Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ28


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9

paglioz
02-07-2009, 00:01
salve a tutti

chiedevo un grosso favore.......qualche pagina precedente c'era qualcuno che ha sia la fz28 che la tz5......
Scusate l'off topic, ma qualcuno sarebbe così gentile di farmi qualche foto con la stessa inquadratura e le stesse impostazioni fatte con entrambe le due fotocamere?
Vi ringrazio molto, volevo vedere le differenze....

Ciao...sono io:)
Da qualche parte ci sono solo due foto fatte in interno...
purtroppo sto avendo un po troppi impegni di lavoro ma appena ho tempo ho promesso di fare qualche scatto in condizioni di aperto luminoso e le posto qua
ciao

nenelele
02-07-2009, 07:01
Ciao...sono io:)
Da qualche parte ci sono solo due foto fatte in interno...
purtroppo sto avendo un po troppi impegni di lavoro ma appena ho tempo ho promesso di fare qualche scatto in condizioni di aperto luminoso e le posto qua
ciao
Ciao eccoti!
Appena puoi ti ringrazio magari qualcuna all'esterno...
Comunque volevo una tua considerazione visto che hai entrambi le fotocamere. Aldilà delle funzionalità vere e proprie a livello qualitativo finale in automatico come reputi le due? Di solito che giudizio dai dei risultati?
Fammi sapere soprattutto anche le tue considerazioni ciao grazie

paglioz
02-07-2009, 12:21
ciao,
preferisco di gran lunga la fz28
si uno dice che bell oggettino le compatte in tasca e via dicendo
ma quando le hai tutte e due ti accorgi che la compatta e' una utilitaria
la bridge e' piu' un a familiare di comfort

nenelele
02-07-2009, 14:21
ciao,
preferisco di gran lunga la fz28
si uno dice che bell oggettino le compatte in tasca e via dicendo
ma quando le hai tutte e due ti accorgi che la compatta e' una utilitaria
la bridge e' piu' un a familiare di comfort

quindi già a priori mi confermi che la fz28 fa foto migliori.....secondo te tra le due in cosa ti accorgi la fz28 fa foto migliori? Sopratutto (almeno mi sembra di aver letto in giro) secondo te normalmente quando fotografi, la fz28 puoi fare foto sempre senza problemi, mentre la tz5 devi stare piu' attento, cioè diverse volte devi aspettare un attimo in piu' per metterla a fuoco e che l'esposizione sia piu' corretta....in finale la fz28 dovrebbe fare meno foto "riuscite male", o ho sentito male?

grazie comunque appena puoi postami qualche prova....

viger
02-07-2009, 14:24
sono curioso anche io di vedere altre foto se possibile, in negozio la trovo poco meno della reflex di Sony, la A200 con obiettivo DT 18-70 mm da 3,9x che come qualità di immagine mi sembra notevole ma non supporta registrazioni video.

MUSICBOY
02-07-2009, 15:15
Ciao a tutti,

ragazzi, si dice tanto che la Pana fz28 soffre con poca luce e quindi ad alti iso, guardate la foto che trovate nel link sottostante, vi pare possibile che la Pana faccia queste foto?

http://www.flickr.com/photos/extro/3670598217/sizes/l/in/pool-793920@N24/

BYRoN
02-07-2009, 15:30
sono curioso anche io di vedere altre foto se possibile, in negozio la trovo poco meno della reflex di Sony, la A200 con obiettivo DT 18-70 mm da 3,9x che come qualità di immagine mi sembra notevole ma non supporta registrazioni video.

Ciao,
Qualche messaggio dietro ho postato il gruppo Flickr della FZ28 dove puoi trovare centinaia di foto dei vari membri di quel gruppo.

BYRoN
02-07-2009, 15:34
Ciao a tutti,

ragazzi, si dice tanto che la Pana fz28 soffre con poca luce e quindi ad alti iso, guardate la foto che trovate nel link sottostante, vi pare possibile che la Pana faccia queste foto?

http://www.flickr.com/photos/extro/3670598217/sizes/l/in/pool-793920@N24/

Certo ! Foto del genere mica si fanno alzando gli ISO. Si fanno mettendo la macchina su un cavalletto, si mettono gli ISO a 100 e si allunga il tempo d'esposizione... a seconda di quanti secondi metti hai effetti diversi. Questa particolare foto ad esempio e' stata fatta con queste impostazioni :

Exposure: 2 (secondi)
Aperture: f/4.5
Focal Length: 26 mm

strikeagle83
02-07-2009, 15:42
Certo ! Foto del genere mica si fanno alzando gli ISO. Si fanno mettendo la macchina su un cavalletto, si mettono gli ISO a 100 e si allunga il tempo d'esposizione... a seconda di quanti secondi metti hai effetti diversi. Questa particolare foto ad esempio e' stata fatta con queste impostazioni :

Exposure: 2 (secondi)
Aperture: f/4.5
Focal Length: 26 mm

già

MUSICBOY
02-07-2009, 15:48
Certo ! Foto del genere mica si fanno alzando gli ISO. Si fanno mettendo la macchina su un cavalletto, si mettono gli ISO a 100 e si allunga il tempo d'esposizione... a seconda di quanti secondi metti hai effetti diversi. Questa particolare foto ad esempio e' stata fatta con queste impostazioni :

Exposure: 2 (secondi)
Aperture: f/4.5
Focal Length: 26 mm

Scusa le domande banali, ma vorrei iniziare ora con la fotografia(vengo da una Nikon coolpix p1), anche se non ho molto tempo se non durante eventi particolari quali, le vacanze, matrimoni ecc. ecc.
Sono ancora indeciso se acquistare la Fuji s100fs oppure la Pana fz28, ma si dice che quest'ultima in situazioni con poca luce restituisce alle foto molto rumure; ma allora come mai la foto di cui stiamo parlando non ne ha? Solo perchè è stata fatta a 100 iso e non a 400?

Io pensavo che fotografare ad alti iso significasse tempo di esposizione alto :doh: scusate l'errore...

strikeagle83
02-07-2009, 15:50
no, sono parametri dipendenti ma non coincidenti :)

Basta impostare un valore di isomax con la pana, e lasciare l'iso intelligente (se imposti a 200, non ti fa foto a iso maggiori di 200 ed eviti il rumore)

Per il resto hai controllo manuale di tutti i parametri proprio come una reflex e un'ottica general purpose che va bene per tutte le situazioni, e poi... è leica :)

Te la consiglio!

BYRoN
02-07-2009, 15:57
Guarda, non ti preoccupare, io ho iniziato ad approfondire la cosa solo da un mesetto da quando ho la Pana FZ28... usando google ho trovato queste risposte riguardo agli ISO che evitando tecnicismi ti possono aiutare : http://www.canonclubitalia.com/public/forum/spiegazione-iso-t72300.html

Aggiungo io

Al contrario... piu' alzi gli ISO piu' i tempi d'esposizione saranno bassi visto che al sensore della fotocametra bastera' meno luce per essere impressionato. Ovviamente come rovescio della medaglia piu' gli ISO sono alti piu' c'e' rumore.

Le foto di paesaggi notturni pero' di solito si fanno mettendo la macchina su un cavalletto o su una base solida e tenedo gli ISO piu' bassi possibili. In questo modo si allunga di molto il tempo di esposizione ma non hai nessun problema visto che la macchina e' ben stabile e ferma ed il paesaggio non si muove :) Cosa diversa magari se sei in una chiesa e vuoi fotografare delle persone a mano libera e non puoi usare il flash... in quel caso per abbassare i tempi d'esposizione si apre al massimo il diaframma della macchina (in modo da far entrare piu' luce possibile nel sensore) e , se questo non bastasse, si alzano anche gli ISO per evitare che la foto venga mossa.

viger
02-07-2009, 16:07
Ciao,
Qualche messaggio dietro ho postato il gruppo Flickr della FZ28 dove puoi trovare centinaia di foto dei vari membri di quel gruppo.

grazie provo a guardarle

MUSICBOY
02-07-2009, 16:07
Cavoli quante cose che si possono anche con la Pana!
Quindi gli ISO si alzano per evitare il mosso?

Tu mi consigli la Pana essendo uno che vuole iniziare a fare foto?
Oppure pensi che mi possa pentire visto quello che può fare la Fuji e il suo sensore di grandi dimensioni?
Se non sbaglio la Pana ha un 1/2.33 " (6.13 x 4.60 mm, 0.28 cm²) e la Fuji un 2/3 " (8.80 x 6.60 mm, 0.58 cm²).

BYRoN
02-07-2009, 16:20
Io ho preso la FZ28 proprio per iniziare a fare foto ed diventare pratico di apertura diaframma, iso, tempi d'esposizioni, etc... infatti faccio tante prove e non l'ho mai usata completamente in automatico.
Consigliare pero' la FZ28 o la Fuji e' dura visto che comunque io ho comprato la FZ28 e sarei di parte, secondo me e' una scelta molto soggettiva. Ti posso dire come ho scelto io:
Oltre alla qualita' delle foto (la sezione per fare i filmati video non l'ho neanche presa in considerazione visto che e' una caratteristica che non mi interessa) ho messo sul piatto della bilancia anche peso, ingombro, comodita', prezzo, la possibilita' in futuro di prendere filtri e lenti aggiuntive, ho letto tante recensioni e pareri ed infine sono pure andato in negozio a tenere in mano di persona le varie candidate all'acquisto per capire se mi sarei trovato bene.

MUSICBOY
02-07-2009, 16:26
Grazie BYRoN per gli ottimi consigli! :cincin:

MUSICBOY
02-07-2009, 16:56
Mi sono scordato una cosa, quanto dura la batteria della Pana fz28?

Fibia
02-07-2009, 17:45
Certo ! Foto del genere mica si fanno alzando gli ISO. Si fanno mettendo la macchina su un cavalletto, si mettono gli ISO a 100 e si allunga il tempo d'esposizione... a seconda di quanti secondi metti hai effetti diversi. Questa particolare foto ad esempio e' stata fatta con queste impostazioni :

Exposure: 2 (secondi)
Aperture: f/4.5
Focal Length: 26 mm

E magari userei l'autoscatto, proprio per evitare qualsiasi possibilità di movimento :)

torettp
02-07-2009, 18:21
ciao, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2008742) ci sono alcune mie foto, molte fatte con la fz28, mi dite che ne pensate?

pretonius
02-07-2009, 23:06
.... Si fanno mettendo la macchina su un cavalletto, si mettono gli ISO a 100 e si allunga il tempo d'esposizione... a seconda di quanti secondi metti hai effetti diversi.
Concordo pienamente :O
Questa particolare foto ad esempio e' stata fatta con queste impostazioni :

Exposure: 2 (secondi)
Aperture: f/4.5
Focal Length: 26 mm

Sarebbe bello raccogliere le impostazioni manuali e non che ciascuno di noi utilizza per scattare. Potrebbero essere utili a migliorare la qualità delle foto di noi "Panasonichiani".
Io per esempio (poichè spesso e volentieri assisto a gare di supermotard ) oramai utilizzo quasi sempre l'impostazione predefinita "raffica di scatti" e devo dire che sono davvero soddisfatto. Certo considerando che sono "entry level" :D !!!!
Complimenti per le foto BYRoN.

BYRoN
03-07-2009, 08:47
Ho appena visto delle foto fatte con la Nikon P80 e secondo me e' proprio di un'altra categoria (inferiore) nonostante le caratteristiche tecniche siano praticamente uguali. :)

imokan
03-07-2009, 09:17
Buongiorno, vorrei sapere se qualche possessore della fz 28 possa postare i settaggi che a suo avviso danno i migliori risultati. In particolare vorrei sapere i settaggi per foto di interno tipo musei o chiese. Inoltre se fosse possibile anche quelli per le fotografie alla luna.
Grazie mille

papoku
03-07-2009, 09:49
Qualcuno di voi è in possesso di lenti aggiuntive grandangolari per questa macchina?? Se sì potete postare delle foto esemplificative con relativi exif?

torettp
03-07-2009, 10:16
Buongiorno, vorrei sapere se qualche possessore della fz 28 possa postare i settaggi che a suo avviso danno i migliori risultati. In particolare vorrei sapere i settaggi per foto di interno tipo musei o chiese. Inoltre se fosse possibile anche quelli per le fotografie alla luna.
Grazie mille

i settaggi dipendono dalla luce disponibile. per la luna io ieri sera ho utilizzato, esposimetro spot, diaframma f4,4, e tempo 1/80, piu divent piena piu deve essere veloce, ovviamente iso 100.
per gli interni io userei iso 200 o 400, senza flash(perche illumina solo una piccola parte), il tempo, lo devi scegliere in base all esposizione, esposimentro dipende da cosa fotografi, se hai un cavalletto, abbassa gli iso, e alza i tempi.
evita di usare il flash in musei(gia rompono se non lo usi)

angelfire
03-07-2009, 10:53
Salve a tutti,
stavo per comprare la TZ7 poi mi sono accorto che la FZ28 ora costa addirittura meno della TZ7.

Ho approfondito e ho visto che anche la FZ28 ha le scene pre impostate per quando so vogliono fare foto veloci in automatico.

Inoltre ho visto che ha i video a 720p

Quel che vi chiedo è questo:

per uno come me che usa principalmente le scene e vuole anche dei buoni filmati, conviene comprare questa FZ28?

Le foto in automatico riescono ad essere migliori della TZ7? Come sono i video fatti con questa FZ28? Ne vale la pena anche se la risoluzione della TZ7 è superiore?

MUSICBOY
03-07-2009, 11:01
L'ho comprata :D , non vedo l'ora che arrivi!!!
Grazie a questo forum ho capito molte cose, grazie a tutti.

Ciao

strikeagle83
03-07-2009, 11:26
L'ho comprata :D , non vedo l'ora che arrivi!!!
Grazie a questo forum ho capito molte cose, grazie a tutti.

Ciao

Complimenti x l'acquisto :D

viger
03-07-2009, 18:05
L'ho comprata :D , non vedo l'ora che arrivi!!!
Grazie a questo forum ho capito molte cose, grazie a tutti.

Ciao

dacci subito il tuo parere :)

Fibia
03-07-2009, 18:22
A proposito di regolazioni, ho letto su un sito questa "proposta" di regolazione:

contrasto 0
nitidezza +1
saturazione 0
riduzione rumore -1

Vi dò anche i link diretto:
http://artzen2.com/artzen2-0103.htm (tra l'altro mi pare anche un sito interessante).
Cosa ne pensate? Qualcuno si trova meglio con altre impostazioni?

Pegli
03-07-2009, 18:52
A proposito di regolazioni, ho letto su un sito questa "proposta" di regolazione:

contrasto 0
nitidezza +1
saturazione 0
riduzione rumore -1

Vi dò anche i link diretto:
http://artzen2.com/artzen2-0103.htm (tra l'altro mi pare anche un sito interessante).
Cosa ne pensate? Qualcuno si trova meglio con altre impostazioni?

Guarda, per ora non ti so dire perchè la mia, che avevo appena comprato, l'ho rispedita al venditore che dovrebbe sostituirmela quanto prima (aveva un dead pixel). Però avevo visto anch'io quel sito (davvero interessante), e trovo molto utili questo tipo di suggerimenti.

Infatti non sempre è sufficiente leggere gli exif, poichè solo andando in "full manual" si potrebbero replicare. Invece, da principiante, trovo molto più utile conoscere le impostazioni prima dello scatto: i settings della macchina (nitidezza, contrasto...), la modalità (A, P, S, iA, qualche scena particolare...), il tipo di metering e di fuoco usato per una certa fotografia.

Allora sì che, in teoria, dovrei riuscire a ricreare una foto simile in una data situazione. Poi è ovvio che con l'esperienza e prendendoci la mano, si arriverà a conoscere la nuova macchina e a scegliere il tipo di scatto che si preferisce (maggiore o minore pdc, iso maggiori o flash, ecc).

Ora... non mi resta che attendere con ansia la sostituta della mia piccola...
:rolleyes:

angelfire
03-07-2009, 19:26
Salve a tutti,
stavo per comprare la TZ7 poi mi sono accorto che la FZ28 ora costa addirittura meno della TZ7.

Ho approfondito e ho visto che anche la FZ28 ha le scene pre impostate per quando so vogliono fare foto veloci in automatico.

Inoltre ho visto che ha i video a 720p

Quel che vi chiedo è questo:

per uno come me che usa principalmente le scene e vuole anche dei buoni filmati, conviene comprare questa FZ28?

Le foto in automatico riescono ad essere migliori della TZ7? Come sono i video fatti con questa FZ28? Ne vale la pena anche se la risoluzione della TZ7 è superiore?

Ragazzi che ne dite delle mie domande?

tapion87
03-07-2009, 23:41
Salve a tutti,
stavo per comprare la TZ7 poi mi sono accorto che la FZ28 ora costa addirittura meno della TZ7.

Ho approfondito e ho visto che anche la FZ28 ha le scene pre impostate per quando so vogliono fare foto veloci in automatico.

Inoltre ho visto che ha i video a 720p

Quel che vi chiedo è questo:

per uno come me che usa principalmente le scene e vuole anche dei buoni filmati, conviene comprare questa FZ28?

Le foto in automatico riescono ad essere migliori della TZ7? Come sono i video fatti con questa FZ28? Ne vale la pena anche se la risoluzione della TZ7 è superiore?

Io l'ho comprata da poco e mi trovo bene, anche se devo ancora imparare certe cose. La TZ7 non la conosco. I filmati li fa ottimi in alta risoluzione peccato che un video in HD di 8 minuti occupa quasi 2 gb. Invece per quel che riguarda le foto in automatico, per fare belle foto devo scordarmi la modalita' automatica.

nenelele
03-07-2009, 23:44
Io l'ho comprata da poco e mi trovo bene, anche se devo ancora imparare certe cose. La TZ7 non la conosco. I filmati li fa ottimi in alta risoluzione peccato che un video in HD di 8 minuti occupa quasi 2 gb. Invece per quel che riguarda le foto in automatico, per fare belle foto devo scordarmi la modalita' automatica.

ciao
scusami non ho capito la tua affermazione: per fare belle foto devo scordarmi la modalita' automatica.
che vuol dire?
se mi dici che è piu' bello le modalità manuali perchè piu' creative è una cosa, ma se pecca in qualità è un'altra.....
non fatemi cambiare idea di nuovo, la sto quasi per comprare....
p.s. scusa l'audio nei filmati fà così schifo come dicono? o è "passabile"?
ciao grazie

tapion87
03-07-2009, 23:45
Ho un problema... questa notte ho fatto degli ottimi primi piani alla luna, poi volevo fare la stessa cosa per le stelle, ma non riesco nemmeno a localizzarle sul LCD, insomma non compaiono proprio. Avete idea di come risolvere? Ne avete fatte di primi piani alle stelle? Come vengono?

tapion87
03-07-2009, 23:52
ciao
scusami non ho capito la tua affermazione: per fare belle foto devo scordarmi la modalita' automatica.
che vuol dire?
se mi dici che è piu' bello le modalità manuali perchè piu' creative è una cosa, ma se pecca in qualità è un'altra.....
non fatemi cambiare idea di nuovo, la sto quasi per comprare....
p.s. scusa l'audio nei filmati fà così schifo come dicono? o è "passabile"?
ciao grazie

Beh non so se succede solo a me oppure no, comunque ad esempio in automatico mi venivano foto troppo sovraesposte, insomma troppo luminose rispetto al reale, quindi io non la uso piu' la modalita' automatica e preferisco settarmi i tempi di apertura e gli iso a seconda di cosa e quando voglio fotografare... per i video non so dirti bene perche' io ho filmato solo in ambienti naturali (lago, fiume, ecc) quindi quel che sento e' per dire solo il verso delle rane, comunque non ci trovo nulla di male nell'audio.

MikiM89
04-07-2009, 00:16
per 275 euro non c'è nulla di meglio? me lo confermate?

nenelele
04-07-2009, 07:55
Beh non so se succede solo a me oppure no, comunque ad esempio in automatico mi venivano foto troppo sovraesposte, insomma troppo luminose rispetto al reale, quindi io non la uso piu' la modalita' automatica e preferisco settarmi i tempi di apertura e gli iso a seconda di cosa e quando voglio fotografare... per i video non so dirti bene perche' io ho filmato solo in ambienti naturali (lago, fiume, ecc) quindi quel che sento e' per dire solo il verso delle rane, comunque non ci trovo nulla di male nell'audio.
Ciao aldilà che sei il primo che sento aver questo tipo di problemi, al massimo ho letto che viene settato max 400 iso perché molte volte alza da sola troppo gli iso...comunque in merito alle importazioni in auto mi piacerebbe sentire anche qualche altro parere...
Comunque grazie delle tue info ciao
P.s. Ma te lo fa anche in iA?

nenelele
04-07-2009, 07:58
per 275 euro non c'è nulla di meglio? me lo confermate?
Ma ti dirò che è un mese che sto vedendo di tutto e posso confermare che di meglio non c'è in tutti i sensi

papoku
04-07-2009, 09:05
Anch'io prima di comprarla ho valutato tutte le altre marche possibili (decisione presa in 2 mesi :eek: ) e questa è risultata la vincitrice.
Per quanto riguarda l'iA secondo me funziona perfettamente..accendi la macchina e scatti..stai certo che la foto è venuta a fuoco e con la luce giusta al 99 %.
Ora non ricordo su quale sito l'ho letto, ma come settaggi automatici (tra le bridge ultrazoom) questa è risultata la migliore in assoluto ed io confermo in piena :sborone: .

ps. non c'è proprio nessuno che sappia qls di lenti aggiuntive grandangolari per la fz28 :nera: ???

torettp
04-07-2009, 11:13
Ho un problema... questa notte ho fatto degli ottimi primi piani alla luna, poi volevo fare la stessa cosa per le stelle, ma non riesco nemmeno a localizzarle sul LCD, insomma non compaiono proprio. Avete idea di come risolvere? Ne avete fatte di primi piani alle stelle? Come vengono?

per fotografare le stelle, dev alzare gli iso, ed allungare i tempi, almeno 10s, io ho provato a 60s, ma le stelle si sposteno(veramente siamo noi che giriamo....) ed escono tipo strisce. per farle venire ferme devi usare iso alti(800, 1600) e tempi non oiu di 2 o 3 s. ma il rumore infastidisce molto.

riguardo i video, la Fz 28 li fa bene, ma la messa a fuoco durante i video è abbastanza lenta, e l' audio, è accettabile, ma su rumori lontani il microfono è insuficente, si sente troppo basso. ricorda che è una fotocamera non una videocamera. ed è fatta per fare le foto. per la modalta iA, non l'ho ancora provata nemmeno per prova, ed ho la macchina da 5 mesi.
per scheglierla sono stato piu di un anno(anche per motivi economici), prima ero per la fz18, poi è uscita questa.......

paglioz
04-07-2009, 11:22
Qualcuno di voi consoce questo prodotto??
La spesa totale sarebbe 60 euro...
http://stores.channeladvisor.com/47stphoto/Items/Item.aspx?sck=47565343&SKU=OPT%202.2x%20PAN%20FZ18&caSKU=OPT%202.2x%20PAN%20FZ18&caTitle=2.2x%20Telephoto%20Lens%20for%20Panasonic%20FZ18K%20FZ28%20FZ18
Sembrerebbe piu ceh interessante...
una lente 2.2 x

ciao

tapion87
04-07-2009, 13:45
Ciao aldilà che sei il primo che sento aver questo tipo di problemi, al massimo ho letto che viene settato max 400 iso perché molte volte alza da sola troppo gli iso...comunque in merito alle importazioni in auto mi piacerebbe sentire anche qualche altro parere...
Comunque grazie delle tue info ciao
P.s. Ma te lo fa anche in iA?

Proprio in iA mi fa foto spesso troppo sovraesposte. Per questo ora uso sempre l'esposizione manuale.

tapion87
04-07-2009, 13:56
per fotografare le stelle, dev alzare gli iso, ed allungare i tempi, almeno 10s, io ho provato a 60s, ma le stelle si sposteno(veramente siamo noi che giriamo....) ed escono tipo strisce. per farle venire ferme devi usare iso alti(800, 1600) e tempi non oiu di 2 o 3 s. ma il rumore infastidisce molto.

riguardo i video, la Fz 28 li fa bene, ma la messa a fuoco durante i video è abbastanza lenta, e l' audio, è accettabile, ma su rumori lontani il microfono è insuficente, si sente troppo basso. ricorda che è una fotocamera non una videocamera. ed è fatta per fare le foto. per la modalta iA, non l'ho ancora provata nemmeno per prova, ed ho la macchina da 5 mesi.
per scheglierla sono stato piu di un anno(anche per motivi economici), prima ero per la fz18, poi è uscita questa.......
con 60 secondi non si riusciranno mai a fotografare, ma 2 o 3 secondi non e' comunque troppo, dato che sembra che si muovono? E' molto rilevante quindi il movimento con lo zoom al massimo? Comunque io ieri notte non sono nemmeno riuscito a localizzarle, provo di nuovo questa sera. Hai foto da postare?

Pegli
04-07-2009, 14:12
E' molto rilevante quindi il movimento con lo zoom al massimo?

Non dovrei neppure intervenire in quanto (purtroppo) non ho mai avuto l'attrezzatura necessaria per tentare un minimo approccio all'astrofotografia... però davvero serve lo zoom per fotografare le stelle?

Voglio dire... con i "miseri" ingrandimenti di una macchina digitale anche i pianeti restano puntiformi, per cui a maggior ragione sulle stelle non credo si abbia alcun tipo di giovamento.

Meglio aprire al massimo e vedere quale impostazione consente riusultati accettabili... ma ovviamente parlo per ipotesi, per cui lascio la parola a qualcuno di esperto!
:)

angelfire
04-07-2009, 14:33
ciao ragazzi.....

....ma in sostanza le foto in automatico con le varie scene.....come vengono con questa FZ28?

E l'audio dei video è almeno decente? (a me interessa più la parte video dei video semplicemente per riprendere scene, tipo fontane, parate od altre cose simili, che è meglio filmare che fotografare)

Queste cose mi interessano perchè, nonostante possa incuriosirmi una bridge per le loro modalità manuali, ogni tanto scattare con una scena pre impostata mi aiuta in quelle situazioni che non posso stare lì troppo tempo a settare i dettagli

tapion87
04-07-2009, 23:19
Questa sera ho fotografato la luna, e sono anche riuscito a fotografare le stelle... incredibile quanto "corrono"...
Che ve ne pare di questa?
http://img11.imageshack.us/img11/9775/lunadvg.jpg

nenelele
04-07-2009, 23:31
Anch'io prima di comprarla ho valutato tutte le altre marche possibili (decisione presa in 2 mesi :eek: ) e questa è risultata la vincitrice.
Per quanto riguarda l'iA secondo me funziona perfettamente..accendi la macchina e scatti..stai certo che la foto è venuta a fuoco e con la luce giusta al 99 %.
Ora non ricordo su quale sito l'ho letto, ma come settaggi automatici (tra le bridge ultrazoom) questa è risultata la migliore in assoluto ed io confermo in piena :sborone: .


Proprio questo volevo sentir dire!!!!!!!!:read: :read:
p.s. comunque anch'io ormai è piu' di 1 mese, ma ora ci siamo, mi sono convinto...
grazie

viger
05-07-2009, 08:27
che prezzi trovate voi per la Fz28?

nelle offerte di un centro l ho vista a 349 ma ora non c'e più.

Speravo di spendere meno

pretonius
05-07-2009, 10:09
Non dovrei neppure intervenire in quanto (purtroppo) non ho mai avuto l'attrezzatura necessaria per tentare un minimo approccio all'astrofotografia... però davvero serve lo zoom per fotografare le stelle?

Voglio dire... con i "miseri" ingrandimenti di una macchina digitale anche i pianeti restano puntiformi, per cui a maggior ragione sulle stelle non credo si abbia alcun tipo di giovamento.

Meglio aprire al massimo e vedere quale impostazione consente riusultati accettabili... ma ovviamente parlo per ipotesi, per cui lascio la parola a qualcuno di esperto!
:)
Premetto che non sono un esperto di astrofotografia ma sono un appassionato di astronomia.
L'astrofotografia è un "pianeta" a sè stante....:O
Innanzitutto bisogna, come per i telescopi, che le ottiche vengano collimate.
La fotocamera deve essere motorizzata di modo che segua man mano il movimento relativo delle stelle (perchè in realtà siamo noi che ci muoviamo); e se possibile deve avere anche un puntatore a luce verde.
Le mappe celesti sono indispensabili per saper cosa vai a fotografare.
Un buon software che elabori le foto attimo dopo attimo.
Cmq questo può essere in sintesi solo un aperitivo di quello che è necesario per l'astrofotografia.
Ancora più complesso è il discorso per l'astrofotografia "deep sky".
In ogni caso posso dire che sono due cose molto ma molto affascinanti e basta già vedere le foto della Panasonic alla Luna per capire "la bellezza dell'universo".

daniele87
05-07-2009, 11:32
ecco qua la mia foto alla luna.. scattata con la fz28 e un moltiplicatore di focale 1,5x della Posso
http://img246.imageshack.us/img246/830/36846507692ae702bce8o.th.jpg (http://img246.imageshack.us/i/36846507692ae702bce8o.jpg/)

MUSICBOY
05-07-2009, 12:47
che prezzi trovate voi per la Fz28?

nelle offerte di un centro l ho vista a 349 ma ora non c'e più.

