PDA

View Full Version : Time Capsule


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9

Radagast82
06-04-2010, 10:40
penso proprio di si, nel senso che io sono connesso ad un solo network tramite router (tc) e accedere al disco di rete (sempre tc) senza dover connettermi a network diversi

XalienX
06-04-2010, 11:17
mi sono espresso male, intendevo ad un router ma che non sia la tc

Radagast82
06-04-2010, 11:43
mi sono espresso male, intendevo ad un router ma che non sia la tc

ah. tutto in wifi mi sa di no.
ma se hai la tc, perchè non la usi anche come router?

XalienX
08-04-2010, 13:29
mi spiegate questa cosa?
sicuramente sono io che non sono abbastanza esperto ma qualcosa non mi torna; spiego passo per passo:


ieri attacco alla TC un NAS via lan
mi collego in wifi alla TC dal MacBook
comincio a copiare dei files da TC a NAS: mi aspetto che il trasferimento avvenga "direttamente" nel senso che con il Mac sto solo "dicendo cosa fare" e la TC passa i dati al NAS che è direttamente collegato: tempo stimato (è solo un esempio) 8 ore
incredulo faccio una prova: mantengo il tutto invariato tranne per il fatto che il Mac lo collego in Lan alla TC: tempo stimato 1 ora

ma che senso ha? i dati passano "anche" dal Mac pur essendo i due dispositivi interessati attaccati l'uno all'altro?

Dekkar
08-04-2010, 14:00
mi spiegate questa cosa?
sicuramente sono io che non sono abbastanza esperto ma qualcosa non mi torna; spiego passo per passo:


ieri attacco alla TC un NAS via lan
mi collego in wifi alla TC dal MacBook
comincio a copiare dei files da TC a NAS: mi aspetto che il trasferimento avvenga "direttamente" nel senso che con il Mac sto solo "dicendo cosa fare" e la TC passa i dati al NAS che è direttamente collegato: tempo stimato (è solo un esempio) 8 ore
incredulo faccio una prova: mantengo il tutto invariato tranne per il fatto che il Mac lo collego in Lan alla TC: tempo stimato 1 ora

ma che senso ha? i dati passano "anche" dal Mac pur essendo i due dispositivi interessati attaccati l'uno all'altro?

se cosi fosse ovvero un solo input potevi spegnere il macbook :)

non so come gestisce finder le operazioni di copia ma il veicolo tra i due è il macbook, non so se sono stato piu o meno chiaro

una copia diretta ipoteticamente sarebbe entrare in ssh in uno dei due e dare il comando copia, in quel caso potresti spegnere il macbook e continuerebbe a copiare

XalienX
08-04-2010, 17:45
mm ok chiaro mi è chiaro ma potrebbe esserci un modo "facile" per evitare questo passaggio?

yggdrasil
10-04-2010, 17:52
mm ok chiaro mi è chiaro ma potrebbe esserci un modo "facile" per evitare questo passaggio?

una qualche opzione dall'interfaccia di time capsule. se usi un programma dentro al macbook che si occupa personalmente della copia è normale che i dati passino per il macbook.

guyver
16-04-2010, 12:53
Qualcuno sa se time capsule verra aggiornata entro breve...
C'era il sito con l elenco del ritardo degli aggiormenti hw, ma non riesco a trovarlo

guyver
16-04-2010, 14:08
Qualcuno sa se time capsule verra aggiornata entro breve...
C'era il sito con l elenco del ritardo degli aggiormenti hw, ma non riesco a trovarlo

mi rispondo da solo..
se non sbaglio hanno aggiornato insieme agli imac introducendo un antenna più performante..
giusto?

Radagast82
16-04-2010, 15:39
giusto

cgp
27-04-2010, 16:02
ciao ragazzi, io volevo sapere se ora il problema della "frittura" della TC era risolto oppure c'è ancora il dubbio?

Ippo 2001
27-04-2010, 16:03
ciao ragazzi, io volevo sapere se ora il problema della "frittura" della TC era risolto oppure c'è ancora il dubbio?

la mia sta accesa h24 da due mesi e sembra andare, le temp sono anche accetabili

cgp
27-04-2010, 16:09
se vado a prenderla all'apple store avranno li le ultime o ci saranno quelle vecchie ancora?

Ippo 2001
27-04-2010, 16:16
se vado a prenderla all'apple store avranno li le ultime o ci saranno quelle vecchie ancora?

mah non saprei che dirti ... è una questione di culo, io sono andato in apple store solo perchè mi piacciono le sacche che danno per gli acquisti :D :D :D

Max(IT)
27-04-2010, 16:23
ciao ragazzi, io volevo sapere se ora il problema della "frittura" della TC era risolto oppure c'è ancora il dubbio?
lo sapremo tra 12 mesi circa, quando la generazione attuale avrà raggiunto i 24 mesi che hanno caratterizzato l' inizio delle morti delle precedenti ...

Di certo c' è che hanno cambiato alcuni componenti dell' alimentatore ma NON hanno cambiato nulla nel sistema di dissipazione (ridicolo).

la mia sta accesa h24 da due mesi e sembra andare, le temp sono anche accetabili
due mesi non sono un problema ;)

se vado a prenderla all'apple store avranno li le ultime o ci saranno quelle vecchie ancora?
all' Apple Store ci sono solo quelle nuove, naturalmente ...

mah non saprei che dirti ... è una questione di culo, io sono andato in apple store solo perchè mi piacciono le sacche che danno per gli acquisti :D :D :D
no, all' Apple Store non è questione di fortuna: per politica aziendale hanno solo l' ultima versione dei prodotti.

Ippo 2001
27-04-2010, 16:26
due mesi non sono un problema ;)

MODE SGRAT ON
no, all' Apple Store non è questione di fortuna: per politica aziendale hanno solo l' ultima versione dei prodotti.

non ne sono molto sicuro ... secondo me nel periodo di coesistenza delle due generazioni se ad un apple store ne avevano alcune in magazzino le hanno mandate indietro ?

Max(IT)
27-04-2010, 16:28
MODE SGRAT ON


non ne sono molto sicuro ... secondo me nel periodo di coesistenza delle due generazioni se ad un apple store ne avevano alcune in magazzino le hanno mandate indietro ?

assolutamente sicuro. Dal giorno dopo, Apple ritira i vecchi prodotti. Se può li aggiorna, altrimenti li rivende come "refurbished".

Quello che ipotizzi può accadere dai Rivenditori Autorizzati: loro si, cercano di esaurire le scorte.

Ippo 2001
27-04-2010, 16:30
assolutamente sicuro. Dal giorno dopo, Apple ritira i vecchi prodotti. Se può li aggiorna, altrimenti li rivende come "refurbished".

Quello che ipotizzi può accadere dai Rivenditori Autorizzati: loro si, cercano di esaurire le scorte.

ok thx per il chiarimento.

comunque per non sbagliare ho preso un HD per un back up periodico per i documenti più importanti ... non si sa mai succeda la stessa cosa che è capitata al mio collega con un Seagate a cui è saltato il firmware

Max(IT)
27-04-2010, 16:43
ok thx per il chiarimento.

comunque per non sbagliare ho preso un HD per un back up periodico per i documenti più importanti ... non si sa mai succeda la stessa cosa che è capitata al mio collega con un Seagate a cui è saltato il firmware

purtroppo la mia Time Capsule, acquistata al lancio (marzo 2008) è morta dopo 24 mesi esatti :(

cgp
27-04-2010, 18:36
....e se la TC dovesse andare...... la apple che fa? me la sostituisce? o son cavoli miei?

Max(IT)
27-04-2010, 19:08
....e se la TC dovesse andare...... la apple che fa? me la sostituisce? o son cavoli miei?

te la sostituiscono, anche fuori garanzia

cgp
27-04-2010, 19:54
ah ok, beh allora ci faccio seriamente un pensierino

XalienX
10-05-2010, 15:39
ragazzi ho un problema..
Ho formattato il mac per sostituire l'hd e ho ripristinato il vecchio backup con tm. Adesso tenta di farmi un nuovo backup e dice che non trova spazio: non è possibile fargli "continuare" il precedente?

Max(IT)
10-05-2010, 21:20
ragazzi ho un problema..
Ho formattato il mac per sostituire l'hd e ho ripristinato il vecchio backup con tm. Adesso tenta di farmi un nuovo backup e dice che non trova spazio: non è possibile fargli "continuare" il precedente?

devi aver commesso qualche errore in fase di ripristino, perchè a me ha proseguito il backup precedente ...
Non è che hai usato Migrazione Assistita per ripristinare il backup, invece che il disco di installazione di Snow Leopard ?

XalienX
19-05-2010, 22:04
qualsiasi "versione" di AirPort Express va bene con qualsiasi "versione" di TC?
sto per comprare una AirPort Express usata e mi sto facendo mandare le caratteristiche.. avendo l'ultima TC volevo capire se posso avere problemi

recoil
20-05-2010, 16:29
te la sostituiscono, anche fuori garanzia

buono dai
che tu sappia riescono in genere a recuperare i dati o per quello devi arrangiarti tu?

Ippo 2001
20-05-2010, 16:49
buono dai
che tu sappia riescono in genere a recuperare i dati o per quello devi arrangiarti tu?

in genere la rottura riguarda il sistema di alimentazione et wi-fi lan non il disco quindi aprendolo sarebbe possibile copiare i dati ma in quel caso perderesti la garanzia ... io per evitare mi son preso un disco da 1TB con box con cui una volta al mese backuppo il mio "time cazzul" ...

recoil
20-05-2010, 16:56
in genere la rottura riguarda il sistema di alimentazione et wi-fi lan non il disco quindi aprendolo sarebbe possibile copiare i dati ma in quel caso perderesti la garanzia ... io per evitare mi son preso un disco da 1TB con box con cui una volta al mese backuppo il mio "time cazzul" ...

sì avevo letto
tuttavia se la Apple sostituisce la TC il disco che fine fa? te lo ridanno? ti danno una TC con sopra i tuoi dati?
se uno ha informazioni importanti ovviamente non vuole perderle, a quel punto vale forse più invalidare la garanzia e recuperare il disco che avere un prodotto nuovo

Ippo 2001
20-05-2010, 17:00
sì avevo letto
tuttavia se la Apple sostituisce la TC il disco che fine fa? te lo ridanno? ti danno una TC con sopra i tuoi dati?
se uno ha informazioni importanti ovviamente non vuole perderle, a quel punto vale forse più invalidare la garanzia e recuperare il disco che avere un prodotto nuovo

penso che ti diano un ricondizionato ... quindi con un disco diverso.
parlo per ipotesi, non avendolo fatto, uno potrebbe aprire con molta delicatezza il time capsule stando molto attenti ai sigilli, magari allentandoli con un po di vapore se sono adesivi, salvare i dati e poi richiudere il tutto

Max(IT)
20-05-2010, 17:31
buono dai
che tu sappia riescono in genere a recuperare i dati o per quello devi arrangiarti tu?

non puoi recuperare nulla. Ti spediscono un ricondizionato, tu gli rispedisci (a spese loro) il tuo difettoso.

recoil
21-05-2010, 08:49
non puoi recuperare nulla. Ti spediscono un ricondizionato, tu gli rispedisci (a spese loro) il tuo difettoso.

capisco
la cosa non mi ha convinto, ieri ho preso l'airport extreme e ci collegherò un disco esterno, ho letto che c'è un workaround per utilizzarlo come disco per la TM
se non altro il disco è lì a portata di mano e se serve posso attaccarlo direttamente alla usb.
inoltre lo tengo separato dall'airport che come ho notato ieri scalda parecchio pur non avendo dentro un disco!
i casi sono due: o l'airport scalda troppo oppure c'è una buona dissipazione e il calore si sente tutto in superficie mentre in altri access point con forme più "bombate" magari la plastica è lontana dal resto e non si sente bene il calore
voi che dite?

Ippo 2001
21-05-2010, 10:16
capisco
la cosa non mi ha convinto, ieri ho preso l'airport extreme e ci collegherò un disco esterno, ho letto che c'è un workaround per utilizzarlo come disco per la TM
se non altro il disco è lì a portata di mano e se serve posso attaccarlo direttamente alla usb.
inoltre lo tengo separato dall'airport che come ho notato ieri scalda parecchio pur non avendo dentro un disco!
i casi sono due: o l'airport scalda troppo oppure c'è una buona dissipazione e il calore si sente tutto in superficie mentre in altri access point con forme più "bombate" magari la plastica è lontana dal resto e non si sente bene il calore
voi che dite?

guarda ti posso dire che il router wi.fi che avevo prima tipo G e non N scaldava anche lui molto, il time caspule scalda ma alla fine non molto. il fatto che la superficie sia calda può essere visto in due modi, uno come dici tu, che il sistema trasmette tutto il calore al telaio e quindi i componenti sono freddi, oppure i componenti sono caldi e il telaio non smaltisce bene il calore e si accumula calore in tutto il sistema. per ovviare al dubbio bisognerebbe smontarlo e vedere come è costituito dentro ...

P910i
21-05-2010, 10:28
io spero davvero che la mia non muoia, compie un anno tra qualche giorno, ma da quando l'ho presa l'ho sempre tenuta sui piedini in gel della tucano per rialzarla di un cm...devo dire che le temperature ne hanno giovato!
http://www.computelonline.it/img/p/294-485-large.jpg

Ippo 2001
21-05-2010, 10:32
interessante, li hai trovati online ? mi mandi un pvt con il nome dello shop ?

recoil
21-05-2010, 10:46
soluzione interessante, volendo si può fare anche in casa penso basti lasciare un paio di centimetri liberi sotto
c'è un sensore di temperatura oppure la temperatura la noti "a mano"?

Ippo 2001
21-05-2010, 10:58
soluzione interessante, volendo si può fare anche in casa penso basti lasciare un paio di centimetri liberi sotto
c'è un sensore di temperatura oppure la temperatura la noti "a mano"?

si ovvio .... ma con l'eleganza apple uno non può fare un accrocco ... un idea potrebbe essere di usare le protesi al silicone di una donna :asd: :asd: :asd:

P910i
21-05-2010, 11:18
oltre ad essere utili sono anche belli :)
li uso anche sul macbook ;)

store ufficiale tucano
http://www.tucano.it/ecommerce/home.asp?lang=ita&lvl1=10&lvl1name=Varie&lvl2=1&lvl2name=categoria&lvl3=26&lvl3name=Freskogel

o su ebay, il primo che è capitato
http://cgi.ebay.it/FRESKOGEL-TUCANO-4-PIEDINI-X-AREARE-IL-NOTEBOOK-VIOLA-/380175338406?cmd=ViewItem&pt=Altri_accessori_per_PC_Server_e_Portatili&hash=item5884374ba6#ht_6512wt_941

Max(IT)
22-05-2010, 11:06
capisco
la cosa non mi ha convinto, ieri ho preso l'airport extreme e ci collegherò un disco esterno, ho letto che c'è un workaround per utilizzarlo come disco per la TM
se non altro il disco è lì a portata di mano e se serve posso attaccarlo direttamente alla usb.
inoltre lo tengo separato dall'airport che come ho notato ieri scalda parecchio pur non avendo dentro un disco!
i casi sono due: o l'airport scalda troppo oppure c'è una buona dissipazione e il calore si sente tutto in superficie mentre in altri access point con forme più "bombate" magari la plastica è lontana dal resto e non si sente bene il calore
voi che dite?
anch' io ho optato per l' Airport Extreme.
Il calore è normale, ma non ti deve spaventare. Fortunatamente per l' AE Apple ha optato per l' alimentatore esterno.
A morire sulle TC è proprio l' alimentatore interno (fusione dei condensatori)

guarda ti posso dire che il router wi.fi che avevo prima tipo G e non N scaldava anche lui molto, il time caspule scalda ma alla fine non molto. il fatto che la superficie sia calda può essere visto in due modi, uno come dici tu, che il sistema trasmette tutto il calore al telaio e quindi i componenti sono freddi, oppure i componenti sono caldi e il telaio non smaltisce bene il calore e si accumula calore in tutto il sistema. per ovviare al dubbio bisognerebbe smontarlo e vedere come è costituito dentro ...

io spero davvero che la mia non muoia, compie un anno tra qualche giorno, ma da quando l'ho presa l'ho sempre tenuta sui piedini in gel della tucano per rialzarla di un cm...devo dire che le temperature ne hanno giovato!
http://www.computelonline.it/img/p/294-485-large.jpg

non voglio disilludervi, ma la mia TC era sugli stessi piedini :(
Purtroppo il problema è la sezione di alimentazione interna che si surriscalda ...

