PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-300T/302T/320T -Firmware originali/modded (kit recovery)


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

cotechinho
23-05-2009, 14:52
Bovirus, dimmi una cosa: siccome da scrivere tutto richiede tempo, se posto direttamente la schermata c'è qualche dato che può mettere a rischio la mia privacy o può consentire a qualcun altro di usare qualche mio indirizzo personale su internet? Immagino di no, ma sempre meglio domandare.

Bovirus
23-05-2009, 15:09
Sarebbe meglio evitare.

Il comando ti visualizza i dati di tutte le schede di rete (LAN e wireless).

Prendi in considerazione la scheda di rete che stai usando. I valori che servono sono solo quelli dei DNS.

al limite fai IPCONFIG /all > rete.txt.

I valori sono nel file rete.txt.

Ti mano un PVT con la mia email dove spdirmi il file.

cotechinho
23-05-2009, 15:21
Ti ho mandato l'email prima di aver letto questo tuo post. Vabbò, fa nulla, tanto distiamo 600-700 km, non credo che riusciresti a collegarti alla mia rete wireless ... :D

Bovirus
23-05-2009, 15:27
Dai un'occhio alla risposta.

Speed-Thx
23-05-2009, 19:56
@Speed-Thx

Momentanea indisponibilita ADSL - Server connessione



Grazie mille ;)

Bovirus
25-05-2009, 09:19
Disponibili nuovi fw Acorp per LAN120 (alias DSL-320T)

1.1.01.RU.20090926 (26.09.2008) DSP 6.2 -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20080926_AnnexA_DSP62.zip)
1.1.01.RU.20090926 (26.09.2008) DSP 7.0 -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20080926_AnnexA_DSP70.zip)
1.1.01.RU.20090928 (26.09.2008) DSP 7.3 -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20080926_AnnexA_DSP73.zip)
1.1.01.RU.20090926 (28.09.2008) DSP 7.4 -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20080926_AnnexA_DSP74.zip)
1.1.01.RU.20090926 (26.09.2008) DSP 7.5 -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20080926_AnnexA_DSP75.zip)

I firmware sono in inglese (non in russo).
Nello zip c'è il Changelog (in inglese)

Aggiornamento via interfaccia web.

Contenuto dello zip

Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20092008_AnnexA_DSPXX_Firmware.bin (XX è la versione del DSP) - Firmware
Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20092008_AnnexA_DSPXX_Config.bin (XX è la versione del DSP) - File configurazione
Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20092008_AnnexA_DSPXX_MTD_DSP.txt (XX è la versione del DSP) - Info su MTD e versioni DSP/ppd e configurazione led

Scompattare il file zippato.
Il firmware è il file + grosso il cui nome finisce in ..._Firmware.bin (es. Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20092008_AnnexA_DSP75_Firmware.bin x il firmware con DSP 7.5).
Caricare il firmware via interfaccia web.

Fare attenzione che questi fw non hanno lo schema led del 320T.
Il modem funziona perfettamente ma i led non corrispondono come significato.

Pondera
26-05-2009, 11:05
...e non riusciamo a fare niente per i led?
Con i PSPBoot montati andrebbero anche sui 300T/302T?
Secondo le istruzioni in russo, i fw Acorp danno la possibilità di aggiornare il bootloader dalla sezione "Update Gateway", funzionalità che pare sia operativa anche per il RouterTech...

Bovirus
26-05-2009, 11:11
Per i led ci vorrebeb qualcuno tipo zagor (o altri) che:

- Decomprima il kernel/fielsystem
- Sostituisca il fiel dei led con quelli x Dlink
- Ricompatti kernel/fielsystemm firmandoli con l'utility TI per creare un file compatibile con l'aggiornamento via interfaccia web.

Per la sostituzione del bootloader è cosa ben diversa dell'aggiornamento dello stesso bootloader.

Sostituire il bootloader (ADam2 -> PSPBOOT) via interfaccia web porterebbe quasi sicuramente al blocco del modem (i parametri della MTD3 sono diversi)

Aggiornare il bootloader (PSPBOOT -> PSPBOOT) invece non dovrebbe comportare problemi.

Dove hai letto le info sul BL? Nel Changelog?

Pondera
26-05-2009, 11:45
Nelle istruzioni per l'aggionamento in russo in formato testo accluse al PSPBoot 1.4.0.4 dell'Acorp W400G che sto usando sul DSL-504T col RT2.9!

Che usava Zagor?

Bovirus
26-05-2009, 11:50
Dove hai trovato le istruzioni del PSPBOOT 1.4.0.4?
Non è più disponibile il sito Acorp dove scaricare i bootloader?
Puoi inviarmi il file originale in russo?

Ho trovato il sistema di tradurre velocemente i file readme in russo.
Apri il file .txt readme (in russo) in Word.
Word ti chiede come effettuare la codicfica. Risposta Cirillo x Windows.
Copy e incolli il testo in un traduttore (io uso Ace Translator) e scelgo Russo-Inglese ed ecco tradotto il tutto.

Pondera
26-05-2009, 12:40
A volte basta anche far leggere il file di testo dal solo Explorer!



Acorp Sprinter@ADSL W400G

http://www.acorp.ru/support/download/adsl/sprinter-adsl-w400g/archive/



PSPBoot 1.4.0.4 Acorp_W400G:

http://www.acorp.ru/data/download/adsl/psp_boot_Acorp_W400G-1.4.0.4.rar



Anche se quelli di RouterTech si sono imbattuti in una versione ancora più aggiornata del PSPBoot (modello e marca dispositivo sconosciutissimi) solo che il tipo non gliel'ha inviata...

cotechinho
26-05-2009, 13:13
Dai un'occhio alla risposta.

Bovirus, ho fatto come mi hai scritto: ho abilitato il telnet, ho creato il superadministrator, ho disabilitato l'autotuning, ho cancellato il superadministrator, ma continua a non connettersi.
L'abilitazione del telnet e la disabilitazione dell'autotuning, dato che mi dici che in windows vista siano consigliabili per tutti i modem/ruoter, li lascio così impostati, tanto mi sa che per il mio DSL-320T non ci sia nulla da fare e devo cambiare modem ...

Bovirus
26-05-2009, 13:18
E' comuqnue molto strano che con il firmware originale il 320T manco si allienava all'ADSL.

Con questo fw (Acorp) si allinea ma non naviga.

Secondo me il modem non è guasto ma c'è qualche incompatibilità con il 320T e la tua attuale ADSL.

Fallo provare ad un amico su un'altra ADSL come controprova.

cotechinho
28-05-2009, 00:06
Grazie molte bovirus, sei stato molto gentile.
Avevo già provato il mio DSL-320T a casa della stessa persona che mi ha prestato il modem/ruoter che sto usando ora, e che è anche lui cliente Alice, ma non si connetteva neanche lì. L'unica prova che rimane da fare è da un cliente di un altro gestore.

Un'ultima curiosità: qualora volessi ripristinare l'autotuning TCPIP, come dovrei fare?

Bovirus
28-05-2009, 05:54
netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled (disabilita)

netsh interface tcp show global (verifica stato)

netsh interface tcp set global autotuninglevel=enabled (abilita)

Come detto nel primo post l0autotuning non serve a nessuno, fa solo casini (varia continumanete la dimensione dei pacchetti tcp/ip) e manda in crash i router.

Se puoi prova il modem da un amico con provdier differente da Alice.
Il fatto che non si collega neanche con il fw originale mi da da pensare.

Come ultima chance si potrebbe pensare ad un azzeramento via JTAG della MTD3 (o di tutta la flash e ricaricamento del bootloader magari MOD) e provare a vedere cosa succede.

Se puoi costruirti la JTAG puoi farlo ti direttamente altrimenti posso fartelo io.

mariuskater
28-05-2009, 07:38
ciao ragazzi. una semplice curiosità: pensate ci possano essere aggiornamenti del FW del DSL-300T....attualmente ho questo
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel

ciao. grazie

Bovirus
28-05-2009, 07:59
L'unico fw con data + recente (ma non con moduli così recenti come quello che hai) è il Routertech 2.9.

Se non hai probemi particolari ti consiglio di tenere quello che hai.

Luigi Merusi
28-05-2009, 22:00
Ciao, anche io ho un DSL-300T moddato in
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel

Volevo sapere se era possibile, magari via TELNET, cambiare la configurazione di "aggancio" dell'adsl 7mbit in rate adaptive, insomma per agganciare portanti leggermente più elevate.

Sono sicuro che qualcosa si può fare!

Bovirus
28-05-2009, 22:11
Sono sicuro che qualcosa NON si può fare.

E' scritto nel primo post! I fw x processore AR7 non hanno la gestione dell'SNR.

E' inutile imbrogliare il modem con l'SNR. Non serve a nulla.
Agganciare una portante + alta ma + instabile. Meglio qualche centinaio di Kb e 1db in + di SNR.

CityHunter357
29-05-2009, 23:32
Ho controllato la flash ed è intel, quindi ho scaricato il bootloader Ole per il mio 302, l'indirizzo di ADAM2 è 192.168.1.1.
Aggiungo tale indirizzo in tiupgrade, metto la password "admin" dopo qualche istante appare una finestrella con "Telnet(set autoload timeout) timeout", ad un secondo tentativo mi appare una finestrella con scritto "telnet(tftp get)timeout", ad un altro tentativo mi appare "telnet(login)timeout".
premetto che la procedura per cambiare il valore del timeout non va a buon fine, dentro env non vi è nessuna variabile "autoload_timeout", ho solo una variabile "autoload" settata ad 1 e mi è impossibile cambiare valore a tale variabile.
Ho provato a caricare il bootloader anche con ciclamab ma il risultato è lo stesso, riesce a connettersi al modem con telnet, ma al momento della scrittura bootloader su mtd2 si blocca il programma.
Che farà mai, dove sbaglio?

Bovirus
30-05-2009, 08:46
A distanza è un po' difficile fare previisoni.
Sembra che il bootloader sia completamenet bloccato in scrittura; anche se non c'è autoload timenout viene creata ma in una fase successiva all'aggiornamento del bootloader.

Sembra che la scrittura del bootloader nuovo non vada a buon fine.
Servirebbe la console seriale per vedere cosa succede durannte l'aggiornamento del bootloader.

cotechinho
30-05-2009, 09:08
netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled (disabilita)

netsh interface tcp show global (verifica stato)

netsh interface tcp set global autotuninglevel=enabled (abilita)

Come detto nel primo post l0autotuning non serve a nessuno, fa solo casini (varia continumanete la dimensione dei pacchetti tcp/ip) e manda in crash i router.

Se puoi prova il modem da un amico con provdier differente da Alice.
Il fatto che non si collega neanche con il fw originale mi da da pensare.

Come ultima chance si potrebbe pensare ad un azzeramento via JTAG della MTD3 (o di tutta la flash e ricaricamento del bootloader magari MOD) e provare a vedere cosa succede.

Se puoi costruirti la JTAG puoi farlo ti direttamente altrimenti posso fartelo io.
Il JTAG e l'MDT3 non so neanche cosa siano.
Il valore enabled non esiste per l'autotuning.
L'ho impostato come normal, dopo che ho cercato in rete.
http://www.vistax64.com/tutorials/72308-auto-tuning-tcp-ip-receive-level.html
Peraltro per farlo non è stato necessario creare il superadministrator, è bastato eseguire come amministratore il cmd. Ti consiglio di cambiare il primo post del thread.
Così facendo speravo di risolvere un problema che si presenta con il modem che ho ora in prestito, e che vorrei acquistare, che ogni tanto si imballa e non trova più le pagine, ma quelle alle quali sono collegato non si sconnettono, come ad esempio le chat: continuo a chattare ma non mi trova più altre pagine. Insomma non sembra un problema di connessione, e continua presentarsi come prima, aver disabilitato il telnet e riabilitato l'autotuning non l'ha risolto. Faccio la diagnosi con Vista e mi scrive che è un problema di DNS. C'è soluzione? La mia configurazione attuale è questa:

http://img29.imageshack.us/img29/6391/immagineattuale.jpg

cotechinho
30-05-2009, 09:18
Dimenticavo: il modem è l'Alice gate wifi, ma ovviamente, essendo non mio ma in prestito, non ne posso cambiare i settaggi.

Bovirus
30-05-2009, 09:37
Il comando "enabled" dell'autotuning l'avevo preso dal sito MS.
Da lì ho anche preso il suggerimento del SuperAdminiustrator in quanto in alcuni versioni di Vista il comando autotuning non ha effetto.
L'uso del SuperAdministrator scavalca qualsiasi policy di sicurezza Dell'User Account di Vista.
Sistemerò per quanto possibile il primo post.
Il fatto che tu abbia ancora problemi (come con il 320T che si connetteva ma non navigava) non fa altro che confermare che c'è qualche problema nella configurazione del pc riguardo ai DNS.
Diventa troppo difficile dare delle indicazioni. Vista è solo un gran casino.

cotechinho
30-05-2009, 09:54
Vista per più di un anno non mi ha mai dato problemi di questo tipo, deve essere successo qualcosa.
Per risolvere il problema dell'Alice gate wifi basta che lo spengo e lo riaccendo, e poi torna a navigare tranquillamente, finchè non si riblocca.

CityHunter357
30-05-2009, 10:28
A distanza è un po' difficile fare previisoni.
Sembra che il bootloader sia completamenet bloccato in scrittura; anche se non c'è autoload timenout viene creata ma in una fase successiva all'aggiornamento del bootloader.

Sembra che la scrittura del bootloader nuovo non vada a buon fine.
Servirebbe la console seriale per vedere cosa succede durannte l'aggiornamento del bootloader.

Grazie per la risposta, cosa mi consigli allora di fare?

Bovirus
30-05-2009, 12:41
@CityHunter357
Per poter far ulteriori verifiche è necessario usare la console seriale ed eventualmenet l'interfaccia JTAG.

Se non dispone della console seriale/JTAG ci sono due opzione

1. Usando i link degli schemi ti scotrsuisci console seriale/JTAG e andiamo vanti con le verifiche

2. Se non hai la possibilità di costruirti JTAG/console seriale posso offrirti un servizio gratuito di riprogrammazione del bootloader.
BAsta spedirmi il solo modem (consigliata raccomandata - 4 euro - spedizione tracciabile).
Quando mi arriva ti riprogrammo il modem gratuitamente e te lo rispedisco a gratis con il mio corriere in abbonamento.
A te costerebbe quindi 4 euro (la spedizione inziale con raccomandata)

@CityHunter357
Hai la casella messaggi privati piena.

CityHunter357
30-05-2009, 12:58
@CityHunter357
Per poter far ulteriori verifiche è necessario usare la console seriale ed eventualmenet l'interfaccia JTAG.

Se non dispone della console seriale/JTAG ci sono due opzione

1. Usando i link degli schemi ti scotrsuisci console seriale/JTAG e andiamo vanti con le verifiche

2. Se non hai la possibilità di costruirti JTAG/console seriale posso offrirti un servizio gratuito di riprogrammazione del bootloader.
BAsta spedirmi il solo modem (consigliata raccomandata - 4 euro - spedizione tracciabile).
Quando mi arriva ti riprogrammo il modem gratuitamente e te lo rispedisco a gratis con il mio corriere in abbonamento.
A te costerebbe quindi 4 euro (la spedizione inziale con raccomandata)

@CityHunter357
Hai la casella messaggi privati piena.

Casella messaggi privata, svuotata. Mi risulta difficile costruire l'interfaccia di cui parli. La Jtag è uguale a quella che si usava per i decoder satellitari? Se è quella, forse dovrei averla, la dovrei cercare in mezzo a mille altre cose.
Fammi sapere. Grazie per l'aiuto

wergio
31-05-2009, 12:38
Mi sa che ho combinato un casino! :-)
Ho un 302T flashato con l'ultimo firmware McMcc per 300T (e bootloader Oleg)
per fare alcune prove volevo flashare nuovamente un firmware modem ed ho prelevato il DSL-300T_Dlink_2.00B01T01.EU_20071227
però durante la procedura di installazione ho ricevuto l'errore EAccessViolation e ora non riesco più a pingare l'apparato ne ad accedere via telnet... qualche suggerimento? grazie

aggiornamento:
ho lasciato il 302 spento per un po' ed alla riaccensione è ripartito furtunatamente sembra che sia rimasto installato il firmware McMcc, a questo punto mi viene il dubbio che fosse semplicemente un problema di password visto che stavo installando un firmware dlink (admin/admin) su un firmware custom (Admin/Admin) può essere semplicemente quello il problema? Cmq prima di ritentare volevo chiedervi se qualcuno di voi ha mai riflashato un firmware DLink su un 30XT che era stato prefedentemente flashato con un firmware custom, posso ritentare o rischio? grazie ciao

Sernio
31-05-2009, 18:08
Visto che non posso postare una nuova discussione posto qua:

Allora dopo aver cambiato 3 firmware da moddati a originale a nuovamente moddato sono giunto al fw http://img32.imageshack.us/gal.php?g=routertech2.jpg

In figura vedete tutte le info ma ho notato che basta che spengo e riaccendo il modem la connessione in downstream si ferma sempre ad 1 mega massimo. Per adesso sto sbattendo la testa al muro da 2 gg nel cambiare firmware e settaggi e anche con la fonera che non riesco a configurarla da access point assieme al dlink dsl300t

P.S.

Ringrazio Bovirus che mi ha saldato il connettore gratuitamente e prontamente rispedito il modem. Soltanto che il firmware originale forse era meglio a meno che non trovi modo di farlo funzionare con uno di questi modificati. Gli aggiornamenti a seguire dal primo che ho fatto utilizzando il pacchetto tiupgrade non riesco più a farli attraverso tiupgrade e allora sono passato a farli via interfaccia web cosa che funziona ma un firmware decente non l'ho trovato. Il mio provider è TISCALI 8mega e con un dlink dsl320t originale non ho problemi di sorta tranne che purtroppo devo per forza usare il DHCP. La soluzione per avere il wifi a casa qual'è comprare un netgear router modem? Spero di no perchè con tutte ste scatolette sto uscendo pazzo!!!

