View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5QL PRO/P5QL-E/P5QL-SE - Intel P43
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
Le uniche differenze tra p5ql e p5ql-pro sono queste... sono indispensabili? perchè non so a cosa servono a parte l' O.C. profile...
P5QL-Pro asus unique features
ASUS Power Saving Solution:
- ASUS EPU- 4 Engine
ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS Fan Xpert
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS Q-Connector
EDIT:VRD11.1 CPU support (backward support VRD10.X CPU). Cosa significa??
Sosuke77
27-01-2009, 19:49
La P5Q-E costa solo 120 €..
non è il doppio della P5QL-E..
Stessa frequenza anche io....
io infatti ho detto quasi il doppio, la si trova comodamente nuova di negazzio a 80€
saverio80
27-01-2009, 20:25
La P5Q-E costa solo 120 €..
non è il doppio della P5QL-E..
Beh io (e come me chiunque la compri a roma) l'ho pagata 70€ nuova... 70/140 a 120 .... non sara' il doppio ma quasi
il fatto è che chi ha dei 45nm che hanno il fsb elevato (333 mHz) e il molti basso devono salire sui 450 per ottenere dei buoni OC e purtroppo il P43 non fa più di 410/420. per chi ha dei 65nm invece raggiungere i 400 di fsb è un buon risultato
quoto, e per i piu i 333 sono piu che sufficienti
Le uniche differenze tra p5ql e p5ql-pro sono queste... sono indispensabili? perchè non so a cosa servono a parte l' O.C. profile...
P5QL-Pro asus unique features
ASUS Power Saving Solution:
- ASUS EPU- 4 Engine
ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS Fan Xpert
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS Q-Connector
EDIT:VRD11.1 CPU support (backward support VRD10.X CPU). Cosa significa??
le ha anche la p5ql-e non sono differenze, in realta' non so in cosa differiscano, forse cambia qualcosa nel layout
io parlavo delle differenze tra P5QL e P5QL-PRO, la P5QL-E non c'entra...
P.S. la P5QL-E ha il raid, cambiano i dissipatore del northbridge e del southbridge, l'alimentazione a 8 fasi e l'EPU-6
saverio80
27-01-2009, 22:17
io parlavo delle differenze tra P5QL e P5QL-PRO, la P5QL-E non c'entra...
P.S. la P5QL-E ha il raid, cambiano i dissipatore del northbridge e del southbridge, l'alimentazione a 8 fasi e l'EPU-6
ops avevo letto male sorry
Tra le differenze (guardando meglio la prima pagina) ci sono anche la presa firewire, quella e-sata e quella toslink, pensavo che la pro fosse la migliore e invece ... :eek:
comunque per rispondere alla tua domanda :
- ASUS EPU- 4 Engine
e' utile solo se non overcloccki neanche minimamente, altrimenti non si puo usare (riduce i consumi in idle)
- ASUS Fan Xpert
Questo dovrebbe consentire di regolare la velocita' delle ventole extra (non solo la ventola cpu come tutte le mobo) cioe' chassis fan 1, 2, 3, utile ma non indispensabile
- ASUS Q-Connector
Veraemnte inutile, e' un connettore che si interpone tra i pin sulla mobo e i fili che vanno attaccati al case, pero' nei case moderni c'e' gia un pannellino intero quindi di solito non si usa, e se anche non ci fosse basta un pizzico di attenzione per collegarli correttamente
- ASUS O.C. Profile
Si beh personalmente ne potrei fare tranquillamente a meno, pero' avendolo puo' essere una comodita' in piu'
EDIT:VRD11.1 CPU support (backward support VRD10.X CPU). Cosa significa??
vrd 11.1 (voltage regulator down) e' l'ultimo sistema di gestione delle fasi di alimentazione delle ultime cpu intel (e8000) mentre il 10 e' quello vecchio, non tutte le motherboard sono compatibili con entrambi gli standard, in pratica influisce sulla compatibilita' dei processori ed il risparmio energetico
antonioman86
27-01-2009, 22:27
ops avevo letto male sorry
Tra le differenze (guardando meglio la prima pagina) ci sono anche la presa firewire, quella e-sata e quella toslink, pensavo che la pro fosse la migliore e invece ... :eek:
Il top di gamma è la -E per il p43...comunque agli 80 devi sommare le spedizioni..
A quel negozio di Roma, non si capisce come faccia...viene venduta ovunque ad almenio 85 euro spedizioni escluse, quel negozio fa 80 euro spedizioni incluse...boh....ancora non me lo spiego....a maggior ragione visto che gli altri prezzi non sono poi così tanto competitivi...
@Saverio: Volevo comunicarti che da quel negozio la P5QL-E è stata rimossa e le altre hanno prezzi nella media...
L'unica soluzione per un buon prezzo sembra restare eBay con le cui spedizioni si arriva comunque a 95 euro...
Quindi...
Ciao a tutti, vedo questo topic che sembra fatto apposta per chiedervi un aiuto.
MB Asus p5ql-e con CPU Intel Q9550 e 4GB di RAM.
Ho installato Win XP SP3 32 bit su un unico disco SATA 160GB.
Al termine dell'installazione ho inserito il CD della scheda madre e ho installato tutti i driver, tra cui il JMB36X Controller Raid.
Poiché ho due dischi 1000GB da mettere in RAID 1, dal BIOS ho selezionato "Configure SATA as RAID" ma qui nascono i problemi:
facendo CTRL-I posso tranquillamente crearmi l'array con i due dischi ma quando vado a caricare il SO, faccio appena in tempo a leggere la scritta "Windows" che il pc si riavvia. E così all'infinito.
Ho notato che non è indispensabile creare o meno un array RAID ma il problema si verifica solo e semplicemente quando dal BIOS seleziono "Configure SATA as RAID", mentre se scelgo "Configure SATA as IDE", il SO parte tranquillamente e riesco a vedere tutti i dischi (ovviamente separati). Il boot è sempre fatto mettendo come prima scelta il disco da 160 GB, quindi il problema non credo risieda in questa impostazione.
Problema di scheda madre o di XP che dà problemi con l'ICH10R?
Grazie a chi saprà darmi una indicazione utile.
quindi non ci sono sostanziali differenze tra la P5QL e la -PRO, quindi ho fatto bene a risparmiare 10€...
VRD11.1 CPU support (backward support VRD10.X CPU): posso montare lo stesso tutti i tipi di cpu dagli E2xxx ai Q9xxx vero?
Ciao a tutti, ho da porVi una domanda:
probabilmente dovrei cambiare la mi asrock dual vsta perkè forse mi ha lasciato e sarei orientato sulla pql-e, siccome il s.o.l'ho montato su 2 diski sata in raid cambiando la scheda madre oltre al raid devo reinstallare anche windows?
Grazie
si devi reinstallare...
non si può fare niente per evitarlo?
no...
se hai moooooooooolta fortuna windows parte, ma avrai un sacco di problemi lo stesso.
no...
se hai moooooooooolta fortuna windows parte, ma avrai un sacco di problemi lo stesso.
Una volta attaccato i diski e caricato i driver del raid dove nasce il problema? Il raid è diverso da scheda a scheda?
Polpi_91
28-01-2009, 16:52
Una volta attaccato i diski e caricato i driver del raid dove nasce il problema? Il raid è diverso da scheda a scheda?
vista o XP?
Una volta attaccato i diski e caricato i driver del raid dove nasce il problema? Il raid è diverso da scheda a scheda?
dai driver del chipset...
il fatto è che chi ha dei 45nm che hanno il fsb elevato (333 mHz) e il molti basso devono salire sui 450 per ottenere dei buoni OC e purtroppo il P43 non fa più di 410/420. per chi ha dei 65nm invece raggiungere i 400 di fsb è un buon risultato
quindi anche la p5ql pro si ferma a quel fsb? mi sapresti dire se una p5q-se riesce ad arrivare a 500 ed oltre di fsb? grazie :D
ciao a tutti,
sarei intenzionato a prendere la p5ql-e con cpu Intel e8400, e dovrei montare una vga geforce 8800gt: qualcuno mi sa dire se il dissipatore che si trova sotto lo slot pci-express crea problemi nell'inserimento fisico di una vga doppio spessore quale la gf8800? c'è tutto lo spazio necessario?
grazie mille per il prezioso aiuto.
Polpi_91
28-01-2009, 17:33
quindi anche la p5ql pro si ferma a quel fsb? mi sapresti dire se una p5q-se riesce ad arrivare a 500 ed oltre di fsb? grazie :D
si la P5Q-se monta il P45 quindi non ha quel problema tipico del P43
Polpi_91
28-01-2009, 17:34
xp prof
con XP devi installare i driver del raid prima del SO
ciao antonioman...quanto tempo....cmq ragazzi è conveniente il raid??
con XP devi installare i driver del raid prima del SO
anche se xp è già installato?
Cioè se gli installo, da un disco esterno, il driver con xp già installato dopo funziona?
ciao a tutti,
sarei intenzionato a prendere la p5ql-e con cpu Intel e8400, e dovrei montare una vga geforce 8800gt: qualcuno mi sa dire se il dissipatore che si trova sotto lo slot pci-express crea problemi nell'inserimento fisico di una vga doppio spessore quale la gf8800? c'è tutto lo spazio necessario?
grazie mille per il prezioso aiuto.
si quanto spazio vuoi...io ho una gtx 260...
si quanto spazio vuoi...io ho una gtx 260...
perfetto, allora vado tranquillo.:D
grazie mille sommo89, era l'unico dubbio prima dell'acquisto...
a proposito complimenti per la vga: bellissima!!!
perfetto, allora vado tranquillo.:D
grazie mille sommo89, era l'unico dubbio prima dell'acquisto...
tutte le schede madri di fascia media guardano queste cose....anche ad esempio il fatto che la linguette della pci-e è posta dietro....quindi facilmente raggiungibile per estrarre anche le sche video a doppio slot...mentre altre come la p5ql ce l'ha davanti e diventa impossibile raggiungerla se non con molta fatica,,,
anche se xp è già installato?
Cioè se gli installo, da un disco esterno, il driver con xp già installato dopo funziona?
se cambi scheda madre devi formattare in tutti i casi, non c'è scampo.
tutte le schede madri di fascia media guardano queste cose....anche ad esempio il fatto che la linguette della pci-e è posta dietro....quindi facilmente raggiungibile per estrarre anche le sche video a doppio slot...mentre altre come la p5ql ce l'ha davanti e diventa impossibile raggiungerla se non con molta fatica,,,
sicuramente anche quest'altro aspetto non è da sottovalutare... è importante potersi muovere con facilità nelle operazioni di montaggio e smontaggio...
bene: prendo sicuramente la p5ql-e:)
sicuramente anche quest'altro aspetto non è da sottovalutare... è importante potersi muovere con facilità nelle operazioni di montaggio e smontaggio...
bene: prendo sicuramente la p5ql-e:)
ottimo acquisto se non vuoi fare oc spinti...cioè al max 420*9...che per mè è già un bel risultato....per una scheda da 80 euro...
ottimo acquisto se non vuoi fare oc spinti...cioè al max 420*9...che per mè è già un bel risultato....per una scheda da 80 euro...
in effetti non penso di fare oc, e quanto ad affidabilità, ho da sempre avuto asus trovandomi benissimo (a parte la ventolina del dissi della mia a8n-e... problema ben noto... non stiamo a rivangare...)
non avresti per caso qualche consiglio per la ram? vanno bene le kingston DDR2 800 DIMM-PC6400 CL5?
vedo che hai le Corsair XMS2 800; ma per il momento vorrei economizzare, se non ci sono grossissime differenze, considerato l'utilizzo piuttosto tranquillo che ne devo fare, con solo qualche sporadico utilizzo gaming...
in effetti non penso di fare oc, e quanto ad affidabilità, ho da sempre avuto asus trovandomi benissimo (a parte la ventolina del dissi della mia a8n-e... problema ben noto... non stiamo a rivangare...)
non avresti per caso qualche consiglio per la ram? vanno bene le kingston DDR2 800 DIMM-PC6400 CL5?
vedo che hai le Corsair XMS2 800; ma per il momento vorrei economizzare, se non ci sono grossissime differenze, considerato l'utilizzo piuttosto tranquillo che ne devo fare, con solo qualche sporadico utilizzo gaming...
hai vantaggi se fai oc e non le ho ancora testate perchè sono sotto esame in università...prova a vedere la QVL list sul sito asus...qui: http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=710&l4=0&model=2272&modelmenu=1 di lato sulla sinistra c'è QVL download clikki li ti rimanda in un'altra pagina scarichi il qvl con su tutte le ram testate e compatibili(anche se teoricamente dovrebbero essere tutte compatibili) ma quelle sono sicure...
antonioman86
28-01-2009, 23:59
ciao antonioman...quanto tempo....cmq ragazzi è conveniente il raid??
Eh sì...quanto tempo... :D Il Raid è conveniente ma molto pericoloso per i dati...
Ciao a tutti, ho un pc con la seguente configurazione:
alimentatore lc-power 600W (2 linee +12 14 e 15A)
asus p5ql-pro
intel e7200
asus ati 4830 512 mb
2 giga ram ocz titanium edition 8500
disco sata segate barracuda 500gb
lettore dvd
Problema: si riavvia il pc a caso...
Ho installato il sistema operativo, o riavviato più volte ho aggiornato tutto e al 5 riavvio vedevo la schermata di xp e poi si resettava e ripartiva, all'inizio pensavo fosse un problema di driver o comunque un problema software quindi ho ripristinato ma non ha funzionato, anzi nel mezzo del ripristino si è riavviato.
Ho formattato 3 volte reinstallando un driver alla volta e tutte e tre le volte se nza spiegazioni in situazioni diverse si è riavviato senza più riuscire a riaccendere xp.
Ho provato le ram su un'altra configurazione e sono funzionanti, ho avviato anche orthos cercando di capire se il problema stava nella cpu o nelle ram o nel carico all'alimentatore e ha funzionato per 30 minuti senza problemi.
Modificando i parametri su ram da bios leggermente (esempio portando il v-core della ram da 2,2 a 2,3 o anche viceversa) , cioè agendo in qualche modo variando anche qualcosa di inutile il sistema riusciva a bootare (cosa mai vista).
Ho aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione e sembrava avere meno problemi sulle ram, 2 riavvi dopo stessa cosa...
Ogni volta devo entrare ne setup e modificare qualcosa a caso (nel senso che se non va con ddr-800 a 2,1 volt è possibile che la volta dopo con ddr-1066 a 2,1 volt riesca a partire).. cosi riesce a spuntare.
Ho montato anche un altra configurazion più avara di corrente sullo stesso alimentatore ma con madre diversa e va alla perfezione..
mi sta facendo impazzire questa madre... voi avete una soluzione?
grazie...
hai vantaggi se fai oc e non le ho ancora testate perchè sono sotto esame in università...prova a vedere la QVL list sul sito asus...qui: http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=710&l4=0&model=2272&modelmenu=1 di lato sulla sinistra c'è QVL download clikki li ti rimanda in un'altra pagina scarichi il qvl con su tutte le ram testate e compatibili(anche se teoricamente dovrebbero essere tutte compatibili) ma quelle sono sicure...
perfetto: grazie delle info.
ho visitato la pagina del sito asus e sarei orientato per il modello KVR800D2N5, indicato come compatibile
non so se ci sia differenza con le altre che avevo visto (non inserite nella lista), ma dato che il prezzo è lo stesso prendo queste...
Eh sì...quanto tempo... :D Il Raid è conveniente ma molto pericoloso per i dati...
Dipende da come configuri il raid in 1 i dati non li perdi
antonioman86
29-01-2009, 11:50
Dipende da come configuri il raid in 1 i dati non li perdi
Mi riferisco in caso di problemi con uno dei due hdd perdi i dati su entrambi...per il totale della somma dei due hdd..
