View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ28
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
McGlovin
21-12-2009, 20:55
ti ringrazio molto Kjow per il post, incomincio a capirci un pochino di piu'...:)
per sw adeguato cosa intendi? so che nel cd allegato c'è il sw per il raw e leggo che in genere gli utenti usano quello..
:)
Quello diciamo che è il più immediato e gratuito :p
Oltre c'è photoshop, photopaint, ecc... ma qui si fermano le mie conoscenze, non sono molto bravo nell'elaborare i RAW.
Il programma fornito forse è un po' meglio di quello integrato nella macchina, ma non sono sicuro al 100%, ma di sicuro non è paragonabile ai risultati che si ottengono con una buona conoscenza di sw "professionali" (credo ci siano anche soluzioni free o open source [non so come si comporta gimp in questo caso], meglio il parere di altri :))
McGlovin
21-12-2009, 22:39
ho capito, intanto faro' strage di jpeg :D per non complicarmi la vita, non credo vengano male con questa reginetta :Prrr:
ho capito, intanto faro' strage di jpeg :D per non complicarmi la vita, non credo vengano male con questa reginetta :Prrr:
Per le foto con condizioni critiche puoi fare anche RAW+jpeg in attesa di fare pratica :)
nenelele
22-12-2009, 16:30
Grazie, il problema è che nessuno che conosco ce l' ha per sentirla dal vivo... Comunque se il piccolo rumore lo si sente anche nella tua dovrebbe essere normale, è difficile scrivere i rumori :) è giusto un CRR molto lieve prima del classico ZZZ di quando si muove l' obiettivo :)
ho appena provato
sinceramente non sento un rumore così.....si sente appena accesa un rumore quasi come quello di quando si zooma, in contemporanea si sente il rumore del diaframma aprirsi....
bisognerebbe capiere se si tratta del rumore del motorino dello zoom (rumore un pò plastico) o altro
ciao
McGlovin
23-12-2009, 15:40
arrivata da lina24, proprio bella :) sul display ho trovato qualche ditata vabe' :rolleyes: Manuale di base in ita, ma il completo scaricato in pdf ben 200 pag caspita, c'è da studiare
agli esperti chiedo: per la prima ricarica bastano giusto le 2 ore sufficienti a caricarla o le prime volte meglio farla stare quelle 8-12ore? ma mi pare che con queste al litio non abbia piu' senso quell'accortezza o sbaglio? e per farla "sverginare", le prime volte mi pare meglio farla scaricare completamente e poi ricarirla?
nenelele
23-12-2009, 16:39
arrivata da lina24, proprio bella :) sul display ho trovato qualche ditata vabe' :rolleyes: Manuale di base in ita, ma il completo scaricato in pdf ben 200 pag caspita, c'è da studiare
agli esperti chiedo: per la prima ricarica bastano giusto le 2 ore sufficienti a caricarla o le prime volte meglio farla stare quelle 8-12ore? ma mi pare che con queste al litio non abbia piu' senso quell'accortezza o sbaglio? e per farla "sverginare", le prime volte mi pare meglio farla scaricare completamente e poi ricarirla?
ciao
innanzitutto quando hai un pò di tempo leggiti il manuale ;) è una rottura ma impari a usarla al meglio....magari un pò alla volta....
la batteria l'ho caricata una decina d'ore la prima volta e basta...comunque vedrai quanto ti dura.....molto....
ciao e benvenuto ......ottimo acquisto.....
McGlovin
23-12-2009, 16:49
grazie :)
dal manuale sembra che possa essere alimentata solo a batteria, vero? credevo che come per una videocamera panasonic avuta avesse quel cavetto da collegarsi tra la fotocamera e il caribatteria->cavo ca, se avete presente..poteva tornarmi utile per collegarla in hdmi al vpr (non avendo un lettore multimediale) senza usare la batteria, ma se dici dura molto..non mi preoccupo
MAX_upgrade
23-12-2009, 19:28
ho appena provato
sinceramente non sento un rumore così.....si sente appena accesa un rumore quasi come quello di quando si zooma, in contemporanea si sente il rumore del diaframma aprirsi....
bisognerebbe capiere se si tratta del rumore del motorino dello zoom (rumore un pò plastico) o altro
ciao
Grazie per aver testato :) credo sia lo stesso rumore anche se non so scriverlo :) poi sento e ho notato anche io il suono del diaframma aprirsi, tutto ok direi!
MAX_upgrade
23-12-2009, 19:47
non conosco questa macchina, ma come tutte penso che potrai mettere a fuoco manualmente alla distanza che vuoi e diminuire la profondità di campo a piacere aprendo opportunamente il diaframma.
Si puoi regolare la messa a fuoco manualmente e regolare tutto quello che vuoi :) è semplice da usare la fotocamera e il manuale è molto semplice da capire.
Consiglio ai nuovi utenti di portarlo con loro, o meglio, di scriversi qualche appunto come ho fatto io, perchè ricordarsi tutto con una letta è impossibile :)
nenelele
23-12-2009, 23:01
grazie :)
dal manuale sembra che possa essere alimentata solo a batteria, vero? credevo che come per una videocamera panasonic avuta avesse quel cavetto da collegarsi tra la fotocamera e il caribatteria->cavo ca, se avete presente..poteva tornarmi utile per collegarla in hdmi al vpr (non avendo un lettore multimediale) senza usare la batteria, ma se dici dura molto..non mi preoccupo
si tranquillo la batteria dura molto...
calcola che quando la porto via per far foto (del tipo in montagna oppure ad uno zoo) ti fai tranquillamente una mattinata e un pomeriggio pieno di foto....ecco forse consuma leggermente di piu' nei video, ma comunque sempre tanto.....secondo me se ti servisse una seconda batteria potrebbe risultare utile solo se devi farti un paio di giorni senza aver la possibilità di ricaricarla, oppure se fotografi molto di seguito col flash sempre attivato (e comunque ti abbondantemente una serata)
spero di averti delucidato il piu' possibile....
nenelele
23-12-2009, 23:03
Grazie per aver testato :) credo sia lo stesso rumore anche se non so scriverlo :) poi sento e ho notato anche io il suono del diaframma aprirsi, tutto ok direi!
penso anch'io tu possa andar tranquillo....solo se sentissi che il motorino dello zoom sforza oppure qualche impedimento al meccanismo dello zoom di azionarsi allora potrebbe essere preoccupante, ma comunque mi sembra nel suo complesso molto silenziosa....
McGlovin
25-12-2009, 16:57
sei gentile, grazie nele :)
peppe83na
26-12-2009, 11:21
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo su questo forum ma vi leggo spesso, io ho comprato la fz28 a fine ottobre e mi trovo benissimo anche se non ho scattato ancora molto, in esterni in manuale ovviamente si ottengono risultati migliori ma in casa con poca luce ho notato che è meglio affidarsi allo scatto iA se non si vuole perdere troppo tempo perchè in manuale ho visto che il flash tende a fare colori un po freddini cosa che è attenuata con l'automatico. La cosa migliore sarebbe non usare proprio il flash aumentando i tempi di esposizione (con mano ferma) ma in casa lo puoi fare solo con soggetti fermi tipo la foto che ho fatto all'albero di natale ieri!
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo su questo forum ma vi leggo spesso, io ho comprato la fz28 a fine ottobre e mi trovo benissimo anche se non ho scattato ancora molto, in esterni in manuale ovviamente si ottengono risultati migliori ma in casa con poca luce ho notato che è meglio affidarsi allo scatto iA se non si vuole perdere troppo tempo perchè in manuale ho visto che il flash tende a fare colori un po freddini cosa che è attenuata con l'automatico. La cosa migliore sarebbe non usare proprio il flash aumentando i tempi di esposizione (con mano ferma) ma in casa lo puoi fare solo con soggetti fermi tipo la foto che ho fatto all'albero di natale ieri!
Beh, secondo me per i colori freddini basta cambiare il white balance da Auto a Indoor ;)
ho un problema ,non ricordo se ho mosso qualcosa ..
i filmati li apro solo con quiktime sono in formato mov...
ad esempio con movie maker non riesco ad aprirli.
non ricordo piu come facevo...:mbe:
grazie
up.
come aprite i filmati?
Berseker86
28-12-2009, 12:54
se sei su windows, vlc
se sei su linux, mplayer o vlc
McGlovin
29-12-2009, 08:39
mi son reso conto di aver proprio bisogno dell'adattatore CA per alimentarla con la corrente, almeno finche' non prendo confidenza con la macchina.
Mi studiando il manuale completo e ho bisogno che la fotocamera stia accesa per fare pratica in tutta tranquillita' mentre leggo, mentre ora con la prima ricarica fatta la batteria dopo un po' di prime prove mi è scesa a una tacca
Sul manuale di base riporta adattatore CA originale DMW-AC7E opzionale.Qualcuno l'ha preso? e dove???
Sono in procinto di acquistare la Panasonic Fz28.
Ho anche valutato la Fz38, ma mi è parso che le migliorie siano "relative" (posto che per fare video ho già la videocamera).
Vi trovato bene con questa macchina?
La vorrei usare per imparare a fare fotografie (sto infatti iniziando a cercare qualche guida/manuale online teorico).
Saluti,
Sergej
PS: che scheda di memoria usate? I tempi di scrittura possono essere molto differenti tra modello e modello?
McGlovin
31-12-2009, 17:06
che scheda di memoria usate? I tempi di scrittura possono essere molto differenti tra modello e modello?
Ciao, io ho preso direttamente una sandisk extreme 3 da 8gb (sarebbe una classe 6) su altro non saprei dirti..
---------------------------------------------
Premetto che questa è la mia prima fotocamera digitale, quindi non ho esperienza.Ho letto tutto il manuale completo, pero'....non immaginavo che avesse cosi' tante impostazioni! ora mi sento abbastanza spaesato a dir la verita'. :stordita: Avevo tanto entusiasmo di fare foto in questi giorni, ma adesso non so da dove iniziare :rolleyes: Sapevo che essendo una bridge avesse molte regolazioni per personalizzare l'immagine, e questo mi piaceva, lavorare sull'apertura, sui tempi di otturazione ecc...E infatti usarla in modalita' M (manuale) mi è sembrato quasi piu' semplice rispetto alle altre modalita' che sono piu' o meno automatiche e che dovrebbero semplificare le cose, ma a me le complicano sinceramente. :stordita:
La messa a fuoco mi sa che non l'ho capita.In modalita' "IA" mi è sembrato di capire che prima di fare una foto dovrei prima premere parzialmente il pulsante di scatto per far mettere a fuoco l'immagine e poi solo dopo premere a fondo il tasto per effettuare lo scatto?? cosi' ogni volta? non mette a fuoco direttamente? e anche in una delle modalita' AF devo sempre premere parzialmente il pulsante di scatto per far mettere a fuoco? non l'ho capito...mm..
