PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-300T/302T/320T -Firmware originali/modded (kit recovery)


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10

Speed-Thx
26-01-2009, 14:32
Nella versione più recente è stato aggiornato il pppd (modulo che si occupa della connessione).

Se sei soddisfatto di quello che hai tieni quello.

Prova ad azzerare la configurazione e a rifarla ex novo.

Potrebbe essere un problema di linea "ballerina" o anche un guasto nell'hw del modem.

Beh aggiornato il pppd quindi un certo miglioramento nella connessione ci dovrebbe essere no?
Ero soddisfatto fino a ieri.....oggi mi si è impallato già due volte, e ogni riaggancio lo fa a velocità inferiori, quindi non capisco se è un problema di linea oppure.....
Cavolo l'ultima volta ho dovuto sudare sette camice con la Telecom finchè qualcosa migliorasse........ora ci risiamo........non è possibile......
Proverò a rifare la configurazione, e al max ad aggiornare il firmware.....

cuchu86
27-01-2009, 11:21
scusate spero sia l'ultima volta che scrivo in questo thread perchè sto diventando matto con questo aggiornamento e non so chi me lo fa fare...

cmq volevo sapere un ultima cosa per Aggiornamento bootloader ADAM2 nel primo post sono presenti oltre alle indicazioni su come fare anche dei link Oleg per flash Intel/Amd però c'è scritto che sono esclusivamente per DSL-300T/302T

mi pare d'aver letto in altre pagine che va bene anche per il 320T o mi sbaglio?

e se va bene per il 320T io che ho la flash spansion quale dei 2 oleg devo scaricare:

1° Oleg x Flash Amd/Atmel oppure;
2° Oleg x Flash Intel?

Bovirus
27-01-2009, 11:55
Non va bene x niente. Nel primo post è spiegato chiaramente.

DSL-300T/302T - Bootloader ADAM2.
L'aggiornamento da scaricare dipende dal tipo di flash presente nel modem.
Modem con flash Intel = Oleg x Intel
Modem con flash Amd/Atmel - Oleg x Amd/Atmel

DSL-320T - Bootloader PSPBOOT (NON ADAM2).
L'aggiornamento si fa solo via JTAG (non via sw)

Se cariche in un modem con PSPBOOT (DSL320T) i file Adam2 ti bricchi solo il modem.

cuchu86
27-01-2009, 14:54
scusami alla fine sono riuscito ad applicare i fw moddati e fin qui tutto ok sono entrato nella nuova interfaccia e con la guida per i fw Mmmc ho impostato i vari parametri sia sul router che sulla scheda di rete

il problema è che dopo non riesco a navigare in nessun modo a meno che non rimetta di nuovo l'ip assegnato da dhcp, come mai?

Bovirus
27-01-2009, 15:40
Con i fw moddati, se imposti

IP:192.168.1.2
SUBNET 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1

devi navigare.

cuchu86
27-01-2009, 15:52
ho inserito gli stessi indirizzi che hai scritto anche tu

quando faccio il wizard del router mi imposto PPoe VPI 8 VCI 35 metto username e passwd aliceadsl poi vado su setup e vedo che su modem il pallino e verde mentre su wizard è rosso e su status scrive not connected..

ho provato anche a creare una connessione PPoa ma da lo stesso risultato.

Bovirus
27-01-2009, 16:01
Ogni volta che fai una prova x sicurezza resetta tutto al default come indicato nella guida rapida.

Vedi come è impostato la modulazione ADSL (deve essere Multimode)

Vai nella pagina STATUS e guarda l'errore che ti da.

Per Alice ADSL dovrebbe essere PPOA/VC-MUX 8 / 35

Prova anche PPOA-LLC e PPOE-LLC.

cuchu86
27-01-2009, 16:14
Grazie per le dritte ho impostato come mi hai consigliato per alice e ora riescoa navigare grazie 1000 e scusa le mie mancanze

grazie ancora ciao

Bovirus
27-01-2009, 16:25
No problem. L'importante che ora va.

cuchu86
27-01-2009, 23:22
va tutto bene ho anche impostato le porte x eMule e vedo che la connessione non cade più come prima solo che ora non riesco ad accedere a msn mi da errore..

Bovirus
28-01-2009, 06:00
Potrebbe essere un problema di porte x MSN. Verifica se e quali porte ti servono x MSN e aprile nel modem.

Verifica più tardi perchè potrebbbe essere dovuto a temporanea indisponibilità dei server MSN (succede).

Pondera
28-01-2009, 07:02
@cuchu86
Se hai impostato eMule per utilizzare tutta la banda disponibile per l'upload MSN avrà questo tipo di problemi!

Speed-Thx
28-01-2009, 15:23
Ragà, che vuol dire nel log sta riga "dproxy force reload config"??

Inoltre ieri era andata benino la connessione sconnettendosi solo 1 volta alle 10 dalle 9 della mattina. Oggi invece è di nuovo un calvario, ora è 20 minuti che va e viene senza sconnettersi, guardate il log del somaro.....

http://img145.imageshack.us/img145/4714/senzatitolo2nv2.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2nv2.jpg)

A sto punto non credo sia colpa del router, anche perchè non ho ancora toccato niente da quando ha incominciato a farci.......

cuchu86
29-01-2009, 11:19
ho provato ad inserire varie porte x msn ma non mi va ancora, e in più da ieri pomeriggio no riesco ad accedere all'interfaccia del router si blocca al login, voi come avete risolto il problema msn, se l'avete avuto?

un altra cosa quando vado su connessioni di rete vedo che oltre a connessione Lan (scheda di rete) e connessione 1394 mi ritrovo anche un altra icona che è Gateway internet è normale che ci sia?

grazie

Bovirus
29-01-2009, 11:23
E' normale che hai gateway internet.

Il blocco della connessioen al login potrebeb essere dovuto ad ececssive connessione x emule (prova ada bbassare il numero di conenssioni)

Stai usando Xp o Vista?

cuchu86
29-01-2009, 13:38
uso windows Xp sp3
ora ho provato a chiudere eMule e vedo che riesco ad accedere al router ma molto lentamente.. può essere dovuto al fatto che ho abilitato l'opzionie UPNP nel router?

Speed-Thx
29-01-2009, 15:43
Ragà, che vuol dire nel log sta riga "dproxy force reload config"??

Inoltre ieri era andata benino la connessione sconnettendosi solo 1 volta alle 10 dalle 9 della mattina. Oggi invece è di nuovo un calvario, ora è 20 minuti che va e viene senza sconnettersi, guardate il log del somaro.....

http://img145.imageshack.us/img145/4714/senzatitolo2nv2.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2nv2.jpg)

A sto punto non credo sia colpa del router, anche perchè non ho ancora toccato niente da quando ha incominciato a farci.......

Telefonato ieri alla telecom, e han detto che era un problema loro..speriamo bene. Cmq devo lodare la buona disponibilità dell'operatore che mi ha risposto...mah sarà stato un miracolo.

Tornando al D-link, non mi avete risposto che significa sta riga nel log:

"dproxy force reload config"

Grazie!

Bovirus
29-01-2009, 15:51
uso windows Xp sp3
ora ho provato a chiudere eMule e vedo che riesco ad accedere al router ma molto lentamente.. può essere dovuto al fatto che ho abilitato l'opzionie UPNP nel router?

L'Upnp è un'opzione che facilita l'impostazione di emule.
E' preferibile disabilitare l'Upnp e impostare manualmente il port forwarding.

cuchu86
01-02-2009, 11:24
Purtroppo mi ritrovo ancora qui a scrivere del malfunzionamento di questo router e ho provato a riconfigurarlo;

Scheda di rete:
Ip 192.168.1.2
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway predefinito 192.168.1.1
Dns primario 192.168.1.1

Dopo aver fatto il login sul router ho impostato la connessione in questo modo:

PPoA VC 8-35 mtu 1500
ho impostato lan clients 192.168.1.2
su status-connection status vedo che mi segna connected con relativo ip
riesco ad accedere tranquillamente al router tramite il login ma non riesco assolutamente a navigare come mai?

in più se vado su system log mi da in continuazione questa voce:
miniHttpd: out of memory exiting

come posso risolvere? grazie

Fra-90
01-02-2009, 12:34
Prova a mettere mtu a 1492

Bovirus
02-02-2009, 09:26
Per la navigazione usa MTU 1492
Per l'errore ou of memory usa la versione precedente del fw.

cuchu86
02-02-2009, 19:37
Grazie Fra-90 e Bovirus ho settato a 1492 e ora navigo e riesco ad accedere a msn grazie ancora
ciao

weekdgl
02-02-2009, 20:14
perchè il 320t moddato riesce a garantirmi velocita di 1mega + veloci rispetto un altro modem come l'alice gate wifi, usato in ethernet?

Bovirus
02-02-2009, 20:17
Le prestazioni della propria linee sono proprie e dipendono

- Dalle risorse hw usate dal modem (CPU/RAM velocità etc)
- Dalle condizioni di aggancio e DSP del modem
- Dalle bonta del fw inserito nel modem
- Dalle condizioni della linea ADSL (che variano temporalmente)
- Da una serie infinita di altri fattori non riproducibili se non sulla proria condizione hw/sw che non sto a citare...

Non ho capito il senso della domanda.

weekdgl
02-02-2009, 21:02
la domanda è semplice: come è possibile che tra 2 modem ci sia così tanta differenza (circa 1mega ).
son nubbio in questo e campo e ho sempre pensato che un modem è uguale all'altro ovvero che comunque non c'è una grande differenza di velocità e invece mi son dovuto ricredere..

Speed-Thx
03-02-2009, 09:21
Succede anche a me:

FastRate100, difficilmente mi si aggancia a oltre 6300
D-Link arriva anche a 7500

pegasolabs
03-02-2009, 13:00
Il fastrate USB 100 non fa testo. Sulle linee rumorose è pessimo.

Speed-Thx
04-02-2009, 14:43
Ok, oggi passato il tecnico, mi ha cambiato tutti i filtri dentro casa e mi ha dato un Alice Gate 2 Plus ebbene mi si aggancia allo stesso valore del Fast Rate.
6645. Rimesso il D-link 7131......
Mah....però a sto punto mi piacerebbe capire se le disconnessioni che ogni tanto a random ho, dipendano da velocità troppo elevate con cui si aggancia il d-link, quindi essendo al limite basta un piccolo rumore in più (magari dato da un'utente vicino in centrale che si connetta), e mi cade la connessione mandandomi in "blocco" il router, oppure se anche con l'alice gate avrei lo stesso problema.....

Inoltre essendo brandizzato non si riesce a impostare niente........ :cry:

Io non vorrei abbandonare il D-link, perchè quando va, va alla grande........
Però ste disconnessioni mi stanno rompendo e non poco.....
Lunedì 5 distacchi, ieri niente.........mah...........

Pondera
09-02-2009, 07:44
Sto provando l'UPnP sul DSL-300T 1.1.00.RU 08.06.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp e MorphXT 11.1.
Nel log mi compare:
Sep 16 14:00:27 | MINIUPNPD initialized
Sep 16 14:00:27 | HTTP listening on port 5000
Feb 9 08:35:12 | SUBSCRIBE not implemented yet
Feb 9 08:35:12 | NewLeaseDuration=600
Feb 9 08:35:14 | NewLeaseDuration=600
Feb 9 08:35:14 | NewLeaseDuration=600
Feb 9 08:36:28 | modulation(1)
Qualcuno ha idea di cosa sia la funzione SUBSCRIBE e del perché non è ancora implementata?!?

Pondera
10-02-2009, 08:27
Non c'è traccia, invece, nel log del DSL-300T DLink-300T_V.1.0.02.RU.18012007_MC e del DSL-G624T 3.10B01T02.EU-A.20070924.
Pare che Zagor abbia implementato il demone UPNP RouterTech basato sul miniupnpd.
Ulteriori dettagli in questa discussione fra gli sviluppatori del RouterTech e quelli del miniupnpd:

http://miniupnp.tuxfamily.org/forum/viewtopic.php?t=426

Quindi ci deve essere qualche chiamata alla funzione SUBSCRIBE che, quindi, pare non sia supportata dalla versione miniupnpd (sicuramente quella che usava il RT all'epoca!) che Zagor ha inserito nella sua ultima creazione!

eftecno
17-02-2009, 17:56
Io volevo ringraziare per l'ottima guida, sto usando il DSL300T (firmware 1.1.00.RU 08.06.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp) in cascata con un USR8054 e funziona perfettamente con l'ADSL2+ di Tiscali.

Grazie ancora per l'ottimo lavoro.

Bovirus
17-02-2009, 23:05
Grazie a te x la conferma di funzionamento.

Pondera
18-02-2009, 19:30
sto usando il DSL300T (firmware 1.1.00.RU 08.06.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp) in cascata con un USR8054 e funziona perfettamente con l'ADSL2+ di Tiscali
Se lo hai connesso alla WAN in BRIDGE è merito del USRobotics la connessione!
Se si postassero più dettagli sarebbero più utili a tutti...

eftecno
19-02-2009, 14:09
Se lo hai connesso alla WAN in BRIDGE è merito del USRobotics la connessione!
Se si postassero più dettagli sarebbero più utili a tutti...

No, non è in bridge mode.
Il modem ha IP 192.168.1.1 e negozia la connessione.
L'USR 8054 ha IP fisso 192.168.1.2, ed è impostato così:
WAN
Connection:
Fixed IP
IP:
192.168.1.2
Subnet Mask:
255.255.255.0
Default Gateway:
192.168.1.1
DNS:
213.205.32.70 213.205.36.70 (ho Tiscali Tuttoincluso)
Se servono altri dettagli li inserisco volentieri. :)

linea77
23-02-2009, 23:13
Ciao raga!
Sono connesso tramite un access point wifi il quale è collegato ad un modem d-link dsl-320T.
Ho aperto le porte sull'AP ma i miei sw p2p mi segnalano ancora che le porte sono chiuse.
Ho notato che il dsl-320T non ha nessun sezione tramite la quale fowardare le porte... come risolvo questa situazione?
Il firmware attuale è V3.02B01T01.EU.20061227 pero' ho appena scaricato quello piu' aggiornato ufficiale ovvero V3.10B01T01.EU.20070628
Con il firmware piu' recente mi sarà possibile gestire una sezione tipo "virtual server"?

Bovirus
24-02-2009, 06:01
I firmware originali Dlink funzionano ad modem (porte aperte by default) e non hanno gestione virtual server.

linea77
24-02-2009, 09:27
I firmware originali Dlink funzionano ad modem (porte aperte by default) e non hanno gestione virtual server.

Quindi devo pensare che la colpa (delle porte chiuse) sia del mio AP lynksis WRT45G?
Cosa posso fare? :mc:

Kohai
25-02-2009, 20:15
Ragazzi buonasera a tutti. Sono nuovo del thread (non del forum) e mi scuso in anticipo se sbaglio in qualcosa quindi basta che me lo facciate notare. Scrivo per chiedere un consiglio sul mio modem: posseggo un D-Link DSL-320T da circa 2 anni e da uno uso il programma tcp optimizer. Stasera sono andato nella pagine del modem (192.168.1.1) e riporta questi valori:
- VPI 8
- VPC 35
- Connection type: PPPoE
- MTU 1400
- MRU 1492
La mia domanda e' questa: posso cambiare il valore dell'mtu e settarlo a 1492 e/o il tipo di connessione? Oppure il tutto viene registrato automaticamente all'atto dell'accensione per la prima connessione (e quindi valori impostati in centrale da telecom)?
Ho windows xp home edition service pack 3 e connessione alice 7 mega.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
:)

Carciofone
25-02-2009, 20:32
MTU e MRU devono sempre essere settati allo stesso valore.

