PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-300T/302T/320T -Firmware originali/modded (kit recovery)


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

rasdan
01-06-2008, 10:56
Ho questa versione: V3.10B01T01.EU.20070628, non vedo differenza di passaggio da alice 7 mega a 20 mega ed inoltre si disconnette spesso.

giaballante
01-06-2008, 11:27
Scusate la mia ignoranza, ma volendo aggiornare il firmware di questo incasinato modem dsl 320t (SO Win XP), dove si trova il menu tools nella pagina di configurazione del modem?; non riesco proprio a trovarlo. Grazie

Maintenance -> Firmware update

colgo l'occasione per suggerire di rendere esplicito nel primo post, il fatto che il bootloader non va aggiornato nei 320T.

rasdan
02-06-2008, 20:44
Sono riuscito a trovare il menu per aggiornare il firmware, quale mi consigliate adesso per migliorare le prestazioni di questo modem? O devo fare qualche impostazione particolare? le mie caratteristiche nella sezione status sono: Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 12 23 dB
Line Attenuation 29 15 dB
Data Rate 13590 637 Kbps

Mi sembrano un pò bassine ed inoltre ogni tanto il modem si disconnette. Grazie

Bovirus
03-06-2008, 00:00
Maintenance -> Firmware update

colgo l'occasione per suggerire di rendere esplicito nel primo post, il fatto che il bootloader non va aggiornato nei 320T.

Nel primo post non ci sono file per aggiornare il bootloader PSPBOOT. I file di aggiornamento del bootloader (Adam2) sono per 300T/302T mentre il 320T ha PSPBOOT e per quel bootloader non ci sono file di aggiornamento.
A breve ci sarà un kit di aggioramento in quanto il bootloader PSPBOOT originale ha ip default 199.254.87.1 mentre il fw mod (disponibile a breve ha ip default 192.168.1.1),

Bovirus
03-06-2008, 00:02
Sono riuscito a trovare il menu per aggiornare il firmware, quale mi consigliate adesso per migliorare le prestazioni di questo modem? O devo fare qualche impostazione particolare? le mie caratteristiche nella sezione status sono: Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 12 23 dB
Line Attenuation 29 15 dB
Data Rate 13590 637 Kbps

Mi sembrano un pò bassine ed inoltre ogni tanto il modem si disconnette. Grazie

I fw consigliati sono in neretto e con la scritta [Consigliato].
La disconnessione potrebbe essere dovuta all'uso del DHCP oltre che alla condizioni della linea. Una volta caricato il fw (prima imposta ip statico), lascialo in ip statico e prova a vedere.

giaballante
03-06-2008, 08:51
Nel primo post non ci sono file per aggiornare il bootloader PSPBOOT. I file di aggiornamento del bootloader (Adam2) sono per 300T/302T mentre il 320T ha PSPBOOT e per quel bootloader non ci sono file di aggiornamento.
A breve ci sarà un kit di aggioramento in quanto il bootloader PSPBOOT originale ha ip default 199.254.87.1 mentre il fw mod (disponibile a breve ha ip default 192.168.1.1),

Il mio era solo un consiglio per renderlo più evidente, per evitare che qualcuno carichi l'adam2 nel 320T. Solo un consiglio.

Bovirus
03-06-2008, 08:56
Il mio era solo un consiglio per renderlo più evidente, per evitare che qualcuno carichi l'adam2 nel 320T. Solo un consiglio.

Nella riga come intestazione del bootloader c'è scritto

Flash 2MB (DSL-300T/302T)

Questa info dovrebbe chiarire lo scopo dell'aggiornamento del bootloader.

Modificherò la riga di intestazione per renderlo più evidente.

rasdan
03-06-2008, 18:39
Ho visto i fw in neretto con la scritta consigliato, ma è meglio l'Acorp flash NON Samsung o l'Acorp flash Samsung, che differenza c'è e da cosa dipende? grazie

Bovirus
04-06-2008, 08:21
Devi aprire il modem e vedere se il chip è Samsung.
Se è Samsung file x Flash Samsung se no l'altro.

onairda
05-06-2008, 08:41
Sono possessore di un linksys wag200g ho un problema,ossia la sera quando presuppongo che le linee sono congestionate perdo la portante per diverse ore,volevo trovare un modo per fissare una portante più lenta,(ho un'abbonamento a 24m 1m,ma data la distanza dalla centrale mi allineo solitamente a 4,2-5,2m in down e 850-920k in up)
quindi io avrei voluto magari specie nelle ore problematiche fissare la portante ad un valore più conservativo che mi permettesse di restare connsesso,che so,tipo basterebbe anche 2m e 0.5m con il linksys wag200g io non ci sono riuscito,perchè non conosco i comandi telnet da inviare al router per incrementare il rapporto segnale rumore che deve accettare,quindi mi chiedevo se con il "D-LINK DSL-320T" fosse possibbile una cosa di questo tipo,magari anche con firmware modificati ???
Grazie resto in attesa per acquistarlo oppure se nel caso mi sapete consigliare qualche altro modem che faccia quello che mi serve e che magari non costi un'occhio della testa :)

Bovirus
05-06-2008, 09:46
IL WAG200G e il Dlink DSL-320T sono basati sulla stessa piattaforma hw (TI AR7).

Non ho easperienza sui comandi della CLI per abbassare il riconoscimentod ella portante ma dalle discussioni sui vari forums embra non sia possibile così facilm,ente (è possibile qualcosa dis imile con i chip Broadcom)

Non è possibile risolvere il problema a monte contattando l'assistenza del provider?

onairda
05-06-2008, 10:03
IL WAG200G e il Dlink DSL-320T sono basati sulla stessa piattaforma hw (TI AR7).

Non ho easperienza sui comandi della CLI per abbassare il riconoscimentod ella portante ma dalle discussioni sui vari forums embra non sia possibile così facilm,ente (è possibile qualcosa dis imile con i chip Broadcom)

Non è possibile risolvere il problema a monte contattando l'assistenza del provider?

No,il provider mi ha solo dato la possibbilità di passare ad un contratto a velocità inferiore,ossia la 4m,ma poi in up avrei solo 256 e quindi non ho accettato.
Sapresti consigliarmi qualcosa con chip broadcom,in effetti cerco appunto che sia possibbile abbassare la portante è una cosa che deve fare obbligatoriamente,possibbilmente che costi poco anche solo modem,se poi deve costare di più a quel punto vorrei prenderlo che abbia il wi-fi di classe n e che sia router di classe gigabit con almeno 4 porte.
Sapresti consigliarmi qualcosa nelle due classi?
diciamo di economico entro i 40/50 € se costoso non oltre i 250 :)
Grazie

Bovirus
05-06-2008, 10:07
Come modem con chip Broadcomm ci sono i NetGear (es. DG834G 54MBps - o DG834GT 108MBps) che puoi trovare qui:

epr*ce
(45 euro e 79 euro)

oppure la serie di modem Telecom Wifi recenti.

Per l'usato dai un'occhiata ad Ebay mentre per il nuovo usa www.kelkoo.it

rasdan
07-06-2008, 11:25
Ok grazie sono riuscito a cambiare il firmware e ho messo quello modificato non samsung perchè aprendo il modem non ho letto nessuna scritta samsung. Effettivamente la connessione sembra più veloce. Dalla guida non ho però ben capito come far funzionare il firewall, Xp mi continua a dire nessun firewall attivato.

HAZArD01
07-06-2008, 16:20
riaprite casa dlinkpedia per piacereeeeeeeeeeeeeee
nn ce la faccio +++++++++++++++++++++:muro:

pegasolabs
07-06-2008, 17:10
HAZArD01 ora basta.:mbe:

Bovirus
08-06-2008, 08:58
Ok grazie sono riuscito a cambiare il firmware e ho messo quello modificato non samsung perchè aprendo il modem non ho letto nessuna scritta samsung. Effettivamente la connessione sembra più veloce. Dalla guida non ho però ben capito come far funzionare il firewall, Xp mi continua a dire nessun firewall attivato.

Se hai caricato il firmware moddato hai sicuramente il firewall+NAT nel modem.
P:S: non fidarti del fireall di Windows.
Io personalmente usando Xpo ANtiSpy ho disabilitato il firewall, il Security Center e un'infinità di armenicoli e servizi utili.
Dispongo di un buon antivirus e uso il fw moddato e "per il memnto" non mi sono preso nessuna influenza (e Xp viaggia alla grande).

rasdan
08-06-2008, 11:30
Ok seguirò il tuo consiglio ma nel frattempo si è riscontrato ancora il problema iniziale: in frequenti momenti mi trovo a navigare con una lentezza bestiale soprattutto ma non solo quando emule sta scaricando e ancor più se c'è in contemporanea bitorrent. Ho fatto test di velocità (i programmi p2p non scaricavano) che variavano da valori buoni a valori pessimi nei momenti sopra citati, per non parlare del ping maya.ngi.it (suggerito in altri forum) con valori assurdi: risposta media circa 500ms. Non sò più che cavolo devo fare, se è ste modem o la linea o cosa, magari proverò a chiamare telecom...Se hai qualche suggerimento ti ringrazio.

Bovirus
08-06-2008, 11:41
Dipende dalle impostazioni di Bittorrent e da quelle di emule.
Se scegli troppi file o sorgenti e soprattutto usi in contemporanmea programmi che aprono contemporaneamente n connessioni in tcpip è normale che la navigazione rallenta.

Bisogna diminuire le connessioni utilizzate, usare o emule o bittorrent (non in contemporanea) e usare la configurazione del modem per garantire una banda minima alla navigazione.

Patch x aumentare connessioni tcpip

Xp : http://www.lvllord.de/
Vista: http://www.softpedia.com/get/Tweak/Network-Tweak/TCP-IP-Limit-AutoPatch.shtml

miscia
10-06-2008, 23:17
Ho già scritto circa venti giorni fa, sul problema che ho sul mio D-Link 302T trasformato in Router. Non riesco ad accedere al Browser del Router.
Ho provato come mi ha suggerito Bovirus, ma niente, sembra morto.
Domanda : come posso fare per accedere a questo benedetto browser?
C'è accesa solo la spia "power".
Che faccio lo butto? Oppure c'è la possibilità di resuscitarlo con qualche stratagemma.

Grazie

Bovirus
10-06-2008, 23:57
Le procedure sono le solite

- Kit recovery Tiupgrade
- Ciclamab (solo x 300T/302T - Non x 320T).

Se avessi la console seriale sarebbe di aiuto.

Non buttarlo. Se non riesci a venirne a capo spedisici,i il solo modem e te lo recupero.

miscia
11-06-2008, 13:59
Le procedure sono le solite

- Kit recovery Tiupgrade
- Ciclamab (solo x 300T/302T - Non x 320T).

Se avessi la console seriale sarebbe di aiuto.

Non buttarlo. Se non riesci a venirne a capo spedisici,i il solo modem e te lo recupero.

Le ho provate tutte e due, ma non va.

Sicuramente, sono io che non ho le capacità per farlo andare con una delle due procedure.
Pertanto, se sei cosi gentile da resuscitarmelo, te ne sarei veramente grato.
Dove e come posso contattarti per effettuare la spedizione?
Grazie infinite

Un saluto

Ibanez89
14-06-2008, 23:00
raga ma solo a me non fanno i firmware consigliati? se li installo noin navigo, come se avessi i DNS fuori uso:mc:

son ritornato al vecchio osvi, non trovo + i firmware di jack :muro:

Bovirus
15-06-2008, 07:48
raga ma solo a me non fanno i firmware consigliati? se li installo noin navigo, come se avessi i DNS fuori uso:mc:

son ritornato al vecchio osvi, non trovo + i firmware di jack :muro:

I firmware funzionano regolarmente.
Quando si riporta un problema (consiglio valido tutti) è importante fornire il maggior numero possibile di indicazioni sulla propria configurazione.

Modello Modem
Provider ADSL e tipo di linea ADSL in uso
Firmware presente in origine sul modem
Firmware che si è cercato di caricare/usare
Metodo di caricamento firmware (interfaccia web, Tiupgrade, etc)
Bootloader aggiornato o no
Impostazione IP statico (si/no)
Stato spie modem
Valore System Log (Status-System log)

Più dettagli vi sono e maggiore la probabilità di arrivare ad una soluzione.

wodanymir
15-06-2008, 15:26
Ciao!

Eccomi a scrivere anche su questo therad...:cry:

Avevo in casa un vetusto 302T brandizzato Alice sul quale un mio amico aveva gia' agito per installare un fw "aperto" di tipologia sconosciuta.

Nello specifico una schermata riassuntiva dell'interfaccia web riportava come versione del bootloader la 0.22.02, quindi non mi sono posto il problema di capire quale flash caratterizzi il dispositivo che possiedo dal momento che la versione dovrebbe essere l'ultima disponibile (magari non Oleg) ed ho provato ad aggiornare il fw del 2004 con l'unico disponibile qui, tramite Tiupgrade che via web mi restituiva un errore:
DSL-302T Dlink 2.00B01T01 06.06.2005

Non mi interessano le funzionalita' router perche' ne ho uno dedicato, come del resto non utilizzo la porta USB per cui mi stavo domandando se posso installare il fw
DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 27.12.2007 (DSP 7.0)
piu' aggiornato.

Ma veniamo a noi: dopo aver settato come statici gli ip del pc e del modem, verificato che il bootloader avesse il medesimo ip e lanciato Tiupgrade del fw proprio del 302T, non e' andata a buon fine la procedura ed ora, anche dopo alcune ore con il modem spento, quando lo accendo le uniche spie che si illuminano sono la Power e la USB, sebbene sia connesso via ethernet.

E' vero che e' possibile resuscitarlo?

Come sempre grazie infinite,

wo

p.s.: a proposito di flash, ho letto nel primo post che quelli Telecom dovrebbero essere caratterizzati da flash Intel: nel caso sia necessario aggiornare anche la flash, uso la Intel o conviene, ad esempio, aprire il dispositivo per una conferma? In definitiva... e' "grave" sbagliare modello di flash?

Bovirus
15-06-2008, 17:28
I fw originali Dlink vanno bene sia per flash Intel che AAmd.
Nel caso dei fw router è indispensabile capire che tipo di flash c'è nel modem e lo si può fare solo aprendo il modem (sbagliando fw si bricca il router).
Tutti i bootloader 0.22.02 (vecchi e nuovi). Se è quello originale telecom andava prima aggiornato il bootloader (altrimenti bloccato) e poi caricato il fw nuovo.
Prima ancora di tutto andava fatta l'impostazione dell'ip del bootloader (per facilittare il recovery e provare se il bootloader era bloccato e ndava aggiornato).
Riprova a lanciare Tiupgrade e vedi se riesce ad agagnciare il bootloader.
Altrimenti serve collegare la console seriale e capire cosa succede.
Altrimenti puoi provare con Ciclamab.
Come ultima chance spedendomi il solo modem il recovery te lo posso fare io.

Non usando la porta USB puoi usare sul 302T i fw x 300T.

wodanymir
15-06-2008, 22:13
Ciao!

Altrimenti puoi provare con Ciclamab.
Grazie!!

Sono riuscito ad usare il fw del 300T usando CICLaMaB (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1360418) ed ora le spie hanno ripreso a lampeggiare correttamente!!!

L'impostazione dell'ip del bootloader e' stata la prima ed unica cosa che sono riuscito a fare, mentre il bootloader stesso mi permetteva gia' di agire a livello di fw avendo il mio amico gia' tolto quello Telecom.
Preciso che usando Tiupgrade ricevevo l'errore di "Script error: EAccessViolation" con entrambi i fw, 302T e 300T.

Bovirus... grazie tantissimo!!!!

wo

Bovirus
16-06-2008, 06:15
Vuol dire che il bootloader che hai attualmente è uno di quelli "addormentati".

Sostituiscilo con la versione Oleg x la tua flash (Intel o Amd) e vedrai che sparirà anche l'errore Access Violation (dovuto alla mancata scrittura della MTD3 bloccata dal bootloader).

LA procedura di sostituzione del bootloader dovrebbe funzionare con Tiupgrade in quanto una volta avviato il modem non è più sotto il controllo delbootloader.

Ibanez89
16-06-2008, 17:26
I firmware funzionano regolarmente.
Quando si riporta un problema (consiglio valido tutti) è importante fornire il maggior numero possibile di indicazioni sulla propria configurazione.

Modello Modem DSL-300T
Provider ADSL e tipo di linea ADSL in uso Libero mini adsl2+ 4Mb
Firmware presente in origine sul modem Osvi 1.2
Firmware che si è cercato di caricare/usare MMc
Metodo di caricamento firmware (interfaccia web, Tiupgrade, etc) Sia Tiup che CICLAMAB
Bootloader aggiornato o no Non, non so manco a che serve aggiornarlo
Impostazione IP statico (si/no) Certo
Stato spie modem Normalissimo
Valore System Log (Status-System log) Non so cosa sia se ti riferisci al log di sistema tutto ok

Più dettagli vi sono e maggiore la probabilità di arrivare ad una soluzione.

Mi funzionava solo google, wikipedia e qualche altro sito il resto non andava:stordita: ho provato più volte dopo aver messo altri firmware :help:

Pondera
16-06-2008, 18:25
Dovevi semplicemente impostare PPPoA e provare con MTU 1500 e 1492!

Ibanez89
16-06-2008, 20:34
Dovevi semplicemente impostare PPPoA e provare con MTU 1500 e 1492!

certo, la connessione va solo con PPPoA VC anche con gli altri firmware

Bovirus
17-06-2008, 09:00
Nel primo post è scritto a cosa serve aggiornare il bootloader (importante x facilitare il recovery) e l'importanza dell'impostazione dell'ip del bootloader.

Ibanez89
17-06-2008, 12:33
magari dopo la maturità faccio qualche prova... mi interessano le funzioni di QoS per questo non voglio mantenere il FW di Osvi.

Cmq qualcuno ha provato il bootloader modificato da Wolf che effettua un'overclock sul mode portando la cpu a 200mhz e il bus a 175mhz? :confused:

ps quante connessioni massime supporta il modem?

ho visto che con 600connessioni si impallava tramite telnet la cpu andava al 100%, ora ho difattivato firewall dhcp e qualcos'altro e sono a 300 "400 la notte" dite che va bene? :muro:

Bovirus
17-06-2008, 13:06
Io personalmente vista l'esiguità del guadagno di prestazioni a fronte di eventuali rischi senza dissipatore non lo fatto.

Il numero di connessioni conviene non andare oltre le 400.
Tieni conto delle quantità limitata sia di flash che di RAM.

Se hai disabilitato il firewall nel modem ti consiglio di riattivarlo.

Ibanez89
17-06-2008, 15:32
Io personalmente vista l'esiguità del guadagno di prestazioni a fronte di eventuali rischi senza dissipatore non lo fatto.

Il numero di connessioni conviene non andare oltre le 400.
Tieni conto delle quantità limitata sia di flash che di RAM.

Se hai disabilitato il firewall nel modem ti consiglio di riattivarlo.

ok...

per il firewall perchè? in questo modo dovrei sgravare del lavoro al modem, dopotutto ci pensa il server casalingo con la sua IPtable a gestire il tutto, viva linux :p

Bovirus
17-06-2008, 17:40
Il firewall nel pc è software e quello del modem è sicuro, stabile e non scavalcabile.