Speravo di spendere meno


Vai su EBAY, parte da 265 euro!
Io ho scelto un'offerta a circa 300 euro per una serie di motivi; venditore, accessori inseriti in offerta, tempi di spedizione.

Ciao

daniele87
05-07-2009, 13:18
si trova anche a molto meno, in negozi online
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_fz28.aspx

io l'ho pagata 270€ spedita, alcune settimane fa;)

MUSICBOY
05-07-2009, 13:26
si trova anche a molto meno, in negozi online
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_fz28.aspx

Io l'ho pagata 270€ spedita, alcune settimane fa;)

Attenzione però a quello che c'è dentro come accessori, non in tutte è presente il copri lente e l'antiriflesso da montare su l'obiettivo.
Inoltre la mia offerta comprende la borsa e una scheda SDHC da 4Gb.

Ciao

tapion87
05-07-2009, 15:02
Anche a voi capitano ogni tanto nelle vostre foto di notte con flash queste sfere? Mi sapete dire esattamente da che cosa sono originate?
Vedete questa foto (quella in centro luminosa e' la luna)
http://img148.imageshack.us/img148/8982/orbsmoon.jpg

torettp
05-07-2009, 16:00
sono particell epresenti nell aria, polvere, ed altre schifezze. illminate dal flash danno quell effetto, in interni è anche piu accentuato.

tapion87
05-07-2009, 16:28
sono particell epresenti nell aria, polvere, ed altre schifezze. illminate dal flash danno quell effetto, in interni è anche piu accentuato.
In pratica intendi quelle particelle che si intravedono illuminate quando scatta il flash entro circa 10 cm dal flash? E' possibile che si vedano di piu' o di meno cambiando gli iso?

Pegli
05-07-2009, 17:17
Vai su EBAY, parte da 265 euro!
Io ho scelto un'offerta a circa 300 euro per una serie di motivi; venditore, accessori inseriti in offerta, tempi di spedizione.

Mi sa proprio che l'abbiamo presa dallo stesso negozio...
:)

A me peraltro è arrivata davvero in un lampo (ordinata venerdì, arrivata lunedì). Peccato che avesse un piccolo difetto (un pixel morto, qasi impercettibile ma che ormai mi ci faceva cadere l'occhio ogni volta che guardavo una foto), per cui l'ho rispedita in attesa di una sostituzione (ero nei primi dieci giorni dall'acquisto). Il tipo è stato assolutamente disponibile, per quanto mi sia dovuto sobbarcare le spese della nuova spedizione, come è inevitabile, cosa che ha vanificato praticamente tutto il risparmio del prenderla online.

Pazienza... ora sto aspettando quella nuova... sperando che non sia difettosa come la prima, o peggio (considerando la mia "fortuna")....

Fibia
05-07-2009, 18:35
Vai su EBAY, parte da 265 euro!
Io ho scelto un'offerta a circa 300 euro per una serie di motivi; venditore, accessori inseriti in offerta, tempi di spedizione.

Ciao

Io l'ho pagata 272 euro su ebay; però per il caricabatterie ci vuole l'adattatore ed il manuale è in inglese (quello italiano peraltro è scaricabile gratuitamente da internet). Se a uno non interessano queste cose di certo può risparmiare qualche decina di euro rispetto agli importatori "ufficiali".

Fibia
05-07-2009, 18:39
Proprio in iA mi fa foto spesso troppo sovraesposte. Per questo ora uso sempre l'esposizione manuale.

L'iA è buon compromesso per la maggior parte delle situazioni. Ovviamente se vuoi cercare "qualcosa di più"...e non hai fretta di scattare :) allora devi andare sul manuale!

angelfire
05-07-2009, 19:48
Ciao ragazzi,
quasi nessuno ha risposto come è questa Panasonic FZ28 in automatico.

Mi interessa soprattutto in un confronto con la TZ7.

A me piacerebbe imparare un pò di più sul manuale e avrò diverse occasioni in cui mi sarà utile fotografare in automatico.

Come sono le scene?

torettp
05-07-2009, 21:24
In pratica intendi quelle particelle che si intravedono illuminate quando scatta il flash entro circa 10 cm dal flash? E' possibile che si vedano di piu' o di meno cambiando gli iso?

ho provato a fare delle foto mentre nevicava, con il flash, in modo di avere l' effetto dei fiocchi di neve, e aumentando gli iso, aumenta la distanza utile del flash, e quindi dovrebbero aumentare anche le "palle" che si vedono in foto

lupo620
06-07-2009, 06:05
Ciao ragazzi,
quasi nessuno ha risposto come è questa Panasonic FZ28 in automatico.

Mi interessa soprattutto in un confronto con la TZ7.

A me piacerebbe imparare un pò di più sul manuale e avrò diverse occasioni in cui mi sarà utile fotografare in automatico.

Come sono le scene?

Scusa se mi permetto...ma perchè sta diventando un thread FZ28 vs FZ7? Non me ne volere, ma a questo punto visto le decine e decine di post su questo confronto senza senso, non sarebbe il caso di aprire un'altra discussione?
Qua si parla di bridge, di una nello specifico.
Sono macchine diverse e non c'è bisogno di continuare a mio avviso a trovare le differenze. Comunque scatta benissimo in modalità IA e ha tutte le scene che desideri, forse qualcuna in più di quelle che immagini.
Io la liquido così: chi vuole una portabilità scelga una compatta "tascabile" (tra le altre cose la TZ7 è senza mirino, fondamentale), chi vuole una macchina da impugnare con decisione ma meno portabile compri la FZ28.
Chi ha soldi se le compri tutte e due :muro:

nenelele
06-07-2009, 07:36
scusate per chi ce l'ha

ancora non ce l'ho.....leggendo il manuale volevo sapere esattamente 2 cose:

- il tracking af come funziona? cioè il suo azionamento come si fa? nelle normali condizioni è facile da azionare? Vi capita di usarlo?
- lo extra zoom ottico come si comanda? c'è qualche pulsante dedicato? Snche questo nelle normalità è complicato da usare? Vi capita di usarlo?

grazie

viger
06-07-2009, 08:15
Scusa se mi permetto...ma perchè sta diventando un thread FZ28 vs FZ7? Non me ne volere, ma a questo punto visto le decine e decine di post su questo confronto senza senso, non sarebbe il caso di aprire un'altra discussione?
Qua si parla di bridge, di una nello specifico.
Sono macchine diverse e non c'è bisogno di continuare a mio avviso a trovare le differenze. Comunque scatta benissimo in modalità IA e ha tutte le scene che desideri, forse qualcuna in più di quelle che immagini.
Io la liquido così: chi vuole una portabilità scelga una compatta "tascabile" (tra le altre cose la TZ7 è senza mirino, fondamentale), chi vuole una macchina da impugnare con decisione ma meno portabile compri la FZ28.
Chi ha soldi se le compri tutte e due :muro:

Il confronto credo sia sensato dato che prestazionalmente hanno moltissimi punti in comune, quello che fa la differenza da una parte è l' ottica migliore della fz28 e i comandi manuali (e il costo ormai sensibilmente inferiore), dall' altra si ha una compattezza superiore.

Dubito però che ci sia gente che gira con la Tz7 nella tasca dei jeans date le sue dimensioni è una delle compatte più grosse del mercato. Dall' altra aprte abbiamo la bridge piu compatta del mercato.

Quindi il confronto ci stà eccome.

Il problema delle panasonic per me rimane il rumore dovuto alla gestione non proprio ottimale negli ambienti con poca luce e nelle zone in ombra. Problema che affligge sia la TZ5 sia la TZ7 e anche la FZ28, ma grazie all' ottica migliore quest' ultima pare soffrirne meno.

BYRoN
06-07-2009, 13:07
Secondo me fanno parte proprio di due categorie diverse e non sono confrontabili. Si puo' confrontare la qualita' delle foto visto che tutte e due hanno un sensore simile ma l'uso dell'una e dell'altra secondo me fanno parte di due mercati diversi e chi e' indeciso nell'acquisto non lo e' tra queste due macchine. Uno puo' avere il dubbio se prendere la TZ7 o la LX3 oppure la FZ28 o la FZ50, per stare nel mondo Panasonic... ma compatte e bridge sono due segmenti diversi.

Qualche altra foto fatta nel weekend , purtroppo Flickr da' poco spazio se non si paga quindi ne ho messe solo 3 delle piu' di 100 scattate :D

http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3693884290/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3693079121/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3693078555/sizes/l/

Pegli
06-07-2009, 13:39
Qualche altra foto fatta nel weekend

:eek:

Ma ci abiti, lì in paradiso, o ci sei solo in vacanza????

Foto splendide.... mi puoi dire se hai operato in pp o se le caricate così come le hai scattate?
E ancora, che modalità hai usato (A, P... metering, focus...)? So che "rompo" su quste cose, ma vorrei davvero riuscire ad ottenere sempre scatti così!!
:)

MUSICBOY
06-07-2009, 13:55
Mi sa proprio che l'abbiamo presa dallo stesso negozio...
:)

A me peraltro è arrivata davvero in un lampo (ordinata venerdì, arrivata lunedì). Peccato che avesse un piccolo difetto (un pixel morto, qasi impercettibile ma che ormai mi ci faceva cadere l'occhio ogni volta che guardavo una foto), per cui l'ho rispedita in attesa di una sostituzione (ero nei primi dieci giorni dall'acquisto). Il tipo è stato assolutamente disponibile, per quanto mi sia dovuto sobbarcare le spese della nuova spedizione, come è inevitabile, cosa che ha vanificato praticamente tutto il risparmio del prenderla online.

Pazienza... ora sto aspettando quella nuova... sperando che non sia difettosa come la prima, o peggio (considerando la mia "fortuna")....

Mi sa di sì; anch'io l'ho ordinata venerdì ed è arrivata stamattina. Ancora non ce l'ho sotto mano, ma appena posso faccio un po di test.
Sul prezzo non sono d'accordo, anche dovendo spedirla indietro per sostituzione non credo proprio che arriverai ai prezzi da negozio. Tanto per citarne uno, da MW la trovi a 349.

Ciao a tutti

Fibia
06-07-2009, 14:08
Mi sa di sì; anch'io l'ho ordinata venerdì ed è arrivata stamattina. Ancora non ce l'ho sotto mano, ma appena posso faccio un po di test.
Sul prezzo non sono d'accordo, anche dovendo spedirla indietro per sostituzione non credo proprio che arriverai ai prezzi da negozio. Tanto per citarne uno, da MW la trovi a 349.

Ciao a tutti

Al MW di Novate Milanese l'ho vista la settimana sorsa a 299 :eek:

MUSICBOY
06-07-2009, 14:17
Al MW di Novate Milanese l'ho vista la settimana sorsa a 299 :eek:

Beato te, qui nel Bolognese e Ferrarese non è così, inoltre immagino fosse un'offerta della sola macchina senza sd e borsa, giusto?
Comunque sia, non è una gara a chi trova il prezzo migliore, ma le nostre indicazioni servono per aiutare chi non sa dove trovare il classico rapporto qualità/prezzo, magari evitando macchine d'importazione dove a volte ci si scontra con problemi di garanzia non riconosciuti.

Ciao

BYRoN
06-07-2009, 14:43
:eek:

Ma ci abiti, lì in paradiso, o ci sei solo in vacanza????

Foto splendide.... mi puoi dire se hai operato in pp o se le caricate così come le hai scattate?
E ancora, che modalità hai usato (A, P... metering, focus...)? So che "rompo" su quste cose, ma vorrei davvero riuscire ad ottenere sempre scatti così!!
:)

Abito a Milano.. ma nel weekend ho preso il trenino rosso del Bernina che fa da Tirano (in Valtellina) fino a St. Moritz . E' un trenino svizzero molto bello dichiarato patrimondio mondiale dell'umanita' dall'Unesco ed arriva anche a 2300 metri :) Poi alla domenica sono andato a Livigno.

Queste foto le ho scattate in RAW , ho corretto tramite Silkypix (sono ancora nelle sperimentazioni e provo un po' di tutto :D ) solo l'esposizione ed il livello del bianco usando le impostazini in automatico per poi salvare in jpeg alla massima qualita' possibile (livello 10). Generalmente , come nel caso di queste foto, scatto in modalita' A (priorita' apertura) in modo da "giocare" solo col diaframma per accellerare gli scatti (quando non si e' da soli lasciare ad aspettare gli altri per settare tutti i parametri e' un problema e rischio il linciaggio...).
Secondo me lavorare in RAW e poi correggere i valori dopo e' molto meglio pero' senza esagerare, infatti per ora ho sempre e solo toccato il livello del bianco e l'esposizione, le foto troppo taroccate non mi piacciono e non sarei neanche in grado di farle bene. Purtroppo il mio PC di tre anni fa fatica un po' (AMD 3500+ con 2 giga di ram) e quindi richiede tempo e pazienza per modificare e convertire tutte le foto in jpeg.

Altre foto :
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3693728869/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3693727941/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3693327525/sizes/l/


Al MW di Novate Milanese l'ho vista la settimana sorsa a 299 :eek:

Settimana scorsa l'ho presa a mia sorella esattamente a quel prezzo (ne erano rimaste solo due grigie al Saturn di Milano di Viale Certosa). E pensare che a Livigno (porto franco dove non si paga l'IVA) l'ho vista ieri a 310 euro...

Fibia
06-07-2009, 16:17
Beato te, qui nel Bolognese e Ferrarese non è così, inoltre immagino fosse un'offerta della sola macchina senza sd e borsa, giusto?
Comunque sia, non è una gara a chi trova il prezzo migliore, ma le nostre indicazioni servono per aiutare chi non sa dove trovare il classico rapporto qualità/prezzo, magari evitando macchine d'importazione dove a volte ci si scontra con problemi di garanzia non riconosciuti.

Ciao

Si, senza sd e borsa, ma del resto se uno le ha di già sarebbe anche inutile spendere di più! In ogni caso la mia era solo una indicazione nel caso interessasse a qualcuno...avendola già acquistata un paio di settimane fa (peraltro d'importazione su ebay :cool: :D )

Fibia
06-07-2009, 16:22
Abito a Milano.. ma nel weekend ho preso il trenino rosso del Bernina che fa da Tirano (in Valtellina) fino a St. Moritz . E' un trenino svizzero molto bello dichiarato patrimondio mondiale dell'umanita' dall'Unesco ed arriva anche a 2300 metri :) Poi alla domenica sono andato a Livigno.

Queste foto le ho scattate in RAW , ho corretto tramite Silkypix (sono ancora nelle sperimentazioni e provo un po' di tutto :D ) solo l'esposizione ed il livello del bianco usando le impostazini in automatico per poi salvare in jpeg alla massima qualita' possibile (livello 10). Generalmente , come nel caso di queste foto, scatto in modalita' A (priorita' apertura) in modo da "giocare" solo col diaframma per accellerare gli scatti (quando non si e' da soli lasciare ad aspettare gli altri per settare tutti i parametri e' un problema e rischio il linciaggio...).
Secondo me lavorare in RAW e poi correggere i valori dopo e' molto meglio pero' senza esagerare, infatti per ora ho sempre e solo toccato il livello del bianco e l'esposizione, le foto troppo taroccate non mi piacciono e non sarei neanche in grado di farle bene. Purtroppo il mio PC di tre anni fa fatica un po' (AMD 3500+ con 2 giga di ram) e quindi richiede tempo e pazienza per modificare e convertire tutte le foto in jpeg.

Altre foto :
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3693728869/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3693727941/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3693327525/sizes/l/




Settimana scorsa l'ho presa a mia sorella esattamente a quel prezzo (ne erano rimaste solo due grigie al Saturn di Milano di Viale Certosa). E pensare che a Livigno (porto franco dove non si paga l'IVA) l'ho vista ieri a 310 euro...

Belle foto, complimenti, poi io adoro la montagna! :) Solo la 3693727941 mi pare un po' sovraesposta... o è il mio monitor?
Io personalmente salvo in RAW+Jpeg, ma se tu hai un 3500+ io figurati ho un 2400+ con 1 GB di RAM, per cui la gestione dei fortmati grezzi è oltremodo problematica...:cry:

lupo620
06-07-2009, 16:23
Dubito però che ci sia gente che gira con la Tz7 nella tasca dei jeans date le sue dimensioni è una delle compatte più grosse del mercato. Dall' altra aprte abbiamo la bridge piu compatta del mercato.

Quindi il confronto ci stà eccome.
Non girerà nella tasca deì jeans ma in un marsupio o in un borsello piccolo si...la FZ28 per quanto compatta la dovresti tagliare in 2.
Ricordatevi che ha un obiettivo sporgente non uno rientrante a filo macchina, una impugnatura, oltre a dimensioni molto più generose.
Ricordatevi il mirino!!! Io uso solo quello...la maggior parte delle compatte non lo ha e voglio vedere fare i settaggi al volo col sole che picchia sull'lcd...invece guardi dentro e setti tutto. molto più da "fotografo", direi.
Altro appunto, non è la bridge più compatta del mercato, è la più leggera a parità di dimensioni, ma la più compatta sicuramente no :D
Adesso che facciamo il confronto sull'FZ28 e quelle che entrano nel taschino camicia???? :muro:

Aggiungo che sono andato a far fotografie con un amica che ha una coolpix p5100 dimensioni 98 x 64,5 x 41 mm, escluse le sporgenze e poteva portarla in borsetta, anche quelle piccolette da donna...la FZ7 103,3 x 59,6 x 32,8 mm, direi portabilissima uguale...e ha anche la TZ5 104 x 62 x 35 mm....la FZ28 ha bisogno di una borsa tutta sua. Ok, ho detto tutto

BYRoN
06-07-2009, 16:33
Belle foto, complimenti, poi io adoro la montagna! :) Solo la 3693727941 mi pare un po' sovraesposta... o è il mio monitor?
Io personalmente salvo in RAW+Jpeg, ma se tu hai un 3500+ io figurati ho un 2400+ con 1 GB di RAM, per cui la gestione dei fortmati grezzi è oltremodo problematica...:cry:

In effetti e' un po' sovraesposta ma c'e' troppa differenza di luce tra la parte destra e quella sinistra, se la sottoespongo affogo i dettagli in primo piano e/o sulla destra :( Altro problema sono i monitor: tra i due PC che ho in ufficio e quello a casa vedo la stessa foto in tre maniere diverse... queste foto le ho regolate in ufficio in pausa pranzo, stasera a casa sicuramente vedro' un risultato un po' diverso. Purtroppo avere un monitor tarato bene dovrebbe essere la base ma le sonde per tarare costano veramente troppo. Comunque sono anch'io un principiante che sta scattando all'impazzata per cercare di migliorare :)

angelfire
06-07-2009, 18:54
Il confronto credo sia sensato dato che prestazionalmente hanno moltissimi punti in comune, quello che fa la differenza da una parte è l' ottica migliore della fz28 e i comandi manuali (e il costo ormai sensibilmente inferiore), dall' altra si ha una compattezza superiore.

Dubito però che ci sia gente che gira con la Tz7 nella tasca dei jeans date le sue dimensioni è una delle compatte più grosse del mercato. Dall' altra aprte abbiamo la bridge piu compatta del mercato.

Quindi il confronto ci stà eccome.

Il problema delle panasonic per me rimane il rumore dovuto alla gestione non proprio ottimale negli ambienti con poca luce e nelle zone in ombra. Problema che affligge sia la TZ5 sia la TZ7 e anche la FZ28, ma grazie all' ottica migliore quest' ultima pare soffrirne meno.


Scusa se mi permetto...ma perchè sta diventando un thread FZ28 vs FZ7? Non me ne volere, ma a questo punto visto le decine e decine di post su questo confronto senza senso, non sarebbe il caso di aprire un'altra discussione?
Qua si parla di bridge, di una nello specifico.
Sono macchine diverse e non c'è bisogno di continuare a mio avviso a trovare le differenze. Comunque scatta benissimo in modalità IA e ha tutte le scene che desideri, forse qualcuna in più di quelle che immagini.
Io la liquido così: chi vuole una portabilità scelga una compatta "tascabile" (tra le altre cose la TZ7 è senza mirino, fondamentale), chi vuole una macchina da impugnare con decisione ma meno portabile compri la FZ28.
Chi ha soldi se le compri tutte e due :muro:

Secondo me fanno parte proprio di due categorie diverse e non sono confrontabili. Si puo' confrontare la qualita' delle foto visto che tutte e due hanno un sensore simile ma l'uso dell'una e dell'altra secondo me fanno parte di due mercati diversi e chi e' indeciso nell'acquisto non lo e' tra queste due macchine. Uno puo' avere il dubbio se prendere la TZ7 o la LX3 oppure la FZ28 o la FZ50, per stare nel mondo Panasonic... ma compatte e bridge sono due segmenti diversi.

Qualche altra foto fatta nel weekend , purtroppo Flickr da' poco spazio se non si paga quindi ne ho messe solo 3 delle piu' di 100 scattate :D

http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3693884290/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3693079121/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3693078555/sizes/l/

ciao ragazzi ecco spiegato perchè sono indeciso tra TZ7 e FZ28.

Inizialmente sono passato da una compatta Canon (a80) alla bella Canon SX10 IS. Non mi sono trovato benissimo in quanto, seppur sia un'ottima macchina (almeno alla pari della FZ28 per qualità delle foto), andava sempre settata bene in manuale per fare buone foto.

Beh ho ridato indietro la Canon SX10 IS.

Ora volevo una buona macchina fotografica che mi permetta di fare belle foto in automatico senza sbattermi troppo ma che mi permetta, allo stesso tempo, di smanettarci un pò se voglio imparare qualcosa di fotografia.

La FZ28, che ora si trova a meno della TZ7, della quale ero sicuro dell'acquisto, mi è sembrata un buon compromesso.

Però, avendo soprattutto esigenze da neofita, stavo per optare decisamente per la TZ7......ma perchè levarsi la possibilità di avere una macchina migliore di qualità a minor prezzo......soprattutto se in automatico somiglia molto alla TZ7?

Vabbè mi sono deciso a prendere la FZ28, spero di aver fatto la scelta giusta :)


Ps. ok che la TZ7 è una compatta.......ma a me le dimensioni interessano relativamente dato che anche la TZ5 e la TZ7 non è che le si possa tanto portare in un taschino :)

nenelele
06-07-2009, 20:16
Scusa se mi permetto...ma perchè sta diventando un thread FZ28 vs FZ7? Non me ne volere, ma a questo punto visto le decine e decine di post su questo confronto senza senso, non sarebbe il caso di aprire un'altra discussione?
Qua si parla di bridge, di una nello specifico.
Sono macchine diverse e non c'è bisogno di continuare a mio avviso a trovare le differenze. Comunque scatta benissimo in modalità IA e ha tutte le scene che desideri, forse qualcuna in più di quelle che immagini.
Io la liquido così: chi vuole una portabilità scelga una compatta "tascabile" (tra le altre cose la TZ7 è senza mirino, fondamentale), chi vuole una macchina da impugnare con decisione ma meno portabile compri la FZ28.
Chi ha soldi se le compri tutte e due :muro:
guarda io sono 2 mesi che sperimento prove tz5/fz28, viste molte foto tz7 e fz28 perchè quel che mi interessava era si la trasportabilità ma volevo capire la qualità fotografica finale tra le 2 (tz7 vs fz28). Il tutto ovviamente in automatico. Alla fine ho il responso, cioè che anche se montano entrambe lo stesso sensore ed elettronica, la fz28 è una spanna sopra.....ovviamente non parlo di reflex, ma comunque se la cava egregiamente.
Ti posso assicurare che la tz5/tz7 è qualitivamente molto inferiore, non so come fanno a dire i loro possessori che fanno belle foto.....le belle foto sono un'altra cosa....
Non girerà nella tasca deì jeans ma in un marsupio o in un borsello piccolo si...la FZ28 per quanto compatta la dovresti tagliare in 2.
Ricordatevi che ha un obiettivo sporgente non uno rientrante a filo macchina, una impugnatura, oltre a dimensioni molto più generose.
Ricordatevi il mirino!!! Io uso solo quello...la maggior parte delle compatte non lo ha e voglio vedere fare i settaggi al volo col sole che picchia sull'lcd...invece guardi dentro e setti tutto. molto più da "fotografo", direi.
Altro appunto, non è la bridge più compatta del mercato, è la più leggera a parità di dimensioni, ma la più compatta sicuramente no :D
Adesso che facciamo il confronto sull'FZ28 e quelle che entrano nel taschino camicia???? :muro:

Aggiungo che sono andato a far fotografie con un amica che ha una coolpix p5100 dimensioni 98 x 64,5 x 41 mm, escluse le sporgenze e poteva portarla in borsetta, anche quelle piccolette da donna...la FZ7 103,3 x 59,6 x 32,8 mm, direi portabilissima uguale...e ha anche la TZ5 104 x 62 x 35 mm....la FZ28 ha bisogno di una borsa tutta sua. Ok, ho detto tutto

comunque ovviamente si deve arrivare ad un compromesso....anche se peso/ingombri siamo lontani dalle reflex....però la qualità finale alla fine viene ripagata con la fz28.
anch'io sono partito con la tz7, ma alla fine dopo prove e riprove....
p.s. comunque alla fine ho deciso....fz28 sicuramente

MUSICBOY
06-07-2009, 20:23
Ragazzi, cosa intendete per "foto sovraesposta"?

Berseker86
06-07-2009, 20:42
Ragazzi, cosa intendete per "foto sovraesposta"?

http://it.wikipedia.org/wiki/Esposizione_%28fotografia%29 ;)

viger
06-07-2009, 21:03
ciao ragazzi ecco spiegato perchè sono indeciso tra TZ7 e FZ28...

molti sono indecisi tra TZ7 e FZ28 credimi, anche io ero uno di loro.

A meno di uscite di nuovi modelli rivoluzionari a breve, sto decisamente puntando sulla bridge di panasonic.

quello che pecca secondo me della TZ7/5 sono proprio la qualità delle foto, spero di rimanere soddisfatto dalla FZ28.

MUSICBOY
06-07-2009, 21:49
Qualcuno sa se esiste un carica batteria da auto per la panasonic fz28?

lupo620
06-07-2009, 22:07
Vedete voi...però bisogna smanettare un pò se si vuole imparare ad usarla.
Questa è fatta all'aperto di notte senza flash a 800 iso (dove pecca ad iso alti)
a 1/160 media ponderata centrale, -2 stop di esposizione, sorgente luminosa tungsteno.
Importante la regolazione delle sorgenti luminose. Conversione in bn e riscalata a 900x684 per la pubblicazione web
http://www.fotoarts.org/fotografie/104440/img/FA_104440_1246912514.jpg

MUSICBOY
06-07-2009, 22:12
Vedete voi...però bisogna smanettare un pò se si vuole imparare ad usarla.
Questa è fatta all'aperto di notte senza flash a 800 iso (dove pecca ad iso alti)
a 1/160 media ponderata centrale, -2 stop di esposizione, sorgente luminosa tungsteno.
Importante la regolazione delle sorgenti luminose. Conversione in bn e riscalata a 900x684 per la pubblicazione web
http://www.fotoarts.org/fotografie/104440/img/FA_104440_1246912514.jpg

La foto è molto bella!
Hai usato il cavalletto?

lupo620
06-07-2009, 22:15
La foto è molto bella!
Hai usato il cavalletto?
Mano libera...ma devi trovare il momento in cui stanno fermi altrimenti è un pasticcio! :D
E rigorosamente mirino :D

nenelele
06-07-2009, 22:24
Mano libera...ma devi trovare il momento in cui stanno fermi altrimenti è un pasticcio! :D
E rigorosamente mirino :D
Scusa la mia ignoranza in materia, ma questa foto mi sarebbe piaciuta vederla a colori, vedere il viso e il particolare dei capelli...

MUSICBOY
06-07-2009, 22:27
Mano libera...ma devi trovare il momento in cui stanno fermi altrimenti è un pasticcio! :D
E rigorosamente mirino :D

Ma che settaggi hai usato?

angelfire
06-07-2009, 22:44
Ok ragazzi, penso che prenderò sicuramente la FZ28

Ma secondo voi per i prezzi che trovo tra i 258 e i 280 euro, sono tutte con la garanzia Europa?