Kohai
25-02-2009, 21:47
MTU e MRU devono sempre essere settati allo stesso valore.

Quindi devo entrare dentro il modem (pagina 192.168.1.1) e cambiare i valori manualmente? Confermi cosi'? Grazie della pazienza ma ho paura di combinare casini e non son molto pratico....

Bovirus
26-02-2009, 06:04
Se la tua connnssione è di tipo flat, più che TCPIP optimizer (che sei usi Vista può andare in conflitto con la funzione di ottimizzazione del TCP IP di Windows), ti suggerisco di adre un'occhiata ai firmware modificati, che riescono a spremere dal modem molto di più che quello che riesce a fare TCPIP optimizer.

Carciofone
26-02-2009, 06:57
Quindi devo entrare dentro il modem (pagina 192.168.1.1) e cambiare i valori manualmente? Confermi cosi'? Grazie della pazienza ma ho paura di combinare casini e non son molto pratico....

Quando il firmware richiede MTU e MRU separati e manuali significa che per ragioni spazio sulla eprom del modem non è stata inserita nel firmware una routine che li determina automaticamente. In questi casi è opportuno inserire i valori di riferimento manualmente nell'interfaccia web del modem e metterli uguali perchè è praticamente improbabile che lo dslam accetti una dimensione dei pacchetti in uscita ed una diversa in entrata.

Kohai
26-02-2009, 14:14
Quando il firmware richiede MTU e MRU separati e manuali significa che per ragioni spazio sulla eprom del modem non è stata inserita nel firmware una routine che li determina automaticamente. In questi casi è opportuno inserire i valori di riferimento manualmente nell'interfaccia web del modem e metterli uguali perchè è praticamente improbabile che lo dslam accetti una dimensione dei pacchetti in uscita ed una diversa in entrata.

Grazie tantissimo per la risposta. Appena posso faccio le prove e ti terro' informato. Saluti ed a presto, ciao! ;)

Kohai
26-02-2009, 15:06
Se la tua connnssione è di tipo flat, più che TCPIP optimizer (che sei usi Vista può andare in conflitto con la funzione di ottimizzazione del TCP IP di Windows), ti suggerisco di adre un'occhiata ai firmware modificati, che riescono a spremere dal modem molto di più che quello che riesce a fare TCPIP optimizer.

Uso xp home edition. Spero di passare il piu' tardi possibile a vista :D Ma grazie del consiglio, lo terro' a mente :)

Quando il firmware richiede MTU e MRU separati e manuali significa che per ragioni spazio sulla eprom del modem non è stata inserita nel firmware una routine che li determina automaticamente. In questi casi è opportuno inserire i valori di riferimento manualmente nell'interfaccia web del modem e metterli uguali perchè è praticamente improbabile che lo dslam accetti una dimensione dei pacchetti in uscita ed una diversa in entrata.

Grazie tantissimo per la risposta. Appena posso faccio le prove e ti terro' informato. Saluti ed a presto, ciao! ;)

Ok perfetto, appena finito di inserire manualmente i valori e settare nuovamente tcp per l'rwin. Le schermate ora sono molto piu' fluide, grazie ancora della precisazione carciofone.
Un'ultima cosa gentilmente: ho letto anche la guida fornita da speedguide relativa ai parametri di tcp optimizer ma non ho capito la voce nella schermata advanced che dice: Lan Browsing Speedup. Sapresti dirmi di cosa si tratta e possibilmente se lasciarla impostata con la dicitura "default" oppure settare con "optimized"?
Grazie ancora di tutto!

Kohai
26-02-2009, 18:01
Quando il firmware richiede MTU e MRU separati e manuali significa che per ragioni spazio sulla eprom del modem non è stata inserita nel firmware una routine che li determina automaticamente. In questi casi è opportuno inserire i valori di riferimento manualmente nell'interfaccia web del modem e metterli uguali perchè è praticamente improbabile che lo dslam accetti una dimensione dei pacchetti in uscita ed una diversa in entrata.

Niente da fare, non capisco perche'.... :(
Anche se setto i valori manualmente e premo il pulsante per applicare tali valori, se spengo e riaccendo il modem ritorna tutto come prima..... non memorizza nulla.....
Sapresti dirmi perche' ed eventualmente come fare per far si che memorizzi permanentemente i valori impostati?
Grazie della tua pazienza.... :cry:

ertortuga
26-02-2009, 18:26
Niente da fare, non capisco perche'.... :(
Anche se setto i valori manualmente e premo il pulsante per applicare tali valori, se spengo e riaccendo il modem ritorna tutto come prima..... non memorizza nulla.....
Sapresti dirmi perche' ed eventualmente come fare per far si che memorizzi permanentemente i valori impostati?
Grazie della tua pazienza.... :cry:

Dopo che hai applicato le impostazioni, devi salvarle e riavviare il router/modem.

Non so com'è strutturato il tuo 302T, ma con il 504T (aggiornato alla versione 3 del firmware) Tools → Systems → Save and Reboot

Kohai
26-02-2009, 18:39
Dopo che hai applicato le impostazioni, devi salvarle e riavviare il router/modem.

Non so com'è strutturato il tuo 302T, ma con il 504T (aggiornato alla versione 3 del firmware) Tools → Systems → Save and Reboot

Ed e' appunto quello che ho fatto..... ma quando rientro nella pagina dei settaggi il valore impostato a mano non lo memorizza e rimette il suo di default.
Praticamente voglio cambiare l'MTU da 1400 (default) a 1492 ma non ci riesco, cioe' se lo spengo e lo riaccendo riappare 1400.
Due son le cose: o sbaglio in qualcosa io oppure il modem e' bloccato dalla centrale o dalle impostazioni di default.... Ma e' strano perche lui mi da MTU 1400 e MRU 1492 :confused: Vorrei mettere 1492 ad entrambi i valori.

Bovirus
26-02-2009, 20:20
Sono portato a pensare che il wf Dlink imposta i valori al default e non accetti valori non predefiniti.

Kohai
26-02-2009, 20:26
Sono portato a pensare che il wf Dlink imposta i valori al default e non accetti valori non predefiniti.

Penso anche io.... :( E son pure valori sballati :cry:

Pondera
27-02-2009, 10:06
Suggestive ma un po' fantascientifiche come tesi...
Effettua un reset dal tastino posteriore mantenendolo premuto per 30 sec. c.ca, in ogni caso aspetta fino a quando "Status" lampeggiante si spegne!
Poi reimposta tutto utilizzando il wizard e qui imposta i valori che ti servono MTU/MRU!

eftecno
27-02-2009, 15:09
Ho trovato fra la roba messa da parte un 302T marcato alice che non ho ancora provato per vedere che firmware ha.
Nel primo post mi pare che non ci sia indicato nessun firmware che supporta l'usb e l'adsl2, no?

Bovirus
27-02-2009, 17:53
Per usare "seriamente" il modem con linee veloci l'unica connessione possibile è la ethernet non la USB.

eftecno
27-02-2009, 18:09
Quindi mi consigli di installare anche su questo il firmware acorp? O potrei provare qualcosa di più esotico? :D

Kohai
27-02-2009, 18:42
Suggestive ma un po' fantascientifiche come tesi...
Effettua un reset dal tastino posteriore mantenendolo premuto per 30 sec. c.ca, in ogni caso aspetta fino a quando "Status" lampeggiante si spegne!
Poi reimposta tutto utilizzando il wizard e qui imposta i valori che ti servono MTU/MRU!

Provero' anche cosi, ti ringrazio del suggerimento anche se sono restio a rifare il wizard per paura che la connessione mi salti o qualcosa non funzioni.... Vedro' in questi giorni, grazie ancora :)
Piccolo ot: son di mesagne sai? :D
Ciao!!!

Bovirus
28-02-2009, 07:59
Quindi mi consigli di installare anche su questo il firmware acorp? O potrei provare qualcosa di più esotico? :D

Leggiti bene il primo thread.

Impostazioone IP fisso schada rete.
Aggiornamento bootloader Oleg (controlla la tua flash)
Aggiornamento firmware (di fianco c'è scritto consigliato).
Controlla la versione x la tua flash.

Pondera
28-02-2009, 12:18
Ho trovato fra la roba messa da parte un 302T marcato alice che non ho ancora provato per vedere che firmware ha.
Non è che potresti fare un backup del firmware originale Alice?!?
Piccolo ot: son di mesagne sai? :D
Io di S. Pancrazio! :D :D :D

eftecno
28-02-2009, 13:22
Non è che potresti fare un backup del firmware originale Alice?!?

Ci avevo pensato ma non c'era quello di Alice, bensì uno DLink per 302T.
Sono passato anche su quello all'Acorp lo userò come backup.

Ho trovato comunque una cartella con scritto firmware originale, se a qualcuno interessa la posso mandare per verificare se è quello Alice (mi pare di averlo scaricato da una pagina di Zwanky).

http://rapidshare.com/files/203598275/302T-originale-alice.rar

Pondera
28-02-2009, 17:17
Avevamo già appurato dal file config.xml che è un fw D-Link NON Alice!!!

P.S. MegaUpload è molto meglio!!! Cmq se proprio volete usare RapidShare scegliete il .DE piuttosto che il .COM!!!

Bovirus
01-03-2009, 08:50
In base a quali indicazioni pensi che Megaupload sia meglio di RapidShare e Rapishare.de di Rapidshare.com?

eftecno
01-03-2009, 09:52
Avevamo già appurato dal file config.xml che è un fw D-Link NON Alice!!!

P.S. MegaUpload è molto meglio!!! Cmq se proprio volete usare RapidShare scegliete il .DE piuttosto che il .COM!!!

Mi dispiace, avrei dovuto fare il backup anni fa, ma ne capivo meno di adesso :)

P.S. Io ho l'abbonamente a Rapidshare.com per cui...

Pondera
01-03-2009, 14:48
Innanzi tutto si può caricare molto di più e non dà problemi di server intasato!
Il .DE permette download simultanei!

mephistoinferno
02-03-2009, 00:23
Io volevo ringraziare per l'ottima guida, sto usando il DSL300T (firmware 1.1.00.RU 08.06.2008 (24.10.2007) DSP 7.0.5 Acorp) in cascata con un USR8054 e funziona perfettamente con l'ADSL2+ di Tiscali.

Grazie ancora per l'ottimo lavoro.

idem stessa situazione ma connesso direttamente con cavo cross alla scheda di rete.

P.S. il mio era inizialmente un mattoncino alice (funzionalita' solo modem) ora e' un "signor" router :D

Bovirus
02-03-2009, 06:02
Innanzi tutto si può caricare molto di più e non dà problemi di server intasato!
Il .DE permette download simultanei!

Ho l'abbonamento Premium con Rapidshare.com ed è tutto OK (Dwn 3GB /gg - Downlaod contemporanei e nessun problema di server intasati)

Pondera
02-03-2009, 07:00
Non per chi non ce l'ha...

Bovirus
02-03-2009, 07:53
Per chi non ha l'abbonamento i limiti di rapidshare.com/.de e Megauplaod sono abbastanza simili.

La maggior parte delle mie fonti ha file appoggiati su Rapishare.com e per quello ho scelto Rapidshare.com.

zziplex
06-03-2009, 06:13
una informazione: funziona con fastweb?

Bovirus
06-03-2009, 08:20
una informazione: funziona con fastweb?
Funziona che cosa con quale Fastweb? Ma si può fare una domanda tanto generica?

zziplex
06-03-2009, 08:25
Funziona che cosa con quale Fastweb? Ma si può fare una domanda tanto generica?


intendevo il 320T... grazie :)

Bovirus
06-03-2009, 09:54
Devi spiegare con "qualche dettaglio" cosa intendi.
Cosa intendi se puoi usare il modem con FAstweb come mdoem ADSL?
Con Fastweb ADSL o Fastweb fibra o che altro?

giarca
06-03-2009, 15:09
Salve, innanzitutto ringrazio per il vostro lavoro.
Ho una domanda da porvi sul 320t con firmware "DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung": utilizzando il Remote Log mando i log del modem al mio computer e fin qui tutto ok ricevendoli perfettamente. Pero' ho visto che non esistono i log di iptables e provando ad inserire a mano (dopo essere entrato come root attraverso telnet) le regole di iptables la risposta e' che busybox non riconosce la variabile LOG della regola.

C'e' un modo per far si' che il modem logghi i messaggi di iptables cosi' che possa avere la situazione dei DROP in remoto sul mio computer?

Cordiali saluti.

mephistoinferno
06-03-2009, 17:31
...busybox non riconosce la variabile LOG della regola....

Io piu' in generale sarei interessato ai comandi realmente disponibili sulla versione BusyBox 0.61 pre del "mattoncino" in quanto a quanto ho capito i comandi disponibili sono in numero effettivamente minore di quelli presentati qui (http://www.busybox.net/downloads/BusyBox.html) e spesso anche con sintassi diversa (ad esempio il "set date" deve essere seguito da una specifica formattazione della data, molto piu' restrittiva di quelle disponibili sul link allegato)

Non e' che qualche anima pia ha trovato un elenco affidabile di tali comandi? Anche perche' in telnet si riescono a fare innumerevoli cose in piu' (Cisco docet :D)

blaupunkt91
08-03-2009, 09:35
Penso che nel post c'è scritto tutto.

Scarichi il fw/kit di recovery desiderato
Chiudi il browser
Imposti la scheda di rete in ip statico (192.168.1.2).
Imposti l'ip del bootloader (vedi istruzioni post).
Per impostare il bootloader in modo facilitato puoi scaricarti il file Telnet_Script. Scompttalo nell'hd.
Vai nella cartella Dlink. Doppio clic sul file Telnet_Dlink_Adam2_Bootloader_IP_Change_Run.bat.
Controlla nel file Output.txt il risultato dell'operazione (variabile my_ipaddress alla fine dovrebbe essere 192.168.1.1)
Questa operazione di cambiamento dell'ip del bootloader va fatta una volta per tutte (non è più necessario ripeterla)
Spegni il modem. Lascialo spento 5 minuti. Riaccendi il modem.
Scompatta il file zippato del fw.
Osvi non ha l'opzione per l'aggiornamento via interfaccia web e quindi è necessario usare Tiupgrade.
Lancia Tiupgrade (cartella recovery). Segui le istruzioni.
Finito il flashing selzioni OK per chiudere Tiupgrade
Riapri il browser. Cancelli i file temporanei. Log su 192.168.1.1.

Tutto qua.

salve a tutti rgazzi sono nuovo del forum, mi serve urgentemente il vostro aiuto perche se potessi mi sbatterei la testa al muro:muro:....
ho un modem ethernet dlink 320T,per problemi di connessione ho aggiornato il firmware del modem a questo moddato"DSL-320T_McMcc_2.04.RU_20080513_20080501_DSP_7.05_Mknspimg_ZB_Firmware" pero nn contento ho voluto riportarlo a questo firmware"DSL-320T_RouterTech_2.30_Lite_20070708_DSP_7.0.2_ZA" cioe a quanto ho letto nel post all'inizio pagina e quello originale...fatto ciò l'upgrade si e bloccato a meto...adesso nel modem e accesa solo la spia power e nn mi fa entrare nella pagina del modem digitando 192.168.1.1.... dopo di che ho provato a ripristinarlo usando il recovery prima del firmare moddato e dopo di quello originale ma mi dice ina specie di errore che cita all'incirca"your IP 5.8.8.8....set your IP machine and retry...ecc"
Cosa dovrei fare per far ritornare il mio modem allo stato di prima?? sn confuso ho letto tutte le pagine del trehad ma nn ho capito un granche...
per favore aiutatemi al piu presto!!
grazie in anticipo!!

