Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ28


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9

francescocelso
31-07-2009, 00:11
p.s. bisogna fare in fretta perchè qui come io, ci sono le ferie (da lunedì) e vorrei fare il tutto prima...


mi pare molto poco realistico....

nenelele
31-07-2009, 06:37
mi pare molto poco realistico....
No intendevo dire che siccome ho poco tempo e probabilmente anche altri in questi giorni, di almeno metterci d'accordo al più presto, ovvio non è bene mandare la richiesta tutti assieme...quello si è poco credibile

Fibia
31-07-2009, 07:42
Premesso che per il...bene della comunità la farò anche io la richiesta, ripeto che mi sembra assai proprio poco realistica che venga accolta! Gli aggiornamenti dei firmware vengono fatti (nella maggior parte dei casi) per correggere bugs nel software presenti al momenti del rilascio del modello. E' (purtroppo) ben noto che ultimamente la Nokia persegue questa strategia, il lancio massivo di parecchi modelli nuovi, chiaramente poco testati ma messi sul mercato per motivi commerciali, a cui segue ogni 2-3 mesi il rilascio di nuovi firmware per correggere gli inevitabili errori nel sistema operativo dei cellulari; io stesso ho una triste esperienza con un N78, cellulare affetto da numerosi bugs e tuttora irrisolti a distanza di oltre 8 messi dalla commercializzazione. Per non dire poi che a volte i nuovi firmware magari correggono degli errori ma ne introducono altri (alla Nokia sono specialisti in questo campo!). Per la FZ28 il discorso è diverso, quelli che vengono proposti non sono correzioni di errori, ma migliorie francamente poco risolvibili: aumentare il tempo dei video? Ma è una precisa scelta commerciale porre il max di 15 minuti! Ridurre il rumore? Ma se è presente anche alla FZ38..purtroppo è legato al CCD, ormai penso sia noto a tutti. Di certo se io fossi il "signor Panasonic" risponderei "comperatevi il nuovo modello!" :D

imokan
31-07-2009, 09:08
aggiornndo il firmware, le batterie potremmo usarle comunque, non è un computer, un telefono o qualcos' altro che non puoi usare programmi originali.

e poi vi ricordo che per cellulari, play station, ecc. i firmware aggiornati escono, fino a quando danno il suporto tecnico, quindi almeno per un annetto dalla uscita del nuovo modello, io ho aggiornato il firmware del mio portatile, dopo 7-8 mesi dall acquisto, e di portatili ne esce uno al mese

secondo me non ci dovrebbero essere molti problemi per la panasonic a aggiornare il firware, basta chiederlo in molti, e credo che i problemi li conoscano anche loro.

imokan, dove hai esposto i tuoi problemi? alla panasonic Italia? o al sito globale?

Ho scritto alla Panasonic Italia. Ma potrebbe essere interessante farlo anche sul sito che vi ho linkato. Credo che sia oppotrtuno che ognuno faccia la sua parte, anche perchè in questa discussione non abbiamo di certo scoperto l'uovo di Colombo e probabilmente come ci siamo arrivati noi lo faranno altri non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Possiamo essere una goccia nel mare ma se altri faranno altrettanto credo che qualcosa si possa muovere a nostro beneficio. Provare non nuoce.

viger
31-07-2009, 09:21
chissà che non si possa estrapolare parte del firmware della 38 per metterlo sulla 28, sulle canon lo fanno con il reverse engineering del firmware dumpato e poi lo eseguono da sd.

Cyber3D
31-07-2009, 09:46
...Ridurre il rumore? Ma se è presente anche alla FZ38..purtroppo è legato al CCD, ormai penso sia noto a tutti....

Cmq per il rumore ad ingrandimento pieno dell'immagine ho provato con la funzione "Median Filter" del programma free IrfanView e praticamente scompare :)

Sicuramente dipende dalla funzione di compressione nel software della Pana ... basterebbe aggiungerlo (con eventuale opzione di disabilitarlo) nel software di compressione integrato della fotocamera.

Fibia
31-07-2009, 10:17
Cmq per il rumore ad ingrandimento pieno dell'immagine ho provato con la funzione "Median Filter" del programma free IrfanView e praticamente scompare :)

Sicuramente dipende dalla funzione di compressione nel software della Pana ... basterebbe aggiungerlo (con eventuale opzione di disabilitarlo) nel software di compressione integrato della fotocamera.

Il rumore sparisce mantenendo lo stesso livello di dettaglio dell'immagine? :eek:
Nel software della Pana nella sezione "Picture Adjustement" puoi modificare il valore del "noise reduction" (le impostazioni migliori peraltro non sono univoche...).
Il programma di riferimento per questo genere di ritocco, usato a livello professionale, dovrebbe essere Noise Ninja, presente sia come plugin di Photoshop, sia come programma standalone.

Cyber3D
31-07-2009, 11:24
Ovviamente è sempre un compromesso ma posso dirti che l'immagine da pixellosa ed inguardabile (si parla sempre ad ingrandimento 100%) migliora parecchio. Io detesto i pixelloni e preferisco la sfumatura.
Perchè non provare visto che non costa nulla, si tratta di freeware.

Originale: http://www.pcworldarl.it/Prova-Originale.jpg

Elaborata: http://www.pcworldarl.it/Prova-Elaborata.jpg

ech0
31-07-2009, 19:45
buono...è l'effetto sfocatura

nenelele
01-08-2009, 11:00
ciao a tutti
volevo esporvi la richiesta appena fatta a panasonic italia

"salve
è da un pò che ho acquistato una splendida fotocamera fz28
Solo chiedevo se fosse possibile migliorare magari con un aggiornamento firmware:
1 il miglioramento del "rumore" perchè presente già a 100 iso, magari con la possibilità di poster abbassarli a min. 80 iso.
2 il miglioramento della velocità dell'auto focus perchè a volte lento e quindi impreciso nelle inquadrature.

Pertanto, se possibile, poter includere questi 2 aggiornamenti, in quanto secondo me pecca in queste due caratteristiche.
Infine volevo elogiare il vostro prodotto in quanto lo reputo superiore a molti altri di case concorrenti
Grazie aspetto vostre notizie"

Magari pensateci anche voi, magari cambiando un pò la formulazione della domanda anche perchè sennò sembra una cosa combinata....
ci ho impiegato 5 minuti quindi......alla fine tentar non nuoce...
l'ho spedita qui (http://www.panasonic.it/html/it_IT/363698/module/general/contact/clear.html?enquiry=products)

vi farò sapere la loro risposta

Fibia
01-08-2009, 11:42
Ovviamente è sempre un compromesso ma posso dirti che l'immagine da pixellosa ed inguardabile (si parla sempre ad ingrandimento 100%) migliora parecchio. Io detesto i pixelloni e preferisco la sfumatura.
Perchè non provare visto che non costa nulla, si tratta di freeware.

Originale: http://www.pcworldarl.it/Prova-Originale.jpg

Elaborata: http://www.pcworldarl.it/Prova-Elaborata.jpg

Ecco la stessa elaborata con NoiseNinja (parametri standard)
http://img33.imageshack.us/i/provaelaborataconnn.jpg/

viger
01-08-2009, 11:59
è identica :D

uso anche io irfanview e' un ottimo visualizzatore di immagini e permette piccolissimi ritocchi.

comunque e' probabile che anche ad 80 di ISO il rumore sia ancora visibile e sia proprio qualche nuovo settaggio della Fz38 a toglierlo nelle foto.

Qui ad esempio una foto postata nel thread della Tz7 a ISO 80

http://digidownload.libero.it/Jonnypad/indo/P1040050.JPG

il rumore sul fondale è nettamente visibile anche se non si ingrandisce l' immagine.

L' effetto che fà è come se le foglie fossero polverose invece che piante acquatiche perennemente a contatto con l' umidità. Se notate anche il fiore e' pieno di rumore, ma colori chiari come il rosa e il giallo ingannano l' occhio e il colore sembra ben distribuito.

Lirin
01-08-2009, 12:52
Salve una sd da 4gb è piccola per fare foto con questa? quanti scatti potrei farci approssimativamente?

torettp
01-08-2009, 12:58
anche io ho contattato la panasonic, all indirizzo:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/363698/module/general/contact/send.html
e ho scritto questo:

salve, da qualche mese ho acquistato una fz28, e ne sono abbastanza soddisfatto, gli unici problemi, presenti, riguardano il rumore, gia presente a 100 iso, e quasi isopportabile gia a 400. e la messa a fuoco non è adatta al livello generale della macchina, in quanto abbastanza lenta, e sopratutto nella fotografia naturalistica crea qualche problema.
pertanto mi chiedevo se era per voi possibile, tramite un aggiornamento del firmware, risolvere questi problemi e migliorare unlteriormente la macchina. magari implementando gli 80 iso, anche per questa macchina, come è stato fatto per altri modelli.

fatelo anche voi e spargete la voce anche su altri forum, e tra i vostri amici che hanno questa macchina

nenelele
01-08-2009, 13:05
anche io ho contattato la panasonic, all indirizzo:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/363698/module/general/contact/send.html
e ho scritto questo:

salve, da qualche mese ho acquistato una fz28, e ne sono abbastanza soddisfatto, gli unici problemi, presenti, riguardano il rumore, gia presente a 100 iso, e quasi isopportabile gia a 400. e la messa a fuoco non è adatta al livello generale della macchina, in quanto abbastanza lenta, e sopratutto nella fotografia naturalistica crea qualche problema.
pertanto mi chiedevo se era per voi possibile, tramite un aggiornamento del firmware, risolvere questi problemi e migliorare unlteriormente la macchina. magari implementando gli 80 iso, anche per questa macchina, come è stato fatto per altri modelli.

fatelo anche voi e spargete la voce anche su altri forum, e tra i vostri amici che hanno questa macchina

BRAVISSIMO
il succo è sempre lo stesso......
vediamo se tutti i possessori seguiranno questo consiglio..........:read:
aspetteremo fiduciosi, sopratutto quello che ci risponderanno

Fibia
01-08-2009, 13:38
è identica :D

uso anche io irfanview e' un ottimo visualizzatore di immagini e permette piccolissimi ritocchi.

comunque e' probabile che anche ad 80 di ISO il rumore sia ancora visibile e sia proprio qualche nuovo settaggio della Fz38 a toglierlo nelle foto.

Qui ad esempio una foto postata nel thread della Tz7 a ISO 80

http://digidownload.libero.it/Jonnypad/indo/P1040050.JPG

il rumore sul fondale è nettamente visibile anche se non si ingrandisce l' immagine.

L' effetto che fà è come se le foglie fossero polverose invece che piante acquatiche perennemente a contatto con l' umidità. Se notate anche il fiore e' pieno di rumore, ma colori chiari come il rosa e il giallo ingannano l' occhio e il colore sembra ben distribuito.

In realtà se salvi su PC le immagini e le guardi a forte ingrandimento noti la differenza che, sono d'accordo, non è clamorosa (ma c'è). Del resto se guardiamo le immagini a piccolo ingrandimento facciamo più fatica a vedere il rumore rispetto a quelle ingrandite.
Più una immagine ha rumore (Più è alto l'ISO di acquisizione, in generale) più NoiseNinja è efficace e "fa la differenza" con gli altri. Questa per esempio è una foto a 1600 ISO, prima e dopo la cura
http://img374.imageshack.us/img374/5954/provann2.jpg

più che il boccettino, sono le piastrelle che secondo me sono venute bene. Non sapendo usare il programma potrebbe probabilmente venire ancora meglio, ma nella guida stessa dice che usando le impostazioni standart nella stragrande maggioranza dei casi si dovrebbero avere risultati soddisfacenti.
Magari lo provo anche su qualche foto di viso, che dovrebbero essere un buon banco di prova.

nenelele
01-08-2009, 14:27
p.s. per viger


ho cominciato ad usare irfanview ed è tutt'altra cosa.....ora rispetto al visualizzatore di vista si vede molto meglio...

grazie

Fibia
01-08-2009, 15:23
In realtà se salvi su PC le immagini e le guardi a forte ingrandimento noti la differenza che, sono d'accordo, non è clamorosa (ma c'è). Del resto se guardiamo le immagini a piccolo ingrandimento facciamo più fatica a vedere il rumore rispetto a quelle ingrandite.
Più una immagine ha rumore (Più è alto l'ISO di acquisizione, in generale) più NoiseNinja è efficace e "fa la differenza" con gli altri. Questa per esempio è una foto a 1600 ISO, prima e dopo la cura
http://img374.imageshack.us/img374/5954/provann2.jpg

più che il boccettino, sono le piastrelle che secondo me sono venute bene. Non sapendo usare il programma potrebbe probabilmente venire ancora meglio, ma nella guida stessa dice che usando le impostazioni standart nella stragrande maggioranza dei casi si dovrebbero avere risultati soddisfacenti.
Magari lo provo anche su qualche foto di viso, che dovrebbero essere un buon banco di prova.

Ecco, mio figlio si è prestato gentilmente :D alla prova:

http://img265.imageshack.us/img265/420/provann3.jpg

Foto a1600 ISO, a sinistra originale, in mezzo con la funzione "riduzione disturbo" di Corel Photo Paint x4, a destra con NoiseNinja.

viger
01-08-2009, 15:58
p.s. per viger


ho cominciato ad usare irfanview ed è tutt'altra cosa.....ora rispetto al visualizzatore di vista si vede molto meglio...

grazie

;)

Lucchericcio
01-08-2009, 21:01
Salve a tutti ragazzi... ho comprato da poco questa macchina solo che era contenuta solo una sd da 1gb... ora siccome martedì parto vorrei comprarmene una da 8gb... il problema è il seguente:

Meglio una Lexon (??) classe 2 a 16 euro o una Dikom classe 6 a 24 euro?
Le differenze tra classe 2 e 6 si notano molto? Per 8 euro di differenza cosa mi conviene fare?

torettp
01-08-2009, 21:08
Salve a tutti ragazzi... ho comprato da poco questa macchina solo che era contenuta solo una sd da 1gb... ora siccome martedì parto vorrei comprarmene una da 8gb... il problema è il seguente:

Meglio una Lexon (??) classe 2 a 16 euro o una Dikom classe 6 a 24 euro?
Le differenze tra classe 2 e 6 si notano molto? Per 8 euro di differenza cosa mi conviene fare?

le marche non le ho mai sentite..... ma sono un po ignorante in materia, io andrei sul sicuro e prenderei una sandisk o trascend(mi sono sempre trovato bene) anche di classe 4, la classe 6 serve, perche altrimenti ti rallenta la raffica, io uso una classe 2 e sono un po rallentato, ma non ho grandissimi problemi, sconsiglio di prendere sottomarche perche dopo un po di tempo perdono piu della metà della velocita. molte pennette usb, sono finite nella spazzatura per molto meno.....

dimenticavo.... anke le kingston sono ottime

BYRoN
01-08-2009, 21:32
Pressapoco col prezzo della Dikom (forse anche un po' meno) io ho preso una Sandisk Ultra II da 8 Gb e mi trovo a meraviglia. Ho anche una Maxwell classe 6 da 8 Gb pagata 9 euro in mega offerta e, anche se usata pochissimo, mi va bene pure lei anche se lo scatto a raffica e' un po' piu' lento rispetto alla Sandisk.

Lucchericcio
02-08-2009, 09:34
Pressapoco col prezzo della Dikom (forse anche un po' meno) io ho preso una Sandisk Ultra II da 8 Gb e mi trovo a meraviglia. Ho anche una Maxwell classe 6 da 8 Gb pagata 9 euro in mega offerta e, anche se usata pochissimo, mi va bene pure lei anche se lo scatto a raffica e' un po' piu' lento rispetto alla Sandisk.
Diciamo che quindi mi consigliate tra le due la Dikom...

Per questa Sandisk Ultra II o altro sai dove posso andare a vedere?
Sono di Milano provincia :D

Fibia
02-08-2009, 09:57
Diciamo che quindi mi consigliate tra le due la Dikom...

Per questa Sandisk Ultra II o altro sai dove posso andare a vedere?
Sono di Milano provincia :D

Io l'ho trovata a Mediaworld

BYRoN
02-08-2009, 11:02
Mediaworld o Saturn ce l'hanno sicuramente.

Lucchericcio
02-08-2009, 11:02
Io l'ho trovata a Mediaworld
I miei uomini mi hanno appena trovato una Transcend 8gb classe 6 a 12,90 euro...
Spero vada bene... grazie a tutti per i consigli e scusate l'ot :D

Lirin
02-08-2009, 21:17
una domanda al volo cosa consigluate tra questa e la olympus SP-590 UZ e perchè!?
vi ringrazio anticipamente

MUSICBOY
03-08-2009, 15:50
Ciao a tutti!

Spesso utilizzo la macchina in modalità M, ma essendo un neofita mi sto domandando, quando sto per scattare in questa modalità appare una barretta che mi indica + o - se la foto è sovvraesposta o sottoesposta, quindi modificando l'apertura del diaframma o la velocità dell'otturatore riesco a sistemare la macchina in maniera ottimale, e siamo alla domanda:
ho notato che sia che modifico il diaframma che l'otturatore riesco a portare la barretta al centro; queste operazioni sono corrette oppure le foto assumono visioni differenti?

Scusate la confusione, ma non sapevo come scriverlo..

marmalade
04-08-2009, 07:32
Non è che le foto assumono visioni "differenti"...
Semplicemente variando diaframma e/o tempo vari la quantità di luce
che va sul sensore fino ad avere la giusta esposizione.

Cambia a seconda dell'effetto che vuoi, o del tipo di foto che vuoi fare:
se fotografi soggetti in movimento e vuoi "congelarli", usi un tempo
rapido con diaframma aperto,se c'è poca luce; e così pure se fai un ritratto e vuoi sfocare lo sfondo ed evitare il mosso del soggetto.
Tutto dipende dalla situazione,per me agli inizi basta tenere d'occhio questi due concetti:
1-voglio tutto a fuoco (diaframma chiuso al massimo)oppure a fuoco solo il soggetto (diaframma aperto).
2-voglio evitare il mosso e fermare soggetti in movimento (tempo rapido)oppure voglio essere creativo con il panning (il soggetto che si muove crea una scia con effetto mosso,tipo l'acqua dei torrenti nelle foto "artistiche" in posa b,tempo lento).
Partendo da qui poi scopri la miriade di possibilità del manuale (e magari è utile un bel trattato sulla fotografia...).
Detto in modo molto grezzo,l'importante è scattare-scattare-scattare,e ora senza pellicola è 10.000 volte più veloce imparare!
;)
Ciao e buoni scatti

MUSICBOY
04-08-2009, 09:21
Non è che le foto assumono visioni "differenti"...
Semplicemente variando diaframma e/o tempo vari la quantità di luce
che va sul sensore fino ad avere la giusta esposizione.

Cambia a seconda dell'effetto che vuoi, o del tipo di foto che vuoi fare:
se fotografi soggetti in movimento e vuoi "congelarli", usi un tempo
rapido con diaframma aperto,se c'è poca luce; e così pure se fai un ritratto e vuoi sfocare lo sfondo ed evitare il mosso del soggetto.
Tutto dipende dalla situazione,per me agli inizi basta tenere d'occhio questi due concetti:
1-voglio tutto a fuoco (diaframma chiuso al massimo)oppure a fuoco solo il soggetto (diaframma aperto).
2-voglio evitare il mosso e fermare soggetti in movimento (tempo rapido)oppure voglio essere creativo con il panning (il soggetto che si muove crea una scia con effetto mosso,tipo l'acqua dei torrenti nelle foto "artistiche" in posa b,tempo lento).
Partendo da qui poi scopri la miriade di possibilità del manuale (e magari è utile un bel trattato sulla fotografia...).
Detto in modo molto grezzo,l'importante è scattare-scattare-scattare,e ora senza pellicola è 10.000 volte più veloce imparare!
;)
Ciao e buoni scatti

Prima tutte queste cose le facevo senza sapere esattamente perchè, mi bastava il risultato.. giusto per chiarirmi l'ultimo dubbio, diaframma tutto aperto nel caso della Pana è F8.0, tutto chiuso F2.8, giusto?

BYRoN
04-08-2009, 10:10
Prima tutte queste cose le facevo senza sapere esattamente perchè, mi bastava il risultato.. giusto per chiarirmi l'ultimo dubbio, diaframma tutto aperto nel caso della Pana è F8.0, tutto chiuso F2.8, giusto?

L'incontrario ;) Diaframma chiuso e' il numero piu' alto...

Berseker86
04-08-2009, 10:26
L'incontrario ;) Diaframma chiuso e' il numero piu' alto...
ma poi i valori massimi di apertura\chiusura non dipendono anche dallo zoom utilizzato sulla nostra panasonic-hina?