Alcuni siti lo specificano, altri no.

Ecco qui un esempio:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_panasonic_lumix_dmc_fz28.aspx

lupo620
06-07-2009, 22:46
Non ricordo se ho scattato in modalità P (non ia) comunque queste sono le impostazioni e poi allego un crop a colori dei capelli

http://lupo62.altervista.org/Pierino%20e%20il%20lupo%20023.jpg

http://lupo62.altervista.org/2009-07-06_234039.jpg

pretonius
06-07-2009, 23:27
Non ricordo se ho scattato in modalità P (non ia) comunque queste sono le impostazioni e poi allego un crop a colori dei capelli

http://lupo62.altervista.org/Pierino%20e%20il%20lupo%20023.jpg

http://lupo62.altervista.org/2009-07-06_234039.jpg
A me non visualizza nulla???

nenelele
07-07-2009, 06:58
Altro appunto, non è la bridge più compatta del mercato, è la più leggera a parità di dimensioni, ma la più compatta sicuramente no :D
Adesso che facciamo il confronto sull'FZ28 e quelle che entrano nel taschino camicia???? :muro:


Ciao beh ti devo dire che ad oggi fotocamere con un obiettivo del genere non ce ne sono sia come peso che come dimensioni...sono 2 mesi che rovisto di tutto al massimo ce ne sono leggermente più compatte solo che partono dai 33 di grandangolo...ecco perché è uno dei motivi per cui ho scelto questa...

Kjow
07-07-2009, 10:46
Salve a tutti,

sono molto interessato a questa bridge e mi sembra di capire che sia tra le meglio in fatto di qualità (parliamo sempre di bridge, non compatte e reflex) e forse la migliore proprio nel rapporto qualità/prezzo.

Le uniche cose che mi lasciano perplesso sono che forse incomincia ad essere "vecchiotta" come tecnologie (non ce l'ho e non ho mai avuto una bridge, sto solo dicendo delle impressioni che mi sono sembrate leggendo recensioni e pareri di altre marche/modelli) e un po' arretrata dal punto di vista dei video (non supporta AVCHD, è limitata a 720p [che comunque non è poco!] e l'audio non è buonissimo).
Forse anche il sensore CCD è un po' dietro al CMOS, ma è compensato dalle ottime lenti LEICA.

Non si sa nulla ancora riguardo il successore (fz38?), anche se di solito viene annunciato proprio a luglio, troppo tardi per le mie necessità (mi serve prima della fine di luglio e se la presentano ora sarà in vendita minimo ad agosto/settembre).

La Tz7 (si lo so è la compatta) la scarterei a priori in quanto, pur avando lo stesso sensore e quindi foto simili, ha molti meno comandi manuali, zoom minore e sopratutto non fa le RAW (anche se dovrebbe avere un processore/software[integrato] migliore e conseguente maggiore "qualità"; AVCHD ed ottimo audio).

Un'alternativa della fz28 potrebbe essere la Canon SX1, che ha caratteristiche simili, se non superiori, tranne per le lenti (hai detto niente), ma costa un 100/150€ di più... non so se ne vale la pena.

Insomma la cosa principale che mi frena è il fatto che potrebbe uscire entro breve il modello successivo con le migliorie del caso e farmi salire il tarlo del cambio (che non potrei fare).
Non vorrei ritrovarmi con una macchina non all'altezza dei concorrenti (già ora, anche se non credo).
Anche se non trovo di meglio ho paura di comprare una cosa già "vecchia" insomma...

Mi aiutate a fare l'ultimo passo, motivandomi i perchè del si e del no? :)
(eventualmente anche un modello/marca alternativo, sono aperto a tutto)

Ah un'ultima cosa...
Mi sembra di aver letto che le SD Sandisk Ultra II (la prenderei da 16Gb) sono più che sufficienti a sostenere il flusso di registrazione video, confermate? (in giro ho trovato che le ultra II sono classe 4, ma mi pare strano... eventualmente quale classe 6 di qualità [magari spendendo il meno possibile :p]) mi consigliate?

E quanto occupano foto jpg, RAW e video SD/HD?

Grazie per l'attenzione e scusate il papiro :p

PS Dai che se va in porto la rinnovo la settimana prox per Umbria Jazz :p

Kjow
07-07-2009, 10:51
A me non visualizza nulla???

devi fare copia/incolla su Internet Explorer (altervista ha questo "bug") :)

MUSICBOY
07-07-2009, 11:51
Ragazzi,

a cosa servono questi:

- UV filter
- CPL filter
- ND8 filter
- Close-UP +4 filter

Inoltre, esiste un cararica batterie da auto per la Pana fz28?
Qualcuno ha acquistato altre batterie?
Come vanno?
Dove?

Grazie

Fibia
07-07-2009, 13:38
Ragazzi,

a cosa servono questi:

- UV filter
- CPL filter
- ND8 filter
- Close-UP +4 filter

Inoltre, esiste un cararica batterie da auto per la Pana fz28?
Qualcuno ha acquistato altre batterie?
Come vanno?
Dove?

Grazie

Filtri UV: praticamente lo usi come protezione per l'obbiettivo (se si rovina mal che vada hai speso 10 euro...e ne metti un altro!:D )
CPL: filtro polarizzatore, elimina o enfatizza le rifelssione su superfici lisce; ad esempio toglie i riflessi da acqua o vetro, o te li aumenta sulla carrozzeria di auto (tanto per fare due esempi); inoltre diciamo che il cielo in certe condizioni è più enfatizzato poichè toglie i riflessi del vapor acqueo (qualcuno mi corregga se dico eresie!)
ND: "neutral density", praticamente fa arrivare meno luce all'obbiettivo, per cui devi usare o tempi più lunghi o diaframmi più aperti; il classico uso è quello per rendere "uniforme" le superfici acquose (tipo lago, mare) o cascate (ad esempio guarda qua http://farm4.static.flickr.com/3038/2372603825_506f29119e.jpg

Riguardo alle batterie, io ne ho presa una su ebay a 9,99 € spedizione inclusa, e per il momento è una cannonata!

Fibia
07-07-2009, 13:45
Salve a tutti,

sono molto interessato a questa bridge e mi sembra di capire che sia tra le meglio in fatto di qualità (parliamo sempre di bridge, non compatte e reflex) e forse la migliore proprio nel rapporto qualità/prezzo.

Le uniche cose che mi lasciano perplesso sono che forse incomincia ad essere "vecchiotta" come tecnologie (non ce l'ho e non ho mai avuto una bridge, sto solo dicendo delle impressioni che mi sono sembrate leggendo recensioni e pareri di altre marche/modelli) e un po' arretrata dal punto di vista dei video (non supporta AVCHD, è limitata a 720p [che comunque non è poco!] e l'audio non è buonissimo).
Forse anche il sensore CCD è un po' dietro al CMOS, ma è compensato dalle ottime lenti LEICA.

Non si sa nulla ancora riguardo il successore (fz38?), anche se di solito viene annunciato proprio a luglio, troppo tardi per le mie necessità (mi serve prima della fine di luglio e se la presentano ora sarà in vendita minimo ad agosto/settembre).

La Tz7 (si lo so è la compatta) la scarterei a priori in quanto, pur avando lo stesso sensore e quindi foto simili, ha molti meno comandi manuali, zoom minore e sopratutto non fa le RAW (anche se dovrebbe avere un processore/software[integrato] migliore e conseguente maggiore "qualità"; AVCHD ed ottimo audio).

Un'alternativa della fz28 potrebbe essere la Canon SX1, che ha caratteristiche simili, se non superiori, tranne per le lenti (hai detto niente), ma costa un 100/150€ di più... non so se ne vale la pena.

Insomma la cosa principale che mi frena è il fatto che potrebbe uscire entro breve il modello successivo con le migliorie del caso e farmi salire il tarlo del cambio (che non potrei fare).
Non vorrei ritrovarmi con una macchina non all'altezza dei concorrenti (già ora, anche se non credo).
Anche se non trovo di meglio ho paura di comprare una cosa già "vecchia" insomma...

Mi aiutate a fare l'ultimo passo, motivandomi i perchè del si e del no? :)
(eventualmente anche un modello/marca alternativo, sono aperto a tutto)

Ah un'ultima cosa...
Mi sembra di aver letto che le SD Sandisk Ultra II (la prenderei da 16Gb) sono più che sufficienti a sostenere il flusso di registrazione video, confermate? (in giro ho trovato che le ultra II sono classe 4, ma mi pare strano... eventualmente quale classe 6 di qualità [magari spendendo il meno possibile :p]) mi consigliate?

E quanto occupano foto jpg, RAW e video SD/HD?

Grazie per l'attenzione e scusate il papiro :p

PS Dai che se va in porto la rinnovo la settimana prox per Umbria Jazz :p


Se e quando una eventuale "fz38" uscirà, cosa è che potrebbe avere di nettamente migliore rispetto alla nostra...a parte il prezzo probabilmente molto meno appetibile? Uno zoom ancora più spinto? 18x mi sembrano fin troppi :D . Una risoluzione maggiore? 10 Mp mi pare già un ottimo compromesso per il sensore della Fz28. Ecco, forse un audio stereo, anche se personalmente io ho preso questa fotocamera per le sua qualità fotografiche, il video mi interessa relativamente. Guarda solo le migliorie tra Fz18 e Fz28: sono veramente marginali, tanto che parecchi siti dicono che se possedevi già il modello precedente era praticamente inutile fare l'upgrade...per cui a maggior ragione mi chiedo cosa potrebbero migliorare ancora sulla fz28!

MUSICBOY
07-07-2009, 14:00
Filtri UV: praticamente lo usi come protezione per l'obbiettivo (se si rovina mal che vada hai speso 10 euro...e ne metti un altro!:D )
CPL: filtro polarizzatore, elimina o enfatizza le rifelssione su superfici lisce; ad esempio toglie i riflessi da acqua o vetro, o te li aumenta sulla carrozzeria di auto (tanto per fare due esempi); inoltre diciamo che il cielo in certe condizioni è più enfatizzato poichè toglie i riflessi del vapor acqueo (qualcuno mi corregga se dico eresie!)
ND: "neutral density", praticamente fa arrivare meno luce all'obbiettivo, per cui devi usare o tempi più lunghi o diaframmi più aperti; il classico uso è quello per rendere "uniforme" le superfici acquose (tipo lago, mare) o cascate (ad esempio guarda qua http://farm4.static.flickr.com/3038/2372603825_506f29119e.jpg

Riguardo alle batterie, io ne ho presa una su ebay a 9,99 € spedizione inclusa, e per il momento è una cannonata!

Grazie per le preziose risposte.
Chi è il venditore?
Quanto ti durano?

Grazie ancora

BYRoN
07-07-2009, 15:58
Appena arrivato il filtro DMW-LND46 (filtro ND8 originale Panasonic) , ora come filtri direi che sono al completo e pronto per le vacanze :)

imokan
07-07-2009, 16:50
Attenzione però a quello che c'è dentro come accessori, non in tutte è presente il copri lente e l'antiriflesso da montare su l'obiettivo.
Inoltre la mia offerta comprende la borsa e una scheda SDHC da 4Gb.

Ciao

Non so se ho capito bene e ti chiedo scusa se ho frainteso, ma tu la vendi? cioè hai un negozio? Se si è online? Fammi sapere. Grazie

Berseker86
07-07-2009, 17:58
Ciao a tutti, anche se non posto molto seguo praticamente dall'inizio il thread.. innanzitutto davvero complimenti a tutti per le foto che postate, sono davvero di qualità eccellente (in confronto alle mie..) si vede che bisogna saperla usare in manuale per ottenere il massimo da questo gioiellino..

comunque noto che ultimamente si ripetono spesso le domande su:

- fz28 vs quella o quell'altra compatta panasonic
- batterie queste sconosciute
- domande su accessori particolari, loro uso e utilità

non sarebbe una bella idea riunire le risposte più frequenti su questi 3 argomenti in un unico post (fatto con competenza) da linkare poi in prima pagina? io purtroppo non ho la competenza per parlare con cognizione di queste cose, però penso che chi ha tempo\voglia\competenza per realizzare questi post riassuntivi, farebbe un lavoro utile a molti e contribuirebbe a mantenere il thread un po' pulito!!

BYRoN
07-07-2009, 18:46
Vedete voi...però bisogna smanettare un pò se si vuole imparare ad usarla.


Oggi mi son proprio dimenticato di farti i complimenti per questa foto, oltre che per la parte artistica (hai catturato benissimo le espressioni e la posizioni delle persone inquadrate), mi piace l'effetto sfuocato sia prima che dopo la ragazza a fuoco... c'e' una profondita' di campo molto ridotta. Puoi dirmi anche il valore di zoom e l'apertura diaframma che hai utilizzato ? Grazie :)

lupo620
07-07-2009, 22:37
Oggi mi son proprio dimenticato di farti i complimenti per questa foto, oltre che per la parte artistica (hai catturato benissimo le espressioni e la posizioni delle persone inquadrate), mi piace l'effetto sfuocato sia prima che dopo la ragazza a fuoco... c'e' una profondita' di campo molto ridotta. Puoi dirmi anche il valore di zoom e l'apertura diaframma che hai utilizzato ? Grazie :)

Allora considra che ho fatto un pò di sfocatura aggiunta per far risaltare il centro. Considera che ho scattato a 310 mm e a diaframma 3,7 di focale al buio

lupo620
07-07-2009, 22:39
Allora considra che ho fatto un pò di sfocatura aggiunta per far risaltare il centro. Considera che ho scattato a 310 mm e a diaframma 3,7 di focale al buio

Anche questa dove c'è scritta la distanza equivalente al 35mm

lupo620
07-07-2009, 22:43
Allora considra che ho fatto un pò di sfocatura aggiunta per far risaltare il centro. Considera che ho scattato a 310 mm e a diaframma 3,7 di focale al buio

Avevo sbagliato con l'immagine...ah settaggio luce tungsteno!

nenelele
07-07-2009, 23:12
ciao a tutti....

alla fine PRESA !!!!
mi sembrava di impazzire...spero di aver fatto la scelta giusta....
non vedo l'ora che mi arrivi....
posso dirvi che ho rovistato in lungo e in largo e posso dire che questa l'ho trovata una delle migliori.....vedi anche per il prezzo (256,00)...non volevo spendere una fortuna....
Poi mi metterò nelle vostre mani per tutti i consigli possibile (:muro: sono alle prime esperienze)
comunque grazie dei vostri consigli, è già un mese che leggo il vostro thread...

Kjow
08-07-2009, 00:14
ciao a tutti....

alla fine PRESA !!!!
mi sembrava di impazzire...spero di aver fatto la scelta giusta....
non vedo l'ora che mi arrivi....
posso dirvi che ho rovistato in lungo e in largo e posso dire che questa l'ho trovata una delle migliori.....vedi anche per il prezzo (256,00)...non volevo spendere una fortuna....
Poi mi metterò nelle vostre mani per tutti i consigli possibile (:muro: sono alle prime esperienze)
comunque grazie dei vostri consigli, è già un mese che leggo il vostro thread...

Idem, anche sui dubbi e speranze :)

Presa anche io oggi pom. da pctstore.it, ne avevano due black a 257€ (più ss), domani mi prendo una sdhc da 16gb (penso una transcend classe 6 a 39.9€ in negozio fisico... le extreme III costano troppo), una borsa adeguata, ma compatta e leggera e forse ordino un filtro polarizzatore (hoya hmc 46mm a 26€ + ss... ma non c'è niente di più economico, ma di qualità?).
Mi piacerebbe anche un filtro ND... ma non ne trovo di qualità in giro (= in vendita/disponibili)...

Ah, mi sono anche ordinato un box sata (vuoto, riciclo un hd 2.5 che ho da 80Gb) con funzioni di media player e (sopratutto) OTG (:D) così mi porto dietro solo una sd e la sera la scarico senza pc.

Sono indeciso se predere anche una batteria aggiuntiva... non vorrei che "460scatti" non bastino per le giornate più concitate...

Quanto ci mette a caricare la batteria?

lupo620
08-07-2009, 06:24
Quanto ci mette a caricare la batteria?

2 ore giuste l'originale. Le compatibili anche se dicono 1400 mA caricano, almeno le mie, in 3/4 ora 1 ora al massimo :)

imokan
08-07-2009, 08:49
Idem, anche sui dubbi e speranze :)

Presa anche io oggi pom. da pctstore.it, ne avevano due black a 257€ (più ss), domani mi prendo una sdhc da 16gb (penso una transcend classe 6 a 39.9€ in negozio fisico... le extreme III costano troppo), una borsa adeguata, ma compatta e leggera e forse ordino un filtro polarizzatore (hoya hmc 46mm a 26€ + ss... ma non c'è niente di più economico, ma di qualità?).
Mi piacerebbe anche un filtro ND... ma non ne trovo di qualità in giro (= in vendita/disponibili)...

Ah, mi sono anche ordinato un box sata (vuoto, riciclo un hd 2.5 che ho da 80Gb) con funzioni di media player e (sopratutto) OTG (:D) così mi porto dietro solo una sd e la sera la scarico senza pc.

Sono indeciso se predere anche una batteria aggiuntiva... non vorrei che "460scatti" non bastino per le giornate più concitate...

Quanto ci mette a caricare la batteria?

Potresti dirmi a quanto l'hai pagata comprese le spese di spedizione e tasse?
grazie

Kjow
08-07-2009, 08:49
2 ore giuste l'originale. Le compatibili anche se dicono 1400 mA caricano, almeno le mie, in 3/4 ora 1 ora al massimo :)

Ho visto che l'originale è da 710mA, la tua dura effettivamente il doppio rispetto all'originale?
Mi puoi dire la marca e dove l'hai presa?

Grazie!

Kjow
08-07-2009, 08:53
Potresti dirmi a quanto l'hai pagata comprese le spese di spedizione e tasse?
grazie

13.7€ di spedizione, 3% in più sul totale per aver usato PayPal.

Prezzo finale 279€ (22€ in più a giochi fatti)... sempre meglio dei 359+ss del MW :p

Comunque, com'è come prezzo?

imokan
08-07-2009, 09:47
13.7€ di spedizione, 3% in più sul totale per aver usato PayPal.

Prezzo finale 279€ (22€ in più a giochi fatti)... sempre meglio dei 359+ss del MW :p

Comunque, com'è come prezzo?

Il prezzo mi sembra ottimo. Non capisco però di dove sono. Riesci a dirmelo perpiacere? Grazie

Kjow
08-07-2009, 12:53
Il prezzo mi sembra ottimo. Non capisco però di dove sono. Riesci a dirmelo perpiacere? Grazie

Dovrebbero essere di Mussomeli (CL) (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=93014+Mussomeli+(CL)&sll=37.578863,13.752336&sspn=0.336301,0.727158&g=Mussomeli&ie=UTF8&t=h&ll=37.62946,14.059753&spn=1.344278,2.90863&z=9&iwloc=A), in quanto nella pagina "condizioni", sotto la voce "Reclami" (speriamo non sia un avvertimento :p) compare un "Ogni eventuale reclamo dovrà essere inoltrato a PC-Tech Store, Casella Postale 59, 93014 Mussomeli (CL)."

Ancora non hanno spedito, ma già da ieri pomeriggio lo stato dell'ordine è passato in "verificato", con conferma via email (ho chiesto se era tutto ok e mi hanno risposto che è tutto ok).



Speriamo spediscano in fretta, mi piacerebbe averla tra le mani già per questa settimana... Oggi mi sono preso la SDHC della Transcend da 16Gb (classe 6) e la borsa "Case Logic TBC-7 (http://images.google.it/images?hl=it&um=1&ei=hoZUSoX4IYLR-Abc8vXJCA&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=Case+Logic+TBC7&spell=1)", era tra le più carine e compatte e le misure interne sembrano fatte ad hoc.

Ordinato anche il Polarizzatore Circolare Hoya Blue 46mm a 30€ (ss incluse).

Mi manca una batteria maggiorata/di riserva... ma non so decidermi, non vorrei siano di bassa qualità... ne ho vista una da 1480mA [9,88£ ~ 11.44€] e una da 1400mA [10.89€].

Per il resto penso basti... ho già speso decisamente troppo :D (:cry:)

imokan
08-07-2009, 13:56
Dovrebbero essere di Mussomeli (CL) (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=93014+Mussomeli+(CL)&sll=37.578863,13.752336&sspn=0.336301,0.727158&g=Mussomeli&ie=UTF8&t=h&ll=37.62946,14.059753&spn=1.344278,2.90863&z=9&iwloc=A), in quanto nella pagina "condizioni", sotto la voce "Reclami" (speriamo non sia un avvertimento :p) compare un "Ogni eventuale reclamo dovrà essere inoltrato a PC-Tech Store, Casella Postale 59, 93014 Mussomeli (CL)."

Ancora non hanno spedito, ma già da ieri pomeriggio lo stato dell'ordine è passato in "verificato", con conferma via email (ho chiesto se era tutto ok e mi hanno risposto che è tutto ok).



Speriamo spediscano in fretta, mi piacerebbe averla tra le mani già per questa settimana... Oggi mi sono preso la SDHC della Transcend da 16Gb (classe 6) e la borsa "Case Logic TBC-7 (http://images.google.it/images?hl=it&um=1&ei=hoZUSoX4IYLR-Abc8vXJCA&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=Case+Logic+TBC7&spell=1)", era tra le più carine e compatte e le misure interne sembrano fatte ad hoc.

Ordinato anche il Polarizzatore Circolare Hoya Blue 46mm a 30€ (ss incluse).

Mi manca una batteria maggiorata/di riserva... ma non so decidermi, non vorrei siano di bassa qualità... ne ho vista una da 1480mA [9,88£ ~ 11.44€] e una da 1400mA [10.89€].

Per il resto penso basti... ho già speso decisamente troppo :D (:cry:)

Quando ti arriva dacci le tue impressioni. Grazie

Kjow
08-07-2009, 14:16
Quando ti arriva dacci le tue impressioni. Grazie

Non mancherò, vengo da una Sony P100, con la quale mi sento un po' troppo stretto... oltre al fatto che ci sta lasciando le penne (tra ronzii, lenti sporche e batteria...)

Magari farò qualche confronto (anche se categorie e tempi molto diversi)

MUSICBOY
08-07-2009, 15:01
Ragazzi,

ho visto che sulla Pana è presente lo spinotto per collegarla direttamente alla corrente elettrica.
Secondo voi, è possibile collegarla tramite l'accendisigari dell'auto senza creare danni la fotocamera?

mk20
08-07-2009, 15:38
Appena arrivato il filtro DMW-LND46 (filtro ND8 originale Panasonic) , ora come filtri direi che sono al completo e pronto per le vacanze :)

ciao
anche io sarei interessato a comprare un flitro ND8... ma guardando non ne ho trovati molti in giro...
per curiosità da dove lo hai preso tu? e a che prezzo?

grazie mille
ciao!!

BYRoN
08-07-2009, 16:00
L'ho preso su Ebay da un venditore giapponese che aveva l'ultimo disponibile (quello originale Panasonic per la FZ-18/FZ-28). Anch'io ho tribulato un po' per trovarne uno di marca... essendo Panasonic di certo non e' un buon prezzo, l'ho pagato 22 euro ma almeno e' arrivato presto :)

mk20
08-07-2009, 16:23
L'ho preso su Ebay da un venditore giapponese che aveva l'ultimo disponibile (quello originale Panasonic per la FZ-18/FZ-28). Anch'io ho tribulato un po' per trovarne uno di marca... essendo Panasonic di certo non e' un buon prezzo, l'ho pagato 22 euro ma almeno e' arrivato presto :)

io ne ho trovato uno a 27 comprese s.p. da italia, a questo punto penso che lo prenderò anche io...

nenelele
08-07-2009, 16:26
ciao a tutti

come precedentemente detto, ho comprato la fz28....
:read: chi mi ha seguito dal thread della tz7 avrà senz'altro seguito la sfida tz5 vs kodak bridge dx7590.....se ha visto BENE, avrà notato la superiorità qualitativa delle foto nella vecchia kodak.....
ora a questo punto aspetto solo mi arrivi questa fz28 per rifare daccapo tutto il test tz5/kodak/fz28 con test a parità di foto e settaggi (in automatico)....quindi sono ansioso di vedere....(spero ovviamente questa fz28 non mi deludi)...

con questo rimando il tutto appena mi arriva....

Kjow
08-07-2009, 16:40
Spero che non deluda neanche a me :D
Dicono che il pacco è pronto in attesa del ritiro da parte del corriere... speriamo facciano in fretta :)

Come dicevo, nel mio piccolo, potrò fare un confronto Sony P100 vs FZ28 e volendo potrei appropriarmi per qualche scatto anche della Panasonic FS3 della morosa... devo dire che qualche bella soddisfazione la vecchia P100 me l'ha data... :)

BYRoN
08-07-2009, 16:40
Fare confronti in automatico su macchine che possono essere settate in manuale non ne vedo il senso... cosi' si testa soprattutto il software della macchina a leggere la scena e non tanto la macchina stessa (magari una macchina setta un diaframma e un tempo di scatto migliore dell'altra ma questo non vuole dire che faccia foto migliori). Test interessante sarebbe invece quello di settare Kodak e Panasonic con gli stessi valori di diaframma, esposizione, iso e tempo di scatto per vedere la differenza nelle foto e la bonta' delle lenti. Ovviamente sempre secondo me... :)

Kjow
08-07-2009, 16:45
La P100 ha diverse funzioni manuali, posso settare qualche valore F, il tempo di esposizione e qualcosaltro (modalità M sulla ghiera)... proprio la modalità M mi ha dato delle belle soddisfazioni (belle macro con sfondi sfocati, notturne notevoli, ecc)...

Per quanto limitata cercherò di ricreare le condizioni più simili :)

lupo620
08-07-2009, 16:49
Ho visto che l'originale è da 710mA, la tua dura effettivamente il doppio rispetto all'originale?
Mi puoi dire la marca e dove l'hai presa?

Grazie!

Per ora il venditore non le ha più...non durano il doppio, non faccio conti ma per certo pesano 33 gr rispetto ai 45 gr dell'originale. Ma vanno bene, finchè durano. Direi di non credere a sovraamperaggi ma di comprare quelle che costano meno (due batterie le avevo pagate 10+2 spedizione)

MUSICBOY
08-07-2009, 20:13
Ciao a tutti,

sto testanto la mia Pana fz28, ma sono un po perplesso :confused: , guardate le 2 foto nel seguente link:

http://picasaweb.google.it/lmazza2/MUSICBOY#

una è fatta con una compattissima di 5 anni fa(Nikon Coolpix P1) e l'altra ovviamente con la Pana.
Secondo voi qual'è meglio?..

Inoltre, guardate le dimensioni dei 2 sensori:

1/1.8 " (7.18 x 5.32 mm, 0.38 cm²) Nikon Coolpix P1

1/2.33 " (6.13 x 4.60 mm, 0.28 cm²) Pana


Sbaglio o sembra più grande quello della Nikon?

Kjow
08-07-2009, 20:41
Per ora il venditore non le ha più...non durano il doppio, non faccio conti ma per certo pesano 33 gr rispetto ai 45 gr dell'originale. Ma vanno bene, finchè durano. Direi di non credere a sovraamperaggi ma di comprare quelle che costano meno (due batterie le avevo pagate 10+2 spedizione)

ho trovato una compatibile da 780maH che pesa 46gr... 30€ spedita forse un po' troppo.

Ma la fz28 è compatibile con le batterie della fz30?


1/1.8 " (7.18 x 5.32 mm, 0.38 cm²) Nikon Coolpix P1

Mi sono accorto proprio oggi pomeriggio che anche la mia vecchia Sony P100 ha il sensore CCD 1/1.8"... a distanza di 5/7 anni che facciamo... regrediamo con i sensori? :(

Passo da una 5mpx con un 1/1.8" a una 10mpx con un 1/2.33" :D
Si, ok... ottiche, tecnologia del sensore stesso e software si sono evolute... ma mi lascia perplesso questo andazzo... (e non parlo tanto della fz28, ma di un po' tutte in generale)

Per le due foto, nelle zone scure della nikon c'è un po' più di rumore, ma sembrano fatte con impostazioni differenti (la pana è molto più luminosa [si dice sovraesposta?]) e anche la focale è differente (non si capisce bene la resa nel dettaglio proprio per questo)... non saprei dire meglio o peggio (il che è già non bellissimo), ma dovresti provare a fare foto con impostazioni del tutto simili (anche a livello di zoom, magari con qualche punto di riferimento)

Ciao!

