PDA

View Full Version : Time Capsule


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9

alexala
11-01-2010, 03:23
Sono riuscito a trovate un TC...installata...configurata...e funziona quasi perfettamente...dico quasi perchè ricevo un errore di "DOPPIA NAT"...vi spiego la mia configurazione attuale:

Modem (Settato come solo modem..non trovo una benedetta cassella "BRIDGE" ma solo questa dicitura SOLO MODEM) e con DHCP disabilitato - ip 10.0.1.1
TC configurata come ethernet - IP 10.0.1.2 - DHCP di partenza 192.168.1.1

La mia idea era quella di avere una rete basata solo su una classe di ip (esempio 10.0.1.XXX), tuttavia se provo a mettere come DHCP di partenza 10.0.1.3 (escludendo modem e tc) mi chiede di cambiare gli estremi del DHCP ed accetta solo 10.0.1.1 e 10.0.1.254) e la rete si blocca...mettendo come classe 192.168.1.XXX funziona ma mi dà l'errore "DOPPIA NAT"

che devo fare???ripeto navigare navigo...solo che non posso nattare le porte sulla tc verso i pc della rete..

Vorrei evitare di mettere la TC su bridge per poterla usare come router..

Duncan
11-01-2010, 08:06
Il modem è attaccato sulla porta WAN della TC? Se è così è un errore normale, ti segnala che hai il NAT del Modem e della TC è possibile dirgli di ignorare l'errore e funziona tutto.

Pippeis
11-01-2010, 09:16
Ma la TC è utilizzabile per memorizzare musica da ascoltare tramite itunes??

makio
11-01-2010, 12:04
Settando la Tc a 2,4ghz (ho il modello vecchio) poiché nella rete ci sono dispositivi a wifi G i tempi di backup di Time Machine si allungano di molto? In percentuale quanto?

alexala
11-01-2010, 12:13
si ho collegato il modem alla wan...ho provato ad ignorare il problema ed in effetti funziona tutto...ho provato a nattare le porte da utility airport, ma in realtà le impostazioni non avevano nessuno effetto...allora sul modem ho impostato come DMZ l'ip della TC..in questo modo dovrei aver escluso il nat del modem(ma non potevano fare un modem che facesse solo il modem???se volevo un modem router lo prendevo ehehe) , dato che tutto il traffico viene inviato direttamente alla TC e poi la TC si occupa di indirizzare le porte...ci sono contro indicazioni??

Ultimissima domanda...c'è un modo per istruire snow leopard ad utilizzare la connessione a 5 ghz (n) piuttosto che quella a 2.4 ghz? se mi disconnetto a riconnetto, aggancia quella a 2.4 ghz..e devo manualmente loggarmi su quella a 5..

guidobaldo
11-01-2010, 12:49
Ultimissima domanda...c'è un modo per istruire snow leopard ad utilizzare la connessione a 5 ghz (n) piuttosto che quella a 2.4 ghz? se mi disconnetto a riconnetto, aggancia quella a 2.4 ghz..e devo manualmente loggarmi su quella a 5..

Io ho fatto così, e funziona:
- chiama la rete 'n' con un nome diverso da quella 'g'
- in Airport troverai quindi le 2 reti. Metti come prioritaria (in alto nell'elenco delle preferite) quella che identifichi come 'n' a 5 GHz e automaticamente si connetterà sempre a quella

ciao

alexala
11-01-2010, 14:32
esatto...avevo già provato a trascinare al primo posto la rete 5 ghz..ma continua a connettersi alla 2.4....mistero..

popomer
11-01-2010, 14:37
edit

markko88
12-01-2010, 15:14
ho ordinato una time capsule da 1tb, sperando di aumentare il raggio di copertura della mia rete wi-fi, e per i backup del mio nuovo mac (che non ho ancora deciso se sarà un imac 27" i7 o un macbook pro 15": sto aspettando l'evento del 26 per eventuali novità)
mi chiedevo, se la copertura fosse insufficiente e non fossi soddisfatto del prodotto, volendomi avvalere del diritto di recesso, le spese di spedizione sarebbero a mio carico?? eventualmente, a quanto ammonterebbero?

Homer J-1983
12-01-2010, 15:23
ho ordinato una time capsule da 1tb, sperando di aumentare il raggio di copertura della mia rete wi-fi, e per i backup del mio nuovo mac (che non ho ancora deciso se sarà un imac 27" i7 o un macbook pro 15": sto aspettando l'evento del 26 per eventuali novità)
mi chiedevo, se la copertura fosse insufficiente e non fossi soddisfatto del prodotto, volendomi avvalere del diritto di recesso, le spese di spedizione sarebbero a mio carico?? eventualmente, a quanto ammonterebbero?

Io mi avvalsi del diritto di recesso per uno zaino di 60€, tutto a loro spese, vennero a prendersi lo zaino e mi riaccreditarono l'intera somma.

XalienX
13-01-2010, 13:03
ieri ho attaccato per la prima volta alla tc la mia stampante multifunzione e ho riscontrato che purtroppo non è possibile utilizzare la parte scanner dato che deve essere necessariamente attaccata via usb

mi domando se qualcuno conosce qualche soluzione per ovviare il problema...

Bravonera2
13-01-2010, 13:41
No, non è possibile neanche con altri print server... Solo alcune stampanti possono condividere anche lo scanner in rete...

markko88
13-01-2010, 17:51
arrivata oggi la time capsule
installazione e configurazione piuttosto semplice...
purtroppo la copertura è inferiore al mio vecchio D-link dir-655, per cui non so se la terrò, anche se sono riuscito ad aprire la porte per emule adunanza, cosa che col router precedente non ero riuscito a fare....
altro grande problema: ci ho collegato tranquillamente pc, playstation 3 e xbox 360.... l'unico dispositivo che proprio non la vede è l' iPhone... misteri della vita..... qualcuno ha avuto lo stesso problema????

Homer J-1983
13-01-2010, 19:07
arrivata oggi la time capsule
installazione e configurazione piuttosto semplice...
purtroppo la copertura è inferiore al mio vecchio D-link dir-655, per cui non so se la terrò, anche se sono riuscito ad aprire la porte per emule adunanza, cosa che col router precedente non ero riuscito a fare....
altro grande problema: ci ho collegato tranquillamente pc, playstation 3 e xbox 360.... l'unico dispositivo che proprio non la vede è l' iPhone... misteri della vita..... qualcuno ha avuto lo stesso problema????

E' impossibile che non lo veda! A me personalmente lo vede benissimo... non è che hai impostato solo sullo standard N? Non credo che l'iPhone abbia la N.

markko88
13-01-2010, 19:47
L'iPhone lo vede e prende tre tacche, ma se mi sposto di un metro e mezzo ecco che la rete scompare... Eppure con il vecchio router ( d-link dir-655) la copertura era ottima!!!
Possibili soluzioni???

-=[AL3X]=-
14-01-2010, 08:12
ieri ho attaccato per la prima volta alla tc la mia stampante multifunzione e ho riscontrato che purtroppo non è possibile utilizzare la parte scanner dato che deve essere necessariamente attaccata via usb

mi domando se qualcuno conosce qualche soluzione per ovviare il problema...

Dipende dal modello cmq la mia è un hp ed è possibile utilizzare lo scanner via web page, quindi metti il suo indirizzo ip in firefox e vedi se risponde.

Oppure alcune altre hanno un programma apposito nei cd forniti all'acquisto.

Non ne ho viste molte ma quelle che ho visto in un modo o nell'altro funzionano, il problema sarà magari che i programmi vengono forniti solo x win.

Ciao. :)

Bravonera2
14-01-2010, 08:30
Di norma quelle che permettono la condivisione dello scanner sono quelle che hanno come target le aziende.... e costano.. :D

-=[AL3X]=-
14-01-2010, 12:35
Di norma quelle che permettono la condivisione dello scanner sono quelle che hanno come target le aziende.... e costano.. :D

si trovano a partire dai 200€

andrecaby
14-01-2010, 18:45
se compro una time capsule in un negozio, come faccio a essere sicuro che sia una late 2009 e non una early?

makio
14-01-2010, 20:22
se compro una time capsule in un negozio, come faccio a essere sicuro che sia una late 2009 e non una early?

la sigla deve essere MC343Z/A

Bravonera2
14-01-2010, 20:53
Le altre avevano dei problemi?

Io ho la mb276z/a

makio
14-01-2010, 21:08
Le altre avevano dei problemi?

Io ho la mb276z/a

la tua dovrebbe essera una 500gb vero?

cmq le nuove sono dualband in simultanea questo è tutto

Bravonera2
14-01-2010, 21:14
si, è 500, o meglio era... il disco l'ho cambiato con uno da 1000GB...

gianly1985
14-01-2010, 21:15
cmq le nuove sono dualband in simultanea questo è tutto

Prima di Gennaio 2009: 2+2 antenne

Gennaio 2009: 2+2 antenne e Dual Band

Ottobre 2009: 3+3 antenne (maggior range e prestazioni) e Dual Band

almus!
14-01-2010, 21:25
ho appena settato gli openDNS 208.67.222.222 e 208.67.220.220 con infostrada sulla mia 2TB. mamma che differenza! :)

invece il port forwarding non ha portato benefici con transmission. :( EDIT: la velocità si è decuplicata! ;)

andrecaby
14-01-2010, 21:26
la sigla deve essere MC343Z/A

thanks ;)

makio
14-01-2010, 21:31
si, è 500, o meglio era... il disco l'ho cambiato con uno da 1000GB...

io ho la MB 765Z/A da 1TB dovrebbe essere il primo modello? non ho trovato nessuna impostazione di frequenza dualband...

Radagast82
15-01-2010, 11:18
allora il tc mi è arrivato ieri. non so come, ma funziona tutto.
l'ho usato come router, quindi lan dall'hag di fw alla porta wan del tc, l'xbox360 si connette in scioltezza in wifi, così come il portatile e il cellulare. Il collegamento mac-tc l'ho fatto via cavo. Il tutto esteso con un airport express. Stampante collegata, tutto ok.
Ho però due dubbi:
1) essendo il mac cmq connesso al tc tramite airport, come faccio a essere sicuro che per il collegamento internet il mac utilizzi la ethernet e non airport?
2) nelle opzioni del tc ho 3 modalità nelle opzioni internet: modalità bridge (che immagino sia access point semplice), condivisione ip pubblico (che è quello che ho scelto io) e un'altra voce che però non ricordo. Ecco io praticamente avevo scelto la terza opzione, però mi dava in battuta un conflitto di range ip tra quelli inseriti (di default, perchè non li ho toccati) che iniziavano con 192.168.xxx.xxx e quello assegnato alla porta wan. Preso dallo sconforto ho scelto allora la condivisione ip, per funzionare funziona tutto (ho anche nattato le porte di amule e ora non sono più firewalled) e quindi gli ip sono 10.1.xxx.xxx ... che cambia tra le due opzioni, oltre al fatto che una funziona e l'altra no? Così dovrei aver superato il limite dei 3 ip per fastweb giusto?

fox1983
21-01-2010, 22:03
Ciao a tutti ho appena acquistato questa meravigliosa scatoletta. Ma non c'è un modo per rendere delle cartelle in time capsule private? o partizionare il disco in parie parti e renderle accessibili solo a determinati utenti?

XalienX
23-01-2010, 10:30
ma il fatto che il trasferimento via wireless impieghi il doppio del tempo quasi a cosa è dovuto?

makio
23-01-2010, 11:10
ma il fatto che il trasferimento via wireless impieghi il doppio del tempo quasi a cosa è dovuto?


Credo sia normale via Ethernet è più veloce

XalienX
23-01-2010, 11:13
Credo sia normale via Ethernet è più velocesi ok volevo una spiegazione un pelino più tecnica :D

pikkio
24-01-2010, 17:51
Domandine! :)

1) è possibile collegarsi da internet alla mia time capsule a casa?
2) è possibile una programmazione avanzata del router per creare dei server virtuali? (cioè uno si collega da internet al mio IP pubblico, e a seconda della porta che inserisce si collega ad un determinato IP interno della mia lan) ?

grazie :)

luca

fabiozeb
25-01-2010, 13:02
Mi confermate che con windows 7 è inutilizzabile time capsule? Non ho problemi a collegare la stampante tramite Bonjour, ma come disco è inutilizzabile...vostre esperienze?

G30
25-01-2010, 14:10
Lo usi tranquillamente come nas con windows 7, ti viene montato un hard disk di rete, altro che inutilizzabile!!!

fabiozeb
25-01-2010, 14:36
Lo usi tranquillamente come nas con windows 7, ti viene montato un hard disk di rete, altro che inutilizzabile!!!

Peccato che a 1 accesso su 3 va in crash il sistema operativo o da problemi vari di autorizzazioni o di password...
Sicuramente non ce l'hai

G30
25-01-2010, 15:01
Ce l'ho da molto prima di te...
e questi problemi sono solo tuoi

fabiozeb
25-01-2010, 15:57
Ce l'ho da molto prima di te...
e questi problemi sono solo tuoi

Ah si? Allora saresti così gentile a dirmi come l'hai configurata? Perchè deduco che anche tu abbia una rete con pc su cui è installato windows 7 e mac con leopard.
Mi dici anche come hai fatto ad accedere ai files del pc windows 7 partendo dal Mac?
Perchè se cerchi su qualche forum in molti abbiamo questi problemi, ma se a te funziona tutto allora c'è sicuramente una soluzione.

G30
25-01-2010, 16:48
Dubiti? Ma cosa dubiti? Sei l'unico essere umano che puo' avere due so nella stessa rete?

Mah a parte questo rispondo volentieri!

Io non ho fatto altro che installare l'utility airport su windows e me lo ritrovo montato ad ogni boot senza mai i problemi di password di cui parli tu!

Cosi' come da linux ci accedo tranquillamente

e mac non lo voglio citare per niente!

Se hai altri dubbi ti mando delle foto!

XalienX
25-01-2010, 17:09
Io non ho fatto altro che installare l'utility airport su windows

mi sento un pirla.. scopro ora che esiste :asd:

fabiozeb
25-01-2010, 19:03
Dubiti? Ma cosa dubiti? Sei l'unico essere umano che puo' avere due so nella stessa rete?

Mah a parte questo rispondo volentieri!

