View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-300T/302T/320T -Firmware originali/modded (kit recovery)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
Scusa la domanda banale: ma nel tuo pc non è possibiel installare una scheda di rete?
Lo sai che esistono anche convertitori USB -> EThernet (anche se la scheda ethernet è meglio)?
No alla prima e sì alla seconda... Comunque adesso ho chiesto assistenza al 187 per quanto riguarda l'errore 678 che mi compare spesso... attendo risposta...
Sto anche valutando l'acquisto di una scheda di rete 3Com... cosa dici?... può essere un prodotto valido?... intendo come marca se è affidabile o meno... se dà problemi noti o meno...
Il problema con CICLaMaB è che a un certo punto debbo spegnere il mio modem per poter proseguire... mi scompare la scheda di rete "Alice ADSL 302T USB Remote NDIS driver" (che si crea quando il modem è acceso e collegato alla porta USB) e il programma si chiude... Senza che possa continuare!!!
Ma se non puoi installare una scheda di rete nel pc (non hai slot vuoti?) perchè chiedi se 3Com è un prodotto valido?
Esistono anche le schede di rete Realtek che hanno buoni prezzi e qualità.
CiClamab lavora con schede (fische) di rete e non con schede (virtuali) di rete come quella USB.
Scusa la domanda banale: ma nel tuo pc non è possibiel installare una scheda di rete?
A domanda rispondo.... se tu mi avessi chiesto: "è possibile installare una scheda di rete?" le risposte sarebbero state:
Sì= è possibile;No= non è possibile....
Tu invece mi hai chiesto:"non è possibile installare una scheda di rete?"
E le risposte pertanto sono:
Sì= non è possibile;No= è possibile...
La doppia negazione equivale ad una affermazione... o almeno è quello che mi aveva insegnato la mia maestra delle elementari...
Comunque non ho capito se per te 3Com sia un prodotto valido...
Installa la scheda di rete. La scheda di rete 3Com è altrettando valida quanto la Realtek.
Il primo è più leggero. Il secondo è più recente ma esoso dal punto di vista risorse.
Prova il primo. Il changelog del Routertech è all'interno del file o disponibile sul sito Routertech.
leggo solo ora la tua risposta... grazie mille!!!
hispanico66
24-03-2011, 18:40
dunque, mi scuso subito se faccio una domanda banale o già fatta, ma non ce l'ho fatta a leggere tutte le 50 pagg. del 3ad. Ho cercato di seguire la guida del primo post per cambiare fware ad un 320T.
Esattamente ho fatto qs passaggi:
- Impostare in ip statico la scheda di rete del pc (es. ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1 / DNS2: vuoto) FATTO
- Impostare il valore dell'ip bootloader (messo a 192.168.1.1 via telnet) > fatto! ....
(ancora meglio aggiornare una volta x tutte con la versione mod del bootloader) >> non fatto, come si fa? dove trovo il bootloader per il 320??? non trovo guide da nessuna parte!!! è obbligatorio?? a cosa serve??
- Se non lo si è mai fatto aggiornare il bootloader (es. Oleg) e riavviare il modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 20 min. >> non fatto, come si fa? dove trovo il bootloader per il 320??? non trovo guide da nessuna parte!!! è obbligatorio?? a cosa serve?? è la stessa cosa del passaggio precedente???
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem >>> qui ho fatto reset da tastino....è corretto ???
- Eliminare i file temporanei di internet >> fatto!!
- Caricare via interfaccia web il nuovo fw >> fatto messo il terzo consigliato dal 3aD per i 320 NON samsung codice DSL-320T_McMcc_2.04.RU_20080501_20080613_DSP_7.05_mknspimg_ZB
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviato il modem >> di nuovo fatto reset da tastino
- Eliminare i file temporanei di internet >> COLOR="Red"]di nuovo fatto [/COLOR]
Quindi rientrato da interfaccia, nuova grafica, settato port forwarding sembrava tutto ok, ma quando vado a mettere dati di username e password di teletu dal wizard per il modem poi confermo con save , reboota ma non tiene in memoria i dati e quindi non si connette.....
Dunque quale può essere il problema? fware sbagliato?? non cambiato boot loader? come se fa??? dove lo trovo?
grazie x aiuto
I nuovi bootloader riguardano il 300T (non il 320T).
LA RAM e flash del 320T che marca sono?
hispanico66
24-03-2011, 21:55
Gazie x risp. Da dove controllo i dati che mi chiedi?
Aprendo il modem e leggendo la siglia dei chip.
hispanico66
25-03-2011, 08:09
ciao Bovirus e grazie ancora;
ok, provvederò a vedere chip e ram;
al momento il 320T è da un amico che ha teletu e che io seguo a distanza; ieri sera dopo varie prove è riuscito a rimettere il primo firmware dell'altro giorno ossia il più recente dei consigliati : DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung. Dopo reset e cancellazione file temporanei l'amico è riuscito finalemnte ad inserire dati provider nel wizard (user e password) e i vari parametri di navigazione
Protocollo PPPoE
VPI 8
VCI 35
Ora avrebbe linea (o allineamento?) nel senso che lo status modem è sul verde, ma non riesce a navigare. Sulla scheda rete ha modalità statica 192.168.1.2 etc etc e anche sul 320 ha disabilitato dhcp....
MTU a 1492 (provato anche 1500)
Altra domanda (sempre nel caso che riusciamo a farlo navigare): devo aprirgli la porta 1194 per openvpn, ma ho visto che c'è sezione in forwarding dove si può aprire una porta sul router; ma per fare aprire porta su apparecchio connesso con switch a valle del router (es pc o altro apparecchio) devo usare sezione forwarding manuale ? là mi chiede due indirizzi diversi (uno di "partenza" ed uno di "arrivo" però con diversa subnet (una modificabile ed una fissa 255.255.255.255 ....cosa metto primo ip quello del router (192.168.1.1) e il secondo dell'apparecchio a valle verso cui cui voglio aprire la porta?
scusa le mille domande e grazie ancora
Indirizzo di partenza e di fine possono essere lo stesso (ma non possno essere in due segmenti diversi)
Controlla in Status - il log della conenssione per vedere perchè non naviga.
hispanico66
25-03-2011, 08:21
quindi:
1) problema navigazione: gli faccio copiare il log e lo posto qui (o cerco di capire io problema...)
2) per aprire porta su apparecchio vado in sezione forwarding "manuale" e metto 2 volte lo stesso indirizzo ip di apparecchio su cui voglio aprire porta (mentre non metto nulla nella sezione "principale" del router...(
grazie mille ancora
hispanico66
25-03-2011, 10:42
Aprendo il modem e leggendo la siglia dei chip.
scusa se ti stresso ancora ma siccome stasera forse vado da lui e apro il router (ma prima vorrei rifare procedura configurazione passo passo come da guida acorp della prima pagina e lettura log come da te consigliato) volevo sapere a quale fine mi chiedi del chip... nel senso che in base alla sigla che troverò quali alternative mi si prospettano? cosa può cambiare? impostazioni? firmware ?....grazie e ciao :muro: :muro: :mc:
Firmware per flash Samung o no.
Ci sono due diversi possibili firmware.
hispanico66
31-03-2011, 23:01
Scusa se non mi sono piu fatto sentire. Riflashato (non samsung) settato new wan connection e tutto ok ora naviga..... aperte porte.... resta solo un probltema: non aggiorna il servizio dyndns pur avendo settato tutto..... grazie per l'aiuto a boivirus;)
Su DyDNS non usandolo non posso aiutarti.
ragazzi oggi mi è capitato alla mano questo modem brikkato da alice...seguite tutte le istruzioni e caricato fw moddato!!! tutto perfetto!!!!!
piccolo problema help!!!
ho modificato una voce nel firwiare dedicata ai dns e ora pur avviandosi non si accende il led ethernet e non accede al pannello configurazioni nemmeno su telnet!!! la lan però la rileva...
@matte27
Firmware caricato?
L'impostazione DNS non ha effetto sull'accesso all'interfaccai web del router.
incredibile!!! l'ho tenuto spento per una notte e adesso funziona!! chissà cos'era successo...
comunque il firmware è quello moddato da router ricavato dal texas instrumenst e la versione è quella consigliata...
Per favore se dovessi postare indica "con precisione" qual'è la versione.
Nel primo post ne esistono diversi.
allora:
ho caricato come bootloader l'oleg per flash amd (ho aperto il modem per controllare)
come firmware il DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel
ora però sembra essere ripartito...ma ho un problema: il modem si connette regolarmente alla rete adsl ma sia con ip statico che con ip dinamico non riesco a navigare sul pc.
come adsl ho teletu
Nella finestra di stato e del log di sistema la connessione c'è? I DNS come sono impostati?
Nella scheda di rete in IP automatico (LAN PC) i DNS sono riconosciuti?
Nella scheda di rete in IP manuale (LAN PC) i DNS sono stati impostati?
allora:
in questo momento dopo averlo spento e riaccesso mi rifà come prima...solo spia power accesa e interfaccia web e telnet non funzionante...
provando poi a spegnerlo e riaccenderlo con cavo collegato lampeggia la spia usb!! incredibile!!!
ma come potrei fare per ricaricarci il firmware?
Usa XP. Impostazione IP statico (192.168.1.2).
Scarica il kit recovery Dlink ufficiale.
Scarica il kit recovery Routertech.
Scompatta il kit recovery Dlink.
Lancia l'aggiornamento del firmware via recovery.
Entra nell'interfaccia web del mdoem e fai un reset to default
Scompatta il kit recovery Routerech.
Lancia l'aggiornamento del firmware via recovery.
Entra nell'interfaccia web del mdoem e fai un reset to default
Imposta i parametri e vedi se si collega.
Ricordo male o il modem è un mdoem Alice?
Sicuro che la flash sia Amd/ATmel e non Intel?
per tutto il lavoro ho usato e sto usando xp comunque...su 7 già provato ed è anche peggio...comunque si il modem era di alice...
per il chip si è un'amd...comunque posto una foto...
http://img839.imageshack.us/img839/4095/rimg0003y.jpg
comunque ora vedo di scaricare il kit recovery
allora:
ripristinato il firmware d-link originale e il modem si avvia regolarmente...
a questo punto che faccio provo con il firmware routertech???
Prova con il routertech (vedi post precedente...)
ora ho messo il firmware routertech v.2.95 ar7rd e pur essendo lentuccio ripsetto agli altri il boot iniziale il modem si avvia...farò a breve le prova con la linea adsl e vi faccio sapere...
vi scrivo connesso al modem d-link seguente!!!!! ora funziona perfettamente con questi firmware!!!!
Buongiorno a tutti, volevo chiedere il vs aiuto, possiedo il modem in oggetto mod diventato un 524 router, funzionava benissimo, ieri all'improvviso si spengono le luci status e adslriesco ad entrare dentro il router mi da sempre mrouter disconnesso non c'e' verso di farlo partire provato un digicom funziona perfettamente, quindi presumo proprio sia successo qualcosa a quel router, chiedo gentilmente un vs parere.
Grazie anticipatamente a tutti.
@marpep
Nel primo post esistono guide e kit recovery.
PER FAVORE prima di postare leggere i primi post.
Si Bovirus scusami l'avevo visto ma siccome il mio router è mod vorrei capire come mi devo comportare e se nel primo post esistono firm + recenti dato che le guide sono del 2008.
Grazie
La guida è stata aggiornata il 09.02.2011
Il firmware più recente è il Routertech 2.94 del 2010 (il RT 2.95 è del 2011).
Dove hai letto dei firmware del 2008?
scusami Bovirus ho sbagliato io. Comunque appena arrivo a casa leggo il firm installato sul dlink che se non ricordo male lo hai fatto tu un tempo.....
C'è un modo per aggiungere un pulsante di accensione spegnimento a questo modem??
Bovirus scusami volevo postarti quello che ho trovato su Modem Status:
Product Information
Model Number AR7DB
HW Revision N/A
Serial Number N/A
Ethernet MAC 00:15:e9:20:16:55
DSL MAC N/A
Software Versions
Acorp Firmware 1.1.00.RU 08.06.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp
Gateway 3.6.0E
ATM Driver 7.05.01.00
DSL HAL 7.05.01.00
DSL Datapump 7.05.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Boot Loader 0.22.2.ol
Modem Status
Connection Status Connecting...
Us Rate (Kbps) 0
Ds Rate (Kbps) 0
US Margin 0
DS Margin 0
Trained Modulation NO_MODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 0
US Line Attenuation 0
Peak Cell Rate 0 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Sep 16 12:00:10 | Valid Configuration Tree
Sep 16 12:00:10 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Sep 16 12:00:10 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Sep 16 12:00:10 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 1
Sep 16 12:00:11 | Firewall NAT service started
Sep 16 12:00:11 | Bridge Created: br0
Sep 16 12:00:13 | bind 0.0.0.0 - Address already in use
Sep 16 12:00:13 | Bridge Interface Added: eth0
Sep 16 12:00:20 | DSL Carrier is down
Sep 16 12:00:26 | Got group error |Bad username/password|
Sep 16 12:00:30 | DSL Carrier is training
Cosa dovrei mettere?
Grazie
Prova ad effetturae un reset e a reimpostare i parametri.
Non c'è allienamento dell'ADSL.
O è un problema della linea o del modem.
Le cause se fosse il modem potrebebro essere sia hardware (guasto interno) che software. Prova a caricare il firmware Routertech e fare un reset via interfaccia web.
non è un problema di linea sicuro, ho provato ieri stesso a premere il pulsantino reimpostare i parametri ma mi dice sempre disconnesso ho provato un altro router/modem digicom funziona, questo invece rimane con la luce statue e adsl spento.
Cosa devo scaricare Bovirus.
Grazie anticipatamente
Ho indicato di fare un reset via interfaccai web (il puslantino nodi reset dietro non serve a nulla).
Il firmware Routretch lo trovi in prima pagina.
Posso seguire questa guida?
http://gorneman.wordpress.com/2008/11/25/how-to-firmware-routertech-28-su-d-link-dsl-5x4tg6x4t/
Perdonami per interfaccia web intendi ethernet giusto?
Perfavore Bovirus puoi indicarmi tu quale file prelevare? mi sono confuso
Grazie
Infinite
C'è un modo per aggiungere un pulsante di accensione spegnimento a questo modem??
ce lo ha già di fabbrica
ce lo ha già di fabbrica
Per favore, mi posti una foto ?
