View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5QL PRO/P5QL-E/P5QL-SE - Intel P43
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Se c'è qualcosa da aggiungere, basta inviare un pvt, non posso controllare il thread ogni giorno...
ASUS P5QL PRO
http://www.asus.com/999/images/products/2307/2307_l.jpghttp://ae.asus.com/999/images/products/2307/P5QL-PRO-back.jpg
http://www.asus.com/999/images/products/2307/4engine.jpghttp://www.asus.com/999/images/products/2307/4chart.jpg
Intel LGA775 Platform
Intel® P43 chipset
ASUS EPU -4 Engine
ASUS Express Gate
100% Japan-made high-quality Conductive Polymer Capacitors
VRD11.1 CPU support (backward support VRD10.X CPU)
Specifications
CPU
Intel® Socket 775 Intel® Core™2 Extreme/Core™2 Quad/Core™2 Duo/Pentium® dual-core/Celeron® dual-core/Celeron® Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Supports Intel® 45nm Multi-Core CPU
Chipset
Intel® P43 / ICH10 with Intel® Fast Memory Access Technology
Front Side Bus
1600*/1333/1066/800 MHz *Overclock speed
Memory
4 x DIMM, Max. 16 GB, DDR2 1066/800/667 Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
*Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lidts).
**When installing total memory of 4GB capacity or more, Windows 32-bit operation system may only recognize less than 3GB. Hence, a total installed memory of less than 3GB is recommended.
Expansion Slots
1 x PCIe 2.0 x16
2 x PCIe x1
3 x PCI
Storage
Southbridge
6 xSATA 3 Gb/s ports
Marvell 88SE6102
1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
LAN
PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2
Audio
Realtek ALC1200 8 -Channel High-Definition Audio CODEC
DTS Surround Sensation Ultra PC
- Support Jack Detection and Multi-streaming
- Coaxial S/PDIF out ports at back I/O
- ASUS Noise Filter
USB
12 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6 ports at back panel)
ASUS Unique Features
ASUS Power Saving Solution:
- ASUS EPU- 4 Engine
- ASUS AI Nap
ASUS AI Life Features:
- ASUS Express Gate
ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS Fan Xpert
ASUS Crystal Sound:
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS Q-Connector
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
Overclocking Features
Intelligent overclocking tools:
- ASUS AI Booster utility
Precision Tweaker:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 6.25mV increment
- vDIMM: 5-step DRAM voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 800MHz at 1MHz increment
- Memory tuning from 667MHz up to 1333MHz for DDR2
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to180MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Special Features
ASUS MyLogo 2
Back Panel I/O Ports
1 x PS/2 Keyboard
1 x PS/2 Mouse
1 x S/PDIF Out (Coaxial)
1 x RJ45 port
6 x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O
Internal I/O Connectors
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
6 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
1 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
1 x 4-pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)
BIOS
8 Mb Flash ROM
DMI 2.0
AMI BIOS
PnP
WfM 2.0
SM BIOS 2.3
ACPI 2.0a
ASUS EZ Flash 2
ASUS CrashFree BIOS 3
Manageability
WfM 2.0,DMI 2.0,WOL by PME,WOR by PME,PXE
Accessories
UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
2 x Serial ATA cables
1 x 2-port Serial ATA power cable
I/O Shield
User's manual
2 in 1 Q-connector
Support Disc
Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS AI Suite
Anti-virus software (OEM version)
ASUS Update
Form Factor
ATX Form Factor
12 inch x 7.6 inch ( 30.5 cm x 19.3 cm )
ASUS P5QL-E
http://www.asus.com/999/images/products/2272/2272_l.jpghttp://www.unitycorp.co.jp/asus/motherboard/intel/lga775/p5ql-e/back_io.jpg
Intel® P43 chipset
Intel® Core™2 Extreme / Core™2 Quad / Core™2 Duo / Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 Processors
ASUS EPU-Six Engine ASUS Express Gate
ASUS 3rd Generation 8-phase Power Design
100% Japan-made high-quality Conductive Polymer Capacitors
VRD11.1 CPU support (backward support VRD10.X CPU)
Specifications
CPU
Intel® Socket 775 Core™2 Quad/Core™2 Extreme/Core™2 Duo/Pentium® Extreme/Pentium® D/Pentium® 4 Intel® Core™2 Extreme/Core™2 Quad/Core™2 Duo/Pentium® dual-core/Celeron® dual-core/Celeron® Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Supports Intel® 45nm Multi-Core CPU
Chipset
Intel® P43 ICH10R
Intel Fast Memory Access Technology
Front Side Bus
1600*/1333/1066/800 MHz *Overclock speed
Memory
4 x DIMM, Max. 16 GB, DDR2 1066/800/667 Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
*Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lidts).
**When installing total memory of 4GB capacity or more, Windows 32-bit operation system may only recognize less than 3GB. Hence, a total installed memory of less than 3GB is recommended.
Expansion Slots
1 x PCIe 2.0 x16 slot
2 x PCIe x1
3 x PCI
Storage
Southbridge
6 xSATA 3 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
PCIe Storage Controller
1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 x eSATA 3 Gb/s
LAN
PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2
Audio
Realtek ALC1200 8 -Channel High-Definition Audio CODEC
DTS Surround Sensation Ultra PC
- Support Jack-Detection, Multi-streaming, and Front Panel Jack-Retasking
- Coaxial/Optical S/PDIF_out ports at back I/O
- ASUS Noise-Filtering
IEEE 1394
LSI L-FW3227 1394a controller supports supports 2 x 1394a ports (one at midboard; one at back panel)
USB
12 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6 ports at back panel)
ASUS Unique Features
ASUS Power Saving Solution
- ASUS EPU - Six Engine
- ASUS 3rd Generation 8-phase Power Design
- AI Nap
ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS Fanless Design: stylish heatsink
ASUS EZ DIY:
- AI Direct Link
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
ASUS Express Gate
ASUS MyLogo 2
Overclocking Features
Intelligent overclocking tools
- ASUS AI Booster Utility
ASUS AI Booster
Precision Tweaker 2
- vDIMM: 64 -step DRAM voltage control
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.00625V increment
- vChipset 48-step voltage control
- vCPUPLL: 64-step reference voltage control
- vFSB Termination: 15-step voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 800MHz at 1MHz increment
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to 180MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Back Panel I/O Ports
1 x PS/2 Keyboard (Purple)
1 x PS/2 mouse port (Green)
1 x S/PDIF Out (Coaxial+Optical)
1 x IEEE1394a
1 x RJ45 port
1 x eSATA
6 x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O
Internal I/O Connectors
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x COM connector
6 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x IEEE1394a connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
1 x 8 pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)
BIOS
8 Mb Flash ROM
DMI 2.0
AMI BIOS
PnP
WfM 2.0
SM BIOS 2.4
ACPI 3.0a
Accessories
UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
Serial ATA cables
Serial ATA power cable
3 in 1 Q-connector
ASUS Q-Shield
User's manual
Support Disc
Drivers
ASUS PC Probe II
Express Gate
ASUS AI Suite
Anti-virus software (OEM version)
ASUS Update
Form Factor
ATX Form Factor
12 inch x 8.8 inch ( 30.5 cm x 22.4 cm )
ASUS P5QL-SE
http://www.asus.com/999/images/products/2580/2580_l.jpghttp://ae.asus.com/999/images/products/2580/P5QL_SE_B.jpg
Intel LGA775 Platform
Intel® P43 chipset
45 nm Quad-Core Ready
FSB 1600(O.C)MHz
Support Memory 1066 MHz
5000hrs VRM Solid Capacitors
Specifications
CPU
Intel® Socket 775 Core™2 Quad/Core™2 Extreme/Core™2 Duo/Pentium® D/Celeron dual-core/Celeron Processors Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Support Intel® 45nm Multi-Core CPU
Chipset
Intel® P43 / ICH10 with Intel® Fast Memory Access Technology
Front Side Bus
1600(O.C)/1333/1066/800 MHz
Memory
2 x DIMM, Max. 8 GB, DDR2 1066/800/667 Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
Expansion Slots
1 x PCIe x16
2 x PCIe x1
3 x PCI
Storage
Southbridge
4 xSATA 3 Gb/s ports
JMicron® JMB368 PATA controller
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
LAN
RTL8111C,PCIe GB LAN
Audio
ALC662 6 -Channel High-Definition Audio CODEC
- Support Jack Detection and Multi-streaming
- Onbord SPDIF header
- Noise-Filtering
USB
12 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6ports at back panel)
ASUS Unique Features
ASUS EZ DIY
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
- ASUS MyLogo 2
Back Panel I/O Ports
1 x Parallel
1 x PS/2 Keyboard
1 x LAN(RJ45) port
6 x USB 2.0/1.1
1 x COM port
6 -Channel Audio I/O
Internal I/O Connectors
3 x USB connectors additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
4 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
1 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x S/PDIF Out connector
1 x 4-pin ATX 12V Power connector
24-pin ATX Power connector
Front panel audio connector
Chassis Intrusion connector
CD/AUX audio in
System Panel
BIOS
8 Mb Flash ROM
DMI 2.0
AMI BIOS
PnP
WfM 2.0
SM BIOS 2.5
ACPI 2.0a
ASUS EZ Flash 2
ASUS CrashFree BIOS 3
Manageability
WfM 2.0,DMI 2.0,WOL by PME,WOR by PME,PXE
Accessories
1 SATA power cable
UltraDMA 133/100/66 cable
1 x Serial ATA cable kit (SATA & Power)
I/O Shield
User's manual
Support Disc
Drivers
ASUS PC Probe II
Anti-virus software (OEM version)
Form Factor
ATX Form Factor
12 inch x 7.6 inch ( 30.5 cm x 19.3 cm )
ASUS P5QL
http://www.asus.com/999/images/products/2539/2539_l.jpghttp://www.asus.com/999/images/products/2539/P5QL_B.jpg
* Intel LGA775 Platform
* Intel® P43 chipset
* ASUS Express Gate
* Japan-made 5000hrs VRM Solid Capacitors
(VRM 5000hrs lifespan @105°C, 500,000hrs @65°C)
Specifications
CPU
Intel® Socket 775 Core™2 Quad/Core™2 Extreme/Core™2 Duo/Pentium® D/ Celeron® dual-core / Celeron® Processors Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Chipset
Intel® P43 / ICH10 with Intel® Fast Memory Access Technology
Front Side Bus
1600(O.C)/1333/1066/800/533 MHz
Memory
4 x DIMM, Max. 16 GB, DDR 1066/800/667 Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
Expansion Slots
1 x PCIe x16
2 x PCIe x1
3 x PCI
Storage
Southbridge
6 xSATA 3 Gb/s ports
Marvell 88SE6102 PATA controller
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
LAN
Realtek 8111C-VCO, PCIe Gb LAN controller featuring AI NET 2
Audio
VIA VT1708S, 8 -Channel High-Definition Audio CODEC
- Support Jack Detection and Multi-streaming
- Coaxial S/PDIF out ports at back I/O
- Noise-Filtering
USB
12 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6ports at back panel)
ASUS Unique Features
ASUS Power Saving Solution:
- ASUS AI Nap
ASUS AI Life Features:
- ASUS Express Gate
ASUS Crystal Sound:
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY:
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
Overclocking Features
Intelligent overclocking tools:
- ASUS AI Booster utility
Precision Tweaker:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 6.25mV increment
- vDIMM: 5-step DRAM voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 600MHz at 1MHz increment
- Memory tuning from 667MHz up to 1333MHz for DDR2
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to160MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Special Features
ASUS MyLogo 2
Back Panel I/O Ports
1 x PS/2 Keyboard
1 x PS/2 Mouse
1 x S/PDIF Out (Coaxial)
1 x RJ45 port
6 x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O
Internal I/O Connectors
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
6 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
1 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
1 x 4-pin ATX 12V Power connector
System Panel
BIOS
8 Mb Flash ROM
AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.5, ACPI 2.0a, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3
Manageability
WfM 2.0, DMI 2.0, WOL by PME, WOR by PME, PXE
Accessories
UltraDMA 133/100/66 cable
1 x Serial ATA cable
1 x Serial ATA power cable
I/O Shield
User's manual
* Note: The floppy disk drive cable is purchased separately
Support Disc
Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS Update
ASUS Express Gate
Anti-virus software (OEM version)
Form Factor
ATX Form Factor
12 x 7.6 ( 30.5 cm x 19.3 cm )
DRIVER & SOFTWARE ASUS
ULTIMA VERSIONE DI ASUS EXPRESS GATE (LUGLIO 2010) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_Installer_V15225_XpVistaWin7.zip)
P5QL PRO (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5QL%20PRO)
P5QL-E (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5QL%20E)
P5QL SE (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5QL%20SE)
P5QL (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=P5QL&f_type=34&SLanguage=en-usP5QL)
FORUM UFFICIALI ASUS
P5QL PRO (http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?SLanguage=en-us&model=P5QL+PRO&board_id=1)
P5QL SE (http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P5QL+SE&SLanguage=en-us)
P5QL-E (http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P5QL-E&SLanguage=en-us)
P5QL (http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P5QL&SLanguage=en-us)
RAM CONSIGLIATE
P5QL-PRO
P5QL PRO QVL (http://www.asus.com/999/download/products/2307/2307_10.pdf)
corsair 6400 xm2 twin2x2gb ddr2 800mhz (5-5-5-18)
team group value 2x1gb ddr800
due banchi Kingston 1024 cl5 800Mhz(non selezionati per il dual ch) vanno che è una meraviglia. Testate a 889 mhz Orthos dopo 2 ore di lavoro non si è mai stoppato
4 gb di TEAM DDR2 800 2x2GB TEDD4096M800HC5DC
il pc è tutto il giorno che è acceso e mi sembra funzioni perfettamente quindi penso di poter dire che le A-DATA DDR2 800 Dual Kit 2GB
sono compatibili solo con l'ultimo bios (0902) :stordita:
ciao
Ocz titanium intel edition 8500
Ocz reaper htc edition 8500
con ultimo bios 902 sono completamente stabili su p5ql-pro a frequenze e tensioni dichiarate..
Maury: TEAM GROUP TXDD4096M800HC4DC-D XTREEM Dark DDR2 800 PC6400 Kit 2x2048MB=4Gb . DIMM (4-4-4-12)
Agli interessati confermo che le KINGSTON HyperX 4GB (2GBx2) 1066MHz DDR2 CL5 (KHX8500D2K2/4G) sono compatibili con la P5QL pro.
P5QL-E
P5QL-E 1066MHZ QVL (http://img523.imageshack.us/img523/1341/1066ig1.jpg)
P5QL-E 800MHZ QVL (http://img517.imageshack.us/img517/5570/800jd7.jpg)
Se a qualcuno può interessare ho installato con successo kit moduli Corsair
TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 (TWIN2X4096-6400C4DHX).
Sembra tutto OK su p5ql-e.
Le RAM sono G-Skill PC 8000@1000Mhz quindi lavorano a default
LINK GSKILL (http://newgskill.web-bi.net/bbs/view.php?id=g_ddr2&page=1&sn1=&divpage=1&sn=off&ss=on&sc=on&select_arrange=headnum&desc=asc&no=120)
sommo89:le 2X2gb G.Skill cl4-4GBPI 800 funziona perfettamente....
CORSAIR 4GB Kit PC2-8500 1066MHz DDR2 TWIN2X4096-8500C5DF + FAN.
corsair dominator kit 2x2Gb 1066
ho montato con successo sulla mia p5ql-e due moduli corsair da 2Gb a 1066.
CORSAIR - Dimm XMS2 4 Gb (2x2 Gb) ddr2 1066 Mhz CL5 TWIN2X4096-8500C5
P5QL QVL (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5QL/P5QL_QVL.zip)
---------
Comparativa sommaria:
http://img131.imageshack.us/img131/3516/asusp43ai3.jpg
Lista Overclock stabile (del tipo Modello mobo e cpu , Step e dati cpu, Frequenza, voltaggio, screenshoot)
Pretoriano80:P5QL-E bios 0801, E6600 | FPO L629B172 | 400x9=3600Mhz | 1,448v | SCREEN (http://img301.imageshack.us/img301/9946/overclockp5qlemt2.jpg) | Altri dati (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25493783&postcount=190)
flapane: P5QL-PRO, E5200 | FPO Q834A023 | 254X12.5=3175Mhz | 1.096v | SCREEN (http://img381.imageshack.us/img381/5736/linpack254x1251096voj7.jpg)
Ucciopino: P5QL-E, Q6600 G0 | FPO L813B588 | 400X8=3200Mhz | 1.336v | SCREEN (http://img365.imageshack.us/img365/9767/immaginehqk.jpg)
Mi iscrivo! ;) così posso seguire la discussione
Pensa che prima di prenderla volevo aprirlo io il thread uff :D
vediamo quanti siamo con qst bella mobo :)
in realtà mi rompevo, ma alla fine dei conti ci sono voluti 10 minuti :D
Fra l'altro mi chiedo se ci siano distinzioni fra i vari slot, nella vecchia dfi, a seconda del chip, andavano inserite negli slot gialli o in quelli arancioni.
aggiorni arriva la p5ql-e + intel core 2 duo e8400 che ne pensate?