E disabilitare il firewall del modem non cambia molto le prestazioni del modem(sia in negativo che in positivo)

Ibanez89
18-06-2008, 19:12
Il firewall nel pc è software e quello del modem è sicuro, stabile e non scavalcabile.

E disabilitare il firewall del modem non cambia molto le prestazioni del modem(sia in negativo che in positivo)

credevo che una gestione del firewall interno al modem potesse dare problemi... allora lo reinserirò :)

Blusky71
24-06-2008, 09:22
Salve a tutti , sono nuovo del forum ma è qualche giorno che cerco di utilizzare i firmware mod (quelli non samnsung)sul mio modem 320t.Il firmware che c'è su ora è quello più recente ed originale ma quando accedo alla pagina di aggiornamento via web si blocca allo scadere del conto alla rovescia necessario per l'aggiornamento e poi devo recuperarlo con tiupgrade .L'unico che riesco a mettere su e il firmware DSL-320T RouterTech 2.30 Lite DSP 6.0.2 (08.07.2007) ed il DSL-320T RouterTech 2.30 Lite DSP 7.0.2 (08.07.2007) ma poi la spia status non funziona e con qualsiasi impostazione non si connette ad internet.

Bovirus
24-06-2008, 09:26
Quando carichi il nuovo fw hai impostato precedentemente l'ip statico nella scheda di rete?
Hai provato i fw Samsung (magari i chip nel tuo modem richiedono quello)?
L'aggiornamento dal fw originale al fw mod lo fai via interfaccia web?
Hai cancellato la cache del browser e i file temporanei di Internet?

Blusky71
24-06-2008, 09:50
Per caricare il firmware mod ho impostato IP statico, ed ho provato anche quelli samsung (dentro non c'è nulla di samsung ma spansion).L'aggiornamento dall'originale lo faccio via interfaccia web ma ho provato anche con tiupgrade e si blocca dandomi un acces violation.La chace ed i file temp. del broswer li cancello sempre come da tue istruzioni.L'aggiornamento con i firmware router tech via interf. web funziona ma poi non riesco a navigare.Per tornare indietro devo usare tiupgrade con firmware originale e poi funziona tutto (come ora che scrivo).C'è qualche impostazione nascosta nei firm. router tech che mi inpedisce di navigare con Libero?

kimiko1086
24-06-2008, 10:38
Ciao Ragazzi,

ho un enorme problema, possiedo un 320T dove un po di tempo fa avevo installato il firmware moddato
DSL-320T_McMcc_2.0.4.B6.RU_20080217_20080221_DSP_7.0.4_mknspimg_ZB

ora questo 320T l'ho dato ad un amico ma non ricordandomi la passw impostata l'ho resettato con il pulsante sul retro,... però ora non parte più l'unica spia che rimane accesa e Power, le altre son tutte in off anche la rete...

potete aiutarmi? :mc: :muro: :muro: :muro:

Grazie

Bovirus
24-06-2008, 11:47
Per caricare il firmware mod ho impostato IP statico, ed ho provato anche quelli samsung (dentro non c'è nulla di samsung ma spansion).L'aggiornamento dall'originale lo faccio via interfaccia web ma ho provato anche con tiupgrade e si blocca dandomi un acces violation.La chace ed i file temp. del broswer li cancello sempre come da tue istruzioni.L'aggiornamento con i firmware router tech via interf. web funziona ma poi non riesco a navigare.Per tornare indietro devo usare tiupgrade con firmware originale e poi funziona tutto (come ora che scrivo).C'è qualche impostazione nascosta nei firm. router tech che mi inpedisce di navigare con Libero?


Potrebbero o essere problemi di bootloader o qualcosa di simile.
Per fare le verifiche servirebbe avere il cavo della console seriale (schema sul sito di Ciclmab).
Io ho Libero e non mi risulta che nessuno dei fw abbia problemi particolari con quel provider.
Nel fw Routertech hai usato PPPOA/VC-Mux? PPOE potrebbe avere qualche problema.

Bovirus
24-06-2008, 11:48
Ciao Ragazzi,

ho un enorme problema, possiedo un 320T dove un po di tempo fa avevo installato il firmware moddato
DSL-320T_McMcc_2.0.4.B6.RU_20080217_20080221_DSP_7.0.4_mknspimg_ZB

ora questo 320T l'ho dato ad un amico ma non ricordandomi la passw impostata l'ho resettato con il pulsante sul retro,... però ora non parte più l'unica spia che rimane accesa e Power, le altre son tutte in off anche la rete...

potete aiutarmi? :mc: :muro: :muro: :muro:

Grazie

Puoi provare ad usare il kit recovery impostando la scheda di rete, se non hai mai aggiornato il bootloader, su 169.254.87.2 (il bootloader è 169.254.87.1).

Blusky71
24-06-2008, 11:49
Ciao Ragazzi,

ho un enorme problema, possiedo un 320T dove un po di tempo fa avevo installato il firmware moddato
DSL-320T_McMcc_2.0.4.B6.RU_20080217_20080221_DSP_7.0.4_mknspimg_ZB

ora questo 320T l'ho dato ad un amico ma non ricordandomi la passw impostata l'ho resettato con il pulsante sul retro,... però ora non parte più l'unica spia che rimane accesa e Power, le altre son tutte in off anche la rete...

potete aiutarmi? :mc: :muro: :muro: :muro:

Grazie

Io ho risolto quando si è bloccato il mio con tiupgrade nella cartella recovery del firmware originale.Segui le istruzioni di Bovirus che sono dettagliate.

kimiko1086
24-06-2008, 12:10
Puoi provare ad usare il kit recovery impostando la scheda di rete, se non hai mai aggiornato il bootloader, su 169.254.87.2 (il bootloader è 169.254.87.1).

Ciao grazie della risposta, allora sono sicuro di aver aggiornato il bootloader ma ho perso il file dove avevo scritto il tutto...

è possibile scoprire l'indirizzo in qualche modo?

Blusky71
25-06-2008, 23:17
Aiuto ,a furia di smanettare con i firmware mod, mi sono costruito la jtag ed ho provato a sostituire il bootloader.Ha funzionato e sono ripartito con il firmware originale e poi via web ho rimesso il firmware routertech.La situazione non è cambiata perchè la spia status sempre spenta.Adesso ho riportato il bootloader alla versione originale ma devo aver toccato qualcosa in ciclamab perchè ora non funziona piu'

Pondera
26-06-2008, 09:00
@Blusky71
Nei fw mod il led "Status" diventa "PPP Status" quindi si accende SOLO quando è connesso!
Se hai il 320T CICLaMaB ti serve a poco e niente!!!

Blusky71
27-06-2008, 09:26
O.k ti ringrazio della dritta allora sbagliavo qulcosa nel configurare i parametri per la navigazione.Adesso però ho incasinato le cose,ho rimesso pspboot versione 1.3.7.15 (originale) e con tiupgrade il firmware originale più recente ma non parte solo un led acceso fisso

Bovirus
27-06-2008, 09:45
Dove lo hai preso il bootloader originale (che ha ip 169.254.87.1) e come lo hai caricato (Ciclamab)?

Visto che hai costruito la JTAG ti prongo di costruirti la console seriale (la sfrutterai molto più della JTAG). Ti potrebbe essere molto utile per vedere perchè il modem non boota.

Per la sostituzione del bootloader se il mdoem è funzionante non è necessario suare la JTAG ma basta un client tftp (es. tftpd32) o gli opportuni comandi telnet.

La procedura di recovery con Tiupgrade ha funzionato correttamente ho ha segnalato qualche errore?

Blusky71
27-06-2008, 10:33
tiupgrade procede senza dare errori fino alla fine.Il file con i bootloader pspboot sia amd-atmel che intel non ricordo bene ma devo aver seguito qualche link consigliato dal forum.Il bootloader l'ho caricato con la jtag e ciclamab.Tempo fa hai dato dei consigli a danyel7002 su le impostazioni :
HWA_0 (mac address scheda rete)
BOOTCFG che deve essere sempre M.f:"mtd1". Provo a seguire i tuoi consigli

Bovirus
27-06-2008, 11:06
Se hai caricato il bootloader originale l'ip inzialmente dovrebbe essere 169.254.87.1 (in quel caso scheda rete 169.254.87.2)
Quando usi Tioupgrade dovrebbe impostare il bootloader a 192.168.1.1 (scheda rete 192.168.1.2)
Scaricati Adam2App e prova a collegarti al bootloader (1. tentativo scheda rete 192.168.1.2 - collegamento con Adam2App a 192.168.1.1)
Prova a verificare tramite Adam2App la presenza e il valore di HWA_0 (mac address) e BOOTCFG (m:f:"mtd1") con le virgolette incluse.
Un'altro problema del bootloader std è l'impostazione di default della variabile MAC_PORT a 1 (ethernet disbilitata). Verifica tale variabile e nel caso impostala a 0. Alal fine spegni e riaccendi il modem e prova a riusare Tiupgrade per ricaricare il fw.

A breve pubblico una procedura per sostituire il bootloader std PSPBOOT con una versione mod x 320T con le seguenti modifiche

- IP bootloader hardcoded a 192.168.1.1 (originale 169.254.87.1)
- Velocità seriali a 38400 (originale 9600)
- Impostazione variabile MAC_PORT a 0 (originale = 0)

tale procedura deve essere effetuata con il modem funzionante e sfrutta uno script telnet standalone e un server tftp standalone (tftp32d). Non è possibile usare Tiupgarde come per il 300T/302T per sostituire il bootloader (non aggancia)

Blusky71
27-06-2008, 11:33
Grazie Bovirus ho impostato bootcfg m:f:"mtd1" e adesso parte e funziona( ti scrivo usando il 320T).Non ho toccato il mac address,infatti accedendo via web al modem dalla pagina di status ho la versione firmware e del bootloader, mi da anche indirizzo ip ma il mac è vuoto ,però funziona.

Bovirus
27-06-2008, 11:39
Ti consiglio di impostare anche il mac address (lo puoi afre via telnet o con Adam2App).

Più tardi quanda sarà disponibile aggiorna il bootloader con la versione mod.

Già che ci sei se vuoi carica uno dei fw mod.

Blusky71
27-06-2008, 11:45
Dove lo prendo il mac address?Sul retro del modem no c'è ,sulla scatole c'è un mac id con numeri e lettere.

Bovirus
27-06-2008, 11:49
Ci deve essere.
C'è un etichetta con codice numerico del MAC. Il AMC id è il MAC address (controlal se comincia con 00 ed è costituito da sei coppie di numeri/lettere magari separati da :. es: 00:01:0a:0b:0c:0d oppure 00010a0b0c0d)

Blusky71
27-06-2008, 11:54
ok è lui grazie mille sei un grande

Blusky71
28-06-2008, 22:42
Ho installato il firmware DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung .Ora l'ho configurato aprendo delle porte per emule e per mirc e devo dire che è decisamente stabile

babbomaria
29-06-2008, 00:49
Se hai caricato il bootloader originale l'ip inzialmente dovrebbe essere 169.254.87.1 (in quel caso scheda rete 169.254.87.2)
Quando usi Tioupgrade dovrebbe impostare il bootloader a 192.168.1.1 (scheda rete 192.168.1.2)
Scaricati Adam2App e prova a collegarti al bootloader (1. tentativo scheda rete 192.168.1.2 - collegamento con Adam2App a 192.168.1.1)
Prova a verificare tramite Adam2App la presenza e il valore di HWA_0 (mac address) e BOOTCFG (m:f:"mtd1") con le virgolette incluse.
Un'altro problema del bootloader std è l'impostazione di default della variabile MAC_PORT a 1 (ethernet disbilitata). Verifica tale variabile e nel caso impostala a 0. Alal fine spegni e riaccendi il modem e prova a riusare Tiupgrade per ricaricare il fw.

A breve pubblico una procedura per sostituire il bootloader std PSPBOOT con una versione mod x 320T con le seguenti modifiche

- IP bootloader hardcoded a 192.168.1.1 (originale 169.254.87.1)
- Velocità seriali a 38400 (originale 9600)
- Impostazione variabile MAC_PORT a 0 (originale = 0)

tale procedura deve essere effetuata con il modem funzionante e sfrutta uno script telnet standalone e un server tftp standalone (tftp32d). Non è possibile usare Tiupgarde come per il 300T/302T per sostituire il bootloader (non aggancia)

Interessante anche se non ho ben capito ho il 320t mcc
Quale è il problema una volta cambiato coi comandi in prima pagina grep non resta impostato anche se aggiorno il firmware?

La seriale non permette solo di vedere lo sato del modem e la JTAG permette di riprogrammarlo? o sbaglio? però cosa mi cambia avere baud rate piu alto?

Cosa serve sto MAC_PORT lo devo aver perso quando ne avete parlato?

Bovirus
29-06-2008, 07:43
La console seriale permette di:
- Visualizzare il boot del modem e relativi msg d'errore
- Visualizzare e modificare le variabili di ticfg
- Stoppare il processo di boot per agganciare in modo rapido e veloce Tiupgrade/Ciclamab
- Azzerare la partizione kernel/fs attraverso i comandi del bootloader
- Azzerare la MTD3 con l'uso di Ciclmab e connessione al bootloader

La console JTAG permette di:
- Azzerare singole parti della flash (o tutta la flash)
- Ricaricare il bootloader se è danneggiato

Considerando che nella maggior parte dei casi il bootloader è integro e il modem non parte per diversi motivi, la seriale la sfrutti di più. La JTAG la si utilizza generalmente quando il bootloader è danneggiato (ma se non ha la seriale non puoi verificarlo), o se in caso di dubbio, si preferisce azzzerare tutta la flash e ricaricare il bootloader.

Il connettore della console seriale (5 pin) è già saldato in tutti i modem Dlink, mentre il connettore JTAG (JP1) va saldato (con molta attenzione per non rovinare le piste del circuito stampato) in quanto non presente.

La modifica hardcoded dell'ip del bootloader fa si che che se si cancella o è si corrotta la MTD3, il modem ricarica il valore dell'ip del bootloader dal codice del bootloader.
Nel bootloader std è 169.254.87.1. In caso di recovery dovresti postare la sk di rete su 169..254.87.2 effettuare il recovery e postare la scehda di rete su 192.168.1.1per accedere al modem. Ma se brikki il modem o la mtd3 si rovina devi ripetere.
Con il bootloader mod l'ip del bootloader viene sempre reeimpostato a 192.168.1. e non devi spostare l'impostazione della scheda di rete x il recovery.

La velocità della console seriale (std 9600 x 320T - std 38400 x DSL300T/302T) a 38400 x 320T ti permette di avere un visuliazzazione e un boot più veloce.

La variabile MAC_PORT=1 disabilita l'interfaccia ethernet del modem. Via sw è preimpostata a 0 (eth abilitata) ma in caso di danneggiamento o corruzione della MTD3 viene ricaricata = 1 (eth off).
Nel bootloader mod è sempre a 0 (eth on).

babbomaria
29-06-2008, 10:46
La console seriale permette di:
-
Con il bootloader mod l'ip del bootloader viene sempre reeimpostato a 192.168.1. e non devi spostare l'impostazione della scheda di rete x il recovery.

La velocità della console seriale (std 9600 x 320T - std 38400 x DSL300T/302T) a 38400 x 320T ti permette di avere un visuliazzazione e un boot più veloce.

La variabile MAC_PORT=1 disabilita l'interfaccia ethernet del modem. Via sw è preimpostata a 0 (eth abilitata) ma in caso di danneggiamento o corruzione della MTD3 viene ricaricata = 1 (eth off).
Nel bootloader mod è sempre a 0 (eth on).

Ocio qusto non lo sapevo SEI IL MIGLIORE, posso chiedere che ali infio siano inserite in prima pagina poichè decisamente utili anche per capire quando non ti va cosa può essere.


La velocità della console seriale... cambia la velocità di boot?Ho capito male o vuoi dire che avremmo tempi di avvio minori? :eek:

Bovirus
29-06-2008, 11:39
A breve appena inserisco il bootloader mod x 320T inserisco anche quelle.

Probabilmente non cambia la velocità reale di boot (non ho mai cronometrato) ma con la console seriale a 9600 le info scorrono molto lentamente....

Blusky71
29-06-2008, 23:17
Sul 320-T sia il connettore per la jtag che quello a 5 pin per la seriale sono già presenti ,quindi se devi andare di smanettamento non toccare nulla sul circuito stampato del modem ma costruisciti le interfacce

battyz
03-07-2008, 10:02
Ho chiesto l'upgrade da 2 mega a 7 mega di alice. Mi è stato confermato che l'upgrade è avvenuto però continuo ancora a navigare a 2 mega, è possibile che derivi dal fatto che non ho mai aggiornato il firmware?
in teoria non dovrebbe essere collegato dato che il base va fno a 8 mega, mi consigliate di installare quello dell'adsl2?

Fedes84
03-07-2008, 13:38
Vi prego, aiutatemi!!!!!!!!!!
Ho preso il D-link 320T dato che il modem di alice da 2 soldi non è compatibile con vista.
Sul fisso ho Xp, sul portatile (asus g1s) ho vista.
Ho cercato in lungo e in largo su internet, se è già stato spiegato nelle pagine precedenti abbiate pazienza scrivetemi il link.
Il problema è questo:
seguo alla lettera la guida del sito http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe1STtvhLPG3yV3oVIx4galtbNlwaaRp6TUuHD2onGQTo4oERpqmnfyia18St+ndb4S/Hte6
Il punto 5 non mi torna...quando scrivo http://192.168.1.1 o appare impossibile visualizzare la pagina, oppure il pc tenta di connettermi con un'altra linea, tipo cellulare, modem 56k e simili.
Come devo fare?Avrete capito che sono proprio un frescone in fatto di pc, sono nelle vostre mani.

Grazie mille!

Blusky71
04-07-2008, 06:50
Per effettuare un aggiornamento firmware ,mi sembra di di capire che sia questo il problema,devi seguire le istruzioni di Bovirus che sono in prima pagina .Ciao

keez
04-07-2008, 17:00
Salve a tutti, ho un problema con i firmware moddati per 320t. Il mio ISP usa come parametri VPI=1 e VCI=36, e non sono riuscito a configurare nessuna connessione funzionante con firmware modificati, mentre con quelli originali d-link si. Non sono neanche sicuro che il problema sia quello, purtroppo.
La portante viene rilevata correttamente.
Ho provato tutti i firmware quelli presenti nella guida nel primo post, e non funziona con nessuno. Qualcuno ha idea del perchè e voglia di aiutarmi?
Grazie!