BYRoN
04-08-2009, 10:50
Quello di apertura si (2.8 lo si ha solo stando in grandangolo 27mm) mentre F8.0 e' impostabile con qualsiasi focale.
Generalmente per comodita' uso la priorita' apertura e con la Panasonic e mi trovo bene quasi sempre con la semplice regola di tenere il diaframma abbastanza chiuso per foto di panorami (intorno ai 6.3 - 7.1) e di aprirlo in caso di ritratti , macro o evidenziare un soggetto in primo piano (utilizzando piu' o meno lo zoom poi si puo' accentuare o meno lo sfondo sfuocato).
Ovviamente tutto questo se c'e' la luce per avere un tempo di scatto soddisfacente che eviti il micro-mosso.

torettp
04-08-2009, 10:52
anche io ho contattato la panasonic, all indirizzo:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/363698/module/general/contact/send.html
e ho scritto questo:

salve, da qualche mese ho acquistato una fz28, e ne sono abbastanza soddisfatto, gli unici problemi, presenti, riguardano il rumore, gia presente a 100 iso, e quasi isopportabile gia a 400. e la messa a fuoco non è adatta al livello generale della macchina, in quanto abbastanza lenta, e sopratutto nella fotografia naturalistica crea qualche problema.
pertanto mi chiedevo se era per voi possibile, tramite un aggiornamento del firmware, risolvere questi problemi e migliorare unlteriormente la macchina. magari implementando gli 80 iso, anche per questa macchina, come è stato fatto per altri modelli.

fatelo anche voi e spargete la voce anche su altri forum, e tra i vostri amici che hanno questa macchina

mi è arrivata la risposta della panasonic eccola, anche se non a niente a che fare con la richiesta che gli ho posto

Gentile Cliente,
in risposta alla cortese Sua e certi che comprendera' la difficolta' di effettuare una corretta valutazione via internet, Le consigliamo di far verificare la funzionalità del Suo apparecchio presso uno dei nostri centri assistenza autorizzati che trovera' al seguente link:

http://www.panasonic.it/html/it_IT/363692/index.html

RingraziandoLa per aver contattato direttamente i nostri uffici, cogliamo nel contempo l’occasione per porgerLe i nostri migliori saluti.

MUSICBOY
04-08-2009, 11:16
L'incontrario ;) Diaframma chiuso e' il numero piu' alto...

Grazie BYRoN, in effetti volevo scrivere il contrario.. :muro:
Ad ogni modo grazie per le dritte.

Ciao

Ivpss9
05-08-2009, 11:12
Ragazzi , iscrivetevi al Gruppo della FZ28 su flickr !!

http://www.flickr.com/groups/panasonicfz28italia/


:D :D :D :D

BYRoN
05-08-2009, 11:33
Io sono gia' iscritto da tempo ma e' un gruppo un po' troppo "tranquillo", quello internazionale e' piu' frequentato : http://www.flickr.com/groups/793920@N24/ :)

Ivpss9
05-08-2009, 12:35
wow
ora mi iscrivo anche io li !! :D

Fibia
05-08-2009, 12:50
Ieri, almeno a Milano, c'era una luna molto bella e luminosa.
Quale preferite tra queste due (http://users.libero.it/fibia/Lumix/2009-08-05_010439.jpg) ?

boba66
05-08-2009, 14:07
quella di destra mi sembra più naturale

quella di sinistra mi sembra, nonostante sia più piccola l'immagine, sembra più "piena"

comunque a mio parere quella di destra

Lirin
05-08-2009, 14:14
salve potreste indicarmi quali valori impostare su manuale per ottenere foto come quelle di fibia?

Lirin
06-08-2009, 01:28
rigrazio pubblicamente Fibia per le preziose dritte!

boba66
06-08-2009, 08:52
@ Fibia

rendici partecipi tutti
dacci le stesse dritte direi che questi sono proprio i suggerimenti di cui la comunità ha bisogno, soprattutto per chi è meno esperto.

Grazie

BYRoN
06-08-2009, 09:54
Ieri ho provato anch'io un paio di scatti alla Luna, fatti a mano libera. I risultati mi paiono buoni , lo stabilizzatore compensa molto bene...

http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3793906587/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3793906617/

imokan
06-08-2009, 11:24
Come dicevo in un precedente post farò delle foto in chiese e musei. Vorrei avere un suggerimento per le foto fatte a quegli oggetti protetti da vetro, nella fattispecie sapere come eliminare quell'effetto riflesso che può avvenire allo scatto. Grazie.

Fibia
06-08-2009, 11:25
Ciao a tutti, per la mia luna ho seguito queste impostazioni:

zoom 18x
misurazione esposizione spot sulla luna
tempo: 1/120
F: 4.4
ISO: 100
cavalletto ed autoscatto 10 secondi, stabilizzatore attivato.

Nelle foto che ho mostrato nella pagina precedente, la prima (a sinistra) è un mio PP dal file raw, la seconda è il jpeg del medesimo scatto elaborato dalla Panasonic, senza PP (a parte il crop). Io personalmente preferisco la prima, ma è assolutamente questione di gusti!

Stasera poi c'è la luna piena, dateci dentro! :D

Fibia
06-08-2009, 11:26
Come dicevo in un precedente post farò delle foto in chiese e musei. Vorrei avere un suggerimento per le foto fatte a quegli oggetti protetti da vetro, nella fattispecie sapere come eliminare quell'effetto riflesso che può avvenire allo scatto. Grazie.

Ci vuole assolutamente un filtro polarizzatore! Io ce l'ho e ti assicuro che fa miracoli :D

imokan
06-08-2009, 11:30
Ieri ho provato anch'io un paio di scatti alla Luna, fatti a mano libera. I risultati mi paiono buoni , lo stabilizzatore compensa molto bene...

http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3793906587/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3793906617/

Ho visto le foto che hai caricato ultimamente, e ritengo che siano bellissime. Le hai ritoccate? Poi volevo chiederti relativamente alla P1010436 in che modalità hai scattato? Hai usato (A)? Comunque ti rifaccio i miei complimenti.

imokan
06-08-2009, 11:31
Ci vuole assolutamente un filtro polarizzatore! Io ce l'ho e ti assicuro che fa miracoli :D

Sai dirmi a che cifra si trova? Grazie

imokan
06-08-2009, 11:35
Ci vuole assolutamente un filtro polarizzatore! Io ce l'ho e ti assicuro che fa miracoli :D

Dimenticavo che caratteristiche deve avere? mi riferico in particolar modo al diametro.

Fibia
06-08-2009, 11:37
Dimenticavo che caratteristiche deve avere? mi riferico in particolar modo al diametro.

Il diametro è 46 mm, il prezzo..dipende, lo trovi da 15 ai 100 euro! Io l'ho pagato sui 30 euro ed è più che soddisfacente!

BYRoN
06-08-2009, 11:38
Ho visto le foto che hai caricato ultimamente, e ritengo che siano bellissime. Le hai ritoccate? Poi volevo chiederti relativamente alla P1010436 in che modalità hai scattato? Hai usato (A)? Comunque ti rifaccio i miei complimenti.

Grazie per i complimenti. Nessun ritocco nelle foto , le ho scattate direttamente in Jpeg per evitare rischi di carenza di spazio. La P1010436 e' la prima foto di una serie di scatti a raffica visto che "l'esplosione" di un Geyser e' molto breve e veloce (la P1010437 e' la foto esattamente successiva) . Come impostazioni nulla di particolare, ho forzato gli ISO a 100 e in modalita' A ho messo il diaframma a 5.6 zommando la parte interessata il piu' possibile. La cosa difficoltosa e' stata solo la messa a fuoco visto che il vapore dell'acqua calda inganna l'autofocus.... :)

devon_rex
06-08-2009, 11:57
conoscete qualche buon negozio che la venda a poco prezzo?
ha raggiunto delle cifre enormi...

marmalade
06-08-2009, 13:23
Sulla Baia l'ho trovata a 299+14 di spedizione,
compresa una borsa case logic e una sdhc transcend cl.6 da 4 giga.
Il venditore mi ha pure messo il cavo italiano per il caricabatterie!
Ottima, mi è arrivata giusto ieri l'altro.
;)

boba66
06-08-2009, 14:54
@ Byron

ricordo che avevi detto che avresti sottoposto il GORILLAPOD ad un estenuante test in Islanda, mi puoi per cortesia dire come è andato? Inoltre mi puoi dire il modello? so che ne esistono diversi ma quelli che potrebbero interessare sono due uno sopporta un peso max di 325 gr. e l'altro fino a 800gr.

L'ho trovato in un negozio online a 19.90 eur se lo vado a ritirare senza nemmeno spese di spedizione, ma lo compro se ne vale la pena se no niente, anche perchè quello da acquistare a quel prezzo sarebbe quello che regge 325 gr

Qualcun altro lo ha comprato? impressioni?

grazie

boba

BYRoN
06-08-2009, 16:48
Io ho quello che regge fino ad 800 g (Gorillapod SLR) e mi ci son trovato benissimo. Maneggevole sia da trasportare che da piazzare. In Islanda l'ho messo sull'erba, sopra una roccia, in bilico vicino ad un dirupo, etc.. senza nessun problema. Quelli che si portavano dietro trepiedi ENORMI mi guardavano un po' straniti ( :D ) ma mentre loro stavano ancora cercano di posizionare i loro trepiedi in carbonio (in Islanda non ti trovi di certo livelli piani e solidi) io avevo gia' scattato :sofico: Non costa poco (anche se io l'ho preso in USA tramite un amico a circa 28 euro) ma se si desidera un trepiedi d'emergenza che non pesi portarsi dietro e che non impegni direi che e' ottimo. Ovviamentre le tre gambe sono da posizionare bene visto che la FZ28 col massimo di zoom ha il baricentro posizionato molto in avanti ma con un po' di pratica si fa tutto velocemente.

Uno piccolo difetto e' che essendo universale la staffetta da avvitare alla FZ28 copre il vano batteria rendendo impossibile togliere la batteria e la schedina di memoria. Ma basta una monetina per svitarlo e riavvitarlo in due secondi. Direi che si puo' perdonare...

Ivpss9
07-08-2009, 16:10
Ciao a tutti, per la mia luna ho seguito queste impostazioni:

zoom 18x
misurazione esposizione spot sulla luna
tempo: 1/120
F: 4.4
ISO: 100
cavalletto ed autoscatto 10 secondi, stabilizzatore attivato.

Nelle foto che ho mostrato nella pagina precedente, la prima (a sinistra) è un mio PP dal file raw, la seconda è il jpeg del medesimo scatto elaborato dalla Panasonic, senza PP (a parte il crop). Io personalmente preferisco la prima, ma è assolutamente questione di gusti!

Stasera poi c'è la luna piena, dateci dentro! :D


Anche io l'altra sera ho fatto un paio di foto alla luna
le trovate nel mio album su

http://www.flickr.com/photos/ivpss9/

:D :D :D

marmalade
07-08-2009, 16:58
Arrivata da tre giorni,e sto ancora studiandola,
mi sembra molto meglio di quanto mi aspettassi!
Ho fatto alcune prove, ho visto che ha tantissime funzioni e regolazioni,
ci vorrà un bel pò per conoscerla a fondo,ma sono molto stimolato a farlo.
Appena mi riesce posterò qualche foto,la luna è davvero bella ora.:)

Ma come si fa a fare una foto nera per provare i pixeldead?
L'obiettivo sporge sempre un pò, ci vuole un tappo di diametro differente
da quello in dotazione. Ho provato a tenerla su una superficie di stoffa nera,
ma filtra sempre un pò di luce...

C'è mica un trucco? :help:

boba66
07-08-2009, 18:35
L'obiettivo sporge sempre un pò, ci vuole un tappo di diametro differente
da quello in dotazione.

in che senso?

il tappo copri obiettivo ha il dovere di proteggere il "vetro" della lente dell'obiettivo e si monta tranquillamente non capsico cosa intendi potresti spiegarti?

credo che se tu faccia una foto con il tappo sopra la vedi nera (unica cosa non ricordo se è così intelligente da sapere che hai il tappo e allora te lo dice)

boba66
07-08-2009, 18:36
Anche io l'altra sera ho fatto un paio di foto alla luna
le trovate nel mio album su

http://www.flickr.com/photos/ivpss9/

:D :D :D

ho visto le foto e sono belle ma io avrei osato ad ingrandirle di più c'è in proporzione "troppo cielo" e poca luna (mia opinione ovviamente)

Fibia
07-08-2009, 19:55
ho visto le foto e sono belle ma io avrei osato ad ingrandirle di più c'è in proporzione "troppo cielo" e poca luna (mia opinione ovviamente)

Mi paiono buone. Riguardo ad ingrandirle, il problema è che tendono inevitabilmente a sgranarsi... bisogna trovare un giusto compromesso.

nenelele
08-08-2009, 08:06
ciao
Eccovi la prima risposta di panasonic alla mia richiesta
Gentile Cliente, in risposta alla cortese Sua, al fine di farLa contattare da un nostro esperto, Le chiediamo se può fornirci un Suo recapito telefonico e gli orari di reperibilità. Cordialmente Servizio Clienti "Pronto Panasonic"
Sono già pronto col discorso poi vi farò sapere...

boba66
08-08-2009, 08:12
Mi paiono buone. Riguardo ad ingrandirle, il problema è che tendono inevitabilmente a sgranarsi... bisogna trovare un giusto compromesso.


dopo aver letto il tuo messaggio credo di aver spiegato male il mio concetto

per ingrandirle non intendevo in fasi di post produzione ma intendevo che forse avrebbe dovuto zoomare di più sulla luna in fase di foto

scusate il concetto era nettamente differente ma sapete come è . . . il caldo . . . l'età . . . beh insomma un po' cose :D :D :D :D :mc:

l0vecr4ft
08-08-2009, 10:20
Salve,
dopo aver letto varie recensioni su internet e tutto questo thread ho finalmente deciso di acquistare questa Panasonic :)
I prezzi che si trovano su trovaprezzi.it sono competitivi o qualcuno sà suggerirmi, magari in pm, qualche altro negozio online con prezzi ancora migliori?

Non vedo l'ora di averla tra le mani per iniziare a scattare ;)

Grazie.

Fibia
08-08-2009, 11:43
dopo aver letto il tuo messaggio credo di aver spiegato male il mio concetto

per ingrandirle non intendevo in fasi di post produzione ma intendevo che forse avrebbe dovuto zoomare di più sulla luna in fase di foto

scusate il concetto era nettamente differente ma sapete come è . . . il caldo . . . l'età . . . beh insomma un po' cose :D :D :D :D :mc:


O forse non avevo capito bene io... avevo dato per scontato che fosse stata fatta a 18x :D

Ivpss9
08-08-2009, 13:55
si infatti sono state fatta a 18x !!!
non le ho croppate troppo perchè se no veniva un po troppo rumore .. e un po' anche per scelta di avere un po piu di cielo ...

cmq , senza avere nulla di aggiuntivo ma solo con la fz28 nuda e cruda, sono molto soddisfatto ... :)

marmalade
08-08-2009, 22:11
in che senso?

il tappo copri obiettivo ha il dovere di proteggere il "vetro" della lente dell'obiettivo e si monta tranquillamente non capsico cosa intendi potresti spiegarti?


nel senso che io ho un tappo che va avvitato sul barilotto più grande,
per intenderci quello che è corpo unico con la macchina.
Infatti quando l'accendo l'obiettivo si muove e sporge un poco dal cilindro
più grande, quindi non posso metterci il tappo che ho.
Voi forse avete un tappo copriobiettivo da 46mm?
Allora dovrei prenderne uno per fare quella prova, perché così non va proprio...

alina72
09-08-2009, 19:14
Vi faccio una domanda; se compro questa bridge e la uso in manulae poi se vuole fare 2 foto la mia ragazza si puo' usare in automatico e magari anche la funzione autoscatto?

grazie

P.S C'è un sito dove vedere delle foto fatte con questa macchina?

boba66
09-08-2009, 20:12
scusa ma leggere diciamo le prime 10 pagine e le ultime 10 del thread no?????

leggere sul sito della panasonic cosa fa la macchina no??????

prima di fare delle domande inutili direi che leggere il thread sarebbe carino

così si evita che la gente ripeta 10252 volte le stesse cose

Grazie

torettp
09-08-2009, 20:12
Vi faccio una domanda; se compro questa bridge e la uso in manulae poi se vuole fare 2 foto la mia ragazza si puo' usare in automatico e magari anche la funzione autoscatto?

grazie

P.S C'è un sito dove vedere delle foto fatte con questa macchina?

certo che puoi farlo, e anche li puo usarla completamente in automatico, ovviamente non avrà le stesse prestazioni che in manuale, ma questo succede con tutte le macchine.
le foto le puoi trovare su flickr, fai una ricera per modello e le trovi, ma secondo me se cerchi degli esempi fatti da persone alle prime armi, troverai poco, perche la maggior parte delle foto sonpo fatte da gente abbastanza esperta, che ottime il massimo o quasi dalla macchina

viger
09-08-2009, 20:59
molte sono anche ritoccate su flickr.

montoya1
09-08-2009, 21:00
Raga ho fatto altre prove :)

ditemi cosa vi sembrano

http://www.flickr.com/photos/34902245@N07/


complimenti di vero cuore, il tuo album è magnifico!
bellissima tecnica artistica!!!!

montoya1
09-08-2009, 21:09
Gentilissimi utenti di questo forum,

avendo , fortunatamente, un budget di circa € 500 ho deciso di pensionare la mia amata eos50e , e le digitali di bassissima fascia che fino ad oggi hanno accompagnato i miei scatti,

leggendo moltissimi 3d, e consultando i siti un cui effettuano comparative, ho maturato l'idea che la macchina perfetta, per le mie esigenze, è la panasonic fz38

le uniche due perplessità sono le foto in condizioni di poca luce, nelle comparative la fz38 veniva "sverniciata" anche dalla sony 900....un compatta ultraslim....premetto che adesso ocntinuerò a leggere questo 3d alla ricerca di foto notturne o con poca luce e sicuramente mi farò un'idea più precisa.

in secondo luogo, mi chiedo se il firmware della fz38 consente l'utilizzo di batterie compatibili.

Grazie e scusate se non ho finito di leggere tutto il 3d prima di fare la domanda, ma in settimana dovrei procedere all'acquisto, poichè vorrei utilizzare il mostriciattolo in un concerto di fine agosto.....
Grazie di nuovo e complimenti per i vostri scatti.
Aldo

montoya1
09-08-2009, 22:54
io sto facendo foto a miami da 3 giorni, video da 15 minuti....insomma, ho ancora una tacca...

ps:mi sapete dire come fare la panoramica che non mi va?



video e foto le pubblichi da qualche parte?, scusa ma sono letteralmente innamorati di Miami....in particolare South Beach..

ringhio1977
10-08-2009, 19:21
finalmente è arrivata anche a me :D adesso mi leggo le istruzioni in italiano trovate al'inizio del forum, poichè quelle trovate all'interno non lo sono e poi foto a nastro per far pratica perchè per le maldive voglio essere pronto.....a proposito qualcuno ha già o sa consigliarmi qualche custodia per poter usare la nostra macchina anche sott'acqua.

torettp
10-08-2009, 20:11
finalmente è arrivata anche a me :D adesso mi leggo le istruzioni in italiano trovate al'inizio del forum, poichè quelle trovate all'interno non lo sono e poi foto a nastro per far pratica perchè per le maldive voglio essere pronto.....a proposito qualcuno ha già o sa consigliarmi qualche custodia per poter usare la nostra macchina anche sott'acqua.

sott' acqua? ma sei pazzo:D ? portarti una fotocamera da 250€ in acqua, anche salata?, io non lo farei mai, anche perche non credo esistano custoie subacquee, per le bridge, meno per la panasonic, credo che l' obiettivo retrattile, creerebbe qualce problema

boba66
10-08-2009, 23:19
a proposito qualcuno ha già o sa consigliarmi qualche custodia per poter usare la nostra macchina anche sott'acqua.
come già ti ha consigliato torettp controlla attentamente

NON FARTI ABBINDOLARE da qualcuno che magari vuole vendere una custodia per forza piuttosto contatta direttamente la panasonic e vedere se loro hanno la custodia adatta a questa fz28

portare un macchina sott'acqua non è uno scherzo e se entra acqua saluti la tua macchina PER SEMPRE

boba66
10-08-2009, 23:19
ops doppio post scusate

tommasotom
11-08-2009, 13:44
ciao a tutti.

mi hanno appena rubato la mitica pana fz20 e sto per ordinare la fz28.

Qualcuno le ha avute entrambe??

pareri?? ho paura che, malgrado tutte le nuove features, la fz28 non mi darà le stesse belle sensazioni della fz20

lupo620
11-08-2009, 14:01
ciao a tutti.

mi hanno appena rubato la mitica pana fz20 e sto per ordinare la fz28.

Qualcuno le ha avute entrambe??

pareri?? ho paura che, malgrado tutte le nuove features, la fz28 non mi darà le stesse belle sensazioni della fz20

Puoi sempre cercarla usata e ricomprartela, così vai sul sicuro :D

ringhio1977
11-08-2009, 15:11
grazie per i consigli è solo che vedendo foto subacque di maldive e mar rosso pensavo e speravo che sarei riuscito anch'io a fotogafare dei bei :sofico: ...poco male prenderò una usa e getta da pochi €.
vado un attimo fuori ot...qualcuno sa consigliarmi un buon libro di fotografia digitale per iniziare, che mi aiuti con il nuovo acquisto?!

boba66
11-08-2009, 15:43
personalmente io a parte il manuale della macchina fotografica non leggerei altri libri.

