View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-300T/302T/320T -Firmware originali/modded (kit recovery)
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
Robertazzo
16-07-2009, 00:27
ho fatto...
tutto ok anche se la luce dello status che lampeggia sempre anche a pc spento mi da um'pò urto...
a parte tutto...ho messo il firmware piu recente per il 302t...recente per dire...è datato 2005..
Mi cosigliate di mettere quello per il 300t che risale al 2007? tanto mi sembra che a parte l'usb siano identici o sbaglio?
Le domande hanno una risposta nel primo thread. 300T = 302T senza USB.
Robertazzo
16-07-2009, 08:11
Le domande hanno una risposta nel primo thread. 300T = 302T senza USB.
eh lo sapevo però volevo essere sicuro che potevo flashare il firmware con quello del 300...
C'è scritto nel primo post e tu vuoi essere sicuro... No comment!!!
Robertazzo
16-07-2009, 08:49
io non l'ho trovata questa info in maniera esplicita sulla prima pagina del topic, semmai viene specificata nelle pagine a seguire quando viene consigliato di usare il firmware del 300t che è pure piu aggiornato..ma non di sicuro sulla prima pagina, se vedi dove c'è scritto fammi vedere, e poi non capisco questo modo di rispondere..mha
Scusate l'intrusione, posseggo un 302t che sono riuscito ad upgradare a firmware Routertech (3.6.0E) ma al quale non sono riuscito ad installare una RS232 (necessaria al mio progetto).
Qualcuno di voi riuscirebbe ad installarmela? Per accordi potete mandarmi un PVT. Grazie in anticipo a chi vorrà dedicarmi del tempo..
Il modem non può disporre di nessuna RSR232 (che lavora a +/-12V).
Il modem dispone solo di una interfaccia console funzionante a +3.3V.
Per visualizzare cosa succede al boot e interagire con il modem è necessario un convertitore di livelli (non si può collegare direttamente alla RS232 del pc) tra i +3.3V (lato modem) e i +/-12V (RS232PC).
Gli schemi dell'interfaccia di conversione (console seriale) li trovi sul sito di Ciclamab (link nella firma)
Il modem non può disporre di nessuna RSR232 (che lavora a +/-12V).
Il modem dispone solo di una interfaccia console funzionante a +3.3V.
Per visualizzare cosa succede al boot e interagire con il modem è necessario un convertitore di livelli (non si può collegare direttamente alla RS232 del pc) tra i +3.3V (lato modem) e i +/-12V (RS232PC).
Gli schemi dell'interfaccia di conversione (console seriale) li trovi sul sito di Ciclamab (link nella firma)
Grazie Bovirus della precisa spiegazione, per il progetto che ho in mente (un demone da precaricare in memoria che deve interfacciarsi ad una rs232...) la "seriale" che il 302t potrebbe fornirmi (mancherebbe la logica completa di una rs232 vera e propria) andrebbe benissimo, il problema è che con il saldatore proprio non me la cavo.....cercavo quindi qualche anima pia che si offrisse di fare il lavoro "sporco".....ovviamente con la giusta retribuzione....
In pratica quello che vorrei riuscire a fare è sfruttare il modem come nanomacchina adibita esclusivamente a "pilotare" una certa apparecchiatura.....non mi interessano cioè minimamente le funzionalità modem......ed in questo il il 302t è l'ideale dati i costi i consumi e la flessibilità del software....
Salve.
Ho proceduto ad aggiornare il mio 320T col firmware
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung.
Prima pero' ho settato l'IP del bootloader PSPBOOT a 192.168.1.1 tramite i comandi in Telnet.
Poi ho carivato il .BIN dall'interfaccia web.
Riavviato il tutto e parte.
Il modem risulta agganciare la portante... mi da un rate in down di oltre 16000 ed in up di poco piu' di 1000.
Solo che... non riesco a fare andare Alice 20M...
Nel senso che non mi si collega e nei log trovo scritte inquietanti
"miniHttpd: out of memory exiting"
ripetuta innumerevoli volte.
Dove ho sbagliato? :muro:
Salve.
Ho proceduto ad aggiornare il mio 320T col firmware
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung.
Prima pero' ho settato l'IP del bootloader PSPBOOT a 192.168.1.1 tramite i comandi in Telnet.
Poi ho carivato il .BIN dall'interfaccia web.
Riavviato il tutto e parte.
Il modem risulta agganciare la portante... mi da un rate in down di oltre 16000 ed in up di poco piu' di 1000.
Solo che... non riesco a fare andare Alice 20M...
Nel senso che non mi si collega e nei log trovo scritte inquietanti
"miniHttpd: out of memory exiting"
ripetuta innumerevoli volte.
Dove ho sbagliato? :muro:
Prova a mettere in PPPoA con MTU 1492
Prova la versione precedente.
Controlla i valori dei DNS sia nel modem che nelal scheda di rete.
fosseperme
29-07-2009, 18:31
Raga qualcuno sa se col 320T (firmware originale 28/06/2007) si può accedere via telnet per modificare l'snr? E se si come?
Grazie.
Detto più volte (basta fare una ricerca nel thread con chiave SNR)
I modem con CPU TI AR7 NON hanno gestione dell'SNR.
La gestione dell'SNR è un palliativo per cercare di migliorare le condizioni di aggancio di una liena problematica. Ma serve a poco (o nulla).
Prova la versione precedente.
Controlla i valori dei DNS sia nel modem che nelal scheda di rete.
Ieri sera, per questioni logistiche (il modem non e' immediatamente a portata di mano) e di calcetto, ho fatto in tempo solo a fare il downgrade del firmware.
Stasera riprovero' a fare test di collegamento.
Mi pare pero' strano che il modem mi dia la velocita' della connessione ma poi il tutto non funzioni... anche perche' ho copiato i parametri dal mio vecchio ma fido Zyxel 650r31 che pur non sfruttando al max la 20Mb (e' limitato alla semplice ADSL "lissia") e' 7 anni che e' acceso 24/7 e mai fatto una piega... e d'estate la mia mansarda e' un vero e proprio forno... ma lui se ne sbatte!!! :D
Come detto ho fatto il downgrade del firmware.
Ora ho anche settato la connessione in PPPoA....
e "quasi" funziona.
Si connette... ma non navigo.
Ho provato a pingare Google e il ping funziona... ma i browser non vanno... :muro:
Pero' ho notato che a 20mb col D-link il ping e' il doppio che a 7mb con lo Zyxel... :(
Dove sbaglio??? :confused: :cry:
Mi correggo... appena riprovato un test di ping ed ora anche lo Zyxel viaggia sui 150 e rotti ms.... :(
Come riportatto da un'altro utente "potrebbe" essere qualche variabile che ne impedisce il regolare collegamento.
Sei connesso ma non navighi giusto? Se pinghi Google vuol dire che la connessione c'è ma è un problema di DNS.
Un'altrentaiva potrebbe essere il firmware RouterTech.
Come riportatto da un'altro utente "potrebbe" essere qualche variabile che ne impedisce il regolare collegamento.
Io, per stare dalla parte del sicuro, quando ho fatto il downgrade ho ricaricato anche i valori di default. Ma potrei aver sbagliato a configurare la connessione o i settaggi per la Lan.
Se posto le schermate del router possono essere d'aiuto?
Sei connesso ma non navighi giusto? Se pinghi Google vuol dire che la connessione c'è ma è un problema di DNS.
Se ci fosse un problema di DNS non dovrei poter pingare Google.it ma al max 216.239.59.104...
Questo in finestra comandi.
Da dentro il browser si ferma in attesa infinita del collegamento...
Un'altrentaiva potrebbe essere il firmware RouterTech.
Al peggio provo anche quello. Il cambio sempre da interfaccia web?
Buongiorno a tutti, sono possessore di un 302t originale d-link, flash amd. In origine funzionava, dopo averlo flashato con il firm originale per l'adsl2 non aggancia più la portante. Ho provato a caricare tramite ciclamab i firm di submax e jackthevendicator portando a buon fine l'aggiornamento, ma il modem continua a non agganciare la portante. La linea telefonica è ok, infatti mi collego regolarmente con un altro 302t telecom.
Grazie
Io, per stare dalla parte del sicuro, quando ho fatto il downgrade ho ricaricato anche i valori di default. Ma potrei aver sbagliato a configurare la connessione o i settaggi per la Lan.
Se posto le schermate del router possono essere d'aiuto?
Se ci fosse un problema di DNS non dovrei poter pingare Google.it ma al max 216.239.59.104...
Questo in finestra comandi.
Da dentro il browser si ferma in attesa infinita del collegamento...
Al peggio provo anche quello. Il cambio sempre da interfaccia web?
Ciao
Ti consiglio di mettere il Routertech del 19.04.2009 e di installarlo imponendo valori statici all'interfaccia di rete 192.168.1.2 e con submask 255.255.255.0 come indicato e gateway 192.168.1.1 e DNS 192.168.1.1 Dns alternativo vuoto
Dopodichè metti un cavo dritto non crociato resetti il modem e una volta che è partito ed hai effettuato la procedura indicata nella prima pagina per le variabili cat /proc/ticfg/env...etc...falla tutta.
E fai partire l'eseguibile se trovassi difficoltà durante l'aggiornamento conta 3 secondi prima di ridare la tensione al modem una volta che hai cliccato avanti e la schermata dice di collegare immediatamente il modem all'alimentazione.
Se non regge la connessione e la perde vai su modulazione e metti multimode almeno per me che ho tiscali 8mega è così. Il Firmware consigliato è baggato cioè con errori dentro lascialo perdere anche a me ha dato l'errore minihttpd out of memory...segno di qualche buffer overflow.
La versione per modem 300t da lo stesso errore con la mia tiscali 8 mega credo soltanto che non è loggato e la spia adsl dopo 20 minuti di corretto funzionamento fa perdere la connessione.
Un consiglio ultimo se avete 2 modem e 2 filtri su 2 divese prese siate sicuri di non attaccare il doppino anche ad un modem spento mentre state utilizzandone un altro fa interferenza e perdete ben 7mega in downstream su una linea 8mega.
Provato e testato empiricamente da me
Ultimo esperimento che ho da fare e rimettere un routertech nel 300t ed eventualmente prima di flasharlo settare la modulazione in multimode per verificare se funziona
ugaciaka
02-08-2009, 11:43
io ho il 302T della telecom quello rosso e a quanto pare dovrei cambiare il bootloader.
Infatti quando cerco di fare put rimane minuti fermo a questa scritta 150 Opening BINARY mode data connection for file transfer.
Quindi credo proprio di dover cambiare il flash o no?
Ma per essere sicuro del tipo di flash che ha questo modem/router? Come faccio a saperlo prima di far danni?
Alle tue domande c'è già la risposta nel primo post (leggilo bene prima di cominciare).
Il DSL302T Telecom ha il bootloader bloccato. Aggiornalo.
La flash nel 90% E' una Intel. MA come scritto x esserne sicurod evi aprire il modem.
Leggi bene le avvertenze (Ip statico / ip bootloader / disabilitazione firewall/antivirus / avveretnza sistema operativo Vista)
ugaciaka
02-08-2009, 13:12
Alle tue domande c'è già la risposta nel primo post (leggilo bene prima di cominciare).
Il DSL302T Telecom ha il bootloader bloccato. Aggiornalo.
La flash nel 90% E' una Intel. MA come scritto x esserne sicurod evi aprire il modem.
Leggi bene le avvertenze (Ip statico / ip bootloader / disabilitazione firewall/antivirus / avveretnza sistema operativo Vista)
smontato: come flash ho una ATMEL AT498V162A 70TI 0408.
Io veramente uso linux e quindi non riesco a capire come cambiare il bootloader se ho una atmel (in giro ho trovato solo intel). Cioé il procedimento l'ho capito (via tfpt) ma trovare il bootloader per atmel invece che per intel no.
Ammesso e concesso che questo sia il problema del fatto che non riesco a trasferire il kernel e il filesystem (ma credo di sì nonostante non abbia nessun log)
Allora...
messo sul il Routertech del 19.04.2009.
E finalmente funziona!!! :cool:
Solo che in multimode va' piano... poco piu' di una 9Mb....
Settato in ADSL_2plus va' a 16Mb in dl e quasi 1Mb in up...;)
Ora devo solo capire come settare bene tutte le porte che usavo con lo Zyxel...
smontato: come flash ho una ATMEL AT498V162A 70TI 0408.
Io veramente uso linux e quindi non riesco a capire come cambiare il bootloader se ho una atmel (in giro ho trovato solo intel). Cioé il procedimento l'ho capito (via tfpt) ma trovare il bootloader per atmel invece che per intel no.
Ammesso e concesso che questo sia il problema del fatto che non riesco a trasferire il kernel e il filesystem (ma credo di sì nonostante non abbia nessun log)
Nel primo post trovi i fiel del bootloader per flash Amd/Atmel.
Per uploadare i file del bootloader devi avere oltre al file del bootloader, un server tftp, e dare alcuni comandi in telnet per inviare i file.
Vedo di recuperarti quei comandi.
ugaciaka
03-08-2009, 07:22
ho recuperato i file per il bootloader per atmel (è talmente pieno di link il primo post che mi ero perso :D ) ma non mi va più il comando telnet 192.168.1.1 mi sa che ho fatto un po' casino...
Di link nel primo post ce ne sono tanti ma la sezioen bootloader è una sola.....
Potresti essere più preciso?
Vuold idre che ancora prima di inizrae non riesci ad andare in telnet epr dare i coamndi necessari?
ugaciaka
03-08-2009, 08:11
Di link nel primo post ce ne sono tanti ma la sezioen bootloader è una sola.....
Potresti essere più preciso?
Vuold idre che ancora prima di inizrae non riesci ad andare in telnet epr dare i coamndi necessari?
l'unica cosa che posso aver fatto è stato cambiare le partizioni perché cambiare il firmware (kernel e filesystem) il trasferimento non andava avanti neanche dopo tanto tempo.
Quindi stavo cambiando il bootloader ma già al primo tentativo mi sono accorto che da telnet 192.168.1.1 non riesco più ad accedere al router. Mi sa che l'ho fatta grossa. Ho provato a rimettere a posto le partizioni da ftp (cioé da adam2) ma niente da fare, il ftp funziona il telnet non mi da più segni di vita.
Mi sa che ho demolito il 302T, l'unica speranza sarebbe la seriale ma non ne so praticamente nulla ne dal punto di vista hw come realizzarla ne come farlo via sw.
L'unica ora è farci il tiro al bersaglio. :Prrr:
Salve ragazzi, ho comprato il 320t in accoppiata col dir655, e in effetti il modem necessita dell'upgrade del firmware, ma non me lo carica mai, devo aggiornare il bootloader? non ho trovato indicazioni riguardo OLEG per il 320t. Un aiutino?:rolleyes:
Comincia con il dirci che
- versione firmware hai sul modem.
