PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Cooler Master Cosmos 1000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11

gaeden
15-05-2009, 18:55
ciao ragazzi..
eccomi a voi con il pc finito...
dovuto prendere il pannello laterale a vista perchè il dissi nn mi permetteva di mettere l'altro con il ventolone...
meglio così ora sono molto soddisfatto..
ke dite?

ps.
aspetto i copricavi così finiro' il tutto al meglio possibile delle mie capacita':D .....ke sono poche!!!!!
http://www.facebook.com/editphoto.php?aid=2020502#/album.php?aid=2020502&id=1519856170&ref=mf

cata81
15-05-2009, 19:25
Ottimo :D
Però dovresti far sparire un po' di cavi, visto che il case te lo permette ;)

Perchè hai preferito montare il dissipatore in modo che facesse andare verso l'alto l'aria, che, di conseguenza, ti ha costretto a cambiare la disposizione delle ventole?

P.S: Quel maledetto flash :sofico:


pgp

Non potevo scegliere se mandarla a sx o dx, l'attaco del dissi è fatto in modo che potevo solo scegliere sopra o sotto, a questo punto la scelto quella che mi è sembrata la più naturale, quella di fargli sparare l'aria in alto, che poi viene espulsa dalle ventole sopra.

L'ordine non è il mio forte :stordita: vedrò se posso migliorare la cablatura :D

Per chi fosse interessato a questo case:

Il Thermalright eXtreme 120 e la ventola della paratia del Cosmos S non permettono la chiusura della case!, le soluzioni sono 2, o si cambai dissi con uno più basso o si toglie la ventola laterale.

gaeden
15-05-2009, 19:29
Non potevo scegliere se mandarla a sx o dx, l'attaco del dissi è fatto in modo che potevo solo scegliere sopra o sotto, a questo punto la scelta più naturale mi è sembrata di fargli sparare l'aria sopra, che poi viene espulsa dalle ventole sopra.

L'ordine non è il mio forte :stordita: vedrò se posso migliorare la cablatura :D

Per chi fosse interessato a questo case:

Il Thermalright eXtreme 120 e la ventola della paratia del Cosmos S non permettono la chiusura della case!, le soluzioni sono 2, o si cambai dissi con uno più basso o si toglie la ventola laterale.


infatti
proprio quello ke ho dovuto fare io....
nn solo il dissi ke dici ma anke il v8 come il mio e il 99% di quelli a torre....nn ce' nulla da fare...
il ventolone è spesso 3 cm quindi .......
con 30 + spedizione pannello laterale e passa la paura....;)

cata81
15-05-2009, 19:43
infatti
proprio quello ke ho dovuto fare io....
nn solo il dissi ke dici ma anke il v8 come il mio e il 99% di quelli a torre....nn ce' nulla da fare...
il ventolone è spesso 3 cm quindi .......
con 30 + spedizione pannello laterale e passa la paura....;)

Io sono di Milano, per me niente spedizione :D

Per il momento ho appoggiato lo sportello semichiuso alla gambe della scrivania, il ventolone laterale lo vorrei tenere perché mi dissipa:

- Il Ctrl Sas/Sata, è progettato per server e non ha dissipazione attiva ma solo un piccolo dissipatore, e se non ci soffia aria sopra diventa molto caldo
- Le ram
- I dissi della mainboard

Però mi dispiacerebbe buttar via il Thermalright... :cry:

Per il momento lo tengo così :sofico:

gaeden
15-05-2009, 21:18
Io sono di Milano, per me niente spedizione :D

Per il momento ho appoggiato lo sportello semichiuso alla gambe della scrivania, il ventolone laterale lo vorrei tenere perché mi dissipa:

- Il Ctrl Sas/Sata, è progettato per server e non ha dissipazione attiva ma solo un piccolo dissipatore, e se non ci soffia aria sopra diventa molto caldo
- Le ram
- I dissi della mainboard

Però mi dispiacerebbe buttar via il Thermalright... :cry:

Per il momento lo tengo così :sofico:

forse hai ragione..cmq su youtube ci sono questi video x il problema da noi descritto e sono d'accordo ke la ventola
raffredda specie dove dici quindi se possibile da tenere
nn privarti del thermalrigth eccezionale dissipatore :read:
io ho preferito il pannello nuovo trasparente;)
http://www.youtube.com/watch?v=ym-oT89m4RM
http://www.youtube.com/watch?v=jsYnbt857sM

cata81
15-05-2009, 23:26
forse hai ragione..cmq su youtube ci sono questi video x il problema da noi descritto e sono d'accordo ke la ventola
raffredda specie dove dici quindi se possibile da tenere
nn privarti del thermalrigth eccezionale dissipatore :read:
io ho preferito il pannello nuovo trasparente;)
http://www.youtube.com/watch?v=ym-oT89m4RM
http://www.youtube.com/watch?v=jsYnbt857sM

Che idea che mi hai dato! mitico :D ! , allora si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :D

sigmond
16-05-2009, 17:28
Ciao a tutti:D :D Sapreste indicarmi un negozio online dove comperare questo http://img38.imageshack.us/img38/3217/12cmfanbracket.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=12cmfanbracket.jpg)??

Grazie

pgp
16-05-2009, 17:58
http://www.coolermaster.nl/shop/index.php?cPath=78

Mi sembra che costi 7.20€ comprese s.s.


pgp

sigmond
16-05-2009, 18:08
http://www.coolermaster.nl/shop/index.php?cPath=78

Mi sembra che costi 7.20€ comprese s.s.


pgp
OK li lo avevo trovato ma non è ben chiaro come pagare, e per non fare casini pensavo di comperarlo in Italia:) :)

pgp
16-05-2009, 18:16
OK li lo avevo trovato ma non è ben chiaro come pagare, e per non fare casini pensavo di comperarlo in Italia:) :)

Mi spiace allora di non poterti aiutare, non conosco altri shop che lo possano vendere. Prova a guardare dal dragone, ma dubito che lo abbiano.

Comunque chi ha comprato in quello shop olandese sostiene che c'è da fidarsi.


pgp

gaeden
17-05-2009, 18:35
Ciao a tutti:D :D Sapreste indicarmi un negozio online dove comperare questo http://img38.imageshack.us/img38/3217/12cmfanbracket.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=12cmfanbracket.jpg)??

Grazie

comprato io sul sito ke ti ha dato pgp e ho pagato con postepay associata al conto paypal e dopo 3 giorni è arrivato a casa e tutto a posto.
funziona e puoi girarlo come credi x il flusso aria..
io lo indirizzato sulla video 285gtx e funziona:sofico:

gaeden
17-05-2009, 18:36
Che idea che mi hai dato! mitico :D ! , allora si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :D

con un po' di manualita' si....si puo'!!!!!:read: :D

schumifun
19-05-2009, 13:40
con un po' di manualita' si....si puo'!!!!!:read: :D

raga, una domanda secca e decisa:
ho un cm 690 con cui mi trovo splendidamente ma questo case( il cosmos S)
mi eccita di brutto:D
sec voi ha senso fare questo change?
ma poi sul dragone ho visto alcune foto in cui nel cosmos s non ci sono i fori per far passare i cavi dietro la mobo, esistono due versioni oppure è un errore del sito?

gabrielepx
21-05-2009, 13:25
Grazie intanto per la risposta!

Hai temperature normalissime, anzi buone, per utilizzare il dissi stock intel, assolutamente insufficiente alla dissipazione del calore generato da un i7.


Sigh, quindi non e' un problema di scarsa dissipazione del case? Cambiare le ventole in estrazione non darebbe comunque dei miglioramenti?


Una cosa che potresti fare subito, per abbassare le temp del procio, senza dover neppure aprire il case, è andare sul bios ed impostare un voltaggio inferiore a quello default, come ad esempio 1.10 o 1.15v. Così le temperature scenderanno sensibilmente.


Murble, una cosa del genere non puo' danneggiarlo alla lunga? Attualmente uso lo speedstep per ridurre la frequenza quando non e' necessaria la piena potenza.


Con un i7 non è come un Core 2 Duo che anche un Freezer 7 Pro dissipa senza problemi tutto il calore emesso dal processore. Per il tuo procio serve un dissi serio ;)


Oioi... ok, ci sara' da riassemblare tutto in pratica. Ho cercato nel forum la discussione sui dissipatori ad aria per l'i7 ma non ho trovato una meta precisa. Qualcuno puo' darmi qualche indicazione?
Comunque nel cosmos 1000 ci stanno tutti vero?

kimgmate
24-05-2009, 09:09
ciao a tutti,
ho un cosmos 1000, cosa posso fare per raffreddare questo case visto che con l'estate si sono sensibilmente alzate le temp di tutti i componenti ?(se tolgo il pannello laterale queste si abbassano di 5-6°)
dimenticavo le ventole sono quelle originali con immissone ed estrazione aria in default
grazie

pgp
24-05-2009, 14:17
Grazie intanto per la risposta!

Sigh, quindi non e' un problema di scarsa dissipazione del case? Cambiare le ventole in estrazione non darebbe comunque dei miglioramenti?

Murble, una cosa del genere non puo' danneggiarlo alla lunga? Attualmente uso lo speedstep per ridurre la frequenza quando non e' necessaria la piena potenza.

Oioi... ok, ci sara' da riassemblare tutto in pratica. Ho cercato nel forum la discussione sui dissipatori ad aria per l'i7 ma non ho trovato una meta precisa. Qualcuno puo' darmi qualche indicazione?
Comunque nel cosmos 1000 ci stanno tutti vero?

Ovviamente cambiando le ventole con altre con maggior portata non può che migliorare la situazione, comunque il mio consiglio è di prenderne solo una, un po' più veloce delle altre (sui 1600-2000rpm) da mettere nella parte inferiore del case, in immissione. Le temp nel mio caso si sono abbassate.

Downvoltare il processore non può far altro che allungarne la vita, ciò che può danneggiarlo è fare la cosa opposta, ovvero overvoltare la CPU.

Alcuni buoni dissipatori per i7 (nel Cosmos 1000 ci stanno proprio tutti) sono: Thermalright IFX-14 (il migliore, ma piuttosto costoso), Prolimatech Megahalems (l'unico al livello dell'IFX), Noctua NH-U12P Special Edition (molto silenzioso), ed altri.

P.S: Con questo post spero di aver dato una risposta anche alle domande di kimgmate


pgp

kimgmate
24-05-2009, 21:41
Ovviamente cambiando le ventole con altre con maggior portata non può che migliorare la situazione, comunque il mio consiglio è di prenderne solo una, un po' più veloce delle altre (sui 1600-2000rpm) da mettere nella parte inferiore del case, in immissione. Le temp nel mio caso si sono abbassate.

Downvoltare il processore non può far altro che allungarne la vita, ciò che può danneggiarlo è fare la cosa opposta, ovvero overvoltare la CPU.

Alcuni buoni dissipatori per i7 (nel Cosmos 1000 ci stanno proprio tutti) sono: Thermalright IFX-14 (il migliore, ma piuttosto costoso), Prolimatech Megahalems (l'unico al livello dell'IFX), Noctua NH-U12P Special Edition (molto silenzioso), ed altri.

P.S: Con questo post spero di aver dato una risposta anche alle domande di kimgmate


pgp

ciao , ma da sostituire al posto di quella gia' esistente o aggiungerne un'altra?

pgp
25-05-2009, 13:32
ciao , ma da sostituire al posto di quella gia' esistente o aggiungerne un'altra?

La ventola? Io farei così: sostituirei la ventola già presente neppa parte bassa del case con una più veloce, e quella originale la sposterei sopra gli HDD, dove c'è una predisposizione.


pgp

kimgmate
25-05-2009, 21:29
ok grazie

Mantis86
29-05-2009, 00:48
salve ragazzi. Sono un felice possessore di questo autentico gioiellino.

Volevo farvi qualche domanda in merito alle mie temperature per sapere se vanno bene. Ovviamente con sto caldo torrido di sti giorni sempbra estate, quindi siamo qualche grado sopra la media stagionale.

(I componenti li leggete in firma)

Temperature:

Mobo: 38° (cioè me lo da come system ma non so dove sta queste sensore)
CPU: 27°
HD: 30/31°
VGA: 50/52°
Ovviamente sistema in idle dopo 2 ore dall'accensione.

Disposizione delle ventole e loro direzione nel case:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090529013944_Untitled-2.jpg

Quindi le mie domande sono:

1) le temperature sono nella norma secondo voi?
2) Nel caso mettessi anche le rimenenti ventole(3) esistono adattatori per collegare 3 ventole in serie? Mi spiego meglio. Adesso per le 4 ventole presenti nel case ci sono 4 mollex che a loro volta hanno 4 adattatori a 3 pin. Esistono dei mollex ai quali si possono attaccare 3-4 ventole, almeno per quella nella parte alta. Non voglio il case pieno zeppo di fili per la miseria... :(
Con 2 cavi alimento una 4870x2 e con 4 cavi 4 ventole... io vorrei avere 6 ventole in futuro, 3 alimentate con un mollex nella parte sotto e 3 alimentate con un solo mollex nella parte sopra del case...
3) come ventole avrei trovato delle coolermaster silent a 6€ l'una in offerta. vanno bene non prentendo il silenzio assoluto perchè sono già silenziose quelle standard.

schumifun
29-05-2009, 00:57
salve ragazzi. Sono un felice possessore di questo autentico gioiellino.

Volevo farvi qualche domanda in merito alle mie temperature per sapere se vanno bene. Ovviamente con sto caldo torrido di sti giorni sempbra estate, quindi siamo qualche grado sopra la media stagionale.

(I componenti li leggete in firma)

Temperature:

Mobo: 38° (cioè me lo da come system ma non so dove sta queste sensore)
CPU: 27°
HD: 30/31°
VGA: 50/52°
Ovviamente sistema in idle dopo 2 ore dall'accensione.

Disposizione delle ventole e loro direzione nel case:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090529013944_Untitled-2.jpg

Quindi le mie domande sono:

1) le temperature sono nella norma secondo voi?
2) Nel caso mettessi anche le rimenenti ventole(3) esistono adattatori per collegare 3 ventole in serie? Mi spiego meglio. Adesso per le 4 ventole presenti nel case ci sono 4 mollex che a loro volta hanno 4 adattatori a 3 pin. Esistono dei mollex ai quali si possono attaccare 3-4 ventole, almeno per quella nella parte alta. Non voglio il case pieno zeppo di fili per la miseria... :(
Con 2 cavi alimento una 4870x2 e con 4 cavi 4 ventole... io vorrei avere 6 ventole in futuro, 3 alimentate con un mollex nella parte sotto e 3 alimentate con un solo mollex nella parte sopra del case...
3) come ventole avrei trovato delle coolermaster silent a 6€ l'una in offerta. vanno bene non prentendo il silenzio assoluto perchè sono già silenziose quelle standard.

puoi optare per un rehobus, e quindi l'opportunità di collegarci 4 ventole, e comprare delle schyte slipstream a 9 euro, decisamente migliori delle coolermaster, cosi puoi regolarle, hai maggiore possibilità di collegare le ventole, e rendi l'estetica del case piu accattivante
collegarle al molex implica che il regime di rotazione delle ventole sia sempre massimo, quando hai sei ventole tutte a 1200 giri, fidati il rumore si sente;)

Mantis86
29-05-2009, 01:05
puoi optare per un rehobus, e quindi l'opportunità di collegarci 4 ventole, e comprare delle schyte slipstream a 9 euro, decisamente migliori delle coolermaster, cosi puoi regolarle, hai maggiore possibilità di collegare le ventole, e rendi l'estetica del case piu accattivante
collegarle al molex implica che il regime di rotazione delle ventole sia sempre massimo, quando hai sei ventole tutte a 1200 giri, fidati il rumore si sente;)

ti ringrazio per la gentile collaborazione. Però momentaneamente per evitare di averne 4 di mollex ne esistono con adattatore doppio? Che mi consigli che regga 6-7 ventole in caso facessi l'upgrade? Le temperature come ti sembrano per ora?

schumifun
29-05-2009, 13:38
ti ringrazio per la gentile collaborazione. Però momentaneamente per evitare di averne 4 di mollex ne esistono con adattatore doppio? Che mi consigli che regga 6-7 ventole in caso facessi l'upgrade? Le temperature come ti sembrano per ora?

inviato pvt

ChriD
30-05-2009, 11:49
Alcune domande relative al cosmos 1100.....


il pannello su cui si monta la scheda madre è rimovibile??
se si possiedono più di 4 hd è necessario acquistare un cestello opzionale?
i cestelli (x montare gli hd) del cosmos sono compatibili con quelli dello stacker?


grazie a tutti per le eventuali risposte!

cata81
30-05-2009, 11:51
Alcune domande relative al cosmos 1100.....


il pannello su cui si monta la scheda madre è rimovibile??
se si possiedono più di 4 hd è necessario acquistare un cestello opzionale?
i cestelli (x montare gli hd) del cosmos sono compatibili con quelli dello stacker?


grazie a tutti per le eventuali risposte!

1. No è fisso
2. Sì
3. Non saprei, qui puoi prendere quello originale: http://www.coolermaster.nl/shop/product_info.php?products_id=283

ChriD
30-05-2009, 13:57
1. No è fisso
2. Sì
3. Non saprei, qui puoi prendere quello originale: http://www.coolermaster.nl/shop/product_info.php?products_id=283


Certo che 30€ per un cassettino mi sembra abbastanza esagerato!
Esiste qualche shop in italia che vende case (cosmos s) + cage per hdd??? :confused:

ChriD
30-05-2009, 13:58
Ulteriore domanda: tra stacker 831 e cosmos S voi cosa prendereste??:confused:

pgp
30-05-2009, 20:44
Ulteriore domanda: tra stacker 831 e cosmos S voi cosa prendereste??:confused:

Io sceglierei il cosmos, ma sicuramente se fossi già in possesso di uno stacker 831 non lo cambierei ;)


pgp

ChriD
31-05-2009, 08:38
Io sceglierei il cosmos, ma sicuramente se fossi già in possesso di uno stacker 831 non lo cambierei ;)


pgp

In effetti nn lo cambio, ma mi sto costruendo un nuovo pc (+ scarso di quello che ho in firma) e quindi volevo sapere se prendere un altro stacker 831 o un cosmos.....

alla fine il cosmos l'ho già ordinato.... speriamo che lo shop nn aderisca al ponte del 2 giungo :sperem:

ChriD
05-06-2009, 23:05
Ho appena comprato il Cosmos S 1100 ma purtroppo il pulsante di accensione non funziona!!! Le ho provate davvero di tutte ma nulla di fatto.... il pulsante s'illumina ma se lo tocco (anche con forza) nn accade nulla! :mad:

Ho appena inviato una mail al servizio clienti cooler master per cercare di farmi mandare il pannellino in sostituzione!!! Speriamo nn la tirino troppo per le lunghe!
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?? :muro:

cata81
05-06-2009, 23:11
Ho appena comprato il Cosmos S 1100 ma purtroppo il pulsante di accensione non funziona!!! Le ho provate davvero di tutte ma nulla di fatto.... il pulsante s'illumina ma se lo tocco (anche con forza) nn accade nulla! :mad:

Ho appena inviato una mail al servizio clienti cooler master per cercare di farmi mandare il pannellino in sostituzione!!! Speriamo nn la tirino troppo per le lunghe!
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?? :muro:

Guardando il forum CM non sembrano malvagi, il tipo quasi sempre chiede di comunicargli dove abitano... immagino per mandargli il pezzo.