Bravonera2
22-05-2010, 11:16
Io oltre ad aver tolto la gomma inferiore, attaccato i piedini o messo sotto una ventola da 12... Ora sta fresca... :D

recoil
22-05-2010, 18:05
anch' io ho optato per l' Airport Extreme.
Il calore è normale, ma non ti deve spaventare. Fortunatamente per l' AE Apple ha optato per l' alimentatore esterno.
A morire sulle TC è proprio l' alimentatore interno (fusione dei condensatori)


come dicevo il caldo può essere dovuto alla dissipazione efficente da parte del box in cui si trova
comunque nel caso dell'airport extreme non mi preoccupa il caldo, c'è solo circuiteria lì dentro.
il problema è quando perdi i tuoi dati non un router wireless, che peraltro fanno il piacere di cambiarmi se si fonde :D

non voglio disilludervi, ma la mia TC era sugli stessi piedini :(
Purtroppo il problema è la sezione di alimentazione interna che si surriscalda ...

non capisco perché non hanno usato un trasformatore esterno come nel airport, mi sembra sempre la soluzione migliore tanto mica da fastidio quell'affarino

XalienX
22-05-2010, 23:52
No :D
In modalità "Partecipa network" ed "Estendi network" diventa "in uscita", sperimentato :D
La versatilità della Express è proprio quella di essere un satellitino WDS a 360 gradi e col minimo ingombro, oltre ad essere un AP.

Con lo switch non ho sperimentato ma ho letto in giro che si può.


Sì poi ci abbiamo pensato a questa soluzione ed in effetti è la migliore! E' che abituato a pensare alla Express come "figlioletta" di TC/AEBS mi faceva strano che dovesse essere la TC ad attaccarsi alla Express (cioè la Express fare da MAIN e la TC fare da REMOTE nel network WDS), ma in effetti la soluzione corretta è proprio quella che dici tu:

- Express attaccata al modem/router: "Crea una rete", spunta su "Permetti a questa rete di essere estesa"

- TC: "Partecipa una rete" (REMOTE) o "Estendi una rete" (RELAY), meglio quest'ultima perchè almeno da miei esperimenti anche mettendo "estendi" funzioano perfettamente tutte le porte lan come se fosse in modalità partecipa, però abbiamo migliorato la copertura wireless.

http://img.skitch.com/20090920-kx1iqqnwia3875f9nfbc8ree55.jpg

se qualcuno ha affrontato una configurazione di questo tipo può darmi una mano? non riesco in alcun modo a "prendere" il segnale della express e riversarlo sulla tc

Max(IT)
23-05-2010, 10:36
come dicevo il caldo può essere dovuto alla dissipazione efficente da parte del box in cui si trova
comunque nel caso dell'airport extreme non mi preoccupa il caldo, c'è solo circuiteria lì dentro.
il problema è quando perdi i tuoi dati non un router wireless, che peraltro fanno il piacere di cambiarmi se si fonde :D



non capisco perché non hanno usato un trasformatore esterno come nel airport, mi sembra sempre la soluzione migliore tanto mica da fastidio quell'affarino
il calore è prodotto dal fatto che si tratta comunque di qualcosa che emette onde radio ad alta frequenza.
Ma come hai detto tu, nel caso della Extreme (che comunque è solo tiepida) non crea problemi.
Nella Time Capsule il calore dell' emettitore a radiofrequenza si somma a quello dei condensatori dell' alimentatore interno E a quello dell' hard disk: diventa un forno :muro:

Hanno fatto una scelta sbagliatissima, e le Time Capsule muoiono ... :doh:
E dire che per me sarebbe stata la soluzione migliore del mondo :cry:

Io oltre ad aver tolto la gomma inferiore, attaccato i piedini o messo sotto una ventola da 12... Ora sta fresca... :D
per mettere la ventola hai praticato un foro sotto ?
In quel modo forse salvi la Time Capsule (aria in estrazione, mi raccomando :O ), però perdi del tutto la garanzia

se qualcuno ha affrontato una configurazione di questo tipo può darmi una mano? non riesco in alcun modo a "prendere" il segnale della express e riversarlo sulla tc

dovresti fare il contrario: la Time Capsule crea la rete wifi e la Airport Express la estende al resto del network.
A me funziona bene.

XalienX
23-05-2010, 11:03
non posso fare il contrario sennò non chiedevo :)

Max(IT)
23-05-2010, 16:01
non posso fare il contrario sennò non chiedevo :)

non sono sicuro che una Time Capsule possa estendere una rete Airport Express.
Ma tramite Airport Utility, entrando nel pannello della Time Capsule, non ti offre l' opzione "Estendi un network esistente" ?

XalienX
23-05-2010, 17:35
si ma mi dice che è impossibile estendere quel tipo di network.. è azzardatp dirlo ma sono quasi sicuro si possa fare in quanto l'utente gianly mi aveva proprio detto di averlo fatto

Samb1985
25-05-2010, 08:22
Vi è mai successo che TM rovini l'immagine del backup e lo rendi inutilizzabile ?

E' la seconda volta nel giro di qualche settimana (dopo 3 mesi di vita del TM), che viene visualizzato l'errore: Time Machine non può completare il backup, Impossibile accedere all'immagine disco di backup...(errore 109).

E ogni volta che provo a montare l'immagine del backup corrotto il finder si blocca.

Ippo 2001
25-05-2010, 11:16
guardate che bell'oggettino :asd: :asd:

Max(IT)
25-05-2010, 18:03
Vi è mai successo che TM rovini l'immagine del backup e lo rendi inutilizzabile ?

E' la seconda volta nel giro di qualche settimana (dopo 3 mesi di vita del TM), che viene visualizzato l'errore: Time Machine non può completare il backup, Impossibile accedere all'immagine disco di backup...(errore 109).

E ogni volta che provo a montare l'immagine del backup corrotto il finder si blocca.

purtroppo è un errore noto e del quale non si conoscono bene le cause.
La soluzione è cancellare il disco e ripartire da capo, tramite Airport Utility (Airport Utility. Select Base Station > Manual Set-Up from the Menubar, then Disks in the tool Bar, then Erase).
Nello specifico rinomina la Time Capsule dandogli un nome più corto: sembra che questo sia il motivo principale di corruzione.
Airport Utility infatti di default mette "Time Capsule di Fraccazzodavelletri Gianandreapierpaolo" .... :asd:

Max(IT)
25-05-2010, 18:04
guardate che bell'oggettino :asd: :asd:

scusa ?!? :mbe:

Ippo 2001
25-05-2010, 18:42
scusa ?!? :mbe:

sorry non ho messo il link, avevo trovato nei meandri del sito apple un supporto da parete, o da scrivania che ha la stessa funzione dei gommini postati in precedenza.

cgp
25-05-2010, 21:00
ragazzi una domandina, maaaaa..... quando il disco è pieno? insomma in teoria si dovrebbero cancellare i vecchi backup automaticamente giusto? no xke leggo in giro che molti nn sanno piu che fa, semplicemente viene segnalato che il disco è pieno e time machine nn procede alla cancellazione dei vecchi dati

Samb1985
26-05-2010, 08:15
purtroppo è un errore noto e del quale non si conoscono bene le cause.
La soluzione è cancellare il disco e ripartire da capo, tramite Airport Utility (Airport Utility. Select Base Station > Manual Set-Up from the Menubar, then Disks in the tool Bar, then Erase).
Nello specifico rinomina la Time Capsule dandogli un nome più corto: sembra che questo sia il motivo principale di corruzione.
Airport Utility infatti di default mette "Time Capsule di Fraccazzodavelletri Gianandreapierpaolo" .... :asd:

Cancellare il disco e ripartire da capo non è una buona cosa per un disco di backup. Significa avere un backup non affidabile e quindi come non averlo...

recoil
26-05-2010, 09:52
ragazzi una domandina, maaaaa..... quando il disco è pieno? insomma in teoria si dovrebbero cancellare i vecchi backup automaticamente giusto? no xke leggo in giro che molti nn sanno piu che fa, semplicemente viene segnalato che il disco è pieno e time machine nn procede alla cancellazione dei vecchi dati

io in passato ho messo la TM su una partizione "piccola" di un disco e dopo un po' di tempo ha iniziato a cancellare i vecchi backup, è una cosa prevista
non so se la time capsule ha il problema che dici tu :boh:

cgp
26-05-2010, 10:15
dunque oggi ho avuto la conferma che la time capsule quando piena cancella i vecchi backup in automatico quindi nessun pro... forse la cosa riguarda i dischi di altro tipo, boh...

Max(IT)
26-05-2010, 15:42
Cancellare il disco e ripartire da capo non è una buona cosa per un disco di backup. Significa avere un backup non affidabile e quindi come non averlo...

infatti ho venduto il mio secondo TC da tempo ...

Comunque a me questo errore 109 non lo ha mai fatto.

Prezioso
03-06-2010, 04:13
ragazzi che velocità di strasferimento dati raggiunge un macbook con time capsule? 15/16mb al secondo?

Jo
03-06-2010, 05:15
infatti ho venduto il mio secondo TC da tempo ....

E con cosa l'hai sostituita?
Una terza TC o un altro sistema (su cui immagino tu abbia piazzato TM)?

Ciao, Gio

makio
03-06-2010, 07:22
Ragazzi mi consigliate un modem Ethernet da abbinare alla TC senza troppi sbattimenti?

A breve mi attiveranno Alice 7mega

Ippo 2001
03-06-2010, 07:41
Ragazzi mi consigliate un modem Ethernet da abbinare alla TC senza troppi sbattimenti?

A breve mi attiveranno Alice 7mega

io monto in genere su alice gli usrobotics mi ci trovo da dio 4 porte lan, wi-fi e penna USB per i pc più datati

Max(IT)
03-06-2010, 13:50
E con cosa l'hai sostituita?
Una terza TC o un altro sistema (su cui immagino tu abbia piazzato TM)?

Ciao, Gio

beh, non avrebbe avuto senso sostituirla con un' altra TC, visto che non hanno cambiato nulla.

Alla fine ho optato per Airport Extreme + hdd esterno usb.

Jo
04-06-2010, 03:43
beh, non avrebbe avuto senso sostituirla con
un' altra TC, visto che non hanno cambiato nulla.

Alla fine ho optato per Airport Extreme + hdd esterno usb.

Scusa la domanda banale (e probabilmente trita e ritrita): ma la
differenza tra TC e AE+HD in 2 parole qual'e?
Ci sono differenze di prestazioni?
Io ho avuto per un periodo la TC e mi sono trovato bene.
Ora sto per ricomprarla, per abbinarla al MB pro + iPad (a proposito
stasera sono stato 2 ore al telefono con ATT e Apple, per 'sta storia
dei nuovi piani di ATT e il fatto che quando ho attivato il piano
unlimited 15 giorni fa ho scelto la non "attivazione automatica"
:muro: ; vabbe', ve ne parlo nel thread apposito), ma ho pensato di
guardare ad altre alternative.
Insomma invece di spendere 500$ per le TC da 2TB, posso spenderne 200$
per la AE e i restanti 300$ per un case esterno con magari 2 dischi da
2TB.
Cambia solo che TC consuma e scalda di meno?
O che TC e' piu' piccola e probabilmente meno rumorosa e ha un design
ovviamente migliore?
Che il disco di TC e' molto buono e dura piu' degli altri?
Ma anche che con AE posso upgradare lo storage o swappare dischi se ne
ho voglia (tipo un disco e per TM e l'altro per condivisione di dati
diversi su dischi intercambiabili - AE mi permette di fare questa
cosa? o vede un disco solo?)?
La connessione e' solo USB2 o si possono collegare i dischi su
ethernet (ma intanto la velocita' su 802.11an non credo sia piu'
veloce di USB2, no?)?

In conclusione, quali controindicazioni o vantaggi ci sono a scegliere
TC oppure AE+HD?
E se al posto di AE si prendesse qualcos'altro, TM gira lo stesso?

Ciao, Gio

Nota: io non ho bisogno della stampante wireless (lo e' gia' di suo) o
di airtunes.

Max(IT)
04-06-2010, 23:52
intanto una precisazione: su AE il backup wireless non è ufficialmente supportato, ma ufficiosamente si può fare.
Quindi io non uso l' hdd collegato all' AE per Time Machine, ma ne uso un' altro collegato via firewire 800 ai Mac.

Il probema della Time Capsule è l' alimentatore INTERNO (sulla AE è esterno): una base airport scalda già di suo, se ci aggiungi un hdd, che scalda, ed un alimentatore interno, ottieni un fornelletto che dopo 2 anni si fonde.
Ho perso fiducia nella Time Capsule ed ho scelto una soluzione diversa.

Jo
05-06-2010, 00:11
intanto una precisazione: su AE il backup wireless non è ufficialmente supportato, ma ufficiosamente si può fare.
Quindi io non uso l' hdd collegato all' AE per Time Machine, ma ne uso un' altro collegato via firewire 800 ai Mac.
Il probema della Time Capsule è l' alimentatore INTERNO (sulla AE è esterno): una base airport scalda già di suo, se ci aggiungi un hdd, che scalda, ed un alimentatore interno, ottieni un fornelletto che dopo 2 anni si fonde.

Seguiro' il tuo esempio.
Intanto, avendo il Macbook Pro con lo slot expressxard/34, ho preso una scheda esata, con il quale posso attaccare il mio MBP ad un case esterno dual bay con porta esata: dovrebbe garantirmi una velocita' superiore al FW800 (ed inoltre mi risparmio la spesa di comprare una periferica dotata di 1394b); l'unico dubbio che ho riguarda il fatto che sembra che a volte i dati si corrompano: mi devo informare meglio (la card veniva solo 25$ e intanto l'ho presa! :) )
In realta' non voglio costruire una rete a casa per internet (che avro' solo sull'iPad) ma per far comunicare il mio PC e il MBP con la gran quantita' di dati che ho accumulato nel tempo: foto, video e animazioni.
Stavo quindi pensando ad un NAS ma e' un argomento sul quale sono totalmente ignorante :sofico:
E poi c'e' il discorso Time Machine, ma per ora faccio via cavo come suggerisci tu.

Ciao e grazie, Gio

P.S. Il mio gatto usava sempre la TC per asciugarsi dopo che gli facevo il bagno!!! Un' oretta li' sopra era meglio che il casco dal parrucchiere! :-)

Max(IT)
05-06-2010, 15:13
un NAS wifi è teoricamente la più grande comodità del mondo, infatti io avevo acquistato la Time Capsule al lancio, felice come una pasqua.
E' morta dopo 23 mesi ...

