PDA

View Full Version : Time Capsule


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9

Jas2000
28-02-2008, 19:36
io idem:
appena mi arriva

provo con l'hag di fastweb e xbox360

Max(IT)
28-02-2008, 19:50
vedo che chiedete molto di compatibilità con macchine non "N"..

volevo dirvi solo una cosa, almeno con l'APE funziona così..
se incominciate ad usare le modalità "ibride" scordatevi le prestazioni del draft-N..

io per stare in trasferimento come una 100mbit ethernet ho messo la base in Only-N a 5ghz, lasciamo perdere il G/N a 2.4ghz.. andava troppo lento (3mb/s) :muro:

ci ho fatto caso solo ora: 5 GHz ?!? :mbe:

Guarda che l' 802.11n funziona nella banda dei 2.4 GHz esattamente come lo standard b/g

Max(IT)
28-02-2008, 19:50
io idem:
appena mi arriva

provo con l'hag di fastweb e xbox360

due cavie! :sofico:

Jas2000
28-02-2008, 19:57
due cavie! :sofico:

meglio così, +cavie ci sono e +facile sarà da capire ;)

Max(IT)
28-02-2008, 20:17
meglio così, +cavie ci sono e +facile sarà da capire ;)

io sinceramente spero che non ci sia nulla da capire: collego, accendo e via ;)
Nella migliore tradizione Apple :ciapet:

Jo
29-02-2008, 15:46
intendo l' unico Apple Store europeo ;)

Continentale, intendi! :friend:

Ciao, Gio

Massimo87
01-03-2008, 11:46
ci ho fatto caso solo ora: 5 GHz ?!? :mbe:

Guarda che l' 802.11n funziona nella banda dei 2.4 GHz esattamente come lo standard b/g

guarda che l'11N funziona sia su 5Ghz che su 2.4Ghz, e per ottenere il TOP delle prestazioni devi usare i 5Ghz ce ti fanno connettere a 300Mbit, contro i 140-170mbit dei 2.4Ghz..

forse lo saprò un pò meglio di te, dato che ho un'APE N?!? :D

Max(IT)
01-03-2008, 17:26
Continentale, intendi! :friend:

Ciao, Giosi, continentale ;)
Del resto fatico a considerare europei gli inglesi :asd:

guarda che l'11N funziona sia su 5Ghz che su 2.4Ghz, e per ottenere il TOP delle prestazioni devi usare i 5Ghz ce ti fanno connettere a 300Mbit, contro i 140-170mbit dei 2.4Ghz..

forse lo saprò un pò meglio di te, dato che ho un'APE N?!? :D
ne abbiamo discusso in pvt ;)
Di fatto la colpa è dell' implementazione Apple dello standard -n
Vedremo se con il TC sarà diverso, ma a questo punto (leggendo quello che mi hai linkato) ne dubito.
Ciao

Massimo87
01-03-2008, 17:29
si, continentale ;)
Del resto fatico a considerare europei gli inglesi :asd:


ne abbiamo discusso in pvt ;)
Di fatto la colpa è dell' implementazione Apple dello standard -n
Vedremo se con il TC sarà diverso, ma a questo punto (leggendo quello che mi hai linkato) ne dubito.
Ciao

ma te l'hanno spedita?
ho visto la news l'antro ieri su macrumors, dove sono iniziate le spedizioni..

Max(IT)
01-03-2008, 17:47
ma te l'hanno spedita?
ho visto la news l'antro ieri su macrumors, dove sono iniziate le spedizioni..

io non pre-ordino MAI ;)

Attendo la disponibilità all' Apple Store, e soprattutto il beta testing di un paio di utenti qui dentro :read:

Max(IT)
01-03-2008, 21:46
intanto in giro (Gizmodo ed Endgadget) si leggono le prime review: il Time Capsule sembra funzionare bene e semplicemente, ma ho scoperto un paio di cose negative.
Tende a scaldarsi parecchio durante l' utilizzo.
Non è silenziosissimo
Non è possibile spostare un precedente backup di Time Machine su questo. Bisogna rifarlo da capo.

