PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ28


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9

Evangelion01
22-09-2009, 00:18
Du sciu Goppa! ma asco dov'è questa funzione?????perchè io non la trovo!

Il tasto sopra quello "set" , ovvero la freccia in alto. ce l' ha ce l'ha... ;)

Lirin
22-09-2009, 00:41
Un po di mie foto con la lumix!

http://www.flickr.com/photos/42824462@N08/

;)

ClaDj
22-09-2009, 00:47
Il tasto sopra quello "set" , ovvero la freccia in alto. ce l' ha ce l'ha... ;)

Si grazie l'amico :) peccato che arriva massimo solo a +1 e -1 :(

nenelele
22-09-2009, 07:07
Un po di mie foto con la lumix!

http://www.flickr.com/photos/42824462@N08/

;)
Ciao molto belle le tue foto...ma sono ritoccate in pp o normali?
L'unica pecca secondo me da quel che sto studiando è che sono un pò sbagliate le proporzioni delle inquadrature dei "terzi" nei paesaggi e in quella del tramonto.
Comunque bello il servizio di flickr, anch'io con la mia fz28 devo pubblicare qualcosa
Ciao alla prossima

strikeagle83
22-09-2009, 07:47
ragazzi sono appena tornato dalle vacanze e ho messo su tutte le foto migliori fatte quest'estate con la mia fz28.
le trovate qui

http://www.flickr.com/photos/strikeagle83/

fatemi sapere che ne pensate

Lirin
22-09-2009, 12:11
Ciao molto belle le tue foto...ma sono ritoccate in pp o normali?
L'unica pecca secondo me da quel che sto studiando è che sono un pò sbagliate le proporzioni delle inquadrature dei "terzi" nei paesaggi e in quella del tramonto.
Comunque bello il servizio di flickr, anch'io con la mia fz28 devo pubblicare qualcosa
Ciao alla prossima

sisi sono molto ritoccate con pp però a me piacciono così poi ogni uno ha i suoi gusti!

nenelele
22-09-2009, 14:27
ragazzi sono appena tornato dalle vacanze e ho messo su tutte le foto migliori fatte quest'estate con la mia fz28.
le trovate qui

http://www.flickr.com/photos/strikeagle83/

fatemi sapere che ne pensate

molto belle.... ma sono ritoccate in pp?

una curiosità: sopratutto nei paesaggi o comunque in linea generali hai qualche settaggio particolare? Sai la uso sopratutto in iA e mi piacerebbe cominciare ad usarla in manuale.....

exyana
22-09-2009, 14:30
buongiorno a tutti!
sono interessata all'acquisto di questa macchina ma avrei bisogno di alcuni chiarimenti. Innanzittutto ne vengo da una compatta (a630) che secondo me aveva alcuni difetti come una elevata rumorosità soprattutto a iso alti e un menu scomodo per quanto riguarda le regolazioni manuali.
Come si comporta questa macchina su questi aspetti? Per quanto riguarda il primo punto mi sembra dalle foto che non ci sia paragone, invece per quanto riguarda il secondo punto come va?
Altra cosa, con la macchina precedente mi spesso mi è capitato di voler fare foto con un angolo di campo elevato ma lo zoom partiva da 35mm, questo vedo che parte da 27mm, secondo voi vedo già la differenza?

torettp
22-09-2009, 14:42
buongiorno a tutti!
sono interessata all'acquisto di questa macchina ma avrei bisogno di alcuni chiarimenti. Innanzittutto ne vengo da una compatta (a630) che secondo me aveva alcuni difetti come una elevata rumorosità soprattutto a iso alti e un menu scomodo per quanto riguarda le regolazioni manuali.
Come si comporta questa macchina su questi aspetti? Per quanto riguarda il primo punto mi sembra dalle foto che non ci sia paragone, invece per quanto riguarda il secondo punto come va?
Altra cosa, con la macchina precedente mi spesso mi è capitato di voler fare foto con un angolo di campo elevato ma lo zoom partiva da 35mm, questo vedo che parte da 27mm, secondo voi vedo già la differenza?

27mm sono gia un ottimo punto di inizio, come grandangolo, per le regolazioni, io la trovo davvero molto comoda, con il quick menu, è velocissima da usare.
per il rumore, è un po il difetto di tutte le bridge,ma visto che per te va bene, non vedo altri problemi.

strikeagle83
22-09-2009, 14:45
molto belle.... ma sono ritoccate in pp?

una curiosità: sopratutto nei paesaggi o comunque in linea generali hai qualche settaggio particolare? Sai la uso sopratutto in iA e mi piacerebbe cominciare ad usarla in manuale.....

no no, sono tutte in manuale, iso 100...
I paesaggi per lo più sono HDR

nenelele
22-09-2009, 14:47
buongiorno a tutti!
sono interessata all'acquisto di questa macchina ma avrei bisogno di alcuni chiarimenti. Innanzittutto ne vengo da una compatta (a630) che secondo me aveva alcuni difetti come una elevata rumorosità soprattutto a iso alti e un menu scomodo per quanto riguarda le regolazioni manuali.
Come si comporta questa macchina su questi aspetti? Per quanto riguarda il primo punto mi sembra dalle foto che non ci sia paragone, invece per quanto riguarda il secondo punto come va?
Altra cosa, con la macchina precedente mi spesso mi è capitato di voler fare foto con un angolo di campo elevato ma lo zoom partiva da 35mm, questo vedo che parte da 27mm, secondo voi vedo già la differenza?

ciao
guarda io ce l'ho da luglio e ti posso dire da mio conto che non è male come rumorosità, certo che lei in automatica tende a sparare alta di iso, quindi conviene settarla in manuale più bassa, in alternativa darle un tetto max di iso del tipo iso max 200/400....altri utenti trovano troppo alto il rumore generato, ma personalmente non lo trovo affatto invasivo.....ovvio che se guardi una foto al pc e croppata al 100% del rumore c'è, ma nelle stampe e nella normale visione al pc/tv è impercettibile.....
per quel che riguarda la semplità d'uso, mi sono subito trovato bene (prima avevo una compatta fuji) secondo me è molto semplice da usare.....poi c'è il joystic in cui setti i parametri principali in un attimo.....
Prima avevo un grandangolo che partiva da 38mm ed ora da 27mm....la differenza al lato pratico si nota eccome....
se hai altre info chiedi pure ciao

nenelele
22-09-2009, 14:50
no no, sono tutte in manuale, iso 100...
I paesaggi per lo più sono HDR

ciao innanzi tutto grazie delle info.....ma perdona la mia ignoranza cos'è e come si eseguono modifiche HDR? ne sento parlare spesso.....
In generale le tue foto le vedo molto "pulite"....
Ma in linea di massima che settaggi usi in manuale aldilà di forzarle gli iso bassi?

Lirin
22-09-2009, 15:41
ciao innanzi tutto grazie delle info.....ma perdona la mia ignoranza cos'è e come si eseguono modifiche HDR? ne sento parlare spesso.....
In generale le tue foto le vedo molto "pulite"....
Ma in linea di massima che settaggi usi in manuale aldilà di forzarle gli iso bassi?

l'HDR si può fare in molti modi, in maniera meno automatica con Photoshop ovvero scattare più foto dello stesso soggetto per esempio 2 sottoesposte 1 esposta correttamente e 2 sovraesposte poi in photoahop le unisci con il comando e ritocchi a a piacimento invece se non si è esperti di photoshop ci sono programmi che ti trasformano un singolo scatto in una foto hdr come Dynamic Photo HDR però lascià un pochettino di rumore!

Beppe80
22-09-2009, 17:17
l'HDR si può fare in molti modi, in maniera meno automatica con Photoshop ovvero scattare più foto dello stesso soggetto per esempio 2 sottoesposte 1 esposta correttamente e 2 sovraesposte poi in photoahop le unisci con il comando e ritocchi a a piacimento invece se non si è esperti di photoshop ci sono programmi che ti trasformano un singolo scatto in una foto hdr come Dynamic Photo HDR però lascià un pochettino di rumore!



quale il comando in phostoshop!?!!?

Lirin
22-09-2009, 19:58
quale il comando in phostoshop!?!!?

File -> Automatizza -> Unisci come HDR

Parlo di Photoshop CS4 per le altre non ti so dire se esiste perchè lo iniziato ad usare con il cs4

nenelele
23-09-2009, 00:09
no no, sono tutte in manuale, iso 100...
I paesaggi per lo più sono HDR

cercando ho trovato photomatix...mi sembra valido e semplice da usare....proverò a fare delle prove.....
i risultati per alcune circostanze mi sembrano ottimi

ste1973
23-09-2009, 08:18
Ciao,mi sono appena iscritta al forum anche se è da un pò che lo leggo....purtroppo non sono ancora riuscita ad arrivare in fondo,sono solo alla pagina 70 ma piano piano recupererò.
E' un forum dedicato alla pana fz28, io da alcuni giorni sono in possesso della fz38,forse non rientro in questa categoria ma credo che le due si assomiglino in tante funzioni per cui....eccomi qui,spero mi accetterete tra voi.
Devo dire che in fotografia non sono una frana....di più!:nono: e per me tante cose sono arabo (sensori,focali,apertura di diaframma,tempi....) infatti ho sempre fatto foto in automatico su piccole compatte e non mi sono mai preoccupata più di tanto.....ora ho voglia di imparare altro.
Le reflex non mi interessano neanche lontanamente,non ho nè il tempo di stare li a cambiare obiettivi nè la voglia di portarmi appresso chili di"ferraglia" :D e la bridge fa proprio al caso mio.
Ho scelto questa pana per i colori delle foto che mi piacciono,per i video hd con audio stereo che sono spettacolari a mio parere per essere una macchina fotografica,e per il suo zoom che a 18x direi mi permetterà di seguire bene le trasferte di mia figlia riuscendo a fotografarla (o a riprenderla) senza costringermi a scendere tutte le volte quasi in campo.
Ecco,il problema è che essendo sempre dentro un palazzetto con illuminazioni da panico,credo che avrò bisogno del vostro aiuto per imparare a settare le impostazioni migliori.
Leggendo ho visto che avete già postato alcuni settaggi per certe situazioni (tipo foto in notturna ecc...) ,non ho ancora avuto modo di provarli ma pian piano mi ci applicherò.
Ho tutto da imparare,partendo proprio dall' ABC per arrivare a riuscire ad usare bene le impostazioni manuali...ci vorrà tempo lo so,ma intanto il passo per partire l'ho fatto.
A proposito,mi sapreste indicare qualche buona lettura (su Internet o cartacea) molto,moooolto chiara e di semplice comprensione per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo per potermi fare un minimo di cultura e capire così anche meglio i vostri discorsi tecnici?
Grazie in anticipo.:)

BYRoN
23-09-2009, 10:02
Ciao e benvenuta sul forum :) Da tuo coetaneo non posso che consigliarti "Il libro della fotografia digitale" di Scott Kelby, parte dalle basi (esposizione, tempi di scatto, etc..) ma da' anche validi consigli su come scattare fotografie. E' uscito anche il volume 2 che pero' non ho ancora visto. Altro sito utile e' Flickr, li' ci sono tanti gruppi a a cui iscirversi dove si possono aprire anche discussioni ma soprattutto quasi sempre si possono vedere i dati di scatto delle foto, ti iscrivi al gruppo della Fz28 e della Fz38, guardi le foto che ti piaccioni e sbirci le impostazioni che sono state usate :)
Altra cosa utile e' scattare il piu' possibile provando di persona le varie impostazioni, tanto mica dobbiamo portare tutto a sviluppare :)

maxastuto
23-09-2009, 12:27
i filtri ad infrarosso, fanno passare solo i raggi infrarossi, ed hanno bisogno di tempi molto lunghi(di giorno), di nontte sono inutili, prche la quantita di ir è troppo bassa, con un faro ad infrarossi, non credo che risolvi molto(se con il sole devi usare tmpi di qualche secondo, figuriamoci con un faro) comunque c'e una discussione sul forum, che riguarda le foto ad infrarosso[dovesti anche otgliere il filtro per gli infrarossi(smontando la fotocamera)] e poi alcuni animali, riescono a vedere l' infrarosso quindi non credo sia utile questa tecnica...
il raynox che voglio prendere io è un 2x(fai foto decenti a 100m, croppando ovviamente), o al massimo 2,5

http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=81421

queste foto sono crop a 800X600, di foto fatte a 483mm, da oltre 100m

con un 2x, la qulita sarebbe notevolmente superiore, cosi come un 2,5.
con un 4,5x le foto da vicino uscirebbero un po troppo strette,

queste invece sono fatte da una distanza "normale"
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=78826
(il rumore è dovuto alla compressione della foto)
sono sempre crop ovviamente.

il moltiplicatore che vorrei prendere è quello piccolo, con l' attacco da 46mm, non so come funzionino gli altri, ma hai l' opportuita di provarlo, fallo, e vedi se va bene, e se la perdita di qualità è accettabile.
ovviament efacci sapere. mica avresti la possibilità provare anche quello da 46mm? mi poiacerebbe sapere come se la cavano(se la perdita di qualita è accettabile, se vignettano, ecc)

Scusami di nuovo torettp, ma non mi hannno dato risposta i venditori su ebay,in merito al moltiplicatore focale da 4,5.Sapresti dirmi in quale sito posso trovare dei moltiplicatori di focale e un polarizzatore?In merito al polarizzatore è meglio da 46 mm da avvitare direttamente allo zoom? (però forse c'e il problema che con lo zoom tutto rientrato cioè a 0x non è possibile regolarlo, almeno credo)Oppure è meglio da 55mm cioè esterno? (però con tutto lo zoom aperto sicuramente ci vorrà un anello adattatore altrimenti urta al filtro polarizzatore)

ste1973
23-09-2009, 13:43
Ciao e benvenuta sul forum :) Da tuo coetaneo non posso che consigliarti "Il libro della fotografia digitale" di Scott Kelby, parte dalle basi (esposizione, tempi di scatto, etc..) ma da' anche validi consigli su come scattare fotografie. E' uscito anche il volume 2 che pero' non ho ancora visto. Altro sito utile e' Flickr, li' ci sono tanti gruppi a a cui iscirversi dove si possono aprire anche discussioni ma soprattutto quasi sempre si possono vedere i dati di scatto delle foto, ti iscrivi al gruppo della Fz28 e della Fz38, guardi le foto che ti piaccioni e sbirci le impostazioni che sono state usate :)
Altra cosa utile e' scattare il piu' possibile provando di persona le varie impostazioni, tanto mica dobbiamo portare tutto a sviluppare :)

Ciao e grazie per il benvenuta!:)
Ti ringrazio anche per il titolo,sono passata in libreria e ho prenotato il testo che mi hai consigliato,in qualche giorno dovrei riceverlo così comincerò a capirci qualcosina :D
Sono d'accordissimo con te sul fatto che sia importante praticare il più possibile,infatti la cosa bella delle digitali è proprio che si può sperimentare in tutta libertà potendo eventualmete farsi subito una prima idea del risultato senza bisogno di attendere la stampa delle pellicole,sicuramente un bel risparmio di soldi in caso fossero tutte da cestinare...;)

francescocelso
24-09-2009, 01:12
scusate la domanda forse banale, ma dato che abbiamo un possessore di fz38, volevo chiedere cosa cambia rispetto alla nostra fz28 dato che ho visto che i video sono 720p così come la fz28, e per il resto, a parte gli inutili 12mpxl, mi sembra identica, anche lo stesso sensore...

Lirin
24-09-2009, 01:48
scusate la domanda forse banale, ma dato che abbiamo un possessore di fz38, volevo chiedere cosa cambia rispetto alla nostra fz28 dato che ho visto che i video sono 720p così come la fz28, e per il resto, a parte gli inutili 12mpxl, mi sembra identica, anche lo stesso sensore...

audio stereo!

dj_andrea
24-09-2009, 02:09
audio stereo!

si c'e da dire ma lasciando perdere i video niente mi sa

ste1973
24-09-2009, 06:14
Non intendendomi di fotografia nè di macchine digitali non sono proprio la persona più adatta per risponderti,da quel che ho letto cambia appunto l'audio stereo (effettivamente lo è ed è di una nitidezza incredibile) e alcune migliorie al software che la rendono più reattiva e stabilizzata,oltre la possibilità di girare video completamente in modalità manuale cambiando aperture e tempi....ma non ho metri di paragone nè tra le due,nè con le altre,mi dispiace.

Credo anch'io siano molto simli,come ho detto anche nella mia presentazione...io dovendo passare da una compattina ad un modello bridge ho preferito questo che mi sembra più completa,ma per i possessori di fz 28 e che si trovano bene,non so se il salto di qualità seppur non così eclatante valga ancora la pena di cambiare modello,considerato poi il sensore uguale......
Se non è spam vorrei segnalare questo link dove brevemente sono spiegate alcune sue funzioni http://www.ciao.it/Panasonic_Lumix_DMC_FZ38__1369685

dj_andrea
24-09-2009, 07:03
a 325 si trova a sto punto per 40 euro in + meglio sto modello

ste1973
24-09-2009, 07:21
Qui potete trovare una comparazione tra la pana fz28 e la fz38
http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz35-review
(se fosse spam chiedo scusa e prego il moderatore di modificare il messaggio).

In quanto alla batteria...per la fz38 sono indicati circa 470 scatti,io sono andata a fotografare mia figlia durante un allenamento e tra scatti normali (non in raw però),senza e con (anche se limitatissimi) flash,scatti in sequenza e 4 video,ho fatto la bellezza di quasi 900 riprese e avevo ancora una tacca di carica:eek: :eek:
:confused:

MUSICBOY
24-09-2009, 09:19
Se non ricordo male, la FZ38 parte da 80 iso la FZ28 da 100.

Ciao

BYRoN
24-09-2009, 09:30
A sto punto vogliamo vedere qualche scatto della FZ38, magari a differenti ISO ;)

francescocelso
24-09-2009, 09:47
Non intendendomi di fotografia nè di macchine digitali non sono proprio la persona più adatta per risponderti,da quel che ho letto cambia appunto l'audio stereo (effettivamente lo è ed è di una nitidezza incredibile) e alcune migliorie al software che la rendono più reattiva e stabilizzata,oltre la possibilità di girare video completamente in modalità manuale cambiando aperture e tempi....ma non ho metri di paragone nè tra le due,nè con le altre,mi dispiace.

