Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ28


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9

MUSICBOY
12-07-2009, 14:07
Ciao a tutti,

comincio con il dire che personalmente ho smesso di fare confronti, rischiamo veramente di uscire fuori strada.
Anch'io all'inizio l'ho fatto, e penso fosse giusto un piccolo scontro, ma poi una volta capito che comunque la Pana è una buona fotocamera(e superiore), è necessario concentrasi sui settaggi per tirare fuori tutta la sua grinta.

Se già non lo avete fatto, fatevi un giro sui link Flickr che ho postato alla pag. 61 o 62, direi che da li si capisce molto bene la qualità della fotocamera.

Vi posto qualche foto di un concerto, non sono un granchè, anche perchè la macchina l'ho imposta su scena "ritratti notturni luci", poi le ha fatte la mia ragazza che l'ha presa in mano ieri sera per la prima volta. Se guardate su Flickr ce ne sono che spaccano di brutto.


http://img19.imageshack.us/img19/7620/p1010399i.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=p1010399i.jpg)
http://img40.imageshack.us/img40/7296/p1010398g.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=p1010398g.jpg)
http://img291.imageshack.us/img291/8664/p1010372j.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=p1010372j.jpg)
http://img32.imageshack.us/img32/7910/p1010371l.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=p1010371l.jpg)
http://img38.imageshack.us/img38/6024/p1010367x.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=p1010367x.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/4507/p1010366h.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=p1010366h.jpg)
http://img517.imageshack.us/img517/1311/p1010364a.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=p1010364a.jpg)
http://img8.imageshack.us/img8/6823/p1010361gag.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=p1010361gag.jpg)
http://img30.imageshack.us/img30/8828/p1010360l.th.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=p1010360l.jpg)
http://img194.imageshack.us/img194/2812/p1010354f.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=p1010354f.jpg)
http://img268.imageshack.us/img268/4589/p1010335t.th.jpg (http://img268.imageshack.us/my.php?image=p1010335t.jpg)


Ciao

torettp
12-07-2009, 14:11
Altro veloce test, con pochissima luce e macchina appogiata su un piano (iso fissati a 100):

http://img268.imageshack.us/img268/4057/p01f371.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/p01f371.jpg/)
La FZ28 a F3.7 ha scattato in un secondo.

http://img17.imageshack.us/img17/621/ol02f35050.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/ol02f35050.jpg/)
La olympus a F3.5 in mezzo (e con colori più fedeli).


http://img193.imageshack.us/img193/9472/p02f37063.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/p02f37063.jpg/)
Qui la Panasonic a F3.7 (non sono riuscito a scendere un pelo di più per pareggiare l'apertura della Olympus) ha scattato in 1/1.6

http://img193.imageshack.us/img193/3282/ol04f35040.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/ol04f35040.jpg/)
La Olympus a F3.5 ha scattato in 1/2.5.

Spero ancora di stare sbagliando qualcosa nella preparzione dei test (cerco di inquadrare una zona il più possibile simile e con le stesse condizioni e impostazioni), perchè altrimenti, sapendo di dover scattare spesso in condizioni di scarsa luminosità e magari senza cavalletto, starei pensando di lasciare a casa la nuova (che ha comunque altri pregi) e andare in ferie con la vecchia...
:rolleyes:

in effetti, la
foto dei cd della pana, è fuori fuoco

Kjow
12-07-2009, 14:15
Il prezzo mi sembra ottimo. Non capisco però di dove sono. Riesci a dirmelo perpiacere? Grazie

Dovrebbero essere di Mussomeli (CL) (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=93014+Mussomeli+(CL)&sll=37.578863,13.752336&sspn=0.336301,0.727158&g=Mussomeli&ie=UTF8&t=h&ll=37.62946,14.059753&spn=1.344278,2.90863&z=9&iwloc=A), in quanto nella pagina "condizioni", sotto la voce "Reclami" (speriamo non sia un avvertimento :p) compare un "Ogni eventuale reclamo dovrà essere inoltrato a PC-Tech Store, Casella Postale 59, 93014 Mussomeli (CL)."

Ancora non hanno spedito, ma già da ieri pomeriggio lo stato dell'ordine è passato in "verificato", con conferma via email (ho chiesto se era tutto ok e mi hanno risposto che è tutto ok).



Speriamo spediscano in fretta, mi piacerebbe averla tra le mani già per questa settimana... Oggi mi sono preso la SDHC della Transcend da 16Gb (classe 6) e la borsa "Case Logic TBC-7 (http://images.google.it/images?hl=it&um=1&ei=hoZUSoX4IYLR-Abc8vXJCA&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=Case+Logic+TBC7&spell=1)", era tra le più carine e compatte e le misure interne sembrano fatte ad hoc.

Ordinato anche il Polarizzatore Circolare Hoya Blue 46mm a 30€ (ss incluse).

Mi manca una batteria maggiorata/di riserva... ma non so decidermi, non vorrei siano di bassa qualità... ne ho vista una da 1480mA [9,88£ ~ 11.44€] e una da 1400mA [10.89€].

Per il resto penso basti... ho già speso decisamente troppo :D (:cry:)

Forse errata corrige, Bartolini mi segnala che il pacco è stato ritirato e messo in giacenza a Milano (era venerdì, dovrebbe partire questa sera per la consegna di domani)

viger
12-07-2009, 14:20
in effetti, la
foto dei cd della pana, è fuori fuoco

non è fuori fuoco, se fosse fuori fuoco le righe sulla mensola (sopra i cd a destra, al centro sotto i cd) non si vedrebbero perfettamente e senza sbavature anche a 1:1. Inoltre le scritte sui cd sono leggibili ma a grandezza 1:1 piene di "dust pixel" nei contorni tra il colore dei caratteri e il colore delle copertine.

C'e solo un sacco di rumore, per questo sembra "sporca" e poco chiara.

La prima foto è notevolmente a favore della Fz28, la risoluzione aiuta tantissimo nelle trame ma anche il soggetto scelto aiuta la Pana, il rumore viene nascosto dalla tonalità della pic che non ha particolari piccoli dove l' immagine varia bruscamente di colore (come sulla moltitudine di colori dei cd), ma tutta l' immagine ha toni di colore vicini tra loro. In questo caso il rumore di questa macchina viene alleviato e la notevole risoluzione e l' ottica migliore fà il resto.

torettp
12-07-2009, 14:23
non è fuori fuoco, se fosse fuori fuoco le righe sulla mensola sopra i cd non si vedrebbero perfettamente e senza sbavature anche a 1/1.

C'e solo un sacco di rumore, per questo sembra "sporca" e poco chiara.

il rumore si vede solo zoommando, nelle foto a tutto schermo, e senza zoommare, si vedono fuori fuoco. e poi il rumore a 100 iso, non p cosi eccessivo(come nelle tue foto)

viger
12-07-2009, 14:38
il rumore si vede solo zoommando, nelle foto a tutto schermo, e senza zoommare, si vedono fuori fuoco. e poi il rumore a 100 iso, non p cosi eccessivo(come nelle tue foto)

ma come fà ad essere fuori fuoco se le crepe nel legno che sono mezzo millemetro si vedono perfettamente come sulla 1,3mpx?

Se osservi il legno delle mensole il rumore lo vedi chiaramente anche con l immagine piccola.

Io lo guardo su un 19" prova ad aprire l immagine della 1,3mpx e poi quella della pana senza ingrandirle come fai a non vedere il rumore sulla mensola? E' il rumore che rende le venature del legno che si vedono sulla 1,3mpx strane chiazze da leopardo sulla fz28 e lo stesso riguarda le scritte dei cd, sono impastate non sono fuori fuoco.

Le foto di MUSICBOY sono molto buone, ma io vorrei vedere un ritratto fatto come si deve.

Pegli
12-07-2009, 14:54
In effetti un pò di dubbi sul fuoco non precisissimo nella foto dei CD ce l'ho (ed è comunque strano: la macchina era appoggiata su un ripiano e ho scattato con l'autoscatto a 10" per evitare mossi), ma comunque tutto sommato non era quello l'obiettivo del test, quanto vedere se davvero c'era tutta questa difernza d luminosità tra lenti che come caratteristiche dovevano essare simili (F2.8).

E in effetti... quella c'è.

Ha anche ragione Musicboy, comunque: questa macchina ce l'abbiamo, e pertanto cerchiamo di tirarne fuori il massimo.

Forse la Olympus ha foto un pò troppo calde e "rossicce", ma vi assicuro che si avvicina di più alla situazione originale. Per fortuna la Pana è molto più personalizzabile con le impostazioni avanzate, bisogna studiarci un pò.
Al di là della tonalità e del bilanciamento del bianco, nessuno ha "giocato" con contrasto, nitidezza, saturazione e riduzione rumore?

Kjow
12-07-2009, 14:57
Forse più che fuori fuoco è solo leggermente mossa (o forse poco di entrambe le cose), guardate in alto a destra dove c'è la scritta "dvd" bianca...

MUSICBOY
12-07-2009, 16:51
Volevo tirare fuori nuovamente il raw, che non tutte le bridge hanno.
Come già detto, se ci si trova in condizioni limite e non si vuole rischiare, consiglio vivamente di fotografe sia jpeg che in raw. Durante tutte le mie prove, avevo fatto qualche scatto veloce alla luna anche in raw, una sorta di punta e scatta senza settaggi particolari; beh, la foto era piena zeppa di rumore(e ci stava, mi sarei meravigliato del contrario), poi ho installato il software che si trova nella scatola(SILKYPIX), ho cliccato sul menu a tendina "priorità riduzione rumore" e poi l'ho salvata in jpeg. E' venuta uno spettacolo, più o meno..
L'unica cosa è che la foto che vedete qui è di bassa qualità, mi sono sbagliato a salvare.


http://img509.imageshack.us/img509/2766/p1000263b.th.jpg (http://img509.imageshack.us/i/p1000263b.jpg/)

Ciaooo

torettp
12-07-2009, 17:00
Volevo tirare fuori nuovamente il raw, che non tutte le bridge hanno.
Come già detto, se ci si trova in condizioni limite e non si vuole rischiare, consiglio vivamente di fotografe sia jpeg che in raw. Durante tutte le mie prove, avevo fatto qualche scatto veloce alla luna anche in raw, una sorta di punta e scatta senza settaggi particolari; beh, la foto era piena zeppa di rumore(e ci stava, mi sarei meravigliato del contrario), poi ho installato il software che si trova nella scatola(SILKYPIX), ho cliccato sul menu a tendina "priorità riduzione rumore" e poi l'ho salvata in jpeg. E' venuta uno spettacolo, più o meno..
L'unica cosa è che la foto che vedete qui è di bassa qualità, mi sono sbagliato a salvare.


http://img509.imageshack.us/img509/2766/p1000263b.th.jpg (http://img509.imageshack.us/i/p1000263b.jpg/)

Ciaooo

la luna è un po sovresposta, e piena di rumore.....
ma una foto a 10mp, che pesa solo 333Kb, è molto compressa, e non fa testo....

MUSICBOY
12-07-2009, 17:21
la luna è un po sovresposta, e piena di rumore.....
ma una foto a 10mp, che pesa solo 333Kb, è molto compressa, e non fa testo....

Rumore se la zummi, perchè io da non esperto ne vedo poco.
Ma al di la di quello, dovevi vedere il raw com'era, aveva talmente tanto rumore che sembrava ci fossero milioni di stelle bianche e azzurre..

lupo620
12-07-2009, 17:22
Le foto di MUSICBOY sono molto buone, ma io vorrei vedere un ritratto fatto come si deve.

Allora ti metto un ritratto fatto come si deve...questa discussione mi annoia ormai. E se tornate indietro di foto fatte da me ne trovate, compresa questa. Ce n'è anche una recensita da un fotografo con le palle.
Considera che è scattata a:

- 3,7 apertura diaframma
- 1/30 di secondo in interni
- senza flash
- iso 400
- 243 mm focale

Con photoshop ho virato in bn, aumentato leggermente il contrasto. La foto è riscalata a 900 x 675 (328 kb) per pubblicazione su web. Il file originale è 3648x2736. Mi hanno fatto i complimenti anche quelli che hanno reflex per l'alto livello di nitidezza (lo sfocato laterale è relativo all'apertura max del diaframma).

http://www.fotoarts.org/fotografie/104440/img/FA_104440_1245424897.jpg

Ho fatto anche foto a concerti e sono abbastanza soddisfatto. Questa è senza interventi tal quele come scattata.
Eccola a piena risoluzione.Scattata a priorità d'apertura, senza flash:
- Iso 640
- 3,7 apertura
- 1/125 sec
- compensazione exp -0,7
- 232 mm focale
- misurazione spot

(se non si aprisse copiate il link su una nuova finestra del browser)

http://lupo62.altervista.org/P1020718.JPG

Adesso con tutti i limiti che ha, ovviamente, andate con la Olympus a scattare ai concerti a focali lunghe e poi mi dite (anzi no, che mi frega! :D )
Ah, continuate a fare prove...io le faccio con la mia :D

MUSICBOY
12-07-2009, 17:57
Allora ti metto un ritratto fatto come si deve...questa discussione mi annoia ormai. E se tornate indietro di foto fatte da me ne trovate, compresa questa. Ce n'è anche una recensita da un fotografo con le palle.
Considera che è scattata a:

- 3,7 apertura diaframma
- 1/30 di secondo in interni
- senza flash
- iso 400
- 243 mm focale

Con photoshop ho virato in bn, aumentato leggermente il contrasto. La foto è riscalata a 900 x 675 (328 kb) per pubblicazione su web. Il file originale è 3648x2736. Mi hanno fatto i complimenti anche quelli che hanno reflex per l'alto livello di nitidezza (lo sfocato laterale è relativo all'apertura max del diaframma).

http://www.fotoarts.org/fotografie/104440/img/FA_104440_1245424897.jpg

Ho fatto anche foto a concerti e sono abbastanza soddisfatto. Questa è senza interventi tal quele come scattata.
Eccola a piena risoluzione.Scattata a priorità d'apertura, senza flash:
- Iso 640
- 3,7 apertura
- 1/125 sec
- compensazione exp -0,7
- 232 mm focale
- misurazione spot

(se non si aprisse copiate il link su una nuova finestra del browser)

http://lupo62.altervista.org/P1020718.JPG

Adesso con tutti i limiti che ha, ovviamente, andate con la Olympus a scattare ai concerti a focali lunghe e poi mi dite (anzi no, che mi frega! :D )
Ah, continuate a fare prove...io le faccio con la mia :D

Lupo620 è stato molto diretto, ma credo abbia reso giustizia alla ZF28. Insomma, penso che abbiamo già mostrato a sufficienza i muscoli della FZ28, ovvero è una buona macchina! E' giusto continuare questo thread per chiedere consigli a chi a più esperienza, per fare confronti con le nostre foto, magari capire come fare belle foto in interni ecc. ecc., altrimenti rischiamo di far andare fuori di testa chi come me tempo fa non sapeva che macchina acquistare.

Complimenti per foto!


P.S. le mie fatte al concerto potevano essere meglio, la prossima volta vedo di farle io.. comunque ero ad una distanza di circa 80mt dal palco.


Ciao

lupo620
12-07-2009, 18:17
Lupo620 è stato molto diretto, ma credo abbia reso giustizia alla ZF28. Insomma, penso che abbiamo già mostrato a sufficienza i muscoli della FZ28, ovvero è una buona macchina! E' giusto continuare questo thread per chiedere consigli a chi a più esperienza, per fare confronti con le nostre foto, magari capire come fare belle foto in interni ecc. ecc., altrimenti rischiamo di far andare fuori di testa chi come me tempo fa non sapeva che macchina acquistare.

Complimenti per foto!


P.S. le mie fatte al concerto potevano essere meglio, la prossima volta vedo di farle io.. comunque ero ad una distanza di circa 80mt dal palco.


Ciao

Ciao, seguo questo thread ma ormai se continua così me ne allontanerò.
Già non mi interessava il confronto Panasonic vs Panasonic, ma ora si sfiora il ridicolo.
Io dico che se vi soddisfa di più la vecchia bridge o compatta, vendete ora la FZ28 che è il momento buono...ci ricavate tutti i soldi o quasi.
Allora dovrei parlare della mia defunta kodak v603 che sicuramente ha fatto in certi momenti meglio di questa??? In alcuni casi molto meglio, davvero.
Questo è il thread della FZ28 e non è che si vada fuori tema solo perchè si cita la FZ28...è completamente fuori tema, nonchè snaturato.
Se si parla di pregi e difetti si può partire dai limiti imposti dal sensore, o che ne so, ma comunque delle esperienze di chi la usa, non per fare confronti, ma la usa davvero...tra un pò diremo che i telefonini fanno foto migliori.....i tempi stanno maturando...:muro:

Pegli
12-07-2009, 18:50
Ciao, seguo questo thread ma ormai se continua così me ne allontanerò.
Già non mi interessava il confronto Panasonic vs Panasonic, ma ora si sfiora il ridicolo.
Scusa eh, ma nessuno ti obbliga a seguirlo, a leggere tutti i post o ad aprire gli allegati. Tra l'altro un ragazzo aveva postato delle prove con foto intere, glielo si è detto (nessuno nasce "imparato") e adesso tutti usiamo thumbnails. Al massimo, su questo posso darti atto, si potrebbe cercare di non quotare un'intero post con immagini, per evitare di appesantire inutilmente le pagine. Magari basta chiedere.


Io dico che se vi soddisfa di più la vecchia bridge o compatta, vendete ora la FZ28 che è il momento buono...ci ricavate tutti i soldi o quasi.
Allora dovrei parlare della mia defunta kodak v603 che sicuramente ha fatto in certi momenti meglio di questa??? In alcuni casi molto meglio, davvero.
Questo è il thread della FZ28 e non è che si vada fuori tema solo perchè si cita la FZ28...è completamente fuori tema, nonchè snaturato.
Non sono d'accordo. Ad esempio io leggendo le caratteristiche delle lenti pensavo che tra le bridge fosse una delle più "luminose" (seppure in molti facevano notare un rumore abbastanza alto), e solo grazie al confronto con la mia vecchia Olympus mi sono accorto che probabilmente non è così.

Anche la differenza di dominante e di tonalità l'ho notata solo dopo il confronto diretto tra le due foto. Potvo accontentarmi di guardarmele io, scusami se ho pensato che anche altri potessero magari trarne spunti interessanti (ad esempio so che nelle impostazioni avanzate si possono cambiare temperatura del bianco, tonalità, ecc).

A te non interessa perchè sai fare foto che ti pubblicano e ti recensiscono come capolavori? Ben per te, ci mancherebbe (anzi, ti faccio i miei sincerissimi complimenti), però non tutti hanno le tue esigenze.
Ad esempio,. io ho trovato più interessanti le foto del concerto di Musicboy, perchè so che per ora quello che posso ottenere dlla FZ28 è più simile a quello. Guardandole, posso capire se vale la pena portarmela dietro al prossimo live, oppure no. La risposta è certamente si, poi grazie ai consigli del forum (e spero anche ai tuoi) si cercherà di migliorare.

Se si parla di pregi e difetti si può partire dai limiti imposti dal sensore, o che ne so, ma comunque delle esperienze di chi la usa, non per fare confronti, ma la usa davvero...
Se chi la usa davvero postasse le sue foto e i suoi commenti, ne sarei felicissimo.

viger
12-07-2009, 18:53
....

sicuramente hai ragione, ma se non ci fossero confronti con le vecchie macchine e per scelta ti basassi solo sulla fiducia dei costruttori sarebbe certamente un azzardo.

Io cerco solo di capire se ci siano macchine in grado di fare foto come 3-4 anni fà, ma che mi diano anche la possibilità di usare tutto ciò che è maturato in questi 4 anni.

Parlo di video HD, parlo di Zoom sostenuti e stabilizzati, io la macchina fotografica la vedo come un qualcosa che compro una volta ogni 10 anni e non che cambio ogni 2 perche dopo che sono tornato da un viaggio indimenticabile mi sono ritrovato foto inguardabili.

Forse la macchina che voglio non c'è oggi, o forse c'era qualche anno fà, che ne sò. Quello che si avvicina di più alla mia idea di buona macchina moderna è l Fz28 ma spero presto escano prodotti che migliorino gli aspetti fotografici, perchè alcune foto di vecchie macchine postate dagli acquirenti dubbiosi delle nuove 10-12mpx sono certamente un gradino di dettaglio più alto delle nuove.

Quindi è normale che si facciano paragoni, poi uno che ce l' ha se la tiene e impara ad usarla.

PS: la foto del ritratto l' avrei gradita senza alcuna modifica, parlo di risoluzione piena e a colori.
Di fotografia non ne sò nulla ma di immagini ne sò parecchio, per il ragionamento fatto qualche post prima accostamenti di tonalità simili (bianco-grigio-nero) occultano il rumore. Le foto postate di macchine vecchie sono postate così come la gente le ha fatte senza alcun ridimensionamento o ritocco, se mi postassi il ritratto originale potrei valutare con più serenità.

viger
12-07-2009, 19:18
...

Ciaooo

la luna te lo dirò sinceramente, fà schifo :Prrr:

ma le foto al concerto fatte dalla tua ragazza sono notevoli, considerando che i soggetti sono in movimento, con ambiente a tratti totalmente buio, ed eravate molto distanti.

Ecco macchine di qualche anno fà queste cose non sarebbero riuscite a farle, perche non avevano iso Alti, stabilizzazioni evolute e zoom cosi elevati.

Secondo me queste macchine moderne sotto questi aspetti sono molto migliori delle vecchie, e li l' evoluzione la vedi.

MUSICBOY
12-07-2009, 19:36
la luna te lo dirò sinceramente, fà schifo :Prrr:

:cry:

A parte tutto, è ovvio che se si parte da una base schifosa non si possono fare miracoli come in questo caso, era solo un esempio per farvi capire come poteva venire da una disgrazia di foto scattata in raw al jpeg un po pulito..

Prima(è uno screen shot, non sapevo come fare per mostrarvi il raw)
http://img354.imageshack.us/img354/1218/screenshot4d.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=screenshot4d.jpg)

Dopo
http://img509.imageshack.us/img509/2766/p1000263b.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=p1000263b.jpg)

Ciaoooo

torettp
12-07-2009, 19:37
che il raw sia pieno di rumore è normale, perche è l immagine come esce dal sensore, poi di aplicano gli algoritmi di riduzione del rumore, e quelli di compressione(se si vuole un jpg)credo che nei raw delle reflex, si noti pure il rumore, ovvimanete in maniera molto inferiore.
quello è dovuto alla densita del sensore, ora sono molto piu densi, hannp piu megapixel in sensori piu piccoli, rispetto alle vecchie. ma la tecnologia permette risultati simili(in quantita di rumore), il rumore è dovuto alla corrente che passa nei fotoricettori, che essendo piu vicini si disturbano di piu, marispetto a qualche anno fa, si disturbano molto mendo, a parita di densità

MUSICBOY
12-07-2009, 19:40
che il raw sia pieno di rumore è normale, perche è l immagine come esce dal sensore, poi di aplicano gli algoritmi di riduzione del rumore, e quelli di compressione(se si vuole un jpg)credo che nei raw delle reflex, si noti pure il rumore, ovvimanete in maniera molto inferiore.
quello è dovuto alla densita del sensore, ora sono molto piu densi, hannp piu megapixel in sensori piu piccoli, rispetto alle vecchie. ma la tecnologia permette risultati simili(in quantita di rumore), il rumore è dovuto alla corrente che passa nei fotoricettori, che essendo piu vicini si disturbano di piu, marispetto a qualche anno fa, si disturbano molto mendo, a parita di densità

Scusami, ma non "credo" sia corretto. Ho scattato altri raw con zoom ottici senza una sbavatura. Se non ho detto cavolate, ribadisco ancora che il post per il confronto della luna serviva solo per dar credito al raw, che a volte serve!

Ciao

torettp
12-07-2009, 19:47
Scusami, ma non "credo" sia corretto. Ho scattato altri raw con zoom ottici senza una sbavatura. Se non ho detto cavolate, ribadisco ancora che il post per il confronto della luna serviva solo per dar credito al raw, che a volte serve!

Ciao

il rumore non è tantissimo, da quel che vedo, che iso hai usato?
comunque avevo postato prima di vedere le altre 2 foto, la foto postprocessata, non ha rumore, o se c'e l'ha ne ha pochissimo.
magari con un aggiornamento di firware miglioreranno anche la compressione e la riduzione del rumore, che sono le vere peche di questa macchina

MUSICBOY
12-07-2009, 19:50
il rumore non è tantissimo, da quel che vedo, che iso hai usato?
comunque avevo postato prima di vedere le altre 2 foto, la foto postprocessata, non ha rumore, o se c'e l'ha ne ha pochissimo.
magari con un aggiornamento di firware miglioreranno anche la compressione e la riduzione del rumore, che sono le vere peche di questa macchina

Purtroppo è uno screen shot che non rende giustizia alla vera bruttezza del raw che avevo fatto.
Non so a che iso ero, ma ancora non sapevo dove mettere le mani, era proprio una foto buttata li..

torettp
12-07-2009, 19:59
Purtroppo è uno screen shot che non rende giustizia alla vera bruttezza del raw che avevo fatto.
Non so a che iso ero, ma ancora non sapevo dove mettere le mani, era proprio una foto buttata li..

stasera, umidita permettendo scatto anche io qualche oto ala luna in raw, e ve le posto(purtoppo non posso metterci le mani, visto che non ho un programma che me lo faccia fare, conoscete qualche programma che apra i Raw panasonic e che funzioni su debian?)

MUSICBOY
12-07-2009, 20:11
stasera, umidita permettendo scatto anche io qualche oto ala luna in raw, e ve le posto(purtoppo non posso metterci le mani, visto che non ho un programma che me lo faccia fare, conoscete qualche programma che apra i Raw panasonic e che funzioni su debian?)

Ok grazie!

Personalmente no, solo per Windows.

Ciao

lupo620
12-07-2009, 22:16
....

Ciao, la mia non voleva essere una polemica sterile, ma leggendo il thread molte pagine addietro si cercava di migliorare l'uso della macchina che abbiamo in questo momento cercando di avere più elementi per imparare ad usarla al meglio.

Premesso che ancora non sfrutto le sue potenzialità, che so fare foto un pò come tutti e che sono iscritto ad una community di fotografia dove si impara tantissimo e strana cosa anche le imperfezioni nello scatto sono un valore aggiunto a volte.

Sino a 3 mesi fa scattavo con una ben misera nikon coolpix p60 e sono riuscito a togliere fuori il meglio possibile dallo strumento a disposizione.

