Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ28


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9

torettp
03-05-2009, 12:41
ciao su ebay, ho trovato dei motliplicatori di focale 3x, volevo hiedervi come vanno con le vibrazioni, in condizione di luce ottimale(pieno giorno) le foto escono mosse? o si riesce a fotografare a 1/700 circa?
inoltre se qualcuno ha gia un moltiplicatore puo inviarmi delle foto con delle misure(lunghezza, diametro), perche avendo molti binocoli fuoriuso vorrei provare a farmene uno da solo(ho gia fatto un macro)

messaggero57
03-05-2009, 13:43
Salve a tutti.
Ieri per puro caso ho conosciuto lupo620 che aveva in mano la Lumix FZ28 e me ne ha decantato le qualità, confermate per altro dal commesso di una nota catena commerciale e da quello che ho letto in questo 3D. Mi riferisco all'ottimo rapporto qualità/prezzo in relazione all'ottima ottica Leika e all'elettronica di bordo Panasonic. Insomma una buona macchina per le mie esigenze. La domanda è: visto che la vendevano a 339 € in negozio, mi conviene prenderla on-line o direttamente li? Grazie a tutti.

torettp
03-05-2009, 18:19
Salve a tutti.
Ieri per puro caso ho conosciuto lupo620 che aveva in mano la Lumix FZ28 e me ne ha decantato le qualità, confermate per altro dal commesso di una nota catena commerciale e da quello che ho letto in questo 3D. Mi riferisco all'ottimo rapporto qualità/prezzo in relazione all'ottima ottica Leika e all'elettronica di bordo Panasonic. Insomma una buona macchina per le mie esigenze. La domanda è: visto che la vendevano a 339 € in negozio, mi conviene prenderla on-line o direttamente li? Grazie a tutti.

io la mia l'ho pagata 267€ presa in internet, io ho cercato di pagarla il meno possibile, perche in un negozio, l'avevo trovata ma costa ancora 399€ e non potevo permettermi di spendere tanto(se non c'era internet avrei preso una reflex con 100 € in piu)

nuvolare
03-05-2009, 18:24
Scusate, ma io sto utilizzando la FZ28 silver, perché mi è piaciuto lo stile, ma apparte tutto adesso che ciò preso famigliarità vi chiedo: ma che differenza c'è con la FZ50? visto che qualcuno nei post precedenti parlava di qualche superiorità rispetto alla FZ28
Grazie

Berseker86
03-05-2009, 19:39
Scusate, ma io sto utilizzando la FZ28 silver, perché mi è piaciuto lo stile, ma apparte tutto adesso che ciò preso famigliarità vi chiedo: ma che differenza c'è con la FZ50? visto che qualcuno nei post precedenti parlava di qualche superiorità rispetto alla FZ28
Grazie
mi pare che abbia la ghiera manuale per lo zoom (alcuni la trovano più pratica), e leggevo di una qualità un po' superiore ai bassi iso

http://reviews.infosyncworld.com/digital-cameras/compare/?compare[]=Panasonic+Lumix+DMC-FZ28&compare[]=Panasonic+Lumix+DMC-FZ50

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&message=31756904&changemode=1

arkh4m
03-05-2009, 20:18
Perfetto!! E' un Hoya HMC o è "standard"?
Mi raccomando posta tante belle foto con e senza filtro così finalmente mi decido a speendere 'sti soldi e me lo compro!!
Ciaooooooo

Hoya standard, pagato 25 euro spedizione inclusa dalla baia. La versione HMC costava molto di più e dato che ho un pensierino in mente per una reflex ho preferito la versione economica :)
Appena arriva, vi faccio vedere tutto!

nuvolare
03-05-2009, 21:57
Mi spiegate quindi che differenza c'è fra la modalità M la la S e la A?
Io uso sempre in M che dovrebbe essere quella manuale, ma le altre non ho ben afferrato che funzioni hanno...
Grazie

arkh4m
03-05-2009, 22:03
Mi spiegate quindi che differenza c'è fra la modalità M la la S e la A?
Io uso sempre in M che dovrebbe essere quella manuale, ma le altre non ho ben afferrato che funzioni hanno...
Grazie

Nella modalità M puoi specificare sia il tempo di esposizione che l'apertura del diaframma: in S solo il tempo e in A solo l'apertura.

nuvolare
03-05-2009, 22:07
Ah! molto semplice allora, io ho risolto andando in M!!!
Non ho trovato ancora la motivazione di utilizzare gli altri 2...
Grazie

arkh4m
03-05-2009, 22:39
Beh, io uso spesso la modalità A quando mi interessa la profondità di campo, cioè se lo sfondo sia più o meno sfocato; la modalità S quando voglio ottenere degli effetti particolari come una goccia che cade o la scia di una macchina ;)

nuvolare
03-05-2009, 22:42
Beh, io uso spesso la modalità A quando mi interessa la profondità di campo, cioè se lo sfondo sia più o meno sfocato; la modalità S quando voglio ottenere degli effetti particolari come una goccia che cade o la scia di una macchina ;)

E come mai non utilizzi la M?

arkh4m
03-05-2009, 23:02
E come mai non utilizzi la M?
La modalità M la uso solo in condizioni speciali, quando per esempio voglio avere un tempo di esposizione veramente lungo (60s) oppure quando la foto scattata in altre modalità non mi soddisfa oppure in caso di situazioni difficili, come controluce oppure foto con zone molto scure e zone molto chiare..
Come vedi, ha un sacco di usi ;)

nuvolare
03-05-2009, 23:06
Io invece non riesco ad utilizzare le altre modalità della FZ28 perché vado sempre in manuale, l'unica cosa di questa macchina fotografica è il joistik che se l'avessero messo 1/2 centimetro più a destra sarebbe stato meglio...
Poi per altro credo sia un perfetto equilibrio.
Tu invece le utilizzi le scene?

arkh4m
03-05-2009, 23:09
Io uso molto spesso P per gli scatti veloci, A per la maggior parte delle foto, poi S e M. Le scene non le uso mai..

eenry
03-05-2009, 23:29
Io uso molto spesso P per gli scatti veloci, A per la maggior parte delle foto, poi S e M. Le scene non le uso mai..
Idem!

Caro Nuvolare, utilizzare sempre la modalità manuale è bello... ma ti fa perdere un sacco di tempo. Ecco perchè ad esempio, se quello che conta è la profondità di campo, è più rapido l'uso della modalità "A" che permette di non perdere tempo ad esporre, semmai lasciando qualche ritocco, se necessario, alla postproduzione in RAW.

lupo620
04-05-2009, 23:15
Salve a tutti.
Ieri per puro caso ho conosciuto lupo620 che aveva in mano la Lumix FZ28 e me ne ha decantato le qualità, confermate per altro dal commesso di una nota catena commerciale e da quello che ho letto in questo 3D. Mi riferisco all'ottimo rapporto qualità/prezzo in relazione all'ottima ottica Leika e all'elettronica di bordo Panasonic. Insomma una buona macchina per le mie esigenze. La domanda è: visto che la vendevano a 339 € in negozio, mi conviene prenderla on-line o direttamente li? Grazie a tutti.

Un caro saluto Messaggero57 ;)
Direi che si può comprare a prezzi bassi (la mia è costata 250 euro ssp comprese). Sarebbero 90 euro in più con i quali si possono comprare un sacco di altri accessori. Io con 280 euro oltre alla macchina, ho preso la borsa che hai visto e 2 batterie compatibili. Per arrivare a 340 si può ancora prendere qualche filtro e un aggiuntivo macro o tele. Magari orientati e poi vediamo dove conviene comprarla :)
Dovrei avere qualche foto dove ci sei anche tu...controllo. Sono appena rientrato dalla trasferta!

arkh4m
04-05-2009, 23:26
Dunque dunque dunque mi è arrivato il polarizzatore :)
Purtroppo oggi era una brutta giornata e quindi non ho potuto fare la classica foto del cielo blu polarizzato :P
Però vi faccio vedere queste foto per mostrare come il filtro tolga un sacco di riflessi dovuti al vapore acqueo ;)

Senza filtro polarizzatore:
http://img15.imageshack.us/img15/9599/p1020359.jpg

Con filtro polarizzatore
http://img15.imageshack.us/img15/6232/p1020358u.jpg

Adriano7
04-05-2009, 23:40
Un caro saluto Messaggero57 ;)
Direi che si può comprare a prezzi bassi (la mia è costata 250 euro ssp comprese). Sarebbero 90 euro in più con i quali si possono comprare un sacco di altri accessori. Io con 280 euro oltre alla macchina, ho preso la borsa che hai visto e 2 batterie compatibili. Per arrivare a 340 si può ancora prendere qualche filtro e un aggiuntivo macro o tele. Magari orientati e poi vediamo dove conviene comprarla :)
Dovrei avere qualche foto dove ci sei anche tu...controllo. Sono appena rientrato dalla trasferta!


scusa dove l'hai comprata a questo prezzo??? la garanzia per questa macchina è italiana o europea??? grazie :)

nuvolare
05-05-2009, 02:06
scusa dove l'hai comprata a questo prezzo??? la garanzia per questa macchina è italiana o europea??? grazie :)

mah! io l'ho trovata online a 256€ contro i 399€ del negozio, quindi anche se la garanzia non c'è oppure è estera ho un margine per rispedirgliela indietro oppure comprarne una nuova, tra un pò se ne prendono 2!!!

eenry
05-05-2009, 07:40
Dunque dunque dunque mi è arrivato il polarizzatore :)
Purtroppo oggi era una brutta giornata e quindi non ho potuto fare la classica foto del cielo blu polarizzato :P
Però vi faccio vedere queste foto per mostrare come il filtro tolga un sacco di riflessi dovuti al vapore acqueo ;)


Grazie mille per le foto. Pensavo però che la differenza fosse più evidente... non era un'ottima giornata è vero, ma pubblicizzano questo filtro con foto ben diverse (più contrastate). Non che sia colpa del fotografo eh :D !!!
Prova a farne altre quando hai tempo, es. se ti riesce la foto che tanto si pubblicizza di un soggetto dietro un vetro senza (con pochissimi) riflessi oppure, se il sole si degna di comparire, del famoso, come dici tu, "cielo polarizzato" :P fatta avendo il sole alla tua destra o sinistra (non alle spalle, come probabilmente ben sai).

Ciao e grazie ancora.

messaggero57
05-05-2009, 12:52
Magari orientati e poi vediamo dove conviene comprarla :) Dovrei avere qualche foto dove ci sei anche tu...controllo. Sono appena rientrato dalla trasferta!

Non ho resistito: l'ho comprata ieri sera on-line. Nera, 305 € comprensivi di garanzia italiana e spedizione. Rispetto a quanto visto nei centri commerciali ho risparmiato almeno un sessantina di euro. Mi piacerebbe una borsa come la tua, anche se ne ho viste di carine a 20 €. Per gli altri accessori non c'è fretta: mano a mano che imparerò ad usarla vedremo di cosa avrò bisogno.
Ciao e grazie.

lupo620
05-05-2009, 14:06
Non ho resistito: l'ho comprata ieri sera on-line. Nera, 305 € comprensivi di garanzia italiana e spedizione. Rispetto a quanto visto nei centri commerciali ho risparmiato almeno un sessantina di euro. Mi piacerebbe una borsa come la tua, anche se ne ho viste di carine a 20 €. Per gli altri accessori non c'è fretta: mano a mano che imparerò ad usarla vedremo di cosa avrò bisogno.
Ciao e grazie.

Bene, bene, benvenuto nel club! Direi che il prezzo va più che bene. La borsa se è carina 20 euro vanno bene. La mia ha il logo panasonic e insomma...mi ha attirato di più, visto anche il prezzo e la serietà del venditore. La trovi qui (http://cgi.ebay.it/Panasonic-LUMIX-FZ18-FZ28-FZ50-L10-L1-G1-GH1-Case-NEW_W0QQitemZ220408031703QQihZ012QQcategoryZ97003QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262/) a 14 euro secchi.

nuvolare
05-05-2009, 16:15
Ma a livello di accessori per la per il tele cosa potrei montarci?
Io amo fare le foto ai tramonti alle albe, comunque non le macro....

arkh4m
05-05-2009, 22:21
Ma a livello di accessori per la per il tele cosa potrei montarci?


Per il tele trovi una lente di conversione 1.7x

arkh4m
06-05-2009, 00:55
Direi che si può comprare a prezzi bassi (la mia è costata 250 euro ssp comprese).

Potresti dirmi (anche in PM se vuoi) dove la si trova a quel prezzo?

turtel474
06-05-2009, 08:15
Potresti dirmi (anche in PM se vuoi) dove la si trova a quel prezzo?

Siti ce ne sono parecchi dove la trovi sui 260-70 (fai una ricerca con google e ne trovi diversi anche italiani), l'unica nota è che sono prodotti importati e quindi non per il mercato italiano (niente di male, naturalmente, basta saperlo)

maxastuto
06-05-2009, 09:53
Salve a tutti, ho visto che la FZ 28 ha come batteria la CGR- S006E
da 7,2 Volt e 710 mA.
La batteria GCA -S006A è compatibile sia come dimensioni, sia come polarità dei connettori, sia come parametri elettrici?
Spero che sia almeno compatibile con le dimensioni e le polarità dei connettori cosi almeno si può optare per modelli CGA S006A di amperaggi più elevati (magari ci vuole più tempo per la ricarica però si ha una scorta di energia maggiore).Chi ha provato già tale batteria?

lupo620
06-05-2009, 10:03
Potresti dirmi (anche in PM se vuoi) dove la si trova a quel prezzo?

Ho risposto in pvt, ma come sopra ce ne sono diversi.
Si appoggiano a siti di distribuzione grossi che spediscono per loro e come già detto di importazione. Si accontentano di guadagnarci anche solo 10 euro ma di fare volume (ho già constatato che la mia costava 242+iva sul sito distributore ed è stata venduta 250)La mia è una UK model, come specificato nella scatola e naturalmente solo manuale inglese (in italiano scaricabile da panasonic italia)

lupo620
06-05-2009, 10:06
Salve a tutti, ho visto che la FZ 28 ha come batteria la CGR- S006E
da 7,2 Volt e 710 mA.
La batteria GCA -S006A è compatibile sia come dimensioni, sia come polarità dei connettori, sia come parametri elettrici?
Spero che sia almeno compatibile con le dimensioni e le polarità dei connettori cosi almeno si può optare per modelli CGA S006A di amperaggi più elevati (magari ci vuole più tempo per la ricarica però si ha una scorta di energia maggiore).Chi ha provato già tale batteria?

E' compatibile ma comnque occhio perchè scrivono quello che vogliono (a meno che tu non parli di batteria originale a parità).
Io ne ho preso 2 dichiarate per 1400 mA ma solo il peso dice tutto.
45 grammi contro 31 delle compatibili. Anche se durano la metà costano 6-7 volte meno (12 euro spedite)

turtel474
06-05-2009, 10:21
Secondo voi ci si può fidare?

Link (http://cgi.ebay.co.uk/46mm-UV-PL-Filters-for-Panasonic-Lumix-DMC-FZ28_W0QQitemZ110363062781QQcmdZViewItemQQptZUK_CamerasPhoto_CameraAccessories_CameraLensesFilters_JN?hash=item110363062781&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1683|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50)

La cifra è veramente bassa, leggevo qualche post prima che però ci sono 2 tipi di filtri PL, mi potete spiegare brev la differenza? grazie

eenry
06-05-2009, 10:56
Secondo voi ci si può fidare?

Link (http://cgi.ebay.co.uk/46mm-UV-PL-Filters-for-Panasonic-Lumix-DMC-FZ28_W0QQitemZ110363062781QQcmdZViewItemQQptZUK_CamerasPhoto_CameraAccessories_CameraLensesFilters_JN?hash=item110363062781&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1683|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50)

La cifra è veramente bassa, leggevo qualche post prima che però ci sono 2 tipi di filtri PL, mi potete spiegare brev la differenza? grazie
Secondo me no. E' vero che i filtri costano una spropositatezza in giro, ma questi non hanno uno straccio di marca... non vorrei fossero vetro fumè!
I tipi di filtri PL sono:
- circolare
- lineare
e si differenziano per come polarizzano la luce (uno appunto in maniera lineare, l'altro circolare).
Per le digitali sarebbe meglio il filtro circolare perchè non disturba autofocus.
E' tutto quello che so (veramente poco :D).
Se decidi di prenderli poi facci sapere!!