Credo che il miglior libro possa essere USARLA e fare foto su foto e ancora foto

se puoi fare qualche foto di prova prima di partire così magari ti impratichisci su dove sono le varie funzioni della macchina e come si impostano potrebbe secondo me esserti utile e poi sinceramente con queste macchine il bello è che se una foto è venuta male puoi sempre rifarla cancellando quella prima (sempre che il "soggetto" che hai fotografato sia sempre lì) e poi anche se una foto non è "perfetta" (come avevo già detto in un altro post) è comunque bella perchè l'hai fatta tu con le tue emozioni con il tuo occhio con le tue mani e anche se non perfetta rappresenta l'emozione di quel momento che è e sarà indimenticabile.

ciao

ringhio1977
11-08-2009, 16:00
concordo con quello che hai detto...... anche se scattando foto in varie modalità mi rendo conto che quella fatta in modalità IA è sempre quella di gran lunga migliore per cui volevo capire le basi da cui partire per fare esperimenti.....nulla di tecnico :help: ma magari un manuale pratico che mi dia le nozioni base, visto che in materia ne so davvero poco.

torettp
11-08-2009, 17:01
secondo m basta ke leggi il manuale, e capisci cosa significano le varie impostazioni, e poi fai molta, ma molta pratica(all inizio verranno foto scadenti) magari decentrate storte, ma leggndo la galleria fotografica di hw upgrade, ti rendi conto di cosa guardare quando fai una foto.

per la sub acquea, usa il flash, altrimenti viene tutto mosso

tommasotom
12-08-2009, 11:35
Puoi sempre cercarla usata e ricomprartela, così vai sul sicuro :D

non mi fido a prendere digitali usate.
Non puoi pensare che durino una vita come le vecchie analogiche a pellicola,quindi non sapendo quanto e come è stata usata col rischio che ti pianti dopo pochi mesi:cry:
Le digitali hanno chip, schede elettroniche (senza piombo), etc. la durata media è ormai di pochi anni; quindi vale la pena sempre l'acquisto di una nuova a meno di un affarone...
Comunque, nessuno che abbia avuto sia la FZ20 e la FZ28?

ringhio1977
12-08-2009, 14:15
ho letto parte del manuale e penso di aver capito qualcosina....vedremo nella pratica appena ho un pò di tempo.:D

ringhio1977
12-08-2009, 16:30
sto cercando di leggere tutto il tread ma sono a poco meno della metà...vi chiedo pertanto due consigli:
- 2° batteria- su e-bay ne ho trovate principalmente da 7,4v: una da 710 mAh intorno ai 4 € ed una da 1400 intorno ai 9,50€.....ho visto anche che alcune da 710 mAh sono a 7,2 v come quella originale.....voi quale avete scelto?ma quella da 1400 mAh quindi fa circa il doppio deglii scatti?!
- le lenti- ho visto queste 4 http://cgi.ebay.it/Fotografia-Amatoriale-e-Professionale___SET-4-FILTRI-ND8x-UV-MACRO-CPL-PANASONIC-FZ18-FZ28_W0QQitemZ250470458589QQddiZ7101QQddnZFotografiaQ20AmatorialeQ20eQ20ProfessionaleQQcmdZViewItemQQptZFiltri_e_Lenti?hash=item3a5133e4dd&_trksid=p3286.c0.m14 e volevo sapere se erano davvero utili come ho letto da alti parti almeno le polarizzate, le macro e le UV e se il prezzo era buono.

lupo620
12-08-2009, 16:54
sto cercando di leggere tutto il tread ma sono a poco meno della metà...vi chiedo pertanto due consigli:
- 2° batteria- su e-bay ne ho trovate principalmente da 7,4v: una da 710 mAh intorno ai 4 € ed una da 1400 intorno ai 9,50€.....ho visto anche che alcune da 710 mAh sono a 7,2 v come quella originale.....voi quale avete scelto?ma quella da 1400 mAh quindi fa circa il doppio deglii scatti?!

Prendi quelle che costano meno...la storia dell'amperaggio è uno specchietto per le allodole. Io ne ho prese a suo tempo 2 per un totale di 12 euro spedite dalla germania (il venditore non ne ha più) e anche se dichiarate per 1400 in realtà avevano un peso in grammi di 32 l'una contro i 45 della batteria originale. Poi non metterti il problema che scatti più foto, o il doppio...ne ho 3 alla fine e anche le compatibili hanno un'ottima durata.

lupo620
12-08-2009, 17:19
non mi fido a prendere digitali usate.
Non puoi pensare che durino una vita come le vecchie analogiche a pellicola,quindi non sapendo quanto e come è stata usata col rischio che ti pianti dopo pochi mesi:cry:
Le digitali hanno chip, schede elettroniche (senza piombo), etc. la durata media è ormai di pochi anni; quindi vale la pena sempre l'acquisto di una nuova a meno di un affarone...
Comunque, nessuno che abbia avuto sia la FZ20 e la FZ28?

Come differenze vedo a favore della FZ20:

- iso da 80 contro i 100 della FZ28
- messa a fuoco manuale tramite ghiera esterna contro messa a fuoco con joystick della FZ28.
- F2.8 su tutto lo zoom (ma considera che è una 12X)
Detto questo, ha un sensore più piccolo ma ha anche la metà dei pixel di risoluzione.

a favore della FZ28:

- 10 megapixel
- 18X zoom
- corpo più leggero (345 contro 500 e rotti)
- focale da 27 mm
- lcd più grande (2,7 pollici)
- filmati in hd
- immagini jpeg e raw

paglioz
12-08-2009, 19:08
sto cercando di leggere tutto il tread ma sono a poco meno della metà...vi chiedo pertanto due consigli:
SET-4-FILTRI-ND8x-UV-MACRO-CPL-PANASONIC-FZ18-FZ28_W0QQitemZ250470458589QQddiZ7101QQddnZFotografiaQ20AmatorialeQ20eQ20ProfessionaleQQcmdZViewItemQQptZFiltri_e_Lenti?hash=item3a5133e4dd&_trksid=p3286.c0.m14[/url] e volevo sapere se erano davvero utili come ho letto da alti parti almeno le polarizzate, le macro e le UV e se il prezzo era buono.

Evita assolutamente quel venditore li
ti spedisce il materiale e su quello non c''e' dubbio ma io sono in controversia con lui perche si e' rifiutato di lasciarmi il feedback anceh se io glielo avevo lasciato positivo
inoltre guarda i suoi feedback negativi e in che modo sgarbato risponde alla gente
se avessi letto prima come risponde ai clienti non avrei mai acquistato da lui
ciao

tommasotom
13-08-2009, 08:40
Come differenze vedo a favore della FZ20:

- iso da 80 contro i 100 della FZ28
- messa a fuoco manuale tramite ghiera esterna contro messa a fuoco con joystick della FZ28.
- F2.8 su tutto lo zoom (ma considera che è una 12X)
Detto questo, ha un sensore più piccolo ma ha anche la metà dei pixel di risoluzione.

a favore della FZ28:

- 10 megapixel
- 18X zoom
- corpo più leggero (345 contro 500 e rotti)
- focale da 27 mm
- lcd più grande (2,7 pollici)
- filmati in hd
- immagini jpeg e raw

ma le hai avute entrambe e quindi confrontate sugli scatti effettuati?
è proprio il peso minore (minor robustezza), il doppio di pixel su un sensore di poco poco più grande (1/2,5" vs 1/2,33") e quel f2.8 su tutta la focale... la fz20 ti dava l'impressione di aver a che fare con una semipro...la fz28, nonostante l'evoluzione è forse + una "compatta vera e propria" seppure di ottimo livello; la distanza con le SLR credo sia aumentata. E poi sta corsa ai pixel!!

ringhio1977
13-08-2009, 14:23
Evita assolutamente quel venditore li
ti spedisce il materiale e su quello non c''e' dubbio ma io sono in controversia con lui perche si e' rifiutato di lasciarmi il feedback anceh se io glielo avevo lasciato positivo
inoltre guarda i suoi feedback negativi e in che modo sgarbato risponde alla gente
se avessi letto prima come risponde ai clienti non avrei mai acquistato da lui
ciao

grazie della dritta.....per il resto invece quel tipo di lenti sono buone dal punto di vista qualitativo e sono utili....qualche altro posto dove trovarle?!

Evangelion01
13-08-2009, 15:09
Ecchime, sono dei vostri.. arrivata oggi, nuova di zecca direttamente dalla francia.. :D
Adesso mi sbizzarrisco. :p
P.s. secondo voi, una ultra 2 è sufficente come bitrate a non rallentare la fotocamera? O serve una ultra 3 per i video?

Lirin
13-08-2009, 15:47
Salve ho visto nei post precedenti (molto precendenti) che se ne era parlato! quale flash esterno è consigliabile per questa macchinetta?
:D

nenelele
13-08-2009, 18:43
Ciao a tutti
Per chi ha seguito la vicenda della richiesta fatta a panasonic sulle migliorie della fz28
Mi hanno telefonato dicendomi che per quel che riguarda il rumore hanno già avuto delle segnalazioni e che tenevano in considerazione anche quello del miglioramento dell'autofocus. Ovviamente loro raccolgono tutte le richieste per poi trasmetterle alla panasonica europa, chiaro che più ne ricevono per lo stesso problema più probabilità ci sono di fare un aggiornamento firmware. Questo il succo della telefonata con il servizio tecnico

Quindi rinnovo la richiesta a tutti...fatelo anche voi tentar non nuoce ci perdete solo 5 minuti

Kjow
13-08-2009, 20:18
Ciao a tutti
Per chi ha seguito la vicenda della richiesta fatta a panasonic sulle migliorie della fz28
Mi hanno telefonato dicendomi che per quel che riguarda il rumore hanno già avuto delle segnalazioni e che tenevano in considerazione anche quello del miglioramento dell'autofocus. Ovviamente loro raccolgono tutte le richieste per poi trasmetterle alla panasonica europa, chiaro che più ne ricevono per lo stesso problema più probabilità ci sono di fare un aggiornamento firmware. Questo il succo della telefonata con il servizio tecnico

Quindi rinnovo la richiesta a tutti...fatelo anche voi tentar non nuoce ci perdete solo 5 minuti

Ciao a tutti, sono stato una decina di giorni a Barcellona e dintorni (mare) con conseguente sospetta A/H1N1 (:D l'altro ieri febbrone a 39.4), quindi non ho seguito... cosa mi sono perso?

Cmq sia, su circa 3100 foto fatte sono tendenzialmente deluso dal rumore esagerato (con poca luce), confermando in pieno le mie delusioni/perplessità iniziali.
Se non fosse per quello sarebbe ottima :(

marmalade
13-08-2009, 21:24
Ecco le mie primissime prove,un bel soggetto,finalmente posso fotografarlo
senza tanti problemi:

http://www.flickr.com/photos/71032127@N00/

Foto scattate in RAW e sviluppate in tiff.Non so se è il modo migliore per
l'upload su flickr, sono fresco di account pure lì,ma mi sembrano niente male.
:)

BYRoN
13-08-2009, 22:19
Son venute bene, direi molto simili a quelle che avevo fatte io (anch'io le ho messe su Flickr).
Riguardo al rumore... vero che e' presente ma lo trovo accettabilissimo anche fino a 400 ISO per essere una macchina da 290 euro. In fondo una foto con zoom 100% la guardo solo se voglio trovare difetti e/o magari ritoccare qualcosa, nell'uso "normale" (ovvero visione su monitor o stampa fotografica) io rimango ultra soddisfatto delle foto fatte da sta macchinetta ed anche amici con macchine ben piu' costose e migliori fanno comunque i complimenti per i risultati che si ottengono con la FZ28. Ricordiamoci il segmento a cui appartiene, ha un sensore di una compatta con tanta escursione focale e tanti settaggi manuali. Le reflex, anche entry level, sono altra cosa e se si vuole eliminare il rumore bisogna andare su quelle spendendo ben altre cifre (soprattutto per gli obbiettivi).
Ovvio che anche a me piacerebbe avere le potenzialita' di una reflex dentro la mia FZ28 ma sappiamo tutti che questo e' impossibile. Io rosiko quando vedo foto a 1600/3200 iso fatte da una reflex con pochissimo rumore ma qualcuno con la reflex rosichera' per l'escursione focale che ha la nostra FZ28 dentro un corpo abbastanza compatto e dai soli 400 grammi di peso :)

320 iso : http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3814251751/sizes/l/
200 iso : http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3815049756/sizes/l/
160 iso : http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3814247801/sizes/l/
100 iso : http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3814243631/sizes/l/
Prova di panning : http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3814221015/sizes/l/

(queste le ho convertite in Jpeg dal RAW senza nessuna correzione per mancanza di tempo quindi contrasto, livello del bianco, saturazione, nitidezza, etc.. sono rimaste invariate)

Kjow
13-08-2009, 22:44
Dal sensore di una bridge da 250/300€ di sicuro mi aspetto di più che da una compatta di 5 anni fa... e trovo ridicolo dover ridimensionare in piccolo le immagini solo per togliere rumore.

Se il sensore è da 10mpx mi aspetto foto da 10mpx, non da 5/8mpx... io spesso fotografo per avere sia l'insieme che il particolare, non mi piace dover scegliere a priori il livello di "zoom" delle foto.
Più di una volta mi sono fidato ciecamente della mia vecchia compatta scattando foto ad oggetti piccoli "all'apparenza", ma risultanti poi ottimi al 100%.

Perché il 100% non è lo zoom, è la dimensione reale.

Nella FZ38 ho visto che hanno pure peggiorato... 12mpx, il resto è uguale... così invece che fare un resize al 60% lo si fa al 40% :D :(

Ora sto uppando delle foto, domani le posto... resto deluso nel confronto con la vecchia compatta... almeno nelle foto in notturna con esposizione di 8 secondi il rumore non ci doveva essere... non mi era mai capitato con l'altra...

viger
13-08-2009, 23:34
purtroppo è quello che ti dicono tutti .... "tanto quando le stampi non si vede" , ma allora ci tenevamo tutti le macchine di 5-8 anni fa :D

io ormai mi stò orientando verso la canon sx110 , anche questa sopra i 400 di iso ha rumore ma almeno sugli 80-100 non ha questo problema e le immagini sono nitide.

Non ha video hd, usa batterie stilo, ma se per avere un briciolo di qualità maggiore sulle foto, pago questo prezzo senza pensarci, comunque non dimentico di inveire contro chi ci ha portati a questa condizione.

Quando leggo le recensioni delle compatte sembra che il tipo di processore e la presenza o meno di qualche funzione di scatto assurda pesino in fase di giudizio più della qualità delle foto.
Ma queste mega funzioni dovrebbero avere solo un unico scopo, aumentare la qualità fotografica, invece fanno tutto tranne quello.

Ps: avete visto le nuove funzioni della Fuji FinePix F70EXR? Emula la sfocatura delle reflex scattando piu foto e processandole ....

ecco il risultato (sembra una foto ritoccata da un bambino di 5 anni con problemi motorii)

http://209.85.129.132/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=ja&tl=it&u=http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/307/889/html/037.jpg.html&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhgZRi9bKww0-cpDaqRWb9YFBB1Jzg

E questa sarebbe la funzione per emulare una reflex...

Evangelion01
13-08-2009, 23:36
Son venute bene, direi molto simili a quelle che avevo fatte io (anch'io le ho messe su Flickr).
Riguardo al rumore... vero che e' presente ma lo trovo accettabilissimo anche fino a 400 ISO per essere una macchina da 290 euro. In fondo una foto con zoom 100% la guardo solo se voglio trovare difetti e/o magari ritoccare qualcosa, nell'uso "normale" (ovvero visione su monitor o stampa fotografica) io rimango ultra soddisfatto delle foto fatte da sta macchinetta ed anche amici con macchine ben piu' costose e migliori fanno comunque i complimenti per i risultati che si ottengono con la FZ28. Ricordiamoci il segmento a cui appartiene, ha un sensore di una compatta con tanta escursione focale e tanti settaggi manuali. Le reflex, anche entry level, sono altra cosa e se si vuole eliminare il rumore bisogna andare su quelle spendendo ben altre cifre (soprattutto per gli obbiettivi).
Ovvio che anche a me piacerebbe avere le potenzialita' di una reflex dentro la mia FZ28 ma sappiamo tutti che questo e' impossibile. Io rosiko quando vedo foto a 1600/3200 iso fatte da una reflex con pochissimo rumore ma qualcuno con la reflex rosichera' per l'escursione focale che ha la nostra FZ28 dentro un corpo abbastanza compatto e dai soli 400 grammi di peso :))

Quotone. Per questo budget imho al momento non c'è nulla di meglio. Una reflex con ottiche adeguate ( mica potete metterci il fondo di bottiglia ) costa in ogni caso MOLTO di più, specie se vuoi coprire un range simile ( e devi pigliarti anche la macro )
E poi vogliamo mettere la leggerezza? E la comodità di non dover star li ogni volta a cambiare obiettivo ( pregando che nel frattempo il nostro uccellino sia ancora li , altro che shutter lag... :D )?
Poi son gusti,ma sinceramente baratto volentieri un po' di rumore digitale con la salute della mia schiena.. :asd:

robur1904
14-08-2009, 06:15
Da oggi sono nel club
presa usata (5 mesi di vita) x 220€
saluti a tutti

marmalade
14-08-2009, 08:14
:asd: Quotone. Per questo budget imho al momento non c'è nulla di meglio. Una reflex con ottiche adeguate ( mica potete metterci il fondo di bottiglia ) costa in ogni caso MOLTO di più, specie se vuoi coprire un range simile ( e devi pigliarti anche la macro )
E poi vogliamo mettere la leggerezza? E la comodità di non dover star li ogni volta a cambiare obiettivo ( pregando che nel frattempo il nostro uccellino sia ancora li , altro che shutter lag... :D )?
Poi son gusti,ma sinceramente baratto volentieri un po' di rumore digitale con la salute della mia schiena.. :asd:

Sono d'accordo, io sono arrivato alle bridge proprio perché non avevo più voglia di portarmi dietro i 5-6 kg di corpi e obiettivi;tutto 'sto peso mi ha fatto smettere di fotografare...
Sono tornato a farlo con una compatta,ma era troppo "stretta",ora la possibilità di far tutto con 400gr e basta è stata la mossa vincente per me,e m'è tornata la voglia di andare in giro a far foto,leggero leggero.

Poi chissà...può darsi che in futuro compri un corpo digitale che mi faccia utilizzare gli obiettivi che ho,nel frattempo sono stracontento di questa possibilità.:D

Evangelion01
14-08-2009, 08:29
:asd:

Sono d'accordo, io sono arrivato alle bridge proprio perché non avevo più voglia di portarmi dietro i 5-6 kg di corpi e obiettivi;tutto 'sto peso mi ha fatto smettere di fotografare...
Sono tornato a farlo con una compatta,ma era troppo "stretta",ora la possibilità di far tutto con 400gr e basta è stata la mossa vincente per me,e m'è tornata la voglia di andare in giro a far foto,leggero leggero.

Poi chissà...può darsi che in futuro compri un corpo digitale che mi faccia utilizzare gli obiettivi che ho,nel frattempo sono stracontento di questa possibilità.:D

Infatti. :fagiano:
Ma poi le bridge sono polivalenti... se uno vuol far panorami c'è il wide, se uno deve fare uccelli c'è lo zoom ... per ogni occasione si è preparati. :)
La compatta ha comunque il limite sullo zoom, ( per quanto una tz abbia un discreto 10x partendo da un wide ampio )
e sull' apertura massima. A questo proposito la fz28 è imbattibile, visto che tiene f 3.7 fin quasi la fine del tele, dove molte altre superano f 4...:cool:
Adesso vado in montagna a testarla per bene... :D

viger
14-08-2009, 09:55
beh di ultra-zoom (da 10x) anche compatte ormai ce ne sono parecchie

la casio h10 , la fuji f70exr , la powershot sx110, la tz7 e ne stanno uscendo altre.

MUSICBOY
14-08-2009, 11:20
Concordo con tutti voi, questa macchina è il meglio che si possa ottenere prima di arrivare alle reflex, e con le compatte non puoi fare quello che ti mette a disposizione la Pana fz28.

Domani parto per l'Andalucia, spero di poter fare belle foto da postare.

Ciao a tutti

BYRoN
14-08-2009, 11:42
Buone vacanze e BUONE FOTO !!! :)

Kjow
14-08-2009, 11:51
Ora sto uppando delle foto, domani le posto... resto deluso nel confronto con la vecchia compatta... almeno nelle foto in notturna con esposizione di 8 secondi il rumore non ci doveva essere... non mi era mai capitato con l'altra...