Grazie

Bovirus
31-05-2009, 18:25
@wsergio
Puoi riflashare tranquillamente da e quello che vuoi.
Il sistema migliore sono i kit Tiupgrade che installano il firmware in modo bootloader e caricano anche il file di configurazione.
Se carichi il fw in modo interfaccia web (caricando un fw di tipo diverso rispetto a quello che hai installato) potresti avere qualche problema.

@Sernio.
Non è un problema di firmware. Ti suggerisco di rimettere l'ultimo McMcc moddato.
I problemi che hai non sono dovuti al firmware ma probabilmente alle impostazioni.
Azzera completamente al configurazione via interfaccia web e carica al Configurazione PPPOE - LLC / VPI=8 VCI=35 / MTU=1492
Vedi nel primo post info sulla conigurazione rapida del firmware McMcc.
Controlla il System Log (menu Status) per lo stato e gli eventuali messaggi di errore.

Sernio
31-05-2009, 21:09
Ciao Ragazzi/e se c'è qualcuno di palermo con un interfaccia JTAG o Seriale per rimettere apposto con CICLAMAB un dlink dsl300t for free si faccia sentire entro il giorno che lo sento ingombrante in casa per cui lo andrò a gettare nell'immondizia grazie e ciao. Dopo aver messo SUBMAX save and restart non funziona più resta in power e basta. Forse perchè ho cambiato una carattere di ambiente cioè quella di autoload_timeout 10 cambiandola magari con sintassi sbagliata

Pondera
31-05-2009, 21:38
Ma no!
Devi solo usare uno dei pacchetti di Bovirus già preimpostati per queste eventualità!

Sernio
31-05-2009, 22:17
Grazie Ho fatto il recovery con DSL-300T RouterTech Lite 2.20 flash Atmel DSP 7.02 (24.07.2007) ed è andato alla grande adesso devo monitorare la differenza con il dlink dsl 320t che ho originale perchè con il mio provider TISCALI riscontro che il 320t in downstream becca anche 9300kbps mentre il 300T moddato alcune volte sta sotto i 1000kbps. Non capisco perchè!!!

Non riesco a configurare la fonera in maniera da fare da Access Point per la connessione suggerimenti? Ne ho provate a vagonate di configurazioni ma non mi va...nella fonera ho il dd-wrt

Per adesso ho il RT 2.30 e la connessione sembra stabile in downstream su 7300kbps anche se con il 320t supero gli 8000kbps...alcune volte 9300kbps...ma aggiornando il firmware una volta li ha anche presi 9300...cmq adesso dopo che il firmware è aggiornato arriva fino a 24mega in downstream come il 320t o no?

Pondera
01-06-2009, 04:11
Per il 300T ti consiglio, come anche Bovirus, la versione DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 molto più performante!

Bovirus
01-06-2009, 08:00
@Sernio
Il connect rate dipende dalla condizioni della linea (SNR) e dall'insieme hw modem e fw (DSP).
Non fare confronti tra hw/fw differenti. Le condizioni sono diverse.
Importante su una line ada 8MB che il connect rate sia superiore a 7000 (non 1000 come prima).

Sernio
01-06-2009, 10:59
Riprovo a mettere quello russo...anche perchè il connect rate in downstream putroppo mi è ritornato sotto 1000 adesso.

P.S.
Sono riuscito a far lavorare la fonera da access point la guida l'ho trovata qui: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wireless_Access_Point

Riprovando a mettere quello russo mi sono beccato un bello scriptEAviolation

Luigi Merusi
01-06-2009, 11:49
Io ho il DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05
mi chiedevo se esiste di meglio come performance di portante, SNR; ecc...

??? Grazie!

Bovirus
01-06-2009, 11:53
Ho modificato leggermente lo script di Tiupgrade basandomi su un problema simile su ADSL2MUE

Usando Winrar (o programma compatibile RAR) scompatta il file .exe del programma di Recovery.

Identifica il fiel TIUPGARDE.SCP
Modifica con un blocco note il file TIUPGRADE.SCP

---- TIUPGRADE.SCP originale
setenv mtd0 0x90083000,0x901f0000
setenv mtd1 0x90010090,0x90083000
setenv mtd2 0x90000000,0x90010000
setenv mtd3 0x901f0000,0x90200000
setenv mtd4 0x90010000,0x901f0000
setenv autoload 1
setenv StaticBuffer 120
setenv autoload_timeout 8
put DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB_Config.bin mtd3
WAIT 1
put DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB_Firmware.bin mtd4
WAIT 1
setenv autoload 1
setenv autoload_timeout 8
setenv my_ipaddress 192.168.1.1
reboot

---- TIUPGRADE.SCP modificato
setenv mtd0 0x90083000,0x901f0000
setenv mtd1 0x90010090,0x90083000
setenv mtd2 0x90000000,0x90010000
setenv mtd3 0x901f0000,0x90200000
setenv mtd4 0x90010000,0x901f0000
setenv autoload 1
setenv StaticBuffer 120
setenv autoload_timeout 8
put DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB_Config.bin mtd3
WAIT 2
reboot
reconnect 3
WAIT 1
put DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB_Firmware.bin mtd4
WAIT 1
setenv autoload 1
setenv autoload_timeout 8
setenv my_ipaddress 192.168.1.1
reboot

In grassetto le parti modificate (aggiunte).
Devi aggiungere quelle stringhe in quella posizione.
Salva TIUPGRADE.SCP e lancia TIUPGRADE.EXE

Bovirus
01-06-2009, 11:56
@Merusi

Evitiamo domande senza valore aggiunto. Prima di postare leggi il primo post.
Quello è il fw con la migliore situazione attiuale.

Come scritto più volte i fw non migliorano la situazione della linea.
Se la vostra linea non è buona o il vs. SNR non è un granchènessun fw vi può aiutare. Chiamate il provider e cercate di farvi migliorare la linea.

Sernio
01-06-2009, 13:41
Grazie Bovirus! adesso dopo la modifica del tiupgrade.scp tutto apposto è tornato come in origine ma il problema è rimasto sempre lo stesso sarò dettagliato nel descriverti le prove e test effettuati.


Ah avevo provato ad aggiornargli il bootloader visto lo EaScriptviolation ma se ne andava in tftp timeout...comunque non lo tocco più i fw a parte Osvi e SubMax che a momenti me lo briccava ( mi sono salvato con il reset e tiupgrade) non credo che c'è ne siano altri da provare

Il firmware originale ho letto che consigli di installarlo con TIUPGRADE ma come? nel pacchettino se mi da gli stessi problemi di ScriptEaviolation cambio il tiupgrade.scp?


Consigli per risolvere il problema?

ISP Tiscali 8Mega con dlink dsl320T fw originale connect rate 8Mega e oltre

Con il Dlink DSL300 T fw russo DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel

stato attuale del connect rate non va oltre 1600kbps, anche effettuando i test su speedtest.net cio' che viene rilevato dall'home page del modem corrisponde a quanto rilevato via web

Connessione Tiscali pppoA VC ---- VPI 8 VCI 35 QoS UBR
ADSL MULTIMODE
http://img30.imageshack.us/img30/5892/configurazionepppoa.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=configurazionepppoa.jpg)
Connect rate
http://img30.imageshack.us/img30/5059/pppoa.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=pppoa.jpg)

Modem Test F4 End Failure
Modem Test F4 Seg Failure
Modem Test F5 Seg Success
Modem Test F5 End Success

Log


Sep 16 12:00:09 | Valid Configuration Tree
Sep 16 12:00:09 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Sep 16 12:00:09 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Sep 16 12:00:09 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 1
Sep 16 12:00:11 | Firewall NAT service started
Sep 16 12:00:11 | bind 0.0.0.0 - Address already in use
Sep 16 12:00:11 | Bridge Created: br0
Sep 16 12:00:13 | Bridge Interface Added: eth0
Sep 16 12:00:19 | DSL Carrier is down
Sep 16 12:00:59 | DSL Carrier is up
Sep 16 12:00:59 | sar read trained mode (5)(ADSL_2plus)
Sep 16 12:01:01 | pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:01 | Connect: ppp0 {--}
Sep 16 12:01:05 | PPPD Successfully Started
Sep 16 12:01:07 | CHAP authentication succeeded
Sep 16 12:01:07 | local IP address 94.XX.XX.XXX
Sep 16 12:01:07 | PPPoA Connect with IP Address 94.XX.XX.XXX
Sep 16 12:01:08 | PPPoA Connection Successfully Established
Sep 16 12:01:08 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 213.205.16.87
Sep 16 12:01:08 | remote IP address 213.205.16.87
Sep 16 12:01:08 | primary DNS address 213.205.36.70
Sep 16 12:01:08 | secondary DNS address 213.205.32.70

--------------------------------------------------------------------


Configurazione PPPoE LLC-------VPI 8 VCI 35 QoS UBR
Modem Test F4 End Failure
Modem Test F4 Seg Failure
Modem Test F5 Seg Success
Modem Test F5 End Success
ADSL MULTIMODE


Sep 16 12:00:09 | Valid Configuration Tree
Sep 16 12:00:09 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Sep 16 12:00:09 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Sep 16 12:00:09 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 1
Sep 16 12:00:11 | Firewall NAT service started
Sep 16 12:00:11 | Bridge Created: br0
Sep 16 12:00:12 | bind 0.0.0.0 - Address already in use
Sep 16 12:00:13 | Bridge Interface Added: eth0
Sep 16 12:00:19 | DSL Carrier is down
Sep 16 12:00:39 | DSL Carrier is up
Sep 16 12:00:39 | sar read trained mode (5)(ADSL_2plus)
Sep 16 12:00:42 | pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Sep 16 12:00:44 | Unexpected packet: Ether addr: 00:21:55:99:90:1a (PPPOE Discovery)

PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x0031 (PADO) PPPoE tag:

type=0101 length=0000 (Service name) PPPoE tag: type=0103 length=0004 (Host Uniq) data

(bin): 88 e3 00
Sep 16 12:00:44 | Unexpected packet: Ether addr: 00:21:55:99:90:1b (PPPOE Discovery)

PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x0031 (PADO) PPPoE tag:

type=0101 length=0000 (Service name) PPPoE tag: type=0103 length=0004 (Host Uniq) data

(bin): 88 e3 00
Sep 16 12:00:44 | Unexpected packet: Ether addr: 00:21:55:99:68:1b (PPPOE Discovery)

PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x0031 (PADO) PPPoE tag:

type=0101 length=0000 (Service name) PPPoE tag: type=0103 length=0004 (Host Uniq) data

(bin): 88 e3 00
Sep 16 12:00:44 | Unexpected packet: Ether addr: 00:21:55:99:c8:1a (PPPOE Discovery)

PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x0031 (PADO) PPPoE tag:

type=0101 length=0000 (Service name) PPPoE tag: type=0103 length=0004 (Host Uniq) data

(bin): 88 e3 00
Sep 16 12:00:44 | Unexpected packet: Ether addr: 00:21:55:99:c8:1b (PPPOE Discovery)

PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x0031 (PADO) PPPoE tag:

type=0101 length=0000 (Service name) PPPoE tag: type=0103 length=0004 (Host Uniq) data

(bin): 88 e3 00
Sep 16 12:00:44 | Got connection: 92bc
Sep 16 12:00:44 | Saved Session ID: 0
Sep 16 12:00:44 | Connect: ppp0 {--} nas0
Sep 16 12:00:47 | PPPoE Connect with IP Address 94.XX.XX.XXX
Sep 16 12:00:48 | PPPoE Connection Successfully Established
Sep 16 12:00:48 | PPPoE Connect with Gateway IP Address: 213.205.16.87
Sep 16 12:00:48 | CHAP authentication succeeded
Sep 16 12:00:48 | local IP address 94.XXX.XXX.XXX
Sep 16 12:00:48 | remote IP address 213.205.16.87
Sep 16 12:00:48 | primary DNS address 213.205.36.70
Sep 16 12:00:48 | secondary DNS address 213.205.32.70
Sep 16 12:00:48 | dproxy force reload config.


http://img199.imageshack.us/img199/4127/configurazionepppoe.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=configurazionepppoe.jpg)

http://img199.imageshack.us/img199/2143/pppoe.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=pppoe.jpg)

Luigi Merusi
01-06-2009, 15:35
Volevo sapere se qualcuno magari via telnet era riuscito a richiedere un determinato indirizzo IP, come si poteva fare un tempo coi modem USB.
Ovviamente su connessione Alice...

Bovirus
01-06-2009, 16:28
L'IP che il provider assegna al modem nei contratti consumer non è mai lo stesso.
Per assegnare al client un detrminato IP o lo inposti manualmente o nei router multiporta ethernet (non 3XXT) puoi usare se c'è nel fw l'assegnazione degli IP in base al MAC.

Luigi Merusi
01-06-2009, 17:16
@Merusi
Come scritto più volte i fw non migliorano la situazione della linea.
Se la vostra linea non è buona o il vs. SNR non è un granchènessun fw vi può aiutare. Chiamate il provider e cercate di farvi migliorare la linea.

Dopo qualche giorno di ricerca, ecco la soluzione per spremere ancora di più la linea con il chipset AR7, ma anche altri penso.

E' un tool che setta le "environmental" sul sistema operativo Linux e permette di guadagnare portante, testato con successo.

http://www.neolics.com/index.php?s=software&p=1

Ti consiglio di studiare il programma e pubblicare una guida, ci sono tantissimi settaggi da provare, e assicuro che funziona. ;)

Saluti

cotechinho
01-06-2009, 18:35
Il problema con l'Alice gate lo dava pure al proprietario che me lo ha prestato e che ha un pc equipaggiato con XP, quindi non è dovuto a Vista. Io, dato che stavo cercando di risolvere altri problemi, sul momento non avevo pensato a chiederglielo, credendo che fosse un sintomo di quegli stessi problemi.
Ora quindi non mi rimane che acquistare un altro modem/ruoter, che non sarà nè un Alice Gate nè un D-Link.

Fra-90
01-06-2009, 19:19
Dopo qualche giorno di ricerca, ecco la soluzione per spremere ancora di più la linea con il chipset AR7, ma anche altri penso.

E' un tool che setta le "environmental" sul sistema operativo Linux e permette di guadagnare portante, testato con successo.

http://www.neolics.com/index.php?s=software&p=1

Ti consiglio di studiare il programma e pubblicare una guida, ci sono tantissimi settaggi da provare, e assicuro che funziona. ;)

Saluti

Ma tu sei un GRANDEEE :D Solo che non riesco a connettermi... che parametri hai messo?
Edit: TROVATO
Solo che non so dove variare l' SNR XD

Luigi Merusi
01-06-2009, 19:34
Ma tu sei un GRANDEEE :D Solo che non riesco a connettermi... che parametri hai messo?

Brevemente:

scheda Settings:
-imposta IP, user e pass del router

scheda STARS:
- clicca su "Get Router Info"

scheda Settings:
- RETRAIN MARGIN e lo setti a 4-6db a seconda di come vuoi tu.
clicchi su SAVE TWEAK, se ti da errore spunta "Compatibility mode" e riprova.
Ti chiederà di Riavviare, tu clicca su NO.

scheda Advanced:
- DSLFC0: io ho spuntato 8,13,16 CLICCA SU SAVE SETTINGS e non riavviare.
- DSLPC0: ho spuntato 8,10,13 clicca su SAVE settings, e dai la conferma per il reboot. ;)

Ogni volta che apri il programma, devi fare "GET ROUTER INFO".

Fammi sapere se migliora,a me è migliorata un poco.

Fra-90
01-06-2009, 20:15
Niente da fare... si connette ma qualsiasi valore di snr metta il modem si disallinea continuamente

Luigi Merusi
01-06-2009, 21:18
Niente da fare... si connette ma qualsiasi valore di snr metta il modem si disallinea continuamente

hai alice in adsl1 ?

Fra-90
01-06-2009, 22:01
Alice si ma in ADSL2+... stanamente ho anche resettato il modem ma continua a disallinearsi :confused:

Bovirus
02-06-2009, 07:25
@Merusi
L'uso di quel software può creare situazioni dove si hanno continui riallineamenti a causa del margine troppo basso.
Va usato con molta attenzione.

L'ho ripetuto decine di volte.
E' inutile con una linea problematica abbassare l'SNR per avere un connect rate più alta di 1/2Mb.
Si ha sola una linea che teoricamente agagncia ad un valore di linea più alto ma con una soglia ai distrubi molto più bassa e quindi molto sensibile ai distrubi stesso e quindi molto delicata.

Il gioco non vale la candela!

@cotechino/Fra-90
Se volete posso darvi un'occhiata al modem e vedere cosa si può fare.

Fra-90
02-06-2009, 08:12
@cotechino/Fra-90
Se volete posso darvi un'occhiata al modem e vedere cosa si può fare.

Ma certo, GRAZIE.... di quali dati hai bisogno? :)

cotechinho
02-06-2009, 09:21
Bovirus, te ne sarei molto grato, però solo aggiustamenti dai quali si possa tornare indietro, perchè il modem non è mio. Quali dati ti servono?

Bovirus
02-06-2009, 10:06
Scusa mi sono espresso male.
Intendevo che per fare i controlli ulteriori servono console seriale (ed eventualmente JTAG).
O hai la possibilità di costruirtele o posso fartelo gratuitamente io spedendomi il solo modem.

cotechinho
02-06-2009, 10:24
Ah, ma tu alludevi al D-Link. Quello è mio, potrei farne quello che voglio, ma con spese di spedizione di andata e ritorno, conviene quasi ricomprarlo nuovo.
Grazie lo stesso.

cotechinho
02-06-2009, 11:32
editato

cotechinho
02-06-2009, 11:59
Siccome sto valutando l'acquisto di un modem router, ne ho trovato uno che ha due diverse versioni hardware: una con annex a ed un'altra con annex b. Cosa cambia? Posso prendere una delle due indefferentemente?
Sarei grato a chi mi fornisse una risposta in breve tempo, dato che è un'inserzione su ebay prossima alla scadenza.

cotechinho
02-06-2009, 12:13
Ooops, sono andato OT per sbadataggine.
Un grazie a chi vorrà lo stesso rispondermi.