La scelta di Apple di non mettere un alimentatore esterno (come del resto ha fatto poi con l' Airport Extreme) non la capirò mai. :muro:

Non ho esperienza di utilizzo dischi eSata, quindi non mi esprimo sull' affidabilità. Posso solo dirti che un 7200 rpm FW800 è una scheggia quasi paragonabile ad un disco interno.

recoil
09-06-2010, 10:49
intanto una precisazione: su AE il backup wireless non è ufficialmente supportato, ma ufficiosamente si può fare.
Quindi io non uso l' hdd collegato all' AE per Time Machine, ma ne uso un' altro collegato via firewire 800 ai Mac.


sul sito della Apple non ne parla infatti, quindi non è ufficialmente possibile, però sul mio MBP time machine ha riconosciuto e utilizzato il disco fisso collegato via usb all'airport extreme senza bisogno di toccare nulla

la velocità non è elevatissima, ma a parte il primo backup che richiedere diversi GB il resto è tutto una differenza sul vecchio, quindi pochi MB per volta.
è un'ottima soluzione e sono più che soddisfcatto del AE :)

Max(IT)
09-06-2010, 20:53
sul sito della Apple non ne parla infatti, quindi non è ufficialmente possibile, però sul mio MBP time machine ha riconosciuto e utilizzato il disco fisso collegato via usb all'airport extreme senza bisogno di toccare nulla

la velocità non è elevatissima, ma a parte il primo backup che richiedere diversi GB il resto è tutto una differenza sul vecchio, quindi pochi MB per volta.
è un'ottima soluzione e sono più che soddisfcatto del AE :)

però ogni tanto qualcuno lamenta corruzione sui backup ...

Guarda, l' idea del backup wireless mi affascinava tantissimo, al punto di acquistare la Time Capsule al lancio, praticamente a scatola chiusa.
Dopo quest' esperienza però ci ho rinunciato.
Preferisco attendere una soluzione più affidabile.

alexala
11-06-2010, 14:38
Salve ao bisogno di un vostro consiglio..ho acquistato da qualche mese una time capsule e funziona egregiamente.avrei bisogno di estendere la copertura wifi per arrivare a coprire la parte di giardino antistante alla mia abitazione e contestualmente vorrei poter aumentare la potenza della banda a 5ghz..attualmente devo collegare sia il macbook pro che l'ipad tramite la banda a 2.4 ghz (circa 78 mbps)..dato che con la 5 ghz nn arrivo a neppure a 20 mbps a causa delle molte pareti che il segnale deve attraversare per arrivare al mac..pensavo di utilizzare una aiport express..riuscirei ad aumentare i mbps a 5 ghz..così da poter adibire la 5 ghz ai dispositivi n e la 2.4 a tutti gli altri..è fattibile oppure non porterebbe incrementi significativi alla velocità su banda 5 ghz?

recoil
11-06-2010, 14:42
però ogni tanto qualcuno lamenta corruzione sui backup ...

Guarda, l' idea del backup wireless mi affascinava tantissimo, al punto di acquistare la Time Capsule al lancio, praticamente a scatola chiusa.
Dopo quest' esperienza però ci ho rinunciato.
Preferisco attendere una soluzione più affidabile.

io per i dati importanti faccio anche una copia "a mano"

secondo me la comodità di TM è quella di avere un backup automatico e la possibilità di tornare indietro nel tempo in caso di cancellazioni
ma soprattutto apprezzo la possibilità di installare OS X da zero e ripristinare la situazione con TM avendo tutto quello c'era sul vecchio sistema

per quanto riguarda l'affidabilità siamo sempre lì, si può rompere pure il disco fisso esterno e sei fottuto uguale

Ippo 2001
11-06-2010, 15:42
io per i dati importanti faccio anche una copia "a mano"

secondo me la comodità di TM è quella di avere un backup automatico e la possibilità di tornare indietro nel tempo in caso di cancellazioni
ma soprattutto apprezzo la possibilità di installare OS X da zero e ripristinare la situazione con TM avendo tutto quello c'era sul vecchio sistema

per quanto riguarda l'affidabilità siamo sempre lì, si può rompere pure il disco fisso esterno e sei fottuto uguale

io ho provato anche programmi per windows con risultati non sempre ottimi e corruzioni di backup quindi ogni sistema è a rischio

Max(IT)
11-06-2010, 21:44
io per i dati importanti faccio anche una copia "a mano"

secondo me la comodità di TM è quella di avere un backup automatico e la possibilità di tornare indietro nel tempo in caso di cancellazioni
ma soprattutto apprezzo la possibilità di installare OS X da zero e ripristinare la situazione con TM avendo tutto quello c'era sul vecchio sistema

per quanto riguarda l'affidabilità siamo sempre lì, si può rompere pure il disco fisso esterno e sei fottuto uguale

verissimo, ma usare un dispositivo (Time Capsule) che sinora si è dimostrato simile ad una bomba ad orologeria con timer a 24 mesi non mi convince più :asd:

Samb1985
14-06-2010, 08:30
verissimo, ma usare un dispositivo (Time Capsule) che sinora si è dimostrato simile ad una bomba ad orologeria con timer a 24 mesi non mi convince più :asd:

Magari a 24 mesi...a me in 4 mesi mi ha corrotto due volte l'immagine di backup...

Max(IT)
14-06-2010, 17:33
Magari a 24 mesi...a me in 4 mesi mi ha corrotto due volte l'immagine di backup...

beh, quello è un' altro problema, che io non ho mai avuto.
Io parlo proprio della morte dell' unità

giofal
14-06-2010, 17:41
beh, quello è un' altro problema, che io non ho mai avuto.
Io parlo proprio della morte dell' unità

Era il primo modello suppongo.
Tel'hanno riparata in garanzia?

E la seconda che hai avuto? che modello era? che cosa gli è successo?

Ho appena ordinato sull'Apple Store una Time Capsule, sono sicuro che se c'era qualche problema di affidabilità nel tempo lo abbiano risolto.

Max(IT)
14-06-2010, 17:54
Era il primo modello suppongo.
Tel'hanno riparata in garanzia?

E la seconda che hai avuto? che modello era? che cosa gli è successo?

Ho appena ordinato sull'Apple Store una Time Capsule, sono sicuro che se c'era qualche problema di affidabilità nel tempo lo abbiano risolto.

non ti voglio spaventare o scoraggiare, ma sul web ci sono svariati "studi" che dimostrano come tra la prima e la seconda serie non sia cambiato tantissimo.
Hanno cambiato hard disk con uno meno "caldo", ma questo cambia praticamente NULLA nel problema termico.
Hanno cambiato il fornitore dei condensatori, ma anche i precedenti erano di buona qualità.
Il problema è proprio IL PROGETTO dell' unità, con scarso ricircolo d' aria.

Alla fine, dopo essermi documentato, ho deciso di vendere la seconda unità, che l' efficientissimo sistema di assistenza mi aveva spedito, ed optare per una soluzione diversa (Airport Extreme più disco esterno)

giofal
15-06-2010, 04:30
non ti voglio spaventare o scoraggiare, ma sul web ci sono svariati "studi" che dimostrano come tra la prima e la seconda serie non sia cambiato tantissimo.
Hanno cambiato hard disk con uno meno "caldo", ma questo cambia praticamente NULLA nel problema termico.
Hanno cambiato il fornitore dei condensatori, ma anche i precedenti erano di buona qualità.
Il problema è proprio IL PROGETTO dell' unità, con scarso ricircolo d' aria.

Alla fine, dopo essermi documentato, ho deciso di vendere la seconda unità, che l' efficientissimo sistema di assistenza mi aveva spedito, ed optare per una soluzione diversa (Airport Extreme più disco esterno)

Grazie per l'intervento. Mi sono documentato ed in effetti sto meditando l'ipotesi di annullare l'ordine.

Tuttavia:
1- Non ho trovato ancora nessuna info su rotture della seconda serie. Poichè è uscita a marzo 2009 qualcosa dovrebbe già essersi verificata.
Per il momento quindi i problemi riguardano solo la prima serie del 2008 e ora siamo nel 2010 è impensabile che Apple non abbia fatto nulla considerando che ci rimette di tasca propria oltre all'immagine.

2- Non vedo soluzioni pratiche alternative.
La AE + hd usb pare non supporti Time Machine e inoltre il collegamento usb non credo sia affidabile come quello sata (suppongo che il disco della TM si interfacci all'elettronica direttamente con il controller sata e questo mi dà maggiori garanzie sull'integrità dei dati).
La soluzione del disco esterno collegato al Macbook pro è troppo scomoda avendo già un disco esterno per i dati.

Alla fin fine forse deciderò per tenere l'ordine. Un anno e mezzo di buon funzionamento è garantito e c'è tutto il tempo per riflettere nel frattempo.
Il prezzo inoltre non è affatto alto.

Consigli sono ben accetti, devo trovare una soluzone di backup con Time Machine per il disco interno 160gb+ esterno fw800 500 gb.
La TC pare perfetta...

recoil
15-06-2010, 07:50
La AE + hd usb pare non supporti Time Machine e inoltre il collegamento usb non credo sia affidabile come quello sata (suppongo che il disco della TM si interfacci all'elettronica direttamente con il controller sata e questo mi dà maggiori garanzie sull'integrità dei dati).

lo supporta senza dover toccare nulla, sull'affidabilità ti saprò dire...

raffobaffo
15-06-2010, 09:25
Grazie per l'intervento. Mi sono documentato ed in effetti sto meditando l'ipotesi di annullare l'ordine.

Tuttavia:
1- Non ho trovato ancora nessuna info su rotture della seconda serie. Poichè è uscita a marzo 2009 qualcosa dovrebbe già essersi verificata.
Per il momento quindi i problemi riguardano solo la prima serie del 2008 e ora siamo nel 2010 è impensabile che Apple non abbia fatto nulla considerando che ci rimette di tasca propria oltre all'immagine.

2- Non vedo soluzioni pratiche alternative.
La AE + hd usb pare non supporti Time Machine e inoltre il collegamento usb non credo sia affidabile come quello sata (suppongo che il disco della TM si interfacci all'elettronica direttamente con il controller sata e questo mi dà maggiori garanzie sull'integrità dei dati).
La soluzione del disco esterno collegato al Macbook pro è troppo scomoda avendo già un disco esterno per i dati.

Alla fin fine forse deciderò per tenere l'ordine. Un anno e mezzo di buon funzionamento è garantito e c'è tutto il tempo per riflettere nel frattempo.
Il prezzo inoltre non è affatto alto.

Consigli sono ben accetti, devo trovare una soluzone di backup con Time Machine per il disco interno 160gb+ esterno fw800 500 gb.
La TC pare perfetta...

ma prendila tranquillo...

non farti paranoie... ;)

zakkos
15-06-2010, 09:27
ma prendila tranquillo...

non farti paranoie... ;)

:mano:

Max(IT)
15-06-2010, 10:52
Grazie per l'intervento. Mi sono documentato ed in effetti sto meditando l'ipotesi di annullare l'ordine.

Tuttavia:
1- Non ho trovato ancora nessuna info su rotture della seconda serie. Poichè è uscita a marzo 2009 qualcosa dovrebbe già essersi verificata.
Per il momento quindi i problemi riguardano solo la prima serie del 2008 e ora siamo nel 2010 è impensabile che Apple non abbia fatto nulla considerando che ci rimette di tasca propria oltre all'immagine.

la vita media delle prime è stata di 18-20 mesi, quindi fino a settembre-novembre 2010 non saprai nulla di eventuali "morti di massa" delle nuove.
Come ti ho detto, Apple qualcosa ha fatto, cambiando hard disk ed i fornitori dei condensatori. Il punto è che secondo alcuni "esperti" non è sufficiente a prolungarne in modo significativo la vita. Magari invece di 18-20 mesi arriviamo a 24-26, ma resta un prodotto che non mi da garanzie ...
Se avessi visto modifiche più sostanziali, come un alimentatore esterno oppure una ventola, sarei stato propenso a prenderne un' altra

2- Non vedo soluzioni pratiche alternative.
La AE + hd usb pare non supporti Time Machine e inoltre il collegamento usb non credo sia affidabile come quello sata (suppongo che il disco della TM si interfacci all'elettronica direttamente con il controller sata e questo mi dà maggiori garanzie sull'integrità dei dati).
La soluzione del disco esterno collegato al Macbook pro è troppo scomoda avendo già un disco esterno per i dati.

purtroppo è vero: la Time Capsule era la soluzione migliore :(

Alla fin fine forse deciderò per tenere l'ordine. Un anno e mezzo di buon funzionamento è garantito e c'è tutto il tempo per riflettere nel frattempo.
Il prezzo inoltre non è affatto alto.
il prezzo va benissimo, e l' assistenza non ti fa alcun problema (specie se hai un' AppleCare attiva su un Mac).



ma prendila tranquillo...

non farti paranoie... ;)

purtroppo non sono solo paranoie ...
Io l' ho pagata sulla mia pelle, e per fortuna sono così previdente da fare un backup del backup.

raffobaffo
15-06-2010, 11:00
io l'ho accesa 24/24 dal giorno in cui l'ho comprata, cioè appena uscita...

è perfetta...

certo, può succederti di tutto, ma qualunque prodotto può rompersi...
imho: non può non comprarsi un prodotto per questi motivi... ma ripeto: imho... :)

jojo2004
18-06-2010, 11:10
io l'ho accesa 24/24 dal giorno in cui l'ho comprata, cioè appena uscita...



puoi quantificare in termini di tempo?
Io la mia ce l'ho da circa 4 mesi, 24/7 fortunatamente (sgrat sgrat) senza problemi.

zakkos
18-06-2010, 17:27
io l'ho accesa 24/24 dal giorno in cui l'ho comprata, cioè appena uscita...

è perfetta...

certo, può succederti di tutto, ma qualunque prodotto può rompersi...
imho: non può non comprarsi un prodotto per questi motivi... ma ripeto: imho... :)

puoi quantificare in termini di tempo?
Io la mia ce l'ho da circa 4 mesi, 24/7 fortunatamente (sgrat sgrat) senza problemi.

h24 da fine novembre scorso.....

Max(IT)
18-06-2010, 19:42
io l'ho accesa 24/24 dal giorno in cui l'ho comprata, cioè appena uscita...

è perfetta...

certo, può succederti di tutto, ma qualunque prodotto può rompersi...
imho: non può non comprarsi un prodotto per questi motivi... ma ripeto: imho... :)

Beh, qui non si tratta di un prodotto sfigato, quello può accadere sempre. Qui si tratta di un prodotto con un difetto di fondo ...

Quando hai preso la tua ?

raffobaffo
18-06-2010, 20:14
Appena controllato: da maggio 2008.

giofal
20-06-2010, 10:26
Sto usando con moolta soddisfazione la Time Capsule nuova da 1 terabyte.

Avendo avuto per pochi mesi una Time Capsule 500 giga primissimo modello, sono straconvinto che questa scaldi molto di meno.

Mi pare di ricordare che il primo modello scaldava parecchio su tutta la superficie mentre questa oltre a scaldare meno, il calore è localizzato nella parte alta dove si trova l'alimentatore interno.

Probabilmente è stata sottovalutata l'importanza del disco.

Un disco più "green" e magari impostato per andare in stop più facilmente potrebbe essere la soluzione definitiva.

Infatti il disco quando non scalda, diventa di fatto un grosso dissipatore passivo.