Da vedere in full-size:
http://img27.imageshack.us/img27/1244/p1000901n.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=p1000901n.jpg) http://img196.imageshack.us/img196/6174/p1000941b.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=p1000941b.jpg) http://img196.imageshack.us/img196/9826/p1000975a.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=p1000975a.jpg) http://img31.imageshack.us/img31/8226/p1000973d.th.jpg (http://img31.imageshack.us/my.php?image=p1000973d.jpg) http://img44.imageshack.us/img44/9671/p1000982b.th.jpg (http://img44.imageshack.us/my.php?image=p1000982b.jpg) http://img256.imageshack.us/img256/6258/p1010989.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=p1010989.jpg) http://img194.imageshack.us/img194/7227/p1010973n.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=p1010973n.jpg) http://img18.imageshack.us/img18/972/p1020115w.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=p1020115w.jpg) http://img149.imageshack.us/img149/109/p1020127j.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=p1020127j.jpg) http://img406.imageshack.us/img406/8361/p1020128u.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=p1020128u.jpg) http://img218.imageshack.us/img218/4626/p1020129q.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=p1020129q.jpg)

Commenti da sx verso dx:
1) Sfondo impastato e sabbia troppo uniforme
2) Questa è tutto sommato buona, sopratutto per essere stata fatta a mano libera con lo zoom ottico al massimo
3) Notte fonda e 8 secondi di esposizione. Delusione totale.
4) Stesse condizioni di prima. Ridicola. Basti vedere le luci e la sabbia... sembra quasi che il rumore venga aggiunto artificialmente dopo dalla macchina per simularne una di più bassa qualità.
5) Stessa inquadratura, ma con flash. Mi sarei aspettato una foto più scura, ma con molto meno rumore... (e non mi riferisco alla salsedine che vola nell'aria...)
6) Impasto di fondo, ma accettabile come rumore (senza guardare le zone d'ombra/più scure)
7) È la nave a sx della foto di prima, bello zoom, pessima resa (vedasi scritta "MSC Splendida")
8) Sagrada Familia, facciata natività. Oltre al fatto che il rumore si mangia parte della gru (mischiato con l'eccessiva luce del cielo), i dettagli sono persi.
9-10) zoom e super zoom della facciata. Neanche commento.
11) superzoom dell'albero in ceramica della facciata.

Ora metto altrettante foto.

viger
14-08-2009, 12:08
La 4 e quelle della chiesa non mi sembrnao male , tranne quella del super zoom (la 10) è un ISO 100 e sembra avere il rumore di un ISO 800 lol

Kjow
14-08-2009, 12:10
http://img218.imageshack.us/img218/2605/p1020161.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=p1020161.jpg) http://img8.imageshack.us/img8/5886/p1020167phq.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=p1020167phq.jpg) http://img241.imageshack.us/img241/953/p1020168.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=p1020168.jpg) http://img43.imageshack.us/img43/9877/p1020197e.th.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=p1020197e.jpg) http://img19.imageshack.us/img19/2130/p1020246s.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=p1020246s.jpg) http://img241.imageshack.us/img241/7623/p1020324.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=p1020324.jpg) http://img20.imageshack.us/img20/7880/p1030225d.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=p1030225d.jpg) http://img201.imageshack.us/img201/9830/p1030285f.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=p1030285f.jpg) http://img36.imageshack.us/img36/1128/p1030322a.th.jpg (http://img36.imageshack.us/my.php?image=p1030322a.jpg) http://img195.imageshack.us/img195/7393/p1030593n.th.jpg (http://img195.imageshack.us/my.php?image=p1030593n.jpg) http://img140.imageshack.us/img140/750/p1030686.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=p1030686.jpg) http://img15.imageshack.us/img15/2962/p1030761gii.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=p1030761gii.jpg)

1-2-3-4) Vista da sopra di una torre della Sagrada Familia. Tralascio i soliti commenti (sfondi impastati e pieni di rumore).
5) Foto della ricostruzione/modellino finale sotto vetro di una colonna tipo dell'interno della chiesa. Il flash di questa macchina mi piace molto.
6) Facciata della passione. La statua al centro delle torri è quella della 4° foto (ero li accanto).
7-8) Acquario. Tutto sommato "buone", vista la scarsa luce e l'impossibilità di usare il flash. Anche se come al solito, c'è troppo rumore.
9) Abbastanza rumore, ma fatta a mano libera. Non male visto che è ferma, ma l'acqua ha l'effetto "seta". Certo, non è uno spettacolo.
10) Suonatrice cinese: mani rumorose. :p
11) Buona per essere in una stanza molto buia.
12) Pranzo al Pans. Discreto (sia il pranzo che il rumore della foto).

Kjow
14-08-2009, 12:19
http://img521.imageshack.us/img521/5213/ferrari08tx4.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=ferrari08tx4.jpg) http://img241.imageshack.us/img241/6886/ferrari07tp3.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=ferrari07tp3.jpg) http://img340.imageshack.us/img340/2961/ferrari05yo7.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=ferrari05yo7.jpg)

Sono foto come queste che mi fanno pensare... foto fatte qualche anno fa nel Ferrari Store di Venezia, con illuminazione molto bassa. Il rumore c'è... ma non è per niente invasivo, anzi non si nota quasi.

Così come queste tre foto qui sotto, mi lasciano molto perplesso:
http://img134.imageshack.us/img134/6599/15072009001.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=15072009001.jpg) http://img41.imageshack.us/img41/2387/15072009002a.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=15072009002a.jpg) http://img196.imageshack.us/img196/6856/foto046t.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=foto046t.jpg)
(a voi come sembrano?)

Kjow
14-08-2009, 12:27
La 4 e quelle della chiesa non mi sembrnao male , tranne quella del super zoom (la 10) è un ISO 100 e sembra avere il rumore di un ISO 800 lol

Non so se ridere o piangere :p

Son venute bene, direi molto simili a quelle che avevo fatte io (anch'io le ho messe su Flickr).
Riguardo al rumore... vero che e' presente ma lo trovo accettabilissimo anche fino a 400 ISO per essere una macchina da 290 euro. In fondo una foto con zoom 100% la guardo solo se voglio trovare difetti e/o magari ritoccare qualcosa, nell'uso "normale" (ovvero visione su monitor o stampa fotografica) io rimango ultra soddisfatto delle foto fatte da sta macchinetta ed anche amici con macchine ben piu' costose e migliori fanno comunque i complimenti per i risultati che si ottengono con la FZ28. Ricordiamoci il segmento a cui appartiene, ha un sensore di una compatta con tanta escursione focale e tanti settaggi manuali. Le reflex, anche entry level, sono altra cosa e se si vuole eliminare il rumore bisogna andare su quelle spendendo ben altre cifre (soprattutto per gli obbiettivi).
Ovvio che anche a me piacerebbe avere le potenzialita' di una reflex dentro la mia FZ28 ma sappiamo tutti che questo e' impossibile. Io rosiko quando vedo foto a 1600/3200 iso fatte da una reflex con pochissimo rumore ma qualcuno con la reflex rosichera' per l'escursione focale che ha la nostra FZ28 dentro un corpo abbastanza compatto e dai soli 400 grammi di peso :)

320 iso : http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3814251751/sizes/l/
200 iso : http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3815049756/sizes/l/
160 iso : http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3814247801/sizes/l/
100 iso : http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3814243631/sizes/l/
Prova di panning : http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3814221015/sizes/l/

(queste le ho convertite in Jpeg dal RAW senza nessuna correzione per mancanza di tempo quindi contrasto, livello del bianco, saturazione, nitidezza, etc.. sono rimaste invariate)

A me non piacciono invece, basta vederle alla dimensione originale e si vedono tutte le magagne:
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3814251751/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3815049756/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3814247801/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3814243631/sizes/o/

Per me una buona macchina fotografica fa buone foto alla sua risoluzione nativa, non ridimensionando le immagini.
E ripeto, nessuno mette in dubbio che non ci sia di meglio tra le bridge o che sia il compromesso migliore invece di una reflex (già da fastidio portarsi al collo questa, figuriamoci un trolley con gli obbiettivi di una reflex).

La cosa deprimente è che fa foto con più rumore di una compatta di 5 anni fa... nessuno vuole la qualità di una reflex, ma almeno quella di una compatta.

E non mi tirate fuori la storia delle impostazioni manuali che non ci sono sulle compatte, dell'ottica, ecc ecc. Si critica solo il rumore, nessuno mette in dubbio l'ottima qualità dell'ottica, la leggerezza, ecc.

E' il sensore che è ridicolo.

MUSICBOY
14-08-2009, 12:47
Per me una buona macchina fotografica fa buone foto alla sua risoluzione nativa, non ridimensionando le immagini.
E ripeto, nessuno mette in dubbio che non ci sia di meglio tra le bridge o che sia il compromesso migliore invece di una reflex (già da fastidio portarsi al collo questa, figuriamoci un trolley con gli obbiettivi di una reflex).

La cosa deprimente è che fa foto con più rumore di una compatta di 5 anni fa... nessuno vuole la qualità di una reflex, ma almeno quella di una compatta.

E non mi tirate fuori la storia delle impostazioni manuali che non ci sono sulle compatte, dell'ottica, ecc ecc. Si critica solo il rumore, nessuno mette in dubbio l'ottima qualità dell'ottica, la leggerezza, ecc.

E' il sensore che è ridicolo.

Io non sono molto bravo, anzi, sono alle prime armi e le le mie foto qualche volta mostrano imperfezioni.
Ho fatto provare la Pana ad un amico esperto ed ecco che mi fa delle foto stupende.
Quindi, sono d'accordo sul sensore e dico che ci sono troppi MP per quasta macchina, ma usandola a dovere si possono avere buone foto.

Lirin
14-08-2009, 12:55
Salve ho visto nei post precedenti (molto precendenti) che se ne era parlato! quale flash esterno è consigliabile per questa macchinetta?
:D

eheh nessuno che ne sà qualcosa?

MUSICBOY
14-08-2009, 15:18
Normalmente uso la macchina in modalità M, ma a prescindere da questo, voi le impostazioni Modo Esposim, Blocco AF/AE, Espos Intell e Luce Assist come le impostate?

Grazie

Kjow
14-08-2009, 15:48
Quindi, sono d'accordo sul sensore e dico che ci sono troppi MP per quasta macchina, ma usandola a dovere si possono avere buone foto.

Si, sono d'accordo... ma il significato di "usare a dovere" non deve essere confuso con condizioni ottimali o fotoritocco/post-produzione :)

Anche a me in certe condizioni vengono belle foto con poco rumore (o meglio non si vede perchè mascherato da condizioni ottimali (molta luce, uniformità di colori, zone con forte differenza di luce [es insegna luminosa su sfondo notturno])...

Nella media delle foto, sopratutto quelle "turistiche" e meno "artistiche" (non sempre si può andare in giro a cercare soggetti e luci ottimali...), il rumore è un po' troppo presente.
Troppo per la fascia di prezzo, ma soprattutto per il segmento a cui appartiene.

Pace... questa è e questa rimane... non credo in firmware miracolosi, l'hw non guarisce col sw (una Ferrari con il motore di una 500, ma con la centralina rimappata non credo proprio recuperi quei "due" cavalli che gli mancherebbero) :p

BYRoN
14-08-2009, 16:27
A me non piacciono invece, basta vederle alla dimensione originale e si vedono tutte le magagne:

Per me una buona macchina fotografica fa buone foto alla sua risoluzione nativa, non ridimensionando le immagini.


Io non ho detto che son perfette ma per quello che offre e costa la FZ28 io rimango soddisfatto, anzi molto soddisfatto. Poi la mia idea e il mio uso della FZ28 puo' , anzi probabilmente lo e', sono diversi dai tuoi :)

Kjow
14-08-2009, 17:30
Io non ho detto che son perfette ma per quello che offre e costa la FZ28 io rimango soddisfatto, anzi molto soddisfatto. Poi la mia idea e il mio uso della FZ28 puo' , anzi probabilmente lo e', sono diversi dai tuoi :)

Quello di sicuro e in effetti per un uso da foto ridimensionate basta e avanza. :)

Il mio uso è piuttosto variegato e pretendo che il sensore performi almeno quanto una buona compatta.
Fondamentalmente voglio foto buone in ogni condizione senza pretendere la nitidezza dell'occhio umano, certo; quindi non si tratta tanto di usi, ma di oggettivi problemi di fondo; indipendenti dagli utilizzi.

Io invece "per quello che offre e costa la FZ28 io rimango MOLTO INsoddisfatto", perchè non è regalata (siamo sempre intorno ad 1/4 di uno stipendio medio italiano [1200€], senza accessori) e se non fosse per lo scarso sensore sarebbe una fuori serie. Si sono persi in un bicchiere d'acqua.
Ribadisco che mi piace in tutto, dall'ottica al resto... ma quel disastroso sensore...
le foto dello store Ferrari parlano "chiare"...

Ciao :)

BYRoN
14-08-2009, 18:24
Si ma mi sa che c'e' un errore di fondo. Probabilmente ti aspettavi qualcosa di diverso che una bridge (di qualsiasi marca e modello) non puo' darti. Per avere una pulizia e nitidezza che vuoi tu devi per forza andare su una reflex ed anche non entry level con buone ottiche.

Giusto per prendere due modelli bridge molto acclamati, piu' costosi ed in concorrenza della Panasonic (La Fujifilm si vede che ha meno rumore, anche se sempre presente, ma e' una categoria tutta sua tra bridge e reflex).

400 iso

Foto Canon SX10IS : http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX10IS/FULLRES/SX10IShSLI0400.HTM

Fujifilm S100FS : http://www.imaging-resource.com/PRODS/S100FS/FULLRES/S100FShSLI00400.HTM

100 ISO :

Foto Canon SX10IS http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX10IS/FULLRES/SX10IShSLI0100.HTM

Fujifilm S100FS http://www.imaging-resource.com/PRODS/S100FS/FULLRES/S100FShSLI00100.HTM

Come vedi il rumore c'e' sempre.... e ti assicuro che le compatte che reputi migliori sono anche peggio al 100% dello zoom (basta verificare sul sito che ho usato per le foto comparative) :)

Kjow
14-08-2009, 19:13
No, come ho sempre detto, non mi aspettavo i livelli di una reflex, ma livelli almeno superiori ad una vecchia compatta, a livello di rumore.

Ho preso una bridge, per avere di più in tutto e per tutto rispetto alla mia vecchia compatta ed in linea di massima sono soddisfatto, ho trovato nelle impostazioni ed ottica ciò che mi aspettavo. Nel sensore no, trovando una netta regressione rispetto a quello a cui ero abituato: la certezza della qualità dello scatto.

Non metto neanche in dubbio che al momento non ci sia di meglio in questo segmento... a meno che non mi siano sfuggiti casi particolari, ma sarebbero sfuggiti a tutti (non so nel mondo compatte con impostazioni manuali come è la situazione però...).

Dopotutto il progresso, per quanto spinto, non può sopperire alle leggi fisiche. Finchè non si inventano una tecnologia nuova, un CCD da 1/1.8" e 5Mpx nativi, avrà sempre e cmq un rumore di un CCD 1/2.3" con 10Mpx nativi.

E' questo il mio più grande rammarico... si regredisce e non ce la faccio proprio ad esaltare un prodotto che ha elettronica ed ottiche da Ferrari, ma un sensore da 500... per me ci perde tutta la macchina.

viger
14-08-2009, 19:16
BYRoN il punto non è quello di dire "Tanto il rumore c'e su tutte".

Il punto è iniziare a guardare le foto con un pò più di obbiettività e forse il costruttori alla fine si decideranno a fare macchine fotografiche che fanno fotografie come dovrebbe essere.

Prendiamo ad esempio trustedreviews , nella recensione alla Sx10 da un 9/10 di qualità di immagine, ma se scorri la review ti accorgi guardando le foto che gia ad ISO 100 è una delle canon più rumorose sulla piazza.

Allora quel 9/10 di qualità fotografica è un 9 relativo alla qualità generale delle macchine che ci sono ora in giro (e sarebbe un 5 confrontato alle vecchie 6-7mpx?) e non significa per nulla l' eccellenza nella qualità delle foto.

Vai sulle reflex e danno 8/10 su macchine che fnano foto di due gradini più alte di qualità, vai sulle compatte e danno 8/10 a foto da far rabbrividire.

Il mio amico che ha la ottima nikon P3 mi consigliava la P60 che su quel sito ha preso 8/10 di qualità fotografica. Se guardi le foto senza leggerti i commenti "buonisti" del redattore ti spaventi.

Questo secondo loro è una 8 di qualità di immagine

http://www.trustedreviews.com/images/article/inline/7612-NikonP60widefull.jpg

ma quasi il mio cellulare fa foto migliori! (guardate i fiori nemmeno Picasso li avrebbe fatti meglio su tela ad olio)

Quando fu recensita costava 160 sterline, non stiamo parlando di una compatta da 50 euro.



Stesso soggetto della Nikon P60, la Canon Sx110 (che prende voto qualità di immagine 9/10)

http://www.trustedreviews.com/images/article/inline/8923-canonsx110widefull.jpg

entrambe ISO 80, la P60 secondo loro è eccellente (8) la SX110 è sopra l' eccellenza (9) ma a me pare ci sia un abisso grosso come il canyon e le loro stesse immagini sono li a sputtanarli.

Kjow
14-08-2009, 20:11
http://img134.imageshack.us/img134/6599/15072009001.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=15072009001.jpg) http://img41.imageshack.us/img41/2387/15072009002a.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=15072009002a.jpg) http://img196.imageshack.us/img196/6856/foto046t.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=foto046t.jpg)
(a voi come sembrano?)

UP ;)

BYRoN il punto non è quello di dire "Tanto il rumore c'e su tutte".
cut

concordo su tutto :)

dj_andrea
14-08-2009, 22:07
madonna O_O nei video il focus fa veramente schifo!!!

viger
14-08-2009, 22:21
...
concordo su tutto :)

ormai nelle review dei nuovi modelli infatti non leggo nemmeno la prima riga se non sono di voto almeno 9 o 10 su 10 :rolleyes:

ma che tristezza però... :doh:

Kjow
14-08-2009, 22:50
ormai nelle review dei nuovi modelli infatti non leggo nemmeno la prima riga se non sono di voto almeno 9 o 10 su 10 :rolleyes:

ma che tristezza però... :doh:

Già, anzi... bisognerebbe giusto leggere le caratteristiche tecniche e vedere le foto che scatta.
Le review possono essere utili giusto per vedere/conoscere le varie funzionalità... :(

dj_andrea
15-08-2009, 08:46
scusate ma e possibile che con treppiede ok di notte vada sempre fuori focus sui video?

http://www.youtube.com/watch?v=jjaIBrtHwkE&fmt=22

guardate :(

viger
15-08-2009, 09:06
con così poche fonti di luce credo proprio di si

avresti dovuto zoommare un pò tenendo le luci del paese inquadrate

dj_andrea
15-08-2009, 09:11
con così poche fonti di luce credo proprio di si

avresti dovuto zoommare un pò tenendo le luci del paese inquadrate

pure facendo un po di zoom perdeva focus :( bho


cmq le foto sono venute bene ;) solo i video sono venuti male

Lirin
15-08-2009, 17:52
Salve ho visto nei post precedenti (molto precendenti) che se ne era parlato! quale flash esterno è consigliabile per questa macchinetta?
:D

ci riprovo!

ma proprio nessuno ha informazioni su questi flash!?

lupo620
15-08-2009, 20:08
Il mio amico che ha la ottima nikon P3 mi consigliava la P60

Io ho la p60 che ora è in vendita e mi ha dato grosse soddisfazioni compatibilmente coi limiti dell'ottica e dei pochi controlli manuali. Da quando ho preso la FZ28 non la uso più perchè utilizzo molto i controlli manuali e soprattutto per lo zoom che fa la differenza, inoltre scatto molto guardando nel mirino e pur avendo anche la p60 un mirino elettronico molto efficace, non ha correzione diottrica per me fondamentale.
Sicuramente però il 5x ottico va molto meglio della media delle compatte 3x con le quali non si riesce neanche a fare un ritratto. Come non si può pretendere l'impossibile dall'FZ28, sicuramente neanche da una compatta tascabile, ricordiamoci che ce ne sono anche sopra i 400 euro, una differenza che spesso si paga

BYRoN
15-08-2009, 20:12
BYRoN il punto non è quello di dire "Tanto il rumore c'e su tutte".

Il punto è iniziare a guardare le foto con un pò più di obbiettività e forse il costruttori alla fine si decideranno a fare macchine fotografiche che fanno fotografie come dovrebbe essere.


Sul fatto di "pretendere" macchine sempre migliori siamo d'accordo ma ormai internet e' una fonte di informazioni incredibili e almeno uno dovrebbe essere preparato su quello che offre una macchina fotografica, sia i pro che i contro. Escludendo le review credo basti visionare i numerosi scatti che si trovano in rete per capire se una determinata macchina fa al caso nostro o meno. Il rumore della FZ28 lo conoscevo gia' prima di acquistarla ma l'ho reputato accettabilissimo rispetto ad altre caratteristiche che offre ed ad altre macchine dello stesso segmento. Acquistare una macchina a scatola chiusa, fare una decina di scatti e lamentarsi del rumore non mi sembra una mossa furba, tutto qui :)

ci riprovo!

ma proprio nessuno ha informazioni su questi flash!?

