PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ28


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9

eenry
25-02-2009, 21:45
ciao a tutti. sono nuovo di questo forum :D
Sto pensando anche io a comprare la fz28 sia per il rapporto qualita prezzo ma anche per i video ad alta risoluzione.
Che sapete dirmi di questi? volevo comprare una sdhc da 16 gb per usarla anche come momentanea videocamera.
Di nuovo... scorri i post precedenti

perons
25-02-2009, 21:53
capito...quindi non vale la pena?
praticamente fa solo mini filmati...
su una scheda da 16 gb con risoluzione 720 quanti min ci escono fuori?

eenry
25-02-2009, 22:09
capito...quindi non vale la pena?
praticamente fa solo mini filmati...
su una scheda da 16 gb con risoluzione 720 quanti min ci escono fuori?
Audio pessimo, video di qualità ottima per una fotocamera anche se non troppo stabilizzato a grandi zoom. Lentezza di messa a fuoco quando cambi zoom. Non ha proprio nulla a che vedere con una videocamera: i video li fai se ti accontenti di avere solo un'ottima qualità video.
Puoi registrare in HD max 8-9min di video, poi devi fermarti e riprendere una nuova registrazione.
Fai conto che 8-9min di video sono circa 2Gb... quindi su 16Gb ci metti circa 8 video da 8 minuti...

Se vuoi un esempio ne ho uno caricato QUI (http://exposureroom.com/venezia). Se chiede la password inserisci venezia. Il file che vedi è compresso. Per avere un'idea della vera qualità del video scarica il video originale (guarda sotto il video trovi la voce "Download Original").

perons
25-02-2009, 22:30
ok, ti ringrazio per le info.
Avevo intenzione di prendere proprio la fz28 sia per i video sia per lo scatto in RAW.
Il dilemma è con la Canon SX 10 is che non scatta in Raw.
Cosa dici?

eenry
25-02-2009, 22:41
ok, ti ringrazio per le info.
Avevo intenzione di prendere proprio la fz28 sia per i video sia per lo scatto in RAW.
Il dilemma è con la Canon SX 10 is che non scatta in Raw.
Cosa dici?

Che io ho preso la FZ28 e avevo il tuo stesso dubbio... ma la Canon fa i video in HD?? Mi par di no! Io a suo tempo la scartai proprio perchè non mi dava la possibilità di fare video HD e foto RAW...

Tieni conto che a scattare in RAW non è velocissima (come magari lo sono le reflex): qualche secondo tra una foto e l'altra lo devi attendere (mente con il JPEG scatti e sei già pronto a riscattare), quindi se fai foto a paesaggi o persone consenzienti puoi permetterti il RAW, se ti interessa la velocità di scatto il RAW non va bene (es. animali che fuggono, sport...).
Anche: il RAW ha solitamente bisogno di essere elaborato un po' (cosa che la fotocamera fa di suo quando salva in JPEG) prima di poterne estrarre una bella foto, ma permette grandi cose... in particolar modo di recuperare foto scure o bruciate o di salvare Jpeg con maggior dettaglio. Anche le correzioni sono molto più belle se lavori in RAW. Puoi anche salvare in RAW+Jpeg (e allora tra una foto e l'altra attendi circa 5 secondi), ma il Jpeg è in bassa qualità (leggiti un po' il manuale).

Se hai deciso di spendere 300€ per una macchina fotografica, allora la FZ28 è la migliore del mercato secondo me (qualità poco poco poco inferiore alla Canon ma molte caratteristiche in più). Se puoi permetterti di spendere più del doppio allora è un altro discorso... dai un'occhio alla D90 della Nikon...

ciao

perons
25-02-2009, 22:51
ti ringrazio ancora ^^
Invece per quanto riguarda il mirino è elettronico, come ti trovi.
Dimmi un po' i tuoi pareri positivi e negativi in ambito fotografico.:mc:

eenry
25-02-2009, 22:53
ti ringrazio ancora ^^
Invece per quanto riguarda il mirino è elettronico, come ti trovi.
Dimmi un po' i tuoi pareri positivi e negativi in ambito fotografico.:mc:
Il mirino elettronico va bene se nn usi la messa a fuoco manuale altrimenti serve mirino ottico delle reflex. Per inquadrare e basta invece va abbastanza bene.

perons
25-02-2009, 22:55
capisco...
se vuoi usare la messa a fuoco manuale come devi fare allora?

eenry
25-02-2009, 22:59
capisco...
se vuoi usare la messa a fuoco manuale come devi fare allora?
Usi LCD che ha una risoluzione maggiore... certo puoi farlo anche con il mirino, ma non garantisco ottimi risultati (è solo una questione di risoluzione).

perons
25-02-2009, 23:04
come hai ben capito, non sono affatto esperto in materia.
Se hai un attimino di pazienza mi puoi spiegare i reali vantaggi dello scatto in raw?

maximac
26-02-2009, 08:47
Buongiorno a tutti,

mi unisco ai possessori della fz28, mi è arrivata ieri, ho subito una domanda che non ho trovato sul forum.

Io utizzo un macbook e da quello che ho trovato in rete i file raw (rw2) della fz28 non vengono riconosciuti da iphoto, oltra a photoshop che altri programmi usate per gestire i file (a parte quello fornito dalla Pana) ?

eenry
26-02-2009, 17:43
come hai ben capito, non sono affatto esperto in materia.
Se hai un attimino di pazienza mi puoi spiegare i reali vantaggi dello scatto in raw?
Hai letto i post sopra????????????????????????????????????
Se n'era già parlato (vedi mio post del 13-02-2009, 13:57).
Se ancora non sei soddisfatto (e presumo che non lo sarai) leggi qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia)).

Bye

lo_straniero
26-02-2009, 20:11
Buongiorno a tutti,

mi unisco ai possessori della fz28, mi è arrivata ieri, ho subito una domanda che non ho trovato sul forum.

Io utizzo un macbook e da quello che ho trovato in rete i file raw (rw2) della fz28 non vengono riconosciuti da iphoto, oltra a photoshop che altri programmi usate per gestire i file (a parte quello fornito dalla Pana) ?

dove l'hai presa se posso.:stordita:

maximac
27-02-2009, 11:11
dove l'hai presa se posso.:stordita:

E' stata acquistata presso un negozio online E-Key, però è d'importazione dall'America...ci sono pro e contro per la garanzia, comunque io in circa dieci anni che utilizzo macchine fotografiche non ho mai avuto bisogno di assistenza, quindi (toccatina che non fa male :ciapet: ) spero di continuare così :sofico:

lo_straniero
27-02-2009, 12:07
E' stata acquistata presso un negozio online E-Key, però è d'importazione dall'America...ci sono pro e contro per la garanzia, comunque io in circa dieci anni che utilizzo macchine fotografiche non ho mai avuto bisogno di assistenza, quindi (toccatina che non fa male :ciapet: ) spero di continuare così :sofico:

beh alla fine non cambia poi tanto nulla....chi te la vende in casi di guasti ecc ...hai i diritti per cambiarla :)

alexievic
27-02-2009, 13:44
Appena ordinata e pagata! ... 265 euro comprese le spese di spedizione! Non male direi ... ovviamente nera, quella grigia non mi piace per niente...
Ora inizia l'attesa ... :stordita:

lo_straniero
28-02-2009, 11:25
tra grigia e nera quale preferite :)

rebel-lot
28-02-2009, 11:35
Decisamente nera!!!! :D
Non ho mai capito perchè in molti negozi costa di più quella grigia rispetto a quella nera!!

lo_straniero
28-02-2009, 16:10
forse perche il nero e un colore standard :confused:

eenry
02-03-2009, 11:40
forse perche il nero e un colore standard :confused:

Certo ............ :mc: o forse perche' il nero, essendo per definizione l'assenza di colore, non richiede alcun colore e quindi costa meno (perche' non si usano colori per colorare la fotocamera).......... :mc:
Ma per favore... cerchiamo di tenere alto il livello delle discussioni, se non si sa cosa dire... non ditela!

Riguardo all'apertura di file .RW2 con Macintosh una brevissima ricerca su Google (www.google.it poi RW2 MACINTHOSH) suggerisce di provare questi due modi (secondo me il migliore e' il secondo):
- DCRAW su Mac: QUI (http://www.boscarol.com/blog/?p=1991)
- puoi convertire i file RW2 in file DNG con tool gratuiti Adobe (LEGGI QUI (http://www.adobe.com/it/products/dng/)) e poi il DNG lo apri dove vuoi.

Ciao!

Berseker86
04-03-2009, 12:30
ragazzi una domanda.. ma durante la registrazione dei video come diavolo si fa a mettere a fuoco l'immagine? accennando un minimo di zoom l'immagine diventa ovviamente sfuocata, e non c'è verso di poter modificare sta cosa... allora la possibilità di zoomare durante un video a che serve?

eenry
04-03-2009, 16:02
ragazzi una domanda.. ma durante la registrazione dei video come diavolo si fa a mettere a fuoco l'immagine? accennando un minimo di zoom l'immagine diventa ovviamente sfuocata, e non c'è verso di poter modificare sta cosa... allora la possibilità di zoomare durante un video a che serve?
Ciao, hai ragione è veramente lenta a mettere a fuoco.
Prova ad impostare la messa a fuoco veloce (premi joystick, poi seleziona la messa a fuoco con la lettera H), qualcosina migliora.
Purtroppo i furboni Panasonic avranno ben pensato che se vuoi una videocamera HD devi spendere 1000€ circa... Speravamo di cavarcela con 300€ per fare video HD e avere pure un'ottima macchina fotografica noi... invece no :muro:! Sono rimasto sconvolto pure io per la lentezza della messa a fuoco nei video, pure in condizioni di OTTIMA luce :muro:. Certo, già l'audio fa schifo, ci mancava pure questa. Vabbè, accontentiamoci delle foto (io se posso cerco di zoomare il meno possibile: cioè se voglio riprendere un oggetto lontano che, sperabilmente, restaerà lontano, lo zoomo solo una volta. Se il soggetto si muove... sono 'zzzzi)

Bye

lo_straniero
05-03-2009, 09:32
entro questa settimana la dovrei prendere.

ovviamente nera anche se grigia non è male.


custodie compatte e magari rigide fatte su misura ce ne sono?


che accessori consigliate in piu per questo gioiello


grazie

eenry
05-03-2009, 15:18
ovviamente nera anche se grigia non è male.

Bhe se ti piace tanto grigia forse per 15euro puoi prenderla grigia!


che accessori consigliate in piu per questo gioiello

una lente neutra (oppure UV che è meglio) per proteggere l'obiettivo visto che è bello grande. Con 11euro ti togli la preoccupazione di strisci salsedine pioggia neve etc etc etc

Ciao!

Beppe80
05-03-2009, 16:59
ragazzi l'ho presa!!! bellissima..un unico dubbio appena accesa ho provato lo zoom ottico...e sono rimasto un po così..nel senso che mi aspettavo di piu in TELE...ho visto dei video su you tube che zoomma da paura!!! ma io tutto quello zoom non l'ho visto!! devo abilitare qualcosa?? tipo l'EZ o zoom digitale??

sono un novello...perdonatemi se scrivo cavolate

eenry
05-03-2009, 17:44
ragazzi l'ho presa!!! bellissima..un unico dubbio appena accesa ho provato lo zoom ottico...e sono rimasto un po così..nel senso che mi aspettavo di piu in TELE...ho visto dei video su you tube che zoomma da paura!!! ma io tutto quello zoom non l'ho visto!! devo abilitare qualcosa?? tipo l'EZ o zoom digitale??

sono un novello...perdonatemi se scrivo cavolate

Lo zoom ottico è sempre quello su tutti i modelli ovviamente: 18x.
Se ne vuoi di più puoi usare lo zoom digitale, abilitandolo, oppure puoi fotografare una foto più piccola di 10MP e quindi avere uno zoom più ampio... ma è pur sempre uno zoom di tipo digitale (la stessa cosa di ritagliare un quadrato di 3MP da una foto a 10MP e poi ingrandirla)... in entrambi i casi perdi qualità: non esistono algoritmi che creano una foto dal nulla, quando usi tecniche di zoom digitale la macchina fotografica/il pc cercano di "inventarsi" la foto... creando un sacco di artefatti.

Se hai l'impressione che lo zoom sia poco forse è perchè stai cercando di riprendere un oggetto troppo lontano: se ho un campanile a 2km da casa difficilmente riuscirò a fare una foto nella quale si possa distinguere il filo d'erba cresciuto sul tetto tra i coppi, non so se mi spiego.

Prova a fotografare un soprammobile in casa: ti metti a 5m di distanza circa e fai due foto e poi le confronti... forse cambi idea

lo_straniero
05-03-2009, 19:39
Bhe se ti piace tanto grigia forse per 15euro puoi prenderla grigia!



una lente neutra (oppure UV che è meglio) per proteggere l'obiettivo visto che è bello grande. Con 11euro ti togli la preoccupazione di strisci salsedine pioggia neve etc etc etc

Ciao!

la prendo nera mi da piu di macchina professional :D
poi credo che preno anche una batteria di scorta :) ...se hai tempo mi linki i siti dove si possono trovare quelle lenti che dici tu :)

ragazzi l'ho presa!!! bellissima..un unico dubbio appena accesa ho provato lo zoom ottico...e sono rimasto un po così..nel senso che mi aspettavo di piu in TELE...ho visto dei video su you tube che zoomma da paura!!! ma io tutto quello zoom non l'ho visto!! devo abilitare qualcosa?? tipo l'EZ o zoom digitale??

sono un novello...perdonatemi se scrivo cavolate



hai provato i video in 16:9 ?


questo video l'ho fatto con la sorella minore tz5 che ha 10x ottico

http://www.vimeo.com/2308320

perons
05-03-2009, 20:28
Ho letto che questa fotocamera soffre un po' le situazione ostiche, quali scatti in condizioni di luce precaria.
Volevo sapere se è vero e se il RAW in questo puo' essere d'aiuto.
Il mio dubbio è tra la F28 e la canon SX10 IS.
Dite la vostra...

eenry
05-03-2009, 21:38
la prendo nera mi da piu di macchina professional :D
poi credo che preno anche una batteria di scorta :) ...se hai tempo mi linki i siti dove si possono trovare quelle lenti che dici tu :)

Se vuoi un'idea cerca "filtro uv 46mm" in trovaprezzi.it oppure guarda direttamente qui (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=Y5UV046&from=Trovaprezzi).
Ma ti conviene spendere 14€ di filtro e 8-15€ di spese di spedizione?
Trovati un bel negozio (serio) di fotografia nella tua zona (cerca con paginegialle) e fai qualche telefonata: vedrai che lo trovi di certo e te lo vai a prendere in macchina. Io ho preso un Hoya a 11€, purtroppo non ho trovato la versione HMC che si trova invece facilmente su internet a qualcosina in più. Ho fatto qualche scatto con e senza filtro: non mi pare faccia molto flare o schifezze simili... secondo me vale la pena prenderlo per proteggere obiettivo.

Ah, dimenticavo, se vuoi c'è anche il filtro polarizzatore, che costa di più e serve a tutt'altra cosa (NON è una lente di protezione). Se decidi di prendere il filtro UV su internet e ti piace anche il polarizzatore, magari puoi fare un solo acquisto e prenderli entrambi... così almeno risparmi sulle spese di spedizione.

hai provato i video in 16:9 ?
Se fai i video in HD (ready) (1280*720) PER DEFINIZIONE stai facendo un video in 16:9 !! Infatti 16*80 = 1280 e 9*80 = 720 oppure, se preferisci, 1280:720 = 16:9 ! Non esiste video HD che non sia 16:9 perchè... altrimenti non è HD!! Idem per il FullHD ... 1920:1080 = 16:9 ... gli standard HDTV prevedono SOLO formati 16:9!
Ad ogni modo, non vedo come la risoluzione possa influenzare la messa a fuoco...
Ho visto il video pubblicato: anche la Tz5 ha i suoi problemi di messa a fuoco quando si fa lo zoom...

Tornando allo zoom spropositato di cui parlava Beppe80, il video proposto è un esempio: è stato usato all'inizio lo zoom digitale per riprendere la persona sugli scogli... giusto? Ed è per questo che sembra che vi sia uno zoom fantastico sulla macchina. Questo zoom digitale però ha degradato un pochino l'immagine, l'uomo è fatto di tanti quadratini. Nel video si vede poco, nelle foto si nota molto di più come l'immagini risulti un insieme di quadrati monocromatici!

Ciao!

eenry
05-03-2009, 21:39
Ho letto che questa fotocamera soffre un po' le situazione ostiche, quali scatti in condizioni di luce precaria.
Volevo sapere se è vero e se il RAW in questo puo' essere d'aiuto.
Il mio dubbio è tra la F28 e la canon SX10 IS.
Dite la vostra...
L'abbiamo già detta qualche tempo fa se scorri indietro.
Poi per rispondere più precisamente bisogna capire cosa s'intende con "questa fotocamera soffre un po' le situazione ostiche, quali scatti in condizioni di luce precaria"...

perons
05-03-2009, 21:56
esempio foto con poca luce, interni di sera...ecc ecc
volevo sapere se con il raw in qualche maniera si possono trarre dei benefici...

eenry
05-03-2009, 22:07
esempio foto con poca luce, interni di sera...ecc ecc
volevo sapere se con il raw in qualche maniera si possono trarre dei benefici...
Questo l'avevo capito... è il "soffre" che non capisco!
Cosa vuol dire? Non hai un obiettivo a F1... questo no!
Se fai una foto a 1600ISO fa schifo, non come su una reflex che hai risultati accettabili anche al doppio di IS...
E' pur sempre una compatta con un sensore molto piccolo.
Se vuoi fare primi piani al buio senza flash non va bene, se vuoi fare panorami la sera con il cavalletto va benissimo perchè hai il manuale... insomma dipende da cosa cerchi!

il RAW va sicuramente molto bene perchè mantiene tutto il dettaglio possibile, puoi riesporre un po' la foto se è scura, puoi pulirla molto meglio del jpeg, se è questo che ti interessa. Ma se non c'è luce (o non la risci a catturare perchè non usi esposizione manuale) non è che il RAW se la inventa.

paolo82mn
10-03-2009, 14:18
Ciao possessori di FZ28,

vorrei sapere qualcosa di più riguardo alla profondità di campo. Che possibilità dà questa macchina? C'è qualcuno che mi puoi linkare qualche esempio self-made? So che il sensore è piccolo, ma vorrei capire quanto di buono si possa fare.
Qualcuno ha provato a fotografare cercando di sfumare tutto al di fuori del soggetto? Se si, con quale esito?

Grazie!

Beppe80
10-03-2009, 14:23
chiedo scusa ma i video come si fanno a fare????????? sul manuale mica l'ho trovato io!!!

alexievic
10-03-2009, 14:57
chiedo scusa ma i video come si fanno a fare????????? sul manuale mica l'ho trovato io!!!

Pagina 108 del manuale pdf in italiano (non so quello cartaceo in inglese, non ce l'ho qui ora), paragrafo "Modalità Immagine in movimento".

eenry
10-03-2009, 17:39
Ciao possessori di FZ28,

vorrei sapere qualcosa di più riguardo alla profondità di campo. Che possibilità dà questa macchina? C'è qualcuno che mi puoi linkare qualche esempio self-made? So che il sensore è piccolo, ma vorrei capire quanto di buono si possa fare.
Qualcuno ha provato a fotografare cercando di sfumare tutto al di fuori del soggetto? Se si, con quale esito?

Grazie!

Hai letto tutti i post? C'è anche un link a riguardo...

paolocallara
11-03-2009, 09:06
Lo zoom ottico è sempre quello su tutti i modelli ovviamente: 18x.
Se ne vuoi di più puoi usare lo zoom digitale, abilitandolo, oppure puoi fotografare una foto più piccola di 10MP e quindi avere uno zoom più ampio... ma è pur sempre uno zoom di tipo digitale (la stessa cosa di ritagliare un quadrato di 3MP da una foto a 10MP e poi ingrandirla)... in entrambi i casi perdi qualità: non esistono algoritmi che creano una foto dal nulla, quando usi tecniche di zoom digitale la macchina fotografica/il pc cercano di "inventarsi" la foto... creando un sacco di artefatti.



Salve, non ho la FZ28 tuttavia leggendo il manuale di istruzione relativamente alle funzionalità dello zoom c'è scritto che la funzione eoz (extra optical zoom) quella che permette zommate maggiore a risoluzioni inferiori non ha perdita di dettaglio e per logica la dicitura optical e non digital starebbe a confermarlo.
Qualche possessore può confermare?

Grazie

eenry
11-03-2009, 10:14
Salve, non ho la FZ28 tuttavia leggendo il manuale di istruzione relativamente alle funzionalità dello zoom c'è scritto che la funzione eoz (extra optical zoom) quella che permette zommate maggiore a risoluzioni inferiori non ha perdita di dettaglio e per logica la dicitura optical e non digital starebbe a confermarlo.
Qualche possessore può confermare?

Grazie

Hai capito bene come funziona eoz?
Quello che e' scritto nel manuale e' vero, non c'e' perdita di dettaglio. Ma anche quello che dico io e' vero...
Quello che il manuale sottointende e' che tu dovresti guardare la foto sempre con lo stesso fattore di zoom nel visualizzatore software che usi nel pc!

Ciao

torettp
11-03-2009, 10:32
Hai capito bene come funziona eoz?
Quello che e' scritto nel manuale e' vero, non c'e' perdita di dettaglio. Ma anche quello che dico io e' vero...
Quello che il manuale sottointende e' che tu dovresti guardare la foto sempre con lo stesso fattore di zoom nel visualizzatore software che usi nel pc!

Ciao

anch eio caddi nello stesso errore, in pratica effettua un crop(ritaglio) della foto

paolocallara
11-03-2009, 10:41
Hai capito bene come funziona eoz?
Quello che e' scritto nel manuale e' vero, non c'e' perdita di dettaglio. Ma anche quello che dico io e' vero...
Quello che il manuale sottointende e' che tu dovresti guardare la foto sempre con lo stesso fattore di zoom nel visualizzatore software che usi nel pc!

Ciao

Perdonami, ma non capisco cosa significa quello che scrivi.
Quando apro una foto nel pc con qualunque programma il fattore ingrandimento e sempre 1:1 ma se ho fotografato un soggetto a 5x rispetto a 15x naturalmente avrò nel secondo caso maggior dettaglio. Naturalmente se la foto viene zommata con ingrandimento digitale è il sw della fotocamera che tramite l'iterpolazione si "inventa" l'ingrandimento, ma se lo zoom e solo ottico l'immagine e quella direttamente impressa nel sensore.

paolocallara
11-03-2009, 10:44
anch eio caddi nello stesso errore, in pratica effettua un crop(ritaglio) della foto

Se è cosi e una grande boiata senza significato........quello lo posso fare su qualsiasi foto tramite photoshop in due secondi.

torettp
11-03-2009, 10:50
Se è cosi e una grande boiata senza significato........quello lo posso fare su qualsiasi foto tramite photoshop in due secondi.

puo essere utilie solo per avere foto piu piccole(in mb) di particolari, il resto lo puoi fare anche con paint, curando meglio la composizione della foto

eenry
11-03-2009, 12:53
Perdonami, ma non capisco cosa significa quello che scrivi.
Quando apro una foto nel pc con qualunque programma il fattore ingrandimento e sempre 1:1 ma se ho fotografato un soggetto a 5x rispetto a 15x naturalmente avrò nel secondo caso maggior dettaglio. Naturalmente se la foto viene zommata con ingrandimento digitale è il sw della fotocamera che tramite l'iterpolazione si "inventa" l'ingrandimento, ma se lo zoom e solo ottico l'immagine e quella direttamente impressa nel sensore.

