PDA

View Full Version : Time Capsule


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9

maxpower21
18-04-2009, 12:45
Che io sappia non si può partizionare il disco attraverso utility airport. Per questo l'ho dovuta aprire...


Per quanto riguarda windows, vai tranquillo. Perchè windows legge i due dischi come unità di rete. Io, per esempio, anche se li ho partizionati con mac os journaled, vengono visti da windows senza problemi.
Questo perchè il tipo di file system viene "astratto" e i dischi risultano nel formato "apple share". Per questo devi installare utility airport anche su windows, altrimenti non li leggi.
Quindi mi permetto di aggiungere che da windows non sia formattabile, credo.

E comunque, l'apertura della time capsule è una procedura facilissima. L'unica cosa a cui devi stare attento è quando togli la gomma dal fondo della base, perchè è incollata. Poi il resto è una passeggiata. Se fai un giro nel forum, trovi anche una guida dettagliata. ;)
Ma non ci sono sigilli da qualche parte? Non vorrei invalidare la garanzia...

marcop85
18-04-2009, 13:01
Si, la garanzia salta automaticamente dopo questa procedura...quindi valuta bene se ti conviene.

Se posso darti un consiglio sulla base della mia esperienza, non partizionare l'hd. Ma prendi un disco esterno e collegalo via usb. Poi scegli tu se su questo hd vuoi mettere i dati o il backup.
Magari prendi un hd esterno poco ingombrante e ci metti i dati sopra, in modo tale da poter averli sempre a portata di mano senza smontare ogni volta la time capsule.

In ogni caso i due Hd verranno visti come due dischi diversi e anche per l'esterno vale lo stesso discorso della time capsule per quando riguarda il file system. Ovviamente, se poi scolleghi il disco dalla time capsule e lo colleghi direttamente ad un pc, allora lì il file system conta.

Quindi, magari, il secondo hd lo fai fat32, visto che l'ntfs da problemi con osx.

Questo perchè la time machine richiede che la dimensione della partizione sia almeno 1 volta e mezza la dimensione del disco fisso di cui si vuole far eil backup. ( non è una regola, ma sarebbe una buona norma da adottare)

Infatti, per non seguire questo consiglio, ho fatto una partizione da 120 gb per i backup del mio disco da 160 gb e dopo una settimana la time machine mi diceva che il disco era pieno. Anche se il disco da 160 gb era pieno per metà.

Max(IT)
18-04-2009, 15:05
sconsiglio vivamente l' apertura di TC per il semplice motivo di volerlo partizionare

Dragan80
19-04-2009, 11:41
via ethernet e via wireless

Quindi sei riuscito ad utilizzare TC anche come ponte wireless tra PC/Mac e HAG?
Ovvero: PC/Mac---wireless--->TC---wireless--->HAG

Se é così mi spieghi come hai fatto? A me non riesce :(

Homer J-1983
22-04-2009, 09:45
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come si ripristina e dove posso trovare il vecchio firmware della time capsule? Voglio vedere se rimettendolo riesco ad entrare da windows.
grazie!

raffobaffo
22-04-2009, 11:16
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come si ripristina e dove posso trovare il vecchio firmware della time capsule? Voglio vedere se rimettendolo riesco ad entrare da windows.
grazie!

nella utility airport clicca su firmware e ti compaiono i firmware precedenti... :)

Homer J-1983
22-04-2009, 17:04
nella utility airport clicca su firmware e ti compaiono i firmware precedenti... :)

Grazie mille!!! Era il firmware allora che non mi faceva entrare da windows!!! Stavo dando di matto!!! :muro:

Duncan
24-04-2009, 09:27
Dunque voglio acquistare una TC da mettere in cascata al router wifi di alice casa che non posso eliminare se voglio continuare ad avere il telefono, mi era venuto in mente di abbinare una Airport extreme alla TC per poter collegare la PS3 e altri dispositivi che ho in sala ad essa ed usare il WiFi N tra TC ed AP per avere comunque una velocità maggiore dei 54 Mbps altrimenti disponibili ad esempio alla PS3; in modo da poter vedere filmati che condivido dal MAC con PS3Mediaserver, che dite è possibile?


P:S.: praticamente è possibile fare il bridge tra TC ed Airport Extreme?

Fabryx64
27-04-2009, 10:22
Ciao,
ho messo la TC in cascata dopo il router Alice indicando alla TC di fare da bridge, la mappatura delle porte (TCP - UDP) la fai con il router Telecom come pure il DHCP.
Al momento funziona così e va bene, anche lasciando attivo il wifi sul router alice.
Fabrizio

Homer J-1983
27-04-2009, 12:10
Ciao,
ho messo la TC in cascata dopo il router Alice indicando alla TC di fare da bridge, la mappatura delle porte (TCP - UDP) la fai con il router Telecom come pure il DHCP.
Al momento funziona così e va bene, anche lasciando attivo il wifi sul router alice.
Fabrizio

Io invece ho staccato il wifi di alice e messo quello della capsule. :)

Fabryx64
28-04-2009, 10:50
Si certo, l'avevo fatto pure io ma sul pc fisso in una camera con la protezione wpa/wpa2 la velocità crolla drasticamente, anche se il pc ha lo standard n, per cui uso il wifi del router alice per quello, le periferiche che supportano la protezione superiore invece si collegano a TC.
Approposito, ho fatto il downgrade del firmware (7.4) ma i momenti di mancato collegamento o non so come definirli, in pratica devo dare il refresh ogni 2 pagine che carico sul browser, sono sempre li!!!
Qualcuno lamenta blocchi del genere e se si, come li ha risolti??
Fabrizio

marcop85
28-04-2009, 20:07
Quindi sei riuscito ad utilizzare TC anche come ponte wireless tra PC/Mac e HAG?
Ovvero: PC/Mac---wireless--->TC---wireless--->HAG

Se é così mi spieghi come hai fatto? A me non riesce :(

No, scusami ho detto una caz... gigantesca. L'HAG fastweb non supporta la modalità in cui si dovrebbe collegare la time capsule per fare da extender. :(

gianly1985
28-04-2009, 21:07
Quindi sei riuscito ad utilizzare TC anche come ponte wireless tra PC/Mac e HAG?
Ovvero: PC/Mac---wireless--->TC---wireless--->HAG

Se é così mi spieghi come hai fatto? A me non riesce :(

Compra anche una Airport Express (se è un problema di distanza) è fai così:


HAG (wifi spento) -----ethernet-----> TC )))) (((( Airport Express )))) (((( PC/Mac

raffobaffo
28-04-2009, 23:28
parlando di cose serie... ancora a nessuno funziona il collegamento da remoto con la TC?

raffobaffo
29-04-2009, 07:22
mi rispondo da solo...

vi posto un messaggio direi rilevante del forum di supporto apple...

http://discussions.apple.com/message.jspa?messageID=9269753#9269753
mi riferisco a quello di Linda...

P910i
29-04-2009, 10:46
non vi sembra un pò fuori mercato il costo di TC da 1TB? ormai con il fatto che su tutti gli imac hanno montato HDD da almeno 640GB quella da 500 sembrerebbe insufficiente, ma il costo dell'altra è veramente incredibile

Max(IT)
29-04-2009, 18:06
non vi sembra un pò fuori mercato il costo di TC da 1TB? ormai con il fatto che su tutti gli imac hanno montato HDD da almeno 640GB quella da 500 sembrerebbe insufficiente, ma il costo dell'altra è veramente incredibile

non ricordo: quanto costa ?

P910i
29-04-2009, 19:22
non ricordo: quanto costa ?

449€

t3xa5
29-04-2009, 19:51
449€

beh considera che altrimenti dovresti comprare un Hard Disc Esterno da 1TB, magari con ethernet e un router con wifi n
non so se spendi tanto meno eh, e con la time capsule hai tutto marchiato apple bello bello :D

Fabryx64
30-04-2009, 07:51
Scusate se torno su un argomento già trattato, ma la rete WiFi con TC è veramente scarsa!!!
Ogni paio di pagine mi chiede il reinvio dei dati insomma una vera deluzione, ho provato a mettere un canale radio fisso ma nisba (a proposito con il MacBook Pro il collegamento con draft n è sui 2,4 o sui 5 Ghz??)
Ho provato a tornare al fw originale ma niente, ieri ho rifatto l'aggiornamento e và uguale, se qualcuno ha avuto questo problema, come l'ha risolto????
Grazie a tutti per i suggerimenti
Fabrizio :help:

Homer J-1983
30-04-2009, 08:59
Scusate se torno su un argomento già trattato, ma la rete WiFi con TC è veramente scarsa!!!
Ogni paio di pagine mi chiede il reinvio dei dati insomma una vera deluzione, ho provato a mettere un canale radio fisso ma nisba (a proposito con il MacBook Pro il collegamento con draft n è sui 2,4 o sui 5 Ghz??)
Ho provato a tornare al fw originale ma niente, ieri ho rifatto l'aggiornamento e và uguale, se qualcuno ha avuto questo problema, come l'ha risolto????
Grazie a tutti per i suggerimenti
Fabrizio :help:

Mi spiace, a me non da nessun problema la wifi.

P910i
30-04-2009, 11:30
beh considera che altrimenti dovresti comprare un Hard Disc Esterno da 1TB, magari con ethernet e un router con wifi n
non so se spendi tanto meno eh, e con la time capsule hai tutto marchiato apple bello bello :D

bè trovo il prezzo della 500GB molto buono, direi competitivo per l'hdd che monta...
ma da 1TB non può raddoppiare :D

Dragan80
30-04-2009, 15:58
Compra anche una Airport Express (se è un problema di distanza) è fai così:


HAG (wifi spento) -----ethernet-----> TC )))) (((( Airport Express )))) (((( PC/Mac

Grazie

Per le mie esigenze dovrei fare così:

HAG (wifi spento) -----ethernet-----> Airport Express )))) (((( TC )))) (((( PC/Mac

Penso funzioni ugualmente

gianly1985
30-04-2009, 16:08
Grazie

Per le mie esigenze dovrei fare così:

HAG (wifi spento) -----ethernet-----> Airport Express )))) (((( TC )))) (((( PC/Mac

Penso funzioni ugualmente

Mmh...sì potrebbe funzionare...anche Airport Express (parlo dell'ultima, la N) infatti mi pare che abbia l'opzione "Permetti a questa rete wifi di essere estesa" (che è una specie di WDS "zero configuration" che Apple ha messo nei menù ultime express/extreme N)...e quindi faresti fare da "client WDS ripetitore" al TC...per internet e rete lan dovrebbe andare, per altre funzioni più avanzate della TC non so...

Max(IT)
30-04-2009, 18:49
449€

costosetto in relazione alla versione da 500 Giga, ma del resto i prodotti Apple non sono mai stati propriamente economici

fabioxp
07-05-2009, 07:55
mi scuso se la mia richiesta è già stata spiegata (sicuramente) in questa discussione, ma sono in procinto di fare un ordine di iMac + TC e avrei queste necessità:

- router Netgear DG834G che fornisce internet tramite cavo di rete ad un pc fisso;

- TC (collegato al router) che fornisce internet tramite wi-fi protocollo n all'iMac e ad un NMT Popcorn hour, in più collegate al TC 2 stampanti usb da usare nella lan;

le questioni sono:

1- il nuovo TC ha doppia wi-fi per funzionare anche con apparecchi non di classe n, nel mio caso non mi frega perchè il pc fisso è collegato via cavo, va bene come ho pensato io o il pc devo collegarlo comunque alla TC?

2- è possibile con la nuova TC, assumendone le conseguenze, cambiare l'hard disk con uno più grande?

siccome mi servirebbe anche un hard disk esterno molto capiente (ormai ci sono hdd da 2TB) per backup di foto e video, avrei pensato di fare tutto con TC mettendoci un hard disk, magari lo partiziono prima per avere separato il backup di Time Machine da quelli dei dati, è consigliabile o è meglio prendere la versione base di TC e prendere cmq un hard disk esterno?

Grazie se mi consiglierete.

Homer J-1983
07-05-2009, 08:56
mi scuso se la mia richiesta è già stata spiegata (sicuramente) in questa discussione, ma sono in procinto di fare un ordine di iMac + TC e avrei queste necessità:

- router Netgear DG834G che fornisce internet tramite cavo di rete ad un pc fisso;

- TC (collegato al router) che fornisce internet tramite wi-fi protocollo n all'iMac e ad un NMT Popcorn hour, in più collegate al TC 2 stampanti usb da usare nella lan;

le questioni sono:

1- il nuovo TC ha doppia wi-fi per funzionare anche con apparecchi non di classe n, nel mio caso non mi frega perchè il pc fisso è collegato via cavo, va bene come ho pensato io o il pc devo collegarlo comunque alla TC?

2- è possibile con la nuova TC, assumendone le conseguenze, cambiare l'hard disk con uno più grande?

siccome mi servirebbe anche un hard disk esterno molto capiente (ormai ci sono hdd da 2TB) per backup di foto e video, avrei pensato di fare tutto con TC mettendoci un hard disk, magari lo partiziono prima per avere separato il backup di Time Machine da quelli dei dati, è consigliabile o è meglio prendere la versione base di TC e prendere cmq un hard disk esterno?

Grazie se mi consiglierete.

Si, puoi collegare il fisso al router e lasciare alla capsule solo il wifi. Per l'hard disk non ti consiglio cambiarlo, perdi la garanzia. Al limite compra un hub usb autoalimentato e così colleghi anche un hd esterno alla capsule da usare come vuoi.

raffobaffo
07-05-2009, 09:03
è da un po' di tempo che la TC mi dà un sacco di problemi, nel senso che quando riapro il mac, molte volte, a volta anche due volte al giorno, non si connette più alla rete wifi, dicendomi: timeout di connessione"...

e ogni volta devo riavviarla... e poi funziona...

non capisco che può essere...

ho messo resistenza interferenze, ho messo gli ip manuali nel mac, ho reso la rete "chiusa"... mah...

avete idee?

c'era uno su un forum che diceva di selezionare l'opzione "non consenti la distribuzione automatica di ip"... ma non capisco dove sia e quale sia...

P910i
16-06-2009, 12:04
c'è modo di spegnerla o spegnere il wifi facilmente?