Io non ho fatto altro che installare l'utility airport su windows e me lo ritrovo montato ad ogni boot senza mai i problemi di password di cui parli tu!

Cosi' come da linux ci accedo tranquillamente

e mac non lo voglio citare per niente!

Se hai altri dubbi ti mando delle foto!

Senza parole.

G30
26-01-2010, 00:30
Per me si chiude qua...ma rileggi e vedi chi ha iniziato a sparare a zero!

fabiozeb
26-01-2010, 12:28
Per me si chiude qua...ma rileggi e vedi chi ha iniziato a sparare a zero!

Grazie per l'aiuto !!!

fabiozeb
26-01-2010, 12:29
mi sento un pirla.. scopro ora che esiste :asd:

Grazie a G30 che ci ha illuminato! Un santo!

XalienX
27-01-2010, 09:12
stamattina ho acceso il mac e non riesco a fare più il backup su tc :muro:
praticamente accedo tranquillamente ai dati, entro nell'hd ma se apro Time Machine mi dice che c'è un problema e di fatti nelle opzioni non mi vede la tc per fare il backup...

cosa posso fare?

Fabryx64
27-01-2010, 10:00
Salve a tutti,
ho una TC da circa un anno con HD da 500 Gb, ho a casa un HD Seagate da 1 Tb inutilizzato, e mi sta venendo l'ideuzza di sostituire il disco. Secondo voi è fattibile oppure è un bel pò complicato??? avevo letto che sul disco dovevano venir create delle partizioni particolari, rimane sempre così oppure una "eprom" o qualche memoria interna si occupa di formattare l'eventuale nuovo disco.
Una seconda idea che ho è quella di accedere al mini di casa da remoto, ovviamente con l'indirizzo ip dinamico (provider Telecom Italia) dovrei utilizzare quesi servizi come DynDns per associare un dns all'indirizzo ip, io utilizzo il modem di Alice (ultimo modello, bianco)
Grazie per l'aiuto
Fabrizio

alexala
28-01-2010, 21:35
Attualmente sto condividendo dei files su un pc sempre acceso; a questo pc si connettono (tramite desktop remoto o tramite samba) un pc ed un mac..mi piacerebbe che tali files venissero inseriti nel backup di time machine...fino ad adesso la mia soluzione era di utilizzare un programma di sincronia tra il server e il mac e poi il mac si occupa di effettuare il backup sulla time capsule. Esiste un modo fare backuppare la directory remota a time capsule, evitando il passaggio su mac?

fox1983
30-01-2010, 17:43
Salve a tutti,
Una seconda idea che ho è quella di accedere al mini di casa da remoto, ovviamente con l'indirizzo ip dinamico (provider Telecom Italia) dovrei utilizzare quesi servizi come DynDns per associare un dns all'indirizzo ip, io utilizzo il modem di Alice (ultimo modello, bianco)
Grazie per l'aiuto
Fabrizio

io con l'abbonamento mobileme riesco ad accedere al disco della TC da remoto senza sbattimenti di dns o ondirizzi statici.

Io ho una domanda, posseggo un router dlink 624t che fa da modem, dhcp e nat, se volessi far fare tutto alla TC (ora è in modalità bridge) e sfruttare il router solo come modem come dovrei settare i due dispositivi?

Fabryx64
31-01-2010, 23:44
io con l'abbonamento mobileme riesco ad accedere al disco della TC da remoto senza sbattimenti di dns o ondirizzi statici.

Io ho una domanda, posseggo un router dlink 624t che fa da modem, dhcp e nat, se volessi far fare tutto alla TC (ora è in modalità bridge) e sfruttare il router solo come modem come dovrei settare i due dispositivi?

Mi tenta il MobileMe, grazie.
Per quanto riguarda la tua domanda invece, se adesso funziona tutto e non hai problemi, lascerei tutto così com'è! Se invece, come il sottoscritto, sei in vena di complicarti la vita, accedi al router e disabiliti tutto, la conessione automatica, il dhcp ed il nat, e sulla TC imposti la conessione PPOE e tutto il resto

Charlie90
01-02-2010, 19:18
Ho collegato un HDD esterno da 260GB alla TC ma non lo trovo da nessuna parte se non tramite Utility AirPort nella sezione Dischi (Li lo vedo e basta, non posso farci nulla, sfogliarlo ecc ecc).. Come mai?

fox1983
02-02-2010, 11:58
Mi tenta il MobileMe, grazie.
Per quanto riguarda la tua domanda invece, se adesso funziona tutto e non hai problemi, lascerei tutto così com'è! Se invece, come il sottoscritto, sei in vena di complicarti la vita, accedi al router e disabiliti tutto, la conessione automatica, il dhcp ed il nat, e sulla TC imposti la conessione PPOE e tutto il resto

Si sono in vena di complicarmi la vita :P
cmq ho impostato tutto sulla TC impostando la connessione in PPPoE e funziona tutto. Ho solo una piccolissima mancanza, cioè come faccio ad accedere al router da un pc della mia rete?

il router è impostato in modalità bridge senza dhcp e con un indirizzo 192.168.1.1 255.255.255.0
la time capsule ha il dhcp impostato sulla rete 10.0.1.x (va tranquillamente anche cn 192.168.1.x) ma se provo ad andare in safari e scrivo 192.168.1.1 (indirizzo del router) mi scade la pagina.
se vado nelle impostazioni tcp/ip della tc mi dice
ip: xxxxxxx
maschera: 255.255.255.255
indirizzo router: 192.168.100.1
server dns: xxxxx

ovviamente se vado su 192.168.100.1 mi da errore
mi serviva entrare nel router per controllare lo status della line visto che da tc non posso, ho risolto parzialmente questo problema tenendo acceso il wireless anche dal router ed entrando direttamente così

patanfrana
10-02-2010, 09:16
Non so come nè perchè mi sta girando per la testa l'idea di prendermi una TC da 1Tb, ma due domande sorgono spontanee: 1) il backup con TimeMachine è possibile anche via Ethernet (vista la dimensione del primo, sarebbe preferibile ;) ); 2) il disco si può partizionare o almeno utilizzare per altro oltre che il backup, oppure una volta dato in pasto a TM se lo tiene in esclusiva? :stordita:

Domande sceme, lo so, ma visto il costo dell'aggeggino, non vorrei fare un acquisto poco ponderato ;)

Charlie90
10-02-2010, 09:34
Non so come nè perchè mi sta girando per la testa l'idea di prendermi una TC da 1Tb, ma due domande sorgono spontanee: 1) il backup con TimeMachine è possibile anche via Ethernet (vista la dimensione del primo, sarebbe preferibile ;) ); 2) il disco si può partizionare o almeno utilizzare per altro oltre che il backup, oppure una volta dato in pasto a TM se lo tiene in esclusiva? :stordita:

Domande sceme, lo so, ma visto il costo dell'aggeggino, non vorrei fare un acquisto poco ponderato ;)

1) Assolutamente si! :)
2) Credo proprio di si, non ne sono sicurissimo in quanto non l'ho fatto.. ;) Per quanto riguarda l'esclusiva, io ti posso dire che la uso sia per storage generale che per Backup tramite TM.. ;)

patanfrana
10-02-2010, 09:39
Grazie, queste sono ottime notizie: ora vedo se la trovo in giro a meno del prezzo dell'Apple Store Online con sconto AoC e poi decido.. :)

Charlie90
10-02-2010, 17:14
Grazie, queste sono ottime notizie: ora vedo se la trovo in giro a meno del prezzo dell'Apple Store Online con sconto AoC e poi decido.. :)

Figurati! :) ..secondo me è un ottimo gingillo; infatti, l'ho preso subito in accoppiata con l'iMac! ;)

pitro
12-02-2010, 00:20
Ho da qualche mese acquistato un macbook e fin da subito ho avuto problemi con la connessione wifi con il modem fastweb (pacco) ! Questi problemi di rallentamenti non li ho solo quando uso il mac ma anche con iPhone e iPod.. Sembra che il mio modem fastweb faccia i capricci con i prodotti Apple prende a malapena una tacca stando sia lontano che vicino al modem! Ora vorrei comprare un tc per raggirare il problema, cioe disabilitare il wifi del mio modem fw attaccare il tc tramite Ethernet e creare una nuova connessione Internet wireless.. Beh oltre a questo un tc da 1gb mi farebbe comodo per un backup di time machine datoche ancora non l'ho fatto! Ma quello che mi interessa di più e migliorare la velocità e la ricezione di internet!
Qualche consiglio in proposito ?

Bravonera2
15-02-2010, 13:30
Salve a tutti,
ho una TC da circa un anno con HD da 500 Gb, ho a casa un HD Seagate da 1 Tb inutilizzato, e mi sta venendo l'ideuzza di sostituire il disco. Secondo voi è fattibile oppure è un bel pò complicato??? avevo letto che sul disco dovevano venir create delle partizioni particolari, rimane sempre così oppure una "eprom" o qualche memoria interna si occupa di formattare l'eventuale nuovo disco.
Una seconda idea che ho è quella di accedere al mini di casa da remoto, ovviamente con l'indirizzo ip dinamico (provider Telecom Italia) dovrei utilizzare quesi servizi come DynDns per associare un dns all'indirizzo ip, io utilizzo il modem di Alice (ultimo modello, bianco)
Grazie per l'aiuto
Fabrizio

Ho sostituito personalmente il disco da 500 originale con un 1000 gb sulla mia time capsule, prendi, sostituisci e poi formatti.
Non devi fare altro.

Bravonera2
15-02-2010, 13:34
Ho da qualche mese acquistato un macbook e fin da subito ho avuto problemi con la connessione wifi con il modem fastweb (pacco) ! Questi problemi di rallentamenti non li ho solo quando uso il mac ma anche con iPhone e iPod.. Sembra che il mio modem fastweb faccia i capricci con i prodotti Apple prende a malapena una tacca stando sia lontano che vicino al modem! Ora vorrei comprare un tc per raggirare il problema, cioe disabilitare il wifi del mio modem fw attaccare il tc tramite Ethernet e creare una nuova connessione Internet wireless.. Beh oltre a questo un tc da 1gb mi farebbe comodo per un backup di time machine datoche ancora non l'ho fatto! Ma quello che mi interessa di più e migliorare la velocità e la ricezione di internet!
Qualche consiglio in proposito ?

Il modem di Fastweb ha una potenza del segnale wifi pietosa... Ho montato un router wifi poche settimane fa al padre di un amico che aveva il tuo stesso problema. Risolto egregiamente.
Ricordati di disattivare il wifi del tuo modem, basta che vai su www.fastweb.it e poi nel tuo pannello di controllo disabiliti il wifi.
Ovviamente la Time capsule ci sta ad hoc quindi vedrai che non avrai problemi.

P.S. un consiglio, usate una ventolina per raggreddare i bollenti spiriti della Time Capsule... Scotta di brutto e alla lunga a molti si è rotta... ;)

patanfrana
15-02-2010, 16:19
Mmm.. ma davvero scalda tanto?

Perchè io a metterci una ventolina non ci penso nemmeno (cavolo, il bello è proprio che è silenziosa), quindi se devo preoccuparmi della temperatura (ovviamente non c'è uno strumento per controllarla) mi sa che ci ripenso..

Ma almeno hanno messo dei dischi "freschi" tipo i WD Green Power?

G30
15-02-2010, 16:44
patafrana l'hdd e' un server grade! E' stata progettata per funzionare cosi', non e' che scalda perche' l'ho overcloccata, difatti non mi preoccupo anzi...me ne frego proprio!

E non si e' mai rotta, dal giorno della sua uscita!

Bravonera2
15-02-2010, 16:48
Mmm.. ma davvero scalda tanto?

Perchè io a metterci una ventolina non ci penso nemmeno (cavolo, il bello è proprio che è silenziosa), quindi se devo preoccuparmi della temperatura (ovviamente non c'è uno strumento per controllarla) mi sa che ci ripenso..

Ma almeno hanno messo dei dischi "freschi" tipo i WD Green Power?

Si, nella mia non ci tenevi la mano sopra... Io ho rimosso la plastica inferiore, c'ho messo 4 gommini adesivi che la rialzano ed evitano le vibrazioni e ho posizionato una ventolina sotto fissata sulla mensolina.
Se leggi in giro quasi tutti quelli che ce l'hanno dopo un periodo di circa 20 mesi hanno lamentato rotture. Io facendo così spero di evitare.

Bravonera2
15-02-2010, 16:55
patafrana l'hdd e' un server grade! E' stata progettata per funzionare cosi', non e' che scalda perche' l'ho overcloccata, difatti non mi preoccupo anzi...me ne frego proprio!

E non si e' mai rotta, dal giorno della sua uscita!

I componenti elettronici hanno dei range di temperatura entro cui sono studiati per funzionare.
Occhio a non fare la fine di tutti quelli che avevano l'Asus G1s che dicevano che era normale che scaldasse tanto, io all'epoca presi provvedimenti dovuti.
A distanza di un anno tutti quelli che dicevano che era normale si son visti non funzionare più il notebook in questione da un giorno all'altro, il mio invece non ha mai dato problemi....

Comunque la tua sarà fortunata, io non posso fare altro che dare un consiglio. ;)

Qui trovi una delle tantissime discussioni al riguardo:

http://www.guardian.co.uk/technology/blog/2009/nov/04/apple-time-capsule-failures-early

patanfrana
15-02-2010, 17:03
patafrana l'hdd e' un server grade! E' stata progettata per funzionare cosi', non e' che scalda perche' l'ho overcloccata, difatti non mi preoccupo anzi...me ne frego proprio!

E non si e' mai rotta, dal giorno della sua uscita!
Il fatto che fossero Hd "Server Grade" è stato smentito da tempo: sono dischi consumer che Apple certifica con un MTBF più alto di quello di un consumer, tutto qui..

patanfrana
15-02-2010, 17:05
Si, nella mia non ci tenevi la mano sopra... Io ho rimosso la plastica inferiore, c'ho messo 4 gommini adesivi che la rialzano ed evitano le vibrazioni e ho posizionato una ventolina sotto fissata sulla mensolina.
Se leggi in giro quasi tutti quelli che ce l'hanno dopo un periodo di circa 20 mesi hanno lamentato rotture. Io facendo così spero di evitare.
Gran seccatura questa: sarebbe quasi da prenderne uno e montarci un disco Green, che fa meno casino e scalda meno, ma così il tutto viene a costare un fracasso.. conviene un NAS qualunque.. :rolleyes:

AntonioAlfa
15-02-2010, 17:38
A me risulta nuova la storia che scotta. La mia se ci tengo sopra la mano è tiepida, ed è accesa 24h su 24h da mesi.