Sernio
02-06-2009, 12:23
Grazie Bovirus per i repack ho messo quello originale consigliato ed ecco qua

http://img189.imageshack.us/img189/1889/firmwareoriginale.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=firmwareoriginale.jpg)

Adesso il problema sarà utilizzarlo assieme alla fonera perchè con il DHCP non so come fare...spero di trovare soluzione

Sernio
02-06-2009, 14:54
Mi correggo è stato solo un colpo di fortuna è ritornato nuovamente a 1000

http://img193.imageshack.us/img193/8014/colpodifortuna.jpg (http://img193.imageshack.us/my.php?image=colpodifortuna.jpg)


Comunque in ogni caso ho un problema il modem rilascia un indirizzo in dhcp come faccio a configurare correttamente la fonera con dd-wrt?
HELP HELP

Bovirus
03-06-2009, 05:34
Non c'è modo di farlo.

E' scritto nel primo post! I fw Dlink usano obbligatoriamente DHCP non disabilitabile.
Solo i fw moddati possono usare o DHCP o IP Fisso.

Se la prima volta è anadato e poi ha perso il colpo ho è un problema hw del modem o della linea. Non del firmware.

Quindi è inutile tentare di cambiare firmware sperando di risolvere.


Ti faccio notare che nella prima schermata l'SNR era 14 (buono ma sufficiente) e poi è andato a 9 (basso).
Il Line attenuation da 38 è andato a 44.

Per il significato dei valori vedi thread Carciofone.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680&highlight=g604

Bovirus
03-06-2009, 05:38
@cotechinho

Annex A ADSL per linee analogiche (standard), Annex B per linee analogiche ISDN (Germania). Quindi Annex A
Talvolta (in rari casi) cambiando il fw si può camabiare ad Annex a a B ma meglio non rischiare. Meglio Annex A.

cotechinho
03-06-2009, 09:16
Grazie Bovirus, poi avevo cercato un pò in rete e avevo trovato. A volte rimango momentaneamente vittima della mia pigrizia, ma poi mi do da fare. :D
Meglio Annex A.
Ieri, tentando un ultimo tentativo per salvare il 320T ho cercato di rimettere il firmware originale, casomai i problemi fossero dovuti originariamente ad un danneggiamento dello stesso, e dal sito italiano della D-Link non riuscivo a scaricarlo, l'ho scaricato dal sito tedesco della D-Link, l'ho caricato sul modem, e ora non mi accede più nemmeno alla pagina del firmware. Quindi andato del tutto, ora è proprio da buttare.

Bovirus
03-06-2009, 09:18
Non è niente da buttare.

Perchè andare a cercare qualcosa che hai disponibile nel primo thread?
Lì ci sono tutti i firmware.

Comunque la clinica di recupero del modem è sempre attiva (interventi gratuiti)

ertortuga
03-06-2009, 09:52
Comunque la clinica di recupero del modem è sempre attiva (interventi gratuiti)

:ave:

HAZArD01
03-06-2009, 17:32
insomma per farla breve entrambi i dispositivi nella stessa classe di IP e subnet con fonera in AP mode si naviga a gonfie vele si fa tutto insomma, ma tranne che far funzionare a dovere il p2p.
Il forwarding è inoltrato sul 300t sia vs. il client fonera sia vs il client laptop
insomma sto diventando matto mi aiutate a capire dove sbaglio o cosa sto tralasciando?

lo scenario è questo:
300T= 192.168.1.1 NO DHCP (ovvio) :D
PC desk via cavo= 192.168.1.2 NO problem con niente
FON= 192.168.1.3 AP mode e NO DHCP
LAP= 192.168.1.4 NO P2P All closed!

ma io ho forwardato ovunque ho persino aperto la porta e la finestra :muro:

ps gli spifferi sono anche contemplati nel ddwrt :help:

HAZArD01
03-06-2009, 17:40
insomma per farla breve entrambi i dispositivi nella stessa classe di IP e subnet con fonera in AP mode si naviga a gonfie vele si fa tutto insomma, ma tranne che far funzionare a dovere il p2p.
Il forwarding è inoltrato sul 300t sia vs. il client fonera sia vs il client laptop
insomma sto diventando matto mi aiutate a capire dove sbaglio o cosa sto tralasciando?

lo scenario è questo:
300T= 192.168.1.1 NO DHCP (ovvio) :D
PC desk via cavo= 192.168.1.2 NO problem con niente
FON= 192.168.1.3 AP mode e NO DHCP
LAP= 192.168.1.4 NO P2P All closed!

ma io ho forwardato ovunque ho persino aperto la porta e la finestra :muro:

ps gli spifferi sono anche contemplati nel ddwrt :help:

dimenticavo...
non ho nessunissima intenzione di mettere il 300T di cui mi rimasto solo l'smd :cry: :cry: :cry: ma che soddisfazione appena posso posto una foto in bridge!

CityHunter357
03-06-2009, 20:11
Forse questa domanda è stata fatta più volte, il limite 8mbit è hardware o software? Quindi cambiando firmware si può superare tale limite?
Grazie

Luigi Merusi
03-06-2009, 21:40
Domanda, ho letto da alcune parti che il DSP 4.0, da fonti abbastanza autorevoli (dagli autori del firmware routertech), ormai vecchissimo, su certe connessioni (ADSL-1) può dare portanti maggiori rispetto agli ultimi 7.x...

Può essere?

Bovirus
04-06-2009, 06:32
E' tutto da sperimentare sulla propria situazione personale.
Non è detto.

Luigi Merusi
04-06-2009, 12:27
EDIT

pegasolabs
04-06-2009, 18:53
EDIThttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695752

cotechinho
05-06-2009, 10:10
Non è niente da buttare.

Perchè andare a cercare qualcosa che hai disponibile nel primo thread?
Lì ci sono tutti i firmware.

Comunque la clinica di recupero del modem è sempre attiva (interventi gratuiti)
Vorrei provarci, ma non riesco a trovare Tiupgrade. Da dove posso scaricarlo? Che tu sappia, è gratuito?

Bovirus
05-06-2009, 10:14
Se ti scarichi il firmware nei kit per 300T è integrato, nei fw per 320T c'è una cartelal recovery con il necessario.

Luigi Merusi
05-06-2009, 11:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695752


Chiedo scusa ma mi permetto di precisare che non l'ho ancora acquistato, e che l'ho trovato sulla baia a quel prezzo e potevo "girarlo" a qualcuno che è veramente interessato.

pegasolabs
05-06-2009, 11:37
Non cambia nulla questa è una sezione tecnica. ;)

Niko69
05-06-2009, 16:06
CIAO a tutti, ho un modem d-link 3xxT con firmware DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 , visto che ho cambiato il tipo di contratto internet da FLAT a CONSUMO mi chiedevo se era possibile avviare la connessione manuale o per far cio' è necessario mettere il firmware originale riportandolo a normale modem ???
grazie

Bovirus
05-06-2009, 16:33
Passando da flat a consumo converrebbe riportarlo a modem.

Io personalmente lo lascerei com'è e lo spengo quando non serve (è sempre la cosa + sicura).

Niko69
05-06-2009, 16:39
grazie Bovirus per la celere risposta, avevo pensato pure io a questa soluzione, mi spaventa solo il fatto che venga acceso involontariamente dal bimbo o dalla moglie mentre fa' le pulizie, per sicurezza togliero' il cavo telefonico se non è possibile agire dirattamente dalle impostazioni del firmware su base McMcc.
grazie

elfunambolo
06-06-2009, 16:05
Salve, sul mio 330T ho installato il firmware V2.00B01T01.EU.20071227
Ho provato a installare il DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB
L'installazione avviene correttamete (con Tiupgrade) però non si accende più la spia Status e non posso navigare in Internet...In un primo momento accedevo all'interfaccia WEB (192.168.1.1) poi anche quella non ha funzionato più.
Come posso risolvere?
Un'altra cosa: è normale che come SNR in Upload ho 2147483647 db :eek: ??


Grazie per l'aiuto


PS: ora ho reinstallato il firmware originale di prima (V2.00B01T01.EU.20071227)

Sernio
06-06-2009, 16:14
Per il valore di SNR ti so dire sicuramente dopo l'esperienza recente che ho fatto che sono disturbi e che con un DLINK DSL320T con fw originale problemi non ne ho, poi secondo me dipende dal provider!!!!

Il mio 300T ormai è nel cassetto come riserva non voglio effettuare ulteriori test

Tra i firmware che ho provato il migliore secondo mia esperienza è il Routertech (anch'io ho flash ATMEL)

Bovirus
06-06-2009, 16:32
Non sono d'accordo sul firmware Routertech.
Troppo pesante e pieno di orpelli inutili.
Meglio i firmware McMcc.
Il fw caricato funziona regoalrmente. La spia Status ha un'altro significato.
Effettuato quanto indicato nel primo post (ip fisso, clear fiel temporanei, reset default prima e dopoa ggiornamento)
Andava analizzato come era stata effettuata la conessione e quali erano i messaggi nello Status log.
Leggere il primo post prima di postare.

Luigi Merusi
06-06-2009, 18:05
Non sono d'accordo sul firmware Routertech.
Troppo pesante e pieno di orpelli inutili.
Meglio i firmware McMcc.
Il fw caricato funziona regoalrmente. La spia Status ha un'altro significato.
Effettuato quanto indicato nel primo post (ip fisso, clear fiel temporanei, reset default prima e dopoa ggiornamento)
Andava analizzato come era stata effettuata la conessione e quali erano i messaggi nello Status log.
Leggere il primo post prima di postare.


Sarebbe interessante provare il vecchio DSP4 sulle linee ADSL1... dicono tiri di più

niko22
06-06-2009, 18:07
Ciao, ho un d-link 320T e ultimamente da quando ho installato l'ultima versione del firmware alla sera ho continue disconnessioni che sono veramente fastidiose, cosa che non capita di giorno. Ho chiamato anche la Telecom e mi hanno fatto un cambio porta in centrale ma il problema sembra persistere. Il sistema operativo è XP sp3 e il firmware attualmente installato è il V3.10B01T01.EU.20070628
Mi consigliate di fare cosa? eventualmente rimettere il vecchio fw (che poi non riesco più a trovare).Vi prego aiutatemi. grazie:help:

elfunambolo
06-06-2009, 18:46
Non sono d'accordo sul firmware Routertech.
Troppo pesante e pieno di orpelli inutili.
Meglio i firmware McMcc.
Il fw caricato funziona regoalrmente. La spia Status ha un'altro significato.
Effettuato quanto indicato nel primo post (ip fisso, clear fiel temporanei, reset default prima e dopoa ggiornamento)
Andava analizzato come era stata effettuata la conessione e quali erano i messaggi nello Status log.
Leggere il primo post prima di postare.

Ho seguito utti i passi. L'unica cosa è che ho lasciato il DHCP invece dell'IP statico (non so che indirizzo IP inserire).

Bovirus
07-06-2009, 08:15
@elfunambolo
Devi inserire l'IP 192.168.1.2.
E' scritto tutto nel primo post.

@Lugi Merisi
La storia DSP con vecchie linee ADSl1 non è mai stata dimostrata.
Evitiamo di fare affermazioni non supportate da dati oggetivi.

Pondera
07-06-2009, 08:22
@niko22
Magari un firmware modificato per farlo diventare router risolve! Cerca nel primo post!
Prova quelli consigliati in grassetto, le ultime McMcc 2.04.RU. Segui le istruzioni e occhio alla flash!

niko22
07-06-2009, 09:53
@Pondera
ok grazie, ma come faccio a sapere quale flash ha il mio modem?

ertortuga
07-06-2009, 10:06
@Pondera
ok grazie, ma come faccio a sapere quale flash ha il mio modem?

è scritto nel primo post: lo devi aprire.

elfunambolo
07-06-2009, 10:29
@elfunambolo
Devi inserire l'IP 192.168.1.2.
E' scritto tutto nel primo post.

@Lugi Merisi
La storia DSP con vecchie linee ADSl1 non è mai stata dimostrata.
Evitiamo di fare affermazioni non supportate da dati oggetivi.

Intendo l'IP per navigare (dopo aver installato il firmware) non quello per installare il firmware.

Bovirus
07-06-2009, 10:44
Sia per il primo che per ilsecondo questito, non hai letto il primo post (dove c'è scritto).

Identificazione flash/RAM -> Aprire il modem
Firmware ufficiali Dlink -> Si naviga solo con scheda rete IP automatico.

Prima di postare leggi bene quello che c'è scritto....!
Se no il lavoro inziale a che è servito?

elfunambolo
07-06-2009, 14:32
Sia per il primo che per ilsecondo questito, non hai letto il primo post (dove c'è scritto).

Identificazione flash/RAM -> Aprire il modem
Firmware ufficiali Dlink -> Si naviga solo con scheda rete IP automatico.

Prima di postare leggi bene quello che c'è scritto....!
Se no il lavoro inziale a che è servito?

Allora non hai capito...avevo installato il firmware moddato DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel e la spia Status non mi si accendeva più. Quindi sto cercando di capire il perchè. Essendo router posso lasciare il DHCP o devo per forza impostare un IP statico per la navigazione?

Pondera
07-06-2009, 17:15
Con firmware router, "Status" diventa "PPP Status" cioè si accende quando è connesso: comodissimo!
Io lascio attivo il DHCP sul router ma imposto manualmente gli IP sui PC!

elfunambolo
07-06-2009, 17:30
Con firmware router, "Status" diventa "PPP Status" cioè si accende quando è connesso: comodissimo!
Io lascio attivo il DHCP sul router ma imposto manualmente gli IP sui PC!

E io l'ho connesso ma rimane sempre spento....e non mi naviga in Internet

Pondera
07-06-2009, 17:36
Significa che sei allineato ma NON connesso!
Devi impostare una connessione nella sezione Setup della configurazione WEB!

elfunambolo
07-06-2009, 18:17
Significa che sei allineato ma NON connesso!
Devi impostare una connessione nella sezione Setup della configurazione WEB!

Sono sia allineato che connesso (ho impostato tutti i parametri TISCALI) e la connessione avviene. Però l'indirizzo IP che ho asseganto è 192.168.1.2
Ho provato a impostare sia il DHCP che l'IP statico ma niente. La spia Status rimane sempre spenta.

Pondera
07-06-2009, 18:57
I ordine di problemi: impostato VPI:8 VCI:35?
II ordine di problemi: se hai impostato manualmente l'IP sulla scheda di rete del PC a 192.168.1.2 hai messo anche i DNS di Tiscali?

elfunambolo
07-06-2009, 20:58
I ordine di problemi: impostato VPI:8 VCI:35?
II ordine di problemi: se hai impostato manualmente l'IP sulla scheda di rete del PC a 192.168.1.2 hai messo anche i DNS di Tiscali?
.
Sì entrambe le cose. La connessione avviene perchè sull'home page del modem c'è scirtta la velocità di Up e Download.
Ho provato anche ad impostare tutto sul DHCP. Ma la spia Status cosa sta a indicare? Quando installo i firmware originali si accende subito dopo il reboot appena installato il firmware.
Ho provato anche con il firmware OSVi e succede la stessa cosa dell'McMcc....la spia rimane spenta.

Bovirus
07-06-2009, 21:41
Lascia perdere l'OSvi che tra l'altro è molto obsoleto e non ha il webUpdate.

Un consiglio per tutti: non cominciate a provar fw a iosa (soprattutto facendo downgrade -> es. Fw McMcc -> Osvi).
Si incasina la MTD3 con il rislutato di avere situazioni non riproducibili.

Usate uno degli ultimi fw e fate le prove riportando sempre info sulla versione utilizzata, impostazioni di connessione utilizzate e il SystemLog.

elfunambolo
08-06-2009, 22:34
L'aggiornamento a Router mi fornisce poi la funzione VPN pass-through?

Bovirus
08-06-2009, 23:07
Le funzioni disponibili nel fw Acorp/McMcc sono indicate nel manuale del fw 1. post).
Verifica se la funzione richiesta è disponibile.

elfunambolo
09-06-2009, 18:21
Le funzioni disponibili nel fw Acorp/McMcc sono indicate nel manuale del fw 1. post).
Verifica se la funzione richiesta è disponibile.

Manuale firmware Acorp (v. manuale 3.7.1) -> Download
E' questo? ho provato ma non si scarica..

Bovirus
09-06-2009, 20:31
Si scarica perfettamente!

ertortuga
09-06-2009, 20:34
Si scarica perfettamente!

confermo.

Sernio
09-06-2009, 23:18
Ho fatto una cavolata pazzesca sono passato da fw originale e volevo mettere il moddato per fare provare il mio dlink ad un amico morale della storia non ho messo l'indirizzo statico e se n'è andato in script eacceviolation...al telnet non risponde e l'ho resettato da acceso e tenuto pressato il bottone di reset prima di accenderlo risponde al ping ma non parte...il tiupgrade non lo flasha.....lo cestino definitivamente? ho visto che la jtag costa quanto un modem nuovo è assurdo ma vero!!!!!!

Bovirus
09-06-2009, 23:38
LA JTAG (ma probabilmente nel tuo caso non serve) è fatta con 5 resistenze e non posso pensare costi quanto un modem.

LA procedura via Tiupgarde non tocca il bootloader e quindi il bootrloader dovrebbe essere integro e il recovery possibile.

Nel primo post c'è la procedura per cercare di accedere al modem via ftp ed effettuare il recovery.

Oltre alla "cavolata" dell'ip automatico, hai impostato/verificato l'ip del bootloader?

Che modem hai cercato di flashare e con quale firmware?

Sernio
09-06-2009, 23:46
Non so come ma all'ennesimo tentativo con tiupgrade ho fatto l'aggiornamento a forza di tenerlo pressato il tasto reset ed ho risolto e mi è andata bene ma il problema della velocità lo riscontro ormai con qualsiasi firmware...tra il 320T e il 300T sulla stessa linea ci stanno bene 1Mega di differenza quando va bene se no 5-6Mb

Cmq grazie di tutto e sempre!!!!

elfunambolo
10-06-2009, 05:33
Si scarica perfettamente!