Inlogitech
04-12-2008, 16:36
Salve ragazzi, scrivo pure in questo 3d dato che mi è stato indicato.
Ieri mi è arrivato il pacco con:
-e7300
-asus p5ql-e
-2x2gb teamgroup elite pc6400
-gainward hd4670
ho installato tutto (sotto win-xp), ma dopo avere messo i drivers audio mi chiede sempre i drivers della " internal high definition audio", se vado in gestione periferiche mi compare un punto interrogativo giallo.
per il resto l'audio si sente.
che cosa è? ho provato pure a installare i drivers scaricati dal sito asus ma nulla da fare. il bios della mobo non l' ho ancora aggiornato, non credo che dipenda da questo.
tnx
p.s: a chi interessa questa mobo sono compatibili sia AC 7pro che l' ultra 120 extreme
Salve ragazzi, scrivo pure in questo 3d dato che mi è stato indicato.
Ieri mi è arrivato il pacco con:
-e7300
-asus p5ql-e
-2x2gb teamgroup elite pc6400
-gainward hd4670
ho installato tutto (sotto win-xp), ma dopo avere messo i drivers audio mi chiede sempre i drivers della " internal high definition audio", se vado in gestione periferiche mi compare un punto interrogativo giallo.
per il resto l'audio si sente.
che cosa è? ho provato pure a installare i drivers scaricati dal sito asus ma nulla da fare. il bios della mobo non l' ho ancora aggiornato, non credo che dipenda da questo.
tnx
p.s: a chi interessa questa mobo sono compatibili sia AC 7pro che l' ultra 120 extreme
Che scheda video hai ? potrebbe esse la perficerica audio della scheda grafica ;)
Inlogitech
04-12-2008, 16:51
Che scheda video hai ? potrebbe esse la perficerica audio della scheda grafica ;)
ho una gainward hd4670 con porte: vga-dvi-hdmi-display port.
se fosse qusta come risolvere il probl? io come drivers video ho messo i catalyst 8.11 presi dal sito ati
io passarei ccleaner prima di tutto...
Inlogitech
04-12-2008, 16:57
io passarei ccleaner prima di tutto...
scusa perchè? se già li ho messi i drivers perchè usare ccleaner? mica li devo rimettere o si?
mi era capitato un caso analogo coi driver di una periferica usb... si era incasinato un valore del registro
pretorianus
04-12-2008, 18:25
aggiorni arriva la p5ql-e + intel core 2 duo e8400 che ne pensate?
E uguale alla mia configurazione e va bene sono soddisfatto
ho una gainward hd4670 con porte: vga-dvi-hdmi-display port.
se fosse qusta come risolvere il probl? io come drivers video ho messo i catalyst 8.11 presi dal sito ati
metti i driver completi di ccc, nn i base, avevo lo stesso problema (il punto di domanda) e ho risolto così :)
Mi viene un dubbio... non è che la mobo arriva con un bios troppo vecchio per supportare l'e5200? Pare che serva almeno il bios 410, e io non avrei altre cpu intel per fare l'update...
Inlogitech
04-12-2008, 21:41
ho risolto tutto, erano i drivers per lo hdmi della vga...ho installato quelli che un utente di un' altro forum mi ha indicato ed ho risolto il problema:D
cmq tornando in topic.
io la scheda è da stamani che la testo a default (perchè non occo) e devo dire che è molto stabile e non da probl di sorta.
Come bios ho lasciato quello che ho trovato anche perchè non avendo riscontrato prolemi non ho avuto necessità di aggiornarlo; poi chissà, se vedo, o meglio leggo, che la maggioranza dei possessori consigliano di passare ad un bios specifico allora pure io lo cambierò.....
il sistema che ho assemblato (per un amico), che indico per rispondere ad eventuali problematiche che gli utenti si potrebbero porre circa le compatibilità dei componenti, è:
ali: ocz stealthXstream 500w
cpu: c2d e7300 @ 2.666ghz step M0
mobo: Asus P5ql-e
vga: gainward hd4670 512mb
ram: 2x2gb teamgroup elite pc6400
dissy: AC freezer 7pro.
per ciò che concerne il dissy, ho provato a vedere se il mio thermal ultra 120 extreme era compatibile e devo dire che lo è.....sia ben chiaro ho solo appoggiato il dissy al skt per verificarne gli ingombri ed il tutto vestiva a pennello :)
io sto aspettando: p5ql pro, e5200, freezer pro, 3850 256mb, 2gb ddr2 800 transcend (bene o male i moduli da 512mb e 2gb sono compatibili, quindi suppongo anche i moduli da 1gb)
Mi viene un dubbio... non è che la mobo arriva con un bios troppo vecchio per supportare l'e5200? Pare che serva almeno il bios 410, e io non avrei altre cpu intel per fare l'update...
Tranqui, anche col bios vecchio va, io l'ho presa ormai oltre un mese fa e nn ho avuto problemi, cmq dopo aggiornalo che male non fa :)
meglio così :9
Comunque bei furbacchioni a far supportare solo le vga ASUS all'epu, anche se pare che il sw dell'epu crei più instabilità che altro...:rolleyes:
magnavox
04-12-2008, 22:57
Mi è arrivata oggi la P5QL-E e 2x2GB di RAM TeamGroup... ci ho sto facendo girare un P4 630 3.GHz
(che tra l'altro non compare nella lista, ma viene riconosciuto)... domani installo XP...
il PC mi servirà per virtualizzazione (passerò a C2D)... vi terro' aggiornati.
Ciauz!
Inlogitech
05-12-2008, 07:15
io l' epu lo installato e disinstallato, l' ho trovato inutile.
Per il resto ottima scheda, appena nel mio negozio di fiducia le avranno nuovamente a listino penso di prenderne un' altra. :)
ma conviene subito aggiornare la mobo ? ultimo bios ufficiale o l'altro anche se non ancora disponibile sul sito asus? :)
ucciopino
05-12-2008, 10:44
Amici un piccolo aiuto per questa MB.
Ho un solo disco Sata e non devo fare raid.
Quando preparo il floppy quale file devo scegliere dalle opzioni "make disck"?
Potreste spiegarmi nello specifico a cosa servono i seg. drivers?
JMB363 AHCI driver 32 o 64 bit
Intel ICH10R XP/Vista Raid driver 32 0 64 bit
Intel ICH10R XP AHCI driver 32 0 64 bit
Grazie.
Giuseppe
pretorianus
05-12-2008, 10:53
Amici un piccolo aiuto per questa MB.
Ho un solo disco Sata e non devo fare raid.
Quando preparo il floppy quale file devo scegliere dalle opzioni "make disck"?
Potreste spiegarmi nello specifico a cosa servono i seg. drivers?
JMB363 AHCI driver 32 o 64 bit
Intel ICH10R XP/Vista Raid driver 32 0 64 bit
Intel ICH10R XP AHCI driver 32 0 64 bit
Grazie.
Giuseppe
questo se installi xp "Intel ICH10R XP AHCI driver 32 0 64 bit"
pero' attento che quando lo cerchi nel floppy dovrai scorrere la lista verso l'alto
almeno a me èsuccesso così
ucciopino
05-12-2008, 10:54
Grazie Pretorianus.
Ma gli altri sai a che servono?
io l' epu lo installato e disinstallato, l' ho trovato inutile.
Per il resto ottima scheda, appena nel mio negozio di fiducia le avranno nuovamente a listino penso di prenderne un' altra. :)
attaccando dei rilevatori di consumi, pare che il risparmio sia consistente, sia in idle che in full load.
Mi iscrivo anche io!
Ieri presa ed installata la P5QL-SE... x ora è spettacolare!
anche perchè ho abbandonato senza troppi rimpianti la cara vecchia ASROCK 4coredual vsta...
pretorianus
05-12-2008, 12:12
Grazie Pretorianus.
Ma gli altri sai a che servono?
Servono per vista o se crei un raid con due dischi "Intel ICH10R XP/Vista Raid driver 32 0 64 bit"
oppure "JMB363 AHCI driver 32 o 64 bit
" se attacchi un disco nella e-sata e vuoi fare partire il sistema da li'
Inlogitech
05-12-2008, 12:34
questo se installi xp "Intel ICH10R XP AHCI driver 32 0 64 bit"
pero' attento che quando lo cerchi nel floppy dovrai scorrere la lista verso l'alto
almeno a me èsuccesso così
mi inserisco.
questo driver serve per utilizzare lo hdd in modalità AHCI, giusto? lo si può installare anche tramite il cd in dotazione con la scheda madre e dopo avere già installato l' o.s.?
tnx
ucciopino
05-12-2008, 12:49
mi inserisco.
questo driver serve per utilizzare lo hdd in modalità AHCI, giusto? lo si può installare anche tramite il cd in dotazione con la scheda madre e dopo avere già installato l' o.s.?
tnx
Io ho evitato questo sistema "SATA as IDE" e poi dopo installazione SO e installazione driver ICH10 AHCI portare impostazione bios "SATA as AHCI" perchè pare che a qualcuno ha dato problemi....comunque puoi provare.
ucciopino
05-12-2008, 12:55
Servono per vista o se crei un raid con due dischi "Intel ICH10R XP/Vista Raid driver 32 0 64 bit"
oppure "JMB363 AHCI driver 32 o 64 bit
" se attacchi un disco nella e-sata e vuoi fare partire il sistema da li'
Quindi serve solo per fare il boot anche dalla e-sata?...Ma la e-sata mi funziona ugualmente se non installo JMB363 AHCI driver e collego un HD rimovibile da cui non mi interessa bootare?
pretorianus
05-12-2008, 13:54
Quindi serve solo per fare il boot anche dalla e-sata?...Ma la e-sata mi funziona ugualmente se non installo JMB363 AHCI driver e collego un HD rimovibile da cui non mi interessa bootare?
Serve solo per installare xp su quel disco ma se installi i so su un disco interno e poi collegli l' e-sata non ci sono problemi lo riconosce
magnavox
05-12-2008, 14:37
Domanda: mi resta un punto interrogativo su una periferica PCI non riconosciuta... mi aiutate a capire quale sia? Mi succedeva anche su un altra ASUS... ciau!
Qualcuno ha collegato le casse direttamente alla sk madre?
Se si come è l'audio? Io ho le casse in firma le posso collegare?
Qualcuno sa se sulla pro, vicino alla scheda audio, ci sono i pin per poter connettere i pannelli frontali dei case (cuffie, mic, usb, firewire)?
ucciopino
06-12-2008, 08:51
Se a qualcuno può interessare ho installato con successo kit moduli Corsair
TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 (TWIN2X4096-6400C4DHX).
Sembra tutto OK.
Inlogitech
06-12-2008, 10:42
Domanda:
Voi da bios avete abilitato il "control cpu q-fan" e il " control chassis q-fan" (mi pare siano queste le diciture) così da fare regolare al pc in base al carico i giri delle ventole?
Io l' ho fatto perchè altrimenti sia la ventola dell' AC freezer 7pro sia quelle del case giravano al max e si portavano la testa.....cmq secondo voi ho fatto bene ovvero dovevo lasciare disattivate queste voci? le temp dell' e7300 sono di circa 32-33°C per core a default.
tnx
magnavox
06-12-2008, 11:27
Domanda:
Voi da bios avete abilitato il "control cpu q-fan" e il " control chassis q-fan" (mi pare siano queste le diciture) così da fare regolare al pc in base al carico i giri delle ventole?
Io l' ho fatto perchè altrimenti sia la ventola dell' AC freezer 7pro sia quelle del case giravano al max e si portavano la testa.....cmq secondo voi ho fatto bene ovvero dovevo lasciare disattivate queste voci? le temp dell' e7300 sono di circa 32-33°C per core a default.
tnx
L'ho presa proprio per quello... avevo un'altra ASUS ed è mortlae questo meccanismo... ciuaz!
Inlogitech
06-12-2008, 11:35
L'ho presa proprio per quello... avevo un'altra ASUS ed è mortlae questo meccanismo... ciuaz!
allora io il q-fan control della cpu l' ho impostato in turbo, mentre quello delle ventole del case in standard.
per quanto riguarda le temp della mobo, a me everest mi segna una temp di 20-21°C, ma è possibile? A voi quanto segna?
io come bios ho quello che ho trovato nella mobo, non l' ho voluto agiornare perchè tutto sembra girare benone.
magnavox
06-12-2008, 12:02
allora io il q-fan control della cpu l' ho impostato in turbo, mentre quello delle ventole del case in standard.
per quanto riguarda le temp della mobo, a me everest mi segna una temp di 20-21°C, ma è possibile? A voi quanto segna?
io come bios ho quello che ho trovato nella mobo, non l' ho voluto agiornare perchè tutto sembra girare benone.
Aggiornata all'ultimo BIOS disponibile sul sito (0801 mi pare)
Io amo il silenzio, quindi:
- CPU su Silent (dissipatore BOX Intel), mi sta a 31° appena accendo, 53° con due SuperPI attivi.
- FAN Case su Standard (sono due ventolone da 120 mm, girano a 600-800 rpm)
Considera che un CoolerMater Cosmos 1000 :D
La temperatura della MB mi pare sia sui 30°, ma nn ci bado mai, non le reputo affidabili...
;)
magnavox
06-12-2008, 12:02
Una domanda la faccio io invece: possibile che Windows XP su 4 GB mi veda solo 2.5 GB?
Mi aspettavo 3.5GB, ma non 2,5GB :(
C'è qualche trucco da fare?
Inserendo le opzioni /PAE e /3G nel boot.ini non cambia nulla... :muro:
Inlogitech
06-12-2008, 15:17
Una domanda la faccio io invece: possibile che Windows XP su 4 GB mi veda solo 2.5 GB?
Mi aspettavo 3.5GB, ma non 2,5GB :(
C'è qualche trucco da fare?
Inserendo le opzioni /PAE e /3G nel boot.ini non cambia nulla... :muro:
win xp non vede tutti i 4gb e questa è cosa pacifica. Adesso, se hai una vga con 512mb di ram dovrebbe vederti circa 3,25gb ram di sistema, mentre se la tua vga ha + di 512mb (ad es 1gb) l' os vedrà ancora meno ram di sistema.
Ragazzi ho appena montato una P5QL-E ed ho un problema con l'express-gate,praticamente non va perchè mi dice che non è installato nonostante io l'abbia fatto.Ho installato l'ultima versione presa dal sito Asus.E' un file che si installa da Windows(ho Vista64),devo fare qualche altro passaggio?Nel Bios l'Express gate è attivato ed ho impostato 15 secondi come boot.Il bios ho messo l'ultimo,lo 0803.Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Se a qualcuno può interessare ho installato con successo kit moduli Corsair
TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 (TWIN2X4096-6400C4DHX).
Sembra tutto OK.
il thread è per più di una mobo, se specifichi quale, le aggiungo in prima pagina
magnavox
06-12-2008, 15:36
win xp non vede tutti i 4gb e questa è cosa pacifica. Adesso, se hai una vga con 512mb di ram dovrebbe vederti circa 3,25gb ram di sistema, mentre se la tua vga ha + di 512mb (ad es 1gb) l' os vedrà ancora meno ram di sistema.
Non ho mai chiesto 4 GB pieni... e la VGA è una misera 128 MB!