MUSICBOY
08-07-2009, 21:03
Ho aggiunto altre 2 foto fatte con le medesime impostazioni(flsh attivo), ma forse non sono il massimo per giudicare.
Putroppo è già buio, non posso fare molto; ad ogni modo vedo di aggiornare le foto fatte.
Cavolo, mi sembra proprio di non aver fatto il salto di qualità.

Pegli
08-07-2009, 21:52
Cavolo, mi sembra proprio di non aver fatto il salto di qualità.

Io non posso dire molto, perchè sto ancora aspettando che mi torni indietro la FZ28 sostituita... però ricordo che nel paio di giorni che l'ho provata, avevo "smanettato" con una marea di impostazioni (almeno rispetto alla mia vecchissima olympus e100rs).

Per questo ti consiglio di provare e riprovare nelle varie modalità: ad esempio le foto del mappamondo sono una a 50iso (nikon) e una a 400 (fz28): è ovvio che quest'ultima sia MOOLTO più rumorosa.

Comunque da una parte è vero che andrebbero testate con gli stessi settaggi per provare la qualità delle foto, però anche qualche scatto in automatico può far capire come la macchina gstisce certe situazioni. In fondo è un test anche questo. :)

PS: in ogni caso, bisognerebbe poter valutare le immagini originali, senza il (forte) ridimensionamento di picasa...

Fibia
08-07-2009, 22:40
Io non posso dire molto, perchè sto ancora aspettando che mi torni indietro la FZ28 sostituita... però ricordo che nel paio di giorni che l'ho provata, avevo "smanettato" con una marea di impostazioni (almeno rispetto alla mia vecchissima olympus e100rs).

Per questo ti consiglio di provare e riprovare nelle varie modalità: ad esempio le foto del mappamondo sono una a 50iso (nikon) e una a 400 (fz28): è ovvio che quest'ultima sia MOOLTO più rumorosa.

Comunque da una parte è vero che andrebbero testate con gli stessi settaggi per provare la qualità delle foto, però anche qualche scatto in automatico può far capire come la macchina gstisce certe situazioni. In fondo è un test anche questo. :)

PS: in ogni caso, bisognerebbe poter valutare le immagini originali, senza il (forte) ridimensionamento di picasa...

Esatto, per giudicare due foto devono essere state eseguite con i medesimi settaggi, e magari visti in formato originale, se no il paragone non ha molto senso...

viger
08-07-2009, 22:45
Ho aggiunto altre 2 foto fatte con le medesime impostazioni(flsh attivo), ma forse non sono il massimo per giudicare.
Putroppo è già buio, non posso fare molto; ad ogni modo vedo di aggiornare le foto fatte.
Cavolo, mi sembra proprio di non aver fatto il salto di qualità.

era il mio stesso dubbio nel thread della TZ7 , mi mostravano foto che non avevano nulla a che fare con quello che sulla mia misera 2 megapixel vedevo.

Passi per il rumore dei sensori a 10-12 megapixel ma ho provato a fare confronti anche rimpicciolendo le immagini e non riuscivo a crederci, la 2mpx mostrava dettagli superiori.

Purtroppo basandomi solo su scatti postati non posso sapere la bravura di chi fa le foto, ma io ho sempre scattato con la Olympus C-990 in automatico senza stabilizzatori ecc (probabilmente la macchina non ha nulla di queste funzioni, ma non ho mai visto un immagine mossa se non nel buio).

Comunque per onore di cronaca ho letto ora che la C-990 ha un sensore CCD da 1/2,7" su 2.1 megapixel.

Foto così sono fattibili sulla FZ28?

http://journal.mycom.co.jp/articles/2000/07/13/c990/images/10full.jpg

io ho foto migliori e non ho mai saputo impostare la macchina. Si vede persino la venatura dei denti anche se i mega sono pochissimi, le gocce sullo sfondo ben definite, il paesaggio verdeggiante ben sfumato e non c'e un pixel di rumore anche se è un po mossa.

http://www.watch.impress.co.jp/pc/docs/article/20000714/990_out2.jpg

nenelele
08-07-2009, 23:01
Fare confronti in automatico su macchine che possono essere settate in manuale non ne vedo il senso... cosi' si testa soprattutto il software della macchina a leggere la scena e non tanto la macchina stessa (magari una macchina setta un diaframma e un tempo di scatto migliore dell'altra ma questo non vuole dire che faccia foto migliori). Test interessante sarebbe invece quello di settare Kodak e Panasonic con gli stessi valori di diaframma, esposizione, iso e tempo di scatto per vedere la differenza nelle foto e la bonta' delle lenti. Ovviamente sempre secondo me... :)
ciao
guarda il test che ho fatto io nel thread tz7 era proprio quello di testarle in automatico....almeno per me che inizialmente e può darsi anche per molte occasioni utilizzerò quasi totalmente in auto o iA. Quindi secondo me è proprio il vedere una macchina in auto come si comporti, ovvio che smanettando si possono avere altri risultati (oltretutto bisogna anche essere capaci, quello che io non sono), quindi è lì che il software/sensore/ottica possa fare la differenza....
In quel famoso test la kodak sorpassava e non poco la tz5......quindi lascio a voi i commenti
voglio anche lincarvi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915703&page=79 in cui facevo la prova.....
Quindi in definitiva secondo me e come ho visto anche ad altri utenti una prova a pari condizioni in auto mi sembra molto interessante

Esatto, per giudicare due foto devono essere state eseguite con i medesimi settaggi, e magari visti in formato originale, se no il paragone non ha molto senso...

esatto proprio per quello faccio questi test....:read:

p.s. Per gli indecisi sulla qualità tz7/fz28 posso solo dirvi che tz7 sotto l'aspetto qualitativo siamo un pò lontani (non mi riferisco alle sue funzionalità)....vedremo la fz28 (ma già da quel che ho visto siamo già a buon punto ;) )

boba66
08-07-2009, 23:02
una è fatta con una compattissima di 5 anni fa(Nikon Coolpix P1) e l'altra ovviamente con la Pana.
Secondo voi qual'è meglio?..


Io personalmente non farei mai dei paragoni tra due macchine fotografiche che sono ovviamente differenti.

Spingerei al massimo la NUOVA MACCHINA per cercare di farele più belle foto mai viste

Paragoni due macchine diverse con potenzialità diverse e poi scusa perchè fare paragoni?????????? hasi comprato la macchina fotografica nuova????? bene usala!!!!! non riesco a capire questa mania del "è meglio questo o quello"???? è meglio quello che per te è meglio!!!!!

Prendiamo la foto che hai fatto al vaso di fiori in un angolo

domanda quale delle due ha colori più vicini alla realtà???? la Nikon o la panasonic?

boba66
08-07-2009, 23:05
ho trovato una compatibile da 780maH che pesa 46gr... 30€ spedita forse un po' troppo.



a proposito di batteria compatibili c'è la marca HAMA che fa anche cavi hdmi e tanta altra roba che fa anche le batterie della Pnasonic compatibili io l'ho pagata da Saturn a fine maggio 19.90 EUR non so la potenza credo uguale a quella data in dotazione alla macchina ma non ricordo quindi forse cmq 30 EUR sono tanti

viger
08-07-2009, 23:19
...

domanda quale delle due ha colori più vicini alla realtà???? la Nikon o la panasonic?

beh oddio sulla TZ28 è tutto viola , credo che quella varietà di fiori abbia i petali bianchi e il pistillo giallo.

Poi non sò se casa sua ha le stanze lillà.

A parte la sovraesposizione della Fz28 e la foto dei fiori del tutto sballata, mi pare che sia migliore la Panasonic come dettagli (fermo restando che va sistemata perche sovraespone da matti).

I particolari del mappamondo rendono molto meglio sulla FZ, e meno scura anche nella foto esterna, peccato non poter visionare i files originali.

MUSICBOY potresti croppare delle immagini per mostrare pezzi a grandezza naturale di foto delle due macchine?

Kjow
08-07-2009, 23:22
a proposito di batteria compatibili c'è la marca HAMA che fa anche cavi hdmi e tanta altra roba che fa anche le batterie della Pnasonic compatibili io l'ho pagata da Saturn a fine maggio 19.90 EUR non so la potenza credo uguale a quella data in dotazione alla macchina ma non ricordo quindi forse cmq 30 EUR sono tanti

già, è che la batteria in se viene sugli 11€+iva poi ci sono le spese di spedizione che fregano da morire online... magari nel week end o la prox settimana faccio un giro per i vari centri commerciali e ne trovo una buona :)

boba66
09-07-2009, 07:13
beh oddio sulla TZ28 è tutto viola , credo che quella varietà di fiori abbia i petali bianchi e il pistillo giallo.
Poi non sò se casa sua ha le stanze lillà.


se guardi le due foto per me è più naturale quella della pana primo perchè i fiori sono bianchi e non viola, e il pistillo è di un bel giallo, il muro lilla potrebbe anche essere tanto più che nell'altra è quasi bianco quindi se fosse predominante lilla nella foto sarebbero venuti lilla anche i fiori.

Ps la mia camera dal letto ha le pareti di quel colore, qualche tonalità più chiara ma sono lilla :D :D

BYRoN
09-07-2009, 08:16
ciao
Quindi secondo me è proprio il vedere una macchina in auto come si comporti, ovvio che smanettando si possono avere altri risultati (oltretutto bisogna anche essere capaci, quello che io non sono), quindi è lì che il software/sensore/ottica possa fare la differenza....


Torniamo solo al solito discorso... che senso ha prendere la FZ28 ed usarla tutta in automatico ? A questo punto ci si prende una compatta con sensore della stessa grandezza e ci si porta in giro una macchina piu' piccola ed oltretutto piu' leggera. Io l'ho comprata con l'intenzione di imparare a fotografare (almeno imparare la tecnica base...visto che prima non avevo mai usato una macchina fotografica in manuale in vita mia) e dal primo giorno non l'ho mai usata un automatico. Basta leggersi il manuale, qualche pagina internet sui fondamenti della fotogragia e/o qualche e-book e scattare TANTO. Se non interessa scattare in manuale o semimanuale (priorita' apertura o tempi) personalmente mi sarei orientato sulla LX3 (per fascia di prezzo alta) , una TZ5 o una Fujii. In fondo che cos'e' una bridge ? Una compatta con possibilita' di essere usata in manuale simil reflex ed una escursione di zoom piu' amplia grazie alle dimensioni...

viger
09-07-2009, 08:27
se guardi le due foto per me è più naturale quella della pana primo perchè i fiori sono bianchi e non viola, e il pistillo è di un bel giallo, il muro lilla potrebbe anche essere tanto più che nell'altra è quasi bianco quindi se fosse predominante lilla nella foto sarebbero venuti lilla anche i fiori.

Ps la mia camera dal letto ha le pareti di quel colore, qualche tonalità più chiara ma sono lilla :D :D

si ma se il mappamondo è nella stessa stanza le pareti sono color panna, al di la del fatto che nella foto dei fiori della pana non sò come tu possa dire che è più naturale. Gli steli sono indistinguibili per via della dominanza scura, le spighe non sono color grano (come sulla P1) ma amaranto e quei fiori sono bianco-gialli come sulla Nikon (li compra spesso anche mia madre) non bianco-rosa come sulla Tz28.

Se quelle due foto sono in automatico è chiaro che la Pana li ha dato fuori di matto.

PS: conosco bene la Nikon perche il mio amico ha la P3 , secondo me una delle compatte d' epoca migliori sulla piazza (ne ha cambiate 3 in due anni prima di arrivarci).

MUSICBOY
09-07-2009, 08:51
Non ho preso la Pana per fare confronti con la vecchia, ma bensì per fare un salto di qualità sulle foto.. Ho fatto un bel po di prove, ovviamente molte in manuale, ma non vedo miglioramenti, anzi, a volte sembra pure peggio.
La cosa che mi lascia più perplesso è il sensore della mia vecchia Nikon che è più grande della FZ28.. d'accordo per ottica e software migliore, ma il sensore influisce molto sulla buona riuscita delle foto.
Certamente sono un neofita, e quindi continuerò le prove e le posterò

Croppare le foto? Come si fà? Poi dove faccio l'upload visto che Picasa ne riduce le dimensione/qualità?

Per quanto riguarda la foto dei fiori, il colore della stanza è giusto quello della Pana, mentre i fiori giusti nella Nikon.

Il mappamondo è stato fotografato in una stanza con colore verdino chiaro, e vicino avevo accesso una lampada da tavolo.

Ciao

viger
09-07-2009, 09:07
Non ho preso la Pana per fare confronti con la vecchia, ma bensì per fare un salto di qualità sulle foto.. Ho fatto un bel po di prove, ovviamente molte in manuale, ma non vedo miglioramenti, anzi, a volte sembra pure peggio.
La cosa che mi lascia più perplesso è il sensore della mia vecchia Nikon che è più grande della FZ28.. d'accordo per ottica e software migliore, ma il sensore influisce molto sulla buona riuscita delle foto.
Certamente sono un neofita, e quindi continuerò le prove e le posterò

Croppare le foto? Come si fà? Poi dove faccio l'upload visto che Picasa ne riduce le dimensione/qualità?

Per quanto riguarda la foto dei fiori, il colore della stanza è giusto quello della Pana, mentre i fiori giusti nella Nikon.

Il mappamondo è stato fotografato in una stanza con colore verdino chiaro, e vicino avevo accesso una lampada da tavolo.

Ciao


cioè hai la parete lilla? :D

allora la P1 ha scazzato alla grande perche pare bianca la parete, ma il soggetto stranamente ha colori piu fedeli sulla nikon.

crop significa tagliare una porzione d' immagine per caricarla nei siti senza ridimensionamento. Di solito per fare questa operazione basta un qualsiasi programmino di visualizzazione immagini come IrfanView ( http://www.irfanview.com/ ).

Io sono mesi che mi guardo le foto delle compatte odierne, lasciando stare i dati tecnici di cui per la verità non ho dimestichezza, ma che aimè nelle ultime settimane ho dovuto imparare, la qualità delle foto fatte dalle compatte top non sono per niente dissimili dalle migliori macchinette da 150 euro.
Sulle compatte e le bridge è possibile spendere anche 400 euro ma a livello qualitativo nella foto non si notano grandi differenze.

Parlo di automatico e aggiungo, se per anni abbiamo fatto foto belle in auto con fotocamere di 5-6 anni fa senza mille orpelli elettronici, non capisco perche non possa continuare a farle in automatico con qualità almeno uguale con le nuove macchine. Pare che questo sia impossibile anche spendendo cifre alte.

e qui mi quoto domanda diretta e coincisa, se compro una machcina nuova è perchè voglio fare foto uguali o migliori (fermo restando che le funzioni accessorie sono un qualcosa in più: 18x zoom, video HD, ecc, ma che non metterò mai prima della qualità d' immagine)


Foto così sono fattibili sulla FZ28?

http://journal.mycom.co.jp/articles/2000/07/13/c990/images/10full.jpg

http://www.watch.impress.co.jp/pc/docs/article/20000714/990_out2.jpg

MUSICBOY
09-07-2009, 09:14
Si lilla, è un disimpegno molto particola al di la del colore.. :)

Sul discorso automatico ci può stare che non sia giusto fare confronti, in fondo sono settaggi sicuramente differenti, un po come fare 2 foto in manuale e fare settaggi con delle differenze.

Quindi l'immagine croppata dopo la posso mettere su Picasa?

Kjow
09-07-2009, 09:22
Poi dove faccio l'upload visto che Picasa ne riduce le dimensione/qualità?

Puoi usare imageshack (http://imageshack.us/), mi pare si possano uppare foto anche senza registrazione, ma in caso ti registri hai l'archivio delle tue foto nel tuo spazio (illimitato).

Una volta uppata la foto clicchi sull'icona http://www.imageshack.us/common/images/info.gif e copi il "Thumbnail size" sezione "forums" e incolli qui il link, alcuni esempi sono questi (E' molto, anzi estremamente, più difficile da descrivere che da fare :)):

http://img80.imageshack.us/img80/2668/njivice03am9.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=njivice03am9.jpg) http://img48.imageshack.us/img48/3203/plitvice02fm5.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=plitvice02fm5.jpg) http://img110.imageshack.us/img110/313/plitvice01zl6.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=plitvice01zl6.jpg)
(foto fatte nel 2006 con la compatta Sony CyberShot DSC-P100 (http://images.google.com/images?hl=it&q=Sony%20CyberShot%20DSC-P100&lr=&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi) che dicevo prima)
(Una volta aperta la nuova pagina, cliccare di nuovo sulla immagine per vederla full-size)

Ciao!

viger
09-07-2009, 09:22
...
Quindi l'immagine croppata dopo la posso mettere su Picasa?

credo di si se il crop non supera la risoluzione consentita massima si vedrà la porzione di immagine senza alcun ridimensionamento dato dal server di Picasa.

Attendo altre tue foto e vorrei da te un commento sulle due foto della mia preistorica olympus, secondo te in automatico la fz fà foto di qualità comparabile?

Ps: quelle foto non sono ridimensionate sono le dimensioni originali di scatto della 2mpx.

X Kjow foto molto belle, impressionante quella del bambino in riva al mare al tramonto.

Kjow
09-07-2009, 09:33
X Kjow foto molto belle, impressionante quella del bambino in riva al mare al tramonto.

Grazie :)
Quella l'ho fatta con esposizione a 1/1000 e non ricordo se con F2.8 o F5.6 (ho solo queste due possibilità a 1/1000)... in effetti è venuta bene, pensando poi che viene da una compatta del 2001... :D

Spero di non regredire con la FZ28 :( (che si sbrighino a spedirla piuttosto :mad: )... mi sta salendo la scimmia a livelli paurosi :)

MUSICBOY
09-07-2009, 09:55
Nel frattempo posto queste, spero di non aver sbagliato nulla..

http://img31.imageshack.us/img31/6729/dscn0202x.th.jpg

http://img401.imageshack.us/img401/537/p1000244.th.jpg

X Kjow: foto stupende

X Vider: secondo me sono venute bene, penso si possano fare, ma non te lo posso assicurare.

Kjow
09-07-2009, 10:00
Nel frattempo posto queste, spero di non aver sbagliato nulla..

http://img31.imageshack.us/img31/6729/dscn0202x.th.jpg

http://img401.imageshack.us/img401/537/p1000244.th.jpg

X Kjow: foto stupende

X Vider: secondo me sono venute bene, penso si possano fare, ma non te lo posso assicurare.


No, aspetta :)
hai copiato solo il thumbnail, devi copiare il testo che vedi qui:
http://img21.imageshack.us/img21/3064/capturexuq.png

(Click tasto sinistro sull'icona nel cerchietto, copia/incolla del testo in fondo alla freccia)

Ciao!

PS Grazie anche a te :p

Pegli
09-07-2009, 10:10
No, aspetta :)
hai copiato solo il thumbnail, devi copiare il testo che vedi qui:

Si, confermo: devi copiare tutta la riga della casella dove c'è scritto "forum" (comprese parentesi quadre e scritta che comincia con URL=http....). A quel punto ti basta copiarla proprio come testo, senza inserirla qui nel forum usando i tasti "immagine" o "link".

Comunque dai link che hai postato (e che rimandano direttamente solo al thumbnail) basta togliere .th. e avrai il link all'immagine completa:

http://img31.imageshack.us/img31/6729/dscn0202x.jpg
e
http://img401.imageshack.us/img401/537/p1000244.jpg

Puff: è vero, è più difficile a dirsi che a farsi!! :D

Ciao!!

viger
09-07-2009, 10:34
http://img31.imageshack.us/img31/6729/dscn0202x.jpg
e
http://img401.imageshack.us/img401/537/p1000244.jpg



mmmh

ogni foto che vedo delle nuove macchine confrontate alle vecchie mi mette l' ansia.

MUSICBOY
09-07-2009, 10:46
Oggi non credo di poter fare nulla, ma venerdì mi dedicherò alla FZ 28 e vi posterò tutto.

Penso che questo Pana possa fare di più di quello che vi ho mostrato, ma temo veramente che i suoi vantaggi siano i video hd e lo zoom 18x. :mad:

Kjow
09-07-2009, 11:16
mmmh

ogni foto che vedo delle nuove macchine confrontate alle vecchie mi mette l' ansia.

Se poi si riflette che sono confronti con segmenti differenti (compatte <-> bridge) ne mette ancora di più...

La mia dovrebbe partire oggi e domani o lunedì mi arriva (parte dalla sicilia, mi sa che ci vogliono almeno 48h... e non credo che Bartolini consegni di Sabato [sapete se eventualmente si può ritirare in sede il sabato mattina?]), non vedo l'ora di spremerla... spero davvero sia all'altezza.


Considerazione finale:

se quelle di oggi hanno sensori più piccoli di quelle di 5 anni fa (la mia è del 2004) l'unica cosa che mi viene in mente è un mero fatto di marketing... i produttori si sono accorti che andando ad aumentare il sensore si andava a saturare in fretta il mercato. Non credo proprio che abbiano tutte queste difficoltà nel mettere un sensore da reflex (o anche "solo" qualche cosa di simile) in una compatta... basti vedere proprio le grandi ottiche delle Pana TZ7 e Canon sx200 (senza contare le bridge che per definizione hanno ottiche più grandi).
Dal punto di vista tecnico potrebbero benissimo creare sensori e software identici tra compatte e reflex lasciando per forza di cose a queste ultime le ottiche intercambiabili (ma volendo si potrebbero fare anche qui delle soluzioni valide, ma non voglio entrare nel problema) lasciando quindi semplicemente al tipo di utenza (da tasca o da valigietta) la scelta del tipo di macchina.
Ora invece giocano da morire su questi sensori che vanno come i gamberi, aumentano si, funzioni e ottiche, ma riducono i sensori (e viceversa); lasciano quindi pressoché inalterata la qualità sbandierando chissà quali miracoli tecnologici con le nuove versioni/modelli.

Quanto ci scommettete che se in una compatta (prendiamo anche le due citate SX200 o TZ7) ci mettete un sensore da 1/1" (1:1) e le funzioni tipiche di bridge/reflex non si parlerebbe d'altro per i prossimi decenni? (ripeto: tralasciando le reflex che hanno le ottiche intercambiabili)
Per i costi non credo influisca più di tanto, anzi... meno spese/costi per i produttori e prezzo più basso dei sensori (cmq basti pensare alle reflex entry-level costano quanto le compatte/bridge più care e da quello che si legge in giro la differenza tra le reflex non la fa il corpo macchina, ma l'ottica [dove ogni obiettivo costa più del corpo macchina in media])

Scusate il papiro... mi sono sfogato/lasciato prendere un po' :p

Speriamo bene dai :D

Kjow
09-07-2009, 11:20
Oggi non credo di poter fare nulla, ma venerdì mi dedicherò alla FZ 28 e vi posterò tutto.

Penso che questo Pana possa fare di più di quello che vi ho mostrato, ma temo veramente che i suoi vantaggi siano i video hd e lo zoom 18x. :mad:

Ma dal vivo i colori (lasciamo perdere il dettaglio) sono più simili alla pana o all'altra?

I fiori sul viola potrebbero essere anche normali, il flash riflette (nel 3D è tipo radiosity) il lillà delle pareti, da capire se magari è un'impostazione (proprio del flash, magari troppo forte o "orientato" in modo tale da riflettere maggiore luce dalle pareti a lato)

viger
09-07-2009, 11:23
più che altro non solo aumentano i megapixel per marketing (che ci può anche stare non dico di no), ma diminuiscono il sensore (cosa ben piu grave).

Non capisco proprio come il forum sia pieno di gente entusiasta per certi risultati, e ne ho guardate di foto, ma veramente tante.

Kjow sono quasi certo che la TZ7 e la Fujifilm F200 EXR non siano in grado di fare foto come quella che hai mostrato del ragazzino al tramonto. Parlo di pulizia dell' immagine, del dettaglio anche se si osserva a grandezza 1/1. In tutti questi mesi non ho visto foto così pulite in situazione di luce così difficile sulle moderne compatte.

Questa cosa per me è assurda, come anche le risposte di alcuni che dicono che le vecchie fotocamere non fanno testo, ma com'è possibile se una buona macchina alla fine deve fare buone foto, se non le fà non c'è niente da dire bisogna essere solo sinceri.

MUSICBOY
09-07-2009, 11:25
Se poi si riflette che sono confronti con segmenti differenti (compatte <-> bridge) ne mette ancora di più...

La mia dovrebbe partire oggi e domani o lunedì mi arriva (parte dalla sicilia, mi sa che ci vogliono almeno 48h... e non credo che Bartolini consegni di Sabato [sapete se eventualmente si può ritirare in sede il sabato mattina?]), non vedo l'ora di spremerla... spero davvero sia all'altezza.


Considerazione finale:

se quelle di oggi hanno sensori più piccoli di quelle di 5 anni fa (la mia è del 2004) l'unica cosa che mi viene in mente è un mero fatto di marketing... i produttori si sono accorti che andando ad aumentare il sensore si andava a saturare in fretta il mercato. Non credo proprio che abbiano tutte queste difficoltà nel mettere un sensore da reflex (o anche "solo" qualche cosa di simile) in una compatta... basti vedere proprio le grandi ottiche delle Pana TZ7 e Canon sx200 (senza contare le bridge che per definizione hanno ottiche più grandi).
Dal punto di vista tecnico potrebbero benissimo creare sensori e software identici tra compatte e reflex lasciando per forza di cose a queste ultime le ottiche intercambiabili (ma volendo si potrebbero fare anche qui delle soluzioni valide, ma non voglio entrare nel problema) lasciando quindi semplicemente al tipo di utenza (da tasca o da valigietta) la scelta del tipo di macchina.
Ora invece giocano da morire su questi sensori che vanno come i gamberi, aumentano si, funzioni e ottiche, ma riducono i sensori (e viceversa); lasciano quindi pressoché inalterata la qualità sbandierando chissà quali miracoli tecnologici con le nuove versioni/modelli.

Quanto ci scommettete che se in una compatta (prendiamo anche le due citate SX200 o TZ7) ci mettete un sensore da 1/1" (1:1) e le funzioni tipiche di bridge/reflex non si parlerebbe d'altro per i prossimi decenni? (ripeto: tralasciando le reflex che hanno le ottiche intercambiabili)
Per i costi non credo influisca più di tanto, anzi... meno spese/costi per i produttori e prezzo più basso dei sensori (cmq basti pensare alle reflex entry-level costano quanto le compatte/bridge più care e da quello che si legge in giro la differenza tra le reflex non la fa il corpo macchina, ma l'ottica [dove ogni obiettivo costa più del corpo macchina in media])

Scusate il papiro... mi sono sfogato/lasciato prendere un po' :p

Speriamo bene dai :D

Penso che tu abbia detto cose molto giuste, però se come me cambi fotocamera per avere più qualità, e poi questa "forse" non ce l'ha, magari rimani un po deluso.. Ho scelta questa macchina per i seguenti motivi e in ordine d'importanza:

qualità di foto superiore alla mia Nikon
la possibilità di usarla in manuale
zoom 18x
video hd

E pare mancare proprio il primo elemento.. ho perso quasi 2 mesi a guardare che fotocamera prendere, avevo chiuso il cerchio tra la Fuji s100fs e la Pana FZ28, spero di non dover rimpiangere la Fuji.

Kjow
09-07-2009, 11:34
Penso che tu abbia detto cose molto giuste, però se come me cambi fotocamera per avere più qualità, e poi questa "forse" non ce l'ha, magari rimani un po deluso.. Ho scelta questa macchina per i seguenti motivi e in ordine d'importanza:

qualità di foto superiore alla mia Nikon
la possibilità di usarla in manuale
zoom 18x
video hd

E pare mancare proprio il primo elemento.. ho perso quasi 2 mesi a guardare che fotocamera prendere, avevo chiuso il cerchio tra la Fuji s100fs e la Pana FZ28, spero di non dover rimpiangere la Fuji.

Si, anche io ho cambiato per questi 4 punti (oltre un 5° e cioè che l'altra mi sta lasciando lentamente) e spero proprio di non rimanerci deluso... non vedo l'ora arrivi proprio per testarla.

Comunque nel discorso di prima, una cosa che volevo far trasparire meglio è il fatto che credo che in questo segmento (non parliamo dei sensori reflex, ne delle limitazioni della maggior parte delle compatte [RAW in primis, che non hanno neanche molte bridge]) penso che la qualità sia più o meno tutta allineata, c'è chi va meglio in un punto chi in un altro, ma stringendo la qualità PURA (o bruta :p) sarà sempre più o meno la stessa. Ciò in cui la FZ28 può far la differenza (ma finchè non ce l'ho in mano sono tutte chiacchiere) sono proprio le lenti (oltre di qualità superiore anche più luminose), i RAW, la compattezza pur essendo bridge ed altre cose qua e la... insomma alla fine avrà una qualità simile (da quello che si legge anche superiore, figuriamoci come sono le altre quindi :p), ma con un rapporto qualità/prezzo imbattibile.