- Se il 320T è collegato direttamente al pc (indispensabile)
- Che sistema operativo usi
Nel primo post è riportato chiaramente che il 320T usa PSPBOOT e noN Adam2 (Normale o Oleg)
Comunque visto che usi il modem come modem e non come router (per quello hai già il 655) non serve nessun firmware speciale ma solo quello originale.
Se vuoi avere maggiori info sul collegamento in cascata router/modem devi guardare nel thread dedicato.
PS: personalmente credo che l'abbinamento DIR655 e 320T non sia ben bilanciato. Hai un router con caratteristiche molto spinte abbinato ad un modem con caratteristiche (hw/sw) limitate e previsto per un singolo utente.
Grazie Bovirus, ho risolto, infatti:
- non era collegato il modem via lan ma via wi-fi;
- provavo il tutto tramite Mac OS, con XP sp 2 tutto è ok.
Avevo fw il 3.00 (di default), ora col 3.10 va una bomba!
Riguardo alla coppia modem/router, mi consiglieresti un modem migliore? Grazie!
Di solito i modemi più evoluti funzionano anche da router.
Non ci sono apparecchi "solo modem" più decenti.
Dovrai usare quello che hai.
PS: personalmente credo che l'abbinamento DIR655 e 320T non sia ben bilanciato. Hai un router con caratteristiche molto spinte abbinato ad un modem con caratteristiche (hw/sw) limitate e previsto per un singolo utente.
Il 320T usato come router e' cosi' scarso?
Io "normalmente" uso uno o due pc alla volta (qualche volta anche 3 o 4)... ma potenzialmente potrei avere attivi anche una decina di pc.
Che apparato mi consigliate (visto che con dei torrent attivi noto un certo ritardo di risposta se provo a navigare nelle pagine di configurazione del router...)?
NOn è detto che è così scsrso.
Il 320T è un modem con 2MB Flash / 8MB RAM previsto e dimensionato per far navigare un solo pc alla volta.
Se tu lo metti a gestire (tramite l'access point) un flusso di n pc (poi dipende anche da quale attività viene fatta nei pc) la navigazione può risentire delle limitate caratteristiche hardware del 320T.
Una possibile soluzione è un prodotto integrato (router + modem) tipo
NetGear DG834GT (802.11g)
NetGear DG834N (802.11n)
Linksys WAG54G2 (802.11g)
Dlink DSL-2640B (802.11g)
Dlink DSL-2740B (802.11n)
etc.
Che sia effettivamente scarso inizio a pensarlo anch'io cmq.
E' 2 volte che lascio un solo pc acceso con un solo terrent attivo ed e' 2 volte che la mattina mi ritrovo il 320T inchiodato... da doverlo spegnere staccando la spina poiche' non accessibile via interfaccia web...:(
Quello potrebbe essere un problema dell'uso del DHCP nel modem (problema conosciuto).
Chi lo utilizza sotto stress lo usa con il firmware moddato, connesso in bridge con IP statico (da provare)
Quello potrebbe essere un problema dell'uso del DHCP nel modem (problema conosciuto).
Chi lo utilizza sotto stress lo usa con il firmware moddato, connesso in bridge con IP statico (da provare)
Io uso solo IP statici... e quindi ho disattivato il DHCP server in partenza.
Magari faro' anche la prova del bridge...
confermo, io uso il 302T anche con 3 pc in contemporanea con firefox aperto, oltre al torrent, skype e msn sul fisso...funziona tutto a meraviglia, ovviamente c'è un piccolo rallentamento fisiologico (la banda è quella che è) ma usando IP statico fila sempre tutto liscio.:)
Iscariah
16-08-2009, 18:16
Ciao gente,
ho il 320-T da qualche mese e volevo chiedervi se mi conviene aggiornare il firmware o scaricarne uno moddato... inoltre volevo consigli su come leggere i rapporti segnale rumore della mia linea, visualizzati nella pagina del modem!
Il firmware che ho attualmente è
Firmware Version : V3.10B01T01.EU.20070628
E i valori sono:
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 12 24 dB
Line Attenuation 19 13 dB
Data Rate 7392 480 kbps
grazie :D
I motivi per l'eventuale aggiornamento sono indicati nel primo post.
ciao a tutti.. volevo chiedere una info... in certi post delle ultime 4 pagine si dice che se il modem è accoppiato a un router nn serve un fw moddato ma in altri post si dice che potrebbe risolvere il rapporto S/N nel caso sia un pò basso.. io ho un modem dsl320T con un router DI-524 mi consigliate lamod al modem oppure nn trarrei grossi benefici??
grazie
I motivi principali per passare da un fw ufficaile ad uno mod sono:
- Possibilità di utilizzo con ip fisso (port forwarding emule)
- Migliore gestione ADSL grazie ai DSP aggiornati (rispetto a firmware originale ma obsoleti)
Nel caso di utilizzo del modem come solo modem (il routing la fa un router esterno al modem) non è necessario un firmware moddato ma va benissimo il firmware originale (aggiornato alla versione + recente)
Il firmware originale aggiornato dispone già dei DSP 7.xx (disponibili anche nei fw moddati) e quindi lato ADSL non ci sono grosse differenze.
Nel tuo caso usa il firmware originale ma aggiornato.
giasone65
11-09-2009, 19:54
ho un modem d-link DSL 300 T da anni e lo uso con Tele 2 per il mio Mac G5. Recentemente ho acquistato un nuovo Imac con il Capsule e vorrei farli lavorare in rete in contemporanea, mi sarebbe possibile? Premetto ch non ho mai fatto particolari aggiornamenti di firmware e lavoro in DHCP... (credo si dica così).Non so come ci sono riuscito ma a suo tempo l'ho configurato e finora con un solo computer riuscivo a lavorare su internet (sebbene da circa 2 anni non riuscissi più ad ottenere nulla da limewere, mentre con amule non sono mai decollato). Ora che sono 2 computer noto che si disturbano e/o lavorano in alternanza. :mad: Non riesco a venire a capo del problema.:mc: Cosa mi consigliate? Chiedo scusa per la mia ignoranza in materia, ma conto su di Voi. Grazie;)
Come fai a lavorare con due pc visto che il DSL-300T ha una sola porta ethernet?
Imposta i due pc con ip statico e usano uno dei fw moddati (vedi consigliato).
Avendo tu un Mac l'aggiornamento lo devi fare via interfaccia web (vedi prima comandi Telnet per ip bootloader).
Su un pc Windows estrai il file .bin del firmware dai kit recovery.
Pinoverde
14-09-2009, 10:33
Ciao a tutti provo a fare una domanda sperando di essere nella sezione giusta
come da titolo ho un problema con il programma Jdownloader versione 08324 praticamente non riesco a fargli fare la riconnessione automatica con il mio modem che è appunto un D Link 302t ho letto diverse cose e provato a metterle in pratica ma niente da fare non cambia IP infatti scrive riconnessione fallita io ho una connessione Bridge una cosa che ho provato a fare è disconnettermi e riconnettermi manualmente e si riesce a scaricare ma al file successivo devo ripetere nuovamente la riconnessione manualmente.
Dimenticavo il mio modem non è presente nella lista di Jdownloader però ho seguito la procedura di riconnessione indicata in un articolo che ho trovato in rete ma non funziona lo stesso.
Mi scuso con tutti per la lungaggine della mia domanda ma se qualcuno potesse aiutarmi a capire cosa sbaglio lo ringrazio anticipatamente.
Vi saluto tutti quanti e resto in attesa di una risposta grazie in anticipo
Saluti da Pino
@Pinoverde:
Impostazioni --> Riconnessione --> Crea script di riconnessione.
Testato nuovo fimware Routertech 2.91 su DSL-300T (Adam2 1 porta).
Tutto OK (Connesione - Impostazioni - Stato led)
Unico problema. Non è possibile cambiare il DSP da quello standard (DSP 6.02).
Il comando set dsp_ver dsp73A viene correttamente effettuato ma al riavvio il DSP è sempre il 6.02.
Beh, come si può leggere qui nelle note di versione:
http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=23&t=2961
14. DSP/tiatim v6.x has been restored to the AnnexA firmwares.
15. The default DSP driver has generally been changed to DSP/tiatm v6.x. This should free up some memory on low memory routers, and should also be less demanding on the hardware. In the firmwares that allowed for changing the DSP/tiatm drivers, the facility to change the drivers still remains.
lo avevano già preannunciato...
OK.
Ma lasciare le frasi in sottointeso es. "Per i modem wireless o 4MB" puoi cambiare la versione del firmware...." sottointendendo che nelle versioni da 2Mb il DSP è unico e non modificabiel può crere dubbi.
BAstava aggiungere una frase tipo "Nelle versioni x modem da 2MB il DSP è unico (DSP 6.02) e non può essere modificato".
Inoltre penche non fare anche una versione per flash da 2MB con un DSP 7.03 (o 7.05) al posto del vetusto 6.02? Acorp lo ha fatto da 2/3 anni a questa parte. PS. I vecchi firmware Acorp rispetto anche all'ultimo RT sono notevomnete più veloci nell'interfaccia web (e hanno ppd 2.4.5 e DSp 7.03 o 7.05).
http://mcmcc.bat.ru/acorp/
http://www.ddixlab.ru/index.php?option=com_phocadownload&view=sections&Itemid=72&lang=ru
eddie74_1
23-09-2009, 09:49
Buongiorno a tutti, mi sono iscritto al forum perchè ho visto che qui c'è gente molto preparata e siccome le mie conoscenze su apparati di rete sono alquanto scarse, vi chiedo un grosso aiuto.
Utilizzo senza problemi un modem D Link 302T collegato al pc tramite ethernet (ISP Tiscali).
Sto tentando da qualche giorno di collegare il modem e il PC ad un router TP Link wr642g.
Pc collegato su porta LAN e modem su WAN.
Il modem collegato sul pc lavorava in PPPoA ma sul router trovo come opzioni o PPPoE o dynamic IP.
Se lavoro su dynamic IP riesco a prendere l'IP da Tiscali ma non riesco in nessun modo a navigare. Qualcuno sa se c'è qualche altra impostazione da fare sul router o sul modem.
Ho provato a fare le cose scritte nella guida x collegare 2 router in cascata ma non funziona comunque.
Grazie!!!!!!
Mi dispoace ma il thread giusto per quel genere di domande sul collegamento in cascata è proprio il thread a cui fai riferimento.
Che tipo di firmware hai attualmente installato sul 302T?
pegasolabs
23-09-2009, 10:19
Buongiorno a tutti, mi sono iscritto al forum perchè ho visto che qui c'è gente molto preparata e siccome le mie conoscenze su apparati di rete sono alquanto scarse, vi chiedo un grosso aiuto.
Utilizzo senza problemi un modem D Link 302T collegato al pc tramite ethernet (ISP Tiscali).
Sto tentando da qualche giorno di collegare il modem e il PC ad un router TP Link wr642g.
Pc collegato su porta LAN e modem su WAN.
Il modem collegato sul pc lavorava in PPPoA ma sul router trovo come opzioni o PPPoE o dynamic IP.
Se lavoro su dynamic IP riesco a prendere l'IP da Tiscali ma non riesco in nessun modo a navigare. Qualcuno sa se c'è qualche altra impostazione da fare sul router o sul modem.
Ho provato a fare le cose scritte nella guida x collegare 2 router in cascata ma non funziona comunque.
Grazie!!!!!!
Dopo aver risposto a Bovirus continua qui:
Come collegare e usare due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
;)
eddie74_1
23-09-2009, 18:36
Eccomi, il firmware è questo:
Product Information
Model Number DSL-302T
Ethernet MAC 00:0f:3d:96:43:ef
Software Versions
Gateway V1.00B02T02.EU.20040630
ATM Driver 4.01.00.00
DSL HAL 1.01.00.00
DSL Datapumps 1.01.00.00 Annex A
SAR HAL 01.06.06 s
PDSP Firmware 0.49
Boot Loader 0.22.02
Il tuo firmware è un .... datato.
Leggi le istruzioni del primo post e aggiornalo....
Indirizzo IP fissso scehad rete. Collegamento diretto via LAN (no wireless) PC - modem.
Aggiorna prima il bootloader (devi aprire il modem e verificare la flash).
Poi aggiorna con uno dei firmware DSL-300T moddati consigliati.
eddie74_1
23-09-2009, 21:07
Allora, ho aggiornato il bootloader con versione oleg.
Ho spento, aspettato 20 minuti e riacceso dopo aver resettato ai valori di base.
Dopo aver scaricato il file DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Intel_ZB (ho verificato la flash che è Intel) l'ho estratto sul desktop.
se lancio l'eseguibile mi dice: aggiornamento firmware modem, clicco su avanti e mi dice di staccare l'alimentazione al modem aspettare 30 sec e cliccare su avanti.
Dopo aver cliccato su avanti mi dice di riattaccare immediatamente l'alimentazione al modem. Riattacco ma la videata resta lì ferma.
Cosa sto sbagliando?
La tua flash è una Intel? Verificato all'interno del modem?
Dopo l'aggiornamento del bootloader hai verificato che il modem funzioni regoalrmente (accesso interfaccia web)?
Che sistema operativo stai usando? Vista o Xp?
Hai controllato l'ip del bootloader? E' a 192.168.1.1?
eddie74_1
24-09-2009, 13:21
Si, la flash è Intel. Si dopo il bootloader funziona tutto regolarmente.
Quando lancio l'eseguibile del file DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Intel_ZB, mi dice di scollegare l'alimentazione del modem x 30 secondi poi cliccare avanti. Dopodichè mi esce il messaggio "Collegare immediatamente il modem all'alimentazione" e si blocca lì.
Prova a disabilitare/riabilitare la scheda di rete e riprova con il kit recovery.
Nel primo post è indicato come estrarre il firmware dal pacchetto recovery.
Con Winrar (o il freeware Izarc) decomprimi il file .exe del kit recovery in una cartella.
Tra i varui file troverai un file con un come che finisce in ...Firmware.bin (quello è il firmware)
Accedi all'interfaccia web del mdoem, nel menu per l'aggiornamento del firmware, carica il file ..Firmware.bin e attendi la fine dell'operazione.
eddie74_1
24-09-2009, 20:36
Scusa ma io il kit recovery non l'ho trovato, non puoi linkarmelo?
Il kit recovery è il file .exe che lanci per effettuare l'aggiornamento (Tiupgrade) nel primo post.
eddie74_1
24-09-2009, 21:24
ciao, sono riuscito non so come a caricare questo firmware:
DSL-302T_Dlink_2.00B01T01.EU_20050606
La connessione funziona l'unica cosa che tutte le volte che spengo mi perde i parametri di Tiscali e devo rimetterli.
Questo firmware può andare bene x collegare il modem al router tp link wr642g?
eddie74_1
24-09-2009, 22:18
Evvaiiiii, ce l'ho fatta, caricato questo firmware:
DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Intel_ZB.exe
e con questo dovrei andare tranquillo x il collegamento al tp link.