In altre parole (è solo una mia congettura) se il disco è più "green" oltre ad apportare meno calore alla Time Capsule, ne assorbe da essa dissipandolo.

Speriamo bene.

giofal
20-06-2010, 10:27
E' normale che con la Time Machine durante il primo backup le ventole del Macbook pro mi vadano a 5600 ??

Jas2000
07-07-2010, 23:59
io adesso pensavo di acquistare un nas ed abbinarlo all'aiport extreme

in pratica il mio sistema sarebbe

mac mini -> collegato via lan all'aiport extreme -> e cavo di rete che collegato tra l'aiport extreme ed il nas.

mi stavo chiedendo se in questo caso fosse possibile utilizzare time machine (utilizzando una partizione del nas dedicato solo al backup)

Max(IT)
08-07-2010, 07:11
io adesso pensavo di acquistare un nas ed abbinarlo all'aiport extreme

in pratica il mio sistema sarebbe

mac mini -> collegato via lan all'aiport extreme -> e cavo di rete che collegato tra l'aiport extreme ed il nas.

mi stavo chiedendo se in questo caso fosse possibile utilizzare time machine (utilizzando una partizione del nas dedicato solo al backup)

Bella domanda, in effetti interesserebbe saperlo anche me ...
Ma la Airport Extreme come la connetti al modem ADSL ?

Jas2000
08-07-2010, 09:23
Bella domanda, in effetti interesserebbe saperlo anche me ...
Ma la Airport Extreme come la connetti al modem ADSL ?
via ethernet al router di alice in modalità bridge

Jas2000
08-07-2010, 09:30
Questa è la guida che c'è scritta sul manuale (si stratta del sharespace della WD)

Apple® Time MachineTM è una funzionalità integrata sui computer Mac OS X Leopard e Snow Leopard in grado di eseguire il backup di tutto quanto è presente sul computer: musica, foto, documenti, applicazioni, e-mail e file di sistema. L'unità WD ShareSpace (versioni firmware 2.1.92 e successivi) può memorizzare questi backup in modo che, nell'eventualità di un guasto del disco rigido o del sistema operativo o ancora in caso di perdita di un file, sia possibile ripristinarli facilmente sul computer.
Configurazione di Time Machine
Per configurare Time Machine in modo che esegua il backup dei file sull'unità WD ShareSpace:
1. AprireTimeMachineutilizzandounodeimetodisuccessivi. • Fare clic sull'icona Time Machine nel Dock.
• Fare clic sul menu Apple > Preferenze di sistema e selezionare Time Machine. • Fare clic su Vai > Applicazioni e selezionare Time Machine.
2. Seèlaprimavoltachesicreaunbackup,vienevisualizzatalaschermataseguente:
Fare clic sul pulsante Configura Time Machine per visualizzare la schermata Time Machine.
UTILIZZO DI TIME MACHINETM - 44
WD SHARESPACE MANUALE D'USO
3. FareclicsulpulsanteSceglidiscodibackupeselezionarel'unitàWDShareSpace in cui si desidera archiviare i backup.
4. FareclicsulpulsanteUtilizzaperbackup.Unaschermatachiedediinserireil nome utente e la password. Inserire wd_backup per il nome utente e backup per la password (il formato maiuscolo/minuscolo non ha importanza).
5. FareclicsulpulsanteCollegati.SiriaprelaschermataTimeMachine.
6. Peravviareibackupautomatici,spostareilcursoresuAttivo.
UTILIZZO DI TIME MACHINETM - 45
WD SHARESPACE MANUALE D'USO
7. PeraggiungereunmenuadiscesaTimeMachinenellabarradeimenuincimaalla schermata, selezionare la casella di controllo Mostra lo stato di Time Machine nella barra menu. Questo menu consente di avviare un backup, accedere a Time Machine per ripristinare dei file oppure di aprire la schermata con le preferenze di Time Machine.
Time Machine comincia a eseguire il backup dei file, ma il primo backup può richiedere del tempo. I backup successivi sono più rapidi in quanto Time Machine copia soltanto gli elementi nuovi o che sono stati modificati. Una barra di stato visualizza l'avanzamento del backup.
Time Machine esegue i backup dei dati del computer ogni ora e conserva i seguenti gruppi di backup:
• • •
Ogni ora, per 24 ore Ogni giorno, per il mese precedente Ogni settimana, finché l'unità WD ShareSpace non è piena

Da quello che leggo credo che si possa fare con un normale router.

Però non vorrei che l'AE mi blocchi e non mi permetta di farlo

charliegordon
08-07-2010, 15:48
mi stavo chiedendo se in questo caso fosse possibile utilizzare time machine (utilizzando una partizione del nas dedicato solo al backup) Dalle specifiche presentate sui loro siti, sia i nas qnap sia i synology offrono supporto nativo a time machine, come questo funzioni e quanto sia affidabile, però, non te lo so dire (vista comunque la serietà e l'affidabilità delle marche, credo non diano problemi). Sto pensando di acquistare un mbp13 e sono incerto proprio su questo punto: meglio una airport extreme più disco/nas (il nas in un secondo momento visto il costo) o direttamente una time capsule?

Jas2000
08-07-2010, 16:01
Dalle specifiche presentate sui loro siti, sia i nas qnap sia i synology offrono supporto nativo a time machine, come questo funzioni e quanto sia affidabile, però, non te lo so dire (vista comunque la serietà e l'affidabilità delle marche, credo non diano problemi). Sto pensando di acquistare un mbp13 e sono incerto proprio su questo punto: meglio una airport extreme più disco/nas (il nas in un secondo momento visto il costo) o direttamente una time capsule?

che offrano supporto nativo è ottimo.
inoltre mi chiedevo se ci fossero problemi tra collegare un NAS direttamente all'Airport Extreme.... potrò poi entrare all'interno dei dischi NAS sfruttando la lan mac mini -> airport Extreme -> nas (tutto via lan)

charliegordon
08-07-2010, 17:55
Se tutto è configurato bene, direi proprio di si, in fin dei conti sono fatti apposta ;)
Una volta che colleghi il nas al router, poi riesci ad utilizzarlo via interfaccia web da qualsiasi postazione tu voglia all'interno della rete, sia essa wireless o meno.

alexala
09-07-2010, 19:25
ho acquistato una airport express per estendere il mio network wifi n...se mi connetto al network 5 ghz, il mac mi segnala una connessione a 300 mbit, ma al momento del trasferimento dal mac ad un pc della lan di una cartella da circa 2 gb, mi richiede circa 30 minuti di attesa; avvicinandomi alla time capsule, la richiesta scende a 6 minuti...pur segnando sempre 300 mbit....come mai?
Il bello è che se mi connetto a 2.4 ghz, non esteso dalla AEXP, la stessa cartella viene trasferita in 10 minuti...
sbaglio qualcosa???ho acquistato la AEXP proprio per estendere la frequenza 5ghz ed avere la stessa velocità come se mi trovassi davanti alla TC..restituisco ad apple?
EDIT: ho letto che apple ha risolto un problema di performance su rete 5 ghz con il firmware 7.5.1 per TC ed AEXT, mentre vedo che la mia AEXP monta un firmware 7.4.2, nel quale forse non è stato risolto questo bug..possibile che sia per questo che a parità di mbit, quando sono vicino alla AEXP non vado veloce, mentre quando mi avvicino alla TC il trasferimento file diventa fulmineo?

jojo2004
12-07-2010, 15:09
Finalmente sembra che Apple si sia mossa.
In pratica sostituiscono o riparano in garanzia le TC morte, specificando i numeri di serie dei dispositivi.
La cosa ottima è che prima della sostituzione ti fanno copiare il backup sulla nuova TC.

Informazioni qui (http://support.apple.com/kb/TS3351?viewlocale=it_IT)

Ippo 2001
12-07-2010, 15:15
Finalmente sembra che Apple si sia mossa.
In pratica sostituiscono o riparano in garanzia le TC morte, specificando i numeri di serie dei dispositivi.
La cosa ottima è che prima della sostituzione ti fanno copiare il backup sulla nuova TC.

Informazioni qui (http://support.apple.com/kb/TS3351?viewlocale=it_IT)

ottimo io ho notato una cosa nella mia, che di tanto in tanto se tento di accederci da windows si impalla e devo resettarla e reimpostare la stampante

Samb1985
12-07-2010, 15:25
Finalmente sembra che Apple si sia mossa.
In pratica sostituiscono o riparano in garanzia le TC morte, specificando i numeri di serie dei dispositivi.
La cosa ottima è che prima della sostituzione ti fanno copiare il backup sulla nuova TC.

Informazioni qui (http://support.apple.com/kb/TS3351?viewlocale=it_IT)

Ottimo...nessuna novità per le TC che rovinano l'immagine del backup a random e costringono a dover elminare il backup e rifarne uno nuovo ?

jojo2004
12-07-2010, 15:30
Ottimo...nessuna novità per le TC che rovinano l'immagine del backup a random e costringono a dover elminare il backup e rifarne uno nuovo ?

penso proprio di no.
Quello che ho postato io riguarda un problema hardware delle TC modello precedente a quello attuale.
Per quanto riguarda i problemi di backup corrotto, non saprei dirti.
Hai comunque provato a cercare in giro se ci sono delle azioni preventive per evitare questo problema?
Che so, magari chiudere il coperchio del macbook (o mettere in suspend qualunque mac) mentre sta facendo il backup etc?

Samb1985
12-07-2010, 16:09
penso proprio di no.
Quello che ho postato io riguarda un problema hardware delle TC modello precedente a quello attuale.
Per quanto riguarda i problemi di backup corrotto, non saprei dirti.
Hai comunque provato a cercare in giro se ci sono delle azioni preventive per evitare questo problema?
Che so, magari chiudere il coperchio del macbook (o mettere in suspend qualunque mac) mentre sta facendo il backup etc?

Purtroppo oltre questo link (http://web.me.com/pondini/Time_Machine/TCP2.html) non ho trovato altra soluzione...

jojo2004
12-07-2010, 17:01
se a qualcuno dovesse capitare di nuovo, potrebbe provare a spostare il backup da un'altra parte e poi riportarlo sulla TC formattata.
Secondo me, quando si incasina, è possibile recuperare, c'è solo da perdere tempo provando varie soluzioni.
Io stesso non riusivo ad importare un backup che avavo fatto prima di comprare la TC, e le soluzioni trovate in rete non funzionavano.
Poi mi sono messo a sperimentare e ci sono riuscito, importando il backup sulla TC e facendo il resize del backup (in quanto il precedente backup stava su un HD da 320GB e la TC è da 1TB, così da fargli usare tutto lo spazio).

Chessmate
12-07-2010, 17:05
Io ho avuto un problema di backup corrotto (nel senso di un disco virtuale di XP non funzionante dopo il ripristino), ma credo che la causa fosse che avevo la corrispondente macchina virtuale di Parallels aperta durante il backup. Per questa ragione preferisco tenere disattivati i backup automatici e fare i backup in modo manuale, con Windows rigorosamente chiuso. D'altra parte, Parallels stesso propone le opzioni di non includere le macchine virtuali ai backup di TM. Ho risolto ripristinando a mano un'immagine di XP precedente.

Radagast82
18-08-2010, 14:17
UP
sono appena tornato dalle vacanze e ho ricollegato l'alimentazione sia al modem di fastweb sia alla tc. beh fatto sta che la luce lampeggia gialla e mi da problema di doppia nat, cosa mai successa prima. internet funziona si attraverso ethernet (al quale ho collegato il mac) sia attraverso wifi, con segnale esteso da una airport express. Che cavolo è successo? Il problema mi è chiaro (fw usa ip privati e nat, così come la tc nella mia configurazione) ma non capisco perchè mi sta dando problemi solo ora, prima che staccassi tutto era ok. E, no, non posso usare la modalità bridge alla tc, mi serve una rete domestica... suggerimenti?

Ippo 2001
18-08-2010, 14:27
salve a tutti una domanda, ma come faccio a modificare le impostazioni di sicurezza della time capsule? Ogni volta che apro le utility dell'airport mi da errore al rilevamento delle impostazioni... Come fare???

Radagast82
31-08-2010, 09:05
edit: domanda stupida risolta con un minimo di buon senso

Radagast82
06-09-2010, 13:35
guarda, io ho una situazione molto simile.
All' hag di fastweb ho collegato il Time Capsule, che fa da access point per tutta la casa.
L' X360 si connetteva tranquillamente, ma la potenza del segnale era modesta (l' xbox è molto lontana dal Time Capsule).
Ho acquistato un Airport Express per estendere la rete (anche perchè il Mini è vicino all' X360 quindi mi serviva per tutti e due), ed in questo va benissimo, ma l' X360 si connetteva sempre con NAT Moderato.
Non so bene che tipo di limitazione questo forniva nella fruizione dei servizi Live (sembrava andare tutto) però seguendo il consiglio di qualcuno ho assegnato all' X360 un IP fisso ed aperto alcune porte.

Ora funziona tutto, ma ho una rottura di balle assurda: quando connetto l' X360 mi dice "impossibile connettersi". Faccio il test di connessione e questo va a buon fine. A quel punto la console si connette correttamente e funziona perfettamente.

Mi piacerebbe capire quale diamine è il motivo per cui la prima connessione non funziona e dopo aver eseguito il test si connette perfettamente :muro: :muro: :muro:

vengo in tuo soccorso perchè ho risolto il problema che affliggeva anche me (mancata connessione automatica con nat aperto e indirizzo ip statico). nelle impostazioni di rete della 360 oltre all'ip e alla subnet inserisci anche i dns primari e secondari che recuperi dall'utility airport. così facendo non è più necessario fare il test della connessione per connettersi al live!

Radagast82
06-09-2010, 13:37
salve a tutti una domanda, ma come faccio a modificare le impostazioni di sicurezza della time capsule? Ogni volta che apro le utility dell'airport mi da errore al rilevamento delle impostazioni... Come fare???

resettala, tanto il contenuto dell'hd non lo perdi

Fabryx64
14-09-2010, 23:22
Uso una Time Capsule da Marzo/Aprile del 2009, avevo preso il modello da 500 Gb dopo un primo aggiornamento. A parte quando vado in ferie per alcuni gg rimane sempre accesa e a novembre 2009 ho sostituito il disco con un Seagate da 1 Tb e successivamente quindi fine aprile 2010 ho cambiato ancora il disco con un WD 2 TB Caviar Green, in modo da avere spazio per il backup e per avere dei dati sempre disponibili.
La temperatura rimane sempre alta, con qualsiasi disco ma non ho mai avuto problemi di file corrotti.
La utilizzo abbinata ad un modem Alice su una linea 7 Mbit e vorrei una informazione, vorrei utilizzare il servizio di dns per poter accedere da remoto ai dati che ho su un nas - preferisco non accedere al disco della TC da remoto - ma non ho capito come impostare su TC i parametri del servizio, qualcuno potrebbe postare una configurazione da esempio :mc:
Grazie mille per i suggerimenti
Fabrizio

warsaw
15-09-2010, 23:28
appena installato una time capsule refurbished. 2 tera a 199 euro. per ora tutto ok, anche se mi pare un po' lenta nei trasferimenti (2 ore per 5 gb? possibile?)

jojo2004
16-09-2010, 07:55
anche se mi pare un po' lenta nei trasferimenti (2 ore per 5 gb? possibile?)

se è il primissimo backup si, ci sta tutto questo tempo.
La prima volta sembra non finire mai, qualche ora, poi dalla seconda in poi dovrebbe andare benissimo ;)

warsaw
16-09-2010, 08:15
a parte il backup, intendevo i trasferimenti di file in genere

jojo2004
16-09-2010, 09:50
guarda, dopo il primissimo backup che c'è stato non so quanto perchè l'ho fatto partire prima di andare a letto, solitamente ci sta pochissimo in quanto mi backuppa qualche mega, attorno ai 10Mb a volta.