Scaricato...però non ho trovato nessun riferimento alla VPN.
Mi sa che mi compro il D-Link320B. E' un buon modem?

Bovirus
10-06-2009, 06:30
E la versione aggiornata del 320T (320T=Texas - 320B=Broadcom)

Verifica se nel manuale del 320B si parla di VPN.

Pondera
10-06-2009, 07:17
Cerca nella configurazione WEB la sezione Port Forwarding/IP Filters nei firmware D-Link, McMCC Zagor modificati, RouterTech.

Fra-90
10-06-2009, 08:51
Ho dovuto rimettere il FW D-link sul mio DSL320T con quello Acorp avevo continue disconnessioni.... parlando col 187 il problema che ne è saltato fuori era la configurazione in PPPoA, visto che non sono su tratta ATM dovevo passare in PPPoE ma il FW Acorp non mi fa connettere in tale modalità e quindi ho dovuto rimettere quello originale. Ho altri soluzioni che posso adottare?

Bovirus
10-06-2009, 09:05
Ti posso garantire che il fw Acorp in PPOE - LLC VPI=8 - VCI=35 MTU=1492 funziona regolarmente (testato sulla mia linea di Libero).

Come sempre andrebbe analizzato il responso del SystemLog x vedere cosa succede.

Fra-90
10-06-2009, 09:09
Ti posso garantire che il fw Acorp in PPOE - LLC VPI=8 - VCI=35 MTU=1492 funziona regolarmente (testato sulla mia linea di Libero).

Come sempre andrebbe analizzato il responso del SystemLog x vedere cosa succede.

Io ricordavo vecchie discussioni anche sul forum noxirc che dava problemi :boh:
Riproverò sicuramente!

Bovirus
10-06-2009, 09:12
L'ultiima discussione (forum non + operativo) è di anni fa e faceva riferimento a fw che non erano quelli pubblicati.

Se vuoi puoi anche provare il Routertech 2.90

Fra-90
10-06-2009, 09:24
L'ultiima discussione (forum non + operativo) è di anni fa e faceva riferimento a fw che non erano quelli pubblicati.

Se vuoi puoi anche provare il Routertech 2.90

Ok..... ti ho mandato il log in PVT GRAZIE MILLE!

Pondera
10-06-2009, 12:21
Col 320T hai più scelta: McMCC V1, V2 e RouterTech!
Io ho Alice 7M, cmq stranissimo che stai solo su PPPoE...

Fra-90
10-06-2009, 12:30
Col 320T hai più scelta: McMCC V1, V2 e RouterTech!
Io ho Alice 7M, cmq stranissimo che stai solo su PPPoE...

E' l' inverso sto solo su PPPoA :rolleyes:
Non sò come però solo ora mi sono accorto che non si disconnette più... è da quando ho rimesso il fw acorp dopo quello D-link :boh:

random566
10-06-2009, 16:20
Io ho Alice 7M, cmq stranissimo che stai solo su PPPoE...

sembra che le 7 mega di recente attivazione attestate su dslam GbE siano fornite in adsl2 o 2+ e funzionino correttamente solo con PPPoE.
magari si connettono anche con PPPoA ma la navigazione è difficoltosa o possibile solo su pochi siti

naska90
10-06-2009, 16:28
Ragazzi ho un problema (non so se sia giusto postare qui ma non vedo alternative).

Ho il modem 302T e non so perchè ogni volta che apro torrent e lascio a scaricare, dopo qualche ora ( a volte 1 a volte 4) si disconnette tutto da solo!
Non ho impostato la disconnessione automatica, questo lo so.
ma non capisco xkè....
consigli? grazie

Bovirus
10-06-2009, 16:45
E' come chiedere al meccanico a cui porti la macchina che non va, non gli fornisci nessun dettaglio e gli chiedi cosa potrebbe essere? Di solito fai così?

Info quali:

Sistema operativo? Impostazioni rete utilizzate (ip fisso)?
Programma torrent utilizzato? Firmware utilizzato nel modem?

pensi siano inutili?

naska90
10-06-2009, 17:03
E' come chiedere al meccanico a cui porti la macchina che non va, non gli fornisci nessun dettaglio e gli chiedi cosa potrebbe essere? Di solito fai così?

Info quali:

Sistema operativo? Impostazioni rete utilizzate (ip fisso)?
Programma torrent utilizzato? Firmware utilizzato nel modem?

pensi siano inutili?

Secondo te la vecchietta che porta la macchina dal meccanico xkè non parte gli sa dire: "guardi credo che forse potrebbe essere una candela bruciata, o forse è andata giù la batteria, o magari la centralina. Già che c'è magari mi regoli la convergenza posteriore e anche un po' il camber"?? è già tanto se la vecchietta sa come si accende la macchina.
ecco io sono la vecchietta in questione, cioè non capisco nulla di connessione o P2P o robe simili. so a malapena cercare i torrent su Mininova.
Quindi SCUSA se non sono così avanzato da dirti ciò che serve.
Innanzitutto grazie per la risposta molto disponibile.

DEtto ciò, se non ti disturba aiutare un povero ignorante di pc, fornisco le info:

-Sistema operativo: Windows xp professional aggiornato alla SP3.
-Uso Alice flat (mi pare 4 mega; vecchia cmq)
-Uso uTorrent
-Se mi dici dove guardare per capire che firmware ho te lo dico.
...

carmico
10-06-2009, 17:32
ho a diposizione un 320T ... quindi ho un chip AR7 ...

ho sentito che il chip AR7 ha valori di ping piu bassi rispetto al solito broadcomm (ho un alicegate 2 plus fw originale modificato).

attualmente qual'è il miglior firmware per il 320T da metterci dentro?

come riesco a capire Samsung o Non Samsung?


grazie!

Bovirus
10-06-2009, 17:40
@carmico

Non so dove hai preso quelle informazioni sul ping (ennesima leggenda metropolitana?).

Per le risposte alle tue domande, è già scritto tutto nel primo post.

@naska90
Il fatto che tu non conosca non mette nelle condizioni le persone di aiutarti se le informazioni che fornisci sono insufficienti (e senza quelle informazioni chiunque tentasse di darti uan risposta andrebeb solo ad intuito/ sperando di centrare qualcosa)

Se accedi all'interfaccia web del modem, da qualche parte (magari cita i menu che ci sono etc) c'è scritto la versione del firmware.
Le possibilità sono troppe per avazare ipotesi senza ulteriori dettagli.

Viste le operazioni estremamente delicate che coivolgono la gestione del modem ti consiglio di farti aiutare da qualcuno con maggiore esperienza sulle reti e i pc.

naska90
10-06-2009, 18:13
versione firmware:
4.02.01.00 - 3.00.02.01 - 1.01.00.00 Annex A - 01.06.06 - 0.49

c'è scritto tutto questo.
ci sono arrivato dal menu programmi>alice>stato modem
consigli?

Bovirus
10-06-2009, 19:45
Il fw è molto vecchio e bloccato.

Nel primo post è indicato come sbloccare (se lo ritieni e non è in comodato ma di tua proprietà) il modem Telecom e farlo diventare un modem standard (magari ancora meglio router).

Leggi nel primo post le avvertenze su IP statico, bootloader sbloccato e tipo di flash del modem.

carmico
10-06-2009, 20:20
attualmente qual'è il miglior firmware per il 320T da metterci dentro?

come riesco a capire Samsung o Non Samsung?


@carmico

Non so dove hai preso quelle informazioni sul ping (ennesima leggenda metropolitana?).

Per le risposte alle tue domande, è già scritto tutto nel primo post.



mmm adesso non ricordo in quale forum l'ho visto... ed anche sul forum di whirpool AU se ne parlava... 4-5 ms in meno rispetto ad un chipset broadcomm 6xx8 (non ricordo di preciso). C'erano degli screenshot anche... stessa linea, stesso test con chipset diversi e vari utenti riportavano questo. Appena lo rivedo te lo linko.


io sarò cieco... ma nel primo post le risposte alle mie domande non ci sono

ho capito l'ultimo firmware modificato qual'è ... ma questo non vuol dire sia il migliore.

e poi non ho mica trovato come capire se è un Samsung o un Non Samsung.

:banned: :D

Fra-90
10-06-2009, 20:47
attualmente qual'è il miglior firmware per il 320T da metterci dentro?

come riesco a capire Samsung o Non Samsung?




mmm adesso non ricordo in quale forum l'ho visto... ed anche sul forum di whirpool AU se ne parlava... 4-5 ms in meno rispetto ad un chipset broadcomm 6xx8 (non ricordo di preciso). C'erano degli screenshot anche... stessa linea, stesso test con chipset diversi e vari utenti riportavano questo. Appena lo rivedo te lo linko.


io sarò cieco... ma nel primo post le risposte alle mie domande non ci sono

ho capito l'ultimo firmware modificato qual'è ... ma questo non vuol dire sia il migliore.

e poi non ho mica trovato come capire se è un Samsung o un Non Samsung.

:banned: :D
Uno di quelli consigliati va benissimo.... ma devi vedere che marca è la ram/flash per farlo devi aprirlo per forza... controlla i chip neri... se non è presente il marchio samsung allora non lo è :)





Ragaaaaaaa a me da comunque lo stesso errore anche se sono in PPPoA:
Jan 1 13:38:01 miniHttpd: out of memory exiting
Nonostante questo la navigazione non è molto veloce però almeno riesco a navigare :cry:
PS: Bovirus quando sarà pronto il fw routertech?? GRAZIE MILLE

carmico
10-06-2009, 20:52
Uno di quelli consigliati va benissimo.... ma devi vedere che marca è la ram/flash per farlo devi aprirlo per forza... controlla i chip neri... se non è presente il marchio samsung allora non lo è :)





Ragaaaaaaa a me da comunque lo stesso errore anche se sono in PPPoA:
Jan 1 13:38:01 miniHttpd: out of memory exiting
Nonostante questo la navigazione non è molto veloce però almeno riesco a navigare :cry:

grazie!

gia aperto, samsung non vedo da nessuna parte... la ram è marca Spansion

Fra-90
10-06-2009, 20:55
Anche la mia è Spansion, carica quello per flash/ram non samsung ;)

carmico
10-06-2009, 20:58
triplo post

carmico
10-06-2009, 21:06
triplo post

Bovirus
10-06-2009, 22:17
Una attenta lettura del primo post avrebbe evitato domande e lamentele.

Citato:
Se necessario per identificare il modello di flash (alcuni fw sono specifici x certi modelli di flash), aprire il modem e verificare quale tipo di flash è montata.

Quando in un fw è indicato [Consigliato] cosa vuol dire?
Che domanda è qual'è il fw migliore? In base a quale aspetto indichi il migliore?

Se si leggesse con attenzione ciò che è scritto all'inzio molte domande sarebbero inutili. E soprattutto evitiamo di insistere davanti all'evidenza....

@carmico
Cancella per favore i post doppi e tripli. Grazie.

carmico
11-06-2009, 07:40
Una attenta lettura del primo post avrebbe evitato domande e lamentele.

Citato:
Se necessario per identificare il modello di flash (alcuni fw sono specifici x certi modelli di flash), aprire il modem e verificare quale tipo di flash è montata.

Quando in un fw è indicato [Consigliato] cosa vuol dire?
Che domanda è qual'è il fw migliore? In base a quale aspetto indichi il migliore?

Se si leggesse con attenzione ciò che è scritto all'inzio molte domande sarebbero inutili. E soprattutto evitiamo di insistere davanti all'evidenza....

@carmico
Cancella per favore i post doppi e tripli. Grazie.

Okay... sono cieco :D :doh:

i post tripli sono dovuti a che la conessione continuava a cadere, ed ho fatto vari click in Invia Risposta... cmq sono stati gia editati.

elfunambolo
11-06-2009, 17:35
Sapete se aggiornando con il firmware McMcc/Acorp posso puoi utilizzare il VPN pass-through? Sul manuale presente nel 1à post non ho trovato nessun riferimento.
Grazie

Pondera
11-06-2009, 19:51
Nella sezione Filtri IP/Inoltro Porte Categoria VPN ci sono queste regole:

IPSEC L2TP

PPTP

elfunambolo
12-06-2009, 18:21
Quindi se le abilito dovrebbe funzionare bene la VPN?


Nella sezione Filtri IP/Inoltro Porte Categoria VPN ci sono queste regole:

IPSEC L2TP

PPTP

morphvox
14-06-2009, 15:09
Qualcuno mi spiega come si aprono dannatamente alcune porte che devo aprire sul modem 320T?:stordita:
Ho messo il firmware acorp (non ricordo samsung o no...), fino all'interfaccia "Custom port forward" ci sono arrivato, ma ci stanno una marea di spazi e io non so che cavolo metterci...

Bovirus
15-06-2009, 05:58
Vedi guida rapida impostazione firmwareACorp nel primo post.

pescasat
15-06-2009, 19:54
salve a tutti io possiedo un dsl 320t
volevo sapere cosa fa in + questo modem con i firmware mod

Pondera
15-06-2009, 19:58
Diventa un router!

pescasat
15-06-2009, 19:59
Diventa un router!
solo? le prestazioni non aumentatono?
poi posso collegarci semplicemente il mio router wireless?

Bovirus
15-06-2009, 22:12
Funziona con IP statico (ottimizzazione p2p) e moduli ADSl aggiornati.

Joshwa
16-06-2009, 07:56
EDIT.

Come non detto.

Pondera
16-06-2009, 08:17
solo? le prestazioni non aumentatono?
poi posso collegarci semplicemente il mio router wireless?
Se intendi agganciare a una portante più alta, scordatelo!
Da router puoi collegarlo o alla porta WAN oppure allo switch (io lo uso così!) del tuo router wireless!

zioma
19-06-2009, 13:02
mi servirebbe aiuto per risolvere una caz...... combinata da chi si dovrebbe comprare un bel paio di occhiali,ieri ho erroneamente caricato un firmware del 320 t in un 302 t,l'aggiornamento (si tratta di firmware d-link originali) si è bloccato dopo la fase di caricamento del kernel,ora è accesa solo l'alimentazione mentre la connessione con la scheda di rete è in continuo up and down non permettendo un qualsivoglia tipo di aggancio,esiste una speranza di ripristino o lo butto???

ciao

Bovirus
19-06-2009, 13:20
Prova ad usare uno dei kit recovery x 300T.

Imposta IP statico x la scheda di rete.

Lancia (con Xp) il kit recovery e vedi coasa succede.

Se no bisogno vedere con la console seriale cosa succede.

zioma
19-06-2009, 15:25
ciao,dove posso reperire questo kit? ho provato con tiupgrade ma con l'ethernet on*off non ho combinato nulla,nella prima pagina non mi sembra che ci sia qualcosa che fa per me......

Bovirus
19-06-2009, 15:49
I kit che sono nella prima pagina (es. fw ufficiale Dlink DSL-300T) sono basati tutti su Tiupgrade.

zioma
19-06-2009, 16:07
mi servirebbe un tiupgrade con la possibilita di riprisinare un'immagine corrotta.....forse

Bovirus
19-06-2009, 16:26
E' appeuno quello che fa Tiupgrade (contenuto nei kit recovery).

Il problema è agganciare il bootloader (se è ancora attivo).
Guarda se per un attimo quando accendi il mdoem i due computerini della rete in basso a dx si accendono.
Se non si attivano nemmeno x un attimo = probabile bootloader danneggiato serve la JTAG.

Pondera
19-06-2009, 16:27
ho erroneamente caricato un firmware del 320 t in un 302 t,l'aggiornamento (si tratta di firmware d-link originali) si è bloccato dopo la fase di caricamento del kernel,ora è accesa solo l'alimentazione mentre la connessione con la scheda di rete è in continuo up and down non permettendo un qualsivoglia tipo di aggancio
Se hai effettuato l'aggiornamento via interfaccia WEB è probabile che il bootloader sia integro: effettua un 30-30-30 reset (come dicono quelli di RouterTech!) cioè premi il tasto reset per 30 sec. poi spegni e aspetta un po', riaccendilo e premi il tasto reset e così via...
Se dopo questa operazione si stabilizza la connessione di rete puoi usare TIUpgrade, altrimenti conviene costruirsi una JTAG...

zioma
19-06-2009, 16:31
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel
sono riuscito a caricare questo........ sembra funzionare,per motivi di tempo mi scuso se non posso leggere tutto l'incredibile forum,vorrei solo sapere se con il modem così trasformato ho ancora la possibilità di usarlo in combinazione con un router gateway d-link 634m e se a questo punto posso ancora ricaricare un firmware originale,questa volta giusto....... bovirus ti ho seguito un po' in giro nel web........quelli della d-link dovrebbero assumerti

Bovirus
19-06-2009, 16:35
Allora chip del modem Intel.

Visto che il modem funge, puoi ricaricarci il fw originale Dlink (consigliato se il modem è abbinato ad un router).

Gia che ci sei se vuoi puoi caricarci il bootloader Oleg x flash Intel (mi raccomando). Ip fisso e maggiori opzioni x il recupero.

Hai verificato che il chip nel modem è Intel vero?

zioma
19-06-2009, 16:44
no,sono andato alla cieca,ma se ho caricato un firm per intel presumo che dentro ci sia quello.....Ip fisso e maggiori opzioni x il recupero.mi puoi spiegare questa cosa , la devo fare prima di caricare il firmware d-link? anche se questo mi sembra migliore, lo potrei usare in modalità bridge ciao

zioma
19-06-2009, 17:59
no,sono andato alla cieca,ma se ho caricato un firm per intel presumo che dentro ci sia quello.....Ip fisso e maggiori opzioni x il recupero.mi puoi spiegare questa cosa , la devo fare prima di caricare il firmware d-link? anche se questo mi sembra migliore, lo potrei usare in modalità bridge ciao
bootloader oleg intel caricato

Bovirus
19-06-2009, 18:47
no,sono andato alla cieca,ma se ho caricato un firm per intel presumo che dentro ci sia quello.....Ip fisso e maggiori opzioni x il recupero.mi puoi spiegare questa cosa , la devo fare prima di caricare il firmware d-link? anche se questo mi sembra migliore, lo potrei usare in modalità bridge ciao

Puoi usare il fw che hai in modalità bridge ... giusto.