Mi pare troppo poco 2.5 GB! :(
Help! :muro:
pretorianus
06-12-2008, 15:48
Ragazzi ho appena montato una P5QL-E ed ho un problema con l'express-gate,praticamente non va perchè mi dice che non è installato nonostante io l'abbia fatto.Ho installato l'ultima versione presa dal sito Asus.E' un file che si installa da Windows(ho Vista64),devo fare qualche altro passaggio?Nel Bios l'Express gate è attivato ed ho impostato 15 secondi come boot.Il bios ho messo l'ultimo,lo 0803.Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Per fare funzionare l'express-gate il disco deve essere in modalita ide e non ahci ok
ucciopino
06-12-2008, 15:56
il thread è per più di una mobo, se specifichi quale, le aggiungo in prima pagina
Vero, scusate è una P5QL-E
Per fare funzionare l'express-gate il disco deve essere in modalita ide e non ahci ok
I dischi sono in raid.Ho avuto un'altra scheda con l'express-gate e funzionava perfettamente,adesso non capisco perchè mi dice che non è installato...Help!! :confused:
bracco_baldo
06-12-2008, 18:55
ragazzi ho montato un sistema così composto:
core 2 duo e8200
asus p5ql-e
2x1gb patriot 800mhz
geforce xfx 7900gs xxx ed.
maxtor 250gb s-ata
ho installato windows xp sp3 e non ho avuto nessun problema, attacco una penna usb e tutte le porte della scheda madre posteriori + quelle del frontalino del case non leggono la penna, tempi di riconoscimento eterni, oppure la riconosce, entro nella penna ed è vuota, faccio proprietà e risulta 0 byte di dimensione... mentre nei miei 4 pc di casa funziona benissimo da sempre...
reinstallo mettendo però win. xp sp2, apro windows update, installo in service pack 3 e poi tutti i driver, a questo punto nelle periferiche hardware c'è un certo pci device sconosciuto che non so cos'è, installo i driver contenuti nel cd della scheda madre e diventa nelle voci dell'hardware un UAA qualcosa high definition audio se non sbaglio.
il problema qual'è? che questo uaa high def. audio ha il punto esclamativo sopra la sua icona perchè non riesce ad avviarmi correttamente la periferica, disinstallando i driver fa uguale, torna pci device e dice che i driver sono mancanti o corrotti...
in sostanza non riesco a fare andare l'audio, e non so se le penne usb ora funzionaon (ho lasciato proprio perdere...). ho una scheda difettata? avete avuto anche voi questi problemi? :(
pretorianus
07-12-2008, 06:31
I dischi sono in raid.Ho avuto un'altra scheda con l'express-gate e funzionava perfettamente,adesso non capisco perchè mi dice che non è installato...Help!! :confused:
Non mi ricordo se l'ho letto nel manuale o nel forum asus e questa scheda vuole la modalita EIDE infatti io ho provato e con eide funziona mantre con
"AHCI" non funziona ho trovato un'altra soluzione
"premetto ho 2 hardisk in raid 0 forse è quello il motivo che non andava... nel boot avvio mi diceva che non avevo installato l'express gate anche se lavevo messo e attivato dal boot poi sono andato sul suto dell asus e leggendo sul forum ho trovato la soluzione mettere il programma express gate su un hardisk esterno... e attivare USB LEGCI cosi facendo fa il boot avvio dal hardisk USB
"
Qualcuno sa se sulla pro, vicino alla scheda audio, ci sono i pin per poter connettere i pannelli frontali dei case (cuffie, mic, usb, firewire)?
az nessuno con un case che ha delle porte usb/firewire/audio :cry:
Inoltre mi stanno arrivando 2x1gb teamgroup 800mhz, qualcuno sa come vanno?
nuovo bios ufficiale per asus p5ql-e. bios 0905 :)
Non mi ricordo se l'ho letto nel manuale o nel forum asus e questa scheda vuole la modalita EIDE infatti io ho provato e con eide funziona mantre con
"AHCI" non funziona ho trovato un'altra soluzione
"premetto ho 2 hardisk in raid 0 forse è quello il motivo che non andava... nel boot avvio mi diceva che non avevo installato l'express gate anche se lavevo messo e attivato dal boot poi sono andato sul suto dell asus e leggendo sul forum ho trovato la soluzione mettere il programma express gate su un hardisk esterno... e attivare USB LEGCI cosi facendo fa il boot avvio dal hardisk USB
"
Ci rinuncio a questo punto all'express-gate,se ne puo' fare a meno direi,ho due dischi in raid zero e certo non vado a rifare tutto per l'express-gate.Strano perchè avevo una p5e3 premium(chipset x48),sempre con gli stessi dischi in raid e li l'express-gate funzionava.Boh!
ucciopino
07-12-2008, 23:54
Amici ho una P5QL-E con un Q6600 che vorrei portare ad almeno 3 Ghz avendo sentito che la MB in questione risulta un pò ostica all'OC mi chiedevo se qualcuno ha fatto qualche prova in tal senso.
Grazie.
Qualcuno puo darmi una mano per mettere 2 dischi sata in raid0?
Ho provato senza floppy e logicamente non trova i dischi.
Ho messo sata as raid nel bios faccio partire l'installazione premo f6 quando mi chiede il floppy lo metto e dice che non trova i driver.
Qualcuno puo aiutarmi?
ciao
io ho 2 masterizzatori pata e un disco sempre pata riesco ad installarli in una p5ql-e che mi deve arrivare?
grazie
magnavox
08-12-2008, 11:01
ciao
io ho 2 masterizzatori pata e un disco sempre pata riesco ad installarli in una p5ql-e che mi deve arrivare?
grazie
Si, c'è un canale IDE, li metti uno master uno slave... tutto qui...
E no scusa, 3 periferiche con un canale non ce le monta...
magnavox
08-12-2008, 11:57
E no scusa, 3 periferiche con un canale non ce le monta...
Azz, ho letto male, se leggi il mio posto, si capisce che ne avevo contate due.
Con 3 periferiche non si puo', a meno di mettere un controller IDE aggiuntivo si PCI...
...quindi solo due, a scelta tra le tre :D
Io approfittando del cambiamento, ieri ho preso un dvdrw sata, non voglio più vedere quei grossi cavi eide in un mio computer:D
magnavox
08-12-2008, 18:28
Io approfittando del cambiamento, ieri ho preso un dvdrw sata, non voglio più vedere quei grossi cavi eide in un mio computer:D
Domanda da ignorantone: posso fare il boot da una periferica SATA senza installare nulla?
CastaTop86
08-12-2008, 19:38
ciao a tutti..
preso oggi un pc con la seguente configurazione:
core duo e8400
mb asus p5ql pro
2x2gb corsair 800mhz
ati radeon hd4670 shappire
hd seagate 750 7200rpm
che ne pensate? adessi testiamo MB e tutto il resto
ciao
Riccardo
ciao a tutti..
preso oggi un pc con la seguente configurazione:
core duo e8400
mb asus p5ql pro
2x2gb corsair 800mhz
ati radeon hd4670 shappire
hd seagate 750 7200rpm
che ne pensate? adessi testiamo MB e tutto il resto
ciao
Riccardo
Quali memorie della Corsair hai preso ? :)
ottimo pc ;)
bracco_baldo
08-12-2008, 19:52
ragazzi ho montato un sistema così composto:
core 2 duo e8200
asus p5ql-e
2x1gb patriot 800mhz
geforce xfx 7900gs xxx ed.
maxtor 250gb s-ata
ho installato windows xp sp3 e non ho avuto nessun problema, attacco una penna usb e tutte le porte della scheda madre posteriori + quelle del frontalino del case non leggono la penna, tempi di riconoscimento eterni, oppure la riconosce, entro nella penna ed è vuota, faccio proprietà e risulta 0 byte di dimensione... mentre nei miei 4 pc di casa funziona benissimo da sempre...
reinstallo mettendo però win. xp sp2, apro windows update, installo in service pack 3 e poi tutti i driver, a questo punto nelle periferiche hardware c'è un certo pci device sconosciuto che non so cos'è, installo i driver contenuti nel cd della scheda madre e diventa nelle voci dell'hardware un UAA qualcosa high definition audio se non sbaglio.
il problema qual'è? che questo uaa high def. audio ha il punto esclamativo sopra la sua icona perchè non riesce ad avviarmi correttamente la periferica, disinstallando i driver fa uguale, torna pci device e dice che i driver sono mancanti o corrotti...
in sostanza non riesco a fare andare l'audio, e non so se le penne usb ora funzionaon (ho lasciato proprio perdere...). ho una scheda difettata? avete avuto anche voi questi problemi? :(
ragazzi ho provato a mettere windows vista e l'audio va da solo (se però installo i driver dal cd smette di funzionare)
ho un'altro grandissimo problema, relativo alle usb, oltre alla mia pennetta il sistema non riconosce neanche l'hd esterno, quando va bene mi dice che ha installato tutto correttamente però non mi compare la lettera di unità per entrarci dentro... :(
sono disperato, devo farmi sostituire la scheda secondo voi?
voi installando vista senza sp1 oppure xp sp2 avete avuto problemi? le usb andavano alla prima botta?
magnavox
08-12-2008, 19:59
ragazzi ho provato a mettere windows vista e l'audio va da solo (se però installo i driver dal cd smette di funzionare)
ho un'altro grandissimo problema, relativo alle usb, oltre alla mia pennetta il sistema non riconosce neanche l'hd esterno, quando va bene mi dice che ha installato tutto correttamente però non mi compare la lettera di unità per entrarci dentro... :(
sono disperato, devo farmi sostituire la scheda secondo voi?
voi installando vista senza sp1 oppure xp sp2 avete avuto problemi? le usb andavano alla prima botta?
Io ho una P5QL-E con XP Pro SP3... ho provato solo una pennina USB sulle frontali e non da problemi...
CastaTop86
08-12-2008, 20:05
Quali memorie della Corsair hai preso ? :)
ottimo pc ;)
se non erro corsair 6400 xm2 twin2x2gb ddr2 800mhz (5-5-5-18)
bracco_baldo
09-12-2008, 09:52
Io ho una P5QL-E con XP Pro SP3... ho provato solo una pennina USB sulle frontali e non da problemi...
ok grazie del feedback, a sto punto mi faccio cambiare la scheda e colgo l'occasione per prendere una p43 ds3l che costa 3€ in più
se non erro corsair 6400 xm2 twin2x2gb ddr2 800mhz (5-5-5-18)
:)
X flapane
Io aggiungerei nel primo post la compatibilità con questo modello di ram che può far comodo :)
ok!
Oggi dovrebbe arirvare tutto tranne la vga, che essendo stata spedita in raccomandata da Bologna il 4 dicembre ed essendo ancora lì, forse arriverà per la prossima era geologica:rolleyes:
Come funziona questo Q connector? Mi pare di capire che serve per facilitare le connessioni con le porte frontali dei case.
in una circonferenza?:sofico:
Mi iscrivo anche io!
Ieri presa ed installata la P5QL-SE... x ora è spettacolare!
anche perchè ho abbandonato senza troppi rimpianti la cara vecchia ASROCK 4coredual vsta...
wow hai fatto propio quello che ho fatto io ma per sostituirla con una p5ql pro!
a salve ragazzi, comunque mi iscrivo anche io essendo un novello asussiano! a proposito quale ram mi consigliate per la mia p5ql pro? la prenderò su internet!
avevo intenzione di prendere queste..
A-Data PC2-6400 800-555 4GB kit (2x2GB)
i fix come si attivano? automatici o si impostano 101mhz sul pci-ex?
ucciopino
09-12-2008, 22:41
i fix come si attivano? automatici o si impostano 101mhz sul pci-ex?
Ti è arrivato tutto?
no no, la vga sta sempre dove stava stamane...
aiutooooo
ho montato oggi il pc:
Asus P5QL-E
CORSAIR 650W
Cooler Master RC 690
ZEROtherm ZEN FZ-120 Nanoxia Edition
DDRII 800Mhz Corsair XMS2 2GB DDR2 KIT (2X1GB) DHX Cl.4
INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz Bus 1333Mhz
XFX GTX260 896MB DDR3 Black Edition 216 SP
disco sata WD
accendo ma il video mi dice sempre nosignal, provato a cambiare cavo video ma niente non fa nessun beep cosa può essere
la scheda video si scalda leggermente ma la ventola non parte, il disco mi sembra partire
grazie
magnavox
09-12-2008, 23:21
aiutooooo
ho montato oggi il pc:
Asus P5QL-E
CORSAIR 650W
Cooler Master RC 690
ZEROtherm ZEN FZ-120 Nanoxia Edition
DDRII 800Mhz Corsair XMS2 2GB DDR2 KIT (2X1GB) DHX Cl.4
INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz Bus 1333Mhz
XFX GTX260 896MB DDR3 Black Edition 216 SP
disco sata WD
accendo ma il video mi dice sempre nosignal, provato a cambiare cavo video ma niente non fa nessun beep cosa può essere
la scheda video si scalda leggermente ma la ventola non parte, il disco mi sembra partire
grazie
Prova solo:
MB+CPU+RAM+VGA
Se poi hai una VGA su PCI... metti quella.
Ma la ventola della CPU parte?
La scheda madre mette dei bip?
salve ragazzi, mi iscrivo anche io.
Ho comprato in fiera a Folì una P5QL-PRO. Appena ho un pò di tempo la provo e.... speriamo bene.
Ciao a tutti
ucciopino
10-12-2008, 00:05
aiutooooo
ho montato oggi il pc:
Asus P5QL-E
CORSAIR 650W
Cooler Master RC 690
ZEROtherm ZEN FZ-120 Nanoxia Edition
DDRII 800Mhz Corsair XMS2 2GB DDR2 KIT (2X1GB) DHX Cl.4
INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz Bus 1333Mhz
XFX GTX260 896MB DDR3 Black Edition 216 SP
disco sata WD
accendo ma il video mi dice sempre nosignal, provato a cambiare cavo video ma niente non fa nessun beep cosa può essere
la scheda video si scalda leggermente ma la ventola non parte, il disco mi sembra partire
grazie
Supponendo che il cablaggio è ok e che hai fatto il primo boot con le opzioni di default del bios prova a partire con un solo modulo di ram alla volta.
Prova anche a staccare il connettore cpu fan.
aiutooooo
ho montato oggi il pc:
Asus P5QL-E
CORSAIR 650W
Cooler Master RC 690
ZEROtherm ZEN FZ-120 Nanoxia Edition
DDRII 800Mhz Corsair XMS2 2GB DDR2 KIT (2X1GB) DHX Cl.4
INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz Bus 1333Mhz
XFX GTX260 896MB DDR3 Black Edition 216 SP
disco sata WD
accendo ma il video mi dice sempre nosignal, provato a cambiare cavo video ma niente non fa nessun beep cosa può essere
la scheda video si scalda leggermente ma la ventola non parte, il disco mi sembra partire
grazie
prova con un clear cmos ;)
montato!
Ho installato tutti i driver, ma appare questo punto interrogativo, come mai?
I driver audio sono installati e funzionano
http://img410.imageshack.us/img410/5415/whatkn7.th.jpg (http://img410.imageshack.us/img410/5415/whatkn7.jpg)
Forse dipende dalla HD3850? Posso disattivarla?
grazie scusate ma ho risolto non avevo collegato il cavo con rettangolare piccolo alla scheda madre avevo messo solo quello lungo
non so se mi sono spiegato
è un po che non assemblo pc
ucciopino
10-12-2008, 16:32
montato!
Ho installato tutti i driver, ma appare questo punto interrogativo, come mai?
I driver audio sono installati e funzionano
http://img410.imageshack.us/img410/5415/whatkn7.th.jpg (http://img410.imageshack.us/img410/5415/whatkn7.jpg)
Forse dipende dalla HD3850? Posso disattivarla?
Hai installato "ATI HDMI Audio Driver for ATI Radeon™ HD 2900 Series"?
ciao ragazzi aiuto urgente....
ho assemblato un pc...pero appena attivo il tastino dell'ali il pc parte da solo per pochi secondi la mobo fa il beep e si spegne immediatamente. anche premendo il tasto di accensione del case...nn va. se spengo l'ali e lo riaccendo fa la stessa cosa
help me...
mobo p5ql-e
magnavox
10-12-2008, 17:59
ciao ragazzi aiuto urgente....
ho assemblato un pc...pero appena attivo il tastino dell'ali il pc parte da solo per pochi secondi la mobo fa il beep e si spegne immediatamente. anche premendo il tasto di accensione del case...nn va. se spengo l'ali e lo riaccendo fa la stessa cosa
help me...
mobo p5ql-e
Stacca i connettori che vanno al case, verifica chei jumper siano nella posizione di default, verifica che hai montato correttamente il dissipatore, la ventola del dissipatore e che la CPU sia supportata dalla MB ;)
ucciopino
10-12-2008, 18:04
ciao ragazzi aiuto urgente....
ho assemblato un pc...pero appena attivo il tastino dell'ali il pc parte da solo per pochi secondi la mobo fa il beep e si spegne immediatamente. anche premendo il tasto di accensione del case...nn va. se spengo l'ali e lo riaccendo fa la stessa cosa
help me...
mobo p5ql-e
Se sei sicuro dell'ali prova a collegare solo alimentazione mobo con ram procio e accendi ....
se tiene installa un "pezzo" alla volta compresi connettori vari.
ho fatto un clear cmos...e adesso sembra tutto ok. grazie
sto installando vista pero stranamente mi vede l'hd non da 500gb ma 464.
ps: mi dite i settaggi bioso consigliati con il mio e8400 grazie.... (ventole...eccc)
CastaTop86
10-12-2008, 19:29
ho fatto un clear cmos...e adesso sembra tutto ok. grazie
sto installando vista pero stranamente mi vede l'hd non da 500gb ma 464.
ps: mi dite i settaggi bioso consigliati con il mio e8400 grazie.... (ventole...eccc)
per l'hard disk è normale: 1 Gb (Gigabyte) = 1 073 741 824 Bytes (ca.)
dividendo 500gb per il num di bytes ottieni proprio 464..
per il procio non so dirti, cmq c'è un thread specifico nella sezione processori dove troverai tutto ciò che ti occorre..
tureccio
10-12-2008, 19:30
Devo assemblare per la mia morosa il seguente PC:
ENERMAX 525W Pro82+
ASUS P5QL-E
Intel Core 2 Duo E7200 2.53GHz 266x9,5
CORSAIR DDR2 800mhz 4GB(2GBx2) XMS2 TWIN2X4096-6400C5
ASUS Nvidia GF8800GS 384M DDR3
CREATIVE SB AUDIGY 4
HDD 320 GB SATA SAMSUNG
DVDRW LG
DVD PIONEER
Quesiti:
Qualcuno ha le stesse ram? Compatibilità o problemi?