Grazie x la pazienza! Ora devo spostarmi nella sezione di collegamento router in cascata giust?
Grazie e ciao
Meno male. Ok per la discussione dei due router in cascata.
Robertazzo
30-09-2009, 14:02
ciao ragazzi , ho aggiornato il mio 302t con l'ultimo firmware originale consigliato da voi in prima pagina...visto che non mi serve come router ma solo come modem...
Funge tutto ok...l'aggiornamento è andato a buon fine, navigo molto bene...solo che con emule non mi va tanto bene....parte tutto ok ma dopo um'pò quando arriva a pieno regime di download non funziona piu...la velocità va a 0 e non mi scarica piu nulla...a cosa potrebbe essere dovuta questa cosa? preciso che come sistema operativo ho vista 64 bit
Leggi attentamente il primo post.
Se vuoi usare efficacemente emule DEVI usare un firmware router.
Altrimenti non riesci ad utilizzare un ip statico per il modem e quindi non riesci ad avere ID alto.
Comunque emule è un sistema su cui ormai non si trova quasi più niente.
Conviene usare la rete torrent (e relativi programmi tipo Azureus)
Robertazzo
30-09-2009, 14:45
Leggi attentamente il primo post.
Se vuoi usare efficacemente emule DEVI usare un firmware router.
Altrimenti non riesci ad utilizzare un ip statico per il modem e quindi non riesci ad avere ID alto.
Comunque emule è un sistema su cui ormai non si trova quasi più niente.
Conviene usare la rete torrent (e relativi programmi tipo Azureus)
ma infatti emule lo uso poco e niente, era giusto piu una curiosità che altro..
mettere il firmware router, a parte il discorso emule, conviene anche perchè migliora la performance? o no?
Nessuno dei firmware (in generale non solo Dlink) migliora le prestazioni (che sono legate all'hardware) ma risolve problemi o include una maggior flessibilità.
La flessibilità è la chiave di volta dei fw moddati.
I firmware originali lavorano solo in IP automatico
I firmware mod possono lavorare in IP statico o in IP automatico.
Se si lascia collegato il pc parecchio tempo (non solo emule) l'IP automatico tende a bloccarsi.
Ulteriori info nel primo post.
Robertazzo
30-09-2009, 18:03
ho messo il firmware router senza aggiornare il bootloader...ho fatto male? cmq mi funziona tutto bene...
Una cosa...sulla sezione dns configuration bisogna lasciarla la spunta su use dns proxy? a cosa serve?
E' spiegato nel primo post.
L'aggiornamento del bootloader fissa un problema dell'ip del bootloader utile in caso di recovery.
E' utilissimo ma non è indispensabile. Io comunque lo farei (verifica la tua flash)
@Bovirus
Sul forum RouterTech c'è un sondaggio per la scelta del DSP.
Sul forum ilpuntotecnicoeadsl c'è cluster che è disponibile per la ricompilazione dei firmware DSL-3xxT!
Inoltre ricordo che JackTheVendicator è sempre disponibile e che ha montato una SD sul suo 300T!
Tu hai gli ultimi sorgenti su cui lavorava Zagor?
Non ho i sorgenti di zagor. Quello che c'è lo trovi qui:
Sito FTP - Zona development (ftp://cci_rcc_adsl_development:adsl4all@213.255.34.42)
AlexPaterson
06-10-2009, 14:27
Ciao ragazzi, è la prima volta che posto qui ma seguo da un po'.
Vi pongo il mio caso :
300 T moddato un'ora fa con l'ultimo firmware McMcc disponibile nel primo post di questo topic
La connessione è Alice 7 mega. Segnale pulitissimo testato dal tecnico telecom qualche giorno fa.
Setto il router in PPPoA VC-Mux, VPI : 8, VCI : 35
Come DNS uso gli OpenDNS, per il resto lascio le impostazioni di default.
Ora, il problema che mi si pone è il seguente: il router si connette e va perfettamente. Navigo su google e su alcuni altri siti. Ma la maggior parte, compreso hwupgrade e la posta non mi si aprono.
Penso ad un problema dei DNS, quindi, a scanso di equivoci, provo il mio secondo router: un netgear, sempre con OpenDNS e sullo stesso pc. Va che è un piacere.
Provo anche il Dlink con un altro pc-linux. Stesso problema sul dlink, naviga benissimo sul netgear.
Cosa bellissima: Venti minuti fa ho rimesso su il firmware originale dlink tramite TIupgrade. Tutto va senza problemi.
So poco di parametri avanzati su connessioni ADSL. Non è che sbaglio qualcosa ? Tenderei a non usare il firmware originale.
Che valori metti nella configurazione del firmware moddato (e soprrattutto quale versione hai messo)?
Se non usi gli OpenDBNS il modem naviga?
Gli ip del pc sono statici o dimanici?
AlexPaterson
06-10-2009, 22:43
Ciao Bo, grazie della risposta :)
Allora, ho preso questo firmware :
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel
Ho lanciato TiUpgrade, il programma ha fatto il suo lavoro perfettamente.
Per sicurezza ho cambiato anche bootloader, installando l'Osvi consigliato sul primo post.
La connessione l'ho fatta tramite wizard proprio per non toccare valori che non conosco.
Quindi, come dicevo : PPPoA VC-Mux, VPI : 8, VCI : 35
Altre cose non le ho proprio toccate.
Se non uso gli OpenDns, non cambia nulla, navi go solo su google, apro un sito che vende pizzi di Cantù ed uno di un piastrellista. Gli altri no. Lo giuro, sono gli unici che mi apre, cosa che mi ha fatto davvero ridere per mezz'ora. Specie per quello del piastrellista :D
Era ORENDO.
Comunque, goliardia a parte, gli IP sul pc sono statici.
IP 192.168.1.2
Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1
Sembra un incasinamento dei DNS, ma non è così.
Ora, per me Cisco è uno dei personaggi citati in "Rotta per casa di Dio" degli 883, non ho tutta 'sta esperienza in configurazione di rete. L'Hub più Capiente che ho mai avuto tra le mani teneva ben 4 cavi ethernet. Ma questa la voglio capire. Mi sento nerdissimo.
Da profano, potresti provare a passarmi un file con una configurazione funzionante. Magari risolviamo. :)
Prova in PPPoE! Se ti dà lo stesso problema, riduci il valore di MRU a 1400!
AlexPaterson
07-10-2009, 21:23
Fatto.
In PPPOE con MRU a 1492
In PPPOE con MRU a 1400
In PPPOA con MRU a 1500
In PPPOA con MRU a 1400
Cambia niente
Un utente senior con Alice anima pia che mi mandi il suo file xml di configurazione proprio non c'è ?
Non serve a niente mandarti il file di configurazione (ps è un bin non un xml).
I parametri quelli sono.
LA cosa strana è che lo stesso firmware funziona perfettamenetad altri con Alice.
Prova il firmware RouterTech.
Io ho Alice 7M! :D
Quando non usi gli OpenDNS che DNS usi?
Grazie alle indicazioni di mstombs (guru di routertech.org e di LinkSysInfo) il link del sito Acorp (nuov) dove reperire le GPL del firmware ACorp.
Sito GPL Acorp (http://ddixlab.ru/acorp/adsl/gpl/)
La GPL attuale è la versione 2.06 del 22.04.2009 - GPL Acorp 2.06 (22.04.2009) (http://ddixlab.ru/acorp/adsl/gpl/gpl_src_370b_fwb_206.tbz)
All'interno ci cono molte cose interessanti
- Sorgenti Adam2
- Sorgenti PSPBOOT
- Sorgenti dei vari DSP (6.2 / 7.0 / 7.2 / 7.3 / 7.4 / 7.5)
- Sorgenti del pppd 2.4.4
- E tanto altro ancora
AlexPaterson
10-10-2009, 09:51
Ho provato il firmware routertech ieri sera, ho messo l'ultimo trovato su questo topic in ordine di data.
Cambia nulla.
Comunque quando non uso gli open DNS, lascio che questi mi vengano passati direttamente dall'ISP.
Ho fatto una prova che potrebbe essere interessante. Con il firmware McMcc era possibile fare dei test chiamati "F4 End", "F5 End" ....
Non so cosa siano, ma li ho fatti lo stesso tanto per... erano quattro e solo uno di questi mi andava a buon fine " successful ". Mi pare fosse "F5 Segment".
Che vor dì ?
Quindi non è un problema del firmware ma della gestione degli OpenDNS.
Per i test non cosa dirti.
ciao a tutti sono nuovo del forum, ho un modem UT 300r2u il quale ha smesso di funzionare dopo l'aggiornamento del firmware, ora rimane accesa solo spia Power, sembra morto chiedo a Bovirus e' possibile resuscitarlo?:cry: non esiste un Recovery come per il 300T? grazie
Hai verificato prima di flashare se il modello aveva PSPBOOT o Adam2?
Esistono due modelli di UT300R2-U.
Uno ha Adam2 e una ha PSPBOOT.
Flashare il tipo di firmware sbagliato bricca il modem.
Hai fatto questa verifica?
Ciao e grazie di aver risposto.Avevo trovato un tuo link dove dicevi di controllare se il chip sotto la porta usb era siglato MX (AMD) cosi' ho installato quello che suggerivi ma a meta' si e' verificato un errore e non e' piu' ripartito Grazie
Koalapazzo
16-10-2009, 20:23
Bovirus, nel primo post ci sono dei piccoli errori che non causano problemi, ma sarebbe meglio correggerli.
Ti sei dimenticato un paio di grep qui:
----------------------------------- Modem Dlink DSL-300T/302T/500T/504T/524T/G604T/G624T - Bootloader ADAM2
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare l'ip attuale del bootloader)
# echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout (Per visualizzare il valore attuale del timeout all'avvio)
# echo autoload_timeout 20 > /proc/ticfg/env (per cambiare il valore del timeout all'avvio x facilitare aggancio bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout (Per visualizzare il nuovo valore del timeout all'avvio)
# exit (per uscire dal telnet)
Visto che l'intento di questo tuo thread è proprio quello di semplificare al massimo i passaggi per gli inesperti, te l'ho segnalato.
In cambio però :D ESIGO :D un favore: mi sapresti dire se la connessione coi valori qui sotto è messa bene oppure no?
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 511
Ds Rate (Kbps) 7996
US Margin 24
DS Margin 15
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 20
US Line Attenuation 12
Peak Cell Rate 1205 cells per sec
CRC Rx Fast 1
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Fast Path
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Infostrada mi ha appena fatto l'upgrade alla ADSL 2+ e la velocità con cui scarico i file mi sembra ancora simile alla precedente, ma più oscillante (so che dovrò analizzarla meglio sul lungo termine per esprimere un giudizio più obiettivo). Ho fatto l'upgrade al fw 1.1.00.RU 08.06.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp, comunque prima avevo quello col DSP 7.04.
Grazie per la segnalazione del mio errore.
LA linea è una 8Mb e sembra buona.
AlexPaterson
16-10-2009, 21:02
Quindi non è un problema del firmware ma della gestione degli OpenDNS.
Per i test non cosa dirti.
Permettimi di dissentire.
Il firmware originale Dlink funziona perfettamente con gli Open Dns
Il mio netgear funziona perfettamente con gli Open Dns
I Dns di Alice sul Dlink con firmware moddato McMcc o Routertech danno comunque il problema da me riscontrato.
Secondo me è un problema del firmware, tutte le prove fanno pensare questo :)
Permettimi di non essere d'accordo.
Sia il firmare Routertech che il firmware Acorp entrambi da me testai (ovviamente nella mia configurazione) con Infostrada 4Mb PPOE - LLLC e apri qualsasi sito.
Potrebebe essere un problema di firmware ma non credo.
Altrimenti non mi funzionerebbe.
Effettua un reset forzato (30sec con modem acceso) e riimposta i parametri.
Potrebebe essere come penso qualcosa che riguarda il modem (es. una MTD3 non deframmentata).
Per sistemare il problema servirebbe la console seriale e la JTAG.
La controporva potresti farla andando da un amico con un'altra ADSL e vedere se il problema si verifica anche lì.
Bovirus ci sono novità per quanto riguarda il mio vecchio problema? (Che in PPPoE non si connetteva?)
PS: Nel log è sempre frequente: miniHttpd: out of memory exiting (Anche in PPPoA ma cosi riesco a navigare!)
Software Version: 2.0.4.RU 13.06.2008 (01.05.2008) DSP 7.0.5
Il suggerimento è di provare il nuovo RouterTech 2.91.1.
E' la soluzione più immediata ed attualmente disponibile.
Sto preparando i kit recovery e appena pronti li metto sull'FTP.
Il suggerimento è di provare il nuovo RouterTech 2.91.1.
E' la soluzione più immediata ed attualmente disponibile.
Sto preparando i kit recovery e appena pronti li metto sull'FTP.
Ok grazie mille! Quando pensi di postarlo?
PS: ma poi questo errore cosa riguarda?
A giorni.
Ci sto lavorando sopra (con l'aiuto di thechief - admin di routertech.org)
Dietro loro richiesta ho inserito un warning all'inizio che dichiara che RT non è repsonsabile di questo pacchetto custom e non supporta la procedura di upgrade.
Ovviamente RT continuerà a supportare il firmware (ma non il pacchetto Tiupgrade - e ci mancherebbe altro)
Io non sò chi te lo fà fare ma GRAZIE !
Divertimento, passione per lo smanettamento etc.
E soprattutto dimostrare che molte volte possiamo ottenere molto più da ciò che abbiamo o che talvolta buttiamo via qualcosa di non funzionante che con le info giuste potresti ripristinare.
Anche se legegrmente OT è comica e insegna la storiella del thread Digicom Michelangelo Office Wave e del recovery del modem.
Ho comperato su Ebay a 1 euro un Digcom Wave 54 guasto (briccato).
Ho cercato su internet e alla fine ho trovato il sistema per recuperarlo e ho creato il thread specifco.
Ho fatto finta di niente e ho scritto alla Digicom per sapere se si poteva recuperare (ho taciuto che sapevo come si faceva) e mi hanno detto che non potevano farci niente.
Dopo un po' ho riscritto e gli ho spiegato come ho fatto a recuperarlo.
Risposta lo sappiamo, facciamo così per i ns. modem ma non possiamo dirlo in giro e per eventuali maggiori informazioni di dare un'occhiata al thread di HWU (che poi avevo fatto io ma non lo sapevano).
Risultato : prima di buttare via qualcosa cercare in giro e magari le info ci sono. E soprattutto se scopriamo un qualcosa che può essere d'aiuto ad altri condividiamolo.
Non so se hai fatto caso nei forum molti fanno richieste in caso di problemi.