Credo anch'io siano molto simli,come ho detto anche nella mia presentazione...io dovendo passare da una compattina ad un modello bridge ho preferito questo che mi sembra più completa,ma per i possessori di fz 28 e che si trovano bene,non so se il salto di qualità seppur non così eclatante valga ancora la pena di cambiare modello,considerato poi il sensore uguale......
Se non è spam vorrei segnalare questo link dove brevemente sono spiegate alcune sue funzioni http://www.ciao.it/Panasonic_Lumix_DMC_FZ38__1369685

dato che ne sei un felice possessore volevo sapere se la fz38 ha il limite di registrazione video in hd come la fz28 di 2gb di dimensione che equi valgono a circa 8min e 20sec di durata di ripresa. grazie

Lirin
24-09-2009, 11:33
Maledetta panasonic sono più di 20gg che è in garanzia e non ancora mi ritorna!

gra86
24-09-2009, 12:53
Ciao, essendo ancora alle prime armi, sapete consigliarmi qualche impostazione,settaggi, modi per effettuare foto di un concerto notturno?Grazie

ste1973
24-09-2009, 13:23
dato che ne sei un felice possessore volevo sapere se la fz38 ha il limite di registrazione video in hd come la fz28 di 2gb di dimensione che equi valgono a circa 8min e 20sec di durata di ripresa. grazie
Io ho una scheda da 2 gb,registrando in AVCHD in qualità L si arriva fino a 28 minuti e 46 secondi (ovviamente in qualità H e SH i tempi si accorciano,comunque sopra i 15minuti).
Registrando in motion jpeg si parte dai 30 minuti in qualità QVGA fino ad arrivare ad 8 minuti e 17 secondi in qualità HD.
Non so rispondere per schede di capacità maggiore in quanto non ne possiedo ancora....

ste1973
24-09-2009, 13:36
Maledetta panasonic sono più di 20gg che è in garanzia e non ancora mi ritorna!
Come mai così tanto? Non ti hanno comunicato il tipo di problema,e i tempi di riparazione...o comunque i motivi dell'allungamento di qusti?
Ma l'hai spedita ad un centro autorizzato italiano o è in garanzia estera?

ste1973
24-09-2009, 13:41
A sto punto vogliamo vedere qualche scatto della FZ38, magari a differenti ISO ;)
Intanto sarà il caso che mi spiegate come poter postare qui qualche foto,ci ho provato ma anche riducendole al formato web piccole supeano sempre il limite.......

ste1973
24-09-2009, 13:52
Se non ricordo male, la FZ38 parte da 80 iso la FZ28 da 100.

Ciao
Non so per quanto riguarda la fz28,ma confermo che la fz38 parte da 80 ISO.

francescocelso
24-09-2009, 14:11
Io ho una scheda da 2 gb,registrando in AVCHD in qualità L si arriva fino a 28 minuti e 46 secondi (ovviamente in qualità H e SH i tempi si accorciano,comunque sopra i 15minuti).
Registrando in motion jpeg si parte dai 30 minuti in qualità QVGA fino ad arrivare ad 8 minuti e 17 secondi in qualità HD.
Non so rispondere per schede di capacità maggiore in quanto non ne possiedo ancora....

infatti anche la mia in hd arriva a 8min e 16-17 però io ho una sdhc da 8gb e una da 16gb. tu purtroppo sei già limitato dalla tua memory card a 2 gb e quindi non puoi sapere se il firmware della fz38 ha il limite di ripresa video di 2gb come la fz28 opp no. qualcun altro lo sa??? grazie

Lirin
24-09-2009, 14:18
Come mai così tanto? Non ti hanno comunicato il tipo di problema,e i tempi di riparazione...o comunque i motivi dell'allungamento di qusti?
Ma l'hai spedita ad un centro autorizzato italiano o è in garanzia estera?

Allora è un modello UK ma vale la garanzia europa per panasonic e può essere riparata anche in italia, io lo portata al centro panasonic della mia città (Pescara) che a sua volta la spedita al centro...comunque il problema è un po di sporco dall'interno della lente che nelle foto con sfondo chiaro e a lunga distanza (come il cielo) metteva a fuoco e si vedeva un pallino grigio!

ste1973
25-09-2009, 07:18
Se trovo un attimo oggi vado ad acquistare una scheda più grande e poi provo a vedere i tempi dei video.

dj_andrea
25-09-2009, 10:08
un altra cosa a favore e il power ois come stabilizzatore ottimo se si zoomma tanto!

cmq non la cambio per queste poche cose :D

ste1973
25-09-2009, 11:23
Ok,ho preso una scheda da 4 giga...vi posto qui i metri di paragone dei video sulla FZ38

Scheda 2 giga:
registrazione in AVCHD
qualità L: 28 minuti e 46 secondi
qualità H: 19 min e 47 sec.
qualità SH: 15 min. e 07 sec.

registrazione in motion jpeg
qualità QVGA: 29 min. e 59 sec.
qualita vga: 21 min. e 24 sec.
qualità wvga: 20 min. e 34 sec.
qualità hd: 8 min. e 12 sec.


Scheda 4 giga:
registrazione in AVCHD
qualità L: 29 minuti e 59 secondi
qualità H: 29 min e 59 sec.
qualità SH: 29 min. e 59 sec.

registrazione in motion jpeg
qualità QVGA: 29 min. e 59 sec.
qualita vga: 21 min. e 45 sec.
qualità wvga: 20 min. e 55 sec.
qualità hd: 8 min. e 20 sec.



Conclusione per chi se ne intende più di me....ha o non ha il blocco video?:confused:
Certo che mezz'ora di video non sono affatto pochi:cool:

dj_andrea
25-09-2009, 11:50
si ce la pure in avchd

limte 30 minuti ma vabbe va benissimo 30 minuti di video alla volta!

torettp
25-09-2009, 11:50
ho letto da qualche parte(mi pare sul link dove paragonano la fz28 e la fz38) che quella non europea, non ha limiti, la europea, li ha si 30min, se non sbaglio

dj_andrea
25-09-2009, 11:51
si praticamente ha il limite di 30 min o 2gb a quanto leggo ma vabbe va bene cosi tanto 30 min a video so tanti

dj_andrea
25-09-2009, 11:56
cmq la fz28 sta nel listino uni€ a 299 sottocosto

però bho a 330 conviene la fz38 a sto punto

Kjow
25-09-2009, 13:17
cmq la fz28 sta nel listino uni€ a 299 sottocosto

però bho a 330 conviene la fz38 a sto punto

Si anche per me, chi la prende nuova sicuramente la fz38 (certo se ci sono 30€ di differenza ok, se si sale a 50€ o più va valutato bene l'uso, principalmente dei video di qualità migliore nell'audio).
Comunque, guardando di sfuggita le foto/review in giro per il web, mi da l'impressione di avere meno rumore della fz28, anche se ha 2mpx in più... vabbè, tanto cambia poco a livello di qualità pura... per togliere il rumore si deve comunque sia ridimensionare (con relativa perdita di risoluzione).
L'unica cosa da valutare sarebbe quella di vedere fino a che punto si deve scendere di risoluzione... ma alla fine se ci fosse max 1/2mpx di differenza sul prodotto finito non cambia la vita.

in pratica è lo stesso discorso fz18->fz28, non conviene il passaggio, ma chi va di nuovo è consigliato prendere l'ultimo modello :)

ste1973
25-09-2009, 13:20
si praticamente ha il limite di 30 min o 2gb a quanto leggo ma vabbe va bene cosi tanto 30 min a video so tanti

Per quello che faccio io, 30 minuti di video sono davvero tanti, considerato poi che si tratta di una fotocamera e non di una videocamera direi che il limite imposto non sia così limitante...almeno secondo il mio modo di intendere le fotocamere.:)

strikeagle83
25-09-2009, 14:02
dubito che a parità di grandezza di sensore la fz38 che ha 2 mpx in più della 28 abbia meno rumore.
E a parità di ottica.

Perchè secondo voi hanno permesso (tramite software) questi ISO 80 ?
Per far sì che per avere meno rumore si possa scattare a ISO80, ma se già a ISO100 i tempi di esposizione sono alti, avete idea di quelli a ISO80?

A meno che non diano un 3piedi omaggio, ma dubito :asd:

Quindi comprate la 28 ora che la dan via a prezzi stracciati, ve lo dice uno che ha usato e strausato la 28 e si è convinto che a più di ISO100 non si possa scattare, e tutte le foto che vedete sul mio flickr sono state fatte usando il 3piedi, non c'erano altre soluzioni.

è questo il motivo principale che mi sta convincendo a vendere la mia 28 per passare ad una reflex, per poter usare ISO più alti.

Solo che l'ottica della 28 non è ovviamente paragonabile a niente, è stupenda di colori, e per avere le stesse prestazioni di tele e macro si han bisogno di diverse ottiche per reflex con i costi ovviamente da sopportare che non sono piccoli.

ste1973
25-09-2009, 18:35
Dipende però sempre dalle esigenze di ognuno credo....io per esempio non ho l'esigenza di stampare poster,al limite mi stampo nel formato classico o al massimo in a4,non sono un professionista e non ho l'esigenza della perfezione...a me interessa racchiuere i miei ricordi.
Il rumore è immancabile,ma i software di pp fanno i miracoli:D ....ecco,a me va bene anche così,non scattando una caterva di foto ho modo di scegliere le più belle e togliere a quelle il rumore,in previsione di stampa....le altre stanno su pc o dvd,quindi si vedono bene e i difetti sono mascherati.....:fiufiu: :asd:

leoneazzurro
25-09-2009, 18:58
A sto punto vogliamo vedere qualche scatto della FZ38, magari a differenti ISO ;)

http://img21.imageshack.us/img21/7608/fiore3.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/fiore3.jpg/)

http://img9.imageshack.us/img9/3149/p1000060f.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/p1000060f.jpg/)

http://img9.imageshack.us/img9/712/aury2.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/aury2.jpg/)

Bastano?

nenelele
25-09-2009, 23:50
dubito che a parità di grandezza di sensore la fz38 che ha 2 mpx in più della 28 abbia meno rumore.
E a parità di ottica.

Perchè secondo voi hanno permesso (tramite software) questi ISO 80 ?
Per far sì che per avere meno rumore si possa scattare a ISO80, ma se già a ISO100 i tempi di esposizione sono alti, avete idea di quelli a ISO80?

A meno che non diano un 3piedi omaggio, ma dubito :asd:

Quindi comprate la 28 ora che la dan via a prezzi stracciati, ve lo dice uno che ha usato e strausato la 28 e si è convinto che a più di ISO100 non si possa scattare, e tutte le foto che vedete sul mio flickr sono state fatte usando il 3piedi, non c'erano altre soluzioni.

è questo il motivo principale che mi sta convincendo a vendere la mia 28 per passare ad una reflex, per poter usare ISO più alti.

Solo che l'ottica della 28 non è ovviamente paragonabile a niente, è stupenda di colori, e per avere le stesse prestazioni di tele e macro si han bisogno di diverse ottiche per reflex con i costi ovviamente da sopportare che non sono piccoli.

http://img21.imageshack.us/img21/7608/fiore3.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/fiore3.jpg/)

http://img9.imageshack.us/img9/3149/p1000060f.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/p1000060f.jpg/)

http://img9.imageshack.us/img9/712/aury2.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/aury2.jpg/)

Bastano?

beh vi devo dire che da possessore di fz28 già da alcuni mesi e dopo aver visto ormai molti scatti della 38, sono alla conclusione che tutte e due hanno rumore, solo che lo stesso che è presente nella 28 a 100iso è lo stesso nella 38 a 80iso....ovvio che da come ho visto a parità di iso, 100 su tutte e due la 28 ne produce un pò meno......questo un pò me l'aspettavo.....che poi la 38 ha funzionalità migliorate, come i video e l'audio e in alcune situazioni limite lo stabilizzatore migliore, niente da dire....
come diceva strikeagle83 era ovvio che nella 38 dovevano abbassare l'iso minimo.......che sarà questa rincorsa ai mpx? per fortuna case come canon (vedi g10/g11) sta inverendo la tendenza.....per caso dobbiamo fare poster stradali?

Kjow
26-09-2009, 09:13
dubito che a parità di grandezza di sensore la fz38 che ha 2 mpx in più della 28 abbia meno rumore.
E a parità di ottica.

La mia era solo una considerazione, una sensazione vedendo alcune foto 1:1 di alcune recensioni in modo frugale (come scritto). Fatto sta che in quelle foto, anche critiche, il rumore era minore (magari ha solo procedure denoise migliori o magari erano solo "pose" particolari...)

beh vi devo dire che da possessore di fz28 già da alcuni mesi e dopo aver visto ormai molti scatti della 38, sono alla conclusione che tutte e due hanno rumore, solo che lo stesso che è presente nella 28 a 100iso è lo stesso nella 38 a 80iso....ovvio che da come ho visto a parità di iso, 100 su tutte e due la 28 ne produce un pò meno......questo un pò me l'aspettavo.....che poi la 38 ha funzionalità migliorate, come i video e l'audio e in alcune situazioni limite lo stabilizzatore migliore, niente da dire....
come diceva strikeagle83 era ovvio che nella 38 dovevano abbassare l'iso minimo.......che sarà questa rincorsa ai mpx? per fortuna case come canon (vedi g10/g11) sta inverendo la tendenza.....per caso dobbiamo fare poster stradali?

La vera prova sarebbe quella di ridimensionare le foto della fz38 a 10mpx, perchè se entrambe hanno già un livello di rumore pari a 1:1, togliendo 2mpx alla fz38 buona parte del rumore svanisse (così come ridimensionando la nostra 10mpx in 7/8mpx): si avrebbero quindi immagini di pari grandezza alla fz28, ma con meno rumore.

Tanto su entrambe (ma credo con la stragrande maggioranza delle bridge/compatte di oggi... è questo che mi fa incaxxxxre) per avere immagini decenti dal punto di vista del rumore si devono fare dei bei resize...

Cmq sia... non tutti utilizzano immagini grandi solo per le stampe più o meno grandi. ;)
Io per esempio ho sempre sfruttato i 5mpx della P100 come uno "zoom-naturale" per alcune foto "globali".
Mi fa morire l'idea di avere molti dettagli 1:1, che neanche si vedrebbero dimezzando le dimensioni o stampandole. Spesso e volentieri ho fotografato scenari (es. grandi lavagne con molte scritte piccole dove solo una visione 1:1 mi permetteva di leggere chiaramente tutto oppure fotografare al volo (senza possibilità di fermarmi) un paesaggio per poi avere a tutto schermo dei dettagli "pari" ad una fotografia zoomata e calibrata [ricordo di una volta che nel traffico passò una Dodge Viper cabrio blu con strisce bianche: foto al volo e immagine a tutto schermo senza praticamente rumore "croppandola" 1:1])

Poi certo se la qualità e la grandezza dei sensori non sta al passo con la mania del n° dei mpx (anzi, viceversa) è normale che ci si "rimanga male" e si tenda a rimpicciolire tutte le foto per visioni buone.

Purtroppo con questa nuova generazione si deve entrare nell'ottica di meno foto, ma più studiate e sopratutto del post-processing (già un resize basterebbe).
Cosa praticamente inutile prima (dal mio punto di vista/uso precedente eh :))

Ciao

PS una volta abituati all'/accettata l'idea del PP e al dover sacrificare parte della risoluzione, si vede oggettivamente che la macchina è ottima dal punto di vista delle ottiche e del resto. ;)

strikeagle83
26-09-2009, 09:31
cmq probabilmente dò via la mia z28 per passare a reflex, se qualcuno è interessato mi faccia sapere in pm

francescocelso
26-09-2009, 13:03
Ok,ho preso una scheda da 4 giga...vi posto qui i metri di paragone dei video sulla FZ38

Scheda 2 giga:
registrazione in AVCHD
qualità L: 28 minuti e 46 secondi
qualità H: 19 min e 47 sec.
qualità SH: 15 min. e 07 sec.

registrazione in motion jpeg
qualità QVGA: 29 min. e 59 sec.
qualita vga: 21 min. e 24 sec.
qualità wvga: 20 min. e 34 sec.
qualità hd: 8 min. e 12 sec.


Scheda 4 giga:
registrazione in AVCHD
qualità L: 29 minuti e 59 secondi
qualità H: 29 min e 59 sec.
qualità SH: 29 min. e 59 sec.

registrazione in motion jpeg
qualità QVGA: 29 min. e 59 sec.
qualita vga: 21 min. e 45 sec.
qualità wvga: 20 min. e 55 sec.
qualità hd: 8 min. e 20 sec.



Conclusione per chi se ne intende più di me....ha o non ha il blocco video?:confused:
Certo che mezz'ora di video non sono affatto pochi:cool:

allora si, ha il blocco anche questa in motion jpeg ma la fz28 non ha la registrazione in AVCHD

leoneazzurro
26-09-2009, 13:10
A mio parere, e da quanto visto su N recensioni a parere anche degli esperti, Fz28 e Fz38 hanno rumore paragonabilissimo a paritá di ISO, anzi c´era chi preferiva la qualitá di immagine della FZ38 perché leggermente piú nitida. Non guardate le mie foto come i massimi esempi di qualitá ottenibile dalla FZ38 perché io non sono un fotografo esperto e con la macchine devo ancora farci la mano (ce l´ho da un paio di settimane e ho avuto poche occasioni di sfruttarla).
Che poi il rumore ci sia, é indubbio, é anche vero che, se non faccio ingrandimenti notevoli nella stampa, non ho grossi problemi. Uno dei fattori che spesso condiziona chi lavora con queste macchine digitali é che lavorando al monitor ed abituandosi a lavorare con le immagini molto ingrandite, é facile che emergano delle differenze che su una stampa 10x15 sarebbero magari molto limitate o del tutto assenti. Io stesso ho aperto un paio di immagini con zoom elevato e mi son detto "mah", poi riguardandole a dimensione inferiore ci ho ripensato e stampandole non ci sono stati grossi problemi (a differenza della mia vecchia compatta).
Certo c´é chi fa spesso ingrandimenti oppure lavora spesso ad alti ISO ed in quel caso fa benissimo a prendersi una macchina piú prestante di queste superzoom.