Mantis86
06-06-2009, 00:39
Ho appena comprato il Cosmos S 1100 ma purtroppo il pulsante di accensione non funziona!!! Le ho provate davvero di tutte ma nulla di fatto.... il pulsante s'illumina ma se lo tocco (anche con forza) nn accade nulla! :mad:

Ho appena inviato una mail al servizio clienti cooler master per cercare di farmi mandare il pannellino in sostituzione!!! Speriamo nn la tirino troppo per le lunghe!
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?? :muro:

ho rotto la ventola da 200mm laterale 1 mese dopo l'acquisto. Mi hanno chiesto la foto come allegato mail e non hanno neppure voluto indietro quella rotta (pala spezzata). 7 giorni ed ero a posto ;)

cata81
06-06-2009, 08:44
ho rotto la ventola da 200mm laterale 1 mese dopo l'acquisto. Mi hanno chiesto la foto come allegato mail e non hanno neppure voluto indietro quella rotta (pala spezzata). 7 giorni ed ero a posto ;)

la domanda sorge spontanea... come hai fatto a romperla? :sofico:

sigmond
06-06-2009, 11:06
Ho appena comprato il Cosmos S 1100 ma purtroppo il pulsante di accensione non funziona!!! Le ho provate davvero di tutte ma nulla di fatto.... il pulsante s'illumina ma se lo tocco (anche con forza) nn accade nulla! :mad:

Ho appena inviato una mail al servizio clienti cooler master per cercare di farmi mandare il pannellino in sostituzione!!! Speriamo nn la tirino troppo per le lunghe!
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?? :muro:

Stesso problema....:muro: :muro: MA RISOLTO!!!!!!!!!!!!!!!Se ti serve una mano contattami:D :D
http://img40.imageshack.us/img40/3873/img0127r.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=img0127r.jpg)http://img40.imageshack.us/img40/3273/img0128rui.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=img0128rui.jpg)

Mantis86
06-06-2009, 11:17
la domanda sorge spontanea... come hai fatto a romperla? :sofico:

Mah, penso che qualche idiota mentre apriva il case avrà toccato col gomito la ventola e gli abbia spezzato una pala :fiufiu:

schumifun
06-06-2009, 11:19
Mah, penso che qualche idiota mentre apriva il case avrà toccato col gomito la ventola e gli abbia spezzato una pala :fiufiu:

e chi è robocop che con il gomito spacca la ventola:asd:

Mantis86
06-06-2009, 11:23
e chi è robocop che con il gomito spacca la ventola:asd:

Lascia perdere quel giorno feci una cazzata immane se vuoi te la racconto c'è da ridere...

schumifun
06-06-2009, 11:24
Lascia perdere quel giorno feci una cazzata immane se vuoi te la racconto c'è da ridere...

e ridiamo:D

Mantis86
06-06-2009, 11:28
e ridiamo:D

ok ok ora verrò sfottuto a vita :cool:

In pratica apro lo sportellino e lo poggio a terra a pc avviato, non stacco il cavo di alimentazione della ventola nel pannello, infilo la mano per regolare il maxorb al minimo, ma mentre infilo la mano tocco con le nocche le ventole in estrazione superiore, mi sbuccio una nocca, batto la testa contro il tavolo a fianco, e per non cadere butto il gomito a terra e che cosa prendo? la 200 mm :D

vedi a fare le cose ad cazzum? :asd:

schumifun
06-06-2009, 11:30
ok ok ora verrò sfottuto a vita :cool:

In pratica apro lo sportellino e lo poggio a terra a pc avviato, non stacco il cavo di alimentazione della ventola nel pannello, infilo la mano per regolare il maxorb al minimo, ma mentre infilo la mano tocco con le nocche le ventole in estrazione superiore, mi sbuccio una nocca, batto la testa contro il tavolo a fianco, e per non cadere butto il gomito a terra e che cosa prendo? la 200 mm :D

vedi a fare le cose ad cazzum? :asd:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:winner: la coppa è per paperissima, se hai un video qua vinciamo i 100 milioni in gettoni d'oro:D

sigmond
06-06-2009, 11:31
ok ok ora verrò sfottuto a vita :cool:

In pratica apro lo sportellino e lo poggio a terra a pc avviato, non stacco il cavo di alimentazione della ventola nel pannello, infilo la mano per regolare il maxorb al minimo, ma mentre infilo la mano tocco con le nocche le ventole in estrazione superiore, mi sbuccio una nocca, batto la testa contro il tavolo a fianco, e per non cadere butto il gomito a terra e che cosa prendo? la 200 mm :D

vedi a fare le cose ad cazzum? :asd:

SEI UN GRANDE!!!Se ci riprovi non ci riesci una II volta:D :D :D

Mantis86
06-06-2009, 11:31
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:winner: la coppa è per paperissima, se hai un video qua vinciamo i 100 milioni in gettoni d'oro:D

ma almeno la CM non si è fatta domande, ha capito con chi aveva a che fare e i miei problemi mentali... :D

schumifun
06-06-2009, 11:38
ma almeno la CM non si è fatta domande, ha capito con chi aveva a che fare e i miei problemi mentali... :D

si infatti, ti hanno cmq sostituito la ventola, d'altronde su un case da 200 euro non potevano fare storie:D

sigmond
06-06-2009, 11:39
ma almeno la CM non si è fatta domande, ha capito con chi aveva a che fare e i miei problemi mentali... :D

Domanda OT..vedo che hai una 4870 x2:eek: :eek: come ti và?Me la consiglieresti?

Mantis86
06-06-2009, 11:53
si infatti, ti hanno cmq sostituito la ventola, d'altronde su un case da 200 euro non potevano fare storie:D

220€ quando lo presi, fù una vera mazzata dato che preventivai 90€ per il cabinet ;)

Domanda OT..vedo che hai una 4870 x2:eek: :eek: come ti và?Me la consiglieresti?

E' come con i bambini, l'esperienza di aver messo la mano sul fuoco li fa allontanare :D

Tornando al discorso VGA, te la consiglierei sicuramente, io mi sto trovando vermente bene e ho sempre giocato spledidamente a tutti i titoli. Certo ora i driver sono buoni e scalda di meno, ma ti avviso già da subito che è una scheda molto rumorosa se lavora al 100% su entrambe le gpu. Diciamo che se vuoi ancora più silenzio e prestazioni c'è anche la 295gtx che ovviamente costa circa 70€ in più. Personalmente non sono un fanboy e vado dove il mercato mi propone il meglio, però mi ritengo estremamente soddisfatto da questa "rossa" che mi ha permesso da ottobre di giocare a tutti i titoli al massimo.

screamer
10-06-2009, 07:43
Ragazzi un favore...domanda probabilmente già fatta...se prendo il cestello degli hd del cosmos 1000? i cestelli degli hd chiusi cosi mi mettono l'ansia....

pgp
10-06-2009, 13:22
Il cestello HDD del Cosmos S dovrebbe essere compatibile con il 1000, occupando però 3 dei 5 slot da 5.25" disponibili.
Inoltre io penso di aver trovato la soluzione al "problema" degli HDD sul Cosmos.
Da quando ho comprato il case ho sempre tenuto una ventola da 120mmm sugli HDD, dove c'è la predisposizione, e le temperature erano sempre state attorno ai 40° (38° nella stagione fredda, 40° con punte di 41 o 42° in estate), ma adesso ho messo anche una ventola da 92mm, da 2000rpm ma downvoltata a 5v, quindi inudibile perchè a 1000rpm circa, e la situazione è nettamente migliorata: la temperatura dell'HDD è scesa di 6-8°, ora è a 34°, sebbene ci sia caldo. Ho anche sigillato la parte della griglia che rimaneva aperta, il risultato è questo:
http://img140.imageshack.us/img140/8257/dsc00661q.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dsc00661q.jpg)


pgp

Severnaya
10-06-2009, 14:23
ma hai tolto il convogliatore lasciando solo la ventola e l'hai messo sul cestello degli hd?


il flusso d'aria per gli hd com'è? fai entrare l'aria fredda dall'alto e la fai uscire dal lato?



thx

pgp
10-06-2009, 14:54
Il convogliatore ci sta anche con quella ventola. L'aria viene pescata da sotto ed espulsa dal cestello degli HDD da tutte e 2 le ventole ;)


pgp

Severnaya
10-06-2009, 15:27
da profano penserei che così riscalderei gli altri componenti del pc


mentre se hai scelto questa soluzione l'aria degli hd influisce poco, giusto?

pgp
10-06-2009, 16:04
Sì, gli HDD consumano poco (circa 10w ognuno), e sono grossi, perciò scaldano pochissimo, e l'aria che esce dal cestello è assolutamente fresca.
Comunque in tutti i case l'aria entra, raffredda gli HDD, e poi gli altri componenti, proprio perchè così ai dischi rigidi arriva aria fresca, che comunque non viene riscaldata in modo percettibile ed arriva a temperatura bassa anche agli altri componenti.


pgp

Severnaya
11-06-2009, 00:33
ma quante ne sai?!

pgp
11-06-2009, 12:21
:p Ora non esageriamo, ci sono molti utenti più esperti di me sul forum :D


pgp

blizzard001
12-06-2009, 15:46
salve a tutti
sono anche io un felice possessore del COSMOS 1000

tuttavia dato l'incombere della stagione calda si presenta, a quasi un anno dall'acquisto di questo splendido case, il problema delle temp.

Non potendo, al momento optare per la via del raffreddamento a liquido mi trovo costretto a rimediare su quello che ho.
Nello specifico vado a sostituire le due ventole superiori con altre due delle Scythe da 1900rmp leggermente piu rumorose di quelle coolmaster ma offrono un miglior rapporto tra aria espilsa/immessa e e velocità di rotazione.

Tuttavia la sola ventola di immissione posta in basso non garantisce il giusto apporto d'aria, cosi ho valutato altre possibilità.

Tra queste mi ha affascinato la possibilità di sostituire il pannello laterale, con uno che avesse una predisposizione per un altra ventola.
Purtroppo ho visto che l'unico disponibile è per la versione del COSMOS S RC 1100. (il mio è un COSMOS RC 1000)

Tuttavia non notavo tutte queste differenze,
pertanto vi chiedo è possibile installare sul COSMOS 1000 il pannello laterale del 1100?

Grazie

schumifun
12-06-2009, 15:50
salve a tutti
sono anche io un felice possessore del COSMOS 1000

tuttavia dato l'incombere della stagione calda si presenta, a quasi un anno dall'acquisto di questo splendido case, il problema delle temp.

Non potendo, al momento optare per la via del raffreddamento a liquido mi trovo costretto a rimediare su quello che ho.
Nello specifico vado a sostituire le due ventole superiori con altre due delle Scythe da 1900rmp leggermente piu rumorose di quelle coolmaster ma offrono un miglior rapporto tra aria espilsa/immessa e e velocità di rotazione.

Tuttavia la sola ventola di immissione posta in basso non garantisce il giusto apporto d'aria, cosi ho valutato altre possibilità.

Tra queste mi ha affascinato la possibilità di sostituire il pannello laterale, con uno che avesse una predisposizione per un altra ventola.
Purtroppo ho visto che l'unico disponibile è per la versione del COSMOS S RC 1100. (il mio è un COSMOS RC 1000)

Tuttavia non notavo tutte queste differenze,
pertanto vi chiedo è possibile installare sul COSMOS 1000 il pannello laterale del 1100?

Grazie
guarda, io non lo so, ma dubito, altrimenti chi comprerebbe il cosmos S?
l'uniche differenze tra i due infatti sono la ventola laterale, gli hd, e le tre ventole sopra

blizzard001
12-06-2009, 16:04
guarda, io non lo so, ma dubito, altrimenti chi comprerebbe il cosmos S?
l'uniche differenze tra i due infatti sono la ventola laterale, gli hd, e le tre ventole sopra

Mha, dunque dalle foto che ho potuto vedere forse, e dico forse, l'unico dilemma sta nel capire se i pannelli di entrambi utilizzano lo stesso meccanismo di inserimento, poiche il fissaggio degli stessi è identico. Cioè avviene col il meccanismo del pulsante posto sul retro del case , che ha nel traverso dell'intelaiatura il meccanismo di aggancio ad uncino.

Il dilemma è tutto li.
Potessi vedere delle foto sui particolari del 1100 allora potrei avere la risposta.
Chiedevo a voi appunto per questo.

pgp
12-06-2009, 16:04
Secondo me invece non ci dovrebbero essere problemi, anche se non potrei affermarlo con certezza. Però il colore dell'alluminio è differente per i 2 modelli di case...

Ti consiglio di mettere le 2 ventole più veloci una in immissione sotto ed una in estrazione dietro, quelle superiori non servono molto veloci perchè risulterebbero strozzate dalla piccola feritoia superiore (infatti io l'ho sostituita con una griglia, tagliando prima la plastica del "portaoggetti"), come si vede da questa foto:

http://img140.imageshack.us/img140/4368/dsc00652ogj.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dsc00652ogj.jpg)


pgp

Mantis86
12-06-2009, 16:27
è possibile installare sul COSMOS 1000 il pannello laterale del 1100?


Si è possibile e confermato anche dagli addetti allo store della CM, perchè il 1100 non è altro che una derivazione dell' "orginale 1000" ottimizzato sotto il profilo temperature-ventilazione. Il telaio del case rimane immutato e sono stati modificati solamente i moduli interni. La differenza sostanziale è proprio la ventola laterale da 200 mm che (mi) abbassa la temperatura in questa stagione di 6-7° dell intero case (testato a ventola ferma) Quindi se hai intenzione di montare il pannello del 1100 lo puoi fare tranquillamente, al massimo per stare tranquillo ti passo le misure esatte con le distanze tra i vari agganci, ma fidati che sono identici

Ah, dimenticavo però che presenta i suoi svantaggi quali:

perdi insonorizzazione
perdi 3 cm perchè la ventola da 200 mm tende verso l'interno del case e quindi devi controllare il dissi della cpu che non sia troppo alto
perdi in estetica perchè c'è solo nero


;)

schumifun
12-06-2009, 16:33
Secondo me invece non ci dovrebbero essere problemi, anche se non potrei affermarlo con certezza. Però il colore dell'alluminio è differente per i 2 modelli di case...

Ti consiglio di mettere le 2 ventole più veloci una in immissione sotto ed una in estrazione dietro, quelle superiori non servono molto veloci perchè risulterebbero strozzate dalla piccola feritoia superiore (infatti io l'ho sostituita con una griglia, tagliando prima la plastica del "portaoggetti"), come si vede da questa foto:

http://img140.imageshack.us/img140/4368/dsc00652ogj.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dsc00652ogj.jpg)


pgp

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
L'HAI TAGLIATO?
:incazzed: :nera: :cry: :nonsifa:

blizzard001
12-06-2009, 17:06
Secondo me invece non ci dovrebbero essere problemi, anche se non potrei affermarlo con certezza. Però il colore dell'alluminio è differente per i 2 modelli di case...

Ti consiglio di mettere le 2 ventole più veloci una in immissione sotto ed una in estrazione dietro, quelle superiori non servono molto veloci perchè risulterebbero strozzate dalla piccola feritoia superiore (infatti io l'ho sostituita con una griglia, tagliando prima la plastica del "portaoggetti"), come si vede da questa foto:




Riguardo alle ventole , quelle da 1900rpm della Scythe sono da 120mm, ed adesso che mi ci fai pensare sarebbero piu utili in immissione che in estrazione.
Potrei quindi sostituire quella del bay inferiore con una di queste e montare la seconda nel bay dell'HD .
A tal proposito: meglio sulla verticale dell'altra ventola (quindi alle spalle degli HD e verticale sulla ventola del vano inferiore) oppure sulla verticale al castello degli HD (quindi orizzontale )?

Curiosità tu monti le 140mm nel bay posteriore e quello in basso?

Si è possibile e confermato anche dagli addetti allo store della CM, perchè il 1100 non è altro che una derivazione dell' "orginale 1000" ottimizzato sotto il profilo temperature-ventilazione. Il telaio del case rimane immutato e sono stati modificati solamente i moduli interni. La differenza sostanziale è proprio la ventola laterale da 200 mm che (mi) abbassa la temperatura in questa stagione di 6-7° dell intero case (testato a ventola ferma) Quindi se hai intenzione di montare il pannello del 1100 lo puoi fare tranquillamente, al massimo per stare tranquillo ti passo le misure esatte con le distanze tra i vari agganci, ma fidati che sono identici

Piu che altro mi interessava la modalità di aggancio al telaio (non la chiusura che dalle foto è pressoche invariata rispetto al fratello 1000)
Certamente le misure mi farebbero comodo, anche per essere piu sicuri, pertanto se hai tempo e voglio posta pure, io e tutta la comunity qui ti saremo grati.


Ah, dimenticavo però che presenta i suoi svantaggi quali:

perdi insonorizzazione
perdi 3 cm perchè la ventola da 200 mm tende verso l'interno del case e quindi devi controllare il dissi della cpu che non sia troppo alto
perdi in estetica perchè c'è solo nero


;)

indubbiamente qualche compromesso bisogna accettarlo , ed io che in questo periodo comincio a viaggiare a queste temp:

http://img41.imageshack.us/img41/1497/immagine03.th.png (http://img41.imageshack.us/i/immagine03.png/)

con sportello aperto di circa 2 cm ( non lo apro di piu per evitare che porcherie varia invadano piu del ldovuto l'interno del case)

La perdita di isonorizzazione è accettabile come compromesso, ma dopo tutto anche a case chiuso e un pesante underclock (UNDERCLOK a che punto si arriva) il casino della ventola della CPU è comunque percepibile e le temp praticamente non è che siano tanto basse. i suoi 45-47°C li tiene cmq la CPU contro i 38-40 °C della MoBo o cmq interni.

Riguardo i 3 cm della ventola del pannello, questo si è un bel grattacapo.
Cosi su due piedi direi che il convogliatore per SV si dovra togliere (tolto gia adesso perche lo trovo alquanto inutile visto che a mio avviso bisognava allungarlo internamente cosi da arrivare proprio alla ventola della SV e cosi isolarla dall'aria cmq calda all'interno del case)
Riguardo il Dissi è gia problematico per me comprarne uno che entri visto che ultimamente l'andazzo che hanno preso le industrie e di creare delle sorti di mostri a "torre".
La mia scelta era cmq caduta su uno Scythe Mugen 1 o 2 (solo che il 2 è leggermente piu grande.

Tu che Dissi usi? sapendo il modello posso ricavare le dimensioni dello stesso.


Riguardo l'estica. L'estetico è delitto , diceva qualcuno. A parte tutto sono dell'idea che l'estetica nuda e cruda, dica poco e serve a poco.
Meglio la funzionalità, anche se non c'è estetica ^^


Un grazie a tutti
vi terro informato sugli sviluppi

pgp
12-06-2009, 18:04
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
L'HAI TAGLIATO?
:incazzed: :nera: :cry: :nonsifa:

E' venuto bene :D
L'ho tagliato anche sotto, ma si vede meno ;)
Poi posto qualche altra foto, così vedi che non l'ho rovinato (anzi, forse ora è più gradevole).


pgp

schumifun
12-06-2009, 18:10
E' venuto bene :D
L'ho tagliato anche sotto, ma si vede meno ;)
Poi posto qualche altra foto, così vedi che non l'ho rovinato (anzi, forse ora è più gradevole).


pgp
ma nooo
tagliare un cosmos, e come stare li a modificare le :ciapet: di giorgia palmas...
vanno bene cosi come sono:D

pgp
12-06-2009, 18:30
Scambierei volentieri il cosmos con la palmas :oink:
http://img198.imageshack.us/img198/865/dsc00698w.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/dsc00698w.jpg/) http://img198.imageshack.us/img198/9936/dsc00699fau.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/dsc00699fau.jpg/) http://img198.imageshack.us/img198/6876/dsc00700z.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/dsc00700z.jpg/)


pgp

blizzard001
12-06-2009, 19:29
Scambierei volentieri il cosmos con la palmas :oink:
http://img198.imageshack.us/img198/865/dsc00698w.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/dsc00698w.jpg/) http://img198.imageshack.us/img198/9936/dsc00699fau.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/dsc00699fau.jpg/) http://img198.imageshack.us/img198/6876/dsc00700z.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/dsc00700z.jpg/)


pgp


Incuriosito sono andato a smontare anche il mio , cosi gli ho dato una pulita.

Notavo che sono presenti dei fori negli alloggiamenti per le ventole superiori che forse lasciano intendere la possibilità di montare 2 ventole da 140mm?

e se venissero montate due ventole da 140mm in coppia (quindi in estrazione) con le altre due ? cosi da avere 4 ventole superiori da estrazione , disposte a due a due lungo lo stesso asse (quasi a formare un unica ventola dotata di doppio sistema di pale)

che dite, Fantascienza oppure si avrebbe una utilità nel fare questa cosa?

pgp
12-06-2009, 20:58
Utilità ne avrebbe poca, forse il flusso migliorerebbe leggermente, ma comunque dovresti togliere la parte superiore perchè le ventole esterne sono troppo spesse e non permettono la chiusura.
Quella più anteriore delle 2 entrerebbe anche, ma senza una griglia, come quella che ho messo io, andrebbe a diretto contatto con la superficie nera bloccando completamente il flusso.

Ti ricordo che le ventole superiori influiscono soprattutto sulla temperatura del processore, mentre quella posteriore, se sostituita con una più veloce, permette di migliorare anche le temperature della VGA.

Inoltre per migliorare leggermente tutte le temperature ti consiglio di sostituire la ventola inferiore con una più veloce (imho è la modifica più importante da fare alla ventilazione del cosmos), spostando la coolermaster sugli hdd (compreso il convogliatore). La nuova ventola andrà avvitata con viti tradizionali.


pgp

blizzard001
12-06-2009, 21:11
Utilità ne avrebbe poca, forse il flusso migliorerebbe leggermente, ma comunque dovresti togliere la parte superiore perchè le ventole esterne sono troppo spesse e non permettono la chiusura.
Quella più anteriore delle 2 entrerebbe anche, ma senza una griglia, come quella che ho messo io, andrebbe a diretto contatto con la superficie nera bloccando completamente il flusso.

si riflettendoci su , ci sarebbe da lavorare sulla modifica della maschera superiore.
Terro questa eventualità come soluzione di riserva.


Ti ricordo che le ventole superiori influiscono soprattutto sulla temperatura del processore, mentre quella posteriore, se sostituita con una più veloce, permette di migliorare anche le temperature della VGA.

