View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-300T/302T/320T -Firmware originali/modded (kit recovery)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
Segnalo che è uscita una nuova versione del firmware Routertech
http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=23&t=3175
L'hai provato? Come ti trovi?
L'hai provato? Come ti trovi?
Appena ho un attimo di tempo lo provo :)
Appena ho un attimo di tempo lo provo :)
Intendevo anche le versioni precedenti Routertech.
Io uso McMcc 1.1.00.RU da un paio di anni e volevo provare qualcosa di nuovo.
Non esistono immagini di come sono i menù?
http://darkwolf.altervista.org/demo/login.htm
Per i modelli 300T/320T (flash 2Mb) a parer mio sono meglio i firmware Acorp.
I firmware Routertech x flash 2Mb hanno talvolta DSP meno recenti (RT = 6.2 - Acorp = 7.05) e tendono a saturare più facilmente la memoria del router.
L'immagine nei RT è aal limite dello spazio disponibile (2Mb)
Diverso discorso x DSL5XXT/G6XXT. La situazione si capovolhge in questo caso.
I firmware RT hanno moduli più recenti e numerose funzioni in più.
D'altronde i fw RT sono nati x modem con flash da 4MB.
http://darkwolf.altervista.org/demo/login.htm
Grazie!:)
Per i modelli 300T/320T (flash 2Mb) a parer mio sono meglio i firmware Acorp.
I firmware Routertech x flash 2Mb hanno talvolta DSP meno recenti (RT = 6.2 - Acorp = 7.05) e tendono a saturare più facilmente la memoria del router.
L'immagine nei RT è aal limite dello spazio disponibile (2Mb)
Diverso discorso x DSL5XXT/G6XXT. La situazione si capovolhge in questo caso.
I firmware RT hanno moduli più recenti e numerose funzioni in più.
D'altronde i fw RT sono nati x modem con flash da 4MB.
L'immagine al limite che effetti può causare? Rallentamento o blocchi del router?
Nell'ultima release Routertech ho visto che hanno aggiornato i DSP:
"Following a poll and other discussions on the forum, the default DSP driver for the standard firmwares has been set to dsp75."
Può portare alla saturazione del modem con conseguenti blocchi.
IL DSP unico per i firmware x flash da 2MB è il 6.2 (RT)
Se non sbaglio lo hanno portato alla 7.3 per i dispositivi a 2MB! Da pochi giorni è uscita una nuova versione!
Ma, cmq, i fw di Zagor restano sicuramente i più performanti e con i DSP più aggiornati!
IL DSP unico per i firmware x flash da 2MB è il 6.2 (RT)
Perchè dici questo? Già ora nel mio 302T uso
"McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05"
(RT) sta per Routertech.
L'indicazione DSP 6.2 vale solo per il firmware Routertech (RT) per flash da 2MB.
(RT) sta per Routertech.
L'indicazione DSP 6.2 vale solo per il firmware Routertech (RT) per flash da 2MB.
AH ok non avevo capito...
Comunque pare che nell'ultimo firmware siano passati a 7.5 per tutti.
Secondo RT nei porecedenti firmware avevano lasciato il 6.2 perchè la memoria dei modem con 2MB flash era un po' satura e il DSP 7.5 appesantiva un po' il tutto. Vedreremo....
Danyit84
15-01-2010, 12:42
Ragazzi io ho un 320 mi pare, flashato con Jack the vendicator... oggi dato che usando più pc mi da un pò di problemi, ho detto chissà dopo tanti anni sarà uscito qualche aggiornamento, purtroppo Jack ho letto che ha perso tutto e il più recente che ho trovato è proprio il firmware che ho io.
Poi continuando a spulciare ho capito che ormai è datato e ci sono firmware più potenti, mi confermate che questi router tech sono più efficenti? Grazie
Dato un'occhiata al primo post (sempre utile.. prima di partire con le domande....)
Innazitutto verifica perchè mi sa che il tuo è un 300T (o 302T) e non 320T.
Prima di tutto aggiorna il bootloader.
Il firmware di Jack se non erro era basato su firmware Acorp.
Nel primo post trovi anche i firmware Acorp aggiornati. Per 3XXT sono più leggeri ed efficaci dei Routertech.
Danyit84
15-01-2010, 13:04
Si ho letto figurati se non lo leggevo ma non so se sono superiori... mi fido di te e mi scarico questi nuovi firmware allora... poi vi farò sapere...
ps ho controllato è un 302 brandizzato
Leggi bene il primo post (al limite stampalo).
Apri il modem e identifica quale tipo di flash hai (Intel o Amd/Atmel).
Leggiti bene le istruzioni per l'aggiornamento del bootloader (operazione fondamentale prima di fare qualsiasi aggiornamento firmware).
Chiedere se i firmware 2008/2009 sono migliori di un firmware del 2005 non ti suona un po' strano? Se non fosssero granchè che senso ha metterli a disposizione di tutti?
Danyit84
15-01-2010, 13:09
Appurato che io il 302t devo installare questi:
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash Samsung [Consigliato!] -> Download
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!] -> Download
o questi:
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel [Consigliato!] -> Download
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel [Consigliato!] -> Download
Io non mi ricordavo di una distinzione tra il 302 e il 320...
Danyit84
15-01-2010, 13:12
Leggi bene il primo post (al limite stampalo).
Apri il modem e identifica quale tipo di flash hai (Intel o Amd/Atmel).
Leggiti bene le istruzioni per l'aggiornamento del bootloader (operazione fondamentale prima di fare qualsiasi aggiornamento firmware).
Chiedere se i firmware 2008/2009 sono migliori di un firmware del 2005 non ti suona un po' strano? Se non fosssero granchè che senso ha metterli a disposizione di tutti?
Se una cosa è ben riuscita... esempio, Vista è uscito dopo XP, ma dimmi che Vista è meglio di XP... :D
Leggiti bene il primo post. E' scritto tutto lì.
300T/302T e 320T sono modem completamnte differenti.
Differente bootloader e differente firmware (non compatibile).
Per 300T/302T va usato il firmware per 300T (il 2 in più indica la porta USB che nella funzionalità router non è attiva per cui un 302T con firmware router è identico ad un 300T).
Non confondiamo Linux (su cui è basato il firmware dei modem) con Windows.
In Linux moduli recenti significano fix problemi e maggiori funzioni.
Danyit84
15-01-2010, 13:17
Ok grazie mille... io mi ricordavo che la serie 300 fosse tutta uguale, ho visto ceh in prima pagina ci sono bootloader e firmware diversi ma pensavo che fosse a discrezione scegliere quali montare...
Non è così. E' scritto per esteso ciò che c'è da sapere. Non fare le cose a caso ma leggi bene.
Altrimenti rischi di briccarti il modem.
Danyit84
15-01-2010, 14:06
ecco mi sono già bloccato... ufff
--------------- Facilitare aggancio bootloader ADAM2 (DSL-300T/302T) --------------------
Per facilitare l'aggancio al bootloader ed evitare problemi conviene aumentare il tempo concesso al boot prima di avviare il modem.
In telnet digitare il comando
cat /proc/ticfg/env (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizzano le variabili)
echo autoload_timeout 20 > /proc/ticfg/env (per aumentare il timeout al boot a 20 sec)
(per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizzano le variabili)
non mi visualizza le variabili... faccio partire bootloader upgrade e non va cioè parte fa un paio di tacchette e mi da errore di time out... Iniziamo bene direi...
Devi sempre essere preciso sulla tua configurazione e sulle operazioni effettuate se no è un gran perdita di tempo!!!
Sistema operativo XP? Impostato IP statico scheda rete?
Hai aperto una finestra DOS e lanciato il comando TELNET 192.168.1.1?
Le domande non dovrei fartelo io ma tu dovresti indicare tu in che contesto stai operando e quali operazioni hai effettuato.
Danyit84
15-01-2010, 14:57
Ho fatto tutto... seguendo la guida... tutto passo per passo... lì mi son bloccato...
P.s. Ho uno switch può essere quello?
dando telnet 192.168.1.1
Poi digito help e il comando cat non c'è prorpio in lista... qlcsa non va nel mio modem...
Hai letto bene il primo post?
Una volta eseguito il comando telnet il modem risponde chiedendoti utente e password. vedi primo post per le info.
Se hai inserito correttamente utente e password otterrai il prompt del telnet (#)
Non fare le cose di corsa senza averle comprese. PS: questa non è uan chat online di supporto.
Danyit84
15-01-2010, 15:35
Non sono un pivello...
Ovviamente ho inserito user e psw, non è una chat ma penso che sia un forum dove diverse persone aiutano se si hanno problemi... io sono stato chiaro. Penso ceh avendo il rotuer modificato con Jack, debba prima riportarlo allo stato originale... e sto vedendo come fare...
(ho notato che nessuno di qeusti va a buon fine:
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare l'ip attuale del bootloader)
# echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout (Per visualizzare il valore attuale del timeout all'avvio)
# echo autoload_timeout 20 > /proc/ticfg/env (per cambiare il valore del timeout all'avvio x facilitare aggancio bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout (Per visualizzare il nuovo valore del timeout all'avvio)
# exit (per uscire dal telnet)
)
Se guardi molte delle cose che ci siamo detti erano già presenti nella prima pagina (guida).
Se non sei un pivello allora conosci benissimo il comando CAT. E' un comando di linux. Non è possibile che non ci sia.
Verifica che ci sia la cartella /proc/ticfg con il comando ls (ls /proc/ticfg).
verifica se per caso nel tuo caso esiste la cartella /proc/sys/dev/adam2 e dai il comando cat /proc/sys/dev/adam2/environment
Danyit84
15-01-2010, 15:59
Confermo che se do help (una volta entratinel bootloader catnoncompare tri comandi).
/proc/ticfg esiste e all'interno è presente i file env. ma se faccio cat env non mi da nulla.
Dando questo comando cat /proc/sys/dev/adam2/environment mi resistuisce qualcosa, ti faccio una stampa?
Sono sicuro di dovre riportare il modem allo stato originale...
Credo che tu stia sbagliando qualcosa. Prima mi dici che il comando CAT non esiste e poi guarda caso funziona.
Guarda se nell'elenco delle variabili del comando
cat /proc/sys/dev/adam2/environment
compare my_ipaddress. Se è così usa la guida della prima pagina sostituendo i riferimenti di
/proc/ticfg/env con /proc/sys/dev/adam2/environment
Danyit84
15-01-2010, 16:14
Calma il comando esiste lo uso da anni con il mio Linux. Ti ho detto non esiste nell'help, cioè dopo aver dato icomando telent ip, essersi autenticati ho dato il comnado help per sapere i comandi riconosciuti e il cat non c'è... sevuoi ti faccio una scehramta..
Stai perdendo di vista la reale importanza delle operazioni.
Importa che il comando CAT funzioni o che ci sia nell'help?
Invece di dare importanza all'help guarda se hai my_ipaddress nell'elenco di enviroment... Quello serve!
Danyit84
15-01-2010, 16:35
Non trovandolo nel'help e avendo un fw moddato pensavonon funzionasse... Comunque aggiornamento eseguito con successo... non so bene come dato che comunque i comandi non resituivanonulla, l'unico chemifunzionava era:
cat /proc/sys/dev/adam2/environment
Penso sia utile metterlo in prima pagina...poi vedete voi, grazie per l'aituo
Aggiornamento di che cosa? Bootloader? Firmware?
Il comando cat /proc/sys/dev/adam2/environment è dell'adam2 dell'epoca paleozoica.
Vedrai che adesso (se hai aggiornato il bootloader) troverai i comandi in /proc/ticfg/env
Danyit84
15-01-2010, 17:00
Eh si lo aggiornai anni fa e la procedura non era così facile... si ho aggiornato tutto. bootloader e firmware...
Il mio lavoro è stato quello appunto di trovare e sviluppare un metodo per facilitare l'aggiornamento sia del bootloader che del firmware.
A breve saranno disponibili anche i nuovi fimrware Routertech 2.92 (DSP 7.05 - ppd 2.4.4 - etc.).
Danyit84
15-01-2010, 17:15
Sei stato bravo... è tutto facilissimo... spero che ci saranno aggiornamenti anche per questo firmware... grazie ancora...
ciao a tutti
scusatemi ma io invece mi sa che 300T mi sa tanto che è defunto... :(:(
mi si accende solo la spia power e basta, quando lo collego il pc con indirizzi rete automatici, non rileva nulla, ho provato con telnet e non lo vede, ho provato con bootadam e non lo vede, con ftp 192.168.0.1, 1.1, .1.199, 10.8.8.8 ma niente non lo vede, voi mi riuscireste ad aiutare?
grazie tante
emri
Prova seguire le istruzioni indicate nel primo post. Scaricati il fw Dlink più recente.
Usa Windows Xp. Imposta IP statico 192.168.1.2.
Lancia l'aggiornamento del firmware, segui le istruzioni e vedi cosa succede.
il problema è che proprio non mi vede il router il pc mi dice cavo di rete scollegato
cmq dove posso trovare i firmware origiali
Sempre nel primo post (hai provato a darci un'occhiata?).
Prova con i kit recovery (segui le indicazioni che ti ho dato).
Nel caso non fosse sufficiente (che operazioni hai fatto per portarlo a questa situazione - che firmware avevi nel modem?) serve JTAG e console seriale (vedi primo post)
- Aggiunto nella prima pagina firmware Routertech 2.92 (05.10.2010) per DSL-300T e 302T.
- Aggiunto nella prima pagina firmware Routertech 2.92 (05.10.2010) per DSL-320T.
I nuovi firmware Routertech 2.92 dispongono ora sui modem con flash da 2MB (300T/302T/320T) del DSP 7.05.01 e pppd 2.4.4.
- Modificati comandi per attivazione led firmware Routertech 2.92 per DSL-300T/302T e 320T.
Nota: i kit aggiornamento impostano già automaticamente la variabile dei led. I comandi manauli servono solo a chi aggiorna via interfaccia web (es. usando Vista o Seven)
il problema è che proprio non mi vede il router il pc mi dice cavo di rete scollegato
Se hai uno switch mettilo fra pc e modem
si lo switch ce l'ho...ora vado a prenderlo lo metto e riprovo.
...non capisco l'uso dello switch di rete in quest problema.... cmq ci provo.
grazie tante
...lo switch l'ho collegato ma il led della porta che si riferisce al modem non sia accende neppure, mentre quello del pc si.
Vi spiego una cosa... il modem era di uno che conoscevo che ha provato a trasformarlo con varie procedure in un 500t e ora si è bloccato tutto.
non so altro, non conosco il firmware che ha provato a montare, non conosco altro....
grazie a tutti
vi aggiorno sulla mia situazione
il 302t è defunto ci vuole sicuramente l'interfaccia seriale per rianimarlo.
Ora passo a un altro problema:
Ho anche un modem/router della ut starcom mod ut-300r2u, anche questo è bloccato, quando lo collego al pc e imposto ip automatici, mi mette il pc 169.254.146.217, mentre come gateway "vuoto", anche qui ho provato con telnet, ftp, ecc..ecc.. ma sembra proprio che non abbia più l'indirizzo ip.
io ho letto tutte le procedure del primo post, da quanto ci ho capito si riuscirebbe a rianimare un modem sapendo cmq l'IP. dico giusto?
Io non conoscendo quale ip ha, e se ce l'ha ancora, come posso fare?
grazie a tutti
Per il modem UTStarcom esiste un thread specifico. Vanno postato li i tuoi problemi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29620973
Fare molto attenzione che andrebbe prima di tutto identificato esattamente il bootloader. Di UtStarcom ne esistono due modelli: 1 con Adam2 e 1 con PSpboot. Le procedure sono completasmente diverse e l'uso della procedura sbagliata porto al blocco definitivo del modem non più recuperabile (il modem NON ha connettore JTAG).
Per questo genere di lavori consiglio, sull'UTStarcom, l'uso della console seriale.
temp302t
18-01-2010, 08:50
Ciao a tutti,
dopo un paio d'anni di inattività ho deciso di recuperare il mio 302t per fare delle prove a casa. Essendo un pò arruginito sfortunatamente ho aggiornato il firmware sbagliato (Routertech 2.92 ma credo di aver sbagliato versione) e adesso il modem non risponde più.
In pratica si accende solo la luce power e se collego il pc direttamente al modem il cavo di rete risulta scollegato.
Credo che l'unico modo per riesumarlo sia usare l'interfaccia seriale. Ho provato a fare un circuitino con dei transistor ma ovviamente non funziona. Quindi avevo pensato di utilizzare quello di Ciclamb con il max3232. Poiché quest'ultimo costa quasi quanto il modem prima di comprarlo volevo chiedervi una cosa: sarebbe possibile trasformare il 302t in un print server? Magari usando un firmware tipo il DPR-1260?
Grazie saluti
Non puoi trasformare il 302T in un printer server.
cerca di essere più preciso possibile e fornire tutti i dettagli quando posti.
Che firmware Routertech hai caricato esattamente?
Perchè firmware sbagliato sbagliato?
Leggiti il primo post (avvertenze e pre impostazioni) e prova i kit di recovery.
ciao guarda anche io ho avuto proprio in questi giorni il tuo problema, grazie ai consigli di Bovirus, mi sono interfacciato con jtag, io ho fatto quella semplicissima con le 5 resistenze da 100ohm e ha funzionato tutto benessimo, ora il 300t stà funzionando molto bene, ho solo delle cadute di linea che verificherò se è un problema di firmware oppure di linea vera e propria (penso sia la seconda ipotesi).
@emri
Sempre meglio provare i kit recovery prima di usare la JTAG.
Se temp302t posta i dettagli (farlo sempre) delle operazioni che ha effettuato magari si risolve senza bisogno della JTAG
Non so come hai collegayo la JTAG al modem. Consiglio sempre di saldare un connettore a petteine per non rischiare di rovinare le piste del modem.
Io ho saldato un connettore a pettine 2 x 7 pin.
Poi ho costruito la JTAG (Xilinx - non bufferizzata) con le solite 5 resistenze (saldate direttamente all'interno del guscio del connettroe della porta parallela) e ho lasciato i file dei segnali della JTAG (TDI/TDFO/TMS/TCK/TRST/VCC/GND) volanti.
Ho preso una strip femmina per circuiti stampati, ho separato i pin metallici dalla plastica e ho usato i pin fenmmina (isolati con la guaina termorestringente trasparente) per collegarmi alla strip maschio saldata nel modem.
