View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ28
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
Lollo-86
20-10-2008, 14:11
Panasonic DMC-FZ28
http://i5.ebayimg.com/01/i/001/01/61/3233_1.JPG
http://www.dphoto.it/images/stories/Panasonic/panasonic_fz28_display.jpg
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/38/panasonic-dmc-fz28.jpg
SITO UFFICIALE E CARATTERISTICHE TECNICHE (http://www.panasonic.it/html/it_IT/1258394/index.html?trackInfo=true)
MANUALE IN ITALIANO (http://tda.panasonic-europe-service.com/docs/2z48fc8d98z3z2775dz6974z706466z21zadcebf9473f682f3fd9d868f54c067ff7d946162/tsn2/data/ALL/DMCFZ28/OI/796272/vqt1s60.pdf)
Recensioni:
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/panasonic-lumix-dmc-fz28,4421.html
http://reflex.myblog.it/archive/2008/08/02/nuova-panasonic-lumix-dmc-fz28.html
http://www.clickblog.it/post/1767/panasonic-lumix-dmc-fz28
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2008/08/22/Panasonic-Lumix-DMC-FZ28/p1
http://www.dpreview.com/news/0807/08072104panasonicfz28.asp
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3744
Recensione/confronto FZ28 con altre bridge superzoom:
http://www.dpreview.com/reviews/Q109superzoomgroup/
Lenti di conversione:
http://raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm
Gruppo su Flickr su Lumix DMC-FZ28:
http://www.flickr.com/groups/952631@N25/
FOTO FZ28 (http://www.flickr.com/search/?q=Panasonic%20FZ%2028&w=all)
PREZZI (http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_panasonic_lumix_dmc_fz28.aspx)
Bè, parliamone quì! :)
Berseker86
20-10-2008, 14:37
aggiunto!!
direi di aggiungere al primo post il link al manuale in italiano della fotocamera
http://tda.panasonic-europe-service.com/GetDoc.aspx?did=161629&fmt=PDF&lang=it&src=3
e anche il link alla pagina sul sito panasonic
http://www.panasonic.it/html/it_IT/1258394/index.html?trackInfo=true
inoltre, se puoi centra le immagini col tag "center"!!
Lollo-86
20-10-2008, 15:06
Sistemato ;)
Anche le immagini vorrei cambiare ma mo proprio non mi và :D
Inizio subito con una domanda, qualcuno di voi ha un treppiede? Lo vorrei prendere tra un pò ma non so su cosa orientarmi!
lo_straniero
20-10-2008, 16:14
bravo ottimo.
bella macchina ...sono andato a vederla prima di fare l'acquisto....tutto ok ma per le mie esigenze ho scelto la tz5.
La trovo un po ingombrante per via dell'obbiettivo abbastanza lungo ...ma è normale perche lo zoom e notevole ...18x
altra cosa che ho notato e lo schermo che potevano farlo più grande ..magari un bel 3"
tutto sommato la consiglio per che non ha problemi di portare una borsetta apposta....ed aggiungo che per 300€ e davvero ottima
Ma tra questa e una Canon G9?
Ma tra questa e una Canon G9?
non saprei...forse vedo la fz28 un tantino più versatile...in ogni caso sono ottime entrambe.
io pesonalmente prenderei la fz28...
maxberruti
20-10-2008, 19:45
Scusate ma la FZ28 monta le stesse batterie della FZ18? Cioè quelle con codice CGA-S006? Perchè sono indeciso se acquistarla e vorrei avere la certezza di poter usare una batteria aggiuntiva compatibile.
Grazie
Berseker86
20-10-2008, 19:54
Scusate ma la FZ28 monta le stesse batterie della FZ18? Cioè quelle con codice CGA-S006? Perchè sono indeciso se acquistarla e vorrei avere la certezza di poter usare una batteria aggiuntiva compatibile.
Grazie
sulla mia c'è scritto il codice CGR-S006A...
maxberruti
20-10-2008, 19:57
sulla mia c'è scritto il codice CGR-S006A...
Sulla tua FZ28? Quindi in teoria dovrebbe essere come quella della FZ18... puoi darmi altre info? C'è scritto tipo voltaggio o robe simili?
Grazie
Berseker86
20-10-2008, 21:10
Sulla tua FZ28? Quindi in teoria dovrebbe essere come quella della FZ18... puoi darmi altre info? C'è scritto tipo voltaggio o robe simili?
Grazie
si ho la fz28..sulla batteria c'è scritto 7,2volt 710 mAh Li-ion
maxberruti
20-10-2008, 21:16
si ho la fz28..sulla batteria c'è scritto 7,2volt 710 mAh Li-ion
Ti ringrazio molto. Quindi dovrebbe essere identica a quella della FZ18.
Tu hai già preso una seconda batteria?
Già che ci siamo ne approfitto e ti chiedo: hai fatto un po' di scatti ad alti ISO?
Come si comporta? Ho letto che il nuovo metodo di riduzione del rumore è abbastanza efficace. Cosa ne pensi?
Grazie
Appena presa on line...speriamo bene.
Chi mi consiglia una custodia e un trepiedi adatto?
:cool:
Berseker86
20-10-2008, 21:25
guarda, purtroppo su queste cose non ti so aiutare visto che di fotografia do praticamente nulla, mi sto documentando in questo periodo e ho preso questa macchina anche per iniziare a famigliarizzare con tutti questi settaggi manuali.. comunque per ora ho solo la batteria inclusa nella confezione (la fotocamera l'ho presa venerdì scorso), anche se in effetti per il futuro avrei intenzione di prenderne una seconda pure io.
Lollo-86
20-10-2008, 22:06
Ti ringrazio molto. Quindi dovrebbe essere identica a quella della FZ18.
Tu hai già preso una seconda batteria?
Già che ci siamo ne approfitto e ti chiedo: hai fatto un po' di scatti ad alti ISO?
Come si comporta? Ho letto che il nuovo metodo di riduzione del rumore è abbastanza efficace. Cosa ne pensi?
Grazie
Come li vuoi gli scatti ad alti iso?
Ho diverse foto fatte sia di sera che di giorno, scattate in raw e poi modificate ed infine portati a jpeg.
Come li vuoi gli scatti ad alti iso?
Ho diverse foto fatte sia di sera che di giorno, scattate in raw e poi modificate ed infine portati a jpeg.
Ciao,
che programma usi per editare le raw?
maxberruti
21-10-2008, 07:19
Come li vuoi gli scatti ad alti iso?
Ho diverse foto fatte sia di sera che di giorno, scattate in raw e poi modificate ed infine portati a jpeg.
Puoi farmene vedere qualcuno fatto di sera? In condizioni di bassa luminosità. (E' però interessante vedere le immagini originali, non ridimensionate.) Usi le funzioni interne delle fotocamera per la riduzione del rumore? Leggo che le Panasonic, in genere, soffrono più delle altre agli alti ISO, cosa ne pensi? E' così anche per questa ultima nata?
Lollo-86
21-10-2008, 12:45
Per editare i raw uso Silkypix Developer Studio 3.0, il software che è nella confezione.
Riguardo le foto, i file originali li ho cancellati avevo lasciato solo qualche jpeg di prova, dimmi precisamente le condizioni (flash si/no, luminosità, iso e esposizione) che stasera faccio qualche scatto e lo posto senza pp. :)
Comunque per quel che ho potuto vede, i 1600 iso sono difficilmente utilizzabili, fino a 400 il rumore è poco, a 800 vengono scatti accettabili.
Ovviamente in queste condizioni scatto sempre in raw per poi aggiustarle.
maxberruti
21-10-2008, 15:06
Per editare i raw uso Silkypix Developer Studio 3.0, il software che è nella confezione.
Riguardo le foto, i file originali li ho cancellati avevo lasciato solo qualche jpeg di prova, dimmi precisamente le condizioni (flash si/no, luminosità, iso e esposizione) che stasera faccio qualche scatto e lo posto senza pp. :)
Comunque per quel che ho potuto vede, i 1600 iso sono difficilmente utilizzabili, fino a 400 il rumore è poco, a 800 vengono scatti accettabili.
Ovviamente in queste condizioni scatto sempre in raw per poi aggiustarle.
Mah mi piacerebbe vedere qualche scatto senza/con flash con poca luminosità ad esempio a ISO 800 con i vari metodi di riduzione rumore propri della fotocamera.
Un'altra cosa: la velocità di scatto com'è? Cioè quanto tempo passa da quando scatti una foto a quando la macchina è pronta per la successiva? E' trascurabile? Ti chiedo questo perchè attualmente con la mia Kodak Z712IS è così e volevo sapere se valeva anche per la Pana.
Grazie per l'aiuto.
Berseker86
24-10-2008, 16:22
Wei non scrive più nessuno?? tutti impegnati a fare foto a manetta? :D
comunque in questi giorni, ho avuto un po' di tempo per documentarmi e imparare un po' il concetto di esposizione ecc.. e ho capito un pochetto come gestire la macchina nelle varie funzioni...
Wei non scrive più nessuno?? tutti impegnati a fare foto a manetta? :D
comunque in questi giorni, ho avuto un po' di tempo per documentarmi e imparare un po' il concetto di esposizione ecc.. e ho capito un pochetto come gestire la macchina nelle varie funzioni...
Letto dove? Hai qualche link da darmi?
P.S. è arrivata anche a me!
:p
Berseker86
24-10-2008, 20:57
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1830/guida-alla-fotografia-parte-3-l-esposizione_index.html :D
e poi ho sperimentato un po' con la fotocamera e un soggetto fisso, tipo un soprammobile!
Lollo-86
25-10-2008, 13:58
Sono stato un pò assente per impegni, cercherò di far avere le foto in notturna che avevo promesso appena possibile :)
Tra l'altro ho la macchina a cui devo rinnovare l'assicurazione e poi devo portare dal meccanico quindi non mi potrò muovere per un pò, quindi niente foto.
Voi avete acquistato la custodia e un treppiedi? Sapete consigliarmene qualcuno??
Sono stato un pò assente per impegni, cercherò di far avere le foto in notturna che avevo promesso appena possibile :)
Tra l'altro ho la macchina a cui devo rinnovare l'assicurazione e poi devo portare dal meccanico quindi non mi potrò muovere per un pò, quindi niente foto.
Voi avete acquistato la custodia e un treppiedi? Sapete consigliarmene qualcuno??
Rinnovo anche io la richiesta custodia e treppiedi...per quello che mi riguarda sto leggendo il manuale...
;)
EDIT:
Che ne dite del Cullmann 52013 Jet-Set Tripod (http://www.expansys.it/p.aspx?i=137592&sbadd=137592)
e della cutodia Difox Sports Pro 350 Travel Case (http://www.expansys.it/p.aspx?i=162275) ???
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum.
Ho visto che nessuno ha ancora parlato dei video che questa macchina fa...
c'è qualcuno che potrebbe postare qualche video di prova in HD? Come sono?
Io ho trovato qualcosa su vimeo.com, ma sono tutti video ricompressi ovviamente. Pensavo che magari qualcuno potrebbe caricare un video non ri-compresso su servizi quali Gigamail o simili, e poi condividerlo con gli altri (anche se per pochi giorni).
Che ne dite? Si può fare?
Grazie a tutti,
un saluto a presto
Enrico
casax1981
19-11-2008, 23:17
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum.
Ho visto che nessuno ha ancora parlato dei video che questa macchina fa...
c'è qualcuno che potrebbe postare qualche video di prova in HD? Come sono?
Io ho trovato qualcosa su vimeo.com, ma sono tutti video ricompressi ovviamente. Pensavo che magari qualcuno potrebbe caricare un video non ri-compresso su servizi quali Gigamail o simili, e poi condividerlo con gli altri (anche se per pochi giorni).
Che ne dite? Si può fare?
Grazie a tutti,
un saluto a presto
Enrico
http://www.photographyblog.com/reviews_panasonic_lumix_dmc_fz28_3.php
In fondo a questa pagina trovi un sample non compresso. Ottima qualità, non c'è che dire.
http://www.photographyblog.com/reviews_panasonic_lumix_dmc_fz28_3.php
In fondo a questa pagina trovi un sample non compresso. Ottima qualità, non c'è che dire.
Grazie mille,
molto meglio dei video su vimeo.com (che già eran belli!).
Ciao a tutti,
Enrico
ho ordinato anch'io la FZ28, e' in giacenza da corriere, stasera vado a prenderla :D :D
Domanda: l'ho ordinata da e-key (280 euro) ed e' di importazione... mi e' venuto il dubbio che il caricabatterie non abbia la spina italiana... potete aiutarmi?
Berseker86
20-11-2008, 08:40
ho ordinato anch'io la FZ28, e' in giacenza da corriere, stasera vado a prenderla :D :D
Domanda: l'ho ordinata da e-key (280 euro) ed e' di importazione... mi e' venuto il dubbio che il caricabatterie non abbia la spina italiana... potete aiutarmi?
presa anche io da ekey, in effetti il caricabatterie è straniero ma c'è l'adattatore compreso ;)
presa anche io da ekey, in effetti il caricabatterie è straniero ma c'è l'adattatore compreso ;)
grazie! :cincin:
presa anche io da ekey, in effetti il caricabatterie è straniero ma c'è l'adattatore compreso ;)
Ragazzi, posso chiedere qual'è la garanzia su questi prodotti? Influisce il fatto che sia d'importazione? A chi ci si rivolge se non funzia?
casax1981
20-11-2008, 10:36
Ragazzi, posso chiedere qual'è la garanzia su questi prodotti? Influisce il fatto che sia d'importazione? A chi ci si rivolge se non funzia?
I prodotti comprati su internet possono essere coperti o da garanzia ITALIANA (e.g. GARANZIA PANASONIC ITALIA) o da garanzia DEL VENDITORE o EUROPEA ed entrambe devono essere specificate. In entrambi i casi dura 2 anni, in caso di privato, 1 anno in caso di possessore di partita IVA. Nel caso di garanzia italiana ci si può rivolgere a qualsiasi centro assistenza che riporti quel particolare marchio (CENTRO ASSISTENZA PANASONIC), nel caso di garanzia del venditore dovete necessariamente rispedire al vostro venditore la merce guasta con tutta la documentazione necessaria e l'imballo originale. Il venditore è tenuto a spedire a suo carico la merce alla casa madre che deciderà di riparare o sostituire la merce. ATTENZIONE! Il venditore copre solo questa spesa, mentre le spese di spedizione al venditore e di rientro sono a vostro carico. Quindi pensateci bene perché spesso il prezzo di andata e ritorno può superare il valore della merce!
A parte questo, il fatto che sia di importazione di solito implica soltanto queste differenze:
- manuali in lingua straniera e oggetto straniero: quindi nel caso che il nostro prodotto non sia destinato al nostro paese vi ritroverete con i menù cartacei e OSD in lingua straniera (la FZ28 HA il menù OSD anche in italiano)
- presa di corrente straniera
- garanzia del venditore
Spesso però il gioco vale la candela visto il risparmio che arriva al 30% e oltre e che quindi copre anche più viaggi andata-ritorno al venditore!!!
Spero di esserti stato d'aiuto
Spero di esserti stato d'aiuto
Più esaustivo di così!!
Grazie mille.
Qualcuno ha avuto modo di provare la lente tele dmw-lt55e che aumenta la focale di 1,7x?
Se non erro... 486*1,7 = 826,2 ... ma che razza di foto vengon fuori? Di certo immagino che farle senza cavalletto sia quasi impossibile. E poi a questi ingrandimenti come si vedono??
Dr. Metallo
21-11-2008, 16:38
Ordinata la settimana scorsa, la "bestia" mi è appena arrivata! :D :D :D :D
Stasera mi metto subito all'opera! :p
Speriamo bene!
Ciao!!!
ordinata martedi sera e ieri giovedi era gia' arrivata!!
Prime impressioni ottime.. pero' la devo ancora testare... la devo provare un po' all'aperto.. in casa di sera non e' che sia un buon ambiente...
Ciao.....mi rivoglo a tutti i possessori di questa bellissima macchina...potreste postare qualche scatto fatto "all'aperto "...vorrei rendermi conto delle potenzialità della mcchina...perchè per Natale vorrei spendere parte della mia tredicesima in una macchina decente...e ad oggi sono indeciso se prendere questa o l'anziana Pana fz50 di cui si parla molto bene....Ciao
casax1981
22-11-2008, 02:25
Ciao.....mi rivoglo a tutti i possessori di questa bellissima macchina...potreste postare qualche scatto fatto "all'aperto "...vorrei rendermi conto delle potenzialità della mcchina...perchè per Natale vorrei spendere parte della mia tredicesima in una macchina decente...e ad oggi sono indeciso se prendere questa o l'anziana Pana fz50 di cui si parla molto bene....Ciao
Ti linko due siti
http://www.ipernity.com/
http://www.flickr.com/photos/
cerca fz28 o fz50 e trovi quante foto vuoi!!!
:) Grazie per la risposta....sono molto belle,ad occhio mi sembrano tutte di qualità sia quelle della fz28/18 e che quelle della fz50 e non vedo queste grandi differenze ma forse è perche io non sono un esperto di foto.....tu che ne pensi?!Ciao
Prova prima macro, fatta in casa alle 9.30 di mattina tutta in automatico
http://img508.imageshack.us/img508/8146/p1000027yj5.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=p1000027yj5.jpg)http://img508.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
casax1981
22-11-2008, 10:28
:) Grazie per la risposta....sono molto belle,ad occhio mi sembrano tutte di qualità sia quelle della fz28/18 e che quelle della fz50 e non vedo queste grandi differenze ma forse è perche io non sono un esperto di foto.....tu che ne pensi?!Ciao
Non me ne vogliano i possessori della FZ28 ma come ho già detto in qualche post precedente, la FZ50 è un po' superiore e me ne sono convinto guardando le foto trovate su internet. A una prima occhiate forse non noterai le differenze, ma se ci perdi un po' di tempo le vedrai e come, e seppure non enormi, proprio queste portarono la mia scelta verso questa fotocamera. Per altre domande, chiedi pure, qui nel forum siamo tutti lieti di rispondere.
Berseker86
22-11-2008, 11:14
beh la fz50 sarà sicuramente un po' superiore alla fz28, ma bisogna anche dire che a livello di prezzi costa generalemente sulle 80-100 euro in più.. sta tutto nel cercare di capire quale prodotto sia meglio per le nostre esigenze e per le nostre tasche a mio parere ;)
ciao, siccome sarei interessato a questa macchina volevo sapere,le varie lenti per la fz18 sono compatibili con la fz28, grazie potrei sapere anche qual'è il formato raw della panasonic? si puo aprire direttamente con photoshop?
Lollo-86
22-11-2008, 13:20
Chiedo venia se ho mancato di rispondere a chi mi aveva cercato ma per impegni vari sono stato lontano da casa e dal pc.
Per qualche esempio, vi rimando quì, tutte le foto marcate "Lino/Little Bird" sono le mia, ovviamente fatte con la FZ28.
http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/festaffaa2.html
http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/festaffaa7.html
Tutte le foto fatte col programma automatico e senza pp.
ps. se non si aprono è perchè è stato raggiunto il limite di gb mensile e bisogna aspettare il mese prossimo :mad:
Edit
Qualche foto fatte un pò di tempo fa.
f 5.6 s 1/160 iso 160
http://img205.imageshack.us/img205/5534/p1000382cp0.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=p1000382cp0.jpg)http://img205.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
f 5.6 s 1/100 iso 100
http://img397.imageshack.us/img397/5246/p1000387qe9.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=p1000387qe9.jpg)http://img397.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
f 2.8 s 1/8 iso 400
http://img407.imageshack.us/img407/5917/p1000265ns2.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=p1000265ns2.jpg)
f 2.8 s 1/8 iso 800
http://img401.imageshack.us/img401/6089/p1000267fq1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=p1000267fq1.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
casax1981
22-11-2008, 18:28
beh la fz50 sarà sicuramente un po' superiore alla fz28, ma bisogna anche dire che a livello di prezzi costa generalemente sulle 80-100 euro in più.. sta tutto nel cercare di capire quale prodotto sia meglio per le nostre esigenze e per le nostre tasche a mio parere ;)
Assolutamente vero! E' un po' migliore ma costa sugli 80 euro di più. Io infatti l'ho presa perché l'ho trovata usata, in condizioni pari al nuovo, a 250 euro. Dipende sempre da quello che cu si vuole fare.
......e come ti trovi?!
posti qualche scatto?!!!
casax1981
23-11-2008, 13:34
Ancora non ho avuto modo di testarla veramente viste le temperature degli ultimi giorni!!!:cry: :cry: :cry:
Ma per il fine settimana spero di poter uscire un po' così da fare qualche scatto di prova. :D :D :D
Ciao,
sottopongo a tutti un mio problema sull acquisto della FZ 28.
Da Unieuro qui viene venduta a 399. Garanzia italiana ( ha comprata un mio amico, manuale in italiano ).
Su molti altri siti in rete viene venduta a 280 ( euro in piu' o euro in meno ) con garanzia presso rivenditore. Da miei accertamenti fatti e con molta chiarezza tutti i venditori on line mi hanno dichiarato che si tratta di macchine provenienti da mercato Extraeuropeo cioe' o da Canada o Stati Uniti e che pertanto non ci si puo' rivolgere alla panasonic Italia. Ma bisogna spedire la macchina a loro.
Mi domando a questo punto se in caso di guasto questi negozi a chi si rivolgono per assistenza ? Cioe' la Panasonic Italia non fa assistenza a noi clienti ma a loro negozianti si ? Oppure la mandano a riparare all'estero ?
E con che tempi di attesa ?
E se il negozio dovesse fallire praticamente si rischia di restare con la macchina senza assistenza ?
Scusate ma non ho mai comprato on line..e mi domando se vale la pena rischiare o no...
Grazie a tutti Claudio
casax1981
24-11-2008, 15:27
Ciao,
sottopongo a tutti un mio problema sull acquisto della FZ 28.
Da Euronics qui viene venduta a 399. Garanzia italiana ( ha comprata un mio amico, manuale in italiano ).
Su molti altri siti in rete viene venduta a 280 ( euro in piu' o euro in meno ) con garanzia presso rivenditore. Da miei accertamenti fatti e con molta chiarezza tutti i venditori on line mi hanno dichiarato che si tratta di macchine provenienti da mercato Extraeuropeo cioe' o da Canada o Stati Uniti e che pertanto non ci si puo' rivolgere alla panasonic Italia. Ma bisogna spedire la macchina a loro.