Bovirus
08-03-2009, 10:02
Basta leggere la prima pagina del thread.

Imposta la scheda di rete su 5.8.8.9 (c'era anche scritto prima di impostare l'ip del bootloader priam di comincaire) e ritenta il recovery.

Una volta recuperato il modem "per favore" come c'è scritto imposta l'ip del bootloader. Ti eviti problemi dopo.

leggete bene prima di cominciare e soprattutto fate quello che c'è scritto.
Leggiti anche quanto scritto sulla variabile LINK_TIMEOUT.

blaupunkt91
08-03-2009, 10:19
ma in questo caso come devo impostare l'ip del bootloader io ho tentato a eseguire il cmd.exe e scrivere"TELNET 192.168.1.1" ma mi dice connessione nn riuscita sulla porta 23....e poi un'altra cosa cosa devo fare nell'impostare l'ip? devo cambiarlo in 192.168.1.1?

blaupunkt91
08-03-2009, 10:28
Basta leggere la prima pagina del thread.

Imposta la scheda di rete su 5.8.8.9 (c'era anche scritto prima di impostare l'ip del bootloader priam di comincaire) e ritenta il recovery.

Una volta recuperato il modem "per favore" come c'è scritto imposta l'ip del bootloader. Ti eviti problemi dopo.

leggete bene prima di cominciare e soprattutto fate quello che c'è scritto.
Leggiti anche quanto scritto sulla variabile LINK_TIMEOUT.

e un altra cosa devo utilizzare la recovery del firmware originale o di quello moddato? scusa per lo stress boviris ma nn ne capisco un granchè di modem e di tutte queste cose :D

blaupunkt91
08-03-2009, 11:00
ho fatto la recovery con un firmware originale della dlik questo precisamente
"DSL-320T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070628" per sembra che nn sia cambiato nnt...e normale o si deve fare qualcos'altro?

blaupunkt91
08-03-2009, 11:10
nn importa bovirus tutto ok funge come prima :D :D :D
solo che ho problemi di connessione (anche prima che capitasse questa patatrak) forse devo settare qualcosa del modem per migliorare la connessione? potresti suggerirmi qualcosa?

ertortuga
08-03-2009, 11:26
nn importa bovirus tutto ok funge come prima :D :D :D
solo che ho problemi di connessione (anche prima che capitasse questa patatrak) forse devo settare qualcosa del modem per migliorare la connessione? potresti suggerirmi qualcosa?

[Guida] PPPoE,PPPoA,MTU,MRU,MSS,RWIN...ecco spiegato cosa sono e come settarli (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399)


[SOMMARIO] .:>>>>>>> Thread Ufficiali e Guide <<<<<<<:. [SOMMARIO] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815)

Bovirus
08-03-2009, 20:26
nn importa bovirus tutto ok funge come prima :D :D :D
solo che ho problemi di connessione (anche prima che capitasse questa patatrak) forse devo settare qualcosa del modem per migliorare la connessione? potresti suggerirmi qualcosa?

Usa i kit recovery moddati in prima pagina.
Che tipo di problema di connessione hai?
cerca di essere il più descrittivo possibile. I dettagli fanno la differenza.

blaupunkt91
09-03-2009, 17:14
in pratica appena testo la mia velocita in upload e in download la velocita in upload segna sui 488kbps e il download sui 140kbps...e ho una 7 mega infostrada...puo essere un problema di modem? oppure potrei configurare il modem per un miglioramento?

Bovirus
09-03-2009, 21:19
Coem al testi la velocità?
Non con speed test che non è affidabile.
Prova a scaricare un file corposo da server prestanti (es. XP SP3 da MS)

spleen
10-03-2009, 08:35
salve a tutti,
possiedo il 302T quello che davano in comodato d'uso con l'ADSL alice

ho un problema nell'aggiornamento del fw

in pratica si avvia Adam2 e rimane quello, non fa il boot il fw, infatti rimane accesa solo la spia dell'alimentazione e riesco ad entrarci solo in ftp

quindi ho provato ad aggiornarlo, con questi fw qui' sotto

DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 02.03.2005
DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 27.12.2007 (DSP 7.0)
DSL-302T Dlink 2.00B01T01 06.06.2005

pero' non riesce a fare l'ultimo ftp muore mentre cerca di farlo, infatti ai comandi che ci sono dopo l'ultimo ftp mi dice "non collegato"

ho fatto la prova sia con Tiupgrade che con il file dlink2.bat

cosa posso provare a fare? il bootloader non lo posso cambiare senza un accesso telnet giusto?

grazie mille

Bovirus
10-03-2009, 09:06
Avresti dovuto leggere quanto scritto nel primo post.

Al punto in cui sei puoi provare solo con Ciclamab.

Prima di cominciare avresti dovuto leggere la parte

- Impostazione IP bootloader / Aggiornamento bootloader.

Il modem originale Alice ha il bootloader bloccato e quindi prima di fare qualsiasi cosa bisognerebeb sbloccarlo.

spleen
10-03-2009, 09:09
Avresti dovuto leggere quanto scritto nel primo post.

Al punto in cui sei puoi provare solo con Ciclamab.

Prima di cominciare avresti dovuto leggere la parte

- Impostazione IP bootloader / Aggiornamento bootloader.

Il modem originale Alice ha il bootloader bloccato e quindi prima di fare qualsiasi cosa bisognerebeb sbloccarlo.

mi sono scordato di dire che sono riuscito a caricare correttamente uno dei fw moddati quelli russi, e l'ho utilizzato con quel fw per molti anni ... poi ho voluto provare a mettercene uno piu' recente, e mi e' successo quello che ho scritto ...

Bovirus
10-03-2009, 09:12
Scaricati il kit recovery Tiupgrade Dlink ufficiale

Prova a impostare la scheda di rete su ip statico 5.8.8.9

Lancia il recovery e verifica se ti da info sull'ip del bootloader.

spleen
10-03-2009, 09:15
in pratica si avvia Adam2 e rimane quello, non fa il boot il fw, infatti rimane accesa solo la spia dell'alimentazione e riesco ad entrarci solo in ftp





Scaricati il kit recovery Tiupgrade Dlink ufficiale

Prova a impostare la scheda di rete su ip statico 5.8.8.9

Lancia il recovery e verifica se ti da info sull'ip del bootloader.


su adam2 riesco ad entrarci tranquillamente come ho scritto ... e riesco pure a fare le SETENV e le memorizza ... provero' con tiupgrade ufficiale dlink, grazie

Bovirus
10-03-2009, 09:24
Il pacchetto Tiupgrade serve a facilitare il recovery cercando di non ricorerer ad operazioni manuali fonti di possibili errori.

se sei in grado di entrare in adam2, imposta via ftp la variabile my_ipaddress con

quote SETENV my_ipaddress,192.168.1.1

Spegni e accendi il modem e avrai attivo il nuovo ip del bootloader.

In questo modo puoi tenere la scheda di rete su ip statico (no ip automatico) 192.168.1.1.

Puoi provare ad usare Adam2App (vedi primo post) per leggere la lista delle variabili e vedere se ne manca qualcuuna necessaria al boot.

Una volta attivo il modem (con recovery) ricordati per prima cosa di flashare il nuovo bootloader (vedi Kit Tiupgarde). verifica nel tuo modem se hai una flash Intel o Amd/ATmel e scegli il bootloader di conseguenza.

spleen
10-03-2009, 09:32
il bootloader non lo posso cambiare senza un accesso telnet giusto?




Il pacchetto Tiupgrade serve a facilitare il recovery cercando di non ricorerer ad operazioni manuali fonti di possibili errori.

se sei in grado di entrare in adam2, imposta via ftp la variabile my_ipaddress con

quote SETENV my_ipaddress,192.168.1.1

Spegni e accendi il modem e avrai attivo il nuovo ip del bootloader.

In questo modo puoi tenere la scheda di rete su ip statico (no ip automatico) 192.168.1.1.

Puoi provare ad usare Adam2App (vedi primo post) per leggere la lista delle variabili e vedere se ne manca qualcuuna necessaria al boot.

Una volta attivo il modem (con recovery) ricordati per prima cosa di flashare il nuovo bootloader (vedi Kit Tiupgarde). verifica nel tuo modem se hai una flash Intel o Amd/ATmel e scegli il bootloader di conseguenza.

impostarlo a 192.168.1.1 e' solo una comodita' ...

quindi e' come pensavo con solo adam2 attivo non si puo' aggiornare il bootloader ...

sta sera provo tiupgrade ufficiale e posto la lista dei parametri che ho attualmente memorizzati cosi' si puo' controllare se ne manca qualcuno, anche se mi sembra ci siano tutti

grazie ancora

Bovirus
10-03-2009, 09:43
Impostare a 192.168.1.1 il bootloader non è una solo una comodità ma molto di più.
E' una necessità per evitare di dannaarsi l'anima in caso di recovery con ip sconosciuti e per evitare di cambiare impostazioni alla scheda di rete (tra recovery e accesso interfaccai web) con eventuali errori relativi.

Tanto è vero che i fw moddati (Oleg) hanno l'ip del bootloader fisso by default a 192.168.1.1 per evitare problemi di mancate connessioni.

Come fai con il solo Adam2 ad aggiornare Adam2? Nessun modem con solo bootloader attivo ti fa aggiornare il bootloader.

spleen
10-03-2009, 09:48
Impostare a 192.168.1.1 il bootloader non è una solo una comodità ma molto di più.
E' una necessità per evitare di dannaarsi l'anima in caso di recovery con ip sconosciuti e per evitare di cambiare impostazioni alla scheda di rete (tra recovery e accesso interfaccai web) con eventuali errori relativi.

Tanto è vero che i fw moddati (Oleg) hanno l'ip del bootloader fisso by default a 192.168.1.1 per evitare problemi di mancate connessioni.

Come fai con il solo Adam2 ad aggiornare Adam2? Nessun modem con solo bootloader attivo ti fa aggiornare il bootloader.

si ma il mio problema non e' di mancata connessione con adam2 ;)
magari fosse solo quello :muro: :cry:

comunque sta sera faccio altre prove ... vediamo ... (^_^)

Bovirus
10-03-2009, 10:01
Siccome devi avere una serie di punti certi devi usare degli strumenti che ti permettano di agire su meno valori possibili.

Quindi.

- IP bootloader fisso (essendo in una locazione di memoria temporanea può cambiare)
- IP scheda di rete fisso.

Imposta questi due valori.

Scaricati il kit di recovery e vedrai che la cosa funge.

Sicoome la MTD3 (che contiene i valori delle variabili) con il fw Telecom è bloccata è molto probabile che le impostazioni che il kit recovery o l'ftp fa non vengano accattetate.

Prova a afre le impostazioni una alla volta (quote SETENV variabile valore) e subito dopo (quote GETENV variabile) verifica che la variabile sia stata registrata.

Se la MTD3 non registra i valori o provi a usare Ciclmab altrimenti non rimane che il caricamento di un bootloader mod via JTAG.

mephistoinferno
11-03-2009, 19:14
Io piu' in generale sarei interessato ai comandi realmente disponibili sulla versione BusyBox 0.61 pre del "mattoncino" in quanto a quanto ho capito i comandi disponibili sono in numero effettivamente minore di quelli presentati qui (http://www.busybox.net/downloads/BusyBox.html) e spesso anche con sintassi diversa (ad esempio il "set date" deve essere seguito da una specifica formattazione della data, molto piu' restrittiva di quelle disponibili sul link allegato)

Non e' che qualche anima pia ha trovato un elenco affidabile di tali comandi? Anche perche' in telnet si riescono a fare innumerevoli cose in piu' (Cisco docet :D)

nessuno ha un elenco attendibile di comandi telnet con relativa sintassi?

Pondera
11-03-2009, 22:29
Prova questi:
ADAM2 bootloader webografia / webography

ADAM2 (DSL-302T demystified): http://ar7.altervista.org/dsl-302t.htm#adam2
http://www.webalice.it/andrea.usenet/dsl-302t.htm#adam2ADAM2 (Seattle Wireless): http://www.seattlewireless.net/ADAM2
http://www.gawth.com/index.cgi/ADAM2ADAM2 - The bootloader (AR7 Wiki Spaces): http://ar7.wikispaces.com/ADAM2

Troubleshooting AR7 device with ADAM2 bootloader (OpenWRTDocs): http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/TroubleshootingAR7

TI/Telogy ADAM2 (Wiki OpenWRT): http://wiki.openwrt.org/ADAM2

spleen
12-03-2009, 23:46
salve a tutti,
possiedo il 302T quello che davano in comodato d'uso con l'ADSL alice

ho un problema nell'aggiornamento del fw

in pratica si avvia Adam2 e rimane quello, non fa il boot il fw, infatti rimane accesa solo la spia dell'alimentazione e riesco ad entrarci solo in ftp

quindi ho provato ad aggiornarlo, con questi fw qui' sotto

DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 02.03.2005
DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 27.12.2007 (DSP 7.0)
DSL-302T Dlink 2.00B01T01 06.06.2005

pero' non riesce a fare l'ultimo ftp muore mentre cerca di farlo, infatti ai comandi che ci sono dopo l'ultimo ftp mi dice "non collegato"

ho fatto la prova sia con Tiupgrade che con il file dlink2.bat

cosa posso provare a fare? il bootloader non lo posso cambiare senza un accesso telnet giusto?

grazie mille

ho risolto aumentando il valore della variabile TcpMaxDataRetransmissions nei registry

PS: forse e' utili anche per altri, si potrebbe aggiungere nel primo tread ...

Bovirus
13-03-2009, 06:37
ho risolto aumentando il valore della variabile TcpMaxDataRetransmissions nei registry

PS: forse e' utili anche per altri, si potrebbe aggiungere nel primo tread ...

E' la variabile che setta al primo run Ciclmab.
Provvedo ad inserire il riferimento nel primo post.

nando59
15-03-2009, 06:33
Oddio.... sono arrivato sino a qua dalla prima pagina ma per me (che non ho mai fatto questo genere di aggiornamenti...) è dura.. da sentirsi male..

Vorrei chiedere umilmente:

1) Per chi ha solo l'esigenza di rimuovere il problema delle porte chiuse dei vari u-torrent, emule ecc. ecc. se la sostituzione del firm originale del mio modem 320T (è uno puro D-Link, comprato, NON è quello Telecom..) è l'unica soluzione... ?

Se è così, chiedo scusa se vado fuori OT... un consiglio al volo per un sostituto? Semplice, efficiente, e che vada akl meglio per navigazione/P2P... No altri PC da colelgare. Ne ho uno solo!

Bovirus
15-03-2009, 09:16
Come scritto nel primo post le porte nel fw originale modem sono aperte.

Tutte le risposte alle tue domande sono nel primo post!

- VErifica che tipo di flash/RAM hai all'interno del modem
- Imposta IP statico
- Imposta via telnet l'ip del bootloader - variabile IPA (facilita recovery)
- Imposta via telnet la variabile LINK_TIMEOUT (facilita recovery)
- Scarica il fw per la tua flash/RAM.
- Con un compressore (es. WinRAR) scompatta il file scaricato. Ottieni yn file .exe. E' un file compresso autoestraente. Con un compressore (es. IZARC) decomprimi il kit recovery. Troverai all'interno il file del firmware.
- Carica l'interfaccia web del modem. Vai nella pagina dell'aggiornamento firmware. Scegli il file del nuovo firmware e aspetta la fine dell'aggiornamento.