Max(IT)
22-06-2009, 19:59
c'è modo di spegnerla o spegnere il wifi facilmente?

che intendi per "spegnerla" ?!?

P910i
24-06-2009, 10:37
se si può usare in modalità ethernet spegnendo il wifi ad esempio di notte, dato che la dovrei tenere in camera

raffobaffo
24-06-2009, 15:12
se si può usare in modalità ethernet spegnendo il wifi ad esempio di notte, dato che la dovrei tenere in camera

certo, ma se la tua preoccupazione è evitare le onde wifi, allora lascia stare... è uno sbattimento ogni volta chiudere il wifi...

LoveOverclock
25-06-2009, 21:07
se si può usare in modalità ethernet spegnendo il wifi ad esempio di notte, dato che la dovrei tenere in camera

Tienila accesa in camera e dormi senza problemi....tanto tra averla accesa in camera..o in quella vicina non cambia praticamente nulla a livello di onde radio.

Se proprio vuoi....la spegni ogni volta che vai a letto, è l'unica....

raffobaffo
26-06-2009, 09:39
http://it.wikipedia.org/wiki/Feng_shui

Max(IT)
27-06-2009, 13:58
se si può usare in modalità ethernet spegnendo il wifi ad esempio di notte, dato che la dovrei tenere in camera

a meno di non tenerla proprio accanto al letto io non mi porrei particolari problemi. Siamo comunque esposti a grande inquinamento elettromagnetico

gianly1985
01-07-2009, 13:58
Non esiste ad oggi alcuna dimostrazione scientifica di danni alla salute cagionati da una router wifi casalingo, che non è altro che una sorgente di microonde a bassa potenza che, a livello cellulare, non possono fare altro che provocare un aumento della temperatura non biologicamente/biochimicamente rilevante.

fabioxp
11-07-2009, 15:12
finalmente anche io sono un Mac user (leggete la firma!!!)

con il mal di testa per lo scervellamento scrivo quello che ho fatto per configurare la mia rete, funziona tutto e magari può essere utile ad altri, se poi si può fare 1 lavoro più preciso sono accettati tutti i consigli...

vi elenco la configurazione:

- internet alice adsl

- router Netgear DG834G impostato in PPPoE con nome utente, password, indirizzo di default 192.168.0.1; wifi disattivato;

- pc in firma collegato via ethernet al router con indirizzo ip fisso 192.168.0.5;

- Time Capsule collegata via ethernet al router con indirizzo ip fisso 192.168.0.3;

- iMac collegato in wifi tramite Airport al TC con indirizzo ip fisso 192.168.0.6;

- regole firewall impostate sul router per far uscire i vari programmi che lo richiedono sui 2 computer;

- condivisione di cartelle tra pc e iMac nei 2 sensi, così come spiegato nelle guide trovate qui sul forum; nessun servizio di condivisione attivato sulla TC, che servirà solo per il backup dell'iMac;

- devo ancora provare il collegamento dell'iPod Touch alla rete ospite, oppure farlo collegare alla rete principale, non ho capito vantaggi/svantaggi ma prevedo altri mal di testa.

Questo è quanto, magari non frega niente a nessuno ma vorrei sapere se come ho fatto va bene.
Ciao.

gianly1985
11-07-2009, 15:29
- internet alice adsl
- router Netgear DG834G impostato in PPPoE con nome utente, password, indirizzo di default 192.168.0.1; wifi disattivato;

Non ci capisco molto di alice e telecom...c'è un modem alice incluso? O il Netgear ti funge da modem/router?

- pc in firma collegato via ethernet al router con indirizzo ip fisso 192.168.0.5;

Perchè non direttamente alla TC pure lui? Cioè perchè non "incentrare" tutta la rete casalinga sulla TC?

- devo ancora provare il collegamento dell'iPod Touch alla rete ospite, oppure farlo collegare alla rete principale, non ho capito vantaggi/svantaggi ma prevedo altri mal di testa.

Nessun vantaggio, la rete ospite serve per...gli ospiti :D Serve a fornire ai tuoi tecno-ospiti una connessione ad internet per i loro handheld, netbook e co. però:
- senza dargli la password della tua rete di casa ma un'altra password
- senza dargli accesso alla tua rete interna

Il vero vantaggio con l'ipod touch e le nuove Time Capsule DUAL BAND ce l'hai in automatico: il dual band! Infatti prima, con le vecchie TC e AE (pre-2009), se collegavi un ipod touch (che è G; oppure un qualsiasi client G) rallentavi tutta la rete wifi a G! Invece adesso possono coesistere client G e client N senza che nessuno rallenti nessuno, perchè ci sono 2 comparti radio nel router.

fabioxp
11-07-2009, 17:01
Non ci capisco molto di alice e telecom...c'è un modem alice incluso? O il Netgear ti funge da modem/router?

ho l'adsl da parecchi anni, i modem fornitimi li ho tutti in 1 scatola ed il Netgear preso a parte funge da modem/router...

Perchè non direttamente alla TC pure lui? Cioè perchè non "incentrare" tutta la rete casalinga sulla TC?

hai ragione, però utilizzo router, TC e iMac al piano terra ed il PC al piano superiore, ho un cavo lan tra i 2 piani con cui era già collegato il pc al router, dovrei in ogni caso collegare il pc alla TC tramite ethernet visto che col wifi non ci sarebbe un segnale potente e volevo evitare altri mal di testa se poi non funziona...
vantaggio a collegare il pc via ethernet alla TC rispetto al router?

Nessun vantaggio, la rete ospite serve per...gli ospiti :D Serve a fornire ai tuoi tecno-ospiti una connessione ad internet per i loro handheld, netbook e co. però:
- senza dargli la password della tua rete di casa ma un'altra password
- senza dargli accesso alla tua rete interna

Il vero vantaggio con l'ipod touch e le nuove Time Capsule DUAL BAND ce l'hai in automatico: il dual band! Infatti prima, con le vecchie TC e AE (pre-2009), se collegavi un ipod touch (che è G; oppure un qualsiasi client G) rallentavi tutta la rete wifi a G! Invece adesso possono coesistere client G e client N senza che nessuno rallenti nessuno, perchè ci sono 2 comparti radio nel router.

ok, qui va bene, ma il dual band va in automatico? in pratica ho collegati iMac e iPod alla stessa rete, come mi accorgo se uno viaggia in N e uno in G?
Per il resto direi che non ho altro da aggiungere.
Saluti.

gianly1985
11-07-2009, 17:41
hai ragione, però utilizzo router, TC e iMac al piano terra ed il PC al piano superiore, ho un cavo lan tra i 2 piani con cui era già collegato il pc al router, dovrei in ogni caso collegare il pc alla TC tramite ethernet visto che col wifi non ci sarebbe un segnale potente e volevo evitare altri mal di testa se poi non funziona...

Dovrebbe funzionare tranquillamente...come hai visto l'Airport Utility permette tutte le configurazioni del caso...

vantaggio a collegare il pc via ethernet alla TC rispetto al router?


Se così ti funziona tutto perfettamente nessuno, comunque per esempio quel netgear ha porte 100mbit e la TC le ha gigabit (però lì forse dovresti anche cambiare il cavo che hai calato anni fa se non regge la gigabit), se trasferisci files da e al PC questo è un limite, poi boh mi sa di maggiore "pulizia mentale" (:D) far collegare tutta la rete ad un solo router, puoi gestire tutto dall'Airport Utlity e il netgear diventa un mero modem, che poi è quello che ho fatto io con il Modem/router (che loro chiamano "HAG") di Fastweb (la mia rete è sistemata così (http://img.skitch.com/20090711-dbhisnmagxnejwiij7rt95y67d.jpg)), ma lì c'erano ragioni ben più gravi...(l'HAG ha le porte castrate a 10mbit e c'è il limite dei 3 IP).

ok, qui va bene, ma il dual band va in automatico?

Sì, poi ci sono tante combinazioni (settabili nella airport utility), ma se lasci su "Automatico" si regola lui in modo ottimale.

in pratica ho collegati iMac e iPod alla stessa rete, come mi accorgo se uno viaggia in N e uno in G?

Fai una prova di trasferimento di qualcosa da TC a iMac e vedi a quanto va, poi rifai la prova quando anche l'iPod è collegato.
Se proprio non ti "fidi" di quello che sta succedendo c'è addirittura modo di chiamare in nome diverso le 2 reti, cioè la G 2,4ghz e la N 5ghz...adesso non ho l'airport utility sotto mano ma ricordo che c'era...e ricorda che nei campi del wizard se tieni premuto "Alt" escono opzioni nascoste...comunque in automatico dovrebbe far tutto nel miglior modo possibile..

ps: se vuoi usare l'ipod o altro via wifi anche al piano di sopra puoi prendere una airport express come ripetitore per la TC...se c'è un punto del piano di sopra dove si prende abbastanza la piazzi lì (basta una presa libera, non te ne accorgi nemmeno) e hai segnale pieno pure in quel piano...

fabioxp
11-07-2009, 18:12
grazie gianly per la tua chiarezza di spiegazione, da quando ho scritto l'ultima volta ho fatto qualche test ed effettivamente il vantaggio nell'usare la TC c'è!

ho trasferito 1 file di poco + di 1 Gb dal pc al piano superiore verso il Mac, una volta impostando sul TC la rete "G", l'altra volta con quella + veloce, cronometrando il tutto: 5' 18" contro 2' 25", nonostante il router abbia porte 10/100 ed il cavo lan sia scrauso, direi che sono soddisfatto.

Certo l'ideale sarebbe cambiare il cavo con un cat 6 ma non ne vale la pena secondo me, si tratta di circa 20 metri...

per il discorso iPod sono fortunato perchè la mia casa di campagna fa passare bene il segnale e riesco ad usare il touch anche al piano superiore in una stanza lontana in linea d'aria da dove si trova la TC.

Grazie per i suggerimenti, per ora basta mal di testa, mi resta solo da usare il Time Machine e fare il primo backup.
Ciao.

gianly1985
11-07-2009, 18:28
grazie gianly per la tua chiarezza di spiegazione,
Figurati http://forum.telefonino.net/images/smilies/ok.gif

ho trasferito 1 file di poco + di 1 Gb dal pc al piano superiore verso il Mac, una volta impostando sul TC la rete "G", l'altra volta con quella + veloce, cronometrando il tutto: 5' 18" contro 2' 25", nonostante il router abbia porte 10/100 ed il cavo lan sia scrauso, direi che sono soddisfatto.

Ma in questa prova c'era sempre il netgear di mezzo giusto? Forse se collegavi direttamente la TC al PC limavi ancora qualche manciata di secondi nonostante il cavo scrauso, comunque se non stai di continuo a trasferire tonnellate di gb da una parte all'altra direi che così è più che accettabile.
ciao

fabioxp
11-07-2009, 18:30
sì certo, c'è sempre il router di mezzo, per ora lascio così, più avanti farò altri esperimenti...
grazie ancora!
ciao

fabioxp
14-07-2009, 10:06
visto che c'è di mezzo la Time Capsule, scrivo qui perchè ho un mezzo problema:

ho installato con successo la stampante laser HP Laserjet 1022 sulla porta usb del time capsule e installati i driver su osx riesco a stampare senza problemi dall'iMac;

PREMESSA: devo stampare un documento di word dal pc;

sul pc ho installato bonjour e avviato il wizard per le stampanti condivise, il problema è che non c'è un driver specifico da scegliere durante il wizard per il mio modello di stampante, c'è la serie Laserjet e poi parte dalla serie 1200 e superiori.
Riesco comunque a stampare ma le stampe non sono corrette, mi taglia delle parti e non posso andare a tentativi visto che sprecherei tonnellate di fogli.
Qualcuno ha dei suggerimenti oppure dovrò rinunciare a poter stampare anche dal pc?
La soluzione sarebbe installare openoffice per Mac, ma allora cosa l'ho preso a fare il TC visto che avevo già in mente di condividere la stampante al mac e al pc?

N.B. se devo porre la domanda in altra sezione fatemi sapere, grazie.

gianly1985
14-07-2009, 10:17
Mi sono trovato nella stessa tua situazione....proprio con la 1022 perchè mancano i drivers...ma mi devi dare 5 minuti per ricordarmi come ho risolto perchè ho il vuoto...(manco da casa mia da mesi per studio, non è una cosa che ho sotto mano)

A casa ho una rete di svariati PC e 1 mac e tutti possono stampare sulla 1022 che è attaccata ad una Airport Express che è collegata via WIFI (in WDS) alla Airport Extreme cui tutti i computer sono collegati...il mio primo problema è stato che i computer non vedevano proprio la stampante via Bonjour...ho fatto un aggiungi stampante in modo particolare che mi ha risolto tutta la situazione, mi devo ricordare/googlare però...

gianly1985
14-07-2009, 10:25
Ecco, mi sa proprio che sui pc (tutti win XP) ho fatto così:

http://www.macosxhints.com/article.php?story=2003072510530643

Anche qui se ne parla:
http://discussions.apple.com/thread.jspa?threadID=590760&tstart=790

fabioxp
14-07-2009, 10:32
non ci credo!!! gianly ti sono debitore!!! adesso procedo, che :ciapet: aver trovato un utente con il mio stesso setup...grazie 1000!!!

fabioxp
14-07-2009, 10:40
funziona alla grande!!!
grazie ancora!

gianly1985
14-07-2009, 14:36
funziona alla grande!!!
grazie ancora!

http://forum.telefonino.net/images/smilies/ok.gif

pedro_se_rooot
16-07-2009, 07:44
Domanda velocissima.
Ho un router netgear dg834gt (alice adsl), e volevo abbinarci il time capsule (per il nuovo macbook che arriverà a breve)
Avevo addocchiato anche l'airport extreme, ma ho scoperto che non funziona da router con l'adsl di alice...
Ora, la domanda che mi sorge è:
Se collego timecapsule al router con cavo di rete, il macbook poi si collega al netgear o a timecapsule?

fabioxp
16-07-2009, 07:51
ho proprio lo stesso router e il time capsule, il macbook si collegherà tramite airport al time capsule, è sempre il router a fare da modem permettendo di navigare in internet; il time capsule, oltre al backup per OSX, estende la rete wireless permettendo a più computer di navigare.