Bravonera2
15-02-2010, 18:22
A me risulta nuova la storia che scotta. La mia se ci tengo sopra la mano è tiepida, ed è accesa 24h su 24h da mesi.

Avrai una revisione diversa/nuova, nella mia non ci tenevi la mano sopra e il disco non veniva utilizzato....

AntonioAlfa
15-02-2010, 18:32
Avrai una revisione diversa/nuova, nella mia non ci tenevi la mano sopra e il disco non veniva utilizzato....

Non saprei, ma non ho mai riscontrato bollori sulla TC. Comprata il 28 ottobre 2009. Mai spenta.

innominato5090
15-02-2010, 18:34
io ho quella da un terabyte con doppia antenna: non scalda così tanto, inoltre dentro ha una piccola ventolina che parte quando la temperatura si alza (anche se rimane appena percettibile il rumore, viene addirittura quasi coperto da quello dell'HDD che lavora)

Mondoedox
15-02-2010, 18:59
Non saprei, ma non ho mai riscontrato bollori sulla TC. Comprata il 28 ottobre 2009. Mai spenta.

io ho quella da un terabyte con doppia antenna: non scalda così tanto, inoltre dentro ha una piccola ventolina che parte quando la temperatura si alza (anche se rimane appena percettibile il rumore, viene addirittura quasi coperto da quello dell'HDD che lavora)

Confermo, TC comprata il 26 ottobre 2009 ed è solo tiepida, nonostante sia accesa ininterrottamente da quasi 4 mesi... forse hanno sistemato qualcosa nell'ultima revisione, che risale appunto ad ottobre 2009!

P.S.: credo di non aver mai sentito la ventolina interna girare. Se non l'avessi letto un paio di mesetti fa su internet non avrei mai scoperto la sua esistenza :D

Bravonera2
15-02-2010, 19:24
Di sicuro avranno sistemato le cose visto che il problema era abbastanza vasto... :D

Radagast82
16-02-2010, 11:28
ciao a tutti.
ho un dubbio, attualmente ho la tc configurata come router, collegata tramite lan al imac. come router funziona benissimo (utilizzo anche l'airport express come extender in un'altra stanza), e mi pare svolga bene anche il compito di backup con time machine.
Inoltre all'imac ho collegato via usb un maxtor one touch da da 250gb (retaggio del vecchio pc), che cmq vorrei sfruttare. Attualmente utilizzo il maxtor come repository per i download (emule e altro) e per l'archivio musica/documenti mentre come detto il tc fa solo il backup (anche del maxtor).

Il mio obiettivo è quello di rendere visibile in rete (quindi da portatili che eventualmente si connettono al network che ho creato) tutti i file che ho sul maxtor (il top sarebbe avere una partizione in grado di far leggere e scrivere sia da mac che da win). Essendo già ora visibile il tc in rete, se collegassi il maxtor alla usb del tc raggiungerei l'obiettivo? Se si, posso usare un hub usb, visto che al tc ho collegato anche la stampante? eventuali soluzioni alternative?
grazieeeeee

andrecaby
27-02-2010, 19:28
Oggi ho comprato la time, veramente un bel giocattolino, volevo sapere: ma non è come tutti gli altri router che rompe le palle con il firewall e quindi bisogna sempre smanettare con l'apertura delle porte e gli ip statici?
perchè la configurazione è stata velocissima e non ha chiesto nulla del genere, non ho trovato nessuna voce a riguardo.

poi si gestisce unicamente dal software che mi ho installato dal cd? non ha un'indirizzo con il menù come gli altri router?

Bravonera2
28-02-2010, 01:30
Oggi ho comprato la time, veramente un bel giocattolino, volevo sapere: ma non è come tutti gli altri router che rompe le palle con il firewall e quindi bisogna sempre smanettare con l'apertura delle porte e gli ip statici?
perchè la configurazione è stata velocissima e non ha chiesto nulla del genere, non ho trovato nessuna voce a riguardo.

poi si gestisce unicamente dal software che mi ho installato dal cd? non ha un'indirizzo con il menù come gli altri router?

La TC fa anche da firewall, quindi se vuoi usare emule devi aprire le porte...
La TC è configurabile solo via software... Secondo Apple è meglio così... :rolleyes:

andrecaby
28-02-2010, 11:24
La TC fa anche da firewall, quindi se vuoi usare emule devi aprire le porte...
La TC è configurabile solo via software... Secondo Apple è meglio così... :rolleyes:

E dove si configura la parte firewall?
io ora sto usando utorrent e funge senza configurare nulla.
condivido la politica della configurazione via software

Bravonera2
28-02-2010, 11:35
Apri Airport Utility, vai in avanzate e poi mapping porta.

andrecaby
28-02-2010, 11:38
Apri Airport Utility, vai in avanzate e poi mapping porta.

Trovato, grazie!
e per dare l'ip statico?
poi cosa vuol dire porta udp/tcp pubblica e porta udp/tcp privata?
se volessi dare un range di porte invece che la singola?

zakkos
28-02-2010, 13:57
A me risulta nuova la storia che scotta. La mia se ci tengo sopra la mano è tiepida, ed è accesa 24h su 24h da mesi.

io ho quella da un terabyte con doppia antenna: non scalda così tanto, inoltre dentro ha una piccola ventolina che parte quando la temperatura si alza (anche se rimane appena percettibile il rumore, viene addirittura quasi coperto da quello dell'HDD che lavora)

Confermo, TC comprata il 26 ottobre 2009 ed è solo tiepida, nonostante sia accesa ininterrottamente da quasi 4 mesi... forse hanno sistemato qualcosa nell'ultima revisione, che risale appunto ad ottobre 2009!

P.S.: credo di non aver mai sentito la ventolina interna girare. Se non l'avessi letto un paio di mesetti fa su internet non avrei mai scoperto la sua esistenza :D


confermo anch'io... presa poco prima di natale la ver. da 1Tb e, benché sia dentro un comodino, è sempre risultata tiepida...

Max(IT)
01-03-2010, 07:54
Mmm.. ma davvero scalda tanto?

Perchè io a metterci una ventolina non ci penso nemmeno (cavolo, il bello è proprio che è silenziosa), quindi se devo preoccuparmi della temperatura (ovviamente non c'è uno strumento per controllarla) mi sa che ci ripenso..

Ma almeno hanno messo dei dischi "freschi" tipo i WD Green Power?

una ventolina già c' è , ma si attiva solo quando la temperatura è davvero altissima (io non l' ho mai sentita).

Comunque il mio TC, preso al lancio due anni fa, è tiepido, ma non "scotta".

Max(IT)
01-03-2010, 08:00
Il fatto che fossero Hd "Server Grade" è stato smentito da tempo: sono dischi consumer che Apple certifica con un MTBF più alto di quello di un consumer, tutto qui..
il modello da 500 Gb era proprio "server grade".
Erano quello da 1 Tb (ed in seguito anche quello da 2 Tb) a non essere server grade ma solo hdd desktop di fascia medio-alta.

A me risulta nuova la storia che scotta. La mia se ci tengo sopra la mano è tiepida, ed è accesa 24h su 24h da mesi.

scottano quelle difettose, le altre sono tiepide.
E tenete conto che a generare calore non è solo l' hard disk ma anche la parte WiFi, oltre all' alimentatore integrato.

Avrai una revisione diversa/nuova, nella mia non ci tenevi la mano sopra e il disco non veniva utilizzato....

temo fosse in qualche modo difettosa, perchè sulla mia puoi tenera la mano anche quando il disco è a pieno regime.

confermo anch'io... presa poco prima di natale la ver. da 1Tb e, benché sia dentro un comodino, è sempre risultata tiepida...

beh, sinceramente teneral dentro ad un comodino è la peggiore cosa tu possa fare.
Intanto per motivi termici, ma poi anche per la potenza del segnale WiFi

patanfrana
01-03-2010, 09:12
A me quello che lascia più perplesso è la "lentezza" nel trasferimento dei file: quello che si legge più comunemente in giro è che sia molto lenta sia via WiFi (seppur "n") che via USB.. :rolleyes:

zakkos
01-03-2010, 10:54
beh, sinceramente teneral dentro ad un comodino è la peggiore cosa tu possa fare.
Intanto per motivi termici, ma poi anche per la potenza del segnale WiFi

forse per le esigenze di casa mia è sufficiente... o devo chiedere il permesso alla Apple?

patanfrana
01-03-2010, 11:31
Era un consiglio ovviamente..:mbe:

Dentro un cassetto: 1) non c'è ricambio d'aria 2) il legno interferisce col segnale WiFi.

Poi puoi anche metterlo sul tetto se vuoi.. :asd:

zakkos
01-03-2010, 12:07
Era un consiglio ovviamente..:mbe:

Dentro un cassetto: 1) non c'è ricambio d'aria 2) il legno interferisce col segnale WiFi.

Poi puoi anche metterlo sul tetto se vuoi.. :asd:

vabbè... parlaim e nun ce capaim... non sto dicendo che la TC ha il segnale basso e che scotta... sto dicendo, e pensavo di dirlo in un italiano comprensibile, il contrario, ovvero che nonostante sia li dentro, funziona a dovere. Se poi a voi piace arrogarvi il diritto di dispensare consigli questo non mi riguarda. Sappiate però che, nei miei confronti, potete anche astenervi. Anzi, sarebbe meglio.

patanfrana
01-03-2010, 12:36
vabbè... parlaim e nun ce capaim... non sto dicendo che la TC ha il segnale basso e che scotta... sto dicendo, e pensavo di dirlo in un italiano comprensibile, il contrario, ovvero che nonostante sia li dentro, funziona a dovere. Se poi a voi piace arrogarvi il diritto di dispensare consigli questo non mi riguarda. Sappiate però che, nei miei confronti, potete anche astenervi. Anzi, sarebbe meglio.
Svegliato male stamattina, eh? :mbe:

zakkos
01-03-2010, 13:05
Svegliato male stamattina, eh? :mbe:

abbastanza :D

Max(IT)
01-03-2010, 14:46
A me quello che lascia più perplesso è la "lentezza" nel trasferimento dei file: quello che si legge più comunemente in giro è che sia molto lenta sia via WiFi (seppur "n") che via USB.. :rolleyes:
via USB non puoi trasferire nulla :mbe:

Forse intendevi dire via ethernet. Beh, almeno nel mio caso via ethernet è veloce, ma anche via wifi (nonostante sia in modalità b/g compatibile) è del tutto accettabile.
Come sempre il wifi non è una "scienza esatta": molto dipende da quanto "inquinata" elettromagneticamente sia la zona ove operi.

forse per le esigenze di casa mia è sufficiente... o devo chiedere il permesso alla Apple?

ma hai mangiato pesante ? :stordita:
Per quanto mi riguarda puoi anche tenerla in un bunker di cemento armato e lamentarti che non prende, ma se lo vieni a scrivere sul forum aspettati almeno che qualcuno (civilmente) ti faccia notare che si può fare di meglio ...

gregor202
01-03-2010, 16:10
Io avrei la necessità di spostare il modem\router dalla scrivania e metterlo in un'altra camera. Potrei usare la TC come switch ethernet per collegare il NAS al Mac e a un pc? La modalità bridge funziona anche wireless?

pitro
02-03-2010, 16:52
la mia TC nella zona posteriore è tiepidina e invece anteriormente è fredda hihihi.. ha un mese di vita speriamo tenga!
per quanto riguarda il segnale wifi.. abito in un condominio al 3piano quando esco e sono davanti al portone di casa mi continua ancora a prendere il segnale wifi su iphone. ma una cosa che non mi è chiara è che il TC ce l'ho in camera e quando uso il pc in camera internet va bene ma quando porto il pc in sala o in bagno noto che navigo piu veloce!
al disco del TC riesco ad accedere solo col pc con cui ho fatto la configurazione perche non riesco ad accerede alla mia linea con altri pc, ps3, iphone e ipod infatti ho dovuto configurare una linea osspiti boh..

zakkos
02-03-2010, 16:59
misurata temperatura plastica esterna, dove c'è la mela.... 34,8°

innominato5090
02-03-2010, 22:17
misurata temperatura plastica esterna, dove c'è la mela.... 34,8°

che direi è ottimo, visto che TC usa come sistema di dissipazione la scocca esterna :cool:

pitro
04-03-2010, 19:17
ho time capsule da un mese circa e non ho ancora utilizzato il disco! mi consigliate di usarlo come time machine o per mettere media?

Max(IT)
05-03-2010, 15:29
Bene, aggiornamento dell' ultima ora.
Ieri sera, durante un backup, la mia Time Capsule 500 Gb (comprata a marzo 2008, al lancio) è morta.
Il problema è proprio quello "famigerato": si spegne la spia e non da più segni di vita. E' durata esattamente 24 mesi.

Stamattina ho comprato una Airport Extreme (avevo già una mezza idea di farlo) ed ho chiamato Apple. Un gentile addetto, dopo aver verificato che ho 3 Mac, tre iPod e un iPhone registrati e coperti da Applecare ( :asd: ), mi ha chiesto il seriale e mi ha confermato che la prima partita è difettosa e quindi posso avere una sostituzione gratuita (con il modello da 1 Tb !) anche fuori garanzia. Me la spediranno oggi stesso.

Che dire: da una parte l' ammissione che la prima serie di TC era difettosa, probabilmente per un errore di progetto nella sezione di alimentazione, dall' altra l' ennesima prova di un servizio assistenza clienti eccezionale.
In soldoni, sarei dovuto essere furente per aver perso i miei backup, alla fine non lo sono più di tanto (soprattutto perchè una volta ogni tanto il backup lo faccio su un' altro disco esterno ;) ).

Dekkar
05-03-2010, 15:31
Bene, aggiornamento dell' ultima ora.
Ieri sera, durante un backup, la mia Time Capsule 500 Gb (comprata a marzo 2008, al lancio) è morta.
Il problema è proprio quello "famigerato": si spegne la spia e non da più segni di vita. E' durata esattamente 24 mesi.