Grazie
Rik
Per favore, mi posti una foto ?
Grazie
Rik
http://images.alice.it/sg/help/upload/d-l/d-link_302t_retro.gif
Ciao Bovirus scusa il disturbo, ho messo questo file
DSL-302T_Dlink_2.00B01T01.EU_20050606
ma adesso lampeggia status ma non parte comunque anzi quando cerco di entrare con l'ip del router è molto lento e non entra nella schermata del router, cosa mi consigli?
Grazie
@marpep
Usa un firmware più recente. Primo post. Routertech 2.94
Non postare per favore link a thread di altri forum e chiedere pareri al riguardo. E' vietato dalla logica e dalle regole del forum.
Quella guida è vecchia e l'uso del programma consigliato (Ciclamab) in mano a persone che non ne comprendono l'uso rischia di briccare il modem.
Scarica il kit routertech e avvia l'aggiornamento.
Scusami Bovirus.
Allora ho messo questo e questo è quello che mi appare nel modem status
DSL-30xT_Routertech_2.95_Lite
status e adsl spento.
Transmit
Good Tx Frames 657
Good Tx Broadcast Frames 1
Good Tx Multicast Frames 0
Tx Total Bytes 495253
Collisions 0
Error Frames 0
Carrier Sense Errors 0
Receive
Good Rx Frames 440
Good Rx Broadcast Frames 3
Good Rx Multicast Frames 0
Rx Total Bytes 51835
CRC Errors 0
Undersized Frames 0
Overruns 0
Description Type IP State Online Primary DNS Secondary DNS Disconnect Reason quickstart pppoa N/A Not Connected 0 DSL Line is Disconnected
Modem Status
Connection Status Disconnected
Ds Rate (Kbps) 0
Us Rate (Kbps) 0
DS Margin 0
US Margin 0
DS Line Attenuation 0
US Line Attenuation 0
Trained Modulation NO_MODE
LOS Errors 0
Peak Cell Rate 0 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Product Information Model Number RouterTech AR7RD (1 Port) HW Revision N/A Serial Number N/A USB PID 0x5b00 USB VID 0x2001 Ethernet MAC 00:e0:a0:a6:70:80 DSL MAC USB MAC 00:E0:A6:66:41:EB USB Host MAC 00:E0:A6:66:41:E1 Software Versions Gateway 3.6.0D ATM Driver 7.00.01.00 DSL HAL 7.00.01.00 DSL Datapump 7.00.04.00 Annex A SAR HAL 01.07.2c PDSP Firmware 0.54 Boot Loader 0.22.2.ol
Il problema è sempre lo stesso.
Non rileva l'ADSL. probabile modem guasto.
Potrebbero essere i condensatori guasti.
Ho controllato internamente non ci sono condensatori gonfi ti allego un altro report
ROUTERTECH SYSTEM DIAGNOSTICS
Operating system version
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (developers at RouterTech dot Org) #1 Mon Jan 3 00:52:23 GMT 2011
Firmware version information
BUILD=RouterTech_3.6.0D_20110103_2.95
VERSION=3.6.0D-RouterTech-1P-Adam2
BOARD=AR7RD
TARGET=Adam2
FSSTAMP=20110103005504
ROHS=0
PSP version information
Linux OS DSL-PSPOhioL version 4.5.0.5 Best and Final on BasePSP Version 5.7.6.12 Jan 3 2011 00:53:22
Avalanche SOC Version: 0x20005 operating in cached, write back, write allocate mode
Cpu Frequency:150 MHZ
System Bus frequency: 125 MHZ
Driver version information
Core Logic version: 3.6.0D
Texas Instruments CPMAC driver version: 1.5
Texas Instruments CPMAC HAL version: CPMAC 01.07.08 Jan 3 2011 00:52:34
ATM Driver version:[7.05.01.00]
DSL HAL version: [7.05.01.00]
DSP Datapump version: [7.05.01.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]
Modem Modulation Information
NO_MODE 0x0
ADSL_G.dmt 0x3
ADSL_G.lite 0x4
ADSL_G.dmt.bis 0x8
ADSL_G.dmt.bis_DELT 0x9
ADSL_2plus 0x10
ADSL_2plus_DELT 0x11
ADSL_re-adsl 0x20
ADSL_re-adsl_DELT 0x21
ADSL_ANSI_T1.413 0x2
MULTI_MODE 0x1
ADSL_G.dmt.bis_AnxI 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxJ 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxM 0x400
ADSL_2plus_AnxI 0x0
ADSL_2plus_AnxJ 0x0
ADSL_2plus_AnxM 0x2000
G.shdsl 0x0
IDSL 0x0
HDSL 0x0
SDSL 0x0
VDSL 0x0
System environment (/proc/sys/dev/adam2/environment)
autoload 1
autoload_timeout 8
bootloaderVersion 0.22.2.ol
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
firstfreeaddress 0x9401d8f8
flashsize 0x00200000
HWA_HRNDIS 00:E0:A6:66:41:E1
HWA_RNDIS 00:E0:A6:66:41:EB
led_conf led.dsl300t
maca 00:e0:a0:a6:70:80
memsize 0x00800000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
modulation 0x1
mtd0 0x9008a000,0x901f0000
mtd1 0x90010090,0x9008a000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x901f0000,0x90200000
mtd4 0x90010000,0x901f0000
my_ipaddress 192.168.1.1
ProductID AR7DB
req_fullrate_freq 125000000
StaticBuffer 120
sysfrequency 125000000
usb_man D-Link
usb_pid 0x5b00
usb_prod DSL-302T
usb_serial N/A
usb_vid 0x2001
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
CPU information
processor : 0
cpu model : MIPS 4KEc V4.8
BogoMIPS : 149.91
wait instruction : no
microsecond timers : yes
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
Memory (RAM) information
total: used: free: shared: buffers: cached:
Mem: 6344704 5877760 466944 0 122880 1613824
Swap: 0 0 0
MemTotal: 6196 kB
MemFree: 456 kB
MemShared: 0 kB
Buffers: 120 kB
Cached: 1576 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 1960 kB
Inactive: 1136 kB
HighTotal: 0 kB
HighFree: 0 kB
LowTotal: 6196 kB
LowFree: 456 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Flash memory (chip) information
Flash type: AMD; Manufacturer=AMD.
Manufacturer_ID=0x0001; Chip_ID=0x0049; Chip_Size=0x400000; Erase_Regions=0x0004
Mount points
/dev/mtdblock/0 / squashfs ro 0 0
none /dev devfs rw 0 0
proc /proc proc rw 0 0
ramfs /var ramfs rw 0 0
Filesystems
nodev rootfs
nodev bdev
nodev proc
nodev sockfs
nodev tmpfs
nodev shm
nodev pipefs
nodev ramfs
minix
nodev devfs
squashfs
MTD
dev: size erasesize name
mtd0: 00166000 00010000 "mtd0"
mtd1: 00079f70 00010000 "mtd1"
mtd2: 00010000 00008000 "mtd2"
mtd3: 00010000 00010000 "mtd3"
mtd4: 001e0000 00010000 "mtd4"
Kernel modules
tiatm 138672 0
Interrupts
7: 6432 R4000 timer/counter [MIPS interrupt]
8: 0 unified secondary [hw0 (Avalanche Primary)]
15: 140 serial [hw0 (Avalanche Primary)]
23: 0 + SAR [hw0 (Avalanche Primary)]
27: 551 + Cpmac Driver [hw0 (Avalanche Primary)]
47: 56 + DSL [hw0 (Avalanche Primary)]
Devices
Character devices:
1 mem
2 pty/m%d
3 pty/s%d
4 tts/%d
5 cua/%d
10 misc
108 ppp
128 ptm
136 pts/%d
162 raw
Block devices:
7 loop
31 mtdblock
Processes
PID USER VSZ STAT COMMAND
1 root 1004 S init
2 root 0 SW [keventd]
3 root 0 SWN [ksoftirqd_CPU0]
4 root 0 SW [kswapd]
5 root 0 SW [bdflush]
6 root 0 SW [kupdated]
7 root 0 SW [mtdblockd]
477 root 2300 S /usr/sbin/mini_httpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /c
478 root 2100 S /usr/bin/cm_pc
480 root 3468 S /usr/bin/cm_logic -m /dev/ticfg -c /etc/config.xml
501 root 744 S /sbin/dproxy -c /etc/resolv.conf -d
562 root 1004 S init
683 root 684 S /usr/sbin/udhcpd /var/tmp/udhcpd.conf
770 root 1016 S N /bin/sh diagnostics.cgi
771 root 2344 S /usr/sbin/mini_httpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /c
776 root 632 S N /usr/local/bin/diagnostics
777 root 1008 S N sh -c /usr/local/bin/diagnostics.sh
778 root 1068 S N /bin/sh /usr/local/bin/diagnostics.sh
815 root 1004 R N /bin/ps
ADSL Modem information
AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 0 DS Connection Rate: 0
DS Line Attenuation: 0 DS Margin: 0
US Line Attenuation: 0 US Margin: 0
US Payload : 0 DS Payload: 0
US Superframe Cnt : 0 DS Superframe Cnt: 0
US Transmit Power : 0 DS Transmit Power: 0
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 0 Severely Err Secs: 0
Frame mode: 0 Max Frame mode: 0
Trained Path: 1 US Peak Cell Rate: 0
Trained Mode: 0 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 4244434D ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 1 Trellis: 1
Showtime Count: 0 DS Max Attainable Bit Rate: 4294967264 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: n/a
Annex: Unknown psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: b5 00 42 44 43 4d 91 91
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 0
Idle Cell Cnt: 0
[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 0
Idle Cell Cnt: 0
Bad Hec Cell Cnt: 0
Overflow Dropped Cell Cnt: 0
[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's: 0
Rx PDU's: 0
Tx Total Bytes: 0
Rx Total Bytes: 0
Tx Total Error Counts: 0
Rx Total Error Counts: 0
[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: 0
Near End F4 Loop Back Count: 0
Far End F5 Loop Back Count: 0
Far End F4 Loop Back Count: 0
SAR OAM Ping Response Drop Count=0
Trained modulation:
NO_MODE
Path mode:
Interleaved
Network statistics
Active Internet connections (servers and established)
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 0.0.0.0:www 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:domain 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:ftp 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:ssh 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:telnet 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:1050 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2684 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2674 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2676 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2678 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2670 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2712 TIME_WAIT
tcp 0 832 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2716 ESTABLISHED
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2704 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2708 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2696 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2701 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2702 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2688 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2690 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.2:2695 TIME_WAIT
udp 0 0 0.0.0.0:domain 0.0.0.0:*
udp 0 0 0.0.0.0:bootps 0.0.0.0:*
udp 0 0 0.0.0.0:tftp 0.0.0.0:*
Active UNIX domain sockets (servers and established)
Proto RefCnt Flags Type State I-Node Path
unix 2 [ ] DGRAM 548 /var/tmp/cm_miniHttpd.ctl
unix 2 [ ] DGRAM 558 /var/tmp/cm_pc.ctl
unix 2 [ ] DGRAM 572 /var/tmp/cm_logic.ctl
unix 3 [ ] DGRAM 585 /dev/log
unix 2 [ ] DGRAM 587 /dev/klog
unix 2
Cosa mi consigli di fare?
Grazie ancora
Dei controllare solo come è impostato Modulation (se è in Multimode) allora è a posto e non rimane altro che la JTAG e provare a riprogrammare ex novo il firmware e il bootloader.
Bovirus vorrei effettuare il jtag ho il cavo mi dici quale guida posso seguire e quali file mettere?
Grazie
@marpep
Modulation su NO Mode= nessuna modulazione.
Imposta su Modulation=Multimode. Aquindi applica le modifiche, vai in Tools, Salva le impostazioni e riavvia.
Verifica se aggancia l'ADSL.
Per favore prima di fare richieste (JTAG) consultare il primo post.....
Ci sono sia i link epr la JTAG che i fiel del bootloader.
Ma deve essere l'ultima chance (prima prova le modifiche suggerite)
ok ti faccio sapere.
ma su modem devo mettere qualcosa? nome ut pass incapsulation.... e su modem connection e normale che mi dice disconnesso?
Metti la modulazione su Multimode. Verifica se aggancia l'ADSL (connect rate).
I dati sono quelli del provider (user/password/PPPOE o PPOA).
ok ti aggiorno
intanto Grazie
ce lo ha già di fabbrica
Il mio no :mbe:
Non ha neanche la presa USB
Bovirus ho fatto come mi hai detto ma nulla da fare led status e adsl sempre spente cosa posso fare? certe volte lampeggia solo status e adsl appena lo accendi poi si spengono.
Grazie
Credo non rimanga altro che la JTAG.
Bovirus gentilmente puoi dirmi quele guida devo seguire? non vorrei commettere errori.
Il cavo c'e' l'ho.
Grazie infinite
Nel primo post c'è la guida al debricking (software e guida).
Installa ils ervizio GiveIO.
Devi usare quindi prima il comando
debrick -erase.whole flash (cancellazione intera flash)
poi
debrick -flash:adam2 /silent
e il file del bootloader (primo post - verifica la flash) estratto dal kit aggiornamento bootloader deve essere rinominato in adam2.bin.
è un operazione difficile-?
Bovirus, scusami lancio i file bat ma non succede nulla perche'?
http://images.alice.it/sg/help/upload/d-l/d-link_302t_retro.gif
Scusa..... ma di quale modem è la foto che hai postato ?
Dlink DSL-300T/302T/320T ?
Grazie
Rik
@marpep
Per favore la precisione nei dettagli è fondamentale. Quale bat hai lanciato?
Nell'archivio ZIP c'è un file di testo che spiega il contenuto del kit e il suo uso.
tutti ma non succede nulla con ethernet devo metter jtag solo con alimentazione?
la porta ltp come devo configurarla?
Scusa..... ma di quale modem è la foto che hai postato ?
Dlink DSL-300T/302T/320T ?