E' tutto scritto nel primo post. Basta leggere.....

Per sostiuire la versione basta fare l'aggiornament

nando59
15-03-2009, 13:36
Ti prego aver pazienza... è solo per capire e non eseguire meccanicamente senza comprendere ciò che si sta facendo...

..Come scritto nel primo post le porte nel fw originale modem sono aperte....

Io, come detto, ho il firm originale D-Link a bordo del mio 320T (e chi la toccato sinora...?) e allora visto che è il fw originale avrei tutte le porte aperte e quindi NO-errori di porte chiuse con il P2P che al momento ho a iosa...?

Per curiosità.. ma per sapere il tipo di flash come si fa? Si deve aprire lo scatolotto...? Non c'è un test software?

Bovirus
15-03-2009, 13:47
Non c'è test sw. Bisogna aprire il modem (vedi primo post).

nando59
15-03-2009, 14:07
Ok, va bene, grazie. Chiaro su questo punto ma scuso se insisto non riesco a capire il senso delle tue parole.. queste:

..Come scritto nel primo post le porte nel fw originale modem sono aperte....

Io, come detto, ho il firm originale D-Link a bordo del mio 320T (e chi la toccato sinora...?) e allora visto che è il fw originale avrei tutte le porte aperte e quindi NO-errori di porte chiuse con il P2P che al momento ho a iosa...?

Scusami...

Bovirus
15-03-2009, 15:44
Dovrebbe essere così perchè il modem non fa nessun tipo di filtro (non ha firewall).
Ha attive solo le opzioni di NAT (traslazione IP) per mascherare il tuo reale IP verso la rete esterna (il NAt non è disabilitabile).
Nel fw come modem non esistono regole di portforwarding nè opzioni relative al firewall.

nando59
15-03-2009, 20:25
.........Ha attive solo le opzioni di NAT (traslazione IP) per mascherare il tuo reale IP verso la rete esterna (il NAt non è disabilitabile).....

Dirò sicuramente una fesseria ma quando tu dici il NAT che non è disabilitabile... beh non mi sembra così...
Nel setup del modem (via web) c'è l'opzione NAT: disable/enable (e ora è settato "enable")...... Quindi disabilitabile! Potrebbe risolvere?

Bovirus
16-03-2009, 05:54
Normalmente nei fw modem l'opzione se c'è non è accessibile.
Se vuoi provarla provala ma ho la sensazione che se disabiliti quella non navighi.

Ruca85
21-03-2009, 15:07
Hello to all, i tried to change the firmware of my D-Link DSL-302T but with no success, now it only shows the power light, no ethernet, neither adsl...

The firmware original was V2.00B01T01.PC.20050831 (from my ISP i think), i want to upgrade to V2.00B01T01.EU.20050606_upgradeB10.exe to see if it's better with SNR.

I´m Portuguese, and i found in a pt forum that there you have much information and knowledge of this modem, i think that my solution is in page 10 of this tread but i can't download the recovery kits that you provided in that page.

I hope that i can be helped :)

Bovirus
21-03-2009, 15:55
Take all rewcovery kit forum 1st post.

Recovery kit: ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-30xT/DSL-300T_Dlink_2.00B01T01.EU_20071227.zip

Setup the pc network board as static IP: 192.168.1.2 (IP) & 255.255.255.0 (subnet)

Download the recovery kit. Unzip it.
With a decompressor (like Izarc) compatible with RA SFX archive decompress the .exe file.
Double ciclk on RUN_ENG.BAT (start the recovery in english).

Follow up the instruction.

PS: before to first flashing (bad) you should do:

- Setup the bootloader IP (192.168.1.1) with telnet command to help the future recovery

- RUN the bootloader upgrade (pplease check with king of flash you have in the modem: Intel or AMD and select the right Oleg bootloader)

Now you can just run the recovery kit, but at the end of recovery please setup the bootloader IP and upgarde the bootloader.

Good luck.

Ruca85
21-03-2009, 16:24
I,ve got this error, the same of the portuguse user of page 10 :)

http://xs227.xs.to/xs227/08204/same_ip837.jpg

Bovirus
21-03-2009, 17:15
Use the same trick of page 10. Setup the nw board ip in the same segment (192.168.10.x) but not with the same ip of bootloader (192.168.1.0.199). Ex. Setup the nw board as

ip: 192.168.10.201 / subnet 255.255.255.0

run the recovery kit (RUN_ENG.BAT) and follow the instruction.

at the end of recovery rpocedure when the modem will terminate the reboot setup the pc nw board as:

ip: 192.168.1.2 / subnet 255.255.255.0 / gateway 192.168.1.1 / DNS: 192.168.1.1

Open the web broser. Clear temporary IE files. login in 192.168.1.1 as admin/admin.

Ruca85
21-03-2009, 17:45
OK, the modem return of the dead but now the adsl line don´t synchronize...
What is the best firmware for the DSL-302T?

Bovirus
21-03-2009, 18:09
OK, the modem return of the dead but now the adsl line don´t synchronize...
What is the best firmware for the DSL-302T?

Take the fw official (the fw that are using).
Check on the Status page why didn't sincronize.

I will online tomorrow norning.-

Check the flash type of your modem (Intel or Amd).

Depend by flash typpe you ahve to select bootloader & firmnware.

Bovirus
21-03-2009, 18:10
Take also a long reset (30sec) with modem on.

It's force rebuild from standard settings and chech ADSL status.

Ruca85
21-03-2009, 18:14
Take also a long reset (30sec) with modem on.

It's force rebuild from standard settings and chech ADSL status.

I send to you a mail, but i will experiment the long reset (30sec).....
Thanks for your time....

Bovirus
22-03-2009, 08:40
With standard (original) fw like Dlink the modem works as modem (not router) and to operate in internet you have to set automatic ip & dns for network board.

With mod fw you can use automatic ip & dns or static ip & dns (better settings expeccialy for emule & port forwarding).

The best fw mod is Acorp base mod by zagor.
You have to check which kind of flash you have in the modem.

First of all upgrade the bootloader (only one time).
In this way you will have an unlock bootloader that will help you in the recovery process.

To upgrade fw & boottloader you have to setup the nw board as static ip (no automatic ip).

With current fw (Dlink) use automatic ip.

The first test regarding ADSL link.
Check in Status if you have value for ADSL Line (Downlaod/Upload speed/SNMR/Attenuation).

The second step is to identify teh setting for a right connection.
In Portugal with king of setting are using for ADSL?
Annex or Annex B ? PPPOE or PPOA ? Which value VPI/VCI

Ruca85
22-03-2009, 12:52
Thanks for your help, with the firmware V2.00B01T01.EU.20050606_upgradeB10 i have this working, here are details of my adsl line:

http://img243.imageshack.us/img243/78/adsl.jpg


Do you think that a moded firmware will give me better and more stable SNR?
Static IP isn't my objective....

P.S. I have installed the firmware V2.00B01T01.EU.20050606_upgradeB10 two times, the second time in corrupted mode because i was thinking that the modem was again broken. But the problem was that i don't turn off the modem time enough after the upgrade....

Bovirus
22-03-2009, 16:37
I'm afraid that I suggest a fw but you want to use an old version than version suggested by me.

I'm sure that it's better fw Dlink ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-30xT/DSL-300T_Dlink_2.00B01T01.EU_20071227.zip that it's official Dlink fw has more recent DSL (7.03 new - 4.03 old current) driver and stability.

Also as I explained before to have a sure response in future upgarde/recovery should be better upgarde the bootloader.

Ruca85
22-03-2009, 16:59
I'm afraid that I suggest a fw but you want to use an old version than version suggested by me.

I'm sure that it's better fw Dlink ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-30xT/DSL-300T_Dlink_2.00B01T01.EU_20071227.zip that it's official Dlink fw has more recent DSL (7.03 new - 4.03 old current) driver and stability.

Also as I explained before to have a sure response in future upgarde/recovery should be better upgarde the bootloader.

I have upgraded the bootloader to Adam2 Flash 2Mb Intel Oleg, the firmware that you are talking was used by me originally to recover the modem, but the adsl don´t sync anymore with that firmware. That´s why i installed the older.

Do you think that a modified firmware give me more stability on SNR margin?

Bovirus
22-03-2009, 18:36
It's very strange that an official firmware like teh latest that I suggested you don't syncronyze teh ADSL.

I tested it on my modem and it worked fine.

You can check more stability with a fw mod (than current fw) because use newer ADSl driver (DSP 7.03).

Please use the suggested mod fw for Intel flash type (you have this kind of flash I suppose by your post).

Ruca85
22-03-2009, 19:42
It's very strange that an official firmware like teh latest that I suggested you don't syncronyze teh ADSL.

I tested it on my modem and it worked fine.

You can check more stability with a fw mod (than current fw) because use newer ADSl driver (DSP 7.03).

Please use the suggested mod fw for Intel flash type (you have this kind of flash I suppose by your post).


Ok, i will try the latest official one more time and can you point me the link for the best modified firmware for flash Intel, because i´m confused in what i must choose.

But i will only try for next month :) If i broke again the modem i have to connect with my old icedata 500 lol

P.S. You point me the latest official firmware for the 300t if it supposed that work's well in 302T, then the last modified firmware for the 300T work's also in 302T?

Thanks again for your patience.

Bovirus
23-03-2009, 05:57
The only difference for 300T and 302T it's the use of USB.

300T= Ethern / 302T=ethernet + USB

All mod fw are for 300T (don't have USB function)

With the new BL now you are sure about BL Ip and its stability.

You can recover from any situation always using Tiupgrade feature and "Corrupt mode" (my recovery kit are always in Corrupted mode - for other please Corrupted mode).

The mod fw (intel) is:
ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-30xT/DSL-30xT_Submax_1.0.01.RU_20070630_DSP_7.0.2_Intel_ZA.zip

Ruca85
23-03-2009, 10:38
Bovirus thanks for the explanation, but do you think that the mod fw will give me more stable SNR, because it´s this that i want.

My SNR margin in certain times of the day is lower, and sometimes because that the line looses the sync....

Or the solution is buy a new modem/router?

Thanks again.

Bovirus
23-03-2009, 10:47
As I explianed before i cannot guarantee anything.

Generally speaking an updated ADL driver (DSP) increase stability / better connection.

You can try the new mod fw and if you are nt satisfy you can downgrade via Tiupgrade (Corrupted mdoe) at current fw.

spychu14
27-03-2009, 19:08
hello !!!
Anyone have a a reconnect script in telnet for dsl-320T ??
reboot command need 1min - I need something faster...

Pondera
07-04-2009, 22:58
Ho provato uno dei miei DSL-300T Intel McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05 su una linea Alice ADSL a consumo in prov. di TA.
In PPPoE l'allineamento riusciva e il led "Status" si accendeva ma mi dava "Cannot reach PPP server"! In PPPoA il 300T s'impallava!
Ho dovuto installare la versione 2.00B01T01.EU 27.12.2007 e con questa andava solo la connessione in Bridge LLC, non la VC!

marco80
12-04-2009, 10:39
salve, possiedo un modem dsl-320T, ultimo firmware, e connessione Alice 7 mega. Ho problemi con il windows live messenger, ultima versione: i miei contatti non riescono ad aggiungermi ad una conversazione multipla in chat, o, se vi riescono, entro pochi minuti vengo rimosso dalla conversazione. E' abbastanza urgente.
Che devo fare?
Grazie

ertortuga
12-04-2009, 10:54
salve, possiedo un modem dsl-320T, ultimo firmware, e connessione Alice 7 mega. Ho problemi con il windows live messenger, ultima versione: i miei contatti non riescono ad aggiungermi ad una conversazione multipla in chat, o, se vi riescono, entro pochi minuti vengo rimosso dalla conversazione. E' abbastanza urgente.
Che devo fare?
Grazie

controlla che le porte necessarie a WLMessenger 2009 siano correttamente aperte:

http://support.microsoft.com/kb/960820

Bovirus
12-04-2009, 10:59
Ultimo fw? Per favore indica esattamente versione (Dlink/Mod) e data.
Ultimio fw non vuol dire niente...

marco80
12-04-2009, 11:05
Ultimo fw? Per favore indica esattamente versione (Dlink/Mod) e data.
Ultimio fw non vuol dire niente...


Currect Firmware Version : V3.10B01T01.EU.20070628

Bovirus
12-04-2009, 11:10
Il fw modem che stai suando è così com'è. Non ha port forwarding in quantpo è un fw modem e "dovrebbe" ma sembra di no avere tutte le porte (comprese quelle di MSN) aperte.

Nel fw modem Dlink non puoi impostare il port forwarding. Devi usare un fw mod (router). Leggi il primo thread, verifica se hai componenti Samsung nel modem, e scegli l'eventuale fw mod. Con il fw mod puoi impostare sia l'uPnp che il portforwarding manuale.

ugruhell
12-04-2009, 12:42
ragazzi o brikkato il modem come faccio a farlo rivivere? o letto ma non trovo la procedura aiutatemi :help:

marco80
12-04-2009, 15:31
Il fw modem che stai suando è così com'è. Non ha port forwarding in quantpo è un fw modem e "dovrebbe" ma sembra di no avere tutte le porte (comprese quelle di MSN) aperte.

Nel fw modem Dlink non puoi impostare il port forwarding. Devi usare un fw mod (router). Leggi il primo thread, verifica se hai componenti Samsung nel modem, e scegli l'eventuale fw mod. Con il fw mod puoi impostare sia l'uPnp che il portforwarding manuale.

e come faccio a sapere se ho componenti samsung?

ertortuga
12-04-2009, 15:42
e come faccio a sapere se ho componenti samsung?

aprilo e controlla...

Se necessario per identificare il modello di flash (alcuni fw sono specifici x certi modelli di flash), aprire il modem e verificare quale tipo di flash è montata.

Bovirus
12-04-2009, 18:51
Nel modo più semplice: aprendo il modem e guardando all'interno.

baila
12-04-2009, 23:20
Ciao,scusate la domanda banale ma quali sono i vantaggi di montare questi firmware moddati?Mi deve arrivare a giorni un 320T :)
Secondo voi risulta migliore un modem come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533) o è meglio un 320T?
Mi deve fare solo da Brdge per un router DIR 655 ;)

Pondera
13-04-2009, 07:55
Visto che non vuoi (o non puoi!) utilizzare il Netgear (ottimo!) che già hai (discussione su D-Link Forum (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=67)) la risposta più logica sarebbe di scegliere il dispositivo che ti costa di meno!
Il DSL-320T esce dalla D-Link come modem: i fw modificati servono a renderlo un router!
Se decidi per il DSL-320T potresti anche lasciarlo con l'ultima versione del fw originale D-Link modem...

baila
13-04-2009, 08:21
Visto che non vuoi (o non puoi!) utilizzare il Netgear (ottimo!) che già hai (discussione su D-Link Forum (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=67)) la risposta più logica sarebbe di scegliere il dispositivo che ti costa di meno!
Il DSL-320T esce dalla D-Link come modem: i fw modificati servono a renderlo un router!
Se decidi per il DSL-320T potresti anche lasciarlo con l'ultima versione del fw originale D-Link modem...