Se te ne fa 5GB ogni volta, probabilmente devi escludere qualche directory dal processo di backup (che sò, download, oppure directory dove metti dei grossi file per cui non ti interessa il backup).
All'inizio anche a me andava di grosse quantità, poi ho escluso un pò di directory (tra cui dropbox e download), e da lì in poi tutto ok.

warsaw
16-09-2010, 09:55
ripeto, non sto parlando di backup con la time machine. sto parlando di trasferimento puro di dati. seleziono i file e li butto io a mano nella time capsule...

jojo2004
16-09-2010, 13:32
ahhh, ok scusa, avevo capito male io :D

come l'hai collegata al resto dei tuoi computer?
Sinceramente non mi è capitato di copiare dati in quanto la uso esclusivamente per il backup, però alla TC ho collegato un hard disk da 500GB, e come trasferimento (a quanto mi ricordi) va benissimo (lo faccio sia dal macmini che ho collegato tramite cavo alla TC, sia in wireless dal macbook).
Magari oggi provo a trasferire un grosso file e ti faccio sapere.

cloaca
21-10-2010, 13:42
sull'apple store c'è la time capsule versione 500GB a 159€ ricondizionata.

è un buon prezzo? ne vale la pena?!

warsaw
21-10-2010, 17:29
sull'apple store c'è la time capsule versione 500GB a 159€ ricondizionata.

è un buon prezzo? ne vale la pena?!

bah... io l'ho trovata refurb a 199. ma quella da due tera...

prova a monitorare lo store... magari qualcosa cambia. le timecapsule da 2 tera a 199 venivano inserite nello store la domenica notte, dopo le 01.30...

cloaca
22-10-2010, 09:03
credo di si.



dipende...

vorrei condividere una stampante tra il mbp e un fisso XP, in più lo userei come hard disk per musica e film condivisi. e ovviamente per i backup del mbp.

aspetto qualche offerta migliore :-D

cloaca
22-10-2010, 09:06
al momento ci sono 3 offerte:

500GB a 159€
1TB a 199€
2TB a 329€ ( generazione precedente )

cgp
28-10-2010, 11:12
ragazzi ma la rete guest a che frequenza va?

Goteki
28-10-2010, 20:03
Presa refurbished, 500giga mi bastano e avanzano. Spero sia più affidabile del Nas lacie su cui avevo il vecchio backup che quasi mensilmente dovevo rifare perchè si corrompeva.

andrea1897
10-11-2010, 08:02
ho alcune domande

Per vedere e copiare file da internet devo necessariamente avere mobile me?
Supporta wake on lan?

Ippo 2001
10-11-2010, 08:51
Ragazzi ho un problema. La notte di lunedì a causa dei temporali è saltata la linea FW. Il giorno dopo quando è ritornata la time capsule ha ripreso a funzionare collegandosi ad internet e tutto quanto. Purtroppo però la luce che dovrebbe essere verde lampeggia gialla, ho provato a riavviarla ma sempre uguale. qualche idea?

sbreaks
10-11-2010, 09:10
al momento ci sono 3 offerte:

500GB a 159€
1TB a 199€
2TB a 329€ ( generazione precedente )

Scusate, mi sto facendo prendere dall'idea di una TC.
avevo visto fino a ieri (oggi purtroppo non c'è già più) sul refurbished quella da 2 TB a 199€ (stesso prezzo di quella da 1 TB): che differenze ci sono tra le due? generazione attuale e precedente che caratteristiche diverse hanno?
grazie

giofal
10-11-2010, 11:42
Scusate, mi sto facendo prendere dall'idea di una TC.
avevo visto fino a ieri (oggi purtroppo non c'è già più) sul refurbished quella da 2 TB a 199€ (stesso prezzo di quella da 1 TB): che differenze ci sono tra le due? generazione attuale e precedente che caratteristiche diverse hanno?
grazie

Meglio evitare di prendere la generazione precedente.

Ha avuto problemi di surriscaldamento e condensatori scoppiati.

Io ho l'ultima da un tera e mi pare che scaldi molto meno, è appena tiepida.

sbreaks
10-11-2010, 12:53
Meglio evitare di prendere la generazione precedente.

Ha avuto problemi di surriscaldamento e condensatori scoppiati.

Io ho l'ultima da un tera e mi pare che scaldi molto meno, è appena tiepida.

Grazie mille per il consiglio.
Naturalmente, appena decido di prenderla.. Puff, scompare dai refurbushed!! :muro:
vabbè, ho aspettato tanto a decidermi, aspetterò un altro pò.

andrea1897
10-11-2010, 16:00
Meglio evitare di prendere la generazione precedente.

Ha avuto problemi di surriscaldamento e condensatori scoppiati.

Io ho l'ultima da un tera e mi pare che scaldi molto meno, è appena tiepida.

potresti illuminarmi ...:D

Per vedere e copiare file da internet devo necessariamente avere mobile me?
Supporta wake on lan?

Ippo 2001
21-11-2010, 13:18
Rieccomi dinuovo qui da voi, vorrei sapere se qualcuno usa la TC con l'hag di Fastweb. Io quando ho preso la tc ho semplicemente connesso i cavi et voillà il gioco fatto. Ora dovendo resettarla per risolvere un problema di luce gialla lampeggiante volevo sapere come configurarla al meglio.
Considerate che attualmente in casa abbiamo il seguente HW.
Hag Fastweb via lan connesso alla TC. iMac 27 connesso via lan alla TC, MacBook connesso via Wi-Fi alla TC, Notebook Microsoft che dovrebbe connettersi alla Time Capsule ma che ogni volta che lo fa me la impalla, ma che comunque riesce a navigare. un Iphone in arrivo per la signora. ed infine dovrei connettere un Extreamer alla TC via Wi-Fi che deve sia accedere ad internet che al contenuto del disco della TC.
Avete qualche guida da farmi leggere?
THX

:muro: :muro: :muro: :muro:

popomer
24-11-2010, 10:05
scusate una domanda , ho un router, un Linksys WAG320N, in questo momento non mi e' possibile utilizzarlo connesso via lan al time capsule(prima generazione 500gb)perche ho i lavori in casa,il mio probleme e' che l'unica presa telefonica che mi e' rimasta e' molto distante da dove dormo provvisoriamente e il wi fi non ci arriva, quindi ieri ho provato a collegare via wi fi il TC al linksys usando la configurazione guidata non ci sono riuscito, si bloccava continuamente, ho fatto un sacco di tentativi, un paio sono andati a buon fine,pero' il tc era "sparito" dalle risorse di rete(uso mac si fa' per dire), pero' l'utility di configurazione lo vede, e' come se il TC usasse il wi fi solo per collegarsi al linksys e non ci si potesse piu' collegare direttamente, quindi per me e' inutile.

chiedo, e' normale? ho sbaglio io qualcosa?

Cracatoia
24-11-2010, 18:33
Ciao,

Volevo chiedervi, ho necessità di gestirmi i backup del mio iMac ed ero orientato a comprare una Time Capsule da 2 Tb, avete notizie di una nuova versione magari aggiornata a USB 3 e con due USB :D :D chiedo troppo heheeh

cloaca
24-11-2010, 18:55
ti posso dire che può gestire un hub usb alimentato per cui non c'è il problema della singola presa usb.

sulle altre domande non so risponderti.

solo domani ci saranno degli sconti su applestore.:)

Cracatoia
24-11-2010, 19:03
ti posso dire che può gestire un hub usb alimentato per cui non c'è il problema della singola presa usb.

sulle altre domande non so risponderti.

solo domani ci saranno degli sconti su applestore.:)

Il mio problema è che oltre al backup debbo gestire due stampati USB e vorrei evitare altre scatolette quali hub aggiuntivi... già mi sta stretto il fatto che la Time Capsule la devi collegare al router, ma quando la Apple produrrà un scatoletta che faccia tutto...

cloaca
24-11-2010, 19:06
per gestire due stampanti devi per forza usare un hub.

oppure se sono in stanze separate puoi prenderti un airport express.

Cracatoia
24-11-2010, 19:14
Le stampanti sono nella stessa stanza, ho visto che la concorrenza ha già implementato due USB su periferiche simili alla Time Capsule, il problema che Apple non segue con lo stesso interesse tutto quello che produce, un tempo era diverso, oggi insegue solo il ritorno economico a tutti i costi:( :(

cgp
08-02-2011, 09:05
raga purtroppo per due volte (2 volte separate nel tempo, nn lo stesso giorno) mi è saltata la corrente e fra le varie cose che han subito la cosa c'era anche la time capsule (e pure il mac...) ora: entrambe le volte è venuto fuori che il disco per time machine poi nn era piu disponibile per il backup.... il disco sta bene e se guardi da utility airport ti segna anche quanto spazio è occupato, ma se si prova ad accedervi dice che nn si trova e son costretto a riavviare il backup da zero formattando il disco..... ah tra l'altro mi cambia anche il nome del disco, ripristinando l'originale... sapete dirmi qualcosa?

zakkos
20-02-2011, 09:30
siate magnanimi, non mi fate leggere tutte ste pagine :)
Con la ricerca non sono venuto a capo di niente... sigh!

Il nocciolo del problema sta nel leggere l'hd interno della tc tramite xbmc... Che protocollo va usato e come?

Radagast82
19-04-2011, 11:12
un bell'up per questo 3d ormai caduto quasi nel dimenticatoio :O
se riuscissi a ottenere da fastweb l'ip pubblico illimitato compreso nel mio abbonamento (come da nuova offerta naviga casa), è possibile collegarsi da un pc (o un ipad) tramite connessione esterna (umts o altra rete) al time capsule e leggerne il contenuto?

mmmteam
22-04-2011, 07:37
Ragazzi, allora, avrei alcune domande per voi....allora primo, ma come si fa a capire se si usa la rete da 2,4 o da 5? E poi secondo voi, e' da lasciare sempre acceso? O da spegnere quando non si usa?

yggdrasil
22-04-2011, 09:27
Ragazzi, allora, avrei alcune domande per voi....allora primo, ma come si fa a capire se si usa la rete da 2,4 o da 5? E poi secondo voi, e' da lasciare sempre acceso? O da spegnere quando non si usa?

Come tutti gli aggeggi elettronici il suo punto debole sono i processi di accensione e spegnimento perciò è molto più sicuro che resti acceso sempre.

mmmteam
23-04-2011, 08:19
Come tutti gli aggeggi elettronici il suo punto debole sono i processi di accensione e spegnimento perciò è molto più sicuro che resti acceso sempre.

Grazie !

Giulio Mandonelli
27-04-2011, 18:27
vorrei acquistare a breve una TimeCapsule e avrei alcuni dubbi in merito...

Avrei una domanda circa il trasferimento di files da SnowLeopard a TC e viceversa:

- A che velocità avviene il trasferimento wifi dei files ?
- È più veloce di una USB2?

Inoltre; è possibile partizionare il disco interno di TimeCapsule? Se sì, si esegue tranquillamente da utility disco?
Vorrei fare due partizioni; una per TimeMachine l'altra per alcuni dati personali

Grazie

setaf
28-04-2011, 18:22
@ Radagast82 -> ti ci puoi collegare tramite un account me oppure tramite app che acquisti dall'appstore senza bisogno dell ip pubblico illimitato

@ Giulio Mandonelli -> la velocità di trasferimento dipende da quanto il segnale tra tc e mac è pulito, cmq x quanto mi riguardava era nettamente sotto una usb2 - e non è possibile fare una doppia partizione al disco :(

theFIERCE
29-04-2011, 01:30
Ragazzi, intenderei comprare un macbook air e dotarlo, dopo un paio di mesi (per ammortizzare un po' la spesa) di time capsule per gestire time machine al meglio. Volevo sapere anche se è possibile utilizzarlo come hd esterno per file come video e musica, che non metterei mai nell'air per limiti di spazio (quindi al di là di necessità di backup). Questa prima cosa mi sembra da quello che ho capito più che fattibile, ma a questo punto mi chiedo, funziona anche come streaming in wi-fi la condivisione di file come quelli? Perchè questo sarebbe già una gran figata! Ultima cosa, esisterebbe la possibilità di usufruire dei file immagazzinati attraverso una connessione internet in remoto (cioè sono in ufficio e come sottofondo sento con le cuffie dell'air un brano sull'hd)? Se quest'ultima cosa fosse possibile con applicazioni native, senza stare ad installare complessi e lenti sw di controllo remoto (come ho provato a fare su w7 e android) correrei ad ordinarli entrambi!

setaf
29-04-2011, 08:32
Volevo sapere anche se è possibile utilizzarlo come hd esterno per file come video e musica, che non metterei mai nell'air per limiti di spazio (quindi al di là di necessità di backup). Questa prima cosa mi sembra da quello che ho capito più che fattibile, ma a questo punto mi chiedo, funziona anche come streaming in wi-fi la condivisione di file come quelli?

per funzionare funziona però non aspettarti una cosa sempre fluidissima, io avevo appoggiato sul tc la libreria di iphoto e quella di itunes , con itunes nn avevo problemi di lag mentre con iphoto prima che mi si aprisse dovevano passare alcuni minuti. allora successivamente x quanto riguarda le foto ho lasciato solo cartelle di backup.

theJanitor
29-04-2011, 08:54
vorrei acquistare a breve una TimeCapsule e avrei alcuni dubbi in merito...

Avrei una domanda circa il trasferimento di files da SnowLeopard a TC e viceversa:

- A che velocità avviene il trasferimento wifi dei files ?
- È più veloce di una USB2?



anche se fosse una 108Mbps sarebbero teoricamente neanche 14MBps, la metà di una qualsiasi usb2.

Radagast82
29-04-2011, 11:37
@ Radagast82 -> ti ci puoi collegare tramite un account me oppure tramite app che acquisti dall'appstore senza bisogno dell ip pubblico illimitato


si ma così dovrei avere il mac sempre acceso... a me interessa collegarmi solo alla tc (che funge da router essendo collegato via lan all'hag di fastweb)

Giulio Mandonelli
29-04-2011, 12:58
anche se fosse una 108Mbps sarebbero teoricamente neanche 14MBps, la metà di una qualsiasi usb2.

grazie per il chiarimento :cry: :cry:

qualcuno che ha TC con utilizzo wifi potrebbe testare la reale velocità mediante un benchmark gratuito ? :rolleyes:

Io uso AJA TEST: http://www.aja.com/ajashare/AJASystemTest.zip


hai ragione,
in USB2 tra MBP e <-> hard disk esterno WD 1TB vado esattamente a 30MB/s

http://img843.imageshack.us/img843/949/schermata20110429a13561.png (http://img843.imageshack.us/i/schermata20110429a13561.png/)

theFIERCE
29-04-2011, 13:36
per funzionare funziona però non aspettarti una cosa sempre fluidissima, io avevo appoggiato sul tc la libreria di iphoto e quella di itunes , con itunes nn avevo problemi di lag mentre con iphoto prima che mi si aprisse dovevano passare alcuni minuti. allora successivamente x quanto riguarda le foto ho lasciato solo cartelle di backup.