Altra cosa, regolando il diaframma e l'otturatore pensavo che sul display vedessi in tempo reale il cambiamento dell'esposizione, mentre ho notato che devo sempre tenere premuto parzialmente il pulsante di scatto per verificare le modifiche dei valori di esposizione.
Potete chiarirmi un pochino, grazie :rolleyes:
Berseker86
07-01-2010, 10:29
Ragazzi porto questo thread nel nuovo anno (^^) esponendovi un problema (insomma, un dettaglio più che un problema, che però vorrei risolvere se possibile).
In pratica, collegando al TV la FZ28 con il cavo in dotazione (quello che termina con lo spinotto giallo e quello bianco per l'audio, per intenderci), ebbene il tutto viene visualizzato ma solo in bianco e nero. Anche smanettando sulle impostazioni del tv, non riesco a cambiare niente affinchè i colori vengano visualizzati.
Visto che mi succede la stessa cosa collegando sempre via svideo il pc (dove risolvo impostando PAL come standard di visualizzazione), pensavo di poter risolvere allo stesso modo con la Pana: nel manuale leggo appunto la possibilità di impostare PAL o NTSC, ma il problema è che nella fotocamera non trovo questa opzione.. forse è perchè la mia è d'importazione? L'ho comprata su un sito italiano e mi è arrivata con il caricatore penso USA e un adattatore (già incluso nella confezione, si intende)
nenelele
07-01-2010, 14:41
Ciao, io ho preso direttamente una sandisk extreme 3 da 8gb (sarebbe una classe 6) su altro non saprei dirti..
---------------------------------------------
Premetto che questa è la mia prima fotocamera digitale, quindi non ho esperienza.Ho letto tutto il manuale completo, pero'....non immaginavo che avesse cosi' tante impostazioni! ora mi sento abbastanza spaesato a dir la verita'. :stordita: Avevo tanto entusiasmo di fare foto in questi giorni, ma adesso non so da dove iniziare :rolleyes: Sapevo che essendo una bridge avesse molte regolazioni per personalizzare l'immagine, e questo mi piaceva, lavorare sull'apertura, sui tempi di otturazione ecc...E infatti usarla in modalita' M (manuale) mi è sembrato quasi piu' semplice rispetto alle altre modalita' che sono piu' o meno automatiche e che dovrebbero semplificare le cose, ma a me le complicano sinceramente. :stordita:
La messa a fuoco mi sa che non l'ho capita.In modalita' "IA" mi è sembrato di capire che prima di fare una foto dovrei prima premere parzialmente il pulsante di scatto per far mettere a fuoco l'immagine e poi solo dopo premere a fondo il tasto per effettuare lo scatto?? cosi' ogni volta? non mette a fuoco direttamente? e anche in una delle modalita' AF devo sempre premere parzialmente il pulsante di scatto per far mettere a fuoco? non l'ho capito...mm..
Altra cosa, regolando il diaframma e l'otturatore pensavo che sul display vedessi in tempo reale il cambiamento dell'esposizione, mentre ho notato che devo sempre tenere premuto parzialmente il pulsante di scatto per verificare le modifiche dei valori di esposizione.
Potete chiarirmi un pochino, grazie :rolleyes:
ciao
per l'AF puoi semplicemente premere fino in fondo il pulsante e mette a fuoco e fa la foto in tuttuno...ovvio se vuoi verificare il fuoco ed evidenziare in che area farlo devi premere a metà il pulsante (peraltro come in tutte le fotocamere...reflex comprese)
per il secondo quesito penso sia ovvio che tu debba premere a metà il pusante di scatto per verificare le modifiche (cioè di default ti indica cosa hai settato, ma per vedere il risultato devi premere a metà)
almeno con la mia faccio così.....
Ragazzi porto questo thread nel nuovo anno (^^) esponendovi un problema (insomma, un dettaglio più che un problema, che però vorrei risolvere se possibile).
In pratica, collegando al TV la FZ28 con il cavo in dotazione (quello che termina con lo spinotto giallo e quello bianco per l'audio, per intenderci), ebbene il tutto viene visualizzato ma solo in bianco e nero. Anche smanettando sulle impostazioni del tv, non riesco a cambiare niente affinchè i colori vengano visualizzati.
Visto che mi succede la stessa cosa collegando sempre via svideo il pc (dove risolvo impostando PAL come standard di visualizzazione), pensavo di poter risolvere allo stesso modo con la Pana: nel manuale leggo appunto la possibilità di impostare PAL o NTSC, ma il problema è che nella fotocamera non trovo questa opzione.. forse è perchè la mia è d'importazione? L'ho comprata su un sito italiano e mi è arrivata con il caricatore penso USA e un adattatore (già incluso nella confezione, si intende)
ciao
con la mia (import UK) posso selezionare PAL/NTSC, strano tu non trova questa impostazione....controlla bene....in effetti io vedo normalmente a colori...(PAL tv + PAL Pana)
se veramente non avessi questa opzione dovrebbe essere una fz28 del mercato americano, quindi molte volte solo con NTSC e di conseguenza non vedresti i colori....:muro:
McGlovin
09-01-2010, 12:29
@ nele: ho capito allora..mm, dunque funziona cosi', grazie nele :)
Berseker86
09-01-2010, 16:51
ciao
..
ciao
con la mia (import UK) posso selezionare PAL/NTSC, strano tu non trova questa impostazione....controlla bene....in effetti io vedo normalmente a colori...(PAL tv + PAL Pana)
se veramente non avessi questa opzione dovrebbe essere una fz28 del mercato americano, quindi molte volte solo con NTSC e di conseguenza non vedresti i colori....:muro:
mah purtroppo ho provato ancora oggi ma non trovo l'opzione per settare PAL come uscita TV.. c'è solo l'opzione per passare da 4:3 a 16:9 (a detta del manuale, l'opzione PAL\NTSC dovrebbe essere proprio nei pressi dell'opzione per il rapporto dimensioni del TV). Peccato (comunque a breve dovrei cambiare TV quindi spero che lo stesso problema non si verifichi con quella...)
nenelele
10-01-2010, 00:28
mah purtroppo ho provato ancora oggi ma non trovo l'opzione per settare PAL come uscita TV.. c'è solo l'opzione per passare da 4:3 a 16:9 (a detta del manuale, l'opzione PAL\NTSC dovrebbe essere proprio nei pressi dell'opzione per il rapporto dimensioni del TV). Peccato (comunque a breve dovrei cambiare TV quindi spero che lo stesso problema non si verifichi con quella...)
bravo l'opzione è proprio lì.....comunque ora tutti i tv sono PAL/NTSC, quindi i problemi non si ripresentano piu'.....
ciao
Ciao a tutti...ho un problema, tra i vari scaffali di casa ho trovato un flash slave con fotocellula, piuttosto datato.
Ho provato ad utilizzarlo con l'FZ28 e scatta senza problemi, purtroppo però nella foto l'effetto del flash esterno ne di quello popup si vedono.
Girando un po' in internet ho trovato che dovrebbe essere colpa del TTL dei flash, qualcuno sa se si può escludere o mettere il flash in controllo completamente manuale?
grazie delle info
Ragazzi ho un problema: avendo un lettore di memory card un pò datato, non riesco a usarlo per la nuova SDHC da 8 gb che ho comprato per la fz28 per cui vorrei gestire la cancellazione delle immagini, la rotazione, ecc direttamente dal pc... nel momento in cui tento di salvare l'immagine roteata o di cancellarla mi compare un messaggio in cui si specifica che c'è una protezione da scrittura d altro che ora non ricordo. La sd ha il lock disinserito, come risolvo? Grazie in anticipo! ;)
Ciao a tutti...ho un problema, tra i vari scaffali di casa ho trovato un flash slave con fotocellula, piuttosto datato.
Ho provato ad utilizzarlo con l'FZ28 e scatta senza problemi, purtroppo però nella foto l'effetto del flash esterno ne di quello popup si vedono.
Girando un po' in internet ho trovato che dovrebbe essere colpa del TTL dei flash, qualcuno sa se si può escludere o mettere il flash in controllo completamente manuale?
grazie delle info
io ho lo tuo stesso problema con uno slave comprato, il problema sta nel fatto ke la fz28 fa il prelampo per calcolare l' esposizione, e fa partire il flash, quindi l' esposizione viene calcolata con un flash piu potente, e quando scatta il flash della macchina (perche quello esterno e scarico e non scatta piu) la foto esce molto sottosposta. ignorando il prelampo con il flash, si ottiene il progblema opposto
Ragazzi ho un problema: avendo un lettore di memory card un pò datato, non riesco a usarlo per la nuova SDHC da 8 gb che ho comprato per la fz28 per cui vorrei gestire la cancellazione delle immagini, la rotazione, ecc direttamente dal pc... nel momento in cui tento di salvare l'immagine roteata o di cancellarla mi compare un messaggio in cui si specifica che c'è una protezione da scrittura d altro che ora non ricordo. La sd ha il lock disinserito, come risolvo? Grazie in anticipo! ;)
up
driver65
19-01-2010, 20:39
Ciao a tutti.sono un nuovo utente del forum anche se lo seguo da molto come ospite in quanto sono indeciso fra l'acquisto di una panasonic fz28 oppure fz28 cosi mi sono letto vari thread ma solo ora ho visto che c'era quello ufficiale per la fz28.Le pagine sono molte ed essendo giorni e giorni che leggo notizie non vorrei leggerlo tutto (magari in seguito dopo l'acquisto) e visto che siete molto ferrati in materia e possessori di questa fotocamera volevo solo che qualcuno mi chiarisse le differenze fra l'una e l'altra solo per la parte video (per la parte foto mi sono fatto una mia opinione ed è più che sufficiente per i miei usi) in particolare volevo sapere se ha funzioni come esposizione manuale e quali altre modalità automatiche funzionano su video Af tracking,iA (Intelligent Auto), scene mode,creative, stabilizzatore autofocus ......La fz38 ho visto che ha queste funzioni ma sulla fz28 non trovo notizie in merito e visto che la fz28 costa meno se il problema è solo l'assenza di avchd e audio stereo volendo potrei farne a meno.Ho rotto la mia telecamera minidv e volevo sapere se con questa potrei fare oltre a delle belle foto anche qualche video amatoriale per la famiglia considerando che i video usualmente li faccio in interno (recite e feste bambini).Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi...... ed anche agli altri.ciao
nenelele
19-01-2010, 23:06
Ciao a tutti.sono un nuovo utente del forum anche se lo seguo da molto come ospite in quanto sono indeciso fra l'acquisto di una panasonic fz28 oppure fz28 cosi mi sono letto vari thread ma solo ora ho visto che c'era quello ufficiale per la fz28.Le pagine sono molte ed essendo giorni e giorni che leggo notizie non vorrei leggerlo tutto (magari in seguito dopo l'acquisto) e visto che siete molto ferrati in materia e possessori di questa fotocamera volevo solo che qualcuno mi chiarisse le differenze fra l'una e l'altra solo per la parte video (per la parte foto mi sono fatto una mia opinione ed è più che sufficiente per i miei usi) in particolare volevo sapere se ha funzioni come esposizione manuale e quali altre modalità automatiche funzionano su video Af tracking,iA (Intelligent Auto), scene mode,creative, stabilizzatore autofocus ......La fz38 ho visto che ha queste funzioni ma sulla fz28 non trovo notizie in merito e visto che la fz28 costa meno se il problema è solo l'assenza di avchd e audio stereo volendo potrei farne a meno.Ho rotto la mia telecamera minidv e volevo sapere se con questa potrei fare oltre a delle belle foto anche qualche video amatoriale per la famiglia considerando che i video usualmente li faccio in interno (recite e feste bambini).Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi...... ed anche agli altri.ciao
ciao
guarda da felice possessore di fz28 posso consigliartela sopatutto per le foto.....per i video la 38 ha dalla sua secondo me in piu' avchd (anche se ho sentito peggiora di qualità in tale modalità) e audio stereo....ti posso dire che i filmatini che faccio in hd sono piu' che buoni per le mie esigenze, forse sento la mancanza dell'audio stereo....una recita riuscirebbe piu' reale....