Ceck07
04-07-2008, 20:28
Ragazzi, ho un bel problema. Avevo provato ad aggiornare il firmware del mio 320. Poi non ricordo bene, ma devo avere avuto qualche problema e ho lasciato da parte il modem usandone un'altro. Ora l'ho ripreso ma penso abbia problemi (probabilmente dovuti alla precedente operazione). Quando provo ad accedere alla pagone web locale inserisco pass e nome utente (admin) ma mi da errore "BAD username". Possibili soluzioni? Io non ricordo ia vergli cambiato i dati d'accesso (non so neanche se si possa a dirla tutta).

keez
05-07-2008, 05:31
Ragazzi, ho un bel problema. Avevo provato ad aggiornare il firmware del mio 320. Poi non ricordo bene, ma devo avere avuto qualche problema e ho lasciato da parte il modem usandone un'altro. Ora l'ho ripreso ma penso abbia problemi (probabilmente dovuti alla precedente operazione). Quando provo ad accedere alla pagone web locale inserisco pass e nome utente (admin) ma mi da errore "BAD username". Possibili soluzioni? Io non ricordo ia vergli cambiato i dati d'accesso (non so neanche se si possa a dirla tutta).

Prova Admin/Admin (con la prima maiuscola).

Bovirus
05-07-2008, 07:25
Nella prima pagina sono indicate le user name e password deu fw
(admin/admin o Admin/Admin)

Fedes84
05-07-2008, 08:36
Il mio problema è che non conosco lo stato del modem.
La procedura descritta in prima pagina è quella che ho seguito senza successo, le 2 possibili soluzioni sono tiupgrade o ftp, ma in entrambi il casi viene specificato:"se il modem è così fare....e non fare...altrimenti..."
Come faccio a sapere quale procedura utilizzare?Tra l'altro sono specificate x il 300-302 non x il 320t che ho io.
Cosa mi consigliate?
Grazie!

Bovirus
05-07-2008, 10:39
Le procedure descritte sono in alcni casi (riportati) valide x entrambi e in altri x un modello specifico.

X il 320T il metodo consigliato è via interfaccia web (ma al modem ci devi accedere).

Prima di tutto il consiglio è di provare il tuo modem da un amico che ha Xp e non Vista. L'aggiornamento è meglio farlo con XP.

Fedes84
05-07-2008, 13:25
Anche con XP non cambia nulla, ho appena provato

Bovirus
05-07-2008, 19:30
Dovresti postare una serie di info sulla configurazione che hai usato. Es.

In Xp la scheda di rete è su ip automatico?
Pulsante dx Risorse di Rete - Proprietà
Pulsante dx Connessione al rete local LAN - Proprietà
Tcipip - Proprietà

Hai abilitato nelal scheda di rete i due
Pulsante dx Risorse di Rete - Proprietà
Pulsante dx Connessione al rete local LAN - Proprietà
Mostra un'icona sull'area di notifica quando connesso (segno di spunta)

I due computerini sono attivi quando il modem è collegato e acceso?

Ogni dettaglio è il benvenuto...

Fedes84
05-07-2008, 19:51
Grazie x l'aiuto!
Allora, ho provato sia con ip automatico, che statico come suggerito dalla guida e dalla D-link.
Il pc sente la rete, quando connetto il modem, il problema è che non riesco ad entrare nella pagina di configurazione, tutte le volte che provo ottengo "pagina non disponibile"

keez
06-07-2008, 01:49
Ragazzi per favore , nessuno che sappia aiutarmi col problema che segnalavo nella pagina precedente?
Aggiornato il 320T con tutti i firmware alternativi disponibili, la portante viene correttamente rilevata ma la connessione non parte.
Il mio isp ha una configurazione probabilmente un po' particolare, con vpi=1 e vci=36, ma con i firmware originali la connessione avviene senza problemi.
Nei firmware moddati non trovo le opzioni per inserire alcuni dei dati di configurazione passatemi dal mio provider che sono:

PVC = 0
VPI = 1
VCI = 36
Virtual circuit = enabled
pppoe/pppoa
pppoe llc
MRU 1492
MTU 1400
UBR

168.95.1.1 (?)


Questo è il log con l'ultimo McMcc : Jan 1 12:00:09 cfgmgr(sar): Could not get oam_ping_interval from boot loader env
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(sar): Trying to retreive the value from Configuration
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(sar): oamPingInterval(20)(20)
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(pppoe-105): Valid Configuration Tree
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(resolver): stat successfull for /etc/resolv.conf.
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(resolver): Resolver Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(sar): DSL Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(fdb): Firewall NAT service started
Jan 1 12:00:11 cfgmgr(pppoe-105): del_iptable_rules : ppp_name not intact
Jan 1 12:00:11 cfgmgr(lanbridge0): Bridge Created: br0
Jan 1 12:00:13 cfgmgr(lanbridge1): Bridge Created: br1
Jan 1 12:00:14 cfgmgr(lanbridge0): Bridge Interface Added: eth0
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): DSL Carrier is up
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.35)result(2)
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.32)result(2)
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.40)result(2)
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.36)result(2)
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.38)result(2)
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.96)result(2)
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.35)result(2)
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.35)result(2)
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.43)result(2)
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.51)result(2)
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.59)result(2)
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.43)result(2)
Jan 1 12:00:21 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.51)result(2)
Jan 1 12:00:21 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.59)result(2)
Jan 1 12:00:22 cfgmgr(pppoe-105): Max Connection Delay 60
Jan 1 12:00:22 cfgmgr(pppoe-105): Conn Delay Timer started for 9 sec
Jan 1 12:00:31 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Launch after conn delay timeout ...
Jan 1 12:00:32 pppd[176]: pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Jan 1 12:01:35 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apply Transaction
Jan 1 12:01:35 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Current State = 3
Jan 1 12:01:35 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apple Code = 1
Jan 1 12:01:35 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE ReStart Flag = 0
Jan 1 12:01:35 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Relaunch = 0
Jan 1 12:01:35 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apply Message
Jan 1 12:01:35 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Current State = 3
Jan 1 12:01:35 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Relaunch Flag = 0
Jan 1 12:01:35 cfgmgr(pppoe-105): del_iptable_rules : ppp_name not intact
Jan 1 12:01:36 cfgmgr(pppoe-105): pppoe_apply_msg - setting env var to zero .
Jan 1 12:01:36 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE AFTER Apply Transaction
Jan 1 12:01:36 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Current State = 255
Jan 1 12:01:36 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apple Code = 0
Jan 1 12:01:36 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE ReStart Flag = 0
Jan 1 12:01:36 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Relaunch = 0
Jan 1 12:01:36 cfgmgr(pppoe-105): RE-PPPoE Timer Apply...
Jan 1 12:01:44 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apply Transaction
Jan 1 12:01:44 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Current State = 255
Jan 1 12:01:44 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apple Code = 2
Jan 1 12:01:44 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE ReStart Flag = 0
Jan 1 12:01:44 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Relaunch = 0
Jan 1 12:01:44 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE AFTER Apply Transaction
Jan 1 12:01:44 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Current State = 255
Jan 1 12:01:44 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apple Code = 0
Jan 1 12:01:44 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE ReStart Flag = 0
Jan 1 12:01:44 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Relaunch = 0
Jan 1 12:01:44 cfgmgr(pppoe-105): RE-PPPoE Timer Apply...
Jan 1 12:01:46 cfgmgr(pppoe-105): PPPD was Properly Stopped. Current State=255
Jan 1 12:01:46 cfgmgr(pppoe-105): PPPD Restart Filter = 0
Jan 1 12:01:46 cfgmgr(pppoe-105): sys_send_event - pppoe down
Jan 1 12:01:51 pppd[211]: pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Jan 1 12:02:21 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apply Transaction
Jan 1 12:02:21 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Current State = 3
Jan 1 12:02:21 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apple Code = 2
Jan 1 12:02:21 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE ReStart Flag = 0
Jan 1 12:02:21 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Relaunch = 0
Jan 1 12:02:21 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE AFTER Apply Transaction
Jan 1 12:02:21 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Current State = 3
Jan 1 12:02:21 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Apple Code = 0
Jan 1 12:02:21 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE ReStart Flag = 0
Jan 1 12:02:21 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Relaunch = 0
Jan 1 12:02:21 cfgmgr(pppoe-105): RE-PPPoE Timer Apply...

Grazie x l'eventuale aiuto!

Bovirus
06-07-2008, 08:53
Grazie x l'aiuto!
Allora, ho provato sia con ip automatico, che statico come suggerito dalla guida e dalla D-link.
Il pc sente la rete, quando connetto il modem, il problema è che non riesco ad entrare nella pagina di configurazione, tutte le volte che provo ottengo "pagina non disponibile"

Quando lo colleghi in ip automatico - Pulsante dx su icon computerini - Status. Seleziona supporto. Verifica l'ip che ti assegna il modem.

Senza la console seriale diventa difficile capire come mai il tuo modem si collega ma non ti permette di accedere.

Non hai programmi antivirus (es. Norton) o smili? Se sì prova a disabilitarli (disistallarli sarebbe meglio) e riprova.

Prova una volta acceso il modem, aspetta un paio di minuti, con una graffetta prova a tenere premuto il pulsante reset per circa 30sec, lascialo e aspetta che il modem si riallinei. Riprova.

Bovirus
06-07-2008, 08:55
Ragazzi per favore , nessuno che sappia aiutarmi col problema che segnalavo nella pagina precedente?
Aggiornato il 320T con tutti i firmware alternativi disponibili, la portante viene correttamente rilevata ma la connessione non parte.
Il mio isp ha una configurazione probabilmente un po' particolare, con vpi=1 e vci=36, ma con i firmware originali la connessione avviene senza problemi.
Nei firmware moddati non trovo le opzioni per inserire alcuni dei dati di configurazione passatemi dal mio provider che sono:

PVC = 0
VPI = 1
VCI = 36
Virtual circuit = enabled
pppoe/pppoa
pppoe llc
MRU 1492
MTU 1400
UBR

168.95.1.1 (?)


Questo è il log con l'ultimo McMcc : Jan 1 12:00:09 cfgmgr(sar): Could not get oam_ping_interval from boot loader env
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(sar): Trying to retreive the value from Configuration
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(sar): oamPingInterval(20)(20)

Grazie x l'eventuale aiuto!

Che tipo di linea ADSL hai (2/4/8/20 Mbit)?
Provato con connessione PPOA/VC-MUX o PPOA/LLC (ogni volta azzera la configurazione del modem e riprova)?

keez
06-07-2008, 13:42
Che tipo di linea ADSL hai (2/4/8/20 Mbit)?
Provato con connessione PPOA/VC-MUX o PPOA/LLC (ogni volta azzera la configurazione del modem e riprova)?

Ho una 6 mbit con un isp locale di siena, credo di averle provate tutte, riproverò. La cosa strana è che con i firmware ufficiali si collega istantaneamente anche con i pochi parametri del wizard, con la stessa configurazione che invece non funziona,anche con un setup dettagliato, con quelli modificati: PPPoE /LLC , VPI 1 e VCI 36.

Grazie Bovirus per la risposta :-)

Fedes84
06-07-2008, 15:51
Dovresti postare una serie di info sulla configurazione che hai usato. Es.

In Xp la scheda di rete è su ip automatico?
Pulsante dx Risorse di Rete - Proprietà
Pulsante dx Connessione al rete local LAN - Proprietà
Tcipip - Proprietà

Hai abilitato nelal scheda di rete i due
Pulsante dx Risorse di Rete - Proprietà
Pulsante dx Connessione al rete local LAN - Proprietà
Mostra un'icona sull'area di notifica quando connesso (segno di spunta)

I due computerini sono attivi quando il modem è collegato e acceso?

Ogni dettaglio è il benvenuto...

Sono riuscito, il problema era che dovevo inserire un ip diverso da 192.168.1.1, sono entrato ed ho aggiornato il fw...ora cerco di connetrmi.

Fedes84
06-07-2008, 16:08
Allora ho seguito nuovamente la guida:
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_adsl_302t.html,cnt=475&rel=274.html
Provo a connettermi si apre la finestra di connessione miniportWAN, o qualcosa di simile e poi appare l'errore in cui viene riportato il fatto che il computer remoto non ha risposto...
Cosa dovrei fare?

Grazie

Fedes84
06-07-2008, 16:25
Nel setup ho questo:
wan pvc0
vpi8
vci35
vitual enabled
pppoe
user, pass che uso con alice,
connection type llc
mtu1400
nat e firewall enabled

Bovirus
06-07-2008, 16:35
Sei riuscito ad accedere all'interfaccia web del modem?
Credo di sì altrimenti non avresti potuto impostare i parametri.
Cosa è cambiato rispetto a prima che non riuscivi ad accedere?
Accedi al modem e controlla la versione del fw installato e lo Status Log della connessione per capire cosa succede.

keez
06-07-2008, 17:37
Insomma che dite, mi compro un router?

Fedes84
06-07-2008, 18:01
Sono riuscito ad accedere, ho messo l'ultima versione del sito d-link x vista ma ora non riesco a connettermi...

Bovirus
06-07-2008, 20:36
La versione più recente (3.10) la trovi anche nel primo post.

Il problema era il mancato accesso.

battyz
06-07-2008, 21:19
ma come mai col d-link302t non si riesce ad accedere ai parametri che misurano il rumroe?

Bovirus
06-07-2008, 21:45
Con i fw moddati sicuramente sì.

Con il fw originale Dlink dipende dalla versione che stai usando...

Ceck07
06-07-2008, 21:57
Prova Admin/Admin (con la prima maiuscola).

Risolto. Però cmq non riesco a connettermi...vorrei riprostinare il fw originale.
Stavo leggendo la guid ain prima pagina...oltre a caricare il fw via web, devo anche impostare i dati fissi (Ip, DNS ecc)?

keez
06-07-2008, 23:24
Risolto. Però cmq non riesco a connettermi...vorrei riprostinare il fw originale.
Stavo leggendo la guid ain prima pagina...oltre a caricare il fw via web, devo anche impostare i dati fissi (Ip, DNS ecc)?

Anche io non riesco a connettermi, anche se la portante viene rilevata correttamente.Misteri.
Comunque per tornare ai firmware dlink scarica dalla prima pagina il firm originale, poi estrai il contenuto de file zip e dalla cartella recovery selezioni il file tiupdate.exe. A quel punto segui le istruzioni a video (le impostazioni della scheda di rete, non wifi, devono essere manuali: 192.68.1.2 x il tuo pc, netmask 255.255.255.0, gateway 192.168.1.1) e dopo 2 minuti avrai di nuovo il firm originale, e si connetterà di nuovo. Peccato però. In versione originale cade in continuo la connessione (col mio vecchio modem router bruciato da un fulmine avevo periodi di up eterni) e soprattutto non posso gestire la marea di dispositivi always connected che ho a casa, a cominciare da due telefoni. Peccato, ci avevo sperato, mi toccherà comprare un router nuovo per la trovata demenziale della dlink che fa passare l'ip della connessione invece che quello del modem.

Blusky71
07-07-2008, 00:58
Anche io avevo il tuo steso problema sul mio 320-T,tutti i firmware mod non funzionavano ma quelli originali d-link si.Ho provato ad aggiornare il bootloader ma niente anzi modem morto allora sono ritornato al bootloader originale pspboot con ciclamab (che però funziona bene solo con adam2).Dopo ver fatto questo ho dovuto usare adam2app per modificare alcuni parametri come: HWA_0 (mac address) e BOOTCFG (m:f:"mtd1").Adesso il modem accetta i firmware mod e funziona che è una meraviglia.

Bovirus
07-07-2008, 06:00
Sarebbe prferibile cercare di lasciare l'uso di Ciclmab e il 320T come ultima spiaggia. Se correttamente impostato l'ip della scheda di rete x il recovery (bootloader orig. 169.254.87.1 - scheda di rete 169.254.87.2) il recovery viene effettuato regoalrmente con tiupgrade o procedura ftp.

Se si usa Ciclmab (previsto x Adam2 e non Pspboot) non vengono ripristinate HWA_0 e BOOTCFG che devono essere ripristinate o con Adam2App o con console seriale (altrimenti il modem non boota).

Tutti i 320T accettano i fw moddati. In alcuni condizioni di linea/provider i fw moddati possono non funzionare correttamente (come d'altronde il fw originale che perde spesso la connessione DHCP).

Fedes84
07-07-2008, 12:46
Proprio non capisco...sempre stesso errore, il computer remoto non risponde, com'è possibile?Per creare la connessione si seguono 3 passaggi in croce!
Grazie x l'aiuto

Fedes84
07-07-2008, 20:28
Allora sto rischiando una crisi di nervi causa incapacità mia di connettere sto modem...
vi metto tutti i dati che sono riuscito a raccimolare così vediamo se può essere utile:

Testing Ethernet LAN connection PASS
Testing ADSL Synchronization FAIL

Internet Connectivity Check
Testing ATM OAM segment ping SKIPPED
Testing ATM OAM end to end ping SKIPPED
Ping Primary Domain Names Server FAIL


Jan 1 12:00:09> endElement: couldn't instantiate the module 'snmpcm'
Jan 1 12:00:09> instantiate_module: no module 'sntp' registered
Jan 1 12:00:09> endElement: couldn't instantiate the module 'sntp'
Jan 1 12:00:10> couldn't find module 'snmpcm'
Jan 1 12:00:10> couldn't find module 'sntp'
Jan 1 12:00:11> DSL Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:12> Firewall NAT service started
Jan 1 12:00:12> starting on port 80
Jan 1 12:00:12> Bridge Created: br0
Jan 1 12:00:13> Bridge Created: br1
Jan 1 12:00:13> Bridge Interface Added: eth0
Jan 1 12:00:21> DSL Carrier is down
Jan 1 12:10:31> DSL Carrier is up
Jan 1 12:10:31> sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 1 12:11:11> DSL Carrier is down
Jan 1 12:11:31> DSL Carrier is up
Jan 1 12:11:31> sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 1 12:12:01> DSL Carrier is down
Jan 1 12:12:11> DSL Carrier is up
Jan 1 12:12:12> sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 1 12:12:41> DSL Carrier is up
Jan 1 12:12:41> sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 1 12:12:51> DSL Carrier is down
Jan 1 12:13:11> DSL Carrier is up
Jan 1 12:13:11> sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 1 12:13:21> DSL Carrier is down
Jan 1 12:13:31> DSL Carrier is up
Jan 1 12:13:32> sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 1 12:13:41> DSL Carrier is down
Jan 1 12:14:01> DSL Carrier is up
Jan 1 12:14:01> sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 1 12:14:11> DSL Carrier is down
Jan 1 12:14:21> DSL Carrier is up
Jan 1 12:14:21> sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 1 12:14:27> Firewall rules flushed
Jan 1 12:14:27> Deleting Interface
Jan 1 12:14:27> Bridge Interface Removed:
Jan 1 12:14:27> Deleting Interface
Jan 1 12:14:27> Bridge Interface Removed:
Jan 1 12:14:30> pppd 2.4.3 started by root, uid 0
Jan 1 12:14:31> PPPoE Connect with IP Address 82.56.136.243
Jan 1 12:14:31> PPPoE Connection Successfully Established
Jan 1 12:14:31> PPPoE Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Jan 1 12:14:31> default route ioctl(SIOCADDRT): Network is unreachable
Jan 1 12:14:31> WAN IP address 82.56.136.243
Jan 1 12:14:31> WAN gateway 192.168.100.1
Jan 1 12:14:31> primary DNS address 85.37.17.8
Jan 1 12:14:31> secondary DNS address 85.38.28.73
Jan 1 12:14:41> DSL Carrier is down
Jan 1 12:15:01> DSL Carrier is up
Jan 1 12:15:02> sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 1 12:15:08> Terminated: Modem Hang-Up
Jan 1 12:15:08> Connection terminated.
Jan 1 12:15:08> Modem hangup
Jan 1 12:15:08> pppd 2.4.3 started by root, uid 0
Jan 1 12:15:11> DSL Carrier is down
Jan 1 12:15:31> DSL Carrier is up
Jan 1 12:15:31> sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 1 12:15:31> pppd 2.4.3 started by root, uid 0
Jan 1 12:15:31> Connect: ppp0 {--} nas0



Time : 07/07/2008 21:23:30
Firmware Version : V3.10B01T01.EU.20070628

ADSL
ADSL Firmware Version : 7.00.01.00 - 7.00.01.00 -
7.00.04.00 Annex A - 01.07.2c - 0.54
Line State : Disconnected
Modulation : ADSL_G.dmt
Annex Mode : Annex A
Max Tx Power : -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 0 23 dB
Line Attenuation 30 13 dB
Data Rate 0 0 kbps

INTERNET STATUS
Virtual Circuit : Pvc0
Status : Not Connected
Connection Type : PPPoE
IP Address : N/A
Subnet Mask : N/A
DNS Server : N/A

LAN
MAC Address : 00:15:e9:81:ce:90
IP Address : 192.168.1.101
Subnet Mask : 255.255.255.0
DHCP Server : Enabled
NAT : Enabled

Help!