Lirin
27-09-2009, 11:27
cmq probabilmente dò via la mia z28 per passare a reflex, se qualcuno è interessato mi faccia sapere in pm

che reflex hai puntato? :cool:

strikeagle83
27-09-2009, 12:05
che reflex hai puntato? :cool:

Indeciso tra d3000 della nikon e eos450d di canon, sarà una bella sfida

@tutti: cmq ho deciso di vendere la mia fz28, trovate l'annuncio nel mercatino se siete interessati.

boba66
27-09-2009, 17:08
Scusate una domanda
ma dove sono i software che dovrebbero essere contenuti nella scatola?
io ho 1 solo CD dove ho le istruzioni ma non ho altri software, mirisulta invece che ci dovrebbero essere
qualcuno mi sa dire qualcosa per favore?
grazie

strikeagle83
27-09-2009, 17:34
ci dovrebbero essere 2 cd, uno con le istruzioni e l'altro con il programma di panasonic x l'editing foto

ste1973
27-09-2009, 19:19
Esatto,io sulla fz38 di cd ne ho due...potresti chiedere al venditore,oppure contattare direttamente la panasonic e chiederli a loro.

boba66
27-09-2009, 23:10
tra l'altro io l'ho acquistata al mediamondo quindi dovrebbe essere quella italiana senza nessun problema

qualcuno mi sa dire se le confezioni dei due cd erano diverse o contenute in una sola confezione o cosa nè io nè mio marito ci ricordiamo 2 cd però . . . abbiamo cercato ma non l'abbiamo trovato nè dentro la scatola nè in giro per casa ma non detto che non sia finito da qualche prte in mezzo ad altri cd per errore

ste1973
28-09-2009, 05:43
Nel mio caso erano in 2 buste separate.

Beppe80
30-09-2009, 09:58
ragazzi...ma come mai tra la fz28 e la bridge fujiiflm s5800 della mia ragazza noto che le sue foto sono molto piu nitide non so...hanno qualcosa...mi sembrano migliori, in dettaglio e nitidezza!! non capisco.... mi sa che era melgio prendermi una reflex....almeno la nitidezza non si discute!

Kjow
30-09-2009, 12:15
ragazzi...ma come mai tra la fz28 e la bridge fujiiflm s5800 della mia ragazza noto che le sue foto sono molto piu nitide non so...hanno qualcosa...mi sembrano migliori, in dettaglio e nitidezza!! non capisco.... mi sa che era melgio prendermi una reflex....almeno la nitidezza non si discute!

posta qualche foto di confronto :)

Beppe80
30-09-2009, 12:45
posta qualche foto di confronto :)

eccole, ho solo le mie purtroppo...al momento...ma già secondo me si vede che sono "sporche".

scattato in raw..convertite in tiff 300 dpi da lightroom con piccolo intervendo su luminoita contrasto e basta!!! aperte in phostoshop e salvate in jpg per likarle qui per voi!!

http://img35.imageshack.us/img35/3712/p1010705352.jpg

http://img35.imageshack.us/img35/708/p1010822412.jpg

http://img200.imageshack.us/img200/1237/p1010883439.jpg

le foto hanno quel velo...non so..sembrerebbe che ci sia gia del rumore o semplicemente devo elabrare meglio il raw!! secondo me sono sporche

strikeagle83
30-09-2009, 14:08
c'è troppo rumore in queste foto, nonostante siano a ISO 100.... Mah... Prova a scattare in jpeg direttamente dalla macchina e vedi se dà gli stessi problemi

Kjow
30-09-2009, 14:18
eccole, ho solo le mie purtroppo...al momento...ma già secondo me si vede che sono "sporche".

scattato in raw..convertite in tiff 300 dpi da lightroom con piccolo intervendo su luminoita contrasto e basta!!! aperte in phostoshop e salvate in jpg per likarle qui per voi!!

http://img35.imageshack.us/img35/3712/p1010705352.jpg

http://img35.imageshack.us/img35/708/p1010822412.jpg

http://img200.imageshack.us/img200/1237/p1010883439.jpg

le foto hanno quel velo...non so..sembrerebbe che ci sia gia del rumore o semplicemente devo elabrare meglio il raw!! secondo me sono sporche

Si, ti capisco... sembra più o meno lo stesso difetto di cui mi lamentavo io qualche tempo fa. La foto 1:1 risulta "sporca", con troppo rumore. Però molti si accontentano di ridimensionare la foto per far sparire tutto.

Cmq sia, per un vero confronto diretto, dovresti ridimensionare le foto della fz28 alla risoluzione della s5800 e vedere se si vede ancora quel "velo". (mi pare che la s5800 abbia una risoluzione più piccola della fz28)

Non dico che devi accontentarti, ma solo di vedere.

Per il resto una buona "impratichita" con il post processing aiuta molto e fa miracoli, alla fine sto vedendo che conta più saper lavorare in PP piuttosto che scattare direttamente in modo "perfetto", almeno con questa generazione di digitali.
(Ovviamente la base della foto deve essere decente, come la fz18/28/38 può dare. Magari altre marche danno meno rumore e un primo impatto di qualità migliore, ma con ottiche e foto non elaborate peggiori è più difficile elaborare in qualche cosa di buono.)

Ciao!

Beppe80
30-09-2009, 14:25
Si, ti capisco... sembra più o meno lo stesso difetto di cui mi lamentavo io qualche tempo fa. La foto 1:1 risulta "sporca", con troppo rumore. Però molti si accontentano di ridimensionare la foto per far sparire tutto.

Cmq sia, per un vero confronto diretto, dovresti ridimensionare le foto della fz28 alla risoluzione della s5800 e vedere se si vede ancora quel "velo". (mi pare che la s5800 abbia una risoluzione più piccola della fz28)

Non dico che devi accontentarti, ma solo di vedere.

Per il resto una buona "impratichita" con il post processing aiuta molto e fa miracoli, alla fine sto vedendo che conta più saper lavorare in PP piuttosto che scattare direttamente in modo "perfetto", almeno con questa generazione di digitali.
(Ovviamente la base della foto deve essere decente, come la fz18/28/38 può dare. Magari altre marche danno meno rumore e un primo impatto di qualità migliore, ma con ottiche e foto non elaborate peggiori è più difficile elaborare in qualche cosa di buono.)

Ciao!


la s5800 è 8 mp, quindi tu dici di portare la risoluzione diciamo da 10 a 8 mP, ma capisci che significa che con la s5800 alla risoluzone "nativa" cioè 8 mp vengono bene, sulla mia fz28 alla risoluzione nativa di 10 mp vengono uno schifo??? no sarà mica normale!!! e per avere una coa decente devo portarle a 8??? ho capito bene??

rimpiccilire la foto non vuol dire nulla....la foto deve essere generata bene...poi ovvio se la stampo 10x15 è normale che non si veda nulla..ma io voglio avere belle foto!!!!!

se passo a reflex canon 1000d o d3000 nikon entry level la differenza al vedo??

strikeagle83
30-09-2009, 15:56
la s5800 è 8 mp, quindi tu dici di portare la risoluzione diciamo da 10 a 8 mP, ma capisci che significa che con la s5800 alla risoluzone "nativa" cioè 8 mp vengono bene, sulla mia fz28 alla risoluzione nativa di 10 mp vengono uno schifo??? no sarà mica normale!!! e per avere una coa decente devo portarle a 8??? ho capito bene??

rimpiccilire la foto non vuol dire nulla....la foto deve essere generata bene...poi ovvio se la stampo 10x15 è normale che non si veda nulla..ma io voglio avere belle foto!!!!!

se passo a reflex canon 1000d o d3000 nikon entry level la differenza al vedo??

Beppe... Tranquillizzati... Ti parlo da possessore della fz28.
Quel velo, quel rumore che hai nelle tue foto è troppo eccessivo.
Portare a scattare a 8mpx non è la soluzione giusta.
Metti la macchina in jpeg al massimo della risoluzione e fai quegli stessi scatti.
Non dovrebbe essere presente.
Non è normale quel rumore, il raw può essere una causa.
Fai questa prova.

Ovvio che sulle reflex hai una elevata differenza a livello di nitidezza e di basso rumore, è dovuto alle dimensioni del sensore più grande della reflex rispetto alla fz28.

Kjow
30-09-2009, 15:57
la s5800 è 8 mp, quindi tu dici di portare la risoluzione diciamo da 10 a 8 mP, ma capisci che significa che con la s5800 alla risoluzone "nativa" cioè 8 mp vengono bene, sulla mia fz28 alla risoluzione nativa di 10 mp vengono uno schifo??? no sarà mica normale!!! e per avere una coa decente devo portarle a 8??? ho capito bene??

rimpiccilire la foto non vuol dire nulla....la foto deve essere generata bene...poi ovvio se la stampo 10x15 è normale che non si veda nulla..ma io voglio avere belle foto!!!!!

se passo a reflex canon 1000d o d3000 nikon entry level la differenza al vedo??

Si lo so... e ti capisco... è la stessa mia rabbia. Quello che dicevo di fare, è quello che molti considerano normale per dire che la qualità è alta.
Come ho scritto a più riprese, anche a me non va bene questo tipo di livello di rumore, tanto che la mia vecchia Sony P100 (una compatta da 5mpx) faceva foto con meno rumore.
Il punto è che purtroppo ci sono troppi mpx per questi sensori e il sw non può fare miracoli.

Per le reflex non so, non ne conosco (vedi un po' di foto in giro e confronta), per la nostra fz28 (e molte [tutte?] bridge in commercio a parità di rapporto sensore/mpx) la soluzione è questa, purtroppo.
Le leggi fisiche non si sfidano, fino a quando qualcuno non si inventa il modo per infrangerle.
Se vuoi tenere la fz28, devi scendere a compromessi. Ma tutto sommato questi compromessi non sono male, visto che è una macchina piccola, leggera con una focale invidiabile... dopotutto, almeno io, l'avrei presa comunque se invece che 10mx avesse avuto 8mpx, ma senza o quasi rumore. E' quello che dobbiamo fare, belle foto a 7/8mpx.
Rompe, scoccia e fa rosicare, lo so... ma questa è la situazione :(

O ti ci abitui o tenti la fortuna con un'altra macchina ;)

Ciao :)

Kjow
30-09-2009, 16:00
Portare a scattare a 8mpx non è la soluzione giusta.
Metti la macchina in jpeg al massimo della risoluzione e fai quegli stessi scatti

La soluzione non è SCATTARE a 8MPX, ma scattare alla max qualità e ridimensionare nel PC a 8mpx DOPO.

Che ci sia molto rumore in quelle foto è vero, ma alla fine non è che si riesca a scattare con molto meno rumore (a parità di condizioni di luce, ecc, ovvio).

Beppe80
30-09-2009, 16:15
Beppe... Tranquillizzati... Ti parlo da possessore della fz28.
Quel velo, quel rumore che hai nelle tue foto è troppo eccessivo.
Portare a scattare a 8mpx non è la soluzione giusta.
Metti la macchina in jpeg al massimo della risoluzione e fai quegli stessi scatti.
Non dovrebbe essere presente.
Non è normale quel rumore, il raw può essere una causa.
Fai questa prova.

Ovvio che sulle reflex hai una elevata differenza a livello di nitidezza e di basso rumore, è dovuto alle dimensioni del sensore più grande della reflex rispetto alla fz28.

pensavo anche io al raw..ma che cavolo è.il raw esco con il rumore?? e poi il jpg li genera a 180 dpi!!!!!!!! il che implica che la risoluzione è quella.punnto!

BYRoN
30-09-2009, 16:15
Purtroppo credo che non faranno mai delle bridge con sensori "grandi", oltre al costo piu' alto ruberebbero troppo spazio a macchine di altre fascie. Uno sviluppo interessante potrebbero essere le macchine micro 4/3. Sensori "grandi" e trasportabilita' buona... certo per avere la stessa escursione focale bisogna prendersi piu' obbiettivi come per una reflex, quindi sono sempre piu' costi ed ingombro.
Col rumore della FZ28 io ci convivo bene finche' sono foto in esterni con una buona luce, mi comincia a stare stretta invece quando devo alzare gli iso dai 400 in su per poter fare scatti non mossi in presenza di luce scarsa.
Pero' la comodita' di portarmela in giro e poter scattare di tutto senza portarmi dietro uno zaino o una borsa pieni di roba per ora mi fa desistere dall'upgradite acuta :)

strikeagle83
30-09-2009, 16:23
pensavo anche io al raw..ma che cavolo è.il raw esco con il rumore?? e poi il jpg li genera a 180 dpi!!!!!!!! il che implica che la risoluzione è quella.punnto!

Secondo me nell'algoritmo di generazione del jpeg viene attenuato un pò quel rumore, cmq prova a fare due foto differenti, una in jpg e una in raw, a iso100 entrambe e vediamo che succede.

Purtroppo credo che non faranno mai delle bridge con sensori "grandi", oltre al costo piu' alto ruberebbero troppo spazio a macchine di altre fascie. Uno sviluppo interessante potrebbero essere le macchine micro 4/3. Sensori "grandi" e trasportabilita' buona... certo per avere la stessa escursione focale bisogna prendersi piu' obbiettivi come per una reflex, quindi sono sempre piu' costi ed ingombro.
Col rumore della FZ28 io ci convivo bene finche' sono foto in esterni con una buona luce, mi comincia a stare stretta invece quando devo alzare gli iso dai 400 in su per poter fare scatti non mossi in presenza di luce scarsa.
Pero' la comodita' di portarmela in giro e poter scattare di tutto senza portarmi dietro uno zaino o una borsa pieni di roba per ora mi fa desistere dall'upgradite acuta :)

purtroppo è questo il problema, io ho fatto tutti gli scatti a iso100, già a iso200 appena inizi a toccarlo in postproduzione sgrana...
Usare iso basso e nitidezza che è influenzata dalla grandezza del sensore sono gli svantaggi di questa bridge, ed è questo che mi ha convinto a metterla sul mercatino per passare a reflex

Beppe80
30-09-2009, 17:35
Secondo me nell'algoritmo di generazione del jpeg viene attenuato un pò quel rumore, cmq prova a fare due foto differenti, una in jpg e una in raw, a iso100 entrambe e vediamo che succede.



purtroppo è questo il problema, io ho fatto tutti gli scatti a iso100, già a iso200 appena inizi a toccarlo in postproduzione sgrana...
Usare iso basso e nitidezza che è influenzata dalla grandezza del sensore sono gli svantaggi di questa bridge, ed è questo che mi ha convinto a metterla sul mercatino per passare a reflex

a quindi tu la stai vendendo?? a quanto? anche io sarei intenzionato a venderla

strikeagle83
30-09-2009, 17:41
a quindi tu la stai vendendo?? a quanto? anche io sarei intenzionato a venderla

La sto vendendo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29047742)

leoneazzurro
30-09-2009, 18:47
Sinceramente il rumore in quelle foto mi sembra veramente eccessivo: io lavoro spesso in raw ma in foto a ISO 100 molto meno luminose di quelle che hai postato ho molto meno rumore di quello che si vede in quelle foto (visibile solo con crop del 200%).

Comunque si, il raw contiene piú "rumore" rispetto al jpeg perché si tratta dell´immagine "pura" vista dal sensore, mentre il jpeg che viene fuori dalla camera contiene giá del post-processing tra cui anche la riduzione del rumore. Peró il raw contiene anche piú dettaglio proprio perché non c´é il PP.

E´possibile comunque che la tua macchina abbia qualche problema.

dj_andrea
30-09-2009, 19:59
eccole, ho solo le mie purtroppo...al momento...ma già secondo me si vede che sono "sporche".

scattato in raw..convertite in tiff 300 dpi da lightroom con piccolo intervendo su luminoita contrasto e basta!!! aperte in phostoshop e salvate in jpg per likarle qui per voi!!

http://img35.imageshack.us/img35/3712/p1010705352.jpg

http://img35.imageshack.us/img35/708/p1010822412.jpg

http://img200.imageshack.us/img200/1237/p1010883439.jpg

le foto hanno quel velo...non so..sembrerebbe che ci sia gia del rumore o semplicemente devo elabrare meglio il raw!! secondo me sono sporche

ce troppo rumore forse e difettata!

ste1973
30-09-2009, 21:04
ridimensionare nel PC a 8mpx DOPO.


Scusa,mi potresti dire come si fa?

Beppe80
01-10-2009, 09:36
Scusa,mi potresti dire come si fa?


da phostoshop...

menu immagine / dimensione immagine

troverai i pixel reali della foto....corrispondenti ai 10 megapixel. A quel punto inseirsic i numeri che corrispondono a una foto generata a 8 megapixel

Beppe80
01-10-2009, 09:37
ce troppo rumore forse e difettata!

ora rigenero il tiff da l raw originale senza toccare nulla e la riposto...vediamo...magari ho fatto cavolate con lightroom...

dj_andrea
01-10-2009, 09:41
cmq ho visto la stabilizzatore della fz38 e fatto proprio bene anche di notte vengono meglio le foto O_O

secondo voi una fz28 di 5 mesi quanto puo valere? usata bene senza graffi quasi come nuova

Beppe80
01-10-2009, 10:20
ecco le foto da raw a tiff senza modifiche apportate in lightroom...

una ha rumore..l'altra è perfetta (quella con il cibo)

http://img7.imageshack.us/img7/2040/p10107051.jpg


http://img42.imageshack.us/img42/7436/p1010810405.jpg

ragazzi che dite? oramai la ho da novembre dell'anno scorso...usata pochissimo..
500 scatti in grecia e altri 500 in giro qui e li...mah sono un po despresso :D

strikeagle83
01-10-2009, 10:24
cmq ho visto la stabilizzatore della fz38 e fatto proprio bene anche di notte vengono meglio le foto O_O

secondo voi una fz28 di 5 mesi quanto puo valere? usata bene senza graffi quasi come nuova

270

strikeagle83
01-10-2009, 10:25
ecco le foto da raw a tiff senza modifiche apportate in lightroom...

una ha rumore..l'altra è perfetta (quella con il cibo)

http://img7.imageshack.us/img7/2040/p10107051.jpg


http://img42.imageshack.us/img42/7436/p1010810405.jpg

ragazzi che dite? oramai la ho da novembre dell'anno scorso...usata pochissimo..
500 scatti in grecia e altri 500 in giro qui e li...mah sono un po despresso :D

Beppe fai una prova...
Prendi la macchina...
Scatta una foto anche da una finestra di casa..
Fai lo scatto inserendo nel menu della macchina l'opzione di uscita raw+jpeg
Elabora il raw e postalo insieme al jpeg della macchina..
E vediamo che succede

ste1973
02-10-2009, 14:21
da phostoshop...

menu immagine / dimensione immagine

troverai i pixel reali della foto....corrispondenti ai 10 megapixel. A quel punto inseirsic i numeri che corrispondono a una foto generata a 8 megapixel

Grazie....uso photoshop quando voglio applicare dei filtri alle foto,non avevo mai visto questa funzione.