Inoltre per migliorare leggermente tutte le temperature ti consiglio di sostituire la ventola inferiore con una più veloce (imho è la modifica più importante da fare alla ventilazione del cosmos), spostando la coolermaster sugli hdd (compreso il convogliatore). La nuova ventola andrà avvitata con viti tradizionali.

pgp

Dunque visto che l'acquisto lo devo fare , prenderò a questo punto 4 ventole della Scythe da 1900rpm (se esistono ancora piu veloci ditemi) cosi da sostituire quella inferiore di immissione (come tu mi suggerisci) e le tre superiori di estrazione.

Avendo il rheonbus identico al tuo, dovrei riuscire a gestire il rumore delle 4 ventole.
Dentro avrei poi la possibilità di montare due ventole nel castello dell'HD cercando di migliorare al contempo la temp della SV.

Riguardo il Rheonbus, ti faccio una domanda OT
nei due slot regolabili tramite levetta, posso mettere anche le normali ventole a 3 cavi? Tu che soluzione hai applicato
Grazie per le info

pgp
12-06-2009, 21:23
Comunque la mia situazione è questa:

http://img140.imageshack.us/img140/4368/dsc00652ogj.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dsc00652ogj.jpg) http://img140.imageshack.us/img140/7917/dsc00653z.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dsc00653z.jpg) http://img140.imageshack.us/img140/7690/dsc00651a.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dsc00651a.jpg) http://img142.imageshack.us/img142/8104/dsc00661y.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=dsc00661y.jpg)

E davvero le temperature che voi lamentate sono assolutamente un'astrazione per me. Ho hardware abbastanza fresco e buoni dissipatori, ma tutte le temperature sono bassissime, il pc in firma, completamente a default, in questo periodo, fa:
Core processore (entrambi) 33° idle - 40° full stressato con Intel Burn Test
Motherboard 35° - 38°
GPU: 37° idle - 46° full
Ambiente GPU 36° idle - 44° full
HDD 32° - 36°
Tutto questo con tutte le ventole veloci (ovvero tutte escluse le coolermaster incluse nel case) downvoltate a 5v (velocità dimezzata).

E tutte le modifiche che ho fatto al case sono la griglia superiore + un'apertura di 10x10cm sotto il case munita di filtro antipolvere, in corrispondenza della ventola inferiore.

Per il rheobus io ho messo le ventole a 3 pin anche nei 2 canali controllati dalla levetta (che hanno il grosso vantaggio di non avere la limitazione @ 7w che hanno gli altri canali).
Per poterli adattare ho tagliato il cavo della ventola, e poi ho scoperto circa 0.5cm di filo di rame (l'anima del cavo), che poi ho stretto nei morsetti. Si devono mettere il cavo rosso e quello nero nei morsetti del rheobus, non il terzo (che ti permette solo di vedere da win la velocità della ventola).
Per evitare di rovinare il cavo della ventola, però, ho preferito fare questo lavoro su 2 delle 4 prolunghe fornite in dotazione con il rheobus, così non ho danneggiato irreparabilmente una ventola con il cavo 3 pin.
Questo è il collegamento delle ventole al rheobus:
http://img19.imageshack.us/img19/4851/dsc00183xcf.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=dsc00183xcf.jpg)
Più precisamente ho collegato le ventole così:
Canale 1: 2 ventole superiori Cooler Master (1.8w ognuna, quindi abbondantemente entro i 7w di tetto massimo)
Canale 2: Nanoxia FX-12 2000rpm (inferiore)
Canale 3: ventola Cooler Master sugli HDD
Canale 4: Zalman F3 (posteriore, 1800rpm, led rossi)
Interruttore 5: Intel Boxed fan, sulle ram
Interruttore 6: Scythe Ultra Kaze 3000rpm (consuma 7.2w perciò non poteva stare nei canali normali)
poi ho la ventola AVC 92mm davanti agli HDD (collegata ad un canale a 5v sulla motherboard) e la quarta ventola Cooler Master sulla VGA, regolata dal potenziometro posteriore incluso con la ventola Nanoxia.


pgp

Mantis86
12-06-2009, 21:56
Piu che altro mi interessava la (1) modalità di aggancio al telaio (non la chiusura che dalle foto è pressoche invariata rispetto al fratello 1000)
Certamente le misure mi farebbero comodo, anche per essere piu sicuri, pertanto se hai tempo e voglio posta pure, io e tutta la comunity qui ti saremo grati.



indubbiamente qualche compromesso bisogna accettarlo , ed io che in questo periodo comincio a viaggiare a (2) queste temp:

con sportello aperto di circa 2 cm ( non lo apro di piu per evitare che porcherie varia invadano piu del ldovuto l'interno del case)
(...)

(3) Riguardo i 3 cm della ventola del pannello, questo si è un bel grattacapo.
Cosi su due piedi direi che il convogliatore per SV si dovra togliere (tolto gia adesso perche lo trovo alquanto inutile visto che a mio avviso bisognava allungarlo internamente cosi da arrivare proprio alla ventola della SV e cosi isolarla dall'aria cmq calda all'interno del case)
Riguardo il Dissi è gia problematico per me comprarne uno che entri visto che ultimamente l'andazzo che hanno preso le industrie e di creare delle sorti di mostri a "torre".
La mia scelta era cmq caduta su uno Scythe Mugen 1 o 2 (solo che il 2 è leggermente piu grande.

(4)Tu che Dissi usi? sapendo il modello posso ricavare le dimensioni dello stesso.


(5)Riguardo l'estica. L'estetico è delitto , diceva qualcuno. A parte tutto sono dell'idea che l'estetica nuda e cruda, dica poco e serve a poco.
Meglio la funzionalità, anche se non c'è estetica ^^


Un grazie a tutti
vi terro informato sugli sviluppi

Ok, ci sono un sacco di cose su cui parlare.

1) la modalità di aggancio per il Cosmos S è a ghigliottina direi, cioè come dessi una zappata a terra e poi lo chiudi come fosse uno sportellino facendo sempre leva sulla parte bassa. E' così anche per il 1000?

2) La temperatura di sistema(mobo) è 59°, cioè un pochetto altina direi. Anche se non è l'intero ambiente a 59° la mobo è sicuramente sollecitata
Personalmente rilevo le seguenti temperature con il mio cosmos s in idle questa sera (ho solo le ventole stock riposizionate, ma non ho aggiunto nulla):


Mobo: 39°
CPU: 26° (cooler a 1350 rpm)
HDD: 29°
GPU: 53°


Quindi direi proprio che nel tuo caso dovresti adottare qualche miglioria.

3) Se metti la ventola laterale il convogliatore diventa inutile, quindi si devi toglierlo

4) La mia configurazione la puoi leggere in firma, ma comunque ho il TT maxorb (1300-2000 rpm). A mio avviso non è il massimo in silenziosità, però sfredda in una maniera allucinante, mantenedo la cpu in idle alla perfetta temperatura ambiente e con solo 1300 rpm. Ho fatto un ottimo acquisto.

5) Beh puoi prendere comunque anche il pannello laterale opposto, che viene ancora meno e così rimangono entrambi i lati neri.

Io non pasticcerei con 1000 ventole nel tuo caso ma prenderei il pannello. La ventola da 200 mm in estrazione è veramente potente... ;)

CUT
Perchè hai tenuto la ventola del dissi stock che fa un frastuono tremendo?
Però complimenti, che case ordinato!

pgp
12-06-2009, 22:45
La ventola del dissipatore stock è downvoltata tramite rheobus a 5v, e perciò è inudibile, sia a case chiuso (il rumore viene attutito dalle pareti fonoassorbenti) che aperto (dove ci sono altre ventole meno silenziose).
A pieno regime (2000rpm, è una ventola di un E6700, perciò diversa da quella dei 45nm) è molto rumorosa...


pgp

blizzard001
13-06-2009, 01:16
OK ho da lavorarci seriamente

Riguardo il pannello laterale, fermo restando il meccanismo di aggancio al telaio superiore, cioè a morsa, quello inferiore dovrebbe essere identico:
cioè una lamina ricurva che si incastra in basso e poi facendo pressione in alto il pannello si aggancia al telaio.

Per quello che riguarda le temp , sono altine, dato anche il clima e cmq una non ottima gestione del sistema di raffreddamento interno.

Adesso, con PC acceso da circa 2min rilevo, tramite SpeedFan 4.38:
GPU : 66°C è una 9800GTX e per tenerla entro i 50 devo cloccare la sua ventola al 85% tramite Riva tuner

Temp1 : 41
Temp2 : 36
Temp3 : 23
Core O : 46
Core 1 : 46

ed ho lo sportello aperto, e la ventola della CPU a 2600rpm sebbene il suo regime standard sia intorno ai 3400rpm.

Col pannello laterale dovrei abbassare sensibilmente la temp interna di cui beneficia anche la SV, (l'ipotesi di un sistema di raffreddamento ad essa dedicato lo escludo essendo mia la volta di metterne due in SLI)

Cambiando la ventola di immissione inferiore miglioro il ricircolo dell'aria e quella che mettero sul castello degli HD dovrebbe aumentare il flusso d'aria diretto verso SV e prima attraverso i 4 banchi di memoria da 1GB ciascuno della Corsair che di fabbrica hanno il rivestimento dissipante.

Per cio che riguarda la CPU, montando 3 ventole piu veloci (2 superiori ed una posteriore) dovrei abbattere di qualche grado la Temp , poiche in teoria eviterei che l'aria calda permanga per lungo tempo all'interno del case.
Un buon dissi, e conto molto sull'acquisto del Mugen 2 , dovrebbe poi consentirmi di abbassare ancora la temp della CPU.

Credo che un ottimo traguardo sia riuscire ad avere una Temp della CPU che giri intorno ai 35° in idle e 45° sotto stress, con case chiuso.

Per il Rheonbus, credo che per adesso non usero i due canali aggiuntivi. Priva dovro verificare se con le modifiche riesca o meno ad ottenere dei guadagni in termini di abbassamento della temp.
Qualora fosse necessario con le ventole che mi avanzano (le sto sostituendo tutte nella pratica) potrei usarne 2 per meglio ottimizzare il tutto usando i detti canali del rheonbus .

Per le foto ed il resoconto rimando alla settimana entrante , non appena mi arrivera il materiale ordinato.

Grazie infinite per le info

greyhound3
13-06-2009, 08:26
questa settimana ho ordinato un pc racchiuso in un bellissimo cosmos s!
quindi a fine della prossima saro uno di voi!




Riguardo i 3 cm della ventola del pannello, questo si è un bel grattacapo.
Cosi su due piedi direi che il convogliatore per SV si dovra togliere (tolto gia adesso perche lo trovo alquanto inutile visto che a mio avviso bisognava allungarlo internamente cosi da arrivare proprio alla ventola della SV e cosi isolarla dall'aria cmq calda all'interno del case)
Riguardo il Dissi è gia problematico per me comprarne uno che entri visto che ultimamente l'andazzo che hanno preso le industrie e di creare delle sorti di mostri a "torre".
La mia scelta era cmq caduta su uno Scythe Mugen 1 o 2 (solo che il 2 è leggermente piu grande.

Tu che Dissi usi? sapendo il modello posso ricavare le dimensioni dello stesso.

io per ovviare a questo inconveniente ho ordinato un bel noctua c12p!
basso, prestante e silenzioso! cosa si puo voler di piu da un dissi?

blizzard001
13-06-2009, 10:07
questa settimana ho ordinato un pc racchiuso in un bellissimo cosmos s!
quindi a fine della prossima saro uno di voi!


io per ovviare a questo inconveniente ho ordinato un bel noctua c12p!
basso, prestante e silenzioso! cosa si puo voler di piu da un dissi?

Fosse cosi semplice
Bisogna tener in mente che non tutte le mobo sono uguali e che lo spazio attorno all'alloggiamento della CPU puo non essere adatto a certi tipi di dissipatori, come ad esempio quelli che vengono montati su delle griglie piuttosto che usare gli agganci nativi della MoBo.

Io che posseggo una Asus P5N-T Deluxe (socket 775) , cercando in giro ho trovato che lo Scythe Mugen 1 e 2 ben si prestano ad essere montati. Pertanto spero fiducioso.

Ad ogni modo grazie cmq per i suggerimenti, e benvenuto

VaLe-182
15-06-2009, 14:20
Salve a tutti, è da un po che non ci si sente!! :D

Vedendo le varie modifiche apportate da pgp, le sue temp, e le temp di ragazzi che hanno case inferiori al nostro (fascia bassa e media...) mi sono un po preoccupato...Infatti ho delle temp che sono belle alte secondo me:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090615150707_Temp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090615150707_Temp.jpg)

Ho come dissi uno Scythe Mugen 2 con l'Artic Cooler 5 come pasta termica (che forse è applicata male visto che mi sono trovato in difficoltà a spalmarla a causa della sua durezza) ma, @default ho temp sui 50° in idle!! La cosa mi preoccupa alquanto, visto che leggo su molti siti che questo dissipatore è contrassegnato dall loghetto "Editor's Best Choice". Purtroppo non so che temperature ci sono nella stanza, ma è in un seminterrato e non c'è tanto calda, anche se abito nel sud del Salento...

Aspetto consigli. Ciao!! ;)

schumifun
15-06-2009, 14:25
Salve a tutti, è da un po che non ci si sente!! :D

Vedendo le varie modifiche apportate da pgp, le sue temp, e le temp di ragazzi che hanno case inferiori al nostro (fascia bassa e media...) mi sono un po preoccupato...Infatti ho delle temp che sono belle alte secondo me:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090615150707_Temp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090615150707_Temp.jpg)

Ho come dissi uno Scythe Mugen 2 con l'Artic Cooler 5 come pasta termica (che forse è applicata male visto che mi sono trovato in difficoltà a spalmarla a causa della sua durezza) ma, @default ho temp sui 50° in idle!! La cosa mi preoccupa alquanto, visto che leggo su molti siti che questo dissipatore è contrassegnato dall loghetto "Editor's Best Choice". Purtroppo non so che temperature ci sono nella stanza, ma è in un seminterrato e non c'è tanto calda, anche se abito nel sud del Salento...

Aspetto consigli. Ciao!! ;)
o è un errore di rilevazione delle temperature, oppure hai montato male il dissi/messo male la pasta
a meno che non hai un q6600 con v-core 1.5 in daily a 4ghz e li la cosa sarebbe normale:D

VaLe-182
15-06-2009, 14:38
Le temperature risultano uguali anche con RealTeamp, CoreTemp e SpeedFan...:(

schumifun
15-06-2009, 14:48
Le temperature risultano uguali anche con RealTeamp, CoreTemp e SpeedFan...:(

ed allora fai cosi, rismonta dissi, e rimetti la pasta bene, un velo però, la pasta è cmq buona
poi controlla che la base del dissipatore sia planare
oppure semplicemente è il caldo, poi la cpu è anche overclockata, fai anche una prova per vedere in full che temp raggiunge
se raggiunge temp troppo alte è il dissipatore che non lavora bene, se invece l'aumento di temp è contenuto(70°-75° in full) è semplicemente il dissi che con questo caldo non regge l'oc/pasta termica messa male

VaLe-182
15-06-2009, 14:52
ed allora fai cosi, rismonta dissi, e rimetti la pasta bene, un velo però, la pasta è cmq buona
poi controlla che la base del dissipatore sia planare
oppure semplicemente è il caldo, poi la cpu è anche overclockata, fai anche una prova per vedere in full che temp raggiunge
se raggiunge temp troppo alte è il dissipatore che non lavora bene, se invece l'aumento di temp è contenuto(70°-75° in full) è semplicemente il dissi che con questo caldo non regge l'oc/pasta termica messa male

Ah, già, mi sono dimenticato di dirlo, quelle temp sono @default, ovvero 2.5 GHz, visto che ho avuto un problema con l'overclock sono momentaneamente a 2.5...Quindi la situazione peggiora ulteriormente! :(

Per splamere la pasta non so come fare, è molto più dura di quella che danno col Mugen...Non si spalma benissimo ( oppure sono io che è solo la 2° volta che faccio sta cosa e sono inesperto...) :stordita:

P.S.: Complimenti per il nick e l'avatar!! ;)

pgp
15-06-2009, 15:44
Non spalmarla :D

Fai come me: metti una goccia di pasta al centro dell'IHS e lasci che si spalmi da sola. Questo è il montaggio dell'AC Freezer 7 Pro sul mio E6700:
[http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090615164155_DSC00671.JPG http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090615164255_DSC00672.JPG
Se poi manca un po' di pasta sugli angoli puoi aggiungerne pochissima, fino ad ottenere un'impronta uniforme
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090615164356_DSC00673.JPG


pgp

schumifun
15-06-2009, 15:54
Ah, già, mi sono dimenticato di dirlo, quelle temp sono @default, ovvero 2.5 GHz, visto che ho avuto un problema con l'overclock sono momentaneamente a 2.5...Quindi la situazione peggiora ulteriormente! :(

Per splamere la pasta non so come fare, è molto più dura di quella che danno col Mugen...Non si spalma benissimo ( oppure sono io che è solo la 2° volta che faccio sta cosa e sono inesperto...) :stordita:

P.S.: Complimenti per il nick e l'avatar!! ;)

sempre forza shumi
cmq puoi fare come dice pgp( che è la soluzione migliore quando è troppo densa la pasta) oppure ti compri la pasta zalman ZM-STG1 che si spalma come uno smalto(usando un pennellino) ed è ottima come prestazioni
cmq sono strane quelle temp a default:mc:

Severnaya
15-06-2009, 17:01
scusa pgp ma hai lappato l'AC Freezer 7 Pro?

pgp
15-06-2009, 19:45
scusa pgp ma hai lappato l'AC Freezer 7 Pro?

No, perchè la base è planare, leggermente ruvida, ma il contatto con l'IHS è buono, come dimostrato dalle temperature non troppo differenti da quelle dell'IFX-14 lappato (con lo stesso processore).


pgp

VaLe-182
15-06-2009, 21:03
Allora ok ragazzi, domani smonto tutto e vediamo un po se la situazione migliora...Grazie a tutti!!

P.S.: Ma per pulire IHS e Dissi dalla vecchia pasta?

schumifun
15-06-2009, 21:04
Allora ok ragazzi, domani smonto tutto e vediamo un po se la situazione migliora...Grazie a tutti!!

P.S.: Ma per pulire IHS e Dissi dalla vecchia pasta?

fazzoletto mooolto leggermente bagnato con dell'alchol e pulisci, poi asciuga con un altro fazzoletto

pgp
15-06-2009, 21:16
fazzoletto mooolto leggermente bagnato con dell'alchol e pulisci, poi asciuga con un altro fazzoletto

Quoto, e vanno bene anche i cotton fioc.


pgp

VaLe-182
15-06-2009, 21:31
Ok, allora domani faccio e poi vi dico. ;)

schumifun
15-06-2009, 21:34
Ok, allora domani faccio e poi vi dico. ;)

e si vide un fungo atomico partire dal salento:asd:

VaLe-182
17-06-2009, 13:57
Alla fine ho fatto tutto, ma ho scopert che il dissi (non ricordo come si chiama la parte che tocca il processore) è rigato :cry: Sicuramente è anche per quello che ho temp alte...E' rimasto tutto come prima più o meno...:(

P.S.: Ieri, prima di cominciare a smontare tutto, ho spento il pc normalmente ma le ventole del case hanno continuato a girare!! Ho dovuto staccare il pc dalla presa della corrente per farle fermare! :confused:

schumifun
17-06-2009, 14:02
Alla fine ho fatto tutto, ma ho scopert che il dissi (non ricordo come si chiama la parte che tocca il processore) è rigato :cry: Sicuramente è anche per quello che ho temp alte...E' rimasto tutto come prima più o meno...:(

P.S.: Ieri, prima di cominciare a smontare tutto, ho spento il pc normalmente ma le ventole del case hanno continuato a girare!! Ho dovuto staccare il pc dalla presa della corrente per farle fermare! :confused:

:confused: :confused: :confused:

VaLe-182
17-06-2009, 14:13
Non hai capito?? :asd:

schumifun
17-06-2009, 14:25
Non hai capito?? :asd:

si credo di si, ma mi pare strano che se spegni il pc le ventole continuano a girare finch'è non stacchi la corrente

VaLe-182
17-06-2009, 14:39
Eh ma anche a me!! Il dissi del procio e della VGA erano spenti (e quindi presumo anche la MoBo) ma tutte quelle del Cosmos sono rimaste accese. :mbe:

blizzard001
17-06-2009, 17:18
Ho come dissi uno Scythe Mugen 2 con l'Artic Cooler 5 come pasta termica (che forse è applicata male visto che mi sono trovato in difficoltà a spalmarla a causa della sua durezza) ma, @default ho temp sui 50° in idle!! La cosa mi preoccupa alquanto, visto che leggo su molti siti che questo dissipatore è contrassegnato dall loghetto "Editor's Best Choice". Purtroppo non so che temperature ci sono nella stanza, ma è in un seminterrato e non c'è tanto calda, anche se abito nel sud del Salento...

Aspetto consigli. Ciao!! ;)


Rieccomi
con spiacevoli notizie

dunque ho preso il nuovo Dissi, solo che a quanto pare qualcosa non va, anzi va pure peggio.

