View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ28
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
uffa....pero possiate aiutarmi...quando faccio dei ritratti non riesco a far venire lo sfocato dietro il soggetto: solo appiccicandomi al volto della persona riesce qualcosa..se nò niente... eppure imposto bene l'apertura dell'obbiettivo e metto bene a fuoco il soggetto ma non viene uno sfocato soddisfacente. come devo fare? Grazie. :(
In generale è comunque molto difficile ottenere un buon sfocato con la FZ28 date le dimensioni ridotte del sensore.
io credo di prenderla il mese prossimo!!! non vedo l'ora!!
E' una lente che avviti sull'obiettivo della fotocamera e che aumenta del 70% la focale originale, cioè se ad esempio hai una focale 500 arrivi ad avere un 850.
Bye!
meglio essere più semplici possibile:
se la macchina ingrandisce 10, col teleconverter 1,7x ingrandirà 17.
nuvolare
03-06-2009, 14:36
Se a qualcuno può interessare io rientro dall'Inghilterra la prossima settimana e qua la vendono a 260€, siccome ci vado spesso per lavoro, vi posso scendere alcune. (Puro favore, non commercializzo)
Saluti
Se a qualcuno può interessare io rientro dall'Inghilterra la prossima settimana e qua la vendono a 260€, siccome ci vado spesso per lavoro, vi posso scendere alcune. (Puro favore, non commercializzo)
Saluti
Direi un ottima iniziativa, la mia è una UK model per esempio. Bravo!
nuvolare
03-06-2009, 15:48
Direi un ottima iniziativa, la mia è una UK model per esempio. Bravo!
Mah! io prima di proporre questo post, siccome ero in giro sono entrato in un negozio, ed in effetti non c'è nessuna differenza, anche perché il menù dispone di un po di lingue tra cui l'Italiano, quindi la iposti normalmente come se fosse steta comprata in un qualsiasi negozio Italiano...
Avendo come tutti un naso e non necessariamente come pinocchio, ed essendo un difetto di questa macchina il mirino centrale poco funzionale, esiste un oculare in gomma che permetta di allungarlo un pò ed evitare che sbatta contro il visore? Uso molto e mi piace il mirino.
Sarebbe più semplice ed eviterei di limarmi il naso :D
Mah! io prima di proporre questo post, siccome ero in giro sono entrato in un negozio, ed in effetti non c'è nessuna differenza, anche perché il menù dispone di un po di lingue tra cui l'Italiano, quindi la iposti normalmente come se fosse steta comprata in un qualsiasi negozio Italiano...
Sarebbe interessante sapere quanto costano i filtri invece, io dovrei prendere un UV o un neutro per protezione obiettivo. Sarebbero più trasportabili e spedibili in prioritaria...un altra informazione che potresti darci!
PS: vedo che qui si cercano anche duplicatori e per tele e altri accessori di cui l'Inghilterra è sicuramente più fornita e conveniente
nuvolare
03-06-2009, 15:58
Avendo come tutti un naso e non necessariamente come pinocchio, ed essendo un difetto di questa macchina il mirino centrale poco funzionale, esiste un oculare in gomma che permetta di allungarlo un pò ed evitare che sbatta contro il visore? Uso molto e mi piace il mirino.
Sarebbe più semplice ed eviterei di limarmi il naso :D
Non so dirti, ma io ho riscontrato il medesimo problema, :D anche perché anche io mi trovo meglio con il mirino in quanto ritengo che essendo lo schermo più piccolo si riesce a definire meglio i dettagli.
Io ho trovato una soluzione, anche perché avendo anche il joistik troppo vicino al monitor si rischia di mettere a fuoco le foto e di strofinarsi il naso :D
Ho cambiato occhio, miro con il destro e così il naso si mette di traverso!!!
Ho cambiato occhio, miro con il destro e così il naso si mette di traverso!!!
Ma anche io miro col destro!!! E il problema sussiste, anche perchè si mette di traverso dall'altra parte :muro:
scusate se torno sul discorso teleconverter..... ma quindi serve per lo zoom? ho letto che parlavate di ingrandimenti...
ma per il mio problema, ovvero dello sfocato "poco sfocato" dietro ritratti, non si può aggiungere qualcosa alla macchina? ah ma se volessi acquistare un filtro, che diametro devo prendere? avevo letto da qualche parte che era da 46 mm ma non vorrei sbagliare...
scusate se torno sul discorso teleconverter..... ma quindi serve per lo zoom? ho letto che parlavate di ingrandimenti...
ma per il mio problema, ovvero dello sfocato "poco sfocato" dietro ritratti, non si può aggiungere qualcosa alla macchina? ah ma se volessi acquistare un filtro, che diametro devo prendere? avevo letto da qualche parte che era da 46 mm ma non vorrei sbagliare...
Direi che nn serve a nulla per lo sfocato, anche perchè le lenti aggiuntive possono distorcere un po' la foto o farti perdere un po' di nitidezza, non li userei per i ritratti.
Se vuoi che non si veda lo sfondo sottoesponi di un bel po' in manuale (< 1/200 direi) e usa il flash... se vuoi solo l'effetto sfocato allora cambia macchina e prendi una reflex ahimè!
Bye bye
Direi che nn serve a nulla per lo sfocato, anche perchè le lenti aggiuntive possono distorcere un po' la foto o farti perdere un po' di nitidezza, non li userei per i ritratti.
Se vuoi che non si veda lo sfondo sottoesponi di un bel po' in manuale (< 1/200 direi) e usa il flash... se vuoi solo l'effetto sfocato allora cambia macchina e prendi una reflex ahimè!
Bye bye
okk grazie per la risp ^^
lucchinet
05-06-2009, 11:33
Presa da quasi una settimana:D
Fanta qualche piccola prova... veramente bella...!!!
Ora mi cimenterò ad un utilizzo più continuo...ed a scoprire le varie opzioni e caratteristiche!!
Un info per una foto macro... precisamente una foto ravvicinata ad un fiore.. quale sarebbero le migliori impostazioni??? mi interesserebbero saperle sia in modalità giorno...che in modalità notte... GRAZIE!!!!:)
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, e spero di poter condividere la passione per la fotografia.
Ho acquistato la Lumix fz28 questa settimana (290 euro da Promodigital,SERVIZIO RAPIDISSIMO IN 3GG!!) e così a prima vista mi pare un'ottima macchina. Premetto che 2 mesi fa avevo acquistato la Fuji s2000 hd, ma dopo alcune prova ho deciso di ripiegare sulla Lumix per una serie di motivi (no raw, no tempi di posa lunghi, qualità dell'immagine non proprio eccelsa,no modalità A priorità diaframmi etc.).
Dopo aver letto il manuale ho iniziato a fotografare e devo dire che le immagini sono ottime. Ho una serie di domande da proporre:
-Per il macro devo usare l'impostazione sulla ghiera circolare o AF FOCUS??
-La funzione extra zoom (EZ) usa il digitale o è completamente ottico??
-Siccome mi interessa moolto la fotografia naturalistica, qualcuno può dirmi la qualità delle immagini con il teleconverter 1.7x, vale la pena??
Un grazie anticipato!!
Beta63
uffa....pero possiate aiutarmi...quando faccio dei ritratti non riesco a far venire lo sfocato dietro il soggetto: solo appiccicandomi al volto della persona riesce qualcosa..se nò niente... eppure imposto bene l'apertura dell'obbiettivo e metto bene a fuoco il soggetto ma non viene uno sfocato soddisfacente. come devo fare? Grazie. :(
Ciao,
Se stai tentando di fare lo sfuocato tenendo la FZ28 su grandangolo 27mm scordati di riuscirci. I consigli che ti han dato sono buoni e con le stesse accortezze riesco ad ottenere buoni risultati. Quindi :
- Usare lo Zoom (almeno 3x o 4x per risultati buoni) . Ovviamente ti devi allontanare dal soggetto se l'inquadratura risulta troppo vicina per il soggetto che stai fotografando.
- Usare priorita' apertura (A sulla ghiera) ed impostare il diaframma piu' aperto possibile (credo che con uno zoom di 3x/4x sia intorno al 3.4/3.6).
- Piu' lo sfondo e' lontano dal soggetto piu' viene sfuocato
In questo modo la profondita' di campo e' piu' ridotta possibile. Il diaframma lo imposta in automatico il piu' aperto possibile anche se sulla ghiera usi la modalita' ritratto ma ricordati comunque di usare sempre un po' di zoom per ridurre la profondita' di campo.
tapion87
08-06-2009, 22:10
Ciao a tutti. Ho comprato da una settimana la fz28. Ho notato una cosa che non mi piace, forse sara' che prima avevo una vecchia fotocamera compatta, insomma rispetto a prima tutte le foto sono troppo luminose. Di notte e' un bene ovviamente, ma di giorno, soprattutto fotografando i fiori, i colori mi sembrano troppo chiari rispetto al reale. Se ce' molto sole, le parti maggiormente illuminate diventano troppo bianche. Con la modalita' Close-Up (Flowers) il problema migliora un pochino, ma non troppo. Dato che sono poco esperto di fotografia, mi sapete dare dei consigli per migliorare le mie foto? Grazie.
Ciao a tutti. Ho comprato da una settimana la fz28. Ho notato una cosa che non mi piace, forse sara' che prima avevo una vecchia fotocamera compatta, insomma rispetto a prima tutte le foto sono troppo luminose. Di notte e' un bene ovviamente, ma di giorno, soprattutto fotografando i fiori, i colori mi sembrano troppo chiari rispetto al reale. Se ce' molto sole, le parti maggiormente illuminate diventano troppo bianche. Con la modalita' Close-Up (Flowers) il problema migliora un pochino, ma non troppo. Dato che sono poco esperto di fotografia, mi sapete dare dei consigli per migliorare le mie foto? Grazie.
Ciao,
se accade sempre anche con foto di paesaggi hai la macchina difettosa, o ti piacciono le foto sottoesposte.
Se accade quando fotgrafi particolari, come i fiori, stai sbagliando il metodo di esposizione: usa il centrale, NON il pesato e vedrai che funziona.
Bye bye
Ciao,
-La funzione extra zoom (EZ) usa il digitale o è completamente ottico??
E' un crop dell'immagine che otterresti con qualsiasi pc. Di ottico non c'è nulla
-Siccome mi interessa moolto la fotografia naturalistica, qualcuno può dirmi la qualità delle immagini con il teleconverter 1.7x, vale la pena??
Stiamo aspettando notizie in merito....
tapion87
09-06-2009, 14:01
Ciao,
se accade sempre anche con foto di paesaggi hai la macchina difettosa, o ti piacciono le foto sottoesposte.
Se accade quando fotgrafi particolari, come i fiori, stai sbagliando il metodo di esposizione: usa il centrale, NON il pesato e vedrai che funziona.
Bye bye
Ho notato questo fatto sia con i fiori, sia con paesaggi quando il sole e' troppo forte, ovvero noto ancora piu' luminosita' del reale. Dato che sono newbie, come metodo di esposizione intendevi il parametro metering mode? ho multiple - centre weighted e spot. sono sul primo. E a proposito di intelligent exposure dove ho: off - low - standard - high, cosa dovrei mettere?
Ciao,
E' un crop dell'immagine che otterresti con qualsiasi pc. Di ottico non c'è nulla
Stiamo aspettando notizie in merito....
Grazie eenry!!
Per qunto riguarda la fotografia macro ho capito che si deve usare AF focus.
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/19.gif
Stò facendo delle prove e appena posso le posto per un giudizio.
Bye!!
come metodo di esposizione intendevi il parametro metering mode?
nn hai la lingua italiana? cmq la traduzione dovrebbe essere quella. se tieni premuto il joystick è la seconda impostazione nell'ordine che trovi (stabilizzatore - mod. esposimetrica - modalità af ....).
Tra le opzioni scegli "spot". Lascia perdere l'intelligent exposure, ok?
Fammi sapere!
Bye bye
Ciao a tutti,
stamattina ho finalmente deciso di spendere 20€ e prendere il polarizzatore Hoya. Posto qui le prime foto, con una breve descrizione di come le ho fatte, visto che mi pare che ci sia qualcosa da vedere.
Per le foto al "cielo" mi sto organizzando, quelle in effetti è un po' più difficile farle in modo che via sia un sostanziale miglioramento (nn sono ancora soddisfatto di quello che ho fatto).
Prima foto: finestrino SENZA POLARIZZATORE.
http://lh5.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/Si5wLhFQHEI/AAAAAAAADU4/XZjTLuBfwXw/s400/P1000552.JPG
Seconda foto: finestrino CON POLARIZZATORE avvitato ma NON regolato
http://lh3.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/Si5wGfSDaGI/AAAAAAAADUw/5p5Xbgswwew/s400/P1000550.JPG
Terza foto: POLARIZZATORE REGOLATO. Per regolarlo basta ruotarlo fino ad ottenere l'immagine desiderata. Certo, avere il mirino ottico sarebbe il massimo, ma si riesce a fare un buon lavoro anche con LCD.
http://lh3.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/Si5wJai75lI/AAAAAAAADU0/bKivIMc9JXE/s400/P1000551.JPG
A voi i commenti, io torno a scattare!
Ciao ciao
Però ragazzi già la Pana le fa belle di suo... (che scusa :mc: )
Qui c'è più tridimensionalità nell'immagine, secondo me!
http://lh5.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/Si54mwaT7lI/AAAAAAAADWE/Th1AsqBlxe8/s800/P1000569.JPG
http://lh4.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/Si54oRVg3fI/AAAAAAAADWI/cmPSHG9rhqs/s800/P1000570.JPG
Se non ne riescono di eclatanti, non intaso più il forum di foto, promesso!
buone prove ,pero' mi sembra che perdi i colori panasonic e questo è molto grave..:rolleyes:
buone prove ,pero' mi sembra che perdi i colori panasonic e questo è molto grave..:rolleyes:
eh....
e quindi che si fa? (non mi dire "non usare il polarizzatore".... :-))
se alla panasonic togli i colori è una macchina uguale alle altre.
scegli tu ,se ti piacciono lo stesso tienilo,io neanche per sogno.:D
tapion87
09-06-2009, 19:14
nn hai la lingua italiana? cmq la traduzione dovrebbe essere quella. se tieni premuto il joystick è la seconda impostazione nell'ordine che trovi (stabilizzatore - mod. esposimetrica - modalità af ....).
Tra le opzioni scegli "spot". Lascia perdere l'intelligent exposure, ok?
Fammi sapere!
Bye bye
ok, domani riprovo con i parametri settati cosi', poi ti dico
tapion87
09-06-2009, 19:16
ancora una cosa volevo chiedere per curiosita', anche voi ne fotografate di orbs con il flash di notte?
se alla panasonic togli i colori è una macchina uguale alle altre.
scegli tu ,se ti piacciono lo stesso tienilo,io neanche per sogno.:D
Ahhhhh come sei drastico!!
E' una parafrasi di "non usarlo" :D :D
Ad ogni modo, se hai un vetro da cui fotografare (es. i pesci in un acquario) salvi la foto (anzichè non farla). Per i paesaggi è in effetti un bel dilemma!
Bye
un acquario lo fotografi lo stesso ,certo nel caso meglio averlo..
ho giusto un 30 litri sulla scrivania.
http://img211.imageshack.us/img211/6343/immagine1038.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=immagine1038.jpg)
http://img211.imageshack.us/img211/6722/immagine1002.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=immagine1002.jpg)
un acquario lo fotografi lo stesso ,certo nel caso meglio averlo..
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm
va bene............. hai ragioneeeeeeeeeeeeee...
ma con il pola viene meglio :mc:
ciao ciao, e salutami il pesce!!
dalle foto che hai meso non mi sembra..
forse con un polarizzatore di valore ,che probabilmente per le compatte neanche fanno.
dalle foto che hai meso non mi sembra..
forse con un polarizzatore di valore ,che probabilmente per le compatte neanche fanno.
ma io non ho messo foto di acquari... ??
capricorne26
10-06-2009, 12:00
Ho scattato alcune foto di saggi di mia figlia, in condizione di ripresa pessime : lontano (20-30 metri), pochissima luce.
Con la modalità "alta sensibilità" la foto è solo 3 mpx. Così ho optato per il RAW, 10mpx, "accontentandomi" di 1600 ISO, sottoesponendo di 1 stop, basso contrasto, nitidezza minima.
Allo sviluppo il rumore è "bestiale".
Provo a utilizzare Silkpix ma ha il difetto che ad ogni cambiamento nel "denoise" ricalcola tutta la foto 10-20 sec ogni volta !
Il risultato peraltro è appena accettabile.
Ho provato invece questa strada :
<Fase 1>
1) recupero esposizione su Silkpix dal Rw2
2) curva del blu sottoesposta (il rumore è principalmente blu chissà perché!)
3) salvataggio in TIFF 16bit
4) eventuale altri ritocchi con Capture NX (che avevo dalla precedente Nikon "morta" recentemente)
5) nuovo salvataggio in TIFF 16bit
6) riduzione rumore con NeatImage demo e salvataggio finalmente in jpeg
E' un po' lunga ma ho ottenuto dei risultati quasi perfetti, anzi ho dovuto lasciare un po' di rumore altrimenti le foto erano "piallate".
Voi come fate (sempre con soft free o in dotazione con le macchine)?
Ciao.
Ho scattato alcune foto di saggi di mia figlia, in condizione di ripresa pessime : lontano (20-30 metri), pochissima luce.
Con la modalità "alta sensibilità" la foto è solo 3 mpx. Così ho optato per il RAW, 10mpx, "accontentandomi" di 1600 ISO, sottoesponendo di 1 stop, basso contrasto, nitidezza minima.
Allo sviluppo il rumore è "bestiale".
Provo a utilizzare Silkpix ma ha il difetto che ad ogni cambiamento nel "denoise" ricalcola tutta la foto 10-20 sec ogni volta !
Il risultato peraltro è appena accettabile.
Ho provato invece questa strada :
<Fase 1>
1) recupero esposizione su Silkpix dal Rw2
2) curva del blu sottoesposta (il rumore è principalmente blu chissà perché!)
3) salvataggio in TIFF 16bit
4) eventuale altri ritocchi con Capture NX (che avevo dalla precedente Nikon "morta" recentemente)
5) nuovo salvataggio in TIFF 16bit
6) riduzione rumore con NeatImage demo e salvataggio finalmente in jpeg
E' un po' lunga ma ho ottenuto dei risultati quasi perfetti, anzi ho dovuto lasciare un po' di rumore altrimenti le foto erano "piallate".
Voi come fate (sempre con soft free o in dotazione con le macchine)?
Ciao.
Ciao,
io personalmente evito di scattare a 1600ISO perchè il rumore è inaccettabile come dici tu. Già a 800 non lo sopporto. Mi è capitato di fotografare degli spettacoli la sera, e devo dire che riuscivo a tenere 400 ISO con circa 1/20 di scatto. Forse le tue condizioni erano molto molto più precarie. Per curiosità, hai provato ad esporre con meno ISO in manuale o in priorità di apertura?
Per pulire il rumore io ho provato la demo di un plugin per Photoshop che, devo dire, mi ha sbalordito: Topaz Denoise.
Ciao ciao
capricorne26
10-06-2009, 13:22
Poiché era uno spettacolo di danza ho dovuto impostare una velocità di scatto tra 1/60 e 1/100 altrimenti era tutto mosso.
Infatti ho usato l'impostazione priorità di velocità (S).
La sottoesposizione intenzionale era sia per tener conto delle luci da palcoscenico che per chiudere un po' il diaframma e recuperare profondità, sperando nel recupero su lo sviluppo da rw2.
Poiché era uno spettacolo di danza ho dovuto impostare una velocità di scatto tra 1/60 e 1/100 altrimenti era tutto mosso.
Immaginavo fosse appunto questo il problema, immagino che già 1/60 fosse un'esposizione lunga... se hai occasione puoi provare con il Topaz Denoise, magari fa lo stesso lavoro che hai fatto tu con le tue foto, però richiede meno tempo.
Purtroppo sensore piccolo e ottica buona, ma sempre di fascia media, non fanno della FZ28 la macchina ideale per gli spettacoli di danza, che presentano spesso condizioni difficili di ripresa, specie se si è seduti non nelle prime file.
Ciao ciao
tapion87
10-06-2009, 13:33
ok, domani riprovo con i parametri settati cosi', poi ti dico
allora ora mi sembra che sia migliorato qualcosa, guardate questa foto fatta oggi:
http://img188.imageshack.us/img188/7364/p1000565.jpg
Ma me ne sono ancora venute altre con il problema che dicevo precedentemente, ad esempio questa:
http://img44.imageshack.us/img44/6439/p1000567q.jpg
anche qui vedo troppa luce e troppo riflesso:
http://img195.imageshack.us/img195/623/p1000583z.jpg
e per finire guardate questa foto, le pietre diventano quasi bianche:
http://img31.imageshack.us/img31/5216/p1000571.jpg
Mi sapete dire come risolvere o migliorare queste foto?
allora ora mi sembra che sia migliorato qualcosa [...] Mi sapete dire come risolvere o migliorare queste foto?
Secondo me devi solo stare un po' più attento a dove esponi: l'esposizione "spot" è proprio "spot", puntuale: se sbagli il punto dove esponi bruci la foto, ad esempio nella seconda avrai accidentalmente esposto un punto troppo luminoso, e nella terza quasi sicuramente un sasso al centro della foto. In questa foto sarebbe stata meglio, forse, l'esposizione pesata o centrale pesata, non la spot (non è un particolare, ma un paesaggio).
