View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-300T/302T/320T -Firmware originali/modded (kit recovery)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
Non so a quali modelli NetGear ti riferisci ma è probabile sia su pittaforma Broadcom (non TI AR7) e più recenti del firmware D-Link.
Il Routertech 2.93 dovrebbe essere disponibile a breve pacchettizato con il Tiupgrade.
fractalcoos
15-07-2010, 14:30
Ho cercato di recuperare con la connessione PPPOA - MTU=1500, come indicatomi da Bovirus, l'username e la password e dopo un pò di tentativi tutto sembra essere ritornato ok.
In merito alla problematica con connessioni PPPoE del dsl-320T, sollevata da random566, da cosa può dipendere? Incompatibilita tra il firmware in questione e apparati adsl di alcuni provider internet o cos'altro?
Ti ringrazio per l'aiuto Bovirus.
Piripikkio
18-07-2010, 11:57
Ciao a tutti, ho un problemino con il seguente modem, che dopo il risveglio sembra funzionare ma non compeltamente.
Principalmente il modem era completamente morto, nessun led acceso,(non so le cause), poi seguendo la guida che ho trovato nel forum, sono riuscito a resuscitare il modem ed aggiornare il fw alla versione originale v2.00B01T01.EU.20071227 comunque quello con la scritta consigliato in grassetto. Fin qui tutto ok, finche non decido di provare il modem ed inserisco il cavo adsl, il problema nasce in quel momento, inserendo il cavo ed attendendo parecchio tempo il led adsl link/act rimane spento (non lampeggia neanche) e i vari test del modem danno come risultato fail. Nei log viene riportato DSL Carrier in down, ma con l'altro modem che utilizzo per connettermi non ho problemi.
Inoltre visto il problema ho provato anche ad aggiornare il firmware con uno di quelli moddati-router (DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel) ma il risultato non cambia, non riesce ad agganciare la DSL.
Tutte le funzioni del firmware funzionano perfettamente, solo l'aggancio DSL ha problemi.
Potrebbe trattarsi di guasto hardware? il connettore del cavo adsl che ha problemi?
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia dare il propio contributo.
Saluti.
Probabile guasto hardware.
MA bisognerebbe avere anche un log del modem
Con il firmware ACorp - vai nel menu [Status] -> [System Log].
Li ti dice cosa succede.
Piripikkio
18-07-2010, 15:16
Ciao
Ho nuovamente collegato il modem ed ho fatto da poco lo screen del log.
http://img227.imageshack.us/img227/4849/logmodemdsl300t.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/logmodemdsl300t.jpg/)
Se si dovesse trattare di guasto hw dovrei controllare i vari condensatori e diodi che sono attorno al connettore dell'adsl?
Ho notato un altra cosa, il modem è particolarmente caldo, forse è normale con queste temperature infernali?
Saluti
HAZArD01
18-07-2010, 19:13
Il Routertech 2.93 dovrebbe essere disponibile a breve pacchettizato con il Tiupgrade.
quando? :confused:
@Piripikkio
Il log dice che non è impostato la modulazione.
VAi nel menu [SETUP] -> [Modem] e verifica la modulazione.
Deve essere in [Multimode].
Salva le impostazioni ([Tools] -> [System Command] -> [Save all]) e rifai il check del log
Piripikkio
19-07-2010, 12:53
Ciao
Eccomi seguendo le tue dritte sono arrivato a questo log:
Sep 16 12:05:01 | modulation((null))
Sep 16 12:05:01 | modulation((null))
Sep 16 12:05:01 | modulation((null))
Sep 16 12:07:50 | modulation(0x1)
Sep 16 12:07:54 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:07:54 | sar settings
Sep 16 12:07:54 | set modulation(0x1)
Sep 16 12:07:54 | chk ret(10)
Sep 16 12:07:54 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:07:55 | modulation(0x1)
Sep 16 12:11:37 | modulation((null))
Sep 16 12:11:37 | modulation((null))
Sep 16 12:11:37 | modulation((null))
Sep 16 12:12:12 | modulation(0x1)
Sep 16 12:12:15 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:12:15 | sar settings
Sep 16 12:12:15 | set modulation(0x1)
Sep 16 12:12:15 | chk ret(10)
Sep 16 12:12:15 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:12:16 | modulation(0x1)
Sep 16 12:12:19 | DSL Carrier is training
Sep 16 12:14:06 | modulation(0x1)
Sep 16 12:20:24 | modulation(0x1)
Sep 16 12:20:27 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:20:27 | sar settings
Sep 16 12:20:27 | set modulation(0x1)
Sep 16 12:20:27 | chk ret(10)
Sep 16 12:20:27 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:20:28 | modulation(0x1)
Sep 16 13:32:22 | modulation((null))
Sep 16 13:32:22 | modulation((null))
Sep 16 13:32:22 | modulation((null))
Sep 16 13:32:29 | sar_set keytype(1)(1), key(oamType)
Sep 16 13:32:29 | sar settings
Sep 16 13:32:29 | sar_set keytype(1)(1), key(connID)
Sep 16 13:32:29 | sar settings
Sep 16 13:32:29 | sar_set keytype(1)(1), key(pvc)
Sep 16 13:32:29 | sar settings
Sep 16 13:32:30 | modulation(F5oamGenSeg)
Sep 16 13:32:30 | modulation(connection0)
Sep 16 13:32:30 | modulation(8.35)
Sep 16 13:32:31 | modulation(F5oamGenSeg)
Sep 16 13:32:31 | modulation(connection0)
Sep 16 13:32:31 | modulation(8.35)
Sep 16 13:32:33 | modulation(F5oamGenSeg)
Sep 16 13:32:33 | modulation(connection0)
Sep 16 13:32:33 | modulation(8.35)
Sep 16 13:32:34 | modulation(F5oamGenSeg)
Sep 16 13:32:34 | modulation(connection0)
Sep 16 13:32:34 | modulation(8.35)
Sep 16 13:32:36 | modulation(F5oamGenSeg)
Sep 16 13:32:36 | modulation(connection0)
Sep 16 13:32:36 | modulation(8.35)
Sep 16 13:32:44 | sar_set keytype(1)(1), key(oamType)
Sep 16 13:32:44 | sar settings
Sep 16 13:32:44 | sar_set keytype(1)(1), key(connID)
Sep 16 13:32:44 | sar settings
Sep 16 13:32:44 | sar_set keytype(1)(1), key(pvc)
Sep 16 13:32:44 | sar settings
Sep 16 13:32:44 | modulation(F5oamGenEnd)
Sep 16 13:32:44 | modulation(connection0)
Sep 16 13:32:44 | modulation(8.35)
Sep 16 13:32:46 | modulation(F5oamGenEnd)
Sep 16 13:32:46 | modulation(connection0)
Sep 16 13:32:46 | modulation(8.35)
Sep 16 13:32:47 | modulation(F5oamGenEnd)
Sep 16 13:32:47 | modulation(connection0)
Sep 16 13:32:47 | modulation(8.35)
Sep 16 13:32:49 | modulation(F5oamGenEnd)
Sep 16 13:32:49 | modulation(connection0)
Sep 16 13:32:49 | modulation(8.35)
Sep 16 13:32:50 | modulation(F5oamGenEnd)
Sep 16 13:32:50 | modulation(connection0)
Sep 16 13:32:50 | modulation(8.35)
Sep 16 13:32:55 | sar_set keytype(1)(1), key(oamType)
Sep 16 13:32:55 | sar settings
Sep 16 13:32:55 | sar_set keytype(1)(1), key(connID)
Sep 16 13:32:55 | sar settings
Sep 16 13:32:55 | sar_set keytype(1)(1), key(pvc)
Sep 16 13:32:55 | sar settings
Sep 16 13:32:55 | modulation(F4oamGenSeg)
Sep 16 13:32:55 | modulation(connection0)
Sep 16 13:32:55 | modulation(8.35)
Sep 16 13:33:03 | sar_set keytype(1)(1), key(oamType)
Sep 16 13:33:03 | sar settings
Sep 16 13:33:03 | sar_set keytype(1)(1), key(connID)
Sep 16 13:33:03 | sar settings
Sep 16 13:33:03 | sar_set keytype(1)(1), key(pvc)
Sep 16 13:33:03 | sar settings
Sep 16 13:33:03 | modulation(F4oamGenEnd)
Sep 16 13:33:03 | modulation(connection0)
Sep 16 13:33:03 | modulation(8.35)
Un paio di volte ho visto anche lampeggiare per qualche sencondo la spia adsl link/act ma poco dopo si spegne e resta spenta inesorabilmente.
Forse allora il problema hardware riguarda propio il modem, che ne dici?
Saluti
Potrebbe.
Impostazione PPPOA/VC-MUX o PPPOE-LLC?
Piripikkio
19-07-2010, 14:11
Ciao
Ecco altro log sicuramente più dettagliato:
Sep 16 12:00:10 | Valid Configuration Tree
Sep 16 12:00:10 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Sep 16 12:00:10 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Sep 16 12:00:10 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:00:11 | Firewall NAT service started
Sep 16 12:00:11 | Bridge Created: br0
Sep 16 12:00:13 | bind 0.0.0.0 - Address already in use
Sep 16 12:00:13 | Bridge Interface Added: eth0
Sep 16 12:00:20 | DSL Carrier is down
Sep 16 12:00:33 | modulation(0x1)
Sep 16 12:00:35 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:00:35 | sar settings
Sep 16 12:00:35 | set modulation(0x1)
Sep 16 12:00:35 | chk ret(10)
Sep 16 12:00:35 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:00:36 | modulation(0x1)
Sep 16 12:01:31 | modulation(0x1)
Sep 16 12:01:33 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:01:33 | sar settings
Sep 16 12:01:33 | set modulation(0x1)
Sep 16 12:01:33 | chk ret(10)
Sep 16 12:01:33 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:01:33 | modulation(0x1)
Sep 16 12:01:42 | modulation((null))
Sep 16 12:01:42 | modulation((null))
Sep 16 12:01:42 | modulation((null))
Sep 16 12:02:09 | PPPoE Apply Transaction
Sep 16 12:02:09 | PPPoE Current State = 2
Sep 16 12:02:09 | PPPoE Apple Code = 2
Sep 16 12:02:09 | PPPoE ReStart Flag = 0
Sep 16 12:02:09 | PPPoE Relaunch = 0
Sep 16 12:02:09 | PPPoE AFTER Apply Transaction
Sep 16 12:02:09 | PPPoE Current State = 2
Sep 16 12:02:09 | PPPoE Apple Code = 0
Sep 16 12:02:09 | PPPoE ReStart Flag = 0
Sep 16 12:02:09 | PPPoE Relaunch = 0
Sep 16 12:02:09 | RE-PPPoE Timer Apply...
Sep 16 12:03:46 | modulation(0x1)
Sep 16 12:03:48 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:03:48 | sar settings
Sep 16 12:03:48 | set modulation(0x1)
Sep 16 12:03:48 | chk ret(10)
Sep 16 12:03:48 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:03:49 | modulation(0x1)
Sep 16 12:04:11 | PPPoE Apply Transaction
Sep 16 12:04:11 | PPPoE Current State = 2
Sep 16 12:04:11 | PPPoE Apple Code = 2
Sep 16 12:04:11 | PPPoE ReStart Flag = 0
Sep 16 12:04:11 | PPPoE Relaunch = 0
Sep 16 12:04:11 | PPPoE AFTER Apply Transaction
Sep 16 12:04:11 | PPPoE Current State = 2
Sep 16 12:04:11 | PPPoE Apple Code = 0
Sep 16 12:04:11 | PPPoE ReStart Flag = 0
Sep 16 12:04:11 | PPPoE Relaunch = 0
Sep 16 12:04:11 | RE-PPPoE Timer Apply...
Sep 16 12:04:14 | PPPoE Apply Transaction
Sep 16 12:04:14 | PPPoE Current State = 2
Sep 16 12:04:14 | PPPoE Apple Code = 3
Sep 16 12:04:14 | PPPoE ReStart Flag = 0
Sep 16 12:04:14 | PPPoE Relaunch = 0
Sep 16 12:04:14 | PPPoE AFTER Apply Transaction
Sep 16 12:04:14 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:14 | PPPoE Apple Code = 0
Sep 16 12:04:14 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:14 | PPPoE Relaunch = 0
Sep 16 12:04:14 | RE-PPPoE Timer Apply...
Sep 16 12:04:14 | Deleting Interface
Sep 16 12:04:14 | Bridge Interface Removed:
Sep 16 12:04:18 | PPPoE Apply Transaction
Sep 16 12:04:18 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:18 | PPPoE Apple Code = 3
Sep 16 12:04:18 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:18 | PPPoE Relaunch = 0
Sep 16 12:04:18 | PPPoE AFTER Apply Transaction
Sep 16 12:04:18 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:18 | PPPoE Apple Code = 0
Sep 16 12:04:18 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:18 | PPPoE Relaunch = 0
Sep 16 12:04:18 | RE-PPPoE Timer Apply...
Sep 16 12:04:21 | PPPoE Apply Transaction
Sep 16 12:04:21 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:21 | PPPoE Apple Code = 2
Sep 16 12:04:21 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:21 | PPPoE Relaunch = 0
Sep 16 12:04:21 | PPPoE AFTER Apply Transaction
Sep 16 12:04:21 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:21 | PPPoE Apple Code = 0
Sep 16 12:04:21 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:21 | PPPoE Relaunch = 1
Sep 16 12:04:21 | RE-PPPoE Timer Apply...
Sep 16 12:04:25 | PPPoE Apply Transaction
Sep 16 12:04:25 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:25 | PPPoE Apple Code = 2
Sep 16 12:04:25 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:25 | PPPoE Relaunch = 1
Sep 16 12:04:25 | PPPoE AFTER Apply Transaction
Sep 16 12:04:25 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:25 | PPPoE Apple Code = 0
Sep 16 12:04:25 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:25 | PPPoE Relaunch = 1
Sep 16 12:04:25 | RE-PPPoE Timer Apply...
Sep 16 12:04:28 | PPPoE Apply Transaction
Sep 16 12:04:28 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:28 | PPPoE Apple Code = 3
Sep 16 12:04:28 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:28 | PPPoE Relaunch = 1
Sep 16 12:04:28 | PPPoE AFTER Apply Transaction
Sep 16 12:04:28 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:28 | PPPoE Apple Code = 0
Sep 16 12:04:28 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:28 | PPPoE Relaunch = 1
Sep 16 12:04:28 | RE-PPPoE Timer Apply...
Sep 16 12:04:32 | PPPoE Apply Transaction
Sep 16 12:04:32 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:32 | PPPoE Apple Code = 2
Sep 16 12:04:32 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:32 | PPPoE Relaunch = 1
Sep 16 12:04:32 | PPPoE AFTER Apply Transaction
Sep 16 12:04:32 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:32 | PPPoE Apple Code = 0
Sep 16 12:04:32 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:32 | PPPoE Relaunch = 1
Sep 16 12:04:32 | RE-PPPoE Timer Apply...
Sep 16 12:04:35 | PPPoE Apply Transaction
Sep 16 12:04:35 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:35 | PPPoE Apple Code = 1
Sep 16 12:04:35 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:35 | PPPoE Relaunch = 1
Sep 16 12:04:35 | PPPoE AFTER Apply Transaction
Sep 16 12:04:35 | PPPoE Current State = 9
Sep 16 12:04:35 | PPPoE Apple Code = 1
Sep 16 12:04:35 | PPPoE ReStart Flag = 1
Sep 16 12:04:35 | PPPoE Relaunch = 1
Sep 16 12:04:35 | RE-PPPoE Timer Apply...
Sep 16 12:04:46 | modulation(0x1)
Sep 16 12:04:48 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:04:48 | sar settings
Sep 16 12:04:48 | set modulation(0x1)
Sep 16 12:04:48 | chk ret(10)
Sep 16 12:04:48 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:04:48 | modulation(0x1)
Ciao
Azzera il modem alle impostazioni default.
Imposta il "Modulation" in "Multimode".
Usa il wizard ed imposta una connessione PPPOA/VC-MUX VPI=8 VCI=35 user/password della tua connessione.
vedi cosa succede nel log.