Ad esempio su 2 da 500 si potrebbero perdere 1 tb di dati...
NightStalker
29-01-2009, 12:19
Mi riferisco in caso di problemi con uno dei due hdd perdi i dati su entrambi...per il totale della somma dei due hdd..
Ad esempio su 2 da 500 si potrebbero perdere 1 tb di dati...
solo in Raid0, in Raid1 è l'opposto...
antonioman86
29-01-2009, 23:31
solo in Raid0, in Raid1 è l'opposto...
Scusate...anche eprchè ancora con sti raid non riesco a capire...
Il raid 0 è quello che permette di migliorare le prestazioni scrivendo i dati su entrambi i dischi in maniera casuale..
Il raid 1 è quello che scrive gli stessi dati sia su un disco che sull'altro, sbaglio?
saverio80
30-01-2009, 02:19
Il raid 0 è quello che permette di migliorare le prestazioni scrivendo i dati su entrambi i dischi in maniera casuale..
non casualmente, scrive (e legge anche) contemporaneamente su TUTTI i dischi del raid (possono anche essere 10 non solo 2) parti uguali di dati (su due dischi meta' sul primo e meta' sul secondo)
visto che qui pero' saremmo parecchio OT, e il discorso non e' affatto breve oltre all'ottima guida di MM nelle FAQ della sezione periferiche di memorizzazione, puoi dare uno sguardo anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805828) (dove c'e' una mia piccola analisi di tutti i tipi di raid, ovviamente devi leggere tutto il tread)
;)
antonioman86
30-01-2009, 09:35
non casualmente, scrive (e legge anche) contemporaneamente su TUTTI i dischi del raid (possono anche essere 10 non solo 2) parti uguali di dati (su due dischi meta' sul primo e meta' sul secondo)
visto che qui pero' saremmo parecchio OT, e il discorso non e' affatto breve oltre all'ottima guida di MM nelle FAQ della sezione periferiche di memorizzazione, puoi dare uno sguardo anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805828) (dove c'e' una mia piccola analisi di tutti i tipi di raid, ovviamente devi leggere tutto il tread)
;)
Oook...grazie mille....:D..
A-DATA DDR2 800 Dual Kit 2GB[/U]
sono compatibili solo con l'ultimo bios (0902) :stordita:
Mi cito da solo per aggiornare (P5QL Pro), alla faccia della compatibilità, a 18
giorni dall'aggiornamento bios il pc funziona perfettamente anche con giochi di ultima generazione però...
...non posso caricare nessuna live di linux che il pc freeza subito dopo il caricamento dei file, me l'ha fatto anche col dvd di vista. :muro:
A questo punto cambio le ram, o pensate possa essere un altro il problema?
Domandina, le ram proposte da asus sul pdf delle compatibili sono le uniche o ci possono essere altri modelli che vanno bene comunque?
ciao
[QUOTE=Mono550;26061939]Ciao a tutti, ho un pc con la seguente configurazione:
alimentatore lc-power 600W (2 linee +12 14 e 15A)
asus p5ql-pro
intel e7200
asus ati 4830 512 mb
2 giga ram ocz titanium edition 8500
...Modificando i parametri su ram da bios leggermente (esempio portando il v-core della ram da 2,2 a 2,3 o anche viceversa) , cioè agendo in qualche modo variando anche qualcosa di inutile il sistema riusciva a bootare (cosa mai vista).
Ho aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione e sembrava avere meno problemi sulle ram, 2 riavvi dopo stessa cosa...
QUOTE]
chiedo scusa per il triplo post, stavo quotando Mono550 ed ho inviato per sbaglio :(
io ho avuto ed ho tuttora, come vedi dal post appena sopra problemi con questa mobo e anch'io riuscivo a fare qualcosina cambiando di poco i parametri dal bios vedi il mio post n. 417 a pag. 21.
Mi pare di aver capito che è una mobo piuttosto delicata in fatto di compatibilità ram, vedi anche:
http://www.gamesforum.it/board/showthread.php?t=173662
il mio consiglio è che cambi le ram con un modello montato dai ragazzi qui nel thread, di quelle sicuramente funzionanti, altrimenti ne esci pazzo.
Io mi sono intestardito perchè non volevo spendere altri soldi (anche perchè il pc non è mio) ma vedrai che mi toccherà sostituirle. :doh:
auguri :rolleyes:
si, conviene leggere le liste pdf o i pareri degli utenti, in prima pagina. Sapevo per storie di anni fa e si è confermata la schizzinosità con le ram.
Mi cito da solo per aggiornare (P5QL Pro), alla faccia della compatibilità, a 18
giorni dall'aggiornamento bios il pc funziona perfettamente anche con giochi di ultima generazione però...
...non posso caricare nessuna live di linux che il pc freeza subito dopo il caricamento dei file, me l'ha fatto anche col dvd di vista. :muro:
A questo punto cambio le ram, o pensate possa essere un altro il problema?
Domandina, le ram proposte da asus sul pdf delle compatibili sono le uniche o ci possono essere altri modelli che vanno bene comunque?
ciao
Con le team value le live bootano senza problemi.
Ho aggiunto le tue ram in prima pagina.
Ricordo che se si vogliono segnalare ram compatibili e elencare i propri overclock nel secondo post, mi si può inviare un pm per segnalarmi il relativo post
grazie flapane, adesso le cerco.
Volevo vedere il tuo sito ma l'exploraccio mi dice indirizzo non trovato :confused:
Boh
prego.
Ahah mi sa che è colpa del trasferimento del dominio, che è iniziato stanotte, credo che il dns non si sia ancora propagato.
Prova con flapane.netsons.org
A
scusa l'ignoranza ma queste ram che citi tu:
Originariamente inviato da CastaTop86 Guarda i messaggi
corsair 6400 xm2 twin2x2gb ddr2 800mhz (5-5-5-18)
sono le corsair che ho io in firma giusto??le xms...
Non posso rispondere io per CastaTop86, chiedi a lui per essere certo :)
Non posso rispondere io per CastaTop86, chiedi a lui per essere certo :)
ho chiesto perchè magari voi sapevate..
chiedo scusa per il triplo post, stavo quotando Mono550 ed ho inviato per sbaglio :(
io ho avuto ed ho tuttora, come vedi dal post appena sopra problemi con questa mobo e anch'io riuscivo a fare qualcosina cambiando di poco i parametri dal bios vedi il mio post n. 417 a pag. 21.
Mi pare di aver capito che è una mobo piuttosto delicata in fatto di compatibilità ram, vedi anche:
http://www.gamesforum.it/board/showthread.php?t=173662
il mio consiglio è che cambi le ram con un modello montato dai ragazzi qui nel thread, di quelle sicuramente funzionanti, altrimenti ne esci pazzo.
Io mi sono intestardito perchè non volevo spendere altri soldi (anche perchè il pc non è mio) ma vedrai che mi toccherà sostituirle. :doh:
auguri :rolleyes:
Ciao, grazie per la risposta.
Dopo 2 giorni che ci smanetto dietro ho trovato i 3 problemi:
bios da aggiornare
asus epu
sistema operativo instabile.
Mi sono accorto subito che è delicata in fatto di ram, con il bios vecchio non reggeva le ocz titanium 1066 ma neanche le mie ocz reaper 8500 hpc edition, aggiornato il bios ho sistemato quel problema... mi restava il problema del epu che pensavo funzionasse invece è una ..azzata (di default non va proprio e anche settandolo rende molto instabile il pc) e assieme dava problemi anche il sistema operativo (non avevo usato il solito che andava a bomba ma avevo usato una versione prodotta da me qualche mese fa con nlite che su alcune macchine non mi aveva dato problemi, qui invece era instabile..colpa penso dei driver sata..). Pensavo fosse tutto dovuto allo stesso problema e ciò mi ha occupato parecchio tempo.. pensavo fosse un problema solo di ram (infatti inizialmente lo era), subito dopo però aver aggiornato il bios non funzionava neanche con le mie, allora pensavo fosse l'alimentatore che non reggeva la video... ho provato ogni singolo pezzo con molti test sul mio pc alla fine mi sono accorto del guaio...:).
Comunque anche quelli dell'asus :muro: .. se fai un sistema per il risparmio energetico tanto di cappello, ma non deve rendere il pc cosi instabile..
posso dire che:
Ocz titanium intel edition 8500
Ocz reaper htc edition 8500
con ultimo bios 902 sono completamente stabili su p5ql-pro a frequenze e tensioni dichiarate..
[QUOTE=
posso dire che:
Ocz titanium intel edition 8500
con ultimo bios 902 sono completamente stabili su p5ql-pro a frequenze e tensioni dichiarate..[/QUOTE]
Beato te
con le sopracitate memorie non valdo oltre i 900Mhz
Ciao a tutti.
Visto che ho recentemente comprato una p5ql-e con su un quad core q9400, e visto che che mi sembra di aver capito che qui ci sono diverse persone che se ne intendono, mi rivolgo a voi.
Avevo intenzione di portare il processore da 2.66 GHz a 3.0, ma è la prima volta che mi azzardo ad overclockare qualcosa quindi ho bisogno di alcune conferme.
Ho già provato a portare la frequenza FBS a 375 Mhz con voltaggio CPU a 1.125 e il sistema sembra stabile (abbassando di più il voltaggio no): ho fatto girare prime95 (small FFTs) per più di 2 ore e le temperature raggiunte sono: 60/54/56/56 (come nell'immagine); in idle 38/33/33/38.
http://img91.imageshack.us/img91/5429/screenshottd5.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=screenshottd5.jpg)
Quello che volevo sapere è:
1) mi è sufficiente aver cambiato FBS Frequency,PCIE Frequency (impostata a 101) e CPU voltage, e aver lasciato tutto il resto su "Auto" o mi conviene impostare altre cose manualmente (considerando che non conto di overclockare ulteriormente)
2) le temperature sono accettabili (considerando che sono solo 1 o 2 gradi più alte che con tutte le impostazioni su auto e processore a 2.66 GHz)?
3) Ho notato che i "timings" e la frequenza della ram (corsair 8500) sono cambiati: erano 5-5-5-18 e frequenza DRAM 400, mentre portando la frequenza FBS a 375 sono diventati 5-5-5-15 e frequenza DRAM 375). Potrei tranquillamente impostarli manualmente ai valori originali (la ram essendo 8500 dovrebbe poter arrivare anche a 500 teoricamente)? Se si, dovrei cambiare anche qualche altro voltaggio o potrei lasciarli su "auto"?
Grazie mille e scusate per l'ignoranza...
Ciao a tutti.
Visto che ho recentemente comprato una p5ql-e con su un quad core q9400, e visto che che mi sembra di aver capito che qui ci sono diverse persone che se ne intendono, mi rivolgo a voi.
Avevo intenzione di portare il processore da 2.66 GHz a 3.0, ma è la prima volta che mi azzardo ad overclockare qualcosa quindi ho bisogno di alcune conferme.
Ho già provato a portare la frequenza FBS a 375 Mhz con voltaggio CPU a 1.125 e il sistema sembra stabile (abbassando di più il voltaggio no): ho fatto girare prime95 (small FFTs) per più di 2 ore e le temperature raggiunte sono: 60/54/56/56 (come nell'immagine); in idle 38/33/33/38.
http://img91.imageshack.us/img91/5429/screenshottd5.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=screenshottd5.jpg)
Quello che volevo sapere è:
1) mi è sufficiente aver cambiato FBS Frequency,PCIE Frequency (impostata a 101) e CPU voltage, e aver lasciato tutto il resto su "Auto" o mi conviene impostare altre cose manualmente (considerando che non conto di overclockare ulteriormente)
2) le temperature sono accettabili (considerando che sono solo 1 o 2 gradi più alte che con tutte le impostazioni su auto e processore a 2.66 GHz)?
3) Ho notato che i "timings" e la frequenza della ram (corsair 8500) sono cambiati: erano 5-5-5-18 e frequenza DRAM 400, mentre portando la frequenza FBS a 375 sono diventati 5-5-5-15 e frequenza DRAM 375). Potrei tranquillamente impostarli manualmente ai valori originali (la ram essendo 8500 dovrebbe poter arrivare anche a 500 teoricamente)? Se si, dovrei cambiare anche qualche altro voltaggio o potrei lasciarli su "auto"?
Grazie mille e scusate per l'ignoranza...
per la prima devi disattivare SpeedStep e C1E perchè ti potrebbero dare problemi di instabilita inoltre devi disattivare cpu spread spectrum e pcie spread spectrum...le temperature sono accettabili...per la terza non sò non sono pratico sulle ram...non le ho mai toccate...
Ora sto usando AI Suite per controllare la ventola, ho messo la modalità "silenzio" e devo dire che è uno spettacolo :D
Ora nn odo più rumore dal disspatore della cpu, ovviamente viene calibrata la velocità della ventola in base alla temperatura, consigliatissimo! ;)
per la prima devi disattivare SpeedStep e C1E perchè ti potrebbero dare problemi di instabilita inoltre devi disattivare cpu spread spectrum e pcie spread spectrum...
fatto e fatto, grazie.
per la terza non sò non sono pratico sulle ram...non le ho mai toccate...
Ho comunque provato ad impostare manualmente la frequenza della ram a 900 (il rapporto CPU:SDRAM è quindi tornato 5:6 come prima) e a rimettere le latenze a 5-5-5-18: sembra stabile.
Dite che a questo punto sono a posto e potrei lasciare tutto così? Non corro rischi di accorciare la vita di qualche componente vero?
ucciopino
01-02-2009, 16:33
fatto e fatto, grazie.
Ho comunque provato ad impostare manualmente la frequenza della ram a 900 (il rapporto CPU:SDRAM è quindi tornato 5:6 come prima) e a rimettere le latenze a 5-5-5-18: sembra stabile.
Dite che a questo punto sono a posto e potrei lasciare tutto così? Non corro rischi di accorciare la vita di qualche componente vero?
Vai tranquillo.
Fai qualche ulteriore prova di stabilità e sei sicuro.
Ora sto usando AI Suite per controllare la ventola, ho messo la modalità "silenzio" e devo dire che è uno spettacolo :D
Ora nn odo più rumore dal disspatore della cpu, ovviamente viene calibrata la velocità della ventola in base alla temperatura, consigliatissimo! ;)
Il q fan da bios ha lo stesso effetto :)
Polpi_91
01-02-2009, 19:08
Il q fan da bios ha lo stesso effetto :)
però l'xpert fan permette di pèersonalizzare il profilo per le ventole della cpu
però l'xpert fan permette di pèersonalizzare il profilo per le ventole della cpu
Infatti :)
MAXIMOfw
02-02-2009, 19:45
Ragazzi, problema con una P5QL SE su un pc nuovo..
ho montato il tutto, accendo il pc e tutto si avvia correttamente, dal bios mi rileva l'hard disk...avvio l'installaizone di xp e dopo aver caricato inizialmente i driver viene schermo nero e si riavvia il pc(invece dovrebbe comparire la schermata di selezione della partizione dove installare xp) mi sa che servono i driver per il sata..però premento F6 e inserendo quando lo chiede il cd della mobo non mi rileva alcun driver.... che driver mi servono??ho spulciato un pò il 3d ma non ho capito dove e cosa scaricare :( una volta con i driver basta fare il disco con Nlite e tutto funziona
mi aiutate con questi driver??grazie in anticipo raga:D :D
mich8791
02-02-2009, 20:17
Ciao a tutti, iscritto anche io per cercare di risolvere una questione che mi sta' assillando da un po'...
mobo asus p5ql-e bios 0705
intel core 2 duo e8500
ram corsair dominator 2 + 2 Gb
sheda video geforce 9500 gt
windows xp sp3
In parole povere dal pannello di controllo non mi rileva nessuna periferica audio...
Premetto che oltre all' audio integrato ho collegato i due attacchi jack frontali.
Volevo sapere voi come avete configurato il bios: HD AUDIO o AC '97...