Se non sei soddisfatto esponi in manuale oppure scatta in RAW e poi recuperi in post produzione... provare per credere!
Facci sapere!
tapion87
10-06-2009, 14:03
Secondo me devi solo stare un po' più attento a dove esponi: l'esposizione "spot" è proprio "spot", puntuale: se sbagli il punto dove esponi bruci la foto, ad esempio nella seconda avrai accidentalmente esposto un punto troppo luminoso, e nella terza quasi sicuramente un sasso al centro della foto. In questa foto sarebbe stata meglio, forse, l'esposizione pesata o centrale pesata, non la spot (non è un particolare, ma un paesaggio).
Se non sei soddisfatto esponi in manuale oppure scatta in RAW e poi recuperi in post produzione... provare per credere!
Facci sapere!
Infatti per la ninfea azzurra, da quando ho messo spot quella luminosita' cambiava a seconda dell'inclinazione della fotocamera. Pero' per le altre non ho capito cosa intendevi con un sasso al centro della foto, anche in questa con vista piu' ampia ho sempre quei riflessi:
http://img192.imageshack.us/img192/5146/p1000594.jpg
non esiste il modo di attenuarli?
Comunque in esposizione manuale non ho ancora mai provato, devo ancora capire come fare, ma dopo ci provo.
Infatti per la ninfea azzurra, da quando ho messo spot quella luminosita' cambiava a seconda dell'inclinazione della fotocamera.
Appunto... non è la macchina che rende la foto bella, ma il fotografo. Dobbiamo saper usare bene gli strumenti di cui ci avvaliamo.
Pero' per le altre non ho capito cosa intendevi con un sasso al centro della foto, anche in questa con vista piu' ampia ho sempre quei riflessi:
non esiste il modo di attenuarli?
Intendo dire che se hai esposizione spot e punti su un sasso bianco, la fotocamera esporrà il sasso bianco, bruciandoti la foto.
Per i paesaggi è meglio esposizione pesata!
La foto che hai postato del ponte non mi pare abbia tutti questi difetti come dici tu. Hai provato a scattare in RAW e usare Silkipix?
Comunque in esposizione manuale non ho ancora mai provato, devo ancora capire come fare, ma dopo ci provo.
Allora a dopo, prima prova in manuale o in RAW.
Hai mai considerato che fosse la tua vecchia macchina a fare delle foto non belle? Se i riflessi ci sono nella scena naturale, vengono anche nella foto...
ciao a tutti. Io dovrei comprare questa stupenda fotocamera su internet. Cercando qua e là ho visto che vi sono alcune fz28 con codice EG-S e altre con codice EG-K.
Sapete dirmi se cambia qualcosa??
Vi ringrazio in anticipo
S = Silver
K = blacK
:)
eheh grazie mille. :doh:
tapion in giornate cosi luminose ,devi sempre usare l'esposizione manuale e sottoesporre un pochino.
tapion87
12-06-2009, 22:10
tapion in giornate cosi luminose ,devi sempre usare l'esposizione manuale e sottoesporre un pochino.
Per sottoesporre intendevi usare una sensibilita' bassa (tipo ISO 100)?
comunque in questi giorni sono migliorate molto le mie foto... un poco per volta.
grazie a tutti per gli aiuti.
e ancora una cosa... ho provato a fare dei filmati e... sono rimasto sconvolto, l'indicazione del tempo rimasto e' 8 minuti in formato HD con SDHC da 4GB vuota!!! :eek: e 15 minuti a 640x480. com'e' possibile cosi' poco?! non esiste il modo di fargli fare filmati di dimensione meno grande?
qualcuno mi spiega come effettuare la modalità panorama? visto che selezionandola tra le modalità scena mi fa fare solo una foto e basta?che imposti 10mp o altro che sia...
inoltre, come si otterebbe l'effetto dello sfondo in movimento o sfocato ed il soggetto principale a fuoco?
Salve ragazzi,
sto seguendo questo forum da un pò, e vi volevo chiedere un vostro parere sulla durata della batteria di questa macchina.
Io ora posseggo un compattina (Olympus FE-210) la quale però "mangia" letteralmente le batterie (2 x AA). Con due pile cariche riesco a fare si e no una trentina di foto... se vado in giro, di arrivare a fine giornata non se ne parla neanche lontanamente.
Nel sito Panasonic c'è scritto che la FZ28 ha come autonomia "460 scatti (Standard CIPA)", è affidabile come dato? questi 460 scatti saranno stati effettuati seguendo delle condizioni particolari (standard CIPA) giusto? Si riesce realmente ad arrivare a così tanti scatti oppure in realtà nell'uso "normale" sono molti meno?
grazie.
tapion87
14-06-2009, 21:55
Salve ragazzi,
sto seguendo questo forum da un pò, e vi volevo chiedere un vostro parere sulla durata della batteria di questa macchina.
Io ora posseggo un compattina (Olympus FE-210) la quale però "mangia" letteralmente le batterie (2 x AA). Con due pile cariche riesco a fare si e no una trentina di foto... se vado in giro, di arrivare a fine giornata non se ne parla neanche lontanamente.
Nel sito Panasonic c'è scritto che la FZ28 ha come autonomia "460 scatti (Standard CIPA)", è affidabile come dato? questi 460 scatti saranno stati effettuati seguendo delle condizioni particolari (standard CIPA) giusto? Si riesce realmente ad arrivare a così tanti scatti oppure in realtà nell'uso "normale" sono molti meno?
grazie.
Mi sembra di si, ma non ci ho fatto molto caso, ti sapro' dire meglio quando scarico la batteria.
Salve ragazzi,
sto seguendo questo forum da un pò, e vi volevo chiedere un vostro parere sulla durata della batteria di questa macchina.
Io ora posseggo un compattina (Olympus FE-210) la quale però "mangia" letteralmente le batterie (2 x AA). Con due pile cariche riesco a fare si e no una trentina di foto... se vado in giro, di arrivare a fine giornata non se ne parla neanche lontanamente.
Nel sito Panasonic c'è scritto che la FZ28 ha come autonomia "460 scatti (Standard CIPA)", è affidabile come dato? questi 460 scatti saranno stati effettuati seguendo delle condizioni particolari (standard CIPA) giusto? Si riesce realmente ad arrivare a così tanti scatti oppure in realtà nell'uso "normale" sono molti meno?
grazie.
Credo non sia possibile quantificare gli scatti ma dura un bel pò.
Esco fuori tema per un attimo, ma riguarda anche chi utilizza un flash, magari proprio per la FZ28.
Per la Olympus ti consiglio le AA senza autoscarica, hanno una concezione diversa da tutte le altre. Tra le altre le eneloop della Sanyo, le Hybrio della Uniross e le Infinium della Panasonic. Sono dello stesso produttore (sanyo) da 2100 mA ma credimi ti dimentichi di caricarle. Non credere a quelli che dicono 3000-4000, alla prova non reggono come quelle che ti ho detto. Ho una nikon p60 compatta e uso solo quelle. Le altre buttale via.
io sto facendo foto a miami da 3 giorni, video da 15 minuti....insomma, ho ancora una tacca...
ps:mi sapete dire come fare la panoramica che non mi va?
Ciao a tutti!
Come faccio a postare le foto alla risoluzione desiderata???
Grazie!
A proposito di batterie è sempre consigliabile averne una di riserva carica così da non doversi mangiare le mani perchè improvvisamente la batteria si scarica e noi rimaniamo senza possibilità di fare foto.
Batterie compatibili hanno un costo "irrisorio" (se non ricordo male intorno ai 20 EURO).
Ciao
Perfetto, grazie a tutti per le risposte, e in particolar modo a Lupo620 x il consiglio!
Perfetto, grazie a tutti per le risposte, e in particolar modo a Lupo620 x il consiglio!
Non farti fregare...una mia amica stava per abbandonare la sua optio per le AA e ora ha fatto almeno 15o scatti con 2 infinium panasonic e poi non si scaricano (sono cariche al momento dell'acquisto) e tengono la carica per quasi un anno. Occhio che i venditori non sanno la differenza...
A proposito di batterie è sempre consigliabile averne una di riserva carica così da non doversi mangiare le mani perchè improvvisamente la batteria si scarica e noi rimaniamo senza possibilità di fare foto.
Batterie compatibili hanno un costo "irrisorio" (se non ricordo male intorno ai 20 EURO).
Ciao
Non sono come le originali come ho scritto in un post indietro, ma ne ho preso 2 per 12 euro dalla germania spedizione compresa (5 euro l'una e costo fisso di 2 euro per spedizione anche multipla)
capricorne26
15-06-2009, 14:26
qualcuno mi spiega come effettuare la modalità panorama? visto che selezionandola tra le modalità scena mi fa fare solo una foto e basta?che imposti 10mp o altro che sia...
inoltre, come si otterebbe l'effetto dello sfondo in movimento o sfocato ed il soggetto principale a fuoco?
Forse fai riferimento alla modalità PAN-NNIG, la quale ti consente di rallentare la velocità di scatto, avere una bassa profondità di campo e prevede che tu segua il soggetto in movimento mentre scatti. Non è una modaltà panorama che ti attacca le foto o ti dà i riferimenti per più foto in sequenza parzialmente sovrapposte (mi sembra chi sia un'auto che corre)
Invece la modalità PANORAMA si limita impostare i parametri per ottenere una foto adatta alla scena (panorama normale, architettura per edifici, notturno per cogliere meglio le luci...).
Ciao.
NB: con il programma "panorama maker" in dotazione puoi ottenere foto panoramiche da scatti in sequenza.
Ciao,
Non riesco a capire una cosa:
da un file raw da 12mb ho effettuato un'elaborazione con ps cs4, ho salvato il tutto in tiff e ho ottenuto un file da 148 mb!!!!
E' normale o ho combinato qualche ca...ta?
Se qualcuno può aiutarmi!
Grazie.
tapion87
15-06-2009, 18:49
io sto facendo foto a miami da 3 giorni, video da 15 minuti....insomma, ho ancora una tacca...
ps:mi sapete dire come fare la panoramica che non mi va?
io mi riferivo allo spazio occupato su scheda, non batteria. ma ho visto sul manuale che il tempo segnato e' quello che resta per fare in modo che non si facciano filmati piu' grossi di un certo limite, ovvero di 2 gb. comunque in che formato li stai facendo? HD?
pretonius
15-06-2009, 23:43
Salve a tutti...anche io sono un felicissimo possesore della "Pana" acquistata un bel po' di tempo fà.
Da un po' di tempo stò meditando sull'acquisto di materiale aggiuntivo per la mia Pana, o meglio vorrei farmi un bel "auto-regalo" per poter scattare
delle belle macro.
Volevo chiedere inoltre dei pareri riguardo ai flash esterni della macchina.
Per le macro cosa mi consigliate attualmente...mi piace molto scattare foto al cielo stellato, luna, fiori e animali vari; inoltre vorrei cominciare ad allenarmi per il futuro (circa 2 mesi) quando mi arriverà la nuova reflex che andrà ad affiancare la mia Pana in occasione di un matrimonio in cui vorrò dare il meglio di me??
Qualcuno di voi ha già acquistato flash esterni per la Pana????
Come vi trovate??
Grazie a tutti in anticipo.
gianni07
16-06-2009, 17:05
Salve !!! Sono consapevole di non essere adatto a fare foto, però sto iniziando a farne qualcuna con questa nuova FZ28... Dato la vostra grande esperienza potreste indicarmi i settaggi e anche la modalità con cui effettuare foto panoramiche in notturna o con poca luce??? (F ..., tempi di esposizione...........)
Vi ringrazio e scusatemi per la mia ignoranza in materia
Salve !!! Sono consapevole di non essere adatto a fare foto, però sto iniziando a farne qualcuna con questa nuova FZ28... Dato la vostra grande esperienza potreste indicarmi i settaggi e anche la modalità con cui effettuare foto panoramiche in notturna o con poca luce??? (F ..., tempi di esposizione...........)
Vi ringrazio e scusatemi per la mia ignoranza in materia
per le panoramiche notturne io uso un cavaletto e tempi alti almeno 10s, con 60 ad iso 100 si ottengono risultati da cartolina ma solo per i paesaggi, per le foto con poca luce usa o la modalita manuale, ed imposti f 2.8 e tempi non inferiori a 1/80 ed iso 400, cosi fai anche delle foto in interni che non escono mosse, oppure usi la modalita S ed imposti gli iso a 400 e il tempo a 1/80-60
io uso quste, le scene noon le uso quasi mai, salvo qualla per i tramonti con un bilanciamento del bianco apposito
Qualche scatto fatto in sti giorni con la Pana : http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/ . Sono un neofita della fotografia (digitale e non) e da poco mi sono immerso nel mondo fatto di apertura di diaframma, profondita' di campo, tempo di esposizione, etc.. ma devo dire che sta macchinetta mi ha conquistato e mi fa crescere questa passione sempre di piu'. :)
salado81
17-06-2009, 14:39
forse darò l'addio alla fz per passare a una sony h20.... :(
mi mancherà?faccio na cavolata?ma come mi diceva qualcuno sul forum meglio avere foto peggiori che non averne affatto....e la sony mi sembra più portatile ma con uno zoom cmq soddifacente e con controlli manuali...boh sono indeciso
pretonius
17-06-2009, 16:50
:doh: :doh: :doh:
E come disse qualcuno...."Ho detto tutto" :D
dj_andrea
17-06-2009, 16:52
qualche foto fatta a venezia
http://www.flickr.com/photos/27032221@N00/sets/72157618889655907/
;)
io mi terrei stretta la fz28....io voglio cambiarla, perchè il rumore prodotto è veramente molto, ma passerei ad una reflex(ma se ne parla tra un annetto almeno.....), non di certo ad una altra compatta,
per il resto mi piace un casino, però se permettteva tempi piu lunghi di 60s sarebbe stata davvero fantastica, kissa qualche formware moddato....
P.S.
non chiedetemi come, ma mi ritrovo con un filtro UV in piu, chi fosse interessato puo contatarmi in privato, se questo messaggio viene considerato spam(come è probablie) editate tranquillamente il messaggio e scusatemi.
forse darò l'addio alla fz per passare a una sony h20.... :(
mi mancherà?faccio na cavolata?ma come mi diceva qualcuno sul forum meglio avere foto peggiori che non averne affatto....e la sony mi sembra più portatile ma con uno zoom cmq soddifacente e con controlli manuali...boh sono indeciso
Ragazzi da non possessore vi chiedo:
Ma è così ingombrante e pesa da portare dietro questa macchina?
Confrontata con una compatta c'è così tanta differenza?
Cmq se decidi di venderla io sono qui...:D
pretonius
17-06-2009, 23:56
Ragazzi chiedo un help...
Ma per montare un teleobbiettivo è necessario l'adattatore DMW-LA3???
Scusate se la domanda può sembravi stupida ma stò leggendo tamlmente tante cose in questi giorni che non capisco più nulla....
salado81
18-06-2009, 07:32
Ragazzi da non possessore vi chiedo:
Ma è così ingombrante e pesa da portare dietro questa macchina?
Confrontata con una compatta c'è così tanta differenza?
Cmq se decidi di venderla io sono qui...:D
non è poi cosi ingombrante,ma neanche così maneggevole.per il peso poi è tranquillizzima.è una questione di gusti....io avrei pensato di prendere sta sony e poi se trovo qualche offerta che mi vada bene una reflex...però non riesco a capire bene se la sony che mi interessa è na ciofeca o è decente
Salve a tutti da oggi ci sono anche io...
ho gia una tz5 ma ho voluto prendere anche questa per le maggiori funzioni che possiede...
una domanda al volo
cosa ne pensate di questa offerta ?
http://cgi.ebay.it/SET-4-FILTRI-ND8x-UV-MACRO-CPL-PANASONIC-FZ18-FZ28_W0QQitemZ230344166749QQcmdZViewItemQQptZFiltri_e_Lenti?hash=item35a1950d5d&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12%7C66%3A2%7C39%3A1%7C72%3A1385%7C240%3A1318%7C301%3A0%7C293%3A1%7C294%3A50
Grazie a tutti
ciao!!!
pretonius
18-06-2009, 14:35
Salve a tutti da oggi ci sono anche io...
ho gia una tz5 ma ho voluto prendere anche questa per le maggiori funzioni che possiede...
una domanda al volo
cosa ne pensate di questa offerta ?
http://cgi.ebay.it/SET-4-FILTRI-ND8x-UV-MACRO-CPL-PANASONIC-FZ18-FZ28_W0QQitemZ230344166749QQcmdZViewItemQQptZFiltri_e_Lenti?hash=item35a1950d5d&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12%7C66%3A2%7C39%3A1%7C72%3A1385%7C240%3A1318%7C301%3A0%7C293%3A1%7C294%3A50
Grazie a tutti
ciao!!!
Beh!! Mi sembra interessante...ma non capisco montabile su macchine con obbiettivo 46mmm???
Altri uguali invece dicono con obbiettivo a 42mm???
Pregherei di mettere un po' di chiarezza....
Ti volevo chiedere un cosa...ma questo DCR si può montare sulla Pana FZ28
http://cgi.ebay.it/Raynox-super-Macro-conversion-lens-DCR-250-nuovo_W0QQitemZ270401056552QQcmdZViewItemQQptZFlash_e_Adattatori?hash=item3ef528af28&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50
Forse fai riferimento alla modalità PAN-NNIG, la quale ti consente di rallentare la velocità di scatto, avere una bassa profondità di campo e prevede che tu segua il soggetto in movimento mentre scatti. Non è una modaltà panorama che ti attacca le foto o ti dà i riferimenti per più foto in sequenza parzialmente sovrapposte (mi sembra chi sia un'auto che corre)
Invece la modalità PANORAMA si limita impostare i parametri per ottenere una foto adatta alla scena (panorama normale, architettura per edifici, notturno per cogliere meglio le luci...).
Ciao.
NB: con il programma "panorama maker" in dotazione puoi ottenere foto panoramiche da scatti in sequenza.
a quindi non fa foto panoramiche...che peccato...ma il tempo di apertura è max di 8?non riesco a fare tanto con quel poco tempo...soprattutto di giorno
io mi riferivo allo spazio occupato su scheda, non batteria. ma ho visto sul manuale che il tempo segnato e' quello che resta per fare in modo che non si facciano filmati piu' grossi di un certo limite, ovvero di 2 gb. comunque in che formato li stai facendo? HD?
no li faccio in xvga di solito...in HD non noto tanta differenza se non per lo spazio occupato e la grandezza della finestra che mi si apre sul pc...ma c'e' un modo per non limitare i video a soli 15 minuti?
poi se trovo qualche offerta che mi vada bene una reflex...
Scusa la domanda ma non vorresti più tenere la fz28 per quale motivo??? che ha già un anno? che è grande? che è ingombrante o cosa?
Una reflex è pure peggio forse non te ne rendi conto ma per andare in giro e fare delle foto devi portarti dietro diversi obiettivi, filtri doppie batterie schede di memoria ecc quindi prendere una borsa porta macchina fotografica e averla SEMPRE con te . . .
Recentemente ho fatto 4 giorni di vacanza e dopo tanti anni di non uso volevo portarmi la "vecchia" pentax reflex MANUALE ma tra la macchina (non certo leggera, i vari obiettivi e il flash . . . alla fine ho deciso solo fz28 appena comprata e via a provare a fare foto che in realtà ho lasciato fare al maritino mooooooolto appassionato:D
Altra cosa che ho notato nei messaggi ci sono persone che pretendono di fare video con una lunghezza maggiore di 15 minuti in hd in questo in quell'altro . . . ma scusate avete comprato una macchina fotografica non una videocamera quindi fate fare agli oggetti quello per cui sono nati
macchina fotografica = foto
videocamera = filmati
trovo le due cose peraltro incompatibili IMHO nel senso che immortalare un qualcosa con una foto ha un sapore diverso che non fare il video, che non so per quale motivo non amo, con la foto DEVI cogliere l'attimo una bella foto è quello riuscire a cogliere l'attimo, l'attimo in cui avviene un qualcosa di irripetibile qualcosa che per voi è speciale una sensazione, un'emozione. Con il video riprendi un pezzo che però include anche altro non necessariamente bello, interessante e particolare . . .
Ovviamente tutto ciò in IMHO.
Scusate un filo di OT
trovo le due cose peraltro incompatibili IMHO nel senso che immortalare un qualcosa con una foto ha un sapore diverso che non fare il video, che non so per quale motivo non amo, con la foto DEVI cogliere l'attimo una bella foto è quello riuscire a cogliere l'attimo, l'attimo in cui avviene un qualcosa di irripetibile qualcosa che per voi è speciale una sensazione, un'emozione. Con il video riprendi un pezzo che però include anche altro non necessariamente bello, interessante e particolare . . .
Ovviamente tutto ciò in IMHO.
Scusate un filo di OT
Parole sante, farei video solo in qualche emergenza. Una foto è un momento congelato irripetibile.
pretonius
18-06-2009, 19:21
Scusa la domanda ma non vorresti più tenere la fz28 per quale motivo??? che ha già un anno? che è grande? che è ingombrante o cosa?