Piripikkio
19-07-2010, 20:37
Ciao
Eccomi qui con un log sorprendente:
Sep 16 12:00:10 | Valid Configuration Tree
Sep 16 12:00:10 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Sep 16 12:00:10 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Sep 16 12:00:10 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:00:11 | Firewall NAT service started
Sep 16 12:00:11 | Bridge Created: br0
Sep 16 12:00:13 | bind 0.0.0.0 - Address already in use
Sep 16 12:00:13 | Bridge Interface Added: eth0
Sep 16 12:00:20 | DSL Carrier is down
Sep 16 12:01:40 | DSL Carrier is training
Sep 16 12:02:40 | DSL Carrier is training
Sep 16 12:04:26 | modulation(0x1)
Sep 16 12:04:29 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:04:29 | sar settings
Sep 16 12:04:29 | set modulation(0x1)
Sep 16 12:04:29 | chk ret(10)
Sep 16 12:04:29 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:04:30 | modulation(0x1)
Sep 16 12:04:31 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:04:31 | sar settings
Sep 16 12:04:31 | set modulation(undefined)
Sep 16 12:04:31 | chk ret(-1)
Sep 16 12:04:31 | set error: message= :Bad value for key 'settings/modulation' in 'sar':
Sep 16 12:04:31 | set error: message= :Bad value for key 'settings/modulation' in 'sar':
Sep 16 12:04:31 | modulation(0x1)
Sep 16 12:04:33 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:04:33 | sar settings
Sep 16 12:04:33 | set modulation(undefined)
Sep 16 12:04:33 | chk ret(-1)
Sep 16 12:04:33 | set error: message= :Bad value for key 'settings/modulation' in 'sar':
Sep 16 12:04:33 | set error: message= :Bad value for key 'settings/modulation' in 'sar':
Sep 16 12:04:33 | modulation(0x1)
Sep 16 12:04:35 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:04:35 | sar settings
Sep 16 12:04:35 | set modulation(undefined)
Sep 16 12:04:35 | chk ret(-1)
Sep 16 12:04:35 | set error: message= :Bad value for key 'settings/modulation' in 'sar':
Sep 16 12:04:35 | set error: message= :Bad value for key 'settings/modulation' in 'sar':
Sep 16 12:04:35 | modulation(0x1)
Sep 16 12:04:36 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:04:36 | sar settings
Sep 16 12:04:36 | set modulation(undefined)
Sep 16 12:04:36 | chk ret(-1)
Sep 16 12:04:36 | set error: message= :Bad value for key 'settings/modulation' in 'sar':
Sep 16 12:04:36 | set error: message= :Bad value for key 'settings/modulation' in 'sar':
Sep 16 12:04:37 | modulation(0x1)
Sep 16 12:04:38 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:04:38 | sar settings
Sep 16 12:04:38 | set modulation(0x1)
Sep 16 12:04:38 | chk ret(10)
Sep 16 12:04:38 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:04:39 | modulation(0x1)
Sep 16 12:04:41 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:04:41 | sar settings
Sep 16 12:04:41 | set modulation(0x1)
Sep 16 12:04:41 | chk ret(10)
Sep 16 12:04:41 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:04:42 | modulation(0x1)
Sep 16 12:04:45 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:04:45 | sar settings
Sep 16 12:04:45 | set modulation(0x1)
Sep 16 12:04:45 | chk ret(10)
Sep 16 12:04:45 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:04:45 | modulation(0x1)
Sep 16 12:05:13 | modulation(0x1)
Sep 16 12:06:00 | DSL Carrier is up
Sep 16 12:06:00 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Sep 16 12:06:01 | pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Sep 16 12:06:01 | Connect: ppp0 {--}
Sep 16 12:06:05 | PAP authentication succeeded
Sep 16 12:06:06 | PPPD Successfully Started
Sep 16 12:06:06 | PPPoA Connect with IP Address 7x.9.1xx.2x
Sep 16 12:06:07 | PPPoA Connection Successfully Established
Sep 16 12:06:07 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.1xx.1
Sep 16 12:06:07 | local IP address 7x.9.1xx.2x
Sep 16 12:06:07 | remote IP address 192.168.1xx.1
Sep 16 12:06:07 | primary DNS address 7x.3x.1x.8
Sep 16 12:06:07 | secondary DNS address 7x.3x.2x.7x
Sono riuscito a connettermi per qualche secondo poi e caduta subito la linea (tempo di caricare la pagina di hwu) e non si è più riconnesso; in compeso però ora quando inserisco il cavo adsl nel connettore la spia adsl inizia a lampeggiare ad intermittenza un po lampeggia e un po sta spenta, in confronto a prima che era sempre spenta...
Ho lasciato il modem con il cavo collegato per diverse ore ma non si è più connesso.
Non so propio cosa sia a questo punto.
Saluti
Piripikkio
20-07-2010, 20:25
Ciao
Ho provato a flashare il fw DSL-300T RouterTech 2.92 Flash Amd/Atmel/Intel DSP 7.05 (05.10.2010) via interfaccia web, (davvero un bel fw questo, ha molte impostazioni rispetto agli altri ed inoltre è il più aggiornato), ma il risultato è che la spia adsl lampeggia ad intermittenza ogni tanto per qualche secondo (circa 10) e poi rimane spenta per un po (anche fino ad minuto), quindi come prima.
Infine non contento sono ritornato al fw originale DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 27.12.2007 (DSP 7.0) [Consigliato!], ed anche qui il risultato è il medesimo.
Praticamente il miglior fw che mi ha permesso la connessione per qualche sencondo è DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel [Consigliato!], comunque è anche quello dove la spia adsl lampeggia per molto tempo diversi minuti, poi però si spegne, per poi riprendere nuovament ea lampeggiare.
Saluti
zahari4i
23-07-2010, 13:31
Ragazzi aiutatemi a capire...
Io ho un dsl 320b ma ancora non ho capito qual'è la procedura di aggiornamento? Per falro via http, bisogna cambiare il bootloader, aggiornarlo (come?)? Oppure basta scariacre uno dei firmware mcmcc e caricarlo con la procedura standard via http?
Qual'è la procedura passo per passo da seguire?
Ho provato a farlo tramite http con diversi firmware ma anhce se mi viene fuori la schermata di aggiornamento del fw, al riavvio il firmware è sempre quello di prima EU_1.21
facendo un collegamento telnet al router, non mi accetta la combinazione root:admin oppure root:Admin
Che devo fa'?
Tutte le informazioni necessarie sono presenti nel primo post.
La procedura di aggiornamento di un DSL-320T funzionante prevede l'utilizzo dell'interfaccia web.
Apri il modem e verifica che tipo di flash hai (per l'aggiornamento con firmware moddati)
Imposta l'ip fisso per la scheda di rete del PC.
Espandi i kit Recovery (con IZarc o altro compressore compatibile WinRar)
Usa la procedura di aggiornamento web selezionando il fiel che finisce in ...Firmware.bin.
Non serve cambiare ip al bootoloader. Quellos erve solo per ilr ecovery di modem briccati.
Una volta aggiornato il firmware, cancella la cache del browser, chiudi e ripari il browser e riaccedi all'interfaccia web del modem.
random566
23-07-2010, 14:44
Ragazzi aiutatemi a capire...
Io ho un dsl 320b ......Oppure basta scariacre uno dei firmware mcmcc e caricarlo con la procedura standard via http?
però attenzione al fatto che dici di avere un dsl320B, che è completamente diverso dal 320T di cui si discute qui, pertanto i firmware previsti per il 320T non vanno bene per il 320B
Grazie random556.
il B del DSL-320B mi era sfuggito.
DSL-320T -> T = Texas TI AR7
DSL-320B -> B = Broadcomm
DSL-320T e DSL-320B sono due prodotti con sigle diverse corrispondenti a piattaforme hardware differenti per processori differenti.
Non è possibile caricare i firmware di uno sull'altro e viceversa.
Piripikkio
25-07-2010, 09:30
Ciao
In questi giorni mi è capitato per le mani un dsl300t funzionante, con fw DLinkEU_DSL-300T_V2.00B01T01.EU.20050606, e ho deciso di aggiornare il bootloader (con versione oleg) e poi il fw con questo: DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 27.12.2007 (DSP 7.0) [Consigliato!].
Il risultato è stato che mi ha restituito il modem con il mio stesso problema, una volta finita la proceduta la spia adsl non rimaneva fissa, ma lampeggiava sempre, con l'impossibilità di connettersi ad internet.
Preso dal panico, ho incominciato a pensare un po, e mi è venuto in mente di riaggiornare il modem con il vecchio fw, che ho dovuto reperire in rete da qui: ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-300T/Firmware/ADSL2_plus/.
Eseguita la procedura (prima aggiorna il bootloader e poi lanciandolo nuovamente aggiorna il fw) il modem ha ripreso a funzionare tranquillamente. Ora mi chiedo se sbaglio qualcosa io ad aggiornare il bootloader con la versione oleg, ed il fw consigliato oppure??
Separa i due problemi
- Aggironamento bootloader
- Aggiornamento firmware
Sono due componenti diversi e non hanno interazione fra di loro.
Lasciando il firmware attuale prova ad aggironare il bootloader.
Prima di farlo verifica quale flash hai.
Il bootloader esiste per Amd/Atmel e Intel.
Indica che chip hai nel modem, quale file bootloader hai usato come l'hai caricato e dove verifichi il problema.
Piripikkio
25-07-2010, 11:09
Ciao
Prendendo come riferimento questa foto: http://www.dlinkpedia.net/images/hardware/DSL_300T.jpg , il chip da
controllare è quello con i 2 pallini colorati, nella parte alta del pcb, sopra il chip della ram, giusto? che
come nel mio caso è identico alla foto e quindi è ATMEL. Sull'altro modem (funzionate) quel chip è come in questa
foto: http://www.dlinkpedia.net/images/hardware/DSC00104.jpg
quindi credo sia Amd.
Il file del bootloader che ho utilizzato è: Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_2Mb_Amd_Atmel_Oleg.zip per entrebe i
modem.
La procedura che ho utilizzato è la seguente:
-apro una sessione TELNET 192.168.1.1
-una volta loggato, impartisco i seguenti comandi:
- cat /proc/ticfg/env (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizzano le variabili)
- echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
- echo autoload_timeout 20 > /proc/ticfg/env (per aumentare il timeout al boot a 20 sec)
-infine esco da telnet e seguo passo passo la guida presente nel 1° post:
Scaricare il bootloader aggiornato per il proprio tipo di flash.
Scompattare il file zippato in una cartella.
Posizionarsi nella cartella e avviare Tiupgrade
Inserire come ip l'indirizzo ip al quale vi collegate per accedere all'interfaccia web (normalmente 192.168.1.1)
Inserire come password la password Telnet (admin per fw Dlink / Admin per fw moddati)
Selezionare "Avanti".
Comparirà la finestra "Upgrade boot code".
Attendere il termine dell'operazione.
Una volta aggiornato il bootloader, attendere il riavvio del modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 30 minuti.
Infine trascorso il tempo necessario riaccendo il modem è seguo la procedura di aggiornamento fw via interfaccia web.
In tutti e due i modem ho prima aggiornato il bootloader e poi dopo il tempo di fermo aggiornato il fw.
Sbaglio forse qualcosa?
Saluti
Spezziamo il problema in due.
Una volta aggiornato il bootloader il modem è correttamente ripartito.
Hai verificato che il bootloader sia stato effetivamente aggiornato?
cat /proc/ticfg/env
verifica le info su Prompt e versione bootloader.
la versione bootloader dovrebbe essere 0.22o (o per oleg).
Se è così vuol dire che il bootloader è aggiornato.
Se è aggiornato NON è necessario per nessun motivo rimettere quello originale.
HAZArD01
28-07-2010, 13:56
ma l'RT 2.93 non lo sforni più?:Prrr:
Disponibili nel primo post 2.93 e 2.93 Lite per 300T/302T.
Di seguito le specfiche del nuovo Routertech 2.93 e le differenze tra 2.93 e 2.93 Lite
Routertech - Info versione e downlaod (http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=23&t=3331)
Changelog
1. CIFS (which has proved to be flaky) has been replaced with SMBFS (wireless firmwares only). Smbfs is more robust on these firmwares than cifs, and the syntax is also more straightforward. Like cifs, smbfs allows you to mount shared network drives on your router. There is a ready-made mountpoint "/smbfs" that can be used for mounting.
2. New command "smbmount" - to mount an smbfs share (wireless firmwares only).
Syntax:
smbmount //<server_ipaddress>/<share_name> <mountpoint> -o username=MyWindowsLoginName,password=MyWindowsPassword
Example:
smbmount //192.168.1.3/scratch_drive /smbfs -o username=freddy,password=ddyfre
This will give you read/write access (at "/smbfs/") to the shared directory "192.168.1.3/scratch_drive"
WARNING: You MUST unmount any shared drive before any attempt to upgrade a firmware, and before turning off your router (see the detachfs script below).
3. The smbfs driver (wireless firmwares only) is built as a module. This means that it is not loaded into memory unless and until required, resulting in significant memory savings.
4. The tun and ethertap drivers (wireless firmwares only) are now modules. This also results in significant memory savings.
5. New support (wireless firmwares only) for ipip (ipip.o and iptunnel). For those who know what to do with them, these can apparently be used to create a VPN. Run "iptunnel --help" for the syntax, and good luck with it! There is no support at all for this feature.
6. Busybox has been upgraded to v1.16.1.
7. "sync" has been removed. It served no useful purpose - see the new "flush" script below.
8. New script "flush" - to flush all pending writes to minix/smbfs partitions so that they are not lost if the router is switched off without shutting down properly. Ideally, this command should be run every time you write to a minix/smbfs partition. If you have any mounted smbfs partitions, then you need to supply the username and password to the flush command (these are ignored in respect of minix partitions, but are needed in order to reload smbfs partitions).
9. New script "detachfs" - to unmount all mounted minix, smbfs, ftpfs, etc., partitions/mountpoints only.
10. We have further rationalised the dsp drivers included in the firmware, going for greater stability, and providing only low end (dsp62) and high end (dsp75) in most cases. The 1350A wireless firmware will have dsp62 and dsp71.
11. More tweaks for better and more reliable P2P performance.
12. Following a poll in the forum, darkstat has been removed from the wireless firmwares. For the few who really need it, a copy will be available for download from the repository (which can then be run from a minix or smbfs mountpoint or from the /var/ directory - and see the fetch_ds script below). The facility to view the darkstat statistics from the web interface is retained for such people. Where it is retained, darkstat has been upgraded to v3.0.713.
13. New script "fetch_ds" - this script will fetch darkstat from the repository, extract, and run it. It can either the run manually, or via autoexec.sh.
14. New script "ucast_solicit.sh" - to work around routing problems on the networks of two (which shall remain nameless) UK ISPs (they should really sort out their equipment!).
15. New command - "netdate" - to update the system date/time from a remote time server, using the RFC868 protocol (not all time servers like this protocol, most preferring NTP).
16. New script - "setdate" - to update the system date/time, using netdate. It uses a default list of time servers (in /etc/netdate.conf), but you can specify your own (space-separated) servers in the new "time_servers" environment variable. The time zone can be set manually with the new "TZ" environment variable.
17. New environment variable - "TZ" - to set time zone manually for the use of the setdate/netdate commands. See "timezones.txt" in the firmware documentation for the list of available codes (e.g., "setenv TZ GMT01" - to set the time zone to central European time). This will cause the /etc/TZ file to be updated with the correct values for setdate and other "time" programs. NOTE: the /etc/TZ file will be overwritten by msntp if you enable sntp.
18. New environment variable - setdate_enable - set this to 1 for the system to run "setdate" automatically each time it gets a WAN connection. This will also create a cron job for setdate to be run every 4 hours (or, if a second parameter is given to setdate_enable, uses the value in that parameter - e.g., "setenv setdate_enable 1 3" will enable setdate, and will set the cron job to run every 3 hours). The valid range for the second parameter is between 1 and 23 (default=4). No error-ckecking of the value is done, so it is important to get it right. This feature is a low resource alternative to msntp, because it is not running all the time. If msntp is enabled, then this feature is redundant.
19. New environment variable - no_auto_vlynq - set this to 1, to prevent the 1350A wireless firmwares from automatically setting "vlynq_polarity" to "low".
20. New "lite" versions of the non-wireless firmwares, for routers with 2mb flash and 8mb RAM. The lite versions use DSP/tiatm drivers v6.x, and do not have the following features: (a) mjproxy; (b) sft; (c) wakelan; (d) ftpfs; (e) usb; (f) upnp. If you don't need/want any of these, then you should go for the lite versions. The lite versions leave sufficient space for users to create 64kb (or even 128kb) minix partition.
21. New addition to the "autoexec" features - the firmware will, on bootup, look for a tar ball - "/nvram/custom.tar.gz". If this file is found, it's contents will be extracted into the "/var/tmp", and, if it contains a script called "custom.sh", this script will be executed automatically. All this will happen at the tail end of the initialisation procedures, just before the search for "/nvram/startup.sh".
22. Following a poll in the forum, the USB driver has been removed from the firmwares for routers with 2mb flash. This frees up much needed space. There should be enough space now on those firmwares for creating at least a 64kbminix partition.
23. New script - "fetch_driver" - to download the usb driver or the ftpfs driver from the repository, extract the driver module, load the driver, and optionally run a command. Run the command without any parameters to see the syntax.
------------- Differenze 2.93 e 2.93Lite
The lite versions use DSP/tiatm drivers v6.x and not have the following features:
mjproxy / sft / wakelan / ftpfs / usb / upnp.
HAZArD01
29-07-2010, 08:52
1000 GRAZIE!!! Bovirus :Prrr:
Marcocoppola88
02-08-2010, 11:58
salve sul sito della dlink non figura più sto modem quindi pensavo ad oggi è buono il modem Dlink 320B ????????????
lo dovrei abbinare ad un router sempre dlink o il 665 o il 825.....suggerimenti????????????
Il DSL-320T è fuori produzione da anni
DSL-320B = Broadcomm
DSL 320B sconsigliabile per problemi di surriscaldamento.
Per consigli sull'acquisto esistono thread specifici.
Marcocoppola88
02-08-2010, 13:14
sei il rpimo che mi risponde da giorni ho aperto discussioni ho psotato sui 3d ufficiali...nessuno risponde apparte te adesso.
allora il T è fuori produzione ok va benissimo
ul 320B = broadcomm e cosa significa non capisco cosa significa me lo puoi spiegare?
visto che la situazione a me è drammatica da 1 settimana oggi vorrei ordinare online qualcosa....
ero indeciso tra il d-link 655 e il dlink 825
poi vorrei sapere quale fosse un modem buono
chiedo solo una iuto sto postando ovunque e non ne ricevo.
andrebbe bene nel caso questo?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DM111P
Il Dlink DSL-320B (Finale B = chip Broadcom) "sembra" simile al 320T (T finale = chip Texas) ma sono due modem completamente diversi.
Il DSL-320B è conosciuto per avere notevoli problemi di calore (molto instabile)
il DM-111P non lo conosco. netGear è comunque un ottomo brand.
Gli altri due prodotti indicati sono router e quindi sono altre cose.
