PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-300T/302T/320T -Firmware originali/modded (kit recovery)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10

Bovirus
07-11-2008, 10:37
Se ti risponde al comando cat /proc/ticfg/env | grep IPA con il valore di IPA vuol dire che usa PSPBOOT come bootloader.

Se ti risponde al comando cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress con il valore di my_ipaddress vuol dire che usa ADAM2 come bootloader.

Visto il fw che hai caricato e il risultato ottenuto sono portato a pensare che il bootloader nel tuo modem sia PSPBOOT (se usa PSPBOOT ifw da caricare sono quelli specifici per UT-300R2U PSPBOOT o in alternativa quelli Dlink DS-320T - se sua ADAM2 puoi usare i fw del 300T)

5a2v0
07-11-2008, 10:47
Se ti risponde al comando cat /proc/ticfg/env | grep IPA con il valore di IPA vuol dire che usa PSPBOOT come bootloader.

Se ti risponde al comando cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress con il valore di my_ipaddress vuol dire che usa ADAM2 come bootloader.

Visto il fw che hai caricato e il risultato ottenuto sono portato a pensare che il bootloader nel tuo modem sia PSPBOOT (se usa PSPBOOT ifw da caricare sono quelli specifici per UT-300R2U PSPBOOT o in alternativa quelli Dlink DS-320T - se sua ADAM2 puoi usare i fw del 300T)

Si, ma il problema rimane che si accende solo la luce Power e non so come cambiargli di nuovo il firmware (visto che ho sbagliato la prima volta)... ho speranze ?!?

Se si, questo firmware va bene per il mio modello ????

(preso dalla prima pagina)
-------Firmware UtStarcom UT-300R2U (router) ------ User = Admin / Password = Admin -----------------
UT-300R2U 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/UtStarcom_UT300R2U_Pspboot/UT-300R2U_McMcc_2.04.RU_20080513_20080501_DSP_7.05_ZB.zip)

Come posso risolvere ??? (ti ringrazio sempre per la speranza che stai tenendo viva in me) :D

Bovirus
07-11-2008, 11:05
O ti costrusci la console seriale (link nella firma) e la colleghi al modem o provi ad accedere via ftp (il telnet non è attivo se il modem non è funzionante)

Se il bootload è PSPBOOT il suo ip default è 169.254.87.1. Imposta la scheda di rete su 169.254.87.2 (subnet 255.255.255.0) e via prompt MSDSO prova

FTP 169.254.87.1

se ti chiede user e password sei a buon punto (user=admin password=admin)

Se il modem ha ADAM2 i suoi probabili indirizzi potrebbero essere 10.8.8.8 (scheda rete 10.8.8.9) o 5.8.8.8 (scheda rete 5.8.8.9)

Prova a impostare la scheda di rete e suare il comando DOS FTP ipmodem (dove ipmodem è l'ip numerico del modem es. FTP 10.8.8.8)

La terza opzione è spedirmi il solo modem e il recovery te lo faccio io.

5a2v0
07-11-2008, 11:15
O ti costrusci la console seriale (link nella firma) e la colleghi al modem o provi ad accedere via ftp (il telnet non è attivo se il modem non è funzionante)

Se il bootload è PSPBOOT il suo ip default è 169.254.87.1. Imposta la scheda di rete su 169.254.87.2 (subnet 255.255.255.0) e via prompt MSDSO prova

FTP 169.254.87.1

se ti chiede user e password sei a buon punto (user=admin password=admin)

Se il modem ha ADAM2 i suoi probabili indirizzi potrebbero essere 10.8.8.8 (scheda rete 10.8.8.9) o 5.8.8.8 (scheda rete 5.8.8.9)

Prova a impostare la scheda di rete e suare il comando DOS FTP ipmodem (dove ipmodem è l'ip numerico del modem es. FTP 10.8.8.8)

La terza opzione è spedirmi il solo modem e il recovery te lo faccio io.

ma quando ho fatto il comando cat /proc/ticfg/env | grep IPAe (prima di aggiornare il firmware) mi rispose 192.168.1.1

Quindi come booloader non ci sono dubbi che usi il PSPBOOT, ma il fatto che mi ha risposto 192.168.1.1 ? non è kuello l'ip da provare dunque ? o meglio provare sempre con il: 169.254.87.1 ?

(scusa se ti stresso) :eek:

--- EDIT ---

Ho provato a impostarmi tutti e 3 gli ip che mi hai consigiliato...
Risultati:

con ip mio 169.254.87.2 lanciando ftp 169.254.87.1 dopo un po di attesa mi dice connessione chiusa dall'host remoto;
con ip mio 5.8.8.9 lanciando ftp 5.8.8.8 dopo un po di attesa mi dice connessione chiusa dall'host remoto;

con ip mio 10.8.8.9 lanciando ftp 10.8.8.8 mi risponde INVECE:

> FTP: Connect :Numero di errore sconosciuto

Cosa significa questo ?!?

Bovirus
07-11-2008, 12:47
Se durante il flashing con il nuovo fw non hai alterato l'ip del BL dovrebbe essere riamsto su 192.168.1.1. Imposta al scheda di rete su 192.168.1.2 e fai FTP 192.168.1.1.

Altrimenti ci vuole x forza la seriale per capire lo stato dl modem.

O in alternativa se non vuoi costruirti la seriale unica opzione è spedirmelo.

5a2v0
07-11-2008, 12:53
Se durante il flashing con il nuovo fw non hai alterato l'ip del BL dovrebbe essere riamsto su 192.168.1.1. Imposta al scheda di rete su 192.168.1.2 e fai FTP 192.168.1.1.

Altrimenti ci vuole x forza la seriale per capire lo stato dl modem.

O in alternativa se non vuoi costruirti la seriale unica opzione è spedirmelo.

ho gia provato con queste impostazioni...

solo con il 10.8.8.8 mi dava un msg diverso mentre 5.5.5.8 e 169.254.87.1 mi dava connessione chiusa dopo il timeout...

allora devo provare a dare un okkio alla costruzione di sta porta seriale anche se gia so che mi sa che non fa per me...

Bovirus
07-11-2008, 13:04
Prova anche 5.8.8.8 (scheda pc 5.8.8.9 - comando ftp 5.8.8.8).

Se è PSPBOOT comunque i possibili indirizzi sono o 169.254.87.1 o 192.168.1.1.
Fammi sapere se ti serve aiuto x il recovery hw.

miik
07-11-2008, 14:10
allora ho effettuato l'aggiornamento con il BL Oleg e stavolta la procedura è andata a buon fine,quindi ho spento il modem e l'ho riacceso dopo il tempo indicato(1h)ho provato ad entrare nell'interfaccia web ma mi ritrovo ancora la pagina dello stato del modem della telecom!!!!allora via telnet ho controllato l'indirizzo ip del BL che in effetti è cambiato in 192.168.1.1 mentre prima era 10.8.8.8...bho!aspetto lumi....

miik
07-11-2008, 14:13
i file temporanei li avevo ripuliti!

Bovirus
07-11-2008, 14:17
allora ho effettuato l'aggiornamento con il BL Oleg e stavolta la procedura è andata a buon fine,quindi ho spento il modem e l'ho riacceso dopo il tempo indicato(1h)ho provato ad entrare nell'interfaccia web ma mi ritrovo ancora la pagina dello stato del modem della telecom!!!!allora via telnet ho controllato l'indirizzo ip del BL che in effetti è cambiato in 192.168.1.1 mentre prima era 10.8.8.8...bho!aspetto lumi....

Ora aggiorna con il fw 2.00 Dlink e Kit recovery.
Il bootloader è a posto (aggiornato e impostato)

miik
07-11-2008, 14:20
quindi uso tiupgrade contenuto nella cartella di recovery?

Bovirus
07-11-2008, 14:22
Esatto. E' quanto scritto nel primo post.

miik
07-11-2008, 14:24
grazie per la pazienza ...ti faccio sapere!

Miki86
07-11-2008, 17:10
Prima di tutto scaricati la vesrione originale 2.0 Dlink x il tuo modem.
Aggiorna a quella e poi puoi caricare quella che vuoi (leggi quella consigliata ma dipende anche da che linea ADSL hai) via interfaccia web.
Come detto dovresti impostare l'ip del bootloader. Il bootloader suggerito è quello Oleg x Intel.
Importante Ip fisso scheda di rete.


Ok ti ringrazio per la pazienza :-),

Allora sono riuscito a imposrare /aggiornare ip Bootloader e mi sono aggiornato alla versione 2.0,adesso ho da farti delle ultime domande:

1. La mia connessione adsl e libero 4 mega ,flash Intel,quale firmaware moddato mi consigli(lo voglio traformare in router il mio modem^^)?
2.Ho notato che e cambiata ubn po la grafica con la 2.0,ora per aggiornami con l'altro firmware ,vado in tools--- firmware e ci seleziono il file firmware.bin,facendo tutto via interfaccia web?
3.Mettendo il nuovo frimware moddato mi tocca impostare e aggiornare di nuovo ip del BL?
attendo risposte

Bovirus
07-11-2008, 18:38
Se non hai aggiornato il bootloader ti consiglio di farlo (consigliato Oleg x Intel).
L'impostazione che hai fatto dell'ip del BL è temporanea (se si azzera la partizione dati il BL torna al sua valore default 10.8.8.8).
Aggiornando il BL con la versione Oleg l'ip del BL rimarrà sempre 192.168.1.1 (il BL è più stabile e ha alcuni comandi in più).

La versione fw consigliata x la tua flash è quella indicata come consigliata

DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 21.03.2008 - DSP 7.05 flash Intel

L'aggiornamento lo fai via interfaccia web.

Miki86
07-11-2008, 19:00
Ok io l'aggiornamento del bootloader lo fatto e lo anche impostato con telnet ,tramite la guida iniziale,l'aggironamento consigliato per me sarebbe questo?:


Tiupgrade e bootloader Oleg x Flash Intel


dopo di che procedero nell'aggironamento del firmware... corregimi se sbaglio

Bovirus
07-11-2008, 19:45
OK. Oleg x flash Intel
Scompatta il file. Lancia Tiupgarde (ip=192.168.1.1 - Password=admin), segui le istruzioni.

miik
07-11-2008, 19:59
Tutto OK!ho aggiornato il fw e tutto è andato bene ora il modem è aggiornato funzionante e sopratutto sbloccato!!

Grazie bovirus!!-:)

Bovirus
07-11-2008, 21:10
Benvenuto nel gruppo dei ... modem sbloccati.

Il manuale completo del fw (e la guida rapida di impostazione) sono nel primo post.

Miki86
08-11-2008, 09:20
OK. Oleg x flash Intel
Scompatta il file. Lancia Tiupgarde (ip=192.168.1.1 - Password=admin), segui le istruzioni.

Forse non mi son spiegato ,io l'aggiornamento del bootloader lo gia fatto,prima di mettere il firmware 2.0


Adesso che passo al firmware moddato ,devo rifare aggiornamento bootloader per la seconda volta?

Bovirus
08-11-2008, 14:54
Forse non mi son spiegato ,io l'aggiornamento del bootloader lo gia fatto,prima di mettere il firmware 2.0


Adesso che passo al firmware moddato ,devo rifare aggiornamento bootloader per la seconda volta?

L'aggiornamento del bootloader va fatto una volta x tutte. Non è più necessario ripterlo.

Con il fw 2.0 Dlink puoi aggiornare via interfaccia web con il fw che vuoi.

Miki86
08-11-2008, 18:21
Salve ho appena inserito il firmware modato,ma ho notato che la luce status rimane fissa accesa ,.e normale?

Bovirus
09-11-2008, 00:11
A parte la luce status altri problemi? Connessione OK?

Che impostazioni hai usato? In Status cosa ti dice?

fabri69
09-11-2008, 11:11
salve, volevo modificare il fw del mio DSL 320T, ho cercato di leggere tutti i post ma più leggo e più mi si confondono le idee, lo so che probabilmente sono sempre le stesse cose che vengono chieste però portate pazienza non vorrei fare casini :(

il mio DSL 320T monta l'ultimo fw orig. (aggiornato da me qualche tempo fa) V3.10B01T01.EU.20070628
come flash usa Spansion
la vers. del bootloader è 1.3.7.15 (IPA 5.8.8.8)

1 devo aggiornare il bootloader ?
(ho capito che devo impostare l'IP del bootloader da telnet)

se si:
2 ho scaricato "Bootloader_Psboot.zip" e corretto ?
uso "PspBoot_1.4_Amd_Atmtel.bin" ?
se si.. non ho capito come fare per aggiornarlo nel mio modem

3 come fw ho scaricato "DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!]" va bene... no ?

scusate ancora.. grazie

Bovirus
09-11-2008, 11:26
1. Imposta l'ip del BL via comandi Telnet prima di aggiornare il fw.

2. Per aggiornare il BL non puoi farli via sw ma devi farlo via HW (JTAG). Il bootloader giusto con la JTAG è il PSPBOOT 1.3.7.15 mod (ip bootloader 192.168.1.1)

3. Il fw che hai scelto è corretto x il tuo uso.

fabri69
09-11-2008, 11:42
ok, grazie
riassumendo
non aggiorno il BL poichè la versione che monta il mio modem va bene
prima di aggiornare il fw cambio l'ip del BL
è corretto ?

un'ultima cosa.. poi l'IP del BL lo devorimettere come prima ?

Bovirus
09-11-2008, 19:31
Va bene nel senso che sarebbe meglio quello mod ma per caricarlo hai bisogno della JTAG.
L'impostazione dell'ip del BL va fatta una volta per tutte (a meno che si azzera la MTD3). Normalmente si fa una volta sola.

fabri69
11-11-2008, 18:09
ok.. ho aggiornato al fw mod mantenendo però il BL originale, e sembrerebbe funzionare tutto lo stesso
ora proverò a smanettarci un po' anche con ubuntu perchè con il fw orig. faceva molti capricci

grazie ancora a Bovirus per l'ottimo tutorial

Bovirus
11-11-2008, 19:13
Tieni presente che se smanettando la MTD3 si coorompe se non hai bootloader aggiornato e mod potresti avere qualche difficoltà nel recovery.

Ti suggerisco di aggironare il BL. la procedura è semplice e veloce.

giannismart
12-11-2008, 16:24
raga un firmware per utilizzarlo con dyndns me lo consigliereste?

ce ne sono un casino...

io ho un dsl-302t (quello con interfaccia usb) ma anche se non funziona l'usb non fa niente...

quale mi consigliate allora?

Bovirus
12-11-2008, 17:23
Puoi utiilizzare quelli 300T (solo ethernet).
C'è scritto [Consigliato] su quelli suggeriti...!!!!

slacker
12-11-2008, 21:18
Ciao,
ho un DSL-320T revA e un router Linksys WRT54GR.
Tutto "funge" bene con il firmware di base del modem, il V3.02B01T01.EU.20061227

Dico "funge" perchè in realtà ho qualche problemino di connessione, ma per lo meno riesco a connettermi :D

Il problema è che se faccio l'upgrade del firmware, succede un fatto per me molto strano:
-Se mi connetto direttamente al modem via cavo è tutto ok.
-Se connetto il modem al router, il modem diventa irraggiungibile, non riesco nemmeno a pingarlo.

Per ora ho provato solo un paio di firmware ufficiali che ho trovato qua:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-320T/Firmware/
Anche l'ultimo 20070628 da sto problema.

Sembra quasi che il modem e il router non vadano d'accordo perchè riesco a connettermi direttamente via cavo al modem, ma col router non ne vuol sapere. Il ping mi da "destination unreachable" mi pare.
Cosa posso fare? Dite di provare un firmware moddato? Non ho particolari esigenze.

Altra domanda: ma non è possibile cambiare i DNS dal modem? Li ho settati nel router, ma continua ad usare quelli forniti dal modem, ovvero i default di libero...

Grazie

Bovirus
13-11-2008, 05:58
Dovresti dare delle indicazioni delle impostazione degli ip del modem del router e dei pc utilizzati.

Quali sono i problemi di connessione?

IL DSL-320T con il fw originale lavora in DHCP e non prevede il funzionamento con più di un pc o con uno switch/access point dietro di lui.

Per poter utilizzare tale funzione pronbabilmente sarebbe meglio con il fw originale (non ricordo se si può ma sicuramenet sì con il fw moddato) usare l'opzione di collegamento bridge (il mdoem effettua solo la conenssione e pasas il resto allo switch)

Per i DNS l'unica possibilità è quella di usare un fw moddato e impostare i DNS voluti disabilitare l'opzione "Peer DNS" nella connessione.

slacker
13-11-2008, 11:16
Dovresti dare delle indicazioni delle impostazione degli ip del modem del router e dei pc utilizzati.

Il modem è impostato con dhcp, e anche il router riceve l'ip dal modem tramite dhcp.
Con un firmware che non sia la versione specifica che ho citato, i pc si connettono tranquillamente al router, ma non vanno oltre, il ping si ferma al router (192.168.42.1)
Se invece collego direttamente il pc al modem via cavo, allora va tutto bene: mi connetto tranquillamente, pingo il modem, navigo, etc. Il che fa pensare che non sia un problema del modem... Eppure col firmware vecchio funziona tutto anche se ci attacco il router!
Ho provato a resettare i config sia del modem che del router, ma non c'è verso: se non uso il fw originale il problema persiste.


IL DSL-320T con il fw originale lavora in DHCP e non prevede il funzionamento con più di un pc o con uno switch/access point dietro di lui.

A me non serve alcuna funzione particolare, per quello c'è già il router.


Per poter utilizzare tale funzione pronbabilmente sarebbe meglio con il fw originale (non ricordo se si può ma sicuramenet sì con il fw moddato) usare l'opzione di collegamento bridge (il mdoem effettua solo la conenssione e pasas il resto allo switch)

Dici che settarlo in bridging risolverebbe il mio problema?

Per i DNS l'unica possibilità è quella di usare un fw moddato e impostare i DNS voluti disabilitare l'opzione "Peer DNS" nella connessione.

Consigliami una versione specifica di fw moddati che me lo permetta :)
Grazie per le risposte!

Bovirus
13-11-2008, 11:42
Scus ma non ho capito quali sono i problemi di conenssione del fw 3.02 Dlink (quello che funziona)

Prova uno dei fw moddati. Sono indicati come [Consigliati] (verifica il tipo di chip Samsung o non Samsung)

Prova ad impostare gli ip fissi. Es.

