vincere non potrebbe.
Al massimo potrebbe cadere in prescrizione, che non è affatto vincere.
sulla carta potrebbe vincere se venisse processato, oppure potrebbe cadere in prescrizione e quindi non vincere ne perdere
ma non ricominciamo, ho appena detto che tutto questo conta ben poco, è l'esito del processo mills l'importante
una persona che di fronte all evidenza, continua a difendere con cavilli e tecnicismi chi ha commesso un reato... per cui, al 99%, sarà giudicato colpevole MA prescritto...
forse dovrebbe rivedere le sue priorità morali :rolleyes:
No, vincere non potrebbe.
Al massimo potrebbe cadere in prescrizione, che non è affatto vincere.
credo che almeno il processo si riuscirà a finire
non l'appello quindi non ci saranno conseguenze per Berlusconi che non andrà certo in galera.
io vorrei almeno la conclusione del processo per vedere i risvolti politici di una eventuale condanna, anche se temo che non cambierebbe nulla...
claudioborghi
28-04-2010, 18:32
una persona che di fronte all evidenza, continua a difendere con cavilli e tecnicismi chi ha commesso un reato... per cui, al 99%, sarà giudicato colpevole MA prescritto...
forse dovrebbe rivedere le sue priorità morali :rolleyes:
Forse non hai capito che io ragiono con la mia testa e se fossi convinto dell'inconsistenza delle accuse rivolte ad una persona, non avrei problemi a dirlo anche e soprattutto di fronte ad una condanna definitiva, figurati poi davanti ad un'assoluzione (gdf) o davanti ad un processo che non c'e' ancora stato (berlusconi per vicenda mills).
E' chi svita la testa per sostituirla acriticamente con una sentenza che secondo me dovrebbe rivedere le sue priorità.
Tu quindi sei quello che, anche a fronte di un processo solo indiziario e fatto male, andava a sputare addosso a uno di questi duecento vero?
(ANSA) - WASHINGTON, 23 APR - Un ex-cuoco dell'esercito che ha trascorso 25 anni in carcere per stupro e' diventato oggi il 200/esimo condannato riconosciuto innocente negli Usa grazie ai progressi raggiunti nella tecnologia dei test DNA. Il riconoscimento della innocenza di Jerry Miller, un nero condannato nel 1982 per lo stupro di una donna in un parcheggio di Chicago sulla base delle testimonianze di due dipendenti, segna una pietra miliare nella battaglia combattuta dal gruppo 'Innocence Project' per usare la nuova tecnologia del DNA per smascherare le condanne ingiuste di numerosi detenuti non colpevoli. La tecnologia era stata usata per la prima volta nel 1989 per ribaltare la prima condanna ingiusta. Nel giro di tredici anni, nel 2002, si e' raggiunto il traguardo dei primi 100 condannati prosciolti grazie ai test DNA. Nel giro di altri cinque anni si e' giunti adesso a quota 200. ''Cinque anni fa si pensava che il numero di detenuti riconosciuti condannati ingiustamente grazie ai test DNA potesse esaurirsi - ha osservato il legale Barry Scheck, uno dei fondatori di 'Innocence Project' - Ma evidentemente esiste ancora una quantita' notevole, nelle prigioni americane, di persone condannate erroneamente''. Nel caso di Miller i test hanno dimostrato che lo sperma dello stupratore non era il suo. Il condannato era stato scarcerato l'anno scorso, dopo avere scontato la condanna, ma aveva continuato a battersi per vedere riconosciuta la sua innocenza. Oggi un giudice a Chicago, su richiesta anche della accusa, ha riconosciuto che la condanna era stata un errore di giustizia. (ANSA).
Moralita'... :rolleyes:
Giochetto retorico da due centesimi. In questo caso il DNA è di Mills.
La confessione l'aveva scritta di suo pugno al suo commercialista, che lo ha denunciato ai giudici inglesi che hanno passato la notizia ai magistrati italiani e Mills l'aveva pure confermata al primo interrogatorio in Italia.
Peccato la prescrizione. Chissà chi l'ha velocizzata?
E chissà da chi è stato corrotto David Mills.
perchè discutere.....???