Grazie della risposta! Peccato per le prestazioni, nel caso decida di acquistare l' Air mi sa che non avrò altra scelta comunque, magari userò poco lo streaming in wi-fi!

setaf
29-04-2011, 15:33
Grazie della risposta! Peccato per le prestazioni, nel caso decida di acquistare l' Air mi sa che non avrò altra scelta comunque, magari userò poco lo streaming in wi-fi!

l'air è davvero un ottimo acquisto (si dice che le prox versioni avranno pure il thunderbolt) te lo consiglio vivamente, per quanto riguarda l'archiviazione ci sono in giro ottimi hd autoalimentati con ottime capacità, dai un occhiata anche a quelli

theFIERCE
29-04-2011, 17:49
l'air è davvero un ottimo acquisto (si dice che le prox versioni avranno pure il thunderbolt) te lo consiglio vivamente, per quanto riguarda l'archiviazione ci sono in giro ottimi hd autoalimentati con ottime capacità, dai un occhiata anche a quelli

Prenderei Time Capsule perchè in un solo device avrei lo storage per film, video, musica e altro, e il backup assicurato! Poi per la mobilità senz'altro chiavette e hd più compatti!

Grazie per i consigli!

charliegordon
29-04-2011, 20:22
Volendo potresti usare anche una Airport Extreme con AirDisk considerando che si possono trovare buoni dischi esterni da 2 GB a meno di 60 €.

Ci sarebbe lo svantaggio di avere due dispositivi separati, ma al contempo il pregio di essere più flessibile in caso di guasti. Da non dimenticare, infatti, come TC abbia avuto parecchi problemi di affidabilità in passato.

jojo2004
10-05-2011, 12:29
c'è però anche da dire che l'hard disk della time capsule è di classe enterprise (quindi progettato per durare più a lungo e continuamente), diverso dagli hard disk esterni...

Giulio Mandonelli
10-05-2011, 13:05
c'è però anche da dire che l'hard disk della time capsule è di classe enterprise (quindi progettato per durare più a lungo e continuamente), diverso dagli hard disk esterni...

era vero sulla versione da 500GB
ora le versioni da 1TB e 2TB hanno un comune hdd

G30
10-05-2011, 15:47
Esatto! La mia da 1Tb monta un classico wester digital green!

Prima avevo un bellissimo hdd server grade!

cgp
11-05-2011, 11:08
ciao a tutti, vorrei fare una domanda.... dunque ho preso circa un anno fa ormai (tempo esatto nn lo ricordo) una TC da 1Tb e da qualche giorno (soprattutto ieri e oggi) mi sono accorto che la linea internet va e viene.... pensavo fosse la linea generale o il mio modem, ho chiamato e mi han detto che la linea nn presentava nessun problema e nn ci son mai state cadute.... a quel punto restava solo la TC e mi sono accorto che effettivamente collegando direttamente il modem al mac il problema spariva..... usavo la Tc sui 5ghz, dopo aver cambiato tutti i canali, niente da fare.. allora ho provato i 2,4 pensando che magari era andata la parte dei 5 (sapete, la speranza...) ma nulla... la linea va e viene continuamente, per un tot di secondi sparisce.... qualcuno sa dirmi qualcosa? magari ne avete gia parlato, ma son tante pagine..

4GateRush
11-05-2011, 11:17
secondo voi faccio una stupidata a prendere una time capsule da 500gb e metterci dentro un caviar black WD da 1 tb che già ho?

charliegordon
11-05-2011, 12:56
ciao a tutti, vorrei fare una domanda.... dunque ho preso circa un anno fa ormai (tempo esatto nn lo ricordo) una TC da 1Tb e da qualche giorno (soprattutto ieri e oggi) mi sono accorto che la linea internet va e viene.... pensavo fosse la linea generale o il mio modem, ho chiamato e mi han detto che la linea nn presentava nessun problema e nn ci son mai state cadute.... a quel punto restava solo la TC e mi sono accorto che effettivamente collegando direttamente il modem al mac il problema spariva..... usavo la Tc sui 5ghz, dopo aver cambiato tutti i canali, niente da fare.. allora ho provato i 2,4 pensando che magari era andata la parte dei 5 (sapete, la speranza...) ma nulla... la linea va e viene continuamente, per un tot di secondi sparisce.... qualcuno sa dirmi qualcosa? magari ne avete gia parlato, ma son tante pagine..Se rientri nell'anno di garanzia prova a portarla in assistenza e vedere cosa ti dicono.

secondo voi faccio una stupidata a prendere una time capsule da 500gb e metterci dentro un caviar black WD da 1 tb che già ho?Perderesti anche la garanzia, senza considerare eventuali problemi di surriscaldamento e consumi: di solito sulle TC ci sono i dischi della linea green. Provare ad usarlo come disco esterno collegato via usb?

setaf
11-05-2011, 13:25
ragazzi io con il #LaCie Network Space 2# mi trovo molto meglio che con la timecapsule

cgp
14-05-2011, 17:03
dopo prove controprove e altro sono arrivato ad una conclusione.... anzitutto la time capsule è a posto! e fin qui.... poi: la linea in generale è diventata na m***a e va bhe... la sera me la viaggio un po peggio........ il prob è che il mio modem è andato... o meglio: arrivato alla conclusione che era il modem (modem/router d-link 524 t) ho preso un modem (320b sempre d-link) che fosse solo modem, niente router.... ora... io nn so se è il modem in particolare (che ho scoperto dopo essere "ostico") o la TC che nn digerisce i soli modem (che se nn ho capito male nn essendo router nn mi è possibile collegare piu pc alla TC, o ho capito male??) so solo che dopo prove su prove guide su guide, nn riesco ad usarlo... collegato direttamente al mac si, ma con la TC no... e sembra che praticamente chiunque nn riesca a usarlo.... in altre parole devo recuperarne un altro... consigli sul modello?

cgp
19-05-2011, 12:35
raga nessuno sa consigliarmi che modem router prendere che sia compatibile sicuramente con la TC??
ah e che funzioni 24/24 senza il rischio che si sputtani....

charliegordon
19-05-2011, 23:25
Io uso con soddisfazione un AtlantisLand WebShare 111 da più di due anni e non ha mai perso un colpo, dallo scorso luglio in accoppiata con una Airport Extreme senza nessun problema. È un modello vecchiotto però, sui modelli nuovi prova a chiedere un consiglio nella sezione "Networking".

cgp
20-05-2011, 08:12
grazie ma alla fine ho risolto...... dato che mi ero rotto di buttare soldi in d-link (sfigato io o scadenti loro nn so..) le scelte erna netgear o linksys (cisco) alla fine ho preso il secondo che infatti è andato subito, velocemente senza problemi e nn scalda quasi nulla

658290
23-05-2011, 20:29
Ragazzi, spulciando il sito Apple su APP, ho visto che anche la TC gode dell'estensione di garanzia, se usata con quel particolare mac su cui è stata attivata l'APP.

Però mi ha incuriosito questa nota:

"Il dispositivo AirPort o Time Capsule deve essere comprato nei 2 anni precedenti la data di acquisto del Mac o entro il termine della copertura del programma AppleCare Protection Plan."

Io ho preso il mac a ottobre scorso, quindi in garanzia fino a ottobre 2011: se prendo adesso una TC e poi a settembre prendo l'APP, questa non mi copre la TC? Se compro prima l'APP e poi la TC invece si?

A me sembra un pò una cavolata... :rolleyes:

patanfrana
09-08-2011, 10:40
Avrei una curiosità: voi la TC la usate tutti in wireless? Nessuno ha provato il trasferimento file o meglio il backup con Time Machine via cavo gigabit?

Sarei curioso di conoscerne le prestazioni: ora uso un disco FW800 per TM, ma se potessi con una TC sostituire questo disco e una vecchia AirportExtreme, sarei contento. Solo che non vorrei perdere la velocità di trasferimento attuale.

Sì, lo so, la Gigabit è tecnicamente superiore al FW800, ma io preferisco delle prove su strada ;)

angelll83
12-08-2011, 01:24
Avrei una curiosità: voi la TC la usate tutti in wireless? Nessuno ha provato il trasferimento file o meglio il backup con Time Machine via cavo gigabit?

Sarei curioso di conoscerne le prestazioni: ora uso un disco FW800 per TM, ma se potessi con una TC sostituire questo disco e una vecchia AirportExtreme, sarei contento. Solo che non vorrei perdere la velocità di trasferimento attuale.

Sì, lo so, la Gigabit è tecnicamente superiore al FW800, ma io preferisco delle prove su strada ;)

io perche non ho il cavo altrimenti avrei provato io :)
ma basta un semplice cavo ethernet?

patanfrana
12-08-2011, 07:12
Sarebbe meglio un cavo gigabit :)

angelll83
12-08-2011, 10:28
il gigabite ethernet e' superiore?

patanfrana
12-08-2011, 11:24
Ci sono tantissime tipoligie di cavi ethernet: quelli che normalmente si vendono o si trovano in bundle con i componenti di rete, sono cavi che arrivano al massimo a 100Mbit, mentre i cavi gigabit (genericamente cat6) arrivano a 1Gbit (appunto) o anche 10Gbit.

La TimeCapsule ha tutte porte Gigabit, quindi l'ideale è sfruttarle con un cavo all'altezza (ovviamente per il trasferimento LAN, perchè per il collegamento ad Internet basta un cavo a 100Mbit).

A me interessa vedere a quanto va un backup sulla TimeCapsule via gigabit, per vedere se vale la pena ;)

4GateRush
12-08-2011, 13:39
Ci sono tantissime tipoligie di cavi ethernet: quelli che normalmente si vendono o si trovano in bundle con i componenti di rete, sono cavi che arrivano al massimo a 100Mbit, mentre i cavi gigabit (genericamente cat6) arrivano a 1Gbit (appunto) o anche 10Gbit.

La TimeCapsule ha tutte porte Gigabit, quindi l'ideale è sfruttarle con un cavo all'altezza (ovviamente per il trasferimento LAN, perchè per il collegamento ad Internet basta un cavo a 100Mbit).

A me interessa vedere a quanto va un backup sulla TimeCapsule via gigabit, per vedere se vale la pena ;)

detta in maniera semplice se ci sono otto fili dentro è gigabit se ce ne sono 4 no.

patanfrana
12-08-2011, 13:56
detta in maniera semplice se ci sono otto fili dentro è gigabit se ce ne sono 4 no.
Solitamente c'è scritto sul cavo se è cat5 o cat6 (con le varie versioni a/b/c/d/e, ecc.) ;)

M@n
12-08-2011, 14:42
in teoria dal Cat 5 in su tutti sono compatibili col gigabit.
Quindi piu' o meno tutti i cavi di rete oggi in commercio "reggono" il giga.

Io con una TC 2 Tera dal MBP del 2010con un SD per i backup non raggiungo i 200 mega.
Penso che il collo di bottiglia siano i dischi ed il sw che deve vedere i files modificati e poi eventualmente salvare le modifiche sulla TC (la velocita' varia molto da momento a momento, a volte sono a pochi mega o anche Kb per poi passare a piu' di 100 mega durante il backup)

patanfrana
12-08-2011, 15:09
Tutto molto in teoria: sono necessari almeno dei Cat5e, e cmq con limiti vari.

Personalmente giudico gigabit solo i cat6 ;)

Quello che mi interessa è il primo backup e l'eventuale ripristino (che con l'USB è da suicidio).

M@n
13-08-2011, 08:44
(OT ma mi interessa la faccenda del giga)
che limiti col cat 5e? noi negli uffici abbiamo tutto cat 5e certificato giga.
(fine OT):)
Per il primo backup o ripristino ... l'ho fatto tempo fa, pero' non ho cronometrato diciamo 2 o 3 ore molto a spanne. Cosa intendi tempi da suicidio? qualche ora o mezze giornate?

angelll83
13-08-2011, 09:36
upppp

ramiro
05-09-2011, 13:27
Ciao!
Domandina:se sull hd della time capsule,ci memorizzo filmati (divx,hd,ecc...),posso poi rivedermeli in DLNA sul mio plasma(naturalmente collegato via Ethernet alla time capsule)?
Grazieee

Andrea86lupi
24-10-2011, 21:38
ma se attacco un hard disk esterno autoalimento alla airport extreme, questo disco girerà di continuo giorno e notte? non c'è il problema che si danneggi?

yggdrasil
27-10-2011, 10:13
ma se attacco un hard disk esterno autoalimento alla airport extreme, questo disco girerà di continuo giorno e notte? non c'è il problema che si danneggi?

Guarda che i dischi hanno problemi quando i piatti partono e si fermano, non quando girano a velocità costante :rolleyes: I server hanno i dischi a 15000 giri accesi per anni, fai un po' tu!

Andrea86lupi
27-10-2011, 13:41
non lo sapevo, grazie per la precisazione!

Radagast82
15-11-2011, 16:31
ieri ho aggiornato al nuovo fw sia la tc che l'express
ora però non vedo più la rete a 5ghz alla quale avevo dato un ssid diverso. provato a cercarla con imac e macbook, non c'è, vede solo quella a 2,4ghz.
qualcuno ha esperienze in merito?

zakkos
16-11-2011, 17:04
a me funziona tutto come prima...

JackRussell
20-11-2011, 14:05
Scusate ho una domanda da porre, e se non sono nella sezione giusta chiedo cortesemente al mod di indirizzarmi al forum giusto che non ho trovato. A casa abbiamo un ipad e due iphone, volevo creare un access point quindi ho acquistato da Apple store l'Airport Express. Ho un contratto ADSL infostrada e modem router D-LINK 524T. Ho installato sul pc il programma Utility Airport fornito da dischetto, attaccato l'Airport alla rete elettrica e collegata tramite cavo di rete ad una delle porte libere del router, purtroppo la spia è perennemente gialla intermittente e lanciando il programma "utility airport" mi dice che non'è in grado di rilevare nessun dispositivo wireless airport , non funziona. C'è qualcuno che può darmi una mano o indirizzarmi alla discussione giusta, ve ne sarei molto grato.

Grazie;)

JackRussell
21-11-2011, 10:45
UP!