Ciao
Enrico

maxastuto
06-05-2009, 12:06
E' compatibile ma comnque occhio perchè scrivono quello che vogliono (a meno che tu non parli di batteria originale a parità).
Io ne ho preso 2 dichiarate per 1400 mA ma solo il peso dice tutto.
45 grammi contro 31 delle compatibili. Anche se durano la metà costano 6-7 volte meno (12 euro spedite)
se non ho capito male ne hai prese 2 da 1400 mA che pesano 45 grammi contro 31 delle originali, e che comunque durano la metà? e che marca sono e dove le hai prese?

arkh4m
06-05-2009, 12:20
Secondo voi ci si può fidare?

Link (http://cgi.ebay.co.uk/46mm-UV-PL-Filters-for-Panasonic-Lumix-DMC-FZ28_W0QQitemZ110363062781QQcmdZViewItemQQptZUK_CamerasPhoto_CameraAccessories_CameraLensesFilters_JN?hash=item110363062781&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1683|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50)

La cifra è veramente bassa, leggevo qualche post prima che però ci sono 2 tipi di filtri PL, mi potete spiegare brev la differenza? grazie

Secondo me il filtro UV non serve a molto dato che le lenti stesse hanno già uno strato di protezione.
Per il filtro polarizzatore, io ne ho preso uno 46mm Hoya circolare a 28 euro, spedizione da UK inclusa (Link (http://cgi.ebay.co.uk/Hoya-46mm-Circular-Polarizing-Filter-Fits-DMZ-FZ18-FZ28_W0QQitemZ330319669406QQcmdZViewItemQQptZUK_CamerasPhoto_CameraAccessories_CameraLensesFilters_JN?hash=item330319669406&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1683%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A50))

eenry
06-05-2009, 13:11
Secondo me il filtro UV non serve a molto dato che le lenti stesse hanno già uno strato di protezione.
Per il filtro polarizzatore, io ne ho preso uno 46mm Hoya circolare a 28 euro, spedizione da UK inclusa (Link (http://cgi.ebay.co.uk/Hoya-46mm-Circular-Polarizing-Filter-Fits-DMZ-FZ18-FZ28_W0QQitemZ330319669406QQcmdZViewItemQQptZUK_CamerasPhoto_CameraAccessories_CameraLensesFilters_JN?hash=item330319669406&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1683%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A50))
Il filtro UV serve piu' che altro per proteggere obiettivo... la FZ28 ha un obiettivo bello largo e ti assicuro che si sporca di sovente con polvere schizzi o condensa. Graffiare un filtro da 10euro e' un conto, graffiare l'obiettivo e' un altro :D. Nelle foto servira' una volta ogni morte di papa per togliere qualche riflesso.

lupo620
06-05-2009, 13:59
se non ho capito male ne hai prese 2 da 1400 mA che pesano 45 grammi contro 31 delle originali, e che comunque durano la metà? e che marca sono e dove le hai prese?

Capito male :D
originale = 45 grammi
compatibile = 31 grammi

Anche tenute in mano si sente la differenza di peso. La constatazione era se sono più leggere come fanno ad avere maggiore capacità? Caricano in un'ora contro le due dell'originale, ma sono contento lo stesso.
Le ho prese qui (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=290304847084/)

turtel474
06-05-2009, 14:53
Secondo me no. E' vero che i filtri costano una spropositatezza in giro, ma questi non hanno uno straccio di marca... non vorrei fossero vetro fumè!
I tipi di filtri PL sono:
- circolare
- lineare
e si differenziano per come polarizzano la luce (uno appunto in maniera lineare, l'altro circolare).
Per le digitali sarebbe meglio il filtro circolare perchè non disturba autofocus.
E' tutto quello che so (veramente poco :D).
Se decidi di prenderli poi facci sapere!!

Ciao
Enrico

Già, l'unica cosa positiva era il made in Japan...ma senza uno straccio di marca...:(
Continuo a cercare, grazie

lupo620
06-05-2009, 15:49
Sarà stupida come domanda, ma come faccio a capire che funziona bene?
Ho questo dubbio che si aggiunge alla paranoia che la macchina mi è cascata dal sedile sul tappettino dell'auto.
Sono dei giroscopi credo. In alcuni forum ho letto che si vede anche quando si inquadra perchè agendo sul tremolio stabilizza...fà un ronzio che individua che funziona?
A me sembra scatti sempre uguale

eenry
06-05-2009, 16:04
Sarà stupida come domanda, ma come faccio a capire che funziona bene?
Ho questo dubbio che si aggiunge alla paranoia che la macchina mi è cascata dal sedile sul tappettino dell'auto.
Sono dei giroscopi credo. In alcuni forum ho letto che si vede anche quando si inquadra perchè agendo sul tremolio stabilizza...fà un ronzio che individua che funziona?
A me sembra scatti sempre uguale
Metti e togli lo stabilizzatore in modalita' 1, zooma qualcosa di particolare a 18x (un soprammobile ad esempio) e ti accorgi subito della differenza.
Se non vedi differenza e tutto trema preoccupati. Se non vedi differenza e tutto e' fermo bevi piu' caffe' e riprova.

lupo620
06-05-2009, 16:21
Metti e togli lo stabilizzatore in modalita' 1, zooma qualcosa di particolare a 18x (un soprammobile ad esempio) e ti accorgi subito della differenza.
Se non vedi differenza e tutto trema preoccupati. Se non vedi differenza e tutto e' fermo bevi piu' caffe' e riprova.

In modalità 1 e senza sembra uguale, in modalità 2 diversa. Mah, non saprei proprio

eenry
06-05-2009, 16:30
In modalità 1 e senza sembra uguale, in modalità 2 diversa. Mah, non saprei proprio
IMPOSSIBILISSIMO!! La modalita' 2 stabilizza solo quando scatti, non quando inquadri.
Forse mi sono spiegato male: non devi scattare nessuna foto, ma solo osservare il display.
Con lo zoom al massimo in modalita' 1 vedi molti meno tremolii (oppure veri e propri scatti, non trmolii) che non in modalita' 2 oppure OFF.
Nella foto difficilmente vedi la differenza... tu guarda solo il display e non trattenere il fiato mentre inquadri!

lupo620
06-05-2009, 16:35
IMPOSSIBILISSIMO!! La modalita' 2 stabilizza solo quando scatti, non quando inquadri.
Forse mi sono spiegato male: non devi scattare nessuna foto, ma solo osservare il display.
Con lo zoom al massimo in modalita' 1 vedi molti meno tremolii (oppure veri e propri scatti, non trmolii) che non in modalita' 2 oppure OFF.
Nella foto difficilmente vedi la differenza... tu guarda solo il display e non trattenere il fiato mentre inquadri!

Ah ok...poi considera i tempi da 1/15...quindi vengono mosse a prescindere credo, in modalità P.
In effetti senza va a scatti, mentre in modo uno oscilla lentamente e regolarmente. Sarò un paranoico, non farci caso.

eenry
06-05-2009, 16:40
Ah ok...poi considera i tempi da 1/15...quindi vengono mosse a prescindere credo, in modalità P.
In effetti senza va a scatti, mentre in modo uno oscilla lentamente e regolarmente. Sarò un paranoico, non farci caso.
LASCIA PERDERE I TEMPI DI ESPOSIZIONEEEEEEEEEEE E GAURDA SOLO IL DISPLAYYYYYYYY :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p
Poi... se a 1/15 non riesci a fare una foto ferma allora hai bevuto troppi caffe' da stamattina e quindi il tuo stato fisico in questo momento va benissimo per testare i giroscopi dello stabilizzatore (i.e. tremi molto).

Se affermi che "senza va a scatti, in modo 1 oscilla lentamente e regolarmente".
ALLORA TUTTO FUNZIONA A DOVERE e non preoccuparti piu', corri a fare le foto!!

Salutissimi!

lupo620
06-05-2009, 17:10
Se affermi che "senza va a scatti, in modo 1 oscilla lentamente e regolarmente".
ALLORA TUTTO FUNZIONA A DOVERE e non preoccuparti piu', corri a fare le foto!!

Salutissimi!

MOLTO GENTILE !!!!
In effetti è sempre meglio chiedere spiegazioni, in casi dubbi e ti ringrazio per la cortesia nel rispondere e anche velocemente :D

Risolto pellicola display, ho messo una bella per palmare, ma è rimasta una bolletta in un angolino, ma va più che bene!

eenry
06-05-2009, 19:11
In effetti è sempre meglio chiedere spiegazioni, in casi dubbi e ti ringrazio per la cortesia nel rispondere e anche velocemente :D

Risolto pellicola display, ho messo una bella per palmare, ma è rimasta una bolletta in un angolino, ma va più che bene!
A me in un angoletto è rimasta un'impronta digitale... più personale di una bolla in effetti, ma questo non è così consolante :cry:
Chiedi pure quando/quanto vuoi, chi può risponde... per quel che mi riguarda, sono ben lieto di farlo!
Ciao ciao

tex200
06-05-2009, 20:03
eenri ,tu riesci a scattare con tempi di 1/15???
praticamente ti iberni.:D

eenry
06-05-2009, 20:27
eenri ,tu riesci a scattare con tempi di 1/15???
praticamente ti iberni.:D
Ciao... riesco a ottenere foto decenti anche a 1/8 a mano senza cavalletto (ovviamente non con lo zoom :D :D), e non sempre ovviamente, anzi!
Direi però che 1/15 è fattibile.
Le due qui sotto sono a 1/8 con stabilizzatore mode2, anche lui fa il suo bel lavoro s'intende!

Questa è fatta in priorità di scatto a 1/8:
http://lh4.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/SgHj66R7MBI/AAAAAAAADS4/aNWEMFISCVE/s800/P1000214.JPG

con il flash sarebbe venuta meglio molto probabilmente, ma non è malvagia dai... :mbe: :mbe:

Questa invece è fatta a 1/15 e direi che si legge anche!
http://lh4.ggpht.com/_s9GzaNcDsjI/SgHmSHoKzcI/AAAAAAAADTY/TtXpmLbc2zo/s800/P1000218.jpg

turtel474
07-05-2009, 09:43
A voi fortunati possessori (ma arrivo tra poco) posso chiedere 2 cose:

1) dall'accensione all'effetiva possobilità di scattare quanto tempo passa?

2) dal momento dello scatto a quando effettivamente viene impressa l'immagine c'è molto ritardo? (vengo da una compatta che mi lasciava in attesa anche mezzo secondo :( )

Scusate ma queste cose mi interessano molto x il tipo di foto che vorrei fare, grazie

eenry
07-05-2009, 09:45
A voi fortunati possessori (ma arrivo tra poco) posso chiedere 2 cose:

1) dall'accensione all'effetiva possobilità di scattare quanto tempo passa?

2) dal momento dello scatto a quando effettivamente viene impressa l'immagine c'è molto ritardo? (vengo da una compatta che mi lasciava in attesa anche mezzo secondo :( )

Scusate ma queste cose mi interessano molto x il tipo di foto che vorrei fare, grazie

Ciao, purtroppo non ho tempo per rifare le prove, ma ho già risposto di sicuro alla seconda domanda, cerca indietro.

Se mezzo secondo è troppo non comprare la FZ28.

Ciao!

turtel474
07-05-2009, 10:22
Ciao, purtroppo non ho tempo per rifare le prove, ma ho già risposto di sicuro alla seconda domanda, cerca indietro.

Se mezzo secondo è troppo non comprare la FZ28.

Ciao!


Tanto per essere sicuro di non essermi espresso male...nella mia vecchia Pentax da quando premevo a metà il tasto della messa a fuoco/esp a quando poi effettivamente scattavo la macchina si "prendeva" circa mezzo sec, nella Canon A510 questo tempo si era almeno dimezzato (forse anche di meno), ecco, volevo sapere se nella FZ28 era lo stesso o se invece il tempo si era allungato a causa del software poco "reattivo"...forse così è più chiaro spero...:)

messaggero57
07-05-2009, 12:27
Cari amici,
vi allego una recensione della FZ28 tratta dal sito Wired Italia:

http://www.wired.it/reviews/video-e-fotocamere/2009-02/09/panasonic-lumix-dmc-fz28-fotografar-leggeri.aspx

tex200
07-05-2009, 13:04
penso che eenry abbia capito male..
dal momento che schiacci e aggangi con la messa a fuoco lo scatto è praticamente immediato,praticamente dopo il bip della messa a fuoco lo scatto è immediato.direi ai livelli di una reflex.e la messa a fuoco che è piu lenta di una reflex.

eenry
07-05-2009, 13:13
penso che eenry abbia capito male..
dal momento che schiacci e aggangi con la messa a fuoco lo scatto è praticamente immediato.quasi ai livelli di una reflex ,pero la messa a fuoco è piu lenta di una reflex.
Alllloooorrrrraaaaa! Mi sa che non abbiamo capito nulla (nel senso che tutti parliamo di cose diverse e continuiamo a non capirci). Il mio problema è capire qual'è il "momento dello scatto". Una volta che ha scattato... ha scattato!!

Descriviamo per bene la situazione a fotocamera accesa.
1. Premo il pulsante shot completamente
2. la fotocamera mette a fuoco
3. la fotocamera scatta, i.e. apre l'otturatore per un tempo pari all'esposizione e legge i dati dal sensore
4. l'immagine viene registrata nella memoria

Immagino che la domanda NON sia quanto è lungo il tempo della fase 3 (quasi ovvio!). Il tenpo della fase 1 dipende da quanto allenato è il pollice del fotografo... quindi lasciamo perdere :D

Restano le fasi 2, 4 e 1+2+3+4 (tempo tra uno scatto e l'istante in cui la macchina è pronta a scattare). Quale ti interessa? Ti avviso però che sia 2 che 4 sono tempi molto variabili (4 dipende dalla scheda).

Nel mio post precedente avevo calcolato il tempo di 4 se ricordo bene.

Ci sentiamo poi,
Enrico

turtel474
07-05-2009, 13:35
Perfetto! Io intendo proprio la fase 2...la 4 è influenzata da vari fattori ma la 2 dipende (quasi) esclusivamente dal software...ed è quella che mi interessa!!!

tex200
07-05-2009, 13:37
accendi la macchina ,circa 1 secondo..
schiacci il pulsante a meta per la messa a fuoco..circa mezzo secondo..ma dipende dalla situazione chiaramente.
dopodiche c'è il bip della comleta messa a fuoco cioe la macchina è pronta..
da allora non avrai piu ritardi lo scatto è immediato simil alle reflex.
per scattare un altra foto ci va circa un secondo tra registrazione della precedente su sd + messa a fuoco di nuovo.
compri'?:D

turtel474
07-05-2009, 13:53
accendi la macchina ,circa 1 secondo..
schiacci il pulsante a meta per la messa a fuoco..circa mezzo secondo..ma dipende dalla situazione chiaramente.
dopodiche c'è il bip della comleta messa a fuoco cioe la macchina è pronta..
da allora non avrai piu ritardi lo scatto è immediato simil alle reflex.
compri'?:D

Mmmm...speravo meno di mezzo secondo....penso che farò un salto da mediaworld x provare e rendermi conto, d'altronde l'alternativa rimane la reflex (con tutti i pro e i contro)
Il fatto che ci fosse la funzione High-Speed Burst Shooting mi aveva illuso che in questa bridge panasonic avesse puntato molto sulla velocità di messa a fuoco piuttosto che su altre funzionalità, prob non è così.
Comunque non l'ho ancora scartata, eh...:D

tex200
07-05-2009, 13:56
non vorrei deluderti ma se cerchi la velocita del fuoco,puo dartela solo una reflex

turtel474
07-05-2009, 13:57
Tra l'altro in questa recensione :

Link (http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3744)

questo passo è abbastanza significativo :

....In the FZ28's default multi-area AF mode, the camera wants to go all the way to infinity and back before locking focus, resulting in a press-to-capture time without pre-focus of 1.25 seconds. By any measure, that's an eternity these days....

:( :( :(

tex200
07-05-2009, 14:49
:D beh ha i suoi punti deboli..
non è la compatta definitiva:D
in genere chi sceglie panasonic lo fa per i colori, merito credo delle lenti leica.
ho avuto un infinita' di compatte bridge e qualche reflex..di tutte le marche.
per me i colori panasonic sono inavvicinabili..

arkh4m
07-05-2009, 15:24
Tra l'altro in questa recensione :

Link (http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3744)

questo passo è abbastanza significativo :

....In the FZ28's default multi-area AF mode, the camera wants to go all the way to infinity and back before locking focus, resulting in a press-to-capture time without pre-focus of 1.25 seconds. By any measure, that's an eternity these days....

:( :( :(

Settare la modalità AF a Point ed attivare il prefocus portano la cosidetta "fase 2" a meno di mezzo secondo.

turtel474
07-05-2009, 15:46
Settare la modalità AF a Point ed attivare il prefocus portano la cosidetta "fase 2" a meno di mezzo secondo.