Come non capisci?? Ma se hai detto che un crop e' una grande boiata... allora hai capito perfettamente come funziona!! Quello che fa e' ritagliare l'immagine (ne elimina i bordi e tiene la parte centrale).
Ma questo non vuol dire che perdi dettagli in assoluto... perche' in pratica la foto e' sempre la stessa, solo che e' stata ritagliata e quindi, VISUALIZZATA SEMPRE SU UN MONITOR DELLE STESSE DIMENSIONI, sembra piu' grande!
Il dettaglio inizi a perderlo nel momento in cui apri nel pc una foto a 3Mp anziche' a 10Mp e, siccome forse non ti riempie lo schermo, imposti uno zoom maggiore di 1:1 !!
Insomma, per ottenere lo stesso effetto di eoz puoi prendere una foto a 10Mp 18x di zoom e ingrandirla sul pc. Finche' non raggiungi un fattore di ingrandimento superiore a 1:1 non perdi dettagli (o meglio, per essere precisissimi ne perdi visto che anche ridurre un'immagine ha i suoi rischi!). Hai capito? Ecco perchche' nel manuale c'e' scritto che non perdi dettagli: perche' e' vero, la macchina non fa nessuna interpolazione ne' vi applica nessun algoritmo strano, riprende solo un pezzo di foto piu' piccola e, poiche' il monitor LCD e' sempre lo stesso, a te pare che lo zoom sia aumentato! Quello che poi fai tu al pc per vedere le foto... bhe questo non e' affare di chi scrive il manuale :p! Quindi non acquistare la FZ28 perche' ha l'eoz. Se vuoi piu' zoom ci sono le ottiche aggiuntive (vedi inizio forum).

Sperando di essere stato un pochino piu' chiaro,
ti saluto
Enrico

torettp
11-03-2009, 13:14
Come non capisci?? Ma se hai detto che un crop e' una grande boiata... allora hai capito perfettamente come funziona!! Quello che fa e' ritagliare l'immagine (ne elimina i bordi e tiene la parte centrale).
Ma questo non vuol dire che perdi dettagli in assoluto... perche' in pratica la foto e' sempre la stessa, solo che e' stata ritagliata e quindi, VISUALIZZATA SEMPRE SU UN MONITOR DELLE STESSE DIMENSIONI, sembra piu' grande!
Il dettaglio inizi a perderlo nel momento in cui apri nel pc una foto a 3Mp anziche' a 10Mp e, siccome forse non ti riempie lo schermo, imposti uno zoom maggiore di 1:1 !!
Insomma, per ottenere lo stesso effetto di eoz puoi prendere una foto a 10Mp 18x di zoom e ingrandirla sul pc. Finche' non raggiungi un fattore di ingrandimento superiore a 1:1 non perdi dettagli (o meglio, per essere precisissimi ne perdi visto che anche ridurre un'immagine ha i suoi rischi!). Hai capito? Ecco perchche' nel manuale c'e' scritto che non perdi dettagli: perche' e' vero, la macchina non fa nessuna interpolazione ne' vi applica nessun algoritmo strano, riprende solo un pezzo di foto piu' piccola e, poiche' il monitor LCD e' sempre lo stesso, a te pare che lo zoom sia aumentato! Quello che poi fai tu al pc per vedere le foto... bhe questo non e' affare di chi scrive il manuale :p! Quindi non acquistare la FZ28 perche' ha l'eoz. Se vuoi piu' zoom ci sono le ottiche aggiuntive (vedi inizio forum).

Sperando di essere stato un pochino piu' chiaro,
ti saluto
Enrico

e un concetto semplicissimo, ma molto difficile da spiegare, e tu lo hai fatto benissimo. cmq l' ho appena ordinata pure io, mi arriva domani o al max sabato

Beppe80
11-03-2009, 14:12
ma le lenti conversione 1,7x dove le posso comprare???

eenry
11-03-2009, 15:47
e un concetto semplicissimo, ma molto difficile da spiegare, e tu lo hai fatto benissimo
Insomma... mi sono riletto un'altra volta e avrei potuto far di meglio... l'importante è che tu abbia capito!
Buon divertimento con il tuo nuovo "giochino"!!
Enrico

eenry
11-03-2009, 15:48
ma le lenti conversione 1,7x dove le posso comprare???
Dove le vendono direi...
Negozi di fotografia (seri) della tua zona oppure puoi cercare su ebay oppure su www.trovaprezzi.it o su siti simili.
Guarda che con tutto questo zoom ti tocca andare in giro sempre un cavallettone!!

alexievic
12-03-2009, 22:02
Volevo chiedervi una cosa, non riesco a cancellare i files (e in generale a scrivere) sulla scheda di memoria attravarso la connessione usb col pc (in modalità pc). La scheda è una SDHC class 6 da 8 GB della Dikom e non ha lo sportellino di protezione attivato. Ho provato anche a formattare la scheda dalla fotocamera ma niente, nemmeno il software in dotazione riesce ad eliminare i files. Mi sembra strano che sia prevista la loro eliminazione solamente dalla fotocamera.... mi sapete dire qualcosa di più??
Grazie! :D

eenry
12-03-2009, 22:08
Volevo chiedervi una cosa, non riesco a cancellare i files (e in generale a scrivere) sulla scheda di memoria attravarso la connessione usb col pc (in modalità pc). La scheda è una SDHC class 6 da 8 GB della Dikom e non ha lo sportellino di protezione attivato. Ho provato anche a formattare la scheda dalla fotocamera ma niente, nemmeno il software in dotazione riesce ad eliminare i files. Mi sembra strano che sia prevista la loro eliminazione solamente dalla fotocamera.... mi sapete dire qualcosa di più??
Grazie! :D
Di più no... ma se ti rincuora sappi che accade anche a me, e che all'inizio ero molto infastidito dalla cosa. Poi, grazie al fatto che ho il lettore di schede sul portatile, c'ho fatto l'abitudine (anzi, meglio, mi sono rassegnato).
Forse il motivo è legato alla gestione della memoria da parte della fotocamera... ma è solo una mia supposizione.

Per inciso, anche per caricare la batteria non è sufficiente inserire, l'alimentatore nella fotocamera, bisogna proprio levare la batteria e metterla nel carica.

Ciaoo

alexievic
13-03-2009, 08:07
Di più no... ma se ti rincuora sappi che accade anche a me, e che all'inizio ero molto infastidito dalla cosa. Poi, grazie al fatto che ho il lettore di schede sul portatile, c'ho fatto l'abitudine (anzi, meglio, mi sono rassegnato).
Forse il motivo è legato alla gestione della memoria da parte della fotocamera... ma è solo una mia supposizione.

Per inciso, anche per caricare la batteria non è sufficiente inserire, l'alimentatore nella fotocamera, bisogna proprio levare la batteria e metterla nel carica.

Ciaoo

Grazias!
Ma tu avevi l'alimentatore da rete in dotazione o l'hai acquistato? perchè mi risulta non sia in dotazione.

eenry
13-03-2009, 08:38
Grazias!
Ma tu avevi l'alimentatore da rete in dotazione o l'hai acquistato? perchè mi risulta non sia in dotazione.
Ho un alimentatore "universale" con vari spinotti al quale si può variare la tensione in uscita (min 1.2V max 12V con vari intervalli) così mi sono tolto la curiosità di provare.
Ciao!

torettp
16-03-2009, 20:58
è arrivata pure a me.......
ps è normale fare 1200 foto in 3 ore?????????? solo per prova?
sono affetto da malattie di mente

eenry
16-03-2009, 21:20
è arrivata pure a me.......
ps è normale fare 1200 foto in 3 ore?????????? solo per prova?
sono affetto da malattie di mente

Ciao... no nn è normale... dovrebbe essersi scaricata la batteria alla 600esima (visto che era la prima carica, anche prima).
1200 tutte di seguito con la stessa batteria?!
1. Se è così allora io ho la batteria tarocca!!
2. Se non è così... visto che per una carica servono circa un paio di ore... hai scattato 1600 foto in un'ora, cioè circa 26 foto al minuto, il che equivale a quasi una foto ogni due secondi: se adesso prendi le foto in sequenza e le velocizzi ti vien fuori un cartone animato! Altro che modalità "video" :p !!!

torettp
17-03-2009, 07:32
Ciao... no nn è normale... dovrebbe essersi scaricata la batteria alla 600esima (visto che era la prima carica, anche prima).
1200 tutte di seguito con la stessa batteria?!
1. Se è così allora io ho la batteria tarocca!!
2. Se non è così... visto che per una carica servono circa un paio di ore... hai scattato 1600 foto in un'ora, cioè circa 26 foto al minuto, il che equivale a quasi una foto ogni due secondi: se adesso prendi le foto in sequenza e le velocizzi ti vien fuori un cartone animato! Altro che modalità "video" :p !!!

le ho fatte tutte con 1 carica, pero penso che dipende dal fatto che ho usando scatto a raffica e scatto a raffica veloce, a 3 mp quindi credo ke ha consumato pure di meno. comunque è uscuta la seconda cartella "pana101"

max33
18-03-2009, 08:57
Lo confesso : ho letto moltissimi thread di questa discussione, ma non sono arrivato alla fine, quindi magari oltra a fare una domanda stupida, magari è già stata data la risposta.

Ad ogni modo, visto che questa fotocamera mi interessa particolarmente, volevo chiedere ai possessori se la messa a fuoco è solamente automatica (con la classica pressione a metà del pulsante di scatto) oppure se c'è anche la possibilità di mettere a fuoco manualmente come si faceva sulle vecchie reflex e tuttora si fa sulle digitali.

eenry
18-03-2009, 09:13
Lo confesso : ho letto moltissimi thread di questa discussione, ma non sono arrivato alla fine, quindi magari oltra a fare una domanda stupida, magari è già stata data la risposta.

Ad ogni modo, visto che questa fotocamera mi interessa particolarmente, volevo chiedere ai possessori se la messa a fuoco è solamente automatica (con la classica pressione a metà del pulsante di scatto) oppure se c'è anche la possibilità di mettere a fuoco manualmente come si faceva sulle vecchie reflex e tuttora si fa sulle digitali.

C'è la messa a fuoco manuale, ma non come sulle reflex. Cioè: non c'è una ghiera sull'obiettivo, si mette a fuoco usando il joystick; l'anteprima che vedi a fuoco (proprio perchè non è una reflex) viene mostrata sul display o su lcd, ma è sempre di tipo "elettronico"... quindi avendo il mirino una risoluzione abbastanza bassa secondo me non è utilissimo in questo caso, meglio usare il display. Se non hai troppa luce sul display funziona abbastanza bene e in alcune situazioni è veramente utile.
Tieni conto poi che quando fai la messa a fuoco manuale c'è la possibilità di fare uno zoom (di tipo digitale, ma comunque molto utile visto che si tratta solo di un aiuto) su un particolare della foto. Appena hai finito di mettere a fuoco lo zoom torna sulle impostazioni originali e puoi scattare. Ovviamente puoi disabilitare la funzione se non ti piace, e allora mentre regoli il fuoco vedi sul display tutta la foto e in un piccolo riquadro l'ingrandimento del particolare che stai cercando di mettere a fuoco.
Ho scritto "a fuoco" troppe volte... :stordita: !
Ciao ciao

spzerosp
18-03-2009, 11:19
nn riesco a trovare una borsa per portarmi dietro la fz28...
mi date dei consigli? ne vorrei una che mi permettesse di portarmi dietro anche il parasole

torettp
18-03-2009, 12:22
nn riesco a trovare una borsa per portarmi dietro la fz28...
mi date dei consigli? ne vorrei una che mi permettesse di portarmi dietro anche il parasole

io ne ho provate molte, anche comodissime, ma ho scelto la piu grande....
una tucano "for reflex", pero ci mettero pure portafoglio, chiavi, e altri accessori.

eenry
19-03-2009, 10:04
Ciao possessori di FZ28,

vorrei sapere qualcosa di più riguardo alla profondità di campo. Che possibilità dà questa macchina? C'è qualcuno che mi puoi linkare qualche esempio self-made? So che il sensore è piccolo, ma vorrei capire quanto di buono si possa fare.
Qualcuno ha provato a fotografare cercando di sfumare tutto al di fuori del soggetto? Se si, con quale esito?

Grazie!

Riprendo questa discussione.
Avendo due minuti liberi stamattina, complice il sole e il mandorlo in fiore, ho scattato qualche foto.
Vi allego il link a due foto dello stesso soggetto con aperture max e min della fotocamera. La foto alla massima apertura, vi avviso, è un po' sovraesposta, ma nulla che non si possa correggere usando il file RAW... non ho apportato nessuna correzione alle foto per mancanza di tempo; esposizione a parte, si nota chiaramente come vari la profondità di campo alle varie aperture.
Il link delle foto è questo (http://picasaweb.google.it/enricoedoli/ProfonditaDiCampo?authkey=Gv1sRgCMHO4quk49vcaQ&feat=directlink).

Ciao a tutti,
Enrico

max33
20-03-2009, 15:34
C'è la messa a fuoco manuale, ma non come sulle reflex. Cioè: non c'è una ghiera sull'obiettivo, si mette a fuoco usando il joystick; l'anteprima che vedi a fuoco (proprio perchè non è una reflex) viene mostrata sul display o su lcd, ma è sempre di tipo "elettronico"... quindi avendo il mirino una risoluzione abbastanza bassa secondo me non è utilissimo in questo caso, meglio usare il display. Se non hai troppa luce sul display funziona abbastanza bene e in alcune situazioni è veramente utile.
Tieni conto poi che quando fai la messa a fuoco manuale c'è la possibilità di fare uno zoom (di tipo digitale, ma comunque molto utile visto che si tratta solo di un aiuto) su un particolare della foto. Appena hai finito di mettere a fuoco lo zoom torna sulle impostazioni originali e puoi scattare. Ovviamente puoi disabilitare la funzione se non ti piace, e allora mentre regoli il fuoco vedi sul display tutta la foto e in un piccolo riquadro l'ingrandimento del particolare che stai cercando di mettere a fuoco.
Ho scritto "a fuoco" troppe volte... :stordita: !
Ciao ciao

Sei stato fin troppo chiaro ed esaustivo.

In effetti avevo l'impressione che non esistesse la messa a fuoco "tradizionale" fatta con la ghiera del obiettivo, ma desumendolo solo dalle foto viste in giro perchè in realtà non ho mai preso uin mano questa macchina.

Grazie per le info.

eenry
20-03-2009, 16:48
la messa a fuoco "tradizionale" fatta con la ghiera del obiettivo


Se ti interessa quella mi pare ci sia sulla FZ50 (oppure su una FZx con x>28!!), ma è sempre a ottica fissa 12x zoom e se ben ricordo costa come una reflex...

ciao!

torettp
21-03-2009, 11:12
la fz 28, onostante non abbia la ghiera, ha una messa a fuoco manuale molto veloce e precisa(si fa con il joystik)

piggyrosa
23-03-2009, 11:38
ciao ragazzi io vorrei acquistare questa macchina fotografica mi sembra abbia un buon rapporto qualità/prezzo. volevo sapere se i filmati si possono regolare in qualità per farli durare più a lungo possibile?

Berseker86
23-03-2009, 17:38
ciao ragazzi io vorrei acquistare questa macchina fotografica mi sembra abbia un buon rapporto qualità/prezzo. volevo sapere se i filmati si possono regolare in qualità per farli durare più a lungo possibile?
leggi le pagine 109 e 209 del manuale pdf (disponibile in prima pagina) ;)

lupo620
23-03-2009, 20:40
Salve a tutti, stò leggendo con interesse la discussione su questa nuova macchina e devo dire che è molto interessante.
L'ho comprata su internet da venditore italiano e vorrei sapere un pò le vs esperienze

La mia è un UK model e ha infatti solo il manuale istruzioni inglese.
Poi la confezione non era incellofanata e non c'era protezione sul display macchina.
Il cavetto europeo era fuori confezione dentro il pacco.
Guardata attentamente è perfetta, neanche una impronta digitale...è normale riceverla così?
Sulla garanzia devo dire che ogni venditore dice la sua...lui dice un anno, ma è una europea, insomma confusione. Comunque per sicuro e indagini personali è stata presa da pixmania PRO, da cui si riforniscono quasi tutti i drop-shopping..

Ivpss9
25-03-2009, 15:48
Ciao a tutti ragazzi
sto leggendo con interesse queste discussioni
devo comprare una bridge , e i miei dubbi erano tra questa Pana e la nikon p80 , ma dopo molte ricerche e recensioni su internet credo che la panasonic sia di gran lunga superriore
spero di non sbagliarmi (confortatemi vi prego !!)

Dato che ho letto che molti hanno comprato on line, qualcuno sa consigliarmi qualche sito dove poterla compare in base alle vostre esperienze ?
discorso garanzia ?? etc etc

Grazie 10000

lordxyz
25-03-2009, 19:09
Salve
Ho da poco acquistato questo gioiellino, ottime foto, anche perchè in precedenza avevo avuto soltanto macchine fotografiche compatte.
Ho letto da qualche parte che il flash della nostra macchina al di là dei 3 metri da forfait (foto con soggetti poco illuminati).
Ho allora cercato in internet alcuni flash aggiuntivi esterni per questo tipo di macchina, trovando sotto la dicitura "flash slave aggiuntivi" tre o quattro tipi diversi di flash.
Purtroppo però le recensioni fatte dagli utenti in merito a questi flash non sono per niente entusiaste, anzi in alcuni casi qualche utente ha richiesto il rimborso dello stesso.
Mi chiedevo se sapreste indicarmi un flash decente per questo tipo di macchina che rientri diciamo intorno ai 100 € .
Potete aiutarmi ???
Grazie

eenry
26-03-2009, 08:26
Ciao a tutti ragazzi
sto leggendo con interesse queste discussioni
devo comprare una bridge , e i miei dubbi erano tra questa Pana e la nikon p80 , ma dopo molte ricerche e recensioni su internet credo che la panasonic sia di gran lunga superriore
spero di non sbagliarmi (confortatemi vi prego !!)

Dato che ho letto che molti hanno comprato on line, qualcuno sa consigliarmi qualche sito dove poterla compare in base alle vostre esperienze ?
discorso garanzia ?? etc etc

Grazie 10000

La P80 da quello che ho letto ha vari problemi (su dpreview si parlava addirittura di incapacità di messa a fuoco al massimo dello zoom...), oltre a nn fare video in HD. Tra le due citate meglio FZ28 a mio avviso.

eenry
26-03-2009, 08:29
Salve
Ho da poco acquistato questo gioiellino, ottime foto, anche perchè in precedenza avevo avuto soltanto macchine fotografiche compatte.
Ho letto da qualche parte che il flash della nostra macchina al di là dei 3 metri da forfait (foto con soggetti poco illuminati).
Ho allora cercato in internet alcuni flash aggiuntivi esterni per questo tipo di macchina, trovando sotto la dicitura "flash slave aggiuntivi" tre o quattro tipi diversi di flash.
Purtroppo però le recensioni fatte dagli utenti in merito a questi flash non sono per niente entusiaste, anzi in alcuni casi qualche utente ha richiesto il rimborso dello stesso.
Mi chiedevo se sapreste indicarmi un flash decente per questo tipo di macchina che rientri diciamo intorno ai 100 € .
Potete aiutarmi ???
Grazie

Ciao, non posso rispondere alla tua domanda, non avendo mai avuto di questi problemi, anzi: trovo che il flash sia buono nella FZ28, puoi anche regolarne l'intensità; certo non ricordo se mi sia mai capitato di fare foto al buio con soggetti a 3m di distanza, forse in questo caso...
Sono però curioso di sapre che flash si possano attaccare alla fz28 che NON ha la slitta per i flash. Ne esistono? Avresti un sito di riferimento per vederne uno? Grazie mille!
Ciao ciao

lordxyz
26-03-2009, 10:17
Ciao
MI riferisco ad esempio a questo tipo "Cameta Digital Slave Flash + Sunpak Grip Kit for Panasonic Lumix" che trovi su amazon dot com insieme ad altri due se non erro.
Questi tipi di flash hanno tutti un denominatore comune non possono essere attaccati al corpo macchina (come hai fatto giustamente notare) poichè la nostra macchina non ha la slitta superiore.
Possono comunque essere attaccati al posto del treppiedi (naturalmente si perde il supporto treppiedi).
Il problema di questo tipo di flash è che non sono collegati all'apparecchio con connettori, ma entrano in funzione soltanto sincronizzandosi con qualcos'altro (non ho capito cosa...).
Ed è proprio questo il problema sincronizzandosi "forse" con il flash del nostro apparecchio, a volte funzionano e a volte no.....
Da qui nascono i problemi degli utenti che lamentano la scarsa efficienza di questi flash aggiuntivi.
Volevo sapere se esiste qualcosa di marca che si riesca a sincronizzare con il nostro apparecchio.
Grazie per la risposta

eenry
26-03-2009, 10:24
Ed è proprio questo il problema sincronizzandosi "forse" con il flash del nostro apparecchio, a volte funzionano e a volte no.....
Da qui nascono i problemi degli utenti che lamentano la scarsa efficienza di questi flash aggiuntivi.
Ciao, grazie a te per la risposta.
Presumo siano, esattamente come dici tu, flash che si sincronizzano con il flash della macchina fotografica: quando rilevano la luce scattano anche loro. Se non la rilevano... non scattano! Sapevo che esistono, ma li ho visti in uso un paio di volte da fotografi professionisti ad una cerimonia. Talmente professionisti che poi hanno bruciato tutte le foto della comunione...
Prova a vedere se trovi qualcosa di non specifico per la FZ28, ma il budget forse sarà la tua limitazione. Personalmente purtroppo nn posso aiutarti!
Ciao ciao,
Enrico

piggyrosa
26-03-2009, 10:50
ho capito di cosa parlate sono i flash a fotocellula sono compatibili con tutti perchè sono proprio esterni

lordxyz
26-03-2009, 15:15
ho capito di cosa parlate sono i flash a fotocellula sono compatibili con tutti perchè sono proprio esterni

Ciao
Sapresti dirmi se ne esistono di marca ???