In ogni caso nelle impostazioni tcp/ip dell'airport sul mio iMac ho provato ad inserire come server che fornisce internet sia l'ip del router che quello del time capsule: internet funziona in tutti e 2 i casi, quindi non avrai problemi.

Ciao.

Duncan
16-07-2009, 08:41
Domanda velocissima.
Ho un router netgear dg834gt (alice adsl), e volevo abbinarci il time capsule (per il nuovo macbook che arriverà a breve)
Avevo addocchiato anche l'airport extreme, ma ho scoperto che non funziona da router con l'adsl di alice...
Ora, la domanda che mi sorge è:
Se collego timecapsule al router con cavo di rete, il macbook poi si collega al netgear o a timecapsule?

Ho alice casa, quindi router telecom e due Airport Extreme.

ho attaccato una Airport al router alice e gli ho assegnato sulla porta wan un IP fisso, poi ho configurato la base Apple per distribuire IP (server DHCP) su un altro intervallo di indirizzi, con l'altra ho esteso la rete wireless, funziona alla perfezione, è identica la cosa anche con la Time Capsule.

basta configurare tutto per bene e non avrai problemi, l'unica cosa è che jnon si può completamente disabilitare il firewall del router telecom e devi fare doppie configurazioni, per il resto va alla perfezione

gianly1985
16-07-2009, 10:00
Se collego timecapsule al router con cavo di rete, il macbook poi si collega al netgear o a timecapsule?

Spegnilo proprio il wifi del netgear....e usalo solo come modem...

pedro_se_rooot
16-07-2009, 10:46
ma quante belle notizie che mi date :sofico:
e poi a time capsule potrò attaccarci un disco fisso esterno (magari con contenuti multimediali) e visualizzarlo tramite wifi sul macbook?? vero??

Duncan
16-07-2009, 11:01
Si può farlo

Dragan80
26-07-2009, 13:25
Scusate la domanda banale

Quando cancello un file dal disco, viene rimosso definitivamente o viene spostato in un cestino nascosto?
Ho cancellato alcuni file, poi sono andato nel cestino per eliminarli definitivamente e liberare spazio e mi sono accorto che non c'erano. Non vorrei occupare spazio per niente con file cancellati, ma non eliminati.

Homer J-1983
26-07-2009, 14:52
Scusate la domanda banale

Quando cancello un file dal disco, viene rimosso definitivamente o viene spostato in un cestino nascosto?
Ho cancellato alcuni file, poi sono andato nel cestino per eliminarli definitivamente e liberare spazio e mi sono accorto che non c'erano. Non vorrei occupare spazio per niente con file cancellati, ma non eliminati.

Vengono eliminati direttamente, mi sembra che alla prima cancellazione lo dice.

raffobaffo
26-07-2009, 16:43
Scusate la domanda banale

Quando cancello un file dal disco, viene rimosso definitivamente o viene spostato in un cestino nascosto?
Ho cancellato alcuni file, poi sono andato nel cestino per eliminarli definitivamente e liberare spazio e mi sono accorto che non c'erano. Non vorrei occupare spazio per niente con file cancellati, ma non eliminati.

li elimina direttamente...

Dragan80
27-07-2009, 10:05
Grazie!

giulio71
30-07-2009, 14:59
Da oggi, per lo meno in america, hanno messo in vendita i nuovi tagli di HD da 1 o 2 Tera. I prezzi sono gli stessi....che fregatura chi l'ha appena comprata...

:muro:

gnd80
30-07-2009, 16:42
Ciao a tutti,
secondo voi, anche alla luce del ribasso di prezzi di oggi, vale la pena la TC oppure è forse più proficuo prendere un buon nas (tipo synology)? anche valutando in termini di consumi e rumorosità, che sul sito apple non sono molto chiari...

Grazie, ciao

fabioxp
31-07-2009, 07:44
per la possibilità di usare una stampante condivisa con tutti i computer della lan e per le funzionalità di access point io ho scelto di acquistare il TC 500GB insieme al mio primo Mac che leggi in firma, esclusivamente per lo sconto educational che potevo ottenere.
Sui NAS non ho informazioni quindi non so dare consigli, l'unica cosa che mi rode :mad: è che allo steso prezzo adesso avrei la versione da 1TB, pazienza, vorrà dire che dopo la scadenza della garanzia, se mi farò bastare lo spazio, lo apro e ci metto un hard disk da 2TB :sofico:

P910i
07-08-2009, 13:11
appena ordinata quella da 1TB, ora il prezzo è adeguato ;)

gianly1985
07-08-2009, 22:53
appena ordinata quella da 1TB, ora il prezzo è adeguato ;)

Quoto, davvero buono il prezzo ora, se per assurdo si potesse moddare una Airport Extreme e infilarci dentro un hdd 1tb si spenderebbe circa lo stesso.

P910i
14-08-2009, 08:31
è normale che scaldi parecchio?

raffobaffo
14-08-2009, 14:31
è normale che scaldi parecchio?

sì, bollente di solito...

io per non rovinare il tavolino su cui poggia gli ho applicato dei feltrini, quelli che si usano per le gambe delle sedie... :)

inariel
14-08-2009, 18:26
Anch'io credo di prendere a giorni la Time Capsule da 1TB alla luce del ribasso di prezzi. Mi sono letto tutto il thread ma c'è una cosa che non ho capito bene: nel caso in cui io attacchi alla time capsule un hd via hub, l'hd va in standby se non utilizzato, come fanno ad esempio i WD My Book quando connessi direttamente via usb? Altrimenti dovrei staccare e riattaccare a mano gli hd alla Time Capsule (o spegnerli quelli che hanno l'interruttore) per non lasciarli sempre accesi.

Non so se sono stato troppo criptico :D

raffobaffo
14-08-2009, 22:44
Anch'io credo di prendere a giorni la Time Capsule da 1TB alla luce del ribasso di prezzi. Mi sono letto tutto il thread ma c'è una cosa che non ho capito bene: nel caso in cui io attacchi alla time capsule un hd via hub, l'hd va in standby se non utilizzato, come fanno ad esempio i WD My Book quando connessi direttamente via usb? Altrimenti dovrei staccare e riattaccare a mano gli hd alla Time Capsule (o spegnerli quelli che hanno l'interruttore) per non lasciarli sempre accesi.

Non so se sono stato troppo criptico :D

non vanno in standby...

io ti consiglio di usare quello interno della TC, 1TB basta e avanza... :)

pure io mi facevo problemi vari, e ho una 500GB e ancora spazio da occupare...

del resto considera che i backup mica li devi tenere in eterno... dopo qualche mese io consiglio di fare un reset totale dei backup e ripartire da zero... così liberi anche spazio... :)

TechnoPhil
15-08-2009, 10:10
Ciao a tutti!
TC per essere usato con time machine deve x forza essere formattato con file system mac os?
se così fosse non può essere usato anche dai pc con win all'interno della stessa rete.:muro:
Chiedo a qualcuno di voi che già lo utilizza dato che mi è impossibile poterlo provare ... :mc:

inariel
15-08-2009, 21:55
Ciao a tutti!
TC per essere usato con time machine deve x forza essere formattato con file system mac os?
se così fosse non può essere usato anche dai pc con win all'interno della stessa rete.:muro:
Chiedo a qualcuno di voi che già lo utilizza dato che mi è impossibile poterlo provare ... :mc:

Io non ho la TC ma ti posso confermare che si può usare time machine da un mac e allo stesso tempo la TC come disco remoto per un pc con windows.


x raffobaffo: grazie per la risposta. In realtà io volevo attaccarci un hd da 500 gb pieno di cazzate che già possiedo e che varie che vorrei poter condividere. Io pensavo di attaccarlo via usb quando serve, se andavano in standby sarebbe stato perfetto ma vabbè lunedì passo a roma est a fare l'acquisto.

TechnoPhil
16-08-2009, 09:00
Grazie dell'info ;)

Scakky
16-08-2009, 11:18
a quanto ho capito si puo usare facilmente come hd esterno normale, senza usare time machine insomma. oppure per accederci bisogna mettere password o fare giri strani oltre il semplice clic sulla scrivania?
e plausibile quindi pensare di usarlo come server itunes?

vi spiego: la mia intenzione era quello di prenderlo per metterci tutta la musica ed accederci via wi fi dal mac, soltando aprendo itunes e nientaltro.
preferirei questa soluzione perche odio il rumore quindi niente hd esterno vicino al pc, e non mi va molto di mettermi a smanettare con un nas.
che dite,
si puo??

TechnoPhil
16-08-2009, 12:12
Secondo me si può fare ciò che hai detto, ovviamente prima apri itunes, importi nelle librerie la musica e poi la ascolti.
Un volta importate le librerie basterà solamente cliccare sulla canzone da ascoltare, che può risiedere in un qualunque hd.

raffobaffo
16-08-2009, 14:46
Secondo me si può fare ciò che hai detto, ovviamente prima apri itunes, importi nelle librerie la musica e poi la ascolti.
Un volta importate le librerie basterà solamente cliccare sulla canzone da ascoltare, che può risiedere in un qualunque hd.

1) si può fare così solo se non usi la funzione che importa le canzoni dentro itunes... in quel caso, però, appena le sposti da dove si trovano, itunes non le trova più...

2) altrimenti, se abiliti la funzione di itunes che organizza le canzoni a modo suo, funziona in modo diverso...
quando apri itunes, clicca sull'icona, tenendo premuto alt... ti chiederà quale libreria vuoi usare... ogni libreria può avere una sola directory... quindi se vuoi usare le canzoni su un hd esterno dovrai localizzare là la libreria...

TechnoPhil
16-08-2009, 17:42
Buono a sapersi! :)

Scakky
16-08-2009, 18:20
ok grazie per le info.
chiaramente avevo preventivato la questione libreria... prima si dovra mettere nel modo giusto la libreria sul tc e farla vedere ad itunes. poi penso che ad ogni avvio di itunes me la veda li, infondo è un indirizzo come un altro.
cmq buono, potrebbe essere la soluzione per il mio server musicale che progettavo da tanto.
quindi confermate che, per esempio,
una volta avviato il mac la tc si "fa vedere" subito automaticamente, come fosse un hd usb qualunque per intenderci? cliccabile sulla scrivania insomma?
secondo voi via wi fi ci potrebbero essere problemi seri di velocità navigando in itunes?

raffobaffo
16-08-2009, 20:35
ok grazie per le info.
chiaramente avevo preventivato la questione libreria... prima si dovra mettere nel modo giusto la libreria sul tc e farla vedere ad itunes. poi penso che ad ogni avvio di itunes me la veda li, infondo è un indirizzo come un altro.
cmq buono, potrebbe essere la soluzione per il mio server musicale che progettavo da tanto.
quindi confermate che, per esempio,
una volta avviato il mac la tc si "fa vedere" subito automaticamente, come fosse un hd usb qualunque per intenderci? cliccabile sulla scrivania insomma?
secondo voi via wi fi ci potrebbero essere problemi seri di velocità navigando in itunes?

normalmente per vederlo sulla scrivania devi cliccare sulla TC, nel finder, solo dopo la vedi...

se lo metti negli elementi di login, nascondendolo, invece si logga sempre e te lo ritrovi sulla scrivania...

navigando in itunes via wifi andrai un po' più lento, purtroppo... poco, ma lo noterai...

Scakky
17-08-2009, 09:17
ok grazie...mi sono quasi convinto per questa soluzione ormai!
spero solo che l'hd da due tera che channo messo sia piu decente della versione da uno...

raffobaffo
17-08-2009, 10:40
ok grazie...mi sono quasi convinto per questa soluzione ormai!
spero solo che l'hd da due tera che channo messo sia piu decente della versione da uno...

ma guarda, la velocità che avrai su itunes non dipende mica dall'hd... quello è cmq una scheggia...

il problema è il wifi... purtroppo itunes non agisce nel tuo caso sull'hd interno, ma deve contattare la tc e il suo hd e poi ricevere risposta... la lentezza è quella...

gli hd invece ormai sono tutti uguali (più o meno)... un utente normale non si accorge di nessuna differenza, nel 99,9% dei casi... diverso sarebbe se usassi server e hd in serie per fare backup e cose simili...

nirvanboy81
17-08-2009, 14:56
Vi ricordo che gli hdd della time capsule sono server grade

Scakky
17-08-2009, 16:59
ma infatti la mia osservazione sull'hd non era riferita alla velocità.capirai a me basterebbe un 4200 rpm!
era riferita alla "durata" ovvero alla speranza che il 2tb sia server grade vero, non come quello da un tera che si e scoperto essere un semplicissimo hd.
non so ancora non mi sono informato...

TechnoPhil
17-08-2009, 19:27
Qui veramente dice che il disco è effettivamente "enterprise"

http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/1995/apple-imac-20-e-time-capsule-praticita-e-design_6.html

;)

Scakky
17-08-2009, 21:46
guarda magari mi sbaglio,
io sapevo che quello da 500 gb era servergrade ma quello da 1tb no.
infatti era uscito un minipolverone all'epoca.

TechnoPhil
18-08-2009, 19:09
Comprata oggi la TC da 1TB :cool:
Vediamo in questi giorni se vale i soldini spesi, che nn sono pochi!
La cosa che stupisce è la semplicità di configurazione, in 5 minuti ho capito come impostarlo e ho fatto quello che mi serviva! ;)

inariel
19-08-2009, 10:59
Comprata anch'io nella versione da 1TB. Per semplicità di configurazione è allucinante, il tempo di connettere i cavi, aprire l'utility airport ed era configurata... Spettacolare!

Inoltre... cosa bellissima: i dischi connessi via usb (1 Maxtor OneTouch4 e un WD Elements) vanno tranquillamente in standby. Il maxtor ha la lucina che lampeggia ma il disco dentro è completamente fermo dopo pochi minuti (avevo settato 3 minuti attaccandolo ad un pc con windows) mentre il WD si ferma dopo 10 minuti ed è completamente spento.

TechnoPhil
19-08-2009, 11:11
I dischi connessi via usb si vedono nel mac come hd esterni?

inariel
19-08-2009, 11:33
In pratica si. Funziona cosi: nella sidebar del Finder compare la Time Campsule, ci clicchi e compaiono delle cartelle, una per ogni disco condiviso, appena ci entri il disco corrispondente si avvia e si vede il contenuto. Contemporaneamente il disco viene mostrato come disco esterno sul desktop.

