View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-300T/302T/320T -Firmware originali/modded (kit recovery)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
angel*eyes
02-01-2013, 09:03
se insisto un motvo ci sarà.La versione di artiko (300t 302t 30xt@500t_by_ArTiKO versione FORZA C) a me non funziona ,non riesce ad allineare la portante. Poi male che vada esiste la jtag e nel peggior delle ipotesi dissaldo la flash e la riprogrammo.
cosa ci sia di tanto pericoloso nel smanettare su un volgare modem non si comprende il perchè.
credo che sia il caso di ripristinarlo come mamma d-link lo ha fatto.
aiutino?
Le indicazioni sul partizionamento le devi chiedere all'autore del firmware con file system e kernel separati.
Continuo a non capire il motivo per voler caricare un firmware 1.xx con la disponibilità di firmware più recenti (es. routertech 2.97) o Dlink ufficiali.
Quando scrivo pericoloso intendo non nel senso hardware, ma pericoloso nel senso che è molto facile briccare il modem.
Il recupero richiede (ce le hai? le hai mai usate)
- Metodo JTAg
Interfaccia JTAg saldata sul modem
Interfaccia JTAG autocostruita
Software gestioen JTAG
- Metodo saldatura SMD flash (molto delicato)
Sistema saldatura/dissaldatura SMD
Programmatore con zoccolo SMD 48 pin.
Se usi un firmware recente (le trovi nella prima pagina) la connessione in PPOA/VC-MUX o in PPOE-LLC (dipende dal provdier) funziona.
I firmware della priam pagina contengono già il odice epr agganciarsi al bootloader e rirpsitinatre il modem.
angel*eyes
02-01-2013, 16:05
infelice nello spigare:( , la versione artiko non mi fa navigare.A questo punto preferisco riportarlo alle condizioni originali.(almeno funzionava)
Domanda:
se per mettere la verione di artiko da 300t to 500T ho dovuto ripartizionare le mt,ora!, per fare questo famoso downgrade da 500t to 300t sul benedetto modem installando un firmware versione originale d-link (prelevato dal sito ufficiale(contenente un kernel+fs)) devo rimontare le mt ai valori originali (che non conosco)? se si i valori qualcuno puo indicarmeli?
graziee!
(jtag, seriale, stazioni saldanti , dissaldanti soffianti non mancano:) )
Te l'ho detto e ripetuto varie volte.
Se usi i kit recovery della prima pagina il programma stesso provvede a rirpistinare correttamente le mtd.
Sono kit di recovery e quindi fanno tutto loro....
Nond evi fare nessun partizionamento manuale....
angel*eyes
04-01-2013, 12:26
vabè alla fine ho risolto a modo mio:)
i tools all'inizio del post non hanno funzionato, passare da v1 a v2 da 3@x a 5@x viceversa è stato un gioco da ragazzi.
Grazie lo stesso bovirus.
Te l'ho detto e ripetuto varie volte.
Se usi i kit recovery della prima pagina il programma stesso provvede a rirpistinare correttamente le mtd.
Sono kit di recovery e quindi fanno tutto loro....
Nond evi fare nessun partizionamento manuale....
Ti ho inviato una mail con la tua richiesta.
Hai i msg piena.
Ciao
@angel*eyes
Se hai risolto sarebbe gradito indicare qual'era il problema e coma hai risolto.
@aplpha45
Ricevuto...
angel*eyes
12-01-2013, 17:13
@angel*eyes
Se hai risolto sarebbe gradito indicare qual'era il problema e coma hai risolto.
come già detto in precedenza modificando il 300t alla 500t fornito sul web gentilmente da mr.ArTiKo il modem praticamente ha cominciato a dare i numeri.Non riuscivo a far allineare la portante.A questo punto per eliminare la versione di ArTiKo ho utilizzato la stessa procedura sostituendo i due file (binario e image con una versione per 300t) dalla cartella image del tool Dlink_RecoTool.exe e il modem è ritornato alle condizioni di partenza.
Metti i firmware di Zagor hanno gli ultimi DSP e lo trasformano in router! :D
Speed-Thx
28-01-2013, 20:32
E' un pò di tempo che questo "router", fa i capricci....si aggancia a valori sempre inferiori della portante....6000e qualcosa, 5000e qualcosa a volte arriva pure a 2000e qualcosa....ma stranamente lo fa in genere in condizioni di forte umidità, quando piove parecchio, quindi non escludo problemi fisici sulla linea (abito in campagna).....solo che è qui è la cosa che mi preoccupa ultimamente o non aggancia per niente la portante, oppure la perde dopo un certo tempo, che può essere variabile....a volte un'ora a volte una giornata......
e non si aggancia più....continua sempre a cercare la portante....
Se metto un'altro modem si aggancia subito.....
Da che può dipendere? Sta "partendo"??
Non lo fa sempre.......oggi mi è successo per la seconda volta......ma inizio a preoccuparmi....
Grazie!
Leggi per favore il primo post.
Manca qualsiasi info utile (versione firmware/tipo di contratto ADSL/impostazioni ADSL).
Vedi primo post. Possibile guasto condensatori.
Speed-Thx
29-01-2013, 18:25
Leggi per favore il primo post.
Manca qualsiasi info utile (versione firmware/tipo di contratto ADSL/impostazioni ADSL).
Allora firmware: 1.1.00.RU 21.03.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp
Contratto Alice 7 Mega
Impostazioni ADSL: PPPoE, 8/35, Enforce MTU, OnDemand, NAT
Vedi primo post. Possibile guasto condensatori.
Tu dici?? come posso accorgermene?? Se lo apro dovrei vederli gonfi?
Oggi per esempio è da stamattina acceso e tutto ok....
Buonasera a tutti.
Spero che questo tipo di domanda non sia gia' stata fatta o non e' conforme al topic, in tal caso me ne scuso.
Utilizzo alice 20 mega, all'uscita della presa ho il modem d-link DSL320-T e poi collegato ad esso il router d-link DIR 300.
Da vari speed test non supero mai i 13 mega, in telecom mi dicono che per loro va tutto bene e che dovrei andare a 18 ma cosi' non e'.
Mi e' stato consigliato su un altro thread di provare ad abbassare l'snr a 6 db tramite telnet, e qui viene il bello: sapreste dirmi se su questo tipo di modem e' possibile farlo ed eventualmente i vari comandi?
Ho gia' cercato in rete ma purtroppo, vista la mia totale ignoranza al riguardo, non ci capisco nulla.
Ci sarebbe qualcuno cosi' gentile da potermi dare info al riguardo?
Grazie di tutto e buona serata :)
Nel DSL-320T (modem datato) non è possibile la variaizone dell'SNR.
Anche con un nuovo mdoem la varaizione dell'SNR non può farti guadagnare 5Mbit. Il problema probabilmente sta da un'altra parte.
Nel DSL-320T (modem datato) non è possibile la variaizone dell'SNR.