Ciao! :)
Bhe il DG834GT glielo promesso a un amico e per pochi euro sono riuscito a portarmi a casa una 320T.
Quindi a sto punto non avrei nessun vantaggio a montare i firmware moddati?
Leggevo da qualche parti che con i programmi P2P il modem lavora meglio.
C'è un changelog da qualche parte? :fagiano:

Bovirus
13-04-2009, 08:36
Il fw moddato ha senso se il modem fa tutto lui e non hai dietro un'access point.
In questo acso il port forwrad e gli altri servizi sono in carico all?AP e ti basta un modem normale (senza fw moddati).
Tieni conto che ci passa una bella differenza tra il DG834GT (4MB/16MB) e il 320T (2MB/8MB) sia lato hw che sw.

marco80
13-04-2009, 10:52
Nel modo più semplice: aprendo il modem e guardando all'interno.


Non ho mica detto che msn non funziona, ma solo che ho problemi con le conversazioni multiple

Bovirus
13-04-2009, 11:02
Che c'entra riprendere la mia risposta di aprire il modem x verifica chip con MSN che non ti apre conversazioni multiple?

marco80
13-04-2009, 11:05
Che c'entra riprendere la mia risposta di aprire il modem x verifica chip con MSN che non ti apre conversazioni multiple?

Intendevo dire: se è un problema di porte chiuse, allora non riuscirei a chattare per niente.

driver4me
15-04-2009, 14:18
Ciao a tutti, avrei bisogno del vs aiuto.
Dopo aver letto tutto o quasi il 3d, ho moddato il mio Dlink 320T (non marchiato alice) caricando il firmware DSL-320T_McMcc_2.04.RU_20080501_20080613_DSP_7.05_mknspimg_ZB. Tutto senza alcun problema.
Finita la modifica del firmware non riesco a settare il modem, ormai router, per la connessione con alice 20 mega. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e in tal caso come ha risolto??
Al momento ho settato il router nel modo seguente senza però riuscire a navigare:

Protocollo Adsl: Ppoe (secondo telecom alice 20 mega è solo ppoe)
user e password di alice
vci-vpi soliti..

il modem risulta allineato con il server, ma la connessione creata con il wizard (dove ho messo ppoe e vci e vpi) non si connette.
Chi mi aiuta ad impostare il modem router x con alice 20 mega??

Bovirus
15-04-2009, 14:20
Vai a vedere in Status - Status Log cosa succede durante l'allineamento.

Con il fw originale Dlink riuscivi a navigare?

driver4me
15-04-2009, 14:53
si, navigavo.

Bovirus
15-04-2009, 14:59
Verifica cosa succede nello Status Log.
Eventualmente prova uno dei fw precedenti.

Pondera
15-04-2009, 16:42
@driver4me
NON usare il Wizard: crea la connessione direttamente nella sezione apposita. Poi Applica e Salva!
Prova in PPPoE e in PPPoA con le compbinazioni LLC e VC (non ti preoccupare non succede niente, né alla linea, né al router!). Se ti funziona così posta i risultati!
Se non ti funziona in nessuno dei modi col fw McMcc 2.04.RU prova con Dlink 1.1.00.RU 04.06.2008 DSP 7.05 Acorp (stessi parametri da testare) o con Dlink 1.1.00.RU 16.10.2007 DSP 7.04 Acorp.
In ogni caso posta i risultati! Grazie!

baila
15-04-2009, 17:29
Raga,il firmware originale del 320T può essere flashato tranquillamente sotto Vista X64?

Bovirus
15-04-2009, 19:30
Se usi l'aggiornamento via interfaccia web "non dovrebbero" esserci problemi.

Nel primo thread è sconsigliato l'uso di sistemi operativi a 64bit.

baila
15-04-2009, 19:58
Se usi l'aggiornamento via interfaccia web "non dovrebbero" esserci problemi.

Nel primo thread è sconsigliato l'uso di sistemi operativi a 64bit.

Mm,ok grazie :)

marco80
19-04-2009, 15:19
Pensavo di moddare il fw del mio DSL-320T, perchè, come già detto, cado dalle chat multiple di windows live messenger.

"Impostare il valore dell'ip bootloader (a ancora meglio aggiornare una volta x tutte con la versione mod del bootloader)"

Che valore di ip devo impostare? Attualmente è 5.8.8.8.
Dove trovo la versione mod del bootloader?

Grazie

neo27
19-04-2009, 17:06
salve ragazzi
sono in possesso del dsl-320b purtroppo, nn ho trovato un trhead dove porre il mio quesito e mi kiedevo se potevate aiutarmi voi:(

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 14824 970

Margine SNR (dB): 11.0 13.6
Attenuazione (dB): 20.5 8.3
Potenza di Uscita (dBm) 19.2 12.4

ho letto in giro ke è possibile allacciare una portante maggiore tramite comandi telnet, ma nn ho idea quali siano per il suddetto modem e se effettivamente funzionali:mc:

grazie in anticipo per le eventuali risposte

Bovirus
19-04-2009, 17:44
Mi dispiace ma più volte è stato detto in questo thread che non è possibile con i chip TI AR7 (chip del 320T) variare i dati richiesti.

Più che agire su variabili x imbrogliare il modem vale la pena di sollecitare il provider ad aveer una liena decente.

I 20MB dichiarati sono massimi e mai garantiti x contratto. La velocità di aggancio dipende da vari fattori quali qualità della lineat etc.
14 MB come nel tuo caso non sono niente male.

marco80
22-04-2009, 12:38
Salve Bovirus,
ho messo il fw Acorp 2.0.4.RU 13.06.2008 (01.05.2008) DSP 7.0.5 sul mio DSL-320T. Ogni volta che vado in system log leggo "miniHttpd: out of memory exiting". Che significa? E' preoccupante?
Grazie

Bovirus
22-04-2009, 13:14
Edita per favore il msg e togli il sig.

Il tuo è un problema già segnalato. Suggerisco la versione precedente.
A breve sarà disponibile anche la versione Routertech 2.90 x 300T e 320T.

ertortuga
22-04-2009, 14:50
A breve sarà disponibile anche la versione Routertech 2.90 x 300T e 320T.

ti riferisci a quella di cui state discutendo nel thread dei DSL-5xxT/6xxT?

Bovirus
22-04-2009, 15:46
Si. Quella.

ertortuga
22-04-2009, 16:01
Si. Quella.

dovendo tra qualche settimana "aggiornare" un 300T (modem → router), che firmware mi consigli?
A me servirebbe la massima stabilità...

Bovirus
22-04-2009, 16:10
Uno dei vecchi Acorp.
Ma anche il nuovo RT 2.90 promette bene (anche con linee Alice 20Mb)
Fondamentale oltre al fw il discorso aggiornamento bootloader.

ertortuga
22-04-2009, 16:18
Uno dei vecchi Acorp.
Ma anche il nuovo RT 2.90 promette bene (anche con linee Alice 20Mb)
Fondamentale oltre al fw il discorso aggiornamento bootloader.

Bene, allora aspetto gli sviluppi del nuovo RT2.90 ;)

Chiaramente il BL è la prima cosa che aggiorno: primo post docet! :O

Grazie :)

PS se dovessi utilizzare "uno dei vecchi Acorp", la procedura del primo post è sempre valida o devo usare CICLaMaB?

Bovirus
22-04-2009, 16:23
Sempre valida la procedura Tiupgrade.
Se lo conosci a fondo e lo ritieni puoi comunque usare Ciclamab.
Devi scompattare l'archivio RAR SFX e otterrai tutti i file.

ertortuga
22-04-2009, 16:34
Sempre valida la procedura Tiupgrade.
Se lo conosci a fondo e lo ritieni puoi comunque usare Ciclamab.
Devi scompattare l'archivio RAR SFX e otterrai tutti i file.

No, no! voglio proprio evitare di usare CICLaMaB! ;)

Prima di arrivare ai tuoi due thread, ho provato a studiare CICLaMaB, ma rispetto al tuo procedimento è decisamente più complicato...:rolleyes:

"Bovirus Method" tutta la vita! :D

Pondera
22-04-2009, 23:23
Adesso sto utilizzando il RT 2.9 sul 300T Intel aggiornato via configurazione WEB dalla V2.00B01T01.TA.20050912 svedese!
Dalla V2.00B01T01.EU 27.12.2007 russa non c'è proprio verso!

Nelle prove sono tornato al fw originale D-Link per il DSL-300T Intel: col nuovo pacchetto italianizzato TIUpgrade non sono riuscito a portare a termine l'aggiornamento, nemmeno utilizzando uno switch! Invece col vecchio pacchetto originale svedese tutto è andato liscio!

Le versioni RT 2.9 usano SOLO il DSP 7.03: le "nostre" versioni, restano, allo stato attuale, le più aggiornate e performanti nella velocità di esecuzione delle pagine della configurazione WEB che si impallano come niente nonostante il router continui a funzionare!

Queste sono le partizioni che ho trovato:

mtd0 0x90087000,0x901f0000
mtd1 0x90010090,0x90087000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x901f0000,0x90200000
mtd4 0x90010000,0x901f0000

Bovirus
23-04-2009, 06:22
Confermo le partizioni indicate anche x la mia configurazioni.
Quando parli delle "nostre" versioni fdi fw a quali ti riferisci?
Ho compreso bene o il RT 2.9 ha la tendenza ha inchiodarsi sulle pagine web di configurazione anche se il modem continua a funzionare?
Credo che nei fw RT 2.9 nelle configurazioni con 2Mb di flash per questioni di spazio sia stato messo un solo DSP (7.03) invece che due (7.03/7.05) nelle versioni x 4Mb flash.

Pondera
23-04-2009, 08:57
Quando parli delle "nostre" versioni fdi fw a quali ti riferisci?
Quelli modificati da Zagor, ovviamente!
Ho compreso bene o il RT 2.9 ha la tendenza ha inchiodarsi sulle pagine web di configurazione anche se il modem continua a funzionare?
Se collego il 300T via cavo ha i tempi di risposta simili al 504T, mentre se lo collego al USR5461 via wireless basta un'ottimizzazione di memoria e s'impalla la configurazione WEB anche se continua a funzionare...
Credo che nei fw RT 2.9 nelle configurazioni con 2Mb di flash per questioni di spazio sia stato messo un solo DSP (7.03) invece che due (7.03/7.05) nelle versioni x 4Mb flash.
Confermo!

Ho aperto una discussione su RT con i dati RUC dei DSL che ho, quindi anche con i dati led dei fw D-Link e di quelli di McMCC (ma che fine ha fatto il suo sito?!?). Mancherebbero gli altri modelli...

Tanes74
25-04-2009, 09:40
Ciao a tutti!

Ho un D-link DSL-320T, che uso da circa un anno e mezzo con il firmware 1.1.00.RU 08.09.2007 (09.09.2007) DSP 7.0.4 ZB senza avere nessun tipo di problema...fino a qualche giorno fa :(

Infatti, dopo il passaggio su rete proprietaria di Libero con il conseguente aumento della portante, durante le ore serali e notturne il DS Margin scende drasticamente (anche fino a 0... :( ) facendo cadere la connessione (capita 2-3 volte per sera). Anche in precedenza il valori del DS Margin erano parecchio piu' bassi di sera, ma rimanendo a 3-4 la connessione veniva mantenuta senza problemi...

Secondo voi mettendo un firmware piu' recente (ho visto che hanno un modulo DSL piu' aggiornato) potrei recuperare quei 2-3 punti di SNR che mi permetterebbero di mantenere la connessione attiva? Quale mi consigliereste?
Vorrei provare questa strada prima di mettermi a smanettare con prese e fili (gia' l'avevo fatto a suo tempo, e purtroppo non credo di poter migliorare molto le cose) o chiedere un downgrade della portante... :cry:

Ciao e grazie!

Tanes

Pondera
25-04-2009, 12:20
Prova la 1.1.00.RU col DSP 7.05 oppure la 2.04.RU sempre col DSP 7.05!
Occhio al tipo di flash per scegliere la versione relativa!

Bovirus
25-04-2009, 14:08
Prova la nuova versione con aggiornamento via interfaccai web.

Vedi primo post e setta la variabile per faciliatre aggancio pspboot.

Più che smanettare con prese e impianto (se durante il giorno il amrgin è ok l'impianto è a posto) ti suggerisco di stressare il provider per sistemarti il problema.

cotechinho
27-04-2009, 13:11
Amici, ho cercato un pò all'interno del topic ma non ho trovato soluzioni al mio problema: sul sito della D-Link, a questa pagina
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319449480&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
dice che il 320T "supporta una velocità fino a 24Mbps per connessioni downstream e di 1Mbps per connessioni upstream con ADSL2+" e che "è in grado di individuare automaticamente la velocità di connessione e negoziare automaticamente la modulazione utilizzata". Confidando in ciò, avevo accettato la proposta della telecom di fare la prova gratuita di 6 mesi di Alice 20 Mega. Hanno fatto il passaggio da 7 Mega a 20 Mega, e non si connetteva più. Ho contollato, era settato in ADSL 2+, quindi correttamente. Alla fine, non capendo quale fosse il problema, ho dovuto chiedere di tornare a 7 Mega. Il mio modem ha qualcosa che non va? C'è soluzione?

Bovirus
27-04-2009, 13:27
Bella descrizione ma senza dati oggettivi che sono fondamentali (purtroppo ormai è diventato una regola)

Versione firmware installata
Tipo di connessione provata PPPOE-LLC PPPOA-VC MUx
Prove effettuate e Status log

Il modem come indicato nelle caratteristiche supporta fino a 24Mbps

Tanes74
27-04-2009, 22:52
Grazie a Pondera e Bovirus per i consigli!

Alla fine ho installato la 1.1.00.RU, perche' la 2.04 mi dava qualche problema (blocco dell'interfaccia web e del router)...ho notato che ora aggancia la portante con valori piu' alti e il snr e' sensibilmente maggiore :D

La situazione e' decisamente migliorata, solo 1 disconnessione la notte scorsa...anche se durante il giorno i valori sono molto piu' stabili...ora vediamo cosa succede nei prossimi giorni!

Ciao e grazie!

Tanes

draga
28-04-2009, 16:16
Salve a tutti. Ho tirato fuori dall'armadio il mio "vecchio" 320T e l'ho aggiornato con una delle versioni da voi consigliate nella prima pagina.
Ho appena attivato una ADSL 7 mega ma, essendo a qualche km dalla centrale, il segnale arriva moolto debole.
Il mio Trust 4050 si aggancia a 512 o 544 kbit/sec e la connessione e' stabile mentre il d-link si aggancia alla portante (non apre la connessione, cmq) ma si sgancia subito e ricomincia con la ricerca della portante.

Vi do subito i valori riportati dal trust:
SNR Margin: 6.5 down, 13.0 up
Line Attenuation: 57.0 down, 29.5 up
Data Rate: 512 down, 640 up

Sono valori molto al limite, mi rendo conto, ma che mi risulti qui in zona riescono a raggiungere anche il megabit. La linea e' una linea nuova solo dati (hanno tirato il cavo ieri). Ho anche un'altra adsl Alice Anti digital divide (640), collegata alla centrale dietro casa mia. La dismettero' in quanto la centrale e' satura e non arriva MAI a scaricare a piu' di 5/6 KB/sec (mentre ho dati di portante favolosi...grr)

Qualche idea su come fare a migliorare la situazione o comunque "spingere" il D-Link ad agganciarsi? Lui, tra l'altro, mi riferisce di 46.0 di attenuazione, quindi sembrerebbe piu' "bravo".

Grazie e ciao

Pondera
28-04-2009, 17:11
Vi preghiamo di lasciare sempre un riscontro delle vostre prove! Rendete un aiuto prezioso a tutti gli altri! :)

@draga
Non hai specificato la versione che hai installato! Comunque, come puoi leggere:
Alla fine ho installato la 1.1.00.RU, [...] ho notato che ora aggancia la portante con valori piu' alti e il snr e' sensibilmente maggiore
bisogna provare con i firmware meno recenti, cercando quello più stabile con la propria linea!

draga
28-04-2009, 17:36
Pondera: ho provato con quella versione e anche con le altre, sempre con lo stesso risultato. Sembra che il 320 non si "accontenti" dei valori che rileva e ritenta all'infinito.
Paradossale che il Trust da 19 euro vada bene...