Intanto ho fotografato ieri sera la mia prima luna....una faticaccia...tra l'altro ho il cavalletto un pò rigido e inquadrarla tra uno zoom e l'altro,una messa a fuoco e l'altra era un vero supplizio...ma insomma,considerato tutto....sono soddisfatta di questo risultato anche se non è perfetto....c'è tempo per migliorare.
Non ricordo a quanti mega pixel ho scattato,comunque è fatta in modalità manuale (non chiedetemi i parametri,pure c... del principiante,diciamo che smanettando ho fatto affidamento alla barra di indicazione sullo schermo e ho fotografato quando mi indicava valore 0-in teoria così dovrebbe indicare una foto bilanciata),è in formato jpeg fine e non è stata ritoccata....potete vederla sul mio album al link in firma.

Beppe80
02-10-2009, 14:27
Beppe fai una prova...
Prendi la macchina...
Scatta una foto anche da una finestra di casa..
Fai lo scatto inserendo nel menu della macchina l'opzione di uscita raw+jpeg
Elabora il raw e postalo insieme al jpeg della macchina..
E vediamo che succede

ok nel week provo....perchè mi dici di elaborarlo il raw?? non lo dev postare grezzo così comè??

BYRoN
02-10-2009, 15:53
Non ricordo a quanti mega pixel ho scattato,comunque è fatta in modalità manuale (non chiedetemi i parametri,pure c... del principiante,diciamo che smanettando ho fatto affidamento alla barra di indicazione sullo schermo e ho fotografato quando mi indicava valore 0-in teoria così dovrebbe indicare una foto bilanciata),è in formato jpeg fine e non è stata ritoccata....potete vederla sul mio album al link in firma.

Camera: Panasonic DMC-FZ38
Exposure: 0.004 sec (1/250)
Aperture: f/4.4
Focal Length: 86.4 mm (che dovrebbero essere i 486mm equivalenti, ovvero massimo zoom).
ISO Speed: 200

Ottima foto (come ho commentato pure su Flickr). :) L'unico consiglio e', visto che usi il cavalletto, e' di forzare gli ISO a 100 (o 80 tu che hai la FZ38) per avere meno rumore possibile. Poi magari in modalita priorita' diaframma (la A sulla ghiera) puoi provare a chiuderlo un po' (fino a F8) per vedere se il risultato migliora, peggiora o rimane simile ... giusto per sperimentare. E' questo il divertente :)

dj_andrea
02-10-2009, 15:57
ma veramente di sera la fz38 fa foto megliori con meno tempi? ?? 1/2 ecc ecc? qualcuno l'ha provata di notte?

strikeagle83
02-10-2009, 16:37
ok nel week provo....perchè mi dici di elaborarlo il raw?? non lo dev postare grezzo così comè??

Il raw non si posta mai grezzo, si deve postprodurre!

ma veramente di sera la fz38 fa foto megliori con meno tempi? ?? 1/2 ecc ecc? qualcuno l'ha provata di notte?

Certo, fa foto stupende di notte, trovi alcune provo nelle mie foto su flickr (cerca l'utente strikeagle83)

dj_andrea
02-10-2009, 16:43
Il raw non si posta mai grezzo, si deve postprodurre!



Certo, fa foto stupende di notte, trovi alcune provo nelle mie foto su flickr (cerca l'utente strikeagle83)

riesce meglio quindi di notte lo stabilizzatore? a me certe volte di notte venivano mosse le foto

tra la fz28 alla fz38 di notte la fz38 fa meglio le foto quindi?

strikeagle83
02-10-2009, 16:45
riesce meglio quindi di notte lo stabilizzatore? a me certe volte di notte venivano mosse le foto

no vabbè, di notte è d'obbligo il cavalletto per qualunque macchina.
A tempi più alti di 1/100 si vede già il mosso, lo stabilizzatore non può fare miracoli

dj_andrea
02-10-2009, 16:49
no vabbè, di notte è d'obbligo il cavalletto per qualunque macchina.
A tempi più alti di 1/100 si vede già il mosso, lo stabilizzatore non può fare miracoli

però hanno migliorato cmq un po? di notte a me alcune venivano mosse (non ho la mano fermissima :D )

1/13 veniva mossa :D

Beppe80
02-10-2009, 16:53
Il raw non si posta mai grezzo, si deve postprodurre!




ah allora mi sa che ho sbagliato...io ho scattato in raw...e ho aplicato con lightroom solo luminosita contrasto e un po di detagli...puo essere per quello che si vedeva tutto quel rumore sul mio raw!?!

un raw..come lo modifico in lightroom per eliminiare il rumore in eccesso??

strikeagle83
02-10-2009, 16:58
ah allora mi sa che ho sbagliato...io ho scattato in raw...e ho aplicato con lightroom solo luminosita contrasto e un po di detagli...puo essere per quello che si vedeva tutto quel rumore sul mio raw!?!

un raw..come lo modifico in lightroom per eliminiare il rumore in eccesso??

Non ne ho idea, personalmente faccio post produzione direttamente sui jpeg che escono dalla macchina

Gipi64
02-10-2009, 22:07
Ordinata stasera, nei primi gioni della prossima settimana saro' dei vostri.Mi ha fatto decidere x questa macchina le recensioni in rete, questo forum e la "L" presente sull'obbiettivo.
Toglietemi il dubbio: dai filmati su youtube ho visto male o sulla targhettina posta sotto la macchina appare un "made in Japan"?

strikeagle83
02-10-2009, 23:30
la macchina è made in japan :D

dj_andrea
03-10-2009, 14:03
ok la vendo pure io e prendo il nuovo modello ;) fz38

strikeagle83
03-10-2009, 14:15
ok la vendo pure io e prendo il nuovo modello ;) fz38

Io passo direttamente a reflex

dj_andrea
03-10-2009, 14:17
Io passo direttamente a reflex

heheh troppo dispendioso per me

io la cambio per
i 12 mpix
per lo stabilizzatore (piu di tutto per questo)
e per i video avchd
poi anche per foto migliori di notte si spera con lo stabilizzatore migliore ;)

strikeagle83
03-10-2009, 14:20
heheh troppo dispendioso per me

io la cambio per
i 12 mpix
per lo stabilizzatore (piu di tutto per questo)
e per i video avchd
poi anche per foto migliori di notte si spera con lo stabilizzatore migliore ;)

Non so se ne valga la candela... Ti spiego:

I 12mpx potrebbero solo darti più rumore a parità di sensore che rimane uguale.
Lo stabilizzatore è semplicemente più veloce ma non fa miracoli...

I video ok, ma non so se valga la spesa..

Alla fine a vendere la tua già sulle 270 significa investire 130 euro almeno altre..

Fai una prova prima, compra 10 euro di cavalletto e vedrai che di notte usciranno cose bellissime, e poi se proprio ne sei convinto la cambi..

dj_andrea
03-10-2009, 14:25
Non so se ne valga la candela... Ti spiego:

I 12mpx potrebbero solo darti più rumore a parità di sensore che rimane uguale.
Lo stabilizzatore è semplicemente più veloce ma non fa miracoli...

I video ok, ma non so se valga la spesa..

Alla fine a vendere la tua già sulle 270 significa investire 130 euro almeno altre..

Fai una prova prima, compra 10 euro di cavalletto e vedrai che di notte usciranno cose bellissime, e poi se proprio ne sei convinto la cambi..

l'ho trovata a molto meno come prezzo ;)
cmq ho visto dei confronti e avendo 12 mpix ha meno rumore della fz28 O_O

strikeagle83
03-10-2009, 14:37
l'ho trovata a molto meno come prezzo ;)
cmq ho visto dei confronti e avendo 12 mpix ha meno rumore della fz28 O_O

A quanti iso scattavano?

dj_andrea
03-10-2009, 14:38
A quanti iso scattavano?

stessi iso ed era pure piu nitida ;) e meno mossa l'immagine

strikeagle83
03-10-2009, 14:41
stessi iso ed era pure piu nitida ;) e meno mossa l'immagine

Avranno cambiato sensore d'immagine a sto punto.. Mi linkeresti queste prove? Sono curioso :D

dj_andrea
03-10-2009, 14:45
FZ38, Base ISO, ISO 80, 1/4sec:
http://lh6.ggpht.com/_HNWMoTRX_jg/SpTkWkLjJPI/AAAAAAAAB0I/f1MZHGLmRjE/s800/FZ38%2C80.jpg

FZ28, Base ISO, ISO100, 1/6 sec:
http://lh3.ggpht.com/_HNWMoTRX_jg/SpTkX6b3zBI/AAAAAAAAB0M/JKpx5mmZR9I/s800/FZ28%2C100.jpg

FZ38, ISO 200, 1/13 sec:
http://lh5.ggpht.com/_HNWMoTRX_jg/SpTkZf_b1DI/AAAAAAAAB0Q/JNbpCkwP1Dc/s800/FZ38%2C200.jpg

FZ28, ISO 200, 1/13 sec:
http://lh5.ggpht.com/_HNWMoTRX_jg/SpTka77dnvI/AAAAAAAAB0U/JeG-T1plI_Y/s800/FZ28%2C200.jpg

FZ38, ISO 400, 1/20 sec:
http://lh5.ggpht.com/_HNWMoTRX_jg/SpTkcTSDwHI/AAAAAAAAB0Y/0TvMZlOhafU/s800/FZ38%2C400.jpg

FZ28, ISO 400, 1/25 sec:
http://lh6.ggpht.com/_HNWMoTRX_jg/SpTkd_hywxI/AAAAAAAAB0c/qJTTcfdg0e8/s800/FZ28%2C400.jpg

FZ38, ISO 800, 1/50 sec:
http://lh6.ggpht.com/_HNWMoTRX_jg/SpTkfPJNVXI/AAAAAAAAB0g/gRNdSZgm64w/s800/FZ38%2C800.jpg

FZ28, ISO 800, 1/50 sec:
http://lh4.ggpht.com/_HNWMoTRX_jg/SpTkgQZC4tI/AAAAAAAAB0k/ZLQ9WpGSZfk/s800/FZ28%2C800.jpg

strikeagle83
03-10-2009, 14:50
sono strane, è come se la fz28 usata in queste prove avesse problemi di messa a fuoco..

dj_andrea
03-10-2009, 14:57
sono strane, è come se la fz28 usata in queste prove avesse problemi di messa a fuoco..

no e che zommando al max e non tenendo fermissima la mano viene mossa lo stabilizzatore non e il max :(

e cmq la messa a fuoco non e il max anche nei video non riesce bene la fz38 invece spero sia migliorata

nenelele
03-10-2009, 15:23
sono strane, è come se la fz28 usata in queste prove avesse problemi di messa a fuoco..

no e che zommando al max e non tenendo fermissima la mano viene mossa lo stabilizzatore non e il max :(

e cmq la messa a fuoco non e il max anche nei video non riesce bene la fz38 invece spero sia migliorata

guardate io è da luglio che ho questa fz28....sinceramente a mio avviso la 28 è molto nitida e alla fine con un rumore sempre controllato (fino a 200iso)..non la vedo così tragica la cosa....
poi come dici una reflex è un altro mondo e ti do perfettamente ragione, solo cambiare una 29 per una 38 per quello non mi sembra così vitale....se poi uno mi tira in ballo i video, allora ok....
io finora ho solo visto che a bassi iso la 38 è equivalente solo perchè parte già da 80iso...a mio parere almeno in questo ambito l'aumento dei mpx ha fatto solo danni.....
poi lo stabilizzatore è relativo, ho fatto foto con poca luce a mano libera e mi sono venute bene (occhio...poca luce e non notte, perchè in ogni caso ci vuole un treppiede) e comunque bisogna sempre in questi casi usare l'autoscatto per la mano libera.....
ciao

dj_andrea
03-10-2009, 15:25
guardate io è da luglio che ho questa fz28....sinceramente a mio avviso la 28 è molto nitida e alla fine con un rumore sempre controllato (fino a 200iso)..non la vedo così tragica la cosa....
poi come dici una reflex è un altro mondo e ti do perfettamente ragione, solo cambiare una 29 per una 38 per quello non mi sembra così vitale....se poi uno mi tira in ballo i video, allora ok....
io finora ho solo visto che a bassi iso la 38 è equivalente solo perchè parte già da 80iso...a mio parere almeno in questo ambito l'aumento dei mpx ha fatto solo danni.....
poi lo stabilizzatore è relativo, ho fatto foto con poca luce a mano libera e mi sono venute bene (occhio...poca luce e non notte, perchè in ogni caso ci vuole un treppiede) e comunque bisogna sempre in questi casi usare l'autoscatto per la mano libera.....
ciao

no ho visto anche altre e il rumore e cmq identico anche avendo 2 mpix in + e sono + dettagliate le immagini ;)

poi lo stabilizzatore di notte fa immagini migliori ;) a me alcune venivano mosse in ia non so perche!

nenelele
03-10-2009, 15:38
no ho visto anche altre e il rumore e cmq identico anche avendo 2 mpix in + e sono + dettagliate le immagini ;)

poi lo stabilizzatore di notte fa immagini migliori ;) a me alcune venivano mosse in ia non so perche!

guarda io ormai ne ho fatti migliaia di scatti e onestamente in percentuale vengono bene...poi ti dirò che nessuna e dico nessuna neanche le reflex, tutte le foto sono perfette....c'è sempre una percentuale d'errore, ovvio che come dicevo bisogna aver qualche accortezza nell'utilizzo.....
FOTO NOTTURNE
1 se la luce è poca si possono fare in iA a mano con autoscatto

2 ho notato che le scene funzionano alla meraviglia...se ti allunga i tempi di 6/7 secondi ovvio ci vuole un treppiede

3 metterla in P per forzarle i 100 max 200iso perchè in iA spara spesso quasi
a 800iso....

4 sempre in P stabilizz in 1 quindi sempre attivo

queste sono solo piccole accortezze che si possono usare....certamente sarà nell'uso e nelle prove che si vedranno i risultati migliori, quelle modifiche sono frutto di prove e prove

alla fine non credere che neanche la fz38 se non usi qualche accortezza faccia miracoli....secondo te perchè fotocamere più vecchie di queste con stabilizzatori peggiori e altre anche senza, facevano ugualmente foto non mosse?

strikeagle83
03-10-2009, 15:39
no ho visto anche altre e il rumore e cmq identico anche avendo 2 mpix in + e sono + dettagliate le immagini ;)

poi lo stabilizzatore di notte fa immagini migliori ;) a me alcune venivano mosse in ia non so perche!

Ma in IA è ovvio che escano mosse.... Prova il Manuale

dj_andrea
03-10-2009, 15:43
guarda io ormai ne ho fatti migliaia di scatti e onestamente in percentuale vengono bene...poi ti dirò che nessuna e dico nessuna neanche le reflex, tutte le foto sono perfette....c'è sempre una percentuale d'errore, ovvio che come dicevo bisogna aver qualche accortezza nell'utilizzo.....
FOTO NOTTURNE
1 se la luce è poca si possono fare in iA a mano con autoscatto

2 ho notato che le scene funzionano alla meraviglia...se ti allunga i tempi di 6/7 secondi ovvio ci vuole un treppiede

3 metterla in P per forzarle i 100 max 200iso perchè in iA spara spesso quasi
a 800iso....

4 sempre in P stabilizz in 1 quindi sempre attivo

queste sono solo piccole accortezze che si possono usare....certamente sarà nell'uso e nelle prove che si vedranno i risultati migliori, quelle modifiche sono frutto di prove e prove

alla fine non credere che neanche la fz38 se non usi qualche accortezza faccia miracoli....secondo te perchè fotocamere più vecchie di queste con stabilizzatori peggiori e altre anche senza, facevano ugualmente foto non mosse?

si ma se di notte devo scattare al volo una foto non e che posso fare tutte queste cose :P

cmq la fz38 ha lo stabilizzatore migliore e di molto
guarda di notte come viene meglio la foto
http://img202.imageshack.us/img202/2301/notte.png

oppure anche questi esempi
http://img44.imageshack.us/img44/6845/immaginegj.jpg
fidati lo stabilizzatore nuovo aiuta!

strikeagle83
03-10-2009, 15:52
queste foto danno il confronto tra stabilizzatore inserito e stabilizzatore spento, non tra megaois e powerois..

nenelele
03-10-2009, 15:52
si ma se di notte devo scattare al volo una foto non e che posso fare tutte queste cose :P

cmq la fz38 ha lo stabilizzatore migliore e di molto
guarda di notte come viene meglio la foto
http://img202.imageshack.us/img202/2301/notte.png

guarda che comunque se tu guardi sulla ghiera hai C1 C2 (C3-C4)...io sulla C1 mi sono già preregistrato tutte le impostazioni notturne....lì hai a disposizione l'istogramma per dargli un'occhiata veloce e hai tutte le regolazioni del mondo (tra cui anche la regolazione del NOISE)....quando mi serve giro la ghiera e tutto è preimpostato automaticamente
comunque ti consiglio anche di provare le scene preimpostate.....vanno molto meglio dell'iA....
certamente per dare un bel setup delle modifice C1 ti consiglio fai delle prove e poi la setti come ti piace di più....

sinceramente nella fz28 non ho mai sentito parlare nessuno a lamentarsi per lo stabilizzatore (tra cui nemmeno io) solo per il rumore, ma ho visto che basta forzarle l'iso e per me va più che bene....

piuttosto una pecca secondo me che ha in iA (peraltro ho letto anche nella 38) è che tende di giorno sempre a sovraesporre e quindi ho imparato a sottoesporre un pò

nenelele
03-10-2009, 15:54
queste foto danno il confronto tra stabilizzatore inserito e stabilizzatore spento, non tra megaois e powerois..

beh ovvio il discorso....e comunque ho visto che in tutte le presentazioni publicitarie vedo sempre queste GROSSE differenze, sembra sempre che il modello nuovo sia di un'altro pianeta....:muro:

dj_andrea
03-10-2009, 15:56
queste foto danno il confronto tra stabilizzatore inserito e stabilizzatore spento, non tra megaois e powerois..

no no dice previus model ;) quindi tra megaos e powerois

strikeagle83
03-10-2009, 16:00
no no dice previus model ;) quindi tra megaos e powerois

solo nella prima che grosse differenze di mosso non ha e sicuramente è scattata in ia