Grazie
Rik
302T
302T
Ecco perchè allora nel mio 320T manca il pulsante di accensione...
antropos70
20-05-2011, 11:16
buongiorno a tutti! :D
mi serve una consulenza dai nostri "specialisti"
in modding dei modem adsl D-Link...
un amico mi ha chiesto di sostituire il firmware originale
del suo D-Link DSL-320T con quello "modificato"...
a tal riguardo mi è venuto un dubbio...
che faccio? lascio il PSPBoot originale D-Link?
lo sostituisco con una versione più aggiornata?
se si... quale mi consigliate?
inoltre ho visto che i link ftp:// nel primo post
sono stati sostituiti da accessi http:// e il vecchio sito ftp
(che conteneva un sacco di materiale utile)
non è più accessibile... :cry:
lo stesso materiale è ancora disponibile
presso altre fonti? se si... quali? :wtf:
ringrazio anticipatamente, :ave:
[antropos70]
Il Pspboot non va sostituito. Va impostato l'IP del Pspboot.
Il vecchio link ftp non è più disponibile.
La maggior parte del materiale è stato pubblicato sul nuovo server (ADSL4ALL)
Non so quale materiale non trovi accessibile.
Ma a quale scopo vuoi cambiare ilf irmware del 320T.
solo una piccola considerazione sul dsl-302t brand alice...
ho notato che scalda come un dannato e ogni tanto mi si inceppa e lo devo lasciare spento per raffreddarsi...
ho pensato di metterci un disseppatore sul chip con un pò di pasta termica per pc...voi che dite?? pensavo qualcosa di piccolo e riciclato per chipset da schede madri o di schede video comunque passivi...può funzionare??
Il dissipatore può essere utile.
Si fissa di solito con il nastro biadesivo specifco per dissipatori.
Il problema del blocco del modem è generalmente causato dai condesnatori esauriti e non dalla dissipazione del chip.
sisi per attaccarlo già so come fare...ma è strano perchè i condensatori non sono visivamente rovinati...non sono ne gonfi ne scoppiati...
in ogni caso proverò con il disseppatore sul chip...poi vi faccio sapere...
E' scritto n volte in tutti i thread che anche se visivamente a posto non è detto che siano integri....
Mettendo il dissipatore al 99% non risolvi nulla (come scritto prima).
antropos70
20-05-2011, 14:51
Il Pspboot non va sostituito. Va impostato l'IP del Pspboot.
Il vecchio link ftp non è più disponibile.
La maggior parte del materiale è stato pubblicato sul nuovo server (ADSL4ALL)
Non so quale materiale non trovi accessibile.
Ma a quale scopo vuoi cambiare ilf irmware del 320T.
beh... nel sito Ftp c'erano altri bootloader ADAM2
(altre versioni, successive a quella consigliata)
e PSPBoot 1.4.x
(più recente rispetto alla 1.3.x fornita sul DSL-320T)
ma anche molti altri firmware (più datati)
che non erano linkati nel primo post... :fagiano:
Quindi non serve aggiornare il PSPBoot alla 1.4.x ?
...ciò mi semplifica un po' l'operazione :-)
Il mio amico attualmente sta utilizzando il mio DSL-302T moddato
e ha notato che gli dà meno problemi
sia come allineamento adsl sia come assegnazione dell'IP...
visto che è disponibile un firmware analogo anche per il DSL-320T
tanto vale che "modifico" anche il suo modem! :-)
grazie ancora, :ave:
[antropos70]
antropos70
20-05-2011, 15:05
solo una piccola considerazione sul dsl-302t brand alice...
ho notato che scalda come un dannato e ogni tanto mi si inceppa e lo devo lasciare spento per raffreddarsi...
ho pensato di metterci un disseppatore sul chip con un pò di pasta termica per pc...voi che dite?? pensavo qualcosa di piccolo e riciclato per chipset da schede madri o di schede video comunque passivi...può funzionare??
anche io ho installato un dissipatore sul chip TI AR7...
quelli dei chipset delle schede madri sono troppo larghi
e (a meno di segarli) vanno a sbattere contro i condensatori
che si trovano intorno al chip...
io ho risolto utilizzando un dissipatore per transistor
(di quelli rettangolari, piatti che poi all'estremità
si dividono in un gruppo di alette a destra e uno a sinistra)
che sta funzionando egregiamente...
e ho preferito una "installazione" non definitiva...
utilizzando la pasta termoconduttiva Alumina di Arctic Silver
che, pur non essendo propriamente una colla,
quando si "secca" (dopo qualche giorno)
diventa sufficientemente compatta
da mantenere il profilo metallico "incollato" al chip...
ovviamente non ci si può fare l'altalena sopra
ma è garantita un'ottima trasmissione del calore
(nettamente superiore ai tappetini termoconduttivi)
comunque io il mio DSL-302T,
nonostante il dissipatore sul chip TI AR7,
preferisco lasciarlo constantemente aperto :-)
buon modding a tutti, :winner:
[antropos70]
I tempi di assegnazione dell'ip sono tra gli altri funzione dello stato dei condensatori dello switch ethernet.
Senza JTAG no aggiornamento PSPboot.
Gli altri bootloader erano sperimentali e non sono più supportati.
I firmware più vecchi non hanno senso (troppo obsoleti).
antropos70
20-05-2011, 18:49
I tempi di assegnazione dell'ip sono tra gli altri funzione dello stato dei condensatori dello switch ethernet.
Senza JTAG no aggiornamento PSPboot.
Gli altri bootloader erano sperimentali e non sono più supportati.
I firmware più vecchi non hanno senso (troppo obsoleti).
hmm... al fatto che la lentezza potesse dipendere
dai condensatori "secchi" non avevo pensato... :doh:
proverò a "sniffare" la connessione ethernet per vedere
se ci sono errori di trasmissione...
fortunatamente sono in possesso sia di JTAG sia di cavo console... :cool:
però se mi dici che a mettere un PSPBoot successivo
non c'è niente da guadagnare...
è inutile imbarcarsi in operazioni di questo tipo! :D
spero comunque che,
anche se non sono più disponibili al pubblico,
voi abbiate mantenuto l'archivione di tutto il materiale
che prima era nel sito Ftp...
se non altro per i posteri! a futura memoria! ;)
chissà... magari tra un paio di secoli
qualcuno aprirà un museo dedicato ai modem Adsl...
e in una teca di vetro blindato farà bella mostra di sé
un DSL-302T marcato Alice
con un dissipatore da transistor appiccicato sul TI AR7! :asd:
una buona serata a tutti,
[antropos70]
Ciao, ho recuperato un DSL-320T alla discarica (è incredibile quante cose butta la gente) e, come volevasi dimostrare, si è dimostrato perfettamente funzionante. O almeno lo era col firmware originale (Firmware Version : V3.00B01T02.EU.20060126) che aveva appena acceso. Siccome preferisco avere un filtro fra computer e Internet ho voluto upgradare il firmware ad una versione router, precisamente ho usato questo file:
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!]
Ho seguito la procedura indicata: indirizzo IP statico, aggiornamento del valore dell' IP bootloader, cancellazione dei file temporanei e infine il flash dall'interfaccia web e reset a seguire.
E' andato tutto bene e il neo-router è ripartito con la nuova interfaccia. Sembra tutto a posto, solo che non riesco ad effettuare la connessione alla linea ADSL. Ovvero, si aggancia alla portante ma non si connette (LED Status spento). Io ho anche un DSL-300T già trasformato in router anni fa e ho confrontato le due schermate della connessione: l'unica diferenza è che il 300T si connette in PPPoA mentre il 320T mi propone la PPPoE e la PPPoA non l'ha neanche come opzione selezionabile. In effetti la mia connessione è sempre stata un po' strana, mi sembra di ricordare che scelsi il PPPoA perchè il primo modem che presi dieci anni fa era un modem interno PCI. Allego una parte del log di sistema:
Jan 1 12:03:32 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apply Transaction
Jan 1 12:03:32 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Current State = 3
Jan 1 12:03:32 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apple Code = 1
Jan 1 12:03:32 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE ReStart Flag = 0
Jan 1 12:03:32 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Relaunch = 0
Jan 1 12:03:32 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apply Message
Jan 1 12:03:32 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Current State = 3
Jan 1 12:03:32 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Relaunch Flag = 0
Jan 1 12:03:32 cfgmgr(pppoe-105): del_iptable_rules : ppp_name not intact
Jan 1 12:03:34 cfgmgr(pppoe-105): pppoe_apply_msg - setting env var to zero .
Jan 1 12:03:34 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE AFTER Apply Transaction
Jan 1 12:03:34 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Current State = 255
Jan 1 12:03:34 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apple Code = 0
Jan 1 12:03:34 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE ReStart Flag = 0
Jan 1 12:03:34 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Relaunch = 0
Jan 1 12:03:34 cfgmgr(pppoe-105): RE-PPPoE Timer Apply...
Jan 1 12:03:36 miniHttpd: out of memory exiting
Jan 1 12:03:47 cfgmgr(pppoe-105): PPPD was Properly Stopped. Current State=255
Jan 1 12:03:47 cfgmgr(pppoe-105): PPPD Restart Filter = 0
Jan 1 12:03:47 cfgmgr(pppoe-105): sys_send_event - pppoe down
Jan 1 12:03:47 miniHttpd: out of memory exiting
Jan 1 12:03:50 pppd[278]: pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Jan 1 12:03:53 miniHttpd: out of memory exiting
Segnalo anche che le linee "miniHttpd: out of memory exiting" si trovano abbastanza spesso nel log.
Inserisco anche una foto dell'interno del modem nel caso possa servire, la flash è una Spansion: i53.tinypic.com/2ntzlhj.jpg
Esistono altri firmware per il 320T che supportano il PPPoA? Potrebbe essere quello il problema?
Grazie per l'eventuale aiuto.
Mi risulta che la PPPOA esista come opzione.
Per l'errore minihttpd prova una delle versioni Acorp 1.xx.
Lunedì vedo di pubblicare la versione 2.96 del firmware Routertech.
Mi risulta che la PPPOA esista come opzione.
Nella casella Type ho come opzioni PPPoE, DHCP, Bridge e Share (credo, non sono sicuro). Comunque forse non è nemmeno quello, mi ero salvato una schermata del firmware originale col quale ero riuscito a conettermi addirittura col nome utente e password del precedente proprietario che erano ancora in memoria (username: aliceadsl e io ho Wind!) e come Connection Type era indicato PPPoE LLC. Ebbene, col nuovo firmware non trovo nessuna casella in cui indicare l'encapsulation LLC o VC, almeno sulla schermata relativa al PPPoE.
Per l'errore minihttpd prova una delle versioni Acorp 1.xx.
Lunedì vedo di pubblicare la versione 2.96 del firmware Routertech.
Proverò con la versione 1.xx. Tra l'altro una di quelle versioni ce l'ho a bordo del DSL-300T, rispetto alla 2.04 mi sembra che abbia meno opzioni configurabili. Opzioni di cui io ignoro la funzione, sinceramente, probabilmente sarà anche più leggero: ho notato che il mio 300T è più veloce a "caricarsi" rispetto al 320T... :)
Il Routertech non l'ho mai provato, esistono motivi per preferire l'Acorp rispetto al Routertech? Grazie per l'aiuto.
O cavolo... Appena spedito il messaggio precedente ho riattaccato il DSL-320T per cercare un po' meglio nelle opzioni e stavolta il PPPoA è apparso. Anzi, sono apparse anche altre voci che ieri sera appena flashato il firmware non c'erano! Ora ho: PPPoE, PPPoA, Static, DHCP, Bridge, Clip e VPN. Eppure sono sicuro che ieri sera non c'erano, nonostante lo avessi resettato alle opzioni di fabbrica! Mi sa che i miei condensatori invece sono in gran forma! :D
L'errore "miniHttpd: out of memory exiting" me lo da comunque, forse la RAM è troppo poca per questo firmware però sono riuscito a connettermi col PPPoA LLC e scrivo da questo router. Resta valida la domanda sui due firmware Acorp e Routertech, grazie :)
mi ero salvato una schermata del firmware originale col quale ero riuscito a conettermi addirittura col nome utente e password del precedente proprietario che erano ancora in memoria (username: aliceadsl e io ho Wind!)
Pensa che io con Wind mi collego con Username: Paolino, Password: Paperino e ti giuro che io non sono Paperino :Prrr:
In quei campi, con Wind, puoi mettere quello che vuoi che funziona lo stesso. :D
Sempre IMHO
Rik
Il Routertech è l'evoluzione moderna ed aggiornata dell?Acorp.
Vedrai che la struttura dei menu e maschere è simile al 90%.
Il Routertech è l'evoluzione moderna ed aggiornata dell?Acorp.
Vedrai che la struttura dei menu e maschere è simile al 90%.
Grazie ancora, aspetterò magari che tu pubblichi la 2.96 del Routertech per dargli un'occhiata, poi se gli errori di memoria continuano passerò all'Acorp 1.xx. :)
Per ora l'unico problema che riscontro è la mancata connessione di Pidgin (client MSN), web e newsgroup vanno benone!
Naruto Arashi
26-05-2011, 16:06
ragazzi ho il d-link 320t. purtroppo però ho perso l'alimentatore e pur recuperando i valori non riesco a trovare un alimentatore compatibile, se non di quelli universali.
qualcuno potrebbe scrivere il model number del vostro alimentatore del modem 320t? così se faccio una ricerca di quello lo trovo subito.
grazie
potete anche non crederci ma con un gettone da videogiochi sul chip con un pò di pasta termica e uno a cavallo tra la flash e l'altro chip che suppongo sia una ram il 302t non mi da il minimo problema...ora il firmware non si inceppa più!!!
provateci perchè funziona!!! e non sto scherzando!!! se volete posto anche le foto...
hispanico66
26-05-2011, 16:25
ragazzi ho il d-link 320t. purtroppo però ho perso l'alimentatore e pur recuperando i valori non riesco a trovare un alimentatore compatibile, se non di quelli universali.
qualcuno potrebbe scrivere il model number del vostro alimentatore del modem 320t? così se faccio una ricerca di quello lo trovo subito.
grazie
ciao, dopo a casa dò un'occhiata e te lo posto...spero di ricordarmi.... magari vedo se ne ho uno compatibile, ne ho una scatola piena .... mia moglie te ne sarà grata.....