Grazie

Pondera
07-07-2008, 21:03
@Fedes84

- o crei la connessione e imposti il modem in modalità BRIDGE (per la quale l'aggiornamento non ti serve a un benemerico cappero!!!);

- o (cancelli la connessione remota) semplicemente ti connetti in PPPoE/A utilizzando tutte le funzionalità del router!

Ibanez89
07-07-2008, 21:52
credevo che una gestione del firewall interno al modem potesse dare problemi... allora lo reinserirò :)

ho ucciso il router... bootloader danneggiato... ho preso un netgear wireless solo che vorrei ripristinare questo qui se la spesa è minima

Bovirus
08-07-2008, 06:06
@Fedes84

Dal log riportato il modem non aggancia la ADSL.

SNR Margin 0 23 dB
Line Attenuation 30 13 dB
Data Rate 0 0 kbps (non c'è portante)

O è un problema di modem (provalo a casa di un amico) o di impianto (prova il modem sulla presa principale e poi controlla filtri, prese in derivata etc).

Se non è nessuno di questi (se hai un'altro modem usalo com prova) è un problema del provider.

Bovirus
08-07-2008, 06:07
@Ibanez89

Come fai a dire che il bootloader è danneggiato e qual'è il modem danneggiato (netgear o altro)?

Fedes84
08-07-2008, 09:31
@Fedes84

- o crei la connessione e imposti il modem in modalità BRIDGE (per la quale l'aggiornamento non ti serve a un benemerico cappero!!!);

- o (cancelli la connessione remota) semplicemente ti connetti in PPPoE/A utilizzando tutte le funzionalità del router!

Potresti spiegarmi come fare?Grazie!

Fedes84
08-07-2008, 09:46
Con bridge funziona bene direi, ora provo la velocità di connessione ma sembra andare!!!!
In PPPoE/A non riesco, come devo fare?

Grazie!

Fedes84
08-07-2008, 10:17
C'è qualche problema ad usare il modem in modalità bridge?!?Sicurezza ad esempio?

Grazie, io continuo a cercare di far funzionare la modalità PPPoE/A ma per ora senza successo.

Ibanez89
08-07-2008, 15:43
@Ibanez89

Come fai a dire che il bootloader è danneggiato e qual'è il modem danneggiato (netgear o altro)?

stavo aggiornando il bootloader e mi uscì il mex bootloader non aggiornato correttamente o corrotto nn ricordo di preciso, chiusi la console ciclamb di aggiornamento il modem si riavviò e rimase solo power acceso :muro:

parlo del dlink 300t

Bovirus
08-07-2008, 15:53
Per controllare cosa è effetivamente successo (se il bootloader è attivo oppure no) servirebbe la console seriale (prova a adre un'occhiata se si accendono i due computerini della erte nella barra dio sistema).

DSL-30xT o DSL-320T?
Immagino tu abbia già provato i pacchetti recovery. Giusto?

Un'altra alternativa per l'aggironamento del bootloader sono i pacchetti già pronti nel primo post (Tiupgrade e Telnet).

Se puoi costruirti la JTAG puoi recuperartelo tu altrimenti mandami UN PVT e ti dico dove spedirmi il solo modem e ti ricario il bootloader.

Ibanez89
08-07-2008, 17:12
Per controllare cosa è effetivamente successo (se il bootloader è attivo oppure no) servirebbe la console seriale (prova a adre un'occhiata se si accendono i due computerini della erte nella barra dio sistema).

DSL-30xT o DSL-320T?
Immagino tu abbia già provato i pacchetti recovery. Giusto?

Un'altra alternativa per l'aggironamento del bootloader sono i pacchetti già pronti nel primo post (Tiupgrade e Telnet).

Se puoi costruirti la JTAG puoi recuperartelo tu altrimenti mandami UN PVT e ti dico dove spedirmi il solo modem e ti ricario il bootloader.

300t

si provato nn vanno

non accedo proprio al modem i pc piccolini non sono collegati e il ping non arriva a destinazione

ho provato a costruire la seriale utilizando le istruzioni di ciclamb solo che mi sa che non va, infatti la spia del led simane accesa fissa, non capisco nulla di elettronica e ci ho rimesso già 10€ di componentistica

Opterei per la spedizione del modem come facciamo in raccomandata e ti metto nel pacco i soldi per rispedirmelo o ti do i 5€ con paypal?

grazie mille per l'aiuto:)

Bovirus
08-07-2008, 17:14
Ti ho inviato una mail con i dettagli

Fedes84
08-07-2008, 19:51
Con bridge funziona bene direi, ora provo la velocità di connessione ma sembra andare!!!!
In PPPoE/A non riesco, come devo fare?

Grazie!

Potreste dirmi come avete configurato i vostri modem x farli funzionare come PPPoE/A

Ibanez89
08-07-2008, 20:58
Ti ho inviato una mail con i dettagli

l'avrò cancellata tra le 2000 mail di spam "2settimane"

per cortesia potresti mandarla a ibanez89group [at] gmail.com?

ti ringrazio

@Fedes84 devi inserire i dati del tuo ISP "usename e password del tuo contratto"

Christian Troy
09-07-2008, 09:15
ragazzi ho un vecchio dsl-300t in disuso, volevo provare a mettergli le mani sopra... ma leggendo tutte le pagine non ho capito come faccio a vedere quale tipo di flash monti... :D

edit: l'ho aperto, ho fatto prima :D in basso a sinistra... Atmel ;)

koopino
09-07-2008, 15:21
salve a tutti . mio primo post.
racconto la mia esperienza (potrà servire a qualcuno) e chiedo chiamimenti
volevo fare i complimenti a bovirus per la sua eccellente preparazione in materia.
io ho un DSL-320T ed avendo bisogno di utilizzarlo come router mi sono imbattuto in questo forum.
dopo aver aggiornato il fw a quello consigliato(non samsung) avevo riscontrato problemi nel port-forwarding (che solo dopo aver fatto danni ho scoperto essere problemi infondati), quindi ho alcune volte aggiornato e riaggiornato i fw(passando da originali a modded e viceversa):mc: .
NON MI RICORDO NEL FARE COSA, ho tenuto premuto il pulsante reset durante lo spegnimento. e questo a causato il semi inutilizzo dell apparecchio:
1) solo spia power accesa
2) nessun ping verso l apparato
3)...quindi niente telnet e niente pagina web http://192.168.1.1

Allora ho provato i kit di recovery del fw routertech 7.0.2 impostando ip etc come da guide esaustive. L'operazione dice andare a buon fine... ma la situazione non cambiava..(sempre condizioni 1 2 e 3)
Dopo ulteriori tentativi riesco a capire che al dsl-320t si poteva accedere (solo?!?!) via ftp. perfetto, lo chiamo, mi risponde. adam2 adam2 lo user e pass... a quel punto GET ENV e salvo il file in locale su un txt.
noto che in questo file ,rispetto ad altri postati in altri post/forum, sono presenti poche "righe" e , tra i vari mtd0, mtd1 etc vedo che MANCA il BOOTCFG che ho letto essere fondamentale.
tramite ftp e il comando SETENV non riuscivo ad aggiungere il BOOTCFG(probabilmente il comando era sbagliato). allora ho usato PCTOOL per aggiungere SOLO la riga del BOOTCFG.
risultato: modem rinato con fw routertech.

ORA, il mio dubbio è: devo aggiungere altri parametri? o , ancora meglio, quali sono TUTTI i parametri GIUSTI che si devono avere quando faccio un GET ENV via ftp sul 320t (vari mtd0 mtd1 ecc)?

Questa domanda nasce dal fatto che ora la connessione ad internet è stabilita, la PPP stabile, ma dopo qualche minuto la navigazione si interrompe.
Ho alice 20 mega. per fare i test di velocità di solito mi collego a questo sito:
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/
e scarico un'immagine.
bene. inizia (e alla grande ) a scaricare 1,3-1,5 M al secondo, però poi, dopo un paio di minuti, il download si blocca (e le lucine ADSL e ETHERNET che prima lampeggiavano impazzite ritornano fisse stabili, segno che non c è piu scambio dati).
Stessa cosa se navigo in internet (quindi non dipende dal "carico") semplicemente consultando siti(tipo libero) dopo un po BLOCCO della navigazione. eppure ppp resta attivo e l ip esterno resta uguale...
se entro nel router via pagina web e disconnetto e riconnetto alice riprende ad andare, sempre solo per pochi minuti , poi si riblocca...Perchè?

provo un altro fw oppure devo aggiungere qualche riga con pctool/ho sbagliato qualcosa?

inoltre..il bootloader è ok?nel senso, non è che per sbaglio ho cambiato il bootloader, ho letto che per il 320t deve essere pspboot e non adam2, ma allora come mai via ftp sembra in tutto e per tutto rispondere adam2?????(user e pass adam2 adam2 ecc)
come faccio per VERIFICARE CHE HO TUTTO A POSTO IN UN 320t??
Grazie in anticipo.
Saluti

Bovirus
09-07-2008, 16:12
Il comando BOOTCFG m:f:"mtd1" non può essere dato via conado FTP ma solo obbligatoriamente con il PCTOOL (alias Adam2App): E' stato riportato in uno dei primi thread per un utente che aveva un problema identico al tuo.

Per la disconnessione dopo pochi minuti, una prima ipotesi potrebebe sere l'uso dell'ip automatico. se stai usando l'ip automatico imposta l'ip fisso per al scheda di rete e disabilita nel modem il DHCP.
Nel caso l'ip fosse già statico bisognerebbe vedere i valori SNMR e Attenuation della tua linea ADSL (le 20Mb di telecom soffrono di un SNMR/Attenuation basso al limite dell'aggancio e dopo un po' vanno in crisi)

koopino
09-07-2008, 16:29
attenuazione di linea e snr dovrebbero essere sufficienti (sono sopra i 12 i snr) anche perchè con altri modem(quello di alice e un cisco) il problema della disconnes non capita.
e poi prima di mettere mani al 320t (cioè quando aveva i vecchi firmware originali) non si verificava il problema di blocco della navigazione (non credo sia una "disconnessione" visto che nella pagina web del router mi continua a dare lo stesso ip esterno e la spia status (che è del ppp) resta accesa fissa...)
altre idee/info che posso dare?
edit: ip fissi e dhcp disabilitato

koopino
09-07-2008, 19:40
aggiornamento.
ho risolto
ora funziona tutto, dovevo impostare il PPPoA con encapsulation LLC.
onestamente non so perchè il PPPoE mi dava quel problema(blocco della navigazione dopo pochi minuti).
Ricapitolo le impostazioni per ALICE ADSL che sto usando, se a qualcuno servisse a risolvere il mio stesso problema:
User: aliceadsl
Pass: aliceadsl

VPI:8
VCI:35
QOS:UBR
Connection Type: PPPoA
Encapsulation: LLC
MRU: 1400 bytes
Enforce MRU: disabilitato
Autentification : AUTO
NAT : on
FIREWALL: on

Saluti a tutti ed un grazie particolare a Bovirus. ciao.

Ibanez89
09-07-2008, 20:24
aggiornamento.
ho risolto
ora funziona tutto, dovevo impostare il PPPoA con encapsulation LLC.
onestamente non so perchè il PPPoE mi dava quel problema(blocco della navigazione dopo pochi minuti).
Ricapitolo le impostazioni per ALICE ADSL che sto usando, se a qualcuno servisse a risolvere il mio stesso problema:
User: aliceadsl
Pass: aliceadsl

VPI:8
VCI:35
QOS:UBR
Connection Type: PPPoA
Encapsulation: LLC
MRU: 1400 bytes
Enforce MRU: disabilitato
Autentification : AUTO
NAT : on
FIREWALL: on

Saluti a tutti ed un grazie particolare a Bovirus. ciao.

a me da quando mi hanno passato ad adsl2+ va solo ppoA VC

koopino
09-07-2008, 20:35
a me da quando mi hanno passato ad adsl2+ va solo ppoA VC

chissà...probabilmente alice supporta entrambe le encapsulation..

Bovirus
10-07-2008, 05:49
Ogni gestore ha le proprie impostazioni.
Il blocco dopo pochi minuti potrebbe anche essere un problema del valore MTU (PPOE=1492 - PPPOA=1500)

Negative_creep
23-07-2008, 11:01
Ciao a tutti, scrivo semplicemente perchè sono un utilizzatore del modem (ora router :D ) 300t grazie alle stupende guide sul forum hwupgrade ma soprattutto su noxirc.net. Ho finalmente disdetto Libero Adsl perchè non ne potevo veramente più della lenta connessione e di pagare una 2mbit quanto una 7mbit. Ora sto aspettando che mi attivino l'alice Adsl a 7mbit.
Mi sono informato e questo gioiellino può supportare benissimo fino a 8Mbit (o 10Mbit :confused: non ricordo) ma mi è stato consegnato gratuitamente da telecom il loro modem adsl in comodato d'uso. Siccome sono affezionato al Dlink, secondo voi conviene tenere la connessione adsl con il Dlink o è molto piu veloce il collegamento con il modem di alice? Fate conto che io non uso il wireless.
Altra cosa, usando libero avevo abilitato solo alcune porte per evitare il blocco del p2p usando Emule o Torrent, telecom adotta il blocco del p2p?
Come parametri di connessione userò quelli elencati da coopino perchè non ne voglio sapere di installare programmini invadenti come quello di alice.

Grazie per ogni eventuale risposta...

Guyle
24-07-2008, 13:17
L'aggiornamento si effettua esclusivamente attraverso la connessione di rete ethernet (non USB) e per evitare danneggiamenti del modem la scheda di rete del pc va impostata in ip statico (vedi sotto).

Il metodo di aggiornamento consigliato è attraverso l'interfaccia web,

Ciao! Io ho un DSL 320T (rev A1)

Come faccio a capire se ha flash "Samsung"
o "non Samsung"

Grazie

Bovirus
24-07-2008, 20:11
Come scritto in svariati post in precedenza aprendo il modem e guardando la sigla dei chip...

Guyle
25-07-2008, 18:47
Come scritto in svariati post in precedenza aprendo il modem e guardando la sigla dei chip...


tks

chiedo scusa, ho anche cercato prima ... sarò orbo :doh:

perchè nn inserire una o due righe nella guida, dove sarebbero ben visibili a chi è interessato :confused:

Bovirus
25-07-2008, 19:06
Fatto....

sony111
28-07-2008, 11:12
Scusate...ho anche un "D-LINK 302T" normale nn telecom: volevo sapere come devo fare x vedere che firmware ha inserito...
grazie

Bovirus
28-07-2008, 11:18
Effettui il login
Sei il fw è dlink (menu azzurri) Menu status
Sei il fw è moddato (menu non azzurri) nel menu Home c'è la versione.

Nel primo post è indicato.

garrincha7
28-07-2008, 21:23
Salve a tutti,ho un problema.Dopo avere eseguito un aggiornamento del firmware del modem dsl-320t è morto.però riesco a connettermi con ciclamab.Vorrei sapere che profilo devo utilizzare?il firmware originale della dlink l'ho recuperato.Ho provato a cercare i recovery tools ma non li trovo o meglio li ho trovati ma su rapidshare mi dice che non li ha persi o son irraggiungibili.ho provato con ciclamab a aggiornare i firmware con la partizione di jack the vendicator mi invia il file mtd4 ma quando a inviare l'mtd3 si stacca la connessione.che fare?

Bovirus
29-07-2008, 06:16
Ciclamab non è previsto x modem con PSPBOOT (come il 320T).
Sarebbe preferibile usare altri strumenti in quanto altrimenti sarebbe necessario poi agire sulle variabili di boot (BOOTCFG) con Adam2App altrimenti il modem non parte più.

I kit recovery (Tiupgrade e FTP - sistema consigliato) sono disponibili nel primo post (a quali link rapidshare ti riferisci?)

Se non hai cambiato l'ip del bootloader il modem dovrebbe essere in bootloader su 169.254.87.1 (scheda rete ip fisso 169.254.87.2 - subnet 255.255.255.0).

Scaricati il kit recovery Dlink x 320T e lancia la procedura ftp.

In alternativa prova a usare Adam2App standalone su ip 169.254.87.1 (scheda di rete su 169.254.87.2)

Cosa è successo durante l'upgrade?
Quale fw hai tentato di caricare?
LA scheda di rete del pc era in ip fisso?

garrincha7
29-07-2008, 17:14
l'fw l'ho scaricato dal sito della dlink,che rilascia kernel e file system nello stesso file.io dalla pagina web delle configurazioni del modem ho eseguito l'aggirnamento,mi è komparsa la pagina che mi indicava l'avvenuto aggiornamento e che procedeva al reboot del modem.Da li si accende solo la spia del power.Si la scheda era in ip fisso.ma ho come l'impressione che abbia problemi proprio il modem.Ti spiego perchè lo volevo aggirnare...Quando spegnevo il pc e disalimentavo tutto dalla ciabatta il giorno dopo o la riaccensione dopo il modem perdeva le impostazioni quindi dovevo impostare nuovamente il dhcp.penso di non avere modificato l'ip del bootloader sopratutto perchè non so come si fa.ora proverò a rileggere il post iniziale per capire come eseguire la procedura ftp.grazie;)

garrincha7
29-07-2008, 18:25
dopo varie prove tra tiupgrade e ftp il modem si è ripreso...ora devo solamente provarlo...kmq almeno il browser risponde e questo mi da soddisfazione.Grazie mille per il supporto.:D

Bovirus
29-07-2008, 20:23
Dipende che tipo di Adsl hai potrebbe essere utile un fw moddato x usare ip statico e port forwarding con emule e soci.

akimnuma99
04-08-2008, 16:50
scusate l'ot,

ben ritrovati, dlinkpedia non è più online e non riuscivo più a trovarvi.

un saluto!:D

zio noob
05-08-2008, 18:09
devo recuperare un dlink 320t...se provo a impostare l'ip del bootloader mi dice "impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23:connessione non riuscita".se provo a usare tiupgrade direttamente arrivo fino al passaggio in cui mi chiede di collegare il modem all'alimentazione e si ferma li..che devo fare?

zio noob
05-08-2008, 18:36
Penso che nel post c'è scritto tutto.