Ma pochi o nessuno quando ha risolto scrive come ha fatto a risolvere.
ertortuga
17-10-2009, 10:10
Divertimento, passione per lo smanettamento etc.
E soprattutto dimostrare che molte volte possiamo ottenere molto più da ciò che abbiamo o che talvolta buttiamo via qualcosa di non funzionante che con le info giuste potresti ripristinare.
Condivido in toto! :mano:
Anche se legegrmente OT è comica e insegna la storiella del thread Digicom Michelangelo Office Wave e del recovery del modem.
Ho comperato su Ebay a 1 euro un Digcom Wave 54 guasto (briccato).
Ho cercato su internet e alla fine ho trovato il sistema per recuperarlo e ho creato il thread specifco.
Ho fatto finta di niente e ho scritto alla Digicom per sapere se si poteva recuperare (ho taciuto che sapevo come si faceva) e mi hanno detto che non potevano farci niente.
Dopo un po' ho riscritto e gli ho spiegato come ho fatto a recuperarlo.
Risposta lo sappiamo, facciamo così per i ns. modem ma non possiamo dirlo in giro e per eventuali maggiori informazioni di dare un'occhiata al thread di HWU (che poi avevo fatto io ma non lo sapevano).
Risultato : prima di buttare via qualcosa cercare in giro e magari le info ci sono. E soprattutto se scopriamo un qualcosa che può essere d'aiuto ad altri condividiamolo.
Non so se hai fatto caso nei forum molti fanno richieste in caso di problemi.
Ma pochi o nessuno quando ha risolto scrive come ha fatto a risolvere.
:asd:
Ciao e grazie per l'interesse che ti prendi nei confronti di chi e' piu' "ignorante" di te in materia,per fortuna che esistono ancora persone come te. Tornando al mio problema, volevo sapere se c'era modo di risolverlo (UT 300r2u Briccato):cry: Ho certato in tutto il web ma non ho risolto nulla se tu potessi aiutarmi Grazie di nuovo
@claolli
Mi sembrava di aver risposto.
Posso provare a crearti un kit di ripristino.
Mi servirebbe sapere:
- Se hai verificato nel tuo modem prima di fare l'aggiornamento se avevi Adam2 o Pspboot come bootloader
- Quale firmware avevi cercato di caricare
Potrebbe essere necessario collegare la console seriale al modem per vedere cosa succede al boot.
Se hai la possibilità potresti costruirtela.
Se non hai questa possibilità basta spedirmi il modem (l'operazione di ripristino e la rispedizione sono gratis)
Ciao grazie ma non mi mi sembra il caso di prendersi tutto questo disturbo per un modem che mi hanno regalato non credo ne valga la pena spedirlo, se riuscivo da solo.... No non ho verificato se e' pspboot o adam2, non si puo' risalire in qualche altro modo? come ti ho detto ho trovato il tuo link con questo firmwareftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/UtStarcom_UT300R2U_Pspboot/UT-300R2U_McMcc_2.04.RU_20080513_20080501_DSP_7.05_ZB.zip E' partito in aggiornamento e dopo qualche secondo mi ha dato un errore, da li in poi morte assoluta:doh: .Tempo fa avevo aggiornato un 300t, mi era capitata la stessa cosa ma sono riuscito a riprenderlo con i recovery tool. Per l'interfaccia potrei costruirla ma dalle mie parti fatico a trovare l'integrato, mi spiace non poterlo resuscitare , se ti va' di darmi una mano grazie
@claolli
Quindi hai caricato un firmware per PSPBOOT.
Come ho scritto nel thread dell'UT300R2U, esistono due modelli di questo modem. Uno con Pspboot e uno con Adam2.
Se carichi il firmware sbagliato, il modem si bricca.
Purtroppo se non si identifica il bootloader giusto, se si carica la procedura sbagliata e il modem non si è ancora briccato, lo si bricac del tutto.
Ti faccio una prosta: Ho ceracto su ebay un PSPBoot d'occasione per rperare un buon articolo sul forum sul modem in questione.
Se mi dai una mano possiamo risolvere il mio e il tuo problema.
Tu mi spedisici il solo modem (niente alimentatore) con raccomnadata (te la cavi con 4 euro).
Quando arriva faccio un po' di foto (connettore console seriale, pin x JTAG, etc) te lo sistemo e te lo rimando (con il mio corriere a mie spese).
Così tu aiuterai la comunità di altri utenti con modem uguale al tuo e la comunità di utenti di modem UTStarcom avrà una possibilità in più.
ertortuga
18-10-2009, 09:58
@Bovirus
Il tuo altruismo è da applausi, complimenti. :mano:
AlexPaterson
18-10-2009, 14:52
Permettimi di non essere d'accordo.
Effettua un reset forzato (30sec con modem acceso) e riimposta i parametri.
Potrebebe essere come penso qualcosa che riguarda il modem (es. una MTD3 non deframmentata).
Per sistemare il problema servirebbe la console seriale e la JTAG.
Ottimo, ti ringrazio provo a breve da un amico.
Grazie !
giuseme77
18-10-2009, 20:24
salve se non ricordo male esiste un modo per salvare le impostazioni di tale modem in modo da ricaricarle all'occorrenza?potreste rinfrescarmi la memoria?grazie in anticipo.
Bella domanda. E con quale firmware?
giuseme77
19-10-2009, 16:22
guarda il firmware al momento non posso rilevarlo in quanto il modem non è in mio possesso.cmq precisando che lo stesso non è mai stato aggiornato, ricordo che in passato sullo stesso siamo riusciti a fare i il backup delle impostazioni (file bin conservato ancora oggi in una cartella) con l'ausilio di un amico.ora avendo formattato il pc e conservando ancora il file come potrei ricaricarlo?più che altro perchè in esso sono contenute i dati e le impostazioni di accesso di per la rete in uso (teledue).
ho un dsl-302t con su caricato uno dei firmware modificati (non ricordo di preciso, ma dovrebbe essere con molta probabilità il DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 06.02.2008 - DSP 7.0.4). Il problema è questo: non ricordo la password per accedere all'interfaccia web del router. Ricordo quella del bootloader a cui accedere tramite telnet e ricordo di aver messo due password differenti...ho modo di ricavare la password dell'interfaccia web tramite adam2?
Grazie mille e scusate se sono andato ot :)
ciao ciao
AlexPaterson
19-10-2009, 22:10
Permettimi di non essere d'accordo.
Sia il firmare Routertech che il firmware Acorp entrambi da me testai (ovviamente nella mia configurazione) con Infostrada 4Mb PPOE - LLLC e apri qualsasi sito.
Potrebebe essere un problema di firmware ma non credo.
Altrimenti non mi funzionerebbe.
Effettua un reset forzato (30sec con modem acceso) e riimposta i parametri.
Potrebebe essere come penso qualcosa che riguarda il modem (es. una MTD3 non deframmentata).
Per sistemare il problema servirebbe la console seriale e la JTAG.
La controporva potresti farla andando da un amico con un'altra ADSL e vedere se il problema si verifica anche lì.
Ups.. Bo.
Non voglio risultare pedante.
Innanzitutto: SIa McMcc che Routertech, dop l'ultimo aggiornamento ( effettuato quando mi hai consigliato di provare il Routertech ), non mi si installavano più. Ho poi notato che il ROììfirmware routertech non salvava la configurazione.
Ora ho provato con Osvi. Funziona tutto a meraviglia.
Non so cosa ne dici, ma io resterei con questo :)
Osvi è anni luce indietro (è del 2005).
Il fatto che ti funzioni con Osvi mi fa pensare che tu abbia una MTD3 non a posto e per giunta con un bootloader che non è in grado di configurarla correttamente (magari hai anche un chip flash Intel).
Per risolvere quel problema va verificata la flash, aggiornato il bootloader, e riscrittta ex novo la MTD3 della flash.
Se comunque ti ritieni soddisfatto con il fw Osvi tieni quello.
@cage 81
La password di adam2 e quella dell'interfaccai web non hanno correlazione.
Potesti scaricare il file config via tfp e decomprimerlo con apposite utility.
E' una faccenda comqunue complicata.
Se non è un grosso problema, fai prima a fare un reset del router e rientrare con la password di default.
@cage 81
La password di adam2 e quella dell'interfaccai web non hanno correlazione.
Potesti scaricare il file config via tfp e decomprimerlo con apposite utility.
E' una faccenda comqunue complicata.
Se non è un grosso problema, fai prima a fare un reset del router e rientrare con la password di default.
So che non c'è correlazione tra le due password...il file config l'ho pure scaricato ma è un file .xml (se non erro) e non so cosa o dove cercare. Il fatto sta proprio lì...non vorrei resettare per non perdere la configurazione del router.
Mi sai dire dove cercare? Grazie ancora.
;)
@cage81
Ma quanto è vecchio il firmware?
E' da anni che i file del backup dei firmware sono in formato .bin e non in .xml.
Non hai idea di che versione è il firmware? Osvi?
andreamit
20-10-2009, 16:32
Ciao Bovirus intanto complimenti per il thread davvero molto ben fatto. Io sn passato adesso da 4mb a 7mb con tele2. In attesa che facciano il passaggio mi chiedevo se il 302-t fosse adatto per connessioni a 7mb o se andasse aggiornato il fw in modo da fargli supportare adsl2+. Nel caso di aggiornamento mi sono letto la tua guida e la reply riassuntiva che scrivesti ad un utente, ovvero:
Scarichi il fw/kit di recovery desiderato
Chiudi il browser
Imposti la scheda di rete in ip statico (192.168.1.2).
Imposti l'ip del bootloader (vedi istruzioni post).
Per impostare il bootloader in modo facilitato puoi scaricarti il file Telnet_Script. Scompttalo nell'hd.
Vai nella cartella Dlink. Doppio clic sul file Telnet_Dlink_Adam2_Bootloader_IP_Change_Run.bat.
Controlla nel file Output.txt il risultato dell'operazione (variabile my_ipaddress alla fine dovrebbe essere 192.168.1.1)
Questa operazione di cambiamento dell'ip del bootloader va fatta una volta per tutte (non è più necessario ripeterla)
Spegni il modem. Lascialo spento 5 minuti. Riaccendi il modem.
Scompatta il file zippato del fw.
Osvi non ha l'opzione per l'aggiornamento via interfaccia web e quindi è necessario usare Tiupgrade.
Lancia Tiupgrade (cartella recovery). Segui le istruzioni.
Finito il flashing selzioni OK per chiudere Tiupgrade
Riapri il browser. Cancelli i file temporanei. Log su 192.168.1.1.
E' sempre valida? Inoltre non so quale firmware prendere per aggiornare il mio 302-t a modem in modo che supporti la adsl2+, mi potresti linkare tu quello più recente adatto? (non mi interessa il cambiamento a router visto che la connessione è attiva con un solo pc e ciò mi basta, sempre che il passaggio a modalità router non comporti anche un aumento di velocità della banda, ma non vedo come.)
Ti ringrazio in anticipo. :)
p.s. mi sono bloccato subito, non riesco a cambiare l'ip del bootloader, avvio lo script ma rimane 10.8.8.8, ho provato a farlo manualmente tramite cmd-->telnet ma non funziona, ho impostato in tcp/ip della lan i valori che hai scritto nella prima paginaip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1 / DNS2: vuoto
@cage81
Ma quanto è vecchio il firmware?
E' da anni che i file del backup dei firmware sono in formato .bin e non in .xml.
Non hai idea di che versione è il firmware? Osvi?
Il firmware dovrebbe essere quello che ho indicato in precedenza, del 06/02/2008.
Ciao e grazie mille ancora!
Se effettui un reset e reimposti tutto fai prima...
CIAO, ho sbloccato un vecchio alice 300t con il firmware del 300t di dlink, prima la versione 1 poi lho aggiornato alla versione V2.00B01T01.EU.20050606 ora però ho un problema ogni 5 minuti si disconnette e riconnette lasciandomi senza connessione 1 minuto, qualcuno sa come risolvere?
ho sbloccato un vecchio alice 300t
Forse è un DSL-302T! :D
lho aggiornato alla versione V2.00B01T01.EU.20050606 ora però ho un problema ogni 5 minuti si disconnette e riconnette lasciandomi senza connessione 1 minuto, qualcuno sa come risolvere?
Decisamente aggiorna a uno dei nuovi fw! Controlla nel primo post...
Regola d'oro (quasi mai seguita): prima di fare qualsiasi richiesta, verificare se nel primo post ci sono info sulle possibili domande.
Il firmware è estremamente obsoleto.
Verifica anche il tiopo di flash all'interno (se è un telecom è probabile che sia Intel). Consiglio di aggiornare il bootloader.
Prima di inziare a fare qualsasi operazione, leggere bene il primo post (eventualmente stamparlo), e proseguire solo si è compreso quello che è indicato e si dispone di tuti i file necessari.
raga lho letto il primo è con quello che ho aggiornato al firm 2, avevo gia provato a mettere lultimo disponibile (DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel) ho un chip amd lho aperto, ma niente, e non ho aggiornato il boot xke riesco a cambiare il firmware senza problemi. il tutto resta.. xcio mi chiedevo se il problema delle disconnessioni fosse risolvibile in qualche modo e risultasse gia o se celho con i vari firm provati melo devo tenere e basta
ps cè un firm fra quelli nel primo post migliore dellultima versione che ho scritto sopra o del 2 originale dlink ?
pps posso provare anche con i firmware del 320 indicati nel primo posto o cè un problema con lo spazione nella memoria del mio 300t?
Leggi bene il primo post, rileggi quello che scrivi, e cerca possibilmente di scrivere in una forma corretta.
Non si possono usare i fw del 320 sul 300 e viceversa. E scritto nel primo post.
L'aggiornamento del bootloader non serve SOLO se non riesce a flashare ma per gestire meglio l'eventuale recovery e funzioni aggiuntive.
Non hai citato nulla sulla tua configurazione (sistema operativo, uso ip statico).
Controlla lo stato della tua linea ADSL (pagina stato) ed il log del modem per vedere i motivi della disconnesione.
ok, anche se da qualcheparte mi pareva di aver letto che cerano firmwaremodificati un po rimpiccioliti che non avevano la funzione dell usb ma supportavano modelli diversi vedi 320 in 300
cmq ioho fatto tutte le prove e niente,uso win 7 ma è lo stesso con xp e ho lip preso direttamente dl modem che lo assegna tramite il suo dhcp, il log lo incollo di seguito, lo stato della connessione è questo, tranne quando si scollega che da disconnected
System Uptime: 0 hours 56 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 480/5888kbps
Sep 16 12:45:42 | DSL Carrier is training
Sep 16 12:45:52 | DSL Carrier is down
Sep 16 12:46:12 | DSL Carrier is up
Sep 16 12:46:12 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Sep 16 12:46:19 | Connection terminated.