E' COLPEVOLE... è stato accertato........
il borghi ... DEVE difendere il B. ... ne va di mezzo lo stipendio (:asd:)
d'altronde anche per i neonazisti Hitler è stato messo in cattiva luce da qualcuno per dei piccoli "errorini" :O
per il resto è tutto un "complotto"
http://it.wikipedia.org/wiki/Adolf_Hitler
Giochetto retorico da due centesimi. In questo caso il DNA è di Mills.
La confessione l'aveva scritta di suo pugno al suo commercialista, che lo ha denunciato ai giudici inglesi che hanno passato la notizia ai magistrati italiani e Mills l'aveva pure confermata al primo interrogatorio in Italia.
Peccato la prescrizione. Chissà chi l'ha velocizzata?
E chissà da chi è stato corrotto David Mills.
Da un cuoco :fagiano:
^TiGeRShArK^
29-04-2010, 00:14
Forse non hai capito che io ragiono con la mia testa e se fossi convinto dell'inconsistenza delle accuse rivolte ad una persona, non avrei problemi a dirlo anche e soprattutto di fronte ad una condanna definitiva, figurati poi davanti ad un'assoluzione (gdf) o davanti ad un processo che non c'e' ancora stato (berlusconi per vicenda mills).
E' chi svita la testa per sostituirla acriticamente con una sentenza che secondo me dovrebbe rivedere le sue priorità.
Tu quindi sei quello che, anche a fronte di un processo solo indiziario e fatto male, andava a sputare addosso a uno di questi duecento vero?
(ANSA) - WASHINGTON, 23 APR - Un ex-cuoco dell'esercito che ha trascorso 25 anni in carcere per stupro e' diventato oggi il 200/esimo condannato riconosciuto innocente negli Usa grazie ai progressi raggiunti nella tecnologia dei test DNA. Il riconoscimento della innocenza di Jerry Miller, un nero condannato nel 1982 per lo stupro di una donna in un parcheggio di Chicago sulla base delle testimonianze di due dipendenti, segna una pietra miliare nella battaglia combattuta dal gruppo 'Innocence Project' per usare la nuova tecnologia del DNA per smascherare le condanne ingiuste di numerosi detenuti non colpevoli. La tecnologia era stata usata per la prima volta nel 1989 per ribaltare la prima condanna ingiusta. Nel giro di tredici anni, nel 2002, si e' raggiunto il traguardo dei primi 100 condannati prosciolti grazie ai test DNA. Nel giro di altri cinque anni si e' giunti adesso a quota 200. ''Cinque anni fa si pensava che il numero di detenuti riconosciuti condannati ingiustamente grazie ai test DNA potesse esaurirsi - ha osservato il legale Barry Scheck, uno dei fondatori di 'Innocence Project' - Ma evidentemente esiste ancora una quantita' notevole, nelle prigioni americane, di persone condannate erroneamente''. Nel caso di Miller i test hanno dimostrato che lo sperma dello stupratore non era il suo. Il condannato era stato scarcerato l'anno scorso, dopo avere scontato la condanna, ma aveva continuato a battersi per vedere riconosciuta la sua innocenza. Oggi un giudice a Chicago, su richiesta anche della accusa, ha riconosciuto che la condanna era stata un errore di giustizia. (ANSA).
Moralita'... :rolleyes:
toh, stavolta era davvero un cuoco. :asd:
StefAno Giammarco
29-04-2010, 01:55
il borghi ... DEVE difendere il B. ... ne va di mezzo lo stipendio (:asd:)
Dispiace che non l'hai capito ma questo tipo di post è un po' offesa ed un po' flame, scegli tu quel che ti piace, in ogni caso fanno tre giorni di sospensione
kaysersoze
29-04-2010, 12:24
Forse non hai capito che io ragiono con la mia testa e se fossi convinto dell'inconsistenza delle accuse rivolte ad una persona, non avrei problemi a dirlo anche e soprattutto di fronte ad una condanna definitiva, figurati poi davanti ad un'assoluzione (gdf) o davanti ad un processo che non c'e' ancora stato (berlusconi per vicenda mills).
E' chi svita la testa per sostituirla acriticamente con una sentenza che secondo me dovrebbe rivedere le sue priorità.