lordxyz
26-03-2009, 15:18
Cosa devo cercare in Internet per trovarli ??
Flash a fotocellula ? o cosa ???
Chiedo lumi a chiunque sappia darmi una risposta.....

lordxyz
26-03-2009, 15:23
Ciao, grazie a te per la risposta.
Presumo siano, esattamente come dici tu, flash che si sincronizzano con il flash della macchina fotografica: quando rilevano la luce scattano anche loro. Se non la rilevano... non scattano! Sapevo che esistono, ma li ho visti in uso un paio di volte da fotografi professionisti ad una cerimonia. Talmente professionisti che poi hanno bruciato tutte le foto della comunione...
Prova a vedere se trovi qualcosa di non specifico per la FZ28, ma il budget forse sarà la tua limitazione. Personalmente purtroppo nn posso aiutarti!
Ciao ciao,
Enrico

Già, la mia limitazione è proprio la spesa (circa cento euro anche qualcosina in più) anche perché non avrebbe proprio senso aggiungere un flash di 200 euro su una macchina pagata 250.
Continuo le ricerche e vi faccio sapere se trovo qualcosa di valido....

piggyrosa
26-03-2009, 16:41
Cosa devo cercare in Internet per trovarli ??
Flash a fotocellula ? o cosa ???
Chiedo lumi a chiunque sappia darmi una risposta.....
dopo un bel pò di ricerche ho trovato un sito ottimo dove vendono un sacco di accessori per la panasonic fz28 compresi i flash esterni, se mi date l'autorizzazzione posto il link

lordxyz
26-03-2009, 17:19
Dunque Dunque....
Ho letto alcuni forum esteri riguardo il problema di questi flash esterni per fotocamere.
Il problema del non funzionamento sulla nostra Panasonic Fz28, come riguardo ad altre reflex e bridge digitali sembra essere dovuto al fatto che i flash esterni entrano in funzioni dopo pochi microsecondi all'entrata in funzione del flash principale della macchina.
La nostra macchina è dotata della funzione anti occhi rossi che emette dei preflash impercettibili ad occhio nudo ma che ingannano questi flash esterni facendoli entrare in funzione in anticipo rispetto allo scatto, vanificando del tutto la loro funzione (la foto in interni resta scura).
Ci sono in giro però dei flash slave digitali che trascurano il preflash entrando in funzione nel momento giusto.
Quindi quello che bisogna cercare per chi è interessato è "Flash slave digitali" che dovrebbero, dico dovrebbero, funzionare alla perfezione.
SE qualcuno ha risolto il problema si faccia avanti...
Un ultima cosa ne ho trovato uno a palla prodotto da una azienda in Italia sarà valido per il nostro apparecchio ?
Naturalmente qualunque tipo di flash dovrà essere abbinato ad una staffa per il flash collegabile all'attacco del treppiedi.....

piggyrosa
26-03-2009, 17:47
Dunque Dunque....
Ci sono in giro però dei flash slave digitali che trascurano il preflash entrando in funzione nel momento giusto.
Quindi quello che bisogna cercare per chi è interessato è "Flash slave digitali" che dovrebbero, dico dovrebbero, funzionare alla perfezione.
Ci sono anche i flash più costosi con il funzionamento anti occhi rossi

lupo620
26-03-2009, 18:06
Vorrei chiedervi se è normale inquadrando solo il cielo a qualsiasi escursione focale, che l'autofocus lampeggi in rosso.
Non dovrebbe nella funzione panorama o intelligente posizionarsi su infinito e eliminare il riquadro di messa a fuoco come su altre digitali? La nikon p60 che ho, posizionata su infinito non presenta un riquadro di messa a fuoco.
Grazie

piggyrosa
26-03-2009, 22:02
sul forum ho letto questo (in un altro post) per i video la panasonic non ha nessun limite ALL'ESTERO, ma per l'europa la pana da un limite di 15 minuti. Adesso volevo sapere se c'è un modo per aggirare il limite?

lupo620
27-03-2009, 05:42
Vorrei chiedervi se è normale inquadrando solo il cielo a qualsiasi escursione focale, che l'autofocus lampeggi in rosso.
Non dovrebbe nella funzione panorama o intelligente posizionarsi su infinito e eliminare il riquadro di messa a fuoco come su altre digitali? La nikon p60 che ho, posizionata su infinito non presenta un riquadro di messa a fuoco.
Grazie

C'è qualcuno che potrebbe fare la prova con la propria fz28? Sarebbe strano non avere un fuoco infinito se si inquadra solo il cielo nella ripresa di aerei o volatili.
Quello che noto è che se non c'è un ostacolo a distanza come un muro o un palazzo continua a cercare la messa a fuoco, anche in modalità specifica panorama. Grazie

piggyrosa
27-03-2009, 13:07
Ecco cosa mi hanno risposto:

Hello,

The SDF328 flash works perfectly with your Panasonic DMC-FZ28, it is a slave flash, it works without cable!! It means that you don't need to fix him on the top of the camera, but on the aluminium support which is offered with the flash.


The flash starts at the same time as the flash of your camera. It is 100 % compatible with your camera and works with all camera which have a flash. Please click the following link to get directly to this item.

Mi hanno assicurato che è pienamente compatibile.Compreso nel prezzo c'è il cavalletto e si collega senza cavo. In più se fate l'ordine telefonico la spedizione è gratis.

lupo620
28-03-2009, 14:00
Ho acquistato questa borsa per 2,99 sterline + 7,99 spedizione per un totale di 11,98 euro al cambio. Acquistata domenica scorsa, arrivata oggi.
La borsa ha il logo Panasonic, robusto tessuto impermeabile, 2 tasche esterne ed una interna. Le dimensioni sono di 17x12x10 cm (interno) e ci sta tutto l'occorrente comprese anche eventuali batterie di riserva.
Ho preso anche 2 batterie di riserva da 1200-1400 mah dalla Germania per 12 euro comprese spese spedizione.

http://www.yande69.com/panasonic/panasonic-fz7-02.jpg

http://www.yande69.com/fuji/7000-3.2.jpg

eenry
28-03-2009, 15:26
Dunque Dunque....
Ho letto alcuni forum esteri riguardo il problema di questi flash esterni per fotocamere.
Il problema del non funzionamento sulla nostra Panasonic Fz28, come riguardo ad altre reflex e bridge digitali sembra essere dovuto al fatto che i flash esterni entrano in funzioni dopo pochi microsecondi all'entrata in funzione del flash principale della macchina.
La nostra macchina è dotata della funzione anti occhi rossi che emette dei preflash impercettibili ad occhio nudo ma che ingannano questi flash esterni facendoli entrare in funzione in anticipo rispetto allo scatto, vanificando del tutto la loro funzione (la foto in interni resta scura).

Ciao, mi permetto di dissentire alla grande con quello che hai letto. Anzitutto la funzione antiocchi rossi è disattivabile, quindi se dovessi usare il flash esterno sta a te disattivarla...
Una volta disattivata non c'è nessun "pre-flash impercettibile" che io sappia, ma solo il lampo del flash. Anche perchè, se il pre-flash è impercettibile, come farebbero le pupille a chiudersi?? Il flash anti-occhi-rossi non solo è percettibile, ma è spesso accecante!! E se fai un paio di prove te ne accorgi eccome! Spesso devi dire ai soggetti di stare fermi aspettando il secondo flash altrimenti perdi la composizione (perchè la gente pensa che dopo il primo flash la foto sia stata scattata e si muove...). Quindi che io sappia (e per contraddirmi per favore portatemi fonti certe) NON ESISTONO pre-flash impercettbili!!
Quindi in teoria se non usi la funzione contro gli occhi rossi dovrebbero funzionare bene i flash...

eenry
28-03-2009, 15:29
Vorrei chiedervi se è normale inquadrando solo il cielo a qualsiasi escursione focale, che l'autofocus lampeggi in rosso.
Non dovrebbe nella funzione panorama o intelligente posizionarsi su infinito e eliminare il riquadro di messa a fuoco come su altre digitali? La nikon p60 che ho, posizionata su infinito non presenta un riquadro di messa a fuoco.
Grazie
Ciao, sì è normale che la messa a fuoco automatica non metta a fuoco il cielo, specie se non ci sono nuvole. Il fuoco digitale richiede che vi siano zone di contrasto... se riprendi una scena unicolor quale il cielo l'autofocus non va. Se riprendo un uccello invece funziona, idem per un aereo.... la p60 probabilmente non trovando aree di contrasto mette a fuoco a +oo e basta, di questo non sono certo.

eenry
28-03-2009, 15:30
C'è qualcuno che potrebbe fare la prova con la propria fz28? Sarebbe strano non avere un fuoco infinito se si inquadra solo il cielo nella ripresa di aerei o volatili.

Ricorda che hai sempre la messa a fuoco manuale.
Se inquadri un aereo ricorda di mettere a fuoco lui... sposta l'aera di messa a fuoco se nella foto non lo vuoi al centro oppure usa il tracking af.

eenry
28-03-2009, 15:32
Ho acquistato questa borsa per 2,99 sterline + 7,99 spedizione per un totale di 11,98 euro al cambio. Acquistata domenica scorsa, arrivata oggi.
La borsa ha il logo Panasonic, robusto tessuto impermeabile, 2 tasche esterne ed una interna. Le dimensioni sono di 17x12x10 cm (interno) e ci sta tutto l'occorrente comprese anche eventuali batterie di riserva.

Molto bella. Ci sta pure il paraluce??

hannibal2000
28-03-2009, 16:02
http://www.photographyblog.com/reviews_panasonic_lumix_dmc_fz28_3.php
In fondo a questa pagina trovi un sample non compresso. Ottima qualità, non c'è che dire.


Scusate, io non sono un esperto ma guardando queste immagini
(esempio la ragazza bruna o il motociclista),

non la comprerei mai una FZ28,
mi sembrano terribili...

ditemi se sto sbagliando qualcosa...


-

eenry
28-03-2009, 16:05
Scusate, io non sono un esperto ma guardando queste immagini
(esempio la ragazza bruna o il motociclista),

non la comprerei mai una FZ28,
mi sembrano terribili...

ditemi se sto sbagliando qualcosa...


-

Non è necessario che fotografi ragazze cesse....
Scherzi a parte, la macchina fotografica è come un'auto, un computer... è solo un aggeggio che fa determinate cose. Sta poi a chi la usa saperla usare bene. Ti faccio un esempio: esistono equazioni banali da risolvere a mano che un computer non è in grado di risolvere correttamente....

lupo620
28-03-2009, 17:03
Ciao, sì è normale che la messa a fuoco automatica non metta a fuoco il cielo, specie se non ci sono nuvole. Il fuoco digitale richiede che vi siano zone di contrasto... se riprendi una scena unicolor quale il cielo l'autofocus non va. Se riprendo un uccello invece funziona, idem per un aereo.... la p60 probabilmente non trovando aree di contrasto mette a fuoco a +oo e basta, di questo non sono certo.

Grazie mille ;)

hannibal2000
28-03-2009, 17:15
Non è necessario che fotografi ragazze cesse....
Scherzi a parte, la macchina fotografica è come un'auto, un computer... è solo un aggeggio che fa determinate cose. Sta poi a chi la usa saperla usare bene. Ti faccio un esempio: esistono equazioni banali da risolvere a mano che un computer non è in grado di risolvere correttamente....


Certo,
ma se (come credo) siano state scattate in automatico,
la ragazza (cessa) e il motociclista sono due esempi di condizioni assolutamente non critiche,
ne' come illuminazione, ne' come messa fuoco.

Eppure sono indecenti, sembrano quasi volutamente... mal fatte (guardale all'ingrandimento reale...)

lupo620
28-03-2009, 17:28
Molto bella. Ci sta pure il paraluce??

Ci stà sia montato sulla macchina che smontato. C'è un divisorio che può essere spostato. Sulla tasca esterna molto capiente (ci stanno 2 cellulari comodamente), c'è una taschina con retina (scusate le rime, ma non sono volute :)) . Inoltre la tasca interna che si vede in foto e una esterna posteriore.
L'unica pecca è una semplicissima tracolla, ma va bene. Ha anche l'attacco cinghia. Questa è fatta da me, per capirci ;)

http://lupo62.altervista.org/ail.jpg

lupo620
28-03-2009, 17:33
L'ho comprata su internet da venditore italiano e vorrei sapere un pò le vs esperienze

La mia è un UK model e ha infatti solo il manuale istruzioni inglese.
Poi la confezione non era incellofanata e non c'era protezione sul display macchina.
Il cavetto europeo era fuori confezione dentro il pacco.
Guardata attentamente è perfetta, neanche una impronta digitale...è normale riceverla così?
Sulla garanzia devo dire che ogni venditore dice la sua...lui dice un anno, ma è una europea, insomma confusione. Comunque per sicuro e indagini personali è stata presa da pixmania PRO, da cui si riforniscono quasi tutti i drop-shopping..

eenry
29-03-2009, 09:55
Ci stà sia montato sulla macchina che smontato.
Allora è perfetta! Ottima scelta!! Certo se lo avessi postato un paio di mesi fa, prima che io prendessi la mia... eheheheeh!!!

Riguardo all'altro tuo post... forse nessuno si ricorda com'era la macchina appena arrivata! Personalmente non mi pare che il pacco fosse incellofanato; idem per il proteggi-display: quello sono sicuro che non ci fosse (perchè l'ho comprato a parte).

Ciao.

eenry
29-03-2009, 10:09
Certo,
ma se (come credo) siano state scattate in automatico,
la ragazza (cessa) e il motociclista sono due esempi di condizioni assolutamente non critiche,
ne' come illuminazione, ne' come messa fuoco.

Eppure sono indecenti, sembrano quasi volutamente... mal fatte (guardale all'ingrandimento reale...)

Sono di certo scattate in qualità jpeg bassa a mio avviso, e per bassa quelli di Panasonic intendono proprio bassa! Se le guardi non a dimensioni reali forse è meglio da questo punto di vista. Poi è vero, la macchina era in automatico ma:
- che tipo di esposizione usa?
- che tipo di messa a fuoco?
A volte è meglio l'esposizione pesata, altre volte è necessaria quella centrale spot... messa a fuoco: lenta e precisa o veloce e, a volte, un po' meno precisa (ma necessaria se vuoi fare scatti "al volo")?

Ribadisco però il fatto che quelle foto non sono da guardare a dimensione reale, causa artefatti jpeg che la fanno sembrare non a fuoco!

Magari cerca su flickr Panasonic FZ28 o fatti mandare foto fatte in qualità massima (oppure meglio convertite da RAW). Un jpeg convertito in RAW porta via circa 6.8Mb, un JPEG max qualità della fotocamera ne port via 4, un JPEG bassa qualità anche meno di 1 ....

lupo620
29-03-2009, 15:04
Allora è perfetta! Ottima scelta!! Certo se lo avessi postato un paio di mesi fa, prima che io prendessi la mia... eheheheeh!!!

Riguardo all'altro tuo post... forse nessuno si ricorda com'era la macchina appena arrivata! Personalmente non mi pare che il pacco fosse incellofanato; idem per il proteggi-display: quello sono sicuro che non ci fosse (perchè l'ho comprato a parte).

Ciao.

Che poi, questo proteggi display...tutto a bolle, ne ho buttato 2 prima di averne uno accettabile (oddio...una schifezza)

eenry
29-03-2009, 15:15
Che poi, questo proteggi display...tutto a bolle, ne ho buttato 2 prima di averne uno accettabile (oddio...una schifezza)
Il mio è andato bene subito,certo si nota che c'è quando sei in controluce,ma nessunissima bolla: le microbollicine si sono assorbite in 24ore dopo l'applicazione.

lupo620
29-03-2009, 15:33
Il mio è andato bene subito,certo si nota che c'è quando sei in controluce,ma nessunissima bolla: le microbollicine si sono assorbite in 24ore dopo l'applicazione.

Ne avrai preso uno diverso oppure è fortuna? Il mio dopo 24h stà messo pure peggio (c'è la tendenza a staccarlo e riattacarlo e così perde aderenza ai bordi)

eenry
30-03-2009, 07:42
Ne avrai preso uno diverso oppure è fortuna? Il mio dopo 24h stà messo pure peggio (c'è la tendenza a staccarlo e riattacarlo e così perde aderenza ai bordi)
Io ho speso 7€ di quel coso... però non lo stacco neanche se voglio, serve un coltellino o qualcosa per alzare i bordi (anzi a volte ho proprio il dubbio che se lo tolgo via resta la colla sul display!!).
Magari ne esistono di più economici (io su internet ne ho visti di molto più economici) che si staccano... nn saprei dirti, al max posso darti la marca di quello che uso io.

ARMANDO73
30-03-2009, 10:57
ordinata oggi volevo sapere se tutte sdhc classe 6 sono abbastanza veloci per garantire la ripresa dei video in hd

eenry
30-03-2009, 11:48
ordinata oggi volevo sapere se tutte sdhc classe 6 sono abbastanza veloci per garantire la ripresa dei video in hd
Bastano anche in classe 4 secondo le mie prove, la classe 6 funziona di certo... non è il video il problema, ma lo scatto in RAW semmai!
Ciao ciao

ARMANDO73
30-03-2009, 11:58
grazie per la pronta risposta con qualsiasi classe 6 sono a posto anche con il raw?

eenry
30-03-2009, 12:05
grazie per la pronta risposta con qualsiasi classe 6 sono a posto anche con il raw?
Per le foto funziona qualsiasi classe, anche la 1! Solo che in RAW tra uno scatto e l'altro passano 20secondi... in classe 6 circa 3-5 secondi. Se la vuoi veloce a far foto in RAW allora ti consiglio non un SDHC ma una SD (es. da 2GB: più che sufficiente per foto RAW da 12MB ciascuna) velocità 150x... altrimeti se hai bisogno di spazio per i video una classe 6 va benissimo, rinunciando magari a uno o due secondi tra due scatti RAW.
Ciao!

lupo620
31-03-2009, 14:13
Mi sono arrivate oggi le 2 batterie di riserva dalla Germania

Spannung: 7.2 V - 7.4V
Kapazität: 1200mAh - 1600mAh

Costo per 2 batterie spedite 12 euro.

Naturalmente nessuna indicazione sulla capacità nell'etichetta tranne il voltaggio. Sono più leggere dell'originale...speriamo che almeno abbiano la stessa capacità :rolleyes:

eenry
31-03-2009, 18:25
Mi sono arrivate oggi le 2 batterie di riserva dalla Germania

Spannung: 7.2 V - 7.4V
Kapazität: 1200mAh - 1600mAh

Costo per 2 batterie spedite 12 euro.

Naturalmente nessuna indicazione sulla capacità nell'etichetta tranne il voltaggio. Sono più leggere dell'originale...speriamo che almeno abbiano la stessa capacità :rolleyes:

12€ per due batterie compresa la spedizione??
Non per gufare... ma io se fossi in te spereri che all'interno dell'involucro vi siano le celle :D :D :D :D :D !!
Dai che scherzooo! Piuttosto, perchè nn posti il sito dove le hai prese?

Ciao ciao

lupo620
31-03-2009, 19:12
12€ per due batterie compresa la spedizione??
Non per gufare... ma io se fossi in te spereri che all'interno dell'involucro vi siano le celle :D :D :D :D :D !!
Dai che scherzooo! Piuttosto, perchè nn posti il sito dove le hai prese?

Ciao ciao

Infatti ci spero :D Per ora una stà caricando se non esplode! Il link è questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=290304847084/), l'interessante è che ogni oggetto aggiuntivo è gratis (solo 2 € di spedizione).
Ora sono a posto...macchina, 2 batterie e borsa 282 euro...manca solo il filtro UV :doh:

eenry
31-03-2009, 19:25
Infatti ci spero :D Per ora una stà caricando se non esplode! Il link è questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=290304847084/), l'interessante è che ogni oggetto aggiuntivo è gratis (solo 2 € di spedizione).
Ora sono a posto...macchina, 2 batterie e borsa 282 euro...manca solo il filtro UV :doh:
Che roba.... :-) facci sapere quanto durano queste batterie!
Ciao ciao

lupo620
31-03-2009, 19:55
Che roba.... :-) facci sapere quanto durano queste batterie!
Ciao ciao

Non la vedo niente bene...la prima 1 ora e si è spenta la spia (avrei pensato a 4 ore vista la capacità dichiarata). Ora vediamo la seconda :doh:

eenry
31-03-2009, 20:24
Non la vedo niente bene...la prima 1 ora e si è spenta la spia (avrei pensato a 4 ore vista la capacità dichiarata). Ora vediamo la seconda :doh:
Se può esserti di conforto forse è solo perchè è la prima carica, servono 3-4 cicli per portarla a pieno regime in teoria....:mc:

lupo620
31-03-2009, 20:40
Se può esserti di conforto forse è solo perchè è la prima carica, servono 3-4 cicli per portarla a pieno regime in teoria....:mc:

La seconda mezzora :cry: Speriamo sia così. L'originale 2 ore la prima carica e la seconda pure :rolleyes:

eenry
31-03-2009, 21:58
La seconda mezzora :cry: Speriamo sia così. L'originale 2 ore la prima carica e la seconda pure :rolleyes:
Ahia... mezz'ora... butta male... usale e vedi quanto durano!!

ARMANDO73
01-04-2009, 13:55
Scusate se ripropongo la domanda ma vorrei evitare di spendere soldi inutilmente.
Allora ho trovato una scheda sdhc della peak classe6 da 16 gb a 27,00 euro però prima di acquistarla vorrei capire una cosa.
Da quanto ho letto le schede classe 6 sono certificate in scrittura ad almeno 6mb al secondo, a pagina 109 del manuale della fotocamera c'è scritto di utilizzare schede di memoria che permettano un trasferimento dei dati ad almeno 10mb al seconto se si vuole effettuare riprese a 1280x720.
Vorrei quindi sapere dai possessori della fz28 che sdhc usano e se hanno problemi con i filmati al massimo della risoluzione.
grazie mille

eenry
01-04-2009, 16:07
Scusate se ripropongo la domanda ma vorrei evitare di spendere soldi inutilmente.
Allora ho trovato una scheda sdhc della peak classe6 da 16 gb a 27,00 euro però prima di acquistarla vorrei capire una cosa.
Da quanto ho letto le schede classe 6 sono certificate in scrittura ad almeno 6mb al secondo, a pagina 109 del manuale della fotocamera c'è scritto di utilizzare schede di memoria che permettano un trasferimento dei dati ad almeno 10mb al seconto se si vuole effettuare riprese a 1280x720.
Vorrei quindi sapere dai possessori della fz28 che sdhc usano e se hanno problemi con i filmati al massimo della risoluzione.
grazie mille
Le schede SDHC classe 6 FUNZIONANO per i video.

tex200
01-04-2009, 22:30
ebbene dopo una attenta selezione stamattina ho comprato la fz28.
in realta volevo aspettare la sony hx1 ,ma ho visto che in italia costera tra i 500 e i 600€,e non credo sia molto meglio della z28. perlomeno non vale la differenza di prezzo.
ho fatto qualche scatto di prova ma il tempo era pessimo ,la condizione peggiore per una pana.
i 300€ li vale tutti.-

http://img253.imageshack.us/img253/5851/immagine107.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=immagine107.jpg)

http://img253.imageshack.us/img253/1091/immagine157.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=immagine157.jpg)

http://img253.imageshack.us/img253/20/immagine341filtered.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=immagine341filtered.jpg)

http://img253.imageshack.us/img253/9899/immagine152.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=immagine152.jpg)

eenry
02-04-2009, 07:32
in realta volevo aspettare la sony hx1 ,ma ho visto che in italia costera tra i 500 e i 600€,e non credo sia molto meglio della z28. perlomeno non vale la differenza di prezzo.