Quanto potrei raggiungere in OC con quel procio?
controllato nella QVL list di asus?
magnavox
10-12-2008, 19:34
Devo assemblare per la mia morosa il seguente PC:
ENERMAX 525W Pro82+
ASUS P5QL-E
Intel Core 2 Duo E7200 2.53GHz 266x9,5
CORSAIR DDR2 800mhz 4GB(2GBx2) XMS2 TWIN2X4096-6400C5
ASUS Nvidia GF8800GS 384M DDR3
CREATIVE SB AUDIGY 4
HDD 320 GB SATA SAMSUNG
DVDRW LG
DVD PIONEER
Quesiti:
Qualcuno ha le stesse ram? Compatibilità o problemi?
Quanto potrei raggiungere in OC con quel procio?
Se hai già le RAM, posso fartele provare sulla mia...
Ah, ma la tu amorosa poi si mette a fare OC? :D
di nuovo lo stesso problema. premo ilpulsante della presa multipla...il pc si avvia da solo la mobo fa il beep e poi si spegne. :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
come devo impostare i jumpre del clear vicino la batt?
Hai installato "ATI HDMI Audio Driver for ATI Radeon™ HD 2900 Series"?
ah allora di quello si trattava... non avendo necessità di quella uscita, e non essendoci neanche l'hdmi sulla mia vga, credo che lo disattiverò...
Ddopo aver lappato il freezer 7 pro (faticaccia) e con arctic
silver 5, ecco i risultati...
Sopratutto in idle (ma anche sotto orthos) le temp. mi sembrano molto basse, se
qualcuno con e5200 e freezer 7 mi sa dare un risocntro, vediamo quanto è
serivta la lappatura e l'as5.
Anche il NB mi sembra abbastanza fresco...
cpuid:
http://img442.imageshack.us/img442/9894/cpuidgm8.jpg
orthos:
http://img181.imageshack.us/img181/2060/e5200iq9.jpg
idle:
http://img442.imageshack.us/img442/2959/e5200idlejv5.jpg
idle con asus epu:
http://img181.imageshack.us/img181/4743/e5200idleepunc9.jpg
realtemp:
http://img442.imageshack.us/img442/8296/e5200realplayerjs2.jpg
everest:
http://img68.imageshack.us/img68/2470/everestwn7.jpg
sapphire hd 3850 in idle con il bios mod che gestisce la velocità della
ventola:
http://img517.imageshack.us/img517/2782/3850idlekk8.jpg
Non ho ancora capito bene se i VID sono variabili a seconda del culo, e
se 1.15v sia buono o no, ma per fare prove in oc voglio aspettare almeno
1 settimana, che si stabilizzi la pasta termica, e se in oc, magari a
333x10, si possa andare al disotto dei 333x6 in idle tramite l'epu engine....
help me!!! vi prego..:confused:
ucciopino
10-12-2008, 20:53
Ddopo aver lappato il freezer 7 pro (faticaccia) e con arctic
silver 5, ecco i risultati...
Sopratutto in idle (ma anche sotto orthos) le temp. mi sembrano molto basse, se
qualcuno con e5200 e freezer 7 mi sa dare un risocntro, vediamo quanto è
serivta la lappatura e l'as5.
Anche il NB mi sembra abbastanza fresco...
cpuid:
http://img442.imageshack.us/img442/9894/cpuidgm8.jpg
orthos:
http://img181.imageshack.us/img181/2060/e5200iq9.jpg
idle:
http://img442.imageshack.us/img442/2959/e5200idlejv5.jpg
idle con asus epu:
http://img181.imageshack.us/img181/4743/e5200idleepunc9.jpg
realtemp:
http://img442.imageshack.us/img442/8296/e5200realplayerjs2.jpg
everest:
http://img68.imageshack.us/img68/2470/everestwn7.jpg
sapphire hd 3850 in idle con il bios mod che gestisce la velocità della
ventola:
http://img517.imageshack.us/img517/2782/3850idlekk8.jpg
Non ho ancora capito bene se i VID sono variabili a seconda del culo, e
se 1.15v sia buono o no, ma per fare prove in oc voglio aspettare almeno
1 settimana, che si stabilizzi la pasta termica, e se in oc, magari a
333x10, si possa andare al disotto dei 333x6 in idle tramite l'epu engine....
Temperature mooooolto buone. Si VID=culo e tu sembri averne un po'.
ottimo! Erano anni che beccavo solo cpu sfigate:p
La lappatura ha fatto il suo, comunque.
Quando si assesterà la pasta, proverò i 333x10
tureccio
10-12-2008, 21:13
Se hai già le RAM, posso fartele provare sulla mia...
Ah, ma la tu amorosa poi si mette a fare OC? :D
è un po difficile... mi trovo fuori sicilia ( la mia morosa nn è sicula )... con poco piu di 300€ gli ho dato una rinfrescata al pc.. ma conoscendo la propensione all'oc dei C2D volevo dare,diciamo, "una pompatina" leggera per poi lasciarlo in daily magari a 400x7, con un leggero oc in mhz (2,53 Ghz stock 266x9,5 -> 2,80 Ghz in oc 400x7 vdef) ma in sincrono con le ram !!!
Che ne pensi /pensate???
ucciopino
10-12-2008, 21:15
help me!!! vi prego..:confused:
Se accendi nuovamente il comp una seconda volta dopo che ti ha fatto lo scherzo va bene?
no se stacco e riattacco con il tastino dell'ali (o della presa) fa sempre la stessa cosa....si avvia tutto funz x circa 3-4 secondi fa anche un beep ma sullo schermo nn viene ancora visualizzato nulla....e poi come detto 3-4 secondi e si spegne tutto.
ucciopino
10-12-2008, 21:25
Sono tutti pezzi nuovi?
Sei riuscito a vedere se ha impostato 333x9?
Comunque devi provare a collegare i vari componenti per step incrementali cominciando come già ti è stato detto da MB procio e ram (collega solo l'altoparlantino e vedi se fa il beep e ...chiaramente se rimane accesa).
tutti pezzi nuovi. collego solo speaker e power sw?
ucciopino
10-12-2008, 21:32
tutti pezzi nuovi. collego solo speaker e power sw?
Si.
forse ho trovato il problema...adesso spero che qualcuno trovi la soluzione.
allora il problema è creato dal collegamento del cavo del case power sw. se appena parte lo stacco il pc resta acceso mentre se lo lascio collegato o lo ricollego immediatamente, il pc si spegne.
ucciopino
10-12-2008, 21:37
Hai collegato anche il connettore 4 pin dell'ali alla MB (sopra verso sinistra)?
ucciopino
10-12-2008, 21:41
Allora è il pulsante difettoso (puoi provare o con un altro case o puoi addirittura mettere un qualsiasi pulsante con i due fili collegati alla MB per provare)
Hai collegato anche il connettore 4 pin dell'ali alla MB (sopra verso sinistra)?
8 pin (ho inserito eliminando il tappino di plastica)
magnavox
10-12-2008, 21:57
forse ho trovato il problema...adesso spero che qualcuno trovi la soluzione.
allora il problema è creato dal collegamento del cavo del case power sw. se appena parte lo stacco il pc resta acceso mentre se lo lascio collegato o lo ricollego immediatamente, il pc si spegne.
A me succede con il tasto del Cosmos (il case da 200 euro :muro: )... ogni tanto il tasto di accensione rimane incastrato (quindi contatto chiuso)... la MB parte e si ferma dopo un paio di secondi come succede a te.
Per questo ti ho consigliato di staccare tutti i connettori del case..
ucciopino
10-12-2008, 21:57
8 pin (ho inserito eliminando il tappino di plastica)
Non lo dovevi togliere alla MB necessitano solo 4 pin ....poi dipende anche da che alim hai,in genere i nuovi hanno gli 8 pin che si possono dividere in 4+4,se il tuo lo ha intero penso che va bene così.
Per lo switch puoi anche usare un pezzetto di filo per fare le prove (tieni presente che non è un interruttore ma un pulsante quindi se a comp spento premi il pulsante questo dovrà fare contatto solo per il tempo di pressione quindi se fai il corto col pezzo di filo appena il comp si accende devi toglierlo e allo stesso modo quando devi spegnerlo ....ma con la diff che in fase di spegnimento se lo tieni per qualche secondo fa la procedura sicura di spegnimento)
Se non sei pratico fatti vedere il prob da un amico un pò più esperto che è una ca***ta.
Ciao
Giuseppe.
scusate ma non hoben capito come risolvere il problema....
ucciopino
10-12-2008, 22:07
Se non sei pratico di fili e pulsanti fatti controllare il pulsante d'accensione da qualcuno più bravo in queste cose.
Praticamente il tuo pulsante è sempre in corto (o è difettoso oppure come ti ha detto Magnavox può essere che si incastri e non ritorna indietro).
Spero di essere stato chiaro.
purtroppo non conosco nessuno...:muro:
ucciopino
10-12-2008, 22:19
purtroppo non conosco nessuno...:muro:
Se porti il case da qualsiasi tecnico (anche installatore di computers) e gli spieghi il problema te lo risolve (se vuole) in 10-15 minuti e......se si paga non ti può chiedere + di qualche euro.
Ho provato buoni 90min Tomb Raider Underworld per vedere se reggesse uno sforzo continuativo, a 1280x1024 tutto ai massimi dettagli, fluidissimo, e dove col vecchio si raggiungevano temperature esorbitanti, ora non supero neanche i 40...
http://img442.imageshack.us/img442/4739/dopo90minatombraiderpi2.jpg
wow hai fatto propio quello che ho fatto io ma per sostituirla con una p5ql pro!
Bhè, devo dire che abbiamo un bel salto di qualità...
Ho trovato solo un pò di difficoltà a far rilevare il pad della XFX wireless.. ho cambiato a rotazione tutte le 12 porte.
Unica pecca al momento che riscontro (a livello hardware) è il non avere un connettore aggiuntivo per il controllo Fan. Sulla mia è presente solo quella del processore.
Una domanda, la funzione "Hard Disk Write Protect" a che serve? serve a leggere l'HD tipo floppy con linguetta alzata?
mi dite dove trovo un elenco delle spiegazioni delle utility che si scaricano dal sito asus?
io ho una p5ql-e
grazie
Maury e gli altri...
http://img381.imageshack.us/img381/5736/linpack254x1251096voj7.th.jpg (http://img381.imageshack.us/img381/5736/linpack254x1251096voj7.jpg)
Di più non va, con questo vcore.
Lo strap come va impostato? E' su auto al momento, e viste le ram caccose temporanee, le ho impostate a 814mhz.
Inoltre non c'è modo di abbassare il vcore in idle? Credo che 254x6 possa stare ad un vcore basso, ma come?
Con l'asus epu in idle arrivava a meno di 0.9v.
ragazzi volevo un consiglio su eventuali impostazioni bios importanti e su software indispensabili (ad esempio per monitorare temperature, ventole ecc).
Ho una p5ql-e + e8400.
Grazie. :D
Maury e gli altri...
http://img381.imageshack.us/img381/5736/linpack254x1251096voj7.th.jpg (http://img381.imageshack.us/img381/5736/linpack254x1251096voj7.jpg)
Di più non va, con questo vcore.
Lo strap come va impostato? E' su auto al momento, e viste le ram caccose temporanee, le ho impostate a 814mhz.
Inoltre non c'è modo di abbassare il vcore in idle? Credo che 254x6 possa stare ad un vcore basso, ma come?
Con l'asus epu in idle arrivava a meno di 0.9v.
Non male per un vcore così basso, però ora se vuoi salire lo devi alzare :)
Se vuoi un rapporto fsb ram di 1:1 devi impostare l'FSB Strap a 400 mhz, per abbassare i vcore in idle servono dei programmi appositi :)
Balthasar
12-12-2008, 10:31
RAM CONSIGLIATE
P5QL-E
P5QL-E 1066MHZ QVL (http://img523.imageshack.us/img523/1341/1066ig1.jpg)
Possibile che non ci siano kit da 4Gb (2x2) x questa mobo?
Ho letto che le TWIN2X4096-8500C5DF dovrebbero girare.. ma non mi alletta l'idea di spender 120€ x quelle ram, visto e considerato che io voglio fare degli oc leggeri, nulla di trascendentale.
Se qualcuno ha provato anche altro mi faccia sapere.
CIAWA
Bhè, devo dire che abbiamo un bel salto di qualità...
Ho trovato solo un pò di difficoltà a far rilevare il pad della XFX wireless.. ho cambiato a rotazione tutte le 12 porte.
Unica pecca al momento che riscontro (a livello hardware) è il non avere un connettore aggiuntivo per il controllo Fan. Sulla mia è presente solo quella del processore.
Una domanda, la funzione "Hard Disk Write Protect" a che serve? serve a leggere l'HD tipo floppy con linguetta alzata?
quoto e mi aggiungo alla domanda!
ragazzi volevo un consiglio su eventuali impostazioni bios importanti e su software indispensabili (ad esempio per monitorare temperature, ventole ecc).
Ho una p5ql-e + e8400.
Grazie. :D
interessa anche a me, io ho installato tutto e ho scoperto che con il driver raid non si spegne il pc
Non male per un vcore così basso, però ora se vuoi salire lo devi alzare :)
Se vuoi un rapporto fsb ram di 1:1 devi impostare l'FSB Strap a 400 mhz, per abbassare i vcore in idle servono dei programmi appositi :)
Eh lo so potrei salire, ma alla fine già così è un mostro rispetto all'x2 che tenevo a 2.7ghz, nell'encoding in x264 fa circa 90fps contro i 60, il che significa il 50% in più, e nei giochi a 1280x1024 posso sparare tutto al massimo senza problemi:eek:
L'obiettivo era arrivare alla massima frequenza possibile, mantenendo il vcore default, o addirittura abbassandolo (come ho fatto).
Il superpi mi dice 17,562 secondi, a momenti la metà di quanto facevo prima :eek:
Al momento mi hanno prestato 1gb di vdata (lol), a giorni arriveranno delle Teamgroup value 800, niente di che, 2x1gb a 20eur... col bus a 254mhz, rapporto 1:1 significa 508mhz, non sono un pò pochi?
Al momento via bios ho impostato un valore di poco superiore agli 800mhz, 814 mi pare, in modo da non sforzare troppo sta v-data.
Che programma si dovrebbe usare? con crystalcpuid praticamente tutti i voltaggi sono disabilitati tranne tre di loro nell'intorno di 1.15v.
p.s intanto ho aggiunto l'oc in prima pagina, se qualcuno vuole aggiungere anche il proprio... almeno si crea un minidatabase.
Eh lo so potrei salire, ma alla fine già così è un mostro rispetto all'x2 che tenevo a 2.7ghz, nell'encoding in x264 fa circa 90fps contro i 60, il che significa il 50% in più, e nei giochi a 1280x1024 posso sparare tutto al massimo senza problemi:eek:
L'obiettivo era arrivare alla massima frequenza possibile, mantenendo il vcore default, o addirittura abbassandolo (come ho fatto).
Il superpi mi dice 17,562 secondi, a momenti la metà di quanto facevo prima :eek:
Al momento mi hanno prestato 1gb di vdata (lol), a giorni arriveranno delle Teamgroup value 800, niente di che, 2x1gb a 20eur... col bus a 254mhz, rapporto 1:1 significa 508mhz, non sono un pò pochi?
Al momento via bios ho impostato un valore di poco superiore agli 800mhz, 814 mi pare, in modo da non sforzare troppo sta v-data.