Considerando windows xp che driver avete installato...
Utilizzando everest alla voce MULTIMEDIA SCHEDA AUDIO PCI/PLUG AND PLAY mi dice: Intel 82801JB ICH10 - High Definition Audio Controller.
Ringrazio chiunque mi sappia aiutare e mi scuso se casomai nel post ci fosse gia' una richiesta del genere, 54 pagine da leggere non ce la potevo fare...:muro:
però l'xpert fan permette di pèersonalizzare il profilo per le ventole della cpu
uh? la ventola è una, e da bios hai a disposizione 3 profili.
MAXIMOfw
02-02-2009, 22:15
Ragazzi, problema con una P5QL SE su un pc nuovo..
ho montato il tutto, accendo il pc e tutto si avvia correttamente, dal bios mi rileva l'hard disk...avvio l'installaizone di xp e dopo aver caricato inizialmente i driver viene schermo nero e si riavvia il pc(invece dovrebbe comparire la schermata di selezione della partizione dove installare xp) mi sa che servono i driver per il sata..però premento F6 e inserendo quando lo chiede il cd della mobo non mi rileva alcun driver.... che driver mi servono??ho spulciato un pò il 3d ma non ho capito dove e cosa scaricare :( una volta con i driver basta fare il disco con Nlite e tutto funziona
mi aiutate con questi driver??grazie in anticipo raga:D :D
nessuna idea??sono 3 ore che scarico driver e masterizzo cd con nlte:muro: :muro: :muro:
ucciopino
03-02-2009, 14:19
nessuna idea??sono 3 ore che scarico driver e masterizzo cd con nlte:muro: :muro: :muro:
Se sul bios hai settato "configure sata as ide" non devi avere problemi.
Diversamente con AHCI servono driver sata (devi preparare floppy con il cd della MB...voce make disk)
Scusatemi, qualcuno mi sa dire come si entra nell'express gate della P5QL-E? mi comprare la schermata che mi dice prass any key, premo un tasto ma mi passa alla schermata azzura con il simbolo asus e la scritta P5QL-E e poi mi fa il boot di windows.....
Da bios l'express gate ovviamente è ENABLE....
uh? la ventola è una, e da bios hai a disposizione 3 profili.
Si è vero sono 3, ma con Ai Suite puoi settare l'intervento delle ventole in base alle temepratura con totale libertà, alla fine puoi fare 3000 profili diversi, o cmq ottenere il rendimento che si preferisce.
E' anche vero che questi profili ho l'impressione che vengano, a volte, mal digeriti dal sistema :)
Ma siamo poi sicuri sicuri che la modifica dell'intervento della ventola, anche settandola via bios, funzioni sempre sempre ? ieri provavo e se lanciavo Orthos la rotazione aumentava gradualmente, mentre con dei giochi non udivo grandissime differenze (che il procio non si scaldava troppo ?) :mbe:
con ibt fa più rumore rispetto ad un qualsiasi gioco, quindi suppongo funzioni (silent)
simmetria
03-02-2009, 21:34
Un E5200 è facilmente overcloccabile sino a 3ghz con la p5ql-e ?
Inoltre è stabile questa mobo? il raid 1 funziona bene? bugs ?
Sosuke77
04-02-2009, 00:15
Salve ragazzi..
scusate se vado per un attimo in OT, ma qualcuno mi sa dire se il Core 2 Duo E8500 funziona anche con Vista a 64 bit?
qualcuno ha provato? me lo consiglia o sconsiglia?
lo chiedo perchè ho letto sulle istruzioni della MB che se non metto un OS a 64 bit mi legge al massimo solo fino a 3 GB di RAM ed io ho appena comprato le Corsair 4GB Kit 2*2GB DDR2-1066 TWIN2X4096-8500C5D Dominator CAS5 e vorrei sfruttarle al massimo.
grazie a tutto e scusate l'OT
antonioman86
04-02-2009, 11:53
Salve ragazzi..
scusate se vado per un attimo in OT, ma qualcuno mi sa dire se il Core 2 Duo E8500 funziona anche con Vista a 64 bit?
qualcuno ha provato? me lo consiglia o sconsiglia?
lo chiedo perchè ho letto sulle istruzioni della MB che se non metto un OS a 64 bit mi legge al massimo solo fino a 3 GB di RAM ed io ho appena comprato le Corsair 4GB Kit 2*2GB DDR2-1066 TWIN2X4096-8500C5D Dominator CAS5 e vorrei sfruttarle al massimo.
grazie a tutto e scusate l'OT
Tutti gli ultimi processori supportano codici a 64 bit: c2d, c2q, pentium D...tra questi anche l'E8500..
Però i sistemi operativi a 64 bit danno meno margine di overclock diversamente dai 32 bit...Quindi puoi spingerci di meno...
Sosuke77
04-02-2009, 14:31
Tutti gli ultimi processori supportano codici a 64 bit: c2d, c2q, pentium D...tra questi anche l'E8500..
Però i sistemi operativi a 64 bit danno meno margine di overclock diversamente dai 32 bit...Quindi puoi spingerci di meno...
beh.. poco importa, perchè non voglio fare OC troppo pesante, l'importante che mi dia più prestazione e che mi faccia funzionare tutta la RAM non solo 3 GB
NightStalker
04-02-2009, 15:17
Però i sistemi operativi a 64 bit danno meno margine di overclock diversamente dai 32 bit...Quindi puoi spingerci di meno...
???????
eh????
ciao, ho una P5QL-Pro, posso overcloccare da AI booster o è meglio da bios?
antonioman86
05-02-2009, 09:09
???????
eh????
A me ha dato questo problema e cmq leggendo in giro non sono l'unico..
ciao, ho una P5QL-Pro, posso overcloccare da AI booster o è meglio da bios?
Meglio da bios se vuoi fare overclock medio-spinto in modo da tenere sotto controllo tutti i voltaggi...
saverio80
05-02-2009, 12:30
A me ha dato questo problema e cmq leggendo in giro non sono l'unico..
Potrebbe anche voler dire che quell'overclock non era cosi' "rock solid" come pensavi :ciapet:
greciaclassica
05-02-2009, 13:49
scusate ma io che non ho il floppy come posso fare ad installare i driver sata? per favore datemi una mano
scusate ma io che non ho il floppy come posso fare ad installare i driver sata? per favore datemi una mano
chiave usb direi :)
Meglio da bios se vuoi fare overclock medio-spinto in modo da tenere sotto controllo tutti i voltaggi...
sono a 1333 di FSB con Vcore a 1.296V, devo modificare i voltaggi di NB e SB?? perchè li ho lasciati su auto.
conto di arrivare a 375 di FSB, in quel caso dovrei modificare i voltaggi?
VOLEVo informare che queste ram funzionano...anche se ho latenze di 5-5-5-15 quando è riportato 4-4-4-12 e non sò perchè...
un'altra cosa....che cosa vuol di EPP??e perchè non vanno a 4-4-4-12??
http://img17.imageshack.us/img17/7092/immagineom7.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=immagineom7.jpg)
Polpi_91
06-02-2009, 13:16
VOLEVo informare che queste ram funzionano...anche se ho latenze di 5-5-5-15 quando è riportato 4-4-4-12 e non sò perchè...
un'altra cosa....che cosa vuol di EPP??e perchè non vanno a 4-4-4-12??
http://img17.imageshack.us/img17/7092/immagineom7.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=immagineom7.jpg)
EPP (se non sbaglio Extreme performance program) è uno standard per cui sono certificate quelle ram.
da quelle schermata però non si capisce a chje frequenza e con che latenza stanno lavorando le ram
EPP (se non sbaglio Extreme performance program) è uno standard per cui sono certificate quelle ram.
da quelle schermata però non si capisce a chje frequenza e con che latenza stanno lavorando le ram
lavorano allo step prima...quindi a 5-5-5-18 ma da quello che ho capito leggendo in giro mi sembra che devo impostarli da bios quei valori overclokkando le ram....praticamente mi sembra di aver capito che loro mi assicurano che quell'overclok con quel voltaggio ecc funziona ed è testato da loro...
Polpi_91
06-02-2009, 15:04
lavorano allo step prima...quindi a 5-5-5-18 ma da quello che ho capito leggendo in giro mi sembra che devo impostarli da bios quei valori overclokkando le ram....praticamente mi sembra di aver capito che loro mi assicurano che quell'overclok con quel voltaggio ecc funziona ed è testato da loro...
si, le ram sono certificate 800mHz 4-4-4-12. devi impostere manualmente 4-4-4-12
si, le ram sono certificate 800mHz 4-4-4-12. devi impostere manualmente 4-4-4-12
ok lo farò...sono valide le g.skill??
ucciopino
06-02-2009, 18:21
ok lo farò...sono valide le g.skill??
Se sono queste GSkill F2-6400CL4D-2GBHK sono ottime (dovrebbero andare anche a cl 4-4-3-5 sino a 1000 mhz e 2.2v)
Di default 800 Mhz cl4-4-3-5 con 2,1v.
Se abiliti EPP ti setta di default i cl 4-4-3-5.
Se sono queste GSkill F2-6400CL4D-2GBHK sono ottime (dovrebbero andare anche a cl 4-4-3-5 sino a 1000 mhz e 2.2v)
Di default 800 Mhz cl4-4-3-5 con 2,1v.
Se abiliti EPP ti setta di default i cl 4-4-3-5.
no sono le GSKILL F2-6400CL4D-4gbPI che sono queste sul sito:(mi sembrano valide)
http://newgskill.web-bi.net/bbs/view.php?id=g_ddr2&page=1&sn1=&divpage=1&sn=off&ss=on&sc=on&select_arrange=headnum&desc=asc&no=126
tu cosa dici??
Da quale frequenza di FSB devo impostare manualmente i voltaggi del chipset? posso lasciarli sempre su auto? ora sono a 1333 di FSB ed è impostato su auto.
va bene come temp della mobo 34-37°C?
ragazzi ho un problema...core temp mi rileva la stessa temperatura di asus ai suite...mentre core temp mi rivela 15 gradi in più perche??premetto che il tjmax l'ho settato a 100 con real temp...
Se sul bios hai settato "configure sata as ide" non devi avere problemi.
Diversamente con AHCI servono driver sata (devi preparare floppy con il cd della MB...voce make disk)
ciao ragazzi
ho scaricato i driver sata dalla asus e poi li ho fatti partire come un'exe che si è caricato regolarmente con tanto di "fine".
Imposto AHCI da bios - P5QL Pro - e il pc non parte,
ho fatto una cazzata megagalattica? :confused: :( :cry: :D
simmetria
07-02-2009, 01:56
ho comprato la p5ql-e ora con bios 0905
HO UN PROBLEMA:
ho 3 hd sata:
1 raptor (s.o.)
2 hitachi (solo dati da mettere in raid 1-mirroring)
inizialmente ho messo solo il raptor, ho installato il sistema operativo e tutto ok..
Ora volevo ricreare il raid 1 sui 2 hitachi, ma succedono COSE STRANE!
-Collego i 2 hitachi alle porte sata 3-6 (adiacenti alla 1 su cui c'è il raptor)
-vado nel bios e imposto la configurazione sata su [RAID]
-riavvio e clicco CTRL+I entro nel software dell' intel raid ICH10R e imposto il raid 1 su i 2 hitachi. salvo e riavvio
-dopo il riavvio mi dice MISSING OPERATING SYSTEM
-Torno nel bios e scopro che il priority boot è cambiato.
-Imposto di nuovo come voce primaria l'hd raptor dove c'è il sistema operativo (winxpsp3) questa volta però il nome è preceduto dalla scritta [RAID]WD...etc
-Salvo il bios ed esco...ma al momento di caricare windows, BSOD!!!!!!!!!!!!!!!
Se torno nel bios e imposto di nuovo Configurazione sata su IDE ...mi riparte il sistema operativo ma da risorse del computer non vede proprio il raid con i 2 hitachi...
CHE POSSO FARE AIUTOOOOO!!!
Sosuke77
07-02-2009, 10:03
anch'io sono interessato al RAID, è la prima volta che ne faccio uno che non sia un server.
io ho 2 barracuda 7200.11. Voi cosa mi consigliate di fare?
come Simmetria con un disco solo per il sistema operativo e il RAID 1 per i dati, o usare i 2 barracuda per fare il RAID 1 con su tutto, OS + dati?
O esiste un sistama RAID che permette di fare come Simmetria ma con tutti i dischi come configurati come RAID?
Balthasar85
07-02-2009, 10:07
Quello era andré matos :mbe:
Il titan l'ho posseduto e ci ho occato tranquillamente, è un buon ali per il suo prezzo. Se puoi salire un attimino io ti consiglio il mio attuale, un corsair vx550W che è una bomba, davvero silenziosissimo e costa poco. :D
Dopo estenuanti ricerche ho ritrovato il post. :mc:
Sperando che sia ancora qui nei paraggi formulo la mia domanda: E perchè sei passata dal Titan al Corsair?
Certo, sulla carta non c'è paragone.. ma vorrei sapere se sull'atto pratico il Titan ti ha dato limitazioni, problemi o ha bruciato qualcosa.
Insomma, per la mia attuale configurazione (vedi firma, tranne x le ram che saranno 2 dominator da 1066), ci potranno esser delle noie? L'unico oc che voglio fare è quello della CPU fino a 3.1 - 3.2Ghz per il resto voglio augurare lunga vita a tutti i componenti.
I due alimentatori presi in considerazione sono LC-POWER Pro-Line LC6560T V2.2 TITAN a 45€ e il Corsair CMPSU-550VXEU 550W a 75€.
Se c'è qualcun'altro che può dar consigli si faccia pure avanti ;)
CIAWA
Ho visto che sul sito Asus è presente da un pò un nuovo BIOS per la P5Ql Pro, questo è siglato P5QL PRO BIOS 0902 (Enhance the compatibility with certain memory.) però stranamente Asus Update non lo inserisce tra i disponibili, fermandosi al 0803. Voi lo avete provato ?
Ma come mai non c'è ? :confused:
greciaclassica
07-02-2009, 12:46
ciao ragazzi
ho scaricato i driver sata dalla asus e poi li ho fatti partire come un'exe che si è caricato regolarmente con tanto di "fine".
Imposto AHCI da bios - P5QL Pro - e il pc non parte,
ho fatto una cazzata megagalattica? :confused: :( :cry: :D
Stessa situazione mia, ho dovuto rimettere Eide :(
Mi sa che i driver devono essere dati in fase di installazione del sistema operativo
Polpi_91
07-02-2009, 13:12
ragazzi ho un problema...core temp mi rileva la stessa temperatura di asus ai suite...mentre core temp mi rivela 15 gradi in più perche??premetto che il tjmax l'ho settato a 100 con real temp...
il TJmax del Q6600 è 90°
Sapete dove va collegato il card reader??
ucciopino
07-02-2009, 15:30
Stessa situazione mia, ho dovuto rimettere Ide :(
Mi sa che i driver devono essere dati in fase di installazione del sistema operativo
Esatto con F6......
Esiste anche una procedura non tanto ufficiale ma collaudata a windows già installato in IDE mode..........
In pratica si tratta di aggiornare il driver del controller disco da gestione periferiche............riavviare settare AHCI nel bios,salvare ............googlando in rete si trova tutto.
ucciopino
07-02-2009, 15:31
il TJmax del Q6600 è 90°
Quoto.
ucciopino
07-02-2009, 15:38
Dopo estenuanti ricerche ho ritrovato il post. :mc:
Sperando che sia ancora qui nei paraggi formulo la mia domanda: E perchè sei passata dal Titan al Corsair?
Certo, sulla carta non c'è paragone.. ma vorrei sapere se sull'atto pratico il Titan ti ha dato limitazioni, problemi o ha bruciato qualcosa.