No, direi di no... se hai 500-600€ da spendere forse è meglio una reflex a questo punto: dopotutto ha solo l'obiettivo un po' più grande (e semmai uno aggiuntivo, ma nn necessariamente)!

tex200
02-04-2009, 12:01
No, direi di no... se hai 500-600€ da spendere forse è meglio una reflex a questo punto: dopotutto ha solo l'obiettivo un po' più grande (e semmai uno aggiuntivo, ma nn necessariamente)!

ci sono reflex in kit a 290€ ,vedi nikon d40.
io non voglio una reflex ,anche perche ne ho avute 4,la qualita è superiore ma non ho voglia di portarmi lo zainetto.
quindi la scelta è una scelta precisa.

comunque vi dico le prime impressioni.
qualita costruttiva scadente ,forse di peggio c'è solo la canon:D
niente a che vedere con le vecchie z10 o z20,
questa è plasticaccia anche se ben congegnata.
per il resto fa delle belle foto ,la lente leica si vede i colori sono il top,penso che nessuna casa si avvicina ai colori panasonic.
bellissimo il rumore dello scatto lo stesso della z10 z20,rumore retro ,sembra lo scoppio di una vecchissima macchina fotografica del 900.

per il resto ,quando si guardano le foto scattate si capisce perche la pana abbia scavalcato sony nelle vendite europee ed ora è seconda dietro a canon.

lupo620
02-04-2009, 14:28
comunque vi dico le prime impressioni.
qualita costruttiva scadente ,forse di peggio c'è solo la canon:D
questa è plasticaccia anche se ben congegnata.

In effetti è proprio plasticaccia, se non fosse per il marchio sembrerebbe finta :D il nero non è proprio nero è di un opaco imbarazzante. Ma fà la sua figura e scatta bene e questo è importante.
Suggerimenti...lucidacruscotto? :D

Steno
02-04-2009, 17:47
Ciao. Qualcuno può farmi vedere degli esempi di macro a 1 cm, fatti con la FZ28? grazie

eenry
02-04-2009, 17:56
ci sono reflex in kit a 290€ ,vedi nikon d40.
Sì, certo, ma nn hanno caratteristiche che la FZ28 ha, es. i video HD.
Scusa, una curiosità: ma nn ti porti mica dietro la borsa con la FZ28? Perchè secondo il mio punto di vista lo spazio in più che necessita una reflex non è molto (semmai il problema è il peso, quello sì, ma se non fosse plasticaccia forse peserebbe di più!).

tex200
02-04-2009, 18:20
l'ingrandimento massimo lo ottieni intorno ai 40/50mm
http://img214.imageshack.us/img214/3056/immagine440.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=immagine440.jpg)

http://img214.imageshack.us/img214/100/immagine441.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=immagine441.jpg)

tex200
02-04-2009, 18:31
Sì, certo, ma nn hanno caratteristiche che la FZ28 ha, es. i video HD.
Scusa, una curiosità: ma nn ti porti mica dietro la borsa con la FZ28? Perchè secondo il mio punto di vista lo spazio in più che necessita una reflex non è molto (semmai il problema è il peso, quello sì, ma se non fosse plasticaccia forse peserebbe di più!).

effetivamente anche la fz28 necessita di una borsina ,ma sta anche nel marsupio..
con una reflex devi uscire per fotografare non ci sono mezze misure.,devi avere almeno 2 ottiche +corpo ,filtri panni per pulire batterie aggiuntive..insomma uno zainetto.
di conseguenza dopo un po ti stanchi.
certo che l'immagine è migliore anche la velocita operativa e sorprendente.
ma una reflex non ti fa fare belle foto a prescindere..vanno usate.:D

Steno
02-04-2009, 18:57
l'ingrandimento massimo lo ottieni intorno ai 40/50mm


Ok Tex200, grazie; adesso me le studio un po ;)

eenry
02-04-2009, 20:26
effetivamente anche la fz28 necessita di una borsina ,ma sta anche nel marsupio..
con una reflex devi uscire per fotografare non ci sono mezze misure.,devi avere almeno 2 ottiche +corpo ,filtri panni per pulire batterie aggiuntive..insomma uno zainetto.

Urca un'attrezzatura completa :D !! Bhè i panni e le batterie le hai con la Panasonic... è l'obiettivo in più che rompe (ed è uno dei motivi per cui non mi sono preso la reflex nonostante ne abbia usate e le preferisca di gran lunga). Ad ogni modo io ho la borsa che è veramente poco più piccola di quella della reflex (anzi,sarebbe consigliata PER la reflex!)


ma una reflex non ti fa fare belle foto a prescindere..vanno usate.:D
La Pana sì?

Quello che rompe è quell'obiettivo in più è il triplo del peso tra corpo macchina e ottica da portarsi via. Insomma, per una scampagnata serve il carretto per la macchina fotografica! Eh sono sempre più convinto che abbiamo acquistato un buon compromesso!

Ciaoooo

mauro53
02-04-2009, 22:35
ciao a tutti
avrei bisogno di una info..
ovvero quanto tempo impiega, dopo lo scatto, a riessere pronta per lo scatto successivo..
grazie mille..

eenry
02-04-2009, 23:10
ciao a tutti
avrei bisogno di una info..
ovvero quanto tempo impiega, dopo lo scatto, a riessere pronta per lo scatto successivo..
grazie mille..
Dipende da un sacco di cose: dimensione (3-10MP) e qualità della foto impostate (RAW, JPEG fine, JPEG normal), scheda di memoria che usi, per i tempi lunghi anche il tempo di scatto conta (es. per una foto da 8 secondi ce ne sono altri 8 di postelaborazione...).
Sul manuale trovi alcune indicazioni di massima mi pare.

mauro53
03-04-2009, 06:39
Dipende da un sacco di cose: dimensione (3-10MP) e qualità della foto impostate (RAW, JPEG fine, JPEG normal), scheda di memoria che usi, per i tempi lunghi anche il tempo di scatto conta (es. per una foto da 8 secondi ce ne sono altri 8 di postelaborazione...).
Sul manuale trovi alcune indicazioni di massima mi pare.

si che ci sono un sacco di variabili ok..ma se faccio una foto a max dimensione (10MP) in jpeg, in condizione di buona luce e mano ferma, con una buona scheda di memoria SD, più o meno su che tempi siamo? (per intenderci..ho una canon 400D indi non ho alcun problema di questo tipo su quella macchina, vorrei capire se con una bridge top class (come questa o la canon SX10 ) ho un'attesa di un secondo tra uno scatto e l'altro (accettabile) o se invece i secondi diventano due/tre..)
chiedo a voi perchè avendola potete fare scatti e controllare, ve ne sarei davver grato, non vorrei spendere 350 euro e trovarmi una macchina che scatta benissimo ma che, per esempio, mi impedisce di fare una serie di scatti a un bimbo che ride perchè ci impiega una vita a elaborare l'immagine..
grazie..!!!

eenry
03-04-2009, 07:58
si che ci sono un sacco di variabili ok..ma se faccio una foto a max dimensione (10MP) in jpeg, in condizione di buona luce e mano ferma, con una buona scheda di memoria SD, più o meno su che tempi siamo? (per intenderci..ho una canon 400D indi non ho alcun problema di questo tipo su quella macchina, vorrei capire se con una bridge top class (come questa o la canon SX10 ) ho un'attesa di un secondo tra uno scatto e l'altro (accettabile) o se invece i secondi diventano due/tre..)
chiedo a voi perchè avendola potete fare scatti e controllare, ve ne sarei davver grato, non vorrei spendere 350 euro e trovarmi una macchina che scatta benissimo ma che, per esempio, mi impedisce di fare una serie di scatti a un bimbo che ride perchè ci impiega una vita a elaborare l'immagine..
grazie..!!!
Direi che in JPEG qualità massima a 10MP in circa due secondi con una SDHC classe 6 sei pronto a scattare la foto successiva, se usi una SD veloce ci vuole anche meno (io noto la differenza tra una classe6 e una 133x...figurati con una 150x). In RAW ci mette decisamente di più: circa 4-5 secondi tra due scatti, sempre con SDHC classe6.
Ci tengo a precisare che ho fatto le prove veramente a occhio con orologio al secondo alla mano!!

mauro53
03-04-2009, 20:03
Direi che in JPEG qualità massima a 10MP in circa due secondi con una SDHC classe 6 sei pronto a scattare la foto successiva, se usi una SD veloce ci vuole anche meno (io noto la differenza tra una classe6 e una 133x...figurati con una 150x). In RAW ci mette decisamente di più: circa 4-5 secondi tra due scatti, sempre con SDHC classe6.
Ci tengo a precisare che ho fatto le prove veramente a occhio con orologio al secondo alla mano!!

fantastico gentilissimoi!!!!!!!

eenry
03-04-2009, 20:18
fantastico gentilissimoi!!!!!!!
Prego, felice di esserti stato utile!

lolli86
06-04-2009, 08:09
ciao a tutti! premetto che sono alle prime armi e sto per porvi una domanda un pò sciocca...... ho appena acquistato questa fantastica fotocamera e vorrei chiedere se l'apertura del diaframma è automatica.. cioè cerco di impostarla ma non riesco a trovare l'opzione per la regolazione.. spero mi aiutiate!! grazie mille in anticipo!!

eenry
06-04-2009, 08:17
ciao a tutti! premetto che sono alle prime armi e sto per porvi una domanda un pò sciocca...... ho appena acquistato questa fantastica fotocamera e vorrei chiedere se l'apertura del diaframma è automatica.. cioè cerco di impostarla ma non riesco a trovare l'opzione per la regolazione.. spero mi aiutiate!! grazie mille in anticipo!!

1. Gira la ghiera sopra la fotocamera sulla posizione "A";
2. Usa il joystick per regolare l'apertura;
3. Se i passi 1 e 2 sono arabo, leggi il manuale a pag 81.

Ciao ciao ciao!

lolli86
06-04-2009, 09:54
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:cry:

tex200
06-04-2009, 14:22
altre 2 foto a 480mm..
scattate molto semplicemente.
appena le condizioni di luce lo permettono la macchina ha una resa altissima..
forse pecca un po nei paesaggi.
http://img522.imageshack.us/img522/9201/yyyo.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=yyyo.jpg)
http://img522.imageshack.us/img522/839/tyuy.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=tyuy.jpg)

Steno
06-04-2009, 14:32
Bellissime! complimenti :)

dravido88
06-04-2009, 15:59
ciao a tutti, scusate il piccolo OT.....
ho intenzione di comprare la Pana fz28 da un sito in internet (uno dei più economici trovati tramite trovaprezzi)

dite che sono affidabili questi venditori??
la garanzia risponde in caso di guasto?? (non vorrei ricevere un prodotto, la cui garanzia risponde in inghilterra o paesi esteri vari)
che ne dite insomma??

grazie mille e scusate per l'ot

Ivpss9
07-04-2009, 08:43
PRESAAAAAAAAAAAAAAAAAAa :D :D :D !!
l'ho ordinata ed a giorni dovrebbe arrivarmi ...
presto sarò anche io uno dei vostri !!
non vedo l'ora di provarla, anche perchè io sono proprio nuovo al mondo della fotografia, e per iniziare mi sembra proprio una bella macchina. ...

Berseker86
07-04-2009, 19:34
ciao a tutti, scusate il piccolo OT.....
ho intenzione di comprare la Pana fz28 da un sito in internet (uno dei più economici trovati tramite trovaprezzi)

dite che sono affidabili questi venditori??
la garanzia risponde in caso di guasto?? (non vorrei ricevere un prodotto, la cui garanzia risponde in inghilterra o paesi esteri vari)
che ne dite insomma??

grazie mille e scusate per l'ot
prova a passare qualche pagina del thread indietro, che ne si è parlato
PRESAAAAAAAAAAAAAAAAAAa :D :D :D !!
l'ho ordinata ed a giorni dovrebbe arrivarmi ...
presto sarò anche io uno dei vostri !!
non vedo l'ora di provarla, anche perchè io sono proprio nuovo al mondo della fotografia, e per iniziare mi sembra proprio una bella macchina. ...
bene! si per iniziare penso che sia un'ottima macchina, dato che permette molte impostazioni manuali (per imparare ad usarle bene ci vuole un po', ma i risultati che si possono ottenere valgono la fatica!)

torettp
08-04-2009, 09:39
qualcuno ha comprato delle batterie aggiuntive??? tipo quelle che di trovano in internet attorno ai 6-7€? come sono c'e da fidarsi?

Berseker86
08-04-2009, 14:01
qualcuno ha comprato delle batterie aggiuntive??? tipo quelle che di trovano in internet attorno ai 6-7€? come sono c'e da fidarsi?
leggi i commenti di lupo poche pagine indietro

lupo620
08-04-2009, 14:52
qualcuno ha comprato delle batterie aggiuntive??? tipo quelle che di trovano in internet attorno ai 6-7€? come sono c'e da fidarsi?

C'è da dire che quelle che ho preso io dovrebbero essere da 1200-1400 mah ma in realtà pesando anche 31 grammi contro i 45 dell'originale sarà già tanto che si avvicinino.
Non sò ancora quanto durano perchè giochicchio ma almeno 150 scatti li ho fatti con una...considera che 2 costano 12 euro spedite. Conviene in ogni caso. Chi le troverà migliori ci farà sapere
Ciao

dravido88
08-04-2009, 16:32
ciao, l'estensione di garanzia a 5 anni (30€) può essere una cosa intelligente da acquistare?? oppure una vaccata per ciulare più soldi??

grazie

lolli86
08-04-2009, 18:32
Due sere fa ho fatto questa foto (ISO 100, 1/250).. stasera la luna sarà piena e volevo provare un paio di scatti ma ovviamente stasera a milano il cielo è un pò nuvoloso!! spero si vedrà...... ho una domanda..ma per regolare l'iso è meglio la funzione automatica o manule?

Ditemi cosa ne pensate! Accetto qualsiasi consiglio e suggerimento perchè sono alle prime armi con la fotografia! :)

Clicca!
http://img509.imageshack.us/my.php?image=p1020148.jpg

torettp
08-04-2009, 18:55
Due sere fa ho fatto questa foto.. stasera la luna sarà piena e volevo provare un paio di scatti ma ovviamente stasera a milano il cielo è un pò nuvoloso!! spero si vedrà......
Ditemi cosa ne pensate! Accetto qualsiasi consiglio e suggerimento perchè sono alle prime armi con la fotografia! :)

Clicca!
http://img509.imageshack.us/img509/1576/p1020148.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=p1020148.jpg)

la foto non la riesco a vedere perche non mi apre il link(credo siano problemi di connessione), ma come hai fatto ad avere una porzione di scena cosi grande??? hai usato un moltiplicatore di focale? perche io non riesco ad avere un ngrandimento del genere. cmq, penso che la luna dia il suo meglio, quando è in una fase "intermedia" perchè è possibile vedere molto bene le ombre proiettate dai crateri sulla linea d'ombra;) ;) .

lolli86
08-04-2009, 19:10
Prova a vedere se ora si apre.. comunque ho utilizzato una parte di zoom digitale facendo attenzione a non sgranare l'immagine.
Ho fatto varie prove con lo zoom..

http://img509.imageshack.us/my.php?image=p1020148.jpg

torettp
08-04-2009, 19:23
Prova a vedere se ora si apre.. comunque ho utilizzato una parte di zoom digitale facendo attenzione a non sgranare l'immagine.
Ho fatto varie prove con lo zoom..

http://img509.imageshack.us/my.php?image=p1020148.jpg

purtroppo non ci riesco, è un prolema di connesione, non è solo sito a cui non fa accedere, grazie lo stesso, comunque ho notato che lo zoom digitale non è poi tanto male non sgarana moltissimo l' immagine, ma credo che per eliminare l' effetto bisignerebbe ridurre la dimensione dell immagine, se usi uno zoom digitale a 4x devi dividere la dimensione dell immagine per 4, ma a questo punto converrebbe fare un crop.
anche io ho delle foto "lunatiche" magari le posto appena la connessione si ripiglia, le mettero su un mio sito e mettero un link

eenry
08-04-2009, 19:25
Due sere fa ho fatto questa foto (ISO 100, 1/250).. stasera la luna sarà piena e volevo provare un paio di scatti ma ovviamente stasera a milano il cielo è un pò nuvoloso!! spero si vedrà...... ho una domanda..ma per regolare l'iso è meglio la funzione automatica o manule?

E' meglio usare il valore di ISO più basso possibile senza rinunciare ad avere un tempo di scatto ragionevole. Se hai il cavalletto (E USI D'OBBLIGO L'AUTOSCATTO!!) o puoi posizionare la fotocamera da qualche parte (E CMQ USARE AUTOSCATTO!!) allora imposta ISO100 e regola di conseguenza tempo/apertura o lascia esporre alla macchina, ma occhio: per la luna serve esposizione spot non pesata. Di regola più l'iso è basso e meglio è per la foto (io ad esempio imposto iso max a 200 e semmai lo alzo: aborro le immagini sgranate!).

Bye!

eenry
08-04-2009, 19:27
comunque ho notato che lo zoom digitale non è poi tanto male non sgarana moltissimo l' immagine, ma credo che per eliminare l' effetto bisignerebbe ridurre la dimensione dell immagine, se usi uno zoom digitale a 4x devi dividere la dimensione dell immagine per 4, ma a questo punto converrebbe fare un crop.
A MIO PERSONALE AVVISO, meglio usare il crop con il pc che lo zoom digitale della fotocamera. Il discorso è sempre lo stesso: algoritmi migliori e più potenza di calcolo (stesso tempo ma più conti... risultato solitamente migliore!).

lolli86
08-04-2009, 19:33
ok provo ad usare il crop del pc. Spero di riuscire a fare qualche foto stasera ma la vedo dura, visti i nuvoloni...

eenry
08-04-2009, 19:35
ok provo ad usare il crop del pc. Spero di riuscire a fare qualche foto stasera ma la vedo dura, visti i nuvoloni...
Fotografa i nuvoloni allora... sono di certo più difficili da riprendere della luna (al buio poi...) :D :D :D

torettp
08-04-2009, 19:36
A MIO PERSONALE AVVISO, meglio usare il crop con il pc che lo zoom digitale della fotocamera. Il discorso è sempre lo stesso: algoritmi migliori e più potenza di calcolo (stesso tempo ma più conti... risultato solitamente migliore!).

da studente di informatica non posso far altro che darti ragione, dicevo solo che rispetto ad altre macchine lo zoom digitale è decente, io lo uso per distinguere animali lontanissimi, udando la fotocamera a mo di binocolo, quando ne sono sfornito, ma la potenza degli attiali computer condentono dui utilizzare algoritmi(anche di compressione) che il processore della macchina si sogna, usando il RAW si toglie anche il rumore (un po piu marcato rispetto alle altre macchine) pero per motivi di tempo, e di sistema operativo,l' ho usato solo per prova

eenry
08-04-2009, 19:42
da studente di informatica non posso far altro che darti ragione, dicevo solo che rispetto ad altre macchine lo zoom digitale è decente, io lo uso per distinguere animali lontanissimi, udando la fotocamera a mo di binocolo, quando ne sono sfornito, ma la potenza degli attiali computer condentono dui utilizzare algoritmi(anche di compressione) che il processore della macchina si sogna, usando il RAW si toglie anche il rumore (un po piu marcato rispetto alle altre macchine) pero per motivi di tempo, e di sistema operativo,l' ho usato solo per prova
Già mi ero dimenticato del RAW.. c'è pure quello!!
Sì, secondo me è meglio usare il pc per (quasi) tutte le postelaborazioni, poi in effetti sa il fatto suo anche la Panasonic, ma per un quasi "preconcetto" non lo uso mai tanto (giuro: preferisco fare la foto e ingrandirla poi anzichè star lì ogni volta ad attivare lo zoom digitale!).

curiosità mia (e del tutto ot): informatico o ing. informatico? non ho mai capito la differenza: i primi sono i teorici, i secondi gli applicati? rispondi pure in pvt se non vuoi fare un post di spam!

pingyao
08-04-2009, 23:12
volevo chhiedervi se si può mettere lla modalità silenziosa per lo scatto, e in generale se si possono togliere tutti i suoni alla macchina. grazie

Berseker86
09-04-2009, 06:12
volevo chhiedervi se si può mettere lla modalità silenziosa per lo scatto, e in generale se si possono togliere tutti i suoni alla macchina. grazie
basta che accedi al menu "setup" e da li togli il suono dei vari eventi (opzione "bip"). Posizionati su una modalità diversa da quella automatica per avere il menu completo. comunque, pagina 32 in fondo del manuale in prima pagina.

colsub
09-04-2009, 08:59
Quando si registra un filmatino in HD a 1280x720 a 30fps, si può usare lo zoom?
L'audio è mono?
Ciaoo e grazie.

eenry
09-04-2009, 09:07
Quando si registra un filmatino in HD a 1280x720 a 30fps, si può usare lo zoom?
L'audio è mono?
Ciaoo e grazie.
Come scritto nel manuale (e se ben ricordo qualche post indietro) l'audio è mono e si può usare lo zoom.

hitormiss610
10-04-2009, 23:06
Vorrei fare una domanda da assoluto ignorante...:)
Quando la fotocamera è spenta, l'obiettivo non "entra" nella fotocamera x ridurre l'ingombro? C'è qualche tappo da mettere davanti? Grazie

ClaDj
11-04-2009, 00:07
Ciao a Tutti! EEnry ho acquistato la lente addizionale rayonox dcr 250 per il macro.... però non mi sembra che aumenti così tanto.... sembra che senza la lente riesca addirittura ad avvicinarmi di più al soggetto.....cmq devo ancora sperimentarla bene.... oltre al fatto che le foto escono tonde perchè la lente entra nel campo visivo :( tu l'hai mai provata?

lupo620
11-04-2009, 08:50
Vorrei fare una domanda da assoluto ignorante...:)
Quando la fotocamera è spenta, l'obiettivo non "entra" nella fotocamera x ridurre l'ingombro? C'è qualche tappo da mettere davanti? Grazie

Ovviamente l'obiettivo rientra, se non lo facesse ci sarebbe da preoccuparsi :D
Forniscono anche un tappo a corredo

eenry
11-04-2009, 09:38
Vorrei fare una domanda da assoluto ignorante...:)
Quando la fotocamera è spenta, l'obiettivo non "entra" nella fotocamera x ridurre l'ingombro? C'è qualche tappo da mettere davanti? Grazie
Definisci "entra nella fotocamera". Perchè in effetti lo fa... il tappo è "a corredo", come ti hanno già scritto.
Ma guarda che se l'obiettivo non rientra forse è il caso che ti poni qualche domanda riguardo la salute della tua fotocamera!

eenry
11-04-2009, 10:21
Ciao a Tutti! EEnry ho acquistato la lente addizionale rayonox dcr 250 per il macro.... però non mi sembra che aumenti così tanto.... sembra che senza la lente riesca addirittura ad avvicinarmi di più al soggetto.....cmq devo ancora sperimentarla bene.... oltre al fatto che le foto escono tonde perchè la lente entra nel campo visivo :( tu l'hai mai provata?
Ciao! Non sono un grosso fanatico delle foto macro, preferisco ad esempio un bel teleobiettivo per le foto a soggetti lontani oppure un macro esagerato: il microscopio!
Mi sembra cmq strano che le foto con la lente macro vengano peggio.
Sicuro di averla attaccata bene? (ci vuole un adattatore?). Oppure di aver messo le impostazioni adeguate sulla fotocamera? C'è una modalità apposita. Nn so se possa cambiare qualche cosa, ma prova!

hitormiss610
11-04-2009, 10:43
Definisci "entra nella fotocamera". Perchè in effetti lo fa... il tappo è "a corredo", come ti hanno già scritto.
Ma guarda che se l'obiettivo non rientra forse è il caso che ti poni qualche domanda riguardo la salute della tua fotocamera!