Mi domando a questo punto se in caso di guasto questi negozi a chi si rivolgono per assistenza ? Cioe' la Panasonic Italia non fa assistenza a noi clienti ma a loro negozianti si ? Oppure la mandano a riparare all'estero ?
E con che tempi di attesa ?
E se il negozio dovesse fallire praticamente si rischia di restare con la macchina senza assistenza ?
Scusate ma non ho mai comprato on line..e mi domando se vale la pena rischiare o no...
Grazie a tutti Claudio
Ciao. Intanto se di vuoi leggere qualche informazione in più vedrai che se ne è già parlato qualche post indietro. Cmq, la Panasonic Italia fa assistenza SOLO hai prodotti destinati al nostro mercato e coperti da GARANZIA PANASONIC ITALIA. Mentre invece i rivenditori che vendono prodotti importati sono obbligati dalla legge a fornire una loro garanzia che per l'appunto viene di solito indicata come GARANZIA DEL RIVENDITORE. In caso di rottura dell'apparecchio in garanzia tu paghi il "viaggio" di andata al rivenditore e di ritorno dallo stesso. Il rivenditore invece paga per inviare la merce alla Panasonic (NON PANASONIC ITALIA però, bensì alla sede principale). Sta a loro decidere se vale la pena riparare l'oggetto. fornirtene uno nuovo o, in caso di oggetto fuori produzione, sostituirlo con uno di pari valore o superiore. Fate attenzione: leggete sempre tutte le note legali del sito da cui acquistate perché la legge non è così rigorosa come dovrebbe e ogni venditore riporta le proprie condizioni. Inoltre noterete come non si parli semplicemente di merce acquistata, ma di CONTRATTO!!! A tutti gli effetti voi al momento dell'acquisto stipulate un contratto con la casa produttrice e il venditore. Per questo leggerete fra le condizioni che, in caso di riparazione troppo "esosa", la casa produttrice potrebbe decidere di rescindere dal contratto e rifondervi i danni. Tornando al tema del post, ovviamente i tempi di riparazione in questi casi si allungano e non di poco, ma come riportavo in altri miei post, spesso il risparmio raggiunge e supera il 30% del prodotto italiano: nel nostro caso hai un risparmio di 120 euro. Considera che, a parte il manuale in lingua straniera che cmq puoi scaricare in italiano dal sito della panasonic, il menù OSD è anche in italiano (CHIEDI SEMPRE CONFERMA DI QUESTO AL RIVENDITORE!!!). Quindi vale la pena? Con 120 euro puoi spedire una mezza dozzina di volte la merce al rivenditore, quindi direi di sì. Rimane cmq una scomodità dover rispedire la merce in caso di guasto al rivenditore e aspettare parecchio perché ti torni indietro. Per di più non hai mai la possibilità di vedere in faccia colui con il quale hai stipulato il famoso contratto: per questo cerca sempre su internet opinioni riguardo tale venditore, onde evitare spiacevoli conseguenze.
Spero di averti aiutato e in caso di dubbi scrivi pure sul forum. Ciao
Sei stato chiarissimo e di grande aiuto !!!
mi piacciono le foto scattate senza flash e quindi in interni o ad esempio ad un concerto come si comporta la FZ28?....non mi sembra che il range degli iso sia molto ampio..!!!!!!!!!!!!!!!
Lollo-86
27-11-2008, 16:40
Voi che custodia avete preso?
Io per ora niente... ma devo muovermi a decidermi perchè dopo natale parto per Stoccolma e quindi qualcosa mi serve!
Consigli?
Berseker86
27-11-2008, 16:49
eh è un dubbio che ho anche io.. da una parte c'è quella originale panasonic, ma sono dubbioso sul fatto che essendo semirigida, sia un po' scomoda da portare.. dall'altra, ci sono tutte quelle "no brand" che però boh, mi danno un senso di non sicurezza.. a parte che cmq, appena ho un po' di tempo vorrei andare a fare un giro per negozi e provarle direttamente, per vedere quella che mi aggrada di più. Nel caso, non mancherò di postare che cosa eventualmente comprerò...
io uso il marsupio, ci sta da dio ed e' come non averlo, anche perche' e' leggerissima!
..che poi e' quello che usavo anche per la vecchia canon a60 che era grande meno della metà ma non la mettevo comunque in tasca..
io uso il marsupio, ci sta da dio ed e' come non averlo, anche perche' e' leggerissima!
..che poi e' quello che usavo anche per la vecchia canon a60 che era grande meno della metà ma non la mettevo comunque in tasca..
Uhm ok pero' sarebbe meglio una custodia...custodia, anche io ne vorrei prendere una ma davvero non saprei...
Lollo-86
27-11-2008, 20:48
Comunque la Panasonic ne fa due di custodie a misura per la FZ28:
La prima è questa:
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_27369.html#
La seconda è questa:
http://www2.panasonic.com/consumer-electronics/shop/Supplies-Accessories/Cameras-Camcorders/Digital-Camera-Accessories/Camera-Cases/model.DMW-CZ18.O_11002_7000000000000005702
Io ero orientato per la prima custodia!
Questa se può essere utile è la lista per gli accessori della 28:
DMW-LT55 Lente di conversione Tele*
DMW-LC55 Lente close-up*
DMW-LND46 Filtro ND
DMW-LMC46 Filtro di protezione MC
DMW-LA3 Adattatore per lenti di conversione
DMW-AC7 Adattatore AC
CGR-S006 Batteria
DMW-CZS7 Custodia morbida
DMW-CZ18 Borsa per fotocamera
*Per il montaggio è necessario l’adattatore per lenti di conversione (DMW-LA3)
@Lollo-86
Grazie per la risposta.
QUI (http://www.elledi.it/shop/product_info.php?products_id=34595235) sembra costare molto meno...pare proprio essere lo stesso prodotto, DMW CZS7E.
:rolleyes:
secondo voi se accendo la fotocamera in modalita ripresa con il copriobiettivo attaccato cosa succede?!? si stacca il copriobiettivo? si spacca tutto? :confused:
Berseker86
29-11-2008, 17:20
secondo voi se accendo la fotocamera in modalita ripresa con il copriobiettivo attaccato cosa succede?!? si stacca il copriobiettivo? si spacca tutto? :confused:
esplode la fotocamera.. ;)
no, ti esce il messaggio sul display "togliere il copriobiettivo" :D
no, ti esce il messaggio sul display "togliere il copriobiettivo" :D
:confused: hai provato? come fa lei a sapere che c'e' attaccato il copriobiettivo?
Berseker86
29-11-2008, 18:39
:confused: hai provato? come fa lei a sapere che c'e' attaccato il copriobiettivo?
eh la macchina tenta di far fuoriuscire il "binocolo" ma trovando una resistenza evidentemente rileverà in qualche maniera che c'è ancora il copriobiettivo.. fidati che non si rompe nulla!
qualcuno sa dove trovare la fz28 non-italia (cioè a 300€ o giù di lì) a roma???
se si datemi na mano perchè domani parto per un breve viaggio e sono senza fotocamera...
grazie raga :)
salado81
17-12-2008, 15:37
Ciao. Intanto se di vuoi leggere qualche informazione in più vedrai che se ne è già parlato qualche post indietro. Cmq, la Panasonic Italia fa assistenza SOLO hai prodotti destinati al nostro mercato e coperti da GARANZIA PANASONIC ITALIA. Mentre invece i rivenditori che vendono prodotti importati sono obbligati dalla legge a fornire una loro garanzia che per l'appunto viene di solito indicata come GARANZIA DEL RIVENDITORE. In caso di rottura dell'apparecchio in garanzia tu paghi il "viaggio" di andata al rivenditore e di ritorno dallo stesso. Il rivenditore invece paga per inviare la merce alla Panasonic (NON PANASONIC ITALIA però, bensì alla sede principale). Sta a loro decidere se vale la pena riparare l'oggetto. fornirtene uno nuovo o, in caso di oggetto fuori produzione, sostituirlo con uno di pari valore o superiore. Fate attenzione: leggete sempre tutte le note legali del sito da cui acquistate perché la legge non è così rigorosa come dovrebbe e ogni venditore riporta le proprie condizioni. Inoltre noterete come non si parli semplicemente di merce acquistata, ma di CONTRATTO!!! A tutti gli effetti voi al momento dell'acquisto stipulate un contratto con la casa produttrice e il venditore. Per questo leggerete fra le condizioni che, in caso di riparazione troppo "esosa", la casa produttrice potrebbe decidere di rescindere dal contratto e rifondervi i danni. Tornando al tema del post, ovviamente i tempi di riparazione in questi casi si allungano e non di poco, ma come riportavo in altri miei post, spesso il risparmio raggiunge e supera il 30% del prodotto italiano: nel nostro caso hai un risparmio di 120 euro. Considera che, a parte il manuale in lingua straniera che cmq puoi scaricare in italiano dal sito della panasonic, il menù OSD è anche in italiano (CHIEDI SEMPRE CONFERMA DI QUESTO AL RIVENDITORE!!!). Quindi vale la pena? Con 120 euro puoi spedire una mezza dozzina di volte la merce al rivenditore, quindi direi di sì. Rimane cmq una scomodità dover rispedire la merce in caso di guasto al rivenditore e aspettare parecchio perché ti torni indietro. Per di più non hai mai la possibilità di vedere in faccia colui con il quale hai stipulato il famoso contratto: per questo cerca sempre su internet opinioni riguardo tale venditore, onde evitare spiacevoli conseguenze.
Spero di averti aiutato e in caso di dubbi scrivi pure sul forum. Ciao
grazie dell'aiuto è servito anche a me.
vorrei aggiungere alcune cose, io nel dubbio ho chiamato il centro assistenza più vicino a me e fingendomi possessore di una fotocamera panasonic ho chiesto aiuto,ho detto che l'avevo presa su internet e mi hanno detto che l'importante è che non sia americana e che io fossi in possesso di fattura d'acquisto che poi se la vedevano loro...
poi per rifarmi a quando detto l'ho trovata in un negozio "vendilo" di ebay che tra l'altro sta anche abbastanza vicino a me a 270euro,prezzo ottimo credo,dovrebbe arrivare prima di natale e mi chiamano non appena arriva,la vado a ritirare di persona così vedo in faccia chi me la vende,e vedo il negozio ecc.e la cosa mi dà più sicurezza.
Un altro negozio analogo che mi chiedeva un anticipo per poterla ordinare e poi 5 euro di contributo spese anche la l'andavo a ritirare perchè loro se la facevano spedire.
quello dove invece poi l'ho presa mi ha chiesto solo una mail di conferma.quindi lo consiglio a tutti.spero di trovarmi bene e di trovare aiuto per imparare a usarla al meglio una volta che mi arriverà...
ROBERGO73
19-12-2008, 08:03
grazie dell'aiuto è servito anche a me.
vorrei aggiungere alcune cose, io nel dubbio ho chiamato il centro assistenza più vicino a me e fingendomi possessore di una fotocamera panasonic ho chiesto aiuto,ho detto che l'avevo presa su internet e mi hanno detto che l'importante è che non sia americana e che io fossi in possesso di fattura d'acquisto che poi se la vedevano loro...
poi per rifarmi a quando detto l'ho trovata in un negozio "vendilo" di ebay che tra l'altro sta anche abbastanza vicino a me a 270euro,prezzo ottimo credo,dovrebbe arrivare prima di natale e mi chiamano non appena arriva,la vado a ritirare di persona così vedo in faccia chi me la vende,e vedo il negozio ecc.e la cosa mi dà più sicurezza.
Un altro negozio analogo che mi chiedeva un anticipo per poterla ordinare e poi 5 euro di contributo spese anche la l'andavo a ritirare perchè loro se la facevano spedire.
quello dove invece poi l'ho presa mi ha chiesto solo una mail di conferma.quindi lo consiglio a tutti.spero di trovarmi bene e di trovare aiuto per imparare a usarla al meglio una volta che mi arriverà...
Confermo...è quello che mi hanno detto anche in un centro di assistenza qui a Bari e ribadito al numero di assistenza clienti Panasonic Italia. L'importante che sia Europea se c'è il documento di garanzia europea e documento d'acquisto. Da quello che ho capito se la macchina ha il documento di garanzia internazionale dovrebbe essere coperta anche in quel caso. L'unica cosa è che i tempi si allungano perchè al centro di assistenza devono arrivare i manuali operativi di quella macchina.
domanda forse stupida... il tasto per le macro come funziona? so cosa e' una macro ma quando viene premuto il tasto cosa succede esattamente? cambia qualcosa di fisico nell'obiettivo o viene modificata qualche impostazione software?
ROBERGO73
22-12-2008, 20:39
Mi è arrivata la fantomatica FZ28 Eu version... è la versione E della Repubblica Ceka
salado81
26-12-2008, 01:16
anch'io nel club degli fz28isti, ora devo solo imparare ad usarla e comprare una custodia pratica.
ps non riesco a vedere dov'è indicata la provenienza,se europa o altro....boh
Salve ragazzi e buone feste!
Vorrei farvi una domanda collegata all'uso di questa macchina: sono alla ricerca di una stampante wireless di quelle non troppo grandi come dimensioni (ho visto quelle compatte, molto interessanti) e di buona qualità, cosa mi consigliate per fare qualche stampa dei miei scatti?
;)
ROBERGO73
28-12-2008, 12:45
anch'io nel club degli fz28isti, ora devo solo imparare ad usarla e comprare una custodia pratica.
ps non riesco a vedere dov'è indicata la provenienza,se europa o altro....boh
Devi controllare sulla scatola...c'è un'etichetta stampata, oppure sulla sigla del manuale cartaceo che trovi nella confezione
ciao
salado81
02-01-2009, 15:25
Devi controllare sulla scatola...c'è un'etichetta stampata, oppure sulla sigla del manuale cartaceo che trovi nella confezione
ciao
sulla mia c'èl'etichetta di cui parli e recita:
DMC-FZ28GC-K poi a lato c'è gc e più in basso ean?:help:
La verita' che c'e un mercato ufficiale e uno parallelo...
E che il discorso assistenza e' come al solito poco chiaro.
Da una mia indagine ci sono negozi che scrivono macchina di importazione..poi chiami e ti dicono che e' garanzia europea. Ti arriva la macchina e' scopri che viene dagli Stati Uniti o dal Canada e che loro l'hanno acquistata da un importatore europeo ( di solito Germania ). In caso di problemi loro la mandano dal loro importatore europeo che se la vede per assistenza.
Bisognerebbe essere certi che venga almeno dal mercato Europeo cosi' Panasonic Italia non crea problemi...
:mc: :mc: :mc:
Lollo-86
03-01-2009, 14:14
Sono tornato ieri da Stoccolma, dove ho scattato 270 foto con la ZF28 e fatto 2-3 video.
Ho fatto foto di vario genere, la maggior parte in raw, sia all'esterno (pesaggi e simili), che di interno, anche in musei dove era vietato il flash quindi sono andato di iso alti (fino a 800), ho scattato quasi tutto in modalità manuale (alcune in priorità), solo qualche jpeg in modalità auto (nell'acquario e rettilario per lo più).
Appena ho tempo per il pp e portare tutto il jpeg metto qualche foto sperando di non aver fatto disastri, che non ho mai avuto modo di sfruttare la macchina a pieno come in questi ultimi 5 giorni.
Ragazzi ma nessuno le stampa qualche foto?
Lollo-86
03-01-2009, 15:54
Per ora lascio solo questa foto che ho caricato sul mio album su Flickr, questi i dati di scatto:
F /3 s 1/6 ISO 1.600 ES +0.3
(ovviamente c'è della pp)
http://www.flickr.com/photos/31433535@N07/3162737603/
ROBERGO73
03-01-2009, 16:58
Per ora lascio solo questa foto che ho caricato sul mio album su Flickr, questi i dati di scatto:
F /3 s 1/6 ISO 1.600 ES +0.3
(ovviamente c'è della pp)
http://www.flickr.com/photos/31433535@N07/3162737603/
quant'è F? 3?
che significa pp?
ROBERGO73
03-01-2009, 17:00
Sapete invece come visualizzare il firmware?
Lollo-86
04-01-2009, 13:34
Si, F è 3, e pp significa post-produzione, ovviamente il raw presentava un bel pò di rumore, ma avendo l'opportunità di scattare in raw poi è possibile migliorarla (levando buona parte delle imperfezioni) perdendo poco e niente.
Ovviamente io essendo poco pratico mi sono limitato solo a levare il rumore.
ROBERGO73
04-01-2009, 13:54
Si, F è 3, e pp significa post-produzione, ovviamente il raw presentava un bel pò di rumore, ma avendo l'opportunità di scattare in raw poi è possibile migliorarla (levando buona parte delle imperfezioni) perdendo poco e niente.
Ovviamente io essendo poco pratico mi sono limitato solo a levare il rumore.
infatti era l'assenza di rumore che mi ha stupito
che programma hai usato per modificare quelle foto?e quali funzioni?
Lollo-86
04-01-2009, 14:22
Quello in bundle con la pana, cioè Silkypix 3.0 , anche perchè i raw della pana non sono ancora riuscito ad aprirli con altri programmi.
Edit
Qualche altra foto caricata.
http://www.flickr.com/photos/31433535@N07/
ROBERGO73
05-01-2009, 02:34
Quello in bundle con la pana, cioè Silkypix 3.0 , anche perchè i raw della pana non sono ancora riuscito ad aprirli con altri programmi.
Edit
Qualche altra foto caricata.
http://www.flickr.com/photos/31433535@N07/
sono tutte foto scattate con la fz28?
Lollo-86
05-01-2009, 13:29
Nell'album ci sono alcune scattate con Nokia N70/78 e con la vecchia compatta, il resto son tutte della FZ28, per vederlo basta andare nei dettagli della foto :)
saluto a tutti ho comprato la fz28 prima di natale sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto, non ho fatto ancora foto particolari, vi scrivo riguardo ad un dubbio che ho: lo stabilizzatore dell'obiettivo visualizza la scritta sul display quando lo si attiva o no?(perchè io premo il tasto relativo all'attivazione e nn cambia niente) non mi è molto chiaro in generale...:confused:
grazie saluti
lo stabilizzatore dell'obiettivo visualizza la scritta sul display quando lo si attiva o no?(perchè io premo il tasto relativo all'attivazione e nn cambia niente) non mi è molto chiaro in generale...:confused:
grazie saluti
certo! appare in alto a sinistra l'icona con la manina tremolante con scritto "auto","1" o "2" a seconda della modalita' che hai scelto..
Lollo-86
08-01-2009, 22:21
Lenti di conversione per la nostra Panasonic:
http://raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm
Aggiunta anche in home, se avete altri link interessanti metteteli che aggiorno ;)
Che bella macchina.
Lavorando a MediaWorld ne ho prese in mano tantissime di macchinette, solo questa e poche altre, mi hanno dato una tale sensazione di qualità e ergonomicità.
Un must per gli amanti delle iperfocali :)
Ma io mi tengo stretta la mia LX3 heheh
salado81
16-01-2009, 16:07
ho creato un gruppo su flickr per tutti i possessori italiani della fz28...se vi va iscrivetevi....anche perchè finora sono l'unico iscritto :stordita: :) :ciapet:
http://www.flickr.com/groups/952631@N25/
Lollo-86
16-01-2009, 17:21
Foto al mio cane Duddu :asd:
http://farm4.static.flickr.com/3500/3201967196_f924567680_b.jpg
marchigiano
16-01-2009, 19:50
lollo se puoi metti nel primo thread questo link
http://www.dpreview.com/reviews/Q109superzoomgroup/
un bel risultato per questa bestiola :yeah:
Lollo-86
16-01-2009, 20:01
Aggiunto il link di dpreview e anche quello del gruppo su Flickr nella home ;)
Grazie per la foto! ;)
alexievic
19-01-2009, 21:12
Sto vagliando un pò il mercato delle compatte di qualità da qualche tempo e ho visto che alla fine le 2 bridge migliori su questa fascia di prezzo sono la fz28 e la canon sx1 is e che poi seguono le Olympus 565 e 570. Quello che mi dispiace è che non ci sia un modello con raw, video hd, buona qualità generale e con supporto per le batterie stilo. Se questa fz28 non avesse le batterie al litio forse l'avrei già acquistata, anche se sono un pò restio all'acquisto online di modelli con garanzia non italiana (e in negozio costa veramente troppo). Ho provato a chiedere al supporto Panasonic se ci sono adattatori per permettere la ricarica della batteria in auto, posto che ne acquisterei una di ricambio, ma non mi hanno ancora risposto quindi vi giro la domanda. Sono possessore di una videocamera panasonic con batteria similare e purtroppo noto che se non la utilizzo per qualche tempo poi la trovo sempre completamente scarica e non vorrei succedesse la stessa cosa con la fz28. Per me sarebbe fondamentale poter disporre della macchina pronta per l'uso anche dopo un mese di non utilizzo, invece di dover attendere 1/2 ore per la ricarica della batteria prima di uscire di casa. Per questo sto valutando anche la canon che ha le batterie stilo ma manca di raw e video hd (e ho visto un paio di video hd fatti con la fz28 online che sono proprio spettacolari). Qualche consiglio? .....sono anche tentato da una reflex basso costo tipo sony a200 che si trova anche sotto ai 400 euro con zoom grandangolo e 4x (per il teleobiettivo investirei magari qualcosina dopo).
Lollo-86
19-01-2009, 22:37
Riguardo la batteria avevo letto in giro che andrebbe levata se si lascia la macchina spenta per diverso tempo.
A tutti i modi possi dirti che almeno personalmente non ho mai trovato la batteria scarica, e negli ultimi tempi mi capita spesso di tenerla nel cassetto per via del mal tempo.
Per come mi trovo l'unico l'imite della pana per come l'ho usata io sono le foto con poca luce, a Stoccolma in un paio di musei non sono usciti super-scatti, però il raw su questo aiuta molto, per il resto per quanto poco ne capisco va più che bene.
marchigiano
19-01-2009, 23:16
bo mi pare strano... l'autoscarica accentuata è una caratteristica proprio delle stilo ricaricabili, ho praticamente tutti attrezzini che vanno a batterie li-ion e nessuno si scarica se sta spento per mesi... probabilmente la tua pana ha un difetto, la fz28 se non becchi il modello difettoso può stare spenta per un anno e la batteria te la ritrovi ancora al 80% di carica
alexievic
20-01-2009, 08:46
Ok allora immagino che la batteria della mia videocamera sia difettosa, anche se c'è da dire che spesso la lascio inserita. Effettivamente le litio dei cellulari se le lasci (anche inserite) non si scaricano in caso di non utilizzo.