A parte le crisi per montare sto dissi , difatti volevo chiederti Vale se tu hai usato altri sistemi rispetto a quello consigliato nella guida. e sopratutto la base da attaccare dietro la mobo, da che parte l'hai messa? lato spugnoso o metallico?
Un altra cosa,
la ventola da 4 pin gira troppo piano ed il sistema non riesce ad aumentarne i giri. quella stok mi girava a 3000rpm ma a case aperto (solo uno spazio di circa 3 cmq aprendo il pannello laterale sin) viaggiavo sui 47°C


Parlado del dissi sono rimasto colpito di come possa essere complicato il suo montaggio, ed il posizionamento delle ventole. Brr

Come pasta termica ho usato quella spalmabile tramite pennello della Zalman, stendendo un velo sulla CPU.

All'inizio credevo che avere a sportello chiuso circa 56°C dipendesse da un qualche problema di flusso. Ma poi ricontrollando i valori che avevo prima di fare la modifica ho realizzato che , bhe, qualcosa non va proprio.

A questo punto , con una CPU a 56°C mi aspettavo di trovare il dissi caldo, manco per idea.

Quel che penso, nella mia ignoranza, e che:
1 per qualche motivo dipendente dalla fase di montaggio, il dissi non ha aderito bene alla CPU
2 la pasta termica è stata stesa in un velo troppo sottile per compensare eventuali difetti di planarità del piano del Dissi

Nell'attesa di avere qualche info e suggerimenti rismonto tutto.

blizzard001
17-06-2009, 19:00
dopo aver smontato tutto
ed aver perso un po di tempo, causa fratello minore che stravolge le impostazioni della wireless degli altri PC:muro:

quel che mi son trovato d'avanti è forse migliore di cio che mi aspettavo.
Dalle fote infatti potete vedere come il dissipatore abbia una discreta planarita, eccetto per alcune zone dove la pasta non ha attaccato

http://img8.imageshack.us/img8/1484/immagine001p.jpg (http://img8.imageshack.us/i/immagine001p.jpg/)

la superfeficie sembra solo non essere stata tutta coperta, ma

http://img199.imageshack.us/img199/1171/immagine002p.jpg (http://img199.imageshack.us/i/immagine002p.jpg/)


quindi salvo aver messo poca pasta termica, non mi spiego il perche di quelle temp.

contando che la ventola posteriore l'ho provata sia in immissione che estrazione, e quelle superiori sempre in estrazioni.

Questo è cio che appare pulendo CPU e Dissi

http://img191.imageshack.us/img191/4162/immagine004o.jpg (http://img191.imageshack.us/i/immagine004o.jpg/)

http://img8.imageshack.us/img8/8044/immagine003udk.jpg (http://img8.imageshack.us/i/immagine003udk.jpg/)


in quest ultima si puo notare come la superficie della zona di contatto del dissi sia discreta.

Credo quindi che il problema sia imputabile alla sola ventola che gira troppo piano , 1200 rpm è uguale alla velocità delle ventole del case.

a questo punto non so che pesci prendere

P.S appena finisco di rimontare posto la schermata di everest e speedFan con le Temp

VaLe-182
17-06-2009, 20:02
Anche da me, purtroppo, la ventola del Mugen gira a 1205 RPM, e il back plate l'ho attaccato alla mobo dalla parte morbida...Per il montaggio ho seguito lo schemino della guida. Ma sono a 46°/51°/47°/47°. :(

pgp
17-06-2009, 22:25
Controllate che non siano quelle 4 viti attorno alla base a creare uno spessore che causa uno scarso contatto termicon controllate dove toccano, ed eventualmente staccate la staffa di ritenzione del socket, se è a causa di quella che lo scambio termico è scarso.


pgp

blizzard001
17-06-2009, 23:30
Controllate che non siano quelle 4 viti attorno alla base a creare uno spessore che causa uno scarso contatto termicon controllate dove toccano, ed eventualmente staccate la staffa di ritenzione del socket, se è a causa di quella che lo scambio termico è scarso.


pgp


Per quel che riguarda il problema delle 4 viti ecco una foto abbastanza esaustiva

http://www.scythe-eu.com/uploads/pics/mugen-2-base_01.jpg

si vede come la base d'appoggio sia "slegata" dalla zona di fissaggio delle dette viti.
Se guardi le foto di cui sopra, noterai che la pasta, stesa solo sulla CPU ha preso abbastanza uniformemente il piano d'appoggio del dissi.
Nel complesso è accettabile come linearità.

Riguardo il procedimento di fissaggio , la prima volta ho montato il tutto partendo dal basso cioè posto il dissi sul tavolo dal lato alto, sono andato a montare il tutto (con sommo sforzo onde evitare danneggiamenti) concludendo con la mobo tenuta capovolta perche il sistema di fissaggio è legato alla piastra d'appoggio che va, appunto dietro la mobo.

In questa prima occasione, ho montato la ventola verso il basso del case, quindi frontale alla SV.
Le 3 ventole superiori erano impostate in immissione.

Il risultato è quello dei post di cui sopra.
Core intorno ai 54-56°C

Preoccupato della cosa ho rismontato tutto.
Stavolta ho applicato uno strato di pasta piu consistente, pennellando prima dall'alto verso il basso, poi per evitare che la pasta si accumulasse sui bordi (difetto derivante dalla meccanica di stesura della stessa) ho provveduto a dare delle pennellate in obliquo.

Il montaggio l'ho effettuato al contrario. Usando dei contrappesi adeguati ho "ancorato" la mobo al tavolo lasciando sporgente la parte della CPU.
Su questa (steso a terra a mo di meccanico) ho poi calato il dissi e fissato il tutto.
Procedura molto piu semplice questa di quella usata la prima volta.

Sapendo della ventola che gira TROPPO lenta, ho escogitato un sistema .
Ho riposizionato le 2 ventole superiori.
Quella piu esterna l'ho tolta e l'ho posizionata al disopra della griglia , proprio sotto la maschera che copre la zona superiore del case, invertendo anche il senso della ventola, cioè da estrazione l'ho messa in immissione.
Anche la seconda ventola sup l'ho invertita , quindi anche questa da immissione.

Quella posteriore è tornata in estrazione.

Proprio sotto la ventola superiore (quella spostata al di sotto della mascherina) ho posizionato la ventola della CPU, che essendo di immissione , avrebbe dovuto contribuire ad aumentare il flusso d'aria in entrata derivante dalla ventola del case posta proprio superiormente.

In basso la ventola funziona in immissione, ed ho poi agganciato al castello degli HD, una piccola ventola, disposta sulla verticale di quella in basso, che spara diretta verso la SV.

Sebbene la SV di default parta da 60° e debba spingere la sua ventola all'85% per stare entro i 52° (che cmq credo sia difetto di dissipazione di fabbrica della stessa)

Ho rilevato interessanti cali sul fronte CPU

Dai 54-56°C di prima , a case chiuso , adesso siamo intorno ai 47-49°C in idle.

Alla luce di questo credo che molto dipenda dalla ventola che danno in dotazione col dissi.
Con il prossimo acquisto , ben 5 ventole da 1900rpm dovrei risolvere tutto cosi da dover poi risolvere solo il raffreddamento della SV, in previsione di uno SLI.
domani metto le foto che magari possono servire per qualcuno.
ciao


Edit1: ecco le foto del case

http://img41.imageshack.us/img41/2130/dscn1516v.jpg (http://img41.imageshack.us/i/dscn1516v.jpg/)

http://img30.imageshack.us/img30/6551/dscn1517d.jpg (http://img30.imageshack.us/i/dscn1517d.jpg/)

http://img189.imageshack.us/img189/1026/dscn1518.jpg (http://img189.imageshack.us/i/dscn1518.jpg/)

Queste invece le diverse temperature osservate, proprio adesso con circa 28° esterni.

http://img197.imageshack.us/img197/3858/immagine04.th.png (http://img197.imageshack.us/i/immagine04.png/)

Sicuramente sono valori alti, ma credo che sistemando le ventole, mettendo quelle piu veloci e sostituendo il pannello laterale e se si potesse cambierei anche la mascherina superiore, dovrei riuscire a scendere entro i 38-45°

VaLe-182
18-06-2009, 10:14
Ehm...Non so se cambia qualcosa, ma io il dissi l'ho montato diversamente da te...Io ce l'ho i verticale, tu in orizzontale...Fra poco metto una foto così ti mostro.

schumifun
18-06-2009, 10:35
Per quel che riguarda il problema delle 4 viti ecco una foto abbastanza esaustiva

http://www.scythe-eu.com/uploads/pics/mugen-2-base_01.jpg

si vede come la base d'appoggio sia "slegata" dalla zona di fissaggio delle dette viti.
Se guardi le foto di cui sopra, noterai che la pasta, stesa solo sulla CPU ha preso abbastanza uniformemente il piano d'appoggio del dissi.
Nel complesso è accettabile come linearità.

Riguardo il procedimento di fissaggio , la prima volta ho montato il tutto partendo dal basso cioè posto il dissi sul tavolo dal lato alto, sono andato a montare il tutto (con sommo sforzo onde evitare danneggiamenti) concludendo con la mobo tenuta capovolta perche il sistema di fissaggio è legato alla piastra d'appoggio che va, appunto dietro la mobo.

In questa prima occasione, ho montato la ventola verso il basso del case, quindi frontale alla SV.
Le 3 ventole superiori erano impostate in immissione.

Il risultato è quello dei post di cui sopra.
Core intorno ai 54-56°C

Preoccupato della cosa ho rismontato tutto.
Stavolta ho applicato uno strato di pasta piu consistente, pennellando prima dall'alto verso il basso, poi per evitare che la pasta si accumulasse sui bordi (difetto derivante dalla meccanica di stesura della stessa) ho provveduto a dare delle pennellate in obliquo.

Il montaggio l'ho effettuato al contrario. Usando dei contrappesi adeguati ho "ancorato" la mobo al tavolo lasciando sporgente la parte della CPU.
Su questa (steso a terra a mo di meccanico) ho poi calato il dissi e fissato il tutto.
Procedura molto piu semplice questa di quella usata la prima volta.

Sapendo della ventola che gira TROPPO lenta, ho escogitato un sistema .
Ho riposizionato le 2 ventole superiori.
Quella piu esterna l'ho tolta e l'ho posizionata al disopra della griglia , proprio sotto la maschera che copre la zona superiore del case, invertendo anche il senso della ventola, cioè da estrazione l'ho messa in immissione.
Anche la seconda ventola sup l'ho invertita , quindi anche questa da immissione.

Quella posteriore è tornata in estrazione.

Proprio sotto la ventola superiore (quella spostata al di sotto della mascherina) ho posizionato la ventola della CPU, che essendo di immissione , avrebbe dovuto contribuire ad aumentare il flusso d'aria in entrata derivante dalla ventola del case posta proprio superiormente.

In basso la ventola funziona in immissione, ed ho poi agganciato al castello degli HD, una piccola ventola, disposta sulla verticale di quella in basso, che spara diretta verso la SV.

Sebbene la SV di default parta da 60° e debba spingere la sua ventola all'85% per stare entro i 52° (che cmq credo sia difetto di dissipazione di fabbrica della stessa)

Ho rilevato interessanti cali sul fronte CPU

Dai 54-56°C di prima , a case chiuso , adesso siamo intorno ai 47-49°C in idle.

Alla luce di questo credo che molto dipenda dalla ventola che danno in dotazione col dissi.
Con il prossimo acquisto , ben 5 ventole da 1900rpm dovrei risolvere tutto cosi da dover poi risolvere solo il raffreddamento della SV, in previsione di uno SLI.
domani metto le foto che magari possono servire per qualcuno.
ciao


Edit1: ecco le foto del case

http://img41.imageshack.us/img41/2130/dscn1516v.jpg (http://img41.imageshack.us/i/dscn1516v.jpg/)

http://img30.imageshack.us/img30/6551/dscn1517d.jpg (http://img30.imageshack.us/i/dscn1517d.jpg/)

http://img189.imageshack.us/img189/1026/dscn1518.jpg (http://img189.imageshack.us/i/dscn1518.jpg/)

Queste invece le diverse temperature osservate, proprio adesso con circa 28° esterni.

http://img197.imageshack.us/img197/3858/immagine04.th.png (http://img197.imageshack.us/i/immagine04.png/)

Sicuramente sono valori alti, ma credo che sistemando le ventole, mettendo quelle piu veloci e sostituendo il pannello laterale e se si potesse cambierei anche la mascherina superiore, dovrei riuscire a scendere entro i 38-45°

scusami ma la ventola sopra il dissi è in estrazione?
se cosi metti la ventola in alto nel case allineata a quella del dissi, cosi favorisci il flusso, e le metti entrambe in estrazione
EDIT: fermi un secondo, ma la tua cpu qual'è?
hai impostato il tjmax?
per rilevare le temperature usa coretemp o realtemp, ed imposta il tjmax adeguato, considerando che le temperature in idle possono essere sballate di molti gradi, pertanto dopo aver fatto ciò che ti ho detto sopra, spara un prime95 o un orthos e vediamo che temp raggiungi in full( che sono le temp piu affidabili)

blizzard001
18-06-2009, 10:48
scusami ma la ventola sopra il dissi è in estrazione?
se cosi metti la ventola in alto nel case allineata a quella del dissi, cosi favorisci il flusso, e le metti entrambe in estrazione

Originariamente inviato da blizzard001
Sapendo della ventola che gira TROPPO lenta, ho escogitato un sistema .
Ho riposizionato le 2 ventole superiori.
Quella piu esterna l'ho tolta e l'ho posizionata al disopra della griglia , proprio sotto la maschera che copre la zona superiore del case, invertendo anche il senso della ventola, cioè da estrazione l'ho messa in immissione.
Anche la seconda ventola sup l'ho invertita , quindi anche questa da immissione.

Quella posteriore è tornata in estrazione.

Proprio sotto la ventola superiore (quella spostata al di sotto della mascherina) ho posizionato la ventola della CPU, che essendo di immissione , avrebbe dovuto contribuire ad aumentare il flusso d'aria in entrata derivante dalla ventola del case posta proprio superiormente.


ecco le foto di prima con i flussi d'aria

http://img26.imageshack.us/img26/970/dscn1518g.jpg (http://img26.imageshack.us/i/dscn1518g.jpg/)

http://img30.imageshack.us/img30/3027/dscn1517do.jpg (http://img30.imageshack.us/i/dscn1517do.jpg/)

blizzard001
18-06-2009, 10:52
EDIT: fermi un secondo, ma la tua cpu qual'è?
hai impostato il tjmax?
per rilevare le temperature usa coretemp o realtemp, ed imposta il tjmax adeguato, considerando che le temperature in idle possono essere sballate di molti gradi, pertanto dopo aver fatto ciò che ti ho detto sopra, spara un prime95 o un orthos e vediamo che temp raggiungi in full( che sono le temp piu affidabili)

La CPU è un Intel Core Duo 2 E8200

Ecco cosa rilevo da Coretemp e Hardwarmonitor
http://img190.imageshack.us/img190/3841/immaginevql.th.png (http://img190.imageshack.us/i/immaginevql.png/)

considera che ho il case chiuso adesso.

Riguardo al Tjmax come lo dovrei impostare per la mia CPU??

schumifun
18-06-2009, 11:19
La CPU è un Intel Core Duo 2 E8200

Ecco cosa rilevo da Coretemp e Hardwarmonitor
http://img190.imageshack.us/img190/3841/immaginevql.th.png (http://img190.imageshack.us/i/immaginevql.png/)

considera che ho il case chiuso adesso.

Riguardo al Tjmax come lo dovrei impostare per la mia CPU??

mamma mia che casino coi flussi, fai cosi:
la ventola sul dissi la metti sotto e che spinge aria verso l'alto, e la ventola superiore del case la metti in estrazione(che spigne aria fuori dal case), le altre le lasci uguale, dopo di che setti il tj max del tuo processore a 100(è probabile che sia già impostato cosi)
http://img13.imageshack.us/img13/3739/dscn1518k.jpg (http://img13.imageshack.us/i/dscn1518k.jpg/)
la ventola 1 la sposti a sinistra(che butta aria all'esterno del case), mentre la ventola 2(quella del dissi) la metti sotto allo stesso che spinge aria verso l'alto;)

pgp
18-06-2009, 11:28
Secondo me la disposizione migliore è: ventola davanti al dissi che spinge aria verso la parte posteriore del case, che poi verrà espulsa dalla ventola.
La ventola superiore deve essere messa in corrispondenza del dissipatore del processore per avere maggiore effetto (di default ce ne sono 2 nella parte alta del case, immagino che una la avrai spostata sugli HDD).


pgp

schumifun
18-06-2009, 11:32
Secondo me la disposizione migliore è: ventola davanti al dissi che spinge aria verso la parte posteriore del case, che poi verrà espulsa dalla ventola.
La ventola superiore deve essere messa in corrispondenza del dissipatore del processore per avere maggiore effetto (di default ce ne sono 2 nella parte alta del case, immagino che una la avrai spostata sugli HDD).


pgp

si anche, ma dovrebbe girare il dissi, facciamo un prova cosi, poi anche nell'altro modo:D

pgp
18-06-2009, 11:39
Con lo Schyte Mugen le ventole possono essere messe su tutti i lati ;)


pgp

schumifun
18-06-2009, 11:45
Con lo Schyte Mugen le ventole possono essere messe su tutti i lati ;)


pgp

non lo sapevo:eek:
cmq è indifferente, al 99% le sue temp sono alte perchè ha messo le ventole superiori in immissione

blizzard001
18-06-2009, 11:53
mamma mia che casino coi flussi, fai cosi:
la ventola sul dissi la metti sotto e che spinge aria verso l'alto, e la ventola superiore del case la metti in estrazione(che spigne aria fuori dal case), le altre le lasci uguale, dopo di che setti il tj max del tuo processore a 100(è probabile che sia già impostato cosi)
http://img13.imageshack.us/img13/3739/dscn1518k.jpg (http://img13.imageshack.us/i/dscn1518k.jpg/)
la ventola 1 la sposti a sinistra(che butta aria all'esterno del case), mentre la ventola 2(quella del dissi) la metti sotto allo stesso che spinge aria verso l'alto;)


non lo definirei casino, perche adesso funziona in base alle letture dei valori di coretemp ed hardwarmon

Questa è l'attuale situazione , schematizzata un tantino meglio

http://img195.imageshack.us/img195/1026/dscn1518.jpg (http://img195.imageshack.us/i/dscn1518.jpg/)

Dunque la ventola 1 e 2 sono in immissione

LA 2 è nascosta , sotto la mascherina superiore, in sostanza l'ho montata sopra la griglia perche non c'era abbastanza spazio per inserire quella del dissi.

la 3 ,quella del dissi, è anche questa in immissione.

La configurazione che tu mi suggerisci è quella che ho provato la prima volta che ho montato tutto.
MA non funziona , e secondo me il motivo è legato alla velocita della ventola della CPU.-
difatti avevo valori di temp molto superiori a quelli attuali.

Con la configurazione attuale invece sono riuscito ad attuare una sorta di "turbo", cioè l'effetto aspirante in immissione della ventola 2, viene maggiorato dal contributo della ventola 3 del Dissi.
La ventola posteriore in estrazione mi assicura cosi un buon riciclo d'aria.

schumifun
18-06-2009, 12:08
boh, la configurazione ottimale in genere è quella che ti ho detto io, e con me ha sempre funzionato, poi ogni caso fa storia a se, l'unico consiglio, che aquesto punto ti posso dare, è fare come ha detto pgp, oppure provare strane soluzioni:D

blizzard001
18-06-2009, 12:24
Secondo me la disposizione migliore è: ventola davanti al dissi che spinge aria verso la parte posteriore del case, che poi verrà espulsa dalla ventola.
La ventola superiore deve essere messa in corrispondenza del dissipatore del processore per avere maggiore effetto (di default ce ne sono 2 nella parte alta del case, immagino che una la avrai spostata sugli HDD).


pgp


dunque dalle foto non posso mettere la ventola a quel modo per via delle ram.
la ventola superiore è messa in asse col dissi ma è montata sopra la griglia (nascosta) non sotto.
le 2 ventole in deflault sono quindi montate.


Shu
lo so , sarebbe quella la conf ideale anche per via della polvere, ma per adesso non posso applicarla.


Riguardo al dissi, l'ho montato in orizzontale per via degli headpipe, che se messo in "verticale" avrebbero interferito con gli altri dissi della mobo.

Lo so che sono temperature ancora alte, coretemp con Tjmax a 100 mi da una minima (in idle) di 45°C ed una max di 47°C a case chiuso.
(con speed fan i valori erano 47 min e 49 max a case chiuso)

Ma rispetto alle precedenti , 50 min e 54 max a case aperto direi che cè un bel passo avanti^^

Vedremo che succede con delle ventole con velocita di rotazione maggiore.