Se però non hai nè router nè modem, il consiglio è di acquistare n unico prodotto che faccia uno e l'altro.
Significa meno problemi di configurazione e compatibilità.
Marcocoppola88
02-08-2010, 15:37
si am a me serve un prodotto che mi permetta 1 di avere grande stabilità grande campo e sopratutto velocità nel trasferire dati in p2p insomma uso intensivo i prodotti all in one che hanno router e modem in uno non me lo permettono almeno non quelli targati dlink.
Non c'è grande differenza a livello di hardware/prestazioni nel p2p (ed in generale) tra un modem + router separati rispetto ad un prodotto all in one.
Marcocoppola88
02-08-2010, 17:35
....ah ok quindi o costa 50 o costa 100 è uguale per te? bah io sarò poco pratico però mi pare strano..........
Ciao ragazzi.. dopo secoli rieccomi... Bovirus, ho bisogno di te...
ho un 302t di alice con chip amd da utilizzare con teledue... mi basterebbe flashare il vecchissimo osvi ma ne ciclamab ne tiupgrade con win7 32 bit riesco... puoi aiutarmi... grazie!!
Ciao.
E scritto tutto nel primo post.
Nè Ciclamab nè Tiupgarade funzione in Seeve,
O installi L'XP compatibility modem (emulazione di XP) o estrai il firmware dai kit recovery (WinRar SFX) e flashi via interfaccia web.
ho anche xp virtualizzato ma qquando mi chiede di dare alimentazione al modem si ferma.. e si blocca... mi dice che il mio pc ha indirizzi tipo 10.x.x.x
ma la scheda di rete che indirizzo deve avere?
io ho messo 192.168.1.1 255..... e di nuovo 192.168.1.1
Non è che il bootloader ha indirizzo 10.x.x.x?
Hai impostato l'ip del bootloader via telnet?
ok..ci sono riuscito via tiupgrade e ho aggiornato il boot con oleg.. però non si allinea...
Carica il firmware originale.
Verifica lo Status log per vedere cosa succede.
ok, Bo, puoi passarmi i settaggi per teledue?
ho il vecchio firm osvi e oleg... in genere con Alice entra in rete senza toccare nulla... ma con teledue non se ne parla. problema di dns?
Ti suggerisco di caricare un firmare più recente (prima).
Tele2 (Teletu) - parametri (http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/modem-e-router-adsl/)
Ciao.
Ti suggerisco di caricare un firmare più recente (prima).
Tele2 (Teletu) - parametri (http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/modem-e-router-adsl/)
Ciao.
quale consigli per teledue?
Se usi il Dlink con firmware originale (Modem) devi usare la configurazione Modem.
Altrimenti (es. Firmware mod) quella router.
Qualcuno usa questo modem con questi valori (o superiori)?
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 1073
Ds Rate (Kbps) 16381
US Margin 9
DS Margin 9
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 23
US Line Attenuation 12
Peak Cell Rate 2530 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 23
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
I valori DW/UL Margin sono un po bassini.
I valori DW/UL Margin sono un po bassini.
cosa potrebbe succedere?
DjDiabolik
03-09-2010, 16:17
Ragazzi... dal primo thread non si capisce niente.
In pratica avendo un DSL-320T per fare aggiornamento e mettere un Firmware Moddato quali sono le operazioni da eseguire e qual'è l'ultimo firmware recente che potete consigliarmi !?!?!
Sarebbe inutile fornirti una spiegazione che richiede tutta una serie di dettagli che sono già forniti nel primo post.
Leggiti con attenzione (e stampati) la guida del primo post.
DjDiabolik
03-09-2010, 19:22
Sarebbe inutile fornirti una spiegazione che richiede tutta una serie di dettagli che sono già forniti nel primo post.
Leggiti con attenzione (e stampati) la guida del primo post.
Era troppo difficile dire che bastava prendere un firmware samsung o no e caricarlo tramite la interfaccia web ??
Installato quindi l'ultimo firmware per flash non samsung dalla prima pagina e anche dopo aver fatto il portforwarding il modem fallisce i test delle porte UDP (TCP è ok) una 3 volte su 5 di emule.
Soluzioni ?
Affronti le cose in modo troppo "semplicistico..."
Prima di flashare bisogna identificare il tipo di flash, impostare l'ip del bootloader e fare tutta una serie di attività che sono definite nel primo post che tu hai bypassato (che molti reputano inutili fino ache non si accorgono nel caso di recovery che andavano fatte).
Per avere il port forwarding funzionante bisogna impostare per la scheda di rete un ip fisso, impostare correttamente il port forwarding nel modem (come indicato nel primo post nel link di portforward.com).
Salvata la configurazione e riavviato il modem, se si sono compiuti i passi corretti, il port forwarding funziona correttamente.
DjDiabolik
03-09-2010, 23:57
Affronti le cose in modo troppo "semplicistico..."
Prima di flashare bisogna identificare il tipo di flash, impostare l'ip del bootloader e fare tutta una serie di attività che sono definite nel primo post che tu hai bypassato (che molti reputano inutili fino ache non si accorgono nel caso di recovery che andavano fatte).
Per avere il port forwarding funzionante bisogna impostare per la scheda di rete un ip fisso, impostare correttamente il port forwarding nel modem (come indicato nel primo post nel link di portforward.com).
Salvata la configurazione e riavviato il modem, se si sono compiuti i passi corretti, il port forwarding funziona correttamente.
e io continuo a dire che il primo post è troppo confusionale ci sono almeno 4 guide che si intrecciano fra di loro una per ogni modello e non è spiegato per filo e per segno quale procedura una deve eseguire per mettere uno dei firwmare postati poi sotto.
Cmq sia veniamo a noi... ed ora che ho messo il firmware custom senza settare ne l'ip del bootloader e senza fare poi il recovery che faccio ?
Butto tutto ?
antropos70
08-09-2010, 01:38
è scientificamente provato che
esistono alcune persone che possono moddare il proprio modem...
altre, invece, non possono farlo... :D
antropos70
08-09-2010, 01:46
avete visto che è uscito il nuovo firmware Routertech 2.94 ? :cool:
tra l'altro... pare che quelli di Routertech
abbiano fatto pace col cervello
e si siano finalmente convinti
che il codice DSP 7.x è meglio di quello 6.x
che continuavano a distribuire nelle versioni "light"... :mbe:
chissà se il nostro "Bo" ci regalerà
un pacchettino Tiupgrade
anche per questa versione... :rolleyes:
buon routeraggio a tutti,
[antropos70]
DjDiabolik
08-09-2010, 19:13
E' invece scentificamente testato che in forum c'è puoi trovare chi ti cerca di aiutare in qualsiasi modo e invece chi non fa altro che portare x il c**o.
Da non tralasciare poi chi per non spendere 30€ per un router decente cerca di trasformare un modem nato me*da in una ferrari.
LA MONNEZZA è il posto giusto per questo finto router a mio avviso.
pegasolabs
08-09-2010, 20:11
E' invece scentificamente testato che in forum c'è puoi trovare chi ti cerca di aiutare in qualsiasi modo e invece chi non fa altro che portare x il c**o.
Da non tralasciare poi chi per non spendere 30€ per un router decente cerca di trasformare un modem nato me*da in una ferrari.
LA MONNEZZA è il posto giusto per questo finto router a mio avviso.
DjDiabolik se devi postare in modo così poco costruttivo puoi anche evitare di farlo :mbe:
Io ho questo modem/router da 6 anni e funziona perfettamente, per cui...
DjDiabolik
09-09-2010, 03:29
DjDiabolik se devi postare in modo così poco costruttivo puoi anche evitare di farlo :mbe:
Ah... ecco.
Sono io quello che non posta in modo costruttivo..... buono a sapersi.
Quindi quello che dice "antropos70" è costruttivo allora ? :doh: :doh: :doh: capito tutto com'è che funziona ora.
eftecno:
Non è questo il punto....... nessuno mette in dubbio che sia un modem valido ma non venirmi a dire che non c'è di meglio.
E' un banalissimo modem ethernet (quindi un falso router) e al giorno d'oggi con 30€ si prende un router con le contro@@ e non c'è storia.
Se uno se lo ritrova tra le mani sto carrozzo può sempre provare a rimetterlo in strada dignitosamente ma vista l'aria del forum ripeto:
Il suo posto ideale è il bidone dell'immondizia sotto casa.
* Fine del discorso *
pegasolabs
09-09-2010, 06:35
Ah... ecco.
Sono io quello che non posta in modo costruttivo..... buono a sapersi.
Quindi quello che dice "antropos70" è costruttivo allora ? capito tutto com'è che funziona ora.Non ho letto tutti i post, se qualche post vi crea problemi esiste lo strumento della segnalazione. Se cominciate a far scaramucce in pubblico si fa solo casino.
Cmq il post poco sopra il tuo di "antropos70" a me sembra assolutamente scherzoso, letto "stand alone".
Eventuali altri commenti non tecnici solo in PVT a norma di regolamento, grazie.
Il modem in se stesso anche se con hardware non "al passo con i tempi" se opportunamentte moddato e configurato non ha nullq di inferiore a modem recenti magarii di hardware superiore ma con software assoluatamente non degno (vale anche per Dlink).
Nel primo post è stato spiegato come moddare il modem in router.
Chi ha voglia e le possibilità di farlo nel primo post trova gli strumenti per spremere il massimo per l'hardware che ha a disposizione (e questa soddisfazione non ha prezzo...)
Ah... ecco.
in dubbio che sia un modem valido ma non venirmi a dire che non c'è di meglio.
Questo lo stai dicendo tu, nessuno ha affermato che non ci sia di meglio.
E' un prodotto datato che con firmware aggiornati funziona egregiamente.
E' un banalissimo modem ethernet (quindi un falso router) e al giorno d'oggi con 30€ si prende un router con le contro@@ e non c'è storia.
Allora perchè non compri un router nuovo? Se non vuoi/puoi aggiornarlo è un'alternativa rapida e soddisfacente
Se uno se lo ritrova tra le mani sto carrozzo può sempre provare a rimetterlo in strada dignitosamente ma vista l'aria del forum ripeto:
Il suo posto ideale è il bidone dell'immondizia sotto casa.
Ti consiglio di stampare la prima pagina, leggerla con attenzione e seguire le istruzioni, non c'è nulla di esageratamente complicato.
Se invece ritieni opportuno buttarlo puoi anche inviarmelo a spese mie.
* Fine del discorso *
Ciao
DjDiabolik
09-09-2010, 19:07
Problema risolto.
Montato un'alice vela moddato con firm usr e via.
Sicuramente è meglio a livello hardware e almeno è un vero router... sto 302T come dicevo falliva i test della porta UDP 2 volte su 5.
Sarà per via del firm messo male tutto sta che resto dell'idea che è da spazzatura.
Sono contento per te che hai risolto (anche se l'hardware di un Vela e di un 302T non sono pargonabili e hanno due filosofie diverse)
Altri utenti hanno messo su il firmware e come il sottoscritto lo usano da anni senza problemi.
E' più facile incolpare il prodotto di colpe non sue piuttosto che impiegare un po' del proprio tempo per fare un'analisi seria e approfonfita.
Se imposti correttamente le porte nel port forwarding come indicato nei link presenti nel post 1 (IP fisso, corretta impostazione delle regole di PF, il PF funziona!)
Conoscendo il Vela (ho fatto modding anche su quello..) mi sa che ti rivderemo presto...
DjDiabolik
09-09-2010, 20:59
Conoscendo il Vela (ho fatto modding anche su quello..) mi sa che ti rivderemo presto...
E tranquillo che non impeghero più di 5 minuti a buttar dalla finestra anche questo :)
avete visto che è uscito il nuovo firmware Routertech 2.94 ? :cool:
L'ho installato nel 300T, appena si impalla il 302 che ho in uso faccio il test.
Ogni tot di mesi il 302T ex Alice con il firmware modded consigliato rimane bloccato con solo power acceso e non riparte più
Ogni tot tempo è consigliato una ottimizzazione della env (vedi primo post).
Sono particolarmente incasinato ma appena trovo un attimo mi metto a rilasciare i Tiupgrade con RT 2.94.
Ogni tot tempo è consigliato una ottimizzazione della env (vedi primo post).
.
Non è una procedura rischiosa?
Non ci sono particolari rischi.
Anche nel bootloader mod è inclusa l'istruzione per il defrag della ENV.
Non ci sono particolari rischi.
Anche nel bootloader mod è inclusa l'istruzione per il defrag della ENV.
Ok fatta
salve a tutti
non so se posso chiedere qui;
ho un modem d-link dsl-320b penso briccato.
Non risulta raggiungibile in nessun modo (ne tramite ping, ne tramite 192.168.1.1 impostando ip statico sul pc)...
Se metto il cavo lan comincia a lampeggiare... (altre volte è fissa)
Tramite tftp posso recuperare?
grazie!
salve a tutti
non so se posso chiedere qui;
ho un modem d-link dsl-320b penso briccato.
Non risulta raggiungibile in nessun modo (ne tramite ping, ne tramite 192.168.1.1 impostando ip statico sul pc)...
Se metto il cavo lan comincia a lampeggiare... (altre volte è fissa)
Tramite tftp posso recuperare?
grazie!
Questo non è il topic giusto, prova ad accendere tenendo premuto per una ventina di secondi il tasto reset e poi collegarti al solito 192.168.1.1
antropos70
23-09-2010, 18:27
ciao a tutti! :cool:
avrei intenzione di dare una "ripulita" radicale al mio 302T..
volevo quindi andare di -erase:wholeflash
e reinstallare tutto, a partire dal bootloader ADAM2...
consultando il primo messaggio di questa discussione
ho trovato i link ai due bootloader Oleg e Dlink
per i vari tipi di flash eprom...
mi ricordo però :wtf: che erano stati segnalati altri bootloader,
un po' più recenti rispetto alle versioni Oleg e Dlink
come, ad esempio, l'ADAM2 0.22.03 oppure un'altra "mod" del 2010...
a questo punto chiedo il vostro aiuto...
qual è il miglior bootloader ADAM2
che posso utilizzare attualmente su un 302T
(quindi il classico TI AR7 con 8 Mbyte di Ram e
con flash eprom Intel da 2 Mbyte) ?
ringrazio anticipatamente, :ave:
[antropos70]
Per la configurazione da te indicata, i migliori bootloader sono quelli del primo post (Oleg).
Non capsico a quali "nuovi bootloader" (2010?) ti riferisci.
Se hai link o notizie in merito postale.
antropos70
24-09-2010, 01:46
rieccomi! :cool:
allora... ho rufolato un po' nel server Ftp
e ho fatto il punto sulla situazione...
il file Bootloader_Adam2_0.22.03.zip contiene il codice
sia per le versioni 2MB-flash/8MB-ram sia 4MB-flash/16MB-ram
ma solo per flash AMD/Atmel...
nel file Bootloader_Adam2_Mod_2010013.zip
è contenuta la lussuosissima versione 0.22.7 :yeah:
che supporta anche l'autodefrag dell'ENV
ed è disponibile in un sacco di versioni:
2MB-flash/8MB-ram, 4MB-flash/16MB-ram,
4MB-flash/32MB-ram, 8MB-flash/32MB-ram
ma, anche in questo caso, solo per flash AMD/Atmel...
l'ultima versione di ADAM2 per flash eprom Intel
è quindi la 0.22.2, presente nel file Bootloader_Adam2.zip oppure
nel file Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_2Mb_Intel_Oleg.zip
(versione impacchettata con TIUpgrade)
però in questa ricerca mi è venuto un dubbio...
il file Adam2_2Mb_Intel_0.22.02_Oleg_20080310.bin
contenuto in Bootloader_Adam2.zip
ha un CRC diverso rispetto
allo stesso file Adam2_2Mb_Intel_0.22.02_Oleg_20080310.bin
incluso nel pacchetto TIUpgrade...
è una versione diversa? :mbe:
infine... :idea: mi sono ricordato di aver letto una discussione
sul sito di Routertech che riguardava la sostituzione
del bootloader ADAM2 con il più recente PSPBOOT...
(thread: "Replacing Adam2 booloader with PSP bootloader" )
e ho visto che, sempre nel sito Ftp, ci sono anche alcuni
bootloader PSPBOOT per flash eprom Intel...
vi chiedo quindi: qualcuno ha mai provato a sostituire
l'ADAM2 di un 302T con uno di questi PSPBOOT? :wtf:
grazie ancora per l'attenzione, :ave:
[antropos70]
I file bootloader mod 2010 non sono stati testati e quindi noon li ho consigliati.
I file bootloader Oleg sono sttati testati e quelli li ho consigliati.
Per la differenza del CRC puoi fare un compare tra i due file binari e guardare qual'è la differnza (credo sia ininfluente).
Si può sostituire Adam2 con Pspboot. E poi quale firmware ci metti?
L'unico è il Routertech ma non ci sono i file dei led corretti.
Quindi conviene lasciare Adam2 e continuare ad usare i firmware disponibili.
Ci avevo provato io tempo fa sui miei 300T Intel ma non avviavano!
Come dice bene Bovirus, poi, che firmware ci metti? Anzi: è da un anno che avevo PSPBoot sul DSL-504T, con relativo fw RT, ma l'ultimo RT 2.94 non sono proprio riuscito a montarcelo! Deframmentazione anche per PSPBoot?!?
Inutile perderci tempo, tanto vale utilizzare ADAM2 con qualche miglioria...
Nonostante le versioni light del RT, i firmware più performanti sui 3xxT restano le mod di Zagor! Non sarebbe male montarci ADAM2 revisionato e aggiornato, anche se i problemi di deframmentazione io li ho avuti con i router T di fascia alta, DSL-504T e DSL-G624T...