Vero...difatti, per completezza:

..Switch the camera into single-area high speed focusing, however, and you can drop your focus acquisition times by more than a second: our best press-to-capture tests without pre-focus in this mode came in at a lightning fast 0.16 seconds..

Concordo che avere l'AF multi può servire relativamente poco...a maggior ragione con più di un secondo di delay..

Pegli
07-05-2009, 16:01
Quindi, a parte casi sporadici, conviene sempre usare il focus "spot" (la mia vcchia Olympus lo chiama così)?

In ogni caso, anche volendo mettere a fuoco qualcosa non al centro, si può sempre mettere a fuoco nello spot quello che serve, e poi ricomporre tenendo premuto il pulsante... o sbaglio?

Invece il "prefocus" (credo sia quello che nella mia E100RS si chiama "full-time AF") è meglio abilitarlo? A me dava idea di succhia-batteria, e oltretutto mi sembrava che talvolta il fuoco alla fine risultasse addirittura meno preciso...

Ma non l'ho mai usato molto, e comunque si parla di macchine diverse... voi lo tenete sempre abilitato?

Mi sono sempre chiesto se esiste un settaggio "base" per le impostazioni più comuni (che poi cambiano da persona a persona... a seconda delle necessità, ovviamente).

Ad esempio per comunissime foto di "paesaggi" (le classiche "cartoline" delle vacanze... edifici, sfondo possibilmente a fuoco... niente di "artistico") come consigliate di scattare?

Focus spot? E il metering (spot, media centrale, "normale"...)?
Io usavo la modalità "P" (quella più automatica, credo sia presente anche nella Pana), ma recentemente devo dire che impostando la priorità di diaframma (A) su valori medi (F4, F4.5...) ottengo immagini leggermente migliori... forse per la pdc leggermente superiore...

E per le riprese sportive (generalmente all'aperto, seguo molto il football americano)? Meglio andare in "S" con un tempo veloce (col rischio però di scarsa luminosità o diaframma troppo aperto, e quindi meno PdC), oppure lasciare che la modalità "sport" faccia il suo? E anche in questo caso, focus e metering sono meglio spot, o...?

Spero che la FZ28 (il mio prossimo acquisto, a meno che non si decidano a presentare presto il successore!) sia abbastanza semplice da "padroneggiare", anche per un inesperto come me...

arkh4m
07-05-2009, 17:00
Quindi, a parte casi sporadici, conviene sempre usare il focus "spot" (la mia vcchia Olympus lo chiama così)?

In ogni caso, anche volendo mettere a fuoco qualcosa non al centro, si può sempre mettere a fuoco nello spot quello che serve, e poi ricomporre tenendo premuto il pulsante... o sbaglio?


Sì, nella fz28 puoi anche spostare il punto spot di focus in caso di necessità.

Invece il "prefocus" (credo sia quello che nella mia E100RS si chiama "full-time AF") è meglio abilitarlo? A me dava idea di succhia-batteria, e oltretutto mi sembrava che talvolta il fuoco alla fine risultasse addirittura meno preciso...
Ma non l'ho mai usato molto, e comunque si parla di macchine diverse... voi lo tenete sempre abilitato?


Io lo tengo sempre disabilitato perché consuma batteria, ma a me il tempo di messa a fuoco non interessa particolarmente...

Mi sono sempre chiesto se esiste un settaggio "base" per le impostazioni più comuni (che poi cambiano da persona a persona... a seconda delle necessità, ovviamente).

Ad esempio per comunissime foto di "paesaggi" (le classiche "cartoline" delle vacanze... edifici, sfondo possibilmente a fuoco... niente di "artistico") come consigliate di scattare?


Per i paesaggi o usi le modalità apposite oppure io vado di modalità A e un f-stop alto.

Focus spot? E il metering (spot, media centrale, "normale"...)?

Io uso normale, tranne quando il soggetto è molto più luminoso del resto (per esempio la Luna); in quel cas uso spot.

E per le riprese sportive (generalmente all'aperto, seguo molto il football americano)? Meglio andare in "S" con un tempo veloce (col rischio però di scarsa luminosità o diaframma troppo aperto, e quindi meno PdC), oppure lasciare che la modalità "sport" faccia il suo?

Io imposto S in un tempo veloce e guardo come va: a quel punto o abbasso il tempo oppure aumento gli ISO :P

eenry
07-05-2009, 18:44
Settare la modalità AF a Point ed attivare il prefocus portano la cosidetta "fase 2" a meno di mezzo secondo.

Scusate, ma nel pomeriggio ho avuto un sacco di lavoro da svolgere.
Allora:
escludiamo a priori la messa a fuoco multiarea! il motivo? semplice: oltre a dover mettere a fuoco è necessario che la fotocamera decida anche COSA mettere a fuoco. Quindi è ben ovvio che ci metta molto più tempo. Restiamo sul fuoco spot oppure centrale.
Eviterei anche di parlare del fuoco hight-speed perchè spesso proprio non mette a fuoco!

Quindi, per fuoco centrale o spot accade a volte che ci voglia un bel po' (anche più di 1 secondo) per mettere a fuoco: se la macchina non è "convinta" di quello che fa prova tutta l'escursione focale (da 0 a +oo) prima di trovare il fuoco esatto. Non capita spesso, ma accade.

Se posso infine dire la mia il fuoco spot è utile solo quando si fotografano dei particolari o si fanno delle macro: spesso mi è capitato infatti che il fuoco spot facesse esattamente il suo lavoro: avevo a fuoco solo una piccolissima parte della foto (es. un neo su un viso... tanto per fare un esempio). Sempre secondo me l'ideale è il fuoco centrale su una zona.

Però non aspettarti sempre tempi fulminei!

eenry
07-05-2009, 18:55
Ciao!
Quindi, a parte casi sporadici, conviene sempre usare il focus "spot" (la mia vcchia Olympus lo chiama così)?
Secondo me no, meglio usare il fuoco centrale su 1 area, non quello spot.

In ogni caso, anche volendo mettere a fuoco qualcosa non al centro, si può sempre mettere a fuoco nello spot quello che serve, e poi ricomporre tenendo premuto il pulsante... o sbaglio?
Si può fare come dici tu, ed è la soluzione più rapida, ma se ti sposti troppo perdi fuoco, oppure si può fare giustamente come ti ha detto arkh4m, soluzione più laboriosa, ma più sicura.

Invece il "prefocus" (credo sia quello che nella mia E100RS si chiama "full-time AF") è meglio abilitarlo? A me dava idea di succhia-batteria, e oltretutto mi sembrava che talvolta il fuoco alla fine risultasse addirittura meno preciso
Di certo direi che non risulta meno preciso, direi che è impossibile. Velocizza in molti casi la messa a fuoco: si tratta di una sorta di algoritmo che parte da un punto (il fuoco che hai in quell'istante sulla fotocamera) e lo aggiorna fino a trovare il fuoco esatto. Se parti da un punto già vicino al fuoco esatto ci metti meno ad arrivare alla fine!

Ma non l'ho mai usato molto, e comunque si parla di macchine diverse... voi lo tenete sempre abilitato?
Sì, e vada a farsi benedire la batteria... per ora è sempre durata un giorno, semmai c'è sempre lupo che sa dove reperirne gratis praticamente!!

Mi sono sempre chiesto se esiste un settaggio "base" per le impostazioni più comuni (che poi cambiano da persona a persona... a seconda delle necessità, ovviamente).
La modalità P?

Ad esempio per comunissime foto di "paesaggi" (le classiche "cartoline" delle vacanze... edifici, sfondo possibilmente a fuoco... niente di "artistico") come consigliate di scattare?
Vedi arkh4m che ha secondo me perfettamente ragione, ma vedi anche quello che tu stesso hai detto qui sotto (conosci già le risposte alle domande che fai!! :D ):
Io usavo la modalità "P" (quella più automatica, credo sia presente anche nella Pana), ma recentemente devo dire che impostando la priorità di diaframma (A) su valori medi (F4, F4.5...) ottengo immagini leggermente migliori... forse per la pdc leggermente superiore...

Focus spot? E il metering (spot, media centrale, "normale"...)?
Il metering spot è tutt'altra cosa, ma l'idea è sempre la stessa.
Se hai occasione rova a fare due foto alla luna con metering spot e normale, e poi capisci immediatamante cosa cambia. Oppure ad un fiore ben illuminato... il risultato di solito è lo stesso.

Ciao ciao

Pegli
07-05-2009, 18:59
Se posso infine dire la mia il fuoco spot è utile solo quando si fotografano dei particolari o si fanno delle macro: spesso mi è capitato infatti che il fuoco spot facesse esattamente il suo lavoro: avevo a fuoco solo una piccolissima parte della foto (es. un neo su un viso... tanto per fare un esempio). Sempre secondo me l'ideale è il fuoco centrale su una zona.

Allora ho fatto bene ad approfittare dei dubbi di arkh4m e a chiedere lumi, perchè in efftti negli anni la tecnologia si è evoluta (e cambia anche marca, comunque). Nella mia Oly, le modalità focus sono solo "normal" e "spot", con quest'ultima che rappresenta la messa a fuoco dell'area centrale.

Quindi in pratica tu consigli di non usare "spot", ma curiosamente è proprio così che si chiama nel mio reperto archeologico!! :)

Basta capirsi!! :p

eenry
07-05-2009, 19:07
Allora ho fatto bene ad approfittare dei dubbi di arkh4m e a chiedere lumi, perchè in efftti negli anni la tecnologia si è evoluta (e cambia anche marca, comunque). Nella mia Oly, le modalità focus sono solo "normal" e "spot", con quest'ultima che rappresenta la messa a fuoco dell'area centrale.

Quindi in pratica tu consigli di non usare "spot", ma curiosamente è proprio così che si chiama nel mio reperto archeologico!! :)

Basta capirsi!! :p
Sì hai ragione, anche nella mia CASIO c'è solo il fuoco spot oppure a zone.
Nella Pana, prova a vedere il manuale, c'è a zone (e decidi pure le zone), 1 sola zona centrale (che puoi spostare se vuoi, e che equivale al vecchio "spot") e spot (che è praticamente un punto nello schermo grande come un neo in un primo piano).
Io consiglio quello a 1 zona per la maggior parte dei casi... adesso si chiama così, ma è quello che tu (e pure io prima di cambiare macchina fotografica) chiamavi "spot" fino a poco tempo fa!!

Ciao ciao

messaggero57
08-05-2009, 14:13
Annullato ordine della mia FZ28 perché dopo una settimana non mi è ancora arrivata. Inoltre avevano solo il modello Silver (tra dieci giorni), mentre la black non sapevano quando era disponibile. :muro: :cry:
Hanno già provveduto al rimborso e domani mi sa che la prendo da MW.
Ora però sono indeciso perché ho visto la Nikon P90 e la vendono a una cinquantina di euro in più compresa di borsa e memoria da 4 GB.

eenry
08-05-2009, 16:56
Annullato ordine della mia FZ28 perché dopo una settimana non mi è ancora arrivata. Inoltre avevano solo il modello Silver (tra dieci giorni), mentre la black non sapevano quando era disponibile. :muro: :cry:
Hanno già provveduto al rimborso e domani mi sa che la prendo da MW.
Ora però sono indeciso perché ho visto la Nikon P90 e la vendono a una cinquantina di euro in più compresa di borsa e memoria da 4 GB.
...compreso uno zoom che non puoi usare al massimo. Leggiti la recensione su dpreview...
Ah,e non fa i filmati HD.

messaggero57
08-05-2009, 18:22
Presa da MW! :cool: ;) 349 €. Domani comincio a provarla.
Mi sa che avrò bisogno dei vostri consigli. :read:

arkh4m
08-05-2009, 18:48
Presa da MW! :cool: ;) 349 €. Domani comincio a provarla.
Mi sa che avrò bisogno dei vostri consigli. :read:

Benvenuto nel club!
Se hai domande non farti problemi and shoot! (NdA: Gioco di parole incluso nel prezzo)

lupo620
08-05-2009, 20:58
Presa da MW! :cool: ;) 349 €. Domani comincio a provarla.
Mi sa che avrò bisogno dei vostri consigli. :read:

Bene bene, vedrai che ti darà molte soddisfazioni! Discorso p90 da aggiungere che non salva in formato grezzo o raw, direi una vergogna. Chiedi chiedi, ci sono persone direi validissime in questo topic ;)

Ivpss9
09-05-2009, 17:42
Presa da MW! :cool: ;) 349 €. Domani comincio a provarla.
Mi sa che avrò bisogno dei vostri consigli. :read:


Ottima scelta !!
Anche io ero inizialmente indeciso, addiritura con la P80 (leggermente piu compatta).

ma son sicuro di aver fatto la scelta giusta
vedrai che non te ne pentirai !!

arkh4m
09-05-2009, 19:23
Altro piccolo esempio di polarizzatore ;)

Senza:
http://img151.imageshack.us/img151/7105/p1020435v.jpg

Con:
http://img151.imageshack.us/img151/8451/p1020437q.jpg

Devo ancora prenderci bene la mano, però pian piano imparerò :P

eenry
10-05-2009, 01:03
Altro piccolo esempio di polarizzatore ;)
Anzitutto grazie ad arkh4m per le foto!
Ora... è molto tardi e ho bevuto un bicchiere di spumante poco fa... per la legge in teoria nonsono ubriaco. Tuttavia a me piace di più la foto senza polarizzatore: mi pare più satura di colori e contrastata dell'altra, salvo un po' il cielo che è leggermente più blu nella seconda.
Sono completamente brillo e non capisco più niente? Non è che hai invertito le foto? Perchè ricordo di avere avuto questa sensazione anche con le prime due foto che hai postato :mc:

Mi faccio una dormita e le riguardo :rolleyes:

ciao ciao

arkh4m
10-05-2009, 01:49
Anzitutto grazie ad arkh4m per le foto!
Ora... è molto tardi e ho bevuto un bicchiere di spumante poco fa... per la legge in teoria nonsono ubriaco. Tuttavia a me piace di più la foto senza polarizzatore: mi pare più satura di colori e contrastata dell'altra, salvo un po' il cielo che è leggermente più blu nella seconda.
Sono completamente brillo e non capisco più niente? Non è che hai invertito le foto? Perchè ricordo di avere avuto questa sensazione anche con le prime due foto che hai postato :mc:

Mi faccio una dormita e le riguardo :rolleyes:

ciao ciao

Anche io sono un po' brillo! :stordita:

Io purtroppo non so un grande esperto, ed è la prima volta che riesco a usarlo in una giornata con un po' di sole: dalla poca esperienza ho capito che il polarizzatore mi abbassa di un paio di stop (per fare la stessa foto a F2.8 1/500 devo usare F2.8 1/200 ) ma non riesco ancora a capire bene come ruotare la parte anteriore del polarizzatore per avere l'effetto migliore, spero solo che sia un problema di trovare la giornata giusta :)

eenry
10-05-2009, 10:30
Anche io sono un po' brillo! :stordita:

Io purtroppo non so un grande esperto, ed è la prima volta che riesco a usarlo in una giornata con un po' di sole: dalla poca esperienza ho capito che il polarizzatore mi abbassa di un paio di stop (per fare la stessa foto a F2.8 1/500 devo usare F2.8 1/200 ) ma non riesco ancora a capire bene come ruotare la parte anteriore del polarizzatore per avere l'effetto migliore, spero solo che sia un problema di trovare la giornata giusta :)

Ho riguardato le foto: effettivamente non ero per niente ubriaco perchè ho ancora la stessa impressione (può essere che non capisca nulla del risultato però!).

Quando usi il polarizzatore di certo dovresti avere la fonte di luce (il sole) alla tua destra o alla tua sinistra, non alle spalle (c'è la regola della mano: angolo di 90° con pollice e indice e poi punti il pollice verso la fonte di luce e l'obiettivo come l'indice, ma è più difficile a dirsi che a farsi); poi è vero che a seconda di come lo ruoti dovrebbe polarizzare in maniera diversa: purtroppo non ho mai avuto esperienza diretta con questo filtro e non posso dirti nulla in più se non prova e posta, così se ne parla tutti insieme.