Quest' ultimo fattore un pò mi scoccia :rolleyes:

_mr_
02-03-2008, 21:24
un dubbio che mi è venuto...essendo che il disco è accessibile anche come disco esterno e non solo come disco di backup di time machine, mi chiedevo se chiunque può acceddere al disco potrebbe andare pure a spulciarsi i miei file che ho backuppato con TM

matax
02-03-2008, 21:26
ho letto che gli hd esterni collegati a TC vengono riconosciuti da Time Machine qualcuno potrebbe verificare?

_mr_
02-03-2008, 21:47
ho letto che gli hd esterni collegati a TC vengono riconosciuti da Time Machine qualcuno potrebbe verificare?

si, lo hanno confermato non mi ricordo se su macworld o su engadget, o forse gizmodo....uno di quei tre li comunque...

Gacoment
02-03-2008, 22:58
Ragazzi ma poi la connessione wireless sarà compatibile anche con distribuzioni linux?

nandox80
02-03-2008, 23:10
Ragazzi ma poi la connessione wireless sarà compatibile anche con distribuzioni linux?

cioè? cosa vuol dire scusa....:D

Gacoment
02-03-2008, 23:27
cioè? cosa vuol dire scusa....:D

Un amico che vuole acquistare time capsule vuole sapere se il dispositivo è pienamente compatibile nel caso lo usasse con linux, ha paura che causi problemi visto che nelle compatibilità linux non è citato. Cioè con slackware,debian, gentoo e qual si voglia si riesce cmq ad accedere al contenuto dell'hard disk ecc ?

nandox80
02-03-2008, 23:50
Un amico che vuole acquistare time capsule vuole sapere se il dispositivo è pienamente compatibile nel caso lo usasse con linux, ha paura che causi problemi visto che nelle compatibilità linux non è citato. Cioè con slackware,debian, gentoo e qual si voglia si riesce cmq ad accedere al contenuto dell'hard disk ecc ?

ma penso proprio di si.....

Gacoment
02-03-2008, 23:59
ma penso proprio di si.....

e ma nel pensare non c'è garanzia :\

sirus
03-03-2008, 09:17
I primi che hanno smontato Time Capsule parlano di hard disk normalissimi e non di "server grade" (quindi niente garanzia 24/24 7/7). Non che la cosa influisca molto considerando che a parte il backup iniziale Time Capsule avrà poco lavoro da fare, però almeno mettere un disco garantito... :(

panocia
03-03-2008, 09:35
Ma sull'apple store dichiarano che è un server-grade.... come mettiamo la cosa?

sirus
03-03-2008, 09:59
Ma sull'apple store dichiarano che è un server-grade.... come mettiamo la cosa?
E' quello che si evince da quanto affermano i primi che hanno smontato TC. ;)

Massimo87
03-03-2008, 11:17
I primi che hanno smontato Time Capsule parlano di hard disk normalissimi e non di "server grade" (quindi niente garanzia 24/24 7/7). Non che la cosa influisca molto considerando che a parte il backup iniziale Time Capsule avrà poco lavoro da fare, però almeno mettere un disco garantito... :(

e holè!
un'altra stronzata by steve jobs :asd:

panocia
03-03-2008, 11:27
E' quello che si evince da quanto affermano i primi che hanno smontato TC. ;)

Ok, però allora non rispetta le specifiche dichiarate!

sirus
03-03-2008, 14:31
Da ZDNet Blogs (http://blogs.zdnet.com/Apple/?p=1370):
NakedMac did a Time Capsule takeapart on Flickr (Thanks Engadget) Spoiler: it features a Hitachi Deskstar HDS721010KLA330 (PN 0A36881) 7200 RPM hard drive – hardly “server-grade.”