per il resto secondo me sono molto equivalenti, anzi l'aumento dei 2 mpx nelle foto ha solo peggiorato la situazione.....
devi vedere tu le tue esigenze ed aspettative....da una videocamera saresti un pò strettino, io faccio al max 8m22sec di registrazione continua in hd, ma purtroppo sono le limitazioni delle fotocamere europee.....poi ti dirò che tenere 8m22s la fotocamera in posizione è un pò duretta....poi puoi sempre ripremere il pulsante di scatto
ciao se hai altri dubbi chiedi pure ciao
Martin P
20-01-2010, 02:14
Ciao ragazzi!
sono indecisissimo tra Tz7, Fz28 ed FZ38....
ho letto mille recensioni e mi rimane questo dubbio:
la FZ38 è veramente più veloce nella messa a fuoco della Fz28?
e la TZ7 è quasi pari alla FZ28?
grazie per i chiarimenti :)
driver65
20-01-2010, 12:42
ciao
devi vedere tu le tue esigenze ed aspettative....
ciao se hai altri dubbi chiedi pure ciao
Grazie per la risposta,proprio per il fatto di aver sentito che i 2 mpx in più hanno peggiorato la situazione ero tentato dalla fz28 ma riguardo solo la parte video volevo sapere se ha funzioni come esposizione manuale e/o altre modalità automatiche Af tracking,iA (Intelligent Auto), scene mode,creative, stabilizzatore autofocus .....Se non sbaglio la f38 ha alcune di queste modalità.Mi spiego meglio se non ha il controllo dell'esposizione, per filmati in interni diventa inutilizzabile,ad esempio af tracking sarebbe utilissimo e comunque tutte le videocamere hanno gli scene mode (sport,snow,backlight, bilanciamento del bianco e varie posizioni di shutter)oltre allo stabilizzatore.Ecco volevo sapere se ha queste funzioni o alcune di esse.Grazie ancora
nenelele
21-01-2010, 07:15
Grazie per la risposta,proprio per il fatto di aver sentito che i 2 mpx in più hanno peggiorato la situazione ero tentato dalla fz28 ma riguardo solo la parte video volevo sapere se ha funzioni come esposizione manuale e/o altre modalità automatiche Af tracking,iA (Intelligent Auto), scene mode,creative, stabilizzatore autofocus .....Se non sbaglio la f38 ha alcune di queste modalità.Mi spiego meglio se non ha il controllo dell'esposizione, per filmati in interni diventa inutilizzabile,ad esempio af tracking sarebbe utilissimo e comunque tutte le videocamere hanno gli scene mode (sport,snow,backlight, bilanciamento del bianco e varie posizioni di shutter)oltre allo stabilizzatore.Ecco volevo sapere se ha queste funzioni o alcune di esse.Grazie ancora
Ciao allora andiamo per ordine:
La 28 ha esposizione manuale bilanciamento del bianco regolabile af selezionabile però no af tracking tipo di risoluzione e stabilizzatore.
La 38 è uguale ha in più la modalità creativa cioè puoi modificare la velocità dell'otturatore e la sua apertura.
Nessuna delle 2 ha i modi scene nei video e che io sappia tutte e 2 soffrono di un autofocus un pò lentino quando c'è poca luce.
Questo è tutto spero di averti delucidato il problema ciao casomai chiedi pure
McGlovin
21-01-2010, 16:59
La 28 ha esposizione manuale bilanciamento del bianco regolabile af selezionabile però no af tracking tipo di risoluzione e stabilizzatore.
scusa nele non credo di aver capito la tua frase in grassetto, le tre cose che nomini mi risulta che ci siano nella fz28, sbaglio? :wtf:
driver65
21-01-2010, 21:35
Nessuna delle 2 ha i modi scene nei video e che io sappia tutte e 2 soffrono di un autofocus un pò lentino quando c'è poca luce.
Ciao e grazie per le delucidazioni comunque la fz38 ha i modi scena nei video e iA(intelligent Auto) oltre a cio che Hai citato tu quindi punterò su questa.....magari aspetto che cala il prezzo tanto per ora non ho viaggi in programma.
A questo punto però dopo giorni di letture su forum e altro mi è sorta una domanda da 1 milione di euro......
Sin da quando ho comprato la mia compatta da 4mpx i sensori sono sempre stati da 1/2,33 ed ora c'e ne infilano 12mpx creando rumore(almeno sembra). Per evitare questo non sarebbe utile abbassare la risoluzione delle foto?
In definitiva quasi tutti vediamo le foto su pc e ne stampiamo alcune max 30X40 non dovendo fare crop visto che c'è uno zoom da 18X io penso che i 12mpx sono eccessivi :boh: .Accetto risposte da tutti gli utenti del forum che sono molto più esperti di me.Ciao
nenelele
21-01-2010, 22:45
scusa nele non credo di aver capito la tua frase in grassetto, le tre cose che nomini mi risulta che ci siano nella fz28, sbaglio? :wtf:
dicevo che non ha l'af tracking (ce l'ha solo nelle foto), ma puoi cambiare risoluzione ed escludere lo stabilizzatore
Ciao e grazie per le delucidazioni comunque la fz38 ha i modi scena nei video e iA(intelligent Auto) oltre a cio che Hai citato tu quindi punterò su questa.....magari aspetto che cala il prezzo tanto per ora non ho viaggi in programma.
A questo punto però dopo giorni di letture su forum e altro mi è sorta una domanda da 1 milione di euro......
Sin da quando ho comprato la mia compatta da 4mpx i sensori sono sempre stati da 1/2,33 ed ora c'e ne infilano 12mpx creando rumore(almeno sembra). Per evitare questo non sarebbe utile abbassare la risoluzione delle foto?
In definitiva quasi tutti vediamo le foto su pc e ne stampiamo alcune max 30X40 non dovendo fare crop visto che c'è uno zoom da 18X io penso che i 12mpx sono eccessivi :boh: .Accetto risposte da tutti gli utenti del forum che sono molto più esperti di me.Ciao
l'ultima parte cioè dei mpx ahime....è tutto vero.....sensori sempre quelli, ma sempre piu' mpx, questa è la guerra della pubblicità delle case costruttrici....
in effetti 2 mpx in meno ho potuto constatare che si vedono (positivamente nel "rumore")...poi ti dirò che se tu dovessi prediligere i video, ti consiglio anch'io la 38....
poi come già detto devi dare tu le priorità....
comunque è anche vero che a tutt'oggi non ci sono alternative superiori come bridge...quindi una delle due ancora oggi cè poca rivalità.....
Martin P
22-01-2010, 00:22
.........
Sin da quando ho comprato la mia compatta da 4mpx i sensori sono sempre stati da 1/2,33 ed ora c'e ne infilano 12mpx creando rumore(almeno sembra). Per evitare questo non sarebbe utile abbassare la risoluzione delle foto?
In definitiva quasi tutti vediamo le foto su pc e ne stampiamo alcune max 30X40 non dovendo fare crop visto che c'è uno zoom da 18X io penso che i 12mpx sono eccessivi :boh: .Accetto risposte da tutti gli utenti del forum che sono molto più esperti di me.Ciao
Ciao,
non ho capito se con "abbassare la risoluzione delle foto" intendi scattare a 8mpx con una macchina 12mpx, oppure che le case facessero macchine con sensori con meno pixel
nel primo caso la risp. è:
no, perchè useresti solo una parte del sensore ma la densità di pixel rimarrebbe la stessa;
nel secondo caso la risposta è:
si! magari lo facessero! ... mi pare che ultimamente Canon lo abbia fatto sulla G11 se non sbaglio
Oggi ho provato in negozio la FZ38, solo 2-3 scatti e l'ho potuta confrontare alla TZ7, .... la FZ38 mi è sembrata più veloce nell'autofocus, mi confermate? (scusate OT)
Stavo pensando di acquistare questa macchina...
so che se cerco in tutte e passa le 100 pagine della discussione troverei una risposta, ma non è che qualcuno sa dove la posso comprare (online) ad un buon prezzo, in un buon negozio che abbia anche una custodia adatta (quale mi consigliate ?) e una SD da almeno 8 GB sufficientemente veloce ?
P.S.: Ma ho capito male io o i video HD che fa sono MPEG2 ed occupano qualcosa come 2GB ogni 8 min ?
bonzoxxx
23-01-2010, 13:15
ciao, io oggi la vado a cercare da expert.. cmq per comprarla online basta andare su trovaprezzi, li ci sono molte offerte.
la stò valutando da una settimana, confrontandola con altre superzoom. secondo me è ottima, ho ricevuto pareri positivi da molti fotografi ecc.; inoltre fa video hd ed è cmq versatile.
prendila con una buona SD da almeno 8 gb, magari ultra II o extreme III.
spero di trovarla, eventualmente oggi posterò le mie impressioni
nenelele
23-01-2010, 16:18
ciao, io oggi la vado a cercare da expert.. cmq per comprarla online basta andare su trovaprezzi, li ci sono molte offerte.
la stò valutando da una settimana, confrontandola con altre superzoom. secondo me è ottima, ho ricevuto pareri positivi da molti fotografi ecc.; inoltre fa video hd ed è cmq versatile.
prendila con una buona SD da almeno 8 gb, magari ultra II o extreme III.
spero di trovarla, eventualmente oggi posterò le mie impressioni
bene...benvenuto...facci sapere....ottima scelta
Domani dovrei comprarla online,
stavo pensando di prenderla con una SD:
"Scheda memoria SDHC SANDISK Secure Digital 8GB ultraII 15MB/s"
dite che può andare bene sia per le foto che per i video ? (non è che poi si vedono a scatti ?), altrimenti c'è la "Scheda memoria SDHC SANDISK Secure Digital 8GB ExtremeIII 20Mb/s" ma viene 40e :(
Cosa mi consigliate ?
Per la custodia pensavo di prendere quella originale Panasonic, cioè la
"Custodia PANASONIC DMW-PZH07X leather".