Buona Domenica,
Enrico

turtel474
11-05-2009, 09:02
Concordo con enry, io usavo il PL con la mia vecchia minolta7000 ed in effetti non sempre il risultato è quello che ci si apetta. La regola dei 90° è giusta ma considera che il filtro tende a ridurre la luce che viene riflessa dalle particelle atmosferiche in sospensione (come vapore e polveri), nel tuo caso già si vede dalla prima foto che l'aria è limpida per cui il filtro non aggiunge ulteriori "guadagni"

tex200
11-05-2009, 12:09
se vuoi vedere una differenza netta prova a fotografare il fondo di un fiume..
o un pesce che vedi sottacqua...
senza p. non vedi assolutamente niente se non la superfice dell'acqua.

messaggero57
11-05-2009, 14:46
Ieri ho venduto la mia vecchia Minolta compreta nel '91 e dotata di grandangolare a 30 €. :cry:
Sto iniziando a fare pratica con la nuova FZ28 e devo dire che non è molto semplice: ci sono una marea di funzioni. Appena ho qualche foto interssante la allego. Ne ho fatte qualcuna a una mia amica molto bella, ma ha detto che non vuole che le posto. :D
P.S. - Per il discorso sui filtri polarizzati, ricordo che quando pescavo in cava con l'arco (ho fatto anche questo da giovane), se non mettevo gli occhiali Polaroid i pesci proprio non li vedevo.

turtel474
12-05-2009, 10:21
Scusate, mi confermate che una scheda SDHC da 8 Gb è compatibile con la FZ28? grazie

eenry
12-05-2009, 11:01
Scusate, mi confermate che una scheda SDHC da 8 Gb è compatibile con la FZ28? grazie
si'

Ivpss9
12-05-2009, 11:35
Anche io sono un po' brillo! :stordita:

Io purtroppo non so un grande esperto, ed è la prima volta che riesco a usarlo in una giornata con un po' di sole: dalla poca esperienza ho capito che il polarizzatore mi abbassa di un paio di stop (per fare la stessa foto a F2.8 1/500 devo usare F2.8 1/200 ) ma non riesco ancora a capire bene come ruotare la parte anteriore del polarizzatore per avere l'effetto migliore, spero solo che sia un problema di trovare la giornata giusta :)

Scusami ,
ma che filtro hai preso per la fz28 ??
di che marca è ???


g

arkh4m
12-05-2009, 13:06
Scusami ,
ma che filtro hai preso per la fz28 ??
di che marca è ???


Filtro polarizzatore circolare Hoya 46mm :)

Ivpss9
12-05-2009, 13:56
Filtro polarizzatore circolare Hoya 46mm :)

Grazie,
mi han detto che come marca è buona
io ho appena ordinato un filtro UV della Hoya (per proteggere l'obbiettivo)
adesso mi sa che prenderò anche questo !!

:D

MATIZ
12-05-2009, 18:18
Buona sera a tutti. Sono un nuovo iscritto al forum e vi vorrei raccontare quanto mi è successo con la nostra beneamata FZ28 con batt. di scorta e SD da 4 gb.
Faccio circa 35 foto e mi si scarica la batteria di scorta che era inserita da parecchio tempo. La sostituisco con quella originale carica e riprendo a fotografare.
Faccio circa altre 40 foto e torno a casa. Al computer scarico circa 40 foto e qui mi accorgo che dal momento della sostituzione batteria,sono scomparse le foto fin li fatte.
ANCHE NELLA CARTELLA DELLA SCHEDA ,TRAMITE COMPUTER VEDO CHE NON C'E ALTRO. Ri sostituisco la batteria con quella di scorta scarica e riesco a fare 13 foto prima che mi abbandoni. Rimetto la batteria originale carica e...MIRACOLO riappaiono come di incanto altre 12 foto per un totale di circa 52.

1 ho fatto altre prove ma non sono riuscito a ricavarne altre.
2 la SD è una sottomarca, potrebbe malfunzionare
3 penso che questo strano comportamento sia dovuto alla scheda stessa che non avevo mai formattata.
4 non so se importa ma le foto le ho fatte in un SANTUARIO...

Grazie per l'attenzione e attendo commenti...

eenry
12-05-2009, 18:21
3 penso che questo strano comportamento sia dovuto alla scheda stessa che non avevo mai formattata.

4 non so se importa ma le foto le ho fatte in un SANTUARIO...


Ciao e benvenuto!
4 direi che la soluzione (mistica) ai tuoi problemi.
Concretamente invece direi che 3 è la più probabile. Hai provato a cercare le foto "scomparse" con un software di recupero dati?

Tieni conto che nel manuale c'è scritto chiaramente di formattare la scheda SOLO nella fotocamera e non nel computer, causa malfunzionamenti...

MATIZ
12-05-2009, 18:34
Grazie per la risposta Eenry.
Non ho formattato la scheda col computer ma ora l'ho fatto colla FZ28 stessa.
puoi dirmi dove recuperare il software per recupero dati? Grazie

eenry
12-05-2009, 18:41
Grazie per la risposta Eenry.
Non ho formattato la scheda col computer ma ora l'ho fatto colla FZ28 stessa.
puoi dirmi dove recuperare il software per recupero dati? Grazie
prova a cercare con google, qualche anno fa ne ho usato uno freeware e anche abbastanza buono, nn mi ricordo il nome purtroppo :cry:
Con Google cmq trovi!

Ciao ciao

p.s. ma se nn l'hai formattata nemmeno con il pc la scheda... l'hai usata così come lìhai comprata? perchè allora è quasi certo che il problema sia proprio questo

arkh4m
12-05-2009, 18:43
Infatti una cosa che faccio sempre è formattare la scheda quando ho copiato le foto sul computer :)

MATIZ
12-05-2009, 18:44
p.s. ma se nn l'hai formattata nemmeno con il pc la scheda... l'hai usata così come lìhai comprata? perchè allora è quasi certo che il problema sia proprio questo[/QUOTE]

Sono sicuro di averla usata senza formattarla mai. Ora però avendola formattata ...chissa se riesco a recuperare qualcosa???.
GRazie comunque per tutto e alle prossime.

eenry
12-05-2009, 18:47
Sono sicuro di averla usata senza formattarla mai. Ora però avendola formattata ...chissa se riesco a recuperare qualcosa???.
GRazie comunque per tutto e alle prossime.

Se hai fatto una formattazione veloce sì, riesci a recuperare praticamente tutto in teoria. Ma la formattazione veloce sarebbe inutile ai tuoi fini.
Se hai fatto formattazione standard allora molto molto molto molto probabilmente non recuperi più nulla.

MATIZ
12-05-2009, 18:58
Grazie ancora e un ultimo sforzo se puoi spiegarmi come fare a quotare in modo corretto???. Buona serata comunque a tutti.

arkh4m
12-05-2009, 19:07
Clicca sul bottone "Quote" in basso a destra.
Un messaggio quotato correttamente dovrebbe mostrarsi nella pagina dove scrivi come:
[ quote ] Messaggio di esempio [ /quote ]
(senza gli spazi ovviamente ;) )

dj_andrea
12-05-2009, 19:44
io vorrei comprarla ma non trovo un sito che ce la disponibile subito , che faccia in contrassegno e che non costi + di 300 .... aspetto :(

ora ho una fx100 ne sentirei la differenza ? :D

lupo620
12-05-2009, 19:56
Un pò di post ma consideriamo i dati di scatto

1/25 sec. (mano libera)
2,8 diaframma
4,8 lunghezza focale
200 iso
Foto riscalata a 900x600 per pubblicazione web

http://www.fotoarts.org/fotografie/104440/img/FA_104440_1242136295.jpg

lupo620
12-05-2009, 20:21
io vorrei comprarla ma non trovo un sito che ce la disponibile subito , che faccia in contrassegno e che non costi + di 300 .... aspetto :(

ora ho una fx100 ne sentirei la differenza ? :D

L'ho persa, l'avevo trovata sulla baia...

lucchinet
12-05-2009, 23:27
Salve a tutti:)

Qualche consiglio su dove potere acquistare la fz28??
Molti mi hanno parlato di DIGISHOP..
buono come sito??
la vendono comprese di spese a 302 Euro..!!
Sarà con garanzia italiana??

Grazie a tutti quelli che mi possono rispondere !!

arkh4m
12-05-2009, 23:52
Se siete interessati, vi posso dire il negozio sulla baia inglese di cui mi sono servito: 274 euro incluse spese di spedizione e scheda SDHC (Class 6) da 4GB :)

arkh4m
12-05-2009, 23:54
Un pò di post ma consideriamo i dati di scatto

1/25 sec. (mano libera)
2,8 diaframma
4,8 lunghezza focale
200 iso
Foto riscalata a 900x600 per pubblicazione web

Bella foto!
Vi mostro anche io una delle mie ultime foto:

http://img508.imageshack.us/img508/6160/35159713414d2831be77b.jpg

Camera: Panasonic DMC-FZ28
Exposure: 0.025 sec (1/40)
Aperture: f/3.4
Focal Length: 14.9 mm
Exposure: 0.00
ISO Speed: 100

eenry
13-05-2009, 08:17
Molto belle entrambe le foto!

turtel474
13-05-2009, 09:59
si'

Grazie !

Se siete interessati, vi posso dire il negozio sulla baia inglese di cui mi sono servito: 274 euro incluse spese di spedizione e scheda SDHC (Class 6) da 4GB :)

In MP ? Tra l'altro, ho notato che in questi ultimi giorni i prezzi sono lievitati, prob dovuto al fatto che sono prodotti di importazione per cui risentono delle variazioni dei tassi di cambio.

lucchinet
13-05-2009, 12:07
arkh4m... qual è questo sito della baia inglese ?? :D
Ma nel menu della macchina è presente l italiano..giusto??
riguardo la garanzia come funziona??
(se vuoi ti posto email..)

cmq qualcuno che ha qualche sito italiano dove ha acquistato a buon prezzo??
il sito DIGISHOP qualcuno lha provato?? grazie!!

eenry
13-05-2009, 12:11
cmq qualcuno che ha qualche sito italiano dove ha acquistato a buon prezzo??
Ma hai provato con trovaprezzi come da post #1?
Io l'ho presa da EShop Italia, ora viene 300€ sp.spedizione incluse.

lucchinet
13-05-2009, 12:26
Si...ho già cercato..!!!
Ma di alcuni siti ci sono opinioni negative..!!
dunque domandavo qua se qualcuno aveva acquistato in qualche sito e come si era trovato...!!!

eenry..EShop Italia...il prodotto è italiano?? o importato...grazie!

eenry
13-05-2009, 12:33
Si...ho già cercato..!!!
Ma di alcuni siti ci sono opinioni negative..!!
dunque domandavo qua se qualcuno aveva acquistato in qualche sito e come si era trovato...!!!

eenry..EShop Italia...il prodotto è italiano?? o importato...grazie!
Il pacco arrivava dalla Francia. Manuale in inglese, spina francese, menù italiano. Garanzia, da quanto mi hanno "garantito" via email, direttamente in qualsiasi centro assistenza Panasonic qui in Italia.
Ad essere precisi ecco la corrispondenza:

Salve,
vorrei acquistare nel vostro shop la fotocamera Panasonic FZ28.
Mi chiedevo che tipo di garanzia via sia su questo prodotto: quanti anni, cosa devo fare in caso di guasto.
Cordiali Saluti

2 anni ufficiale panasonic Italia.
In loco.
Cordiali saluti.

Salve,
scusate l'insistenza (e un po' l'incompetenza), con "in loco" intendete che posso andare in un qualsiasi centro assistenza Panasonic oppure che ve la devo rispedire?
Cordiali Saluti,
Enrico

Nel centro Panasonic della sua città o provincia.
Cordiali saluti.
E-Shop-Italia.it

Voi cosa capite??

lucchinet
13-05-2009, 12:51
E la spina francese comè???:confused:
cmq in quanto te lhanno spedita??
cmq se nesun altro risp o mi consiglia..potrei anche io acquistare da dove hai fatto tu....:cool:

Ivpss9
13-05-2009, 12:52
Si...ho già cercato..!!!
Ma di alcuni siti ci sono opinioni negative..!!
dunque domandavo qua se qualcuno aveva acquistato in qualche sito e come si era trovato...!!!

eenry..EShop Italia...il prodotto è italiano?? o importato...grazie!

Io l'avevo presa sul sito OLLO STORE.
Anche in questo caso era importata (non mi ricordo da dove arriva però), con manuale in iglese e caricabatteria con presa tipo americana ,(con adattore per presa ita)
anche nel mio caso. la garanzia vale in qualsiasi centro panasonic
nel sito infatti avevo letto :
"Tutti i prodotti acquistati su Ollo Store SNC, godono della garanzia rilasciata, come per legge, direttamente dalla casa produttrice ".

per il discorso garanzia infatti poi leggendo su forum e mandando mail a diversi negozi , tutti mi hanno detto la stessa cosa

Cmq l'ho pagata 270.90 - spese incluse e mi sono trovato bene

arkh4m
13-05-2009, 12:53
arkh4m... qual è questo sito della baia inglese ?? :D
Ma nel menu della macchina è presente l italiano..giusto??


Mandato il link via MP e sì, si può scegliere l'italiano.

eenry
13-05-2009, 13:10
E la spina francese comè???:confused:
cmq in quanto te lhanno spedita??
cmq se nesun altro risp o mi consiglia..potrei anche io acquistare da dove hai fatto tu....:cool:
Da quando l'ho ordinata sono passati 6 giorni prima che sia arrivata, esattamente il tempo che mi avevano detto via mail.

La spina francese, se è francese, a i tre "piccioli" disposti sui vertici di un triangolo (equilatero o isoscele).

lucchinet
13-05-2009, 14:48
Grazie a tutti per le risp...!!!
Forse penso acquisterò sulla baya...

riguardo a ollo store...beh...ora la vende 100 euro inpiù(si vede non l importa più)!!
Eenry..ma ladattatore della spina cèra ..giusto??;)

eenry
13-05-2009, 15:19
Grazie a tutti per le risp...!!!
Forse penso acquisterò sulla baya...

riguardo a ollo store...beh...ora la vende 100 euro inpiù(si vede non l importa più)!!
Eenry..ma ladattatore della spina cèra ..giusto??;)
Non c'era nessun adattatore... ma un cavo per l'alimentatore lo trovi ovunque, ad esempio di sicuro sul videoregistratore e probabilmente anche sulla stampante, sull'impianto hifi... insomma, è un banalissimo cavo che puoi anche comprare a pochi € (è quello a forma di 8, oppure se preferisci di infinito: oo).

lucchinet
13-05-2009, 15:43
Ora ho capito!!!!:D
non sapevo era francese questa presa...!!!
Neho un sacco di questo cavo..beh ora mi farò bene i conti...!!!!
cmq grazie..incaso potrei prendere anche dove hai preso tu..visto che il sito è italiano...!! e a te è arrivato tutto :) !!!
(un ultima curiosità...i programmi che si trovano in quelle importate sono multilingua???) ...eccezione per il manuale che ho capito<che poi si piò scaricare...!!

eenry
13-05-2009, 15:49
Ora ho capito!!!!:D
non sapevo era francese questa presa...!!!
Neho un sacco di questo cavo..beh ora mi farò bene i conti...!!!!
cmq grazie..incaso potrei prendere anche dove hai preso tu..visto che il sito è italiano...!! e a te è arrivato tutto :) !!!
(un ultima curiosità...i programmi che si trovano in quelle importate sono multilingua???) ...eccezione per il manuale che ho capito<che poi si piò scaricare...!!
La presa francese è un'altra, non è quella a forma di 8 (o di oo)... non confenderei mai la forma di un 8 con i vertici di un triangolo :D :D
Tanto per capirci, questa è la spina (che io presumev o essere francese, adesso ho scoperto essere britannica... e che sono CERTO avere i tre poli ai vertici di un triangolo):
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/86/G_plug.png
(da wikipedia)

Per l'alimentatore della batteria serve una presa femmina come questa, che assomiglia ad un 8:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/Eurostecker.jpg
(sempre da wikipedia)

Capito?

Il software mi pare sia tutto in inglese, ma non è che se la prendi in italia cambi qualcosa sai, temo sia sempre in inglese :( aspettiamo cmq qualche altra conferma!