La recensione di cui parlo non deriva dalla tecnica fine a se stessa ma dall'aspetto emotivo che comunica una foto e per questo è stata notata, anche se fosse stata fatta con una macchina meno importante.

A proposito della luminosità mi sembra di ricordare che la FZ8 aveva una apertura focale di 2,8 dalla minima al tele. Strano si siano un pò persi con questa anche se l'escursione focale è maggiore.

Spero di aver chiarito...chiaro che nessuno mi obbliga a leggere, ma vorrei migliorarne l'uso. Credo che poi tutto sia un pò individuale. Anche se metto i dati di scatto non è che diventa qualcosa di definito.
Ognuno si orienterà secondo la propria esperienza individuale alla fine

Il sito, per chi volesse farsi un giro è

www.fotoarts.org

Bisogna loggarsi per accedere ai contenuti

Questa è la mia ultima foto

http://www.fotoarts.org/fotografie/104440/img/FA_104440_1247416916.jpg

Ciao

lupo620
12-07-2009, 22:25
PS: la foto del ritratto l' avrei gradita senza alcuna modifica, parlo di risoluzione piena e a colori.

Ok...eccola, ma domani la levo per ovvi motivi.

http://lupo62.altervista.org/ritratto%20tore%20or.jpg

accostamenti di tonalità simili (bianco-grigio-nero) occultano il rumore

Non sono del tutto d'accordo, il rumore rimane eccome. Magari non si vedono le pixellate di colore ma il rumore rimane e in questa foto cen'è ben poco in entrambi i casi

Pegli
12-07-2009, 22:42
Ciao, la mia non voleva essere una polemica sterile, ma leggendo il thread molte pagine addietro si cercava di migliorare l'uso della macchina che abbiamo in questo momento cercando di avere più elementi per imparare ad usarla al meglio.

Ma la penso anch'io come te!
Vorrei che fosse chiaro che il confronto con la mia vecchia macchina non serviva a dire "come sono sfigato, era meglio l'altra" (che tra l'altro ho ancora, nessuno mi impedisce di utilizzarla!), ma a cogliere aspetti della FZ28 che possono essere migliorabili, e altri coi quali è bene imparare a convivere.

Del tuo post ci sono cose che ho condiviso assolutamente... solo che in genere sbrocco quando sento cose del tipo "questo discorso mi annoia" oppure "non mi va di leggere mesaggi del genere", eccetera...

Nessuno obbliga nessuno a leggere nulla o a scaricare files che non interessano... naturalmente finchè si rimane IT (e io credo che tutti i messaggi recenti lo siano stati).

Se poi abbiamo opinioni diverse a proposito... beh, che male c'è? Anche le diferenze arricchiscono le discussioni! ;)

Infine, sui dati di scatto credo anch'io che non sempre siano così importanti. Al limite troverei più utile, al fine di riuscire a capire come si è arrivati ad una certa fotografia (ed a imparare a farne di simili), sapere quali impostazioni si sono usate prima di scattare. Modalità scelta (P, A, S, M...), fuoco, metering, compensazione, eventuali scene... cose che vengono naturali per fotografi "smaliziati", ma che non sempre sono immediate per i neofiti.

Tra l'altro in questo il joystick della Pana è davvero utile, permettendo di modificare un sacco di settaggi quasi "al volo".

:mano:

PS: il ritratto è splendido anche a colori, ma crtamente il b/n gli dà una profondità (non quella di campo!) incredibilmente superiore...

lupo620
12-07-2009, 22:55
PS: il ritratto è splendido anche a colori, ma crtamente il b/n gli dà una profondità (non quella di campo!) incredibilmente superiore...

:cincin:

Se non sbaglio, e credo proprio di no, è stata fatta in IA con la quale mi trovo spesso più che bene con la modalità riconoscimento volti...visto che si parlava anche di automatico.
Aggiungo che l'ambiente è illuminato dai neon, anche se il viso come si vede dalle pupille è diretto verso la finestra, che schermavamo però col corpo!! ;)

dinosso
13-07-2009, 09:49
Un saluto a tutti!
Anche se partecipo poco vi seguo con interesse dall’inizio e volevo collegarmi a quanto diceva Pegli in qualche intervento fa’: premetto che non voglio denigrare la FZ28 (tant’è vero che vorrei acquistarla) e non voglio neanche allontanarmi dal senso del thread.
Però vorrei soffermarmi di più sul fatto che i confronti fatti con le vecchie macchine fotografiche servono a capire come si stanno muovendo i produttori in questo campo.
Ripeto che la bontà della FZ28, come prodotto completo e versatile, non si discute: ma se osserviamo le foto della “vecchia” FZ50 qualche perplessità, come a Viger, viene anche a me (e non voglio neanche scomodare la mia vetusta FZ3!)
Sembra proprio che, ultimamente, i produttori stiano spingendo chi è in cerca di qualcosa un pochino più performante della solita compatta verso le reflex entry level e il caso della Canon SX1 è emblematico!
Secondo me stanno abbassando la qualità generale delle compatte, e in questo stanno includendo purtroppo anche le bridge, per favorire l’acquisto di un sistema aperto come le reflex: e proprio perché aperto la possibilità di affiancare al nuovo acquisto nuove ottiche ed accessori diventa più remunerativo per le case costruttrici che non una macchina che è già completa come una bridge ed alla quale non bisogna aggiungere altro!!!
Che ne pensate?
Dino

torettp
13-07-2009, 10:58
Un saluto a tutti!
Anche se partecipo poco vi seguo con interesse dall’inizio e volevo collegarmi a quanto diceva Pegli in qualche intervento fa’: premetto che non voglio denigrare la FZ28 (tant’è vero che vorrei acquistarla) e non voglio neanche allontanarmi dal senso del thread.
Però vorrei soffermarmi di più sul fatto che i confronti fatti con le vecchie macchine fotografiche servono a capire come si stanno muovendo i produttori in questo campo.
Ripeto che la bontà della FZ28, come prodotto completo e versatile, non si discute: ma se osserviamo le foto della “vecchia” FZ50 qualche perplessità, come a Viger, viene anche a me (e non voglio neanche scomodare la mia vetusta FZ3!)
Sembra proprio che, ultimamente, i produttori stiano spingendo chi è in cerca di qualcosa un pochino più performante della solita compatta verso le reflex entry level e il caso della Canon SX1 è emblematico!
Secondo me stanno abbassando la qualità generale delle compatte, e in questo stanno includendo purtroppo anche le bridge, per favorire l’acquisto di un sistema aperto come le reflex: e proprio perché aperto la possibilità di affiancare al nuovo acquisto nuove ottiche ed accessori diventa più remunerativo per le case costruttrici che non una macchina che è già completa come una bridge ed alla quale non bisogna aggiungere altro!!!
Che ne pensate?
Dino

la fz50 è un altro lvello, ha il sensore mlto piu grande,per la qualita non sono daccordo, penso ch e cerchino clienti sopratutto con i Mp piu ne sono piu chi non capisce davvero cosa significa si interessa al prodotto

MUSICBOY
13-07-2009, 11:11
Secondo voi una sd 8Gb classe 2 riesco ad usarla sulla FZ28?
Sia foto che video.
Se no, qual'è la classe minima per non avere problemi, la 4?

Grazie

sofficinifindus
13-07-2009, 11:45
ciao a tutti non sono nuovo del forum, ma del topic su fz28 si :D e saluto tutti...

a settembre dovrei andare in vacanza in kenya con relativo safari...
quale migliore occasione per acquistare una super zoom???
il mio occhio leggendo le varie recensioni anche di dpreview e camera labs, era caduto inevitabilmente su fz28 e sx10...

mi chiedevo come si comporterebbe la fz28 a fotografare animali in movimento modalità tele (magari non massima) !?!?
come cala il sole di mezzogiorno, ma pur sempre non buio, come si comporta??
si riescono a fare foto non mosse? (alzare gli iso so che comporta rumore come in tutte le compatte...

fa scatti continui? quanti a secondo? con che limiti?
le foto "burst" sono di qualità alta come standard, o piu bassa?

un'altra cosa, per montare un polarizzatore, come si fa? e cosa serve? €€ ?
si riesce a richiuderla con filtro, e "sportellino", e la volta dopo riaccenderla già "pronta all'uso" ?

grazie:oink:

viger
13-07-2009, 11:57
Secondo voi una sd 8Gb classe 2 riesco ad usarla sulla FZ28?
Sia foto che video.
Se no, qual'è la classe minima per non avere problemi, la 4?

Grazie

io ho due micro sd che uso con adattatore

una è una Sandisk Ultra Micro 2 giga l' altra una Kingston classe 4 8 giga

La Sandisk legge e scrive a 25 mega reali al secondo (test ATTO)

La Kingstone classe 4 scrive a 7 e legge a 20-25.

Secondo me le classe 2 sono troppo lente per i video, e fossi in te comprerei solo Sandisk Ultra I-II-III , gia le I garantiscono minimo 10 mega al sec. che in un ipotetetica classifica di classe sarebbero delle 10 (non esistono perche arirvano fino al 6).

MUSICBOY
13-07-2009, 13:35
io ho due micro sd che uso con adattatore

una è una Sandisk Ultra Micro 2 giga l' altra una Kingston classe 4 8 giga

La Sandisk legge e scrive a 25 mega reali al secondo (test ATTO)

La Kingstone classe 4 scrive a 7 e legge a 20-25.

Secondo me le classe 2 sono troppo lente per i video, e fossi in te comprerei solo Sandisk Ultra I-II-III , gia le I garantiscono minimo 10 mega al sec. che in un ipotetetica classifica di classe sarebbero delle 10 (non esistono perche arirvano fino al 6).

Grazie!

viger
13-07-2009, 14:41
questa e' la macchina che vorrei sostituire, la foto l ho fatta ora

accesa la macchina con zoom 3x esteso al massimo, tenendola in mano (non ha stabilizzatore ma mosse non le ho mai viste) ho scattato e ho richiuso la macchina.

http://img190.imageshack.us/img190/9232/p1010001pyt.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/p1010001pyt.jpg/)

questo è quello che vorrei ottenere, tempo ti scatto credo il tempo solo di arrivare allo zoom 3x (1 secondo o forse meno).

Tiresia
13-07-2009, 14:53
Secondo voi una sd 8Gb classe 2 riesco ad usarla sulla FZ28?
Sia foto che video.
Se no, qual'è la classe minima per non avere problemi, la 4?

Grazie

Sì,per filmati/hd e raffiche pesanti è consigliabile almeno una classe 4 ,o Sandisk ultra 2 o equivalenti,ciao.

MUSICBOY
13-07-2009, 15:38
Sì,per filmati/hd e raffiche pesanti è consigliabile almeno una classe 4 ,o Sandisk ultra 2 o equivalenti,ciao.

Qualcosa non mi è chiaro, questa SANDISK ULTRA II 4 GB 4GB CLASSE 4 ha come prestazioni di scrittura/lettura: 9 MB/sec, 10 MB/sec, ma voi parlate di 25 mega al secondo...
Le classi 6 vanno a 15 mega al secondo.

Inoltre richiedo a tutti, è vero che per evitare perdite causa downgrade, conviene lasciare la macchina settata al massimo dei megapixel, ovvero 10?

viger
13-07-2009, 15:55
Qualcosa non mi è chiaro, questa SANDISK ULTRA II 4 GB 4GB CLASSE 4 ha come prestazioni di scrittura/lettura: 9 MB/sec, 10 MB/sec, ma voi parlate di 25 mega al secondo...
Le classi 6 vanno a 15 mega al secondo.

Inoltre richiedo a tutti, è vero che per evitare perdite causa downgrade, conviene lasciare la macchina settata al massimo dei megapixel, ovvero 10?

i dati dichiarati devono essere il minimo garantito, capita a volte che i chip siano di produzione diversa (succede anche nelle pennette USB).

Infatti la mia micro SD Ultra ha prestazioni molto alte.

Comunque se vuoi testare la tua classe due e hai un lettore memory sul pc scarica ATTO e fai un test standard , confrontandolo con quelli che trovi sul thread ufficiale delle penne usb/memory del forum.

http://www.techpowerup.com/downloads/1137/ATTO_Disk_Benchmark_v2.34.html

ciao

Kjow
13-07-2009, 19:20
Arrivata!

Prime foto: Ummm, foto scure con taAanto rumore... sperem... mo me la studio per benino...

sofficinifindus
13-07-2009, 19:22
ciao a tutti non sono nuovo del forum, ma del topic su fz28 si :D e saluto tutti...

a settembre dovrei andare in vacanza in kenya con relativo safari...
quale migliore occasione per acquistare una super zoom???
il mio occhio leggendo le varie recensioni anche di dpreview e camera labs, era caduto inevitabilmente su fz28 e sx10...

mi chiedevo come si comporterebbe la fz28 a fotografare animali in movimento modalità tele (magari non massima) !?!?
come cala il sole di mezzogiorno, ma pur sempre non buio, come si comporta??
si riescono a fare foto non mosse? (alzare gli iso so che comporta rumore come in tutte le compatte...

fa scatti continui? quanti a secondo? con che limiti?
le foto "burst" sono di qualità alta come standard, o piu bassa?

un'altra cosa, per montare un polarizzatore, come si fa? e cosa serve? €€ ?
si riesce a richiuderla con filtro, e "sportellino", e la volta dopo riaccenderla già "pronta all'uso" ?

grazie:oink:

uppete....

altra domanda, quanti scatti fate con una batteria???
qualcuno ha preso le batterie "compatibili" su ebay ??

viger
13-07-2009, 19:41
Arrivata!

Prime foto: Ummm, foto scure con taAanto rumore... sperem... mo me la studio per benino...

puoi postare qualche foto?

papoku
13-07-2009, 21:01
uppete....

altra domanda, quanti scatti fate con una batteria???
qualcuno ha preso le batterie "compatibili" su ebay ??

Ciao sofficinifindus, tutte le tue domande hanno bene o male già una risposta nei post precedenti al tuo :read:
Non prendertela, mi raccomando, ma se ritrattiamo i temi da te richiesti non la finiamo più e ci ripeteremmo :doh: .
So che è pesante leggersi tutte le pagine ma come te l'abbiamo fatto in molti..e leggendo vedrai che scoprirai altre buone caratteristiche di questa macchina ;)

MUSICBOY
13-07-2009, 22:53
Ecco qualche test tramonto e non solo senza autoscatto e senza cavalletto.
Carine e brutte tutte assieme, sono stati degli scatti al volo. :cool:

http://img182.imageshack.us/img182/2316/p1010486.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=p1010486.jpg)
http://img146.imageshack.us/img146/5526/p1010485.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=p1010485.jpg)
http://img512.imageshack.us/img512/5324/p1010484.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=p1010484.jpg)
http://img194.imageshack.us/img194/8434/p1010483q.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=p1010483q.jpg)
http://img257.imageshack.us/img257/9307/p1010481m.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=p1010481m.jpg)
http://img134.imageshack.us/img134/1864/p1010480.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=p1010480.jpg)
http://img269.imageshack.us/img269/5456/p1010479b.th.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=p1010479b.jpg)
http://img509.imageshack.us/img509/6549/p1010478.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=p1010478.jpg)
http://img213.imageshack.us/img213/4734/p1010473.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=p1010473.jpg)
http://img515.imageshack.us/img515/3429/p1010472p.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=p1010472p.jpg)
http://img504.imageshack.us/img504/9344/p1010461t.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=p1010461t.jpg)
http://img301.imageshack.us/img301/460/p1010460o.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=p1010460o.jpg)
http://img40.imageshack.us/img40/6637/p1010459x.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=p1010459x.jpg)
http://img36.imageshack.us/img36/3628/p1010458m.th.jpg (http://img36.imageshack.us/my.php?image=p1010458m.jpg)

Kjow
14-07-2009, 10:45
puoi postare qualche foto?

Purtroppo non ho molto tempo questo periodo, cmq appena posso posto.
Arriva la Pana, parte il tempo... e vabbè...

Byez!

viger
14-07-2009, 11:42
belle quelle al tramonto, magica quella del campo di golf sfumato a raso terra.

Le due di giorno invece non mi esaltano.

MUSICBOY
14-07-2009, 11:57
Sì non sono malaccio, ma molto improvvisate.
Le 2 di giorno non dovevo nemmeno postarle, le ho fatte con impostazioni sbagliate, inoltre c'era un sacco di umidità e tutto sembra molto bianco, e se consideri che eravamo quasi al tramonto..

nenelele
14-07-2009, 16:12
Musicboy belle le tue foto...solo la 6 non mi piace...e la 9 così così
è difficile farne così?

viger
14-07-2009, 17:53
Sì non sono malaccio, ma molto improvvisate.
Le 2 di giorno non dovevo nemmeno postarle, le ho fatte con impostazioni sbagliate, inoltre c'era un sacco di umidità e tutto sembra molto bianco, e se consideri che eravamo quasi al tramonto..

quella a raso terra come l' hai fatta? hai forzato l autofocus sul punto centrale tenendo premuto a meta' lo scatto o c'e proprio una funzione sulla FZ28?

eri in zoom o cosa, spiega un po.

mo provo con la mia 2mpx :asd:

MUSICBOY
14-07-2009, 22:38
Ciao,

per nenelele: con alcune ho usato la funzione tramonto, in altre ho provato tutto in manuale. Usando quest'ultima, si può evitare i colori saturi, per chi volesse l'assoluta realtà.

Per viger: funzione P, niente zoom, fotocamera posata sul terreno, focale 8.0, quindi messa a fuoco del punto più vicino e sfuocato il resto. Il terreno sui chi mi sono fermato era un campo da golf, precisamente sul green, ma essendo in salita il punto a fuoco è risultato più lontano di quello che sarrebbe stato su un terreno piano, e quindi è nata la particolarità della foto.

Scusate le frasi un po sconnesse, ma ho sonno.


P.S. io sono soddisfatto della mia PANA!!!!!!

Ciaooooo

nenelele
14-07-2009, 22:45
Sì non sono malaccio, ma molto improvvisate.
Le 2 di giorno non dovevo nemmeno postarle, le ho fatte con impostazioni sbagliate, inoltre c'era un sacco di umidità e tutto sembra molto bianco, e se consideri che eravamo quasi al tramonto..

ciao, nell'attesa volevo chiederti un favore:
posteresti qualche foto (che secondo te è uscita bene) ovviamente senza ritocchi pp, all'aperto in pieno sole, magari con riprese di zone d'erba, alberi, siepi, magari montagne? o comunque paesaggi.....
finora ne ho viste tante di macro, penombra, poca luce.....e devo dire che in queste condizioni mi aspettavo anche di peggio :stordita: ...complimenti panasonic :D :D

MUSICBOY
14-07-2009, 22:50
ciao, nell'attesa volevo chiederti un favore:
posteresti qualche foto (che secondo te è uscita bene) ovviamente senza ritocchi pp, all'aperto in pieno sole, magari con riprese di zone d'erba, alberi, siepi, magari montagne? o comunque paesaggi.....
finora ne ho viste tante di macro, penombra, poca luce.....e devo dire che in queste condizioni mi aspettavo anche di peggio :stordita: ...complimenti panasonic :D :D

Se guardi nella mia firma qualcosina c'è, tipo questa:
http://img60.imageshack.us/img60/6047/p1010274.th.jpg (http://img60.imageshack.us/i/p1010274.jpg/)

Per il resto appena riesco le posto.

Ciao

nenelele
14-07-2009, 22:58
Se guardi nella mia firma qualcosina c'è, tipo questa:
http://img60.imageshack.us/img60/6047/p1010274.th.jpg (http://img60.imageshack.us/i/p1010274.jpg/)

Per il resto appena riesco le posto.

Ciao

si quella l'ho vista e già comincia dirmi qualcosa, magari qualcosa di simile (hai capito cosa intendo...) magari postala....grazie

p.s. nell'esempio che hai qui riportato mi piace vedere tipo negli alberi/cespugli al lato sx e dx il riflesso del sole, cioè mi piace vedere quanto dettaglio restituisce senza pasticciare le sfumature del verde...

MUSICBOY
14-07-2009, 23:01
si quella l'ho vista e già comincia dirmi qualcosa, magari qualcosa di simile (hai capito cosa intendo...) magari postala....grazie

p.s. nell'esempio che hai qui riportato mi piace vedere tipo negli alberi/cespugli al lato sx e dx il riflesso del sole, cioè mi piace vedere quanto dettaglio restituisce senza pasticciare le sfumature del verde...

Chiarissimo, ma non so quando riuscirò.

Ciao

Ck
15-07-2009, 15:16
Ciao,
Ho una fz28 e stavo pensando di prendere il telescopio AstroMaster 130EQ, però non sono molto pratico di adatatori per poter attaccare la macchina fotografica al telescopio.
Ho provato a guardare il link in prima pagina ma non ho capito molto.
Sapete se è possibile? Che adatatori servirebbero?
Grazie.

nenelele
15-07-2009, 23:10
un paio di curiosità:
ho letto che per azionare il flash si deve premere il pulsantino dedicato.....ma usandola in auto il flash non scatta da solo.....bisogna sempre premere il pulsantino....ma comunque te lo indica sul display?
Il tutto lo trovate comodo o scomodo?

Quando la si accende con il copriobiettivo inserito cosa succede? Si può rompere?

grazie

imokan
16-07-2009, 09:06
Ciao a tutti, settimana prossima ho intenzione di acquistare la FZ28. Ho fatto un giro nei vari negozi ed ho notato una grossa differenza di prezzo rispetto a siti internet. Gradirei da parte vostra un consiglio in tal senso ed inoltre se ritenete che acquistare via web sia la cosa migliore, vorrei se possibile che mi segnalaste dei siti affidabili magari con le vostre esperienze. Grazie mille.

viger
16-07-2009, 09:40
Ciao a tutti, settimana prossima ho intenzione di acquistare la FZ28. Ho fatto un giro nei vari negozi ed ho notato una grossa differenza di prezzo rispetto a siti internet. Gradirei da parte vostra un consiglio in tal senso ed inoltre se ritenete che acquistare via web sia la cosa migliore, vorrei se possibile che mi segnalaste dei siti affidabili magari con le vostre esperienze. Grazie mille.

è quello che ho rilevato anche io, il mio negoziante la vende addirittura a oltre 430 euro, nelle catene commerciali la trovo a 349, nel negozio online da cui mi servo da anni (che ha prezzi sempre bassissimi, è quello di milano che inizia per W per intenderci) fino a due settimane fa l' aveva a 379 e vende la reflex sony serie Alfa A200 in kit a 369 -___________-'''

Poi guardo su trovaprezzi e si trova anche a meno di 260 com'è possibile una disparità di prezzo cosi alta?

PS: ordinare da siti sconosciuti non mi va proprio, compro online solo da siti che conosco bene perche ho avuto esperienze negative al riguardo.

imokan
16-07-2009, 09:44
è quello che ho rilevato anche io, il mio negoziante la vende addirittura a oltre 430 euro, nelle catene commerciali la trovo a 349, nel negozio online da cui mi servo da anni (che ha prezzi sempre bassissimi, è quello di milano che inizia per W per intenderci) fino a due settimane fa l' aveva a 379 e vende la reflex sony serie Alfa A200 in kit a 369 -___________-'''

Poi guardo su trovaprezzi e si trova anche a meno di 260 com'è possibile una disparità di prezzo cosi alta?

Scusami ma non ho capito qual è il negozio di milano.

viger
16-07-2009, 10:00
Scusami ma non ho capito qual è il negozio di milano.

ti mando pm, comunque ora la Fz28 non l' hanno piu, hanno in offerta qualche Fuji ma non so come siano, però il prezzo della Fz28 in quello shop non era per nulla conveniente, nel centro commerciale vicino casa mia costava 30 euro in meno (sempre un sacco, 349).

mk20
16-07-2009, 10:34
un paio di curiosità:
ho letto che per azionare il flash si deve premere il pulsantino dedicato.....ma usandola in auto il flash non scatta da solo.....bisogna sempre premere il pulsantino....ma comunque te lo indica sul display?
Il tutto lo trovate comodo o scomodo?

Quando la si accende con il copriobiettivo inserito cosa succede? Si può rompere?

grazie

bè, anche se la macchina è impostata in auto, il flash bisogna aprirlo con il pulsantino, che non è altro che un comando meccanico, e comunque sul display viene fuori il simbolino se ce n'è bisogno.
per il discorso del copriobiettivo, lasciandolo su non succede niente nel senso che quando la accendi la macchina si accorge dell'"ostacolo" e sul display viene fuori scritto di togliere il copriobiettivo...
spero di esserti stato utile!

ps. per la questione del flash se mi trovo comodo, sinceramente non vedo perchè dovrebbe essere scomodo...

ciao!

lupo620
16-07-2009, 14:10
Ieri ho fatto questa e anche se è elaborata a livello di colore mantiene una definizione molto alta...anzi l'elaborazione può ridurre il livello di definizione.
E' riscalata a poco più di 300 kb.
I possessori di reflex nei loro commenti erano strabiliati. Almeno di giorno dove gli iso contano poco, ci si può prendere ottime soddisfazioni

Se ricomprerei questa macchina???

SI!!!!

http://www.fotoarts.org/fotografie/104440/img/FA_104440_1247682817.jpg

Fibia
16-07-2009, 15:40
io ho due micro sd che uso con adattatore

una è una Sandisk Ultra Micro 2 giga l' altra una Kingston classe 4 8 giga

La Sandisk legge e scrive a 25 mega reali al secondo (test ATTO)

La Kingstone classe 4 scrive a 7 e legge a 20-25.

Secondo me le classe 2 sono troppo lente per i video, e fossi in te comprerei solo Sandisk Ultra I-II-III , gia le I garantiscono minimo 10 mega al sec. che in un ipotetetica classifica di classe sarebbero delle 10 (non esistono perche arirvano fino al 6).

Grazie!

Io uso una Ultra II della Sandisk da 4 GB, ottima come velocità. Mi sono però accorto che i lettori un po' vecchi non le leggono!:eek:

viger
16-07-2009, 16:43
Ieri ho fatto questa e anche se è elaborata a livello di colore mantiene una definizione molto alta...anzi l'elaborazione può ridurre il livello di definizione.
E' riscalata a poco più di 300 kb.
I possessori di reflex nei loro commenti erano strabiliati. Almeno di giorno dove gli iso contano poco, ci si può prendere ottime soddisfazioni

Se ricomprerei questa macchina???