Nelle altre dice stabilizzatore on e off

nenelele
03-10-2009, 16:00
no no dice previus model ;) quindi tra megaos e powerois

beh scusami se mi permetto.....nella foto del ponte secondo me non è attendibile la cosa, vedi che le luci sono diverse? per publicizzare un prodotto con photoshop è un secondo fare quella modifica....è il minimo che si possa fare...
piuttosto ci vorrebbero foto di utenti che le hanno tutte e due, fatte nello stesso momento e con le medesime condizioni...allora se ne può parlare....:read:

dj_andrea
03-10-2009, 16:02
beh scusami se mi permetto.....nella foto del ponte secondo me non è attendibile la cosa, vedi che le luci sono diverse? per publicizzare un prodotto con photoshop è un secondo fare quella modifica....è il minimo che si possa fare...
piuttosto ci vorrebbero foto di utenti che le hanno tutte e due, fatte nello stesso momento e con le medesime condizioni...allora se ne può parlare....:read:

cmq ho deciso la prendo anche l'autofocus e + veloce e altre cose ;)

cmq sicuramente e migliorato molto lo stabilizzatore

tanto appena l'ho presa farò un confronto io e vediamo :)

cmq sicuramente migliora le cose

nenelele
03-10-2009, 16:07
cmq ho deciso la prendo anche l'autofocus e + veloce e altre cose ;)

cmq sicuramente e migliorato molto lo stabilizzatore

tanto appena l'ho presa farò un confronto io e vediamo :)

cmq sicuramente migliora le cose

bene.....comunque scusami, i miei erano solo consigli....poi credo sia ovvio il modello nuovo di solito è migliore, solo spero (se i video non sono importanti) la differenza sia tangibile.....
comunque sarebbe bello come dicevo, averne due vicine e testarle....quella sarebbe il test più sensato...
ciao

dj_andrea
03-10-2009, 16:11
bene.....comunque scusami, i miei erano solo consigli....poi credo sia ovvio il modello nuovo di solito è migliore, solo spero (se i video non sono importanti) la differenza sia tangibile.....
comunque sarebbe bello come dicevo, averne due vicine e testarle....quella sarebbe il test più sensato...
ciao

io sto vendendo la mia a 250 ma non credo che per martedi l'ho venduta quindi le avrò tutte e 2 e farò una comparativa con condizioni identiche ;)

dj_andrea
03-10-2009, 17:22
High Dynamic Mode
ce l'ha la fz28?
xcke dicono new

marco7773
03-10-2009, 19:02
Iscritto inquanto possessore di questa macchina....ma qualcuno di voi sa dirmi come utilizzarla al meglio per foto o di oggetti ravvicinati o foto di famiglia...

strikeagle83
03-10-2009, 19:21
Iscritto inquanto possessore di questa macchina....ma qualcuno di voi sa dirmi come utilizzarla al meglio per foto o di oggetti ravvicinati o foto di famiglia...

per gli oggetti ravvicinati devi usare l'impostazione "macro" trovi diversi trattati in merito, sia sul manuale sia googlando qui e lì.

Per le foto di famiglia, se non ricerchi l'estremo, metti in ia e tramite il riconoscimento facciale farai delle ottime foto

marco7773
03-10-2009, 19:26
per gli oggetti ravvicinati devi usare l'impostazione "macro" trovi diversi trattati in merito, sia sul manuale sia googlando qui e lì.

Per le foto di famiglia, se non ricerchi l'estremo, metti in ia e tramite il riconoscimento facciale farai delle ottime foto
Ok grazie delle info...ma perchè tipo adesso se faccio una foto a casa quindi con luce bassa per cosi dire le foto se non accendo il flash mi vengono quasi rosse ,cmq scure,e solo questione di impostazioni???

strikeagle83
03-10-2009, 19:32
Ok grazie delle info...ma perchè tipo adesso se faccio una foto a casa quindi con luce bassa per cosi dire le foto se non accendo il flash mi vengono quasi rosse ,cmq scure,e solo questione di impostazioni???

no, è questione che senza flash e usando le impostazioni automatiche, la macchina non vede luce.
la luce è alla base della fotografia :)

Prova a leggere qualche trattato di fotografia, capirai che se c'è poca luce, allora hai bisogno di aprire molto l'otturatore che è il meccanismo che "impressiona" la foto

marco7773
03-10-2009, 19:39
è ti chiedo l'ultima cosa,c'è una inpostazione che riporti la macchina all'origine tipo un reset delle inpostazioni....

strikeagle83
03-10-2009, 19:53
è ti chiedo l'ultima cosa,c'è una inpostazione che riporti la macchina all'origine tipo un reset delle inpostazioni....

si, trovi come fare sul manuale

leoneazzurro
03-10-2009, 20:12
ah allora mi sa che ho sbagliato...io ho scattato in raw...e ho aplicato con lightroom solo luminosita contrasto e un po di detagli...puo essere per quello che si vedeva tutto quel rumore sul mio raw!?!

un raw..come lo modifico in lightroom per eliminiare il rumore in eccesso??

In Lightroom non saprei, cerca qualcosa del tipo "noise reduction" o "riduzione disturbi". Comunque insieme alla macchina é fornito il programma silkypix, che serve proprio a "sviluppare" i raw, e ci sono le opzioni per correggere l´esposizione, la temperatura di colore, ecc. Tra queste c´e anche la riduzione del rumore, che é l´ultima in basso a sinistra, con anteprima in tempo reale.

Lirin
03-10-2009, 20:31
Se sei un amante di Photoshop devi installare camera raw appena tenti di aprire un raw con photoshop parte prima lui che te lo fà editare e ti fà anche ridurre il rumore :)

Gipi64
04-10-2009, 08:13
Aspettando la consegna ho googlato attraverso la rete e su questo forum ovviamente in cerca di notizie, 2 domande:
ho fatto l'acquisto si un sito internet che da quanto ho capito le importa da fuori UE (quello con il nome corto corto), niente di male tanto il menu esiste anche in italiano, nel caso di un intervento in garanzia ho letto che devo rispedire a loro la macchina.
Ma se mi presento ad un centro assistenza panasonic con la fattura italiana del fornitore come fanno loro a capire che si tratta di una macchina d'importazione?C'e' un controllo sul numero di serie?
Seconda domanda: il software a corredo come lo trovate? E' buono o esiste qualcosa di meglio (rigorosamente free) ?
Mille grazie

strikeagle83
04-10-2009, 09:41
Aspettando la consegna ho googlato attraverso la rete e su questo forum ovviamente in cerca di notizie, 2 domande:
ho fatto l'acquisto si un sito internet che da quanto ho capito le importa da fuori UE (quello con il nome corto corto), niente di male tanto il menu esiste anche in italiano, nel caso di un intervento in garanzia ho letto che devo rispedire a loro la macchina.
Ma se mi presento ad un centro assistenza panasonic con la fattura italiana del fornitore come fanno loro a capire che si tratta di una macchina d'importazione?C'e' un controllo sul numero di serie?
Seconda domanda: il software a corredo come lo trovate? E' buono o esiste qualcosa di meglio (rigorosamente free) ?
Mille grazie

Dal seriale risalgono tranquillamente a dove viene.
Il software è buono, ma la suite adobe di più ;)

Gipi64
04-10-2009, 10:00
Dal seriale risalgono tranquillamente a dove viene.
Il software è buono, ma la suite adobe di più ;)

ok, grazie, non era una domanda x cercare di far furbizie ma solo una curiosita'.Ovviamente spero non succeda mai nulla alla macchina :)
La suite adobe e' probabilmente la migliore, non ho dubbi, ma non mi va di acquistare licenze d'uso, daro' un'occhiata a gimp che , da quello che sto leggendo, e' il concorrente free di photoshop.

alidg
04-10-2009, 13:35
Volevo chiedere se è possibile utilizzare la funzione "bracketing auto" quando si scatta in raw. Sulla mia fz28 non riesco, ho qualche impostazione che me lo inibisce o non è proprio possibile? Grazie a chi mi risponderà.

leoneazzurro
04-10-2009, 22:51
Volevo chiedere se è possibile utilizzare la funzione "bracketing auto" quando si scatta in raw. Sulla mia fz28 non riesco, ho qualche impostazione che me lo inibisce o non è proprio possibile? Grazie a chi mi risponderà.

Secondo il manuale non é possibile.

alidg
05-10-2009, 08:59
Altra domanda, il software paint shop pro x2 non mi apre i file raw, devo scaricare un qualche aggiornamento?

Beppe80
05-10-2009, 11:29
Beppe fai una prova...
Prendi la macchina...
Scatta una foto anche da una finestra di casa..
Fai lo scatto inserendo nel menu della macchina l'opzione di uscita raw+jpeg
Elabora il raw e postalo insieme al jpeg della macchina..
E vediamo che succede

eccomi....ho fatto 3 prove

la prima è in jpg nativa dalla fz28

http://img41.imageshack.us/img41/9670/p1020155fz28.jpg

la seconda è RAW grezza non ritoccata

http://img97.imageshack.us/img97/3837/p10201551rawnoritocco.jpg

la terza è RAW ritoccata in lightroom (ho trovato il comando per ridurre il rumore) anche se secondo me si appiattisce un po nei dettagli..probabilmente devo post produrre meglio...

http://img198.imageshack.us/img198/8238/p10201551ritoccatalight.jpg

che dite?? vi ritrovate con i vostri scatti??

strikeagle83
05-10-2009, 11:32
infatti ora va bene, il rumore nel jpeg è praticamente 0 rispetto al raw non ritoccato e al raw un pò lavorato

Lirin
06-10-2009, 19:17
forse con queste compatte è meglio scattare in jpg...

Fibia
07-10-2009, 13:38
Volevo chiedere se è possibile utilizzare la funzione "bracketing auto" quando si scatta in raw. Sulla mia fz28 non riesco, ho qualche impostazione che me lo inibisce o non è proprio possibile? Grazie a chi mi risponderà.

Non puoi, ma non avrebbe nessun senso, visto che in RAW puoi variare l'espozione tu stesso

Fibia
07-10-2009, 13:40
forse con queste compatte è meglio scattare in jpg...


Generalmente si...ma a me è capitato di salvare alcuni scatti postproducendo in RAW, soprattutto per quanto riguarda il fuoco e l'esposizione.

dj_andrea
07-10-2009, 14:46
mi e arrivata oggi la fz38

ROBERGO73
14-10-2009, 09:40
Ciao ragazzi,
io volevo sapere una cosa...nella sezione del menù dove si può regolare la riduzione del rumore compresa tra i valori -2 e +2 non ho capito il significato... selezionando lo 0 significa che l'opzione di ruduzione del rumore è disattivata o almeno è quella standard preimpostata. selezionando +2 la riduzione del rumore dovrebbe aumentare (non penso che + 2 significi aumento del rumore...) ma selezionando -2 cosa avviene? significa che c'è una riduzione de rumore minore di quelle standard quindi foto più rumorose? Che senso avrebbe?
Stesso discorso per le altre opzioni

Lirin
14-10-2009, 18:48
mettendo a +2 il rumore (forse) diminusce ma io ti sconsiglio di usarla perhcè appiattisce la foto, le altre invece io le uso come il contrasto e la saturazione.

ROBERGO73
15-10-2009, 08:43
mettendo a +2 il rumore (forse) diminusce ma io ti sconsiglio di usarla perhcè appiattisce la foto, le altre invece io le uso come il contrasto e la saturazione.

Qual è la maniera migliore per usare queste opzioni?come e quando andrebbero usate?

Lirin
15-10-2009, 19:20
Qual è la maniera migliore per usare queste opzioni?come e quando andrebbero usate?

Il modo migliore è provare, io la saturazione la uso diciamo sempre perchè per i miei gusti la panasonic è un po fredda, poi uso anche il contarsto, poco giusto psicologico!

tex200
15-10-2009, 20:22
un po fredda?????
pensa le altre...................:D

ste1973
15-10-2009, 20:30
nella sezione del menù dove si può regolare la riduzione del rumore compresa tra i valori -2 e +2
Devo essermi persa qualche passaggio......ma dove sarebbe questa funzione?

Lirin
15-10-2009, 21:50
un po fredda?????
pensa le altre...................:D

ho messo le mani avanti! "per i miei gusti" :P

Lirin
15-10-2009, 21:52
Devo essermi persa qualche passaggio......ma dove sarebbe questa funzione?

Le trovi nel menu REGOL. IMM. :D

ste1973
16-10-2009, 07:23
Le trovi nel menu REGOL. IMM. :D
Accipicchia!...l'avevo proprio saltata a piè pari quella voce :stordita:
Grazie per la dritta,ora proverò a fare qualche esperimento "giocando" con la variazione di queste voci,vediamo che ci salta fuori :)

Lirin
16-10-2009, 13:14
Accipicchia!...l'avevo proprio saltata a piè pari quella voce :stordita:
Grazie per la dritta,ora proverò a fare qualche esperimento "giocando" con la variazione di queste voci,vediamo che ci salta fuori :)

:cool:

barcl
16-10-2009, 13:53
Ieri ho fatto un giro all Unieuro.

Trovata a 399 euro !!

Questi sono fuori di testa !!

Quando La fz 38 si trova in giro a 325.

1 mese fa la Fz 28 era quotata all Uniero 299.

Nel giro di un mese invece di abbassare il prezzo di una macchina fuori

produzione per incentivare acquisto..alzano il prezzo. Non oso immaginare

quanto chiederanno per la Fz 38 !!


:muro:

LYDSER
21-10-2009, 08:13
ma infatti comprare sempre da internet e mai nei centri commerciali...


cmq, io non riesco proprio a fare foto decenti di notte, mi consigliate qualche impostazione?

all'inizio usavo sempre la modalità programmata, ora sempre quella assistita (ia), ma niente, soprattutto le foto con persone, o loro col flash e dietro buio, oppure tutto leggermente sfocato...

inoltre con i video l'autofocus impazzisce sempre, saranno le luci ma davvero non riesco a focalizzare una cippa, a volte anche di giorno...

nenelele
21-10-2009, 15:59
ma infatti comprare sempre da internet e mai nei centri commerciali...


cmq, io non riesco proprio a fare foto decenti di notte, mi consigliate qualche impostazione?

all'inizio usavo sempre la modalità programmata, ora sempre quella assistita (ia), ma niente, soprattutto le foto con persone, o loro col flash e dietro buio, oppure tutto leggermente sfocato...

inoltre con i video l'autofocus impazzisce sempre, saranno le luci ma davvero non riesco a focalizzare una cippa, a volte anche di giorno...

ciao
ti posso dire che di notte di solito o uso le scene (in alternativa quelle avanzate per una impostazione più precisa) oppure la uso in P. Tra l'altro registrati le impostazioni sotto C1 o C2 così le hai sempre a portata di mano....allora innanzitutto dipende da cosa vuoi fotografare....
tenendo conto di non usare il flash (ho visto che è usabile solo se fotografi cose da vicino) e fotografare in poca luce (non in oscurità) la setti iso max200 e usa sempre l'autoscatto a 2 sec così da tenere le mani il più ferme possibile...
de fotografi quasi al buio il cavalletto è d'obbligo o perlomeno appoggiarla su una base solida (tenendo sempre conto delle 2 regole precedenti e provando a settarla anche a 100iso)
ti faccio dei piccoli esempi che ho fatto di sera....

http://img190.imageshack.us/gal.php?g=p1000599b.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/3748/p1010550p.jpg

se usi il flash per fotografare persone, settala (sempre in P) con la funzione SINCR.FLASH in modalità 2ND....e comunque in ogni caso cerca di avvicinarti il più possibile ai soggetti

per i video purtroppo non è una videocamera......fai delle prove cambiando il tipo di esposizione o AF, a volte si risolve il problema, dipende sempre da cosa riprendi....

spero di esserti stato utile

LYDSER
21-10-2009, 16:28
ciao
ti posso dire che di notte di solito o uso le scene (in alternativa quelle avanzate per una impostazione più precisa) oppure la uso in P. Tra l'altro registrati le impostazioni sotto C1 o C2 così le hai sempre a portata di mano....allora innanzitutto dipende da cosa vuoi fotografare....
tenendo conto di non usare il flash (ho visto che è usabile solo se fotografi cose da vicino) e fotografare in poca luce (non in oscurità) la setti iso max200 e usa sempre l'autoscatto a 2 sec così da tenere le mani il più ferme possibile...
de fotografi quasi al buio il cavalletto è d'obbligo o perlomeno appoggiarla su una base solida (tenendo sempre conto delle 2 regole precedenti e provando a settarla anche a 100iso)
ti faccio dei piccoli esempi che ho fatto di sera....

http://img190.imageshack.us/gal.php?g=p1000599b.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/3748/p1010550p.jpg

se usi il flash per fotografare persone, settala (sempre in P) con la funzione SINCR.FLASH in modalità 2ND....e comunque in ogni caso cerca di avvicinarti il più possibile ai soggetti

per i video purtroppo non è una videocamera......fai delle prove cambiando il tipo di esposizione o AF, a volte si risolve il problema, dipende sempre da cosa riprendi....

spero di esserti stato utile

perfetto grazie, memorizzo queste impostazioni...

intendevo perlopiù scatti a persone di notte...altrimenti la metto sempre su qualche base certo...

peccato perchè fa ottimi video, il problema è proprio il focus...credo che nella z38 abbiano risolto...

dj_andrea
21-10-2009, 16:30
perfetto grazie, memorizzo queste impostazioni...

intendevo perlopiù scatti a persone di notte...altrimenti la metto sempre su qualche base certo...

peccato perchè fa ottimi video, il problema è proprio il focus...credo che nella z38 abbiano risolto...

si nella fz38 e risolto e puoi pure impostare gli iso nel video e altre cosette

nenelele
21-10-2009, 16:49
perfetto grazie, memorizzo queste impostazioni...

intendevo perlopiù scatti a persone di notte...altrimenti la metto sempre su qualche base certo...

peccato perchè fa ottimi video, il problema è proprio il focus...credo che nella z38 abbiano risolto...

comunque fai delle prove tu personalmente, alla fine troverai sicuramente il setup più adeguato....

per i video come ti dicevo prova a modificare quei parametri (AF e esposizione) ho visto che in poca luce l'autofocus "impazzisce" e settandolo "centrale pesato" o addirittura "spot" e NON mettendolo in MULTI, ma 1area le cose migliorano sensibilmente.....