Una reflex è pure peggio forse non te ne rendi conto ma per andare in giro e fare delle foto devi portarti dietro diversi obiettivi, filtri doppie batterie schede di memoria ecc quindi prendere una borsa porta macchina fotografica e averla SEMPRE con te . . .
Recentemente ho fatto 4 giorni di vacanza e dopo tanti anni di non uso volevo portarmi la "vecchia" pentax reflex MANUALE ma tra la macchina (non certo leggera, i vari obiettivi e il flash . . . alla fine ho deciso solo fz28 appena comprata e via a provare a fare foto che in realtà ho lasciato fare al maritino mooooooolto appassionato:D
Altra cosa che ho notato nei messaggi ci sono persone che pretendono di fare video con una lunghezza maggiore di 15 minuti in hd in questo in quell'altro . . . ma scusate avete comprato una macchina fotografica non una videocamera quindi fate fare agli oggetti quello per cui sono nati
macchina fotografica = foto
videocamera = filmati
trovo le due cose peraltro incompatibili IMHO nel senso che immortalare un qualcosa con una foto ha un sapore diverso che non fare il video, che non so per quale motivo non amo, con la foto DEVI cogliere l'attimo una bella foto è quello riuscire a cogliere l'attimo, l'attimo in cui avviene un qualcosa di irripetibile qualcosa che per voi è speciale una sensazione, un'emozione. Con il video riprendi un pezzo che però include anche altro non necessariamente bello, interessante e particolare . . .
Ovviamente tutto ciò in IMHO.
Scusate un filo di OT
Parole "sante"... ogni foto non scattata è un momento perso...:D
Beh!! Mi sembra interessante...ma non capisco montabile su macchine con obbiettivo 46mmm???
Altri uguali invece dicono con obbiettivo a 42mm???
Pregherei di mettere un po' di chiarezza....
Ti volevo chiedere un cosa...ma questo DCR si può montare sulla Pana FZ28
http://cgi.ebay.it/Raynox-super-Macro-conversion-lens-DCR-250-nuovo_W0QQitemZ270401056552QQcmdZViewItemQQptZFlash_e_Adattatori?hash=item3ef528af28&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50
Non vorrei dire cavolate ma credo proprio di no perche si monta su macchinettte dove cambi obiettivo..nella fz28 c'e' un modello particolare per le macro che lo aggiungi davanti
credo :)
ciao
B
Ti volevo chiedere un cosa...ma questo DCR si può montare sulla Pana FZ28
http://cgi.ebay.it/Raynox-super-Macro-conversion-lens-DCR-250-nuovo_W0QQitemZ270401056552QQcmdZViewItemQQptZFlash_e_Adattatori?hash=item3ef528af28&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50
Come ti ho detto in PVT si puo' montare , basta andare sul sito del produttore http://www.raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm :
DCR-250 Super Macro/Close-Up lens
You can simply "Snap On" DCR-250 Super Macro lens onto the filter threads of DMW-LA3 Lens Adapter.(Shooting distance from the object ;109mm in maximum telephoto macro mode.)
Panasonic DMW-LA3 lens adapter is required for use with the DCR-250 + Lumix DMC-FZ28, FZ18 camera.
Magnification: 8-Diopter
Zoom capability: 4x-18x
Lens construction: 2G/3E Optical coated glass elements
Front filter size: 49mm
Rear threads size: 43mm
Size/Weight: DCR-250 53x18mm/60g.
Risultato :
http://www.flickr.com/photos/tedsla/3266419129/
http://www.flickr.com/photos/tedsla/3246598478/
Sei ti piace fare supermega macro direi che e' un must .
pretonius
18-06-2009, 23:28
Come ti ho detto in PVT si puo' montare , basta andare sul sito del produttore http://www.raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm :
DCR-250 Super Macro/Close-Up lens
You can simply "Snap On" DCR-250 Super Macro lens onto the filter threads of DMW-LA3 Lens Adapter.(Shooting distance from the object ;109mm in maximum telephoto macro mode.)
Panasonic DMW-LA3 lens adapter is required for use with the DCR-250 + Lumix DMC-FZ28, FZ18 camera.
Magnification: 8-Diopter
Zoom capability: 4x-18x
Lens construction: 2G/3E Optical coated glass elements
Front filter size: 49mm
Rear threads size: 43mm
Size/Weight: DCR-250 53x18mm/60g.
Risultato :
http://www.flickr.com/photos/tedsla/3266419129/
http://www.flickr.com/photos/tedsla/3246598478/
Sei ti piace fare supermega macro direi che e' un must .
Ti ringrazio ancora una volta...ma non la vedevo menzionata la Pana fra le fotocamere...per cui prima di spendere soldi volevo essere sicuro...
...ma quindi quei 4 filtri che ho citato sopra sapete nulla a riguardo?
grazie mille...
si ma ancora con la menata che con una fotocamera si fan solo le foto...se compro una fotocamera che fa pure i video in HD non vedo perchè non dovrei sfruttarne pure questa caratteristica, soprattutto se mi evita di portarmi appresso due apparecchi
ma scusa tanto non è una menata è una questione di logica!!!! non può qualcuno lamentarsi perchè fa VIDEO di SOLI 15 MINUTI e ringrazia anche che li faaaaaaaaa è una macchina fotografica no una videocamera!!!!! ho capito la comodità ma lamentarsi pure per una cosa che la macchina fa IN PIU' di quello che è nata per fare mi sembra esagerato
Guarda ti dirò di più io ho un cellulare che oltre a telefonare a fotografare (5Mega pixel di macchina fotografica) fa anche i video!!!!! ah dimenticavo va pure in internet quindi ho risolto anche con il pc
Vedi ho risolto 4 apparecchi in uno . . . .:muro: :muro: :muro: :muro:
spero il prossimo cellulare faccia il caffè così quando vado all'estero non mi lamenterò più di non avere il caffè all'italiana:doh: :doh: :doh:
:D
chiudo OT
messaggero57
19-06-2009, 12:51
Qualcuno sa se è stata pubblicata su qualche rivista oppure on-line una recensione della FZ-28? Io ne ho trovata solo una ma erano quattro righe.
Mi servirebbe per imparare ad usarla come si deve.
Le recensioni di solito sono "articoli pubblicitari" che niente hanno a che vedere con un manuale o con dei suggerimenti d'uso.
Io ti consiglierei di leggere il manuale per verificare come si può/si deve usare la macchina e il tipo di impostazioni che suggerisce e poi proverei da sola afare una foto con varie impostazioni
Ovvero prendi un panorama e lo fotografi come suggerito sul manuale in maniera automatica poi passi alle funzioni manuali e fai delle prove secondo me così non solo impari ad usare la macchina ma capisci anche come si comporta con particolari impostazioni.
Una bella foto non è sempre sinonimo di foto perfetta ma a volte una sottoesposizione o una sovraesposizione, per esempio, o altre cose, potrebbe dare alla foto quel non so che in più che anche se non è "tecnicamente" perfetta è la TUA foto che TU hai deciso di fare in QUELLO SPECIFICO MODO.
Guarda credo che il manuale migliore sia l'uso, le prove e le sperimentazioni . . .
ciao
pretonius
19-06-2009, 13:52
...ma quindi quei 4 filtri che ho citato sopra sapete nulla a riguardo?
grazie mille...
Mmmm...beh avevo fatto un pensierino anche io ma ...mi sembra che non ci sono più!!!
Fammi sapere se hai qualche novità!!
messaggero57
19-06-2009, 15:16
Io ti consiglierei di leggere il manuale per verificare come si può/si deve usare la macchina e il tipo di impostazioni che suggerisce e poi proverei da sola afare una foto con varie impostazioni
Sono d'accordo. Il problema è che il manuale e lungo più di 200 pagine. :muro:
Comunque in ferie vedrò di impadronirmi del mezzo.
pretonius
19-06-2009, 23:27
Acquistati 3 pezzi nuovi nuovi per la Pana....attendo con ansia e trepidazione l'arrivo.
Anello DMW-LA3
Raynox DCR 250
Set di filtri UV-Polarizzatore-Macro-Filtro Protezione.
ma scusa tanto non è una menata è una questione di logica!!!! non può qualcuno lamentarsi perchè fa VIDEO di SOLI 15 MINUTI e ringrazia anche che li faaaaaaaaa è una macchina fotografica no una videocamera!!!!! ho capito la comodità ma lamentarsi pure per una cosa che la macchina fa IN PIU' di quello che è nata per fare mi sembra esagerato
Guarda ti dirò di più io ho un cellulare che oltre a telefonare a fotografare (5Mega pixel di macchina fotografica) fa anche i video!!!!! ah dimenticavo va pure in internet quindi ho risolto anche con il pc
Vedi ho risolto 4 apparecchi in uno . . . .:muro: :muro: :muro: :muro:
spero il prossimo cellulare faccia il caffè così quando vado all'estero non mi lamenterò più di non avere il caffè all'italiana:doh: :doh: :doh:
:D
chiudo OT
non ho capito...compro una fotocamera che fa pure buoni video, chiedo come fare per farli durare più di 15 minuti, e mi becco una paternale da un purista? perchè? che aiuto mi dai scusa?
salado81
20-06-2009, 10:58
Scusa la domanda ma non vorresti più tenere la fz28 per quale motivo??? che ha già un anno? che è grande? che è ingombrante o cosa?
Una reflex è pure peggio forse non te ne rendi conto ma per andare in giro e fare delle foto devi portarti dietro diversi obiettivi, filtri doppie batterie schede di memoria ecc quindi prendere una borsa porta macchina fotografica e averla SEMPRE con te . . .
Recentemente ho fatto 4 giorni di vacanza e dopo tanti anni di non uso volevo portarmi la "vecchia" pentax reflex MANUALE ma tra la macchina (non certo leggera, i vari obiettivi e il flash . . . alla fine ho deciso solo fz28 appena comprata e via a provare a fare foto che in realtà ho lasciato fare al maritino mooooooolto appassionato:D
Altra cosa che ho notato nei messaggi ci sono persone che pretendono di fare video con una lunghezza maggiore di 15 minuti in hd in questo in quell'altro . . . ma scusate avete comprato una macchina fotografica non una videocamera quindi fate fare agli oggetti quello per cui sono nati
macchina fotografica = foto
videocamera = filmati
trovo le due cose peraltro incompatibili IMHO nel senso che immortalare un qualcosa con una foto ha un sapore diverso che non fare il video, che non so per quale motivo non amo, con la foto DEVI cogliere l'attimo una bella foto è quello riuscire a cogliere l'attimo, l'attimo in cui avviene un qualcosa di irripetibile qualcosa che per voi è speciale una sensazione, un'emozione. Con il video riprendi un pezzo che però include anche altro non necessariamente bello, interessante e particolare . . .
Ovviamente tutto ciò in IMHO.
Scusate un filo di OT
la sony la volevo e dico volevo solo da accoppiare a una reflex,ma in futuro.
forse il problemaè che non ho la borsa adatta,tutto qui...
io sono stato ad amsterdam di recente e c'era la festa della regina con il casino che ne segue e cacciare ogni volta la macchina era na scocciatura...mentre una più maneggevole avrei potuto portarla con facilità nella tasca o magari la sony di cui parlo nel marsupio o nella tracollina senza avere megaborse....
ma per il resto io voglio una borsa che mi permetta di portare la fz,il minitreppiede da 3,99 euro...e il cell...al massimo anche il parasole....che mi consigliate????
per i video io sono con te...tanto vale farli con il cellulare...io ho un nokia n95 8gb...mentre con la fz28 ho fatto un solo video a capodanno per il conto alla rovescia ;-).....
se volete un oggetto che faccia un pò di tutto tranne il caffè prendete un cell tipo il mio e farete foto così così,video così così ecc....che per arrangiare sono ottimi,tipo a cena con amici o per puro cazzeggio,ma se volete fare belle foto o bei video fateli con fotocamere e videocamere....
ciao...ps aspetto consigli per la borsa...:D :D :D :D :D :D
Acquistati 3 pezzi nuovi nuovi per la Pana....attendo con ansia e trepidazione l'arrivo.
Anello DMW-LA3
Raynox DCR 250
Set di filtri UV-Polarizzatore-Macro-Filtro Protezione.
li hai presi su ebay? se si per curiosità quanto quanto hai speso?
ciao e grazie!
Acquistati 3 pezzi nuovi nuovi per la Pana....attendo con ansia e trepidazione l'arrivo.
Anello DMW-LA3
Raynox DCR 250
Set di filtri UV-Polarizzatore-Macro-Filtro Protezione.
E' Natale !!! ;) Tienici informati quando ti arriva il tutto come ti trovi, io per ora come unici accessori ho una borsa ed un filtro UV HMC della Hoya (che tengo su sempre per proteggere la lente).
Ovviamente vogliamo anche delle foto da ammirare :p
ciao...ps aspetto consigli per la borsa...:D :D :D :D :D :D
Io ho questa (http://cgi.ebay.it/Panasonic-LUMIX-FZ7-FZ8-FZ18-FZ28-TZ4-TZ5-LX2-LX3-Case_W0QQitemZ220287636959QQcmdZViewItemQQptZUK_CamerasPhoto_CameraAccessories_BagsCases_JN?hash=item334a2a95df&_trksid=p4634.c0.m14.l1262&_trkparms=|301%3A0|293%3A1|294%3A30) e ci stà tutto quello che vuoi portarti appresso. Arriva in fretta, è molto carina. Credo sia intorno ai 14 euro al cambio con la sterlina e poi ha il logo Panasonic...vuoi mettere? :D
pretonius
20-06-2009, 14:12
Io ho questa (http://cgi.ebay.it/Panasonic-LUMIX-FZ7-FZ8-FZ18-FZ28-TZ4-TZ5-LX2-LX3-Case_W0QQitemZ220287636959QQcmdZViewItemQQptZUK_CamerasPhoto_CameraAccessories_BagsCases_JN?hash=item334a2a95df&_trksid=p4634.c0.m14.l1262&_trkparms=|301%3A0|293%3A1|294%3A30) e ci stà tutto quello che vuoi portarti appresso. Arriva in fretta, è molto carina. Credo sia intorno ai 14 euro al cambio con la sterlina e poi ha il logo Panasonic...vuoi mettere? :D
Io invece acquistai insieme alla fotocamera questa custodia (http://www.lina24.com/go/popup_image.php?pID=3412) 23.50 € e devo dire che mi trovo davvero bene....dentro ci metto anche il paraluce uscito in dotazione con la fotocamera.
La spedizione è un po' lentuccia circa 3/4 giorni...ma ben curata nei dettagli (imballaggio).
pretonius
20-06-2009, 14:18
E' Natale !!! ;) Tienici informati quando ti arriva il tutto come ti trovi, io per ora come unici accessori ho una borsa ed un filtro UV HMC della Hoya (che tengo su sempre per proteggere la lente).
Ovviamente vogliamo anche delle foto da ammirare :p
Attualmente come accessori ho:
Batteria Li-ion ANSMANN A-Panasonic CGA S 006 Euro 29.50
Custodia DIFOX Sports pro 450 black (Sports pro 4) Euro 23.50
Caricabatteria ANSMANN DigiCharger compact II per Panasonic Euro 25.50
Scheda memoria SDHC SANDISK Secure Digital 4GB ExtremeIII 30MB/s Euro 32.50
P.S. Se i prezzi sembrano alti è semplicemente perchè acquistati in data 27/01/09.
Ho provveduto all'acquisto di questi altri accessori:
Anello DMW-LA3 Euro 46.95
Raynox DCR 250 Euro 61.90
Set di filtri UV-Polarizzatore-Macro-Filtro Protezione Euro 45.10
Tutti ovviamente compresi di s.s. e assicurazione.
Che ve ne pare???
Forse controllando meglio qualche shop straniero qualcosa averesti risparmiato.
Ieri ho ritirato anche il Gorillapod che avevo commissionato ad un mio amico che era andato a New York (li' costa praticamente la meta' tra cambio e prezzo di partenza). Ora sono pronto a fare foto in condizioni estreme :D Precisamente ho preso il modello SLR che dovrebbe bastare per la FZ28 : http://joby.com/products/gorillapod/slr/
pretonius
21-06-2009, 17:14
Forse controllando meglio qualche shop straniero qualcosa averesti risparmiato.
Ieri ho ritirato anche il Gorillapod che avevo commissionato ad un mio amico che era andato a New York (li' costa praticamente la meta' tra cambio e prezzo di partenza). Ora sono pronto a fare foto in condizioni estreme :D Precisamente ho preso il modello SLR che dovrebbe bastare per la FZ28 : http://joby.com/products/gorillapod/slr/
Sicuramente...ma la mia è stata una scelta voluta sia per rapidità (sono tutti e tre in Italia) sia perchè da USA o Japan non sempre và tutto liscio a meno che non conosci qualcuno (come nel tuo caso) allora sì è un altro discorso.
attenzione considerate poi che se comprate fuori UNIONE EUROPEA oltre al prezzo che vedete nel sito dovrete pagare IVA e DAZIO che di solito NON VENGONO CONTEGGIATI nel prezzo che trovate segnato sul sito.
Mi raccomando informatevi bene perchè poi le merci vengono fermate alla dogana qui in Italia e se non pagate quanto stabilito non vi vengono recapitate.
Sono molto pochi i siti chiari che quando dichiarano di esportare in Europa o comunque al di fuori dei loro confini espongono e sono chiari nella definizione del prezzo!!!!
pretonius
21-06-2009, 21:57
Quindi non sono andato tanto male.
No infatti a volte ci si fa allettare da prezzi notevolmente più bassi senza poi appunto considerare queste "spese extra" (IVA e DAZIO) oltre magari ad un trasporto costoso perchè effettuato con un corriere se no se arrivano tramite un trasporto "lento" e quindi anche meno costoso magari ci impiegano anche 3/4 settimane e quindi a volte è meglio spendere un poco di più ma essere "sicuri" di ricevere entro breve e senza strane spese in aggiunta quello che abbiamo scelto.
O se no fare ricerche in siti europei dove potremmo effettivamente risparmiare qualche soldo e non avere "sorprese" alla dogana (che peraltro, per merci in EUROPA non esiste più).
Scusate OT ma credo doverosa questa specifica per evitare a tutti inutili collassi in fase di ricevimento di merce:D :D
Compro su internet, soprattutto dall'estero, da svariati anni. L'importante e' affidarsi a venditori seri e se si compra in Europa non c'e' nessun rischio di tasse, dazi, iva, etc..
Comunque dopo una rapida ricerca ho visto che il Raynox 250 si trova ad esempio su Ebay in Germania a 50-55 euro , l'anello adattatore tipo il modello originale DMW-LA3 si trova su Ebay in UK a circa 10 euro e cosi' via. Diciamo che , come detto in precendenza, un po' di risparmio c'era ma ovviamente ognuno fa quel che vuole :)
pretonius
21-06-2009, 22:53
...
Comunque dopo una rapida ricerca ho visto che il Raynox 250 si trova ad esempio su Ebay in Germania a 50-55 euro
Beh considerando che il mio è anche comprensivo di s.s. e ass. non mi sembra tanto male :D
... l'anello adattatore tipo il modello originale DMW-LA3 si trova su Ebay in UK a circa 10 euro ...
Forse qui potevo risparmiare un pochino ma ho preferito l'originale ...è più forte di me...:doh:
tapion87
22-06-2009, 02:09
secondo voi batterie di ricambio come queste possono andare?
http://cgi.ebay.it/BATTERIA-PANASONIC-LUMIX-DMC-FZ7-FZ28-FZ30-FZ50-S006-E_W0QQitemZ170346900153QQcmdZViewItemQQptZAccessori_per_Digitali?hash=item27a9776ab9&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12%7C66%3A2%7C39%3A1%7C72%3A1229%7C240%3A1308%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A50
pretonius
22-06-2009, 13:52
secondo voi batterie di ricambio come queste possono andare?
http://cgi.ebay.it/BATTERIA-PANASONIC-LUMIX-DMC-FZ7-FZ28-FZ30-FZ50-S006-E_W0QQitemZ170346900153QQcmdZViewItemQQptZAccessori_per_Digitali?hash=item27a9776ab9&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12%7C66%3A2%7C39%3A1%7C72%3A1229%7C240%3A1308%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A50
Non mi sembra male 1400 mha ... la mia ne ha appena 850!!!
Tienimi informato. Se l'acquisti e ti trovi bene fammi sapere.
Ciao.
gianni07
22-06-2009, 18:19
Vorrei montare dei filtri UV, sia per protezione della lente che per eventuali foto da "spiaggia". Mi potreste consigliare su cosa comprare e dove??? E soprattutto vorrei sapere la misura dei filtri da applicare direttamente sullo zoom in modo da tenerli sempre montati. Grazie per la vostra collaborazione....
Vorrei montare dei filtri UV, sia per protezione della lente che per eventuali foto da "spiaggia". Mi potreste consigliare su cosa comprare e dove??? E soprattutto vorrei sapere la misura dei filtri da applicare direttamente sullo zoom in modo da tenerli sempre montati. Grazie per la vostra collaborazione....
Ciao,
io li ho presi in negozio perchè nn ho trovato gli Hoya (che almeno è una marca, a differenza di altre robe "giapponesi" che si trovano su ebay) ad un prezzo di spedizione concorrenziale su internet. Di Hoya esistono gli standard e gli HMC (qualità poco + alta degli standard, ma per la macchina che abbiamo non si dovrebbe notare nessuna evidente differenza). Un'altra marca buona è la b+w (bw...).