Ti ringrazio per la veloce risposta.
Quindi a sto punto per migliorare un po la situazione avrei solo tre opzioni:
A) rompere i cosidetti alla telecom per farmi avere un profilo snr a 6 db;
B) acquistare un modem/router (al momento ho due apparati diversi) di ultima generazione cosi' da poter trasmettere anche un ottimo segnale WiFi ed eventualmente utilizzare il comando telnet;
C) accontentarmi per non rischiare di peggiorare la situazione, siamo in italia d'altronde. . (:muro: :( )
Anche con un nuovo mdoem la varaizione dell'SNR non può farti guadagnare 5Mbit. Il problema probabilmente sta da un'altra parte.
Secondo me son quelli della telecom.
Dal modem risulta un data rate di 15226, quindi (secondo la mia ignoranza in materia), non avrei una 20 mega di abbonamento (correggimi se sbaglio ma andremmo in off topic).
Il contratto ADSL dice "fino a 20Mbit" cosa ben diversa da 20Mbit.
Se il tuo modem ti dice 15Mbit vuol didre che in base alla distanza e alla qualità della linea ADSL questo è il connect rate. Non è detto che cambiando modem migliorerai.
L'acquisto di un nuovo modem ha senso solo nel caso dell'uso del Wifi.
Il contratto ADSL dice "fino a 20Mbit" cosa ben diversa da 20Mbit.
Se il tuo modem ti dice 15Mbit vuol didre che in base alla distanza e alla qualità della linea ADSL questo è il connect rate. Non è detto che cambiando modem migliorerai.
L'acquisto di un nuovo modem ha senso solo nel caso dell'uso del Wifi.
Grazie dei consigli :)
Comunque per sincerarmi di tutto ho chiamato il 187. . . vediamo cosa ne esce fuori :rolleyes:
Buona serata ^_^
Nel DSL-320T (modem datato) non è possibile la variaizone dell'SNR.
Anche con un nuovo mdoem la varaizione dell'SNR non può farti guadagnare 5Mbit. Il problema probabilmente sta da un'altra parte.
abbassando l'SNR a 6 rischi di andare + veloce (quanto non si sa) ma di avere continue perdite della portante (com'è succcesso a me). Cerca di non scendere gli 8-9dB.
Quel modem è datato ma va benissimo ...imho...
L'acquisto di un nuovo modem ha senso solo nel caso dell'uso del Wifi.
perchè? non lo capisco il nesso....grazie in anticipo x la risposta....
abbassando l'SNR a 6 rischi di andare + veloce (quanto non si sa) ma di avere continue perdite della portante (com'è succcesso a me). Cerca di non scendere gli 8-9dB.
Quel modem è datato ma va benissimo ...imho...
Grazie per la tua testimonianza.
Mi han gia' detto che con quel margine di rumore non rischio disconnessioni e per quanto riguarda il modem non posso che darti ragione: l'ho acquistato anni fa, mai un problema ed era gia' per adsl 2 plus ;)
Jamester
22-05-2013, 21:39
Anche io sono lo sfortunato possessore di un D-LINK DSL-320T. Ho letto il post sugli aggiornamenti di fw di questo modem:
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!] -> Download
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash Samsung [Consigliato!] -> Download
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!] -> Download
e ho installato il terzo in quanto ho visto che il chip interno e' TEXAS INSTRUMENTS e quindi non SAMSUNG. Solo che succede questo:
1) La navigazione pare rallentata
2) Su alcuni siti tipo speedtest.net non ci va proprio
3) Il comportamento della lucetta verde di status è cambiato: Prima lampeggiava poi da quando ho messo il fw è fissa e inoltre ogni c...cavolo di volta che lo accendo, devo rimettere da 0 i parametri ed è piuttosto scocciante.
Questo modem che per quanto ho capito sarebbe dovuto diventare router. è agganciato a uno switch gigabit ma a differenza dell'altro mio ROUTER VERO HAMLET HRDSL640 (se nn erro) non assegna ip automatici e se imposto sui 2 computer lo stesso gateway, su internet non ci va, inoltre con entrambi i modem o router che dir si voglia non mi accede all'hard disk dell'altro pc adducendo motivi di permessi (e qui nn capisco cosa voglia).
Quindi ragion per cui, tagliando la testa al toro, posso usare sto famigerato DLINK come l'hamlet (che purtroppo nn è adsl2+) e sistemare la lentezza e il fatto che su alcuni siti non va oppure mi conviene riportare indietro lo switch (sempre sperando che lo riprenda indietro dopo 1 settimana) e prendere un router a 4 porte e bon?
Jamester
22-05-2013, 21:40
Ah aggiungo anche che essendo cambiato il menu, ci sono delle voci che prima non c'erano ovvero DNS PROXY (sono forse questi i problemi che mi bloccano la connessione o rallentano?)
ho visto che il chip interno e' TEXAS INSTRUMENTS e quindi non SAMSUNG
No quella è la CPU del DSL-320T. Devi controllare il chip della RAM, ma se non hai trovato scritto Samsung sei stato fortunato...
Jamester
23-05-2013, 19:10
No quella è la CPU del DSL-320T. Devi controllare il chip della RAM, ma se non hai trovato scritto Samsung sei stato fortunato...
No infatti non leggo nessuna scritta Samsung ma un altra che adesso non ricordo. Tu sai aiutarmi per i diciamo problemi che ho menzionato sopra?
1) La navigazione pare rallentata
2) Su alcuni siti tipo speedtest.net non ci va proprio
Imposta MTU=1478.
3) Il comportamento della lucetta verde di status è cambiato: Prima lampeggiava poi da quando ho messo il fw è fissa
Il led Status col nuovo firmware indica quando il dispositivo è connesso all'ADSL.
ogni [...] volta che lo accendo, devo rimettere da 0 i parametri ed è piuttosto scocciante
Se non salvi le modifiche non vengono memorizzate.
Jamester
25-05-2013, 18:36
Imposta MTU=1478.
Il led Status col nuovo firmware indica quando il dispositivo è connesso all'ADSL.
Se non salvi le modifiche non vengono memorizzate.
E dov'e' sto MTU? ci sto provando di continuo ma nella connessione che ho impostato questo valore nn appare. Appare invece nel wizard ma mi dice che i valori 8 e 35 sono gia inseriti da un altra connessione e quindi nn posso confermare l'MTU. Sono al punto di prima :/
Le modifiche cmq per i dati le ho salvate ma lui nn le registra
E dov'e' sto MTU? ci sto provando di continuo ma nella connessione che ho impostato questo valore nn appare. Appare invece nel wizard ma mi dice che i valori 8 e 35 sono gia inseriti da un altra connessione e quindi nn posso confermare l'MTU. Sono al punto di prima :/
Le modifiche cmq per i dati le ho salvate ma lui nn le registra
Io l'MTU l'ho impostato nel router (d-link DIR-300) e non nel modem.