Mi resta da trovare un buon negozio online con prezzi validi che dia garanzia anche italiana, mi potete dare qualche riferimento magari in pvt?? Grazie mille ragazzi!!
marchigiano
20-01-2009, 13:41
qualsiasi negozio italiano ha la garanzia italiana anche se vende prodotti import ;) vai su trovaprezzi
ROBERGO73
21-01-2009, 13:43
qualsiasi negozio italiano ha la garanzia italiana anche se vende prodotti import ;) vai su trovaprezzi
On è esattamente così.I prodotti import non hanno garanzia italiana...hanno una europea o internazionale dipendentemente dal documento di garanzia che si trova all'interno della scatola. Il che si traduce che te la riparano ancnhe in italia.
ROBERGO73
21-01-2009, 13:48
Ciao ragazzi...ma sapete se questa macchina ha una funzione per fare le foto panoramiche? MI spiego meglio...non mi riferisco ad una modalità pre impostata per riprendere i panorami ma ad una funzione per unirepiù foto in unico panorama. La mia vecchia Power shot A80 aveva uan funzione che quando era selezionata mi permetteva di affiancare nel display la foto precente con il nuovo scatto i maniera tale da fare foto il più simile possibile ed ottenere poi in pp un panorama. LA FZ28 non sembra avere questa funzine.
alexievic
21-01-2009, 14:21
On è esattamente così.I prodotti import non hanno garanzia italiana...hanno una europea o internazionale dipendentemente dal documento di garanzia che si trova all'interno della scatola. Il che si traduce che te la riparano ancnhe in italia.
Ehm ... ci capisco sempre di meno. Non sarà che per avere la garanzia dall'italia debba acquistare una macchina europea e che per avere la sola garanzia del venditore debba acquistare una macchina internazionale?
Altra cosa: come mai nei negozi la vendono da 399 a 430 euro (parlo di catene di elettronica abbastanza famose e spesso con buone offerte) e invece online la vendono anche a 270 euro? Non sarà che per 270 euro la garanzia italiana te la scordi??
alexievic
21-01-2009, 14:25
Ehm ... ci capisco sempre di meno. Non sarà che per avere la garanzia dall'italia debba acquistare una macchina europea e che per avere la sola garanzia del venditore debba acquistare una macchina internazionale?
Altra cosa: come mai nei negozi la vendono da 399 a 430 euro (parlo di catene di elettronica abbastanza famose e spesso con buone offerte) e invece online la vendono anche a 270 euro? Non sarà che per 270 euro la garanzia italiana te la scordi??
Mi autoquoto!! :D Sapete cosa vi dico? Ora mando una mail al supporto Panasonic e gli chiedo sia info sulla garanzia che sulle foto panoramiche! :stordita:
ciao a tutti, pedonate la domanda magari OT ma non volevo inquinare con un nuovo trhead.
Sarei intenzionato a prendere la cuginetta della FZ28, la FZ8. Magari anche qualcuno di voi era indeciso e alla fina ha optato per il modello superiore.
Serve a mia moglie per lavoro, fa la restauratrice e la userebbe per catalogare, fare molte foto di particolari piuttosto piccoli, ecc.
Dato che lavora col legno credo sia importante la resa delle luci per avere una buona tridimensionalità dell'immagine(magari dico boiate, quindi correggetemi pure).
Forse una normale compatta sarebbe più indicata, ma proprio non mi piacciono quelle macchinette smilze, inoltre la useri anche io e mi piacerebbe imparare a fotografare decentemente.
Che mi consigliate?
grazie mille
Ciao ragazzi...ma sapete se questa macchina ha una funzione per fare le foto panoramiche? MI spiego meglio...non mi riferisco ad una modalità pre impostata per riprendere i panorami ma ad una funzione per unirepiù foto in unico panorama. La mia vecchia Power shot A80 aveva uan funzione che quando era selezionata mi permetteva di affiancare nel display la foto precente con il nuovo scatto i maniera tale da fare foto il più simile possibile ed ottenere poi in pp un panorama. LA FZ28 non sembra avere questa funzine.
Ciao, la FZ28 NON ha questa opzione, e so bene di cosa stai parlando perchè ho avuto modo di provare l'assistenza al panorama in una Canon.
Tuttavia tieni conto che:
- software quali Autopano pro (a pagamento) oppure simili freeware (ne esiste uno, credo si chiami Autostitch {http://www.cs.ubc.ca/~mbrown/autostitch/autostitch.html}, che se non erro utilizza sempre l'algoritmo SIFT, RANSAC e compagnia bella per incollare le immagini): fanno un ottimo lavoro (e dico ottimo, non buono, nella maggior parte dei casi) senza nessun bisogno di aver preventivamente orientato troppo bene le foto (per nulla l'algoritmo si chiama SIFT: Scale-invariant feature transform);
- se vuoi un aiuto puoi visualizzare a display la griglia e aiutarti a tenere, ad esempio, sempre l'orizzone sul terzo in alto, mentre ti aiuti a sovrapporre le immagini con il terzo sinistro
- mal che vada fai qualche foto in più, poi se ne hai troppe puoi sempre togliere dal panorama finale
- la funzione della Canon cui fai riferimento divide a metà lo schermo: su una metà visualizza la foto vecchia, su un'altra metà la foto nuova. Con un po' di geometria elementare si capisce che dividere a metà un LCD "orizzontale" crea due nuovi monitor "verticali" sui quali poi si vedono le immagini... che però sono "orizzontali", e quindi riscalate alla dimensione del lato inferiore del nostro nuovo monitor "verticale". Risultato? Due immagini piccolissime. E tu ti fideresti a scattare lasciando tutti i controlli alla fotocamera? E se canna la messa a fuoco? Con immagini piccolissime non te ne accorgi!
Insomma, quello che voglio dire è che è meglio qualche foto in più ma fatta bene. Direi quindi che l'assistenza al panorama è del tutto superflua, visti i grossi passi fatti dagli ultimi algoritmi di Stitching!
Sperando di esserti stato utile, ti saluto
Enrico
Sarei intenzionato a prendere la cuginetta della FZ28, la FZ8. Magari anche qualcuno di voi era indeciso e alla fina ha optato per il modello superiore.
Modello superiore? Sicuro di aver scritto giusto? Perchè la Fz8 dovrebbe essere il modello superiore? Non mi pare proprio. Parli della FZ50 forse?
Sto vagliando un pò il mercato delle compatte di qualità da qualche tempo e ho visto che alla fine le 2 bridge migliori su questa fascia di prezzo sono la fz28 e la canon sx1 is e che poi seguono le Olympus 565 e 570. Quello che mi dispiace è che non ci sia un modello con raw, video hd, buona qualità generale e con supporto per le batterie stilo.
Avevo esattamente il tuo stesso problema quando ho deciso che macchina prendere.
Se questa fz28 non avesse le batterie al litio forse l'avrei già acquistata, anche se sono un pò restio all'acquisto online di modelli con garanzia non italiana (e in negozio costa veramente troppo).
Per quanto rigurda la garanzia, io ho acquistato la fotocamera da E-Shop Italia (http://www.e-shop-italia.it/). Mi hanno garantito che la garanzia prevede che io possa portare la macchina fotografica in QUALSIASI CENTRO DI ASSISTENZA PANASONIC (quindi non serve che la rimandi a loro). Oddio, a ben pensarci non hanno specificato... "in Italia" :D
Presumo dunque che la grossa differenza sia tra prodotti non-europei e prodotti europei, su qualche post precedente avevo fatto più o meno la tua stessa domanda.
Ho provato a chiedere al supporto Panasonic se ci sono adattatori per permettere la ricarica della batteria in auto, posto che ne acquisterei una di ricambio, ma non mi hanno ancora risposto quindi vi giro la domanda. Sono possessore di una videocamera panasonic con batteria similare e purtroppo noto che se non la utilizzo per qualche tempo poi la trovo sempre completamente scarica e non vorrei succedesse la stessa cosa con la fz28.
Ma allora "mi copi":D!! Ho pure io una videocamera Panasonic e ho esattamente lo stesso problema, ma SOLO con la batteria originale. Ne ho presa una compatibile e il problema si è ripresentato molto meno marcatamente.
Tieni conto però anche di queste due cose:
- come ti ha detto Lollo, è bene togliere la batteria dalla fotocamera se non usata per molto tempo perchè la batteria all'interno della fotocamera SPENTA si consuma! Come?? Oh semplice... ad esempio chi immagini tenga sincronizzato l'orologio della fotocamera quando è spenta? Se spulci bene nel manuale ti accorgerai che è spiegato ben bene: c'è una batteria interna che tiene l'orologio sincronizzato per qualche mese in assenza della batteria principale. Non appena si inserisce la batteria principale la batteria interna si ricarica. Se però lasci la batteria sulla fotocamera... allora la batteria interna continuerà a ricaricarsi... e quella che si scaricherà sarà la batteria principale.
- molti siti "autorevoli" (es. http://www.batteryuniversity.com/) consigliano di mettere a riposo le batterie al litio mezze scariche, mai cariche completamente.
C'è poi da dire che il prezzo di una batteria aggiuntiva per questa fotocamera credo si aggiri attorno ai 20€, ma se cerchi su amazon la trovi a 6$ (vista per caso ieri sera!). Averne due, magari di due marche diverse, ti permette di riuscire ad essere sempre sicuro di avere carica per le tue foto! D'altra parte non è che le stilo non le puoi ricaricare, e da quello che so l'autoscarica delle stilo è maggiore di quelle al litio (ma su questo non ho fonti certe!).
Per me sarebbe fondamentale poter disporre della macchina pronta per l'uso anche dopo un mese di non utilizzo, invece di dover attendere 1/2 ore per la ricarica della batteria prima di uscire di casa. Per questo sto valutando anche la canon che ha le batterie stilo ma manca di raw e video hd (e ho visto un paio di video hd fatti con la fz28 online che sono proprio spettacolari). Qualche consiglio? .....sono anche tentato da una reflex basso costo tipo sony a200 che si trova anche sotto ai 400 euro con zoom grandangolo e 4x (per il teleobiettivo investirei magari qualcosina dopo).
La FZ28. Leggiti tutta la recensione su Dpreview, la Pana pecca un po' rispetto alla Canon su alcune cose (che però secondo me si possono recuperare in postproduzione se proprio sono necessarie), ma la Pana la batte su altre, che la rendono più "all in one" (raw, video...). Ad ogni modo leggiti bene la recensione su dpreview, trovi le risposte a tutte le tue domande.
Per curiosità: le reflex cui accenni registrano in HD?
Ciao,
Enrico
[...] ho visto che alla fine le 2 bridge migliori su questa fascia di prezzo sono la fz28 e la canon sx1 is e che poi seguono le Olympus 565 e 570 [...]
Dimenticavo di darti questo sito, che contiene una prova della FZ28, ma più che una recensione sembra una prova comparativa con la Canon SX1 IS. Spero ti sia utile:
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ28/index.shtml
Enrico
p.s. ad ogni modo ribadisco la recensione di dpreview!
ciao a tutti, anche io sono un fortunato "lumixiano" :)
Anche io come tanti, ero indeciso con la Nikon p80......
Ma sono convinto di aver scelto bene :)
sono anche io in cerca di una buona custodia che protegga la macchina e che ci stia anche qualche piccolo accessorio...magari tipo marsupio....
Ecco qualcosa:
http://rapidshare.de/files/43679385/P1010038.JPG.html
e questa è notturna:
http://rapidshare.de/files/43679611/P1010002.JPG.html
pretonius
25-01-2009, 22:37
ciao a tutti, anche io sono un fortunato "lumixiano" :)
Anche io come tanti, ero indeciso con la Nikon p80......
Ma sono convinto di aver scelto bene :)...
Cosa ti ha spinto verso la Pana...???
ROBERGO73
26-01-2009, 09:34
Ragazzi...
io non capito bene la funzione che in modalità P fa apparire un doppia freccia affuanco ai valuri di apertura dell'otturatore e velocità.
Ragazzi...
io non capito bene la funzione che in modalità P fa apparire un doppia freccia affuanco ai valuri di apertura dell'otturatore e velocità.
E' semplice:
hai un'esposizione ottimale quando c'è un certo rapporto tra apertura del diaframma e velocità dell'otturatore.
La freccia ti permette di cambiare apertura del diaframma (così da avere più o meno profondità di campo) lasciando la foto esposta, cioè automaticamente varia la velocità dell'otturatore. Funziona come in modalità "A", solo che qui la prima combinazione apertura-tempo (quando metti a fuoco) è quella della macchina fotografica, mentre in modalità "A" decidi sempre tu l'apertura.
Lollo-86
26-01-2009, 13:39
ClaDj probabilmente è un mio problema ma le foto non le vedo!!
Ricordo che in home c'è il link al gruppo su Flickr, iscrvetevi! ;)
Cosa ti ha spinto verso la Pana...???
Mi ha spinto la qualità delle lenti "Leica"
Inoltre anche il led di supporto che la nikon non ha.....ikn certi casi è molto utile :) visto che le macchine si equivalgono, perchè non avere una cosa in più?
E poi, in rete ho visto anche di cosa è capace, di conseguenza mi sono convinto :)
salado81
26-01-2009, 23:34
io ho una borsa che nn mi piace...e mi limita nel trasporto della fz,vorrei porvi un paio di domande:
-sapreste consigliarmi o mostrarmi le vostre custodie?
-io vorrei farmene fare una tipo tracolla in un negozietto vicino da me che fa articoli in pelle,ma nn so dove si compra quel materiale antiurto che sta di solito nelle borse fotografiche...help me
Anche io come ho scritto in precedenza, sono alla ricerca di una buona custodia.... e ci aggiungo un mini cavalletto.... di quelli piccoli....
Ecco, ma voi riuscite a fare una foto ad un soggetto anche una persona, e rendere lo sfondo sfuocato?in modo che risalti subito il volto o il mezzo busto di una persona, ed il resto rimanga sfuocato.....
Anche io come ho scritto in precedenza, sono alla ricerca di una buona custodia.... e ci aggiungo un mini cavalletto.... di quelli piccoli....
Ecco, ma voi riuscite a fare una foto ad un soggetto anche una persona, e rendere lo sfondo sfuocato?in modo che risalti subito il volto o il mezzo busto di una persona, ed il resto rimanga sfuocato.....
Ciao, per l'effetto che vuoi tu devi impostare il diaframma molto aperto, cioè un valore di F molto piccolo. Ti consiglio quindi la priorità di apertura, nessuno zoom, F2.8. Fai poi la stessa foto a F8.0 e osserva la differenza, magari metti sullo sfondo un libro e poi prova a leggere il titolo...
Ti conviene anche impostare la messa a fuoco puntuale (quella con il quadratino piccolo piccolo al centro dello schermo) anzichè su più aree (oppure meglio il riconoscimento facciale, se hai un viso, ma se vuoi lo stesso effetto con, che ne so, un fiore oppure un oggetto qualsiasi, usa la messa a fuoco puntuale).
Fai magari la prova con dei libri sullo sfondo e poi cerca di leggere i titoli delle copertine dei libri. Tieni conto che per "sfondo" non s'intende TUTTO CIO' che sta DIETRO al soggetto, ma tutto ciò che sta DIETRO al soggetto ad una distanza ragionevole (cioè: se il libro lo metti subito dietro al viso della persona, il titolo lo leggerai sempre! prova con il libro ad 1m ad esempio).
Per il cavalletto, posso consigliare a tutti di ponderare bene l'acquisto di quelli portatili piccoli (esempio: questo (http://www.cullmann-foto.de/images/products/tripods/reise/50007_l.jpg)): l'obiettivo pesante della FZ28 sbilancia molto il corpo della fotocamera in avanti e, a meno di non mettere SEMPRE una gamba nella stessa direzione dell'obiettivo (quindi rinunciare a girare la fotocamera con il cavalletto fermo), il tutto cade!
Forse quelli come questo (http://www.cullmann-foto.de/en/products/tripods/travelpods/images/49999l.jpg) sarebbero meglio, vista la testa arretrata rispetto e la forma delle tre gambe ma a occhio (ho provato con una CANON S1X in un negozio) resta l'obbligo di tenere una gamba sotto l'obiettivo (tuttavia, in negozio, con il commesso che mi guardava, non ho potuto certo smanettare troppo o fargli cadere la CANON!). Meglio orientarsi su qualcosa di un po' più grande oppure poter provare (ma provare sul serio) prima di acquistare quelli piccoli.
Lollo-86
27-01-2009, 19:46
Per lo sfuocato oltre ad aprire il più possibile il diaframma (come giustamente dice eenry) ti consiglio se possibile di distaziare il soggetto dallo sfondo, infatti più sono distanti più si sfoca.
Questa per esempio fu una delle prime foto che feci per provare proprio la PDC:
http://www.flickr.com/photos/31433535@N07/2951211949/
Anche questa era di prova, e si nota come sia quello che sta dietro che quello che sta d'avanti il soggetto principale viene sfocato:
http://www.flickr.com/photos/31433535@N07/3010934254/
grazie Enri!!! mi hai fatto imparare una cosa nuova :) e mi hai anche spiegato il tutto :)
Spero di imparare tanto altro da voi :)
Grazie anche a te Lollo!
Cmq io avrei voluto un effetto più forte, evidentemente questo perchè più di quello non può aprire, mentre una fascia più alta di macchine permette di andare oltre giusto?
Lollo-86
27-01-2009, 21:22
Giusto, in particolar modo con le reflex puoi permetterti sfocati maggiori, e se leggi qualche topic nella loro sezione, vedrai che la cosa cambia molto da obbiettivo ad obbiettivo, infatti chi ha una reflex e sa di dover fare foto a persone solitamente acquista ottiche a focali fisse (di solito 50mm detto anche cinquantino, ma anche ad 80mm) che aprono fino a F 1.4 / 1.8 e permettono risultati superbi, a patto ovviamente di saperli usare (a quelle aperture se non si inquadra bene rischi, per esempio, di avere a fuoco un occio di una persona e l'altro meno, per quanta poca PDC hanno).
pretonius
27-01-2009, 23:01
Presa!!!
Acquistata stanotte...effettuato bonifico...attendo impaziente l'arrivo!!!!:D
sirbaf79
28-01-2009, 07:52
Seguo con attenzione questo forum..ormai ho ristretto la mia sceltra bridge tra la canon sx10 e la pana fz28,a meno che la fuji s100 non scenda di prezzo..
Berseker86
28-01-2009, 08:41
volevo ringraziare lollo-86 e eenry per gli ottimi consigli che ogni tanto danno sulle tecniche fotografiche: probabilmente sono cose basilari ma per gente come me che di fotografia ora come ora non sa quasi un tubo (^^) sono manna dal cielo.
Lollo-86
28-01-2009, 11:34
Si fa quel che si può, io quel poco che so l'ho imparato quì sul forum, è una grande risorsa! :)
Comunque, incuriosito dalla tecnica HDR, ho cercato qualche link su come farlo (nel senso di come unire le varie foto fatte a diverse esposizioni), e lascio i link nel caso qualche niubbo come me fosse interessato.
http://help.adobe.com/it_IT/Photoshop/11.0/WSfd1234e1c4b69f30ea53e41001031ab64-78e5a.html#WSfd1234e1c4b69f30ea53e41001031ab64-78e6a
http://www.visual-blast.com/it/photoshop/photoshop-tutorial-creating-hdr-images-in-photoshop/
http://gerasimone.altervista.org/2007/immagini-hdr-con-photomarix-o-photoshop-cs/
Già che ci sono, quì spiega come fare foto panoramiche:
http://gerasimone.altervista.org/2007/le-foto-panoramiche/
salado81
28-01-2009, 12:04
e per quanto riguarda la tracolla o la custodia che dir si voglia?
cmq appena posso faccio delle prove per lo sfuocato....grazie dei consigli
Lollo-86
28-01-2009, 14:09
Ho provato a fare un HDR, ecco il risultato.
Ho scattato in priorità di apertura, con il bracking auto di -1 / +1 EV, WB impostato in modalità sole, appoggiando la pana sulla macchina e utilizzando l'autoscatto di 2 secondi.
L'immagine purtroppo non è ben messa a fuoco.
Tulle le immagini fatte direttamente in jpeg, ridotte a 800x600, SENZA ALCUN TIPO DI POST PRODUZIONE.
Questa è la foto base, cioè quella fatta con l'esposizione che diceva la pana:
(poi ci sono la versione sovraesposta e quella sottoesposta, che non posto perchè non rilevanti)
http://farm4.static.flickr.com/3423/3234185364_0c671fc1c5_o.jpg
Questo invece è l'HDR unendo semplicemente i trescatti di diversa esposizione:
http://farm4.static.flickr.com/3116/3233337011_335a41226c_o.jpg
Per fare l'HDR ho usato Photomatix Pro 3.0, che automaticamente unisce gli scatti riconoscendo la loro esposizione in automatico, e poi permette di variare diversi parametri, parametri su cui io NON SONO INTERVENUTO.
Infine, mi sono divertito a mettere una maschera di contrasto sull'immagine HDR usando Photoshop, e il risultato è stato questo:
http://farm4.static.flickr.com/3470/3234184578_dcfbb74729_o.jpg
In generale credo si possa ottenere di meglio sapendo dove mettere le mani per le varie regolazioni su Photomatix, per essere il primo esperimento comunque mi accontento.
Che dite?
e per quanto riguarda la tracolla o la custodia che dir si voglia?
Io ancora devo comprarla :muro:
Anche io ieri ho fatto delle prove :) girando tra la rete ho scoperto sto HDR :)
Le prime due sono elaborate in HDR, e la terza è una prova notturna di un paese, ho dovuto utilizzare tutto lo zoom ottico ed ho scelto la posa per "cielo stellato" a 60 secondi.....però non è uscita bene.....
http://rapidshare.de/files/44079353/alba.JPG.html
http://rapidshare.de/files/44079354/HDR_prova.jpg.html
http://rapidshare.de/files/44079355/citt__notturnaHDR.jpg.html
Berseker86
28-01-2009, 20:16
cladj, ti posso consigliare di utilizzare servizi come http://imageshack.us per uppare le tue immagini?? così puoi anche postare una specie di anteprima..
per l'ultima foto, non sono un esperto ma la modalità cielo stellato non penso sia adatta in quella situazione.. non è un po' troppo forte la luce di un paese rispetto a quella delle stelle?? però non saprei.. dovrei accingermi pure io a fare qualche esperimento qualche volta
Lollo-86
28-01-2009, 22:10
Ragazzi scusate ma io le foto su rapidshare non riesco proprio a vedere, ma come si fa?