Così ho ottenuto una JTAG universale (senza connettore fisso per un determinato modem) e posso collegarla al modem quando voglio senza rischi per la board del modem a causa di salda/dissalda.
io invece ho fatto tutto un pò volante e provvisorio :D ho saldato 2 strip da 7 al modem, poi ho preso un cavo flat e gli ho saldato ancora delle strip in maniera da infilarle negli alveoli della parallela su pc (non avevo il connettore per la parallela), poi ho saldato le 5 resistenze sulle strip del modem, e ho saldato il cavo flat alle resistenze del modem e poi ho infilato le strip dell'altro capo del cavo flat, alla parallela del pc.
Lo so è un lavoro un pò di mer... :( :( però funzionale.
E' un'alternativa. In questo modo però è tutto più traballante e la JTAG va bene solo per Dlink con JTAG 14pin.
L'importante è che hai usato la strip maschio sul modem.
Quello evita eventuali danni di saldatura/dissaldatura dei fili sui pin della board del modem.
temp302t
18-01-2010, 09:21
Ciao a tutti e grazie per la rapida risposta.
Non sono stato molto preciso perchè l'errore l'ho commesso quasi un mese fa e non ricordo precisamente che ho combinato.
Vi posso però dire che avevo l'ultimo OSVI sul modem. Poi usando Tiupgrade ho caricato un routertech che dovrebbe essere
routertech_ar7wrd_adam2_firmware_20090922_2.91.1+tiupgrade
e se non ricordo male questa procedura l'ho fatta due volte (la seconda con la spunta firmware corrotto).
Dopo di che mi sono accorto dell'errore e ho scaricato il firmware giusto (routertech-ar7rd-adam2-1port-firmware-20090922.zip) ma non ho potuto caricarlo perchè il modem non risponde più.
Non ho eseguito le operazioni di "Impostazione IP bootloader"
Volevo precisare che non ho usato l'interfaccia jtag ma quella seriale con il pettine a 5 piedini già saldato.
Infine ho cercato (evidentemente non bene) informazioni su quelli che chiamate recovery kit ma senza successo. Anche sul primo post non ho ben capito dove prendere questi kit. Scusate se non vedo l'ovvio.
Saluti
Nel primo post (c'è scritto) i file di aggiornamento sono distribuiti con il sistema del kit recovery. L'aggiornamento non si fa via interfaccia web ma attraverso al procedura Tiupgrade.
Scaricati il firmware standard Dlink (partiamo da lì), usa Windows Xp, imposta ip statico, scompatta il file del firmware e prova ad eseguire il file .exe.
Non so dove tu abbia preso il file "routertech_ar7wrd_adam2_firmware_20090922_2.91.1+tiupgrade" (i kit qui disponibili non hanno il checkbox "Immagine corrotta" e quelli del sito Routertech non hanno Tiupgrade).
Nessuno dei file (routertech_ar7wrd_adam2_firmware_20090922_2.91.1+tiupgrade" e "routertech-ar7rd-adam2-1port-firmware-20090922.zip") sono sbagliati per il modem. Quindi non dovresti aver danneggiato il bootloader e potresti recuperare la situazione.
Ti prego solo di postare problemi etc. relativi a file presi da questo forum (primo post) e non relativamente a file presi da altri siti su cui non possiamo aiutarti (in quel caso posta nel forum del sito dove hai preso i file).
temp302t
18-01-2010, 10:29
Grazie Bovirus,
chiedo scusa ma credevo che almeno il secondo file l'avessi preso qui.
In ogni caso stasera proverò come mi hai consigliato. Credo però che sia un pò improbabile che senza passare per la seriale riesco a risolvere il problema visto che è proprio winxp a dirmi cavo di rete scollegato. Quindi non credo che un qualunque software riesca a collegarsi al modem via LAN.
vi terrò informati
Grazie ancora
Non è proprio così. Nell'uso del modem ci sono due fasi.
Accendi il modem. Parte il bootloader.
Dopo un determinato tempo (variabile autolaod_timeout - default 5 secondi) di attesa di attività sulla console seriale il bootloader passa il controllo al kernel.
Il kernel lancia il caricamento del firmware e una volta fatto rende disponibile le risorse. Se il kernel non viene caricato il modem non è accessibile.
Tiupgrade si collega al processo di boot prima fase. In quella fase il controllo del modem dipende dal bootloader.
Se hai caricato i firmware che hai detto (che non toccano la zona di Adam2 il bootloader) il bootloader dovrebbe essere integro e rispondere.
Solo processi come Tiupgarde (importante usare XP e IP statico 192.168.1.1) possono interfacciarsi con il bootloader.
Se il bootloader è integro usare la console seriale (es. x fermare il boot) e usare Tiupgrade è la stessa cosa.
Chiaramente la seriale è più flessibile ma se il bootloader è integro non è indispensabile.
In XP Configurazione LAN - proprietà - Abilita "Mostra un'icona di notifica quando connesso".
Quando accendi il modem verifica se anche solo per un attimo i due computerini si abilitano (=bootloader funzionante)
temp302t
18-01-2010, 16:04
Ciao Bovirus,
sei stato chiarissimo.
In base a quello che mi dici si aprono due possibilità:
1) ho caricato qualche altro firmware
2) si è distrutto il modem
Questo perché ho verificato nei giorni scorsi che le iconcine del collegamento non vengono mai visualizzate e perché ho provato a lanciare di nuovo TiUpgrade e rimane bloccato sulla finestra dove c'è la dicitura "Riaccendere immediamatamente il dispositivo..." (vado a memoria e forse il messaggio era in inglese). In ogni caso appena torno a casa faccio la prova che mi hai suggerito e ti faccio sapere
temp302t
18-01-2010, 21:32
è ufficiale, il bootloader è andato.
Ho seguito la procedura che mi hai indicato e ho collegato il pc direttamente al modem. TiUpgrade si è fermato sulla finestra con il messaggio "Collegare immediatamente il modem all'alimentazione".
Il led della scheda di rete del pc non da segni di vita, cosa che indica che il modem non alimenta la porta di rete.
Ho rieseguito le prove con un switch tra pc e modem con lo stesso risultato.
Infine ho provato a cambiare l'indirizzo Ip del pc da 192.168.1.2 a 192.168.1.1 ma non è cambiato niente amche perché per quanto detto a livello ip non ci arrivo proprio.
Come posso procedere? :cry:
Grazie
Note
- Il led della scheda di rete in modalità bootloader potrebbe non accendersi (dipende dalla versione del bootloader)
- Non serve impostare l'ip della scheda di rete a 192.168.1.1.
Se sei sicuro che il bootloader è andato bisogna ricaricare il bootloader via JTAG. Vedi post precedenti (costruzione interfaccia JTAG, saldatuira connettore strip nel modem).
Se avessi problemi nella realizzazione della JTAG, posso fartelo io gratuitamente. Basta spedirmi il solo modem. Sistemazione e rispedizione sono gratuiti.
temp302t
19-01-2010, 08:59
Ciao Bovirus
ti ringrazio per la disponibilità e terrò presente questa alternativa.
Mi chiedevo perché preferire la Jtag invece della seriale e quale è l'uscita del PC da collegare al JTag. Ho visto che la versione Xilinx ha solo poche resistenze, potrei realizzare questa (o addirittura la versione bufferizzata).
Una volta realizzato l'adattore e collegato al modem ed al pc devo rieseguire la procedura con il kit recovery?
Grazie ancora
La seriale è utile solo se il bootloader è attivo per seguire il boot (o per verificare se il bootloader è effetivamente morto).
Se il bootloader è morto non serve la seriale (non c'è attività).
In quel caso serve la JTAG (connettore sul modem + inetrfaccia autocostruita) per ricaricare il bootloader.
Per ricaricare il bootloader si usa Ciclamab (o l'utility DOS DEBRICK-MOD) inclusa in Ciclamab.
I kit recovery e aggiornamento firmware basati su Tiupgrade presuppongono il funzionamento del bootloader (Tiupgrade si aggancia al bootloader) e quindi nel caso di bootloader morto non servono.
Realizzare la JTAG Xilinx non è un problema.
Fare però molta attenzione alla saldatura della strip nel connettore JTAG (connettore in basso a sinistra) del modem.
Non scaldare troppo le piste. Liberare bene i fori dallo stagno con saldatore e pompetta (un foro sì e un foro no per non scaladare troppo le piste).
Non collegare i fili della JTAg diretatmente sul modem.
Saldare una strip maschio (2 x7 pin) nel connettore JTAG.
Danyit84
19-01-2010, 10:35
Sarà impressione... ma volevo dirvi che dopo uso intensivo il firmware McMcc 1.1.00.RU si è rilevato effettivamente superiore al firmware Jack.
Usando l'interfaccia web per il momento è sembrata più veloce e senza errori.
Utilizzando il modem come mio solito non ho notato nessun impallo come succedeva con Jack. Quindi sono felice di aver eseguito questo aggiornamento e ringrazio Bovirius per avermi facilitato le cose, senza di lui penso che avrei perso mooooooooolto più tempo. :D
Come ti avevo indicato il firmware di Jack era una modifica sulla base Acorp.
Il nuovo firmware ACorp ha semplicemente (si fa per dire) migliorato le cose.
sickrandir
23-01-2010, 12:56
Salve a tutti,
intanto inizio col ringraziarvi per il lavoro che fate e per le ottime informazioni organizzate nel primo post del thread.
Da anni uso un 300t come router e ho provato molti firmware. Devo dire che il firmware Jack e gli Acorp da cui deriva mi hanno dato parecchie soddisfazioni!
Ora però ho acquistato un router serio (Ubiquity Routerstation PRO) e ho avuto bisogno di ritrasformare il 300t in un semplice modem.
Come da istruzioni nel primo post ho utilizzato il firmware (DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 27.12.2007) originale Dlink.
Purtroppo dopo una settimana di uso più o meno intensivo mi sono accorto che il firmware dà problemi di disconnessione quando sottoposto a intensi carichi e numeri elevati di connessioni (emule, torrent). Con lo stesso tipo di utilizzo il 300t non dava problemi con firmware Jack o Acorp.
Vorrei chiedervi un consiglio su come poter sfruttare al meglio l'accoppiata 300t + Routerstation, perché faccio fatica a digerire di avere ora delle prestazioni peggiori di prima con il solo 300t.
C'è un modo di impostare il 300t con Acorp in modo che si comporti sostanzialmente come un modem fornendo l'ip pubblico sulla porta ethernet?
Oppure devo rassegnarmi ad utilizzare una configurazione con due router in cascata? In questo caso potete darmi dei consigli sulla configurazione del firmware Acorp per rimanere il più "trasparente" possibile e gestire tutto (port-forwarding, QoS, ecc) dalla Routerstation?
Grazie in anticipo e scusate se mi sono un po' dilungato.
Non ho espereinza al riguarda ma secondo me puoi usare uno dei firmware ACorp, mettendo il router in modalità passthrough (passante).
Magari nel manaule completo del firmware Acorp (disponibile nel primo post) trovi maggiori dettagli.
In questo caso potete darmi dei consigli sulla configurazione del firmware Acorp per rimanere il più "trasparente" possibile e gestire tutto (port-forwarding, QoS, ecc) dalla Routerstation?
Io ho risolto così col firmware Acorp.
DLINK con IP 192.168.1.1
metto in DMZ l'IP 192.168.1.2
Nel mio router (Fonera) imposto:
Connessione Internet
* tipo di Connessione: static
* IP Address: 192.168.1.2
* Indirizzo Gateway: 192.168.1.1
Così dovrebbe andare
sickrandir
25-01-2010, 12:39
Grazie per le risposte!
Non riesco a scaricare il manuale Acorp nel primo post. Il link sembra non andare. In ogni caso googlando un po' non sono riuscito comunque a capire come si imposta la modalità passthrough.
Per quanto riguarda la soluzione con dmz sembra ottima e la sto testando ora.
Funziona perfettamente.
Una considerazione: visto che il firmware originale più aggiornato da comunque problemi con carico elevato non sarebbe il caso di segnalarlo nel primo post?
Magari proponendo la configurazione di eftecno come soluzione per chi vuole avvicinarsi al "modem semplice". Oppure la configurazione passthrough se si riuscisse a capire come funziona.
Che il firmware "originale" Dlink abbia problemi (non solo con carichi elevati ma anche con la gestione DHCP) è risaputo e per quello sono stati sviluppati i firmware moddati.
Concordo con l'aggiunta in prima pagina delal configuarzioen passthrough DMZ con firmware moddati. La farò appena possibile.
Corretto link manuale Acorp.
Non riesco a scaricare il manuale Acorp nel primo post. Il link sembra non andare.
Provato: funziona!
In ogni caso googlando un po' non sono riuscito comunque a capire come si imposta la modalità passthrough.
Negli ultimi firmware router D-Link con la nuova interfaccia c'è l'impostazione "PPPoE Pass Through". Per i firmware Acorp e derivati, RouterTech compreso, si selezione l'impostazione "Bridge". Con entrambe le impostazioni, si abilita la modalità rfc 1483 bridge per cui tutti i processi PPPoE avvengono nel dispositivo collegato!
Grazie Pondera! Aggiunta info nelle FAQ.
salve a tutti,
ho un 300t firm originale e un 302 modificato anni fa con firm 300t.
Leggendo i vari post del forum sono interessato alla sostituzione firm
ma non ho capito se posso installare un firm 320t x adsl2
o devo installare solo quelli 300t router.
O meglio quale firm è compatibile con adsl2+ considerando che poi metterò in cascata un acces point tplink.
Vi ringrazio per la risposta e scusate le domande forse banali.
Non capisco questi dubbi. Nel primo psot (letto?) c'è scritto quello che srve (il primo post va letto sempre prima di postare....)
E' scritto chiaramente che 300T/302T e 320T sono modem completamente differenti (sia per bootloader che per firmware) e quindi non intercambiabili.
Sono tutti ADSL2+ (su nessuno hai trovatO ADSL...)
Leggiti bene il primo post... è meglio!
Insert coin
14-02-2010, 08:28
Salute a tutti, sono ormai tre anni che utilizzo il DSL-320T come modem per la mia Alice 7 mega, l'ho quasi subito patchato a router con uno dei firmware alternativi Acorp trovato a suo tempo in rete, la versione è quella visibile nello snap allegato:
http://img12.imageshack.us/img12/535/immaginexs.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/immaginexs.jpg/)
Premesso che mi ritengo fortunato da un lato perché sto a circa 500 metri in linea d'aria dalla mia centralina Telecom (e questo mi fa navigare sempre a banda piena, giorno e notte) dall'altro perché a distanza di tre anni questo firmware svolge ancora egregiamente il suo compito, la mia domanda è questa:
Mi consigliate cmq un ulteriore aggiornamento dopo 3 anni oppure è bene che l'utente lasci perdere se ha ancora la sensazione di trovarsi bene con la versione in uso?
Sono un po preoccupato dalla procedura di aggiornamento sotto Vista (Ultimate 32 bit nel mio caso) e non voglio creare casini, ricordo che sotto XP diedi direttamente in pasto al modem il nuovo firmware e questi si aggiornò in un batter d'occhio, nella maniera più semplice possibile, voi al mio posto che fareste?
Grazie...;)
Una delle regole fondamentalie sempre valida è:
"Aggiorna il firmware se hai problemi e ti serve assolutamente una funzione che non hai disponibile con quello attuale".
Tu hai aggiornati da modema router funzione non disponibile nel firmware base), e con questo firmware ti trovi bene e non hai necessità di funzioni ulteriori.
Quindi il mio consiglio è: rimani con il firmware attuale.
La procedura di aggiornamento per Vista è via aggiornamento web (browser).
Nel primo post è indicato come ottenere il fiel binario dal kit recovery.
jorgakan
23-02-2010, 08:05
Salve ragazzi,
ho moddato il mio 302t un paio di anni fa, con il prezioso aiuto del buon Bovirus (eh eh eh); ora sono passato alla linea 20 mb, e mi chiedevo se il fw del mio 302t fosse adeguato.
Il problema è che non sò più che versione ha installata,
http://i672.photobucket.com/albums/vv87/jorgakan/firm-1.jpg
ed eventualmente dove posso trovare un aggiornamento.
Mi sapete aiutare???
Thks
E scritto nello screenshoot la versione: 1.1.00.RU 08.09.2007 (15.09.2007).
Nel frattempo sono uscite varie versioni (hai aggiornato il bootloader?). Quella che hai è una versione ottima.
Provala con la 20Mb prima di aggiornare (potrebbe non servire...)
Come sempri dove puoi trovarlo tutto? E' ovvio .... nel primo post!
jorgakan
23-02-2010, 09:02
E scritto nello screenshoot la versione: 1.1.00.RU 08.09.2007 (15.09.2007).
Nel frattempo sono uscite varie versioni (hai aggiornato il bootloader?). Quella che hai è una versione ottima.
Provala con la 20Mb prima di aggiornare (potrebbe non servire...)
Come sempri dove puoi trovarlo tutto? E' ovvio .... nel primo post!
Ho provato con la 20 Mb ma non mi dà più di 15 mb di DL,
mentre con un router 3com ADSL2+ in prestito mi da i 18 Mb in DL.
Ecco perchè volevo provare ad aggiornare.
Credo di avere un chip Atmel,quello in basso a sx aperto il modem.
Come posso verificare se ho aggiornato il bootloader?
Thks
L'aggiornamento del firmware ha senso se non aggancia la portante x nulla.
Se agagncia a 15 Mega ritieniti già fortunato.
Il 3Com è un router per acso (potrebbe avere un chip Braodcomm che agagncia una portante + alta).
Per verificare se hai il bootloader aggiornato servirebbe la console seriale.
verifica quale flash hai. Una volta identificata la flash metti un'etichetta adesiva sul fiondo del modem con il tipo di flash (così è utile x la prossima volta). Dal primo post prova uno deis eguenti firmware.
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel
A seconda del mdoello di flash che hai.
jorgakan
23-02-2010, 09:57
L'aggiornamento del firmware ha senso se non aggancia la portante x nulla.
Se agagncia a 15 Mega ritieniti già fortunato.
Il 3Com è un router per acso (potrebbe avere un chip Braodcomm che agagncia una portante + alta).
Per verificare se hai il bootloader aggiornato servirebbe la console seriale.
verifica quale flash hai. Una volta identificata la flash metti un'etichetta adesiva sul fiondo del modem con il tipo di flash (così è utile x la prossima volta). Dal primo post prova uno deis eguenti firmware.