SI!!!!

http://www.fotoarts.org/fotografie/104440/img/FA_104440_1247682817.jpg

è una pic ridimensionata 900x800 pixel /2 perche sono due facce di una stessa immagine ed è pesantemente modificata, che senso ha dire che fà concorrenza ad una reflex, quando una reflex ti spara foto da 3000 pixel senza un granello di sabbia fuori posto anche se le osservi cm x cm?

Particolare il soggetto dell' immagine, ma certe sparate non le capisco scusami :)

Per lavoro avere un immagine pulita e dettagliata alla piu alta risoluzione grafica possibile è vitale, piu di una volta mi è capitato di dover fare loghi su modelli presi da scarabocchi o foto fatte da compatte e ci metti non dieci volte il tempo ma cento volte il tempo e il risultato finale, a meno di aver totale mano libera sul lavoro (che non c'e mai perche il cliente ha sempre delle idee) , non è all' altezza di lavori fatti su sorgenti fotografiche di alto livello.

lupo620
16-07-2009, 16:59
è una pic ridimensionata 900x800 pixel /2 perche sono due facce di una stessa immagine ed è pesantemente modificata, che senso ha dire che fà concorrenza ad una reflex, quando una reflex ti spara foto da 3000 pixel senza un granello di sabbia fuori posto anche se le osservi cm x cm?

Particolare il soggetto dell' immagine, ma certe sparate non le capisco scusami :)

Per lavoro avere un immagine pulita e dettagliata alla piu alta risoluzione grafica possibile è vitale, piu di una volta mi è capitato di dover fare loghi su modelli presi da scarabocchi o foto fatte da compatte e ci metti non dieci volte il tempo ma cento volte il tempo.

Intanto lo scatto originale è a massima risoluzione (3,63mb) ed è dettagliatissimo, quello modificato da 7,63 ovviamente.
Anche se pubblichi su quel sito con una reflex riscalando a 300kb (è obbligo riscalare) perdi dettaglio...non capisco io la tua di sparata :)
Anche perchè se leggi quello che ho scritto semplicemente l'ottica a iso bassi regge il confronto, parlo di foto all'esterno.
La foto non è pesantemente modificata.
Le foto le stò anche stampando a 40x50 senza nessuna perdita di dettaglio.
Non so se ci siamo capiti, non confondiamo le idee...

Tiresia
16-07-2009, 18:45
Ieri ho fatto questa e anche se è elaborata a livello di colore mantiene una definizione molto alta...anzi l'elaborazione può ridurre il livello di definizione.
E' riscalata a poco più di 300 kb.
I possessori di reflex nei loro commenti erano strabiliati. Almeno di giorno dove gli iso contano poco, ci si può prendere ottime soddisfazioni

Se ricomprerei questa macchina???

SI!!!!

http://www.fotoarts.org/fotografie/104440/img/FA_104440_1247682817.jpg

Concordo con chi ha detto di non esagerare coi paragoni,ma effettivamente la fz28 ha una buona risoluzione,solo che la ha in ha un picco stretto corrispondente ad apertura di F/4,110mm circa di focale (anzi,fra i 50mm e i 110mm,ma a 50 ha i bordi abbastanza distanziati dal centro,mentre a 110mm ha i bordi con la stessa risoluzione alta del centro,notevole) e 100 iso,poi rientra nella media delle bridge,anzi, diverse le passano davanti,ciao.

viger
16-07-2009, 19:29
Intanto lo scatto originale è a massima risoluzione (3,63mb) ed è dettagliatissimo, quello modificato da 7,63 ovviamente.
Anche se pubblichi su quel sito con una reflex riscalando a 300kb (è obbligo riscalare) perdi dettaglio...non capisco io la tua di sparata :)
Anche perchè se leggi quello che ho scritto semplicemente l'ottica a iso bassi regge il confronto, parlo di foto all'esterno.
La foto non è pesantemente modificata.
Le foto le stò anche stampando a 40x50 senza nessuna perdita di dettaglio.
Non so se ci siamo capiti, non confondiamo le idee...

dico solo che le reflex sono un altra cosa se parliamo di qualità d' immagine e non difendo le reflex perche ne voglio una, anche se mi attraggono per la qualità delle immagini non credo l' avrò mai, ma obbiettivamente perchè ho visto le foto che fanno e non c'è proprio paragone.

nenelele
16-07-2009, 23:05
Concordo con chi ha detto di non esagerare coi paragoni,ma effettivamente la fz28 ha una buona risoluzione,solo che la ha in ha un picco stretto corrispondente ad apertura di F/4,110mm circa di focale (anzi,fra i 50mm e i 110mm,ma a 50 ha i bordi abbastanza distanziati dal centro,mentre a 110mm ha i bordi con la stessa risoluzione alta del centro,notevole) e 100 iso,poi rientra nella media delle bridge,anzi, diverse le passano davanti,ciao.

scusa la mia ignoranza....non ho ben capito tutto il discorso tecnico che hai fatto.....aldilà che hai ragione che non è proprio il caso di far paragoni con le reflex.....lì è un altro mondo con pregi e difetti.....

boba66
16-07-2009, 23:07
dico solo che le reflex sono un altra cosa se parliamo di qualità d' immagine e non difendo le reflex perche ne voglio una, anche se mi attraggono per la qualità delle immagini non credo l' avrò mai, ma obbiettivamente perchè ho visto le foto che fanno e non c'è proprio paragone.

e' evidente che sono un'altra cosa infatti peraltro non costano circa 300 EUR ma oltre il doppio (per parlare di REFLEX)

per chi si accontenta di una "semplice" bridge credo che questa panasonic faccia il suo sporco lavoro

sinceramente sono un poco stufa, come diceva qualcuno qualche post indietro di leggere queste "trova differenze" tra la panasonic e una reflex

la PANASONIC non è una REFLEX quindi si comporta in modo diverso.
punto quindi stop :)

usiamo questo thread per parlare di quello che fa la panasonic e di come possiamo migliorar le nostre foto a livello di inquadrature, scatti, tempi ecc ecc
sinceramente sapere che la reflex tal dei tali al massimo dei pixel al minimo della focale sul grandangolo con il flash in 1/8 scatta perfettamente non mi interessa voglio capire cosa posso fare con la PANASONIC FZ28

scusate lo sfogo
buonanotte

francescocelso
17-07-2009, 03:38
ragazzi salve a tutti. mi iscrivo ufficialmente dato che da ieri sono felice possessore di una fiammante fz28 nera. ho smanettato un po' tutto ieri con i milioni di impostazioni possibili, sia automatiche che manuali, è veramente un portento per uno che sta imparando a fotografare decentemente da pochissimo tempo e poi il mega OIS è spettacolare. veniamo al dunque, dato che sono molto noob ancora vi volevo chiedere: ho provato a girare 2 filmati, 1 in HD e un altro in WVGA cioè l'impostazione sotto HD. i filmati sono stati registrati, ma non riesco a visualizzarli sul display della fotocamera, ho provato di tutto ma non so come fare. sul manuale, in inglese per giunta, non dice niente. mi dareste un aiutino? inoltre: sapete se è possibile rimuovere il limite dei 2gb per i filmati o di 15 minuti nelle modalità a più bassa risoluzione dell'HD? non è che la voglia usare come videocamera, ma siccome ho una sd da 16 gb abbastanza veloce, se capita vorrei fare dei filmati più lunghi. scusate se magari le risp alle mie domande sono già contenute in qualche post del 3d, non le ho trovate, magari linkatele. grazie in anticipo e spero di contribuire alla discussione con le mie scoperte su questa macchina spettacolare :)

francescocelso
17-07-2009, 05:23
edit

Niko1987
17-07-2009, 16:56
ciao ragazzi, sono un felice possessore di una fz28 volevo chiedervi una cosa...
premettendo che a me piace fotografare paesaggi oppure oggetti, monumenti ecc da lontano passereste mai alla olympus SP-590 UZ per avere uno zoom maggiore?
qualcuno l'ha mai provata?
grazie a tutti in anticipo

torettp
17-07-2009, 17:10
ragazzi salve a tutti. mi iscrivo ufficialmente dato che da ieri sono felice possessore di una fiammante fz28 nera. ho smanettato un po' tutto ieri con i milioni di impostazioni possibili, sia automatiche che manuali, è veramente un portento per uno che sta imparando a fotografare decentemente da pochissimo tempo e poi il mega OIS è spettacolare. veniamo al dunque, dato che sono molto noob ancora vi volevo chiedere: ho provato a girare 2 filmati, 1 in HD e un altro in WVGA cioè l'impostazione sotto HD. i filmati sono stati registrati, ma non riesco a visualizzarli sul display della fotocamera, ho provato di tutto ma non so come fare. sul manuale, in inglese per giunta, non dice niente. mi dareste un aiutino? inoltre: sapete se è possibile rimuovere il limite dei 2gb per i filmati o di 15 minuti nelle modalità a più bassa risoluzione dell'HD? non è che la voglia usare come videocamera, ma siccome ho una sd da 16 gb abbastanza veloce, se capita vorrei fare dei filmati più lunghi. scusate se magari le risp alle mie domande sono già contenute in qualche post del 3d, non le ho trovate, magari linkatele. grazie in anticipo e spero di contribuire alla discussione con le mie scoperte su questa macchina spettacolare :)

per vedere i filmati devi premere la "freccia su" sarbe come il taso play, s vedi esce creito sul display.
per la durata, non so se ci siano sei firmware mod, me cerco qualcuno pure io., ma a me serve che abbia un tempo di posa massimo superiore ai 60s o tipo una posa bulb....
speriamo in un aggiornamento firmware

Tiresia
17-07-2009, 18:59
scusa la mia ignoranza....non ho ben capito tutto il discorso tecnico che hai fatto.....aldilà che hai ragione che non è proprio il caso di far paragoni con le reflex.....lì è un altro mondo con pregi e difetti.....

Vuol dire che la FZ28 ha una risoluzione (quella che di solito si chiama "nitidezza") molto alta nei dettagli,ma solo in certe condizioni;la migliore,appunto,è a 4x circa di focale,F/4(cioè diaframma a 4),100 iso.
A questi valori tocca un picco di risoluzione non toccato dalle altre bridge concorrenti Canon SX10,Canon SX1,Sony HX1,ecc.e,importante,coi bordi della foto quasi uguali al centro (sempre come risoluzione) cosa non comune,ciao.

francescocelso
17-07-2009, 19:55
per vedere i filmati devi premere la "freccia su" sarbe come il taso play, s vedi esce creito sul display.
per la durata, non so se ci siano sei firmware mod, me cerco qualcuno pure io., ma a me serve che abbia un tempo di posa massimo superiore ai 60s o tipo una posa bulb....
speriamo in un aggiornamento firmware

grazie se vieni a sapere di qualche novita su firmaware mod fallo sapere qui sul 3d ciao

nenelele
17-07-2009, 23:14
Vuol dire che la FZ28 ha una risoluzione (quella che di solito si chiama "nitidezza") molto alta nei dettagli,ma solo in certe condizioni;la migliore,appunto,è a 4x circa di focale,F/4(cioè diaframma a 4),100 iso.
A questi valori tocca un picco di risoluzione non toccato dalle altre bridge concorrenti Canon SX10,Canon SX1,Sony HX1,ecc.e,importante,coi bordi della foto quasi uguali al centro (sempre come risoluzione) cosa non comune,ciao.

ho capito grazie mille

misterazz
19-07-2009, 11:19
come si comporta con le foto in notturna? con poca luce?

nenelele
19-07-2009, 13:17
scusate a tutti

siccome ho letto opinioni discordanti in merito, voi di norma preferite fotografare a 4/3 o a 3/2? (normalmente il 16/9 non lo prendo in considerazione)

so che ci sono pro e contro nella scelta, ma voi come vi trovate meglio?
:read:

angelfire
19-07-2009, 17:32
Salve a tutti, ho comprato da poco la FZ28 e dopo qualche giro di prova devo dire che è un'ottima macchina.

Vicino alla FZ28 ho comprato una SD Card Ultra II della Sandisk da 16GB.....ma mi è venuta una paranoietta sulla SD Card.

In sostanza, come spiegato anche in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2019023 mi si sono graffiate un pochino le linguette dorate della SD Card in un lettore di schede SD....

....secondo voi questa cosa porta dei "danni" sulla qualità finale delle foto?


Scusate la domanda da noob :stordita:

viger
19-07-2009, 19:01
....secondo voi questa cosa porta dei "danni" sulla qualità finale delle foto?



Sono dei semplici contatti in rame, la memoria è interna all' involucro di plastica della memory.

No il deterioramento dei contatti, che è normale, dato che gli slot sd hanno delle piste in metallo che sfregano all' inserimento della SD, non influisce in alcun modo sulla qualità fotografica.

Niko1987
20-07-2009, 16:38
ragazzi nessuno sa aiutarmi?

MUSICBOY
21-07-2009, 08:47
Ragazzi,

i megapixel della fotocamera vanno lasciati al massimo?
Perchè mi pare d'aver sentito dire che se si impostano per es. a 7Mp la macchina è costretta a fare un downgrade che di conseguenza farebbe calare la qualità della foto, vero?

Fibia
21-07-2009, 09:35
Ragazzi,

i megapixel della fotocamera vanno lasciati al massimo?
Perchè mi pare d'aver sentito dire che se si impostano per es. a 7Mp la macchina è costretta a fare un downgrade che di conseguenza farebbe calare la qualità della foto, vero?


Ciao, ne avevamo già parlato in passato :D
La cosa migliore è impostare sempre al massimo della risoluzione, e casomai ridefinire successivamente la foto al PC via software.
All'inizio io avevo impostato la macchina su jpeg+RAW, ma poi mi sono accorto che fondamentalmente è inutile, e faccio così solo per gli scatti che reputo "importanti", in genere lascio su jpeg 10 Mpx

magikhv
21-07-2009, 11:09
dopo tante indecisioni ieri mi sono deciso e l'ho comprata, domani mi arriva e vi farò sapere...non vedo l'ora.

Consigli?Suggerimenti sul primi uso?Cose che da sapere?

francescocelso
21-07-2009, 20:02
ragazzi nessuno sa aiutarmi?

guarda le ho provate tutte e due prima di acquistare la panasonic e non c'è paragone sia come lenti che come stabilizzazione della foto. lascia perdere questi zoom esagerati ti verrebbero le foto mosse anche con il cavalletto. il noise è inevitabile

nenelele
21-07-2009, 22:54
scusate a tutti

siccome ho letto opinioni discordanti in merito, voi di norma preferite fotografare a 4/3 o a 3/2? (normalmente il 16/9 non lo prendo in considerazione)

so che ci sono pro e contro nella scelta, ma voi come vi trovate meglio?
:read:

:read: :read: :read:

mi consigliate?
grazie

francescocelso
22-07-2009, 02:25
:read: :read: :read:

mi consigliate?
grazie

se le vuoi tipo reflex o simili a quelle da stampare di una volta allora 3/2, se le devi guardare su monitor o tv analogica allora 4/3, se su monitor 16/9 o tv lcd 16/9 allora 16/9...queste sono le differenze...cmq se fai una googlata trovi molte info tanto questo vale per tutte le fotocamere e non solo per la fz28

magikhv
22-07-2009, 14:43
Arrivata...........esteriormente fantastica, in attesa della ricarica della batteria per le prime prove.

Qualcuno mi puo postare il manuale in italiano per favore?Sul sito non sembra + presente infatti i link nel primo post non funzionano.
Grazie

Kjow
22-07-2009, 14:44
Arrivata...........esteriormente fantastica, in attesa della ricarica della batteria per le prime prove.

Qualcuno mi puo postare il manuale in italiano per favore?Sul sito non sembra + presente infatti i link nel primo post non funzionano.
Grazie

A me questo link (http://tda.panasonic-europe-service.com/docs/2z4a671791z3z2775dz6974z706466z21z84c7d58beab61f1eed5610b8ce85158df0609060/tsn2/data/ALL/DMCFZ28/OI/796272/vqt1s60.pdf) funziona ;)

magikhv
22-07-2009, 14:51
A me questo link (http://tda.panasonic-europe-service.com/docs/2z4a671791z3z2775dz6974z706466z21z84c7d58beab61f1eed5610b8ce85158df0609060/tsn2/data/ALL/DMCFZ28/OI/796272/vqt1s60.pdf) funziona ;)


grazie per essere stato così rapido, io sono andato sul sito della pana ma non me li faceva scaricare e mi dava un errore

grazie ancora

Kjow
22-07-2009, 15:05
grazie per essere stato così rapido, io sono andato sul sito della pana ma non me li faceva scaricare e mi dava un errore

grazie ancora

Di nulla, benvenuto nel club :)

Io devo ancora prenderci la mano, ma per il momento non sono molto soddisfatto... di sicuro dovrò crearmi i due profili personalizzabili (in modo da non dover smanettare troppo tra le impostazioni).
Mi sa che la resetto e riparto da 0, ora che ho un po' più di tempo per capirla meglio...

viger
22-07-2009, 15:19
postate piu foto possibili :)

nenelele
22-07-2009, 15:28
ciao a tutti

da oggi anch'io posessore di questa fantastica fz28
prime impressioni:
al primo contatto le plastiche non danno una buona impressione....tuttavia assemblata molto bene....
il peso è Veramente contenuto, pensavo peggio....le dimensioni tutto sommato compatte....certo non è una compatta (tz5/tz7) ma comunque per chi l'ha vista non è come una canon sx10is....

primi scatti fatti a caso, la prima impressione è molto veloce negli scatti, zoom e mettere a fuoco.....premettendo l'ho usata solo in iA....

buono lo schermo, anche se mi piaceva di più quello della tz5 (3") ma comunque più che sufficiente....il mirino forse è vero, come avevo già letto un pò piccolino, ma da neofito probabilmente sufficiente....

ora, spero che non dispiaccia a nessuno e di non andare troppo OT, posto come avevo fatto precedentemente delle foto campione fatte con la fz28 in iA e la vecchia bridge kodak dx7580 (in precedenza la kodak aveva surclassato la tz5)

http://img39.imageshack.us/gal.php?g=1002410k.jpg
http://img158.imageshack.us/gal.php?g=1002412.jpg

p.s. gli scatti con la data impressa sono della kodak

poi volevo i vostri pareri positivi o negativi.....comunque in manuale per il momento non ho provato niente...

viger
22-07-2009, 15:42
beh almeno i campi sullo sfondo non sono un insalata verde come sulla tua Tz5 :D

se non fosse per la data che mi fà riconoscere la Kodak le foto sembrano fatte dalla stessa macchina, certo si dovrebbero guardare a grandezza naturale ma il dettaglio è simile tra entrambe, cosa che non si poteva dire della Tz5.

La kodak tende sempre al rossiccio, mentre la Fz28 spara molto sulle luci alte e mi sembra però piu corretta come colori anche se meno satura(tranne la prima foto dove la situazione e' inverita), comunque la cosa dei colori si potrà certamente settare (vivid o roba simile).

Comunque dalle foto mi sembrano due macchine equivalenti come qualità fotografica nenelele, e come sai oggi come oggi non è cosa da poco. Considera poi che la Fz28 ha un bel pò di funzioni in piu' e i video HD, per come la vedo io dovresti essere soddisfatto di non aver perso in qualità e aver aggiunto diverse cose interessanti.

In questa foto ad esempio la Fz28 mi pare che si comporti molto meglio basta guardare la rete in basso al margine della immagine , poi gli oggetti al di la della rete rossa sono tutti ben illuminati e delineati (osserva gli oggetti dietro la rete), cosa che la kodak non riesce a fare.

http://img158.imageshack.us/img158/5491/1002412.jpg

http://img17.imageshack.us/img17/4613/p1000018m.jpg

ripeto come qualità sono molto vicine da queste foto mignon :D

nenelele
22-07-2009, 16:04
beh almeno i campi sullo sfondo non sono un insalata verde come sulla tua Tz5 :D

se non fosse per la data che mi fà riconoscere la Kodak le foto sembrano fatte dalla stessa macchina, certo si dovrebbero guardare a grandezza naturale ma il dettaglio è simile tra entrambe, cosa che non si poteva dire della Tz5.

La kodak tende sempre al rossiccio, mentre la Fz28 spara molto sulle luci alte e mi sembra però piu corretta come colori anche se meno satura(tranne la prima foto dove la situazione e' inverita), comunque la cosa dei colori si potrà certamente settare (vivid o roba simile).

Comunque dalle foto mi sembrano due macchine equivalenti come qualità fotografica nenelele, e come sai oggi come oggi non è cosa da poco. Considera poi che la Fz28 ha un bel pò di funzioni in piu' e i video HD, per come la vedo io dovresti essere soddisfatto di non aver perso in qualità e aver aggiunto diverse cose interessanti.

In questa foto ad esempio la Fz28 mi pare che si comporti molto meglio basta guardare la rete in basso al margine della immagine , poi gli oggetti al di la della rete rossa sono tutti ben illuminati e delineati (osserva gli oggetti dietro la rete), cosa che la kodak non riesce a fare.

http://img158.imageshack.us/img158/5491/1002412.jpg

http://img17.imageshack.us/img17/4613/p1000018m.jpg

ripeto come qualità sono molto vicine da queste foto mignon :D

io dagli scatti originali secondo me, trovo già in iA, sia migliore della kodak...cosa che come dici oggi come oggi è già un traguardo....

le prime note diciamo "negative", confrontandola ad una compatta, l'aprire il flash con un bottone e ogni volta togliere e mettere il coperchio porta obiettivo.......dall'altra una molto gradevole e pratica impugnatura rispetto una compatta...

magikhv
22-07-2009, 16:05
Piccole impressioni dopo i primi scatti:
la macchina è piacevolmete leggere e compatta(soprattutto a confronto con is10) i materiali usati non saranno eccelsi ma io li reputo buoni e soprattutto assemblati ottimamente, i tasti si comportano abbastanza bene.
Lo schermo mi sembra valido(devo provarlo con + luce solare) ma comunque è definito e luminoso.
Ho fatto pochi scatti sia in manuale che in automatico, mi piace soprattutto la resa dei colori ma per dare un giudizio + preciso ho bisogno di usarla un altro po.

Comunque il primo contatto è senz'altro soddisfacente, sono molto contento dell'acquisto.
Vedrò di spremerla per bene in questi giorni

nenelele
22-07-2009, 16:16
comunque in questi giorni la spremerò un pò....non arrabbiatevi, la proverò sopratutto in iA e con le scene preimpostate......purtroppo per me e le mie conoscenze sarà il modo maggiormente più usato perlomeno inizialmente.....

comunque ditemi pure i vostri commenti ai primi scatti che ho fatto....poi la settimana prossima farò un'ultima piccola prova fz28/kodak/tz5

e comunque vi posterò altre mie impressioni....

tex200
22-07-2009, 20:18
ciao a tutti

da oggi anch'io posessore di questa fantastica fz28
prime impressioni:
al primo contatto le plastiche non danno una buona impressione....tuttavia assemblata molto bene....
il peso è Veramente contenuto, pensavo peggio....le dimensioni tutto sommato compatte....certo non è una compatta (tz5/tz7) ma comunque per chi l'ha vista non è come una canon sx10is....

primi scatti fatti a caso, la prima impressione è molto veloce negli scatti, zoom e mettere a fuoco.....premettendo l'ho usata solo in iA....

buono lo schermo, anche se mi piaceva di più quello della tz5 (3") ma comunque più che sufficiente....il mirino forse è vero, come avevo già letto un pò piccolino, ma da neofito probabilmente sufficiente....

ora, spero che non dispiaccia a nessuno e di non andare troppo OT, posto come avevo fatto precedentemente delle foto campione fatte con la fz28 in iA e la vecchia bridge kodak dx7580 (in precedenza la kodak aveva surclassato la tz5)

http://img39.imageshack.us/gal.php?g=1002410k.jpg
http://img158.imageshack.us/gal.php?g=1002412.jpg

p.s. gli scatti con la data impressa sono della kodak

poi volevo i vostri pareri positivi o negativi.....comunque in manuale per il momento non ho provato niente...

beh non è proprio cosi che si fanno le prove..
comunque a livello di dettaglio sono simili,pero la panasonic ha ciccato l'esposizione.
detto questo la reasa panasonic la riconosci dai colori uno scalino sopra x il resto sono quasi tutte uguali.

Kjow
22-07-2009, 20:26
Ecco alcune mie prove, a sinistra la Panasonic Lumix DMC-FZ28 (ottica Leica, sensore da 1/1.8"), a destra la Sony CyberShot DSC-P100 (ottica Carl Zeiss, sensore da 1/2.33")
Le ho settate entrambe con gli stessi (dove possibile) parametri, scattando una dopo l'altra.

Tempo Esposizione: 1 sec.
F-Stop: f/3 - f/2.8
ISO speed: ISO-100
http://img169.imageshack.us/img169/3692/1fz28.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=1fz28.jpg) http://img116.imageshack.us/img116/250/1p100.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=1p100.jpg)

Tempo Esposizione: 1/4 sec.
F-Stop: f/3 - f/2.8
ISO speed: ISO-400 - ISO-100
http://img145.imageshack.us/img145/5830/2fz28.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=2fz28.jpg) http://img169.imageshack.us/img169/5321/2p100.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=2p100.jpg)

Tempo Esposizione: 1/320 sec.
F-Stop: f/5.6
ISO speed: ISO-160 - ISO-100
http://img190.imageshack.us/img190/471/3fz28.th.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=3fz28.jpg) http://img300.imageshack.us/img300/8849/3p100.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=3p100.jpg)

Tempo Esposizione: 1/1000 sec.
F-Stop: f/5.6
ISO speed: ISO-160 - ISO-100
http://img9.imageshack.us/img9/1586/4fz28.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=4fz28.jpg) http://img9.imageshack.us/img9/4157/4p100.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=4p100.jpg)

Tempo Esposizione: 1/1300 sec. - 1/1000 sec.
F-Stop: f/8 - f/5.6
ISO speed: ISO-400 - ISO-100
http://img521.imageshack.us/img521/3307/5fz28.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=5fz28.jpg) http://img403.imageshack.us/img403/9863/5p100.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=5p100.jpg)

viger
22-07-2009, 23:15
decisamente superiore alla sony

perche dicevi qualche post indietro di non essere pienamente soddisfatto?

a me sembra netta la qualità maggiore della Fz28 in quelle foto.

La Sony tende a blurrare troppo l' immagine e l' ottica pare piu scura, con dominanza gialla in esterno. La Panasonic è piu chiara, ha piu dust pixel però anche menu blur.