Ragazzi scusate una domandina.
Ero intervenuto qualche giorno fa per info riguardo la mia linea (attivata opzione superinternet di alice a 20 mega) e il modem/router in mio possesso.
Premesso che il tecnico telecom mi ha impostato un profilo adsl secondo lui il migliore possibile, dopo alcuni speedtest test mi sono accorto che la velocita' in down e' nettamente differente fra il pc collegato con cavo ethernet e gli altri 2 in wireless mentre identica per l'up. . . mi spiego:
- desktop collegato con cavo ethernet 14 mega in down e 0.800 in up
- notebook collegato via wireless 7 mega in down e 0.800 in up
- netbook sempre in wireless stessa storia: 7/8 mega in down e 0.800 in up
Non riesco a capire perche'. Ho provato a cambiare alcuni parametri della scheda di rete del netbook (mi dava piu' opzioni rispetto alla scheda di rete del notebook) senza cavarci un ragno dal buco.
Dipendera' forse dall'eta' (ormai forse obsoleta) del mio router e del mio modem?
O forse ci sono dei parametri da cambiare con questo tipo di connessione? (Prima avevo alice 7 mega).
Riporto alcuni dati:
- modem d-link DSL 320 T
- router d-link DIR-300
- desktop acer veriton connesso con cavo ethernet
- netbook PB dot s in wireless
- notebook HP
Help please :help:
Jamester
27-05-2013, 07:21
Cmq i miei problemi continuano...A momento uso il router hamlet HRDSL640 e la connessione va a entrambi i pc senza cambiare ip ne niente. Cn il dlink il problema sussiste quindi a momento nn lo sto usando. Anche cn l'hamlet cmq xp vede w7 ma mettendo condivisione hard disk di w7, continua a nn accedermi: Lo vede ma nn accede. Invece da w7 nn vede per niente xp. Sono disposto anche a usare TEAM SPEAK 3 e TEAM VIEWER per far provare a uno di voi che se ne intenda cosi forse facendolo e parlandone a voce è meglio
E dov'e' sto MTU?
Nella schermata della tua connessione PPPoE/A simile a questa:
http://mcmcc.bat.ru/acorp/stream_sharing/mtu_stream.png
nella connessione che ho impostato questo valore nn appare. Appare invece nel wizard ma mi dice che i valori 8 e 35 sono gia inseriti da un altra connessione e quindi nn posso confermare l'MTU.
Cancella prima tutte le connessioni e poi creane una nuova ma non usare il wizard.
Le modifiche cmq per i dati le ho salvate ma lui nn le registra
Sicuro? Da qui?
http://screenshots.portforward.com/routers/ACorp/Sprinter-LAN420M/System_Commands.jpg
ciao bovirus ho scaricato la versione Routertech_2.97 perche io son passato da una 8 mega a 20 mega con infostrada, premetto anni fa dal vostro forum modificai il mio d link 300T trasformandolo in router queesto e il firmware che misi :
Acorp Firmware 1.1.00.RU 21.03.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp
ora dovendo mettere il routertech quale versione mi consigli la lite o standard per la 20 mega???inoltre per aggiornare al 2.97 devo rifare tutta la procedura del ip bootloader ecc e tutto cio ke feci agli inizi??premetto ho windows 7 64 bit attendo grazie
come ti dicevo dopo aver scaricato il routerteech 2.97 per il modello dsl 300T ho sia la cartella lite che la standard per la mia 20 mega quale scelgo??
inoltre in queste cartelle ho solo un file .bin solo quel file serve per aggiornare via interfaccia web?
un ultima domanda quindi avendo windows 7 64 bit avendolo trasformato gia in router anni fa e gia feci delle procedure, adesso l'unica procedura basta solo che dall interfaccia web http://192.168.1.1/ in Update Gateway e da li seleziono il file .bin giusto???
nel primo post trovo scritto abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning del TCPIP Per gli utenti di sistemi operativi Vista e Seven devo fare anke questa procedura??
nn so come ringraziarti...
Il kit recovery serve solo se si usa Windows XP 32bit.
Con altri sistemi operativi va estratto il file binario (.BIN) del firmware che pesa circa 2MB.
Va usato quello per aggiornare il modem via interfaccia web.
E' preferibile disabilitare l'auto tuning del TCP/IP (va fatto una volta per tutte).
Se vuoi usare il telnet (consigliato) il client telnet in Vista/W7/W8 va installato.
grazie mille quale mi consigli la lite o standard?ho la 20 mega infostrada
Routertech 2.97 - Domande frequenti (http://www.routertech.org/firmware-faq/)
Q. What is the difference between the "lite" versions and the normal versions of your non-wireless firmwares?
A. The lite versions use DSP/tiatm drivers v7.0 (rather than v7.5) and do not have the following features: [a] mjproxy; sft; [c] wakelan; [d] ftpfs; [e] usb; [f] upnp. If you don't need/want any of these, then you should go for the lite versions (see features.hml for more details on these features). The lite versions also leave sufficient space for users to create a 64kb minix partition.
[B]Routertech 2.97 - Differenze Lite / full version (forum) (http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=3&t=5261)
Se non ti serve l'UPnP la lite va benissimo.
io collego il pc alla ps3 tramite cavo ethernet (per passare i giochi) il modem nn e presente nel collegamento quando eseguo cio.. mi serve la funzione upnp?
Se è necessario aprire delle porte lo puoi fare manualmente (senza usare l'UPnP - quindi lite) o se vuoi semplificarti la vita usi l'UPnP (quindi la full).
o se vuoi semplificarti la vita usi l'UPnP (quindi la full).
quindi la standard?nn full
Si la standard (che io chiamo full perchè ha tutte le funzioni...)
son passato da una 8 mega a 20 mega con infostrada, premetto anni fa dal vostro forum modificai il mio d link 300T trasformandolo in router queesto e il firmware che misi :
Acorp Firmware 1.1.00.RU 21.03.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp
ora dovendo mettere il routertech quale versione mi consigli la lite o standard per la 20 mega???
Il firmware migliore per i DSL-30xT è quello di seguito e che trovi in testa a questa discussione scritto specificamente per quella serie dal russo McMCC. Appena uscito il DSP 7.05, che supporta perfettamente l'ADSL2+ fino a 24M, fu aggiornato nel firmware grazie all'italiano Zagor, in largo anticipo rispetto al RouterTech!
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel [Consigliato!] -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-30xT/Firmware/DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB.zip)
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel [Consigliato!] -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-30xT/Firmware/DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Intel_ZB.zip)
Il RouterTech, invece, che si basa sempre sul progetto per Acorp di McMCC, anche nella versione light, risulta troppo pesante per i DSL-30xT con appena 2 MB di flash e instabile per un uso intensivo se utilizzato col bootloader Adam2, infatti loro consigliano di cambiarlo col PSPboot per questioni di frammentazione della zona di memoria riservata alle variabili.