Tu quindi sei quello che, anche a fronte di un processo solo indiziario e fatto male, andava a sputare addosso a uno di questi duecento vero?
(ANSA) - WASHINGTON, 23 APR - Un ex-cuoco dell'esercito che ha trascorso 25 anni in carcere per stupro e' diventato oggi il 200/esimo condannato riconosciuto innocente negli Usa grazie ai progressi raggiunti nella tecnologia dei test DNA. Il riconoscimento della innocenza di Jerry Miller, un nero condannato nel 1982 per lo stupro di una donna in un parcheggio di Chicago sulla base delle testimonianze di due dipendenti, segna una pietra miliare nella battaglia combattuta dal gruppo 'Innocence Project' per usare la nuova tecnologia del DNA per smascherare le condanne ingiuste di numerosi detenuti non colpevoli. La tecnologia era stata usata per la prima volta nel 1989 per ribaltare la prima condanna ingiusta. Nel giro di tredici anni, nel 2002, si e' raggiunto il traguardo dei primi 100 condannati prosciolti grazie ai test DNA. Nel giro di altri cinque anni si e' giunti adesso a quota 200. ''Cinque anni fa si pensava che il numero di detenuti riconosciuti condannati ingiustamente grazie ai test DNA potesse esaurirsi - ha osservato il legale Barry Scheck, uno dei fondatori di 'Innocence Project' - Ma evidentemente esiste ancora una quantita' notevole, nelle prigioni americane, di persone condannate erroneamente''. Nel caso di Miller i test hanno dimostrato che lo sperma dello stupratore non era il suo. Il condannato era stato scarcerato l'anno scorso, dopo avere scontato la condanna, ma aveva continuato a battersi per vedere riconosciuta la sua innocenza. Oggi un giudice a Chicago, su richiesta anche della accusa, ha riconosciuto che la condanna era stata un errore di giustizia. (ANSA).
Moralita'... :rolleyes:
Le chiacchere da Bar stanno a ZERO, perchè MIlls è stato riconosciuto colpevole ma prescritto per i reati a lui imputati (corruzione), il corruttore era Berlusconi e non Bernasconi.
Continua pure, il rombo dei motorini azzurri prima o poi finirà!!
Steinoff
29-04-2010, 12:33
Forse non hai capito che io ragiono con la mia testa e se fossi convinto dell'inconsistenza delle accuse rivolte ad una persona, non avrei problemi a dirlo anche e soprattutto di fronte ad una condanna definitiva, figurati poi davanti ad un'assoluzione (gdf) o davanti ad un processo che non c'e' ancora stato (berlusconi per vicenda mills).
E' chi svita la testa per sostituirla acriticamente con una sentenza che secondo me dovrebbe rivedere le sue priorità.
Tu quindi sei quello che, anche a fronte di un processo solo indiziario e fatto male, andava a sputare addosso a uno di questi duecento vero?
(ANSA) - WASHINGTON, 23 APR - Un ex-cuoco dell'esercito che ha trascorso 25 anni in carcere per stupro e' diventato oggi il 200/esimo condannato riconosciuto innocente negli Usa grazie ai progressi raggiunti nella tecnologia dei test DNA. Il riconoscimento della innocenza di Jerry Miller, un nero condannato nel 1982 per lo stupro di una donna in un parcheggio di Chicago sulla base delle testimonianze di due dipendenti, segna una pietra miliare nella battaglia combattuta dal gruppo 'Innocence Project' per usare la nuova tecnologia del DNA per smascherare le condanne ingiuste di numerosi detenuti non colpevoli. La tecnologia era stata usata per la prima volta nel 1989 per ribaltare la prima condanna ingiusta. Nel giro di tredici anni, nel 2002, si e' raggiunto il traguardo dei primi 100 condannati prosciolti grazie ai test DNA. Nel giro di altri cinque anni si e' giunti adesso a quota 200. ''Cinque anni fa si pensava che il numero di detenuti riconosciuti condannati ingiustamente grazie ai test DNA potesse esaurirsi - ha osservato il legale Barry Scheck, uno dei fondatori di 'Innocence Project' - Ma evidentemente esiste ancora una quantita' notevole, nelle prigioni americane, di persone condannate erroneamente''. Nel caso di Miller i test hanno dimostrato che lo sperma dello stupratore non era il suo. Il condannato era stato scarcerato l'anno scorso, dopo avere scontato la condanna, ma aveva continuato a battersi per vedere riconosciuta la sua innocenza. Oggi un giudice a Chicago, su richiesta anche della accusa, ha riconosciuto che la condanna era stata un errore di giustizia. (ANSA).