No, il fatto è che non sono riuscito in internet a trovare una foto di questa fotocamera spenta e con l'obiettivo "rientrato" :) :)

eenry
11-04-2009, 10:47
No, il fatto è che non sono riuscito in internet a trovare una foto di questa fotocamera spenta e con l'obiettivo "rientrato" :) :)
QUI (http://www.zone-numerique.com/uploads/Appareils/Panasonic/FZ28/panasonic_lumixfz28_450_2.jpg), QUI (http://image.channeladvisor.de/102252/f227fb944f82d3fa5f22a1b66ea41e9e.jpg) e QUI (http://image.channeladvisor.de/102252/f227fb944f82d3fa5f22a1b66ea41e9e.jpg).
Indovina dov'è dentro e dov'è fuori!! Scherzi a parte, più di così come vedi nella seconda foto non rientra, ma hai il tappo da metterci davanti.

hitormiss610
11-04-2009, 11:09
Perfetto, grazie mille, gentilissimo ;)

ClaDj
11-04-2009, 19:53
Ciao Eenry, grazie per avermi risposto, cmq si la macchina l'ho impostata in modo Macro, mi sono anche accertato che la lente "ingrandisca" infatti ho fatto una foto allo stesso soggetto e naturalmente alla stessa distanza con e senza il dcr 250 ed effettivamente ingrandisce..... però io mi aspettavo un macro più spinto.... tipo quelli che fanno i primi piani alle mosche o alle api....perchè con google digitando per l'appunto raynox dcr 250 mi sono apparsi dei macro da paura.....cmq questa è una prova macro fatta ad una foglia (era praticamente appoggiata alla lente, ed ho utilizzato una semplice lampada al neon perchè l'ho fatta proprio poco fa prima di cena..... cosa vi sembra???

http://www.zshare.net/image/585018394db7d82d/

poi un'altra cosa, se devo fotografare un insetto, e chiaro che non posso avvicinarmi così tanto perchè scapperebbe, solo da morto potrei farla al massimo.... quindi come fanno gli altri a fare ste macro?????

eenry
11-04-2009, 21:29
poi un'altra cosa, se devo fotografare un insetto, e chiaro che non posso avvicinarmi così tanto perchè scapperebbe, solo da morto potrei farla al massimo.... quindi come fanno gli altri a fare ste macro?????

Ciao,
come ti avevo detto nn ho immense conoscenze riguardo le foto macro, ma direi che la foto della foglia è effettivamente una macro!!
Per quanto riguarda le foto agli insetti mi vengono in mente varie possibilità, lascio a te decidere quale sia (se esiste) la più credibile:
- l'insetto è imbalsamato
- l'insetto è drogato
- l'insetto è scemo
- la macchina fotografica (e l'obiettivo usato) è un'altra (se ho be capito la lente non è specifica per la panasonic fz28, ma funziona anche con altre ottiche)
- le foto che vedi sono crop ben venuti di alcune foto venute ben (esempio una su 500)
- le foto che vedi NON sono fatte con quella lente
- sbagli a usare qualche altra impostazione (che so, zoom della macchina: al minimo, al massimo, a metà...): immagino tu abbia fatto le prove del caso, l'ho solo buttata lì... perchè leggo in giro che molti tengono lo zoom al massimo e usano la lente per ingrandire ulteriormente proprio per poter avere grande zoom senza avvicinarsi al soggetto...

Non saprei neanche cosa consigliarti di fare, se non... altre foto!!

torettp
11-04-2009, 22:58
Ciao,
come ti avevo detto nn ho immense conoscenze riguardo le foto macro, ma direi che la foto della foglia è effettivamente una macro!!
Per quanto riguarda le foto agli insetti mi vengono in mente varie possibilità, lascio a te decidere quale sia (se esiste) la più credibile:
- l'insetto è imbalsamato
- l'insetto è drogato
- l'insetto è scemo
- la macchina fotografica (e l'obiettivo usato) è un'altra (se ho be capito la lente non è specifica per la panasonic fz28, ma funziona anche con altre ottiche)
- le foto che vedi sono crop ben venuti di alcune foto venute ben (esempio una su 500)
- le foto che vedi NON sono fatte con quella lente
- sbagli a usare qualche altra impostazione (che so, zoom della macchina: al minimo, al massimo, a metà...): immagino tu abbia fatto le prove del caso, l'ho solo buttata lì... perchè leggo in giro che molti tengono lo zoom al massimo e usano la lente per ingrandire ulteriormente proprio per poter avere grande zoom senza avvicinarsi al soggetto...

Non saprei neanche cosa consigliarti di fare, se non... altre foto!!

le macro vengono fatte "semplicemente" usando una reflex con delle focali anche di 200mm, la reflex inoltre avendo pochissimo rumore, rispetto alla migliore delle compatte, permette di effettuare dei crop molto spinti.
la fz28(anche io la tengo) per quanto sia un ottima macchina è sempre una compatta, con un ottimo obiettivo, e la possibilità di impostazioni manuali. ovvimente, se uno vuole la qualità(delle foto) deve spendere molto di piu, andando sulle reflex, dove un obiettivo macro(di media focale, e non di marca)costa almeno 200€

fede121
12-04-2009, 01:16
Ciao, sarei molto interessato a questa macchina, l'ho trovata su un sito a 260 ma c'è scritto che è di importazione... come funziona per la garanzia? :help:

ClaDj
12-04-2009, 15:00
Ragazzi ho risolto, in pratica sulle impostazioni della macchina c'è "Conversione" e va impostato in off se non usiamo lenti addizionali,altrimenti c'è l'opzione per quando si monta il tele oppure il macro, infatti ora oltre ad avere un ingrandimento maggiore, non ho più neanche la parte della lente che entrava nelle foto :) ora tempo permettendo cercherò qualche insetto drogato da fotografare :)
questa opzione l'ho scoperta ieri notte!!!! spero possa essere utile!

ARMANDO73
13-04-2009, 09:39
Scusate volevo sapere che programma usate ver trasformare il file .mov che crea la fz28 in un file mkv compatibile per esempio con WD HDTV

eenry
14-04-2009, 11:52
Sicuro di averla attaccata bene? (ci vuole un adattatore?). Oppure di aver messo le impostazioni adeguate sulla fotocamera? C'è una modalità apposita. Nn so se possa cambiare qualche cosa, ma prova!

Ragazzi ho risolto, in pratica sulle impostazioni della macchina c'è "Conversione" e va impostato in off se non usiamo lenti addizionali,altrimenti c'è l'opzione per quando si monta il tele oppure il macro, infatti ora oltre ad avere un ingrandimento maggiore, non ho più neanche la parte della lente che entrava nelle foto :) ora tempo permettendo cercherò qualche insetto drogato da fotografare :)
questa opzione l'ho scoperta ieri notte!!!! spero possa essere utile!
Ehi ma scusa un attimo: secondo te io cosa intendevo quando ti ho chiesto se eri sicuro di "aver messo le impostazioni adeguate sulla fotocamera? C'è una modalità apposita"... :confused: se non avevi capito potevi chiedermi spiegazione e mi sarei spiegato meglio, no?!?! Io intendevo proprio quell'impostazione !!!!!

Dai postaci qualche bella macro!

eenry
14-04-2009, 11:57
Scusate volevo sapere che programma usate ver trasformare il file .mov che crea la fz28 in un file mkv compatibile per esempio con WD HDTV
Se può interessarti io trasformo solitamente in wmv: il video (a mio modesto parere) resta ottimo (a parità di bitrate di gran lunga superiore ad un divx hd o xvid), anche se però ci vuole veramente un sacco di tempo per convertire un file.

Per i file matroska ti consiglio di dare un occhio a questo sito (http://www.matroska.org/technical/guides/make/windows/index.html) direi che fa al caso tuo, poi facci sapere!

Spero di esserti stato utile,
Enrico

ARMANDO73
14-04-2009, 12:40
.... Cosa usi per trasformarli in wmv?

ho provato sul sito che mi hai linkato ma non conoscendo l'inglese è difficile.

spzerosp
14-04-2009, 14:23
Scusate volevo sapere che programma usate ver trasformare il file .mov che crea la fz28 in un file mkv compatibile per esempio con WD HDTV


io ho usato MP4Cam2AVI per trasformarli in avi e devo dire che la qualità è rimasta la stessa.

eenry
14-04-2009, 16:35
.... Cosa usi per trasformarli in wmv?

ho provato sul sito che mi hai linkato ma non conoscendo l'inglese è difficile.

Puoi provare con SUPER, che è free. Ma è sempre in inglese temo.

Pegli
14-04-2009, 18:34
Sto seguendo sia questo thread che quello della TZ7... e ancora non mi sono deciso (funzionalità o portabilità? zoom o video/audio?).

Nel frattempo, mi sto comunque facendo una bella scorpacciata di "cultura fotografica".

Capisco che quello che sto per chiedervi è un pò una "bestemmia", perchè so benissimo che l'ideale sarebbe cambiare impostazioni in base alle esigenze di ogni scatto, però... mi piacerebbe sapere quali modalità usate -diciamo- più spesso.

Voglio dire: per foto "normali" (panorami, monumenti, ecc... in pieno giorno e in condizioni decenti), usate la modalità automatica o selezionate sempre la scena più adatta?
Come messa a fuoco di base la tenete su "spot" o su quella di default? E l'autofocus continuo è meglio abilitarlo o no (nella mia vetusta Olympus E100RS si mangia parecchie batterie)?
Idem per il controllo dell'esposizione: di base mi pare sia impostata su "multi-segmento", ma si può scegliere quella a preferenza centrale o basata proprio sullo spot.
E a livello di definizione e contrasto come si comporta? E' il caso di aumentare la nitidezza (se è presente l'opzione), come ho visto consigliare per alcuni modelli, oppure si peggiora la resa (maggiore "grana"?)

Lo chiedo perchè devo decidere se è il caso di cambiare macchina poco prima delle vacanze, e non so se riuscirei a valutarne subito l'efficacia delle tante opzioni (per lo meno rispetto al mio reperto archeologico!!) o se ci sono delle impostazioni terra-terra che possono essere mediamente efficaci (soprattutto su metering e focus).

Poi, va da sè che per foto particolari sarà d'obbligo smanettare un pò (lo faccio anche ora, ad esempio per aumentare la PDC quando serve, o mettendo a fuoco un particolare non al centro e poi ricomponendo l'immagine...).

eenry
14-04-2009, 19:07
Ciao, secondo me alcune delle tue domande prevedono risposte banali, quindi non te la prendere se ne leggerai nel seguito.
Preciso che ovviamente si tratta di mie preferenze, non pretendo di darti alcuna verità assoluta.

Capisco che quello che sto per chiedervi è un pò una "bestemmia", perchè so benissimo che l'ideale sarebbe cambiare impostazioni in base alle esigenze di ogni scatto, però... mi piacerebbe sapere quali modalità usate -diciamo- più spesso.
Personalmente uso solo le impostazioni (in ordine di frequenza) P-A-S-M, praticamente mai le altre.

Come messa a fuoco di base la tenete su "spot" o su quella di default?
Quella spot è veramente un piccolissimo quadratino, utile, ma in poche situazioni. Quella centrale, che nel mio caso è quella che uso più spesso, è un'area già più accettabile. Le altre sono utili negli specifici casi (riconoscimento volti oppure messa a fuoco a zone, abbastanza utile!).

E l'autofocus continuo è meglio abilitarlo o no (nella mia vetusta Olympus E100RS si mangia parecchie batterie)?
Dipende dai tui gusti personali, un po' di batteria se la mangia in effetti, ma direi non una quantità esorbitante.
A me piace tenerlo abilitato, ma chi sono io per poterti dire cosa piace o non piace a te?!

Idem per il controllo dell'esposizione: di base mi pare sia impostata su "multi-segmento", ma si può scegliere quella a preferenza centrale o basata proprio sullo spot.
Questo dipende dal soggetto che fotografi, non dal tuo gusto personale.
Se usi exp pesata per fotografare la luna ottieni uno schifo ad esempio...

E a livello di definizione e contrasto come si comporta? E' il caso di aumentare la nitidezza (se è presente l'opzione), come ho visto consigliare per alcuni modelli, oppure si peggiora la resa (maggiore "grana"?)
Qui direi che la risposta è meno di tipo personale e un po' più perentoria: esiste il RAW per questo.


Lo chiedo perchè devo decidere se è il caso di cambiare macchina poco prima delle vacanze, e non so se riuscirei a valutarne subito l'efficacia delle tante opzioni (per lo meno rispetto al mio reperto archeologico!!) o se ci sono delle impostazioni terra-terra che possono essere mediamente efficaci (soprattutto su metering e focus)
Se sei soddisfatto del tuo reperto archeologico e se vuoi fare delle ottime foto per avere dei ricordi delle imminenti vacanze allora, sempre secondo me, tieni la tua vecchia macchina fotografica. Un aggeggio nuovo richiede sempre un po' di pratica e di uso prima di produrre risultati buoni.
Se invece hai tempo per "esercitarti" con il nuovo aggeggio, allora acquistalo pure. Ma non fare la cazzata di pensare che faccia sempre tutto da sola: ogni tanto lo fa, ogni tanto no...

Poi, va da sè che per foto particolari sarà d'obbligo smanettare un pò (lo faccio anche ora, ad esempio per aumentare la PDC quando serve, o mettendo a fuoco un particolare non al centro e poi ricomponendo l'immagine...).
C'è chi si accontenta delle foto fatte dai cellulari... anche qui come posso io dirti quanto devi smanettare per aver delle foto che A TE piacciano?
Cosa sono le foto particolari? Ogni foto, per essere bella, deve essere particolare per chi la fotografa... :p

Ciao ciao

Pegli
14-04-2009, 19:37
Ciao, secondo me alcune delle tue domande prevedono risposte banali
Beh, ne ero assolutamente consapevole!! :D


Quella spot è veramente un piccolissimo quadratino, utile, ma in poche situazioni. Quella centrale, che nel mio caso è quella che uso più spesso, è un'area già più accettabile. Le altre sono utili negli specifici casi
Risposta utile, invece: la mia Oly ha solo un settaggio tra "normal" e "spot"... e non ho mai capito quale mi convenga (è nelle impostazioni avanzate, non certo agevole per cambiamenti "al volo" in caso di punta-e-clicca). Va da sè che entrambe le modalità mi hanno dato buone prestazioni ma anche clamorose defaillance (generalmente sempre nelle riprese non ripetibili...ma questa credo sia una "legge di murphy" dei fotografi!!)



A me piace tenerlo abilitato, ma chi sono io per poterti dire cosa piace o non piace a te?!
Ma è solo una questione di velocizzare la messa a fuoco vs. consumo della batteria? O l'AF continuo ha altri vantaggi/controindicazioni?



Se usi exp pesata per fotografare la luna ottieni uno schifo ad esempio...
Si, questo lo immaginavo: ma diciamo che fotografare la luna (cosa affascinante, peraltro!) non è una di quelle situazioni "base" e "terra-terra" di cui ti avevo parlato all'inizio!! :p


Qui direi che la risposta è meno di tipo personale e un po' più perentoria: esiste il RAW per questo.
Certamente il RAW aiuta in caso di scatti "importanti", ma non lo lascerei mai impostato di base (vuoi per la lentezza, vuoi per lo spazio occupato). Molto più banalmente, mi chiedevo se la FZ28 necessita una "sharpness" più o meno accentuata (ripeto: non se neppure se è una funzione disponibile) rispetto alla modalità di default.

Grazie mille per i suggerimenti!!! :)

eenry
14-04-2009, 19:57
Beh, ne ero assolutamente consapevole!! :D
Almeno non mi hai mandato a quel paese :D !!

Risposta utile, invece: la mia Oly ha solo un settaggio tra "normal" e "spot"... e non ho mai capito quale mi convenga (è nelle impostazioni avanzate, non certo agevole per cambiamenti "al volo" in caso di punta-e-clicca).
La modalità di messa a fuoco, così come altre impostazioni base (ti consiglio di dare un'occhiata al manuale di istruzioni), la cambi quasi al volo con il joystick, quindi passi da una modalità all'altra velocemente (ne hai ben 6 a disposizione!!), cosa che ti permette se hai voglia di ottimizzare gli scatti.
Io però uso veramente molto la messa a fuoco centrale, semmai reinquadrando a mano dopo aver messo a fuoco.
La messa a fuoco sui volti è utilissima invece quando hai gruppi di persone: con una persona sola fai prima a mettere a fuoco te.
La messa a fuoco veloce va desimanete bene nei video.
Infine la messa a fuoco con tracking per soggetti che si muovono la usi in quei casi in cui a star dietro all'oggetto diventeresti ubriaco.
Come vedi, foto che fai, modalità che usi!

Ma è solo una questione di velocizzare la messa a fuoco vs. consumo della batteria? O l'AF continuo ha altri vantaggi/controindicazioni?
E' questione di mettere continuamente a fuoco quello che vedi sul display. Vantaggi: vedi sempre quello che inquadri.
Altrimenti devi impostare la modalita Q-AF che mette a fuoco solo quando fermi la macchina su un soggetto oppure tutto disabilitato, allora mette a fuoco solo quando premi il pulsante di scatto a mezza corsa.

Si, questo lo immaginavo: ma diciamo che fotografare la luna (cosa affascinante, peraltro!) non è una di quelle situazioni "base" e "terra-terra" di cui ti avevo parlato all'inizio!! :p
Bhè idem dicasi per fiori, soggetti con molta luce, molto spesso neve...
Ribadisco: RAW anche per questi casi!

Certamente il RAW aiuta in caso di scatti "importanti", ma non lo lascerei mai impostato di base (vuoi per la lentezza, vuoi per lo spazio occupato).
L'hai mai usato?
Ripaga alla grande del poco tempo che perdi (non mi dire che è un problema di spazio perchè ormai 2Gb di scheda te la tirano dietro quasi....) secondo me.
Anch'io ero scettico, poi ho visto le meraviglie che fa. In alcuni casi salvi veramente la foto, in particolare per l'esposizione e per il dettaglio: un JPEG qualità massima della fotocamera e un JPEG qualità massima del PC ottenuto da RAW stanno l'uno all'altro come un quadro dei macchiaioli sta ad una stampa in alta definizione!! (occhio, che a me i macchiaioli piacciono più che la stampa in alta definizione, è solo per rendere l'idea!).
Provare per credere.

Molto più banalmente, mi chiedevo se la FZ28 necessita una "sharpness" più o meno accentuata (ripeto: non se neppure se è una funzione disponibile) rispetto alla modalità di default.
No no no no no no tutte queste "utili schifezze" non le deve fare la fotocamera, ma il pc; la funzione c'è, ma abilitarla significherebbe prendere una barca a remi per attraversare l'oceano Atlantico!
Il RAW è tutto quello che ti serve!

Ciao!

torettp
14-04-2009, 20:08
Sto seguendo sia questo thread che quello della TZ7... e ancora non mi sono deciso (funzionalità o portabilità? zoom o video/audio?).

Nel frattempo, mi sto comunque facendo una bella scorpacciata di "cultura fotografica".

Capisco che quello che sto per chiedervi è un pò una "bestemmia", perchè so benissimo che l'ideale sarebbe cambiare impostazioni in base alle esigenze di ogni scatto, però... mi piacerebbe sapere quali modalità usate -diciamo- più spesso.

Voglio dire: per foto "normali" (panorami, monumenti, ecc... in pieno giorno e in condizioni decenti), usate la modalità automatica o selezionate sempre la scena più adatta?
Come messa a fuoco di base la tenete su "spot" o su quella di default? E l'autofocus continuo è meglio abilitarlo o no (nella mia vetusta Olympus E100RS si mangia parecchie batterie)?
Idem per il controllo dell'esposizione: di base mi pare sia impostata su "multi-segmento", ma si può scegliere quella a preferenza centrale o basata proprio sullo spot.
E a livello di definizione e contrasto come si comporta? E' il caso di aumentare la nitidezza (se è presente l'opzione), come ho visto consigliare per alcuni modelli, oppure si peggiora la resa (maggiore "grana"?)

Lo chiedo perchè devo decidere se è il caso di cambiare macchina poco prima delle vacanze, e non so se riuscirei a valutarne subito l'efficacia delle tante opzioni (per lo meno rispetto al mio reperto archeologico!!) o se ci sono delle impostazioni terra-terra che possono essere mediamente efficaci (soprattutto su metering e focus).

Poi, va da sè che per foto particolari sarà d'obbligo smanettare un pò (lo faccio anche ora, ad esempio per aumentare la PDC quando serve, o mettendo a fuoco un particolare non al centro e poi ricomponendo l'immagine...).

per la modalita di scatto, io uso quasi sempre "A" ossia priorità di apertura, e mi scego l' apertura in base ala luce (2,8 poca luce, e tanto sfuocato, 8.0 tanta luce e poco sfuocato), gli iso li scelgo tenendoli il piu basso possibile, mi capita di usare la modalta manuale, ma solo per foto particolari(paesaggi di notte, usando un tempo oltre i 30s e iso 100). la messa a fuoco contunua la uso sempre, perche facendo caccia fotografica, la messa a fuoco è piu veloce, inoltre uso la essa a fuoco ad 1 area(per i paesaggi uso la multi) il metodo spot lo uso solo per fotografare cose particolari tipo la luna o cose "ferme".
per l'esposimetro, io uso quello multiplo, ma in contro luce conviene usare la media pesata, oppure lo spot(se la luce di sfondo non è troppa altrimenti bruci tutta la foto).
spero di essere stato utile.