Inoltre c'è una incompatibilità che non sono mai riusciti a risolvere con le flash Intel.
Il RouterTech è ottimo per dispositivi con flash da 4 MB e PSPboot.
grazie pondera del consiglio io all epoca aggiornai a questa versione :
Acorp Firmware 1.1.00.RU 21.03.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp
ma nn ricordo che flasch ho...prendendo spunto dal tuo consiglio quale file prendo?:
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel [Consigliato!] -> Download
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel [Consigliato!] -> Download
inoltre io avendo windows 7 e obbligatorio fare questo passaggio (abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning del TCPIP) al fine di avere una connessione ottimale? perche tengo a precisare che col modem moddato in router che ho riesco a navigare alla grande e nel sito speedtest mi da 7 mega di donwloads piena banda....attendo risp pondera a giorni lo aggiorno
Leggi per favore il primo post.
Per scegliere il firmware devi identificare il tipo di flash aprendo il modem.
lo so bovirus e per nn stare a riaprire il modem.....
Leggi bene per favore il primo post (ci eviteremmo qualche post).
Il tipo di flash lo puoi verificare solo ed esclusivamente aprendo il modem.
Quindi per scegliere Intel o AMD non hai altra soluzione.
Puoi risolverlo per al prossima volta mettendo sul csse del modem uan etichetta Flash=Intel o Flash=Amd.
@Miki86
Ma nella Web GUI c'è il logo Acorp o D-Link?
@Miki86
Ma nella Web GUI c'è il logo Acorp o D-Link?
se intendi via interfaccia web entrando in 192.168 ecc sta il logo d-link
cmq io adesso ho qeusta versione:
Acorp Firmware 1.1.00.RU 21.03.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp
nn si puo capire il flash???
sta il logo d-link
[...] io adesso ho qeusta versione:
Acorp Firmware 1.1.00.RU 21.03.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp
Quindi hai la penultima versione modificata da Zagor!
Inutile affogare nell'accidia: togli le 2 viti sul fondo e risolvi il tuo problema, altro non puoi fare!
ok ho svitato ho la flash intel assodeto cio....vorrei avere una risposta in merito all altra domanda :
io avendo windows 7 e obbligatorio fare questo passaggio (abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning del TCPIP) al fine di avere una connessione ottimale? perche tengo a precisare che col modem moddato in router che ho riesco a navigare alla grande e nel sito speedtest mi da 7 mega di donwloads piena banda....attendo risp pondera a giorni lo aggiorno ??
La disabiliatazione dell'autotuning è opzionale (raccomandata ma non necessaria).
ragazzi spulciando nell interfaccia web premetto nn ho fatto aggiornamento ho trovato che posso cambiare la modulazione :D :
http://i40.tinypic.com/34hgs44.jpg
se metto adsl2 vado a 24 mega?e quale scelgo dei vari adsl2??grazie tante anke se penserete che sono un rompiscatole :-(
ho svitato ho la flash intel
Come t'ho già consigliato ti conviene mettere l'ultima versione disponibile per il tuo dispositivo, cioé questa di seguito!
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel [Consigliato!] -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-30xT/Firmware/DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Intel_ZB.zip)
io son passato da una 8 mega a 20 mega con infostrada
spulciando nell interfaccia web premetto nn ho fatto aggiornamento ho trovato che posso cambiare la modulazione :
http://i40.tinypic.com/34hgs44.jpg
Imposta MULTI_MODE!
Sarebbe il caso di farci sapere i dati della tua linea rilevati nella sezione STATUS>Modem Status.
grazie pondera in serata aggiorno il firmware cosi andiam di volta in volta durante queste operazioni:
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem
- Eliminare i file temporanei di internet
- Caricare via interfaccia web il nuovo fw
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviato il modem
- Eliminare i file temporanei di internet
le eseguo senza internet cioe disconnesso dalla rete?attendo
appena aggiornato in modem status mi dice :
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 999
Ds Rate (Kbps) 14289
US Margin 11
DS Margin 6
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 28
US Line Attenuation 15
Peak Cell Rate 2356 cells per sec
CRC Rx Fast 135
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Fast Path
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
e nella home in dsl speed mi dice DSL Speed: 999/14289kbps non mi rileva 20 mega come mai??come sono i valori del modem status?grazie pondera
Il tuo modem funziona perfettamente.
Il contratto ADSL è "fino a" 20Mb.
La velocità di aggancio reale dipende da n fattori esterni al mdoem (distanza centrale/livelli linea/etc).
ah ok cmq io disto piu o meno 2 km dalla centrale magari provo a kiamare infostrada?se mi kiedono ke modem ho quale li dico?
ragazzi come mai da quando ho aggiornato il firmware per due volte e capitato che si e cancellata la connesione che avevo salvato nel modem???e mi e toccato ricreare la new connection.....attend risp perfavore
dopo tanti anni di onorato servizio il mio d-link dsl302t trasformato in router è venuto a mancare dopo un temporale (pc e modem spenti) durante il quale un fulmine ha colpito la centrale telefonica a 500 metri da casa mia (andata anche quella)
:cry:
Ragazzi buonasera, scusate una domanda da niubbo.
Possiedo il modem dlink dsl 320 t con firmware V3.00B01T02.EU.20060126
Sul sito della dlink ho visto che c'e' un aggiornamento (del 2007 :stordita: bhe' si arrivo in ritardo).
Mi basta scaricarlo nel pc e poi riversarlo nel modem o c'e' una procedura particolare?
Stavo leggendo la prima pagina ma mi son perso, cioe' non essendo pratico di queste cose preferisco chiedere lumi prima :fagiano:
O lascio tutto cosi' come e' per non rischiare malfunzionamenti? :stordita:
Un grazie in anticipo :)
La vecchai regola: aggiorna il firmware solo se riscontri problemi e il nuovo firmware sei sicuro che risolva, vale semrpe.
La vecchai regola: aggiorna il firmware solo se riscontri problemi e il nuovo firmware sei sicuro che risolva, vale semrpe.
Praticamente ho alice 20 mega ma aggancio solo a 15.
Pensavo che aggiornando forse potevo risolvere qualcosa :D
Grazie per la risposta comunque.
Il contratto è "fino a" 20Mb. Non sono garantiti i 20Mb.
L'aggiornamnto firmware non aumentrerà il tuo connect rate.
Il contratto è "fino a" 20Mb. Non sono garantiti i 20Mb.
L'aggiornamnto firmware non aumentrerà il tuo connect rate.
Capisco, grazie per la precisazione.
Ciao a tutti spero che qualcuno possa aiutarmi... ho un DLINK 320T con l'ultimo firmaware e tutto il resto che funziona benissimo, purtroppo dopo che il mio hard disk si è rotto ho deciso di provare a installare Windows 8.1 in quello nuovo... tutto ok tranne che per il fatto che non mi fa assolutamente entrare nel menu del modem ovvero qui: 192.168.1.1
mi chiede user e password, ma una volta messi carica all'infinito la pagina (che rimane bianca).