Moralita'... :rolleyes:
Qual'e' la sentenza della Cassazione? mills corrotto ma prescritto per termini.
Quindi? A rigor di logica e' stato corrotto, e la controparte e' chiaramente indicata in berlusconi. Tale corruzione ha anche provocato un'anomalia nella precedente sentenza di Cassazione del processo Telepiu'/GdF, dove berlusconi era accusato (mappensa) di corruzione. In quella sentenza, grazie alle omissioni ed alle vaghezze di mills berlusconi NON fu condannato.
Quindi poche ciance.
E comunque, la sentenza va rispettata ANCHE quando non e' favorevole all'imputato.
berlusconi corruttore.
first register
29-04-2010, 12:50
http://www.youtube.com/watch?v=wbQI95Kfxj4
:stordita:
Ahah:
Vi anticipo la nuova linea difensiva: "Che in una sentenza si appioppino discorsivamente colpe a persone non imputate in quel processo e' una delle tante vergogne della giustizia in italia e come tale direi che se ne puo' fare allegramente spallucce. Le colpe si danno nei processi dove uno si puo' difendere e se uno e' assolto finisce li, non c'e' la fase due." (cit.) :O
se fossi convinto dell'inconsistenza delle accuse rivolte ad una persona, non avrei problemi a dirlo anche e soprattutto di fronte ad una condanna definitiva, figurati poi davanti ad un'assoluzione (gdf) o davanti ad un processo che non c'e' ancora stato (berlusconi per vicenda mills).
Luxorl aveva previsto giusto. :D
claudioborghi
29-04-2010, 14:14
E comunque, la sentenza va rispettata ANCHE quando non e' favorevole all'imputato.
berlusconi corruttore.
La sentenza va rispettata (ed e' un proscioglimento per prescrizione) quello che c'e' scritto nelle motivazioni non e' una condanna penale e soprattutto non puo' esserlo per chi non e' imputato in quel processo.
Un esempio? Il caso SME. Pagamento a Previti ma nessuna evidenza che Berlusconi sapesse dell'illiceita' dell'uso che poi Previti fece di quel denaro.
Quindi c'era un corrotto ma il corruttore non era Berlusconi.
http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_26/berlusconi_cassazione_assolto.shtml
Stessa roba qui, e' la cassazione stessa che, non trovando NEMMENO IL PAGAMENTO dichiara plausibile (e secondo me non lo e' nemmeno tirandola per i capelli) la ricostruzione del tribunale che Mills abbia "prelevato" da soldi personali di BERNASCONI che gli aveva affidato anni prima.
Da nessuna parte emerge il coinvolgimento diretto di Berlusconi.
Quindi NON PUOI DIRE "Berlusconi corruttore".
:read:
claudioborghi
29-04-2010, 14:18
Luxorl aveva previsto giusto. :D
Non e' che sia 'sto gran veggente eh, aveva letto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31775430&postcount=15
La sentenza va rispettata (ed e' un proscioglimento per prescrizione) quello che c'e' scritto nelle motivazioni non e' una condanna penale e soprattutto non puo' esserlo per chi non e' imputato in quel processo.
Un esempio? Il caso SME. Pagamento a Previti ma nessuna evidenza che Berlusconi sapesse dell'illiceita' dell'uso che poi Previti fece di quel denaro.
Quindi c'era un corrotto ma il corruttore non era Berlusconi.
http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_26/berlusconi_cassazione_assolto.shtml
Stessa roba qui, e' la cassazione stessa che, non trovando NEMMENO IL PAGAMENTO dichiara plausibile (e secondo me non lo e' nemmeno tirandola per i capelli) la ricostruzione del tribunale che Mills abbia "prelevato" da soldi personali di BERNASCONI che gli aveva affidato anni prima.