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel
A seconda del mdoello di flash che hai.
provato il 7.05 atmel,
si freeza troppo spesso,
grossi problemi di collegamento con la porta LAn,
rimesso il vecchio.
Cosa vuold ire grossi problemi con la porta LAN? Non mi risultano.
jorgakan
23-02-2010, 12:58
Ho installato DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel con il suo exe.
entrato nella webpage del 302T ho iniziato a fare la config del modem.
dopo 2 o 3 dati inseriti e un paio di apply il modem non mi rispondeva più, spegnendo il led LAN, e sono stato costretto a scollegare l'alimentazione e ripartire.
rimesso il vecchio fw no problem.
Sono noti problemi di defarg della ENV del modem.
Prova a fare questa prova.
Vai in DOS. Comando
telnet 192.168.1.1
user=admin (o root) - password = password interfaccia web (di solito admin)
una volta che sei al prompt telnet dai il comando
cd /var
wget "http://www.routertech.org/defrag/rt_defrag_tools.tar"
tar -xf ./rt_defrag_tools.tar
./adam2-defrag
E vedi cosa succede.
Ulteriori info qui: http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=19&t=2984
jorgakan
23-02-2010, 13:10
credi che con la 7.05 riuscirò ad avere una connessione a 20 mb?
per il momento mi si connette a 15 con 35 DB (piuttosto alto direi)
Attenzione che 35 db non è alto (inteso scarso) ma è invece molto buono.
Meglio uan 15 Mb con 35db che una 18Mb con 9db.
jorgakan
23-02-2010, 14:23
d'accordo con te.
aggiorno il fw e vedo che succede
thks
Trustman87
23-02-2010, 20:42
Differenze fra un 320B e un 320T per favore?
Oggi da euronics ho trovato solo il 320B.:stordita:
Due modem completamente diversi.
L'ultima lettera nei prodtti Dlink indicata la piattaforma hardware
T = Texas TI AR7
B = Broadcomm
R = Ralink/Trendichip
jorgakan
24-02-2010, 08:09
Sono noti problemi di defarg della ENV del modem.
Prova a fare questa prova.
Vai in DOS. Comando
telnet 192.168.1.1
user=admin (o root) - password = password interfaccia web (di solito admin)
una volta che sei al prompt telnet dai il comando
cd /var
wget "http://www.routertech.org/defrag/rt_defrag_tools.tar"
tar -xf ./rt_defrag_tools.tar
./adam2-defrag
E vedi cosa succede.
Ulteriori info qui: http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=19&t=2984
ho provato a lanciare l'applicazione con la 7.04,
mi appare il promp di dos del telnet,
non rieesco a fare copia incolla,
e quando propongo i comandi uno ad uno così descritti mi dà una serie di errori.
qualche idea?
Il prompt a cui ti riferisci è quello del DOS o quello del telnet (#)?
In pratica riesci ad andare in telnet nel modem?
Che sistema operativo stai usando?
jorgakan
24-02-2010, 08:53
Il prompt a cui ti riferisci è quello del DOS o quello del telnet (#)?
In pratica riesci ad andare in telnet nel modem?
Che sistema operativo stai usando?
risolto per fortuna,
non sapevo si potesse fare copia-incolla col mouse anche nel prompt del telnet.
ok,
a parere tuo quali sono i miglioramenti dalla 7.04 alla 7.05?
thks
Non c'è mai stato un changelog dei vari DSP.
"Toericamente" la versione più recente dovrebbe avere meno problemi ada gganciare linee veloci.
Hai preso nota del risultato del defrag (prima e dopo)?
jorgakan
24-02-2010, 10:03
Non c'è mai stato un changelog dei vari DSP.
"Toericamente" la versione più recente dovrebbe avere meno problemi ada gganciare linee veloci.
proverò e ti aggiornerò
Hai preso nota del risultato del defrag (prima e dopo)?
mhhh...no.
quale risultato?
Livello di deframmenatzione (prima e dopo).
Ma se non hai preso nota non puoi vederlo ora.
jorgakan
24-02-2010, 19:39
doop vari tentativi con la 7.05 ho scoperto che non mi si allinea con tiscali 20 mb.
ho tentato di tutto,ma nulla.
stessa config provata con la 7.05,appena rimessa la 7.04 è partito benissimo.
bene,cambio discorso:
vorrei poter accedere dall'esterno alla rete domestica,
composta da un 302T,un router wireless d-link 524.
ho creato un account DynDNS,
chi mi dà una mano?
thks.
Trustman87
25-02-2010, 04:30
Due modem completamente diversi.
L'ultima lettera nei prodtti Dlink indicata la piattaforma hardware
T = Texas TI AR7
B = Broadcomm
R = Ralink/Trendichip
Grazie per la pronta risposta Bovirus.
Tu quale consigli fra B e T?
Personalmente il B = Broadcomm (ma purtroppo nella distribuzione stanno sostituendo tutti i modelli Broadcomm con quelli R = Ralink).
Questo per la serie DSL-2640 (2640B -> 2640R) e DSL-2740 (2740B -> 2740R).
Per la serie DSL-320 mi risulta sia disponibile solo il DSL-320B (e non il DSL-320R).
Trustman87
25-02-2010, 17:03
Personalmente il B = Broadcomm (ma purtroppo nella distribuzione stanno sostituendo tutti i modelli Broadcomm con quelli R = Ralink).
Questo per la serie DSL-2640 (2640B -> 2640R) e DSL-2740 (2740B -> 2740R).
Per la serie DSL-320 mi risulta sia disponibile solo il DSL-320B (e non il DSL-320R).
No io dicevo se sia meglio il 320B o il 320T.
Come progetto il 320B è più recente. E' anche vero che il 320B non è presente in nessun forum.
Il 320T è più vecchio ma c'è molta conoscenza al riguardo.
Il 320B si trova oggi nuovo, mentre il 320T si trova solo usato (non è più in commercio).
Trustman87
25-02-2010, 22:07
Come progetto il 320B è più recente. E' anche vero che il 320B non è presente in nessun forum.
Il 320T è più vecchio ma c'è molta conoscenza al riguardo.
Il 320B si trova oggi nuovo, mentre il 320T si trova solo usato (non è più in commercio).
Ma texas come hardware è meglio di broadcom? fammi capire :mbe:
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 23:06 del 25/02/2010
Download Speed: 9583 Kbps (1197.9 KB/sec)
Upload Speed: 675 Kbps (84.4 KB/sec)
Latenza: 54 ms
Jitter: 12 ms
Packet Loss: 2%
Broadcomm è un progetto più recente e tecnicamente migliore.
Ma dal punto vista fw mod, recovery etc. non esiste nulla.
jorgakan
26-02-2010, 08:27
Salve,
non riesco a configurare il DDNS sul 302t.
Ho creato l'account du dyndns,
ho inserito i parametri ADVANCED->DDNS
vado su status->DDNS Update status e mi dice:
Status:Connection has not acquired IP Address to update
Error Description: None
quanlche idea?
Posta sempre: versione firmware, sistema operativo, utilizzo IP statico o dinamico.
jorgakan
26-02-2010, 17:17
Salve,
non riesco a configurare il DDNS sul 302t fw 7.04 ZB ip 192.168.1.101 e pc SO winxp SP3,con IP 192.168.0.10, e router wireless Dlink DI 524 con fw originale e ip 192.168.1.2.
Ho creato l'account du dyndns,
ho inserito i parametri ADVANCED->DDNS
vado su status->DDNS Update status e mi dice:
Status:Connection has not acquired IP Address to update
Error Description: None
qualche idea?
Thks
Trustman87
27-02-2010, 01:06
Broadcomm è un progetto più recente e tecnicamente migliore.
Ma dal punto vista fw mod, recovery etc. non esiste nulla.
Quindi il 320b non supporta i firmware moddati?
Andiamo bene.
E questi idioti della dlink perchè l'hanno tolto dal mercato?
A me interessava reperirlo.
Quindi il 320b non supporta i firmware moddati?
I firmware modificati funzionano solo per i dispositivi basati su architettura Texas Instruments, non su quelli con architettura Broadcom come il 320B.
Tuttavia sono dell'opinione che si possa trasformare un modem DSL-320B in modem router DSL-520B semplicemente aggiornando con il firmware ufficiale D-Link.
Comunque se devi usare il dispositivo in accoppiata con un router wireless conviene avere un modem più che un modem router.
perchè l'hanno tolto dal mercato?
A me interessava reperirlo.
Il Broadcom è più recente del Texas Instruments...
Ma sulla baia di 320T ne trovi quanti ne vuoi a prezzi stracciati! Quindi sarebbe un buon momento per procurarsene uno!
jorgakan
27-02-2010, 08:48
Salve,
non riesco a configurare il DDNS sul 302t fw 7.04 ZB ip 192.168.1.101 e pc SO winxp SP3,con IP 192.168.0.10, e router wireless Dlink DI 524 con fw originale e ip 192.168.1.2.
Ho creato l'account du dyndns,
ho inserito i parametri ADVANCED->DDNS
vado su status->DDNS Update status e mi dice:
Status:Connection has not acquired IP Address to update
Error Description: None
qualche idea?
Thks
stò proseguendo con i miei esperimenti:
ora digitando l'indirizzo xxxxx.dyndns.og arrivo alla schermata iniziale del modem 302t.
c'è qualcuno che saprebbe indicarmi come procedere?
thks thsks
Trustman87
27-02-2010, 15:38
I firmware modificati funzionano solo per i dispositivi basati su architettura Texas Instruments, non su quelli con architettura Broadcom come il 320B.
Tuttavia sono dell'opinione che si possa trasformare un modem DSL-320B in modem router DSL-520B semplicemente aggiornando con il firmware ufficiale D-Link.
Comunque se devi usare il dispositivo in accoppiata con un router wireless conviene avere un modem più che un modem router.
Il Broadcom è più recente del Texas Instruments...
Ma sulla baia di 320T ne trovi quanti ne vuoi a prezzi stracciati! Quindi sarebbe un buon momento per procurarsene uno!
Si grazie ma in caso di rottura addio modem :muro:
Con che motivo i dlink li ha tolti dal mercato?
Chi ti ha detto che si rompono bisogna buttarli via?
Io non ho un 320B ma se qualcuno mi presta il suo posso fare una recnsione e vedere se ha la JTAG/Console seriale, salvare una copia del bootloader etc.
Teoricamente anche un 320T se non ha la JTAG e si corrode il bootloader non è recuperabile.
E' quindi anche una questione di mezzi.
Si grazie ma in caso di rottura addio modem :muro:
Con che motivo i dlink li ha tolti dal mercato?
Perché la TI ha abbandonato da tempo il progetto AR7 e non avendo disponibilità mondiali D-Link, come altri produttori, ha optato verso Broadcom. Tuttavia, al momento attuale sta accadendo la stessa cosa per quest'ultima e tutti i produttori mondiali si stanno orientando per Trendchip. In Cina c'è già un modem router D-Link equivalente ad 1 porta Ethernet basato su Trendchip!
Inoltre che pretendi pure la garanzia su un modem usato da 15€?
Ma non t'angustiare! Gli AR7 sono duri a morire: io ho ben tre 300T (modello più veccchio!) da 5 anni e ancora funzionano egregiamente!
A meno che non li prendi a martellate! :D
Se vuoi la garanzia vai sul 320B!
marco2bb2
27-02-2010, 18:03
A breve saranno disponibili anche i nuovi fimrware Routertech 2.92 (DSP 7.05 - ppd 2.4.4 - etc.).
Innanziutto complimenti per il bellissimo lavoro.
Poi una domanda: in questa discussione ci sono moltissime testimonianze di uso dei firmware, sopratutto Acorp, ma poco o niente dei routertech (soprattutto questo nuovo). Qualcuno ha impressioni? Paragoni con gli altri?
Grazie
I paragoni ci sono inframmezzati all'interno dei post.
Acorp = leggeri e veloci
Routertech = modificabili all'inverosimile ma + pesanti
marco2bb2
27-02-2010, 18:22
Acorp = leggeri e veloci
Routertech = modificabili all'inverosimile ma + pesanti
Risposta velocissima :-)
Provo una domanda specifica allora. Io ho il 1.1.00.RU 08.06.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp, che e' l'ultimo uscito di questa serie.
Il router (un 300T) va alla grande, _tranne_ talvolta, dopo ore ed ore (piu' di 36) di forte upload bittorrent. In quel caso, anche interrompendo il bittorrent, il router diventa quasi del tutto irresponsivo, e mi tocca riavviarlo via telnet (se mi riesce entrare) o via alimentazione.
Mi chiedevo se il Routertech e' piu' tollerante in questo senso, o e' proprio una limitazione hw con cui convivere.
E' una mia personale impressione suffragata dall'esperienza di altri utenti.
Con il RT non credo arriveresti a 36 ore di forte bittorrent; ti fermeresti molto prima.
Ti suggerisco di lasciare installato il firmware che hai.
Ho fatto esperienze conn i nuovi firmware Acorp più recnti ma richiedono la sostituzione del bootloader (da Adam2 a PSPboot) e per chi non è addentro non è semplice.
Viste le caratteristiche hw limitate della serie DSL-3xx credo non si possa chiedere di più.
@marco2bb2
Io sono dell'opinione che bisogna sempre provare caso per caso, quindi solo tu potrai darti una risposta. E darci un riscontro! Magari è solo un problema di deframmentazione dell'ambiente variabili e col nuovo RT si può deframmentarla!
Ho fatto esperienze conn i nuovi firmware Acorp più recnti ma richiedono la sostituzione del bootloader (da Adam2 a PSPboot)
E funzionano? E i led?
Trustman87
27-02-2010, 22:13
Perché la TI ha abbandonato da tempo il progetto AR7 e non avendo disponibilità mondiali D-Link, come altri produttori, ha optato verso Broadcom. Tuttavia, al momento attuale sta accadendo la stessa cosa per quest'ultima e tutti i produttori mondiali si stanno orientando per Trendchip. In Cina c'è già un modem router D-Link equivalente ad 1 porta Ethernet basato su Trendchip!
Inoltre che pretendi pure la garanzia su un modem usato da 15€?
Ma non t'angustiare! Gli AR7 sono duri a morire: io ho ben tre 300T (modello più veccchio!) da 5 anni e ancora funzionano egregiamente!
A meno che non li prendi a martellate! :D
Se vuoi la garanzia vai sul 320B!
Non hai capito.
Io non mi fido dell'usato a priori. magari ti dicono che ti vendono un 320t funzionante e poi magari di danno un 320t non funzionante gia rotto o scassato.
E poi scusate io non sono un saldatore che uso jtag e robe del genere.
Se smanetto lo faccio via pc :stordita:
Ma proprio piu nessuno li tiene nuovi in vendita siete sicuri?
In che anno li fecero usciti sti 320 T?
Sei tu che non ti fidi.
Se ti diciamo che nessuno li vende secondo te lo diciamo a caso?
Di modem che si smanettano solo via pc non ce ne sono tantissimi.
La maggior parte degli smanettamenti (cambio bootloader, etc.) richiedono attrezzature hardware. Questo non esclude smanettamenti solo pc.
Per quanto riguarda Ebay si vede che non lo conosci a fondo.
Esistono anche dei segnali della qualità del venditore (feedback).
Un venditore serio (feedback alti) non si rovina la reputazione per un modem da pochi euro.
Leggi con attenzione le inserzioni.
Se trovi per esempio "Bloccato dopo tentativo di aggiornamento" è probabilmente un buon acquisto (con prezzo basso).
Con JTAG e un po' di impegno lo rivitalizzi.
Trustman87
28-02-2010, 04:05
Sei tu che non ti fidi.
Se ti diciamo che nessuno li vende secondo te lo diciamo a caso?
Di modem che si smanettano solo via pc non ce ne sono tantissimi.
La maggior parte degli smanettamenti (cambio bootloader, etc.) richiedono attrezzature hardware. Questo non esclude smanettamenti solo pc.
Per quanto riguarda Ebay si vede che non lo conosci a fondo.
Esistono anche dei segnali della qualità del venditore (feedback).
Un venditore serio (feedback alti) non si rovina la reputazione per un modem da pochi euro.
Leggi con attenzione le inserzioni.
Se trovi per esempio "Bloccato dopo tentativo di aggiornamento" è probabilmente un buon acquisto (con prezzo basso).
Con JTAG e un po' di impegno lo rivitalizzi.
Non metto in dubbio questo ma ti ripeto che non so mettere mano a parti interne hardware.
E non metto in dubbio neanche che non sia in vendita però magari chissà qualche negozio secondario lo vende nuovo e magari non l'avete trovato che ne sò :stordita:
buongiorno a tutti :)
finalmente anche io ho trasformato il 302T di Alice in un router.inizialmente ho provato con Ciclamab ma,come successo ad altri,non sono riuscito a collegarmi al "bootloader" con il metodo spegni/accendi.allora dopo 2 giorni di tentativi ho scaricato questo "DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel" dalla prima pagina e "Tiupgrade" ha compiuto l'operazione che e' riuscita perfettamente,funziona senza nessun problema.
pero' mi e' rimasto un pochino l'amaro in bocca per questa cosa:nelle precauzioni in prima pagina Bovirus raccomanda di effettuare l'aggiornamento del "bootloader" solo se il modem e' funzionante al 100% e raggiungibile da Telnet.ebbene...io non sono riuscito ad entrare nel 302T da Telnet perche' alla richiesta di "user" e "password" non riesco a digitare quest'ultima...qualsiasi cosa premo non succede nulla.l'unico comando che prende e' "Enter" il quale manda a capo il cursore...una volta fatto questo riesco ad inserire la "password" ma viene fuori sempre "login incorrect".come mai tutto questo?dove sbagliavo?
per tutte le operazioni da svolgere ho sempre trovato quello che mi serviva seguendo la prima pagina e cercando in giro per la rete ma in questo caso non ho trovato nulla di nulla...
quindi tenendo bene a mente le precauzioni di Bovirus non ho effettuato l'aggiornamento del "bootloader" ed oltretutto non ho potuto defframentare la "mtd3".
e poi mi avrebbe dato molta piu' soddisfazione riuscire a fare il lavoro con "Ciclamab" piuttosto che con "Tiupgrade"
io non sono riuscito ad entrare nel 302T da Telnet perche' alla richiesta di "user" e "password" non riesco a digitare quest'ultima...qualsiasi cosa premo non succede nulla.l'unico comando che prende e' "Enter" il quale manda a capo il cursore...una volta fatto questo riesco ad inserire la "password" ma viene fuori sempre "login incorrect".come mai tutto questo?dove sbagliavo?