Stamattina ho comprato una Airport Extreme (avevo già una mezza idea di farlo) ed ho chiamato Apple. Un gentile addetto, dopo aver verificato che ho 3 Mac, tre iPod e un iPhone registrati e coperti da Applecare ( :asd: ), mi ha chiesto il seriale e mi ha confermato che la prima partita è difettosa e quindi posso avere una sostituzione gratuita (con il modello da 1 Tb !) anche fuori garanzia. Me la spediranno oggi stesso.

Che dire: da una parte l' ammissione che la prima serie di TC era difettosa, probabilmente per un errore di progetto nella sezione di alimentazione, dall' altra l' ennesima prova di un servizio assistenza clienti eccezionale.
In soldoni, sarei dovuto essere furente per aver perso i miei backup, alla fine non lo sono più di tanto (soprattutto perchè una volta ogni tanto il backup lo faccio su un' altro disco esterno ;) ).
spero che si rompa anche la mia allora XD 500 giga in piu oltre i 2,5 tera che ho (+500 di mac) non mi dispiacciono XD

Max(IT)
05-03-2010, 15:32
ho time capsule da un mese circa e non ho ancora utilizzato il disco! mi consigliate di usarlo come time machine o per mettere media?
la domanda sorge spontanea : cosa l' hai presa a fare una Time Capsule ? :asd:

Con una Airport Extreme avresti speso 90 euro di meno ;)

G30
05-03-2010, 15:38
Esattamente :D eheheh!

almus!
05-03-2010, 16:23
sapete come si fa il backup il remoto via mobileme?

Max(IT)
05-03-2010, 16:46
spero che si rompa anche la mia allora XD 500 giga in piu oltre i 2,5 tera che ho (+500 di mac) non mi dispiacciono XD

sinceramente preferivo avere i miei backup ;)

Tra l' altro su 500 Gb ne avevo 150 liberi

Max(IT)
05-03-2010, 19:32
risulta già spedito oggi :eek:

Alla faccia della "risposta rapida" :D

zakkos
05-03-2010, 22:29
Ieri sera, durante un backup, la mia Time Capsule 500 Gb (comprata a marzo 2008, al lancio) è morta.

ce l'avevi dentro un comodino?

Max(IT)
05-03-2010, 23:45
ce l'avevi dentro un comodino?

no, la tenevo sopra al forno a microonde ...

Jena73
06-03-2010, 07:48
@ Max(IT)

noooooo, sentite condoglianze!! :(
una TC storica che è morta... poverina... la mia invece si è fatta un piccolo lifting visto il peso dell'età :fagiano: ... rimosso il 500 gb e inserito 1 tera...
spero mi accompagni ancora a lungo anche se il backup via wifi sta diventando troppo pesante...
come sempre assistenza apple promossa a pieni voti :cool:

fabioxp
06-03-2010, 09:59
ciao ragazzi, ho una TC da 500gb comprata insieme all'iMac lo scorso luglio, dovrebbe essere la seconda versione perchè ha il wifi a 2 bande, a parte questo mi sta capitando che mi vuole rifare il backup di circa 150 gb di roba e col wifi è lunga la cosa, ma a me non interessa perchè lascio tutto acceso h24 (stamattina però c'era un errore dicendo che il disco non era disponibile, l'ho riscelto manualmente e per fortuna non ha cancellato i dati precedenti, ma questo funzionamento non mi piace per niente).

è possibile che andando a scegliere le cartelle da escludere dai backup senza effettuare modifiche e annullando la scelta o magari dando ok, il software veda ciò come un cambiamento e ricomincia a fare il backup?

altra cosa è possibile che i backup vengano fatti ad intervalli più brevi di 1 ora magari se scarico qualche file e TM si mette subito a fare il backup?

me ne sono accorto perchè vedevo l'orologio girare e mi pare non fosse passata 1 ora dall'ultimo backup.

AGGIUNGO

che il backup meno recente era di settembre 2009, che adesso i backup partono da gennaio 2010 con soli 2 giorni, febbraio tutti i giorni o quasi e marzo più frequenti secondo specifiche di TM, ma il disco non si è mai riempito, perchè ha fatto così?
ho comunque tutti i dati sull'hard disk dell'iMac e ne farò un'ulteriore copia su dvd delle cose tipo foto e dati importanti.

pitro
06-03-2010, 12:28
la domanda sorge spontanea : cosa l' hai presa a fare una Time Capsule ? :asd:

Con una Airport Extreme avresti speso 90 euro di meno ;)

perchè 90 euro in tasca mi puzzavano :Prrr:
no dai.. l'ho presa pensando di usarla ci manca! solo che ancora non so se usarla come time machine o come disco esterno in rete! per usarla in entrambi i modi come devo fare?

Max(IT)
06-03-2010, 13:09
perchè 90 euro in tasca mi puzzavano :Prrr:
no dai.. l'ho presa pensando di usarla ci manca! solo che ancora non so se usarla come time machine o come disco esterno in rete! per usarla in entrambi i modi come devo fare?

scusa la usi per entrambi e non ci pensi più.
Non devi fare nulla: indichi a Time Machine di usare la TC per il backup (il primo però consiglio di farlo con il cavo di rete attaccato) e la usi come normale disco di rete per tenere i tuoi file

Max(IT)
06-03-2010, 13:10
@ Max(IT)

noooooo, sentite condoglianze!! :(
una TC storica che è morta... poverina... la mia invece si è fatta un piccolo lifting visto il peso dell'età :fagiano: ... rimosso il 500 gb e inserito 1 tera...
spero mi accompagni ancora a lungo anche se il backup via wifi sta diventando troppo pesante...
come sempre assistenza apple promossa a pieni voti :cool:

mah, lunedì mi arriva la nuova e non so cosa fare: tenerla o venderla ?
Perchè nel frattempo avevo preso anche una Airport Extreme

pitro
06-03-2010, 13:13
scusa la usi per entrambi e non ci pensi più.
Non devi fare nulla: indichi a Time Machine di usare la TC per il backup (il primo però consiglio di farlo con il cavo di rete attaccato) e la usi come normale disco di rete per tenere i tuoi file
ho solo la possibilita di usarla solo senza fili! devo creare 2 partizioni per usarlo in entrambi i modi?

Max(IT)
06-03-2010, 16:52
ho solo la possibilita di usarla solo senza fili! devo creare 2 partizioni per usarlo in entrambi i modi?

no, non serve. In pratica il backup di Time Machine lo vedrai come se fosse un unico file (sparsebundle) mentre il resto dello spazio puoi usarlo come storage.
A dire il vero non puoi proprio partizionarla.

Su puoi usarla solo wireless (ma non capisco perchè ???) preparati ad un primo backup di molte ore

pitro
06-03-2010, 19:27
no, non serve. In pratica il backup di Time Machine lo vedrai come se fosse un unico file (sparsebundle) mentre il resto dello spazio puoi usarlo come storage.
A dire il vero non puoi proprio partizionarla.

Su puoi usarla solo wireless (ma non capisco perchè ???) preparati ad un primo backup di molte ore

grazie per i consigli! non riesco perche il TC ce l'ho distante dal pc! vabbè che ho un portatile lo potrei attaccare per fare il primo backup ma poi per i seguenti mi verrebbe scomodo essendo che il pc lo uso senza fili e in tutta mobilità

Max(IT)
06-03-2010, 21:07
grazie per i consigli! non riesco perche il TC ce l'ho distante dal pc! vabbè che ho un portatile lo potrei attaccare per fare il primo backup ma poi per i seguenti mi verrebbe scomodo essendo che il pc lo uso senza fili e in tutta mobilità

sposti il notebook SOLO per il primo backup, poi i successivi li fai via WiFi

pitro
07-03-2010, 12:49
sposti il notebook SOLO per il primo backup, poi i successivi li fai via WiFi

ho fatto così :D

pitro
07-03-2010, 23:23
spettacolare.. ho messo tutti i film che avevo nel TC e ho installato medialink per far si che la PS3 mi veda i file.. e devo dire che è eccezzionale.. sta apple mi stupisce sempre di più :eek:

Max(IT)
09-03-2010, 09:24
arrivata stamattina la Time Capsule sostitutiva.
Ho avuto solo il tempo di aprire la scatola, senza provarla.
Non c' è confezione ne cavi, ma lo chassis è assolutamente nuovo e rivestito dalla plastica come quando tolto dalla confezione. Immagino sia un prodotto ricondizionato. A questo punto non so se si tratta di un' unità da 1 Tb o una da 500 Gb ...


Ora però mi si pone un enorme dubbio: cosa ne faccio ? Nel frattempo (credendo che Apple non me lo avrebbe sostituito fuori garanzia) avevo preso un Airport Extreme nuova, affiancata dall' Airport Express che uso come extender e per Air Tunes.
All' Airport Extreme ho collegato un hard disk da 500 Gb.
Di fatto questa Time Capsule adesso è di troppo :(
Ma vendere un prodotto ricondizionato, e magari il modello da 500 Gb (devo verificare) significa ricavarci al più 130-150 euro (caratterialmente non sono capace di chiedere cifre ridicole nelle vendite, e cerco di essere il più onesto possibile). Un vero peccato per un' unità che di fatto è nuova.

Voi che fareste ? :rolleyes:

zakkos
09-03-2010, 09:53
terrei la TC e venderei l'airport....

inserisci il seriale nei soliti siti (http://www.chipmunk.nl/klantenservice/applemodel.html) e magari ti esce fuori che mod. è

Max(IT)
09-03-2010, 10:23
terrei la TC e venderei l'airport....

inserisci il seriale nei soliti siti (http://www.chipmunk.nl/klantenservice/applemodel.html) e magari ti esce fuori che mod. è

ci avevo pensato, ma l' Airport è nuova e ci perderei ancora di più ...
E comunque ho questo hard disk da 500 Gb inutilizzato. Stasera controllo il seriale e decido cosa fare ... :(

Radagast82
09-03-2010, 11:30
ho una domanda per quel che riguarda il collegamento tc-mac.
uso la tc come router, e ho diversi dispositivi wireless che si collegano ad essa. il mac, che è posizionato di fianco alla tc, è connesso a quest'ultima con un cavo di rete. Ho però acceso anche il wifi del mac collegandolo al network domestico che ho creato. Infatti l'icona della tc sul mac ha il simbolo del wifi
Ho la sensazione che uno dei due collegamenti sia di troppo. Tendenzialmente preferirei che alla tc il mac si collegasse via ethernet e che usasse questo collegamento per i backup di time machine, per l'ottenimento dell'ip per il web, e in generale per il trasferimento dei file, tutte cose che attualmente a naso avvengono tramite wi-fi.
la domanda quindi è: se spengo il il wifi al mac, ho cmq accesso al network tramite ethernet?

zakkos
09-03-2010, 13:37
ho una domanda per quel che riguarda il collegamento tc-mac.
uso la tc come router, e ho diversi dispositivi wireless che si collegano ad essa. il mac, che è posizionato di fianco alla tc, è connesso a quest'ultima con un cavo di rete. Ho però acceso anche il wifi del mac collegandolo al network domestico che ho creato. Infatti l'icona della tc sul mac ha il simbolo del wifi
Ho la sensazione che uno dei due collegamenti sia di troppo. Tendenzialmente preferirei che alla tc il mac si collegasse via ethernet e che usasse questo collegamento per i backup di time machine, per l'ottenimento dell'ip per il web, e in generale per il trasferimento dei file, tutte cose che attualmente a naso avvengono tramite wi-fi.
la domanda quindi è: se spengo il il wifi al mac, ho cmq accesso al network tramite ethernet?

certo, e così facendo (collegamento cavo) sfrutteresti la lan 1000mbps anziché il wifi che è 10 volte più lento....

Radagast82
09-03-2010, 13:49
certo, e così facendo (collegamento cavo) sfrutteresti la lan 1000mbps anziché il wifi che è 10 volte più lento....
devo impostare qualcosa? o basta, con l'ethernet collegata, disattivare l'airport del mac? rimango sempre all'interno del network vero?

Coyote74
09-03-2010, 13:55
Domandina, ma i base airport espress funzionano anche da range extender per la rete wireless?

zakkos
09-03-2010, 13:57
devi solo assicurarti che sulle impostazioni ethernet sia impostato il DHCP.... poi attacchi il cavo e non devi far altro.... ah, si, scolleghi il wifi

Radagast82
09-03-2010, 13:57
Domandina, ma i base airport espress funzionano anche da range extender per la rete wireless?

si, io la uso così la mia

Radagast82
09-03-2010, 13:59
devi solo assicurarti che sulle impostazioni ethernet sia impostato il DHCP.... poi attacchi il cavo e non devi far altro.... ah, si, scolleghi il wifi

grazie mille, stasera provo

zakkos
09-03-2010, 14:06
Domandina, ma i base airport espress funzionano anche da range extender per la rete wireless?

dal sito Apple:
Portata estesa.
Se in casa hai una rete wireless di cui vorresti ampliare la portata, AirPort Express fa al caso tuo. Mettiamo ad esempio che tu voglia estendere il raggio d’azione della tua rete AirPort fino al giardino, al garage o alla mansarda. Puoi usare AirPort Express per effettuare un bridging wireless e ampliare così la portata della base principale.

Max(IT)
09-03-2010, 15:41
Domandina, ma i base airport espress funzionano anche da range extender per la rete wireless?

dal sito Apple:
Portata estesa.
Se in casa hai una rete wireless di cui vorresti ampliare la portata, AirPort Express fa al caso tuo. Mettiamo ad esempio che tu voglia estendere il raggio d’azione della tua rete AirPort fino al giardino, al garage o alla mansarda. Puoi usare AirPort Express per effettuare un bridging wireless e ampliare così la portata della base principale.
Occhio che il funzionamento come extender è assicurato x una rete fatta da Time Capsule o Airport Extreme. Se usi un altro router/ap potrebbe nn andare

zakkos
09-03-2010, 15:56
Occhio che il funzionamento come extender è assicurato x una rete fatta da Time Capsule o Airport Extreme. Se usi un altro router/ap potrebbe nn andare

penso anch'io, visto che viene fatto tutto tramite airport utility e i wifi "altrui" non vengono visti

Radagast82
09-03-2010, 16:47
peraltro non funziona imho nemmeno tanto bene.
ho l'express a meno di un metro da un dispositivo wifi (eeepc) e non ho la potenza del segnale su eccellente come mi aspetto di avere... come se il portatile si collegasse alla tc che sta in un'altra camera invece che all'extender

Max(IT)
09-03-2010, 18:05
peraltro non funziona imho nemmeno tanto bene.
ho l'express a meno di un metro da un dispositivo wifi (eeepc) e non ho la potenza del segnale su eccellente come mi aspetto di avere... come se il portatile si collegasse alla tc che sta in un'altra camera invece che all'extender

a me funziona perfettamente. Quando con il notebook cammino dal salotto (coperto dall' Airport Extreme) alla camera da letto (coperta dall' Airport Express) la connessione switcha automaticamente sul segnale più forte, nonostante prenda anche l' altro.