Ciao!

dj_andrea
13-05-2009, 16:22
i prodotti di quel sito arrivano da pixmania

eenry
13-05-2009, 16:25
i prodotti di quel sito arrivano da pixmania
ma, almeno a suo tempo, costavano un po' meno che da pixmania...

dj_andrea
13-05-2009, 16:39
ma, almeno a suo tempo, costavano un po' meno che da pixmania...

leggermente meno ma a sto punto preferisco comprare direttamente da loro XD alla fine viene da pixmania 305 con spedizione express (1-2gg)

eenry
13-05-2009, 16:43
leggermente meno ma a sto punto preferisco comprare direttamente da loro XD alla fine viene da pixmania 305 con spedizione express (1-2gg)
Ciao, probabilmente hai perfettamente ragione!
A suo tempo erano quasi 20euro di differenza e ho preferito risparmiarmeli viste le cordiali mail che mi hanno mandato da Eshop, mi sono preso 8Gb di SDHC Verbatim con quei soldi! Se il guadagno fosse stato 5-10 euro forse ci avrei pensato un po' di più!

dj_andrea
13-05-2009, 16:45
Ciao, probabilmente hai perfettamente ragione!
A suo tempo erano quasi 20euro di differenza e ho preferito risparmiarmeli viste le cordiali mail che mi hanno mandato da Eshop, mi sono preso 8Gb di SDHC Verbatim con quei soldi! Se il guadagno fosse stato 5-10 euro forse ci avrei pensato un po' di più!

peccato che con spedizione express non fanno contrassegno poi chissa come funziona per il recesso :D

poi il problema di quei shop dove costa meno ci mettono un po a mandare anche 10 gg :( a me serve entro prossima settimana poi devo partire

per ora solo pixmania spedisce veloce e accetta contrassegno (spediz standard) però se voglio fare recesso sarà un casino

lupo620
13-05-2009, 16:57
So che 31 pagine sono lunghe ma...ho già scritto sull'argomento pixmania. L'ultimo è:

post#528
Si appoggiano a siti di distribuzione grossi che spediscono per loro e come già detto di importazione. Si accontentano di guadagnarci anche solo 10 euro ma di fare volume (ho già constatato che la mia costava 242+iva sul sito distributore ed è stata venduta 250)La mia è una UK model, come specificato nella scatola e naturalmente solo manuale inglese (in italiano scaricabile da panasonic italia)

Aggiungo cavo inglese + cavo italiano. Ora su pixmania-pro.it viene 250 euro, su pixmania-pro.fr 233,78 € HT (non so cosa vuol dire HT)
Io l'ho presa su un sito che non è chiaro a proposito della garanzia, sò che ho una fattura mandatami in word, che potrei produrre io stesso.

E ora basta!!!!!

eenry
13-05-2009, 17:14
So che 31 pagine sono lunghe ma...ho già scritto sull'argomento pixmania. L'ultimo è:

post#528
Si appoggiano a siti di distribuzione grossi che spediscono per loro e come già detto di importazione. Si accontentano di guadagnarci anche solo 10 euro ma di fare volume (ho già constatato che la mia costava 242+iva sul sito distributore ed è stata venduta 250)La mia è una UK model, come specificato nella scatola e naturalmente solo manuale inglese (in italiano scaricabile da panasonic italia)

Aggiungo cavo inglese + cavo italiano. Ora su pixmania-pro.it viene 250 euro, su pixmania-pro.fr 233,78 € HT (non so cosa vuol dire HT)
Io l'ho presa su un sito che non è chiaro a proposito della garanzia, sò che ho una fattura mandatami in word, che potrei produrre io stesso.

E ora basta!!!!!
Ehi...
E' vero che hai già scritto, ricordo molto bene quel post... ma ti sei dimenticato di specificare il soggetto: "si appoggiano a siti di distribuzione grossi..." chi si appoggia?? a che siti??. Io non avevo capito di riferissi al binomio EshopItalia/Pixmania.
E poi... la mia il cavo italiano non ce l'aveva, quindi non arriva da Pixmania?

HT è l'acronimo francese di "hors taxe"... senza tasse (vedi qui!!) (http://fr.wikipedia.org/wiki/Taxe_sur_la_valeur_ajout%C3%A9e)

Ciao ciao

lupo620
13-05-2009, 17:36
La maggior parte dei siti che vende su internet...direi quasi tutti perchè hanno tutti la stessa formula, soprattutto su ebay, ma anche gli altri. E abbastanza omologati come prezzi pure.
Sono drop-shopping senza magazzino fisico. Io l'ho presa da Hermes Store, che non compare nei siti tipo trovaprezzi e ora è a 275 euro, mentre ha mollato l'account ebay

dj_andrea
13-05-2009, 17:38
La maggior parte dei siti che vende su internet...direi quasi tutti perchè hanno tutti la stessa formula, soprattutto su ebay, ma anche gli altri. E abbastanza omologati come prezzi pure.
Sono drop-shopping senza magazzino fisico. Io l'ho presa da Hermes Store, che non compare nei siti tipo trovaprezzi e ora è a 275 euro, mentre ha mollato l'account ebay

l'ho notato anche io ad es su monclick disponibile subito e c'e pure contrassegno costa 365 un botto di piu !!!

luke.co
13-05-2009, 21:05
Anche io vorrei comprare questa interessantissima fotocamera e l'ho trovata a 255,00 euro da Bazaar, che tra l'altro permette il ritiro in sede a Roma. Solo che di questo sito ci sono opinioni un po' contrastanti e per questo me la sto prendendo un po' comoda...

dj_andrea
13-05-2009, 21:07
Anche io vorrei comprare questa interessantissima fotocamera e l'ho trovata a 255,00 euro da Bazaar, che tra l'altro permette il ritiro in sede a Roma. Solo che di questo sito ci sono opinioni un po' contrastanti e per questo me la sto prendendo un po' comoda...
255 ? che sito e ? :eek: italiano?

lupo620
14-05-2009, 06:00
Io non avevo capito di riferissi al binomio EshopItalia/Pixmania.
E poi... la mia il cavo italiano non ce l'aveva, quindi non arriva da Pixmania?

Ho letto di eshop.
Si legge,
- non possibile ritiro in sede
- N° di tracking se inviato dallo spedizioniere (scommetto non lo avevi)
- fattura email (non hai scontrino neanche tu credo e si parla di un solo anno di garanzia in caso di fattura)
- non possibilità di contrassegno (chissà perchè poi :D )
- in caso di indisponibilità prodotto rimborso o oggetto similare (....)

Poi saprai tu, il mio pacco era anonimo in quanto non spedito fisicamente dal venditore ma dal fornitore. Poi non sò il canale d'ordine ma sicuramente siamo li credo. Il cavetto potrebbe essere una dimenticanza o accordo preso male tra venditore e fornitore
Ciao

eenry
14-05-2009, 07:35
Ho letto di eshop.
Si legge,
- non possibile ritiro in sede
- N° di tracking se inviato dallo spedizioniere (scommetto non lo avevi)
- fattura email (non hai scontrino neanche tu credo e si parla di un solo anno di garanzia in caso di fattura)
- non possibilità di contrassegno (chissà perchè poi :D )
- in caso di indisponibilità prodotto rimborso o oggetto similare (....)

Poi saprai tu, il mio pacco era anonimo in quanto non spedito fisicamente dal venditore ma dal fornitore. Poi non sò il canale d'ordine ma sicuramente siamo li credo. Il cavetto potrebbe essere una dimenticanza o accordo preso male tra venditore e fornitore
Ciao

Ciao,
hai azzeccato tutto ovviamente...
La garanzia, come da mail mi hanno detto essere pari a 2 anni.
Da nessuna parte nel pacco ho mai trovato la voce "pixmania" o altro che mi potesse far pensare che il pacco non fosse loro... ma neanche che fosse loro in effetti!
Non dubito comunque che tu abbia ragione, anzi, la tua è una spiegazione del tutto plausibile che motiva tutte le stranezze indicate sopra.

Il cavo... boh, fatto sta che ne ho dovuto reperire uno mio! Adesso per un paio di anni lo devo tenere lì com'è (metti che lo rivogliono se porto la fotocamera rotto in un centro Panasonic), poi provvederò in men che non si dica a tagliare quella spina britannica e metterne una italiana!

Ciao ciao

barcl
14-05-2009, 10:32
La buona parte di queste macchine mi pare di capire hanno garanzia europea.
Quindi un anno di garanzia presso centro assistenza Panasonic e un anno dovrebbe essere garantito dal rivenditore a cui dovrebbe essere spedita macchina. Sara' cura del rivenditore mandarla alla Panasonic.

Molti negozi scrivono assistenza presso di noi..significa che macchina e' di importazione extraeuropea e quindi in caso di guasto non puo' essere assistita da Panasonic Italia. Bisogna spedirla al negozio che provvedera' tramite loro importatore alla riparazione o sostituzione.

arkh4m
14-05-2009, 18:22
Rieccomi, un piccolo aggiornamento: in questi giorni mi sono dato alle spese folli e ho comprato un cavalletto Hama Star 61, dotato di 3-way pan head, doppia bolla, quick release e borsa alla esorbitante spesa di circa 18 euro :D
Poi oggi ho anche preso come protezione permanente un filtro UV, skylight 1b Hoya HMC, per 15 euro in un negozio sotto casa.

Ecco finalmente un buon esempio di polarizzatore :)
http://img148.imageshack.us/img148/3561/p1020496y.jpg
http://img148.imageshack.us/img148/7857/p1020495m.jpg

Lascio a voi indovinare quale sia quella senza e quale sia quella con ;)

eenry
14-05-2009, 18:32
Ecco finalmente un buon esempio di polarizzatore :)
Lascio a voi indovinare quale sia quella senza e quale sia quella con ;)

FINALMENTEEEEEEEEEEEE!!!
Questa sì che l'è bela (come si dice da queste parti)!!!

Adesso aspettiamo quella al fondo del mare/di un fiume... e poi corro a comprarlo pure io!

luke.co
14-05-2009, 18:49
Ecco finalmente un buon esempio di polarizzatore :)

Lascio a voi indovinare quale sia quella senza e quale sia quella con ;)

Complimenti, ottimo esempio

arkh4m
14-05-2009, 18:50
Adesso aspettiamo quella al fondo del mare/di un fiume... e poi corro a comprarlo pure io!

A breve, promesso!

zuubi
14-05-2009, 19:29
Ciao a tutti, sono una new entry in questo forum e pure nel mondo della fotografia.
Fino ad ora ho scattato foto con una "vecchietta", una coolpix 4200 :D , ma per quel che dovevo fare mi è sempre andata bene.
Da qualche tempo a questa parte mi son messo in testa di fare un passo avanti, ma qui sorgono i dubbi.
L'indecisione principale è FZ28 o P90?...

Discorso prezzi, io la FZ28 l'ho trovata a 379€ presso il Marvin di Torino che mi ha garantito 2anni di garanzia Panasonic presso il loro centro + 3anni offerta da loro e credo che se anche il prezzo è un pò altino valga cmq la pena per la garanzia offerta.
Stesso discorso vale per la niko che la vendono a 410€.

Consigli consigli consigli che lunedì vado ad acquistare una delle 2 ^^.

dj_andrea
14-05-2009, 19:33
comprata mi dovrebbe arrivare entro giovedi :D 308 spediz incluse con contrassegno ;)

eenry
14-05-2009, 20:01
Ciao a tutti, sono una new entry in questo forum e pure nel mondo della fotografia.
Fino ad ora ho scattato foto con una "vecchietta", una coolpix 4200 :D , ma per quel che dovevo fare mi è sempre andata bene.
Da qualche tempo a questa parte mi son messo in testa di fare un passo avanti, ma qui sorgono i dubbi.
L'indecisione principale è FZ28 o P90?...
Terza volta che viene affrontato l'argomento... leggi un po' indietro (ma neanche tanto credo se ben ricordo).

Buona spesa!

messaggero57
14-05-2009, 20:19
L'indecisione principale è FZ28 o P90?...
Discorso prezzi, io la FZ28 l'ho trovata a 379€ presso il Marvin di Torino che mi ha garantito 2anni di garanzia Panasonic presso il loro centro + 3anni offerta da loro e credo che se anche il prezzo è un pò altino valga cmq la pena per la garanzia offerta.

Anch'io ho avuto il tuo stesso dubbio per 3/4 d'ora circa! :D Poi tutti, qui sul forum, mi hanno consigliato la FZ28 e devo dire che sono molto contento. Se cerchi nei mie post, che sono pochi in questa sezione, vedi i motivi.
Il prezzo che ti hanno proposto mi sembra un po' alto: io, a Milano, da MW l'ho pagata 30 € meno.

zuubi
14-05-2009, 22:36
ok 30€ meno ma quanto ti danno di garanzia?
A me oltre i 2 anni della Panasonic me ne aggiungono 3 da parte del rivenditore cosa che, a mio parere, compensa tutte le differenze di prezzo viste fino ad ora.

lupo620
14-05-2009, 22:47
ok 30€ meno ma quanto ti danno di garanzia?
A me oltre i 2 anni della Panasonic me ne aggiungono 3 da parte del rivenditore cosa che, a mio parere, compensa tutte le differenze di prezzo viste fino ad ora.

Allora aggiungi 120 euro e ne prendi 2 (io l'ho pagata 250 euro). Una la usi e una no.
Tra 2 anni magari l'usata sarà ancora perfetta e l'altra nella scatola nuova di zecca.
Tra 2 anni la compro a 150 euro usata e mi conviene sempre.
Tra 5 anni me ne compro 6 usate a 380 euro.
Ah, se ti cade per terra o in acqua per sfortuna il primo giorno, io ne ho speso 250 e tu 380 e sono fuori garanzia entrambe. Se la garanzia per te è la chiave comprala. Cioè c'è sopra un abbondante 30% in più di prezzo.
La posso vendere ora con gli accessori a 300 euro, l'ho usata, e non ci perdo, anzi...se cerchi di rivendere la tua tra un anno perchè magari non ti piace e/o vuoi cambiare, ci perdi perchè 'offerta sarà abbondantemente sotto quel prezzo e anche se proponi 4 anni rimanenti di garanzia sempre usata è...

eenry
15-05-2009, 07:41
Allora aggiungi 120 euro e ne prendi 2 (io l'ho pagata 250 euro). Una la usi e una no.
Tra 2 anni magari l'usata sarà ancora perfetta e l'altra nella scatola nuova di zecca.
Tra 2 anni la compro a 150 euro usata e mi conviene sempre.
Tra 5 anni me ne compro 6 usate a 380 euro.
Ah, se ti cade per terra o in acqua per sfortuna il primo giorno, io ne ho speso 250 e tu 380 e sono fuori garanzia entrambe. Se la garanzia per te è la chiave comprala. Cioè c'è sopra un abbondante 30% in più di prezzo.
La posso vendere ora con gli accessori a 300 euro, l'ho usata, e non ci perdo, anzi...se cerchi di rivendere la tua tra un anno perchè magari non ti piace e/o vuoi cambiare, ci perdi perchè 'offerta sarà abbondantemente sotto quel prezzo e anche se proponi 4 anni rimanenti di garanzia sempre usata è...
Lupo... nn ho capito quasi niente... (fra 8 anni esattamente cosa fai? :D:D), ma concordo con te!!

Scherzi a parte, anche secondo me non vale proprio la pena spendere così tanti soldi solo per avere la garanzia più lunga. Dopotutto:
- questi aggeggi o si rompono subito o durano una vita (pensate a certi componenti)
- tra 5 anni (fine della megagaranzia) la macchina è diventata vecchia (questo potrebbe essere anche un lato positivo: per tutta la vita della macchina sei stato coperto da garanzia).

Ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi, e ognuno dovrebbe essere libero di dire quello che pensa: io credo che 130€ in più per un po' di garanzia siano veramente tanti. Sinceramente già i 350€ di messaggero57 mi sembravano tantini... figuriamoci 380, o i 400€ che volevano da MW quando l'ho presa io!
Avranno pure costi di magazzino, nella confezione ci sarà pure il manuale in Italiano... ma non vi pare che esagerino un po' con questi prezzi nei negozi?
Pensate che da Comet a Padova, a Febbraio, vendevano ancora la FZ18 a 399€...
Non sempre pagare di più è sinonimo di garanzia totale, a volte c'è chi sfrutta largamente questo aspetto per proporre prezzi spropositati.

Ad ogni modo se ti senti più sicuro con 5 anni di garanzia comprala lì... dopotutto secondo un certo "Murphy (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy)" se la prendi su internet, viste le recenti conversazioni che avuto qui con noi, il terzo giorno che la usi ti si rompe!
Se invece sono i 130€ che ti pesano perchè non sai che farci... ti posso proporre di invarmeli e ti prometto che li spenderò il più presto possibile :stordita:!
Infine, se ti tranquillizza, sappi che c'è chi a cui è caduta dal sedile dell'auto e poi s'è preoccupato per i giroscopi, che sono rimasti tutti interi, chi se l'è tenuta tutto l'inverno in un marsupio mentre sciava [e cadeva]...

Ciaooo!