VaLe-182
18-06-2009, 12:43
Ho ritardato un po' perchè avevo le pile della fotocamera scariche, ma ecco come sto io:

http://g.imagehost.org/t/0551/P1010109.jpg (http://g.imagehost.org/view/0551/P1010109)

P.S.: Comunque la velocità massima della ventola del Mugen 2 pare proprio 1200 RPM :(

blizzard001
18-06-2009, 12:50
Ho ritardato un po' perchè avevo le pile della fotocamera scariche, ma ecco come sto io:

http://g.imagehost.org/t/0551/P1010109.jpg (http://g.imagehost.org/view/0551/P1010109)

P.S.: Comunque la velocità massima della ventola del Mugen 2 pare proprio 1200 RPM :(

Ti consiglio , visto che hai piu o meno gli stessi problemi miei di provare a configurare il tutto come ho fatto io (segui le foto sopra)

con coretemp adesso ho a case chiuso 45°C min e 47°C max in idle

Mantis86
18-06-2009, 13:54
dunque dalle foto non posso mettere la ventola a quel modo per via delle ram.
la ventola superiore è messa in asse col dissi ma è montata sopra la griglia (nascosta) non sotto.
le 2 ventole in deflault sono quindi montate.


Shu
lo so , sarebbe quella la conf ideale anche per via della polvere, ma per adesso non posso applicarla.


Riguardo al dissi, l'ho montato in orizzontale per via degli headpipe, che se messo in "verticale" avrebbero interferito con gli altri dissi della mobo.

Lo so che sono temperature ancora alte, coretemp con Tjmax a 100 mi da una minima (in idle) di 45°C ed una max di 47°C a case chiuso.
(con speed fan i valori erano 47 min e 49 max a case chiuso)

Ma rispetto alle precedenti , 50 min e 54 max a case aperto direi che cè un bel passo avanti^^

Vedremo che succede con delle ventole con velocita di rotazione maggiore.

L'ho detto e lo ripeterò sempre. Le ventole vanno posizionate in estrazione se si vogliono temperture basse. L'aria entra già dai fori del case stesso e l'importante è portare via in fretta il calore.

blizzard001
18-06-2009, 14:13
L'ho detto e lo ripeterò sempre. Le ventole vanno posizionate in estrazione se si vogliono temperture basse. L'aria entra già dai fori del case stesso e l'importante è portare via in fretta il calore.

Sono d'accordo con te e con gli altri.

Ma se allo stato attuale (con le ventole in immissione anziche in estrazione) ho una temp di 45-47° in idle rispetto ai 52-56° riscontrati con la prima prova (con le ventole montate per come consigliato da voi) vuol dire che questo sistema funziona, sebbene non sia il max.


Appena arrivano le nuove ventole provero da capo la config ideale e vediamo che succede

Mantis86
18-06-2009, 14:55
Sono d'accordo con te e con gli altri.

Ma se allo stato attuale (con le ventole in immissione anziche in estrazione) ho una temp di 45-47° in idle rispetto ai 52-56° riscontrati con la prima prova (con le ventole montate per come consigliato da voi) vuol dire che questo sistema funziona, sebbene non sia il max.


Appena arrivano le nuove ventole provero da capo la config ideale e vediamo che succede

si ma non mi spiego come mai io in idle ho 28° cioè 1 grado in più della teperatura ambiente sulla cpu... Tu ne fai 20 in più mica è normale!

blizzard001
18-06-2009, 15:13
si ma non mi spiego come mai io in idle ho 28° cioè 1 grado in più della teperatura ambiente sulla cpu... Tu ne fai 20 in più mica è normale!

ah guarda non lo so proprio.
Sara che fa caldo gia di suo quindi le temp si alzano
ma non lo so proprio.

dalle foto che ho postato il Dissi ha aderito bene alla CPU quindi la trasmissione di calore dovrebbe esserci, salvo imperfezioni ( e sfiga) di costruzione del dissi stesso.

Pero se tocco il dissi non è che "bruci" nonostante la temp segnalata di 45°C adesso (e 54-56 di ieri)

Di sicuro so che la ventola della CPU che mi gira a 1200rpm ha una velocità troppo lenta.

Tu hai un Max Orb, a quanto ti gira la ventola del dissi??

VaLe-182
18-06-2009, 15:26
L sua ventola dovrebbe andare da un minimo di 1300 RPM a un massimo di 2000 mi pare...ma non ne sono sicuro.

blizzard001
18-06-2009, 15:46
Controllate che non siano quelle 4 viti attorno alla base a creare uno spessore che causa uno scarso contatto termicon controllate dove toccano, ed eventualmente staccate la staffa di ritenzione del socket, se è a causa di quella che lo scambio termico è scarso.


pgp


Ripensando ai possibili perche di queste temp, che sebbene piu basse rispetto alla prima prova : da 54° siamo scesi a 45° in idle, sono cmq alte e ben al di sopra di quelle promesse dal dissipatore, rileggevo questo tuo intervento al quale ho forse risposto senza prestargli la dovuta attenzione.

Da foto postata, non dovrebbero esserci contatti con quelle viti , contatti tali da compromettere la dissipazione, tuttavia riguardando e ripensato ho riflettuto su un fatto.

da questa foto:
http://img194.imageshack.us/img194/2645/immagine002pi.jpg (http://img194.imageshack.us/i/immagine002pi.jpg/)

si vede come il piano d'appoggio del dissi abbia preso bene con la CPU.

La zona cerchiata di verde, è la superficie della CPU con la pasta appena tolto il dissi (quando avevo temp di 54° con la configurazione delle ventole ad estrazione ).
Il cerchio verde piu piccolo indica alcune striature nella pasta che si rilevano anche nella foto del dissi.
Quindi il montaggio è avvenuto ribaltando il dissi da dex verso sin (le lettere indicano la corrispondenza dei fori)
Da qui mi è sorto il dubbio, non è se non sono le viti delle staffe sono proprio gli headpipe?

pgp
18-06-2009, 15:58
Io ho disposto le ventole in modo analogo a VaLe, ed ho temperature buone.

Tornando all'ultimo post, per quello che ho capito temi che le heatpipes del dissipatore scontrino contro i condensatori attorno al socket, rovinando il contatto con il dissipatore. Secondo me è una cosa un po' improbabile, anche se, non avendo il pc di fronte a me non posso saperlo. L'unica è controllare.

Se (per future prove od altro) vi capiterà di rimuovere nuovamente il dissipatore, vi consiglio di provare a rimontarlo togliendo la staffa di ritenzione della CPU, per essere sicuri che non sia quella a fare contatto con il dissipatore.


pgp

blizzard001
18-06-2009, 16:05
Io ho disposto le ventole in modo analogo a VaLe, ed ho temperature buone.

Tornando all'ultimo post, per quello che ho capito temi che le heatpipes del dissipatore scontrino contro i condensatori attorno al socket, rovinando il contatto con il dissipatore. Secondo me è una cosa un po' improbabile, anche se, non avendo il pc di fronte a me non posso saperlo. L'unica è controllare.

Se (per future prove od altro) vi capiterà di rimuovere nuovamente il dissipatore, vi consiglio di provare a rimontarlo togliendo la staffa di ritenzione della CPU, per essere sicuri che non sia quella a fare contatto con il dissipatore.


pgp


il problema e come lo monto senza quella?
a meno che non intendi di fare la prova posizionandolo senza quelle staffe per vedere se in effetti causa contatti fastidiosi

domani mattina col fresco ricontrollo nuovamente tutto reportando anche un po di foto.

Grazie infinite e tutti per l'aiuto e la pazienza. Spero che anche Vale possa risolvere

pgp
18-06-2009, 16:23
La staffa della CPU è da togliere: è sufficiente, tolto il dissipatore, aprire la staffa che tiene ferma la CPU e tirarla via, quindi montare direttamente il dissipatore sulla CPU senza nulla in mezzo.


pgp

29Leonardo
18-06-2009, 17:02
Blizzard ma come si chiama quella bestiaccia che hai per dissipatore cpu? :D

blizzard001
18-06-2009, 17:05
La staffa della CPU è da togliere: è sufficiente, tolto il dissipatore, aprire la staffa che tiene ferma la CPU e tirarla via, quindi montare direttamente il dissipatore sulla CPU senza nulla in mezzo.


pgp

mmm
il solo Dissi col suo sistema di fissaggio puo bastare per tener fermo anche la CPU??

Anche tu hai optato questa scelta tecnica?

ti chiedo scusa cmq , perche fino ad ora avevo pensato che tu facessi riferimento alle due staffe che si avvitano al dissipatore per legarlo col sistema di fissaggio posto dietro la mobo.

Domani mattina provo a togliere la staffa vediamo che succede.

Mantis86
18-06-2009, 18:26
ah guarda non lo so proprio.
Sara che fa caldo gia di suo quindi le temp si alzano
ma non lo so proprio.

dalle foto che ho postato il Dissi ha aderito bene alla CPU quindi la trasmissione di calore dovrebbe esserci, salvo imperfezioni ( e sfiga) di costruzione del dissi stesso.

Pero se tocco il dissi non è che "bruci" nonostante la temp segnalata di 45°C adesso (e 54-56 di ieri)

Di sicuro so che la ventola della CPU che mi gira a 1200rpm ha una velocità troppo lenta.

Tu hai un Max Orb, a quanto ti gira la ventola del dissi??

Perchè non provi a mettere il dissi stock e vediamo che temperature fa? In ogni caso il mio maxorb sta a 1380 rpm circa, cioè al minimo.

schumifun
18-06-2009, 19:07
ricordo che la tmeperatura in idle ha poco conto essendo quasi al 100% sbagliata, i sensori, dichiara intel, sono più affidabili in full, per tanto conviene fare valutazioni con la temp in full:D
se li si avranno 200 gradi c'è qualche problema, ma se si è dentro i 70 semplicemente la cpu scalda

blizzard001
18-06-2009, 20:17
Perchè non provi a mettere il dissi stock e vediamo che temperature fa? In ogni caso il mio maxorb sta a 1380 rpm circa, cioè al minimo.

col dissi stock stavo sui 50-54°C con case semi aperto a 3000k di velocità.


ricordo che la tmeperatura in idle ha poco conto essendo quasi al 100% sbagliata, i sensori, dichiara intel, sono più affidabili in full, per tanto conviene fare valutazioni con la temp in full:D
se li si avranno 200 gradi c'è qualche problema, ma se si è dentro i 70 semplicemente la cpu scalda


ho fatto dei test con Orthos, quelli relativi alla CPU , ma dato l'orario li ho fatti per un periodo relativamente basso 20min circa.
la temp piu alta registrata:
http://img257.imageshack.us/img257/9961/immagine020.th.png (http://img257.imageshack.us/i/immagine020.png/)

schumifun
18-06-2009, 20:27
col dissi stock stavo sui 50-54°C con case semi aperto a 3000k di velocità.





ho fatto dei test con Orthos, quelli relativi alla CPU , ma dato l'orario li ho fatti per un periodo relativamente basso 20min circa.
la temp piu alta registrata:
http://img257.imageshack.us/img257/9961/immagine020.th.png (http://img257.imageshack.us/i/immagine020.png/)
la temperatura piu alta è 54 gradi dopo 15 minuti di orthos?
A ogni modo è cosi, è buona, va bene è semplicemente che i sensori in idle sono sballati
fai una cosa, mentre che stai in full fai il test dei sensori con real temp e se i parametri sono vicini allo zero i sensori in full sono buoni

blizzard001
19-06-2009, 11:48
Allora questa mattina ho rismontanto tutto, Dissi e ventole.
Ho tolto la calotta che trattiene la CPU

http://img5.imageshack.us/img5/8613/dscn1522l.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/dscn1522l.jpg/)

e montato il Dissi a contatto diretto con la CPU.


Le ventole sono state risposizionate come da voi raccomandato, cioè le superiori e posteriori in estrazione.
QUella della Dissi posta sull'orizzontale della ventola posteriore.

Ecco le foto

http://img31.imageshack.us/img31/2775/dscn1519.jpg (http://img31.imageshack.us/i/dscn1519.jpg/)

http://img14.imageshack.us/img14/8955/dscn1520k.jpg (http://img14.imageshack.us/i/dscn1520k.jpg/)

http://img191.imageshack.us/img191/9536/dscn1521w.jpg (http://img191.imageshack.us/i/dscn1521w.jpg/)

purtroppo le temperature in idle sono aumentate, dai 45 di ieri adesso stanno intorno ai 47-48°C

adesso rifaccio il test con Orthos , una ventina di minuti per test e vediamo che succede.

Sono sempre piu convinto di aver preso un dissi difettoso di fabbrica.



@Shu: se ho capito anche se quel test l'ho fatto per 20min la temp è cmq buona o no?

schumifun
19-06-2009, 11:58
Allora questa mattina ho rismontanto tutto, Dissi e ventole.
Ho tolto la calotta che trattiene la CPU

http://img5.imageshack.us/img5/8613/dscn1522l.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/dscn1522l.jpg/)

e montato il Dissi a contatto diretto con la CPU.


Le ventole sono state risposizionate come da voi raccomandato, cioè le superiori e posteriori in estrazione.
QUella della Dissi posta sull'orizzontale della ventola posteriore.

Ecco le foto

http://img31.imageshack.us/img31/2775/dscn1519.jpg (http://img31.imageshack.us/i/dscn1519.jpg/)

http://img14.imageshack.us/img14/8955/dscn1520k.jpg (http://img14.imageshack.us/i/dscn1520k.jpg/)

http://img191.imageshack.us/img191/9536/dscn1521w.jpg (http://img191.imageshack.us/i/dscn1521w.jpg/)

purtroppo le temperature in idle sono aumentate, dai 45 di ieri adesso stanno intorno ai 47-48°C

adesso rifaccio il test con Orthos , una ventina di minuti per test e vediamo che succede.

Sono sempre piu convinto di aver preso un dissi difettoso di fabbrica.



@Shu: se ho capito anche se quel test l'ho fatto per 20min la temp è cmq buona o no?

si certo è buona, considerando il caldo e la tamb va bene
certo non è il massimo per quel dissi, che di solito è una bomba, ma probabilmente è ottimizzato male con i flussi, insomma sec me il problema è solo dei sensori in idle, e bisogna cercare una qualche disposizione delle ventole per massimizzare il lavoro del dissi

blizzard001
19-06-2009, 12:45
Ecco i risultati dopo 20 di test con orthos, 20min a test

1- Small FFTs - stress CPU:
al minuto 25° ho fatto partire da Realtemp il controllo dei sensori. Orthos stava eseguendo il secondo self test ad 8k relativo al test selezionato.
http://img189.imageshack.us/img189/7016/test1a.png (http://img189.imageshack.us/i/test1a.png/)

inizio sensor test
http://img223.imageshack.us/img223/3726/sensorteststart.png (http://img223.imageshack.us/i/sensorteststart.png/)

Fine sensor test
http://img200.imageshack.us/img200/473/sensortest1.png (http://img200.imageshack.us/i/sensortest1.png/)

Mantis86
19-06-2009, 12:46
Blizzard, alcune cose non tornano. Se le temperature dei core in idle sono di 44° vanno bene. La temperatura della cpu è un altra lettura rispetto ai vari core...

A me stanno tra i 38 e i 44, dipende da quanto fa caldo... siamo sicuri che non stiamo prendendo un bidone e sbagliamo con le letture delle temp?

blizzard001
19-06-2009, 13:18
Blizzard, alcune cose non tornano. Se le temperature dei core in idle sono di 44° vanno bene. La temperatura della cpu è un altra lettura rispetto ai vari core...

A me stanno tra i 38 e i 44, dipende da quanto fa caldo... siamo sicuri che non stiamo prendendo un bidone e sbagliamo con le letture delle temp?

mmmm
della serie: a guardare solo da na parte si finisce per dimenticarci dell'altra.
Ho riguardato i vari screen fatti in questi giorni di prove ma pare che la mia attenzione sia andata solo sulla temp dei core, tuttavia ho ripreso questo:

ieri
http://img269.imageshack.us/img269/8452/immaginemnr.png (http://img269.imageshack.us/i/immaginemnr.png/)


oggi durante un test
http://img37.imageshack.us/img37/5411/test3w.png (http://img37.imageshack.us/i/test3w.png/)

temperatura 5min dopo aver concluso i test
http://img198.imageshack.us/img198/1594/tempf.png (http://img198.imageshack.us/i/tempf.png/)

Adesso , confutato che la placca e/o le viti del dissi non causavano spessori, rismonto tutto e rimetto la placca (cosi sono piu tranquillo).

Riguardo la temp non so che pesci prendere per farla scendere

Severnaya
19-06-2009, 13:25
Allora questa mattina ho rismontanto tutto, Dissi e ventole.
Ho tolto la calotta che trattiene la CPU


cioè hai cabriolettato la cpu?!


che coraggio! ! ! :eek:

schumifun
19-06-2009, 13:29
ecco i sensori sono sballati, e quei 55 gradi in full vanno piu che bene con questo caldo, ripeto il problema è dei sensori
almeno imho

blizzard001
19-06-2009, 15:49
cioè hai cabriolettato la cpu?!


che coraggio! ! ! :eek:

Si , sono stato coraggioso ed anche un po pazzo. Ti diro quello che mi faceva piu paura e che la staffa che ammorsa la callotta della CPU potesse creare qualche sorta di cortocircuitazione nella mobo. Anche perche l'ammorsamento del dissi è bello prestante sebbene macchinoso nell'impianto.

Fortunatamente non è successo nulla.


ecco i sensori sono sballati, e quei 55 gradi in full vanno piu che bene con questo caldo, ripeto il problema è dei sensori
almeno imho

Se dico che sono alquanto ignorante in materia vi meravigliate? :D

Dunque , con l'ultimo test di cui alla foto poco piu sopra, se noti ho per i Core quel valore di 55°C, mentre la temp della CPU è 59°C
E' plausibile che il primo test che ho fatto, quello dei 20min , abbia portato la CPU a 60-61°C? visto che i core oscillavano tra i 55-56°C.


Ad ogni modo, adesso ho rimontato tutto.
Il dissi l'ho lasciato nella posizione di prima con ventola in asse orizzontale con quella posteriore che lavorano ad estrazione entrambe (quindi l'aria passa dal dissi e poi esce)

La CPU lo nuovamente carenata , visto che ho appurato che la calotta non causava spessori e che quindi non tocca il dissi.

Adesso devo vedere di capire come sistema le ventole superiori, lasciando fisse le altre (posteriore in estrazione ed inferiore in immissione)


Queste le temp con le due ventole superiori in immissione
http://img36.imageshack.us/img36/2189/fine01.png (http://img36.imageshack.us/i/fine01.png/)

lo so che non vanno messe cosi, ma visto che sto sperimentando una smontata piu una smontata meno, ormai ....:D

schumifun
19-06-2009, 15:52
allora, innanzi tutto la tmeperatura della cpu indica quella dell'his, ovvero quello che, hai tolto dalla cpu, ed è ben diversa da quella dei core, ripeto
non fare altre cose, 54 gradi in full vanno bene, fai riferimento solo a quella del resto non farti problemi!

Severnaya
19-06-2009, 16:28
Si , sono stato coraggioso ed anche un po pazzo. Ti diro quello che mi faceva piu paura e che la staffa che ammorsa la callotta della CPU potesse creare qualche sorta di cortocircuitazione nella mobo. Anche perche l'ammorsamento del dissi è bello prestante sebbene macchinoso nell'impianto.

Fortunatamente non è successo nulla.


Grandissimo, io a pensare solo di lappare la cpu mi vien l'angoscia! ! !

pgp
19-06-2009, 17:43
Grandissimo, io a pensare solo di lappare la cpu mi vien l'angoscia! ! !

Ehm... :stordita:
Tu parlavi dell'IHS della CPU, lui della staffa di ritenzione della scheda madre :fagiano:

@ blizzard001
Non hai cabriolettato la CPU, vero?
Per "cabriolettare" si intende questo: http://forum.hwproject.net/imagehosting/199849e8514fc4d20.jpg


pgp

blizzard001
19-06-2009, 18:10
Ehm... :stordita:
Tu parlavi dell'IHS della CPU, lui della staffa di ritenzione della scheda madre :fagiano:

@ blizzard001
Non hai cabriolettato la CPU, vero?
Per "cabriolettare" si intende questo: http://forum.hwproject.net/imagehosting/199849e8514fc4d20.jpg


pgp

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

no no no manco per idea

ho rimosso la calotta , ho cercato di spiegarlo nei vari post ed ho anche messo la foto di cio che ho tolto.
Magari non si chiama proprio calotta, ma insomma è quella parte metallica del soket 775 che viene poi fissata a mezzo staffa.

Cmq , non vi nascondo che da inesperto ho avuto timore che tolta quella copertura la CPU potesse in qualche modo "scivolare" o risentire di eventuali movimenti del dissi.

scusate per la confusione

pgp
19-06-2009, 21:46
E' una cosa molto, molto rischiosa. Le probabilità di salvare il processore, se è un C0 sono poche... Se è un E0 invece sono quasi nulle, ho sentito di molte persone che hanno provato, risultato: tutte le CPU morte :stordita:


pgp

Severnaya
20-06-2009, 00:53
mi è calato un mito :cry:

pgp
20-06-2009, 08:01
mi è calato un mito :cry:

:asd:


pgp

blizzard001
20-06-2009, 10:24
mi è calato un mito :cry:

mi spiace per il fraintendimento.


ritornando in tema, credo che comprero un altro dissipatore. Sto mugen mi ha deluso.