Max(IT)
03-03-2008, 17:50
e holè!
un'altra stronzata by steve jobs :asd:

Da ZDNet Blogs (http://blogs.zdnet.com/Apple/?p=1370):

ma ZDNet può anche scrivere quello che vuole, ma io vi invito ad andare sul sito Hitachi, utilizzare il configuratore automatico (quello che vi fa scegliere il disco da comprare in base alle vostre esigenze) e selezionare SERVER ENTRY LEVEL tra le vostre esigenze.
Vi verrà proposto, nella lista di dischi, proprio quel Deskstar 7K1000 in diversi tagli.
Quindi è il produttore stesso che dichiara questo.
Invece di accusare Jobs, se avete lamentele rivolgetele ad Hitachi

Max(IT)
03-03-2008, 17:52
comunque oggi sono andato all' Apple Store: niente TC ancora per giorni ...
A questo punto mi sono rotto e l' ho ordinato online. La spedizione è prevista per il 12 Marzo.
Ma non mi è arrivata alcuna mail di conferma.
E' la prima volta che acquisto sul sito Apple, è normale ???
Nel mio profilo l' ordine risulta comunque effettuato.

Massimo87
03-03-2008, 18:38
Quindi è il produttore stesso che dichiara questo.
Invece di accusare Jobs, se avete lamentele rivolgetele ad Hitachi

e scusa, di grazia, chi lo ha scelto l'HD da metterci?
forse Jobs & co.?

ci sono WD e Seagate server-grade, cmq nessun problema, gli Hitachi sono ottimi HD, oltre ad avere 5 anni di garanzia..

solo che le prese per il culo, ultimamente in casa Apple stanno aumentando (in primis, iPhone avanti di 5 anni) :)

sirus
03-03-2008, 19:04
Quindi è il produttore stesso che dichiara questo.
Invece di accusare Jobs, se avete lamentele rivolgetele ad Hitachi
Fossi stato in SJ non avrei fatto tanto rumore sul "server grade" considerando che ho un hard disk della stessa serie nel mio PC. :asd:
Sinceramente pensavo che avrebbero montato i Western Digital RE2 (che sono garantiti 24/24 7/7) o qualche hard disk della stesso livello. :(

Max(IT)
03-03-2008, 19:34
Fossi stato in SJ non avrei fatto tanto rumore sul "server grade" considerando che ho un hard disk della stessa serie nel mio PC. :asd:
Sinceramente pensavo che avrebbero montato i Western Digital RE2 (che sono garantiti 24/24 7/7) o qualche hard disk della stesso livello. :(

se vogliamo parlare sulla possibilità di avere anche di meglio, ok.
Ma qui parliamo di Apple che ha scelto Hitachi come fornitore. bene, all' interno della gamma Hitachi, il Deskstar 7K1000 viene definito IDONEO ALL' UTILIZZO COME Storage server di rete (copiato PARI PARI dal datasheet disponibile sul sito Hitachi, non riportato dal mio macellaio ;) ).
Ergo, Hitachi certifica che il drive è idoneo all' utilizzo su server entry level (e direi che il Time Capsule è definibile come tale, per prezzo e capacità, oltre che per target d' utenza SOHO).
Il WD RE2, tra l' altro, costa DA SOLO 160 $, un filino troppo per essere inserito in un Time Capsule da 299 $, non credi ? ;)

Max(IT)
03-03-2008, 19:37
e scusa, di grazia, chi lo ha scelto l'HD da metterci?
forse Jobs & co.?

ci sono WD e Seagate server-grade, cmq nessun problema, gli Hitachi sono ottimi HD, oltre ad avere 5 anni di garanzia..

solo che le prese per il culo, ultimamente in casa Apple stanno aumentando (in primis, iPhone avanti di 5 anni) :)

ti ripeto, io in questo caso non ci vedo alcuna presa per il culo: hanno scelto, tra la gamma Hitachi, un hdd che IL PRODUTTORE CERTIFICA ESSERE IDONEO all' utilizzo su server entry-level.
Tra l' altro è un buon hdd, non certo dei più economici.
C' era di meglio ? Si, probabilmente i WD SE2, ma sono hdd nati per funzionare su sistemi ben diversi (e più costosi :p )

Max(IT)
03-03-2008, 20:09
per tornare al topic: mi è arrivata la mail di conferma dell' ordine. Ora attendo solo la spedizione.
Ma a qualcuno è arrivato questo benedetto TC ?