Sep 16 12:46:19 | Doing disconnect
Sep 16 12:46:19 | Modem hangup
Sep 16 12:46:19 | PPPoE Exit Status = 16
Sep 16 12:46:19 | Terminated: Modem Hang-Up
Sep 16 12:46:24 | pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Sep 16 12:46:39 | Got connection: c506
Sep 16 12:46:39 | Saved Session ID: 0
Sep 16 12:46:39 | Connect: ppp0 {--} nas1
Sep 16 12:46:39 | CHAP authentication succeeded
Sep 16 12:46:39 | local IP address ---------------
Sep 16 12:46:39 | PPPoE Connect with IP Address --------------
Sep 16 12:46:40 | PPPoE Connection Successfully Established
Sep 16 12:46:40 | PPPoE Connect with Gateway IP Address: ----------------
Sep 16 12:46:40 | remote IP address ---------------------
Sep 16 12:46:40 | primary DNS address -------------
Sep 16 12:46:40 | secondary DNS address --------------
Sep 16 12:46:40 | dproxy force reload config.
Sep 16 12:51:22 | DSL Carrier is down
Sep 16 12:51:52 | DSL Carrier is up
Sep 16 12:51:52 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Sep 16 12:51:59 | PPPoE Exit Status = 16
Sep 16 12:51:59 | Terminated: Modem Hang-Up
Sep 16 12:51:59 | Connection terminated.
Sep 16 12:52:00 | Doing disconnect
Sep 16 12:52:00 | Modem hangup
Sep 16 12:52:01 | pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Sep 16 12:52:15 | Got connection: c506
Sep 16 12:52:15 | Saved Session ID: 0
Sep 16 12:52:15 | Connect: ppp0 {--} nas1
Sep 16 12:52:16 | PPPoE Connect with IP Address
Sep 16 12:52:16 | PPPoE Connection Successfully Established
Sep 16 12:52:16 | PPPoE Connect with Gateway IP Address:
Sep 16 12:52:16 | CHAP authentication succeeded
Sep 16 12:52:16 | local IP address ----------------
Sep 16 12:52:16 | remote IP address
Sep 16 12:52:16 | primary DNS address
Sep 16 12:52:16 | secondary DNS address
Sep 16 12:52:16 | dproxy force reload config.
gli ip li ho levati io
Se proprio vuoi la USB devi usare l'ultimo RouterTech 2.91.1 e bisogna attivarla manualmente nell'apposita sezione!
no ma non mimporta dell usb voglio solo restare collegato, non so se hai visto il log, si scollega fisso ogni 5 minuti
Imposta un indirizzo ip statico x il client.
La connessione cade per mancanza della linea. Verifica i valori della liena ADSL.
che cade per mancanza della linea significa che è un problema di tele2? è possibile? nonostante i 5 minuti fissi? i valori della linea dovrebbero essere questi DSL Speed: 480/5952kbps non ho altri dettagli tranne connected o disconnected
x lip fisso ho provato a disabilitare il dhcp e mettere lip in windows ma accedo solo al modem internet non va quindi ho lasciato il dhcp abilitato
Koalapazzo
22-10-2009, 21:21
x lip fisso ho provato a disabilitare il dhcp e mettere lip in windows ma accedo solo al modem internet non va quindi ho lasciato il dhcp abilitato
Ciao, nelle proprietà del TCP/Ip della connessione non hai messo niente come gateway e server dns primario? Se non hai messo niente è per questo che non raggiungi internet, si risolve mettendo come gateway e server dns primario l'indirizzo ip del modem, ad es. 192.168.1.1 o simile (lo stesso ip che usi quandi dici che "accedi al modem"). :)
si lho fatto era quello che intendevo con mettere lip in windows
comunque mi va via proprio la portante, si spegne la lucetta dell adsl per 20 secondi poi ritorna ci mette altri 30 secondi per collegarsi.. forse è proprio tele2 solo che mi sembra strano perchè è il primo giorno, appena messa e gia non va... possibile?
@enigmao
Potrebbe essere. Aspetta qualche giorno.
Hai verificato con Tele la presenza della portante?
Per usare un ip fisso devi usare un firmware non originale ma moddato (leggere il primo post), e inserrie IP/subnet(gateway/dns.
Senza impostare nessun parametro la spia ADSL deve lampeggaiare (max 1 min) e poi rimanere fissa. Se non lo fa o è il modem guasto, o c'è un problema all'impianto o non c'è la linea.
la spialo fa, lampeggia poi resta fissa, ma dopo 5 miinuti si spegne e ricomincia tutto da capo, e non credo dipenda dal modem xke una volta ho spento e riacceso il modem vicino alla scadenza dei 5 minuti e la spia ha lampeggiato è rimasta fissa si èsubito rispenta e ha rilampeggiatoper poi restare fissa 5 min
quindi vuol dire che quei 5 minuti malati sono autonomi
ho segnalato la cosa a tele2 non so se sperare che lo risolveranno e in ogni caso che la connessione abbia velocità e ping decenti in un futuro.. probabilmente lontano
Purtroppo ogni utente di ogni provider è un caso differente!
C'è un prova empirica che puoi fare da solo: se hai la possibilità prova con un altro modem!
Attualmente sulla mia linea, il firmware originale di McMCC ci mette 1/3 del tempo ad allinearsi rispetto a tutti gli altri, RouterTech (con i tutti i DSP) e 2640B compresi. Questo POTREBBE portarci a pensare di fare una seconda prova empirica da solo...
SOLO se hai una flash AMD/Atmel ti consiglierei di provare, ma solo per scrupolo e spirito di documentazione! Si può aggiornare vi interfaccia WEB:
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/300T/DLink-300T_V.1.0.02.RU.18012007_MC_AnnexA_DSP62.zip
problema disconnessione attualmente risolto, spero non ricomincia, ma da unora è tutto ok.. quindi definitivamente è escluso il modem come causa
peccato che la linea è cagosa, dai 6 mega inziali siamo a 2 che si intervallano a 0,2 in + il ping è lentissimo 84ms quindi tutto rallentato.. ma almeno non si disconnette + e posso tentare d scaricare e vedere video
@Pondera
Ho ricevuto da Routertech i PSPBOOT compilati per tutte el piattaforme AR7RD/AR7WRD.
Tra le altre interessanti novità quali settaggio automatico variablili in caso di MTD3 vuota o danneggiata
- HWA_0 xx:xx:xx:xx:xx:xx (Mac address modem=)
- BOOTCFGm:f:"mtd1" (opzioni boot)
- LINK_TIMEOUT 10 (toimeout sincronizzazione bootloader)
- MODE TTY0:38400,n,8,1,hw (settaggio porta seriale a 38400)
Inoltre tramite l'impostazione di una vraibile DEFRAG si ppuò richiedere all'avvio del modem la defrag dell?ENV.
Di default il defrag non è abilitato.
Potrebbero interessarti questi PSPBOOT?
Li ho testati su un Linksys WAG200G e funzionano bene.
Salve, sto provando il nuovo RouterTech 2.91.1 sul mio 302T (flash Atmel, bootloader Oleg).
Funziona tutto tranne i led ("Status" ed "Ethernet" restano spenti, "ADSL" in continuo "tremolio" anche quando non è in attività).
Come da guida ho provato con il comando setenv led_conf led.g300t.conf, che va a buon fine ma non cambia la situazione.
Qualche dritta?
Grazie per l'attenzione.
Stiamo verificando con RT il significato dei led.
Per fortuna il problema sembra limitato alla sola visualizzazione.
Prova uno degli altri schemi (tipo quello del 500T o del G604T)
Se nessuno ti soddisfa torna al default con il comando
unsetenv led_conf
Le ho provate tutte ma la situazione rimane sempre la stessa :mc:
Per curiosità: prima di aggiornare ho fatto un backup della configurazione dei led (firmware RouterTech Lite 2.50), esiste un comando del tipo:
setenv led_conf "C:\Documenti\backupLED.txt" ???
Prova così.
Vai in telnet (user=root / password=Admin)
prova con cat /etc/led.conf
Se non trovi il file prova a vedre cosa c'è in /etc con il comando cat /etc
quindi fai cat /etc/led.conf > /tmp/led.conf
quindi /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080
Apri il broser web in 192.168.1.1:1080
Nella cartella /tmp troverai il file.
In questo momento non è possibile sostituire i file all'interno del firmware.
RT mi ha comunic
@jazful
Accertati di cancellare la variabile nella sezione Tools>Run Command
unsetenv led_conf
In questa ultima versione è stata aggiunta una sezione apposita per impostare i led in Tools>RT Configuration! Scegline uno proposto in quella sezione.
Se continua a non funzionarti può essere che dipenda da un aggiornamento firmware terminato regolarmente ma non andato a buon fine che quindi ti ha "lasciato fuori" i file di configurazione: è già successo ad altri sul forum RT. In tal caso conviene riaggiornare, magari dopo aver deframmentato l'ambiente variabili col nuovo comando!
@Bovirus
Si mi interessa ma che versione è? Si può installare sui 30xT?
Spero di essere capitato nel posto giusto:D
Ho un D-link dsl-320t che non mi ha mai dato problemi, a breve credo passerò ha win7, ora sto usando xp, ho scaricato dal sito ufficiale l'ultimo firmware disponibile che dovrebbe risolvere un problema con vista, volevo sapere se dopo l'aggiornamento sarà comunque ancora possibile usarlo con xp oppure solo con vista/7.
L'ultimo firmware del sito Dlink (che è quello che anche quello che trovi nel primo post) per 300T permette di usarlo con Vista /Windows 7 ed èpè retrocompatibile anche con Xp.
Piuttosto che il firmware originale (solo modem) sno suggeriti firmware alternativi epr uso intensivo p2p. Vedi sempre primo post.
@Pondera
I nuovi PSPBoot sono una favola.
In acso di MTD incasinata riimpostano automaticamente le variabili del bootloader. Non serve più la console seriale. Evviva!
@Pondera
Ho provato a riaggiornare (tramite interfaccia web) ma la situazione non cambia.
Qual'è il comando per deframmentare? Intendi forse "Enable Memory optimisation"? Oppure "Optimise RAM"?
In ogni caso credo che il mio 302-T abbia qualche problema: negli aggiornamenti con TIUPGRADE si blocca e mi restituisce sempre Eaccess Violation (se non ricordo male).
Comunque mi confermi che con il RouterTech 2.91.1 i led ti funzionano?
@jazful
Hai aggiornato il bootloader?
I problemi di scrittura e EA Access vlation potrebbero essere dovuti anche a quello.
Su che sistema operativo stai facendo gli aggiornamenti (con ip fisso)?
L'ho pensato anch'io, ma dopo aver aggiornato ad OLEG il problema si ripresenta.. ora provo l'altro bootloader DLINK che hai linkato nella prima pagina insieme all'OLEG.
S.O. Windows XP 32 bit, ovviamente con ip fisso.
AGGIORNAMENTO:
- caricato bootloader DLINK
- caricato firmware RouterTech 2.8 tramite Tiupgrade
- aggiornato a RouterTech 2.91.1 tramite interfaccia Web
funziona tutto, led compresi.
Ho fatto poi varie prove con i pacchetti TIupgrade e non si è più presentato l'errore "Eaccess Violation".
Ho provato a rimettere il bootloader Oleg convinto che il problema si sarebbe ripresentato ma... tutto bene anche con Oleg.
A questo punto non riesco a darmi una spiegazione.
Grazie a tutti per la disponibilità. Buona serata.
L'ultimo firmware del sito Dlink (che è quello che anche quello che trovi nel primo post) per 300T permette di usarlo con Vista /Windows 7 ed èpè retrocompatibile anche con Xp.
Grazie:D
Piuttosto che il firmware originale (solo modem) sno suggeriti firmware alternativi epr uso intensivo p2p. Vedi sempre primo post.
Eh credo tu abbia ragione, ho dato una letta alla prima pagina ma da: Impostazione IP bootloader in poi per me è latino, credo sia al di là delle mie capacità:p
@Pondera
I nuovi PSPBoot sono una favola.
In acso di MTD incasinata riimpostano automaticamente le variabili del bootloader. Non serve più la console seriale. Evviva!
OK! Ma..
ma che versione è? Si può installare sui 30xT?
@jazful
Megli il bootloader Oleg. Più robusto e stabile di quello Dlink originale.
@Pondera
Ho un file con tutti gli Adam2 aggiornati (0.22.3) e Pspboot (1.4.0.8) chevabbo bene per tutti i processori TI (AR7RD e AR7WRD) e gestiscono (2/4/8 Mb flash e 4/8/16/32 MB RAM)
Quindi dovrebbero andare bene anche per il 300T (non l'ho provato).
L'unica problema è il 320T che ha un hardware leggermenete differente e non accetta i nuovi BL 1.4.x (ma non accettava nenche i BL acorp).
Per ò va sicuramente benissimo x il tuo DSL-5XXT
Sto lavorando anche su un WAG200G. Ho sostituito il BL Adam2 bloccato (non si può interrompere il boot e non si può fare il recovery = uguale via JTAG ci vogliono 12 ore per riscrivere tutta la flash) con un PSPBOOT Ar7WRD 4MB 16MB e ho caricato il firmware Routertech 2.91.1 AR7WRD Pspboot 4 porte.
Vedremo come va.
Per chi volesse vere info sulla flash montata nel modem, basta andare in telenet e dare il comenado
cat /proc/flashinfo
vengono riportate tutte le info sulla flash.
@Pondera
Ho un file con tutti gli Adam2 aggiornati (0.22.3) e Pspboot (1.4.0.8) chevabbo bene per tutti i processori TI (AR7RD e AR7WRD) e gestiscono (2/4/8 Mb flash e 4/8/16/32 MB RAM)
Ottimo!
Quindi dovrebbero andare bene anche per il 300T (non l'ho provato).
L'unica problema è il 320T che ha un hardware leggermenete differente e non accetta i nuovi BL 1.4.x (ma non accettava nenche i BL acorp).
Stesso discorso valeva anche per il DSL-300T riguardo i PSPBoot Acorp!
Ragazzi, qualche anno fa ho installato un firmware Acorp sul d-link 302t di mio cognato.
Mi ricordo che avevo scaricato (non so dove) un driver per far funzionare la porta USB (sono certo di questo!!) dato che il driver d-link originale, chiaramente, non funziona più con il firm modificato....
Ora dato che non ho idea di dove sia finito questo driver.... dove posso trovarlo????? :D
Grazieeeeee
Cosa ti serve il supporto USB? E' da anni che non esiste più nella maggior parte dei firmware recenti (moddati).
orse sarebbe il caso di installare sul quel 302T un firmware + recente rinunciando al supporto USB che non garantisce la gestione dell'ip statico e neanche caratteristiche consone al modem (ADSL2)
Cosa ti serve il supporto USB? E' da anni che non esiste più nella maggior parte dei firmware recenti (moddati).
orse sarebbe il caso di installare sul quel 302T un firmware + recente rinunciando al supporto USB che non garantisce la gestione dell'ip statico e neanche caratteristiche consone al modem (ADSL2)
Guarda con quel firmware il modem è acceso e funzionante con Tiscali adsl2 12mb da anni (da ottobre 2007 mi pare) per cui mi va benissimo così. Sia con software p2p che con gaming online non ha dato mai problemi....