Si certo :) grazie :) io volevo upparle qui, ma mi dice che ho massimo 24 kb!!! e che posto con 24 kb!
Lollo per vederle devi scaricarle, quando ti esce la pagina clicca in basso su "free" poi aspetti un pò fa un conto alla rovescia, e poi scarichi
Ho provato a fare un HDR, ecco il risultato.
Che dite?
...che mi piaceva di più l'originale...
No, dai, scherzo! Solo che la tua foto era già bella all'inizio!
Se posso darti dei consigli, ma come potrai vedere dai link alla fine non so quanto utili possano essere visto che le mie foto in HDR non sono così favolose, puoi provare ad ottenere degli effetti "strabilianti" (cosa che io per ora non ho ancora realizzato come vorrei... vedi link sotto) rendendoti conto delle possibilità dell'HDR prova così:
(i) lascia stare il bracketing automatico, 1ev spesso è poco. Usa priorità di apertura e sotto/sovraesponi di 2ev (sono tanti, lo so, ma ricorda che se l'LCD non ti mostra quello che il sensore registra! Questo, a me, ha dato di solito risultati migliori che non con 1ev soltanto, ma non sempre: in alcuni casi 2ev generavano immagini peggiori...
(ii) usa un buon cavalletto (perchè Photomatrix NON allinea bene le immagini, specie se ci sono alberi e rami), ma direi che questo l'hai già fatto!
(iii) riprendi contemporaneamente nella foto zone chiare e zone scure (ad esempio: un viso di fronte ad una finestra, un palazzo e il cielo), così da poterti rendere conto della potenza dell'HDR. Con una foto tutta esposta correttamente come la tua non cavi molto dall'HDR: a ben vedere hai colorato un po' le zone sovraesposte... pensa se hai mezza foto fatta così... se ti va bene ottieni un HDR fantastico (non come la mia al Plan de Corones per capirci)
(iv) crea il tuo hdr provando sia con il Details Enhancer, sia con il Tone Compressor che con l'Exposure Blending... danno tutti risultati diversissimi! Ottimo modo, usare il Batch di Photomatrix.
Osservazione.
Puoi anche scattare UNA SOLA FOTO in RAW e poi estrarre 3,4,5,... foto a diverse esposizioni. Molti lo sconsigliano, dicendo che il vero HDR si ottiene solo con vari scatti. A mio parere il RAW ha dei vantaggi, soprattutto se hai immagini dove persone/foglie/animali si muovono. C'è poi da tener conto che un file RAW salva l'immgine già in "quasi hdr", usando 12bit anzichè gli 8bit di un jpeg (ma il vero hdr ne usa 32bit...), e sappiamo tutti che è possibili ottenere buone sovra/sottoesposizioni anche da un RAW.
Se decidi di scattare in RAW cerca di sottoesporre la tua foto originale in modo tale da non bruciare nessuna parte della foto ovvero fai in modo che si vedano le ombre e che quello che risulterebbe bruciato con una corretta esposizione non lo sia (oppure lo sia "poco": se il cielo lo vedi azzurro a 1/200sec e scatti la foto a 1/150 fa nulla, l'azzurro lo registrerai lo stesso probabilmente, anche se nel monitor lo vedrai bianco, ma se scatti a 1/50 hai bruciato direttamente il RAW).
Spesso, secondo me, questo metodo fornisce risultati del tutto equivalenti a prendere 3jpeg. Lo so, molti lo sconsigliano. Ma provare per credere!!
E' possibile anche aprire direttamente con Photomatriz un file RW2: nel sito di Photomatrix sconsigliano di farlo, dicono sia meglio trasformare in TIFF 16bit l'immagine. Nelle mie prove il TIFF ha sempre dato risultati peggiori del file RW2. Se fai (o fate, chiunque legga) qualche prova, poi fatemi sapere, i risultati non sono male (si fa il Tonemapping da 12-16bit anzichè da 32).
Lascio qui i link di alcuni HDR (alcuni panoramici) fatti l'altro giorno a Venezia e qualche tempo fa in montagna.
Io stesso mi dichiaro ancora insoddisfatto di buona parte dei risultati ottenuti.
Purtroppo a Venezia il cielo era nuvoloso e il tempo per scattare le foto molto poco, speravo venissero meglio, ma per ora non mi lamento. Per la maggior parte sono ottenuti da un unico file RW2 (voglio vedervi a tener ferme le barche altrimenti!!), quelli in montagna invece sono fatti "a mano" con una compatta (una "signora" compatta, per conto mio: una CASIO EXLIM EX-Z750: l'unica, a suo tempo, compatta con impostazioni manuali).
Venezia:
http://picasaweb.google.it/enricoedoli/Venezia_HDR?authkey=8-Ue0XP8PZY&feat=directlink
Bressanone:
http://picasaweb.google.it/enricoedoli/HDR_Bressanone?authkey=GSiGt8RAzE8&feat=directlink#5296788909389935250
non è un po' troppo forte la luce di un paese rispetto a quella delle stelle??
No, non lo è... perchè dipende da dove riprendi il paese. Si chiama modalità "cielo stellato" solo perchè gli hanno dato quel nome, con il cielo non c'entra nulla.
La foto è stata fatta da lontano, quindi 60s in effetti non sono un'assurdità.
Tuttavia per fare questo tipo di foto (e qui fidatevi di quelli che vi dico, non come sul post dell'HDR dove anch'io sono alle prime armi) se avete la FZ28 questo è il modo esatto:
(necessario) un cavalletto SOLIDO e autoscatto di 2 secondi (oppure un cavalletto non solido, ma 10 secondi di autoscatto). E' obbligatorio che la macchina inizia a scattare DA FERMA. Meglio 10s di autoscatto che una foto mossa, o no?
(i) impostazione MANUALE (nessun cielo stellato o c***i vari...)
(ii) impostare l'apertura F2.8
(iii) premere a metà corsa il pulsante di scatto. la macchina metterà a fuoco, ma, cosa fondamentale, visualizzarà i suggerimenti sull'esposizione
(iv) adesso viene la parte difficile: tenendo presente che la foto è esposta bene quando l'indicatore dell'esposizione è 0ev (poco sopra, poco sotto, dipende dalla foto e dai gusti personali, si possono fare varie prove ovviamente) impostare SIA IL TEMPO SIA L'APERTURA idonea.
Mi spiego: un F2.8 darà pochissima profondità di campo, quindi per i paesaggi meglio un F più alto, tuttavia se la luce è poca allora 60s F2.8 potrebbero essere necessari. Tenete conto che con il cavalletto poco conta che l'esposizione sia di 30, 40, 60s quindi date sempre priorità all'apertura.
Non è possibile usare la modalità "A" perchè la macchina non sa esporre per tempi più lunghi di 8secondi.
(iv.bis) potete anche variare la sensibilità ISO se necessario, ma se volete belle foto, come al solito, privilegiate un tempo lungo ad un ISO elevato (diciamo che io parto da ISO100, scelgo la mia apertura e poi il tempo. Se la luce non basta cambio apertura, arrivando a F2.8 anche per i panorami, che vengono bene lo stesso, come ultimissima chanche passo a ISO200 o 400).
p.s. scattare in RAW+JPEG non è una brutta idea in questo caso.
Qui sotto un po' di foto fatte di notte, nessuna però con la FZ28, ma con la solita CASIO
http://picasaweb.google.it/lh/photo/lmrQxw7IdkG2ehmP8ejYag?authkey=9NJqbhKRTss&feat=directlink
Spero che queste vi piacciano più delle altre!
Ciao a tutti
Lollo-86
29-01-2009, 19:53
Allora, iniziamo :D
La prima foto, quella originale e con l'esposizione della pana, non direi che sia proprio un ottima foto, se non altro per un solo motivo, le zone soleggiate me le ha praticamente bruciate, guarda il prato alla sinistra, o la zona dove sta il cane, non è per niente una bella foto!
Quella in HDR con maschera di contrasto, seppur non sia una ottima foto, direi che globalmente sia meglio di quella originale, se non altro perchè le zone di forte contrasto sono state "riallineate", e a parte la ringhiera che si vede di lato a sinistra, non c'è niente di bruciato (credo che anche la maschera di contrasto abbia aiutato nella resa finale dell'immagine, anche se forse ho esagerato un pò).
Sia chiaro, non mi voglio prendere il merito di niente, visto che a parte il selezionare le foto e premere 2-3 volte "ok" non ho fatto niente :asd:
(i) lascia stare il bracketing automatico, 1ev spesso è poco. Usa priorità di apertura e sotto/sovraesponi di 2ev (sono tanti, lo so, ma ricorda che se l'LCD non ti mostra quello che il sensore registra! Questo, a me, ha dato di solito risultati migliori che non con 1ev soltanto, ma non sempre: in alcuni casi 2ev generavano immagini peggiori...
Hai ragione, però in realtà non ho un cavalletto, quindi per mantenere la stessa inquadratura esatta variando l'esposizione ho dovuto fare con il bracketing appoggiando la pana supra la macchina, questo almeno mi ha permesso di tenerla perfettamente ferma.
E sbagli dicendo che sarebbe meglio scattare in priorità di apertura, perchè così rischieresti di avere tre scatti con ugnuno una PDC diversa, il risultato finale è immaginabile...
L'ideale sarebbe avere un cavalletto, prendere i valori di diaframma e tempo ideali e scattare, segnarseli (o ricordarseli), e lasciando uguale il diaframma variare la posa creando scatti sovraesposti e sottoesposti, il cuoi minimo totale è tre (normale, sovraesposto, sottoesposto), mentre l'ideale saremme 5-6.
(iii) riprendi contemporaneamente nella foto zone chiare e zone scure (ad esempio: un viso di fronte ad una finestra, un palazzo e il cielo), così da poterti rendere conto della potenza dell'HDR. Con una foto tutta esposta correttamente come la tua non cavi molto dall'HDR: a ben vedere hai colorato un po' le zone sovraesposte... pensa se hai mezza foto fatta così... se ti va bene ottieni un HDR fantastico (non come la mia al Plan de Corones per capirci)
Bà, sinceramente non mi sembra che la prima foto sia esposta correttamente, sugli alberi in primo piano il sole non batteva completamente (coperto da un altro albero più grosso alle mie spalle), mentre c'erano zone colpite direttamente dal sole e quindi molto soleggiate, ovvero credo che c'erano zone di alto contrasto.
Poi vabbè, non sapevo che fare, non mi andava di uscire, e ho fotografato la prima cosa che mi sono trovato nel piazzale di casa :asd:
Domani mattina, tempo permettendo, riprovo facendo altri scatti, magari cambiando il bracketing (purtroppo senza cavalletto solo così posso farle) vedendo il risultato come esce.
La prima foto, quella originale e con l'esposizione della pana, non direi che sia proprio un ottima foto, se non altro per un solo motivo, le zone soleggiate me le ha praticamente bruciate, guarda il prato alla sinistra, o la zona dove sta il cane, non è per niente una bella foto!
[...]
Bà, sinceramente non mi sembra che la prima foto sia esposta correttamente, sugli alberi in primo piano il sole non batteva completamente (coperto da un altro albero più grosso alle mie spalle), mentre c'erano zone colpite direttamente dal sole e quindi molto soleggiate, ovvero credo che c'erano zone di alto contrasto.
Poi vabbè, non sapevo che fare, non mi andava di uscire, e ho fotografato la prima cosa che mi sono trovato nel piazzale di casa.
Sì certo, è vero!
Riportando anche anche l'ultima parte del tuo messaggio, quello che intendevo è che le zone sovraesposte sono "poche" rispetto all'insieme della foto!
Certo che con l'HDR sei riuscito a recuperare molti colori: hai colorato le foglie in primopiano che avevano un alto contrasto, il cane, e la maschera di contrasto finale poi ha dato un tocco perfetto. Ma hai provato ad elaborare il RAW della prima foto? Secondo me avresti ottenuto quasi lo stesso risultato, senza unirne tre.
Il suggerimento (iii) era quello di riprendere una gran parte di foto a diverso contrasto, per ottenere un effetto ancora più marcato, ad esempio mezza foto di cielo e mezza foto di palazzi, oppure una grande vetrata in una stanza buia. L'effetto è lo stesso che hai ottenuto con le foglie, ma moltiplicato per mezza foto diventa più vistoso, quasi un quadro surreale se esageri un po' con Photomatrix. Non ho detto che hai sbagliato :) volevo darti un suggerimento per le prossime foto.
Un'altra cosa: quanto dico che che la foto è "ben esposta" intendo che la maggior parte della foto è ben esposta. In quasi ogni foto, di solito, ci sono piccole zone bruciate o nere, ma questo non vuol dire (almeno secondo me...) che l'esposizione sia sbagiata. Qui la macchina ha esposto foglie e piante, ma ha bruciato il cane. Con HDR hai poi recuperato, ottimo.
Visto però che il cane non è "troppo" bruciato, e neanche le foglie lo sono, ripeto che secondo me recuperavi già molto dal RAW.
Non credo esista un modo per fare la stessa identica foto esponendo correttamente foglie, cane e piante tutt'intorno se non il ritocco in postproduzione (o no? perchè se c'è son curioso!), sia esso RAW oppure HDR.
Quella in HDR con maschera di contrasto, seppur non sia una ottima foto, direi che globalmente sia meglio di quella originale
Senza dubbio!
a parte la ringhiera che si vede di lato a sinistra, non c'è niente di bruciato
Hai recuperato un po' anche quella... non ti lamentare! :D
Sia chiaro, non mi voglio prendere il merito di niente, visto che a parte il selezionare le foto e premere 2-3 volte "ok" non ho fatto niente
Non è vero: non hai solo scattato.
Hai unito le foto, hai fatto il tonemapping del tutto... ti pare poco?? C'avrai messo almeno mezz'ora tra scatti e postproduzione.
E tu dici "non ho fatto niente".
La prossima volta varia anche i parametri di Photomatrix così almeno ti sentirai contento!!! (ma sei matto? mezz'ora per una foto e dici di non aver fatto nulla!! se t'impegni sul serio che fai? una notte per uno scatto... e chi sei, Giotto?? :D :D)
Non dire così!
in realtà non ho un cavalletto, quindi per mantenere la stessa inquadratura esatta variando l'esposizione ho dovuto fare con il bracketing appoggiando la pana supra la macchina, questo almeno mi ha permesso di tenerla perfettamente ferma.
Ottima idea, ed ecco perchè la foto finale risulta ottimamente allineata.
Se posso darti un altro consiglio (NON critica): evita sempre di scattare in bracketing (e ancora meno cambiando a mano i valori ev) tenendo la fotocamera in mano e pensando di riallineare le immagini se stai inquadrando cose "difficli" da riallineare, tipo foglie, rami, zoom su qualcosa... per esperienza tutte le volte che mi sono detto "tanto poi si riallineano"... non si sono mai riallineate bene 'ste diavolo di foto! Fai un po' di prove e vedrai che di solito non si allineano.
Discorso a parte per panorami, paesaggi in grandangolo... in questo caso c'è qualche speranza in più, ma mai la certezza!
Se non so dove mettere la fotocamera io in questo caso faccio solo una foto in RAW e poi ne estraggo varie con varie esposizioni: il risultato è veramente buono, provare per credere.
In alternativa faccio entrambe le cose: scatto prima in Jpeg in bracketing e poi per sicurezza faccio anche un RAW.
E sbagli dicendo che sarebbe meglio scattare in priorità di apertura, perchè così rischieresti di avere tre scatti con ugnuno una PDC diversa, il risultato finale è immaginabile...
ATTENTO :eekk: !! Priorità di apertura=diaframma sempre con la stessa apertura=(poichè la lunghezza focale resta la stessa, i.e. non si fa nessuno zoom tra una foto e un'altra) stessa profondità di campo per tutte le foto!
Quello che varia è solo il tempo di esposizione tra le foto.
Non è che "sarebbe meglio", la priorità di apertura (che non è la priorità di scatto) è d'obbligo!
Forse ti sei confuso, a me succede spesso (perchè io associo sempre "apertura" = "tempo di apertura" = "tempo che resta aperto l'obiettivo" = "priorità di scatto" o priorità dei tempi!!).
L'ideale sarebbe avere un cavalletto, prendere i valori di diaframma e tempo ideali e scattare, segnarseli (o ricordarseli), e lasciando uguale il diaframma variare la posa creando scatti sovraesposti e sottoesposti,
...e questa cosa non si chiama "priorità di apertura"? :D
Ah... questo sì che può essere un consiglio visto quello che hai scritto: non serve ricordarsi proprio nulla: supposto di avere un cavalletto e quindi di non usare il bracketing, ma di variare a mano le impostazioni della fotocamera, basta impostare la fotocamera in "A", e scattare varie foto variando il valore di ev con il joystick.
Così sei certo di variare il tempo correttamente. Mi spiego: purtroppo la scala ev è ben diversa dalla scala dei tempi impostabili, volendo fare tutto a mano servirebbe una calcolatrice:
EV=Log(A^2/T)
dove ^ indica l'elevamento a potenza, il logaritmo è in base due, A è l'apertura del diaframma e T il tempo di esposizione...
Quindi, supposto di fissare A, per avere un valore x EV devi impostare T=(A^2)/(2^x)... :cry: Per fortuna che la tecnologia ci viene in aiuto, altrimenti dovremmo andare in giro muniti sempre di calcolatrice :mc:
Come avrai visto, Photomatrix vuole sapere i valori di EV a cui vengono scattate le foto, quindi cambiare il tempo a mano non è un'ottima idea (motivo per cui alcune delle mie foto HDR fanno schifo :D )
Domani mattina, tempo permettendo, riprovo facendo altri scatti, magari cambiando il bracketing (purtroppo senza cavalletto solo così posso farle) vedendo il risultato come esce.
Beato te che hai tempo e un po' di sole. Qui c'è solo, sempre, tantissima schifossima nebbia.
Sperando di aver chiarito le mie idee nella prima parte, e di esserti stato d'aiuto nella seconda, ti auguro buona serata!
Enrico
Lollo-86
29-01-2009, 21:34
ATTENTO !! Priorità di apertura=diaframma sempre con la stessa apertura=(poichè la lunghezza focale resta la stessa, i.e. non si fa nessuno zoom tra una foto e un'altra) stessa profondità di campo per tutte le foto!
Quello che varia è solo il tempo di esposizione tra le foto.
Non è che "sarebbe meglio", la priorità di apertura (che non è la priorità di scatto) è d'obbligo!
Forse ti sei confuso, a me succede spesso (perchè io associo sempre "apertura" = "tempo di apertura" = "tempo che resta aperto l'obiettivo" = "priorità di scatto" o priorità dei tempi!!).
Se scatti a modalità di apertura, puoi variare diaframma e EV, e non il tempo, per questo ti avevo risposto in quel modo, ma a quanto pare stiamo dicendo le stesse cose quindi si è trattata di una incomprensione ;)
Comunque credo che per la modalità di scatto, ogni situazione sia storia a se.
Magari se hai tempo e un cavalletto, ti piazzi modichi il tempo e giochi con laa macchina e fai varie prove, se invece è uno scatto "al volo" si scatta in raw e poi in PP si sovraespone/sottoespone e si fa l'HDR, oppure si fa col brakceting ne si ha uno pseudo-appoggio, insomma di necessità virtù! :)
Non è vero: non hai solo scattato.
Hai unito le foto, hai fatto il tonemapping del tutto... ti pare poco?? C'avrai messo almeno mezz'ora tra scatti e postproduzione.
E tu dici "non ho fatto niente".
La prossima volta varia anche i parametri di Photomatrix così almeno ti sentirai contento!!! (ma sei matto? mezz'ora per una foto e dici di non aver fatto nulla!! se t'impegni sul serio che fai? una notte per uno scatto... e chi sei, Giotto?? )
No, Giotto no, magari però :asd:
Comunque a Photomatix quando ho fatto l'HDR non ci ho messo mano, era la prima volta che lo aprivo quel programma, e ho fatto una cosa "al volo" per vedere che usciva fuori, devo rimettermici però :D
Se scatti a modalità di apertura, puoi variare diaframma e EV, e non il tempo, per questo ti avevo risposto in quel modo, ma a quanto pare stiamo dicendo le stesse cose quindi si è trattata di una incomprensione ;)
Ok, è evidente che stiamo dicendo la stessa cosa :D .
Per fugare ogni dubbio, guarda pure anche nel manuale d'istruzioni della Panasonic, su wikipedia, o dove vuoi:
"A" Priority = Aperture Priority = Priorità di Apertura.
Il fotografo IMPOSTA l'apertura del diaframma, cioè fissa l'apertura, e la macchina sceglie il tempo, dando quindi priorità (fissando) l'apertura del diaframma.
Con il joystick puoi cambiare solo il valore F e il valore EV, non il tempo.
"S" Priority = Shutter Priority = Priorità di tempi.
Il fotografo IMPOSTA il tempo di scatto (e semmai il valore EV) e la macchina sceglie l'apertura del diaframma.
Ma sono certo che ci siamo capiti... deve restare fisso "il buco" del diaframma e variare solo il tempo di esposizione, quindi si usa la modalità "A" della macchina fotografica.
Comunque credo che per la modalità di scatto, ogni situazione sia storia a se.
[...] insomma di necessità virtù! :)
Sì decisamente è così.
A me però più di qualche volta, nonstante avessi cavalletto, tempo in abbondanza, e discrete condizioni di luce (qualche spiraglio di sole ma abbastanza per scattare a ISO100) l'HDR con il RAW ha dato risultati migliori che non i Jpeg. Ecco perchè, se c'è tempo e cavallettino, tendo a scattare tutte e tre le foto in RAW+JPEG.
Ma poi, come dici tu, ogni foto ha la sua storia...
Quasi dimenticavo, probabilmente già lo sai: per un buon HDR scattare sempre a ISO100, altrimenti già ISO200 creano rumore tale da far "impazzire" l'algoritmo!
Se mastichi abbastanza bene l'inglese leggiti i "Tip and Tricks" (http://www.hdrsoft.com/support/faq_photomatix.html) nel sito di Photomatrix, sono molto interessanti!
Se invece sei un matematico/informatico/mega appassionato di algoritmi/linuxiano convinto o sostenitore del solo software free (che come sempre è più difficile da usare del software "per imbranati", richiede almeno il triplo del tempo per essere imparato ad usare, ma sai sempre quello che fa) per la crezione e il tonemapping di immagini in HDR, c'è sempre qtpfsgui (http://qtpfsgui.sourceforge.net/). E' localizzato in italiano.