Jas2000
03-03-2008, 20:18
per caso avete letto l'articolo postato su macity?

http://www.macitynet.it/macity/aA31294/index.shtml

mi interessano i vostri giudizi soprattutto sulla velocità di trasferimento: onestamente sono rimasto parecchio deluso :(

ed io che già sognavo di fare 100GB (o al max 150GB) come partizione per time machine, mentre i restanti come HD esterno (per video, foto....backup).
ma se la velocità di trasferimento è di soli 16megabit al secondo, vuol dire 2MB/sec: mi sembrano troppo pochi o sbaglio?

Max(IT)
03-03-2008, 20:38
per caso avete letto l'articolo postato su macity?

http://www.macitynet.it/macity/aA31294/index.shtml

mi interessano i vostri giudizi soprattutto sulla velocità di trasferimento: onestamente sono rimasto parecchio deluso :(

ed io che già sognavo di fare 100GB (o al max 150GB) come partizione per time machine, mentre i restanti come HD esterno (per video, foto....backup).
ma se la velocità di trasferimento è di soli 16megabit al secondo, vuol dire 2MB/sec: mi sembrano troppo pochi o sbaglio?
che il primo backup vada eseguito via ethernet se ne parlava sin dal lancio (ed io farò così di certo).
Certo 16 mbit/s sono decisamente pochi e mi fanno pensare a qualche problema "ambientale" (distanza e/o locazione fisica) nel test. Voglio sperare che almeno a 30-40 mbit/s ci arrivi.

comunque nell' articolo c' è scritto anche questo:
but some early Time Capsule users are reporting far faster speeds.

Jas2000
03-03-2008, 20:47
che il primo backup vada eseguito via ethernet se ne parlava sin dal lancio (ed io farò così di certo).
Certo 16 mbit/s sono decisamente pochi e mi fanno pensare a qualche problema "ambientale" (distanza e/o locazione fisica) nel test. Voglio sperare che almeno a 30-40 mbit/s ci arrivi.

comunque nell' articolo c' è scritto anche questo:
sì l'avevo letto; ma credo che tutti quanti al primo backup useremo la porta ethernet.

Massimo87
03-03-2008, 20:54
buona fortuna ragazzi..
io per il backup di TM su AirDisk c'ho proprio rinunciato :D

sirus
03-03-2008, 22:07
se vogliamo parlare sulla possibilità di avere anche di meglio, ok.
Ma qui parliamo di Apple che ha scelto Hitachi come fornitore. bene, all' interno della gamma Hitachi, il Deskstar 7K1000 viene definito IDONEO ALL' UTILIZZO COME Storage server di rete (copiato PARI PARI dal datasheet disponibile sul sito Hitachi, non riportato dal mio macellaio ;) ).
Ergo, Hitachi certifica che il drive è idoneo all' utilizzo su server entry level (e direi che il Time Capsule è definibile come tale, per prezzo e capacità, oltre che per target d' utenza SOHO).
Basta specificare "per bene" cosa significa "server grade" perché, trattandosi di una definizione - a quanto pare - aleatoria, qualcuno potrebbe farsi idee differenti.
E dopo questo prendo atto di avere un hard disk "server grade" nel mio PC. ;)

[QUOTE=Max(IT);21375103]Il WD RE2, tra l' altro, costa DA SOLO 160 $, un filino troppo per essere inserito in un Time Capsule da 299 $, non credi ? ;)
Ho portato il WD Caviar RE2 come esempio perché è, a mio parere, un "server grade" entry level. :p

buona fortuna ragazzi..
io per il backup di TM su AirDisk c'ho proprio rinunciato :D
Anche io :( con la mia rete 802.11g ottengo una banda passante "media" di 30 Mb/s e sinceramente fare grossi backup in queste condizioni è straziante.