Modem 192.168.1.1
Router/Gateway: 192.168.1.2

PC1: 192.168.1.3 (subnet 255.255.255.0 / gateway 192.168.1.2/DNS 192.168.1.1)

PC2: 192.168.1.4 (subnet 255.255.255.0 / gateway 192.168.1.2/DNS 192.168.1.1)

Prova con questa configurazione se riesci ad accedere a router e modem.

A questo punto imposta la connessione e vedi se funge.

slacker
13-11-2008, 16:28
Scus ma non ho capito quali sono i problemi di conenssione del fw 3.02 Dlink (quello che funziona)

va da schifo, la connessione si impalla ogni 2 per 3.


Prova uno dei fw moddati. Sono indicati come [Consigliati] (verifica il tipo di chip Samsung o non Samsung)

Devo aprire il modem per sapere quale scegliere?


Prova ad impostare gli ip fissi. Es.

Modem 192.168.1.1
Router/Gateway: 192.168.1.2

PC1: 192.168.1.3 (subnet 255.255.255.0 / gateway 192.168.1.2/DNS 192.168.1.1)

PC2: 192.168.1.4 (subnet 255.255.255.0 / gateway 192.168.1.2/DNS 192.168.1.1)

Provato pure questo, ma non è cambiato nulla, il problema rimane sempre identico :(
Una curiosità: cambia qualcosa impostando il router con 192.168.1.2 anzichè (ad esempio) 192.168.42.1 ? In pratica, il modem e il router devono avere la stessa classe di ip oppure non cambia nulla?

Bovirus
13-11-2008, 16:48
Il modem per comunicare devono essere nella stessa classe di indirizzi.
Puoi usare quelli che vuoi ma devono essere nello stesso segmento (prime tre valori dell'ip).

Per vedere quale chip (samsung o no) l'unico sistema è aprire il modem.

slacker
13-11-2008, 17:04
Il modem per comunicare devono essere nella stessa classe di indirizzi.
Puoi usare quelli che vuoi ma devono essere nello stesso segmento (prime tre valori dell'ip).

Ma allora come mai col firmware originale funziona tutto anche se il router è 192.168.42.1 e il modem 192.168.1.1??
Comunque anche settando i parametri da te consigliati il problema persiste :(


Per vedere quale chip (samsung o no) l'unico sistema è aprire il modem.

Ho aperto, ci son 3 chip ma nessuno samsung:
-quello grosso centrale è Texas instruments
-Hynix quello a lato
-Spansion quello a lato sotto l'hynix.

Quindi scelgo il non samsung immagino...
Ho già cambiato il bootloader con
echo IPA 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env
perchè prima era 5.8.8.8
Sono apposto cosi o devo far altro prima di procedere?

Bovirus
13-11-2008, 17:28
Ip fisso scheda rete
IP 192.168.1.2 / sub: 255.255.255.0 / gw: 192.168.1.1 / dns: 192.168.1.1

Poi procedi ad aggiornare via interfaccia web.
Alla fine reset to default e impostazione connessione (prima prova connessione diretta).

slacker
13-11-2008, 18:14
aggiornato correttamente il fw, il problema persiste.. mi connetto al modem solo via cavo diretto...
Se ci attacco il router, il modem diventa irraggiungibile (pingandolo anche dal pannello di diagnostica del router). :muro: :muro:
Ci sono parecchie opzioni in questo firmware ma sinceramente non saprei dove mettere le mani. LAN Configuration?

A me tutte ste funzioni non servono molto in quanto ho già il router.
Come faccio per impostare il modem in modalità bridge come mi dicevi?

Se voglio fare il downgrade al vecchio fw originale come procedo?
Grazie ancora

Bovirus
13-11-2008, 18:56
Nel primo post c'è il manuale completo dell impostazioni del firmware.

LA connessione bridge la imposti nelle opzioni di conenssione.

Il firmware originale (precedente) lo carichi sempre via interfaccai web.

Mi viene dubbio che sia qualche impostazione nel router.

balubeto
14-11-2008, 17:52
CIAO

Come si fa ad installare questo firmware (http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-300T/Firmware/ADSL2_plus/V2.00B01T01.EU.20071227/DLinkEU_DSL-300T_ZIPB_V2.00B01T01.EU.20071227.zip) nel modem ADSL D-Link-300T in modo da poter sfruttare anche i collegamenti ADSL2+?

GRAZIE

CIAO

Bovirus
14-11-2008, 18:23
Se guardi il primo post (ma lo facesse mai qualcuno... che l'ho scritto a fare), ti accorgeresti che lo stesso fw è indicato nel primo post (con le istruzioni su come caricarlo).

Il fw modem non è quello consigliato (quelli consigliati sono i fw moddati router).

furia.cieca
14-11-2008, 18:45
Ciao a tutti, ho letto il post in prima pagina, ma sinceramnete non ho capito quale "pezzo" della guida fa al caso mio.
Vi posto l'immagine che ottengo accedendo tramite 192.168.1.1
http://img504.imageshack.us/img504/3719/modemog5.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=modemog5.jpg)http://img504.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Vorrei far diventare il modem in questione un router (mi pare di aver capito che è possibile questa cosa), il mio provider è libero.

Qualche consiglio tecnico/pratico !?

grazie in anticipo :)

Bovirus
14-11-2008, 18:57
Sempre la pappa pronta ..... Leggi la guida!

Il tuo è un modem ex telecom.
Devi caricare il BL (verifica quale flash hai) sbloccato x caricare un nuovo firmware. Imposta l'ip del BL la scheda di rete in ip statico.
Carica il fw aggiornato via Tiupgarde e il fw moddato consigliato via interfaccia web.

E' scritto tutto nel primo post! Un minimo di prove potresti farle...

furia.cieca
15-11-2008, 08:40
fatto :)

ecco il mio "nuovo" router

http://img185.imageshack.us/img185/1571/immagine1oh5.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=immagine1oh5.jpg)http://img185.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

ho caricato questo firmware


------ Firmware DSL-300T/302T modificati (router) -- User:Admin Password: Admin --------------
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 21.03.2008 - DSP 7.05 flash Intel [Consigliato!] -> Download


grazie :)

ora lo testo un pò sperando che vada tutto bene

domanda OT:

in Modem Status ho

Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 511
Ds Rate (Kbps) 7996
US Margin 22
DS Margin 8
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 36
US Line Attenuation 23

mentre in Modem Setup ho multinode selezionato
NO_MODE
ADSL_G.dmt
ADSL_G.lite
ADSL_G.dmt.bis
ADSL_G.dmt.bis_DELT
ADSL_2plus
ADSL_2plus_DELT
ADSL_re-adsl
ADSL_re-adsl_DELT
ADSL_ANSI_T1.413
MULTI_MODE

mi conviene selezionare ADSL_2plus ?!?

scusate l'OT

balubeto
15-11-2008, 09:49
Ho combiato un BEL guaio

Ho provato ad aggiornare il mio modem D-Link DSL-300T con questo firmware (http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-300T/Firmware/ADSL2_plus/V2.00B01T01.EU.20071227/DLinkEU_DSL-300T_ZIPB_V2.00B01T01.EU.20071227.zip) e con le vostre indicazioni ma, durante il suo aggiornamento, viene visualizzato il messaggio "No magic number" e, ora, non si connette piu` ad Internet anche se la versione del firmware e tutti i parametri sono rimasti come prrima. Ora, cosa posso fare per aggiornare in modo corretto il nuovo firmware in modo da ripristinare tutte le sue funzioni?

GRAZIE

CIAO

bongee
15-11-2008, 10:23
qualcuno sa xchè ogni volta che spengo il pc e scollego il cavo adsl, il modem perde le port forwarding? ho vista+sp1 ed il fw mod x il 320t. il modem rimane sempre acceso, scollego solo il cavo adsl. ciao a tutti:)

Bovirus
15-11-2008, 13:26
Ho combiato un BEL guaio

Ho provato ad aggiornare il mio modem D-Link DSL-300T con questo firmware (http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-300T/Firmware/ADSL2_plus/V2.00B01T01.EU.20071227/DLinkEU_DSL-300T_ZIPB_V2.00B01T01.EU.20071227.zip) e con le vostre indicazioni ma, durante il suo aggiornamento, viene visualizzato il messaggio "No magic number" e, ora, non si connette piu` ad Internet anche se la versione del firmware e tutti i parametri sono rimasti come prrima. Ora, cosa posso fare per aggiornare in modo corretto il nuovo firmware in modo da ripristinare tutte le sue funzioni?

GRAZIE

CIAO

Questo è un consiglio valido per tutti e sempre.

Quando si riporta un problema è indispensabile cercare di essere più precisi possibile nel riportare ciò che è successo, quali erano le impostazioni usate e quale operazione sono state fatte.

Nella tua segnalazione non c'è nessun dato oggettivo utile a capire quale problema si è verificato. ES.

Sistema operativo?
Scheda pc ip statico?
Impostazione bootloader e aggiornamento bootloader?
FW orioginale del modem?
Metodo di aggiornamento fw ? Interfaccia web o Tiupgrade?

Senza queste informazioni fonfdamentali non è possibile fornire nessun tipo di aiuto.

Bovirus
15-11-2008, 13:27
fatto :)
in Modem Status ho

mentre in Modem Setup ho multinode selezionato. Mi conviene selezionare ADSL_2plus ?!?



La Multimode include tutte le modulazioni inclusa l'ADSL2Plus. Lasciala in Multimode.

Non sei OT.

Bovirus
15-11-2008, 13:32
qualcuno sa xchè ogni volta che spengo il pc e scollego il cavo adsl, il modem perde le port forwarding? ho vista+sp1 ed il fw mod x il 320t. il modem rimane sempre acceso, scollego solo il cavo adsl. ciao a tutti:)

Perchè probabilmente stai usando gli ip automatici (assegnati dal modem) invece di usare gli ip statici fissi o non hai salvato al configurazione nel modem.
Le regole di portforwarding possono essere memorizzate solo se gli ip del pc sono fissi, se sono state assegnate correttamente le regole x ogni singolo ip e si è provveduto a meorizzare nel modem la configurazione.

Leggi nel primo post il manualetto di configurazione semplificata x fw moddati.

balubeto
15-11-2008, 17:58
Questo è un consiglio valido per tutti e sempre.

Quando si riporta un problema è indispensabile cercare di essere più precisi possibile nel riportare ciò che è successo, quali erano le impostazioni usate e quale operazione sono state fatte.

Nella tua segnalazione non c'è nessun dato oggettivo utile a capire quale problema si è verificato. ES.

Sistema operativo?
Scheda pc ip statico?
Impostazione bootloader e aggiornamento bootloader?
FW orioginale del modem?
Metodo di aggiornamento fw ? Interfaccia web o Tiupgrade?

Senza queste informazioni fonfdamentali non è possibile fornire nessun tipo di aiuto.

In pratica, avevo il vecchio firmware originale prodotto nel 2004 dalla D-Link nel mio modem DSL-300T, comprato in un negozio non Telecom.

Ora, avendo trovato il nuovo firmware suddetto, ho voluto aggiornarlo tramite l'interfaccia Web utilizzando IE 7 di Vista a 64 bit.

Modem gateway 192.168.1.1
computer 192.168.1.2

Ora, come si fa ad aggiornare completamente questo modem con il nuovo firmware?

GRAZIE

CIAO

Bovirus
15-11-2008, 18:12
Le info sugli aggiornamenti sono nel primo post.

Ti suggerisco di usare un Xp non 64bit.

balubeto
15-11-2008, 18:38
Le info sugli aggiornamenti sono nel primo post.

Ti suggerisco di usare un Xp non 64bit.

Scusami ma, il vostro primo post, e` diventato un po` incasinato e, ho paura che, per poter mettere di nuovo in gara il mio modem, avrei bisogno di una soluzione fatta ad hoc.

Quindi, mi potestri scrivere, passo per passo, tutti i passaggi che dovrei fare per evitare di commettere altri errori?

GRAZIE MILLE

CIAO

Bovirus
16-11-2008, 08:37
Scusami ma il primo post non è incasinato.
E' solo compreso delle istruzioni necessarie (vista l'importanza della cosa non si può dire fai così così così). Le fasi (per i dettagli stampati il post)

1. Impostazione ip statico scheda di rete pc
2. Impostazione ip bootloader
3. Se necessario (se non è mai stato fatto ad eccezione DSL-320T) aggiornamento botoloader
4. Aggiornamento firmware (dipende dalla versioen originale Via Tiupgrade o interfaccia web)

Una forum è un post dove si condividono e si fanno esperienze non dobve si chiede una guida passo passo senza aver fatto nenache un tentativo.

fradel76
19-11-2008, 12:44
Ciao a tutti.
Premetto che sono estremamamente ignorante in materia ed ho molto bisogno di una mano.
Recentemente (due giorni fa) ho aggiornato il firmware del mio modem dsl 320 t con quello consigliato nel primo post da Bovirus (DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!]).
Ho definito i parametri di connessione (ho un libero mini), ho seguito il manuale in pdf riuscendo a configurare il mio modem (ora router) per emule, ho lanciato emule ottenendo id alto, ho navigato sul sito di libero e su alcuni altri siti: tutto sembrava andare alla grande. Mi sono però accorto che non riesco a connettermi a certi siti (es: non riesco ad aggiornare AVG, mio fratello non riesce a connettersi al sito di un gestore di mail bielorusso e ci sono altri vari siti che non riesco a visitare, compreso portforward.com per es). Mi sono risposto che forse è perché questi siti non "vedono" più l'IP del mio pc. Che posso fare per risolvere? Non vorrei tornare al vecchio firmware.
Il mio SO è WinXP Sp2, il browser firefox, nei parametri della connessione definita nel router ho disabilitato il firewall.
Help. Ciao

Bovirus
19-11-2008, 13:03
Riabilita il firewall del router.

Servono ulteriori info sui DNS e sulle impostazioni che usi per collegarti al tuo pc da remoto.

Che tipi di connessione hai impostato? PPOE?
Hai provato a cancelalre eusare PPOA?

fradel76
19-11-2008, 18:47
Per il firewall ho già provveduto.
Inizialmente tentato con PPOE, ma non funzionava, così son passato a PPoA encapsulation LLC.
I DNS li ho impostati nella scheda di rete ed ho inserito quelli di libero (193.70.152.15 e 193.70.152.25); impostando come primo DNS il router e lasciando vuoto il secondo, il risultato non è cambiato.
Il pc è ad IP fisso ed il gateway impostato è il router.
L'aggiornamento dall'ultimo firmware originale D-link a quello mod, l'ho fatto senza tiupgrade: potrebbe esser un problema?
Spero che le info siano suff...non so che pesci pigliare. Grazie.

Bovirus
20-11-2008, 05:28
Direi che le impostazioni sono a posto.
Immamgino che la configurazione tu l'abbia fatta attraverso il wizard.

Un'ultima prova. Con il modem acceso tieni premuti il reset x 30 sec.
Lascia il reset. Rientra nel modem e fai le impostazioni. salva le impostazioni e riavvia il modem e prova.

Se hai firewall software o antivirus (ce li hai e quali) prova a disabilitarli e vedere se funge.

Se no prova a tornare al fw Dlink originale (io uso il fw mod con Libero 4Mb sia in PPOE che in PPOA e non ho problemi).

fradel76
20-11-2008, 13:06
La configurazione non l'ho fatta con il wizard: ho definito manualmente una nuova connessione: meglio farla con il wizard?
Per quanto riguarda il firewall software ho sygate personal firewall ed ho già provato a disabilitarlo, ma senza risultato.
Stasera farò la prova del reset e poi ti dirò. Non vorrei tornare al firmware originale, perché, una volta configurato il modem, vorrei connetterlo ad un siemens santis 50 (modem router non adsl 2+) per poterlo usare come hub e condividere la connessione tra più computer. Con il firmware originale dovrei tenere acceso il dhcp del dsl320t con problemi di conflitto IP nel momento in cui più pc si connettono in contemporanea (ho già provato per varie settimane e non ho risolto questo problema; con il dsl320t router sono riuscito a connettermi subito...a parte i problemini di cui ho detto).
Secondo te, vale la pena di ritentare con lo stesso firmware, ma attraverso tiupgrade invece che aggiornamento classico?
Altra domanda: ieri sera ho provato con il siemens santis 50 a connettermi direttamente (ovviamente meno veloce, non essendo adsl2+) ed ho avuto problemi analoghi sugli stessi siti: non potrebbe essere qualcosa che non ha a che fare con il dsl?
Ciao e grazie ancora

Bovirus
20-11-2008, 13:15
Visto che lo stesso comportamento con ambedue i modem o è un problema di DSL o un problema nel pc. Prova con un'altro pc.

Azzera la configurazioen via interfaccia web, e imposta la conession suando il wziard (VPI=8 - VCI=35). Vedi manuale impostazione veloci primo thread.

Non serve usare il Tiupgrade. Se il firmware è stato caricato va bene così.

codice
20-11-2008, 16:22
Per il firewall ho già provveduto.
Inizialmente tentato con PPOE, ma non funzionava, così son passato a PPoA encapsulation LLC.
I DNS li ho impostati nella scheda di rete ed ho inserito quelli di libero (193.70.152.15 e 193.70.152.25); impostando come primo DNS il router e lasciando vuoto il secondo, il risultato non è cambiato.
Il pc è ad IP fisso ed il gateway impostato è il router.
L'aggiornamento dall'ultimo firmware originale D-link a quello mod, l'ho fatto senza tiupgrade: potrebbe esser un problema?
Spero che le info siano suff...non so che pesci pigliare. Grazie.

Anche io ho libero (absolute adsl però) e avevo avuto lo stesso problema..alla fine ho risolto impostando PPPoA,encapsulation VC, MTU 1492..mi pare che quello che creava il problema fosse proprio l'MTU

Vadda
21-11-2008, 11:07
Ciao,
innanzitutto volevo ringraziare tutti (in particolare Bovirus) per questo ottimo thred.

Scrivo per chiedere aiuto sull aggancio di DynDNS con un 320T
Non mi si collega a DynDNS e nello status mi da' : "no response"
La connessione ad internet funziona bene.
Il modem e' collegato a un DIR-655, se aggancio DynDNS dal DIR-655 non
ci sono problemi, ma mi pubblica l'IP interno del DIR-655, da qui' l'esigenza
di agganciare DynDNS dal 320T
Il ping dal 320T all' IP di DynDNS e' OK

Le impostazioni sono :

Fw : DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung
Wan : PPoE LLC
Lan : DMZ
DHCP : disabilitato

Idee o prove da fare ?