Photomatrix gli fa un baffo... ma prima di spulciare tutti gli algoritmi di qtpfsgui ti cresce la barba fino all'ombelico (installare per credere... è completamente free!)
No, Giotto no, magari però :asd:
Comunque a Photomatix quando ho fatto l'HDR non ci ho messo mano, era la prima volta che lo aprivo quel programma, e ho fatto una cosa "al volo" per vedere che usciva fuori, devo rimettermici però :D
Bhè devo dire che per non averci messo mano hai ottenuto un ottimo risultato, anche se ribadisco che quel poco di colore che mancava nelle zone bruciate secondo me, nel caso della tua foto, si riusciva a "spremerlo fuori" anche dal RAW.
Per curiosità, restando sui "software per imbranati" (ma neanche tanto!!): hai mai provato Lightroom per i RAW? Se sì, rispetto a Silkypix, che ne dici?
Enrico
Tra poco vi metto in rete alcuni HDR che, causa un po' di tempo dedicato alla fotografia anzichè allo studio del moto browniano, ho fatto stamattina e, per la prima volta, inizio ad essere soddisfatto di quello che sta venendo fuori...
Lollo-86
30-01-2009, 10:47
Per curiosità, restando sui "software per imbranati" (ma neanche tanto!!): hai mai provato Lightroom per i RAW? Se sì, rispetto a Silkypix, che ne dici?
Bella domanda.
Lo avevo istallato, ma i file raw della pana non me li apriva, quindi ho disistallato e continuato con Silkypix, hai conoscenza di qualche plug-in che permetta di usarlo correttamente?
Bella domanda.
Lo avevo istallato, ma i file raw della pana non me li apriva, quindi ho disistallato e continuato con Silkypix, hai conoscenza di qualche plug-in che permetta di usarlo correttamente?
Sì...
- installi una qualsiasi versione > 2.0
- aggiorni alla versione 2.2
Il supporto a RW2 c'è solo dalla versione 2.2 in poi, che se non erro è l'ultima disponibile! Vedrai che con l'aggiornamento automatico tutto inizia a funzionare.
Torno dagli HDR (o dal moto Browniano....?)
Ciao!
Tra poco vi metto in rete alcuni HDR che, causa un po' di tempo dedicato alla fotografia anzichè allo studio del moto browniano, ho fatto stamattina e, per la prima volta, inizio ad essere soddisfatto di quello che sta venendo fuori...
Ecco qui gli HDR (http://picasaweb.google.it/enricoedoli/HDR_30Gennaio2009?authkey=6AAb7eWvJpU&feat=directlink#5297045348398082482)
Sono varie prove della stessa foto per due foto diverse. A voi le opinioni.
Per ottenerle, oltre a quanto già scritto nella didascalia, ho usato nel software per HDR sempre le stesse impostazioni. Secondo me per ottenere effetti migliori bisognerebbe variarle foto per foto (dipendentemente dal formato RAW, il TIFF, il JPEG, dal nunero di esposizioni usate...), ma in questo modo non si otteneva più un effetto comparativo tra i vari modi di ottenere la (stessa?) foto!
Enrico
Lollo-86
30-01-2009, 12:17
Quella che mi piace di più è l'ultimo risultato, quello dove nella didascalia hai scritto "RAW elaborato direttamente come HDR (nessuna preconversione)".
Comunque un pò tutti gli HDR hanno una leggera o meno dominante di giallo (probabilmente dovuta al tramonto), potresti provare a diminuirla (io te la butto li, perchè con la temperatura colore non ci so fare molto).
Grazie per il consiglio su Lightromm, ti farò sapere appena concludo qualcosa.
ps. te come ti trovi? Quale preferisci?
Comunque un pò tutti gli HDR hanno una leggera o meno dominante di giallo (probabilmente dovuta al tramonto), potresti provare a diminuirla (io te la butto li, perchè con la temperatura colore non ci so fare molto).
Ho forzatamante lasciato una temperatura colore un po' calda per riprodurre l'effetto dell'alba (le ho fatte stamattina, era l'alba, non il tramonto), come puoi vedere dallafoto originale sottoesposta (http://picasaweb.google.it/lh/photo/6S4IRs9TRF-g4jCpQDY0jQ?authkey=6AAb7eWvJpU&feat=directlink) effettivamente il colore del cielo era quello, l'HDR non ha fatto altro che saturarlo il più possibile! Ho provato ad abbassare la temperatura dopo aver prodotto le foto finali, ma il risultato a me non piaceva molto, sembrava veramente troppo freddo. Se ho tempo ti posto la foto "fredda", magari a te piace, questione di gusti.
Su questa foto (http://picasaweb.google.it/lh/photo/AfQKalwBu4Ol5bO_iEf_Lw?authkey=6AAb7eWvJpU&feat=directlink) invece ho desaturato solo il giallo e l'arancione (vedi le nuvole), senza variare la temperatura di tutta la foto (e in effetti concorderai che il risultato non è poi così surreale).
Riguardo alla foto che più ti piace... come avevo detto spesso i risultati migliori si ottengono con poca fatica: nessuna conversione di formato, nessuna serie di 3,5,9... foto... basta aprire direttamente in Photomatrix il file RW2 e procedere al tonemapping. Io non sono, sinceramente, sempre soddisfatto da questa tecnica: accade a volte che il rumore, anche a ISO100, è marcato e, dopo aver fatto il tonemapping, è difficile rimuoverlo.
Ottengo risultati migliori, però, rispetto alla trasformazione del RAW in Tiff 16bit e successivo tonemapping.
In questo caso di rumore non ce n'è molto (sulla foto originale ce n'è un po' di più di quello che vedi via web, ma è più che accettabile), ma ad esempio le nuvole sono rimaste sovraesposte, cosa che accade meno sulle altre.
Resta però il fatto che, in questo caso, è vero: è la foto che a occhio più si avvicina alla realtà (e quindi appare più gradevole).
Grazie per il consiglio su Lightromm, ti farò sapere appena concludo qualcosa.
ps. te come ti trovi? Quale preferisci?
Su Windows, Lightroom senza dubbio: se devo usare un software "per imbranati" (nota che io chiamo così quei software dove chiunque, senza un minimo di conoscenza sul programma, riesce a farlo funzionare) ne voglio uno che sia veramente "per imbranati", ma che allo stesso tempo dia ottimi risultati in tempo breve (se uso software "per imbranati" è perchè non ho tempo per gli altri... no??): rispetto a Sylkipix è una scheggia e ha tutte le regolazioni esattamente dove vorresti trovarle, non come Silkipix che ne ha un po' da 'na parte un po' da 'naltra!
Trovo odioso il solo fatto di dover importare ogni volta le foto nel catalogo. Se voglio modificare al volo un'immagine, senza spendere migliaia di euro per Photoshop e Camera Raw, perchè devo perdere più di 30secondi per importare UNA foto?? (e poi perdere altri 50secondi per dire a Lightroom di eliminarla dal catalogo). Mah...
Adesso 'sto provando anche ufraw con The Gimp su Ubuntu. Ti farò sapere.
Saluti,
Enrico
Berseker86
30-01-2009, 16:43
per quanto riguarda il software, sotto linux segnalo anche RawTherapee.. ha il difetto di essere un po' instabile, ma comunque mi sembra fatto abbastanza bene. Con l'ultima versione è compatibile anche con i RAW panasonic, a patto di aggiungere manualmente l'estensione .rw2 a quelle supportate.. lo si può fare dalle preferenze.
Quella che mi piace di più è l'ultimo risultato, quello dove nella didascalia hai scritto "RAW elaborato direttamente come HDR (nessuna preconversione)".
Comunque un pò tutti gli HDR hanno una leggera o meno dominante di giallo (probabilmente dovuta al tramonto), potresti provare a diminuirla (io te la butto li, perchè con la temperatura colore non ci so fare molto).
Ecco qui (http://picasaweb.google.it/lh/photo/wf0hk3_DeVtxurliXNHTfw?authkey=6AAb7eWvJpU&feat=directlink) la foto che piace a te, con temperatura colore più fredda. Ho eseguito di nuovo tutto il tonemapping, altrimenti sembrava solo una maschera blu davanti alla foto (e le viti blu proprio non sono belle!).
Qui (http://picasaweb.google.it/lh/photo/Mk1-fxAwM28a0v6OSllOig?authkey=6AAb7eWvJpU&feat=directlink) invece il file ottenuto con 9 "scatti", al quale ho messo le mani molto velocemente per saturare/illuminare o desaturare/sbiadire solo alcuni colori (indovina un po' quali!!).
Ciao,
Enrico
p.s. spero prima o poi di trovare un soggetto un po' più decente che un campo di viti spoglio e un cielo grigio da fotografare. semmai se ne riparlerà in primavera, e allora sì che potremo sbizzarrirci con macro e hdr!
Raga ho fatto altre prove :)
ditemi cosa vi sembrano
http://www.flickr.com/photos/34902245@N07/
Raga ho fatto altre prove :)
ditemi cosa vi sembrano
http://www.flickr.com/photos/34902245@N07/
Eh! La prima cosa che ti chiedo è dove hai trovato delle persone in costume di questi tempi! Avevi già le foto in bracketing o sono da RAW?
Dopodichè: la margherita mi piace molto, la foto al mare insomma, c'è un bel blu, delle bellissime nuvole e le onde quasi "luccicano" (secondo me quelle zone bruciate stanno bene!), ma le persone sono tutte nere, così come le colline! Volevi preservare la loro privacy o erano troppo abbronzate?? :D La natura però, soprattutto mare e sabbia, è proprio bella!
Il lavabo lo trovo "divertente", le foto alle gocce d'acqua le trovo sempre bizzarre (non brutte eh, non è una critica!!), l'HDR forse non avrà aiutato chissà quanto, ma i miei compliemnti per la foto!
Alba1 è vistosamente un HDR, ma mi piace: un colore caldo alla neve è insolito... purtroppo spesso gli algoritmi di tonemapping lasciano tutte quelle "macchie" sulle nuove, questo in generale non mi piace affatto. Idem per Alba2, non è un po' troppo rosa (un po' come la mia alba, solo che la mia era senza neve, senza un bel soggetto, senza le montagne...)?
Mmm mi sto convincendo sempre di più che questo HDR produce cose belle (belle=non surreali) solo se si ha fortuna...
Cmq continuiamo, la speranza deve essere sempre l'ultima a morire!
Ciao ragazzi,
e complimenti ancora a ClaDj per le foto!
Enry
Hahah Enry!!!!Grazie!:) la privacy!!! no è che ho esagerato un pò, e non avevo voglia di rifare tutto, quindi le persone come le montagne son rimaste scure :)
(magari con calma più tardi la rifaccio)
Cmq in confronto all'originale per me, è sicuramente meglio:) come il resto delle foto....paragonate alle originali, per me sono buone :)
Tutti gli esperimenti che ho fatto, sono stati fatti utilizzando il jpeg, e utilizzando un solo scatto cambiandogli poi l'esposizione.....
Infatti erano vecchie foto fatte con la mia precedente machina una nikon coolpix 7600 :) solo i paessaggi innevati li ho fatti con la Lumix
Ora appena rientro in Sardegna in Licenza, ne farò in raw e con la mia nuova Lumix :), dovrebbero uscire sicuramente meglio!almeno lo spero!
Cmq continuiamo con gli esperimenti raga!!!!
Tutti gli esperimenti che ho fatto, sono stati fatti utilizzando il jpeg, e utilizzando un solo scatto cambiandogli poi l'esposizione.....
Ahhhh allora adesso mi spiego alcune cose, a partire da quelle nuvole rosa troppo limitate nei contorni, e dalla pelle di quegli alieni che sembrano dei marocchini messi in varecchina o, ancora meglio, dei bianchi colorati in lavatrice con la coloreria italiana!
Usare UN UNICO Jpeg e cambiargli l'esposizione, ai fini di una foto in HDR, mi spiace dirtelo, ma non serve a nulla :( !
E' un fatto matematico: l'algoritmo jpeg campiona a 8bit per colore. Il che significa che per ogni canale di colore rosso/verde/blu hai 2^8 = 256 possibili sfumature. Se quando hai fatto la foto un colore era di una sfumatura "oltre" la 256esima, allora l'algoritmo jpeg butterà via quel colore e gli assegnerà IL COLORE BIANCO (o nero, nn mi ricordo!). Quindi un azzurro chiaro chiaro diventerà bianco. Anche se tu poi vari l'esposizione della foto, le sfumature di colore che utilizzi sono sempre e solo 256, non recupererai mai l'azzurro chiaro, perchè partirai dal bianco! Insomma, non ricavi nessuna informazione in più...
Con 3JPEG presi a varie esposizioni invece è diverso perchè dai tre JPEG l'algoritmo genera, per ogni pixel, una sfumatura di colore a 32bit.
Mi spiego: prendi la schiuma dell'onda: nella foto sottoesposta sarà blu, in quella esposta bene sarà azzurro chiaro, nella sovraesposta. Nel file hdr, dove ogni colore è campionato a 32 bit (cioè si hanno 2^32 = 4.294.967.296 possibili sfumature) quel pixel risulterà avere una sfumatura che va dal blu al bianco. Poi con il tonemapping decidi se assegnarli la sfumatura più scura o quella più chiara.
Nota che l'immagine hdr è un concetto del tutto astratto, come può esserlo una sfera in 4 dimensioni (nessuno riesce a immaginarla) perchè gli schermi dei monitor riescono a visualizzare solo 8bit per canale. L'importante però è L'ESISTENZA, nel file hdr, dell'informazione sulle possibili sfumature, che viene poi estrapolata dall'algoritmo di tonemapping.
Idem per i file RAW, che di solito sono a 12/16bit per canale. Sono già, per loro natura, immagini hdr! Ecco perchè in un raw puoi variare correttamente l'esposizione: perchè il sensore registra molti più dati di quelli che poi noi andiamo a vedere. Spostando il cursore sui software di manipolazione RAW tu scegli una delle 2^12 = 4096 possibili sfumature che quel pixel può avere. Cosa che con il jpeg fai in maniera molto limitata, perchè, appunto, hai solo 256 possibili sfumature per colore. E infatti da un RAW se POCO SOVRAESPOSTO puoi recuperare colori che nemmeno immaginavi esistessero prima!
Qundi, per concludere, usa sempre più foto per l'HDR (oppure una sola, ma campionata a più di 8bit), altrimenti lascia stare HDR e usa un software di fotoritocco normale (Lightroom o The Gimp o quello che vuoi) che ti darà nella maggior parte dei casi risultati migliori.
Enry
p.s. non voglio scoraggiarti comunque ad usare l'HDR anche con un solo jpeg dal quale ricavi varie foto, i tuoi risultati sono la prova che si possono ottenere delle belle foto (anche se con qualche diffettuccio come le nuvole, che cmq a volte si ottiene anche partendo da più foto in bracjeting o da un solo RAW). Solo ti consiglio di tenerlo come "ultima chanche", visto che richiede anche un bel po' di lavoro!
Grazie Enry per il consiglio! :)
Infatti io utilizzo come detto in precedenza, la stessa foto e ne ricavo una seconda variando l'esposizione con il programma stesso.... però giustamente non va bene!appena avrò l'occasione le farò in Raw, e cambierò l'esposizione direttamente dalla macchina, o se scattata in Raw posso farne una sola e poi cambiargli l'esposizione col programma?è la stessa cosa?
Inoltre, mi chiedevo se è possibile salvare da Raw a jpeg, però mantenendo cmq la qualità del Raw, anche se peserà quanto un raw! non è possibile?o in alternativa, quale è il metodo migliore per convertire un file Raw in un formato Jpeg di qualità massima?
Grazie Enry per il consiglio! :)
Infatti io utilizzo come detto in precedenza, la stessa foto e ne ricavo una seconda variando l'esposizione con il programma stesso.... però giustamente non va bene!appena avrò l'occasione le farò in Raw, e cambierò l'esposizione direttamente dalla macchina, o se scattata in Raw posso farne una sola e poi cambiargli l'esposizione col programma?è la stessa cosa?
Ma figurati, anzi mi scuso un po' con tutti perchè scrivo sempre post lunghissimi!
Allora:
- IN TEORIA, nella maggior parte dei casi, ma non nella totalità degli stessi, ricavare tre Jpeg da un RAW o scattare tre RAW non dovrebbe portare a grosse differenze. Questo se nel RAW originale non ci sono zone bruciate: eh sì, in molte occasioni i 12bit del RAW non bastano e sono i sensori stessi della fotocamera a registrare il colore bianco! In questo caso è bene sottoesporre la foto per eliminare le zone bruciate. Far prendere colore alle zone sottoesposte è poi facile. Se hai contrasti così elevati (più di 3ev?? e che stai scattando?) allora meglio fare più foto.
- IN PRATICA, nella maggior parte dei miei esperimenti, i risultati sono sempre abbastanza diversi. Inimmaginabile :confused: ? No! Questo accade perchè la fotocamera quando registra il JPEG elabora moltissimo l'immagine (saturazione/sharpening/rumore), cosa che invece con il RAW non accade perchè tu non elabori tre volte la stessa foto; nel sito di Photomatrix consigliano proprio di non elaborare nulla, settare TUTTI i parametri di sviluppo a zero (luminosità/contrasto/sharpening).
Cosa scegliere? BOH! Piacerebbe saperlo anche a me, per evitare di fare troppe foto!
Se fai i jpeg ricorda che il bracketing automatico è un po' poco, ma per questo leggi i post sopra scritti con Lollo!
Ciao,
Enry
Ma la Terra e la Luna si muovono? No, dai :doh:! Dimostramelo in meno di 3 minuti :read: .
Ok, ma dobbiamo aspettare che sia buio!
- Prendi la Pana, attaccala ad un cavalletto
- Imposta l'esposizione manuale: F8.0 60sec
- Punta la Luna e zoomma al massimo
- Imposta l'autoscatto a 10secondi e scatta. Allontana te stesso e qualsiasi cosa si muova dalla Pana, così sei certo che la macchina non si muova. Tieni vicino a te un sismografo e controllalo se sei così dubbioso/rompic*****i.
- Attendi 120secondi e guarda la foto!
Adesso ci credi?
Che delusione... e io pensavo che venisse fuori qualcosa! Mi tocca vedere se esiste l'adattatore per il telescopio.
3secondi si esposizone sono già tanti.
Ciao ciao
Enry!facci vedere il risultato!!!!!!
Enry!facci vedere il risultato!!!!!!
Una schifezza...:cry: per vedere bene i "crateri" della luna serve ovviamente il telescopio... il quale necessita di un apposito attaccho (che non ho) per la fotocamera, credevo che qualcosina si facesse anche con tempi lunghi e un "misero" 18x. Che illuso :muro:
Qui le "foto" fatte stasera (http://picasaweb.google.it/enricoedoli/LunaMobile?authkey=h_elowI9aBk&feat=directlink).
Magari riprovo quando è piena, così è più luminosa.
Bye
Lollo-86
31-01-2009, 14:27
Qualcosina si fa, ma non con i tempi lunghi ;)
Ecco il mio risultato, fatta un paio di mesetti fa:
http://www.flickr.com/photos/31433535@N07/2951207589/sizes/l/
Esposizione: 0,003 sec (1/320)
Aperture: f/6,3
Mano libera
Qualcosina si fa, ma non con i tempi lunghi ;)
Ecco il mio risultato, fatta un paio di mesetti fa:
http://www.flickr.com/photos/31433535@N07/2951207589/sizes/l/
Esposizione: 0,003 sec (1/320)
Aperture: f/6,3
Mano libera
Bellissima!! Da provare non appena diventa piena!
1/320?? Cavolo!
Se riesco ad attaccare la pana al telescopio posto le foto, ma ho seri dubbi che riuscirò!
Ciao
Lollo-86
31-01-2009, 14:58
Metti a fuoco all'infinito, poi punta la luna e scatta, perchè anche se usi tempi brevi mettendo a fuoco direttamente sulla luna vedi solo luce.
Sicuramente te che hai il cavalletto lo scatto riuscirà ancora meglio. ;)
Questa invece è più recente, versione diurna della luna:
http://www.flickr.com/photos/31433535@N07/
Metti a fuoco all'infinito, poi punta la luna e scatta, perchè anche se usi tempi brevi mettendo a fuoco direttamente sulla luna vedi solo luce.
Sicuramente te che hai il cavalletto lo scatto riuscirà ancora meglio. ;)
Questa invece è più recente, versione diurna della luna:
http://www.flickr.com/photos/31433535@N07/
:D Ho ben presente come si fa!! :D Proverò non appena è piena.
Fantastica anche la foto della luna di giorno, per uno zoom 18x e per averla fatta senza cavalletto è proprio bella!!
p.s. in che modalità usi lo stabilizzatore?
Raga nuove Hdr! sto facendo qualche passetto in più :)
http://www.flickr.com/photos/34902245@N07/
Ditemi cosa vi sembra!
Raga nuove Hdr! sto facendo qualche passetto in più :)
http://www.flickr.com/photos/34902245@N07/
Ditemi cosa vi sembra!
Anzitutto hai messo il Tonale, e questo gioca veramente molto a tuo favore... ;)
Tonale paese: bellissimo cielo (e anche il resto)! C'è un po' di rumore, hai provato ad eliminarlo con qualche maschera?
Tonale montagne: mi crea invidia, vista l'infinita voglia che ho di andare a sciare. Aggiungi il fatto che ho anche due riduzioni a metà prezzo sullo skipass e che ci posso andare in giornata partendo prestino.
Passo Tonale Sacrario Militare: preferisco tutto innevato con le piste da sci ovviamente... ma anche d'estate sembra un bel monte. L'immagine è fantastica, nel senso che sfondo e cielo sono talmente surreali da apparire un quadro. Benissimo l'architettura
Nuvole: c'è sempre quel rumore che... azz! Però qui secondo me hai un po' esagerato: bello l'effetto, ma hai fatto diventare le nuvole delle rocce... cmq, dove hai fatto la foto?
Insetto: spiacente per la verza (cavolfiore o quello che è) mangiata dalla cavalletta, la foto però è perfetta, almeno secondo i miei gusti: cavalletta ben satura e sfondo quasi "inutile". Complimenti!
Camion e salvagente... per favore, che è 'sta roba?? Mi servono gli occhiali per vederla in 3d? Mmmmmmmmm viva la cavaletta!!