Naruto Arashi
26-05-2011, 16:29
ciao, dopo a casa dò un'occhiata e te lo posto...spero di ricordarmi.... magari vedo se ne ho uno compatibile, ne ho una scatola piena .... mia moglie te ne sarà grata.....
questi sono i valori se nn te li ricordassi :)
Power Adapter:
Input: 120V AC 60Hz
Output: 9V DC, 1A
hispanico66
26-05-2011, 16:54
questi sono i valori se nn te li ricordassi :)
Power Adapter:
Input: 120V AC 60Hz
Output: 9V DC, 1A
ok, in ogni caso li prendevo dal mio, cioè io ho il suo originale che uso con lui poi ho altri vari trasformatori di cui un paio almeno 9 volt, quindi dovrei trovarlo poi vedo le polarità e ti dico....
a dopo....
se il suo ali non funzia ti basta un ali da 9v da 1 ampere (quello del 302t è così)
e se non ha la polarità giusta semplicemente tagli il cavo e lo monti a rovescio o con un morsetto o con del nastro adesivo...
hispanico66
26-05-2011, 18:04
se il suo ali non funzia ti basta un ali da 9v da 1 ampere (quello del 302t è così)
e se non ha la polarità giusta semplicemente tagli il cavo e lo monti a rovescio o con un morsetto o con del nastro adesivo...
esatto, la polarità la puoi invertire....spero di farcela a vedere a casa stasera, perchè devo riuscire quasi subito altrimenti domattina..
Il mio alimentatore originale è 9 V AC (corrente alternata) 1000mA (1A).
Non è 9V DC (corrente continua).
Quindi non c'è polarità.
hispanico66
26-05-2011, 19:09
Trovato. 9V 0.9 A testato dul mio 320T finge....se TI serve fammi UN fischio ..
Per favore qualcuno può dirmi come implementare il pulsantino di accensione\spegnimento sul 320T?? il mio ne è sprovvisto
E' estramente complicato farlo direttamente all'interno del 320T.
Fai priva a procurarti una preas e uan spina con la estessod iametro del connettore dell'alimentatore.
Con un pezzettino di piattina e un interruttore a bilanciere fai un pezzettino di cavo M/F con interrutore.
Naruto Arashi
26-05-2011, 19:54
Trovato. 9V 0.9 A testato dul mio 320T finge....se TI serve fammi UN fischio ..
mandato mp :)
hispanico66
27-05-2011, 18:15
mandato mp :)
ciao, purtroppo oggi non ce l'ho fatta, lunedi dovrei sicuramente inviartelo...ti farò sapere le sole spese di spedizione...;)
Naruto Arashi
31-05-2011, 14:32
100% Brand new 100V - 240V AC to DC charger Adapter
Input : 100V-240V 50/60Hz
Output : DC 9V 1A
Out put adaptor : 5.5mm x 2.1mm
LED work Instructions light
To provide 12 months warranty
Dimension: 7 x 7.5 x 2.5 cm
Length of the cable: 120CM
the adapters Connector inside positive (+)outside negative (-)
pack:1pcs Power Supply (EU)
questo alimentatore è compatibile con il 320t ?
inoltre l'attacco al router è 5,5 o 3,5 mm?
ragazzi novità sulla dissepazione del 302t alice...stavolta definitiva!!!
si tratta di un piccolo disseppatore per notebook tagliato e applicato 1 sul processore e l'altro a cavallo tra ram e memoria principale...
fissati con colla a caldo (non trovavo altro) e uniti con della pasta termica...
il tutto raffreddato con un ventolino di un vecchio dissi foxcom dove prendo l'alimentazione da una fila di pin del modem stesso (anche se a 8v circa e non 12..ma non sovraccarica il router e funziona)
ovviamente questa fissata sempre con della colla sulla superfice del router stesso...
http://img823.imageshack.us/img823/2295/rimg0086.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/rimg0086.jpg/)
http://img846.imageshack.us/img846/578/rimg0085d.th.jpg (http://img846.imageshack.us/i/rimg0085d.jpg/)
http://img96.imageshack.us/img96/5143/rimg0084.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/rimg0084.jpg/)
http://img220.imageshack.us/img220/1183/rimg0083k.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/rimg0083k.jpg/)
http://img215.imageshack.us/img215/3601/rimg0082s.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/rimg0082s.jpg/)
http://img593.imageshack.us/img593/7373/rimg0081.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/rimg0081.jpg/)
http://img195.imageshack.us/img195/4434/rimg0080p.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/rimg0080p.jpg/)
http://img827.imageshack.us/img827/3605/rimg0079p.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/rimg0079p.jpg/)
http://img860.imageshack.us/img860/6749/rimg0078.th.jpg (http://img860.imageshack.us/i/rimg0078.jpg/)
http://img819.imageshack.us/img819/9356/rimg0077.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/rimg0077.jpg/)
http://img97.imageshack.us/img97/4221/rimg0076o.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/rimg0076o.jpg/)
hispanico66
31-05-2011, 16:42
100% Brand new 100V - 240V AC to DC charger Adapter
Input : 100V-240V 50/60Hz
Output : DC 9V 1A
Out put adaptor : 5.5mm x 2.1mm
LED work Instructions light
To provide 12 months warranty
Dimension: 7 x 7.5 x 2.5 cm
Length of the cable: 120CM
the adapters Connector inside positive (+)outside negative (-)
pack:1pcs Power Supply (EU)
questo alimentatore è compatibile con il 320t ?
inoltre l'attacco al router è 5,5 o 3,5 mm?
sta partendo ora alla posta con prioritaria. Ho dato la busta alla segretaria. poi ti dò conferma avvenuta spedizione....NON COMPRARE nulla...;)
Naruto Arashi
31-05-2011, 17:11
sta partendo ora alla posta con prioritaria. Ho dato la busta alla segretaria. poi ti dò conferma avvenuta spedizione....NON COMPRARE nulla...;)
persona squisita, grazie :)
Naruto Arashi
03-06-2011, 16:15
hispanico66 prima possibile ti farò la ricarica, se non oggi al limite lunedì.
oggi mi è arrivato l'ali e funziona ! peccato che non funziona il modem, mi ricordo di aver giocato coi firmware anni fa e di aver rimesso il firmware originale perchè quello moddato mi dava problemi, risultato è che quando collego il tutto l'unica spia che rimane accesa è il power, via ethernet winzoz mi dice che la periferica è disconnessa e non viene vista nemmeno via telnet o ftp.
Ho letto la guida. Se non ho capito male dovrei riprogrammarlo in seriale con jtag usando pspboot. ho provato a usare tiupgrade via ethernet ma non ho risolto. devo dire che è tutto un pò troppo avanzato per me.
scusami hispanico66 se ti ho fatto perdere tempo ma penso di abbandonarlo nel cassetto e grazie per l'ennesima volta :)
Leggi con attenzione il primo post.
Se non hai danneggiato il bootloader (molto difficile) con un Windows XP 32bit e i kit recovery del primo post puoi tentare il recupero.
Leggi con attenzione le info sulla modalità di recupero (IP fisso scheda di rete, Xp 32bit, etc.)
Naruto Arashi
03-06-2011, 18:07
Leggi con attenzione il primo post.
Se non hai danneggiato il bootloader (molto difficile) con un Windows XP 32bit e i kit recovery del primo post puoi tentare il recupero.
Leggi con attenzione le info sulla modalità di recupero (IP fisso scheda di rete, Xp 32bit, etc.)
ho windows 7 ultimate, ho disabilitato l'autotuning e abilitato il telnet. impostato ip statico. fa lo stesso o devo usare obbligatoriamente windows xp?
ho usato il kit recovery DSL-320T Dlink 3.10B01T01.EU 28.06.2007 (fix vista + new UI+DSP 7.0.0) ma al momento in cui mi dice di collegare immediatamente la periferica non va avanti, la schermata è sempre la stessa. devo per caso:
----------------Facilitare aggancio bootloader PSPBOOT (DSL-320T) --------------------
Normalmente l'aggancio di PPSBOOT (procedura Tiupgrade) è molto più difficoltoso in quanto la finestra temporale è molto stretta (meno di 3 sec.) e soprattutto senza gli strumenti adeguati (console seriale) eè quasi praticamente impossibile centrare il momento giusto.
Per aumentare il tempo necessario all'aganncio non c'è un comando per aumentare il tempo di boot, ma esiste però un comando che permette di aumentare il tempo necessario all'attesa delDHCP all'avvio e dare più tempo ai programmi per agganciarsi al bootloader.
La variabile è LINK_TIMEOUT
Da telnet prima di fare qualsiasi operazione riguardanti gli aggiornamenti firmware per facilitare il recovery impostate l'ip del bootloader (vedi sopra) dare il comando telnet
echo LINK_TIMEOUT 10 > /proc/ticfg/env (per impostare il tempo di attesa a 10sec per l'aggancio del DHCP)
cat /proc/ticfg/env | grep LINK_TIMEOUT (per verificare il valore appena immesso)
In caso di modem briccati, usare il programma Adam2App x impostare le variabile necessarie al boot e all'aggancio
HWA_0 xx:xx:xx:xx:xx:xx (dove xx:xx:xx:xx:xx:xx è il MAC address del router)
BOOTCFG m:f:"mtd1" (variabile x la selezione della partizione di boot - fare attenzione agli "")
LINK_TIMEOUT 10 (variabile x il tempo di attesa al boot)
ma non posso accedere via telnet, come posso fare. adam2app?
La risposta è già scritta nel primo post (XP 32bit). Leggiamolo per favore...
HAZArD01
04-06-2011, 15:49
qunado la nuova fw release?...
HAZArD01
05-06-2011, 11:33
l'RT 2.96 così come indicato nel post 2082 :D
hispanico66
09-06-2011, 08:34
hispanico66 prima possibile ti farò la ricarica, se non oggi al limite lunedì.
oggi mi è arrivato l'ali e funziona ! peccato che non funziona il modem, mi ricordo di aver giocato coi firmware anni fa e di aver rimesso il firmware originale perchè quello moddato mi dava problemi, risultato è che quando collego il tutto l'unica spia che rimane accesa è il power, via ethernet winzoz mi dice che la periferica è disconnessa e non viene vista nemmeno via telnet o ftp.
Ho letto la guida. Se non ho capito male dovrei riprogrammarlo in seriale con jtag usando pspboot. ho provato a usare tiupgrade via ethernet ma non ho risolto. devo dire che è tutto un pò troppo avanzato per me.
scusami hispanico66 se ti ho fatto perdere tempo ma penso di abbandonarlo nel cassetto e grazie per l'ennesima volta :)
figurati, mi spiace per te... magari con un pc xp di un amico riesci a recuperarlo....
Ibanez89
09-06-2011, 10:56
figurati, mi spiace per te... magari con un pc xp di un amico riesci a recuperarlo....
Successo anche a me :-( ti server la porta seriale, io provai a costruirla ma non ci riuscii, un'anima pia di questo forum si prese in carico il mio modem, glie lo spedii, e me lo rispeedii, gratis, sistemato con un omaggio "una sacca canon che conservo per ricordo", una delle poche volte che ho avuto il piacere di conoscere una persona veramente altruista
Successo anche a me :-( ti server la porta seriale, io provai a costruirla ma non ci riuscii, un'anima pia di questo forum si prese in carico il mio modem, glie lo spedii, e me lo rispeedii, gratis, sistemato con un omaggio "una sacca canon che conservo per ricordo", una delle poche volte che ho avuto il piacere di conoscere una persona veramente altruista
Concordo. Stessa esperienza. Gli sono ancora riconoscente (e soprattutto mi sento ancora in debito :D )
Sempre IMHO
Rik
P.S. mi ricordo benissimo il nome, ma per correttezza lo lascio anonimo
Naruto Arashi
09-06-2011, 14:21
il nostro amico anonimo mi ha mandato un mp :)
@hispanico66
non ti dico che casino c'è alla posta per le pensioni, poi tra un impegno e un altro nn ho potuto. per correttezza ti farò la ricarica, non so quando precisamente, e mi scuso per il ritardo :(
hispanico66
09-06-2011, 15:42
il nostro amico anonimo mi ha mandato un mp :)
@hispanico66
non ti dico che casino c'è alla posta per le pensioni, poi tra un impegno e un altro nn ho potuto. per correttezza ti farò la ricarica, non so quando precisamente, e mi scuso per il ritardo :(
guarda ci mancherebbe altro, per me puoi lasciar perdere la ricarica.... mi offrirai un caffè se passo dalle tue parti ;) (però mi devi dire di che parti sei)
magari mi interesserà di più sapere se a questo punto riesci a farlo funzionare.....ciao
Naruto Arashi
09-06-2011, 15:56
guarda ci mancherebbe altro, per me puoi lasciar perdere la ricarica.... mi offrirai un caffè se passo dalle tue parti ;) (però mi devi dire di che parti sei)
magari mi interesserà di più sapere se a questo punto riesci a farlo funzionare.....ciao
con piacere anche per un aperitivo ! io sono di reggio calabria centro, ti lascio il mio numero se vuoi così ti basta una telefonata :D
ora farò viaggiare il router per un altro pò in giro per l'italia, spero che il nostro amico anonimo riesca a recuperarlo.
Scusate la domanda da neofita, ma siccome possiedo 2 D-Link 300T volevo sapere se posso collegarli entrambi a due diversi pc per navigare in contemporanea e in caso positivo come dovrei fare...oppure mi serve per forza un solo router che gestisca entrambi i pc?
Penso che lasciando un router a 192.168.1.1 e cambiando l'indirizzo base dell'altro si possa fare, confermate?:mc:
Unico router che gestisca gli n pc.
solquest
18-07-2011, 09:05
Ciao a tutti.
Ho aggiornato il firmware originale del modem D-link 320T con quello moddato Acorp 7.0, però non riesco più ad accedere alla maggior parte dei siti (su alcuni invece non ho problemi, ed emule funziona correttamente).
Non ho altri firewall installati.
Eventualmente posso girarvi le schermate della configurazione del modem -le avrei caricate qua ma non riesco a stare nei limiti degli allegati.