Grazie
Luca

fradel76
21-11-2008, 12:08
Ciao a tutti.
Incrocio le dita e ringrazio tutti per l'aiuto: pare che ora funzioni. Un grazie particolare a Bovirus per il thread ed uno altrettanto particolare a codice (ha incominciato a funzionare dopo aver cambiato l'MTU). Ho fatto solo qualche prova veloce: nei prossimi giorni verificherò meglio se tutto funziona come deve.
Scrivo i miei parametri di configurazione (magari può servire a qualcuno):
PPoA
encapsulation LLC
MTU 1492
il resto è tutto come da guida indicata nel primo post di Bovirus.
Grazie ancora a tutti.

Vadda
21-11-2008, 13:12
Ciao a tutti.
Incrocio le dita e ringrazio tutti per l'aiuto: pare che ora funzioni. Un grazie particolare a Bovirus per il thread ed uno altrettanto particolare a codice (ha incominciato a funzionare dopo aver cambiato l'MTU). Ho fatto solo qualche prova veloce: nei prossimi giorni verificherò meglio se tutto funziona come deve.
Scrivo i miei parametri di configurazione (magari può servire a qualcuno):
PPoA
encapsulation LLC
MTU 1492
il resto è tutto come da guida indicata nel primo post di Bovirus.
Grazie ancora a tutti.

Ciao,
scusami, potresti provare il client DynDNS dal tuo modem (visto che ora ti funziona tutto)
visto che la nostra configurazione e l'ISP sono praticamente gli stessi ?

Grazie
Luca

speeder
22-11-2008, 08:59
Salve a tutti,
ho ordinato il 320T in combinazione con il DIR 655 sempre della D-Lynk.
Riguardo il 320T, il firmware McMcc 2.04.RU è sempre il migliore o ci sono versioni più recenti?
Rispetto al firmware originale che miglioramenti ci sono considerato che a me non interessa che il 320T funzioni da router visto che ho il DIR 655? Ho letto che è ottimizzato per il p2p, cosa che a me interessa parecchio, ma in che modo?
Io ho Alice 7 Mega, potrebbero esserci problemi di allineamento con la linea a seconda della versione del DSP (6.*,7.0, 7.*)?
Grazie in anticipo

Bovirus
22-11-2008, 10:00
Con il fw originale Dlink non puoi usare un router dietro al modem.
Con il fw in modo router puoi mettere il modem mod in connessione bridge.

pescasat
22-11-2008, 11:31
alve a tutti e da tanto che bazzico su hu ma non sapevo ci fose una sezione dedicata al mio modem :D
sono interessato ad installare l'ultimo firmware mod sul mio dsl-320 t
ora come firmware ho il V3.10B01T01.EU.20070628
da premettere che non sono interesato a trasformare il modem in router visto che gia ne ho uno ma avere solo performance migliori!
Che firm mi conigliate di mettere?

speeder
22-11-2008, 12:37
Con il fw originale Dlink non puoi usare un router dietro al modem.
Con il fw in modo router puoi mettere il modem mod in connessione bridge.

Sei sicuro? Ho letto la guida per sul thread del dir 655 per configurare il 320T e il 655 e non parla di fw modificati, nè di modalità bridge.
Per quanto riguarda il p2p, che ottimizzazioni/performance vengono fatte nel fw mod?

Bovirus
22-11-2008, 13:33
Normalmente il 320T non accetta connessioni da più di un pc e fornisce l'ip alla scheda di rete collegata (in questo caso router) in DHCP.

Le ottimizzazioni riguardano il funzionamento in modalità router.
Se vuoi vedere il Changelog basta andare sul sito di ACorp Russia (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/LAN120/)

pescasat
22-11-2008, 14:06
Normalmente il 320T non accetta connessioni da più di un pc e fornisce l'ip alla scheda di rete collegata (in questo caso router) in DHCP.

Le ottimizzazioni riguardano il funzionamento in modalità router.
Se vuoi vedere il Changelog basta andare sul sito di ACorp Russia (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/LAN120/)
i changelog sono incomprensibili!
ma tu cosa mi consiglieresti?
di tenere il firm originale o quello mod?

Bovirus
22-11-2008, 14:49
Sono incomprensibili perchè sono ovviamente in russo....

Se copi il testo del changelog e vai su un sito di traduzioni tipo Babelfish, incolli il testo e chiedi la traduzione dal russo all'inglese (all'italiano niet) ti dice cosa è stato fatto.

La seclta del fw dipende da che tipo di esigenze e configurazione hai.

Se lo devi usare in abbinamento ad un router conviene lasciare il fw originale altrimenti uno dei mod suggeriti (occhio al tipo di flash)

pescasat
22-11-2008, 14:53
a proposito come faccio a sapere se il mio modem e samsung o meno?
per aggiornare basta andare nelle impostazioni del modem e caricare il nuovo firmawre o devo fare qualcos'altro?

Bovirus
22-11-2008, 15:15
Perchè invece di fare domande (come faccio a...) non dai un'occhio al primo post?

E scritto tutto lì!!!!! Io che l'ho scritto a fare?????

Samsung (apri il modem) - Modo aggiornamento (via int. web o Tiupgrade)

pescasat
22-11-2008, 15:16
Perchè invece di fare domande (come faccio a...) non dai un'occhio al primo post?

E scritto tutto lì!!!!! Io che l'ho scritto a fare?????

Samsung (apri il modem) - Modo aggiornamento (via int. web o Tiupgrade)
ho letto ma è poco chiaro!!
cioè devo aprire il modem per vedere che flash ho?
mi devi scusare ma sono poco pratico e non vorrei fare danni

Pondera
22-11-2008, 16:07
devo aprire il modem per vedere che flash ho?
Ti sei risposto da solo: il lato inferiore ha solo 2 viti! Apri e controlla!

pescasat
22-11-2008, 17:10
Ti sei risposto da solo: il lato inferiore ha solo 2 viti! Apri e controlla!
ok ti ringrazio
ma io devo capire bene se il firmware mod è molto meglio dell'originale
io ho il modem ed il router
quindi non mi interessa usare il modem come router ma mi interessa avere prestazioni migliori ,visto che ho letto che il firmware mod è ottimizzato per il p2p

fradel76
24-11-2008, 00:06
Ciao Vadda.
Scusa se rispondo solo ora, ma appena le cose hanno cominciato a funzionare, mi son beccato un virus pernicioso dal quale sto ancora cercando di liberarmi.
Non ho problemi a provare quanto mi chiedi, ma potresti entrare un po' più nel dettaglio su quello che dovrei fare...la mia ignoranza in materia è notevole.
In pratica: cosa fa il client DynDNS? Cosa devo fare per attivarlo? Aspetto tue dritte. Ciao

Vadda
24-11-2008, 09:56
Ciao fradel76,
grazie per la disponibilita'.
Il servizio DynDNS ti permette di aver registrato sui DNS mondiali, il tuo IP,
assegnato dall' ISP (in questo caso Libero/Infostrada) in maniera dinamica.
Puoi decidere tu il nome del dominio, basta registrarsi a DynDNS, e' free.
Cosi' da fuori casa puoi loggarti nella tua rete puntando al dominio che hai scelto.
In una schermata della configurazione del Modem ce' la possibilita' di agganciare
tale servizio, specificando l'utente, la pw e il nome del dominio che hai scelto.
Nella pagina Status, c'e la visualizzazione del corretto aggancio al servizio di DynDNS.
A me dava sempre "Error" e "No Response" quando ho provato a impostare il
Client DynDNS su Modem.
Quando lo faccio dal DIR-655 ttutto Ok.

Grazie
Luca

speeder
24-11-2008, 21:51
Salve a tutti,
ho comprato il 320T e messo su l'ultimo firmware ufficiale, il 3.10.
Dovrei avere una linea a 7 Mega, ma i dati che vengono fuori dal modem sono
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 24 31 dB
Line Attenuation 11 6 dB
Data Rate 4832 320 kbps

4.8 era la stessa velocità che mi dava il modem precedente, ma pensavo fosse un suo limite, anche perché dava lo stesso valore quando avevo la 4 Mega.
Mettendo il firmware modificato i dati possono migliorare?

Grazie

Bovirus
25-11-2008, 06:20
I dati di aggancio dipendono in buona parte del provider.
Nel tuo caso la linea è teoricamente una 7MB ma praticamente una 4.8 Mb.
Nessun firmware può migliorare la velocità di aggancio.
I 7MB forniti a contratto sono massimi ma non garantiti.

speeder
25-11-2008, 09:14
I 7MB forniti a contratto sono massimi ma non garantiti.
Questo lo so, ma visto che anche quando avevo la 4 Mega il modem precedente mi diceva che ero connesso a 4.8 pensavo fosse un qualche suo limite.
Sono molto vicino alla centrale (300mt max) e i parametri SNR e di attenuazione a quanto ho visto dovrebbero essere piuttosto buoni. Da cosa può derivare il fatto che non arrivi a 7 Mega?
Visto che i valori non sono cambiati dal passaggio dalla 4 alla 7 Mega (4.8 intendo), è possibile che sia stato solo un passaggio sulla carta?

Bovirus
25-11-2008, 10:23
Dovresti chiederlo al tuo provider....

Ale_ski
25-11-2008, 10:51
Ciao a tutti ragazzi
vi scrivo la mia esperienza con Vista 64+Libero 8 mega+ dlink 302T (sw originale mai toccato no alice).
Succede che utilizzando il mulo dopo qualche ora di navigazione il download crolla a zero e non riesca più a caricare pagine internet nè da explorer nè da firefox.
Mi par di capire che sia un problema abbastanza noto... per risolvere la situazione cosa suggerite?

- aggiornare il fw del modem? se sì quale versione devo utilizzare tra quelle suggerite all'inizio? tenete presente che lo vorrei utilizzare assieme ad un router wifi della belkin.... quindi non credo che vada trasformato in un router...
- cambiare direttamente modem, nel caso con che cosa?
- che altro vi viene in mente?

grazie delle risposte!

Bovirus
25-11-2008, 11:24
Leggi il primo post riguardo

- Aggiornamento bootloader sbloccato
- Aggiornamento firmware originale Dlink sbloccato
- Disabilitazione auto tuning Vista

In questo modo hai un modem funzionante e sbloccato.

In che modo è impostata la conenssione modem e come sono le impostazioni delle rete?

Posta inoltre le impostazioni di emule (file/fonti/connessioni)

Senza dati oggettivi (ma ormai è una battaglia persa scriverlo) non si possono formulare ipotesi!

Vadda
26-11-2008, 21:54
Scusate, nessuno mi sa' aiutare con questo problema ? :muro:

Ciao,
innanzitutto volevo ringraziare tutti (in particolare Bovirus) per questo ottimo thred.

Scrivo per chiedere aiuto sull aggancio di DynDNS con un 320T
Non mi si collega a DynDNS e nello status mi da' : "no response"
La connessione ad internet funziona bene.
Il modem e' collegato a un DIR-655, se aggancio DynDNS dal DIR-655 non
ci sono problemi, ma mi pubblica l'IP interno del DIR-655, da qui' l'esigenza
di agganciare DynDNS dal 320T
Il ping dal 320T all' IP di DynDNS e' OK

Le impostazioni sono :

Fw : DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung
Wan : PPoE LLC
Lan : DMZ
DHCP : disabilitato

Idee o prove da fare ?

Grazie
Luca

fradel76
27-11-2008, 17:58
Ciao Vadda.
Scusa se ti rispondo solo ora, ma impegni di lavoro mi hanno impedito di approfondire.
Ho creato un host dynDNS e poi ho impostato il dsl 320t per il dynamic DNS. Ho inserito il mio user e password e relativo dominio. Dopo aver fatto "apply", dal browser ho provato a digitare il nome del mio dominio e mi si è aperta la schermata di accesso al mio dsl320t...direi che la cosa ha funzionato.
Dimenticavo, ho anche selezionato la casellina "client DDNS".
Non ho cambiato altre voci nella configurazione del dsl320t.
Purtroppo, a parte fare questa prova non so aiutarti di più...non so gran che di queste cose. Spero che tu riesca a trovare la soluzione. Ciao

Vadda
28-11-2008, 08:44
Ciao Vadda.
Scusa se ti rispondo solo ora, ma impegni di lavoro mi hanno impedito di approfondire.
Ho creato un host dynDNS e poi ho impostato il dsl 320t per il dynamic DNS. Ho inserito il mio user e password e relativo dominio. Dopo aver fatto "apply", dal browser ho provato a digitare il nome del mio dominio e mi si è aperta la schermata di accesso al mio dsl320t...direi che la cosa ha funzionato.
Dimenticavo, ho anche selezionato la casellina "client DDNS".
Non ho cambiato altre voci nella configurazione del dsl320t.
Purtroppo, a parte fare questa prova non so aiutarti di più...non so gran che di queste cose. Spero che tu riesca a trovare la soluzione. Ciao

Grazie , sei stato molto gentile.
Purtroppo sono le stesse cose che ho fatto io, ma a me non andava ! :mad:
Adesso magari riprovo, sapendo che non e' un problema di Fw.

Ciao
Luca

kikokoko
05-12-2008, 12:40
Ciao!
Ho provato a configurare il mio dlink dsl 302t come router con i metodi elencati all'inizio di questo thread.
Va tutto bene.Mi fa entrare nella config del router e posso "navigare" tra le impostazioni.Quando pero provo a salvare qualche impostazione o a riavviare o resettare il router si impalla.Rimane acceso solo il led power e non mi fa accedere piu alla config.Se faccio il recovery va tutto bene pero quando provo a impostare qualcosa si rimpalla.Ho provato a riportarlo a modem e rifare la config moddata ma niente sempre lo stesso errore.Ho provato anche con ciclamab a svuotare l'mtd3 e rifare la confi ma niente.Ho provato anche a config come router e aggiornare il firmware con un fw originale per il 500t ma niente.
Cosa posso fare?

Bovirus
05-12-2008, 13:29
' probabile qualche sporcizia nelal MTD3.

Per sicurezza si potrebeb efare un'azzeramento totale della flash, ricaricare il bootloaedr su uan flash pulita.

MA per farlo oltre a Ciclmab, ci vuole saldare il connettore JTAG e avere l'interfaccia JTAG.

marpep
05-12-2008, 13:37
Ragazzi vi prego aiutatemi sono senza il mio ex 302t ora 504t.
Funzionava egregiamente, ho solo lanciato erroneamente via wireless il comando tiupgrade per farlo andare in tilt, accende solo la luce power, le ho provate tutte ma senza nessun successo non riconosce piu' l'ethernet, ho montato i piolini per la jtag appena lo connetto mi dice ar7 non trovata.
Che vuol dire?
come posso risolvere?
Grazie anticipatamente a tutti
Saluti

Bovirus
05-12-2008, 13:47
Oltre a montare il connettore (attenzione a non esagerare con il calore sulle piste), hai collegato l'interfaccia JTAG 8che ti sei costruito)?

Per qeusto problema non serve la JTAG ma la console seriale (per vedere cosa succede). Non è detto che hai distrutto il bootloader..

Gli aggiornamenti vanno effettuati ESCLUSIVAMENTE con il modem collegato DIRETTAMENTE al pc con la scheda di rete del pc impostato in ip statico (192.168.1.2)

Che fw hai tentato di caricare?

Se hai usato Tiupgrade il bootloader è integro.
Devi seguire le indicazioni del primo post, provando gli ip 10.8.8.9 (o 5.8.8.9) per la scheda di rete del pc e riprovando il kit recovery (cartella Recovery all'interno del file del fw scaricato).

Non hai mai aggiornato il bootloader?

La prossima volta cerca di postare i dettagli del tuo problema (fw originale, fw in caricamento, sistema operativo suato etc.)

kikokoko
05-12-2008, 14:48
dove lo trovo il connettore jtag?ho provato da questo link http://ciclamab.altervista.org/index_it.php
ho cliccato su interfaccia jtag ma mi manda a una pagina scaduta

marpep
05-12-2008, 15:37
Grazie per la tempestivita' sulla risposta, allora sistema operativo xp pro
funzionava benissimo come 500t ho lanciato il tipupgrade non ricordo quale, ma l'ho fatto mentre il dlink era connesso all'access point zyxel quindi la trasmissione non adava molto bene infatti al 3% si è bloccato, e subito mi è apparsa la lucetta power, ho provato i vari recovery ma niente da fare, l'ethernet rimane sempre scollegata e non riesco a riprenderlo, aiutami per favore.
Grazie

Bovirus
05-12-2008, 15:46
Tutto quello che ti serve è nel primo post.

Collega diretatmente pc e modem con scheda di rete pc ip fisso.

Scaricatio il fw Dlink aggiornato. Vai nella acrtelal Recovery e lancia Tiupgrade.

marpep
05-12-2008, 15:50
scusami la domanda, ma se la scheda di rete impostando i vari ip che si evidenziano mi da sempre cavo scollegato, come faccio ad inviare il firmware? e poi perdonami quale devo mettere? dato che era aggiornato a 500t?.
Grazie ancora sei gentilissimo.

Bovirus
05-12-2008, 15:57
C'è scritto nel primo post.
Collega il modem via ethernet.
Abilita in Xp la visualizzazioen dell'icona di rete quando collegato
Accendi il modem. verifica se per un attimo si attiva l'icona dei due computerini.
Se si attiva bootloader attivo.

In quel caso usa Kit recovery.
Se stai usando UN DSL-300T (=302T senza USB) usa il KIt recovery x 300T Dlink.

marpep
05-12-2008, 16:03
non appare nessun computerino quindi assenza di segnale tra pc e modem, per il recovery mi puoi dare il link corretto per favore?
trattasi di un dlink 302t/eu.
Grazie ancora
penso che sia sballato tutto, ma vorrei ripristinarlo mi trovavo benissimo.
Grazie ancora

marpep
05-12-2008, 16:05
non appare nessun computerino quindi assenza di segnale tra pc e modem, per il recovery mi puoi dare il link corretto per favore?
trattasi di un dlink 302t/eu. con porta usb
Grazie ancora
penso che sia sballato tutto, ma vorrei ripristinarlo mi trovavo benissimo.
Grazie ancora[/QUOTE]

Bovirus
05-12-2008, 16:22
I kit recovery sono nel primo post!

Il 302T (senza USB che come router non si sua) usa i fw dl 300T.

Il modem è collegato direttamente al pc e il pc è in ip statico?