Ho provato con IE, firefox e chrome, ho provato a riavviare il pc e il modem resettandolo e anche staccando la spina, ho disabilitato firewall e antivirus, e in ogni caso non c'e' modo di entrare in quella pagina, mentre collegando il modem al portatile (con win XP) o sul fisso (win 7) ci entra subito senza problemi, quindi a questo punto credo che per qualche ragione Windows 8.1 non gradisce il mio modem, e mi chiedo se comprandone uno nuovo potrei risolvere il problema o c'e' il rischio che anche in quel caso Windows 8.1 non mi faccia entrare dentro il menu...
:help:
Nota: comunque la connessione a internet mi funziona perfettamente, l'unico problema e' che non mi carica la pagina del modem dopo aver inserito user e pass
Devi indicare la versione del firmware (ultimo non da indicxazioni).
Il problema è "probabilmente" un probelma del PC.
Altri utenti con Windows 8/8.1 non hanno problemi.
ho scritto l'ultimo firmware perché ce ne sta soltanto uno disponibile sul sito D-Link, ovvero:
Firmware v3.10 build 01t01 EU.
28/06/2007
sullo stesso pc con win 7 e internet Explorer 11, firefox, chrome mi apre la pagina della configurazione del modem... quindi non penso sia il pc, a logica credo che il firmware\plugin del modem sia incompatibile con 8.1 (ho provato anche in modalità compatibiltà ma niente) anche se come già detto la connessione funziona pur non accedendo al menu.
a questo punto forse dovrei trovare un firmware moddato che vada bene per win 8\8.1 ma non ho idea dove, oppure rassegnarmi e comprare un nuovo modem..
Di firmware D-Link (uffciialie e non uffciiali) ce ne sono diversi a seconda del sito D-Link a cui si fa riferimento. Proprio per questo viene richeisto di indicare la data.
Non esiste una compatibilità/incompatibilità con i sistemi operativi Windows 7/8/8.1.
Per questo non è necessario un firmware diverso.
Il problema è da ricercare "probabilmente" in qualche software (antivirus/firewall) che blocca la comunicazione verso il router.
Grazie Bovirus per le info, cmq purtroppo non ho risolto, Windows 8.1 e' appena installato (e aggiornato con tutti gli aggiornamenti) quindi non c'e' nessun tipo di software che blocca la comunicazione, ho disattivato entrambi firewall e antivirus(quelli integrati con Windows) ma niente, cmq la cosa strana e' che quando vado in 192.168.1.1 mi da il prompt del login chiedendomi username e password, e solo quando le inserisco giuste tenta di caricare la pagina (all'infinito non riuscendoci) quindi in qualche modo riesce a comunicare con il router credo, visto che se scrivo la password sbagliata o un username che non esiste mi continua a chiedere user e pass finche non metto quelle giuste...
edit: ho risolto installando un altro firmware router tech 2.97 se non ricordo male e ora me lo apre, l'unica pecca e' che non riesco a farlo andare con PPPoE e ho dovuto mettere PPPoA per il momento, ma vabbè pazienza...
Salve innanzitutto buona feste tutti!! purtroppo ho necessita' di utilizzare due ip pubblici e possibile settare il modem d link 300T per questa funzione??? tempo fa lo aggiornai all ultima versione...attendo risp cordiali saluti...
Anthony1986
09-07-2014, 11:39
Salve, dopo aver tentato di aggiornare il model DSL-320T, ogni volta che lo collego alla corrente rimane accesa solo la spia "Power" e non trova più la Lan. Avevo provato ad aggiornarlo con il firmware DSL-320T RouterTech 2.92 DSP 7.05 (05.01.2010) e mi chiedeva, in fase di installazione, di inserire l'IP modem: 5.8.8.8. Dopo un po' mi ha detto che non poteva proseguire e, da quel momento, il modem non funziona e rimane solo accesa la spia power.
Ci sono speranze per recuperarlo? Aspetto vostre notizie. Grazie.
Configura la scheda di rete del pc con indirizzo IP fisso 5.8.8.9.
Ripeti la proceudra di flash.
Anthony1986
09-07-2014, 19:40
Configura la scheda di rete del pc con indirizzo IP fisso 5.8.8.9.
Ripeti la proceudra di flash.
Configurata in quel modo che mi hai suggerito, ma non funziona e mi richiede l'IP: 5.8.8.8. Inserito di nuovo questo ultimo IP si è avviata la procedura ma dopo due tacchette di percentuale non è andata più avanti. Cosa posso fare?
Mi sai che quello ceh dovevi fare (varaizione Ipd el bootloader) dovevi farlo prima di aggiornare (come scritto nelle mote inziali).
Adesso bisognerebbe capire come mai cerca l'IP 5.8.8.8.
Per farlo serve la console seriale.
Se l'IP del bootloader è su 5.8.8.8 la scheda di rete va su 5.8.8.9
Se l'IP del bootloader è su 192.168.1.1 la scheda di rete va su 192.168.1.2
Anthony1986
10-07-2014, 09:44
Ora riprovo... quell'aggiornamento di firmware richiede espressamente l'IP 5.8.8.8. Ora farò la prova inserendo anche l'IP della scheda di rete su 5.8.8.9.
5.8.8.8 è l'IP del modem (bootloader). Non è l'IP della scheda di rete del PC.
Anthony1986
10-07-2014, 10:33
Infatti ho provato come mi hai detto ma rimane fermo il cursore dell'avanzamento. Avendo in origine il bootloader 192.168.1.1 esiste un aggiornamento ftp compatibile per questo modem che sfrutti tale IP?
Prova durante la fase di "aggancio" a accendere/spegnere il modem con tempistiche diverse.
Anthony1986
10-07-2014, 17:02
Provato ma niente...devo provare con altri firmware? Se sí, quali mi consigli?
I firmware sono quelli disponibili nel primo post.
Ma se non agagncia il bootloader ti serve la seriale.
Se il bootloader e il modem sono funzionanti puoi estrarre ilf rimware (bin) ed aggironare via interfaccia web.
Anthony1986
10-07-2014, 17:58
Dove la trovo la seriale? Mi potresti gentilmente dire la procedura? Il mio modem non si mette in contatto con la scheda lan ma rimane solo la spia power accesa e, quindi, non mi dà la possibilità di entrare nel bios del modem. Mi rimane solo la possibilità di aggiornarlo tramite Tiupgrade e ti chiedevo se erano compatibili anche i firmware del 300T e 302T, visto che con quello disponibile per il 320T non va avanti il cursore dell'avanzamento dell'installazione del firmware: DSL-320T RouterTech 2.92 DSP 7.05 (05.01.2010) .