Ragzzi io non riesco a flashare con tiupgrade... raggiungo la pagina di configurazione... potrei provare a flashare da li se avessi il file bin "pulito", anche se l'unica cosa che mi permette di "flashare" è la configurazione xml...:mbe:
@MAsami
Mancano tutti i dati indispensabili.
Modello modem? Firmare attuale? Sistema operativo? Versione bootloader?
ragazzi, non riesco ad accedere al sito ftp:adsl4all.net
mi chiede le credenziali per il login...
Quali sono username e password?
Grazieeeee!
antropos70
28-09-2010, 08:20
Ci avevo provato io tempo fa sui miei 300T Intel ma non avviavano!
Come dice bene Bovirus, poi, che firmware ci metti? Anzi: è da un anno che avevo PSPBoot sul DSL-504T, con relativo fw RT, ma l'ultimo RT 2.94 non sono proprio riuscito a montarcelo! Deframmentazione anche per PSPBoot?!?
Inutile perderci tempo, tanto vale utilizzare ADAM2 con qualche miglioria...
hmm... una volta passato al PSPBoot supponevo di poterci usare sopra
tutti i vari firmware per il 320T...
però in effetti il 320T non è mai stato prodotto con la flash eprom Intel...
insomma ho capito... :stordita:
la situazione è un po' più complicata
di quel che avevo immaginato... :rolleyes:
Nonostante le versioni light del RT, i firmware più performanti sui 3xxT restano le mod di Zagor! Non sarebbe male montarci ADAM2 revisionato e aggiornato, anche se i problemi di deframmentazione io li ho avuti con i router T di fascia alta, DSL-504T e DSL-G624T...
ecco... allora mi hai "risolto" il problema... :uh:
è da un po' che tento di seguire il forum Routertech
dove si magnificano :sofico: le doti dei nuovi firmware "lite"
e di una nuova serie di impostazioni di default che dovrebbero
(a loro dire) aver migliorato la compatibilità
con le applicazioni peer-to-peer...
proprio in base a queste informazioni
mi era venuta voglia di reinstallare uno dei nuovi
firmware Routertech ma...
se mi dici che tu ci hai già provato
e, rispetto al passato, non è cambiato nulla...
beh, allora mi evito la fatica! ;)
Infatti già in passato avevo installato i firmware Routertech
con risultati poco soddisfacenti...
(in pratica il modem stava sempre "affogato"
per quanto riguarda la memoria disponibile
e l'efficienza nel peer-to-peer (bittorrent)
era pessima, costringendo a riavviare il modem
anche più volte al giorno per prevenire un netto
rallentamento nella velocità di funzionamento)
grazie ancora per le info! :cool:
[antropos70]
una volta passato al PSPBoot supponevo di poterci usare sopra
tutti i vari firmware per il 320T...
però in effetti il 320T non è mai stato prodotto con la flash eprom Intel...
La questione è più complicata: i 3x0T (come tutti gli Acorp con 1 porta LAN) hanno un processore più potente ed aggiornato dei 30xT! Esiste un PSPBoot per flash Intel (sul vecchio sito Oleg che poi ho recuperato!) ma con quello puoi montare sul 300T solo il fw D-Link del 320T. E basta!
Stai ripercorrendo quello che seguimmo oltre 5 anni fa su Dlinkpedia! Il risultato lo hai nei fw modificati di Zagor che sono il meglio per la serie 30xT, anche rispetto al RT, perché specifici!
Anzi se ripeschi la discussione, mi pare della versione precedente, troverai la prova fatta da me con la supervisione di thechief alla fine della quale, suo malgrado, consiglia di non installare il RT su 300T con flash Intel! Cosa che su Dlinkpedia si superò già 5 anni prima! :D
salve a tutti
io ho un 302T con flash intel modificato con software
1.1.00.RU 08.06.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp
che ultimamente mi da qualche problema di impallamento e necessita di un riavvio (forse serve una "Deframmentazione ENV" come specificato nel post iniziale?)
però in realtà visto che ora lo sto usando collegato ad un router/access point (e non più collegato direttamente al pc) mi chiedevo se non fosse il caso di ritrasformarlo nella versione modem, in questo caso qual'e' il firmware più aggiornato che mi consigliate? magari con supporto anche ad adsl2
segnalatemi se ci sono anche versioni non testate! sono disposto a correre qualche rischio :-)
grazie
L'impallamento potrebbe essere dovuto anche a qualche condensatore esaurito.
Andrebbe aperto il modem e fatta qualche verifica.
Puoi usare il firmware attuale e impostare la modalità "Bridge".
In questo modo il modem si comporta da modem e non da router.
Se volessi caricare un firmware suggerisco per il tuo tipo di uso il firmware originale Dlink più recente (dovrebbe essere ADSL2)
L'impallamento potrebbe essere dovuto anche a qualche condensatore esaurito.
Andrebbe aperto il modem e fatta qualche verifica.
io non me ne intendo molto ma ho dato un'occhiata e c'e' un condensatore viola di quelli da 220mF vicino all'avvolgimento che ha la testa un po' gonfiata rispetto agli altri, dici che potrebbe essere quello che sta per cedere? secondo te vale la pena dissaldarlo e metterne uno nuovo?
grazie mille
Siucramente sè è gonfio è indice di problemi.
Andrebbe sostituito con un condensatore di eguale valore/tensioen lavoro.
I condensatori devono essere obblgatoriamente 105C LOW ESR.
Leon Kennedy
10-10-2010, 14:26
ciao a tutti
io sono in possesso del modem dsl-320t, è da un pò che la spia status non da segni di vita, non si accende proprio e non posso ovviamente fare niente.
da cosa può dipendere? :stordita:
Luigi Merusi
10-10-2010, 15:12
Confrontando il McMcc Acorp 7.5 e il RouterTech 2.94 Lite ecco le versioni dei software
RouterTech
ATM Driver version:[7.00.01.00]
DSL HAL version: [7.00.01.00]
DSP Datapump version: [7.00.04.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]
SNR Margin Threshold: not set
McMcc Acorp 7.5
ATM Driver version:[7.05.01.00]
DSL HAL version: [7.05.01.00]
DSP Datapump version: [7.05.01.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]
SNR Margin Threshold: not set
come mai RouterTech nel 2010 usa ancora vecchi software rispetto a un firmware del 2008?
ciao a tutti
io sono in possesso del modem dsl-320t, è da un pò che la spia status non da segni di vita, non si accende proprio e non posso ovviamente fare niente.
da cosa può dipendere? :stordita:
Senza infomazioni fondamentali non è posibiel risponderti.
Quando posti è d'obbligo dare una serie di indicazioni minime:
- versioni firmware attuale
- Tipo di sistema operativo
- Eventuali attività svolte da quando o priam che si era verificato il problema.
- Ogni possibile altro dettaglio.
Confrontando il McMcc Acorp 7.5 e il RouterTech 2.94 Lite ecco le versioni dei software
RouterTech
ATM Driver version:[7.00.01.00]
DSL HAL version: [7.00.01.00]
DSP Datapump version: [7.00.04.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]
SNR Margin Threshold: not set
McMcc Acorp 7.5
ATM Driver version:[7.05.01.00]
DSL HAL version: [7.05.01.00]
DSP Datapump version: [7.05.01.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]
SNR Margin Threshold: not set
come mai RouterTech nel 2010 usa ancora vecchi software rispetto a un firmware del 2008?
Essendo una versione Lite usa i DSP 7.0 per consumare meno memoria
La versione Routertech 2.94 non Lite usa i DSP 7.05 come gli McMcc.
Luigi Merusi
10-10-2010, 21:07
capito... il mio modem si impalla spesso e compare l'icona col punto esclamativo... dici che è ora di cambiarlo? l'ho comprato nel 2004 mi pare.
come ping il chipset AR7 è sempre il top?
i conextant Solos come sono? e l'Argon 432?
purtroppo non ho una gran linea e volevo ottimizzare la resa
Us Rate (Kbps) 640
Ds Rate (Kbps) 5088
US Margin 13
DS Margin 10
US Line Attenuation 20
DS Line Attenuation 37
Path Mode Fast Path
col DSP 6.0 si può migliorare qualcosa?
I valori di SNR sono abbastanza bassi.
Potrebbero essere quelli la causa dell'impallamento del modem.
Un'altra possibile causa potrebebro essere i condensatori esauriti all'interno del modem.
C'è chi dice che in certe condizioni i modem con TI AR7 hanno ping più bassi (utile per giochi online).
Ti suggerisco di usare il firmware McMcc (è più ottimizzato del Routertech).
Per gli altri non ho esperienza e non ci sono info nei thread.
Sul mercato sono reperebili modem con chipset Broadcom (es. Dlink DSL-2640B/2740B) o TrendChip (DSL-2640R/2740R).
Luigi Merusi
11-10-2010, 12:02
e router recenti con l'AR7 ce ne sono?
random566
11-10-2010, 12:10
C'è chi dice che in certe condizioni i modem con TI AR7 hanno ping più bassi (utile per giochi online).
posso confermare che sulle adsl interleaved i modem con chip texas guadagnano qualche ms sul tempo di ping.
invece su quelle fast il guadagno è minimo se non nullo.
e router recenti con l'AR7 ce ne sono?
senti anche i più esperti, ma non credo che l'AR7 non si trovi più sui modem/router attualmente in commercio, mentre si trovano modelli basati sui chip infineon (netgear dgn3500, alcuni belkin, ecc.).
infineon è la multinazionale che ha acquisito la parte di azienda texas che si occupava della connettività a larga banda, anche se credo che i chip attualmente fabbricati siano diversi dal texas AR7.
in ogni caso anche i router basati su infineon guadagnano qualche ms sul ping rispetto ai broadcom se la linea è interleaved
Leon Kennedy
11-10-2010, 14:00
Senza infomazioni fondamentali non è posibiel risponderti.
Quando posti è d'obbligo dare una serie di indicazioni minime:
- versioni firmware attuale
- Tipo di sistema operativo
- Eventuali attività svolte da quando o priam che si era verificato il problema.
- Ogni possibile altro dettaglio.
allora il firmware è questo DSL-320T Dlink 1.1.00.RU 16.10.2007 DSP 7.04 Acorp flash NON Samsung, l'ho messo appena comprato il modem, in modo che diventasse un router
il s.o. è windows 7 32-bit
le attività più o meno sono sempre le stesse, navigazione, un pò di file sharing e giochi online. è andato tutto perfetto per un pò di tempo.
ad un certo punto ho notato che la navigazione era lentissima e il ping altissimo, pensavo fosse un problema della mia connessione, ma mettendo un altro modem, non mi dava più questi problemi. siccome questa cosa era costante dopo un pò ho avuto il dubbio che fosse il modem che non funzionasse più tanto bene.
sulla pagina del router non ho mai smanettato più di tanto se non per aprire qualche porta che mi serviva. allora ho provato a resettare il router, ma da li non si è neanche più acceso.
dopo un pò di tempo che non lo usavo ho provato a vedere se potevo fare qualcosa, adesso le lucette si accendono tutte power, adsl, ethernet, tranne quella di status, e ovviamente così non posso usarlo, non so cosa posso fare.
Fuori produzione da 4 anani.
Un saluto a tutti.
Ho un 300T no brand con firmware originale V1.00B02T02.EU.20040618. Il bootloader dovrebbe essere Adam2 AR7DB 0.22.02 (sempre se ho capito cosa guardare). Non so se è amd o intel perche non l'ho aperto, ma se è indispensabile lo aprirò. Utilizzo xp32 e mandriva.
Mi sono sempre trovato bene con questo anche se ogni tanto mi faceva impazzire a causa delle cadute di connessione quanto i contatti su p2p diventavano troppi.
Sono però da poco passato a tiscali 20mb adsl2+ e ho pensato di aggiornare il 300T. Ho letto in giro che con nuovi firmware diviene compatibile adsl2+. Non so però se arriva a supportare i 20mb.
Attualmente sono connesso con il 300T e come valori mi da
Modem Status
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 640
Downstream Rate (Kbps) 4320
US Margin 12
DS Margin 12
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 31
US Line Attenuation 29
Path Mode Interleaved
Vorrei continuare ad usarlo, 24/24 acceso e connesso, con sharing abbastanza sostenuto e senza disconnesioni. Si può fare?
Avete qualche consiglio/parere su come fare o su queli firmware utilizzare prima che io proceda?
Grazie
Tutte le info sono presenti nel primo post (il modem va aperto per verificare la flash).
Ciao Bovirus. Ho gia letto il primo post pregno di info. Grazie per averlo scritto oltretutto.
Cercavo magari qualche consiglio personalizzato sulla mia situazione ma se non c'è niente di particolare da sapere, niente da evidenziare per far andare tutto bene, procederò subito nella speranza di non fare casini...
Grazie :D
Ho aggiornato il fw mettendo DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB
Impostato la connessione sembrava tutto ok. Ho navigato per qualche minuto, giusto il tempo di fare un paio di speedtest. Poi mi sono accorto che perde l'allineamento. Succede a intervalli irregolari che vanno da ogni 4 minuti, a ogni 10 minuti.
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 802
Ds Rate (Kbps) 6768
US Margin 13
DS Margin 12
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 28
US Line Attenuation 14
Peak Cell Rate 1891 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 157
CRC Tx Interleaved 2
Path Mode Interleaved
A quanto pare la portante è decisamente bassa.
Altra cosa. Sono per caso cambiate le funzioni dei led? Prima avevo il led status che lampeggiava lentamente, quello adsl fisso anche quando navigavo, e l'eth lampeggiante secondo il traffico dati.
Ora lo status è fisso, e anche quello adsl lampeggia a seconda dello scambio dati.
Che dite? Pareri? Si può fare qualcosa?
Grazie
Luigi Merusi
26-10-2010, 17:54
i led devono stare tutti e 4 fissi con quel firmware...
io controllerei l'impianto telefonico di casa, hai tanti errori CRC
Sicuro?:confused: Ho messo a scaricare una iso da server fastweb....e i led asdl e eth lampeggiano talmente veloci che sembrano spenti.
Per il resto l'impianto benche vecchio è banale. Il doppino entra in casa, c'è la scatolina con i fusibili in buono stato,il filo scavalca una porta e arriva ad una presa tripolare. Fine dell'impianto.
P.S. il link al Test utorrent in prima pagina non funge piu...
Luigi Merusi
26-10-2010, 19:09
Sicuro?:confused: Ho messo a scaricare una iso da server fastweb....e i led asdl e eth lampeggiano talmente veloci che sembrano spenti.
Per il resto l'impianto benche vecchio è banale. Il doppino entra in casa, c'è la scatolina con i fusibili in buono stato,il filo scavalca una porta e arriva ad una presa tripolare. Fine dell'impianto.
P.S. il link al Test utorrent in prima pagina non funge piu...
- si è normale che le luci sembrino quasi spente
- togli i fusibili, deve arrivare un cavo diretto da telecom fino alla presa che tu utilizzi per il modem... ne vedrai delle belle
I problemi son continuati, sembra quasi che non memorizzi le impostazioni sulla connessione o sul firewall.... :(
Cosa intendi "non memorizza le impostazioni.."? Nel modem?
Ieri sera nonostante salvassi le impostazioni, se spegnevo e riaccendevo il modem, le impostazioni sparivano. Ora sembra che rimangano. Come permangono le disconnessioni ogni tanto e la portante faccia schifo.
Ho bypassato i fusibili ottenendo continuità tra doppino telecom e presa tripolare. Ma non è cambiato praticamente niente.
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 666
Ds Rate (Kbps) 6253
US Margin 12
DS Margin 12
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 27
US Line Attenuation 13
Peak Cell Rate 1570 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 143
CRC Tx Interleaved 2
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Allego il log del modem cosi mi dite se c'è qualcosa che non va...
Sep 16 12:00:10 | Valid Configuration Tree
Sep 16 12:00:10 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Sep 16 12:00:10 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Sep 16 12:00:10 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x10
Sep 16 12:00:11 | Firewall NAT service started
Sep 16 12:00:12 | Bridge Created: br0
Sep 16 12:00:13 | bind 0.0.0.0 - Address already in use
Sep 16 12:00:13 | Bridge Interface Added: eth0
Sep 16 12:00:20 | DSL Carrier is down
Sep 16 12:00:40 | DSL Carrier is up
Sep 16 12:00:41 | sar read trained mode (5)(ADSL_2plus)
Sep 16 12:00:41 | pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Sep 16 12:00:41 | Connect: ppp0 {--}
Sep 16 12:00:45 | PPPD Successfully Started
Sep 16 12:00:48 | CHAP authentication succeeded
Sep 16 12:00:48 | PPPoA Connect with IP Address 78.xx.xx.xx
Sep 16 12:00:48 | PPPoA Connection Successfully Established
Sep 16 12:00:48 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 213.205.24.85
Sep 16 12:00:48 | local IP address 78.xx.xxx.xx
Sep 16 12:00:48 | remote IP address 213.205.24.85
Sep 16 12:00:48 | primary DNS address 213.205.36.70
Sep 16 12:00:48 | secondary DNS address 213.205.32.70
Sep 16 12:09:30 | DSL Carrier is down
Sep 16 12:09:39 | modulation(0x10)
Sep 16 12:09:45 | sar_set keytype(1)(1), key(modulation)
Sep 16 12:09:45 | sar settings
Sep 16 12:09:45 | set modulation(0x1)
Sep 16 12:09:45 | chk ret(10)
Sep 16 12:09:45 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Sep 16 12:09:45 | modulation(0x1)
Sep 16 12:10:10 | DSL Carrier is up
Sep 16 12:10:11 | sar read trained mode (5)(ADSL_2plus)
Sep 16 12:10:17 | Connection terminated.