:)

strikeagle83
09-07-2009, 11:41
Ragazzi non è questione di confrontare le foto fatte da macchine vecchie con quelle fatte dalle macchine nuove.
Bisogna spingere la macchina ai massimi livelli e vedere che foto si possono fare, ovvio, poi per ogni foto in digitale bisogna anche aiutarsi con un post processing nel quale bisogna essere davvero bravi ad aggiustare.
E la fz28 scatta in raw e i raw aiutano molto la post produzione.

Non cercate di capire le foto scattate appena vi arriva, a volte escono male, a volte non si capiscono.
Io ho iniziato ad usarla in manuale da poco, volevo passare alla reflex, poi ho visto le bridge che hanno un'ottica più general purpose, ovvero per avere quelle escursioni con la reflex bisogna andare in giro con diversi obiettivi.

Quando dovevo rendermi conto delle potenzialità della bridge, io sono andato su flickr, ho fatto una ricerca con fz28 e ho visto le foto scattate dai possessori di questa macchina che sono sparsi in giro per il mondo.
Fate questa prova, rimarrete esterefatti.

è la pratica che conta, prima di ottenere risultati decenti dovremo fare parecchie prove, e sentire parecchie critiche, ma prima o poi riusciremo ad avere risultati che riusciranno ad esprimere quelle emozioni che noi racchiudiamo in uno scatto

Kjow
09-07-2009, 11:43
più che altro non solo aumentano i megapixel per marketing (che ci può anche stare non dico di no), ma diminuiscono il sensore (cosa ben piu grave).

Si, infatti mi riferivo solo alla grandezza del sensore... ho tralasciato proprio il discorso megapixel... purtroppo non solo sulla FZ28 (e quasi tutte le altre di adesso) c'è un sensore più piccolo (1/2.33" contro i 1/1.8" della P100), ma ha anche la metà dei Mp (FZ28 10Mp contro i 5Mp della P100)... fa un po' paura sta cosa...

Non capisco proprio come il forum sia pieno di gente entusiasta per certi risultati, e ne ho guardate di foto, ma veramente tante.

Concordo in pieno :)

Kjow sono quasi certo che la TZ7 e la Fujifilm F200 EXR non siano in grado di fare foto come quella che hai mostrato del ragazzino al tramonto. Parlo di pulizia dell' immagine, del dettaglio anche se si osserva a grandezza 1/1. In tutti questi mesi non ho visto foto così pulite in situazione di luce così difficile sulle moderne compatte.

Umm... spero veramente di non rimaner deluso... anche sudando un po' spero di riuscire a "capirla" e farla andare sopra la P100... :) (:()

Questa cosa per me è assurda, come anche le risposte di alcuni che dicono che le vecchie fotocamere non fanno testo, ma com'è possibile se una buona macchina alla fine deve fare buone foto, se non le fà non c'è niente da dire bisogna essere solo sinceri.

Ri-concordo in pieno!
Il risoltato finale è la foto e se si fanno foto simili in qualità il paragone c'è tutto. Certo se facciamo un confronto Webcam del 1999 vs Reflex con ottica da millemila miliardi neanche ci si perde tempo a fare il confronto (a meno che la reflex non abbia la possibilità di fare da webcam, altrimenti almeno un punto lo perderebbe :D scherzo :))

Quindi ben vengano i confronti per capire se ci si muove nella direzione giusta o meno...

Ragazzi non è questione di confrontare le foto fatte da macchine vecchie con quelle fatte dalle macchine nuove.
Bisogna spingere la macchina ai massimi livelli e vedere che foto si possono fare, ovvio, poi per ogni foto in digitale bisogna anche aiutarsi con un post processing nel quale bisogna essere davvero bravi ad aggiustare.
E la fz28 scatta in raw e i raw aiutano molto la post produzione.

Non cercate di capire le foto scattate appena vi arriva, a volte escono male, a volte non si capiscono.
Io ho iniziato ad usarla in manuale da poco, volevo passare alla reflex, poi ho visto le bridge che hanno un'ottica più general purpose, ovvero per avere quelle escursioni con la reflex bisogna andare in giro con diversi obiettivi.

Quando dovevo rendermi conto delle potenzialità della bridge, io sono andato su flickr, ho fatto una ricerca con fz28 e ho visto le foto scattate dai possessori di questa macchina che sono sparsi in giro per il mondo.
Fate questa prova, rimarrete esterefatti.

è la pratica che conta, prima di ottenere risultati decenti dovremo fare parecchie prove, e sentire parecchie critiche, ma prima o poi riusciremo ad avere risultati che riusciranno ad esprimere quelle emozioni che noi racchiudiamo in uno scatto

Giusto anche questo, io comunque sia mi sono sempre riferito a parità di "spremitura" :p
Non avendo ancora la FZ28 in mano non posso dire più di tanto, solo che spero di capire come "prenderla" :)

MUSICBOY
09-07-2009, 11:49
Ragazzi non è questione di confrontare le foto fatte da macchine vecchie con quelle fatte dalle macchine nuove.
Bisogna spingere la macchina ai massimi livelli e vedere che foto si possono fare, ovvio, poi per ogni foto in digitale bisogna anche aiutarsi con un post processing nel quale bisogna essere davvero bravi ad aggiustare.
E la fz28 scatta in raw e i raw aiutano molto la post produzione.

Non cercate di capire le foto scattate appena vi arriva, a volte escono male, a volte non si capiscono.
Io ho iniziato ad usarla in manuale da poco, volevo passare alla reflex, poi ho visto le bridge che hanno un'ottica più general purpose, ovvero per avere quelle escursioni con la reflex bisogna andare in giro con diversi obiettivi.

Quando dovevo rendermi conto delle potenzialità della bridge, io sono andato su flickr, ho fatto una ricerca con fz28 e ho visto le foto scattate dai possessori di questa macchina che sono sparsi in giro per il mondo.
Fate questa prova, rimarrete esterefatti.

è la pratica che conta, prima di ottenere risultati decenti dovremo fare parecchie prove, e sentire parecchie critiche, ma prima o poi riusciremo ad avere risultati che riusciranno ad esprimere quelle emozioni che noi racchiudiamo in uno scatto


Hai ragione, bisogna provare provare provare. Anch'io ho fatto la tua stessa ricerca e sì, sono rimasto contento delle foto che ho visto.
Ma hai guardato bene le foto che ha postato Kjow fatte con la sua vecchia fotocamera?
Questo significa che, prima di arrivare alle reflex "tutto il resto è molto simile", che conta molto è la "l'occhio" e la "mano".
Ovvio, non proprio tutto il resto, esistono anche tante macchine scadenti, ma qui si parla di compatte e bridge di buon livello, che per lo più si distinguono per particolarità tipo mega zoom, video hd e poco altro.
Dopodichè nella scelta di ognuno di noi subentra il proprio gusto personale, a chi piacciono i colori più vivi, a chi meno ecc. ecc.

Kjow
09-07-2009, 12:34
Hai ragione, bisogna provare provare provare. Anch'io ho fatto la tua stessa ricerca e sì, sono rimasto contento delle foto che ho visto.
Ma hai guardato bene le foto che ha postato Kjow fatte con la sua vecchia fotocamera?
Questo significa che, prima di arrivare alle reflex "tutto il resto è molto simile", che conta molto è la "l'occhio" e la "mano".
Ovvio, non proprio tutto il resto, esistono anche tante macchine scadenti, ma qui si parla di compatte e bridge di buon livello, che per lo più si distinguono per particolarità tipo mega zoom, video hd e poco altro.
Dopodichè nella scelta di ognuno di noi subentra il proprio gusto personale, a chi piacciono i colori più vivi, a chi meno ecc. ecc.

Non poteva esserci chiosa migliore :)

Pegli
09-07-2009, 13:00
Intanto mi è arrivata la "nuova" FZ28: complimenti davvero al rivenditore, che me l'ha sostitituita senza fare problemi per quell'unico dead pixel.

Qusta sembra essere a posto, nel frattempo mi è arrivato anche il filtro UV, ora non resta che trovare un pò di tempo libero (e per un edicolante è un bel casino... :( ) e provare provare provare...

:)

BYRoN
09-07-2009, 13:31
Be' hai la fortuna di leggerti tutte le riviste di fotografia per apprendere consigli e trucchi... poi li sperimenti con la Fz28 :) Ad esempio ho trovato carina la rivista Digital camera di Luglo dove sparpagliate per le pagine c'erano consigli utili per un principiante come me.

Poi, ripeto, saro' di parte ma la FZ28 per quel che costa trovo che faccia davvero delle belle foto. Ovviamente per fare belle foto ci vuole anche la mano di chi le fa (effettivamente c'e' chi e' piu' dotato e li indivio anche) ma se andate su Flickr http://www.flickr.com/groups/793920@N24/pool/ e vedete certe foto fatte con la FZ28 per me sono , senza offesa, davvero ben superiori alle foto che ho visto qui fatte da macchine compatte piu' vecchie.

MUSICBOY
09-07-2009, 13:40
Be' hai la fortuna di leggerti tutte le riviste di fotografia per apprendere consigli e trucchi... poi li sperimenti con la Fz28 :) Ad esempio ho trovato carina la rivista Digital camera di Luglo dove sparpagliate per le pagine c'erano consigli utili per un principiante come me.

Poi, ripeto, saro' di parte ma la FZ28 per quel che costa trovo che faccia davvero delle belle foto. Ovviamente per fare belle foto ci vuole anche la mano di chi le fa (effettivamente c'e' chi e' piu' dotato e li indivio anche) ma se andate su Flickr http://www.flickr.com/groups/793920@N24/pool/ e vedete certe foto fatte con la FZ28 per me sono , senza offesa, davvero ben superiori alle foto che ho visto qui fatte da macchine compatte piu' vecchie.

.. e qui subentra il parere squisitamente personale.
Anch'io ho la Pana, ma non voglio raccontarmi favole. Ribadisco, spero, dopo aver fatto tante prove, di ricredermi.

Bregs
09-07-2009, 13:57
Salve a tutti
sono nuovo qui ( classica frase...)sebbene segua il forum da qualche tempo
trovando informazioni sempre puntuali e disponibilità.
Sono entrato proprio per alcune info su questa FZ28 dato che fotografando da tempo con pellicola - pur avendo un passato da digitalista reflex - ho bisogno ora appunto di una bridge e da portare sempre in giro nelle situazioni "base", un trekking leggero, situazioni familiari quotidiane, per non spostare i "mostri" pur mantenendo una buona qualità fotografica; ero quindi orientato a questa panasonic che alla fine mi pare abbia una media prestazioni molto alta o diciamo buona

cio che vorrei chiedervi, e che non ho trovato nelle varie pagine passate o mi è sfuggito essendo 58 (le pagine) ... è che appunto esssendo abituato ad una risposta allo scatto fulminea sia ovviamente in pellicola ma anche in digitale (nikon d300 e similia) mi chiedo come sia su questa tipologia di macchine; la mia paura è che si schiacci ...poi faccia tutti quei rumorini tipici delle compattine ..ffft ...zzt vt vt ...zzt .(avanti e indietro dell'autofocus).e poi arrivi lo scatto ( dopo un secondo circa ..quando il "momento" è andato)

Lo scatto quindi si avvicina piu alle classiche reflex digitali anche entry level o piu alle compattine di cui sopra?
grazie per quanto potrete dirmi
e ovviamente ogni consiglio è benvenuto
Alberto

BYRoN
09-07-2009, 14:01
Ovvio che e' sempre un parere personale , cosi' come lo e' lo sara' il tuo, ma almeno me lo son costruito dopo piu' di 500 scatti settando sempre la macchina nelle migliori condizioni possibili (nei limiti della mia niubbaggine e limitata esperienza). :) Poi se su Flickr e' la terza Panasonic piu' usata di tutte : http://www.flickr.com/cameras/panasonic/?s=rank#models ed ha ricevuto recensioni ultra positive da tutti (riviste, siti , utenti) un motivo ci sara'... non credo che tutti siano di parte.

x Bregs : Sinceramente non ho esperienza della velocita' di una macchina come la tua. Su DPpreview leggo questo :

With its multi-task image-processing capability, the Venus Engine IV also boasts outstanding response time. Shutter release time lag is as short as approx. 0.006 second. This fast response makes it easy to capture sudden, spur-of-the-moment shots.

Ora non so se e' tanto o poco... dalla mia limitata esperienza una volta che il soggetto e' a fuoco con meta' del pulsante premuto , per scattare la foto e' immediata.

MUSICBOY
09-07-2009, 14:06
Salve a tutti
sono nuovo qui ( classica frase...)sebbene segua il forum da qualche tempo
trovando informazioni sempre puntuali e disponibilità.
Sono entrato proprio per alcune info su questa FZ28 dato che fotografando da tempo con pellicola - pur avendo un passato da digitalista reflex - ho bisogno ora appunto di una bridge e da portare sempre in giro nelle situazioni "base", un trekking leggero, situazioni familiari quotidiane, per non spostare i "mostri" pur mantenendo una buona qualità fotografica; ero quindi orientato a questa panasonic che alla fine mi pare abbia una media prestazioni molto alta o diciamo buona

cio che vorrei chiedervi, e che non ho trovato nelle varie pagine passate o mi è sfuggito essendo 58 (le pagine) ... è che appunto esssendo abituato ad una risposta allo scatto fulminea sia ovviamente in pellicola ma anche in digitale (nikon d300 e similia) mi chiedo come sia su questa tipologia di macchine; la mia paura è che si schiacci ...poi faccia tutti quei rumorini tipici delle compattine ..ffft ...zzt vt vt ...zzt .(avanti e indietro dell'autofocus).e poi arrivi lo scatto ( dopo un secondo circa ..quando il "momento" è andato)

Lo scatto quindi si avvicina piu alle classiche reflex digitali anche entry level o piu alle compattine di cui sopra?
grazie per quanto potrete dirmi
e ovviamente ogni consiglio è benvenuto
Alberto

Lo scatto è come le altre compatte(ffft ...zzt vt vt ...zzt), per la qualità, beh, personalmente la sto giudicando ora.

Bregs
09-07-2009, 14:15
Grazie
veloci e precisi
;)

viger
09-07-2009, 14:20
Poi se su Flickr e' la terza Panasonic piu' usata di tutte : http://www.flickr.com/cameras/panasonic/?s=rank#models ed ha ricevuto recensioni ultra positive da tutti (riviste, siti , utenti) un motivo ci sara'... non credo che tutti siano di parte.




beh in quelle statistiche io ci leggo anche altre cose.

La Tz5 vendutissima perche la prima ultrazoom compatta che girava video HD, che non era poco per l' epoca, successo che se stiamo a quelle statistiche non si è ripetuto sulla Tz7 (DMC-ZS3) che è in posizione 19. Il motivo credo sia semplice, lo sanno tutti che qualitativamente la Tz7 fa foto simili alla Tz5 e le altre novità sono ben poco appetibili per rispendere 400 euro a distanza di 1 anno.

Altra considerazione che mi sento di fare è che pur costando come una reflex (quasi), la LX3 è seconda! Questo significa che chi ama la buona qualità delle foto non si è estinto come vorrebbero farci credere in tanti. C'è molta gente che è disposta a pagare molto di più e avere dotazione accessorie più deboli (zoom 3x, ecc) ma che non vuole rinunciare a nessun costo a una macchina in grado di fare ottime foto.

Buon comportamento della Fz18 e della Fz28 , la prima perchè ottima la seconda perchè ha seguito il buon nome della 18 introducendo diverse cose interessanti.

Comunque li si parla di fotocamere piu usate non di migliori, se la gente che compra le samsung o le fuji o le pana da 79 euro al supermercato fosse un filo più interessata al campo fotografico, vedresti in cima alla lista queste macchine.

BYRoN
09-07-2009, 14:34
E' tra le piu' usate tra le Panasonic, non vuol dire infatti che e' la migliore ma che chi l'ha comprata la sta continuando ad usare con soddisfazione (ricordiamoci che ha un anno e nonostante tutto il grafico di chi la usa e' in salita). La LX3 e' seconda probabilmente perche' chi usa Flickr e' un amatore e spesso questa macchina e' la degna compatta per chi ha una reflex ma vuole anche qualcosa di piu' trasportabile ma sempre restando su standard elevati. :)

viger
09-07-2009, 14:43
la Tz5 è in salita perche costa 250 euro e continua a calare prezzo, escludendo l' audio mono a 8000hz è praticamente uguale alla Tz7 che costa 370 euro.

Le vendite sono in salita perche se vuoi una ultrazoom compatta HD non c'e molta scelta e la 7 offre troppo poco per essere una macchina fotografica che possa scalzare la 5.

La Lx3 credo la comprino in tanti, non solo i possessori di reflex ma chi vuole una macchina che faccia buone foto e che non abbia problemi a spendere. Dei miei amici e parenti molti si sono affidati a fotografi per comprare delle compatte, dai fotografi non torverai mai le macchinette da 79euro, ti consigliano sempre compatte mediamente costose.

La Fz28 segue la stessa filosofia della Tz5, non c'è nulla al momento che abbia dotazione simile e costi 260 euro.

Ma io, MUSICBOY e Kjow discutevamo sulla qualità delle foto.

nenelele
09-07-2009, 15:33
Be' hai la fortuna di leggerti tutte le riviste di fotografia per apprendere consigli e trucchi... poi li sperimenti con la Fz28 :) Ad esempio ho trovato carina la rivista Digital camera di Luglo dove sparpagliate per le pagine c'erano consigli utili per un principiante come me.

Poi, ripeto, saro' di parte ma la FZ28 per quel che costa trovo che faccia davvero delle belle foto. Ovviamente per fare belle foto ci vuole anche la mano di chi le fa (effettivamente c'e' chi e' piu' dotato e li indivio anche) ma se andate su Flickr http://www.flickr.com/groups/793920@N24/pool/ e vedete certe foto fatte con la FZ28 per me sono , senza offesa, davvero ben superiori alle foto che ho visto qui fatte da macchine compatte piu' vecchie.
guarda ho perso quasi un'ora per vedere gran parte di quelle foto...che dire....STUPENDE......ovviamente molte sono state aggiustate in post, ma comunque già si nota bei colori e un buon dettaglio....
una curiosità: ho visto che si riesce a notare una buona profondità di campo (almeno penso si chiami così), cioè soggetto ben a fuoco e sfondo sfuocato, ho letto che le compatte superzoom invece peccano molto in questo senso....

Ragazzi non è questione di confrontare le foto fatte da macchine vecchie con quelle fatte dalle macchine nuove.
Bisogna spingere la macchina ai massimi livelli e vedere che foto si possono fare, ovvio, poi per ogni foto in digitale bisogna anche aiutarsi con un post processing nel quale bisogna essere davvero bravi ad aggiustare.
E la fz28 scatta in raw e i raw aiutano molto la post produzione.

Non cercate di capire le foto scattate appena vi arriva, a volte escono male, a volte non si capiscono.
Io ho iniziato ad usarla in manuale da poco, volevo passare alla reflex, poi ho visto le bridge che hanno un'ottica più general purpose, ovvero per avere quelle escursioni con la reflex bisogna andare in giro con diversi obiettivi.

Quando dovevo rendermi conto delle potenzialità della bridge, io sono andato su flickr, ho fatto una ricerca con fz28 e ho visto le foto scattate dai possessori di questa macchina che sono sparsi in giro per il mondo.
Fate questa prova, rimarrete esterefatti.

è la pratica che conta, prima di ottenere risultati decenti dovremo fare parecchie prove, e sentire parecchie critiche, ma prima o poi riusciremo ad avere risultati che riusciranno ad esprimere quelle emozioni che noi racchiudiamo in uno scatto

sono pienamente d'accordo con te, solo volevo contraddirti un pò nel fatto che molti utenti (tra cui anche me) perlomeno inizialmente la useranno in iA o auto, quindi secondo me la si dovrebbe già testare in queste condizioni come funziona......
ho sentito gente che quando usa la propria reflex in automatico resta molto soddisfatta del risultato....
Tutto questo per dire che mi rendo conto che prendere una bridge per usarla in automatico non è il massimo, anzi la si dovrebbe spremere in manuale, ma dal momento che la qualità delle compatte superzoom è molto sotto le aspettative, ho dovuto (almeno da quello che ho visto) ricredemi nelle bridge.
Ovviamente non mi aspetto risultati da reflex, ma comunque su una buona qualità quello si

In conclusione alla fine quello che io a altri utenti di questo thread vogliamo mettere in confronto non è bridge/compatta ma bridge/compatta superzoom, anche perchè di compatte di qualità ce ne sono, invece di compatte superzoom devo ancora trovarne :read: :read:

BYRoN
09-07-2009, 16:03
una curiosità: ho visto che si riesce a notare una buona profondità di campo (almeno penso si chiami così), cioè soggetto ben a fuoco e sfondo sfuocato, ho letto che le compatte superzoom invece peccano molto in questo senso....


Diciamo che e' l'incontrario, il soggetto in primo piano e lo sfondo sfuocato si ottiene riducendo la profondita' di campo. Per ottenere questo effetto di solito si usano due tecniche che possono essere usate anche assieme : aprire il diaframma (piu' e' aperto piu' la profindita' di campo si riduce) ed usare lo zoom (piu' si zoomma e piu' si ridue la profondita' di campo). Ovviamente piu' lo sfondo e' distante dal soggetto principale piu' si accentua l'effetto sfuocato.


In conclusione alla fine quello che io a altri utenti di questo thread vogliamo mettere in confronto non è bridge/compatta ma bridge/compatta superzoom, anche perchè di compatte di qualità ce ne sono, invece di compatte superzoom devo ancora trovarne :read: :read:
[/quote]

Alt ! :) Io non intendo dire che e' vietato usare queste macchine in automatico, ci mancherebbe (oltretutto nelle recensioni ho letto che la modalita' IA fa anche belle foto...) ma dal fatto che e' un "spreco" (ovvero e' un po' un peccato) avere una macchina che ti permette di giocare con le impostazioni manuali e non approfittarne. Un esempio a caso : nelle foto notturne su cavalletto cambia talmente tanto il risultato cambiando di un secondo il tempo d'esposizione che chi si fida solo dell'automatico non vedra' mai i vari risultati... visto che non dobbiamo per forza sviluppare la pellicola per vedere i risultati ma ci vediamo le foto in anteprima su pc il giocare con le varie impostazioni non costa nulla ed io lo trovo anche divertente :)

nenelele
09-07-2009, 16:34
Alt ! :) Io non intendo dire che e' vietato usare queste macchine in automatico, ci mancherebbe (oltretutto nelle recensioni ho letto che la modalita' IA fa anche belle foto...) ma dal fatto che e' un "spreco" (ovvero e' un po' un peccato) avere una macchina che ti permette di giocare con le impostazioni manuali e non approfittarne. Un esempio a caso : nelle foto notturne su cavalletto cambia talmente tanto il risultato cambiando di un secondo il tempo d'esposizione che chi si fida solo dell'automatico non vedra' mai i vari risultati... visto che non dobbiamo per forza sviluppare la pellicola per vedere i risultati ma ci vediamo le foto in anteprima su pc il giocare con le varie impostazioni non costa nulla ed io lo trovo anche divertente :)

ovvio il tuo discorso....il bello di queste macchine è di spremerle in manuale, anche perchè tutti gli effetti si possono fare solo in manuale....solo che io sono convinto che per tutti noi principianti (io per primo) la prima cosa che testo è come si comporta in automatico....tant'è vero che appena mi arriva la fz28 le prime prove comparative con la tz5 e la kodak bridge dx7590 le farò in automatico.....sono convinto che se una è già scarsa in automatico, non la prendo in considerazione....
per farti un esempio ho fatto delle prove sulla tz5 e devo dire che nelle foto i dettagli non ci sono, sembrano foto "piatte" senza ombre e luci....la vecchia kodak (di 5 anni fa) era un'altra cosa....il tutto in automatico.....ovvio che se cominciamo a fare settaggi particolari si possono avere dei miglioramenti anche con la tz5, quindi secondo me se ci sono differenze si devono già vedere in automatico....
che ne pensi?

torettp
09-07-2009, 17:01
xke l' ho presa????

mi serviva una macchina con molto zoom(faccio bird watching), trasportabile(faccio scampagnate anche di 10 Km a piedi, e portare 500g al collo per ore è gia tanto), ha un ottica tuttofare.

il mio modesto parere(25000 foto, in quasi 6 mesi, non 500, con i migliori settaggi, visto che ho usato un altra bridge per piu di un anno ) è che fa delle ottime foto, l' ho usata di notte, di giorno, controluce, dalla macchina, sotto la pioggia, in condizioni di scarsa luminosita, senza usare il flash in tutte le condizioni possibili. l' unico problema, è il rumore, che è un po eccessivo anche a 100 iso, ma si nota solo croppando(molto le foto) le foto o facendo ritagli 1:1, in fondo a 10Mp non si stampa niente, il formato A3 esce benissimo gia a 5Mp. l' ottica è abbastanza luminosa, in automatica non l' ho usata per niente, il tempo di accesnione è molto veloce(circa 1s) e dal momento in cui si preme il tasto non bisogna aspettare tantissimo lo scatto(dipende sopratutto dalla "posizione" del fuoco).
i colori sono stupendi, e con un polarizzatore si ottengono foto(panoramiche)davvero belle, la cambierei solo per una reflex, ma non la venderi mai, perche è molto comoda da portarsi dietro.

per bregs, se cerchi una macchina per sostituire la tua reflex, puoi solo prendere un altra reflex, ma se vuoi una che la completi(in portabilita, e comodita) io ti consiglio la fz28.

Bregs
09-07-2009, 17:44
per bregs, se cerchi una macchina per sostituire la tua reflex, puoi solo prendere un altra reflex, ma se vuoi una che la completi(in portabilita, e comodita) io ti consiglio la fz28.


Grazie Torettp
infatti non mi serve per sostituire una reflex bensi per ciò che ha detto; poter comunque scattare in qualità - tenendo conto che non è una DmarkIII o altro - ma in modo molto pratico e comodo, e per toglersi i principali sfizi fotografici, siano ritratti, paesaggi, panorami o anche Street

Tks
;)

MUSICBOY
09-07-2009, 18:15
Vi posto altre foto semplici, condizioni di meteo molto nuvoloso, settaggi manuali sia per Nikon Coolpix P1 che per la FZ28.
Inoltre posto un tramonto e una luna..

Sicuramente in questo confronto vince la FZ28.
Per le singole, il tramonto non è malaccio, ma la luna...... inzomma...

http://img16.imageshack.us/img16/5144/dscn0220z.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=dscn0220z.jpg)

http://img21.imageshack.us/img21/2107/p1010001vvr.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=p1010001vvr.jpg)


http://img14.imageshack.us/img14/9009/p1000233z.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=p1000233z.jpg)

http://img132.imageshack.us/img132/4820/p1000291cpg.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=p1000291cpg.jpg)

viger
09-07-2009, 18:23
La P1 sottoespone (si dice cosi?) la Fz28 sovraespone :D

la luna non mi sembra male che ha che non và?

il tramonto non mi piace un granchè, troppo scura.

io non ho mai usato una macchina in manuale in vita mia, mio zio e mio cugino usano due reflex Canon Eos e le usano in automatico e fanno foto da perdere il fiato.

Ora dirò un eresia, ma non è che se vuoi buone foto devi necessariamente avere la passione per la fotografia od essere un professionista, uno si può comprare un SUV perchè trova che sia una macchina sicura e non necessariamente per usarla in fuoristrada.

BYRoN
09-07-2009, 18:30
Per la Luna prova a forzare i 100 iso (dal rumore mi sembra che ci sia un ISO piu' alto) ed a forzare l'esposizione centrale.

Qui http://www.flickr.com/groups/793920@N24/discuss/72157611408081125/ e qui http://www.flickr.com/groups/793920@N24/discuss/72157620990850659/ ci sono foto della Luna fatte con la FZ28 e validi consigli. Alcune sono belle altre meno ma credo che sia una bella sfida :)



Ora dirò un eresia, ma non è che se vuoi buone foto devi necessariamente avere la passione per la fotografia od essere un professionista, uno si può comprare un SUV perchè trova che sia una macchina sicura e non necessariamente per usarla in fuoristrada.