Ma uno schema di collegamento ad un modem router dove lo trovo???

grazie!;)

jojo2004
21-11-2011, 11:30
non so com'è combinato l'airport express, ma hai collegato il router nella presa corretta dell'express?
Che io sappia solo una dovrebbe andare bene in questo caso.
Ma se fai impostazioni manuali da utility airport che ti fa fare?

patanfrana
21-11-2011, 15:05
Per impostarlo, inizia collegandolo direttamente al computer e poi avvia la versione aggiornata di Utility Airport: da lì è tutta una procedura guidata ;)

JackRussell
22-11-2011, 10:01
Per impostarlo, inizia collegandolo direttamente al computer e poi avvia la versione aggiornata di Utility Airport: da lì è tutta una procedura guidata ;)

Quindi lo devo collegare non al modem router ma direttamente al pc??
Questa sera ci provo, grazie!!!;)

patanfrana
22-11-2011, 11:42
Quindi lo devo collegare non al modem router ma direttamente al pc??
Questa sera ci provo, grazie!!!;)
Almeno per la prima configurazione sì: poi nel percorso guidato dovresti trovare il punto in cui lo imposti come AP derivato dal Router ;)

JackRussell
22-11-2011, 22:00
Almeno per la prima configurazione sì: poi nel percorso guidato dovresti trovare il punto in cui lo imposti come AP derivato dal Router ;)

Fantastico! E' bastata una telefonata all'apple support per sciogliere il dubbio, la configurazione è possibile farla solo da un dispositivo wi-fi e con l'ipad è stato un gioco da ragazzi, davvero sbalorditivo la semplicità di configurazione, fa praticamente tutto da solo e in 2 min e tre passaggi mi sono creato un access point in casa, senza parole, e dire che ero quasi pentito dell'acquisto!:)

grazie a tutti!!;)

^[H3ad-Tr1p]^
16-12-2011, 16:35
ciao a tutti

ho trovato un timecapsule da 1Tb in offerta e l ho acquistato per comodita' di backup dei miei apparecchi, mac,ipad e iphone....poi mi servirebbe anche per win ma per ora non lo uso per quello

volevo fare alcune domande riguardo ques'apparecchio

dunque innanzituttto volevo sostituire l hard disk con uno piu' capiente in modo che possa ospitare piu' backup di piu' cose....col mio mac per esempio utilizzo un HD esterno da 1Tb e non lo posso backuppare perche' altrimenti sforerei o comunque non ci starebbe piu' altro

e' possibile dunque cambiare l HD interno con uno piu' capiente? mi sapete dire dove posso trovare info per compiere quest'operazione?


poi :

l ho gia' configurato collegandolo al mio router eth ed ho dovuto spegnere la wifi del timecapsule altrimenti mi veniva fuori un casino

mi sembrava di aver capito che si poteva configurare in modo da utilizzarlo con la wifi 2,4Ghz e la 5Ghz ma avevo capito simultaneamente

vorrei tenerlo sempre acceso ma configurare una nuova rete solo per i backup ....cioe' quando lo accendo ,i dispositivi vorrei che si collegassero e che backuppassero ....e' possibile?

ho provato ma ho notato che se configuro airport con il timecapsule,poi lui vuole un accesso ad internet ...ma io non lo voglio collegare ad alcuna rete per il momento


per quanto riguarda l accesso all HD del timecapsule,ho impostato una password dell hard disk

volevo sapere se i miei backup adesso sono criptati oppure e' solo una password d'accesso....

faccio queste domande perche' sono abituato a vedere questi apparecchi che hanno la pagina web di configurazione in cui si puo' impostare un po' quello che si vuole...come per esempio i router ... qui nelle istruzioni non sono ancora arrivato a vedere che c'e' la possibilita' di configurarlo tramite web....

Radagast82
18-12-2011, 19:13
Dopo mesi e mesi sono riuscito a farmi attivare l'ip pubblico gratis e perenne da fastweb. Ora in teoria sarei in grado di connettermi alla tc da remoto (in particolare da ipad 3g con ezshare pro). Ho trovato qualche guida in rete ma tutte parlano di settare la tc in modalità bridge mentre la mia deve essere in condividi ip pubblico con classe di ip privato 10.0.1.x così come lo è attualmente. Qualcuno mi sa aiutare?

^[H3ad-Tr1p]^
18-12-2011, 23:08
Dopo mesi e mesi sono riuscito a farmi attivare l'ip pubblico gratis e perenne da fastweb. Ora in teoria sarei in grado di connettermi alla tc da remoto (in particolare da ipad 3g con ezshare pro). Ho trovato qualche guida in rete ma tutte parlano di settare la tc in modalità bridge mentre la mia deve essere in condividi ip pubblico con classe di ip privato 10.0.1.x così come lo è attualmente. Qualcuno mi sa aiutare?

senza pagare? come hai fatto scusa? che poi non so se sia necessario in quanto l ip non cambia quasi mai con fastweb

ma comunque siamo OT da paura

saltiamo in pvt ;)

patanfrana
19-12-2011, 10:39
No no, voglio sapere anche io, quindi restate qui.. :D

Radagast82
19-12-2011, 14:00
allora FW sta migrando tutta la sua piattaforma verso l'IP pubblico. Ai nuovi clienti viene già attivato tutto con ip pubblico mentre i vecchi li passano gradualmente alla "nuova" tecnologia.
Per farlo basta di fatto cambiare il modem, anzi farsi cambiare il modem. Il che può avvenire :
1) rompendo il modem attuale, è brutto dirlo ma lo stesso tecnico che è venuto da me sabato mi ha detto che il 90% delle segnalazioni è perchè il cliente aveva sabotato l'alimentatore --> sostituzione con nuovo modem e attivazione ip pubblico in centrale automaticamente.
2) insistendo, contattandoli preferebilmente tramite la loro pagina di facebook, come ho fatto io. Insisti una volta, insisti due, tre, quattro volte, minacciate disdetta e vedrete che vi cambieranno il modem.

L'unico caso in cui potreste non ottenere l'ip pubblico è se il vostro hag è recente, per cui ve lo sostituirebbero con uno uguale. Pare ci siano infatti alcuni modelli di hag per i quali è sufficiente un aggiornamento fw da remoto per l'attivazione dell'ip pubblico, in quel caso potete solo sperare che i prossimi nella migrazione siate voi.

Ora mi aiutate con il mio problema? :D

Radagast82
19-12-2011, 14:12
^;36572218']senza pagare? come hai fatto scusa? che poi non so se sia necessario in quanto l ip non cambia quasi mai con fastweb

ma comunque siamo OT da paura

saltiamo in pvt ;)

ah cmq, io parlo di ip pubblico (vs ip privato) non di ip statico (vs ip dinamico).
fw assegna(va) ip privati non raggiungibli dall'esterno. con l'ip pubblico è possibile creare vpn, collegarsi al nas dall'esterno (cosa che vorrei fare io) etc etc.

patanfrana
19-12-2011, 15:07
ah cmq, io parlo di ip pubblico (vs ip privato) non di ip statico (vs ip dinamico).
fw assegna(va) ip privati non raggiungibli dall'esterno. con l'ip pubblico è possibile creare vpn, collegarsi al nas dall'esterno (cosa che vorrei fare io) etc etc.
Quindi probabilmente anche poter usare la versione normale e aggiornata di eMule, invece di quel rottame della Adunanza... :D

Radagast82
19-12-2011, 15:27
Quindi probabilmente anche poter usare la versione normale e aggiornata di eMule, invece di quel rottame della Adunanza... :D

esatto. senza avere il problema dell'id basso.
senti ma se ti illustro la mia situazione di collegamento, giusto per tornare IT, mi dai una mano?

patanfrana
19-12-2011, 15:29
Prova :)

Radagast82
19-12-2011, 15:40
situazione:
modem di fastweb con ip pubblico statico --> collegato alla porta wan della tc. IP assegnato 192.168.1.xxx
tc configurata come condivisione ip pubblico, creata sottoclasse di ip privati 10.0.1.x
porte forwardate dal modem di fastweb: 4662, 4672 (amule), 88, 53, 3072 (xbox live), 22 (ssh?), 548 (afp?) più un'altra per smb però ora non ricordo quale. amule e xbox hanno la loro mappatura porta anche nella tc, in quanto le classi ip relative sono all'interno della rete privata (amule utilizzato sull'imac collegato via cavo alla tc e xbox collegata in wifi sempre alla tc)

Obiettivo: tramite ezshare pro su ipad e connessione 3g, mappare tramite indirizzo afp la time capsule e accedervi da remoto. La procedura su ez share è facile e intuitiva, solo che semplicemente non riesce a connettersi.

Il dubbio che ho è il seguente: tutte le guide che ho letto parlando di settare la tc non come condividi ip pubblico, ma come semplice bridge, cosa che io non voglio fare. Sicchè, se vado su mappature porte nat della tc, posso si mappare la 22 e la 548, ma verrebbero assegnate a un indirizzo ip della sottoclasse privata, non a quello pubblico che in teoria io posso raggiungere dall'ipad in 3g.

che ne pensi?

Radagast82
20-12-2011, 10:23
uppete!

cmq, ieri tramite airport ho provato a nattare il nattabile, la porta 548 è già aperta perchè ho flaggato la condivisione documenti. niente di fatto, non riesco a connettermi... :help:

patanfrana
20-12-2011, 11:12
Oggi pom guardo un poco e provo a risponderti :)

Cmq se non vuoi la modalità Bridge mi pare un po' dura...

Nel dubbio, hai provato con altri programmi diversi da EZShare?

Magari poi vedo di essere più esaustivo.

Radagast82
20-12-2011, 13:07
Oggi pom guardo un poco e provo a risponderti :)

Cmq se non vuoi la modalità Bridge mi pare un po' dura...

Nel dubbio, hai provato con altri programmi diversi da EZShare?

Magari poi vedo di essere più esaustivo.

mah, non credo sia un problema di ezshare. In teoria, una volta abilitata la condivisione del disco tc tramite wan (con apposito flag), la tc dovrebbe essere raggiungibile anche da safari con indirizzo afp://ip
l'utilizzo di ezshare è solo per avere una gestione tipo file manager.
Ammesso che il problema risieda nella modalità bridge che deve essere attivata, questo comporterebbe la perdita della creazione della rete domestica o sbaglio? la tc quindi diverrebbe un access point: posso tenere separate le reti 5 e 2,4 ghz? non sarebbe più visibile il disco dall'interno della rete wifi casalinga?
idem dicasi per l'apertura delle porte di amule, di xbox live etc...:muro:

patanfrana
20-12-2011, 13:27
Sarò fortunato io, ma le porte di eMule e del Live non mi è mai servito aprirle e funziona tutto a meraviglia... :stordita:

Il consiglio di provare un altro programma era per vedere se un'altro "approccio" cambia il risultato o se serve proprio passare al bridge...

Radagast82
20-12-2011, 16:03
Sarò fortunato io, ma le porte di eMule e del Live non mi è mai servito aprirle e funziona tutto a meraviglia... :stordita:

Il consiglio di provare un altro programma era per vedere se un'altro "approccio" cambia il risultato o se serve proprio passare al bridge...

ohibò
ma tu l'hai settata come condivisione ip pubblico? di regola se creo una sottoclasse di ip privati tipo 10.xxx etc andrebbero aperte le relative porte... tant'è che su amule se non le mappavo tramite airport mi dava connessione firewalled, idem il live, me ne accorgevo da call of duty che mi dava nat moderato, mappate le porte corrette è diventato nat aperto.

stasera provo con il bridge.

patanfrana
20-12-2011, 18:23
ohibò
ma tu l'hai settata come condivisione ip pubblico? di regola se creo una sottoclasse di ip privati tipo 10.xxx etc andrebbero aperte le relative porte... tant'è che su amule se non le mappavo tramite airport mi dava connessione firewalled, idem il live, me ne accorgevo da call of duty che mi dava nat moderato, mappate le porte corrette è diventato nat aperto.

stasera provo con il bridge.
Boh, il mulo funge liscio da sempre (nessun firewalled, solo il solito ID basso), mentre il Live mi ha sempre fatto giocare tranquillamente con giochi tipo Battlefield 3, MW3, Fifa, ecc.

Io ho condivisione IP pubblico, ma tutto nella stessa classe di IP, sia Airport che apparecchi collegati: come mai tu hai creato due classi diverse?

Radagast82
20-12-2011, 19:29
Se hai un ip privato con fw e condividi un indirizzo ip pubblico per forza di cose devono essere diversi. Il mio ip pubblico da fastweb è di classe 192.168 , la sottorete da tc con condivisione ip pubblico ce l'ho con classe 10.0 e se scelgo nel menu a tendina un'altra sottoclasse tipo 192.168 la tc rileva come conflitto con la classe ip della wan quindi nel mio caso fastweb. Quindi o disabilito la creazione della sottorete annullando quindi la sottoclasse 10.0 oppure per forza di cose devono essere diversi

patanfrana
20-12-2011, 20:46
Se hai un ip privato con fw e condividi un indirizzo ip pubblico per forza di cose devono essere diversi. Il mio ip pubblico da fastweb è di classe 192.168 , la sottorete da tc con condivisione ip pubblico ce l'ho con classe 10.0 e se scelgo nel menu a tendina un'altra sottoclasse tipo 192.168 la tc rileva come conflitto con la classe ip della wan quindi nel mio caso fastweb. Quindi o disabilito la creazione della sottorete annullando quindi la sottoclasse 10.0 oppure per forza di cose devono essere diversi
Strano che FW ti affibbi un indirizzo 192.168.x.x :mbe:

Radagast82
20-12-2011, 22:11
Strano che FW ti affibbi un indirizzo 192.168.x.x :mbe:

Sarà mica ancora privato...ma no non è privato vero?
Cmq ho appena provato a mettere la tc in modalità bridge, niente da fare. In modalità bridge non posso nemmeno attivare la condivisione via wan...

Mi sta venendo il dubbio sull'ip datomi da fw. Come faccio a verificare per bene che sia pubblico?

patanfrana
20-12-2011, 22:18
Sarà mica ancora privato...ma no non è privato vero?
Cmq ho appena provato a mettere la tc in modalità bridge, niente da fare. In modalità bridge non posso nemmeno attivare la condivisione via wan...

Mi sta venendo il dubbio sull'ip datomi da fw. Come faccio a verificare per bene che sia pubblico?
Per come la vedo io non esci con quell'indirizzo... Tra l'HAG e la Time Capsule c'è qualcosa? Modem, router, AP...

Radagast82
20-12-2011, 23:55
Zero. Hag alla tc via ethernet. Posso provare ad attaccare il mac direttamente all'hag e vedere che indirizzo porta. Altrimenti come controllo?

Radagast82
21-12-2011, 00:39
Patanfrana sei un mito. Mi hai messo la pulce nell'orecchio, ho cercato per bene su google e:
Il 192.168 assegnato alla tc dall'hag è un ip privato
Il mio ip pubblico è un altro...bastava fare un myip...

Usando il vero ip pubblico accedo senza problemi alla tc dall'ipad connesso in 3G!!!!!!

Abuso della tua conoscenza. Ha senso creare anche una connessione ssh? A che serve?

patanfrana
21-12-2011, 08:04
Patanfrana sei un mito. Mi hai messo la pulce nell'orecchio, ho cercato per bene su google e:
Il 192.168 assegnato alla tc dall'hag è un ip privato
Il mio ip pubblico è un altro...bastava fare un myip...

Usando il vero ip pubblico accedo senza problemi alla tc dall'ipad connesso in 3G!!!!!!

Abuso della tua conoscenza. Ha senso creare anche una connessione ssh? A che serve?
Lascia perdere l'SSH, è per accedere alla macchina tramite terminale e visto che è molto raro che qualcuno lo debba fare, rimane solamente una porta spalancata per qualche spiritoso con tempo da perdere ;)

Non ci avevo pensato, ma in effetti con l'IP pubblico l'HAG agisce da router classico, con un IP interno "standard" per ogni porta ethernet. Di solito invece l'HAG fornisce indirizzi "interni" di FW ad ogni ethernet e poi è la rete a gestire l'indirizzo pubblico.

Dopo le feste vedrò di informarmi su come farmi mettere sto cavolo di IP pubblico... :)

Radagast82
21-12-2011, 10:01
Lascia perdere l'SSH, è per accedere alla macchina tramite terminale e visto che è molto raro che qualcuno lo debba fare, rimane solamente una porta spalancata per qualche spiritoso con tempo da perdere ;)

Non ci avevo pensato, ma in effetti con l'IP pubblico l'HAG agisce da router classico, con un IP interno "standard" per ogni porta ethernet. Di solito invece l'HAG fornisce indirizzi "interni" di FW ad ogni ethernet e poi è la rete a gestire l'indirizzo pubblico.