Il tracert di un sito che non riesco a raggiungere (www.corriere.it) è
1 x x x Richiesta scaduta
2 1606 ms 1588 ms 1526 ms 151.23.224.143
3 1676 ms 1650 ms 1596 ms 10.0.51.1
4 1613 ms 1711 ms 1673 ms 151.6.246.65
5 1804 ms 1570 ms 1819 ms 151.6.6.52
6 1580 ms 1720 ms 1486 ms 151.6.2.82
7 1501 ms 1599 ms 1717 ms infracomna2.mix-it.net [217.29.68.11]
8 1522 ms 1519 ms 1490 ms Milano-2-tge-3-1.ita.tip.net [62.196.4.253]
9 1601 ms 1636 ms 1470 ms Milano-1-tge-3-4.ita.tip.net [62.196.4.217]
10 x x x Richiesta scaduta
11 x x x Richiesta scaduta
12 x x x Richiesta scaduta
13 x x x Richiesta scaduta
14 x x x Richiesta scaduta
15 x x x Richiesta scaduta
16 x x x Richiesta scaduta
17 x x x Richiesta scaduta
18 x x x Richiesta scaduta
19 x x x Richiesta scaduta
20 x x x Richiesta scaduta
21 x x x Richiesta scaduta
22 x x x Richiesta scaduta
23 x x x Richiesta scaduta
24 x x x Richiesta scaduta
25 x x x Richiesta scaduta
26 x x x Richiesta scaduta
27 x x x Richiesta scaduta
28 x x x Richiesta scaduta
29 x x x Richiesta scaduta
30 x x x Richiesta scaduta
Avete qualche indicazione da darmi?
SO: Windows 7
Grazie.
Potrebbe dipendere dalla configurazione della connessione (PPPOA/PPOE) e dal valore MTU inserito.
Il tracert sembra evdienziare problemi di connessione al di fuori del tuo modem.
solquest
19-07-2011, 12:13
Avevo provato con PPOE ma non riusciva a connettersi, così ho usato PPPOA.
Ho
Options Nat: Sì
Firewall: No
VLAN_ID 0
Priority bits 0
Excapsulation LLC
Idle timeout 60 sec
Kep alive 10 min
Autentication Auto
MTU: 1500 bytes
On demand: No
Default Gateway: Sì
Debug: No
LAN: LAN group 1
PPP Unnumbered: No
Use Peer DNS: Sì
Enable save SID: No
PVC SETTING
PVC: New
VPI: 8
VCI: 35
QoS: UBR
PCR: 0
SCR: 0
MBS: 0
CDVT: 0
Auto PVC: No
e LAN group 1 ha:
Use the following static IP address: Sì
IP address 192.168.1.1
Netmask 255.255.255.0
Default Gateway:
Host name: mygateway1
Domain: ar7
Server and Relay Off: Sì
Grazie.
Prova a caricare il firmware Routertech e a usare la connessione PPPOE.
Deve funzionare.
solquest
19-07-2011, 13:37
Dove lo trovo il firmware Routertech?
C'è poi qualche indicazione da seguire nella configurazione del modem con quel firmware?
Grazie
solquest
24-07-2011, 17:53
Nella pagine web di configurazione del modem, provando a caricare il file scaricato dalla prima pagina alla voce: DSL-320T RouterTech 2.92 DSP 7.05 (05.01.2010), ottengo il messaggio "File does not contain the checksum" e il firmware non viene aggiornato.
Come posso fare?
Mancano una serie di info fondamentali
- Versione firmware originale
- Sistema operativo /browser usato
- Che file hai caricato? Hai estratto il firmware come file binario?
Non mi risulta esserci necessità di un file CRC.
solquest
24-07-2011, 18:32
Ho scaricato il file da questo link (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-320T/Firmware/DSL-320T_Routertech_2.92_20100105.zip) come indicato nella prima pagina del thread.
E' il file Dlink_DSL-320T_Routertech_2.92_20100105.exe.
SO Windows 7, browser Firefox, prima di caricare quel file avevo aggiornato il firmware con quello moddato Acorp 7.0, con cui però non riuscivo più ad accedere alla maggior parte dei siti.
Hai letto le info nel primo post?
Quel file è un eseguibile che si può usare in XP 32bit.
In Vista/Seven e sistemi a 64bit va estratto il file del firmware ed effettuato l'aggiornamento via interfaccia web.
E' scritto chiaramente nei primi post.
ciao a tutti sono nuovo mi chiamo luca, e sono di milano e da un po di giorni che ho ripreso in mano questi due modem della dlink piu precisamente dlink adsl2+ Modem 320T dico ripresi in mano perchè sono TUTTI e due rotti e sto cercando di resuscitarli! il mio problema è che rimane accesa solo la spia del power in tutti e due! tutti e due vengo riconosciuti dal computer appena collego il cavo di rete! ho seguito questa guida, ma nulla niente da fare, il problema persiste ah dimenticato ho scaricato anche il tool che viene citato nella pagina piu precisamente
------ Firmware DSL-320T originali Dlink (modem) -- User:admin Password: admin -----------
DSL-320T Dlink 3.10B01T01.EU 28.06.2007 (fix vista + new UI+DSP 7.0.0) -> Download
bene avvio questo programma ()Tiupgrade_it seguo quello che mi viene detto nel programma scollegare il modem etc... alla fine della procedura mi dice che l'aggiornamento è stato effettuato con successo! dentro di me finalmente proviamo ad accedere via web!!! nulla mi esce tempo scaduto.... provando invece a dicitare ftp://192.168.1.1 mi chiede pwd e utente inserisco admin admin e mi dice che gli accessi sono sbagliati!!!
a questo punto chiedo a voi perche io mi trova ad un vicolo cieco!!!
grazie a tutti per le risposte che mi darete!!!
p.s ho provato anche con telnet NULLA mi dice
telnet 192.168.1.1
Connecting To 192.168.1.1... Could not open connection to the host, on port 23: Connect failed!!
Attenzione!
E'consigliato disattivare eventuali firewall e antivirus e
scollegare il cavo della linea ADSL.
Per iniziare la sessione:
- Se necessario, spegnere il modem/router.
- Premere "Connessione Bootloader".
Connessione al "BootLoader" riuscita!
220 ADAM2 FTP Server ready.
USER adam2
331 Password required for adam2.
PASS adam2
230 User adam2 successfully logged in.
----------------------------------------------------------
modem/router info:
bootloaderType PSPBOOT
bootloaderVersion 1.3.7.15
FLASHSZ 0x00200000 (2 Mb)
ProductID AR7RD
mtd0 0x900a1000,0x90200000
mtd1 0x90020090,0x900a1000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x90010000,0x90020000
mtd4 0x90020000,0x90200000
se è un modem 320T come mai compare adam2? dallo stato delle farie mtd* semprano tutte e quante esatte e nessuna corrotta giusto? allora io mi domando come faccio a farlo funzionare?
p.s uso windows xp 32 bit
Ciao Luca.
Io sono di peschiera Boromeo.
Oggi e domandi sono in ufficio se ti riesce di fare un salto te li sistemo al volo.
Per vedere cosa succede servirebbe la console seriale.
Il bootloader è PSPBOOT (bootloaderType PSPBOOT)
I messaggi
Per iniziare la sessione:
- Se necessario, spegnere il modem/router.
- Premere "Connessione Bootloader".
Quando ti compaiono?
Davvero mi faresti questo favore?
me lo dice prima di collegarsi con il bootloader infatti mi fa fare questa operazione scollego il modem (spegnendolo) poi dal computer dico di collegarsi al bootloader e a questo punto lo riaccendo! cosi si collega al modem
grazie per il tuo aiuto
Luca
solquest
05-08-2011, 09:14
Hai letto le info nel primo post?
Quel file è un eseguibile che si può usare in XP 32bit.
In Vista/Seven e sistemi a 64bit va estratto il file del firmware ed effettuato l'aggiornamento via interfaccia web.
E' scritto chiaramente nei primi post.
Ciao.
Ho caricato il file DSL-320T_RouterTech_2_30_Lite_20070708_DSP72_ZA_Singleimage.bin e con quello l'aggiornamento del firmware è andato a buon fine.
Però succede la stessa cosa del firmware Acorp: se imposto la connessione PPPOE, la spia ADSL del modem rimane spenta e non risco a connettermi a internet, mentre se uso una connessione PPOA LLC, allora la spia si accende e riesco a connettermi, ma solo ad alcuni siti.
Ricapitolo i passi fatti nella configurazione, perché sicuramente sbaglio qualcosa.
Imposto un IP statico nelle connessioni di rete (IP 192.168.1.2, subnet 255.255.255.0, gateway 192.168.1.1, dns primario 192.168.1.1), entro nell'interfaccia web del modem, definisco una nuova connessione PPPOE con VPI 8 e VCI 35 e nome utente e password del provider, MRU 1492. Salvo e riavvio.
Rientro nella configurazione, menu Advanced, LAN Client, inserisco IP 192.168.1.2, e host name.
Poi menu Setup, LAN configuration, seleziono la voce Server and relay OFF (e sotto la voce già selezionata Use the following Static IP address vedo IP 192.168.1.1, Netmask 255.255.255.0, Default Gateway null, Host name mygateway1, Domain AR7RD). Non sono invece selezionate tutte le altre voci della pagina.
Quando salvo, in alto a destra diventa rosso lo status si LAN Client (che prima del salvataggio era verde).
Poi dal menu Advanced abilito UPnP, salvo tutto e riavvio.
SO Windows 7, browser Firefox, versione firmware RouterTech AR7RD (1 Port).
Software version
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 7.01.00.10
DSL HAL 7.02.01.00
DSL Datapump 07.02.03.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Boot Loader 1.3.7.15
Grazie.
I passi necessari sono
Impostazione scheda rete PC: IP statico IP 192.168.1.2 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 dns primario 192.168.1.1
1. prova
Accesso interfaccia web modem.
Controlla che modulation sia impostato correttamente.
Nuova connessione PPPOE/LLC VPI= 8 VCI=35 MTU=1492 - nome utente e password del provider
Salva e riavvia.
Il resto può essere fatto in un secondo tempo.
Vai a vedere quali sono i messaggi dello status LOG (vedi primo post per il documento con i comandi base).
2. prova
Accesso interfaccia web modem.
Controlla che modulation sia impostato correttamente.
Cancella connesione precedente se esistente
Nuova connessione PPPOAE/VC-MUX VPI= 8 VCI=35 MTU=1500 - nome utente e password del provider
Salva e riavvia.
3. prova
Accesso interfaccia web modem.
Controlla che modulation sia impostato correttamente.
Cancella connesione precedente se esistente
Nuova connessione PPPOAE/VC-MUX VPI= 8 VCI=35 MTU=1400 - nome utente e password del provider
Salva e riavvia.
solquest
05-08-2011, 09:37
Grazie.
Solo una cosa (scusa l'ignoranza) cos'è il modulation e come controllo che sia impostato correttamente?
Dal documento nel primo post (Guida rapida impostazioni Acorp)
- Verifica modulazione ADSL
Menu [Setup] – [Modem]. Il valore predefinito dovrebbe essere [Multimode].
Se si ha una linea a 4Mb per velocizzare la sincronizzazione si può impostare [ADSL G_DMT]
Un suggerimento: quando il post a cui deve rispondere è quello immediatamente precedente non usare il Quote.
Non serve e si allunga inutlmente il thread.
Il quote si usa se nel frattempo qualcun'altro ha postato dopo il post a cui vuoi rispondere.
solquest
07-08-2011, 18:58
Impostando PPPoA/VC e MTU 1400 funziona tutto!
Grazie per l'aiuto!
angeloxxx
16-08-2011, 02:25
Salve, facendo dei test online mi risulta la porta 21 aperta e normale ciò?
io non l ho mai aperta, ho ovviamente un firmware modificato sul 320T.
seconda domanda ma i firmware routertheck e normale che si inchiodino? suppongo per mancanza di ram....?????
La porta 21 (FTP) è sempre aperta.
Nel segnalare il problema dle bloccod el firmware servono info fondamentali (versione firmware, tipo flash, condizione che porta al blocco, etc.)
angeloxxx
23-08-2011, 13:51
ciao, grazie della risposta, allora il firmware si blocca con tante connessioni.... ho ovviato caricandone uno di quelli consigliati nel primo post.....
Per la porta 21, questo e il primo router che non permette di chiuderla, ovvero la tiene aperta di defoult, purtroppo è una grave vulnerabilità... non ci sono comandi specifici per tenerla chiusa
Mi risulta che la porta 21 (FTP) sia aperta nella maggior parte dei router.
Il protocollo FTP è uno dei protocolli fondamentali del router e serve inoltre per il recovery.
se a qualcuno interessa vendo il mio 302T già trasformato a router e perfettamente funzionante.a breve comunque aprirò un topic nel mercatino.
Ciao a tutti scrivo qui per la prima volta sperando di trovare soluzione per il mio problema :)
Premetto che ho un d-link 320t
non funzionando la console web(chissa per quale motivo) volevo ripristinare il tutto usando tiupgrade e il recovery kit qui presenti ma quando cerco di aggiornare il firmware(con uno originale d-link) tiupgrade mi dice:
access violation
che sia un problema di bootloader?girando sul web ho trovato questi link della acorp
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22260843 post 5 se non si vede, vanno bene ?
Ringrazio anticipatamente chiunque riesca ad illuminarmi:D
Buonasera a tutti.
Scrivo perche' avrei bisogno di un piccolo aiuto.
Premetto che di modem e router son poco pratico :stordita:
Spiego: volevo ottimizzare la mia linea adsl ed ho usato TCP Optimizer.
Effettuando il test presente nella pagina del tool mi vien detto che come MTU utilizzo solo il valore 1400 e che quindi sarebbe opportuno incrementarlo a 1492.
Effettuo allora questa modifica nel registro di windows, nel router (D-Link DIR 300) ed infine nel modem (D-Link DSL-320 T).
Al successivo riavvio del computer pero', il valore e' ritornato a 1400.
Controllo e noto che il valore e' ritornato a 1400 nel solo modem mentre rimane memorizzato nel router e nelle impostazioni del registro di windows.
Sapresti indicarmi un modo per far rimanere in memoria le impostazioni date al modem senza ogni volta andare ad impostare il valore suddetto manualmente? :fagiano:
Un grazie anticipato a tutti quanti.
Il firmware ufficiale Dlink prevede escusivamente MTU=1400.
PS: TCP/Optimizer fa più danni che altro. Ormai l'hai usato. Ma evita di mettere mano a modifiche se non strettamente necessarie. Potresti trovarti un sistema altamente instabile.