Si tratta di un metodo di copertura della digitazione della password: scrivi la password per intero (Admin di default) e premi Invio!
Se a te da più soddisfazione incasinarsi la vita, impostando partizioni, scegliendo il modo giusto per conneterti etc., se padronissimo di farlo.
Ovviamente il Tiupgardeè stato fatto perchè il più delòle volte al minimo sbaglio di impostazioni con Ciclmab il risultato è un modem morto.
PS: L'aggiornamento del bootloader lo puoi fare anche con il kit (Tiupgrade) di aggiornamento bootloader.
Kicco_lsd
04-03-2010, 14:22
Scusate l'estrema niubbaggine ma avendo un 320T utilizzato in bridge assieme ad un router (WNDR3700) potrei ottenere vantaggi a usare un altro firmware? In caso me ne consigliate uno?
Grazie! :)
ciciolo1974
04-03-2010, 15:00
Salve. Mi serve un modem/router diverso dal mio (Netgear DGN2000) per controllare la mia linea. Ho trovato un 320B, nuovo, a pochi €, e volevo sapere se è migliore rispetto appunto al Netgear. Grazie.
Hai per caso dato un'occhiata al titolo del thread?
Non c'è il 320B! Sei completamente OT sia per l'oggetto della richiesta sia per il tipo di richiesta.
Le richieste su comparazioni di modem vanno fatte nella "Guida all'acquisto".
In questo thread si è OT se non si discute su 300T/302T/320T (non 320B).
Stai chiedendo di comparare due modem completamente diversi (DGN2000 wifi 802.11n 300mbit 4 porte LAN - 320B 1 porta LAN non wifi). Che comparazione è?
@Kicco_lsd
In buona sostanza la modalità bridge diciamo che scavalca le funzionalità del firmware e collegandolo alla WAN del WNDR3700 (bellissimo il design!) gestisce quest'ultimo la connessione. Quindi se non hai problemi lascia tutto così!
@ciciolo1974
Pare che il tuo DGN2000 sia basato su Broadcom:
http://img133.imageshack.us/img133/7458/29112008138ya8.th.jpg (http://img133.imageshack.us/i/29112008138ya8.jpg/)
Anche il 320B è basato su Broadcom. Quindi sarebbero analoghi...
Al massimo dovresti andare su un 320T per averne uno basato su Texas Instruments...
ciciolo1974
04-03-2010, 16:13
@ciciolo1974
Pare che il tuo DGN2000 sia basato su Broadcom:
http://img133.imageshack.us/img133/7458/29112008138ya8.th.jpg (http://img133.imageshack.us/i/29112008138ya8.jpg/)
Anche il 320B è basato su Broadcom. Quindi sarebbero analoghi...
Al massimo dovresti andare su un 320T per averne uno basato su Texas Instruments...
Grazie, gentilissimo.
@ Bovirus: chiedo scusa per avere inquinato il thread.
Non hai inquinato il thread.
Semplicmente non ha rispettato una delle regole base di questo forum (non del thread).
Non ho sinceramente capito (e non hai risposo) del motivo di sostuitire un modem wifi n 4 porte LAN (16mb RAM) con una modem singola porta no wifi 8Mb RAM. Non sono comparabili (è come passare dalla Ferrari al calesse....)
ciciolo1974
04-03-2010, 17:18
Non hai inquinato il thread.
Semplicmente non ha rispettato una delle regole base di questo forum (non del thread).
Non ho sinceramente capito (e non hai risposo) del motivo di sostuitire un modem wifi n 4 porte LAN (16mb RAM) con una modem singola porta no wifi 8Mb RAM. Non sono comparabili (è come passare dalla Ferrari al calesse....)
Hai ragione, ho sbagliato post, pensavo erroneamente di poter chiedere qui.
E ho anche scritto malissimo: ho necessità di testare la mia linea con un altro modem/router, per verificare se i problemi che ho siano di linea o, appunto, del router. Da qui la richiesta di pareri sulle prestazioni.
Si tratta di un metodo di copertura della digitazione della password: scrivi la password per intero (Admin di default) e premi Invio!gia' provato e il risultato e' identico.cursore a capo e "login incorrect" poco dopo :boh:
Se a te da più soddisfazione incasinarsi la vita, impostando partizioni, scegliendo il modo giusto per conneterti etc., se padronissimo di farlo.
e la cosa ti crea qualche problema o semplicemente avevi bisogno di un "+2 righe" nel post?o magari,visti i toni usati anche con gli altri utenti,oggi ti girano e la valvola di sfiato selezionata e' quella con l'etichetta "HWU Forum" ? :)
PS: L'aggiornamento del bootloader lo puoi fare anche con il kit (Tiupgrade) di aggiornamento bootloader.
lo so ma ipotizzando che il discorso della "password" fosse dovuto a qualche problema del 302T ho preferito attenermi alla raccomandazione che hai scritto in prima pagina,ovvero di aggiornare il "bootloader" solo con router perfettamente funzionante e accessibile via Telnet.
gia' provato e il risultato e' identico.cursore a capo e "login incorrect" poco dopo :boh:
e la cosa ti crea qualche problema o semplicemente avevi bisogno di un "+2 righe" nel post?o magari,visti i toni usati anche con gli altri utenti,oggi ti girano e la valvola di sfiato selezionata e' quella con l'etichetta "HWU Forum" ? :)
lo so ma ipotizzando che il discorso della "password" fosse dovuto a qualche problema del 302T ho preferito attenermi alla raccomandazione che hai scritto in prima pagina,ovvero di aggiornare il "bootloader" solo con router perfettamente funzionante e accessibile via Telnet.
Era semplicemente la risposta alla affermazione "C'è soddisfazione a farlo con Ciclamab. Che soddisfazione?".
Non mi sono girate le scatole; ti ho semplicemente scritto che è un tuo diritto farlo con i mezzi che ritieni più opportuni, anche se tali mezzi possono portare se non usati correttamente al brick del router.
Considerando che esistono metodi più semplici e meno rischiosi se tu vuoi usarne altri è un tuo diritto. Anche quello di briccarti il modem.
E cercherei di evitare polemiche personali....
Kicco_lsd
08-03-2010, 17:23
@Pondera: Grazie per l'info... attualmente lo uso gia in bridge e funge bene. La domanda nasceva perchè so che i modem con chip Texas agganciano meno portante ed ero curioso di sapere se era possibile tramite firmware migliorarli. Ad ogni modo non mi lamento ;)
i modem con chip Texas agganciano meno portante
Secondo me dipende maggiormente dalle condizioni della linea, quindi conviene spendere un po' di tempo e provare empiricamente!
Il tuo modello, poi, fra tutti, offre la gamma più ampia di firmware: l'originale D-Link, l'Acorp derivato V.1 e V.2 e il RouterTech! Vedi un po' tu...
jorgakan
09-03-2010, 17:51
Salve a tutti ragazzi,
e salve a te Bovirus.
continuo con i miei esperimenti con ddns su 302t fw 7.04 ZB ip 192.168.1.101 e pc SO winxp SP3,con IP 192.168.0.10, e router wireless Dlink DI 524 con fw originale e ip 192.168.1.2.
dopo aver creato acount su dyndns e no-ip, e inseriti i dati nel modem nella schermata ADVANCED->DDNS
vado su status->DDNS Update status e mi dice:
Status:Connection has not acquired IP Address to update
Error Description: None
digitando l'indirizzo xxxxx.dyndns.org da un alro pc NON CONNESSO ALLA STESSA ADSL, ma on connessione proprietaria, arrivo solo alla schermata iniziale del modem 302t quella di Admin-Admin.
c'è qualcuno che saprebbe indicarmi come procedere per poter accedere al pc da remoto?
ps: credo riguardi anche questo le funzioni del 302T e spero di non essere in OT
Mi dispaice ma avendo dyndns non so aiutarti.
Speriamo nei partecipanti del forum.
TrunksSsj
15-03-2010, 20:59
raga ho bisogno di aiuto, non sono molto esperto in materia. ho un netgear DG632, avevo qualche problema alla linea e mi hanno detto che alice preferiva VC a LLC, ho fatto questa modifica e ora non mi si connette più. inoltre provo ad accedere con admin/password e non mi da l'accesso (come se mettessi una password sbagliata. ho anche provato a resettarlo inutilmente). è morto? cosa posso fare? nel frattempo ho trovato in casa un vecchio dlink 320T però non fa al caso mio vi spiego: ho un server linux che si connette tramite interfaccia ppp al modem ethernet, quindi on demand con username password, poi il server fa da router e diffonde la connessione in tutta la casa. ho provato a impostare il 320T su on demand ma non funziona, è una vera baracca! è un miracolo che ora sia riuscito a connetterlo al mio pc a momenti non so neanche io come ho fatto... le mie domande sono queste:
1) posso cambiare il firmware al 320T (se si come e con quale firmware) per fare in modo da fargli fare da modem on demand col mio server linux?
2) come posso resuscitare eventualmente il DG632?
grazie
ps questo link (ftp://ftp%40adsl4all.net:adsl4all.net@adsl4all.net/NetGear_DG632/NetGear_DG632_3.6.0c.38.RC2_Recovery.zip) preso dalla prima pagina per il recovery non funziona... HELP!!!
Premesso che sei OT con le domande relative al DG632, per quanto riguarda i firmware li trovi in prima pagina.
Tutti hanno l'opzione OnDemand, e funziona in modo che quando viene richiesta la connessione ad internet il modem si collega.
Chi ti ha detto VC al posto di LLC ti ha dato una risposta generica.
Verifica con il Provider nella tua zona quale sono i parametri corretti.
La tua linea è a consumo o flat?
Per favore non afre affermazioni superficiali.
Il DSL-320T non è una "baracca". E' un modem con determinate caratteristiche.
Come tutti gli apparati elettronici ha determinae caratteristiche che bisogna conoscere e adattare i prori sistemi a tali caratteristiche.
Per il DG632 servirebbe la console seriale ed eventualmente la JTAG.
Trovi le indicazioni nel primo post.
TrunksSsj
16-03-2010, 13:09
Premesso che sei OT con le domande relative al DG632, per quanto riguarda i firmware li trovi in prima pagina.
Tutti hanno l'opzione OnDemand, e funziona in modo che quando viene richiesta la connessione ad internet il modem si collega.
Chi ti ha detto VC al posto di LLC ti ha dato una risposta generica.
Verifica con il Provider nella tua zona quale sono i parametri corretti.
La tua linea è a consumo o flat?
Per favore non afre affermazioni superficiali.
Il DSL-320T non è una "baracca". E' un modem con determinate caratteristiche.
Come tutti gli apparati elettronici ha determinae caratteristiche che bisogna conoscere e adattare i prori sistemi a tali caratteristiche.
Per il DG632 servirebbe la console seriale ed eventualmente la JTAG.
Trovi le indicazioni nel primo post.
ciao, allora visto che il tono della discussione si eleva mi adeguo. avevo scritto ieri di fretta e un po' scocciato dai problemi della mia LAN. ho una linea flat, e ti assicuro che il 320T per quanto lo imposti in on demand non funziona assolutamente. quando ho detto che è "una baracca", mi riferivo ovviamente al firmware originale, per questo volevo cambiare il firmware sperando in qualcosa di meglio. solo che purtroppo essendoci 3 firmware consigliati (almeno), in prima pagina, non saprei quale scaricare. qualcuno potrebbe consigliarmi a tale proposito?
mi scuso per l'OT del netgear DG632, ma avendo letto in prima pagina che c'erano dei firmware e un recovery ho pensato che potesse essere comunque inerente.
Ti consiglio di leggere attentamente il primo thread.
E' specificato in modo esplicito che va verificata la flash all'interno del modem e quindi va scelto di conseguenza la versione del firmware.
Visto che hai una linea flat mi domando il senso della connessione "on demand" piuttosto che "always active" che è la modalità consigliata per chi ha una linea flat e quindi non paga in base al tempo di connessione.
La modalità on demand richiede l'uso nel caso di dispotivi collegati via ethernet di software dedicati tipo PPPOE per la gestione della conenssione (come se fosse una connessione dial-up).
Non te lo consiglio visto che hai una linea flat in quanto sarebbe complicazioni non necessarie.
Il 320T con software originale (vedi primo thread) si comporta da modem puro.
Usando i firmware moddati si comporta da router.
Per il DG632 è necessario verificare qual'è l'ip del bootloader.
In generale vista la necessità di saldare il connettore della JTAG/seriale, collegarsi via JTAG per sostituire il bootloader etc (esiste un bootloader mod anche per il DG632) etc. se non ne hai la possibilità tu direttamenet posso proorti come ti ho scritto anche in PVT di farti io gratuitamenet il lavoro.
Buon giorno a tutti !
Ho la necessità di aggiornare il mio dsl-320T per aggiungere la funzionme dmz al modem.
Non ho ben capito pero la procedura. -innanzitutto come faccio a verificare che tipo di memoria flash ha il mio modem per poter segliere il tipo di bootloader e firmware?
In pochi passi , correggetemi se sbaglio, la procedura dovrebbe essere:
-verificare ip bootloader ( se deve essere cambiato che valore assegnarli)
- aggiornare il boot loader (all'inizio tread non ho trovato quelli oleg per il dsl-320T)
-Aggiornare il firmware (quale scaricare per il dsl-320t): via web o con il programma indicato?)
Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto.
ragazzi ho qst Firmware V3.00B01T02.EU.20060126 , non riesco a capire se è recente o vecchio...
ho visto che è disponibile qst : 3.10B01T01.EU, è migliore?
Dice che risolve un po' di problemi su Vista...
io ora o seven ed ogni tanto mi si impalla il modem, ho un 320T: tipo sto giocando su ESO online e mi cade la connesione pechè il modem cerca di refreshare... :(
Come posso risolvere?
ah, ho provato ad aggirnare il firmware e mi da qst errore:
FTP timeout!
The device's IP address i 5.8.8.8
Please change your machine's IP for the same subnat, and then re-tunning this utility
ho messo ip statico ma mi da sempre lo stesso errore.... :(
Fatto con Tiupgrade
grazie in anticipo per l'aiuto
Leggi con più attenzione il primo post.
- Devi impostare l'indirizzo IP del bootloader con i comandi telnet prima di fare l'aggiornamento del firmware.
- Il firmware del DSL-320T è indicato fix per Vista. La data accanto al firmware indica che è più recente di quello che hai.
- Il metodo di aggiornamento per Vista non é Tiupgrade ma l'interfaccia web (scompattando i file).
Ti invito a rileggerti con calma e attenzione il primo post.
Leggi con più attenzione il primo post.
- Devi impostare l'indirizzo IP del bootloader con i comandi telnet prima di fare l'aggiornamento del firmware.
- Il firmware del DSL-320T è indicato fix per Vista. La data accanto al firmware indica che è più recente di quello che hai.
- Il metodo di aggiornamento per Vista non é Tiupgrade ma l'interfaccia web (scompattando i file).
Ti invito a rileggerti con calma e attenzione il primo post.
uguale per seven?
Si. Vista e Seven sono praticamente al stesso sistema operativo.
ragazzi scusatemi ma mi viene davvero difficile trovare la procedura corretta, ci sono un casino di voci...
ho effettuato la procedura per aggiornare il numero del bootloader a 192.168.1.1 (ho un 320T), ho scaricato il Firmware:
------ Firmware DSL-320T originali Dlink (modem) -- User:admin Password: admin -----------
DSL-320T Dlink 3.10B01T01.EU 28.06.2007 (fix vista + new UI+DSP 7.0.0) -> Download
ho aumentato i tempi di aggangio DHCP, ho abilitato Telnet, disabilitato autotuning, disabilitato il firewall...ora posso procedere all'aggiornamento o devo settera qualche altro paramentro?
lasci tutto in DHCP?
Aiuto grazie...
mi si impalla continuamente mentre sto online a giocare. cavolo :muro:
Leggi con attenzione il primo post.
Firmware originale modem = solo DHCP
Vedi differenza tra fw modem (DHCP) e router (IP statico)
Leggi con attenzione il primo post.
Firmware originale modem = solo DHCP
Vedi differenza tra fw modem (DHCP) e router (IP statico)
a me dovrebbe essere impostato come modem, fw originale.
Quindi il bootloader ora che l'ho cambiato mettendo 192.168.1.1 è ok?
l'aggiornamento che ho scaricato dal primo post lo si fa tramite tiupgrade, va bene?
Quindi lascio tutto collegato, anche ad internet e procedo con l'aggiornamento fw?
Rrispondo solo per stavolta ma non continuare chiedere conferme su quanto c'è già scritto già nel primo post.
L'impostazione dell'ip serve a preimpostare l'ip del bootloader (Pspboot).
L'aggiornamento del 320T (Pspboot) è consigliabile farlo inzialmente via interfaccia web (scompatta i file con WinRar) e carica via interfaccia web il fiel binario del firmware.
Tiupgrade (x il 320T) va usato solo per i modem briccati (morti)
Rrispondo solo per stavolta ma non continuare chiedere conferme su quanto c'è già scritto già nel primo post.
L'impostazione dell'ip serve a preimpostare l'ip del bootloader (Pspboot).
L'aggiornamento del 320T (Pspboot) è consigliabile farlo inzialmente via interfaccia web (scompatta i file con WinRar) e carica via interfaccia web il fiel binario del firmware.
Tiupgrade (x il 320T) va usato solo per i modem briccati (morti)
ok, grazie.
quando dici via web, devo trovare una voce all'interno del menù della dlink, quindi lo becco all'indirizzo 192.168.1.1, ci provo
Aggiornato via WEB all'ultima versione dlink originale!!!
grafica completamente cambiata, poi vi dico se casca ancora mentre gioco.
Quello che ho notato è che cmq quando riaccendo il pc la mattina, devo staccare e riattaccare il cavo ethernet, staccare l'alimentazione e riattaccarla per farlo collegare....poi mantiene per tutta la giornata...vi risulta anche a voi?
Quello che ho notato è che cmq quando riaccendo il pc la mattina, devo staccare e riattaccare il cavo ethernet
Può dipendere da questo
ho aumentato i tempi di aggangio DHCP
anche se non si capisce bene cosa hai fatto!
Ma perché non metti un fw router?
powerslave
30-03-2010, 18:25
una domandina:
Ho il dsl 320 impostato come bridge e a cui ho assegnato come indirizzo 192.168.1.10 collegato a un router belkin N+ a cui ho assegnato come indirizzo 192.168.1.100.