Sep 16 12:10:18 | Modem hangup
Sep 16 12:10:18 | Terminated: Modem Hang-Up
Sep 16 12:10:22 | pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Sep 16 12:10:22 | Connect: ppp0 {--}
Sep 16 12:10:23 | modulation(0x1)
Sep 16 12:10:26 | PPPD Successfully Started
Sep 16 12:10:26 | CHAP authentication succeeded
Sep 16 12:10:26 | local IP address 78.xx.xxx.xxx
Sep 16 12:10:26 | PPPoA Connect with IP Address 78.xx.xxx.xxx
Sep 16 12:10:27 | PPPoA Connection Successfully Established
Sep 16 12:10:27 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 213.205.24.87
Sep 16 12:10:27 | remote IP address 213.205.24.87
Sep 16 12:10:27 | primary DNS address 213.205.36.70
Sep 16 12:10:27 | secondary DNS address 213.205.32.70
Sep 16 12:13:47 | modulation(0x1)
Sep 16 12:14:05 | Connection terminated.
Sep 16 12:14:05 | Modem hangup
Sep 16 12:14:07 | pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Sep 16 12:14:07 | Connect: ppp0 {--}
Sep 16 12:14:10 | PPPD Successfully Started
Sep 16 12:14:10 | CHAP authentication succeeded
Sep 16 12:14:10 | PPPoA Connect with IP Address 78.xx.xxx.xx
Sep 16 12:14:11 | PPPoA Connection Successfully Established
Sep 16 12:14:11 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 213.205.24.85
Sep 16 12:14:11 | local IP address 78.xx.xxx.xx
Sep 16 12:14:11 | remote IP address 213.205.24.85
Sep 16 12:14:12 | primary DNS address 213.205.36.70
Sep 16 12:14:12 | secondary DNS address 213.205.32.70
Sep 16 14:16:02 | DSL Carrier is training
Sep 16 14:16:12 | DSL Carrier is down
Sep 16 14:24:52 | DSL Carrier is up
Sep 16 14:24:52 | sar read trained mode (5)(ADSL_2plus)
Sep 16 14:24:59 | Connection terminated.
Sep 16 14:24:59 | Modem hangup
Sep 16 14:24:59 | Terminated: Modem Hang-Up
Sep 16 14:25:04 | pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Sep 16 14:25:04 | Connect: ppp0 {--}
Sep 16 14:25:07 | PPPD Successfully Started
Sep 16 14:25:07 | PPPoA Connect with IP Address 78.xx.xxx.xxx
Sep 16 14:25:08 | PPPoA Connection Successfully Established
Sep 16 14:25:08 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 213.205.24.87
Sep 16 14:25:08 | CHAP authentication succeeded
Sep 16 14:25:08 | local IP address 78.xx.xxx.xxx
Sep 16 14:25:08 | remote IP address 213.205.24.87
Sep 16 14:25:08 | primary DNS address 213.205.36.70
Sep 16 14:25:08 | secondary DNS address 213.205.32.70
Pareri?
Hia dei amrgini
US Margin 12
DS Margin 12
molto bassi. Non siste nulla nel modem che tu possa fare per migliorare la situazione.
Fai fare una verifica al provider e controlla il tuo impianto.
Dici che quindi le disconnessioni dipendono dalla linea e non dal modem? Potrebbe essere certo. Mi chiedo perche allora, prima di aggiornare il fw, nonostante il 300t non fosse compatibile con adsl2+, ho fatto giorni senza mai una disconnessione. :confused:
Puoi fare la controprova di caricare un altro firmware o il firmware originale.
Potrebbe anche essere che nel frattempo siano cambiate le condizioni delle linee.
Oggi pomeriggio preverò a mettere il fw d.link. Nel frattempo ho cercato di vedere cosa succede quando il modem perde il segnale adsl. In pratica la disconnessione avviene quando il valore CRC Rx Interleaved aumenta a livelli esagerati.
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 684
Ds Rate (Kbps) 6870
US Margin 11
DS Margin 10
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 28
US Line Attenuation 13
Peak Cell Rate 1613 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 16116
CRC Tx Interleaved 2
Path Mode Interleaved
In questo frangente il modem inizia a variare la modulazione. Nei valori sopra riportati c'è ancora ADSL_2plus ma altre volte appariva NO_MODE oppure ADSL_G
Altre volte ancora nel DS Margin appaiono numeri stratosferici tipo 125367342312
Proverò l'altro fw, e poi chiamerò il provider.
Googlando un po' ho trovato questo comando telnet che visualizza statistiche molto complete
cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats
Sicuro che ora mi tiro la maledizione da solo. Ma sono connesso dalle 13:24 senza alcuna disconnessione, con emule a palla e navigazione web.
Ho messo il fw Dlink_2.00B01T01.EU_20071227
La portante rimane di cacca come i margini
SNR Margin 12 12
Line Attenuation 28 13
Data Rate 7427 666
ma almeno non si disconnette. Chiamerò comunque il provider perche la 20mb la vedo col binocolo.
@00xyz00
Prova prima i fw mod con DSP6! :D
Intendi questo? DSL-300T RouterTech 2.93 Lite Flash Amd/Atmel/Intel DSP 6.02 (08.04.2010)
Al momento contro ogni previsione sto andando bene senza disconnessioni da 2 giorni. Comunque appena avrò un attimo proverò il fw che consigli.
Grazie :D
HAZArD01
30-10-2010, 11:29
@ Bovirus
previsioni per l'uscita del RT 2.94? :stordita:
Non ho ancora messo la 2.94 perchè nella discussione su Routertech si vedono ancora problemi di memoria occupata (il 300T ha solo 2MB flash).
Al momento al 2.93 lite sembra ancora la migliore.
Tempo permettendo cerco di preparare la 2.94 normale e lite per 300T.
HAZArD01
02-11-2010, 07:09
Non ho ancora messo la 2.94 perchè nella discussione su Routertech si vedono ancora problemi di memoria occupata (il 300T ha solo 2MB flash).
Al momento al 2.93 lite sembra ancora la migliore.
Tempo permettendo cerco di preparare la 2.94 normale e lite per 300T.
GRASSSIEEEEE:D
se posso dare un consiglio...
in prima pagina sarebbero molto utili le informazioni che Bovirus da a Danyit84 nel dialogo che parte dal post #1523 fino al #1537
qui il #1523 : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30462652&postcount=1523
Scusa ma non capisco.
Le info a cui fai riferimento sono state prese dal primo post.
Cosa dovrei riportare di quella discussione nel primo post?
Scusa ma non capisco.
Le info a cui fai riferimento sono state prese dal primo post.
Cosa dovrei riportare di quella discussione nel primo post?
questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30464637&postcount=1530
in prima pagina potresti mettere per esempio:
"nel caso i comandi non dovessero funzionare sostituire:
/proc/ticfg/env con /proc/sys/dev/adam2/environment"
a quei post ci sono arrivato usando la funzione "cerca" (parola "Telnet") ma credo sarebbe meglio avere quell'info in prima pagina.
poi comunque vedi tu,il mio e' solo un consiglio ;)
Avrei una domanda, più che altro una curiosità, spero che non sia già stata trattata...nel 302T che ha anche la porta usb sarebbe possibile fare un firmware che la abiliti per attaccarci magari la stampante in condivisione oppure una pennetta o un disco usb?
Insomma farci una specie di NAS, è un'idea irrealizzabile?:mc:
La USB va verso il pc e non gestisce passaggi tra ethernet e USB.
In tutti i firmware recenti (sia originali che moddati) la USB è stata rimossa dalle opzioni.
globalvoyager
08-11-2010, 15:35
La USB va verso il pc e non gestisce passaggi tra ethernet e USB.
In tutti i firmware recenti (sia originali che moddati) la USB è stata rimossa dalle opzioni.
Ciao e scusate se mi inserisco nella discussione, ma anche io ero interessato a collegare una stampante alla usb.
Io ho moddato il 302T con il firmware di Jack e mi pare di ricordare ( ma posso sbagliarmi di certo) che dicesse esplicitamente che si poteva collegare una stampante perche'la usb era funzionante. Ho sostituito il 302T con un router wireless della Sitecom ma volevo rispolverarlo per collegare la stampante.
Il firmware di JackThevendicator (rimasto ad una versione di circa 3 anni fa), permetteva di usare l'USB per collegarci il pc (connessione ADSL) ma non la stampante.
globalvoyager
08-11-2010, 15:59
Il firmware di JackThevendicator (rimasto ad una versione di circa 3 anni fa), permetteva di usare l'USB per collegarci il pc (connessione ADSL) ma non la stampante.
in effetti l'ho modificato circa due anni e mezzo fa.
dunque l'unica soluzione e' un print server?
orsofred
13-11-2010, 19:39
Grazie al vostro topic ho risolto tutti i problemi che aveva il mio vecchio dlink 300 T!!...ieri sera in cantina presi la sua scatola...., dopo averlo montato ho notato ke si accendeva solo il led power poi il resto tutto spento!!!!:cry: :cry: :cry: ma nn mi sono perso d'animo!ho spulciato un po nel vostro forum. Ho rifatto la procedurta di reinstallazione firmware modificato ed ecco che il Router dlink 300 T è ritonato in vita!!!!!:ave: :ave: :winner: :winner: :winner:
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!
Se vuoi fare uno step avanti cerca se possibile di aggiornare il bootloader (se non l'hai ancora fatto) in mood da facilitare eventualirecovery.
Mi permetto un consiglio.
Apri il modem.
Prendi nota delle sigle dei chip (eventualmente postale qui se hai dei dubbi)
Poi appiccica sul fondo del modem una etichetta con scritto
CPU/RAM/FLASH
Versione di bootloader installata
Versione di firmware installato
Io ho fatto così con una etichetta Dymo.
Ti tornerà utile in caso tui lo riprenda per avere tutte le informazioni.
Già che ci sei controlla sei i condensatori del modem non sono visibilmente gonfi (è un periodo che si stanno verificando problemi con i modem Dlink/NetGear/Linksys)
Ragazzi anche io ho rispolverato dopo più di due anni di inutilizzo il mio 302T che allora modificai per rendere Router.
Vi chiedo...è possibile utilizzare ancora questo router sulle nuove reti ADSL2+ ? E, se si può fare, quale firmware consigliate di caricare?
Grazie mille in anticipo :)
P.S. seguendo il consiglio espresso da Bovirus inserisco anche i dettagli HW del mio 302T
CPU: Texas Instruments VER: TNETD73000DU 46AED6W
FLASH: Intel VER: TE28F160 C3BD70 A4157195
RAM: SI VER: IC42S16800-7T M003811D 0432
BOOTLOADER: Ver ADAM2 0.22.02
FIRMWARE: 1.2.5-sky
P.P.S. Aggiungo che ho provato a settare via TELNET il valore di "autoload_timeout" ma non ci sono riuscito. Nella lista delle variabili /proc/ticfg/env manca infatti la variabile "autoload_timeout" e quindi non riesco a settarla. C'è una variabile "autoload" con valore 1, ma dubito sia questa, e comunque anche provando a editarla, resta comunque ad 1.
HELP
Credo che tu abbia "forse" il bootloader bloccato.
prova a dare il comando
cat /proc/ticfg/env
se vedi l'elenco delle variabili il percorso è giusto. dai il comando
echo autoload_timeout 10 > /proc/ticfg/env
e ripeti il comando
cat /proc/ticfg/env
per vedere se ha preso la variabile autoload_timeout
I firmware li trovi nella prima pagina. Cerca quelli per 300T (il 302T è un 300T con la porat USB che non viene più gestita da tempo nei nuovi firmware)
Credo che tu abbia "forse" il bootloader bloccato.
prova a dare il comando
cat /proc/ticfg/env
se vedi l'elenco delle variabili il percorso è giusto. dai il comando
echo autoload_timeout 10 > /proc/ticfg/env
e ripeti il comando
cat /proc/ticfg/env
per vedere se ha preso la variabile autoload_timeout
I firmware li trovi nella prima pagina. Cerca quelli per 300T (il 302T è un 300T con la porat USB che non viene più gestita da tempo nei nuovi firmware)
La lista delle variabili appare ma non è presente la variabile autoload_timeout. Anche provando a forzarne la modifica tramite
echo autoload_timeout 10 > /proc/ticfg/env
non ottengo nulla, perchè la successiva interrogazione della lista variabili ritorna la stessa lista di prima senza la variabile "autoload_timeout"
Qualche anno fa, modificai questo 302T mediante l'utilizzo del software CICLaMaB e riuscii a caricare il firmware che lo trasformò in router.
Pensi che potrei riutilizzare quel software per caricare anche i nuovi firmware moddati? Tentare non sarebbe un problema...ma non vorrei ritrovarmi il router brickato.
Puoi fare quello che ritieni più corretto.
Credo che comunque la prima cosa da fare sia aggiornare il bootloader.
Devi verificare quale tupo di flash hai e scegliere il bootloader corretto.
Se è une x modem Telecom è probabile che la flash sia Intel e il bootloader bloccato.
In quel caso è obbligatorio caricare un nuovo bootloader.
Puoi provare a aggiornare il bootloader con l'utility con TFTP (primo post).
Bootloader Oleg consigliato per la propria flash.
Altrimenti puoi provare a usare Ciclamab.
No il router non è telecom...è DLINK proprietario.
Prima di postare avevo provato a seguire la guida che sta in prima pagina e quindi avevo scaricato il bootloader Oleg che consigliavi.
Il problema è che una volta avviato non riesce ad agganciarsi al router proprio a causa del timeout della connessione TELNET che scade dopo circa 10 sec e comunque prima che la barra di caricamento sia completa.
Non c'è un altro modo per editare il tempo di autoload_timeout per la comunicazione con il router?
Le caratteristiche del mio 302T sono queste:
CPU: Texas Instruments ver: TNETD73000DU 46AED6W
FLASH: Intel VER: TE28F160 C3BD70 A4157195
RAM: SI ver: IC42S16800-7T M003811D 0432
BOOTLOADER: ver: ADAM2 0.22.02
FIRMWARE: 1.2.5-sky
L'unica alternativa (non hardware) è Ciclamab.
Altrimenti va saldato il connettore JTAG e usata la JTAG.
Allora mi sa che devo trovare un PC con sistema operativo WindowsXP 32bit e andare di ciclamab.
Sul mio Windows7 64bit il programma genera errore di IO anche se lo eseguo in modalità compatibilità XP. :(
L'aggiornamento del bootloader lo hai tentato sullo stesso pc con Windows 7?
Anche per l'aggiornamento del bootloader ci vuole Windows XP (è scritto nel pirmo post)
L'aggiornamento del bootloader lo hai tentato sullo stesso pc con Windows 7?
Anche per l'aggiornamento del bootloader ci vuole Windows XP (è scritto nel pirmo post)
Si, l'ho provato su questo PC perchè è l'unico che ho a disposizione.
Dalla prima pagina mi sembrava di capire che fosse "consigliato" XP ma, con alcuni accorgimenti come quello relativo alla disabilitazione dell'autotuning TCP, potesse essere usato anche Windows Vista o 7 .
Ho inteso male io? :confused:
Ad ogni modo, tramite TELNET entro nel router ed eseguo i vari comandi...dubito sia un problema di S.O. il fatto che nella lista delle variabili sul router non sia presente, né editabile, la voce "autoload_timeout".
Sono due problematiche separate.
Le utility basate su Tiupgrade (aggiornamento bootloader e aggiornamento firmware) lavoprano solo su XP 32bit (no s.o. 64Bit - no Vista/Seven)
Il bootloader è bloccato e non accetta comandi/variabili aggiuntive.
Ma questo con il s.o. non centra nulla.
Ciao, mi ritrovo ad usare il 302t (che avevo preso qualche anno fa..) in seguito al fulminamento del mio DG834GT :(
Vorrei sapere se si può aggiornare il firmware in modo semplice (dall'interfaccia web) per avere prestazioni un po' migliori.. Sempre che l'aggiornamento possa dare tali miglioramenti..
Uso win 7 32 bit, non mi interessano funzioni aggiuntive (firewall), vorrei solo evitare di doverlo spegnere ogni 30 minuti circa :fagiano:
Si può fare? Esistono altre ottimizzazioni possibili? Lo uso con alice 7 Mb.
Grazie in anticipo e buona serata :)
Info disponibili nel primo post.
Che problema ha il DG834GT?
Info disponibili nel primo post.
Che problema ha il DG834GT?
Mi hai risposto anche sul 3d del DG834gt
Grazie :)
Ho fatto questo:
Per gli utenti di sistemi operativi Vista e Seven
Vista (32 o 64bit) tenta di ottimizzare continuamente (autotuning) la dimensione dei pacchetti TCPIP per migliorare la connessione. Questo continuo variare deelle dimensioni dei pacchetti manda in crisi qualsasi router che tende a bloccarsi.
Per un corretto funzionamento delle utility e del modem conviene abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning del TCPIP
- Abilitazione servizio telnet
Selezionare [Pannello di controllo] -> [Programmi e funzionalità] -> [Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows] -> Spuntare "Client Telnet".
- Disabilitazione autotuning TCPIP (causa il blocco del router dopo un certo tempo)
Dal prompt MSDOS digitare
netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled
E' sufficiente? :stordita: :help:
Ora lo sto provando..
Pensavo di aggiornare il firmware con quello ufficiale, speando che funzioni un po' meglio, però usando l'interfaccia web (mi pare che con 7 l'altra procedura sia impossibile da fare..)
Ho visto che non tiene i parametri inseriti (es. l'ora che torna al 2002 ogni volta che accedo al 192.168.1.1 o lo status dhcp che torna ad off), con emule mi pare difficile farlo andare..