Max(IT)
04-03-2008, 11:30
Basta specificare "per bene" cosa significa "server grade" perché, trattandosi di una definizione - a quanto pare - aleatoria, qualcuno potrebbe farsi idee differenti.
E dopo questo prendo atto di avere un hard disk "server grade" nel mio PC. ;)
infatti è fondamentalmente un problema di definizione: non ne esiste una univoca per un hdd "server grade", motivo per cui Jobs (gran comunicatore e pure gran paraculo :Prrr: ) ci ha giocato intorno.


Ho portato il WD Caviar RE2 come esempio perché è, a mio parere, un "server grade" entry level. :p
Il Caviar RE2 è un hdd adatto all' impiego server, con prestazioni non al top ma affidabilità garantita nel tempo.
Un pò costosetto per un TC però ...


Anche io :( con la mia rete 802.11g ottengo una banda passante "media" di 30 Mb/s e sinceramente fare grossi backup in queste condizioni è straziante.

direi che il primo backup via ethernet è d' obbligo, ma per quelli incrementali successivi un 30-40 Mb/s possono bastare

-=[AL3X]=-
04-03-2008, 13:56
se vogliamo parlare sulla possibilità di avere anche di meglio, ok.
Ma qui parliamo di Apple che ha scelto Hitachi come fornitore. bene, all' interno della gamma Hitachi, il Deskstar 7K1000 viene definito IDONEO ALL' UTILIZZO COME Storage server di rete (copiato PARI PARI dal datasheet disponibile sul sito Hitachi, non riportato dal mio macellaio ;) ).
Ergo, Hitachi certifica che il drive è idoneo all' utilizzo su server entry level (e direi che il Time Capsule è definibile come tale, per prezzo e capacità, oltre che per target d' utenza SOHO).
Il WD RE2, tra l' altro, costa DA SOLO 160 $, un filino troppo per essere inserito in un Time Capsule da 299 $, non credi ? ;)

E' garantito x un utilizzo 24h/24 7g/7 ?

xke altrimenti anche le parole di Hitachi non vogliono dire altro che è un buon HD anche se lo usate parecchio... :asd: (secondo loro)

Max(IT)
04-03-2008, 14:46
=-;21386241']E' garantito x un utilizzo 24h/24 7g/7 ?

xke altrimenti anche le parole di Hitachi non vogliono dire altro che è un buon HD anche se lo usate parecchio... :asd: (secondo loro)

la domanda così non ha alcun senso ;)
Un hdd "garantito 24/7" può essere utilizzato con profili molto diversi tra loro, e magari lavorare meno di uno usato per 8 ore al giorno, ma in modo più intensivo :p
Gli hdd posseggono, di fabbrica, un dato dichiarato che ne stabilisce la presunta affidabilità: il MTBF.
Si tratta di un tempo medio stimato prima che si verifichi una failure. Ora il tipo di utilizzo che fate del vostro hdd stabilisce quale sia l' affidabilità da attendersi.

Tra l' altro il TC non prevede un profilo di utilizzo tipicamente "server": una volta effettuato il primo backup, l' unità viene azionata una volta ogni ora per un backup incrementale (quindi teoricamente di durata ridotta). Insomma, a meno di non usarlo con un numero elevato di Mac (ma in questo caso la capienza è decisamente troppo piccola), un hdd come l' ottimo Hitachi usato va benissimo.

Max(IT)
04-03-2008, 14:47
ma nessuno di quelli che l' ha preordinato l' ha già ricevuto ?!?