Scarichi il fw/kit di recovery desiderato
Chiudi il browser
Imposti la scheda di rete in ip statico (192.168.1.2).
Imposti l'ip del bootloader (vedi istruzioni post).
Per impostare il bootloader in modo facilitato puoi scaricarti il file Telnet_Script. Scompttalo nell'hd.
Vai nella cartella Dlink. Doppio clic sul file Telnet_Dlink_Adam2_Bootloader_IP_Change_Run.bat.
Controlla nel file Output.txt il risultato dell'operazione (variabile my_ipaddress alla fine dovrebbe essere 192.168.1.1)
Questa operazione di cambiamento dell'ip del bootloader va fatta una volta per tutte (non è più necessario ripeterla)
Spegni il modem. Lascialo spento 5 minuti. Riaccendi il modem.
Scompatta il file zippato del fw.
Osvi non ha l'opzione per l'aggiornamento via interfaccia web e quindi è necessario usare Tiupgrade.
Lancia Tiupgrade (cartella recovery). Segui le istruzioni.
Finito il flashing selzioni OK per chiudere Tiupgrade
Riapri il browser. Cancelli i file temporanei. Log su 192.168.1.1.

Tutto qua.ho scaricato lo script e fatto come detto in questo post.però se apro quel file(..Run.bat)non succede nulla

Bovirus
05-08-2008, 20:05
Il cambio dell'ip del bootloader è possibile farlo tramite i comandi telnet con modem funzionante.
Tu avendo il modem briccato non puoi usare quel sistema.

Se non hai mai impostato il bootloader, l'ip di bootloader del 320T dovrebbe essere 169.254.87.1.
Imposta la scheda di rete su 169.254.87.2.
Spegni e accendi il modem.
Vai al prompt msdos e digita ftp 169.254.87.1.
se ti risponde chiedendoti user (=admin) e password (=admin) vuol dire che il bootloader è attivo.
se riesci ad accedere all'ftp dai i comandi in sequenza

adam2
adam2
quote SETENV mtd0,0x900a1000,0x90200000
quote SETENV mtd1,0x90020090,0x900a1000
quote SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000
quote SETENV mtd3,0x90010000,0x90020000
quote SETENV mtd4,0x90020000,0x90200000
quote MEDIA FLSH
bin
put DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Config.bin "DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Config.bin mtd3"
put DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Firmware.bin "DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Firmware.bin mtd4"
quote SETENV MODETTY0,38400,n,8,1,hw
quote SETENV MODETTY1,38400,n,8,1,hw
quote SETENV IPA,192.168.1.1
quote REBOOT
bye

Se non vi sono stati danneggiamenti alla variabile BOOTCFG (che ti è successo x brioccarsi il modem) il modem una volta fatto ciò dovrebbe bootare.

Per controllare la variabile BOOTCFG usa Adam2App (nello zip c'è un piccolo manuale). Controlla la variabile BOOTCFG deve essere m:f:"mtd1"
Non è possibile impostarla via ftp ma solo con Adam2App.

zio noob
05-08-2008, 22:49
allora tanto per cominciare il gateway ce l'ho ancora a 192.168.1.1 devo cambiarlo?seconda cosa:ho fatto come dici ma mi dice:ftp connect numero di errore sconosciuto che devo fare?

Bovirus
06-08-2008, 06:10
In questo prove di recupero il gateway non ha importanza (serve x andare in internet)

Le prove da fare sono due:

Test bootloader (ip 192.168.1.1)
Scheda rete su 192.168.1.2 (subnet 255.255.255.0)
Prova comando ftp 192.168.1.1

Test bootloader (ip 169.254.87.1)
Scheda rete su 169.254.87.2 (subnet 255.255.255.0)
Prova comando ftp 169.254.87.1

Senza una console seriale bisogna fare questi tentativi altrimenti se non funziona o ti costruisci la console seriale x vedere cosa succede al boot o me lo mandi via posta (il solo modem) e se il problema è sw te lo recupero gratuitamente.

Cosa ha portato al modem briccato?

zio noob
06-08-2008, 11:08
la mia stupidità.non avevo letto che da fw modded a originale si deve usare tiupgrade:doh: ho voluto provare a tornare al fw originale xkè non riusciva a tenere la portante..mah.cmq provo a portarlo in negozio e a vedere se me lo cambiano...in caso contrario,visto che sei d'accordo,te lo spedirò.mille grazie:)

zio noob
07-08-2008, 10:16
ma una cosa:è normale che mi dia quel messaggio di errore?(quello scritto sopra)

Bovirus
07-08-2008, 10:28
L'aggiornamento al fw moddato come lo hai fatto? Via interfaccai web o via Tiupgrade?

Hai usato Ciclamab con il 320T? Fai attenzione che non è previsto x PSPBOOT (bootloader 320T)

Se il messaggio d'errore è:

"impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23:connessione non riuscita".

è normale in quanto è briccato (non parte l'interfaccia web e telnet).

Mi sono person una serie di info e per scrupolo te le ripeto.

hai impostato la scheda di rete in ip fisso (se non hai cambiato l'ip del bootloader mettila in 169.254.87.2
(il bootloader del 320T è settato by default su 169.254.87.1)

Prova a lanciare nella cartella recovery il Tiupgrade.
Segui le istruzioni.
Quando ti dice di accendere il modem, connettti il cavo dell'alimentatore, aspetta 3-4 secondi stacca il cavo dell'alimentatore, aspetta 1-2 secondi e riattaca il cavo dell'alimentatore.
Questa procedura (dove bisogna fare due volte attacca e stacca (a differenza del DSL-300T/302T dove si fa una volta solo) e dovuta alle maggiori difficoltà di aggancio del PSPBOOT.

Ti lascio in PVT i riferimenti dove contattarmi x unh test al volo...

zio noob
07-08-2008, 20:20
ho aggiornato tramite interfaccia web

zio noob
07-08-2008, 20:33
una cosa però non capisco..io attacco il modem 3-4 sec,stacco 1-2 sec,riattacco però non si accende MAI la spia ethernet.sono sempre costretto a staccare e riattaccare il cavo(ethernet)e rimane quindi fermo sulla schermata "attaccare il modem all'alimentazione"

Bovirus
07-08-2008, 21:37
La spia ethernet si accende solo una volta che il modem si è avviato (per sicurezza verifico domani mattina sul mio).

Non devi staccare il cavo di rete. Il cavo di rete deve sempre rimanere collegato.

Devi solo staccare e attacare il connetore di alimentazione (facendo quella doppia sequenza alla riaccensione).

zio noob
08-08-2008, 10:00
però cosi facendo non si accende la spia ethernet..ma quanto tempo ho per agganciare il boot?cioè se lascio aperta la schermata "collegare il modem all'alimentazione" posso continuare a cercare di prendere il boot?:mc:

mcgyver83
11-08-2008, 15:47
Ciao a tutti. La mia ragazza ha un 320t aggiornato all'ultimo fw. C'è un problema relativo a un elettrodomestico connesso alla stessa presa di corrente del modem: quando lo accendo il modem perde la linea. Nel muro i cavi passano vicini.Appena possibile proverò a collegare il modem a un'altra presa di rete ma a volte anche quando lo usa normalmente risulta molto lento.Volevo controllare al qualità del segnale adsl, credo si degradi nel passaggio dei fili,come posso fare?

zardo
12-08-2008, 07:39
buongiorno a tutti,
possiedo un vecchio 302t della telecom che a suo tempo avevo trasformato in router seguendo le belle guide di bovirus,in seguito,dopo l'acquisto di un gateway d-link di 634m lo avevo settato in modalità bridge usandolo per paecchi mesi senza nessun problema.quando sono passato da 4 a 7 mega con l'adsl di tele2 sono cominciati i problemi:con p2p spinto e 3 pc connessi c'erano degli impallamenti nel senso che i download andavano a zero.dopo aver escluso il gateway,visto che i problemi rimanevano tali anche usando solo il modem e dopo aver provato un netgear dm 111p,mi sono deciso ad usare tiupgrade trasformandolo in un dsl 300t con firmware V2.00B01T01.EU.20071227,ora i problemi sembrano abbastanza risolti ma la velocità mi sembra un tantino scarsa.siccome ho visto che anche in modalità bridge sono richiesti dei settaggi vi chiedo aiuto riguardo alle voci della wan:virtual circuit si o no?,
1483 bridged mode IP VC-MUX oppure IP LLC
ATM in UBR o VCR o CBR ?
chiedo scusa per lunghezza e confusione

nunorsilva
13-08-2008, 10:40
Hello.

I'm writing from Portugal and I don't understand much of Italian, so I'll explain myself in English.

Please help: I've upgraded my 302T last night following the step-by-step procedures of this page: http://ar7.wikispaces.com/Acorp+modified+firmware+for+D-Link+30xT

All went well untill I've executed the "reboot" command. After that the modem went dead. Only the "power" led is on and there is no way I can recover it.
I've read all the info of this topic, I've tried your "recovery kit" and nothing. The modem just stays the same: the "power" led on and no network connection.

I realized after that my mistake was that I've loaded an Intel firmware and I should have loaded an Amtel one :doh:

Is there any way to recover my modem?

Thank's in advance.

Nuno Silva
Portugal.

Ibanez89
13-08-2008, 11:14
mmmm

do you need the jtag interface... :(

wait one guru of this modem and sorry my english :)

nunorsilva
13-08-2008, 11:31
mmmm

do you need the jtag interface... :(

wait one guru of this modem and sorry my english :)

:(
That was what I was afraid of.. the need of the JTAG interface... :cry:

Thank's for your answer. Let's see what the "guru's" say about my problem.

Thank you.

mcgyver83
13-08-2008, 20:50
Ciao a tutti. La mia ragazza ha un 320t aggiornato all'ultimo fw. C'è un problema relativo a un elettrodomestico connesso alla stessa presa di corrente del modem: quando lo accendo il modem perde la linea. Nel muro i cavi passano vicini.Appena possibile proverò a collegare il modem a un'altra presa di rete ma a volte anche quando lo usa normalmente risulta molto lento.Volevo controllare al qualità del segnale adsl, credo si degradi nel passaggio dei fili,come posso fare?

Nessuno?

alessandro9071
15-08-2008, 15:44
salve,
grazie all'aiuto di bovirus ho portato il mio vecchio modem ad un bel router che funziona una meraviglia!ho comprato anche uno switch(d-link des-1005d) per sfruttarlo al massimo!ho impostato tutto secondo la guida rapida con ip fisso ma ora mi chiedo se questa impostazione sia ottimale anche se collego più pc allo switch o se in questo caso devo apportare qualche cambiamento.
Comunque anche così funziona tutto,basta solo impostare ip fissi a tutti i pc collegati!va bene così o devo cambiare qualche impostazione?
grazie e buon ferragosto

leomansella
15-08-2008, 20:40
Dunque, ho seguito tutte le istruzioni postate in prima pagina (utilissime, grazie a chi si è sbattuto per postarle) e..: la connessione ppoe (alice 20 mega) non andava il modem risultava connesso ma non la connessione; allora, seguendo la guida per il firm moddato (mcc non samsung) ho settato una connessione ppoa e l'interfaccia web mi ha dato una connessione attiva (però non riuscivo a navigare cmq), ho continuato a settare seguendo la guida solo che non mi fa impostare il Lan client: scrivo l'ip, clicco su apply e..torna vuoto, infatti quando vado a impostare le porte per il p.fowarding l'interfaccia mi avverte "spiegandomi" che dovrei impostare prima il lan client (ci riprovo ma il campo dell'ip cliccando su apply rimane sempre bianco..)suggerimenti ?

-Shrike-
17-08-2008, 01:01
Salve, ho qualche problema con il modem 320T, credo di aver fatto un pò di pasticci.
Praticamente all'accensione ho solo più il led power.
Riesco a collegarmi con ftp 192.168.1.1 e mi risponde adam2.
Ho quidi provato a lanciare il dlink2.bat di tiupgrade per cercare di tornare a una situazione funzionante.

Connesso a 192.168.1.1.
220 ADAM2 FTP Server ready.
Utente (192.168.1.1:(none)):
331 Password required for adam2.

230 User adam2 successfully logged in.
ftp>
ftp> quote SETENV mtd0,0x900a1000,0x90200000
200 SETENV command successful
ftp> quote SETENV mtd1,0x90020090,0x900a1000
200 SETENV command successful
ftp> quote SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000
200 SETENV command successful
ftp> quote SETENV mtd3,0x90010000,0x90020000
200 SETENV command successful
ftp> quote SETENV mtd4,0x90020000,0x90200000
200 SETENV command successful
ftp> quote MEDIA FLSH
200 Media set to FLSH.
ftp> bin
200 Type set to I.
ftp> put DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Config.bin "DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Config.bin mtd3"
200 Port command successful.
120 service ready in 2 seconds.
150 Opening BINARY mode data connection for file transfer.
ftp: 6810 bytes sent in 0,00secondi 6810000,00Kbyte/sec)
ftp> put DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Firmware.bin "DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Firmware.bin mtd4"
226 Transfer complete.
200 Port command successful.
ftp> quote SETENV MODETTY0,38400,n,8,1,hw
120 service ready in 17 seconds.
ftp> quote SETENV MODETTY1,38400,n,8,1,hw
150 Opening BINARY mode data connection for file transfer.
ftp> quote SETENV IPA,192.168.1.1
226 Transfer complete.
ftp> quote REBOOT
Connessione chiusa dall'host remoto.
ftp> bye

Premere un tasto per continuare...

però continua ad avare solo il power acceso e non posso che accedere che via ftp, non da web, e ovviamente non funziona.

qualcuno è così gentile da darmi un consiglio su come procedere? sono abbastanza angosciato :cry:

grazie mille

fratus
17-08-2008, 13:00
ciao a tutti, vorrei comprare questo modem usato su ebay ma il venditore sostiene che non funziona con windwos vista.

io gli ho risposto che è semplicemente impossibile.

qualcuno sa di questi problemi?

Ibanez89
17-08-2008, 13:54
è impossibile dovrebbe funzionare con qualsiasi sistema operativo che supporti il protocollo tcp/ip

forse ci possono essere solo problemi con il DHCP

M74T
17-08-2008, 15:26
ciao a tutti, vorrei comprare questo modem usato su ebay ma il venditore sostiene che non funziona con windwos vista.

io gli ho risposto che è semplicemente impossibile.

qualcuno sa di questi problemi?

------ Firmware DSL-320T originali Dlink (modem) -- User:admin Password: admin -----------
DSL-320T Dlink 3.10B01T01.EU 28.06.2007 (fix vista + new UI+DSP 7.0.0) -> Download

E' solo un fix per la subnet, in parole povere ... se usavi il dhcp il modem ti rilasciava 255.255.255.255 non facendoti navigare sotto vista, se imposti tutto a mano funziona anche con il vecchio firmware.

nunorsilva
18-08-2008, 11:26
Hello.

I'm writing from Portugal and I don't understand much of Italian, so I'll explain myself in English.

Please help: I've upgraded my 302T last night following the step-by-step procedures of this page: http://ar7.wikispaces.com/Acorp+modified+firmware+for+D-Link+30xT

All went well untill I've executed the "reboot" command. After that the modem went dead. Only the "power" led is on and there is no way I can recover it.
I've read all the info of this topic, I've tried your "recovery kit" and nothing. The modem just stays the same: the "power" led on and no network connection.

I realized after that my mistake was that I've loaded an Intel firmware and I should have loaded an Amtel one :doh:

Is there any way to recover my modem?

Thank's in advance.

Nuno Silva
Portugal.

Anybody? :help:

Thanks in advance..

fratus
18-08-2008, 16:01
------ Firmware DSL-320T originali Dlink (modem) -- User:admin Password: admin -----------
DSL-320T Dlink 3.10B01T01.EU 28.06.2007 (fix vista + new UI+DSP 7.0.0) -> Download

E' solo un fix per la subnet, in parole povere ... se usavi il dhcp il modem ti rilasciava 255.255.255.255 non facendoti navigare sotto vista, se imposti tutto a mano funziona anche con il vecchio firmware.

immaginavo fosse così :D

apparte che lo collegherei al dir-655 quindi anche se fosse chissene... :D

-Shrike-
19-08-2008, 13:25
Per il 320T (bootloader PSPBOOT) ti suggerisco di preferire Adam2App a Ciclamab (Ciclamab è nato per modem con Adam2 e non PSPBOOT e in alcuni casi se si seleziona la cancellazione di MTD3 può portare alla cancellazione di alcune variabili fondamentali - BOOTCFG).

Nell'elenco delle tue variabili non c'è infatti una variabile fondamentale (BOOTCFG) che serve ad istruire il bootloader su quale partizione effettuare il boot.

Usando esclusivamente Adam2App, imposta

BOOTCFG m:f:"mtd1" (mi raccomando virgolette incluse)

Questo dovrebbe permetterti di fare il boot.

Se il bootloader non parte dovrebbe funzionare comunque il servizio ftp (accessibile con ftp 192.168.1.1 - suer=adam2 / password=adam2)

Una volta che hai ripristinato il valore di BOOTCFG se il modem non parte puoi usare i kit recovery tramite Tiupgrade o procedura ftp.

Spulciando nelle 20 pagine precedenti ho trovato questo post che ha risolto il mio problema.
Vorrei ringraziare anche io Bovirus per l'ottimo aiuto che da a tutti con i suoi post resuscita-dsl :D

Kieruki
19-08-2008, 15:48
Salve a tutti, ho flashato il mio modem un dsl 302t con i firmware di submax sono passato a questi perche' prima avevo la versione 1.2.5 ma ogni volta che accendevo il pc dovevo rimettere la password sulla conessione perche' non me la salvava cosa che invece i firmware di submax va alla grande, unica cosa che non capisco perche' non mi entra piu' dopo che lho riavviato nella schermata delle configurazioni del modem ovvero io digito 192.168.1.1 faccio login e la schermata resta bianca???
altra cosa e' possibile fare delle regole permanenti ovvero che non devo inserire ogni volta tipo per mulo e altri programmi altrimenti e' una struma veramente... praticamente avrei solo la connessione istantanea di miglioramento, diciamo che volevo che fosse tutto automatico.

Qualcono ne sa' qualcosa?

Althotas
20-08-2008, 22:24
Anybody? :help:

Thanks in advance..
Hi nunorsilva :)

I think the persons that can help you in the best way are Bovirus and/or Pondera, but actually they both are no longer surfing this forum from some days. For many people this is vacation time here in Italy, and I think that that could be the reason why we don't see them here ;)

So, be patience.. as soon as you will see one of them here again, I suggest you to write again your first post, starting with "@ Bovirus" or "@ Pondera" to get their attention.

In case you need some help to translate the messages from English to Italian and Viceversa, I'll be happy to help you :)

BTW, do you know what is a PM (private message), and how to send one from this forum?

nunorsilva
21-08-2008, 16:37
Hello.

Thank you very much for the explanation.