Da nessuna parte emerge il coinvolgimento diretto di Berlusconi.
Quindi NON PUOI DIRE "Berlusconi corruttore".
:read:
Non penso proprio che si possa dire prosciolto... anyway
Ci nascondiamo sempre dietro il segreto di pulcinella...
Solo il modus operandi di Berlusconi fa capire che è colpevole visto che si è fatto un muro di leggi e leggine per non finire in tribunale... leggi incostituzionali per altro...
Se sono innocente non ho bisogno di stuprare la costituzione per pararmi il sedere anzi, dimostro la mia innocenza andando in tribunale...
Lui sapeva benissimo che se finiva in tribunale insieme a Mills rischiava grossissimo... infatti ha fatto di tutto per non andarci
Se ragioni con la tua testa come affermi, allora pecchi di ingenuità :rolleyes:
marchigiano
29-04-2010, 14:57
La sentenza va rispettata (ed e' un proscioglimento per prescrizione) quello che c'e' scritto nelle motivazioni non e' una condanna penale e soprattutto non puo' esserlo per chi non e' imputato in quel processo.
Un esempio? Il caso SME. Pagamento a Previti ma nessuna evidenza che Berlusconi sapesse dell'illiceita' dell'uso che poi Previti fece di quel denaro.
Quindi c'era un corrotto ma il corruttore non era Berlusconi.
http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_26/berlusconi_cassazione_assolto.shtml
Stessa roba qui, e' la cassazione stessa che, non trovando NEMMENO IL PAGAMENTO dichiara plausibile (e secondo me non lo e' nemmeno tirandola per i capelli) la ricostruzione del tribunale che Mills abbia "prelevato" da soldi personali di BERNASCONI che gli aveva affidato anni prima.
Da nessuna parte emerge il coinvolgimento diretto di Berlusconi.
Quindi NON PUOI DIRE "Berlusconi corruttore".
:read:
è scritto da qualche parte che quel "mr. B." sia berlusconi e non bernasconi? sai per caso se nella corte c'era qualcuno a livello di Nicoletta Gandus?
LucaTortuga
29-04-2010, 15:40
E' chi svita la testa per sostituirla acriticamente con una sentenza che secondo me dovrebbe rivedere le sue priorità.
Infatti, dovresti rivederle.
Dato che sei tu quello che si arrampica continuamente sugli specchi cercando di sostenere che una statuizione processuale (prescrizione) possa contraddire l'evidenza che è sotto gli occhi di tutti.
Tu quindi sei quello che, anche a fronte di un processo solo indiziario e fatto male, andava a sputare addosso a uno di questi duecento vero?
(ANSA) - WASHINGTON, 23 APR - Un ex-cuoco dell'esercito che ha trascorso 25 anni in carcere per stupro e' diventato oggi il 200/esimo condannato riconosciuto innocente negli Usa grazie ai progressi raggiunti nella tecnologia dei test DNA. Il riconoscimento della innocenza di Jerry Miller, un nero condannato nel 1982 per lo stupro di una donna in un parcheggio di Chicago sulla base delle testimonianze di due dipendenti, segna una pietra miliare nella battaglia combattuta dal gruppo 'Innocence Project' per usare la nuova tecnologia del DNA per smascherare le condanne ingiuste di numerosi detenuti non colpevoli. La tecnologia era stata usata per la prima volta nel 1989 per ribaltare la prima condanna ingiusta. Nel giro di tredici anni, nel 2002, si e' raggiunto il traguardo dei primi 100 condannati prosciolti grazie ai test DNA. Nel giro di altri cinque anni si e' giunti adesso a quota 200. ''Cinque anni fa si pensava che il numero di detenuti riconosciuti condannati ingiustamente grazie ai test DNA potesse esaurirsi - ha osservato il legale Barry Scheck, uno dei fondatori di 'Innocence Project' - Ma evidentemente esiste ancora una quantita' notevole, nelle prigioni americane, di persone condannate erroneamente''. Nel caso di Miller i test hanno dimostrato che lo sperma dello stupratore non era il suo. Il condannato era stato scarcerato l'anno scorso, dopo avere scontato la condanna, ma aveva continuato a battersi per vedere riconosciuta la sua innocenza. Oggi un giudice a Chicago, su richiesta anche della accusa, ha riconosciuto che la condanna era stata un errore di giustizia. (ANSA).