Il firmware ufficiale Dlink prevede escusivamente MTU=1400.
PS: TCP/Optimizer fa più danni che altro. Ormai l'hai usato. Ma evita di mettere mano a modifiche se non strettamente necessarie. Potresti trovarti un sistema altamente instabile.
Quindi cosa consiglieresti di fare?
Riutilizzare TCP con i valori a 1400 per "ristabilire" il tutto oppure c'e' un modo per far memorizzare il valore 1492 al modem?
Premetto immediatamente che NON sono in grado di effettuare alcun aggiornamento al modem poiche' ho paura di far solo danni e di combinare casini non essendo pratico di queste cose :stordita:
Grazie ancora :)
Come scritto prima NON puoi cambiare permanentemente l'MTU del modem.
E' inutile aggiornare con altri firmware perchè per te serve solo un modem visto che il router lo fa il DIR-300.
Come scritto prima NON puoi cambiare permanentemente l'MTU del modem.
E' inutile aggiornare con altri firmware perchè per te serve solo un modem visto che il router lo fa il DIR-300.
Ho capito :(
Ti ringrazio tanto, buona serata :)
Qualcuno sa dirmi dove andrebbe saldato il tastino di on-off sul circuito stampato?? il mio modem ne è sprovvisto e volevo rimediare
Vista la complessità della osa fai prima a fare una prolunga sul cavetto di alimentazione e ci metti un interuttore a peretta.
Vista la complessità della osa fai prima a fare una prolunga sul cavetto di alimentazione e ci metti un interuttore a peretta.
ehm... chetipo di interruttore sarebbe?? come quello delle abat jour??
:confused: :confused:
Io uso tipicamente un cavetto bifilare con una presa femmina da un lato (che si aggancia allo spinotto dell'alimentatore), uno spinotto maschio (uguale a quello dell'alimentatore come diametro) da inserire nel modem e un'interruttore a bilanciere (tipo quelli isneriti sulle abat-jour) in mezzo.
Come scritto prima NON puoi cambiare permanentemente l'MTU del modem.
E' inutile aggiornare con altri firmware perchè per te serve solo un modem visto che il router lo fa il DIR-300.
Ho capito :(
Ti ringrazio tanto, buona serata :)
Riscrivo per informare che il modem ha preso le impostazioni :D
Ieri sera c'ho smanettato un pochino e sembra tutto ok, quindi risolto il piccolo problema.
Un saluto a tutti e buona serata :)
P.s.
Va molto ma molto meglio ^_^, piu' veloce e reattivo.
se a qualcuno interessa vendo il mio 302T.qui sotto il link al topic nel mercatino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2410132
Sono ore ormai che cerco di risolvere questo problema e non ce la faccio più...spero che possiate aiutarmi:
ho un DSL-302T (intel) che non funziona più, si accende solo la spia Power, dopo che ho cercato di cambiare il firmware.
Tutte le possibili soluzioni che ho cercato non mi sono servite per farlo ripartire...qualcuno di voi saprebbe come aiutarmi?
Grazie!
P.S.
ho scaricato tiupgrade e messo le impostazione della scheda di rete come spiegato, ma continua a darmi l'errore "server not responding"... Dove sbaglio?
Dovresti indicare quali operazione hai fatto per aggiornare il firmware che hanno portato il bric del modem, quale firmware hai cercato di caricare, quale sistema operativo usi, e qualsiasi altra info utile.
Tiupgrade e i kit recovery funzionano solo su XP 32bit.
Devi inoltre indicare se hai aggiornato il bootloader o no.
Molto bene, rispondo a tutto:
ho iniziato la procedura che si trova qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305438 e fino al punto (16) è andato tutto bene, solo che usato un kernel+file system (quello di JackTheVendicator) che ho scaricato da non-ricordo-dove, e temo che le misure delle partizioni che ho usato non fossero adatte a questo fw...
Io uso Seven a 64bit, però visto che TIupgrade si avviava senza problemi ho creduto che funzionasse (anche perchè ho avuto l'accortezza di mettere in modalità "COMPATIBILE CON XP SP2")...
Infine, non ho aggiornato il bootloader.
Se la via da seguire passa per TIupgrade, come faccio non avendo pc con XP a disposizione?
Quel post è estremamente vecchio obsoleto e con una serie di operazioni non consigliabili perchè troppo rischiose a fronte di sistemi meno pericolosi (illustratii in questo thread).
Visto che hai preso le info da un'altro thread non è corretto postare in questo thread chiedendo soluzione ad un problema di un'altro thread.
Dovresti postare nel thread da cui hai rpeso le info (sperando che qualcuno risponda).
Le info per il recupero sono presenti nei primi post.
Serve un XP 32 bit (non puoi suare altri sistemi operativi) sperando tu non abbia distrutto il bootloader.
In quel caso devi usare la JTAG.
Ho capito...
Con "usare la JTAG" ti riferisci a quell'operazione che prevede di saldare un connettore (seriale?) sulla scheda del modem e usarlo per collegarcisi con la porta seriale?
riesumo questo tread per condividere la mia esperienza. avevo moddato il modem 320t con un fw tra quelli consigliati, e l'ho usato x 2 anni senza aver problemi. questa settimana il modem ha deciso di non collegarsi + al web, e nonostante avessi chiamato la telecom, riconfigurato e aggiornato il fw con uno del post, il modem non funzionava. ho deciso di giocare l'ultima carta e di mettere il fw presente sul sito del produttore, pensando di non risolvere niente, ed invece, la sorpresa. il modem l'ho aggiornato sotto xp, ma poi l'ho usato con win7, il sistema operativo del pc che uso tuttora. il modem funziona perfettamente, ed anche emule e torrent vanno che è una meraviglia, vanno meglio di quando avevo il modem con fw moddato a router. non so che dire, questo è quello che ho constatato. spero che se qualcuno ha il mio stesso problema possa essere d'aiuto. saluti a tutti
Per essere completo dovresti indicare qual'era il firmware che avevi e quello che hai caricato.
PS: Il firmware più recente del produttore mi risulta che funzioni come modem e non come router quindi "non dovrebbe" poter suare il port forwarding per emule.
Attendo info.
Ciao a tutti e buon anno..
Ho voluto aggiornare il mio 320T con il firmware moddato (2.0.4.RU 13.06.2008) e quindi l'ho "trasformato" in un router.
Ora però ho un problema: attaccato a lui c'è un ulteriore router con un sacco di regole per tutti i client che ho collegto e vorrei utilizzare esso per gestire la lan. Ovviamente ora con questo upgrade mi ritrovo tutte le porte bloccate. Chiedo a voi se mi potete aiutare per diabilitare la funzione di router al DLINK e far fare tutto il port forwarding al secondo router.
Grazie mille!
Carica il semplice firmware modem del 320T.
La funzione router non ti serve.
Sto utilizzando la funzione di router in quanto l'ip che consegnava al secondo router era quello remoto. Il secondo router è con so pfsense e sto configurando due line con il load balance. Con l'ip remoto assegnato in una delle linee la cosa non si può fare...
Ho provato ad attivare la DMZ ma pare non funzionare... argh..
perdonomani ma non ho capito nulla di quello che hai indicato.
2 router
E' un router ADSL? L'IP remoto? L'IP del secondo router lo devi settare tu.
Cosa intendi per so pfsense?
Cerca di spegare più nel dettaglio di che prodotti hardware stiamo parlando e della configurazione che stai usando.
Mi spiego:
MODEM/ROUTER DLINK collegato a ROUTER CON PFSENSE (http://www.pfsense.org/).
Ho risolto comunque.. praticamente avevo il router con pfsense che dava l'ip remoto a dyndns e, visto che l'ip arrivava dal DLINK gli dava l'ip locale.
Disabilitato l'aggiornamento con dyndns e impostandolo sul dlink, la cosa si è risolta. Ovviamente con il DMZ impostato sull'ip del router con pfsense.
Grazie cmq, ciao.
avevo questo fw scaricato da qui e funzionante per 3 anni di fila senza problemi:
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!]
adesso utilizzo questo fw originale del produttore:
V3.10B01T01
lo so che adesso funziona come modem e non come router, e anch'io pensavo che non potendo fare il forwarding delle porte avrei avuto problemi con emule e torrent. invece con mio stupore funziona tutto correttamente. inoltre il modem è sempre connesso alla rete come fosse un router. ti ripeto che è stata una piacevole sorpresa. saluti
lo so che adesso funziona come modem e non come router...
Spiegami solo una cosa: come fa a funzionare anche da router se è provvisto di una sola porta ethernet??
Proprio perché la differenza fra modem e router-modem dipende dal firmware! Il fw RouterTech, che, come i fw mod di Zagor che usiamo qui, deriva dal progetto originale dei fw Acorp di McMCC, ha versioni per router a singola porta e con switch. Il RT funziona bene con gli switch montati sui DSL-504T/G604T sui quali è possibile sfruttarne le funzioni avanzate, come il QoS, mentre opera in modalità compatibile con quelli montati sui DSL-524T/G624T.
Se ci sono 4 porte, invece che 1, vengono gestite a livello hw dalla circuiteria dello switch.
Quindi in parole povere per migliorare il modem a singola porta che devo fare?? :D :D
La differenza principale tra modem/router è che come modem normalmente funziona solo in dhcp e quindi non è possibile impostare un IP statico e usare il port forwarding utile per emule e torrent. Cosa che invece si può fare con un router.
Normalmente i modem ADSL a 1 porta sono modem e quelli a più porte sono router. I firmware mod fanno diventare i modem a 1 sola porta dei router (sempre a 1 sola porta).
HAZArD01
22-02-2012, 12:43
E' uscito il nuovo RT http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=23&t=5202 Bovirus puoi fare il porting? :D
Pubblicato il RouterTech 2.97 sul forum inglese di supporto (http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=3&t=5203)!
Gli sviluppatori del progetto RouterTech invitano a dare una mano nella compilazione di un elenco completo dei router che sono supportati "out of the box", che funzionano appena tirati, letteralmente, "fuori dalla scatola", cioé senza effettuare operazioni fuori dall'ordinario, come la sostituzione del bootloader.
A partire dalla versione 2.96 è inserito uno script attivabile nella sezione "Run Command" dando il proprio produttore e modello con la seguente sintassi:
router-info --router="Produttore/Modello"
Esempio
router-info --router="D-Link/DSL-300T"
Pubblicare il risultato visualizzato, senza modifiche ulteriori, nella loro discussione (http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=3&t=4191) e specificare, su rigo separato, se non si è riusciti ad aggiornare semplicemente via web ma con l'ausilio di apposite utilità software.
Nel caso i campi riguardanti la flash presentino valori sconosciuti (Unknown!), come nel caso delle Intel, è bene pubblicare anche il risultato visualizzato col seguente comando:
cat /proc/flashinfo
Ho inserito sul server un archivio zippato con tutte le versioni del firmware Routertech 2.97 per i vari modelli Dlink.
Dlink DSL3xxT - 5xxT - G6xxT - Firmware Routertech 2.97 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-3xxT_5xxT_G6xxT_Routertech_2.97.zip)
Alcune indicazioni
Per i modelli non wireless (DSL-300T/320T/504T/524T) esistono due versioni di firmware. Standard e Light.
La light usa meno memoria e sovraccarica meno il router ma alcune funzionalità (non indispensabili) in meno.
La standard usa maggiore memoria ma ha più funzionalità.
Suggerita la light.
Per i router WiFi (G604T/G624T) non esiste la versione Light
Scompattato l'archivio si troveranno alcune cartelle
_Config_(optional) -> File configurazione (opzionali - non indispensabili)
_Docs -> documentazione firmware Routertech
_Led -> Comandi telnet epr applicare schema led dei vari modelli
DSL-300T_Lite -> Firmware Lite DSL-300T
DSL-300T_Standard -> Firmware Standard DSL-300T
DSL-320T_Lite -> Firmware Lite DSL-320T
DSL-320T_Standard -> Firmware Standard DSL-300T
DSL-504T_524T Lite - > Firmware Lite DSL-504T/524T
DSL-504T_524T Standard - > Firmware Lite DSL-504T/524T
DSL-G604T_G624T Lite - > Firmware Lite DSL-G604T/G624T
DSL-G604T_G624T Standard - > Firmware Lite DSL-G604T/G624T
Il file del firmware va caricato via browser e interfaccia web del router.
caricato il file attendere il caricamento del nuovo firmware senza spegnere o disalimntare il router.
Se si vuole applicare lo schema Led andare nella cartella _led e fare doppio clic sui file
dsl300t.bat -> Schema led DSL-300T
dsl320t.bat -> Schema led DSL-320T
dslg604t.bat -> Schema led DSL-504T/524T/G604T/G624T
Attendere al fine del comando e riavviare il router per appplicare il nuovo schema Led.
HAZArD01
24-02-2012, 18:30
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEE:cool:
salve ragazzi e possibile trasformare il d link 300T in adsl 2? devo passare da 8 mega a 20 con infostrada :-)
@Miki86
Tutti i firmware più recenti (incluso il Routertech 2.97 postato precedentemente) indicati nel primo post sono compatibili ADSL2+.
deciccia
25-04-2012, 09:10
Ciao ragazzi, ho un modem/router 302T brandizzato alice che avevo moddato tempo fa (qualche anno fa) ma non ricordo con quale versione di fw.
Sicuramente avevo utilizzato l'interfaccia seriale e se non ricordo male ADAM2 per effettuare le varie operazioni...
Ieri mi hanno attivato la linea telefonica/adsl (alice 7mega) e funziona benissimo anche come router, collegato alla rete domestica tramite uno switch d-link, e come server DHCP.
Vorrei capire se ho l'ultima versione disponibile o comunque la migliore possibile visto che è passato qualche hanno dall'ultima modifica.
Dall'interfaccia di aggiornamento si legge:
Current Firmware Version : V1.00B02T02.EU.20040630
cosa mi consigliate di fare?
Le risposte alle tue domande sono contenute nel primo post.
Per favore leggilo prima di postare.
deciccia
25-04-2012, 13:32
...Per favore leggilo prima di postare.
Il primo post l'ho letto prima di postare ma evidentemente non mi sono chiare alcune cose:
1. non ricordando quale versione del firmware ho installato sul 302, non sono certo di poter utilizzare la procedura web per l'aggiornamento.