I've just received an PM f(thank you -Shrike-) and I'll try this solution. If I have no success, on the end of the moth I will contact Bovirus and Pondera.

Thank's Althotas, if I need help translating, I'll ask you.

Once again, thank you very much.

Nuno Silva.

Althotas
21-08-2008, 19:05
Your welcome, Nuno, and good luck :)

Speed-Thx
23-08-2008, 14:11
Nessuno sa aiutarmi per questo "problema"??

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797117

altend
25-08-2008, 13:33
Se il led status del mio d link 320t è spento, come devo fare per il recovery?
Fino a ieri andava, poi ad un tratto è morto :muro:
E' sempre andatao bene seppur moddato un paio di mesi fà:doh: grazie

-Shrike-
25-08-2008, 13:41
Se il led status del mio d link 320t è spento, come devo fare per il recovery?
Fino a ieri andava, poi ad un tratto è morto :muro:
E' sempre andatao bene seppur moddato un paio di mesi fà:doh: grazie

se è spento solo quello, potresti avere problemi sulla linea adsl

altend
25-08-2008, 15:53
se è spento solo quello, potresti avere problemi sulla linea adsl

Non credo dipenda dalla linea
Il led adsl è acceso e ho fatto uuna prova in località diverse su pc diversi, ma il 320t non funzia mentre se rimetto poi il mio router Trust la linea c'è e navigo

Pondera
26-08-2008, 14:33
@altend
Non sarebbe male postare una copia del log!
Hai provato a connetterti in PPPoA?!?

mcgyver83
26-08-2008, 15:10
Ciao a tutti. La mia ragazza ha un 320t aggiornato all'ultimo fw. C'è un problema relativo a un elettrodomestico connesso alla stessa presa di corrente del modem: quando lo accendo il modem perde la linea. Nel muro i cavi passano vicini.Appena possibile proverò a collegare il modem a un'altra presa di rete ma a volte anche quando lo usa normalmente risulta molto lento.Volevo controllare al qualità del segnale adsl, credo si degradi nel passaggio dei fili,come posso fare?

Nessuno ha questi sintomi?

franklyn74
26-08-2008, 22:49
Originariamente inviato da Bovirus
Per il 320T (bootloader PSPBOOT) ti suggerisco di preferire Adam2App a Ciclamab (Ciclamab è nato per modem con Adam2 e non PSPBOOT e in alcuni casi se si seleziona la cancellazione di MTD3 può portare alla cancellazione di alcune variabili fondamentali - BOOTCFG).

Nell'elenco delle tue variabili non c'è infatti una variabile fondamentale (BOOTCFG) che serve ad istruire il bootloader su quale partizione effettuare il boot.

Usando esclusivamente Adam2App, imposta

BOOTCFG m:f:"mtd1" (mi raccomando virgolette incluse)

Questo dovrebbe permetterti di fare il boot.

Se il bootloader non parte dovrebbe funzionare comunque il servizio ftp (accessibile con ftp 192.168.1.1 - suer=adam2 / password=adam2)

Una volta che hai ripristinato il valore di BOOTCFG se il modem non parte puoi usare i kit recovery tramite Tiupgrade o procedura ftp.

Spulciando nelle 20 pagine precedenti ho trovato questo post che ha risolto il mio problema.
Vorrei ringraziare anche io Bovirus per l'ottimo aiuto che da a tutti con i suoi post resuscita-dsl Spulciando nelle 20 pagine precedenti ho trovato questo post che ha risolto il mio problema.
Vorrei ringraziare anche io Bovirus per l'ottimo aiuto che da a tutti con i suoi post resuscita-dsl :D

Ieri ho dovuto aggiornare il FW del 624T che ho in studio ed oggi ho deciso di dedicare un po' di tempo ad un 320T che avevo fermo da oltre un anno causa aggiornamento FW andato male oltre a pasticci vari.. è resuscitato grazie alle utilissime informazioni fornite da Bovirus, mancava anche sul mio il BOOTCFG oltre che l'autoload... GRAZIE!!!!

nunorsilva
28-08-2008, 09:37
Hello.

I will quote the PM message that -Shrike- sent me and my results. Perhaps someone can help.

Hi, for you problem.. can you connect to the modem with an ftp connection?

ftp 192.168.1.1
adam2
adam2

if you can, after login, try this:

get env

with this command you download a file with the value of the modem. If there isn't a BOOTCFG value, add it with the adam2app:

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Utility/Adam2App_2.3_Standalone.zip

(you can find the instruction in the Adam2App.pdf)

set the BOOTCFG to m:f:"mtd1"

then try again with the tiupgrade.

I have solved in this way, I hope this help you.

Bye


I have tried to connect via FTP but had no success.
When I connect the modem to the computer, the computer does not detect an active network connection :(
So I tried to connect and the response was:
"ftp: connect: unable to reach host"

What do you think I can do?

Thank you.

Nuno.

leomansella
28-08-2008, 23:07
Dunque, ho seguito tutte le istruzioni postate in prima pagina (utilissime, grazie a chi si è sbattuto per postarle) e..: la connessione ppoe (alice 20 mega) non andava il modem risultava connesso ma non la connessione; allora, seguendo la guida per il firm moddato (mcc non samsung) ho settato una connessione ppoa e l'interfaccia web mi ha dato una connessione attiva (però non riuscivo a navigare cmq), ho continuato a settare seguendo la guida solo che non mi fa impostare il Lan client: scrivo l'ip, clicco su apply e..torna vuoto, infatti quando vado a impostare le porte per il p.fowarding l'interfaccia mi avverte "spiegandomi" che dovrei impostare prima il lan client (ci riprovo ma il campo dell'ip cliccando su apply rimane sempre bianco..)suggerimenti ?

mi autoquoto sperando qualcuno possa aiutarmi.
:mc:

Bovirus
29-08-2008, 06:22
IIL DHCP server nel modem è attivo o disattivo?
Prova a cambiare le impostazioni del DHCP server.

Althotas
29-08-2008, 08:18
IIL DHCP server nel modem è attivo o disattivo?
Prova a cambiare le impostazioni del DHCP server.

Ciao Bovirus,
c'è il povero nunorsilva che già da diversi giorni chiede ogni tanto se qualcuno lo può aiutare.

Io gli avevo detto che probabilmente i più indicati eravate te e Pondera, e che probabilmente eravate in vacanza. Nel contempo, come potrai leggere poco sopra, c'è stato Shrike che ha tentato di aiutarlo, ma pare che non si sia risolto.

Io mi ero offerto, se vi servisse (ma non credo), di tradurre i vostri messaggi da inglese/italiano e italiano/inglese :)

Spero che facciate un tentativo.. io resto a disposizione per quanto sopra :)

Bovirus
29-08-2008, 08:32
Essendo il forum in italiano, ho preferito mandargli un PVT con uan serie di prove da fare.

Sono in attesa di risposta.

Althotas
29-08-2008, 08:41
Ah.. bene :)

ps. se posso darti un suggerimento, io lo avrei gestito pubblicamente sul forum, perchè potrebbe tornare utile anche a qualcuno di noi in futuro, e la lingua inglese la capiamo in molti :)

Approfitto per farti una domandina: sai mica se sul 320T è possibile aggiungere senza troppi problemi, un interruttore per poterlo spegnere e accendere?

Bovirus
29-08-2008, 08:47
Il fatto è che i consigli che gli ho dato sono un sunto del primo post.
Pensavo fosse inutile riptere gli stessi in inglese.

E' possibile aggiungere un interruttore (le piazzole ci sono già in quanto la mb del modem è uguale a quella del 302T che ha l'interruttore). Bisogna trovare un interruttore compatibile e fare il foro per far uscire l'interruttore.

Althotas
29-08-2008, 08:56
E' possibile aggiungere un interruttore (le piazzole ci sono già in quanto la mb del modem è uguale a quella del 302T che ha l'interruttore). Bisogna trovare un interruttore compatibile e fare il foro per far uscire l'interruttore.
Grazie. Proverò a vedere se trovo in giro una foto della mb del 302T, per vedere che tipo di interruttore monta :)

Pondera
29-08-2008, 09:41
Dopo la morte per "inedia" di Dlinkpedia diventano sempre più rare. Fortuna che c'è sempre santo Andrea a cui votarsi:

http://www.webalice.it/andrea.usenet/dsl-302t/dsl-302t.jpg

Althotas
29-08-2008, 09:48
Thank you very much :)

Allora mi confermate che basta comprare un interruttore e collegarlo in modo corretto ai "contatti" che sono già presenti sullo stampato, e non serve fare altro, vero? :)

aura1984
29-08-2008, 15:07
salve ragazzi vi kiedo un aiutino ho un 302t gis sbrandizzato della telecom, ma pultroppo non va piu si acende solo la luce power, ricordo ke a suo tempo sul sito d-linkepidemia c'era un modo per resuscitarlo, ma mi sono accorto ke non è più raggiungibile, mi potreste aiutare, anke suggerendomi qualke ultimo firmware ita. Vi ringrazio anticipatamente

Bovirus
29-08-2008, 15:08
C'è scritto tutto nel post inziale...

Bovirus
29-08-2008, 15:09
Thank you very much :)

Allora mi confermate che basta comprare un interruttore e collegarlo in modo corretto ai "contatti" che sono già presenti sullo stampato, e non serve fare altro, vero? :)

Esatto.
Il più è trovare un interruttore adatto x la board.

alessandro9071
30-08-2008, 03:14
salve,
grazie all'aiuto di bovirus ho portato il mio vecchio modem 300t ad un bel router che funziona una meraviglia!ho comprato anche uno switch(d-link des-1005d) per sfruttarlo al massimo!ho impostato tutto secondo la guida rapida con ip fisso ma ora mi chiedo se questa impostazione sia ottimale anche se collego più pc allo switch o se in questo caso devo apportare qualche cambiamento.
Comunque anche così funziona tutto,basta solo impostare ip fissi a tutti i pc collegati!va bene così o devo cambiare qualche impostazione?
grazie

alessandro9071
30-08-2008, 03:15
.

alessandro9071
30-08-2008, 03:16
scusate...mi dava un errore...aggiornando la pagina non volutamente ho inserito 3 messaggi uguali che non potendoli eliminare li ho corretti!
scusate sarà l'ora

anto.wajo
02-09-2008, 18:45
Salve , sto usando l'ultimo firmware per il 302T
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 21.03.2008 - DSP 7.05 flash Intel [Consigliato!]
e per avere la connessione devo chiudere zone-alarm
poichè se lo tengo in funzione il led STATUS del modem\router è spento
e quest'ultimo non mi fa accedere alla rete

so che come router ha un firewall interno ma con altri firmware
lo riuscivo ad usare...
mi dite che sono tranquillo lo stesso anche senza zone-Alarm???

anto.wajo
03-09-2008, 07:39
Salve , sono sempre io e il mio 302 con frimware di cui sopra...
ho notato un problema...l'aggeggio non memorizza le impostazioni
per il port-forwarding...
se le imposto un giorno la mattina dopo non le ritrovo...
come mai???? HELPLEH

Bovirus
03-09-2008, 15:15
Ti suggerisco di usare un carattere più piccolo e non in neretto.

Verifica quale operazione effettua ZA sulla connessione internet.
Quando avevi il modem (firmware originale) il modem non aveva la gestione delle porte mentre con il fw router per usare alcuni programmi devi aprire le specifiche porte nel router.

Verifica ZA (controlla il log di ZA per veder per quale motivo non ti connette ad internet).

Per impostare e memorizzare il port forwarding è necessario impostare la scheda di rete con ip statico, impostare l'indirizzo l'ip del pc in lan client, aggiungere le porte volute e salvare la nuova configurazione.

Nel primo post è disponibile una guida rapida per una configurazione velcoe.

anto.wajo
03-09-2008, 16:13
Per impostare e memorizzare il port forwarding è necessario impostare la scheda di rete con ip statico, impostare l'indirizzo l'ip del pc in lan client, aggiungere le porte volute e salvare la nuova configurazione.
Nel primo post è disponibile una guida rapida per una configurazione velcoe.
Ho sistemato il carattere...
la guida l'avevo letta ma l' ip statico devo imporlo solo nel pc?
ovvero anche nel router c'è la possibilita di impostare un IP statico
nella sezione ADVANCED ... devo modificare anche li inserenso lo stesso IP
scelto per la scheda del PC?

bibbendus
04-09-2008, 11:47
Ho un 320T e volevo aggiornare il firmware. Volevo sapere se l'aggiornamento del firmware (ufficiale) potrebbe aiutare a risolvere problemi di stabilità di connessione e di aggancio della portante. Sapete inoltre se l'ultimo aggiornamento è questo che ho trvato sull'FTP di dlink Italia?

DLinkEU_DSL-320T_ZIPB_V3.10B01T01.EU.20070628.zip

Grazie :)

Bovirus
05-09-2008, 13:45
Difficilmente un aggiornamento di firmware rende stabile una linea di non buone caratteristiche.

Nel primo post ci sono tutti i fw originali Dlink e non.

Bovirus
05-09-2008, 13:47
Ho sistemato il carattere...
la guida l'avevo letta ma l' ip statico devo imporlo solo nel pc?
ovvero anche nel router c'è la possibilita di impostare un IP statico
nella sezione ADVANCED ... devo modificare anche li inserenso lo stesso IP
scelto per la scheda del PC?


Il modem deve avere indirizzo statico (normalmente 192.168.1.1).

L'ip della scheda di rete va inserito in LAN CLIENT.

GuybrushThreepwood
09-09-2008, 10:58
Salve , sto usando l'ultimo firmware per il 302T
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 21.03.2008 - DSP 7.05 flash Intel [Consigliato!]
e per avere la connessione devo chiudere zone-alarm
poichè se lo tengo in funzione il led STATUS del modem\router è spento
e quest'ultimo non mi fa accedere alla rete

so che come router ha un firewall interno ma con altri firmware
lo riuscivo ad usare...
mi dite che sono tranquillo lo stesso anche senza zone-Alarm???

Premesso che comunque il router è tra le altre cose un firewall e che quindi potresti navigare anche senza firewall software, il mio consiglio è di continuare ad usare ZA.
Non conoscendo a fondo la tua situazione ed essendomi inserito solo ora nella discussione, la mia indicazione potrebbe non essere risolutiva (soprattutto perchè onestamente non mi spiego come ZA possa agire sul led status del 302T) comunque ci provo...
Il tuo problema potrebbe dipendere dal fatto che c'è stato un aggiornamento di Windows 2000/XP (anche qui non ho informazioni complete dato che non so quale sia il tuo SO) che va in conflitto con ZA infatti agli utenti registrati (come me) è arrivata un'e-mail che invitava ad aggiornare il firewall pena problemi di connessione:

http://download.zonealarm.com/bin/free/pressReleases/2008/LossOfInternetAccessIssue_it.html

Prova, di certo aggiornare ZA non fa male e anzi dovrebbe essere prassi comune tenerlo aggiornato. Ciao! :)

Jolly71
09-09-2008, 15:23
Salve ragazzi.
Un Saluto a tutti.
E' già da un pò che seguo questa discussione e quella relativa al modem/router Trust md-4050.
Ora comincio con il 302t e poi mi sposto sull'altro 3ad x il trust.
Sto provando ad aggiornare il suddetto modem ma non sto riuscendo a cambiare il valore del bootloader attuale per poterlo aggiornare con quello oleg.
Via telnet accedo con ip standard 192.168.1.1, solo che inviando il comando scritto nel primo post per il cambio ip del bootloader non ha effetto.
rimane sempre 10.8.8.8
purtroppo non ho ancora letto tutte le pagine del 3ad quindi non so se il problema è stato già affrontato.
Se si vi chiedo scusa e vi prego di dirmi in quale pagina/e trovare i suggerimenti che mi servono per risolvere il problema.
Grazie.

akimnuma99
09-09-2008, 17:33
salve,

ho il 302t con l'ultimo firmware acorp, il 7.05, vorrei sapere se si può pianificare

un restart del router giornaliero!

GuybrushThreepwood
12-09-2008, 10:09
Salve ragazzi.
Via telnet accedo con ip standard 192.168.1.1, solo che inviando il comando scritto nel primo post per il cambio ip del bootloader non ha effetto.
rimane sempre 10.8.8.8


Il comando

echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env

segnalato da Bovirus nel primo post è corretto. Fai bene attenzione alla sintassi. Riesci ad accedere a telnet senza problemi (username e password entrambe admin)? Se dal prompt del router (una volta eseguito dunque l'accesso via telnet) dai quel comando non può non andare. Ciao e fammi sapere se hai risolto! :)

Bovirus
12-09-2008, 10:15
Salve ragazzi.
Un Saluto a tutti.
E' già da un pò che seguo questa discussione e quella relativa al modem/router Trust md-4050.
Ora comincio con il 302t e poi mi sposto sull'altro 3ad x il trust.
Sto provando ad aggiornare il suddetto modem ma non sto riuscendo a cambiare il valore del bootloader attuale per poterlo aggiornare con quello oleg.
Via telnet accedo con ip standard 192.168.1.1, solo che inviando il comando scritto nel primo post per il cambio ip del bootloader non ha effetto.
rimane sempre 10.8.8.8
purtroppo non ho ancora letto tutte le pagine del 3ad quindi non so se il problema è stato già affrontato.
Se si vi chiedo scusa e vi prego di dirmi in quale pagina/e trovare i suggerimenti che mi servono per risolvere il problema.
Grazie.

Potrebbe anche dipendere dal fatto che il bootloader che hai sia bloccato in scrittura.

Apri il modem e verifca se la tua flash (chip in basso a sx è Intel). In quel caso è molto probabile che il bootloader sia bloccato in scrittura.

Il modem è un modello ex Telecom?

Se il bootloader è bloccato in scrittura, è comunque possibile lanciare l'aggiornamento via Tiupgrade/telnet (l'indirizzo del bootloader è possibile impostarlo successivamente)

Che versione di fw è montato attualmente bnel modem?

Jolly71
12-09-2008, 17:51
@ guybrush

Via telnet al modem accedo senza problemi.
Come dati di accesso accetta solo root e admin come user e pass.
Con adam2 uguale per user e pass non accede. :rolleyes: :confused:

Dando il comando via CLI da telnet succede questo :




login: root

Password:


BusyBox v0.61.pre (2004.03.11-17:08+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env
#
#

risultato l'IP del bootloader rimane a 10.8.8.8

Aspetto eventuali altri consigli.

Grazie.

Jolly71
12-09-2008, 18:02
@ bovirus

Avevo verificato il tipo di flash montata nel modem prima di scaricare il bootloader per non avere problemi e ti confermo che è INTEL e il modem è un EX Telecom.

Questi sono i dati visualizzati accedendo via web all'indirizzo IP del modem :

Identificativi Prodotto
Nome e ID Alice ADSL 302T
Versione Software V1.00B01T16.TI.20040224
Versione Firmware ADSL 4.02.01.00 - 3.00.02.01 - 1.01.00.00 Annex A - 01.06.06 - 0.49

Aspetto conferma e istruzioni su cosa fare.

Grazie.

Bovirus
12-09-2008, 19:12
Usa il kit Tiupgrade Adam2 x Intel che provvederà ad aggiornare il bootloader.