La FZ28 non ha la possibilita' di montare flash esterni, non ha la presa per attaccarlo per permettere di sincronizzare il flash con lo scatto :)

marmalade
15-08-2009, 23:27
Purtroppo mi viene da pensare che il rumore sia presente per pura scelta di markting: ormai siamo arrivati a un punto in cui di sicuro sarebbe stato possibile mettere un ottimo sensore alla fz28, ma si è scelto di non farlo per continuare a vendere seguendo modalità diverse (vedi la fz38) e trovare nuovi canali di vendita, il nuovo formato 3/4 con la G1 è un esempio.
Se la fz28 avesse un ottimo sensore,chi comprerebbe altri tipi di macchine?
Anche in altri campi è così:nell'alta fedeltà si ha un bel suono dai microstereo,ma non esiste la presenza del basso o la scena sonora che avevano le vecchie ingombranti casse.
Penso che se la fz28 avesse un sensore con 5 o 6 megapx, ma costruito bene,avrebbe meno rumore,ma la gente storcerebbe il naso,ormai il numero di megapx è considerato un indice di qualità a prescindere! :doh:

Lirin
16-08-2009, 00:46
Sul fatto di "pretendere" macchine sempre migliori siamo d'accordo ma ormai internet e' una fonte di informazioni incredibili e almeno uno dovrebbe essere preparato su quello che offre una macchina fotografica, sia i pro che i contro. Escludendo le review credo basti visionare i numerosi scatti che si trovano in rete per capire se una determinata macchina fa al caso nostro o meno. Il rumore della FZ28 lo conoscevo gia' prima di acquistarla ma l'ho reputato accettabilissimo rispetto ad altre caratteristiche che offre ed ad altre macchine dello stesso segmento. Acquistare una macchina a scatola chiusa, fare una decina di scatti e lamentarsi del rumore non mi sembra una mossa furba, tutto qui :)



La FZ28 non ha la possibilita' di montare flash esterni, non ha la presa per attaccarlo per permettere di sincronizzare il flash con lo scatto :)


io parlavo dei flash slave che lavorano con il sensore! ne ho visti un paio se posso linko il negozio!

Beppe80
16-08-2009, 09:04
ragazzi ieri sono tornato da una gita di piacere a Siena e Pisa ed ho sperimentato per benino la mia fz28!!! Unica pecca ... La batteria!!! Ieri pomeriggio a Siena mi ha abbaandonato! Ora io sono di Milano potete consigliarmi centri commerciali (in zona quindi) o siti dai quali reperire uma batteria di scorta?? Sono rimasto davvero due giorni e mi ha abbandonato :(

Inoltre ho scattato diverse foto con il mirino e ho notato che anche muovendo la rondella per la sistemazione diottrica non ha comunque sia ina nitidezza ottimale o sbaglio? ( ha Lavoro utilizzouna 30d e il mirino e decisamente diverso)

Grazie

BYRoN
16-08-2009, 09:21
io parlavo dei flash slave che lavorano con il sensore! ne ho visti un paio se posso linko il negozio!

Allora non so aiutarti, mi spiace :(

Purtroppo mi viene da pensare che il rumore sia presente per pura scelta di markting: ormai siamo arrivati a un punto in cui di sicuro sarebbe stato possibile mettere un ottimo sensore alla fz28, ma si è scelto di non farlo per continuare a vendere seguendo modalità diverse (vedi la fz38) e trovare nuovi canali di vendita, il nuovo formato 3/4 con la G1 è un esempio.


Questo purtroppo vale per tutti i prodotti, infatti gli early adopter (chi compra un prodotto appena uscito) sono sempre meno. Ormai tutti aspettano i "saldi" di fine serie quando il prodotto tecnologico raggiunge un prezzo piu' vicino a quello reale. Quando e' uscita la FZ28 a 399 euro e passa io non me la sono filata di striscio, a fine ciclo ha raggiunto un prezzo piu' equo.

ragazzi ieri sono tornato da una gita di piacere a Siena e Pisa ed ho sperimentato per benino la mia fz28!!! Unica pecca ... La batteria!!! Ieri pomeriggio a Siena mi ha abbaandonato! Ora io sono di Milano potete consigliarmi centri commerciali (in zona quindi) o siti dai quali reperire uma batteria di scorta?? Sono rimasto davvero due giorni e mi ha abbandonato :(


Urca ! Ma quanto hai scattato ? :D A me dura almeno 400 scatti. Comunque a Milano ne avevo vista una compatibile Hama (l'ultima rimasta ma ti parlo di un mesetto fa) al Mediaworld di Piazza Napoli. Se no prova atelefonare ai vari Mdiaworld, Saturn, Darty, etc... Un'altra alternativa e' Union Photo Market (http://www.unionfotomarket.it/) in Viale Certosa. E' un centro grande specializzato in fotografia ma e' chiuso fino al 18 Agosto.

Kjow
16-08-2009, 10:24
Sul fatto di "pretendere" macchine sempre migliori siamo d'accordo ma ormai internet e' una fonte di informazioni incredibili e almeno uno dovrebbe essere preparato su quello che offre una macchina fotografica, sia i pro che i contro. Escludendo le review credo basti visionare i numerosi scatti che si trovano in rete per capire se una determinata macchina fa al caso nostro o meno. Il rumore della FZ28 lo conoscevo gia' prima di acquistarla ma l'ho reputato accettabilissimo rispetto ad altre caratteristiche che offre ed ad altre macchine dello stesso segmento. Acquistare una macchina a scatola chiusa, fare una decina di scatti e lamentarsi del rumore non mi sembra una mossa furba, tutto qui :)

Purtroppo le foto vengono presentate quasi sempre dagli utenti "esperti" in formato francobollo, non 1:1 e la maggior parte delle volte se ne decanta la purezza dell'immagine quasi sempre priva, o ridotta al minimo, di rumore. Inoltre quando si critica questo difetto, la si difende elogiando le altre caratteristiche... ma cosa c'entra?
Fino a che non si sollevasse questo "polverone" era famosa per il poco rumore, ora invece sembra un problema noto: strana cosa.

Spero che nessuno qui l'abbia comprata a scatola chiusa, penso che tutti abbiano visionato gli scatti e confrontati con le altre macchinette di fascia analoga e dopo il confronto abbiano deciso di prendere questa FZ28.
L'unica cosa poco furba, imho, è il continuare a difendere a spada tratta una qualità inesistente (e ripeto che mi riferisco solo al sensore), ma "non peggio" della concorrenza; insomma una specie di "scegliamo la meno peggio" (dove la fz28 vince alla grande)... dopotutto già la scheda tecnica parla chiaro: un sensore più piccolo delle macchine del passato con più Mpx... o è un miracolo tecnologico (e prima o poi ci sarà) o la qualità sarà peggiore.

Vabbè...

Kjow
16-08-2009, 10:33
ragazzi ieri sono tornato da una gita di piacere a Siena e Pisa ed ho sperimentato per benino la mia fz28!!! Unica pecca ... La batteria!!! Ieri pomeriggio a Siena mi ha abbaandonato! Ora io sono di Milano potete consigliarmi centri commerciali (in zona quindi) o siti dai quali reperire uma batteria di scorta?? Sono rimasto davvero due giorni e mi ha abbandonato :(

La batteria rispetta delle specifiche standard (c'è proprio un marchio, di cui non ricordo il nome): fa circa 460 scatti, video esclusi quindi.

Diversi di noi hanno comprato una/due batterie aggiuntive (Pegli mi ha suggerito un ottimo venditore su eBay, 2 batterie da 50g [quindi pesano più delle originali ed in effetti performano anche più ad occhio] a circa 15€)

Molto soddisfatto. ;)

michelev83
16-08-2009, 10:37
ciao a tutti, ero interessato a comprare questa machina fotografica a un prezzo vantaggioso, sapete e e in offerta in qualche catena?

viger
16-08-2009, 10:37
Io ho la p60 ...

non c'è dubbio che ci sia gente che sia stata felice nel usare la nikon P60. Ma nelle recensioni sulla qualità fotografica non puoi votarmela 8 se fà foto come quella che ho postato.

http://img200.imageshack.us/img200/4884/canonsx110vsnikonp60.jpg

Cerchiamo di essere obbiettivi.

Una macchina che fà foto cosi me la fai pagare 70-90 euro ci stà non 160 sterline. E non gli dai certo 8 di voto sulla qualità fotografica se fai il tuo mestiere come devi fare (recensioni di macchine fotografiche).

E la fantasia che tanto piccole non si nota la differenza è falsa, le due foto le ho postate nel mio intervento precedente, sono li da vedere. Si possono allungare stirare rinpicciolire quanto si pare ma la canon mostra dieci volte il dettaglio della nikon.

Beppe80
16-08-2009, 11:19
La batteria rispetta delle specifiche standard (c'è proprio un marchio, di cui non ricordo il nome): fa circa 460 scatti, video esclusi quindi.

Diversi di noi hanno comprato una/due batterie aggiuntive (Pegli mi ha suggerito un ottimo venditore su eBay, 2 batterie da 50g [quindi pesano più delle originali ed in effetti performano anche più ad occhio] a circa 15€)

Molto soddisfatto. ;)


mi daresti il link o il nome in pvt del venditore sulla baia?

dj_andrea
16-08-2009, 11:24
La batteria rispetta delle specifiche standard (c'è proprio un marchio, di cui non ricordo il nome): fa circa 460 scatti, video esclusi quindi.

Diversi di noi hanno comprato una/due batterie aggiuntive (Pegli mi ha suggerito un ottimo venditore su eBay, 2 batterie da 50g [quindi pesano più delle originali ed in effetti performano anche più ad occhio] a circa 15€)

Molto soddisfatto. ;)

infatti io con la batteria standard facendo tante foto ogni 3 giorni max la ricaricavo e facevo pure video

Beppe80
16-08-2009, 11:26
Urca ! Ma quanto hai scattato ? :D A me dura almeno 400 scatti. Comunque a Milano ne avevo vista una compatibile Hama (l'ultima rimasta ma ti parlo di un mesetto fa) al Mediaworld di Piazza Napoli. Se no prova atelefonare ai vari Mdiaworld, Saturn, Darty, etc... Un'altra alternativa e' Union Photo Market (http://www.unionfotomarket.it/) in Viale Certosa. E' un centro grande specializzato in fotografia ma e' chiuso fino al 18 Agosto.


allora... 160 scatti!!!!! ho scattato in Raw - manuale - e diciamo che ho giochicchiato parecchio con zoom - autofocus (quindi penso consumi leggermente di piu, ma magari mi sbaglio) e la batteria diciamo che l'avro ricaricata circa 3 volte da quando l'ho comprata quindi magari non ha ancora raggiunto la massima prestazione!!!! sta di fatto che 160 scatti sono davvero pochi..ora facendo tutto in manuale devo dire che ogni fotto settato apertura....tempo...provavo con autofocus...e magari reimpostavo.. non so pareri?

lupo620
16-08-2009, 11:58
E la fantasia che tanto piccole non si nota la differenza è falsa, le due foto le ho postate nel mio intervento precedente, sono li da vedere. Si possono allungare stirare rinpicciolire quanto si pare ma la canon mostra dieci volte il dettaglio della nikon.

Non ho detto che la p60 è eccezionale...ho detto che se si spendono anche 400 euro per una compatta un senso c'è.
Parlo di altre macchine e ottiche.
Non è il caso della p60 che costava meno della metà. Poi diciamo che si pagava il mirino elettronico e lo zoom 5x oltre al fatto che è stata inserita nella serie P (professional).
Concordo sul punto di vista altrimenti non avrei una FZ28 per ora.

Pegli
16-08-2009, 13:05
fa circa 460 scatti, video esclusi quindi.

Diversi di noi hanno comprato una/due batterie aggiuntive (Pegli mi ha suggerito un ottimo venditore su eBay, 2 batterie da 50g [quindi pesano più delle originali ed in effetti performano anche più ad occhio] a circa 15€)

Appena tornato dalle vacanze, ho stressato per bene le batterie.

Come numero di foto sono rimasto sensibilmente al di sotto della "media", ma è assolutamwnte prevsito, visto che praticamente accendevo la macchina al mattino e la spegnevo alla sera, scattavo a raffica, spesso avevo il flash aperto, e comunque ho quasi sempre usato lo schermo anzichè il mirino (non pensavo, ma l'ho trovato più comodo), cosa che consuma di più. Avevo anche il fuoco continuo (o C o Q) attivo... e scattavo anche 4/500 foto al giorno.

Insomma... un bello stress.... e mi sono trovato molto meglio rispetto alla mia vecchia Oly con le stilo (altra cosa che non pensavo affatto). Avendo tre batterie, non ho mai dovuto ricorrere alla terza di scorta.

Prima dio cominciare anche a fare qualche filmato (che ovviamente mi ha impedito di fare calcoli precisi sulla durata), queste sono state le medie:

Batteria originale Panasonic: 390 scatti
1^ batteria farlocca: 364 scatti
2^ battreia farlocca: 278 scatti (ma una giornata passata in una miniera con flash sempre attivato)

Per come le ho trattate (e visto il prezzo!), direi che sono certamente soddisfatto.
:)

Beppe80
16-08-2009, 14:35
Appena tornato dalle vacanze, ho stressato per bene le batterie.

Come numero di foto sono rimasto sensibilmente al di sotto della "media", ma è assolutamwnte prevsito, visto che praticamente accendevo la macchina al mattino e la spegnevo alla sera, scattavo a raffica, spesso avevo il flash aperto, e comunque ho quasi sempre usato lo schermo anzichè il mirino (non pensavo, ma l'ho trovato più comodo), cosa che consuma di più. Avevo anche il fuoco continuo (o C o Q) attivo... e scattavo anche 4/500 foto al giorno.

Insomma... un bello stress.... e mi sono trovato molto meglio rispetto alla mia vecchia Oly con le stilo (altra cosa che non pensavo affatto). Avendo tre batterie, non ho mai dovuto ricorrere alla terza di scorta.

Prima dio cominciare anche a fare qualche filmato (che ovviamente mi ha impedito di fare calcoli precisi sulla durata), queste sono state le medie:

Batteria originale Panasonic: 390 scatti
1^ batteria farlocca: 364 scatti
2^ battreia farlocca: 278 scatti (ma una giornata passata in una miniera con flash sempre attivato)

Per come le ho trattate (e visto il prezzo!), direi che sono certamente soddisfatto.
:)

ma com è possibile che io...ne ho fatti 160 di scatti in due giorni e al secondo mi ha abbandonato a mtà pomeriggio?? assurdo!!!

nenelele
16-08-2009, 19:39
Io non ho detto che son perfette ma per quello che offre e costa la FZ28 io rimango soddisfatto, anzi molto soddisfatto. Poi la mia idea e il mio uso della FZ28 puo' , anzi probabilmente lo e', sono diversi dai tuoi :)

Ti quoto in tutto...
Guarda dopo ormai un mese di prove per le mie aspettative sono molto soddisfatto. Come ho già ribadito più volte e anche gli altri hanno constatato bridge migliori non ce ne sono piuttosto secondo me di meglio si può ricercare in compatte di qualità del tipo lx3 o canon g10...non è che oggi non ci sia proprio niente...qui purtroppo per aver zoom comandi manuali e cose che non hanno le compatte bisogna scendere a qualche compromesso secondo me non proprio allarmante come sembra.

Beppe80
16-08-2009, 19:41
queste sono alcune foto scattate...bisogna dire che è la seconda prima volta che mi sono dedicato a scattare il pomeriggio intero, sono fot scattate a pisa, scattate in manuale, autofocus, tutte a 100 iso...come sono?? poi volevo chiedervi una cosa...secondo voi sono a fuoco???? io non vedo quella nitidezza...quel contrasto che vorrei....o mi sbaglio?? l'ultimo link per esempio ha applicato una maschera di ontrasto in photoshop e mi sembra piu dettagliata...pareri?

scattato in raw...convertite in tif con lightroom e poi ridotte a jpg sia come formato e dimensione per uploadarle!

http://img17.imageshack.us/img17/1426/p100073851.jpg

http://img197.imageshack.us/img197/83/p100075062.jpg

http://img26.imageshack.us/img26/7889/p100076374.jpg

http://img26.imageshack.us/img26/2136/p100077582.jpg

http://img14.imageshack.us/img14/1255/p100076475.jpg

quella di seguito e con la maschera di contrasto

http://img40.imageshack.us/img40/691/p100076475post.jpg

BYRoN
16-08-2009, 22:17
Spero che nessuno qui l'abbia comprata a scatola chiusa, penso che tutti abbiano visionato gli scatti e confrontati con le altre macchinette di fascia analoga e dopo il confronto abbiano deciso di prendere questa FZ28.
L'unica cosa poco furba, imho, è il continuare a difendere a spada tratta una qualità inesistente (e ripeto che mi riferisco solo al sensore), ma "non peggio" della concorrenza; insomma una specie di "scegliamo la meno peggio" (dove la fz28 vince alla grande)... dopotutto già la scheda tecnica parla chiaro: un sensore più piccolo delle macchine del passato con più Mpx... o è un miracolo tecnologico (e prima o poi ci sarà) o la qualità sarà peggiore.

Vabbè...

Non so tu ma io quando devo comprare qualcosa mi informo, altrimenti si che avrei preso tante fregature. Poi non si tratta di difendere a spada tratta una cosa visto che non sono un Ing. della Panasonic e di certo non ti voglio convincere che il rumore non esiste e lo vedi solo tu (anche a me piacerebbe che facesse meno rumore soprattutto dai 400 iso in su) ma vedere che in due messaggi per pagina si insiste sulla stessa cosa da settimane comincia a stufare. Se il rumore e' un parametro cosi' importante per te rivolgiti ad una reflex meglio se full-frame a 35mm, li' penso che rimarresti soddisfatto. La grandezza del sensore, come hai scritto tu, c'e' nelle caratteristiche tecniche cosi' come i megapixel e non serviva manco vedere le foto di esempio che ci sono in rete per vedere il rapporto sensore/megapixel. Non sei soddisfatto ? Rivendila prima che esca la FZ38 e trovati un prodotto che si avvicini di piu' a quello che cerchi...
Bho, saro' strano io ma penso che insistere in ogni pagina che per te fa foto troppo rumorose credo che chi segue il thread l'abbia capito fin troppo bene. Mi spiace che la FZ28 ti deluda ma qui il rumore non te lo possiamo ridurre e ribadirlo ogni giorno non credo porti ad una soluzione :)

queste sono alcune foto scattate...bisogna dire che è la seconda prima volta che mi sono dedicato a scattare il pomeriggio intero, sono fot scattate a pisa, scattate in manuale, autofocus, tutte a 100 iso...come sono?? poi volevo chiedervi una cosa...secondo voi sono a fuoco???? io non vedo quella nitidezza...quel contrasto che vorrei....o mi sbaglio?? l'ultimo link per esempio ha applicato una maschera di ontrasto in photoshop e mi sembra piu dettagliata...pareri?


Io le trovo buone anche se il bianco del marmo e' proprio un elemento critico da fotografare. Che scattando in RAW le foto sono un po' piu' soft e' normale visto che non viene applicato nessuna modifica alla foto ma viene salvato esattamente quello che "vede" il sensore, cosa che invece avviene in automatico quando si salva in Jpeg (compresa una maggior nitidezza). Scattando in RAW fare un po' di post produzione per migliorare lo scatto e' normale , ho svariati amici che con macchine molto piu' pregiate che vanno Nikon dalla D40X alle D300 applicano sempre un po' di sharpening alle foto che scattano in RAW ... ma e' proprio questo il bello del RAW :) L'unico difetto e' che se si scatta tanto chiede veramente tanto tempo , soprattutto con un PC vecchiotto come il mio... :muro:

Kjow
16-08-2009, 23:27
Non so tu ma io quando devo comprare qualcosa mi informo, altrimenti si che avrei preso tante fregature. Poi non si tratta di difendere a spada tratta una cosa visto che non sono un Ing. della Panasonic e di certo non ti voglio convincere che il rumore non esiste e lo vedi solo tu (anche a me piacerebbe che facesse meno rumore soprattutto dai 400 iso in su) ma vedere che in due messaggi per pagina si insiste sulla stessa cosa da settimane comincia a stufare. Se il rumore e' un parametro cosi' importante per te rivolgiti ad una reflex meglio se full-frame a 35mm, li' penso che rimarresti soddisfatto. La grandezza del sensore, come hai scritto tu, c'e' nelle caratteristiche tecniche cosi' come i megapixel e non serviva manco vedere le foto di esempio che ci sono in rete per vedere il rapporto sensore/megapixel. Non sei soddisfatto ? Rivendila prima che esca la FZ38 e trovati un prodotto che si avvicini di piu' a quello che cerchi...
Bho, saro' strano io ma penso che insistere in ogni pagina che per te fa foto troppo rumorose credo che chi segue il thread l'abbia capito fin troppo bene. Mi spiace che la FZ28 ti deluda ma qui il rumore non te lo possiamo ridurre e ribadirlo ogni giorno non credo porti ad una soluzione :)

Ma veramente se ne sta semplicemente parlando. Così come tu dici ogni 2x3 che sei soddisfatto e che il rumore è soddisfacente per te dai 400 in giù, così io dico che non sono soddisfatto.
Non mi pare, a meno che io non soffra di schizofrenia (in qual caso ti ringrazio per avermelo fatto notare) che la mattina mi alzi e incominci a dire da solo "oddio che schifo la fz28, toglietemi il rumore"; anzi mi pare che fin'ora ognuno dica la sua e mi spiace per te se leggi solo i miei interventi di utente rammaricato col mercato.