Leggendo ora gli ISO, piu che altro la Panasonic spara 400 in pieno sole... mi pare un po esagerata.

Kjow
22-07-2009, 23:21
decisamente superiore alla sony

perche dicevi qualche post indietro di non essere pienamente soddisfatto?

a me sembra netta la qualità maggiore della Fz28 in quelle foto.

La Sony tende a blurrare troppo l' immagine e l' ottica pare piu scura, con dominanza gialla in esterno. La Panasonic è piu chiara, ha piu dust pixel però anche menu blur.

Leggendo gli ISO, piu che altro la Panasonic spara 400 in pieno sole... mi pare un po esagerata.

La P100 tende a stare sempre a 100 iso, mentre la fz28 apunto mi va sempre a 200/400 iso e il rumore è fortissimo.

In linea di massima la FZ28 ha troppo rumore, anche a iso 100... spesso le immagini anche negli sfondi e/o nelle zone d'ombra hanno tanto rumore.

Non mi va proprio giù la dimensione del sensore che più piccola di una compatta di 6 anni fa... oltre al fatto che sballa come niente gli iso...

ps il giallo dell'esterna sony è un caso, ho messo quella più che altro per il rumore/dettaglio

nenelele
22-07-2009, 23:30
La P100 tende a stare sempre a 100 iso, mentre la fz28 apunto mi va sempre a 200/400 iso e il rumore è fortissimo.

In linea di massima la FZ28 ha troppo rumore, anche a iso 100... spesso le immagini anche negli sfondi e/o nelle zone d'ombra hanno tanto rumore.

Non mi va proprio giù la dimensione del sensore che più piccola di una compatta di 6 anni fa... oltre al fatto che sballa come niente gli iso...

ps il giallo dell'esterna sony è un caso, ho messo quella più che altro per il rumore/dettaglio

ciao

per quel che concerne iso e rumore non so ancora dire molto, posso solo dire che dai primi scatti che ho fatto è che il dettaglio è sempre molto alto e le di conseguenza le foto mi sembrano brillanti e "tridimensionali", proprio quello che io cercavo.....purtroppo la grossa pecca che secondo me ha la tz5/tz7...

ringhio1977
22-07-2009, 23:33
ciao a tutti, sono nuovo del forum e ringrazio tutti quanti per quanto ho potuto fino ad ora apprendere....dopo innumeroveli dubbi e ripensamenti mi sarei deciso per l'acquisto della fz28, l'unico problema è che ho sentito da un venditore che a breve dovrebbero uscire i nuovi modelli:muro:...qualcuno ne sa qualcosa?
spero di non essere andato o.t., nel qual caso chiedo scusa,

Kjow
22-07-2009, 23:51
Altri esempi:

Tempo Esposizione: 1/200 sec.
F-Stop: f/5
ISO speed: ISO-100
http://img31.imageshack.us/img31/543/p1000004e.th.jpg (http://img31.imageshack.us/my.php?image=p1000004e.jpg)
(Alberi in 2° piano abbastanza "rumorosi")

Tempo Esposizione: 1/200 sec.
F-Stop: f/4
ISO speed: ISO-160
http://img189.imageshack.us/img189/832/p1000005z.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=p1000005z.jpg)
(Ombra del tetto della prima casa imbarazzante, oltre a diverso rumore di sottofondo)

Tempo Esposizione: 1/160 sec.
F-Stop: f/4.4
ISO speed: ISO-100
http://img150.imageshack.us/img150/2647/p1000008.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=p1000008.jpg)
(no comment su alberi e relative ombre)

Tempo Esposizione: 1/13 sec.
F-Stop: f/3.7
ISO speed: ISO-400
http://img268.imageshack.us/img268/1838/p1000015p.th.jpg (http://img268.imageshack.us/my.php?image=p1000015p.jpg)
(Basilico inguardabile, contorni mangiati dal rumore così come le varie ombre)

Tempo Esposizione: 1/50 sec.
F-Stop: f/3.7
ISO speed: ISO-100
http://img269.imageshack.us/img269/8802/p1000023trg.th.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=p1000023trg.jpg)
(Discreta, anche se l'ombra proiettata dal flash lascia a desiderare in quanto a rumore [sfuma sul rumore, non con "i colori"])

Tempo Esposizione: 1/10 sec.
F-Stop: f/2.8
ISO speed: ISO-800
http://img31.imageshack.us/img31/8413/p1000031.th.jpg (http://img31.imageshack.us/my.php?image=p1000031.jpg)
(Quell'inspiegabile iso 800 non lascia spazio a commenti... c'era tanta luce...!)

viger
23-07-2009, 08:45
Rumore ce n'è , le panasonic lo hanno piu accentuato di altre, questo lo sapevo gia. La storia degli ISO alti non la sapevo, pare che la macchina si comporti come una compatta premurosa, mal che vada sparo ISO alti cosi la foto esce comunque chiara.

La mia vecchia olympus invece fà una cosa diversa, non scatta se c'e poca luce e avverte di usare il flash, a quel punto puoi forzare lo scatto o alzare il flash. Preciso che all' interno di giorno, non chiede mai il flash e scatti normale, se lo alzi cambia le impostazioni e anche in penombra lo usa se vuole, in piena luce anche se alzato non lo usa mai.

Ho letto da qualche parte che puoi limitare il salire degli ISO, alcuni tengono massimo 400, però non immaginavo impostassero questa funzione perchè la macchina e' troppo premurosa.

PS: prova a rifare le foto in macro magari dei pomodori (se non li hai mangiati tutti :P) forzandola ad ISO 100 o 200, ho provato a resizare la foto al 50% per vedere se il rumore non si vede, ma c'e ancora un pochino.

imokan
23-07-2009, 09:52
Buongiorno, è arrivata! Ieri sera ho avuto modo di dargli un’occhiata molto veloce e al momento non posso dare dei giudizi in merito tranne quelli estetici e di primo impatto. La macchina a prima vista mi è sembrata un po’ “leggerina” nel senso poco solida ma analizzando meglio ho visto che è ben rifinita e soprattutto impugnandola ben bilanciata. Non è pesante ed i comandi sono posizionati in modo intelligente. Disattivando il display ed usando il mirino tutte le impostazioni sono visibili dallo stesso. Il mini joystick (usando il mirino) mi sembra un po’ scomodo perché nel muoverlo interferisce con il viso. La macchina è ben dotata di accessori, a mio avviso forse sarebbe stato meglio di dotarla di un ulteriore batteria. Il menù è intuitivo anche se molti parametri di configurazione non mi sono chiari.
A tal proposito qualcuno che già l’utilizza potrebbe postare i parametri di configurazione del menù?
Grazie.

magikhv
23-07-2009, 10:36
ciao ragazzi,
facendo un po di foto ieri ho notato una cosa: nelle foto fatte a paesaggi quando le guardo sullo schermo c'è come un piccolo sfarfallio/tremolio nella parte centrale dello schermo.
Da cosa dipende?é un difetto della mia?

Kjow
23-07-2009, 11:26
Rumore ce n'è , le panasonic lo hanno piu accentuato di altre, questo lo sapevo gia.

Il che è un grave difetto dal mio punto di vista...

Ho letto da qualche parte che puoi limitare il salire degli ISO, alcuni tengono massimo 400, però non immaginavo impostassero questa funzione perchè la macchina e' troppo premurosa.

PS: prova a rifare le foto in macro magari dei pomodori (se non li hai mangiati tutti :P) forzandola ad ISO 100 o 200, ho provato a resizare la foto al 50% per vedere se il rumore non si vede, ma c'e ancora un pochino.

E' una delle prime cose che ho fatto e forzando ad iso bassi 100/200 le foto vengono si più scure, ma anche mosse e con altrettanto rumore. Un disastro insomma.

Quelle foto le ho fatte tutte il giorno stesso che mi è arrivata e nei giorni subito successivi (tranne quelle del confronto di ieri che le ho fatte ieri stesso).
Queste sono della settimana scorsa, ad Umbria Jazz. In particolare sono i FunkOff (veramente bravi):

Tempo Esposizione: 1/50 sec.
F-Stop: f/5.6
ISO speed: ISO-100
http://img521.imageshack.us/img521/8882/p1000260y.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=p1000260y.jpg)
(sfondo rumoroso, FunkOff pure)

Tempo Esposizione: 1/80 sec.
F-Stop: f/5.6
ISO speed: ISO-100
http://img521.imageshack.us/img521/8408/p1000290.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=p1000290.jpg)
(colori volti sballati e tanto rumore)

Tempo Esposizione: 1/50 sec.
F-Stop: f/3.4
ISO speed: ISO-100
http://img228.imageshack.us/img228/4056/p1000295a.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=p1000295a.jpg)
(volti rumorosi, oltre che i scuri)

Tempo Esposizione: 1/50 sec.
F-Stop: f/3.7
ISO speed: ISO-100
http://img195.imageshack.us/img195/7357/p1000296q.th.jpg (http://img195.imageshack.us/my.php?image=p1000296q.jpg)
(Passi il mosso [sopratutto nell'altro sounatore in 2° piano, ci sta], ma sfumature inesistenti con tanto rumore)

Tempo Esposizione: 1/125 sec.
F-Stop: f/3.7
ISO speed: ISO-100
http://img156.imageshack.us/img156/7219/p1000303.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=p1000303.jpg)
(Passi il pirata nello sfondo, ma dove sono finiti i colori? li ha mangiati il rumore?)

Tempo Esposizione: 1/80 sec.
F-Stop: f/3.7
ISO speed: ISO-100
http://img200.imageshack.us/img200/5448/p1000321w.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=p1000321w.jpg)
(Idem a sopra)

Tempo Esposizione: 1/60 sec.
F-Stop: f/4.4
ISO speed: ISO-400 (provavo per una luminosità maggiore... ma...)
http://img18.imageshack.us/img18/5107/p1000338zvg.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=p1000338zvg.jpg)
(A parte la cattiva messa a fuoco, non è più luminosa e c'è lo stesso rumore...)

Tempo Esposizione: 1/40 sec.
F-Stop: f/3.2
ISO speed: ISO-100
http://img411.imageshack.us/img411/9615/p1000345.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=p1000345.jpg)
(Le chiazze di sudore sembrano macchie dell'ottica)

Tempo Esposizione: 1/500 sec.
F-Stop: f/3.7
ISO speed: ISO-100
http://img200.imageshack.us/img200/8679/p1000354cts.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=p1000354cts.jpg)
(Badilate di rumore sulle mura)

Tempo Esposizione: 1/125 sec.
F-Stop: f/4.4
ISO speed: ISO-160
http://img263.imageshack.us/img263/2586/p1000359y.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=p1000359y.jpg)
(Notare l'ombra della tendina sull'insegna, no comment.)

La prima foto scattata alle 18.37, l'ultima ale 19.30 tutte (ovviamente all'aperto) in condizioni di luce ottime (c'era pieno sole) e iso bassi...

Ero e resto perplesso... finora mi aspettavo molto di più...

Kjow
23-07-2009, 11:46
Ho notato, che imageshack altera la qualità... come se mettesse un denoise/blur... le slava anche nei colori...

Ora allego tutte le foto in uno zip e metto di rapidshare o mi faccio venire in mente qualche cosa...

viger
23-07-2009, 12:02
beh non e' una reflex,

il forzare gli ISO bassi porta inevitabilmente a foto più scure.

Per questo ti ho detto che mi pareva strano che forzassero gli ISO bassi, la macchina dovrebbe essere libera di usarli per fare foto più vicine alla realtà.

Esempio:

http://img411.imageshack.us/img411/9615/p1000345.jpg

qui osservando la foto uno si potrebbe fare l' idea che la giornata e' nuvolosa, la foto ha toni blandi, poco luminosi per una giornata di sole pieno, invece sui palazzi nello sfondo si vede chiaramente che la luce era forte.

Penso da profrano che le ottiche piu grandi fanno filtrare piu luce, ecco perche anche a ISO 100 le foto escono generalmente piu luminose su macchine con sensori piu grossi.

Kjow
23-07-2009, 12:33
beh non e' una reflex,

il forzare gli ISO bassi porta inevitabilmente a foto più scure.

Per questo ti ho detto che mi pareva strano che forzassero gli ISO bassi, la macchina dovrebbe essere libera di usarli per fare foto più vicine alla realtà.

Esempio:

http://img411.imageshack.us/img411/9615/p1000345.jpg

qui osservando la foto uno si potrebbe fare l' idea che la giornata e' nuvolosa, la foto ha toni blandi, poco luminosi per una giornata di sole pieno, invece sui palazzi nello sfondo si vede chiaramente che la luce era forte.

Penso da profrano che le ottiche piu grandi fanno filtrare piu luce, ecco perche anche a ISO 100 le foto escono generalmente piu luminose su macchine con sensori piu grossi.

Non è una reflex, ma non è neanche la mia vecchia P100... quelle foto non me avrebbe cannate.
Comunque sia, il problema (come ho scritto) NON è il "il forzare gli ISO bassi porta inevitabilmente a foto più scure.", ma il fatto che anche ad iso bassi il rumore è notevole così come ad alti iso.

Tendenzialmente le foto sono sempre impastate, le belle foto vengono solo con fortissima (neanche forte) luce, con sfondi da tinte abbastanza unite (ovviamente, perchè più dettaglio porta più rumore)... il che mi deprime.
Con la P100 ho fatto foto senza un filo di rumore con poca luce... dopotutto 1/1.8" (0,556) contro 1/2.33" (0,429) non possono non pregiudicare la qualità globale.

E ripeto: le foto su imageshack devono essere trattate/ricompresse perchè non sono così nel mio pc (gli originali), ora mi studio un sistema lossless

Edit: forse (anzi, l'ho appena notato ed è così) non è imageshack a ricomprimere, ma è il visualizzatore di Windows a fare ancora più schifo... aperte alcune foto con un qualsiasi editor grafico sono come nel browser... bene, è già un pochino meglio la situazione... ora mi devo installare un visualizzatore di immagini leggero. Anche se i difetti ci sono cmq...

Kjow
23-07-2009, 12:48
Esempi che mi facevano più rebrezzo:

http://img382.imageshack.us/img382/9527/303w.th.png (http://img382.imageshack.us/i/303w.png/)

http://img142.imageshack.us/img142/2740/359.th.png (http://img142.imageshack.us/my.php?image=359.png)

imokan
23-07-2009, 13:37
Edit: forse (anzi, l'ho appena notato ed è così) non è imageshack a ricomprimere, ma è il visualizzatore di Windows a fare ancora più schifo... aperte alcune foto con un qualsiasi editor grafico sono come nel browser... bene, è già un pochino meglio la situazione... ora mi devo installare un visualizzatore di immagini leggero. Anche se i difetti ci sono cmq...

Scusami parlo ancora da profano perchè la fz28 mi è arrivata ieri e non ho avuto modo di testarla (lo farò nel fine settimana), in merito al visualizzatore di immagini (spero di aver capito il tuo problema) prova ad usare PICASA. Personalmente devo dirti che giudicando le tue foto come sottolinei tu non sono belle, però e credo tu converrai con me tutte le foto postate precedentemente (tranne ovviamente qualcuna) dagli altri mi sembrano di buona fattura. Per cui non ti abbattere subito, non penso che chi a scritto finora sia un cialtrone. I giudizi sono positivi ed anche tangibili. Dai forza e coraggio non hai tra le mani un catorcio, devi avere solo un po di pazienza e continuare a sperimentare.

Fibia
23-07-2009, 14:09
Personalmente sino a 400 ISO io non noto nelle mie foto tutto il rumore che alcuni lamentano.
Io uso le seguenti impostazioni: contrasto: 0 / nitidezza: +1 / saturazione: 0 /
riduzione rumore -1/ e devo dire che mi trovo bene

imokan
23-07-2009, 14:14
Personalmente sino a 400 ISO io non noto nelle mie foto tutto il rumore che alcuni lamentano.
Io uso le seguenti impostazioni: contrasto: 0 / nitidezza: +1 / saturazione: 0 /
riduzione rumore -1/ e devo dire che mi trovo bene

Vedete è questo quello che manca in questa discussione cioè qualcuno (di buon cuore) che abbia fatto "mille sperimentazioni" e che dia indicazioni sulla corretta impostazione della macchina.

viger
23-07-2009, 14:16
Purtroppo sul fatto del rumore sono daccordo con te Kjow. Non parlo della Fz28 ma parlo in generale, il rumore a distanza si trasforma in impasto e vicino sui visi delle persone crea quell' effetto innaturale di "polveroso".

Molti dicono che tanto in stampa non appare, qualche volta e' vero, alcune volte no, un immagine rumorosa anche se piccola si traduce in un immagine poco brillante con quei chiaro scuri "sabbiosi".

Inoltre spesso io faccio delle prove empiriche , prendo delle foto delle macchine che addocchio a grandezza 1/1 , le resizo al 50% (diventano mediamente di risoluzione analoghe ad un pannello full hd) e poi provo ad osservarle.

Nelle peggiori condizioni il rumore permane come una dannazione, a volte visivamente scompare ma non si può aumentare la messa a fuoco della pic (sfocatura tipica da jepg) che il pixel dust riappare.

Ho provato sulla foto dei pomodori e il rumore del basilico rimane anche in resize al 50%, quindi per usarla come sfondo si dovrebbe intervenire anche sul noise compromettendo il dettaglio.

nenelele
23-07-2009, 14:41
Scusami parlo ancora da profano perchè la fz28 mi è arrivata ieri e non ho avuto modo di testarla (lo farò nel fine settimana), in merito al visualizzatore di immagini (spero di aver capito il tuo problema) prova ad usare PICASA. Personalmente devo dirti che giudicando le tue foto come sottolinei tu non sono belle, però e credo tu converrai con me tutte le foto postate precedentemente (tranne ovviamente qualcuna) dagli altri mi sembrano di buona fattura. Per cui non ti abbattere subito, non penso che chi a scritto finora sia un cialtrone. I giudizi sono positivi ed anche tangibili. Dai forza e coraggio non hai tra le mani un catorcio, devi avere solo un po di pazienza e continuare a sperimentare.

ti quoto....
dai primi scatti che ho fatto finora personalmente posso essere soddisfatto....dal momento che la sto usando in iA e al massimo in P (automatica) ritengo escano già bene usandola punta e scatta.
Vi posto delle altre foto fatte proprio in iA punta e scatta
http://img36.imageshack.us/gal.php?g=p1000075e.jpg

http://img36.imageshack.us/gal.php?g=p1000080hvn.jpg

Per gli alti iso posso dirvi che in iA li imposta correttamente, mentre se la metto in P tende ad alzarli senza motivo, ma ho visto che basta forzargli il limite degli alti iso e tutto si risolve.....inoltre personalmente non ho notato tutto questo rumore....

Kjow
23-07-2009, 14:52
Personalmente sino a 400 ISO io non noto nelle mie foto tutto il rumore che alcuni lamentano.
Io uso le seguenti impostazioni: contrasto: 0 / nitidezza: +1 / saturazione: 0 /
riduzione rumore -1/ e devo dire che mi trovo bene

Questa è la situazione con queste impostazioni (ne usavo altre prima):

http://img228.imageshack.us/img228/1699/p1000636e.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/p1000636e.jpg/)

Pessima foto... dovrò cercare altri settaggi per la mia...

Kjow
23-07-2009, 14:53
ti quoto....
dai primi scatti che ho fatto finora personalmente posso essere soddisfatto....dal momento che la sto usando in iA e al massimo in P (automatica) ritengo escano già bene usandola punta e scatta.
Vi posto delle altre foto fatte proprio in iA punta e scatta
http://img36.imageshack.us/gal.php?g=p1000075e.jpg

http://img36.imageshack.us/gal.php?g=p1000080hvn.jpg

Per gli alti iso posso dirvi che in iA li imposta correttamente, mentre se la metto in P tende ad alzarli senza motivo, ma ho visto che basta forzargli il limite degli alti iso e tutto si risolve.....inoltre personalmente non ho notato tutto questo rumore....

Come mai le hai ridimensionate formato francobollo?

nenelele
23-07-2009, 15:37
Come mai le hai ridimensionate formato francobollo?

perchè non so come fare in altre maniere.....ora provo con rapidshare o simili in rar

ech0
23-07-2009, 16:02
ciao a tutti, sarei interessato a comprare questa fotocamera , ricercando su trovaprezzi ho visto questo negozio http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/fotocamere/fotocamere-compatte/panasonic/serie-fz/panasonic-lumix-dmc-fz28.html che la vende a 259 euro e dato che la prenderei al punto di ritiro non dovrei pagare la spedizione....

Conoscete questo sito ? Che ne pensate ?

ps: Nei commenti ho letto che alcuni si sono visti recapitare il modello grey...forse se si specifica te lo possono far avere nella colorazione nero

Kjow
23-07-2009, 16:35
perchè non so come fare in altre maniere.....ora provo con rapidshare o simili in rar

Basta che da imageshack vai su upload (puoi anche scegliere multiupload) e scegli il file jpg che ha creato la fz28, senza ritocchi o altro (non devi neanche selezionare ridimensiona, ovviamente).
Cmq sono sempre più convinto che l'avrebbero dovuta fare da 5/8mpx, un sensore del genere deve essere per foto di max quella risoluzione. Oltre c'è troppo rumore.

Non critico le ottiche, zoom, sw/fw (anche se qualche neo ce l'ha), ma proprio il sensore troppo, troppo piccolo IMHO.

Le mie critiche non riguardano resa dei colori, bilanciamenti vari, ecc... la lo stramaledetto rumore troppo marcato anche a bassi iso.

Ho sempre più l'impressione di avere una Ferrari col motore di una 500... Spettacolare, Tecnologica, Solida, ma leggera... ma che entra in crisi alla prima salita o dosso... sparagli un faro nel sensore e ti fa foto decenti, gira il faro verso il soggetto e di riempe di rumore tutto ciò che non è ben illuminato.

I RAW non sono ancora capace (non ci ho ancora lavorato e sono i primi veri che vedo), ma a vederli (con Picasa) fanno paura dalle impurità di tutti i colori che ci sono... ma questi non credo facciano testo in quanto vanno appunto lavorati.

viger
23-07-2009, 20:36
provate qui ad uppare

http://www.iouppo.com/

file max 4 mb però non dovrebbero esserci limiti di risoluzione

ech0
23-07-2009, 22:24
ho visto nel profilo flickr di un utente una foto che mi ha fatto ancor di piu dubitare...
http://www.flickr.com/photos/jeronimogirona/2937508471/sizes/l/in/photostream/

Vorrei capire, in quelle condizioni, con luce ma in assenza di sole, si hanno quei risultati ? cioè un bel po di rumore sia sul contorno dell'immagine sia sul soggetto della foto...le altre fotocamere (per esempio una buona compatta) si comporterebbero meglio ?

ps: non sono sicuro se il soggetto è zoomato

nenelele
23-07-2009, 22:56
guardate....

sinceramente oggi ne ho fatte tante in iA (quindi da novello in materia) e personalmente le trovo ppiu' che soddisfacenti.....mi pare di capire che tutte quelle che state facendo e onestamente piuttosto brutte, cercate di trovare settaggi ottimali, quindi alla fine sono del parere che al momento non siete molto in grado di settarla....io al momento neanche mi sogno di fare o perlomeno far vedere foto (prove di foto) fatte con settaggi sbagliati....
voi mi direte che uno che si compra una fz28 la adoperi in manuale ed avete ragione, solo che nei primi tempi, almeno io, mi limito ad usarla in automatico e sinceramente con buoni risultati....personalmente ho visto foto fatte da persone esperte con la fz28 ed escono capolavori, quindi credo sia solo l'esperienza sul campo che faccia imparare certe cose....

Kjow
23-07-2009, 23:45
provate qui ad uppare

http://www.iouppo.com/

file max 4 mb però non dovrebbero esserci limiti di risoluzione

Su imageshack non c'è limite di risoluzione o dimensione, almeno non riguardo alle foto scattate con la fz28 :)

ho visto nel profilo flickr di un utente una foto che mi ha fatto ancor di piu dubitare...
http://www.flickr.com/photos/jeronimogirona/2937508471/sizes/l/in/photostream/

Vorrei capire, in quelle condizioni, con luce ma in assenza di sole, si hanno quei risultati ? cioè un bel po di rumore sia sul contorno dell'immagine sia sul soggetto della foto...le altre fotocamere (per esempio una buona compatta) si comporterebbero meglio ?

ps: non sono sicuro se il soggetto è zoomato

Per mia esperienza, la foto quella è... è lo stesso tipo di rumore "impastato" che ottengo io...
(Anzi, non è neanche troppo male)

guardate....

sinceramente oggi ne ho fatte tante in iA (quindi da novello in materia) e personalmente le trovo ppiu' che soddisfacenti.....mi pare di capire che tutte quelle che state facendo e onestamente piuttosto brutte, cercate di trovare settaggi ottimali, quindi alla fine sono del parere che al momento non siete molto in grado di settarla....io al momento neanche mi sogno di fare o perlomeno far vedere foto (prove di foto) fatte con settaggi sbagliati....
voi mi direte che uno che si compra una fz28 la adoperi in manuale ed avete ragione, solo che nei primi tempi, almeno io, mi limito ad usarla in automatico e sinceramente con buoni risultati....personalmente ho visto foto fatte da persone esperte con la fz28 ed escono capolavori, quindi credo sia solo l'esperienza sul campo che faccia imparare certe cose....

Ti darei ragione se non fosse che in iA a parità di condizioni ottengo immagini ancora peggiori di quelle foto.
Non sono alle prime armi con settaggi manuali (la Sony P100 che avevo prima oltre all'automatico ha anche la modalità P e la M)

I problemi non sono con i colori, le ottiche, la messa a fuoco o i tempi di scatto... ma con il ridicolo sensore che monta (1/2.33").
Se poi cerchiamo solo soggetti colpiti da piena luce solare di mezzogiorno le foto verranno "sicuramente" bene.

Bha... finora sono deluso.

francescocelso
24-07-2009, 01:00
ciao a tutti, sarei interessato a comprare questa fotocamera , ricercando su trovaprezzi ho visto questo negozio http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/fotocamere/fotocamere-compatte/panasonic/serie-fz/panasonic-lumix-dmc-fz28.html che la vende a 259 euro e dato che la prenderei al punto di ritiro non dovrei pagare la spedizione....