Comunque ti posso assicurare che con i giusti setup otterrai degli ottimi risultati, ovvio che in automatico non è infallibile, come del resto tutte le fotocamere......anch'io all'inizio usavo e mi fidavo delle impostazioni iA e scene, ma alla fine mi sono accorto che dobbiamo "forzarla" a farle fare quello che vogliamo noi.....

se ti servono altre info chiedi pure ciao

LYDSER
23-10-2009, 13:11
comunque fai delle prove tu personalmente, alla fine troverai sicuramente il setup più adeguato....

per i video come ti dicevo prova a modificare quei parametri (AF e esposizione) ho visto che in poca luce l'autofocus "impazzisce" e settandolo "centrale pesato" o addirittura "spot" e NON mettendolo in MULTI, ma 1area le cose migliorano sensibilmente.....

Comunque ti posso assicurare che con i giusti setup otterrai degli ottimi risultati, ovvio che in automatico non è infallibile, come del resto tutte le fotocamere......anch'io all'inizio usavo e mi fidavo delle impostazioni iA e scene, ma alla fine mi sono accorto che dobbiamo "forzarla" a farle fare quello che vogliamo noi.....

se ti servono altre info chiedi pure ciao

grazie, ma per i video non mi fa toccare la modalità AF....devo tenerlo cmq centrato o solo le due parentesi?

nenelele
23-10-2009, 15:48
grazie, ma per i video non mi fa toccare la modalità AF....devo tenerlo cmq centrato o solo le due parentesi?

ciao
dovrebbe bastare le due parentesi nell'esposimetro....altrimenti prova in spot (puntino centrale)
per quel che riguarda l'AF tieni premuto il Q.MENU (joystick) e ti appaiono le modifiche rapide e li setti l'AF su quello che vuoi tranne il MULTI, ovviamente fai delle prove e vedi quello che è più funzionale (ovviamente rispetto alle condizioni di luce)

ciao e fammi sapere, così dovresti migliorare di molto....

LYDSER
23-10-2009, 16:46
ciao
dovrebbe bastare le due parentesi nell'esposimetro....altrimenti prova in spot (puntino centrale)
per quel che riguarda l'AF tieni premuto il Q.MENU (joystick) e ti appaiono le modifiche rapide e li setti l'AF su quello che vuoi tranne il MULTI, ovviamente fai delle prove e vedi quello che è più funzionale (ovviamente rispetto alle condizioni di luce)

ciao e fammi sapere, così dovresti migliorare di molto....

niente, anche così non mi fa toccare l'af...è l'unico che rimane non controllabile...col joystick ho settato mf credo...tra 1 e infinito si può scegliere non ho ben capito...

nenelele
23-10-2009, 16:58
niente, anche così non mi fa toccare l'af...è l'unico che rimane non controllabile...col joystick ho settato mf credo...tra 1 e infinito si può scegliere non ho ben capito...

scusa
ma se setti la ghiera su filmati, poi tenendo premuto il joystick ti vengono fuori i settaggi...a me così fa...

LYDSER
23-10-2009, 17:29
scusa
ma se setti la ghiera su filmati, poi tenendo premuto il joystick ti vengono fuori i settaggi...a me così fa...

si ma quello dell'af è trasparente e non selezionabile

nenelele
23-10-2009, 18:17
si ma quello dell'af è trasparente e non selezionabile

STRANISSIMA STA COSA....
prima ho provato e me lo seleziona.....ora non riesco domani mattina ce l'ho tra le mani e ti dico....nche perchè non ci sono opzioni particolari....almeno così a memoria.....c'è 1area, 1areaH, MULTI, e un'altra voce mi sembra....

domani ti riconfermo.....ma la tua è ita o europa? la mia europa

LYDSER
23-10-2009, 19:03
STRANISSIMA STA COSA....
prima ho provato e me lo seleziona.....ora non riesco domani mattina ce l'ho tra le mani e ti dico....nche perchè non ci sono opzioni particolari....almeno così a memoria.....c'è 1area, 1areaH, MULTI, e un'altra voce mi sembra....

domani ti riconfermo.....ma la tua è ita o europa? la mia europa

non saprei....

ste1973
23-10-2009, 22:31
A me le impostazioni per quello che riguarda i video con il q.menù le cambia....per l'esposizione mi dà la scelta tra multi,pesato e spot,per l'AF face detection oppure 1 area.
La mia è il modello europeo,ma mi sembra strano che abbiano bloccato queste impostazioni per un modello italiano o extraeuropeo....non ne vedo il senso.
Non potrebbe essere un difetto della macchina?

nenelele
24-10-2009, 00:02
A me le impostazioni per quello che riguarda i video con il q.menù le cambia....per l'esposizione mi dà la scelta tra multi,pesato e spot,per l'AF face detection oppure 1 area.
La mia è il modello europeo,ma mi sembra strano che abbiano bloccato queste impostazioni per un modello italiano o extraeuropeo....non ne vedo il senso.
Non potrebbe essere un difetto della macchina?

come gli avevo detto domani verifico, ma al 99,9% mi dà la possibilità di settare quei parametri.....
qui non penso sia un problema di modello europeo o italiano, penso o che si debba settare qualche impostazione del menu' interno oppure il suo firmare ha qualche difetto (ma lo trovo improbabile)

LYDSER sono proprio quelle impostazioni che ti servono per risolvere il tuo problema, vediamo di risolvere......
ciao a domani

ste1973
24-10-2009, 07:15
come gli avevo detto domani verifico, ma al 99,9% mi dà la possibilità di settare quei parametri.....
qui non penso sia un problema di modello europeo o italiano, penso o che si debba settare qualche impostazione del menu' interno oppure il suo firmare ha qualche difetto (ma lo trovo improbabile)

No,infatti come ho detto anche a me suona strano sia una questione di modelli.

nenelele
24-10-2009, 14:27
si ma quello dell'af è trasparente e non selezionabile

ciao
ho appena constatato la cosa:
mi fa modificare l'AF, inoltre se prima di uscire dal QMENU su AF e premo il pulsante DISPLAY mi fa selezionare il punto esatto di AF, tra cui sempre con il joystick posso spostare l'area di AF.....sempre con tale pulsante (DiSPLAY) sempre in QMENU si possono fare delle prove nella sezione STABILIZZ.

mi sembra molto strano che non ti lascia selezionare le opzioni.....ho letto in
lungo e in largo il manuale e non ci sono limitazioni o altro...

riprova così e poi dimmi
p.s. altrimenti come ultima spiaggia, dalle un RESET dal menù impostazioni....

LYDSER
24-10-2009, 17:23
guarda, ti posto delle foto per farti capire...una premendo il joy, l'altra per vedere cosa mi appare sullo schermo (e la barra verticale a sinistra non ho ben capito cosa sia,mi sono accorto che non compare sulla foto, cmq è premendo la levetta del joy che si attiva)...


http://img248.imageshack.us/img248/3513/img0053r.jpg (http://img248.imageshack.us/i/img0053r.jpg/)


http://img2.imageshack.us/img2/736/img0054fvg.jpg (http://img2.imageshack.us/i/img0054fvg.jpg/)

ma non c'e' il tasto spoiler?

come resetto?



tra l'altro non mi fa toccare l'AF in quasi nessun altra modalità


ma per fare foto in generale qualche impostazione corretta quindi?a volte mi sovraespone troppo lo sfondo, il cielo in particolare...

nenelele
25-10-2009, 00:06
guarda, ti posto delle foto per farti capire...una premendo il joy, l'altra per vedere cosa mi appare sullo schermo (e la barra verticale a sinistra non ho ben capito cosa sia,mi sono accorto che non compare sulla foto, cmq è premendo la levetta del joy che si attiva)...



ma non c'e' il tasto spoiler?

come resetto?



tra l'altro non mi fa toccare l'AF in quasi nessun altra modalità


ma per fare foto in generale qualche impostazione corretta quindi?a volte mi sovraespone troppo lo sfondo, il cielo in particolare...

ciao
è proprio quella impostazione che vedo che non puoi selezionarla sulla prima foto.....stranissima la cosa......
comunque cosa vuol dire quel MF sulla seconda foto?
a questo punto l'unica procedura che ti posso consigliarre è:
resettala alle impostazioni di fabbrica tramite il menu' interno
se così non risolvi (deve funzionare!!!) contatti la panasonic anche tramite mail (li ho conatttati una volta e sono stati veloci e disponibili) per risolvere la questione

comunque se non puoi modificare l'AF (peraltro anche in altre situazioni come dici tu), è molto penalizzante, sfidoche non risolvi con i video....

prova e fammi sapere ciao

nenelele
25-10-2009, 00:17
scusami non ti ho risposto fino in fondo....

per resettare devi andare nel menu' interno con il tasto centrale della crociera, entrare nel sottomenu' delle impostazioni, se non ricordo male (ora non ce l'ho davanti a me) vicino alle impostazioni PAL/NTCS per l'uscita video c'è la funzione di ripristino/reset alla impostazioni iniziali (occhio non il reset della scheda di memoria)

se lei ti sovraespone, puoi farlo in tutte le condizioni, sposti a destra o a sinistra il joystick ed entri nel settaggio dell'esposizione (+/-). A questo punto sottoesponi di un stop (scurisci di una tacca) e vedrai che risolvi.....purtroppo la tendenza a sovraesporre è un difetto di questa fz28....comunque basta capirla un attimo e ti abitui subito (il sottoesporla un pò)
comunque attenzione che una volta che sottoesponi, l'impostazione ti rimane anche se la spegni/riaccendi, quindi ricordati (comunque lo visualizzi anche sullo schermo) di risettarla....

p.s. scusami ma non ho ben capito cosa intendi la barra laterale....forse è il simboletto in basso a sx (seconda foto), è proprio di quello che ti parlavo un attimo fa, al riguardo l'esposizione

ste1973
25-10-2009, 05:23
Ecco dov'è il problema,proprio in quell' MF che si vede nella seconda foto e che ha fatto notare nenelele....MF sta a significare fuoco manuale,quindi tu non sei in autofocus,ovvio che non puoi settarne i parametri,anche a me se metto il fuoco manuale nel q.menù non mi si evidenziano i settaggi della modalità AF.
Tutto sta nel modificare quel MF in AF....guarda,io ho la fz38 e non so se con la fz28 si faccia nello stesso modo,ti dico come si fa con la mia poi al massimo se il procedimento è diverso qualcuno con il tuo stesso modello ti suggerirà.
E' assai semplice...ecco sulla fz38 a fianco alla ghiera di regolazione,sopra il tasto pr accendere/spegnere la fotocamera,c'è un pulsante con scritto AF/AF (con disegnato un fiore)/MF....premendo questo si entra nel settaggio della messa a fuoco,dove puoi scegliere se impostarlo su AF,AF MACRO,ZOOM MACRO e per finire MF....metti su AF e vedrai che ora nel q.menù potrai cambiare le impostazioni prima "bloccate".

nenelele
25-10-2009, 08:07
Ecco dov'è il problema,proprio in quell' MF che si vede nella seconda foto e che ha fatto notare nenelele....MF sta a significare fuoco manuale,quindi tu non sei in autofocus,ovvio che non puoi settarne i parametri,anche a me se metto il fuoco manuale nel q.menù non mi si evidenziano i settaggi della modalità AF.
Tutto sta nel modificare quel MF in AF....guarda,io ho la fz38 e non so se con la fz28 si faccia nello stesso modo,ti dico come si fa con la mia poi al massimo se il procedimento è diverso qualcuno con il tuo stesso modello ti suggerirà.
E' assai semplice...ecco sulla fz38 a fianco alla ghiera di regolazione,sopra il tasto pr accendere/spegnere la fotocamera,c'è un pulsante con scritto AF/AF (con disegnato un fiore)/MF....premendo questo si entra nel settaggio della messa a fuoco,dove puoi scegliere se impostarlo su AF,AF MACRO,ZOOM MACRO e per finire MF....metti su AF e vedrai che ora nel q.menù potrai cambiare le impostazioni prima "bloccate".
Esatto ecco dov'era il problema...ho appena guardato e abbiamo risolto...comunque deve anche nelle altre condizioni togliere il fuoco manuale
Facci sapere ciao

nenelele
25-10-2009, 09:01
Esatto ecco dov'era il problema...ho appena guardato e abbiamo risolto...comunque deve anche nelle altre condizioni togliere il fuoco manuale
Facci sapere ciao

X LYDSER

si appena provato...
tieni premuto il tasto MF vicino a quello di scatto e ti sparisce MF dal display e relativa barra a destra e poi fai tutte le regolazioni che vuoi....
in ogni caso prova ad attuare tutti i consigli che ti avevo detto all'inizio e fammi sapere

ciao

LYDSER
25-10-2009, 11:49
allora, si in effetti una volta avevo avuto questo problema e smanettando avevo fatto così....però adesso, premendo il tasto af focus, e non af-mf, mi da nel menu quickstart modalità multi, area alta velocitò, area 1 e spot...con un iconcina con una H al posto di quella non selezionabile di AF di prima....

nenelele
25-10-2009, 14:37
allora, si in effetti una volta avevo avuto questo problema e smanettando avevo fatto così....però adesso, premendo il tasto af focus, e non af-mf, mi da nel menu quickstart modalità multi, area alta velocitò, area 1 e spot...con un iconcina con una H al posto di quella non selezionabile di AF di prima....
Bene allora ci siamo riusciti...ora non resta che tu faccia tutte le prove del caso

nenelele
29-10-2009, 13:55
allora, si in effetti una volta avevo avuto questo problema e smanettando avevo fatto così....però adesso, premendo il tasto af focus, e non af-mf, mi da nel menu quickstart modalità multi, area alta velocitò, area 1 e spot...con un iconcina con una H al posto di quella non selezionabile di AF di prima....

allora provato? che mi dici? che risultati hai ottenuto?

a tutti i possessori fz28

allora che fine avete fatto? Dubbi? richieste? novità?
non si è fatto piu' vivo nessuno......
molto soddisfatto della mia fz28, cercavo qualcuno in cui avere qualche opinione/idea sulla fotocamera.....

p.s. a distanza di mesi noto che gli utenti della fz28 sono globalmente piu' contenti di quelli sul forum della fz38.....almeno da quello che ho potuto leggere.....(video a parte)......mi ricordo di molti utenti della fz28 in cui si elogiavano caratteristiche e risultati.....non vi sembra? Alla fine (penso) sono rimasto piu' contento di non aver aspettato la fz38.....

LYDSER
29-10-2009, 16:39
allora provato? che mi dici? che risultati hai ottenuto?

a tutti i possessori fz28

allora che fine avete fatto? Dubbi? richieste? novità?
non si è fatto piu' vivo nessuno......
molto soddisfatto della mia fz28, cercavo qualcuno in cui avere qualche opinione/idea sulla fotocamera.....

p.s. a distanza di mesi noto che gli utenti della fz28 sono globalmente piu' contenti di quelli sul forum della fz38.....almeno da quello che ho potuto leggere.....(video a parte)......mi ricordo di molti utenti della fz28 in cui si elogiavano caratteristiche e risultati.....non vi sembra? Alla fine (penso) sono rimasto piu' contento di non aver aspettato la fz38.....

ciao, per ora non ho provato "su strada" i settaggi, appena lo faccio ti dico, grazie cmq...cos'ha che non va la fz38? io semmai mi sarei preso la 26x della olympus

nenelele
29-10-2009, 16:57
ciao, per ora non ho provato "su strada" i settaggi, appena lo faccio ti dico, grazie cmq...cos'ha che non va la fz38? io semmai mi sarei preso la 26x della olympus

la 38, come supponevo, soffre ancor di più del "rumore" per ovvia maggiorazione Mpx....
comunque aspetto tue notizie ciao

p.s. comunque complimenti per la tua scelta (panasonic vs olympus)

Evangelion01
29-10-2009, 17:30
la 38, come supponevo, soffre ancor di più del "rumore" per ovvia maggiorazione Mpx....
)

Infatti... dalla 18 alla 28 hanno aumentato leggermente le dimensioni del sensore per ovviare al problema della densità troppo alta... mentre la 38 ha lo stesso sensore della 28, con 2 mp in più. :D
L' unica cosa che rimpiango nella mia fz28 è l' audio dei filmati mono, ma per il resto... :fagiano:

Pegli
29-10-2009, 18:45
allora che fine avete fatto? Dubbi? richieste? novità?
non si è fatto piu' vivo nessuno......

Devo dire che all'inizio ero un pò perplesso, ritrovando una qualità forse peggiore della mia vecchissima Olympus E100RS (da 1.3megapixel!).

Ma poi, una volta convintomi che non aveva senso paragonare due macchine così diverse, ho smesso di fare test o confronti, e ho iniziato semplicemente ad usarla. E sono più che soddisfatto!

Purtroppo il tempo è quello che è, quindi anche a distanza di mesi non posso dire di averne ancora "padroneggiato" tutti gli aspetti: di solito la uso in modalità A, ma devo ancora capire pregi e difetti di altre modalità o settaggi avanzati... e le scene non le ho quasi mai usate.

Comunque è comodissima per le dimensioni, e lo zoom è davvero eccellente.

Ecco una galleria di foto che ho scattato domenica scorsa a Wembley, dove sono andato per vedere una partita della NFL (il campionato di football americano). Ero al quinto anello, quindi decisamente lontano dal campo, e si era comunque di sera, per quanto l'illuminazione fosse eccellente.

Ovviamente le immagini in movimento erano pressochè impossibili, date le condizioni, ma con i soggetti (quasi) fermi ha fatto il suo sporco lavoro in maniera egregia (eppure tenevo gli ISO a 400 se non addirittura a 800).

http://www.ourphotos.net.au/members/index.php?album=979&startAt=0

Purtroppo il sito che mi hanno consigliato per hostare l'album non mi ha soddisfatto un granchè (anzi, se avete altri suggerimenti... :rolleyes: ), ma per avere un'idea può andare bene. Tenete presente che alcune immagini sono croppate, a volte anche pesantemente; nessun ritocco con PS, però.

Ho anche provato qualche filmato: di sicuro non è una videocamera, il fuoco non sempre è perfetto mentre si zoomma, e bisognerebbe muoverla mooolto lentamente nei cambi di inquadratura... però qualche bel ricordo me lo sono portato a casa!
;)

http://www.youtube.com/watch?v=d1UbIvzvbok

http://www.youtube.com/watch?v=EbeonAsOuQs

nenelele
29-10-2009, 23:36
Devo dire che all'inizio ero un pò perplesso, ritrovando una qualità forse peggiore della mia vecchissima Olympus E100RS (da 1.3megapixel!).