Sardegna scogli 1: hai presente alle bancherelle gestite dagli indiani nei paesi o nelle sagre... hai presente quei quadri con i lupi e la luna che vendono? Ecco... :Prrr:
Sardegna scogli: sia o meno HDR, 10+ per la bellissima foto... anche se a ben guardare potresti togliere quell' "homo curvo" tra gli scogli! A meno che non sia il soggetto principale della foto :mbe:!
Le hai ottenute tutte partendo da un solo jpeg?
Complimenti in ogni caso per il lavoro,
Enrico
p.s. qui tempo schifosissimo, soggetti da fotografare 0. Quindi per ora niente foto!
si erano tutte foto vecchie fatte con la nikon..... le ho cercate per sperimentare :) si sono tutte fatta da un solo jpeg :)
Quindi Salvagente e camion non te piacciono? ahahah e il rumore e dovuto alla non corretta esposizione dell'originale....non erano perfette come foto.... invece quella del Sacrario era ben fatta :)
si erano tutte foto vecchie fatte con la nikon..... le ho cercate per sperimentare :) si sono tutte fatta da un solo jpeg :)
Quindi Salvagente e camion non te piacciono? ahahah e il rumore e dovuto alla non corretta esposizione dell'originale....non erano perfette come foto.... invece quella del Sacrario era ben fatta :)
No, non è che proprio non mi piacciano, hanno un loro stile, sopratutto il camion (il salvagente è in effetti quello che mi piace di meno tra le tutte), solo che sembrano veramente troppo irreali. Il discorso "filosofico" è: può chiamarsi "foto" una cosa così? Forse "quadro digitale" è più appropriato.
A me piacciono le foto che rispecchino, nel migliore dei modi, la realtà, al massimo evidenziando alcune particolarità (vedi un mare molto saturo o le nuvole molto scure o una "cavalletta alla clorofilla"). Dove lo trovi un camion come quello? E' uno stile a parte, perchè nn è reale, come "opera d'arte" è sicuramentre molto bella invece. Spero tu non ti senta criticato da quello che ho detto, continua a stupirci coi tuoi risultati!!
Ciao ciao
Enrico
Ma no Enry!!!! anzi, ti ringrazio per i tuoi giudizi costruttivi!!!!!! ci mancherebbe!!!!sono invece contento che ci sia sincerità!!!!!!
Lollo-86
31-01-2009, 18:36
p.s. in che modalità usi lo stabilizzatore?
Perennemente su Mode2, sempre e comunque :D
Buona serata!
Perennemente su Mode2, sempre e comunque :D
Buona serata!
Già, era come immaginavo! Ottima scelta.
Ciao ciao,
Enrico
raga che ne dite di questa custodia?come misure e tutto?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350159298882&ssPageName=MERC_VI_RSCC_Pr12_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=350159298381&itemcount=12&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=StoreCatToStoreCat&usedrule2=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m184&_trkparms=algo%3DDR%26its%3DS%252BI%252BSS%26itu%3DISS%252BUCI%252BSI%26otn%3D9
oppure questa?
http://www.monclick.it/schede/lowe+pro/LO35101/borsa-reflex-cirrus-tlz-5-nera.htm Questa come misure è perfetta però ci starebbe solo la macchina..per dire il paraluce non ci sta......
oppure questa un pò più costosa?
ha1un ultima cosa, ma esiste una lente da applicare alla nostra macchina per fare un macro del genere? http://www.flickr.com/photos/saeedalalawi/3244394071/in/pool-macro_post1_score5
e se si dove si può acquistare?
http://www.monclick.it/schede/Lowe%20Pro/LO35097/Borsa-Reflex-Cirrus-120-Nera.htm?v=criteo
[QUOTE=ClaDj;26110171]
http://www.monclick.it/schede/lowe+pro/LO35101/borsa-reflex-cirrus-tlz-5-nera.htm Questa come misure è perfetta però ci starebbe solo la macchina..per dire il paraluce non ci sta......
[\QUOTE]
Secondo me questa è troppo piccola: non ci sta il paraluce (cosa che, a meno di scatti con il flash, dovrebbe sempre essere appicciato alla fotocamera), forse ci sta solo una seconda batteria, di certo non il carica o i cavi (almeno a vederla così).
Essendo che, comunque, si tratta sempre di una macchinetta "ingmbrante", risparmiare sullo spazio della borsa per poi doversene portare via una seconda quando si va in vacanza per il carica batterie e i cavi secondo me è scomodo.
Bella la prima invece!
Una "perfetta" in quanto a dimensioni (cioè giusta per fotocamera/paraluce e poche cose in più) sarebbe quella pubblicizzata qui (http://www.mgitex.it/.%5Cimages%5Cimgart%5Cpdfart%5CBO-VE2415.pdf), uno dei vari modelli grandi. E' anche molto comoda perchè per aprirla non ha la cerniera, ma la clip, nonostante questo la fotocamera è ben riparata. Certo devono piacere i colori... :(
Ciao!
pretonius
02-02-2009, 14:24
Arrivata!!!
Stamattina mentre ero a lavoro....l'ho aperta bellissima...peccato:muro: devo ritornare a lavoro...(:O vabbè sennò nn potevo permettermi questo gioiellino)!!!
Consigli utiliti sulla prima iniziazione...la batteria và tenuta almeno 120min.la prima volta vero???
Arrivata!!!
Stamattina mentre ero a lavoro....l'ho aperta bellissima...peccato:muro: devo ritornare a lavoro...(:O vabbè sennò nn potevo permettermi questo gioiellino)!!!
Consigli utiliti sulla prima inizziazione...la batteria và tenuta almeno 120min.la prima volta vero???
Bene!
IniZIAzione... con una z!
Sul manuale c'è scritto che ci mette sempre circa 120min a caricarsi, in effetti ho visto che più o meno il tempo di ricarica è sempre quello.
Ciao, aspettiamo tue foto!
Lollo-86
02-02-2009, 18:32
Sto istallando Lightroom 2.3 , l'ultima patch (che è appunto la 2.3) porta anche il programma in italiano, vi farò sapere come mi trovo.
Se vi serve, link alla patch:
http://labs.adobe.com/wiki/index.php/Lightroom_2.3
Sto istallando Lightroom 2.3 , l'ultima patch (che è appunto la 2.3) porta anche il programma in italiano, vi farò sapere come mi trovo.
Se vi serve, link alla patch:
http://labs.adobe.com/wiki/index.php/Lightroom_2.3
Grandeeee ero rimasto alla 2.2!!
Fortuna che si dovrebbe aggiornare da solo sto programma!!
Thanks :D
p.s. secondo ti troverai bene, ma nn subito subito ;-)
Grandeeee ero rimasto alla 2.2!!
Fortuna che si dovrebbe aggiornare da solo sto programma!!
Ah, è una Release Candidate... ecco perchè nn si aggiorna da solo.
Lollo-86
04-02-2009, 15:06
Eenry, io ho qualche centinaio di raw e almeno un migliaio di jpeg, tutti in HD esterno, cosa devo fare di preciso per gestire la libreria di Lightroom?
Puoi darmi qualche dritta prima di far danno? :D
Eenry, io ho qualche centinaio di raw e almeno un migliaio di jpeg, tutti in HD esterno, cosa devo fare di preciso per gestire la libreria di Lightroom?
Puoi darmi qualche dritta prima di far danno? :D
Ciao!
Alllllora: anzitutto parti dal presupposto che difficilmente farai danni.
Il fatto che hai tutti su HD esterno però secondo me sarà un po' una rogna.
Per capire cosa fare devi capire come funziona Lightroom (di seguito L.).
L. ha un catalogo proprio (lo trovi in qualche cartella sotto Documenti, ma per ora non è importante) nel quale memorizza il percorso del file delle foto e anche le relative modifiche che poi tu apporti alle foto. Infatti, L. non sovrascrive mai la foto originale, ma salva tutte le modifiche che fai nel suo catalogo.
A disco collegato apri L., seleziona importa, e seleziona quale cartella importare nel catalogo (bada bene alle impostazioni nella finestra di importazione: credo che per default L. crei una copia delle foto che importi in una qualche cartella sotto Immagini o Documenti. Per le prima volte magari va anche bene così hai un duplicato delle foto, ma poi è inutile).
A questo punto hai importato nella libreria le foto. Adesso puoi passare alla sezione "Develop" e modificarle come vuoi, tanto le modifiche, anche dopo aver chiuso il programma, non vengono salvate nelle foto, ma nel catalogo. Cioè, puoi vedere la foto modificata solo su Lightroom.
Per salvare le modifiche devi esportare la foto: una volta finito il ritocco, premi contemporaneamente CTRL+MAIUSC+E (oppure torna alla sezione libreria e premi Esporta in basso a sinistra) e salva il nuovo file dove vuoi.
In sè non è difficile, ma io ci ho messo un po' di tempo per abituarmi a importare le foto prima di poterle modificare... anche se hai solo una foto, la devi importare.
D'altra parte, se spulci bene, ci sono molto funzioni utili per organizzare la libreria (ma io non i sono specializzato in questo).
Il tuo problema è questo: un disco rimovibile cambia spesso e volentieri lettera quando lo colleghi a Windows. Quindi Lightroom potrebbe non trovare più le foto! (Una volta sono sul disco E:, la volta dopo sul disco F: ad esempio). Se hai VISTA SP1 MountManager cerca di assegnare sempre la stessa lettera agli stessi dispositivi, quindi il problema non si pone di solito, ma se hai lettera assegnata ad un altro dispositivo potrebbero essere problemi :doh: (es. se hai una chiavetta USB che ti occupa la lettera predefinita del disco). Per risolvere questo problema su due piedi mi viene in mente di assegnare a mano tramite Strumenti di Amministrazione -> Gestione Disco una lettera "alta" al tuo disco (ad esempio la M, O, Q... insomma lettere non usate spesso). In questo modo difficilmente qualcos'altro occuperà questa lettera (perchè gli sarà una lettera più "bassa" di certo libera) che sarà sempre libera e MountManager l'assegnerà sempre di default al disco. Non posso essere molto più preciso ora perchè sto lavorando con Kubuntu.
Se hai problemi sono qui (oppure in pm). Tieni conto che l'ultima parte della settimana per me è la più colma di impegni, quindi sarò lento a rispondere!
Ciao ciao buon lavoro
Enrico
anche a me è arrivata questa mattina....molto bella. Ora bisogna imparare ad usarla.
ps. complmenti a tutti per le foto che ho visto.....bravissimi
Avevo dimenticato di uplodarli... li ho fatti un paio di settimane fa.
Se ben ricordo, sono ottenuti con Exposure Bracketing senza cavalletto.
Campanil (http://picasaweb.google.it/enricoedoli/Venezia_HDR02?authkey=DN2qJMmx0uM&feat=directlink#5299073948016982658) {quella sorta di "pennone" rompe le balle, lo so :doh: (e HDR ha anche accentuato l'abberazione cromatica:muro:)}.
Procuratie Vecchie (http://picasaweb.google.it/lh/photo/N5HFrqXWbBB1yhMMVgUn-g?authkey=DN2qJMmx0uM&feat=directlink)
Queste invece sono due foto, non HDR, scattate sempre quel giorno in piazza:
L'amico Gabbiano (http://picasaweb.google.it/lh/photo/QTysqeaJKd6dODn3I6q5eA?authkey=DN2qJMmx0uM&feat=directlink)
Volatile non ben identificato (http://picasaweb.google.it/lh/photo/MX-59dHFL1uVBQXkw2F0Dw?authkey=DN2qJMmx0uM&feat=directlink)
Bye!
Lollo-86
05-02-2009, 02:24
Grazie per le dritte su Lightroom! ;)
Comunque le foto potrei benissimo metterle sull'HD del notebook, ho ancora un pò di spazio utilizzabile.
Domani spero di smanettarci un pò per vedere com'è la situazione.
Ragazzi ma il formato della nostra Panasonic RW2 lo apre solo il suo programma?tipo Adobe Photoshop CS2 non le apre!e neanche easy hdr.... ma come si fa allora a lavorarci su?????
Ragazzi ma il formato della nostra Panasonic RW2 lo apre solo il suo programma?tipo Adobe Photoshop CS2 non le apre!e neanche easy hdr.... ma come si fa allora a lavorarci su?????
Camera Raw (i.e. Photoshop) solo dalla versione 5.2 mi pare (cmq non Photosop cs2, ti serve cs3, forse, o cs4, di sicuro).
Puoi usare silkypix, puoi usare Photomatrix, puoi usare Lightroom versione >2.1 (i.e. 2.2 o 2.3).
Se invece vuoi usare i software che citi, apri il file RW2 con Silkypix, lo salvi in formato TIFF 16 bit e lo apri con tutto quello che vuoi!
Ciao
Con Silkypix non me lo apre il Raw :( come mai?
Con Silkypix non me lo apre il Raw2 della Panasonic.... :( come mai?
chiedo scusa se ho scritto due volte :( non era mia intenzione
Con Silkypix non me lo apre il Raw :( come mai?
Hai provato a disinstllarlo e reinstallarlo?
E' impossibile che il software in bundle non ti apra i file della fotocamera!
Se proprio vuoi toglierti il dubbio carica un RW2 su qualche server che proviamo ad aprirlo noi (fosse mai il software della fotocamera che lo scrive male).
Ciao!
Ecco http://www.zshare.net/download/55239915e23c059 provate voi....a me non apre.....ma solo con il programma fornito dalla Panasonic :(
Ecco http://www.zshare.net/download/55239915e23c059 provate voi....a me non apre.....ma solo con il programma fornito dalla Panasonic :(
Ma allora Silkypix te lo apre...
hai aggiornato Camera Raw, hai provato con Lightroom 2.3 (sul post di Lollo trovi il link per scaricare la Release Candidate)
Ho provato il tuo link: File not found....
Se non hai idea di dove condividere i file, puoi provare a leggere qui (http://www.masternewmedia.org/how_to_send_large_files_without_email/)
rebel-lot
07-02-2009, 16:49
Ciao ragazzi, sono anch'io interessata all'acquisto di una panasonic fz28, devo solo decidere in quale negozio comprarla ed è fatta. Mi chiedevo, volendo comprare poi una batteria di riserva, conviene prenderne una originale panasonic (quindi + cara) o va bene qualsiasi batteria compatibile? (CGR-S006, giusto?) Le prestazioni, tempi di ricarica etc sono inferiori rispetto alle batterie originali? perchè le non originali le ho trovate anche a 10 euro, se van bene e non creano problemi costano decisamente meno delle originali!
Grazie mille!
ciao ciao
Ciao ragazzi, sono anch'io interessata all'acquisto di una panasonic fz28, devo solo decidere in quale negozio comprarla ed è fatta. Mi chiedevo, volendo comprare poi una batteria di riserva, conviene prenderne una originale panasonic (quindi + cara) o va bene qualsiasi batteria compatibile? (CGR-S006, giusto?) Le prestazioni, tempi di ricarica etc sono inferiori rispetto alle batterie originali? perchè le non originali le ho trovate anche a 10 euro, se van bene e non creano problemi costano decisamente meno delle originali!
Grazie mille!
ciao ciao
Ciao!
Allooora... non originale!
Le batt nn originali costano circa 1/3 di quella nuova se non ricordo male. Le prestazioni della fotocamera ovviamente non sono influenzate... lei si accontenta di corrente, che arrivi da batteria Panasonic Duracell o "China Taroc" poco influisce. Ovviamente purchè il voltaggio sia quello giusto (7.2V)!!
Supponi anche che non originale duri la metà di quella originale, visto che costa 1/3, hai cmq guadagnato 1/6 della spesa, no?
Ad ogni modo, sempre se ben ricordo, esistono batterie compatibili con più mAh di quelli di quella originale... meglio! Più mAh ha la batteria più durerà la carica, però più tempo ci vorrà a caricarla.
Riassumendo: la durata e il tempo di carica della batteria sono legati alla sua capacità (i mAh), [e alla sua anzianità: più la batteria è vecchia meno capacità ha...].
Nulla importa se è originale o no, anzi, le compatibili a volte offrono maggior capacità.
Ciao ciao
p.s. tanto per darti un'idea: filtro Panasonic LMC46 protettivo NEUTRO originale per obiettivo della fz28: circa 30€. Filtro UV Hoya (protettivo + uv): 11€. E con l'Hoya almeno ho la protezione UV!
rebel-lot
07-02-2009, 17:58
Grazie mille per la risposta tempestiva ed esaustiva!!
Direi che andrò sulle non originali :D
Grazie,
ciao ciao!
Grazie mille per la risposta tempestiva ed esaustiva!!
Direi che andrò sulle non originali :D
Grazie,
ciao ciao!
Figurati, ero qui davanti al pc e ho risp. Altre volte passa molto tempo!
Secondo me è meglio non originale.
Ciao buona serata!
spzerosp
07-02-2009, 19:08
per le schede di memoria cosa consigliate?
x i filmati in HD serve qualcosa di particolare?
per le schede di memoria cosa consigliate?
x i filmati in HD serve qualcosa di particolare?
Rispondo sempre io, visto che sono ancora al pc, anche se per pochissimo.
Sono riuscito a registrare video in HD anche con una banalissima e lenta scheda da 512Mb a, se ben ricordo, 66x (la velocità in scrittura testata è di 2,5Mb/s)... quindi qualsiasi nuova SD dovrebbe andare bene (occhio: SD = FINO A 2GB).
Ora uso una SDHC 8Gb Verbatim in classe6, la classe più veloce del mercato ma equivalente a un 40x SD, ma decisamente più lenta di una 66x SD, e registro perfettamente.
Quindi direi che l'unica cosa a cui devi star attento è non comprare una SD più grande di 2Gb, altrimenti (è documentato), non va.
Se vuoi la velocità a tutti i costi quando scatti le foto (solo se usi RAW altrimenti la classe6 è più che accettabilmente veloce date le caratteristiche della FZ28) devi necessariamente restare su SD.
Ciao,
Enrico
Nuova nuova su hwupgrade, ma ho letto tantissimo il forum per chiarirmi le idee sulle bridge.
Ho comprato anch'io l'FZ28 e ne sono felice.
Acquistata on line e pagata decisamente meno che in negozio.
Ogni giorno ne studio un pezzetto :D così quando parto per le vacanze a marzo saprò adoperarla egregiamente.
I consigli letti qui sul forum mi sono stati utilissimi.
Magari riuscirò a postare, in futuro, qualche bella foto :fagiano:
Lollo-86
08-02-2009, 02:26
Ciao!
p.s. tanto per darti un'idea: filtro Panasonic LMC46 protettivo NEUTRO originale per obiettivo della fz28: circa 30€. Filtro UV Hoya (protettivo + uv): 11€. E con l'Hoya almeno ho la protezione UV!
Eenry ma te hai preso qualche filtro?
Io stavo pensando di fare un acquisto ma del diametro adatto alla Pana è difficile trovarne.
Eenry ma te hai preso qualche filtro?
Io stavo pensando di fare un acquisto ma del diametro adatto alla Pana è difficile trovarne.
A proposito di filtri, ma si puo' lasciare montato oppure ogni volta che si spegne la fotocamera va levato? Cioe'...quando l'obiettivo si ritrae, lo spazio e' sufficiente per il filtro?
Vorrei piu' che altro un protettivo, quindi da lasciare su sempre. :confused:
rebel-lot
09-02-2009, 10:41
Rispondo sempre io, visto che sono ancora al pc, anche se per pochissimo.
Sono riuscito a registrare video in HD anche con una banalissima e lenta scheda da 512Mb a, se ben ricordo, 66x (la velocità in scrittura testata è di 2,5Mb/s)... quindi qualsiasi nuova SD dovrebbe andare bene (occhio: SD = FINO A 2GB).
Ora uso una SDHC 8Gb Verbatim in classe6, la classe più veloce del mercato ma equivalente a un 40x SD, ma decisamente più lenta di una 66x SD, e registro perfettamente.
Quindi direi che l'unica cosa a cui devi star attento è non comprare una SD più grande di 2Gb, altrimenti (è documentato), non va.
Se vuoi la velocità a tutti i costi quando scatti le foto (solo se usi RAW altrimenti la classe6 è più che accettabilmente veloce date le caratteristiche della FZ28) devi necessariamente restare su SD.
Scusate la mia ignoranza in materia, ma in che senso le SD più grandi di 2 gb non vanno? non vanno bene per fare filmati o anche per fotografare? Ho appena pagato la mia panasonic e spero a breve di riceverla, l'ho presa con un "pacchetto" che conteneva anche batteria di riserva, custodia e SD da 4 GB, quindi non mi funzionerà?
Colgo l'occasione per chiedere delucidazioni sugli altri tipi di memory card...ho letto che la panasonic supporta MultiMediaCard, SD, SDHC....che differenza c'è tra le varie card? e le micro SD invece? Non vanno bene per la panasonic?
grazie mille
ciao e buona giornata!
Lollo-86
09-02-2009, 11:34
Io ho una SDHC da 8gb e foto e video li faccio senza problemi. ;)
Scusate la mia ignoranza in materia, ma in che senso le SD più grandi di 2 gb non vanno? non vanno bene per fare filmati o anche per fotografare? Ho appena pagato la mia panasonic e spero a breve di riceverla, l'ho presa con un "pacchetto" che conteneva anche batteria di riserva, custodia e SD da 4 GB, quindi non mi funzionerà?
Colgo l'occasione per chiedere delucidazioni sugli altri tipi di memory card...ho letto che la panasonic supporta MultiMediaCard, SD, SDHC....che differenza c'è tra le varie card? e le micro SD invece? Non vanno bene per la panasonic?
grazie mille
ciao e buona giornata!
Ti rispondo per quello che so...la FZ28 monta sia le SD che le SDHC (High Capacity), se non erro le SD normali le accetta fino a 2GB, altrimenti devi mettere una SDHC.
Le micro SD sono di formato diverso, quindi non hanno le dimensioni adatte per la nostra FZ28 :)
Sia con le SD che con le SDHC (il formato esterno e' uguale) puoi fare filmati e foto, mentre con le MultiMediaCard (MMC), puoi fare solo foto.
Se sbaglio, per favore correggetemi :help:
Ecco ho ricaricato ma cmq il file è in RW2 e non in RW forse per quello non me lo apre?
http://www.speedyshare.com/569781745.html
Ciao, scusate la lunga assenza causa mille impegni universitari!
Benvenuta a LaLolli... che in quanto a nick va a braccetto con il nostro Lollo (ma vi siete messi d'accordo??)
Eenry ma te hai preso qualche filtro?