Devi prenderli con diametro 46. E occhio che non penso tu riesca a tenerne due avvitati senza l'effetto vignettatura in grandangolo!
Ciao ciao
salado81
22-06-2009, 19:39
avete qualche altro consiglio sulla borsa???
Io ho acquistato:
Borsa porta macchinetta
set di 4 lenti
treppiedi da 165 cm
due batterie
6 pellicole protettive
Per ora e' arrivato il treppiedi e per 15 euro spese incluse sono decisamente soddisfato poi sono arrivate due batterie che non ho ancora provato devo caricarle ma credo vadano bene e sono da 1200 mh pagate 23 euro la coppia
appena arriva il resto del materiale vi informo e se vi servono vi do i links
ciao
nenelele
24-06-2009, 14:10
spero di scrivere nel post giusto...
a qualcuno di esperto chiedevo se secondo lui (magari avendo avuto già visto degli scatti) la differenza qualitativa tra questa fotocamera e la tz7.
Ci sono differenze visibili tra gli scatti delle 2 fotocamere?
Me la consigliereste questa fz28?
In alternativa con altre?
grazie
pretonius
24-06-2009, 14:18
Da "super felice" possessore non potrei dirti altro se non ...comprala!!! :D
L'acquisto di qualsiasi prodotto è sempre "direttamente proporzionale" all'utilizzo... dipende sempre da cosa vuoi fare e da cosa vuoi (senza considerare il budget a disposizione, cosa primaria:O )...
Personalmente prima di acquistarlo ci ho pensato un bel po' ma non perchè il prodotto non mi convincesse, anzi ( sembrava fatto appositamente per me) ma perchè dovevo capire bene a cosa realmente mi servisse...alla fine ho deciso.
E devo dire che di alternative ne avevo trovate davvero tante....
nenelele
24-06-2009, 14:21
Da "super felice" possessore non potrei dirti altro se non ...comprala!!! :D
L'acquisto di qualsiasi prodotto è sempre "direttamente proporzionale" all'utilizzo... dipende sempre da cosa vuoi fare e da cosa vuoi (senza considerare il budget a disposizione, cosa primaria:O )...
Personalmente prima di acquistarlo ci ho pensato un bel po' ma non perchè il prodotto non mi convincesse, anzi ( sembrava fatto appositamente per me) ma perchè dovevo capire bene a cosa realmente mi servisse...alla fine ho deciso.
E devo dire che di alternative ne avevo trovate davvero tante....
ciao scusami ma come reputi qualitivamente gli scatti fatti? Ti riescono foto fatte male oppure sono rare? Hai mai potuto confrontare gli scatti con una tz5/tz7?
credo che le foto "fatte male" dipendano principalmente da chi usa la macchina e da come la usa . . .
ogni macchina fotografica ha le sue caratteristiche non so quanto di possano mettere a confronto dovresti averle tutte e due e fare la stessa foto indetica con obiettivo tempo ecc ecc con tutte e due le macchine e poi vedere quale SECONDO IL TUO GIUDIZIO è la migliore.
Riprendo lo stesso discorso dell'altro giorno/altro post:
"a volte una foto può anche non essere PERFETTA tecnicamente ma proprio perchè rappresenta quello che TU hai voluto fotografare e che ti sentivi di fotografare in quel momento, che sia sovraesposta, sottoesposta o altro è la TUA foto che in quel momento SENTIVI di fare e che proprio per quello per te è bella e rappresenta qualcosa"
Quindi, il raffronto è solo giudizio personale e non "tecnico" a mio avviso.
Ciao
nenelele
24-06-2009, 16:13
comunque voglio farvi una domanda diretta: a livello qualitativo prendereste la fz28 o la tz7? e per quali ragioni?
:help: :help: :help:
a qualcuno di esperto chiedevo se secondo lui (magari avendo avuto già visto degli scatti) la differenza qualitativa tra questa fotocamera e la tz7.
Eh, pensa che è un paio di mesi che continuo a rimandare l'acquisto perchè ho il tuo stesso dubbio...
A favore della FZ28: maggiore zoom e possibilità di lavorare in manuale (ad esempio uso molto la priorità di diaframma, e a volte di tempi). Se non sbaglio ha anche le lenti leggermente più luminose, e vi si possono montare filtri.
A favore della TZ7: maggior grandangolo, dimensioni (stà in tasca!) e filmati eccellenti (compreso un audio di ottima qualità).
Non riesco proprio a decidermi: ci sono giornate in cui sto per concludere per una delle due, per poi cambiare radicalmente idea poco dopo.
A volte penso che lo zoom della TZ7 (12x) non è poi così inferiore ai 18x della rivale... ma mi blocco a causa della mancanza di impostazioni manuali (è vero che ci sono decine di "scene", ma non sono abituato ad usarle e non so come mi troverei), o di piccole imperfezioni (il modello precedente consentiva di scattare in 16:9 a qualsiasi risoluzione, questa solo con "miseri" 2MB).
Altri giorni parto deciso per la FZ28... ma pare stia uscendo di produzione, e magari tra un paio di mesi avremo un nuovo modello, ci si augura, con uno zoom in linea con la concorrenza (almeno 22/24x) e un apparato video finalmente alla pari con tutti i nuovi modelli Panasonic.
Ma le vacanze, allora, saranno passate... e con esse buona parte della voglia di avere "subito" la nuova macchina.
AH, com'è difficile decidersi!!! :rolleyes: :rolleyes:
Io possiedo sia la tz5 che la fz28
la fz28 e' di gran lunga superiore alla tz5 per le svariate funzioni e regolazioni in piu che ha...ad esempio le scene nella tz5 sono uniche nella fz28 per ogni scena hai dell sottoscene da scegliere...quidni e' una manuale completa ma con una miriade di scene in piu...fa i video uguali a 720p con un audio migliore..a sfavore va la dimensione che fa si che l altra sia piu da "battaglia"
io le ho tenute tutte e due...la scelta di una o dell altra comunque sia non ti fara mai dire ho sbagliato...vai sul sicuro
ciao
Io possiedo sia la tz5 che la fz28
la fz28 e' di gran lunga superiore alla tz5 per le svariate funzioni e regolazioni in piu che ha...
E questa mi sa che è la "pallina" decisiva che farà pendere il piatto della bilancia verso la FZ28! :)
(se solo la Panasonic lanciasse i nuovi modelli PRIMA dell'estate, e non dopo... :rolleyes: )
Grazie mille della (preziosissima) testimonianza!!
:cincin:
nenelele
24-06-2009, 21:43
Io possiedo sia la tz5 che la fz28
la fz28 e' di gran lunga superiore alla tz5 per le svariate funzioni e regolazioni in piu che ha...ad esempio le scene nella tz5 sono uniche nella fz28 per ogni scena hai dell sottoscene da scegliere...quidni e' una manuale completa ma con una miriade di scene in piu...fa i video uguali a 720p con un audio migliore..a sfavore va la dimensione che fa si che l altra sia piu da "battaglia"
io le ho tenute tutte e due...la scelta di una o dell altra comunque sia non ti fara mai dire ho sbagliato...vai sul sicuro
ciao
ciao scusa ma aldilà delle scene......mi interessa sapere "normalmente" o parlando in iA a livello finale quale prevale? E di quanto? E sopratutto che differenze si notano?
Sinceramente le funzioni manuali non mi interessano, ma in automatico quello si quindi volevo trarre le considerazioni in questo ambito.
grazie
ciao scusa ma aldilà delle scene......mi interessa sapere "normalmente" o parlando in iA a livello finale quale prevale? E di quanto? E sopratutto che differenze si notano?
Sinceramente le funzioni manuali non mi interessano, ma in automatico quello si quindi volevo trarre le considerazioni in questo ambito.
grazie
Stiamo parlando circa dello stesso software, della stessa casa produttrice, di macchine fotografiche dello stesso livello. Direi che se non sai scattare in manuale, o non ti interessa (e presum quindi non ti interessi nemmeno montare filtri o lenti di conversione) hai più vantaggi ad optare per la tz7.
Credi veramente che ogni macchina fotografica abbia algoritmi diversi per fare le stesse, basilari, cose (es. mettere a fuoco o esporre)?
nenelele
24-06-2009, 22:02
Stiamo parlando circa dello stesso software, della stessa casa produttrice, di macchine fotografiche dello stesso livello. Direi che se non sai scattare in manuale, o non ti interessa (e presum quindi non ti interessi nemmeno montare filtri o lenti di conversione) hai più vantaggi ad optare per la tz7.
Credi veramente che ogni macchina fotografica abbia algoritmi diversi per fare le stesse, basilari, cose (es. mettere a fuoco o esporre)?
tutto vero....solo che sulla fz28 anche se monta pressochè tutta l'elettronica uguale della tz7 vedo che l'obiettivo è tutt'altra cosa....o sbaglio? in teoria solo quello "dovrebbe" fare la differenza. Però mi chiedo di quanto?
tutto vero....solo che sulla fz28 anche se monta pressochè tutta l'elettronica uguale della tz7 vedo che l'obiettivo è tutt'altra cosa....o sbaglio? in teoria solo quello "dovrebbe" fare la differenza. Però mi chiedo di quanto?
Ti giuro, non voglio sembrarti scortese, ma forse avrai l'impressione che lo sia.
Dico io: se non sei interessato alle impostazioni manuali quali apertura di diaframma o tempo di esposizione, dubito seriamente che riuscirai a notare la differenza che può dare l'obiettivo! Lascia perdere, se nn vuoi il manuale nn prendere la fz28 per un po' di vetro in più.
pretonius
24-06-2009, 22:51
Ti giuro, non voglio sembrarti scortese, ma forse avrai l'impressione che lo sia.
Dico io: se non sei interessato alle impostazioni manuali quali apertura di diaframma o tempo di esposizione, dubito seriamente che riuscirai a notare la differenza che può dare l'obiettivo! Lascia perdere, se nn vuoi il manuale nn prendere la fz28 per un po' di vetro in più.
Concordo pienamente :O
....sono due generi diversi di macchine perciò ti ripeto che dipende tutto da quello che vuoi fare.....
Cmq fz28!!!
Io credo che siano ottime entrambi ma la fz28 e' molto superiore alla tz suvvia...il discorso resta quello che vuoi fare te con le foto...e' inutile che io ti dica e' superiore la fz ma tu vuoi solo fare un paio di foto veloci senza alcuna pretesa sempre in ia e basta...allora ti prendi una tz e vai col liscio...
Non si puo dire chi fa le foto migliori...fidati che escono foto belle con entrambe e non sbagli a scegliere ne una ne l altra...l unica vera differenza e' questa....se ti prendi una tz e poi ti apassioni un po alle foto..ti mangerai il fegato per non avere preso la fz perche ti sentirai moooolto piu limitato nel suo uso...
ah...a mio modesto parere ma non ho affrontato a fondo l agomento..io opterei nella serie tz anzi alla 5 che alla 7 se e' poi pur vero che quest ultima fa le foto in 16 9 solo a 2 mega pixel
ciao
nenelele
24-06-2009, 23:48
Ti giuro, non voglio sembrarti scortese, ma forse avrai l'impressione che lo sia.
Dico io: se non sei interessato alle impostazioni manuali quali apertura di diaframma o tempo di esposizione, dubito seriamente che riuscirai a notare la differenza che può dare l'obiettivo! Lascia perdere, se nn vuoi il manuale nn prendere la fz28 per un po' di vetro in più.
ciao scusami se ti rompo ancora....
come avevo già chiesto nel post della tz7, ho fatto personalmente delle prove tra una tz5 (quindi qualitivamente alla tz7) e una vecchia bridge kodak dx7590.
Risultato? la kodak una spanna sopra (tutte e 2 in automatico)
Considerando che la kodak viene un pò denigrata da tutti e che è un modello ancora di qualche anno fa, la fz28 dovrebbe essere una bomba in confronto....
Spero di essermi spiegato bene quello che intendo....
Se vedete le foto che ho postato nel post della tz7 potrete constatare la differenza di resa tra le due. La kodak riproduce moolto meglio i dettagli, bilancia meglio i colori e rende luci/ombre/tridimensionalità delle immagini molto meglio, il tutto in auto senza impostare niente.
Allora da questo cosa ne deduco? Anche se la tz7 viene considerata la migliore compatta superzoom del momento, non può competere con le bridge, o sbaglio?
Ditemi voi cosa pensate al riguardo
ciao scusami se ti rompo ancora....
come avevo già chiesto nel post della tz7, ho fatto personalmente delle prove tra una tz5 (quindi qualitivamente alla tz7) e una vecchia bridge kodak dx7590.
Risultato? la kodak una spanna sopra (tutte e 2 in automatico)
Considerando che la kodak viene un pò denigrata da tutti e che è un modello ancora di qualche anno fa, la fz28 dovrebbe essere una bomba in confronto....
Spero di essermi spiegato bene quello che intendo....
Se vedete le foto che ho postato nel post della tz7 potrete constatare la differenza di resa tra le due. La kodak riproduce moolto meglio i dettagli, bilancia meglio i colori e rende luci/ombre/tridimensionalità delle immagini molto meglio, il tutto in auto senza impostare niente.
Allora da questo cosa ne deduco? Anche se la tz7 viene considerata la migliore compatta superzoom del momento, non può competere con le bridge, o sbaglio?
Ditemi voi cosa pensate al riguardo
Ciao, no nn mi rompi.
Quello che sbagli è paragonare una panasonic con una kodak: case produttrici diverse => software diverso => risultati diversi.
La tz7 e la fz28 hanno (non ho fonti ufficiali che lo confermano se non l'averle provate tutte e due) bene o male lo stesso software dentro: espongono allo stesso modo, mettono a fuoco allo stesso modo, comprimono i jpeg allo stesso modo. Cosa che la kodak NON PUO' fare allo stesso modo, avendo un software diverso: magari espone meglio/peggio, comprime di più/di meno...
Capisci? Il tuo dubbio era tz7 vs fz28... se metti in campo nuove marche cambia tutto!
Ah, la Kodak non è così denigrata... è una buona marca!
nenelele
25-06-2009, 00:03
Ciao, no nn mi rompi.
Quello che sbagli è paragonare una panasonic con una kodak: case produttrici diverse => software diverso => risultati diversi.
La tz7 e la fz28 hanno (non fonti ufficiali che lo confermano se non l'averle provate tutte e due) bene o male lo stesso software dentro: espongono allo stesso modo, mettono a fuoco allo stesso modo, comprimono i jpeg allo stesso modo. Cosa che la kodak NON PUO' fare allo stesso modo, avendo un software diverso: magari espone peggio, comprime di più...
Capisci?
ma alla fine quel che voglio capire è:
che tu abbia visto o sappia, tz7 e fz28 in automatico il risultato delle foto è equivalente? E' questo che mi tormenta piu' di tutto aldilà di funzioni o altro
questa è la risposta il piu' veritera possibile che io stia cercando di avere...
grazie
ma alla fine quel che voglio capire è:
che tu abbia visto o sappia, tz7 e fz28 in automatico il risultato delle foto è equivalente? E' questo che mi tormenta piu' di tutto aldilà di funzioni o altro
questa è la risposta il piu' veritera possibile che io stia cercando di avere...
grazie
E la risposta che continuo a darti è: sì, le foto sono molto simili in condizioni normali.
Se poi c'è poca luce, forse la fz28 è un po' più luminosa... etc etc etc sai bene quali sono le differenze, ma da quel che ho capito non ne sei interessato molto.
E' naturale che avere un obiettivo più grande renda la macchina fotografica un po' più performante di quelle con obiettivo piccolo, ma se applichi questo criterio alla tua scelta allora non posso far altro che consigliarti di prendere una reflex: hanno anche loro tutte le impostazioni automatiche del caso, funzionano ancora meglio di quelle della tz7 e della fz28 e puoi prenderti un obiettivo che nulla ha a che vedere con quello della fz28.
Ho fatto due foto identiche in ia con tz5 e fz28 se mi dite come si fa a farle diventare di 24 kb per metterle qua le metto subito cosi vedete la differenza
ciao
Ho fatto due foto identiche in ia con tz5 e fz28 se mi dite come si fa a farle diventare di 24 kb per metterle qua le metto subito cosi vedete la differenza
ciao
Basta che le ridimensioni, che so, al 20% forse. Ma con 24kb di foto non si vede nulla mi sa. Oppure le carichi su qualche servizio tipo Flickr, PicasaWebAlbum.... e qui posti i link.
perche ho visto che i file allegati sul forum possono essere al massimo di 24 kb l una...
perche ho visto che i file allegati sul forum possono essere al massimo di 24 kb l una...
Sì certo, ma con 24kb viene troppo piccola per essere vista bene!
Usa Flickr o simili così le vediamo grandi! Ciao ciao
nenelele
25-06-2009, 15:10
Ho fatto due foto identiche in ia con tz5 e fz28 se mi dite come si fa a farle diventare di 24 kb per metterle qua le metto subito cosi vedete la differenza
ciao
vai su :
http://imageshack.us/
e li carichi le foto al massimo mi sembra di 1mb e copi incolli il link che ti esce dopo averle caricate. Poi quando inserisci la risposta metti inserisci immagine, ti chiede il link e li incolli il precedente link.
spero di essere stato chiaro
ciao grazie
Io ho questa (http://cgi.ebay.it/Panasonic-LUMIX-FZ7-FZ8-FZ18-FZ28-TZ4-TZ5-LX2-LX3-Case_W0QQitemZ220287636959QQcmdZViewItemQQptZUK_CamerasPhoto_CameraAccessories_BagsCases_JN?hash=item334a2a95df&_trksid=p4634.c0.m14.l1262&_trkparms=|301%3A0|293%3A1|294%3A30) e ci stà tutto quello che vuoi portarti appresso. Arriva in fretta, è molto carina. Credo sia intorno ai 14 euro al cambio con la sterlina e poi ha il logo Panasonic...vuoi mettere? :D
C'è solo un "piccolo" problema... nell'inserzione specificano che NON spediscono in Italia!!! :(
Attualmente come accessori ho:
Batteria Li-ion ANSMANN A-Panasonic CGA S 006 Euro 29.50
...
Caricabatteria ANSMANN DigiCharger compact II per Panasonic Euro 25.50
Ho un dubbio: ma per caricare le batterie "compatibili" serve un loro caricabatteria oppure si può usare quello originale Panasonic (anche se magari hanno una capacità in mAh diversa)?
ma per caricare le batterie "compatibili" serve un loro caricabatteria oppure si può usare quello originale Panasonic (anche se magari hanno una capacità in mAh diversa)?
Il caricabatterie è lo stesso, la campacità non c'entra: più è alta più tempo ci vorrà per caricare la batteria, ma il caricabatterie è sempre lui.
Esempio
Nel caricabatterie della Lumix, nell'etichetta nel retro, trovi scritto: "output:8.4V, 0.43A. Chiaramente 0.43A = 430mA. La batteria originale è di circa 700mAh. 700mAh/430mA = 1,63 ore, che in effetti è circa il tempo che ci vuole per la ricarica.
Se hai una batteria da 1400mAh (supposto che sia vero che lo è) impiegherai circa 3 ore a caricarla.
Ciao!
C'è solo un "piccolo" problema... nell'inserzione specificano che NON spediscono in Italia!!! :(
Vedo che ha aggiunto adesso ma che poi c'è scritto che spedisce. Basta una semplice domanda al venditore e sei a posto. Addirittura ne ho presa una in pelle per una nikon p60 dallo stesso in una unica spedizione.
Questo è il feedback per me!
Great communication. A pleasure to do business with. 28-Mar-09 15:09
daniele87
25-06-2009, 17:05
per caso avete notato se l'immagine nel mirino elettronico riempie tutti i pixel? perchè mi sembra che lasci un bordo nero tutto attorno.. mah:confused:
Il caricabatterie è lo stesso, la campacità non c'entra: più è alta più tempo ci vorrà per caricare la batteria, ma il caricabatterie è sempre lui.
Si, si... è esattamente quello che pensavo. Mi era sorto il dubbio vedendo che pretonius ne aveva ordinato un altro.
Ma a pensarci bene può avere un suo perchè anche comprarne un secondo: ad esempio per caricare due batterie contemporaneamente, in previsione di dover scattare molte foto (magari senza doversi alzare di notte a cambiare la batteria in carica)...
Si, si... è esattamente quello che pensavo. Mi era sorto il dubbio vedendo che pretonius ne aveva ordinato un altro.
Ma a pensarci bene può avere un suo perchè anche comprarne un secondo: ad esempio per caricare due batterie contemporaneamente, in previsione di dover scattare molte foto (magari senza doversi alzare di notte a cambiare la batteria in carica)...
Ma quanto cavolo scattate? Due batterie in un giorno? Qualità vs quantità?
Semmai ha senso prendere il secondo per l'auto, questo è già più plausibile!
Ma quanto cavolo scattate? Due batterie in un giorno? Qualità vs quantità?
Semmai ha senso prendere il secondo per l'auto, questo è già più plausibile!
Eh, ma la mia "auto" sono... i piedi!
(eebene sì, sono un quarantenne spatentato!)
Soprattutto in vacanza cammino molto (sia trekking che in città), e mi capita spessissimo di partire all'alba e tornare a tarda sera, girando in posti che probabilmente non rivedrò più. Per cui... non vorrei correre il rischio di non poterli rivedere.... neppure in fotografia!!