_TeRmInEt_
26-06-2009, 07:38
Entro nella famiglia con un Cosmos black edition :D

Quale ventole, e di che colore me le consigliate? :D

pgp
26-06-2009, 10:34
Un altro possessore di un Black Label? :sbav:

Ventole per cosa? Vuoi sostituire quelle del case?
Io lascerei le 2 ventole originali da 14cm superiori, e mi limiterei a cambiare quelle da 12cm. In particolare la scelta migliore imho è sostituire quella inferiore e quella posteriore con dei modelli più veloci. Purtroppo non ti so dire quali ventole hanno il miglior rapporto tra aria spostata e rumore emesso.
Le scythe in generale sono buone ventole, le Zalman e le Nanoxia sono un po' rumorose, le Noctua sono molto silenziose, ma girano abbastanza lentamente.
Comunque ti consiglio di chiedere nella sottosezione dedicata ai silent pc e alle fan ;)

pgp

_TeRmInEt_
26-06-2009, 17:44
Le volevo sostiture con quelle a led, in modo tale da poter vedere dentro alla finestra qualcosa :D

pgp
26-06-2009, 18:55
Le volevo sostiture con quelle a led, in modo tale da poter vedere dentro alla finestra qualcosa :D

Ma preferisci delle ventole silenziose o con buona portata d'aria?
Ad ogni modo ti consiglio di guardare questa comparativa:
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/120-140-fans-roundup_28.html#sect0

Ti ricordo che potresti anche optare per delle ventole UV reactive come le Nanoxia o le Gelid ed aggiungere qualche neon UV all'interno del case. Imho l'effetto è ancora più spettacolare rispetto alle semplici ventole leddate ;)


pgp

_TeRmInEt_
26-06-2009, 18:58
Ma preferisci delle ventole silenziose o con buona portata d'aria?
Ad ogni modo ti consiglio di guardare questa comparativa:
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/120-140-fans-roundup_28.html#sect0

Ti ricordo che potresti anche optare per delle ventole UV reactive come le Nanoxia o le Gelid ed aggiungere qualche neon UV all'interno del case. Imho l'effetto è ancora più spettacolare rispetto alle semplici ventole leddate ;)


pgp

Sicuramente silenziose ;)

pgp
26-06-2009, 19:05
Devo ammettere che non mi sento di darti un consiglio, soprattutto perchè la mia conoscenza di ventole leddate che siano silenziose è piuttosto povera.
Io proverei a chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
Indicando le caratteristiche che cerchi.


pgp

_TeRmInEt_
26-06-2009, 19:30
Non ti preoccupare cercherò ;)

Ora diciamo che la mia attenzione si sposta sul rheobus. Quelli consigliati nel primo post non mi convincono...

schumifun
26-06-2009, 19:43
Non ti preoccupare cercherò ;)

Ora diciamo che la mia attenzione si sposta sul rheobus. Quelli consigliati nel primo post non mi convincono...

zalman zm mfc1 plus, questo qui (http://www.hydro-powered.co.uk/catalog2008/images/zalman/ZM-MFC1%20Plus_01_b(0).jpg)
per me uno dei migliori, e poi intonerebbe con il case, per quanto riguarda poi il discorso dello sportello frontale, beh li sono poche le soluzioni, o lo tieni staccato, e scegli i modelli in prima pagina

_TeRmInEt_
26-06-2009, 19:53
zalman zm mfc1 plus, questo qui (http://www.hydro-powered.co.uk/catalog2008/images/zalman/ZM-MFC1%20Plus_01_b(0).jpg)
per me uno dei migliori, e poi intonerebbe con il case, per quanto riguarda poi il discorso dello sportello frontale, beh li sono poche le soluzioni, o lo tieni staccato, e scegli i modelli in prima pagina

Vorrei tenere lo sportello :stordita:

Il Lian Li TR-5B Multi-Controller - black com'è?

pgp
26-06-2009, 19:58
I rheobus delle marche più conosciute vanno tutti bene, non hanno particolari problemi (quelli più scadenti possono emettere ronzii).
Dopo aver analizzato questo aspetto devi considerare le qualità aggiuntive, che possono essere:
- Numero di canali controllati (minimo 2, massimo 8)
- Watt massimi erogati per ogni canale
- Presenza di display, che visualizzi anche la velocità delle ventole
- Range di voltaggio (tutti erogano almeno un minimo di 5 e un massimo di 12v, alcuni scendono fino a 3v)
- Possibilità di interrompere l'alimentazione di un canale

Generalmente quelli dotati di display controllano al massimo 4 canali.

Escludendo quelli elencati nel primo post, la quasi totalità dei rheobus deve essere arretrata per entrare nel cosmos. Questo è il mio Zalman MFC-1, a cui ho tolto anche le manopole per renderlo meno sporgente, oltre ad averlo arretrato un po': http://img142.imageshack.us/gal.php?g=dsc00823m.jpg

Il vero lato negativo di tutti i rheobus Zalman è che erogano tutti al massimo 7w per canale, che può essere un problema in caso di ventole molto veloci (la mia scythe ultra kaze consuma 7.2w, perciò ho dovuto collegarla ad uno dei 2 interruttori, che non hanno limite di potenza).

Un ottimo prodotto è ad esempio lo Scythe Kaze Master (o il Kaze Server, molto simile), che permette di regolare le ventole da un minimo di 3v fino a 12v, mi sembra anche di spegnerle, eroga 12w massimi per canale, ha il display, controlla 4 canali. Il lato negativo è il costo, circa 40€, e che con un case con tante ventole come il cosmos (5 ventole nel case + quelle interne) ne servirebbero 2.
E' da montare arretrato a causa delle manopole molto grosse.


pgp

schumifun
26-06-2009, 23:33
I rheobus delle marche più conosciute vanno tutti bene, non hanno particolari problemi (quelli più scadenti possono emettere ronzii).
Dopo aver analizzato questo aspetto devi considerare le qualità aggiuntive, che possono essere:
- Numero di canali controllati (minimo 2, massimo 8)
- Watt massimi erogati per ogni canale
- Presenza di display, che visualizzi anche la velocità delle ventole
- Range di voltaggio (tutti erogano almeno un minimo di 5 e un massimo di 12v, alcuni scendono fino a 3v)
- Possibilità di interrompere l'alimentazione di un canale

Generalmente quelli dotati di display controllano al massimo 4 canali.

Escludendo quelli elencati nel primo post, la quasi totalità dei rheobus deve essere arretrata per entrare nel cosmos. Questo è il mio Zalman MFC-1, a cui ho tolto anche le manopole per renderlo meno sporgente, oltre ad averlo arretrato un po': http://img142.imageshack.us/gal.php?g=dsc00823m.jpg

Il vero lato negativo di tutti i rheobus Zalman è che erogano tutti al massimo 7w per canale, che può essere un problema in caso di ventole molto veloci (la mia scythe ultra kaze consuma 7.2w, perciò ho dovuto collegarla ad uno dei 2 interruttori, che non hanno limite di potenza).

Un ottimo prodotto è ad esempio lo Scythe Kaze Master (o il Kaze Server, molto simile), che permette di regolare le ventole da un minimo di 3v fino a 12v, mi sembra anche di spegnerle, eroga 12w massimi per canale, ha il display, controlla 4 canali. Il lato negativo è il costo, circa 40€, e che con un case con tante ventole come il cosmos (5 ventole nel case + quelle interne) ne servirebbero 2.
E' da montare arretrato a causa delle manopole molto grosse.


pgp

pgp vado un attimo ot (neanche tanto) ma tu che l'hai acquistato, mi puoi dire quante prolunghe ti sono uscite dal rehobus?

pgp
27-06-2009, 09:57
pgp vado un attimo ot (neanche tanto) ma tu che l'hai acquistato, mi puoi dire quante prolunghe ti sono uscite dal rehobus?

Lo Zalman MFC1 ha 4 prolunghe incluse.


pgp

schumifun
27-06-2009, 10:48
Lo Zalman MFC1 ha 4 prolunghe incluse.


pgp

grazie:D

[leviathan]
27-06-2009, 10:57
con l'zalman zm mfc2 plus chiudi anche lo sportellino:O

Severnaya
27-06-2009, 14:16
;28006111']con l'zalman zm mfc2 plus chiudi anche lo sportellino:O


davvero O_o?!


ma senza arretrarlo?!

_TeRmInEt_
27-06-2009, 14:43
;28006111']con l'zalman zm mfc2 plus chiudi anche lo sportellino:O

Sicuro? Guarda che lo ordino :O

Turin
27-06-2009, 15:21
Sicuro? Guarda che lo ordino :O

Ovviamente confermo. ;)

_TeRmInEt_
27-06-2009, 17:08
Ovviamente confermo. ;)

Senza arretrarlo ovviamente, allora lo compro.

Ora mi mancano le ventole

pgp
27-06-2009, 17:24
A me sembrava che il MFC2 si dovesse comunque arretrare, aspetta una smentita prima di ordinarlo ;)


pgp

_TeRmInEt_
27-06-2009, 17:54
Tanto prima devo decidere che ventole prendere...

Sono indeciso anche sul colore... Blu o Verde...

Vengo da un case fatto blu, quindi potrei farlo verde per cambiare...

Per i neon... Non sono convinto. Credo che i neon UV abbiano senso se ci sia un impianto a liquido :/

alexcold
27-06-2009, 18:23
ciao carissimi, è da un pezzo che non ci sentiamo, volevo dire che ho saturato i cestelli per Hd e la ventola degli hd se accesa o spenta non mi fa variare di neanche 1°c la temp sull'hd in basso. La ventola è una slipstream 800, sarà troppo soft?
Ho provato a togliere 1 HD, altrimenti non ho più porte sata per l'hd esterno e i risultati non sono diversi, ho tolto quello sopra al centro.
sotto ho un raid 0 di 3 caviar black 640GB
I consigli come sempre sono bene accetti,
ciao

pgp
27-06-2009, 20:05
Aggiungi una ventola da 92mm nella posizione in cui l'ho messa io:
http://img140.imageshack.us/img140/8104/dsc00661y.th.jpg (http://img140.imageshack.us/i/dsc00661y.jpg/)
Ho perso tra i 6° e gli 8°, ed è una ventola downvoltata a 5v (fa 1000rpm circa). Estrae aria dal cestello HDD e la immette nella zona mobo. Ho anche coperto la parte restante della griglia in modo da non annullare l'effetto della ventola.

E' impressionante l'utilità di questa ventola (ho anche la ventola sopra il cestello degli HDD che spinge aria verso l'alto). Se provo a scollegarla a pc acceso e controllo dopo qualche minuto la temperatura del disco rigido noto che ha già preso diversi gradi :eek:
Ora il Seagate oscilla tra i 32 e i 34°, mentre prima, in estate, superava i 40° (massimo 42°).


pgp

[leviathan]
28-06-2009, 09:32
x _TeRmInEt_

l'ho montato ora sul case:D
è perfettamente allineato col masterizzatore...

_TeRmInEt_
28-06-2009, 10:25
;28014374']x _TeRmInEt_

l'ho montato ora sul case:D
è perfettamente allineato col masterizzatore...

Ottimo e grazie :D

Ora rimane da scegliere il colore verde o blu e se led o UV...

Che mi consigliate?

alexcold
28-06-2009, 19:19
grande pgp sempre presente, che ventola mi consigli sotto i 20 d(B)A da 92 mm?
La scythe le fa?

ma tu hai tutti i cassettini pieni?
La ventola che ti fa la differenza se la scolleghi a pc acceso è quella new entry laterale o quella sopra gli hd? Quella a me non mi cambia neanche un grado tra accesa (800rpm) e spenta.
Comunque il rischio hd non si manifesta fino a 55°C Se non sbaglio

pgp
28-06-2009, 20:26
grande pgp sempre presente, che ventola mi consigli sotto i 20 d(B)A da 92 mm?
La scythe le fa?

ma tu hai tutti i cassettini pieni?
La ventola che ti fa la differenza se la scolleghi a pc acceso è quella new entry laterale o quella sopra gli hd? Quella a me non mi cambia neanche un grado tra accesa (800rpm) e spenta.
Comunque il rischio hd non si manifesta fino a 55°C Se non sbaglio

Io ho solo 2 o 3 (a seconda del momento) HDD, ma penso che con più HDD, e più calore da smaltire, la differenza sia ancora superiore.
La ventola sopra gli HDD anche nel mio caso non porta benefici tangibili, è quella da 92mm che fa la differenza (ma penso che togliendo quella superiore venga annullato l'effetto di quella piccola).
Scythe produce ventole da 92mm:
http://www.scythe-usa.com/product/acc_top.html

In alternativa potresti scegliere una noctua http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=16&lng=fr&set=1

pgp

Turin
29-06-2009, 00:11
A me sembrava che il MFC2 si dovesse comunque arretrare, aspetta una smentita prima di ordinarlo ;)


pgp

Ma se avevo appena confermato io che ci sta perfettamente...

alexcold
29-06-2009, 01:05
ma vista la grandezza della grata, non ce ne sta una da 120, magari slim?
Da 92 le scythe fanno le kama flex da minimo 1600 rpm e le gentle typhoon da minimo 1700 rpm ma più silenziose, che cosa mi consigliate?

pgp
29-06-2009, 09:24
Ma se avevo appena confermato io che ci sta perfettamente...

Non avevo capito che intendessi dire che ci stava senza essere arretrato, perciò chiedevo una smentita in cui fosse esplicito...
Scusa, errore mio :)

@ alexcold Io non le conosco, le Gentle Typhoon, anche se forse prenderei una di quelle.


pgp

alexcold
30-06-2009, 12:21
ok proverò le gentle typhoon, anche io sono curioso visto che dichiarano +rpm ma meno rumore delle altre, magari chiedo nella sezione ventole.

DEVO silenziare il mio pc ma non ci riesco. il problema è un bzzzzzzzzz neanche continuo che sento, qualcosa mi entra in risonanza e non so cosa. Penso che siano gli hd, anche se col nostro case è una bestemmia pensare che qualcosa possa vibrare, visti i cassettini e visti i gommini anti-vibrazioni.

Per la mitica ventola aggiuntiva di tua ideazione, se ce metto una da 120 quale sarebbe il problema?

pgp
30-06-2009, 12:49
Il problema sarebbe che la griglia è alta proprio 9cm abbondanti, e una ventola da 120mm resterebbe strozzata (generando più rumore per il passaggio dell'aria attraverso le fessure disponibili), inoltre sarebbe difficile da assicurare alla griglia.


pgp

alexcold
01-07-2009, 23:22
la kaze jyu slim è 100 ma se deve fare rumore dove non c'è la grata allora prendo la gentle tycoon da 92,
comunque anche la sola ventola sopra (io ho messo una scythe slipstream 800) fa la differenza sugli hd sopra che sono sata2 normali e quindi un qualsiasi benchmark può leggere i dati S.M.A.R.T. rilevando differenze di 9°C.
Il problema è che nei dischi sotto (3 in raid0) come si può fare per rilevare la temperatura con un prog benchmark?
L'unico modo che ho trovato è appiccicarci un sensore del rehobus, però questo mi indica nessuna differenza.

La butto là pgp, per non fare rumore la grata potrebbe essere tolta del tutto no?
Io non ho un buon dremel e ho anche paura a toccare il nostro stupendo case con intenti distruttivi :D

Qualche idea per il mio bzzzzz? Il vostro case fa rumore?
Premetto che le mie ventole sono tutte supersilenziose, le ho acquistate e sostituite tutte come cosigliatomi nel forum apposito:read:

pgp
02-07-2009, 08:31
Per il rumore del case... O è un pannello in movimento, oppure è un hard disk.
Io ho avuto per un breve periodo il pannello inferiore che vibrava, prova a cercare di fermarlo premendo con una mano sopra di esso. Ora il mio non fa più rumore (ultra kaze a 3000rpm esclusa :asd: )

La grata sicuramente si può togliere,ma non chiedere a me riguardo a queste cose: non ne so nulla :D
Aggiungo un'altra cosa: con la ventola da 92mm messa come nella mia foto postata qualche giorno fa è possibile continuare ad utilizzare il condotto per la VGA. Penso che in caso di utilizzo di una ventola più grande questo non sia possibile...

Nei dichi in raid per quanto ne so non esistono metodi per rilevare le temperature. Tutti i programmi che conosco (hwmonitor, everest, hdtune, speedfan, ecc) non la mostrano, perciò penso non sia una cosa possibile.


pgp

Walker82xx
09-07-2009, 01:37
Ciao ragazzi... è parecchio tempo che non mi faccio sentire, scusate ma ho avuto un po' di problemucci :stordita:
Oh bene colgo l'occasione per salutarvi tutti e postere un po' di foto del mio case aggiornato in molti particolari.... guardare per credere :sborone: :read:

http://img34.imageshack.us/img34/9941/img0701copia.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/img0701copia.jpg/) - http://img357.imageshack.us/img357/595/img3128copia.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=img3128copia.jpg) - http://img34.imageshack.us/img34/2397/img0702copia.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/img0702copia.jpg/) - http://img262.imageshack.us/img262/8600/img3149copia.th.jpg (http://img262.imageshack.us/i/img3149copia.jpg/) - http://img509.imageshack.us/img509/5288/img0704copia.th.jpg (http://img509.imageshack.us/i/img0704copia.jpg/)

http://img21.imageshack.us/img21/2381/img3167copia.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/img3167copia.jpg/) - http://img14.imageshack.us/img14/5986/img3173copia.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/img3173copia.jpg/) - http://img41.imageshack.us/img41/9690/img3158copia.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/img3158copia.jpg/) - http://img44.imageshack.us/img44/7717/img3160copia.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/img3160copia.jpg/) - http://img19.imageshack.us/img19/6261/img3132copia.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img3132copia.jpg/)

http://img21.imageshack.us/img21/6871/img3130copia.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/img3130copia.jpg/) - http://img38.imageshack.us/img38/5464/img3131copia.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/img3131copia.jpg/) - http://img40.imageshack.us/img40/1516/img3182copia.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/img3182copia.jpg/) - http://img5.imageshack.us/img5/7504/img0187copia.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/img0187copia.jpg/) - http://img40.imageshack.us/img40/1878/img0184copia.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/img0184copia.jpg/)


Se avete consigli pareri critiche ( purchè costruttive ) potete pure dire, grazie ;)
Ciauuuuuuuuuu !!!

pgp
09-07-2009, 08:12
Alla fine hai fatto il rheobus... Sei un grande, ti è venuto benissimo :eek:
Anche meglio di quello che immaginassi, gli switch on/off sono una trovata geniale, ed il lavoro è perfetto (non c'è una sbavatura, un'imperfezione, nulla :ave: ).

Perchè hai deciso di non far passare alcun cavo dietro alla mobo? Avresti ottenuto più ordine...

Inoltre non capisco cosa sia/a cosa serva quella lastra di acciaio che c'è sopra le ram, davanti al dissipatore del processore... Ti è sevita per migliorare le temp? Se sì la metto anche io :D

Complimenti per il lavoro comunque ;)


pgp

Severnaya
09-07-2009, 09:56
Ciao ragazzi... è parecchio tempo che non mi faccio sentire, scusate ma ho avuto un po' di problemucci :stordita:
Oh bene colgo l'occasione per salutarvi tutti e postere un po' di foto del mio case aggiornato in molti particolari.... guardare per credere :sborone: :read:


mamma mia complimenti!!! :eek:

pgp
09-07-2009, 11:23
Noto solo ora una cosa: Hai messo la Noctua del dissipatore a rovescio, girala ;)


pgp

alexcold
09-07-2009, 14:58
capolavoro per Walker82xx Hai sicuramente il miglior rehobus in circolazione che non legge gli rpm:ave: , cosa abbastanza essenziale, ma che mi rendo conto se ne può fare pure a meno. Il problema è abbassare le ventole al minimo senza rischiare di spegnerle.

La ventola che hai messo di lato agli hd, la recom che si vede in figura, è da 92mm o più grande? Un po' della ventola non ha grata, come sottolinea pgp questo la rende rumorosa.

La lamella sopra il dissi cpu mi sembra che ostacoli il flusso d'aria verso il true (ventola da girare come già consigliato da pgp). Perché l'hai messa?

Il cavo di ali che esce dietro il case dalla mobo andrà ad alimentare il tuo rehobus fatto in casa o va da qualche altra parte?

L'unica cosa che posso criticare è la ventola forse un po' troppo volante sopra le memorie e soprattutto l'ali girato, rimane molto più fresco se messo classico, messo come hai fatto tu, aspiri aria calda dal case, ma dovresti già avere abbastanza ventole, anche se capisco che sono punti di vista.

Walker82xx
10-07-2009, 00:20
Noto solo ora una cosa: Hai messo la Noctua del dissipatore a rovescio, girala ;)


pgp

:eekk: :eekk:

:doh: :doh:

Lo sapevo che a montare tutto in fretta qualcosa scazzavo :muro:
Grazie non ci avevo proprio fatto caso.... già provveduto a girarla stasera ;)

Alla fine hai fatto il rheobus... Sei un grande, ti è venuto benissimo :eek:
Anche meglio di quello che immaginassi, gli switch on/off sono una trovata geniale, ed il lavoro è perfetto (non c'è una sbavatura, un'imperfezione, nulla :ave: ).