Che ne dite ? va bene ?
La macchina ci entra bene ? E' protetta ?
bonzoxxx
23-01-2010, 20:33
buonasera signori, vi annuncio che ho appena scattato circa 50 foto e fatto un paio di video hd con la mia fz-38; purtroppo non ho trovato la 28, ma va bene cmq.
il prezzo non è dei migliori (l'ho trovata 100 € in meno su internet) ma tanto l'ho fatta a rate!:D :D
non sono un fotografo, però devo dire che fa ottime foto gia senza postproduzione.
lo zoom è ovviamente fantastico, e anche eccedendo un pò con quello digitale la foto non perde troppo.
Per quanto concerne la modalità manuale, sono riuscito a fare buone foto notturne con zoom senza cavalletto (ovviamente un pò mosse), ottimizzando a piacimento praticamente tutti i parametri che ho voluto.
Devo sicuramente studiarci sopra perchè la fz-38 offre ottime possibilità, e non l'ho sfruttata neanche al 50%.
ovviamente la fz-28 è molto simile, cambia solo lo stabilizzatore di immagine e la risoluzione (ed altre piccole caratteristiche); in sostanza, mi sento di consigliarla a chiunque voglia approcciarsi al mondo della fotografia digitale in maniera più "tecnica", senza pretendere foto da reflex (le quali bisogna SAPERLE usare) ma ricavando grandi soddisfazioni da un'ottima bridge.
Per quanto riguarda la memoria, la scheda da 8gb è d'obbligo, va bene anche una normale classe 6 SDHC (io al momento ne ho una scrausa da 2gb classe 2 e non ho problemi, quindi....): ovvimante dopo aver speso XX euro, una buona SD è indispensabile.
in ultimo, il prezzo: io l'ho pagata molto rispetto a quello che ho trovato in rete (oltre 100 euro in + ) però avevo fretta di averla causa viaggio imminente; se cercate bene si trova ad un ottimo prezzo, sia la fz-28 che la fz-38.
spero di essere stato utile, ripeto non sono esperto ma devo dire di essere pienamente soddisfatto. domani la proverò a Iseo e vi dirò.
X ChIP: prenditi una SD 8GB ultraII (15MB/s) che anche se dovessi fare i video HD720p ci stai tranquillo con quel trasferimento.
per la custodia non so, dipende dai gusti.
i video in effetti occupano molto, ma difficilmente farai + di un'ora di video di fila.
Buona serata a tutti
X ChIP: prenditi una SD 8GB ultraII (15MB/s) che anche se dovessi fare i video HD720p ci stai tranquillo con quel trasferimento.
per la custodia non so, dipende dai gusti.
i video in effetti occupano molto, ma difficilmente farai + di un'ora di video di fila.
Buona serata a tutti
ok, grazie dei consigli,
allora prenderò la ultra II.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso per i video è la dimensione di 2.3 MB/s richiesta... un infinità...su 8 GB ci sta meno di un ora :(
Dovrei prendere la FZ38, ma a discapito della qualità delle foto e del prezzo :( boh...
Cmq, tornando alla custodia mi servirebbe sapere se qualcuno l'ha presa/visa:
Custodia PANASONIC DMW-PZH07X leather
http://www.lina24.com/go/images/articoli/panasonic/accessori/custodie/panas%20dmwd_cfz28.gif
Mi servirebbe sapere se oltre la macchina fotografica ci sta anche una batteria aggiuntiva e una SD nel suo contenitore.
E sopratutto se la macchina ci sta bene, con il copri obiettivo e se è abbastanza protetta :D
bonzoxxx
24-01-2010, 09:30
per la custodia non posso aiutarti, per i video invece si: io ho fatto un video di 55 secondi alla massima qualità, ed è venuto di 65 MB, quindi buono.
i video HD occupano moltissimo anche sulle altre macchine, per quanto ne so.
mi dispiace di non poterti aiutare sulla fz-28, per la mia è così.
Se non ricordo male esiste un limite ai video che si possono girare con le macchine fotografiche il massimo se non erro è di 2gb o di 15 minuti (credo) indipendentemente dalla scheda usata credo sia una limitazione di legge
se ne era già parlato all'interno di questa discussione ma non ricordo quando; personalmente a me dei video fatti dalla macchina fotografica non mi interessa credo che ogni apparecchio debba fare ciò per cui è predisposto: quindi le fotografie in questo caso. Però ovviamente ognuno di noi ha le sue esigenze/preferenze.
Ciao
boba
Se non ricordo male esiste un limite ai video che si possono girare con le macchine fotografiche il massimo se non erro è di 2gb o di 15 minuti (credo) indipendentemente dalla scheda usata credo sia una limitazione di legge
se ne era già parlato all'interno di questa discussione ma non ricordo quando; personalmente a me dei video fatti dalla macchina fotografica non mi interessa credo che ogni apparecchio debba fare ciò per cui è predisposto: quindi le fotografie in questo caso. Però ovviamente ognuno di noi ha le sue esigenze/preferenze.
Ciao
boba
no, allora le cose sono 2, "per legge" nell'UE qualsiasi apparecchio registri per più di 15 min filmati a risoluzione di almeno zzzz x yyyy (non ricordo quant'è) ad almeno 24 fps per più di 15 min è considerato "videocamera" e pertanto è applicato un dazio del 4% (mi pare).
Quindi i produttori di macchine fotografiche mettono un limite SW di registrazione di 15 min così da non dover pagare il dazio.
Discorso diverso è per la dimensione del video.
Le SD sono di solito formattate in FAT32 che impone dei limiti massimi di grandezza del file di 2 GB, che, per una compressione MPEG2 (come il nostro caso) è un limite di circa 8 min, mentre per una compressione migliore (come quella della FZ38) il limite è di circa un ora.
Ovviamente per entrambe le limitazione (legale e "pratica") nessuno ti vieta di fare più video sino alla saturazione della memoria.
Rilancio se qualcuno ha qualche informazione sulla custodia, devo comprare entro stasera :)
Comprata ieri, speriamo la spediscano presto, era tutto disponibile in 24h tranne la custodia che richiedeva 3-8 gg :(
Ho preso FZ28, custodia, batteria aggiuntiva eneride e SD sandisk ultra II da 8 GB :)
nel frattempo che aspetto non è che qualcuno mi consiglia qualche sito dedicato a questa macchina con consigli e simili ? :D
bonzoxxx
26-01-2010, 05:25
lo stò cercando pure io... se trovo qualcosa te lo posto. a presto
lo stò cercando pure io... se trovo qualcosa te lo posto. a presto
trovato qualcosa ?
Comunque dovrebbero spedirmi oggi la macchina (con batteria, SD e custodia), spero di vederla per lunedì :D
slidermoon
29-01-2010, 20:49
Ciao, qualcuno sa se schede sdhc video tipo questa http://www.sandisk.it/Products/Item(2519)-SDSDHV-008G-E15-SanDisk_Video_HD_SDHC_da_8_GB.aspx
va bene su questa macchina? o è solo per videocamere ?
nenelele
30-01-2010, 10:07
Ciao, qualcuno sa se schede sdhc video tipo questa http://www.sandisk.it/Products/Item(2519)-SDSDHV-008G-E15-SanDisk_Video_HD_SDHC_da_8_GB.aspx
va bene su questa macchina? o è solo per videocamere ?
vanno bene solo che costano un botto.....
cerca le adata classe 6 (ebay) io la 16 gb l'ho pagata poco meno di 30€ ed è una bomba....
slidermoon
30-01-2010, 14:34
Grazie, è vero le sandisk costano mediamente di più, boh spero sia per la qualità.
Ragazzi ho un problema: avendo un lettore di memory card un pò datato, non riesco a usarlo per la nuova SDHC da 8 gb che ho comprato per la fz28 per cui vorrei gestire la cancellazione delle immagini, la rotazione, ecc direttamente dal pc... nel momento in cui tento di salvare l'immagine roteata o di cancellarla mi compare un messaggio in cui si specifica che c'è una protezione da scrittura d altro che ora non ricordo. La sd ha il lock disinserito, come risolvo? Grazie in anticipo! ;)
mi aiutate??
scusa la domanda che forse non ho ben capito
ma le fotografie riesci a scaricarle così come sono dalla macchina fotografica al pc ovviamente tramite la scheda?
eventuali modifiche alle foto le farai direttamente poi da pc . . .
se invece il problema è che non ti fa comunque scaricare le foto da scheda nel lettore di schede a pc credo sia il caso tu cambi lettore
di lettori di schede ce ne sono anche a poco prezzo 20 euro circa dovresti cavartela . . .
mi aiutate??
è la fotocamera stessa che mette un blocco, anche se è disinserito dalla schedina... l'unico modo è o copiarle sul pc e modificarle (ma poi non le puoi rimettere sulla fotocamera visto che c'è il blocco in scrittura) oppure comprare un lettore SDHC
spero di esserti stato utile
ciao
ciao a tutti
a voi il programma SilkyPix non si blocca???
io sto impazzendo, posso lavorare solo con un raw alla volta, si blocca ogni 5 min.
Sia su Win7 a 32 bit che 64 bit, ho impostato la compatibilità ma non cambia nulla.
niente da fare?
pretonius
01-02-2010, 22:17
Qualcuno che ha preso qualche ottica o accessorio per questa macchina?
mi è arrivata ieri, devo dire che sono molto soddisfatto, molto ben curata e "personalizzabile" (sw).
E' più piccola di come me l'aspettassi :P
Meglio :)
Ribadisco il mio appello: qualcuno ha qualche link di siti su questa macchina fotografica ? Guide, impostazioni consigliate, ecc... :D
robur1904
09-02-2010, 10:12
Le SD sono di solito formattate in FAT32 che impone dei limiti massimi di grandezza del file di 2 GB, che, per una compressione MPEG2 (come il nostro caso) è un limite di circa 8 min, mentre per una compressione migliore (come quella della FZ38) il limite è di circa un ora.
Il limite x la fat 32 è 4 GB e non 2 il quale era una volta il limite per i file avi.
Qualcuno che ha preso qualche ottica o accessorio per questa macchina?
io ho ordinato un moltiplicatore di focale 2x, dovrebbe arrivarmi entro 10 giorni al massimo 15, se mi dovrebbe stare corto(come penso),me lo rivendo...:D
per le schede, bastano 4g, io avvo una sandisk da 4g classe 2, e mi rallentava un po la raffica(dopo le prime 5 foto), e quindi ho preso una trascend da 8g classe 6, e non ho piu nessun porblema, l' ho presa da 8 g solo perche, quando sto in campeggio per una settimana non la possibilità di vuotare la scheda, altrimenti 4 gb sono piu che sufficenti
Il limite x la fat 32 è 4 GB e non 2 il quale era una volta il limite per i file avi.
si, era fat16 :D
Per la scehda io ho preso una sandisk ultra II da 8 Gb, anche per i video.