Anche perche' se usi un SUV in fuorisrada spacchi il semiasse dopo poco :D La foto del tramonto la trovi troppo scura ? Cambi l'apertura diaframma e/o il tempo di scatto e/o l'esposizione e ti viene completamente un'altra foto.... comunque mi sembra inutile insistere , alla fine ognuno usa la propria macchina come preferisce :)

Qui ad esempio ho fatto dei tramonti dal balcone :

http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3668532371/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3632804579/sizes/l/

Kjow
09-07-2009, 18:47
http://www.flickr.com/photos/39520853@N02/3632804579/sizes/l/

Per queste foto con sole diretto c'è bisogno di un filtro o "basta la fz28 nuda e cruda"? Non c'è il rischio di bruciare qualche sensore?

torettp
09-07-2009, 18:51
la foto della nikon è piu satura, mentre quella della panasonic è leggermente sovresposta,
ma non sono comparabili, hanno iso, e tempo dicersi, il diaframa non lo so. per confrontarle devono essere usate alle stesse condizioni, e prendendo come punto di esposizione lo stesso punto.

per viger, non è che una sottoespone e l'altra sovraespone(relativamente si) l'esposizione no è la luminosita, o almeno non solo, una foto esposta bene è esposta bene e basta, se si aumenta il tempo o si apre il diaframma si sovraespone, altrimenti si sottoespone, si aumenta l aquantita di luce sul sensore.
una foto piu chiara non è per forza sovraesposta
leggi un po qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_di_esposizione)

viger
09-07-2009, 19:03
grazie, ho capito più o meno dagli esempi delle due foto. Il resto per me è arabo :D

praticamente fai entrare meno luce ma per più tempo se vuoi un immagine simile all' acqua in movimento mantenendo la stessa luce di uno scatto veloce.

comunque le foto di MUSICBOY della casa mi sembrano male esposte, sarei curioso di vedere la stessa casa scattata in automatico con entrambe.

MUSICBOY
09-07-2009, 19:04
La luna ha un iso credo di 400 o 800 iso, quindi ha parecchio rumore sul nero.
Il tramonto sì è molto nero, ma era solo per vedere la qualità della foto, che mi sembra discreta.

Questa macchina credo vada usata in manuale per condizioni diciamo critiche o non ottimali, mentre per il resto la si può usare in auto.
Ovviamente io l'ho presa per imparare a fare le foto, quindi la userò in manuale, quando voglio fare scatta e via posso usare la mia vecchia Nikon.. eventualmente..

ecco 2 macro sempre non in manuale e non in condizioni di luce ottimali

http://img102.imageshack.us/img102/4285/p1010008.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=p1010008.jpg)
http://img361.imageshack.us/img361/6585/dscn0229.th.jpg (http://img361.imageshack.us/my.php?image=dscn0229.jpg)

BYRoN
09-07-2009, 19:15
Per queste foto con sole diretto c'è bisogno di un filtro o "basta la fz28 nuda e cruda"? Non c'è il rischio di bruciare qualche sensore?

Io l'ho usata nuda e cruda... funziona ancora :p

MUSICBOY
09-07-2009, 19:22
Per discorso che una reflex fa bene le foto anche in auto, mi sembra abbastanza ovvio; Io ho usato un po una Canon EOS 400D e sono belle belle anche in auto, però con obiettivo da 1000 euro.
Con questa FZ28, per avere il massimo, al momento mi sembra che la manualità è il top, ma vedremo.

Ecco altre 2, stessi settaggi ovviamente fin dove è possibile, perchè la Nikon poi non è che ti dia poi tutte questa manualità...

http://img199.imageshack.us/img199/3483/dscn0230k.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=dscn0230k.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/1971/p1010019q.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=p1010019q.jpg)

Kjow
09-07-2009, 19:26
Io l'ho usata nuda e cruda... funziona ancora :p

:)

MUSICBOY
09-07-2009, 19:33
Per la Luna prova a forzare i 100 iso (dal rumore mi sembra che ci sia un ISO piu' alto) ed a forzare l'esposizione centrale.

Qui http://www.flickr.com/groups/793920@N24/discuss/72157611408081125/ e qui http://www.flickr.com/groups/793920@N24/discuss/72157620990850659/ ci sono foto della Luna fatte con la FZ28 e validi consigli. Alcune sono belle altre meno ma credo che sia una bella sfida :)


Ma come fanno ad ingrandirla così tanto? Io ero a 18X, ma non c'è confronto.
Inoltre non c'è rumore sul nero, quindo presumo abbiamo scattato in raw e poi fatto un po di post-produzione. Sbaglio?

Belli i tuoi tramonti!:cool:

viger
09-07-2009, 19:44
Per discorso che una reflex fa bene le foto anche in auto, mi sembra abbastanza ovvio; Io ho usato un po una Canon EOS 400D e sono belle belle anche in auto, però con obiettivo da 1000 euro.
Con questa FZ28, per avere il massimo, al momento mi sembra che la manualità è il top, ma vedremo.

Ecco altre 2, stessi settaggi ovviamente fin dove è possibile, perchè la Nikon poi non è che ti dia poi tutte questa manualità...

http://img199.imageshack.us/img199/3483/dscn0230k.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=dscn0230k.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/1971/p1010019q.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=p1010019q.jpg)

in manuale sembra un altra macchina, direi che in manuale la differenza c'e eccome rispetto alla nikon

BYRoN
09-07-2009, 19:55
Ma come fanno ad ingrandirla così tanto? Io ero a 18X, ma non c'è confronto.
Inoltre non c'è rumore sul nero, quindo presumo abbiamo scattato in raw e poi fatto un po di post-produzione. Sbaglio?

Belli i tuoi tramonti!:cool:

Grazie :)
Credo che dipenda dalla posizione geografica , altri credo l'abbiano ritagliata ed ingrandita , altri hanno usato lo zoom digitale e poi l'hanno ripulita e via dicendo... la cosa bella di Flickr comunque e' che puoi spiare i settaggi della fotocamera ed in questo modo si prende spunto per tentare di fare foto simili. :) Volevo provarne a fare una anch'io quando ero i montagna lo scorso weekend ma naturalmente c'e' stato il temporale notturno che mi ha fregato... :muro:

torettp
09-07-2009, 20:34
io per imparare qualcosa sulla fotografia spesso do un occhiata alla galleria virtuale, e al forum delle reflex, ed ho capito che le foto, in quando a composizione si sviluppano molto spesso in PP, facendo dei crop. è difficile trovare foto non croppate o rifilate, tranne che no nsi parli di paesaggi, l' unica differenza è che noi possiamo croppare di meno, visto che nelle reflex il rumore è appena visibile, anche ad 800 iso

Fibia
09-07-2009, 22:14
Insomma, ma è così importante il COME uno sia arrivato ad ottenere il risultato finale? E' così diverso dire "guarda come sono bravo, ho settato la macchina in un certo modo, ho scattato e via" oppure dire " ho scattato il raw, poi elaborato, cambiato la temperatura colore, modificato l'espozione, croppato ecc."? Io guardo solo il risultato finale, se sono soddisfatto o meno... è solo questo che conta, in fin dei conti! Certamente una volta il fotografo doveva essere più abile, vuoi perchè gli scatti erano limitati, vuo perchè i software di pp erano ben di là da venire, ma oggigiorno la tecnologia ci dà una mano per correggere, rielaborare, modificare ed arrivare ad un risultato che ci possa appagare. Ben vengano i vari Photoshop, Corel Photo Paint e via discorrendo, se alla fine possiamo dire "che bella foto"! Certamente all'inizio di una bella foto sta l'idea, l'intuizione, l'attimo fuggente...senza quello nessuna foto sarà veramente unica...

Pegli
09-07-2009, 22:51
Finalmente l'ho provata!!
Niente di che, ovviamente: tirata fuori dalla scatola, inseriti la batteria "tarocca" (per inciso: due per 9.90 sulla baia, e con una oggi ho scattato 556 foto e un paio di filmatini, e ha ancora un minimo di carica) e il filtro UV, e via per due passi in centro.

Purtroppo non ho avuto tempo di segnarmi le varie impostazioni usate per gli scatti (non so quanto emerga dagli exif), direi che in maggioranza ho usato la modalità P (spesso anche la A, molto raramente la iA), fuoco spot (o zona centrale veloce), metering multi zona; poi al massimo giocavo con gli EV (spesso sottoesponevo di una tacca, e mi sa che ho sbagliato).

Giudizio? Direi tutto sommato positivo (ripeto: nessuna foto "vera" ma solo tante "cartoline" veloci e tirate via), anche se non tutte mi hanno lasciato completamente soddisfatto.

In particolare avrei potuto fare meglio in quelle situazioni di forti contrasti, laddove mi sembra che la macchina (beh... diamo la colpa a quella, mai al fotografo!! :D ) non abbia gestito al meglio la scena, lasciando troppe zone scure.

Anche negli interni poco illuminati sono venute molto buie: avrei dovuto giocare di più con il flash (che ha diversi possibili settaggi), perchè spesso illuminava un oggetto vicino ma lasciava nero tutto il resto, anche nel range previsto. Poi è chiaro che sono situazioni limite in cui servirebbe un cavalletto, ma era giusto una prova volante, in previsione delle imminenti ferie.

Bene negli sterni, ottimi i dettagli anche con zoom spinti (può essere utile anche l'EZ zoom: sarà anche un semplice crop, ma può servire a comporre meglio l'immagine e a trovare l'illuminazione e il fuoco più adatti).

Non è facile estrapolare qualche esempio da oltre cinquecento foto... vediamo:

Commenda di Prè
Zoom al minimo:
http://img188.imageshack.us/img188/5527/p1000357zoomout.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/p1000357zoomout.jpg/)

EZ zoom al massimo:
http://img35.imageshack.us/img35/6839/p1000360ezzoomin.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/p1000360ezzoomin.jpg/)

Interno (pochissima luce, ma foto davvero scura):
http://img199.imageshack.us/img199/408/p1000224o.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/p1000224o.jpg/)

San Giovanni di Prè
Interno senza flash (qui la luce era passabile, e mi sembra sia venuta decentemente):
http://img122.imageshack.us/img122/3268/p1000405interno.th.jpg (http://img122.imageshack.us/i/p1000405interno.jpg/)

Truogoli di santa Brigida
Non bene: zone chiare bruciate, e zone in ombra troppo buie. Forse era inevitabile, ma mi smbra che la mia vecchia Oly scampasse meglio da queste "trappole"...
http://img37.imageshack.us/img37/5053/p1000430truogoli.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/p1000430truogoli.jpg/)

SS. Annunziata
Qua anche all'interno la luce era buona... e si vede!
http://img196.imageshack.us/img196/5063/p1000510interno.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/p1000510interno.jpg/)

http://img30.imageshack.us/img30/1120/p1000527interno.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/p1000527interno.jpg/)

S. Stefano
Se la luce è uniforme, non ci sono problemi:
http://img5.imageshack.us/img5/5301/p1000691ssefano.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/p1000691ssefano.jpg/)
anche zoomando:
http://img200.imageshack.us/img200/2623/p1000685q.th.jpg (http://img200.imageshack.us/i/p1000685q.jpg/)

e anche quando la sera si avvicinava:
http://img25.imageshack.us/img25/3164/p1000645scale.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/p1000645scale.jpg/)

OK... per oggi ho già esagerato così... magari domani ne posto qualcun'altra di quelle "problematiche"...
:)

E comunque, sono felicissimo dell'acquisto (ora ci vorrebbe un fotografo decente!! :D )

PS: ma perchè Imageshack alcune non me le gira?? :mbe:

Kjow
09-07-2009, 23:24
inseriti la batteria "tarocca" (per inciso: due per 9.90 sulla baia, e con una oggi ho scattato 556 foto e un paio di filmatini, e ha ancora un minimo di carica) e il filtro UV, e via per due passi in centro.

mi puoi dire il venditore/link dell'inserzione (anche in pvt in caso)?

Tnx! :)

PS belle foto ;)

nenelele
09-07-2009, 23:25
xke l' ho presa????

mi serviva una macchina con molto zoom(faccio bird watching), trasportabile(faccio scampagnate anche di 10 Km a piedi, e portare 500g al collo per ore è gia tanto), ha un ottica tuttofare.

il mio modesto parere(25000 foto, in quasi 6 mesi, non 500, con i migliori settaggi, visto che ho usato un altra bridge per piu di un anno ) è che fa delle ottime foto, l' ho usata di notte, di giorno, controluce, dalla macchina, sotto la pioggia, in condizioni di scarsa luminosita, senza usare il flash in tutte le condizioni possibili. l' unico problema, è il rumore, che è un po eccessivo anche a 100 iso, ma si nota solo croppando(molto le foto) le foto o facendo ritagli 1:1, in fondo a 10Mp non si stampa niente, il formato A3 esce benissimo gia a 5Mp. l' ottica è abbastanza luminosa, in automatica non l' ho usata per niente, il tempo di accesnione è molto veloce(circa 1s) e dal momento in cui si preme il tasto non bisogna aspettare tantissimo lo scatto(dipende sopratutto dalla "posizione" del fuoco).
i colori sono stupendi, e con un polarizzatore si ottengono foto(panoramiche)davvero belle, la cambierei solo per una reflex, ma non la venderi mai, perche è molto comoda da portarsi dietro.

per bregs, se cerchi una macchina per sostituire la tua reflex, puoi solo prendere un altra reflex, ma se vuoi una che la completi(in portabilita, e comodita) io ti consiglio la fz28.

Ottime osservazioni le tue....ti quoto in pieno, hai centrato i miei dubbi e pensieri....

Per discorso che una reflex fa bene le foto anche in auto, mi sembra abbastanza ovvio; Io ho usato un po una Canon EOS 400D e sono belle belle anche in auto, però con obiettivo da 1000 euro.
Con questa FZ28, per avere il massimo, al momento mi sembra che la manualità è il top, ma vedremo.

Ecco altre 2, stessi settaggi ovviamente fin dove è possibile, perchè la Nikon poi non è che ti dia poi tutte questa manualità...

http://img199.imageshack.us/img199/3483/dscn0230k.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=dscn0230k.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/1971/p1010019q.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=p1010019q.jpg)
Quasi quasi questa impostazione manuale comincia a incuriosirmi.....io che finora scartavo a priori la possibilità di usarla in manuale comincio a ricredermi :doh: :doh:
E' vero che almeno inizialmente e le ferie imminenti la userò molto in iA, ma tutto questo mi incuriosisce....non vedo l'ora che mi arrivi....l'aspetto con ansia...

MUSICBOY
09-07-2009, 23:34
Ciao,

sto continuando le prove per diminuire le mie perplessità su questa macchina, anzi, me le sono quasi tolte del tutto.
Ad ogni modo continuo i test per me, ma anche per il piacere di poter aiutare persone che sono indecise sulla fotocamera da prendere.
Per il momento le mie foto puntano a trovare la qualità, nel senso di pulizia, poi che non siano foto fatte con dell'occhio lo so, ma sto facendo tutto a casa, così posso fotografare e correre al pc per il controllo.

Partiamo con un tramonto
http://img403.imageshack.us/img403/8804/p1010020n.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=p1010020n.jpg)

Poi una luna con zoom 18x
http://img509.imageshack.us/img509/3539/p1010021x.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=p1010021x.jpg)

Poi luna con zoom al massimo sia digitale che ottico
http://img89.imageshack.us/img89/4345/p1010022m.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=p1010022m.jpg)

P.S. complimenti Pegli, belle foto


A presto per nuove foto

MUSICBOY
10-07-2009, 00:12
Insomma, ma è così importante il COME uno sia arrivato ad ottenere il risultato finale? E' così diverso dire "guarda come sono bravo, ho settato la macchina in un certo modo, ho scattato e via" oppure dire " ho scattato il raw, poi elaborato, cambiato la temperatura colore, modificato l'espozione, croppato ecc."? Io guardo solo il risultato finale, se sono soddisfatto o meno... è solo questo che conta, in fin dei conti! Certamente una volta il fotografo doveva essere più abile, vuoi perchè gli scatti erano limitati, vuo perchè i software di pp erano ben di là da venire, ma oggigiorno la tecnologia ci dà una mano per correggere, rielaborare, modificare ed arrivare ad un risultato che ci possa appagare. Ben vengano i vari Photoshop, Corel Photo Paint e via discorrendo, se alla fine possiamo dire "che bella foto"! Certamente all'inizio di una bella foto sta l'idea, l'intuizione, l'attimo fuggente...senza quello nessuna foto sarà veramente unica...

Non è così importante, anche perchè alla fine di tutte queste "chiaccherate" la cosa che prevale è "De gustibus non est disputandum".

Dopo questa fantastica frase fatta.. ci tengo a precisare che qui stiamo discutendo sulla qualità delle foto che questa fotocamera sforna senza ritocchi; Per es. siamo tutti felici che ci sia il raw, ma personalmente, e forse molti di quelli che hanno acquistato la FZ28, lo usano su foto dove il buon risultato potrebbe essere messo in discussione dalle condizioni in cui ci si trova, allora anche la PP ha il suo perchè.
Per alcuni ce l'ha comunque, però ripeto, vorrei prima di tutto trovare tutti i pregi e difetti di questa bridge, dopodichè si vedrà.

Per come la vedo io(e dico io), il bello è fare ottime foto senza modifiche successive; altrimenti sarebbe come partecipare ad un concorso di bellezza, facendo prima un passaggio dal chirurgo estetico.. :O

Buona notte a tutti:ronf:

torettp
10-07-2009, 07:54
"De gustibus non est disputandum".

Dopo questa fantastica frase fatta..

Buona notte a tutti:ronf:

scusa ma la frase è fatta, ma fatta male:D l' est va alla fine, comunque le mie foto le faccio in jpg, perche col raw mi disattiva lo scatto a raffica, modifico solo i valori come diframma apertura iso, e bilanciamento

MUSICBOY
10-07-2009, 08:26
scusa ma la frase è fatta, ma fatta male:D l' est va alla fine, comunque le mie foto le faccio in jpg, perche col raw mi disattiva lo scatto a raffica, modifico solo i valori come diframma apertura iso, e bilanciamento

:O http://it.wikipedia.org/wiki/De_gustibus_non_est_disputandum :read:

Per ciò che concerne la raffica, premetto che ho fatto un tentativo solo, comunque sia mi vengono di piccole dimensioni, sbaglio qualcosa?

BYRoN
10-07-2009, 08:46
Probabilmente hai attivato la "supermegavelocissima" raffica che fa foto a 3 megapixel. Per fare la raffica "normale" basta che schiacci sul pulsante del cestino che si usa per cancellare le foto quando sei in modalita' di scatto. Li' puoi selezionare se fare la raffica per 3 foto o farla infinita fino a quando non rilasci il pulsante di scatto. Utilizzando una secure digital Sandisk Ultra II 8GB la trovo veloce, e' un po' piu' lenta utilizzando la seconda SD (una Maxwell 8GB Classe 6).

MUSICBOY
10-07-2009, 08:50
Probabilmente hai attivato la "supermegavelocissima" raffica che fa foto a 3 megapixel. Per fare la raffica "normale" basta che schiacci sul pulsante del cestino che si usa per cancellare le foto quando sei in modalita' di scatto. Li' puoi selezionare se fare la raffica per 3 foto o farla infinita fino a quando non rilasci il pulsante di scatto. Utilizzando una secure digital Sandisk Ultra II 8GB la trovo veloce, e' un po' piu' lenta utilizzando la seconda SD (una Maxwell 8GB Classe 6).

:doh:... Grazie mille BYRoN!

torettp
10-07-2009, 10:05
:O http://it.wikipedia.org/wiki/De_gustibus_non_est_disputandum :read:

Per ciò che concerne la raffica, premetto che ho fatto un tentativo solo, comunque sia mi vengono di piccole dimensioni, sbaglio qualcosa?


ahah abbiamo ragione tuti e due....

riguardo la raffica, la uso spesso ma a 10 mp

viger
10-07-2009, 10:28
è un peccato però che in auto la macchina si comporti male , com'è possibile dato che le compatte di solito proprio in auto danno il meglio? E anche le reflex in auto non sfigurano mai.

C'e qualche aggiornamento firmware?

Pegli
10-07-2009, 11:01
Aggiungo un pò di foto, questa volta provo con Flickr, con cui è più facile vedere gli exif.

Come ho detto, in questa prima giornata di prova, il problema maggiore è stato il comportamento in situazioni di luce non omogenea:

http://farm3.static.flickr.com/2651/3706868308_a0c747d117_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/pegli/3706868308/in/set-72157621215266702/)

http://farm3.static.flickr.com/2660/3706856840_bdb068fa5b_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/pegli/3706856840/in/set-72157621215266702/)

http://farm4.static.flickr.com/3501/3706856000_254ff49d2e_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/pegli/3706856000/in/set-72157621215266702/)

http://farm3.static.flickr.com/2579/3706051009_40ae4a3208_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/pegli/3706051009/in/set-72157621215266702/)
(spesso sottoesposte nelle parti in ombra, ma bruciate in quelle al sole)

Se invece inquadro particolari con luce uniforme, nessun problema:
http://farm3.static.flickr.com/2648/3706871428_70222cbf31_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/pegli/3706871428/in/set-72157621215266702/)

http://farm3.static.flickr.com/2602/3706865624_1a3185dbc4_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/pegli/3706865624/in/set-72157621215266702/)

http://farm3.static.flickr.com/2533/3706048185_e1728ded1b_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/pegli/3706048185/in/set-72157621215266702/)

A volte l'effetto contrasto è voluto, per nascondere i particolari dello sfondo e lasciare le shilouette delle persone sedute:
http://farm4.static.flickr.com/3525/3706062823_8dd4c2d972_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/pegli/3706062823/in/set-72157621215266702/)

Qui ho provato fare una "macro" (da una certa distanza), ma trovare l'esposizione giusta, che non bruciasse i petali chiari, è stata una pena (una dozzina di scatti, con esposizione spot):
http://farm3.static.flickr.com/2423/3706856194_4596accb4e_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/pegli/3706856194/in/set-72157621215266702/)
(purtroppo nel croppare l'immagine ho salvato sull'originale)

Ora voglio provare a riprendere la vecchia Olympus, giusto per vedere se davvero soffriva meno qusto tipo di "problma", oppure se sono io che mi aspettavo "miracoli" dall'evoluzione di questi accrocchi digitali!!
:D

torettp
10-07-2009, 11:07
Aggiungo un pò di foto, questa volta provo con Flickr, con cui è più facile vedere gli exif.

Come ho detto, in questa prima giornata di prova, il problema maggiore è stato il comportamento in situazioni di luce non omogenea:

http://farm3.static.flickr.com/2651/3706868308_a0c747d117_t.jpg (http://farm3.static.flickr.com/2651/3706868308_a0c747d117_b.jpg)

http://farm3.static.flickr.com/2660/3706856840_bdb068fa5b_t.jpg (http://farm3.static.flickr.com/2660/3706856840_bdb068fa5b_b.jpg)

http://farm4.static.flickr.com/3501/3706856000_254ff49d2e_t.jpg (http://farm4.static.flickr.com/3501/3706856000_254ff49d2e_b.jpg)

http://farm3.static.flickr.com/2579/3706051009_40ae4a3208_t.jpg (http://farm3.static.flickr.com/2579/3706051009_40ae4a3208_b.jpg)
(spesso sottoesposte nelle parti in ombra, ma bruciate in quelle al sole)

Se invece inquadro particolari con luce uniforme, nessun problema:
http://farm3.static.flickr.com/2648/3706871428_70222cbf31_t.jpg (http://farm3.static.flickr.com/2648/3706871428_70222cbf31_b.jpg)

http://farm3.static.flickr.com/2602/3706865624_1a3185dbc4_t.jpg (http://farm3.static.flickr.com/2602/3706865624_1a3185dbc4_b.jpg)

http://farm3.static.flickr.com/2533/3706048185_e1728ded1b_t.jpg (http://farm3.static.flickr.com/2533/3706048185_e1728ded1b_b.jpg)

A volte l'effetto contrasto è voluto, per nascondere i particolari dello sfondo e lasciare le shilouette delle persone sedute:
http://farm4.static.flickr.com/3525/3706062823_8dd4c2d972_t.jpg (http://farm4.static.flickr.com/3525/3706062823_8dd4c2d972_b.jpg)

Qui ho provato fare una "macro" (da una certa distanza), ma trovare l'esposizione giusta, che non bruciasse i petali chiari, è stata una pena (una dozzina di scatti, con esposizione spot):
http://farm3.static.flickr.com/2423/3706856194_4596accb4e_t.jpg (http://farm3.static.flickr.com/2423/3706856194_4596accb4e_b.jpg)
(purtroppo nel croppare l'immagine ho salvato sull'originale)

Ora voglio provare a riprendere la vecchia Olympus, giusto per vedere se davvero soffriva meno qusto tipo di "problma", oppure se sono io che mi aspettavo "miracoli" dall'evoluzione di questi accrocchi digitali!!
:D

PS: Nelle pagine di Flickr scrivono che "Flickr Community Guidelines specify that if you post a Flickr photo on an external website, the photo must link back to its photo page". Mi sa che io invece sto posatando direttamente i link ai thumbnail e alle foto grandi... dite che "rischio" qualcosa (cancellazione utente)?

bella l'ultima, forse avreitagliato un po meno le foglie sulla destra(con le goccioline), si nota che è un cropo per la perdita di nitidezza, l' immagine è molto morbida, se si puo(con i fiori si puo) conviene scattare in raw e usare il processore del pc per comprimerle in jpg, o anche in tif, visto che l algoritmo è mgliore

viger
10-07-2009, 11:34
...

Ora voglio provare a riprendere la vecchia Olympus, giusto per vedere se davvero soffriva meno qusto tipo di "problma", oppure se sono io che mi aspettavo "miracoli" dall'evoluzione di questi accrocchi digitali!!
:D

molto belle le foto anche se non sò quanti scatti hai dovuto fare ma mi pare di capire che ne hai fatti parecchi per avere questi risultati.

Volevo chiederti due cose

In automatico ritieni che si comporti bene?

Che Olympus avevi prima?

Perchè mi pare che chi viene da fotocamere abbastanza buone sia rimasto un pò spaesato dal comportamento della Fz28. Io vorrei fare solo foto in automatico come sempre ho fatto, prenderei questa bridge per l' ottica e le funzioni accessorie (filmati HD), mi spaventano le foto viste in automatico di alcuni utenti messe a confronto con le loro vecchie compatte.

Sinceramente usarla sempre in manuale non mi và, non ho la passione e non mi interessa.

MUSICBOY
10-07-2009, 11:49
Pegli,

sto riscontrando un problema sulle foto, spessino mi capita di non riuscire a metterle bene a fuoco, allora ti chiedo, contro l'effetto mosso usi sempre il "mode 2"? Attualmente ho sempre usato quello "auto".

Inoltre, per la messa a fuoco usi il tasto "AF Focus"?

Le tue foto sono molto belle e nitide, complimenti!

torettp
10-07-2009, 12:18
molto belle le foto anche se non sò quanti scatti hai dovuto fare ma mi pare di capire che ne hai fatti parecchi per avere questi risultati.

Volevo chiederti due cose

In automatico ritieni che si comporti bene?

Che Olympus avevi prima?

Perchè mi pare che chi viene da fotocamere abbastanza buone sia rimasto un pò spaesato dal comportamento della Fz28. Io vorrei fare solo foto in automatico come sempre ho fatto, prenderei questa bridge per l' ottica e le funzioni accessorie (filmati HD), mi spaventano le foto viste in automatico di alcuni utenti messe a confronto con le loro vecchie compatte.

Sinceramente usarla sempre in manuale non mi và, non ho la passione e non mi interessa.

io il 90% delle volte la uso a priorit di apertura( semi-automatico) scelgo l' apertura in base alla luce(di solito scelgo la massima, per evitare problemi quando passo dalla luce all ombra) e si comporta benissimo, forzo gli iso(tenendoli il piu bassi possibile)

imokan
10-07-2009, 12:58
Mi rivolgo in particolare a torettp, non ho capito cosa vuol dire "CROPPARE". Inoltre ( e qui mi rivolgo proprio a torettp) saresti cosi gentile da fornimi/ci le tue impostazioni di base, cioè i tuoi settaggi che ovviamente in questo momento ti stanno soddisfando?
Ti ringrazio.