Perchè hai deciso di non far passare alcun cavo dietro alla mobo? Avresti ottenuto più ordine...

Inoltre non capisco cosa sia/a cosa serva quella lastra di acciaio che c'è sopra le ram, davanti al dissipatore del processore... Ti è sevita per migliorare le temp? Se sì la metto anche io :D

Complimenti per il lavoro comunque ;)


pgp

Si alla fine l'ho costruito.. c'ho messo del tempo per motivi familiari, xò l'ho fatto :fagiano:

Quali cavi dovrei passare dietro la mobo?

In teoria la lastra d'alluminio serve a migliorare il flusso d'aria...... devo fare i test di differenza di temperature poi vi spiego meglio la mia "casalinga teoria" :p

capolavoro per Walker82xx Hai sicuramente il miglior rehobus in circolazione che non legge gli rpm:ave: , cosa abbastanza essenziale, ma che mi rendo conto se ne può fare pure a meno. Il problema è abbassare le ventole al minimo senza rischiare di spegnerle.

La ventola che hai messo di lato agli hd, la recom che si vede in figura, è da 92mm o più grande? Un po' della ventola non ha grata, come sottolinea pgp questo la rende rumorosa.

La lamella sopra il dissi cpu mi sembra che ostacoli il flusso d'aria verso il true (ventola da girare come già consigliato da pgp). Perché l'hai messa?

Il cavo di ali che esce dietro il case dalla mobo andrà ad alimentare il tuo rehobus fatto in casa o va da qualche altra parte?

L'unica cosa che posso criticare è la ventola forse un po' troppo volante sopra le memorie e soprattutto l'ali girato, rimane molto più fresco se messo classico, messo come hai fatto tu, aspiri aria calda dal case, ma dovresti già avere abbastanza ventole, anche se capisco che sono punti di vista.

Il rehobus che ho fatto ha un range 5 - 11,5 volt.... anche se la perdita di mezzo volt influiva solo di qualche decina di giri sul max della ventola... io essendo pignolo, ho messo gli swicht a tre posizioni... A sinistra vanno direttamente coi 12v dell'ali, al centro tutto spento... a destra sotto controllo del potenziometro. Cmq tramite Everest vedo tutte, e dico tutte, le ventole :sofico:
http://img268.imageshack.us/img268/4209/temp20090710.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/temp20090710.jpg/) :read:
PS=Le temp sono di solito qualche grado più alte perchè lo screen l'ho fatto ora e c'è più fresco rispetto al giorno

La ventola sulla grata degli hdd è come le altre da 120 e non fà rumore secondo me!

Per il discorso del cavo quale dici?

Poi ho messo l'ali girato per fare in modo d avere una ventola in più in estrazione.. aiuta la scheda video. Si sarebbe stato più fresco... ma in fondo butta fuori aria appena tiepida :stordita:
Ah la nanoxia da 92 "volante" è per le ram in quanto queste per farle salire un pò devo overvoltarle e si scaldano :stordita:

PS= Grazie a tutti :mano:

alexcold
10-07-2009, 11:13
dico il cavo che esce da questa immagine:
http://img19.imageshack.us/img19/6261/img3132copia.th.jpg
mentre mi devi spiegare come fai a vedere su everest delle ventole che non sono attaccate alla mobo:confused:
pensavo che gli switch fossero on/off per ogni ventola, ma è meglio come hai fatto tu.
Solo che anche quando sono attaccate all'ali=full 12v (switch a sinistra) oppure switch a destra sotto il controllo del potenziometro ma l'alimentazione la prendi sempre dall'ali immagino, non puoi monitorarle con everest ma solo col potenziometro e poi non avendo il display con gli rpm...

pgp
10-07-2009, 12:01
Il cavo che esce da dietro il case è quello dell'LCD Poster presente su tutte le motherboard ROG.

Forse ho capito il flusso che intendi creare con la lastra d'alluminio: vuoi che entrambe le ventole superiori peschino l'aria del dissipatore del processore, vero?

La ventola "volante" io la metterei a diretto contatto (o quasi) con le ram, come ho fatto io (le foto del mio case sono sparse per i vari forum, e sono anche in questo thread), oppure come ha fatto Cyfer, un'idea molto interessante:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26806222&postcount=2


pgp

Walker82xx
10-07-2009, 13:11
dico il cavo che esce da questa immagine:
http://img19.imageshack.us/img19/6261/img3132copia.th.jpg
mentre mi devi spiegare come fai a vedere su everest delle ventole che non sono attaccate alla mobo:confused:
pensavo che gli switch fossero on/off per ogni ventola, ma è meglio come hai fatto tu.
Solo che anche quando sono attaccate all'ali=full 12v (switch a sinistra) oppure switch a destra sotto il controllo del potenziometro ma l'alimentazione la prendi sempre dall'ali immagino, non puoi monitorarle con everest ma solo col potenziometro e poi non avendo il display con gli rpm...

:asd: :asd: :asd:
Semplice ho preso il segnale tachimetrico di ogni ventola e l'ho attaccato alla scheda madre.. se guardi bene le foto si vedono tutti i connettorini con solo un filo invece di tre.
L'alimentazione proviene dall'alimentatore.. se guardi c'è un filo rosso e nero che parte da un connettore del masterizzatore.
Il rheobus che ho fatto dovrebbe tenere ben 36W a canale però col dissipatore sui transistor.... visto che devo dissipare solo qualche watt li ho lasciati senza e sono freddi ugualmente ;)


Il cavo che esce da dietro il case è quello dell'LCD Poster presente su tutte le motherboard ROG.

Forse ho capito il flusso che intendi creare con la lastra d'alluminio: vuoi che entrambe le ventole superiori peschino l'aria del dissipatore del processore, vero?

La ventola "volante" io la metterei a diretto contatto (o quasi) con le ram, come ho fatto io (le foto del mio case sono sparse per i vari forum, e sono anche in questo thread), oppure come ha fatto Cyfer, un'idea molto interessante:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26806222&postcount=2


pgp

Ottima idea devo trovare il modo di fissarla :what: Tu come l'hai fissata che dalle foto non riesco a capire?
Riguardo al flusso d'aria la mia teoria diciamo che è quella... voglio che l'aria passi su tutta la mobo e dissipatore. Senza quella lastra una parte d'aria veniva aspirata dalla ventola superiore senza raffreddare nulla... Ripeto teoria casalinga.. devo ancora provare se è efficace ;)

pgp
10-07-2009, 18:00
La mia è da un lato "appesa" al cavo di alimentazione che pende dall'alto, e dall'altro attaccata al banco di ram più vicino al processore attraverso un "dentino" che serviva per ancorare la ventola al dissipatore Intel.


pgp

alexcold
12-07-2009, 01:19
grande pgp e pensare che c'è chi come me ha comprato prima il corsari airflow poi le kama wing black per vederli inutilizzabili causa true + ultrakaze.
Cosa hai messo tra i dadini di ferro?
Sembra collegata solo verso il basso ai 2 buchi sulla mobo.

grande anche walker82xx, hai svelato il segreto di everest :D
però ancora mi chiedo quanti attacchi per le ventole hai sulla mobo: cPU-fan, PWR-fan, ch1-fan, ch2-fan, sono quelle che io, tu invece?

pgp
12-07-2009, 09:46
L'idea dei distanziali non è mia, ma di Cyfer, comunque la ventola è collegata solo ai 2 lati inferiori, più o meno così:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090712104609_Immagine.jpg


pgp

Skull.69
12-07-2009, 14:30
Ciao Ragazzuoli...secondo Voi questo dissi... http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/CoolerMaster_V8_(1366_ready!);3348 ... può starci nel cosmos s con la fan da 200 laterale montata o cambio scelta???

pgp
12-07-2009, 17:09
Non lo so, ma purtroppo penso di no, perchè è alto come l'IFX-14 che non ci sta sicuramente :(


pgp

alexcold
13-07-2009, 15:37
ti è bastato un altro dadino di quelli in dotazione col case, bene ci proverò anche io alla faccia di corsair e kama wings, direi che con 2 agganci su 4 un po' di stabilità ce l'ha no?

Mitico:D hai fatto pure il disegno... non dovevi.

Walker82xx
13-07-2009, 23:46
grande pgp e pensare che c'è chi come me ha comprato prima il corsari airflow poi le kama wing black per vederli inutilizzabili causa true + ultrakaze.
Cosa hai messo tra i dadini di ferro?
Sembra collegata solo verso il basso ai 2 buchi sulla mobo.

grande anche walker82xx, hai svelato il segreto di everest :D
però ancora mi chiedo quanti attacchi per le ventole hai sulla mobo: cPU-fan, PWR-fan, ch1-fan, ch2-fan, sono quelle che io, tu invece?

Beh ho 8 attacchi ventola :D : 1 x CPU / 1 x PWR / 3 x Chassis / 3 x Optional

L'idea dei distanziali non è mia, ma di Cyfer, comunque la ventola è collegata solo ai 2 lati inferiori, più o meno così....

pgp
Interessante devo provare anche io.. ;)

Walker82xx
14-07-2009, 01:26
http://img31.imageshack.us/img31/76/img0728qgh.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/img0728qgh.jpg/)

Così può andare?
Per fare un cosa fatta bene servirebbe una ventola da 80mm così da fissarla sulle due viti della mobo.. io l'ho fissata una sola più una fascetta xkè è da 92mm :stordita:

pgp
14-07-2009, 08:42
http://img31.imageshack.us/img31/76/img0728qgh.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/img0728qgh.jpg/)

Così può andare?
Per fare un cosa fatta bene servirebbe una ventola da 80mm così da fissarla sulle due viti della mobo.. io l'ho fissata una sola più una fascetta xkè è da 92mm :stordita:

Ottimo. Anche con una sola vite dovrebbe reggere benissimo. Se avessi una buona ventola da mettere al posto dell'Intel (che a 5v è silenziosa, ma sposta davvero poca aria) la metterei così anche io.


pgp

alexcold
15-07-2009, 12:41
mi permetto un piccolo consiglio a Walker, quella noctua sul dissi ti soddisfa?
Per i dissi dicono che sono meglio ventole con un'alta pressione statica, tipo le ultrakaze, se però non fai overclock ti basta anche quella, ma visto la ventola sulle ram che dovrò integrare anche io mi sa che overclocchi!

pgp
16-07-2009, 11:15
mi permetto un piccolo consiglio a Walker, quella noctua sul dissi ti soddisfa?
Per i dissi dicono che sono meglio ventole con un'alta pressione statica, tipo le ultrakaze, se però non fai overclock ti basta anche quella, ma visto la ventola sulle ram che dovrò integrare anche io mi sa che overclocchi!

Però l'Ultra Kaze essendo spessa 38mm va sopra il primo banco di ram, e rende impossibile l'inserimento della ventola da 92mm.
Il mio consiglio è piuttosto di mettere 2 ventole da 25mm di spessore sull'Ultra 120.


pgp

Falcon5
17-07-2009, 08:20
Hey raga secondo voi aggiorneranno i case con le nuove porte usb 3.0 e sata 3?
Ormai sono quasi sul mercato e mi interessava sapere se i produttori fanno questo tipo di aggiornamento coi loro case o se fanno solo nuovi case con quelle specifiche...
ovviamente essendo nel topic del cosmos ve lo chiedo per quanto riguarda il cosmos s, che dovrebbe essere un prodotto di punta della CM...

P.S. magari qualcuno di voi si ricorda cosa avevan fatto i produttori di case al passaggio da usb 1.0 a 2.0?

pgp
17-07-2009, 11:07
Quella del case dovrebbe essere solo una prolunga. L'interfaccia è la stessa, quindi, se la scheda madre ha le USB 3.0 automaticamente il case ha questo tipo di connessione :stordita:
Questo per quanto ne so io...

P.S: Foto del logo Cooler Master frontale del case con riflesso del cielo:
http://img405.imageshack.us/img405/4619/dsc00920copia.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/dsc00920copia.jpg/) http://img232.imageshack.us/img232/4259/dsc00918copia.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/dsc00918copia.jpg/)

Riproverò a farla dopo aver pulito un po' la plastica del case :stordita:


pgp

Falcon5
17-07-2009, 13:28
Quella del case dovrebbe essere solo una prolunga. L'interfaccia è la stessa, quindi, se la scheda madre ha le USB 3.0 automaticamente il case ha questo tipo di connessione :stordita:
Questo per quanto ne so io...

P.S: Foto del logo Cooler Master frontale del case con riflesso del cielo:
http://img391.imageshack.us/img391/4619/dsc00920copia.jpg


Riproverò a farla dopo aver pulito un po' la plastica del case :stordita:


pgp

mmm ma i cavi che trasportano i dati avevo letto da qualche parte che sarebbero stati in fibra ottica (può essere anche che abbia frainteso qualcosa). Di sicuro c'è la compatibilità dell'usb 3.0 con il 2.0 e 1.0 ma ci sarà anche al contrario? boh
Secondo me è un punto da tenere in considerazione, alla fine sono 600MB\s dell'usb 3.0 contro i 60 MB del 2.0

pgp
17-07-2009, 16:30
mmm ma i cavi che trasportano i dati avevo letto da qualche parte che sarebbero stati in fibra ottica (può essere anche che abbia frainteso qualcosa). Di sicuro c'è la compatibilità dell'usb 3.0 con il 2.0 e 1.0 ma ci sarà anche al contrario? boh
Secondo me è un punto da tenere in considerazione, alla fine sono 600MB\s dell'usb 3.0 contro i 60 MB del 2.0

Sì, ma
1) Gli HDD esterni hanno l'eSATA che è molto più veloce dell'USB 3.0
2)Il 99% delle periferiche (memory card, fotocamere, penne USB, lettori MP3) sfruttano una minima percentuale della velocità dell'USB 2.0.

L'USB 3.0 inizierà ad avere senso solo quando ci saranno penne USB più veloci della massima banda offerta dalle USB2, e direi che ci vorranno ancora diversi anni.

Inoltre il chip Marvell che garantisce il supporto all'USB 3.0 delle nasciture motherboard basate su chipset P55 si è rivelato buggato ed inutilizzabile (non ne fanno una giusta alla Marvell :rolleyes: ), perciò ci vorrà ancora tempo.
Questo perchè Asus e Gigabyte avranno la possibilità di sviluppare un chip proprietario con controller USB3 da integrare nelle proprie motherboard, ma le altre aziende? DFI, e Foxconn sono dei colossi in ambito server, ma delle nullità in ambito desktop/overclocking. MSI e ECS sono aziende troppo piccole.

Insomma, prima di una vera e propria diffusione delle USB 3.0 passerà ancora molto tempo.


pgp

Falcon5
17-07-2009, 16:46
Vero non ci avevo pensato :rolleyes:
Cmq l'asus ha già prodotto una mobo con l'usb 3.0 che dopo l'estate sarà lanciata sul mercato...

Cmq è dal 2007 che si parla di questa nuova tecnologia e l'anno scorso è stata presentata, se vanno avanti così non avremo neanche il tempo di provare l'usb 3.0 che saremo già al 4.0!
Nonostante sia stato detto che il 4.0 sarà lanciato molto più in là e avrà tecnologie wireless...

va beh possiamo chiudere questo OT sull'usb 3.0 :D

Ritorniamo a parlare del cosmos... ma quant'è bello??? :rotfl:

pgp
17-07-2009, 16:49
Ritorniamo a parlare del cosmos... ma quant'è bello??? :rotfl:

Stai per prendere il Cosmos S?


pgp

Falcon5
17-07-2009, 16:55
Più o meno diciamo che aspetterò la fine delle vacanze, inoltre sto seriamente pensando se conviene o meno ritardare l'aquisto del pc nel primo quadrimestre del 2010, per ora il mio pc regge anche se la mia geforce 6600 è ormai obsoleta...

secondo voi mi conviene aspettare l'inizio del 2010?
non so che benefici mi possa portare un core i9... ancora non si sa niente e visto che ho un budget mooolto elevato vorrei cercare di azzeccare il momento propizio per aquistare in modo da tenere in conto anche una grande longevità...

di sicuro aspetterò l'uscita delle nuove schede video nvidia per directx 11...

P.S. sono ancora OT! è un vizio! :rotfl:

pgp
17-07-2009, 17:52
Mah, a me questi i7 non convincono, e, sebbene con il socket 775 abbia fatto il bis (ho preso all'inizio 2007 un E6700 + P5N-E sli e 2 anni dopo l'E8400 + EP45-UD3R) penso che salterò questa nuova famiglia di processori che si overclocca bene solo a liquido.
Perciò secondo me ti conviene aspettare, ora cosa hai, un Athlon x2 oppure ancora un Pentium?


pgp

Falcon5
17-07-2009, 20:28
Ho lo Smithfield, l'ho appena scoperto xD, prima sapevo solo che era un dual core ma che era un pentium...

Leggo da wikipedia: Smithfield rappresenta il primo microprocessore dual core prodotto da Intel ed immesso sul mercato agli inizi di maggio 2005, sempre all'interno della piattaforma Anchor Creek già alla base del Pentium 4 Prescott. In realtà il nome "Smithfield" è solo il nome in codice di questo processore e rappresenta il primo core su cui si basano i Pentium D. La successiva evoluzione è Presler, che è sempre un nome in codice, ma che commercialmente è anch'esso conosciuto come Pentium D.

Praticamente un icona il mio processore xD...
e pensare che il pc mio padre l'ha preso a inizio luglio 2005 per 1400€ ed era il meglio del meglio dei computer... :rolleyes: bei tempi
P.S. il mio pc è lo Scaleo H della Fujitsu Siemens...

altra cosa: il processore che prendo sicuramente sarà raffreddato a liquido insieme alla vga e al chipset...

pgp
17-07-2009, 20:38
Direi che il salto da un preassemblato dotato di forno (i pentium D sono spesso chiamati forno, fornello, calorifero ecc :D ) ad un mostro raffreddato a liquido è enorme. Sai montare un impianto a liquido? Non è molto semplice :mc:


pgp

falchetto13
17-07-2009, 20:48
Mah, a me questi i7 non convincono...Pentium?
pgp

mi sento proprio di contraddirti. questi i7 sono una ventata di aria fresca e motivo di nuove emozioni :p
8 thread che sparano a ben oltre i 3GHz ad aria (e dico ben oltre) non sono affatto poco convincenti. penso a chi ha speso 'poco' per i 920 e li fa girare senza problemi ai livelli degli extreme e più (e non scherzo!). ma quando mai si era visto con le precedenti versioni???
il 920 va tranquillo ad aria a ben 3,6GHz e le DDR3 a tre canali fanno il resto ;)

Falcon5
17-07-2009, 20:49
Diciamo che spero di cavarmela, manualità non mi manca sono un grande appassionato di modellismo...

Cmq la mia sfida sarà proprio quella di montare il pc praticamente da solo compreso l'impianto a liquido...

Comunque concordo con chi dice che è un forno, su everest le mie temperature sono circa queste:
CPU: tra i 65° e i 75°
Scheda madre: 50°
Aux (che non so cosa sia, ha l'icona di monitor, magari lo è anche): 50°
poi un altra cosa lunga che credo sia l'HD: 50°

basta praticamente son tutte sui 50° tranne il processore, mi piacerebbe veder la scheda video che tra l'altro qualche minuto fa m'ha fatto spaventare visto che ha fatto come se si fosse fulminata di colpo... per fortuna è bastato riavviare ed è andato tt a posto...
poi dentro ho solo una ventolina minuscola per l'HD e un bel ventolozzo per il processore con una specie di cono che dovrebbe portar dentro l'aria dalla griglietta laterale...

pgp
17-07-2009, 21:42
mi sento proprio di contraddirti. questi i7 sono una ventata di aria fresca e motivo di nuove emozioni :p
8 thread che sparano a ben oltre i 3GHz ad aria (e dico ben oltre) non sono affatto poco convincenti. penso a chi ha speso 'poco' per i 920 e li fa girare senza problemi ai livelli degli extreme e più (e non scherzo!). ma quando mai si era visto con le precedenti versioni???
il 920 va tranquillo ad aria a ben 3,6GHz e le DDR3 a tre canali fanno il resto ;)

So esattamente quali sono le prestazioni di un i7 rapportate ad un Core 2, purtroppo nei contest in cui viene fornita una frequenza da non superare il mio E8400 è fortemente penalizzato rispetto ad un 920, ma non è per questo che non mi convincono gli i7.

Non mi convincono per come scaldano, sembra di essere tornati ai Pentium D, non mi convincono bus wall (difficilmente si supera il 70% di overclock del bus, quando con i Core 2 Duo si arrivava al 90-100%), non mi convince il memory controller integrato nella CPU, non mi convincono le ram Low Voltage (preferisco le DDR3 da 2 e passa volt).