Io stavo pensando di fare un acquisto ma del diametro adatto alla Pana è difficile trovarne.
Io ho montato un filtro Hoya UV neutro che si è rivelato utilissimo per la protezione dell'obiettivo (un po' meno per i raggi UV visto che qui continua a piovere e quando non piove c'è nebbia): Domenica sulle piste da sci mi si è appannato l'obiettivo dentro in baita e ho dovuto asciugarlo alla meno peggio con un tovagliolo; con il filtro mi sento più sicuro: se striscio il filtro butto 11€, se striscio l'obiettivo sono c***i!!
Sono un po' indeciso se prendere anche il polarizzatore... se lo prendo vi faccio sapere!
Confermo che trovare il 36mm è molto molto difficile, io sono stato fortunato che ho trovato il negozio a Padova che ce l'aveva disponibile, ma prima ho fatto almeno 10 telefonate. L'ho pagato, appunto, 11€.
A proposito di filtri, ma si puo' lasciare montato oppure ogni volta che si spegne la fotocamera va levato? Cioe'...quando l'obiettivo si ritrae, lo spazio e' sufficiente per il filtro?
Vorrei piu' che altro un protettivo, quindi da lasciare su sempre
Il filtro lo AVVITI all'obiettivo e lì resta per sempre. Puoi spegnere la fotocamera, puoi metterci il tappo, puoi metterci il paraluce e puoi anche avvitarci altri filtri (ma occhio che troppi filtri poi "fanno male")!
Scusate la mia ignoranza in materia, ma in che senso le SD più grandi di 2 gb non vanno?
Significa che sul manuale c'è scritto che se usi schede con capacità maggiori devono essere marchiate SDHC
non vanno bene per fare filmati o anche per fotografare?
Non vengono proprio riconosciute dalla fotocamera
Ho appena pagato la mia panasonic e spero a breve di riceverla, l'ho presa con un "pacchetto" che conteneva anche batteria di riserva, custodia e SD da 4 GB, quindi non mi funzionerà?
Se è vero che è SD e non SHDC e se è vero quanto scritto nel manuale, no. Altrimenti sì.
Colgo l'occasione per chiedere delucidazioni sugli altri tipi di memory card...ho letto che la panasonic supporta MultiMediaCard, SD, SDHC....che differenza c'è tra le varie card?
Google e/o wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Scheda_di_memoria
http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital
http://it.wikipedia.org/wiki/MiniSD_Card
etc etc etc...
Per quanto riguarda la FZ28, come dici tu le monta tutte, e come dice LaLolli con le MMC puoi fare solo foto.
e le micro SD invece? Non vanno bene per la panasonic?
Attenzione: vanno bene se hai l'adattatore (vedi wikipedia), io ne uso una da 1GB senza problemi.
Adesso arrivo anche da ClaDJ
Saluti a tutti!
Ecco ho ricaricato ma cmq il file è in RW2 e non in RW forse per quello non me lo apre?
http://www.speedyshare.com/569781745.html
I FILE HANNO ESTENSIONE RW2.
Il file è ok, si apre con Lightroom, Silkypix etc etc etc...
Aggiorna il tuo software!!
Ciao,
Enrico
I FILE HANNO ESTENSIONE RW2.
Il file è ok, si apre con Lightroom, Silkypix etc etc etc...
Aggiorna il tuo software!!
Ciao,
Enrico
Io ho Silkypix Developer Studio 3.0 Non è forse l'ultima versione?perchè non ho trovato nulla per aggiornarlo come dici tu Enrico
Io ho Silkypix Developer Studio 3.0 Non è forse l'ultima versione?perchè non ho trovato nulla per aggiornarlo come dici tu Enrico
Con l'aggiornamento mi riferifo a Lightroom (almeno versione 2.2) o Photoshop :doh: ...
Silkypix 3.0 va benissimo per aprire i file RW2 (hai quello fornito con la fotocamera, vero?)... mi par impossibile che il software a corredo non li apra, hai provato a disinstallarlo e reinstallarlo? :mc:
Ultima cosa... la foto era fatta alla luna? Non vorrei mai aver aperto una foto sbagliata :mbe:!!
Il software in dotazione è PHOTOfunSTUDIO -viewer- e quello le apre senza problemi, mentre SILKYPIX Developer Studio 3.0E è un software esterno!!!!infatti Rw c'è come estensione per essere aperta con SILKYPIX Developer Studio 3.0E ma non RW2.....
Si la foto è della luna :)
Il software in dotazione è PHOTOfunSTUDIO -viewer- e quello le apre senza problemi, mentre SILKYPIX Developer Studio 3.0E è un software esterno!!!!infatti Rw c'è come estensione per essere aperta con SILKYPIX Developer Studio 3.0E ma non RW2.....
Si la foto è della luna :)
Nel cd all'interno della mia fotocamera c'era sia Photofunstudio sia Silkypix 3.0 SE... io l'ho installato dallo stesso cd.
Hai provato con Lightroom 2.3 (vedi link di Lollo)?
Si è vero! :eek: c'è anche sul cd!infatto ho disinstallato il vecchio ed installato quello che c'è sul cd , è questo le apre :D
Sono versioni diverse!!!!!!
Grazie Enrico!
Si è vero! :eek: c'è anche sul cd!infatto ho disinstallato il vecchio ed installato quello che c'è sul cd , è questo le apre :D
Sono versioni diverse!!!!!!
Grazie Enrico!
Bene!! Un problemino in meno! Sicuramente avevi una versione più vecchia.
Ciao ciao
Berseker86
12-02-2009, 11:50
ciao a tutti
guardando la foto alla luna che è stata postata per testarne la validità RAW (^^) ho provato a farne una anche io.. sia chiaro che la mia esperienza in questo genere di cose è pari a 0 (no dai, facciamo 0,8 ^^) e che l'ho fatta a mano libera (non dispongo ancora purtroppo di un cavalletto.. per l'appunto volevo chiedervi, ma voi avete cavalletti di quelli "mini" o cavalletti veri e propri (tipo alti 1,5 m per dire) ? e inoltre, i cavalletti hanno tutti attacco standard o hanno la "vite" di vari diametri?)
comunque, il risultato che ho ottenuto è questo RAW qui
http://rapidshare.de/files/45195645/p1000389.rw2.html
avete qualche suggerimento da darmi per ottenere qualcosa di meglio?? c'è da dire che la foto in effetti non è proprio esattamente quello che volevo ottenere.. li accanto alla luna infatti c'era il profilo di una montagna che ad occhio nudo si vedeva (il cielo era terso e la luce della luna piena illuminava tutto) ma nella foto non è rimasta, nonostante avessi aperto tutto il diaframma (il valore f4.4 è la massima apertura ottenibile con la fz28 no?) e il tempo di 1/160 s l'ho scelta per cercare di evitare il mosso..
ciao a tutti
guardando la foto alla luna che è stata postata per testarne la validità RAW (^^) ho provato a farne una anche io.. sia chiaro che la mia esperienza in questo genere di cose è pari a 0 (no dai, facciamo 0,8 ^^) e che l'ho fatta a mano libera (non dispongo ancora purtroppo di un cavalletto.. per l'appunto volevo chiedervi, ma voi avete cavalletti di quelli "mini" o cavalletti veri e propri (tipo alti 1,5 m per dire) ? e inoltre, i cavalletti hanno tutti attacco standard o hanno la "vite" di vari diametri?)
comunque, il risultato che ho ottenuto è questo RAW qui
http://rapidshare.de/files/45195645/p1000389.rw2.html
avete qualche suggerimento da darmi per ottenere qualcosa di meglio?? c'è da dire che la foto in effetti non è proprio esattamente quello che volevo ottenere.. li accanto alla luna infatti c'era il profilo di una montagna che ad occhio nudo si vedeva (il cielo era terso e la luce della luna piena illuminava tutto) ma nella foto non è rimasta, nonostante avessi aperto tutto il diaframma (il valore f4.4 è la massima apertura ottenibile con la fz28 no?) e il tempo di 1/160 s l'ho scelta per cercare di evitare il mosso..
Qui non posso aprire il RAW perche' non sono al mio pc, ma senza guardare la foto posso dirti che se volevi vedere lo sfondo e hai aperto il diaframma... allora non ci siamo!!
Ricorda che:
Diaframma chiuso => grande profondita' di campo
Dovevi dunque impostare F8 non F4.4.
Penso pero' che il problema sia dovuto all'esposizione (stasera guardo la foto a casa): la luna e' molto luminosa e la montagna molto poco... avresti dovuto provare a impostare F8 in manuale e fare qualche prova con i tempi per cercare di non sovraesporre eccessivamente la luna e rendere un po' visibile lo sfondo, poi elabori il RAW per schiarire la montagna.
Se invece dei dettagli della luna ti interessa poco, la bruci (diventa un cierchietto giallo) ma fotografi bene tutto lo sfondo impostando un tempo che, di solito, va dai 15 ai 50 secondi (fatti aiutare nell'esposizione MANUALE dalla macchina). Ti serve ovviamente l'autoscatto e un cavalletto/un cofano dell'auto/qualcosa dove appoggiare la fotocamera.
Ho entrambi i cavalletti, ma quello piccolo e' come ho gia' scritto molto piccolo.
A seconda di quello che vuoi fare, uno vince sull'altro. Appunto, le tue esigenze devono dettare la scelta tra i due.
L'attacco, che io sappia, e' nella stragrande maggiornaza "standard" diffuso sulla maggior parte di fotocamere e videocamere (quello della Pana lo e'), ma so che ne esistono di diverse misure a ben cercarle!
Ciao ciao
Enrico
Berseker86
12-02-2009, 12:30
Qui non posso aprire il RAW perche' non sono al mio pc, ma senza guardare la foto posso dirti che se volevi vedere lo sfondo e hai aperto il diaframma... allora non ci siamo!!
Ricorda che:
Diaframma chiuso => grande profondita' di campo
Dovevi dunque impostare F8 non F4.4.
allora ho proprio fatto un errore di concetto.. col diaframma pensavo si regolasse la quantità di luce che "entra nella fotocamera" diciamo, e visto che la luce era poca, ho pensato di aprire tutto proprio per favorirne "l'entrata" (che termini squisitamente tecnici che utilizzo, nè?? :asd: )
Penso pero' che il problema sia dovuto all'esposizione (stasera guardo la foto a casa): la luna e' molto luminosa e la montagna molto poco... avresti dovuto provare a impostare F8 in manuale e fare qualche prova con i tempi per cercare di non sovraesporre eccessivamente la luna e rendere un po' visibile lo sfondo, poi elabori il RAW per schiarire la montagna.
ecco forse ho fatto un miscuglio fra i concetti di esposizione e di apertura del diaframma
Se invece dei dettagli della luna ti interessa poco, la bruci (diventa un cierchietto giallo) ma fotografi bene tutto lo sfondo impostando un tempo che, di solito, va dai 15 ai 50 secondi (fatti aiutare nell'esposizione MANUALE dalla macchina). Ti serve ovviamente l'autoscatto e un cavalletto/un cofano dell'auto/qualcosa dove appoggiare la fotocamera.
eh questo l'ho evitato proprio per la mia mancanza del cavalletto..
Ho entrambi i cavalletti, ma quello piccolo e' come ho gia' scritto molto piccolo.
A seconda di quello che vuoi fare, uno vince sull'altro. Appunto, le tue esigenze devono dettare la scelta tra i due.
L'attacco, che io sappia, e' nella stragrande maggiornaza "standard" diffuso sulla maggior parte di fotocamere e videocamere (quello della Pana lo e'), ma so che ne esistono di diverse misure a ben cercarle!
Ciao ciao
Enrico
chiarissimo! grazie..
lo_straniero
12-02-2009, 12:39
l'ho provata poco fà ...ottima impressione.
quasi quasi la scambio con la mia tz5 :D...se c'è qualcuno che si faccia avanti :D
allora ho proprio fatto un errore di concetto.. col diaframma pensavo si regolasse la quantità di luce che "entra nella fotocamera" diciamo, e visto che la luce era poca, ho pensato di aprire tutto proprio per favorirne "l'entrata" (che termini squisitamente tecnici che utilizzo, nè?? :asd:
Il concetto e' giusto, non hai sbagliato nulla!
Pero' devi tenere in considerazioni due fattori: diaframma e tempo di esposizione.
Buco piccolo (F8) e tempo lungo equivalgono in QUASI tutto a un buco aperto (F2) e un tempo piu' corto. La foto che ottieni e' QUASI la stessa. Se sai cosa sono i sistemi di equazioni: qui hai due variabili: il tempo d'esposizione & l'apertura del diaframma, ma devi "risolvere" UNA sola equazione: quella che ti dice che stai esponendo in maniera corretta... il sistema e' chiaramente indeterminato: esistono infinite (in teoria) COMBINAZIONI di (diaframma; tempo) che espongono correttamente la foto (tu ne hai un numero finito perche' vi sono dei limiti fisici della fotocamera).
L'idea di aprire al massimo il diaframma e' giusta se non hai il cavalletto, perche' riesci a ridurre al massimo il tempo di esposizione, e quindi la foto probabilmente risulta meno mossa.
Ho sempre sottolineato QUASI perche' quello che cambia e' la profondita' di campo... (ogni tanto un giretto su wikipedia (leggi qui) (http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo) non fa male!). Con un diaframma chiuso ottieni un temnpo di esposizione piu' lungo ma una profondita' di campo maggiore; se la luna era il tuo soggetto principale e la montagna sullo sfondo, allora una PdC maggiore e' utile per far in modo che la montagna non risulti un 'alone sfuocato'. Pero' hai bisogno del cavalletto!!
Se invece (non ho ancora visto la foto) avevi il fuco a +oo (quindi non avevi un soggetto principale e uno sfondo, ma era "tutto sfondo"...) allora poco conta la PdC... la montagna non si vede perche' hai esposto troppo poco, serviva un tempo piu' lungo!
Stasera vedo la foto se ho tempo e, sempre se ho tempo, spero di poterti risp.
Ciao,
E.
quasi quasi la scambio con la mia tz5 :D...se c'è qualcuno che si faccia avanti :D
Ehhhhhh :mbe: ??? Permutare la mia FZ28 con la tua Tz5 :confused: ?? :fuck: (ehi, e' chiaro che sono ironico, non ti offendere mi raccomando, non ti conosco nemmeno!! :D).
Scherzi a parte... al momento dell'acquisto avevo preso in considerazione anche la Tz5: ottimo zoom e ottima compattezza e possibilita' di fare i video HD... era quasi tutto quello che cercavo ed ero sul punto di prenderla. Poi ho rinunciato alla compattezza (avendo gia' una compatta tascabile con tutte le impostazioni manuali) per qualcosina in piu'.
Non avrei mai pensato pero' che un possessore di una Tz5 trovasse cosi' tanta differenza tra le due macchine fotografiche... perche' non ti piace la Tz5? Non sembrava affatto male, anzi (tieni conto che la FZ28 non e' tascabile, la Tz5 si'!!).
Un po' mi lusinga sapere che non ho fatto la scelta sbagliata (se avessi preso la Tz5 adesso forse sarei nelle tue condizioni)... pero' di certo questo non va a tuo favore... non avrai mai la mia FZ28 ehehehehehehehehehe :Prrr:
Prova a venderla su qualche sito tipo ebay e poi passi alla FZ28!
Ciao ciao
Enrico
lo_straniero
12-02-2009, 13:59
Ehhhhhh :mbe: ??? Permutare la mia FZ28 con la tua Tz5 :confused: ?? :fuck: (ehi, e' chiaro che sono ironico, non ti offendere mi raccomando, non ti conosco nemmeno!! :D).
Scherzi a parte... al momento dell'acquisto avevo preso in considerazione anche la Tz5: ottimo zoom e ottima compattezza e possibilita' di fare i video HD... era quasi tutto quello che cercavo ed ero sul punto di prenderla. Poi ho rinunciato alla compattezza (avendo gia' una compatta tascabile con tutte le impostazioni manuali) per qualcosina in piu'.
Non avrei mai pensato pero' che un possessore di una Tz5 trovasse cosi' tanta differenza tra le due macchine fotografiche... perche' non ti piace la Tz5? Non sembrava affatto male, anzi (tieni conto che la FZ28 non e' tascabile, la Tz5 si'!!).
Un po' mi lusinga sapere che non ho fatto la scelta sbagliata (se avessi preso la Tz5 adesso forse sarei nelle tue condizioni)... pero' di certo questo non va a tuo favore... non avrai mai la mia FZ28 ehehehehehehehehehe :Prrr:
Prova a venderla su qualche sito tipo ebay e poi passi alla FZ28!
Ciao ciao
Enrico
CALMA CALMA..ti sei fatto un filmone sul mio intervento :D io non sono pentito della scelta ....clicca la mia firma e guarda i set delle foto per capire che soddisfazione mi ha dato questa fotocamera ......guarda anche le foto notturne LUNA ecc...tra una fz28 e una tz5 ce poca differenza di qualità della foto.
Io ho un vizio di cambiare sempre gli aggeggi tecnologici ...ecco perche dopo mesi di soddisfazione volevo provare qualcosa di nuovo :D
federacer
12-02-2009, 15:15
CIAO a tutti !!!!!
Sono da poco un felice possessore della Panasoni FZ-28 avrei una domanda:
come si fa a vedere la quantità di memoria libera od occupata sulla memory, direttamente dalla fotocamera ????
GRAZIE, a presto !
Lollo-86
12-02-2009, 16:59
CIAO a tutti !!!!!
Sono da poco un felice possessore della Panasoni FZ-28 avrei una domanda:
come si fa a vedere la quantità di memoria libera od occupata sulla memory, direttamente dalla fotocamera ????
GRAZIE, a presto !
Io ho un mio metodo molto rozzo, tengo a mente la capacità massima in foto raw che ha la mia memoria, e poi in base a quelle che rimangono mi regolo.
Ho visto il tuo raw Berseker86, a parte la luna non vedo nessuna montagna :D , e così a primo acchitto direi che tremavi un pò troppo e quindi è fuori fuoco, hai attivato lo stabilizzatore?
No te lo chiedo perchè io a mano libera un paio di scatti alla luna (uno diurno e uno notturno) li sono riusciti a fare decentemente senza cavalletto, ovviamento ho sfruttato tutto quello che avevo sotto mano per stabilizzarmi!
ps. vedo che avevi F a 2.8, in questi casi è meglio regolare F a un valore ottimale dove l'ottica lavora bene, cioè una via di mezzo, cioè 4.4 circa.
Berseker86
12-02-2009, 17:22
Io ho un mio metodo molto rozzo, tengo a mente la capacità massima in foto raw che ha la mia memoria, e poi in base a quelle che rimangono mi regolo.
Ho visto il tuo raw Berseker86, a parte la luna non vedo nessuna montagna :D , e così a primo acchitto direi che tremavi un pò troppo e quindi è fuori fuoco, hai attivato lo stabilizzatore?
No te lo chiedo perchè io a mano libera un paio di scatti alla luna (uno diurno e uno notturno) li sono riusciti a fare decentemente senza cavalletto, ovviamento ho sfruttato tutto quello che avevo sotto mano per stabilizzarmi!
ps. vedo che avevi F a 2.8, in questi casi è meglio regolare F a un valore ottimale dove l'ottica lavora bene, cioè una via di mezzo, cioè 4.4 circa.
non so che programma usi per aprire il RAW, ma a me segnala un F4.4..
per la foto, l'ho fatta a mano libera e avevo attivato lo stabilizzatore..anche se non ricordo in che modalità. diciamo che la mia non è una mano da chirurgo ^^
CALMA CALMA..ti sei fatto un filmone sul mio intervento :D io non sono pentito della scelta ....clicca la mia firma e guarda i set delle foto per capire che soddisfazione mi ha dato questa fotocamera ......guarda anche le foto notturne LUNA ecc...tra una fz28 e una tz5 ce poca differenza di qualità della foto.
Ahhhhhhh ecco volevo ben dire!! Infatti non capivo, per questo chiedevo info!
Io ho un vizio di cambiare sempre gli aggeggi tecnologici ...ecco perche dopo mesi di soddisfazione volevo provare qualcosa di nuovo :D
Chiaro.
CIAO a tutti !!!!!
Sono da poco un felice possessore della Panasoni FZ-28 avrei una domanda:
come si fa a vedere la quantità di memoria libera od occupata sulla memory, direttamente dalla fotocamera ????
GRAZIE, a presto !
Non puoi.
Puoi fare come suggerisce astutamente Lollo, ma funziona bene solo se scatti in RAW (appunto, come dice Lollo); se scatti in Jpeg non c'è modo di sapere con la fotocamera quanta memoria ti resta. Hai però il numero approssimativo di foto.
federacer
12-02-2009, 18:24
Non puoi.
Puoi fare come suggerisce astutamente Lollo, ma funziona bene solo se scatti in RAW (appunto, come dice Lollo); se scatti in Jpeg non c'è modo di sapere con la fotocamera quanta memoria ti resta. Hai però il numero approssimativo di foto.
Mah, a me sembra un po' una cacata che non si possa vedere la memoria, potevano fare un piccolo sforzo e mettere un programmino come su tutti i cellulari !!!!!!!
con quello che uno paga la macchina fotografica, che va benissimo, mi sembra un po' assurdo !!!!
ma anche sulle altre macchine fotografiche è così ???
non so che programma usi per aprire il RAW, ma a me segnala un F4.4..
per la foto, l'ho fatta a mano libera e avevo attivato lo stabilizzatore..anche se non ricordo in che modalità. diciamo che la mia non è una mano da chirurgo ^^
Ho aperto il RAW.
Confermo F4.4 da Exif; confermo che non c'è nessuna montagna, confermo che qui il problema non è tanto l'apertura, ma il tempo di esposizione, tutto lo sfondo è COMPLETAMENTE nero. L'unico modo per imprimerla sarebbe stato sovraesporre la luna (oppure, ma ti serve un cavalletto, fare un HDR con un paio di foto).
Riguardo al mosso, in generale, tieni, se riesci, lo stabilizzatore in MODE2...
@ Lollo: a me non pare tanto tanto mossa la foto... dove lo vedi il mosso?
Edit...
@ Lollo... era "fuori fuoco" non mosso... scusa! Ok, hai ragione, è un po' fuori fuoco (la tua luna di giorno per ora non la batte nessuno, veramente bella!)
Mah, a me sembra un po' una cacata che non si possa vedere la memoria, potevano fare un piccolo sforzo e mettere un programmino come su tutti i cellulari !!!!!!!
con quello che uno paga la macchina fotografica, che va benissimo, mi sembra un po' assurdo !!!!
ma anche sulle altre macchine fotografiche è così ???