Che programma si dovrebbe usare? con crystalcpuid praticamente tutti i voltaggi sono disabilitati tranne tre di loro nell'intorno di 1.15v.
p.s intanto ho aggiunto l'oc in prima pagina, se qualcuno vuole aggiungere anche il proprio... almeno si crea un minidatabase.
Io ti consiglio di abbassare il multy e di alzare il bus tenendo sempre lo STRAP a 400, ne guadagni in banda passante, il che non può che essere ottimo :) Lo sapevo che non saresti rimasto deluso da questo piccolo mostro, è una CPU a dir poco fantastica :)
Come programma credo che possa andare RMClock, ma non garantisco, non l'ho mai usato. ;)
Si avevo pensato a salire a circa 320mhz di bus, però scendendo a 10x si disattivano EIST e C1E, ed in idle starebbe ad una frequenza più alta rispetto ad ora. Infatti sono alla ricerca di test tangibili che mostrino la differenza, a parità di frequenza.
A proposito, a te lo standby, o come si chiama la sospensione su RAM, funziona? Quali voci vanno abilitate nel bios? Sarebbe comodo, invece di accendere ogni volta il pc.
Si avevo pensato a salire a circa 320mhz di bus, però scendendo a 10x si disattivano EIST e C1E, ed in idle starebbe ad una frequenza più alta rispetto ad ora. Infatti sono alla ricerca di test tangibili che mostrino la differenza, a parità di frequenza.
Il multy in idle si abbassa ugualmente, io ora ho 6 x 339 Mhz ;)
darò uno sguardo allora :)
Nel frattempo cerco un pò di test a parità di freq.
Sto andando a prendere le famose Teamgroup dal mio amico...consigli per il dual channel? quali slot usare? con la DFI Ultra-d, erano consigliati gli slot gialli piuttosto che arancioni a seconda dei chip...
io userei gli slot del colore di quello più vicino al chipset (quindi slot 1 e 3 contando dal processore). In genere più corte sono le piste sul pcb e migliori sono le prestazioni a parità di tensione.
per le teamgroup 2x2gb pc8500 posso solo dire che funzionano benissimo sulla p5q-e, essendo la p5ql-e molto simile (in definitiva cambia solo il chipset da p45 a p43) dovrebbe andare bene.
Solo 1 e 3 partendo a contare dal lato cpu ;)
mm non capisco... sopra gli 800mhz windows non parte neanche, pur provando a dare fino a 2 volts :eek:
Parte invece selezionando lo step inferiore nel bios, che è circa 760mhz.
1 e 3 sarebbero quindi i due slot gialli?
Fortunatamente ho ricordato una cosa successa anni fa...
con due moduli di ram la cpu richiede più volts per essere stabile... mi è bastato salire di 6mV, un niente!
Purtroppo a causa dell'fsb strap, la frequenza più adatta è 846mhz, perchè quello successivo è oltre 1000mhz, e queste sono solo delle Value...
Visto che i timings contano poco e niente con questa piattaforma, vedrò se si può scendere almeno dai 2v ad 1.9v:rolleyes:
tam_quan
12-12-2008, 20:09
Salve ragazzi, ho un problema a settare le ram : "2 per 1gb corsair dominator pc2-8500 c5 1066" sulla mb P5QL.
Di default le vede ad 800.
Se le setto manualmente nel bios a 1066 il sistema è instabile e non mi fa installare il SO, pe adesso le ho lasciate in auto ed ho installato SO. Ora potete aiutarmi a settarele giustamente nel bios?
grazie :D
ucciopino
12-12-2008, 20:39
Possibile che non ci siano kit da 4Gb (2x2) x questa mobo?
Ho letto che le TWIN2X4096-8500C5DF dovrebbero girare.. ma non mi alletta l'idea di spender 120€ x quelle ram, visto e considerato che io voglio fare degli oc leggeri, nulla di trascendentale.
Se qualcuno ha provato anche altro mi faccia sapere.
CIAWA
Io su P5QL-E sto usando queste: CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
....scusa non avevo visto bene .......a te servono 1066 Mhz.
ucciopino
12-12-2008, 20:50
Fortunatamente ho ricordato una cosa successa anni fa...
con due moduli di ram la cpu richiede più volts per essere stabile... mi è bastato salire di 6mV, un niente!
Purtroppo a causa dell'fsb strap, la frequenza più adatta è 846mhz, perchè quello successivo è oltre 1000mhz, e queste sono solo delle Value...
Visto che i timings contano poco e niente con questa piattaforma, vedrò se si può scendere almeno dai 2v ad 1.9v:rolleyes:
Flapane hai provato ad invertire di posto negli slot le ram prima di alzare la tensione? .......dovresti cercare di associare lo slot con alimentazione più alta (non sono mai uguali seppur di poco) al modulo ram meno performante........ma forse hai già provato.
I timing contano molto quando non sei in OC.
Si, ho anche invertito i moduli.
magnavox
12-12-2008, 21:42
Possibile che non ci siano kit da 4Gb (2x2) x questa mobo?
Ho letto che le TWIN2X4096-8500C5DF dovrebbero girare.. ma non mi alletta l'idea di spender 120€ x quelle ram, visto e considerato che io voglio fare degli oc leggeri, nulla di trascendentale.
Se qualcuno ha provato anche altro mi faccia sapere.
CIAWA
P5QL-E
Ho montato queste TEAM GROUP Elite 4GB PC2-6400 800Mhz-555 kit 2x2GB
ucciopino
12-12-2008, 21:56
P5QL-E
Ho montato queste TEAM GROUP Elite 4GB PC2-6400 800Mhz-555 kit 2x2GB
Magnavox hai fatto OC con la P5QL-E?
ucciopino
12-12-2008, 22:01
Salve ragazzi, ho un problema a settare le ram in oggetto su questa mb:D
Quale?
ucciopino
12-12-2008, 22:23
Maury e gli altri...
http://img381.imageshack.us/img381/5736/linpack254x1251096voj7.th.jpg (http://img381.imageshack.us/img381/5736/linpack254x1251096voj7.jpg)
Di più non va, con questo vcore.
Lo strap come va impostato? E' su auto al momento, e viste le ram caccose temporanee, le ho impostate a 814mhz.
Inoltre non c'è modo di abbassare il vcore in idle? Credo che 254x6 possa stare ad un vcore basso, ma come?
Con l'asus epu in idle arrivava a meno di 0.9v.
Segui Maury 400 x 8 (secondo me con un moltiplicatore così potresti essere più stabile rispetto a prima).
Le ram anche se ...caccose forse salgono ancora ...come hai timing e VRam?
'nnamo bene, altro che 400x8, ho cantato vittoria troppo presto :(...
prima per qualche motivo dev'essere andato per qualche minuto, ma poi il computer è andato in freeze. Successivi riavvii, freeze dopo pochi secondi, aprendo Firefox.
Provo ad abbassare la frequenza ad 814mhz, il computer non parte più e sono obbligato a fare un clear cmos.
Voglio capirci di più e metto tutti i componenti a default... risultato? Freeze dopo pochi secondi, aprendo FF.
Tutto questo usando gli slot gialli e gli slot neri, ed invertendo le ram.
Ora le ho messe in single sui due neri e pare, dico pare, andare..
che può essere? Memorie non compatibili con la mobo? Kit NON dual channel?
Crazy_al
12-12-2008, 23:07
Ragazzi ho un problema...ho installato l' express gate e da bios ho visto che è abilitato ma quando avvio il pc mi da un errore e mi dice che non è installato...cosa devo fare?
Voglio capirci di più e metto tutti i componenti a default... risultato? Freeze dopo pochi secondi, aprendo FF.
Tutto questo usando gli slot gialli e gli slot neri, ed invertendo le ram.
Ora le ho messe in single sui due neri e pare, dico pare, andare..
che può essere? Memorie non compatibili con la mobo? Kit NON dual channel?
temperature cpu/chipset? troppi volt sulle memorie? metti un dito sul dissipatore delle ram e senti se si scaldano troppo :D
cmq per reggere 400Mhz di clock mi sa che devi alzare un pelo anche la tensione dell'FSB
ucciopino
12-12-2008, 23:26
che può essere? Memorie non compatibili con la mobo? Kit NON dual channel?
Non vorrei si fossero danneggiate ...magari testale un banco alla volta e provale in freq (scendi col moltiplicatore della CPU, mettiti in sincrono e sali a step con SetFsb facendo i test con memtest confronta poi se i due moduli si comportano +o- allo stesso modo)
Mah non credo, non avendo fatto assolutamente nulla.
Fin dall'inizio si vedeva qualche rogna, perchè con lo step a poco più di 800mhz (814, mi pare), non bootava neanche, e d'altro canto ho provato sia 1.8 che 1.9 che 2.0v, come trovato in un altro forum, ma niente. Fatto sta che ora le sto tenendo entrambe in single, e non ho avuto nessun blocco...
questo mi fa pensare più a una incompatibilità o a un kit che non è dual channel.
temperature cpu/chipset? troppi volt sulle memorie? metti un dito sul dissipatore delle ram e senti se si scaldano troppo :D
cmq per reggere 400Mhz di clock mi sa che devi alzare un pelo anche la tensione dell'FSB
tutto glaciale, basta che vedi la mia screenshoot poco sopra ;)
Voltaggio da AUTO a 1.9 e 2 massimo, ma non cambiando niente ho riportato su auto.
ucciopino
12-12-2008, 23:38
Ragazzi ho un problema...ho installato l' express gate e da bios ho visto che è abilitato ma quando avvio il pc mi da un errore e mi dice che non è installato...cosa devo fare?
Che HD hai? (IDE, SATA)
Come lo hai impostato? (IDE, SATA AS IDE, AHCI)
ucciopino
12-12-2008, 23:45
Mah non credo, non avendo fatto assolutamente nulla.
Fin dall'inizio si vedeva qualche rogna, perchè con lo step a poco più di 800mhz (814, mi pare), non bootava neanche, e d'altro canto ho provato sia 1.8 che 1.9 che 2.0v, come trovato in un altro forum, ma niente. Fatto sta che ora le sto tenendo entrambe in single, e non ho avuto nessun blocco...
questo mi fa pensare più a una incompatibilità o a un kit che non è dual channel.
Dovresti farti prestare delle buone ram da qualcuno o far provare le tue su un altra macchina.
Ma che roba sono?
Crazy_al
12-12-2008, 23:47
:stordita: ehm sinceramente non so neanche che hard disk ho su xke il pc me l ha montato un mio amico e mi ha prestato un suo vecchio hard disk...dovrei vedere...dici che potrebbe dipendere dall hard disk?
ucciopino
12-12-2008, 23:52
Lo so che mi sono intromesso nella vostra discussione ma nessuno riesce ad aiutarmi per il problema con l' express gate?:doh:
Se vedi sopra ti ho fatto una domanda.
Crazy_al
12-12-2008, 23:56
si scusa non avevo letto:doh:
Dovresti farti prestare delle buone ram da qualcuno o far provare le tue su un altra macchina.
Ma che roba sono?
teamgroup value 800...
mercoledì infatti dovrei provarle su una dfi p45.
ucciopino
13-12-2008, 00:04
:stordita: ehm sinceramente non so neanche che hard disk ho su xke il pc me l ha montato un mio amico e mi ha prestato un suo vecchio hard disk...dovrei vedere...dici che potrebbe dipendere dall hard disk?
Per quel che ne so io l'express gate non è compatibile con la modalità AHCI ........dovresti controllare nel BIOS.
Crazy_al
13-12-2008, 00:07
OK grazie mille!Adesso vado a letto...domani controllo con calma!Grazie!:D
ucciopino
13-12-2008, 00:08
teamgroup value 800...
mercoledì infatti dovrei provarle su una dfi p45.
Però in sincrono 400 Mhz devono reggerli ......perciò 400x8 potresti provarlo.
Sono identiche all'aspetto?
ucciopino
13-12-2008, 00:18
teamgroup value 800...
mercoledì infatti dovrei provarle su una dfi p45.
Comunque in dual le puoi tenere con 2 volt e senza salire oltre i 400 (ho visto in rete qualcun altro che aveva gli stessi tuoi problemi con le teamgroup value e li ha risolti così)
Però in sincrono 400 Mhz devono reggerli ......perciò 400x8 potresti provarlo.
Sono identiche all'aspetto?
scusa ma se fanno rogne con la cpu a default, al momento non mi azzardo a mettere altra carne sul fuoco, visto che vcore e affini a 400x8 sono tutti da vedere, inoltre l'e5200 ha un fsb wall, sarà da vedere se il mio arriva a 400.
Fra l'altro ieri sera, anche in single hanno avuto il loro bel freeze, semplicemente ci è voluto più tempo :(
Per i 2v ti riferisci a quel post sul forum di quel famoso shop online? In effetti le ho prese lì :)
Ho già alzato manualmente a 2v, e passare dal single di nuovo al dual,a dopo un minuto in Win, va in freeze.
Grazie per l'aiuto
ucciopino
13-12-2008, 13:50
scusa ma se fanno rogne con la cpu a default, al momento non mi azzardo a mettere altra carne sul fuoco, visto che vcore e affini a 400x8 sono tutti da vedere, inoltre l'e5200 ha un fsb wall, sarà da vedere se il mio arriva a 400.
Fra l'altro ieri sera, anche in single hanno avuto il loro bel freeze, semplicemente ci è voluto più tempo :(
Per i 2v ti riferisci a quel post sul forum di quel famoso shop online? In effetti le ho prese lì :)
Ho già alzato manualmente a 2v, e passare dal single di nuovo al dual,a dopo un minuto in Win, va in freeze.
Grazie per l'aiuto
Comunque forse questa è la volta buona che ti prendi "spintaneamente" delle ram buone e poi parti con un approccio + tecnico (per questo non hai problemi) anche se manca sempre il tempo.
In bocca al Lupo.
Io appena posso comincio a provare in OC con questa P5QL-E che se avessi saputo avrei evitato di acquistare.......la fretta non è mai buona consigliera.
Il 5200 ha un FSB Wall di circa 350, o poco più in casi fortunati, i 400 non sono fattibili :)
Comunque forse questa è la volta buona che ti prendi "spintaneamente" delle ram buone e poi parti con un approccio + tecnico (per questo non hai problemi) anche se manca sempre il tempo.
In bocca al Lupo.
Io appena posso comincio a provare in OC con questa P5QL-E che se avessi saputo avrei evitato di acquistare.......la fretta non è mai buona consigliera.
Grazie per l'augurio.
Come mai deluso? Che problemi hai?
Comunque ho appena fatto 2 ore di memtest, nessun errore, forse saranno poche due ore? O c'è qualcosa meglio di memtest? Non so che dire...
Saranno pure ram value, ma non ci sono santi, a default tutto deve andare bene, altrimenti c'è qualcosa che non va.
edit: fatto anche un loop di s&m per la memoria, circa 20 minuti, e nessun errore, sono perplesso, anche perchè dopo tutti questi test, pochi minuti e il computer è andato in freeze :S
ucciopino
13-12-2008, 16:02
Grazie per l'augurio.
Come mai deluso? Che problemi hai?
Comunque ho appena fatto 2 ore di memtest, nessun errore, forse saranno poche due ore? O c'è qualcosa meglio di memtest? Non so che dire...
Saranno pure ram value, ma non ci sono santi, a default tutto deve andare bene, altrimenti c'è qualcosa che non va.
Sembra da tutti quelli che la hanno provata col Q6600 che oltre 415 di FSB non sono riusciti mai ad andare .....e semra anche non gradire moltiplicatori alti.
Poi la posizione del connettore alimentazione MB è da manicomio.
Ho trovato pure i connettori dei vari servizi di bassa qualità e poco capaci di ritenere le connessioni (alla minima torsione possono saltare via scollegandosi)....un bel casino!:muro:
Comunque se come dice Maury l'FSB Wall per l'e5200 è di 350 potrebbe essere quello...quindi parti a 333 e vai di SetFsb per trovare il tuo limite......usa l'approccio scientifico e non quello empirico:D
magari prima risolvo con le ram, poi si vedrà :D
Se leggi sopra, i test li passa, ma win freeza :O
Nel frattempo però sono sempre alla ricerca di bench fatti a parità di frequenza, variando il bus, per capire se in real cambia qualcosa...
ucciopino
13-12-2008, 16:37
magari prima risolvo con le ram, poi si vedrà :D
Se leggi sopra, i test li passa, ma win freeza :O
Nel frattempo però sono sempre alla ricerca di bench fatti a parità di frequenza, variando il bus, per capire se in real cambia qualcosa...