:D
Eh, ma la mia "auto" sono... i piedi!
(eebene sì, sono un quarantenne spatentato!)
Soprattutto in vacanza cammino molto (sia trekking che in città), e mi capita spessissimo di partire all'alba e tornare a tarda sera, girando in posti che probabilmente non rivedrò più. Per cui... non vorrei correre il rischio di non poterli rivedere.... neppure in fotografia!!
:D
Capisco, ti propongo ben tre metodi per risolvere il tuo problema, decidi tu:
i) acquista n batterie con n>3, ma il problema non è molto risolutivo se (giustamente) non vuoi alzarti la notte a cambiare batteria;
ii) acquista un cappellino con pannello fotovoltaico incorporato (quelli con la ventolina davanti che fa aria per capirci), sostituisci la ventolina con il caricabatterie;
iii) acquista due magneti,legateli alle caviglie e poi fai fare la tesi di laurea ad un fisico sperimentale o un ingegnere: con opportuni aggeggi collegati ai due magneti puoi far produrre corrente ai tuoi piedi mentre cammini.
Ciao ciao e buone escursioni!
Capisco, ti propongo ben tre metodi per risolvere il tuo problema, decidi tu:
i) acquista n batterie con n>3, ma il problema non è molto risolutivo se (giustamente) non vuoi alzarti la notte a cambiare batteria;
ii) acquista un cappellino con pannello fotovoltaico incorporato (quelli con la ventolina davanti che fa aria per capirci), sostituisci la ventolina con il caricabatterie;
iii) acquista due magneti,legateli alle caviglie e poi fai fare la tesi di laurea ad un fisico sperimentale o un ingegnere: con opportuni aggeggi collegati ai due magneti puoi far produrre corrente ai tuoi piedi mentre cammini.
A pensarci bene, la ii) e la iii) non si escludono a vicenda, e aumenterei esponenzialmente la possibilità di avere batterie cariche: problema risolto!!!!
:D :D :Prrr:
Tre batterie sono il minimo indispensabile...
io ne ho 3 per la tz5 e tre per la fz28...a propostito devo aggiornare il mio post sugli acquisti per chi fosse interessato...
ad esempio due domeniche fa sono stato a milano a rock in idro il sabato e' partita una batteria a fare foto in giro
e il giorno dopo ne sono partite due per il concerto...
cosa importante da sottolineare e' che con i video la batteria dovrebbe scendere mooolto piu velocemente
Ecco i link delle due fotografie scattate al massimo della qualita in ia formato 3:2 in casa senza luce solare solo una luce di lampadina
ovviamente non dico quale e' di un amacchinetta e quale dell altra per non influenzare la visione
ciao
http://img510.imageshack.us/img510/76/14499543.th.jpg (http://img510.imageshack.us/i/14499543.jpg/)
http://img395.imageshack.us/img395/6789/23590905.th.jpg (http://img395.imageshack.us/i/23590905.jpg/)
A pensarci bene, la ii) e la iii) non si escludono a vicenda, e aumenterei esponenzialmente la possibilità di avere batterie cariche: problema risolto!!!!
:D :D :Prrr:
Se metti la stessa cosa anche ai polsi (che vanno avanti e indietro rispetto al bacino quando cammini) sei coperto anche in caso in infarto perchè hai praticamente un defibrillatore addosso...... :D :D :mbe:
Se metti la stessa cosa anche ai polsi ......
Ma allora, siccome in vacanza ci vado con mia moglie e non mi stanco solo a camminare :p ... non è che si potrebbe studiare anche il modo di caricarle mentre........??
:ciapet:
Vabbè, meglio fermarsi qui!!!! :asd:
Per gli indecisi...insomma una ottima bridge che a volte come tutte le fotocamere sembra in giornata storta. Il consiglio è scattare, scattare, scattare anche sempre lo stesso soggetto per non avere una delusione in fase di visione.
Ad esempio questa elaborata in post e riscalata per pubblicazione a 376 kb
http://www.fotoarts.org/fotografie/104440/img/FA_104440_1245862428.jpg[/QUOTE]
daniele87
25-06-2009, 21:21
Tre batterie sono il minimo indispensabile...
io ne ho 3 per la tz5 e tre per la fz28...a propostito devo aggiornare il mio post sugli acquisti per chi fosse interessato...
ad esempio due domeniche fa sono stato a milano a rock in idro il sabato e' partita una batteria a fare foto in giro
e il giorno dopo ne sono partite due per il concerto...
cosa importante da sottolineare e' che con i video la batteria dovrebbe scendere mooolto piu velocemente
Ecco i link delle due fotografie scattate al massimo della qualita in ia formato 3:2 in casa senza luce solare solo una luce di lampadina
ovviamente non dico quale e' di un amacchinetta e quale dell altra per non influenzare la visione
ciao
http://img510.imageshack.us/img510/76/14499543.th.jpg (http://img510.imageshack.us/i/14499543.jpg/)
http://img395.imageshack.us/img395/6789/23590905.th.jpg (http://img395.imageshack.us/i/23590905.jpg/)
la prima delle 2 è pessima, dettagli scarsi e white-balance approssimativo, parecchio "imbarilata" ed è anche un pelo mossa.
la seconda è qualitativamente superiore di diversi ordini di grandezza
guarda il crop:
http://img145.imageshack.us/img145/6072/cropc.jpg
nella prima il numerino in basso al bersaglio è praticamente illeggibile
:fagiano:
pretonius
25-06-2009, 23:02
Si, si... è esattamente quello che pensavo. Mi era sorto il dubbio vedendo che pretonius ne aveva ordinato un altro.
Ma a pensarci bene può avere un suo perchè anche comprarne un secondo: ad esempio per caricare due batterie contemporaneamente, in previsione di dover scattare molte foto (magari senza doversi alzare di notte a cambiare la batteria in carica)...
Ho acquistato un secondo perchè
1) All'occorrenza mi deve servire nel luogo in cui l'ho lasciato
2) Quasi sempre uso questo per caricare le batterie
3) Quando mi comprerò la 3° batteria potrò lasciare comodamente a caricare una a casa e l'altro caricatore portarmelo in giro...non si sà mai.
Volevo chiedervi una cosa:
Che differenza c'è tra BNG,DGT e IPT per l'anello adattatore DMW-LA3???
Se vuoi un'idea cerca "filtro uv 46mm" in trovaprezzi.it oppure guarda direttamente qui (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=Y5UV046&from=Trovaprezzi).
Ma ti conviene spendere 14€ di filtro e 8-15€ di spese di spedizione?
Trovati un bel negozio (serio) di fotografia nella tua zona (cerca con paginegialle) e fai qualche telefonata: vedrai che lo trovi di certo e te lo vai a prendere in macchina. Io ho preso un Hoya a 11€,
Riuppo un post di qualche tempo fa, perchè pensavo che ordinare (o cercare) un filtro "proteggi-obiettivo" fosse più semplice!! :D
Infatti come Hoya UV da 46mm ho trovato questi:
STANDARD COATED (confezione blu, sigla "UV"), da 11.74 euro
HMC MULTICOATED (confezione grigia, sigla "UV") da 14.99
HMC MULTICOATED (confezione grigia, sigla "UV-0") da 15.27
HMC MULTICOATED (confezione grigia, sigla "UV(N)HMC") da 16.00
Qualcuno li conosce? I prezzi sono lì... secondo voi ci sono differenze? Altrimenti, per pochi euro mi butterei sull'ultimo...
Ancora un dubbio: avete mai provato un treppiede "gorillapod"? Secondo voi potrebbe essere utile per la FZ28?
Thanks!!
Riuppo un post di qualche tempo fa, perchè pensavo che ordinare (o cercare) un filtro "proteggi-obiettivo" fosse più semplice!! :D
Infatti come Hoya UV da 46mm ho trovato questi:
STANDARD COATED (confezione blu, sigla "UV"), da 11.74 euro
HMC MULTICOATED (confezione grigia, sigla "UV") da 14.99
HMC MULTICOATED (confezione grigia, sigla "UV-0") da 15.27
HMC MULTICOATED (confezione grigia, sigla "UV(N)HMC") da 16.00
Qualcuno li conosce? I prezzi sono lì... secondo voi ci sono differenze? Altrimenti, per pochi euro mi butterei sull'ultimo...
Ancora un dubbio: avete mai provato un treppiede "gorillapod"? Secondo voi potrebbe essere utile per la FZ28?
Thanks!!
Non avevo gia' risposto? Forse non a te!
Tra standard e hmc a detta della casa cambia molto. Per la poca differenza prendi un HMC che e' migliore. Le sigle credo siano solo riportate male, il filtro e' sempre lo stesso, che io sappia non ne esistono di cosi' tanti tipi, non della Hoya!! Vai a vedere sul loro sito! E' sempre lo stesso, qualcuno scrive qualcosa in piu' qualcuno qualcosa in meno! Quindi io prenderei HMC da 15euro.
Non ho mai provato il gorillapod ma tieni presente che il cavalletto deve avere delle gambe belle aperte altrimenti l'obiettivo fa cadere in avanti la fotocamera!
Ciao ciao
Per gli indecisi...insomma una ottima bridge che a volte come tutte le fotocamere sembra in giornata storta. Il consiglio è scattare, scattare, scattare anche sempre lo stesso soggetto per non avere una delusione in fase di visione.
puoi essere piu preciso sul fatto delle delusioni?
mi potete postare un foto dove si vede la macchina impugnata, vorrei capire quanto e' grossa grazie.
Non avevo gia' risposto? Forse non a te!
Tra standard e hmc a detta della casa cambia molto. Per la poca differenza prendi un HMC che e' migliore. Le sigle credo siano solo riportate male, il filtro e' sempre lo stesso, che io sappia non ne esistono di cosi' tanti tipi, non della Hoya!!
Si, avevo letto cosa dicevi a proposito di standard e hmc, ma stavolta la differenza di prezzop è talmente irrisoria, che sarei propenso a puntare su questi ultimi.
Infatti il dubbio principale riguarda le tre diverse sigle, che ho visto direttamente su eBay, con tanto di fotografie delle confezioni (non ho postato i link perchè... non so se si può!).
http://thumbs2.ebaystatic.com/pict/1803621132828080_1.jpg http://thumbs3.ebaystatic.com/pict/3502100974288080_1.jpg http://thumbs3.ebaystatic.com/pict/2604259532758080_1.jpg http://thumbs1.ebaystatic.com/pict/1104024850748080_1.jpg
EDIT: googlando con un pò più di atenzione, ho trovato questa risposta su un forum, che riporto perchè potrebbe interessare a qualcuno:
There are 2 different UV from HOYA - UV(N) & UV(0). AFAIK, UV(N) has been marketed in Asia only because it has inferior glass quality, and much cheaper than UV(0). UV(0) uses the same high quality glass as other high quality filters. And yes, both are available also in HMC, and the situation is confusion
Sul gorillino... so che esiste di tre diverse misure, delle quali mi pare l'intermedia sarebbe adattata a reggere il peso della FZ28. Però non so quanto quei tentacoli "pallosi" siano realmente portatili o comodi da usare, per questo chiedevo lumi a chi magari lo ha già provato...
pretonius
26-06-2009, 14:18
Arrivati oggi i 4 filtri da 46mm :eek:
- UV filter
- CPL filter
- ND8 filter
- Close-UP +4 filter
Sabato e Domenica avrò un bel po' da fare, così vi posso dire qualcosa!!!:D
Riuppo un post di qualche tempo fa, perchè pensavo che ordinare (o cercare) un filtro "proteggi-obiettivo" fosse più semplice!! :D
Infatti come Hoya UV da 46mm ho trovato questi:
STANDARD COATED (confezione blu, sigla "UV"), da 11.74 euro
HMC MULTICOATED (confezione grigia, sigla "UV") da 14.99
HMC MULTICOATED (confezione grigia, sigla "UV-0") da 15.27
HMC MULTICOATED (confezione grigia, sigla "UV(N)HMC") da 16.00
Qualcuno li conosce? I prezzi sono lì... secondo voi ci sono differenze? Altrimenti, per pochi euro mi butterei sull'ultimo...
Ancora un dubbio: avete mai provato un treppiede "gorillapod"? Secondo voi potrebbe essere utile per la FZ28?
Thanks!!
Ciao,
Il filtro che uso io e' come quello che hai indicato per terzo ( UV(0) multicoated confezione grigia) e mi ci trovo bene... da quello che so la Hoya produce solo due tipi di filtri UV da 46mm , il standard-coated ed il multi-coated. Tra i due dovrebbe cambiare solo il fatto che il filtro HMC dovrebbe garantire l'assenza di riflessi del sole su di esso essendo trattato maggiormente su entrambi i lati. Comunque da un test che avevo letto su Internet l'Hoya HMC era risultato il migliore come blocco dei raggi UV anche se in condizioni normali non credo che questo porti grossi benefici, piu' che altro io lo uso come proteggi lente... preferisco che si rompa o si righi un filtro da 10-15 euro che la lente della FZ28 :)
Io ho il Gorillapod (modello SLR portato da un amico da New York dove costa meno) e la FZ28 viene retta senza problemi visto che regge fino al massimo di 800 grammi... sul campo non l'ho ancora provato (l'ho usato solo per alcune prove), lo aspetto al varco nella vacanza in Islanda. :)
PS: Oggi mi sono regalato anche il filtro polarizzatore circolare della Hoya... mi manca il filtro ND (l'acqua viene spettacolare con questo filtro) ma nei negozi e' dura trovarlo da 46mm.
nenelele
26-06-2009, 16:32
Io possiedo sia la tz5 che la fz28
la fz28 e' di gran lunga superiore alla tz5 per le svariate funzioni e regolazioni in piu che ha...ad esempio le scene nella tz5 sono uniche nella fz28 per ogni scena hai dell sottoscene da scegliere...quidni e' una manuale completa ma con una miriade di scene in piu...fa i video uguali a 720p con un audio migliore..a sfavore va la dimensione che fa si che l altra sia piu da "battaglia"
io le ho tenute tutte e due...la scelta di una o dell altra comunque sia non ti fara mai dire ho sbagliato...vai sul sicuro
ciao
scusami
per caso hai qualche scatto fatto dalle due nelle medesime condizioni e fatte in auto senza settaggi particolari?
Aldilà di tutte le svariate funzioni e regolazioni, a livello qualitativo finale se dovessi fare un paragone come le consideri? cioè intendo visibilmente una foto fatta in iA da tutte e due nelle stesse condizioni che conclusioni trai?
grazie mille
Ecco i link delle due fotografie scattate al massimo della qualita in ia formato 3:2 in casa senza luce solare solo una luce di lampadina
ovviamente non dico quale e' di un amacchinetta e quale dell altra per non influenzare la visione
Non ci siamo scordati di te, eh!
Allora... ci sveli l'arcano????
:D
Arrivati oggi i 4 filtri da 46mm :eek:
- UV filter
- CPL filter
- ND8 filter
- Close-UP +4 filter
Sabato e Domenica avrò un bel po' da fare, così vi posso dire qualcosa!!!:D
una domanda.. ma il filtro nd8 io ho provato a cercarlo in rete ma non l'ho trovato da 46mm... tu da dove lo hai preso?
grazie mille.
ciao!
Si, avevo letto cosa dicevi a proposito di standard e hmc, ma stavolta la differenza di prezzop è talmente irrisoria, che sarei propenso a puntare su questi ultimi.
Infatti il dubbio principale riguarda le tre diverse sigle, che ho visto direttamente su eBay, con tanto di fotografie delle confezioni (non ho postato i link perchè... non so se si può!).
Io ti consiglio, vista la praticamente nulla differenza di prezzo, un HMC.
Poi io non so cosa ci sia scritto in giro, questa cosa delle sigle etc etc etc, fatto sta che nel sito, con dimensione 46, c'è solo lo standard e HMC e non mi pare facciano riferimento ad altro. Certo è che tu hai esibito 3 foto diverse e, mentre le rpime due sono le solite degli hoya standard (blu) e hmc (grigio) la terza io non l'ho mai vista. Non è che sia una cineseria, magari al posto di Hoya c'è scritto Hoja, Ho-ya, Troya... oppure è un bel taroccone con tanto di marca esatta? Io, anche in negozio, ho sempre visto solo la blu (che ho comprato) e la nera (che non comprato perchè non costava così poco)!
Ad ogni modo, io non ho provato HMC, ma ti assicuro (come ti hanno già detto) che in praticamente quasi nessuna foto noti la differenza tra avere e non avere il filtro. Almeno non con la FZ28 (magari con altre macchine più performanti), non nelle foto che ho provato a fare con e senza (e ne avrò fatte almeno una 50ina in varie situazioni). HMC è di certo migliore, quindi prendi quello, ma alla fine lo usi più che altro come proteggi-lente!
Spero di esserti stato utile,
ciao ciao
Certo è che tu hai esibito 3 foto diverse e, mentre le rpime due sono le solite degli hoya standard (blu) e hmc (grigio) la terza io non l'ho mai vista. Non è che sia una cineseria, magari al posto di Hoya c'è scritto Hoja, Ho-ya, Troya... oppure è un bel taroccone con tanto di marca esatta?
No, a quanto ho capito gli UV(N) sono fatti per il mercato asiatico, ma con ottica di qualità inferiore, seppure sempre multicoated (HMC). Quelli che hanno indicazione (0) dovrebero essere però più vecchiotti, perchè ultimamente -per il mercato "occidentale"- la Hoya indicherebbe solo "standard" o "hmc".
Non prenderlo come oro colato, perchè viene da qualche forum recuperato grazie a Google!
Quello che un pò mi "inquieta" è questo pos (http://www.dpchallenge.com/forum.php?action=read&FORUM_THREAD_ID=226320)t:
I have both Hoya HMC UV(0) and UV(N) filters. Yes, the UV(N) filters are a lot cheaper on EBay. There is a noticeable color difference though as well when held against a white card stock. The UV(0) is definately warmer, and the UV(N) is absolutely color free. So my question is wouldn't you want the more transparent of the two, or does that lack of "warmth" indicate some inferior processing about the filter?
Che peraltro dal 2005 non ha ottenuto risposta! :rolleyes:
Vabbè, come detto, la differenza dovrebbe essere minima, per cui mi butterei sull'HMC che costa meno (a meno di non trovarne uno in qualche negozio qui a Zena)...
No, a quanto ho capito gli UV(N) sono fatti per il mercato asiatico, ma con ottica di qualità inferiore, seppure sempre multicoated (HMC). Quelli che hanno indicazione (0) dovrebero essere però più vecchiotti, perchè ultimamente -per il mercato "occidentale"- la Hoya indicherebbe solo "standard" o "hmc".
Non prenderlo come oro colato, perchè viene da qualche forum recuperato grazie a Google!
Quello che un pò mi "inquieta" è questo pos (http://www.dpchallenge.com/forum.php?action=read&FORUM_THREAD_ID=226320)t:
Che peraltro dal 2005 non ha ottenuto risposta! :rolleyes:
Vabbè, come detto, la differenza dovrebbe essere minima, per cui mi butterei sull'HMC che costa meno (a meno di non trovarne uno in qualche negozio qui a Zena)...
Secondo me questo sta parando del filtro Skylight, che è sempre un UV (1b) ma un po' ambrato, e che con le digitali fa peggio (perchè tanto il suo ambrato va a farsi benedire quando si esegue il bilanciamento del bianco prima dello scatto). Vai su http://www.hoyafilter.com/products/hoya/gf-01.html e togliti tutte le curiosità del caso
A noi serve un UV neutro, che dovrebbe essere UV(0). E HMC è meglio visto che spendi 2€ in più!
Ciao ciao
Non ci siamo scordati di te, eh!
Allora... ci sveli l'arcano????
:D
Allora :)
La prima foto ,quella venuta male e non riesco a capire come sia possibile che e' venuta mossa avendo move2, e' la tz5 che presenta in bassa luce tonalita di colori piu tendenti al giallo
la seconda foto e' fatta con la fz28 ed e' nettamente superiore..
quindi non e' vero che le due macchinette fanno le stesse foto...
appena ho tempo posto altre foto comparative tipo alla luce di pomeriggio
ciao
Allora :)
La prima foto ,quella venuta male e non riesco a capire come sia possibile che e' venuta mossa avendo move2, e' la tz5 che presenta in bassa luce tonalita di colori piu tendenti al giallo
la seconda foto e' fatta con la fz28 ed e' nettamente superiore..
quindi non e' vero che le due macchinette fanno le stesse foto...
appena ho tempo posto altre foto comparative tipo alla luce di pomeriggio
ciao
1. nn si parlava della tz7?
2. fai una foto in condizioni di luce buona, non con un po' di luce fioca dentro casa!!
3. posta anche i parametri di scatto: tempo, otturatore... e se puoi falle entrambe in manuale le foto o, se la tz5 non ha il manuale, usa il manuale della fz28 per riprodurre l'esposizione della tz5
4. se scatti in iA, come è stato ormai chiesto in maniera eclatante, assicurati che ci sia lo stesso tipo di esposizione e messa a fuoco (non importa quale, basta che sia la stessa su entrambe!).
Se anche dopo tutti questi accorgimenti c'è una simile differenza sono pronto a ricredermi subito! Ma non farle con poca luce, perchè allora vince la fz28!!