Ivpss9
15-05-2009, 07:58
Ecco finalmente un buon esempio di polarizzatore :
Lascio a voi indovinare quale sia quella senza e quale sia quella con ;)

Ottima esempio !!

sono foto come queste che mi "tentano".
(cmq sto seguendo delle aste su e-bay per filtri Hoya polarizzatori)

però prima di comprarlo sono anche io curioso di vedere foto di fiumi :D

eenry
15-05-2009, 08:00
foto di fiumi :D
Mi viene or ora in mente che basta anche un lavandino pieno di acqua!
Anche perchè servirebbe un mare/fiume azzurro limpido trasparente, i fiumi dei nostri giorni sono marroncini con schiuma :cry:

Ivpss9
15-05-2009, 08:25
.. va beh , ma il colore dell'acqua non conta ...

va bene anche uno stagno
anche se è tendente al marrone fa niente .. :D
basta capire la differenza con /senza filtro


ad esempio se vedi questa foto che ho fatto, che a me piace molto , però si vede nell'acqua ad empio il riflesso del sole
.. è non è il mare della sardegna ..

http://farm4.static.flickr.com/3326/3484260628_5fe42dc1fe_b.jpg

certo che con un acqua limpida sarebbe meglio

sari curioso di capire come veniva se avessi usato il filtro

si, forse in qusto esmpio è meglio cosi .. non oso immaginare cosa avrei visto sotto !!
ah ah ah ah :D :D :D :D :D

eenry
15-05-2009, 08:27
.. va beh , ma il colore dell'acqua non conta ...

Quello stagno è pulito! Se ti mando l'acqua del fiume Brenta che ho qui dietro casa capisci cosa intendo con "marrone"!!!

lupo620
15-05-2009, 08:35
Lupo... nn ho capito quasi niente... (fra 8 anni esattamente cosa fai? :D:D), ma concordo con te!!

In pratica aggiungendo a 380 solo il 30% ne prendo 2 al prezzo pagato per la mia e ne terrei una in funzione e una no :D
Il resto è per dire che anche se la mia si rompe tra 2 anni con 150 euro la ripiglio usata e se passa più tempo (cioè i 5 anni di garanzia), me le tirano dietro usate :stordita:

Infine, se ti tranquillizza, sappi che c'è chi a cui è caduta dal sedile dell'auto e poi s'è preoccupato per i giroscopi, che sono rimasti tutti interi, chi se l'è tenuta tutto l'inverno in un marsupio mentre sciava [e cadeva]...

Già già, i giroscopi...almeno ora sò che funzionano! :doh: Ah, invece tu sulla neve? :doh:

eenry
15-05-2009, 08:43
Ah, invece tu sulla neve? :doh:
Ha preso un paio di pacche addirittura con il paraluce attaccato, ma non s'è rotto nulla (neanche le mie ossa fortunatamente!).
Il danno maggiore l'ho fatto quando, per ben 2 minuti, e ancor prima di iniziare a sciare, ho messo le chiavi dell'auto nella stessa tasca della fotocamera: piccolo striscio sul lato destro dell'obiettivo (quello di materiale ferroso e un po' zigrinato, per fortuna non sul vetro!). Così adesso ha due segni di riconoscimento: una piccola imporonta digitale in basso a destra sul proteggi display e questo graffietto... ma va che è una meraviglia!

mk20
15-05-2009, 11:30
ciao ragazzi,
volevo sapere da chi ha comprato il filtro polarizzatore a che prezzo l'ha trovato, perchè su trovaprezzi l'ho visto a una quarantina di €...

ciao e grazie a tutti

arkh4m
15-05-2009, 13:24
ciao ragazzi,
volevo sapere da chi ha comprato il filtro polarizzatore a che prezzo l'ha trovato, perchè su trovaprezzi l'ho visto a una quarantina di €...

ciao e grazie a tutti

Sulla baia inglese la trovi sicuramente a meno di 30 euro spedizione inclusa.

eenry
15-05-2009, 13:43
ciao ragazzi,
volevo sapere da chi ha comprato il filtro polarizzatore a che prezzo l'ha trovato, perchè su trovaprezzi l'ho visto a una quarantina di €...

ciao e grazie a tutti
Controlla marca e modello.
Hoya HMC costa circa quella cifra li', Hoya Standard costa meno (io lo trovo in negozio a 24euro se mi hanno detto la verita' quando ho telefonato).

scatolino
15-05-2009, 22:00
Salve a tutti, posseggo una FZ28, ne sono ultrasoddisfatto, oggi, ho visto, in un centro commerciale, una SD SANDISK SDHC EXTREME III 8 GB, ad un prezzo molto invitante. Ho visto sul manuale che la fotocamera supporta sdhc fino a 32 giga, inoltre, sul sito SANDISK, questa scheda risulta supportata da essa, ma, mi chiedo, la FZ28, trarrebbe giovamento da una sd così veloce? La compro, (35 euro), ho resto con la mia SDHC sempre SANDISK, ma mod. base?

lucchinet
15-05-2009, 23:46
cmq su pixmania-pro è 255 euro ma senza iva.....!!!!!
:/!!!

Berseker86
16-05-2009, 06:19
Salve a tutti, posseggo una FZ28, ne sono ultrasoddisfatto, oggi, ho visto, in un centro commerciale, una SD SANDISK SDHC EXTREME III 8 GB, ad un prezzo molto invitante. Ho visto sul manuale che la fotocamera supporta sdhc fino a 32 giga, inoltre, sul sito SANDISK, questa scheda risulta supportata da essa, ma, mi chiedo, la FZ28, trarrebbe giovamento da una sd così veloce? La compro, (35 euro), ho resto con la mia SDHC sempre SANDISK, ma mod. base?
beh probabilmente ci impiegheresti di meno a salvare le foto in formato RAW, quello si..

eenry
16-05-2009, 08:40
Salve a tutti, posseggo una FZ28, ne sono ultrasoddisfatto, oggi, ho visto, in un centro commerciale, una SD SANDISK SDHC EXTREME III 8 GB, ad un prezzo molto invitante. Ho visto sul manuale che la fotocamera supporta sdhc fino a 32 giga, inoltre, sul sito SANDISK, questa scheda risulta supportata da essa, ma, mi chiedo, la FZ28, trarrebbe giovamento da una sd così veloce? La compro, (35 euro), ho resto con la mia SDHC sempre SANDISK, ma mod. base?
Hai idea di quanto più veloce sia? Se si parla di qualche MB/s allora la differenza la noti.
Ma poi, scatti in RAW o in Jpeg?

scatolino
16-05-2009, 10:45
Hai idea di quanto più veloce sia? Se si parla di qualche MB/s allora la differenza la noti.
Ma poi, scatti in RAW o in Jpeg?

Infatti, mi sembrano soldi gettati...Mi sa che resto come sono...Scatto in JPEG, quindi...Grazie e tutti!:)

mk20
16-05-2009, 11:40
Controlla marca e modello.
Hoya HMC costa circa quella cifra li', Hoya Standard costa meno (io lo trovo in negozio a 24euro se mi hanno detto la verita' quando ho telefonato).


scusa per l'ignoranza.. ma cambia molto tra l'hoya HMC e quello standard?

eenry
16-05-2009, 12:43
scusa per l'ignoranza.. ma cambia molto tra l'hoya HMC e quello standard?
Secondo la casa sì.... secondo me per la macchina che abbiamo lo standard va bene, poi se trovi HMC a 5€ in più allora meglio quello...

eenry
16-05-2009, 12:44
Infatti, mi sembrano soldi gettati...Mi sa che resto come sono...Scatto in JPEG, quindi...Grazie e tutti!:)
In jpeg non dovresti notare grosse differenze.

luke.co
17-05-2009, 16:26
Alla fine l'ho comprata (da Mediaworld). Prime impressioni: molto positive, anche se per il momento l'ho utilizzata solo a casa. Devo dire che sono riuscito nella difficile impresa di far uscire la prima foto mossa. Comunque già manovrando un pò sulle impostazioni ho capito che si possono ottenere sensibili miglioramenti.
Ciao

arkh4m
18-05-2009, 17:41
Ieri ho fatto un po' di esperimenti nel fotografare le goccie d'acqua; vi faccio vedere i risultati migliori :)

1)
http://img525.imageshack.us/img525/5356/3539861063713fa801f7b.jpg

2)
http://img413.imageshack.us/img413/5813/353985749374e45dd58fb.jpg

3)
http://img413.imageshack.us/img413/56/353986079762b383223ab.jpg

Secondo me la fz28 non si è comportata affatto male :D
(Se vi interessa, l'intero set è su flickr (http://www.flickr.com/photos/arkh4m/sets/72157618318717293/show/))

nuvolare
18-05-2009, 18:00
Ciao, mi potresti dire cosa usi e quali impostazioni hai usato per fare questo foto? Grazie

arkh4m
18-05-2009, 18:12
Ciao, mi potresti dire cosa usi e quali impostazioni hai usato per fare questo foto? Grazie

Ho usato un cavalletto e il flash integrato della macchina, insieme a un foglio di carta bianco dietro al recipiente d'acqua. La maggior parte delle foto sono state fatte a ISO 100, F8 e 1/250 (ma per esempio la prima foto è stata fatta usando due secondi di esposizione e il flash sulla seconda tendina).

nuvolare
18-05-2009, 18:17
Ma hai qualcosa per le macro oppure è tutto come da casa costruttrice?
E poi per proteggere la macchina dagli schizzi della goccia, l'hai fatta cadere dentro qualcosa di vetro? oppure come?
Ti faccio queste domande perché io invece sono più appassionato per le lunghe distanze, ma vorrei sperimentare anche la macro
Grazie

arkh4m
18-05-2009, 18:23
Ma hai qualcosa per le macro oppure è tutto come da casa costruttrice?
E poi per proteggere la macchina dagli schizzi della goccia, l'hai fatta cadere dentro qualcosa di vetro? oppure come?
Ti faccio queste domande perché io invece sono più appassionato per le lunghe distanze, ma vorrei sperimentare anche la macro
Grazie

Tutto come mamma Lumix l'ha fatta. Per proteggere gli schizzi sulla lente ho usato un filtro da avvitarci sopra; anche se nella foto gli schizzi sembrano enormi, in realtà erano piccolissimi ;)

zuubi
18-05-2009, 19:21
Acquistata oggi! non l'ho ancora usata, batterire in ricarica, ma non vedo l'ora... sono felicissimo!!! :D .

lucchinet
19-05-2009, 01:55
Una fz28 di seconda mano...che valore ha??
Massimo fino a che prezzo uno deve spingersi??
Cose da osservare e controllare maggiormente??
Con anticipo grazie a tutti per i possibili consigli!!!:D

nuvolare
19-05-2009, 05:27
Mah! da considerare se ancora in garanzia o meno.
Se non lo è o non lo è più, considera che sul web si trova senza garanzia, o meglio con garanzia internazionale ad un prezzo di circa 250€.
Guarda cosa ha a corredo e quali segni di usura porta.
Secondo me, se non ha nulla di rovinato e non ha nulla in più, puoi scendere anche a 180-190€, se non vuole la prendi nuova a 250€.
Se invece ha qualcosa in più allora è da vedere...
Saluti

Raul
19-05-2009, 11:20
Acquistata oggi! non l'ho ancora usata, batterire in ricarica, ma non vedo l'ora... sono felicissimo!!! :D .

arrivata ieri molto contento, la mia prima fotocamera decente
e da totale niubbo mi metto a fare qualche scatto. Avevo quasi fatto l'ordine per la Canon G10 poi un amico mi ha fatto cambiare idea ed ho preso la FZ28

su picasa ho messo qualche scatto
http://picasaweb.google.it/lh/photo/8nu9iTf58ZSS6MUn4OTT0A?feat=directlink

siate clementi :D

gianni07
20-05-2009, 08:22
sono nuovo non solo in questo forum ma della fotografia in generale....ho avuto sempre problemi ad usare fotocamere compatte in situazioni di poca luce...ora sono il felice possessore di una panasonic fz 28...qualcuno di buona volontà potrebbe spiegarmi ke settaggi usare in fotografie panoramiche notturne, ed in occasione per esempio di fotografare piccadilly circus a LOndra? è da premettere ke i due casi sono diversi in quanto la seconda situazione, alle spalle, è piena di luce...Vi ringrazio anticipatamente e vi richiedo scusa per la mia ignoranza in materia......

torettp
20-05-2009, 08:35
sono nuovo non solo in questo forum ma della fotografia in generale....ho avuto sempre problemi ad usare fotocamere compatte in situazioni di poca luce...ora sono il felice possessore di una panasonic fz 28...qualcuno di buona volontà potrebbe spiegarmi ke settaggi usare in fotografie panoramiche notturne, ed in occasione per esempio di fotografare piccadilly circus a LOndra? è da premettere ke i due casi sono diversi in quanto la seconda situazione, alle spalle, è piena di luce...Vi ringrazio anticipatamente e vi richiedo scusa per la mia ignoranza in materia......

usa un cavalletto, e un tempo lungo dai 15 ai 60s, dipende da cosa vuoi ottenere

lupo620
20-05-2009, 14:06
Volevo comunicare agli utenti di questo forum che una mia foto è andata in recensione sul sito www.fotoarts.org, che tra i 300 maggiori siti fotografici nel mondo.
Questo per dire che anche con una bridge come questa si può competere utilizzando fantasia e tecnica con macchine più blasonate e costose.
La copertina è qui e io sono ovviamente lupo62.
Saluti a tutti e...buone foto!

http://www.fotoarts.org/index.php

dj_andrea
20-05-2009, 14:14
arrivataaa :D

dj_andrea
20-05-2009, 15:18
1 foto fatta
http://img29.imageshack.us/img29/1865/p10200251024x768.jpg

turtel474
20-05-2009, 17:13
Volevo comunicare agli utenti di questo forum che una mia foto è andata in recensione sul sito www.fotoarts.org, che tra i 300 maggiori siti fotografici nel mondo.
Questo per dire che anche con una bridge come questa si può competere utilizzando fantasia e tecnica con macchine più blasonate e costose.
La copertina è qui e io sono ovviamente lupo62.
Saluti a tutti e...buone foto!

http://www.fotoarts.org/index.php

Bravo lupo, bella foto e bel commento
Solo una cosa...pp stà per...?
Ciao!

arkh4m
20-05-2009, 17:23
Bravo lupo, bella foto e bel commento
Solo una cosa...pp stà per...?
Ciao!

Post Produzione

turtel474
20-05-2009, 17:36
Thanks!

dj_andrea
20-05-2009, 18:45
:)

normale
http://img132.imageshack.us/img132/8227/p10201101024x768.jpg

zoom 18x

http://img199.imageshack.us/img199/2711/p10201111024x768.jpg

xcke quando c'e lo zoom se la metto alla risoluzione normale non e perfettamente nitida come quella senza zoom? e normale?

eenry
20-05-2009, 20:14
xcke quando c'e lo zoom se la metto alla risoluzione normale non e perfettamente nitida come quella senza zoom? e normale?
"Ovvio": aria e tempo di esposizione.
Potrebbe essere anche un problema della macchina fotografica (nn tutte mettono bene a fuoco con lo zoom al massimo) o della lente, ma direi che sono problemi minimi nel nostro caso (mi fido della fz28!).

Usa sempre la modalità stabilizzazione ottica 2 e prediligi tempi molto molto brevi per lo zoom al massimo (< 1/250 direi). Se possibile metti sottovuoto la scena :D :D :D così l'aria non ti distorce l'immagine!!

Ciao ciao

dj_andrea
20-05-2009, 20:16
"Ovvio": aria e tempo di esposizione.
Potrebbe essere anche un problema della macchina fotografica (nn tutte mettono bene a fuoco con lo zoom al massimo) o della lente, ma direi che sono problemi minimi nel nostro caso (mi fido della fz28!).

Usa sempre la modalità stabilizzazione ottica 2 e prediligi tempi molto molto brevi per lo zoom al massimo (< 1/250 direi). Se possibile metti sottovuoto la scena :D :D :D così l'aria non ti distorce l'immagine!!

Ciao ciao

usando la modalità ia e normale??

eenry
20-05-2009, 20:30
usando la modalità ia e normale??
Cosa "normale"?
La modalità Ia non ti permette di scegliere tempo di esposizione: usa la S oppure la M o la A (impostando il diaframma più aperto possibile).

dj_andrea
20-05-2009, 20:31
Cosa "normale"?
La modalità Ia non ti permette di scegliere tempo di esposizione: usa la S oppure la M o la A (impostando il diaframma più aperto possibile).

normale che ha cmq + puntini ed e meno definita io non sono esperto cmq niente di che si vede bene dai non si puo pretendere che sia perfetta XD

eenry
20-05-2009, 20:34
normale che ha cmq + puntini ed e meno definita io non sono esperto cmq niente di che si vede bene dai non si puo pretendere che sia perfetta XD
Si deve pretendere che sia perfetta, o almeno che riesca il meglio possibile.

Mi dici cosa intendi con "normale"????
Se intendi la qualità di compressione JPEG allora NO: "normale" non va bene mai, a meno che tu non debba pubblicare la foto su web, ma comunque sarebbe sempre meglio usare la qualità "FINE" nella compressione.

Lo stabilizzatore andrebbe sempre tenuto in modalità 2 invece.

dj_andrea
20-05-2009, 20:36
Si deve pretendere che sia perfetta, o almeno che riesca il meglio possibile.