Il Pc ha indirizzo 192.168.1.2 e come gateway predefiniti ho messo l'indirizzo del router e quello del modem.
Il dhcp è disabilitato sia sul router che sul modem.
Funziona tutto bene eccetto che per una cosa:se collego il pc direttamente al modem posso accedere all'interfacia web per configurarlo senza problemi,ma se collego il modem al router e quest'ultimo al pc non riesco ad accedere all'iterfaccia web del modem(mentre accedo a quella del router senza problemi).:fagiano:
E' normale?che dovrei fare?
Ciao Ragazzi ho 2 dlink:
dlink dsl 300t con fw Routertech_2.30_04.06.2007-ZA DSP7.2 Optimized for D-Link DSL-300T Atmel
dlink dsl 320t con fw DSL-320T RouterTech 2.90 Lite DSP 7.05 (19.04.2009)
Succede una cosa strana con il dlink dsl 320t ho problemi di stabilità di connessione quindi vorrei riportarlo all'originale ma non ci riesco perchè mi da l'errore EAccess Violation e allora l'ho riportato al routertech con tiupgrade
Ancora non ho provato il fw del 2010 per il 320t della routertech. Ma mi sono reso conto di non averne bisogno mi basta uno che faccia da router e l'altro può farmi anche da modem purchè sia stabile la connessione.
Potreste aiutarmi a farlo ritornare originale il 320t? Ho letto di gente che nel ritentare l'aggiornamento tramite interfaccia web ha avuto problemi.
Non ho interfaccia Jtag quindi non vorrei far danni
In sostanza dall'interfaccia web del routertech gli devo passare il file DSL-320T Dlink 3.10B01T01.EU 28.06.2007 (fix vista + new UI+DSP 7.0.0) -> Download
DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Firmware di 1813kb perchè dentro c'è pure il recovery e tiupgrade?!
Grazie a tutti ed esplicitamente a Bovirus
Perchè è il kit di recovery.
leggi il primo post...
Puoi estarre il file binario del firmware attraverso WinRAR.
Il firmware lo carichi via interfaccai web.
Il problema di access violation potrebbe essere egnerato da varie cose.
Sistema operativo ? XP?
Impostato l'ip del bootloader via comandi IP?
XP SP2
volevo chiederti estraendo l'archivio con winrar ci sono diversi file il firmware è il file bin da 1813KB nominato DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Firmware?
Devo fare questi passi:
------------------------------------------------------------ Modem Dlink DSL-320T - Bootloader PSPBOOT
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (per visualizzare l'ip attuale del bootloader)
# echo IPA 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep LINK_TIMEOUT (per visualizzare l'attuale valore del timeout all'avvio)
# echo LINK_TIMEOUT 10 > /proc/ticfg/env (per cambiare il valore del timeout all'avvio per facilitare aggancio al bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep LINK_TIMEOUT (per visualizzare il nuovo valore del timeout all'avvio)
# exit (per uscire dal telnet)
e poi
Prima di procedere all'aggiornamento scaricare il fw desiderato (se moddato controllare il modello della propria flash) e il fw originale Dlink (per eventuali recovery) e quindi effettuate le seguenti operazioni:
- Impostare in ip statico la scheda di rete del pc (es. ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1 / DNS2: vuoto)
- Impostare il valore dell'ip bootloader (a ancora meglio aggiornare una volta x tutte con la versione mod del bootloader)
- Se non lo si è mai fatto aggiornare il bootloader (es. Oleg) e riavviare il modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 20 min.
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem
- Eliminare i file temporanei di internet
- Caricare via interfaccia web il nuovo fw
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviato il modem
- Eliminare i file temporanei di internet
oppure posso lasciare il pspboot così com'è visto che lo faccio via interfaccia web?
Grazie
Non postare quello che c'è già scritto nel primo post (se non si perde l'uso del primo post).
- Non devi aggiornare nessun bootloader. Adam2 (Oleg) è per 300T/302T.
- I comandi telnet sono quelli di PSPBOOT (variabile IPA)
- Il file del firmware è qello che finisce in ..Firmware.bin (vedi primo post)
- I comandi telnet del bootloader vanno dati prima di aggiornare il firmware.
- Sistema operativo suggerito -XP.
KillingJoke
12-04-2010, 17:36
Ciao a tutti!
Ho bisogno di alcuni chiarimenti per provare a scaricare l'mtd2 su un router d-link brikkato.
Considerando il fatto che non sono un "mago" in elettronica, ho recuperato questo cavo
http://www.soc-machines.com/pdfs/JTAG10%20User%20Guide.pdf
Può funzionare? A me sembra che manchino delle connessioni ma non ne sono certo.
Se non dovesse funzionare pensavo di acquistare questo:
http://www.diygadget.com/jtag-cables/universal-jtag-adapter-for-routers-modem-fta-and-more.html
che mi permette sia il buffered che l'unbuffered mode.
E' la scelta giusta?
Oppure ci sono altre alternative?
Ricordo che non sono in grado di costruirmene uno da solo :-(
Grazie in anticipo per la risposta.
KJ
Teoricamente la seconda sembrerebbe fatta apposta.
Ma prima di parlare di JTAG servirebbe sapere qual'è il problema con precisione per vedere se è veramente necessaria la JTAG.
Considerando il costo dei componenti della JTAG unbuffered, forse trovare un amico con un po' di esperienza elettronica costa meno.
KillingJoke
12-04-2010, 20:14
Ho a casa 2 router 30xt che ho cercato di modificare quando non avevo sufficienti informazioni e ho sovrascitto la zona di memoria dell'mtd2. Non danno segni di vita neanche con la connessione seriale in ciclamab.
Stesso problema per un g604t che ho provato ad aggiornare con l'adam2 oleg visto che mi dava problemi di rete ethernet (i condensatori mi sembrano a posto). Durante l'aggiornamento si sono verificati i problemi di rete suddetti e il router da quel momento non da piu' segni di vita neanche con la seriale in ciclamab.
Penso che sia necessaria la riscrittura dell'adam2... giusto?
Dunque mi confermi che non c'e' proprio modo di utilizzare la prima interfaccia
Jtag 10 della soc-machines?
Grazie infinite
KJ
In generale cerca di eviatre l'uso di Ciclmab, perchè il minimo errore può crerare problemi.
Per il G604T, se non sono i condensatori (anche se sono a posto) potrebbe essere lo switch ethernet interno.
Qual'era il difetto esatto del G604T?
Il problema più grosso per l'uso della JTAG nel 300T e nel G604T è che manca il connettore JTAG sul modem. per saldarlo serve una strip 2x7contatti e molta cura nella saldature per eviatre surriscaldamenti delle piste.
Non conviene saldare i file della JTAG direttamente al modem perchè molto rischioso per surriscaldamenti delle piste e rischi di corti.
Se vuoi posso darti una mano saldandoti i connettori su tutti e tre i modem, dando un'occhiata ai condensatori (eventualmente per sicurezza si possono comunque sostituire) e se ho tempo (su quello non garantisco) farti una JTAG non buffered volanet (adatta x tutti i modem).
Se la cosa può interessarti basta spedirmi i modem (senza alimentatori - li ho).
Il riotorno lo faccio io a gratis con il mio corriere in abbonamento.
Se sei interessato mandami un PVT.
furia.cieca
15-04-2010, 19:12
Ciao a tutti, volevo aggiornare il fw del mio 302t (gia sbloccato)
mettendo questo
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel [Consigliato!]
solo che il file contiene un .exe e non l'immagine (volevo fare l'aggiornamento via interfaccia web)
Ho lanciato l'eseguibile, mi dice di staccare la corrente, attendere 30 secondi e poi premere avanti. Fatto questo mi dice di attaccare subito la corrente, lo faccio e resta un bel po con quella schermata.
Ma ci mette tanto per aggiornarlo?
Leggiti attentamente il primo post e il sistema di distribuzione dei file.
Prima di aggiornare il firmware leggiti bene
- IP statico
- Impostazione IP bootloader
- Aggiornamento bootloader
Angler84
20-04-2010, 20:18
Ciao a tutti!:)
Sono in possesso di un D-link 302t (marchiato Alice, flash atmel) che qualche anno fa avevo provveduto ad aggiornare a router con il firmware di jackthevendicator tramite ciclamab. :D .
Ora vorrei tornare a giocarci un po' con i nuovi firmware ma non riesco in alcun modo a caricare nè il bootloader nè il firmware.
Premesso che:
1)Il modem/router è vivo, riesco anche ad entrare nel pannello di controllo via http
2)Riesco a collegarmi via telnet
3)Riesco a collegarmi abbastanza agevolmente ad adam2 via ciclamab
Ho provato i pacchetti "ready-to-use" del primo post ma falliscono miseramente:
1)Provando ad aggiornare il bootloader sembra partire ma dopo una decina di secondi mi dice "TFTP timeout!" :confused:
2)Provando ad aggiornare il firmware si blocca alla seconda schermata in cui dice di attendere qualcosa (scusate ma non ricordo esattamente il messaggio) e rimane lì in eterno... :confused:
Ho provato ad aggiornare il bootloader con ciclamab (estraendolo dal pacchetto exe della prima pagina) ma mi da un errore di chksum subito dopo il login telnet avvenuto correttamente. :doh:
Che posso fare?:stordita:
Hai probabilmente il bootloader bloccato e l'unico sistema potrebbe essere la JTAG.
Se il bootloader è bloccato i kit Tiupgrade non riescono a scrivere.
Posso provare a modificare leggermente il kit Tiupgrade per l'aggiornamento del bootloader Adam2.
Il fatto che Ciclamab dia errore CRC mi da da pensare.
Per ulteriori prove servirebbe anche la console seriale.
Angler84
20-04-2010, 21:37
Hai probabilmente il bootloader bloccato e l'unico sistema potrebbe essere la JTAG.
Se il bootloader è bloccato i kit Tiupgrade non riescono a scrivere.
Posso provare a modificare leggermente il kit Tiupgrade per l'aggiornamento del bootloader Adam2.
Il fatto che Ciclamab dia errore CRC mi da da pensare.
Per ulteriori prove servirebbe anche la console seriale.
Ce l'ho fatta! :winner:
Anche a me puzzava parecchio l'errore di ciclamab così ho riprovato e guardando attentamente non noti nulla di strano?
http://www.webalice.it/angler1984/ciclamab.JPG
L'ip a cui cercava di caricare il bootloader era sbagliato!
Quell'ip è l'ip locale di una 2° rete (virtuale) che ho sul mio PC.
Evidentemente c'è un bug in ciclamab visto che nella scelta dell'interfaccia di rete ero stato ben attento a selezionare quella corretta (vedi anche indicazioni nell'interfaccia principale in secondo piano).
Disabilitata la 2° rete il caricamento del bootloader da ciclamab è andato al primo colpo e da lì poi ha funzionato anche l'aggiornamento del firmware con tiupgrade :D .
Ora il router è aggiornato!
Ora rimane da risolvere il problema di farlo allineare visto che non ne vuole sapere :stordita: la lucina adsl lampeggia in eterno, ogni tanto si spegne e poi riparte.
Ho provato ad impostare sia PPoA che PPoE ma nulla... hai qualche dritta per caso? (Ho alice 7 Mega).
Grazie, ciao :)
Quale firmware hai caricato?
Nello Status l'ADSL viene rilevata (valori portante)?
@Angler84
RESET dopo l'aggiornamento?
Hai impostato correttamente VPI: 8, VCI: 35?
Che valore di modulazione hai impostato?
Angler84
21-04-2010, 08:52
Quale firmware hai caricato?
Nello Status l'ADSL viene rilevata (valori portante)?
Ho caricato se non sbaglio questo bootloader:
"Tiupgrade e bootloader Oleg x Flash Amd/Atmel"
e questo firmware:
"DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel"
che poi sono quelli consigliati.
Se non ricordo male non viene rilevata alcuna portante proprio perché non termina la fase di allienamento (la luce "ADSL" non diventa mai fissa).
@Angler84
RESET dopo l'aggiornamento?
Hai impostato correttamente VPI: 8, VCI: 35?
Che valore di modulazione hai impostato?
Un reset della configurazione in effetti non l'ho fatto anche se nelle varie prove che avevo fatto prima di riuscire ad aggiornarlo avevo provveduto a cancellare le configurazioni tramite ciclamab (cioè azzerare l'MTD3 mi pare). Stasera quando torno a casa provo. :)
Avevo impostato sia VPI che VCI e come modulazione era impostata "MULTIMODE".
Se può servire sulla linea su cui provo mi collego correttamente via PPoE tramite un router netgear. La portante in down è 8xxx kbs quindi dovrebbe essere ADSL2/2+.
Ciao e grazie :)
La rilevazione della portante è funzione solo dell'impostazione del tipo di modulazione (es. Multimode) e deve essere rilevata indipendentemente dai settaggi PPPOA/PPOE/VPI/VCI
Prova a fare un reset dela configurazione.
Immagino che la flash che hai sia AMD/Atmel visto il tipo di firmware caricato.
In alternativa prova uno degli altri firmware McMcc o Routertech.
A breve sarà online anche il nuovo Routertech 2.93 Lite.
Angler84
21-04-2010, 09:08
Ok.
Stasera provo il reset e vedo se rileva la portante ;) .
Sì, ha una flash Atmel.
Ti farò sapere come fa a finire :D
Angler84
21-04-2010, 19:47
Ho fatto un reset dall'apposito pulsantino nel pannello di controllo del modem e dopo il riavvio ho riprovato ma nulla, continua a provare ma non riesce, praticamente rimane così:
http://www.webalice.it/angler1984/connessione1.JPG
Devo proprio provare a cambiare firmware?:(
Questo firmware devo dire che è un fulmine rispetto a quello vecchio, la navigazione nel pannello di controllo è molto più rapida :).
Prova a cambiare firmware.
Magari viene settata qualche variabile che poi ti permette di rimettere quello che hai adesso.
Verifica i valori in "Modulation".
Sono gli unici che interessano l'aggancio.
Angler84
21-04-2010, 20:46
Niente da fare.:(
Ora ho installato l'ultimo firmware routertech.
Controllando la finestra di prima, tra un lampeggio e l'altro vedo che prova a cambiare modulazione (essendo impostata su MULTIMODE) ma non riesce mai ad agganciare la portante.
Inizio a temere sia un problema di versione del DSP o addirittura un problema hardware... :(
Dovrei anche provare su un'altra linea.... mah!
Molto difficile un problema hardware.
Ci vorrebbe una bella pulizia via JTAG e ricarica del bootloader.
E un tentativo su un altra linea.
@Angler84
Prova la versione originale di McMCC col DSP 6!
Imposta manualmente la modulazione su ADSL G.dmt!
Angler84
22-04-2010, 19:13
@Angler84
Prova la versione originale di McMCC col DSP 6!
Imposta manualmente la modulazione su ADSL G.dmt!
Sai dove posso trovare quella versione del firmware? :)
Solo per flash Atmel/AMD!
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/300T/DLink-300T_V.1.0.02.RU.18012007_MC_AnnexA_DSP62.zip
antropos70
23-04-2010, 04:23
ciao a tutti! :D
sul sito RouterTech è stata pubblicata
una nuova versione del loro firmware
(http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=23&t=3331)
e, stando alla lista dei cambiamenti,
ci sono novità interessanti :winner:
sia per i modem-ini (2MB flash, 8MB ram)
sia per i router-oni (4MB flash, 16MB ram) ...
nel primo caso continua la semplificazione
per lasciare più memoria disponibile :mc:
e per ottenere tale scopo è stato eliminato
anche il supporto all'USB
(effettivamente abbastanza inutile)
nel secondo caso continuano
ad essere implementate nuove funzioni
sempre più fantascientifiche :sofico:
non è che Bovirus
potrebbe prepararci un "pacchettino"
di aggiornamento con TIUpgrade? :rolleyes:
grazZzZzie! ;)
Angler84
23-04-2010, 21:34
Solo per flash Atmel/AMD!
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/300T/DLink-300T_V.1.0.02.RU.18012007_MC_AnnexA_DSP62.zip
Mi sapresti dire anche il partizionamento?
Poi da ciclamab è il "firmware" interno giusto?
Ho provato a ricaricare anche un firmware ADSL2 originale della Dlink ma non si allinea manco questo...
Devo provare su un'altra linea, se non va manco su quella.... :muro:
Ma quale CICLaMab?!? :eek:
Semplicemente aggiorna da configurazione WEB!!! :D
Non serve Ciclamab e relativi partizionamenti e rischi di errore.
I firmware li puoi caricare via interfaccia web.
Se non alliena neanche il firmware originale penso possa essere un problema di mtd3 sporca. Potrebbe essere utile la JTAG.
Guarda nl primo post come deframmentare la NV.
Angler84
23-04-2010, 21:56
Con ciclamab riesco ad azzerare la mtd3, cosa che ho fatto spesso :D.
Proverò via interfaccia, passavo dalla strada più brutale :D
La deframmentazione la farei volentieri ma ho forti dubbi che questo comando funzioni:
wget "http://www.routertech.org/defrag/rt_defrag_tools.tar"
potrei collegare il modem al mio router e impostargli l'ip automatico... oppure come posso farglielo scaricare dal mio pc invece che dalla rete?
La JTAG la lascerei come ultimissima spiaggia visto che dovrei costruirmi il connettore (non che sia un gran problema...)
Guarda che è gia capitato che con Ciclamab azzeri la MTD3 poi via seriale ti accorgi che i valori della MTD3 (ENV) sono rimasti lì.
Non lo considererei assoluto al 100%.
Immagino che ti riferissi alla costruzione dell'interfaccia JTAG.
Per il connnettore del modem si usa una strip a doppi contatti a passo 2,54 mm facendo attenzione alle saldature.
Prima bisogna spirare lo stagno per liberare i buchi un pin e uno no per non surriscaldare le piste. Poi si risalda la strp (7conttati x 2 file) sempre un pin si un no per non surriscaldare le piste.
Angler84
24-04-2010, 10:17
Per la JTAG ok, dopo il test su un'altra linea sarà l'unica scelta.:(
In ogni modo sono riuscito in qualche modo (ho dovuto mettere in lan il modem e caricare il file da un mio ftp) a caricare il file per deframmentare la NV.
Lo estraggo, lo eseguo ma mi dice così:
/var # ./adam2-defrag
adam2-defrag v1.03, R20100218 (c)2009-2010, RouterTech.org
**********************************************************************
WARNING: these are special versions of some RouterTech v2.91+ utils for
defragmenting the environments of Adam2 routers running older versions
of RouterTech firmware. This suite of tools must only be used as a LAST
RESORT! There is NO GUARANTEE AT ALL. Using this may BRICK YOUR ROUTER.