Max(IT)
09-03-2010, 20:05
arrivata la Time Capsule sostitutiva.
E' un modello identico al mio: 500 Gb prima serie.
Esteriormente è assolutamente NUOVA: neppure il minimo graffietto (l' ho esaminata a fondo), i connettori sono nuovi di pacca.

A questo punto, considerando che l' Airport Extreme che ho è più nuova tecnologicamente, venderò la Time Capsule.
Avete idea del prezzo che posso chiedere ? io pensavo sui 150 euro considerando che è come nuova, mai usata e con garanzia Apple.

Radagast82
10-03-2010, 08:47
a me funziona perfettamente. Quando con il notebook cammino dal salotto (coperto dall' Airport Extreme) alla camera da letto (coperta dall' Airport Express) la connessione switcha automaticamente sul segnale più forte, nonostante prenda anche l' altro.

scusa, perchè dovrebbe switchare? la rete è unica, ha un punto di accesso e un extender, in teoria dovresti avere lo stesso segnale alla massima potenza ovunque (con una metratura ragionevole)... io non ho collegato il cavo di rete all'express, può influire in qualche modo?

artCinema
10-03-2010, 10:35
In alternativa a Time Capsule, sarebbe possibile utilizzare una Airport Extreme con disco esterno con interfaccia Ethernet/Firewire per poter fare backup con Time Machine ed eventualmente collegarlo direttamente al Mac per velocizzare trasferimenti di grosse moli di dati ?

Max(IT)
10-03-2010, 12:26
scusa, perchè dovrebbe switchare? la rete è unica, ha un punto di accesso e un extender, in teoria dovresti avere lo stesso segnale alla massima potenza ovunque (con una metratura ragionevole)... io non ho collegato il cavo di rete all'express, può influire in qualche modo?

non è che switcha di rete, ma se leggi il MAC Address dell' access point a cui è collegato ti accorgi che passa dall' uno all' altro automaticamente a seconda del posto dove ti trovi in casa.
Il network naturalmente resta lo stesso.

Radagast82
10-03-2010, 14:01
eh, allora proprio non so perchè su 65 mq e due punti di accesso non ho segnale costante su eccellente

Max(IT)
10-03-2010, 15:01
eh, allora proprio non so perchè su 65 mq e due punti di accesso non ho segnale costante su eccellente

beh, su 65 mq due punti di accesso non dovrebbero proprio servire ;)

Io sto su circa 120 mq, su un livello, e li ho posti proprio alle due estremità: ho copertura completa in tutti gli ambienti

Radagast82
10-03-2010, 15:43
beh, su 65 mq due punti di accesso non dovrebbero proprio servire ;)

Io sto su circa 120 mq, su un livello, e li ho posti proprio alle due estremità: ho copertura completa in tutti gli ambienti

l'express l'ho messo per portare l'audio all'ampli. poi ovviamente l'ho sfruttato come extender una volta avuta la tc. adesso cerco di capire a quale mac address si collega il netbook e vedo se effettivamente l'express mi funge da extender o fa finta

Max(IT)
10-03-2010, 16:12
l'express l'ho messo per portare l'audio all'ampli. poi ovviamente l'ho sfruttato come extender una volta avuta la tc. adesso cerco di capire a quale mac address si collega il netbook e vedo se effettivamente l'express mi funge da extender o fa finta

tieni premuto ALT e vai con il mouse sopra il simbolo dell' Airpor del tuo Mac: leggerai il nome dell' access point a cui sei connesso ;)

Radagast82
11-03-2010, 13:56
eh ma il mac è collegato via ethernet al tc...

cmq, cambiando argomento, come faccio a far montare in automatico la tc su snow leopard senza dover ogni volta cliccarci sopra nel finder? ho idea che la mancata esecuzione di alcune regole di automator dipenda da questo...

Ippo 2001
11-03-2010, 20:33
salve a tutti, sono entrato da poco in possesso del time capsule, l'ho istallato, e configurato la wi-fi.
Prima di trasferirci i file volevo sapere se un eventuale aggiornamento firmware potesse essere dannoso dei dati presenti ed inoltre come farlo prima di renderlo operativo al 100%

Max(IT)
11-03-2010, 22:22
salve a tutti, sono entrato da poco in possesso del time capsule, l'ho istallato, e configurato la wi-fi.
Prima di trasferirci i file volevo sapere se un eventuale aggiornamento firmware potesse essere dannoso dei dati presenti ed inoltre come farlo prima di renderlo operativo al 100%

no, gli aggiornamenti fw non toccano i dati contenuti nell' hard disk

Ippo 2001
11-03-2010, 22:28
perfetto il nas che avevo prima ad ogni aggiornamento firmware mi cancellava i dati:muro: :muro: :muro:

Ippo 2001
11-03-2010, 22:30
un'ultima cosa se premo il tasto di reset dietro ... i dati non vengono toccati giusto ?

Max(IT)
11-03-2010, 22:51
un'ultima cosa se premo il tasto di reset dietro ... i dati non vengono toccati giusto ?

se non ricordo male non vengono toccati .... ma non metterei la mano sul fuoco :asd:

Ippo 2001
11-03-2010, 22:53
se non ricordo male non vengono toccati .... ma non metterei la mano sul fuoco :asd:

potresti fare una prova :asd: :asd:

Max(IT)
11-03-2010, 23:13
potresti fare una prova :asd: :asd:

non posso ...
Mi hanno appena rispedito la Time Capsule ricondizionata ma la sto vendendo sul mercatino perchè avevo già acquistato una Airport Extreme

artCinema
11-03-2010, 23:51
penso che il tasto di reset semplicemente riavvii l'unità senza toccare i dati, oltretutto sarebbe oggettivamente assurdo se si potesse piallare l'hard disk solo premendo inavvertitamente il tastino :eek:

Max(IT)
11-03-2010, 23:53
penso che il tasto di reset semplicemente riavvii l'unità senza toccare i dati, oltretutto sarebbe oggettivamente assurdo se si potesse piallare l'hard disk solo premendo inavvertitamente il tastino :eek:

no, non si pialla niente, ma si perdono le impostazioni del network. Per questo ho paura che poi ci siano problemi a collegare il backup presente sull' hard disk al computer

Radagast82
16-03-2010, 15:36
beh, su 65 mq due punti di accesso non dovrebbero proprio servire ;)

Io sto su circa 120 mq, su un livello, e li ho posti proprio alle due estremità: ho copertura completa in tutti gli ambienti

posso chiederti come hai impostato l'extreme e la express? ossia, hai scelto di permettere al network creato con l'extreme di estendersi, immagino, poi per la express hai selezionato quale voce? connetti al network esistente? o estendi network esistente?
thanks

Max(IT)
16-03-2010, 20:31
posso chiederti come hai impostato l'extreme e la express? ossia, hai scelto di permettere al network creato con l'extreme di estendersi, immagino, poi per la express hai selezionato quale voce? connetti al network esistente? o estendi network esistente?
thanks
estendi network

Radagast82
16-03-2010, 21:52
gracias.
cmq è ufficiale, l'asus non prende l'express come access point.
adesso sto affrontando un altro problema. non riesco da stasera a connettermi alla time capsule da winxp sp3. mi da un errore al login (53) dicendomi di abilitare il netbios. Inutile dire che netbios è sempre stato abilitato, che sto googolando da ore e che non sono riuscito a trovare una soluzione definitiva. l'errore si presenta da stasera, fino a ieri andava una bellezza... any ideas?

Max(IT)
16-03-2010, 23:36
gracias.
cmq è ufficiale, l'asus non prende l'express come access point.
adesso sto affrontando un altro problema. non riesco da stasera a connettermi alla time capsule da winxp sp3. mi da un errore al login (53) dicendomi di abilitare il netbios. Inutile dire che netbios è sempre stato abilitato, che sto googolando da ore e che non sono riuscito a trovare una soluzione definitiva. l'errore si presenta da stasera, fino a ieri andava una bellezza... any ideas?

la mia idea è ben nota in questo forum, ma dubito ti piacerebbe: sbatti via quella robaccia con Windows :asd:

Scherzi a parte non saprei: Windows è bandito da anni da casa mia :stordita:

Radagast82
17-03-2010, 10:43
è incredibile, è la prima volta che non riesco a trovare una soluzione ad un problema che sembra affliggere anche altre persone...

Radagast82
19-03-2010, 13:04
non so più dove sbattere la testa.
adesso utility airport non compare più sottoforma di finestra con inserimento password, e la tc non compare più tra le unità di rete in risorse del computer.
se però vado a ravanare nella rete workgroup trovo il disco...
non ci sto capendo più niente

artCinema
19-03-2010, 14:21
non so più dove sbattere la testa.
adesso utility airport non compare più sottoforma di finestra con inserimento password, e la tc non compare più tra le unità di rete in risorse del computer.
se però vado a ravanare nella rete workgroup trovo il disco...
non ci sto capendo più niente

Prova a ri-applicare la service pack 3

Radagast82
22-03-2010, 09:38
Prova a ri-applicare la service pack 3

ciao, ho fatto quello che mi hai suggerito, assieme all'uninstall dell'airport utility per windows, e a una pulizia del sistema... niente di niente

Ippo 2001
22-03-2010, 10:09
ragazzi mi viene un dubbio ma devo istallare qualcosa sulle macchine windows per vedere i dati sul time capsule?

Bravonera2
22-03-2010, 10:13
ragazzi mi viene un dubbio ma devo istallare qualcosa sulle macchine windows per vedere i dati sul time capsule?

si, certo, nel cd che trovi dentro alla scatola della TC trovi tutto.. :)

Ippo 2001
22-03-2010, 10:16
si, certo, nel cd che trovi dentro alla scatola della TC trovi tutto.. :)

ma anche per il semplice accesso ad una cartella?

poi un'altra cosa, in casa ho un'extreamer, delle volte la rete vede il time delle volte no, altre volte vede il time ma non la cartella dentro ... cosa può essere?

un'altra cosa il fatto che il disco si spenga dopo un po non c'entra niente vero ?

Bravonera2
22-03-2010, 10:25
Anche per "vedere" il disco ti serve quell'applicazione...
Il disco si spegne dopo un certo periodo quando non viene più utilizzato, è normale.
Per l'altra domanda non saprei...

Ippo 2001
22-03-2010, 10:25
Anche per "vedere" il disco ti serve quell'applicazione...
Il disco si spegne dopo un certo periodo quando non viene più utilizzato, è normale.
Per l'altra domanda non saprei...

grazie mille

vadalm
22-03-2010, 16:33
Ho acquistato una time capsule.
Come evidenziato nella discussione l'ideale sarebbe farla lavorare come router principale per la rete wifi di casa.
Ma mi serve per tenere in rete la stampante lontana e vorrei continuare ad usare il mio vecchio router Linsys WRT546.Cosi' ho configurato TC come bridge.
Sembra bene ,luce verde , ma il mio Mac non certo connesso via cavo la perde, e con essa disco e stampante. Va in internet connesso al router ma non la vede.
Sapete dove posso intervenire?

Ippo 2001
22-03-2010, 16:53
sapete se il cd in dotazione è scaricabile ? Il mio è rimasto dai miei e prima di una settimana non posso reperirlo ...

Bravonera2
22-03-2010, 17:01
penso proprio di si dal sito Apple...

Max(IT)
22-03-2010, 20:06
sapete se il cd in dotazione è scaricabile ? Il mio è rimasto dai miei e prima di una settimana non posso reperirlo ...

Utility Airport (http://support.apple.com/kb/DL839?viewlocale=it_IT&locale=it_IT)

tornadobluVR
22-03-2010, 20:39
ho l'alimentatore interno bruciatooo....
qualcuno l'ha gia' sostituito??
se si come ha fatto ce' una guida da qualche parte??

Max(IT)
22-03-2010, 21:06
ho l'alimentatore interno bruciatooo....
qualcuno l'ha gia' sostituito??
se si come ha fatto ce' una guida da qualche parte??

spia spenta che non si spegne ?
Chiama Apple e te ne spediscono una nuova (o meglio, una rigenerata). Tutto velocissimo (48h) ed a spese loro.

C' è gente su internet che la modifica/ripara, ma vogliono circa 90-100 euro per mettere l' alimentatore esterno e modificare la ventola.

Ippo 2001
22-03-2010, 21:21
Utility Airport (http://support.apple.com/kb/DL839?viewlocale=it_IT&locale=it_IT)

thx ho reperito grazie a te quella per windows

Ippo 2001
22-03-2010, 21:25
istallato ma mi si impalla quando devo fare il log-in

Max(IT)
23-03-2010, 00:14
istallato ma mi si impalla quando devo fare il log-in

sorry non so aiutarti: Windows è bannato da casa mia :banned:

Radagast82
23-03-2010, 08:57
istallato ma mi si impalla quando devo fare il log-in

benvenuto nel club. fammi sapere se risolvi

Ippo 2001
23-03-2010, 09:00
benvenuto nel club. fammi sapere se risolvi

l'errore che ricevo è questo, ho provato sia sotto XP sp3 che sotto Seven, ma niente stesso risultato, il bello è che la rete la vede, ci entra ci naviga, utilizza gli elementi condivisi ... ma non mi entra in quel cazz de disco :muro: :muro: :muro: :muro:


http://img443.imageshack.us/img443/801/capture5m.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/capture5m.jpg/)

zakkos
23-03-2010, 09:14
passa a OSX :read:

patanfrana
23-03-2010, 09:30
l'errore che ricevo è questo, ho provato sia sotto XP sp3 che sotto Seven, ma niente stesso risultato, il bello è che la rete la vede, ci entra ci naviga, utilizza gli elementi condivisi ... ma non mi entra in quel cazz de disco :muro: :muro: :muro: :muro:


http://img443.imageshack.us/img443/801/capture5m.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/capture5m.jpg/)
Provato a resettarla vero?