Se non sia accendono i computerini vuol dire che il bootloader è andato e a quel punto bisogna

1. Saldare il connettore JTAg sul modem
2. Coostruirsi l'interfaccia JTAG (vedi link firma x link sito Ciclmab)
3. Caricare con la JTAG via parallela e Ciclmab il bootloader corretto.

marpep
05-12-2008, 16:34
Si è tutto collegato, il connettore jtag c'e' l'avevo l'avevo preso per i devoder, ho saldato i 14 piedini e quando attivo l'interfaccia mi dice che non trova AR7.
Che faccio?
Grazie ancora

Bovirus
05-12-2008, 16:37
Guarda che l'interfaccia non è la stessa dei decoder.

Se l'interfaccia è montata corettamente (vedi sito Ciclmab) e la paralella collegata deve funzionare. Se hai saldato corretamenet il connettore JTAG.

marpep
05-12-2008, 16:43
Scusami la domanda, ma se te lo mando tu riesci a ripararmelo?
pagando il disturbo?
Grazie
ancora

Bovirus
05-12-2008, 16:45
Basta che mi spedisci il solo modem (senza nessun accesorio) e se ovviamente non ci sono guasti di altro tipo te lo recupero e te lo rispedisco (senza spese).

Nessun disturbo.

marpep
05-12-2008, 16:48
Sai cos'era, solo una questione personale, volevo avere il piacere di riprenderlo da solo, ma mi sa che si è fregato tutto.
MI puoi dare l'indirizzo? io lavoro presso un corriere espresso, quindi per la spedizione ci penso io, te lo mando e quando sara' pronto ti mando il corriere ok?
il mio indirizzo di posta è
alberto_costanzo@libero.it

se hai altri consigli per questi 3 giorni di festivi cosi lo smanetto un po' me li puoi dare?.
Grazie
Giuseppe

marpep
05-12-2008, 19:52
up!

codice
07-12-2008, 13:57
Ciao, volevo sapere se è normale che quando accendo il mio dlink dsl 320t (firmware moddato acorp l'ultimo:2.0.4.RC2.RU 16.04.2008 (24.03.2008) DSP 7.0.5) questo è particolarmente lento a connettersi? nel system log del router mi dice

Jan 1 13:00:30 cfgmgr(pppoa-107): ---}}} Start of connection delayed for 31 sec
Jan 1 13:00:30 cfgmgr(pppoa-107): PPPoA launch delay.
Jan 1 13:01:01 cfgmgr(pppoa-107): PPPoA Launch after conn delay timeout ...

dove ogni volta il numero di secondi varia (a volte più di un minuto)..
E' un problema di firmware, impostazioni di connessione o ISP?
La mia connessione è impostata PPPoA VC MTU 1492 VPI 8 VCI 35 e ho libero absolute adsl 7 mega. In particolare può dipendere dal fatto che libero mi diceva di impostare PPPoE mentre io ho messo PPPoA (in PPPoE mi faceva accedere solo ad un limitato numero di pagine)?
Cmq una volta che si connette funziona tutto perfettamente e la connessione ha dei parametri buoni:

Modem Status

Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 511
Ds Rate (Kbps) 7996
US Margin 27
DS Margin 31
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 13
US Line Attenuation 6
Peak Cell Rate 1205 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Fast Path

Bovirus
07-12-2008, 19:12
Volendo puoi impostare la connessione PPOE e impostare il valore MTU (prova) a 1400, o 1492 o 1500.

codice
07-12-2008, 22:56
Grazie ma PPPoE proprio non va con nessuna MTU..non si connette per niente..tra PPPoA LLC e VC cosa cambia invece? mi si connettono tutti e due, c'è un qualche motivo per sceglierne uno invece dell'altro?

Bovirus
08-12-2008, 08:35
Sono due possibili impostazioni. Dipendendagli apparati del provider quale accettano e con quale lavorano meglio.

Pondera
11-12-2008, 19:10
Grazie ma PPPoE proprio non va con nessuna MTU..non si connette per niente..
@Bovirus
Ciao come stai?
Ho provato il nuovo RT 2.8 sul 504T e il mio famoso problema col PPPoE (dovrebbe essere lo stesso di cui si parla nel quote!) non c'è più. Ho provato anche un 300T con 1.1.00.RU 08.06.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp e anche questo va alla grande.

Mi pare di capire che dipende tutto dagli apparati di Telecom/Alice visto che per qualche anno non mi andava, ora con gli stessi fw tutto va alla grande!

Non sono riuscito a trovare sul tuo ftp le cartelle a cui facevo riferimento, il fw che ho trovato montato sul 300T era l'ultimo che avevo montato di quelli da testare, ma non riesco a trovarlo sugli HDD! Adesso sembra che vada!

Saluti!

Bovirus
11-12-2008, 19:38
@Pondera

Bentornato. Più tardi ti mando i link x l'accesso.

Ciao.

Pondera
12-12-2008, 08:54
Non ho trovato nulla...

Pondera
12-12-2008, 11:21
Ho provato il nuovo RT 2.8 sul 504T e il mio famoso problema col PPPoE (dovrebbe essere lo stesso di cui si parla nel quote!) non c'è più.
Preciso: sul 504T col RT 2.8 (finalmente la combinazione led G604T funziona!) appena creata la connessione PPPoE funziona, al riavvio invece, no!
Ho provato anche un 300T con 1.1.00.RU 08.06.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp e anche questo va alla grande.

Mi pare di capire che dipende tutto dagli apparati di Telecom/Alice visto che per qualche anno non mi andava, ora con gli stessi fw tutto va alla grande!
Il 300T invece va bene in PPPoE con quel fw Zagor (ed anche con quello McMCC originale!). Sto scrivendo col PC collegato direttamente al 300T. Adesso lo collego al router WL e lo metto sotto il mulo.

Bovirus
12-12-2008, 11:28
Per il 504T ti suggerisco di usare il fw originale Dlink (versione .RU)

Pondera
12-12-2008, 18:38
Per il 504T ti suggerisco di usare il fw originale Dlinl (versione .RU)
Concordo! Decisamente più performante!

Mi sembra che i fw basati su McMCC non funzionino con i server NTP dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.), quelli che prima erano dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale (I.E.N.) "Galileo Ferraris" e che Zagor aveva preimpostato negli ultimi firmware modificati:

ntp1.inrim.it (193.204.114.232)

ntp2.inrim.it (193.204.114.233)

time.inrim.it (193.204.114.105)

Ho dovuto utilizzare i server NTP della D-Link:

ntp1.dlink.com

ntp.dlink.com.tw

Risulta anche a qualcun'altro?

anto.wajo
15-12-2008, 19:25
salve...ho urgentemente bisogno del firmware alice del 302t
c'è nessuno che lo ha..che ha fatto un backup....
il link che c'è non riporta a nulla....
un link....un file zip... HELP!!!! :D

Bovirus
15-12-2008, 20:00
Cosa ti serve a fare il fw Alice?

anto.wajo
15-12-2008, 20:32
Cosa ti serve a fare il fw Alice?

mi serve per caricarlo nel modem (^_^)

lo so che gli altri firm vanno meglio...
l'ho ache provato di persona....
ma cerco il firmware riginale telecom :D

avete tutti fatto come me? non avte fatto un backup??? :muro:

Pondera
16-12-2008, 07:10
Decisamente l'ultima versione di cui sopra, dopo 70 ore di funzionamento continuato in PPPoE con Alice 7M, è da ritenersi idonea al rilascio!

L'unico problema riscontrato riguarda il servizio SNTP preimpostato, ma basta inserire i server NTP funzionanti:
Mi sembra che i fw basati su McMCC non funzionino con i server NTP dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.), quelli che prima erano dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale (I.E.N.) "Galileo Ferraris" e che Zagor aveva preimpostato negli ultimi firmware modificati:

ntp1.inrim.it (193.204.114.232)

ntp2.inrim.it (193.204.114.233)

time.inrim.it (193.204.114.105)

Ho dovuto utilizzare i server NTP della D-Link:

ntp1.dlink.com

ntp.dlink.com.tw

Pondera
16-12-2008, 08:03
salve...ho urgentemente bisogno del firmware alice del 302t
c'è nessuno che lo ha..che ha fatto un backup....
il link che c'è non riporta a nulla....
un link....un file zip... HELP!!!! :D
mi serve per caricarlo nel modem (^_^)

lo so che gli altri firm vanno meglio...
l'ho ache provato di persona....
ma cerco il firmware riginale telecom :D

avete tutti fatto come me? non avte fatto un backup??? :muro:
Nel primo link in firma alla collezione di indirizzi utili, si trova quello alla pagina di Zwanky, non più attiva da ormai un anno, con titolo "UPGRADE da 302T(/300T) a 502T" che è possibile recuperare con questo archivio storico del web:

http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,2128.msg58124.html#msg58124

in fondo alla pagina nei "Download" Zwanky mise:

- fs originale del 302T: fs302Toriginal.img
- kernel originale del 302T: kernel302Toriginal.bin
- config originale del 302T config302T.xml

e io PRESUMO fossero quelli di un DSL-302T Alice!
Il download dei file è possibile dall'archivio storico del web, ho fatto la prova questa mattina. Tuttavia NON GARANTISCO l'integrità, nè la certezza che i file fossero quelli originali del firmware DSL-302T Alice.

Altra soluzione sarebbe il backup di uno recuperato sul mercato dell'usato!

In ogni caso fateci sapere postando i risultati!

P.S. Mi pare di capire che il DSL-302T Alice stia diventando oggetto da collezione ormai...

Bovirus
16-12-2008, 08:56
Tentare di ricaricare il fw Telecom (con Ciclamab, impostando il corretto partizionamento) con tra l'altro il config in formato xml (vecchio standard) piuttosto che .bin (come quelli attuali) senza gli opportuni paracadute (JTAg o console seriale) possa portare ad un modem briccato.

Ma sei prorio sicuro che ti serve il fw originale Alice?
Se lo devi restituire a Telecom puoi lasciargli il fw che hai.

anto.wajo
16-12-2008, 12:08
Tentare di ricaricare il fw Telecom (con Ciclamab, impostando il corretto partizionamento) con tra l'altro il config in formato xml (vecchio standard) piuttosto che .bin (come quelli attuali) senza gli opportuni paracadute (JTAg o console seriale) possa portare ad un modem briccato.

Ma sei prorio sicuro che ti serve il fw originale Alice?
Se lo devi restituire a Telecom puoi lasciargli il fw che hai.

il fatto è che ho appuntamento con un tecnico telecom che deve verificarei l corretto funzionemento dell'adsl e mi ha chiesto di usare il modem originale che ho .... forse non gli importerà che è modificato ma io per sicurezzo vorrei rirpistinargli il firmware.

cmq ti ringrazio per la disponibilita.

Pondera
16-12-2008, 12:36
Ho dato un'occhita veloce al file .XML e ci sono parecchie impostazioni di apertura porte per giochi on line: non credo proprio, quindi, si tratti del fw Alice ma di quello D-Link!

In ogni caso quelli di Telecom possono imputare al cambio fw non originale qualsiasi problema sulla linea e il contratto di comodato non contempla modifiche di questo tipo. Inoltre se l'intervento è stato preventivato come gratuito si potrebbe prospettare l'applicazione della tariffa di 70€. Questo quanto mi ricordo a braccio...

Pondera
16-12-2008, 21:47
Mi sa che oggi è sfuggito il post più importante!
Decisamente l'ultima versione di cui sopra, dopo 70 ore di funzionamento continuato in PPPoE con Alice 7M, è da ritenersi idonea al rilascio!

L'unico problema riscontrato riguarda il servizio SNTP preimpostato, ma basta inserire i server NTP funzionanti:
Mi sembra che i fw basati su McMCC non funzionino con i server NTP dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.), quelli che prima erano dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale (I.E.N.) "Galileo Ferraris" e che Zagor aveva preimpostato negli ultimi firmware modificati:

ntp1.inrim.it (193.204.114.232)

ntp2.inrim.it (193.204.114.233)

time.inrim.it (193.204.114.105)

Ho dovuto utilizzare i server NTP della D-Link:

ntp1.dlink.com

ntp.dlink.com.tw

Bovirus
17-12-2008, 05:42
Per il fix dei server NTP ci vorrebbe zagor che è ad un po di tempo uccel di bosco.

Pondera
17-12-2008, 07:04
Poco male! Si può risolvere anche con un file di configurazione, se non si vuole prendere la briga di inserire 2 numeretti per una funzione che, alla fine, chi è che usa?
L'importante è che Zagor è riuscito a far funzionare in PPPoE il fw di McMCC mentre il progetto RouterTech è ancora in alto mare!

Bovirus
17-12-2008, 08:43
Mi scuso con zagor di non averlo mai ringraziato abbastanza per aver fatto tutte le modifche ai fw McMcc con l'inserimento del DSP 7.05 e del pppd (2.4.3) quello che secondo lui ha risolto il problema del PPPOE.

Nel periodo in cui sono stati fatti i test i provider stava cambiando I DSLAM di centrale e i problemi di disallineamento che succedevano talvolta come da lui più volte ipotizzato non erano dovuti al fw ma a disallineamenti causa sw dei DSLAM non ancora messo a punto.

Adesso che la situazione dei DSLAM si è stabilizzata i fw su base MCMCC vanno alla grande.

A breve inserisco nella zona pubblica il nuovo fw sia per Intel che per Amd/Atmel.

Penso che a breve ci sarà un cambio sul sistema di distribuzione dei kit di aggiornamento.

Grazie ai suggerimenti di Carciofone si pensava di distribuire un singolo archivio autoestraente che automaticamente lancia Tiupgrade già preimpostato per l'aggiornamento con connessione al bootloader.

Questo sistema dovrebbe limitare di molto le domande tipo: come faccio a, quali programma lanciare, quali sono i file, etc.

Bovirus
21-12-2008, 09:05
Dopo prolungato test di Pondera (grazie x i test), ho reso disponibili i nuovi firmware x 300T (chip Intel e Amd/Atmel) datati 08.06.2008 by zagor.

In generale c'è stato un aggiornamento dei vari moduli interni (DSP e pppd) che dovrebbero rendere la connessione più stabile.

I nuovi fw sono i primi con il nuovo sistema di distribuzione (file .zip - scompattato single file .exe - procedura standard Tiupgrade). per ulteriori info vedi primo post.

Anche i fiel del bootloader (Oleg x Intel e Amd/Atmel) usano ora questo sistema.

Pondera
21-12-2008, 11:15
Mi sono accorto che anche col DSL-504T V3.02B01T01.RU.20071221 ho lo stesso problema che non sussiste con

time.nist.gov

preimpostato con quel fw!

Penso sia dovuto al fatto che magari i nuovi server italiani INRIM (ex IEN) hanno altri nuovi standard.

Cmq il test (quindi sia per fw D-Link originali che modificati!) consiste, una volta allineato il router, di andare nella sezione di modulazione (senza effettuare nessuna modifica!) e poi nel log di sistema, nel quale comparirà "modulation(1)" o altro tipo di modulazione con ora e data presi dal server NTP.

Ricordo che anche l'orario di Windows viene aggiornato sistematicamente con i seguenti server preimpostati:

time.windows.com
time.nist.gov

Note:
1. Nei fw mod l'opzione per l'ora legale semplicemente funziona adattandosi alla data reale, cioè in Inverno anche col segno di spunta l'ora solare non viene incementata.
2. Nei fw D-Link l'opzione aggiunge semplicemente un'ora in più a quella solare in qualsiasi momento dell'anno.
3. L'orario del router preso dall'orologio di sistema (che a sua volta è calibrato dai controlli periodici ai server NTP di Windows!) funziona solo col router connesso al PC tramite cavo LAN e non quando il router è connesso al PC in WireLess.

Bovirus
21-12-2008, 11:58
Eventualmente si può impostare tramite il file di configurazione i due server standard e abilitare by default l'SNTP.

L'importante è che non sia un bug del fw.

Pondera
21-12-2008, 12:16
Non credo un bug: proprio perché l'ho riscontrato su fw originali e fw mod!

Al massimo il modulo software del fw che si occupa dei server NTP non sarà aggiornato ai nuovi standard italiani oppure i server NTP INRIM hanno standard strani...

Pondera
24-12-2008, 08:35
Stesso discorso per il DSL-G624T V3.10B01T02.EU-A.20070924 che ha preimpostato:

ntp1.dlink.com

Sernio
24-12-2008, 09:35
Ciao,

Ho un DLINK DSL 320 T con firmware originale e come provider tele2, da un mese circa per connettermi devo ricliccare il tasto add/apply del modem per farmi rilasciare un nuovo indirizzo ip perchè il primo che viene rilasciato mi fa navigare solo verso www.google.it o www.libero.it (ho contattato TELE2 e mi hanno abbassato la banda perchè si sono inventati che sto distante dalla centrale nonostante che prima funzionasse benissimo). Il problema è che connettendo il DLINK al mio Access Point Wifi devo ogni volta entrare nella pagina del modem via ethernet cliccare il tasto add/apply settarlo senza DHCP e riattacare il cavo ethernet del modem all'access Point per farlo funzionare in maniera statica....cioè la cosa strana è che dopo che la connessione funziona in DHCP almeno la prima volta poi posso settare gli indirizzi in maniera statica...come posso ovviare il problema....ho creato un post molto più esplicativo che fornisce un quadro della situazione più chiaro.

Grazie
Buone Feste
Ciao

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25417477&postcount=84 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25417477&postcount=84)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889390

P.S. se la soluzione è un firmware moddato come faccio a capire quale ci devo flashare sul modem?

Pondera
24-12-2008, 10:50
I fw DSL-3xxT originali D-Link hanno problemi senza DHCP attivato. Nel tuo caso bisognerebbe fare un po' di prove, sempre col DHCP attivato sul DSL-320T, tipo mettere D-Link e Fonera sulla stessa classe di IP (es. 192.168.1.x) o su classi di IP diverse (es. 192.168.1.1 D-Link, 192.168.1.2 Fonera).

Per l'aggiornamento a fw router leggi il primo post, Bovirus è molto dettagliato ed esplicativo, devi capire che tipo di flash hai smontandolo e controllando a vista!

Sernio
24-12-2008, 11:30
Lo smanettamento l'ho fatto le impostazioni attuali le ho postate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889390.