Il DG834GT si accende, si illumina la spia wireless, la spia della porta lan collegata, ma non prende la linea adsl.. Ho provato l'utility netgear, messo un firmware ufficiale più vechio ma niente da fare :( , cosi ho ordinato un dgn3500...
Grazie ancora :)
kyokusei
24-11-2010, 09:32
Ho un UtStarcom, e seguendo la procedura telnet risulta che ha solo la voce IPA, e non quella my_ipaddress. Quindi è la versione PSPBOOT.
Ora non ho capito che file prendere per aggiornare, e se è indispensabile windows xp, e poi in che modo aggiornarlo.
Grazie dell'aiuto.
C'è uno specifico thread per l'UTStarcom.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29620973
kyokusei
24-11-2010, 09:36
C'è uno specifico thread per l'UTStarcom.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29620973
Si ma a parte il fatto che nel primo post ci sono un sacco di errori dovuti a copia-incolla, di fatto non dice come aggiornare il firmware e quale usare, e alla fine rimanda su questo thread...
Potresti per favore indicare cosa intendi errorri di "copia e incolla"?
Avendo il PSPBoot, non è possibile usare Tiupgrade.
Devi usare la procedura di aggiornamento via interfaccia web.
kyokusei
24-11-2010, 09:49
Potresti per favore indicare cosa intendi errorri di "copia e incolla"?
Avendo il PSPBoot, non è possibile usare Tiupgrade.
Devi usare la procedura di aggiornamento via interfaccia web.
Certo, allora in queste righe ci deve essere per forza qualcosa di sbagliato, e ti segno in grassetto quello che per me è l'errore (che provocano molta confusione per queste procedure molto importanti):
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare la presenza della variabile my_ipaddress)
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (Per visualizzare la presenza della variabile my_ipaddress)
Se viene visualizzato un valore per my_ipaddress vuold dire che il bootloader è ADAM2 (Modem 1. serie)
Se viene visualizzato un valore per my_ipaddress vuold dire che il bootloader è PSPBOOT (Modem 2. serie)
Ok, tornando a noi, se imposto il timeout via telnet, devo solo caricare il firmware? Mi dai il link del firmware che si deve usare che non ho capito qual è?
Grazie tante
Il firmware è in prima pagina
UT-300R2U 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp
Provvedo alla correzione degli errori sul thread UTStarcom
kyokusei
24-11-2010, 10:00
C'è solo un piccolo problema, il link al firmware purtroppo non funziona :muro:
kyokusei
24-11-2010, 12:03
Grazie, funziona tutto alla perfezione!:D :D
aramakao
30-11-2010, 03:59
Ciao a tutti, possiedo un DSL-320T (firmware Dlink 3.10B01T01.EU) che uso abbinato ad un router Lynksys WRT610N, ora come ora ho configurato il modem in bridge facendo fare "tutto" al Lynksys.
Ho due domande però:
1) Una volta impostato il modem in bridge, il settaggio relativo all'attivazione o meno del DHCP ha senso? Attivo o meno fa differenza? Nel caso quale è il migliore secondo voi?
2) Esiste un firmware alternativo a quello che ho installato che mi permetta di utilizzare il modem in modalità half-bridge? Sono interessato a questa modalità perchè così come è settato ora (bridge) non posso accedere all'interfaccia web del DSl-320T a meno di staccare il router e attaccare direttamente il modem al pc.
Grazie da ora
possiedo un DSL-320T (firmware Dlink 3.10B01T01.EU) [...] abbinato ad un router Lynksys WRT610N, [...] ho configurato il modem in bridge
1) Una volta impostato il modem in bridge, il settaggio relativo all'attivazione o meno del DHCP ha senso? Attivo o meno fa differenza? Nel caso quale è il migliore secondo voi?
Quando lo imposti in bridge è come se spegnessi la sezione di gestione ADSL ma tutto il resto è attivo, quindi anche il DHCP. Lasciarlo attivo o meno dipende dalle impostazioni consigliate dal tuo router...
2) Esiste un firmware alternativo a quello che ho installato che mi permetta di utilizzare il modem in modalità half-bridge? Sono interessato a questa modalità perchè così come è settato ora (bridge) non posso accedere all'interfaccia web del DSl-320T a meno di staccare il router e attaccare direttamente il modem al pc.
Il RT e forse anche lo Zagor mod.
Sono 2 ordini di problemi diversi e con l'half-bridge non ottieni quello che vuoi: non puoi accedere al modem perché gli assegni un IP con classe diversa dal tuo router e il PC!
aramakao
30-11-2010, 06:00
Il RT e forse anche lo Zagor mod.
Sono 2 ordini di problemi diversi e con l'half-bridge non ottieni quello che vuoi: non puoi accedere al modem perché gli assegni un IP con classe diversa dal tuo router e il PC!
grazie della risposta se ho bene capito mi servirebbe attivare l'opzione "PPP IP extension" come spiegato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973701
primo post, appena sotto a "Guida sulle impostazioni tra router e modem".
Qualora fosse possibile allora posso far fare al dsl 320-t quello che dice la guida (nella guida viene usato il modem digicom) ovvero accedere al modem ed al router senza staccare cavi e bilanciando il lavoro fatto fare ai due devices.
Per quanto riguarda il DHCP attivato o meno sul modem non saprei, visto che nella suddetta guida viene detto di impostare appunto il modem con indirizzo IP 192.168.1.1 ed il router 192.168.0.1 (o viceversa, che non cambia il discorso!). Il DHCP funziona con due classi di IP diverse? Boh..!!
Il DHCP funziona con due classi di IP diverse?
No! Solo per una, quella del dispositivo su cui viene attivato!
chupacab
30-11-2010, 06:18
No! Solo per una, quella del dispositivo su cui viene attivato!
con l'half-bridge non ottieni quello che vuoi: non puoi accedere al modem perché gli assegni un IP con classe diversa dal tuo router e il PC!Sbagliato 2 volte!... :D
L'amico aramakao ha detto giusto: si accede al modem in half-bridge senza staccare il cavo dal router proprio perché stanno in due subnet diverse. Se hai la LAN su 192.168.1.x i pacchetti diretti al modem 192.168.0.1 verranno girati dal router all'esterno, sulla sua porta WAN, e quindi al modem. Cosa che si fa appunto col citato Digicom, ma anche con alcuni Trust, Hamlet, TP-Link e in genere tutti i modem che supportano correttamente l'half-bridge.
Per il 320T, andatevi a rileggere la pag.27 di questo thread. Ci sono testimonianze positive anche per il 320T ma con firmware vecchi, mi par di capire 3.02. Non so se il 3.10 (che forse è l'ultimo) è già buggato al punto da lasciare il full-bridge come ultima alternativa.
Per alcuni dei modem citati (es. Digicom) il DHCP può benissimo essere disabilitato. Per altri (es. Trust, Hamlet e altri Billion-cloni) il DHCP sul modem va lasciato attivato altrimenti il modem non mette l'IP pubblico sulla porta LAN.
Sempre lieto d'apprendere nuovi dettagli! :D
Cmq nei fw D-Link per quei modem (320B compreso!) non è prevista la modalità half-bridge.
Ti parlo sempre per esperienza empirica, su quei dispositivi (purtroppo su quelli che citi tu non ho avuto il piacere di metterci le mani!) è proprio impossibile accedervi a meno che non colleghi i due dispositivi al PC con 2 schede LAN diverse. Queste prove sia con router D-Link che USRobotics, per altri dispositivi vale il discorso di prima...
Rettifico quanto detto prima, vale anche per i modem D-Link:
il DHCP sul modem va lasciato attivato altrimenti il modem non mette l'IP pubblico sulla porta LAN.
Kicco_lsd
30-11-2010, 13:54
Ultimamente il mio Dlink 320T aggiornato all'ultimo firmware ufficiale perde le impostazione dopo il riavvio... dite che inizia a morire?
Prova prima a fare un bel reset to default e poi riimposta i parametri.
Apri il modem e controlla se c'è qualche condensatore "quasi defunto"
chupacab
30-11-2010, 15:37
Cmq nei fw D-Link per quei modem (320B compreso!) non è prevista la modalità half-bridge.
Ti parlo sempre per esperienza empirica, su quei dispositivi (purtroppo su quelli che citi tu non ho avuto il piacere di metterci le mani!) è proprio impossibile accedervi a meno che non colleghi i due dispositivi al PC con 2 schede LAN diverse.Vai a pagina 27 e rileggi con attenzione i messaggi di "slacker": avrai la testimonianza che col firmware 3.02 andava in half-bridge e si raggiungeva l'interfaccia del 320T via router senza bisogno di due schede LAN.
Se poi googli un po' all'estero, ti accorgerai che non sono un visionario. Per il 320B lo so, è il modem che ho io.
C'è poi anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29308316&postcount=11) messaggio (per il 320B), dal quale si deduce che il 300T andava in half-bridge.
Kicco_lsd
30-11-2010, 16:48
Prova prima a fare un bel reset to default e poi riimposta i parametri.
Apri il modem e controlla se c'è qualche condensatore "quasi defunto"
Il reset l'ho fatto tramite tastino dietro è lo stesso? Per la seconda parte mi sento un ignorantone maaaaaa... come si riconosce un condensatore defunto? :S
Gonfio nella parte superiore o con segni inequivocabili di danneggiamento.
@chupacab
Scusa! Ma un'orda di scimmie moltiplicatrici deve avermi invertito l'ordine del comprendonio! :D
A me pare di capire che entrambi i messaggi che indichi esprimano l'esatto contrario: ti spiace citarli e commentarli?
Sono convinto che magari con altri dispositivi di cui hai pure esperienza e che purtroppo non conosco (magari avessi un po' di pecunia per procurarmeli!) sia pure possibile, ma con le marche che ti ho detto e i modem con firmware originali proprio non ci sono riuscito...
Piripikkio
02-12-2010, 15:00
Ciao
Riguardo il modem dsl-300t, che non aggancia la portante (ne con fw orginali, ne con fw moddati), potrebbe essere un problema di condensatori "scaricati - andati"? (premetto che visivamente non sembrano avere nessun segno di danneggiamento, ma so che anche in perfetto stato esteriore potrebbero non funzionare a dovere, per via della soluzione elettrolitica presente all'interno che potrebbe venire meno con il passare del tempo). Leggevo sull'altro post del D-Link DSL-G624T che c'è un condesatore specifico (C12) che appunto riguarda l'adsl, per caso qualcuno potrebbe indicarmi il condesatore che riguarda l'adsl sul dsl-300t? che magari lo cambio.
Saluti
lightmax
04-12-2010, 11:28
Salve ho bisogno del vostro aiuto,
ho un dlink 300t e accende solo il led Power.
Ho caricato adam2 con la Jtag usando ciclamab mi da esito positivo il caricamento. Non riesco pero' a caricare il firmware ( img e Kernel ) perchè non riesco a comunicare con il modem. Non conosco l'indirizzo Ip a cui risponde la gataway.
E' risolvibile questo problema ?
TwoMinds
04-12-2010, 12:17
Buongiorno a tutti. Ho un dubbio e prima di fare danni chiedo. Ho un 320T con RouterTech 2.91, aggiornato seguendo la guida. Ora vorrei aggiornarlo alla 2.92 (ma la 2.94 non viene messa qui?). Qual è la procedura corretta? Mi sembra di capire:
reset valori di default
flash via interfaccia web usando l'apposita interfaccia
aspetto 10 minuti (o quanto?)
reset valori default
configuro
E' corretta la sequenza? E' corretto fare il reset usando il pulsante sul retro?
Grazie!
Procedura corretta.
Il "reset to default" lo fai nell'interfaccia web del modem.
La 2.94 la metto quando ho un'attimo di tempo.
Non mi ocupo a tempo pieno del forum.
TwoMinds
06-12-2010, 09:08
Grazie Bovirus. Ho aggiornato alla 2.94, prendendola dal sito RouterTech.org. Questa versione mi sembra vada meglio, è più veloce e reattiva, più stabile e si allinea velocemente. Ho solo un problema con il NAT con la connessione pppoe, si connette ma il forward non funziona; con pppoa o usando un altro modem pppoa/e funziona. Le regole di iptables mi sembrano corrette. Ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla di conclusivo, eppure dal modem posso pingare tutto il mondo. Qualcuno ha qualche lume?
Allora mi sa che devo trovare un PC con sistema operativo WindowsXP 32bit e andare di ciclamab.
Sul mio Windows7 64bit il programma genera errore di IO anche se lo eseguo in modalità compatibilità XP. :(
Finalmente sono riuscito ad avere a disposizione un netbook con Windows XP caricato sopra.
TiUpgrade non riesce comunque a funzionare a causa del Timeout che scade prima che venga completato il caricamento della barra.
tuttavia me ne sono fregato e ho provato ad installare direttamente il firmware del 300T per flash Intel consigliato in prima pagina da Bovirus.
La procedura è andata a buon fine e adesso il mio DSL302T è finalmente compatibile con la modalità ADSL2+ :sofico:
Grazie per il supporto ;)
L'importante che il bootloader sia aggiornato 8e sbloccato) e che sia impostato il timeout del bootloader.
Se queste attività sono state svolte correttamente Tiupgrade agagncia il bootloader.
L'indirizzo IP del pc deve essere statico (non DHCP).
L'importante che il bootloader sia aggiornato 8e sbloccato) e che sia impostato il timeout del bootloader.
Se queste attività sono state svolte correttamente Tiupgrade agagncia il bootloader.
L'indirizzo IP del pc deve essere statico (non DHCP).
Come ti dicevo qualche settimana fa, il mio 302T era stato passato anni fa con il Ciclamab e gli era stato caricato un fw che lo rese router oltre che semplice modem.
Il timeout del router, se ricordi, non era editabile nel mio perchè mancava la variabile apposita, e anche provando ad aggiungerla non veniva riconosciuto il comando di TELNET.
Comunque ho provato a lanciare direttamente l'EXE relativo alla versione di firmware per il 300T che consigli in prima pagina e accendendo il router quando richiesto dalla guida il caricamento è andato a buon fine.
Solo una curiosità: su questo modem non è possibile impostare la modalità Half-Bridge così da poterlo collegare alla porta internet di un router wireless in cascata?
Potrebbe essere possibile con alcuni firmware (es, Routertech).
Se devi suarlo come bridge conviene usareil firmware originale (modem)
Se sei riuscito ad aggiornare il bootloader riprova adesso le variabili del bootloader che dovrebbero funzionare.
TheRampa
21-12-2010, 15:11
Ciao a tutti avevo aperto un thread per un problema riguardo il mio D-LINK 320B ma forse questo è il posto giusto vi ctrl+veggio quello che avevo scritto.. vi prego aiutatemi :doh:
Quel che ho :
- Pc portatile Packard Bell Easy Note LJ65 con Windows Seven Home Premium 64
- Modem D-Link DSL-320T
- Router Wireless MICHELANGELO WAVE 54C
- Modem D-Link DSL-320B
- Connessione ADSL Tiscali
Era da agosto che utilizzavo il mio nuovo portatile connesso tramite cavo ethernet al router Michelangelo, configurato con l' isp di tiscali senza aver avuto mai nessun problema.
Il 6 dicembre alle 2 di notte la connessione si blocca e in basso a destra nell' icona della rete di windows, spunta un punto esclamativo dicendomi che non c'è nessun accesso, clicco e nel centro connessioni tra la RETE e INTERNET c'è una X rossa che evidenziava il gateway.. da quel momento la spia ADSL del router michelangelo non si è più accesa.. ho provato a configurare il michelangelo resettandolo.. ho passato 5 ore a cercare di sistemare pensando di aver modificato involontariamente qualcosa.. niente da fare.. :muro:
Chiamo il mio provider gli dico che ho problemi alla connessione, mi dicono che loro non riescono a vedere traccia di errori o guasti quindi mi metteranno in contatto con un tecnico telecom che alla centrale controllerà se ci sono problemi o guasti... Dopo pochi giorni il tecnico si fa sentire e dice che alla centrale non c'è nessun problema quindi viene a casa mia a vedere se ho qualche guasto... Arrivato controlla alla presa telefonica se il segnale arriva, e il segnale c'è ! Quindi rispolvero il mio vecchio modem D-Link320T e la connessione funziona ! Il tecnico soddisfatto dice che è il mio michelangelo che si è rotto e se ne va.. Navigando con il D-link 320T 10 minuti dopo che il tecnico è andato via si presenta il solito problema, l' unica differenza è che la spia dell' Adsl rimane accesa a differenza del michelangelo.. Staccandolo dalla rete elettrica e riaccendendolo dopo 10 secondi la connessione è di nuovo attiva, ma dopo un pò si disconnette, dopo svariati spegnimenti e riaccensioni, la connessione smette totalmente di funzionare.. Nessun accesso a internet :muro:
Decido di andare a provare MICHELANGELO e DLINK320T da un amico che ha ALICE ADSL.. e tutti e due i router funzionano con il mio pc per un intero pomeriggio senza bisogno di configurazioni o cd drivers.. :mbe:
Richiamo tiscali raccontando tutto ciò sopra elencato.. mi rimandano un tecnico telecom.. questo altro tecnico mi dice che sono i router che non vanno e son configurati male..
Allorchè con i nervi a fior di pelle vado a comprarmi un benedetto nuovo modem adsl ovvero il D-LINK 320B.. lo configuro con i settaggi ISP di tiscali.. ed ecco che ci risiamo... Nessun Accesso a internet dopo un pò che sono connesso...