If you are not adept at recovering bricked routers, then STOP RIGHT NOW!
Do NOT use these tools with any other kind of firmware. Some of them lack
the required 'proc' filesystem interfaces, and will TRASH your mtd3 partition.
Once executed successfully, upgrade immediately to RouterTech firmware
v2.91 or higher.
If unsure or worried, then STOP RIGHT NOW! YOU HAVE BEEN WARNED!!!
**********************************************************************
Doing some checks now. Please wait ...
The environment of your router is about to be defragmented!
Fragmentation level: 57 (out of 57 records).
Should I proceed with this operation? (Y/N): Y
You answered "Yes". If this goes pear-shaped, don't blame me!
********************************************************************************
This is your LAST CHANCE to stop. This operation can TRASH your MTD3 partition!!
********************************************************************************
Think VERY carefully about this. Should I proceed with this operation? (Y/N): Y
You answered "Yes". I will now proceed with the defragmentation.
Please wait ...
There was a problem (reported as: "Error opening env script file: /var/env.txt")
. Aborting ....
/var #
Una giusta no eh?:muro:
Ah, chiaramente ho caricato l'ultimo Routertech del primo post...
Firmware version: RouterTech_3.6.0D_20100105_2.92 (Adam2; 20100105150121)
Credo ci sia qualche problema sulla MTD3.
Non riesce ad aprire /var/env.txt
Credo non rimanga che la JTAG.
Angler84
25-04-2010, 21:07
Allora, ho visto che il connettore JP1 è già presente nel mio d-link 302T.
Vedo di costruirmi l'interfaccia JTAG - LPT (dovrei avere il necessario).
Poi che strumenti devo avere e cosa devo fare di preciso? :D
Dovrebebe sserci le piste non il connettore già saldato.
Conviene saldare un connettore strip 2 x 7 contatti.
Poi puoi effettuare tutte el operazioni con Ciclamab (dove trovi anche gli schemi della interfaccia JTAG)
Angler84
25-04-2010, 21:48
No, c'è anche il connettore:
http://www.webalice.it/angler1984/Connettore.jpg
Ok, appena faccio il tutto ti so dire ;)
Molto strano. Il connettore c'è di serie nel 320T.
Nel 300T e 302T non c'è mai stato e andava saldato. Boh!
Già! A meno che non lo abbia comprato di seconda mano da qualcuno che lo aveva già montato!
In caso contrario, non è che potresti postare un'immagine totale della scheda con risoluzione migliore?
Angler84
26-04-2010, 19:31
Il modem lo comprai diversi anni fa ad una fiera dell'elettronica, non escludo che sia usato.
Tuttavia dalle saldature del connettore posso affermare quasi con certezza che sono di fabbrica. Vedi foto QUI' (http://www.webalice.it/angler1984/dlink1.jpg).
Ecco una foto della PCB integrale: LINK (http://www.webalice.it/angler1984/dlink2.jpg).
Stasera se riesco costruisco l'interfaccia JTAG ;)
Ottimo il dettaglio, un po' troppo scuro il totale...
Io vedo delle differenze! I pin JTAG sono a cono e c'è più stagno rispetto alle altre. Non escludo che siano stati aggiunti in seguito da una buona mano!
Angler84
26-04-2010, 22:42
Io non riesco a farle saldature così :asd:
In ogni modo mi sono costruito un'interfaccia JTAG di fortuna ma ha dei problemi di stabilità visto che il flash arriva al massimo al 2-3% e poi mi si pianta ciclamab :muro:
Domani vedo di farlo in maniera un po' più decente visto che ora è a donnine anche adam2 e quindi son a piedi :D
Angler84
30-04-2010, 19:46
Tornando a noi, oggi son riuscito ad azzerare l'mtd3 e a caricare Adam2 via JTAG (per la cronaca era colpa del PC, non dell'interfaccia che ho costruito :muro: ).
Ho ricaricato l'ultimo firmware, risultato: non si allinea :muro: :muro: :muro: .
Solo per flash Atmel/AMD!
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/300T/DLink-300T_V.1.0.02.RU.18012007_MC_AnnexA_DSP62.zip
Ma 'sto fw l'hai provato o no?
Angler84
01-05-2010, 08:20
Ma 'sto fw l'hai provato o no?
Si, scusa. Se non ricordo male tra le mille prove ho provato, senza successo anche il tuo :( .
Ora il modem lo ha un amico per provarlo sulla sua linea quindi non posso fare altri tentativi al momento.
Angler84
02-05-2010, 19:37
L'amico a cui ho dato il modem ha detto che da lui si allinea :confused: .
Riprovato a casa mia ora e nulla :muro: .
L'unica differenza tra me e lui (entrami Alice 7 mega) è che io aggancio la portante piena a 8'xxx kbps in down mentre lui è collegato a uno di quegli apparati vecchi che vanno al massimo a 7'xxx kbps...
Che da lui sia ancora ADSL1 e che invece da me con ADSL2 non riesca più ad allinearsi? :confused:
elfunambolo
08-05-2010, 17:35
Salve, da poco ho comprato un Mac mini (con Snow Leopard). premetto che il modem non mi dava nessun problema con Emule su XP.
Ho scaricato Amule però ho ID basso e Kad firewalled :(
Ho fatto i test sulle porte TCP e UDP e sono chiuse, ma come può succedere?? Non ho attivato il firewall del Mac Os X ed essendo un modem non dovrebbero essere tutte aperte? Su XP con il PC che avevo prima non ho avuto mai problemi del genere.
Allora ho creato una macchinia virtuale con VWmare ed ho installato XP...ho provato a far girare Emule e ed ho sempre ID basso e Kad Firewalled....BOH!!??:confused:
Cosa può essere?? Io sto pensando ad una imcompatibilità software tra modem e scheda di rete...per questo sto pensando a trasformarlo a router...cosa ne pensate?
Grazie mille per il vostro prezioso aiuto
Quale firmware hai attualmente nel modem?
Per usare emule/amule devi usare il modem in modalità router (firmware mod) e usare per la scheda di rete un indirizzo IP statico.
Altrimenti non potrai mai avere id alto (nè in Mac nè con il pc)
Non ci sono incompatibilità tra la scheda di rete del mac e il modem.
E' solo che il modem deve funzionare come router.
elfunambolo
09-05-2010, 10:01
Quale firmware hai attualmente nel modem?
Per usare emule/amule devi usare il modem in modalità router (firmware mod) e usare per la scheda di rete un indirizzo IP statico.
Altrimenti non potrai mai avere id alto (nè in Mac nè con il pc)
Non ci sono incompatibilità tra la scheda di rete del mac e il modem.
E' solo che il modem deve funzionare come router.
Ho il firmware 2.00B01T01.EU_20071227 e con il PC su Emule non avevo nussun problema di ID basso e Kad firwalled. per questo mi torna strano che adesso non funzioni più.
Ho fatto ora una prova con il mio PC portatile (XP SP3) e mi da ID alto e KAD connesso.
Quindi il problema sta nel MAC...cosa può essere??:confused:
Sto pensando che forse se fo un partizione del disco e ci installo XP possa funzionare Emule...cosa ne dite?
Quindi il problema sta nel MAC...cosa può essere??
Non ho esperienza coi MAC ma è evidente che nel S. O. c'è qualche firewall in funzione...
elfunambolo
09-05-2010, 10:35
Non ho esperienza coi MAC ma è evidente che nel S. O. c'è qualche firewall in funzione...
Il firewall di sistema è disattivato...
Molto strano che tu abbia con il firmware originale (che lavora in DHCP e non IP statico) un ID alto in Emule.
Per questo motivo sono stati fatti i fw mod che fanno lavorare il modem come router con IP statico e portforwarding abbinato all'IP statico.
elfunambolo
09-05-2010, 11:49
Molto strano che tu abbia con il firmware originale (che lavora in DHCP e non IP statico) un ID alto in Emule.
Per questo motivo sono stati fatti i fw mod che fanno lavorare il modem come router con IP statico e portforwarding abbinato all'IP statico.
Capito, se volessi mettere un fw mod qual'è quello attualmente consigliato? Ho flash AMD.
Grazie
E' scritto tutto nel primo post.
+Lonewolf+
18-05-2010, 15:10
questo splendido router mi sta facendo perdere la testa da 3 giorni. Sto cercando di connettere la ps3 ad internet ma a quanto pare non ne vuole proprio sapere, penso per via delle porte chiuse o roba del genere. Ho il fw originale 3.10 e sconsigliano l'aggiornamento a quello moddato su sistemi operativi a 64 bit. Non c'è un metodo alternativo per sbloccarlo, o ancora meglio, nessuno ci haconnesso la ps3 ad internet?
grazie, piccolo sfogo---->:muro:
Non hai specificato quale mdoello di router hai (DSL-320T?).
Con il firmware originale il modem funziona da modem e non da router.
Quindi non puoi aprire nessuna porta.
I programmi d aggiornamento bootloader e firmware funzionano normalmente su XP a 32 bit.
Nel primo post è anche scritto però come estrarre il file del firmware per poter avere il fiel dper aggiornare il modem a router via interfaccia web (suabile su sistemi a 64 bit).
E' comunque suggerito l'impostazione dell'IP del bootloader via Telnet (installare il servzio telnet che normalmente non è installato in Vista/Seven 32/64bit) come indicato nel primo post.
+Lonewolf+
18-05-2010, 15:36
Non hai specificato quale mdoello di router hai (DSL-320T?).
Con il firmware originale il modem funziona da modem e non da router.
Quindi non puoi aprire nessuna porta.
I programmi d aggiornamento bootloader e firmware funzionano normalmente su XP a 32 bit.
Nel primo post è anche scritto però come estrarre il file del firmware per poter avere il fiel dper aggiornare il modem a router via interfaccia web (suabile su sistemi a 64 bit).
E' comunque suggerito l'impostazione dell'IP del bootloader via Telnet (installare il servzio telnet che normalmente non è installato in Vista/Seven 32/64bit) come indicato nel primo post.
hai ragione, non ho indicato il modello, è un D-link 320T
ti ringrazio molto per l'aiuto, solo non ho capito una cosa, ho letto che devo settare il modem con IP fisso, non dinamico,e disabilitare DCHP, come ip fisso metto il mio 192.168.1.1?
Il modem ha normalmente (interfaccia web) IP 192.168.1.1.
Devi impostare la scheda di rete con IP fisso a 192.168.1.2 (non 192.168.1. che è il modem)
+Lonewolf+
18-05-2010, 15:43
Il modem ha normalmente (interfaccia web) IP 192.168.1.1.
Devi impostare la scheda di rete con IP fisso a 192.168.1.2 8non 192.168.1. che è il modem)
ti ringrazio, sei stato gentilissimo, vado posto il resoconto :)
+Lonewolf+
18-05-2010, 15:51
Il modem ha normalmente (interfaccia web) IP 192.168.1.1.
Devi impostare la scheda di rete con IP fisso a 192.168.1.2 (non 192.168.1. che è il modem)
sono un grande rompiballe... potresti spiegarmi cosa devo fare qua?
- Impostare il valore dell'ip bootloader (a ancora meglio aggiornare una volta x tutte con la versione mod del bootloader)
- Se non lo si è mai fatto aggiornare il bootloader (es. Oleg) e riavviare il modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 20 min.
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem
- Impostare la scheda di rete a 192.168.1.2
- Impostare le varaibili per il bootloader PSPBOOT (DSL-320T)
- L'aggiornamento del bootloader è per Adam2 (DSL-300T) e quini NON per 320T
- Apri il modem e identifica il tipo di flash che hai
- Scarica i file dei firmware mod consigliato per la tua flash
- Decomprimi il file. USando Winrar (o 7zip) decomprimi l'exe in una cartella.
- Usa il file ..._Firmware.bin per aggiornare il modem a router.
+Lonewolf+
18-05-2010, 16:59
- Impostare la scheda di rete a 192.168.1.2
- Impostare le varaibili per il bootloader PSPBOOT (DSL-320T)
- L'aggiornamento del bootloader è per Adam2 (DSL-300T) e quini NON per 320T
- Apri il modem e identifica il tipo di flash che hai
- Scarica i file dei firmware mod consigliato per la tua flash
- Decomprimi il file. USando Winrar (o 7zip) decomprimi l'exe in una cartella.
- Usa il file ..._Firmware.bin per aggiornare il modem a router.
in campo networking sono niubbo, che significa?
E scritto nel primo post. Impostazione IP bootloader PSPBOOT (320T)
Salve,
e' da due giorni, che sto cercando di resuscitare un dsl-320t morto,anche lato ethernet non viene piu' riconosciuto dal pc. ho una bella jtag bufferizzata che funziona su porta parallela e ho anche il backup di un'altro dsl-320t funzionante.
Non sono riuscito a trovare una guida chiara su come procedere alla riprogrammazione del dsl-320t morto, via jtag su porta parallela e con quale software fare il tutto.
Questi i files di backup fatti dal dsl-320t funzionante:
WHOLEFLASH.BIN.SAVED_20080301_105314.bck
PSPBOOT.BIN.SAVED_20080301_105314.bck
MTD3.BIN.SAVED_20080301_105540.bck
MTD01.BIN.SAVED_20080301_093819.bck
firmware.bin.SAVED_20080301_110221.bck
config.bin.SAVED_20080301_122729.bck
ADAM2.BIN.SAVED_20080301_105821.bck
resto in trepida attesa.............................
Prima di tutto bisognerebbe capire cosa è successo al DSL-320T morto.
E' consigliabile l'uso della console seriale per capire se il bootloader è attivo oppure no (se hai Xp e hai l'icona della rete in basso a destra abilitata, se vedi per un attimo l'icone dei due computerini il bootloader è funzionante).
Nel primo post ti ho messo il tool per la JTAG
TI AR7 Debrick - - Tool per la gstione della JTAG per processori TI AR7
Non è detto che sia un problema di bootloader.
Se non avevi il tool come hai fatto a fare il backup?
Prima di tutto bisognerebbe capire cosa è successo al DSL-320T morto.
E' consigliabile l'uso della console seriale per capire se il bootloader è attivo oppure no (se hai Xp e hai l'icona della rete in basso a destra abilitata, se vedi per un attimo l'icone dei due computerini il bootloader è funzionante).
Nel primo post ti ho messo il tool per la JTAG
TI AR7 Debrick - - Tool per la gstione della JTAG per processori TI AR7
Non è detto che sia un problema di bootloader.
Se non avevi il tool come hai fatto a fare il backup?
CIao Bovirus,
IL DSL-320t e' stato piallato con un erase flash dato con il programma "ocd flash programmer" e da quel monento il dsl-320t non ha piu' dato segni di vita(solo led power acceso) compresa la porta ethernet che risulta completamente disattivata,L'unica cosa che funziona e' la connessione con la jtag parallela.
Il backup a suo tempo me lo hai fatto fare tu, con il prg debrik-mod compreso nell'installazione del prg Ciclamab.
Queste sono le istruzioni che mi hai detto di eseguire a suo tempo da dos:
debrick-mod -backup:wholeflash /silent /notimestamp
verrà prodotto un file WHOLEFLASH.BIN.SAVED con l'immagine dell'intera flash (MTD2/Bootloader+Kernel/FS+MTD3).
Rinomina il file in WHOLEFLASH.BIN
Stacca il modem FUNZIONANTE e collega il modem NON FUNZIONANTE.
Collega la JTAG e dai cil comando DOS
debrick-mod -flash:wholeflash /silent /notimestamp
Rimpiazzi l'intera flash con il backup del 320T funzionante.
Una volta fatto scollega il modem, la JTAG, ricollega il modem e prova ad accedere al modem.
e io cosi ' ho fatto, ma con la jtag parallela da dos, a parte che i tempi per flashare il 320t morto sono lunghissimi...........durante la riprogrammazione si blocca.
Volevo sapere se c'era un'altro metodo per sparare dentro al 320t morto,il backup funzionante utilizzando sempre la jtag parallela e con quale software, viceversa ho anche la jtag seriale(dovrei solo cambiare le connessioni del connettore perche' per adesso corrispondono alla connessione per fonera)
Ciao.................
Il backup completo si sua solo in caso di emergenza.
Questo perchè per caricarlo via JTAG parallela (anche se all'interno lavora 9600 baud) ci vogliono 10 ore per una flash da "mB.
E' sufficiente reinstallare il solo bootloader (64Kb), riflasshare quello e con i kit recovery recuparre la situazione.
Il file del bootloader (PSPBOOT) è il file MTD3.BIN.....
Al limite mandamelo su bovirus at live . com e gli do un'occhiata.
Rinomina il file MRTD3.BIN.... come ADAM2.BIN e usato il comando
DEBRICK-MOD /-flash:adam2 (se hai la JTAG bufferizzata)
DEBRICK-MOD /-flash:adam2 /xilinx (se hai la JTAG non bufferizzata)
Una volta ripristinato il bootloader si può usare il kit recovery per ricaricare il firmware. E' più veloce.
Non so cosa intendi per JTAG seriale. La JTAG è solo parallela.
La console seriale sarebbe molto utile una volta ricaricato il bootloade per vedere se parte il bootloader ed aiutare il recovery del modem.
Il backup completo si sua solo in caso di emergenza.
Questo perchè per caricarlo via JTAG parallela (anche se all'interno lavora 9600 baud) ci vogliono 10 ore per una flash da "mB.
E' sufficiente reinstallare il solo bootloader (64Kb), riflasshare quello e con i kit recovery recuparre la situazione.
Il file del bootloader (PSPBOOT) è il file MTD3.BIN.....
Al limite mandamelo su bovirus at live . com e gli do un'occhiata.
Rinomina il file MRTD3.BIN.... come ADAM2.BIN e usato il comando
DEBRICK-MOD /-flash:adam2 (se hai la JTAG bufferizzata)
DEBRICK-MOD /-flash:adam2 /xilinx (se hai la JTAG non bufferizzata)
Una volta ripristinato il bootloader si può usare il kit recovery per ricaricare il firmware. E' più veloce.
Non so cosa intendi per JTAG seriale. La JTAG è solo parallela.
La console seriale sarebbe molto utile una volta ricaricato il bootloade per vedere se parte il bootloader ed aiutare il recovery del modem.
fatto.................come da te indicato...la programmazione e' andaa a buon fine...quando collego il cavo di rete il 320t adesso viene visto dal pc....lancio il kit recovery ,tutto termina normalmente, spego e riaccendo il modem ,continua ad essere visto dal pc ,ma resta accesa solo il led power e non riesco ad accedere alla pagina web del 320t.......................cosa c'e' ancora che non va???