Da quello che ne so sì...
sono curioso :mbe:: che ti frega della memoria rimanente? A te interssa il numero di foto rimanenti oppure i minuti di video... no?
Sarebbe come se su una reflex mi dicessero che ho ancora 35cm di pellicola... preferisco sapere che ho 10 foto (circa, mi pare... se ben ricordo).
O no??
Ciao!
Lollo-86
12-02-2009, 19:33
Che sia un pò mossa si vede dal contorno della luna, poi essendo mossa la foto a quella focale esce anche leggermente fuori fuoco, insomma, è una problema di stabilizzazione e non d'altro, Berseker trova un punto dove fermarti quando scatti e vedrai che tirerai fuori un'ottima foto!
Confermo F 4.4 , prima non so perchè ma avevo letto male, sorry!
Mah, a me sembra un po' una cacata che non si possa vedere la memoria, potevano fare un piccolo sforzo e mettere un programmino come su tutti i cellulari !!!!!!!
con quello che uno paga la macchina fotografica, che va benissimo, mi sembra un po' assurdo !!!!
ma anche sulle altre macchine fotografiche è così ???
Effettivamente ha ragione eenry, a che ti serve sapere che ti sono rimasti -per es- 1345 mb liberi? Che te ne fai?
E' più utile sapere che puoi fare ancora X foto e Y minuti di video.
federacer
12-02-2009, 21:04
Da quello che ne so sì...
sono curioso :mbe:: che ti frega della memoria rimanente? A te interssa il numero di foto rimanenti oppure i minuti di video... no?
Sarebbe come se su una reflex mi dicessero che ho ancora 35cm di pellicola... preferisco sapere che ho 10 foto (circa, mi pare... se ben ricordo).
O no??
Ciao!
Io non scatto in Raw anche se vorrei iniziare poi a farlo appena capirò come funziona!!!
Il fatto è che se io volessi lasciare un tot di memoria sulla memory per metterci altri dati dal pc o per qualunque altra cosa non riesco a farlo !!!!
Poi certo mi bastano i numeri delle foto rimanenti, ma era solo per curiosità !!:D
federacer
12-02-2009, 21:04
Cosa cambia da raw a jpeg a parte la dimensione e , credo, anche la qualità ??
Berseker86
12-02-2009, 22:44
Cosa cambia da raw a jpeg a parte la dimensione e , credo, anche la qualità ??
forse è un po' troppo tecnico, ma per farti un idea..
http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia)
spzerosp
13-02-2009, 11:18
per curiosità...in media per scattare le foto usate il display o il mirino?
Io non scatto in Raw anche se vorrei iniziare poi a farlo appena capirò come funziona!!!
Il fatto è che se io volessi lasciare un tot di memoria sulla memory per metterci altri dati dal pc o per qualunque altra cosa non riesco a farlo !!!!
Poi certo mi bastano i numeri delle foto rimanenti, ma era solo per curiosità !!:D
PUOI FARE IL VICEVERSA: metti prima i dati nella scheda di memoria e poi scatti le foto. Puoi sempre usare dati temporanei per riservare lo spazio
per curiosità...in media per scattare le foto usate il display o il mirino?
Dipende dalle condizioni di luce e dal soggetto, di solito il mirino mi piace di piu' perche' "fa piu' reflex", ma al contrario delle reflex non riesci a mettere a fuoco bene manualmente usando solo il mirino, e sull'LCD si vede decisamente meglio la foto composta.
Il mirino e' poi ultile, secondo me, quando usi lo zoom al massimo perche' il viso appiccicato alla fotocamera aiuta a tenerla ferma!
Cosa cambia da raw a jpeg a parte la dimensione e , credo, anche la qualità ??
La stessa cosa che cambia da un file wav ad un file mp3...
Ti copio da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Joint_Photographic_Experts_Group) un piccolo riassunto di cosa fa l'algoritmo JPEG al RAW. Se non ne capisci nulla amen, accontentati di capire che perdi qualita' in maniera "intelligente".
Se vuoi un esempio guarda le foto al link che ti ho messo oppure scatta una foto in RAW e convertila in JPEG a vari livelli di compressione, e capisci subito!
Essenzialmente il JPEG opera in 3 passi fondamentali per trasformare un'immagine raster in una JPEG e viceversa. Tali passi sono:
* Rappresentazione in ambito frequenziale tramite DCT (trasformata discreta in coseno)
* Quantizzazione effettuata tramite opportune matrici, che solitamente, pesano i coefficienti di ordine più basso (rappresentano le basse frequenza spaziali) in maniera più decisa, in quanto, per le proprietà della DCT, sono più importanti ai fini della sintesi dell'immagine. Questo perché il sistema visivo umano percepisce maggiormente le basse frequenze spaziali rispetto alle alte frequenze, risulta quindi necessario dare maggior importanza alle basse frequenze spaziali.
* Codifica entropica ed eliminazione delle ridondanze di tipo statistico tramite codifica RLE e codici di Huffman; la componente continua della DCT invece è codificata in DPCM.
Tutto questo fa "perdere" dati dall'immagine originale (cosi' come MP3 fa perdere definitivamente frequenze audio).
Ciao!
salado81
17-02-2009, 15:28
ciao a tutti come si va?un saluto a tutti i collechi fz28isti ....
:p :cool:
una info
l'audio dei video è mono o stereo?
una info
l'audio dei video è mono o stereo?
Purtroppo mono e, secondo me, anche di qualità abbastanza scadente sia come compressione audio (mi pare campioni a 16000Hz, non ricordo il bitrate) sia in particolare come qualità del microfono.
Le immagini che produce sono però veramente belle per essere "solo" una fotocamera.
Se ti interessa per fare molti video, tieni presente che ha anche difficoltà nel mettere a fuoco mentre varia lo zoom: difficile che il soggetto resti a fuoco finchè non hai terminato di zoomare e che non puoi registrare più di 2Gb su scheda di memoria, pari a circa 8-9 minuti di video HD. Devi necessariamente fermarti e ricominciare un nuovo file.
Ciao!
lo_straniero
19-02-2009, 00:10
ragazzi se tutto va bene tra poco sarò dei vostri :gluglu: :Perfido: :cincin: :burp: :hic: :ubriachi:
Qualcuno ha preso una borsa allora?
Sono andato a vederne un po'... se ci si vuole far stare anche il paraluce bisogna prendere una borsa bella grande!
ma tra quanto dovrebbe uscire il successore di questa macchina?
alexievic
21-02-2009, 12:59
ma tra quanto dovrebbe uscire il successore di questa macchina?
Se mantengono la stessa cadenza del passato direi a luglio 2009. Infatti la Fz18 uscì a luglio 2007 e la Fz28 a luglio 2008. Vista la concorrenza delle nuove macchine di Canon, Olympus, Nikon e Kodak con superzoom anche oltre il 24x, chissà che non facciano uscire il nuovo modello prima del previsto. Sarebbe anche bello se abbandonassero la batteria al litio per le batterie stilo che secondo me è il difetto più grosso di questa camera in quanto non esiste il caricabatterie per l'auto e si è praticamente costretti ad acquistare una batteria aggiuntiva (che può costare anche parecchio!). La comodità di poter avere sempre con se qualche pila stilo in più, di potersele caricare anche in auto (esistono caricatori universali per la 220v e la 12v dell'auto), di poter in caso di emergenza acquistare le pile in qualsiasi tabaccheria, ... è qualcosa di fondamentale secondo me per una macchina compatta (se compatta si può chiamare) che ci si vuole portar dietro ad esempio in vacanza e/o per giornate intere dedicate alla fotografia. Inoltre bisogna considerare che la macchina potrà avere una vita più lunga in quanto le batterie al litio non durano che qualche anno e ci si potrebbe trovare nella situazione in cui non vengono più vendute le sue originali, al contrario con le stilo si potrà utilizzare la macchina anche dopo 10 anni! Ovvio che se si è appassionati e si cambia la macchina ogni 2/4 anni si può sorvolare su tutto questo.
lo_straniero
21-02-2009, 13:50
Se mantengono la stessa cadenza del passato direi a luglio 2009. Infatti la Fz18 uscì a luglio 2007 e la Fz28 a luglio 2008. Vista la concorrenza delle nuove macchine di Canon, Olympus, Nikon e Kodak con superzoom anche oltre il 24x, chissà che non facciano uscire il nuovo modello prima del previsto. Sarebbe anche bello se abbandonassero la batteria al litio per le batterie stilo che secondo me è il difetto più grosso di questa camera in quanto non esiste il caricabatterie per l'auto e si è praticamente costretti ad acquistare una batteria aggiuntiva (che può costare anche parecchio!). La comodità di poter avere sempre con se qualche pila stilo in più, di potersele caricare anche in auto (esistono caricatori universali per la 220v e la 12v dell'auto), di poter in caso di emergenza acquistare le pile in qualsiasi tabaccheria, ... è qualcosa di fondamentale secondo me per una macchina compatta (se compatta si può chiamare) che ci si vuole portar dietro ad esempio in vacanza e/o per giornate intere dedicate alla fotografia. Inoltre bisogna considerare che la macchina potrà avere una vita più lunga in quanto le batterie al litio non durano che qualche anno e ci si potrebbe trovare nella situazione in cui non vengono più vendute le sue originali, al contrario con le stilo si potrà utilizzare la macchina anche dopo 10 anni! Ovvio che se si è appassionati e si cambia la macchina ogni 2/4 anni si può sorvolare su tutto questo.
litio a vita :D ...2 batterie e sei ok.600 foto bastano e avanzano poi si torna a casa per le ricariche
cmq non mi dispiacerebbe una fz da 24 o 26 x di zoom :sofico:
scusate l'ignoranza :asd:
Berseker86
21-02-2009, 14:29
io ho scelto la fz28 anche per la questione batteria (ero indeciso fra questa e l'olympus 570 mi pare, quella con zoom da 20x)
per me è molto più conveniente avere la batteria al litio (diavolo, 600 foto di autonomia per una giornata basteranno, no?) anche perchè visto cosa costano le batterie stilo ricaricabili, il tempo necessario alla ricarica, la scomodità anche di avere in giro un'infinità di batterie (la olympus ne voleva 4 di quelle "standard", ora non ricordo la misura) per me sono molto peggiori di spendere magari una ventina di euro per una batteria al litio (magari anche non originale panasonic, ma testata e affidabile) aggiuntiva, sempre se necessaria poi (io non faccio mai così tante foto in una volta, e al limite mi porto dietro anche il caricabatterie che è abbastanza minuscolo e leggero)
comunque sulle nuove fotocamere da 20 e passa x di zoom.. sinceramente oltre un certo livello non so quanto possa essere utile avere così tanta profondità di campo, visto che oltre un certo livello per evitare il mosso è quasi indispensabile avere con sè un cavalletto (io ho la mano non molto ferma e già faccio fatica ad evitarlo con il 18x.. :asd: )
salado81
21-02-2009, 14:40
ragazzi se tutto va bene tra poco sarò dei vostri :gluglu: :Perfido: :cincin: :burp: :hic: :ubriachi:
e meno male che quando chiedevo consigli tra la fz28 e la tz5 mi consigliavi la tz5....cmq sei ben accetto appena diverrai un possessore...ma fai buon uso del potere che ti ritroverai tra le mani...:Prrr:
Sarebbe anche bello se abbandonassero la batteria al litio per le batterie stilo che secondo me è il difetto più grosso di questa camera in quanto non esiste il caricabatterie per l'auto e si è praticamente costretti ad acquistare una batteria aggiuntiva (che può costare anche parecchio!)
Concordo con gli altri. Una batteria ad hoc al litio è MOLTO meno ingombrante e pesante di 4 stilo; dura circa 600 foto come hanno detto gli altri, a meno che non usi molto il flash e, sopratutto, al contrario di quanto affermi, non costa così tanto: guarda questo annuncio Ebay (http://cgi.ebay.it/Batteria-Per-Panasonic-DMW-BMA7-CGA-S006-DMC-FZ28_W0QQitemZ220363427496QQcmdZViewItemQQptZAccessori_per_Digitali?hash=item220363427496&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A2|39%3A1|240%3A1318). Tieni conto che difficilmente trovi 4 stilo ricaricabili a meno di circa 10€ (almeno qui i negozi hanno questi prezzi)... se ritieni la batteria del link di qualità scadente (è possibile) fai una ricerca da te: mediamente con 15€ hai la batteria nuova. Se invece vuoi a tutti i costi l'originale... beh pensa: anche Kodak produce stilo ricaricabili, ma se avessi una macchinetta fotografica Kodak useresti a tutti i costi le batterie della Kodak??
Per quanto riguarda lo zoom: già 18x fai fatica a far le foto se manca un pelino di luce (di giorno vengono bene ovviamente), rimembra però che per ottenere certi zoom le case produttrici non aumentano l'ottica (hai presente la dimensione di un obiettivo 400 per reflex??) ma diminuiscono la dimensione del sensore... immagino tu sappia questo a cosa porta!
Salutissimi,
Enrico
Ciao Ragazzi!Se può interessarvi io come custodia ho questa "http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350159298882&ssPageName=MERC_VI_RSCC_Pr12_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=350159298381&itemcount=12&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=StoreCatToStoreCat&usedrule2=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m184&_trkparms=algo%3DDR%26its%3DS%252BI%252BSS%26itu%3DISS%252BUCI%252BSI%26otn%3D9"
Ed è giusta per per la fotocamera:) proprio perchè anche io non volevo una cosa troppo voluminosa....
rebel-lot
22-02-2009, 13:50
Ciao ragazzi!!
Innanzi tutto sono anch'io dei vostri!! Finalmente mi è arrivata la fotocamera, l'ho provata davvero poco ma sono già super soddisfatta, mi piace un sacco!!!!
Volevo fare una domanda, giuro che è l'ultima domanda stupida che vi faccio :D !!!
Tornando alla batteria...io ho comprato un pacchetto che conteneva una batteria ulteriore che è cga - s006 da 7.4 V. Quella originale è 7.2 V, mi chiedevo, cambia molto??? perchè guardando nei negozi online ho visto che van bene sia cgr s006E sia cga s006 ma entrambe son sempre da 7.2V, quindi non so se 7.4 è compatibile o no!
Per la borsa invece nel mio pacchetto c'era questa: http://www.ciao.it/Panasonic_DMW_CZH7E_Custodia_morbida_Per_fotocamera_digitale__1046236
in effetti però ci sta giusta giusta la macchina e c'è all'interno lo spazio per mettere anche la batteria ulteriore, ma il paraluce non ci sta! per fortuna ho una borsa + grande, e mi sa che alla fine userò quella.....
grazie a tutti e a presto!!!
Ragazzi, ma dove si possono acquistare online le lenti aggiuntive come macro o tele e filtro uv per la nostra Lumix? in qualche post precedente le ha postate Lollo se non sbaglio però non era un sito dove le vendevano......io ero interessato al macro ed al filtro uv....ma non so dove trovare il tutto :( :confused:
lo_straniero
22-02-2009, 20:01
e meno male che quando chiedevo consigli tra la fz28 e la tz5 mi consigliavi la tz5....cmq sei ben accetto appena diverrai un possessore...ma fai buon uso del potere che ti ritroverai tra le mani...:Prrr:
mi stanco facilmente di ogni aggeggio tecnologico
pda
lettori mp3
ecc...
amo sempre cose nuove,non vuol dire che la mia sia triste ...anzi per nulla visto che piu o meno le foto sono uguali .....prima che mi arriva la eos 450d volevo fare un po di pratica con il manuale tutto qui:D
mi chiedevo, cambia molto??? perchè guardando nei negozi online ho visto che van bene sia cgr s006E sia cga s006 ma entrambe son sempre da 7.2V, quindi non so se 7.4 è compatibile o no
Ciao, no, secondo me non cambia pressochè nulla. Se alimenti la fotocamera con alimentatore servono addirittura 8.4V...
Ragazzi, ma dove si possono acquistare online le lenti aggiuntive come macro o tele e filtro uv per la nostra Lumix? in qualche post precedente le ha postate Lollo se non sbaglio però non era un sito dove le vendevano......io ero interessato al macro ed al filtro uv....ma non so dove trovare il tutto :( :confused:
Per il filtro UV il miglior consiglio è quello di recarti in un negozio di fotgrafia (NON Mediaworld o altre catene, proprio un negozio specializzato) e comprarlo/ordinarlo, altrimenti spendi più di spese di spedizione che di filtro.
Ad ogni modo se ti serve anche una lente macro aggiuntiva, dal post di Lollo o dal sito Panasonic trova il codice della lente e poi cerca su www.trovaprezzi.it
alexievic
23-02-2009, 08:10
Evvai il mio post sulle batterie ha sortito l'effetto voluto!! :D Ora mi avete convinto sull'acquisto della fz28! Non ho capito una cosa però, vengono venduti diversi modelli compatibili di batterie, da 700 mah fino a 1400mah (link (http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=30812036)), ma queste ultime durano veramente il doppio?
Evvai il mio post sulle batterie ha sortito l'effetto voluto!! :D Ora mi avete convinto sull'acquisto della fz28! Non ho capito una cosa però, vengono venduti diversi modelli compatibili di batterie, da 700 mah fino a 1400mah (link (http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=30812036)), ma queste ultime durano veramente il doppio?
Il matematico ti dirà di sì, il fisico pratico ti dirà più o meno, l'economista che devi fidarti della targhetta impressa sulla batteria... non so se mi sono spiegato :D !!
Enrico
ragazzi sono intenzionato ad acquistare questa macchina fotografica, ero intenionato su una reflex modelli 1000 d canon o 450d ma sinceramente non mi alletta l'idea di andare in giro con zainetti teleobiettivi e quant'altro, vorrei una macchina di qualità che mi permette di fare un po tutto, secondo voi quest è il giusto compromesso o mi consigliate qualcos'altro?? inoltre lo zoom 18x è paragonabile a un teleobiettivo??
ragazzi sono intenzionato ad acquistare questa macchina fotografica, ero intenionato su una reflex modelli 1000 d canon o 450d ma sinceramente non mi alletta l'idea di andare in giro con zainetti teleobiettivi e quant'altro, vorrei una macchina di qualità che mi permette di fare un po tutto, secondo voi quest è il giusto compromesso o mi consigliate qualcos'altro?? inoltre lo zoom 18x è paragonabile a un teleobiettivo??
Ciao... la distanza focale è sempre quella, cioè: un 300mm su una reflex e un 300mm su una bridge... sempre un 300mm sono!
Quello che cambia è la qualità dell'ottica e la dimensione del sensore!
Una pizza margherita è sempre una pizza margherita, ma a seconda della pizzeria...
Ciao... la distanza focale è sempre quella, cioè: un 300mm su una reflex e un 300mm su una bridge... sempre un 300mm sono!
Quello che cambia è la qualità dell'ottica e la dimensione del sensore!
Una pizza margherita è sempre una pizza margherita, ma a seconda della pizzeria...
ok sei stato molto chiaro grazie, comunque la qualità delle foto non è scadente con quest bridge o non è per niente paragonabile a una reflex!!! quello intendo io..è una macchina valida o no??
ok sei stato molto chiaro grazie, comunque la qualità delle foto non è scadente con quest bridge o non è per niente paragonabile a una reflex!!! quello intendo io..è una macchina valida o no??
Certo però che chiedere in questo forum... ovvio che ti diciamo di sì!!
E' validissima secondo me, ma non ti aspettare foto molto più belle di quelle di una ottima compatta (non di quella da 45€ in sconto da MediaWorld) a cui puoi regolare l'esposizione manuale.
Il sesore, anzi, è più piccolo di quello di una compatta (in media) quindi qualcosa in qualità la perdi anche lì... hai una via di mezzo, diciamo che hai la qualità del sensore di una compatta, un'ottica medio-buona ma con un ottimo range (da grandangolo a tele senza dover cambiare lente!!), e moltissime caratteristiche di una reflex (RAW, manuale completo, Bracketing AE se non ti senti sicuro dell'esposizione). Per il prezzo che ha secondo me vale la pena.
Personalmente non ti nascondo il fatto che se avessi avuto 1000€ anzichè 300€ non avrei pensato nemmeno un attimo al paragone e avrei preso una reflez con ottica 18-200 o 28-300 (che cmq non arriva a 400 e rotti della Panasonic) oppure con due ottiche più luminose del 18-200 che si trova generalmente sui siti, anche a patto di dover portare la borsa un po' più pesate... fai conto che le dimensioni, obiettivo aggiuntivo a parte, sono le stesse: la FZ28 con il paraluce è enorme!
Bye!
C'è qualcuno che scatta sempre in RAW? Che impostazioni usa poi per "sviluppare" in jpeg? State lì a modificare foto per foto?
Enry io ora con la scheda da 8 giga scatto in Raw ma non sempre.... se magari vedo che lo scatto sia bello elaborarlo tipo in HDR perchè magari esce una cosa interessante allora riprendo lo scatto in RAW anzichè in Jpeg, se ho la possibilità eseguo i classici 3 scatti, se non ho possibilità modifico l'esposizione con il software utilizzando il songolo scatto.....poi dipende, cmq io elaboro anche con il Jpeg.
Il Raw lo converto in Tif utilizzando le impostazioni di default di SILKYPIX Developer Studio 3.0 SE e poi da li Photoshop e altri programmi vari sempre sperimentando :)
ragazzi sono intenzionato ad acquistare questa compatta bridge...ma che mi dite della batteria??? quanto dura???
ragazzi sono intenzionato ad acquistare questa compatta bridge...ma che mi dite della batteria??? quanto dura???
Scorri i post precedenti
alexievic
25-02-2009, 09:32
Guardate cos'ho trovato su ebay (Link (http://cgi.ebay.it/Caricabatteria-3in1-Auto-Rete-UNIV-x-Panasonic-CGA-S006_W0QQitemZ220357958649QQcmdZViewItemQQptZAccessori_per_Digitali?hash=item220357958649&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318))! Non è originale Panasonic (semplicemente perchè non esiste) ma penso che possa tornare utile soprattutto a chi non ha 2 batterie e per chi viaggia molto in auto.
ciao a tutti. sono nuovo di questo forum :D
Sto pensando anche io a comprare la fz28 sia per il rapporto qualita prezzo ma anche per i video ad alta risoluzione.
Che sapete dirmi di questi? volevo comprare una sdhc da 16 gb per usarla anche come momentanea videocamera.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.