Ma poi, una volta convintomi che non aveva senso paragonare due macchine così diverse, ho smesso di fare test o confronti, e ho iniziato semplicemente ad usarla. E sono più che soddisfatto!

Purtroppo il tempo è quello che è, quindi anche a distanza di mesi non posso dire di averne ancora "padroneggiato" tutti gli aspetti: di solito la uso in modalità A, ma devo ancora capire pregi e difetti di altre modalità o settaggi avanzati... e le scene non le ho quasi mai usate.

Comunque è comodissima per le dimensioni, e lo zoom è davvero eccellente.

Ecco una galleria di foto che ho scattato domenica scorsa a Wembley, dove sono andato per vedere una partita della NFL (il campionato di football americano). Ero al quinto anello, quindi decisamente lontano dal campo, e si era comunque di sera, per quanto l'illuminazione fosse eccellente.

Ovviamente le immagini in movimento erano pressochè impossibili, date le condizioni, ma con i soggetti (quasi) fermi ha fatto il suo sporco lavoro in maniera egregia (eppure tenevo gli ISO a 400 se non addirittura a 800).

http://www.ourphotos.net.au/members/index.php?album=979&startAt=0

Purtroppo il sito che mi hanno consigliato per hostare l'album non mi ha soddisfatto un granchè (anzi, se avete altri suggerimenti... :rolleyes: ), ma per avere un'idea può andare bene. Tenete presente che alcune immagini sono croppate, a volte anche pesantemente; nessun ritocco con PS, però.

Ho anche provato qualche filmato: di sicuro non è una videocamera, il fuoco non sempre è perfetto mentre si zoomma, e bisognerebbe muoverla mooolto lentamente nei cambi di inquadratura... però qualche bel ricordo me lo sono portato a casa!
;)

http://www.youtube.com/watch?v=d1UbIvzvbok

http://www.youtube.com/watch?v=EbeonAsOuQs

beh.....penso tu possa ritenerti soddisfatto da quel che ho visto....
le foto mi sembrano piu' che buone...nonostante qualche volta la tua mano non sia delle piu' ferme.....ma ti perdono perchè usavi lo zoom molto spinto....
i video secondo me (magari con qualche accorgimento come descritto precedentemente) sono molto validi....la mia vecchia canon minidv è inferiore....devo solo obiettare nell'audio, non proprio dei migliori, ma comunque sufficiente.....

ti quoto in tutto e per tutto nelle tue considerazioni, però è anche vero sopratutto che bisogna padroneggiarla, fare molte prove con impostazioni differenti e capire piano piano come usarla al meglio.....purtroppo ho notato che si ci sono delle regole di base, ma ognuno deve ricrearsi le proprie impostazioni e settaggi, il gusto del risultato finale è soggettivo e personale...

mio fratello si è appena comprato una reflex canon 500d.....un'altro mondo, ma quando prendo in mano la mia fz28, le dimensioni/peso e usabilità prendono il sopravento.....

comunque complimenti e avanti così.......aspetto TUTTI a commentare il proprio gioiellino

LYDSER
30-10-2009, 01:00
qua ci sono alcune foto fatte con la fz28...sono le più recenti http://www.flickr.com/photos/blangiardi/

purtroppo di notte ho fallito molte volte, complice anche la frenesia dei viaggi e il poco tempo per uno scatto decente

Pegli
30-10-2009, 07:15
le foto mi sembrano piu' che buone...nonostante qualche volta la tua mano non sia delle piu' ferme.....

E non hai visto quelle che non ho uppato...! :D

Però fare foto sportive da quella distanza, con zoom al massimo e sottoesposto già a 1/60... beh, dai, non è che sia proprio facilissimo!!!

PS: per la mano "non delle più ferme"... tieni anche presente che non era come per il calcio, e non solo fuori, ma anche all'interno e durante la partita la birra si vendeva regolarmente... ehm...
:gluglu:

nenelele
30-10-2009, 15:16
E non hai visto quelle che non ho uppato...! :D

Però fare foto sportive da quella distanza, con zoom al massimo e sottoesposto già a 1/60... beh, dai, non è che sia proprio facilissimo!!!

PS: per la mano "non delle più ferme"... tieni anche presente che non era come per il calcio, e non solo fuori, ma anche all'interno e durante la partita la birra si vendeva regolarmente... ehm...
:gluglu:

si infatti ti dicevo che non era facilissimo....in ogni caso mi sembrano ottimi risultati....poi se ci si mette anche la birra.......

comunque secondo me aldilà di tutto si posso ottenere delle belle soddisfazioni, in ogni condizione, ovvio che se ognuno trova il pelo sull'uovo.....

comunque :winner: forza ragazzi sotto con le vostre foto


p.s. LYDSER mi sembrano molto belle.....solo quelle che hai fatto sopratutto in Svezia con poca luce la avrei forzata a 100iso (su un piano o cavalletto)...sarebbero state ancora più nitide.....comunque complimenti, vedi anche tu che con un pò di pratica e qualche settaggio giusto si ottengono ottimi risultati.....

nenelele
12-11-2009, 07:21
qua ci sono alcune foto fatte con la fz28...sono le più recenti http://www.flickr.com/photos/blangiardi/

purtroppo di notte ho fallito molte volte, complice anche la frenesia dei viaggi e il poco tempo per uno scatto decente
Ciao non ti ho più sentito...e allora hai risolto? Nuove considerazioni?
Non si fa più vivo nessuno in questo thread? Peccato questo fino a poco tempo fa era uno dei più frequentati per condividere idee e opinioni...

FORZA ragazzi

nenelele
12-11-2009, 07:27
qua ci sono alcune foto fatte con la fz28...sono le più recenti http://www.flickr.com/photos/blangiardi/

purtroppo di notte ho fallito molte volte, complice anche la frenesia dei viaggi e il poco tempo per uno scatto decente
Ciao e allora hai risolto? Hai nuove considerazioni e news?
Comunque peccato, fino a poco tempo fa questo thread era uno dei piu' discusso....sarebbe bello riproporlo con idee e suggerimenti nuovi...

FORZA ragazzi!!!!!

magikhv
14-11-2009, 18:32
L' unica cosa che rimpiango nella mia fz28 è l' audio dei filmati mono, ma per il resto... :fagiano:


Come non quotarti in pieno!!!!!!!!!!!!!
Mi sarebbe paiciuto aver dei risultati leggermente migliori con scarsa luce a iso non elevati, ma mi rendo conto che non si può chiedere troppo.
Resto cmq soddisfattissimo del nostro gioiellino:D :D

nenelele
15-11-2009, 00:02
Come non quotarti in pieno!!!!!!!!!!!!!
Mi sarebbe paiciuto aver dei risultati leggermente migliori con scarsa luce a iso non elevati, ma mi rendo conto che non si può chiedere troppo.
Resto cmq soddisfattissimo del nostro gioiellino:D :D

beh devo dire che l'audio per qualche filmatino va bene anche così....onestamente si, la pecca nasce quando c'è poca luca, ma aldilà che ho visto che le altre bridge di sicurano non brillano di piu', ma comunque con qualche accorgimento si può benissimo arginare il problema.....:)

magikhv
15-11-2009, 11:56
beh devo dire che l'audio per qualche filmatino va bene anche così....onestamente si, la pecca nasce quando c'è poca luca, ma aldilà che ho visto che le altre bridge di sicurano non brillano di piu', ma comunque con qualche accorgimento si può benissimo arginare il problema.....:)

Si, infatti il problema con l'audio per me è fastidioso solo in situazioni tipo i concerti.
Per la poca luce, smanettandoci parecchio, si tirano fuori risultati tuttosommato soddisfacenti.E' anche vero che io ho provato a fondo anche un nikon p90 e posso assicurarvi che la nostra è otto piani sopra.Con la nikon in ambienti con poca luce sia in manuale che in automatico non sono riuscito a fare uno scatto decente.Sono rimasto molto deluso, da una casa come la nikon mi aspettavo di meglio, invece sia sul piano costruttivo che sulla qualità delle foto l'ho trovata parecchio scadente

nenelele
15-11-2009, 12:24
Si, infatti il problema con l'audio per me è fastidioso solo in situazioni tipo i concerti.
Per la poca luce, smanettandoci parecchio, si tirano fuori risultati tuttosommato soddisfacenti.E' anche vero che io ho provato a fondo anche un nikon p90 e posso assicurarvi che la nostra è otto piani sopra.Con la nikon in ambienti con poca luce sia in manuale che in automatico non sono riuscito a fare uno scatto decente.Sono rimasto molto deluso, da una casa come la nikon mi aspettavo di meglio, invece sia sul piano costruttivo che sulla qualità delle foto l'ho trovata parecchio scadente

ciao
purtroppo ho visto che utenti che scrivono in questo thread ce ne sono sempre meno :muro: ......
ormai sono mesi che ne ho smanettato a sufficienza e una piccola esperienza l'ho fatta.....
volevo chiedere a te come ad altri di voler realizzare un mini tutorial per usare al meglio questa stupenda fz28....
che ne dici? non mi sembrerebbe male l'idea....
magari col cominciare a risolvere i problemi con scarsa luce (peraltro mi sembra il problema piu' diffuso)
ho letto di persone che addirittura sono passati alle reflex per risolvere i propri problemi, oppure ad altre bridge, ma onestamente ho potuto realizzare degli ottimi scatti con settaggi ad hoc...ovvio che il problema di queste fotocamere è il sensore (come del resto la maggior parte delle compatte/bridge), ma a distanza di 5 mesi di utilizzo e migliaia di scatti sto realizzando dei buoni risultati...
purtroppo tutti come del resto io, in iA poche volte si hanno ottimi risultati, specie con poca luce, quindi l'aspettativa del neofito di poter realizzare ottimi risultati in iA viene un pò deluso :doh: quindi secondo me sarebbe bello condividere le mie esperienze e magari quelle di altri per poter settare al meglio questa fotocamera....


Vi piace l'idea?

magikhv
15-11-2009, 19:26
ciao
purtroppo ho visto che utenti che scrivono in questo thread ce ne sono sempre meno :muro: ......
ormai sono mesi che ne ho smanettato a sufficienza e una piccola esperienza l'ho fatta.....
volevo chiedere a te come ad altri di voler realizzare un mini tutorial per usare al meglio questa stupenda fz28....
che ne dici? non mi sembrerebbe male l'idea....
magari col cominciare a risolvere i problemi con scarsa luce (peraltro mi sembra il problema piu' diffuso)
ho letto di persone che addirittura sono passati alle reflex per risolvere i propri problemi, oppure ad altre bridge, ma onestamente ho potuto realizzare degli ottimi scatti con settaggi ad hoc...ovvio che il problema di queste fotocamere è il sensore (come del resto la maggior parte delle compatte/bridge), ma a distanza di 5 mesi di utilizzo e migliaia di scatti sto realizzando dei buoni risultati...
purtroppo tutti come del resto io, in iA poche volte si hanno ottimi risultati, specie con poca luce, quindi l'aspettativa del neofito di poter realizzare ottimi risultati in iA viene un pò deluso :doh: quindi secondo me sarebbe bello condividere le mie esperienze e magari quelle di altri per poter settare al meglio questa fotocamera....


Vi piace l'idea?



Certo non sarebbe per niente male.Anche perchè io sono ancora un neofito di fotografia e la fz28 è stata la mia prima macchina un po + seria.
C'è l'ho da 5 mesi e l'ho usata quasi da subito in manuale ma ancora ho veramente parecchio da imparare sulla fotografia quindi qualunque consiglio/guida/manuale sarebbe + che ben accetto.
Naturalmente se posso dare consigli a qualcuno mi farebbe molto piacere ma non penso di avere ancora l'esperienza adatta in ambito fotografico per darne

nenelele
15-11-2009, 23:10
Certo non sarebbe per niente male.Anche perchè io sono ancora un neofito di fotografia e la fz28 è stata la mia prima macchina un po + seria.
C'è l'ho da 5 mesi e l'ho usata quasi da subito in manuale ma ancora ho veramente parecchio da imparare sulla fotografia quindi qualunque consiglio/guida/manuale sarebbe + che ben accetto.
Naturalmente se posso dare consigli a qualcuno mi farebbe molto piacere ma non penso di avere ancora l'esperienza adatta in ambito fotografico per darne


bene...visto che l'idea sembra piacere, magari sarebbe opportuno ognuno di noi faccia una sua mini guida con i punti critici con la sua esperienza...fatto questo con le idee e proposte di chi vuol contribuire, assembliamo il tutto, ovviamente proviamo a mettere in atto tali accorgimenti e a quel punto pubblichiamo una cosa un pò piu' definitiva....

vi piace l'idea?
sotto a tutti....date il vostro contributo....:cincin:

Tony Hak
23-11-2009, 10:34
ragazzi sarei intenzionato ad acquistare questa macchina fotografica.. vorrei solo chiedervi che differenza c'e' con la sua sorella maggiore, la fz38 ..e se le funzionalita' e la modalita' manuale sono simili a una reflex digitale .. tnk's :) .. ps .. vorrei vedere anche delle foto di grandi dimensioni scattate con la fz28 ..

nenelele
24-11-2009, 22:38
ragazzi sarei intenzionato ad acquistare questa macchina fotografica.. vorrei solo chiedervi che differenza c'e' con la sua sorella maggiore, la fz38 ..e se le funzionalita' e la modalita' manuale sono simili a una reflex digitale .. tnk's :) .. ps .. vorrei vedere anche delle foto di grandi dimensioni scattate con la fz28 ..

ciao
ho questa fotocamera da luglio di quest'anno
sono molto soddisfatto e pertanto la posso tranquillamente consigliare a tutti
differenze con la fz38 (non sorella maggiore, ma nuovo modello) sono l'aumento di megapixel per la fz38 (con conseguente aumento di "rumore":muro: ). La cosa preferibile della fz38 sono i video, migliorati e con audio stereo (comunque nella fz28 non sfigurano)
usabilità OTTIMA e comandi manuali molto completi quasi come le reflex (almeno ho visto la canon 500d) e comunque molto personalizzabile e completa sotto tutti gli aspetti

per le foto "originali" dammi la tua mail che te ne mando qualcuna.....
se ti serve altro chiedi pure

McGlovin
25-11-2009, 10:46
anch'io sono interessato a questa macchinetta, spero siano soldi ben spesi, come rapporto qualita'/prezzo, peccato che non abbia la ghiera pero' :stordita: sarebbe stata come la ciliegina sulla torta :)

nenelele
25-11-2009, 14:27
anch'io sono interessato a questa macchinetta, spero siano soldi ben spesi, come rapporto qualita'/prezzo, peccato che non abbia la ghiera pero' :stordita: sarebbe stata come la ciliegina sulla torta :)

beh usi il joystick......quasi ti avvicini;)

francescocelso
27-11-2009, 01:15
raga ma con la nostra cara fz si possono fare scatti continui? con quale prog della ghiera? grazie

Berseker86
27-11-2009, 05:25
raga ma con la nostra cara fz si possono fare scatti continui? con quale prog della ghiera? grazie

pagina 79 del manuale (disponibile in PDF in prima pagina)

francescocelso
27-11-2009, 23:54
pagina 79 del manuale (disponibile in PDF in prima pagina)

grazie ;)

edit: il link al manuale non porta al manuale, lo hanno levato!

xmnsim
29-11-2009, 10:02
Mi chiedevo...c'è un modo per settare gli iso a mano?

trovato!!! forse da "sensibilità"..

xmnsim
29-11-2009, 11:06
Per le foto notturne meglio impostare RAW o JPEG?

nenelele
29-11-2009, 13:48
Per le foto notturne meglio impostare RAW o JPEG?

gli iso puoi sia impostarli a mano, sia dargli un "range"

le notturne puoi anche in raw per post produzione, così da modificare liberamente.....comunque se setti iso bassi/+cavalletto vai tranquillamente di jpeg ;)
comunque le scene preimpostate in notturna funzionano molto bene ;)

omero87
30-11-2009, 22:49
ragazzi ma con le foto in notturna come si comporta? vengono bene?se non volessi utilizzare il cavalletto vengono lo stesso bene?

dj_andrea
30-11-2009, 22:56
ragazzi ma con le foto in notturna come si comporta? vengono bene?se non volessi utilizzare il cavalletto vengono lo stesso bene?

nsomma....... col cavalletto vengono bene ma senza mica tanto però dai sono accettabili

francescocelso
01-12-2009, 11:36
ciao
ho questa fotocamera da luglio di quest'anno
sono molto soddisfatto e pertanto la posso tranquillamente consigliare a tutti
differenze con la fz38 (non sorella maggiore, ma nuovo modello) sono l'aumento di megapixel per la fz38 (con conseguente aumento di "rumore":muro: ). La cosa preferibile della fz38 sono i video, migliorati e con audio stereo (comunque nella fz28 non sfigurano)
usabilità OTTIMA e comandi manuali molto completi quasi come le reflex (almeno ho visto la canon 500d) e comunque molto personalizzabile e completa sotto tutti gli aspetti

per le foto "originali" dammi la tua mail che te ne mando qualcuna.....
se ti serve altro chiedi pure

ma nella fz38 i video hd sono sbloccati o c'è il limite a 2gb come nella nostra fz28?

boba66
01-12-2009, 14:41
credo che la limitazione on sia dovuta alla panasonic o alla macchina ma ad una legge italiana che impedisce di tenere libero il minutaggio/spazo per i video

ne avevamo parlato post indietro (non ricordo dove)

ciao

nenelele
01-12-2009, 15:54
ma nella fz38 i video hd sono sbloccati o c'è il limite a 2gb come nella nostra fz28?

:doh: si la limitazione c'è anche li.....

McGlovin
03-12-2009, 19:43
errore, sorry

MUSICBOY
08-12-2009, 10:32
Ciao a tutti,

la nostra fz28 quali codec usa per fare i filmini in HD?
Il mio problema è il seguente: quando cerco di vedere il filmato con un lettore multimediale FHD, il filmino va a scatti veloce.
Immagino che il problema possa essere del mio lettore, però vorrei esserne sicuro prima di riportare indietro il lettore.

Grazie
Ciao

nenelele
08-12-2009, 13:56
Ciao a tutti,

la nostra fz28 quali codec usa per fare i filmini in HD?
Il mio problema è il seguente: quando cerco di vedere il filmato con un lettore multimediale FHD, il filmino va a scatti veloce.
Immagino che il problema possa essere del mio lettore, però vorrei esserne sicuro prima di riportare indietro il lettore.