Ippo 2001
23-03-2010, 09:31
Provato a resettarla vero?

no ancora no

Ippo 2001
23-03-2010, 09:32
passa a OSX :read:

mi sto già muovendo uin tal senso ... a proposito interessa un note da 12" ???:D :D :D :D

zakkos
23-03-2010, 14:32
mi sto già muovendo uin tal senso ... a proposito interessa un note da 12" ???:D :D :D :D


pussa via...

Max(IT)
23-03-2010, 16:52
passa a OSX :read:

a parte la battuta, effettivamente non ritengo sia un grande acquisto la Time Capsule se usi un casson.... ahem, un pc con Windows :asd:
Ci sono NAS più complete a prezzo paragonabile.
La comodità di Time Capsule è la compatibilità quasi garantita con i Mac di casa e l' automazione di Time Machine.

Se io avessi solo PC non l' acquisterei mai.

Ippo 2001
23-03-2010, 18:42
a parte la battuta, effettivamente non ritengo sia un grande acquisto la Time Capsule se usi un casson.... ahem, un pc con Windows :asd:
Ci sono NAS più complete a prezzo paragonabile.
La comodità di Time Capsule è la compatibilità quasi garantita con i Mac di casa e l' automazione di Time Machine.

Se io avessi solo PC non l' acquisterei mai.
:asd: :asd: vi manca un piccolo passo scusate, ho un iMac e la time "cazzull" alla quale presto si collegherà il macbook di mia moglie (appena riuscirò a trovarne uno a prezzo decente :muro: :muro: ) e in ultimo il mio futuro macbook unibody

Max(IT)
23-03-2010, 19:17
:asd: :asd: vi manca un piccolo passo scusate, ho un iMac e la time "cazzull" alla quale presto si collegherà il macbook di mia moglie (appena riuscirò a trovarne uno a prezzo decente :muro: :muro: ) e in ultimo il mio futuro macbook unibody

ah, ok. Dal contenuto dei tuoi post non l' avevo capito ;)

Charlie90
25-03-2010, 10:35
Ma c'è la possibilità di disattivare il wireless della TC una volta che l'iMac va in Stop?
Perchè vorrei evitare di togliere l'alimentazione ogni sera per poi riaccenderla la mattina..

Max(IT)
25-03-2010, 11:38
Ma c'è la possibilità di disattivare il wireless della TC una volta che l'iMac va in Stop?
Perchè vorrei evitare di togliere l'alimentazione ogni sera per poi riaccenderla la mattina..
chiaramente no.
Quello è un router/access point, nasce per essere sempre attivo, anche con il Mac in stop

Charlie90
25-03-2010, 11:40
chiaramente no.
Quello è un router/access point, nasce per essere sempre attivo, anche con il Mac in stop

Azz.. il fatto è che non vorrei tenerlo acceso tutta la notte siccome è in camera.. Vabbeh, mi inventerò qualcosa! Grazie mille! ;)

Max(IT)
25-03-2010, 12:01
Azz.. il fatto è che non vorrei tenerlo acceso tutta la notte siccome è in camera.. Vabbeh, mi inventerò qualcosa! Grazie mille! ;)

in casa ne ho due accesi 24/24 ;)
Il tue cellulare è IMHO molto più pericoloso

Charlie90
25-03-2010, 12:07
in casa ne ho due accesi 24/24 ;)
Il tue cellulare è IMHO molto più pericoloso

Eh lo so maaa.. il Wireless mi ispira 0 fiducia proprio! :D

Ippo 2001
25-03-2010, 22:19
ragazzi urge una mano ... ho provato a riavviare il time cazzul per provarlo la connessione con il mio pc winzoz ma ora nemmeno l'iMac ci riesce a connettersi e ad usare l'airport.
Ho dovuto staccarlo e sharare la lan tramite iMac.

:help: :help: :help: :help: :help:

come faccio a ... come dire ... renderlo vergine senza perdere i dati sopra ???

:muro: :muro: :muro: :muro:

artCinema
25-03-2010, 23:15
Eh lo so maaa.. il Wireless mi ispira 0 fiducia proprio! :D

Si può disbilitare il wireless da Utility Airport:

- selezionare Time Capsule sulla sinistra
- selezionare "Wireless" sulla destra
- dalla lista relativa a "Modalità wireless" selezionare "Disattivo"

e il gioco è fatto :)

artCinema
25-03-2010, 23:21
ragazzi urge una mano ... ho provato a riavviare il time cazzul per provarlo la connessione con il mio pc winzoz ma ora nemmeno l'iMac ci riesce a connettersi e ad usare l'airport.
Ho dovuto staccarlo e sharare la lan tramite iMac.

:help: :help: :help: :help: :help:

come faccio a ... come dire ... renderlo vergine senza perdere i dati sopra ???

:muro: :muro: :muro: :muro:

Da Utility Airport:
- selezionare Time Capsule sulla sinistra
- cliccare su "Impostazione manuale" in basso
- cliccare su "Aiutami"
- selezionare "Desidero ripristinare le impostazioni di fabbrica....."
- cliccare "Continua"
- procedere confermando l'operazione

jojo2004
26-03-2010, 07:49
ciao ragazzi.

Oggi dovrei andare a comprare la TC da 1TB e, dato che la vado a prendere in negozio, c'è qualche cosa a cui dovrei stare attento (tipo una vecchia versione, qualche versione nota con qualche difetto di fabbricazione, etc.)?
Lo dico in quanto, dato che non vado in nessun APR (e qui Apple Store non ne esistono :( ), vado da una nota catena commerciale.
Siccome in passato ho visto offerte di macbook bianco a 799€ ma era quello vecchio ho paura che possa incappare in qualchecosa di simile.

Grazie in anticipo.
ciao

Ippo 2001
26-03-2010, 08:17
ciao ragazzi.

Oggi dovrei andare a comprare la TC da 1TB e, dato che la vado a prendere in negozio, c'è qualche cosa a cui dovrei stare attento (tipo una vecchia versione, qualche versione nota con qualche difetto di fabbricazione, etc.)?
Lo dico in quanto, dato che non vado in nessun APR (e qui Apple Store non ne esistono :( ), vado da una nota catena commerciale.
Siccome in passato ho visto offerte di macbook bianco a 799€ ma era quello vecchio ho paura che possa incappare in qualchecosa di simile.

Grazie in anticipo.
ciao

scusa ma non ti conviene prenderlo a sito? le spese di spedizione sono gratuite e in più se sei studente hai uno sconto come minimo del 6% fino anche al 10% per alcune università

artCinema
26-03-2010, 08:24
ciao ragazzi.

Oggi dovrei andare a comprare la TC da 1TB e, dato che la vado a prendere in negozio, c'è qualche cosa a cui dovrei stare attento (tipo una vecchia versione, qualche versione nota con qualche difetto di fabbricazione, etc.)?
Lo dico in quanto, dato che non vado in nessun APR (e qui Apple Store non ne esistono :( ), vado da una nota catena commerciale.
Siccome in passato ho visto offerte di macbook bianco a 799€ ma era quello vecchio ho paura che possa incappare in qualchecosa di simile.

Grazie in anticipo.
ciao

Se compri su Apple Store online, ti arriva rapidamente e stai più tranquillo, non mi stupirei se in quella catena aveesero da smaltire del vecchiume, tempo fa andai per il Magic Mouse e provarono a rifilarmi il vecchio Mighty facendo gli gnorri :(

Ippo 2001
26-03-2010, 08:32
Da Utility Airport:
- selezionare Time Capsule sulla sinistra
- cliccare su "Impostazione manuale" in basso
- cliccare su "Aiutami"
- selezionare "Desidero ripristinare le impostazioni di fabbrica....."
- cliccare "Continua"
- procedere confermando l'operazione

grazie ... ho notato una cosa però che delle volte Utility airport non mi rileva il time capsule

jojo2004
26-03-2010, 08:42
scusa ma non ti conviene prenderlo a sito? le spese di spedizione sono gratuite e in più se sei studente hai uno sconto come minimo del 6% fino anche al 10% per alcune università

Se compri su Apple Store online, ti arriva rapidamente e stai più tranquillo, non mi stupirei se in quella catena aveesero da smaltire del vecchiume, tempo fa andai per il Magic Mouse e provarono a rifilarmi il vecchio Mighty facendo gli gnorri :(

non sono studente e non ho modo di prendere con sconto studente.
Mi secca un poco prenderlo dal sito, in quanto me lo dovrei fare spedire a casa dei miei, un po' una rottura.

Ma che si sappia, come farei a riconoscere una versione vecchia della TC da 1TB dall'ultima uscita?
Per il macbook era semplice, bastava guardare il touchpad e si capiva che non era l'ultimo, ma su questa? Che ne so, porte di rete, tipologia di alimentatore...

@artCinema....ti straquoto :D
Comunque oltre al mediamondo, c'è anche un altro gruppo che li vende (che poi è quello dove ho preso il mio macbook a 799€ in quel di Novembre :D )

Sempre grazie :D

artCinema
26-03-2010, 09:15
grazie ... ho notato una cosa però che delle volte Utility airport non mi rileva il time capsule

Ora non l'ho sottomano, ma nella configurazione c'è una voce tipo "Rendi privata" o "Nascondi" che serve a fere in modo che non venga reso visibile il nome del network e in quel caso bisogna cercarlo digitandone il nome quando si fa la ricerca dei network disponibili.

Se de-selezioni la casella relativa a quell'impostazione, resta poi sempre visibile e te la trova in automatico ad ogni avvio del Mac

artCinema
26-03-2010, 09:15
non sono studente e non ho modo di prendere con sconto studente.
Mi secca un poco prenderlo dal sito, in quanto me lo dovrei fare spedire a casa dei miei, un po' una rottura.

Ma che si sappia, come farei a riconoscere una versione vecchia della TC da 1TB dall'ultima uscita?
Per il macbook era semplice, bastava guardare il touchpad e si capiva che non era l'ultimo, ma su questa? Che ne so, porte di rete, tipologia di alimentatore...

@artCinema....ti straquoto :D
Comunque oltre al mediamondo, c'è anche un altro gruppo che li vende (che poi è quello dove ho preso il mio macbook a 799€ in quel di Novembre :D )

Sempre grazie :D

Puoi fartela recapitare dove vuoi, anche al lavoro o da un amico.

Ippo 2001
26-03-2010, 09:40
Ora non l'ho sottomano, ma nella configurazione c'è una voce tipo "Rendi privata" o "Nascondi" che serve a fere in modo che non venga reso visibile il nome del network e in quel caso bisogna cercarlo digitandone il nome quando si fa la ricerca dei network disponibili.

Se de-selezioni la casella relativa a quell'impostazione, resta poi sempre visibile e te la trova in automatico ad ogni avvio del Mac

ok thx nel pomeriggio provo

artCinema
26-03-2010, 10:08
ok thx nel pomeriggio provo

Io l'ho appena restituita, è un bel prodotto, però preferisco prendere l'Airport Extreme e attaccarci un hard disk esterno via USB ma con interfaccia firewire 800 da collegare direttamente al Mac, tanto i backup incrementali con Time Machine anche via USB si fanno bene.
Alla fine ho preso un Lacie, non son riuscito a trovare i Seagate Desktop for Mac in Italia.

Ippo 2001
26-03-2010, 10:13
Io l'ho appena restituita, è un bel prodotto, però preferisco prendere l'Airport Extreme e attaccarci un hard disk esterno via USB ma con interfaccia firewire 800 da collegare direttamente al Mac, tanto i backup incrementali con Time Machine anche via USB si fanno bene.
Alla fine ho preso un Lacie, non son riuscito a trovare i Seagate Desktop for Mac in Italia.

io ho scelto il time capsule per la praticità dell'unico prodotto, in più al time capsule ci devo accedere con i due note e con l'Xtreamer dalla camera da letto. prima avevo la soluzione router wi-fi e nas. ma troppa robba in giro mi scocciava così istallazione pulita ed elegante allo stesso tempo

Max(IT)
26-03-2010, 13:31
Si può disbilitare il wireless da Utility Airport:

- selezionare Time Capsule sulla sinistra
- selezionare "Wireless" sulla destra
- dalla lista relativa a "Modalità wireless" selezionare "Disattivo"

e il gioco è fatto :)
questa non la sapevo proprio ...

Ippo 2001
26-03-2010, 14:51
Ora non l'ho sottomano, ma nella configurazione c'è una voce tipo "Rendi privata" o "Nascondi" che serve a fere in modo che non venga reso visibile il nome del network e in quel caso bisogna cercarlo digitandone il nome quando si fa la ricerca dei network disponibili.

Se de-selezioni la casella relativa a quell'impostazione, resta poi sempre visibile e te la trova in automatico ad ogni avvio del Mac

perfetto ripristinata sembra andare ... vediamo se riesco ad accedere al disco ora
:asd:

Max(IT)
26-03-2010, 14:59
Io l'ho appena restituita, è un bel prodotto, però preferisco prendere l'Airport Extreme e attaccarci un hard disk esterno via USB ma con interfaccia firewire 800 da collegare direttamente al Mac, tanto i backup incrementali con Time Machine anche via USB si fanno bene.
Alla fine ho preso un Lacie, non son riuscito a trovare i Seagate Desktop for Mac in Italia.

il problema è che la soluzione Extreme + hdd USB non permette il backup via wifi ...

Alla fine ho risolto facendolo su un hard disk esterno FW800 che collego ogni giorno, ma così devo usare due had disk: uno per il MacBook Pro ed uno per il Mini.
La soluzione Time Capsule era la migliore, se solo fosse stata affidabile ... :(

Ippo 2001
26-03-2010, 15:01
il problema è che la soluzione Extreme + hdd USB non permette il backup via wifi ...