Pegli
10-07-2009, 13:09
molto belle le foto anche se non sò quanti scatti hai dovuto fare ma mi pare di capire che ne hai fatti parecchi per avere questi risultati.
Beh, in effetti ne ho scattate oltre cinquecento... :fiufiu:
Però per lo più al buio, o per riprendere particolari (che ovviamente non ho postato). In generale sono state davvero poche le volte che ho visto (nella review dell'ultimo scatto) che proprio non era uscito nulla di minimamente decente tanto da dover riprendere la stessa scena.
Ma poi... sinceramente non mi sembrano risultati eclatanti: anzi, stavolta ho postato per lo più quelle che mi sembravano "problematiche"...
Comunque grazie per i complimenti: naturalmente, vanno girati alla macchina (e soprattutto alla mia splendida Zena!) :)


In automatico ritieni che si comporti bene?
Se per automatico intendi iA, non l'ho quasi mai usata: solo in qualche rara occasione, per vedere se risolveva meglio le situazioni difficili (controluce, contrasti...). Sinceramente, non mi sembra che abbia fatto miracoli... ma dovrei testarla di più (e soprattutto ricordarmi in quali foto l'ho usata!! :rolleyes: ).
La mia "modalità automatica" è la P, che mi permette di modificare al volo quasi tutto (comodissimo il joystick), EV, focus, metering, iso...
Ma non sono certo un esperto, per cui chiedo: faccio bene ad usarla come modalità "base"?
In alternativa ho usato altrettanto spesso la modalità "A": fisso un diaframma e scatto (molto aperto se ho poca luce o se voglio sfumare gli sfondi, molto chiuso se ho bisogno di avere tutto a fuoco, oppure una via di mezzo perchè mi sembra di aver letto che le lenti si comportano leggermente meglio intorno a F4,5).



Che Olympus avevi prima?
Poverina: mica è morta!! :D
E' una E100RS, era una delle primissima extra-zoom (10x, tantissimo per l'epoca) e soprattutto scattava raffiche a velocità "pazzesche". La usavo moltissimo per fotografare sport (giochicchiavo a football americano e lo seguivo molto... poi purtroppo è sparito dalla mia città... :cry: ), ma il lato negativo erano davvero pochi megapixel. Va bene non esagerare, ma quella ne ha 1,3...


Sinceramente usarla sempre in manuale non mi và, non ho la passione e non mi interessa.
Comunque tieni presente che la funzione completamente manuale non la uso praticamente MAI neppure io! In effetti la modalità P la uso allo stesso modo di una automatica (e non so se sbaglio), in alternativa sia con la priorità di apertura (come ho detto prima) sia di tempi (ad esempio impostando tempi molto brevi se devi riprendere qualcosa in veloce movimento) tu scegli solo una cosa, poi fa comunque tutto lei in automatico. A volte ci si spaventa troppo a parlare di "controlli manuali"... fidati!!
:)

Pegli
10-07-2009, 13:30
sto riscontrando un problema sulle foto, spessino mi capita di non riuscire a metterle bene a fuoco, allora ti chiedo, contro l'effetto mosso usi sempre il "mode 2"? Attualmente ho sempre usato quello "auto".

Inoltre, per la messa a fuoco usi il tasto "AF Focus"?

Le tue foto sono molto belle e nitide, complimenti!

Eheh... pensa che io ho i tuoi stessi dubbi, e le mie foto a volte le vedo troppo "sfocate" o poco nitide!! :p

Io seguendo vari consigli ho impostato il Mode 2 per lo stabilizzatore, ma leggendo in qualche forum straniero mi pareva di aver letto che al massimo dello zoom sarebbe meglio il Mode 1. Sinceramente non ho provato, tutto sommato sono soddisfatto del 2, poi ovviamente con calma proverò a cambiare.

Per la messa a fuoco... anche qua ho qualche dubbio. Io imposto la modalità tramite il menu (tasto set), oppure la cambio "al volo" tramite il joystick. Anche qua seguendo i vari consigli sembra che la più rapida sia quella "1 area alta velocità" (quella col quadratini e una piccola H in basso a destra), che mette a fuoco l'area al centro dello schermo.
Dovendo fotografare per lo più particolari, ieri ho usato molto spesso la modalià "spot", che mette a fuoco un'area ancora più piccola, proprio minuscola, proprio al centro del mirino. Al massimo, se non voglio avere il particolare a fuoco al centro della foto finale, metto a fuoco quello che mi interessa con lo "spot", e poi tenendo premuto il pulsante di scatto a metà mi sposto e perfeziono l'inquadratura.
Però non so se corro il rischio di perdere il fuoco facendo così... per cui mi unisco alla richista di chiarimenti da qualche esperto!! :)

Ah, sempre a proposito del fuoco, ho tenuto su OFF l'autofocus. In alternativa ci sarebbero il C-AF o il Q-AF: mettono a fuoco più velocemente, ma a scapito di un maggior consumo della battria. E siccome sono genovese.... :rolleyes: :D

Invece il tasto AF/FOCUS lo uso solo quando voglio passare alla modalità macro, per riprendere qualcosa di molto vicino (o di più lontano ma con lo zoom ad un valore tale che altrimenti non riuscirei a mettere a fuoco correttamente).

Per il blocco AF/AE, il tracking o alre funzioni.. avrò tempo più avanti (forse!) per sperimentare...

Stessi dubbi li avrei sull'esposizione (metering): ho quasi sempre usato quella multipla (cioè basata su una media" di tutta l'inquadratura, se non sbnaglio), passando a quella "spot" solo per riprendere qualche particolare con un'illuminazione molto diversa rispetto allo sfondo (ad esempio la ninfea nella fontana, o la luna... quando ci proverò). Ma anche in questo caso non sono sicurissimo di fare bene ad usare la multipla in pratica il 90% delle volte (e poi non ho proprio capito quando usare quella ponderata al centro)...

Insomma... mi sa che hai sbagliato "maestro", visto che ho proprio i tuoi stessi dubbi!!!!
:p

PS: altre impostazioni che mi piacerebbe variare sono i valori di contrasto, nitidezza, saturazione e riduzione del rumore. Per ora ho lasciato tutto a zero: qualcuno si trova bene con altri valori??

Pegli
10-07-2009, 13:43
Mi rivolgo in particolare a torettp, non ho capito cosa vuol dire "CROPPARE".

Nell'attesa, ci provo io (ma è più difficile a dirsi che a farsi)!

In pratica, quando col computer apri una foto, il programma che usi la "ridimensiona" per fartela vedere tutta intera, ma in realtà è molto più grande.
A 10mega una foto è grande 3648 x 2736 pixel, mentre un monitor a 22" è di solito 1680 x 1050.

Croppare vuol dire semplicemente ritagliare: con un programma per visualizzare le immagini selezioni una parte della foto, la tagli e la incolli come nuova immagine. Oppure puoi usare la funzione "ritaglia" che ti elimina direttamente le parti in eccesso.

In generale, è utile fare un crop dell'immagine al 100%, cioè a grandezza naturale della foto. Quasi tutti i programmi (credo) hanno la funzione per ingrandire la foto alla risoluzione originale (spesso c'è proprio un pulsante dedicato). A quel punto a monitor vedrai solo una porzione dell'immagine, per cui ti sposti fino a inquadrare un particolare che vuoi "croppare, lo selezioni e lo salvi e/o lo posti (è utile per vedere ad esempio quanto "rumore" è presente).

So che mi sono incasinato tremendamente... la parola a qualche professore "vero"!! :p

BYRoN
10-07-2009, 13:52
Riguardo a foto con grossa differenza tra zone con tanta luce e zone d'ombra sarebbe interessante provare la funzione "Esposizione intelligente" che nel menu si puo' regolare su OFF (di default)/BASSA/MEDIA/ALTA . Mi son sempre ripromesso di provarla ma mi dimentico sempre :) Magari qualcuno puo' sperimentare. La descrizione e' a pagina 131 del manuale PDF nel CD della Panasonic.

MUSICBOY
10-07-2009, 13:57
Comunque tieni presente che la funzione completamente manuale non la uso praticamente MAI neppure io! In effetti la modalità P la uso allo stesso modo di una automatica (e non so se sbaglio), in alternativa sia con la priorità di apertura (come ho detto prima) sia di tempi (ad esempio impostando tempi molto brevi se devi riprendere qualcosa in veloce movimento) tu scegli solo una cosa, poi fa comunque tutto lei in automatico. A volte ci si spaventa troppo a parlare di "controlli manuali"... fidati!!
:)

Confermo tutto, anch'io da buon neofita tutte le mie foto che avete visto sono fatte con l'impostazione P. Fidati, ci vuole veramente poco.

Ciao

torettp
10-07-2009, 13:58
Mi rivolgo in particolare a torettp, non ho capito cosa vuol dire "CROPPARE". Inoltre ( e qui mi rivolgo proprio a torettp) saresti cosi gentile da fornimi/ci le tue impostazioni di base, cioè i tuoi settaggi che ovviamente in questo momento ti stanno soddisfando?
Ti ringrazio.

il crop non p altro che un ritaglio della foto, per eliminare gli elemnti di disturbo, ovviamente facendo cosi diminuiscono i pixel. le mie impostazioni sono le seguenti la maggior parte delle volte la uso in modalita A, quindi priorita di aperture(imposto il diaframma in base alla luce, e sceglie il tempo in automatico):

piena luce:
iso 100
f da 2,8(quando c'e meno luce) a 8(quando voglio allungare un po i tempi)
esposimentro spot
messa a fuoco area 1(centrale, ma non spot)

in ombra(bosco, o mattina presto):
iso anche fino a 400
f 2,8 e 4,4 con zoom
esposimentro spot
messa a fuoco area 1(centrale, ma non spot)

di notte:
ritratti:
flash e iso 100
apertura 2,8

animali, e foto varie:
alzo gli iso fino a 800, se serve anche 1600(se fotografo cose molto lontane)
e flash a potenza +2


per i tramonti uso iso 100, tempi ediaframma dipende da cosa voglio ottenere.




P.S.
ho un filtro uv, e un nd4, in piu, chi è interessato puo cntattarmi in pvt

imokan
10-07-2009, 14:36
il crop non p altro che un ritaglio della foto, per eliminare gli elemnti di disturbo, ovviamente facendo cosi diminuiscono i pixel. le mie impostazioni sono le seguenti la maggior parte delle volte la uso in modalita A, quindi priorita di aperture(imposto il diaframma in base alla luce, e sceglie il tempo in automatico):

piena luce:
iso 100
f da 2,8(quando c'e meno luce) a 8(quando voglio allungare un po i tempi)
esposimentro spot
messa a fuoco area 1(centrale, ma non spot)

in ombra(bosco, o mattina presto):
iso anche fino a 400
f 2,8 e 4,4 con zoom
esposimentro spot
messa a fuoco area 1(centrale, ma non spot)

di notte:
ritratti:
flash e iso 100
apertura 2,8

animali, e foto varie:
alzo gli iso fino a 800, se serve anche 1600(se fotografo cose molto lontane)
e flash a potenza +2


per i tramonti uso iso 100, tempi ediaframma dipende da cosa voglio ottenere.




P.S.
ho un filtro uv, e un nd4, in piu, chi è interessato puo cntattarmi in pvt

Più gentile di cosi... io a dire la verità non l' ho ancora acquistata penso che farò il tutto settimana prossima, però un mio grande amico la possidede da circa 3 settimane e devo dire che mi piace parecchio. Volevo chiederti una cosa sempre, a riguardo dei settaggi (credo che la cosa interessi a tutti) e cioè, io visito spesso chiese e musei e come saprai ci sono spesso luci artificiali, per cui facendola breve che tipo di impostazioni consiglieresti?
Grazie ancora per il supporto.

torettp
10-07-2009, 15:02
Più gentile di cosi... io a dire la verità non l' ho ancora acquistata penso che farò il tutto settimana prossima, però un mio grande amico la possidede da circa 3 settimane e devo dire che mi piace parecchio. Volevo chiederti una cosa sempre, a riguardo dei settaggi (credo che la cosa interessi a tutti) e cioè, io visito spesso chiese e musei e come saprai ci sono spesso luci artificiali, per cui facendola breve che tipo di impostazioni consiglieresti?
Grazie ancora per il supporto.

siccome sono convinto che non faranno usare il flash, ti consiglio iso 400, f2,8 o comunque il massimo(il numero p il denominatore quindi f 1/2,8, e > di f 1/8;) )da usare in modalita A, in caso la luce è molto scarsa(diciamo tempi superiori a 1/120 -1/150, cosi eviti il micromosso), impostare iso 800, in caso contrario 200, per fare foto da vicino col flash usaerei iso 100, da piu lontano li alzerei fino max a 400.

se devi fotografare oggetti in movimento iso 800, e diaframma tuto aperto.
oppure con il flash,

fotografo spesso amici di notte(durante le sessioni di pesca), e uso tantissimo il flash, a volte lo depotenzio in modo da non "bruciare" niente. uso iso 100, in quanto le foto le faccio da 1m 1,50m di distanza.

io ti consiglio di fare dell prove "ricreando" le condizioni di luce in cui devi usarla prima di andarci, chiudi le finestre e le porte dino ad ottenere la luce che pensi ci sia, e provi le varie impostazioni, cosi non sarai del tutto impreparato quando ti serve, e non perdi occasioni uniche di fare delle belle foto

Kjow
10-07-2009, 15:03
:cry: In viaggio da questa mattina su per l'Italia e domani è Sabato... ma possibile 3 giorni per consegnarlo al corriere? :(
Vabbè oramai tutto rimandato ad almeno Lunedì...

Kjow
10-07-2009, 15:07
Un altro consiglio potrebbe essere quello di usare cavalletto (anche di quelli piccoli/portatili, nella custodia della fz28, magari da usare sopra ad una panca) ed esposizioni più lunghe (1 o 2 secondi, poi dipende dalla luce), sulla mia Sony lo uso sempre e mi da mooolte soddisfazioni :)

nenelele
10-07-2009, 15:18
Per come la vedo io(e dico io), il bello è fare ottime foto senza modifiche successive; altrimenti sarebbe come partecipare ad un concorso di bellezza, facendo prima un passaggio dal chirurgo estetico.. :O

Buona notte a tutti:ronf:
Questo è quello che intendo io.....non ho voglia (almeno al momento) rompermi col pc a far prove e riprove....




Se per automatico intendi iA, non l'ho quasi mai usata: solo in qualche rara occasione, per vedere se risolveva meglio le situazioni difficili (controluce, contrasti...). Sinceramente, non mi sembra che abbia fatto miracoli... ma dovrei testarla di più (e soprattutto ricordarmi in quali foto l'ho usata!! :rolleyes: ).
La mia "modalità automatica" è la P, che mi permette di modificare al volo quasi tutto (comodissimo il joystick), EV, focus, metering, iso...
Ma non sono certo un esperto, per cui chiedo: faccio bene ad usarla come modalità "base"?
In alternativa ho usato altrettanto spesso la modalità "A": fisso un diaframma e scatto (molto aperto se ho poca luce o se voglio sfumare gli sfondi, molto chiuso se ho bisogno di avere tutto a fuoco, oppure una via di mezzo perchè mi sembra di aver letto che le lenti si comportano leggermente meglio intorno a F4,5).


Comunque tieni presente che la funzione completamente manuale non la uso praticamente MAI neppure io! In effetti la modalità P la uso allo stesso modo di una automatica (e non so se sbaglio), in alternativa sia con la priorità di apertura (come ho detto prima) sia di tempi (ad esempio impostando tempi molto brevi se devi riprendere qualcosa in veloce movimento) tu scegli solo una cosa, poi fa comunque tutto lei in automatico. A volte ci si spaventa troppo a parlare di "controlli manuali"... fidati!!
:)
e ora comincio a capire diverse cose......scusate l'ignoranza......
finora per automatico intendevo "tutto", mentre senza rompersi troppo, una piccola modifica e fai apparire la foto come vuoi tu (ovviamente dopo prove, non penso sia così immediata la cosa)

Confermo tutto, anch'io da buon neofita tutte le mie foto che avete visto sono fatte con l'impostazione P. Fidati, ci vuole veramente poco.

Ciao

Ti dico di si anche se la sto aspettando che mi arrivi....comunque penso che un pò di prove ci vorranno, ma comunque l'idea non mi sembra poi così complicata.....

per Viger
alla luce di quanto detto e letto, penso che comunque stiamo parlando sempre di utilizzarla in automatico, qui la manualità consiste solo in piccoli "accorgimenti"...che ne pensi?

viger
10-07-2009, 15:39
...
per Viger
alla luce di quanto detto e letto, penso che comunque stiamo parlando sempre di utilizzarla in automatico, qui la manualità consiste solo in piccoli "accorgimenti"...che ne pensi?

Io sono come te uno che ama la bellezza delle foto, ma non ha una profonda passione fotografica.
Almeno in me non alberga il fotografo spassionato che ad ogni foto si guarda in giro con il pollice alzato misurando il vento prima della foto.

Quando uso la mia preistorica olympus la uso in occasioni particolari, in viaggio o nelle ricorrenze, scatto in ogni situazione e non ha mai deluso nemmeno in ambienti bui, è una macchina vecchia una delle prime digitali compatte da 2 mega e costava anche cara (900mila lira). Proprio perchè faccio poche foto e tutte in situazioni per cosi dire "preziose" devo essere sicuro al 100% che la macchina che la sostituirà sarà all' altezza.

Purtroppo alcune foto mi lasciano perplesso (poche ma quelle appunto tutte lasciate fare alla macchina). Non vorrei poi finire a fare confronti impietosi cercando di settare la macchina quando con la vecchia non facevo altro che premere il tasto on e scattare in tutte le condizioni.

Comunque aspetto anche il tuo parere, secondo me se una macchina è buona fa foto dignitose anche in mano agli inesperti e la bontà di una macchina nella resa di belle foto è esponeziale alla nubbagine di chi la usa :D

nenelele
10-07-2009, 15:48
Io sono come te uno che ama la bellezza delle foto, ma non ha una profonda passione fotografica.
Almeno in me non alberga il fotografo spassionato che ad ogni foto si guarda in giro con il pollice alzato misurando il vento prima della foto.

Quando uso la mia preistorica olympus la uso in occasioni particolari, in viaggio o nelle ricorrenze, scatto in ogni situazione e non ha mai deluso nemmeno in ambienti bui, è una macchina vecchia una delle prime digitali compatte da 2 mega e costava anche cara (900mila lira). Proprio perchè faccio poche foto e tutte in situazioni per cosi dire "preziose" devo essere sicuro al 100% che la macchina che la sostituirà sarà all' altezza.

Purtroppo alcune foto mi lasciano perplesso (poche ma quelle appunto tutte lasciate fare alla macchina). Non vorrei poi finire a fare confronti impietosi cercando di settare la macchina quando con la vecchia non facevo altro che premere il tasto on e scattare in tutte le condizioni.

Comunque aspetto anche il tuo parere, secondo me se una macchina è buona fa foto dignitose anche in mano agli inesperti e la bontà di una macchina nella resa di belle foto è esponeziale alla nubbagine di chi la usa :D

E' tutto vero.....
posso dirti anch'io da non fotografo che ora come ora le mie conoscenze sono minime......poi come ti ho già detto più volte, volendo una con superzoom, qualche filmato hd decente non ho trovato niente che sia perlomeno discreto....volevo inizialmente una compatta superzoom e lasciamo perdere, secondo me le fanno solo per un discorso di marketing (devono vendere e vendono) poi questa fz28 mi è sembrata la più equilibrata in tutti i sensi, spero di aver fatto una scelta giusta....penso ti sia reso conto anche tu in tutto questo tempo che non c'è di meglio tenendo conto vari fattori (senza denigrare la fz28, ci mancherebbe).....
purtroppo devo dirti che allo stato attuale e mi pare di capire anche di un prossimo futuro la tendenza è questa e quindi o ti tieni la tua vecchia fotocamera o pensi a dei compromessi.....oppure altrimenti passi a una compatta di qualità (ma rinunciando allo superzoom, io per le mie esigenze prendo in considerazione come min. 10x)

MUSICBOY
10-07-2009, 16:05
Io sono come te uno che ama la bellezza delle foto, ma non ha una profonda passione fotografica.
Almeno in me non alberga il fotografo spassionato che ad ogni foto si guarda in giro con il pollice alzato misurando il vento prima della foto.

Quando uso la mia preistorica olympus la uso in occasioni particolari, in viaggio o nelle ricorrenze, scatto in ogni situazione e non ha mai deluso nemmeno in ambienti bui, è una macchina vecchia una delle prime digitali compatte da 2 mega e costava anche cara (900mila lira). Proprio perchè faccio poche foto e tutte in situazioni per cosi dire "preziose" devo essere sicuro al 100% che la macchina che la sostituirà sarà all' altezza.

Purtroppo alcune foto mi lasciano perplesso (poche ma quelle appunto tutte lasciate fare alla macchina). Non vorrei poi finire a fare confronti impietosi cercando di settare la macchina quando con la vecchia non facevo altro che premere il tasto on e scattare in tutte le condizioni.

Comunque aspetto anche il tuo parere, secondo me se una macchina è buona fa foto dignitose anche in mano agli inesperti e la bontà di una macchina nella resa di belle foto è esponeziale alla nubbagine di chi la usa :D

Io sono praticamente come te, ma come ti hanno già scritto, serve veramente poco per migliorare di tanto.
Posto altre 2 foto semplici fatte in auto con entrambe le fotocamere, che ricordo sono Nikon Coolpix P1 e ovviamente la FZ28.

E' vero non c'è tanta differenza, però è anche una foto semplicina, condizioni atmosferiche quasi buone, quindi direi che ci sta(più o meno) che siano simili.
vedrò di postarne altre nei prossimi giorni sempre in auto.

Nikon
http://img269.imageshack.us/img269/8160/dscn0249y.th.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=dscn0249y.jpg)

FZ28
http://img8.imageshack.us/img8/9855/p1010089x.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=p1010089x.jpg)

viger
10-07-2009, 16:32
sò che mi odierete ma io noto questo

http://img34.imageshack.us/img34/7561/fz28vsp1.th.png (http://img34.imageshack.us/i/fz28vsp1.png/)

come resa dei colori mi piace di più la Fz28 (è piu naturale la nikon spara troppo di colori) ma come dettagli pare assurdo ma in quella foto l' ottica della vecchia P1 fa una foto più ricca.

MUSICBOY
10-07-2009, 16:38
sò che mi odierete ma io noto questo

http://img34.imageshack.us/img34/7561/fz28vsp1.th.png (http://img34.imageshack.us/i/fz28vsp1.png/)

come resa dei colori mi piace di più la Fz28 (è piu naturale la nikon spara troppo di colori) ma come dettagli pare assurdo ma in quella foto l' ottica della vecchia P1 fa una foto più ricca.

Assolutamente no, anzi, dobbiamo raccontarci verità non favole.
L'unico appunto che posso fare è che la FZ28 effettua un wide, mentre la Nikon no perchè non riesce. Con questo voglio dire che la Nikon vede più vicino tutta l'immagine e quindi leggermente più definita, mentre la Pana no.
Questa è solo una mia deduzione, ad ogni modo ora esco in balcone e rifaccio le foto zommando leggerme con la Pana.

A tra poco..

viger
10-07-2009, 16:45
Assolutamente no, anzi, dobbiamo raccontarci verità non favole.
L'unico appunto che posso fare è che la FZ28 effettua un wide, mentre la Nikon no perchè non riesce. Con questo voglio dire che la Nikon vede più vicino tutta l'immagine e quindi leggermente più definita, mentre la Pana no.
Questa è solo una mia deduzione, ad ogni modo ora esco in balcone e rifaccio le foto zommando leggerme con la Pana.

A tra poco..

mmh non sono ridimensionate le immagini in alcun modo sono semplicemente state tagliate, i soggetti come vedi sono simili di dimensioni, se ne deduce che l' ottica della Pana prende più campo (credo per via della focale?) ma i soggetti sono di dimensioni molto simili.

Edit: hai ragione la P1 ha soggetti leggermente, ma proprio un filo piu grandi, più grandi nell' ordine dello 0,5x (sto sparando :P o forse anche meno comunque). Comunque la pana prende piu campo c'e una casa in piu sulla foto della Fz28, ma rimango dell' opinione che non sei assolutamente lontano dalle dimensioni di entrambe , forse uno zoom di 0,1-0,2x.

Ovvio che se usi lo zoom il dettaglio aumenta ma sarà cosi anche per la P1.

Kjow
10-07-2009, 16:45
Assolutamente no, anzi, dobbiamo raccontarci verità non favole.
L'unico appunto che posso fare è che la FZ28 effettua un wide, mentre la Nikon no perchè non riesce. Con questo voglio dire che la Nikon vede più vicino tutta l'immagine e quindi leggermente più definita, mentre la Pana no.
Questa è solo una mia deduzione, ad ogni modo ora esco in balcone e rifaccio le foto zommando leggerme con la Pana.

A tra poco..

Esattamente quello che pensavo questi giorni, cerca di prendere dei punti di riferimento (tipo nell'angolo alto-sx un ramo, in basso a dx la maniglia di uno sportello di un'auto :p)

Bisogna valutare bene anche in base alla focale :)


PS evvai ho preso anche i filtri UV e ND :D Ho dato un rene per tutti gli accessori, ma almeno non tocco più nulla per i prossimi anni (sgrat sgrat sgrat)

imokan
10-07-2009, 16:46
siccome sono convinto che non faranno usare il flash, ti consiglio iso 400, f2,8 o comunque il massimo(il numero p il denominatore quindi f 1/2,8, e > di f 1/8;) )da usare in modalita A, in caso la luce è molto scarsa(diciamo tempi superiori a 1/120 -1/150, cosi eviti il micromosso), impostare iso 800, in caso contrario 200, per fare foto da vicino col flash usaerei iso 100, da piu lontano li alzerei fino max a 400.

se devi fotografare oggetti in movimento iso 800, e diaframma tuto aperto.
oppure con il flash,

fotografo spesso amici di notte(durante le sessioni di pesca), e uso tantissimo il flash, a volte lo depotenzio in modo da non "bruciare" niente. uso iso 100, in quanto le foto le faccio da 1m 1,50m di distanza.

io ti consiglio di fare dell prove "ricreando" le condizioni di luce in cui devi usarla prima di andarci, chiudi le finestre e le porte dino ad ottenere la luce che pensi ci sia, e provi le varie impostazioni, cosi non sarai del tutto impreparato quando ti serve, e non perdi occasioni uniche di fare delle belle foto

Che dirti grazie mille. I tuoi suggerimenti credo siano un buon trampolino di lancio e spero anzi sono sicuro che tutti in questa discussione l'abbiano apprezzato.

Kjow
10-07-2009, 16:51
mmh non sono ridimensionate le immagini in alcun modo sono semplicemente state tagliate, i soggetti come vedi sono simili di dimensioni, se ne deduce che l' ottica della Pana prende più campo (credo per via della focale?) ma i soggetti sono di dimensioni molto simili.

Si perchè la pana ha più megapixel, quindi crea immagini più grandi. Bisogna testare a parita di "zoom" (focale) il dettaglio (che sarà sicuramente superiore con la FZ28 ;))

Non scordiamoci che ha un grandangolo e quindi fa immagini più estese, ma meno "dettagliate" (come se due persone guardano in un canocchiale o ad occhio nudo... metti che la persona A sia 100metri dietro la persona B, A vedrà meno dettaglio di B, ma se A utilizza un canocchiale tanto (o tanto poco :p) potente da avere "uno zoom" pari alla vista di B, A e B vedranno più o meno le stesse cose... dipende poi dalla bontà della vista [magari uno dei due è miope] dei soggetti vedere meglio o peggio... spero di non essermi ingarbugliato :p)

MUSICBOY
10-07-2009, 16:59
mmh non sono ridimensionate le immagini in alcun modo sono semplicemente state tagliate, i soggetti come vedi sono simili di dimensioni, se ne deduce che l' ottica della Pana prende più campo (credo per via della focale?) ma i soggetti sono di dimensioni molto simili.

Non intendevo il taglio fatto da te, ma bensì la lontanza data dal focale della Pana non potrà dare la stessa nitidezza della Nikon che era più vicina.
Comunque ecco altre 2 foto, inoltre aggiungo una foto fatta con reflex Canon Eos 400D con obiettivo originale e in auto. lo so che non è la stessa foto, ma a voi sembra bella? A me no.

Pana
http://img510.imageshack.us/img510/1259/p1010100m.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=p1010100m.jpg)

Nikon
http://img21.imageshack.us/img21/9057/dscn0251a.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn0251a.jpg)

Canon eos 400D
http://img252.imageshack.us/img252/5217/img4288.th.jpg (http://img252.imageshack.us/i/img4288.jpg/)

viger
10-07-2009, 17:09
qui sembra decisamente più bilanciata la pana anche se hai zummato troppo sulla Fz28, comunque decisamente meglio della P1 che mi pare sia anche un po mossa.

Per la foto della reflex io non giudicherei da quello scatto, hanno messo a fuoco il pavimento (vicino alla scarpa) invece del soggetto ma anche cosi non vedi un filo di rumore.