Dopo le feste vedrò di informarmi su come farmi mettere sto cavolo di IP pubblico... :)

se vuoi perseguire la strada della "correttezza" inizia già adesso a mandare qualche mail di richiesta anche tramite form su facebook.
Altrimenti l'hag in quanto apparecchio elettronico è soggetto a corto circuito... :stordita:

patanfrana
21-12-2011, 11:00
se vuoi perseguire la strada della "correttezza" inizia già adesso a mandare qualche mail di richiesta anche tramite form su facebook.
Altrimenti l'hag in quanto apparecchio elettronico è soggetto a corto circuito... :stordita:
Preferisco la correttezza, anche perchè un eventuale guasto mi costringerebbe a stare X giorni senza telefono ed internet... ;)

smbros
23-12-2011, 22:57
Ho appena ottenuto da fw l'IP pubblico (ma ho dovuto chiudere il precedente contratto e aprirne un altro).

La configurazione di TC è rimasta quella con il precedente ip 198.168...

Come devo cambiarla?
Radagast82, mi sembra di avere capito che tu hai modificato la configurazione di TC: in che modo?

Grazie per l'aiuto

Radagast82
27-12-2011, 10:43
Ho appena ottenuto da fw l'IP pubblico (ma ho dovuto chiudere il precedente contratto e aprirne un altro).

La configurazione di TC è rimasta quella con il precedente ip 198.168...

Come devo cambiarla?
Radagast82, mi sembra di avere capito che tu hai modificato la configurazione di TC: in che modo?

Grazie per l'aiuto

Dipende da come vuoi settare il tutto. Io ho questa cfg: dall'hag di fw parte un solo cavo di rete verso la time capsule porta wan. Dalla tc un cavo di rete che arriva all'imac. Tc configurata in modalità condividi ip pubblico, sottoclasse di ip privato 10.0.1.x in questo modo creo una rete domestica anche wireless. L'ip di "ingresso" della tc è 192.168.x.x
Successivamente ho aperto le porte che mi servono sulla pagina di configurazione dell'hag di fw nella myfastpage, le stesse porte sono state mappate nella pagina nat di configurazione della tc. Il tuo ip pubblico vero lo puoi conoscere facendo un whatsmyip da internet. Se vuoi accedere in remoto alla tc utilizzando un mac, iphone, ipad non collegato alla tua rete domestica, basta abilitare la condivisione documenti su wan nella sezione dischi della tc, e mappare la porta 548 nella configurazione di fastweb tramite myfastpage. L'ip da utilizzare per il collegamento è quello che ti risulta dal myip.
Se però ti serve un'altra cfg fammi sapere cosa avevi in mente ;)

Bittio
30-12-2011, 12:09
ciao ragazzi,
ma al TC si può collegare anche un altro hdd esterno?
se ad esempio acquistassi quello da un tera poi potrei aggiungerci un altro hdd?
un po come con la stampante per intenderci.
me lo consigliate come prodotto?
sembra interessante e ben fatto

Radagast82
30-12-2011, 13:03
ciao ragazzi,
ma al TC si può collegare anche un altro hdd esterno?
se ad esempio acquistassi quello da un tera poi potrei aggiungerci un altro hdd?
un po come con la stampante per intenderci.
me lo consigliate come prodotto?
sembra interessante e ben fatto

che io sappia si, anche se non l'ho mai fatto.
consigliare: se hai intenzione di metterci un hd esterno prendi airport extreme e ci aggiungi l'hd esterno della dimensione che più ti aggrada. spendi molto di meno e hai le stesse funzionalità di una tc.

Bittio
30-12-2011, 20:32
lo vorrei prendere per avere un hdd di rete centralizzato per tutti i pc/mac/ipad che ho in casa.
se ci atacco però l'hdd non posso attaccarci la stampante o si può collegare un hub usb?

smbros
31-12-2011, 12:34
Se però ti serve un'altra cfg fammi sapere cosa avevi in mente ;)

Grazie mille sei stato perfetto così
Buon anno :D

Bittio
01-01-2012, 15:24
altra cosa scusate:
avendo fastweb e quindi avendo un numero di indirizzi IP limitati utilizzabili potrei avere dei problemi con il TC?
Ho letto che uno degli indirizzi IP se li prende proprio il TC e quindi ne rimarrebbero 4 visto che sono fibra.
E' vero?
l'unica soluzione è mettere un altro router a valle?

patanfrana
01-01-2012, 16:09
Beh, ma anche il router si prenderebbe un IP, sennò come esce?

Usi la TC come router che condivide il proprio IP con tutto quello che ci colleghi... ;)

Bittio
01-01-2012, 22:01
Beh, ma anche il router si prenderebbe un IP, sennò come esce?

Usi la TC come router che condivide il proprio IP con tutto quello che ci colleghi... ;)

sì ok infatti il mio dubbio era se TC funzionasse proprio come un vero e proprio router e quindi con la possibilità di collegarci diversi utenti con più indirizzi ip.
questo riferito al fatto che attualmente ho un router collegato che mi gestisce più indirizzi rispetto a quelli forniti da FW.
ovviamente il router vecchio lo vorrei sostituire con TC.

Radagast82
02-01-2012, 10:34
sì ok infatti il mio dubbio era se TC funzionasse proprio come un vero e proprio router e quindi con la possibilità di collegarci diversi utenti con più indirizzi ip.
questo riferito al fatto che attualmente ho un router collegato che mi gestisce più indirizzi rispetto a quelli forniti da FW.
ovviamente il router vecchio lo vorrei sostituire con TC.

vai sereno, è esattamente la configurazione che ho.

Bittio
02-01-2012, 20:33
vai sereno, è esattamente la configurazione che ho.

ottimo.grazie

Bittio
09-01-2012, 21:09
oggi ho cambiato il router di fw.
da dove vedo se è attivo l'indirizzo ip pubblico?
dalla my fast page vedo ancora che è a pagamento.

Radagast82
10-01-2012, 09:23
oggi ho cambiato il router di fw.
da dove vedo se è attivo l'indirizzo ip pubblico?
dalla my fast page vedo ancora che è a pagamento.

diversi modi:
1) aspetti 24 ore e controlli se in gestione abbonamento della myfastpage c'è l'opzione configura porte router
2) vai su un sito di myip (google) e vedi che indirizzo ip ti da (a me è tipo 6.xxx quindi pubblico)
3) in teoria, con l'ip pubblico, l'hag di fastweb assegna alle periferiche collegate a esso un indirizzo privato di classe 192.168, a differenza dei "vecchi" ip privati di classe 80.x. o similari

Bittio
10-01-2012, 11:27
ho chiamato fastweb e mi hanno confermato che ho l'indirizzo ip pubblico abilitato.
Mi ha detto che l'ip pubblico registrato per il mio router è 2.233.xxx.xx
in teoria quindi direi che sono a posto.
dopo controllo da casa....

Max(IT)
11-01-2012, 17:39
Quindi probabilmente anche poter usare la versione normale e aggiornata di eMule, invece di quel rottame della Adunanza... :D

tutto quello che volete, ma l'ip pubblico ha anche garanzie di minore "privacy", no ?

Radagast82
12-01-2012, 09:41
tutto quello che volete, ma l'ip pubblico ha anche garanzie di minore "privacy", no ?

mah... se non fosse esistita fastweb e la sua MAN il concetto di minore privacy per via di IP pubblico non esisterebbe...

tutti i provider forniscono IP pubblico. Bastano precauzioni, antivirus e firewall e si è tranquilli.

Bittio
12-01-2012, 10:09
radagast tu hai router con ip pubblico vero?
hai un elsag Datamat?
io ho notato che alcuni indirizzi ip non riesco ad apririli e comunqu alcuni già aperti me li segna come chiusi se faccio il controllo su internet.
anche a te fa così?

da torrent hai problemi per esempio?

Radagast82
12-01-2012, 10:39
radagast tu hai router con ip pubblico vero?
hai un elsag Datamat?
io ho notato che alcuni indirizzi ip non riesco ad apririli e comunqu alcuni già aperti me li segna come chiusi se faccio il controllo su internet.
anche a te fa così?

da torrent hai problemi per esempio?

non so che router mi hanno montato. è nero e abbastanza ingombrante... stasera controllo.
che intendi per ip chiusi? le porte? torrent non lo uso non saprei dirti

cgp
12-01-2012, 11:18
ciao ragazzi ... domanda stupida ma si puo collegare alla time capsule un hub usb x connettere piu di un hd?

patanfrana
12-01-2012, 12:20
No.

charliegordon
12-01-2012, 13:52
ciao ragazzi ... domanda stupida ma si puo collegare alla time capsule un hub usb x connettere piu di un hd?

No.

Questo è quanto è scritto sulla pagina di supporto Apple:
Time Capsule

Un disco rigido USB autoalimentato (con supporto dei backup di Time Machine)
Una stampante USB collegata direttamente alla porta USB o più stampanti collegate alla base tramite un hub USB alimentato
Se usi un hub USB alimentato, puoi collegare più dischi rigidi e/o stampanti

Da: http://support.apple.com/kb/HT2421?viewlocale=it_IT

patanfrana
12-01-2012, 14:34
Non avevo letto la parte dell'HUB alimentato... :D

charliegordon
12-01-2012, 23:49
Non avevo letto la parte dell'HUB alimentato... :D ;)

Andry_91
14-01-2012, 18:37
mhm interessante... secondo voi è valido anche per l'airport extreme?

perché se io non ricordo male ho provato e non funzionava niente -.- ....

Onestop
25-01-2012, 16:49
Per leggere i dati della linea adsl con modem utilizzato come bridge come si fa. Mi pare di aver letto che non è più possibile accedere all'interfaccia web del modem digitando 192.168.1.1 una volta che si collega un router come TC o AE, è vero ? Esiste un modo alternativo ?

^[H3ad-Tr1p]^
25-01-2012, 18:11
sapete come si puo' cambiare il disco da questo apparecchio? metterne uno da 3 Tb magari....

quale modellO?

Onestop
25-01-2012, 20:39
^;36800074']sapete come si puo' cambiare il disco da questo apparecchio? metterne uno da 3 Tb magari....


Credo non si possa fare

La TC, come la AE, è un blocco unico che non si può aprire. Si potrebbe provare con un seghetto ;-) ma ne vale la pena ?

cgp
25-01-2012, 21:03
Credo non si possa fare

La TC, come la AE, è un blocco unico che non si può aprire. Si potrebbe provare con un seghetto ;-) ma ne vale la pena ?

si che si puo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1696160

Onestop
25-01-2012, 21:29
si che si puo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1696160

Grazie mille...
pensavo non si potesse fare. :ave:

PS
Riguardo la mia richiesta (post 1987): come leggere snr e attenuazione della linea adsl con modem+ae o tc senza entrare nell'interfaccia web del modem, qualcuno può dirmi se possibile ?:help:

danmar
18-02-2012, 16:52
Ciao a tutti, eccomi fresco di time capsule usata... :)

Sto sbattendo la testa per capire una cosa...userò la tc in casa, con solo un pc come unità per backup time machine e caricamento di dati (ho un mb air e quindi non ho spazio per foto/musica).

Non mi interessa metterla in rete!

Per configurarla è necessario o se la collego semplicemente alla rete elettrica la vedo dal pc e posso impostare i backup e spostarci su dei dati?

Grazie per l'aiuto!!!!!!!!

danmar
19-02-2012, 14:12
Time capsule arrivata. La collego alla corrente e resta con spia gialla.
L'utility airport non trova nulla!!!

Come faccio a vederla?? Aiuto!!!!

ALEX R1
25-02-2012, 18:37
Time capsule arrivata. La collego alla corrente e resta con spia gialla.
L'utility airport non trova nulla!!!

Come faccio a vederla?? Aiuto!!!!


Prova a vedere queste guide:

Guida 1 (http://www.ispaziomac.com/7978/airport-extreme-ecco-come-configurarla)

Guida 2 (http://www.slidetomac.com/apple-airport-extreme-guida-alla-configurazione-e-recensione-di-slidetomac-38678.html)

Radagast82
07-08-2012, 09:26
un bel up per questo thread.

qualcuno è riuscito ad accedere alla time capsule da remoto usando il protocollo SMB? pare non esista nessun client AFP per android...

Radagast82
08-08-2012, 11:19
Allora, lo scrivo perchè magari qualcuno è interessato.

Per accedere in remoto ad una time capsule utilizzando il protocollo SMB bisogna:

fare il forward della porta 445 esterna verso un'altra a proprio piacimento interna, sia sul router principale sia sulla time capsule (nel caso in cui sia la time capsule l'unico router basta farlo solo sulla tc)

abilitare il solito condivisione documenti da utility airport

da ipad: l'unica app che funziona al 100% si chiama FileBrowser, molto ben fatta, completa e che già prevede tra i settaggi standard l'accesso alla tc. Costa 4 eurini ma ne vale la pena. Per iphone dovrebbe esserci il corrispettivo (non mi ricordo come si chiama). ricordarsi di cambiare la porta nelle opzioni avanzate di filebrowser, la standard è la 445 ma bisogna inserire quella forwardata in precedenza. l'ip è ovviamente quello della vostra connessione (vale solo per ip pubblici). è possibile connettersi sia in wifi che in 3G, fare streaming di file, copiarli, incollarli etc.

da android: benchè siano numerosi i file explorer con supporto al protocollo SMB, non c'è verso di leggere il contenuto della TC. inserendo l'ip e la porta corretta la connessione va a buon fine ma l'unica cartella visibile si chiama IPC$, non c'è null'altro. il workaround è creare una vpn casalinga (io l'ho fatto sul mac collegato alla time capsule e pertanto facente parte della stessa rete domestica), creare una connessione vpn con android verso il mac, e inserire in un file explorer con supporto smb (io uso es gestore file) l'indirizzo ip privato relativo alla time capsule (nel mio caso 10.0.1.1) senza porte o altro. In questo modo la tc è correttamente visibile, ma le prestazioni decadono in maniera estrema.

spero che possa essere di aiuto a qualcuno, se poi si trova il sistema per non dover passare tramite vpn con android meglio ancora. next step: connessione via smb da pc windows...

homer31
11-08-2012, 19:50
É fattibile di usare time capsule come disco esterno da portare in giro?
No immagino. E prendere un WD passport da usare al posto di TC, si può usare time machine?

cgp
12-08-2012, 12:21
É fattibile di usare time capsule come disco esterno da portare in giro?
No immagino. E prendere un WD passport da usare al posto di TC, si può usare time machine?

si può usare un qualunque hd esterno x time machine

typhoonpara
14-09-2012, 18:42
Ciao a tutti volevo sapere qualcosa sull'utilizzo di TC
Io ho a casa una rete wifi su linea e modem fastweb, la domanda é:
Posso utilizzare TC come ripetitore di segnale in un angolo nascosto della casa??


Grazie:D

cgp
04-10-2012, 16:16
ragazzi come faccio a evitare che la tc quando c'è un eventuale riconnessione (dovuta a caduta di tensione o altro) si connetta in automatico al mio network a 2.4 piuttosto che quello a 5?

patanfrana
04-10-2012, 17:42
Toglile via l'accesso al 2,4GHz.

cgp
04-10-2012, 18:50
Toglile via l'accesso al 2,4GHz.

ehm no aspe, mi son spiegato male in effetti... scusate... dunque ho la time capsule settata per andaresia a 2.4 che a 5, il mac si connette sul network a 5, l'iphone a 2,4 e cosi via per i vari dispositivi a seconda di cosa supportano... ora, quando appunto capita che la tc si riavvii o magari riavvio l'airport del mac (x i motivi piu disparati) capita che il mac si connetta sotto il network a 2,4 xke li vede entrambi.... come posso evitare queto? ho provato a cancellare dalle preferenze il canale a 2,4... ma cmq lui ci si riattacca