Ma mi spiegate come mai sul sito della panasonic nella scheda della fotocamera dice che l'apertura del diaframma varia da f2.8 a f4.0, mentre macchina (cosa confermata anche da dpreview l'apertura va da f2.8 a f8.0 (Wide: F2.8 - F8.0 Tele: F4.4 - F8) ?
Per le lenti, qualcuno ha provato questo ? http://raynox.co.jp/english/dcr/dcr2025pro/index.htm
Porta la distanza focale a 1100 mm !!?!
Cioè un ipotetico 39,6x ?
si, era fat16 :D
Per la scehda io ho preso una sandisk ultra II da 8 Gb, anche per i video.
Ma mi spiegate come mai sul sito della panasonic nella scheda della fotocamera dice che l'apertura del diaframma varia da f2.8 a f4.0, mentre macchina (cosa confermata anche da dpreview l'apertura va da f2.8 a f8.0 (Wide: F2.8 - F8.0 Tele: F4.4 - F8) ?
Per le lenti, qualcuno ha provato questo ? http://raynox.co.jp/english/dcr/dcr2025pro/index.htm
Porta la distanza focale a 1100 mm !!?!
Cioè un ipotetico 39,6x ?
costo?? io con 30€ arrivo a 972mm e se non mi bastano con poco piu arrivo a 1215mm, comunque io preferisco quaelli con l' attacco da 46mm, cosi da motarli direttamente sull obiettivo e ridurre l' ingombro(a zoom 1x aviamente)
costo?? io con 30€ arrivo a 972mm e se non mi bastano con poco piu arrivo a 1215mm, comunque io preferisco quaelli con l' attacco da 46mm, cosi da motarli direttamente sull obiettivo e ridurre l' ingombro(a zoom 1x aviamente)
quello che ho visto io veniva 230e mi pare...
ma ti permetteva di usare lo zoom...
quello che ho visto io veniva 230e mi pare...
ma ti permetteva di usare lo zoom...
azz...... ma a questo punto non conviene..... io la fz28 l' ho pagata 250€.... anche quello che ho preso io permette di usare lo zoom, appena mi arria vi faccio sapere come va, ovviamente la qualità delle lenti non è la stessa di quello da 230€, ma credo che la perdita di nitidezza sarà minima:) , quello originale della panasonic, costa se non sbaglio attorno alle 150€ e ofre uno zoom di 1,7x arrivando a 862mm, che non sono nemmeno male.....
secondo me lo zoom della fz28, è piu che sufficente(nel 90% dei casi), io ho bisogno di aumentarlo perche devo fotografare animali abbastanza piccoli a circa 200m di distanza... quindi 486mm mi stanno un po corti
costo?? io con 30€ arrivo a 972mm e se non mi bastano con poco piu arrivo a 1215mm, comunque io preferisco quaelli con l' attacco da 46mm, cosi da motarli direttamente sull obiettivo e ridurre l' ingombro(a zoom 1x aviamente)
Ciao, mi potresti dire quale hai preso anche in pm? Io ho preso un fisheye della zeikos insieme a 3 filtri. Dovrebbe arrivarmi presto. Credo abbia un anello adattatore per 46mm. Ci sono vari aggiuntivi compresi wide e tele
http://zeikos.com/catalog/product_info.php?products_id=263
L'aggiuntivo tele che hai preso è da 46?
Grazie
devil_mcry
10-02-2010, 21:00
salve a tutti :D volevo prendere, appena ho di nuovo 2 soldi, una bridge ed ero interessato a questa qui
solo che sono rimasto un po indietro ai consigli di un mio amico di qualche mese fa
cmq attualmente nel mercato come si colloca questa camera? considerando che la trovo a 240e tipo nuova...
altra domanda, ho visto che esiste anche l'fz38 che pare avere più megapixel ma mi sembra che il sensore sia lo stesso
tra le 2 quale prendere?
nenelele
10-02-2010, 23:00
salve a tutti :D volevo prendere, appena ho di nuovo 2 soldi, una bridge ed ero interessato a questa qui
solo che sono rimasto un po indietro ai consigli di un mio amico di qualche mese fa
cmq attualmente nel mercato come si colloca questa camera? considerando che la trovo a 240e tipo nuova...
altra domanda, ho visto che esiste anche l'fz38 che pare avere più megapixel ma mi sembra che il sensore sia lo stesso
tra le 2 quale prendere?
se non ti interessano piu' di tanto i video sicuramente la fz28 :read:
Ciao, mi potresti dire quale hai preso anche in pm? Io ho preso un fisheye della zeikos insieme a 3 filtri. Dovrebbe arrivarmi presto. Credo abbia un anello adattatore per 46mm. Ci sono vari aggiuntivi compresi wide e tele
http://zeikos.com/catalog/product_info.php?products_id=263
L'aggiuntivo tele che hai preso è da 46?
Grazie
io l' ho preso su ebay, ce ne sono molti, il mio ha la filettatura da 46mm, e lo zoom 2x, l' ho pagato circa 30€, puoi vedere li, oppure aspettare che mi arriva, non sono sicurissimo che i 972mm mi siano sufficenti, e quindi forse me lo togliero subito per passare ad un 2,5x o un 3x.....
qualcuno mi spiega come funziona l'EZ ZOOM ?
Stando alle istruzioni della macchina non riduce la "qualità" dell'immagine e "non è" lo zoom digitale.
Ma allora cos'è ? Come funziona ?
Ho visto che praticamente, diminuendo la risoluzione dell'immagine, progressivamente il livello massimo di zoom sale sino a 32x...
E' un crop ? cos'è ? che senso ha ? Come funziona ?
EDIT: Scusate ma non avevo fatto in tempo a finire il post; l'ho completato ora.
qualcuno mi spiega come funziona l'EZ ZOOM ?
Stando alle istruzioni della macchina non riduce la "qualità" dell'immagine e "non è" lo zoom digitale.
Ma allora cos'è ? Come funziona ?
Ho visto che praticamente, diminuendo la risoluzione dell'immagine, progressivamente il livello massimo di zoom sale sino a 32x...
E' un crop ? cos'è ? che senso ha ? Come funziona ?
EDIT: Scusate ma non avevo fatto in tempo a finire il post; l'ho completato ora.
è un crop, anche io pensavo che avesse un effetto migliore, ma conviene farselo al computer, cosi non si perde la stabilizzazione, e sopratutto puoi comporre meglio lo scatto
è un crop, anche io pensavo che avesse un effetto migliore, ma conviene farselo al computer, cosi non si perde la stabilizzazione, e sopratutto puoi comporre meglio lo scatto
ah ecco, inutile praticamente :|
Cambiando argomento, mi spiegate come mai sul sito della pansonic l'apertura del diaframma va da f2.8 a f4.0, mentre nella macchina ci sono valori da f2.8 a f8.0 ?
E' l'apertura massima di diaframma , 2.8 con grandangolo e 4.0 al massimo zoom.
E' l'apertura massima di diaframma , 2.8 con grandangolo e 4.0 al massimo zoom.
si, ma la mia domanda non era quella... :P
Chiedevo come mai sul sito panasonic, nella scheda tecnica della macchina fotografica, viene indicata un apertura del diaframma che va da f2.8 a f4.0, mentre nella macchina fotografica è possibile impostare un apertura che va da f2.8 a f8.0... ?
[QUOTE=ChIP_83;30857767]si, ma la mia domanda non era quella... :P
Chiedevo come mai sul sito panasonic, nella scheda tecnica della macchina fotografica, viene indicata un apertura del diaframma che va da f2.8 a f4.0, mentre nella macchina fotografica è possibile impostare un apertura che va da f2.8 a f8.0... ?[/QUOTE
forse intendevano l' apertura massima...che tra l' altro è 4.4
si, ma la mia domanda non era quella... :P
Chiedevo come mai sul sito panasonic, nella scheda tecnica della macchina fotografica, viene indicata un apertura del diaframma che va da f2.8 a f4.0, mentre nella macchina fotografica è possibile impostare un apertura che va da f2.8 a f8.0... ?
forse intendevano l' apertura massima...che tra l' altro è 4.4
ahh ecco, ho capito :)
Non avevo inteso prima ... :)
Cmq, non ho molto senso al cosa...
Avrebbero dovuto scrivere "apertura massima - minima" (f2.8-f8.0). E poi magari specificare che con il tele la massima è f4.0 :D
A proposito....levatemi una curiosità...
Visto che con il tele "si ha un maggior effetto sfocatura sullo sfondo" impostando un diaframma molto aperto, volevo sapere se il tele con diaframma aperto a f4.0 corrisponde ad un f2.8 con grandangolo, oppure l'f2.8 è comunque più spinto... ? (parlo solo della profondità di campo)
ahh ecco, ho capito :)
Non avevo inteso prima ... :)
Cmq, non ho molto senso al cosa...
Avrebbero dovuto scrivere "apertura massima - minima" (f2.8-f8.0). E poi magari specificare che con il tele la massima è f4.0 :D
A proposito....levatemi una curiosità...
Visto che con il tele "si ha un maggior effetto sfocatura sullo sfondo" impostando un diaframma molto aperto, volevo sapere se il tele con diaframma aperto a f4.0 corrisponde ad un f2.8 con grandangolo, oppure l'f2.8 è comunque più spinto... ? (parlo solo della profondità di campo)
con lo zoom l'effetto sfuocato diminuisce, ed aumenta l' area di messa a fuoco. a parità di diaframma
con lo zoom l'effetto sfuocato diminuisce, ed aumenta l' area di messa a fuoco. a parità di diaframma
Io sapevo il contrario...
Con il tele l'effetto la profondità di campo diminuisce e quindi l'effetto sfocatura aumenta, viceversa con il grandangolo la profondità di campo aumenta e quindi l'effetto sfocatura diminuisce...
Martin P
14-02-2010, 17:45
Io sapevo il contrario...
Con il tele l'effetto la profondità di campo diminuisce e quindi l'effetto sfocatura aumenta, viceversa con il grandangolo la profondità di campo aumenta e quindi l'effetto sfocatura diminuisce...
anche io sapevo così:confused:
avete ragione, errore mio..... scusate, ricordavo male
messaggero57
15-02-2010, 12:37
Ieri ho perso il cavetto per trasferire le foto dalla macchina fotografica al PC. :muro: Qualcuno sa dirmi dove si può trovare?
P.S. - Ma perché cavolo non li fanno universali!!! :muro: :muro: :muro:
Ieri ho perso il cavetto per trasferire le foto dalla macchina fotografica al PC. :muro: Qualcuno sa dirmi dove si può trovare?
P.S. - Ma perché cavolo non li fanno universali!!! :muro: :muro: :muro:
Compra un lettore di schede... quello è universale
messaggero57
15-02-2010, 13:47
Trovato! :) Mi era caduto dalla borsa in ufficio. :( Grazie lo stesso.