Insomma, per la mia attuale configurazione (vedi firma, tranne x le ram che saranno 2 dominator da 1066), ci potranno esser delle noie? L'unico oc che voglio fare è quello della CPU fino a 3.1 - 3.2Ghz per il resto voglio augurare lunga vita a tutti i componenti.
I due alimentatori presi in considerazione sono LC-POWER Pro-Line LC6560T V2.2 TITAN a 45€ e il Corsair CMPSU-550VXEU 550W a 75€.
Se c'è qualcun'altro che può dar consigli si faccia pure avanti ;)
CIAWA
Sicuramente il corsair è un altra cosa (per capacità di erogazione di corrente).
L' LC-Power è il miglior accquisto per quella cifra....e non penso che ti dia problemi a quella freq. di utilizzo specie se non hai schede grafiche particolarmente esigenti.
ucciopino
07-02-2009, 17:35
ho comprato la p5ql-e ora con bios 0905
HO UN PROBLEMA:
ho 3 hd sata:
1 raptor (s.o.)
2 hitachi (solo dati da mettere in raid 1-mirroring)
inizialmente ho messo solo il raptor, ho installato il sistema operativo e tutto ok..
Ora volevo ricreare il raid 1 sui 2 hitachi, ma succedono COSE STRANE!
-Collego i 2 hitachi alle porte sata 3-6 (adiacenti alla 1 su cui c'è il raptor)
-vado nel bios e imposto la configurazione sata su [RAID]
-riavvio e clicco CTRL+I entro nel software dell' intel raid ICH10R e imposto il raid 1 su i 2 hitachi. salvo e riavvio
-dopo il riavvio mi dice MISSING OPERATING SYSTEM
-Torno nel bios e scopro che il priority boot è cambiato.
-Imposto di nuovo come voce primaria l'hd raptor dove c'è il sistema operativo (winxpsp3) questa volta però il nome è preceduto dalla scritta [RAID]WD...etc
-Salvo il bios ed esco...ma al momento di caricare windows, BSOD!!!!!!!!!!!!!!!
Se torno nel bios e imposto di nuovo Configurazione sata su IDE ...mi riparte il sistema operativo ma da risorse del computer non vede proprio il raid con i 2 hitachi...
CHE POSSO FARE AIUTOOOOO!!!
Quando hai installato il S.O. sul primo HD hai inserito il driver sata "ICH10R AHCI driver" con procedura F6?
Oltre il driver AHCI (per il sata non RAID) avresti anche dovuto installare il driver x il Raid (per i 2 HD in raid 1).
SAVERIO80 credo ti possa aiutare....ha sperimentato e utilizza il raid su questa MB.
dove si collega il card reader nella p5ql-pro??
ucciopino
07-02-2009, 21:09
dove si collega il card reader nella p5ql-pro??
Generalmente si connettono su una porta usb interna della MB (una che hai libera)
ma la porta usb interna ha 10 Pin il card reader ha lo spinotto a 5 Pin, va bene lo stesso?
ucciopino
07-02-2009, 22:16
ma la porta usb interna ha 10 Pin il card reader ha lo spinotto a 5 Pin, va bene lo stesso?
Potrebbe utilizzare solo una sezione della USB che in genere sulla MB è doppia.
Ma non hai nessuna guida di installazione per il Card reader?
Comunque stai attento alle alimentazioni guardando anche le polarità ...
per il dettaglio aiutati con il manuale della MB e cerca di leggere eventuali indicazioni stampate sui connettori del card reader.
Potrebbe utilizzare solo una sezione della USB che in genere sulla MB è doppia.
Ma non hai nessuna guida di installazione per il Card reader?
Comunque stai attento alle alimentazioni guardando anche le polarità ...
per il dettaglio aiutati con il manuale della MB e cerca di leggere eventuali indicazioni stampate sui connettori del card reader.
no il card reader era del mio preassemblato, avendo cambiato case volevo metterlo nel nuovo.
counque ho uno spinotto unico e non i pin separati...
Balthasar85
08-02-2009, 10:22
Sicuramente il corsair è un altra cosa (per capacità di erogazione di corrente).
L' LC-Power è il miglior accquisto per quella cifra....e non penso che ti dia problemi a quella freq. di utilizzo specie se non hai schede grafiche particolarmente esigenti.
Grazie 1000 per le info, allora credo proprio che opterò per il Titan visto che non voglio nulla di estremo :D
-EDIT-
Un'ultimissima domanda: Qualcuno di voi ha già provato a vedere come girano le TWIN2X4096-8500C5D (corsair dominator 2x2 a 1066mhz x intenderci) su una mobo con il P43? Le riconosce? Vanno bene?
CIAWA
simmetria
08-02-2009, 12:03
Se avete una scheda con southbridge ich10r, avete installato windows, e volete creare un raid su altri 2 hd, probabilmente incapperete nella fatidica BSOD dall'errore 0X0000007B.
Per ovviare a questa cosa eccovi la procedura:
NB: (nel mio caso, ho una p5ql-e 1 hd per l'o.s. e 2 per un raid 1, e lavoro su windows xp professional sp3)
-Impostare dal bios la configurazione per i sata su in modo da poter entrare su windows senza BSOD
-Scaricare i seguenti files dal sito intel
Intel(R) Matrix Storage Manager : iata87cd.exe (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17268&strOSs=All&OSFullName=All%20Operating%20Systems&lang=eng)
32-bit Floppy Configuration Utility : f6flpy3287.zip (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17269&strOSs=All&OSFullName=All%20Operating%20Systems&lang=eng)
[I](c'è anche la versione per os a 64bit)
-Dallo zip prendere il file iaStor.sys e copiarlo in C:\Windows/system32/drivers
-Creare un nuovo .txt e rinominarlo iastor-ahci+raid.reg copiando al suo interno queste voci:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_3a22&cc_0106]
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"
"Service"="iaStor"
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2822&cc_0104]
"ClassGUID"="{4D36E97B-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"
"Service"="iaStor"
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI Miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI+RAID Controller"
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000
"BusType"=dword:00000003
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port0]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port1]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port2]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port3]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port4]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port5]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_3A22&SUBSYS_B0051458&REV_00\\3&13c0b0c5&0&FA"
"1"="PCI\\VEN_8086&DEV_2822&SUBSYS_B0001458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000002
"NextInstance"=dword:00000002
-Si avrà quindi un nuovo file di registro di sistema, basterà avviarlo per aggiungerlo al registro stesso.
-Riavviate il computer, andate nel bios e impostate la "Configurazione sata" su [RAID]
-Entrate nel Intel Manager da Bios (premendo CTRL+I) e create (se non ce l'avete già) un nuovo volume raid.
-Adesso riuscirete a entrare in windows normalmente
-In windows installate l' Intel(R) Matrix Storage Manager precedentemente scaricato.
-Quindi da Strumenti di amministrazione -> Gestione Computer -> Gestione disco, inizializzate il nuovo volume raid e formattatelo
Spero di essere stato utile
Assenzio70
08-02-2009, 22:10
Grazie 1000 per le info, allora credo proprio che opterò per il Titan visto che non voglio nulla di estremo :D
-EDIT-
Un'ultimissima domanda: Qualcuno di voi ha già provato a vedere come girano le TWIN2X4096-8500C5D (corsair dominator 2x2 a 1066mhz x intenderci) su una mobo con il P43? Le riconosce? Vanno bene?
CIAWA
ciao,
io opterei GSKILL 1066
HomerTheDonutsHunter
09-02-2009, 01:52
Raga io ho provato ad aggiungere 2 banchi da 1 Giga di Kingston KVR800D2N6/1G xò, mentre quelle che già avevo erano Double Sided, queste altre sono Single Sided e sembra che la scheda madre nn le supporti...:cry: Pensate che con un aggiornamento del Bios possa risolvere il mio problema???
Balthasar85
09-02-2009, 09:53
ciao,
io opterei GSKILL 1066
Viste, ma stanno ben 14€ in + (sto già combattendo con me stesso x prendere le 2x2 e non le 2x1 anche se il prezzo è elevato x il mio budget) e sulla carta risultano uguali (5-5-5-15).
Considerando che non le overcloccherò (per la P5QL-E 1066 credo che sia già il massimo ed in ogni caso non voglio stressar troppo la mobo e le ram, preferisco usurare la CPU visti i 60€ che vale) non credo che ci sia alcun vantaggio.. o ce ne è qualcuno che non vedo? :confused:
E poi, le Dominator come girano? Senza problemi? Ricordo che le prime Rev davano qualche problema con la P5QL-E, son stati risolti o devo indirizzarmi ad una rev specifica?
E le Gskill come si comportano? Chiedo con insistenza xke sul QVL non ci sono kit da 4Gb.
(quante domande:D )
Insomma, per ora la scelta dovrebbe esser tra le OCZ Reaper HPC Edition 1066mhz 2x2 (sui 73€), le Corsair Dominator 1066mhz 2x2 (sugli 84€) e le Gskill 1066 2x2 (sui 98€) tutte CL5, se qualcuno ha info o è a conoscenza di problemi con la suddetta MoBo faccia sapere. :p
CIAWA
Polpi_91
09-02-2009, 11:54
Viste, ma stanno ben 14€ in + (sto già combattendo con me stesso x prendere le 2x2 e non le 2x1 anche se il prezzo è elevato x il mio budget) e sulla carta risultano uguali (5-5-5-15).
Considerando che non le overcloccherò (per la P5QL-E 1066 credo che sia già il massimo ed in ogni caso non voglio stressar troppo la mobo e le ram, preferisco usurare la CPU visti i 60€ che vale) non credo che ci sia alcun vantaggio.. o ce ne è qualcuno che non vedo? :confused:
E poi, le Dominator come girano? Senza problemi? Ricordo che le prime Rev davano qualche problema con la P5QL-E, son stati risolti o devo indirizzarmi ad una rev specifica?
E le Gskill come si comportano? Chiedo con insistenza xke sul QVL non ci sono kit da 4Gb.
(quante domande:D )
Insomma, per ora la scelta dovrebbe esser tra le OCZ Reaper HPC Edition 1066mhz 2x2 (sui 73€), tra le Corsair Dominator 1066mhz 2x2 (sugli 84€) e tra le Gskill 1066 2x2 (sui 98€) tutte CL5, se qualcuno ha info o è a conoscenza di problemi con la suddetta MoBo faccia sapere. :p
CIAWA
vai di quelle che credio meglio. io prenderei le OCZ perchè sono buone e costano meno
HomerTheDonutsHunter
09-02-2009, 13:04
Aggiornato il Bios all' ultima versione disponibile sul sito Asus tramite Asus Update...Ed ora sembra vada tutto alla grande :sofico:
X ora confermo piena compatibilità con le Kingston KVR800D2N6/1G Sia Single che Double Sided.
io invece confermo con le ram che ho in firma che sono cl4...e sono pienamente compatibili...
Balthasar85
09-02-2009, 15:45
io invece confermo con le ram che ho in firma che sono cl4...e sono pienamente compatibili...
Si, ma sono "solo" delle 800.. essendo le ultime ram che quella MoBo vedrà preferisco dargli il massimo che può far girare.
CIAWA
Si, ma sono "solo" delle 800.. essendo le ultime ram che quella MoBo vedrà preferisco dargli il massimo che può far girare.
CIAWA
mah punti di vista...io sono passato dalle 667 alle 800 per motivi di overclock e non vedo differenze nell'uso comune....solo nei benchmark appositi delle ram come sisoft sandra...quindi non penso che cambi molto fra 800 e 1066...se non hai intenzione di fari pesanti oc...ma visto che non puoi causa bios e il max raggiungibile è di 400 mhz le ram a 800 mhz sono le più indicate dato che lavorano in sincro con la ram e quindi hai più prestazioni...
Assenzio70
09-02-2009, 20:22
a me le dominator danno "sensazioni strane", piccole indecisioni mentre si aprono molte cartelle conteporaneamente e vista64bit che crasha troppo spesso. GSKILL for ever :D
Sosuke77
09-02-2009, 21:54
Salve ragazzi,
io sto assemblando il nuovo pc ed è così configurato.
voi pensate che posso incorrere a mal funzionamenti per inconpatibilità tra parti, continuo a leggere di gente che ha problemi con le corsair.
CPU Intel Core 2 Duo E8500 BOX 3,17GHz FSB 1333 775 6MB
Scheda Madre ASUS P5QL-E Skt 775 ATX Intel P43 FSB1333
2 Hard Disk Seagate*BARRACUDA 500GB Sata2 32M 500 GB Per RAID
Corsair 4GB Kit 2*2GB DDR2-1066 TWIN2X4096-8500C5D Twinx XMS2-8500 Dominator CAS5*ND
ZOTAC NVIDIA GeForce GTX260-2 AMP 896Mb Gddr3 448bit 216core 2*Dvi
HDTV PCi-Ex + FarCry2*NDHIPER HPU-4M630 630Watt EPS/ATX12V 20/24+4/8+6/8pin PFC Attivo SLI Nero
Assenzio70
09-02-2009, 22:11
Salve ragazzi,
io sto assemblando il nuovo pc ed è così configurato.
voi pensate che posso incorrere a mal funzionamenti per inconpatibilità tra parti, continuo a leggere di gente che ha problemi con le corsair.
CPU Intel Core 2 Duo E8500 BOX 3,17GHz FSB 1333 775 6MB
Scheda Madre ASUS P5QL-E Skt 775 ATX Intel P43 FSB1333
2 Hard Disk Seagate*BARRACUDA 500GB Sata2 32M 500 GB Per RAID
Corsair 4GB Kit 2*2GB DDR2-1066 TWIN2X4096-8500C5D Twinx XMS2-8500 Dominator CAS5*ND
ZOTAC NVIDIA GeForce GTX260-2 AMP 896Mb Gddr3 448bit 216core 2*Dvi
HDTV PCi-Ex + FarCry2*NDHIPER HPU-4M630 630Watt EPS/ATX12V 20/24+4/8+6/8pin PFC Attivo SLI Nero
io ho avuto problemi con le dominator e con le xms2 6400 (manco 2 mesi e già date in garanzia).. vai con le GSKILL
Sosuke77
09-02-2009, 22:21
io ho avuto problemi con le dominator e con le xms2 6400 (manco 2 mesi e già date in garanzia).. vai con le GSKILL
ma le GSKILL come sono? sono a 1066 e valide come le corsair?
Sosuke77
10-02-2009, 08:18
buongiorno ragazzi...
in alternativa alle corsair tra queste mi consigliate?
OCZ 4GB Kit 2*2GB DDR2-1066 D-Channel Reaper HPC CAS5 69€
GEIL 4GB Kit 2*2GB DDR2 PC2-8500 1066Mhz CAS5 69.90€
GEIL 4GB Kit 2*2GB DDR2 PC2-8500 1066Mhz CAS5 BLACK DRAGON 115€
Balthasar85
10-02-2009, 12:04
ma le GSKILL come sono? sono a 1066 e valide come le corsair?
Mi allego alla domanda.
Io le prenderei pure (facciamo quest'altro piccolo sforzo economico :p ).. ma siam sicuri che poi siano compatibili in versione 2x2? Non è che poi saltano fuori dei problemi e stiamo punto e a capo? :(
Da quel che mi risulta la GSKILL non ha neanche testato le sue ram sui P43 e -che- ci si trovano riscontri sul QVL di Asus.
Tu le hai provate?
CIAWA
Sosuke77
10-02-2009, 12:11
e poi siamo proprio sicuri che le corsair 2x2Gb danno tutti sti problemi?
Balthasar85
10-02-2009, 12:40
e poi siamo proprio sicuri che le corsair 2x2Gb danno tutti sti problemi?