Ti è andata bene. Une delle regole fondamentali è quella di identificare il chip flash perchè da quello dipende la scelta del firmware.
Il firmware per la flash sbagliata rende il modem inutilizzabile. Ti è proprio andata bene....

zioma
20-06-2009, 17:08
mi scuso per il ritardo della risposta,ora settato in bridge funge bene,ero quasi sicuro che era intel perchè,sempre seguendo qs guide lo avevo sbrandizzato da telecom,approfitto della tua cortesia per farti ancora un paio di domande: con il fw citato sopra può reggere anche oltre 7mega? esiste un fw più recente o efficace?vi ringrazio per il supporto......saluti

a proposito per il raro router gateway d-link 634m esiste un qualcosa di simile a quello che è stato fatto per altri d-link? io ho solo trovato d-lik.ru.....che ha un fw più aggiornato.... sugli altri siamo fermi al 2005

Bovirus
20-06-2009, 19:06
I fw + recenti Dlink e i fw moddati reggono fino alla 20Mb.

Per l'altro Dlink ti riferivi al Dlink DSL-684T (versione AnnexB del 624T) o proprio nello specifco al 634M (che da esperienze precedenti dovrebbe avere un processor non TI AR7)?

zioma
20-06-2009, 20:02
DI634 M ROUTER GATEWAY MIMO ignoro cosa contenga

antropos70
23-06-2009, 22:08
Ho un problema con il modem D-Link DSL-320T
che non riesco a risolvere!

La memoria Flash nel mio modem è Spansion (quindi AMD/Fujitsu)

Partendo dal firmware originale (vecchio) ho fatto diversi tentativi:

1) inizialmente ho installato il firmware:
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung

con questo nel System Log veniva visualizzato continuamente l'errore
"miniHttpd: out of memory exiting".

2) Ho quindi lasciato perdere e sono passato al firmware:
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung

con questo non si presentano più le anomalie nel log.

Dopo aver impostato i parametri operativi
il modem va on-line con l'ADSL
(riportando tra l'altro un'ottima portante:
circa 15.000 in download e circa 1.000 in upload)

ma non effettua il login con il provider (Alice 20 Mega),
rendendo così impossibile l'utilizzo della connessione.

In pratica si accende il primo Led sul frontale (modem funzionante),
il quarto led (Lan attiva), poi il terzo led (portante ADSL presente),
ma il secondo led (login) rimane spento.

La stessa situazione è evidenziata nella pagina Setup del firmware
dove alla voce Modem corrisponde un pallino verde (portante ADSL ok)
mentre alla voce relativa alla connessione è il pallino è rosso.

Per quello che ho potuto accertare i parametri operativi
da me impostati sono quelli "ufficiali" per Alice 20 Mega
ovvero protocollo PPPOE, VPI=8, VCI=35, MTU=1492.
(non ho trovato nessuna voce per specificare l'incapsulamento LLC,
ritengo quindi che il modem sia in grado
di rilevare questo parametro in maniera automatica :confused: )

Nel System Log è presente quanto segue:
---------------------------------------
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(sar): Could not get oam_ping_interval from boot loader env
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(sar): Trying to retreive the value from Configuration
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(sar): oamPingInterval(20)(20)
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(pppoe-105): Valid Configuration Tree
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(resolver): stat successfull for /etc/resolv.conf.
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(resolver): Resolver Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(sar): DSL Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(fdb): Firewall NAT service started
Jan 1 12:00:11 cfgmgr(pppoe-105): del_iptable_rules : ppp_name not intact
Jan 1 12:00:11 cfgmgr(lanbridge0): Bridge Created: br0
Jan 1 12:00:12 cfgmgr(lanbridge1): Bridge Created: br1
Jan 1 12:00:14 cfgmgr(lanbridge0): Bridge Interface Added: eth0
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): DSL Carrier is down
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(pppoe-105): del_iptable_rules : ppp_name not intact
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): DSL Carrier is up
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.35)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.32)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.40)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.36)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.38)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.96)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.35)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.35)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.43)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.51)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.59)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.43)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.51)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.59)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(pppoe-105): Max Connection Delay 60
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(pppoe-105): Conn Delay Timer started for 9 sec
Jan 1 12:00:41 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Launch after conn delay timeout ...
Jan 1 12:00:42 pppd[189]: pppd 2.4.4 started by root, uid 0
---------------------------------------

3) pensando di aver danneggiato il modem
ho provveduto al ripristino del PSP-Boot con interfaccia JTAG
e ricaricato l'ultima versione ufficiale del firmware
mediante il pacchetto di ripristino:
DSL-320T Dlink 3.10B01T01.EU 28.06.2007 (fix vista + new UI+DSP 7.0.0)

con questo firmware tutto funziona regolarmente,
il modem va on-line sulla portante ADSL,
esegue il login senza problemi
e rende disponibile la connettività internet al client!

Posso quindi escludere che il mancato login
dipenda da una problematica hardware del modem.
(ma con questo firmware non si hanno le funzionalità router! :muro: )

4) pensando che si trattasse di una forma di "allergia"
del mio modem ai firmware troppo nuovi, ho installato anche:
DSL-320T Dlink 1.1.00.RU 04.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung

però anche in questo caso la portante veniva rilevata perfettamente
ma il login non veniva eseguito,
nonostante abbia provato varie permutazioni dei parametri.

A questo punto chiedo il vostro aiuto!!!

* esiste qualche "dato" del firmware ufficiale, "rimasto" nel modem,
che può influenzare il normale funzionamento della modifica McMcc ??

* come posso verificare se il partizionamento mt0, mtd1, mtd2, mtd3
è stato impostato in maniera corretta per il nuovo firmware?

* se ho capito bene la partizione mtd3
contiene le variabili di ambiente utilizzate dal firmware:
come posso ripristinare i valori di default per McMcc ?

Come primo post credo di aver rotto le scatole a sufficienza... :rolleyes:

Ringrazio chiunque tenterà di aiutarmi!
[Antropos70]

Pondera
24-06-2009, 04:40
Prova, col firmware originale, a controllare se funziona la connessione in PPPoA. In caso affermativo conviene provare altrettanto con i firmware modificati...

random566
24-06-2009, 07:10
Prova, col firmware originale, a controllare se funziona la connessione in PPPoA. In caso affermativo conviene provare altrettanto con i firmware modificati...

è successo pure a me.
il problema è che con PPPoA funziona tutto, ma questo protocollo non va molto d'accordo con le recenti attivazioni adsl, come ad es. le 20 mega, che sembra necessitino obbligatoriamente della connessione PPPoE, come dichiarato espressamente dai gestori.
infatti con le 20 mega e connessione PPPoA capitano vari problemi, come ad es. impossibilità completa di navigare oppure possibile solo su alcuni siti

Bovirus
24-06-2009, 08:03
Si può provare il Routertech 2.90 - PSPboot 1 porta o i nuovi firmware Acorp.

ACorp LAN-122 (Clone DSL-320T Acorp) 2.06.RU 23.04.2009 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN122_2.06.RU.20090423_DSP75.zip)

Prova quello. Aggiornamento via interfaccia web.

Pondera
24-06-2009, 08:12
@random566
Vero è! Ma è anche vero che gli AR7 in combinazione coi firmware McMCC derivati (RouterTech incluso!) possono soffrire di qualche incompatibilità con i dispositivi del provider in PPPoE.
Ma non è sempre detto: attualmente io con Alice 7M non ho problemi con l'McMCC originale e gli Zagor mod e coi RouterTech in PPPoE/A. Invece da poco ho scoperto che il G624T 3.10B01T02.EU 24.09.2007 ha gli stessi problemi che dici tu in PPPoA!

Anche i provider, evidentemente, non usano sempre gli stessi dispositivi e come gli utenti finali prendono marche e modelli più disparati...

fiorenontaglio
24-06-2009, 14:34
post per DSL-320T
--------------------

voglio solo fare qualche ulteriore considerazione dopo aver sbattuto la testa per ore.

complimenti per la guida, è veramente utilissima e fatta bene.
Prima ho fatto un "upgrade" a router: DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!]
Poi "downgrade" a originale: DSL-320T Dlink 3.10B01T01.EU 28.06.2007 (fix vista + new UI+DSP 7.0.0)

Tiupgrade non mi ha funzionato nè nella fase di "routerizzazione" nè nella fase di ritorno a modem originale dlink.

Quindi per la mia esperienza, consiglio:

quando c'è l'interfaccia web usare quella (come già descritto nella guida)
quando non c'è (come nella fase di "downgrade") riferirsi a quella parte della guida un po' nascosta dove parla del caricamento via ftp.
Tiupgrade mi ha dato diversi errori (script non conforme, acces violation...) quindi sono passato a caricare via ftp. Ricordatevi che se avete già cambiato l'ip del bootloader il batch file da lanciare è dlink2.bat e non il primo come scritto nella guida. Dopo l'accensione del modem il batch fiile va lanciato ripetutamente "finchè viene preso" (non deve dare messaggi di errore ma solo messaggi "buoni") e dalla linea di comando dos potete usare efficacemente il tasto freccia in su che ripete il comando precedente senza perdite di tempo. Inoltre vi consiglio, nel caso facciate casini, di rinnovare ad ogni tentativo la conferma dell'indirizzo ip nelle connessioni di rete perchè ogni tanto si perde.


Spero di essere stato utile - ps.: non ho letto tutti i post -

Bovirus
24-06-2009, 16:31
Tiupgrade per funzionare con PSPBOOT (DSL-320T) righiede di usare la versione + recente di Tiupgrade (1.038 Kb) e avere settato al variabile LINK_TIMEOUT.

Ho provato con il mio pc e fuunzionava perfettamente.

DLINK1.BAT serve x l'FTP con IP Bootloader standard

DLINk2.BAT serve x l'FTP con IP Bootloader 192.168.1.1

In qualsiasi caso suare sempre al scheda di rete in ip fisso (statico) e non ip automatico (DHCP)

antropos70
24-06-2009, 17:16
@Pondera

no... in PPPoA non funziona :cry:

ho provato tutte le possibili permutazioni di
PPPoA e PPPoE, VC-Mux e LLC, MTU ridotti e non.

Ho perfino usato
sia le nuove login e password standardizzate (aliceadsl/aliceadsl)
sia le vecchie login e password che si usavano in precedenza.
(senza ottenere alcun cambiamento)

L'altro router (un vecchissimo DSL-302T) con il quale vi sto scrivendo ora
funziona senza problemi con PPPoE, VPI=8, VCI=35, MTU=1492.

Comunque ho l'impressione che il problema non dipenda dai parametri.
è come se il client interno del modem che deve stabilire la connessione
non riuscisse a "vedere" il collegamento ADSL... boh! :mc:


@Bovirus

Ho provato ad installare anche il firmware:
ACorp LAN-122 (Clone DSL-320T Acorp) 2.06.RU 23.04.2009

da te suggerito, mediante interfaccia web...
tutta l'operazione viene portata a termine senza alcun problema
ma l'impossibilità di completare il login persiste,
in maniera identica agli altri firmware McMcc.

Nel System Log ci sono i seguenti messaggi:
-------------------------------------------
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(sar): Could not get oam_ping_interval from boot loader env
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(sar): Trying to retreive the value from Configuration
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(sar): oamPingInterval(20)(20)
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(pppoe-105): Valid Configuration Tree
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(resolver): stat successfull for /etc/resolv.conf.
Jan 1 12:00:09 cfgmgr(resolver): Resolver Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(sar): DSL Polling Timer Started succesfully.
Jan 1 12:00:10 cfgmgr(fdb): Firewall NAT service started
Jan 1 12:00:11 cfgmgr(pppoe-105): del_iptable_rules : ppp_name not intact
Jan 1 12:00:11 cfgmgr(lanbridge0): Bridge Created: br0
Jan 1 12:00:12 cfgmgr(lanbridge1): Bridge Created: br1
Jan 1 12:00:14 cfgmgr(lanbridge0): Bridge Interface Added: eth0
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(sar): DSL Carrier is down
Jan 1 12:00:20 cfgmgr(pppoe-105): del_iptable_rules : ppp_name not intact
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): DSL Carrier is up
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.35)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.32)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.40)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.36)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.38)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_default oamPing(0.96)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.35)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.35)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.43)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.51)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(0.59)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.43)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.51)result(2)
Jan 1 12:00:30 cfgmgr(sar): auto_vcc_search oamPing(8.59)result(2)
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(pppoe-105): Max Connection Delay 60
Jan 1 12:00:32 cfgmgr(pppoe-105): Conn Delay Timer started for 9 sec
Jan 1 12:00:41 cfgmgr(pppoe-105): PPPoE Launch after conn delay timeout ...
Jan 1 12:00:41 pppd[176]: pppd 2.4.4 started by root, uid 0
----------------------------------------------------

Tra l'altro nell'archivio ci sono due file
un *_Firmware.bin e un *_Config.bin...

io ho fatto l'aggiornamento tramite interfaccia web
usando il file *_Firmware.bin...
ma con il *_Config.bin che ci faccio??

Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà aiutarmi!
[Antropos70]

Pondera
24-06-2009, 17:56
Ho perfino usato
sia le nuove login e password standardizzate (aliceadsl/aliceadsl)
sia le vecchie login e password che si usavano in precedenza.
In realtà Alice/Telecom, almeno per adesso, utilizza l'identificazione utente tramite il numero di telefono ecco perché nomi utenti e password sono fittizzi: funzionerebbero anche pippo pluto e paperino come nome utenti e password! :D

Ma hai provato il RouterTech?

morphvox
24-06-2009, 23:21
Raga io veramente non riesco ad aprire ste dannate porte!
Nemmeno sul post iniziale non riesco a trovare niente... Non so cosa devo mettere su source ip address, destination ip start, source netmask e destination port map!!
Devo aprire delle porte per hostare un server urgente :muro:

Pondera
25-06-2009, 05:21
@morphvox
Cerca la guida rapida di Bovirus nel primo post!

Bovirus
25-06-2009, 05:53
esiste anche www.portforward.com .....

antropos70
25-06-2009, 11:39
@Pondera

ho tentato l'installazione del firmware:
DSL-320T RouterTech 2.90 Lite DSP 7.05 (19.04.2009)
che era praticamente l'ultimo che mancava
alla mia lunga lista di tentativi...

questo viene fornito in un archivio che contiene
solo l'eseguibile TIUpgrade invece dei soliti file *.bin...

Ho quindi lanciato 'sto TIUpgrade e mi sono beccato un meraviglioso
errore EAccess Violation brickando il modem...

in questo forum consigliate sempre di utilizzare
questa modalità di aggiornamento...
ma nella mia esperienza la trovo assolutamente inaffidabile!

Una volta su tre si presenta questo messaggio di errore
che rende il modem inutilizzabile costringendo a ripristinare
il boot-loader con l'interfaccia JTAG... MAH!

per carità... è un'operazione che non ha niente di sovrumano
ma obbliga a perdere una mezz'ora con l'interfaccia JTAG...
(madonna quant'è lenta...)

comunque ho estratto i file relativi al RouterTech
e ho letto la documentazione... Sinceramente preferirei
evitare questo firmware che mi sembra troppo inzeppato di roba
per essere snello ed efficiente...

rimango in attesa di altri suggerimenti...

l'atmosfera di questo forum ultimamente
mi sembra un po'... come dire... vacanziera! :cool:
[Antropos70]

Bovirus
25-06-2009, 11:43
Hai provato a leggere le info sull'impostazione di Dlink_Timeout?
Impostato l'ip del bootloader con i comandi telnet.

Il fatto che giudichi la procedura con Tiupgrade inaffidabile mi dispiace ma è una tua personale considerazione che non trova riscontri (se non i tuoi).

Se segui le istruzioni il recovery funziona regaolarmente.

random566
25-06-2009, 13:11
Si può provare il Routertech 2.90 - PSPboot 1 porta o i nuovi firmware Acorp.

ACorp LAN-122 (Clone DSL-320T Acorp) 2.06.RU 23.04.2009 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN122_2.06.RU.20090423_DSP75.zip)

Prova quello. Aggiornamento via interfaccia web.

ho tentato l'aggiornamento di un dsl320 via interfaccia web con il firmware acorp indicato, però malgrado la procedura sembrasse regolarmente andata a buon fine (visualizzazione della pagina con il tempo di attesa e successivo riavvio del modem), dopo il riavvio il firmware era esattamente lo stesso di prima, non c'era alcuna modifica.
ho provato anche a reinstallare via interfaccia web il firmware dlink (avvenuto con successo) e da queto tentare di nuovo l'aggiornamento all'acorp, ma il risultato è stato lo stesso di prima.
dove sbaglio?

Bovirus
25-06-2009, 13:27
Hai provato alal fine dell'aggiornamento via interfaccai web, a cancellare i file temporanei del browser e la cache del browser, chiudere e riaprire ilbrowser e fare il login a 192.168.1.1?

Fra-90
25-06-2009, 13:35
ho tentato l'aggiornamento di un dsl320 via interfaccia web con il firmware acorp indicato, però malgrado la procedura sembrasse regolarmente andata a buon fine (visualizzazione della pagina con il tempo di attesa e successivo riavvio del modem), dopo il riavvio il firmware era esattamente lo stesso di prima, non c'era alcuna modifica.
ho provato anche a reinstallare via interfaccia web il firmware dlink (avvenuto con successo) e da queto tentare di nuovo l'aggiornamento all'acorp, ma il risultato è stato lo stesso di prima.
dove sbaglio?

Mi fa la stessa cosa :rolleyes:

random566
25-06-2009, 13:36
Hai provato alal fine dell'aggiornamento via interfaccai web, a cancellare i file temporanei del browser e la cache del browser, chiudere e riaprire ilbrowser e fare il login a 192.168.1.1?

grazie della risposta, ho pulito la cache, ma non ha avuto esito.
sapevo che era importante per averlo letto nelle tue istruzioni.