Moralita'... :rolleyes:
La non necessarietà dell'equazione tra verità processuale e verità dei fatti è cosa ben nota.
L'inevitabilità statistica degli errori di giudizio è alla base, tanto per farti un esempio semplice, della mia contrarietà alla pena di morte.
D'altro canto, non mi pare ci sia nulla di scandaloso nel pretendere che chi viene condannato (compresi quei 200) rimanga escluso da candidature e incarichi istituzionali.
Dal punto di vista dello stato, la compressione ingiustificata del diritto di elettorato passivo di 200 individui (su decine di milioni), val bene la riduzione del rischio di vedere un delinquente occuparsi della pubblica amministrazione.
Steinoff
29-04-2010, 15:41
[...]
Quindi NON PUOI DIRE "Berlusconi corruttore".
:read:
Se sei cosi' sicuro di quanto affermi, fammi querelare dal sig berlusconi perche' io sono sicuro di poter dire, grazie a quella sentenza della Cassazione sul Processo mills, berlusconi corruttore. Cosi' mi estinguo il mutuo e mi compro un trattore :D
:read:
first register
29-04-2010, 16:27
La sentenza va rispettata (ed e' un proscioglimento per prescrizione)
Da nessuna parte emerge il coinvolgimento diretto di Berlusconi.
Quindi NON PUOI DIRE "Berlusconi corruttore".
E' Falso!
^TiGeRShArK^
29-04-2010, 19:16
La sentenza va rispettata (ed e' un proscioglimento per prescrizione) quello che c'e' scritto nelle motivazioni non e' una condanna penale e soprattutto non puo' esserlo per chi non e' imputato in quel processo.
Un esempio? Il caso SME. Pagamento a Previti ma nessuna evidenza che Berlusconi sapesse dell'illiceita' dell'uso che poi Previti fece di quel denaro.
Quindi c'era un corrotto ma il corruttore non era Berlusconi.
http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_26/berlusconi_cassazione_assolto.shtml
Stessa roba qui, e' la cassazione stessa che, non trovando NEMMENO IL PAGAMENTO dichiara plausibile (e secondo me non lo e' nemmeno tirandola per i capelli) la ricostruzione del tribunale che Mills abbia "prelevato" da soldi personali di BERNASCONI che gli aveva affidato anni prima.
Da nessuna parte emerge il coinvolgimento diretto di Berlusconi.
Quindi NON PUOI DIRE "Berlusconi corruttore".
:read:
Esatto.
E' anche recidivo, e' avuto la faccia tosta di portarlo al MINISTERO DELLA DIFESA quel bell'individuo che corrompeva i giudici con i soldi di Ilvio. :)
claudioborghi
29-04-2010, 20:40
Esatto.
E' anche recidivo, e' avuto la faccia tosta di portarlo al MINISTERO DELLA DIFESA quel bell'individuo che corrompeva i giudici con i soldi di Ilvio. :)
Peccato che quando e' stato nominato al ministero costui non fosse nemmeno indagato da lontano.
Quindi, anche tu, cortesemente potresti smetterla di confondere il prima e il dopo perche' allora anche di Di Pietro possiamo dire che cenava con l'uomo della mafia nelle istituzioni o che travaglio andava in vacanza con i criminali.
^TiGeRShArK^
29-04-2010, 20:59
Peccato che quando e' stato nominato al ministero costui non fosse nemmeno indagato da lontano.
Quindi, anche tu, cortesemente potresti smetterla di confondere il prima e il dopo perche' allora anche di Di Pietro possiamo dire che cenava con l'uomo della mafia nelle istituzioni o che travaglio andava in vacanza con i criminali.