Bye bye!
puoi essere piu preciso sul fatto delle delusioni?
mi potete postare un foto dove si vede la macchina impugnata, vorrei capire quanto e' grossa grazie.
Il mio intervento è per dire che non c'è una logica nello scatto, tempi etc etc, almeno non sempre. Ad un concerto ho utilizzato la gestione dei bianchi, i diversi modi di messa a fuoco, facendo un mare di foto. E le differenze ci sono eccome, sia nella messa a fuoco, nella gestione dello sfocato...ha una marea di regolazioni.
Bisogna imparare ad usarla insomma!
Queste foto dal web sono orientativ delle dimensioni, considera che è una piuma, leggerissima
http://images2.pocket-lint.com/images/2ZP8/panasonic-lumix-dmc-fz28-camera-0.jpg
http://digital-lifestyles.info/copy_images/lumix-dmc-fz28-lg.jpg
Ciao!
nenelele
26-06-2009, 19:41
Allora :)
La prima foto ,quella venuta male e non riesco a capire come sia possibile che e' venuta mossa avendo move2, e' la tz5 che presenta in bassa luce tonalita di colori piu tendenti al giallo
la seconda foto e' fatta con la fz28 ed e' nettamente superiore..
quindi non e' vero che le due macchinette fanno le stesse foto...
appena ho tempo posto altre foto comparative tipo alla luce di pomeriggio
ciao
Diciamo che anch'io sarei curioso di vedere le tue prove ciao grazie
x nanelele le foto ci sono gia e sono una pagina dietro...
x eenry allora: io ho la tz5 e solo con quella posso fare due termini di paragone con la fz 28 le foto sono state fatte per ora solo due e in casa con poca luce per far notare la differenza notevole di colori che si creano fa le due foto senza flash...e per quanto riguarda il tipo di foto sono state fatte entrambe in IA e quindi non puoi settare nulla perche fa tutto la macchinetta da sola
appena posso come gia detto faro due foto identiche alla perto e in ottime condizioni di luce
ciao
nenelele
27-06-2009, 10:32
Allora :)
La prima foto ,quella venuta male e non riesco a capire come sia possibile che e' venuta mossa avendo move2, e' la tz5 che presenta in bassa luce tonalita di colori piu tendenti al giallo
la seconda foto e' fatta con la fz28 ed e' nettamente superiore..
quindi non e' vero che le due macchinette fanno le stesse foto...
appena ho tempo posto altre foto comparative tipo alla luce di pomeriggio
ciao
x nanelele le foto ci sono gia e sono una pagina dietro...
x eenry allora: io ho la tz5 e solo con quella posso fare due termini di paragone con la fz 28 le foto sono state fatte per ora solo due e in casa con poca luce per far notare la differenza notevole di colori che si creano fa le due foto senza flash...e per quanto riguarda il tipo di foto sono state fatte entrambe in IA e quindi non puoi settare nulla perche fa tutto la macchinetta da sola
appena posso come gia detto faro due foto identiche alla perto e in ottime condizioni di luce
ciao
ciao si ho visto le due foto ma mi aspettavo qualche prova "su strada" più attendibile. Comunque diciamo che già così in iA la differenza si vede.....se le mie impressioni sono giuste penso proprio che mi orienterò verso questa fz28, abbandonerò la tz7 (simile alla tz5), la diferenza anche in auto è evidente !!
grazie aspetto tue foto
daniele87
27-06-2009, 11:15
1. nn si parlava della tz7?
2. fai una foto in condizioni di luce buona, non con un po' di luce fioca dentro casa!!
3. posta anche i parametri di scatto: tempo, otturatore... e se puoi falle entrambe in manuale le foto o, se la tz5 non ha il manuale, usa il manuale della fz28 per riprodurre l'esposizione della tz5
4. se scatti in iA, come è stato ormai chiesto in maniera eclatante, assicurati che ci sia lo stesso tipo di esposizione e messa a fuoco (non importa quale, basta che sia la stessa su entrambe!).
Se anche dopo tutti questi accorgimenti c'è una simile differenza sono pronto a ricredermi subito! Ma non farle con poca luce, perchè allora vince la fz28!!
Bye bye!
secondo gli exif i dati di scatto sono gli stessi: 400iso, 1/13sec a tutta apertura
...
mi confermi che e' piu piccola di una reflex? I video HD come li gira? audio decente?
Non avrei mai guardato una bridge ma le foto viste della tz5 mi sembrano sembre che manchino di dettaglio. A parte il rumore (presente in tutte le panasonic a quanto ho visto) questa Fz28 sembra faccia foto piu pulite.
Avrei voluto anche un raffronto Tz7 <-> Fz28
Buongiorno a tutti!
Da oggi sono anche io un fortunato possessore di questo gioiellino :D, comperato a 272 su ebay, dopo che la mia Coolpix 4500 (grande macchina, chi la consoce?) mi ha abbandonato dopo 8 anni di onesta carriera.
Mi sto leggendo con calma tutto il 3d, molto interessante ed educativo.
Avrei solo una domandina veloce veloce: vale la pena prendere la SDHC ultra II (viste quelle da 4GB a 16€) o "bastano" le SDHC "normali (4GB a 5€ o giù di lì). Grazie!:)
nenelele
27-06-2009, 13:35
mi confermi che e' piu piccola di una reflex? I video HD come li gira? audio decente?
Non avrei mai guardato una bridge ma le foto viste della tz5 mi sembrano sembre che manchino di dettaglio. A parte il rumore (presente in tutte le panasonic a quanto ho visto) questa Fz28 sembra faccia foto piu pulite.
Avrei voluto anche un raffronto Tz7 <-> Fz28
Ciao ci rivediamo dal forum della tz7. Ormai sono più convinto che questa fz28 è una spanna sopra la tz7 oltre ad essere più performante. Ho visto delle foto fullscreen di tutte e 2 anche se non alle medesime condizioni ma mi sembra di vedere che le differenze si vedono. Che dopo la tz7 per la praticità non si discute ma la resa è proprio come dicevo io.
Ho visto la fz28 in negozio e ti posso dire che è leggera e abbastanza compatta cioè un'altra cosa rispetto le reflex.
Continua pure a vedere foto e discussioni su questa ma ti renderai sempre di più che è un'altra cosa rispetto le compatte. Ripeto io le uso sempre in auto ma la differenza già si vede.
Ciao e fammi sapere le tue impressioni
pretonius
27-06-2009, 14:45
Come ti ho detto in PVT si puo' montare , basta andare sul sito del produttore http://www.raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm :
DCR-250 Super Macro/Close-Up lens
You can simply "Snap On" DCR-250 Super Macro lens onto the filter threads of DMW-LA3 Lens Adapter.(Shooting distance from the object ;109mm in maximum telephoto macro mode.)
Panasonic DMW-LA3 lens adapter is required for use with the DCR-250 + Lumix DMC-FZ28, FZ18 camera.
Magnification: 8-Diopter
Zoom capability: 4x-18x
Lens construction: 2G/3E Optical coated glass elements
Front filter size: 49mm
Rear threads size: 43mm
Size/Weight: DCR-250 53x18mm/60g.
Risultato :
http://www.flickr.com/photos/tedsla/3266419129/
http://www.flickr.com/photos/tedsla/3246598478/
Sei ti piace fare supermega macro direi che e' un must .
Arrivato oggi il Raynox DCR 250, ma non posso ancora usarlo perchè il DMW-LA3 arriverà fra un mese circa. :muro:
Ieri il mio venditore mi ha comunicato che era esaurito e quindi riordinabile in 20 giorni circa....forse lo producono a mano!!!!
Ciao ci rivediamo dal forum della tz7. Ormai sono più convinto che questa fz28 è una spanna sopra la tz7 oltre ad essere più performante. Ho visto delle foto fullscreen di tutte e 2 anche se non alle medesime condizioni ma mi sembra di vedere che le differenze si vedono. Che dopo la tz7 per la praticità non si discute ma la resa è proprio come dicevo io.
Ho visto la fz28 in negozio e ti posso dire che è leggera e abbastanza compatta cioè un'altra cosa rispetto le reflex.
Continua pure a vedere foto e discussioni su questa ma ti renderai sempre di più che è un'altra cosa rispetto le compatte. Ripeto io le uso sempre in auto ma la differenza già si vede.
Ciao e fammi sapere le tue impressioni
ciao è un piacere riverderti :)
avevo postato anche nella sezione della Tz7 le foto di confronto fatte da paglioz per sentire i pareri degli utenti ma il moderatore me l' ha edittata perchè non riguardava il thread. Si sà comunque che la Tz7 ha una resa vicinissima per quanto riguarda le foto alla Tz5 e che molti che partecipano a quel thread hanno proprio la serie 5, ma vabbè pace.
Anche io mi stò documentando su questa Fz28, ho visto gia dei video sul tubo in hd registrati con la macchina e non mi sembrano malvagi, vorrei vedere anche molte moltissime foto dei possessori in questo canale :D
Ps. anche a me la qualità delle compatte, proprio nelle foto, purtroppo convince assai poco, se no prenderei al volo la Tz7 per via della comodità di utilizzo.
strikeagle83
27-06-2009, 15:53
Comprata ieri..
Che dire, contentissimo...
Vi allego una delle prime foto fatte, un tema classico... La goccia d'acqua..
Guardala qui (http://picasaweb.google.it/campanale.fra/20090626#5352020037713709954)
La foto è come fz28 l'ha fatta, non è stata minimamente toccata con nessun programma di elaborazione grafica.
Ovviamente giocando un pò con qualche pg otteniamo risultati bellissimi.
Ora la sto smanettando un pò, ovviamente miro ad utilizzarla come una reflex, quindi modalità M e go!
Fatemi sapere cosa ne pensate
Ps. anche a me la qualità delle compatte, proprio nelle foto, purtroppo convince assai poco, se no prenderei al volo la Tz7 per via della comodità di utilizzo.
Ciao,
La qualita' delle foto e' importante ma secondo me e' un metodo di confronto sbagliato quando si mettono a confronto una compatta ed una bridge. Voglio fare solo punta e scatta ? Scelgo una compatta. Voglio "giocare" con i settaggi in manuale, impadronirmi sull'uso dell'apertura diagramma, tempo di scatto, metodo d'esposizione etc..? Scelgo una bridge. Una volta che so se voglio una compatta o una bridge mi informo e guardo quella che mi garantisce una maggior qualita' delle foto.
PS: Ovvio che una bridge puo' essere usata tutto in automatico ma , sempre secondo me, e' un po' uno spreco.
PS: Ovvio che una bridge puo' essere usata tutto in automatico ma , sempre secondo me, e' un po' uno spreco.
In teoria condivido quello che dici... però se pensi che la FZ28 (bridge) costa meno -ad esempio- della TZ7 (p&s), allora tutto sommato lo spreco potrebbe anche non esserci.
Piuttosto a quel punto il fattore "importante" sarebbero le dimensioni, visto che una p&s, per quanto valida, te la puoi portare sempre in tasca.
Comunque alla fine la mia scelta tra TZ7 e FZ28 l'ho fatta: martedì dovrebbe arrivarmi il corriere con la bella bridge!!!
:D
(unico rimpianto: il probabile nuovo modello che potrebbe essere annunciato entro brevissimo tempo. Va beh, al massimo si può sempre rivendere...!)
Vero pero' mi conforta il fatto di averla pagata 299 invece che 399 di quando e' uscita (ne ho pure comprata un'altra per mia sorella ieri... ed e' quasi introvabile almeno a Milano visto il prezzo appetitoso). Per una volta che non prendo subito un modello di una cosa appena uscito mi godo il deprezzamento :) Poi saro' di bocca buona ma trovo che faccia veramente delle belle foto... direi che ormai se si vuole ottenere di piu' bisogna tuffarsi nel mondo reflex.
strikeagle83
27-06-2009, 17:08
guarda, io sono convinto di una cosa, per coprire le prestazioni dell'ottica della fz28 devi prendere un bel pò di obiettivi reflex..
Certo, avrai un pò più di nitidezza, ma secondo me, se proprio non si vogliono prestazioni elevate, non ne vale la pena di spendere più di 1000 euro, per risultati che non saranno sicuramente al pari di una bridge, ma non di molto molto superiori
nenelele
27-06-2009, 17:11
ciao è un piacere riverderti :)
avevo postato anche nella sezione della Tz7 le foto di confronto fatte da paglioz per sentire i pareri degli utenti ma il moderatore me l' ha edittata perchè non riguardava il thread. Si sà comunque che la Tz7 ha una resa vicinissima per quanto riguarda le foto alla Tz5 e che molti che partecipano a quel thread hanno proprio la serie 5, ma vabbè pace.
Anche io mi stò documentando su questa Fz28, ho visto gia dei video sul tubo in hd registrati con la macchina e non mi sembrano malvagi, vorrei vedere anche molte moltissime foto dei possessori in questo canale :D
Ps. anche a me la qualità delle compatte, proprio nelle foto, purtroppo convince assai poco, se no prenderei al volo la Tz7 per via della comodità di utilizzo.
Ciao anche per me è un piacere
Più che altro secondo me quello che mi ha dato fastidio nell'altro thread è che non sono obbiettivi sulle cose cioè se mi mettono le cose sul piano della portabilità niente da dire, ma la qualità è un'altra cosa, se io non vedo altre foto posso dire che le loro sono anche belle, ma se le confrontiamo allora il discorso cambia
Ciao,
La qualita' delle foto e' importante ma secondo me e' un metodo di confronto sbagliato quando si mettono a confronto una compatta ed una bridge. Voglio fare solo punta e scatta ? Scelgo una compatta. Voglio "giocare" con i settaggi in manuale, impadronirmi sull'uso dell'apertura diagramma, tempo di scatto, metodo d'esposizione etc..? Scelgo una bridge. Una volta che so se voglio una compatta o una bridge mi informo e guardo quella che mi garantisce una maggior qualita' delle foto.
PS: Ovvio che una bridge puo' essere usata tutto in automatico ma , sempre secondo me, e' un po' uno spreco.
Si è vero che una bridge in auto è uno spreco ma come diceva pegli quando i prezzi si allineano tra compatta e bridge allora la cosa diventa puramente di trasportabilità. Personalmente dal poco che ho visto in auto tra le due la differenza è già notevole senza fare nessun settaggio particolare
Ciao
strikeagle83
27-06-2009, 17:41
Tra l'altro volevo chiedervi una cosa... Per fare delle foto alle gocce d'acqua, ieri ho più o meno sporcato l'obiettivo...
Come posso pulirlo?
direi un panno di quelli che si usano per occhiali quindi mooooolto morbido oppure anche un panno in microfibra. assolutamente asciutti semmai soffia leggermente (come si fa con gli occhiali) in modo da appannare leggermente la lente e pulirla.
io personalmente farei così. poi se si è sporcato in altro modo verifica attentamente come fare
strikeagle83
27-06-2009, 19:25
ho provato con il panno per gli occhiali, ma non riesco a farle andare via, non vorrei forzare molto per paura di rigare...
se usi il panno senza altro difficile che si righi il vetro
hai provato ad alitare per far appannare leggermente il vetro eprovare a pulire con quella "mini umidità" dovuta all'appannamento che si forma???
se no prova a INUMIDIRE LEGGERMENTE un pezzo di cotone idrofilo quello che si usa per disinfettare o anche quello ceh eusano le donne per struccarsi o un cotton fioc e con quello provare a passarlo leggermente sopra e poi usare sempre il panno per occhiali NON USARE DETERGENTI di nessun genere
al massimo si potrebbero provare<i detergenti per i monitor LCD, ma prima di quello proverei a vedere se esistono detergenti apposta.
ciao
strikeagle83
27-06-2009, 19:53
Alitato e pulito con panno x occhiali!
La microumidità è stata risolutiva :D
Grazie mille boba!
Non so se è stata postata ma un interessantissima review fatta da un appassionato. Molto completa e fatta da una persona non professionista.
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1381107
In particolare ci sono 4 video nella review dove mostra il potenziale della camera nella ripresa video, ma ne critica la qualità audio in registrazione ("Il peggior audio in registrazione di qualsiasi macchina che ho posseduto").
Nel quarto video confronta la qualità video/audio della sua vecchia Canon powershot A1000 IS e si sente chiaramente la differenza di qualità.
http://www.youtube.com/watch?v=e7MsRmDADY8&fmt=22
Nel video è contentissimo della qualità di immagine ma proprio per questo non capisce come mai panasonic abbia messo un comparto audio cosi scadente.
Stesso problema che aveva la Tz5 (audio mono a 8000hz) ?
PS: i video in HD sono tutti ripresi con la FZ28 e la qualità è veramente impressionante
Io non ho ancora provato a fare un video, diciamo che non e' la funzione che piu' mi interessa ma prima o poi provero' a fare qualche video in HD :) Ho appena ordinato il filtro ND8 della Panasonic... ormai sono troppo goloso dopo che navigo per Flickr e vedo certe foto fatte con la nostra "macchinetta" . Alcune foto fatte col filtro :
http://www.flickr.com/photos/unknownviper/3148118627/
http://www.flickr.com/photos/unknownviper/3201979161/
http://www.flickr.com/photos/unknownviper/3213479109/
strikeagle83
28-06-2009, 10:40
byron che filtri hai ordinato? e a quanto?
Non so se è stata postata ma un interessantissima review fatta da un appassionato. Molto completa e fatta da una persona non professionista.
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1381107
In particolare ci sono 4 video nella review dove mostra il potenziale della camera nella ripresa video, ma ne critica la qualità audio in registrazione ("Il peggior audio in registrazione di qualsiasi macchina che ho posseduto").
Nel quarto video confronta la qualità video/audio della sua vecchia Canon powershot A1000 IS e si sente chiaramente la differenza di qualità.
http://www.youtube.com/watch?v=e7MsRmDADY8&fmt=22
Nel video è contentissimo della qualità di immagine ma proprio per questo non capisce come mai panasonic abbia messo un comparto audio cosi scadente.
Stesso problema che aveva la Tz5 (audio mono a 8000hz) ?
PS: i video in HD sono tutti ripresi con la FZ28 e la qualità è veramente impressionante
Mah,..la fz28 è senz'altro una macchina ottima, ma sui filmati il problema non è soltanto relativo all'audio ma anche al motion e al fuoco;il Venus 4 è troppo "lento".
Infatti già sulla tz7,dove c'è un "motore" più veloce,il Venus HD -quello che presumibilmente metteranno sulla prossima fz29 (o fz38 o fz60) che sarà presumibilmente annunciata in luglio - vengono dei filmati più fluidi e guardabili,e si vede che la macchina "aggancia" prima il fuoco.
Nei video del tipo che hai linkato,c'è il cane che appena si sposta un pò dal fuoco va fuorifuoco e passa qualche secondo prima che ci torni (sempre se poi sta fermo,se no la ripresa è sempre fuori fuoco..),ciao.
Mah,..la fz28 è senz'altro una macchina ottima, ma sui filmati il problema non è soltanto relativo all'audio ma anche al motion e al fuoco;il Venus 4 è troppo "lento".
Infatti già sulla tz7,dove c'è un "motore" più veloce,il Venus HD -quello che presumibilmente metteranno sulla prossima fz29 (o fz38 o fz60) che sarà presumibilmente annunciata in luglio - vengono dei filmati più fluidi e guardabili,e si vede che la macchina "aggancia" prima il fuoco.
Nei video del tipo che hai linkato,c'è il cane che appena si sposta un pò dal fuoco va fuorifuoco e passa qualche secondo prima che ci torni (sempre se poi sta fermo,se no la ripresa è sempre fuori fuoco..),ciao.
quindi secondo te è prossima l' uscita di una nuova FZ?
a questo punto allora aspetto l' annuncio e i primi test
mi ha sorpreso comunque la pulizia d' immagine nelle riprese, anche negli interni. Per me essendo una fotocamera (quindi magari per piccoli video nei momenti piu salienti) come qualità video mi pare molto buona, però ascoltando l' audio della Canon e poi della Pana in effetti c'e un bel abisso.
Se esce una nuova FZ allora presumibilmente avra il microfono stereo e il processore nuovo come la Tz7?
byron che filtri hai ordinato? e a quanto?
Il filtro UV e polarizzatore ce li ho gia'. Ho ordinato quello ND della Panasonic (DMW-LND46) su Ebay dal Giappone a una ventina di euro abbondanti. Ce ne sono di piu' economici in giro ma visto che gli altri due filtri sono della Hoya volevo stare su uno standard buono e non andare su qualche filtro cinese che, oltre che per la qualita', ho paura che non mi arrivi in tempo prima della partenza per le vacanze.
nenelele
28-06-2009, 12:27
Non so se è stata postata ma un interessantissima review fatta da un appassionato. Molto completa e fatta da una persona non professionista.
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1381107
In particolare ci sono 4 video nella review dove mostra il potenziale della camera nella ripresa video, ma ne critica la qualità audio in registrazione ("Il peggior audio in registrazione di qualsiasi macchina che ho posseduto").
Nel quarto video confronta la qualità video/audio della sua vecchia Canon powershot A1000 IS e si sente chiaramente la differenza di qualità.
http://www.youtube.com/watch?v=e7MsRmDADY8&fmt=22
Nel video è contentissimo della qualità di immagine ma proprio per questo non capisce come mai panasonic abbia messo un comparto audio cosi scadente.
Stesso problema che aveva la Tz5 (audio mono a 8000hz) ?