P.S.
credo di aver trovato un bug nel firmware della fotocamera:
usando la messa a fuoco ad alta velocita, se seguo un animale durante la messa a fuoco, succede che la fotocamera blocchi l' immagine la mette a fuoco, e poi ricomincia a riprendere(cosi facendo perdo il soggetto dal mirino, e difficilmente lo ritrovo, specie con lo zoom a 18x) a me lo fa spesso, potete provare con le vostre? grazie

Pegli
14-04-2009, 20:24
No no no no no no tutte queste "utili schifezze" non le deve fare la fotocamera, ma il pc; la funzione c'è, ma abilitarla significherebbe prendere una barca a remi per attraversare l'oceano Atlantico!
Il RAW è tutto quello che ti serve!!
OK, capito!! :D
Niente "sharpness", e RAW appena la foto è niente niente "importante".
Ti asscuro che non potrei lasciarlo fisso, perchè mi capita di fare -letteralmente- migliaia di scatti in una giornata.
Certo che a pensarci bene ne faccio così tanti proprio perchè ho paura di sbagliare esposzione, e quindi sovraespongo e sottoespongo spesso, per poi scegliere la migliore.
Però la mia Oly è ancora una 1.5 megapixel, e il RAW non sa neppure cosa sia (ha comunque la possibilità di salvare in tiff). Con quello, uno scatto, e poi ci penso in pp.

In ogni caso ancora grazie per i consigli: seguendo il forum si impara davvero tanto!
Ad esempio lunedì ho fatto un'escursione intorno a un lago alle spalle di Genova, e ho approfittato per testare il fuoco con lo spot centrale e la modalità "ritratto" (che semplicemente indica una sorta di priorità di apertura per avere il diaframma più aperto possibile) per accorciare la PDC.
In questo caso sono riuscito a mettere a fuoco il ramo centrale, sfocando sia quelli davanti che quelli dietro:
http://img16.imageshack.us/img16/9646/p4130086.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=p4130086.jpg)
(niente di che, era solo una prova!!)
:)

eenry
14-04-2009, 20:37
Ti asscuro che non potrei lasciarlo fisso, perchè mi capita di fare -letteralmente- migliaia di scatti in una giornata.
Certo che a pensarci bene ne faccio così tanti proprio perchè ho paura di sbagliare esposzione, e quindi sovraespongo e sottoespongo spesso, per poi scegliere la migliore.
APPUNTO!! Il tempo di far tre foto è più o meno quello di farne una in RAW!
Se proprio vuoi essere "ostinato" :muro: (non ti arrabbiare, senza offesa s'intende) con il JPEG può esserti utile sapere che la Panasonic offre l'AE automatico: 3 foto in rapida sequenza a intervalli di 1Ev, 2/3 EV oppure 1/3 EV (decidi tu).
MAAAAA ATTTTEEEENNNZZZIONNEEE: con il RAW recuperi tranquillamente 2EV come se niente fosse, arrivi anche a 3EV a volte (cioè: vedi proprio zone bianche prendere colore, ad esempio parti di cielo). Insomma, tutto ciò che in un JPEG è bianco o nero in un RAW difficilmente lo è (insomma, capiamoci: 30sec di esposizione zommando 18x il sole forse forse non recuperi proprio nulla!!).

Però la mia Oly è ancora una 1.5 megapixel, e il RAW non sa neppure cosa sia (ha comunque la possibilità di salvare in tiff). Con quello, uno scatto, e poi ci penso in pp.
Non so se lo sai, il TIFF è un formato NON compresso: un TIFF della Pana a 10MP sono circa 50MB se ben ricordo. Un RAW è compresso, quelli della Panasonic sono circa 11MB contro i 4Mb del JPEG: il tempo tra uno scatto e l'altro non è mostruosamente lungo, sei sull'ordine di 3 secondi in più rispetto al JPEG... 3 secondi che valgono una foto (che magari non puoi ripetere).
Secondo me a meno di non voler scattare a raffica, conviene il RAW!


p.s. forse peò, per quanto buono sia il tuo reperto, se non devi andare in vacanza domani... facci un pensierino: in una settimana impari ad usarla la Panasonic!

Pegli
14-04-2009, 21:06
spero di essere stato utile.
Certamente: grazie mille anche a te!!! :)

tex200
14-04-2009, 22:19
c è qualcuno che è riuscito a fare uno scatto a raffica da 5fs a secondo?
io non ci sono riuscito non so se dipende dalla sd..:rolleyes:

eenry
14-04-2009, 22:20
c è qualcuno che è riuscito a fare uno scatto a raffica fa 5fs a secondo?
io non ci sono riuscito non so se dipende dalla sd..:rolleyes:
Hai provato ad usare l'apposita modalità scena?

tex200
14-04-2009, 22:23
si in quel caso ne fa 7 o 11 ma a 3mpx..

LYDSER
15-04-2009, 20:49
ho appena acquistato questa fotocamera e avrei alcune domande:

-è normale che mi segnali solo 15 minuti di video disponibile con una scheda da 8 giga?

-ho preso una scheda sd da 8 giga per i video hd, ho fatto bene?per spostare le foto nel pc ci mette un pò...

-dovrei fare scatti a soggetti in movimento ma non riesco mai, cosa sbaglio?

-se uso le impostazioni AI va bene per tutto più o meno, o c'e' qualche settaggio particolare da fare (così lo metto in cs1)?

-con le foto raw cosa cambia?

grazie

eenry
15-04-2009, 21:01
ho appena acquistato questa fotocamera e avrei alcune domande:

-è normale che mi segnali solo 15 minuti di video disponibile con una scheda da 8 giga?

-ho preso una scheda sd da 8 giga per i video hd, ho fatto bene?per spostare le foto nel pc ci mette un pò...

-dovrei fare scatti a soggetti in movimento ma non riesco mai, cosa sbaglio?

-se uso le impostazioni AI va bene per tutto più o meno, o c'e' qualche settaggio particolare da fare (così lo metto in cs1)?

-con le foto raw cosa cambia?

grazie

Ciao,
mi duole doverti dire che trovi tutte le risposte nel manuale (che di norma andrebbe sempre letto) oppure sui post precedenti... per l'ultima domanda anche molto recenti!
Oltre a questo, puoi anche leggere qualcosa su wikipedia oppure su qualche libro di fotografia per iniziare!

LYDSER
15-04-2009, 21:53
si è che ho il manuale in francese e se lo scarico non lo leggo facilmente come quello cartaceo visto che leggo solo quando sto al cesso

tex200
16-04-2009, 11:50
ha ragione qualcuno gli dia una risposta perche non puo stare sempre in bagno........:doh:

LYDSER
16-04-2009, 13:43
ha ragione qualcuno gli dia una risposta perche non puo stare sempre in bagno........:doh:

grazie;) ;)

yuba02
16-04-2009, 14:10
Acquistata anch'io il giorno di Pasquetta via Interenet e ieri pomeriggio mi era già arrivata! Molto molto bene!

Il "casino" è che le mie conoscenze fotografiche sono pressochè nulle e quindi mi sa tanto che dovrò studiarmi il manuale molto molto a fondo prima di cominciare a fare fotografie perlomeno decenti. Nel frattempo ho letto e riletto questo post per provare a carpire qualche "segreto", ma talvolta alcuni concetti mi sfuggono.

Per adesso (ma sappiate già da adesso che nei prossimi giorni potrei "tempestarvi" di domande), solo poche cose da chiarire:
- a pagina 19 del manuale, cito testualmente, """si consiglia di non ripristinare spesso il massimo livello di carica""" della batteria. Che significa? In sintesi io devo o no portare sino a fondo la batteria quando la uso e poi ricaricarla sempre al 100% oppure devo comportarmi diversamente?
- nelle pagine precedenti di questo thread, ho visto che più di una volta si è fatto riferimento ad alcuni accessori basilari per la "nostra" Pana, quali per esempio la borsa, batteria aggiuntiva, filtro UV ecc. Possiamo per favore riepilogare qua il kit degli accessori che ritenete opportuno mettere a corredo della FZ eventualmente indicando anche i link dove eseguire acquisti a prezzi vantaggiosi?

Per adesso grazie ed a presto.

eenry
16-04-2009, 14:34
Ciao e benvenuto.

si consiglia di non ripristinare spesso il massimo livello di carica della batteria. Che significa?
Poichè, come "assioma", quando si carica una batteria la si dovrebbe caricare sempre al massimo (cioè mai toglierla dal caricabatterie a metà carica), e poichè prima della subordinata che hai riportato c'è la principale del periodo: "E' possibile ricaricare la batteria anche quando non è completamente carica, [...]" puoi tradurre tutto il periodo in: ricaricare la batteria meno possibile, i.e. il minor numero di volte possibile.
Non c'è scritto invece in che modo fare questo, ma l'unica soluzione non banale (cioè che concili il fatto di usare la fotocamera e la batteria)... bhè insomma si capisce qual'è!!
In effetti il manuale in inglese sembra essere più chiaro, ti copio qui sotto cosa dice:
"The battery may swell and its operating time may become shorter as the number of times it is charged increases. For a long term battery use, we reccomend you do not frequently charge the battery before it is exhausted".
Che dici, sounds better?

nelle pagine precedenti di questo thread, ho visto che più di una volta si è fatto riferimento ad alcuni accessori basilari per la "nostra" Pana
Bha insomma... basilari... va molto a gusti sai!! La fotocamera funziona anche senza questi aggeggi!

la borsa, batteria aggiuntiva, filtro UV ecc. Possiamo per favore riepilogare qua il kit degli accessori che ritenete opportuno mettere a corredo della FZ
Direi che l'elenco l'hai già fatto tu! Ti manca il fitro polarizzatore, le ottiche di conversione, un panno per pulire l'obiettivo e un cavalletto!
Ma, ti ripeto, non è necessario avere TUTTI questi accessori (altrimenti spendi più della fotocamera!).

eventualmente indicando anche i link dove eseguire acquisti a prezzi vantaggiosi

Per adesso grazie ed a presto.
A presto, e speriamo con domande ben più difficili :D :D !!

Salvo711
16-04-2009, 15:37
Ho la FZ28 da circa 15 giorni. Dopo l'iniziale difficoltà, per un non esperto, ho iniziato a smanettare con tutte le funzioni.
Niente da dire, macchina molto molto completa e funzionale.
Ho ordinato i filtri (trovati su ebay) ed aspetto di vedere come funzionano (quando arriveranno.....grrrrr!).
Tirando le somme l'unica cosa che non mi soddisfa è il famigerato rumore.
Già a 400ISO è veramente tanto.
Per evitare problematiche ho impostato il limite ISO a 200. Non sò onestamente cosa combinino le altre bridge ma il rumore sulla Panasonic c'è!
Dico anche che i colori sono stupendi e mi stà dando tante soddisfazioni.
Oggi ho provato a salvare in RAW e confrontando con il JPG devo dire che la differenza c'è e si vede. Fotografando una libreria in simil legno in RAW vedo chiaramente le venature, in JPG assolutamente no.
Pertanto ho deciso di salvare in RAW e quindi mi sono "regalato" una SanDisk Extreme III SDHC 16 GB con velocità di lettura/scrittura 30MB/S per avere tanto spazio e non perdere tempo nei salvataggi.
Vedremo come andrà....vi farò sapere!

yuba02
16-04-2009, 17:10
Effettivamente Eenry il manuale in inglese è molto più chiaro per ciò che concerne le modalità di ricarica della batteria!!! Ed onestamente dice appunto le cose sensate che ritenevo opportune per una corretta manutenzione delle medesime (ma le mie certezze in proposito si erano incrinate con la "pessima" traduzione del manuale in lingua nostrana!).

In merito agli accessori hai proprio ragione tu: non si può certamente parlare di "basilari" in quanto, prorpio per loro natura, "accessori". Ed a tal proposito avrei optato per acquistare quanto prima almeno la custodia della macchina. Alla fine secondo te (e secondo tutti gli altri ovviamente) quale può essere considerata vantaggiosa sotto il profilo qualità/prezzo?

Tornando a cose più serie, oggi finalmente ho cominciato a smanettare su questo bell'"aggeggio" e, ribadendo la mia quasi completa ignoranza nel settore, mi pare davvero una buona macchina. Spinto dalla curiosità ho eseguito un paio di prove sulla "cavia" di mia figlia a cui ho imposto delle capriole che ho ripreso in "Modalità scena - Raffica altà velocità" ed i risultati sono stati davvero sorprendenti!

Stasera od al massimo domani, voglio cimentarmi in qualche foto macro. Vediamo un pò cosa riesco a tirarci fuori.

eenry
16-04-2009, 17:37
Effettivamente Eenry il manuale in inglese è molto più chiaro per ciò che concerne le modalità di ricarica della batteria!!! Ed onestamente dice appunto le cose sensate che ritenevo opportune per una corretta manutenzione delle medesime (ma le mie certezze in proposito si erano incrinate con la "pessima" traduzione del manuale in lingua nostrana!).


Noto una sorta di "velata ironia" (peraltro gradita e per nulla scortese! :D :D) in questa frase sia nel lessico che nella costruzione!! Ottima risposta a quella pappardella che avevo scritto io all'inizio del mio post :D !!

In effetti ci vorrebbe gente un po' più in gamba a tradurre quei manuali: tra un po' usare Google Translate offre risultati quasi migliori!
Il resto del manuale, comunque, a suo tempo mi è parso abbastanza chiaro, ma se dovessero esserci altri dubbi ben volentieri ne discutiamo (così facciamo a gara a chi scrive il periodo più lungo e incomprensibile :p ).
In linea di massima quel manuale è un po' il modo per iniziare a capire come usare la macchina, poi la pratica si fa solo scattando un sacco di foto!
A proposito, per esperienza: non torturare troppo tua figlia (sorella nel mio caso... cioè non che mia sorella sia mia figlia... è che ho usato lei come soggetto umano non avendo figli) che poi ogni volta che ti vede con la macchina fotografica in mano si eclissa o ti manda a ******!!

Ciao ciao!

yuba02
16-04-2009, 17:54
Noto una sorta di "velata ironia" (peraltro gradita e per nulla scortese! :D :D) in questa frase sia nel lessico che nella costruzione!! Ottima risposta a quella pappardella che avevo scritto io all'inizio del mio post :D !!

In effetti ci vorrebbe gente un po' più in gamba a tradurre quei manuali: tra un po' usare Google Translate offre risultati quasi migliori!
Il resto del manuale, comunque, a suo tempo mi è parso abbastanza chiaro, ma se dovessero esserci altri dubbi ben volentieri ne discutiamo (così facciamo a gara a chi scrive il periodo più lungo e incomprensibile :p ).
In linea di massima quel manuale è un po' il modo per iniziare a capire come usare la macchina, poi la pratica si fa solo scattando un sacco di foto!
A proposito, per esperienza: non torturare troppo tua figlia (sorella nel mio caso... cioè non che mia sorella sia mia figlia... è che ho usato lei come soggetto umano non avendo figli) che poi ogni volta che ti vede con la macchina fotografica in mano si eclissa o ti manda a ******!!

Ciao ciao!

No, aderisco in toto alla "Convenzione di Ginevra" e quindi mi è vietata ogni forma di tortura (compresa quelle sulle figlie!!!). Scherzi a parte considera che la moglie mi ha sempre stressato proprio perchè voleva riprendere le "prodezze ginniche" della figlia e quindi era appunto alla ricerca di una macchina in grado di offrire ottime prestazioni in modalità "scatto continuo" e quindi la "tortura" di oggi pomeriggio era un dazio necessario!!!

Ma per le foto macro hai qualche suggerimento in più da darmi rispetto a quelli scarni di cui alla pagina 72 del tanto "famigerato" manuale? Ricordo se non erro un'ottima foto di una moneta da 2 Euro qualche pagina addietro su questo thread. Dici che devo andarmi a rileggere cosa fu scritto in quell'occasione per ottenere anch'io risultati soddisfacenti?

eenry
16-04-2009, 18:11
No, aderisco in toto alla "Convenzione di Ginevra" e quindi mi è vietata ogni forma di tortura (compresa quelle sulle figlie!!!). Scherzi a parte considera che la moglie mi ha sempre stressato proprio perchè voleva riprendere le "prodezze ginniche" della figlia e quindi era appunto alla ricerca di una macchina in grado di offrire ottime prestazioni in modalità "scatto continuo" e quindi la "tortura" di oggi pomeriggio era un dazio necessario!!!
Ah ma allora a te serviva l'ultima bridge CASIO che costa più di una reflex ma fa una roba tipo 1000 fps!!

Ma per le foto macro hai qualche suggerimento in più da darmi rispetto a quelli scarni di cui alla pagina 72 del tanto "famigerato" manuale? Ricordo se non erro un'ottima foto di una moneta da 2 Euro qualche pagina addietro su questo thread. Dici che devo andarmi a rileggere cosa fu scritto in quell'occasione per ottenere anch'io risultati soddisfacenti?
Consigli non molti, al massimo prova a usare la modalità iA (una delle rarissime volte che serve) se ti rompi le scatole a mettere e togliere la modalità macro dell'autofocus.
Pochi thread fa s'è parlato pure di lenti macro aggiuntive e c'era anche una foto di esempio fatta da un utente. Le trovi poco prima delle nostre chiacchiere di oggi perchè è roba di qualche giorno fa!

yuba02
16-04-2009, 18:44
Ah ma allora a te serviva l'ultima bridge CASIO che costa più di una reflex ma fa una roba tipo 1000 fps!!


Consigli non molti, al massimo prova a usare la modalità iA (una delle rarissime volte che serve) se ti rompi le scatole a mettere e togliere la modalità macro dell'autofocus.
Pochi thread fa s'è parlato pure di lenti macro aggiuntive e c'era anche una foto di esempio fatta da un utente. Le trovi poco prima delle nostre chiacchiere di oggi perchè è roba di qualche giorno fa!


Eh già, avevo letto della Casio ma obiettivamente ritengo le performance della Pana in modalità "scatto continuo" più che ottimali per le mie esigenze.

Tornando alle macro quindi, salvo che operi in modalità iA, l'unica cosa di cui devo "preoccuparmi" è premere l'apposito AF/FOCUS?

eenry
16-04-2009, 18:55
Eh già, avevo letto della Casio ma obiettivamente ritengo le performance della Pana in modalità "scatto continuo" più che ottimali per le mie esigenze.
Metti che passa una mosca fin che tua figlia fa la capriola... :D

Tornando alle macro quindi, salvo che operi in modalità iA, l'unica cosa di cui devo "preoccuparmi" è premere l'apposito AF/FOCUS?
Mah direi di sì, o almeno quello è il minimo indispensabile. Poi, come ho già detto, non sono un enorme fautore di macro (anzi al contrario di solito appiccico le foto per fare i panorami, mi piace già di più!), ho fatto qualche volta un po' di foto a fiori vari e quella è stata l'unica preoccupazione in quanto a "macro". Poi, nel mio caso, non volendo lo sfondo nitido, ho usato una priorità di apertura ed, essendo il fiore molto chiaro, l'esposizione centrale.
Ecco, magari gioca un attimo sull'esposizione, oppure scatta in RAW... non mi vengono in mente altre cose particolari, ma magri altri ti danno info più dettagliate!

yuba02
16-04-2009, 19:48
Sempre a proposito di macro, ho visto che a pag. 95 del manuale si parla di "Modalità scena avanzata -Primo Piano", indicando, tra le varie alternative possibili, pure la ripresa di oggetti.

Pensate che possa essere pure questa una valida alternativa per foto inerenti piccoli particolari? Qualcuno ha già avuto modo di sperimentare tale modalità specifica?

Infine (e giuro che, almeno per stasera, chiudo) volevo sapere se è possibile acquistare qualcosa che protegga l'LCD esterno. Così ampio temo infatti che possa essere soggetto a possibili piccoli graffi e/o comunque ad attirare polvere e sporcizie varie.

eenry
16-04-2009, 20:28
volevo sapere se è possibile acquistare qualcosa che protegga l'LCD esterno. Così ampio temo infatti che possa essere soggetto a possibili piccoli graffi e/o comunque ad attirare polvere e sporcizie varie.
Posts #346->#349 del 29e30-03-2009 e seguenti....
Esistono, ve ne sono di vario tipo, e dal quel che ho capito quelle economiche sono delle cavolate, quelle che costano qualcosina di più sono già meglio, ma cmq ne noti in molti casi l'esistenza (non sulla foto... a meno che non la applichi all'obiettivo :D :D :D :D).
Per il resto non ti so rispondere, uso sempre e solo le modalità P,A,S,M.

arkh4m
16-04-2009, 23:41
Ciao a tutti, anche io sono un felice possessore di questa macchina fotografica. Ce l'ho ormai da parecchi mesi e sto cominciando a maneggiarla con una certa padronanza :)

P.S. Mi piace ancora un sacco!

yuba02
17-04-2009, 17:27
Oggi ho proseguito il (lento) apprendimento delle funzioni e delle modalità d'uso della Pana e devo dire che, nonostante la mia proverbiale "ignoranza" in materia, mi ritengo molto ma molto soddisfatto dell'acquisto.

Ho realizzato una macro, delle foto per così dire "normali" a mia figlia (sì, sempre lei. La mia "cavia" preferita) in giardino ed in palestra ed un piccolo filamto ed il tutto mi ha lasciato davvero soddisfatto.

A questo punto un paio di quesiti:
1) per visualizzare le foto sul PC quale software utilizzate. Il Photo funStudio fornito assieme alla macchina od altro? Ve lo chiedo perchè io ho usato il primo ma quando mi sono trovato a dover eliminare delle foto, ho scoperto che non riuscivo a "cestinarne" più di una alla volta. Dove sbaglio (se sbaglio)?

2) mi sto rileggendo piano piano tutte le pagine precedenti di questo thread ed alle pagine 5-6 e seguenti, mi sono imbattuto nelle cosiddette "HDR". Su Wikipedia ho letto che trattasi di una """tecnica utilizzata per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi""". Tante belle parole quindi, ma davvero ostiche da digerire per un principiante assoluto come me. Qualcuno ha tempo e voglia di spiegarmi in modo semplice che cos'è questo HDR e come materialmente è realizzable con la nostra Pana?

Ciao ciao a tutti.

eenry
17-04-2009, 18:25
Ciao,
ti rispondo sempre io visto che mi sto rompendo di studiare in continuazione.

1) per visualizzare le foto sul PC quale software utilizzate. Il Photo funStudio fornito assieme alla macchina od altro? Ve lo chiedo perchè io ho usato il primo ma quando mi sono trovato a dover eliminare delle foto, ho scoperto che non riuscivo a "cestinarne" più di una alla volta. Dove sbaglio (se sbaglio)?