Ora dato che ho semplicemente la necessità di usare la porta usb, potreste gentilmente aiutarmi? Grazie..... ;)
E scritto agli inzi del post.
Nel manuale del Dlink si fa riferimento che non è possibile usare contemporaneamente USB ed Ethernet in quanto potrebbero danneggiarsi i chip interni. Non conosco dove reperire i driver Acorp USB.
Prova qui:
http://mcmcc.bat.ru/acorp/
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/
http://www.ddixlab.ru/index.php?http://www.ddixlab.ru/index.php?option=com_phocadownload&view=sections&Itemid=72&lang=en
Non cosa tu possa trovare visto che l'uso dell'USB non è più implementato e supportato da tempo.
Nel 1° post degli indirizzi in firma trovi tutti i link ai driver USB D-Link e nel 3° il link ai driver USB Acorp! :D
Nel 1° post degli indirizzi in firma trovi tutti i link ai driver USB D-Link e nel 3° il link ai driver USB Acorp! :D
6 grande, grazieeeeeeee! ;)
salvocchio
01-11-2009, 12:45
Buongiorno Bovirus, ho spulciato il forum ma non ho trovato nulla che mi può aiutare. Il mio problema è che ho il modem in oggetto fornito da Tiscali morto. E' successo mentre provavo a upgradare il firmware. Durante l'aggiornamento mi ha presentato un errore e non ne vuole sapere più di ripartire. Si accende solo il led "power". Molti consigliano, prima di upgradare il firmware, di controllare il chip montato sulla scheda. Il chip che monta il mio ut300r2u è un EON EN29LV160AB-70TCP - e su questo chip non ho trovato nulla sulla rete.
Hai qualche dritta per far resuscitare il mio modem? Grazie.
Come scritto nel thread dell'UT300R2U, esistono due versioni di UT300R2U
- UT300R2U con bootloader Adam2
- UT300R2U con bootloader Pspboot
A seconda della versione di bootloader e del tipo di flash montata (ma per la flash non ci dovrebbero essere problemi perchè sono tuttte compatibili AMD - niente Intel) bisogna scegliere firmware diversi.
Quindi prima di fare qualsiasi operazione bisogna verificare quale tipo di bootloader usa il modem (scriverlo su una etichetta sul fondo del modem x il futuro)
Se si carica il firmware sbagliato o si flasha nel modo sbagliato es.
- Flash effettuato con la scheda di rete non in IP fisso
- Flash effettuato con Tiupgrade in Vista oWIndows 7
Il modem è briccato.
Nel modem non è presente la JTAG. L'unica cosa possibile è verificare con la console seriale, se il bootloader è integro e soprattutto quale bootloader è.
In base a quello si possono usare due kit di ripristino diversi.
Se hai la possibilità di costruirti la console seriale, bene se no posso fartelo io gratuitamente.
salvocchio
02-11-2009, 18:04
Grazie Bovirus per la tua disponibilità e per la tua gentilezza.
Purtroppo non ho le informazioni che tu mi hai suggerito (lo farò per le prossime volte che mi metterò in testa di smanettare su un firmware).
Non so neanche come si costruisce una console seriale. Se proprio sei cosi gentile io capito a Milano questo fine settimana, (vengo dalla Sardegna per lavoro) se sei disponibile e puoi resuscitarlo mi faresti un gran piacere. Se nel frattempo vuoi darmi qualche indicazione sulla console seriale (se non è molto complicato) potrei fare qualche prova. In ogni caso fammi sapere come posso contattarti. Ciao Grazie.
Il link per gli articoli per la console seriale li trovi nella mia firma.
Per il resto ti ho mandato un PVT
HAZArD01
07-11-2009, 17:23
E' possibile tenere due WAN Setup setuppati?
Mi spiego il primo setup è fatto in ppoe, poi come è logico vi è la possibilità di creare una new connection OK è quello che mi serve (bridge mode) bla bla bla vpi vci already in use :cry: ci devo rinunciare? O meglio devo eliminare la prima connessione quella in ppoe per utilizzare la seconda in bridge mode con gli stessi vpi/vci?
mi tornerebbe ASSAI utile usare alla bisogna i due setup, mi dite come si fa io mi so stancato di :mc: e di :muro:
Semplice non si può!
PS: magari un spiegazione più "umana" sarebbe stata preferibile!
HAZArD01
08-11-2009, 16:16
Semplice non si può!
PS: magari un spiegazione più "umana" sarebbe stata preferibile!
Grazie per aver sciolto i miei dubbi amletici
:doh: PS: in preda al panico e all'incaxxatura più profonda non mi veniva altro per illustrare lo scenario :Prrr:
è possibile trasformare il 320t@router (flash acorp ) in una specie di modem dal punto di vista del portforwarding? cioè aprire tutte le porte in modo che qualunque client posso usare determinate porte , senza stare a sbloccarle ogni volta?
poi altra cosa: ho notato velocità , SNR e attenuation identiche tra il firm d-link e l'acorp..come mai? miglioramenti in p2p non ci son stati..è tutto normale?
Premesso che va a farsi benedire la sicurezza in questo modem con il firmware router non è possibile.
Per quello scopo serve il firmware modem standard.
Ammazza che pigrizia.... per aprire le porte!
Premesso che va a farsi benedire la sicurezza in questo modem con il firmware router non è possibile.
Per quello scopo serve il firmware modem standard.
Ammazza che pigrizia.... per aprire le porte!
eheh bovirus...non è per pigrizia ...è che molte volte quando inserisci un client e vuole usare emule attivi l'upnp , ma spesso non funziona alla perfezione con altri p2p e allora avevo chiesto se era possibile fare cio'..
il fatto è che non è che apri le porte per bittorrent , emule e basta che son gli unici p2p che usi....ti tocca riaprire ogni volta che colleghi un client , per il suo Ip le sue porte (che poi è sempre emule , bittorrent)...
quindi diciamo che se si potesse deliberare automaticamente emule e torrent per qualsiasi client che si collega sarebbe una cosa OTTIMA ;)
Se il software attiva correttamente l'uPnP l'uPnP funziona regolarmente.
Sincermante tu stai chiedendo due cose che sono in antitesi tra loro.
Il software modem apre tutte le porte by default ma lavora in ip automatico(no ip statico). Questa impostazione va bene x internet e email ma non per emule (id basso)
Il software router lavora in ip statico (ok x emule/torrent) ma richiede l'apertura delle porte (preferibile) o l'uso dell'uPnP.
I link in prima pagina sembrano non funzionare c'è qualche problema?
Provato stamattina con l'ftp di windows, deve essere un problema del mio firefox.
Chiedo venia
Comunque c'è un piccolo errore nel primo post, i link sono corretti ma sono ripetuti due volte i nomi dei firmware
------ Firmware DSL-300T/302T modificati (router) -- User:Admin Password: Admin --------------
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 21.03.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel -> Download
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel -> Download
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel [Consigliato!] -> Download
DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Intel [Consigliato!] -> Download
Il secondo in elenco è del 21.03.2008 (e dell' 08.06.2008). Corretto.
Grazie.
------ Firmware DSL-320T originali Dlink (modem) -- User:admin Password: admin -----------
DSL-320T Dlink 3.10B01T01.EU 28.06.2007 (fix vista + new UI+DSP 7.0.0) -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628.zip)
-------Firmware DSL-320T modificati (router) ------ User = Admin / Password = Admin -----------------
DSL-320T Dlink 1.1.00.RU 16.10.2007 DSP 7.04 Acorp flash NON Samsung -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_McMcc_1.1.00.RU_20070908_20071016_DSP_7.0.4_Mknspimg_ZB.zip)
DSL-320T Dlink 1.1.00.RU 16.10.2007 DSP 7.04 Acorp flash Samsung -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_McMcc_2.0.4.RC2.RU_20080324_20080416_DSP_7.05_Acorp_Ciclamab_ZB.zip)
DSL-320T Dlink 1.1.00.RU 04.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080604_DSP_7.05_Mknspimg_ZB.zip)
DSL-320T Dlink 1.1.00.RU 04.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash Samsung -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080604_DSP_7.05_Ciclamab_ZB.zip)
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!] -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_McMcc_2.04.RU_20080513_20080501_DSP_7.05_Acorp_Mknspimg_ZB.zip)
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.05.2008 DSP 7.05 Acorp flash Samsung [Consigliato!] -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_McMcc_2.04.RU_20080513_20080501_DSP_7.05_Acorp_Ciclamab_ZB.zip)
DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung [Consigliato!] -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_McMcc_2.04.RU_20080501_20080613_DSP_7.05_mknspimg_ZB.zip)
DSL-320T RouterTech 2.30 Lite DSP 6.02 (08.07.2007) -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_RouterTech_2.30_Lite_20070708_DSP_6.0.2_ZA.zip)
DSL-320T RouterTech 2.30 Lite DSP 7.02 (08.07.2007) -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_RouterTech_2.30_Lite_20070708_DSP_7.0.2_ZA.zip)
DSL-320T RouterTech 2.90 Lite DSP 7.05 (19.04.2009) -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_Routertech_2.90_20090419.zip)
DSL-320T RouterTech 2.91.1 DSP 6.02 (22.09.2009) -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-320T/DSL-320T_Routertech_2.91.1_20090922.zip)
Ma se ho installato un firmware originale 3.10B01T01.EU 28.06.2007 posso passare ad uno della Acorp più recente?
(se non sbaglio quello precedente al mio utlimo firmware originale era proprio della Acorp e per anni ha funzionato regolarmente, fino a venerdì scorso).
Come si fa a vedere se la flash del mio modem è Samsung o no?
Per le info sulla flash leggi il primo post: devi aprire il modem!
Come firmware puoi passare a quello che vuoi.
Quando passi da un firmware tiipo Dlink ad uno non Dlink connviene usare il kit recovery che cambia anche il partizionamento.
Prima di fare qualsiasi richiesta andrebbe letto sempre il primo post (onde evitare inutili allungamenti del thread).
frankesco
27-11-2009, 09:23
salve a tutti,ho letto un po in giro e soprattutto qui,ma non posso leggere tutti i forum !!,vengo al mio problema:sono in possesso di un d-link dsl320t,e come operatore sono passato a tele2,mi occorreva un router,quindo ho aggiornato con questa versione (DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05),la rete funziona,ma la velocita è visibilmente limitata,collegandomi alla home del router ,denoto che la dsl speed è impostata a 288/704 kbps ,utilizza come dns primario 91.80.37.100 eil secondario 91.80.36.136,si puo fare qualcosina per aumentare la velocita di punta di questo modem-router?:muro:
Prova il firmware Routertech. Che tipo di contratto ADSL hai?
Certo che come esordio ...
Non posso leggere tutto il forum cosa vuol dire? Evita certe uscite per favore!
frankesco
27-11-2009, 09:58
Prova il firmware Routertech. Che tipo di contratto ADSL hai?
Certo che come esordio ...
Non posso leggere tutto il forum cosa vuol dire? Evita certe uscite per favore!
grazie per la risposta,intendevo tutti i forum apparsi da google su questo modem-router,ci vorrebbe un infinita,l'ADSL 7 mega di tele 2...
Non vorrei sembrare immodesto ma forum tecnici con info dettagliate su firmware, recovery ce sono veramente pochi (HWUpgrade è uno di quelli)
frankesco
27-11-2009, 10:37
Non vorrei sembrare immodesto ma forum tecnici con info dettagliate su firmware, recovery ce sono veramente pochi (HWUpgrade è uno di quelli)
infatti ho provato l'aggiornamento da te consigliato;risultato modem morto errore:
ftp timeout
the device's IP ADDRESS IS 5.8.8.8
Please change yuor nachine' IP address for the same subnet,and re-running
come recuperare????
Mi dispiace ma le tue domande stanno a significare che non hai letto attentamente quanto scritto nel primo post.
Prima di aggiornare il firmware è necessario
- Impostare l'ip del bootloader a 192.168.1.1
- Aggiornare il bootloader 8atetnzione al tipo di flash).
Per recuperare la situazione attuale basta impostare la scheda di rete a 5.8.8.9 (subnet 255.255.255.0).
Una volta aggiornato il modem aspetta due minuti, spegni il modem, riporta la scheda di rete a 192.168.1.2 (subnet 255.255.255.0) riaccendi il modem e accedi.
frankesco
27-11-2009, 10:55
Mi dispiace ma le tue domande stanno a significare che non hai letto attentamente quanto scritto nel primo post.
Prima di aggiornare il firmware è necessario
- Impostare l'ip del bootloader a 192.168.1.1
- Aggiornare il bootloader 8atetnzione al tipo di flash).
Per recuperare la situazione attuale basta impostare la scheda di rete a 5.8.8.9 (subnet 255.255.255.0).
Una volta aggiornato il modem aspetta due minuti, spegni il modem, riporta la scheda di rete a 192.168.1.2 (subnet 255.255.255.0) riaccendi il modem e accedi.
avevo specificato che non avevo letto tutto,mi da script error:10054:connectionreset by peer
che fare??
Altro errore ... Non aver letto tutto.
L'aggiornamento del firmware va eseguito con calma conoscendo quello che si sta facendo.
Ti dispace dare qualche info sulla tua configurazione?
Sistema operativo? Xp o Vista?
Software Antivirus o firewall software? Hai provato a disabilitarli?
PS: leggiti bene (al limite stampalo) il primo post; è fondamentale.
frankesco
27-11-2009, 11:09
Altro errore ... Non aver letto tutto.
L'aggiornamento del firmware va eseguito con calma conoscendo quello che si sta facendo.
Ti dispace dare qualche info sulla tua configurazione?
Sistema operativo? Xp o Vista?
Software Antivirus o firewall software? Hai provato a disabilitarli?
PS: leggiti bene (al limite stampalo) il primo post; è fondamentale.
grazie è andato,non ha il wizard,come configurare ?
Ulteriori info sul fw Routertech: www.routertech.org.
Intanto verifica nella pagina di stato la velocità dell'ADSL.
Non hai risposto riguardo al sistema operativo. Che OS hai?
Come scritto nel primo post è vivamente consigliato l'aggiornamento del bootloader. Verifica (aprendolo) quale tipo di flash hai nel modem e scegli il bootloader Oleg corrispondente. Questo bootloader aiuta il recovery.
Non hai scritto come hai risolto.
Buona regola del forum quando si risolve spiegare come si è fatto!
frankesco
27-11-2009, 11:26
Ulteriori info sul fw Routertech: www.routertech.org.
Intanto verifica nella pagina di stato la velocità dell'ADSL.