Mi dici cosa intendi con "normale"????
Se intendi la qualità di compressione JPEG allora NO: "normale" non va bene mai, a meno che tu non debba pubblicare la foto su web, ma comunque sarebbe sempre meglio usare la qualità "FINE" nella compressione.

Lo stabilizzatore andrebbe sempre tenuto in modalità 2 invece.

normale intendo che si veda qlke imperfezione (lieve) con lo zoom 18x e mettendola alla risoluz originale

con la ia fa tutto automatico mi sa

eenry
20-05-2009, 20:38
normale intendo che si veda qlke imperfezione (lieve) con lo zoom 18x e mettendola alla risoluz originale

con la ia fa tutto automatico mi sa

Scusa... fatico a capirti.
Se vuoi una foto fatta nel miglior modo possibile prova come ti ho detto io, al max scatta a ISO200 se non hai il tempo lungo.

Occhio che la modalità IA imposta, se ben ricordo (non la uso MAI) anche la sensibilità ISO al valore che vuole, quindi anche 400 o 800, se non imposti un limite superiore.

dj_andrea
20-05-2009, 20:39
Scusa... fatico a capirti.
Se vuoi una foto fatta nel miglior modo possibile prova come ti ho detto io, al max scatta a ISO200 se non hai il tempo lungo.

Occhio che la modalità IA imposta, se ben ricordo (non la uso MAI) anche la sensibilità ISO al valore che vuole, quindi anche 400 o 800, se non imposti un limite superiore.

ora vedo grazie per le risposte diciamo che volevo che facesse tutto in auto poi al massimo imparo a settare al bene la fotocamera

dj_andrea
20-05-2009, 21:31
notturna fatta poco fa

800

http://img38.imageshack.us/img38/6185/p1020127.jpg

1600
http://img198.imageshack.us/img198/5986/p1020135.jpg

eenry
20-05-2009, 21:37
notturna fatta poco fa
Hai usato cavalletto (o appoggiato la fotocamera da qualche parte), autoscatto, impostazioni manuali o hai scattato in IA?

dj_andrea
20-05-2009, 21:39
Hai usato cavalletto (o appoggiato la fotocamera da qualche parte), autoscatto, impostazioni manuali o hai scattato in IA?

in tutte e 2 senza cavalletto la tenevo in mano la fotocamera

1600 di iso in manuale era settato ma ho solo settato 1600 iso

invece 800 in ia

eenry
20-05-2009, 21:40
in tutte e 2 senza cavalletto la tenevo in mano la fotocamera

1600 di iso in manuale era settato ma ho solo settato 1600 iso

invece 800 in ia
Prova in manuale, diaframma F8 e tempo >30 secondi, ISO max 200.
Autoscatto 2 secondi, appoggia la fotocamera e scatta.
Poi fammi sapere!

turtel474
21-05-2009, 09:48
Prova in manuale, diaframma F8 e tempo >30 secondi, ISO max 200.
Autoscatto 2 secondi, appoggia la fotocamera e scatta.
Poi fammi sapere!

Esatto, per un panorama non ha senso utilizzare iso alti, meglio sfruttare la variabile tempo, discorso diverso per foto con poca luce di interni o soggetti in movimento :cincin:

dj_andrea
21-05-2009, 09:51
Prova in manuale, diaframma F8 e tempo >30 secondi, ISO max 200.
Autoscatto 2 secondi, appoggia la fotocamera e scatta.
Poi fammi sapere!

ok ma di notte 200 non si vede niente :D gia con 800 faceva fatica a vedersi

dj_andrea
21-05-2009, 10:10
una fatta oggi con molto zoom :D

http://img41.imageshack.us/img41/6204/p1020146.jpg file originale 10mpix fatta con treppiede

dj_andrea
21-05-2009, 10:17
Test zoom 18x hd panasonic fz28 con treppiede

http://www.youtube.com/watch?v=w-RcHZeDWTk&fmt=22

nuvolare
21-05-2009, 10:23
Se si vede poco devi aumentare il tempo di esposizione, la piazzi in cavalletto bello fermo, la sistemi e gli fai tutte le prove, considera che con questa macchina io ho fotografato la mia stanza al buio, impostando 60 secondi, e lei è riuscita a captare quel pò di luce necessaria per far vedere la stanza...
In quanto alla foto è buona, infatti se tu la ingrandisci con il pc vedi che rimane pressoché chiara, ovviamente dopo un pò sgrana, ma è normale.
Prova a fare la stessa foto, poi la passi su pc, e la ritagli fino ad ingrandirla, vedi la differenza...

eenry
21-05-2009, 10:40
ok ma di notte 200 non si vede niente :D gia con 800 faceva fatica a vedersi
Ciao! Molto bella la nave (e la foto).
Per quanto riguarda le foto notturne... senza offesa, ma un po' si vede che sei alle prime armi!!
Prova a fare esattamente quello che ti abbiamo consigliato (visto che hai il treppiede non hai scuse del tipo "non so dove appoggiare la fotocamera"):
- manuale, diaframma F8 e tempo >30 secondi
- ISO max 200 (ma meglio 100)
- Autoscatto 2 secondi (importantissimo).

Poi riparliamo del fatto che "non si vede niente" :D :D :D

ciao ciao

dj_andrea
21-05-2009, 10:42
Ciao! Molto bella la nave (e la foto).
Per quanto riguarda le foto notturne... senza offesa, ma un po' si vede che sei alle prime armi!!
Prova a fare esattamente quello che ti abbiamo consigliato (visto che hai il treppiede non hai scuse del tipo "non so dove appoggiare la fotocamera"):
- manuale, diaframma F8 e tempo >30 secondi
- ISO max 200 (ma meglio 100)
- Autoscatto 2 secondi (importantissimo).

Poi riparliamo del fatto che "non si vede niente" :D :D :D

ciao ciao

grazie ma quale impostazione manuale??? ce ne sono 10000 O_O

nuvolare
21-05-2009, 10:44
Sulla rotella c'è una M quella significa che imposti la macchina in Manuale, e devi fare tutto tu ;)

dj_andrea
21-05-2009, 10:45
Sulla rotella c'è una M quella significa che imposti la macchina in Manuale, e devi fare tutto tu ;)

ah grazie :)

eenry
21-05-2009, 10:49
grazie ma quale impostazione manuale??? ce ne sono 10000 O_O
Ok... domanda stupida: hai avuto tempo di leggere il manuale di istruzioni??

nuvolare
21-05-2009, 10:55
Mah! guarda io di mia natura non leggo il manuale per nessuna cosa che compro, mi piace sperimentare.
Con questa macchina però ho aperto e letto molte funzioni perché ad un certo punto crede che bisogna farlo, altrimenti avere una macchina del genere e non conoscere le funzioni è uno spreco...
Anche se, io la uso solo ed esclusivamente in M quindi molte cose, non le uso e non mi servono...

eenry
21-05-2009, 10:57
Mah! guarda io di mia natura non leggo il manuale per nessuna cosa che compro, mi piace sperimentare.
Con questa macchina però ho aperto e letto molte funzioni perché ad un certo punto crede che bisogna farlo, altrimenti avere una macchina del genere e non conoscere le funzioni è uno spreco...
Anche se, io la uso solo ed esclusivamente in M quindi molte cose, non le uso e non mi servono...

ehm... la domanda era per andrea naturalmente :-) ...

dj_andrea
21-05-2009, 11:03
Ok... domanda stupida: hai avuto tempo di leggere il manuale di istruzioni??

ihih anche io non lo leggo mai poi e in francese e sul sito non me lo fa scaricare

dj_andrea
21-05-2009, 11:04
Ciao! Molto bella la nave (e la foto).
Per quanto riguarda le foto notturne... senza offesa, ma un po' si vede che sei alle prime armi!!
Prova a fare esattamente quello che ti abbiamo consigliato (visto che hai il treppiede non hai scuse del tipo "non so dove appoggiare la fotocamera"):
- manuale, diaframma F8 e tempo >30 secondi
- ISO max 200 (ma meglio 100)
- Autoscatto 2 secondi (importantissimo).

Poi riparliamo del fatto che "non si vede niente" :D :D :D

ciao ciao
O_O cavoli ho fatto una prova chiudendo un po la finestra con la stanza quasi buia

ia 800 iso
http://img132.imageshack.us/img132/5185/p1020152.jpg

manuale come hai detto te 100 iso
http://img195.imageshack.us/img195/6653/p1020151y.jpg

però ci mette un botto di tempo se devo fare una foto veloce non va bene :D

grazie

nuvolare
21-05-2009, 11:05
ihih anche io non lo leggo mai poi e in francese e sul sito non me lo fa scaricare

Se vi interessa ve lo mando, contattatemi in privato e vi faccio avere per email il manuale.

dj_andrea
21-05-2009, 11:15
Se vi interessa ve lo mando, contattatemi in privato e vi faccio avere per email il manuale.

grazie ora me lo fa scaricare ieri no O_O che strano

ndindo
21-05-2009, 18:56
Ragazzi ho deciso di acquistarla.
Mi dite dove trovo il prezzo migliore?
l'ho trovata a 259 da Granbazar però l'hanno solamente grigia!!!!

dj_andrea
21-05-2009, 21:31
diaframma F8 e tempo > 30 secondi
http://img40.imageshack.us/img40/6816/p1020172.jpg

auto ia 800 iso
http://img33.imageshack.us/img33/760/p1020174.jpg

diaframma F8 e tempo > 30 secondi
http://img32.imageshack.us/img32/2663/p1020175.jpg

zoom

auto ia 800 iso
http://img194.imageshack.us/img194/1294/p1020177.jpg

diaframma F8 e tempo > 30 secondi
http://img269.imageshack.us/img269/9444/p1020176c.jpg

ottimo direi
grazie per i consigli ;)

eenry
21-05-2009, 22:35
ottimo direi
grazie per i consigli ;)
FINALMENTEEE!!!
Hai visto che belle foto hai fatto??
Per la barca, dato che si muove e dato che è l'unico soggetto della foto ti consiglio di aprire al max il diaframma (valore F più BASSO possibile), e di provare a esporre a 200 ISO, così ottieni tempi più brevi e il micromosso è meno evidente!
Comunque sono tutte delle bellissime foto (s'intende, quelle in manuale!).

dj_andrea
21-05-2009, 23:16
FINALMENTEEE!!!
Hai visto che belle foto hai fatto??
Per la barca, dato che si muove e dato che è l'unico soggetto della foto ti consiglio di aprire al max il diaframma (valore F più BASSO possibile), e di provare a esporre a 200 ISO, così ottieni tempi più brevi e il micromosso è meno evidente!
Comunque sono tutte delle bellissime foto (s'intende, quelle in manuale!).

grazie cmq e un casino farle cose cioe in giro
se vuoi fare foto veloci ma che vengano decenti che non ci mettano 60 secondi per farle che setting consigli? ( di notte )

eenry
22-05-2009, 07:40
grazie cmq e un casino farle cose cioe in giro
se vuoi fare foto veloci ma che vengano decenti che non ci mettano 60 secondi per farle che setting consigli? ( di notte )
Ciao,
posso chiederti di sforzarti un po' e scrivere frasi che abbiamo lontanamente una sintassi simile a quella italiana? Altrimenti non capendo la domanda non possiamo sapere cosa risponderti :cry: ... sono certo che se ci metti anche 60 secondi in più a scrivere non casca il mondo, ma in questo modo possiamo centrare subito il nocciolo del discorso!

L'unico modo per avere foto decenti in meno tempo è cambiare macchina fotografica e passare alle reflex, che godono di ottiche più luinose e di sensori che sporcano MOLTO meno ad alti ISO (puoi scattare bene anche a 1600 ISO). Con la nostra purtroppo l'alternativa è il flash!

Ciao ciao

dj_andrea
22-05-2009, 07:53
Ciao,
posso chiederti di sforzarti un po' e scrivere frasi che abbiamo lontanamente una sintassi simile a quella italiana? Altrimenti non capendo la domanda non possiamo sapere cosa risponderti :cry: ... sono certo che se ci metti anche 60 secondi in più a scrivere non casca il mondo, ma in questo modo possiamo centrare subito il nocciolo del discorso!

L'unico modo per avere foto decenti in meno tempo è cambiare macchina fotografica e passare alle reflex, che godono di ottiche più luinose e di sensori che sporcano MOLTO meno ad alti ISO (puoi scattare bene anche a 1600 ISO). Con la nostra purtroppo l'alternativa è il flash!

Ciao ciao

a me sembra che l'ho scritto bene :O ..........
vabbe se devo fare foto veloci uso ia , sennò quelle impostazioni manuali....

dj_andrea
22-05-2009, 17:47
fatte oggi ia e macro manual

http://img38.imageshack.us/img38/1621/p1020207.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=p1020207.jpg)
http://img33.imageshack.us/img33/5873/p1020221.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=p1020221.jpg)
http://img41.imageshack.us/img41/6273/p1020220.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=p1020220.jpg)
http://img269.imageshack.us/img269/5977/p1020229.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=p1020229.jpg)
http://img200.imageshack.us/img200/760/p1020232.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=p1020232.jpg)
http://img36.imageshack.us/img36/3091/p1020199.jpg (http://img36.imageshack.us/my.php?image=p1020199.jpg)
http://img38.imageshack.us/img38/10/p1020197x.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=p1020197x.jpg)
http://img269.imageshack.us/img269/6840/p1020181.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=p1020181.jpg)

zuubi
22-05-2009, 21:55
Ciao a tutti, ecco alcune delle mie prime foto.
Sono gradite critiche e sopratutto consigli.

1.
http://img9.imageshack.us/img9/2945/gatti1800x600.jpg
By teamk1lled (http://profile.imageshack.us/user/teamk1lled), shot with DMC-FZ28 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DMC-FZ28&make=Panasonic) at 2009-05-22
Mod: iA, ISO800, F.4,4 1/125sec.
2.
http://img195.imageshack.us/img195/2214/fragole.jpg
By teamk1lled (http://profile.imageshack.us/user/teamk1lled), shot with DMC-FZ28 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DMC-FZ28&make=Panasonic) at 2009-05-22
Mod: A, ISO 100, F.5,6 1/320sec.

3.
http://img32.imageshack.us/img32/575/tramonto2.jpg
By teamk1lled (http://profile.imageshack.us/user/teamk1lled), shot with DMC-FZ28 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DMC-FZ28&make=Panasonic) at 2009-05-22

4.
http://img41.imageshack.us/img41/3375/tramonto1.jpg
By teamk1lled (http://profile.imageshack.us/user/teamk1lled), shot with DMC-FZ28 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DMC-FZ28&make=Panasonic) at 2009-05-22

Sia la 3 che la 4 sono state scattate in modalità scena/tramonto:
ISO 100, F.5,5 1/400 sec.

nuvolare
23-05-2009, 11:06
Ho fatto delle foto in notturna, per sperimentare il RAW e la modalità normale. La foto mi sembra esattamente la stessa, l'unica differenza e che il RAW e molto più grande di dimensioni. Quindi, quale è la differenza fra l'una e altra?
Vi faccio vedere al foto, normale, non quella in RAW per ovvi motivi di caricamento...
Grazie
http://picasaweb.google.com/nuvolare12/Paesaggi#slideshow/5338955419473138386

P.S.
Ma come fate ad allegare le foto? a me dice Upload failled

alexievic
23-05-2009, 11:19
Questa è una delle migliori foto che ho fatto fin'ora in notturna (zoom 18x, cavalletto, F/4.4, ISO 100, esposizione di 5 sec, messa a fuoco manuale).
La resa a 10mpx dei particolari della torre è ottima, qui non si vede... sotto vi ho messo il link dell'originale.

http://img34.imageshack.us/img34/3424/p1000060.jpg

http://img35.imageshack.us/img35/3424/p1000060.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=p1000060.jpg)

Questa la luna...non facile da fotografare...ISO 100, esposizione 1/1000 sec, cavalletto, zoom 18x, messa a fuoco manuale leggermente sotto all'infinito.

http://img269.imageshack.us/img269/505/p1000968trim.jpg

zuubi
23-05-2009, 11:23
Ho fatto delle foto in notturna, per sperimentare il RAW e la modalità normale. La foto mi sembra esattamente la stessa, l'unica differenza e che il RAW e molto più grande di dimensioni. Quindi, quale è la differenza fra l'una e altra?
Vi faccio vedere al foto, normale, non quella in RAW per ovvi motivi di caricamento...
Grazie
http://picasaweb.google.com/nuvolare12/Paesaggi#slideshow/5338955419473138386