Pondera
28-04-2009, 18:27
Purtroppo Zagor è sparito dalla circolazione senza lasciarci almeno un fw 320T con dps 6.02...
Ma, RouterTech?!?

draga
28-04-2009, 18:36
Routertech in effetti non l'ho provato...aspetto che finisca di aggiornarsi l'ubuntu del netbook e poi provo :)

cotechinho
29-04-2009, 07:38
Bella descrizione ma senza dati oggettivi che sono fondamentali (purtroppo ormai è diventato una regola)

Versione firmware installata
Tipo di connessione provata PPPOE-LLC PPPOA-VC MUx
Prove effettuate e Status log

Il modem come indicato nelle caratteristiche supporta fino a 24Mbps
Bovirus, innazitutto grazie per la risposta.
Dei settaggi non ho preso nota, ma dovrebbero essere quelli attuali, visto che non li ho cambiati, ovvero:
WAN CONNECTION SETTING
WAN Connection : Pvc0
VPI : 8
VCI : 35
Virtual Circuit : Enable
WAN SETTINGS
PPPoE/PPPoA
Connection Type : PPPoE LLC
MTU : 1400 bytes
NAT : Enable
Firewall : Disable
CONNECTION SETTING
Always ON
ADSL SETTINGS
Modulation Type : ADSL2+ (Multi-Mode)
Firmware Version : V3.10B01T01.EU.20070628
ADSL
ADSL Firmware Version : 7.00.01.00 - 7.00.01.00 -
7.00.04.00 Annex A - 01.07.2c - 0.54
Line State : Connected
Modulation : ADSL_G.dmt
Annex Mode : Annex A
Max Tx Power : -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 19 17 dB
Line Attenuation 25 11 dB
Data Rate 8096 640 kbps

DHCP Server : Enabled
NAT : Enabled

Ho evitato di scrivere i vari addresses perché non credo servano.
Capirai che per fare un'altra prova dovrei chiedere nuovamente ai tecnici di riportarla a 20 Mega. C'è qualche settaggio che devo cambiare?

Pondera
29-04-2009, 09:49
Ma non è che col tuo fw V3.10B01T01.EU.20070628 ti connetti con IP impostato manualmente?!?

draga
29-04-2009, 10:16
Come suggerito da Bovirus nel thread relativo al Trust 4050, riposto qui la domanda completa (simile a quella postata nella pagina precedente ma con qualche dettaglio in piu'):

Ciao a tutti. Mi e' stata attivata oggi una ADSL su cavo solo dati portatomi ieri. Il profilo sarebbe a 7 mega ma la centrale e' abbastanza distante ed ero preparato ad un profilo piu' basso.
Ho una centrale dietro casa, ma fornisce solo i 640 e ha velocita' umane solo di notte...arriva pero' un cavo da una centrale principale (dista tra i 3 e i 4 km) e mi sono fatto collegare a quella.
Ho due modem: un dlink 320T (che rinuncia ad agganciare la portante) e un trust 4050. Il trustino aggancia la portante ed effettua il collegamento ma:
con il fw 2.10.5.0 billion ho questi dati:
Downstream Upstream
SNR Margin 6.0 13.0 db
Line Attenuation 57.0 29.5 db
Data Rate 544 640 kbps

Mentre con la 2.11 (la piu' recente):

SNR Margin 12.0 12.0 db
Line Attenuation 57.0 29.5 db
Data Rate 320 608 kbps

Qualcosa dunque non mi torna: come e' possibile che ho 12 si SNR ma 320 di data rate? Effettivamente con la 2.10 scarico a 50/55 KB/sec e con la 2.11 a 33/34.
A quanto mi hanno detto, in zona altre persone con la stesso collegamento raggiungono il mbit, qualcuno un po' di meno e qualcuno un po' di piu'.
Qualche idea? Suggerimento?
Al limite anche un modem piu' sensibile, se me ne sapete indicare uno. Ho richiesto anche un controllo linea da parte di telecom, magari c'e' qualche casino in centrale...
Ho provato ad installare firmware diversi anche sul 320T, compresi i vari DSP 6 e 7 ( in varie versioni). Non cambia assolutamente nulla...

Bovirus
29-04-2009, 10:30
@draga

Verifica con il fw ufficiale se non stai lavorando con la scheda di rete in ip statico.
In questa modalità (IP statico) i fw ufficiali Dlink x DSL-300T/320T non effettuano la connessione.

Verifica nello Status le voci dello Status Log legate alla mancata connessione.

cotechinho
29-04-2009, 10:55
Ma non è che col tuo fw V3.10B01T01.EU.20070628 ti connetti con IP impostato manualmente?!?
Io non imposto proprio nulla, fa tutto da solo. Come faccio a vedere che tipo di ip ho? A 7 mega va, è a 20 Mega che non va. Dov'è l'inghippo?

cotechinho
29-04-2009, 10:58
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 19 17 dB
Line Attenuation 25 11 dB
Data Rate 8096 640 kbps

Forse il problema è qui: perché scrive 8096 in downstream quando il modem dovrebbe arrivare fino a 24.000 e la connessione è da 7.000?

Bovirus
29-04-2009, 11:32
Se la tua linea ADSL è da 7Mb allora 8096 è OK (io ho Libero 4MB e linea a 5056).

Se è una 20MB allora 8096 è troppo basso.

Comunque il modem si allinea e quindi se hai ip automatico della scheda di rete, hai impostato VPI=8 VCI=35 e il tipo di connessione del tuo provider la connessione ci dovrebbe essere.

L'impostazione dell'IP statico è quella del pc e non centra niente con il modem.
Verifica se la tua scheda di rete è impostata x IP automatico o statico.
Nel menu Status hai l'opzione Status Log che ti dice quali operazione il modem ha effettuato e quale risposte o errori si sono verificati.

cotechinho
29-04-2009, 13:28
Se la tua linea ADSL è da 7Mb allora 8096 è OK (io ho Libero 4MB e linea a 5056).

Se è una 20MB allora 8096 è troppo basso.

Comunque il modem si allinea e quindi se hai ip automatico della scheda di rete, hai impostato VPI=8 VCI=35 e il tipo di connessione del tuo provider la connessione ci dovrebbe essere.

L'impostazione dell'IP statico è quella del pc e non centra niente con il modem.
Verifica se la tua scheda di rete è impostata x IP automatico o statico.
Nel menu Status hai l'opzione Status Log che ti dice quali operazione il modem ha effettuato e quale risposte o errori si sono verificati.

Se intendi quelle impostazioni che si visualizzano su Connessioni di rete > tasto destro sulla connessione e click su proprietà > tasto destro sia su Ipv4 e Ipv6 e click su proprietà, allora è tutto settato in automatico, sia in IPv4 che in IPv6.
Come devo fare per aumentare quel dato di 8096?

Occasus
30-04-2009, 22:16
Ciao.

Il mio modem è il DSL-300T Atmel.
Per anni ho avuto un firmware russo tradotto in italiano (mi ricordo: 1.0.1-rhenium) del 2004.

Ho tentato di mettere il bootloader Oleg, ma nel procedimento, tiupgrade si è bloccato a circa il 75%, poiché era saltata la connessione LAN col modem :fagiano:

Prima di procedere, ho provveduto ad eseguire i due comandi consigliati nella guida.
Ho cercato in vari modi di resurscitare il modem, ma non ce l'ho fatta.
Quando accendo il modem, rimane accesa solo la spia Power, e il mio switch non accende la lucina corrispondente.

è morto il modem? Che devo fare?

Qualcuno mi può aiutare? :help:

Bovirus
01-05-2009, 07:12
Come mai è saltata la LAN? HAi l'ip statico sulla scheda di rete del pc?

Se l'aggiornamento del bootloader (spero Atmel) si è bloccato al 75%, il bootloader è danneggiato.

E' neecssario saldare il connettore JTAG, costruirsi la JTAG (5 resistenze) e riprogrammare il bootloader.

Vagamente
01-05-2009, 15:06
Ciao a tutti... Sto provando a flashare il mio dsl 300t da Linux ma ho un po' di problemi...

In particolare quando provo a upgradare Adam2 utilizzando wine mi da un "socket error # 10013 - Acces Denied".

Se riprovo, mi da un errore di timeout ftp dopo un paio di "quadrettini"

Suggerimenti?

Bovirus
02-05-2009, 08:52
Socket error è un problema di protocollo TCPIP.

I programmi come Tiupgrade è meglio eseguirli in sistemi Windows nativi non 64 bit.

Quale file hai tentato di usare x l'aggiornamento?
Che tipo di modem hai e che flash hai nel modem?

cotechinho
02-05-2009, 13:04
Al problema del mio 320T non c'è soluzione?

Bovirus
02-05-2009, 13:11
La tua è una linea a 7Mb o a 20Mb?
Se è una 20Mb potresti essere lontano dallo centrale o avere delle problematiche relativo ai cavi esterni o all'interno di casa tua con problemi.
Teoricamente la linea è una 20Mb ma praticamente la velocità di aggancio dipende dai fattori prima elencati e non è mai 20Mb (tipici valori sono tra gli 11 e i 17Mb).
Dovresti provare con un'altro modem x vedere se la velocità di agagncio è uguale.

cotechinho
02-05-2009, 13:30
A 7 Mega funziona, a 20 no. E' venuto anche il tecnico e ha visto durante la prova a 20 Mega che con un altro modem si collegava e che in casa entravano 16 Mega, nello stesso punto nel quale mi collego con questo modem, quindi nessun problema di cavi. Il problema è nel mio modem, non può essere altrimenti.

Bovirus
02-05-2009, 14:38
Se usi il fw originale si collega a 8MB o a 16Mb?

cotechinho
03-05-2009, 12:19
Il fw è questo:
Firmware Version : V3.10B01T01.EU.20070628
è originale, io non l'ho cambiato.
A 7 Mega si collega, il data rate è quello che ho scritto prima:
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 18 17 dB
Line Attenuation 25 11 dB
Data Rate 8096 640 kbps

a 20 Mega (16 che ne entrano effettivi in casa) non si collega. Da cosa può dipendere?

Bovirus
03-05-2009, 20:36
Scusa ma non riesco a capire.
O hai una 7Mb o hai una 20Mb. Non puoi averle entrambe.

Se con il fw originale si collega a 8096Kb quella è la portante rilevata.
Il modem con fw orignale (e con fw mod) supporta fino a 24MB (se ti arrivano). Il connect rate dipende dalla portante effettiva che ti arriva.

cotechinho
04-05-2009, 15:33
editato

wergio
09-05-2009, 17:08
Ciao a tutti, io ho un 302T che vorrei flashare uno dei degli ultimi firmware però conservando la funzionalità della USB, gli ultimi di McMcc non ce l'hanno vero?

Che fine hanno fatto i vecchi firmware JackTheVendicator? non sono più attuali?

grazie ciao

Bovirus
09-05-2009, 18:36
L'uso dell'uSB viste le linee odierne è praticamente inutile.

L'ultimo fw che aveva l'uso dell'USB è quello di Jack (2 anni fa).

Ma a che ti serve l'USB?

Pondera
09-05-2009, 18:39
Non ha molto senso usare un router con l'USB quando c'è la porta LAN, anche perché non sarebbe molto stabile, cmq...

Il fw più funzionale, snello che non si impalla, e che risulta il più aggiornato è quello modificato da Zagor, che però non ha il supporto USB!

Quello che continua ad essere aggiornato è il RouterTech, che ti dà la possibilità di attivare e disattivare la gestione dell'USB! Ti consiglierei questo anche perché se non dovesse funzionare puoi cazziare gli sviluppatori sul loro forum! :D

L'originale di McMCC suppongo avesse il supporto USB, dato che Zagor lo tolse per guadagnare memoria libera! Tuttavia il sito di McMCC non esiste più, ma quel fw è ancora recuperabile (SOLO per flash Atmel!!!), i dettagli sono nella discussione Indirizzi D-Link in firma dove trovi anche i link per gli ultimi driver USB Acorp e D-Link anche per Vista!

Quello di JackTheVendicator andò perduto col suo server (se ho tempo glielo ripasso!) anche se passai una mia copia di backup a DarkWolf che se non sbaglio l'ha pubblicata sul suo sito...

Chissà se Jack ha voglia e tempo di riprendere e continuare dove Zagor ha lasciato...

Bovirus
11-05-2009, 16:47
Il ritorno di Acorp

http://www.ddixlab.ru/index.php?option=com_phocadownload&view=sections&Itemid=72&lang=en

wergio
12-05-2009, 15:06
Ma a che ti serve l'USB?

Ciao, grazie per i consigli, il motivo è che ho il modem in una stanza che è collegato con l'ethernet ad un router access point situato in una seconda stanza abbastanza distante dove ho vari pc, ma ora ho necessità di mettere un nuovo pc vicino al modem nella prima stanza, e per evitare di stendere altri fili volevo sfruttare l'usb, a questo punto pensavo di lasciare il d-link in modalità modem e collegarmi dal pc li vicino in usb creando una seconda sessione pppoe me lo fa fare secondo voi? io ho una la versione marchiata telecom che penso sia bloccata in questo senso...

grazie ciao

Bovirus
12-05-2009, 15:26
Secondo me ti stai solo incasinando al vita.

Come da manuale istruzioni non è possibile avere contemporaneamente USB e ethernet attivi (succede non solo nei modem).

Fai prima a comprare un hub ethernet (10 euro) collegare l'uscita dell'hub al modem e collegare agli ingressi dell'hub ethernet i cavi di rete di ciscun pc.

Il cavo USB non eprmette lunghezze estrenme ed è instabile sui lunghi collegamenti. Per collegare n pc oltre all'hub ethernet serve un fw modem moddato (router)

Leggi il primo thread (con molta attenzione) per lo sblocco del mdoem telecom.

kikokoko
12-05-2009, 17:19
Ciao!Bovirus ti ho contattato via mail ma scrivo qua le altre domande perchè non si sa mai che possano servire anche ad altri!qualche mese fa mi hai moddato il modem dlink 302t a router e qualche giorno fa non mi ha fatto piu connettere ad internet e non mi fa nemmeno accedere alla pagina di configurazione (192.168.1.1).Ti ho chiesto se devo fare un recovery e tu mi hai detto di si.pero non esiste un recovery per il modem moddato a router senza farlo ritornare un modem semplice?perchè se lo riporto a modem non se se riuscirò a rimoddarlo

Bovirus
12-05-2009, 17:38
Prima pagina trovi i kit recovery 8sia come Dlink che come moddato).
istruzioni nel primo post.

kikokoko
12-05-2009, 17:58
Ho scaricato Tiupgrade e bootloader Oleg x Flash Amd/Atmel
e lho avviato.solo che mi da un errore: server not responding

wergio
12-05-2009, 22:56
Alla fine ho deciso di flashare un firmware solo ethernet sul mio 302T, però ho un dubbio:

gli ultimi firmware segnalati in grassetto nel post iniziale (per intenderci gli McMmc) sono relativi solo al 300T o possono essere flashati tranquillamente anche sul 302T perdendo l'usb?

io prima di tutto ho verificato che ho un chip Intel aprendo lo scatolo

poi ho installato il bootloader per sbloccare il mio 302T telecom e la procedura sembra completata con successo

dopodichè ho provato a lanciare l'eseguibile del "McMcc 1.1.00.RU" ma noto che mi rimane sempre flaggato il campo "modalità immagine corrotta" non deflaggabile, e non sono andato avanti... è normale o ho sbagliato qualcosa?

grazie ciao

Bovirus
13-05-2009, 07:17
I firmware del 300T si possono caricare sul 302T senza problemi.
La differenza hw tra 300T e 302T è la porta USB che nei fw router non è abilitata (nè abilitabile).