Non hai risposto riguardo al sistema operativo. Che OS hai?
Come scritto nel primo post è vivamente consigliato l'aggiornamento del bootloader. Verifica (aprendolo) quale tipo di flash hai nel modem e scegli il bootloader Oleg corrispondente. Questo bootloader aiuta il recovery.
Non hai scritto come hai risolto.
Buona regola del forum quando si risolve spiegare come si è fatto!
ho risolto seguendo i tuoi consigli,O.S xp home ediction service pack 3,non vedo la velocita perche non assesta la spia adsl,devo impostare qualcosa?
Entra nell'interfaccia web.
Nella pagina Home in basso a sinistra c'è la velocità dell?ADSL.
frankesco
27-11-2009, 11:36
Entra nell'interfaccia web.
Nella pagina Home in basso a sinistra c'è la velocità dell?ADSL.
non si connette,di conseguenza il dsl status è in continuo connected,perche non si connette piu?ho impostato una nuova connessione con i paramentri vpi, vci ,nome, password,devo inserire i dns?
Se non si connette vuol dire che c'è un problema sulla connessione ADSL.
Devi cancellare la connessione "quick..:" e reimpostare una nuova connessione con i parametri corretti del tuo provider.
frankesco
27-11-2009, 12:43
Se non si connette vuol dire che c'è un problema sulla connessione ADSL.
Devi cancellare la connessione "quick..:" e reimpostare una nuova connessione con i parametri corretti del tuo provider.
solo sotto la tua guida rieso ad andare avanti,settata la nuova connessione la luce adsl è permanente ,quindi modem luce verde,ma lo status e spento,occorrono inserire i dns?
errore impossibile visualizzare pagina web
I DNS nel modem vengono inseriti automaticamente. Devi impostare però i DNS nella conenssione LAN.
Metti come DNS 192.168.1.1 o quelli del tuo provider. Verifica se riesci a navigare.
Adesso che la luce è permanente qual'è la velocità dell'ADSL?
frankesco
27-11-2009, 13:01
I DNS nel modem vengono inseriti automaticamente. Devi impostare però i DNS nella conenssione LAN.
Metti come DNS 192.168.1.1 o quelli del tuo provider. Verifica se riesci a navigare.
Adesso che la luce è permanente qual'è la velocità dell'ADSL?
questo passaggio è poco chiaro i DNS vanno impostati nell'interfaccia router o sulla connessione del pc,la velocita rimane invariata 288/704.non si connette a internet e lo status è spento ancora
Premesso che il forum non è una chat (e qui sta prendendo questa piega), per i DNS è scritto chiaramente.
Nel modem NON devi impostare nulla per i DNS (vengono presi in automatico).
I DNS vanno impostato nelle proprietà della scheda di rete (questo dovresti conoscerlo e qui al riguardo siamo OT).
Per il resto ti prego di documentarti sulle varie schermate del firmware nel sito wwww.routertech.org. Il supporto viene fornito da quel sito.
frankesco
27-11-2009, 13:24
Premesso che il forum non è una chat (e qui sta prendendo questa piega), per i DNS è scritto chiaramente.
Nel modem NON devi impostare nulla per i DNS (vengono presi in automatico).
I DNS vanno impostato nelle proprietà della scheda di rete (questo dovresti conoscerlo e qui al riguardo siamo OT).
Per il resto ti prego di documentarti sulle varie schermate del firmware nel sito wwww.routertech.org. Il supporto viene fornito da quel sito.
saro ignorante nel campo,ma come hai notato sono un member,questo significa lasciare le persone nella m....,il sito e tutto in inglese ,mi darai dell'ignorante anche nelle ligue ,grazie comunque.
Il problema non è quello.
E' che per lavorara sui modem è necessaria una minima conoscenza.
La maggior parte dei firmware sono in inglese e sui quello non ci scappa.
Nessuno ha intenzione di lasciarti nel guano ma stiamo lavorando come se fossimo in chat.
Questo allunga in modo esagerato il thread senza fornire nessun valore aggiunto.
Se poi ci aggiungiamo che ti ho detto di fare una serie di cose da fare (che non hai fatto come aggiornare il bootloader), che sei partito lancia in resta senza leggerti il primo post, e quindi poi ha postato perchè ti trovavi nei casini, possiamo definire che è sbagliato l'approccio.
Il forum non è una guida personale alla soluzione personale dei propri problemi ma uno scambio die sperienze su persone che fanno una seri di cose e non partono da zero chiedendo come fare.
Il fatto che la velocità non è cambiata mi porta a pensare che il problema non sia il modem.
Ti ho anche chiesto che tipo di contratto hai. Nessuna risposta!
Impara a fare dei report puntuali (non dando niente x scontato) e aiuterai la gente ad aiutarti.
salve a tutti,ho letto un po in giro e soprattutto qui,ma non posso leggere tutti i forum !!,vengo al mio problema:sono in possesso di un d-link dsl320t,e come operatore sono passato a tele2,mi occorreva un router,quindo ho aggiornato con questa versione (DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05),la rete funziona,ma la velocita è visibilmente limitata,collegandomi alla home del router ,denoto che la dsl speed è impostata a 288/704 kbps ,utilizza come dns primario 91.80.37.100 eil secondario 91.80.36.136,si puo fare qualcosina per aumentare la velocita di punta di questo modem-router?:muro:
se quella è velocità nella 'home' vuol dire che è la portante, cioe la linea, ovvero non si puo cambiare è impostata dal gestore
ma è solo sul mio pc o tutti i link ai file dei firmware non sono piu accessibili e viene richiesta una password?
Il server ftp è temporaneamente fuori servizio. Sarà ripristinato in (spero) un paio di giorni.
a ok.. lassenza di mirror nella tua risposta immagino significhi non cene siano proprio
dimmi esattamente quale firmware ti serve e cerco di dare la precedenza a quello...
grazie, mi servirebbe questo: DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 flash Amd & Atmel
File trasferiti nel nuovo dominio adsl4all.net. Provate e dovrebbe essere tutto a posto.
preso grazie! xo a me ha chiesto la password, ho messo adsl4all
Grazie Bovirus! :)
Anche a me con FF! Ma dopo la prima volta non me lo ha chiesto più...
Bisognerebbe agiungerla nell'url come era prima...
SE usate FF ha sempre il problema della password.
L'accesso "ftp%40adsl4all.net" è anonymous e non richiede password.
Se usate IE o simili funziona regolarmente.
Se ve la chiede potete usare una password qualsiasi (è anonymous)
Comuqnue x sicurezza ho inserito al password.
Ho un DSL-302T con l'ultimo firmware McMcc.
Ieri volevo provare i DNS di Google e mi sono accorto di un problema:
cambio i DNS, clicco "save all", controllo che siano rimasti memorizzati ma... appena mi connetto alla linea vengono sovrascritti con quelli di default di Alice.:eek: Com'è possibile? Mi sfugge un passaggio?
E' tanto che non andavo a modificarli ma in passato non ho mai avuto problemi.
Vedi post precedenti. Disabilita "Peer DNS"
Vedi post precedenti. Disabilita "Peer DNS"
Ah cavolo...grazie.
Leggere le pagine di questa discussione è diventata un'impresa :)
Già che ci sono ho una curiosità: hai lasciato come raccomandato il suddetto firmware nonostante il Routertech venga aggiornato molto più di frequente.
La differenza tra i due è così tanto a favore del McMcc?
newsweeper
08-12-2009, 14:20
Salve a tutti, ho moddato un D-Link 320T con "DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung" e mi pare sia andato tutto Ok! Ora quando apro il munù del modem viene visualizzato che il firmware è di Acorp ed ho disponibile le funzioni del router. Tuttavia non riesco a navigare. Ho Alice 20Mega e con naltro modem router (WAG160n) navigo tranquillamente. Evidentemente c'è un aqualche impostazione sbagliata.
Ho cercato di scaricare la "Guida rapida impostazione firmware moddati McMcc/Acorp (formato PDF)" e il "Manuale firmware Acorp (v. manuale 3.7.1)" per avere più informazioni sulle scelte da operare da menu, ma si verifica l'errore "Impossibile connettersi alla pagina web".
Con il WAG160N sono collegato con incapsulamento RFC2516 PPPoE e Multiplexing LLC, con il 320T non ho potuto connettermi con tali modalità ma in PPPoA - VC pere cui risulto connesso ma non riesco a navigare.
Chiedo, se possibile, di avere copia della citata documentazione, inoltre allego alcuni file di status che ho copiato durante la connessione.
Grazie per l'eventuale supporto che spero mi fornirete.
Strano! Con linee ADSL2+ ci si dovrebbe connettere in PPPoE e non in PPPoA!
Cmq se sei in PPPoA VC e non navighi devi modificare il valore di MTU/MRU che per impostazione predefinita è 1500. Prova, scalando di 8, fino a raggiungere 1400!
newsweeper
08-12-2009, 16:30
Strano! Con linee ADSL2+ ci si dovrebbe connettere in PPPoE e non in PPPoA!
Cmq se sei in PPPoA VC e non navighi devi modificare il valore di MTU/MRU che per impostazione predefinita è 1500. Prova, scalando di 8, fino a raggiungere 1400!
Ho fatto delle prove con messanger ed emule ed entrambi funzionano perfettamente mentre non riesco a navigare. Addirittura con emule ho l'Id Alto se imposto un ip statico che uso anche con il WAG160N, ovviamento un id basso se l'indizzo lo faccio assegnare das DHCP (premetto che non ho specificato nessuna regola di port forwarding). E comunque in ambedue i casi non navigo.
Allora non è un problema di DNS?
Prova a cambiarli con questi:
208.67.222.222
208.67.220.220
newsweeper
08-12-2009, 16:57
Allora non è un problema di DNS?
Prova a cambiarli con questi:
208.67.222.222
208.67.220.220
Ti ringrazio per il tuo aiuto. Come DNS ho quelli della Telecom:
85.37.17.46
85.38.28.84
Se avete tempo e voglia potete, per farvi un'idea più precisa (potrei magari omettere qualcosa di importante), leggervi i txt di status che ho salvato (vedi sopra) nel file status.zip.
SE fosse possibile magari avere i file indicati nella I pagina sui manualoi Acorp potrei avere più informazioni sui settaggi da operare attraverso il menù? Grazie.
Mi dice che lo ZIP non è un archivio valido.
newsweeper
08-12-2009, 17:27
Mi dice che lo ZIP non è un archivio valido.
Di fatto è un file .rar. Rinominalo in tal senso è aprilo con winrar.
newsweeper
08-12-2009, 19:14
Di fatto è un file .rar. Rinominalo in tal senso è aprilo con winrar.
Mi piacerebbe, se possibile, avere il parere di Bovirus. Grazie
@newsweeper
Ma hai provato a cambiare il valore di MTU?!?
Aggiornato nuova sezione sito FTP con cartella Manuali.
Per quanto riguarda la conessione Alice 20Mb di solito è in PPPOA e non in PPOE.
Vai nella pagina di Status e verifica cosa succede nello Status Log.
newsweeper
08-12-2009, 22:45
@newsweeper
Ma hai provato a cambiare il valore di MTU?!?
Ho provato e sono riuscito a connettermi il valore dell'MTU a 1492; successivamente ho settato il valore a 1478 (secondo quanto pubblicato da Astaris) ed ho continuato a navigare (devo ancora valutare il margine di miglioramento). Mi riservo di riprovare ancora l'incapsulameto PPPoE, anche se nel menu non ho la possibilità di scegliere tra i diversi multiplexing LLC e LC. Detto questo devo ringraziarvi per l'aiuto che mi avete dato permettendomi così di superare l'empasse in cui ero incappato. Un grazie particolare a Pondera. Spero, in linea di pricipio, di riuscire a capire il problema del PPPoE - LLC (con WAG160N) E PPPoA - VC (con 320T).
newsweeper
08-12-2009, 22:49
Aggiornato nuova sezione sito FTP con cartella Manuali.
Per quanto riguarda la conessione Alice 20Mb di solito è in PPPOA e non in PPOE.
Vai nella pagina di Status e verifica cosa succede nello Status Log.
Sono finalmente riuscito a scaricare i manuali indicati nella I pagina. Grazie
ho aggiornato dalla versione McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 alla RouterTech 2.92.2 perchè quando riavviavo il router o anche solo staccavo il cavo del telefono non si connetteva + per ore anche 4 ore, ma fa comunque la stessa cosa. quelli di tele2 mi hanno detto cheper loro è tutto ok. se clicclo dal modem disconnetti o anche va via la luce o qualcunque causa che mi disconnetta non riesco piu a ricollegarmi
il log del modem dice errore modem disconnettected hang up
ho il bootloader oleg
come risolvere?
Anch'io avevo un problema simile con Alice, ma poi sicuramente hanno aggiornato qualcosa ed è andato bene.
Se non sbaglio ovviavo connettendomi in PPPoA...
Tu come ti connetti? Dovresti provare in PPPoE e in PPPoA.
no ho scoperto da cosa dipende, cambiando ppp non cambia niente, si riconnette se stacco e riattacco il cavo di rete fra modem e access point.
non capisco perchè. qualcuno ha suggerimenti?
Separa le prove del modem dall'access point.
Prova il modem collegato direttamente al pc e verifica se funziona regolarmente. In alternativa prova il nuovo firmware recente Routertech 2.91.1.
eccomi con nuovi, tristi, aggiornamenti
non serve a niente nemmeno staccarlo dallacces point, in ogni caso non si riconnette per ore, nel tetativo di risolvere il problema ho provato a installare il firware originale solo modem del 300t e qualcosa è andato storto, ora solo la spia power è accesa
provando a rimettere il nuovo firmware routertech del 2009 mi dice SCRIPT ERROR:
EACCESS VIOLATION e si ferma, non riesco piu a sistemarlo.. suggerimenti o lo devo buttare?
Prima di tutto, non buttarlo; si risolve sempre.
Riprova a ricaricare il firmware originale.
Il bootloader lo avevi già aggiornato?
Sempre con i soliti sistemi: Windows Xp, collegamento LAN, IP statico, software firewall disabilitati.
Tricks: prima di fare l'aggiornamento, disabilita e poi riabilita la scheda di rete (lo stesso fai dopo aver fatto l'aggiornamento). In alcuni casi queste azioni stabilizzano il comportamento del modem durante l'aggiornamento.
NOOO bovirius non cè piu speranza non funziona, ho gia bootloader aggiornato, e ho provato cmq a riaggiornarlo, ma ora che è morto mi dice che non trova lhost. mentre riprovando il firmware con tutte le regole cmq non vami dail solito errore, ho provato 10 volte di fila, da le prime due tacche e poi errore
e non solo, oggi sono andato in un negozio telecom e mi hanno praticamente regalato un alice gate 2 plus wifi.. ho provato a sbloccarlo e si riavvia in continuazione. ma che sfiga!!!