Conoscete questo sito ? Che ne pensate ?

ps: Nei commenti ho letto che alcuni si sono visti recapitare il modello grey...forse se si specifica te lo possono far avere nella colorazione nero

COMPRATA IO LI VAI TRANQUI IN 5-6 GIORNI CE L'HAI. DEVI SPECIFICARE PER EMAIL CHE LA VUOI NERA E CHE VUOI LA SPINA ITALIANA PER IL CARICABATTERIE, POI QUEST'ULTIMA TE LA DANNO LORO NEL PUNTO DI RITIRO. ANCHE IO L'HO RITIRATA A MANO, CONSIDERA CHE E' UN AFFARE COSTA 120 EURO IN MENO RISPETTO A MEDIAMONDO BUFALOTTA. PRATICAMENTE LA PAGHI COME UNA TZ7 O UNA CANON O SONY COMPATTA.

nenelele
24-07-2009, 06:52
Ti darei ragione se non fosse che in iA a parità di condizioni ottengo immagini ancora peggiori di quelle foto.
Non sono alle prime armi con settaggi manuali (la Sony P100 che avevo prima oltre all'automatico ha anche la modalità P e la M)

I problemi non sono con i colori, le ottiche, la messa a fuoco o i tempi di scatto... ma con il ridicolo sensore che monta (1/2.33").
Se poi cerchiamo solo soggetti colpiti da piena luce solare di mezzogiorno le foto verranno "sicuramente" bene.

Bha... finora sono deluso.
Ma guarda io dai primi giorni di scatti sono soddisfatto, per carità non metto in dubbio la tua conoscenza in materia solo almeno per quel che riguarda in iA secondo me va più che bene...vi posso solo dire che il confronto diretto che ho usando la kodak dx7590 è nettamen e a favore della pana. La kodak di 5 anni fa, sempre in automatico ha fatto delle buone foto con bei colori dettaglio e visivamente brillanti, questa fz28 la reputo uno scalino superiore aldilà delle funzioni in più. Poi sinceramente in manuale ancora non posso fare nessun giudizio ma credo se già mi piace in auto tantomeno meglio in manuale. Hai mai pensato che la tua abbia qualche problema?
Ciao

Pollo82
24-07-2009, 07:49
uffa... mi ero finalmente decioso ad acquistarla ma leggere le ultime pagine di questo thread mi ha confuso le idee... Ero indeciso tra questa, e le canon o sx10 o sx1(troppo costosa) e leggendo varie recensioni avevo optato per questa più che altro per il peso più contenuto e per il raw visto che come qualità con la sx10 da recensioni dicono che sono li ma pesa di piu e non ha il raw oltre che i filmati in sd che però a me non interessano... Adesso che faccio? prendo la panasonic? prendo la canon sx1 pagandola come una reflex base? aspetto il nuovo modello della panasonic? (quando esce?)
Volevo appunto pendere una bridge più che altro per le dimensioni leggermente più contenute e per il fatto di non dovermi portare appresso un borsone da 18kg con 5000 obbiettivi... help me...

ech0
24-07-2009, 08:37
COMPRATA IO LI VAI TRANQUI IN 5-6 GIORNI CE L'HAI. DEVI SPECIFICARE PER EMAIL CHE LA VUOI NERA E CHE VUOI


Grazie della risposta, pero' un utente mi ha detto che la garanzia non è europea

nenelele
24-07-2009, 09:08
uffa... mi ero finalmente decioso ad acquistarla ma leggere le ultime pagine di questo thread mi ha confuso le idee... Ero indeciso tra questa, e le canon o sx10 o sx1(troppo costosa) e leggendo varie recensioni avevo optato per questa più che altro per il peso più contenuto e per il raw visto che come qualità con la sx10 da recensioni dicono che sono li ma pesa di piu e non ha il raw oltre che i filmati in sd che però a me non interessano... Adesso che faccio? prendo la panasonic? prendo la canon sx1 pagandola come una reflex base? aspetto il nuovo modello della panasonic? (quando esce?)
Volevo appunto pendere una bridge più che altro per le dimensioni leggermente più contenute e per il fatto di non dovermi portare appresso un borsone da 18kg con 5000 obbiettivi... help me...

guarda dal mio punto di vista vai!!!!!! tranquillo !!!!!
ho ancora 5 giorni di soddisfatto o rimborsato, ma sono sicuro che me la terrò stretta.....se dopo opti per una reflex, allora tanto di cappello, ma sennò.....
se ti servono ulteriori info chiedi pure....
pensa che io ero per una tz7, ma questa è un'altra cosa, sarà l'ottica, sarà una migliore ottimizzazione non so, ma rispetto alla tz7 è migliore....poi ho visto foto della sx10, ma sinceramente i difetti che può avere questa pana li ha anche la canon.....

spero di esserti stato d'aiuto

Kjow
24-07-2009, 10:00
Ma guarda io dai primi giorni di scatti sono soddisfatto, per carità non metto in dubbio la tua conoscenza in materia solo almeno per quel che riguarda in iA secondo me va più che bene...vi posso solo dire che il confronto diretto che ho usando la kodak dx7590 è nettamen e a favore della pana. La kodak di 5 anni fa, sempre in automatico ha fatto delle buone foto con bei colori dettaglio e visivamente brillanti, questa fz28 la reputo uno scalino superiore aldilà delle funzioni in più. Poi sinceramente in manuale ancora non posso fare nessun giudizio ma credo se già mi piace in auto tantomeno meglio in manuale. Hai mai pensato che la tua abbia qualche problema?
Ciao

Si, non discuto. Ognuno si acconenta di quello che reputa adeguato alla proprie esigenze.
La macchina mi piace, ma non accetto il minuscolo sensore, sensore minuscolo che è montato su praticamente tutte le attuali Bridge/compatte. (non è un problema di solo questa macchinetta, ma è più diffuso il problema [vedasi il mio sfogo di qualche pagina fa])

uffa... mi ero finalmente decioso ad acquistarla ma leggere le ultime pagine di questo thread mi ha confuso le idee... Ero indeciso tra questa, e le canon o sx10 o sx1(troppo costosa) e leggendo varie recensioni avevo optato per questa più che altro per il peso più contenuto e per il raw visto che come qualità con la sx10 da recensioni dicono che sono li ma pesa di piu e non ha il raw oltre che i filmati in sd che però a me non interessano... Adesso che faccio? prendo la panasonic? prendo la canon sx1 pagandola come una reflex base? aspetto il nuovo modello della panasonic? (quando esce?)
Volevo appunto pendere una bridge più che altro per le dimensioni leggermente più contenute e per il fatto di non dovermi portare appresso un borsone da 18kg con 5000 obbiettivi... help me...

Se la tua indecisione è dovuta ai miei consigli mi scuso, il mio è uno sfogo per quanto riguarda principalmente le scelte dei produttori che invece che progredire regrediscono.
È "ultima" tentenza, infatti, mettere sensori sempre più piccoli con un numero di megapixel esagerato.
Il rumore (perchè ho sempre criticato principalmente quello) è mal comune ultimamente e un sensore da 1/2.33" non può accettare 10Mp, ma al max 5Mp (forse 8Mp).
Tanto per tornare alla Sony P100 ha un sensore da 1/1.8" con 5Mp (capirai da te che il rumore è decisamente inferiore solo per questo dato).

In conclusione, se le foto postate ti piaciono ed il rumore non è poi un problema troppo grande vai tranquillo con questa Fz28, altrimenti guarda chi ha il sensore più grande con un numero di MegaPixel contenuto (inutile prendere una 13Mp con sensore da 1/3" vedresti solo rumore, un 10Mp con sensore 1/1.5" penso sarebbe ottimo, ma non so se esistono in commercio).

Quindi, a parità di sensore vai sulla FZ28, con sensori più grandi (a parità di Mp) valuta bene le caratteristiche della "concorrente".

Da quello che vidi tempo fa non c'è molta scelta... e per forza di cose la FZ28 ha uno dei migliori rapporti qualità/prezzo.

Però qualsiasi cosa prendi, non aspettarti di gridare al miracolo quando vedrai le zone d'ombra o foto "leggermente" più scure...

francescocelso
24-07-2009, 10:13
Grazie della risposta, pero' un utente mi ha detto che la garanzia non è europea

tranquillo la garanzia è valida in tutta europa. ho tel alla panasonic per chiedere info e mi hanno confermato.

imokan
24-07-2009, 10:19
Quindi, a parità di sensore vai sulla FZ28, con sensori più grandi (a parità di Mp) valuta bene le caratteristiche della "concorrente".

Da quello che vidi tempo fa non c'è molta scelta... e per forza di cose la FZ28 ha uno dei migliori rapporti qualità/prezzo.

Però qualsiasi cosa prendi, non aspettarti di gridare al miracolo quando vedrai le zone d'ombra o foto "leggermente" più scure...

Io non capisco una cosa. Tutti in questa discussione abbiamo visto foto fatte da altri e penso converrai con me hanno notevolmente influenzato la scelta dell'acquisto perchè ritenute (anche dal sottoscritto) delle belle fotografie. Tant'è che tu come me l'abbiamo acquistata.
Ora la domanda è la seguente: Come mai altri hanno fatto delle belle foto e tu come altri non ci riescono? Come è possibile risolvere il problema?

viger
24-07-2009, 10:47
occhio che molti le photoshoppano, nel forum almeno il 30% delle foto in circolazione postate che ho visto sono gia state "trattate" in qualche modo.

Sono convinto che con questa generazione di macchine si debba mette in conto anche un buon programma di grafica, nel momento dell' acquisto :D

Kjow
24-07-2009, 10:49
Io non capisco una cosa. Tutti in questa discussione abbiamo visto foto fatte da altri e penso converrai con me hanno notevolmente influenzato la scelta dell'acquisto perchè ritenute (anche dal sottoscritto) delle belle fotografie. Tant'è che tu come me l'abbiamo acquistata.
Ora la domanda è la seguente: Come mai altri hanno fatto delle belle foto e tu come altri non ci riescono? Come è possibile risolvere il problema?

Semplicemente perchè le foto belle sono in condizioni ottimali, non è difficile fare belle foto nelle condizioni migliori (forte luce/buona illuminazione, cavalletto, ecc).
Il difficile è farle in condizioni "da battaglia" (ad esempio in vacanza quando magari non si può portare dietro un cavalletto...), condizioni che non sono mai state un problema particolare con la mia macchina precedente (avevo la certezza che lo scatto fosse venuto bene nel 90% dei casi).

Ripeto, non è il fw, ottica, resa dei colori, ecc il problema... il grosso neo è il rumore (comune con la maggioranza delle macchine attuali)

occhio che molti le photoshoppano, nel forum almeno il 30% delle foto in circolazione postate che ho visto sono gia state "trattate" in qualche modo.

Sono convinto che con questa generazione di macchine si debba mette in conto anche un buon programma di grafica, nel momento dell' acquisto :D

Giusto anche questo :D

ringhio1977
24-07-2009, 11:45
ordinata su granbazar con sd 8 gb.....speriamo bene.

Kjow
24-07-2009, 11:55
Comunque non è che foto belle non riesco a farle, anche se non perfette o migliorabili...
La ritengo una buona macchina e non la voglio cambiare a breve... dovrò farmi andare giù il rumore (che troverei anche in altre marche/modelli equivalenti), per il resto è buona.

Una cosa che ho notato è che la migliore visualizzazione (per far sparire il rumore) è con uno zoom a circa il 60%. Così le foto sono molto belle (quelle postate su flickr risultano molto belle anche perché hanno resize molto più spinti del 60%).
Dovrei provare ad usare qualche filtro di denoise con i vari programmi di fotoritocco e lasciare lo zoom al 100%... certo scoccia dover mettere mano alle foto, ma dopotutto ho preso la FZ28 anche per i RAW, quindi RAW o jpeg ci si dovrà rimboccare le maniche e tirare fuori il meglio da ogni foto che ci interessa...

Ecco alcune delle altre foto che sono venute meglio:

http://img253.imageshack.us/img253/7234/p1000096x.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=p1000096x.jpg)

http://img194.imageshack.us/img194/2940/p1000119r.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=p1000119r.jpg) http://img269.imageshack.us/img269/8791/p1000163c.th.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=p1000163c.jpg) http://img263.imageshack.us/img263/8223/p1000164k.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=p1000164k.jpg)

http://img198.imageshack.us/img198/9076/p1000165.th.jpg (http://img198.imageshack.us/my.php?image=p1000165.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/3792/p1000177.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=p1000177.jpg) http://img27.imageshack.us/img27/4323/p1000180d.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=p1000180d.jpg)

http://img248.imageshack.us/img248/91/p1000210q.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=p1000210q.jpg)

http://img29.imageshack.us/img29/1702/p1000410mwi.th.jpg (http://img29.imageshack.us/my.php?image=p1000410mwi.jpg) http://img204.imageshack.us/img204/6258/p1000493q.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p1000493q.jpg) http://img195.imageshack.us/img195/4715/p1000494p.th.jpg (http://img195.imageshack.us/my.php?image=p1000494p.jpg)

Notate queste due, a sx priorità A, a dx priorità tempo (1 secondo di esposizione), entrambe con autoscatto a 2sec su cavalletto:
http://img413.imageshack.us/img413/5376/p1000675.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=p1000675.jpg) http://img263.imageshack.us/img263/1379/p1000676.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=p1000676.jpg)
Volendo avrei potuto lasciare più tempo aperto e ci sarebbe stata più definizione/meno rumore...

Dipende troppo dalle condizioni e purtroppo (imho per puro marketing) non ci vendono sensori grandi per farcele cambiare spesso... se uscisse una FZ38 identica (ottica, fw, corpo, ecc), ma con sensore da 1/1.5"... chi non ci farebbe un pensierino? (Ovviamente non uscirà mai una cosa del genere... inseriranno alcune funzioni, magari qualche punto moltiplicativo in più di zoom, probabilmente sarà a 12Mp... ma sono convinto che il sensore sarà lo stesso, forse solo un pelo più grande... così tra quelli già in possesso della FZ28 chi vuole provare se la prende (ma già ora il passaggio fz18->fz28 era ridicolo), gli altri che non ce l'hanno andranno li perché la fz28 era già ottima rispetto alla concorrenza, ma questa avrà quel qualche cosa in più...

Fino a che una ditta non proporrà un sensore enorme e tutti gli altri a correre dietro ad inseguire... i sensori piccoli gli fanno guadagnare di più negli aggiornamenti...
se avessimo avuto un sensore grande... questa macchina si sarebbe consumata e cambiata solo tra 10anni per cedimenti strutturali... leggasi "sarebbe stata perfetta"

Pollo82
24-07-2009, 12:00
Si, non discuto. Ognuno si acconenta di quello che reputa adeguato alla proprie esigenze.
La macchina mi piace, ma non accetto il minuscolo sensore, sensore minuscolo che è montato su praticamente tutte le attuali Bridge/compatte. (non è un problema di solo questa macchinetta, ma è più diffuso il problema [vedasi il mio sfogo di qualche pagina fa])



Se la tua indecisione è dovuta ai miei consigli mi scuso, il mio è uno sfogo per quanto riguarda principalmente le scelte dei produttori che invece che progredire regrediscono.
È "ultima" tentenza, infatti, mettere sensori sempre più piccoli con un numero di megapixel esagerato.
Il rumore (perchè ho sempre criticato principalmente quello) è mal comune ultimamente e un sensore da 1/2.33" non può accettare 10Mp, ma al max 5Mp (forse 8Mp).
Tanto per tornare alla Sony P100 ha un sensore da 1/1.8" con 5Mp (capirai da te che il rumore è decisamente inferiore solo per questo dato).

In conclusione, se le foto postate ti piaciono ed il rumore non è poi un problema troppo grande vai tranquillo con questa Fz28, altrimenti guarda chi ha il sensore più grande con un numero di MegaPixel contenuto (inutile prendere una 13Mp con sensore da 1/3" vedresti solo rumore, un 10Mp con sensore 1/1.5" penso sarebbe ottimo, ma non so se esistono in commercio).

Quindi, a parità di sensore vai sulla FZ28, con sensori più grandi (a parità di Mp) valuta bene le caratteristiche della "concorrente".

Da quello che vidi tempo fa non c'è molta scelta... e per forza di cose la FZ28 ha uno dei migliori rapporti qualità/prezzo.

Però qualsiasi cosa prendi, non aspettarti di gridare al miracolo quando vedrai le zone d'ombra o foto "leggermente" più scure...

Più che le considerazioni sono proprio le foto che mi mettono in dubbio ora... Qualche giorno fa ho optato per questa perchè a parte recensioni varie ho visto delle belle foto, con rumore si ma ridotto, ora invece ho visto un po di quelle che hai postato tu e mi hanno lasciato perplesso... Una bella reflex non mi dispiacerebbe se non fosse per il peso eccessivo "la valigia" che mi dovrei portare dietro tutte le volte e i 5000 obbiettivi... argh

Pollo82
24-07-2009, 12:02
occhio che molti le photoshoppano, nel forum almeno il 30% delle foto in circolazione postate che ho visto sono gia state "trattate" in qualche modo.

Sono convinto che con questa generazione di macchine si debba mette in conto anche un buon programma di grafica, nel momento dell' acquisto :D

è esattamente quello che temo dopo aver visto le ultime foto... Ma io sinceramente pur sapendo usare bene photoshop non ho proprio voglia e non l'ho proprio mai avuta di star li ogni volta a trattare le foto scattate...

Kjow
24-07-2009, 12:26
Più che le considerazioni sono proprio le foto che mi mettono in dubbio ora... Qualche giorno fa ho optato per questa perché a parte recensioni varie ho visto delle belle foto, con rumore si ma ridotto, ora invece ho visto un po di quelle che hai postato tu e mi hanno lasciato perplesso... Una bella reflex non mi dispiacerebbe se non fosse per il peso eccessivo "la valigia" che mi dovrei portare dietro tutte le volte e i 5000 obbiettivi... argh

Come dicevo prima, prima di fare la scelta definitiva, valuta la grandezza del sensore a parità di megapixel. Se trovi una concorrente che abbia un sensore più grande di 1/2.33" [0.429] (e quindi 1/1.8" [0.556], 1/1.5" [0.667], ecc ricorda che è un rapporto!) allora valuta l'ottica e il resto di quella macchina, altrimenti via di FZ28 ;)

imokan
24-07-2009, 13:07
Comunque non è che foto belle non riesco a farle, anche se non perfette o migliorabili...
La ritengo una buona macchina e non la voglio cambiare a breve... dovrò farmi andare giù il rumore (che troverei anche in altre marche/modelli equivalenti), per il resto è buona.

Una cosa che ho notato è che la migliore visualizzazione (per far sparire il rumore) è con uno zoom a circa il 60%. Così le foto sono molto belle (quelle postate su flickr risultano molto belle anche perché hanno resize molto più spinti del 60%).
Dovrei provare ad usare qualche filtro di denoise con i vari programmi di fotoritocco e lasciare lo zoom al 100%... certo scoccia dover mettere mano alle foto, ma dopotutto ho preso la FZ28 anche per i RAW, quindi RAW o jpeg ci si dovrà rimboccare le maniche e tirare fuori il meglio da ogni foto che ci interessa...

Ecco alcune delle altre foto che sono venute meglio:

http://img253.imageshack.us/img253/7234/p1000096x.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=p1000096x.jpg)

http://img194.imageshack.us/img194/2940/p1000119r.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=p1000119r.jpg) http://img269.imageshack.us/img269/8791/p1000163c.th.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=p1000163c.jpg) http://img263.imageshack.us/img263/8223/p1000164k.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=p1000164k.jpg)

http://img198.imageshack.us/img198/9076/p1000165.th.jpg (http://img198.imageshack.us/my.php?image=p1000165.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/3792/p1000177.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=p1000177.jpg) http://img27.imageshack.us/img27/4323/p1000180d.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=p1000180d.jpg)

http://img248.imageshack.us/img248/91/p1000210q.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=p1000210q.jpg)

http://img29.imageshack.us/img29/1702/p1000410mwi.th.jpg (http://img29.imageshack.us/my.php?image=p1000410mwi.jpg) http://img204.imageshack.us/img204/6258/p1000493q.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p1000493q.jpg) http://img195.imageshack.us/img195/4715/p1000494p.th.jpg (http://img195.imageshack.us/my.php?image=p1000494p.jpg)

Notate queste due, a sx priorità A, a dx priorità tempo (1 secondo di esposizione), entrambe con autoscatto a 2sec su cavalletto:
http://img413.imageshack.us/img413/5376/p1000675.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=p1000675.jpg) http://img263.imageshack.us/img263/1379/p1000676.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=p1000676.jpg)
Volendo avrei potuto lasciare più tempo aperto e ci sarebbe stata più definizione/meno rumore...

Dipende troppo dalle condizioni e purtroppo (imho per puro marketing) non ci vendono sensori grandi per farcele cambiare spesso... se uscisse una FZ38 identica (ottica, fw, corpo, ecc), ma con sensore da 1/1.5"... chi non ci farebbe un pensierino? (Ovviamente non uscirà mai una cosa del genere... inseriranno alcune funzioni, magari qualche punto moltiplicativo in più di zoom, probabilmente sarà a 12Mp... ma sono convinto che il sensore sarà lo stesso, forse solo un pelo più grande... così tra quelli già in possesso della FZ28 chi vuole provare se la prende (ma già ora il passaggio fz18->fz28 era ridicolo), gli altri che non ce l'hanno andranno li perché la fz28 era già ottima rispetto alla concorrenza, ma questa avrà quel qualche cosa in più...

Fino a che una ditta non proporrà un sensore enorme e tutti gli altri a correre dietro ad inseguire... i sensori piccoli gli fanno guadagnare di più negli aggiornamenti...
se avessimo avuto un sensore grande... questa macchina si sarebbe consumata e cambiata solo tra 10anni per cedimenti strutturali... leggasi "sarebbe stata perfetta"

Non mi sembrano male come foto. Ma secodo te/voi un firmaware potrebbe risolvere certi problemi?

Kjow
24-07-2009, 13:20
Non mi sembrano male come foto.
Infatti, anche se qualche magagna c'è sempre e generalmente c'era sempre tanta luce!
(Infatti quella del fuoco, all'imbrunire, è molto rumorosa)

Ma secodo te/voi un firmaware potrebbe risolvere certi problemi?
potrebbe limitatamente al caso... ma difficilmente lo troveremo mai.

Io sarei già contento di una opzione che ti faccia scegliere il livello di compressione jpg e/o per il denoise... anche se i limiti hw non possono sempre essere sopperiti dal sw e per gli scatti più "preziosi" c'è sempre il RAW...

Fibia
24-07-2009, 14:48
Su qualche sito (ad esempio qua (http://www.flickr.com/photos/29373634@N04/sets/72157607340027515/) e qua (http://artzen2.com/artzen2-0087.htm)) avevo letto che qualcuno aveva ottenuto ottimi risultati mettendo nel "noise reduction"+2 fotografando ad ISO alti...qualcuno ha provato?

imokan
24-07-2009, 14:50
Io sarei già contento di una opzione che ti faccia scegliere il livello di compressione jpg e/o per il denoise... anche se i limiti hw non possono sempre essere sopperiti dal sw e per gli scatti più "preziosi" c'è sempre il RAW...

Scusami! da ignorante in materia se si usasse la funzione jpeg+RAW certi inconvenienti verrebbero risolti?

ech0
24-07-2009, 15:10
Chi mi spiega come funziona la garanzia ?
http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/fotocamere/fotocamere-compatte/panasonic/serie-fz/panasonic-lumix-dmc-fz28.html

C'è scritto Garanzia : 2 anni valida in Italia

nenelele
24-07-2009, 15:33
eccovi un link di foto in formato originale fatte tutte in iA al volo i primi 2 giorni di utilizzo.....

http://rapidshare.com/files/259527404/Nuova_cartella__8_.rar.html

tutte in iA così da valutare in automatico come si comporta....non male questa fz28...
poi ditemi i vostri commenti

Kjow
24-07-2009, 15:37
Su qualche sito (ad esempio qua (http://www.flickr.com/photos/29373634@N04/sets/72157607340027515/) e qua (http://artzen2.com/artzen2-0087.htm)) avevo letto che qualcuno aveva ottenuto ottimi risultati mettendo nel "noise reduction"+2 fotografando ad ISO alti...qualcuno ha provato?

Più tardi provo, ma all'inizio provavo con +1 e non ho notato grandi differenze con 0 o -1, non credo che la situazione si "stravolgerà".

Scusami! da ignorante in materia se si usasse la funzione jpeg+RAW certi inconvenienti verrebbero risolti?

Il formato RAW (letteralmente Grezzo) è ciò che arriva al sensore, ne più ne meno. È proprio il salvataggio nudo e crudo (e non compresso) di tutti i dati che passano in quel momento al sensore della fotocamera (e infatti è circa 3 volte più grande di un jpg).
Il formato RAW, capirai, è presente in tutte le fotocamere, ma solo alcune permettono di salvarlo sulla memoria di massa; la FZ28 lo permette, il che è un bene per noi.

Il processore delle macchine fotografiche (o meglio il software/firmware che gira sul processore) elabora quasi in tempo reale questi dati, togliendo il rumore, "adattando e ricomprimendo" i 16Bit per canale (se non ricordo male) al formato jpg (l'ho fatta semplice, giusto per capire il concetto).

Ora:
1) Salvando solo in jpg perdi tutte le informazioni aggiuntive e potrai modificare la foto solo "in superficie".
(come se hai un quadro dipinto a olio, già essiccato e fai dei ritocchi con una bomboletta spray di vernice... sta all'abilità del utente ritoccare più o meno bene il dipinto)

2) Salvando in RAW hai la possibilità di poter modificare (con programmi appositi) un po' tutto quello che riguarda la foto scattata, luminosità globale, di un solo colore (RGB), tonalità, saturazione, ecc.
Per quanto riguarda il rumore, così come con i singoli jpeg (*), si possono applicare appositi filtri che uniformano [tipo blur e affini] pixel di colore simile, dando l'illusione che le tinte unite siano, appunto, uniformi.
(Per restare nell'esempio del dipinto è come avere il dipinto ancora fresco con la bella tavolozza di colori ancora fresca; il quadro è fatto, ma si possono ancora fare dei ritocchi qua e la)

(*) Questi filtri si possono usare anche sulle sole jpeg, ma considera che sarebbe una seconda passata di un filtro e non è mai cosa buona toccare le immagini 2 volte... si perderebbe ancora più dettaglio. Meno volte si tocca un'immagine meglio è e il top è proprio lavorare sul grezzo.

3) jpeg+RAW: è ridondante. Nel senso che crea entrambe le immagini, quindi se vuoi rivederle subito (pc/tv/ecc) usi le jpeg, se ci vuoi lavorare usi le RAW. Si consuma, ovviamente, molto più spazio!