Spero di essere stato chiaro :D

raffobaffo
19-08-2009, 12:18
Comprata anch'io nella versione da 1TB. Per semplicità di configurazione è allucinante, il tempo di connettere i cavi, aprire l'utility airport ed era configurata... Spettacolare!

Inoltre... cosa bellissima: i dischi connessi via usb (1 Maxtor OneTouch4 e un WD Elements) vanno tranquillamente in standby. Il maxtor ha la lucina che lampeggia ma il disco dentro è completamente fermo dopo pochi minuti (avevo settato 3 minuti attaccandolo ad un pc con windows) mentre il WD si ferma dopo 10 minuti ed è completamente spento.

ok, ma non dipende dalla TC, ma dai dischi che ci colleghi... :)

hanno un loro standby interno... la TC da sola non è in grado di mettere in standby nessun hd...

TechnoPhil
19-08-2009, 12:23
Si tutto chiaro, anche se dopo aver fatto il back up sparisce dalla scrivania il disco time capsule.
A te succede?
Per riattivare il disco tocca poi aprire la time machine ...

inariel
19-08-2009, 12:23
Grazie raffobaffo: la precisazione era d'obbligo visto che da come avevo scritto potevo lasciare intendere il contrario. La Time Capsule non manda in standby nulla, se il disco va da solo in standby dopo un certo periodo di inutilizzo allora tutto ok. Se invece ci collegate dei dischi che non lo fanno autonomamente ma aspettano qualche comando dal mac o dal pc allora questi non si spegneranno mai ;)

inariel
19-08-2009, 12:28
Si tutto chiaro, anche se dopo aver fatto il back up sparisce dalla scrivania il disco time capsule.
A te succede?
Per riattivare il disco tocca poi aprire la time machine ...

Il disco che compare sulla scrivania è un disco di backup che monta Time Machine durante il backup. A me quello compare e scompare ad ogni backup ma se accedo alla Time Capsule via Finder il disco Data dove sono i backup non scompare. Lo riconosci perchè viene montato sulla scrivania come disco con una icona azzurra.

TechnoPhil
19-08-2009, 12:42
A me scompare tutto dopo il back up ultimato, sia dal desk sia dal finder!
Per rivederlo devo aprire la time machine!
Non è che c'è una impostazione particolare?
E' come se il disco TC venisse "espulso"

raffobaffo
19-08-2009, 13:19
A me scompare tutto dopo il back up ultimato, sia dal desk sia dal finder!
Per rivederlo devo aprire la time machine!
Non è che c'è una impostazione particolare?
E' come se il disco TC venisse "espulso"


non devi aprire time machine...
ragazzi, non fate confusione...

una cosa è Time Machine, una cosa è Time Capsule...

TC, cioè Time Capsule, è l'hardware...
Time Machine è il backup automatico...

di base va ogni ora: e ogni ora ti compare l'icona sulla scrivania del file dmg che si trova nell'hd della TC... dopo qualche minuto, appena finito il backup scompare...

diverso è se dal finder andate nella TC e poi cliccate nell'hd... in quel caso compare sulla scrivania l'icona dell'hd della TC, e scompare solo se lo ejectate...

quindi sono due cose diverse:
- quella della time machine è l'icona del file dmg che del resto trovate nella root dell'hd della Tc
- quella dell'hd della TC è l'icona dell'hd vero e proprio che funziona come ogni normale hd esterno...


p.s.:

1) se volete modficare il tempo di backupaggio, usate http://timesoftware.free.fr/timemachineeditor/... onestamente ogni ora è inutile a meno che non vi serva per motivi specifici... io consiglio una volta al giorno, la mattina alle 8 ad esempio... considerate che se il mac è spento all'orario impostato, il backup parte cmq appena fate partire il mac...

2) se volete che il mac monti in automatico l'hd della TC ogni volta che lo avviate, andate in preferenze di sistema, account, elementi login, e aggiungete non la TC, ma l'hd della TC... e poi mettete la crocetta su nascondi... ;)

3) sia sempre chiaro: evitate si spegnere il mac, ma limitatevi sempre a chiudere il display... :)

TechnoPhil
19-08-2009, 13:33
....
2) se volete che il mac monti in automatico l'hd della TC ogni volta che lo avviate, andate in preferenze di sistema, account, elementi login, e aggiungete non la TC, ma l'hd della TC... e poi mettete la crocetta su nascondi... ;)

...



Grazie mille, mi sono espresso male (ho il mac da 10 gg dopo 15 anni di win :D )

era proprio questo che mi serviva!

Ma c'è modo di non far sperire il volume dopo che fa il back_up?

raffobaffo
19-08-2009, 17:53
Grazie mille, mi sono espresso male (ho il mac da 10 gg dopo 15 anni di win :D )

era proprio questo che mi serviva!

Ma c'è modo di non far sperire il volume dopo che fa il back_up?

ma guarda che quel volume non è l'hd ma solo il file che contiene tutti i backup...

se proprio vuoi, vai nell'hd della TC, e vedrai un file dmg gigante... quello è il file che usa time machine... montalo e lo avrai sempre sulla scrivania... ma non ti serve a nulla... :)

TechnoPhil
19-08-2009, 19:30
Forse con 1 immagine rendo meglio!;)

http://img31.imageshack.us/img31/4314/xxxhrc.jpg (http://img31.imageshack.us/i/xxxhrc.jpg/)

L'hd bianco in alto a dx è l'hd del TC
Dentro ci sono tutti questi file che vedi, mentre i dati del backup time machine sono evidenziati dalla freccia rossa...
Come vedi non è una immagine, è un hd dove ci posso salvare anche altro dentro e infatti ci sono pure altre cartelle...

raffobaffo
19-08-2009, 19:35
a me è un'immagine, e deve essere un'immagine di tipo sparsebundle... è fatto apposta...

strana sta cosa...

sentiamo che dicono gli altri...

TechnoPhil
19-08-2009, 19:47
Domani mi rileggo bene il manuale di istruzioni...
Forse è dovuto a come l'ho configurato, ma mi sembra strano, ho seguito l'installazione guidata!
Se non lo configuri così però non puoi avere il TC come hd esterno, no?
Boh...
Ecco altro...

http://img199.imageshack.us/img199/1020/immagine1qwk.jpg (http://img199.imageshack.us/i/immagine1qwk.jpg/)

se apro la cartella dove è contenuto il back-up, come vedi ci sono dentro cartelle nominate a seconda della data il cui è stato fatto il salvataggio...
Dentro in ognuna di essa, ci sono tutti gli hd del mackbook pro salvati (nel mio caso sono 2 xkè l'ho partizionato) ovviamente tutti files accessibili direttamente dall'hd o da time machine!

raffobaffo
19-08-2009, 19:49
boh, io lo uso come hd esterno tranquillamente...

non so...

TechnoPhil
20-08-2009, 14:57
Avevi ragione, quello che dico io è l'immagine "montata" che si va a posizionare sulla scrivania, ecco xkè poi sparisce una volta fatto il back up!

Vedi qui:

http://img146.imageshack.us/img146/7876/xxxpda.jpg (http://img146.imageshack.us/i/xxxpda.jpg/)

Cosa curiosa è che il disco TC quando è funzionante non lo si vede sulla scrivania, come succede invece se si inserisce un hd usb o firewire.
Il TC deve x forza essere condiviso in rete, altrimenti non lo si pò utilizzare con time machine, o almeno io non sono riuscito a fare diversamente!

XalienX
26-08-2009, 17:16
ragazzi avrei due domande:
1) tc fornisce connessione? nel senso se ci attacco via lan una console può fare da access point?

2) qualcuno ha provato a usarla come archivio con la xbox 360 per musica, film, ecc?

TechnoPhil
26-08-2009, 17:21
Funziona benessino da access point, ma anche come router! ;)

ligno87
31-08-2009, 18:28
ciao ragazzi, una domanda visto che in giro non ho trovato niente... è possibile evitare che il mio time capsule vada in standby?? visto che al momento di utilizzarlo ci mette qualche secondo per partire... è fastidioso... grazie mille!!!

TechnoPhil
31-08-2009, 19:39
ciao ragazzi, una domanda visto che in giro non ho trovato niente... è possibile evitare che il mio time capsule vada in standby?? visto che al momento di utilizzarlo ci mette qualche secondo per partire... è fastidioso... grazie mille!!!

Non credo... ma è comodissima la cosa!

ligno87
31-08-2009, 19:59
è comodo che devo aspettare 5 secondi per accedere ai miei file.... non penso proprio..... se cè qualcun altro che sa qualcosa....

VashTheStampede83
01-09-2009, 08:38
Qualcuno mi può dire se con la "tecnica" per utilizzare TM con un normale NAS 8Cioè creare l'immagine sparsebundle a mano etc etc) può essere utilizzata anche con TC in modo da limitare lo spazio riservato ai backup di TM? Sto decidendo quale apparato acquistare per i miei backup che però dovrà essere condiviso tra diversi mac/pc e non vorrei che TM si prenda tutto lo spazio del disco (a lungo andare).

Beamen
02-09-2009, 20:03
Dns dinamico con Time Capsule ?

Dekkar
03-09-2009, 10:19
ciao ragazzi, una domanda visto che in giro non ho trovato niente... è possibile evitare che il mio time capsule vada in standby?? visto che al momento di utilizzarlo ci mette qualche secondo per partire... è fastidioso... grazie mille!!!

purtroppo no :(

raffobaffo
03-09-2009, 16:15
Dns dinamico con Time Capsule ?

non ci sono mai riuscito e a dire il vero non mi ha mai nemmeno funzionato la TC tramite mobileme...

Dekkar
03-09-2009, 18:31
non ci sono mai riuscito e a dire il vero non mi ha mai nemmeno funzionato la TC tramite mobileme...

a me funziona con il nuovo router, cioè lo vedo dal lavoro ma nonposso entrarci

raffobaffo
03-09-2009, 23:27
a me funziona con il nuovo router, cioè lo vedo dal lavoro ma nonposso entrarci

be', se non puoi entrarci allora non ti funziona! :)

G30
07-09-2009, 16:35
Qualcuno mi può dire se con la "tecnica" per utilizzare TM con un normale NAS 8Cioè creare l'immagine sparsebundle a mano etc etc) può essere utilizzata anche con TC in modo da limitare lo spazio riservato ai backup di TM? Sto decidendo quale apparato acquistare per i miei backup che però dovrà essere condiviso tra diversi mac/pc e non vorrei che TM si prenda tutto lo spazio del disco (a lungo andare).

Ciao! Hai avuto la mia stessa idea!

Mi sono basato qui

http://www.carminenoviello.name/informatica/time-machine-su-comuni-nas

VashTheStampede83
07-09-2009, 16:39
Ciao! Hai avuto la mia stessa idea!

Mi sono basato qui

http://www.carminenoviello.name/informatica/time-machine-su-comuni-nas

Quindi l'hai provato e funziona? Magari senza la parte della console per abilitare i volumi nascosti?

TechnoPhil
07-09-2009, 16:41
Me lo leggo subito!
In ogni caso TM si dovrebbe bloccare se lo spazio su disco non basta per il back-up, non credo che vada a cancellare i files che noi ci salviamo sul TC come normale HD esterno.

VashTheStampede83
07-09-2009, 16:47
Me lo leggo subito!
In ogni caso TM si dovrebbe bloccare se lo spazio su disco non basta per il back-up, non credo che vada a cancellare i files che noi ci salviamo sul TC come normale HD esterno.

Questo sicuramente non lo fa. Ma non vorrei trovarmi da un giorno all'altro con lo spazio esaurito senza per di più averne il controllo.

G30
07-09-2009, 16:52
Quindi l'hai provato e funziona? Magari senza la parte della console per abilitare i volumi nascosti?

Naturalmente tu non hai bisogno di quella parte, che tra l'altro su snow leopard non a tutti sembra funzionare!

Tu puoi prendere spunto semplicemente sulla creazione dello sparsebundle con il paramentro della dimensione :)

VashTheStampede83
08-09-2009, 08:53
Naturalmente tu non hai bisogno di quella parte, che tra l'altro su snow leopard non a tutti sembra funzionare!

Tu puoi prendere spunto semplicemente sulla creazione dello sparsebundle con il paramentro della dimensione :)

Ti ringrazio, in realtà dopo un attenda selezione credo che opterò per un NAS classico, non per la TC.

ricart
08-09-2009, 10:30
consigliereste l'acquisto di un TC prima versione?
Differenze sostanziali con la seconda?
Dove acquistarlo per risparmiare qualcosa?

gianly1985
08-09-2009, 10:36
consigliereste l'acquisto di un TC prima versione?
Differenze sostanziali con la seconda?
Dove acquistarlo per risparmiare qualcosa?

Io non comprerei mai un TC o una Airport Extreme che non siano DUAL BAND ormai.
Col proliferare di iPhone, iPod touch, console, vecchi portatili, ecc. dotati di Wifi G, è una vera fregatura non avere un router DUAL BAND, perchè i client G ti rallentano la rete che invece di andare a velocità N andrà a velocità G per tutti.

Qualsiasi TC e Airport Extreme risalenti a prima del 2009 non sono DUAL BAND.

raffobaffo
08-09-2009, 10:52
Io non comprerei mai un TC o una Airport Extreme che non siano DUAL BAND ormai.
Col proliferare di iPhone, iPod touch, console, vecchi portatili, ecc. dotati di Wifi G, è una vera fregatura non avere un router DUAL BAND, perchè i client G ti rallentano la rete che invece di andare a velocità N andrà a velocità G per tutti.

Qualsiasi TC e Airport Extreme risalenti a prima del 2009 non sono DUAL BAND.

vero, ma solo se uno usa la rete per trasferire file grossi tra i vari computer...

per un uso puramente casalingo, la differenza non si nota... e quindi il discorso costi/benefici può tornare utile...

cmq come sempre, avere l'ultima versione è meglio... :)

G30
08-09-2009, 11:32
Ascolta, il ragionamento del dual band non fa una grinza.
Ho TC dual band e airport express sempre dual band!