Con il bootloader aggiornato la MTD3 sarà sbloccata in scrittura e quindi il successivo comando integrato in Tiupgrade imposterà l'ip del bootloader.

Per aggiornare il bootloader è importante che la scheda di rete sia su ip fisso (non ip auto) su 192.168.1.2 (vedi post inziale).

Jolly71
12-09-2008, 20:32
Avevo già scaricato il kit oleg per flash intel e provato diverse volte ad aggiornare il bootloader seguendo le istruzioni del primo post(ip fisso, firewall disattivato ...), ma arrivato circa al 20-25 % di avanzamento tiupgrade mi visualizza un messaggio di tftp timeout :help:

una piccola domanda ...

se provo ad aggiornare in bootloader con quello dlink e dovesse andare a buon fine dopo posso riprogrammare nuovamente il bootloader con la versione oleg?

Grazie per la risposta.

Bovirus
12-09-2008, 22:19
Puoi tranquillamente aggiornare prima alla versione Dlink (che è comunque sbloccata) e poi a quella Oleg.
LA differenza principale sta nell'ip di default del BL (192.168.1. x Oleg)

Jolly71
12-09-2008, 22:31
Ho scaricato tutto quello che potrebbe servirmi (bootloader e firmware).
Domani provo a fare l'aggiornamento e poi vi farò sapere com'è andata.

Grazie per i consigli.

GuybrushThreepwood
13-09-2008, 09:17
@ guybrush

Via telnet al modem accedo senza problemi.
Come dati di accesso accetta solo root e admin come user e pass.
Con adam2 uguale per user e pass non accede. :rolleyes: :confused:



Scusami. La combinazione username/password che dici è un'altra tipica: quella che ti ho detto io nella fretta non c'entra nulla (adam2/adam2 è la combinazione per accedere via ftp); intendevo dire admin/admin che è quella di default dei firmware originali D-Link (e anche di alcuni moddati) ma, non sapendo che firmware hai, non ho potuto darti un'indicazione più precisa. Comunque il comando che usi è corretto ed accedi senza problemi al prompt (non credere che, se ho fatto quelle precisazioni, fosse per darti dell'incompetente ma spesso gli errori sono proprio nelle cose più stupide) quindi è di certo un problema di bootloader come ti ha detto anche Bovirus. Prova ad aggiornarlo e facci sapere com'è andata. Ciao! :)

Bovirus
13-09-2008, 09:56
La modalità ftp è accessibile con adam2/adam2 (user/password) solo nei primi secondi di accensione del modem.
Una volta che il modem ha passato questa fase la modalità ftp non è più accessibile.

Una volta avviato il boot è possibile solo accedere in telnet con user=root e password=password interfaccia web.

Nei kit di recovery oltre a Tiupgrade sono presenti degli script ftp per il recovery di modem morti. In quel caso se il modem non ha avviato il caricamento del kernel/filesystem e il bootloader è attivo è in stato di prompt e il server ftp è sempre attivo.

GuybrushThreepwood
14-09-2008, 22:56
@bovirus

Ti sei accorto che ho fatto un pò di confusione, eh? Brutta bestia la fretta! ;) Meno male che ho letto la tua puntualizzazione (giustissima neanche a dirlo) perchè ero talmente certo di avere scritto la cosa giusta che senza non me ne sarei mai accorto. Ho appena provveduto a correggere i miei post.


Chiedo scusa a Jolly71 e ad altri che possano essere stati tratti in confusione dalla mia imprecisione. Ciao a tutti! :)

S1©kßø¥
15-09-2008, 18:27
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato un 320T da ebay, ho acquistato un router wireless draft N perchè devo restituire il vecchio router adsl che ho ora, quindi dovrei connettere il 320T alla porta WAN del router.

La domanda che vi pongo è questa: mi conviene moddarlo o no? Dovrebbe semplicemente fungere da modem, fornire connettività al router e passare al router i parametri giusti.

Dato che connettendo un router alla presa WAN ne perdo il controllo, come mi conviene agire?

Bovirus
15-09-2008, 19:35
Se devi usarlo come modem conviene aggiornarlo on il fw "modem" ufficiale Dlink 3.02.EU e stop.

S1©kßø¥
15-09-2008, 23:38
Se devi usarlo come modem conviene aggiornarlo on il fw "modem" ufficiale Dlink 3.02.EU e stop.

In quel caso mi becco tutte le porte aperte, nessun firewall etc etc e tutto il controllo passarebbe al router? Sarebbe la situazione che desidero sinceramente...

Bovirus
16-09-2008, 06:06
Funziona come modem con tutte le possibili porte (previste in fase di progetto del fw) aperte. Non è detto che siano tutte completamente aperte. Ma comunque se fossero chiuse non lo puoi aprire.

Un'altra possibilità è quella se il fw lo permette di usare un collegamento in "Bridge". Il modem connette l'ADSL ma passa tutto ilo traffico passante all'interfaccia di rete.

sanford
21-09-2008, 13:45
mi iscrivo anche qui, mandando un saluto a Bovirus...ogni tanto un'aggiornatina al router ci vuole e avere un thread di riferimento come questo è il massimo.;)

S1©kßø¥
21-09-2008, 13:57
Un'altra possibilità è quella se il fw lo permette di usare un collegamento in "Bridge". Il modem connette l'ADSL ma passa tutto ilo traffico passante all'interfaccia di rete.

Esatto, l'ho usato come bridge. Non ne sapevo nulla, praticamente diventa un "modem" ethernet con tanto di bisogno di "telefonata" :P per fare il collegamento.
Ora non ho problemi nel passaggio WAN, prima modem e router sembrava che avessero problemi nello scambio di alcuni parametri, e non mi andava DynDns e altre cosucce.

nunorsilva
27-09-2008, 14:06
Hello.

I just want to say thank you very much to Bovirus for solving my 302T modem.

Great and perfect work! Thanks once again.

Nuno Silva,
Portugal.

Althotas
28-09-2008, 02:00
Hello.

I just want to say thank you very much to Bovirus for solving my 302T modem.

Great and perfect work! Thanks once again.

Nuno Silva,
Portugal.

Hello Nuno, happy that finally your 302T is working again :cincin:

Bovirus
28-09-2008, 08:22
Hi Nuno. Welcome back.

I say thank to you for your cooperation.

If you ant to communicate the experience with new fw please post them in the forum.

Speed-Thx
13-10-2008, 17:02
A me invece è da qualche mese che ho continue disconnessioni!!! La velocità di allineamento ogni giorno si riduce sempre di più: prima mi allineavo a 7300/7400
Fino a ieri a 6500, oggi a 6100......dove andremo a finire??
Al 187 mi ci ridono in faccia quando gli dico che il SNR a 12 e l'Attenuazione a 47.......secondo loro va tutto bene.......ma io continuo ad avere i soliti problemi........Ieri tutta la giornata collegato, oggi dopo neanche tre ore...bum scollegato......Io non ho toccato niente......allora??
come la risolvo sta cosa?? Una linea diretta per un tecnico, invece del solito 187 che non serve a NIENTE????
Ho messo anche l'ultimo firmware ma non ho risolto niente......avete qualche idea su quello che posso fare?
Come si può vedere se un filtro è rovinato? Anche se ho provato a scollegare TUTTI i telefoni e attaccare solo il router, ma i valori non cambiano.......

random566
13-10-2008, 18:13
A me invece è da qualche mese che ho continue disconnessioni!!! La velocità di allineamento ogni giorno si riduce sempre di più: prima mi allineavo a 7300/7400
Fino a ieri a 6500, oggi a 6100......dove andremo a finire??
Al 187 mi ci ridono in faccia quando gli dico che il SNR a 12 e l'Attenuazione a 47.......secondo loro va tutto bene.......ma io continuo ad avere i soliti problemi........Ieri tutta la giornata collegato, oggi dopo neanche tre ore...bum scollegato......Io non ho toccato niente......allora??
come la risolvo sta cosa?? Una linea diretta per un tecnico, invece del solito 187 che non serve a NIENTE????
Ho messo anche l'ultimo firmware ma non ho risolto niente......avete qualche idea su quello che posso fare?
Come si può vedere se un filtro è rovinato? Anche se ho provato a scollegare TUTTI i telefoni e attaccare solo il router, ma i valori non cambiano.......

penso che nel tuo caso il modem/router abbia poca responsabilità nelle disconnessioni, più facilmente è colpa di quei 47 dB di attenuazione, con i quali sei già fortunato ad arrivare a 6 mega.
con quella velocità non puoi nemmeno pensare che telecom intervenga.
comunque se di solito lasci il modem acceso, dopo alcune disconnessioni dovrebbe stabilizzarsi su una velocità che magari non è il massimo per la tua linea, ma ti assicura una sufficiente stabilità.
se, al contrario, quando vedi che la portante negoziata dal modem si abbassa, cerchi di spegnerlo e riaccenderlo (o riavviarlo) per cercare di agganciare una portante più veloce, dovrai accettare di subire frequenti disconnessioni.

Davide_845
15-10-2008, 14:40
Ciao ragazzi, ho un modem dsl-302t della telecom e da quando sono passato ad alice 20Mb non si connette più, infatti la spia ADSL lampeggia!!
Pensavo che il modem si fosse guastato e allora l'ho portato da un mio amico che ha la normale adsl e a lui funziona. A questo punto ho capito che era il modem, ho letto in questo sito che aggiornando il firmware si può far funzionare in adsl2+.
Ho scaricato dal sito della d-link il firmware per adsl2+ e mi ha trasformato il modem in router. Inserisco tutti i parametri ma non è cambiato niente!!
Il modem continua a non connettersi.
Ho anche un router wifi netgear e quello va benissimo.
Però quando c'è solo il mio pc acceso vorrei usare solo il modem perchè il router non è nella mia stanza!!
Naturalmente quando accendo il modem il router lo spendo XD
Sapete come aiutarmi?
Grazie 1000 ^.^

Bovirus
16-10-2008, 06:25
Una delle regole fondamentali di tutti i forum è quello di verificare se non ci sono già le risposte alle domande che si stanno facendo.

Se avessi letto il primo post avresti trovati le info x sbloccare il modem telecom ed aggiornarlo ad ADSL2+.

Speed-Thx
20-10-2008, 08:44
penso che nel tuo caso il modem/router abbia poca responsabilità nelle disconnessioni, più facilmente è colpa di quei 47 dB di attenuazione, con i quali sei già fortunato ad arrivare a 6 mega.
con quella velocità non puoi nemmeno pensare che telecom intervenga.
comunque se di solito lasci il modem acceso, dopo alcune disconnessioni dovrebbe stabilizzarsi su una velocità che magari non è il massimo per la tua linea, ma ti assicura una sufficiente stabilità.
se, al contrario, quando vedi che la portante negoziata dal modem si abbassa, cerchi di spegnerlo e riaccenderlo (o riavviarlo) per cercare di agganciare una portante più veloce, dovrai accettare di subire frequenti disconnessioni.

Beh il mio utilizzo classico è accenderlo alla mattina e spegnerlo vero le 9 di sera..in questa fascia oraria dovrebbe funzionarmi senza disconnessioni...
Ora mi hanno cmabiato il doppino che va dalla centralina in strada fino alla prima borchia.....appena fatto mi sono riagganciato a 6400, e non si è sconnesso. Il giorno dopo a 7100 e si è sconnesso, poi 6400 e non si è sconnesso come a il giorno dopo ancora a 6050. Però non capisco come mai prima si agganciava a 7500/7300 ed andava tutto bene.......
Però non mi ricordo se avevo gli stessi valori di SNR e attenuazione....
Abito in campagna e secondo me, i "difetti" sono dati da 2 possibili motivi:

1-congestione in centrale, man mano che aumentano i "client" il server non ce la fà più.... (detta alla spicciola)

2-ricablare il tratto dalla centrale alle varie cassettine, perchè qui l'umidità e la "vecchiaia" dei doppini credo che si faccia sentire in maniera decisa...., ma figurarsi se la telecom lo farà mai a meno che non sia tutto il paese (e sopratutto la parte industriale con le fabbriche) a lamentarsi......

Oppure posso dipendere da me, ma non capisco in che modo, router con le stesse impostazioni di sempre, così come la sk di rete.....
Mi ricordo una cosa: prima avevo su il firm 1.2.5 di OSVI e fino alla 4 mega andava una bomba, e nelle pochissime volte, che si sconnetteva mi si riconnetteva in automatico.
Poi con la 7 mega non mi agganciava la portante, non so come mai, e son passato a firmware successivi (ora monta questo 1.1.00.RU 21.03.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp), però ora quando si disconnette si impalla!
Cioè non mi permette più neanche di entrare nella pagina di configurazione web, come mai?? C'è un modo per non farlo impallare e fare in modo che si riconnette automaticamente?

random566
20-10-2008, 09:39
Però non capisco come mai prima si agganciava a 7500/7300 ed andava tutto bene.......
Però non mi ricordo se avevo gli stessi valori di SNR e attenuazione....
Abito in campagna e secondo me, i "difetti" sono dati da 2 possibili motivi:

1-congestione in centrale, man mano che aumentano i "client" il server non ce la fà più.... (detta alla spicciola)

2-ricablare il tratto dalla centrale alle varie cassettine, perchè qui l'umidità e la "vecchiaia" dei doppini credo che si faccia sentire in maniera decisa...., ma figurarsi se la telecom lo farà mai a meno che non sia tutto il paese (e sopratutto la parte industriale con le fabbriche) a lamentarsi......

Oppure posso dipendere da me, ma non capisco in che modo, router con le stesse impostazioni di sempre, così come la sk di rete.....
anche se credo che siamo ot, penso che il motivo del peggioramento delle prestazioni sia da addebitare all'aumento degli utenti adsl.
però non è un problema di congestione (che si manifesterebbe solo con una riduzione della velocità di navigazione), ma piuttosto di mutue interferenze fra i doppini dei vari utenti adsl contenuti nello stesso cavo.
purtroppo i cavi in rame, vecchi o nuovi che siano, non sono progettati per la trasmissione di frequenze elevate come quelle utilizzate dall'adsl.
aumentando il numero degli utenti adsl aumentano anche le reciproche interferenze, con la conseguenza di un peggioramento del margine di rumore.


Mi ricordo una cosa: prima avevo su il firm 1.2.5 di OSVI e fino alla 4 mega andava una bomba, e nelle pochissime volte, che si sconnetteva mi si riconnetteva in automatico.
Poi con la 7 mega non mi agganciava la portante, non so come mai, e son passato a firmware successivi (ora monta questo 1.1.00.RU 21.03.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp), però ora quando si disconnette si impalla!
Cioè non mi permette più neanche di entrare nella pagina di configurazione web, come mai?? C'è un modo per non farlo impallare e fare in modo che si riconnette automaticamente?

per analoga situazione capitata anche a me, quando il margine di rumore della linea ha ampie e frequenti variazioni, capita facilmente che il modem si "impalli", risultando irraggiungibile dall'interfaccia web o da telnet.
non è solo una prerogativa del dlink.
nel mio caso, sostituito il dsl320t con un netgear dg834gt, anche quest'ultimo soffriva degli "impallamenti", fino a che telecom non risolse il problema cambiando la coppia primaria (dalla centrale all'armadio ripartilinee) dopo aver effettuato qualche test su quelle disponibili e scegliendo quella con le caratteristiche migliori.
purtroppo cambiare la coppia senza fare prove, prendendo a caso la prima disponibile fra quelle libere, a volte può non risolvere il problema.
e purtroppo, anche facendo le prove (come nel mio caso) non esclude la possibilità che la futura attivazione di un altra utenza adsl su una coppia adiacente possa far precipitare le prestazioni della propria.

bongee
22-10-2008, 07:54
ho messo un fw moddato x 320t. ho scelto quello non samsung. il modem funziona corettamente (anche se a volte mi sembra andare a singhiozzo). come faccio a sapere se andava bene l'altro (cioè quello samsung)?

random566
22-10-2008, 08:41
ho messo un fw moddato x 320t. ho scelto quello non samsung. il modem funziona corettamente (anche se a volte mi sembra andare a singhiozzo). come faccio a sapere se andava bene l'altro (cioè quello samsung)?

credo che sicuramente sia già stato scritto in questa discussione, comunque l'unico modo per sapere quale tipo di memoria flash è montata sul proprio esemplare di modem è quello di aprirlo (ci sono solo 2 viti e nessun sigillo)

Koalapazzo
24-10-2008, 12:16
ciao, ho un d-link dsl-302t moddato con firmware McMcc 1.1.00.RU 08.09.2007 (15.09.2007) DSP 7.0.4 ZB
Ha sempre funzionato bene ma ultimamente non riesco più a cambiare i dns per usare quelli di opendns anzichè quelli di libero... non c'è verso di salvarli, non usa i dns di opendns nè al volo e nè li conserva dopo il riavvio.
Stavo pensando di passare all'ultima versione del firmware, ed infatti stamattina ho già aggiornato il bootloader passando da adam2 ad oleg con tiupgrade per evitare problemi... però m'è venuto in mente di provare a smanettare sui dns via telnet, ed ho trovato che in /etc ci sono i file resolv.conf e dproxy.conf che contengono i dns di libero.
Vorrei editare questi file ma prima di tutto non so la differenza fra i due, li devo editare entrambi? E poi non so COME editarli, perchè non ho trovato un editor di testo da usare in busybox...
ho pure pensato di creare sul pc i file modificati e tirar su un serverino tftp per importare i file con wget da busybox (a proposito, se creo i file con windows ci sono problemi per i caratteri di fine riga vero??).
Chiunque abbia un'idea risponda, grazie... altrimenti passo al nuovo fw, ma volete mettere la soddisfazione di riuscirci così?? :D


# cat resolv.conf
nameserver 193.70.152.15
nameserver 193.70.152.25
# cat dproxy.conf
nameserver 193.70.152.15
nameserver 193.70.152.25

Bovirus
24-10-2008, 16:34
Non ho sottomano il modem, ma per mdofdificare i DNS devi disabilitare nella schermata di connessione un opzione tipo "PEER DNS" e impostare nelal schermata dei DNS i DNS manualmente.

Koalapazzo
24-10-2008, 17:07
Non ho sottomano il modem, ma per mdofdificare i DNS devi disabilitare nella schermata di connessione un opzione tipo "PEER DNS" e impostare nelal schermata dei DNS i DNS manualmente.
Grandissimo!
Quell'opzione è presente fra le impostazioni della connessione, sotto all'impostazione dell'MTU.
E pensare che m'era venuto in mente che in qualche modo continuasse ad usare i DNS di libero perchè erano bloccati, ma quell'opzione non l'avevo proprio notata!
Grazie. :cool:

miik
28-10-2008, 15:00
Guida per passaggio da fw Dlink originale a moddato

- Fase verifica hardware
Aprire il modem e prendere nota della marca e modello di flash (se Intel o MAd/Atmel) e di quella della RAM (solo x chi ha il 320T)
Chiudere il modem e segnare su un foglietto sotto il modem i dati di flash e RAM

******* Fase online
- Scaricare (link nel primo post)
1) Il firmware ufficiale Dlink più recente x il proprio modem
2) Il firmware moddato x il proprio modem la propria flash
3) Il kit di comandi telnet x impostazione bootloader e stampa elenco variabili (disponibile a brevisismo)
4) Il bootloader Oleg x la propria flash (solo se non è già stato aggiornato)
- Stampare il post inziale con tutti i dettagli delle procedure e questa mini guida come promemoria.