I recovery kit recenti hanno tutti la modalità immagine corrotta automaticamente selezionata (e non disabililatabile) perchè quella modalità è quella più pratica e meno rischiosa (e per evitare che durante uil flash per sbaglio la si diabiliti creando problemi e rischi di briccare il mdoem)

kikokoko
13-05-2009, 10:46
Ho scaricato Tiupgrade e bootloader Oleg x Flash Amd/Atmel
e lho avviato.solo che mi da un errore: server not responding

Bovirus
13-05-2009, 10:55
Se il modem è briccato il pacchetto Bootloader non serve (l'avevo già aggiornato io).

Se riesci a recuperarlo con i kit recovery altrimenti mandamelo e gli do un'occhio.

kikokoko
13-05-2009, 11:05
si ok pero non riesco a trovare il kit recovery.....nel primo post

stefloyd
13-05-2009, 16:16
Scusate il disturbo...
Vorrei moddare il mio 320t, ma mi chiedo qualè FW dovrei scaricare tra quelli consigliati? Che vuol dire Samsung e non? Cioè il produttore del chip? Il mio è spanson qual cosa del genere, non riesco a leggerlo bene...
Ho bisogno di sapere anche....
Voi dite che prima di moddarlo dei flashare il bootloader...e che cos'è? Da premettere che il mio modem non è branderizzato con nessun operatore, siccome ho sentito o mi è parso di sentire (leggere) che dovevano aggiornare il bootloader quelli che sono con alice, magari mi sbaglio.
Grazie e complimenti per il forum

Bovirus
13-05-2009, 17:26
Leggi attentamente il post
Samsung (Flash/RAM) se hai una flash o una RAM Samsung
Il bootloader si consiglia di aggiornare obbligatoriamente sui modelli Alice ma non solo.
Sui modelli non Alice fissa l'ip del bootloader e aiuta eventuali recovery.
Consigliato x tutti.

Leggere MOLTO ATTENTAMENTE:

- Impostazione IP fisso scheda rete LAN
- Disabilitazione antivirus o sfirewall sw
- Impostazione PRIMA di aggiornare bootloader/firmware dei parametri my_ipaddress / autoload_timeout (comandi telnet)

Il firmware consigliato è indicato come tale (fare attenzione ad usare quello x la propria marca di memoria flash)

stefloyd
13-05-2009, 17:28
Aprendo il mio modem, non ho trovato nessun integrato con scritto samsung, quindi dovrei dedurre sicuramene che non sia una ram samsung?
grazie

Fra-90
13-05-2009, 18:18
Buonasera... avrei alcune domande:
Premesso che ho l' ultimo fw moddato dell' Acorp
1)se aggiorno il bootloader, il fw non viene toccato giusto?
2)Che vantaggi ho aggiornandolo?
3)Quale dovrei mettere?(Non ho flash samasung)
Grazie in anticipo! :)

wergio
13-05-2009, 18:55
Ho flashato con successo sul mio 302T l'ultima McMmc! Grazie a tutti per i consigli, questo firmware è davvero spettacolare, con una miriade di settaggi, non immaginavo ci fosse pure il QoS, fantastico!

vi chiedo un'ultima cosa: ho letto in qualche vecchio post di un fix per le connessione massime quando si usa il p2p però era relativo ai firmware di Zwanky, con questi nuovi non serve più vero?

grazie ciao

Bovirus
13-05-2009, 19:37
@Fra-90
L'ultimo cosa vuol dire ? Versione e data ?
Bootloader e firmware non hanno relazione. Fw mod = ip bootloader fisso
Le caratteristiche dei fw sono nel primo post.

@wergio
I fw mod sono già ottimizzati p2p.

Fra-90
13-05-2009, 23:04
Come firmware ho questo: "2.0.4.RU 13.05.2008 (01.05.2008) DSP 7.0.5" (è l' ultima mod acorp per 320T vero?)
Comunque intendevo, aggiornando il bootloader, che migliorie avrò?

Bovirus
14-05-2009, 06:22
Fermati subito!
Non ci sono aggiornamenti del bootloader per il tuo caso.
Tu hai il 320T e il bootloader è PSPBOOT.
Gli aggiornamenti del post sono x Adam2 (300T/302T) e per te non sono adatti.

Il bootloader non ha influenza sulle prestazioni del modem.
Per fare un paragone x comprendere
Bootloader modem = BIOS pc / Firmware modem = sistema operativo pc

Sto valutando i nuovi fw Acorp x LAN122 (vedi post precedente nuovo sito ACorp).
Ho già caricato il nuovo fw ACorp LAN122 sul 320T. Tutto ok a parte il funzionamento dei led. Sto lavorando per vedere di sistemare anche quello.

ertortuga
14-05-2009, 07:44
Sto valutando i nuovi fw Acorp x LAN122 (vedi post precedente nuovo sito ACorp).
Ho già caricato il nuovo fw ACorp LAN122 sul 320T. Tutto ok a parte il funzionamento dei led. Sto lavorando per vedere di sistemare anche quello.

Ciao Bovirus, da cosa capisci quale firmware è adatto per un determinato modem? è tutto in cirillico e non c'è traccia di sigle (dei modelli D-Link intendo)

Bovirus
14-05-2009, 07:59
Il modello Acorp equivalente al DSL-320T (bootaloader PSPBOOT, tipo processore, 1 porta LAN) è il LAN122.

Nel sito trovi i fw AnnexA (per noi) e AnnexB (per altri mercati) con le varie versioni di DSP (dalla 6.2 alla 7.5).

Quello teoricamente più adatto è il LAN122 AnnexA DSP 7.5 (verifica sempre che il file sia sotto i 2MB che è la capacità della flash del 320T).

Se hai la pazienza di aspettare qualche giorno ho copiato tutti i file degli Acorp sul mio sito FTP (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp)

Li sto caricando sul Dlink 320T/Linksys ADSL2MUE per ricavare tramite degli script telnet info su:

- Valori partizioni MTD
- Versione DSP / pppd
- Parametri p2p (ipconntrack)
- Info sui file dei led

Man mano inserisco tale info nei file zip scaricati dal sito Acorp e copiati sul mio sito ftp.

Appena posso vedo anche di tradurre il changelog dal russo in inglese.

ertortuga
14-05-2009, 08:19
Il modello Acorp equivalente al DSL-320T (bootaloader PSPBOOT, tipo processore, 1 porta LAN) è il LAN122.

Nel sito trovi i fw AnnexA (per noi) e AnnexB (per altri mercati) con le varie versioni di DSP (dalla 6.2 alla 7.5).

Quello teoricamente più adatto è il LAN122 AnnexA DSP 7.5 (verifica sempre che il file sia sotto i 2MB che è la capacità della flash del 320T).

Se hai la pazienza di aspettare qualche giorno ho copiato tutti i file degli Acorp sul mio sito FTP (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp)

Li sto caricando sul Dlink 320T/Linksys ADSL2MUE per ricavare tramite degli script telnet info su:

- Valori partizioni MTD
- Versione DSP / pppd
- Parametri p2p (ipconntrack)
- Info sui file dei led

Man mano inserisco tale info nei file zip scaricati dal sito Acorp e copiati sul mio sito ftp.

Appena posso vedo anche di tradurre il changelog dal russo in inglese.

ti ringrazio sei stato chiarissimo :)

PS spero ci sia anche qualcosa per il 300T...:sperem:

Bovirus
14-05-2009, 08:32
Se non è strettamente utile per favore non includere il post originario (allunga il thread).

Per avere qualcosa per il 300T ci vorrebbe zagor per cambiare l'header del fw originale (PSPBOOT) per 300 (Adam2)

ertortuga
14-05-2009, 08:36
Allora mi oriento verso i vecchi Acorp come mi avevi consigliato in precedenza (a me interessa la stabilità). :)

stefloyd
14-05-2009, 09:18
Sò, e penso di essere un pò rompiballe...però ti chiedo cortesemente se il mio chip del 320T sia o non samsung? Penso di no, ma vorrei la certezza...grazie

Bovirus
14-05-2009, 09:57
E' molto semplice e scritto nel primo post.
Se la flash o la RAM è uan Samsung usa fw x Samsung
Altrimenti usa fw non Samsung.

Fra-90
14-05-2009, 13:33
Fermati subito!
Non ci sono aggiornamenti del bootloader per il tuo caso.
Tu hai il 320T e il bootloader è PSPBOOT.
Gli aggiornamenti del post sono x Adam2 (300T/302T) e per te non sono adatti.

Il bootloader non ha influenza sulle prestazioni del modem.
Per fare un paragone x comprendere
Bootloader modem = BIOS pc / Firmware modem = sistema operativo pc

Sto valutando i nuovi fw Acorp x LAN122 (vedi post precedente nuovo sito ACorp).
Ho già caricato il nuovo fw ACorp LAN122 sul 320T. Tutto ok a parte il funzionamento dei led. Sto lavorando per vedere di sistemare anche quello.

Che dirti... grazie mille :D
Aspetterò il nuovo fw e il suo changelog (cmq parlavo dei bootloader presenti QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22260843) ma se non mi cambiano niente... lasciano il tempo che trovano XD)
Grazie ancora!

stefloyd
14-05-2009, 15:47
Allora....ho appena finito di moddarlo, è stato + facile di quanto immaginassi,
é filato tutto liscio, si è connesso subito senza nessunissimo problema....
Un ringraziamento particolare a Bovirus per la pazienza ;) e un grazie a tutto il forum....
Non ho aggiornato il bootloader, perchè avevo forti dubbi, ho preferito lasciar perdere per ora.
Ho subito notato che il led "status" ora rimane acceso, mentre prima lampeggiava... spero sia una cosa positiva...

Un ultima domanda...ma ora che modello è diventato? Almeno a che modello più si avvicina?

LFL
17-05-2009, 17:53
Volevo sapere se un router DIR-100 ha le stesse prestazioni di un DSL-302T moddato (fw: DSL-300T_McMcc_1.1.00.RU_20080320_20080608_DSP_7.05_Acorp_Atmel_ZB) o magari è superiore.
Premetto che la cosa che mi interessa maggiormente è il funzionamento corretto del client DDNS e l'assenza totale di disconnessioni.

Grazie a chi risponde.

cotechinho
20-05-2009, 16:46
Scusa ma non riesco a capire.
O hai una 7Mb o hai una 20Mb. Non puoi averle entrambe.

Se con il fw originale si collega a 8096Kb quella è la portante rilevata.
Il modem con fw orignale (e con fw mod) supporta fino a 24MB (se ti arrivano). Il connect rate dipende dalla portante effettiva che ti arriva.
Bovirus, come avevo già scritto in un altro post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27252066&postcount=916
avevo accettato la proposta di Telecom di fare la prova a 20 Mega per 6 mesi al prezzo della 7 mega. Quando hanno fatto il passaggio a 20 Mega il DSL-320T non si connetteva più. Ho chiesto al centro tecnico di tornare a 7 Mega, e sono tornati a 7 Mega sul piano tecnico ma non su quello commerciale, ed è tornato a connettersi. Poi sono dovuti tornare a 7 Mega anche sul piano commercale, hanno fatto un altro intervento, e ora di nuovo non mi si connette più. La linea ora è sicuramente a 7 Mega perchè il DSL-200, che arriva fino a 8 Mega, si connette; ed anche i testers on line misurano 7 Mega.
La linea è OK, infatti ora sono collegato dalla stessa postazione con il modem di un mio amico.
Il DSL-320T l'ho settato in PPPoA/PPPoE e in ADSL 2+ Multi-mode. Prova a connettersi in continuazione ma non riesce a farlo, nella colonna Status scrive Connecting, riaggiorna molto spesso la pagina e nella colonna Mode scrive alternativamente No Mode e ADSL 2+.
E' come se a ogni cambiamento che fanno in centrale i tecnici Telecom il mio DSL-320T perda i settaggi. Ovviamente dopo ogni cabiamento di settaggi ho fatto il reboot, quindi non è una questione di non salvataggio delle impostazioni.
Chiedo aiuto, non so più cosa fare.

cotechinho
21-05-2009, 06:41
Bovirus, come avevo già scritto in un altro post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27252066&postcount=916
avevo accettato la proposta di Telecom di fare la prova a 20 Mega per 6 mesi al prezzo della 7 mega. Quando hanno fatto il passaggio a 20 Mega il DSL-320T non si connetteva più. Ho chiesto al centro tecnico di tornare a 7 Mega, e sono tornati a 7 Mega sul piano tecnico ma non su quello commerciale, ed è tornato a connettersi. Poi sono dovuti tornare a 7 Mega anche sul piano commercale, hanno fatto un altro intervento, e ora di nuovo non mi si connette più. La linea ora è sicuramente a 7 Mega perchè il DSL-200, che arriva fino a 8 Mega, si connette; ed anche i testers on line misurano 7 Mega.
La linea è OK, infatti ora sono collegato dalla stessa postazione con il modem di un mio amico.
Il DSL-320T l'ho settato in PPPoA/PPPoE e in ADSL 2+ Multi-mode. Prova a connettersi in continuazione ma non riesce a farlo, nella colonna Status scrive Connecting, riaggiorna molto spesso la pagina e nella colonna Mode scrive alternativamente No Mode e ADSL 2+.
E' come se a ogni cambiamento che fanno in centrale i tecnici Telecom il mio DSL-320T perda i settaggi. Ovviamente dopo ogni cabiamento di settaggi ho fatto il reboot, quindi non è una questione di non salvataggio delle impostazioni.
Chiedo aiuto, non so più cosa fare.
Dimenticavo una cosa: il DSL-200 non è compatibile con Windows Vista, che è montato sul mio pc fisso (e peraltro all'inizio si era imballato anche il DSL-200, poi sono riuscito a farlo ripartire, mentre il DSL-320T ancora non riesco a farlo ripartire), quindi con il fisso posso usare solo il DSL-320T, e se non riesco a farlo ripartire, devo comprare un altro modem. Per questo spero in un aiuto di qualche volenteroso.

cotechinho
21-05-2009, 08:41
Ho provato anche a cambiare il firmware, ho caricato un firmware Acorp 7.1, ma non si connette neanche con quello. Ho fatto i 3 test per il modem previsti in quel pacchetto firmware, ma li fallisce tutti e 3. Significa che posso buttare il modem?

Bovirus
21-05-2009, 10:05
Ma con il firmware originale Dlink si collega ?

cotechinho
21-05-2009, 15:37
No, altrimenti non lo avrei cambiato.
C'è ancora speranza o devo comprare un altro modem?

Bovirus
21-05-2009, 15:51
E' veramente strano che neanche con il fw originale che è garantito ADSL2+ si colleghi.

Prova questi fw Acorp per LAN120 (alias DSL-320T)

1.1.01.RU.20092008 DSP 6.2 -> ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20092008_AnnexA_DSP62.zip

1.1.01.RU.20092008 DSP 7.5 ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20092008_AnnexA_DSP75.zip

Il firmware è in inglese (non in russo).
Aggiornamento via interfaccia web.
Scompatta il file zippato. Il firmware è il file + grosso il cui nome finisce in ..._Firmware.bin

Prova prima il DSP 6.2 e poi il DSP 7.5

Fra-90
21-05-2009, 20:06
E' veramente strano che nienche con il fw originale che è garantito ADSL2+ si colleghi.