La grossa grossissima limitazione inserita nella TC dual band a mio avviso e' che lo standard N e' supportato solo dalla rete a 5ghz ma questa, come noto, ha una decisamente minore capacita' di penetrare i muri!

Mi ritrovo con due muri che mi fanno andare a 5ghz su standard N a prestazioni decisamente inferiori dello standard G!
Secondo me era meglio che lasciassero l'n anche sui 2,4!

Imho :)

Considero percio' ancora tuttora valida la TC prima versione che ho posseduto e con la quale sinceramente non avevo di questi problemi perche' andavo in N a 2,4 e soprattutto l'iphone/ipod lo collego saltuariamente e quindi me ne strafrego del degrado prestazionale...non e' che faccio trasferimenti continui in rete!

gianly1985
08-09-2009, 11:54
Ma sei sicuro che non si può fare "G 2,4ghz + N 2,4ghz"? Magari tenendo premuto "Alt/Option" mentre selezioni la modalità in airport utility?

(io non posso provare perchè sono lontano da casa)

G30
08-09-2009, 14:37
Alt/option non ho provato a premerlo, ma sono diciamo preimpostate! B/G 2,4 N 5Ghz

gianly1985
08-09-2009, 14:46
Alt/option non ho provato a premerlo, ma sono diciamo preimpostate! B/G 2,4 N 5Ghz

E provaci...perchè dovrebbero uscire 14 opzioni nascoste! Non ho trovato screenshot in rete, se lo puoi fare tu così vediamo tutte le opzioni.....

G30
08-09-2009, 14:54
Mi piacerebbe, anche perche' mi hai fatto salire una scimmia pazzesca, ma sono in ufficio :doh:

G30
08-09-2009, 14:56
Comunque si, grazie a dio ci sono queste opzioni nascoste che risolverebbero il mio problema, meno male!

Grazie

Ecco lo screen preso dalla rete

http://farm4.static.flickr.com/3316/3556008808_49259f5db2.jpg

gianly1985
08-09-2009, 15:08
Quindi in pratica, da quello screen, tu dovresti fare la prima opzione? (A/N 2,4ghz + B/G 2,4ghz)

G30
08-09-2009, 15:16
No, l'ottava opzione! Le prime due sono quelle che gia' ci sono! Io voglio N sulla 2,4 quindi mi attivo l'ottava! :) Quando sono nella stessa stanza della capsule vado di 5ghz altrimenti a 2,4 che e' piu' performante in presenza di ostacoli!

Potrei anche mettere lo switch automatico tra 2,4 e 5 ma preferisco due reti separate!

gianly1985
08-09-2009, 15:18
Ah ho capito. Però se ci attacchi un qualsiasi client B/G la 2.4ghz con l'ottava opzione viene rallentata a B/G, giusto?

G30
08-09-2009, 15:21
Esatto! Pero' tanto la scelta e' tra SEMPRE G o Qualche volta G...preferisco qualche volta ma poter fruire di N a 2,4 in tutto il tempo restate, ossia il 99,99% delle mie sessioni perche' molto saltuariamente collego iphone al network...se non per navigare dal letto a pc spento!

E poi ripeto, me ne strafrego del trasfer rate che per 5 minuti al giorno magari rallenta, per me e' importante che i backup di time machine vadano piu' spediti in N :)

gianly1985
08-09-2009, 15:32
Bè allora perfetto....senza client G costantemente connessi sei a cavallo....

XalienX
10-09-2009, 15:00
rispetto ad un hd firewire 800 a che velocità gira la connessione di TM?

gianly1985
10-09-2009, 15:12
rispetto ad un hd firewire 800 a che velocità gira la connessione di TM?

Bè, non ce l'ho ma a naso direi peggio....però, sopratutto per il portatile, sei libero da cavi e orpelli e stai tranquillo che i backup vengono fatti regolarmente anche quando sei sul divano...
Considera comunque che "il grosso" è il backup iniziale...(che puoi fare tramite gigabit ethernet invece che wifi)....

XalienX
10-09-2009, 15:19
Bè, non ce l'ho ma a naso direi peggio....però, sopratutto per il portatile, sei libero da cavi e orpelli e stai tranquillo che i backup vengono fatti regolarmente anche quando sei sul divano...
Considera comunque che "il grosso" è il backup iniziale...(che puoi fare tramite gigabit ethernet invece che wifi)....

eh di fatti col portatile sarebbe l'ideale..

- levo hd esterno e il "problema" di dover essere sempre connesso al macbook
- non ho il prob di dove mettere la stampante e di dover fare stacca/attacca perchè la metterei collegata a TM
- userei TM anche come access point ed elimerei quello cacato che ho per collegare l'xbox 360

è molto allettante anche se costicchia..

XalienX
10-09-2009, 15:26
un chiarimento.. ma se meto un hub usb a TM posso usare più disposotivi assieme? chessò stampante, vari hard disk, ecc..?

gianly1985
10-09-2009, 15:42
è molto allettante anche se costicchia..

Se ti può consolare è stato appena dimezzato il prezzo di quella da 1tb ;)
Direi che ora ha un rapporto qualità prezzo conveniente, togli 100euro (dico 100€ perchè dicono sia "server grade") per l'HD da 1tb e rimangono 169euro, che per un router N dual band con tutte quelle funzionalità aggiuntive (rete guest, usb, ecc.) non sono male....

un chiarimento.. ma se meto un hub usb a TM posso usare più disposotivi assieme? chessò stampante, vari hard disk, ecc..?

Sì si può:

http://support.apple.com/kb/HT2421

XalienX
10-09-2009, 15:53
appena dimezzato? mmm io è un po che lo seguo ma l'ho sempre visto a €269,00

gianly1985
10-09-2009, 16:06
appena dimezzato? mmm io è un po che lo seguo ma l'ho sempre visto a €269,00

Fino a qualche settimana fa:

500gb ----> 269€

1tb -----> 449€


Oggi:

1tb ----> 269€

2tb ----> 449€


Sì non proprio dimezzato ma siamo lì, quello che è certo è che il rapporto qualità/prezzo oggi è molto aumentato per quella da 1tb.

XalienX
10-09-2009, 16:37
si non è male contando che vendendo il mio con 150€ dovrei cavarmela.. ci penso su :)

XalienX
11-09-2009, 14:28
una cosa importante mi ero scordato.. comè tm a livelo di rumore? mi interessa molto perchè ho l'orecchio fino e anche piccole vibrazioni mi danno abbastanza fastidio

raffobaffo
11-09-2009, 14:38
una cosa importante mi ero scordato.. comè tm a livelo di rumore? mi interessa molto perchè ho l'orecchio fino e anche piccole vibrazioni mi danno abbastanza fastidio

beh, nella stessa stanza non ti consiglio di tenerlo...

XalienX
11-09-2009, 14:46
beh, nella stessa stanza non ti consiglio di tenerlo...
azz fa così casino?

G30
11-09-2009, 14:51
la tc proprio non la senti! Il disco si avvia solo quando serve, ossia durante i backup, per il resto e' fermo! E anche quando gira e' molto silenziosa!

raffobaffo
11-09-2009, 15:35
azz fa così casino?

io sono sensibile ai rumori come te...

capisco che chi non è sensibile non ci può comprendere... ma a noi dà fastidio anche il singolo tic tac...

ora se sei proprio iper-sensibile, per lo meno devi disattivare il backup ogni ora... perché altrimenti ogni ora per uno due minuti minimo ti senti il rumore... poi cmq la TC quando si scalda, e si scalda, la senti ancora di più...

cmq il mio consiglio se la usi wifi è di tenerla in altra stanza... e vai alla grande...

cmq sia chiaro, non è che fa casino, solo che si sente quando parte... e quando si riscalda... poi è questione personale... magari vai da qualcuno che ce l'ha... così valuti tu...

per chiudere: io la tengo in un'altra stanza collegata alla mia a distanza aerea di circa 8 metri e con le porte aperte ogni tanto la sento... poi se vedo la tv a due metri la sento regolare...

XalienX
11-09-2009, 15:54
eh l'avesse qualche amico.. grazie comunque del parere :)
approposito.. io ho questo problema con l'attuale hard disk wd my book studio, veramente una bomba ma fa molta vibrazione

ho provato a mettere sotto della gomma piuma e risolve quasi totalmente.. hai fatto qualche tentativo?

P910i
11-09-2009, 16:03
come si fa a regolare la frequenza dei backup? solo disattivando la modalità automatica?

raffobaffo
11-09-2009, 16:20
eh l'avesse qualche amico.. grazie comunque del parere :)
approposito.. io ho questo problema con l'attuale hard disk wd my book studio, veramente una bomba ma fa molta vibrazione

ho provato a mettere sotto della gomma piuma e risolve quasi totalmente.. hai fatto qualche tentativo?

io pure ho messo i feltrini delle sedie sotto la TC, ma giusto perche scalda un casino... nient'altro, non vibra di per sé, semplicemente si sentono i piatti dell'hd girare... cmq ora non voglio esagerare, non è che fa sto casino, però insomma non è come l'hd interno del mac... :)

raffobaffo
11-09-2009, 16:21
come si fa a regolare la frequenza dei backup? solo disattivando la modalità automatica?

1) di base: ogni ora
2) disattivi: e allora lo fai automatico dalla barra menù ogni volta che vuoi... tipo appena ti svegli...
3) time machine editor, setti tu gli intervalli e gli orari... ma ora con SL ha qualche problemino...siamo in attesa di un update...

io usavo sempre la 3, nel frattempo sono passato alla 2... :)

XalienX
12-09-2009, 17:36
ma un amico mi ha detto che tm può avere delle casse attaccate cosi da poter usarle senza fili.. è vero? perchè non vedo entrate audio

raffobaffo
12-09-2009, 18:44
ma un amico mi ha detto che tm può avere delle casse attaccate cosi da poter usarle senza fili.. è vero? perchè non vedo entrate audio

quella è l'AE, cioè l'airport express

G30
12-09-2009, 19:02
quella è l'AE, cioè l'airport express

Q8

fabioxp
12-09-2009, 19:27
scusate ma è da tempo che non leggo il 3d e magari è stato già chiesto: i primi tempi in cui ho settato la TC per condividere internet a pc e iMac l'ho impostata in modalità bridge, poi mi è capitato di voler sfruttare la wireless con un Acer One ma ho capito che in questo modo non è presente la rete Guest per non dover mettere la password ecc...così ho risolto attivando il wi-fi del router (soluzione valida ma non sfrutta appieno la TC).

Immagino che per avere la rete Guest devo rendere il router come solo modem e lasciare alla TC il compito di smistare il traffico, c'è qualche rischio a cambiare tutto adesso che ho già fatto dei backup e che riesco a far andare la stampante collegata alla TC da entrambe le macchine o è meglio che lascio perdere?

raffobaffo
12-09-2009, 19:38
scusate ma è da tempo che non leggo il 3d e magari è stato già chiesto: i primi tempi in cui ho settato la TC per condividere internet a pc e iMac l'ho impostata in modalità bridge, poi mi è capitato di voler sfruttare la wireless con un Acer One ma ho capito che in questo modo non è presente la rete Guest per non dover mettere la password ecc...così ho risolto attivando il wi-fi del router (soluzione valida ma non sfrutta appieno la TC).

Immagino che per avere la rete Guest devo rendere il router come solo modem e lasciare alla TC il compito di smistare il traffico, c'è qualche rischio a cambiare tutto adesso che ho già fatto dei backup e che riesco a far andare la stampante collegata alla TC da entrambe le macchine o è meglio che lascio perdere?

il modo ottimale, dopo innumerevoli tentativi da me fatti, è mettere in bridge il modem/router e usare normalmente la TC, impostando il collegamento PPPOE... così io la uso in toto... :)

non ho capito bene il tuo messaggio dove dici che non mettendo il bridge alla TC la usi non in pieno... io dire il contrario!

gianly1985
12-09-2009, 20:22
ma un amico mi ha detto che tm può avere delle casse attaccate cosi da poter usarle senza fili.. è vero? perchè non vedo entrate audio

Comunque puoi collegare una Airport Express via wifi alla Time Capsule e farlo lo stesso.

XalienX
13-09-2009, 10:37
Comunque puoi collegare una Airport Express via wifi alla Time Capsule e farlo lo stesso.

ma cosè esattamente? tipo un access point?

raffobaffo
13-09-2009, 10:49
ma cosè esattamente? tipo un access point?

http://www.apple.com/it/airportexpress/

- in pratica l'Airport Extreme è una TC, senza hd interno...
- e l'AE (cioè la express) è una Airport Extreme, senza possibilità di collegare hd esterni, senza dual band e con un limite di max 10 utenti collegati simultaneamente...

in sostanza, chiunque non voglia usare un hd collegato, può benissimo usare l'AE, che va benissimo, e in più, rispetto alla Airport Extreme e alla TC, ha la possibilità di diffondere musica wifi... :)
e tra l'altro con lo sconto educational costa solo 81,60 euro...

per concludere:
una pagina apple dove ti spiega le differenze e come scegliere...
http://www.apple.com/it/wifi/

usate il sito apple, ha tutte le informazioni che volete... :)

gianly1985
13-09-2009, 11:09
ma cosè esattamente? tipo un access point?

E' una delle cose che preferisco del usare materiale Apple per la propria rete.

In pratica è un "satellitino formato caricatore" estremamente versatile e molto discreto che puoi spostare da una presa all'altra e fargli fare una serie di cose, dall'espandere il network wireless al fare viceversa da client (per collegarlo via ethernet ad un mac/pc non dotato di wifi), usarlo per condividere una stampante, usarlo per AirTunes (quello che dicevi tu per la musica a distanza), ecc.

Inoltre per chi ha scarse esigenze di rete (no client cablati, ecc.) può essere usata da sola come access point wifi (N/B/G) senza dotarsi di Airport Extreme/Time Capsule.

NB: alla porta USB della Express non si può collegare un hard disk, solo stampante.


edit: aveva già risposto raffobaffo

XalienX
13-09-2009, 11:20
grazie ragazzi fin troppo gentili :)
peccato non avere integrato in TM anche l'audio sarebbe stato il più completo..

gianly1985
13-09-2009, 11:35
grazie ragazzi fin troppo gentili :)
peccato non avere integrato in TM anche l'audio sarebbe stato il più completo..