Alla fine ho risolto facendolo su un hard disk esterno FW800 che collego ogni giorno, ma così devo usare due had disk: uno per il MacBook Pro ed uno per il Mini.
La soluzione Time Capsule era la migliore, se solo fosse stata affidabile ... :(

che problemi hai avuto ?

artCinema
26-03-2010, 17:29
il problema è che la soluzione Extreme + hdd USB non permette il backup via wifi ...
[....]


Questa non la sapevo, non che sia vitale per me il backup via wifi, però lo trovo strano

Max(IT)
26-03-2010, 20:28
che problemi hai avuto ?
morta dopo i "famigerati" 2 anni :(

Apple me ne ha spedita una sostitutiva (rigenerata), ma in qualche modo ho "perso fiducia" nel prodotto e l' ho rivenduta, optando per una AirPort Extreme e backup via Firewire
Il fatto di perdere un backup così importante mi ha scocciato

Questa non la sapevo, non che sia vitale per me il backup via wifi, però lo trovo strano

beh, non è tanto strano. E' fatto ad arte per evitare che l' Airport Extreme faccia concorrenza diretta alla Time Capsule ;)

Per me era proprio importante il backup via WiFi: tutti e due i miei Mac facevano il backup sullo stesso disco in modo trasparente all' utilizzo ...

Ippo 2001
27-03-2010, 12:05
morta dopo i "famigerati" 2 anni :(

Apple me ne ha spedita una sostitutiva (rigenerata), ma in qualche modo ho "perso fiducia" nel prodotto e l' ho rivenduta, optando per una AirPort Extreme e backup via Firewire
Il fatto di perdere un backup così importante mi ha scocciato



ti e' morto il disco quindi ... ma per un problema di utilizzo si sa se e' quello il problema?

Max(IT)
29-03-2010, 09:07
ti e' morto il disco quindi ... ma per un problema di utilizzo si sa se e' quello il problema?

no, no, il disco funziona perfettamente.
A morire è la sezione di alimentazione, che Apple ha poco saggiamente deciso di mettere all' interno della TC e che quindi si surriscalda e dopo un paio di anni muore :(

Ippo 2001
29-03-2010, 09:23
no, no, il disco funziona perfettamente.
A morire è la sezione di alimentazione, che Apple ha poco saggiamente deciso di mettere all' interno della TC e che quindi si surriscalda e dopo un paio di anni muore :(

ok l'importante è che non di fotta il disco con i dati sopra ...

Max(IT)
29-03-2010, 11:39
ok l'importante è che non di fotta il disco con i dati sopra ...

purtroppo non è così facile, perchè Apple non ti permette di smontare il disco e metterlo su una nuova unità :(

Loro hanno riconosciuto il problema e sostituiscono le vecchie TC anche fuori garanzia, ma il backup è perso. Alcuni utenti hanno preferito ripararsi (o farsi riparare da terzi) le TC per non perdere il backup.

Ippo 2001
29-03-2010, 12:18
purtroppo non è così facile, perchè Apple non ti permette di smontare il disco e metterlo su una nuova unità :(

Loro hanno riconosciuto il problema e sostituiscono le vecchie TC anche fuori garanzia, ma il backup è perso. Alcuni utenti hanno preferito ripararsi (o farsi riparare da terzi) le TC per non perdere il backup.

azz avevo visto dei video in rete per il cambio di disco e sembrava una cavolata farlo ...

jojo2004
30-03-2010, 10:14
Ciao a tutti.
Ho finalmente acquistato la Time Capsule da 1TB, sabato scorso (dopo essermi assicurato che fosse quella nuova e non quella vecchia).
Ho combattuto un po' all'inizio per configurarla perchè avevo fretta e ho configurato male. Poi, con calma, ho ripristinato le impostazioni e tutto adesso funziona a meraviglia :D
Ho perso un po' di tempo per trasferirmi il backup da un HD esterno che avevo connesso al mio macmini che mi faceva da time capsule drive per il mio macbook.
In pratica ho seguito varie guide che ho trovato in rete che spiegavano come trasferire il backup, ma alla fine della procedura il backup conteneva solamente il giorno attuale, e non tutto lo storico da novembre in poi che ho sull'HD esterno :confused:
Alla fine ieri mi sono deciso a tentare di copiare manualmente il file .sparsebundle (il file che viene creato quando si fa il backup in rete) dall'HD esterno al Time Capsule...risultato: funziona :cool:
Avevo letto in giro che la semplice copia non funzionava ed invece adesso ho il backup sul nuovo Time Capsule.

Poi ho collegato in USB anche la mia HP laserjet 1010 e adesso ho una bella stampante di rete (prima l'avevo collegata ad un piccolo server con debian, un fit-pc, che mi faceva anche da file server, ma adesso attacco tutto alla TC).

Che dire, al momento soddisfattissimo. Spero di non avere problemi in futuro.

ciao

Max(IT)
30-03-2010, 12:43
azz avevo visto dei video in rete per il cambio di disco e sembrava una cavolata farlo ...

non è fisicamente difficile farlo (di fatto l' unica cosa delicata è il togliere la gomma sotto senza rovinarla, visto che è incollata).
Il problema è che Apple te lo sostituisce se non è manomesso, altrimenti ti fa pagare 220 euro (che ti bloccano sulla carta di credito fino a che non rispedisci indietro il vecchio).

Max(IT)
30-03-2010, 12:47
Ciao a tutti.
Ho finalmente acquistato la Time Capsule da 1TB, sabato scorso (dopo essermi assicurato che fosse quella nuova e non quella vecchia).
Ho combattuto un po' all'inizio per configurarla perchè avevo fretta e ho configurato male. Poi, con calma, ho ripristinato le impostazioni e tutto adesso funziona a meraviglia :D
Ho perso un po' di tempo per trasferirmi il backup da un HD esterno che avevo connesso al mio macmini che mi faceva da time capsule drive per il mio macbook.
In pratica ho seguito varie guide che ho trovato in rete che spiegavano come trasferire il backup, ma alla fine della procedura il backup conteneva solamente il giorno attuale, e non tutto lo storico da novembre in poi che ho sull'HD esterno :confused:
Alla fine ieri mi sono deciso a tentare di copiare manualmente il file .sparsebundle (il file che viene creato quando si fa il backup in rete) dall'HD esterno al Time Capsule...risultato: funziona :cool:
Avevo letto in giro che la semplice copia non funzionava ed invece adesso ho il backup sul nuovo Time Capsule.

Poi ho collegato in USB anche la mia HP laserjet 1010 e adesso ho una bella stampante di rete (prima l'avevo collegata ad un piccolo server con debian, un fit-pc, che mi faceva anche da file server, ma adesso attacco tutto alla TC).

Che dire, al momento soddisfattissimo. Spero di non avere problemi in futuro.

ciao
strano che abbia funzionato così. Sei sicuro che il backup sia effettivamente utilizzabile ?

Te lo dico perchè da quanto mi risultava il backup creato via WiFi e quello via hard disk esterno (FW o USB) sono effettivamente diversi.
In particolare quello via wifi è un file di tipo sparsebundle contenente il backup, mentre quello via "cavo" è un backup visualizzato sotto forma di cartelle.

jojo2004
30-03-2010, 13:33
esatto...hai ragione.
Vengono creati 2 diversi tipi di backup nel caso si faccia wireless o via cavo.

Ho testato il backup che ho, ripristinando un file di febbraio (un video) di 700MB e funge perfettamente.

Non so che dire, anche a me è sembrato stranissimo, ma ha funzionato :read:

Max(IT)
30-03-2010, 13:53
esatto...hai ragione.
Vengono creati 2 diversi tipi di backup nel caso si faccia wireless o via cavo.

Ho testato il backup che ho, ripristinando un file di febbraio (un video) di 700MB e funge perfettamente.

Non so che dire, anche a me è sembrato stranissimo, ma ha funzionato :read:

meglio così ;)

zakkos
30-03-2010, 15:02
Max, mi sa che faccio come te...

ritorno all'Airport extreme....
Se riuscissi a fare il cambio e mettermi un centone in saccoccia non sarebbe male ;)

Max(IT)
31-03-2010, 10:08
Max, mi sa che faccio come te...

ritorno all'Airport extreme....
Se riuscissi a fare il cambio e mettermi un centone in saccoccia non sarebbe male ;)

vendendola usata ci perdi un sacco di soldi ...
Tieni conto che il mio refurbished (quindi mai usato ancora inscatolato) l' ho rivenduto a 120 euro :doh:

A questo punto tienitelo fino a che non muore, se è l' ultimo modello hanno cambiato la sezione di alimentazione e magari regge 3 anni.

G30
31-03-2010, 10:43
esatto...hai ragione.
Vengono creati 2 diversi tipi di backup nel caso si faccia wireless o via cavo.

Ho testato il backup che ho, ripristinando un file di febbraio (un video) di 700MB e funge perfettamente.

Non so che dire, anche a me è sembrato stranissimo, ma ha funzionato :read:

E poi lo sparse bundle ha una dimensione prestabilita massima, quindi quello che hai recuperato dal vecchio hdd in questo modo avra' al massimo la capienza possibile nel vecchio disco...non so se mi sono spiegato :D

jojo2004
31-03-2010, 10:54
E poi lo sparse bundle ha una dimensione prestabilita massima, quindi quello che hai recuperato dal vecchio hdd in questo modo avra' al massimo la capienza possibile nel vecchio disco...non so se mi sono spiegato :D

:stordita: ma allora cosa dovrei fare?
Con le guide che ho trovato non ho risolto un bel niente.
In pratica inizializzo il backup da zero e interrompo poi il backup, in modo che venga creato il file di backup.
Poi con utility disco copio il vecchio backup sul nuovo (penso questo serva proprio a mettere solo il backup senza il vincolo della dimensione dello sparsebundle), e quando provo a ripristinare non mi trova lo storico :cry:
Che devo fare? Nessuno ci ha provato di voi?

G30
31-03-2010, 11:23
Mi dispiace non poterti aiutare piu' di tanto...sinceramente non capisco perche' non ti trova lo storico!

Se hai fatto prima creare lo sparsebundle allora si, la dimensione e' corretta....

immagino tu abbia poi montato entrambe gli sparse per poi riversare il contenuto del vecchio dentro al nuovo giusto?

E se te lo crei a mano lo sparse e tutte queste operazioni le fai sul computer, riversando alla fine lo sparse nella tc?

http://www.macosxhints.com/article.php?story=20080420211034137

jojo2004
31-03-2010, 13:18
grazie,

stasera a casa provo e poi vediamo.

Comunque non ho copiato a mano i contenuti dello spursebundle, ma lo sparsebundle vero e proprio.

EDIT: uhm...a questo punto potrei semplicemente fare un resize dello sparsebundle a 900GB.
Ho trovato un po' di info anche qui http://en.wikipedia.org/wiki/Sparse_image

jojo2004
01-04-2010, 08:45
allora....

ieri ho aggiornato la dimensione massima dello sparseimage eseguendo da terminale:

hdiutil resize -size 900g ilmio.sparseimage

ha macinato un pochetto, dopodichè era disponibile.
Ho fatto un ulteriore backup, giusto per capire se c'erano problemi ed ha funzionato alla perfezione, lo storico da novembre è sempre presente.
In pratica sembra che ci sia, quindi, un metodo alternativo per trasferire il backup da un HD ad un altro rispetto a quelli che si trovano in rete.
Copiare semplicemente il file .sparsebundle dal vecchio HD a quello nuovo ed eventualmente fare il resize con il comando che ho scritto sopra (ovviamente nel caso in cui il nuovo HD sia più o meno capiente).

ciao

Dekkar
01-04-2010, 08:56
aggiornamento firmware

Radagast82
01-04-2010, 10:22
aggiornamento firmware

changelog?

Dekkar
01-04-2010, 10:53
changelog?

Apple ha anche rilasciato un aggiornameto del firmware delle basi AirPort Extreme e la Time Capsule fine 2009. In questo caso viene applicato un bug fix che migliora le prestazioni nella banda sui 5 GHz e ripara ad un problema nella creazione di un account ospite sempre su banda 5 GHz.

G30
01-04-2010, 11:00
Ottimo! Magari riusciro' a sfruttare meglio la 5ghz...per ora devo usare sempre la 2.4 perche' basta un muro per far decadere le prestazioni alla grande, mentre con la 2,4 ancora vado!

Appena torno a casa aggiorno e faccio un po' di prove

montegentile
01-04-2010, 11:40
Ho preso per me una TC da 1TB.
Fondamentalmente lo uso per dare connessione ad un po' di cose tra cui una PS3.

E la mia domanda è: esiste un modo per far leggere l'HD della TC alla PS3 ?

Grazie

G30
01-04-2010, 12:29
Non mi trova nessun aggiornamento, sempre 7.4.2

jojo2004
01-04-2010, 13:19
come si fa a scaricare l'aggiornamento per la TC? Sempre con aggiornamernto di sistema?

Max(IT)
01-04-2010, 13:30
Non mi trova nessun aggiornamento, sempre 7.4.2
se ti trova sempre la 7.4.2 è perchè hai una "vecchia" TC, quella non dual band.
Quello è l' ultimo firmware disponibile (di giugno 2009).

Il 7.5.1 è solo per le ultime TC/Airport Extreme.

come si fa a scaricare l'aggiornamento per la TC? Sempre con aggiornamernto di sistema?

Fai Aggiornamento sistema e ti troverà la nuova Utility Airport 5.5.1
La installi e la apri. Nella scheda della Time Capsule, nella pagina iniziale, troverai la dicitura "disponibile nuovo firmware ..." ed il tasto per aggiornarlo.

Max(IT)
01-04-2010, 13:31
comunque le prestazioni a 5 Ghz sono effettivamente migliorate. Io non avevo problemi neppure prima, ma adesso mi si connette automaticamente a 5 Ghz.

G30
01-04-2010, 14:49
[QUOTE=Max(IT);31472300]se ti trova sempre la 7.4.2 è perchè hai una "vecchia" TC, quella non dual band.
Quello è l' ultimo firmware disponibile (di giugno 2009).

Il 7.5.1 è solo per le ultime TC/Airport Extreme.

Io ho una dual band...tant'e' che ho le due bande simultanee 2,4 e 5ghz...