P.S. - Avevo pensato anch'io ad un lettore di schede, ma mi seccava.
ciao a tutti! anch'io felice possessore della fz 28.
vorrei aggiungere qualcosa alla macchina. Sto dando un'occhiata ai Fisheye. Qualcuno ne ha provati. Filtri? quali consigliate o eventulmente sconsigliate? qualcuno ha provato qualche filtro IR su questa macchina?
grazie!
Radagast82
08-03-2010, 13:06
ciao a tutti.
ho una domanda: quali sono i parametri da impostare per fotografare una luna piena? ho provato in tutti i modo, ma o mi viene fuori una roba informe bianca o il nulla più assoluto...
ciao a tutti.
ho una domanda: quali sono i parametri da impostare per fotografare una luna piena? ho provato in tutti i modo, ma o mi viene fuori una roba informe bianca o il nulla più assoluto...
Infatti non si fotografa la luna piena... :D
Prova all'ultimo quarto, riuscirai sicuramente ad avere una foto molto più dettagliata. Mi sembra che nella sezione galleria virtuale ci sia un thread apposito per le foto alla luna con molto consigli
ciao a tutti.
ho una domanda: quali sono i parametri da impostare per fotografare una luna piena? ho provato in tutti i modo, ma o mi viene fuori una roba informe bianca o il nulla più assoluto...
Prima di tutto hai bisogno di un cavalletto, poi esposimetro su spot, lunghi tempi di apertura con diaframma poco aperto, e fai un po di prove per regolarti meglio
Scusate si é parlato di obiettivi economici da ebay... come sono??
Altra domanda: tutti questi tipi di tele/wide sono compatibili? Basta che abbiano un diametro dell'attacco di 46mm?
ciao a tutti.
ho una domanda: quali sono i parametri da impostare per fotografare una luna piena? ho provato in tutti i modo, ma o mi viene fuori una roba informe bianca o il nulla più assoluto...
Prima di tutto hai bisogno di un cavalletto, poi esposimetro su spot, lunghi tempi di apertura con diaframma poco aperto, e fai un po di prove per regolarti meglio
assolutamente no!!!!!! la luna è molto luminosa, devi usare un esposimetro spot, sulla luna, oppure in manuale,tempiche vannoda 1/50 ad 1 /100, forse anchepiu veloci, dipende dall' apertura. il cavalletto non serve, è sconsigliabile fotografare la luna piena perche non si vedono molto bene i crateri, mentre se la luna è a metà si vede l' ombra dei crateri, ed è piu bella.
torettp scusa ho letto che hai comprato una lente 2x tele da eba. Di che qualità sono? Decenti?
torettp scusa ho letto che hai comprato una lente 2x tele da eba. Di che qualità sono? Decenti?
ciao, l' ho presa, ma perdeva molta definizione, e l'ho restituita, forse sarebbe bastato un tubo prolunga per migliorare le cose, adesso cerchero diprendere un 3x da avvitare al posto del paraluce..e provero quello
Mi sa che però sali parecchio col prezzo no? Se trovi qualcosa di interessante fammelo sapere se ti ricordi :) (anche pm)
Tony Hak
25-03-2010, 15:46
ciao ragazzi.. mi sono accorto che con la memory card da 1 GB non riesco a fare i video ..forse è troppo lenta.. va bene una memory card da 4 giga per i video ?
Mi sa che però sali parecchio col prezzo no? Se trovi qualcosa di interessante fammelo sapere se ti ricordi :) (anche pm)
costa circa 35 40 € il 2,5x o il 3x, sono un po indeciso sul quale prendere.... credo che il 2,5x mi basti...
Ma stai parlando di obiettivi da avvitare sul "tubo" a sua volta avvitato dove andrebbe il paraluce? Insomma di una soluzione come quella originale panasonic?
Ma stai parlando di obiettivi da avvitare sul "tubo" a sua volta avvitato dove andrebbe il paraluce? Insomma di una soluzione come quella originale panasonic?
si, esatto, quella che avevo preso invece andava mntata al posto del filtro, era 46mm
si, esatto, quella che avevo preso invece andava mntata al posto del filtro, era 46mm
Anche io ho preso un paio di lenti, una wide e una 1.5 da 46mm (senza adattatori). Li ho pagati una cosa ridicola! La wide purtroppo fa un bel vignetting, mentre il tele funziona bene.
Penso che per evitare il vignetting dovrò andare su qualcosa di più largo con adattatore:)
Per quanto riguarda il "tubo" ho visto che ne esistono due tipi: uno 55m (che non adatta niente, allunga solo) e un altro 55-58. Il 55-58 é addirittura scomponibile: tutto montato serve per il tele, usandone solo un pezzo ci si puo mettere un wide. Mi sembra funzionale, il peso andrebbe sulla macchina e non sull'obiettivo, e di sicuro con 58mm entra più luce! Il costo delle lenti 58 é*sempre bassissimo.
Appena prendi questo adattatore vorrei vedere delle foto che fanno vedere la macchina montata con le varie lenti. Puoi postarle?
Non penso di prenderlo a brevissimo perché mi trovo abbastanza bene col tele, ma se tieni d'occhio il thread quando le prendo scrivo due righe! :)
Anche io ho preso un paio di lenti, una wide e una 1.5 da 46mm (senza adattatori). Li ho pagati una cosa ridicola! La wide purtroppo fa un bel vignetting, mentre il tele funziona bene.
Penso che per evitare il vignetting dovrò andare su qualcosa di più largo con adattatore:)
Per quanto riguarda il "tubo" ho visto che ne esistono due tipi: uno 55m (che non adatta niente, allunga solo) e un altro 55-58. Il 55-58 é addirittura scomponibile: tutto montato serve per il tele, usandone solo un pezzo ci si puo mettere un wide. Mi sembra funzionale, il peso andrebbe sulla macchina e non sull'obiettivo, e di sicuro con 58mm entra più luce! Il costo delle lenti 58 é*sempre bassissimo.
ma li hai presi via internet? c'e qualcuno che ha la possibilita di provare la lente 2,5x o 3x, se puo postare delle foto, cosi mi regolo sull eventuale vignettatura
ma li hai presi via internet? c'e qualcuno che ha la possibilita di provare la lente 2,5x o 3x, se puo postare delle foto, cosi mi regolo sull eventuale vignettatura
Non li ho ancora presi, ma cmq si li ho trovati su internet!
Quando e se li prenderò farò sapere anche a te :)
kittyalongi
07-04-2010, 15:41
Salve a tutti,
sono interessato anch'io all'acquisto di un obiettivo aggiuntivo (soprattutto il wide) per la mia FZ28. Ho trovato qualcosa su ebay ma la maggior parte si attaccano alla ghiera interna di 46mm. Io preferirei qualcosa per ghiera esterna da 55mm. Qualcuno potrebbe aiutarmi nella scelta?
Ringrazio anticipatamente tutti per l'aiuto. Potete contattarmi anche in privato.
giosimar
10-04-2010, 22:52
ho letto nelle ultime pagine domande su tele e grandangoli.
per le fz8 e fz50, ma anche per le fz28-38, a mio parere i migliori tele sono l'olympus t con 17 (1.7x) ed il raynox 2025. Il raynox è impressionante, ma ha una profondità di campo nulla.
se vi capita, anche il tele panasonic non è male, ma costa troppo.
andare oltre i 2x è inutile. I vari tokina 3x sono peggio della combinazione 2x + 2x zoom digitale in termini di qualità dell'immagine. Sulla Rete si trovano molte prove sul campo, soprattutto di qualche anno fa, quando le bridge erano più diffuse.
per i grandangoli, la mia scelta personale è sul raynox hd6600 pro 55mm, o meglio ancora il 58mm da montare con anello adattatore.
E' una lente che dà pochissima distorsione e mantiene una buona definizione in tutta l'immagine.
Anche il panasonic non è male, ma ha un grosso effetto a botticella.
Da possessore di una fz8, su cui è estremamente facile montare filtri e lenti da 52mm senza bisogno di adattatori, trovo assurda la scelta di panasonic (e di altri produttori di bridge) di rendere complicata la messa in opera di lenti addizionali. Capisco che si ha un 28-486, ma un filtro polarizzatore o uno sky (come io ho montato h24 sulla fotocamera) è sempre ben accetto, e magari qualcuno vuole provare anche l'ebrezza del macro e della visione a occhio di pesce...
Grandioso giosimar... cercavo in tutto il post su quale tele buttarmi... ero affascinato da i 3-3,5 X e nell'ultimo post c'era la risposta.... Grazie ;)
Onde ecitare di rifare la tua ricerca, visto il risultato della tua, di questi 2X cosa compreresti?
Leggendo il regolamento non posso inserire articoli di aste per cui li mando in pvt......
ho letto nelle ultime pagine domande su tele e grandangoli.
per le fz8 e fz50, ma anche per le fz28-38, a mio parere i migliori tele sono l'olympus t con 17 (1.7x) ed il raynox 2025. Il raynox è impressionante, ma ha una profondità di campo nulla.
se vi capita, anche il tele panasonic non è male, ma costa troppo.
andare oltre i 2x è inutile. I vari tokina 3x sono peggio della combinazione 2x + 2x zoom digitale in termini di qualità dell'immagine. Sulla Rete si trovano molte prove sul campo, soprattutto di qualche anno fa, quando le bridge erano più diffuse.
per i grandangoli, la mia scelta personale è sul raynox hd6600 pro 55mm, o meglio ancora il 58mm da montare con anello adattatore.
E' una lente che dà pochissima distorsione e mantiene una buona definizione in tutta l'immagine.
Anche il panasonic non è male, ma ha un grosso effetto a botticella.
Da possessore di una fz8, su cui è estremamente facile montare filtri e lenti da 52mm senza bisogno di adattatori, trovo assurda la scelta di panasonic (e di altri produttori di bridge) di rendere complicata la messa in opera di lenti addizionali. Capisco che si ha un 28-486, ma un filtro polarizzatore o uno sky (come io ho montato h24 sulla fotocamera) è sempre ben accetto, e magari qualcuno vuole provare anche l'ebrezza del macro e della visione a occhio di pesce...
io avevo intenzione di prendere un 2,5x, da 55 o 58 mm perche il46mm da troppa distorsione
giosimar
19-04-2010, 08:06
piccola precisazione: io ho una fz8, e come per la fz50 è facilissimo mettere su un adattatore.
PEr la fz18 e successive le cose sono cambiate.
di fatto, leggendo in giro vari forum di gente che ha la fz28-35-38, ho notato che nessuno mette aggiuntivi sulla filettatura da 46, e spesso neanche filtri, ma si preferisce usare un tubo adattatore (il migliore sembra quello proprio della panasonic) per la filettatura da 55.
piccola precisazione: io ho una fz8, e come per la fz50 è facilissimo mettere su un adattatore.