Se guardi ad esempio in rete le foto fatte dalla Sony A200 con kit base 18-70 mm (costa meno di 400 euro in negozio) rimani a bocca aperta dalla qualità ottenibile dalle più stracce reflex, ovviamente rinunci ai video HD (cosa non da poco).

MUSICBOY
10-07-2009, 17:16
qui sembra decisamente più bilanciata la pana anche se hai zummato troppo sulla Fz28, comunque decisamente meglio della P1 che mi pare sia anche un po mossa.

Per la foto della reflex io non giudicherei da quello scatto, hanno messo a fuoco il pavimento (vicino alla scarpa) invece del soggetto ma anche cosi non vedi un filo di rumore.

Se guardi ad esempio in rete le foto fatte dalla Sony A200 con kit base 18-70 mm (costa meno di 400 euro in negozio) rimani a bocca aperta dalla qualità ottenibile dalle più stracce reflex, ovviamente rinunci ai video HD (cosa non da poco).

Per quanto riguarda il mosso considera che erano entrambe su cavalletto.
Sul discorso reflex hai ragione, proviamo con queste 2, anche se anche qui non è il massimo come confronto, ma personalmente anche se la Pana è sovvraesposta la preferisco.
Inoltre considera che con la Pana non mi ero accorto e stavo fotografando con tempi lunghissimi. Aggiungo che la 400D ha un obiettivo da 1000 eurini e non era in auto.

La Sony che dici, come le hanno fatte le foto che hai visto? Auto o.........

Pana
http://img294.imageshack.us/img294/74/p1010040i.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=p1010040i.jpg)

Canon 400D
http://img197.imageshack.us/img197/7016/img2309d.th.jpg (http://img197.imageshack.us/my.php?image=img2309d.jpg)

Ora devo uscire, a presto e buona serata a tutti.
Ciao

torettp
10-07-2009, 18:05
la differenza con le reflex è appunto il rumore, i colori e le altre cose sono "fatte" dal processore che riduce anche il rumore(impastando una foto) ovviamente in modalita completamente autmatica, la fotocamera va sul sicuro ed alza gli iso per avere una foto luminosa e non mossa.

non farà dell belle foto in automatico, ma avendo un ottica, che definirei ottima, è un passo avanti alle altre compatte(anche con lo stesso sensore).

le reflex, fanno meno rumore, non perche hanno un processore piu potente(c'e l'hanno), ma perche a aprita di numero di pixel hanno il sensore piu grande, e a volte hanno ,meno pixel dell compatte, il problema riguarda la densità, il sensore è composto dai fotoricettori, piu questi sono vicini l'un laltro(molti su poco spazio) piu si disturbano. l' innivazione fa fotoricettori piu piccoli, e che recano meno disturbo, quindi un sensore a 10 Mp di adesso, ha le stesse prestazioni(forse un pochino migliori) di uno a 2Mp molto piu grande ma di qualche anno fa.
le reflex inoltre permettono di ritagliare un rettangolo 800X600 e anche ingrandendolo non si nota il rumore, facendo cosi alle bridge il rumore è tantissimo(rispetto al reflex), infatti io faccio ritagli grandi il doppio e poi li rinpicciolisco.


riguardo la PP, è un passo successivo per fare foto, anche su rullino c'era la fase dello sviluppo. la foto è anche questo, non abbaite paura non è fotoritocco, ma aggiustamenti, per aggiustare i colori(magari rovinati dalla foschia), tagliar elementi di disturbo, bilanciare il bianco in modo diverso...
scattare in raw conveniva farlo sempre se permetteva lo scatto a raffica e se era piu veloce, perche permette di giocare su molti piu aspetti, e comprimerlo in jpg, al computer non è la stessa cosa che comprimerlo con la macchina, il processore conta tantissimo in questi casi, e riduce do molto il rumore.

Fibia
10-07-2009, 18:26
riguardo la PP, è un passo successivo per fare foto, anche su rullino c'era la fase dello sviluppo. la foto è anche questo, non abbaite paura non è fotoritocco, ma aggiustamenti, per aggiustare i colori(magari rovinati dalla foschia), tagliar elementi di disturbo, bilanciare il bianco in modo diverso...

Bravo, è quello che volevo dire io qualche post fa :) . Molto volte in PP si possono recuperare foto venute "malino" (male no, se la foto è brutta non ci sono santi!), che magari sarebbe un peccato perdere. Non è questione di concorsi di bellezza, è cercare di ottenere il massimo dal proprio scatto.

MUSICBOY
10-07-2009, 19:22
Bravo, è quello che volevo dire io qualche post fa :) . Molto volte in PP si possono recuperare foto venute "malino" (male no, se la foto è brutta non ci sono santi!), che magari sarebbe un peccato perdere. Non è questione di concorsi di bellezza, è cercare di ottenere il massimo dal proprio scatto.

Giusto, infatti se leggi bene il mio post dell'una e dodici circa, ho detto che il raw serve soprattutto quando ci sono condizioni critiche e la foto rischia di non essere il massimo. Poi è ovvio, uno lo può usare sempre.

Tornando invece alla nostra FZ28, c'è qualcuno che può postare foto fatte con luce scarsa? Magari foto durante concerti, oppure in interni con poca luce?
Appena posso lo faccio anch'io.

Grazie

viger
10-07-2009, 20:22
La Sony che dici, come le hanno fatte le foto che hai visto? Auto o.........



non sò come le hanno fatte ma se guardi i kit base come quello che ti dicevo sfornano foto così

http://belfo.photo-forum.net/A200/33.jpg

è una lotta impari mettere le foto della Fz28 accanto a quelle di una reflex, secondo me non ha senso quello che fai.

Prendiamo ad esempio la foto della Canon eos 400D che hai messo, è a Iso 400 ed è tutta fuori fuoco, ma non c'è un pixel fuori posto.

Io alla fine mi comprerò o una compatta da 200 euro o la Fz28, ma ogni volta che guardo le foto nelle recensioni delle reflex mi vienela voglia di andarmele a comprare (e la tentazione è tanta :D )

boba66
10-07-2009, 23:04
Io alla fine mi comprerò o una compatta da 200 euro o la Fz28, ma ogni volta che guardo le foto nelle recensioni delle reflex mi vienela voglia di andarmele a comprare (e la tentazione è tanta :D )

Scusa la domanda cosa ti frena? il costo?

beh spendere 200 EUR e pensare di averli spesi male penso sia molto peggio di spendere 400 o 500 ma pensare (essere certi) di aver fatto la scelta giusta.

Se pensi che una reflex faccia al caso tuo comprala e non pensarci 1000 volte

parliamoci chiaro oramai con un finanziamento da 50/60 EUR al mese MAX te la paghi un poco per volta e sei a posto (che sia chiaro non è mia intenzione farei conti in tasca a nessuno) e ti togli la voglia
ciao

viger
11-07-2009, 00:27
moltissime reflex (quasi tutte) non girano filmati (nemmeno i miseri vga), ecco cosa mi frena.

scegliere reflex significa portarsi appresso una macchina sicuramente più grossa e piu delicata di una bridge e fare solo foto.

Pegli
11-07-2009, 06:17
Ma è ovvio che ciascuno ha esigenze diverse: nessuno pensa che una Cinquecento vada meglio di una Ferrari... ma se mi serve solo per andare al lavoro in centro, allora scelgo la prima senza alcun dubbio.

La reflex l'ho avuta anch'io (ancora a pellicola!), le foto erano ottime, ma... dovevo portarmi dietro la borsa, e se dovevo passare da un obiettivo all'altro mi dovevo fermare, magari appoggiarla, svitarne uno, metterlo via, montare l'altro... tra le ire di chi magari mi sta aspettando o col soggetto da fotogrfare che era già scappato.

Quindi se uno cerca una macchina per fare foto "veloci", che sia subito pronta e che abbia un ottica che passa da un grandangolo ad uno zoom molto spinto... la bridge IMHO è assolutamente un'ottima scelta, e tra queste la FZ28 (anche in rapporto al prezzo) è una delle migliori.

mk20
11-07-2009, 08:20
L'ho preso su Ebay da un venditore giapponese che aveva l'ultimo disponibile (quello originale Panasonic per la FZ-18/FZ-28). Anch'io ho tribulato un po' per trovarne uno di marca... essendo Panasonic di certo non e' un buon prezzo, l'ho pagato 22 euro ma almeno e' arrivato presto :)

ciao, volevo chiederti una cosa, visto che tu lo hai già comprato... ho letto su un'inserzione che per questo filtro serve anche l'anello della panasonic, non mi ricordo il nome...
ma è vero?
non basta "avvitarlo" sull'obiettivo come un UV o un polarizzatore, o serve anche l'anello per questi due?
in attesa di un chiarimento intanto medito sull'acquisto...!

ciao e grazie!!

BYRoN
11-07-2009, 09:36
Se lo prendi da 46 mm non serve nessun adattatore, e' un filtro come gli altri...

strikeagle83
11-07-2009, 15:04
Ma è ovvio che ciascuno ha esigenze diverse: nessuno pensa che una Cinquecento vada meglio di una Ferrari... ma se mi serve solo per andare al lavoro in centro, allora scelgo la prima senza alcun dubbio.

La reflex l'ho avuta anch'io (ancora a pellicola!), le foto erano ottime, ma... dovevo portarmi dietro la borsa, e se dovevo passare da un obiettivo all'altro mi dovevo fermare, magari appoggiarla, svitarne uno, metterlo via, montare l'altro... tra le ire di chi magari mi sta aspettando o col soggetto da fotogrfare che era già scappato.

Quindi se uno cerca una macchina per fare foto "veloci", che sia subito pronta e che abbia un ottica che passa da un grandangolo ad uno zoom molto spinto... la bridge IMHO è assolutamente un'ottima scelta, e tra queste la FZ28 (anche in rapporto al prezzo) è una delle migliori.

Quoto al 100%

viger
11-07-2009, 15:45
comunque sto seguendo praticamente tutto il forum compatte e bridge e nella sezione della Canon Powershot SX1 un utente si lamenta della bassa qualità fotografica della macchina in automatico.

Quindi tutti gli consigliano di usare il manuale ma i risultati non migliorano data la non dimestichezza del utente, a questo punto l' utente un pò disperato posta una foto fatta con una vecchia bridge da 7mpx e si aspetta giustamente da una macchina da quasi 500 euro risultati almeno simili.

Beh la foto è questa, tralasciando il fire purple del sole, queste sono le bridge del 2005.

http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=2yzk4ywl5te&thumb=4

premete su download per scaricarla a piena risoluzione

pazzesco come anche sulle bridge la qualità si sia totalmente dimenticata.

La cosa comica è che ha detto che non è nemmeno la foto migliore -___-''' credo che non esista oggi una bridge capace di fare foto simili.

PS: sono considerazioni che ho fatto anche in PM con MUSICBOY , vedendo le sue foto, al di la di una superiorita' d' immagine in macro della Fz28 nei paesaggi la sua compatta di qualche anno fà gli tiene testa senza problemi, per me questa cosa è assurda.

Fibia
11-07-2009, 15:46
Ieri a Milano c'era una luna abbastanza nitida... quale migliore occasione per testare la fotocamera?

http://img12.imageshack.us/img12/4896/lunafil.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/lunafil.jpg/)
tempo : 1/200
diaframma: F 4.4
ISO 100
misurazione spot
cavalletto e autoscatto

MUSICBOY
11-07-2009, 17:33
Ragazzi,

mi sembra d'aver letto da qualche parte che se lasciamo al massimo i mega pixel(ovvero 10) evitiamo che la macchina faccia l'auto ridimensionamento della foto e quindi non ci sono perdite di qualità, corretto?

Per Viger: oggi ho fatto altre prove, ritengo che la Pana sia migliore della mia Nikon per tanti motivi, questi di primo acchito sono gli skill principali

modalità foto in 16.9
ottica molto buona
flash generosissimo
nitidezza superiore
mirino(anche se elettronico)
video hd
mega zoom(vedi foto mia luna)
grandangolo
tanta manualità di facile uso

Magari nei paesaggi non c'è molta differenza(considera che la mia Nikon era una delle migliori, costava 450 euro), ma nelle foto a persone vince di brutto la Pana. Tempo fa feci 2 foto ad un gruppo di persone, una con la mia Nikon e l'altra con una Pana, credo FZ8, e anche qui ho preso paga..

Una cosa che mi piacerebbe vedere è delle foto fatte di sera, tipo durante concerti, magari anche senza flash, e negli interni. Tutto questo però senza cavalletto se possibile, per con lo sappiamo che vengono bene, ne linko una.
http://www.flickr.com/photos/extro/3670598217/sizes/l/in/pool-793920@N24/


Qui qualche mia foto, sempre nulla di che, solo per scopo di test.

http://img195.imageshack.us/img195/9379/p1010314p.th.jpg (http://img195.imageshack.us/my.php?image=p1010314p.jpg)
http://img4.imageshack.us/img4/4392/p1010310dur.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=p1010310dur.jpg)
http://img60.imageshack.us/img60/2693/p1010304.th.jpg (http://img60.imageshack.us/my.php?image=p1010304.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/7838/p1010286d.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=p1010286d.jpg)
http://img79.imageshack.us/img79/5249/p1010285.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=p1010285.jpg)
http://img31.imageshack.us/img31/5629/p1010274o.th.jpg (http://img31.imageshack.us/my.php?image=p1010274o.jpg)
http://img15.imageshack.us/img15/712/p1010230z.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=p1010230z.jpg)
http://img8.imageshack.us/img8/5829/p1010212h.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=p1010212h.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/6150/p1010091pmd.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=p1010091pmd.jpg)
http://img27.imageshack.us/img27/7149/p1010317m.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=p1010317m.jpg)
http://img60.imageshack.us/img60/6047/p1010274.th.jpg (http://img60.imageshack.us/my.php?image=p1010274.jpg)

viger
11-07-2009, 18:12
queste ultime sono molto buone, mi fate andare dallo sconforto totale (delle prime foto) a queste che mi sembrano di ben altro livello.

Come l' hai usata nelle ultime foto , tutto manuale?

MUSICBOY
11-07-2009, 19:09
queste ultime sono molto buone, mi fate andare dallo sconforto totale (delle prime foto) a queste che mi sembrano di ben altro livello.

Come l' hai usata nelle ultime foto , tutto manuale?

Sì tutto manuale, ma come ti abbiamo già detto, è tutto molto facile facile.
Considera che io assomiglio molto al tuo modo di intedere la foto, pertanto la manualità che ci metto è veramente la minima indispensabile, infatti non raggiungo questi livelli: http://www.flickr.com/groups/793920@N24/pool/

Tanto per darti un'idea, se con una compattina tra mirare e schiacciare l'otturatore passano circa 2/3 sec, usando la manualità che uso io ci metti 10 secondi. Poi se sei nel medesimo posto con le medesime condizioni, una volta impostata nel maggior parte dei casi non la devi più toccare.

Per tornare sul discorso dell'automatico, non giudicare la bontà hardware di questa bridge solo con quello, anzi, non farlo proprio. Se ci pensi non sono altro che settagi pre-impostati, per cui, seppur fatti bene non possono performare in tutte le situazioni. Invece ti ricordo che sulla Pana ci sono le modalità C1 e C2 dove puoi impostare le tue preferenze di scatto, quindi rendere "auto" quelle e non l'originale "iA".

Detto ciò, per il livello della macchina guarda il link che ti ho postato sopra.

Non per essere pesante, però se qualcuno ha voglia di postare qualcosa fatto di sera e/o in interni, magari senza flash e cavalletto sarebbe molto carino.
Io ci provo stasera ad un mini concerto, ma essendo un neofita... beh auguri :sperem:

Pegli
11-07-2009, 19:43
Allora... oggi mi sono fatto prendere dalla "moda" del forum di questi giorni, e ho provato a fare un confronto con la mia vecchia bridge, la Olympus E100RS (una 1,5 megapixel!!).

Sinceramente... la differenza in mp è abissale, e un confronto non è semplice... però in molti scatti la qualità della mia vecchietta mi sembra davvero superiore.
In particolare sono rimasto basito dalla luminosità: la lente "dovrebbe" essere identica (F2.8 con lo zoom al minimo), ma la Panasonic perde parecchi scatti in velocità!

Provo a postare qualche esempio (fatto dalla finestra col treppiedino per avere più o meno la stessa inquadratura: la luce è rimasta identica).

Quando possibile, ho cercato di usare le stesse impostazioni (metering multizona, fuoco a una zona centrale), cercando di impostare con la Pana lo stesso livello di zoom della Olympus.

FZ28: in modalità P ha scelto F4.5 e 1/200.
http://img39.imageshack.us/img39/9862/15pmch45200.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/15pmch45200.jpg/)

E100RS: in modalità A, a F4.5 ha scattato in 1/500.
http://img269.imageshack.us/img269/3551/oly02amn45500.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/oly02amn45500.jpg/)


FZ28: aumentando lo zoom, in modalità P ha scelto F4.4 e 1/200.
http://img38.imageshack.us/img38/6388/22pmch44200.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/22pmch44200.jpg/)

E100RS: in modalità A, a F4.5 ha scattato in 1/400.
http://img20.imageshack.us/img20/5398/oly10amn45400.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/oly10amn45400.jpg/)


Al chiuso, il mosso è dovuto agli scatti a mano libera. La Olympus IMHO conferma una luminosità incredibilmente superiore:

FZ28: modalità A, F3.4, 1/1.6
http://img41.imageshack.us/img41/3456/04amch34063.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/04amch34063.jpg/)

E100RS: A, F3.5, 1/2.5
http://img22.imageshack.us/img22/4250/oly05asn3525.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/oly05asn3525.jpg/)

A 400ISO invece stravince la FZ28 (anche se la Olympus resta più luminosa). Finalmente!

FZ28: A, F3.4, 1/8
http://img33.imageshack.us/img33/149/07amch400348.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/07amch400348.jpg/)

E100RS: A, F3.5, 1/10
http://img27.imageshack.us/img27/6931/08ams400346.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/08ams400346.jpg/)


In generale vedo che la Olympus tende un pò più verso al rosso... magari senza esagerare, ma forse la Panasonic andrebbe settata un pò meglio nelle impostazioni avanzate.

Beninteso: la FZ28 è certamente superiore per le sue tante funzioni (zoom maggiore, video, settaggi, joystick eccetera), e poi il test va preso per quello che è (in particolare i crop al 100% hanno particolari di dimensioni troppo diverse vista la differenza di risoluzione). Però mi sembra incredibile che si guadagnino almeno un paio di scatti con la vecchia Oly. Per me che faccio molte foto al chiuso (palazzi, musei...) o con poca luce (boschi, oppure dopo il tramonto) può essere un handicap non da poco...

Oppure ho magari sbagliato qualcosa nelle prove?

torettp
11-07-2009, 20:26
Allora... oggi mi sono fatto prendere dalla "moda" del forum di questi giorni, e ho provato a fare un confronto con la mia vecchia bridge, la Olympus E100RS (una 1,5 megapixel!!).

Sinceramente... la differenza in mp è abissale, e un confronto non è semplice... però in molti scatti la qualità della mia vecchietta mi sembra davvero superiore.
In particolare sono rimasto basito dalla luminosità: la lente "dovrebbe" essere identica (F2.8 con lo zoom al minimo), ma la Panasonic perde parecchi scatti in velocità!

Provo a postare qualche esempio (fatto dalla finestra col treppiedino per avere più o meno la stessa inquadratura: la luce è rimasta identica).

Quando possibile, ho cercato di usare le stesse impostazioni (metering multizona, fuoco a una zona centrale), cercando di impostare con la Pana lo stesso livello di zoom della Olympus.

FZ28: in modalità P ha scelto F4.5 e 1/200.
http://img39.imageshack.us/img39/9862/15pmch45200.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/15pmch45200.jpg/)

E100RS: in modalità A, a F4.5 ha scattato in 1/500.
http://img269.imageshack.us/img269/3551/oly02amn45500.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/oly02amn45500.jpg/)


FZ28: aumentando lo zoom, in modalità P ha scelto F4.4 e 1/200.
http://img38.imageshack.us/img38/6388/22pmch44200.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/22pmch44200.jpg/)

E100RS: in modalità A, a F4.5 ha scattato in 1/400.
http://img20.imageshack.us/img20/5398/oly10amn45400.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/oly10amn45400.jpg/)


Al chiuso, il mosso è dovuto agli scatti a mano libera. La Olympus IMHO conferma una luminosità incredibilmente superiore:

FZ28: modalità A, F3.4, 1/1.6
http://img41.imageshack.us/img41/3456/04amch34063.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/04amch34063.jpg/)

E100RS: A, F3.5, 1/2.5
http://img22.imageshack.us/img22/4250/oly05asn3525.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/oly05asn3525.jpg/)

A 400ISO invece stravince la FZ28 (anche se la Olympus resta più luminosa). Finalmente!

FZ28: A, F3.4, 1/8
http://img33.imageshack.us/img33/149/07amch400348.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/07amch400348.jpg/)

E100RS: A, F3.5, 1/10
http://img27.imageshack.us/img27/6931/08ams400346.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/08ams400346.jpg/)


In generale vedo che la Olympus tende un pò più verso al rosso... magari senza esagerare, ma forse la Panasonic andrebbe settata un pò meglio nelle impostazioni avanzate.

Beninteso: la FZ28 è certamente superiore per le sue tante funzioni (zoom maggiore, video, settaggi, joystick eccetera), e poi il test va preso per quello che è (in particolare i crop al 100% hanno particolari di dimensioni troppo diverse vista la differenza di risoluzione). Però mi sembra incredibile che si guadagnino almeno un paio di scatti con la vecchia Oly. Per me che faccio molte foto al chiuso (palazzi, musei...) o con poca luce (boschi, oppure dopo il tramonto) può essere un handicap non da poco...

Oppure ho magari sbagliato qualcosa nelle prove?

ma gli iso erano gli stessi?? e la focale? la panasonic è 28mm la olympus?
dovresti usare tutte e due in modalita A, lasciando l' esposizione a 0

Pegli
11-07-2009, 20:52
ma gli iso erano gli stessi?? e la focale? la panasonic è 28mm la olympus?
dovresti usare tutte e due in modalita A, lasciando l' esposizione a 0

Si, si: gli iso erano a 100 (400 nelle ultime).

La OLy è 7 - 70mm (equivalente ad un 38-380mm), con un sensore 1/2".

La focale... non so, io ho cercato di inquadrare scene più o meno agli stessi ingrandimenti: non mi sembra che ci siano indicazioni precise sulla focale usata in ogni scatto, per cui sono andato ad occhio... naturalmente, se hai un suggerimento per test migliore, è ben accetto!!!
:)

torettp
11-07-2009, 21:21
Si, si: gli iso erano a 100 (400 nelle ultime).

La OLy è 7 - 70mm (equivalente ad un 38-380mm), con un sensore 1/2".

La focale... non so, io ho cercato di inquadrare scene più o meno agli stessi ingrandimenti: non mi sembra che ci siano indicazioni precise sulla focale usata in ogni scatto, per cui sono andato ad occhio... naturalmente, se hai un suggerimento per test migliore, è ben accetto!!!
:)

mi sembra strano che abbiamo tempi diversi ala stessa apertuea, questo si traduce, quindi, in un ottica mogliore per l' olympus, ma non credo che vi sia tanta differenza da giustificare quelle differenze. io penso che sia un problema di sensore, credo che essendo piu grande ha anche piu luce,

viger
11-07-2009, 22:22
io rilancio quello che è stato detto sulla Canon SX1 (bridge da 500 euro)

questa è una foto di una bridge vecchia da 7mpx postata da un utente scontento dei risultati della sua nuova SX1 (e se andate a guardare le foto che fà io non sarei solo scontento ma proprio incazzato).

una olympus c7070 (guardatela a grandezza naturale scaricandola)

http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=2yzk4ywl5te&thumb=4

ora rifaccio la domanda, secondo voi le bridge moderne possono fare foto con quel dettaglio la Fz28 riuscirebbe?

Io non ho visto nessuna bridge/compatta odierna in grado di fare foto del genere, se avete foto simili fatte con la Pana per favore linkatemele.

torettp
11-07-2009, 23:20
credo che anche la panasonic ci riuscirebbe, forse avrebbe un po di rumore in piu, perche il minimo è iso 100, mentre alla foto è 80, e poi si sa che la pana fa rumore,appena ho un po di tempo invio un po di foto, io credo di essere riuscito a trarre il massimo dalla fotocamera(qualitativamente) quindi credo che le mie foto possano aiutare a scegliere

Pegli
12-07-2009, 11:49
Altro veloce test, con pochissima luce e macchina appogiata su un piano (iso fissati a 100):

http://img268.imageshack.us/img268/4057/p01f371.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/p01f371.jpg/)
La FZ28 a F3.7 ha scattato in un secondo.

http://img17.imageshack.us/img17/621/ol02f35050.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/ol02f35050.jpg/)
La olympus a F3.5 in mezzo (e con colori più fedeli).


http://img193.imageshack.us/img193/9472/p02f37063.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/p02f37063.jpg/)
Qui la Panasonic a F3.7 (non sono riuscito a scendere un pelo di più per pareggiare l'apertura della Olympus) ha scattato in 1/1.6

http://img193.imageshack.us/img193/3282/ol04f35040.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/ol04f35040.jpg/)
La Olympus a F3.5 ha scattato in 1/2.5.

Spero ancora di stare sbagliando qualcosa nella preparzione dei test (cerco di inquadrare una zona il più possibile simile e con le stesse condizioni e impostazioni), perchè altrimenti, sapendo di dover scattare spesso in condizioni di scarsa luminosità e magari senza cavalletto, starei pensando di lasciare a casa la nuova (che ha comunque altri pregi) e andare in ferie con la vecchia...
:rolleyes:

torettp
12-07-2009, 12:12
Altro veloce test, con pochissima luce e macchina appogiata su un piano (iso fissati a 100):

http://img268.imageshack.us/img268/4057/p01f371.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/p01f371.jpg/)
La FZ28 a F3.7 ha scattato in un secondo.

http://img17.imageshack.us/img17/621/ol02f35050.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/ol02f35050.jpg/)
La olympus a F3.5 in mezzo (e con colori più fedeli).


http://img193.imageshack.us/img193/9472/p02f37063.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/p02f37063.jpg/)
Qui la Panasonic a F3.7 (non sono riuscito a scendere un pelo di più per pareggiare l'apertura della Olympus) ha scattato in 1/1.6

http://img193.imageshack.us/img193/3282/ol04f35040.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/ol04f35040.jpg/)
La Olympus a F3.5 ha scattato in 1/2.5.

Spero ancora di stare sbagliando qualcosa nella preparzione dei test (cerco di inquadrare una zona il più possibile simile e con le stesse condizioni e impostazioni), perchè altrimenti, sapendo di dover scattare spesso in condizioni di scarsa luminosità e magari senza cavalletto, starei pensando di lasciare a casa la nuova (che ha comunque altri pregi) e andare in ferie con la vecchia...
:rolleyes:

se è cosi tieniti la vecchia:D
la differenza di tempo dipende dalla grandezza del sensore, e della lente, i colori,dipendono dal bilanciamento del bianco, magari quello automatico della tua olynpus è migliore dell automatico della pana

viger
12-07-2009, 12:18
è quello che discutevo nel thread della Tz7 prima di abbandonarlo, le ottiche moderne sembrano in parte incapaci di carpire tutte le sfumature della luce, per questo le foto non solo spesso mancano di dettaglia dovuto al rumore, ma sembrano piatte.

nella prima foto vince alla grande la Fz28 seppur i colori siano spenti e smorti e ci sia rumore, il dettaglio è buono, impossibile per la macchina da 1,3mpx rendere la trama del quadro.

La seconda immagine è invece a favore della 1,3mpx, pur avendo una dominanza calda l' immagine è superiore come qualità di dettaglio e resa della luce, le sfumature sulle plastiche dei cd danno la sensazione di fisicità totalmente assente nella foto della pana.

Eppure queste cose alcuni non le notano :muro:

Kjow
12-07-2009, 14:04
La seconda immagine è invece a favore della 1,3mpx, pur avendo una dominanza calda l' immagine è superiore come qualità di dettaglio e resa della luce, le sfumature sulle plastiche dei cd danno la sensazione di fisicità totalmente assente nella foto della pana.

Guardando a risoluzione piena, non ridimensionata al browser, a me sembra che la pana, nella 2° foto, non abbia messo bene a fuoco.
Mi succede spesso anche con la Sony P100 quando, invece che premere leggermente per fargli calcolare il fuoco e poi finire di premere quando voglio, premo direttamente fino in fondo in modo da fargli calcolare e scattare tutto e subito.

Magari facendogli calcolare meglio il fuoco (anche in modalità macro, che va attivata e disattivata sempre anche in modalità automatica) potrebbe fare di meglio... :)