Beh, direi di si (mi riferisco alle 1066), oltre al fatto che lui le ha (quindi se non lo sa lui) ci son varie persone che hanno riscontrato problemi con queste ram e questa mobo.. sopratutto le prime rev. Da quel che sò io la situazione è migliorata con la rev4-5 ma son sempre voci di forum, nessuno mi ha dato la conferma (poi fin quando non provo non credo :p )
Insomma, l'unica cosa che possiamo fare è cercare quelle + stabili possibili basandoci su quel che ci dicono gli utenti.. visto che Asus dorme invece di dirci quali siano davvero compatibili.
CIAWA
Assenzio70
10-02-2009, 13:04
Mi allego alla domanda.
Io le prenderei pure (facciamo quest'altro piccolo sforzo economico :p ).. ma siam sicuri che poi siano compatibili in versione 2x2? Non è che poi saltano fuori dei problemi e stiamo punto e a capo? :(
Da quel che mi risulta la GSKILL non ha neanche testato le sue ram sui P43 e -che- ci si trovano riscontri sul QVL di Asus.
Tu le hai provate?
CIAWA
se è per questo nemmeno le dominator 1066 sono presenti nella lista qvl
io ho provato le GSKILL6400 e le GSKILL8000... stasera o al max domani sera provo pure le OCZ CAS4 Titanium e vi faccio sapere :)
Sosuke77
10-02-2009, 13:51
ma quindi tra queste cosa mi consigliate?
OCZ 4GB Kit 2*2GB DDR2-1066 D-Channel Reaper HPC CAS5 69€
GEIL 4GB Kit 2*2GB DDR2 PC2-8500 1066Mhz CAS5 69.90€
GEIL 4GB Kit 2*2GB DDR2 PC2-8500 1066Mhz CAS5 BLACK DRAGON 115€
Balthasar85
10-02-2009, 15:08
se è per questo nemmeno le dominator 1066 sono presenti nella lista qvl
io ho provato le GSKILL6400 e le GSKILL8000... stasera o al max domani sera provo pure le OCZ CAS4 Titanium e vi faccio sapere :)
Si xò la corsair dice che vanno ok sul suo sito.. la GSKILL non sà nemmeno dell'esistenza del P43 :D
Visto che stai di smontaggi.. ci dici anche la rev delle tue RAM (le Domi)? :D Dovrebbe esser scritto sull'etichetta della ram. :stordita:
Kmq hai mai provato a far test alla ram con qualche sw tipo memtest?
ma quindi tra queste cosa mi consigliate?
OCZ 4GB Kit 2*2GB DDR2-1066 D-Channel Reaper HPC CAS5 69€
GEIL 4GB Kit 2*2GB DDR2 PC2-8500 1066Mhz CAS5 69.90€
GEIL 4GB Kit 2*2GB DDR2 PC2-8500 1066Mhz CAS5 BLACK DRAGON 115€
Ci stiamo ancora lavorando.. come avrai ben capito (leggendo gli ultimi post) quello delle ram 2x2 a 1066 è un campo oscuro x la nostra mobo.. tieniti sintonizzato, chissà non arriva uno che ha fatto da cavia e ci da un parere.
Nel primo post invece trovi un punto chiamato "RAM CONSIGLIATE", dai una occhiata pure li, chissà non trovi qualcosa che ti interessa.
CIAWA
thefire1960
10-02-2009, 17:00
Ciao, ho una P5QL-E con montato un q8200 e 4Gb di ram 1066 AData, ho spinto un pò il procio ma oltre 413 nn c'è verso di farlo partire, NEMMENO con 1,4 di Vcore, cmq il proble è che nn ho capito come fare a settare la ram a 1066, nel boot viene vista a 800 ( 837 x la precisione) ma con CPuz solo 400, dove devo pistolare? tnx
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/998713CPU e ram.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=998713CPU e ram.JPG')
Polpi_91
10-02-2009, 17:03
Ciao, ho una P5QL-E con montato un q8200 e 4Gb di ram 1066 AData, ho spinto un pò il procio ma oltre 413 nn c'è verso di farlo partire, NEMMENO con 1,4 di Vcore, cmq il proble è che nn ho capito come fare a settare la ram a 1066, nel boot viene vista a 800 ( 837 x la precisione) ma con CPuz solo 400, dove devo pistolare? tnx
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/998713CPU e ram.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=998713CPU e ram.JPG')
è normale, è al mobo che dopo i 410 non va.
è una caratteristica del P43
thefire1960
10-02-2009, 17:16
si ok ma x la ram?
Polpi_91
10-02-2009, 17:28
si ok ma x la ram?
cpu legge il valore delle ram come fossero DDR normali, per avere la velocità affettiva moltiplica per due quello che ti legge CPU-Z e vedi che le due velocità coincidono.
nel bios all voce "DRAM frequency" imposti DDR2-1066 o quella che preferisci
thefire1960
10-02-2009, 17:46
Ok grazie
Sosuke77
10-02-2009, 19:27
Si xò la corsair dice che vanno ok sul suo sito.. la GSKILL non sà nemmeno dell'esistenza del P43 :D
Visto che stai di smontaggi.. ci dici anche la rev delle tue RAM (le Domi)? :D Dovrebbe esser scritto sull'etichetta della ram. :stordita:
Kmq hai mai provato a far test alla ram con qualche sw tipo memtest?
Ci stiamo ancora lavorando.. come avrai ben capito (leggendo gli ultimi post) quello delle ram 2x2 a 1066 è un campo oscuro x la nostra mobo.. tieniti sintonizzato, chissà non arriva uno che ha fatto da cavia e ci da un parere.
Nel primo post invece trovi un punto chiamato "RAM CONSIGLIATE", dai una occhiata pure li, chissà non trovi qualcosa che ti interessa.
CIAWA
ok grazie..
ho optato per le
GEIL 4GB Kit 2*2GB DDR2 PC2-8500 1066Mhz CAS5 BLACK DRAGON 115€
sotto consiglio del negoziante.
speriamo di non avere problemi!
ora sto ancora aspettando la scheda video, una ZOTEAC Nvidia GTX260 AMP2 e poi potro assemblare tutto :winner:
Balthasar85
10-02-2009, 19:41
ho optato per le
GEIL 4GB Kit 2*2GB DDR2 PC2-8500 1066Mhz CAS5 BLACK DRAGON 115€
sotto consiglio del negoziante.:
Hehe, scommetto che ti ha consigliato proprio le + costose che aveva :stordita:
CIAWA
mich8791
10-02-2009, 19:42
Ci stiamo ancora lavorando.. come avrai ben capito (leggendo gli ultimi post) quello delle ram 2x2 a 1066 è un campo oscuro x la nostra mobo.. tieniti sintonizzato, chissà non arriva uno che ha fatto da cavia e ci da un parere.
Ciao, se ho capito bene serve uno con queste caratteristiche:
Processore intel core 2 duo e8500
MOBO Asus P5QL-E Intel Eaglelake P43 Versione BIOS 0705
Corsair Dominator CM2X2048-8500C5D 2*2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz).
Che faccia da cavia per non so' che cosa...
Magari se mi spiegate esattamente cosa fare forse posso aiutarvi...
Unico software fuori dal normale e' everest per cui se vi interessa un qualche dato particolare...
Non faccio OC...
Sempre che la configurazione sia quella che vi serve...
Hehe, scommetto che ti ha consigliato proprio le + costose che aveva :stordita:
strano, eh? -.-
La qvl non ha riferimenti su 2x2gb 1066mhz? Perchè si parla di campo oscuro?
Balthasar85
10-02-2009, 20:14
Sempre che la configurazione sia quella che vi serve...
Quasi, ci serve quella ma con le ram da 1066mhz (che a quanto ne sò io sono solo le TWIN).
La qvl non ha riferimenti su 2x2gb 1066mhz? Perchè si parla di campo oscuro?
Forse troppo teatrale eh? :stordita:
Beh no, il QVL (aggiornato al 2008/07/25) non parla di kit 2x2 da 1066mhz e chi le ha provate lamenta quasi sempre delle incompatibilità o dei problemi di varia natura.. mica siamo possessori di P45, a noi ci tocca una lista di 1066 ridicola.. :mad:
Se poi tu ne hai un bel paio che girano bene dammi subito qualche consiglio, io lunedì devo fare un ordine e volente o nolente ci ficcherò dentro dei kit da 4Gb. :D
CIAWA
mich8791
10-02-2009, 20:57
Ops, non avevo fatto caso, le ram sulla fattura di acquisto sono da 1066 ma everest quel dato lo ha riportato a 800... :confused:
mich8791
10-02-2009, 20:59
Quasi, ci serve quella ma con le ram da 1066mhz (che a quanto ne sò io sono solo le TWIN).
Ops, non avevo fatto caso, le ram sulla fattura di acquisto sono da 1066 ma everest quel dato lo ha riportato a 800... :confused:
Twister182
10-02-2009, 21:32
Ecco che arrivani i problemi...:mad:
Questa volta relativi all' audio vi spiego la situazione:
Utilizzo un home thetater 5.1, collegato alla p5q (liscia) con cavo coassiale digitale tramite S/PDIF.
Se guardo film dvd con audio 5.1 tramite vlc riesco a buttargli la il segnale in 5.1 canali.
Tuttavia, per quanto riguarda i vidoegiochi (es. half-life 2) il segnale arriva in PCM (stereo quindi).
Ho cercato ovunque soluzione a questo problema ma non ho trovato niente...:mc:
Qualche soluzione??:confused:
Io ho preso le Team Group Extreme Dark 2x2 gbyte 800 Mhz, domani dovrebbero arrivarmi :)
Sosuke77
11-02-2009, 00:31
Hehe, scommetto che ti ha consigliato proprio le + costose che aveva :stordita:
CIAWA
ti sbagli perchè le corsair costano 15€ meno... mi ha consigliato quelle perchè secondo lui sono migliori e un pò più veloci delle dominator.
ho voluto cambiare io perchè sentivo un sacco di gente qui che ha un sacco di problemi con la P5QL-E e le dominator da 1066 2x2.
Sosuke77
11-02-2009, 00:36
Ciao, se ho capito bene serve uno con queste caratteristiche:
Processore intel core 2 duo e8500
MOBO Asus P5QL-E Intel Eaglelake P43 Versione BIOS 0705
Corsair Dominator CM2X2048-8500C5D 2*2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz).
Che faccia da cavia per non so' che cosa...
Magari se mi spiegate esattamente cosa fare forse posso aiutarvi...
Unico software fuori dal normale e' everest per cui se vi interessa un qualche dato particolare...
Non faccio OC...
Sempre che la configurazione sia quella che vi serve...
in pratica la stessaa configurazione che avrei preso io se non che qui c'è un sacco di gente che con questa scheda madre ha avuto un sacco di problemi, anche di instabilità e crash impravvisi, allora ho optato per cambiare modello di RAM.. spero di aver fatto la cosa giusta. il ragazzo che mi ha consigliato le GEIL dice che sono anche un pelo più veloci delle dominator perchè sono overcloccate gia dalla fabbrica.
comunque finchè non arriva anche la scheda video sono ancora in tempo per ripensarci.
dicci della tua esperienza con questa configurazione e le dominator, ho letto che te le legge a 800 invece che 1066.. ha già provato a correggere la cosa?
hai mai avuto instabilità e crash?
ucciopino
11-02-2009, 07:52
Se avete una scheda con southbridge ich10r, avete installato windows, e volete creare un raid su altri 2 hd, probabilmente incapperete nella fatidica BSOD dall'errore 0X0000007B.
Per ovviare a questa cosa eccovi la procedura:
NB: (nel mio caso, ho una p5ql-e 1 hd per l'o.s. e 2 per un raid 1, e lavoro su windows xp professional sp3)
-Impostare dal bios la configurazione per i sata su in modo da poter entrare su windows senza BSOD
-Scaricare i seguenti files dal sito intel
Intel(R) Matrix Storage Manager : iata87cd.exe (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17268&strOSs=All&OSFullName=All%20Operating%20Systems&lang=eng)
32-bit Floppy Configuration Utility : f6flpy3287.zip (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17269&strOSs=All&OSFullName=All%20Operating%20Systems&lang=eng)
[I](c'è anche la versione per os a 64bit)
-Dallo zip prendere il file iaStor.sys e copiarlo in C:\Windows/system32/drivers
-Creare un nuovo .txt e rinominarlo iastor-ahci+raid.reg copiando al suo interno queste voci:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_3a22&cc_0106]
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"
"Service"="iaStor"
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2822&cc_0104]
"ClassGUID"="{4D36E97B-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"
"Service"="iaStor"
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI Miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI+RAID Controller"
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000
"BusType"=dword:00000003
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port0]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port1]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port2]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port3]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port4]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port5]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_3A22&SUBSYS_B0051458&REV_00\\3&13c0b0c5&0&FA"
"1"="PCI\\VEN_8086&DEV_2822&SUBSYS_B0001458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000002
"NextInstance"=dword:00000002
-Si avrà quindi un nuovo file di registro di sistema, basterà avviarlo per aggiungerlo al registro stesso.
-Riavviate il computer, andate nel bios e impostate la "Configurazione sata" su [RAID]
-Entrate nel Intel Manager da Bios (premendo CTRL+I) e create (se non ce l'avete già) un nuovo volume raid.
-Adesso riuscirete a entrare in windows normalmente
-In windows installate l' Intel(R) Matrix Storage Manager precedentemente scaricato.
-Quindi da Strumenti di amministrazione -> Gestione Computer -> Gestione disco, inizializzate il nuovo volume raid e formattatelo
Spero di essere stato utile
Ottima guida (consiglio a tutti di salvarla .......prima o poi tornerà utile).
Io ho fatto la stessa cosa x il comp di un amico "aggiornando forzatamente" il driver del controller del disco da gestione periferiche ......poi installato Intel(R) Matrix Storage Manager ed è andato tutto ok.
La procedura di Simmetria è sicuramente migliore.
CONSIGLIATISSIMA.
ucciopino
11-02-2009, 08:14
Ma l'HD dove hai il SO come è configurato...in AHCI?
Se si che procedura hai usato per inserire il driver?
Balthasar85
11-02-2009, 08:50
in pratica la stessaa configurazione che avrei preso io se non che qui c'è un sacco di gente che con questa scheda madre ha avuto un sacco di problemi, anche di instabilità e crash impravvisi, allora ho optato per cambiare modello di RAM.. spero di aver fatto la cosa giusta. il ragazzo che mi ha consigliato le GEIL dice che sono anche un pelo più veloci delle dominator perchè sono overcloccate gia dalla fabbrica.
comunque finchè non arriva anche la scheda video sono ancora in tempo per ripensarci.
Allora mi sà che abbiamo trovato le cavie, tu con le Geil ed io (se sono ancora disponibili) con le G.Skill. :D
Appena hai novità facci sapere.
dicci della tua esperienza con questa configurazione e le dominator, ho letto che te le legge a 800 invece che 1066.. ha già provato a correggere la cosa?
hai mai avuto instabilità e crash?
Le dominator son da impostare dal bios a quanto mi risulta:
JEDEC standard 5-5-5-18 values at 800MHz
EPP standard 5-5-5-15, 2.1V values
Ma aspetta conferme.
CIAWA
Sosuke77
11-02-2009, 12:16
Allora mi sà che abbiamo trovato le cavie, tu con le Geil ed io (se sono ancora disponibili) con le G.Skill. :D
Appena hai novità facci sapere.
Le dominator son da impostare dal bios a quanto mi risulta:
Ma aspetta conferme.
CIAWA
scusa la mia ignoranza, ma sti numeri 5-5-5-15, ecc... a cosa si riferiscono? più sono alti e più è meglio o il contrario?
grazie
Assenzio70
11-02-2009, 12:19
tra oggi e domani provo le ocz, vediamo un attimo di inserire le ram compatibili in un qualche post in prima pagina..