2. ho scaricato le versioni in grassetto (consigliate) ma non mi è chiara la differenza con i routertech che poi indichi nel post del "23-02-2012 10:19"
3. visto che al momento non riscontro problemi di connessione o altro, quali vantaggi/funzionalità aggiuntive potrei avere installando la versione + aggiornata del fw? Mi conviene?
Grazie
LA procedura di aggiornamento (la tua è una V1) e via kit recovery e quindi non ha nessuna importanza quale versione hai attualmente.
Sono versioni differente di firmware.
Ci sono i firmware originali e i firmware mod.
Per ulteriori info sui firmware routertech dai un'occhiata al forum routertech.
Se sei soddisfatto del firmware attuale non è necessario aggiornare.
I nuuovi firmware supportano l'ADSL2+ e nel caso dei firmware mod la modalità router (uso port forwarding x emule e soci).
deciccia
25-04-2012, 18:33
Ho installato mediante tiupgrade la versione moddata del fw consigliato per chip intel.
Dopo aver configurato la connessione non riuscivo ad accedere ad internet:
1. riuscivo ad accedere all'interfaccia del modem
2. il modem risultava connesso ad internet
3. dal pc non riuscivo a pingare nessun sito nonostante veniva risolto il IP dal url
Adesso funziona (misteriosamente visto che non ho cambiato nulla).
Ho però notato che, accedendo in telnet al router, non è impostata nessuna delle variabili d'ambiente che prima erano configurate.
Pima di eseguire l'upgrade avevo anche impostato my_ipaddress e autoload_timeout ma eseguendo cat /proc/ticfg/env non ne risulta nessuna...
Come mai?
L'installazione del fw non mi ha dato errori senza eseguire l'update del bootloader. E' per questo?
Devo reinstallare qualcosa?
Prova a vedere in
cat /proc/sys/dev/adam2/environment
deciccia
25-04-2012, 22:11
cat /proc/sys/dev/adam2/environment
Ok, questo è il risultato:
---------------
# cat /proc/sys/dev/adam2/environment
mtd4 0x90010000,0x901f0000
memsize 0x00800000
flashsize 0x00200000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7RD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.1
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d888
req_fullrate_freq 125000000
maca 00:0F:3D:DB:C4:0F
mtd0 0x90088000,0x901f0000
mtd1 0x90010090,0x90088000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x901f0000,0x90200000
autoload 1
usb_vid 0x2001
usb_pid 0x5b00
usb_man D-Link
usb_prod Alice ADSL 302T
usb_serial 00:0F:3D:DB:C4:10
usb_board_mac 00:0F:3D:DB:C4:10
usb_usbrndis_mac
usb_rndis_mac 00:0F:3D:DB:C4:11
autoload_timeout 8
StaticBuffer 120
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
modulation 0x3
-------
Noto che autoload_timeout è impostato ad 8 anzichè a 20 come l'avevo configurato prima dell'upgrade mentre my_ipaddress è configurato a 192.168.1.1
Significa che è tutto ok?
Ne approfitto per altre domande:
1. avendo aliceadsl a 7mega come modulation type mi conviene ADSL_G.dmt, MULTI_MODE o altro?
2.l'impostazione (flag) "firewall" in Setup che cosa imposta esattamente? non risponde al ping da wan o imposta altre regole? Nel manuale non ho trovato indicazioni a riguardo.
3. il menu Access Control presente in Advanced si riferisce ala possibilità di controllare da remoto (WAN) il router sia via telnet sia via http? Nel manuale esiste la voce web access control ed ssh access control...
4. E' possibile impostare una password con simboli oltre che alfanumerici o è un limite del fw?
E' tutto OK.
autoload_timeout è a 8 perchè impostato dal kit recovery.
Le opzioni del firmware sono indicate nel manaule disponibile nel primo post.
Quella è l'unica risoprsa disponibile.
Per la conenssione dipende dal tipo di linea.
Suggerito = MULTIMODE.
deciccia
27-04-2012, 16:04
Non capisco come mai ma da quando ho installato il fw nuovo quando avvio il modem non riesco a navigareper almeno 30min. 1ora.
Mi spiego:
sono solito spegnere il modem quando non lo uso e quando lo riaccendo e collego in rete il mio pc, pur funzionando il collegamento sulla lan privata (viene correttamente assegnato l'ip, riesco a pingare il modem e ad accedere all'interfaccia web di configurazione), non riesco a navigare su internet.
Il modem risulta correttamente connesso ad internet e riesce a pingare anche siti esterni (ho provato dall'intefacca web) ma è come se non funzionasse correttamente il nat in quanto dal pc non navigo.
Dopo circa 1 ora o a volte meno, magari avendo premuto qualche volta "save all", magicamente funziona...
Qualche idea?
Ricarica il firmware originale più recente e riprova.
deciccia
14-05-2012, 22:16
con il fw originale perderei le funzionalità di router...
Ho notato che per far funzionare la connessione devo procedere in questo modo:
1. accedere all'intefaccia di amministrazione
2. su setup-->wan setup..>"mia connessione"--> cliccare su Apply
3. attendere che si ricarichi la pagina
caricare una nuova pagina internet...
Ho notato che anche se lascio il modem sempre acceso ma stacco il pc dalla lan e poi lo riattacco, spesso non mi fa navigare subito se non utilizzando preventivamente la procedura che ho descritto.
A cosa può essere dovuto?
Imposta manualmente l'IP e i DNS nelle proprietà della scheda di rete.
deciccia
15-05-2012, 14:56
Imposta manualmente l'IP e i DNS nelle proprietà della scheda di rete.
Ok proverò anche se l'IP viene rilasciato correttamente dal DHCP del 302T quindi, una volta che viene impostato sulla scheda di rete del PC, è a tutti gli effetti come se fosse impostato staticamente e non dovrebbe essere vincolante per l'accesso ad internet.
SO win7. ho abilitato il telnet e disabiliato autotuning . modello dls302t con flash intel (ex telecom) ma non riesco ad accedere al modem neanche da interfaccia web (admin admin) Lancio tiupgrade per aggio adam2 ma mi va in telnet timeout. suggerimenti?
Vorrei trasformarlo in un router, grazie :)
Leggi per favore con attenzione il primo post.
C'è scritto chiaramente sistema operativo Windows XP 32 bit.
C'è anche scritto come estrarre il file del firmware e aggiornare via interfaccia web.
Prima di postare vanno letti con attenzione i primi post
Leggendo il post di partenza mi era parso di capire di poter utilizzare anche seven (o vista) avendo l'accortezza di abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning di seven. Forse avrò letto male? Se è così scusami (scusatemi) di cuore.
mi pareva anche che era consigliato di aggiornare adam2 (soprattutto sugli ex telecom) e firm utilizzando tiupgrade per prevenire brick....
il mio 302t è cmq di fabbrica settato come modem annex a, sara per questo che non riesco ad accedere al'intefaccia web neanche dal classico 192.168.1.1 ?
Ho evidenziato maggiormente queste cose nel primo post.
L'impostazione AnnexA non ha nessun riferimento con il mancato accesso all'interfaccia web.
AnnexA regola solo la connessione ADSL.
Procurati un XP 32bit setta la LAN in IP statico e prova ilr ecovery.
zio noob
05-10-2012, 08:43
un saluto a tutti,spero possiate darmi una mano con il mio increscioso problema:mc:
una decina di giorni fa,circa,ho notato come fossi correttamente connesso a steam,a skype,ma non potessi navigare in alcun sito.
ho immaginato "problema ai dns",e quindi,mi sono fatto dare degli indirizzi dns da un mio amico su steam.
li ho inseriti; problema risolto,internet perfettamente funzionante.
il giorno dopo però,e fino ad oggi,non sono più riuscito a navigare praticamente su alcun sito,salvo alcuni(es. gamestop,hwupgrade..).
chiamando l'assistenza,mi è stato detto che dalla loro parte è tutto ok(ho chiamato due volte).
ora,andando su status,e facendo modem test,ho come risultato un bel "failure".
mi chiedo,è normale,o forse è proprio un malfunzionamento del modem,la causa del mio problema?
riassumendo: posso pingare qualsiasi sito,ma non navigare.
ho un dlink 320t con firmware ACORP.
grazie anticipamente.
Versione firmware Acorp?
Parametri connesione ADSL (VPI/VCI/Encapuslation/MTU)?
Prova a resettare il mdoeme reinserire le impostazioni.
zio noob
05-10-2012, 11:13
Software Versions
Acorp Firmware 2.0.4.RU 13.05.2008 (01.05.2008) DSP 7.0.5
Gateway 3.7.1B
ATM Driver 7.05.01.00
DSL HAL 7.05.01.00
DSL Datapump 7.05.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Boot Loader 1.3.7.15
8,35,VC,1500.
ho già provato a reimpostarlo,ma non è cambiato nulla.
non capisco perchè non debba più andare,non ho mai avuto problemi :/.
può essere un problema hardware?
Apri il modem e conntrolla i condensatori.
zio noob
05-10-2012, 15:39
sembrerebbe tutto ok.
ma è normale che il modem test non vada a buon fine?
Per favore non fare richieste generiche senza dettagli.
Quale modem test? Con che risultato?
Se è il PING DNS è normale.
zio noob
05-10-2012, 17:49
mi riferisco al modem test,nella scheda "tools",ho come risultato "failure".
non so se lo facesse anche prima,per questo,mi chiedevo se potesse essere un indicazione del mio problema.
Se navighi senza problemi il risultato del test è ininfluente.
Leonardo Daga
06-10-2012, 10:07
Ciao ragazzi,
ho una vecchia MOD per il 302T
"1.0.02.RU 18.01.2007 (09.09.2007) DSP 7.0.4 ZB"
e vorrei aggiornarla alla 1.1.
Come faccio a capire se il mio modem è Intel o Atmel? (magari potreste mettere questa info nella prima pagina)
Inoltre vi suggerisco di specificare che le istruzioni per la disabilitazione dell'autotuning di Vista/Seven/Eight sono solo per rendere meno critico lo scambio dati con il router, non per eventualmente utilizzarlo per la procedura di aggiornamento. Per un principiante come me non è chiaro, nonostante abbia letto il primo post.
Serve aggiornare solo se il tuo firmware ha un bug o se serve una funzione disponibile solo nel nuovo firmware.
Per quale motivo devi aggiornare? Che probelmi hai?
Per il chip della flash è scritto nel primo post.
Devi aprire il modem e leggere la sigla sul chip della flash.
O è intel o non è intel.
L'autotuning di vista riguarda qualsasi scambio con il modem sui pacchetti TCP/IP.
HA influenza su qualsiasi comunicazione con il modem.
Non ha una diretta influenza sull'aggiornamento (e infatti non è citato che serve per l'aggiornamento) in quanto i pacchetti sono scambiati in locale.
Leonardo Daga
06-10-2012, 10:24
Ciao Bovirus, grazie per le altre risposte.
Serve aggiornare solo se il tuo firmware ha un bug o se serve una funzione disponibile solo nel nuovo firmware.
Per quale motivo devi aggiornare? Che probelmi hai?
Non ho nessun problema, non so semplicemente quali nuove funzioni o possibilità avrei con il nuovo firmware e pensavo che un modo sarebbe stato quello di avere l'ultimo a disposizione (tra quelli consigliati).
A questo punto la domanda è:
- esistono delle pagine che contengono informazioni relative alle funzioni delle varie versioni di firmware?
- Perché consigli la "DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008" rispetto alle più nuove versioni di firmware routertech (ad esempio la 2.97 di cui si parla due pagine più dietro)?
Perche la versione ZB (Zagor & Bovirus) è ottimizzata e più leggera rispetto a quella Routertech.
Se non hai particolari esigenze ti suggerisco di NON aggiornare.
La nuova versione contiene nuovi moduli per situazioni problematiche relative a particolari DSLAM o situazioni particolari.
Se non hai problemi il suggerimento è di mantenere la versione che hai.
Firmware che funziona bene non si cambia...
zio noob
08-10-2012, 09:48
rieccomi qua.
ho impostato l'MTU a 1400 e funziona,cosa diavolo?
può essere indice di un problema hardware(scusa se mi ripeto)?
eventualmente,tenerlo così potrebbe causare qualche problema?
EDIT:in un altro 3d del forum,ho trovato che l'mtu che garantisce la migliore efficienza è 1478;ho impostato quello,e funziona.
MAH,lasciamo perdere,l'importante è che funzioni.
Grazie per l'assistenza Bovirus.
Che la milgiore MTU=1478 è da dimostrare.
La MTU è funzione di tante variabili (compresa la compatibilità del DSLAM del provider).
MTU=1400 è una MTU alternativa per molti mdoem (standard 1492 x PPPOE e 1500 x PPPOA)
orsofred
15-10-2012, 10:04
Salve a tutti....
Dopo i cordiali saluti del mio netgear 834GT, ho rispreso dalla cantina il mio vecchio ma glorioso 300T.
La procedura di rispristino del firmware la feci tempo fa...ma adesso purtroppo non riesco ad navigare in internet..nonostante abbia perso molto tempo vicino.
Come gestore ADSL ho libero infostrada e la presenza del segnala ADSL c'è in quanto il led è fisso.
Chi potrebbe aiutarmi gentilmente?
Grazie!
Curiosità: che problema aveva il NetGear DG834GT? Hai postato nel thread relativo?
Manca qualsiasi info relativa al 300T.
Quale firmware hai caricato?
Quale impostazioni di connessione ADSL hai usato?
Il modem nella pagina principale dell'interfaccia web ti rileva la portante ADSL?
Qualsiasi dettaglio è utile.
orsofred
15-10-2012, 10:52
Curiosità: che problema aveva il NetGear DG834GT? Hai postato nel thread relativo?
Manca qualsiasi info relativa al 300T.
Quale firmware hai caricato?
Quale impostazioni di connessione ADSL hai usato?
Il modem nella pagina principale dell'interfaccia web ti rileva la portante ADSL?
Qualsiasi dettaglio è utile.
Bovirus grazie innanziutto di avermi risposto.
Per il mio dilink 300T ho utilizzato questo firmware DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel [Consigliato!] (DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel [Consigliato!]) e ho utlizzato le connessione PPPoE il modem nella pagina web rileva correttamente la sua portante ADSL.