PEr la fz18 e successive le cose sono cambiate.
di fatto, leggendo in giro vari forum di gente che ha la fz28-35-38, ho notato che nessuno mette aggiuntivi sulla filettatura da 46, e spesso neanche filtri, ma si preferisce usare un tubo adattatore (il migliore sembra quello proprio della panasonic) per la filettatura da 55.
io ho montato un filtro uv, sul obiettivo di 46mm, hoavutounpo di problemi a trovarlo,ma grazie ad e bay, l'ho pagato una fesseria ed è ottimo, 0 vignettatura, perde gusto un pelo di dettaglio, ma si nota solo cercando con molta attenzione, faccio stampe di 45cm, e la risoluzione e ottima,volendo potrei aumentare anche le dimensioni. ho preferito prendere un filtro da 46, cosi da poterlo tenere sempre montato, e non avere porblemi con lo zoom, fin' ora ha preso acqua, sabbia, un po di tutto, ma non ha nemmeno 1 graffio, l'importante è pulirlo con attenzione
giosimar
19-04-2010, 22:50
si, anche io ho sempre montato lo skylight.
graffiare 10 euro di lente è meglio che graffiare l'unico obiettivo della tua macchina fotografica. :D
io su ebay non trovo nulla...
mi dite cosa cercare ?
io su ebay non trovo nulla...
mi dite cosa cercare ?
io cercai 46mm filter in tutto il mondo
Vi comunico che da oggi sono dei vostri! :)
Davvero una gran bella macchinetta, dà l'impressione di essere molto solida e professionale...
qualcuno ha dei profili per Noise Nija di questa macchina ?
Sul sito ufficiale non li trovo, ma magari qualcuno li ha creati per utilizzarli...
Sarebbero sicuramente meglio di quelli di default...
attualmente su questa fascia, cosa c'è di meglio della fz28?
giosimar
22-06-2010, 22:44
la fz38! :D
attualmente su questa fascia, cosa c'è di meglio della fz28?
la fz38... che ha pure l'audio stereo (l'audio della fz28 fa schifo).
kekkogsxr
09-07-2010, 23:44
salve a tutti,ho da poco acquistato una fz 28 e ho subito notato ke usando il flash le foto subiscono una innaturale dominante rossa marroncina,assolutamente insopportabile.
Come posso risolvere questo problema? è questione di impostazioni sbagliate?
grazie in anticipo a ki mi vorrà aiutare
francesco
Evangelion01
10-07-2010, 09:07
la fz38! :D
la fz38... che ha pure l'audio stereo (l'audio della fz28 fa schifo).
.... che però ha 2mpix in più della 28, con tutte le conseguenze negative del caso. :D
cesaragustu
07-08-2010, 21:36
scusate l'ignoranza, ma che differenza c'è tra il wide e il fish eye?
voi cosa consigliate?
cesaragustu
08-08-2010, 13:40
Salve a tutti... come dice il titolo possiedo una panasonic fz28, vorrei fare fotografie notturne. sapete se si può aggiraree il limite imposto di 60secondi e portarlo a 2,3,4......1000 minuti? grazie
Berseker86
08-08-2010, 14:07
Salve a tutti... come dice il titolo possiedo una panasonic fz28, vorrei fare fotografie notturne. sapete se si può aggiraree il limite imposto di 60secondi e portarlo a 2,3,4......1000 minuti? grazie
mi pare che puoi impostare alti secondi di apertura solo usando la modalità manuale.. vedi pag 85 del manuale di istruzioni
Salve a tutti... come dice il titolo possiedo una panasonic fz28, vorrei fare fotografie notturne. sapete se si può aggiraree il limite imposto di 60secondi e portarlo a 2,3,4......1000 minuti? grazie
devi "solo" vcollegare la fotocamra al pc, leggerne il firmware,conun programma apposito, decompilarlo, trovare l' impostazione in cui mette il limite massimo dei 60s (scritto in milliseondi), modificarla a piacere, eriscrivereil firmware sulla fotocamera :D, in pratica la devi hackare, non credo che qualcuno l' abbia fatto, ma ti conviene dare un occhiata in internet
Salve a tutti... come dice il titolo possiedo una panasonic fz28, vorrei fare fotografie notturne. sapete se si può aggiraree il limite imposto di 60secondi e portarlo a 2,3,4......1000 minuti? grazie
Supponi anche di farlo, anche a 100ISO avresti problemi di surriscaldamento del sensore (vedresti probabilmente solo un'immagine tutta rossastra) e di dark frame impossibile da rimuovere. Cosa vuoi fotografare con tempi così lunghi?
Ciao a tutti,
a proposito di firmware, non è uscito niente per aggiornamenti o aggiunte di funzioni per la nostra FZ28? Anche qualche FW custom... possibile che la FZ28 sia una delle poche senza aggiornamenti? :)
Ciao e grazie :)
Ciao a tutti,
a proposito di firmware, non è uscito niente per aggiornamenti o aggiunte di funzioni per la nostra FZ28? Anche qualche FW custom... possibile che la FZ28 sia una delle poche senza aggiornamenti? :)
Ciao e grazie :)
Ciao! Per Panasonic ne sono usciti di aggiornamenti: la FZ38 e tra poco la FZ48... :mc:
eheh, purtroppo hai ragione... leggevo che per la FZ18 sono usciti 10 aggiornamenti del FW, per la FZ28 niente. Mi sa che addirittura per la FZ38 è uscito qualche cosa, ma non sono sicuro...
...mi pare strano che nessuno si sia cimentato in custom FW, pratica abbastanza comune sui dispositivi diffusi... uff...
Oramai non ci spero più... mi sarebbe piaciuto che magari si potessero aggiungere/modificare delle cosette come appunto i secondi di apertura o una compressione differente delle jpg, un autofocus leggermente più veloce o una compressione migliore per l'audio in modalità filmato...
veramente un gran peccato... :)
Volevo controllare il mio firmware ( x FZ28 ) ma non riesco ad entrare nelle impostazioni della macchina.. E' possibile trovare link con la procedura corretta?
Grazie!
cesaragustu
18-08-2010, 09:02
Supponi anche di farlo, anche a 100ISO avresti problemi di surriscaldamento del sensore (vedresti probabilmente solo un'immagine tutta rossastra) e di dark frame impossibile da rimuovere. Cosa vuoi fotografare con tempi così lunghi?
astrofoto
giosimar
18-08-2010, 11:40
scusate la domanda, ma non mi sono mai posto il problema nel campo fotografico.
Se io volessi fare un'astrofotografia, non mi converrebbe usare una tecnica ad accumulo, come si fa in altri campi in cui si raccolgono segnali, scattando n foto a tempi brevi e poi "impilarle" in modo che il rumore mediamente si risolva a zero e le fonti luminose invece si amplifichino?
cesaragustu
18-08-2010, 18:08
scusate la domanda, ma non mi sono mai posto il problema nel campo fotografico.
Se io volessi fare un'astrofotografia, non mi converrebbe usare una tecnica ad accumulo, come si fa in altri campi in cui si raccolgono segnali, scattando n foto a tempi brevi e poi "impilarle" in modo che il rumore mediamente si risolva a zero e le fonti luminose invece si amplifichino?
dici?
giosimar
18-08-2010, 21:32
dici?
no, semplicemente chiedo...
le tecniche di accumulo permettono un guadagno in termini di rapporto segnale-rumore pari alla radice quadrata del numero di esperimenti.
se ricordo bene la sony hx10 usa una tecnica di questo tipo per determinati scatti.
scusate la domanda, ma non mi sono mai posto il problema nel campo fotografico.
Se io volessi fare un'astrofotografia, non mi converrebbe usare una tecnica ad accumulo, come si fa in altri campi in cui si raccolgono segnali, scattando n foto a tempi brevi e poi "impilarle" in modo che il rumore mediamente si risolva a zero e le fonti luminose invece si amplifichino?
Si può*fare, ma non é*che abbia tutti questi vantaggi!
nuvolare
19-08-2010, 20:58
Ciao, ho visto la macchina fotografica di mio fratello che è la il vecchio modello quello con lo zoom a ghiera che si regola manualmente, credo sia la FZ50 o qualcosa del genere.
Devo dire che me ne sono innamorato e siccome quella è la vecchia macchina, quindi non più in produzione vorrei cambiare la mia FZ28 con il modello nuovo. Qualcuno potrebbe dirmi qual è il modello nuovo di questa macchina?
Grazie
giosimar
19-08-2010, 23:04
la fz50 è, a mio parere, decisamente superiore alla fz28, sia a livello di sensore che a livello di ergonomia/comandi.
Ha meno zoom della fz28, questo si, quindi bisogna ricorrere ad almeno una lente aggiuntiva che sposti il limite inferiore da 35mm equivalenti ad almeno 28mm equivalenti, cosa che nella fz28 è permessa già dalla lente.
detto questo, sulla fz100 (considerata da panasonic la bridge di fascia alta) troverai sostanzialmente una fz28 molto avanzata più che una fz50. La linea di bridge con lo zoom manuale e il sensore un po' meno denso di pixel è terminata con la fz50.
giosimar
19-08-2010, 23:16
Si può*fare, ma non é*che abbia tutti questi vantaggi!
si, lo so, il miglioramento è con la radice quadrata, quindi per avere un miglioramento di 20 volte bisogna fare 400 scatti, 900 per 30, 2500 per 50 e così via.
Dopo un certo numero di scatti, non si avrebbe più un miglioramento significativo.
giosimar
19-08-2010, 23:27
Si può*fare, ma non é*che abbia tutti questi vantaggi!
si, lo so, il miglioramento è con la radice quadrata, quindi per avere un miglioramento di 20 volte bisogna fare 400 scatti, 900 per 30, 2500 per 50 e così via.
Dopo un certo numero di scatti, non si avrebbe più un miglioramento significativo.
nuvolare
20-08-2010, 08:43
la fz50 è, a mio parere, decisamente superiore alla fz28, sia a livello di sensore che a livello di ergonomia/comandi.
Ha meno zoom della fz28, questo si, quindi bisogna ricorrere ad almeno una lente aggiuntiva che sposti il limite inferiore da 35mm equivalenti ad almeno 28mm equivalenti, cosa che nella fz28 è permessa già dalla lente.
Si, anche il peso della FZ50 è decisamente diverso, la mia a confronto sembra un giocattolino, ma questo immagino sia dovuto alle lenti, che in effetti ci sono nella FZ50 che permettono lo zoom.
detto questo, sulla fz100 (considerata da panasonic la bridge di fascia alta) troverai sostanzialmente una fz28 molto avanzata più che una fz50. La linea di bridge con lo zoom manuale e il sensore un po' meno denso di pixel è terminata con la fz50.
Ma appunto in quanto allo zoom almeno dalle foto vedo che non è come la FZ50 che ha la ghiera che ruota nell'obbiettivo, ma ha la levetta vicino al pulsante dello scatto, vero?
Invece vedo che ha le due rotelle, che sono per il focus e l'altra per il tempo di otturazione.