Non so se e dove sbagli, so solo che a me quel software non piace molto.
Per visualizzare le foto puoi usare Picasa che è free.
Altrimenti a mio dire di molto buono c'è AcdSee, che non è free, ma che è molto veloce.
Infine a pagamento (e anche bello caro!!) c'è Lightroom se lavori in RAW, anche se non si tratta di un vero e proprio visualizzatore di foto può fungere da tale.

2) mi sto rileggendo piano piano tutte le pagine precedenti di questo thread ed alle pagine 5-6 e seguenti, mi sono imbattuto nelle cosiddette "HDR". Su Wikipedia ho letto che trattasi di una """tecnica utilizzata per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi""". Tante belle parole quindi, ma davvero ostiche da digerire per un principiante assoluto come me. Qualcuno ha tempo e voglia di spiegarmi in modo semplice che cos'è questo HDR e come materialmente è realizzable con la nostra Pana?
Se ben ricordo pochi thread dopo ho spiegato per bene cosa sia l'hdr, secondo me qualcosa dovresti capirci (sinceramente non vorrei riscrivere tutto), se ben vedo sono i thread @118, @142. Di quest'ultimo, per non farti ricercare troppo, ti copio un po' tutto.
Per qualsiasi cosa non chiara, sono qui.
Nota: è una lettura un attimo semplificata dell'hdr, ma rende l'idea di cosa si fa.

Ultima cosa, prima del copia-incolla, i programmi per generare HDR che chiedi sono due: Photomatrix oppure Qtpgsgui. Parti da un file RAW (e lo apri direttamente in Photomatrix oppure lo converti prima in TIFF NON COMPRESSO) oppure parti da varie (>=3) foto jpeg scattate a diverse esposizioni... quindi alcune scure, altre chiare, e una esposta correttamente (mi raccomando meglio se con lo stesso intervallo di ev sia nella sovraesposizione sia nella sottoesposizione, cioè fai 3 foto a -1ev, 0ev, +1ev oppure 5foto a -2ev, -1ev, 0ev, 1ev, 2ev).
Direi che non ti serve altro per iniziare!

[...] è un fatto matematico: l'algoritmo jpeg campiona a 8bit per colore. Il che significa che per ogni canale di colore rosso/verde/blu hai 2^8 = 256 possibili sfumature. Se quando hai fatto la foto un colore era di una sfumatura "oltre" la 256esima, allora l'algoritmo jpeg butterà via quel colore e gli assegnerà IL COLORE BIANCO (o nero, nn mi ricordo!). Quindi un azzurro chiaro chiaro diventerà bianco. Anche se tu poi vari l'esposizione della foto, le sfumature di colore che utilizzi sono sempre e solo 256, non recupererai mai l'azzurro chiaro, perchè partirai dal bianco! Insomma, non ricavi nessuna informazione in più...

Con 3JPEG presi a varie esposizioni invece è diverso perchè dai tre JPEG l'algoritmo genera, per ogni pixel, una sfumatura di colore a 32bit.
Mi spiego: prendi la schiuma dell'onda: nella foto sottoesposta sarà blu, in quella esposta bene sarà azzurro chiaro, nella sovraesposta bianca. Nel file hdr, dove ogni colore è campionato a 32 bit (cioè si hanno 2^32 = 4.294.967.296 possibili sfumature) quel pixel risulterà avere una sfumatura che va dal blu al bianco. Poi con il tonemapping decidi se assegnarli la sfumatura più scura o quella più chiara.
Nota che l'immagine hdr è un concetto del tutto astratto, come può esserlo una sfera in 4 dimensioni (nessuno riesce a immaginarla) perchè gli schermi dei monitor riescono a visualizzare solo 8bit per canale. L'importante però è L'ESISTENZA, nel file hdr, dell'informazione sulle possibili sfumature, che viene poi estrapolata dall'algoritmo di tonemapping.

Idem per i file RAW, che di solito sono a 12/16bit per canale. Sono già, per loro natura, immagini hdr! Ecco perchè in un raw puoi variare correttamente l'esposizione: perchè il sensore registra molti più dati di quelli che poi noi andiamo a vedere. Spostando il cursore sui software di manipolazione RAW tu scegli una delle 2^12 = 4096 possibili sfumature che quel pixel può avere. Cosa che con il jpeg fai in maniera molto limitata, perchè, appunto, hai solo 256 possibili sfumature per colore. E infatti da un RAW se POCO SOVRAESPOSTO puoi recuperare colori che nemmeno immaginavi esistessero prima!

Qundi, per concludere, usa sempre più foto per l'HDR (oppure una sola, ma campionata a più di 8bit), altrimenti lascia stare HDR e usa un software di fotoritocco normale (Lightroom o The Gimp o quello che vuoi) che ti darà nella maggior parte dei casi risultati migliori.

Pegli
17-04-2009, 18:58
Per visualizzare le foto puoi usare Picasa che è free.
Altrimenti a mio dire di molto buono c'è AcdSee, che non è free, ma che è molto veloce.

Io non sono ferratissimo dei vari software, ma recentemente per visualizzare le foto ho "scoperto" XnView (sempre freeware): lo trovo meno "invasivo" per il sistema rispetto a Picasa, e ugualmente utile per la presenza di alcune funzioni per ritocchini "al volo" (aggiustamento livelli automatici, contrasto, rotazione lossless, ecc).

Ovvio che per "editing" più approfondito serve un programma apposito.

yuba02
17-04-2009, 19:03
Ciao,
ti rispondo sempre io visto che mi sto rompendo di studiare in continuazione.


Non so se e dove sbagli, so solo che a me quel software non piace molto.
Per visualizzare le foto puoi usare Picasa che è free.
Altrimenti a mio dire di molto buono c'è AcdSee, che non è free, ma che è molto veloce.
Infine a pagamento (e anche bello caro!!) c'è Lightroom se lavori in RAW, anche se non si tratta di un vero e proprio visualizzatore di foto può fungere da tale.


Se ben ricordo pochi thread dopo ho spiegato per bene cosa sia l'hdr, secondo me qualcosa dovresti capirci (sinceramente non vorrei riscrivere tutto), se ben vedo sono i thread @118, @142. Di quest'ultimo, per non farti ricercare troppo, ti copio un po' tutto.
Per qualsiasi cosa non chiara, sono qui.
Nota: è una lettura un attimo semplificata dell'hdr, ma rende l'idea di cosa si fa.

Ultima cosa, prima del copia-incolla, i programmi per generare HDR che chiedi sono due: Photomatrix oppure Qtpgsgui. Parti da un file RAW (e lo apri direttamente in Photomatrix oppure lo converti prima in TIFF NON COMPRESSO) oppure parti da varie (>=3) foto jpeg scattate a diverse esposizioni... quindi alcune scure, altre chiare, e una esposta correttamente (mi raccomando meglio se con lo stesso intervallo di ev sia nella sovraesposizione sia nella sottoesposizione, cioè fai 3 foto a -1ev, 0ev, +1ev oppure 5foto a -2ev, -1ev, 0ev, 1ev, 2ev).
Direi che non ti serve altro per iniziare!

[...] è un fatto matematico: l'algoritmo jpeg campiona a 8bit per colore. Il che significa che per ogni canale di colore rosso/verde/blu hai 2^8 = 256 possibili sfumature. Se quando hai fatto la foto un colore era di una sfumatura "oltre" la 256esima, allora l'algoritmo jpeg butterà via quel colore e gli assegnerà IL COLORE BIANCO (o nero, nn mi ricordo!). Quindi un azzurro chiaro chiaro diventerà bianco. Anche se tu poi vari l'esposizione della foto, le sfumature di colore che utilizzi sono sempre e solo 256, non recupererai mai l'azzurro chiaro, perchè partirai dal bianco! Insomma, non ricavi nessuna informazione in più...

Con 3JPEG presi a varie esposizioni invece è diverso perchè dai tre JPEG l'algoritmo genera, per ogni pixel, una sfumatura di colore a 32bit.
Mi spiego: prendi la schiuma dell'onda: nella foto sottoesposta sarà blu, in quella esposta bene sarà azzurro chiaro, nella sovraesposta bianca. Nel file hdr, dove ogni colore è campionato a 32 bit (cioè si hanno 2^32 = 4.294.967.296 possibili sfumature) quel pixel risulterà avere una sfumatura che va dal blu al bianco. Poi con il tonemapping decidi se assegnarli la sfumatura più scura o quella più chiara.
Nota che l'immagine hdr è un concetto del tutto astratto, come può esserlo una sfera in 4 dimensioni (nessuno riesce a immaginarla) perchè gli schermi dei monitor riescono a visualizzare solo 8bit per canale. L'importante però è L'ESISTENZA, nel file hdr, dell'informazione sulle possibili sfumature, che viene poi estrapolata dall'algoritmo di tonemapping.

Idem per i file RAW, che di solito sono a 12/16bit per canale. Sono già, per loro natura, immagini hdr! Ecco perchè in un raw puoi variare correttamente l'esposizione: perchè il sensore registra molti più dati di quelli che poi noi andiamo a vedere. Spostando il cursore sui software di manipolazione RAW tu scegli una delle 2^12 = 4096 possibili sfumature che quel pixel può avere. Cosa che con il jpeg fai in maniera molto limitata, perchè, appunto, hai solo 256 possibili sfumature per colore. E infatti da un RAW se POCO SOVRAESPOSTO puoi recuperare colori che nemmeno immaginavi esistessero prima!

Qundi, per concludere, usa sempre più foto per l'HDR (oppure una sola, ma campionata a più di 8bit), altrimenti lascia stare HDR e usa un software di fotoritocco normale (Lightroom o The Gimp o quello che vuoi) che ti darà nella maggior parte dei casi risultati migliori.

Un semplice grazie mi pare persino limitativo.

Adesso però dovrò studiare un pò più approfonditamente i concetti che hai ottimamente esposti e poi magari provarli sul campo.

E nel frattempo mi scaricherò Picasa.

eenry
17-04-2009, 19:18
Io non sono ferratissimo dei vari software, ma recentemente per visualizzare le foto ho "scoperto" XnView (sempre freeware): lo trovo meno "invasivo" per il sistema rispetto a Picasa, e ugualmente utile per la presenza di alcune funzioni per ritocchini "al volo" (aggiustamento livelli automatici, contrasto, rotazione lossless, ecc).

Ovvio che per "editing" più approfondito serve un programma apposito.

Da provare, grazie!!

eenry
17-04-2009, 19:21
Un semplice grazie mi pare persino limitativo.
Figurati, l'alternativa era calcolare le probabilità di contatto, i tempi medi di contatto e le distribuzioni invarianti per un processo di Markov a tempo continuo e stati discreti. C'è di peggio, ma è pur sempre Venerdì sera!

Adesso però dovrò studiare un pò più approfonditamente i concetti che hai ottimamente esposti e poi magari provarli sul campo.

Sì ma se non ti piacciono i quadri futuristi carichi di colore e un po' irreali non ti aspettare chissachè. Al massimo ci cavi qualcosa dale foto all'interno senza flash.

eenry
17-04-2009, 19:48
Da provare, grazie!!

Io non sono ferratissimo dei vari software, ma recentemente per visualizzare le foto ho "scoperto" XnView (sempre freeware): lo trovo meno "invasivo" per il sistema rispetto a Picasa, e ugualmente utile per la presenza di alcune funzioni per ritocchini "al volo" (aggiustamento livelli automatici, contrasto, rotazione lossless, ecc).

Ovvio che per "editing" più approfondito serve un programma apposito.

Ostrega!!
El par proprio belo belo...: è freeware, non richiede di essere installato, carica le immagini RAW (però è lentissimo, come tutti gli altri, AcdSee compreso!). It's fantastic!!!
Thannnnks a lot!

Pegli
17-04-2009, 20:31
Ostrega!!
El par proprio belo belo...: è freeware, non richiede di essere installato, carica le immagini RAW (però è lentissimo, come tutti gli altri, AcdSee compreso!). It's fantastic!!!
Thannnnks a lot!

Figurati!
Io non ho macchine capaci di scattare in raw, quindi non sapevo della lentezza in quello... per il resto, ho solo dovuto "giocare" un pò con i pulsanti visualizzati (secondo me di default ce n'erano troppi, e forse ne mancva qualcuno di quelli che usavo più di frequente).
In particolare mi pare manchino quelli per rinominare ed eliminare le foto visualizzate: ho dovuto recuperare le icone da qualche altro programma ed aggiungerle manualmente (opzioni/barra degli strumenti/aggiungi e poi selezionare il comando desiderato e l'icona da associargli)
Io ora lo uso così:
http://img210.imageshack.us/img210/4545/barrav.jpg

eenry
17-04-2009, 20:44
Figurati!
Io non ho macchine capaci di scattare in raw, quindi non sapevo della lentezza in quello... per il resto, ho solo dovuto "giocare" un pò con i pulsanti visualizzati (secondo me di default ce n'erano troppi, e forse ne mancva qualcuno di quelli che usavo più di frequente).
In particolare mi pare manchino quelli per rinominare ed eliminare le foto visualizzate: ho dovuto recuperare le icone da qualche altro programma ed aggiungerle manualmente (opzioni/barra degli strumenti/aggiungi e poi selezionare il comando desiderato e l'icona da associargli)


Però! Un bel lavoro. Perchè non usi l'opzione "rinomina in blocco" che c'è nel "catalogatore" (finestra principale, icona 'operazioni sui file')? Dai un "nome proprio" ad ogni foto forse?

Pegli
17-04-2009, 20:52
Però! Un bel lavoro. Perchè non usi l'opzione "rinomina in blocco" che c'è nel "catalogatore" (finestra principale, icona 'operazioni sui file')? Dai un "nome proprio" ad ogni foto forse?

Si, a volte mi capita di dover "salvare" solo una foto tra tante, per cui mi trovo ad usare frequentemente ad esempio la taglierina, una passata con livelli (o contrasto) automatici, magari rotazione... poi clic su rinomina e poi salva, e via.
:)

acronimo
18-04-2009, 06:50
Ciao a tutti ieri ho comprato finalmente la fz28 dopo mesi di comparazioni. Vorrei chiarire ed elencare in questo post la questione degli aggiuntivi/filtri di cui avete parlato sporadicamente nel thread. Siccome a me interessano molto ed uno dei motivi per cui ho acquistato la fz28 è il montaggio del raynox-250 e vari filtri ho approfondito la questione col negoziante e via internet. Ma veniamo al sodo:

http://farm4.static.flickr.com/3275/2957733179_c24130a9bf.jpg?v=0

La FZ28 ha ben due ghiere filettate a cui avvitare aggiuntivi etc, una da 46mm ovvero quella più interna. In pratica quello dell'obiettivo zoom che spunta all'infuori quando accendiamo la fotocamera.
Una da 55mm che è quella più esterna, in pratica quella dove si incastra il tappo copriobiettivo.

La questione è questa:
per montare accessori 46mm basta avvitarli nella ghiera filettata interna e non vi sono problemi, si possono lasciare montati anche quando si spegne la fotocamera perchè scorrono tranquillamente all'interno.
Per montare accessori 55mm occore un adattatore che in realtà non è un adattatore ma una prolunga da avvitare alla ghiera 55mm. Tale prolunga ed esattamente la PANASONIC DMW-LA3 allunga la parte esterna della fotocamera quel tanto che basta da permettere di montare aggiuntivi o filtri senza compromettere l'allungamento dello zoom/obiettivo interno.

http://farm4.static.flickr.com/3526/3293063943_959dab542c.jpg?v=0

Come potete vedere in questa foto sopra da sinistra a destra:

Camera FZ28
Prolunga DMW-LA3
Adattatore universale Raynox (da 52mm a 67mm)
Aggiuntivo Raynox-150 o 250 etc...

Eccolo montato:
http://farm4.static.flickr.com/3416/3293887676_d23a1f67fe.jpg?v=0

Qui è montato un filtro da 46mm, lo notate è quello grigio nella parte più esterna:
http://farm4.static.flickr.com/3050/2919794272_e3cb8930bb.jpg?v=0

Ecco un filtro da 46mm:
http://farm4.static.flickr.com/3206/3095702285_d780883a59.jpg?v=0

In pratica montando accessori 46mm possiamo tranquillamente lasciarli montati e con la fotocamera spenta mettere il tappo, mentre montando accessori 55mm dobbiamo montare obbligatoriamente la prolunga DMW-LA3 , allungando l'ingombro della fotocamera. Credo si possano lasciare montati anche gli accessori 55mm e poter mettere il tappo o aggiuntivi supplementari tipo questa:

http://farm4.static.flickr.com/3213/3030391251_965aec76b3.jpg?v=0

Ecco un altro esempio con un teleconverter, in questo caso non so se il tappo copriobiettivo si possa mettere:
http://farm4.static.flickr.com/3363/3271558138_d7878c269c.jpg?v=0

acronimo
18-04-2009, 07:05
Ecco una lista di alcuni accessori ufficiali e non alcuni li potete trovare a pagina 176 del manuale in PDF con relative istruzioni e dettagli. Ricordo che per usare gli aggiuntivi ci sono due specifiche voci nel menù della fotocamera da attivare.:

DMW-LA3 (adattatore per aggiuntivi 55mm)
DMW-LMC46 (semplice protezione anti graffi, acqua polvere etc 46mm)
DMW-LND46 (Filtro ND, serve per scurire ed usare quindi tempi più lunghi con luce forte 46mm)
DMW-LPL46 (filtro polarizzatore serve a togliere i riflessi della luce da oggetti "riflettenti", acqua, metalli, nuvole etc. 46mm)
RAYNOX-150 RAYNOX-250 (aggiuntivo MACRO della raynox serve DMW-LA3)

ci sarebbe da fare ancora un lungo elenco tra filtri UV aggiuntivi Macro aggiuntivi TELE etc. Si possono usare ovviamente di tutte le marche, anche perchè quelli originali sono carucci (vanno bene tutti quelli sul sito panasonic elencati per la FZ18).
Marche che ritengo buone:

B-W
Hoya
Kenko

.....per maggiori info fate riferimento a google ovviamente.

Qui invece un lungo articolo su Wikipedia con tanto di esempi fotografici sull'uso dei filtri:
ARTICOLO WIKI (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_(fotografia))
.
Ricrdarsi:
AGGIUNTIVI = accessori per macro o tele più spinti
FILTRI = accessori per correzione luce/colori

(Ho scritto questi due post per creare una miniguida personale da mettere a disposizione per tutti perchè da perfetto neofita ho avuto non poche difficoltà a capire e reperire tutte queste informazioni)

zdarova
18-04-2009, 10:18
qualcuno ha visto la fz28 in qualche negozio ad un prezzo buono? preferirei di non prenderla via internet.

acronimo
18-04-2009, 13:10
Perchè accontentarsi di 13 scatti al secondo quando possiamo averne 30? :eek: :D

Bè c'è il trucchetto e lo trovate a pagina 145 del manuale PDF

Come sappiamo la FZ28 in priorità di velocità a 16/9 riesce ad arrivare a raffiche da 13 immagini al secondo (Pag.100 del manuale PDF).

Se però volete arrivare a 30Fps...il trucco è questo:

1) girare un filmato in HD filmato 1280x720 a 30Fps
2) Estrapolare fotogramma da 2 megapixel tramite procedura descritta nel manuale a pag 145. Si può anche creare una foto contenente 9 fotogrammi distanziati da 30 a 5 fotogrammi secondo. La qualità della foto generata è praticamente uguale ad una foto Jpg.

Meraviglioso... praticamente se non volete perdere un evento importante e non vi importa di scattare in RAW meglio girare un video e poi scorrerlo fotogramma per fotogramma alla ricerca dello scatto desiderato (ricordo 30 fotogrammi al secondo).

eenry
18-04-2009, 13:40
[B]
[...]

La qualità della foto generata è praticamente uguale ad una foto Jpg.

Meraviglioso... praticamente se non volete perdere un evento importante e non vi importa di scattare in RAW meglio girare un video e poi scorrerlo fotogramma per fotogramma alla ricerca dello scatto desiderato (ricordo 30 fotogrammi al secondo).

Ma allora perchè hai preso una fotocamera a 10MP se ti accontenti di foto a 2MP? Inoltre, hai provato a girare un video in condizioni di luce "precaria" (non buio, luce tale che riesci a scattare anche senza flash, ma non pieno sole primaverile di questi giorni).
Come extrema-ratio quello che dici va benissimo in effetti, ma oltre ad una certa dose di fortuna nella messa a fuoco, quasi sempre non c'è paragone tra quello che si ottiene ed una foto.

Bye!

eenry
18-04-2009, 14:22
Ripeto, come extrema ratio va bene quello che suggerisci di fare, ma ecco degli esempi del perchè i fotogrammi di un video non sono quasi mai cosa buona:

Foto a 10MP, zoomando al 100% si riesce a vedere l'immagine riflessa sulle palle.
http://lh3.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/SenOMDGJ8LI/AAAAAAAADM8/ARwithgWeRk/s800/P1000143.JPG

Stessa foto estratta da video. Si noti che, oltre alla qualità decisamente peggiore (non si vede il riflesso di ciò che avevo alle spalle) ci sono i tipici riflessi di luce che tagliano verticalmente la foto (accade spesso che ci siano questi riflessi quando c'è sole controluce. Qui avevo il sole alle spalle, ma le palle riflettono!!).
http://lh4.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/SenOPYcZB1I/AAAAAAAADNI/qhuywxl7udw/s800/P1000147.JPG

Foto di un fiore. Esposizione centrata sul fiore, diaframma chiuso. Voglio evitare che si veda cosa c'è dietro al fiore.
http://lh4.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/SenOioNcnNI/AAAAAAAADNQ/sE9EX7giaIQ/s800/P1000150.JPG

Stessa cosa da video, qui la qualità del fiore è decisamente pessima.
http://lh6.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/SenOmIZc6EI/AAAAAAAADNY/TxQiFnMYfxs/s800/P1000152.JPG

Per non parlare della difficoltà di messa a fuoco quando non c'è luce esagerata nei video o non appena si zooma qualcosa!
Ciao ciao!

acronimo
18-04-2009, 14:29
Ma allora perchè hai preso una fotocamera a 10MP se ti accontenti di foto a 2MP? Inoltre, hai provato a girare un video in condizioni di luce "precaria" (non buio, luce tale che riesci a scattare anche senza flash, ma non pieno sole primaverile di questi giorni).
Come extrema-ratio quello che dici va benissimo in effetti, ma oltre ad una certa dose di fortuna nella messa a fuoco, quasi sempre non c'è paragone tra quello che si ottiene ed una foto.

Bye!

Non mi sogno neanche di parlare di qualità e di MP da paragonare all'espediente del video..ci mancherebbe, allora scatterei in RAW 10MP dico solo che in certi contesti la cosa è molto simpatica e utile ed accettabile qualitativamente..