Dopotutto, porto esempi e foto a favore delle mie tesi, mentre ricevo solo "per me" senza contro esempi validi. Ricordiamoci che questo è un thread ufficiale, dove chi viene qui a decidere un acquisto importante vuole farsi un'idea sul prodotto reale.

Infine ribadisco che la reflex non è al momento il mio segmento, è inutile che continui a dirmi di rivolgermi li... la mia compatta di 5 anni fa ha un sensore migliore della FZ28, bastava quello per non avere questo rumore, non una reflex (fin troppo citate in questo thread).

ciao.

PS non ti preoccupare che mi informo anche io prima di un acquisto e se leggi bene tutti i miei messaggi, non solo quelli di comodo, noterai che ho detto spesso e volentieri che rimarrò a lungo con la FZ28, che sono convinto che non ci sia al momento una migliore nel rapporto qualità/prezzo e che il rumore è si il problema maggiore, ma che per il resto mi ci trovo bene. Trovo, quindi, sterile continuare a dire "basta scrivere che è rumorosa, se non ti piace vendila/cambiala/rottamala/regalala e non stare più in questo thread". Fino a che si discuterà qui, io ci sarò.

Evangelion01
17-08-2009, 01:51
Rileggevo ste ultime pag. di thread, e vorrei dire la mia ora che da un paio di giorni sto testando la suddetta macchina.

Come rumore sono molto soddisfatto, specie dai 400iso in giù.
Ho posseduto altre fotocamere, tra cui una fz7 della stessa panasonic, e devo dire che il confronto è interessante...
Nonostante la fz7 abbia un sensore all' incirca delle stesse dimensioni della fz28, ma molti mpixel in meno ( 6 vs 10 ), era molto più rumorosa della fz28... ora questo mi fa pensare che , nonostante la densità dei pixel della fz28 sia molto maggiore rispetto alla fz7, il rumore sia imputabile a diversi fattori, che non si riducono solo al rapporto dimesioni/mpixel.
Di conseguenza non si può dire che < densità dei pixel sul sensore sia automaticamente sinonimo di qualità migliore, a parità di altri fattori come ottiche ecc...
Sicuramente una parte importante nella riduzione del rumore la svolge il sw di elaborazione, così come la tipologia del sensore e altri parametri di cui ignoro l' esistenza.

Per il resto parleranno le mie foto quando mi deciderò a pubblicare qualcosa... :D

BYRoN
17-08-2009, 08:21
Ma veramente se ne sta semplicemente parlando. Così come tu dici ogni 2x3 che sei soddisfatto e che il rumore è soddisfacente per te dai 400 in giù, così io dico che non sono soddisfatto.

Io ti rispondo semplicemente , come gia' scritto non lavoro per la Panasonic e di certo non dico che il rumore non esiste ma visto che l'argomento e' sempre quello mi sa che d'ora in poi evitero'....


Non mi pare, a meno che io non soffra di schizofrenia (in qual caso ti ringrazio per avermelo fatto notare) che la mattina mi alzi e incominci a dire da solo "oddio che schifo la fz28, toglietemi il rumore"; anzi mi pare che fin'ora ognuno dica la sua e mi spiace per te se leggi solo i miei interventi di utente rammaricato col mercato.

Be', la mattina non ti alzi a dire oddio che schifo la FZ28 ma i tuoi interventi sono solo sul rumore... non mi sembra che ti discosti molto da questo quando qualcuno chiede o inizia nuovi argomenti.


Dopotutto, porto esempi e foto a favore delle mie tesi, mentre ricevo solo "per me" senza contro esempi validi. Ricordiamoci che questo è un thread ufficiale, dove chi viene qui a decidere un acquisto importante vuole farsi un'idea sul prodotto reale.

Certo ma e' anche il thread di chi la macchina ce l'ha e vorrebbe ogni tanto leggere qualcosa di diverso da chi ci partecipa. Come esempi mi pare di aver postato svariate foto, le ho messe pure in firma dove trovarle... lasciando perdere la qualita' artistica ognuno ha i suoi occhi per giudicare.


Infine ribadisco che la reflex non è al momento il mio segmento, è inutile che continui a dirmi di rivolgermi li... la mia compatta di 5 anni fa ha un sensore migliore della FZ28, bastava quello per non avere questo rumore, non una reflex (fin troppo citate in questo thread).

E allora continua ad usare la tua compatta se ti rende piu' felice e soddisfatto...mha...


PS non ti preoccupare che mi informo anche io prima di un acquisto e se leggi bene tutti i miei messaggi, non solo quelli di comodo, noterai che ho detto spesso e volentieri che rimarrò a lungo con la FZ28, che sono convinto che non ci sia al momento una migliore nel rapporto qualità/prezzo e che il rumore è si il problema maggiore, ma che per il resto mi ci trovo bene. Trovo, quindi, sterile continuare a dire "basta scrivere che è rumorosa, se non ti piace vendila/cambiala/rottamala/regalala e non stare più in questo thread". Fino a che si discuterà qui, io ci sarò.

Ti informi ma poi rimani sorpreso dal rumore, cosa che era facilmente verificabile prima dell'acquisto. Nessuno ti vuole cacciare, ripeto, ma ogni tanto almeno cambia argomento :D E con questo chiudo visto che non voglio far degenerare il threrad ed i flame non mi piacciono neanche, se vuoi ti lascio l'ultima parola in risposta a questo messaggio e poi io la finisco qui.

ciao.

Kjow
17-08-2009, 09:49
Io ti rispondo semplicemente , come gia' scritto non lavoro per la Panasonic e di certo non dico che il rumore non esiste ma visto che l'argomento e' sempre quello mi sa che d'ora in poi evitero'....

Be', la mattina non ti alzi a dire oddio che schifo la FZ28 ma i tuoi interventi sono solo sul rumore... non mi sembra che ti discosti molto da questo quando qualcuno chiede o inizia nuovi argomenti.

Così come ultimamente io rispondo solo a te, se domani arriva un altro qualsiasi a dire che le foto sono nitide, senza rumore e le posta ridimensionate... beh tranquillo che glielo farò notare (così come è successo con te o con altri).
Ultimamente sono sul rumore, perchè è il difetto più grande e se ne sta discutendo tutti insieme; se ti da fastidio questo puoi mettermi tranquillamente in "ignore", non me la prendo e anche se fosse non credo proprio che dovrebbe toccarti.
Se non ti piacciono i miei interventi, mettimi pure in ignore ;)

Certo ma e' anche il thread di chi la macchina ce l'ha e vorrebbe ogni tanto leggere qualcosa di diverso da chi ci partecipa. Come esempi mi pare di aver postato svariate foto, le ho messe pure in firma dove trovarle... lasciando perdere la qualita' artistica ognuno ha i suoi occhi per giudicare.
Certo, ma se si leggono solo interventi sul rumore sta a significare poche cose:
1) Non c'è altro da dire nelle foto postate
2) È l'argomento del momento
3) Nessun altro porta nuovi argomenti
4) Nessuno partecipa al thread

E ripeto, che ad ogni foto postata ognuno commenterà quel che vuole (tanto/poco rumore - cattiva/buona regolazione dei colori - bella/brutta qualità artistica - ecc); non rimanerci male se posti foto e ti si dice che sono molto, troppo, rumorose alla risoluzione nativa per una macchina da quasi 300€...

Tra l'altro solo tu stai vedendo che qui ci sono solo io a parlare (scrivendo solo di rumore).
In queste pagine si è parlato anche di batterie, flash e forse altro...

E allora continua ad usare la tua compatta se ti rende piu' felice e soddisfatto...mha...

Ti informi ma poi rimani sorpreso dal rumore, cosa che era facilmente verificabile prima dell'acquisto. Nessuno ti vuole cacciare, ripeto, ma ogni tanto almeno cambia argomento :D

Qui dimostri di essere stato toccato nel vivo; non lavorerai alla Pana, ma ci rimani male se qualcuno ti tocca l'oggetto posseduto.
Queste sono le parti che danno adito ai flame, non le discussioni sulla presenza imbarazzante o meno di rumore.
Dimostri di non leggere neanche bene i miei interventi, di associare il mio nick a "utente che parla di rumore" e ti metti a testa bassa a sbuffare che qualcuno sparla della FZ28.
Magari rileggendo, leggermente meglio, i miei interventi scoprirai un utente che non è monotematico e che non ha la FZ28 per ordine divino...

E con questo chiudo visto che non voglio far degenerare il threrad ed i flame non mi piacciono neanche, se vuoi ti lascio l'ultima parola in risposta a questo messaggio e poi io la finisco qui.

ciao.

Beh se per te l'unico modo di discutere è creare flame, allora si... non replicare più. Ma mettimi in ignore, così ti togli anche il fastidio di leggere cose differenti dal tuo pensiero, anzi no scusa, differenti dai tuoi gusti.

ciao.

lupo620
17-08-2009, 12:31
Devo dire che anche io come Byron mi sono un pò stufato di continuare a sentire parlare del rumore digitale, cosa che è presente nelle macchine di qualsiasi segmento, reflex comprese.
Il limite che trovo peggiore è quello della scarsa possibilità di ripresa a iso alti ad esempio ad un concerto, ma si sa la scelta di una bridge comporta comunque dei compromessi.
Anche il discorso dell'elaborazione la trovo limitante perchè tutti i fotografi agiscono in post quantomeno per migliorare contrasto o saturazione della foto e non certo per l'eliminazione del rumore che anzi viene accentuato da queste manovre e dal passaggio in programmi di fotoritocco.
Non si può essere troppo puristi, basta farsi un giro in siti di fotografia seri e si vedranno foto di tutti i generi, generalmente elaborate in post.
Neanche io sono ingegnere della Panasonic e conosco i limiti della macchina ma bisogna anche saper scattare e lo ripeto, saper scattare. Tutte le prove con vecchie compatte non mi interessano, ora ho questa e cerco di toglierci il meglio, a volte sono deluso, a volte stupito.
Io l'ho pagata a suo tempo 250 euro spedita, un prezzo ridicolo...cosa avrei dovuto comprare? Una compatta usata e datata per lo stesso prezzo con sensore da 1/1,8"?
Per il mio approccio alla fotografia semiprofessionale prima o poi prenderò una reflex ma mi terrò cara questa vecchia cara fotocamera che mi permette comunque di togliermi parecchie soddisfazioni (anche di stampa) e nella pubblicazione su siti web dove i commenti e le discussioni non ruotano intorno ai limiti delle fotocamere ma sul taglio delle foto, sulla sensibilità dello scatto su quello che comunica. Ed è anche pieno di gente che ha reflex ma vedi anche chi la sa usare e chi no, come anche di gente che con le compatte fà cose che se non per bravura e tecnica sarebbero inimmaginabili. Non si può trattare l'argomento fotografia in maniera così sterile e troppo tecnico...senza anima.
Saluti

Beppe80
17-08-2009, 18:22
ho finalmente comprato una batteria di scorta per la mia fz28! l'ho trovata da darty della uniross modello CGR S006E l'unica cosa che mi spaenta è che il voltaggio è leggermente maggiore, nel senso l'originale panasonic è da 7.2V 695mAh mentre la uniross mi da 7.4 v 750 mAh! ora queste differenze di voltaggio danneggiano la macchina?
:muro:

Beppe80
17-08-2009, 20:09
ho finalmente comprato una batteria di scorta per la mia fz28! l'ho trovata da darty della uniross modello CGR S006E l'unica cosa che mi spaenta è che il voltaggio è leggermente maggiore, nel senso l'originale panasonic è da 7.2V 695mAh mentre la uniross mi da 7.4 v 750 mAh! ora queste differenze di voltaggio danneggiano la macchina?
:muro:

ragazzi un parere??

BYRoN
17-08-2009, 20:43
Non penso, anche perche' il modello e' quello. Per curiosita', in quale darty l'hai trovata ? :)

Beppe80
17-08-2009, 21:08
Non penso, anche perche' il modello e' quello. Per curiosita', in quale darty l'hai trovata ? :)

darty in via torino a milano....ma allora a cosa si rifrsic quel voltaggio?? non vorrei venisse alimentata di piu che so....o semplicemnte che richiede piu energia per essere caricata e quindi ci impiega meno tempo???

non vorrei giocarmi la fz28

Lirin
18-08-2009, 13:50
Ragazzi spulciando per casa nella borsa della vecchissima reflex (olympus om10) ho trovato dei filtri macro tamron +1 +2 +3 accoppiabili e altri vari filti effetti e polarizzatore adesso la mia domanda è visto che i filtri sono 49mm mente la nostra macchina ha 46 se comperando un adattatore da pochi euro da 46>49 funzioni tutto ok e se non ce il pericolo che se lo scordo montato e spengo si fracassa la macchinetta!

Beppe80
18-08-2009, 21:16
ho finalmente comprato una batteria di scorta per la mia fz28! l'ho trovata da darty della uniross modello CGR S006E l'unica cosa che mi spaenta è che il voltaggio è leggermente maggiore, nel senso l'originale panasonic è da 7.2V 695mAh mentre la uniross mi da 7.4 v 750 mAh! ora queste differenze di voltaggio danneggiano la macchina?
:muro:


nessuno riesce a dirmi qualche cosa di certo??

daniele87
19-08-2009, 12:07
nessuno riesce a dirmi qualche cosa di certo??

è una differenza nominale, ma in realtà hanno lo stesso voltaggio perchè è una "somma" di celle da 1,2v. comunque anche se non lo fosse, 0,2 volt sono un inezia non preoccuparti.

Beppe80
19-08-2009, 13:17
è una differenza nominale, ma in realtà hanno lo stesso voltaggio perchè è una "somma" di celle da 1,2v. comunque anche se non lo fosse, 0,2 volt sono un inezia non preoccuparti.

grazie!:)

nenelele
21-08-2009, 12:33
ciao a tutti
sono appena tornato dalle ferie in montagna....
appena riesco ve ne posto qualcuna
che dire di questa fz28....
secondo me stupenda.....
ora cerco di sintetizzare i pro e contro:

pro
ottima impugnatura
peso/dimensioni ottimali
velocità di scatto
una cosa che non avevo mai preso in considerazione è il mirino....utilissimo
ottima durata delle batterie
video ottimo con sonoro sufficiente.....solo a volte è un pò lento dallo zoomare e mettere a fuoco
zoom e grandangolo molto comodi, anche alla massima escursione funziona benone lo stabilizzatore
a volte ho usato il autotracking af ed è una bella comodità

contro
dimensioni non da compatta, forse è l'unica caratteristica che dovrò abituarmi, in fondo all'inizio cercavo una compatta
usandola totalmente in iA alle volte cerca di aumentarne gli iso ingiustificamente
secondo me tende ad sovraesporre le parti chiare (bianche) delle foto
a volte sempre in iA con poca luce tende a fare l'effetto scia delle persone (ma penso sia una cosa normale)
la scocciatura di togliere e rimettere ogni volta il copriobiettivo

alla fine da puro neofita l'ho usata sempre in iA e a volte con le scene preimpostate (molto funzionali) e devo dire con ottimi risultati......
per quel che concerne il fatidico "rumore" io lo noto quando alza gli iso dai 400 in su, ma mai invadente.

Beppe80
21-08-2009, 13:27
ho la necessità di cambiare la mia custodia case logic con una un po piu grande..per capirci vorrei mettere nella custoida anche il paraluce con la sua ghiera, in quella che ho comprato adesso purtroppo non ci sta..ora ho questa

http://www.caselogic.com/camcorder_camera_case/product_detail/index.cfm?modelid=74327

qualcuno sa darmi un indicazione o consigliarmi una custodia con queste caratteristiche?

grazie

nenelele
21-08-2009, 16:46
scusate
qualcuno di voi ha notato se fotografa con parti chiare, tipo l'asfalto sotto il sole, oppure una strada sotto il sole, sembra come "bruciata" in quei particolari?
si può ovviare il problema? perchè ho visto che lo fa sia che sia di sfondo o primo piano....
grazie

maz75
23-08-2009, 21:23
Ho perso il copriobiettivo! :muro: :muro: l'unica cosa positiva e' che l'ho perso a las vegas :D :D :D
Sapete indicarmi qualche sito dove trovarlo? va bene anche qualche venditore ebay.. solo che trovo solo da hong kong.. magari ci aggiungo anche qualche filtro...

Niko1987
25-08-2009, 10:16
ragazzi io ho disimparato ad usarla sta macchina... sono stato a napoli a scattare foto notturne di paesaggi stupendi con una PowerShot SX120 IS e mi sono trovato molto meglio della fz28. probailmente quel modello di canon è molto più semplice da usare. proprio non riesco a afare le foto notturne... ma voi su che impostazioni andate per le foto notturne con la fz28?
grazie a tutti

nenelele
25-08-2009, 15:22
ragazzi io ho disimparato ad usarla sta macchina... sono stato a napoli a scattare foto notturne di paesaggi stupendi con una PowerShot SX120 IS e mi sono trovato molto meglio della fz28. probailmente quel modello di canon è molto più semplice da usare. proprio non riesco a afare le foto notturne... ma voi su che impostazioni andate per le foto notturne con la fz28?
grazie a tutti

ciao
se devi fotografare al "volo" usala pure in iA e lei si autoregola, alla fine è l'impostazione migliore......se vuoi qualcosa in più treppiede oppure appoggiala su qualcosa di fermo, metti il selettore in volto/paesaggio notturno, entra nelle scene avanzate (con tasto centrale) e seleziona paesaggio notturno oppure volto notturno a seconda delle esigenze...
dimenticavo.....in iA tienila comunque ben ferma con le mani, magari utilizzando l'autoscatto....
per le mie poche esperienze spero di esserti stato d'aiuto....

nenelele
25-08-2009, 15:39
scusate
qualcuno di voi ha notato se fotografa con parti chiare, tipo l'asfalto sotto il sole, oppure una strada sotto il sole, sembra come "bruciata" in quei particolari?
si può ovviare il problema? perchè ho visto che lo fa sia che sia di sfondo o primo piano....
grazie

mi sono già risposto da solo......
ho notato che in genere questa panasonic tende a sovraesporre le foto....ho constatato che già sottoesponendo di una posizione anche in iA va molto meglio in tutte le condizioni, ovvio che devo fare ancora bene delle prove sul campo se basta di una posizione o passare a due...
vedete questa foto?

http://img223.imageshack.us/img223/9328/p1010109h.jpg

l'asfalto in ombra è ben esposto, ma all'angolo a sinistra dove picchia il sole è "bruciato".
Ho letto in altri interventi di utenti esperti e mi hanno detto che le foto un pò sottoesposte si possono correggere, invece se è sovraesposta in modo che il bianco si "brucia" non si può più far niente.....

torettp
25-08-2009, 17:48
ragazzi io ho disimparato ad usarla sta macchina... sono stato a napoli a scattare foto notturne di paesaggi stupendi con una PowerShot SX120 IS e mi sono trovato molto meglio della fz28. probailmente quel modello di canon è molto più semplice da usare. proprio non riesco a afare le foto notturne... ma voi su che impostazioni andate per le foto notturne con la fz28?
grazie a tutti

forse la canon è piu "intelligente", e sceglie delle impostazioni un po migliori in automatico, e forse avra meno rumore agli alti iso, e quindi le foto escono migliori, ma con 1 minuto di escposizione, si ottengono risultati davvero buoni, piu tardi, o domani vi posto delle foto fatte in notturna, ma si possono ottonere anche di questi effetti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033736


ho fatto delle foto, al corteo storico del mio paese, in condizioni di luce davvero difficili, e i risultati sono stati davvero buoni, con un flash piu potente avrei fatto molto di piu.....credo che comprerò uno si quelli con la fotocellula

Niko1987
25-08-2009, 18:04
no ma io non le facevo in automatico... usavo la funzione foto notturna, aumentavo gli iso e venivano foto perfette! con la fz28 no... forse nella pana ci sono più cose da impostare rispetto alla canon sopra citata...

Berseker86
25-08-2009, 18:39
mah, in effetti la pana è in grado di fare foto bellissime ma in alcune condizioni usare l'ia è improponibile.. e una di queste situazioni sono proprio le foto in notturna (parlo di un certo tipo di foto ovviamente). A mio parere l'ia va bene SOLO quando si vuole fare foto e basta, come se si stesse utilizzando una normale compatta. Per tutto il resto, almeno bisogna usare una fra priorità tempi e priorità apertura

Beppe80
27-08-2009, 08:35
ragazzi mi sono accorto che le jpg scattate dalla fz28 sono generate native a 180 dpi..secondo voi se con lightroom esporto il file in formato jpg a 300 a senso oppure no?? oppure in photoshop la imposto a 300 punti diminuendo così il formato di stampa! adesso a 180 dpi è 50 x30 , s el aimposto a 300 dpi diventa 30x22!!