Ma non mi fare ridere che fino al 31 luglio 2007 avete tenuto in parlamento un individuo del genere anche dopo la CONDANNA DEFINITIVA. :)
E' davvero inconcepibile in un paese civile, state riducendo l'italia peggio dello zimbabwe. :)
marchigiano
29-04-2010, 22:17
E' Falso!
dimostralo
claudioborghi
29-04-2010, 23:01
Ma non mi fare ridere che fino al 31 luglio 2007 avete tenuto in parlamento un individuo del genere anche dopo la CONDANNA DEFINITIVA. :)
E' davvero inconcepibile in un paese civile, state riducendo l'italia peggio dello zimbabwe. :)
MA ROTFL!! :rotfl:
"AVETE" tenuto?
La condanna di Previti e' del maggio 2006 e il parlamento se l'e' tenuto fino al luglio 2007.
Secondo te chi comandava all'epoca? Di chi era la maggioranza e la presidenza della camera che fissava l'ordine dei lavori e doveva mettere in calendario il voto per la decadenza da deputato?
Qual'era il partito DETERMINANTE per la maggioranza e che avrebbe potuto fare "il diavolo a quattro" :asd: e far fare subito la votazione?
Un aiutino :asd:
http://www.governo.it/Governo/Governi/prodi2.html
AVETE tenuto... nemmeno lo Zimbabwe... :rotfl:
Ecco infatti il pdc dell'epoca avviato verso lo Zimbabwe... panico in Africa...
http://www.romanoprodi.it/articoli/prodi-un-incarico-in-africa-per-lonu_32.html
^TiGeRShArK^
29-04-2010, 23:05
MA ROTFL!! :rotfl:
"AVETE" tenuto?
La condanna di Previti e' del maggio 2006 e il parlamento se l'e' tenuto fino al luglio 2007.
Secondo te chi comandava all'epoca? Di chi era la maggioranza e la presidenza della camera che fissava l'ordine dei lavori e doveva mettere in calendario il voto per la decadenza da deputato?
Qual'era il partito DETERMINANTE per la maggioranza e che avrebbe potuto fare "il diavolo a quattro" :asd: e far fare subito la votazione?
Un aiutino :asd:
http://www.governo.it/Governo/Governi/prodi2.html
AVETE tenuto... nemmeno lo Zimbabwe... :rotfl:
Ecco infatti il pdc dell'epoca avviato verso lo Zimbabwe... panico in Africa...
http://www.romanoprodi.it/articoli/prodi-un-incarico-in-africa-per-lonu_32.html
no, aspè..
fammi ricordare...
Previti era un deputato del PD (o ulivo o quello che era) :rotfl:
Ma non mi fare ridere va..
il VOSTRO PARTITO ha permesso un abominio simile e ora la colpa sarebbe di prodi pure. :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
marchigiano
29-04-2010, 23:20
no, aspè..
fammi ricordare...
Previti era un deputato del PD (o ulivo o quello che era) :rotfl:
Ma non mi fare ridere va..
il VOSTRO PARTITO ha permesso un abominio simile e ora la colpa sarebbe di prodi pure. :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
si ma l'ordine del giorno lo fa il p.d.camera no? un partito non può espellere un deputato, vedi bocchino, anche se lo buttano fuori dal pdl non possono certo buttarlo fuori dal parlamento
^TiGeRShArK^
29-04-2010, 23:26
si ma l'ordine del giorno lo fa il p.d.camera no? un partito non può espellere un deputato, vedi bocchino, anche se lo buttano fuori dal pdl non possono certo buttarlo fuori dal parlamento
Si, infatti mi risulta proprio che dell'utri sia stato buttato fuori dal PDL/forza italia/quello che cazz era il giorno stesso della sentenza definitiva. :O
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
marchigiano
29-04-2010, 23:33
Si, infatti mi risulta proprio che dell'utri sia stato buttato fuori dal PDL/forza italia/quello che cazz era il giorno stesso della sentenza definitiva. :O
ma se sta in senato :mbe: buona la tennents eh? ;)
^TiGeRShArK^
29-04-2010, 23:34
ma se sta in senato :mbe: buona la tennents eh? ;)
volevo scrivere previti ovviamente, è facile confondersi data l'abbondanza di persone piuttosto "dubbie" presenti in un certo partito :)
cmq qui stranamente non si trova la tennent's.. :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.