Sì, comunque alla fine il TC o la AEBS non è che li tieni in salotto o in giro per casa, o li tieni vicino al computer (ma in quel caso hai già il computer vicino a cui collegare le casse) oppure le tieni nascoste in un sottoscala dove c'è anche il router fastweb e la partenza delle linee ethernet di casa (come nel mio caso), mentre la Express è un cosetto che sposti dove vuoi facilmente ed ha più senso per collegarci delle casse rispetto alla TM.

innominato5090
13-09-2009, 11:38
Sì, comunque alla fine il TM o la AEBS non è che li tieni in salotto o in giro per casa, o li tieni vicino al computer (ma in quel caso hai già il computer vicino a cui collegare le casse) oppure le tieni nascoste in un sottoscala dove c'è anche il router fastweb e la partenza delle linee ethernet di casa (come nel mio caso), mentre la Express è un cosetto che sposti dove vuoi facilmente ed ha più senso per collegarci delle casse rispetto alla TM.

la mia futura TC troverà posto quasi in salotto :stordita: è così bella...

gianly1985
13-09-2009, 11:48
Sì ci possono essere eccezioni, ma in genere l'uso "ci attacco la stampante e i client ethernet" non è tanto compatibile con l'uso "la porto a spasso per casa per collegarci le casse" :D

Regalate alla vostra TC una Airport Express, ve ne sarà grata :O

Io ho Extreme + Express e già ho voglia di comprare una seconda Express....

XalienX
13-09-2009, 11:56
Sì ci possono essere eccezioni, ma in genere l'uso "ci attacco la stampante e i client ethernet" non è tanto compatibile con l'uso "la porto a spasso per casa per collegarci le casse" :D

Regalate alla vostra TC una Airport Express, ve ne sarà grata :O

Io ho Extreme + Express e già ho voglia di comprare una seconda Express....
ammazza casa tua è una riserva di mele morsicate :D

ladmin
13-09-2009, 11:58
Ciao,
io ho necessità di collegare in wireless un lettore multimediale provvisto di ethernet. Posso usare l Airport express come puro bridge wi-fi (che si collegherà ad un airport extreme)???

grazie per le risposte

gianly1985
13-09-2009, 12:01
ammazza casa tua è una riserva di mele morsicate :D

:D
Alla fine mica tanto....tutti PC e un solo Mac (Mini come media center)...e Extreme+Express come in figura (http://img.skitch.com/20090913-t29rwy9y9mfcimbrp3b6t4scy7.jpg)....

(l'imac ce l'ho qui dove studio)

gianly1985
13-09-2009, 12:49
Ciao,
io ho necessità di collegare in wireless un lettore multimediale provvisto di ethernet. Posso usare l Airport express come puro bridge wi-fi (che si collegherà ad un airport extreme)???

grazie per le risposte

Sì puoi.
La modalità giusta dovrebbe essere "Partecipa a rete wireless".

Però sperimentalmente ho notato che anche mettendo "Estendi rete wireless" come effetto collaterale la Express fa anche da bridge wifi per il computer che gli colleghi via ethernet, quindi anche in modalità "Estendi" va bene.

http://www.apple.com/support/airport/

http://manuals.info.apple.com/en_US/AirPort_Express_Setup_Guide.pdf

raffobaffo
13-09-2009, 13:06
Sì ci possono essere eccezioni, ma in genere l'uso "ci attacco la stampante e i client ethernet" non è tanto compatibile con l'uso "la porto a spasso per casa per collegarci le casse" :D

Regalate alla vostra TC una Airport Express, ve ne sarà grata :O

Io ho Extreme + Express e già ho voglia di comprare una seconda Express....

anche io ho una TC e una AE collegata come client di quella rete...

devo essere sincero, gestire l'AE come "estendi quel network" mi ha sempre dato problemi... non so se dipenda dal fatto che ho l aprima AE mai prodotto, dal lontano 2004... cmq non è così user friendly come possa sembrare... ci dovete un po' sbattere la testa... :)
almeno per me è stato così...

gianly1985
13-09-2009, 13:16
E' perchè hai quella vecchia, se si hanno sia la Express che la Extreme/TC nuove (N) è stato semplificato, praticamente è zero configuration. Vedere qui:

Con la Airport Express N il WDS è estremamente più semplice (http://www.tuaw.com/2008/04/06/802-11n-upgrade-to-airport-express-makes-wds-a-whole-lot-simpler/)

raffobaffo
13-09-2009, 16:28
E' perchè hai quella vecchia, se si hanno sia la Express che la Extreme/TC nuove (N) è stato semplificato, praticamente è zero configuration. Vedere qui:

Con la Airport Express N il WDS è estremamente più semplice (http://www.tuaw.com/2008/04/06/802-11n-upgrade-to-airport-express-makes-wds-a-whole-lot-simpler/)

ok thanks... almeno so che non era colpa mia... :)

se solo penso a quante ore perse... :)

ladmin
13-09-2009, 17:10
Sì puoi.
La modalità giusta dovrebbe essere "Partecipa a rete wireless".

Però sperimentalmente ho notato che anche mettendo "Estendi rete wireless" come effetto collaterale la Express fa anche da bridge wifi per il computer che gli colleghi via ethernet, quindi anche in modalità "Estendi" va bene.

http://www.apple.com/support/airport/

http://manuals.info.apple.com/en_US/AirPort_Express_Setup_Guide.pdf

Grazie tante, ne ho appena ordinata una!

thundershare
13-09-2009, 17:41
dopo anni di gloriosa Base extreme + hd, sono passato a time capsule...tutto bene tranne che.. ogni tanto quando copio dei file TC si addormenta e non porta a termine la copia...:O ?? spero che non sia difettosa, ma magari è solo il questo firmware che è un pò cagoso.
Altrimenti scrivo una mail a Steve incominciandomi a lamentare della qualità dei prodotti apple :O..

raffobaffo
13-09-2009, 17:56
dopo anni di gloriosa Base extreme + hd, sono passato a time capsule...tutto bene tranne che.. ogni tanto quando copio dei file TC si addormenta e non porta a termine la copia...:O ?? spero che non sia difettosa, ma magari è solo il questo firmware che è un pò cagoso.
Altrimenti scrivo una mail a Steve incominciandomi a lamentare della qualità dei prodotti apple :O..

no, questo firmware oserei direi che è quasi perfetto...

non ti dico invece il 7.4.1, ho penato mesi...

magari aumenta la potenza del wireless, non vorrei che ogni tanto perde il segnale...

thundershare
13-09-2009, 18:01
no, questo firmware oserei direi che è quasi perfetto...

non ti dico invece il 7.4.1, ho penato mesi...

magari aumenta la potenza del wireless, non vorrei che ogni tanto perde il segnale...

è collegato via cavo :O

raffobaffo
13-09-2009, 18:13
è collegato via cavo :O

boh, allora strano...

non so che dire...

innominato5090
13-09-2009, 18:24
E' perchè hai quella vecchia, se si hanno sia la Express che la Extreme/TC nuove (N) è stato semplificato, praticamente è zero configuration. Vedere qui:

Con la Airport Express N il WDS è estremamente più semplice (http://www.tuaw.com/2008/04/06/802-11n-upgrade-to-airport-express-makes-wds-a-whole-lot-simpler/)

ma se uso una airport express "g", posso estendere la rete g della time capsule?

gianly1985
13-09-2009, 19:25
ma se uso una airport express "g", posso estendere la rete g della time capsule?

Sì, ma appunto come dicevamo la configurazione è meno immediata, ma di fare si può fare.

raffobaffo
13-09-2009, 20:18
Sì, ma appunto come dicevamo la configurazione è meno immediata, ma di fare si può fare.

se ci riesci, cmq, fammi un colpo... :)

innominato5090
13-09-2009, 20:29
se ci riesci, cmq, fammi un colpo... :)

in questi giorni faccio l'acquisto... poi provo!

raffobaffo
13-09-2009, 20:30
in questi giorni faccio l'acquisto... poi provo!

sì, ma compra la n! :)

innominato5090
13-09-2009, 20:51
sì, ma compra la n! :)

di express? no, ho la g in casa.... uso quella :stordita:

P910i
13-09-2009, 21:46
1) di base: ogni ora
2) disattivi: e allora lo fai automatico dalla barra menù ogni volta che vuoi... tipo appena ti svegli...
3) time machine editor, setti tu gli intervalli e gli orari... ma ora con SL ha qualche problemino...siamo in attesa di un update...

io usavo sempre la 3, nel frattempo sono passato alla 2... :)

grazie ;)

ricart
14-09-2009, 00:19
possibile attaccare n'altro HD alla time capsule?

gianly1985
14-09-2009, 00:30
possibile attaccare n'altro HD alla time capsule?

Sì, anche più di uno se usi un hub USB.

ricart
14-09-2009, 00:34
ho preso una time capsule da 500gb...

ho visto il mirror della western digital da 1 gb che fa due copie di sicurezza...posso attaccarlo alla time capsule e fare i backup lassù?

gianly1985
14-09-2009, 00:53
ho preso una time capsule da 500gb...

ho visto il mirror della western digital da 1 gb che fa due copie di sicurezza...posso attaccarlo alla time capsule e fare i backup lassù?

A quanto pare sì:
http://cache.gawker.com/assets/images/4/2008/10/340x_NAShowto_aex494.jpg
http://gizmodo.com/5067201/how-to-choose-the-best-network-storage-for-a-macpc-home

(in foto c'è la Airport Extreme ma è lo stesso)

ciaps
14-09-2009, 08:13
Salve a tutti ho cominciato a leggere questo 3d ma 60 pagine sono un po' tante...un paio di domandine facili facili:
se a TC attacco un modem adsl fa da router?
In termini di copertura del segnale wifi com'è? io ho la connessione ADSL in cantina dove ho un desktop collegato in ethernet(attualmente uso un router netgear) e dal mio appartamento il segnale non è fortissimo, sufficiente per navigar ein internet ma non vorrei che le funzionalità di backup soffrissero ....
ah giusto lo potrei usare anche come repeater mantenendo anche il router netgear?

gianly1985
14-09-2009, 11:08
Salve a tutti ho cominciato a leggere questo 3d ma 60 pagine sono un po' tante...un paio di domandine facili facili:
se a TC attacco un modem adsl fa da router?

Certo.
Delle 4 porte ethernet ne ha una contrassegnata col nome "WAN" ed a questa devi collegare via ethernet il modem (o modem/router) ADSL.



In termini di copertura del segnale wifi com'è?

Io parlo per l'Airport Exteme (che è uguale alla TC ma senza hard disk) e devo dire che è buona, io la tengo cementata in un sottoscala.

Inoltre la cosa comoda e versatile è poter usare come ripetitori i satellitini Airport EXPRESS.


ah giusto lo potrei usare anche come repeater mantenendo anche il router netgear?

Devi vedere se supporta il netgear WDS e sperare che comunichino bene, comunque molto meglio se ti prendi una Airport Express per fare da ripetitore....

innominato5090
15-09-2009, 21:55
la time capsule da 1 tera è mia, per ora tutto configurato alla grande, domani faccio prove con airport express "g"

XalienX
18-09-2009, 13:25
Dato che sono sempre più propenso a prendere sto benedetto tc :D ma ho sempre mille mila dubbi chiedo conferma a voi su quello che vorrei fare.. vorrei solo capire se ho in mente una cosa fattibile o se ho capito male qualcosa.

Attualmente ho il mbp + xbox 360 sullo stesso tavolo.. mbp in wireless e 360 con un access point da 4 soldi: questo perchè non ho la linea in camera e quindi il router non è fisicamente li.

La mia idea è di sistemare la tc in prossimità del mac per:

1) delegare tc (usandolo come access point) a distribuire la connessione via cavo: eliminere il vecchio access point per la box (dispositivo + alimentatore) a favore di un singolo cavo lan e userei sempre via cavo anche il mbp attualmente perennemente connesso in wireless con relativa batteria che va giù molto più velocemente

2) eliminere il disco esterno (dispositivo + alimentatore + cavo firewire) in quanto i backup li farei tramite il cavo lan già attaccato al mac (lo stesso che porta la connessione giusto?)

3) collegherei la stampante a tc per finirla con questo continuo stacca/attacca per via delle sole 2 porte usb disponibili

Insomma l'idea è di eliminare l'eliminabile e avere meno "costrizioni" per via dei cavi..

tutto ciò è fattbile?
grazie mille ancora

raffobaffo
18-09-2009, 13:34
Dato che sono sempre più propenso a prendere sto benedetto tc :D ma ho sempre mille mila dubbi chiedo conferma a voi su quello che vorrei fare.. vorrei solo capire se ho in mente una cosa fattibile o se ho capito male qualcosa.

Attualmente ho il mbp + xbox 360 sullo stesso tavolo.. mbp in wireless e 360 con un access point da 4 soldi: questo perchè non ho la linea in camera e quindi il router non è fisicamente li.

La mia idea è di sistemare la tc in prossimità del mac per:

1) delegare tc (usandolo come access point) a distribuire la connessione via cavo: eliminere il vecchio access point per la box (dispositivo + alimentatore) a favore di un singolo cavo lan e userei sempre via cavo anche il mbp attualmente perennemente connesso in wireless con relativa batteria che va giù molto più velocemente

2) eliminere il disco esterno (dispositivo + alimentatore + cavo firewire) in quanto i backup li farei tramite il cavo lan già attaccato al mac (lo stesso che porta la connessione giusto?)

3) collegherei la stampante a tc per finirla con questo continuo stacca/attacca per via delle sole 2 porte usb disponibili

Insomma l'idea è di eliminare l'eliminabile e avere meno "costrizioni" per via dei cavi..

tutto ciò è fattbile?
grazie mille ancora

sì, in toto... :)

XalienX
18-09-2009, 13:41
ottimo.. ultima cosa..
in fatto che il router passi la connessione a tc e che quest'ultimo la ripartisca ad altri dispositivi.. non so se è una domanda logica ma può farmi perdere "prestazioni" a livello di velocità dati?

raffobaffo
18-09-2009, 13:48
ottimo.. ultima cosa..
in fatto che il router passi la connessione a tc e che quest'ultimo la ripartisca ad altri dispositivi.. non so se è una domanda logica ma può farmi perdere "prestazioni" a livello di velocità dati?

no, perché non c'è modo di fare altrimenti...

il router/modem, lo devi settare in bridge (ti consiglio di fare così) e fgai gestire il nat-dhcp e wireless alla TC...

io a casa faccio così...