Ho configurato male il mio pc ? E se è configurato male perchè a casa del mio amico sia con il suo modem che con i miei modem il mio pc funziona anche per 6 ore di fila ??? Aiutatemi perchè sto impazzendo non riesco a capire quale sia l' origine del problema ! Ho provato a settare il modem con Reti Pubbliche, Domestiche e Aziendali ma non c'è niente da fare ! Se vi serve faccio anche screenshot dei miei settaggi sia su windows che sulla pagina del router.
Mi dispaice ma sei nel posto (thread) sbagliato.
IL DSL-320B non fa parte dei modem supportati da questo thread (vedi titolo).
Identifica un thread adatto al supporto del tuo modem.
Non hai scritto quale modello di Michelangelo è. E' importante.
PS: visti i problemi credo non sia un problema nè di modem nè di PC.
- Verifica il tuo impianto telefonico
- Stacca tutti i telefoni e filtri
- verifica se le prese sono in parallelo
- verifica se all'interno delle rpese ci sono condensatori (se ci sono toglili)
- Prova il modem senza filtro sulla presa telefonica principale
Posta i dati nel thread opportuno.
gasgas14
07-01-2011, 09:51
Scusate ma sul sito della D-Link non trovo più questo modem. E' stato soppiantato dal DSL-320B per caso? Se si, il suo successore vale quanto questo?
Perdonate l'off-topic.
ertortuga
07-01-2011, 10:24
Scusate ma sul sito della D-Link non trovo più questo modem. E' stato soppiantato dal DSL-320B per caso? Se si, il suo successore vale quanto questo?
Perdonate l'off-topic.
quale per la precisione?
DSL-300T (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT/DLTechProduct&cid=1197319448242&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT/DLWrapper&p=1197318958623)
DSL-320T (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT/DLTechProduct&cid=1197319449480&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT/DLWrapper&p=1197318958623)
il DSL-320T è andato fuori produzione nel 2006.
Come prestazioni il DSL-320B vale il 32oT
Come possibilità di modifiche il 320T (come tuta la famiglia xxxT) rimane insuperabile (vedi primo post)
gasgas14
07-01-2011, 17:43
quale per la precisione?
DSL-300T (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT/DLTechProduct&cid=1197319448242&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT/DLWrapper&p=1197318958623)
DSL-320T (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT/DLTechProduct&cid=1197319449480&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT/DLWrapper&p=1197318958623)
Ops scusate, intendevo proprio il DSL-320T.
il DSL-320T è andato fuori produzione nel 2006.
Come prestazioni il DSL-320B vale il 32oT
Come possibilità di modifiche il 320T (come tuta la famiglia xxxT) rimane insuperabile (vedi primo post)
Mille grazie.
Chissà se qualcuno è ancora in ascolto in questo 3d .... :D
Preciso che mi sono letto la prima pagina di questo 3d, del 3d precedente e anche varie pagine su internet richiamate da questi 2 3d, ma ho ancora molti dubbi.
Oggi mi hanno fatto l'upgrade a 20 Mbps della linea Adsl
Io ho un DSL-300T e, prima di comprarne uno ADSL 2+, vorrei provare a fare l'upgrade di questo modem che adesso funziona perfettamente.
A me interessa solamente poter sfruttare i 20 Mbps.
Ho windows 7 64 bit
Vari link ai firmware sono non funzionanti.
Vorrei chiedere se è sufficente scaricare un firmware moddato (se si quale link) e fare l'upgrade direttamente dalla pagina di configurazione del modem (192.168.1.1), oppure no ?
Grazie e perdonate la mia niubbagine. :eek:
Rik
P.S. il chip dentro al modem è un Atmel
Perchè qualcuno non ci dovrebbe essere?
Nei primi post è scritto tutto. Leggili con attenzione.
Se hai XP puoi usare i kit recovery.
Se hai Vista/Seven devi scompattare il file, e usare il binario del firmware e aggiornare via interfaccia web.
I link non funzionano? Sei sicuro? Quale link?
Perchè qualcuno non ci dovrebbe essere?
Perchè sono modem "vecchi"
Nei primi post è scritto tutto. Leggili con attenzione.
C'ho provato ma non è chiaro ad esempio quale firmware scaricare per fare "solo" l'upgrade per avere l'ADSL2+
Se hai XP puoi usare i kit recovery.
Se hai Vista/Seven devi scompattare il file, e usare il binario del firmware e aggiornare via interfaccia web.
Da quale link posso scaricare il firmware per abilitare "solamente" l'Adsl2+ ?
I link non funzionano? Sei sicuro? Quale link?
Mi riferivo ai link relativi ad esempio ai firmware di jackthevendicator o di submax presenti nel 3d precedente.
Sempre IMHO e grazie in anticipo
Rik
I firmware (consigliati) sono ADSL2+
Scegli quello Acorp per il tuo modello di flash.
JackThevendicator/Submax nel thread precedente?
Stai parlando del primo post di questo thread o altro?
I firmware (consigliati) sono ADSL2+
Scegli quello Acorp per il tuo modello di flash.
Sarò io tonto, ma per il 300T in prima pagina CON L'INDICAZIONE ACORP trovo solo questi:
DSL-30xT Submax 1.0.01.RU - 12.11.2006 - DSP Acorp 7.0.2 - flash Amd (30.06.2007) -> Download
che però sono messi sotto "Non consigliati (obsoleti)"
Io cerco di applicarmi, ma un aiutino in più ?
JackThevendicator/Submax nel thread precedente?
Stai parlando del primo post di questo thread o altro?
Di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305438) 3d chiuso.
Grazie
Rik
Quelli giusti sono questi
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel
Sono anche quelli in cui c'è scritto consigliato...
Per il thread chiuso devi chiedere al moderatore.
I file di Submax e JackThevendicator sono molto vecchi.
Ritengo i firmware di Acorp/McMcc e Routertech superiori a quelli di submax/JTV.
Quelli giusti sono questi
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel
Sono anche quelli in cui c'è scritto consigliato...
Volendo eseguire l'upgrade del firmware dall'interno della pagina 192.168.1.1, quali files dovrei usare ?
E' scritto nel primo post.
Devi scompattare il file eseguibile (RAR autoestraente) e usare il file che finisce in Firmware.bin.
E' scritto nel primo post.
Devi scompattare il file eseguibile (RAR autoestraente) e usare il file che finisce in Firmware.bin.
Ma guarda che i files che tu mi indichi sono dei files zip con all'interno dei files exe xhe fanno partire TiUpgrade.....
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel [Consigliato!] -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-30xT/Firmware/DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB.zip)
Cosa sbaglio ?
ertortuga
27-01-2011, 11:49
Ma guarda che i files che tu mi indichi sono dei files zip con all'interno dei files exe xhe fanno partire TiUpgrade.....
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel [Consigliato!] -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-30xT/Firmware/DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB.zip)
Cosa sbaglio ?
estrai il .zip che scarichi, troverai un eseguibile, estraine il contenuto e utilizza il file .bin indicato da Bovirus
estrai il .zip che scarichi, troverai un eseguibile, estraine il contenuto e utilizza il file .bin indicato da Bovirus
Ma grazie mille....... stasera quando torno dal lavoro ci provo. :mano:
Leggi per favore il primo post (è scritto lì).
Ancora una (l'ennesima) domanda: effettuando l'aggiornamento tramite interfaccia web col fw McMcc Acorp (quello consigliato) occorre aggiornare il bootloader ?
Grazie
Rik
L'aggiornamento del bootloader si fa con modem funzionanti con sisetma operativo XP.
Con sistemi operativi Vista/Seven non è possibile (scritto nel primo post).
L'aggiornamento del bootloader si fa con modem funzionanti con sisetma operativo XP.
Con sistemi operativi Vista/Seven non è possibile (scritto nel primo post).
Ho capito...... ma è necessario aggiornare il bootloader se si aggiorna il fw tramite interfaccia web ?
Non è indispensabile (e poi tu non hai XP....)
Non è indispensabile (e poi tu non hai XP....)
E utilizzando Windows Virtual PC dove ho installato Win XP ? (immagino già la risposta...... :D )
No Il collegamento e l'utilizzo delle utility funziona solo con la connessione fisica (non virtuale).
E se provo con Win 7 64 bit ? Che succede ?
Comunque domani provo con un pc con XP e se non funziona, mi prendo un nuovo modem.
Ciao e grazie
Rik
Stai facendo la cosa più complicata di quello che è.
Quanto ci vuole ad estrare un file binario da un file eseguibile compresso (RAR compresso autoestraente) e usarlo per aggiornare via interfaccia web?
Se ti fermi davati a queste quattro operazioni...
Poi se vuoi buttare i soldi fai pure... ma se compri un modem nuvo facci avere quello vecchio.
Stai facendo la cosa più complicata di quello che è.
Quanto ci vuole ad estrare un file binario da un file eseguibile compresso (RAR compresso autoestraente) e usarlo per aggiornare via interfaccia web?
Se ti fermi davati a queste quattro operazioni...
Poi se vuoi buttare i soldi fai pure... ma se compri un modem nuvo facci avere quello vecchio.
Questo è quello che sto per fare. Adesso rimetto un disco fisso con XP di 1 anno fa e provo l'upgrade del firmware. Devi ammettere che non tutti hanno a disposizione un pc con XP sottomano, visto che con W7 non si può aggiornare il fw......
Credo ci sia una incomprensione e te lo abbiamo scritto a più riprese.
Il fimware SI PUO' INSTALLARE in un sistema SEVEN 32/64BIT.
Basta estrare il file binario e usare quello attraverso l'interfaccia web.
Scaricati il programma 7zip per il tuo sistema.
Scarica il firmware che vuoi aggiornare.
Con 7zip estrai dallo zip del firmware scaricato il file .exe (RAR autoestraente).
Sempre con 7zip decomprimi il file .exe ottenuto in una cartella.
Troverai vari file. Usa il file che termina con Firmware.bin (è quello da circa 2Mb) e aggiorna il modem via interfaccai web.
E' anche scritto chiaramente nel primo post.
Credo ci sia una incomprensione e te lo abbiamo scritto a più riprese.
Il fimware SI PUO' INSTALLARE in un sistema SEVEN 32/64BIT.
Basta estrare il file binario e usare quello attraverso l'interfaccia web.
Scaricati il programma 7zip per il tuo sistema.
Scarica il firmware che vuoi aggiornare.
Con 7zip estrai dallo zip del firmware scaricato il file .exe (RAR autoestraente).
Sempre con 7zip decomprimi il file .exe ottenuto in una cartella.
Troverai vari file. Usa il file che termina con Firmware.bin (è quello da circa 2Mb) e aggiorna il modem via interfaccai web.
E' anche scritto chiaramente nel primo post.
Ieri sera ho provato sia con XP che con Seven. Non portava a termine l'operazione e mi dava "Error: No/Invalid Magic Number"
Ho provato sia con il fw Acorp McMcc che con la versione 2 del fw Dlink.
Non so cosa fare ancora...... :confused:
Rik
"Error: No/Invalid Magic Number"
Non avete mai visto questo errore durante l'aggiornamento del firmware ?
Grazie
Rik
Hai un problema sul bootloader che blocca l'aggiornamento via Tiupgrade.
Prova a usar l'aggiornamento con interfaccia web (estrai il file ..firmware.bin).
Hai un problema sul bootloader che blocca l'aggiornamento via Tiupgrade.
Prova a usar l'aggiornamento con interfaccia web (estrai il file ..firmware.bin).
Ma io sto facendo l'aggiornamento con interfaccia web......... :confused:
In altro 3d su altro modem, ho letto che consigli esattament il contrario (cioè provare tiupgrade al posto) dell'aggiornamento con interfaccia web. Adesso provo così.
Comunque ci sto perdendo un sacco di tempo anche perchè ogni volta che provo a fare qualcosa, qualcos'altro è disabilitato (ad esempio adesso avevo disabilitato telnet e mi sono dovuto documentare)
Poi provavo ad entrare con telnet nel router e invece che "admin" come user (che poi è quello che metto nell'interfaccia web per accedere alle impostazioni) bisogna mettere "root" (e via altra ricerca su google)......
Se entro 1 ora non ci riesco con tiupgrade getto la spugna.....
Rik
Aspetta....... ho Win 7..... allora non si fa nulla..... :doh:
@RR1
Non consiglio il contrario. Ti consiglio di leggere attentamente.
Tiupgrade si usa su Windows XP (IP fisso scheda rete 192.168.1.2)
L'aggiornamento via interfaccia web si usa su XP64bit Seven/Vista (32 e 64bit) ossia dove Tiupgrade non funziona.
Imposta l'IP statico della scheda di rete a 192.168.1.2.
Scarica il firmware orginale Dlink.
Scompatta lo zip. Ottiene un file .exe.
Spegni il modem. Lancia l'exe.
Segui le istruzioni a video.
Dicci che messaggio di errore compare (se compare).
@RR1
Non consiglio il contrario. Ti consiglio di leggere attentamente.
Tiupgrade si usa su Windows XP (IP fisso scheda rete 192.168.1.2)
L'aggiornamento via interfaccia web si usa su XP64bit Seven/Vista (32 e 64bit) ossia dove Tiupgrade non funziona.
Imposta l'IP statico della scheda di rete a 192.168.1.2.
Scarica il firmware orginale Dlink.
Scompatta lo zip. Ottiene un file .exe.
Spegni il modem. Lancia l'exe.
Segui le istruzioni a video.
Dicci che messaggio di errore compare (se compare).
Allora.....in Windows 7
- Abilito telnet
- Imposto la scheda così:
http://img443.imageshack.us/img443/4290/22701747.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/22701747.jpg/)
1) - Aggiornamento tramite interfaccia web mi da questo errore: "Error: No/Invalid Magic Number"
2) - Aggiornamento col file DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB.exe (oppure anche questo: DSL-300T_Dlink_2.00B01T01.EU_20071227.exe)
Spengo il modem
Avvio il file e segue le indicazioni
Il processo si blocca su questo screen
http://img600.imageshack.us/img600/1267/70164358.th.jpg (http://img600.imageshack.us/i/70164358.jpg/)
Dove sbaglio ?
Sempre IMHO
Rik
Veramente non so come spiegarteleo.
Te l'ho detto più volte ma sembri ignorare quello che ti è stato riportato.
I kit recovery NON FUNZIONANO in Windows 7/Seven.
In Windows 7/Vista devi usare l'aggiornamento via interfaccia web con file binario.
Se ti da errore Magic/Invalid number (usa solo il file binario estratto dal kit recovery firmware ufficiale Dlink) vuol dire che il tuo bootloader è bloccato (succede di solito nei modem ex Telecom con chip Intel).
In questo caso è obbligatorio sbloccare il bootloader altrimenti non si può aggiornare con altri firmware.
Questa operazione di sblocco del bootloader va fatta solo ed esclusivamente con Windows XP e il programma per l'aggiornamentod el bootloader (verifica quale flash hai e scarica il kit appropriato).
Riassumendo (x Windows 7/Vista)
- Usa l'aggiornamento via intrefaccai web.
- Lascia perdere per il moemnto i firmware mod. Usa solo il firmware ufficaile Dlink.
Veramente non so come spiegarteleo.
Te l'ho detto più volte ma sembri ignorare quello che ti è stato riportato.
I kit recovery NON FUNZIONANO in Windows 7/Seven.
In Windows 7/Vista devi usare l'aggiornamento via interfaccia web con file binario.
e infatti questo è stato provato nel caso n.1 e mi da Magic/Invalid number
Se ti da errore Magic/Invalid number (usa solo il file binario estratto dal kit recovery firmware ufficiale Dlink) vuol dire che il tuo bootloader è bloccato (succede di solito nei modem ex Telecom con chip Intel).
Il modem è Dlink originale comprato in negozio e il chipset e Atmel (smontato il modem e verificato). Evidentemente è sfigato il mio.
P.S. ho usato il firmware binario estratto dal kit recovery firmware ufficiale Dlink (file bin estratto da qua: DSL-300T_Dlink_2.00B01T01.EU_20071227.exe)
In questo caso è obbligatorio sbloccare il bootloader altrimenti non si può aggiornare con altri firmware.
Questa operazione di sblocco del bootloader va fatta solo ed esclusivamente con Windows XP e il programma per l'aggiornamentod el bootloader (verifica quale flash hai e scarica il kit appropriato).
Adesso provo a ripristinare un immagine di win xp su un hard disk di riserva e vediamo se va.
Sempre IMHO
Rik
Mi dispiace non averlo specificato prima ma nei casi estremi posso io sbloccarti il modem (facendomelo avere). Ulteriori dettagli in PVT.
Un'altra possibilità è quella di usare Ciclamab.
http://ciclamab.altervista.org/Update_CICLaMaB.php?versione=4.5.8
Installalo, e riavvia il pc.
Scarica l'aggiornamento Oleg del bootloader per Atmel/Amd.
E' uno zip che contiene il file autoestraente.
Decomprimi lo zip. Ottieni un file .exe.
Con un decompressore (es. 7zip) estrai il contenuto del file .exe in una cartella.
Il file del bootloader si chiama "Adam2_2Mb_Atmel_0.22.02_Oleg_20060515.bin"
Lancia Ciclamab (dopo aver riavviato).
Seleziona come partizionamento "Dlink DSL-300/2T ADSL2" (ADSL2 importante).
Seleziona <Operazione> -> <Connessione> -> <Telnet>
Se vuoi aggiornare il bootloader seleziona
<Strumenti> -> <Invia bootloader> selezioni il file "Adam2_2Mb_Atmel_0.22.02_Oleg_20060515.bin" e <Invia>
Se vuoi aggiornare il firmware carica il file nella casella "Firmware"
Il file del firmware Dlink si chiama "DSL-300T_Dlink_2.00B01T01.EU_20071227_Firmware.bin" e quindi seleziona "Connessione a Telnet".