La flash del tuo mdoem è Intel?
Hai riprovato a ricaricare il firmware via recovery?
Quale impostazioni hai messo per la conenssioen ADSL?
PPPOE/LLC o PPPOA/VCMUX e VPI=8 VCI=35?
Hai provato a cambiare da PPPOE/LLC a PPPOA/VC-MUX o viceversa?
orsofred
15-10-2012, 11:13
La flash del tuo mdoem è Intel?
Hai riprovato a ricaricare il firmware via recovery?
Quale impostazioni hai messo per la conenssioen ADSL?
PPPOE/LLC o PPPOA/VCMUX e VPI=8 VCI=35?
Hai provato a cambiare da PPPOE/LLC a PPPOA/VC-MUX o viceversa?
Ricaricare il firmware via recovery?
Primo post. Kit recovery.
orsofred
15-10-2012, 11:42
ok.
Nel frattempo ti fornisco le caratteristiche dettagliate del mio DLink 300T:
Modello: DSL300TEU.A1
Flash: Atmel AT49BV162A
Ram: Psc A2V64S40DTP
Chip: Texas Instruments TNETD7300GDU 43ZBP19
Grazie ancora per il supporto.:)
@Orsofred
Leggi per favore con attenzione i primi post.
E' scritto chiaramente nella parte per la verifica della memoria Flash (Intel o Atmel/AMD).
Hai caricato il firmware sbagliato.
Hai caricato quello per Intel e tu hai un Atmel.
Devi usare il firmware per AMD/Atmel.
orsofred
15-10-2012, 12:55
@Orsofred
Leggi per favore con attenzione i primi post.
E' scritto chiaramente nella parte per la verifica della memoria Flash (Intel o Atmel/AMD).
Hai caricato il firmware sbagliato.
Hai caricato quello per Intel e tu hai un Atmel.
Devi usare il firmware per AMD/Atmel.
Infatti penso proprio di si....di aver sbaglato firmware, quello giusto a questo punto è: questo (DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel [Consigliato!] -> Download)
Adesso le leggo con calma.
Grazie
orsofred
15-10-2012, 18:26
Ho risolto....finalmente sono riuscito ad riavere la connessione a casa mia!:)
Bovirus grazie per la preziosa collaborazione!.
Adesso mi dedico alla risoluzione del mio netgear 834GT!
Ciao, è un sacco che non mi rifacevo vivo...perchè il mio dsl302t va perfettamente!
Avrei una domanda: attualmente ho questo firmware DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel che va senza problemi ma mi è venuto un dubbio, essendo un firmware vecchio e vista la futura intromissione del protocollo ipv6 al posto dell'ipv4 , potrei avere problemi o il firmware in questione supporta l'ipv6? Nel caso sarebbe meglio passare al firmware DSL-300T RouterTech 2.95 Flash Amd/Atmel/Intel DSP 7.05 (03.01.2011) o versione Lite che essendo più recente è più probabile che supporti l'ipv6?
Grazie per l'attenzione e chiedo scusa per la niubbaggine della domanda
Uan premessa: l'IPv6 è una "sola" commerciale spacciata per cercare di vendere modem nuovi.
Mi spiego. Ad oggi se permettessero solo agli apparati IPv6 la connessione la maggior parte degli utenti non avrebbe internet (grandi aziende in testa).
Siccome i service provdiers non sono stupidi hanno ad oggi gli apparati verso l'utenza che lavorano sia in IPv6 che in IPv4 e credo che sarà possibile collegarsi in IPv4 ancora per molti anni.
Nessun dei firmware per DSL-300T/302T piuò usare l'IPv6 perchè non è gestito dall'hardware relativo.
Quindi tieni il firmware che hai e non avrai problemi.
ok perfetto, grazie mille per la spiegazione, gentilissimo come sempre!
PS/OT: hai sempre tom come navigatore? hai provato gli ultimi navcore?
Sì. Ma postiamo altrove se no veniamo bacchettati.
xelanaiznac
30-10-2012, 09:26
buongiorno a tutti ragazzi. devo flashare il modem 320t. mi chiedo quale firmware mi consigliate tra questi 2:
-McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!]
-il più recente RouterTech 2.92 DSP 7.05 (05.01.2010)?
vi ringrazio in anticipo
Leggi per favore con attenzione il primo post.
la scelta del primo è funzione del tipo di flash che hai all'interno.
Devi aprire il modem e verificare.
Per il secondo esiste il firmware 2.97 aggiornato sul sito di Routertech.
xelanaiznac
02-11-2012, 09:00
grazie bovirus.
ma la mia domanda era se è meglio il McMcc 2.04.RU o il più recente RouterTech 2.92 DSP 7.05?
non capisco perchè venga consigliato il più obsoleto mcmcc anziché il routertech (che da quel che so è l'evoluzione del mcmcc)
ps è un non samsung il mio
Perchè il firware nelle ultime versioni il firmware Routeretch è un po "elefantiaco"
Il MCMCC è ottimizzato e light.
superkairo
14-11-2012, 06:55
Salve.
Ho per le mani un 302t (quello rosso telecom) flash Atmel
Ecco cosa mi è successo:
Ho aggiornato il boatloader come da procedura primo post.
L'ho aggiornato con Tiupgrade e bootloader Oleg x Flash Amd/Atmel (l'ho aperto e verificato i chip) tutto ok.
Poi, quando è stato il momento di caricargli il FW SL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel [Consigliato!] , mi ha dato errore Script Access violation, ed adesso non mi vede più la porta ethernet (quando gli collego il cavo non mi accende la spia quindi non posso più fare niente, non lo becco ne via telnet, ne via web, come la porta ethernet fosse morta.)
Il reset gli fa un baffo.
Cosa posso fare?
superkairo
14-11-2012, 23:12
Ho nuovi sviluppi.
Riesco, sebbene ho la spia ethernet spenta, il bootloader si avvia correttamente, entro in adam2 via ftp ma:
C:\Users\Fabio>ftp 192.168.1.1
Connesso a 192.168.1.1.
220 ADAM2 FTP Server ready.
Utente (192.168.1.1:(none)): admin
331 Password required for admin
Password:
530 Login incorrect.
Ho provato con admin e root pw admin e Admin ma non ne vengo fuori.
Ma anche se entro nel bootloader dopo cosa faccio?
User/Password "dovrebbero" essere admin/admin.
Scarica il kit recoevry. Decomprilo con WInrar.
Troverai sia lo script delle istruzioni Tiupgrade che lo script per l'aggiornamento via ftp.
superkairo
15-11-2012, 07:30
Scusa se ti stresso.
Io adesso do per scontato che il bootloader è ok, giusto?
Attualmente via telnet non raggiungo il router (porta 23 chiusa e via FTP ho quel problema li di login)
Ma io in prima pagina non vedo il kit recovery, gli unici file che trovo sono le procedure di Tiupgrade per Adam2 e FW, all'interno di quelle cartelle li trovo solo il Tiupgrade.exe
Nessuna cartella "estranea" nessun dlink.bat da lanciare (mi son letto stanotte le prime 56 pagine.......)
Dove sbaglio?
Nel primo post è specificato.
Glia ggiroanmenti firmware nel primo post funzionano ad kit recovery.
E' un file .exe che decompattato contiene un gruppo di file tar cui quelli indicati.
Se non riesci ad accedere via ftp ad adam2 comunque credo non sia possibile fare nulla...
Il fatto che comunque ti risponda con al richeista dell'acecsso ftp dovrebeb indicare che il bootloader è funzionante.
Senza console seraile e JTAG e senza avere il mdoem sottomano non posso dirti altro.
angel*eyes
02-12-2012, 17:10
ciao ragazzi :) ho un 300t piallato con led power acceso e nel tentativo di scaricare il recovery kit da
ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255....U_20071227.zip
esce fuori il seguente messaggio:
530 Not logged in.
perchè?
Qul link non è più valido da anni.
Leggi per favore i primi post.
angel*eyes
04-12-2012, 10:47
Qul link non è più valido da anni.
Leggi per favore i primi post.
ok bovirus
il mio 300t versa in queste condizioni:
solo led power acceso dopo upgrade firmware .A questo punto eseguo la procedura sotto xp con firewall disattivo e cancellazione dei file temporanei.
con i settaggi automatici il 300t fornisce ip 169.254.23.86 (vedi shot).Settando la rete lan con i parametri scritti nella prima pagina del thread e provando a lanciare tiupgrade versione oleg e Dlink ... in risposta ottengo server not responding.
sotto shelldos
telnet 192.168.1.1- R." impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23.Connessione non riuscita".
posso fare ulteriori prove prima di passare alla jtag?
Se il modem è briccato è inutile impostare la scheda LAN del client in IP automatico.
Va sempre impostata in IP fisso.
Requisito fondamentale: XP 32 bit - no emualzione.
1. tentativo IP client 192.168.1.2 - subnet 255.255.255.0
Lancio recovery. Verifica errore
2. tentativo IP client 5.8.8.9 - subnet 255.255.255.0
Lancio recovery. Verifica errore
angel*eyes
04-12-2012, 16:56
nisba!:(
risposta tiupgrade "server not responding"
esiste altra soluzione?
angel*eyes
04-12-2012, 17:48
Lancio recovery. Verifica errore
ho notato un particolare lanciando il tiupgrade,non riesco a selezionare la voce"Modalità immagine corrotta".Una fake la tiupgrade in mio possesso?
E' fatto apposta.
Non serve selezionarlo perchè è selezionato automaticamenet (e non è deselezionabile).
Se esei sicuro delle operazioni effettuate devi suare al JTAG (io sincermanete cerdo difficile che tu abbai danneggiato il bootloader).
Stai usando un XP 32bit?
angel*eyes
13-12-2012, 16:36
Se il modem è briccato è inutile impostare la scheda LAN del client in IP automatico.
Va sempre impostata in IP fisso.
Requisito fondamentale: XP 32 bit - no emualzione.
1. tentativo IP client 192.168.1.2 - subnet 255.255.255.0
Lancio recovery. Verifica errore
2. tentativo IP client 5.8.8.9 - subnet 255.255.255.0
Lancio recovery. Verifica errore
riuscito nel resuscito:D ora monta firmware V2.00B01T01.EU.20071227
A questo punto se fosse possibile vorrei montare questa versione:
DSL-300T DSL-300T Firmware versione V100B02T02EU20040913 per disabilitazione IP TABLE su IPoA
nello zip trovo un kernel e un fs
bovirus potresti indicarmi la strada corretta per un downgrade?
Io lascerei stare.
E' un downgrade (2.00.xx -> 1.00.xx).
Molto pericoloso...
angel*eyes
14-12-2012, 14:06
accetto la sfida:) illuminani!
angel*eyes
15-12-2012, 21:16
fatto! dopo ripartizionamento ho dato in pasto la versione di artiko riportandolo in v1.solo che ora monta un firmware 500t.
almeno il down da 500t a 300t qualcuno me lo puo spiegare?
....non vorrei sbagliare.... ma mi pare che i due zip Routertech 2.95 del primo post contengano un Trojan PWS...(password capture)
Infatti, gli eseguibili tiupgrade.exe hanno una dimensione anomala...
Mo controllo e sistemo-
E' il file Tiupgrade originale (scaricato dal sito Dlink.AU) che viene classificato comme un trojan anche se in realtà non lo è (è un falso positivo).
Ricomprimo usando il Tiupgarde versione precedente.
Grazie della segnalazione.
@Bovirus
grazie! ..e occhio agli zip, con alcuni applicativi (peazip per esempio) dice che lo zip della versione full è corrotto solo per un problema al nome del file:
Dlink_DSL-300T_RouterTech_2.95.exe: mismatching "local" filename (DSL-300T_RouterTech_2.95.exe),
continuing with "central" filename version
inflating: Dlink_DSL-300T_RouterTech_2.95.exe
Per quanto riguarda la versione 2.97, il partizionamento della flash è identico?
Sarebbe possibile mettere nel primo post i pacchetti della 2.97 già pronti come per la 2.95?
...dopo 6/7 anni ho ritrovato nell'armadio il 302T con il firmware zwanky, l'interfaccia jtag e quella parallela.. dopo le lotte (con soddisfazione) di qualche anno fa, e visto che è ancora vivo, è ora di dargli una spolverata!
angel*eyes
29-12-2012, 14:20
suvvia ragazzi! qualcuno si ricorda e puo fornirmi gli indirizzi per ripartizionare da boot adam2 la flash per poter passar da un firmware 500t ad un 300t.
per passare a 500t
mtd0 0x900a0000,0x901f0000
mtd1 0x90010000,0x900a0000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x901f0000,0x90200000
per retrocedere ad un 300t?
un grazie anticipato
Ogni firmware per 300T ha un suo partizionamento diverso.
Carica il file binariuo del firmware che vuoi tu in une ditor esafecimale (es. XVI32), cerca la strga "hsqs",
prendi nota dell'indirizzo
aggiungi 1000 (esadecimale)
e hai trovato il valore di separazione mt0/mtd1
mtd0 0x900a0000,0x901f0000
mtd1 0x90010000,0x900a0000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x901f0000,0x90200000
angel*eyes
01-01-2013, 18:50
ho tentato e mi son perso per la strada ... ho preso il firmware
DLinkEU_DSL-300T_ZIPB V1.00B02T02.EU.20040618
usando winhex
nel kernel da 448kb valore hsqs non c'è
nel fs da 1,21mb il valore hsqs è all'inizio con offset 00000000
dove sbaglio?
ho pensato all'utilizzo di ciclamab (da quanto ho capito il partizionamento lo esegue il soft. ma quando avvio l'eseguibile il tool non lo visualizzo a video nonostante veda dal task manager di xp che il processo ciclamab è in funzione.
mah
Come ti ho detto più volte ti stai complicando la vita con il rischio molto vicino di briccare in modo irreversibile il modem.
Inoltre i moduli delle vesrioni firmware 1.00 sono molto vecchi.
Non capisco questa specifiac necessità di caricare uan versioen 1.xx.
LA mia spiegazione su hsqs si riferisce ai firmware con un unico file che contiene sia kernel che filesystem.
Nel caso di kernel e filesystem separati è l'autore del firmware che deve indicare le dimensioni delle partizioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.