XalienX
18-09-2009, 15:30
no, perché non c'è modo di fare altrimenti...

il router/modem, lo devi settare in bridge (ti consiglio di fare così) e fgai gestire il nat-dhcp e wireless alla TC...

io a casa faccio così...

ok devo verificare solo se il mio Linksys WAG160N lo può fare.. ma è un consiglio quello di metterlo in bridge o va per forza fatto così?

raffobaffo
18-09-2009, 15:36
ok devo verificare solo se il mio Linksys WAG160N lo può fare.. ma è un consiglio quello di metterlo in bridge o va per forza fatto così?

per forza... e lo puoi fare sicuro... lo permette anche il più scrauso dei modem dlink... :)

l'alternativa è mettere la TC in bridge, ma è un casino... credimi, non ne esci a impostarla così...

fai come ti ho detto, la ho da più di un anno ed è magnifica... :)

XalienX
18-09-2009, 15:40
ok ottimo :)
mi sono ricordato l'ennesima cosa.. 1000GB sono tanti, troppi per i backup.. è possibile riservare una parte ad utilizzo "normale"?

raffobaffo
18-09-2009, 15:42
ok ottimo :)
mi sono ricordato l'ennesima cosa.. 1000GB sono tanti, troppi per i backup.. è possibile riservare una parte ad utilizzo "normale"?

sì, per il backup la TC usa l'hd così come puoi usarlo tu normalmente...

non c'è bisogno di fare partizioni...

i backup figurano nella root dell'hd come immagine sparsebundle...

XalienX
18-09-2009, 15:44
mm ok ma forse mi sono spiegato male.. dato che prima o poi i bakcup aumenteranno fino a 1tb non mi avanzerà spazio.. posso dirgli di utilizzare solo xxxgb per quelli?

raffobaffo
18-09-2009, 16:04
mm ok ma forse mi sono spiegato male.. dato che prima o poi i bakcup aumenteranno fino a 1tb non mi avanzerà spazio.. posso dirgli di utilizzare solo xxxgb per quelli?

no...

ma non ci arriveranno mai i backup a quell'ammontare... googla e vedrai che la TC cancella quelli vecchi... a scalare... e poi cmq dopo uno due anni, puoi anche cancellarli tu e rifai un backup iniziale, tanto mica ti serve conservarli a vita... il backup di Tc ha funzione diversa rispetto alla conservazione di dati importanti... ;)

XalienX
18-09-2009, 16:12
googla e vedrai che la TC cancella quelli vecchi
mm mi pare di avere letto che va avanti finchè trova spazio.. cercherò :) grazie

G30
18-09-2009, 16:17
Si, puoi! Devi creare un file sparsebundle a mano con dei "limiti" imposti! Ne abbiamo parlato su questo thread e se cerchi su google time machine + NAS puoi estrapolarne la procedura adattandola alla TC :)

G30
18-09-2009, 16:18
no...

ma non ci arriveranno mai i backup a quell'ammontare... googla e vedrai che la TC cancella quelli vecchi... a scalare... e poi cmq dopo uno due anni, puoi anche cancellarli tu e rifai un backup iniziale, tanto mica ti serve conservarli a vita... il backup di Tc ha funzione diversa rispetto alla conservazione di dati importanti... ;)

Raffo li cancella una volta esaurito lo spazio, altrimenti salva il salvabile :)

XalienX
18-09-2009, 16:22
Si, puoi! Devi creare un file sparsebundle a mano con dei "limiti" imposti! Ne abbiamo parlato su questo thread e se cerchi su google time machine + NAS puoi estrapolarne la procedura adattandola alla TC :)
se hai il link mi fa comodo.. sto cercando cmq ;)

raffobaffo
18-09-2009, 16:23
Raffo li cancella una volta esaurito lo spazio, altrimenti salva il salvabile :)

no...

"Time Machine archivia i backup eseguiti con frequenza oraria per 24 ore, i backup giornalieri per un mese e quelli settimanali finché vi è spazio disponibile sull'unità di backup."

fonte: http://support.apple.com/kb/HT1427?viewlocale=it_IT


poi è chiaro che la potyete modificare come volete, ma onestamente io ho quella 500gb e ho ancora 200 gb liberi, e tanto ogni 6 mesi cancello tutti i backup e ne faccio uno iniziale nuovo...

cmq ognuno la usa come crede... :)

G30
18-09-2009, 16:26
Secondo te quando c'e' scritto che tiene i settimanali fino ad esaurimento spazio non vuol dire in italiano che va a riempire l'unita'?

Mah!

Non e' valida per tutti l'ipotesi della cancellazione ogni sei mesi! Fatto sta che se uno la lascia funzionare riempie il disco, prima o poi!

raffobaffo
18-09-2009, 16:28
Secondo te quando c'e' scritto che tiene i settimanali fino ad esaurimento spazio non vuol dire in italiano che va a riempire l'unita'?

Mah!

Non e' valida per tutti l'ipotesi della cancellazione ogni sei mesi! Fatto sta che se uno la lascia funzionare riempie il disco, prima o poi!

certo...

io esemplifico solo quello che è l'uso normale di una TC...

raramente la si riempie tutta...

e ora non uscisse il primo che dice: a me sì!!! è chiaro, a qualcuno sì...

ma al 90% delle persone non accade... :)


p.s.: il punto è l'utilizzo che ne fai... se tu hai un hd da 500gb e fai fare anche il backup dei film (film che dopo averli visti li cancelli), allora la sfondi in un mese... ma non è quello l'uso della TC... ;)

XalienX
18-09-2009, 16:40
Dopo averla configurata e avergli fatto fare il primo backup, viene creato il volume [nomemacchina]_[macaddressmacchina].sparsebundle, grande quanto tutta la capacita' del disco della TC.

Montatelo sulla scrivania e con utility disco partizionatelo a piacere... finito!
(Niente paura il primo backup non viene cancellato)

dovrebbe essere così...

raffobaffo
18-09-2009, 17:23
dovrebbe essere così...

no, non è così... l'immagine è grande esattamente lo spazio che occupa... :)

G30
18-09-2009, 17:27
Esatto...e si puo' creare con dei limiti! Io lo feci adattando un nas a time machine prima di acquistare la capsule perche' comunque volevo un backup in rete!

Comunque....

http://www.carminenoviello.name/informatica/time-machine-su-comuni-nas

Ovviamente puoi saltare la parte per abilitare le unita' non supportate ;)

fabioxp
18-09-2009, 17:33
come mai TM mi propone un backup di 20 e passa GB dopo l'aggiornamento a SL quando l'ultimo backup eseguito è di oggi alle 10?
ho controllato e le cose escluse dal backup son sempre le stesse e ho spostato quello che poteva venir preso.

raffobaffo
18-09-2009, 18:11
come mai TM mi propone un backup di 20 e passa GB dopo l'aggiornamento a SL quando l'ultimo backup eseguito è di oggi alle 10?
ho controllato e le cose escluse dal backup son sempre le stesse e ho spostato quello che poteva venir preso.

be', è cambiato tutto il sistema operativo... :)

megamitch
18-09-2009, 19:46
Ciao,
una curiosità: che protocollo per il trasferimento usa Time Capsule? AFP ? SMB? NFS ? Altro ?

Ciao e grazie !
M.

XalienX
18-09-2009, 22:23
Esatto...e si puo' creare con dei limiti! Io lo feci adattando un nas a time machine prima di acquistare la capsule perche' comunque volevo un backup in rete!

Comunque....

http://www.carminenoviello.name/informatica/time-machine-su-comuni-nas

Ovviamente puoi saltare la parte per abilitare le unita' non supportate ;)
ok penso di avere capito.. praticamente creo un'immagine e time machine pensa che sia un hd fisico che andrà ad occupare

G30
19-09-2009, 03:48
Esattamente xAlienX :D

Megamitch Tc usa Afp di default con mac

XalienX
19-09-2009, 13:57
mi sa che la devo ordinare online.. quella da 1tb non si trova qui

raffobaffo
19-09-2009, 13:58
mi sa che la devo ordinare online.. quella da 1tb non si trova qui

certo, solo online, sempre...

con sconto educational... :)

XalienX
19-09-2009, 14:00
non posso.. non sono studente :D

raffobaffo
19-09-2009, 14:30
non posso.. non sono studente :D

sì che puoi... :)

nemmeno un conoscente che studia?

XalienX
19-09-2009, 14:31
sì che puoi... :)

ah non lo sapevo.. cmq non mi conviene.. fatturando scarico l'iva e risparmio di più :)

raffobaffo
19-09-2009, 14:46
ah non lo sapevo.. cmq non mi conviene.. fatturando scarico l'iva e risparmio di più :)

se la detrai al 100% sì...

ma questo lo sai solo tu... :)

XalienX
19-09-2009, 20:28
no, perché non c'è modo di fare altrimenti...

il router/modem, lo devi settare in bridge (ti consiglio di fare così) e fgai gestire il nat-dhcp e wireless alla TC...

io a casa faccio così...ciao, hai per caso un link per configurare tc e il mio router in bridge come dicevi? non sono esperto e ho qualche difficoltà

gianly1985
19-09-2009, 20:36
ciao, hai per caso un link per configurare tc e il mio router in bridge come dicevi? non sono esperto e ho qualche difficoltà

Io ho semplicemente attaccato una porta LAN del "primo router collegato direttamente alla adsl" (nel mio caso il router/modem di Fastweb, che loro chiamano "HAG") alla porta WAN della Airport Extreme (o Time Capsule). Lucetta arancione ---> Lucetta Verde. Fine :) Poi vabbè ho configurato la rete interna con la airport utility....ma per la parte "collegamento ad internet" ero a posto....
Metto il solito schemino della mia rete:

http://img.skitch.com/20090919-gd7m3krbq3wqwcfyfp1dasmkey.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/b9h53/skitched-15-1-1-1-2-1)
Click for full size (http://skitch.com/gianly1985/b9h53/skitched-15-1-1-1-2-1) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

Nel tuo caso al posto del HAG Fastweb c'è il tuo modem/router, e ovviamente al posto della AEBS c'è la TC.

gianly1985
20-09-2009, 00:29
XalienX, ti lascio questi 2 schemi su come secondo me potresti risolvere la tua situazione (descritta in pvt):

http://img.skitch.com/20090919-q9haxe1snts4f6ss8qmhwgtwgq.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/b97g6/anteprima)
Click for full size (http://skitch.com/gianly1985/b97g6/anteprima) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)


http://img.skitch.com/20090919-b3ipxpcmexa9f2t65ys1krnmid.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/b97ec/skitched-31)
Click for full size (http://skitch.com/gianly1985/b97ec/skitched-31) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

EDIT: ed ecco la soluzione con cui hai risolto tu alla fine:

http://img.skitch.com/20090919-rkye16r7jau5wyusmcuqewn4wy.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/b97j2/skitched-31-1)
Click for full size (http://skitch.com/gianly1985/b97j2/skitched-31-1) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

patanfrana
20-09-2009, 09:56
Faccio una domanda un po' fuori argomento, ma neanche troppo spero: collegando via USB un HD ad un'airport extreme, in pratica si ottiene lo stesso risultato che con una TimeCapsule (ma con meno soldi) o è un'impressione mia?

Sei sempre un mito a disegnare gianly :p

raffobaffo
20-09-2009, 10:18
Faccio una domanda un po' fuori argomento, ma neanche troppo spero: collegando via USB un HD ad un'airport extreme, in pratica si ottiene lo stesso risultato che con una TimeCapsule (ma con meno soldi) o è un'impressione mia?

Sei sempre un mito a disegnare gianly :p

sì, ma il risparmio è poco... e ci perdi in design, se per te questo è un valore...

innominato5090
20-09-2009, 10:36
XalienX, ti lascio questi 2 schemi su come secondo me potresti risolvere la tua situazione (descritta in pvt):

http://img.skitch.com/20090919-q9haxe1snts4f6ss8qmhwgtwgq.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/b97g6/anteprima)
Click for full size (http://skitch.com/gianly1985/b97g6/anteprima) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)


http://img.skitch.com/20090919-b3ipxpcmexa9f2t65ys1krnmid.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/b97ec/skitched-31)
Click for full size (http://skitch.com/gianly1985/b97ec/skitched-31) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

EDIT: ed ecco la soluzione con cui hai risolto tu alla fine:

http://img.skitch.com/20090919-rkye16r7jau5wyusmcuqewn4wy.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/b97j2/skitched-31-1)
Click for full size (http://skitch.com/gianly1985/b97j2/skitched-31-1) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

gianly, la numero 2 (quella con l'airport express) non è fattibile in quel modo, visto che l'ethernet della Airport express è solo in entrata!

si risolve così (risparmiando anche i 10€ dello switch)

http://img.skitch.com/20090920-kd16pm1w3u39hpy9y4nubjgnxk.preview.jpg (http://skitch.com/innominato5090/b96ba/skitched-20090920-113529)
Click for full size (http://skitch.com/innominato5090/b96ba/skitched-20090920-113529) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

patanfrana
20-09-2009, 10:39
sì, ma il risparmio è poco... e ci perdi in design, se per te questo è un valore...

Beh, design.. non credo voi mettiate la TimeCapsule in bella vista, magari su di un mobile antico..

Personalmente ho messo la mia Airport sopra un armadio 1) per non vedere la lucetta verde costantemente accesa e 2) per aumentarne la portata.

Cmq la mia era una semplice curiosità, mica una critica al prodotto o a chi l'ha comprato..