Sosuke77
11-02-2009, 12:29
nella lista delle ram compatibili della prima pagina le GEIL che prendo io ci sono, sono le GB24GB8500C5DC. nella lista c'è scritto 1 GB ma con lo stesso codice le mie sono 2x2 GB
sperem!
scusa la mia ignoranza, ma sti numeri 5-5-5-15, ecc... a cosa si riferiscono? più sono alti e più è meglio o il contrario?
grazie
sn le latenze, più sn bassi meglio è ;)
Balthasar85
11-02-2009, 13:08
Nel primo post c'è già l'angolo delle "Ram Consigliate", se troviamo qualcosa di interessante chiediamo a flapane di aggiornare.
CIAWA
magnagatti
11-02-2009, 13:30
Ragazzi, ho un p5ql-e bios 0905, ha un disco da 500Gb come unità principale e nessun'altro disco, funziona tutto alla grande.
Il problema è che una volta acceso il pc, prima di arrivare al dual boot tra seven e xp, rimane un 10-12 secondi con schermo nero e trattino lampeggiante, non c'è un modo di velocizzare il boot?
Grazie!
Ragazzi le mie GSKILL funzionano per ki fosse interessato...quindi penso che non abbiano problemi anche le altre....seconda domanda ho un attacco sul case di cuffie/microfono dove lo attacco sulla scheda madre??
scusate qualkuno mi spiega perchè le usb di alcune sono rosse? GRAZIE
Polpi_91
11-02-2009, 15:30
Ragazzi, ho un p5ql-e bios 0905, ha un disco da 500Gb come unità principale e nessun'altro disco, funziona tutto alla grande.
Il problema è che una volta acceso il pc, prima di arrivare al dual boot tra seven e xp, rimane un 10-12 secondi con schermo nero e trattino lampeggiante, non c'è un modo di velocizzare il boot?
Grazie!
lo fanno tutte, anche io che ho solo XP.
in che modalità hai i disci? ide o achi?
magnagatti
11-02-2009, 15:37
Trovato, ho disabilitato il boot da cd e lasciato l'hd, ora va diretto senza schermata nera!
é in IDE, dite che ci sono problemi? mi sono dimenticato di abilitare l'ahci e ho installato tutto
Polpi_91
11-02-2009, 15:42
Trovato, ho disabilitato il boot da cd e lasciato l'hd, ora va diretto senza schermata nera!
é in IDE, dite che ci sono problemi? mi sono dimenticato di abilitare l'ahci e ho installato tutto
dicono che il boot da ide sia qualcghe secondo più veloce di quello da achi. comunque se riesci metti la modalità ache che viaggia molto di più
magnagatti
11-02-2009, 15:55
è possibile farlo ora senza formattare tutto?
Devo forzare i driver da gestione periferiche?
Polpi_91
11-02-2009, 15:59
è possibile farlo ora senza formattare tutto?
Devo forzare i driver da gestione periferiche?
io l'altro girno sono passato da IDE a ACHI senza formattare ma non mi ricordo la procedura ed io ho un P45
magnagatti
11-02-2009, 16:09
Se qualcuno mi aiuta gliene sono grato, ho settato da bios l'ahci e ho riavviato ma appena parte la schermata di xp si riavvia!
Polpi_91
11-02-2009, 16:10
Se qualcuno mi aiuta gliene sono grato, ho settato da bios l'ahci e ho riavviato ma appena parte la schermata di xp si riavvia!
devi modificare uan chiave di registro (almeno questo in vista) e poi impostare ACHI dal bios e installare i driver
dovresti trovare quello che devi modificare sel trade delle P5Q;)
magnagatti
11-02-2009, 16:21
ma io sono in xp, ho provato a disinstallare i driver e fargli cercare gli ahci ma automaticamente si cerca gli ide e se li installa
Polpi_91
11-02-2009, 16:26
ma io sono in xp, ho provato a disinstallare i driver e fargli cercare gli ahci ma automaticamente si cerca gli ide e se li installa
io so la modalità per vista, non per XP.
comunuqe te la posto:
Ho riletto i tuoi post precedenti, non mi ero accorto che stessi passano da IDE ad AHCI. In tal caso, con la modalità IDE impostata nel bios, avvia Vista, apri il registro tramite regedit e posizionati sulla chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
Nella colonna destra dovresti trovare un valore dword di nome START, clicca due volte su di essa e imposta il valore a 0.
A questo punto riavvia, imposta AHCI nel bios, avvia Vista ed installa i driver Intel
By mod ezio
magnagatti
11-02-2009, 16:33
non la trovo la voce, ho fatto anche la ricerca ma di ahci nulla!
attendo qualcuno con più info!
Grazie per ora!
Balthasar85
11-02-2009, 16:46
Ragazzi le mie GSKILL funzionano per ki fosse interessato...quindi penso che non abbiano problemi anche le altre....seconda domanda ho un attacco sul case di cuffie/microfono dove lo attacco sulla scheda madre??
Si, ma le tue gskill sono 800 e non 1066 ed il nostro dubbio è sulle 1066.
CIAWA
Sosuke77
11-02-2009, 20:07
ciao a tutti...
riscusate la mia immensa ignoranza, ma qualcuno mi spiegerebbe che cos'è quest'ACHI di cui parlate e a cosa serve? pro e contro rispetto ad ide?
Polpi_91
11-02-2009, 20:17
ciao a tutti...
riscusate la mia immensa ignoranza, ma qualcuno mi spiegerebbe che cos'è quest'ACHI di cui parlate e a cosa serve? pro e contro rispetto ad ide?
ACHI è la modalità che sfrutta la tecnologia SATA II, maggiore velocità di trasferimento dati rispetto ad ide
Ciao a tutti,
ho qualche domanda a cui non ho trovato risposta cercando nella discussione (spero di non aver cercato male... :D )
Dal bios ho attivato la funzione Q-fan per le ventole del case e della CPU. Il PC finalmente ha smesso di sembrare un aspirapolvere, :cool: ma vorrei ottenere ancora di meglio. Se imposto i profili su "silent" invece che su "standard", nel caso che la temperatura salga troppo la velocità di rotazione aumenta comunque, oppure resta bassa?
Nel PC che ho acquistato è stato installato l'EPU-6 engine. Non sono riuscito a capire se per il controllo delle ventole ha la priorità questo programma oppure i controlli da Bios. Se lo imposto su "auto", adegua lui anche la velocità delle ventole alle richieste del sistema, o rimangono le impostazioni da bios?
Attualmente è settato su "high performance", e se ho capito bene dal manuale, in questo modo praticamente non viene modificato nessun parametro. Se lo lascio impostato così, tanto vale disinstallarlo, o sbaglio?
Ultima domanda. Nel mio PC non è installato nessun codec che mi permetta di vedere i DVD. In qualcuno dei programmi a corredo della scheda è contenuto uno di questi codec? È vero che potrei provare a installarli, ma essendo cresciuto alla dura scuola di Win 3.1, ;) ho conservato l'abitudine di limitare l'installazione delle applicazioni al minimo necessario.
Ciao! :)
simmetria
12-02-2009, 11:23
Ma l'HD dove hai il SO come è configurato...in AHCI?
Se si che procedura hai usato per inserire il driver?
Il controller sata ti permette 3 configurazioni
[IDE] @default
[RAID]
[AHCI]
Io ho impostato raid perchè mi serviva, e avendo un raptor74 era inutile impostarlo ahci perchè non beneficia del ncq.
La procedura per l'ahci dovrebbe essere la stessa tranne che si imposta il Sata controller da bios come AHCI e quindi non puoi fare raid contemporaneamente.
simmetria
12-02-2009, 11:26
Ciao a tutti,
Ultima domanda. Nel mio PC non è installato nessun codec che mi permetta di vedere i DVD. In qualcuno dei programmi a corredo della scheda è contenuto uno di questi codec? È vero che potrei provare a installarli, ma essendo cresciuto alla dura scuola di Win 3.1, ;) ho conservato l'abitudine di limitare l'installazione delle applicazioni al minimo necessario.
Ciao! :)
Io uso videolan VLC è un ottimo player e nn necessita di codec
simmetria
12-02-2009, 11:29
non la trovo la voce, ho fatto anche la ricerca ma di ahci nulla!
attendo qualcuno con più info!
Grazie per ora!
prova a seguire la mia guida di qualche pagina indietro. con l'accortezza di impostare [AHCI] anzichè [RAID] dal bios e di escludere la parte inerente alla creazione dei volumi raid.
Se hai problemi basta che reimposti da Sata configuration [IDE]
ciao
magnagatti
12-02-2009, 11:43
Mi diresti dove?
Non la trovo, grazie
simmetria
12-02-2009, 11:49
Mi diresti dove?
Non la trovo, grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26204684&postcount=1108
TEAM GROUP TXDD4096M800HC4DC-D XTREEM Dark DDR2 800 PC6400 Kit 2x2048MB=4Gb . DIMM (4-4-4-12)
Perfette anche sulla P5QL Pro, montate oggi, ottime memorie ;)
mich8791
12-02-2009, 18:08
dicci della tua esperienza con questa configurazione e le dominator, ho letto che te le legge a 800 invece che 1066.. ha già provato a correggere la cosa?
hai mai avuto instabilità e crash?
Per come e' messo ora il pc funziona tutto perfettamente a livello di stabilita' e crash, unica cosa non viene rilevato il chip audio integrato ma non so' a cosa e' dovuto, non vorrei che fosse xp.
Mi e' sembrato di leggere di impostare la frequenza delle ram dal bios, appena ho tempo di sperimentare faro' qualche prova, anche se non ne capisco una mazza... Tanto se combino qualche guaio ci siete voi ad aiutarmi:)
Avrei un problema ragazzi :cry: non so perchè, la mia ASUS P5QL PRO quando apro cpuz al mio E5300 me lo fa vsualizzare e quindi lavorare a 1200 mghz mettendo anche il moltiplicatore a 6x da 13 x :eek: e le ram a 400mghz come posso fare a risolvere tutto quanto? E un altra cosa per aggiornare il bios va fatto per forza con il floppy? :eek: :cry: :help: :help: :help:
ciao a tutti,
arrivata ieri mobo p5ql-e + cpu e8500 su wxp pro sp3.
installazione tutto ok, solo non riesco a collegare correttamente i jack per le cuffie e per il microfono del pannello anteriore del case... praticamente, solo le 2 usb anteriori mi funzionano... :muro:
qualcuno saprebbe indicarmi l'esatta collocazione dei connettori? :help:
HomerTheDonutsHunter
15-02-2009, 04:07
Avrei un problema ragazzi :cry: non so perchè, la mia ASUS P5QL PRO quando apro cpuz al mio E5300 me lo fa vsualizzare e quindi lavorare a 1200 mghz mettendo anche il moltiplicatore a 6x da 13 x :eek: e le ram a 400mghz come posso fare a risolvere tutto quanto? E un altra cosa per aggiornare il bios va fatto per forza con il floppy? :eek: :cry: :help: :help: :help:
Guarda x quanto riguarda il Bios io ho aggiornato qualche giorno fa tramite Asus Update e nn h oavuto problemi! Tra l' altro dopo l' Update ho anche risolto 1 problema di compatibilità con le Ram:D
thefire1960
15-02-2009, 10:27
Avrei un problema ragazzi :cry: non so perchè, la mia ASUS P5QL PRO quando apro cpuz al mio E5300 me lo fa vsualizzare e quindi lavorare a 1200 mghz mettendo anche il moltiplicatore a 6x da 13 x :eek: e le ram a 400mghz come posso fare a risolvere tutto quanto? E un altra cosa per aggiornare il bios va fatto per forza con il floppy? :eek: :cry: :help: :help: :help:
dopo aver aperto CPUZ fai girare Orthos e vedi se nn và al massimo:D
dopo aver aperto CPUZ fai girare Orthos e vedi se nn và al massimo:D
Quindi mi stai dicendo che in pratica questa asus a una protezione che fa girare al minimo la cpu quando non serve farla girare al massimo? :confused:
E per le ram invece? come posso farle girare a 1066? sono impostate in automatico a 800 :cry:
antonioman86
15-02-2009, 10:40
Quindi mi stai dicendo che in pratica questa asus a una protezione che fa girare al minimo la cpu quando non serve farla girare al massimo? :confused:
E per le ram invece? come posso farle girare a 1066? sono impostate in automatico a 800 :cry:
Entri nel bios e setti la frequenza delle ram da lì...
La protezione non dipende da asus ma dalla Intel, sono lo C1E e lo speedstep che ti permettono di risparmiare un pò di energia elettrica e temperature quando non serve il 100% del carico del procio..
thefire1960
15-02-2009, 10:40
Quindi mi stai dicendo che in pratica questa asus a una protezione che fa girare al minimo la cpu quando non serve farla girare al massimo? :confused:
E per le ram invece? come posso farle girare a 1066? sono impostate in automatico a 800 :cry:
è un risparmio energetico se vuoi puoi disabilitarlo dal bios, lo stesso discorso x la ram entra nel bios e alla voce "DRAM frequency" imposti DDR2-1066. bye
è un risparmio energetico se vuoi puoi disabilitarlo dal bios, lo stesso discorso x la ram entra nel bios e alla voce "DRAM frequency" imposti DDR2-1066. bye
Ringrazio a tutti per la votra disponibilità proverò ad impostare le ram ilmeno a 1066 :D magari il procio lo lascio in modalità risparmio energetico così quando serve va in automatico a 2600 mghz :D
O notato che il voltaggio sia delle ram che della cpu sono in una "tabella" protetti che non si possono modificare! Come posso fare a sbloccarli? :confused:
thefire1960
15-02-2009, 13:15
eh dai ;) adesso è tutto su auto, metti manual e vai
Arkham00
17-02-2009, 04:14
Oddio mi sono letto tutto il thread d'un fiato!
Ma non parlate che di OC!!!!
Io invece sarei molto piu interessato a cimentarmi con la virtualizzazione sia con Xen che con Virtualbox, qualcuno ci ha giocato un po?
Ma soprattutto c'è veramente l'opzione da bios per sfruttare l'Intel Virtualization Tech?
Mi sono scaricato i manuali dal sito asus e sembrerebbe di si....ma non si sa mai, visto che avevo letto in giro tempo fa che non era un po difficile trovare mobo che implementassero la VT.
Cma sto per farmi la seguente config:
Procio Core 2 Quad Q8200
P5QL
2x2 Kingstone PC6400 800MhZ
HD Seagate 500Gb
Sk Video, la piu economica che ho trovato, che dovrebbe essere una nVidia 7200 fanless a 256Mb (che meno consuma meglio é)
Ali Antec Earth 380 W (80+, PCF attivo)
Dunque oltre alla virtualizzazione mi chiedevo se qualcuno avesse installato qualche distro Linux (oltre al gate express) e se in caso avesse avuto problemi.
Con l'ACHI linux come si comporta?
Poi secondo voi l'ali mi basta? Facendo due conti la mia configurazione non dovrebbe superare i 300W a carico alto, ma potrei sbagliarmi.
E ad un prezzo contenuto é l'unico ali che ho trovato 80+ e con il PCF attivo.
Mi è arrivata oggi la P5QL-E e 2x2GB di RAM TeamGroup... ci ho sto facendo girare un P4 630 3.GHz
(che tra l'altro non compare nella lista, ma viene riconosciuto)... domani installo XP...
il PC mi servirà per virtualizzazione (passerò a C2D)... vi terro' aggiornati.
Ciauz!
Sei l'unico che ne ha parlato!
Ma le hai fatte ste prove? :P
Grazie ragazzi.
Sosuke77
17-02-2009, 08:27
Oddio mi sono letto tutto il thread d'un fiato!
Ma non parlate che di OC!!!!
Io invece sarei molto piu interessato a cimentarmi con la virtualizzazione sia con Xen che con Virtualbox, qualcuno ci ha giocato un po?
Ma soprattutto c'è veramente l'opzione da bios per sfruttare l'Intel Virtualization Tech?
Mi sono scaricato i manuali dal sito asus e sembrerebbe di si....ma non si sa mai, visto che avevo letto in giro tempo fa che non era un po difficile trovare mobo che implementassero la VT.