Non capisco perche' non me la trova...

jojo2004
01-04-2010, 15:13
Fai Aggiornamento sistema e ti troverà la nuova Utility Airport 5.5.1
La installi e la apri. Nella scheda della Time Capsule, nella pagina iniziale, troverai la dicitura "disponibile nuovo firmware ..." ed il tasto per aggiornarlo.

grazie 1000 ;)

Max(IT)
01-04-2010, 15:19
Io ho una dual band...tant'e' che ho le due bande simultanee 2,4 e 5ghz...

Non capisco perche' non me la trova...

mi dici il Model Number esatto della tua Time Capsule ?
Perchè è strano. Se la tua è un modello nuovo dovresti avere il firmware 7.5, non il 7.4.2 ....

G30
01-04-2010, 15:30
Ora sono in ufficio e non so dirtelo...aspetta, vedo nello store se tra gli storici dell'acquisto figura il mn!

G30
01-04-2010, 15:32
Spedito il: Aug 3, 2009 | Stampa fattura
Segui la spedizione
Cod. prodotto/componente
Prezzo unitario

Q.tà

Ext. Price
TIME CAPSULE 1TB (SIM DUALBAND)-INT
MB765Z/A

€224,17

1

€224,17

Subtotale: €224,17
Imposte: €44,83
Spese di spedizione: €0,00
Totale fattura: €269,00

Ecco la mia Tc :)

zakkos
01-04-2010, 15:37
.... visto che si parla di firmware e versioni, mi sapreste dire perché ogni volta che apro utility AP mi dice che la versione è sbagliata?

Altra domanda:
sto per dare via la mia TC... se utilizzo Utility AP per ripristinare alle condizioni di fabbrica, posso star sicuro che nessuno veda i miei backup ?

G30
01-04-2010, 15:40
C'e' anche la funzione di cancellazione sicura :)

zakkos
01-04-2010, 15:42
C'e' anche la funzione di cancellazione sicura :)

intendi "inizializza" con la scrittura degli 0 ? ....effettivamente, ora che ci penso esiste anche quella :doh:

Max(IT)
01-04-2010, 15:42
Spedito il: Aug 3, 2009 | Stampa fattura
Segui la spedizione
Cod. prodotto/componente
Prezzo unitario

Q.tà

Ext. Price
TIME CAPSULE 1TB (SIM DUALBAND)-INT
MB765Z/A




Ecco la mia Tc :)

beh, non c' era bisogno di tutta la fattura :D

Comunque non è l' ultimo modello la tua. Infatti l' ultimo modello ha sigla MC343Z/A.
Possibile che l' aggiornamento sia solo per quelle e per l' ultimo modello di Airport extreme

G30
01-04-2010, 15:47
Si, non e' l'ultimo ma il penultimo, comunque dualband!
Bene...vuol dire che sono escluso eheheh!

Max(IT)
01-04-2010, 15:48
Ti confermo: dal sito della Apple


This update provides several fixes for the latest Time Capsule and AirPort Extreme Base Station (Late 2009) including:

solo i modelli Late 2009 sono interessati a questo nuovo firmware. Il tuo è il modello precedente, quindi è normale il 7.4.2

G30
01-04-2010, 15:57
Grazie Max!
Purtroppo ho comprato TC in un momento turbolento!
Io avevo la primissima serie da 500gb...avevo deciso di cambiarla perche' entusiasta di questo Dual Band ma.....vattelo a sapere che da li a 3 mesi l'avrebbero aggiornata ancora aumentandone tra l'altro la portata :(

Ma alla fine fa il suo lavoro egregiamente quindi...va bene cosi'!

markko88
01-04-2010, 16:22
ho un problema: il mio attuale router wireless d-link dir-655 non arriva a coprire la stanza dove ho l'imac.
ho già provato time capsule 1 mesetto fa e la portata era addirittua inferiore.
so della possibilità di creare reti wireless estese con l'ausilio di airport express.
la mie domanda è: posso creare una rete estesa con airport extreme/time capsule collegata all' HUG di fastweb e una airport express... ma è possibile estendere una rete con airport express mantenendo il mio attuale router della d-link??
con queste estensioni si hanno rallentamenti percepibili??

Max(IT)
01-04-2010, 17:59
Grazie Max!
Purtroppo ho comprato TC in un momento turbolento!
Io avevo la primissima serie da 500gb...avevo deciso di cambiarla perche' entusiasta di questo Dual Band ma.....vattelo a sapere che da li a 3 mesi l'avrebbero aggiornata ancora aumentandone tra l'altro la portata :(

Ma alla fine fa il suo lavoro egregiamente quindi...va bene cosi'!

hai dei problemi sui 5 Ghz ?
Perchè questo firmware risolve principalmente quelli. Altrimenti non hai nulla di cui lamentarti ;)

ho un problema: il mio attuale router wireless d-link dir-655 non arriva a coprire la stanza dove ho l'imac.
ho già provato time capsule 1 mesetto fa e la portata era addirittua inferiore.
so della possibilità di creare reti wireless estese con l'ausilio di airport express.
la mie domanda è: posso creare una rete estesa con airport extreme/time capsule collegata all' HUG di fastweb e una airport express... ma è possibile estendere una rete con airport express mantenendo il mio attuale router della d-link??
con queste estensioni si hanno rallentamenti percepibili??

puoi creare una rete con Time Capsule o Airport Extreme e poi estenderla con un Airport Express.
E' esattamente quello che faccio io: Airport Extreme sollegata via cavo all' HAG di Fastweb e poi una Airport Express in cameretta che estende la rete a tutto il resto della casa.
Nessun rallentamento: la banda garantita è MOLTO superiore a quella che ti permette il tuo provider :p

Non puoi invece estendere una rete creata con il tuo D-Link. Anch' io ne avevo uno ed ho dovuto venderlo.

markko88
01-04-2010, 18:40
il problema è che ho provato la time capsule e mi dava problemi con gli altri computer della casa, infatti ho dovuto renderla....
ma se collegassi all'HAG do fastweb sia il d-link che una airport extreme??

Max(IT)
01-04-2010, 18:54
il problema è che ho provato la time capsule e mi dava problemi con gli altri computer della casa, infatti ho dovuto renderla

io avrei venduto gli altri computer della casa :asd:

markko88
01-04-2010, 19:12
lo avrei fatto... ma non sono miei, ma dei miei genitori... e comunque io ancora non avevo l'imac...

Fabryx64
03-04-2010, 02:05
Ho letto dopo un bel pò di tempo questo thread, ho sempre la TC da marzo-aprile 2009 quindi è il penultimo modello, e lo sto usando senza pensarci troppo con il protocollo "n" che dovrebbe essere a 2,4 Ghz volendo provare "a" quindi a 5 Ghz cosa dovrei fare???
A me funziona tutto, ma giusto per complicarmi la vita e poi visto che nell'appartamento ho sempre presenza di altre reti wi-fi a 2,4 vorrei vedere se ho dei migloramenti tangibili usando una frequenza diversa.
Adesso ad esempio che sono a 3m dalla TC nella stessa stanza, mi dà una velocità di collegamento di 130 Mb, potendo arrivare ai 300 Mb potrei avere un discreto margine di miglioramento.
Grazie per i suggerimenti
Fabrizio

Max(IT)
03-04-2010, 10:17
Ho letto dopo un bel pò di tempo questo thread, ho sempre la TC da marzo-aprile 2009 quindi è il penultimo modello, e lo sto usando senza pensarci troppo con il protocollo "n" che dovrebbe essere a 2,4 Ghz volendo provare "a" quindi a 5 Ghz cosa dovrei fare???
A me funziona tutto, ma giusto per complicarmi la vita e poi visto che nell'appartamento ho sempre presenza di altre reti wi-fi a 2,4 vorrei vedere se ho dei migloramenti tangibili usando una frequenza diversa.
Adesso ad esempio che sono a 3m dalla TC nella stessa stanza, mi dà una velocità di collegamento di 130 Mb, potendo arrivare ai 300 Mb potrei avere un discreto margine di miglioramento.
Grazie per i suggerimenti
Fabrizio

aspetta, non confondere. Non ha alcun senso passare all' 802.11a, che ha prestazioni per certi aspetti inferiori all' 802.11g.
La banda dei 5 Ghz la dovresti usare per l' 802.11n, standard che supporta entrambe le bande, a patto che i tuoi Mac lo supportino (e dalla firma sembra di si).

Quanto alla velocità di collegamento che riporti, non so dove tu l' abbia presa ma non ha alcun senso scritta così.
La velocità massima TEORICA dello standard 802.11a/g è di 54 Mb/s, mentre quella del 802.11n è di 150 Mb/s.
Questo si traduce in velocità reali rispettivamente di 27-28 Mb/s e 100-120 Mb/s

zakkos
03-04-2010, 11:22
{grazie per la risposta max}

Sono circa una settimana che la mi capsula fa la stronza (e da qui che deriva la voglia di tornare all'AP).
Non fa i backup perché non trova l'HD... se la spengo e la riaccendo, tutto fila liscio... ma dopo un giorno o due, sbam!, rieccoti il punto esclamativo dentro l'icona di TM.
Il problema l'ha fatto anche dopo l'aggiornamento.

Ora ho resettato la TC e cambiato nomi e password.... probabile non serva a niente, chissà...

Soluzioni?

zakkos
03-04-2010, 11:24
Ho letto dopo un bel pò di tempo questo thread, ho sempre la TC da marzo-aprile 2009 quindi è il penultimo modello, e lo sto usando senza pensarci troppo con il protocollo "n" che dovrebbe essere a 2,4 Ghz volendo provare "a" quindi a 5 Ghz cosa dovrei fare???
A me funziona tutto, ma giusto per complicarmi la vita e poi visto che nell'appartamento ho sempre presenza di altre reti wi-fi a 2,4 vorrei vedere se ho dei migloramenti tangibili usando una frequenza diversa.
Adesso ad esempio che sono a 3m dalla TC nella stessa stanza, mi dà una velocità di collegamento di 130 Mb, potendo arrivare ai 300 Mb potrei avere un discreto margine di miglioramento.
Grazie per i suggerimenti
Fabrizio

aspetta, non confondere. Non ha alcun senso passare all' 802.11a, che ha prestazioni per certi aspetti inferiori all' 802.11g.
La banda dei 5 Ghz la dovresti usare per l' 802.11n, standard che supporta entrambe le bande, a patto che i tuoi Mac lo supportino (e dalla firma sembra di si).

Quanto alla velocità di collegamento che riporti, non so dove tu l' abbia presa ma non ha alcun senso scritta così.
La velocità massima TEORICA dello standard 802.11a/g è di 54 Mb/s, mentre quella del 802.11n è di 150 Mb/s.
Questo si traduce in velocità reali rispettivamente di 27-28 Mb/s e 100-120 Mb/s


forse farby voleva solo sapere come impostare solamente i 5ghz, ancziché usare i classici e più gettonati 2,4......

Fabryx64
03-04-2010, 11:56
forse farby voleva solo sapere come impostare solamente i 5ghz, ancziché usare i classici e più gettonati 2,4......

Grazie ad entrambi, vorrei provare ad impostare i 5 Ghz per vedere come cambia la resa, se posso avere una velocità maggiore, quindi impostare la n a 5 ghz (che non so come si setta, confuso dalle troppe scelte) ma come ha detto Max credo di aver male interpretato i valori che ho letto cliccando alt+clik-dx sull'icona di airport sulla barra, valori che vanno da 117 a 130. A questo punto dovrebbero essere le velocità standard.
Via Wi-Fi a casa mi connetto con il MBP e con l'Iphone quindi potrei sfruttare in modo più articolato la TC.
Ancora grazie per le risposte
PS
Ho sostituito il disco della TC dall'originale 500 Gb all'attuale 1 TB, oltre ad un minimo di attenzione, è bastato creare un totale di 3 partizioni, due da 1 Mb presenti sul disco originale, con gli stessi file ed una per il resto del disco, tutto funziona alla grande.

Max(IT)
03-04-2010, 13:21
{grazie per la risposta max}

Sono circa una settimana che la mi capsula fa la stronza (e da qui che deriva la voglia di tornare all'AP).
Non fa i backup perché non trova l'HD... se la spengo e la riaccendo, tutto fila liscio... ma dopo un giorno o due, sbam!, rieccoti il punto esclamativo dentro l'icona di TM.
Il problema l'ha fatto anche dopo l'aggiornamento.

Ora ho resettato la TC e cambiato nomi e password.... probabile non serva a niente, chissà...

Soluzioni?

mai visto succedere. Se con un reset non risolvi chiama Apple perchè la Time Capsule ha dei problemi.


Grazie ad entrambi, vorrei provare ad impostare i 5 Ghz per vedere come cambia la resa, se posso avere una velocità maggiore, quindi impostare la n a 5 ghz (che non so come si setta, confuso dalle troppe scelte) ma come ha detto Max credo di aver male interpretato i valori che ho letto cliccando alt+clik-dx sull'icona di airport sulla barra, valori che vanno da 117 a 130. A questo punto dovrebbero essere le velocità standard.
Via Wi-Fi a casa mi connetto con il MBP e con l'Iphone quindi potrei sfruttare in modo più articolato la TC.
Ancora grazie per le risposte
PS
Ho sostituito il disco della TC dall'originale 500 Gb all'attuale 1 TB, oltre ad un minimo di attenzione, è bastato creare un totale di 3 partizioni, due da 1 Mb presenti sul disco originale, con gli stessi file ed una per il resto del disco, tutto funziona alla grande.

Se la tua TC era quella da 500 Gb, probabilmente è il modello originale, quindi non è dual band.
Attenzione: non puoi avere due reti contemporaneamente (a 2.4 ed a 5 Ghz), come invece succede con l' ultimo modello.
Questo significa che se setti la TC per trasmettere sulla 5 Ghz (quindi "n only") il tuo iPhone non si connetterà più (supporta solo 802.11b/g).

Altra nota a margine: grosso rischio quello di cambiare l' hdd interno. Se ti si rompe (e purtroppo non è evento così raro) corri il rischio che Apple se ne accorga e non ti sostituisca il dispositivo in garanzia.

XalienX
05-04-2010, 13:00
una domanda.. ma è possibile essere connessi in wireless sia a router che alla tc? mi spiego meglio: vorrei usare il router come fonte per la connessione internet e l tc in wifi ma SOLO per i backup ma senza ogni volta "sconnettermi" dal router e agganciarmi alla tc