Ah, anche sulla TimeCapsule DualBand non appare di default l'opzione WDS?

raffobaffo
20-09-2009, 11:00
Beh, design.. non credo voi mettiate la TimeCapsule in bella vista, magari su di un mobile antico..


io sì... la mia è in bella vista... :)

e mai nessuno capisce cos'è... :)

XalienX
20-09-2009, 11:22
ragazzi ho dei grossi problemi a fare il primo backup

1) ho lanciato la prima volta il backup ieri sera e a metà notte ho trovato il mbp acceso ma impossibile da risvegliare nel senso di monitor spento e tasti spenti.. con conseguente riavvio forzato

2) ho rilanciato tutot da capo (sembrava non aver fatto nulla), mi sveglio stamattina idem.. mac acceso ma "morto"

ora lo sto rilanciando per la terza volta e come nelle altre però sembra che vada troppo lento (20mb circa al seconodo..).. nn capisco come mai continui a bloccarsi

premette che ho impostato in risparmio energia di non andare main in stop e nemmeno mettere in stop l'hd

gianly1985
20-09-2009, 13:34
gianly, la numero 2 (quella con l'airport express) non è fattibile in quel modo, visto che l'ethernet della Airport express è solo in entrata!


No :D
In modalità "Partecipa network" ed "Estendi network" diventa "in uscita", sperimentato :D
La versatilità della Express è proprio quella di essere un satellitino WDS a 360 gradi e col minimo ingombro, oltre ad essere un AP.

Con lo switch non ho sperimentato ma ho letto in giro che si può.

si risolve così (risparmiando anche i 10€ dello switch)

http://img.skitch.com/20090920-kd16pm1w3u39hpy9y4nubjgnxk.preview.jpg (http://skitch.com/innominato5090/b96ba/skitched-20090920-113529)
Click for full size (http://skitch.com/innominato5090/b96ba/skitched-20090920-113529) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

Sì poi ci abbiamo pensato a questa soluzione ed in effetti è la migliore! E' che abituato a pensare alla Express come "figlioletta" di TC/AEBS mi faceva strano che dovesse essere la TC ad attaccarsi alla Express (cioè la Express fare da MAIN e la TC fare da REMOTE nel network WDS), ma in effetti la soluzione corretta è proprio quella che dici tu:

- Express attaccata al modem/router: "Crea una rete", spunta su "Permetti a questa rete di essere estesa"

- TC: "Partecipa una rete" (REMOTE) o "Estendi una rete" (RELAY), meglio quest'ultima perchè almeno da miei esperimenti anche mettendo "estendi" funzioano perfettamente tutte le porte lan come se fosse in modalità partecipa, però abbiamo migliorato la copertura wireless.

http://img.skitch.com/20090920-kx1iqqnwia3875f9nfbc8ree55.jpg

innominato5090
20-09-2009, 15:35
No :D
In modalità "Partecipa network" ed "Estendi network" diventa "in uscita", sperimentato :D
La versatilità della Express è proprio quella di essere un satellitino WDS a 360 gradi e col minimo ingombro, oltre ad essere un AP.

Con lo switch non ho sperimentato ma ho letto in giro che si può.

questa me l'ero persa!

comunque approfitto dell'occasione per mostrare la mia rete wifi, perfettamente configurata!

http://bit.ly/425t8l

gianly1985
20-09-2009, 15:44
Evvai lanciamo la moda "Posta la tua rete in Skitch" :D

innominato5090
20-09-2009, 16:55
Evvai lanciamo la moda "Posta la tua rete in Skitch" :D

hihi sarebbe da fare

aedus
21-09-2009, 16:50
Chiedo scusa anticipatamente se il mio problema dovesse essere stato già trattato...purtroppo 60 pagine di thread sono un po' tante da leggere tutte insieme...
Vengo al dunque: ho collegato alla Time Capsule una Stmpante Hp officejet. Tutto funziona regolarmente con il macbook.
Purtroppo ho necessità di condividere la stampante anche con un portatile Windows Xp. Sul portatile è installata la Utility Airport che vede correttamente la stampante.
Quando però cerco di aggiungere la stampante stessa (Pannello di controllo -->Stampanti--> aggiungi stampante-->stampante di rete) questa non viene vista.
C'è qualcosa che mi sono perso? Ho provato a installare e disinstallare bonjour ma senza risultato...tra l'altro non ho trovato il modo di accedere alle proprietà o alle preferenze di bonjour e non so se c'è qualcosa da modificare tra quelle impostazioni...

gianly1985
21-09-2009, 17:01
Purtroppo ho necessità di condividere la stampante anche con un portatile Windows Xp. Sul portatile è installata la Utility Airport che vede correttamente la stampante

Io quando non riesco a farla trovare col modo facile (e in effetti sui miei PC di casa, tutti con XP, non ci riesco, mentre con i Mac nessun problema), per aggiungere una stampante da una rete Airport faccio così:

http://www.macosxhints.com/article.php?story=2003072510530643

Funziona alla grande sto metodo, anche in situazioni strane (es. nel mio caso la stampante USB non è collegata direttamente alla TC/Extreme bensì ad una Airport Express che estende la rete wifi), l'importante è inserire l'indirizzo IP della base station cui è collegata la stampante.

aedus
22-09-2009, 21:02
Grazie! Appena ho un attimo provo!

pikkio
01-10-2009, 08:00
ma le istruzioni?? perchè ogni oggetto apple che compro le istruzioni sono minime e carenti??

Ho comprato la TC da 1 Tera qualche giorno fa, e va bene con un mac al mio fianco è stato semplice configurarla ecc ecc
Ma vorrei sapere altre cose! Ci sono un sacco di opzioni nella sua configurazione che non riesco a capire cosa servino e come si usano! e non c'è uno stracavolo di manuale in giro che ti spieghi esattamente cosa serve ogni opzione nella configurazione di TC (almeno per la parte router).
porcamiseria!!
bonjour che cavolo serve?? ad esempio ...
E come mai da windows l'utility airport NON mi trova Time capsule automaticamente ma devo inserire l'IP a mano e così me la trova? E per usare il disco di TC da windows mi chiede sì di inserire una password (che ho impostato) ma anche un username!! E che cavolo di username devo inserire che non ho messo niente??
boh!!!

E sto usando un altro modem router della netgear collegato direttamente a TC, e a parte darmi un sacco di possibilità (firewall, reindirizzamento IP dall'esterno ad un diretto IP interno, ... ... ... ) in più rispetto a TC, mi da anche tutte le spiegazioni possibili immaginabili.

Dove cavolo si può trovare in giro un manuale decente per TC ???

grazie .. :(

patanfrana
01-10-2009, 08:29
Sul sito di supporto della Apple? :read:

http://manuals.info.apple.com/it_IT/Guida_all_installazione_di_TimeCapsule.pdf

pikkio
01-10-2009, 08:39
Sul sito di supporto della Apple? :read:

http://manuals.info.apple.com/it_IT/Guida_all_installazione_di_TimeCapsule.pdf

spiega niente!! spiega solo le cose di base per le quali se non si è un troglodita dell'informatica non ce ne sarebbe neanche bisogno.
uff!!

patanfrana
01-10-2009, 12:47
Hai provato la guida online dell'Airport Utility? A quanto ricordo (almeno per la Extreme) spiega tutte le opzioni..

sam_88
11-10-2009, 15:41
Ciao a tutti, con un amico sto cercando di configurare una rete domestica.
Vi spiego la situazione:
-STANZA A: Presa telefonica da utilizzare
-STANZA B: Time Capsule con collegato MacBook, xbox e stampante usb.

Hardware a disposizione: Router WAG160n, Time Capsule, Access Point che funziona da client.
Il mio scopo è creare una sola rete wireless generata dalla Time Capsule.
Ho provato a creare la rete dalla TC, impostare l'Access Point come client di questa rete e collegare il WAG via cavo all'Access Point. Dal mac, collegato come client wireless alla rete della TC, si riesce a pingare tutto, ma non si naviga. Se collego il WAG via cavo alla TC, invece si naviga. L'Access Point, non da problemi perché è usato tutt'ora come ponte con il wag (e comunque il ping al router e l'accesso alla pagine di configurazione sono una conferma che il ponte funziona).

Dopo varie prove, ho notato che è impossibile navigare se la TC non vede il gateway collegato via cavo. Posso pingare tutto, accedere alle pagine di configurazione ma non navigare. E' normale questa cosa?

gianly1985
11-10-2009, 16:11
La soluzione dovrebbe essere questa:
http://img.skitch.com/20091011-j3b7tx1unsu4hy7wmtqujwmf2b.jpg

gianly1985
11-10-2009, 16:21
Il mio scopo è creare una sola rete wireless generata dalla Time Capsule.

Ah mi ero perso questo punto :stordita:
Quindi lo scopo è che per casa ci sia una sola rete wifi? A che pro? Dici per l'affollamento sulla banda?

Quindi mi sa che quello che ti ho suggerito è quello che fai già attualmente...

Comunque quello che hai provato a fare non funziona perchè credo che un router (la TC nella fattispecie) non possa "prendere la connettività internet" da un suo CLIENT wireless (l'AP)....

sam_88
11-10-2009, 20:33
Ah mi ero perso questo punto :stordita:
Quindi lo scopo è che per casa ci sia una sola rete wifi? A che pro? Dici per l'affollamento sulla banda?

Quindi mi sa che quello che ti ho suggerito è quello che fai già attualmente...

Comunque quello che hai provato a fare non funziona perchè credo che un router (la TC nella fattispecie) non possa "prendere la connettività internet" da un suo CLIENT wireless (l'AP)....

Ho capito...la domanda che mi sorge è: perché la time capsule non può funzionare da 'switch' lan e w-lan? Perché se pingo il router e lo imposto come gateway e dns non riesco a navigare? A che pro limitarla così?

gianly1985
11-10-2009, 20:53
Ho capito...la domanda che mi sorge è: perché la time capsule non può funzionare da 'switch' lan e w-lan? Perché se pingo il router e lo imposto come gateway e dns non riesco a navigare?

Non ti so rispondere precisamente (nè posso confermarti al 100% che NON si possa fare quello che dici).

La TC (o la AEBS che ho io) l'ho sempre pensata in modo molto lineare e immediato; usandola in un ecosistema di router Apple (altre TC, Airport Extreme, Airport Express) si possono fare reti anche complesse con pochi colpi di click, grazie ad un sistema tipo wds ma "zero-configuration" supportato dalle basi N (quindi tutte quelle recenti).
E anche nel tuo caso alla fine, se tralasci il fatto di non voler avere 2 reti wifi per casa, tutto si può fare molto linearmente.

beorn76
12-10-2009, 20:50
Ciao,

ho da poco preso la nuva tc da 1tb, e mi trovo con un piccolo problema.

La rete è fatta cosi':
ho una livebox di orange (sono in francia, è un aggeggio simile a quella di fastweb) che porta la linea adsl tramite la presa del telefono.
La livebox ha capacità wifi, ma l'ho disabilitata per usare la tc come router.

Quindi livebox connessa alla tc via ethernet, e tc che provvede a creare la rete wifi.
Ho anche una arport express, che uso solo per portare la musica alle casse, niente altro.
Ho creato la rete wifi gestita da tc, seguendo i passi di airport utility, nulla di strano, e tutto ok...ci sono connessi un macbook pro e un ipod touch, oltre alla airport.

Ieri ho voluto creare anche la rete 5 Ghz, per connettere un pc che non supporta il wifi n, rete creata e tutto bene.

Da ieri sera pero' la connessione sulla rete principale mi pare lenta...e stasera davvero lentissima, e a volte del tutto assente.
Anche l'accesso al disco della tc mi pare lento (non ci sono backup in corso perchè ancora non ho attivato time machine).

Ho messo il macbook sulla rete 5 Ghz e va una scheggia.

Cosa potrebbe esser successo? E che potrei fare per fare una diagnosi e ripristinare le cose come erano prima?

Grazie

gianly1985
12-10-2009, 21:04
Ieri ho voluto creare anche la rete 5 Ghz, per connettere un pc che non supporta il wifi n, rete creata e tutto bene.


Non ho capito questa parte.
Hai attivato l'opzione per dare un nome diverso alla rete 5ghz? Non era necessario...se lasci in tutto in automatico, se la vede lui a fare sia la rete 2.4ghz e 5ghz (se invece vuoi vedere tutte le opzioni disponibili, nel campo apposito dove si sceglie il tipo di rete da creare clicca tenendo premuto Alt).

Poi non ho capito il legame tra il fatto che il pc non supporta il wifi N (così come anche l'ipod touch, che è b/g) e il creare la rete 5ghz...comunque se lasci tutto in automatico è meglio, senza stare a creare la rete 5ghz con nome diverso....

marcop85
13-10-2009, 16:51
salve ragazzi, dopo tanto tempo ritorno e qui e la curiosità è quella si sapere se qualcuno è riuscito a far funzionare la TC attraverso mobile me:D

artCinema
13-10-2009, 17:13
scusate ma non mi è chiara una cosa, o meglio vorrei eventualmente la vostra conferma se ho capito bene e cioè:

la TC rispetto ad una base Airport con collegato un HD ha il solo vantaggio di effettuare il backup automatico ad ogni ora o c'è dell'altro ?

marcop85
13-10-2009, 17:19
scusate ma non mi è chiara una cosa, o meglio vorrei eventualmente la vostra conferma se ho capito bene e cioè:

la TC rispetto ad una base Airport con collegato un HD ha il solo vantaggio di effettuare il backup automatico ad ogni ora o c'è dell'altro ?


che io sappia non c'è nient'altro di diverso. All'apparenza puoi risparmiare qualcosa, ma conta che la TC ha un HD server grade da 500gb o 1tb al suo interno.

artCinema
13-10-2009, 17:33
che io sappia non c'è nient'altro di diverso. All'apparenza puoi risparmiare qualcosa, ma conta che la TC ha un HD server grade da 500gb o 1tb al suo interno.

si, certo è più compatto di un Airport più HD esterno, e non è poco :)

Peccato la TC non integri anche un modem ADSL, mi chiedo come mai questa scelta che obbliga ad avere un altro dispositivo solo per il modem :confused:

marcop85
13-10-2009, 17:51
si, certo è più compatto di un Airport più HD esterno, e non è poco :)

Peccato la TC non integri anche un modem ADSL, mi chiedo come mai questa scelta che obbliga ad avere un altro dispositivo solo per il modem :confused:

credo per avere una mobilità dell'HD. In questo modo puoi anche togliere la time capsule che ti fa da access point e portartela dietro, mentre a casa puoi utilizzare liberamente il modem via ethernet( o wireless riabbilitandola). Diciamo un altro pregio per avere l'HD integrato a differenza della airport express.

Non è che sia un ragionamento di ferro, ma è una possibilità...