Cma sto per farmi la seguente config:
Procio Core 2 Quad Q8200
P5QL
2x2 Kingstone PC6400 800MhZ
HD Seagate 500Gb
Sk Video, la piu economica che ho trovato, che dovrebbe essere una nVidia 7200 fanless a 256Mb (che meno consuma meglio é)
Ali Antec Earth 380 W (80+, PCF attivo)
Dunque oltre alla virtualizzazione mi chiedevo se qualcuno avesse installato qualche distro Linux (oltre al gate express) e se in caso avesse avuto problemi.
Con l'ACHI linux come si comporta?
Poi secondo voi l'ali mi basta? Facendo due conti la mia configurazione non dovrebbe superare i 300W a carico alto, ma potrei sbagliarmi.
E ad un prezzo contenuto é l'unico ali che ho trovato 80+ e con il PCF attivo.
Sei l'unico che ne ha parlato!
Ma le hai fatte ste prove? :P
Grazie ragazzi.
Vi prego, perdonate l'ignoranza, ma cosa intendete per Virtualizzazione? cos'è il Virtualization Tech e a cosa serve?
Polpi_91
17-02-2009, 13:08
Oddio mi sono letto tutto il thread d'un fiato!
Ma non parlate che di OC!!!!
Io invece sarei molto piu interessato a cimentarmi con la virtualizzazione sia con Xen che con Virtualbox, qualcuno ci ha giocato un po?
Ma soprattutto c'è veramente l'opzione da bios per sfruttare l'Intel Virtualization Tech?
Mi sono scaricato i manuali dal sito asus e sembrerebbe di si....ma non si sa mai, visto che avevo letto in giro tempo fa che non era un po difficile trovare mobo che implementassero la VT.
Cma sto per farmi la seguente config:
Procio Core 2 Quad Q8200
P5QL
2x2 Kingstone PC6400 800MhZ
HD Seagate 500Gb
Sk Video, la piu economica che ho trovato, che dovrebbe essere una nVidia 7200 fanless a 256Mb (che meno consuma meglio é)
Ali Antec Earth 380 W (80+, PCF attivo)
Dunque oltre alla virtualizzazione mi chiedevo se qualcuno avesse installato qualche distro Linux (oltre al gate express) e se in caso avesse avuto problemi.
Con l'ACHI linux come si comporta?
Poi secondo voi l'ali mi basta? Facendo due conti la mia configurazione non dovrebbe superare i 300W a carico alto, ma potrei sbagliarmi.
E ad un prezzo contenuto é l'unico ali che ho trovato 80+ e con il PCF attivo.
Sei l'unico che ne ha parlato!
Ma le hai fatte ste prove? :P
Grazie ragazzi.
queste mobo non sono da OC perchè il chipset limita il bus speed a 420 quando va bene. oltre non si va neanche a vagonate di volt
Arkham00
17-02-2009, 14:36
Vi prego, perdonate l'ignoranza, ma cosa intendete per Virtualizzazione? cos'è il Virtualization Tech e a cosa serve?
La virtualizzazione, in breve, è un processo che permette di far girare piu sistemi operativi dentro una singola macchina, mediante le creazione di macchine virtuali, le quali andranno a spartirsi le risorse fisiche della macchina che le opsita.
A grandi linee possiamo dire che la cosa si puo fare installando dei SW nel SO che creano delle virtual machine e si occupano di tradurre tutte le istruzioni oppure si puo fare a livello hardware.
Arkham00
17-02-2009, 14:38
queste mobo non sono da OC perchè il chipset limita il bus speed a 420 quando va bene. oltre non si va neanche a vagonate di volt
Si lo so, infatti per quello l'ho scelta, sarebbe inutile spendere di piu per delle features che non uso :D
saverio80
17-02-2009, 20:20
Dunque oltre alla virtualizzazione mi chiedevo se qualcuno avesse installato qualche distro Linux (oltre al gate express) e se in caso avesse avuto problemi.
Con l'ACHI linux come si comporta?
Guarda io di linux non sono riuscito a far funzionare nessuna live, per non parlare del raid della mobo che e' un casino farlo funzionare (oddio sapendo dove mettere mano si riesce) ma e' cosa comune a tutte le mobo, non un problema di questa. Quindi per provare una distro devi scaricarti una alternate (se invece trovi delle live funzionanti avvisami che le provo anche io :oink: )
Poi secondo voi l'ali mi basta? Facendo due conti la mia configurazione non dovrebbe superare i 300W a carico alto, ma potrei sbagliarmi.
E ad un prezzo contenuto é l'unico ali che ho trovato 80+ e con il PCF attivo.
Basta e avanza se non overclocki e non hai sk video nucleare
Per la virtualizzazione non so dirti, ma a me gia quando avevo l'xp 3800+ su linux la VM era velocissima quindi non saprei dirti gli incrementi prestazionali dovuti a questa ottimizzazione, comunque nel bios della scheda c'e' una specifica opzione da abilitare, io la lascio attivata intanto :D
PS: l'ho gia segnalato ma non l'hanno messo in prima pagina quindi lo ridico: questa mobo ha una incompatibilita' con il controller discreto 29160N adaptec, se usi il raid della mobo non puoi usare il controller (o meglio se lo usi il raid non viene visto dal sistema) se invece non lo utilizzi funziona tutto (hd attaccati alla mobo e hd attaccati al controller discreto)
eh dai ;) adesso è tutto su auto, metti manual e vai
Anche se metto su manual e sempre tutto bloccato come mai? :confused:
Arkham00
18-02-2009, 15:45
Guarda io di linux non sono riuscito a far funzionare nessuna live, per non parlare del raid della mobo che e' un casino farlo funzionare (oddio sapendo dove mettere mano si riesce) ma e' cosa comune a tutte le mobo, non un problema di questa. Quindi per provare una distro devi scaricarti una alternate (se invece trovi delle live funzionanti avvisami che le provo anche io :oink: )
Oddio, come sarebbe non sei riuscito a far funzionare nessuna live?
Che distro hai provato e che problemi hai avuto?
Che Mobo hai esattamente?
Ora cerco un po di info su internet cmq, è vitale usare linux per me!
Salve a tutti, sta sera ho ordinato la P5QL, in realta avrei voluto la P5QL-PRO ma mi hanno detto che non era disponibile da nessun fornitore.....
vabbè pazienza, chiedo a voi, c'è molta differenza tra queste due mobo ??
la configurazione finale dovrebbe essere:
Asus P5QL
Core2Duo E7200
2x1GB Kingston DDR2 800 PC-6400
Radeon HD4670 512MB DDR3
Maxtor 500GB Sata2 ST3500820AS
ciao.
Anche se metto su manual e sempre tutto bloccato come mai? :confused:
:help: :help: :help:
thefire1960
19-02-2009, 08:34
:help: :help: :help:
dove c'è scritto configure system performance setting vai fino in fondo e trovi PLEASE KEY IN NUMBER DIRECTLY ecco lì varia quello che vuoi, bye
asterixb
19-02-2009, 15:15
Ragazzi un problema urgente per una p5ql pro in pratica ho montato un e7400 ma nella rilevazione delle temperature un core è fisso a 52 mentre l'altro varia dai 31 in ide a 48 in full, provato a far salire la tem fermando la ventolina (in quanto nn salivano + di 52 in full) ed il core ke era fisso a 52 quando passa quella temp sale... quindi quel core nn scende sotto i 52 mentre l'altro và bene, differenza tra i core 5 °, programmi provati (tutte ultime versioni): everest, core temp, Real temp, pc probe.
cosa devo fare rimando indietro i componenti ma + importante cosa sk madre o cpu?
Polpi_91
19-02-2009, 15:41
Ragazzi un problema urgente per una p5ql pro in pratica ho montato un e7400 ma nella rilevazione delle temperature un core è fisso a 52 mentre l'altro varia dai 31 in ide a 48 in full, provato a far salire la tem fermando la ventolina (in quanto nn salivano + di 52 in full) ed il core ke era fisso a 52 quando passa quella temp sale... quindi quel core nn scende sotto i 52 mentre l'altro và bene, differenza tra i core 5 °, programmi provati (tutte ultime versioni): everest, core temp, Real temp, pc probe.
cosa devo fare rimando indietro i componenti ma + importante cosa sk madre o cpu?
non puoi farci nulla. è il sensore di quel core che è andato. Anche se mandi il procio in RMA non te lo cvambiano perchè è funzionante.
prova a fare il test dei sensori di coretemp 3.0
magnagatti
19-02-2009, 15:58
Hai aggiornato il bios?
Magari anche quello ti da valori sballati
Polpi_91
19-02-2009, 16:02
Hai aggiornato il bios?
Magari anche quello ti da valori sballati
non c'entra nulla. in quel caso è propio il sensore andato. infatti il bios rileva la temp della cpu non dei core
asterixb
19-02-2009, 16:58
il bios lo avevo già aggiornato...
come faccio il test dei sensori con core temp? iio nn trovo nulla forse volevi dire real temp?
Possibile ke devo tenermi un processore diciamo in parte funzionante arrivato appena oggi....
naturalmente la temperatura del core nn và ad influire sulla rotazione della ventolina quando farà caldo?
MAXIMOfw
19-02-2009, 22:27
Ciao ragazzi, ho una P5QL-SE e un E5200 che volevo overclockare "leggermente", senza portarlo oltre i 3.5 sicuramente, in modo da riuscire a tenerlo stabile senza problemi
ho già dato un'occhiata alla zezione oc, ma meglio postare qui che siamo nel 3d della mobo specifica, come configurazione ci posso stare??settaggi particolari??posso fare tutto dal bios? ciao:D :D
dove c'è scritto configure system performance setting vai fino in fondo e trovi PLEASE KEY IN NUMBER DIRECTLY ecco lì varia quello che vuoi, bye
Ti ringrazio :)
paslelxi
20-02-2009, 10:20
raga, volevo chiedere solo una info, un mio amico mi ha chiesto di fargli sapere se la scheda madre asus P5QSE è una buona scheda o no...
siccome non affronto più la questione da un pezzo (essendo passato ai portatili) volevo chiedere a voi un giudizio complessivo su questa motherboard :)
grazie!!
asterixb
20-02-2009, 11:20
il bios lo avevo già aggiornato...
come faccio il test dei sensori con core temp? io nn trovo nulla forse volevi dire real temp?
Possibile ke devo tenermi un processore diciamo in parte funzionante arrivato appena oggi....
naturalmente la temperatura del core nn và ad influire sulla rotazione della ventolina quando farà caldo?
siccome dovrei mandarlo indietro nn sò se mandare solo la cpu o se può essere la skeda madre. voi e dite?
Salve! Anche io sono in procinto di prendere una p5ql pro, trovata sulla baia per 70€... volevo sapere se ci sono per caso delle controindicazioni al riguardo dell'accoppiarla con una eVGA nVidia 7800gt occata di fabbrica 470-1100 (sò che è vecchia ma fà ancora il suo :) )
Inoltre valutavo l'acquisto di un e5200 da overclockare... secondo voi posso raggiungere i 3.5-4ghz ad aria con questa scheda? e ci sono dei consigli fondamentali che potete darmi? grazie in anticipo per la risposta :)
Ciao a tutti,
dovrei assemblare un pc nuovo ad un mio amico e volevo montargli la asus P5QL-E, ma nello shop in cui acquisto e' finita....
Quale altra scheda madre Asus tra quelle con il chipset P43 mi consigliate?
L'utilizzo del pc da parte del mio amico e' la navigazione in internet, word, excel e in maniera proprio sporadica il gioco.... Avevo pensato di montagli un E5200, con 2 gb di ram in dual channel e una scheda video ati radeon 4670... Niente di particolarmente potente, ma che faccia penso al suo caso....
Grazie per le risposte
Ciao
antonioman86
22-02-2009, 01:30
Ciao a tutti,
dovrei assemblare un pc nuovo ad un mio amico e volevo montargli la asus P5QL-E, ma nello shop in cui acquisto e' finita....
Quale altra scheda madre Asus tra quelle con il chipset P43 mi consigliate?
L'utilizzo del pc da parte del mio amico e' la navigazione in internet, word, excel e in maniera proprio sporadica il gioco.... Avevo pensato di montagli un E5200, con 2 gb di ram in dual channel e una scheda video ati radeon 4670... Niente di particolarmente potente, ma che faccia penso al suo caso....
Grazie per le risposte
Ciao
La P5QL-E è la migliore a buon prezzo...Però se le pretese non sono alte puoi anche prendere la -PRO, stiamo praticamente lì solo con una differenza di una quindicina di euro di prezzo...
Race Driver_89
22-02-2009, 21:16
salve, sto assemblando un pc da gioco prevalentemente e sono indeciso come scheda madre tra la asus p5ql e la pro, voi quale mi consigliate?? e quanto costano più o meno? grazie:)
antonioman86
22-02-2009, 22:56
salve, sto assemblando un pc da gioco prevalentemente e sono indeciso come scheda madre tra la asus p5ql e la pro, voi quale mi consigliate?? e quanto costano più o meno? grazie:)
Le schede con chipset p43 costano meno di 90 euro...trovi a 92/95 euro comprese le spedizioni la P5QL-E che è la top di gamma..
La P5QL-E è la migliore a buon prezzo...Però se le pretese non sono alte puoi anche prendere la -PRO, stiamo praticamente lì solo con una differenza di una quindicina di euro di prezzo...
Grazie per la risposta, certo che mi rispondi sempre te...... :) Sei sempre gentile....
Comunque ho deciso, che effettivamente per 10€ in piu' prendo lo stesso la p5ql-e, in un altro shop e morta li....
Grazie ancora
Ciao
antonioman86
23-02-2009, 00:19
Grazie per la risposta, certo che mi rispondi sempre te...... :) Sei sempre gentile....
Comunque ho deciso, che effettivamente per 10€ in piu' prendo lo stesso la p5ql-e, in un altro shop e morta li....
Grazie ancora
Ciao
Figurati, ho ricevuto tante risposte quindi mi sento di restituire il favore alla community...:D
Da dove fai acquisti te e a quanto la trovi la p5ql-e?
Se non vuoi scrivere in pubblico scrivi in PM...
Race Driver_89
23-02-2009, 11:04
Le schede con chipset p43 costano meno di 90 euro...trovi a 92/95 euro comprese le spedizioni la P5QL-E che è la top di gamma..
grazie;)
ciao a tutti.
ho acquisto anch'io questa mobo ma ho subito notato un grosso problema, la lettura dei cd a volte risulta impossibile.
Ho provato ad installare office 2007 e il pc va in freeze, durante l'installazione di SO invece (questi in dvd) si blocca dopo la selezione della lingua e riparte dopo un pò (diversi minuti).
Ho provato a controllare nel bios ma mi sembra tutto corretto, qualcun'altro con lo stesso problema?
Ciao ho una P5Ql-pro e sono rock solid a 2.6Ghz, solo che a 3.0Ghz il sistema boota, ma se provo a far girare super pi non gira. Suppongo un VNB inadatto a 1500Mhz di FSB, dato che l'ho lasciato su auto. A quanto dovrei impostarlo per essere stabile? devo modificare anche FSB termination voltage e soutbridge voltage ?
antonioman86
23-02-2009, 23:52
Ciao ho una P5Ql-pro e sono rock solid a 2.6Ghz, solo che a 3.0Ghz il sistema boota, ma se provo a far girare super pi non gira. Suppongo un VNB inadatto a 1500Mhz di FSB, dato che l'ho lasciato su auto. A quanto dovrei impostarlo per essere stabile? devo modificare anche FSB termination voltage e soutbridge voltage ?
Il SouthBrigde non interessa l'overclock essendo il componente che gestisce gli hdd...
Quindi devi impostare correttamente FSB Termination e NB voltage, oltre al vcore...