Visto che ci siamo se dovessi dar via la mia, che è il modello in alluminio, trattata benissimo senza graffi, considerandola praticamente pari al nuovo, quanto pensate che possa valere?
cesaragustu
20-08-2010, 11:17
scusate l'ignoranza, ma che differenza c'è tra il wide e il fish eye?
voi cosa consigliate?
up
giosimar
20-08-2010, 23:03
Si, anche il peso della FZ50 è decisamente diverso, la mia a confronto sembra un giocattolino, ma questo immagino sia dovuto alle lenti, che in effetti ci sono nella FZ50 che permettono lo zoom.
Ma appunto in quanto allo zoom almeno dalle foto vedo che non è come la FZ50 che ha la ghiera che ruota nell'obbiettivo, ma ha la levetta vicino al pulsante dello scatto, vero?
Invece vedo che ha le due rotelle, che sono per il focus e l'altra per il tempo di otturazione.
Visto che ci siamo se dovessi dar via la mia, che è il modello in alluminio, trattata benissimo senza graffi, considerandola praticamente pari al nuovo, quanto pensate che possa valere?
la fz50 pesicchia, non c'è dubbio.
per i confronti di peso e dimensioni ti conviene andare su dpreview e vedere le schede delle due fotocamere.
la fz100 ha un obiettivo che qualcuno su un forum che leggo ha definito "naso di pinocchio". Il nome credo sia indicativo...
la fz50 ha invece la ghiera, che per me è estremamente più comoda. Però un obiettivo "fisso" di fatto obbliga ad uno zoom non particolarmente spinto, se non si vuole avere una specie di bazooka. Inoltre la fz50 ha un sensore più grande della fz100, il che implica dimensioni della lente maggiori.
Con la nuova macchina la panasonic sembra aver preferito il maggior zoom e la portabilità ad altre caratteristiche, ed i risultati sono a mio parere deludenti. Altri sono invece entusiasti di questa nuova macchina, che ha un processore 3 generazioni più recente rispetto alla fz50, e caratteristiche interessanti per certi aspetti (il video HD ad esempio).
Secondo me una fz50 oggi vale attorno ai 220-250 euro, se ben tenuta e con meno di 10000 scatti.
In giro si vedono prezzi maggiori, ma io non spenderei 300 euro per una bridge usata quando a quel prezzo si trovano reflex entry level o vecchie di un 2-3 anni.
nuvolare
21-08-2010, 08:41
Secondo me una fz50 oggi vale attorno ai 220-250 euro, se ben tenuta e con meno di 10000 scatti.
In giro si vedono prezzi maggiori, ma io non spenderei 300 euro per una bridge usata quando a quel prezzo si trovano reflex entry level o vecchie di un 2-3 anni.
E la mia Fz28 quanto potrebbe valere?
Il mio punto è che mi piace la portabilità della Bridge, non c'è bisgogno di portarti dietro tutta quella serie di obiettivi, tappi, filtri, borse, ecc ecc, ma della Fz50 mi è piaciuta la ghiera, per lo zoom molto più comoda, secondo me.
Quindi vorrei togliere la mia per un qualcosa di simile alla FZ50, la FZ100 non mi dispiacerebbe in effetti, anche se non ha la ghiera.
Invece le Reflex entry level di cui parli quale potrebbe essere?
CaFFeiNe
29-08-2010, 05:18
ragazzi, secondo voi c'è speranza a trovarne una usata a un buon prezzo?
facendo due conti...calcolando che la fz38 si trova nuova a 260... si dovrebbe trovare attorno ai 150 170 usata... a quel prezzo sul nuovo, trovo una fujifilm s1800, che sembra discreta... ma quasi sicuramente inferiore a questa... quindi mi volevo orientare nell'usato...
eventualmente conoscete qualche sito/forum con buon "ricircolo" di macchine usate?
Ciao a tutti :)
Provengono da macchine diverse, mi date un parere sulla migliore delle due?
Ho preso due foto a caso, le altre sono più o meno tutte uguali a queste in proporzione :)
Magari ne posterò anche altre, se ne trovo di angolazioni simili :)
1) http://a.imageshack.us/img842/3368/kjowa1.th.png (http://a.imageshack.us/img842/3368/kjowa1.png)
2) http://a.imageshack.us/img517/7426/kjowa2.th.png (http://a.imageshack.us/img517/7426/kjowa2.png)
ragazzi faccio un appello, purtoppo lunedi è venuta a mancare la mia fz28...:cry: prima ha iniziato a dare i numeri con lo zoom e il selettore... poi faceva accendi e spegni... infine si è spenta e non si accendeva piu... siccome non è piu in garanzia(ovviamente scaduta ad aprile o marzo... non ricordo, ma il tempismo in questi casi è sempre pefetto.....) l' ho smontata ed ho notato che si è danneggiato il flex cable della "top operation unit" la pulsantiera dove si accende si scatta ecc... premendo il flex si acende ma il resto non funziona...:muro:
volevo chiedervi se quelacuno di voi ha rotto la propria fotocamera, e non l' ha fatta aggiustare, magari per il prezzo... sarei interessato all acquisto, l' importante è che funzioni quel tastierino, e gia che ci sarei cambierei uno sportellino per l' hdmi rotto :D, il resto non mi interessa, compro con obiettivo e scheda madre rotti, help me please:D
Lord Amarant
27-07-2011, 08:18
ragazzi ho un problema.
non trovo più il cavetto per scaricare le foto dalla macchina, ed ho alcune foto sulla memoria interna.
non è possibile copiarle sulla sd e cosi trasferirle sul pc?
ho provato a vedere ma non mi pare di aver visto opzioni
letmealone
27-07-2011, 12:05
ragazzi ho un problema.
non trovo più il cavetto per scaricare le foto dalla macchina, ed ho alcune foto sulla memoria interna.
non è possibile copiarle sulla sd e cosi trasferirle sul pc?
ho provato a vedere ma non mi pare di aver visto opzioni
Con la macchina in modo riproduzione (selettore su freccia verde) premere 'MENU/SET', selezionare nella categoria freccia verde la voce 'COPIA' e quindi l' opzione IN>SD. Copierai così le immagini dalla memoria interna alla schedina SD.
Lord Amarant
08-08-2011, 15:33
grazie mille:D
pensavo fosse quello ma stupidamente pigiavo set e non succedeva nulla.
vista la tua conferma ho insistito e ho visto che i sotto-menù sono accessibili pigiando "destra":muro:
pierla io:rolleyes:
grazie ancora:ave:
Salve ho comprato di recente su ebay una lente zoom 2.0x 58mm per la mia FZ-28.
Purtroppo durante l'acquisto mi sono dimenticato di comprare anche il tubo adattatore necessario ed ora me ne serve urgentemente uno.
Vari esempi sono gli oggetti ebay 330454646041 e 220573796134 o il Polaroid 58mm presente su Amazon.com
Purtroppo mi serve consegnato entro VEN mattina al max (dato che volevo usarlo DOM prossima) e quindi non posso ordinarlo dall'estero ma neanche voglio pagare 30 o 40E un oggetto che all'estero vale 5-15E
Sapete dove posso trovarne uno in Italia a prezzi decenti.
Lucchericcio
28-09-2011, 15:57
Buongiorno a tutti, ho acquistato da Hong Kong l'anello DMW-LA3 compatibile, PROMAX la marca mi pare.
Ebbene, dopo due tentativi nemmeno uno si agganciava alla ghiera della mia FZ28, mentre il paraluce si aggancia.
Quale può essere il problema? Semplicemente che sti cinesi sono ridicoli? :D
Qualcuno può mandarmi magari la foto del filetto di un DMW-LA3 originale?
vision77
06-10-2011, 03:39
Ragazzi,scusate possiedo una FZ28...e anche se non sono espertissimo in foto a mio parere e' una gran bella macchina!!!
Ultimamente ho un problema,una volta fatte le foto e vado a visualzzarle non me le ruota in automatico,pur avendo impostato su ON la ruotazione autom.
Secondo voi che puo' essere? Ho anche fatto un reset completo della macchina e nada....
C'e' il modo di veder che firmware monta e in caso se c'e' ne uno piu' recente installarlo?
Grazie.
vision77
06-10-2011, 03:40
Ragazzi,scusate possiedo una FZ28...e anche se non sono espertissimo in foto a mio parere e' una gran bella macchina!!!
Ultimamente ho un problema,una volta fatte le foto e vado a visualzzarle non me le ruota in automatico,pur avendo impostato su ON la ruotazione autom.
Secondo voi che puo' essere? Ho anche fatto un reset completo della macchina e nada....
C'e' il modo di veder che firmware monta e in caso se c'e' ne uno piu' recente installarlo?
Grazie.
vision77
06-10-2011, 03:41
Ragazzi,scusate possiedo una FZ28...e anche se non sono espertissimo in foto a mio parere e' una gran bella macchina!!!
Ultimamente ho un problema,una volta fatte le foto e vado a visualzzarle non me le ruota in automatico,pur avendo impostato su ON la ruotazione autom.
Secondo voi che puo' essere? Ho anche fatto un reset completo della macchina e nada....
C'e' il modo di veder che firmware monta e in caso se c'e' ne uno piu' recente installarlo?
Grazie.
vision77
06-10-2011, 03:41
Ragazzi,scusate possiedo una FZ28...e anche se non sono espertissimo in foto a mio parere e' una gran bella macchina!!!
Ultimamente ho un problema,una volta fatte le foto e vado a visualzzarle non me le ruota in automatico,pur avendo impostato su ON la ruotazione autom.
Secondo voi che puo' essere? Ho anche fatto un reset completo della macchina e nada....
C'e' il modo di veder che firmware monta e in caso se c'e' ne uno piu' recente installarlo?
Grazie.
albertalbo
18-04-2012, 18:06
Salve a tutti. Ho appena comprato su Ebay questa ottima macchina ma non riesco ad usare il cavetto di collegamento perchè quando la collego al PC (Win xp 3rd) modalità USB-PC, vede, alcune volte,che ci sono le foto sia sulla memoria interna che sulla SD però rimane molto tempo con la Xrossa sulle foto e poi quando dico di trasferirle dice errore, riprova, e non riesce. Inoltre, anche scollegandola dal PC, la macchina rimane bloccata su "accesso" e per spegnerla devo staccare la batteria.Se invece la scheda di memoria è vuota, cioè non ci sono foto memorizzate, mi vede le cartelle DCIM ecc.e si spegne regolarmente. Ho provato con diverse schede di memoria ma non cambia niente anzi, una scheda nuova da 32GB che ho preso appositamente, appena inserita mi dice che va formattata ma poi dice impossibile formattarla. Comunque il problema è il trasferimento delle foto al PC tramite cavo ed il blocco della fotocamera. Collegata alla TV le foto vengono viste regolarmente. Vorrei provare a reinstallare i driver per XP, se per caso il problema fosse lì, ma non riesco a trovarli non avendo il CD Panasonic. Per trasferire le foto devo togliere la memoria dalla macchina e metterla direttamente nel PC, mentre quelle sulla memoria interna debbo trasferirle prima sulla SD ecc. Se qualcuno ha qualche suggerimento, apprezzerei molto, grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.