PS: i video in HD sono tutti ripresi con la FZ28 e la qualità è veramente impressionante
bhe il video fz28 mi sembra bellissimo, forse come dicevano il fuoco non è proprio il massimo ma già così va bensissimo, l'audio è vero un pò scadente, ma secondo me per piccoli spezzoni video può andar bene lo stesso, in fondo è fatta per far foto.....
comunque aspettare ulteriormente per la nuova fz28 non lo so, sia per il prezzo (chissà che prezzo) sia perchè secondo me se monterà ottiche ancora più potenti ceratamente il peso/ingombri non sarà più lo stesso, quindi per mio conto ancora più penalizzante.....
quindi secondo te è prossima l' uscita di una nuova FZ?
a questo punto allora aspetto l' annuncio e i primi test
mi ha sorpreso comunque la pulizia d' immagine nelle riprese, anche negli interni. Per me essendo una fotocamera (quindi magari per piccoli video nei momenti piu salienti) come qualità video mi pare molto buona, però ascoltando l' audio della Canon e poi della Pana in effetti c'e un bel abisso.
Se esce una nuova FZ allora presumibilmente avra il microfono stereo e il processore nuovo come la Tz7?
Se la fz18 è stata anunciata nella seconda metà di luglio 2007e lafz28 nella seconda metà di luglio 2008 (e il marketing non ha cambiato qualcosa)a luglio dovrebbe uscire l'annuncio della prossima.Se vuoi la certezza matematica telefona al presidente della Panasonic...;-)
Comunque tieni presente che i primi test escono qualche settimana dopo,mi sa che ti va via l'estate...
In effetti ,sul comparto video ci si aspetta almeno il processore Venus HD della TZ7 che è 2,4 volte più veloce del Venus 4. Non avrebbe tanto senso fare un macchina che deve gareggiare con le altre ,con un'handicap così...Magari si spingeranno anche fino al 1080p come ha fatto la Canon con la SX1,chissà (mi toccherebbe cambiare la scheda video del pc per vedere fluidamente i filmati che fa)...oppure sceglieranno la linea di qualche anno fa - che Canon ha adottato facendo la sx10 e la sx1 - e butteranno fuori una fz38 come continuzione della 28 -da enthusiast -e una fz60 che strizza l'occhio al pro ,continuando la serie high-end che si era interrotta con la fz50.Ciao
strikeagle83
28-06-2009, 16:46
però che pacco flickr e il limite di upload...
Cmq ho visto la fz50 a 299 eurozzi qui a milano, ma era semplicemente una fz28 con le ghiere sull'obiettivo.. non so se ci siano grosse differenze come elettronica
pretonius
28-06-2009, 23:05
una domanda.. ma il filtro nd8 io ho provato a cercarlo in rete ma non l'ho trovato da 46mm... tu da dove lo hai preso?
grazie mille.
ciao!
Sulla "baia" ovviamente...se ti interessa contattami in pm e ti linko il venditore...non sò se posso farlo qui sul forum, potrebbe essere spam o no???:confused:
marmalade
29-06-2009, 08:14
Vedo che ha aggiunto adesso ma che poi c'è scritto che spedisce. Basta una semplice domanda al venditore e sei a posto. Addirittura ne ho presa una in pelle per una nikon p60 dallo stesso in una unica spedizione.
Questo è il feedback per me!
Great communication. A pleasure to do business with. 28-Mar-09 15:09
Ecco perché NON spediscono più in Italia (risposta del venditore):
"sorry. too many items lost on the way to italy.
thanks"
perché da noi succede spesso così? :doh:
bisogna cercare da un'altra parte,purtroppo
Ecco perché NON spediscono più in Italia (risposta del venditore):
"sorry. too many items lost on the way to italy.
thanks"
perché da noi succede spesso così? :doh:
bisogna cercare da un'altra parte,purtroppo
Forse siamo anche più furbi...infatti non essendo una posta certificata quella del venditore allore possiamo dire di non averla ricevuta magari..e pretendere un risarcimento da paypal.
Fidati che queste cose succedono eccome.
Facendo gli scongiuri mi è sempre arrivato tutto e anche quando ho spedito io tutto bene. In ogni caso è peggio per noi :muro:
Eccola qua!! Spacchettata e accesa (che stress aspettare la crica della bateria!! :D ).
Prima ancora di fare qualche prova, volevo fare il test dei dead/hot pixels, in modo da scrivere al venditore per dire se è tutto ok o se ci possono essere problemi.
Ebbene... cercando in rete, ho visto che consigliano di scattare una foto completamente nera, possibilmente al buio e coprendo l'obiettivo, e in raw (perchè il jpg della macchina potrebbe correggere eventuali difetti).
Beh... probabilmente dovrò già mettermi a studiare... perchè non ci sono riuscito (sia in manuale, variando tempi e apertura fino alle estremità, sia in P).
Se scatto in jpg esce bella nera (0 hot o dead pixel):
http://img269.imageshack.us/img269/7534/p1000024x.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/p1000024x.jpg/)
Ma questo è il corrispondente raw (ho provato sia scattando solo in raw che in raw+jpg, nessuna differenza):
http://img37.imageshack.us/img37/5838/p1000024s.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/p1000024s.jpg/)
(ho dovuto salvarlo come un jpg perchè imageshack non lo accettava, ma era identico: un campo di lillà...)
Mi sapete dire come effettuare uno scatto nero in raw??
:help:
EDIT: naturalmente ho disattivato il flash e, nel dubbio, anche l'assist lamp. Ho impostato ISO100, ma non cambiava molto anche variando...
RI-EDIT: anzichè con il mio (ex?) fidatissimo XnView, ho provato ad intsallare Silkpix in dotazione... e con quello la vedo nera. L'ho anche salvata in .tif per aprirla con deadpixeltest.exe, e sembra tutto OK. Ottimo... e adesso si comincia a giocare!!
:D
Buongiorno a tutti!
Da oggi sono anche io un fortunato possessore di questo gioiellino :D, comperato a 272 su ebay, dopo che la mia Coolpix 4500 (grande macchina, chi la consoce?) mi ha abbandonato dopo 8 anni di onesta carriera.
Mi sto leggendo con calma tutto il 3d, molto interessante ed educativo.
Avrei solo una domandina veloce veloce: vale la pena prendere la SDHC ultra II (viste quelle da 4GB a 16€) o "bastano" le SDHC "normali (4GB a 5€ o giù di lì). Grazie!:)
Scusate se mi auto-quoto non lo faccio mai! :cry:
Nessuno ha provato le SDHC ultra II paragonandole a quelle normali? :D
Scusate se mi auto-quoto non lo faccio mai! :cry:
Nessuno ha provato le SDHC ultra II paragonandole a quelle normali? :D
io per il cellulare uso sia una micro sd Sandisk ultra, sia una micro sd kingston classe 4.
Posso dirti che la ultra nel test di ATTO Disk Benchmark scrive a 25 mega e legge a 25, valori altissimi insomma.
La Kingston seppur di classe solo 4 scrive a 7-8 mega e legge a 25, quindi se stai su marche famose di classe 6 non dovrebbero esserci rallentamenti di sorta.
Come ti trovi con la macchina?
Non la vedo niente bene...la prima 1 ora e si è spenta la spia (avrei pensato a 4 ore vista la capacità dichiarata). Ora vediamo la seconda :doh:
Hmmm anche io ho preso una batteria tipo la tua
[URL="http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=170346900153"] e che dichiara 1400 maH...certo che dopo mezz'ora il carica batteria si è già spento! C'è proprio da dire... maH!!!:confused: :D
Magari era gia' mezza carica... sono anch'io in dubbio se prendere una seconda batteria e una valutazione sulla durata di una non originale aiuterebbe visto la grossa differenza di prezzo :)
Magari era gia' mezza carica... sono anch'io in dubbio se prendere una seconda batteria e una valutazione sulla durata di una non originale aiuterebbe visto la grossa differenza di prezzo :)
In questi giorni la provo e poi ti so dire, anche se probabilmente avrà bisogno di qualche ricarica prima di raggiungere la funzionalità massima (almeno, credo!)
Evidetemente i test che ho fatto questa mattina erano un pò così...
Stasera, sopraggiunta l'oscurità, stavo provando qualche settaggio per gli alti ISO (800 iso, NR +2, Sharpness +1...), e l'occhio mi è caduto su un puntino bianco "sospetto".
Ho cambiato inquadratura, ingrandito sul monitor 1:1, croppato l'immagine... è propro un dead pixel (beh, nopn so se proprio morto, perchè a iso minori e in piena luce mi sembra non si presenti).
Ecco un paio di crop:
http://img149.imageshack.us/img149/795/p1000127f.th.jpg (http://img149.imageshack.us/i/p1000127f.jpg/) http://img6.imageshack.us/img6/5584/p1000129v.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/p1000129v.jpg/)
Secondo voi è un problema? In fondo non è certo una macchina che userò prevalentemente ad alti ISO e nella semioscurità, e non so neppure quanto la garanzia possa coprire questi casi...
Cosa mi consigliate? Pietra sopra e continuo felicemente a "giocare" con la nuova arrivata, o...?
marmalade
29-06-2009, 21:10
Forse siamo anche più furbi...infatti non essendo una posta certificata quella del venditore allore possiamo dire di non averla ricevuta magari..e pretendere un risarcimento da paypal.
Fidati che queste cose succedono eccome.
Facendo gli scongiuri mi è sempre arrivato tutto e anche quando ho spedito io tutto bene. In ogni caso è peggio per noi :muro:
eh si, perché era un'ottima borsa a poco prezzo, e ancora non ne ho trovata una equivalente :mad:
Hmmm anche io ho preso una batteria tipo la tua
[URL="http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=170346900153"] e che dichiara 1400 maH...certo che dopo mezz'ora il carica batteria si è già spento! C'è proprio da dire... maH!!!:confused: :D
Con la differenza che io a quel prezzo ne ho prese 2 :D
O meglio con 12 euro (10+2 spedizione). Ma vanno benissimo. Io uso solo quelle e l'originale la lascio così, un giorno la userò. Ne comprerò altre 2 magari dello stesso tipo.
Sarebbe meglio a questo punto pensare, costa poco, vale poco o almeno accontententarsi, sicuramente i 1400 mA sono una bufala e poi ti accorgi anche del peso diverso tra quelle prese e l'originale (45 grammi dell'originale contro le 33 della compatibile) :)
Con la differenza che io a quel prezzo ne ho prese 2 :D
O meglio con 12 euro (10+2 spedizione). Ma vanno benissimo. Io uso solo quelle e l'originale la lascio così, un giorno la userò. Ne comprerò altre 2 magari dello stesso tipo.
Sarebbe meglio a questo punto pensare, costa poco, vale poco o almeno accontententarsi, sicuramente i 1400 mA sono una bufala e poi ti accorgi anche del peso diverso tra quelle prese e l'originale (45 grammi dell'originale contro le 33 della compatibile) :)
roba cinese che ti dura 2 mesi, simili batterie le ho sui cellulari, promettono mAh da capogiro, poi dopo 3 mesi hanno iniziato a dirmi che ernao cariche dopo 10 minuti che erano sotto corrente.
Comunque non sono mai durate minimamente come le originali, hanno il doppio dei mAH (falsi) e durano la metà :muro:
scusate ragazzi...anche io ho questa bellissima macchina digitale..ma ho un problema..c'è da dire che non è che mi sia applicato in maniera assidua..devo ancora legere tutto il amnuale..solo che facendo delle prove in giro...con il fuoco automatico le foto non vengono benissimo.. utilizzo sempre la modalita A o S in base alla foto che devo fare...ma noto che i dettagli dellaf oto non sono perfetti...dove potrei sbaglaire?? voi cosa utilizzate il fuoco automatico o manuale?
inoltre queste foto sono state scattate con lo zoom (NON DIGITALE) ottico..che so a 10x può essere che vada a perdere la qualità del dettaglio fotografando con lo zoom attivo??
ho fotografato rocce e palazzi stile liberty...ma i dettagli delle statue e della roccia non sono impeccabili
cosa può essere???
lo zoom ottico è 18x , forse c'e un problema nel sistema di autofocus della macchina , puoi postare le parti delle foto incriminate a grandezza 1:1?
lo zoom ottico è 18x , forse c'e un problema nel sistema di autofocus della macchina , puoi postare le parti delle foto incriminate a grandezza 1:1?
eh no purtroppo non le ho qui con me...devo dire che rispetto ad una fuji la differrenza nei dettagli è parecchia...davvero!!! è tutto un pò sfuocato...prob non la so usare ancora bene...non saprei...
MUSICBOY
30-06-2009, 13:39
Ragazzi,
qualcuno può farmi vedere qualche foto fatta in condizioni di poca luce e qualcuna utilizzando lo zoom, diciamo a 14X?
Grazie
pretonius
30-06-2009, 13:54
roba cinese che ti dura 2 mesi, simili batterie le ho sui cellulari, promettono mAh da capogiro, poi dopo 3 mesi hanno iniziato a dirmi che ernao cariche dopo 10 minuti che erano sotto corrente.
Comunque non sono mai durate minimamente come le originali, hanno il doppio dei mAH (falsi) e durano la metà :muro:
... e ti scoppiano pure in mano mentre fai una foto!!!!:sofico:
qualcuno può farmi vedere qualche foto fatta in condizioni di poca luce e qualcuna utilizzando lo zoom, diciamo a 14X?
Comincio io, ma giusto per dirti che l'ho ricevuta solo ieri mattina, e ancora ho qualche dubbio se tenerla o meno (sempre per colpa di quel dead pixel).
Quindi non aspettarti nulla, mi sono limitato ad affacciarmi, mettermi in priorità di apertura e scattare al massimo dello zoom (sottoesponendo di 1/3 giusto per non rischiare un pò di mosso, ero a mano libera e in equilibrio un pò incerto...):
http://img145.imageshack.us/img145/8510/p1000282x.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/p1000282x.jpg/)
(gli alberi sono sfocati perchè ho usato lo spot sul piatto nel muro)
Questo un crop 100%:
http://img37.imageshack.us/img37/4231/p1000282c.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/p1000282c.jpg/)
(sbaglio, o pur essendo a 100 iso è un tantino rumorosa?)
OPS!! Leggo meglio e vedo che chiedevi lo zoom a 14x. Detto fatto:
http://img195.imageshack.us/img195/6661/p1000284a.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/p1000284a.jpg/)
(priorità apertura, F5.6, fuoco multi)
E questo il crop:
http://img188.imageshack.us/img188/719/p1000284c.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/p1000284c.jpg/)
(mi scuso per le tante foto completamente prive di significato, se non quello di testare un minimo la macchina. Capisco che anche queste prove andebbero fatte avendo un pò più i cognizione di causa... spero mi perdonerete!! :D )
Questa invece in casa mia, iso100, priorità di apertura F2.8
(qua ti assicuro che si era proprio in penombra)
http://img44.imageshack.us/img44/3953/p1000273.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/p1000273.jpg/)
E questa a iso 400 (molto, molto rumore):
http://img200.imageshack.us/img200/8784/p1000274d.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=p1000274d.jpg)
(Nel cerchietto il "solito" pixel...)
PS: sempre riguardo al dead pixel, ho sentito il negoziante, che correttamente mi ha detto che sono in tempo per restituire la merce, e magari cambiarla con un'altra identica.
Sinceramente, voi cosa fareste? Non so se questi pixel sono abbastanza comuni o se possono indicare una cattiva costruzione del sensore. Il mio in certe immagini si nota anche a 100 iso... ma naturalmente si può correggere, o anche semplicemente ignorare (lo noto solo io perchè so dov'è e ormai mi ci cade l'occhio!! :rolleyes: ).
Secondo voi vale la spesa di rispedirla e sosituirla, o magari corro il rischio di cadere dalla padella alla brace ie trovarmene ancora di più?
MUSICBOY
30-06-2009, 14:35
Grazie per le foto, non mi sembrano male, anche se sarebbe bello un test più approfondito.
Ma a 400 iso con un cavalletto la foto non dovrebbe venire meglio? Oppure questo avviene solo con macchine superiori?
Personalmente la cambierei; se la macchina avesse almeno un anno o più potresti anche pensarci, ma così proprio no. Ovviamente parere personale.
Ciao
Ma a 400 iso con un cavalletto la foto non dovrebbe venire meglio? Oppure questo avviene solo con macchine superiori?
No, no... sicuramente un cavalletto servirebbe eccome.. solo che non ce l'ho sotto mano!
:rolleyes:
Personalmente la cambierei; se la macchina avesse almeno un anno o più potresti anche pensarci, ma così proprio no.
Grazie mille... ho letto su qualche forum che, magari per altri modelli, alcuni di pixel difettosi ne hanno anche parecchi. Per questo non vorrei rischiare di peggiorare la situazione. Certo che se è una cosa che capita di rado, potrei anche cambiarla... uhm, ci penserò ancora un paio di giorni!
Grazie mille del consiglio, comunque!! :)
nenelele
30-06-2009, 15:58
scusate la domanda da super ignorante in materia.....
ho letto due valori tecnici della tz7 e della fz28
tz7 F3.3 - F4.9 su 25-300 zoom
fz28 F2.8 - F4.4 su 27-486 zoom
p.s. sempre con sensore 1/2.33" (CCD)
che cosa se ne deduce? perlomeno nel lato teorico?
ci possono essere significative differenze?
grazie
scusate la domanda da super ignorante in materia.....
ho letto due valori tecnici della tz7 e della fz28
tz7 F3.3 - F4.9 su 25-300 zoom
fz28 F2.8 - F4.4 su 27-486 zoom
p.s. sempre con sensore 1/2.33" (CCD)
che cosa se ne deduce? perlomeno nel lato teorico?
ci possono essere significative differenze?
grazie
Un obiettivo più luminoso per la FZ28 sulla corta e lunga focale. E credimi che scattare a 2,8 su una focale al massimo è una bella soddisfazione. Oltre al fatto che puoi tenere gli iso un pò più bassi in condizione di poca luce traducendo il tutto in meno rumore. Insomma sono 2 macchine diverse, non una meglio o una peggio, una portabile meglio e una no...ma dipende da cosa si vuole fare. Ciao!
nenelele
30-06-2009, 19:00
Un obiettivo più luminoso per la FZ28 sulla corta e lunga focale. E credimi che scattare a 2,8 su una focale al massimo è una bella soddisfazione. Oltre al fatto che puoi tenere gli iso un pò più bassi in condizione di poca luce traducendo il tutto in meno rumore. Insomma sono 2 macchine diverse, non una meglio o una peggio, una portabile meglio e una no...ma dipende da cosa si vuole fare. Ciao!
quindi in generale l'ottica fz28 è migliore? Sarà quello un motivo che in linea generale la fz7 è meno dettagliata, meno dettagliata e piu' piatta rispetto alla fz28. Sempre a parità di settaggi ovviamente....
secondo te?
Comunque la FZ28 parte da F2.8 (stando sui 27mm) ma arriva a F8.0 e non a F4.4 come massima chiusura diaframma. Certo, non ha un'escursione di una reflex ma consente abbastanza di giocare con la profondita' di campo anche se mi sarebbe piaciuto fosse arrivata almeno ad F11... ma non si puo' avere tutto :) Comunque soprattutto ora che e' deprezzata trovo che sta macchinetta abbia un rapporto qualita'/prezzo fantastico...
PS: Non trovo che a 400 iso sia cosi' rumorosa (molto meno di qualche foto che avevo visto fatte con la FZ18) :
http://farm4.static.flickr.com/3629/3667800822_873842ac24_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2575/3666991303_862283b483_b.jpg
Anche se anch'io preferisco i 100 iso se sono nelle condizioni di poterli usare.
MUSICBOY
30-06-2009, 19:57
Le foto di tutti voi sono molto belle, ma, per chi avesse ancora dei dubbi come il sottoscritto, ovvero quale macchina acquistare tra la Pana Fz25 oppure la Fuji s100fs, beh, guardate le foto fatte a 400, 800 e 1600 iso dalla fuji(per non parlare dei 100 iso..... forse potrebbe far cambiare idea a chi non vuole una bridge meno compatta come la s100.
http://www.dpreview.com/gallery/fujiS100fs_samples/
Ciao a tutti
Un saluto a tutti.
Provenendo da una "vecchia" FZ3, avrei intenzione di prendere una FZ28 ma mi sono imbattuto in un negozio che ha una FZ50 nuova a 424 euro. Che dite? Ne vale ancora la pena, considerato il confronto con la FZ28? Ringrazio fin d'ora quanti vorranno rispondermi!
Dino.
La S100 e' sicuramente un'ottima macchina (fa foto bellissime ed ad alti ISO e' la migliore di tutte) anche se tradisce un po' la filosofia bridge... pesa il doppio della FZ28 (e portarsi dietro quasi 1 Kg e' diverso che portarsi dietro poco piu' di 400 grammi), e' bella grossa, ha un'escursione focale minore (meno grand'angolo e meno zoom) , ha uno schermo LCD piu' piccolo, costa come minimo 100 euro in piu', etc..
Mi ero un po' informato e letto un po' di test (anche se il peso e le dimensioni mi hanno scoraggiato quasi subito) ed personalmente i colori mi piacciono di piu' con la FZ28 :
Gruppo flickr Fuji S100 : http://www.flickr.com/groups/s100fs/pool/
Gruppo flickr FZ28 : http://www.flickr.com/groups/793920@N24/pool/
Diciamo che occupa un segmento tutto suo tra le altre bridge e le reflex :) Forse se sei interessato a questa macchina dovresti vedere un po' anche qualche reflex.