Inoltre ho un DLINK DSL 300 T che funziona ma che purtroppo ha la porta ethernet guasta (l'ho guastata io a forza di leva e metti cavo ethernet se qualcuno ha qualche modem da gettare e non gli serve oppure sa come saldare una nuova porta ethernet mi faccia sapere)
E' un peccato tenere un modem funzionante guasto solo per la porta

Bovirus
24-12-2008, 13:46
Devi cercare di separer i due problemi.

1) problema 320T
Collega direttamente il 320T ad un computer (senza access point) e verifica se hai problemi di navigazione. Il fatto che ti apre solo alcuni siti potrebbe dipendere dal tipo di connessione (PPPOE o PPPOA? - Hai provato a cambiarla?) o dal valore di MTU.
Una volta che il modem collegato direttamente è a posto puoi provare ad attaccere l'Access point e vedere come va.

per il tipo di utilizzo (modem + AP) forse il wf più corretto sarebbe quello mod (settato in bridge).

2) Problema 300T (porta ethernet guasta)
Se il problema è solo di connettore (sullo stampato) e non di guasto hw del chip che gobverna la ethernet, posso saldarti il connettore (operazione già provata su un Netgear DG602). devi spedirmi il solo modem e te lo restitusco con il connettore sladato.

Sernio
24-12-2008, 17:51
Grazie della risposta anche la vigilia di Natale

Problema 1) Ho provato a suddividere i problemi ma ho notato che alla fin fine il problema si risolve sempre cliccando il tasto add/apply che rieffettua la connessione indipendentemente dal protocollo che adopero. Per quanto riguarda l'ap una volta che metto on the fly la connessione statica sul dlink funge...in maniera dinamica tipo DHCP forwarder e roba varia non ci riesco...ah di default l'ap è settato in bridge...Visto il post e gli screenshoot?

Problema 2) Visto che il DLINK c'è l'ho di scorta diciamo anche se la femmina RJ45 non funzinoa perchè gli ho fatto saltare alcuni collegamenti di rame...e sarebbe quindi da sostituire ti chiedo dove posso trovare femmine RJ45 da saldare e qual'è l'occorrente oltre il saldatore? L'aspira stagno e poi...? Sono un novellino ho visto saldare una volta con un amico ma non ho l'occorrente per sbrigarmela da solo. Ti manderei il modem ma quanto mi costa tra spedizione andata e ritorno?! forse più del modem stesso...per cui se mi dai delle dritte per sbrigarmela da solo te ne sarei grato....


Grazie e ciao

Bovirus
25-12-2008, 08:09
1) Prova a caricare il fw moddato (che lavora in ip statico - il fw originale lavora SOLO in DHCP) per il320T. Occhio al tipo di flash (Samsung o no).

2) Devi cercare un negozio di elettronica ben fornito. Per dissaldare il connettore ci vuole un buon saldatore e una pompetta dissaldante (una stazione di dissaldatura sarebbe meglio). Bisogna scaldare le piste una a una e pulirle bene dallo stagno facendo attenzione che la boarda è multistrato e se scaldi o forzi troppo rischi di rompere le piste dello strato intermedio.
Se è per la spedizione non ti preoccupare. Tu paghi l'andata (4 euro circa x la raccomandata) e al ritorno ci penso io (ho l'abbonamento).

wormboy
26-12-2008, 09:28
Ciao, ho provato a scaricare il nuovo firmware McMcc per il 300T/302T, ma sembra che l' FTP sia down.

Scusate, tutto ok. Prima però ho provato un sacco di volte, boh. Grazie dell'ottimo lavoro a tutti e buone feste.

Niko69
26-12-2008, 18:39
Ciao a tutti i partecipanti, un grazie particolare a Pondera Zagor e Bovirus ( che penso partecipi anche su A1kstile ) e tutti per l'ottimo lavoro che portate avanti sul d-link 3xxT. Colgo l'occasione per esporre un piccolo problema se problema si tratta, ogni tanto ( 3-4 giorni ) la linea mi cade, il led ADSL comincia a lampeggiare e il Led Status si spegne. Per risolvere il problema basta che cambio il cavo telefonico e immediatamete tutto ritorna normale. premetto che ho fatto tutto cio' che viene consigliato in prima pagina , compreso il disabilitare l'autotuning TCPIP.
Se è già successo a qualcuno sarei grato se mi dicesse come ha risolto.
grazie e Buon Natale

Pondera
26-12-2008, 21:50
Che ISP hai?
Non dovrebbe essere il cambiamento del cavo quanto il fw che non riesce a riconnettersi per un motivo che non sappiamo...
Prova a connetterti in PPPoA VC e facci sapere!

Niko69
26-12-2008, 22:35
Ciao e grazie per la risposta, il mio provider è infostrada e malgrado mi consiglia (infostrada ) di usare PPOe , per poter navigare sin dalle prime versione di firmware Mod. ho dovuto usare PPOa LLC con MTU a 1492, faro' la prova come dici tu in PPOa VC, ti faro' sapere ........... grazie

Bovirus
27-12-2008, 08:19
Con la mia Tuttoincluso 4MB (passaggio gratuito a 8mb forse x fine anno) mi connetto in PPOE senza problemi.

Verifica nelal schermata Status (vedi guida rapida) i valori di connessione e SNMR/Attenuation.

Nello Status Log puoi anche vedere il motivo della disconnessione.

Niko69
27-12-2008, 18:14
Grazie anche a Bovirus per il suggerimento, ho riprovato in PPoE ma niente non si connette e sono tornato in PPoA LLC perchè in VC come detto da Pondera non funzionava bene. Non sono riuscito a trovare, dove si trovano nella schermatata STATUS, SNMR/Attenuation mentre controllero' nello Status Log cosa mi dira' qunado ci sara' la disconnessione da infostrada tuttoincluso 8 MG.
Capita anche a voi che quando è attivo emule la navigazione rallenta di molto ??

ciao e grazie

Bovirus
27-12-2008, 21:05
Dipende dai valori (connessioni/sorgenti) aperte in emule.

Pondera
28-12-2008, 10:47
ho riprovato in PPoE ma niente non si connette e sono tornato in PPoA LLC perchè in VC come detto da Pondera non funzionava bene
Veramente avevo suggerito di provare in PPPoA VC, ma tanto è lo stesso...
Capita anche a voi che quando è attivo emule la navigazione rallenta di molto ??
Immagina la banda ADSL come la larghezza di una strada: se ci metti un camion fisso (il Mulo!) è chiaro che arai meno spazio (banda!) per la altre macchine! :D
Studiati l'ottima guida:

www.emule.it

morphvox
28-12-2008, 18:56
Io ho scaricato questo: ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_McMcc_2.04.RU_20080513_20080501_DSP_7.05_Acorp_Mknspimg_ZB.zip

Ma quando dice di riattaccare immediatamente il modem, lo riattacco ma non succede niente! Non riesco a flashare e della guida non ci capisco un'H... Chi mi aiuta? :(

Ho un dlink 320T e cercando in TUTTI e dico TUTTI i modi di connetterlo in live con la xbox, ho deciso di flashare il firmware, ma dovete darmi una mano perchè io ste cose non le mastico!!

Bovirus
29-12-2008, 06:29
Prima di flashare hai letto attentamente il post iniziale?

Hai letto le info riguardanti ip statico / impostazione ip bootaloder / verifica hardware modem (tipo flash/memoria)?

Hai impostato l'ip statico x la scheda di rete del pc e impostato l'ip del bootloader (variabile IPA via comando telnet)?

LA Xbox come è collegata al modem? Via switch o che altro?

Halifax
29-12-2008, 17:24
In occasione del cambio di ISP (da Alice a Infostrada) ho sostituito con successo il firmware del modem D-Link 302T Alice utilizzando la guida di Dlinkpedia (http://www.dlinkpedia.net/). Pertanto, adesso il firmware installato è la versione 1.2.5 di Osvi.
Dopo aver letto questo thread, vorrei aggiornare il firmware a una versione più recente, per esempio quella di Zagor più volte consigliata nel thread.

Nel primo post Bovirus spiega come aggiornare il bootloader Adam2.
E' consigliabile farlo comunque, oppure è preferibile prima provare ad aggiornare il firmware e soltanto nel caso il bootloader impedisse la scrittura su MTD3 tentare l'aggiornamento di Adam2?

Bovirus nel primo post indica per l'aggiornamento di Adam2 i link a Tiupgrade e al bootloader, specificando però che sono adatti esclusivamente per DSL-300T/302T.
Nel mio caso, il modem è ancora da considerare un 302T (com'era in origine) benchè abbia il fw di Osvi?

Un'ultima domanda:
nel post del 21-12-2008 Bovirus scrive "Dopo prolungato test di Pondera (grazie x i test), ho reso disponibili i nuovi firmware x 300T (chip Intel e Amd/Atmel) datati 08.06.2008 by zagor".
Non ho però trovato i link per il download. Probabilmente non ho cercato bene, ma non li ho visti, nemmeno nella firma. Qualcuno può indicarmeli?

Grazie.

Bovirus
29-12-2008, 18:03
Aggiornamento bootloader. Sempre consigliato. Sblocco completo MTD3 e ip default 192.168.1.1. Va fatto una volta sola.

Nel tuo caso (Fw Osvi) è consigliabile impostare la scheda di rete in ip statico, impostare via telnet l'ip del bootloader, caricare via Tiupgrade il fw Dlink originale più recente (x 300T), aggiornare il bootloader (verifica il tipo di flash) e quindi caricare i nuovi fw (zagor) x tua flash.

I fw di zagor (08.06.2008) sono presenti nell'elenco.

------ Firmware DSL-300T/302T modificati (router) -- User:Admin Password: Admin --------------
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel [Consigliato!] -> Download
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel [Consigliato!] -> Download

Il tuo modem moddato diventa un 300T (la differenza con il 302T è la porta USB che come router non ha senso e non è presente).

Bovirus
29-12-2008, 20:45
Il 320T (basta vedere le caratteristiche del prodotto) è un'ADSl2+ (fino a 24Mb) con il fw ufficiale.

Il 300T/302T solo con fw ufficaile recente e con fw moddato.

milito85
30-12-2008, 00:25
Un saluto a tutti! E' da qualche ora che leggo questa interessantissima discussione, ma, perdonate la mia ignoranza, c'ho capito ben poco... :doh: Vi spiego ciò che mi è accaduto...
Ho un DSL-320T H/W Ver.A1 ; F/W Ver.V3.10B01T01.EU (leggo sotto il modem), mai modificato e usato con le impostazioni di default sia su XP che su Vista 64bit. Mai avuto problemi... fino all'altro ieri, quando, a seguito di un ripristino di configurazione di sistema, su Vista 64bit (ovvio che non so se sia stato quello...), non mi funziona più :muro:
L'unica lucetta accesa è Power, il resto nulla... Ho provato a resettare tramite bottone microscopico sul retro, per un po' di secondi, ma niente...
Ho poi cercato di seguire la vostra guida cambiando l'IP della scheda e inserendo l'indirizzo nel browser ma mi dice impossibile trovare la pagina... nulla! :muro: :muro:
Dove sbaglio? Potete darmi una mano senza che impazzisca in tecnicismi? Grazie di cuore, sono "quasi" disperato, ciao :help:

Bovirus
30-12-2008, 06:08
Col il fw originale sia in Xp che in Vista devi impostare l'indirizzo ip automatico x la scheda ethernet del pc.

In Vista (vedi primo post) devi disabilitare l'autotuning e abilitare il telnet.

La sola spia power significa che è stato effettuata qualche operazione che ha portato probabilmente alla corruzione del software nel modem.

Fai una serie di prove su Xp.

Abilita in Xp la visualizzazione dell'icona dei computerini qundo c'è una connessione di rete.
Imposta la scheda di rete su 192.168.1.1. Spegni e accendi e vedi se per un attimo compare l'icona dei due computerini (significa che il bootloader funziona)

Imposta la scheda di rete su 169.254.87.2.
Prova a usare il programma Adam2App (impostando la scheda di rete su 169.254.87.2) e cercando di agganciare il bootloader su 169.254.87.1

Per vedere cosa è successo al modem servirebbe collegare la console seriale. Se il bootloader è danneggiato serve la JTAG.

milito85
30-12-2008, 10:27
... ... ...

tinaglia
30-12-2008, 10:27
ciao a tutti ho un problema con il mio dlink 320t comprato da poco vorrei farlo andare anche con emule ma va solo con dhcp e ip automatici mi date una mano perchè non sono un esperto!
Firmware originale versione del 28/06//2007
Dlink dsl-320t fash no samsung
Linea adsl libero free
Il mio modem utilizza una connessione dhcp e ip automatici
bootloader 192.168.1.1
gli indirizzi dati da infostrada sono i seguenti:

Ip address 192.168.1.2
Subnet 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
Dns 193.70.152.15

ma con questi non mi connetto neanche a internet
grazie

milito85
30-12-2008, 11:20
Col il fw originale sia in Xp che in Vista devi impostare l'indirizzo ip automatico x la scheda ethernet del pc.

In Vista (vedi primo post) devi disabilitare l'autotuning e abilitare il telnet.

La sola spia power significa che è stato effettuata qualche operazione che ha portato probabilmente alla corruzione del software nel modem.

Fai una serie di prove su Xp.

Abilita in Xp la visualizzazione dell'icona dei computerini qundo c'è una connessione di rete.
Imposta la scheda di rete su 192.168.1.1. Spegni e accendi e vedi se per un attimo compare l'icona dei due computerini (significa che il bootloader funziona)

Imposta la scheda di rete su 169.254.87.2.
Prova a usare il programma Adam2App (impostando la scheda di rete su 169.254.87.2) e cercando di agganciare il bootloader su 169.254.87.1

Per vedere cosa è successo al modem servirebbe collegare la console seriale. Se il bootloader è danneggiato serve la JTAG.

Allora, sto provando su XP. Ho innanzitutto cambiato l'indirizzo IP nella finestra "Proprietà Protocollo Internet (TCP/IP)" con 192.168.1.1 .
Per icona dei due computerini intendi quella vicino all'orologio chiamata "Connessione alla rete locale (LAN)"? Se sì, collegando il modem, essa appare, con un pallino giallo che rimbalza, e poi se vado in "Connessioni di rete" leggo "Collegato".
Posso continuare? Ma cos'è questo bootloader, non ho capito bene... cosa intendi per "cercando di agganciare il bootloader..." eccetera? Un immenso grazie :ave:

milito85
30-12-2008, 11:27
...
Imposta la scheda di rete su 169.254.87.2.
Prova a usare il programma Adam2App (impostando la scheda di rete su 169.254.87.2) e cercando di agganciare il bootloader su 169.254.87.1

Per vedere cosa è successo al modem servirebbe collegare la console seriale. Se il bootloader è danneggiato serve la JTAG.

Fatto, scaricato e installato. In "Target information -> IP Address" ho scritto 169.254.87.1 , ed è venuto fuori questo in "Log Messages" :

Hostname is acer-2bfda75bdc
Interface Address 1 : 169.254.87.2
Interface Address 2 : 151.51.25.152
220 ADAM2 FTP Server ready.
331 Password required for adam2.
230 User adam2 successfully logged in.
200 Type set to I.
200 Media set to SDRM.

Ora che faccio? Grazie ancora... ciao!

Bovirus
30-12-2008, 11:32
@milito85

Nella scheda di rete del pc vanno impostati questi valori (leggere il primo post!)

IP: 192.168.1.2
SUBNET: 255.255.255.0
GATEWAY: 192.168.1.1

Se la connessione di rete hai il pallino che rimbalza vuol dire che non hai impostato l'indirizzo statico (il modem tenta di fornire un indirizzo al pc ma non riuscendoci va in errore)

Quando hai scaricato l'utility Adam2App, c'era anche un file PDF (manuale).

milito85
30-12-2008, 11:40
@milito85

Nella scheda di rete del pc vanno impostati questi valori (leggere il primo post!)

IP: 192.168.1.2
SUBNET: 255.255.255.0
GATEWAY: 192.168.1.1

Se la connessione di rete hai il pallino che rimbalza vuol dire che non hai impostato l'indirizzo statico (il modem tenta di fornire un indirizzo al pc ma non riuscendoci va in errore)

Quando hai scaricato l'utility Adam2App, c'era anche un file PDF (manuale).

Questo l'ho fatto, il pallino rimbalza x 2 secondi, poi l'iconcina scompare e andando in Connessioni di rete leggo Connessione alla rete locale (LAN) connesso.
Dove sbaglio? Io proprio non ho capito gli step da farsi, e i termini tecnici, pardon l'ignoranza ma nn ho m'hai fatto nulla del genere...

milito85
30-12-2008, 11:51
allora, rifaccio da capo seguendo il pdf e tra breve ti dico cosa mi appare...

milito85
30-12-2008, 12:07
Ecco, allora, in Log messages appare:

Hostname is acer-2bfda75bdc
Interface Address 1 : 151.51.25.152
220 ADAM2 FTP Server ready.
331 Password required for adam2.
230 User adam2 successfully logged in.
200 Type set to I.
200 Media set to SDRM.
200 Port command successful.
150 Opening BINARY mode data connection for file transfer.
env : 482 received
226 Transfer complete.

mentre in Environement Space -> Upload appare:

BUILD_OPS ________ 0x301
bootloaderVersion __ 1.3.7.15
ProductID _________ AR7RD
HWRevision ________ Unknown
SerialNumber _______ none
MAC_PORT ________ 0
MEMSZ ___________ 0x00800000
FLASCHSZ _________ 0x00200000
MODETTY0 ________ 38400,n,8,1hw
MODETTY1 ________ 38400,n,8,1hw
CPUFREQ __________ 211968000
MIPSFREQ _________ 211968000
SYSFREQ __________ 105984000
PROMPT ___________ (psbl)
IPA ______________ 192.168.1.1

It's OK? Grazie... :ave:

Bovirus
30-12-2008, 13:22
mancano due variabili:

BOOTCFG m:f:"mtd1"
HWA_3 xx:xx:xx:xx:xx:xx (i valori devono essere sostituiti con i valori MAC sotto al modem)

Impostale con Adam2App (vedi guida)

Prova se il modem fa il boot.
Se il mdoem non fa il boot, scaricati

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628.zip

Scompatta il file zip.

Vai nella cartella Recovery.
Doppio click su DLINK2.BAT

Parte il flashing del modem via FTP.

Quando ha finito premi un tasto x uscire dal batch.

Aspetta che il mdoem finisca il reboot.

Accedi a 192.168.1.1.