ESEMPIO: (ridimensionato 800x600 0,48MP) eventuale foto da mettere per oggetto vendita su EBAY, devo scattare a 10MP o devo utilizzare una compatta di 10 anni fa? No uso la mia FZ28 ruoto velocemente intorno al soggetto ed estrapolo un 9frame distanziati di 5 passi l'uno. Espediente magnifico in questo contesto. Consideriamo che una macchina digitale, qualità a parte deve essere versatile.

http://img144.imageshack.us/img144/4212/p1000104800x600.jpg
5Fotogrammi su 9 a fuoco....ma nel filmato che ho girato ce ne saranno 3000...

.comunque non è sempre detto che servano 10MP, spesso per utilizzare delle foto via WEB bastano anche meno di 1MP.....
Ripeto tutto dipende dalle circostanze e dall'utilizzo che si vuol fare in quel momento della foto. Ad esempio per farti vedere questo esempio ho ridotto l'immagine ad ancor meno di 2MP.....

Comunque la qualità di una foto non dipende solo dai MP ma da tanti fattori, ci sono foto da 24MP che fanno schifo lo stesso.... :)

Se ho bisogno di un dettaglio di qualità per il cliente Ebay che mi ha richiesto ulteriori dettagli, allora scatto in manuale, messa a fuoco manuale e non in RAW perchè non potrà visualizzare la foto ma in Jpg fine 5/7MP.
Esempio: (ridimensionato 800x600 con ovvia perdita di qualità quindi 0,48MP meno di un megapixel)
http://img209.imageshack.us/img209/7099/800x600.jpg

acronimo
18-04-2009, 14:52
Ripeto, come extrema ratio va bene quello che suggerisci di fare, ma ecco degli esempi del perchè i fotogrammi di un video non sono quasi mai cosa buona:

Foto a 10MP, zoomando al 100% si riesce a vedere l'immagine riflessa sulle palle.
http://lh3.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/SenOMDGJ8LI/AAAAAAAADM8/ARwithgWeRk/s800/P1000143.JPG

Stessa foto estratta da video. Si noti che, oltre alla qualità decisamente peggiore (non si vede il riflesso di ciò che avevo alle spalle) ci sono i tipici riflessi di luce che tagliano verticalmente la foto (accade spesso che ci siano questi riflessi quando c'è sole controluce. Qui avevo il sole alle spalle, ma le palle riflettono!!).
http://lh4.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/SenOPYcZB1I/AAAAAAAADNI/qhuywxl7udw/s800/P1000147.JPG

Foto di un fiore. Esposizione centrata sul fiore, diaframma chiuso. Voglio evitare che si veda cosa c'è dietro al fiore.
http://lh4.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/SenOioNcnNI/AAAAAAAADNQ/sE9EX7giaIQ/s800/P1000150.JPG

Stessa cosa da video, qui la qualità del fiore è decisamente pessima.
http://lh6.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/SenOmIZc6EI/AAAAAAAADNY/TxQiFnMYfxs/s800/P1000152.JPG

Per non parlare della difficoltà di messa a fuoco quando non c'è luce esagerata nei video o non appena si zooma qualcosa!
Ciao ciao!

I tuoi esempi calzano a pennello e sono validissimi, davvero ottime considerazioni, rimaniamo daccordo però che dipende sempre e solo dall'utilizzo finale che ne devi fare delle foto, è inutile scattare sempre 10MP RAW, dipende dal fine.

P.S. Bellissimo il giochino fisico delle palle a sfera.....l'avrei sempre voluto comprare...

eenry
18-04-2009, 14:58
I tuoi esempi calzano a pennello e sono validissimi, davvero ottime considerazioni, rimaniamo daccordo però che dipende sempre e solo dall'utilizzo finale che ne devi fare delle foto, è inutile scattare sempre 10MP RAW, dipende dal fine.
Sì sì certo, hai ragione. Diciamo che secondo me è inutile scattare sempre in RAW, questo sì, delle volte conviene il JPEG per motivi di velocità.
Per la definizione... insomma: se devo pubblicare una foto su web e la voglio piccola preferisco sempre, come ho già detto, la postproduzione al computer, mai sulla macchina, più è l'informazione iniziale migliore sarà il risultato finale.

Basta che non iniziamo a comparare le immagini prese dai video con delle foto... questo no, ma avevo frainteso io il tuo discorso all'inizio, scusami!

P.S. Bellissimo il giochino fisico delle palle a sfera.....l'avrei sempre voluto comprare...
Conosci forse palle quadrate? Cioè per esistere esistono, basta cambiare metrica (e quindi topologia)... ma è una cosa un po' di nicchia... a parte questo, tornando nel mondo "reale euclideo", non sai che fatica ho fatto a trovarlo, mi ero scoraggiato e poi per puro caso (dove "as" sarebbe meglio rimpazzarlo con "ul") l'ho trovato in un negozietto di cavolatine a pochi soldi!

Ciao ciao

acronimo
18-04-2009, 15:24
Sì sì certo, hai ragione. Diciamo che secondo me è inutile scattare sempre in RAW, questo sì, delle volte conviene il JPEG per motivi di velocità.
Per la definizione... insomma: se devo pubblicare una foto su web e la voglio piccola preferisco sempre, come ho già detto, la postproduzione al computer, mai sulla macchina, più è l'informazione iniziale migliore sarà il risultato finale.

Basta che non iniziamo a comparare le immagini prese dai video con delle foto... questo no, ma avevo frainteso io il tuo discorso all'inizio, scusami!


Conosci forse palle quadrate? Cioè per esistere esistono, basta cambiare metrica (e quindi topologia)... ma è una cosa un po' di nicchia... a parte questo, tornando nel mondo "reale euclideo", non sai che fatica ho fatto a trovarlo, mi ero scoraggiato e poi per puro caso (dove "as" sarebbe meglio rimpazzarlo con "ul") l'ho trovato in un negozietto di cavolatine a pochi soldi!

Ciao ciao

Figurati, magari ho espresso male io il post primario, ma vedo che concordiamo.
Aggiungo che hai certamente ragione, uno scatto fatto in alta qualità è sempre e comunque riutilizzabile e riscalabile in post produzione.

Dici che c'è in giro anche una versione con le palle quadrate?!!!
Se si è allucinante, non posso immaginale quale sia il concetto di spinta e contraccolpo...direi un po' più pacato e "sordante" delle sfere..

eenry
18-04-2009, 15:32
Dici che c'è in giro anche una versione con le palle quadrate?!!!
Aspetta aspetta aspetta.
Dico che esistono, su carta, le "palle quadrate". Non che ci sia quel gioco con le palle quadrate, non credo proprio :D !
Era solo una battuta ironica alla tua espressione "palle sferiche", pensavo volessi scherzare sul concetto di "palla" matematica (che è generalmente un sottoinsieme di uno spazio metrico D definito come B[c,r]:={x € D t.c d(x,c)<=r}. Nel piano, con la metrica euclidea, le "palle" sono proprio i cerchi (o le sfere nello spazio 3D). Ma se cambi metrica ottieni, con quella definizione, palle di forma quadrata).

Ok mi sono dilungato troppo... e sono completamente quasi OT!!

Ciao ciao

yuba02
19-04-2009, 11:44
Ieri saggio di ginnastica della fiiglia e quindi quale miglior occasione per testare la Pana.

Le condizioni ambientali non erano certo il massimo (palestra con illuminazione non proprio ottimale) e pure i soggetti col loro continuo movimento non si prestavano certamente a foto perfette, tuttavia mi ritengo piuttosto soddisfatto dei risultati ottenuti.

Ccasomai credo di essermi un pò "incasinato" con la funzione che permette di garantire la messa a fuoco di un soggetto anche quando lo stesso è in movimento. Ma come cavolo funziona? Si creavano infatti una serie di quadrati (verdi, gialli ecc.) ed in effetti mentre talvolta la foto è risultata ben a fuoco, altre volte il risultato è stato assai più modesto.

eenry
19-04-2009, 11:58
credo di essermi un pò "incasinato" con la funzione che permette di garantire la messa a fuoco di un soggetto anche quando lo stesso è in movimento
Questa funzione non esiste.... nulla garantisce la messa a fuoco del soggetto in movimento. Intendi la funzionalità che permette di seguire il soggetto? Ti permette di fissare la messa a fuoco su un soggetto, ma quando scatti qualche attimo lo perdi per mettere a fuoco comunque.

yuba02
19-04-2009, 12:25
Questa funzione non esiste.... nulla garantisce la messa a fuoco del soggetto in movimento. Intendi la funzionalità che permette di seguire il soggetto? Ti permette di fissare la messa a fuoco su un soggetto, ma quando scatti qualche attimo lo perdi per mettere a fuoco comunque.

Esatto Eenry. Se non erro se ne parla alle pagine 46 (per le modalità AI) e 127(per le altre modalità di registrazione) del manuale, ma, come ti ripeto, non sempre sono riuscito a fare ciò che c'è scritto in tali pagine e soprattutto non sempre il risultato è stato quello sperato.

Oggi comunque ci riprovo.

eenry
19-04-2009, 12:57
Esatto Eenry. Se non erro se ne parla alle pagine 46 (per le modalità AI) e 127(per le altre modalità di registrazione) del manuale, ma, come ti ripeto, non sempre sono riuscito a fare ciò che c'è scritto in tali pagine e soprattutto non sempre il risultato è stato quello sperato.

Oggi comunque ci riprovo.

Quell'algoritmo cerca di seguire un pattern nell'immagine, poi quando scatti mette comunque a fuoco, quindi qualche istante lo perdi lo stesso, solo non devi avere a tutti i costi il soggetto al centro dell'immagine.
Anche se c'è scritto che è fatto per sogetti in movimento, nella pratica non mi par proprio che tenga costantemente a fuoco quello che si vorrebbe.

LYDSER
19-04-2009, 15:02
qualcuno ha visto la fz28 in qualche negozio ad un prezzo buono? preferirei di non prenderla via internet.

internet is the way, 250 euro


cmq, ho selezionato l'opzione raw+jpeg, e al momento di scaricare le foto dalla memoria c'erano solo le jpeg

lupo620
19-04-2009, 17:37
internet is the way, 250 euro


cmq, ho selezionato l'opzione raw+jpeg, e al momento di scaricare le foto dalla memoria c'erano solo le jpeg

Io invece mi sono dimenticato di toglierla e c'erano tutte e due :D
Sicuro che nella visualizzazione (non so che programma usi), non mostri solo il jpeg?
Poi si nota dal tempo di elaborazione...io almeno che ho una comunissima sd da 2gb vedo il tempo di salvataggio

eenry
19-04-2009, 17:40
al momento di scaricare le foto dalla memoria c'erano solo le jpeg
Definisci esattamente "scaricare le foto" altrimenti è impossibile aiutarti.
Cosa fai per "scaricare le foto" esattamente?

LYDSER
19-04-2009, 19:25
Definisci esattamente "scaricare le foto" altrimenti è impossibile aiutarti.
Cosa fai per "scaricare le foto" esattamente?

metto la scheda sd sul pc....

mi salva le raw in 1 secondo cmq

Paparone
24-04-2009, 08:23
Sono seriamente intenzionato a prendere questa che sembra una gran macchina.
Piu' ne leggo e piu' mi convince.
Ho pero' una esigenza particolare e se ci fosse qualcuno che usa la macchina in modo analogo a quanto vorrei fare io mi farebbe un gran comodo avere il suo parere.

Si tratta di riprendere un gruppo di concertisti che fanno musica da camera.
L'ambiente e' quindi non troppo illuminato, non ci si puo' avvicinare piu' di tanto (e quindi il flash non e' una soluzione) e i soggetti, ovviamente, non sono immobili.

La mia attuale TZ3 mostra tutti i suoi limiti in tale situazione.

La FZ28 potrebbe essere una soluzione soddisfacente?

Capisco che una reflex con ottica apposita sarebbe meglio ma si parla di altri costi e di maggior complessità.

Una bridge, e questa in particolare, sarebbe per me ottima.... a patto che possa in qualche modo risolvermi il problema.

Consigli?

tex200
24-04-2009, 12:36
direi di no..
in questo caso andrei sulla fuji sf100...pero costa un po..
altrimenti la vecchia fuji 6500

Paparone
24-04-2009, 13:24
in questo caso andrei sulla fuji sf100...pero costa un po..


Ulp! Costa quasi come una reflex! :eek:

E DPRreview non ne fa una recensione cosi' lusinghiera..... cosa che invece fa per la FZ28.

Scusa se ti sembro perplesso.... in realtà sono solo un incompetente che cerca di capire cosa fare.... ;)

123456789
24-04-2009, 13:33
mi è arrivato oggi la FZ28, una domanda veloce, è normale che ci sia il caricabatterie con una presa non italiana (con un adattatore), e nessun manuale in italiano? :stordita:

Marcus Scaurus
24-04-2009, 13:41
Scusate la domanda da inesperto, ma vorrei anche io prendere questa bellissima macchinetta. Vorrei solo sapere se è un modello nuovo o arriveranno presto aggiornamenti, nel qual caso aspetterei la nuova versione. Grazie.

lupo620
24-04-2009, 13:54
mi è arrivato oggi la FZ28, una domanda veloce, è normale che ci sia il caricabatterie con una presa non italiana (con un adattatore), e nessun manuale in italiano? :stordita:

Normale, la mia presa inglese e adattatore italiano fuori confezione. Nessun manuale italiano anche nel mio caso ma solo inglese. Nella confezione è specificato UK model.
Farebbe comodo avere il manuale cartaceo in italiano anche per averlo appresso, se qualcuno sa come fare mi sa che siamo in tanti. Chiedere direttamente a Panasonic?

tex200
24-04-2009, 19:24
Ulp! Costa quasi come una reflex! :eek:

E DPRreview non ne fa una recensione cosi' lusinghiera..... cosa che invece fa per la FZ28.

Scusa se ti sembro perplesso.... in realtà sono solo un incompetente che cerca di capire cosa fare.... ;)


nessun problema sempre meglio chiedere.
dpreiew fa delle prove e tiene in considerazione un po tutto..
la pana fz28 e una delle migliori della sua categoria bridge compatte.
la fujisf100 è una bridge ma non è compatta ,ha un sensore notevolmene piu grosso quindi un ottica piu ingombrante..
un sensore piu grosso e meno affollato genera meno rumore ..di conseguenza avrai qualche vantaggio in situazioni di scarsa luminosita',penso 1 o 2 stop(che non è poco)
certo che è ingombrante quanto una reflex e costa quanto una reflex.
in alternativa la precedente fuji 6500 .
anche in questo caso il vantaggio e quello che ti ho appena spiegato.

non ci sono macchine piccole con grandi esacursioni focali che abbiano una buona resa ad alti iso..e matematicamente impossibile.
altrimenti la compravano tutti.
bisogna cercare di scegliere la macchina in base alle caratteristiche che ci possono servire.

tex200
24-04-2009, 19:29
Scusate la domanda da inesperto, ma vorrei anche io prendere questa bellissima macchinetta. Vorrei solo sapere se è un modello nuovo o arriveranno presto aggiornamenti, nel qual caso aspetterei la nuova versione. Grazie.

di solito esce un modello ogni anno e anche meno..quindi penso che a breve la presenteranno..ma prima di sett non la vedrai nei negozi.

eenry
24-04-2009, 23:53
Sono seriamente intenzionato a prendere questa che sembra una gran macchina.
Piu' ne leggo e piu' mi convince.
Ho pero' una esigenza particolare e se ci fosse qualcuno che usa la macchina in modo analogo a quanto vorrei fare io mi farebbe un gran comodo avere il suo parere.

Si tratta di riprendere un gruppo di concertisti che fanno musica da camera.
L'ambiente e' quindi non troppo illuminato, non ci si puo' avvicinare piu' di tanto (e quindi il flash non e' una soluzione) e i soggetti, ovviamente, non sono immobili.

La mia attuale TZ3 mostra tutti i suoi limiti in tale situazione.

La FZ28 potrebbe essere una soluzione soddisfacente?

Capisco che una reflex con ottica apposita sarebbe meglio ma si parla di altri costi e di maggior complessità.

Una bridge, e questa in particolare, sarebbe per me ottima.... a patto che possa in qualche modo risolvermi il problema.

Consigli?

Ciao,
per quel che mi riguarda, anche se non conosco le fuji di cui ti parla tex200, direi che devo fare tutto tranne che prendere la fz28.
A te serve un sensore grande.
Diciamocelo chiaramente: a te serve una reflex... tutto ciò che ha un grande zoom (non reflex) ha anche un sensore piccolo (proprio per ottere lo zoom spinto). E sensore piccolo=rumore.

Spero di non averti scoraggiato troppo, so bene che costano un bel po'... :-(

Ciao ciao
Enrico

eenry
24-04-2009, 23:55
non ci sono macchine piccole con grandi esacursioni focali che abbiano una buona resa ad alti iso..e matematicamente impossibile.
altrimenti la compravano tutti.

Nulla di più vero!!
ma spero che il "matematicamente impossibile" non sia riferito al fatto che "altrimenti la compravano tutti"... :D :D :D

Paparone
25-04-2009, 09:35
Ringrazio sia tex200 che eenry per le delucidazioni.

E' un po' quello che temevo: dovrei andare su una reflex o su una macchiana che comunque ci assomiglia parecchio.

A questo punto mi sa che rimango con la mia fida TZ3.

Io, ma lo si sarà capito dai dubbi e dalle domande, sono assolutamente una schiappa in fotografia.

Con la TZ3 inquadro e scatto ed in genere i risultati sono dignitosi.

Non si presta alla situazione che mi ha fatto porre la domanda ma se non riesco a fare una sostituzione "quasi indolore" (la FZ28 mi pareva un buon compromesso perche' pur salendo in dimensioni non avrei perso in versatilità.... e non mi sarei dissanguato nell'acquisto) credo che accettero' la limitazione e continuero' ad usare quel che ho.

Del resto non si puo' avere tutto! :stordita:

Grazie ancora delle info.

eenry
25-04-2009, 09:58
Non si presta alla situazione che mi ha fatto porre la domanda ma se non riesco a fare una sostituzione "quasi indolore" (la FZ28 mi pareva un buon compromesso perche' pur salendo in dimensioni non avrei perso in versatilità.... e non mi sarei dissanguato nell'acquisto) credo che accettero' la limitazione e continuero' ad usare quel che ho.

Del resto non si puo' avere tutto! :stordita:

Grazie ancora delle info.
Ciao, solo un'ultima cosa (ti sento molto scoraggiato): anche con le reflex si possono ottenere ottime foto con le impostazioni automatiche, non serve usare sempre e solo la modalità manuale, anzi: come lavorano bene le compatte così anche le reflex sanno il fatto loro (e lo sanno anche meglio delle compatte).

Ciao ciao

Paparone
25-04-2009, 10:07
anche con le reflex si possono ottenere ottime foto con le impostazioni automatiche,

Immagino! Ma il problema diventa tutto "il contorno".

Con la TZ3 (e forse ancor piu' con la FZ28) vado in giro con un oggetto (nel primo caso per nulla ingombrante) ed alla fine ho tutto quel che mi serve.

Con una reflex, ingombro intrinseco a parte, avrei bisogno di portarmi dietro uno zaino per le ottiche. Dell'argomento costi poi.... meglio non parlare.....

Conoscendomi so gia che finirei per girare comunque con la compatta e prendere una reflex (ok, probabilmente in questo caso non avrei bisogno di ottiche aggiuntive) solo per fotografare i concerti mi pare una esagerazione.

Comunque una prova la faccio: mio fratello ha una Canon 40D e penso che un test sul campo sia la cosa migliore....

eenry
25-04-2009, 10:50
Immagino! Ma il problema diventa tutto "il contorno".

Con la TZ3 (e forse ancor piu' con la FZ28) vado in giro con un oggetto (nel primo caso per nulla ingombrante) ed alla fine ho tutto quel che mi serve.

Con una reflex, ingombro intrinseco a parte, avrei bisogno di portarmi dietro uno zaino per le ottiche. Dell'argomento costi poi.... meglio non parlare.....

Conoscendomi so gia che finirei per girare comunque con la compatta e prendere una reflex (ok, probabilmente in questo caso non avrei bisogno di ottiche aggiuntive) solo per fotografare i concerti mi pare una esagerazione.

Comunque una prova la faccio: mio fratello ha una Canon 40D e penso che un test sul campo sia la cosa migliore....

Certo, sono le stesse argomentazioni che riportavo io su qualche post passato: ingombro (ma cmq la fz28 ha le sue dimensioni) e prezzo (per nulla trascurabile).
Però se tuo fratello ha la reflex allora non devi far altro che portartela via a questi concerti e vedrai che, se ha un'ottica luminosa, ottieni ottime foto anche a 400iso, e da quel che ho visto su internet, accettabili pure a 800!

Bye bye

acronimo
26-04-2009, 15:58
Per il manuale basta scaricarsi il file PDF in italiano dal sito della panasonic, quello da 14MB (io nella confezione lo avevo incluso in un cd) e andare in copisteria a farlo stampare in A4, costo circa una quindicina di Euro....l'ho gia fatto con la vecchia macchina.

P.S. Ecco in un collage, le prime prove in esterno finalmente.....:D
http://img218.imageshack.us/img218/9023/lagodiportaconeva800x60.jpg

maxastuto
02-05-2009, 22:45
Salve , ho appena acquistato una Pana Dcm FZ 28.Ora vorrei sapere per fare abbastanza foto anche in formato raw e qialche video clip, una SD da 4 giga basta o al sicuro una da 8Gb? e Poi quale modello e marca di SD ha caratteristiche di lettura e memorizzazione ad elevata velocità se non qual'è la più veloce attualmente in commercio?

acronimo
02-05-2009, 22:53
Salve , ho appena acquistato una Pana Dcm FZ 28.Ora vorrei sapere per fare abbastanza foto anche in formato raw e qialche video clip, una SD da 4 giga basta o al sicuro una da 8Gb? e Poi quale modello e marca di SD ha caratteristiche di lettura e memorizzazione ad elevata velocità se non qual'è la più veloce attualmente in commercio?

Ciao Io ho preso una sottomarca da 8GB SILICON POWER in classe 6 (importantissimo la classe) che si definisce al pari di una SANDISK ULTRA II ovvero intorno ai 15MB/s e devo dire che è rapidissima pagata 19,80 dal ilfotoamatore.it (io ho il negozio reale in città). Ovviamente prima di prenderla ho fatto le mie considerazioni di spazio necessario tra molte foto e filmati e direi che è più che sufficiente. Comunque da pag.206 del manuale in pdf ci sono varie tabelle sulle dimensioni delle foto e filmati in relazione alle schede di memoria.

arkh4m
02-05-2009, 23:23
Ho appena comprato un filtro polarizzatore Hoya 46mm; appena mi arriva vi faccio sapere com'è ;)

eenry
03-05-2009, 08:41
Ho appena comprato un filtro polarizzatore Hoya 46mm; appena mi arriva vi faccio sapere com'è ;)
Perfetto!! E' un Hoya HMC o è "standard"?
Mi raccomando posta tante belle foto con e senza filtro così finalmente mi decido a speendere 'sti soldi e me lo compro!!
Ciaooooooo