Un saluto a tutti.
Provenendo da una "vecchia" FZ3, avrei intenzione di prendere una FZ28 ma mi sono imbattuto in un negozio che ha una FZ50 nuova a 424 euro. Che dite? Ne vale ancora la pena, considerato il confronto con la FZ28? Ringrazio fin d'ora quanti vorranno rispondermi!
Dino.
I prezzi della FZ50 sono in calo un pò ovunque, l ho vista anche io in offerta dalle mie parti e ho cercato anche sue foto confrontandola alla FZ28.
Nelle foto che ho visto non ho notato tutta questa differenza , anche se la FZ50 avendo credo un sensore migliore fà foto meno rumorose ma il dettaglio e' simile. Però a questo punto se decidi di fare il passo direi di spendere qualcosa in più e prenderti una reflex.
L' FZ28 mi pare decisamente migliore della TZ5 (quindi anche della TZ3 certamente), ha impostazioni manuali, raw (per me inutile su sensori simili ma vabbe), registra in HD e costa sui 350€ in negozio. Il vero sostanziale punto di forza della FZ28 rispetto alla TZ a parer mio e' l' ottica.
MUSICBOY
30-06-2009, 20:35
Hai ragione, pesa, ingombra e pesa di più, però la reflex(prendiamo come esempio una Canon EOS 400D costa altri 100 euro in più, inoltre "devi" aggiungere delle ottiche perchè altrimenti si può anche evitare la reflex, il tutto ti porterebbe a cifre altissime. La Fuji ti permette di fare con una sola ottica tante cose, ovvio, non come le reflex toste, ma come qualche entry level sì.
Detto ciò, sto ancora osservando bene la fz28, sto facendo milioni di confronti perchè vorrei risparmiare ed avere più portabilità, ma, al momento, per chi vuole fare foto diciamo "artistiche" la Fuji vince e non di poco.
Sul discorso colore, la Pana ha veramente dei bei colori, ma questo diventa un tema molto soggettivo.
Ciao
Ringrazio Viger per la risposta ma, come dice Musicboy, la reflex per me sarebbe un pò impegnativa sia come ingombri e pesi (una borsa capiente in cui portare almeno un'altro obbiettivo e il flash), sia come costi per un ulteriore obbiettivo stabilizzato decente che ti permette di zoomare senza eccessive perdite ed errori.
La FZ28 mi piace perchè ha uno zoom più potente, è piu piccola ed ha uno schermo più grande; l'FZ50, invece, ha uno schermo più piccolo ma è orientabile per gli scatti in posizioni particolari o per l'autoscatto, ha le ghiere per zoom e messa a fuoco manuali ed anche la possibilità di montare un flash più prestante.
Ovviamente tutti questi pro e contro tra l'FZ28 e l'FZ50 mi portano ad una confusione che non facilita la scelta della nuova macchina!!
MUSICBOY
30-06-2009, 21:02
[QUOTE=
Ovviamente tutti questi pro e contro tra l'FZ28 e l'FZ50 mi portano ad una confusione che non facilita la scelta della nuova macchina!![/QUOTE]
Guarda, se devi prendere la FZ50, non c'è molta differenza di ingombri con la Fuji, personalmente se la scelta fosse tra la FZ50 e la Fuji non avrei dubbi, Fuji tutta la vita. Diverso è se pensi alla FZ25.
MUSICBOY
30-06-2009, 21:41
Scusami, intendevo fz28..
L' FZ28 mi pare decisamente migliore della TZ5 (quindi anche della TZ3 certamente), ha impostazioni manuali, raw (per me inutile su sensori simili ma vabbe),
Io invece sto scoprendo la comodita' e l'utilita' del RAW. Con programmi tipo Photoshop + CameraRAW o il "semplice" Lightroom ti permette di fare un bel lavoro di post processing , cosa che con il Jpeg non si puo' fare. Regolare il livello del bianco dopo che hai scattato senza preoccupartene durante lo scatto o , ad esempio, correggere l'esposizione per correggere zone bruciate o troppo nere e' una gran cosa. Oltretutto ogni modifica su un file RAW e' tranquillamente revertibile visto che tutte le modifiche apportare non vengono scritte nel file RAW stesso ma in un file a parte con estensione .xmp. In questo modo si puo' tornare alla foto originale senza problemi. Ovvio che questo porta via tempo quindi magari alcuni preferiscono usare il RAW solo in certi momenti "speciali" o per foto particolari. Quindi l'uso del RAW non e' tanto per la qualita' (con la FZ28 a schermo non ci sono differenze qualitative visibili rispetto al Jpeg settato sulla massima qualita') ma per il lavoro di post processing sul PC.
MUSICBOY
30-06-2009, 22:24
BYRoN, quanto puoi agire con il manuale sulla FZ28 rispetto alla Fuji o reflex entry level?
Ciao !
Be', manualmente puoi fare tutto : la messa a fuoco, gestire il diaframma e i tempi di scatto, l'esposizione, gli ISO, etc... cosa che comunque fanno sia le reflex che le altre bridge (questa invece e' una grossa differenza rispetto a quasi tutte le compatte dove ti devi affidare al software della macchina e non puoi giocare con le impostazione per creare effetti tipo panning o sfondo sfuocato). La macchina totalmente in manuale pero' la uso poco, solo magari per qualche foto notturna con la macchina sul cavalletto visto che in manuale il tempo di scatto puo' arrivare fino a 60 secondi mentre nelle altre modalita' si ferma ad 8 secondi. Poi spesso hai poco tempo per scattare e se cominci a settare tutto manualmente magari il soggetto della foto e' gia' scappato :D Ecco perche' quasi sempre uso la modalita' priorita' diaframma (A sulla ghiera) in modo da decidere solo l'aertura diaframma e la macchina da sola imposta di conseguenza il tempo di scatto.
mi potreste postare 2-3 foto di paesaggi o ritratti con la camera impostata a 6-7 megapixel? (non rimpicciolite, proprio usando l' impostazione della macchina)
vorrei capire se il rumore si attenua, in altre discussioni ho letto di no.
Come mai? Cioe' se il sensore lavora su meno pixel a parità di ottica non dovrebbe diminuire anche il rumore? O semplicemente la macchina fà un resize interno ogni volta che si scatta a megapixel inferiori?
grazie
Quindi l'uso del RAW non e' tanto per la qualita' (con la FZ28 a schermo non ci sono differenze qualitative visibili rispetto al Jpeg settato sulla massima qualita') ma per il lavoro di post processing sul PC.
Ciao!
Mi permetto di dissentire! Hai mai fatto uno zoom su una foto sviluppata da RAW e un Jpeg? Non noti la differenza?
mi potreste postare 2-3 foto di paesaggi o ritratti con la camera impostata a 6-7 megapixel? (non rimpicciolite, proprio usando l' impostazione della macchina)
vorrei capire se il rumore si attenua, in altre discussioni ho letto di no.
Come mai? Cioe' se il sensore lavora su meno pixel a parità di ottica non dovrebbe diminuire anche il rumore? O semplicemente la macchina fà un resize interno ogni volta che si scatta a megapixel inferiori?
grazie
Non è un resize, è un crop, ma la tua idea è buona: il rumore è sempre quello.
Non è un resize, è un crop, ma la tua idea è buona: il rumore è sempre quello.
ah grazie, pensavo diminuisse :oink:
Io invece sto scoprendo la comodita' e l'utilita' del RAW. Con programmi tipo Photoshop + CameraRAW o il "semplice" Lightroom ti permette di fare un bel lavoro di post processing , cosa che con il Jpeg non si puo' fare. Regolare il livello del bianco dopo che hai scattato senza preoccupartene durante lo scatto o , ad esempio, correggere l'esposizione per correggere zone bruciate o troppo nere e' una gran cosa. Oltretutto ogni modifica su un file RAW e' tranquillamente revertibile visto che tutte le modifiche apportare non vengono scritte nel file RAW stesso ma in un file a parte con estensione .xmp. In questo modo si puo' tornare alla foto originale senza problemi. Ovvio che questo porta via tempo quindi magari alcuni preferiscono usare il RAW solo in certi momenti "speciali" o per foto particolari. Quindi l'uso del RAW non e' tanto per la qualita' (con la FZ28 a schermo non ci sono differenze qualitative visibili rispetto al Jpeg settato sulla massima qualita') ma per il lavoro di post processing sul PC.
Anche io uso CameraRAW+Photoshop, e lo trovo per certi versi migliore rispetto al sotware dato in bundle con la fotocamera, se non altro molto più intuitivo.
Non è un resize, è un crop, ma la tua idea è buona: il rumore è sempre quello.
Sei sicuro? Io lessi una volta da qualche parte che è sempre meglio scattare alla massima risoluzione (ovverosia alla risoluzione nativa del sensore), in quanto altrimenti, detto in parole povere, il sotware della fotocamera ci pensa lui a togliere i pixel, e si consigliava eventualmente di fare il resize in fase di psot-processing al PC. Ad esemplificare questa affermazione, questo articolo faceva l'esempio dei monitor LCD che, alla massiva risoluzione (nativa) danno l'immagine migliore, mentre se si cerca di diminuirla (chessò, 800x600 anzicheè 1280x1024) l'immagine restituita appare sfocata e poco dettagliata.
Non è un resize, è un crop, ma la tua idea è buona: il rumore è sempre quello.
Ciao!
Mi permetto di dissentire! Hai mai fatto uno zoom su una foto sviluppata da RAW e un Jpeg? Non noti la differenza?
Probabilmente tra RAW senza correzione è Jpeg "fine" è meglio la seconda!
Guarda cosa dice Cameralabs
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ28/lens.shtml
Sei sicuro? Io lessi una volta da qualche parte che è sempre meglio scattare alla massima risoluzione (ovverosia alla risoluzione nativa del sensore), in quanto altrimenti, detto in parole povere, il sotware della fotocamera ci pensa lui a togliere i pixel, e si consigliava eventualmente di fare il resize in fase di psot-processing al PC. Ad esemplificare questa affermazione, questo articolo faceva l'esempio dei monitor LCD che, alla massiva risoluzione (nativa) danno l'immagine migliore, mentre se si cerca di diminuirla (chessò, 800x600 anzicheè 1280x1024) l'immagine restituita appare sfocata e poco dettagliata.
Sono certo di quello che dico, per niente il famoso zoom "EZ" funziona a risoluzioni più basse: è un crop dell'immagine che la fa sembrare più grande (più zoomata).
Ciao ciao!
Probabilmente tra RAW senza correzione è Jpeg "fine" è meglio la seconda!
Guarda cosa dice Cameralabs
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ28/lens.shtml
Ciao,
anzitutto per piacere puoi indicarmi in che punto leggere?
Dopodichè io intendo tra due file jpeg: il primo ottenuto trasformando un RAW in un jpeg con Silkypix ad esempio, il secondo ottenuto direttamente come JPEG, anche in modalità fine, dalla fotocamera.
Nel primo caso i dettagli sono maggiori (devi fare uno zoom oltre 100% per rendertene conto ovviamente), non trovi?
Ciao,
anzitutto per piacere puoi indicarmi in che punto leggere?
Dopodichè io intendo tra due file jpeg: il primo ottenuto trasformando un RAW in un jpeg con Silkypix ad esempio, il secondo ottenuto direttamente come JPEG, anche in modalità fine, dalla fotocamera.
Nel primo caso i dettagli sono maggiori (devi fare uno zoom oltre 100% per rendertene conto ovviamente), non trovi?
Ciao :D da qui
There is at least one image processing trick performed by the FZ28 though that’s very effective. One glance at our first results page reveals images...
in poi, dove ci sono le foto delle montagne, diciamo.
Tra due jpeg, di cui una post-raw sono assolutamente d'accordo, ci mancherebbe! Io intendevo tra un raw "grezzo" e un jpeg "fine" senza pp. L'articolo praticamente (se ho tradotto bene :D ) dice praticamente che il software della FZ28 è molto buono, in quanto già nativamente pulisce molto l'immagine, nonostante sia un formato compresso (anche se poco compresso in modalità "fine").
Sono certo di quello che dico, per niente il famoso zoom "EZ" funziona a risoluzioni più basse: è un crop dell'immagine che la fa sembrare più grande (più zoomata).
Ciao ciao!
Ma scusa, il "crop" taglia l'immagine, mentre il "resize" la ridimensiona, ma l'immagine resta uguale ... o no? :eek: :D
Ciao :D da qui
There is at least one image processing trick performed by the FZ28 though that’s very effective. One glance at our first results page reveals images...
in poi, dove ci sono le foto delle montagne, diciamo.
Tra due jpeg, di cui una post-raw sono assolutamente d'accordo, ci mancherebbe! Io intendevo tra un raw "grezzo" e un jpeg "fine" senza pp. L'articolo praticamente (se ho tradotto bene :D ) dice praticamente che il software della FZ28 è molto buono, in quanto già nativamente pulisce molto l'immagine, nonostante sia un formato compresso (anche se poco compresso in modalità "fine").
Ciao! Non avevo capito parlassi di usare il RAW per vedere la foto. In questo caso, ricorda che il RAW non è MAI utilizzabile come foto finale, richiede sempre una post produzione, ovvero la mera conversione in Jpeg. I file RAW fanno proprio schifo a vedersi! Devi, come minimo, svilupparli, magari con Silkypix lasciando tutte le impostazioni standard.
Questo principalmente perchè non disponiamo di schermi che visualizzino immagini a 12bit, cosa che il RAW è. Non so se mi spiego...
Bye bye!
Ma scusa, il "crop" taglia l'immagine, mentre il "resize" la ridimensiona, ma l'immagine resta uguale ... o no? :eek: :D
Se tagli un'immagine e poi la ingrandisci la vedi zoomata.
Le dimensioni dell'LCD, del monitor del tuo schermo, etc etc sono FISSE, quindi tu vedi un pezzo di foto scattata a 10MP ridimensionata per stare esattamente dentro allo schermo o all'LCD, e quindi ti sembra sia più zoomata!
Prendi un cavalletto, fissa la fotocamera e cambia la risoluzione e guarda se la foto che ottieni è sempre la stessa (per vederlo bene usa anche un po' di zoom ottico).
Se tagli un'immagine e poi la ingrandisci la vedi zoomata.
Le dimensioni dell'LCD, del monitor del tuo schermo, etc etc sono FISSE, quindi tu vedi un pezzo di foto scattata a 10MP ridimensionata per stare esattamente dentro allo schermo o all'LCD, e quindi ti sembra sia più zoomata!
Prendi un cavalletto, fissa la fotocamera e cambia la risoluzione e guarda se la foto che ottieni è sempre la stessa (per vederlo bene usa anche un po' di zoom ottico).
Comunque sia, IMHO conviene sempre acquisire l'immagine ad alta risoluzione per poterla successivamente rielaborare, non fosse altro perchè da una immagine grande se ne può ottenere una piccola senza un decremento della qualità, mentre da un'immagine piccola non si possono ottenere immagini più grandi mantenendo la qualità originale :)
Sei sicuro? Io lessi una volta da qualche parte che è sempre meglio scattare alla massima risoluzione (ovverosia alla risoluzione nativa del sensore), in quanto altrimenti, detto in parole povere, il sotware della fotocamera ci pensa lui a togliere i pixel, e si consigliava eventualmente di fare il resize in fase di psot-processing al PC. Ad esemplificare questa affermazione, questo articolo faceva l'esempio dei monitor LCD che, alla massiva risoluzione (nativa) danno l'immagine migliore, mentre se si cerca di diminuirla (chessò, 800x600 anzicheè 1280x1024) l'immagine restituita appare sfocata e poco dettagliata.
Ecco, qui c'è qualche cosa tipo quello che dicevo...
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/1/2a.php
in particolare
...Infatti, se anche noi scegliessimo una risoluzione inferiore alla nominale, come tutte le fotocamere ci consentono di fare, l'immagine sarebbe comunque catturata alla risoluzione nominale, per poi essere "ridotta" dal computer interno alla fotocamera mediante l'eliminazione selettiva di pixel...
Ecco, qui c'è qualche cosa tipo quello che dicevo...
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/1/2a.php
in particolare
...Infatti, se anche noi scegliessimo una risoluzione inferiore alla nominale, come tutte le fotocamere ci consentono di fare, l'immagine sarebbe comunque catturata alla risoluzione nominale, per poi essere "ridotta" dal computer interno alla fotocamera mediante l'eliminazione selettiva di pixel...
Sei sul forum della PANASONIC FZ28, e citi il sito Nikon... lì parlano delle loro macchine fotografiche. Ognuno fa delle scelte, la Panasonic fa un crop al centro dell'immagine, altri ridimensionano l'intera immagine. Tutti ottengono foto con meno MP di quelli di partenza!
E' poi ovvio che un sensore a 10MP riprenda sempre immagini a 10MP che poi vengono elaborate, anche per essere ridotte di dimensioni (e quindi di risoluzione): non c'è motivo per spegnere dei pezzi di sensore.
Quello che non capisco a questo punto è cosa vuoi sapere tu? A che risoluzione scattare? Sempre alla massima, indipendentemente dal rumore, semmai lo togli dopo. L'idea di dimuire i MP per eliminare il rumore con la FZ28 non funziona, usa un software di pp che fa molto meglio la pulizia!
Sperando di esserti stato utile,
Enrico
MUSICBOY
01-07-2009, 18:49
Ragazzi,
qualcuno mi sa spiegare in un modo, come dire, "user friendly", che cos'è l'escursione focale e magari come e perchè la si usa?
Grazie
Ciao
Sei sul forum della PANASONIC FZ28, e citi il sito Nikon... lì parlano delle loro macchine fotografiche. Ognuno fa delle scelte, la Panasonic fa un crop al centro dell'immagine, altri ridimensionano l'intera immagine. Tutti ottengono foto con meno MP di quelli di partenza!
E' poi ovvio che un sensore a 10MP riprenda sempre immagini a 10MP che poi vengono elaborate, anche per essere ridotte di dimensioni (e quindi di risoluzione): non c'è motivo per spegnere dei pezzi di sensore.
Quello che non capisco a questo punto è cosa vuoi sapere tu? A che risoluzione scattare? Sempre alla massima, indipendentemente dal rumore, semmai lo togli dopo. L'idea di dimuire i MP per eliminare il rumore con la FZ28 non funziona, usa un software di pp che fa molto meglio la pulizia!
Sperando di esserti stato utile,
Enrico
Ok io pensavo che il discorso Nikon fosse generale, e non specifico per le loro macchine! Non parlo più!:stordita:
Personalmente io uso (quasi sempre) il RAW+Jpeg a 10 Mp, se Jpeg mi soddisfa bene se no con CameraRaw+Photoshop metto a posto in pp
Ragazzi,
qualcuno mi sa spiegare in un modo, come dire, "user friendly", che cos'è l'escursione focale e magari come e perchè la si usa?
Grazie
Ciao
Sì, potresti chiedere a Wikipedia, lei sa sempre un sacco di cose utili.
Anche perchè la tua domanda non credo sia corretta: ti accontenti di sapere che l'escurione focale è la differenza tra la lunghezza focale massima e la lunghezza focale minima della fotocamera :D ?
Prova qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale!
In soldoni riguarda quanto tu ti possa avvicinare o allontanare con lo zoom da un soggetto che riprendi!
Ciao ciao
Ok io pensavo che il discorso Nikon fosse generale, e non specifico per le loro macchine! Non parlo più!:stordita:
Personalmente io uso (quasi sempre) il RAW+Jpeg a 10 Mp, se Jpeg mi soddisfa bene se no con CameraRaw+Photoshop metto a posto in pp
Direi che va benissimo, se non fosse per la lentezza a salvare le foto scattate e la scarsa qualità del jpeg, anche io avevo iniziato a fare così poi mi sono reso conto che preferisco solo il RAW e poi sviluppo in jpeg con Silkypix o Lightroom a seconda delle necessità.
Direi che va benissimo, se non fosse per la lentezza a salvare le foto scattate e la scarsa qualità del jpeg, anche io avevo iniziato a fare così poi mi sono reso conto che preferisco solo il RAW e poi sviluppo in jpeg con Silkypix o Lightroom a seconda delle necessità.
Si hai ragione... io uso anche il jpeg per la curiosità :D di vederle subito sul PC con un viewer (uso FastStone su PC, su Mac non ho ancora trovato un viewer gratuito simile ahime!)
Si hai ragione... io uso anche il jpeg per la curiosità :D di vederle subito sul PC con un viewer (uso FastStone su PC, su Mac non ho ancora trovato un viewer gratuito simile ahime!)
Su Mac non c'è un qualcosa che si chiama Aperture o simile?
Su Mac non c'è un qualcosa che si chiama Aperture o simile?
Si, ma non mi soddisfa del tutto :( IMHO è meno veloce e completo di Faststone...e soprattutto no è free :D
nenelele
01-07-2009, 23:02
salve a tutti
chiedevo un grosso favore.......qualche pagina precedente c'era qualcuno che ha sia la fz28 che la tz5......
Scusate l'off topic, ma qualcuno sarebbe così gentile di farmi qualche foto con la stessa inquadratura e le stesse impostazioni fatte con entrambe le due fotocamere?
Vi ringrazio molto, volevo vedere le differenze....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.