Ciao
Scaricando uno dei file del primo post e tentando l'aggancio con Tiupgrade.
La console seriale sarebbe molto utile....
ciao a tutti, ho un dlink 302 con firmware DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel, sapete se si sta lavorando ancora su questo firmware ??
L'unica alternativa in questo momento è raprresentata dal Routertech.
Acorp non ha più sviluppato niente su 300T/302T in quanto fuori produzione.
Ad oggi credo non si possa chiedere di più al modem.
Io terrei (se non hai particolari problemi - ma non credo...) il firmware che hai.
fatto.................come da te indicato...la programmazione e' andaa a buon fine...quando collego il cavo di rete il 320t adesso viene visto dal pc....lancio il kit recovery ,tutto termina normalmente, spego e riaccendo il modem ,continua ad essere visto dal pc ,ma resta accesa solo il led power e non riesco ad accedere alla pagina web del 320t.......................cosa c'e' ancora che non va???
Ciao
aggiornamento................. mentre stava adando il kit recovery il 320t si e' bloccato ed e' ritornato a non essere piu' visto dal pc(rete lan sconnessa),allora ho tentato la riprogreammazione con il debrick-mod -flash:adam2 , ma stavolta ho notato che metre va la programamzione, arrivato al 30% circa si vede scorrere vewlocewmente la schermata in dos con tutti i byte a FF e di colpo arriva al 100% programmato..................ma ovviamente non funziona nulla.....
perche'??
Ciao.
O problemi con l'interfaccai JTAG o problemi con la flash del modem.
O problemi con l'interfaccai JTAG o problemi con la flash del modem.
sono riuscito ad aggiornare il 320t con l'fw Routertech_2.92_20100105 sono entrato nella configurazione del 320t via web poi ho salvasto,ma ho notato che appena riparte la connessione lan cade dopo cerca 4 sec. per poi riprenderla ,ma spesso la spia lan del 320t non si accende e quindi non risponde al ping. questo e' il log dell'fw caricato perso nel momento in cui il 320t sembrava vivo:
dagli un'occhiata e vedi se c'e' qualcosa di strano!!
ROUTERTECH SYSTEM DIAGNOSTICS
Operating system version
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (developers@RouterTech.Org) #1 Tue Jan 5 14:50:56 GMT 2010
Firmware version information
BUILD=RouterTech_3.6.0D_20100105_2.92
VERSION=3.6.0D-RouterTech-1P-PSBL
BOARD=AR7RD
TARGET=psbl
FSSTAMP=20100105145325
PSP version information
Linux OS DSL-PSPOhioL version 4.5.0.5 Best and Final on BasePSP Version 5.7.6.12 Jan 5 2010 14:51:51
Avalanche SOC Version: 0x11002b operating in cached, write back, write allocate mode
Cpu Frequency:211 MHZ
System Bus frequency: 105 MHZ
Driver version information
Core Logic version: 3.6.0D
Texas Instruments CPMAC driver version: 1.5
Texas Instruments CPMAC HAL version: CPMAC 01.07.08 Jan 5 2010 14:51:06
ATM Driver version:[7.05.01.00]
DSL HAL version: [7.05.01.00]
DSP Datapump version: [0.00.00.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [Ohio212(7100Trim=0)]
Modem Modulation Information
NO_MODE 0x0
ADSL_G.dmt 0x2
ADSL_G.lite 0x4
ADSL_G.dmt.bis 0x8
ADSL_G.dmt.bis_DELT 0x9
ADSL_2plus 0x10
ADSL_2plus_DELT 0x11
ADSL_re-adsl 0x20
ADSL_re-adsl_DELT 0x21
ADSL_ANSI_T1.413 0x80
MULTI_MODE 0xff
ADSL_G.dmt.bis_AnxI 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxJ 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxM 0x400
ADSL_2plus_AnxI 0x0
ADSL_2plus_AnxJ 0x0
ADSL_2plus_AnxM 0x2000
G.shdsl 0x0
IDSL 0x0
HDSL 0x0
SDSL 0x0
VDSL 0x0
System environment (/proc/ticfg/env)
BUILD_OPS 0x301
bootloaderVersion 1.3.7.15
ProductID AR7RD
HWRevision Unknown
MAC_PORT 0
MEMSZ 0x00800000
FLASHSZ 0x00200000
CPUFREQ 211968000
MIPSFREQ 211968000
SYSFREQ 105984000
PROMPT (psbl)
HWA_RNDIS 00:E0:A6:66:41:EB
HWA_HRNDIS 00:E0:A6:66:41:E1
HWA_3 01:e0:03:04:05:03
BOOTCFG m:f:"mtd1"
cpmac_phy 0
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x90010000,0x90020000
mtd4 0x90020000,0x90200000
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
MODETTY0 38400,n,8,1,hw
MODETTY1 38400,n,8,1,hw
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_man N/A
usb_prod N/A
eoc_vendor_id DLink
enable_margin_retrain 1
HWA_0 00:19:5b:3d:49:51
eoc_vendor_serialnum 00:19:5b:3d:49:51
SerialNumber 00:19:5b:3d:49:51
DSL_BIT_TMODE 1
DSL_UPG_DONE 1
connection0 0
connection0-mac 0
dspannex a
IPA 192.168.1.1
mtd0 0x90098000,0x90200000
mtd1 0x90020090,0x90098000
LINK_TIMEOUT 10
led_conf led.dsl320t
modulation 0xff
CPU information
processor : 0
cpu model : MIPS 4KEc V4.8
BogoMIPS : 211.35
wait instruction : no
microsecond timers : yes
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
Memory (RAM) information
total: used: free: shared: buffers: cached:
Mem: 6414336 6144000 270336 0 147456 1765376
Swap: 0 0 0
MemTotal: 6264 kB
MemFree: 264 kB
MemShared: 0 kB
Buffers: 144 kB
Cached: 1724 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 1888 kB
Inactive: 1504 kB
HighTotal: 0 kB
HighFree: 0 kB
LowTotal: 6264 kB
LowFree: 264 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Flash memory (chip) information
Flash type: AMD; Manufacturer=AMD.
Manufacturer_ID=0x0001; Chip_ID=0x0049; Chip_Size=0x400000; Erase_Regions=0x0004
Mount points
/dev/mtdblock/0 / squashfs ro 0 0
none /dev devfs rw 0 0
proc /proc proc rw 0 0
ramfs /var ramfs rw 0 0
Filesystems
nodev rootfs
nodev bdev
nodev proc
nodev sockfs
nodev tmpfs
nodev shm
nodev pipefs
nodev ramfs
nodev devfs
squashfs
MTD
dev: size erasesize name
mtd0: 00168000 00010000 "mtd0"
mtd1: 00077f70 00010000 "mtd1"
mtd2: 00010000 00008000 "mtd2"
mtd3: 00010000 00010000 "mtd3"
mtd4: 001e0000 00010000 "mtd4"
Kernel modules
tiatm 138672 0
Interrupts
7: 26808 R4000 timer/counter [MIPS interrupt]
8: 0 unified secondary [hw0 (Avalanche Primary)]
15: 316 serial [hw0 (Avalanche Primary)]
23: 0 + SAR [hw0 (Avalanche Primary)]
27: 2162 + Cpmac Driver [hw0 (Avalanche Primary)]
31: 1 + DSL [hw0 (Avalanche Primary)]
Devices
Character devices:
1 mem
2 pty/m%d
3 pty/s%d
4 tts/%d
5 cua/%d
10 misc
108 ppp
128 ptm
136 pts/%d
162 raw
Block devices:
7 loop
31 mtdblock
Processes
PID USER VSZ STAT COMMAND
1 root 976 S init
2 root 0 SW [keventd]
3 root 0 SWN [ksoftirqd_CPU0]
4 root 0 SW [kswapd]
5 root 0 SW [bdflush]
6 root 0 SW [kupdated]
7 root 0 SW [mtdblockd]
188 root 1240 S /usr/sbin/thttpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /cgi-bi
189 root 2080 S /usr/bin/cm_pc
191 root 3664 S /usr/bin/cm_logic -m /dev/ticfg -c /etc/config.xml
210 root 744 S /sbin/dproxy -c /etc/resolv.conf -d
290 root 976 S init
325 root 684 S /usr/sbin/udhcpd /var/tmp/udhcpd.conf
708 root 984 S N /bin/sh diagnostics.cgi
709 root 1240 S /usr/sbin/thttpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /cgi-bi
713 root 608 S N /usr/local/bin/diagnostics
714 root 976 S N sh -c /usr/local/bin/diagnostics.sh
715 root 984 S N /bin/sh /usr/local/bin/diagnostics.sh
737 root 976 R N /bin/ps
ADSL Modem information
AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 0 DS Connection Rate: 0
DS Line Attenuation: 0 DS Margin: 0
US Line Attenuation: 0 US Margin: 0
US Payload : 0 DS Payload: 0
US Superframe Cnt : 0 DS Superframe Cnt: 0
US Transmit Power : 0 DS Transmit Power: 0
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 32768 Severely Err Secs: 0
Frame mode: 0 Max Frame mode: 0
Trained Path: 0 US Peak Cell Rate: 0
Trained Mode: 0 Selected Mode: 0
ATUC Vendor Code: 0 ATUC Revision: 0
Hybrid Selected: 0 Trellis: 1
Showtime Count: 0 DS Max Attainable Bit Rate: 4294967264 kbps
BitSwap: 0 US Max Attainable Bit Rate: n/a
Annex: Unknown psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: 01 00 00 00 6a 00 80 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: 00 00 00 00 00 00 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 0
Idle Cell Cnt: 0
[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 0
Idle Cell Cnt: 0
Bad Hec Cell Cnt: 0
Overflow Dropped Cell Cnt: 0
[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's: 0
Rx PDU's: 0
Tx Total Bytes: 0
Rx Total Bytes: 0
Tx Total Error Counts: 0
Rx Total Error Counts: 0
[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: 0
Near End F4 Loop Back Count: 0
Far End F5 Loop Back Count: 0
Far End F4 Loop Back Count: 0
SAR OAM Ping Response Drop Count=0
Trained modulation:
NO_MODE
Path mode:
FastPath
Network statistics
Active Internet connections (servers and established)
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 0.0.0.0:www 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:domain 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:ftp 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:ssh 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:telnet 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 308 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.10:1214 ESTABLISHED
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.10:1212 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.10:1210 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.10:1208 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7RD:www 192.168.1.10:1206 TIME_WAIT
udp 0 0 0.0.0.0:domain 0.0.0.0:*
udp 0 0 0.0.0.0:bootps 0.0.0.0:*
udp 0 0 0.0.0.0:tftp 0.0.0.0:*
Active UNIX domain sockets (servers and established)
Proto RefCnt Flags Type State I-Node Path
unix 2 [ ] DGRAM 260 /var/tmp/cm_logic.ctl
unix 4 [ ] DGRAM 274 /dev/log
unix 2 [ ] DGRAM 276 /dev/klog
unix 2 [ ] DGRAM 246 /var/tmp/cm_pc.ctl
unix 2 [ ] DGRAM 480
unix 2 [ ] DGRAM 463
unix 2 [ ] STREAM 232
unix 2 [ ] DGRAM 231
unix 2 [ ] DGRAM 29
unix 2 [ ] DGRAM 23
Iptables chains
Chain INPUT (policy ACCEPT 927 packets, 83060 bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain FORWARD (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain OUTPUT (policy ACCEPT 1372 packets, 963K bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Network interface details
br0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:19:5B:3D:49:51
inet addr:192.168.1.1 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:928 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1373 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:87768 (85.7 KiB) TX bytes:982613 (959.5 KiB)
br1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:00:00:00:00
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
br2 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:00:00:00:00
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:19:5B:3D:49:51
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:944 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1373 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:102820 (100.4 KiB) TX bytes:982613 (959.5 KiB)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
System Log
Jan 5 14:53:10 | Valid Configuration Tree
Jan 5 14:53:10 | Valid Configuration Tree
Jan 5 14:53:10 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Jan 5 14:53:10 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Jan 5 14:53:10 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0xff
Jan 5 14:53:10 | Firewall NAT service started
Jan 5 14:53:10 | Bridge Created: br0
Jan 5 14:53:12 | Bridge Created: br1
Jan 5 14:53:13 | Bridge Created: br2
Jan 5 14:53:15 | Bridge Interface Added: eth0
Jan 5 14:53:16 | Add Bridge Iface Error: 1
Jan 5 14:53:17 | USB is disabled
Jan 5 14:53:20 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:53:25 | no servers found in /etc/resolv.conf, will retry
Jan 5 14:53:30 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:53:36 | modulation(0xff)
Jan 5 14:53:40 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:53:50 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:53:53 | Deleting Interface
Jan 5 14:53:53 | Bridge Interface Removed:
Jan 5 14:53:54 | Deleting Interface
Jan 5 14:53:54 | Bridge Interface Removed:
Jan 5 14:53:54 | Deleting Interface
Jan 5 14:53:54 | Bridge Interface Removed:
Jan 5 14:54:00 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:54:10 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:54:20 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:54:30 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:54:40 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:54:50 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:55:00 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:55:10 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:55:20 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:55:30 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:55:40 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:55:50 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:56:00 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:56:10 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:56:20 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:56:30 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:56:40 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:56:50 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:57:00 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:57:10 | DSL Carrier is training
Jan 5 14:57:20 | DSL Carrier is training
Miscellaneous information
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (developers@RouterTech.Org) #1 Tue Jan 5 14:50:56 GMT 2010
BUILD=RouterTech_3.6.0D_20100105_2.92
VERSION=3.6.0D-RouterTech-1P-PSBL
BOARD=AR7RD
TARGET=psbl
FSSTAMP=20100105145325
Core logic version: 3.6.0D
Boot Loader: 1.3.7.15
ATM Driver version:[7.05.01.00]
DSL HAL version: [7.05.01.00]
DSP Datapump version: [0.00.00.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [Ohio212(7100Trim=0)]
Upstream rate (kbps): 0
Downstream rate (kbps): 0
Trained Modulation: NO_MODE
Path Mode: FastPath
System uptime: 0 hr 4 min - 0 day(s), 0 hour(s), 4 minute(s), and 40 second(s) (system 86% idle)
WAN uptime: N/A
Bandwidth usage:
Downloads : 0.0000 MB
Uploads : 0.0000 MB
Line attenuation:
DS Line Attenuation: 0 DS Margin: 0
US Line Attenuation: 0 US Margin: 0
Memory usage:
In active use : 70% of 6264 kb
Available : 30% (1936 kb) of 6264 kb
Connection information: connection1
Nel caso di report lunghi è consigliabile allegare il file piuttosto che postarlo nel thread.
Ci sono dei problemi di allienamento.
Prova d impostare manualmente un modalità ADSL (adesso è in Multimode).
ciao, ho un d-link 302t moddato con il firmware "DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel" e ho visto che è uscito un nuovo firmware "DSL-300T RouterTech 2.92 Flash Amd/Atmel/Intel DSP 7.05 (05.10.2010)": potrei sapere quali novità ci sono ed eventualmente se conviene aggiornare? non ho mai provato i routertech, sono molto diversi dagli mcmcc?
danixland
04-06-2010, 21:44
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio qui...
Ho aggiornato il mio dlink dsl320t con il firmware DSL-320T_McMcc_2.04.RU_20080513_20080501_DSP_7.05_Acorp_Mknspimg_ZB, solo che ho provato ad attivare il port forwarding di tutte le porte (1-65535) verso il mio pc configurato con ip statico, ma non c'è verso, le regole nel modem ci sono, ma provando le varie scansioni delle porte sul mio ip pubblico, le uniche porte aperte che vedo sono quelle del modem stesso...
Non c'è un modo per disattivare completamente il firewall con questo firmware??
Tra l'altro sto provando a collegarmi via ssh o via telnet ma il primo mi rifiuta la connessione mentre il secondo non mi accetta l'user o la password (Admin - Admin)...
Mi date una mano per favore?? Grazie mille in anticipo
Non hai nessun dato sulla tua configurazione software
Se usi un ip statico per la csheda di rete del modem, hai configurato corretatmente le porte per il portforwarding, e non hai firewall software o simili che bloccano le porte il port forwarding deve funzionare
Il telnet funziona in modo standard (non SSH).
Prova con user=root - password=Admin
danixland
05-06-2010, 10:47
@Bovirus:
grazie della risposta, uso linux per navigare e ho connesso il pc al modem con ip fisso. Ho bisogno di avere il firewall sul modem spento perchè mi serve gestirlo direttamente sul pc.
Cos'altro ti serve sapere??
Una domanda, mi sono collegato in telnet e ho visto che c'è lo script /etc/firewall_stop, se lo lancio succede quello che spero?? :) Non ho pensato di leggerlo ma ieri sera era tardi e non ci capivo più molto...
Inoltre, sempre ieri sera ho provato anche ad impostare un po' di regole di forward sull'iptables del modem, ma senza successo, le regole risultavano (e mi sembra fossero corrette sintatticamente), però uno scan dall'esterno sul mio ip e anche vari siti di port scanning mi davano tutte le porte chiuse tranne quelle di servizio del modem...
Non è che il fatto che sia uno pseudo router fa si che anche con il fw moddato le porte non si possano aprire?? Mi sembra una quasi scemenza da dire, però è quello che sto vedendo con l'uso... ne la maschera via web, ne direttamente iptables nel fw fanno quello che gli si dice...
Spero di essere stato sufficientemente chiaro :)
A presto...
Come detto precedentemente, nell'uso da Windows le porte si possono gestire correttamente con il port forwarding.
Non è possibile disabilitare il firewall.
Prova comunque a guardare nel primo post il manuale Acorp (base di questo firmware) se nelle pagine nascoste (hidden pages) dell'interfaccia web c'è qualcosa che può esserti utile.
Se ti serviva un modem senza firewall bastava il firmware originale (non router).
danixland
05-06-2010, 15:00
Se ti serviva un modem senza firewall bastava il firmware originale (non router).
eventualmente posso ripristinarlo?? se si come si fa??
Vedi primo post.
Basta ricaricare il firmware originale via interfaccia web (scompattando il file .exe in un pc windows con WinRARr e usando il file binario del firmware)
danixland
06-06-2010, 09:11
Vedi primo post.