Ma cmq il fatto del superpi può anche dipendere dalle ram..
Sosuke77
24-02-2009, 12:33
Ciao a tutti ragazzi...
con una P5QL-E e avendo 2 barracuda 7200.11 a 32MB da 500 Gb l'uno come mi consigliate di configurare il mio PC?
RAID 0
RAID 1
un terzo disco per sistema operativo (Magari in ACHI) e i barracuda in RAID 1
un barracuda per OS in ACHI e l'altro Barracuda in ACHI per dati
insomma.. voi che siete più esperti di me in questa cosa, cosa fareste al mio posto? è chiaro che mi interessano le prestazioni, ma anche la certezza di non perdere dati grazie al RAID, quindi sono un pò combattuto sul dafarsi. poi non ho ancora capito se il RAID rispetto ad una configurazione classica da o meno più prestazione.
grazie a tutti
piccola domanda, ho assemblato un pc ad un mio amico con una P5QL, un E7400 e due banchi da 2gb di CORSAIR XMS2 ad 800mhz (os vista 32 ultimate), il problema è questo il pc risulta stabile con un banco solo, li abbiamo provati uno per volta anche con vari test e tutto fila liscio, quando li mettiamo entrambi per fare il dual channel il pc risulta instabile e spesso da schermata blu....vi risulta che ci sia incompatibilità con questa mobo?cosa potrebbe essere secondo voi?.....grazie a tutti..
antonioman86
25-02-2009, 16:16
piccola domanda, ho assemblato un pc ad un mio amico con una P5QL, un E7400 e due banchi da 2gb di CORSAIR XMS2 ad 800mhz (os vista 32 ultimate), il problema è questo il pc risulta stabile con un banco solo, li abbiamo provati uno per volta anche con vari test e tutto fila liscio, quando li mettiamo entrambi per fare il dual channel il pc risulta instabile e spesso da schermata blu....vi risulta che ci sia incompatibilità con questa mobo?cosa potrebbe essere secondo voi?.....grazie a tutti..
Controlla la compatibilità sulla QVL della tua mobo sul sito Asus, ma non sei il primo ad avere problemi con le Corsair XMS2..
CastaTop86
27-02-2009, 21:58
ciao ragazzi..
purtroppo vi scrivo per segnalarvi un problema: il pc in firma non parte più; meglio il pc si accede, ma partono solo le ventole, non boota e la MB non emette il classico bip, a schermo rimane "assenza di segnale".
Avete idea di cosa posso esser successo? Come risolverlo?
Potrebbe il tutto esser legato alla cpu? quando lo avevo assemblato, qualche mese fà,era andata in spegnimento automatico per via del dissipatore mal posizionato. Ora il dissi e ok e il pc è stato "stressato" con giochi tipo crysis comportandosi bene. Tutto a d'un tratto la schermata nera in avvio e il pc che non parte! (non si accende nenache il led sul tasto di accensione del case)
Aspetto una vostra risposta.
Grazie a tutti
HomerTheDonutsHunter
28-02-2009, 00:44
ciao ragazzi..
purtroppo vi scrivo per segnalarvi un problema: il pc in firma non parte più; meglio il pc si accede, ma partono solo le ventole, non boota e la MB non emette il classico bip, a schermo rimane "assenza di segnale".
Avete idea di cosa posso esser successo? Come risolverlo?
Potrebbe il tutto esser legato alla cpu? quando lo avevo assemblato, qualche mese fà,era andata in spegnimento automatico per via del dissipatore mal posizionato. Ora il dissi e ok e il pc è stato "stressato" con giochi tipo crysis comportandosi bene. Tutto a d'un tratto la schermata nera in avvio e il pc che non parte! (non si accende nenache il led sul tasto di accensione del case)
Aspetto una vostra risposta.
Grazie a tutti
Mi è successa la stessa identica cosa proprio stamattina...ho invertito le Ram e fatto il ClearCmos e tutto è ripartito senza problemi...Mah!
Polpi_91
28-02-2009, 11:45
ciao ragazzi..
purtroppo vi scrivo per segnalarvi un problema: il pc in firma non parte più; meglio il pc si accede, ma partono solo le ventole, non boota e la MB non emette il classico bip, a schermo rimane "assenza di segnale".
Avete idea di cosa posso esser successo? Come risolverlo?
Potrebbe il tutto esser legato alla cpu? quando lo avevo assemblato, qualche mese fà,era andata in spegnimento automatico per via del dissipatore mal posizionato. Ora il dissi e ok e il pc è stato "stressato" con giochi tipo crysis comportandosi bene. Tutto a d'un tratto la schermata nera in avvio e il pc che non parte! (non si accende nenache il led sul tasto di accensione del case)
Aspetto una vostra risposta.
Grazie a tutti
a me è successa la stessa cosa con una P5Q-E che poi si era rivelata fallata e il chipset si era fuso.
mandata in RMA me ne hanno spedita una nuova direttamente da taiwan perchè la mia era irrecuperabile
CastaTop86
28-02-2009, 12:23
Mi è successa la stessa identica cosa proprio stamattina...ho invertito le Ram e fatto il ClearCmos e tutto è ripartito senza problemi...Mah!
proverò spero vada tutto a posto..Ma il problema si e ripresentato o lo hai risolto del tutto?e scusa Ma come faccio il clearmos?l'evo la batteria e spostò il jumper?
HomerTheDonutsHunter
28-02-2009, 14:09
proverò spero vada tutto a posto..Ma il problema si e ripresentato o lo hai risolto del tutto?e scusa Ma come faccio il clearmos?l'evo la batteria e spostò il jumper?
Si, stacchi l' alimentazione, levi la batteria e sposti il Jumper. Cmq sul manuale ti dice tutto il procedimento! A me il problema lo ha fatto ieri mattina e fin' ora va tutto ok, ho riavviato il computer 3-4 volte! Ah io cmq ho 4 banchi di Ram Kingston molto scause e tra l' altro 2 sono Double sided e 2 single sided (queste nn me le supportava fino all' update del Bios) quindi nn so se il mio problema può essere stato causato anche da questo!
ucciopino
28-02-2009, 16:53
Installato il seguente Kit di memorie su P5QL-E di un amico ormai da un paio di settimane e .....nessun problema.
CORSAIR 4GB Kit PC2-8500 1066MHz DDR2 TWIN2X4096-8500C5DF + FAN.
ciao io avevo intenzione di comperare la p5ql-e e farci girare sopra un pentium D, insomma l'idea è un pc muletto..... che ram a poco mi consigliate? e come ali quanti watt minimo indispensabile?
CastaTop86
01-03-2009, 17:52
Si, stacchi l' alimentazione, levi la batteria e sposti il Jumper. Cmq sul manuale ti dice tutto il procedimento! A me il problema lo ha fatto ieri mattina e fin' ora va tutto ok, ho riavviato il computer 3-4 volte! Ah io cmq ho 4 banchi di Ram Kingston molto scause e tra l' altro 2 sono Double sided e 2 single sided (queste nn me le supportava fino all' update del Bios) quindi nn so se il mio problema può essere stato causato anche da questo!
il pc è tornato a funzionare dopo il reset del bios..ora speriamo che il problema non si ripresenti!
grazie a tutti ciao
P.S. Un mio conoscente mi ha consigliato di provare a rimuovere l'EPU-4 engine che nel tentativo di ottimizzare le prestazione del pc rischia di impallare il bios? che ne pensate?
Devo a breve installare XP su 2 hd in raid0, devo integrare con nLite questi driver: Asus P5QL-E JMicron JMB363 SATA RAID Driver 1.17.44.5?
Poi creo l'iso e installo normalmente?
HomerTheDonutsHunter
02-03-2009, 12:00
P.S. Un mio conoscente mi ha consigliato di provare a rimuovere l'EPU-4 engine che nel tentativo di ottimizzare le prestazione del pc rischia di impallare il bios? che ne pensate?
Guarda io nn so dirti nulla al riguardo xò mi hai fatto venire in mente un' altra cosa: Visto che io l' Epu engine ce l' ho settato su high performance cambierebbe qualcosa se lo disinstallassi?
CastaTop86
02-03-2009, 12:45
Guarda io nn so dirti nulla al riguardo xò mi hai fatto venire in mente un' altra cosa: Visto che io l' Epu engine ce l' ho settato su high performance cambierebbe qualcosa se lo disinstallassi?
non posso risponderti con certezza, ma penso che non cambi nulla..nel senso l'utility ti permette di "risparmiare energia" un po come avviene nei portatili potendo settare profili di risparmio o di gestione automatica della potenza dei componenti del pc..
con high performance dovrebbe intendere l'uso delle piene risorse del uto hardware!
ciao
elleci87
05-03-2009, 16:41
Ciao a tutti!
Mi intrometto nella vostra discussione perchè ho un grosso problema con la mia p5ql-e. Ho appena assembleto il computer, la MoBo rileva tutto correttamente tranne il mio vecchio HD Seagate ide da 120Gb nel quale ho tutti i miei dati e che vorrei mantenere.
Praticamente lo rileva nel BIOS, ma poi non fa partire Win XP e il computer si riavvia. :muro:
Ho letto in alcuni post precedenti che qualcuno ha già avuto problemi riguardo a periferiche ide con la p5ql-e, ma non viene ben spiegato come risolverli...
Ragazzi,qualcuno mi spiega per bene come eliminare il fruscio audio con la p5ql-e ?
e' davvero fastidiosa come cosa..... Grazie !
thefire1960
05-03-2009, 22:46
Ragazzi,qualcuno mi spiega per bene come eliminare il fruscio audio con la p5ql-e ?
e' davvero fastidiosa come cosa..... Grazie !
si, lo avevo anch'io, ho disinstallato il programma che c'è sul cd della SK audio, poi ho riavviato e Vista si è cercato i driver da solo, nn ho + l'icona sulla barra ma nemmeno il fruscio, bye
Quindi e' 1 problema di driver ? (e' la terza che sento,diversa dalle altre due)
thefire1960
05-03-2009, 23:06
mah... a me gracchiava, ho provato a scaricare nuoivi driver dal sito Asus, ma faceva lo stesso, io ho risolto così, le altre ipotesi quali erano?
Un settaggio nel Bios (che non ricordo,ma posso andare in cerca del post,ricordo in quale forum l 'ho letto,parlava di uscite audio).
Settaggio nel pannello di controllo sugli altoparlanti(mi sembra una XXXXXX,non penso risolva il problema).
Sosuke77
05-03-2009, 23:58
salve a tutti..
ho un problemino ad installare Vista 64 su un raid 1. quando avvio l'installazione mi chiede i driver per installare il raid, ne ho provati un sacco compresi quelli sul CD della cheda madre, ma con nessuno di questi va avanti..
qualcuno saprebbe aiutarmi?
Sosuke77
06-03-2009, 14:19
ok.. alla fine ci sono riuscito!!!
ma ora.... ho un'altro problemino. dopo aver finito di aggiornare tutti i driver e aver fatto gli aggiornamenti di microsoft update al riavvio continua a dire "Comfigurazione aggiornamenti: 3 di 3, 0%." e poi si riavvia, continuamente e non riesco a far nulla da poter intervenire.
cosa posso fare senza dover reinstallare tutto?
ucciopino
07-03-2009, 13:22
Fatta qualche prova in oc ........ ho scelto 3.2 ghz con temperature che consentono di utilizzare il pc in full anche in estate.
A titolo di informazione con le ram in firma non ho trovato benefici significativi se spingevo le ram oltre i 1000 mhz rilassando i timings (forse il divisore e strap utilizzato non era performante e sarebbe convenuto fare qualche prova con fsb più basso e molty a 9....vedremo).
Superpi 1M 3.2ghz ram 800 cl 4-4-4-12 15,844s.
Superpi 1M 3.2ghz ram oltre 1000 cl 5-5-5-15 15,812s...non mi sembra il caso.
La stabilità è risultata ottima (6 ore di prime 95)......il vid fa schifo ma mi accontento.
http://img365.imageshack.us/my.php?image=immaginehqk.jpg
ucciopino
07-03-2009, 13:38
ok.. alla fine ci sono riuscito!!!
ma ora.... ho un'altro problemino. dopo aver finito di aggiornare tutti i driver e aver fatto gli aggiornamenti di microsoft update al riavvio continua a dire "Comfigurazione aggiornamenti: 3 di 3, 0%." e poi si riavvia, continuamente e non riesco a far nulla da poter intervenire.
cosa posso fare senza dover reinstallare tutto?
Comincia a vedere di entrare in mod. provvisoria e vedi se riesci a capire qualcosa ........ poi puoi provare il ripristino.....vedi un po.
PConly92
07-03-2009, 14:06
ragazzi ho la p5ql pro con epu 4 engine, non posso installare il driver epu6 che mi permetterebbe anche l'overclock??:)
ucciopino
07-03-2009, 14:37
ragazzi ho la p5ql pro con epu 4 engine, non posso installare il driver epu6 che mi permetterebbe anche l'overclock??:)
se fate oc, non usate il six engine.......poi se vi accontentate di 3 Ghz potrebbe anche andare bene ma oltre non effettua una gestione delle tensioni accurata.
Diabolik183
10-03-2009, 12:01
Ragazzi,chiedo scusa a tutti se mi è sfuggito qualcosa nel forum,ma volevo sapere se è preferibile acquistare il kit di ddr2 1006 kingston elencato nella qvl oppure andare sulle corsair.Consigliatemi per favore,perche' c'è un offerta che scade tra poco.:cry:
ragazzi ho la p5ql pro con epu 4 engine, non posso installare il driver epu6 che mi permetterebbe anche l'overclock??:)
no.
Ragazzi,chiedo scusa a tutti se mi è sfuggito qualcosa nel forum,ma volevo sapere se è preferibile acquistare il kit di ddr2 1006 kingston elencato nella qvl oppure andare sulle corsair.Consigliatemi per favore,perche' c'è un offerta che scade tra poco.:cry:
Corsair
Polpi_91
10-03-2009, 18:37
Corsair
quoto
ucciopino
11-03-2009, 15:12
Corsair
Quoto anch'io .......... Flapane qualche post fa avevo inserito le corsair dominator kit 2x2Gb 1066 tra quelle provate.
Se a qualcuno può interessare con le ram in firma si arriva tranquillamente a 1000 Mhz 5-5-5-12 con 2.1v. (almeno nel mio caso sono salite anche oltre con 2.2v e 5-5-5-18)
è arrivata sta sera la P5QL-E !!:D
non vedo l'ora di montarla e vedere fin dove arriva il E7300 da abbinarci...;)
piccolo consiglio, posso scegliere tra due di questi E7300 con i seguenti batch:
procio 1: 3835A250 del 02/12/2008
procio 2: 3837A657 del 08/01/2009
quale scegliereste tra i due ??
ciao.
ragazzi un domanda abbastanza urgente..cambia molto tra p5ql pro e p5ql-e??
antonioman86
12-03-2009, 11:30
ragazzi un domanda abbastanza urgente..cambia molto tra p5ql pro e p5ql-e??
Abbastanza...Sono due fasce diverse...In prima pagina trovi il confronto...
Abbastanza...Sono due fasce diverse...In prima pagina trovi il confronto...
ti ringrazio..l'avevo visto il confronto solo che non essendo espertissimo ci ho capito poco...
Quoto anch'io .......... Flapane qualche post fa avevo inserito le corsair dominator kit 2x2Gb 1066 tra quelle provate.
Se a qualcuno può interessare con le ram in firma si arriva tranquillamente a 1000 Mhz 5-5-5-12 con 2.1v. (almeno nel mio caso sono salite anche oltre con 2.2v e 5-5-5-18)
fatto.
Però è un caso che abbia letto questo post. Come dicevo, se si vuole segnalare ram testata e overclock (azz non ne fa nessuno? Il secondo post del thread praticamente è VUOTO), conviene scrivermi un mp, in modo da essere sicuri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.