Cmq sia devo ancora lavorarci con la RAW e devo ancora capire bene le potenzialità, quello che ho detto è tutto a livello teorico, poi sta sempre all'utente finale la bravura nel trattare le immagini :)

Ecco come picasa ti visualizza una immagine in RAW:
http://img33.imageshack.us/img33/9149/esempioraw01.th.png (http://img33.imageshack.us/my.php?image=esempioraw01.png)

Da li si arriverà a foto più o meno belle, se ho tempo dopo provo a lavorarci (proprio con questa immagine)

francescocelso
24-07-2009, 17:11
ordinata su granbazar con sd 8 gb.....speriamo bene.

mandata la mail con scritto che la vuoi nera e vuoi spina italiana del caricabatteria?

ech0
24-07-2009, 17:50
qualcosa non quadra...

iERI èra a 259

Oggi 279 !!!

Granbazaar...mha

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Lumix+FZ28&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb


http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/fotocamere/fotocamere-compatte/panasonic/serie-fz/panasonic-lumix-dmc-fz28.html


Un cambiamento di 20 euro ??

Pollo82
24-07-2009, 18:42
qualcosa non quadra...

iERI èra a 259

Oggi 279 !!!

Granbazaar...mha

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Lumix+FZ28&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb


http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/fotocamere/fotocamere-compatte/panasonic/serie-fz/panasonic-lumix-dmc-fz28.html


Un cambiamento di 20 euro ??

era a 259 fino ad un paio di ore fa che rabbia:mad: solitamente quando decido di acquistare qualcosa sono il tipo impulsivo che si butta, oggi ero deciso ad acquistarla ma chissa perchè ho provato a dare retta al mio cervello (o se preferite al diavoletto da una parte e all'angioletto dall'altra) e quando mi sono deciso faccio un refresh della pagina e come per magia vedo il 259 diventare un 279. Che rabbia e che sfiga:eek: :confused: :rolleyes: :mad: :doh:

Ho chiamato e mi han detto che han dovuto modificare il prezzo perchè il loro fornitore l'ha aumentato.. mah...

COmunque a questo punto aspetterò l'inoltrarsi della serata e vi pongo un quesito... Questa lasciando perdere il tipo diverso di macchina, dalle caratteristiche non dovrebbe costare di più della TZ7? perchè costa praticamente uguale?

francescocelso
24-07-2009, 21:55
qualcosa non quadra...

iERI èra a 259

Oggi 279 !!!

Granbazaar...mha

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Lumix+FZ28&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb


http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/fotocamere/fotocamere-compatte/panasonic/serie-fz/panasonic-lumix-dmc-fz28.html


Un cambiamento di 20 euro ??

e ti credo che l'aumentano! solo il giorno che l'ho ritirata io eravamo in 3 a ritirarla e ne erano arrivate altre 7 in consegna. ci credo che vogliono guadagnarci di più ne stanno vendendo na cifra

francescocelso
24-07-2009, 22:00
era a 259 fino ad un paio di ore fa che rabbia:mad: solitamente quando decido di acquistare qualcosa sono il tipo impulsivo che si butta, oggi ero deciso ad acquistarla ma chissa perchè ho provato a dare retta al mio cervello (o se preferite al diavoletto da una parte e all'angioletto dall'altra) e quando mi sono deciso faccio un refresh della pagina e come per magia vedo il 259 diventare un 279. Che rabbia e che sfiga:eek: :confused: :rolleyes: :mad: :doh:

Ho chiamato e mi han detto che han dovuto modificare il prezzo perchè il loro fornitore l'ha aumentato.. mah...

COmunque a questo punto aspetterò l'inoltrarsi della serata e vi pongo un quesito... Questa lasciando perdere il tipo diverso di macchina, dalle caratteristiche non dovrebbe costare di più della TZ7? perchè costa praticamente uguale?

non per difendere gran bazaar che non mi frega niente. costa poco perchè è fine serie, a ottobre dai rumors che ci sono in giro esce la nuova...e poi che discorso è, se ti serve una compatta da tenere in borsa mica ti compri questa ti compri la tz7, il paragone non lo puoi fare, sono due target di mercato diversi.
a me sinceramente questa macchina l'ha consigliata un fotografo professionista che ha varie reflex e obiettivi e armamenti vari per svariate decine di migliaia di euro e mi ha detto che quando va in giro per non portarsi tutto l'ambaradan appresso si porta questa, che per lui è come una compatta ma ha il pregio di essere settabile manualmente quasi come una reflex e di salvare in raw su cui poi si può lavorare con PS o lightroom. per me che sono niubbo della fotografia va benissimo, io gli ho chiesto di consigliarmi una macchina per cominciare ad avvicinarmi seriamente al mondo della fotografia e che non mi volevo ancora imbarcare nella spesa di una reflex e quindi volevo una bridge. gli avevo proposto anche la sony e la olympus, 20x e 26x rispettivamente, non ricordo i modelli, e lui senza pensarci neanche un attimo ha detto la panasonic

torettp
24-07-2009, 22:36
quello che non capite, è che usando un sensore piu grande deve aumentre anche la grandezza dell obiettivo, in qiesto caso utilizzando un sensore full frame(pari al rullino 35mm) servirebbe un obiettivo lungo 486mm(48,6cm) e vi vorrei vedere girare con una macchina el genere al collo.... senza contare ka perdita di qualità dovuta all obiettivo zoom, invece che fisso..... il peso, ecc... però il rumore diminuirebbe i parecchio. il sensore per rendere dovrebbe avere meno mega pizel(minore densità), ma siccome i sensori di oggi riscaldano meno di quelli di 3 o 4 anni fa, il rumore è lo stesso. alla panasonic è parecchio perche dipende dal processore che non lo elabora bene, utilizzandone un altro di un' altra fotocamera, diminuirebbe

Pollo82
24-07-2009, 23:15
non per difendere gran bazaar che non mi frega niente. costa poco perchè è fine serie, a ottobre dai rumors che ci sono in giro esce la nuova...e poi che discorso è, se ti serve una compatta da tenere in borsa mica ti compri questa ti compri la tz7, il paragone non lo puoi fare, sono due target di mercato diversi.
a me sinceramente questa macchina l'ha consigliata un fotografo professionista che ha varie reflex e obiettivi e armamenti vari per svariate decine di migliaia di euro e mi ha detto che quando va in giro per non portarsi tutto l'ambaradan appresso si porta questa, che per lui è come una compatta ma ha il pregio di essere settabile manualmente quasi come una reflex e di salvare in raw su cui poi si può lavorare con PS o lightroom. per me che sono niubbo della fotografia va benissimo, io gli ho chiesto di consigliarmi una macchina per cominciare ad avvicinarmi seriamente al mondo della fotografia e che non mi volevo ancora imbarcare nella spesa di una reflex e quindi volevo una bridge. gli avevo proposto anche la sony e la olympus, 20x e 26x rispettivamente, non ricordo i modelli, e lui senza pensarci neanche un attimo ha detto la panasonic

ma infatti io stavo solo paragnonado i prezzi... perchè una compatta costa come una bridge che è superiore? si paga la portabilità presumo

Kjow
24-07-2009, 23:27
quello che non capite, è che usando un sensore piu grande deve aumentre anche la grandezza dell obiettivo, in qiesto caso utilizzando un sensore full frame(pari al rullino 35mm) servirebbe un obiettivo lungo 486mm(48,6cm) e vi vorrei vedere girare con una macchina el genere al collo.... senza contare ka perdita di qualità dovuta all obiettivo zoom, invece che fisso..... il peso, ecc... però il rumore diminuirebbe i parecchio. il sensore per rendere dovrebbe avere meno mega pizel(minore densità), ma siccome i sensori di oggi riscaldano meno di quelli di 3 o 4 anni fa, il rumore è lo stesso. alla panasonic è parecchio perche dipende dal processore che non lo elabora bene, utilizzandone un altro di un' altra fotocamera, diminuirebbe

E allora come mai la Sony P100 ha un sensore da 1/1.8"? (la fz28 1/2.33", più piccolo)
http://i.testfreaks.it/images/products/600x400/191/sony-dsc-p100.1093311.jpg

Le ottiche della fz28 sono di gran lunga più grandi e lunghe della P100...
La P100 ha molti meno pixel/cm^2 con conseguente riduzione di rumore.

Kjow
24-07-2009, 23:28
ma infatti io stavo solo paragnonado i prezzi... perchè una compatta costa come una bridge che è superiore? si paga la portabilità presumo

No, è semplicemente più nuova...

viger
24-07-2009, 23:51
Non credo sia questione solo di sensore , prendiamo ad esempio le Fuji con il loro SuperCCD .

La Fujifilm F200 EXR ha un sensore da 1/1.6 su 12mpx , permette di fare foto con poca luce ma non è detto che automaticamente il sensore permetta di fare buone foto (leggi gli ultimi interventi del suo thread e vedrai gente scontenta come qui).

Il sensore è solo uno dei fattori, purtroppo ormai le macchine fotografiche compatte (e sta succedendo anche alle bridge) sono allo sbando, ogni stagione le case presenta 4-5 modelli di compatte come se fosse una sfilata di moda. In un lasso di tempo così breve non e' possibile progettare e testare nuove tecnologie incisive.

Reali innovazioni sulla qualità fotografica non ci sono ormai da anni, parlo di dettaglio fotografico, credo però che il tempo darà ragione a chi ricerca la qualità anche nelle compatte basta tenere duro o cambiare macchina ogni 6 mesi come fà qualcuno :oink:

Kjow
25-07-2009, 00:22
Non credo sia questione solo di sensore , prendiamo ad esempio le Fuji con il loro SuperCCD .

La Fujifilm F200 EXR ha un sensore da 1/1.6 su 12mpx , permette di fare foto con poca luce ma non è detto che automaticamente il sensore permetta di fare buone foto (leggi gli ultimi interventi del suo thread e vedrai gente scontenta come qui).

Il sensore è solo uno dei fattori, purtroppo ormai le macchine fotografiche compatte (e sta succedendo anche alle bridge) sono allo sbando, ogni stagione le case presenta 4-5 modelli di compatte come se fosse una sfilata di moda. In un lasso di tempo così breve non e' possibile progettare e testare nuove tecnologie incisive.

Reali innovazioni sulla qualità fotografica non ci sono ormai da anni, parlo di dettaglio fotografico, credo però che il tempo darà ragione a chi ricerca la qualità anche nelle compatte basta tenere duro o cambiare macchina ogni 6 mesi come fà qualcuno :oink:

Si ma da quello che leggo (ho dato una letta veloce) non si lamentano del rumore di fondo (giusto gli hot pixel, che sono una cosa diversa) e mi sembra qualcuno con l'ottica.
Inoltre il SuperCCD è differente (del tutto proprietario) dai CCD "classici" delle altre camere, quindi non direttamente paragonabile.

Cmq sia è vero che si sta regredendo con la qualità globale della fotocamere, con la ormai stracitata P100 ho fatto foto più difficili con meno rumore rispetto alla FZ28, ma sono convinto che con la FZ28 faccio foto migliori/simili delle attuali concorrenti (anche a livello di rumore).

Dovrò mettere su una ditta di macchine fotografiche digitali :ciapet: :Prrr:

torettp
25-07-2009, 09:17
E allora come mai la Sony P100 ha un sensore da 1/1.8"? (la fz28 1/2.33", più piccolo)
http://i.testfreaks.it/images/products/600x400/191/sony-dsc-p100.1093311.jpg

Le ottiche della fz28 sono di gran lunga più grandi e lunghe della P100...
La P100 ha molti meno pixel/cm^2 con conseguente riduzione di rumore.

ma qual' è la focale massima? equivalete ai 35mm?38-114mm, la fz28, parte da 27 mm(grand' angolo molto piu spinto)ed arriva a 486(tele molto piu spinto...).
per il fatto che ha meno Mp, è un bene anche se il sensore è piu grande, permette, foto con meno rumore

nenelele
25-07-2009, 09:53
ma qual' è la focale massima? equivalete ai 35mm?38-114mm, la fz28, parte da 27 mm(grand' angolo molto piu spinto)ed arriva a 486(tele molto piu spinto...).
per il fatto che ha meno Mp, è un bene anche se il sensore è piu grande, permette, foto con meno rumore
Ti quoto ...sennò tutti ci prendiamo una pana lx3 e non ci pensiamo più...se proprio la qualità è così importante

viger
25-07-2009, 09:58
parlando di qualità, il consorzio creato in occasione del micro 4/3 dopo il clamore della Olympus E-P1

Fuji
Kodak
Leica
Olympus
Panasonic
Sanyo
Sigma

ci sono tutti, quindi vedremo tra qualche tempo macchine compatte con capacità fotografiche da reflex (e dico finalmente!).

torettp
25-07-2009, 10:49
parlando di qualità, il consorzio creato in occasione del micro 4/3 dopo il clamore della Olympus E-P1

Fuji
Kodak
Leica
Olympus
Panasonic
Sanyo
Sigma

ci sono tutti, quindi vedremo tra qualche tempo macchine compatte con capacità fotografiche da reflex (e dico finalmente!).

se devo spendere 600 per ua compatta che ha la stessa qualità di una reflex, allora prendo la reflex, che potrebbe adattarsi a tutto con 2 o 3 obiettivi riesci a coprire la focale della panasonic avendo anche molta qualità. perche sensori piu grandi volgioni dire obiettivi piu grandi, e quindi non sarebbero piu compatte, ma macchine enormi senza poter cambiare l' obiettivo, oppure macchine con ficale molto inferiore(massimo 100-200mm equivalenti) ua reflex canon con fattore di moltiplicazione 1,6x(dovuto al sensore piu piccolo rispetto ad una 35mm) per avere un 160mm equivalenti deve avere un obiettivo di 10cm, la panasonic arriva a 86mm, quindi 8,6cm, ma ha una focale equivalente a 486mm su una 35mm. non si puo avere la botte piena e la moglie ubriaca, secondo me la panasonic effettivi ha 7-8Mp, perche stampare a con zoom 100% vol dire avere molto rumore, riducendo le dimensioni della foto, scompare. qui ci sono delle foto ftte in nottura, ad iso 800, fuoco manuale, esposizione spot, e col flash.
le ho fatte in Raw eccole:
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=87619
lo zoom non era la massimo, e le ho scurite, perche cosi danno piu il senso della notte

viger
25-07-2009, 11:00
il prezzo in campo tecno/informatico è legato alla sua diffusione in larga scala.

Se le tecnologie micro 4/3 prenderanno piedi , il prezzo scenderà.

In ogni caso non mi pare che le compatte odierne costino poco, le compatte di fascia alta costano ormai come le reflex entry level con kit base. Che pur con ottiche in kit scalcinate fanno foto sensibilmente migliori.

Io spero che Panasonic come le altre propongano finalmente prodotti che dovrebbero renderci degni di essere nel 2009, quando guardo certe foto (e guardo solo compatte e bridge da 250+ euro) mi rendo conto che si è percorsa la strada sbagliata da troppo tempo.

magikhv
25-07-2009, 17:31
ciao ragazzi,
facendo un po di foto ieri ho notato una cosa: nelle foto fatte a paesaggi quando le guardo sullo schermo c'è come un piccolo sfarfallio/tremolio nella parte centrale dello schermo.
Da cosa dipende?é un difetto della mia?


Nessuno ha avuto problemi simili?

francescocelso
25-07-2009, 20:33
il prezzo in campo tecno/informatico è legato alla sua diffusione in larga scala.

Se le tecnologie micro 4/3 prenderanno piedi , il prezzo scenderà.

In ogni caso non mi pare che le compatte odierne costino poco, le compatte di fascia alta costano ormai come le reflex entry level con kit base. Che pur con ottiche in kit scalcinate fanno foto sensibilmente migliori.

Io spero che Panasonic come le altre propongano finalmente prodotti che dovrebbero renderci degni di essere nel 2009, quando guardo certe foto (e guardo solo compatte e bridge da 250+ euro) mi rendo conto che si è percorsa la strada sbagliata da troppo tempo.


Ci sono reflex entry level con kit base che costano 250 €?? io volevo spendere quel prezzo quando mi è stato consigliato l'acquisto della panasonic ma reflex a quel prezzo non ne ho trovate...

viger
25-07-2009, 21:22
Ci sono reflex entry level con kit base che costano 250 €?? io volevo spendere quel prezzo quando mi è stato consigliato l'acquisto della panasonic ma reflex a quel prezzo non ne ho trovate...

no parlo di 350-400 euro, che è il prezzo delle compatte/bridge di fascia alta

Tu quanto l' hai pagata la fz28? Non dirmi 250 perche non esiste proprio (il minimo che ho mai visto era 256+spese)

Su trovaprezzi il primo prezzo ora e' 279+spese in terza pagina è 399+spese.

francescocelso
25-07-2009, 22:06
no parlo di 350-400 euro, che è il prezzo delle compatte/bridge di fascia alta

Tu quanto l' hai pagata la fz28? Non dirmi 250 perche non esiste proprio (il minimo che ho mai visto era 256+spese)

Su trovaprezzi il primo prezzo ora e' 279+spese in terza pagina è 399+spese.

io l'ho pagata 259 senza spese perchè ho ritirato a mano a roma da gran bazaar che adesso ha aumentato a 279. come vedi al prezzo che ho comprato io la fz28 non avrei potuto comprare nemmeno la reflex più economica...tra 250 e 259 non c'è tanta differenza...e anche io ho avuto la cybershot p100...secondo me non si può proprio paragonare alla fz28, certo poi se uno le foto le vuole fare perfette già all'origine, le vuole stampare 10x15 e non le vuole postprodurre con PS o LR allora va anche bene la p100 che ha meno rumore, ma ha anche meno qualità della fz28

nenelele
25-07-2009, 23:32
Nessuno ha avuto problemi simili?

no non ho mai avuto di questo problemi, sebbene al momento le faccia in iA....

p.s. ma perchè nessuno ne parla della funzionalità in iA? finora vedo funziona egregiamente senza smanettamenti vari....per carità la creatività è bella, ma se uno non vuole scervellarsi, molte volte la trovo utile e funzionale....

Kjow
26-07-2009, 01:37
io l'ho pagata 259 senza spese perchè ho ritirato a mano a roma da gran bazaar che adesso ha aumentato a 279. come vedi al prezzo che ho comprato io la fz28 non avrei potuto comprare nemmeno la reflex più economica...tra 250 e 259 non c'è tanta differenza...e anche io ho avuto la cybershot p100...secondo me non si può proprio paragonare alla fz28, certo poi se uno le foto le vuole fare perfette già all'origine, le vuole stampare 10x15 e non le vuole postprodurre con PS o LR allora va anche bene la p100 che ha meno rumore, ma ha anche meno qualità della fz28

Ma infatti nessuno critica la qualità finale della fz28 e nessuno vuole dare via la fz28 ;)
La p100 è solo un esempio di come a 6 anni di differenza invece che migliorare i sensori, siano peggiorati... che poi la fz28 sia una delle migliori attuali nessuno lo mette in dubbio; tant'è che, appunto, sono passato da una p100 ad una fz28 con la quale resterò a lungo. ;)

ech0
26-07-2009, 21:12
Volevo sapere una cosa da chi la possiede gia'...la mia domanda è se quando si scatta una foto appare qualche indicazione sul davanti oppure peggio ancora viene riprodotto un rumore...

ps:non ci sono limiti di registrazione ??

ech0
26-07-2009, 21:32
doppio post sorry

torettp
26-07-2009, 22:15
venerdi mi è arrivato un messaggio di imokan, in cui chiedeva una specie di mini guida, con i vari settaggi, mi scuso per il ritardo nella risposta, ma ltimamente sono un po impegnato....

queste sono le domande che mi ha posto, cercherò di essere il piu chiaro possibile
Quale formato usare jpeg, raw…? Impostazioni ISO come procedo? Come faccio ad essere sicuro sul tempo di scatto? (con la reflex 35mm sapevo di aver dato una giusta impostazione quando nel mirino mi compariva una lucina lampeggiante)
Ora passiamo al fatidico argomento come evitare problemi legati al rumore?

il formato raw, è(diciamo che è...) una sorta di negativo digitale, in pratica le immagini sono cosi come vengono lette dal sensore, senza ne riduzione di rumore, ne compressione, i vantaggi si hanno in postproduzione, perche avendo una foto "vergine" si puo elaborare in piu parametri al computer, usando algoritmi(compressione e riduzione di rumore migliori), inoltre si personaliza lo sviluppo(la machina facendolo in automatico, potrebbe sbagliare)

il Jpeg invece, è un raw elaborato dalla macchina, con bilanciamento del bianco, riduzione del rumore ecc.

quale usare? ci sono pro e contro, i pro del jpeg, sono:
non aver bisogno di esperienza e tempo per la PP, file piu piccoli e lo scatto a raffica.
il raw, migliore qualita(solo con l' esperienza, altrimenti si rischia di far peggio)
raw+jpeg? ottimo compromesso, peccato che si perda lo scatto a raffica, io lo uso solo di notte(paesaggi, animali notturni ecc.)in modo che se il jpg non mi piace, lo rielaboro.

per gli iso, piu sono bassi, meno rumore c'è. tu hai usato una reflex, e penso che saprai cosa sono gli ASA, beh, gli ISO, sono il corrispettivo digitale.
iso bassi, allungano i tempi di scatto(a parita di esposizione), perche diminuiscono la sensibilita alla luce(piu tempo = piu luce)
iso alti, aumentano la sensibilita(e diminuiscono il tempo) ma aumentano anche il rumore.

per il tmpo di scatto, vai tranquillo la macchina(salvo modalita M ed S)lo sceglie in automatico, in base agli iso ed al diaframma.

la modalita che io uso di piu è la A(priorita apertura), piu basso(veramente è il contrario....perche si intende 1/F) è la F piu luce entra e quindi scatti piu veloci, ma minore spazio di messa a fuoco(profondita di campo).

per le foto con luce artificiale, o con poca luce, (quando non serve lo scato a raffica, cioe quasi sempre)* io userei iso 200- 400, ed apertura 2.8(o la minima, in caso di zoom),s epuoi usa il flash(non nei musei) e riduci gli iso(anche 100, se sei vicino a cuo che vuoi fotografare) in caso di luci artificiali ricorda il bilanciamento(senno i colori vengono sballati).

non so se hai visto le foto del gufo(ho postato il link ad un altro sito), quelle le ho fatte ad iso 800, e scattate in raw, e il rumore(risotto al pc) è abbastanza accettabile, ovviamente si perde un po di nitidezza, ma non si puo avere tutto, neanche con le migliori reflex(anche se si ottiene molto ma molto di piu).



x ech0, il rumore lo produce elettronicamente.....
puoi disabilitarlo(come me), oppure cambiarlo(ci sono 2 tipi diversi).
per sapere quando si scatta la foto,te ne accorgi guardando l' lcd, che diventa nero per un attimo.
il limiti di registrazione dipende dal modello, in alcune è di 2Gb per videro, in altre e di 15minuti. comunque credo che siano lo stesso, forse col limite dei minuti, puoi guadagnarci se filmi in hd(con la scheda da 4Gb faccio appena 7-8 min)




* ovviamnete usando raw+jpeg

nenelele
26-07-2009, 22:57
venerdi mi è arrivato un messaggio di imokan, in cui chiedeva una specie di mini guida, con i vari settaggi, mi scuso per il ritardo nella risposta, ma ltimamente sono un po impegnato....

queste sono le domande che mi ha posto, cercherò di essere il piu chiaro possibile
Quale formato usare jpeg, raw…? Impostazioni ISO come procedo? Come faccio ad essere sicuro sul tempo di scatto? (con la reflex 35mm sapevo di aver dato una giusta impostazione quando nel mirino mi compariva una lucina lampeggiante)
Ora passiamo al fatidico argomento come evitare problemi legati al rumore?

il formato raw, è(diciamo che è...) una sorta di negativo digitale, in pratica le immagini sono cosi come vengono lette dal sensore, senza ne riduzione di rumore, ne compressione, i vantaggi si hanno in postproduzione, perche avendo una foto "vergine" si puo elaborare in piu parametri al computer, usando algoritmi(compressione e riduzione di rumore migliori), inoltre si personaliza lo sviluppo(la machina facendolo in automatico, potrebbe sbagliare)

il Jpeg invece, è un raw elaborato dalla macchina, con bilanciamento del bianco, riduzione del rumore ecc.

quale usare? ci sono pro e contro, i pro del jpeg, sono:
non aver bisogno di esperienza e tempo per la PP, file piu piccoli e lo scatto a raffica.
il raw, migliore qualita(solo con l' esperienza, altrimenti si rischia di far peggio)
raw+jpeg? ottimo compromesso, peccato che si perda lo scatto a raffica, io lo uso solo di notte(paesaggi, animali notturni ecc.)in modo che se il jpg non mi piace, lo rielaboro.

per gli iso, piu sono bassi, meno rumore c'è. tu hai usato una reflex, e penso che saprai cosa sono gli ASA, beh, gli ISO, sono il corrispettivo digitale.
iso bassi, allungano i tempi di scatto(a parita di esposizione), perche diminuiscono la sensibilita alla luce(piu tempo = piu luce)
iso alti, aumentano la sensibilita(e diminuiscono il tempo) ma aumentano anche il rumore.

per il tmpo di scatto, vai tranquillo la macchina(salvo modalita M ed S)lo sceglie in automatico, in base agli iso ed al diaframma.

la modalita che io uso di piu è la A(priorita apertura), piu basso(veramente è il contrario....perche si intende 1/F) è la F piu luce entra e quindi scatti piu veloci, ma minore spazio di messa a fuoco(profondita di campo).

per le foto con luce artificiale, o con poca luce, (quando non serve lo scato a raffica, cioe quasi sempre)* io userei iso 200- 400, ed apertura 2.8(o la minima, in caso di zoom),s epuoi usa il flash(non nei musei) e riduci gli iso(anche 100, se sei vicino a cuo che vuoi fotografare) in caso di luci artificiali ricorda il bilanciamento(senno i colori vengono sballati).

non so se hai visto le foto del gufo(ho postato il link ad un altro sito), quelle le ho fatte ad iso 800, e scattate in raw, e il rumore(risotto al pc) è abbastanza accettabile, ovviamente si perde un po di nitidezza, ma non si puo avere tutto, neanche con le migliori reflex(anche se si ottiene molto ma molto di piu).
* ovviamnete usando raw+jpeg

interessante il tutto.....
al momento uso il tutto in iA e devo dire da nubbio dell'argomento, si comporta piuttosto bene.....ovvio per quello che dici tu ci vuole sopratutto tanta pratica (tanti scatti di prova)
proverò anch'io a mettere in pratica qualche tuo consiglio un pò alla volta

angelfire
26-07-2009, 23:41
Ciao ragazzi,
io ho da pochissimi giorni la FZ28.