Scusa se non ho seguito tutta la storia ma il comp in questione è tutto nuovo o c'è qualcosa di sicuro e già sperimentato?
tutto nuovo, intendendo cpu, mobo,vga, ma in ogni caso fino a ieri ero con un modulo v-data da 800mhz, e ho fatto tutto, ma veramente di tutto, senza alcun intoppo, encoding, rendering, giochi, calcoli in diversi giorni e per sessioni prolungate.
L'inizio dei problemi coincide con l'installazione di questi due moduli, quindi è lampante che i problemi derivino da lì.
D'altro canto chi aveva le ram prima di me, senza far nomi, gente seria, mi ha detto che hanno passato svariate ore sotto memtest, non rimane che aspettare mercoledì per provare da un amico su una dfi p45, e magari rimediare un altro paio di ram per fare una controprova.
Delle due l'una: problema ram o incompatibilità mobo.
Per i 415mhz di fsb, non mi stupisce, prima di prenderla ho fatto un bel pò di ricerche (intendo la pro), per la cpu che ho e per i 72eur che costa va più che bene e sono riuscito a farmi un sistema che supera di oltre il 50% il mio vecchio amd64, mettendoci sopra solo 20 euro.
ucciopino
13-12-2008, 22:30
tutto nuovo, intendendo cpu, mobo,vga, ma in ogni caso fino a ieri ero con un modulo v-data da 800mhz, e ho fatto tutto, ma veramente di tutto, senza alcun intoppo, encoding, rendering, giochi, calcoli in diversi giorni e per sessioni prolungate.
L'inizio dei problemi coincide con l'installazione di questi due moduli, quindi è lampante che i problemi derivino da lì.
D'altro canto chi aveva le ram prima di me, senza far nomi, gente seria, mi ha detto che hanno passato svariate ore sotto memtest, non rimane che aspettare mercoledì per provare da un amico su una dfi p45, e magari rimediare un altro paio di ram per fare una controprova.
Delle due l'una: problema ram o incompatibilità mobo.
Per i 415mhz di fsb, non mi stupisce, prima di prenderla ho fatto un bel pò di ricerche (intendo la pro), per la cpu che ho e per i 72eur che costa va più che bene e sono riuscito a farmi un sistema che supera di oltre il 50% il mio vecchio amd64, mettendoci sopra solo 20 euro.
Comunque potresti testare meglio le memorie con GoldMemory (o ti fai il cd bootable o meglio il floppy ...vi è una versione shareware che permette di farlo)
sembra, e dico sembra, che da ieri non si sia più bloccato disabilitando c2/c3/c4 state, un pò come il c&q con amd poteva creare rogne...
che sia un caso? Prende corpo l'incompatibilità (parziale) con la mobo?
EDIT: Questo link sembrerebbe dire che l'e5200 è l'unico 45nm a non supportare gli ulteriori c-states, e che quindi si può arrivare a crashes. LINK (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=zh-TW&u=http://5i01.com/topicdetail.php%3Ff%3D296%26t%3D770015%26p%3D2&sa=X&oi=translate&resnum=3&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dp5ql%2Bc2%2Bc3%2Bc4%2Bstate%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DG)
ot: a proposito, ma i fix per pci express? Basta impostare manualmente la frequenza a 100mhz?
pci ex settalo a 101 mhz ;)
Ho provato a passare da 254x12.5 a 300x10.5, che per inciso è una frequenza inferiore di pochi mhz, le ddr le ho impostate a 798mhz o giù di lì, e il pc non è partito e anzi, schermata nera con spegnimento ogni pochi secondi (clear cmos necessario, un pò mi mancano i bei tempi della dfi, mi sembra folle ora come ora staccare la batteria, spostare i jumper e rimettere la batteria).
Com'è possibile? Forse a 300mhz serve qualche opzione particolare o si deve aumentare qualche voltaggio?
Una cpu che sta quasi a 3.2ghz a 1.09v non credo abbia un wallc osì basso, quindi la questione credo sia altrove.
ucciopino
16-12-2008, 08:05
Ho provato a passare da 254x12.5 a 300x10.5, che per inciso è una frequenza inferiore di pochi mhz, le ddr le ho impostate a 798mhz o giù di lì, e il pc non è partito e anzi, schermata nera con spegnimento ogni pochi secondi (clear cmos necessario, un pò mi mancano i bei tempi della dfi, mi sembra folle ora come ora staccare la batteria, spostare i jumper e rimettere la batteria).
Com'è possibile? Forse a 300mhz serve qualche opzione particolare o si deve aumentare qualche voltaggio?
Una cpu che sta quasi a 3.2ghz a 1.09v non credo abbia un wallc osì basso, quindi la questione credo sia altrove.
Sicuramente.
Ma le ram le hai provate su un altro PC?
No, se leggi il post un pò più su, quanto dicono i cinesi sugli stati c2-c3-c4 non supportati dall'e5200 pare essere vera, perchè dopo averli disabilitati, da domenica sono stabile, e da ieri sembrano reggere a 850mhz cas4 (edit: no, meglio tornare a cas5...).
Quindi ci sarà qualche altra cosa che non fa bootare a 300 e oltre...
ragazzi mi suggerite le impostazioni migliori del bios ?
p5ql-e + e8400 + ram 2x2 gb ocz cl4
ps: no overclock.
ps2: se possibile le migliori impostazioni per gestire le ventole (cpu e case).
Grazie
Salve a tutti, mi iscrivo a questo thread, possiedo una p5ql-e.
Ho un problema enorme, il pc non ne vuole sapere di spegnersi, nel senso che funziona tutto correttamente, ma al momento dell'arresto del sistema, dopo che ha già spento lo schermo dovrebbe spegnersi anche il pc, ed invece rimane tutto acceso, emette qualche clic, ma non si spegne...
Per poterlo spegnere devo mantenere premuto il pulsante di accensione per circa 4 sec.
La configurazione è quella in firma, penso che dipenda dalla mobo, nessuno di voi ha il mio stesso problema??
help..
se non ricordo male....qualcuno ha risolto aggiornando il bios. ;)
Salve a tutti ! Ieri mi sono arrivati i nuovi pezzi del computer
q6600
asus p5ql pro
2x2 gb ddr2 geil 800mhz
seagate 500gb
ati 4850 .
Allora vado per installare vista per leggere il cd ci mette anni (il dvd funziona benissimo) poi caricato il boot seleziono lingua italiano e come operazione preliminare deve caricare i driver. qui si blocca ci mette circa 5 minuti e non va avanti e alla fine mi da il messaggio che mancano dei driver per l'unità cd/dvd . ho un piooner 111d . HO pensato che forse il lettore sta partendo. secondo voi è questo il problema ? lo devo cambiare ?
no xkè mi dice di immettere un supporto con i driver ho provato il cd della scheda madre nn ha funzionato allora ho scaricato i driver del lettore dvd (ma i driver non esistono c'è solo il firmware) e alcuni driver per i componenti della scheda madre ma nnt l'installazione non va avanti... l'unica soluzione è stata installarci xp (ed è proprio con questo sistema che mi sono collegato). Sennò ho pensato che forse la scheda madre ha qualche problema con l'unità dvd collegata tramite cavo parallelo (il lettore nn è sata). Aiuto
se non ricordo male....qualcuno ha risolto aggiornando il bios. ;)
Io ha aggiornato il bios con questa versione: BIOS Date: 10/14/08 11:22:41 Ver: 08.00.14
ma il problema è sempre li.. sapete dirmi con quale bios hanno risolto il problema? e se ci sono versioni ufficiali piu nuove di quella che ho installato io? grazie!
l'ultimo firmware della p5ql-e è 0905. altro non so....:)
Salve a tutti ! Ieri mi sono arrivati i nuovi pezzi del computer
q6600
asus p5ql pro
2x2 gb ddr2 geil 800mhz
seagate 500gb
ati 4850 .
Allora vado per installare vista per leggere il cd ci mette anni (il dvd funziona benissimo) poi caricato il boot seleziono lingua italiano e come operazione preliminare deve caricare i driver. qui si blocca ci mette circa 5 minuti e non va avanti e alla fine mi da il messaggio che mancano dei driver per l'unità cd/dvd . ho un piooner 111d . HO pensato che forse il lettore sta partendo. secondo voi è questo il problema ? lo devo cambiare ?
no xkè mi dice di immettere un supporto con i driver ho provato il cd della scheda madre nn ha funzionato allora ho scaricato i driver del lettore dvd (ma i driver non esistono c'è solo il firmware) e alcuni driver per i componenti della scheda madre ma nnt l'installazione non va avanti... l'unica soluzione è stata installarci xp (ed è proprio con questo sistema che mi sono collegato). Sennò ho pensato che forse la scheda madre ha qualche problema con l'unità dvd collegata tramite cavo parallelo (il lettore nn è sata). Aiuto
Io c'ho messo un pò per installare Vista, non ci riuscivo, allal fine il problema era un mix tra formattazione dell'HD e CD poco gradito al lettore, alla fine è andato, ma che guerra :rolleyes:
Pretoriano80
16-12-2008, 22:53
Ciao a tutti!Come voi possiedo una sk madre con chipset P43 la Asus P5QL-E ma devo dire che in giro su internet non si trova molto sulle potenzialità di overclock,ma solo qualche recensione che assegna un punto negativo x l'overclock.Ma io invece devo dire che sono molto soddisfatto xche con questa MoBo sono riuscito a spingere il mio E6600@3600Mhz (con la mia vecchia Asus P5W DH DeLuxe non è mai stato possibile) ed è Rock Solid.Lo so che tanti hanno raggiunto queste velocità solo che guardando il 90% di loro hanno usato solo 2GB di ram.Cmq quello che voglio dire è che questa scheda non è cosi malvagia x l'overclock,e che le"guide all'overclock" non bastano.Nelle guide mancano alcuni parametri essenziali come il voltaggio dell FSB o quello dell NB quindi fatte attenzione xche anche se non overclockate le RAM senza il giusto voltaggio x FSB e NB l'OC non andrà mai bene.Posto anche lo screenshot e se qualcuno ha bisogno posto anche la configurazione del BIOS.
http://img301.imageshack.us/img301/9946/overclockp5qlemt2.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=overclockp5qlemt2.jpg)
ucciopino
16-12-2008, 22:57
Ho trovato una recensione della P5QL-E veramente completa anche se in inglese (non so se posso inserire il collegamento).
Riguardo all'overclock.:cry:
Niente da fare max 415 Mhz max di FSB stabile.
Non si sale neanche giocando con le varie tensioni.
Per quanto riguarda le memorie sono arrivati (con 4-4-4-12 e 2.1v) a 840 Mhz che non sono migliorati rilassando i timings.:muro:
(valore ridicolo se pensiamo che utilizzavano dei moduli Corsair Dominator TWIN2X2048-9136C5D).
L'unica nota semipositiva è che si comporta allo stesso modo sia con i dual che con i quad.
Appena mi arriva la artic silver 5 comincio le prove in OC.
Credete che con la BTF80 riuscirò a stare a 3,2 Ghz riposato?
415 Mhz di Bus è un ottimo valore, questa mobo va abbinata alla cpu coretta, ossia con multy medio alto, allora si che ti fai un pc con le contro palle spendendo ben poco ;)
Se uno vuole overclockare allo spasimo le mobo da scegliere sono altre :)
ucciopino
17-12-2008, 09:12
415 Mhz di Bus è un ottimo valore, questa mobo va abbinata alla cpu coretta, ossia con multy medio alto, allora si che ti fai un pc con le contro palle spendendo ben poco ;)
Se uno vuole overclockare allo spasimo le mobo da scegliere sono altre :)
Verissimo .
No io farò un OC tranquillo (pensavo 400x8 con ram in sincrono cl 4-4-4-12).
Poi per quanto riguarda le prestazioni dai vari benchmark è ottima.
In effetti non so quanto costi la E, ma la PRO forse li vale i 72eur, almeno in relazione alle altre.
Certo mi manca qualcosa rispetto alla DFI Ultra-D, come collegamenti, solidità del bios nell'oc, nessun clear cmos in oltre due anni per il quale comunque NON si doveva levare la batteria, ma non ero disposto a spendere ancora certe cifre...
Magari fra un annetto e passa potrò cercare un e8600 o un q8xxx da portare a 3.6ghz, senza sforare i 400mhz di bus.
ucciopino
17-12-2008, 22:00
Ciao a tutti!Come voi possiedo una sk madre con chipset P43 la Asus P5QL-E ma devo dire che in giro su internet non si trova molto sulle potenzialità di overclock,ma solo qualche recensione che assegna un punto negativo x l'overclock.Ma io invece devo dire che sono molto soddisfatto xche con questa MoBo sono riuscito a spingere il mio E6600@3600Mhz (con la mia vecchia Asus P5W DH DeLuxe non è mai stato possibile) ed è Rock Solid.Lo so che tanti hanno raggiunto queste velocità solo che guardando il 90% di loro hanno usato solo 2GB di ram.Cmq quello che voglio dire è che questa scheda non è cosi malvagia x l'overclock,e che le"guide all'overclock" non bastano.Nelle guide mancano alcuni parametri essenziali come il voltaggio dell FSB o quello dell NB quindi fatte attenzione xche anche se non overclockate le RAM senza il giusto voltaggio x FSB e NB l'OC non andrà mai bene.Posto anche lo screenshot e se qualcuno ha bisogno posto anche la configurazione del BIOS.
http://img301.imageshack.us/img301/9946/overclockp5qlemt2.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=overclockp5qlemt2.jpg)
Cavolo Pretoriano80 questo post me lo ero perso...INTERESSANTE.:D
OTTIMO specie con quella versione di Q6600....forse temperature un po' alte?
Che raffreddamento stai usando?
Sei riuscito a "tirare" le ram a 1000 con 2,1V.....per tanti sembrava impossibile arrivare a 850:doh:
Avevi il c1e disabilitato?
Sarei interessato a conoscere le impostazioni bios che hai usato e in particolare a quanto sei riuscito ad arrivare senza modificare il voltaggio x FSB e NB.
Grazie.
inoltre puoi anche prepararmi i dati in modo da inserirli nell'OC data base del secondo post.
Pretoriano80
18-12-2008, 01:11
inoltre puoi anche prepararmi i dati in modo da inserirli nell'OC data base del secondo post.
@ucciopino:come CPU non ho un quad è un dual core (vedi la mia firma ) e cmq le temperature x un OC di 50% non credo che sono troppo alte:D sopratutto con raffredamento ad aria (zalman 9700 blu led).Invece con la mia vecchia MB avevo problemi con la temperatura del NB che era oltre 40 gradi e di soli 25 con la P5QL-E e NB+FSB in OC.
Le RAM sono G-Skill PC 8000@1000Mhz quindi lavorano a default (flapane se vuoi puoi mettere le ram come CONSIGLIATE http://newgskill.web-bi.net/bbs/view.php?id=g_ddr2&page=1&sn1=&divpage=1&sn=off&ss=on&sc=on&select_arrange=headnum&desc=asc&no=120 ) ma anche cosi o dovuto alzare voltaggi NB e FSB.
Per quanto riguarda la tua ultima domanda non credo che sarà più alto di 20-25% l'OC senza alzare voltaggi FSB e NB, e non xche la MoBo costa poco (anche le MoBo che ho pagato più di 200 euro non sono mai salite ) ma xche in "auto" sono configurate a lavorare in "safe mode".Ti consiglio anche di guardare bene l'errore che ti da orthos xche da li puoi capire se è la RAM o la CPU che ha problemi (es:8K FFT length - qui a fallito la CPU quidi ho alzato il voltaggio 1024K FFT length - con FFT alto hanno fallito le RAm quindi ho alzato FSB e NB).
@flapane:Dati OC
CPU:Intel Core 2 Duo E6600@3600 9x400 1,448v
MoBo:Asus P5QL-E Bios 0801
RAM:G-Skill 2x2GB PC8000@1000MH 5-5-5-15 2,1v
CPU Fan:ZALMAN CNPS 9700 LED
Screenshot:http://img301.imageshack.us/my.php?image=overclockp5qlemt2.jpg
Impostazioni del BIOS:
Advanced CPU Settings
C1E Support - Disabled
Max CPUID Value Limit - Disabled
Intel Virtualization Tech - Disabled
CPU TM Function - Disabled
Execute-Disable Bit Capability - Disabled
System Performance Settings
PCIE Frequency - 100
FSB Strap to NB - Auto
CPU Spread Spectrum - Disabled
PCIE Spread Spectrum - Disabled
CPU Clock Skew - Auto
NB Clock Skew - Auto
CPU Margin Enhancement - Performance Mode
CPU PLL Voltage - Auto
FSB Termination Voltage -1.42
NB Voltage - 1.42
SB Voltage - Auto
Load-Line Calibration - Enabled
CPU GTL Reference - Auto
Attenzione queste impostazioni sono da usare solo in OC quindi se non fatte overclock meglio lasciare le impostazioni di default del BIOS
ucciopino
18-12-2008, 11:06
@ucciopino:come CPU non ho un quad è un dual core [/URL]
Vero scusa non me ne ero accorto ......forse inconsciamente speravo fosse uguale alla mia non avevo notato la E:doh: .......ma non credo che avrò troppi problemi con il quad.