Fatto.

tinaglia
30-12-2008, 14:19
:D
ciao c'è qualcuno che mi può dare una mano con li mio dlink 320t?

Bovirus
30-12-2008, 15:07
:D
ciao c'è qualcuno che mi può dare una mano con li mio dlink 320t?

E' scritto nel primo post!

Il fw originale (modem) funziona solo in DHCP (scheda rete ip automatico).

In Ip statico (come quello che hai impostato tu) non naviga.

Con il DHCP automatico non puoi attivare il port forwarding.

Per avere il port forwarding devi caricare un fw mod (router).

Vedi prima pagina (prima di postare)

tinaglia
30-12-2008, 15:18
ciao bovirus seguo tutto quelo che scrivi
ho gia provato a maddare il firmware originale con uno indicato nel post ma una volta impostato tutto come da manuale la luce dello status non si accendeva e non mi dava nessuna pagina di internet:muro:

Bovirus
30-12-2008, 15:26
Con il fw originale non puoi farci niente.

Per il fw moddato prima di tutto imposta l'indirizzo statico x la scheda di rete del pc, e scarica il fw moddato adatto x il tuo hw (vedi nota primo post).

Ti garantisco che funzionano.

Devi cancellare la cache e i file temporanei prima e dopo l'aggiornamento del fw.

Che sistema operativo stai usando?

Pondera
30-12-2008, 15:28
@tinaglia
SOLO il led "Status" non si accende? Se si è normale!
Elimina i file temporanei Internet dal tuo browser!

tinaglia
30-12-2008, 15:35
@Pondera

ho un so xp sp3

bootloader 192.168.1.1

Bovirus
30-12-2008, 15:39
Scheda rete ip statico (192.168.1.2)

Pulisci i file temporanei di IE

Accedi all'interfaccia web del modem.

Reset default parametri modem

Carica il fw (file ...Firmware.bin - occhio al tipo di flash) via interfaccia web.

Aggiornato il modem, pulisci i file temporanei di IE, chiudi e riapri il browser e accedi alla nuova interfaccia.

tinaglia
30-12-2008, 15:47
ho fatto tutto quello che dici nel post ma alla fine non mi connettevo con nulla
non c'era linea e non so dove sbaglio
Ip address 192.168.1.2
Subnet 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1

forse nei dns non so dove sbaglio

milito85
30-12-2008, 15:53
mancano due variabili:

BOOTCFG m:f:"mtd1"
HWA_3 xx:xx:xx:xx:xx:xx (i valori devono essere sostituiti con i valori MAC sotto al modem)

Impostale con Adam2App (vedi guida)

Quali sono i valori MAC?

Bovirus
30-12-2008, 15:58
Il valore MAC (Mac adress) è scritto su uno dei lati del modem o sotto il modem.

E' formato da una stringa di 12 cifre/lettere

il valore di BOOTCFG deve essere proprio m:f:"mtd1" (caratteri " compresi)

Halifax
30-12-2008, 16:06
Nel tuo caso (Fw Osvi) è consigliabile impostare la scheda di rete in ip statico, impostare via telnet l'ip del bootloader, caricare via Tiupgrade il fw Dlink originale più recente (x 300T), aggiornare il bootloader (verifica il tipo di flash) e quindi caricare i nuovi fw (zagor) x tua flash.


Ciao, grazie per la risposta. :)

Ho seguito alla lettera le tue indicazioni, integrandole con quanto hai scritto nel primo post.

1) Ho impostato (in Win XP) la scheda di rete in Ip statico
2) Ho verificato via Telnet che per Adam2 my_ipaddresss è 192.168.1.1 e l'ho lasciato così
3) Ho lanciato l'.exe relativo al fw D-Link originale più recente:

Dlink_DSL-30xT/DSL-300T_Dlink_2.00B01T01.EU_20071227.zip


Seguendo le istruzioni a video, dopo alcuni secondi è comparso questo avviso:


FTP timeout!
The device's IP address is 192.168.1.1
Please change your machine's IP address for the same subnet, and then re-running this utility!


Non quali modifiche fare, e non vorrei commettere errori irreparabili...

La configurazione della scheda di rete del pc (sotto Win XP) è:


Utilizza il seguente indirizzo IP:
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1

Utilizza i seguenti indirizzi server DNS:
Server DNS preferito: 192.168.1.1
Server DNS alternativo: - - - -


Potete darmi un consiglio?

Grazie.

Bovirus
30-12-2008, 16:15
La scheda di rete va in 192.168.1.2.

Verifica con il comando DOS Ipconfig /all la situazione della scheda di rete.

L'utility Tiupgrade non riesce a comunicare con il modem (come se fosse in un'altro segmento di rete)

Verifica se hai antivirus o firewall che bloccano la comunicazione.

milito85
30-12-2008, 16:22
mancano due variabili:

BOOTCFG m:f:"mtd1"
HWA_3 xx:xx:xx:xx:xx:xx (i valori devono essere sostituiti con i valori MAC sotto al modem)

Impostale con Adam2App (vedi guida)

Prova se il modem fa il boot.
Se il mdoem non fa il boot, scaricati

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628.zip

Scompatta il file zip.

Vai nella cartella Recovery.
Doppio click su DLINK2.BAT

Parte il flashing del modem via FTP.

Quando ha finito premi un tasto x uscire dal batch.

Aspetta che il mdoem finisca il reboot.

Accedi a 192.168.1.1.

Fatto.

m'è venuto fuori questo...

> ftp: connect :Numero di errore sconosciuto
ftp> adam2
Comando non valido
ftp> adam2
Comando non valido
ftp> quote SETENV mtd0,0x900a1000,0x90200000
Non collegato.
ftp> quote SETENV mtd1,0x90020090,0x900a1000
Non collegato.
ftp> quote SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000
Non collegato.
ftp> quote SETENV mtd3,0x90010000,0x90020000
Non collegato.
ftp> quote SETENV mtd4,0x90020000,0x90200000
Non collegato.
ftp> quote MEDIA FLSH
Non collegato.
ftp> bin
Non collegato.
ftp> put DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Config.bin "DSL-320T_Dlink_3.10B0
1T01.EU_20070628_Config.bin mtd3"
Non collegato.
ftp> put DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Firmware.bin "DSL-320T_Dlink_3.10
B01T01.EU_20070628_Firmware.bin mtd4"
Non collegato.
ftp> quote SETENV MODETTY0,38400,n,8,1,hw
Non collegato.
ftp> quote SETENV MODETTY1,38400,n,8,1,hw
Non collegato.
ftp> quote SETENV IPA,192.168.1.1
Non collegato.
ftp> quote REBOOT
Non collegato.
ftp> bye

Premere un tasto per continuare...

poi?

Bovirus
30-12-2008, 16:37
Controllato con Adam2App che le due variabili inserite siano effetivamente presenti?
Controllato che al prompt del DOS esista il comando FTP?
Che sistema operativo stai usando? Xp o Vista? 32 o 64 bit?

milito85
30-12-2008, 16:59
Controllato con Adam2App che le due variabili inserite siano effetivamente presenti?
Controllato che al prompt del DOS esista il comando FTP?
Che sistema operativo stai usando? Xp o Vista? 32 o 64 bit?

Allora, ricapitolo (grazie x la pazienza...): sto provando su xp 32 bit sp3... ho rifatto il test e viene:

BUILD_OPS ________ 0x301
bootloaderVersion __ 1.3.7.15
ProductID _________ AR7RD
HWRevision ________ Unknown
SerialNumber _______ none
MAC_PORT ________ 0
MEMSZ ___________ 0x00800000
FLASCHSZ _________ 0x00200000
MODETTY0 ________ 38400,n,8,1hw
MODETTY1 ________ 38400,n,8,1hw
CPUFREQ __________ 211968000
MIPSFREQ _________ 211968000
SYSFREQ __________ 105984000
PROMPT ___________ (psbl)
BOOTCFG __________ m:f:"mtf1"
HWA_3 ____________ 00:1C:F0:0E:CD:8E
IPA ______________ 192.168.1.1

e come log messagges:

Hostname is acer-2bfda75bdc
Interface Address 1 : 151.51.25.151
220 ADAM2 FTP Server ready.
331 Password required for adam2.
230 User adam2 successfully logged in.
200 Type set to I.
200 Media set to SDRM.
200 Port command successful.
150 Opening BINARY mode data connection for file transfer.
env : 557 received
226 Transfer complete.

ma il cavetto telefonico lo devo lasciare collegato al modem durante tutto questo? l'unica spia accesa è power...
prompt del dos: qual è il comando ftp? è difficile x un ignorante come me, scusa... chiedo venia, grazie

Bovirus
30-12-2008, 17:13
sei hai xp sicutramente il comando ftp c'è.

Per provarlo dai FTP [INVIO]

per uscire bye

Via Adam2App prova a inserire

HWA_0 00:1C:F0:0E:CD:8E
BOOTCFG m:f:"mtd1" (non m:f:"mtf1")

Il comando per far partire iltentativo di recovery è DLINK2 file DLINK2.BAT) che lancia il comando FTp con i parametri inseriti i Dlink_script.txt

milito85
30-12-2008, 17:48
sei hai xp sicutramente il comando ftp c'è.

Per provarlo dai FTP [INVIO]

per uscire bye

Via Adam2App prova a inserire

HWA_0 00:1C:F0:0E:CD:8E
BOOTCFG m:f:"mtd1" (non m:f:"mtf1")

Il comando per far partire iltentativo di recovery è DLINK2 file DLINK2.BAT) che lancia il comando FTp con i parametri inseriti i Dlink_script.txt

sì avevo scritto mtf1, ho trascritto male qua... ho rifatto daccapo ma mi esce la stessa schermata di dos. ma la mia domanda è: qual è la sequenza delle cose da fare? il cavetto telefonico si lascia inserito? scusa x le domande banali ma mi son riletto dall'inizio il tutto ma nn riesco a capire, è troppo complicato :muro: passo passo puoi dirmelo? altrimenti lo butto sto modem, nn lo posso più vedere... grazie infinite

Bovirus
30-12-2008, 18:08
Il cavetto telefonico è ininfluente (lascialo staccato).

E' che senza console seriale collegata si fanno le cose al buio.

Le cose da fare sono quelle che ti ho detto.

Modifica variabili (Adam2APP). Verifica variabili (IPA / HWA_0 / BOOTCFG)
Lancio comando DLINK2

Alternativa lancio comando DLINK2. Lancia Tiupgrade.exe e segui le istruzioni.
Importante. Quando ti dice di spegnere o accendere il modem non toccare il modem ma seleziona solo Avanti.


P.S:: Non buttarlo. Se non ci riesci al rientro dalle ferie te lo faccio a gratis io.

tinaglia
30-12-2008, 23:15
:D
ciao a tutti sono ancora alle prese con il mio 320t vorrei sapere perchè l'ho comprato!
come ho letto ho fatto la stampa del telnet:

BusyBox on (none) login: root
root
Password: admin



BusyBox v0.61.pre (2007.06.28-03:00+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

#

cat /etc/versions
#
cat /etc/versions
CUSTOMER=DLinkEU
MODEL=DSL-320T_ZIPB
VERSION=V3.10B01T01.EU.20070628
HTML_LANG=EN.310
BOARD=AR7VW
VERSION_ID=
CPUARCH_NAME=AR7
MODEL_ID=
FSSTAMP=20070628110125
#
# cat /proc/ticfg/env
cat /proc/ticfg/env


BUILD_OPS 0x301
HWRevision Unknown
PROMPT AirTies->
ProductID RT-102
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x90010000,0x90020000
BOOTCFG m:f:"mtd1"
MAC_PORT 0
MEMSZ 0x00800000
FLASHSZ 0x00200000
CPUFREQ 211968000
MIPSFREQ 211968000
SYSFREQ 105984000
autopvc_enable 1
DSL_UPG_DONE 1
mtd5 0x901F0000,0x90200000
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
HWA_RNDIS 00:E0:A6:66:41:EB
HWA_HRNDIS 00:E0:A6:66:41:E1
bootloaderVersion 1.3.7.15
HWA_3 01:e0:03:04:05:03
cpmac_phy 0
mtd4 0x90020000,0x90200000
MODETTY0 38400,n,8,1,hw
MODETTY1 38400,n,8,1,hw
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_man N/A
usb_prod N/A
HWA_0 00:1B:11:1A:39:8A
eoc_vendor_serialnum 00:1B:11:1A:39:8A_00000000000000
SerialNumber 00:1B:11:1A:39:8A
eoc_vendor_id 444C696E6B000000
eoc_vendor_revision 20070628
invntry_vernum 2007062800000000
connection0 0
connection0-mac 0
dspannex b
IPA 192.168.1.1
mtd0 0x900a1000,0x90200000
mtd1 0x90020090,0x900a1000
modulation 0xffff
#
# cat /proc/ticfg/env | grep "mtd"
cat /proc/ticfg/env | grep "mtd"


mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x90010000,0x90020000
BOOTCFG m:f:"mtd1"
mtd5 0x901F0000,0x90200000
mtd4 0x90020000,0x90200000
mtd0 0x900a1000,0x90200000
mtd1 0x90020090,0x900a1000
#
# pppd --version
pppd --version


pppd version 2.4.3
#
# cat /proc/avalanche/avsar_ver
cat /proc/avalanche/avsar_ver


ATM Driver version:[7.00.01.00]
DSL HAL version: [7.00.01.00]
DSP Datapump version: [7.00.04.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [Ohio250(7200/7100A2)]
#
# cat /etc/led.conf
cat /etc/led.conf


#################################################################
# Configuration File for AR7RD board
##################################################################
##################################################################
# The GPIO numbers 0 to 31 ==> correspond to GPIO pins #########
# The GPIO numbers 32,33 are mapped to ADSL (LED) pins ###########
##################################################################


module = adsl # module = {adsl,usb,pppoe}
##################################################################
# Note: state 0 for adsl is dummy state and is present only for ##
# compatibility with the new LED driver ##
##################################################################
state = 0 # 0=dummy, 1=idle, 2=training, 3=sync, 4=activity
gpio = 33 # gpio number
mode = 0 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash

state = 1 # 0=dummy, 1=idle, 2=training, 3=sync, 4=activity
gpio = 33 # gpio number
mode = 0 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash

state = 2 # 0=dummy, 1=idle, 2=training, 3=sync, 4=activity
gpio = 33 # gpio number
mode = 4 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash
param1 = 200 # flash on duration in ms
param2 = 200 # flash off duration in ms

state = 3 # 0=dummy, 1=idle, 2=training, 3=sync, 4=activity
gpio = 33 # gpio number
mode = 1 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash

state = 4 # 0=dummy, 1=idle, 2=training, 3=sync, 4=activity
gpio = 33 # gpio number
mode = 2 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash
param1 = 25 # blink/flash rate in ms

######################################################################
module = usb # module = {adsl,usb,pppoe}

state = 0 # 0 = link down, 1 = link up, 2 = pkt rcv, 3 = pkt xmit
gpio = 12 # gpio number
mode = 0 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash

state = 1 # 0 = link down, 1 = link up, 2 = pkt rcv, 3 = pkt xmit
gpio = 12 # gpio number
mode = 1 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash

state = 2 # 0 = link down, 1 = link up, 2 = pkt rcv, 3 = pkt xmit
gpio = 12 # gpio number
mode = 2 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash
param1 = 100 # blink/flash rate in ms

state = 3 # 0 = link down, 1 = link up, 2 = pkt rcv, 3 = pkt xmit
gpio = 12 # gpio number
mode = 2 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash
param1 = 100 # blink/flash rate in ms

######################################################################
module = cpmac # module = {adsl,usb,pppoe}

state = 0 # 0 = link down, 1 = link up, 6 = pkt rcv, 7 = pkt xmit
gpio = 7 # gpio number
mode = 0 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash


state = 1 # 0 = link down, 1 = link up, 6 = pkt rcv, 7 = pkt xmit
gpio = 7 # gpio number
mode = 1 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash

state = 6 # 0 = link down, 1 = link up, 6 = pkt rcv, 7 = pkt xmit
gpio = 7 # gpio number
mode = 2 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash
param1 = 100 # blink/flash rate in ms

state = 7 # 0 = link down, 1 = link up, 6 = pkt rcv, 7 = pkt xmit
gpio = 7 # gpio number
mode = 2 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash
param1 = 100 # blink/flash rate in ms

######################################################################
module = pppoe # module = {adsl,usb,pppoe}

state = 0 # 0 = pppoe down, 1 = pppoe active
gpio = 13 # gpio number
mode = 0 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash

state = 1 # 0 = pppoe down, 1 = pppoe active
gpio = 13 # gpio number
mode = 1 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash

exit

;) vorrei sapere se con queste variabili posso inserire il firmware moddato grazie.

Bovirus
31-12-2008, 05:52
Non mi è chiaro il rapporto tra variabili e possibilità di cariacmento del fw.

Devi solo verificare se al'interno hai un chip Samsung.Se sì caricail fw moddato x Samsung.
Se non hai chip Samsung scegli l'altro tipo di firmware.

Halifax
31-12-2008, 16:05
L'utility Tiupgrade non riesce a comunicare con il modem (come se fosse in un'altro segmento di rete)
Verifica se hai antivirus o firewall che bloccano la comunicazione.

Ho ripetuto la procedura, e questa volta non ci sono stati problemi: al primo tentativo ho sostituito il firmware di Osvi con quello originale D-Link, poi ho aggiornato Adam2 e infine ho aggiornato il fw all'ultima release di Zagor.
(E' probabile che, le volte precedenti, abbia lasciato l'antivirus in funzione; il firewall no, sono certo di averlo disattivato.)

Ho collaudato il modem-router, per ora soltanto facendo semplici attività come navigazione web e posta elettronica, sia sotto Windows XP sia sotto Linux Ubuntu e, ovviamente, funziona bene in entrambi gli ambienti. :)

Questo è il primo modem-router con il quale ho a che fare; finora lo avevo utilizzato come semplice modem, e le esigenze di configurazione erano minime. Potete indicarmi il link a una guida per la sua configurazione? Facendo qualche ricerca nel web, a quale modello D-Link potrei fare riferimento?

Un ringraziamento a Bovirus per la pazienza che ha nei confronti di tutti coloro che gli chiedono aiuto (me compreso), per la guida che ha redatto in questo thread e (suppongo) per l'hosting dei firmware e a Zagor per il suo lavoro di miglioramento dei firmware....e, vista la data e l'ora, un augurio di buon anno!