Mi sapreste dire quanto occupa in genere un filmato?

Quel che chiedo è quanto occupa in base ad una durata media di 2 o 5 minuti alla massima risoluzione.


Lo chiedo perchè voglio capire se ho bisogno di un'altra scheda di memoria prima di partire per un viaggio

Attualmente uso una Sandisk Ultra II da 16GB

boba66
27-07-2009, 07:09
io personalmente indipendentemente da ogni altra considerazione una scheda in più la porterei comunque.

Sempre meglio una in più che non usi che poi dire . . . e adesso come faccio?

ciao e buone vacanze :)

boba66
27-07-2009, 07:11
scusate solo una cosa evitiamo di quotare interamente il messaggio che sta esattamente sopra è inutile, si occupa spazio e rende meno chiara la lettura.

E soprattutto non quotiamo interamente messaggi con foto.

lo dico solo perché così si facilita la lettura ed è più chiaro.

ciao

buona giornata

Kjow
27-07-2009, 07:43
Ciao ragazzi,
io ho da pochissimi giorni la FZ28.

Mi sapreste dire quanto occupa in genere un filmato?

Quel che chiedo è quanto occupa in base ad una durata media di 2 o 5 minuti alla massima risoluzione.


Lo chiedo perchè voglio capire se ho bisogno di un'altra scheda di memoria prima di partire per un viaggio

Attualmente uso una Sandisk Ultra II da 16GB

Io ho "risolto" con un dispositivo OTG, ti permette di copiare da una memoria di massa ad un'altra senza l'uso del pc (copio dalla fotocamera, con il suo cavetto, all'hd esterno da 2.5" che già avevo).

Ho questo (http://www.dikom.it/catalogo.aspx?Prod=12) (9.9€ da euronics).

Ciao, ci rivediamo tra qualche giorno con nuove foto ;)

PS più che problema di quoting, meglio evitare di fare più post consecutivi, inglobando in un'unico post tutte le cose che si vogliono dire (anche col multiquoting)

ringhio1977
27-07-2009, 08:55
mandata la mail con scritto che la vuoi nera e vuoi spina italiana del caricabatteria?

sì grazie avevo letto sul sito che altri utenti l oconsigliavano altrimenti arriva grigia...ho preso anche sd 8gb ultra II.....l'alternativa come negozio online era ollo.it che permette anche l'acquisto in contrassegno....la scorsa settimana costava intorno ad €270,00.

imokan
27-07-2009, 09:37
venerdi mi è arrivato un messaggio di imokan, in cui chiedeva una specie di mini guida, con i vari settaggi, mi scuso per il ritardo nella risposta, ma ltimamente sono un po impegnato....

queste sono le domande che mi ha posto, cercherò di essere il piu chiaro possibile
Quale formato usare jpeg, raw…? Impostazioni ISO come procedo? Come faccio ad essere sicuro sul tempo di scatto? (con la reflex 35mm sapevo di aver dato una giusta impostazione quando nel mirino mi compariva una lucina lampeggiante)
Ora passiamo al fatidico argomento come evitare problemi legati al rumore?

il formato raw, è(diciamo che è...) una sorta di negativo digitale, in pratica le immagini sono cosi come vengono lette dal sensore, senza ne riduzione di rumore, ne compressione, i vantaggi si hanno in postproduzione, perche avendo una foto "vergine" si puo elaborare in piu parametri al computer, usando algoritmi(compressione e riduzione di rumore migliori), inoltre si personaliza lo sviluppo(la machina facendolo in automatico, potrebbe sbagliare)

il Jpeg invece, è un raw elaborato dalla macchina, con bilanciamento del bianco, riduzione del rumore ecc.

quale usare? ci sono pro e contro, i pro del jpeg, sono:
non aver bisogno di esperienza e tempo per la PP, file piu piccoli e lo scatto a raffica.
il raw, migliore qualita(solo con l' esperienza, altrimenti si rischia di far peggio)
raw+jpeg? ottimo compromesso, peccato che si perda lo scatto a raffica, io lo uso solo di notte(paesaggi, animali notturni ecc.)in modo che se il jpg non mi piace, lo rielaboro.

per gli iso, piu sono bassi, meno rumore c'è. tu hai usato una reflex, e penso che saprai cosa sono gli ASA, beh, gli ISO, sono il corrispettivo digitale.
iso bassi, allungano i tempi di scatto(a parita di esposizione), perche diminuiscono la sensibilita alla luce(piu tempo = piu luce)
iso alti, aumentano la sensibilita(e diminuiscono il tempo) ma aumentano anche il rumore.

per il tmpo di scatto, vai tranquillo la macchina(salvo modalita M ed S)lo sceglie in automatico, in base agli iso ed al diaframma.

la modalita che io uso di piu è la A(priorita apertura), piu basso(veramente è il contrario....perche si intende 1/F) è la F piu luce entra e quindi scatti piu veloci, ma minore spazio di messa a fuoco(profondita di campo).

per le foto con luce artificiale, o con poca luce, (quando non serve lo scato a raffica, cioe quasi sempre)* io userei iso 200- 400, ed apertura 2.8(o la minima, in caso di zoom),s epuoi usa il flash(non nei musei) e riduci gli iso(anche 100, se sei vicino a cuo che vuoi fotografare) in caso di luci artificiali ricorda il bilanciamento(senno i colori vengono sballati).

non so se hai visto le foto del gufo(ho postato il link ad un altro sito), quelle le ho fatte ad iso 800, e scattate in raw, e il rumore(risotto al pc) è abbastanza accettabile, ovviamente si perde un po di nitidezza, ma non si puo avere tutto, neanche con le migliori reflex(anche se si ottiene molto ma molto di piu).



x ech0, il rumore lo produce elettronicamente.....
puoi disabilitarlo(come me), oppure cambiarlo(ci sono 2 tipi diversi).
per sapere quando si scatta la foto,te ne accorgi guardando l' lcd, che diventa nero per un attimo.
il limiti di registrazione dipende dal modello, in alcune è di 2Gb per videro, in altre e di 15minuti. comunque credo che siano lo stesso, forse col limite dei minuti, puoi guadagnarci se filmi in hd(con la scheda da 4Gb faccio appena 7-8 min)




* ovviamnete usando raw+jpeg

Ti ringrazio per la tua disponibilità nel soddisfare la mia richiesta.
Per quanto riguarda il rumore ho letto di impostarlo a + 2 (vedi link a pag. 70 ) in altri post (non di questo sito) o letto di metterlo a -1 quindi sempre in merito alla tua esperienza a quanto mi consigli di usarlo? Inoltre per il bilanciamento del bianco e sempre meglio usare quello automatico AWB? Grazie

francescocelso
27-07-2009, 09:39
Ciao ragazzi,
io ho da pochissimi giorni la FZ28.

Mi sapreste dire quanto occupa in genere un filmato?

Quel che chiedo è quanto occupa in base ad una durata media di 2 o 5 minuti alla massima risoluzione.


Lo chiedo perchè voglio capire se ho bisogno di un'altra scheda di memoria prima di partire per un viaggio

Attualmente uso una Sandisk Ultra II da 16GB

un filmato non può "pesare" più di 2gb, quindi max 8min e rotti in HD oppure 15 min a risoluzione inferiore. c'è il limite al firmware per i filmati, purtroppo :cry:

ech0
27-07-2009, 15:36
capisco che non è una videocamera pero' 4 gb per 8 minuti è un boato

barcl
27-07-2009, 16:28
La nuova..sostituisce la 28


http://www.dpreview.com/news/0907/09072704panafz38.asp

torettp
27-07-2009, 16:36
Ti ringrazio per la tua disponibilità nel soddisfare la mia richiesta.
Per quanto riguarda il rumore ho letto di impostarlo a + 2 (vedi link a pag. 70 ) in altri post (non di questo sito) o letto di metterlo a -1 quindi sempre in merito alla tua esperienza a quanto mi consigli di usarlo? Inoltre per il bilanciamento del bianco e sempre meglio usare quello automatico AWB? Grazie


io quei parametri li ho lasciati tutti a zero....
riguardo al bilanciamento, di solito lo tengo automatico, solo con foto in interni ( l' auomatico sballa un po i colori)lo cambio e lo setto sul tipo di luce, qualche volta se è nuvoloso. ma l' automatico non da molti problemi

riguardo alla nuova, aumentano solo i MP, ma spero in un miglioramento del SW per la vecchia

riguardo i filmati, ci sono modelli che permettono massimo 2Gb, ed altri che ne permettono 15minuti e 2Gb

BYRoN
27-07-2009, 16:51
Ciao a tutti,
Sto tornando dall'Islanda (sono in aeroporto ad aspettare l'aereo), appena torno postero' qualche fotina fatta con la mitica FZ28. Ho scattato tutto in Jpeg altrimenti avrei avuto carenza di spazio ma mi sembra che se la sia cavata molto bene :)

francescocelso
27-07-2009, 17:14
capisco che non è una videocamera pero' 4 gb per 8 minuti è un boato

io quei parametri li ho lasciati tutti a zero....
riguardo al bilanciamento, di solito lo tengo automatico, solo con foto in interni ( l' auomatico sballa un po i colori)lo cambio e lo setto sul tipo di luce, qualche volta se è nuvoloso. ma l' automatico non da molti problemi

riguardo alla nuova, aumentano solo i MP, ma spero in un miglioramento del SW per la vecchia

riguardo i filmati, ci sono modelli che permettono massimo 2Gb, ed altri che ne permettono 15minuti e 2Gb

si infatti ha ragione torettp, io non ho detto 4gb, la dimensione max è 2gb o 15 min, il che vuol dire che in qualità HD un filmato di 2gb dura circa 8 min e mezzo mentre in qualità inferiore all'HD arriva max alla durata di 15 min, pur non pesando 2gb il filmato.

robur1904
27-07-2009, 18:48
La nuova..sostituisce la 28


http://www.dpreview.com/news/0907/09072704panafz38.asp

si sa' quando uscirà ?

francescocelso
27-07-2009, 20:13
La nuova..sostituisce la 28


http://www.dpreview.com/news/0907/09072704panafz38.asp

come avete potuto vedere la panasonic non ci ascolta: il ccd rimane 1:2.33 ma addirittura aumenta a 12mpixl e quindi il rumore te se magna vivo :D hanno solo cambiato il venus chiamandolo HD e dicendo che è 2,4 volte più veloce di quello che monta la fz28, il mega OIS l'hanno chiamato POWER OIS e hanno messo l'AVCHD per i video manco fosse una videocamera, diciammo più che un upgrade della fz28 è una presa per il cxxo. diciamo che mi tengo stretta la mia fz28

nenelele
27-07-2009, 20:23
La nuova..sostituisce la 28


http://www.dpreview.com/news/0907/09072704panafz38.asp

mah non mi sembra una rivoluzione......hanno implementato venus v con filmati hd con suono stereo (come tz7) e avshc recording.....e migliorata la velocità dell'autofocus e degli scatti......
detto questo con un ovvio iniziale alto prezzo di acquisto, mi sembra solo un aggiornamento della fz28.....anzi hanno aumentato i megapixel con lo stesso sensore :muro:
mah staremo a vedere.....

nenelele
27-07-2009, 20:24
come avete potuto vedere la panasonic non ci ascolta: il ccd rimane 1:2.33 ma addirittura aumenta a 12mpixl e quindi il rumore te se magna vivo :D hanno solo cambiato il venus chiamandolo HD e dicendo che è 2,4 volte più veloce di quello che monta la fz28, il mega OIS l'hanno chiamato POWER OIS e hanno messo l'AVCHD per i video manco fosse una videocamera, diciammo più che un upgrade della fz28 è una presa per il cxxo. diciamo che mi tengo stretta la mia fz28

mi hai preceduto.....ti quoto in tutto

nenelele
27-07-2009, 20:31
trovato......fz38 da circa 429 euro.....alla faccia

viger
27-07-2009, 20:53
ho letto ora della Fz38, peccato tutti i cambiamenti vertono sul processore e i video.

Purtroppo pare un modello camera-phone ma in europa ci sarà il solito limite dei 10-15 minuti imposti e quindi le nuove funzionionalità si perderanno un poco.

Niente pare sia stata fatto per il rumore, anzi probabilmente ce ne sarà di più visti i 12mpx e l' ottica/sensore identici.

Avrebbero dovuto chiamarla Fz28+ , più che un modello nuovo sembra un restyle vedremo se il microprocessore riuscira a sopperire alla carenza del sensore.

francescocelso
27-07-2009, 21:02
trovato......fz38 da circa 429 euro.....alla faccia

bene :muro: a questo punto quoto chi prima diceva che a quel prezzo si prende una reflex deccente! hai ragione! che senso ha pagare una bridge quel prezzo?!!? per fare i filmati AVCHD!?!?!?

tex200
27-07-2009, 21:22
come avete potuto vedere la panasonic non ci ascolta: il ccd rimane 1:2.33 ma addirittura aumenta a 12mpixl e quindi il rumore te se magna vivo :D hanno solo cambiato il venus chiamandolo HD e dicendo che è 2,4 volte più veloce di quello che monta la fz28, il mega OIS l'hanno chiamato POWER OIS e hanno messo l'AVCHD per i video manco fosse una videocamera, diciammo più che un upgrade della fz28 è una presa per il cxxo. diciamo che mi tengo stretta la mia fz28

quoto,questa + che un nuovo modello sembra veramente una presa x il ...

torettp
27-07-2009, 21:30
sicuramente, non ha molto di piu..... è u upgrade, per stare al passo con la concorrenza, il 2mp in piu non voglono dire per forza pu rumore, i fotodiodi sono migliorti nell ultio anno, e penso che il rumore prodotto sia appena percttibile(ispetto alla fz28), inoltre il processore nuovo(vero problema della fz28), potrebe migliorare la situazione di molto, le altre case, non usano sensori molto diversi, ma sono gestiti meglio....
io continuo a sperare in un aggiornameto del firmware della fz28. ma comunque se dovessi comprare adesso, aspetterei l' uscita della fz38, per comprare la 28, i prezzi scendranno di parecchio, e non sono giustificati i 200€ e passa di piu.
almeno per me che la uso per fare foto e non video.

Fibia
27-07-2009, 22:23
Beh, questo "pseudoaggiornamento" della FZ38 dimostra che...possiamo essere felici di avere la nostra, nel senso che è una macchina difficilmente implementabile ulteriormente. Personalmente sono sempre più soddisfatto di averla, nella sua fascia di prezzo è difficile avere di più. Ovviamente con un CCD di maggiori dimensioni, che è la critica che viene soprattutto mossa, la fotocamera costerebbe sensibilmente di più, per cui non ci sarebbe più l'attuale ottimo rapporto qualità/prezzo

francescocelso
28-07-2009, 08:31
ma un eventuale aggiornamento firmware come si potrebbe installare? non penso che lo faranno, dato che sta uscendo la fz38 hanno tutto l'interesse a lasciarti a bocca asciutta così tu prendi e ti compri la nuova...ma quali sono i problemi del venus della fz28?

Fibia
28-07-2009, 08:44
ma un eventuale aggiornamento firmware come si potrebbe installare? non penso che lo faranno, dato che sta uscendo la fz38 hanno tutto l'interesse a lasciarti a bocca asciutta così tu prendi e ti compri la nuova...ma quali sono i problemi del venus della fz28?

Collegando la fotocamera al PC tramite cavo USB penso diventi una specie di disco rimovibile, per cui si potrebbe installare un eventuale firmware scaricato da internet. Però la penso anche io come te, alla Panasonic non avrebbero nessun interesse, in particolare adesso, ad aggiornare un modello praticamente "vecchio" come la FZ28. Non è poi che il Venus della nostra abbia particolari problemi, al massimo si potrebbe renderlo più veloce o si potrebbe implementare la gestione della riduzione del rumore...ma sarebbero comunque inezie IMHO.

torettp
28-07-2009, 11:13
Collegando la fotocamera al PC tramite cavo USB penso diventi una specie di disco rimovibile, per cui si potrebbe installare un eventuale firmware scaricato da internet. Però la penso anche io come te, alla Panasonic non avrebbero nessun interesse, in particolare adesso, ad aggiornare un modello praticamente "vecchio" come la FZ28. Non è poi che il Venus della nostra abbia particolari problemi, al massimo si potrebbe renderlo più veloce o si potrebbe implementare la gestione della riduzione del rumore...ma sarebbero comunque inezie IMHO.

riduzione rumore, magari, sarebbe l' unica cosa che potrebbe migliorare la fotocamera. e magari velocizzare un po la messa a fuoco....... a volte mi lascia a bocca asciutta.... ho perso delle ottme foto per la lentezza(non comunque eccessiva)

imokan
28-07-2009, 11:43
riduzione rumore, magari, sarebbe l' unica cosa che potrebbe migliorare la fotocamera. e magari velocizzare un po la messa a fuoco....... a volte mi lascia a bocca asciutta.... ho perso delle ottme foto per la lentezza(non comunque eccessiva)

Secondo voi, è possibile fare una richiesta alla panasonic per queste migliorie? Bisognerà raccogliere delle firme?

BYRoN
28-07-2009, 11:50
Sto mettendo qualche nuova foto su Flickr (link nella mia firma) cosi' come sono uscite dalla macchina senza elaborarle (scattate in Jpeg 10 megapixel). Considerando le condizioni spesso difficili (tempo molto variabile con prevalenza nuvoloso che ovviamente smorza e non esalta i colori) io sono soddisfatto :)

viger
28-07-2009, 12:02
ma perche le mettete piccole le foto >_<

comunque ho gia avuto modo di vedere la prima recensione della Fz38, mi pare che il rumore sia ancora presente come nella 28 ma più lieve (probabilmente il nuovo microprocessore aiuta un pochino). Anche se nei primi piani si nota sempre quella orribile pelle a mosaico che proprio non sopporto.

Mi ha stupito che dopo 24 ore dalla presentazione ufficiale ci fosse gia una recensione completissima (la trovate nel suo thread).

Questo può significare solo una cosa, gli operatori del settore sapevano gia dell arrivo di questa macchina e Panasonic e' stata molto brava a celarne l' uscita ai propri clienti per vendere piu Fz28 possibile.

imokan
28-07-2009, 12:05
Sto mettendo qualche nuova foto su Flickr (link nella mia firma) cosi' come sono uscite dalla macchina senza elaborarle (scattate in Jpeg 10 megapixel). Considerando le condizioni spesso difficili (tempo molto variabile con prevalenza nuvoloso che ovviamente smorza e non esalta i colori) io sono soddisfatto :)

Complimenti se non le hai ritoccate sei un gallo (da le mie parti Lombardia vuol dire uno in gamba). Bello sarebbe se ci postassi le impostazioni che hai utilizzato per fare questi bellissimi scatti. Bravo

imokan
28-07-2009, 12:08
ma perche le mettete piccole le foto >_<

comunque ho gia avuto modo di vedere la prima recensione della Fz38, mi pare che il rumore sia ancora presente come nella 28 ma più lieve (probabilmente il nuovo microprocessore aiuta un pochino). Anche se nei primi piani si nota sempre quella orribile pelle a mosaico che proprio non sopporto.

Mi ha stupito che dopo 24 ore dalla presentazione ufficiale ci fosse gia una recensione completissima (la trovate nel suo thread).

Questo può significare solo una cosa, gli operatori del settore sapevano gia dell arrivo di questa macchina e Panasonic e' stata molto brava a celarne l' uscita ai propri clienti per vendere piu Fz28 possibile.

Mi sembra che abbiano fatto come per la TZ5 migliorie lievi legate solo all'aumentare i MP (vedi TZ7), a mio avviso poca roba.

BYRoN
28-07-2009, 12:16
Grazie , sono di Milano e il termine gallo lo conosco anche se era dai tempi dei paninari che non lo sentivo ihihih :) Niente ritocchi... le impostazioni le vedi su Flickr (e' questa la comodita'), basta tenere la foto piccola senza cliccare sulla lente d'ingrandimento sopra denominata "All Sizes" per ingrandirla ma cliccare su "More Proprieties" a destra sotto Additional Information. Comunque niente di particolare... generalmente il 90% delle volte uso la priorita' aperetura (A sulla ghiera) e decido solo il diaframma, in alcune ho anche forzato il livello del bianco su nuvoloso o sole cercando comunque di stare sempre con i 100 ISO (queste sono tutte a 100 iso). L'unica cosa particolare e' nella foto P1000628, l'ho fatta usando il filtro ND e col Gorillapod (mini trepiede) per ricreare il movimento dell'acqua.
Le foto son piccole (1024x768 che rende l'idea pero' sul risultato stampato) visto che con 512Kb in upload non posso stare 6 giorni per uploadare qalche foto :D Comunque se ti abboni a Flickr le puoi vedere anche a grandezza naturale....

imokan
28-07-2009, 12:33
Grazie , sono di Milano e il termine gallo lo conosco anche se era dai tempi dei paninari che non lo sentivo ihihih :) Niente ritocchi... le impostazioni le vedi su Flickr (e' questa la comodita'), basta tenere la foto piccola senza cliccare sulla lente d'ingrandimento sopra denominata "All Sizes" per ingrandirla ma cliccare su "More Proprieties" a destra sotto Additional Information. Comunque niente di particolare... generalmente il 90% delle volte uso la priorita' aperetura (A sulla ghiera) e decido solo il diaframma, in alcune ho anche forzato il livello del bianco su nuvoloso o sole cercando comunque di stare sempre con i 100 ISO (queste sono tutte a 100 iso). L'unica cosa particolare e' nella foto P1000628, l'ho fatta usando il filtro ND e col Gorillapod (mini trepiede) per ricreare il movimento dell'acqua.
Le foto son piccole (1024x768 che rende l'idea pero' sul risultato stampato) visto che con 512Kb in upload non posso stare 6 giorni per uploadare qalche foto :D Comunque se ti abboni a Flickr le puoi vedere anche a grandezza naturale....

Faccio parte di quella generazione. Comunque grazie è interessante questo sito credo che lo utilizzerò pure io.

nenelele
28-07-2009, 16:44
ciao a tutti

ieri ho fatto molte foto in giro....
purtroppo a parte qualcuna sfuocata mi sono uscite qualcuna come queste....secondo voi come mai? In cosa ho sbagliato? Sono state fatte tutte in iA......

http://img6.imageshack.us/img6/7439/p1000220d.jpg

http://img35.imageshack.us/img35/3043/p1000274m.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/7052/p1000286f.jpg

grazie dei vostri consigli

viger
28-07-2009, 16:54
a me sembrnao piu che buone , un po di firepurple (o come si chiama) nella foto del chiosco ma noto che sei riuscito a farle senza un filo di rumore.

come hai fatto? :D

nenelele
28-07-2009, 16:58
a me sembrnao piu che buone , un po di firepurple (o come si chiama) nella foto del chiosco ma noto che sei riuscito a farle senza un filo di rumore.

come hai fatto? :D

per caso dici le 3 appena postate? a me sembra facciano sch...fo.....comunque per il rumore non lo so, sono tutte in iA....non ho toccato niente

viger
28-07-2009, 17:04
come schifo? a me non sembrnao affatto brutte

tipo questa

http://img13.imageshack.us/img13/7052/p1000286f.jpg

il rumore è inesistente e il dettaglio delle foglie a distanza e' abbastanza buono, sullo sfondo non si impasta nulla nemmeno in penombra, non mi pare affatto male nemmeno guardandola a 1:1. Ho provato anche a fare uno shape per metterla a fuoco ed evitare la solita morbidezza tipica del jpg e rimane ben pulita senza rumore.

piuttosto sembrano sempre un po sovraesposte, cioe troppo illuminati i soggetti, ma il dettaglio e' piu che buono.

PS: con cosa le visualizzi? Usa un visualizzatore migliore di quello di Windows occhi che quello di Win sballa tutto.

nenelele
28-07-2009, 17:12
come schifo? a me non sembrnao affatto brutte

tipo questa

http://img13.imageshack.us/img13/7052/p1000286f.jpg

il rumore è inesistente e il dettaglio delle foglie a distanza e' abbastanza buono, sullo sfondo non si impasta nulla nemmeno in penombra, non mi pare affatto male nemmeno guardandola a 1:1. Ho provato anche a fare uno shape per metterla a fuoco ed evitare la solita morbidezza tipica del jpg e rimane ben pulita senza rumore.

piuttosto sembrano sempre un po sovraesposte, cioe troppo illuminati i soggetti, ma il dettaglio e' piu che buono.

PS: con cosa le visualizzi? Usa un visualizzatore migliore di quello di Windows occhi che quello di Win sballa tutto.
Davvero? ho sempre utilizzato il visualizzatore di Vista....
comunque vedi la maglietta bianca? sembra sfuochi, ma probabilmente è perchè è sovraesposta...

viger
28-07-2009, 17:21
Davvero? ho sempre utilizzato il visualizzatore di Vista....
comunque vedi la maglietta bianca? sembra sfuochi, ma probabilmente è perchè è sovraesposta...

quello e' un problema che fanno molte digitali me ne parlava anche il mio amico che usa la nikon P3 , praticamente la sua ragazza indossava un maglione bianco in una giornata di sole pieno e le foto sono risultate strane come se il maglione emanasse luce (si espandeva proprio oltre la trama del vestito).

Credo che li debbano esserci degli argoritmi per evitare tale cosa, infatti sulla P3 c'e il settagio "paesaggi innevati" per evitare che il CCD sia troppo impressionato dalla luce riflessa (e' una mia supposizione).