Bovirus
25-06-2009, 13:52
prova con il fw LAN120.

ACorp LAN-120 (Clone DSL-320T Acorp) 1.1.01 26.09.2008 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20080926_AnnexA_DSP75.zip)

Prova quello. Aggiornamento via interfaccia web.

Più tardi se riesco riprovo il mio 320T con il fw 2.06 Acorp (LAN122)

morphvox
25-06-2009, 14:09
@morphvox
Cerca la guida rapida di Bovirus nel primo post!

L'ho gia scaricata e seguita ma quando tento di vedere se le porte sono aperte (con il port checker) mi dice sempre che sono chiuse... Quindi evidentemente sbaglio qualcosa, ma non so cosa! :stordita:

Bovirus
25-06-2009, 14:28
Nei firmware esiste sempre la possibilità di abilitare l'Upnp per l'aèpertura automatica delle poret necessarie (sempre che l'appliaczioen gestisca l'uPnp).

Per parire le porte è semplice.
Si imposta il pc con IP statico (es. 192.168.1.2)
Nell'interfaccai web del modem si aggiunge il LAN clientcorrispondenet all'ip del PC (192.168.1.2).
Nel port fordwarding si crea una nuova regaola per l'indirizzo del pc (192.168.1.2) si aprono le porte TCP o UDP necessari.
Sempre nel port forwarding si aggiunge sulla destra la regola appena creata e si applicano i cambiamenti.
Si salva la configurazione e si riavvia (obbligatorio) il router.

random566
25-06-2009, 14:34
prova con il fw LAN120.

ACorp LAN-120 (Clone DSL-320T Acorp) 1.1.01 26.09.2008 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20080926_AnnexA_DSP75.zip)

Prova quello. Aggiornamento via interfaccia web.

Più tardi se riesco riprovo il mio 320T con il fw 2.06 Acorp (LAN122)

ok, stasera dopo cena provo e posto il risultato.
grazie ancora

antropos70
25-06-2009, 15:02
rieccomi qua...

continuando con i tentativi di tutti i tipi (ancora senza esiti positivi)
mi rimane una serie di verifiche che ancora non ho potuto fare...

qualcuno potrebbe inviarmi un dump
della partizione mtd3 (env) originale del D-LINK DSL-320T ?

magari un file .bin creato con con Ciclamab (sarebbe l'ideale) oppure,
in alternativa, un file di testo di tutte le variabili ai valori di default?

così potrò controllare se qualche parametro è andato a puttane
nelle (ormai innumerevoli) operazioni di scrittura della flash eprom... :muro:

grazie ancora...
[Antropos70]

antropos70
25-06-2009, 15:07
ho tentato l'aggiornamento di un dsl320 via interfaccia web con il firmware acorp indicato, però malgrado la procedura sembrasse regolarmente andata a buon fine (visualizzazione della pagina con il tempo di attesa e successivo riavvio del modem), dopo il riavvio il firmware era esattamente lo stesso di prima, non c'era alcuna modifica.


può succedere se il browser internet (Internet Explorer/Firefox)
ha memorizzato nella cache le pagine dei menu del modem/router Adsl...

in Firefox è sufficiente andare nel menu Strumenti,
selezionare la voce Elimina dati personali
e togliere tutti i segni di spunta tranne quello alla voce Cache...

dopo questa operazione ricollegandosi al http://192.168.1.1
dovrebbe apparire la nuova interfaccia web... :sofico:

buon aggiornamento!
[Antropos70]

antropos70
25-06-2009, 15:18
Hai provato a leggere le info sull'impostazione di Dlink_Timeout?
Impostato l'ip del bootloader con i comandi telnet.

Il fatto che giudichi la procedura con Tiupgrade inaffidabile mi dispiace ma è una tua personale considerazione che non trova riscontri (se non i tuoi).

Se segui le istruzioni il recovery funziona regaolarmente.

hei... mica era un affronto personale... :mbe:

stavo solo portando all'attenzione degli utenti del forum
che anche la procedura di recupero mediante TIUpgrade
non è infallibile...

comunque... si... ho impostato l'IP a 192.168.1.1 e il LINK_TIMEOUT a 10
come descritto nella prima pagina di questa discussione...

infatti non ho problemi di "aggancio" del bootloader PspBoot
ma mi capita spesso che, una volta iniziata l'operazione di ripristino,
(la barra di progresso inizia a muoversi
e vengono visualizzati i primi 3-4 quadratini)
tutto si fermi e appaia il temutissimo errore EAccess Violation :cry:

spesso quando si presenta questo errore
il modem poi smette di funzionare.

Anche spegnendolo (per 30 secondi) e riaccendendolo
si accende solo il primo led e niente altro...
l'interfaccia web non è più disponibile e non si riesce più fare alcunché...

quando ciò si verifica... bisogna andare di interfaccia JTAG... :(
[Antropos70]

random566
25-06-2009, 15:20
può succedere se il browser internet (Internet Explorer/Firefox)
ha memorizzato nella cache le pagine dei menu del modem/router Adsl...

in Firefox è sufficiente andare nel menu Strumenti,
selezionare la voce Elimina dati personali
e togliere tutti i segni di spunta tranne quello alla voce Cache...

dopo questa operazione ricollegandosi al http://192.168.1.1
dovrebbe apparire la nuova interfaccia web... :sofico:

buon aggiornamento!
[Antropos70]
avevo già fatto quest'operazione (ho provato sia con firefox che con ie).

Bovirus
25-06-2009, 18:00
hei... mica era un affronto personale... :mbe:

stavo solo portando all'attenzione degli utenti del forum
che anche la procedura di recupero mediante TIUpgrade
non è infallibile...

comunque... si... ho impostato l'IP a 192.168.1.1 e il LINK_TIMEOUT a 10
come descritto nella prima pagina di questa discussione...

infatti non ho problemi di "aggancio" del bootloader PspBoot
ma mi capita spesso che, una volta iniziata l'operazione di ripristino,
(la barra di progresso inizia a muoversi
e vengono visualizzati i primi 3-4 quadratini)
tutto si fermi e appaia il temutissimo errore EAccess Violation :cry:

spesso quando si presenta questo errore
il modem poi smette di funzionare.

Anche spegnendolo (per 30 secondi) e riaccendendolo
si accende solo il primo led e niente altro...
l'interfaccia web non è più disponibile e non si riesce più fare alcunché...

quando ciò si verifica... bisogna andare di interfaccia JTAG... :(
[Antropos70]

Non serve la JTAG (il bootloader è integro perchè una delle caratteristiche di Tiupgrade è di non toccare il bootloader) ma la console seriale.

"Probabilmente" il programma spara nel modem la configurazione ma una volta riavviato il modem non riesce a riagganciare il bootloader e il modem tenta di partire con il vecchio firmware ma con le nuove mtd del nuovo firmware.



Il problema potrebbe essere causato dal tempo ababstanza lungo necessario alal scheda di rete per ripristinare l'IP.

random566
25-06-2009, 18:37
prova con il fw LAN120.

ACorp LAN-120 (Clone DSL-320T Acorp) 1.1.01 26.09.2008 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20080926_AnnexA_DSP75.zip)

Prova quello. Aggiornamento via interfaccia web.

Più tardi se riesco riprovo il mio 320T con il fw 2.06 Acorp (LAN122)

con questo si aggiorna perfettamente e funziona tutto, escluso il led ethernet

Bovirus
25-06-2009, 20:02
Scusami x l'errore

Acorp LAN120 - Flash 2Mb - PSPBOOT = compatibile Dlink DSL-320T
Acorp LAN122 - Flash 4Mb - PSPBOOT = compatibile Linksys ADSL2MUE

Ovviamente lo schema led Acorp e Dlink è diverso.
Se troviamo qualche volenteroso esperto di programamzione Linux si può sostituire loschema led dell'acorp con quello del Dlink.

random566
25-06-2009, 20:19
Scusami x l'errore

Acorp LAN120 - Flash 2Mb - PSPBOOT = compatibile Dlink DSL-320T
Acorp LAN122 - Flash 4Mb - PSPBOOT = compatibile Linksys ADSL2MUE



grazie ancora.

morphvox
25-06-2009, 23:30
Nei firmware esiste sempre la possibilità di abilitare l'Upnp per l'aèpertura automatica delle poret necessarie (sempre che l'appliaczioen gestisca l'uPnp).

Per parire le porte è semplice.
Si imposta il pc con IP statico (es. 192.168.1.2)
Nell'interfaccai web del modem si aggiunge il LAN clientcorrispondenet all'ip del PC (192.168.1.2).
Nel port fordwarding si crea una nuova regaola per l'indirizzo del pc (192.168.1.2) si aprono le porte TCP o UDP necessari.
Sempre nel port forwarding si aggiunge sulla destra la regola appena creata e si applicano i cambiamenti.
Si salva la configurazione e si riavvia (obbligatorio) il router.

Per ip statico intendi l'ip che digitando nel browser si accede all'interfaccia di configurazione del modem?
Comunque sia io ho provato ad aprire come hai scritto, ma il port checker dice sempre che le porte sono chiuse... (quelle che ho tentato di aprire)

Bovirus
26-06-2009, 06:13
Ip statico vuol dire che devi impostare la scheda di rete (o wifi) del pc con indirizzo fisso (e non ip automatico come è il default).

antropos70
26-06-2009, 11:46
Non serve la JTAG (il bootloader è integro perché una delle caratteristiche di Tiupgrade è di non toccare il bootloader) ma la console seriale.

"Probabilmente" il programma spara nel modem la configurazione ma una volta riavviato il modem non riesce a riagganciare il bootloader e il modem tenta di partire con il vecchio firmware ma con le nuove mtd del nuovo firmware.

Il problema potrebbe essere causato dal tempo ababstanza lungo necessario alla scheda di rete per ripristinare l'IP.

oddio! :doh:
non avevo mai riflettuto sul fatto che TIUpgrade potesse avere
la necessità di collegarsi più volte al bootloader
per eseguire l'operazione di aggiornamento! :fagiano:

mitico Bovirus! :cool:

però a questo punto una domanda sorge spontanea...

se ci si trova in quella situazione ovvero:
nuovo partizionamento mtd installato
con il vecchio contenuto della flash eprom (kernel/filesystem)...

come fare per ripristinare il normale funzionamento del modem/router?
(mi sono costruito la JTAG ma non l'interfaccia seriale...
è l'unico strumento con il quale si può rimediare alla situazione?)

sempre in questa situazione "a metà del guado"
si riesce con TIUpgrade a "continuare" l'operazione di aggiornamento?
lo chiedo perché dopo che si presenta questo errore
non mi è mai riuscito di far riagganciare il bootloader a TIUpgrade
ma non so se dipenda da problemi miei oppure dalla situazione
in cui si trova il modem/router...

ciao e grazie!
[Antropos70]

Bovirus
26-06-2009, 13:00
Per dare un'occhiata al kit recovery fai così.

Con Winrar (o altri programmi freeware tipo 7zip) decomprimi i file all'interno del file .exe (RAR self extracting)

Verifica che il file Tiupgrade sia da 1.038 Kb (nuova versioen con aggancio a PSPBOOT)
I coamandi di Tiupgrade sono nel file TIUPGRADE.SCP (script)
verifica che nel TIUPGRADE.INI ci siano le voci (non commentate con ;) relative a IPA e LINK_TIMEOUT.

morphvox
26-06-2009, 13:33
Ip statico vuol dire che devi impostare la scheda di rete (o wifi) del pc con indirizzo fisso (e non ip automatico come è il default).

Ho impostato l'ip statico (credo) ma il mio ip continua a cambiare e le porte non ne vogliono sapere di aprirsi...

Nelle impostazioni tcp/ip ho messo le seguenti:
IP: 192.168.1.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predef: 192.168.1.1

DNS pref: 212.216.172.62
DNS alternativo: 194.243.154.62
(entrambi i dns sono di alice)

Sernio
28-06-2009, 20:15
Ciao ho provato a far diventare router un 300t di un amico con flash intel...ma non ci sono riuscito

ecco le operazioni che ho eseguito:
impostazione statica ip 192.168.1.234/24
tentativo di aggiornare il bootloader Oleg x Intel e relativo fw consigliato vi allego i risultati:
http://img26.imageshack.us/img26/9239/timeoutduranteupgradefi.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/timeoutduranteupgradefi.jpg/)
http://img39.imageshack.us/img39/5374/bootloaderfallito.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/bootloaderfallito.jpg/)

Bovirus
29-06-2009, 05:49
@Sernio

E' scritto chiaramente nel primo post.
La prima cosa da fare è l'impostazione dell'ip del bootloader.
Con i comandi telnet immposta l'ip del bootloader (my_ipaddress) a 192.168.1.1.
In questo momento (se non lo modifichi) l'ip del bootloader è 10.8.8.8.

La scheda di rete mettila in 192.168.1.2 (vedi primo post).

Sernio
30-06-2009, 14:37
Grazie Bovirus

ecco qua il risultato purtroppo negativo dell'operazione

Nonostante la modifica delle variabili non sono riuscito ad upgradare il bootloader

Qui in basso screenshoot con le variabili del 300t Flash Intel da telnet
http://img43.imageshack.us/img43/7057/300telnet.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/300telnet.jpg/)
L'errore che mi da è sempre lo stesso tftp timeout durante l'upgrading boot code non vi sono antivirus e o fireall abilitati durante l'operazione e il modem è ancora funzionante, in maniera originale ma funzionante!

Aspetto altre Vostre indicazioni

Bovirus
30-06-2009, 14:42
Aggiornalo con unod ei fw moddati x Intel (flash chip).
Una volta aggiornato con il modem acceso, tieni rpemuto x 30 sec il reset e lascialo (reset forzato del modem).

Entra in telnet e reimposta l'ip del bootloader.
L'aggiornamento va fatto con XP e non Vista.

Sernio
30-06-2009, 15:04
:(
non ho vista e quando provo a metterci il firmware moddato mi dà ScriptEaccessviolation!!!

Come mai quando provo ad aggiornare il bootloader mi dà tftp timeout? ho provato sia con Oleg che con quello Dlink stesso risultato :(

Bovirus
30-06-2009, 15:07
Quale firmware stai cercando di caricare che ti da errore SCript Access Violation?

Prendi il kit Recovery del firmware.
Usando WInrar estrai il contenuto del kit.
Identifica il file ...Firmware.bin (il firmware).
Usando la scheda di rete in ip statico, aggiorna via interfaccia web.

Sernio
30-06-2009, 15:10
il firmware consigliato per 300t flash Intel Mcc....

via interfaccia web devo aggiornarlo? considerando che ho il firmware originale dlink installato

Bovirus
30-06-2009, 15:11
E' sempre possibile usare l'interfaccia web.

Sernio
30-06-2009, 15:18
Anche via web non ne vuole sapere

http://img518.imageshack.us/img518/166/tentativoweb.th.jpg (http://img518.imageshack.us/i/tentativoweb.jpg/)

Bovirus
30-06-2009, 15:26
Non ti rimane che Ciclamab....

Sernio
30-06-2009, 15:33
ma ci vuole l'interfaccia seriale per ciclamab no? cosa serve?

Bovirus
30-06-2009, 16:58
No basta la conenssione ethernet.

Puopi provare sia ad aggiornare il firmware che il bootloader.

Sernio
30-06-2009, 21:32
mi rimane nella task list ciclamab ma non mi si apre alcuna finestra ho provato tutte e due le versioni da ciclamab.altervista.org

intanto prima di leggere la risposta ho fatto un altro tentativo con routertech e ti allego il risultato sempre negativo:
http://img355.imageshack.us/img355/6540/tentativoroutertech.jpg (http://img355.imageshack.us/i/tentativoroutertech.jpg/)

In ogni caso i file da caricare attraverso ciclamab li prendo spacchettando quello consigliato per intel?
cosa ci devo caricare solo il ....firmware.bin?

Grazie sempre ciao

Bovirus
30-06-2009, 23:38
Spacchetta il kit. Usa il file ..Firmware.bin. Per informazioni sul partizionamento guarda il file ..MTD_DSP.txt

Alfucon
01-07-2009, 10:39
Ciao a tutti,

ho qualche piuccolo problema con un 320T e fw ufficiale Dlink (3.10B01T01.EU 28.06.2007), più precisamente il fatto che non riesco più ad accedere a gmail a causa di problemi di DNS server, che incredibilmente non è modificabile sul fw originale.

Ho pensato quindi di passare al McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung, e dopo aver aggiornato e configurato il tutto ora mi ritrovo con praticamente 2 router in serie (il 320T infatti è collegato ad un dir-655, sempre dlink), configurazione che per le mie esigenze è fin troppo esagerata e mi genera qualche problema di configurazione (ho dovuto mettere in DMZ l'ip del 655, configurare il DDNS sul 320T perchè ora sul router nelle impostazioni WAN vedo l'ip LAN del modem e non più l'ip di alice, e così via).

La domanda che vi faccio (finalmente! :D) è se esiste un firmware custom che rispetto al fw originale mi offra la possibilità di impostare il dns server, senza ulteriori feature che per le mie esigenze sono ridondanti.

Grazie in anticipo! :)

Bovirus
01-07-2009, 10:42
Metti il fw moddato in Bridge.

Alfucon
01-07-2009, 11:14
Ma se metto il 320T in bridge non perdo la possibilità di collegarmi all'adsl? Il dir-655 è solo router, per cui devo per forza passare dal 320T per la connessione.

Bovirus
01-07-2009, 11:17
Se metti il 320T con fw moddato in bridge il 320T conserva le funzionalità avanzate ma non opera più da router ma solo da modem (il router ce l'hai gia il DIR655).

Alfucon
01-07-2009, 11:26
Ok credo di aver capito: creo una connessione Bridge sul 320T e cambio sul 655 da DHCP a PPPoE in modo da inserire lì user e pass.