Per uno come me, che vuole cloccare senza spendere troppo, dopo aver comprato un pc già di per sè costoso, è un'esagerazione dover ancora comprare un impianto a liquido di fascia alta (+400€) e dover correre il rischio di fondere la CPU quando overvolto le ram.

Con i core 2 duo è tutta un'altra storia: le CPU consumano 40W, si cloccano benissimo anche ad aria e che hanno una vasta scelta di ottime motherboard a basso costo.

Più che passare ad i7 allora preferisco un Phenom 955 :D

P.S: Dimentico di dire che il pc lo uso quasi esclusivamente per svago, e overcloccare è la cosa più divertente che c'è, per me, anche se poi, in realtà, tutta questa potenza di calcolo non mi serve affatto.


pgp

falchetto13
17-07-2009, 22:14
So esattamente quali sono le prestazioni di un i7 rapportate ad un Core 2...
pgp

mhh, se la metti su questi termini, capisco...
comunque le DD3 low-voltage cominciano a funzionare...
per me è diverso, visto che vengo da un Pentium D (credo 940) e 2 GB di mem contro un i7-940 con 6GB... (oltretutto è il primo a liquido!!!)
Perfino Vista sembra ora essere 'sveglio e arzillo' su una macchina così!

Ciao!

Severnaya
18-07-2009, 10:27
pgp ma sec te anche con nehalem a 32nm teoricamente nn dovrebbe diminuire il TDP e con esso anche le temperature?

grazie

pgp
18-07-2009, 11:47
pgp ma sec te anche con nehalem a 32nm teoricamente nn dovrebbe diminuire il TDP e con esso anche le temperature?

grazie

Credo (spero) di sì, se non scaldano un po' meno salto anche quelli e passo definitivamente ad AMD :asd:


pgp

alexcold
19-07-2009, 15:37
Però l'Ultra Kaze essendo spessa 38mm va sopra il primo banco di ram, e rende impossibile l'inserimento della ventola da 92mm.
Il mio consiglio è piuttosto di mettere 2 ventole da 25mm di spessore sull'Ultra 120.
pgp

Ecco perché non riesco a raffreddare le mie ram :muro:
Con le 38mm non puoi mettere niente sopra...:muro:

su coolingtecnique hanno più volte detto come la seconda ventola influisce al massimo di 1°C.

_TeRmInEt_
19-07-2009, 19:45
Ho un piccolo problema di cavi... ne ho troppi da sistemare.... fra rheobus, ssd e hd...

Qualche consiglio?

pgp
19-07-2009, 19:50
Ho un piccolo problema di cavi... ne ho troppi da sistemare.... fra rheobus, ssd e hd...

Qualche consiglio?

Tutti dietro escluso quello della CPU. Per il rheobus è semplicissimo, prendi tutti i cavi e li unisci in una guaina oppure anche in un semplice tubo (nel mio caso l'ho anche foderato internamente con una griglia metallica per non far vedere i cavi interni)

http://img403.imageshack.us/gal.php?g=dsc00183xcf.jpg


pgp

_TeRmInEt_
19-07-2009, 20:12
Tutti dietro escluso quello della CPU. Per il rheobus è semplicissimo, prendi tutti i cavi e li unisci in una guaina oppure anche in un semplice tubo (nel mio caso l'ho anche foderato internamente con una griglia metallica per non far vedere i cavi interni)

http://img403.imageshack.us/gal.php?g=dsc00183xcf.jpg


pgp

Quello che più o meno ho fatto. Attualmente sono così:

http://img22.imageshack.us/img22/2826/19072009225.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=19072009225.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/7005/19072009226.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=19072009226.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/8881/19072009227.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=19072009227.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/2598/19072009228n.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=19072009228n.jpg)

Consigli?

pgp
19-07-2009, 20:40
Solo uno: regalalo a me :sbav:

Seriamente, il cavo 8pin della CPU mettilo come ho fatto io: l'ho fatto spuntare da dietro l'alimentatore, e poi passato sotto la VGA. [LINEA ROSSA]
Il cavo 24 pin della mobo invece, senza farlo passare dietro, fai in modo che aderisca al piano motherboard (la foto non è aggiornato, ora il mio segue la linea). [LINEA BLU]
Tutti i cavi che non puoi staccare dall'alimentatore mettili dietro la piastra motherboard, facendoli passare dal foro alla base del case [ZONA VERDE]

I cavi delle ventole uscenti dal rheobus falli passare tutti subito dietro. Fai in modo che la maggior parte di essi sia invisibile. Questo ti obbligherà ad usare diverse prolunghe (io ne ho usate 5). [LINEA ARANCIONE]

Stessa cosa per i cavi di alimentazione molex e SATA [LINEA AZZURRA]

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090719214109_dsc00197ykf.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090719214109_dsc00197ykf.jpg)


pgp

_TeRmInEt_
19-07-2009, 20:49
8pin e 24pin li metto sicuramente come consigliato!

Per il resto ho già fatto così, il problema è che ho un bel po' di cavi (8 hardisk), che rendono il tutto molto difficoltoso :D

Ma diciamo che quello che ancora non mi piace è la zona lettore DVD, ho dovuto metterci un linea di molex, con relativi convertitori per i due SSD (montati su un adattatore) e il lettore...

Comunque ho ordinato un nuovo cavo di alimentazione 4x sata, dovrei fare a meno dell'adattatore (se è abbastanza lungo da arrivare lì)

pgp
19-07-2009, 21:04
Comunque, davvero, hai un case stupendo... Se ti va, poi, posti una foto dell'esterno/interno del case? Una cosa simile a questa:
http://img229.imageshack.us/img229/8902/dsc00652t.th.jpg (http://img229.imageshack.us/i/dsc00652t.jpg/)

Grazie


pgp

_TeRmInEt_
19-07-2009, 21:23
Comunque, davvero, hai un case stupendo... Se ti va, poi, posti una foto dell'esterno/interno del case? Una cosa simile a questa:
http://img229.imageshack.us/img229/8902/dsc00652t.th.jpg (http://img229.imageshack.us/i/dsc00652t.jpg/)

Grazie


pgp

Si è un bel case, appena l'ho visto in vetrina, non ho saputo resistere! Domani ti posto la foto con quella angolazione ;)

VaLe-182
19-07-2009, 23:15
Complimenti per l'ordine pgp :eek: Io ce l'ho molto più disordinato di quello di _TeRmInEt_, dovresti venire e rimetterlo a posto tu :asd:

Comunque, il pannello di dietro si chiude ancora? Perchè con tutti quei fili non credo...

_TeRmInEt_
19-07-2009, 23:25
Complimenti per l'ordine pgp :eek: Io ce l'ho molto più disordinato di quello di _TeRmInEt_, dovresti venire e rimetterlo a posto tu :asd:

Comunque, il pannello di dietro si chiude ancora? Perchè con tutti quei fili non credo...

Bella domanda, già faccio parecchio fatica a chiuderlo...

Per l'ordine, beh è tutta ottimizzazione dei flussi, altrimenti sono uno smanone disordinato :D

VaLe-182
19-07-2009, 23:38
Mah, comunque io domani mi metto d'impegno e cerco di riordinare tutto (e di risolvere i problemi che mi sta dando 'sto Mugen 2...). Speriamo venga un bel lavoro! Comunque _TeRmInEt_ che ventole sono quelle che hai? Quanto le hai pagate?

_TeRmInEt_
20-07-2009, 00:05
Mah, comunque io domani mi metto d'impegno e cerco di riordinare tutto (e di risolvere i problemi che mi sta dando 'sto Mugen 2...). Speriamo venga un bel lavoro! Comunque _TeRmInEt_ che ventole sono quelle che hai? Quanto le hai pagate?

Sono delle Scythe Kama PWM 120mm, pagate 11,01EUR su tdshop, per qualcuno le vendeva su ebay su 10EUR (le ho prese su tdshop perché mi serviva altro...)

;)

pgp
20-07-2009, 07:35
Il case si chiude a forza :asd:
Devo tenerlo in due punti ed agganciarlo prima avanti e poi dietro, perchè in effetti tutti quei cavi danno qualche problema.
Ma il mio case, completamente chiuso com'è, andrebbe bene anche con un po' di disordine: quello di _TeRmInEt_ invece è un Black Label finestrato, dev'esserci ordine nel suo :cool:


pgp

[leviathan]
20-07-2009, 08:00
ah meno male pgp, pensavo di essere l'unico a dover imprecare per chiuderlo:D

_TeRmInEt_
20-07-2009, 09:16
Comunque, davvero, hai un case stupendo... Se ti va, poi, posti una foto dell'esterno/interno del case? Una cosa simile a questa:
http://img229.imageshack.us/img229/8902/dsc00652t.th.jpg (http://img229.imageshack.us/i/dsc00652t.jpg/)

Grazie


pgp

Eccola:
http://img194.imageshack.us/img194/733/20072009229.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/20072009229.jpg/)


Per facilitare la chiusura, basta prendere una pinza a becco, e piegare per qualche mm l'asola dove il gancio fa presa ;)

pgp
20-07-2009, 09:58
;28279118']ah meno male pgp, pensavo di essere l'unico a dover imprecare per chiuderlo:D
No, tutto normale :D
Eccola:
http://img194.imageshack.us/img194/733/20072009229.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/20072009229.jpg/)


Per facilitare la chiusura, basta prendere una pinza a becco, e piegare per qualche mm l'asola dove il gancio fa presa ;)

:ave:

A piegare il bordo dell'asola non si rischia che la chiusura della paratia poi abbia un po' di gioco, creando magari qualche vibrazione?

L'alimentatore e il dissipatore inclusi nel bundle Black Label li hai rivenduti? Quanto hai pagato il case?


pgp

falchetto13
20-07-2009, 10:13
No, tutto normale :D

:ave:
A piegare il bordo dell'asola non si rischia che la chiusura della paratia poi abbia un po' di gioco, creando magari qualche vibrazione?
L'alimentatore e il dissipatore inclusi nel bundle Black Label li hai rivenduti? Quanto hai pagato il case?
pgp

io non ho fatto fatica. i cavi sono al pelo ;)

http://img11.imageshack.us/img11/7711/p7200322.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/p7200322.jpg/)http://img9.imageshack.us/img9/9996/p3200321.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/p3200321.jpg/)

pgp
20-07-2009, 11:15
io non ho fatto fatica. i cavi sono al pelo ;)

http://img11.imageshack.us/img11/7711/p7200322.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/p7200322.jpg/)http://img9.imageshack.us/img9/9996/p3200321.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/p3200321.jpg/)

Il cosmos S è differente rispetto al Cosmos 1000, perchè il nostro ha un punto in cui la piastra motherboard rientra, più o meno in corrispondenza di dove hai fatto passare il cavo di alimentazione a 24 poli. In quel punto passano solo cavi sottili e non accavallati.

P.S: FOTO (http://img411.imageshack.us/gal.php?g=dsc00969r.jpg)


pgp

VaLe-182
20-07-2009, 17:12
Evvai! Ho più o meno messo a posto il case, prima non si capiva niente...L'alimentatore ha troppi fili che non utilizzo ed erano tutti aggrovigliati, metre ora li ho spostati dietro e di fronte c'è molto più ordine...Inoltre sono riuscito (penso e spero) ad aggiustare il problema del Mugen...In idle ho 4° in meno e la pasta ancora si deve adattare...Anche se come temp il processore mi sembra sempre abbastanza alto...Sotto S&M ho queste temp @def e col case aperto: 58/60/54/54. Capisco che è un quad core ma non penso dovrei stare così con questo dissipatore :( Consigli? Quanto dovrei guadagnare fra 10-15gg con la pasta che ormai va al massimo?

Falcon5
20-07-2009, 19:34
pgp quella rientranza credo si veda meglio in questa foto che in quelle da te messe: http://www.coolermaster.com/uploads/product/products_gallery/file1183725960822.jpg credo sia la rientranza in basso a destra =)

Stavo pensando che nel cosmos S han sbagliato a spostare il filtro antipolvere dell'alimentatore da fuori a dentro il case, dentro se ci attacchi una ventola credo sia impossibile da togliere, a meno di non smontare la ventola... fuori in due secondi si levava...

pgp
20-07-2009, 19:53
Penso che stiamo parlando di elementi differenti, io parlo di questa rientranza:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090720205236_file1183725960822.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090720205315_DSC00973-Copia.JPG


pgp

Falcon5
20-07-2009, 20:11
va bene ho detto na castronata :ops:

Comunque non ho ben capito a che serve il fatto che quella parte rientri verso l'interno?

Non ho proprio capito cosa vuoi dire quando dici:

un punto in cui la piastra motherboard rientra, più o meno in corrispondenza di dove hai fatto passare il cavo di alimentazione a 24 poli. In quel punto passano solo cavi sottili e non accavallati

pgp
20-07-2009, 20:21
Come vedi in quel punto la lamiera ha una piega, e si avvicina alla parete destra del case. Quindi lo spessore è appena sufficiente a far passare un cavo sottile, da dietro il piatto motherboard.


pgp

Falcon5
20-07-2009, 20:24
Ah ok :D

falchetto13
20-07-2009, 20:58
Come vedi in quel punto la lamiera ha una piega, e si avvicina alla parete destra del case. Quindi lo spessore è appena sufficiente a far passare un cavo sottile, da dietro il piatto motherboard.
pgp

si, in effetti sono solo parenti. hanno soluzioni abbastanza diverse, a cominciare dagli alloggiamenti HD ma di conseguenza, anche per il raffreddamento...
chissa perchè hanno voluto farli così diversi :confused:

pgp
20-07-2009, 21:30
si, in effetti sono solo parenti. hanno soluzioni abbastanza diverse, a cominciare dagli alloggiamenti HD ma di conseguenza, anche per il raffreddamento...
chissa perchè hanno voluto farli così diversi :confused:

E' vero... A prima vista non si direbbe che siano case così diversi, quasi agli opposti, tra i full tower.


pgp

Falcon5
20-07-2009, 21:33
li han fatti diversi per arrivare su due fasce di mercato differenti il cosmos 1000 è più sobrio ed elegante oltre che silenzioso, quindi potremmo dire che sia un case da salotto, mentre il cosmos s per chi cerca un'ottima temperatura all'interno del case, e per coloro che preferiscono un'estetica un po' più spinta...

_TeRmInEt_
20-07-2009, 21:34
No, tutto normale :D


:ave:

A piegare il bordo dell'asola non si rischia che la chiusura della paratia poi abbia un po' di gioco, creando magari qualche vibrazione?

L'alimentatore e il dissipatore inclusi nel bundle Black Label li hai rivenduti? Quanto hai pagato il case?


pgp

Ma figurati :D Al massimo è 1mm, lo spazio necessario per far si che il dente chiuda, ma non balla di certo ;)

Non mi interessava il psu e dissipatore, e gli ho lasciati. Case pagato 295EUR :cry:

pgp
20-07-2009, 21:36
Non mi interessava il psu e dissipatore, e gli ho lasciati. Case pagato 295EUR :cry:

Beh, neppure tantissimo (a confronto con altri case).
Anche io, se avessi avuto quest'opportunità, avrei preso solo il case.
Il mio l'ho pagato 210€ :cry: Ma era uscito da poco :)


pgp

hasmet
21-07-2009, 12:02
Io dovrei tra un pò assemblare un pc con il cosmos s, e volevo sapere se ci starebbe come dissipatore un zalman 9900, che dovrebbe essere alto 152mm.
Poi volevo mettere 3 ventole per la parte superiore del case, le enermax everest dovrebbero andare bene????? Da che misura dovrei prenderle???

pgp
21-07-2009, 12:21
Io dovrei tra un pò assemblare un pc con il cosmos s, e volevo sapere se ci starebbe come dissipatore un zalman 9900, che dovrebbe essere alto 152mm.
Poi volevo mettere 3 ventole per la parte superiore del case, le enermax everest dovrebbero andare bene????? Da che misura dovrei prenderle???

Se devi ancora acquistarlo ti sconsiglio lo Zalman 9900: è molto rumoroso, e le prestazioni sono scarse (o meglio, sono decenti solo se la ventola va a 3000rpm).

Le Enermax che hai scelto sono buone ventole. Devi prenderle da 120mm, perchè il case supporta solo quel formato ;)


pgp

hasmet
21-07-2009, 12:32
Se devi ancora acquistarlo ti sconsiglio lo Zalman 9900: è molto rumoroso, e le prestazioni sono scarse (o meglio, sono decenti solo se la ventola va a 3000rpm).

Le Enermax che hai scelto sono buone ventole. Devi prenderle da 120mm, perchè il case supporta solo quel formato ;)


pgp

Innanzitutto ti ringrazio per i consigli. Per quanto riguarda il dissipatore non l'ho ancora preso, però non nego di aver sentito opinioni contrastanti nei forum, e adesso sono abbastanza indeciso tra lui e l'arting cooling extreme....presumo che tu per un i7 mi consigli l'extreme.
Per le ventole invece ordinerò quelle della enermax da 120 allora

pgp
21-07-2009, 13:21
L'arctic costa meno della metà... Forse tra i due va meglio lo zalman :stordita:
Io ti consiglierei un altro prodotto, ad esempio un Prolimatech Megahalems, un Thermalright Ultra 120 eXtreme, un Cooler Master v8, uno Xigmatek, oppure anche soltanto uno Zerotherm Zen...
Sempre che entrino nel Cosmos S, cosa di cui non sono sicuro (ad esempio ti consiglerei l'IFX 14, ma non ci sta).
I migliori dissi per i7 sono l'IFX 14 e il Megahalems, comunque :)


pgp

schumifun
21-07-2009, 13:37
L'arctic costa meno della metà... Forse tra i due va meglio lo zalman :stordita:
Io ti consiglierei un altro prodotto, ad esempio un Prolimatech Megahalems, un Thermalright Ultra 120 eXtreme, un Cooler Master v8, uno Xigmatek, oppure anche soltanto uno Zerotherm Zen...
Sempre che entrino nel Cosmos S, cosa di cui non sono sicuro (ad esempio ti consiglerei l'IFX 14, ma non ci sta).
I migliori dissi per i7 sono l'IFX 14 e il Megahalems, comunque :)


pgp

il cosmos S ha solo 150mm si spazio per i dissi, a meno che non si toglie la ventola e si arriva allo spazio del cosmos 1000, cioè 180mm

VaLe-182
21-07-2009, 13:37
[...] la pasta ancora si deve adattare...Anche se come temp il processore mi sembra sempre abbastanza alto...Sotto S&M ho queste temp @def e col case aperto: 58/60/54/54. Capisco che è un quad core ma non penso dovrei stare così con questo dissipatore :( Consigli? Quanto dovrei guadagnare fra 10-15gg con la pasta che ormai va al massimo?

:stordita:

hasmet
21-07-2009, 14:01
il cosmos S ha solo 150mm si spazio per i dissi, a meno che non si toglie la ventola e si arriva allo spazio del cosmos 1000, cioè 180mm

Veramente non so cosa pensare, teoricamente lo zalman non ci starebbe, però ho visto parecchia gente che lo monta sul cosmos s, certo non mettono poi il pannello però comunque mi sembra che avanzi molto spazio per chiudere il pannello. Possibile che questa ventolona centrale freghi così tanto spazio???

VaLe-182
21-07-2009, 14:20
Zalman CNPS 9900 Dimensions: 94(L) x 131(W) x 152(H) mm

Praticamente non entra nel Cosmos S per 2mm? Che sfiga!!

P.S: Potresti prendere comunque il pannello vetrato, o cambiare case e prendere un 1000...

hasmet
21-07-2009, 14:37
Zalman CNPS 9900 Dimensions: 94(L) x 131(W) x 152(H) mm

Praticamente non entra nel Cosmos S per 2mm? Che sfiga!!

P.S: Potresti prendere comunque il pannello vetrato, o cambiare case e prendere un 1000...

Ho visto parecchia gente che effettua dei tagli e asporta la parte di ventola che impedisce di chiudere il case...piuttosto anch'io mi sa che farò così, in fondo non penso che dovrò togliere tanto per 2mm
Tanto per intenderci tipo come in questo video http://www.youtube.com/watch?v=acSsnWm0XI4

VaLe-182
21-07-2009, 14:54
Piccola ricerca per te:

Prolimatech Megahalems: 158mm

Thermalright Ultra 120 eXtreme: 156mm

Cooler Master v8: 160mm (?)

Xigmatek: 159mm

Zerotherm Zen: 156mm

Nirvana 120: 150mm

Scythe Mugen 2: 158mm



A quanto pare l'unico che entrerebbe è il Nirvana, con 150mm precisi precisi...Comunque ripeto ciò che ho detto prima:

P.S: Potresti prendere comunque il pannello vetrato, o cambiare case e prendere un 1000...

toretto337
21-07-2009, 15:15
boh a me sembra un po strana come cosa, ma quanto è spessa la ventola del cosmos?? nel chakra con la ventola laterale(spessa circa 3 cm) che è largo 20cm, ci entra max uno zalman 9700 che è alto 14.2cm..
il cosmos è largo 22.6 cm (o 26.6 cm nn ho capito) e ha solo 0.8cm di spazio in + per un dissipatore?
quanti cm rientra il pannello dv poggia la mobo?