Ps: sto scaricando i paccozzi poi ti dico :)

torettp
28-07-2009, 19:04
le foto sono uscite bene(il rumore è nella norma dei 100 iso). per i bianchi sono sovraescposti, basta sottoesporre un po la foto, opppure fargli calcolare(con esposimetro spot) il punto binaco(in questo caso la maglietta), e si risolve tutto, ovviamente la foto uscirebbe un po piu scura, in generale

francescocelso
28-07-2009, 22:22
Grazie , sono di Milano e il termine gallo lo conosco anche se era dai tempi dei paninari che non lo sentivo ihihih :) Niente ritocchi... le impostazioni le vedi su Flickr (e' questa la comodita'), basta tenere la foto piccola senza cliccare sulla lente d'ingrandimento sopra denominata "All Sizes" per ingrandirla ma cliccare su "More Proprieties" a destra sotto Additional Information. Comunque niente di particolare... generalmente il 90% delle volte uso la priorita' aperetura (A sulla ghiera) e decido solo il diaframma, in alcune ho anche forzato il livello del bianco su nuvoloso o sole cercando comunque di stare sempre con i 100 ISO (queste sono tutte a 100 iso). L'unica cosa particolare e' nella foto P1000628, l'ho fatta usando il filtro ND e col Gorillapod (mini trepiede) per ricreare il movimento dell'acqua.
Le foto son piccole (1024x768 che rende l'idea pero' sul risultato stampato) visto che con 512Kb in upload non posso stare 6 giorni per uploadare qalche foto :D Comunque se ti abboni a Flickr le puoi vedere anche a grandezza naturale....

byron devo assolutamente sapere dove sta quel "french sea" della foto, ci devo andare! :D

nenelele
28-07-2009, 23:59
le foto sono uscite bene(il rumore è nella norma dei 100 iso). per i bianchi sono sovraescposti, basta sottoesporre un po la foto, opppure fargli calcolare(con esposimetro spot) il punto binaco(in questo caso la maglietta), e si risolve tutto, ovviamente la foto uscirebbe un po piu scura, in generale

cioè?
scusami ma sono alle prime armi....quindi i bianchi che sparano cosa sono?

Ivpss9
29-07-2009, 07:18
Grazie , sono di Milano e il termine gallo lo conosco anche se era dai tempi dei paninari che non lo sentivo ihihih :) Niente ritocchi... le impostazioni le vedi su Flickr (e' questa la comodita'), basta tenere la foto piccola senza cliccare sulla lente d'ingrandimento sopra denominata "All Sizes" per ingrandirla ma cliccare su "More Proprieties" a destra sotto Additional Information. Comunque niente di particolare... generalmente il 90% delle volte uso la priorita' aperetura (A sulla ghiera) e decido solo il diaframma, in alcune ho anche forzato il livello del bianco su nuvoloso o sole cercando comunque di stare sempre con i 100 ISO (queste sono tutte a 100 iso). L'unica cosa particolare e' nella foto P1000628, l'ho fatta usando il filtro ND e col Gorillapod (mini trepiede) per ricreare il movimento dell'acqua.
Le foto son piccole (1024x768 che rende l'idea pero' sul risultato stampato) visto che con 512Kb in upload non posso stare 6 giorni per uploadare qalche foto :D Comunque se ti abboni a Flickr le puoi vedere anche a grandezza naturale....

Complimenti
bellissime foto !!

troooooopo Giuste !! :D

nenelele
29-07-2009, 07:27
eccovi altre voto riuscite decisamente meglio

http://img37.imageshack.us/img37/5628/p1000242p.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/3715/p1000177k.jpg

http://img9.imageshack.us/img9/5017/p1000252f.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/8273/p1000284p.jpg

...queste mi sembrano moolto meglio, che ve ne pare?

BYRoN
29-07-2009, 09:12
byron devo assolutamente sapere dove sta quel "french sea" della foto, ci devo andare! :D

Grazie a tutti per i complimenti :) La foto "french sea" fatta questo Giugno e' una spiaggia vicino a Saint Jean - Cap Ferrat appena prima di Nizza ;)

francescocelso
29-07-2009, 12:40
Grazie a tutti per i complimenti :) La foto "french sea" fatta questo Giugno e' una spiaggia vicino a Saint Jean - Cap Ferrat appena prima di Nizza ;)

grazie ci andrò sicuramente mi sono innamorato di quel mare...complimenti anche per le foto...anche l'islanda è bellissima

imokan
29-07-2009, 15:06
Ieri ho inviato alla Panasonic una mail dove chiedevo se per la FZ 28 verrà fatto un aggiornamento (firmaware) per migliorare i difetti che tutti conosciamo. Questa è la risposta:
Gentile Cliente,
in risposta alla cortese Sua La informiamo che al momento non sono disponibili aggiornamenti.
Prendiamo nota della sua considerazione che passiamo all'ufficio competente.
RingraziandoLa per aver contattato direttamente i nostri uffici, cogliamo nel contempo l'occasione per porgerLe i nostri migliori saluti.


Servizio Clienti
"Pronto Panasonic"


Ora perchè non provate anche voi a sollecitare la cosa a Panasonic? Più siamo...come si dice l'unione fa la forza.

viger
29-07-2009, 15:14
quali sarebbero i difetti scusa?

comunque in alcune foto della Fz38 noto ancora molto rumore, come in questa

http://www.trustedreviews.com/images/article/inline/11498-fz38telefull.jpg

ho provato a resizarla al 50% e solo applicando un modesto shaping per limitare la morbidezza del jpeg ci si trova con una pic da 2000x1500 ideale per qualsiasi stampa ma i visi dei passanti sono un mosaico di pixel :(

nenelele
29-07-2009, 15:22
ho letto tutto quello che c'era da leggere della nuova fz38.....
alla fine ho capito che:

1 la novità più sostanziale sta nell'audio stereo con registrazioni avhcd

2 il tutto con il nuovo processore venus v, è stata migliorata a livello generale l'autofocus e velocità di scatto

3 hanno implementato il nuovo high dinamic range che alla fine non quanto incida

4 il nuovo antishake

dalle prime prove sembra che la nuova soffri di purple più della fz28 quindi....
in conclusione se non interessa molto i video (che già nella fz28 li reputo già sufficienti) penso possa tenersi tranquillamente la propria fz28. Inoltre dalle mie prove ho visto che la fz28 mi sembra di per sè già molto veloce sia di autofocus che di scatto e il mega OIS faccia già a dovere il proprio lavoro....
quindi migliorie marginali.....

poi se come accaduto con la tz5/tz7 il rumore e la qualità d'immagine è rimasta pressochè identica, allora la differenza si assotiglia....
come già detto da altri utenti sembra più una fz28+

che ne pensate?

nenelele
29-07-2009, 16:02
quali sarebbero i difetti scusa?

comunque in alcune foto della Fz38 noto ancora molto rumore, come in questa

http://www.trustedreviews.com/images/article/inline/11498-fz38telefull.jpg

ho provato a resizarla al 50% e solo applicando un modesto shaping per limitare la morbidezza del jpeg ci si trova con una pic da 2000x1500 ideale per qualsiasi stampa ma i visi dei passanti sono un mosaico di pixel :(

si ho visto anch'io....però mi sembra un pò poco per trarre dei giudizi

nenelele
29-07-2009, 16:28
quali sarebbero i difetti scusa?

comunque in alcune foto della Fz38 noto ancora molto rumore, come in questa

http://www.trustedreviews.com/images/article/inline/11498-fz38telefull.jpg

ho provato a resizarla al 50% e solo applicando un modesto shaping per limitare la morbidezza del jpeg ci si trova con una pic da 2000x1500 ideale per qualsiasi stampa ma i visi dei passanti sono un mosaico di pixel :(

ciao eccoti dei link con delle altre foto fatte dalla fz38

http://www.letsgodigital.org/images/producten/2203/testrapport/panasonic-lumix-fz38-test-images.jpg
http://www.letsgodigital.org/images/producten/2203/testrapport/panasonic-lumix-dmc-fz38-test-pictures.jpg
http://www.letsgodigital.org/images/producten/2203/testrapport/panasonic-lumix-fz38-test-pictures.jpg
http://www.letsgodigital.org/images/producten/2203/testrapport/panasonic-lumix-dmc-fz38-test-images.jpg
http://www.letsgodigital.org/images/producten/2203/testrapport/panasonic-lumix-dmc-fz38-test-photos.jpg

come ti sembrano?

viger
29-07-2009, 16:35
migliorata nelle macro , invariata nei paesaggi

se noti nella macro della ragazza lo sfondo non è più rumoroso come nelle macro della Fz28.

Poi l' Iso 80 fa apparire piu dettaglio sul viso della ragazza o sbaglio? Considerando anche i 2 mpx in piu a pari ottica direi che in quella macro rende parecchio.

si deve vedere se quelle foto sono fatte da un fotografo magari professionista che usa un cavalletto.

nenelele
29-07-2009, 16:39
migliorata nelle macro , invariata nei paesaggi

se noti nella macro della ragazza lo sfondo non è più rumoroso come nelle macro della Fz28.

Poi l' Iso 80 fa apparire piu dettaglio sul viso della ragazza o sbaglio?

si deve vedere se quelle foto sono fatte da un fotografo magari professionista che usa un cavalletto.

beh sicuramente saranno state fatte da un professionista.....hai visto i dati exif? ora parte dagli 80 iso (meglio) e comunque pare fatta con valori in automatico...

imokan
29-07-2009, 16:39
migliorata nelle macro , invariata nei paesaggi

se noti nella macro della ragazza lo sfondo non è più rumoroso come nelle macro della Fz28.

Poi l' Iso 80 fa apparire piu dettaglio sul viso della ragazza o sbaglio? Considerando anche i 2 mpx in piu a pari ottica direi che in quella macro rende parecchio.

si deve vedere se quelle foto sono fatte da un fotografo magari professionista che usa un cavalletto.

Ci puoi scommettere che le ha fatte un professionista. Sono test imbonitrici per vendere il prodotto

viger
29-07-2009, 16:46
si ma quello che intendo appunto è che con il nuovo stabilizzatore la macchina ora parte da ISO 80, praticamente hanno corretto forse uno dei problemi che Kjow lamentava , cioè lo sparare ISO alti per non fare i mossi.

Se avessero ipoteticamente lasciato i 10 mpx secondo me lo scarto qualitativo che si nota appena dal passaggio dei 100 gli 80 iso, si sarebbe visto maggiormente.

torettp
29-07-2009, 17:35
il fatto che parte da 80 iso, credo che riduca il rumore, almeno in parte.

se aggiungi dello shhttp://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=28386467aping, aumenti il rumore, per ridurlo devi sfocare un po l' immagine.


sull esposizione....
in pratica la fotocamera puo calcolare l' esposizione(coppia tempo diaframma, qui lo spiega molto bene :
http://it.wikipedia.org/wiki/Esposizione_%28fotografia%29)
puo usare tre metodi:
spot
media pesata al centro
e media

lo spot: calcola la luminosita solo su un punto, e sceglie la copia per non bruciarlo.
la media pesata al centro: la calcola tenendo presente di "tutti i punti della foto" ma dando piu importanza a quali al centro.
la media: fa una media di tutta la foto.

se si fa la media di tutta la foto(diciamo una foto alla luna) l' esposizione sara alta(mlto nero, e poca luce) quindi per non far uscire troppo scura la foto, scegliera una esposizione piu elevata(sovraespone) e quindi brucia la luna()
cosi succede con i bianci, se il contorno è piu scuro, la fofocamera vienen ingannata, e schiarisce tutto, bruciando le parti chiare.

se si usa lo spo invece, e si punta il punto piu chiaro, la fotocamera tenterà di non bruciare quel punto. e scurira un po tutta la foto(sempre agenfo su apertura e tempo, se non si forzano gli iso, agirà pure su questi ultimi)

spero di essere stato abbastanza chiaro


concordo con imokan, magari possiamo chiedere tutti alla panasonic, di risolvere i problemi, del rumore, e magari abbassare gli iso a 80(tanto è ttto gestito dal SW, in teoria si potrebbe mettere anche a 0) e migliorare la gestione del rumore(usando un algoritmo un po migliore), magari velocizzare un po la messa a fuoco, e (resta il mio pallino), permette un esposizione > 60s, magari 120, o anche di piu....
e se non vuole lavorare chiediamo almeno di aprire il firmware, in modo da poter essere moddato, e migliorato da tutti

Fibia
29-07-2009, 18:01
beh sicuramente saranno state fatte da un professionista.....hai visto i dati exif? ora parte dagli 80 iso (meglio) e comunque pare fatta con valori in automatico...

Beh, di certo non mettono le foto di un principiante :D
Riguardo al miglioramente del firmware, se per un anno non lo hanno fatto dubito fortemente che si mettano a farlo adesso...:mad:

nenelele
30-07-2009, 07:20
Ieri ho inviato alla Panasonic una mail dove chiedevo se per la FZ 28 verrà fatto un aggiornamento (firmaware) per migliorare i difetti che tutti conosciamo. Questa è la risposta:
Gentile Cliente,
in risposta alla cortese Sua La informiamo che al momento non sono disponibili aggiornamenti.
Prendiamo nota della sua considerazione che passiamo all'ufficio competente.
RingraziandoLa per aver contattato direttamente i nostri uffici, cogliamo nel contempo l'occasione per porgerLe i nostri migliori saluti.


Servizio Clienti
"Pronto Panasonic"


Ora perchè non provate anche voi a sollecitare la cosa a Panasonic? Più siamo...come si dice l'unione fa la forza.

ciao
la cosa mi sta allettando e non poco....
io ho chiesto una volta al servizio clienti panasonic delle informazioni sulla garanzia e gentilissimi mi hanno risposto velocemente e nel miglior modo possibile....
quindi se ci mettiamo d'accordo sulle migliorie che potrebbero esser fatte o comunque possibili, potremmo congiuntamente chiedre le stesse cose....ovviamente dobbiamo esser d'accordo su tutti i punti....
che ne pensate? in fondo non costa nulla

francescocelso
30-07-2009, 09:10
ciao
la cosa mi sta allettando e non poco....
io ho chiesto una volta al servizio clienti panasonic delle informazioni sulla garanzia e gentilissimi mi hanno risposto velocemente e nel miglior modo possibile....
quindi se ci mettiamo d'accordo sulle migliorie che potrebbero esser fatte o comunque possibili, potremmo congiuntamente chiedre le stesse cose....ovviamente dobbiamo esser d'accordo su tutti i punti....
che ne pensate? in fondo non costa nulla

ma davvero pensate che scrivere un firmware sia una cosa che si possa fare così per la richiesta di 20 persone? queste cose costano... semmai l'unica cosa che potremmo fare è organizzare un sito o una pagina con una petizione online da presentare poi a panasonic, possiamo far uscire il sito tra i primi risultati di google quando si cerca la fz28...ma bisogna raccogliere un sacco di firme altrimenti non ci si incxxxranno dato che sta per uscire la fz38....per me va bene qualsiasi punto, basta che includete lo sblocco del limite per i filmati di 2gb o 15 min. fatemi sapere

viger
30-07-2009, 09:20
ma quali sono i problemi cosi gravi da dover far uscire un firmware non capisco.

potete elencare i difetti che ritenete importanti della macchina per favore?

Per ora sono indeciso tra la Fz28/38 e la Canon PowerShot SX110 Is che costa un po meno e pare migliore nella gestione degli iso, in piu la canon ha i chk che espandono le funzionalità. Di contro ha batterie stilo, non gira video HD e ha meno zoom. Che mi consigliate?

la Sx110 la trovo anche nel mio negozio a 250 euro

Qui un bel sito di confronti

http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=1

torettp
30-07-2009, 10:39
ma quali sono i problemi cosi gravi da dover far uscire un firmware non capisco.

potete elencare i difetti che ritenete importanti della macchina per favore?

Per ora sono indeciso tra la Fz28/38 e la Canon PowerShot SX110 Is che costa un po meno e pare migliore nella gestione degli iso, in piu la canon ha i chk che espandono le funzionalità. Di contro ha batterie stilo, non gira video HD e ha meno zoom. Che mi consigliate?

la Sx110 la trovo anche nel mio negozio a 250 euro

Qui un bel sito di confronti

http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=1

il firware in se per se non ha nessun problema, funziona bene, sol che puo essere migiorato in qualche punto(rumore) tutto il resto, limite per i video, limite di tempo massimo di esposizione, e qualche altra "fesseria" sarebbero solo cose che se le agiungono renderebbero, quasta macchina quella con piu funzioni in circolazione.

per i limiti di dimensione dei file, non li tolgono, perche sono stati messi apposta.
i tempi, forse possono aumentarli, magari avevano messo 60s, pensando che siano piu che suficenti(in effetti è cosi) credo di essere uno dei pochi a volere qualcosa di piu.
gli iso(farli iniziare da 80), puo essere che 100 sia il limite del sensore, oppure il limite software, in questo caso avendo implementato gli 80 iso per la fz38, non sarebbe molto difficile adattarli alla fz28.
per il rumore, è un algoritmo che lo riduce, o mogliora la lettura dal sensore, e credo che posa essere migliorato sneza molti prolemi

nenelele
30-07-2009, 13:55
secondo me le uniche cose che potrebbero modificare sono:

1 farla partire da 80 iso come la fz38

2 se non riescono farla partire da 80 iso comunque farle ridurre un pò il rumore

3 farle migliorare la velocità della messa a fuoco come hanno fatto nell'aggiornamento del firmw della tz7

Per il resto come dicete penso siano solo piccole migliorie.....alcune come aumentare i minuti video l'impossibilità da fare

Comunque in linea generale ribadisco secondo me già così mi sembra non abbia piu' di tanto bisogno di migliorie....

P.s. sarei curioso di sapere che cosa ha chiesto imokan alla panasonic...

nenelele
30-07-2009, 14:00
ma davvero pensate che scrivere un firmware sia una cosa che si possa fare così per la richiesta di 20 persone? queste cose costano... semmai l'unica cosa che potremmo fare è organizzare un sito o una pagina con una petizione online da presentare poi a panasonic, possiamo far uscire il sito tra i primi risultati di google quando si cerca la fz28...ma bisogna raccogliere un sacco di firme altrimenti non ci si incxxxranno dato che sta per uscire la fz38....per me va bene qualsiasi punto, basta che includete lo sblocco del limite per i filmati di 2gb o 15 min. fatemi sapere


comunque perdere un pò di tempo per provare non nuoce a nessuno.....certo dalle mie parti si dice "bocca chiusa non prende mosche" e quindi tanto vale tentare....
certo è anche vero che se non fosse possibile nessun tipo di intervento già quando gli hanno risposo a imokan gli avrebbero già detto di no oppure qualsiasi scusa del tipo "guardi ora uscirà la nuova e non si potrà far nessun intervento" o cose del genere...

io mi renderei disponibile alla cosa....ditemi voi...ovviamente dobbiamo essere tutti concordi sul cosa....

pennymig
30-07-2009, 15:53
Ma figuratevi.. ora che è uscita la FZ38, per loro la FZ28 conta meno di zero...

Non sono dei bug, o dei difetti così gravi.
Se nn l'han fatto prima figuratevi se lo fanno ora..

viger
30-07-2009, 16:03
credo anche io che non uscira' un firmware, ormai i modelli nuovi hanno talmente poca roba in più che se aggiornassero i firmware dei vecchi molta gente comprerebbe ancora la Fz28 e la nuova la lascerebbero sugli scaffali.

Se mettessero le nuove possibilità ISO della 38 è probabile che avendo meno megapixel le foto sarebbero addirittura migliori sulla 28 e ci sarebbe un certo imbarazzo nelle review. Cosa che non deve succedere, soprattutto al lancio di un nuovo modello.

imokan
30-07-2009, 16:05
Ma figuratevi.. ora che è uscita la FZ38, per loro la FZ28 conta meno di zero...

Non sono dei bug, o dei difetti così gravi.
Se nn l'han fatto prima figuratevi se lo fanno ora..

Sembrerebbe il contrario (sperando di aver capito bene) guardate qui (http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/index.html)

nenelele
30-07-2009, 16:11
credo anche io che non uscira' un firmware, ormai i modelli nuovi hanno talmente poca roba in più che se aggiornassero i firmware dei vecchi molta gente comprerebbe ancora la Fz28 e la nuova la lascerebbero sugli scaffali.

Se mettessero le nuove possibilità ISO della 38 è probabile che avendo meno megapixel le foto sarebbero addirittura migliori sulla 28 e ci sarebbe un certo imbarazzo nelle review. Cosa che non deve succedere, soprattutto al lancio di un nuovo modello.

beh quello è anche vero....:muro:

francescocelso
30-07-2009, 16:11
Sembrerebbe il contrario (sperando di aver capito bene) guardate qui (http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/index.html)

è vero! mettiamoci d'accordo su cosa chiedere e scriviamo separatamente alla panasonic che magari così facciamo più pressione

Fibia
30-07-2009, 16:16
Ci manca solo di aggiornare il firmware e non poter più usare le batterie non originali... non ci penso nemmeno, preferisco tenermi il mio rumore a 800 ISO :D .
A proposito, qualcuno ha usato Noise Ninja per la riduzione del rumore? Pare sia il software migliore per questo genere di cose, soprattutto perchè è in grado di preservare il dettaglio pur riducendo la granulosità dell'immagine

nenelele
30-07-2009, 16:21
è vero! mettiamoci d'accordo su cosa chiedere e scriviamo separatamente alla panasonic che magari così facciamo più pressione

dai proviamoci...in fondo cosa ci costa?

imokan
30-07-2009, 16:36
Ragazzi vi ho dato l'imput. Io l'ho già fatto, scrivete anche voi e postate le risposte. Come avete potuto leggere dal link che vi ho inviato hanno fatto dei firmaware per la TZ4 per cui credo che possa essere verosimile vederne uno per la fz28.

nenelele
30-07-2009, 16:42
Ragazzi vi ho dato l'imput. Io l'ho già fatto, scrivete anche voi e postate le risposte. Come avete potuto leggere dal link che vi ho inviato hanno fatto dei firmaware per la TZ4 per cui credo che possa essere verosimile vederne uno per la fz28.

benissimo !!!!!!!!!!!
bisogna mettersi d'accordo su cosa chiedere....ovviamente se hanno le stesse richieste da più utenti prenderanno in considerazione quel tipo di modifiche...

scusa imokan ma cosa hai chiesto di specifico?

imokan
30-07-2009, 16:53
benissimo !!!!!!!!!!!
bisogna mettersi d'accordo su cosa chiedere....ovviamente se hanno le stesse richieste da più utenti prenderanno in considerazione quel tipo di modifiche...

scusa imokan ma cosa hai chiesto di specifico?

Non ho fatto un elenco della spesa, ma sono andato al sodo cioè evidenziando il problema più grosso che è quello del rumore. Io sono dell'idea (ma forse mi sbaglio) che lo stesso software della FZ38 con i giusti aggiustamenti potrebbe essere adattato per aggiornare la ns. fz28.

francescocelso
30-07-2009, 17:02
benissimo !!!!!!!!!!!
bisogna mettersi d'accordo su cosa chiedere....ovviamente se hanno le stesse richieste da più utenti prenderanno in considerazione quel tipo di modifiche...

scusa imokan ma cosa hai chiesto di specifico?

Non ho fatto un elenco della spesa, ma sono andato al sodo cioè evidenziando il problema più grosso che è quello del rumore. Io sono dell'idea (ma forse mi sbaglio) che lo stesso software della FZ38 con i giusti aggiustamenti potrebbe essere adattato per aggiornare la ns. fz28.

ragazzi se mi dite cosa chiedere e mi linkate dove scrivere lo faccio anche io volentieri

torettp
30-07-2009, 17:10
aggiornndo il firmware, le batterie potremmo usarle comunque, non è un computer, un telefono o qualcos' altro che non puoi usare programmi originali.

e poi vi ricordo che per cellulari, play station, ecc. i firmware aggiornati escono, fino a quando danno il suporto tecnico, quindi almeno per un annetto dalla uscita del nuovo modello, io ho aggiornato il firmware del mio portatile, dopo 7-8 mesi dall acquisto, e di portatili ne esce uno al mese

secondo me non ci dovrebbero essere molti problemi per la panasonic a aggiornare il firware, basta chiederlo in molti, e credo che i problemi li conoscano anche loro.

imokan, dove hai esposto i tuoi problemi? alla panasonic Italia? o al sito globale?

Fibia
30-07-2009, 20:21
aggiornndo il firmware, le batterie potremmo usarle comunque, non è un computer, un telefono o qualcos' altro che non puoi usare programmi originali.

cut



Non ne sarei così sicuro...

http://panasonic.jp/support/global/cs/info/dsc_battery.html

torettp
30-07-2009, 21:30
Non ne sarei così sicuro...

http://panasonic.jp/support/global/cs/info/dsc_battery.html

per fare questo, ci vuole all interno della batteria, una memoria(rom) o un piccolo cip, da dove la fotocamera deve "leggere" il produttore, in caso non riuscisse a leggerlo non dovrebbe usare la carica, siccome la fz28, non è nella lista, non credo che abia ne il dispositivo sulla fotocamera, ne nella batteria originale, quindi non credo ci si debba porre il problema, altrimenti già avrebbero evitato di usare quelle compatibili

nenelele
30-07-2009, 22:28
secondo me le uniche cose che potrebbero modificare sono:

1 farla partire da 80 iso come la fz38

2 se non riescono farla partire da 80 iso comunque farle ridurre un pò il rumore

3 farle migliorare la velocità della messa a fuoco come hanno fatto nell'aggiornamento del firmw della tz7

Per il resto come dicete penso siano solo piccole migliorie.....alcune come aumentare i minuti video l'impossibilità da fare

Comunque in linea generale ribadisco secondo me già così mi sembra non abbia piu' di tanto bisogno di migliorie....

P.s. sarei curioso di sapere che cosa ha chiesto imokan alla panasonic...

ragazzi se mi dite cosa chiedere e mi linkate dove scrivere lo faccio anche io volentieri

aggiornndo il firmware, le batterie potremmo usarle comunque, non è un computer, un telefono o qualcos' altro che non puoi usare programmi originali.

e poi vi ricordo che per cellulari, play station, ecc. i firmware aggiornati escono, fino a quando danno il suporto tecnico, quindi almeno per un annetto dalla uscita del nuovo modello, io ho aggiornato il firmware del mio portatile, dopo 7-8 mesi dall acquisto, e di portatili ne esce uno al mese

secondo me non ci dovrebbero essere molti problemi per la panasonic a aggiornare il firware, basta chiederlo in molti, e credo che i problemi li conoscano anche loro.

imokan, dove hai esposto i tuoi problemi? alla panasonic Italia? o al sito globale?

ciao io sarei dell'idea di poter migliorare i problemi sopra esposti da me.....avete altro?
cosa ne dite?
io che avevo già chiesto sulla garanzia e mi hanno prontamente risposto cortesemente, l'ho indirizzata alla panasonic italia...
che dite?
Fate anche voi un piccolo riassunto?
.....poi si potrebbe far girare la notizia a tutti quelli di questo thread....ve la sentite?

aspetto vostre notizie...

p.s. bisogna fare in fretta perchè qui come io, ci sono le ferie (da lunedì) e vorrei fare il tutto prima...