Comuqnue non buttarlo. Te lo poso recuperare io gratuitamente.
Domani ti do le indicazioni come spedirmelo.
Colgo l'occasione di Ringraziare Immensamente il GRANDE BOVIRUS ed inoltre servirebbe solo un thread di ringraziamenti solo per lui!
Intanto come giorno di Natale che si rispetti vi Augoro Buone Feste.
Ho 2 dlink dsl300t e dsl320t moddati con firmware Routertech vi chiedo con TISCALI 8 MB io sto riscontrando problemi di stabilità della connessione ogni tanto non risponde voi come mettete pppoA o pppoE. Per adesso e non avevo mai avuto problemi sono stato con pppoA VC MUX per entrambi i dlink. Consigli a proposito oppure chiamo Tiscali?
Si può aggiornare il 320T con
RouterTech_AR7RD_Pspboot_1porta_2.91.1_20090922_Firmware_2Mb.bin
con interfaccia web?
Su Windows 7 non mi fa aggiornare con tiupgrade
@Sernio
Quale versione Routertech? Quale sono i messaggi nello status Log?
@Fra-90
E' scritto nel primo post. Estrai i firmware dal file .exe e usa il file bonario per aggiornare via interfaccai web.
andreamit
26-12-2009, 01:13
Ciao a tutti avrei una domanda:
tempo fa ho flashato il mio d link 302-t con firmware modem DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 27.12.2007 usando ciclamab. Vorrei tuttavia adesso riflasharlo trasformandolo in router e mettendoci su DSL-300T McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008. che procedura devo seguire? ho letto nella prima pagina ma non capisco se la procedura impostare ip fisso, cambio bootloader etc. si riferisce al 320t e se con il 302t basti semplicemente avviare l'exe scaricato e premere avanti in tiupgrade. grazie.
p.s. in caso non fosse così semplice mi fareste una scaletta riassuntiva dei passaggi che nella prima pagina vado nel panico ahahahah grazie mille :D
E' scritto chiaramente...
Prima di aggiornare il firmware per facilitare eventuali recovery verificare ed eventualmente impostare l'ip del bootloader (Adam2 variabile my_ipaddresss per DSL-300T/302T/500T/504T/524T/G604T/G624T o PSPBOOT variabile IPA per DSL-320T).
Windows Xp, Ip fisso, software firewall disabilitati.
Verifica se il tuo 302T ha una flash Intel o Amd/Atmel. Se non lo hai mai fatto scarica il bootloader corrispondente. Scarica il firmware desiderato.
Imposta via telnet l'ip del bootloader (variabile my_ipaddress)
Lancia l'aggiornamento del bootloader (inserisci ip modem e password interfaccia web). Finito l'aggiornamento, spegni e riaccendi il modem.
Lancia l'aggiornamento firmware e segui le istruzioni.
andreamit
26-12-2009, 12:49
E' scritto chiaramente...
Prima di aggiornare il firmware per facilitare eventuali recovery verificare ed eventualmente impostare l'ip del bootloader (Adam2 variabile my_ipaddresss per DSL-300T/302T/500T/504T/524T/G604T/G624T o PSPBOOT variabile IPA per DSL-320T).
Windows Xp, Ip fisso, software firewall disabilitati.
Verifica se il tuo 302T ha una flash Intel o Amd/Atmel. Se non lo hai mai fatto scarica il bootloader corrispondente. Scarica il firmware desiderato.
Imposta via telnet l'ip del bootloader (variabile my_ipaddress)
Lancia l'aggiornamento del bootloader (inserisci ip modem e password interfaccia web). Finito l'aggiornamento, spegni e riaccendi il modem.
Lancia l'aggiornamento firmware e segui le istruzioni.
Grazie della risp Bovirus. Ho eseguito l'aggiornamento firmware con successo, adesso è diventato router, non ho però fatto il procedimento del bootloader, dovevo averlo già fatto evidentemente, cmq è andato tutto a buon fine. Vorrei però farvi alcune domande:
1)Ho scaricato il manuale McMcc, però non ho capito come impostarlo in modo da fare sì che la connessione rimanga attiva anche dopo che il computer viene spento (è possibile? :confused: )
2) Avendo Router dlink 302t, scheda di rete interna Marvell Yukon 88E8053, e chiavetta USB Kraun Wireless Network Adapter (scheda LAN wireless) è possibile creare una rete wireless? mi è stato detto che dovrei creare un access point, come faccio?
Non ho capito il passaggio non ho fatto l'aggiornamento del bootloader, dove averlo già fatto. Cosa vuold ire? O l'hai fatto o no.
Se anche lo hai già fatto rifacendolo non sucecde nulla di male.
Nel dubbio meglio rifarlo.
Come fa il collegamento a rimanere attivo con il pc spento? Cosa intendi?
In condizioni normali la linea ADSL se il modem è accesso è permannetemente collegato.
Per ulteriori info sulel impostazioni vedi manuale impostazione rapida nel primo post.
Non ho capito come vuoi creare la rete e a quale scopo.
andreamit
27-12-2009, 02:03
Non ho capito il passaggio non ho fatto l'aggiornamento del bootloader, dove averlo già fatto. Cosa vuold ire? O l'hai fatto o no.
Se anche lo hai già fatto rifacendolo non sucecde nulla di male.
Nel dubbio meglio rifarlo.
Come fa il collegamento a rimanere attivo con il pc spento? Cosa intendi?
In condizioni normali la linea ADSL se il modem è accesso è permannetemente collegato.
Per ulteriori info sulel impostazioni vedi manuale impostazione rapida nel primo post.
Non ho capito come vuoi creare la rete e a quale scopo.
bhè vorrei creare una normale rete wireless ma devo comprare un access point giusto?
Se vuoi collegarti wioreless sì.
Ma a quel punto allo stesso costo di un access point (anzi anche a meno) puoi acquistare un modem ADSL con access point integrato.
La soluzione dell'access point integrato nel modem è da preferire in quanto hai un solo apparato da configurare ed eviti eventuali incompatibilità tra apparati (modem e access point).
andreamit
29-12-2009, 22:35
Se vuoi collegarti wioreless sì.
Ma a quel punto allo stesso costo di un access point (anzi anche a meno) puoi acquistare un modem ADSL con access point integrato.
La soluzione dell'access point integrato nel modem è da preferire in quanto hai un solo apparato da configurare ed eviti eventuali incompatibilità tra apparati (modem e access point).
mmm sì infatti...bho deciderò quando sarà il momento per adesso non potrei comprare nè quello nè quell'altro.
In ogni caso è sorto un nuovo problema, ovvero non riesco ad aprire le porte per far funzionare Utorrent. Ho seguito varie guide sul portforwarding ma il test online di utorrent mi dice sempre che la porta è chiusa. Potete spiegarmi voi i passaggi, magari c'è qualcosa che sbaglio?
Il sito di riferimento per le guide sul portforwarding è nel primo post.
Condizione indispensabile è che la scheda di rete sia in ip fisso.
Puoi se l'applicazione è compatibile uPnP aimpostare l'iPnp sul modem.
Altrimenti imposta nelal sezione di PF l'ip statico del pc e la porta da usare per utoorent.
Salva le impostazioni e riavvia.
Se guardi nel primo post c'è la guida rapida che può darti un'idea usando il firmware Acorp.
Son Goten
30-12-2009, 08:54
Salve a tutti.
Premetto: ho un modem ethernet d-link 320T, ma sono totalmente a digiuno di router, ip, dns ecc.
Ho comprato da poco una ps3 slim ma, tentando di connettermi ad internet (nel modo in cui mi connetto sul mio mac: attaccando il cavo ethernet e via), ricevo sempre il solito errore di dns (che ho provato ad inserire manualmente, come suggerito googlando per la rete, ma invano).
Ho letto di alcuni utenti che hanno risolto trasformando il modem in un router (che a malapena so cos'è..), e mi sono scaricato i relativi firmware di aggiornamento. Solo che non so come installarli. Ho cercato di seguire la guida a pag 1, ma non ci capisco granchè (ad es: come faccio a settare l'ip fisso?). Potreste aiutarmi?
L'impostazione dell'ip fisso dipende dal sistema operativo utilizzato.
Usa Google e fai una ricerca "impostazione Ip fisso Xp" (ad esempio se hai XP).
Non capisco come tu possa usare la PS3 visto che il 320T ha una sola porta ethernet che immagino tu usi per il pc? O c'è dell'altro?
Son Goten
30-12-2009, 09:20
L'impostazione dell'ip fisso dipende dal sistema operativo utilizzato.
Usa Google e fai una ricerca "impostazione Ip fisso Xp" (ad esempio se hai XP).
Non capisco come tu possa usare la PS3 visto che il 320T ha una sola porta ethernet che immagino tu usi per il pc? O c'è dell'altro?
Ho Leopardo come SO.
L'idea era quella di staccare la connessione dal mac ed attaccarla all ps3 quando mi serve
Quindi Google "Impostazione Ip fisso MAc Leopard"
Se vuoi puoi ovviare il problema dell'attacca stacca, cercando un semplicissomo hub 4/5 porte ethernet (costo 10 euro).
L'hub lo colleghi al modem (impostato come router). Servono anche due cavi ethernet.
Gli altri ingressi li colleghi al Mac e alla PS3.
Risultato. Collegamento contemporaneo Mac e PS3.
Son Goten
30-12-2009, 09:38
Quindi Google "Impostazione Ip fisso MAc Leopard"
Se vuoi puoi ovviare il problema dell'attacca stacca, cercando un semplicissomo hub 4/5 porte ethernet (costo 10 euro).
L'hub lo colleghi al modem (impostato come router). Servono anche due cavi ethernet.
Gli altri ingressi li colleghi al Mac e alla PS3.
Risultato. Collegamento contemporaneo Mac e PS3.
Si, effettivamente sarebbe molto più comodo :D
Sono riuscito ad impostare un ip fisso. Adesso...cos'è bootloader?
ertortuga
30-12-2009, 10:30
cos'è bootloader?
http://it.wikipedia.org/wiki/Boot_loader
Vai in telnet e imposta l'ip fisso del bootloader.
Non servono aggiornamenti del bootloader con il 320T
I firmware sono predisposti per l'uso con Windows e non con Mac.
Se mi dici quale firmware vuoi mettere te lo estraggo come file binario.
L'aggiornamento lo fai via interfacci web del modem.
Son Goten
30-12-2009, 13:58
Vai in telnet e imposta l'ip fisso del bootloader.
Non servono aggiornamenti del bootloader con il 320T
I firmware sono predisposti per l'uso con Windows e non con Mac.
Se mi dici quale firmware vuoi mettere te lo estraggo come file binario.
L'aggiornamento lo fai via interfacci web del modem.
Purtroppo ho fatto un patatrac.
Sono andato su 192.168.1.1 ed ho provato a lanciare l'aggiornamento da lì. Ora il modem non funziona più. Vi sto scrivendo da un vecchio computer tramite il modem usb (alcatel speedtouch!) che mi aveva fornito la telecom, il quale non funziona sul mac (per questo avevo preso il d-link) :muro: :muro:
Hai lanciato l'aggiornamento di cosa e in che modo? Cerca di essere preciso per favore.
Comunque fosse il modem si può recuperare. Ma te lo posso fare dopo le ferie.
Son Goten
30-12-2009, 14:12
Hai lanciato l'aggiornamento di cosa e in che modo? Cerca di essere preciso per favore.
Comunque fosse il modem si può recuperare. Ma te lo posso fare dopo le ferie.
Sono andato su 192.168.1.1 dal mio browser, inserito admin admin come user e pass, poi "firmware", "sfoglia" ed ho caricato questo file : DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Firmware.bin. A quel punto si è bloccato tutto ed il modem ha smesso di funzionare..
E quel file .BIN da dove lo hai ottenuto?
Una volta lanciato l'aggiornamento si è subito bloccato o che altro?
Il modem è un DSL-320T? Spero non sia un DSL-302T!
Son Goten
30-12-2009, 14:42
E quel file .BIN da dove lo hai ottenuto?
Una volta lanciato l'aggiornamento si è subito bloccato o che altro?
Il modem è un DSL-320T? Spero non sia un DSL-302T!
Quel .BIN l'ho trovato googlando, nel pacchetto c'era anche:
DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628_Config.bin un txt ed una cartella recovery, nella quale -tra gli altri- c'è un .exe denominato "tiupgrade", che ho provato a lanciare sia con parallels che direttamente su winxp del pc da cui sto scrivendo, ma dopo il primo passaggio in cui mi chiede di scollegare il modem si blocca allo step successivo, quando mi chiede di ricollegarlo.
Il modem, confermo, è il DSL-320T
Se hai a disposizione puoi usare uno dei kit in prima pagina (sarebbe stata la scelta corretta invece di usare Google).
Tra l'altro non è corretto chiedere il supporto in questo forum di file presi altrove.
Son Goten
30-12-2009, 16:47
Se hai a disposizione puoi usare uno dei kit in prima pagina (sarebbe stata la scelta corretta invece di usare Google).
Tra l'altro non è corretto chiedere il supporto in questo forum di file presi altrove.
No no, aspetta, l'ho preso googlando e poi sono arrivato qui, ma il file è identico a questo:
DSL-320T Dlink 3.10B01T01.EU 28.06.2007 (fix vista + new UI+DSP 7.0.0)
reperibile nel primo post
Se hai un Windows Xp puoi tentare il recovery con il file (.zip -> .exe) del primo post.
Che il file binario sia lo stesso non lo metto in dubbio ma la provenienza è un'altra.
Son Goten
30-12-2009, 17:46
Se hai un Windows Xp puoi tentare il recovery con il file (.zip -> .exe) del primo post.
Che il file binario sia lo stesso non lo metto in dubbio ma la provenienza è un'altra.
Intendi dire con tiupgrade.exe sitato nella cartella "recovery"?
Se è quello ci ho provato, ma al secondo step mi chiede di ricollegare l'alimentatore del modem e poi non succede più nulla...
Il firmware che hai scelto (originale Dlink) non è un firmware router
Per fare il port forwarding hai bisogno un firmware router (vedi primo post)
Per scegliere il firmware devi aprire il modem e vedere se all'interno hai un chip Samsung o no
(Il tutto è spiegato nel primo post).
Ho un 302T ex Alice con firmware Acorp che utilizzo con Tiscali Tuttoincluso 10 mega.
Lasciandolo in modalità MULTIMODE capita che se il modem si disconnette a volte aggancia la portante a valori più bassi di quelli previsti, impostando ADSL2+ invece il modem correttamente imposta la portante prevista per i 10 mega.
Non so se può essere utile a qualcuno.
Grazie della segnalazione.
"MULTIMODE" è l'opzione di default ma va sempre provata la selezione della modalità singola (es. ADSL2+ per i 10MB)
Segnalo che è uscita una nuova versione del firmware Routertech
http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=23&t=3175
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.