Grazie.
Trovi le info sulla seriale nel primo post di questo thread e in quell del DSL-G6xxT in firma.
I firmware per DSL-300T/302T NON sono compatibili (scritto nei primi post).
Una curiosità che nel corso di varie prove con vari pc mi è saltata all'occhio è questa: possiedo un 302-T rimarchiato Alice, già patchato a router anni fa con uno dei firmware di questo thread...ebbene, ho scoperto che con alcune schede di rete, sia integrate che add-on, dice che il cavo di rete è scollegato e non c'è modo di farlo dialogare, insomma una incompatibilità occasionale, per così dire.
E successo solo a me o risulta anche ad altri? :confused:
Anthony1986
11-07-2014, 00:43
Trovi le info sulla seriale nel primo post di questo thread e in quell del DSL-G6xxT in firma.
I firmware per DSL-300T/302T NON sono compatibili (scritto nei primi post).
Purtroppo, non avendo la seriale è possibile utilizzare un'altra procedura? Tipo Adam2app? Se sì, mi diresti la procedura?
@sanford
Mai verificato un prolema del genere.
@Anthony1986
La console seriale è l'unica procedura che esiste per vedere cosa succede al boot del modem.
Puoi povare anche altre soluzioni tpo Adam2app.
La console seriale (seriale sul modem ma USB nel PC) costa circa 7 euro e torna buona su questo e altri router
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=usb+ttl+cp21&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xusb+ttl+cp2102&_nkw=usb+ttl+cp2102&_sacat=0
Se vuoi posso darci un'occhiata io ma devi spedirmi il modem.
Ma lo puoi fare tranquillamente tu con la seriale.
Anthony1986
11-07-2014, 09:09
Grazie per le informazioni, comunque tenterò prima la via dell'Adam2app poi se non ci dovessi riuscire, opterei per quella del seriale. Grazie, ti terrò informato. ;)
DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 02.03.2005 -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-30xT/Firmware/DSL-300T_Dlink_2.00B01T01.EU_20050302.zip)
DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 27.12.2007 (DSP 7.0) [Consigliato!] -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-30xT/Firmware/DSL-300T_Dlink_2.00B01T01.EU_20071227.zip)
...
Salve a tutti!
sottoscrivo questa discussione poiché ho recuperato un vetusto DSL-300T (revisione A3) che vorrei usare come modem in accoppiata ad un router.
Il "problema" è questo: vorrei aggiornare il DSL-300T alla versione 2 del firmware che, a quanto leggo, abilità l'ADSL2/2+ rendendolo utilizzabile anche su connessioni oltre gli 8 mega (corretto?).
Ho scaricato dal sito d-link il file DSL-300t_fw_revALL_200b01t01eu20050606_ALL_en_050606.zip ma quando provo a caricarlo da interfaccia web mi da errore (dicendo che non trova il checksum).
Prima di provare firmware "a caso" vorrei una parola di conforto da voi :D
I due firmware che Bovirus cita nel primo messaggio di questa discussione vanno bene?qual'è la differenza tra i due?
Cosa significa/serve DSP??:confused:
Riprova a scaricare il file.
Il DSP e il modulo che si occupa della gestione dati.
ho un problemino... il modem va in Kernel Panic:doh:
mi potreste spiegare come riscrivere il firmware (così lo aggiorno anche) via console seriale/ftp da Adam2?
qui c'é il bootlog:
Launching kernel decompressor.
Starting LZMA Uncompression Algorithm.
Copyright (C) 2003 Texas Instruments Incorporated; Copyright (C) 1999-2003 Igor.
Compressed file is LZMA format.
Kernel decompressor was successful ... launching kernel.
LINUX started...
Config serial console: ttyS0,38400
CPU revision is: 00018448
Primary instruction cache 16kb, linesize 16 bytes (4 ways)
Primary data cache 16kb, linesize 16 bytes (4 ways)
Number of TLB entries 16.
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (Jenny@products.adsl) (gcc version 4
Determined physical RAM map:
memory: 14000000 @ 00000000 (reserved)
memory: 00020000 @ 14000000 (ROM data)
memory: 007e0000 @ 14020000 (usable)
On node 0 totalpages: 2048
zone(0): 2048 pages.
zone(1): 0 pages.
zone(2): 0 pages.
Kernel command line:
the pacing pre-scalar has been set as 600.
calculating r4koff... 000b71b0(750000)
CPU frequency 150.00 MHz
Calibrating delay loop... 149.91 BogoMIPS
Freeing Adam2 reserved memory [0x14001000,0x0001f000]
Memory: 6504k/8192k available (1344k kernel code, 1688k reserved, 111k data, 48)
Dentry-cache hash table entries: 1024 (order: 1, 8192 bytes)
Inode-cache hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
Mount-cache hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
Buffer-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
Page-cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
Checking for 'wait' instruction... unavailable.
POSIX conformance testing by UNIFIX
Linux NET4.0 for Linux 2.4
Based upon Swansea University Computer Society NET3.039
Initializing RT netlink socket
Starting kswapd
Disabling the Out Of Memory Killer
devfs: v1.7 (20011216) Richard Gooch (rgooch@atnf.csiro.au)
devfs: boot_options: 0x1
pty: 32 Unix98 ptys configured
Serial driver version 5.05c (2001-07-08) with no serial options enabled
ttyS00 at 0xa8610e00 (irq = 15) is a 16550A
ttyS01 at 0xa8610f00 (irq = 16) is a 16550A
block: 64 slots per queue, batch=16
PPP generic driver version 2.4.1
avalanche flash device: 0x400000 at 0x10000000.
Physically mapped flash: Found 1 x16 devices at 0x200000 in 16-bit mode
Looking for mtd device :mtd0:
JFFS2 ERROR: Invalid mtd0 start,end.
NET4: Linux TCP/IP 1.0 for NET4.0
IP Protocols: ICMP, UDP, TCP, IGMP
IP: routing cache hash table of 512 buckets, 4Kbytes
TCP: Hash tables configured (established 512 bind 512)
Linux IP multicast router 0.06 plus PIM-SM
NET4: Unix domain sockets 1.0/SMP for Linux NET4.0.
NET4: Ethernet Bridge 008 for NET4.0
Failed to access the environment variable region: mtd3
Kernel panic: VFS: Unable to mount root fs on 1f:00
p.s: il comando di Adam2 erase a cosa serve? può tornare utile?
grazie mille
come non detto...si é magicamente ripreso da sè dopo averlo lasciato spento per un po'...:mbe:
mi interesserebbe comunque approfondire il discorso aggiornamento via Adam2...
se mi date due dritte o indicate dove andar a cercar informazioni, ve ne sarei immensamente grato:)
Nei primi post....