:cincin:

Pondera
31-12-2008, 16:38
Se leggi bene il primo post noterai che Bovirus ha scritto una guida rapida alle impostazioni più comuni da scaricare dal suo ftp, inoltre puoi scariare anche il manuale originale del fw Acorp (da cui Zagor ha derivato la sua mod) con la descrizione in inglese di tutte le opzioni.

Buon anno a tutti!!!:D

Bovirus
31-12-2008, 17:27
@Halifax

Mi fa piacere che sei riuscito a risolvere.

Ciò conferma che quanto indicato nel primo post è sempre valido (c'è anche l'avvertenza su firewall e antivirus)

Come ti ha indicato Pondera nel primo post c'è sia la guida riassuntiva che il manuale completo delle impostazioni dei fw Acorp.

Buon 2009 a tutti!

tinaglia
02-01-2009, 23:14
sono riuscito a moddare il mio 320t seguendo le inf nel post
con il fw DSL-320T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080604_DSP_7.05_Mknspimg_ZB_Firmware.bin
pero' la vecchia connessione con prot. pppoE non andava e quindi ho cambiato con una PPPoA VC
mi connetto ma vado molto lento mi dite come devo fare per ritornare almeno alla stessa velocità del fw originale in dhcp
grazie

Pondera
03-01-2009, 07:24
Prova con quale di questi valori di MRU ti trovi meglio:
1500, 1492, 1452, 1432, 1400.

Pondera
04-01-2009, 08:59
Mi sembra che i fw basati su McMCC non funzionino con i server NTP dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.), quelli che prima erano dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale (I.E.N.) "Galileo Ferraris" e che Zagor aveva preimpostato negli ultimi firmware modificati:

ntp1.inrim.it (193.204.114.232)

ntp2.inrim.it (193.204.114.233)

time.inrim.it (193.204.114.105)

Ho dovuto utilizzare i server NTP della D-Link:

ntp1.dlink.com

ntp.dlink.com.tw
Mi sono accorto che anche col DSL-504T V3.02B01T01.RU.20071221 ho lo stesso problema che non sussiste con

time.nist.gov

preimpostato con quel fw!

Penso sia dovuto al fatto che magari i nuovi server italiani INRIM (ex IEN) hanno altri nuovi standard.

Cmq il test (quindi sia per fw D-Link originali che modificati!) consiste, una volta allineato il router, di andare nella sezione di modulazione (senza effettuare nessuna modifica!) e poi nel log di sistema, nel quale comparirà "modulation(1)" o altro tipo di modulazione con ora e data presi dal server NTP.

Ricordo che anche l'orario di Windows viene aggiornato sistematicamente con i seguenti server preimpostati:

time.windows.com
time.nist.gov

Note:
1. Nei fw mod l'opzione per l'ora legale semplicemente funziona adattandosi alla data reale, cioè in Inverno anche col segno di spunta l'ora solare non viene incementata.
2. Nei fw D-Link l'opzione aggiunge semplicemente un'ora in più a quella solare in qualsiasi momento dell'anno.
3. L'orario del router preso dall'orologio di sistema (che a sua volta è calibrato dai controlli periodici ai server NTP di Windows!) funziona solo col router connesso al PC tramite cavo LAN e non quando il router è connesso al PC in WireLess.
Stesso discorso per il DSL-G624T V3.10B01T02.EU-A.20070924 che ha preimpostato:

ntp1.dlink.com
Con il DSL-G624T, oggi, pare che i server NTP italiani funzionino!
Il 31 dicembre 2008 non ne funzionava nessuno, né italiano né straniero. Sicuramente è da collegare al fatto dell'aggiustamento degli orologi atomici con l'aggiunta di un secondo in più allo scorso anno per l'adeguamento alla rotazione terrestre rallentata.
Sicuramente anche gli altri fw di cui sopra adesso funzioneranno anche coi server NTP italiani!

Bovirus
05-01-2009, 18:14
sono riuscito a moddare il mio 320t seguendo le inf nel post
con il fw DSL-320T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080604_DSP_7.05_Mknspimg_ZB_Firmware.bin
pero' la vecchia connessione con prot. pppoE non andava e quindi ho cambiato con una PPPoA VC
mi connetto ma vado molto lento mi dite come devo fare per ritornare almeno alla stessa velocità del fw originale in dhcp
grazie


prova ad azzerare la configurazione e a ricaricare ex novo i parametri di connessione (PPPOE - VPI=8 / VCI:35 - user e password).

Con Libero 4Mb e PPOE funziona regolarmente.

mimmo56
05-01-2009, 21:43
E' la prima volta che scrivo in una discussione, perciò scusatemi se farò qualche errore di "educazione". Riassumo il mio problema, sperando di essere nella discussione giusta e quindi che ci sia qualcuno in grado di aiutarmi.
Ho appena effettuato la richiesta di passaggio da Alice 7 mega ad Alice 20 mega (ancora non avvenuto). Perciò ho deciso di comprare un nuovo modem e un access point adatti. La scelta è caduta sul Dlink 320t e sull' Airport Extreme della Apple (anche se per il momento ho soltanto PC, 2 desktop e 2 portatili, tutti con XP). Finora, nonostante i miei innumerevoli tentativi, il supporto telefonico a pagamento sia della Telecom che della Apple, non sono riuscito a far funzionare niente. Ho letto in un altro sito che qualcuno aveva problemi simili, con questi apparecchi, e li ha risolti aggiornando il firmware del 320t e rendendolo un router. Anche se ho letto il post all'inizio della discussione di Bovirus, devo dire che, per la mia profonda ignoranza dell'argomento, non sono riuscito a capirci molto. Pertanto, la mie domande sono:
1) vi risulta che aggiornando il firmware del 320t e rendendolo un router i problemi di connessione e compatibilità fra modem, airport extreme e Alice si risolvano?
2) chi è in grado di spiegarmi in maniera estremamente elementare cosa fare esattamente per aggiornare il firmware del 320t
Grazie in anticipo a chiunque prenderà a cuore la mia situazione

Pondera
05-01-2009, 22:02
Prima di tutto collega via cavo LAN il modem al PC e controlla se la connessione funziona!

mimmo56
06-01-2009, 08:15
Come ho detto sono abbastanza ignorante di reti, però questo controllo l'ho già fatto e la connessione c'è. In questo momento, sto utilizzando il mio vecchio modem-router Siemens wireless della Telecom, che funziona perfettamente. Inoltre, con il tecnico prima della Apple, poi della Telecom, abbiamo provato diverse configurazioni senza appunto ottenere alcun risultato

Bovirus
06-01-2009, 08:23
Come indicato da Pondera, devi scindere il problema in due parti

Connessione diretta pc-modem e test liena ADSL
Collega il modem alla liena telefonica ADSL.
Imposta i parametri di comunicazione x Alice.
Verifica che la navigazione funzioni.
Che versione fw hai attualmente installato nel modem?
Una versione fw non aggiornata non impedisce il collegamento con un'access point ma serve solo a migliorare la egstioen della connessione su line ADSL.

Solo se questo test ha esito positivo (navighi senza problemi) puoi provare a staccare il modem dal pc e a inserire nela rete l'access point.

P.S:: consiglio x tutti. Piuttosto che due apparati separati la scelta più giusta sarebbe stata l'acquisto di un'apparato singolo (modem/router e access point) in modo da evitare problemi di configurazione.

mimmo56
06-01-2009, 09:02
Come indicato da Pondera, devi scindere il problema in due parti

[QUOTE]Connessione diretta pc-modem e test liena ADSL
Collega il modem alla liena telefonica ADSL.
Imposta i parametri di comunicazione x Alice.
Verifica che la navigazione funzioni.
Fatto, adesso sto usando la connessione LAN con il 320t

Che versione fw hai attualmente installato nel modem?
Come faccio a saperlo?

P.S:: consiglio x tutti. Piuttosto che due apparati separati la scelta più giusta sarebbe stata l'acquisto di un'apparato singolo (modem/router e access point) in modo da evitare problemi di configurazione.
Verissimo, ma ormai il guaio è fatto e devo cercare di risolvere il problema

Bovirus
06-01-2009, 09:06
Nella pagina Status, ci dovrebebero essere delle info tra le altri la versione del fw.

Se hai un menu in azzurro scuro in alto a dx ci dovrebbe essere scritta la versione del fw (completa di data).

mimmo56
06-01-2009, 13:33
La versione del firmware è la seguente: V3.10B01T01.EU.20070628.
Ti trascrivo anche la versione firmware adsl (anche se non so se abbia importanza): 7.00.01.00-7.00.01.00
7.00.04.00 annex A 01.07.2c - 0.54

Bovirus
06-01-2009, 13:56
Il modem ha un fw che prevede la conenssione di un singolo pc (no AP).

Puoi fare una prova.
Verifica se nel tuo modem c'è un chip Samsung o no.
Scarica il fw moddato conseguente (Samsung o no).
Scarica la guida rapida e la guida completa del fw Acorp.

Collega il pc con il modem via LAN.
Imposta nel pc ip statico (192.168.1.2) e aggiorna il fwdel modem via interfaccia web.
Imposta i parametri di connessione (vedi guida rapida e completa fw ACorpo nel primo post).

Testata la connesione, imposta l'AP sull'IP 192.168.1.199
Collega il modem all'uscita dell'AP.

Collega il primo pc in Wifi dandogli IP:192.168.3 / subnet 255:255:255.o / gateway 192.168.1.199 / DSN quellid el tuo provider.

mimmo56
06-01-2009, 14:25
[QUOTE=Bovirus;25720518]Il modem ha un fw che prevede la conenssione di un singolo pc (no AP).
Questo è veramente strano perchè ho comprato il modem in un negozio Apple insieme all'Airport Extreme e, a mia domanda specifica, il venditore ha risposto che il modem era assolutamente compatibile

Verifica se nel tuo modem c'è un chip Samsung o no.
La domanda ti sembrerà stupida, ma come faccio?

Bovirus
06-01-2009, 15:01
Possiamo dire che il modem da solo va (in DHCP).

Senza cambiare fw, imposta l'AP con un IP nello stesso segmento (es. IP 192.168.1.199) e prova se riesce a vedere sia l?AP (192.168.1.199) che il modem (192.168.1.1) da un qualsiasi PC.

Visto che hai comperato entrambi dallo stesso rivenditore, chiedi a lui come collegarli (visto che dice che funge)

Per vedere il chip devi aprire il modem (info primo post)

mimmo56
06-01-2009, 15:35
Quindi se ho capito qualcosa, il modem funziona in DHCP. Il problema è che avendo come ISP Alice, che lavora in PPPoE, bisogna impostare sia il modem che l'AP in PPPoE. Se faccio così, l'AP mi segnala che non c'è nessun server PPPoE e quindi non riesco a navigare. A questo punto, a parte che domani andrò dal rivenditore per vedere se riesce a darmi qualche spiegazione (anche se dubito fortemente, visto che nè il tecnico Apple, nè quello Telecom ci hanno capito niente), vorrei da te un consiglio su come comportarmi:
1) provo a fare come mi hai detto in quest'ultimo post oppure
2) scarico il fw per farlo diventare un router?
Nel frattempo vado ad aprire il modem per vedere se c'è un chip Samsung

Bovirus
06-01-2009, 17:49
Che modello esatto di Airport Extreme è?

mimmo56
06-01-2009, 21:11
E' il modello più recente, draft N, con doppia banda a 2,4 e a 5 Ghz

Pondera
06-01-2009, 21:38
Il problema è che avendo come ISP Alice, che lavora in PPPoE, bisogna impostare sia il modem che l'AP in PPPoE. Se faccio così, l'AP mi segnala che non c'è nessun server PPPoE e quindi non riesco a navigare.
Airport Extreme non è solo un access point: è un router con print server, quindi , collegato ad un modem, gestisce la connessione!
Bisognerebbe provare a mettere il DSL-320T in modalità bridge con il DHCP disattivato con, per esempio, IP 192.168.1.1 collegato alla WAN dell'Airport che dovrebbe avere il DHCP attivato e IP, continuando l'esempio, 192.168.2.1, distribuendo, quindi, gli IP 192.168.x.1.
Le schede di rete collegate con IP fisso (meglio!) dovrebbero avere come gateway l'Airport!

mimmo56
06-01-2009, 21:52
Bisognerebbe provare a mettere il DSL-320T in modalità bridge con il DHCP disattivato con, per esempio, IP 192.168.1.1 collegato alla WAN dell'Airport che dovrebbe avere il DHCP attivato e IP, continuando l'esempio, 192.168.2.1, distribuendo, quindi, gli IP 192.168.x.1.
Vista la mia scarsa dimestichezza con questi argomenti, saresti così gentile da spiegarmi meglio:
1) come faccio a mettere il 320t in modalità bridge
2) mi sembra di capire che dovrei dare al 320t un IP fisso, ma in questo caso il mio ISP Alice me lo consente?
3) anche sull'Airport dovrei mettere un IP fisso?
4) come faccio a distribuire gli IP 192.168.x.1?

Le schede di rete collegate con IP fisso (meglio!) dovrebbero avere come gateway l'Airport!
Anche in questo caso potresti spiegare, come faresti ad un bambino, come fare?

Scusa se sono così insistente con la richiesta di spiegazioni elementari, ma purtroppo mi sembra di essermi messo veramente in un bel casino, dal quale mi piacerebbe uscire al più presto

mimmo56
06-01-2009, 23:17
Dopo aver scritto il mio ultimo post, ho riflettuto un po' e ho pensato che forse la soluzione poteva essere più semplice di quanto tutti ritenevamo.

Ho configurato il modem DSL 320T come bridge, lasciando invariato tutto il resto, poi ho configurato l'Airport Extreme in PPPoE e adesso tutto sembra funzionare bene, anche se qualche minuto fa sul Desktop dal quale sto scrivendo è apparso un messaggio di "conflitto di indirizzi IP" che poi è sparito immediatamente. Subito dopo, per qualche minuto la navigazione non è stata possibile, mentre adesso tutto va bene.

C'è qualcuno in grado di spiegarmi perchè c'è stato questo problema, se pensate si possa ripresentare e come risolverlo?

Pondera
06-01-2009, 23:28
Immagina gli indirizzi IP come numeri di telefono con cui i dispositivi di una rete (schede di rete, router, modem) si chiamano e comunicano fra loro. Ma possono farlo se hanno un indirizzo (numero di telefono) univoco. Con il Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) (protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi) i dispositivi si mettono d'accordo fra loro per avere un indirizzo univoco: ecco perché hai visto quel messaggio ma subito dopo è scomparso perché i dispositivi "se la sono vista fra di loro" a risolvere il problema del conflitto di indirizzi.
La soluzione, per non avere questi conflitti momentanei, sarebbe assegnare ad ogni dispositivo componente la rete un IP fisso manualmente!

mimmo56
07-01-2009, 00:14
La soluzione, per non avere questi conflitti momentanei, sarebbe assegnare ad ogni dispositivo componente la rete un IP fisso manualmente!

E' possibile fare questo avendo come ISP Alice? Nel caso, come posso procedere?

Comunque, Pondera, ti ringrazio perchè è stato il tuo ultimo post che mi ha dato il suggerimento per risolvere il mio problema (mentre i "tecnici" o presunti tali di Apple e della Telecom, a pagamento, non ci hanno capito un accidente)

Pondera
07-01-2009, 07:32
Si è possibile! Il fatto di assegnare IP fissi manualmente alla rete domestica interna è una cosa totalmente slegata da proprio ISP!
Si dà il caso che io abbia, appunto, Alice 7M e ho iniziato proprio con un DSL-300T collegato a un router USR5461!

mimmo56
07-01-2009, 14:08
Si è possibile! Il fatto di assegnare IP fissi manualmente alla rete domestica interna è una cosa totalmente slegata da proprio ISP!
Si dà il caso che io abbia, appunto, Alice 7M e ho iniziato proprio con un DSL-300T collegato a un router USR5461!

Approfitto ancora della tua disponibilità per chiederti:

1) qual'è la procedura, spiegata semplicemente, per assegnare gli IP fissi

2) quali IP vanno assegnati

Bovirus
07-01-2009, 14:11
La procedura dipende dal sistema operativo (diversa da Xp e da Vista)

Gli IP partono da 192.168.1.2 (poi 192.168.1.3 / 192.168.1.4/etc) e devonoe ssere diversi da ogni pc. es.

1. pc - 192.168.1.2
2. pc - 192.168.1.3
3. pc - 192.168.1.4

Per tutti subnet 255.255.255.0 / gateway 192.168.1.1 / DNS quelli del tuo provider (o 192.168.1.1)

mimmo56
07-01-2009, 14:15
Ho tutti PC con XP, potete dirmi un po' più in dettaglio come fare?

I DNS del mio provider (nel caso specifico Alice) dove li trovo?

DjDiabolik
07-01-2009, 19:02
C'ho un DSL320T qua a portata di mano che naviga solo se impostato in Bridge!

Se setto PPPoE o PPPoA dal pannello vedo che il modem è connesso e che ho l'ip ma poi niente! la connessione è ko! Che faccio spacco tutto ??

Inoltre il modem è appena tornato dall'assistenza ma anche prima avevo lo stesso problema....... come firmware mi sono ritrovato l'ultima versione disponibile sul sito dlink quindi credo che in assistenza abbiano solo aggiornato il firmware....

se io volessi mettere uno dei firmware targati RouterTech.... come faccio ??
Ho scaricato il rar.. scompattato ma ora che devo eseguire per far si che il firmware originale venga sovrascritto da quello moddato ??

Potrei risolvere il problema in quel caso ?

*EDIT*
Quello che ho notato è che sto dannato DSL-320T prende un Subnet forse sbagliato sulla connessione PPPoE in quando dal pannello di configurazione posso vedere appunto il subnet della connessione pvc0 che è 255.255.255.255 mentre quello della lan che è il solito 255.255.255.0!
A questo punto se dal lato di XP setto di beccare l'ip in automatico e non via DHCP il subnet su IP viene appunto settato su 255.255.255.255 ma in questo modo in non posso impostare un'ip manuale perchè manualmente mi dice che una configurazione IP 192.168.1.2 e un subnet 255.255.255.255 è sbagliata e mi parla di bit o qualcosa del genere......