Prova questi fw Acorp per LAN120 (alias DSL-320T)

1.1.01.RU.20092008 DSP 6.2 -> ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20092008_AnnexA_DSP62.zip

1.1.01.RU.20092008 DSP 7.5 ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20092008_AnnexA_DSP75.zip

Il firmware è in inglese (non in russo).
Aggiornamento via interfaccia web.
Scompatta il file zippato. Il firmware è il file + grosso il cui nome finisce in ..._Firmware.bin

Prova prima il DSP 6.2 e poi il DSP 7.5

Sono i nuovi fw?
Se si ci potresti dare il changelog? GRAZIE :)

Bovirus
22-05-2009, 05:49
IL Changelog è all'inteno dei fw (in russo).

Speed-Thx
22-05-2009, 09:32
Ieri stavo navigando quando all'improvviso si è impallato tutto. Riavvio il router, niente non si connetteva a niente... Vado nella impostazioni del router, e vedo che non gli viene rilasciato l'ip dal provider e leggo tra le cause:

"Can not reach PPP server"

E' durato per qualche minuto, poi tutto è tornato alla normalità.

Che voleva dire quell' errore?? Era la prima volta che lo vedevo.

cotechinho
22-05-2009, 09:43
E' veramente strano che nienche con il fw originale che è garantito ADSL2+ si colleghi.

Prova questi fw Acorp per LAN120 (alias DSL-320T)

1.1.01.RU.20092008 DSP 6.2 -> ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20092008_AnnexA_DSP62.zip

1.1.01.RU.20092008 DSP 7.5 ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Acorp/Acorp_LAN120_1.1.01.RU.20092008_AnnexA_DSP75.zip

Il firmware è in inglese (non in russo).
Aggiornamento via interfaccia web.
Scompatta il file zippato. Il firmware è il file + grosso il cui nome finisce in ..._Firmware.bin

Prova prima il DSP 6.2 e poi il DSP 7.5
Con entrambi la luce ADSL diviene fissa e nello spazio dell'192.168.1.1 mi dice che è connesso, così come mi dice che è connessa anche la porta ethernet, però la spia ethernet del modem è spenta, ed anche quella status. Il risultato è che non si collega. Ho fatto la diagnosi della connessione proposta da Vista e mi dice che è un problema di DNS.
Ti ringrazio molto Bovirus per la tua disponibilità, ma io con questo modem sto davvero esaurendo la pazienza. C'è soluzione al problema?

Bovirus
22-05-2009, 09:49
Il fatto delle spie che non corrispondono al 320T è normale.

Lascia perdere per il momento il significato delle spie.

Lascia pedrere la diagnostica di Vista.

Accedi al modem (Admin/Admin).

Nella home page dovresti vedere se si è collegato il data rate dell?ADSL.

Nella pagina Status - Product Info hai altre statistiche.

Prova e fammi sapere.

cotechinho
22-05-2009, 09:59
Ecco quello che trovo scritto:

Product Information
Model Number RT-102
HW Revision Unknown
Serial Number 00:1B:11:0C:2E:CF
USB PID 0x0
USB VID 0x0
Ethernet MAC 00:1B:11:0C:2E:CF
DSL MAC 01:e0:03:04:05:03
USB MAC 00:E0:A6:66:41:EB
USB Host MAC 00:E0:A6:66:41:E1

Software Versions
Acorp Firmware V.1.1.01.RU.20092008
Gateway 3.6.0F
ATM Driver 7.05.01.00
DSL HAL 7.05.01.00
DSL Datapump 7.05.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Boot Loader 1.3.7.15

cotechinho
22-05-2009, 10:03
E in Home page, dimenticavo, trovo scritto ciò:

Status Information
System Uptime: 0 hours 27 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 478/8123kbps
Software Version: V.1.1.01.RU.20092008
Ethernet: Connected
USB: Disconnected

Bovirus
22-05-2009, 10:11
Prima buona notizia.

L'ADSL è agganciata 478/8123kbps

Adesso devi suare il wizard per creare la connessione.
Verifica se il tuo provider vuole PPPO eLLC o PPOA e VC-MUX (al limite prova prima PPOA-VC-MUX)
VPI=8 VCI= 35.

Poi va a vedere se riesci a connetterti.

cotechinho
22-05-2009, 12:19
Non si connette.
Ho provato sia in PPPoE, che è il protocollo usato da Alice, come risulta sia dal Modem che ho in prestito da un mio amico e che sto usando ora sia dal DSL-200, che, per sicurezza, in PPPoA, e in entrambe le modalità PPPoA proposte dal firmware, ma non si connette. Cosa posso provare a fare?

Pondera
22-05-2009, 12:56
Ovviamente connettiti senza la connessione remota impostata per il DSL-200!

cotechinho
22-05-2009, 13:03
Ovviamente, gli altri due modem mi sono serviti solo per vedere quale fosse il protocollo utilizzato, in entrambi il PPPoE.

Bovirus
22-05-2009, 13:04
Vai nella paginma di Status e dai un'occhiata allo Status Log.

cotechinho
22-05-2009, 13:49
Prima ho risettato tutto in PPPoE, poi sono andato nella pagina status e ho trovato sia modem status che system log, ma non status log. Probabilmente intendevi system log, io comunque per sicurezza te li posto entrambi:

Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 478
Ds Rate (Kbps) 8123
US Margin 24
DS Margin 26
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 26
US Line Attenuation 10
Peak Cell Rate 1127 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved

DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0

-----------------

Sep 16 12:01:24 | System Call Error
Sep 16 12:01:24 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:25 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:25 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:25 | System Call Error
Sep 16 12:01:25 | System Call Error
Sep 16 12:01:25 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:25 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:25 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:25 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:25 | System Call Error
Sep 16 12:01:25 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:25 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:25 | System Call Error
Sep 16 12:01:25 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:25 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:25 | System Call Error
Sep 16 12:01:25 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:25 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:25 | System Call Error
Sep 16 12:01:26 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:26 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:26 | System Call Error
Sep 16 12:01:26 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:26 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:26 | System Call Error
Sep 16 12:01:26 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:26 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:26 | System Call Error
Sep 16 12:01:26 | System Call Error
Sep 16 12:01:26 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:26 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:27 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:27 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:27 | System Call Error
Sep 16 12:01:27 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:27 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:27 | System Call Error
Sep 16 12:01:27 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:27 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:27 | System Call Error
Sep 16 12:01:27 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:27 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:27 | System Call Error
Sep 16 12:01:27 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:27 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:27 | System Call Error
Sep 16 12:01:27 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:27 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:27 | System Call Error
Sep 16 12:01:28 | System Call Error
Sep 16 12:01:28 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:28 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:28 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:28 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:28 | System Call Error
Sep 16 12:01:28 | System Call Error
Sep 16 12:01:28 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:28 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:28 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:28 | System Call Error
Sep 16 12:01:28 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:28 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:28 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:28 | System Call Error
Sep 16 12:01:29 | System Call Error
Sep 16 12:01:29 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:29 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:29 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:29 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:29 | System Call Error
Sep 16 12:01:29 | System Call Error
Sep 16 12:01:29 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:29 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:29 | System Call Error
Sep 16 12:01:29 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:29 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:29 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:29 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:29 | System Call Error
Sep 16 12:01:29 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:29 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:30 | System Call Error
Sep 16 12:01:30 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:30 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:30 | System Call Error
Sep 16 12:01:30 | System Call Error
Sep 16 12:01:30 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:30 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:30 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:30 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:30 | System Call Error
Sep 16 12:01:30 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:30 | System Call Error
Sep 16 12:01:31 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:31 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:31 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:31 | System Call Error
Sep 16 12:01:31 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:31 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:31 | System Call Error
Sep 16 12:01:31 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:31 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:31 | System Call Error
Sep 16 12:01:31 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:31 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:31 | System Call Error
Sep 16 12:01:31 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:31 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:31 | System Call Error
Sep 16 12:01:31 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:31 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:31 | System Call Error
Sep 16 12:01:32 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:32 | System Call Error
Sep 16 12:01:32 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:32 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:32 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:32 | System Call Error
Sep 16 12:01:32 | System Call Error
Sep 16 12:01:32 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:32 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:32 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:32 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:32 | System Call Error
Sep 16 12:01:32 | System Call Error
Sep 16 12:01:33 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:33 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:33 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:33 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:33 | System Call Error
Sep 16 12:01:33 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:33 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:33 | System Call Error
Sep 16 12:01:33 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:33 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:33 | System Call Error
Sep 16 12:01:33 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:33 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:33 | System Call Error
Sep 16 12:01:33 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:33 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:33 | System Call Error
Sep 16 12:01:33 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:33 | connect(0.0): Invalid argume
Sep 16 12:01:34 | System Call Error
Sep 16 12:01:34 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:34 | System Call Error
Sep 16 12:01:34 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:34 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:34 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:34 | System Call Error
Sep 16 12:01:34 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:34 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:34 | System Call Error
Sep 16 12:01:34 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:34 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:34 | System Call Error
Sep 16 12:01:35 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:35 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:35 | System Call Error
Sep 16 12:01:35 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:35 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:35 | System Call Error
Sep 16 12:01:35 | System Call Error
Sep 16 12:01:35 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:35 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:35 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:35 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:35 | System Call Error
Sep 16 12:01:35 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:35 | System Call Error
Sep 16 12:01:35 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:35 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:35 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:35 | System Call Error
Sep 16 12:01:36 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:36 | System Call Error
Sep 16 12:01:36 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:36 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:36 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:36 | System Call Error
Sep 16 12:01:36 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:36 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:36 | System Call Error
Sep 16 12:01:36 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:36 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:36 | System Call Error
Sep 16 12:01:36 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:36 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:36 | System Call Error
Sep 16 12:01:37 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:37 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:37 | System Call Error
Sep 16 12:01:37 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:37 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:37 | System Call Error
Sep 16 12:01:37 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:37 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:37 | System Call Error
Sep 16 12:01:37 | System Call Error
Sep 16 12:01:37 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:37 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:37 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:37 | System Call Error
Sep 16 12:01:38 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:38 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:38 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:38 | System Call Error
Sep 16 12:01:38 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:38 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:38 | System Call Error
Sep 16 12:01:38 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:38 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:38 | System Call Error
Sep 16 12:01:38 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:38 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:38 | System Call Error
Sep 16 12:01:38 | System Call Error
Sep 16 12:01:38 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:38 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:38 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:38 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:38 | System Call Error
Sep 16 12:01:39 | System Call Error
Sep 16 12:01:39 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:39 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:39 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:39 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:39 | System Call Error
Sep 16 12:01:39 | System Call Error
Sep 16 12:01:39 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:39 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:39 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:39 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:39 | System Call Error
Sep 16 12:01:39 | System Call Error
Sep 16 12:01:39 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:39 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:40 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:40 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:40 | System Call Error
Sep 16 12:01:41 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:41 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:41 | System Call Error
Sep 16 12:01:45 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:45 | PPPD Successfully Started
Sep 16 12:01:45 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:45 | System Call Error
Sep 16 12:01:47 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:48 | System Call Error
Sep 16 12:01:50 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:50 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:50 | System Call Error
Sep 16 12:01:52 | connect(0.0): Invalid argument
Sep 16 12:01:53 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0

Bovirus
22-05-2009, 13:55
Ogni volta che fai una nuova impostazione prima resetta il modem al default (Tools - System Commands - Reset to default)

Resetta il mdoem al default e prova l'impostazione PPOA-VCMUX VPI=8 VCI=35

Posta il System Log (se è riptetivo basta una volta sola l'errore)

cotechinho
22-05-2009, 15:09
Non si connette, e questo è il system log:

Sep 16 12:00:11 | Valid Configuration Tree
Sep 16 12:00:11 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Sep 16 12:00:11 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0xff
Sep 16 12:00:12 | Firewall NAT service started
Sep 16 12:00:12 | Bridge Created: br0
Sep 16 12:00:14 | Bridge Created: br1
Sep 16 12:00:15 | Bridge Interface Added: eth0
Sep 16 12:00:16 | Bridge Interface Added: usb0
Sep 16 12:00:21 | DSL Carrier is down
Sep 16 12:00:51 | DSL Carrier is up
Sep 16 12:00:51 | sar read trained mode (5)(ADSL_2plus)
Sep 16 12:00:51 | ---}}} Start of connection delayed for 22 sec
Sep 16 12:00:51 | PPPoA launch delay.
Sep 16 12:01:13 | PPPoA Launch after conn delay timeout ...
Sep 16 12:01:13 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:13 | Connect: ppp0 {--}
Sep 16 12:01:17 | PPPD Successfully Started

Bovirus
22-05-2009, 15:58
Non si connette, e questo è il system log:

Sep 16 12:00:11 | Valid Configuration Tree
Sep 16 12:00:11 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Sep 16 12:00:11 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0xff
Sep 16 12:00:12 | Firewall NAT service started
Sep 16 12:00:12 | Bridge Created: br0
Sep 16 12:00:14 | Bridge Created: br1
Sep 16 12:00:15 | Bridge Interface Added: eth0
Sep 16 12:00:16 | Bridge Interface Added: usb0
Sep 16 12:00:21 | DSL Carrier is down
Sep 16 12:00:51 | DSL Carrier is up
Sep 16 12:00:51 | sar read trained mode (5)(ADSL_2plus)
Sep 16 12:00:51 | ---}}} Start of connection delayed for 22 sec
Sep 16 12:00:51 | PPPoA launch delay.
Sep 16 12:01:13 | PPPoA Launch after conn delay timeout ...
Sep 16 12:01:13 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 16 12:01:13 | Connect: ppp0 {--}
Sep 16 12:01:17 | PPPD Successfully Started

Qui sembra connesso.

Che valore hai nella scheda di rete per i DNS?

cotechinho
23-05-2009, 07:29
Qui sembra connesso.

Che valore hai nella scheda di rete per i DNS?
Se alludi a: panello di controllo>connessioni di rete>rete locale lan>proprietà>ipv6>proprietà, è impostato su ottieni indirizzo server DNS automaticamente.

Bovirus
23-05-2009, 07:51
Start -> Essegui -> IPCONFIG /ALL [INVIO]

cotechinho
23-05-2009, 08:15
Se lo scrivo senza lasciare spazio tra IPCONFIG e lo / mi scrive che non trova il file. L'ho scritto lasciando lo spazio, mi compare per una frazione di secondo la finestrella DOS, ma poi continua a non connettersi.

Speed-Thx
23-05-2009, 08:33
Ieri stavo navigando quando all'improvviso si è impallato tutto. Riavvio il router, niente non si connetteva a niente... Vado nella impostazioni del router, e vedo che non gli viene rilasciato l'ip dal provider e leggo tra le cause:

"Can not reach PPP server"

E' durato per qualche minuto, poi tutto è tornato alla normalità.

Che voleva dire quell' errore?? Era la prima volta che lo vedevo.

Ok, non è un problema grave, ma chi mi sa spiegare che voleva dire questo messaggio???

Bovirus
23-05-2009, 09:13
@Speed-Thx

Momentanea indisponibilita ADSL - Server connessione

@cotechino

Start ->Esegui - CMD [INVIO]

sei al prompt MS-DOS

IPCONFIG [spazio] /all [INVIO]

prendi nota dei valori dei server DNS.

Per uscire dal prompt

exit [INVIO]