Basta ricaricare il firmware originale via interfaccia web (scompattando il file .exe in un pc windows con WinRARr e usando il file binario del firmware)
L'ho fatto, ho usato il firmware che c'è nel primo post ma una volta configurato non mi faceva navigare, diceva di essere connesso e infatti mi dava ip e tutto il resto, ma non apriva nessuna pagina, traceroute si fermava al modem con qualsiasi sito... non riuscivo a pingare nemmeno per ip... Ho provato ad installare il firmware originale che ho trovato su ftp.dlink.it e anche con quello stessa sorte... La pagina status mi dava connesso con tutti i parametri a posto (ip pubblico, ip del dns ecc...) però provando qualsiasi pagina non riuscivo a navigare...
E' da cestinare??
Se il firmware moddato navigava il modem è a posto.
Eventualmente prova un reset forzato (30 sec reset con modem acceso) e reimposta i parametri. Non è comunque il modem guasto ma un problema di parametri (credo).
stealth81-
12-06-2010, 13:51
Un saluto a tutti.
Ho un Dlink 302T che vorrei aggiornarlo per farlo diventare un router(ho due pc e li vorrei collegare entrambi ad uno switch)
Però mi sono perso in tutte queste discussioni trovate in giro,idem per il firmware che dovrei caricargli.
Non è che qualcuno gentilmente mi può mettere il link del firmware e i passi da seguire per fare l'operazione di upgrade?
Come programma ho scaricato CICLAM...è questo il programma da utilizzare per fare l'upgrade?
Come sistema operativo utilizzo Windows XP
Un grazie a tutti coloro che mi daranno una mano :ave:
stealth81-
12-06-2010, 14:14
Ho visto che mi ci vuole il TIUPGRADE...ho scaricato la versione Oleg così come da voi consigliato.
Ora come faccio a sapere se ho Intel oppure Amd/Atmel senza aprire il modem?
Il mio è un modem brandizzato Alice.
Da quello che ho capito devo seguire questa parte
Aggiornamento bootloader ADAM2 (ESCLUSIVAMENTE per DSL-300T/302T)
Tiupgrade e bootloader Oleg x Flash Amd/Atmel -> Download
Tiupgrade e bootloader Oleg x Flash Intel -> Download
Tiupgrade e bootloader Dlink x Flash Amd/Atmel -> Download
Tiupgrade e bootloader Dlink x Flash Intel -> Download
Personalmente consiglio la versione Oleg dei bootloader.
I bootloader hanno l'ip (my_ipaddress) di default a 192.168.1.1.
Prima di avviare Tiupgrade (il modem deve essere funzionante e accessibile via telnet):
- Impostare la scheda di rete su ip fisso.
- Disabilitare eventuali firewall hw/sw o sw che potrebbero limitare il trasferimento via tcp/ip
Scaricare il bootloader aggiornato per il proprio tipo di flash.
Scompattare il file zippato in una cartella.
Posizionarsi nella cartella e avviare Tiupgrade
Inserire come ip l'indirizzo ip al quale vi collegate per accedere all'interfaccia web (normalmente 192.168.1.1)
Inserire come password la password Telnet (admin per fw Dlink / Admin per fw moddati)
Selezionare "Avanti".
Comparirà la finestra "Upgrade boot code".
Attendere il termine dell'operazione.
Fare molta attenzione alle avvertenze e alla scelta del file corretto per il tipo di flash.
Una volta aggiornato il bootloader, attendere il riavvio del modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 30 minuti.
Riaccendere il modem e caricare il fw voluto.
L'indirizzo ip del mio pc è già fisso.Però se apro una pagina web e digito l'ip 192.168.1.1 non mi visualizza il modem
Forse perchè devo impostare il pc in questo modo?
-->ip: 192.168.1.2 / subnet 255.255.255.0 / gateway 192.168.1.1 / DNS 192.168.1.1
Per favore non prendere parte del thread originario da mettere nella tua risposta.
Leggi con attenzione il primo post. Ci sono le risposte alle tue domande.
Per capire se hai una flash Intel o AMd/Atmel devi aprire il modem
I modem marchiati Telecom hanno generalmente (ma va verificato) flash Intel.
Se hai già un ip fisso devi poter accedere a 192.168.1.1.
L'indirizzo del PC 192.168.1.2 conta sul fatto che il modem sia su 192.168.1.1.
fractalcoos
03-07-2010, 12:41
Ho regalato alla mia ragazza dopo la rottura del suo modem/router per un fulmine un modem dlink DSL-320T moddato con il firmware DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp + un AP wireless (di cui non ricordo la marca).
Lei ha un abbonamento adsl 7 Mb sottoscritto circa 2 anni e mezzo fa con Libero.
Il sistema dlink DSL-320T + AP wireless ha funzionato egregiamente per più di un anno fino a qualche settimana fa quando la nuova coinquilina ha pensato per risolvere i problemi di connessione del suo pc di chiamare il 155 e sotto loro suggerimento resettare ai valori di fabbrica il modem.
La mia ragazza ha chiamato il 155 per rinconfigurare il modem ma sotto le loro indicazioni non vi è riuscita ed addirittura gli hanno detto di comprare un nuovo modem.
Ho provato allora io ed ho fatto le seguenti prove :
1) Ho configurato la nuova configurazione con il menù wizard inserendo la password e l'username (di cui la mia ragazza non è sicura al 100% dell'esattezza) ed l'incapuslamento PPPOE come suggeritogli anche dall'operatore del 155.
Risultato: la connessione rimane inattiva e il led status spento
2)Ho configurato la nuova configurazione con il menù setup(new connection) inserendo gli stessi dati di cui sopra e VPI=8 - VCI=35 - sempre incapuslamento PPPOE - MTU=1492.
Stesso risultato di cui sopra.
3)Ho configurato la nuova configurazione con il menù setup(new connection) inserendo l'username e la password di default di libero cioe benvenuto ed ospite e VPI=8 - VCI=35 - sempre incapuslamento PPPOE - MTU=1492.
Stesso risultato di cui sopra.
4)Ho configurato la nuova configurazione con il menù setup(new connection) inserendo la password e l'username (di cui la mia ragazza non è sicura al 100% dell'esattezza) VPI=8 - VCI=35 -MTU=1500 e questa volta incapsulamento PPPoA Vc.
Risultato: La connessione risulta attiva ed il led status è verde, si riesce a caricare la pagina di google ed ad eseguire le ricerche ma qualsiasi altro sito non si riesce ad aprire.
Ringrazio in anticipo qualsiasi persona possa aiutarmi.
Il personale Wind doveva fare il reset dell'apparato di centrale e non far tioccare il modem che funzionava regolarmente.
Strano il comportamento del PPPOE.
Resetta da zero il modem via interfaccia web. Usa il Wizard.
1. Prova PPPOE - VPI=8 - VCI= 35 (MTU = 1492 in automatico)
2. Prova PPPOA - VPI=8 - VCI= 35 (MTU = 1500 in automatico)
Controllo nello Status Log (Tools - System Log) per ogni tentativo gli eventuali errori.
fractalcoos
11-07-2010, 18:12
Ho fatto le prove che mi hai indicato:
1)Prova PPPOE - VPI=8 - VCI= 35 (MTU = 1492 in automatico)
Username: benvenuto; password: ospite
Sistem log:
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(sar): Could not get oam_ping_interval from boot loader env
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(sar): Trying to retreive the value from Configuration
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(sar): oamPingInterval(20)(20)
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(resolver): stat successfull for /etc/resolv.conf.
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(resolver): Resolver Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:11 cfgmgr(sar): DSL Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:11 cfgmgr(fdb): Firewall NAT service started
Jan 1 12:00:12 cfgmgr(lanbridge0): Bridge Created: br0
Jan 1 12:00:13 cfgmgr(lanbridge1): Bridge Created: br1
Jan 1 12:00:15 cfgmgr(lanbridge0): Bridge Interface Added: eth0
Jan 1 12:00:21 cfgmgr(sar): DSL Carrier is down
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): DSL Carrier is up
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.35)result(2)
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.32)result(2)
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.40)result(2)
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.36)result(2)
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.38)result(2)
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.96)result(2)
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.35)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.35)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.43)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.51)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.59)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.43)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.51)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.59)result(2)
fractalcoos
11-07-2010, 18:16
2)Prova PPPOE - VPI=8 - VCI= 35 (MTU = 1492 in automatico)
Username e password che ricorda la mia ragazza
Sistem log:
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(sar): Could not get oam_ping_interval from boot loader env
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(sar): Trying to retreive the value from Configuration
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(sar): oamPingInterval(20)(20)
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(pppoe-105): Valid Configuration Tree
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(resolver): stat successfull for /etc/resolv.conf.
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(resolver): Resolver Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:11 cfgmgr(sar): DSL Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:11 cfgmgr(fdb): Firewall NAT service started
Jan 1 12:00:12 cfgmgr(pppoe-105): del_iptable_rules : ppp_name not intact
Jan 1 12:00:12 cfgmgr(lanbridge0): Bridge Created: br0
Jan 1 12:00:14 cfgmgr(lanbridge1): Bridge Created: br1
Jan 1 12:00:15 cfgmgr(lanbridge0): Bridge Interface Added: eth0
Jan 1 12:00:21 cfgmgr(sar): DSL Carrier is down
Jan 1 12:00:21 cfgmgr(pppoe-105): del_iptable_rules : ppp_name not intact
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): DSL Carrier is up
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.35)result(2)
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.32)result(2)
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.40)result(2)
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.36)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.38)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.96)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.35)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.35)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.43)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.51)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.59)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.43)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.51)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.59)result(2)
Jan 1 12:00:33 cfgmgr(pppoe-105): Max Connection Delay 60
Jan 1 12:00:33 cfgmgr(pppoe-105): Conn Delay Timer started for 21 sec
Jan 1 12:00:54 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Launch after conn delay timeout ...
Jan 1 12:00:55 pppd[193]: pppd 2.4.4 started by root, uid 0
fractalcoos
11-07-2010, 18:20
3)Prova PPPOA - VPI=8 - VCI= 35 (MTU = 1500 in automatico)
Username: benvenuto; password: ospite
System log:
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(sar): Could not get oam_ping_interval from boot loader env
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(sar): Trying to retreive the value from Configuration
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(sar): oamPingInterval(20)(20)
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(pppoa-107): Valid Configuration Tree
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(resolver): stat successfull for /etc/resolv.conf.
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(resolver): Resolver Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:11 cfgmgr(sar): DSL Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:11 cfgmgr(fdb): Firewall NAT service started
Jan 1 12:00:12 cfgmgr(lanbridge0): Bridge Created: br0
Jan 1 12:00:14 cfgmgr(lanbridge1): Bridge Created: br1
Jan 1 12:00:15 cfgmgr(lanbridge0): Bridge Interface Added: eth0
Jan 1 12:00:21 cfgmgr(sar): DSL Carrier is down
Jan 1 12:00:21 cfgmgr(pppoa-107): del_iptable_rules : ppp_name not intact
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): DSL Carrier is up
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.35)result(2)
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.32)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.40)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.36)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.38)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.96)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.35)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.35)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.43)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.51)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.59)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.43)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.51)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.59)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(pppoa-107): ---}}} Start of connection delayed for 44 sec
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(pppoa-107): PPPoA launch delay.
Jan 1 12:01:16 cfgmgr(pppoa-107): PPPoA Launch after conn delay timeout ...
Jan 1 12:01:16 pppd[193]: pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Jan 1 12:01:16 pppd[193]: Connect: ppp0 {--}
Jan 1 12:01:17 pppd[193]: CHAP authentication succeeded
Jan 1 12:01:17 pppd[193]: local IP address 151.54.246.33
Jan 1 12:01:17 pppd[193]: remote IP address 151.23.232.7
Jan 1 12:01:17 pppd[193]: primary DNS address 193.70.152.15
Jan 1 12:01:17 pppd[193]: secondary DNS address 193.70.152.25
Jan 1 12:01:17 cfgmgr(pppoa-107): PPPoA Connect with IP Address 151.54.246.33
Jan 1 12:01:18 cfgmgr(pppoa-107): PPPoA Connection Successfully Established
Jan 1 12:01:18 cfgmgr(pppoa-107): PPPoA Connect with Gateway IP Address: 151.23.232.7
Jan 1 12:01:19 syslog: dproxy force reload config.
Jan 1 12:01:20 cfgmgr(pppoa-107): PPPD Successfully Started
fractalcoos
11-07-2010, 18:24
4)Prova PPPOA - VPI=8 - VCI= 35 (MTU = 1500 in automatico)
Username e password che ricorda la mia ragazza
System log:
Jan 1 12:02:29 cfgmgr(logic): Log Buffer is cleared!
Jan 1 12:09:30 pppd[193]: Connection terminated.
Jan 1 12:10:27 cfgmgr(pppoa-111): Valid Configuration Tree
Jan 1 12:10:28 pppd[363]: pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Jan 1 12:10:29 pppd[363]: Connect: ppp0 {--}
Jan 1 12:10:29 pppd[363]: CHAP authentication succeeded
Jan 1 12:10:29 pppd[363]: local IP address 151.54.244.115
Jan 1 12:10:29 pppd[363]: remote IP address 151.23.232.1
Jan 1 12:10:29 pppd[363]: primary DNS address 193.70.152.15
Jan 1 12:10:29 pppd[363]: secondary DNS address 193.70.152.25
Jan 1 12:10:29 cfgmgr(pppoa-111): PPPoA Connect with IP Address 151.54.244.115
Jan 1 12:10:32 cfgmgr(pppoa-111): PPPoA Connection Successfully Established
Jan 1 12:10:32 cfgmgr(pppoa-111): PPPoA Connect with Gateway IP Address: 151.23.232.1
Jan 1 12:10:34 cfgmgr(pppoa-111): PPPD Successfully Started
Jan 1 12:10:34 syslog: dproxy force reload config.
Jan 1 12:11:08 cfgmgr(logic): Saving on Apply
Jan 1 12:11:33 cfgmgr(logic): UDP connections reset...
Jan 1 12:11:43 cfgmgr(logic): UDP connections flush...
random566
11-07-2010, 21:50
Strano il comportamento del PPPOE.
avevo postato oltre un anno fa riferendo lo stesso problema del pppoe.
posso confermare gli stessi problemi anche su 3 esemplari di dsl320t sui quali ho provato con il firmware mcmcc 2.04 e anche con il precedente 1.1.0.0.
invece sugli stessi 3 modem il pppoe funziona regolarmente con il firmware dlink 3.01.
ho provato sia con alice telecom 20 mega che con infostrada absolute adsl 8 mega, entrambe collegate a dslam gbe che richiedono il protocollo pppoe.
ho comunque utilizzato per un certo periodo un dsl320t con il firmware mcmcc 2.04 utilizzando pppoa e inserendo manualmente il valore 1492 nel campo MTU per evitare il problema della mancata apertura di alcuni siti
@Fractalcoos
PPPOA - MTU=1500 - user: ospite - connesione OK
PPPOA - MTU=1500 - user/password di connessione KO
Connessione PPPOA OK. Ci sono problemi con user/password che avete messo.
Cercate di recuperare user/password di connessione.
Io ho Infostrada 8Mb e avevo fatto i test sia in PPPOA che in PPPOE senza problemi.
Alternativa Routertech 2.93 x DSL-320T.
random566
12-07-2010, 10:55
Connessione PPPOA OK. Ci sono problemi con user/password che avete messo.
Cercate di recuperare user/password di connessione.
Io ho Infostrada 8Mb e avevo fatto i test sia in PPPOA che in PPPOE senza problemi.
Alternativa Routertech 2.93 x DSL-320T.
ma perchè sulle stesse utenze adsl (sia alice che infostrada) altri router (netgear dg834gt/pn/dgn2000) si connettono in pppoe con qualsiasi nome utente e password?
un'altra domanda, ho visto dai tuoi link la disponibilità del firmware routertech 2.92 per il dsl320t (che ho provato ed ha gli stessi problemi con pppoe) ma non del 2.93. dove si può trovare?
random566
12-07-2010, 18:35
sul sito routertech ho trovato il firmware 2.93, provato ma permangono i problemi con PPPoE.
mentre con PPPoA funziona perfettamente, con PPPoE non c'è verso di effettuare la connessione, questo è il log
....
Jul 12 18:29:42 | Valid Configuration Tree
Jul 12 18:29:42 | PPPoE Apply Transaction
Jul 12 18:29:42 | PPPoE Current State = 2
Jul 12 18:29:42 | PPPoE Apple Code = 1
Jul 12 18:29:42 | PPPoE ReStart Flag = 0
Jul 12 18:29:42 | PPPoE Relaunch = 0
Jul 12 18:29:42 | PPPoE Apply Message
Jul 12 18:29:42 | PPPoE Current State = 2
Jul 12 18:29:42 | PPPoE Relaunch Flag = 0
Jul 12 18:29:42 | PPPoE AFTER Apply Transaction
Jul 12 18:29:42 | PPPoE Current State = 2
Jul 12 18:29:42 | PPPoE Apple Code = 0
Jul 12 18:29:42 | PPPoE ReStart Flag = 0
Jul 12 18:29:42 | PPPoE Relaunch = 0
Jul 12 18:29:45 | pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Jul 12 18:29:51 | PPPoE Apply Transaction
Jul 12 18:29:51 | PPPoE Current State = 3
Jul 12 18:29:51 | PPPoE Apple Code = 2
Jul 12 18:29:51 | PPPoE ReStart Flag = 0
Jul 12 18:29:51 | PPPoE Relaunch = 0
Jul 12 18:29:51 | PPPoE AFTER Apply Transaction
Jul 12 18:29:51 | PPPoE Current State = 3
Jul 12 18:29:51 | PPPoE Apple Code = 0
Jul 12 18:29:51 | PPPoE ReStart Flag = 0
Jul 12 18:29:51 | PPPoE Relaunch = 0
Jul 12 18:29:55 | PPPoE Apply Transaction
Jul 12 18:29:55 | PPPoE Current State = 3
Jul 12 18:29:55 | PPPoE Apple Code = 2
Jul 12 18:29:55 | PPPoE ReStart Flag = 0
Jul 12 18:29:55 | PPPoE Relaunch = 0
Jul 12 18:29:55 | PPPoE AFTER Apply Transaction
Jul 12 18:29:55 | PPPoE Current State = 3
Jul 12 18:29:55 | PPPoE Apple Code = 0
Jul 12 18:29:55 | PPPoE ReStart Flag = 0
Jul 12 18:29:55 | PPPoE Relaunch = 0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.