Insomma che devo fare ?!? non penso sia normale quel subnet.... cioè se lo imposta il DHCP la configurazione stessa va bene ma se la setto manualmente no ?!? Che storia è questa ?

dodero
07-01-2009, 23:12
salve ragazzi,temo di aver fatto danni.
con windows xp ho provato ad aggiornare un dsl-300t su cui anni fa avevo caricato l'osvi 1.2.5
ho seguito le indicazioni in prima pagina pero' dopo l'aggiornamento del tiupgrade (upgrade boot code) il modem presenta un solo led acceso,quello del power.
se provo a riavviare il tiupgrade compare "server not responding".
cosa posso fare?
ciao

Bovirus
08-01-2009, 09:07
Hai impostato l'ip statico della scheda di rete del pc?
hai verificato il tipo di flash che hai montato nel modem e usato il relativo bootloader?
Sistema operativousato?
Messaggi d'errore con Tiupgrade e aggiornamento bootloader?

dodero
08-01-2009, 09:30
Hai impostato l'ip statico della scheda di rete del pc?
hai verificato il tipo di flash che hai montato nel modem e usato il relativo bootloader?
Sistema operativousato?
Messaggi d'errore con Tiupgrade e aggiornamento bootloader?

ciao,ti riferisci a me?
ho usato windows xp.
il flash è un atmel
ho seguito questa procedura (mi sa che mi sono scordato qualche passaggio)
- Impostare in ip statico la scheda di rete del pc (es. ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1 / DNS2: vuoto)
-ho aperto una sessione DOS (Start -Esegui - cmd.exe - OK) e digitato TELNET 192.168.1.1 e poi # cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (poichè l'indirizzo era 192.168.1.1 ho lasciato tutto così e ho chiuso il dos)

-ho Lanciato Tiupgrade, senza selezionare modalità corrotta(che mi sembra non fosse selezionabile),ho inserito l'ip del modem (192.168.1.1) e la password. Aggiornato il bootloader,il modem si è disconnesso e l'ho lasciato spento un'ora.Alla riaccensione l'unico led attivo è quello power e se provo a riavviare il tiupgraqde mi appare "server not responding".


ho provato a usare ciclamab e mi dice che l'ip del computer è 0.0.0.0 e provando a ricarica l'osvi mi dice "Rilevato un errore nella configurazione di rete del computer! L'indirizzo è 127.0.0.1 Questo potrebbe indicare un malfunzionamento della scheda di rete o la sua disattivazione" e poi accensione non rilevata

ti ringrazio per l'attenzione

Bovirus
08-01-2009, 10:07
Quale procedura?
Il bootloader che hai cercato di caricare era x flash Atmel?
Era il bootloader originale o quello Oleg?
Hai impostato l'ip statico per la scheda di rete del pc?

dodero
08-01-2009, 10:12
]Quale procedura?
Impostare in ip statico la scheda di rete del pc (es. ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1 / DNS2: vuoto)
-ho aperto una sessione DOS (Start -Esegui - cmd.exe - OK) e digitato TELNET 192.168.1.1 e poi # cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (poichè l'indirizzo era 192.168.1.1 ho lasciato tutto così e ho chiuso il dos)

-ho Lanciato Tiupgrade, senza selezionare modalità corrotta(che mi sembra non fosse selezionabile),ho inserito l'ip del modem (192.168.1.1) e la password. Aggiornato il bootloader,il modem si è disconnesso e l'ho lasciato spento un'ora.Alla riaccensione l'unico led attivo è quello power e se provo a riavviare il tiupgraqde mi appare "server not responding".

Il bootloader che hai cercato di caricare era x flash Atmel?
Tiupgrade e bootloader Oleg x Flash Amd/Atmel

Hai impostato l'ip statico per la scheda di rete del pc?
intendi così? http://u1.imgupload.co.uk/1231372800/b675d284ed1e7c8b50c4844535555be3ae29fcc5db5c7c391020d5ab1c26659a.jpg

Bovirus
08-01-2009, 10:19
Dalle tue indicazioni sembrerebbe tutto a posto come procedura.

Per delle ulteriori indagini servirebbe la console seriale.

Nelle impostazioni della scheda di rete abilita l'icona di indicazione della connessioen attiva.
verifica se quando accendi il modem x un attimo l'iconina dei due computer si attiva. Se si attiva il bootloader è funzionante.

Se l'iconina non si attiva il bootloader non è funzionante e serve la JTAg per il ripristino.

Hai qualche antivirus/firewall attivo?

dodero
08-01-2009, 10:46
firewall e antivirus sn disattivati
l'icona dei due computer (vicino all'orologio) non si attiva quando accendo il modem.però se vado in connessioni di rete e disabilito e poi abilito la lan per qualche istante mi appare connessione alla rete locale lan connesso e i 2 computer si accendono.poi appare cavo scollegato

con ciclamab non è possibile fare nulla?

Bovirus
08-01-2009, 10:53
Prova a vedere se con Ciclamab, scegliendo un partizionamento qualsaisi x 300T riesci ad agganciarti al bootloader (per vedere se il BL è attivo)

dodero
08-01-2009, 10:57
Prova a vedere se con Ciclamab, scegliendo un partizionamento qualsaisi x 300T riesci ad agganciarti al bootloader (per vedere se il BL è attivo)

ehm...di preciso cosa dovrei fare e cosa dovrebbe succedere?
abbi pazienza ma non sono molto ferrato..

Speed399
08-01-2009, 21:32
help
non vanno più i link al download dei firmware per il 320T modificati

fonti alternative ?

DjDiabolik
08-01-2009, 22:07
C'ho un DSL320T qua a portata di mano che naviga solo se impostato in Bridge!

Se setto PPPoE o PPPoA dal pannello vedo che il modem è connesso e che ho l'ip ma poi niente! la connessione è ko! Che faccio spacco tutto ??

Inoltre il modem è appena tornato dall'assistenza ma anche prima avevo lo stesso problema....... come firmware mi sono ritrovato l'ultima versione disponibile sul sito dlink quindi credo che in assistenza abbiano solo aggiornato il firmware....

se io volessi mettere uno dei firmware targati RouterTech.... come faccio ??
Ho scaricato il rar.. scompattato ma ora che devo eseguire per far si che il firmware originale venga sovrascritto da quello moddato ??

Potrei risolvere il problema in quel caso ?

*EDIT*
Quello che ho notato è che sto dannato DSL-320T prende un Subnet forse sbagliato sulla connessione PPPoE in quando dal pannello di configurazione posso vedere appunto il subnet della connessione pvc0 che è 255.255.255.255 mentre quello della lan che è il solito 255.255.255.0!
A questo punto se dal lato di XP setto di beccare l'ip in automatico e non via DHCP il subnet su IP viene appunto settato su 255.255.255.255 ma in questo modo in non posso impostare un'ip manuale perchè manualmente mi dice che una configurazione IP 192.168.1.2 e un subnet 255.255.255.255 è sbagliata e mi parla di bit o qualcosa del genere......

Insomma che devo fare ?!? non penso sia normale quel subnet.... cioè se lo imposta il DHCP la configurazione stessa va bene ma se la setto manualmente no ?!? Che storia è questa ?

Grazie mi siete di grande aiuto............................. il posto giusto per quel router sarà nel primo cassonetto dell'immondizia sotto casa!
Un modem di 39€ non è che (anche con un firmware modificato) può far miracoli (ammesso cmq il problema non sia ancora hardware e che quelli dell'assistenza non hanno riparano un ca22o!).

Bovirus
09-01-2009, 05:54
@Speed399

I link dei fw funzionano....

Pondera
09-01-2009, 13:11
Effettivamente con Firefox 3.0.5 non riesco a scaricare niente!
Con Internet Explorer 7, invece, si!

Speed399
09-01-2009, 20:41
io ieri sera ho provato anche da IE e non dava nessun segno di vita

edit

si adesso è così anche per me

da IE va, da FF 3.0.5 una volta cliccato il link nella status bar continua ad alternarsi velocissimo connecting to 213.eccecc > connected to > connecting to -> connected to e rimane li così in stasi perenne

Pondera
09-01-2009, 22:32
FireFTP 1.0.3 montato su Firefox mi dà: Unable to set up passive listening socket.

Bovirus
10-01-2009, 06:08
Il link ftp è coerente con lo standard universale dei siti ftp

'ftp://utente : password @ ip_sito_ftp /Cartella/Nome_file.zip"

(gli spazi non ci sono ma se li tolgo il programma del forum interpreta la descrizione come un link)

Non so che dirvi....

Pondera
10-01-2009, 07:10
Forse è il nuovo Firefox che va impostato in una certa maniera...
Almeno sappiamo però che con Internet Explorer va...

Speed399
10-01-2009, 13:34
Forse è il nuovo Firefox che va impostato in una certa maniera...
Almeno sappiamo però che con Internet Explorer va...

ma tipo 2 settimane fa avevo scaricato lo stesso firmware per un altra persona con la stessa versione e stesse estensioni di firefox senza problema ...

è il server che è andato down e secondo me quando è tornato up non è tornato con le stesse impostazioni

edit cmq la cosa è marginale .. una volta che va con IE si risolve ... ripeto quando ho postato la prima era proprio irraggiungibile

Bovirus
10-01-2009, 14:40
Essendo un server aziendale è sottoposto a manutenzione e quindi può essere temporaneamente inattivo.

Non è cambiato nulla al riguardo del server ftp.

I link ftp sono link standard.
Può darsi sia cambiato qualcosa in FF nell gestione dell'FTP.

TestAll
16-01-2009, 11:22
Innanzitutto un grazie a Bovirus per l'aggiornatissimo thread: veramente fenomenale!

Possiedo un 300T (Atmel) e ho provato con successo diversi firmware.

Ho alcune domande, forse un po' accademiche:
1) Avendo un solo PC collegato (e non usando USB), posso utilizzare indifferentemente un firmware solo modem (es. Dlink 2.00B01T01.EU 27.12.2007) o uno router (es. McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008). Dal punto di vista prestazioni vs. sicurezza (e ipotizzando di lasciare abilitato il Firewall XPSP2 se uso il solo modem, e invece di disabilitarlo se uso il router con NAT e Port Forwarding), che cosa è meglio? (uso la rete essenzialmente per browsing ed eMule)
2) Tutti questi firmware modificati potrebbero tranquillamente contenere backdoors. Come si può rassicurare un utente sulla loro effettiva sicurezza?
3) Sempre sul tema sicurezza, perchè nelle varie guide alla configurazione non viene mai citato il fatto che bisognerebbe sempre modificare la password di default (admin/Admin) del router?

Grazie mille

Bovirus
16-01-2009, 11:39
Se usi solo il pc x il browsing i due fw si equivalgono (il fw mod ha moduli + recenti / ilfw mod usa il NAT e quindi tendenzialmente è meglio)

Se usi anche emule o programmi che necessitano il port forwarding il fw da usare è quello mod con ip statico x la scheda di rete.

Il solo scopo del fw modem è quando si usa il modem in abbinamento a access point o hub ethernet (ma in questo caso nel fw mod basta impostare la connesioen bridge).

Nel 99% dei casi il fw mod è sempre consigliabile (da anche + info sullo status)

Le backdoor che intendi sono "pippole".
Nessuno ti garantisce che qualsiasi apparato di rete NON abbia delle backdoor.
Nessuno ti può garantire che ci siano come che non ci siano.

Il cambio della password di accesso dal punto di vista delel security sarebbe consigliabile, ma visto che il 99% degli utilizzatori non usano il controllo remoto e che il 99% delle persone che cambia la pwd poi non se la ricorda, deve resettare il modem , e poi non si ricorda più come impostarlo, è meglio lasciare x il 99% delle persone usare la pwd standard.

karlettinos
21-01-2009, 12:25
La versione del firmware è la seguente: V3.10B01T01.EU.20070628.
Ti trascrivo anche la versione firmware adsl (anche se non so se abbia importanza): 7.00.01.00-7.00.01.00
7.00.04.00 annex A 01.07.2c - 0.54

Ciao
Scusate se m'intrometto, la mia versione èV3.00B01T02.EU.20060126: è più vecchia della V3.00B01T01?

Karelttinos

Pondera
21-01-2009, 13:00
la mia versione èV3.00B01T02.EU.20060126: è più vecchia della V3.00B01T01?
No! Al contrario!

Bovirus
21-01-2009, 13:09
Il numero di versione può essere fuorviante.
E lo è anche la data di rilascio.

Dentro ad ogni kit recovery (file .EXE RAR autoscompattante) c'è un fikle con le info sulle MTD e le versioni dei principali moduli del fw.

Quella è una indicazione su quante il fw è realmenet recente.

I fw Mod sono sicuramente più recenti (come moduli sw) dei fw ufficiali Dlink.

mariuskater
22-01-2009, 18:48
ciao
attualmente sul mio 300t c'ho montato il fw DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20071024_20080206_DSP_7.04_Acorp_Atmel_ZB
ho notato che in prima pagina c'è l'aggiornamento (DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB)
ho alcune domande da fare:
1) quali migliorie o cambiamenti apporta l'aggiornamento?
2) decomprimendo lo .zip ho notato che a differenza del primo fw citato, non c'è un file .bin, ma solo un file .exe: come devo procedere per l'aggiornamento?? ci sono settaggi particolare da fare? premetto che ho Libero Tuttoincluso

grazie. attendo nuove

Bovirus
22-01-2009, 20:29
Moduli + recenti e DSP 7.05.

Se leggi con attenzione il primo post c'è scritto che va lanciato il file .exe e seguite le istruzioni.

I settaggi sono gli stessi che hai attualmente.

Se non hai mai aggiornato il bootloader è suggerito prima di aggiornare il firmware di aggiornare il bootloader.

cuchu86
23-01-2009, 13:38
ciao scusate ho dato uno sguardo a questo thread in quanto vorrei moddar il mio modem dlink 320t.
Nel primo post vedo che ci sono vari link di firmware per farlo diventare router:

-------Firmware DSL-320T modificati (router) ------ User = Admin / Password = Admin -----------------
DSL-320T Dlink 1.1.00.RU 16.10.2007 DSP 7.04 Acorp flash NON Samsung -> Download
DSL-320T Dlink 1.1.00.RU 16.10.2007 DSP 7.04 Acorp flash Samsung -> Download
DSL-320T Dlink 1.1.00.RU 04.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung -> Download
DSL-320T Dlink 1.1.00.RU 04.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash Samsung -> Download
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!] -> Download
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash Samsung [Consigliato!] -> Download
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!] -> Download

DSL-320T RouterTech 2.30 Lite DSP 6.0.2 (08.07.2007) -> Download
DSL-320T RouterTech 2.30 Lite DSP 7.0.2 (08.07.2007) -> Download

è indifferente quale scarico? pensavo di scaricare questo...

DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!] -> Download

va bene?

Bovirus
23-01-2009, 13:53
Nel post è scritto chiaramente.... [Consigliato] sta a significare ... Consigliato.

Devi verificare nel tuo modem se hai un chip Samsung oppure no (è scritto nel post....).

Una attenta lettura del post è sempre utile! Ed evita di allungare il thread...

Fra-90
25-01-2009, 12:23
Ultimamente ogni tanto il modem si inchioda e non riesco nemmeno a raggiugere l' indirizzo 192.168.1.1, lo spego-riaccendo e rifunziona tutto tranquillamente.
Quale potrebbe essere il problema....? Naturalmente ho l' ultimo fw acorp su!

weekdgl
25-01-2009, 12:42
ciao a tutti , ho provato il firmware per il 320t acorp..
possibile che viaggia in ppoa LLC (alice adsl) sui 3,5-4,5 mega , mentre invece con il gate alice wifi sempre sui 2 max 3 mega?
Perchè c'è così tanta influenza?

Bovirus
25-01-2009, 15:51
Ultimamente ogni tanto il modem si inchioda e non riesco nemmeno a raggiugere l' indirizzo 192.168.1.1, lo spego-riaccendo e rifunziona tutto tranquillamente.
Quale potrebbe essere il problema....? Naturalmente ho l' ultimo fw acorp su!

Potrebbe esser un problema nell'ordine

- Instabilità linea ADSL
- problemi hw modem

Servirebbe qualche info più sulla configurazione/programmi utilizzati/etc potrebbe aiutare.

Fra-90
25-01-2009, 16:11
Potrebbe esser un problema nell'ordine

- Instabilità linea ADSL
- problemi hw modem

Servirebbe qualche info più sulla configurazione/programmi utilizzati/etc potrebbe aiutare.

Uso avast e nessun firewall software :rolleyes:
Il problema non si presenta spesso max 4 volte al giorno.

Pondera
25-01-2009, 17:56
ciao a tutti , ho provato il firmware per il 320t acorp..
possibile che viaggia in ppoa LLC (alice adsl) sui 3,5-4,5 mega , mentre invece con il gate alice wifi sempre sui 2 max 3 mega?
Perchè c'è così tanta influenza?
La diversità dei chipset e dei DSP...
Ma se hai Alice non dovresti andare a 7M?!?

Speed-Thx
26-01-2009, 11:33
Ma tra questo "DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20071024_20080321_DSP_7.05_Acorp_Intel_ZB.zip"

Che è installato al momento e quello nuovo "DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Intel_ZB.zip" che cambia oltre alla data??

Inoltre era un pezzo che andava senza problemi, ieri ci sono stati due flash in cielo ed è saltata la corrente per un microsecondo, fatto sta che mi si è riavviato il pc.
Da allora il modem ha ricominciato ad "impallarsi" ogni tanto.......
Da che può dipendere??? Problema mio o in centrale è risaltato qualcosa dato che il problema già esisteva da tempo e l'avevo fatto notare alla telecom. Ed infatti era un periodo che andava bene, poi ieri.......

Bovirus
26-01-2009, 11:38
Nella versione più recente è stato aggiornato il pppd (modulo che si occupa della connessione).

Se sei soddisfatto di quello che hai tieni quello.

Prova ad azzerare la configurazione e a rifarla ex novo.

Potrebbe essere un problema di linea "ballerina" o anche un guasto nell'hw del modem.

cuchu86
26-01-2009, 12:26
Nel post è scritto chiaramente.... [Consigliato] sta a significare ... Consigliato.

Devi verificare nel tuo modem se hai un chip Samsung oppure no (è scritto nel post....).

Una attenta lettura del post è sempre utile! Ed evita di allungare il thread...

scusa ma apparte i vari tipi di firmware e un paio di guide dove è scritto come vedere che chip ho nel primo post?
grazie

Bovirus
26-01-2009, 13:00
E' scritto nel primo post.
Nell'unico modo possibile. Aprendo il modem.