Niko1987
27-08-2009, 11:48
ragazzi scusate ma la powershot sx10 is ha le 1000 stesse funzioni della fz28 o è un po più limitata come la PowerShot SX120 IS? penso proprio di venderla e passara ad una sx10, per le foto notturne sono rimasto deluso...

nenelele
27-08-2009, 23:14
ciao a tutti....

ma non c'è piu' nessuno a postare?
Non ho piu' sentito nessuno.....avrei qualche problemino di bianchi bruciati....chi mi aiuta?

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

....forse siete tutti a far foto :Prrr:

SoloFred
29-08-2009, 18:08
ciao a tutti, ho un problema!!! non mi va più il flash funziona solo in c1 dove me lo mette in automatico ma in tutte le altre funzioni compresa la automatico intelligente me lo inibisce!!! come posso risolvere? non c'è il modo di fare un aggiornamento del firmware?

torettp
29-08-2009, 18:26
ciao a tutti, ho un problema!!! non mi va più il flash funziona solo in c1 dove me lo mette in automatico ma in tutte le altre funzioni compresa la automatico intelligente me lo inibisce!!! come posso risolvere? non c'è il modo di fare un aggiornamento del firmware?

hai tolto lo scatto a raffica?

SoloFred
30-08-2009, 18:54
efettivamente era attivo, ma l'esclusione dello scatto continuo, non ha risolto il problema :cry:

boba66
31-08-2009, 10:59
beh tra qualche giorno metteremo alla prova questa mitica macchina

domenica si parte per la grecia isola di Kos

al ritorno che sarà il 20 settembre prometto che vi farò vedere le nostre foto

per intanto auguro a molti di voi un buon rientro a me invece
:D BUONE FERIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE:D

Beppe80
01-09-2009, 14:55
ho bisogno di un vostro aiuto...o meglio di una delucidazione..ma con questa macchina è possibile impostare i "punti di messa a fuoco?? nel senso..mi esce un quadratino verde che mi indica la zona che sta mettendo a fuoco... in altri scatti me ne escono 3, in altri 4!! ora è possibile impostare ch eso..5 punti degli 11 disponibili dalla macchina?? e memorizzare l'impostazione per sempre???

nenelele
01-09-2009, 15:21
ho bisogno di un vostro aiuto...o meglio di una delucidazione..ma con questa macchina è possibile impostare i "punti di messa a fuoco?? nel senso..mi esce un quadratino verde che mi indica la zona che sta mettendo a fuoco... in altri scatti me ne escono 3, in altri 4!! ora è possibile impostare ch eso..5 punti degli 11 disponibili dalla macchina?? e memorizzare l'impostazione per sempre???

certo che si può.....la imposti prima e puoi memorizzarla così anche per altre volte...ti cambia così perchè è messa in fuoco automatico multizona....

Beppe80
01-09-2009, 15:52
certo che si può.....la imposti prima e puoi memorizzarla così anche per altre volte...ti cambia così perchè è messa in fuoco automatico multizona....

ah ok..e come si fa?? secondo te che impostazione è meglio mettere?? per far si che la foto risulti a fuoco? io molte volte punto il soggetto e le i appunto mi mette a fuoco a sinistra in alto..io la imposterei centrale....nel senso meti a fuoco centralmente al display o mirino

BYRoN
01-09-2009, 16:06
Se premi il joystick grigio accedi alle impostazioni rapide dove, tra le altre cose, puoi decidere il metodo di messa a fuoco tra cui spot (piccolo punto al centro dello schermo, utile soprattutto per macro, luna, etc..) , centrale (zona centrale dello schermo) e quello che stai usando ora (il multizona che automaticamente analizza la scena e trova i punti "importanti" da mettere a fuoco). Personalmente uso sempre o centrale o spot a seconda delle esigenze.

Beppe80
01-09-2009, 16:12
Se premi il joystick grigio accedi alle impostazioni rapide dove, tra le altre cose, puoi decidere il metodo di messa a fuoco tra cui spot (piccolo punto al centro dello schermo, utile soprattutto per macro, luna, etc..) , centrale (zona centrale dello schermo) e quello che stai usando ora (il multizona che automaticamente analizza la scena e trova i punti "importanti" da mettere a fuoco). Personalmente uso sempre o centrale o spot a seconda delle esigenze.



grazie..non ero ancora arrivato a quel punto del manuale probabilmente...ultima cosa..ma da menu rapido lo memorizza e lo associa solo in quel caso e in quella modalità??

mi spiego..sono in impostazione A (priorita diaframma) menu rapido metto spot o centrale...se sepngo o riaccendo oppure vado in S rimane centrale - spot oppure devo settarlo sempre??

BYRoN
01-09-2009, 16:20
Sicuramente rimane memorizzata l'ultima impostazione ma a memoria non ricordo se l'impostazione vale per tutte le modalita' (A,S,P, etc...) o puoi associare una impostazione per ogni modalita' (ad esempio spot su A e centrale su S).... sono in ufficio e non ho la macchina sottomano :)

Beppe80
01-09-2009, 16:25
Sicuramente rimane memorizzata l'ultima impostazione ma a memoria non ricordo se l'impostazione vale per tutte le modalita' (A,S,P, etc...) o puoi associare una impostazione per ogni modalita' (ad esempio spot su A e centrale su S).... sono in ufficio e non ho la macchina sottomano :)

intanto grazie mille:)

Beppe80
01-09-2009, 16:29
intanto grazie mille:)

nel caso però dovessi fare un ritratto decentrato..e quindi devo mettere a fuoco un soggetto che e a destra della "scena" devo utilizzare per forza il multizona!!!?!

BYRoN
01-09-2009, 16:36
Basta che metti il soggetto al centro della zona di messa a fuoco e premi il pulsante di scatto fino a meta' corsa (cosi' la macchina mette a fuoco il soggetto) , ricomponi l'inquadratura come piu' preferisci (sempre tenendo premuto meta' pulsante) e poi premi completamente il pulsante fino a fine corsa.

Cosi' e' molto piu' veloce rispetto a muovere la zona di messa a fuoco col joystick. :)

Beppe80
01-09-2009, 16:44
Basta che metti il soggetto al centro della zona di messa a fuoco e premi il pulsante di scatto fino a meta' corsa (cosi' la macchina mette a fuoco il soggetto) , ricomponi l'inquadratura come piu' preferisci (sempre tenendo premuto meta' pulsante) e poi premi completamente il pulsante fino a fine corsa.

Cosi' e' molto piu' veloce rispetto a muovere la zona di messa a fuoco col joystick. :)

ah ok..però af tracking deve essere attivo altrimenti ciccia...il fuoco se sposto la macchina se lo perde..

BYRoN
01-09-2009, 16:49
Non e' vero, basta che continui a tenere premuto a meta' corsa il pulsante di scatto e non se lo perde (ovviamente devi mettere modalita' di fuoco centrale o spot..non so che effetti possa avere con la modalita' multizona ma credo non funzioni) .

Beppe80
02-09-2009, 08:39
Non e' vero, basta che continui a tenere premuto a meta' corsa il pulsante di scatto e non se lo perde (ovviamente devi mettere modalita' di fuoco centrale o spot..non so che effetti possa avere con la modalita' multizona ma credo non funzioni) .

ho verificato è in face detection!!!!

RosoXR
02-09-2009, 10:19
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi ha già utilizzato la lente di conversione tele DMW-LT55. è buona?? impressioni considerazioni ecc...

Grazie in anticipo.

francescocelso
03-09-2009, 16:20
sono stato 4 giorni a parigi, ho fotografato di tutto dai monumenti ai panorami alle prospettive degli immensi avenue ai quadri e statue dei musei...sono veramente soddisfatto di come si è comportata la fz28, mi ha sorpreso soprattutto per il poco rumore (si ok fotografavo quasi sempre di giorno) anche con zoom al max e soprattutto per la resa dei colori dei quadri fotografati nei musei parigini: se l'illuminazione era adeguata e non creava strani riflessi i colori erano resi come nelll'originale. promossa!

nenelele
03-09-2009, 23:25
sono stato 4 giorni a parigi, ho fotografato di tutto dai monumenti ai panorami alle prospettive degli immensi avenue ai quadri e statue dei musei...sono veramente soddisfatto di come si è comportata la fz28, mi ha sorpreso soprattutto per il poco rumore (si ok fotografavo quasi sempre di giorno) anche con zoom al max e soprattutto per la resa dei colori dei quadri fotografati nei musei parigini: se l'illuminazione era adeguata e non creava strani riflessi i colori erano resi come nelll'originale. promossa!

Mi associo...STUPENDA....
aldilà di piccoli difetti promossa a pieni voti

Kjow
04-09-2009, 08:14
Postate foto, foto, foto, foto, foto! :D

dj_andrea
04-09-2009, 10:50
alcune foto con la fz28 in montagna

http://img44.imageshack.us/img44/5261/p1030046v.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/p1030046v.jpg/)
http://img249.imageshack.us/img249/1259/p1030059t.th.jpg (http://img249.imageshack.us/i/p1030059t.jpg/)
http://img249.imageshack.us/img249/6994/p1030177.th.jpg (http://img249.imageshack.us/i/p1030177.jpg/)
http://img143.imageshack.us/img143/2281/p1030272.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/p1030272.jpg/)
http://img40.imageshack.us/img40/8108/p1030341rs.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/p1030341rs.jpg/)
http://img44.imageshack.us/img44/161/p1030390m.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/p1030390m.jpg/)

gra86
04-09-2009, 15:38
Salve a tutti.
Sono intenzionato a prendere questa fotocamera e vorrei alcuni consigli, intanto sul comportamento della stessa in situazioni tipo concerto di sera, qualità foto ecc se qualcuno ha avuto modo di testarla.
Quale borsa consigliate di usare?io ne vorrei una non troppo grande visto l'ingombro della fotocamera!Quella originale Panasonic come vi sembra?
Sd?4gb, 8gb, 16gb??
Grazie

torettp
04-09-2009, 16:10
Salve a tutti.
Sono intenzionato a prendere questa fotocamera e vorrei alcuni consigli, intanto sul comportamento della stessa in situazioni tipo concerto di sera, qualità foto ecc se qualcuno ha avuto modo di testarla.
Quale borsa consigliate di usare?io ne vorrei una non troppo grande visto l'ingombro della fotocamera!Quella originale Panasonic come vi sembra?
Sd?4gb, 8gb, 16gb??
Grazie

per la borsa io ho preso una tucano carico, ottima qualita, ingomro medio(ma mi porto dietro 3 batterie, il parasole, 2 filtri un pennellno per pulirla ed un panno in microfibra, 1 piccola torcia, il cavo per collegarlo al pc, e ci metto anche le chiavi.....ma ci sarebbe ancora spazio) la qualita di sera, non è paragonabile alle raflex ma è molto buona basta alzare un po gli iso.

eccovi una mia foto, le condizioni di luce non erano buonissime(cielo nuvoloso e soggetto in ombra, messa a fuoco manuale), ma sono molto soddisfatto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28753350#post28753350

BYRoN
04-09-2009, 16:17
eccovi una mia foto, le condizioni di luce non erano buonissime(cielo nuvoloso e soggetto in ombra, messa a fuoco manuale), ma sono molto soddisfatto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28753350#post28753350

Molto bella, complimenti ! :)

vittorio72
05-09-2009, 16:12
buona sera ho da poco acquistato questa bridge pana fz28,
e conseguentemente mi sono iscritto a questo forum,
siccome sono un novello della fotografia volevo chiedervi quali potrebbero essere i settaggi ideali per questa macchina consigliandomi anche qualche guida. o devo seguire il manuale allegato?
ho sentito parlare spesso di scattto in raw o jpeg quele è la differenza?come si effettuano i settaggi della macchina tipo iso 800 400 ecc?
certo di una vostra risposta vi saluto.

tex200
05-09-2009, 22:11
buona sera ho da poco acquistato questa bridge pana fz28,
e conseguentemente mi sono iscritto a questo forum,
siccome sono un novello della fotografia volevo chiedervi quali potrebbero essere i settaggi ideali per questa macchina consigliandomi anche qualche guida. o devo seguire il manuale allegato?
ho sentito parlare spesso di scattto in raw o jpeg quele è la differenza?come si effettuano i settaggi della macchina tipo iso 800 400 ecc?
certo di una vostra risposta vi saluto.

mmm..sei molto a digiuno,ti consiglio di leggerti delle guide.
se ti dico che con il raw recuperi il bilanciamento del bianco e qualche stop in esposizione cambia qualcosa??
e cosa sono gli iso? per sapere quando puoi uilizzarli dovresti sapere cosa sono..
quindi molte tante letture eppoi domande specifiche su cose che non capisci,vedrai che le risposte arriveranno.

nenelele
06-09-2009, 16:15
ciao a tutti

voi in generale in che formato fotografate?

A parte il 16/9 che è un formato un pò particolare, sono sempre indeciso tra 4/3 o 3/2....per le stampe è lo stesso perchè si trovano nei siti online sia i formati 4/3 che 3/2, per la visualizzazione sui pc con monitor 16/9 non cambia molto....ma per la mia cornice digitale 4/3 sarebbe meglio tale formato.....
Quindi non so mai decidermi quale utilizzare.....voi quale usate?

Robertazzo
08-09-2009, 10:22
potete segnalarmi un pvt dove prendere la fz28 a buon prezzo senza incappare in problemi? intendo un sito sicuro e affidabile, grazie

ringhio1977
08-09-2009, 10:41
@ robertazzo io l'ho presa da granbazaar ed in 2 settimana l'ho ricevuta.....se la vuoi nera specificalo bene nell'ordine perchè a me l'hanno mandata comunque grigia.

dj_andrea
08-09-2009, 10:46
@ robertazzo io l'ho presa da granbazaar ed in 2 settimana l'ho ricevuta.....se la vuoi nera specificalo bene nell'ordine perchè a me l'hanno mandata comunque grigia.

io da pc damond in 3 giorni l'ho ricevuta ;)

Robertazzo
08-09-2009, 10:58
io da pc damond in 3 giorni l'ho ricevuta ;)

hai pagato con contrassegno? quanto hai speso in tutto comprese spedizioni?

dj_andrea
08-09-2009, 10:59
hai pagato con contrassegno? quanto hai speso in tutto comprese spedizioni?

si contrassegno
310 in totale molto gentile anche ! risponde alle e mail subito o quasi ;)
cmq l'ho presa un po di mesi fa

Robertazzo
08-09-2009, 11:10
si contrassegno
310 in totale molto gentile anche ! risponde alle e mail subito o quasi ;)
cmq l'ho presa un po di mesi fa

ok grazie, ci penserò ;)

francescocelso
08-09-2009, 13:51
ok grazie, ci penserò ;)

io lho presa nera da granbaazar, ho specificato nella mai che la volevo nera, è arrivata dopo 8 gg, 259 € a luglio e non ho pagato contrassegno nè spedizione perchè sono di roma è lho ritirata presso la loro sede. comodissimo. sito affidabilissimo, rispondono subito e sempre a mail e telefono. raccomandati

nenelele
08-09-2009, 16:47
ciao a tutti

voi in generale in che formato fotografate?

A parte il 16/9 che è un formato un pò particolare, sono sempre indeciso tra 4/3 o 3/2....per le stampe è lo stesso perchè si trovano nei siti online sia i formati 4/3 che 3/2, per la visualizzazione sui pc con monitor 16/9 non cambia molto....ma per la mia cornice digitale 4/3 sarebbe meglio tale formato.....
Quindi non so mai decidermi quale utilizzare.....voi quale usate?

allora che potete dirmi?

BYRoN
08-09-2009, 16:49
Io uso sempre 4/3 almeno utilizzo tutti i pixel a disposizione. Gli altri formati non fanno altro che spegnere dei pixel e mettere le bande nere sopra e sotto la foto. Il formato 3/2 era tipico delle macchine con pellicola mentre generalmente in digitale si scatta sempre in 4/3. Poi la scelta e' molto soggettiva, non c'e' una regola fissa da seguire.

Lirin
08-09-2009, 18:03
Salve che valore ha un buon usato di questa macchinetta?

francescocelso
08-09-2009, 18:06
allora che potete dirmi?

dipende da cosa devi fotografare e soprattutto che uso ne devi fare. se devi visualizzarle su un monitor classico o sulla tv non 16:9 è perfetto il 4:3 anche perchè utilizzi come già detto tutti i pixel. se vuoi stampare come le foto di una volta e cioè 15x10 capisci che devi usare il 3:2 (15:10=3:2 ;))

francescocelso
08-09-2009, 18:11
Salve che valore ha un buon usato di questa macchinetta?

non lo so puoi provare a seguire le regole che si adottano su questo mercatino ossia prezzo su trovaprezzi meno l'iva ossia prezzo diviso 1.2 e poi levi qualche altra cosa in base all'epoca di acquisto del prodotto

nenelele
08-09-2009, 23:06
dipende da cosa devi fotografare e soprattutto che uso ne devi fare. se devi visualizzarle su un monitor classico o sulla tv non 16:9 è perfetto il 4:3 anche perchè utilizzi come già detto tutti i pixel. se vuoi stampare come le foto di una volta e cioè 15x10 capisci che devi usare il 3:2 (15:10=3:2 ;))

si è vero.....finora fotografavo in 3/2, ma ora pensandoci bene è meglio il 4/3.....
scusa, ma un A4 che formato è? e un A5 (cioè metà A4)?

alla fine nei shop online di sviluppo fotografico hanno sia i formati 3/2 che 4/3, quindi si può scegliere....l'unico un pò poco usabile è il 16/9

Fibia
09-09-2009, 09:07
si è vero.....finora fotografavo in 3/2, ma ora pensandoci bene è meglio il 4/3.....
scusa, ma un A4 che formato è? e un A5 (cioè metà A4)?

alla fine nei shop online di sviluppo fotografico hanno sia i formati 3/2 che 4/3, quindi si può scegliere....l'unico un pò poco usabile è il 16/9

A4 sono 30x20 cm, per cui... 3/2 :D

Altri formati fotografici sono invece 4/3: guarda un po' qua

http://img444.imageshack.us/img444/9349/90011149vo6.jpg

torettp
09-09-2009, 09:13
A4 sono 30x20 cm, per cui... 3/2 :D

Altri formati fotografici sono invece 4/3: guarda un po' qua

http://img444.imageshack.us/img444/9349/90011149vo6.jpg

ad essere precisi l' a4, è 29,7 x 21 cm, e il formato è circa 3/2

nenelele
09-09-2009, 16:36
A4 sono 30x20 cm, per cui... 3/2 :D

Altri formati fotografici sono invece 4/3: guarda un po' qua

http://img444.imageshack.us/img444/9349/90011149vo6.jpg

gentilissimo...ma dove hai trovato quella tabella? ho rovistato a destra e a sinistra per trovarne una......grazie mille
però alla fine per concludere, se stampo un a4 o a5 (metà a4) una foto 4/3 farà solo un piccolo crop...giusto? (uso molte volte quel formato)

Fibia
09-09-2009, 20:57
gentilissimo...ma dove hai trovato quella tabella? ho rovistato a destra e a sinistra per trovarne una......grazie mille
però alla fine per concludere, se stampo un a4 o a5 (metà a4) una foto 4/3 farà solo un piccolo crop...giusto? (uso molte volte quel formato)

Esattamente! :)

Gipi64
12-09-2009, 14:48
Ciao a tutti, sono orientato su questa bridge, girando in rete ci sono parecchi siti dove e' in vendita, i prezzi piu' cari sottolineano la garanzia italiana.
Vi chiedo: che differenza c'e'? nel caso di un invio in riparazione la garanzia non dovrebbe valere per tutta l'U.E.?
Mille grazie

francescocelso
13-09-2009, 14:34
Ciao a tutti, sono orientato su questa bridge, girando in rete ci sono parecchi siti dove e' in vendita, i prezzi piu' cari sottolineano la garanzia italiana.
Vi chiedo: che differenza c'e'? nel caso di un invio in riparazione la garanzia non dovrebbe valere per tutta l'U.E.?
Mille grazie

si la garanzia europea vale per tutta la UE ma sei obbligato a mandarlo in assistenza in un unico punto che in genere si trova a milano, che per quelli di milano è comodissimo ma per tutto il resto d'italia tocca spedire. invece se la garanzia è ITALIA allora puoi portarlo in ogni punto di assistenza panasonic in italia, anche nelle tua città se ce n'è uno...

Lirin
13-09-2009, 16:51
Io nella mia città (Pescara) lo dovuta spedire, ho garanzia europa ma da come mi hanno detto al centro è uguale per l'italia in sede il centro non ripara, ripara solo a pagamente mentre si prendono la macchinetta e la spediscono a milano con tempi di attesa di 20-30gg...ormai sono 10gg che lo lasciata sembrano non passare mai...

francescocelso
13-09-2009, 23:50
Io nella mia città (Pescara) lo dovuta spedire, ho garanzia europa ma da come mi hanno detto al centro è uguale per l'italia in sede il centro non ripara, ripara solo a pagamente mentre si prendono la macchinetta e la spediscono a milano con tempi di attesa di 20-30gg...ormai sono 10gg che lo lasciata sembrano non passare mai...

ah vedi questa non la sapevo, quindi se succede qualcosa noi del centro siamo tutti belli che fregati ;)

barcl
14-09-2009, 13:49
scusate per la nuova pana non era stata aperta una discussione ? Non riesco a trovarla !!