Stasera provo, grazie! :)

Pondera
01-07-2009, 11:32
Mi sembra improbabile che non si possano impostare manualmente DNS diversi nel fw originale D-Link...
In ogni caso ti ricordo che quelli del router, o modem che sia, non hanno importanza quanto, piuttosto, quelli che imposti nella scheda di rete, cavo o wireless che sia!
L'unico lato negativo del fw mod router è che in modalità bridge il led status è sempre spento, quindi non si capisce quando è connesso o meno, ma dovrebbe essercene uno analogo sul router wireless...
Ma avere 320T come router permette di collegarlo al router wireless in due modalità:

- alla porta WAN: il router wireless gestisce tutte le funzionalità (parametri di connessione vanno impostati nel router wireless);

- ad una porta dello SWITCH: il 320T router gestisce tutte le funzionalità (parametri di connessione vanno impostati nel 320T router e il router wireless gestisce solo il wireless).

Alfucon
01-07-2009, 11:50
Ho cercato ovunque, il campo mi diventa modificabile solo se seleziono Static come tipo di connessione, ma poi non funziona una mazza. Non capisco perchè il 320T mi selezioni sempre un dns "anomalo" che non mi fa andare gmail, indipendentemente da quanto impostato sul 655 o sul pc/mac. Ho provato tutte le possibili combinazioni: via mac o pc, con e senza router, eppure gmail va solo o utilizzando un vecchio modem alice, oppure utilizzando il fw custom e mettendoci i dns a mano.

In ogni caso io ho il 320T collegato alla porta WAN del 655, però se non metto l'ip del 655 all'interno della DMZ del 320T le regole di port forwarding del 655 saltano (immagino che vadano impostate anche sul 320T). Anche il DDNS sul 655 non va più, perchè come WAN IP mi rileva il 192.168.0.3 assegnatogli dal 320T e quindi associa quello. Ho risolto impostando il DDNS sul 320T, ma preferirei gestire tutto sul 655, per cui stasera provo col bridge e chissenefrega dei led :)

Robertazzo
02-07-2009, 10:42
molto tempo fa ho acquistato il modem 302t della dlink, ci ho caricato un firmware moddato per farlo diventate router (non ricordo nemmeno quale) e poi non l'ho usato piu...adesso l'ho ritirato fuori e vorrei aggiornarlo magari con un firmware piu nuovo, mi serve solo che faccia da modem...ho letto la prima pagina...ma scusatemi ci ho capito poco, potete dirmi quale firmware mettere? grazie

Bovirus
02-07-2009, 10:44
Firmware modem Dlink ufficiale. Versione Dlink DSL-300T aggiornata.

Robertazzo
02-07-2009, 11:00
Firmware modem Dlink ufficiale. Versione Dlink DSL-300T aggiornata.

eh quello lo sapevo...

il fatto è che non ho capito dove prenderlo..

sarebbe questo?

DSL-302T_Dlink_2.00B01T01.EU_20050606.zip

l'ho preso da qui

ftp://213.255.34.42/Dlink_DSL-30xT/

Fra-90
02-07-2009, 11:53
Ma poi si è capito perchè provando ad aggiornare col FW routertech 2.90 il 320T non si aveva nessun cambiamento?

EDIT: Ho provato anche questo... niente PPoE e per giunta ho una portante più bassa :(

Alfucon
02-07-2009, 21:38
Ciao a tutti,

ho provato a configurare il 320T in bridge mode (come indicato qualche post sopra) ed il 655 a connettersi via PPPoE e funziona tutto alla perfezione, tuttavia da router non riesco più ad accedere al menù di configurazione del modem.

Mi spiego meglio: il 655 ha ip 192.168.1.1, il 320T 192.168.0.1. Con il fw originale Dlink potevo accedere in qualsiasi momento al menù di configurazione del modem, anche se l'ip del pc/mac era di classe 1.x essendo assegnato dal 655. Ora con il fw custom ed il 320T in bridge non riesco più passando dal 655, ma solo se mi connetto direttamente il modem.

Sapete se c'è qualche configurazione particolare da impostare sul fw custom per permettere al 655 di "vedere" il 320T? Non è una cosa catastrofica eh, tuttavia ogni tanto mi piace tenere sott'occhio i valori segnale/rumore ed attenuazione della mia linea, e l'unico modo che ho per farlo è attraverso il menù del modem.

L'alternativa può essere quella di impostare una connessione PPPoA o PPPoE sul 320T e disabilitare NAT e Firewall. Sul fw McMcc questo non si può fare, qualcuno ha idea se sia possibile sul Routertech 2.9? Dalle schermate sembrano molto simili, come mai l'McMcc è segnalato come consigliato in prima pagina?

Grazie in anticipo!

Pondera
02-07-2009, 23:12
ho provato a configurare il 320T in bridge mode (come indicato qualche post sopra) ed il 655 a connettersi via PPPoE e funziona tutto alla perfezione, tuttavia da router non riesco più ad accedere al menù di configurazione del modem.
Normale quando effettui il collegamento alla porta WAN!
Sapete se c'è qualche configurazione particolare da impostare sul fw custom per permettere al 655 di "vedere" il 320T? Non è una cosa catastrofica eh, tuttavia ogni tanto mi piace tenere sott'occhio i valori segnale/rumore ed attenuazione della mia linea, e l'unico modo che ho per farlo è attraverso il menù del modem.

L'alternativa può essere quella di impostare una connessione PPPoA o PPPoE sul 320T e disabilitare NAT e Firewall. Sul fw McMcc questo non si può fare, qualcuno ha idea se sia possibile sul Routertech 2.9? Dalle schermate sembrano molto simili, come mai l'McMcc è segnalato come consigliato in prima pagina?
Si può fare ma con la connessione PPPoE/A devi effettuare il collegamento allo SWITCH, senza bisogno di disabilitare niente! Puoi farlo col RouterTech o col McMCC modificato! Questo è consigliato perché è più snello e, al momento, il più aggiornato e performante! Il RouterTech, cmq, deriva dal McMCC!

Alfucon
03-07-2009, 09:17
Grazie per il suggerimento, quindi se ho capito bene mi consigli di ripristinare il PPPoA/E sul 320T e collegare il 655 in DHCP attraverso una delle porte ethernet e non la WAN, giusto?

Ma facendo così avrei un doppio NAT, ed è la cosa che sto cercando di evitare, in quanto il 320T è sensibilmente più lento del 655 in quanto a capacità di routing, e stando a monte della connessione mi farebbe da collo di bottiglia.

L'unica soluzione è impostare il 320T in bridge mode (e funzia, ma non vedo più il menù di configurazione) oppure in half-bridge selezionando PPPoA o PPPoE e togliendo il NAT. Quest'ultima opzione funzionava con fw ufficiale, ma non sembra andare con l'McMcc, almeno per quanto riguarda il PPPoE stando a quanto riporta il manuale. Qualcuno ha provato con il PPPoA?

Pondera
03-07-2009, 10:56
Niente di tutto questo!
Il mio consiglio è metti l'ultimo firmware D-Link al DSL-320T e impostalo in bridge: non hai problemi di "visibilità" del modem e il router wireless (tra l'altro essendo più nuovo e performante!) gestisce la connessione! Quindi colleghi il 320T alla WAN!
Collegandolo allo SWITCH del DIR-655, è il 320T che gestisce la connessione, in PPPoE o PPPoA a seconda di quello che ti serve! Il router wireless lo sottoutilizzi semplicemente per distribuire il segnale in wireless!

tololl
07-07-2009, 11:48
...intanto un ringraziamento a Bovirus 1963, che mi ha reindirizzato, gentilissimamente e velocemente.
Premetto la situazione, ho un UTStarcom U300R2U, che tempo fa per diletto mi ero divertito a flashare con un firmware trovato dopo lunghe navigate, che aveva aggiunto un bel po' di funzioni.


"Scusare il doppione ma mi sa che si e salvato in automatico!!!!"

tololl
07-07-2009, 12:19
...intanto un ringraziamento a Bovirus 1963, che mi ha reindirizzato, gentilissimamente e velocemente.
Premetto la situazione, ho un UTStarcom U300R2U, che tempo fa per diletto mi ero divertito a flashare con un firmware trovato dopo lunghe navigate, che aveva aggiunto un bel po' di funzioni.
Il primo cambiamento notabile era il cambio di Password per entrare che da [user=admin e password=utstar] era diventato [user=Admin e password=Admin], sembrava funzionare benissimo tra l'altro l'avevo prestato ad un mio amico con Tiscali dove ha funzionato per quasi un anno benissimo.
Successe che il mio amico me lo restituì dopo che Tiscali gli ha inviato un modem nuovo wifi mi sembra d-link.
Lo riportai a casa e me tapino provai a configurarlo per una connessione teleunit (che sconsiglio vivamente a tutti soprattutto per il limite bassissimo di connessioni contemporanee, amule su debian raggiunge in 20 nei momenti migliori, confronto ai 500 di altri gestori, e tra l'altro per aprire le porte tcp-udp bisogna richiederlo a pagamento 15 €).
Dal tentativo me tapino con teleunit si e impallato e non sono manco riuscito più a resettarlo, anzi si e provabilmente bloccato definitivamente proprio dal momento che ho spinto il tasto reset.

Aperto, tenendo in alto il retro dove c'è l'usb etc..etc.. noto che questo pezzo e composto da:
il basso in centro un chip Ti(texas instrument) TNETD7300AGDW-57A6CFW,
poco sopra una memoria APEX at3664164p-6 girata e proprio sotto la usb un chip marcato MX MO52720(29LV160CBTC-70G/2M173100AB con aggiunto un adesivino new T5.05; il tutto montato su uno schedato marcato DSL699E V7.5G rev:1.2 050726.
Detto questo vorrei chiedervi se mi potete consigliare con quale firmware e con quale metodo posso provare a farlo resuscitare: sapendo che dall'impallo si accende, ma in non si connette la rete che rimane in ricerca dell'ip.
:help:
Grazie ancora e ciao a tutti!!!

Bovirus
07-07-2009, 12:59
Il modem ha un hardware con memoria Flash tipo AMD/ATmel (NON Intel).

Per verificare quale tipo di firmware caricare servirebbe sapere se il tuo Bootloader è Adam2 (modem clone del DSL-300T) o PSPBOOT (clone del 320T).

I due firmware sono diversi e non interscambiabili.

La prova migliore sarebbe quello di verificare quale bootloader è caricato.
LA prova con il modem funzionante sarebbe semplicissima, con il modem impallato è un po' più difficile.

Servirebbe sapere qual'è l'IP del bootloader per collegarsi in modo bootloader.

Se ne hai la possibilità verifica la disponibilità di un connettore a 4 o 5 contatti (segnali console seriale).
Se c'è puoi costruirti la console seriale (vedi schema sul sito di Ciclamab) e verificare cosa succede al boot.

antropos70
11-07-2009, 16:54
ciao! :cool:

non sono ancora riuscito -in nessun modo- a far funzionare
il mio D-LINK DSL-320T con un firmware diverso da quello originale... :cry:
(né McMcc, né Acorp, né Routertech, li ho provati tutti...
il difetto è sempre quello... la portante ADSL viene rilevata
ma il login-autenticazione-pppoe non viene eseguito
e la connessione risulta "Not Connected" nello Status,
nonostante tutti i parametri siano corretti)

e allora...
quando uno considera tutte le possibilità
(anche le più assurde)
mi chiedevo:

1) sarebbe possibile sostituire
il PSPBoot del mio DSL-320T con un bootloader ADAM2 ?
e se si, quale utilizzare?
(ho una flash-eprom Spansion,
quindi va bene l'ADAM2-OLEG per flash AMD?)
c'è qualche caratteristica che impedisce questa operazione?

2) se ho capito bene, con ADAM2 la partizione MTD3 (env)
è collocata in una posizione diversa (da 0x901f 0000 a 0x9020 0000
invece che da 0x9001 0000 a 0x9002 0000 col PSPBoot).
Inoltre le variabili di ADAM2 sono diverse da quelle richieste
da PSPBoot.
Esiste un modo di ricreare una partizione MTD3 (env) minima
dopo aver azzerato la relativa area mediante JTAG?
e poi la partizione MTD3 è anch'essa dipendente
dal tipo di flash-eprom oppure potrei eventualmente copiare
una partizione MTD3 da un DSL-302T (flash Intel) ?

sarei veramente grato agli esperti del forum
se mi potessero dare un'idea della sequenza di operazioni
per ricostruire un ambiente ADAM2 (o PSPBoot)
supponendo di partire da una flash eprom vuota...

scusate... mi rendo conto che vi sto esaurendo
ma ormai le sto provando veramente tutte! :)

grazZzZzie! :)
[Antropos70]

Pondera
11-07-2009, 17:31
Quale versione del RouterTech hai provato?!?

antropos70
11-07-2009, 18:17
Quale versione del RouterTech hai provato?!?

l'ultima disponibile (almeno per quel che ne so) ovvero la 2.90a...

e devo dire che mi ha anche fatto un'ottima impressione
(i menu del router via web sono velocissimi
e ha un sacco di funzioni interessanti... :cool: )

sarei curioso di vedere se è altrettanto ottimizzato
per mantenere un buon flusso di dati tra la linea ADSL e i client...

(se solo riuscissi a farlo funzionare! :rolleyes: )
ehehehehehe!
[Antropos70]

P.S.
Tra l'altro ho notato una cosa molto curiosa:
il RouterTech ha di default il codice DSP 7.03
e non il più recente DSP 7.05 utilizzato dagli altri firmware...
chissà perché... :mbe:

Bovirus
12-07-2009, 06:45
il RT Ha il DSP 7.05. Devi impostarlo. Guarda i doc del Routertech.

Pondera
12-07-2009, 06:49
No! Sulle versioni per router a 2M ha solo il 7.03!

Bovirus
12-07-2009, 06:51
Hai ragione. Il DSP 7.05 è nel mio G604T. Sorry.

Per il 320T e Adam2, una premessa. Se hai riscontrato problemi di aggancio/navigazione con i fw moddati x 320T, non è detto che con quelli x 300T la situazione sia diversa.

Devi costruirti l'interfaccia JTAG (vedi link sito Ciclamab). La più semplice è la Xilinkx
Se puoi costruisciti anche la console seriale. Molto utile.

Scaricati il file dei bootloader e decomprimili in una cartella.

Installa Ciclamab. Riavvia il pc. Vai al prompt MSDOS nella cartelle di Ciclmab.

Fai un backup del tuo bootloader con debrick-mod -backup:adam2.bin /xilinkx /notimestamps /silent

Rinomina il file ADAM2.BIN appena salvato in PSPBOOT.BIN
Rinomina il file Oleg x la tua flash in ADAM2.BIN e copialo nella cartella di Ciclamab.

Fai un'azzeramento della flash con debrick-mod -erase:wholeflash

Carica il nuovo bootloader debrick-mod -flash:adam2.bin /xilinkx /notimestamps /silent

Alla fine spegni e riaccendi il modem.

Con uno dei kit recovery x 300T riattiva il modem.

Pondera
12-07-2009, 10:14
@antropos70
Scusa, ma col RouterTech hai provato la connessione in PPPoA?

Mi sembra un po' cervellotico (anche se potrebbe funzionare...) montare ADAM2 sul DSL-320T: PSPBoot, in pratica, è la versione più aggiornata di bootloader per AR7, considera che sul mio DSL-504T ho montato l'ultima versione di PSPBoot Acorp disponibile per montarci la versione apposita del RouterTech!

In ogni caso ti consiglierei di restare col RouterTech e di farti sentire sul loro Forum, se hai bisogno anche col nostro supporto: oltre a consigliarti per il meglio possono migliorare le cose nella prossima release! :D

antropos70
12-07-2009, 14:54
Fai un'azzeramento della flash con debrick-mod -erase:wholeflash

Carica il nuovo bootloader debrick-mod -flash:adam2.bin /xilinkx /notimestamps /silent

Alla fine spegni e riaccendi il modem.

Con uno dei kit recovery x 300T riattiva il modem.

ma azzero tutta la flash... poi...
quando parte ADAM2 non "gli manca" la partizione MTD3 ?
(che è stata azzerata con tutto il resto della flash eprom) :fagiano:

per quel che ho letto
ci sono alcune variabili Env
che l'ADAM2 va a controllare
prima di fare le sue operazioni... (o no? :mbe: )

grazZzZie
[Antropos70]

antropos70
12-07-2009, 15:12
@pondera
ho provato tutte le possibili permutazioni di parametri...

oltre al DSL-320T ho anche un vecchissimo DSL-302T,
con il firmware di JackTheVendicator, che sto utilizzando ora
per scrivervi e con quest'ultimo (utilizzando gli stessi parametri)
tutto funziona perfettamente...

con il DSL-320T invece è come se, una volta stabilita la portante
(che viene rilevata e agganciata anche con ottimi valori),
il gestore del protocollo PPP non riuscisse a "vedere" la linea ADSL
e la connessione risulta "Not Connected" nello Status... :muro:

e purtroppo la mia Alice20Mega non digerisce il PPPoA...
ma non penso sia un problema di protocollo o di impostazioni... :(

tra l'altro sto tentando di registrarmi sul sito di RouterTech
ma non mi hanno mandato la mail necessaria per completare
la registrazione... boh! saranno in vacanza! :cool:

grazZzie ancora,
[Antropos70]

Bovirus
13-07-2009, 05:52
@antrpros70
L'azzeramento della flash serve a non lasciare tracce del bootloader precedente.
Una volta caricato Adam2, alla prima accensione il bootloader ripristina i valori fondamentali necessari al funzionamento minimo.
Poi con i kit recovery puoi impostare i valori specifici di ogni firmware (MTD) e ricaricare il firmware.

Queste è uno dei vantaggi di Adam2 su PSPBOOT.
Con PSPBOOT se azzeri la flash e ricarichi il bootloader, all'avvio mancano le variabili HWA_0 (MAc address) e BOOTCFG (opzioni boot).

Con Adam2 è invece tutto a posto.

antropos70
13-07-2009, 16:58
L'azzeramento della flash serve a non lasciare tracce del boot-loader precedente.
Una volta caricato Adam2, alla prima accensione il bootloader ripristina i valori fondamentali necessari al funzionamento minimo.
Poi con i kit recovery puoi impostare i valori specifici di ogni firmware (MTD) e ricaricare il firmware.