Secondo te con la mia configurazione e tenendo presente che il comp lo tengo molto acceso spesso con applicativi pesanti dove mi consiglieresti di puntare per stare tranquillo anche in estate?:cool:
La ram in firma conviene tenerla in sicrono e a default 800 CL4 a 2.1v o è meglio tentare di farla salire un po'?:help:
Pretoriano80
18-12-2008, 11:42
Vero scusa non me ne ero accorto ......forse inconsciamente speravo fosse uguale alla mia non avevo notato la E:doh: .......ma non credo che avrò troppi problemi con il quad.
Secondo te con la mia configurazione e tenendo presente che il comp lo tengo molto acceso spesso con applicativi pesanti dove mi consiglieresti di puntare per stare tranquillo anche in estate?:cool:
La ram in firma conviene tenerla in sicrono e a default 800 CL4 a 2.1v o è meglio tentare di farla salire un po'?:help:
Essendo come il mio un 65nm@1066FSB forse un OC con FSB sotto 400mhz con rapporto RAM 1:1 andrà molto bene anche d'estate.Un esempio sarebbe 9x378 1,40v e RAM sotto 800Mhz 4-4-4-12 impostazione che ho usato con la tua CPU sul PC di un amico mio.A me non piace overclockare troppo le RAM sopratutto quando sono più di 2GB xche sotto stress e con il caldo d'estate è facile che si rompono.
@flapane:Dati OC
CPU:Intel Core 2 Duo E6600@3600 9x400 1,448v
MoBo:Asus P5QL-E Bios 0801
RAM:G-Skill 2x2GB PC8000@1000MH 5-5-5-15 2,1v
CPU Fan:ZALMAN CNPS 9700 LED
Screenshot:http://img301.imageshack.us/my.php?image=overclockp5qlemt2.jpg
Impostazioni del BIOS:
Advanced CPU Settings
C1E Support - Disabled
Max CPUID Value Limit - Disabled
Intel Virtualization Tech - Disabled
CPU TM Function - Disabled
Execute-Disable Bit Capability - Disabled
System Performance Settings
PCIE Frequency - 100
FSB Strap to NB - Auto
CPU Spread Spectrum - Disabled
PCIE Spread Spectrum - Disabled
CPU Clock Skew - Auto
NB Clock Skew - Auto
CPU Margin Enhancement - Performance Mode
CPU PLL Voltage - Auto
FSB Termination Voltage -1.42
NB Voltage - 1.42
SB Voltage - Auto
Load-Line Calibration - Enabled
CPU GTL Reference - Auto
Attenzione queste impostazioni sono da usare solo in OC quindi se non fatte overclock meglio lasciare le impostazioni di default del BIOS
ok, aggiungo. Magari se hai anche l'fpo della cpu la inseriamo ;)
Pretoriano80
18-12-2008, 12:03
ok, aggiungo. Magari se hai anche l'fpo della cpu la inseriamo ;)
Ecco qui:L629B172 ;)
Ragazzi aiuto! Mi è arrivata oggi la p5ql-e con core2 quad q9550. Ho attaccato l'alimentazione a 24 pin e quella a 8 pin. Quando accendo il sistema, si accende per un secondo, poi si spegne e l'enermax inizia a beeppare e mi da la luce rossa.
Le cose sono 2 secondo me:
O l'alimentatore è difettoso oppure non dovevo collegare l'alimentazione a 8 pin ma solo quella a 4.
Mi sapete aiutare? Grazie
Pretoriano80
18-12-2008, 12:52
Ragazzi aiuto! Mi è arrivata oggi la p5ql-e con core2 quad q9550. Ho attaccato l'alimentazione a 24 pin e quella a 8 pin. Quando accendo il sistema, si accende per un secondo, poi si spegne e l'enermax inizia a beeppare e mi da la luce rossa.
Le cose sono 2 secondo me:
O l'alimentatore è difettoso oppure non dovevo collegare l'alimentazione a 8 pin ma solo quella a 4.
Mi sapete aiutare? Grazie
Non credo che il beep arriva dall'Enermax ma è il bios che emette il beep di self test fallito.Che tipo di beep,uno breve,uno lungo seguito di altri due brevi?
Metti solo il 4pin 12v e il EATXPWR (alimentazione MoBo)
Non credo che il beep arriva dall'Enermax ma è il bios che emette il beep di self test fallito.Che tipo di beep,uno breve,uno lungo seguito di altri due brevi?
Metti solo il 4pin 12v e il EATXPWR (alimentazione MoBo)
No no il beep viene dal buzzer dell'alimentatore. Quando accendo il pc, la lucina dietro l'alimentatore diventa rossa e mi fa due beep corti ogni 3 secondi. Sul manuale dell'enermax c'è la lista degli errori, solo che non ho trovato il mio errore, cioè luce rossa fissa e beep corti, ci sta solo luce rossa fissa e beep fisso che significa qualche tipo di corto circuito.
Dici quindi che non devo attaccare solo il 4pin 12v, dal lato del connettore dove non c'era il cappuccio? Provo? Non è che rischio di far danni?
Pretoriano80
18-12-2008, 13:01
No no il beep viene dal buzzer dell'alimentatore. Quando accendo il pc, la lucina dietro l'alimentatore diventa rossa e mi fa due beep corti ogni 3 secondi. Sul manuale dell'enermax c'è la lista degli errori, solo che non ho trovato il mio errore, cioè luce rossa fissa e beep corti, ci sta solo luce rossa fissa e beep fisso che significa qualche tipo di corto circuito.
Dici quindi che non devo attaccare solo il 4pin 12v, dal lato del connettore dove non c'era il cappuccio? Provo? Non è che rischio di far danni?
Si dove non c'era il cappuccio,non c'e alcun rischio al massimo il PC non fa il boot...
EDIT:SOLO UN 4 PIN 12 volt ,solo dove non c'era il cappuccio
Non credo che il beep arriva dall'Enermax ma è il bios che emette il beep di self test fallito.Che tipo di beep,uno breve,uno lungo seguito di altri due brevi?
Metti solo il 4pin 12v e il EATXPWR (alimentazione MoBo)
Niente, stesso problema. Ma porca miseria!:muro:
Pretoriano80
18-12-2008, 13:11
Niente, stesso problema. Ma porca miseria!:muro:
Non hai un altro PSU x fare la prova?
Non hai un altro PSU x fare la prova?
Si, ho provato il mio vecchio enermax 465w, però ho staccato la gtx per sicurezza. Con questo parte tranquillamente quindi suppongo che sia l'alimentatore fallato (considera che lo presi qualche mese fa dalla germania ed aveva già un problema con le ventole che non girano, infatti ne ho messa una esterna).
Questo pomeriggio vado a comprarne uno nuovo, solo che al mio negozio di fiducia ho visto che hanno disponibile solo un cooler master sli 620w. Dici che ce la faccio con un 620w ad alimentare q9550 gtx280 e 4hdd?
Pretoriano80
18-12-2008, 13:22
Si, ho provato il mio vecchio enermax 465w, però ho staccato la gtx per sicurezza. Con questo parte tranquillamente quindi suppongo che sia l'alimentatore fallato (considera che lo presi qualche mese fa dalla germania ed aveva già un problema con le ventole che non girano, infatti ne ho messa una esterna).
Questo pomeriggio vado a comprarne uno nuovo, solo che al mio negozio di fiducia ho visto che hanno disponibile solo un cooler master sli 620w. Dici che ce la faccio con un 620w ad alimentare q9550 gtx280 e 4hdd?
Il mio è un enermax liberty 620w,ho 4hdd,scheda video Radeon 4870l,scheda audio,scheda tv,8 ventole,laser point e neon :D +overclock quindi credo che va bene 620W oppure guarda qui http://www.tiburcc.it/it-it/listino_categorie/Alimentatori;13 o qui http://www.romacc.eu/listCat.cfm#CiBer
Ho comprato il 620w e funziona finalmente.
Giuro che non comprerò mai piu niente di usato, quest'anno su 4 cose usate che ho comprato su ebay 3 erano difettose, e il bello è che tutte hanno dato problemi parecchie settimane dopo aver lasciato i feedback positivi. Quasi l'avessero fatto apposta...
Sono nuovo ai core2 e sto vedendo da cpuz che la frequenza del processore oscilla tra i 2 e i 2,8ghz così come anche il voltaggio. C'è un modo di disattivare questa cosa? Non mi interessa dei consumi
se non ricordo male....qualcuno ha risolto aggiornando il bios. ;)
Ho aggiornato il bios alla versione 905, l'ultima disponibile sul sito asus.
Il problema è rimasto lo stesso.
Il pc non riesce ancora a spegnersi.
secondo me non è un problema di bios, ho già provato ad aggiornarlo con tre versioni diverse e il problema c'è ancora..
potrebbe essere un difetto fisico della mobo?
Anche se funzionare funziona correttamente per tutto..
nessuno ha il mio stesso problema?
Sono nuovo ai core2 e sto vedendo da cpuz che la frequenza del processore oscilla tra i 2 e i 2,8ghz così come anche il voltaggio. C'è un modo di disattivare questa cosa? Non mi interessa dei consumi
Non ti preoccupare, qualora il carico fosse adeguato, il cambio di frequenza sarebbe istantaneo.
E comunqe, di questi tempi, forse ci dovresti pensare...:rolleyes:
Pretoriano80
18-12-2008, 20:11
Sono nuovo ai core2 e sto vedendo da cpuz che la frequenza del processore oscilla tra i 2 e i 2,8ghz così come anche il voltaggio. C'è un modo di disattivare questa cosa? Non mi interessa dei consumi
Puoi disabilitare lo Speed Step e il C1E Support dentro il bios ma come ha già detto flapane se lo lasci a default e non fai overclock le frequenze salgono e scendono in base al carico di lavoro del processore.
@dudu23:controlla anche le impostazioni che riguardano lo standby ed altre funzioni di spegnimento e risparmio energetico dentro windows.Hai installato x caso Ai Suite,EPU Engine di Asus xche se il monitor si spegne sembra che va in uno stato di standby (tipo AI NAP).
Ho aggiornato il bios alla versione 905, l'ultima disponibile sul sito asus.
Il problema è rimasto lo stesso.
Il pc non riesce ancora a spegnersi.
secondo me non è un problema di bios, ho già provato ad aggiornarlo con tre versioni diverse e il problema c'è ancora..
potrebbe essere un difetto fisico della mobo?
Anche se funzionare funziona correttamente per tutto..
nessuno ha il mio stesso problema?
Hai già provato a ricaricare le impostazioni default del bios ?
Puoi disabilitare lo Speed Step e il C1E Support dentro il bios ma come ha già detto flapane se lo lasci a default e non fai overclock le frequenze salgono e scendono in base al carico di lavoro del processore.
E se overclocco? Cmq lo speedstep era disabilitato di default, e questo C1E ora vado a cercarlo.
ucciopino
18-12-2008, 23:02
Ho aggiornato il bios alla versione 905, l'ultima disponibile sul sito asus.
Il problema è rimasto lo stesso.
Il pc non riesce ancora a spegnersi.
secondo me non è un problema di bios, ho già provato ad aggiornarlo con tre versioni diverse e il problema c'è ancora..
potrebbe essere un difetto fisico della mobo?
Anche se funzionare funziona correttamente per tutto..
nessuno ha il mio stesso problema?
Dudu secondo me non è un problema hadware..e neanche di bios ma di drivers .....io sospetterei la scheda video.
Prova a disinstallare per bene il driver e riavvia facendola lavorare a 16 colori e prova quindi ad arrestare il sistema ...se dovesse andare bene devi cambiare versione di driver...anche con una precedente.
X Pretoriano80 grazie dei consigli .... ma mi sarebbe piaciuto far lavorare le ram almeno a default cioè 800 Mhz_4-4-4-12_ 2,1v (se no mi compravo delle value).
Pretoriano80
18-12-2008, 23:07
E se overclocco? Cmq lo speedstep era disabilitato di default, e questo C1E ora vado a cercarlo.
Se vuoi overclockare ti consiglio di disabilitare SpeedStep e C1E
ucciopino
18-12-2008, 23:22
Potresti dirci (almeno da quello che hai potuto vedere) sulla P5QL-E quali sono i divisori associati ai vari strapp?
Grazie
Pretoriano80
19-12-2008, 00:47
Potresti dirci (almeno da quello che hai potuto vedere) sulla P5QL-E quali sono i divisori associati ai vari strapp?
Grazie
A quanto pare Asus usa con questa MoBo gli stessi strap usati sulla serie di MoBo basate su P35 visto che con la mia configurazione FSB 400 e RAM 1000 ho un divisore 4:5 quindi uguale a quelli che trovi in queste tabelle qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025.X provare di più devo impostare manualmente i diversi strap dentro il Bios xche ho lasciato in Auto visto che trovo utile lo strap solo se devo overclockare le RAM.
EDIT:ho visto solo adesso che vuoi usare le tue RAM@800 ma ti assicuro che 30 Mhz in meno non si fanno sentire in un benchmark e portare le tue Ram@860 non lo so, ma credo che devi alzare un pò il voltaggio delle ram e provare timings 5-4-4-15,ma questo è solo quello che penso io
Hai già provato a ricaricare le impostazioni default del bios ?
si, già provato ma senza risultato..:muro: :muro:
Dudu secondo me non è un problema hadware..e neanche di bios ma di drivers .....io sospetterei la scheda video.
Prova a disinstallare per bene il driver e riavvia facendola lavorare a 16 colori e prova quindi ad arrestare il sistema ...se dovesse andare bene devi cambiare versione di driver...anche con una precedente.
questo lo devo provare..
Appena ho un po' di tempo provo e vi faccio sapere!
Grazie per i consigli!
Ciao!
ucciopino
19-12-2008, 19:42
Volevo sapere se qualcuno con la P5QL-E ha usato i profili OC del bios.
Sono memorizzabili direttamente nella MB o devono essere salvati solo esternamente?
Vi è una procedura particolare per accedere direttamente durante il boot o bisogna entrare nel bios andare in tools.........:help:
Grazie.
Puoi salvarli nel bios, sono comodi....
ucciopino
20-12-2008, 17:35
Siccome non ho mai avuto MB Asus e avendola installata con il minimo indispensabile...mi chiedevo di tutto il "pacchetto tools" cosa merita veramente di essere installato considerando di voler fare OC?
Esiste una procedura rapida per richiamare il profilo OC in fase di boot?
Grazie ....so che sto rompendo ma il tempo per leggere o googlare è sempre ridotto all'osso XD!!
ucciopino
20-12-2008, 21:52
si, già provato ma senza risultato..:muro: :muro:
questo lo devo provare..
Appena ho un po' di tempo provo e vi faccio sapere!
Grazie per i consigli!
Ciao!
Comunque puoi provare anche senza disinstallare......
START - esegui - digita "msconfig" - apri scheda "boot.ini" - spunta "/basevideo" - riavvia.
Se hai vista msconfig dovrebbe essere BCDEDIT (qualcuno mi corregga se sbaglio).
***************
Comunque dal sito ufficiale asus ti riporto questo post sulla P5QL-E e tuo stesso problema:
I got the same problem but I solved it in this way on my Vista 32bit system and Intel E8400 CPU.
- updated to the latest BIOS 0705
- installation of latest EPU 6 Engine application (1.00.24) after the removal of 1.00.12 version which came with the DVD driver disk
Now my PC completely shuts down.
***************
sembra poter essere anche un problema di EPU6 engine...quindi rimuovi quella installata col DVD in dotazione e scarica e installa quella nuova.
Facci sapere.
ciao.
Pretoriano80
20-12-2008, 22:54
Siccome non ho mai avuto MB Asus e avendola installata con il minimo indispensabile...mi chiedevo di tutto il "pacchetto tools" cosa merita veramente di essere installato considerando di voler fare OC?
Esiste una procedura rapida per richiamare il profilo OC in fase di boot?
Grazie ....so che sto rompendo ma il tempo per leggere o googlare è sempre ridotto all'osso XD!!