Ho letto il primo post ma mi sembra di capire che siano indicati i metodi di aggiornamento tramite Tiupgrade e interfaccia web, mentrre io volevo saper se c'è modo di aggiornare il firmware direttmente tramite Adam2 (tipo caricando il firmware via ftp e poi dicendogli di andarlo a sovrascrivere).
Sempre nel primo post, relativamente ad Adam2 ho trovato solo le istruzioni su come aggiornare il bootloader stesso...
mi potete dare qualche dritta (o citare il testo che mi é sfuggito)? :)
grazie mille;)
Scarica uno dei pacchettoi Tiupgrade. Decomprimi lo zip. Troverai un exe.
Il file .exe è un RAR SFX. Decomprimi il file.exe con 7zip (o altro programma compatibile con i file .RAR).
Dentro troverai anche gli script per l'aggiornamento via FTP e Adam2.
Non capsico perchè vuoi fare manualmente ciò che fai in modos emiautomatico Tiupgrade.
alex27riva
29-08-2014, 18:49
Ciao a tutti, un mio amico mi ha "regalato" un dsl 320T, anizialmente l'ho configurato con i parametri di telecom e funzionava perfettamente, poi mi è venuta la brillante idea di aggiornare il firmware alla versione 3.10 e adesso non riesco più ad accedere all'interfaccia web.
il firmware che ho caricato l'ho preso sul sito ufficiale: http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-320t-adsl2plus-etehrnet-modem
Su telnet con admin e admin mi fa accedere ma non mi fa scrivere niente: http://i.imgur.com/ZfxYq4v.png
Come posso risolvere?
Grazie in anticipo.
Update: Non riesco ad accedere alla pagina di configurazione soltanto sul mio pc con windows 8.1, su windows XP e 7 funziona benissimo
Scarica uno dei pacchettoi Tiupgrade. Decomprimi lo zip. Troverai un exe.
Il file .exe è un RAR SFX. Decomprimi il file.exe con 7zip (o altro programma compatibile con i file .RAR).
Dentro troverai anche gli script per l'aggiornamento via FTP e Adam2.
Non capsico perchè vuoi fare manualmente ciò che fai in modos emiautomatico Tiupgrade.
Mi piace sperimentare :D
e "imparare"... avendo anche altri router con bootloader Adam, la cosa può tornarmi utile ;)
Basta poi lamentarsi che si è briccato in modo irrecuperarabile qualcosa (es Adam2).....
Basta poi lamentarsi che si è briccato in modo irrecuperarabile qualcosa (es Adam2).....
Corro il rischio proprio su questi apparati "obsoleti" che non uso più in modo da poter smerimentare a cuor leggero ;)
comunque, ti ringrazio della spiegazione: appena ho tempo provo con calma. :)
alex27riva
31-08-2014, 18:25
potete rispondere al mio post di sopra, per favore?
Speed-Thx
26-12-2014, 19:54
Un "problema" più fisico che software......posseggo un D302T moddato che ha sempre emesso un sibilo ad alta frequenza, ma in genere era poco udibile e non ci facevo molto caso. Ultimamente invece mi pare aumentato come intensità......
Come posso toglierlo di mezzo o almeno ridurlo in modo che non dia fastidio?
A me sembra provenga dalla zona del ponte a diodi con quella bobina davanti...
I condensatori non mi sembrano gonfi o danneggiati....solo la bobina sembra avere la "roba che la tiene ferma" (peso sia stata colla a caldo non so), come se si sia "ristretta"...o magari è sempre stata così......boh.....
A voi è mai capitato? Si può risolvere? (senza comprare un nuovo modem/router ovviamente :-) )
Buone Feste a tutti gli utenti del forum!!
Un "problema" più fisico che software......posseggo un D302T moddato che ha sempre emesso un sibilo ad alta frequenza, ma in genere era poco udibile e non ci facevo molto caso. Ultimamente invece mi pare aumentato come intensità......
Come posso toglierlo di mezzo o almeno ridurlo in modo che non dia fastidio?
A me sembra provenga dalla zona del ponte a diodi con quella bobina davanti...
I condensatori non mi sembrano gonfi o danneggiati....solo la bobina sembra avere la "roba che la tiene ferma" (peso sia stata colla a caldo non so), come se si sia "ristretta"...o magari è sempre stata così......boh.....
A voi è mai capitato? Si può risolvere? (senza comprare un nuovo modem/router ovviamente :-) )
Buone Feste a tutti gli utenti del forum!!
cerca di capire se è un rumore causato da vibrazione o da frequenze elettriche. se fosse la vibrazione della bobina, puoi risolvere con del silicone non acetico.
ertortuga
27-12-2014, 13:20
Un "problema" più fisico che software......posseggo un D302T moddato che ha sempre emesso un sibilo ad alta frequenza, ma in genere era poco udibile e non ci facevo molto caso. Ultimamente invece mi pare aumentato come intensità......
Come posso toglierlo di mezzo o almeno ridurlo in modo che non dia fastidio?
A me sembra provenga dalla zona del ponte a diodi con quella bobina davanti...
I condensatori non mi sembrano gonfi o danneggiati....solo la bobina sembra avere la "roba che la tiene ferma" (peso sia stata colla a caldo non so), come se si sia "ristretta"...o magari è sempre stata così......boh.....
A voi è mai capitato? Si può risolvere? (senza comprare un nuovo modem/router ovviamente :-) )
Buone Feste a tutti gli utenti del forum!!
Stesso problema: sibilo ad alta frequenza ma fortunatamente poco udibile.
Da quando l'ho comprato (usato) l'ha sempre fatto.
Dentro è tutto ok.
alex27riva
27-12-2014, 13:29
Stesso problema: sibilo ad alta frequenza ma fortunatamente poco udibile.
Da quando l'ho comprato (usato) l'ha sempre fatto.
Dentro è tutto ok.
Anche il mio appena acceso fa questo fischio, ma dopo 30 secondi smette...
Speed-Thx
27-12-2014, 15:17
cerca di capire se è un rumore causato da vibrazione o da frequenze elettriche. se fosse la vibrazione della bobina, puoi risolvere con del silicone non acetico.
E come faccio??
Cmq ho provato a toccare con un cacciavite (ovviamente con il manico di plastica) i vari condensatori e la bobina e continuava a farlo...anche se toccando la bobina un peletto diminuiva....
Cmq anche il mio l'ha sempre fatto....solo che forse ci facevo meno caso ma ora mi sembra un pochettino più "invadente"......se si riuscisse ad eliminarlo ne sarei felice....
Grazie a tutti!!
Speed-Thx
27-03-2015, 10:55
Ho visto che è possibile attivare l'opzione per passare da una adsl 7 mega ad una da 10 Mega o 20 Mega in down e 1 Mega in up, però ci vuole (a parte la linea), un modem ADSL2+.
Io posseggo il modem del topic moddato, non ricordo precisamente con che firmware.