Un'altra possibilità è quella di usare Ciclamab.
http://ciclamab.altervista.org/Update_CICLaMaB.php?versione=4.5.8
Installalo, e riavvia il pc.
Scarica l'aggiornamento Oleg del bootloader per Atmel/Amd.
E' uno zip che contiene il file autoestraente.
Decomprimi lo zip. Ottieni un file .exe.
Con un decompressore (es. 7zip) estrai il contenuto del file .exe in una cartella.
Il file del bootloader si chiama "Adam2_2Mb_Atmel_0.22.02_Oleg_20060515.bin"
Lancia Ciclamab (dopo aver riavviato).
Seleziona come partizionamento "Dlink DSL-300/2T ADSL2" (ADSL2 importante).
Seleziona <Operazione> -> <Connessione> -> <Telnet>
Se vuoi aggiornare il bootloader seleziona
<Strumenti> -> <Invia bootloader> selezioni il file "Adam2_2Mb_Atmel_0.22.02_Oleg_20060515.bin" e <Invia>
Se vuoi aggiornare il firmware carica il file nella casella "Firmware"
Il file del firmware Dlink si chiama "DSL-300T_Dlink_2.00B01T01.EU_20071227_Firmware.bin" e quindi seleziona "Connessione a Telnet".
Ma quanta pazienza hai ? :D
Allora provando con la procedura con "DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB.exe" mi dice: "Server non responding"
E con Ciclamab invece mi dice "Il modem non è acceso o non è ancora pronto" :confused:
Il ping 192.168.1.1 pinga
O stai sbagliando qualcosa o non c'è comunicazione con il modem.
Stai provando con XP o con Seven?
Nel dubbio se sei in XP prova a disattivare poi riattivare la scheda di rete prima di fare le operazioni richieste.
Con Ciclmab se non frova usando <Operazione> -> <Connessione> -> <Bootloader>
Sawato Onizuka
30-01-2011, 10:56
salve gente
ho un 320t da un po' con il più recente fw acorp elencato nel primo post :)
il problema ? Tutto bene finché avevo Alice, ora con Infostrada non vuole saperne di connettersi in modo decente :mc:
dunque, in ppoe sembra agganciare (così appare dalla 'home', ma su 'connection status' vedo chiaramente che non ha preso alcun ip esterno :muro:
in ppoa+vc-mux prende ma a va singhiozzo :O molti siti non si aprono o hanno caricamenti lenti, neppure gli IM (come MSN, Pidgin ecc) si degnano di partire. [e non è prob di DNS ho verificato]
che fare ? (ndr, il muletto usa linux, il mio portatile vista :p )
N.B. io ed il networking non andiam proprio a braccetto :stordita: fingete che sia un po' newbie, grazie :D
p.s. lo uso solo quando non ho acceso il portatile ma solo il muletto, altrimenti il mio usr9108 è sempre servile e non delude le aspettative :read:
Controlla nello status LOG quando non aggancia in PPOE per quale motivo.
in PPOA prova a impostare MTU a valori tipo 1400 (default Dlink)
Prova in alternativa ad usare il firmware Routertech.
PS: riporta SEMPRE la versione esatta di firmware che hai nel tuo modem.
O stai sbagliando qualcosa o non c'è comunicazione con il modem.
Speriamo di scoprire cos'è
Stai provando con XP o con Seven?
XP
Nel dubbio se sei in XP prova a disattivare poi riattivare la scheda di rete prima di fare le operazioni richieste.
Fatto ma non cambia
Con Ciclmab se non frova usando <Operazione> -> <Connessione> -> <Bootloader>
Mi dice che non riesce a collegarsi col modem
Non rimane che spedirmelo....
Non rimane che spedirmelo....
Ti ringrazio ancora per l'interessamento.
Domani mattina provo la procedura su un altro pc con su Win XP e poi casomai o ci risentiamo nel 3d, oppure ti mando un MP. :mano:
Sempre IMHO
Rik
Non rimane che spedirmelo....
Ti ho mandato un MP.
Sawato Onizuka
01-02-2011, 09:40
Prova in alternativa ad usare il firmware Routertech.PS: riporta SEMPRE la versione esatta di firmware che hai nel tuo modem.
si può passare da quello Acorp al Routertech senza patemi ? Pero' qui non ho win, non so se il RT si può mettere via webupdate [non credo avendo sbirciato l'archivio] :p
ci ho guardato e mi son dimenticato la versione (l'avevo pure letta) :mc:
vabbè ho avuto un g624t a zero :read: ora uso questo che aggangia subito senza sclerare, mica per niente è ancora tra quelli che Infostrada dà in comodato no ? Però ti rompo le scatole nel thread apposito per chiarimenti su di esso ;)
Inseriti nuovi kit aggironamento versione RouterTech 2.95 e 2.95 Lite per DSL-300T/302T.
La versione lite contiene alcuni moduli in meno.
Nell'archivio della versione Lite sono indicati i moduli in meno.
Versioen DSL Lite
DSP 7.00 (nella full DSP 7.05)
Moduli non presenti nella versioen lite
- mjproxy
- sft
- wakelan
- ftpfs
- usb
- upnp
Bovirus ti faccio veramente i miei più grossi complimenti.
Il lavoro che hai fatto e stai facendo è veramente enorme.
E pensare che mi ricordo dei tuoi esordi nel forum dove c'era anche submax e jack (a meno di non ricordare male ci sta, è passato molto tempo mi sembra) :p
Sono ritornato al mio inscatolato dlink e devo dire che la procedura di aggiornamento è veramente semplicissima! Certo con CICLAMAB ti dava l idea di essere più hacker :Prrr:
Vabbè davvero complimenti.
A proposito ma submax, Jack e Osvi che fine hannofatto? E scusa già che si sono, lo sviluppo dei firmware Mmcc è definitivamente morto?
Ho provato a cercare un pò ma non ho trovato risposte.
Grande davvero
JackTheVendicator e Submax probabilmente si sono dedicati ad altro.
McMcc/Acorp hanno stoppato i progetti firmware per TI AR7 (Dlink DSL-xxxT)
L'unico che è rimasto a portare avanti progetti per questa piattaforma è Routertech.
I nuovi kit Tiupgrade sono multilingua automatici.
Il programma fa una verifica e se il sistema operativo è in italiano visualizza i msg in italiano altrimenti in inglese.
Ciclamab ti fa sentire più hacker ma se sbagli una virgola sono affari tuoi...
urca peccato per JackTheVendicator e Submax, erano anche brave come persone.
Poi anchio alla fine ho voluto provare il TI upgrade ed è stato veramente facile.(anche se una passatino con Ciclamab l ho data tanto per riprendere un pò il via)
Per questo ti rifaccio i complimenti è davvero facilissimo ora flashare.
Grazie del riassunto ero rimasto di diversi anni indietro :D
Questo mio post, anche se OT, per ringraziare pubblicamente la gentilezza, cortesia e professionalità di Bovirus che mi ha più che aiutato aggiornando il firmware del mio modem Dlink DSL-300T.
Veramente una disponibilità fuori dal comune che è sempre più difficile da trovare.
Grazie Bovirus :mano:
Rik
P.S. Hai un link dove posso trovare una spiegazione su tutte le funzioni del nuovo firmware ?
Ho cercato sul sito RouterTech, ma non sono riuscito a trovare niente di utile.
Molto delle funzioni del routertech sono molto simili al firmware Acorp.
Tropvi i manuali dell?Acorp nei primi post.
Se trovo qualcosa di specifico sul Routertech lo posto.
Ha quanto agganci?
Molto delle funzioni del routertech sono molto simili al firmware Acorp.
Tropvi i manuali dell?Acorp nei primi post.
Se trovo qualcosa di specifico sul Routertech lo posto.
Grazie. Adesso cerco
Ha quanto agganci?
QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34431401&postcount=14048) i risultati.
Già sapevo di essere a 500 m dalla centralina Telecom.
Quello che mi lascia perplesso sono le differenze delle misure dei due modem.
Comunque in entrambi i casi sono buone e non mi lamento. :D
Ti garantisco che la maggior parte delle persone ti invidia (199xx Kb/sec ... una schiccheria).
I valori reali non sono mai fissi e vengono negoziati alla conenssione e ogni x minuti e sono funzione dello stato di propagazione della linea.
Direi che il firmware Routertech ha superato brillantemente il test 20Mb.
Ti garantisco che la maggior parte delle persone ti invidia (199xx Kb/sec ... una schiccheria).
I valori reali non sono mai fissi e vengono negoziati alla conenssione e ogni x minuti e sono funzione dello stato di propagazione della linea.
Direi che il firmware Routertech ha superato brillantemente il test 20Mb.
....se poi aggiungo anche questo:
http://www.speedtest.net/result/1137911261.png
magari l'invidia sale..... :D
Concordo sull'ottima qualità del firmware :sofico:
Ancora grazie
Rik
Come mai nel menù del firmware RouterTech_3.6.0D_20110103_2.95 (Adam2; 20110103005504), se selezioni i due menù Tools e System all'interno ci sono le stesse voci ?
http://img517.imageshack.us/img517/5146/senzatitolo1no.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/senzatitolo1no.jpg/)
Rik
Sono in possesso del model D-LINK DSL-320T e mi sono sempre trovato bene, mai un problema fortunatamente. Sopra ho caricato l'ultimo firmware ufficiale disponibile, ovvero V3.02B01T01.EU.20070404 (beta oltretutto).
Volevo sapere se c'era un firmware in grado di migliorarlo, e se si in che cosa. :)
Ho una semplice linea ADSL Alice 7MB e questo è il test:
http://www.speedtest.net/result/1165912800.png
Grazie a tutti.
Esiste un primo post dove i sono tutte le informazioni.
Esiste un primo post dove i sono tutte le informazioni.
Lo so e mi scuso per questo, però leggendo il primo post ieri non ho ben capito perchè il modem non va così bene e perchè ci sarebbe ne cessità di aggiornarlo, anche con un fm moddato.
Ciao a tutti,
scusate la domanda "niubba" ma oggi un amico mi ha regalato un DSL-300T e lo vorrei sfruttare al meglio connettendolo al nuovo router netgear wndr3700.
Che firmware devo installare per avere max compatibilità col router??
Le info del modem sono:
Model Number DSL-300T
Software Versions
Gateway V1.00B02T02.EU.20040618
ATM Driver 4.01.00.00
DSL HAL 1.01.00.00
DSL Datapumps 1.01.00.00 Annex A
SAR HAL 01.06.06 s
PDSP Firmware 0.49
Boot Loader 0.22.02
L'aggiornamento lo posso fare da XP!
Grazie in anticipo :cool:
Ma porc....
in attesa di vostre risposte mi volevo portare avanti mettendo intanto il fw orginale dlink 2007... Vado dall'interfaccia web e:
"Error: No/Invalid Magic Number"
:doh:
Provo il file "exe" e resta in attesa di collegare l'alimentazione... stesso identico errore di RRR1 insomma... :doh:
:help:
Che sistema operativo stai usando?
Hai controllato le impostazioni dell'indirizzo del bootloader (comandi telnet primo post)?
Come mai nel menù del firmware RouterTech_3.6.0D_20110103_2.95 (Adam2; 20110103005504), se selezioni i due menù Tools e System all'interno ci sono le stesse voci ?
http://img517.imageshack.us/img517/5146/senzatitolo1no.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/senzatitolo1no.jpg/)
Rik
Mi autoquoto nella domanda.......
Rik
Che sistema operativo stai usando?
Hai controllato le impostazioni dell'indirizzo del bootloader (comandi telnet primo post)?
Dopo un pò di prove e dopo aver sovrascritto il bootloader, sono riuscito a mettere il "DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel".
Ho fatto bene o passo al RouterTech uscito da poco?
Quale bootloader hai messo?
Rimpiazzato il bootloader originale?
Controllati ora gli IP del bootloader.
Se va bene il firmware McMcc attuale tieni quello.
E' più leggere snello e efficiente l'McMcc.
Quale bootloader hai messo?
Rimpiazzato il bootloader originale?
Controllati ora gli IP del bootloader.
Se va bene il firmware McMcc attuale tieni quello.
E' più leggere snello e efficiente l'McMcc.
Ho messo questo: Tiupgrade e bootloader Oleg x Flash Amd/Atmel
Non ho controllato l'ip dopo in effetti, ma il modem ha funzionato correttamente da subito. Controllo l'ip?
Bovirus ho bisogno di una mano, non riesco a configurare il 300t con il router Netgear Wndr3700!!
Non ci sto capendo più nulla con sto half-bridge o bridge... Ho intuito che per Tiscali che usa il pppoa dovrei andare in half-bridge, ma non riesco ad impostarlo... :help:
@hiron
Controlla l'IP del bootloader anche se dovrebbe essere a posto.
Su modem + router non so aiutarti.
Ci sono riuscito!!! Ho dovuto rimettere il fw originale Dlink!!
Ho descritto tutto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34568942&postcount=4895) :cool:
Grazie lo stesso per il supporto ;)
ciao, per chi li ha provati qual è il migliore tra i due?
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel
oppure
DSL-300T RouterTech 2.95 Flash Amd/Atmel/Intel DSP 7.05 (03.01.2011) ?
che migliorie ci sono nellultima versione routertech?
Il primo è più leggero. Il secondo è più recente ma esoso dal punto di vista risorse.
Prova il primo. Il changelog del Routertech è all'interno del file o disponibile sul sito Routertech.
Salve a tutti!!!
Ho un problema che spero riuscirete a risolvermi...
Ho un modem Alice ADSL 302T, versione software V1.00B01T16.TI.20040224 e versione firmware ADSL 4.02.01.00 - 3.00.02.01 - 1.01.00.00 Annex A - 01.06.06 - 0.49 .
Il modem è stato installato tramite porta USB ed è da ormai 6 anni che lo uso e prima d'ora non ho mai riscontrato anomalie nel funzionamento.
Da circa un mese a questa parte, quando cerco di connettermi, mi compare una finestra con scritto
"Errore durante la connessione a Alice
Connessione attraverso Miniport WAN (PPPOE) in corso...
Errore 678: Il computer remoto non risponde. Per assistenza, ecc.."
Non sempre mi compare, ma è snervante dover schiacciare ricomponi 20 volte prima di potersi connettere!!!... quindi spero riusciate ad aiutarmi...
Altra cosa: essendo il mio modem collegato tramite USB, sarebbe meglio cambiare da PPPOE a PPPOA? In caso affermativo, qualcuno mi può dire se è possibile e come si fa?
A tempi migliori!!!
Il tuo firmware è dell'epoca dei dinosauri.
I DSP (software gestione DSL) sono peggio dei donosauri.
Il problema è che non si usa più via USB da svariati anni.
Esistono dei nuovi firmware ma prevedono tutti l'uso via ethernet.
Come mai non usi il modem in ethernet?
@ Bovirus
Non uso il modem via ethernet semplicemente perchè non ho una porta ethernet a cui collegarmi ;-)
Al di là dell'hardware piuttosto datato in mio possesso, perchè da circa un mese a questa parte mi compare l'errore 678? Non mi compare sempre, ma abbastanza spesso. Visto che il mio modem è collegato tramite USB, sarebbe meglio cambiare da PPPOE a PPPOA? Come ci si può riuscire?
Se il tuo pc consente l'uso di una scheda ethernet l'utilizzo del modem ne trarrebbe giovamento (l'USB non è più utilizzata da nessun modem recente).
E' come se stessi usando il modem ad un 10 della sua velocità (PC/Modem).
Prova ad azzerare le impostazioni e reimpostare PPPOA.
Potrebbe essere cambiati i parametri del provider.
Prova ad azzerare le impostazioni e reimpostare PPPOA.
Potrebbe essere cambiati i parametri del provider.
O.K. ... come si fa?
Comunque oggi non ho avuto problemi: mi sono sempre collegato al primo colpo!!! ... che sia un problema di linea?
Ho scoperto una cosa: Il D-Link 302T supporta il PPPoA, il D-Link 302T di Alice NO.
O meglio: il modem ovviamente è lo stesso ma quello fornito da Alice ha un firmware preimpostato su PPPoE e non modificabile in alcun modo, se non sostituendo il firmware stesso (non il driver), cosa che pero' per molti non è il massimo della semplicità... anche per il sottoscritto ;-)
Qualcuno mi aiuta?
Ho provato ad utilizzare CIClaMaB, ma non mi funziona...
Senza scheda di rete non puoi far nulla nè con Ciclamab nè con altri programmi.
Quindi sebbene io abbia i files fs e kernel originali D-link del 302T non c'è nessun modo di farli digerire al mio modem?
Quello che sto chiedendo, in pratica è se c'è un modo di sbrandizzare il mio Alice DSL-302T ...
Non capisco perchè serva anche in questo caso un scheda di rete...
Sia il D-Link 302T, che il D-Link 302T di Alice supportano la connessione tramite USB, giusto?
Ho capito che tu, Bovirus, me la sconsigli... ma vorrei solo capire se ciò che richiedo è realmente possibile o no...
Credo di essere stato chiaro.
Le operazioni di sbrandizzazione (bootloader/firmware/etc) prevedono esclusivamente l'uso della scehda di rete (non funziona nulla con il solo USB).
A te la scelta. O installi la scheda di rete o ti tieni il modem così com'è,
Ti ringrazio Bovirus per le risposte che mi hai fornito... anche se purtroppo adesso so che non posso sbrandizzare il mio modem e impostare il PPPoA al posto del PPPoE...
A tempi migliori!!!
Scusa la domanda banale: ma nel tuo pc non è possibiel installare una scheda di rete?
Lo sai che esistono anche convertitori USB -> EThernet (anche se la scheda ethernet è meglio)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.