P.S.
Ma come fate ad allegare le foto? a me dice Upload failled

Se non erro l'unica differenza tra una foto salvata in .RAW ed una in .JPG è che la prima contiene molte più "informazioni" e sopratutto hai la possibilità di modificarla tramite appositi programmi, uno è in dotazione con la macchina, che ti consentono di agire su esposizione, rumore etc..,.

boba66
23-05-2009, 22:43
e da oggi pomeriggio ce l'ho pure io :D :D :D :D :D :D l'ho vista ieri prima avevo letto qui qualche post e beh stasera l'abbiamo comprata io e mio marito

trovata nera che quella che avevo visto ieri sera era grigia e non mi entusiasmava sembrava giocattolosa . . .:eek:

in questi giorni poche prove e poi fine settimana prossima spero di usarla come si deve poi vi farò sapere . . .

ciao

boba

BYRoN
24-05-2009, 06:37
Ciao a tutti,
Vi leggo con interesse ed anch'io da un paio di settimane sono un possessore di questa bella bridge che ho gia' dotato di una Sandisk Ultra II da 8 giga e del filtro UV(0) multi-coated della Hoya :)
Ovviamente aver scelto per questa macchina invece che una compatta deriva anche dal fatto di voler imparare e giocare con le impostazioni manuali, si puo' dire infatti che per ora la modalita' IA od automatica non l'abbia mai usata, quasi sempre mi trovo bene con la priorita' apertura.

dj_andrea
24-05-2009, 17:06
un po di foto fatte oggi a venezia

http://img34.imageshack.us/img34/2094/16145633.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=16145633.jpg)
http://img188.imageshack.us/img188/6071/82123097.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=82123097.jpg)
http://img30.imageshack.us/img30/605/12010777.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=12010777.jpg)
http://img29.imageshack.us/img29/6610/84216244.jpg (http://img29.imageshack.us/my.php?image=84216244.jpg)
http://img40.imageshack.us/img40/7204/18147737.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=18147737.jpg)
http://img35.imageshack.us/img35/2650/24492620.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=24492620.jpg)
http://img37.imageshack.us/img37/2842/27462162.jpg (http://img37.imageshack.us/my.php?image=27462162.jpg)
http://img39.imageshack.us/img39/6070/53532753.jpg (http://img39.imageshack.us/my.php?image=53532753.jpg)
le ho un po compresse
sono connesso col cell quindi le ho dovute comprimere

arkh4m
24-05-2009, 17:13
Però ragazzi diamoci una calmata, questa pagina ha più di 20 immagini...
Se volete far vedere le capacità della FZ28 postare un paio di foto non fa male, ma per far vedere tutte le vostre foto c'è la galleria virtuale. In ogni caso, ricordo che ridimensionarle a 800x600 è una buona cosa ;)

dj_andrea
24-05-2009, 17:23
Però ragazzi diamoci una calmata, questa pagina ha più di 20 immagini...
Se volete far vedere le capacità della FZ28 postare un paio di foto non fa male, ma per far vedere tutte le vostre foto c'è la galleria virtuale. In ogni caso, ricordo che ridimensionarle a 800x600 è una buona cosa ;)

non sono tutte sono poche in confronto a quelle che ho fatto

arkh4m
24-05-2009, 17:49
non sono tutte sono poche in confronto a quelle che ho fatto

Capisco, ma non è quello il punto. Anche se io ho una connessione veloce e un computer relativamente recente, quando ho aperto questa pagina Firefox non la finiva più di ridisegnare la pagina per caricare le nuove immagini.
Se riusciamo a limitarci è meglio.

dj_andrea
24-05-2009, 17:59
Capisco, ma non è quello il punto. Anche se io ho una connessione veloce e un computer relativamente recente, quando ho aperto questa pagina Firefox non la finiva più di ridisegnare la pagina per caricare le nuove immagini.
Se riusciamo a limitarci è meglio.
la prossima volta metto le miniature ;)

arkh4m
24-05-2009, 18:26
la prossima volta metto le miniature ;)

Mitico ;)

ndindo
25-05-2009, 13:36
ragazzi l'ho trovata a 250€ su pixmania pro.
Sono titolare di partita iva (agente di commercio) posso acquistarla e non pagare l'iva?
qualcuno sa spiegarmi?
grazie

eenry
25-05-2009, 16:36
ragazzi l'ho trovata a 250€ su pixmania pro.
Sono titolare di partita iva (agente di commercio) posso acquistarla e non pagare l'iva?
qualcuno sa spiegarmi?
grazie
Sei agente di commercio... se non lo sai tu... :D
Credo che al massimo tu possa scaricarla l'iva, ma non pagarla direi di no, credo (mi sento ignorante in merito).
Ciao!

zuubi
25-05-2009, 16:39
ragazzi l'ho trovata a 250€ su pixmania pro.
Sono titolare di partita iva (agente di commercio) posso acquistarla e non pagare l'iva?
qualcuno sa spiegarmi?
grazie

Sicuramente puoi acquistarla tramite fattura così da poter scaricare l'IVA no non pagarla.... :p

papoku
25-05-2009, 17:21
ragazzi l'ho trovata a 250€ su pixmania pro.
Sono titolare di partita iva (agente di commercio) posso acquistarla e non pagare l'iva?
qualcuno sa spiegarmi?
grazie

URCA!!!
Ben fatta!! direi un gran affare!
Io l'ho presa sabato in un centro commerciale a 349 €..buon per te!
Diciamo che le vostre foto e i vostri discorsi mi hanno fatto optare per questa bridge piuttosto che una canon sx 10is...quindi continuerò a seguirvi ora che vi ho scoperti ;)
Comunque un saluto a tutti voi felici possessori della LUMIX..spero di postare pure io al più presto qualche mia foto.

torettp
25-05-2009, 17:43
ciao, qualcuno di voi ha provato a comprare un raynox tipo questo?(su ebay? cercate "tele fz28)
http://cgi.ebay.it/Tokina-3X-Tele-Lens-for-Panasonic-Lumix-DMC-FZ18-FZ28_W0QQitemZ360157934334QQcmdZViewItemQQptZCamera_Lenses?hash=item53db15f2fe&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318|301%3A0|293%3A1|294%3A50

come va? vale la pena prenderlo? ovviamente la perdita di dettaglio ci sarà

se questo messaggio viene considerato spam, mi scuso e chiedo che sia modificato.
ciao

eenry
25-05-2009, 19:11
ciao, qualcuno di voi ha provato a comprare un raynox tipo questo?(su ebay? cercate "tele fz28)
http://cgi.ebay.it/Tokina-3X-Tele-Lens-for-Panasonic-Lumix-DMC-FZ18-FZ28_W0QQitemZ360157934334QQcmdZViewItemQQptZCamera_Lenses?hash=item53db15f2fe&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318|301%3A0|293%3A1|294%3A50

come va? vale la pena prenderlo? ovviamente la perdita di dettaglio ci sarà

se questo messaggio viene considerato spam, mi scuso e chiedo che sia modificato.
ciao
Perchè dovrebbe essere spam??

Cavolo sembra un bel prezzo... io conoscevo il moltiplicatore 1,7x ma questo è un 3x.... se lo prendi fammi sapere perchè sono veramente interessato a questi oggetti.

Bye!!

torettp
25-05-2009, 19:27
poteva sembrare un invito ad acquistare quell' oggetto....

comunque volevo prima sapere se qualcuno lo avesse già, altrimenti corerò il rischio, sta un 2,5x acirca 20€ credo che prenderei quello

eenry
25-05-2009, 19:29
poteva sembrare un invito ad acquistare quell' oggetto....

comunque volevo prima sapere se qualcuno lo avesse già, altrimenti corerò il rischio, sta un 2,5x acirca 20€ credo che prenderei quello
Scusa?? cosa c'entra il 2,5x adesso? lo trovi a 20€??

torettp
25-05-2009, 19:38
Scusa?? cosa c'entra il 2,5x adesso? lo trovi a 20€??

perche a me basterebbero, ovviamente per usarli è d'obbligo il cavalletto

eenry
25-05-2009, 19:38
perche a me basterebbero, ovviamente per usarli è d'obbligo il cavalletto
dove trovi un moltiplicatore di focale 2,5x a 20€?

torettp
25-05-2009, 20:00
scusa ricordavo male, il 2x si trova a 20€, il 2,5 a circa 40(spese incluse) e a quel punto conviene prendere un 3x

eenry
25-05-2009, 20:00
scusa ricordavo male, il 2x si trova a 20€, il 2,5 a circa 40(spese incluse) e a quel punto conviene prendere un 3x
ok, dove trovi il 2x a 20€?????

torettp
25-05-2009, 20:07
ok, dove trovi il 2x a 20€?????

su e bay, eccolo qui:

2x:
http://cgi.ebay.it/46mm-2-0X-Tele-Lens-FOR-Panasonic-DMC-FZ18-DMC-FZ28-BK_W0QQitemZ170334473599QQcmdZViewItemQQptZUK_Photography_DigitalCamAccess_RL?hash=item27a8b9cd7f&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50

http://cgi.ebay.it/46mm-2-0X-Tele-Lens-FOR-Panasonic-DMC-FZ18-DMC-FZ28-BK_W0QQitemZ200335740150QQcmdZViewItemQQptZDigital_Camera_Accessories?hash=item2ea4f0ccf6&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318|301%3A0|293%3A1|294%3A50

eccoti la pagina di ricerca:

http://shop.ebay.it/items/fz28-tele_W0QQLHQ5fAvailToZ101QQLHQ5fAvailToZ101QQLHQ5fPrefLocZ2QQ_flnZ1QQ_trksidZp3286Q2ec0Q2em283

eenry
25-05-2009, 20:36
su e bay, eccolo qui:
GRAZIE!

eenry
25-05-2009, 20:49
poteva sembrare un invito ad acquistare quell' oggetto....

comunque volevo prima sapere se qualcuno lo avesse già, altrimenti corerò il rischio, sta un 2,5x acirca 20€ credo che prenderei quello

Hai serie intenzioni di prenderlo allora? Così mi regolo: per 20€ posso fare la spesa pure io, anche se non mi serve nell'immediato futuro.
Se te sei convinto di prenderlo perchè ti serve aspetto di sentire la tua opinione.
Fammi sapere,
bye bye

torettp
25-05-2009, 21:11
le mie intensioni sino quelle di prenderlo, però vorrei essere sicuro dell acquisto, vorrei sapere come si comporta la luninosità. e se ne vale davvero la pena

lupo620
25-05-2009, 21:24
Hai serie intenzioni di prenderlo allora? Così mi regolo: per 20€ posso fare la spesa pure io, anche se non mi serve nell'immediato futuro.
Se te sei convinto di prenderlo perchè ti serve aspetto di sentire la tua opinione.
Fammi sapere,
bye bye

Premesso che si possono pagare le spese doganali, vedo che vengono da USA e Hong Kong...a me è successo, non con obiettivi e hanno bloccato il pacco e voluto la ricevuta paypal :muro: . Meglio sarebbe orientarsi verso il mercato inglese, a mio parere. Poi se avete già esperienza in merito fatemi sapere! Ciao

dj_andrea
25-05-2009, 23:35
qualche scatto notturno a venezia usando la modalità panorama notturno ;)

http://img132.imageshack.us/img132/9783/9notte.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=9notte.jpg)
http://img132.imageshack.us/img132/8241/10notte.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=10notte.jpg)
http://img20.imageshack.us/img20/9057/11notte.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=11notte.jpg)
http://img200.imageshack.us/img200/1290/12notte.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=12notte.jpg)
http://img199.imageshack.us/img199/3341/13notte.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=13notte.jpg)

ottime direi

xxx_mitiko_xxx
26-05-2009, 18:16
Grande fotografo sto dj :D :D

Ciao Andrea so Nico.

eenry
26-05-2009, 18:26
Grande fotografo sto dj :D :D
Ciao Andrea so Nico.

Foto di Venezia.... "sto dj".... "so Nico"....
Direi che c'è più di qualche veneto in questo forum... in quanti semo?
(ok ok sono OT)

lolli86
30-05-2009, 11:43
uffa....pero possiate aiutarmi...quando faccio dei ritratti non riesco a far venire lo sfocato dietro il soggetto: solo appiccicandomi al volto della persona riesce qualcosa..se nò niente... eppure imposto bene l'apertura dell'obbiettivo e metto bene a fuoco il soggetto ma non viene uno sfocato soddisfacente. come devo fare? Grazie. :(

papoku
30-05-2009, 12:16
uffa....pero possiate aiutarmi...quando faccio dei ritratti non riesco a far venire lo sfocato dietro il soggetto: solo appiccicandomi al volto della persona riesce qualcosa..se nò niente... eppure imposto bene l'apertura dell'obbiettivo e metto bene a fuoco il soggetto ma non viene uno sfocato soddisfacente. come devo fare? Grazie. :(

per una buona sfocatura dello sfondo del soggetto devi zommare il volto..maggiore è la zommata, maggiore è il livello di sfocatura dello sfondo..almeno io faccio così ;)

papoku
30-05-2009, 12:21
Qualcuno di voi sa darmi qualche info su grandangoli applicabili alla fz-28??

Prezzi??...e soprattutto, se effettivamente esistono, opinioni di qualcuno che li adopera..grazie

eenry
30-05-2009, 15:04
Qualcuno di voi sa darmi qualche info su grandangoli applicabili alla fz-28??

Prezzi??...e soprattutto, se effettivamente esistono, opinioni di qualcuno che li adopera..grazie
Li avevo trovati su ebay cercando un po' di tempo fa i tele.
Guarda qualche discussione fa, ci sono anche i link.

eenry
30-05-2009, 15:05
uffa....pero possiate aiutarmi...quando faccio dei ritratti non riesco a far venire lo sfocato dietro il soggetto: solo appiccicandomi al volto della persona riesce qualcosa..se nò niente... eppure imposto bene l'apertura dell'obbiettivo e metto bene a fuoco il soggetto ma non viene uno sfocato soddisfacente. come devo fare? Grazie. :(
Allontana il soggetto dallo sfondo e usa F2.8 (oppure il più basso dipendentemente da come zoomi)

nuvolare
30-05-2009, 15:36
uffa....pero possiate aiutarmi...quando faccio dei ritratti non riesco a far venire lo sfocato dietro il soggetto: solo appiccicandomi al volto della persona riesce qualcosa..se nò niente... eppure imposto bene l'apertura dell'obbiettivo e metto bene a fuoco il soggetto ma non viene uno sfocato soddisfacente. come devo fare? Grazie. :(

Guarda questa sfocatura, io l'ho fatta semplicemente mettendo a ben a fuoco l'oggetto davanti, senza zoom e senza niente altro ed è venuto questo.
Poi stai attendo che la macchina ha un dispositivo per mettere a fuoco gli oggetti, se non sbaglio ci entri tenendo premuto il Joistick con la macchina accesa, e dovrebbe essere quello con il puntino e le parentesi, controlla che non sia inserito altrimenti ti mette a fuoco tutto.
http://picasaweb.google.com/nuvolare12/Paesaggi#5318242758996604082
Fammi sapere ciao

paolo22to
30-05-2009, 23:14
Scusate, non ho mai avuto bridge, mi spiegate come funziona il teleconverter 1,7x, a cosa serva e quali vantaggi dà ? Grazie e scusate l'intromissione.

eenry
31-05-2009, 09:22
Scusate, non ho mai avuto bridge, mi spiegate come funziona il teleconverter 1,7x, a cosa serva e quali vantaggi dà ? Grazie e scusate l'intromissione.
E' una lente che avviti sull'obiettivo della fotocamera e che aumenta del 70% la focale originale, cioè se ad esempio hai una focale 500 arrivi ad avere un 850.
Bye!

lolli86
31-05-2009, 11:38
per una buona sfocatura dello sfondo del soggetto devi zommare il volto..maggiore è la zommata, maggiore è il livello di sfocatura dello sfondo..almeno io faccio così

Proverò a fare così


Guarda questa sfocatura, io l'ho fatta semplicemente mettendo a ben a fuoco l'oggetto davanti, senza zoom e senza niente altro ed è venuto questo.
Poi stai attendo che la macchina ha un dispositivo per mettere a fuoco gli oggetti, se non sbaglio ci entri tenendo premuto il Joistick con la macchina accesa, e dovrebbe essere quello con il puntino e le parentesi, controlla che non sia inserito altrimenti ti mette a fuoco tutto.
http://picasaweb.google.com/nuvolare...42758996604082
Fammi sapere ciao

Il mio problema sono i ritratti di persone..nei fiori o comunque nei piccoli oggetti mi riesce lo sfocato perchè riesco ad avvicinarmi molto ma nei volti, per non tagliare parti del soggetto, devo cmq tenere una certa distanza.

Comunque grazie mille dei consigli..farò delle prove e vi farò sapere ^^