Queste è uno dei vantaggi di Adam2 su PSPBOOT.
Con PSPBOOT se azzeri la flash e ricarichi il bootloader, all'avvio mancano le variabili HWA_0 (MAc address) e BOOTCFG (opzioni boot).

Con Adam2 è invece tutto a posto.

allora... ho azzerato la flash eprom e ho programmato il bootloader ADAM2
al posto del PSPBOOT fornito "di serie"...

visto che il mio DSL-320T ha una flash eprom Spansion ho utilizzato il file
Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_2Mb_Amd_Atmel_Oleg.zip

Ho eseguito la programmazione usando la funzione JTAG di CICLaMaB...

però poi non sono riuscito ad accedere ad ADAM2... :(

ho provato con decine di IP diversi
ma il signor ADAM2 si è fatto negare...

qualcuno sa qual è l'IP di default di questo boot-loader "Oleg"
QUANDO LA PARTIZIONE MTD3 è AZZERATA ?

...colto dallo sconforto ho reinstallato il PSPBOOT
(quello originale 1.3.75 AMD/Atmel
preso da Bootloader_Psboot.zip che ho scaricato dal sito FTP)

dopo un po' di tentativi vi posso dire che il boot-loader in questione
QUANDO LA PARTIZIONE MTD3 è AZZERATA
risponde all'IP 169.254.87.1
(si tratta quindi di un boot-loader "come mamma l'ha fatto" :D )

a questo punto mi sono trovato esattamente nella situazione
descritta al mitico Bovirus, ovvero il boot-loader c'era
ma non avviava il firmware...

e l'utility TIUpgrade, anche se provvede a programmare
le partizioni MTD0/MTD1 (rispettivamente filesystem e kernel),
non aggiunge le variabili mancanti,
necessarie per avviare il firmware...

quindi... flash eprom completa di tutto:
boot-loader + filesystem + kernel + env-minimo
ma il modem rimane con solo il primo led (alimentazione) acceso
e non si schioda da lì :mc:

a questo punto ho sovrascritto la partizione MTD3 (env)
ricreata da PSPBOOT (che conteneva solo i valori di base)
con la mia MTD3 originale e il modem ha ricominciato
a funzionare perfettamente come prima... :cool:

però che rottura di balls...
in pratica non ho risolto niente :muro:

grazZzZie comunque delle info!
mi sto togliendo molte curiosità
relative al mio DSL-320T :D
[Antropos70]

Bovirus
13-07-2009, 17:08
Gia che ci sei puoi fare una cosa.
Prendi il file binario del bootloader PSPBOOT salvato.
Aprilo con un editor esadecimale (WinHex, XIV).
cerca la stringa IPA 169.254.87.1. Sotistuisci i valori con IPA 192.168.1.1.
Non aggiungere caratteri (la seconda stringa è più corta di 1 byte e al posto dell'ultimo 1 metti il valore hex 00)
Salva il nuovo PSPBOOT (mod) nel modem. Nei file del bootloader scaricabili c'è già il PSPBOOT mod (oltre a IPA è stata aumentata la velocità della seriale - default=9600 - nuovo valore 38400,N81)
In questo modo in caso di MTD corrotta PSPBOOT ricarica l'ip del bootloader a 192.168.1.1.
Con una MTD azzerata è necessario via Tiupgrade o console seriale, impostare i valori delle variabili

HWA_0 (mac address rete)
BOOTCFG m:f:"mtd1"
LINK_TIMEOUT 10 (per aiutare Tiupgrade nell'aggancio del bootloader)

Adam2.
Adam2 Oleg risponde sempre a 192.168.1.1. Quindi Tiupgrade funziona regolarmente con scheda rete in ip statico 192.168.1.2.
Il consiglio di costruire la console seriale è per vedere cosa effettivamente succede al boot del modem.

antropos70
14-07-2009, 17:42
nuntio vobis gaudium magnum! habeo router! :D

sono finalmente riuscito a trasformare il mio DSL-320T in router!

ho ottenuto lo scopo riadattando la procedura
gentilmente descritta da Bovirus :D

in pratica ho:

1) azzerato completamente la flash eprom
con il comando debrick-mod -erase:wholeflash

2) con CICLaMaB (per semplificarmi la vita)
ho installato il bootloader PSPBOOT 1.3.75 (originale D-LINK)

3) acceso il modem e il PSPBOOT,
trovando la partizione MTD3 (env) azzerata,
ha ricreato un insieme minimo di variabili
necessarie al funzionamento del modem
al quale però mancano ancora

HWA_0 (mac address)
BOOTCFG m:f:"mtd1" (che serve ad avviare il kernel)
LINK_TIMEOUT 10 (più tempo a TIUpgrade per l'aggancio)

4) ho scaricato e installato Adam2App v2.3 e
e collegandomi all'IP 169.254.87.1
(indirizzo di default del PSPBOOT originale D-LINK)
tramite questa utility ho aggiunto le variabili mancanti

5) sempre tramite Adam2App v2.3
ho modificato la variabile IPA impostandola a 192.168.1.1
in modo che il boot-loader da questo momento
risponda a questo IP invece che all'esotico 169.254.87.1

6) con l'indirizzo della scheda di rete del PC impostato a 192.168.1.2
ho eseguito TIUpgrade con il firmware RouterTech 2.90A
e l'ho installato nella flash eprom.

7) tramite Firefox mi sono collegato a http://192.168.1.1
e nel menu Tools - System Commands, ho fatto Restore Defaults

8) creato la nuova connessione PPPOE.... et voilà!
FUNZIONA! :sofico:

Quindi, concludendo, il mancato funzionamento
dei vari firmware Acorp, McMCC, RouterTech,
era evidentemente dovuto a qualche parametro (variabile?)
presente nel MTD3 originale fornito da D-LINK...

forse i malefici ingegneri della D-LINK si sono rotti le scatole
che tutto il mondo compra i loro modem per poi usare firmware diversi
e stanno cercando di impedirlo inserendo parametri strani?

grazZzZzie ancora a tutti per il vostro aiuto e la vostra pazienza! :cool:
[Antropos70]

P.S.
ah! comunque volevo segnalare che negli innumerevoli tentativi
ho ripetutamente programmato anche il boot-loader ADAM2
sul mio DSL-320T ma, a quanto pare, c'è qualcosa che ne impedisce
il normale funzionamento...

infatti il boot-loader ADAM2 non si attiva sul mio DSL-320T:
l'adattatore di rete ethernet del modem non viene inizializzato
(il led dell'ethernet rimane spento) rendendo impossibile
il collegamento e quindi qualsiasi operazione di gestione del modem...

forse la mia flash eprom Spansion non è perfettamente compatibile
con la AMD/Atmel per la quale è stato progettato il boot-loader?
oppure il DSL-320T ha qualche componente sul circuito stampato
che lo differenzia dal DSL-300T/302T ? boh! :)

ho provato sia con l'ADAM2 modificato da Oleg
sia con quello originale D-LINK, ma il risultato non cambia...

vabbé... riporto questa cosa solo come informazione per chiunque altro
volesse prodigarsi nellla sostituzione del PSPBOOT con ADAM2 !

se poi qualcuno ci riesce... ci faccia sapere come ha fatto! :cool:

Bovirus
14-07-2009, 18:36
La procedura che hai va benissimo ma in caso di MTD3 corrotta il bootloader standard ricrea IPA a 169.254.87.1 (e puoi avere problemi di aggancio).

Se prendi il tuo bootloader PSPBOOT e fai la modifica indicata (HEx editor sostituzioen 169.254.87.1 -> 192.168.1.1) il bootloader sia con MTD3 integra che con MTD3 corrotta ripristina IPA a 192.168.1.1.

Il bootloader modificato lo puoi caricare o con Ciclamab o con il comando

debrick -flash:adam2 /silent /xilinx (/xilinx se hai la JTAG Xilinx con 5 resistenze)

rinominando prima di iniziare il tuo psboot mod in ADAM2.BIN

Il comando debrick ti permette di vedere meglio lo svolgersi delle attività (e se la JTAG, flash etc vengono ricnosciute correttamente)

antropos70
15-07-2009, 01:04
La procedura che hai va benissimo ma in caso di MTD3 corrotta il bootloader standard ricrea IPA a 169.254.87.1 (e puoi avere problemi di aggancio).

si, infatti...

per agganciare il bootloader PSPBOOT originale
ho dovuto (temporaneamente) impostare
l'IP della scheda di rete del PC a 169.254.87.2,
la relativa subnet mask a 255.255.255.0 e il gateway a 169.254.87.1

un po' come si fa anche con l'IP 192.168.1.1...
il computer ed il router devono essere nella stessa area di broadcast
definita dalla subnet mask... sennò non funge un accidente! ;)

per quanto riguarda l'interfaccia JTAG, io uso una simil-Wiggler...
ovvero lo schema semplificato che però usa un transistor...

per i miei gusti la Xilinx (5 resistenze) si basa un po' troppo
sulla "potenza" dei segnali emessi dalla porta parallela del PC... :rolleyes:

e, tanto per andare sul sicuro, ho appena ordinato su eBay una scheda
convertitore TTL-RS232 grazie alla quale avrò a disposizione
anche la console seriale... :D

comunque ora che ho raggiunto una configurazione (pare) stabile
spero di non dover più utilizzare JTAG e similia... :)

ho già cancellato e riscritto quella povera flash eprom
decine e decine di volte... e non vorrei abusare della mia fortuna! :ciapet:

grazie ancora per l'aiuto!
[Antropos70]

Bovirus
15-07-2009, 06:10
Per la seriale serve un convertitore CMOS (+3.3V) - RS232.

Il convertitore TTL (+5V)-RS232 potrebbe avere dei problemi a causa della differente tensione di aliementazione e dei differenti livelli logici (+3.3V CMOS x il modem - +5V TTL x la JTAG che richiede anche l'alimentazione esterna).
E' la stesso motivo x cui nella JTAG wiggler si consiglia l'uso del MAX3232 (+3.3V) al posto del MAX232 (+ 5V).
E viceversa pilotare con segnali a +5V (TTL) pin del modem che lavorano a +3.3V potrebbe non fargli bene.

Le flash supportano miglialia di cicli di scrittura (le mie non so ormai quante volte le ho riprogrammate).

Il fatto di caricare un PSPBOOT mod ti evita di spostare temporaneamente l'indirizzo della scheda di rete a 169.254.87.x per agganciare il bootloader con la MTD3 vuota.

Pondera
15-07-2009, 06:46
il mancato funzionamento
dei vari firmware Acorp, McMCC, RouterTech,
era evidentemente dovuto a qualche parametro (variabile?)
presente nel MTD3 originale fornito da D-LINK
Ne hai dato una ottima prova empirica, fossero tutti come te...
Effettivamente, su diverse discussioni, quelli di RT consigliano di controllare le variabili d'ambiente del router e di eliminarne alcune che ritengono inutili...

2) con CICLaMaB (per semplificarmi la vita)
ho installato il bootloader PSPBOOT 1.3.75 (originale D-LINK)

3) acceso il modem e il PSPBOOT,
trovando la partizione MTD3 (env) azzerata,
ha ricreato un insieme minimo di variabili
necessarie al funzionamento del modem
al quale però mancano ancora

HWA_0 (mac address)
BOOTCFG m:f:"mtd1" (che serve ad avviare il kernel)
LINK_TIMEOUT 10 (più tempo a TIUpgrade per l'aggancio)
Evidentemente PSPBoot 1.4.0.4 è una versione più evoluta: quando l'ho installata sul DSL-504T non ho avuto bisogno di inizializzare niente!
Mi chiedo se il PSPBoot 1.4.0.4 sia adatto anche al 320T... mi ricordo che quando feci delle prove col 300T non andava, ma forse bisognava impostare proprio quelle variabili d'ambiente...
ah! comunque volevo segnalare che negli innumerevoli tentativi
ho ripetutamente programmato anche il boot-loader ADAM2
sul mio DSL-320T ma, a quanto pare, c'è qualcosa che ne impedisce
il normale funzionamento...

infatti il boot-loader ADAM2 non si attiva sul mio DSL-320T:
l'adattatore di rete ethernet del modem non viene inizializzato
(il led dell'ethernet rimane spento) rendendo impossibile
il collegamento e quindi qualsiasi operazione di gestione del modem...

forse la mia flash eprom Spansion non è perfettamente compatibile
con la AMD/Atmel per la quale è stato progettato il boot-loader?
oppure il DSL-320T ha qualche componente sul circuito stampato
che lo differenzia dal DSL-300T/302T ? boh! :)

ho provato sia con l'ADAM2 modificato da Oleg
sia con quello originale D-LINK, ma il risultato non cambia...
Bisognava provare con le ultime versioni di ADAM2, cioè ADAM2 0.22.02_b04_Mar 10 2005 o la stessa versione per DSL-G624T a 32M!
e, tanto per andare sul sicuro, ho appena ordinato su eBay una scheda
convertitore TTL-RS232 grazie alla quale avrò a disposizione
anche la console seriale...
Avrei optato per la modifica del cavo per cellulari Nokia...

Pondera
15-07-2009, 07:08
Quello nell'immagine è un DSL-380T, praticamente un DSL-320T con il supporto Annex B (purtroppo non esiste altro in rete e tutto la raccolta di immagini nel forum di Dlinkpedia è andata perduta!):
http://uguu.de/~ranma/dlink_dsl380t.jpg
come si legge in serigrafia la scheda è 8DSL500T.7A1G, in pratica quella di un DSL-500T!
Quindi il bootloader ADAM2 non dovrebbe avere problemi a funzionare sui DSL-320T/380T... ma la prova appena conclusa dimostra il contrario...

antropos70
15-07-2009, 15:07
Per la seriale serve un convertitore CMOS (+3.3V) - RS232.

Il convertitore TTL (+5V)-RS232 potrebbe avere dei problemi a causa della differente tensione di aliementazione e dei differenti livelli logici (+3.3V CMOS x il modem - +5V TTL x la JTAG che richiede anche l'alimentazione esterna).
E' la stesso motivo x cui nella JTAG wiggler si consiglia l'uso del MAX3232 (+3.3V) al posto del MAX232 (+ 5V).
E viceversa pilotare con segnali a +5V (TTL) pin del modem che lavorano a +3.3V potrebbe non fargli bene.

cavolo... :doh:
ho dato per scontato che fosse un problema di segnali TTL,
e non avevo pensato invece che i segnali provengono
da un integrato Cmos... :fagiano:

l'adattatore che ho comprato su eBay usa un integrato MAX232
invece del MAX3232... e quindi butta fuori segnali a +5 volt...

per caso sapete se il MAX3232 è pin-compatibile col MAX232 ? :wtf:
magari posso armarmi di saldatore e sostituirlo...

altrimenti, pazienza... avrò "regalato" l'iperbolica cifra di 7 euro
a qualche assemblatore di circuiti stampati di Hong Kong! :boh:

grazZzie per le info...
altrimenti magari avrei "brasato" il modem
collegando l'adattatore toppato...
[Antropos70]

antropos70
15-07-2009, 15:16
Evidentemente PSPBoot 1.4.0.4 è una versione più evoluta: quando l'ho installata sul DSL-504T non ho avuto bisogno di inizializzare niente!
Mi chiedo se il PSPBoot 1.4.0.4 sia adatto anche al 320T... mi ricordo che quando feci delle prove col 300T non andava, ma forse bisognava impostare proprio quelle variabili d'ambiente...

Bisognava provare con le ultime versioni di ADAM2, cioè ADAM2 0.22.02_b04_Mar 10 2005 o la stessa versione per DSL-G624T a 32M!

Magari non hai dovuto inizializzare niente
perché hai mantenuto la tua MTD3 (env) originale...

io invece avevo la necessità di ripartire da un ambiente Env vergine...

dove lo trovo l'ADAM2 0.22.02_b04_Mar 10 2005 e quello del DSL-G624T?

...a breve dovrò "convertire" anche il modem di un amico
magari potrei fare qualche altra prova... :D

mi dicevi che esiste la possibilità di convertire un cavo
per i cellulari Nokia per collegare il modem D-LINK... ?

mi puoi dare un link a qualche pagina dove descrivono
questo tipo di operazione? :fiufiu:

ciao,
[Antropos70]

Pondera
15-07-2009, 15:26
dove lo trovo l'ADAM2 0.22.02_b04_Mar 10 2005 e quello del DSL-G624T?
Sono tutti disponibile sull'ftp di Bovirus!
mi dicevi che esiste la possibilità di convertire un cavo
per i cellulari Nokia per collegare il modem D-LINK... ?

mi puoi dare un link a qualche pagina dove descrivono
questo tipo di operazione?
Ci dovrebbe essere qualche discussione sui forum russi, su quelli di OpenWRT e di RouterTech. Ultimamente ho letto qualcosa anche qui:

http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2819

Ovviamente puoi chiedere meglio anche a Bovirus...

Bovirus
15-07-2009, 16:08
Ho fatto una prova con alcuni cavi x Nokia ma ci sono stati problemi a causa dei driver USB necessari.

Se si ha a disposizione una porta seriale nel pc il sistema migliore è quello di usare qualche vecchio cavo x cellulare con interfaccai seriale (io ho usato il cavo di un Samsung X400).

L'uso di un cavo seriale (non USB) non richeide driver che rappresentano il problema principale (i driver forniti con il cavo del telefono prevedono generalmente l'uso con il telefono e non come terminale).

Su un sitodi lettori DVD ho trovato alcuni schemi semplificatidi interfacce seriale (la più semplice è fatta con 2 transistor) che potrebbero essere utili.

Tra breve metto gli schemi nel sito ftp e tempo permettendo ne realizzo uno a scopo di test.

Robertazzo
15-07-2009, 17:49
ho scaricato l'ultimo firmware ufficiale per il 302t, mi bast aimpostare manualmente l'ip della scheda di rete e lanciare l'aggiornamento tramite l'eseguibile?

Bovirus
15-07-2009, 20:38
Hai letto le istruzioni sull'ip del bootloader etc?
Leggi meglio quello che c'è scritto nel primo psot.