****** Fase offline
- Impostare la scheda di rete in ip statico (IP: 192.168.1.2 / subnet 255.255.255.0 / Gateway: 192.168.1 / DNS1: 192.168.1.1)
- Enterare nell'interfaccia web del modem.
- Resettare la configurazione del modem via interfaccia web
- Impostare l'ìip del bootloader o tramite comandi telnet o tramite script telnet (disponibili a breve)
- Caricare il bootloader Oleg x la propria flash (da fare una vola x tutte). Inserire quando richiesto l'ip del modem (192.168.1.1 e la password dell'interfaccia web - default=admin)
- Finito l'aggiornamento del bootloader e riavviato il modem spegnere il modem.
- Scrivere sul foglietto all'esterno del modem con dati flash e RAM di avver aggiornato il bootloader (in modo che sappiate che non è più necessario farlo un'altra volta)
- Lasciare spento il modem trenta minuti e riaccenderlo.
- Rientrare nell'interfaccia web del modem (login defutl user=admin / pwd=admin)
- Se il fw originale Dlink non è aggiornato caricare il fw aggiornato Dlink scaricato (è il file.bin nella cartella principale dello zip) attrraverso l'interfaccia web.
- Una volta caricato il nuovo fw Dlink originale aggiornato, azzerare la configurazione via interfaccia web e caricare il fw moddato per la specifica flash.
- Rientrare nell'interfaccia web del modem azzerare la configuazionr e impostare i parametri. Salvare la configurazione.

Ogni volta che si effettua un aggiornamento prima di loggarsi cancellare i file temporanei di internet. Se si hanno problemi con IE provare ad usare Firefox.

Per ogni dettaglio usare le info del primo post.

Ciao a tutti!
Mi rivolgo in particolare all'autore del post che ho quotato perchè vorrei sapere:
alla fine del procedimento quando dici di impostare i parametri di quali parametri parli ...li posso trovare da qualche parte?
Inoltre vorrei sapere come si fa ad azzerare i parametri via web(equivale a tenere premuto il tasto reset per 30 secondi?(DSL302T))
Per il resto credo di aver capito come fare,il mio modem è telecom(fw2004) quindi dovrò prima sbloccare il bootloader e poi caricare il fw originale e quindi il mod:me lo confermi?

Bovirus
28-10-2008, 18:03
Impostare i parametri x conenssione ADSL PPPOA o PPOE / VPI e VCI / user e password di connessione.

Resettare la configurazione via interfaccia web. Nel menu Tools c'è un opzione per azzerare al configurazione (è un soft reset).

Tenere premuto il reset x 30 sec è un hardware reset e viene azzerata la configuarzione e caricata quella memorizzata di default nel bootloader.

Come autore del post ho anche un nome .....

Bovirus
28-10-2008, 18:04
E' fondamentale prima di cominciare impostare l'ip statico della scheda di rete come da esempio (altrimenti rischi il brick).

miik
28-10-2008, 19:22
Grazie bovirus per la risposta!
user e password di connessione non sono un problema(aliceadsl)ma gli altri parametri puoi dirmeli?
Per quello che riguarda l'ip statico io misteriosamente(almeno per le mie conoscienze)ci navigo normalmente infatti la mia scheda di rete è così settata:
IP:192.168.1.2
SUB:255.255.255.0
getw:192.168.1.1
DNS1:192.168.1.1
DNS2:vuoto
Come detto ho un modem telecom 302T "vergine" e quindi dovrei navigare in "automatico"..e volendo funziona anche in auto ma ogni tanto si disconnette.
Il motivo invece che mi spinge ad aggiornarlo è che di tanto in tanto la velocità diminuisce e la navigazione pure si fa stentata..a quel punto tutto rifunziona solo se spengo e poi riaccendo il modem.Con alice 4 mega non ho avuto mai problemi che sono iniziati con il passaggio alla 7 mega penso che il modem non la "regge"e per questo voglio aggiornarlo.che ne dite ..ho detto una scemenza?

Bovirus
28-10-2008, 20:14
VPI=8 VCI=35 incapsulamento=PPPOA (x Alice)

Quando hai installato il nuovo fw prova a dare un'occhiata ai valori di attenuazione SNMR (la variabilità della bonta della connessione potrebbe dipendere da una linea non ad hoc).

In teoria tutti i modem ADSl (non ADSl2) reggono fino a 8MB. Potrebbe essere che la tua linea è un'ADSl2 (20MB) limitta a 7MB.
In quel caso è necessario aggiornare il firmware.

miik
28-10-2008, 20:45
Per quello che riguarda i valori SNMR cercherò di trovarli anche se poi non è che ci capica un granchè...che fosse la linea l'ho spesso pensato ma come ti dicevo se spegni e riaccendi il modem e tutto ti ritorna normale cosa vuol dire?io che non ci capisco una mazza ho pensato che dipendesse dal modem.
Per la 20M ora che mi ci fai pensare in effetti telecom mi aveva attivato arbitrariamente la 20M mentre avevo richiesto la 7M e solo dopo varie peripezie sono riuscito ad avere la 7M...quindi probabilmente ho una Adsl2 limitata...potrebbe essere!Che tu sappia c'è modo di saperlo?
Grazie per i parametri!!

tommyHD
03-11-2008, 17:03
Con Alice 20 mega e 300T AMD che firmware consigliate?

(non acorp perchè ho già provato e non mi va l'adsl2+).

tommyHD
03-11-2008, 17:09
Con Alice 20 mega e 300T AMD che firmware consigliate?

(non acorp perchè ho già provato e non mi va l'adsl2+).

Bovirus
03-11-2008, 17:14
In che senso non va? Non aggancia ? Provato in PPOA VC-MUX?

Se non va bene l'Acorp l'unica rimane il fw originale Dlink.

tommyHD
03-11-2008, 17:39
Aggancia ma non naviga ne in PPPOE ne PPPOA.

Ora sto provando il firmware routertech 2.20

Bovirus
03-11-2008, 19:09
Il prootocollo tipo per 20MB dovrebbe essere PPPOA VC-MUX.

Prova anche il RT Light 2.30.

random566
03-11-2008, 19:23
non vorrei fare il bastian contrario (scusa l'espressione toscana!), ma la mia 20 mega, qualunque modem/router utilizzi, non vuol saperne di connettersi in PPPoA VcMux, si connette solo in PPPoE.
da quanto leggo in giro sembrerebbe che la maggior parte delle 20 mega siano così poichè utilizzano dslam Gbe.
dato che si è letto spesso di difficoltà incontrate nell'utilizzo del protocollo PPPoE con gli ultimi firmware acorp, non potrebbe essere questo il problema?

Bovirus
03-11-2008, 19:50
Non è detto dipende da centrale a centrale. Es di solito Alice usa PPOA.

Non mi risulta che i fw Acorp abbiano partciolari problemi sul PPOE.
Il problema è legato ad alcune tipologie di 20MB.

L'unica alternativa è il fw Dlink o il routertech (con qualche difficoltà in PPOE).

Miki86
06-11-2008, 16:30
Salve sono nuovo in questo forum ,io sono un possesore del DSL 300T.seguedndo la vostra guida completa ,non sono riuscito a configurarlo e aggiornalro in modo tale da farlo diventare router...Ho delle domandine da fare :

1: controllare il modello della propria flash, come si fa?
2:"Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem
",dove spulcio questa opzione nell'interfaccia web del modem?
3."Caricare via interfaccia web il nuovo fw",con il comando Tools" -> "Update Gateway,e che file vado a selezionare?e soprattutto e solo un singolo file?

Per adesso chiaritemi su queste domande...attendo con ansia ...sto uscendo pazoooooooo.......

Bovirus
06-11-2008, 17:17
Le risposte sono contenute nel primo post.

1. Per verificare la flash bisogna aprire il modem.

2. A seconda della versione di fw nella finestra Tools c'è un opzione per il reset to default (si può fare anche tenendo premuto x 30sec il pulsante reset con il modem alimentato)

3. I kit recovery contengono tutti fw a file singolo (da tempo non sono stati rilasciati più fw kernel + system). Il file per aggiornare via interfaccaiweb è nella cartella principale. Per aggiornare via interfaccia web devi avere fw che te lo permettono (magari recente).
Se non hai questa possibilità o per pasasre da fw di un tipo ad altri (non della stessa famiglia) si sua Tiupgrade.

I fw consigliati sono in neretto e c'è la scritta consigliato.

Che fw hai nel modem ora e che modello è di 300T (ex Telecom per caso?) hai?

prima di partire ad aggiornare è importante usare la scheda di rete con ip fisso, aver impostato l'ip del bootloader ed aver aggiornato il bootloader (specie x modem telecom)

Miki86
06-11-2008, 17:40
grazie per la risposta

allora

1 la flash del mio modem è intel

3 il mio modem nn è un telecom,lo comprato in negozio tempo fa, la versione del mio software: Software Version V1.00B02T02.EU.20040913 , a questo punto quale firmware moddato devo scaricare?? ti prego di postarmi il link diretto del download;

io so ke tramite interfaccia web è possibile caricare il firmware attraverso il comando update getway e quindi selezionare 1 file solo presente nella cartella del firmware moddato ke ho scaricato , è questo il procedimento giusto tramite interfaccia web??

dammi queste delucidazioni prima, e dopo passiamo all'impostazione dell'ip fisso

thanks

miik
06-11-2008, 18:11
Salve a tutti,
non riesco a sbloccare il modem..ho provato inizialmente a cambiare l'ip del bootloader via telnet ma non prende la modifica evidentemente è bloccato in scrittura..poi ho provato ad aggiornare il bootloader con quello originale dlink sbloccato ma verso la metà dell'upgrade il modem si spegne e si riaccende interrompendo il processo e se accedo al modem via web vedo la solita interfaccia bloccata della telecom!!!
Qualcuno può aiutarmi perchè non credo sia neanche da tentare un aggiornamento del FW... che è quello che volevo fare.

Bovirus
06-11-2008, 19:23
grazie per la risposta

allora

1 la flash del mio modem è intel

3 il mio modem nn è un telecom,lo comprato in negozio tempo fa, la versione del mio software: Software Version V1.00B02T02.EU.20040913 , a questo punto quale firmware moddato devo scaricare?? ti prego di postarmi il link diretto del download;

io so ke tramite interfaccia web è possibile caricare il firmware attraverso il comando update getway e quindi selezionare 1 file solo presente nella cartella del firmware moddato ke ho scaricato , è questo il procedimento giusto tramite interfaccia web??

dammi queste delucidazioni prima, e dopo passiamo all'impostazione dell'ip fisso

thanks

Prima di tutto scaricati la vesrione originale 2.0 Dlink x il tuo modem.
Aggiorna a quella e poi puoi caricare quella che vuoi (leggi quella consigliata ma dipende anche da che linea ADSL hai) via interfaccia web.
Come detto dovresti impostare l'ip del bootloader. Il bootloader suggerito è quello Oleg x Intel.
Importante Ip fisso scheda di rete.

Bovirus
06-11-2008, 19:24
Salve a tutti,
non riesco a sbloccare il modem..ho provato inizialmente a cambiare l'ip del bootloader via telnet ma non prende la modifica evidentemente è bloccato in scrittura..poi ho provato ad aggiornare il bootloader con quello originale dlink sbloccato ma verso la metà dell'upgrade il modem si spegne e si riaccende interrompendo il processo e se accedo al modem via web vedo la solita interfaccia bloccata della telecom!!!
Qualcuno può aiutarmi perchè non credo sia neanche da tentare un aggiornamento del FW... che è quello che volevo fare.

Per procedere allo sblocco e all'aggiornamento del fw devi impostare la scheda di rete in ip fisso (192.168.1.2) e poi puoi procedere.
Se la lasci com'è normalmente (ip automtico) la procedura non va a buon fine.
Il bootloader suggerito è quello Oleg (x Intel) non Dlink. L'Oleg ha ip BL fisso a 192.168.1.1.

miik
06-11-2008, 20:07
Per procedere allo sblocco e all'aggiornamento del fw devi impostare la scheda di rete in ip fisso (192.168.1.2) e poi puoi procedere.
Se la lasci com'è normalmente (ip automtico) la procedura non va a buon fine.
Il bootloader suggerito è quello Oleg (x Intel) non Dlink. L'Oleg ha ip BL fisso a 192.168.1.1.

si la scheda di rete è settata come dici tu :192.168.1.2...l'oleg non l'ho provato perchè ho pensato che se non prendeva l'originale figuriamoci l'altro..e anche perchè ricordo di aver letto di un'altro utente che aveva provato ,nelle mie stesse condizioni,ma non era riuscito...comunque provare non costa niente..
ti faccio sapere...

miik
06-11-2008, 20:15
la mia scheda di rete normalmente è così configurata:
IP:192.168.1.2
sub:255.255.255.0
get:192.168.1.1
dns1:192.168.1.1
dns2:vuoto.
La connessione adsl:
IP:automatico
DNS:open dns

il modem è configurato in bridgemode.

miik
06-11-2008, 20:29
questi sono i valori dell'adsl che mi dicevi di controllare?

SNRM 4(down) 7(up) dB
Line attenuation 37(down) 18(up) dB


vanno bene?

Bovirus
06-11-2008, 20:48
Se sono quelli i valori la line a"fa un po' pena".

Presi da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680&highlight=g604

Margine di rumore (SNRM):
< 5db = non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5db-7db = linea con problemi, possibili allineamenti intermittenti o per niente
8db-13db = valori nella media - nessun problema di allineamento
14db-22db = molto buono
23db-28db = eccellente
29db-35db = raro, puoi tirare un sasso alla centrale da quanto è vicina

Attenuazione di linea:
< 20 = raro, doppino molto buono o vicinissimo alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = nella media
60-65 = scadente
>= 65 = possibili problemi

I Valori SNMR sarebbero un po' bassi...

Comuqnue questo con l'aggiornamento del modem non centra.

Resetta il modem (pulsante retro x30sec a modem accesso).
Scarica il Kit aggiornamento Oleg x la tua flash.
Avvia Tiupgrade (IP=192.168.1.1 - password=admin)
Hai verificato quale flash (Atmel/Amd o Intel) e scelto il bootloader Oleg corrispondente?

miik
06-11-2008, 21:33
si la mia è intel(ho aperto il modem)e la procedura purtroppo la seguo alla lettera ma il risultato è quello descritto precedentemente....

miik
06-11-2008, 21:47
questo è lo speedtest...tanto schifo però non fa per essere una 7 mega........

5a2v0
07-11-2008, 01:20
salve a tutti, vi chiedo un aiuto...sn stato un "po" troppo trascurante di "qualche dettaglio" e mi sa di aver combinato na bella *****ta !!! :(

prima di tutto vi dico che il mio router ut3002u non mi ha dato nessun problema, agganciava la linea perfettamte ottmi valori SNR e di attenuazione, mai una disconnessione, uptime pauroso ...insomma no problem...

con emule xò ho visto ke se imposto troppe connessioni mi si disconnette
mirc msn ecc ecc...chiudo emule e tutto torna 1 favola...ho cercfato su internet e ho trovaot un paio di info qua e la ...alla fine ho deciso di cambiare firmware e avevo trovato sto thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1654762

ho fatto le cose con i piedi come si sol dire :S e ho combinato:

Azz, ho appena smontato il mio router e ho visto che mi ritrovo un codice un po diverso:

MNOVA
MT10232AI
0516

...nella speranza che il mio router rientrasse nella MAGGIOR PARTE di quelli ke montano il chip amtel ho provato caricare dall'interfaccia web il firmware x amtel...

Risultato --> il router nn si è + ripreso...se lo accenso ora resta acceso solo il led POWER...fortunatamente ho un altro router (d-link ma con seri problemi anche questo, però almeno mi consente di venire a scrivere qui)...ho letto in un altro thread (preso forse dalla firma di qualcuno) dell'uso di programmi e/o altri metodi per caricare il firmware...ho fatto qualche prova ma non riesco a combinare niente :S

c'è qualche anima pia ke mi dice se posso praticamente buttare il router o se si può ancora far tornare come prima un semplice ut300r2u e/o aggiornargli anke il firmware (correttamente stavolta) ???

attendo vostre risposte e vi ringrazio anticipatamente

saluti

Bovirus
07-11-2008, 06:03
l'UT300-R2U esiste in due versioni. Con bootloader Adam2 (prime versioni) e bootloader PSPBOOT.

Ovviamente i fw del primo non is possono montare sul secondo e viceversa.
Nel primo post sono presenti alcuni fw x UT300-R2U con PPSBOOT (non x Adam2).

Per cercare di recuperare la situazione è necessario prima di tutto identificare il bootloader per poter caricare il fw giusto.

Serve la console seriale che va collegata ad alcuni pin di un connettore all'interno del modem. Nella mia firma c'è il link al sito di Ciclamab dove è descritta la costruzione della console seriale.

Se non volessi o non potessi costruire la console seriale posso offrirmi di cercare di recuperarti gratuitamente il modem.

5a2v0
07-11-2008, 08:33
l'UT300-R2U esiste in due versioni. Con bootloader Adam2 (prime versioni) e bootloader PSPBOOT.

Ovviamente i fw del primo non is possono montare sul secondo e viceversa.
Nel primo post sono presenti alcuni fw x UT300-R2U con PPSBOOT (non x Adam2).

Per cercare di recuperare la situazione è necessario prima di tutto identificare il bootloader per poter caricare il fw giusto.

Serve la console seriale che va collegata ad alcuni pin di un connettore all'interno del modem. Nella mia firma c'è il link al sito di Ciclamab dove è descritta la costruzione della console seriale.

Se non volessi o non potessi costruire la console seriale posso offrirmi di cercare di recuperarti gratuitamente il modem.

Intanto grazie per la risposta.. per sta cosa del bootloader io avevo provato prima di aggiornare il firmware (seguendo un altro trhead) a dare 2 comandi da telnet...c'era scritto che servivano per vedere l'ip del bootloader e che a secondo se il modem avesso risposto al primo o al secondo comando si poteva capire quale dei 2 boot loader era presente...

Ho trovato, eri proprio tu in questo post a dire i 2 comandi da fare per capire il bootloader quale fosse:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22313424&postcount=14

e io sono sicuro che mi abbia risposto a questo comando:

cat /proc/ticfg/env | grep IPA

se il bootloader è PSPBOOT verrà visualizzato ad es. IPA 192.168.1.1

e cosi è stato infatti mi ha risposto proprio con 192.168.1.1, mentre il primo comando restituiva solo il #

io in pratica io ho caricato questo firmware:

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-30xT/DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20071024_20080321_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB.zip

preso da questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20616647&postcount=1

Ho provato adesso a lanciare Adam2app ho seguito il pdf della guida, ma anche provando + volte a togliere e ridare l'alimentazione al modem, il programma nella casella Log non srive altro:

http://img389.imageshack.us/img389/4429/adam2appzr0.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=adam2appzr0.jpg)http://img389.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Che si può fare ?!?