Se vuoi fare OC allora niente tools di Asus xche servono solo se resti a default,solo PC Proble puo essere utile per vedere temperature e voltaggio ma x me è molto meglio Everest.Il profilo lo puoi cambiare solo dentro il bios e riguardo alla domanda che hai fatto ieri,se salvi il profilo sulla ram del bios puoi solo sovrascrivere ma non cancellare almeno a me non ha mai cancellato neanche con un altro flash,e x questo adesso salvo su pendrive.
ucciopino
20-12-2008, 23:05
Se vuoi fare OC allora niente tools di Asus xche servono solo se resti a default,solo PC Proble puo essere utile per vedere temperature e voltaggio ma x me è molto meglio Everest.Il profilo lo puoi cambiare solo dentro il bios e riguardo alla domanda che hai fatto ieri,se salvi il profilo sulla ram del bios puoi solo sovrascrivere ma non cancellare almeno a me non ha mai cancellato neanche con un altro flash,e x questo adesso salvo su pendrive.
Grazie Pretoriano80......salverò anch'io su pendrive almeno posso anche salvarne + di 2.
Riguardo al fatto di cancellare i profili potrebbe essere possibile farlo flashando con la versione per windows (quella dove era possibile anche modificare l'immagine BMP al caricamento del bios)....ma non ne sono sicuro.
CastaTop86
22-12-2008, 18:39
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto..
con il pc in firma nuovo nuovo di assemblaggio ho riscontrato un problema. Mettendolo sotto sforzo con crysis dopo circa 5min di gioco mi è stato segnalato il messaggio di allerta da pc probe II di temperatura elevata della MB, 45° e segnale rosso!!
Mi devo preoccupare?
P.S. La CPU viaggava a 36/37
Ci sarà cattiva areazione nel case, perchè a me non supera mai i 31/32...
CastaTop86
22-12-2008, 18:49
la mia in idle è tra i 33/35..più 35..
aggiornamento: dopo 30 min con crysis
MB 45°
CPU 45°
GPU 58°
come sistema secondo voi risulta troppo caldo o accettabile?
CastaTop86
23-12-2008, 15:42
nessuno che mi aiuti?
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto frutto della vostra esperienza.
Ho passato il procio e8400 da una P5b-SE su una P5QL Pro con un problema che mi sta assillando per tuuto il pomeriggio di oggi. Il dissipatore originale non si incastra nei buchi della mobo. A forza sono riuscito ad incastrare due piedini obblighi tra di loro ma gli altri due non c'è verso o modo di farli incastrare. Con i pollici ho fatto tutta la forza possibile ma niente non vanno giù. Come posso risolvere? Possibile che i fori sulla mobo sono leggermente più piccoli preche ho provato un dissipatore Intel di un P4 3000 ma anche questo non si incastra.
Grazie a chi vuol darmi dei consigli e ne approfitto per augurare a tutti i migliori auguri di Bone Feste.
ucciopino
23-12-2008, 21:32
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto frutto della vostra esperienza.
Ho passato il procio e8400 da una P5b-SE su una P5QL Pro con un problema che mi sta assillando per tuuto il pomeriggio di oggi. Il dissipatore originale non si incastra nei buchi della mobo. A forza sono riuscito ad incastrare due piedini obblighi tra di loro ma gli altri due non c'è verso o modo di farli incastrare. Con i pollici ho fatto tutta la forza possibile ma niente non vanno giù. Come posso risolvere? Possibile che i fori sulla mobo sono leggermente più piccoli preche ho provato un dissipatore Intel di un P4 3000 ma anche questo non si incastra.
Grazie a chi vuol darmi dei consigli e ne approfitto per augurare a tutti i migliori auguri di Bone Feste.
Beh se la MB è nuova fattela cambiare se no puoi ovviare limando un pò i fori con una lima tonda;)
vincenzo.capelli
23-12-2008, 21:33
Ciao
Ho appena finito di assemblare il mio pc, una volta accesso sono entrato nel setup della motherboard e con stupore non ho trovato nel menu' della sequenza di boot la porta usb. (vedo solo il floppy, cd/dvd, disco fisso)
Ho provato ad aggiornare il BIOS all'ultimo disponibile ma nulla il problema non i è risolto.
Avete idee?
Grazie.
Ciao
ps: le porte usb funzionano le attacco una chiavetta usb a sistema operativo caricato viene letta senza problemi.
ucciopino
23-12-2008, 21:42
nessuno che mi aiuti?
Devi ricontrollare il montaggio del dissipatore sulla CPU e pasta dissipante (non ho capito bene se sei con dissi e ventola originale o altro) ...se è tutto a posto fai delle prove aprendo il case e vedi che temperature hai.
ucciopino
23-12-2008, 21:49
Ciao
Ho appena finito di assemblare il mio pc, una volta accesso sono entrato nel setup della motherboard e con stupore non ho trovato nel menu' della sequenza di boot la porta usb. (vedo solo il floppy, cd/dvd, disco fisso)
Ho provato ad aggiornare il BIOS all'ultimo disponibile ma nulla il problema non i è risolto.
Avete idee?
Grazie.
Ciao
ps: le porte usb funzionano le attacco una chiavetta usb a sistema operativo caricato viene letta senza problemi.
Non ti preoccupare l'opzione usb non compare nella seq. di boot ma viene comunque rilevata all'avvio se hai settato nel bios in usb configuration "legacy usb support"(enabled) o (auto) di default va bene ugualmente.
vincenzo.capelli
23-12-2008, 23:16
Non ti preoccupare l'opzione usb non compare nella seq. di boot ma viene comunque rilevata all'avvio se hai settato nel bios in usb configuration "legacy usb support"(enabled) o (auto) di default va bene ugualmente.
Domani ci riprovo, quando ho provato (circa un'ora fa) il boot da chiavetta usb non mi funzionava.
Mi puoi dire la tua boot sequence?
Grazie mille.
vincenzo.capelli
24-12-2008, 08:24
Non ti preoccupare l'opzione usb non compare nella seq. di boot ma viene comunque rilevata all'avvio se hai settato nel bios in usb configuration "legacy usb support"(enabled) o (auto) di default va bene ugualmente.
Risolto, durante la fase di boot basta premere F8, in questo modo vengono visualizzate tutte le periferiche da cui fare il boot tra cui anche la chiavetta usb.
Grazie.
Ciao
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto frutto della vostra esperienza.
Ho passato il procio e8400 da una P5b-SE su una P5QL Pro con un problema che mi sta assillando per tuuto il pomeriggio di oggi. Il dissipatore originale non si incastra nei buchi della mobo. A forza sono riuscito ad incastrare due piedini obblighi tra di loro ma gli altri due non c'è verso o modo di farli incastrare. Con i pollici ho fatto tutta la forza possibile ma niente non vanno giù. Come posso risolvere? Possibile che i fori sulla mobo sono leggermente più piccoli preche ho provato un dissipatore Intel di un P4 3000 ma anche questo non si incastra.
Grazie a chi vuol darmi dei consigli e ne approfitto per augurare a tutti i migliori auguri di Bone Feste.
ciao senti ho avuto lo stesso tuo problema...se hai il dissipatore quello rotondo e grande con la ventola sopra della intel dovrei poterti aiutare, allora fai una cosa vedi che i 4 piedini hanno delle levette di plastica giusto? ecco quelle hanno un verso cioè per bloccarsi devono essere messe in un certo modo! quando hai posizionato il dissip sui buchi gira ripetutamenti i piedini e intanti premi verso i buchi ma non esagerare altrimenti spezzi la mobo!! quando senti click è fatta! se non riesci stacca tutto e nota che all'interno dei piedini ci sono delle levette nere mi pare..ecco mettile tutte alla stessa posizione!
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto frutto della vostra esperienza.
Ho passato il procio e8400 da una P5b-SE su una P5QL Pro con un problema che mi sta assillando per tuuto il pomeriggio di oggi. Il dissipatore originale non si incastra nei buchi della mobo. A forza sono riuscito ad incastrare due piedini obblighi tra di loro ma gli altri due non c'è verso o modo di farli incastrare. Con i pollici ho fatto tutta la forza possibile ma niente non vanno giù. Come posso risolvere? Possibile che i fori sulla mobo sono leggermente più piccoli preche ho provato un dissipatore Intel di un P4 3000 ma anche questo non si incastra.
Grazie a chi vuol darmi dei consigli e ne approfitto per augurare a tutti i migliori auguri di Bone Feste.
http://www.coolingtechnique.com/guide/44-air-cooling/174-montaggio-push-pin-intel-775.html
ecco :)
CastaTop86
24-12-2008, 12:23
Devi ricontrollare il montaggio del dissipatore sulla CPU e pasta dissipante (non ho capito bene se sei con dissi e ventola originale o altro) ...se è tutto a posto fai delle prove aprendo il case e vedi che temperature hai.
dissipatore stock..cpu a frequenza di default..le mie temperature le ho postate sopra che dici?
la mia in idle è tra i 33/35..più 35..
aggiornamento: dopo 30 min con crysis
MB 45°
CPU 45°
GPU 58°
come sistema secondo voi risulta troppo caldo o accettabile?
ma stai tranquillo! ;) forse non hai la miglior aereazione possibile nel case, ma nemmeno pessima! Le temperature sono nella norma!
windsofchange
24-12-2008, 13:20
Mi iscrivo in attesa che torni nuova dall'RMA la mia fida p5ql pro. :D
rma? mi devo grattare?:D
Che ha passato?
windsofchange
24-12-2008, 14:16
rma? mi devo grattare?:D
Che ha passato?
:D in pvt
Pretoriano80
24-12-2008, 15:15
ma stai tranquillo! ;) forse non hai la miglior aereazione possibile nel case, ma nemmeno pessima! Le temperature sono nella norma!
Per quanto riguarda la temperatura della MB non sei x niente nella norma forse d'estate ma a dicembre 45° sono tanti.Forse il calore dissipato dalla scheda video va a finire sul NB + il calore delle RAM.
Io ho temperature più base di te con 50% di overclock,e se aumento la velocità della ventola sulla scheda video le temp si abbassano ancora di più...
Ultima cosa sarebbe togliere il dissipatore del NB e rimettere la pasta termoconduttiva...
Comunque puoi provare anche senza disinstallare......
START - esegui - digita "msconfig" - apri scheda "boot.ini" - spunta "/basevideo" - riavvia.
Se hai vista msconfig dovrebbe essere BCDEDIT (qualcuno mi corregga se sbaglio).
***************
Comunque dal sito ufficiale asus ti riporto questo post sulla P5QL-E e tuo stesso problema:
I got the same problem but I solved it in this way on my Vista 32bit system and Intel E8400 CPU.
- updated to the latest BIOS 0705
- installation of latest EPU 6 Engine application (1.00.24) after the removal of 1.00.12 version which came with the DVD driver disk
Now my PC completely shuts down.
***************
sembra poter essere anche un problema di EPU6 engine...quindi rimuovi quella installata col DVD in dotazione e scarica e installa quella nuova.
Facci sapere.
ciao.
Ciao Ragazzi, ho risolto il problema dello spegnimento del pc..
Come ho fatto?
Semplice, ho fatto un bel formattone... :D :D
Adesso va che è una bellezza spegnendosi proprio bene!!
Grazie mille per i consigli!
Ciao a tutti!!!
Ragazzi, ho assemblato ieri il mio nuovo pc, sembrava tutto ok dopo un giorno intero di utilizzo ed invece la sorpresa è venuta proprio alla fine.
Il problema è questo:
quando arresto il sistema (vista x64) il pc si spegne, ma subito dopo si riavvia.
Ho pensato a un qualch problema di settaggio bios/bios fallato della scheda madre, una p5ql-e.
Che ne pensate? nessuno ha avuto questo problema?
ciao senti ho avuto lo stesso tuo problema...se hai il dissipatore quello rotondo e grande con la ventola sopra della intel dovrei poterti aiutare, allora fai una cosa vedi che i 4 piedini hanno delle levette di plastica giusto? ecco quelle hanno un verso cioè per bloccarsi devono essere messe in un certo modo! quando hai posizionato il dissip sui buchi gira ripetutamenti i piedini e intanti premi verso i buchi ma non esagerare altrimenti spezzi la mobo!! quando senti click è fatta! se non riesci stacca tutto e nota che all'interno dei piedini ci sono delle levette nere mi pare..ecco mettile tutte alla stessa posizione!
http://www.coolingtechnique.com/guide/44-air-cooling/174-montaggio-push-pin-intel-775.html
ecco :)
Grazie per i consigli ma credo che non ci sia proprio niente da fare.:muro: :muro:
A questo punto visto che con i due pin del dissipatore incastrati in diagonale
la temp del procio si mantiene sui 33 gradi in idle e sui 50 gradi con il max utilizzo (orthos) aspetto la fine delle feste natalizie e poi compro un dissipatore della Cooler Master che si monta con le viti.
Voglio segnalare che per le ram avevo montato il kit dual Corsair CM2X1024-6400 (5 5 5 18@1.9Volt) [comprate in fiera dell'elettronica di Forlì cosi come la mobo :doh: ] che non ne hanno voluto sapere di lavorare a 800 Mhz in configurazione standard (dal bios Auto sia la Cpu che la ram). Test con Orthos Blend-Stress cpu and ram dopo 5 secondi stopped. Facendo il test con i programmini contenuti su ultimate cd ottengo errore continuo sulle ram. Degradantole corsair a 667 Mhz e ripetendo i test nessun problema.
Ho sostituito le Corsair con due banchi Kingston 1024 cl5 800Mhz(non selezionati per il dual ch) vanno che è una meraviglia. Testate a 889 mhz Orthos dopo 2 ore di lavoro non si è mai stoppato.:D
Ciao a tutti
Ragazzi, ho assemblato ieri il mio nuovo pc, sembrava tutto ok dopo un giorno intero di utilizzo ed invece la sorpresa è venuta proprio alla fine.
Il problema è questo:
quando arresto il sistema (vista x64) il pc si spegne, ma subito dopo si riavvia.
Ho pensato a un qualch problema di settaggio bios/bios fallato della scheda madre, una p5ql-e.
Che ne pensate? nessuno ha avuto questo problema?
Ho anche aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione ma non ha risolto il problema :cry:
Guynrush
25-12-2008, 17:45
Ragazzi, ho assemblato ieri il mio nuovo pc, sembrava tutto ok dopo un giorno intero di utilizzo ed invece la sorpresa è venuta proprio alla fine.
Il problema è questo:
quando arresto il sistema (vista x64) il pc si spegne, ma subito dopo si riavvia.
Ho pensato a un qualch problema di settaggio bios/bios fallato della scheda madre, una p5ql-e.
Che ne pensate? nessuno ha avuto questo problema?
stavo proprio per chiedere circa la stessa cosa.
Stesso OS, stessa scheda e problema simile.
Se scelgo "arresta il sistema" si spegne senza problemi.
Se scelgo la modalità di sospensione invece mi da il tuo stesso problema.
nel frattempo ne approfitto per iscrivermi a questa discussione e augurarvi un buon natale :)
Guynrush
26-12-2008, 10:35
ho un problemone....:cry:
se quando spengo il pc tolgo alimentazione alla scheda (P5QL-E) ad ogni riavvio devo reimpostare tutti i dati del bios (data/ora/impostazioni di boot, ecc).
se spengo ma lascio alimentato il problema non si manifesta.
qualche suggerimento ?:mc: :muro:
ho un problemone....:cry:
se quando spengo il pc tolgo alimentazione alla scheda (P5QL-E) ad ogni riavvio devo reimpostare tutti i dati del bios (data/ora/impostazioni di boot, ecc).
se spengo ma lascio alimentato il problema non si manifesta.
qualche suggerimento ?:mc: :muro:
Batteria tampone fallata o scarica ? :)
Salve a tutti, ho installato l'EPU six engine, e la trovo un'applicazione davvero utile, in quanto dosa le necessarie energie a seconda dell'utilizzo che si fa del proprio pc (lo rende anche molto silenzioso :) ). Ho notato che non mi trova la VGA, e dall'elenco ho notato che suporta solo schede di marca ASUS.. Io la trovo molto limitante questa cosa, nessuno di voi sa se esiste un modo per far supportare anche VGA di altre marche? la mia ad esempio è una sapphire..
Grazie, ciao!
windsofchange
26-12-2008, 13:00
Batteria tampone fallata o scarica ? :)
*
Guynrush
26-12-2008, 13:51
Batteria tampone fallata o scarica ? :)
*
in effetti era la prima cosa a cui dovevo pensare :D
ora provo a sostituirla con un altra.
grazie:)
Ultimamente sono soggetto a fake boot, anche più volte di seguito, non capsico come mai, proverò a rimettere a default :rolleyes:
se giochi troppo coi settaggi succede, sopratutto a 333mhz e 400mhz di strap.
Sono lontani i tempi della dfi ultra-d, a quanto pare per avere una roccia in oc tocca spendere almeno il doppio, ma poco male, può andare ugualmente bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.