Evangelion01
15-09-2009, 10:35
Ho preso da un po' questa macchina, e volevo i vostri pareri...
visto che più che discutere delle funzioni ritengo più interessante postare foto. :D
Non ho una grande esperienza alle spalle, e si vede, ma qualcosina di interessante forse è uscito.. :)

http://a.imagehost.org/t/0144/P1010686.jpg (http://a.imagehost.org/view/0144/P1010686)
Crop del 50% circa dell' orginale, manuale, f7.1 , 25sec di esposizione, iso 100

http://a.imagehost.org/t/0924/P1010647.jpg (http://a.imagehost.org/view/0924/P1010647)
manuale, f8.0, 1/50, iso 100 , zoom a 381mm ...

http://a.imagehost.org/t/0672/P1000539.jpg (http://a.imagehost.org/view/0672/P1000539)
modalità preimpostata tramonto

http://a.imagehost.org/t/0866/P1000252.jpg (http://a.imagehost.org/view/0866/P1000252)
Macro f4 , 1/125 , iso 100

http://a.imagehost.org/t/0273/P1000444.jpg (http://a.imagehost.org/view/0273/P1000444)
manuale, f5.6 ,1/400 , iso 100

Nessuna immagine è stata ritoccata, a parte il crop della prima ( abbastanza rumorosa a onor del vero.. )
Che ne pensate?

francescocelso
15-09-2009, 13:58
Ho preso da un po' questa macchina, e volevo i vostri pareri...
visto che più che discutere delle funzioni ritengo più interessante postare foto. :D
Non ho una grande esperienza alle spalle, e si vede, ma qualcosina di interessante forse è uscito.. :)

http://a.imagehost.org/t/0144/P1010686.jpg (http://a.imagehost.org/view/0144/P1010686)
Crop del 50% circa dell' orginale, manuale, f7.1 , 25sec di esposizione, iso 100

http://a.imagehost.org/t/0924/P1010647.jpg (http://a.imagehost.org/view/0924/P1010647)
manuale, f8.0, 1/50, iso 100 , zoom a 381mm ...

http://a.imagehost.org/t/0672/P1000539.jpg (http://a.imagehost.org/view/0672/P1000539)
modalità preimpostata tramonto

http://a.imagehost.org/t/0866/P1000252.jpg (http://a.imagehost.org/view/0866/P1000252)
Macro f4 , 1/125 , iso 100

http://a.imagehost.org/t/0273/P1000444.jpg (http://a.imagehost.org/view/0273/P1000444)
manuale, f5.6 ,1/400 , iso 100

Nessuna immagine è stata ritoccata, a parte il crop della prima ( abbastanza rumorosa a onor del vero.. )
Che ne pensate?

molto belle

Evangelion01
15-09-2009, 23:57
molto belle

Grazie fra... altri pareri? :)

palmito04
16-09-2009, 00:14
Sto valutando questa macchina (gurdando le foto altrui), ma considerando il prezzo, il troppo rumore (che non si vede se scali), non vale la pena prendersi una reflexina tipo l'alpha100? Tornando alla fz38(28) non esiste nessuna funzione time interval? Anche tramite accesorio, firmware hack, rapimento alieno...

dj_andrea
16-09-2009, 00:37
Sto valutando questa macchina (gurdando le foto altrui), ma considerando il prezzo, il troppo rumore (che non si vede se scali), non vale la pena prendersi una reflexina tipo l'alpha100? Tornando alla fz38(28) non esiste nessuna funzione time interval? Anche tramite accesorio, firmware hack, rapimento alieno...

bho di notte a 100 iso stando fermi o usando un cavalletto o cosi a 100 iso non fa rumore o cmq poco

:

http://img11.imageshack.us/i/p1020614q.jpg/
http://img43.imageshack.us/i/p1020660g.jpg/
http://img33.imageshack.us/i/p1020526w.jpg/

torettp
16-09-2009, 09:36
Sto valutando questa macchina (gurdando le foto altrui), ma considerando il prezzo, il troppo rumore (che non si vede se scali), non vale la pena prendersi una reflexina tipo l'alpha100? Tornando alla fz38(28) non esiste nessuna funzione time interval? Anche tramite accesorio, firmware hack, rapimento alieno...

la reflex è una altra cosa, e la convenenza nel prenderla dipende da che vuoi fare, tieni presente, che dovresti comprare deglio obiettivi, almeno 3 per coprire decentemente la focale della panasonic(da 27mm a 483....). non ne sono sicuro, ma credo che le sony non permettano di montare obiettivi, di altre marche, ma solo originali sony, quindi la spesa aumente, e anche di parecchio.
il rumore non è cosi tanto. e poi se le riduci del 25%(ottieni una foto 25% piu piccola) il rumore non di vede affatto, nemmeno a 800 iso

questa l' ho fatta ad 800 iso, con il flash della fotocamera, l' ho scurita un po con lightroom, e ho tolto gli occhi rossi.
secondo me la qualità è buona
http://img190.imageshack.us/img190/6176/gufoforum.jpg

francescocelso
16-09-2009, 10:11
infatti anche io ho provato questa ultima soluzione proposta, ossia ho ridotto la risoluzione e quindi la grandezza della foto e il rumore non si vede anche ad iso alti o addirittura con tutte le impostazioni in automatico. comprare una reflex non implica tanto una spesa quando compri il corpo macchina, che ormai oggi sono diventati abbordabili, infatti vedi moltissimi turisti che non hanno più le piccole fotocamere me le reflex anche per fare le foto delle vacanze perchè ormai costano un po' di più di una economica. il problema sorge quando devi cominciare a comprare gli obiettivi con le lenti almeno decenti, e lì si che si spendono i soldoni...e poi ci avete mai provato ad andare in giro con un borsone pieno di obiettivi ed accessori??? se dovete fare lo shot o un servizio solo di un luogo può anche andare ma io per esempio amo vagare nei posti in cui vado e fari ispirare per fare una foto e non mi ci vedrei proprio carico come un somaro...per un principiante la fz28è più che sufficiente, io almeno sono soddisfatto...

appena ho un attimo uploado qualche foto così mi dite cosa ne pensate ;)

Vigorello
16-09-2009, 10:40
3 scatti...

http://a.imagehost.org/t/0297/P1010024.jpg (http://a.imagehost.org/view/0297/P1010024)

Funzione iA zoom 18X - 100 iso - 1/500 F8. Unica impostazione manuale esposizione -1/3

http://a.imagehost.org/t/0719/P1010714.jpg (http://a.imagehost.org/view/0719/P1010714) http://a.imagehost.org/t/0966/P1010714-1.jpg (http://a.imagehost.org/view/0966/P1010714-1)

RAW in manuale - 100 iso - 10 sec F5 - originale e bilanciata

http://a.imagehost.org/t/0323/P1010722.jpg (http://a.imagehost.org/view/0323/P1010722)

Come sopra, ma jpeg diretto

Lo so c'è la ringhiera del balcone tra le scatole... ma pioveva e non avevo un cavalletto a portata di mano... macchinetta poggiata su un supporto di fortuna :P

palmito04
16-09-2009, 11:00
Quella dello scendere di risoluzione in post non è una cosa che voglio prendere in considerazione per giudicare questa macchina, cioè, avere delle icone belle a vedersi mi frega poco se voglio farmi il poster. Voglio prima capire come va, poi se non c'è di meglio... ok, faccio il resize :D

Per lo scatto ad intervalli nessun suggerimento?

maxastuto
18-09-2009, 19:45
Salve a tutti, sono possessore della pana fz28 e sarei intenzionato all'acquisto di una lente moltiplicatrice di focale (zoom) ora premesso che l'adattatore originale è :il DMW-LA3E con misure 55.8 mm 55 mm vorrei sapere quale tipo mi consigliate dato che si và dall'1,7x al 4,5x.Io vorrei prendere ovviamente il 4,5x (ne ho visto uno della Zeikos, il ZE4558T) perchè dovrei fare foto naturalistiche su soggetti animali selvatici e quindi a distanza.E' un ottimo moltiplicatore?E l'adattatore quale tipo ci vuole?Quello originale descritto sopra oppure altri che su ebay vengono menzionati adatti alla fz 28 però portano una misura di 52 mm che non capisco a cosa si riferisce.Attendo risposta di chi può darmi una mano nel consiglio.Grazie!

torettp
18-09-2009, 20:14
Salve a tutti, sono possessore della pana fz28 e sarei intenzionato all'acquisto di una lente moltiplicatrice di focale (zoom) ora premesso che l'adattatore originale è :il DMW-LA3E con misure 55.8 mm 55 mm vorrei sapere quale tipo mi consigliate dato che si và dall'1,7x al 4,5x.Io vorrei prendere ovviamente il 4,5x (ne ho visto uno della Zeikos, il ZE4558T) perchè dovrei fare foto naturalistiche su soggetti animali selvatici e quindi a distanza.E' un ottimo moltiplicatore?E l'adattatore quale tipo ci vuole?Quello originale descritto sopra oppure altri che su ebay vengono menzionati adatti alla fz 28 però portano una misura di 52 mm che non capisco a cosa si riferisce.Attendo risposta di chi può darmi una mano nel consiglio.Grazie!

ciao, ianche io sarei interessato ad uno zoon del genere, ma io mi fermerei a 2x(972mm sono gia sufficenti per le foto naturalistiche), al max 2,5, perche oltre si creerebbero problemi con il mosso. su ebay ho trovato qulacosa attorno ai 20€ ma hano una misura di 46mm, e andrebbero montato al posto del filtro. non so se hai l'opportunita di provare questi, se mai fammi sapere come vanno, ovvimente fammi sapere anche come vanno quelli da 55mm.
io all inizio di ottobre(prossimo stipoendio...) lo prendo, e vedo un po come va.

per la fotografia naturalistica, io mi trovo bene anche con lo zoom originale, tanto puoi tranquillamente croppare

torettp
18-09-2009, 20:18
Quella dello scendere di risoluzione in post non è una cosa che voglio prendere in considerazione per giudicare questa macchina, cioè, avere delle icone belle a vedersi mi frega poco se voglio farmi il poster. Voglio prima capire come va, poi se non c'è di meglio... ok, faccio il resize :D

Per lo scatto ad intervalli nessun suggerimento?

cosa è l' scatto ad intervalli??? comunque, tieni presente che i carteloni pubblicitari(di qualche anno fa), quelli di 4m x 3m venivano fatto a 5 mp....
ovviamente da vicino la risoluzion faceva schifo, ma sono sempre 4m....
un poster(80cmx60) lo fai tranquillamente, anche tenendoti solo 7-8 mp e tagliando tutto quello che disturba la foto

palmito04
18-09-2009, 20:24
Lo scatto ad intervalli è una funzione che ti permette di fare uno scatto ogni tot secondi, utilissimo se vuoi fare un bel timelapse. Se ci fosse un telecomando elimineresti anche tutte le possibilità di muovere inavvertitamente la fotocamera.

Sui poster ero ironico :D

maxastuto
19-09-2009, 08:12
ciao, ianche io sarei interessato ad uno zoon del genere, ma io mi fermerei a 2x(972mm sono gia sufficenti per le foto naturalistiche), al max 2,5, perche oltre si creerebbero problemi con il mosso. su ebay ho trovato qulacosa attorno ai 20€ ma hano una misura di 46mm, e andrebbero montato al posto del filtro. non so se hai l'opportunita di provare questi, se mai fammi sapere come vanno, ovvimente fammi sapere anche come vanno quelli da 55mm.
io all inizio di ottobre(prossimo stipoendio...) lo prendo, e vedo un po come va.

per la fotografia naturalistica, io mi trovo bene anche con lo zoom originale, tanto puoi tranquillamente croppare

ciao torettp,ti ringrazio per la risposta. Io vorrei provare quello da 4,5x perchè comunque la uso con il cavalletto e poi i problemi di scarsa luce, comunque sono secondari, perchè farò solo foto di giorno eventulamente comprerò un filtro all'infrarosso e un potente illuminatore IR a parte.Quello che invece non ho capito è il fatto dei 55.8 55 mm dell'adattatore originale panasonic, come mai invece ci sono adattatori da 52 che li danno per l'fz28?ho visto che l'fz28 ha una filettatura sul corpo esterno (dove si dovrebbero avvitare gli adattatori) e una più piccola interna proprio sull'ottica della fotocamera.Potresti spiegarmi meglio?Con i filtri per l'infrarosso (cioè quelli in cui ad esempio gli alberi nel soggetto si vedono bianchi)si riescono a fare foto al buio su soggetti fortemente illuminati solo da un fascio d'infrarossi?Dovrei fare delle foto su alcuni animali notturni.Grazie

torettp
19-09-2009, 12:04
ciao torettp,ti ringrazio per la risposta. Io vorrei provare quello da 4,5x perchè comunque la uso con il cavalletto e poi i problemi di scarsa luce, comunque sono secondari, perchè farò solo foto di giorno eventulamente comprerò un filtro all'infrarosso e un potente illuminatore IR a parte.Quello che invece non ho capito è il fatto dei 55.8 55 mm dell'adattatore originale panasonic, come mai invece ci sono adattatori da 52 che li danno per l'fz28?ho visto che l'fz28 ha una filettatura sul corpo esterno (dove si dovrebbero avvitare gli adattatori) e una più piccola interna proprio sull'ottica della fotocamera.Potresti spiegarmi meglio?Con i filtri per l'infrarosso (cioè quelli in cui ad esempio gli alberi nel soggetto si vedono bianchi)si riescono a fare foto al buio su soggetti fortemente illuminati solo da un fascio d'infrarossi?Dovrei fare delle foto su alcuni animali notturni.Grazie

i filtri ad infrarosso, fanno passare solo i raggi infrarossi, ed hanno bisogno di tempi molto lunghi(di giorno), di nontte sono inutili, prche la quantita di ir è troppo bassa, con un faro ad infrarossi, non credo che risolvi molto(se con il sole devi usare tmpi di qualche secondo, figuriamoci con un faro) comunque c'e una discussione sul forum, che riguarda le foto ad infrarosso[dovesti anche otgliere il filtro per gli infrarossi(smontando la fotocamera)] e poi alcuni animali, riescono a vedere l' infrarosso quindi non credo sia utile questa tecnica...
il raynox che voglio prendere io è un 2x(fai foto decenti a 100m, croppando ovviamente), o al massimo 2,5

http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=81421

queste foto sono crop a 800X600, di foto fatte a 483mm, da oltre 100m

con un 2x, la qulita sarebbe notevolmente superiore, cosi come un 2,5.
con un 4,5x le foto da vicino uscirebbero un po troppo strette,

queste invece sono fatte da una distanza "normale"
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=78826
(il rumore è dovuto alla compressione della foto)
sono sempre crop ovviamente.

il moltiplicatore che vorrei prendere è quello piccolo, con l' attacco da 46mm, non so come funzionino gli altri, ma hai l' opportuita di provarlo, fallo, e vedi se va bene, e se la perdita di qualità è accettabile.
ovviament efacci sapere. mica avresti la possibilità provare anche quello da 46mm? mi poiacerebbe sapere come se la cavano(se la perdita di qualita è accettabile, se vignettano, ecc)

Icchan
19-09-2009, 19:12
ormai possiedo questa macchina da quasi un anno e ne sono pienamente soddisfatto...

http://a.imagehost.org/t/0235/P1010156.jpg (http://a.imagehost.org/view/0235/P1010156)

francescocelso
19-09-2009, 20:51
ormai possiedo questa macchina da quasi un anno e ne sono pienamente soddisfatto...

http://a.imagehost.org/t/0235/P1010156.jpg (http://a.imagehost.org/view/0235/P1010156)

bellissima! dovresti solo fare un piccolo resize e tagliare quella luce che spara che da un fastidio incredibile ;)

torettp
19-09-2009, 23:06
bellissima! dovresti solo fare un piccolo resize e tagliare quella luce che spara che da un fastidio incredibile ;)

concordo con tutto, ovviamente dovresti tagliare pure quel flaire, purtoppo cosi la foto si rovina perche la piscina sarebbe tagliata, ma in fondo lo è anche adesso....bello l' effetto delle piante illminate

purtoppo i fulmini mi stanno evitando, ci sono solo temporali diurni, e non riesco a fotografarli...

Beppe80
20-09-2009, 10:10
il rumore non è cosi tanto. e poi se le riduci del 25%(ottieni una foto 25% piu piccola) il rumore non di vede affatto, nemmeno a 800 iso

questa l' ho fatta ad 800 iso, con il flash della fotocamera, l' ho scurita un po con lightroom, e ho tolto gli occhi rossi.
secondo me la qualità è buona
http://img190.imageshack.us/img190/6176/gufoforum.jpg

cosa intendi per ridurre del 25%?? intendi il formato in cm dell'immagine vero?? ovvero se lo scatto generato in raw convertito a tif a 300 dpi è grande 35 x 25 a iso 800..basta che riduco del 25% la dimensione della foto per avere un rumore minore?

inoltre se dal raw esporto un jpg a 300 dpi perdo parecchio in qualita rispetto all'esportazione di un tif?

torettp
20-09-2009, 14:55
cosa intendi per ridurre del 25%?? intendi il formato in cm dell'immagine vero?? ovvero se lo scatto generato in raw convertito a tif a 300 dpi è grande 35 x 25 a iso 800..basta che riduco del 25% la dimensione della foto per avere un rumore minore?

inoltre se dal raw esporto un jpg a 300 dpi perdo parecchio in qualita rispetto all'esportazione di un tif?

io intendevo che una foto di 10mp, la trasformavi in una di 7,5mp. perdi i mp, ma hai meno rumore.

per il jpg, dipende da quanto lo comprimi, io lo comprimo semre al minimo, tranne che alcuni casi in cui ho bisogno di file piu piccoli

Beppe80
21-09-2009, 10:03
io intendevo che una foto di 10mp, la trasformavi in una di 7,5mp. perdi i mp, ma hai meno rumore.

per il jpg, dipende da quanto lo comprimi, io lo comprimo semre al minimo, tranne che alcuni casi in cui ho bisogno di file piu piccoli

eh infatti per farla diventare da 7 mpixel riduci le dimensioni dell'immagine, per esmpio in photoshop...riduci il formato!! o no!!! mi sembra che diciamo la stesas cosa!

torettp
21-09-2009, 10:15
eh infatti per farla diventare da 7 mpixel riduci le dimensioni dell'immagine, per esmpio in photoshop...riduci il formato!! o no!!! mi sembra che diciamo la stesas cosa!

esattamente, perdi dei pixel, ma migliori la qualita, siciamo che almeno da quell' impressione....

ClaDj
21-09-2009, 13:44
Raga ma la nostra Fz28 ha Auto Exposure Bracketing? credo di no perchè io non lo trovo :( eppure ero convinto ci fosse.......

francescocelso
21-09-2009, 22:56
Raga ma la nostra Fz28 ha Auto Exposure Bracketing? credo di no perchè io non lo trovo :( eppure ero convinto ci fosse.......

e che è?

ClaDj
21-09-2009, 23:35
In pratica, la macchina esegue 3 scatti (se non erro o più) ma con esposizioni diverse, in certe reflex puoi dirgli tu l'esposizione che vuoi e lei lo fa in automatico, naturalmente si scatta in formato RAW o nel nostro caso RW2 per poi lavorarle e creare un HDR acronimo di High Dinamic Range per ottenere risultati come la foto che ho fatto e che ho messo come avatar questo è un esempio fatto con il jpeg del mio concittadino Cagliaritano scusami se mi sono permesso di utilizzare una tua foto:

P10005391.jpg - 3.23MB (http://www.zshare.net/image/659274005dc2a4b0/)

però come puoi vedere non è uscita bene perchè per eseguire un buon HDr e necessario che gli scatti siano in RAW in modo da acquisire più informazioni possibili

Evangelion01
22-09-2009, 00:03
In pratica, la macchina esegue 3 scatti (se non erro o più) ma con esposizioni diverse, in certe reflex puoi dirgli tu l'esposizione che vuoi e lei lo fa in automatico, naturalmente si scatta in formato RAW o nel nostro caso RW2 per poi lavorarle e creare un HDR acronimo di High Dinamic Range per ottenere risultati come la foto che ho fatto e che ho messo come avatar questo è un esempio fatto con il jpeg del mio concittadino Cagliaritano scusami se mi sono permesso di utilizzare una tua foto:

P10005391.jpg - 3.23MB (http://www.zshare.net/image/659274005dc2a4b0/)

però come puoi vedere non è uscita bene perchè per eseguire un buon HDr e necessario che gli scatti siano in RAW in modo da acquisire più informazioni possibili

Si, mi sembra abbia questa funzione, anche se di solito io non la uso... cmq sono casteddaio pure io. :D

ClaDj
22-09-2009, 00:13
Si, mi sembra abbia questa funzione, anche se di solito io non la uso... cmq sono casteddaio pure io. :D

Du sciu Goppa! ma asco dov'è questa funzione?????perchè io non la trovo!