Metto degli screen shot che spero bastino per rispondere alla mia domanda che è: se attivo la 10 Mega questo modem è compatibile o dovrei cambiarlo?
http://thumbnails110.imagebam.com/39993/4934ff399926426.jpg (http://www.imagebam.com/image/4934ff399926426) http://thumbnails109.imagebam.com/39993/5c3726399926507.jpg (http://www.imagebam.com/image/5c3726399926507)
Inoltre se verifico la copertura mi dice che sono coperto in ATM fino a 7 Mega mentre in ETH fino a 20 Mega, che vuuole dire??
Ho una linea Telecom con alice 7 Mega e vorrei attivare l'opzione superinternet portandola almeno a 10 Mega, secondo Voi è possibile dai dati che vi ho fornito?
Grazie mille!
Il modem con quel firmware è compatibile ADSL2.
Speed-Thx
27-03-2015, 11:30
Ok, grazie mille.
Quindi se riesco a capire se posso passare almeno ad 10 Mega, poi che scelta devo mettere come modulazione?
ADSL 2 plus anxm??
Alice ADSL 302T (Atmel) V1.00B01T16.TI.20040224
ADSL 4.02.01.00 - 3.00.02.01 - 1.01.00.00 Annex A - 01.06.06 - 0.49
vorrei utilizzarlo in bridge mode ADSL2+ insieme a router TP-Link Archer 7
Possiedo solo sistemi 64 bits di cui solo uno MS Windows (Windows 7)
1) Con le avvertenze indicate in testa, posso usare tranquillamente Tiupgrade su Windows-7?
2) Meglio caricare DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 27.12.2007 (DSP 7.0)
oppure uno dei firmware presenti su ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/ (quale?)
Thx
Guarda che tutti i firmware russi utili sono presenti nei primi post.
Non è garantito il funzionamento di Tiupgrade in sistemi a 64bit
davide76mx
08-07-2015, 15:37
Mi servirebbe un aiuto. Ho messo l'ultimo firmware russo sul 302t e l'ho modificato in router. Ho quindi comprato uno switch al quale ho collegato il pc e la connessione funziona senza problemi. Ho acquistato poi un tripmate nano per trasformare il segnale in wifi. L'ho collegato a un'altra porta dello switch ma quando cerco di collegarmi con il telefono, non riesco a navigare. Come potrei fare per risolvere il problema?
alex27riva
15-11-2015, 09:13
Mi servirebbe un aiuto. Ho messo l'ultimo firmware russo sul 302t e l'ho modificato in router. Ho quindi comprato uno switch al quale ho collegato il pc e la connessione funziona senza problemi. Ho acquistato poi un tripmate nano per trasformare il segnale in wifi. L'ho collegato a un'altra porta dello switch ma quando cerco di collegarmi con il telefono, non riesco a navigare. Come potrei fare per risolvere il problema?
Ti rispondo dopo un po', non è che magari ci sono degli indirizzi ip in conflitto?
Salve! Vorrei aggiornare il DSL-300T! Ho trovato questo sito:
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-300T/Firmware/ADSL2_plus/
Ho avviato il programma, inserito 192.168.1.1 e come pass "admin".
Però mi dice "telnet timeout". Che fare?
alex27riva
13-06-2017, 18:44
Avevo aggiornato anche il mio e mi dava problemi con Telnet...
Comunque è un modem che ha oltre 12 anni, ormai è obsoleto, forse è il caso di mandarlo in pensione ;)
Salve! Vorrei aggiornare il DSL-300T! Ho trovato questo sito:
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-300T/Firmware/ADSL2_plus/
Ho avviato il programma, inserito 192.168.1.1 e come pass "admin".
Però mi dice "telnet timeout". Che fare?
Vado a memoria ma ci dovrebbe essere una chiave di registro per eliminare quel problema di timeout.
Prima di aggiornare il firmware devi verificare se la flash è Intel o no (apri il modem).
Avevo aggiornato anche il mio e mi dava problemi con Telnet...
Comunque è un modem che ha oltre 12 anni, ormai è obsoleto, forse è il caso di mandarlo in pensione ;)
Mah... a me sembra che questo funzionasse benissimo. Non saprei cosa prendere adesso...
@Palexis
verifica che chipset (flash) hai (Intel o altro).
Poi posso passarti un tool epr l'aggironamento.
PS: leggi anche l'info per la modifica dell'IP del bootloader.
Per fare l'aggiornamento la scheda di rete deve avere un IP fisso 192.168.1.2 (no IP automatico).
Una cosa che non capisco è perché mi appare una "Rete non identificata" che è pubblica e non può diventare privata. Se però uso un ip fisso sparisce, MA non riesco più ad avere id alto a Emule e altre cosette.
@Palexis
Servono i ettagli.
Es. versioen firmware.
Per avere ID alto in emule va impostato un IP fisso nel client e inserite le regole di port forwarding.
Firmware V1.00B02T02.EU.20040618
Non è possibile impostare port forwarding.
L'errore di cui parlo è stato segnalato anche qui:
http://www.megalab.it/4886/eliminare-il-messaggio-rete-non-identificata-da-windows-7
@Palexis
Il firmware è molto vecchio.
Per fare l'aggiornamento serve sapere che tipo di chip flash monta il modem (Intel o altro).
Te l'ho chiesto varie volte.
Non ho voglia di aprirlo. Non c'è altro metodo?
@Palexis
Se ci fosse stato un'altro metodo l'avrei indicato.
Dai, su...per non svitare 4 viti metteresti un firmware a caso, rischiando di buttarlo? :mbe: :eek:
C'è scritto in un chip "flash Intel".
Ora che vi ho risposto non mi rispondete più?
Ora che vi ho risposto non mi rispondete più?
Sono fuori casa.
Ti posto il firmware Lunedì.
Grazie! Ora funziona benissimo!
@Palexis
Cosa hai fatto/flashato?
Il firmware che mi hai dato tu! :D
@Plaexis
Non ho capito se stai scherzando o dicendo sul serio.
Io rientro in ufficio domani mattina.
Ah... avevi detto lunedì e io l'ho preso per buono.
Ah... avevi detto lunedì e io l'ho preso per buono.
Scusa ma l'impegno di lavoro si è protatto oltre il previsto.
Domani vedo di postarti il link.
DSL-300T/DSL-302T - Cartella firmware (https://mega.nz/#F!SY4XSAgI!efMGvUKiIL7LMgFhgrKc2Q)
DSL-300T - Firmware Acopt flash chipset Intel (https://mega.nz/#!uUYTBZQb!tVeOXssaCZWYTvppae5bdXX5RbW2FfhJ1RjP9WUdcLk)
Scarica l'archivio e decomprimilo.
Importante:
- imposta la scheda di rete in IP fisso 192.168.1.2.
- spegni il modem ma lascialo collegato via ethernet
- disabilita antivirus/firewall sofwtare
- lancia l'eseguibile dell'aggironamento
- quando te lo chiede accendi il modem.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.