Grazie
Ciao
ciao
anch'io ho preso una cornice digitale philips in cui posso leggere i video .mov. Purtroppo però non riesce a leggere i .mov in HD, vedo solo l'anteprima...purtroppo è un codec troppo compresso...:muro: si spera in aggiornamento firmware .......:ave:

MUSICBOY
08-12-2009, 14:09
Ciao,

quindi speri in un firmware nuovo della nostra fotocamera?
C'è modo di trasformare i ns. video HD da .MOV a MPEG o altro?

Grazie
Ciao

nenelele
08-12-2009, 15:18
Ciao,

quindi speri in un firmware nuovo della nostra fotocamera?
C'è modo di trasformare i ns. video HD da .MOV a MPEG o altro?

Grazie
Ciao

ciao
no io parlavo di un aggiornamento della cornice......
per trasformare da MOV a MPEG di programmi ce ne sono a migliaia per es io uso free video converter
http://www.koyotesoft.com/indexEn.html#

che è free

ciao

MUSICBOY
08-12-2009, 20:21
Scusa, ho sbagliato la domanda.
Di programmi lo so che ce ne sono tanti, io volevo sapere se nella trsformazione perdo qualità, se rimangono degli HD.

Grazie e scusa
Ciao

nenelele
08-12-2009, 22:54
Scusa, ho sbagliato la domanda.
Di programmi lo so che ce ne sono tanti, io volevo sapere se nella trsformazione perdo qualità, se rimangono degli HD.

Grazie e scusa
Ciao

ovviamente rimangono in hd.....i pixel rimangono gli stessi.....
ovvio che diminuisce il bitrate, certo che bisogna far delle prove da non comprimere troppo....un'ottima soluzione è convertirli in dvix.....se il lettore multimediale lo supporta....o comunque in ogni caso ho visto (almeno io con la cornice) basta ridurre il bitrate....cornici/lettori multimediali hanno problemi con i bitrate alti....
prova e fammi sapere ciao

lomellino
11-12-2009, 21:17
Buonasera a tutti :)
ieri ho acquistato la fz 28 al saturn a 249,00 euro , premetto che sono un neofita avrei da farvi le seguenti domande :
1) Come inizio per testare foto e filmati anche brevi una sdhc da 8 gb della sandisk andrebbe bene ?
2) Voi avete acquistato una seconda batteria ? Quanto costa circa? Meglio Panasonic o qualche altra marca ?
3)I prog a corredo sul cd li avete installati tutti ? (Photo fun studio arc soft panorama arcsoft madialm.)
Grazie un saluto a tutti:yeah: :yeah:

nenelele
11-12-2009, 22:50
Buonasera a tutti :)
ieri ho acquistato la fz 28 al saturn a 249,00 euro , premetto che sono un neofita avrei da farvi le seguenti domande :
1) Come inizio per testare foto e filmati anche brevi una sdhc da 8 gb della sandisk andrebbe bene ?
2) Voi avete acquistato una seconda batteria ? Quanto costa circa? Meglio Panasonic o qualche altra marca ?
3)I prog a corredo sul cd li avete installati tutti ? (Photo fun studio arc soft panorama arcsoft madialm.)
Grazie un saluto a tutti:yeah: :yeah:

CIAO
innanzitutto benvenuto

1) Teoricamente si, ma sarebbe opportuno vedere la classe (velocità) è....ottimale classe 6
2) non ho comprato la seconda batteria perchè vedo che già con un buon utilizzo ti fai la giornata piena di foto.....dura parecchio
3) uso alle volte quello per i raw, ma gli altri no......ormai sono abituato con picasa3....potrebbero essere interessanti tipo quello per i panorami ma non ho mai avuto occasione di usarlo....

comunue OTTIMA scelta, non solo per il prezzo, ma per la fotocamera stessa....oggi come oggi è ancora una delle piu' performanti.....;)

lomellino
11-12-2009, 23:00
@ nenelele
ciao e grazie delle info mi permetto di girarti (e a chi mi vuole rispondere) le seguenti domande:
1) la seconda batteria quanto costerebbe?
2)da neofita devo partire con foto jpg ? Che differenza c'e' con raw?
grazie a tutti buonaserata

Berseker86
12-12-2009, 06:57
@ nenelele
ciao e grazie delle info mi permetto di girarti (e a chi mi vuole rispondere) le seguenti domande:
1) la seconda batteria quanto costerebbe?
2)da neofita devo partire con foto jpg ? Che differenza c'e' con raw?
grazie a tutti buonaserata

2) hai fatto la domanda del secolo ;) comunque, inizia a leggere qui per farti un idea
http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_%28fotografia%29

lomellino
12-12-2009, 11:57
2) hai fatto la domanda del secolo ;) comunque, inizia a leggere qui per farti un idea
http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_%28fotografia%29
mi sembra di capire:
faccio un bel po' di pratica con il formato jpg .... quando incomincio a capirci qualcosa in termini di scatti passero' al formato raw:muro: :muro: :muro:

Tony Hak
12-12-2009, 12:07
ragazzi..oramai è questione di ore per l'acquisto della fz28 ... solo un ultima domanda.. vale la pena risparmiare 40-50 euro per prendersi questa macchina e non la fz38 .... ???

Evangelion01
12-12-2009, 13:06
ragazzi..oramai è questione di ore per l'acquisto della fz28 ... solo un ultima domanda.. vale la pena risparmiare 40-50 euro per prendersi questa macchina e non la fz38 .... ???

si

lomellino
12-12-2009, 13:56
parto dalla mia esperienza personale io l'ho acquistata al saturn a 249,00 la sorella maggiore fz 38 se non erro viaggia sulle 349/379 .....
Se si aspetta dopo la befana penso che si spuntera' un ottimo prezzo visto i tempi che si corrono, io personalmente mi sono prefissato un limite di spesa di 250,00 euro e pensavo che l'acquisto l'avrei fatto a gennaio 2010 ma come potrete constatare vista la crisi oramai i grossi gruppi tendono ad anticipare le offerte che un tempo erano adebite ai fatidici mesi austeri .... gennaio in primis...
un saluto a tutti

nenelele
12-12-2009, 15:19
ragazzi..oramai è questione di ore per l'acquisto della fz28 ... solo un ultima domanda.. vale la pena risparmiare 40-50 euro per prendersi questa macchina e non la fz38 .... ???

certamente......solo se ti servono i video con audio stereo allora no.....
se la usi come fotocamera fz28 sicuramente......aldilà del puro prezzo

lomellino
13-12-2009, 22:24
Allora ragazzi oggi ho scattato le prime foto.....:D :D
volevo chiedervi :avete messo la pellicola proteggi dispay ?
Grazie buonasera a tutti

nenelele
13-12-2009, 23:08
Allora ragazzi oggi ho scattato le prime foto.....:D :D
volevo chiedervi :avete messo la pellicola proteggi dispay ?
Grazie buonasera a tutti

ciao
intanto benvenuto.....
personalmente non ho messo la pellicola :doh: non mi piace.....

aspetterò i tuoi commenti al riguardo foto.....
un piccolo consiglio: se cominci in iA di giorno sottoesponi di una tacca ;)

lomellino
15-12-2009, 08:21
ciao
intanto benvenuto.....
personalmente non ho messo la pellicola :doh: non mi piace.....

aspetterò i tuoi commenti al riguardo foto.....
un piccolo consiglio: se cominci in iA di giorno sottoesponi di una tacca ;)

grazie delle info ....
ma mi spiegheresti come faccio a sottoespormi di una tacca...:mc: non arrabbiarti stai parlando con un neofita:D
grazie ciao a tutti

nenelele
15-12-2009, 15:58
grazie delle info ....
ma mi spiegheresti come faccio a sottoespormi di una tacca...:mc: non arrabbiarti stai parlando con un neofita:D
grazie ciao a tutti

ciao
per sottoesporre hai 2 modi:
1 premi la freccia su finchè ti appare la barra di esposizione
2 sposti il joystick verso sinistra e ti appare la barra

a questo punto ti sposti verso sinistra di una tacca e confermi col tasto centrale o premendo il joystick
Per esperienza ho visto che di giorno, specie in iA, è utile sottoesporre di una tacca, in condizioni di forte sole anche di 2 (ovviamente devi fare delle prove)
N.B. occhio che poi anche una volta spenta la fotocamera ti riappare l'esposizione come l'avevi impostata.....

Poi in ombra, sera, ecc....riporto l'esposizione al valore iniziale
Sottoesporre un pò è molto utile anche quando fotografi cascate, corsi d'acqua, specie quando c'è molta differenza fra l'acqua e la vegetazione attorno....

spero di esserti stato utile, se hai altre domande chiedi pure ;)

MAX_upgrade
16-12-2009, 12:26
Ciao a tuttiiiii! Finalmente anche io sono riuscito a comprare questa macchina! Inizio con qualche quesito da porvi :)
Come pulite la lente dell' obiettivo?
Quando si fotografa l' alba o il tramonto si può rovinare qualcosa? (Nelle istruzioni del documento pdf nel cd, a pagina 184, c'è scritto di non lasciare la fotocamera con l' obiettivo rivolto verso il sole perchè i raggi solari possono causare un malfunzionamento...)

nenelele
16-12-2009, 14:54
Ciao a tuttiiiii! Finalmente anche io sono riuscito a comprare questa macchina! Inizio con qualche quesito da porvi :)
Come pulite la lente dell' obiettivo?
Quando si fotografa l' alba o il tramonto si può rovinare qualcosa? (Nelle istruzioni del documento pdf nel cd, a pagina 184, c'è scritto di non lasciare la fotocamera con l' obiettivo rivolto verso il sole perchè i raggi solari possono causare un malfunzionamento...)

ciao innanzitutto BENVENUTO

per pulire l'obiettivo io uso del coton fioc bagnato con acqua e poi asciugo i residui con uno asciutto....comunque puoi prendere dei panni in microfibra tipo quelli degli occhiali o prodotti specifici


quello che leggi nel manuale loro si riferiscono sempre di non lasciarla inutilizzata sotto il sole, specie con l'obiettivo verso il sole....se devi fare delle foto non preoccuparti non succede niente....ne ho fatte di foto in quelle condizioni ;) ......

ciao

MAX_upgrade
16-12-2009, 22:05
ok grazie! :) appena avrò un pò più di tempo posterò qualche foto, il mio cane si è messo a giocare con un LAMA dopo essere passata sotto alla recinzione... aahaha
Ovviamente ho immortalato il momento :D

McGlovin
17-12-2009, 01:35
Premetto che sono un neofita, e vi chiedo:
fino a che formato di stampa uno puo' spingersi senza pregiudicare la qualita' della foto? :) anche con foto a ridotto pdf (sfondo sfocato) lavorando anche in tele spinto..vengono bene lo stesso una volta stampate ad una certa grandezza? (da capire quale) non so per i limiti dell'ottica..

Voglio dire so che non abbiamo tra le mani una reflex, non pretendo l'impossibile, ma spero comunque di poter avere delle belle stampe, non pretendo poster. Spero di essermi spiegato :)

offdexter87
17-12-2009, 19:01
Sono indeciso se prendere questa o la Pentax X70... Premetto che sono un neofita. Ma mi piace molto la fotografia e vorrei prendere una Bridge per iniziare a dedicare più tempo alla fotografia. Che dite? FZ28 o X70?

nenelele
17-12-2009, 22:49
Sono indeciso se prendere questa o la Pentax X70... Premetto che sono un neofita. Ma mi piace molto la fotografia e vorrei prendere una Bridge per iniziare a dedicare più tempo alla fotografia. Che dite? FZ28 o X70?

ciao

non vorrei risponderti di parte......ma ti posso assicurare che la pentax è la prima bridge che fanno, mentre la fz28 è già l'evoluzione di varie (fz8, fz18) quindi già da questo lato piu' collaudata.....e poi molto pluripremiata ;) ...prova a vederti la bibbia delle prove (dpreview) e ti farai un'idea piu' chiara

ripeto all'infinito.....proveniente come neofita i posso garantire ne sono molto soddisfatto......

tommasotom
18-12-2009, 10:54
Ciao a tutti,

...quando cerco di vedere il filmato con un lettore multimediale FHD, il filmino va a scatti veloce.
Immagino che il problema possa essere del mio lettore, però vorrei esserne sicuro prima di riportare indietro il lettore.

Grazie
Ciao

ho lo stesso problema con l'Emtec q800 ed i mov della PANA; probabilmente è anche per il fatto che siano 720p mentre il cibo ha un processore per SD; sto pensando di passare all's800h nuovo; tu che hdmulitim. hai?

Miko87
19-12-2009, 19:26
non sono molto pratico di queste macchine digitale e volevo chiedervi: è possibile con la panasonic fz28 mettere a fuoco il soggetto e sfocare dietro? visto che ha lo zoom digitale:confused:

MAX_upgrade
20-12-2009, 15:06
Il vostro obiettivo quando esce (al momento dell' accensione) fa un rumorino tipo un "CRRR" molto lieve e poi il normale rumore di quando si regola lo zoom? Potrebbe essersi danneggiato qualcosa?

McGlovin
21-12-2009, 00:43
scusate il filtro uv da avvitare sull'obbiettivo deve essere da 46mm giusto?

nenelele
21-12-2009, 06:31
;)

nenelele
21-12-2009, 06:36
;)

nenelele
21-12-2009, 06:40
Il vostro obiettivo quando esce (al momento dell' accensione) fa un rumorino tipo un "CRRR" molto lieve e poi il normale rumore di quando si regola lo zoom? Potrebbe essersi danneggiato qualcosa?
È un pò difficile rispondere...comunque da un piccolo rumore ma dovresti sentirne un'altra dal vivo per esserne sicuro

nenelele
21-12-2009, 07:55
scusate il filtro uv da avvitare sull'obbiettivo deve essere da 46mm giusto?

esatto
ho comprato uno polarizzatore e lo devi avvitare con la fotocamera accesa...poi puoi spegnerla e rimetterla con il tappo copriobbiettivo lasciando il filtro su

ciao

McGlovin
21-12-2009, 08:17
grazie nele, dici con fotocamera aperta perche' devo far uscire prima il "binocolo" mettendo lo zoom al max giusto? poi una volta avvitato faccio rientrare l'ottica diminuendo lo zoom, funziona cosi'? perche' ancora non ho la macchina tra le mani :stordita:

grazie :)

nenelele
21-12-2009, 11:31
grazie nele, dici con fotocamera aperta perche' devo far uscire prima il "binocolo" mettendo lo zoom al max giusto? poi una volta avvitato faccio rientrare l'ottica diminuendo lo zoom, funziona cosi'? perche' ancora non ho la macchina tra le mani :stordita:

grazie :)

no tu basta che l'accendi e l'obiettivo fuoriesce di poco, quel poco che basta per avvitare il filtro. Poi puoi fare quello che vuoi, anche spegnerla e rimettere il tappo copriobiettivo...il tutto mi è parso anche abbastanza pratico da fare...

MAX_upgrade
21-12-2009, 12:16
È un pò difficile rispondere...comunque da un piccolo rumore ma dovresti sentirne un'altra dal vivo per esserne sicuro

Grazie, il problema è che nessuno che conosco ce l' ha per sentirla dal vivo... Comunque se il piccolo rumore lo si sente anche nella tua dovrebbe essere normale, è difficile scrivere i rumori :) è giusto un CRR molto lieve prima del classico ZZZ di quando si muove l' obiettivo :)

Miko87
21-12-2009, 13:08
non sono molto pratico di queste macchine digitale e volevo chiedervi: è possibile con la panasonic fz28 mettere a fuoco il soggetto e sfocare dietro? visto che ha lo zoom digitale:confused:

ragazzi è possibile sfocare? puo' essere una domanda da deficiente ma non ne so molto di macchine digitali :cry:

exyana
21-12-2009, 14:00
ragazzi è possibile sfocare? puo' essere una domanda da deficiente ma non ne so molto di macchine digitali :cry:
non conosco questa macchina, ma come tutte penso che potrai mettere a fuoco manualmente alla distanza che vuoi e diminuire la profondità di campo a piacere aprendo opportunamente il diaframma.

McGlovin
21-12-2009, 20:36
grazie nele ;)
__________

ragazzi avete scattato in raw con questa macchina?

da neofita non sapevo nulla di questo formato, mi sono documentato, ho capito è uno scatto grezzo, della massima qualita', molto piu' pesante di un jpeg, perche' non è compresso, è da sviluppare al pc come fosse il negativo della pellicola, ma da quel che ho capito non è che dobbiamo proprio ritoccare l'immagine al pc ma fare delle regolazioni indispensabili (bilanc. bianco ecc) per poter poi convertire in jpeg? e mi chiedevo nonostante si finisca sempre per avere un jpeg, immagino che la conversione fatta da noi assicuri una foto migliore rispetto allo scatto diretto in jpeg? (perche' lo scatto sarebbe sempre in raw, la macchina lo converte lei direttamente in jpeg)

ma ritrovarmi a scattare molte foto in raw, per il gusto di aver il meglio, e dover poi sviluppare ognuna in post produzione mi pare un lavoro piu' che un divertimento, :rolleyes: spero magari che rimanendo in un formato medio (o stampa 13x18) non ci sia differenza tra jpeg e raw, che si apprezzi su grandi formati..per grandi stampe

non lo so...che mi dite? :stordita:

Kjow
21-12-2009, 20:43
ma ritrovarmi a scattare molte foto in raw, per aver il meglio, e dover poi sviluppare ognuna in post produzione mi pare un lavoro piu' che un divertimento :rolleyes: spero magari che rimanendo in un formato medio non ci sia differenza tra jpeg e raw, che si apprezzi su grandi formati..

Il ragionamento fila ed è corretto, però devi considerare che in RAW generalmente non si fanno tutte le foto, anzi... generalmente si scatta in RAW solo nelle condizioni più critiche (di luce generalmente) per poi rielaborare solo quelle la.
Nella FZ28 c'è anche una modalità che ti permette di scattare RAW+jpeg il che porta via ancora più spazio, ma ti può salvare nelle condizioni in cui lo scatto è in dubbio sulla qualità finale (quindi se si è in dubbio se la macchina faccia un buon lavoro in quelle condizioni).
Diciamo che il RAW+jpeg ti può salvare in caso la jpeg sola sia venuta male. Hai ancora la speranza che la RAW possa essere elaborata bene in modo manuale (o con sw su pc che lavorano meglio di quello integrato nella macchina).

Non è semplicissimo rielaborare i RAW, ma sopratutto ci vuole pazienza e sw adeguato ;)