Max(IT)
04-03-2008, 15:05
ahi ahi ....
Dai primi commenti che leggo in giro, anche se sono ancora pochi, sembra esserci qualche problema tra il TC e la X360 nel funzionamento wireless (mentre funziona bene via ethernet) :(

Sembra che la X360 non "veda" il TC in nessun modo, neppure usando la modalità g/n da 54 mbs ...
E figuriamoci se un dispositivo Microsoft poteva andare senza problemi con un prodotto Apple :rolleyes:
Attendo prove da chi ha già il TC, ma sono quasi sicuro che M$ dovrà aggiornare la sua console (sembra che abbia problemi con diversi ap/router -n )

Jas2000
04-03-2008, 15:13
io non ho nessuna novità.

io ho ancora sempre la stessa info

Spedito il: Feb 28, 2008 | Stampa fattura
Stima consegna: 07 Mar, 2008

ancora nessun corriere assegnato....
ma penso che vengano spedite tutte in blocco in olanda e poi verrà assegnato il corriere.

Max(IT)
04-03-2008, 15:40
io non ho nessuna novità.

io ho ancora sempre la stessa info

Spedito il: Feb 28, 2008 | Stampa fattura
Stima consegna: 07 Mar, 2008

ancora nessun corriere assegnato....
ma penso che vengano spedite tutte in blocco in olanda e poi verrà assegnato il corriere.

hai letto i problemi relativi alla connessione con la X360 ?
Mi obbligheranno a tenermi il mio AP Dlink solo per la X360 :(

Mirus
04-03-2008, 16:07
La mia è in Olanda, consegna tra il 10 ed il 12 mar.

Max(IT)
04-03-2008, 16:17
La mia è in Olanda, consegna tra il 10 ed il 12 mar.

possibile che a me dia consegna per il 12-13 che l' ho ordinata ieri sera ed a voi, pre-order, solo un paio di giorni prima ?!?



Detto questo, che dici dei problemi che si leggono in giro per X360 ? Come pensi di risolvere ?

Mirus
04-03-2008, 16:34
Nel mio caso l'ordine include anche un adattatore mini-DVI quindi si perdono un paio di gg per completare il pacco. Cmq credo che adesso sia arrivata in Olanda una fornitura bella grossa di TC per il mercato europeo, non solo quelle di chi aveva pre-ordinato.

Detto questo, che dici dei problemi che si leggono in giro per X360 ? Come pensi di risolvere ?
Non ho l'xBox 360, ho risolto il partenza :)

Max(IT)
04-03-2008, 20:09
un domandina: quando mi arriva i TC, ammesso che effettivamente siano confermati i problemi con la X360 e quindi io debba lasciare (almeno temporaneamente) ancora attivo il mio vecchio DLink 802.11g, come devo configurare il TC ?

Devo lasciarlo scollegato dal WAN (quindi da Fastweb) ed utilizzarlo semplicemente come disco di backup e come printer server (che poi sono i due utilizzi primari per cui l' ho preso) ?
Oppure posso collegarlo ad un' altra porta dell' HAG di Fastweb (ne ho una libera) ed instaurare un' ulteriore access point al quale collegare magari solo i due Mac (lasciando così l' X360 connessa al DLink) ?

Grazie

Massimo87
04-03-2008, 20:13
un domandina: quando mi arriva i TC, ammesso che effettivamente siano confermati i problemi con la X360 e quindi io debba lasciare (almeno temporaneamente) ancora attivo il mio vecchio DLink 802.11g, come devo configurare il TC ?

Devo lasciarlo scollegato dal WAN (quindi da Fastweb) ed utilizzarlo semplicemente come disco di backup e come printer server (che poi sono i due utilizzi primari per cui l' ho preso) ?
Oppure posso collegarlo ad un' altra porta dell' HAG di Fastweb (ne ho una libera) ed instaurare un' ulteriore access point al quale collegare magari solo i due Mac (lasciando così l' X360 connessa al DLink) ?

Grazie

puoi anche semplicemente disattivare il DHCP sul tuo D-Link, dargli un'IP diverso da quello di TC (es. 192.168.1.2 il D-Link, 192.168.1.1 TC) e far fare tutto il lavoro a TC :)

Max(IT)
04-03-2008, 20:45
puoi anche semplicemente disattivare il DHCP sul tuo D-Link, dargli un'IP diverso da quello di TC (es. 192.168.1.2 il D-Link, 192.168.1.1 TC) e far fare tutto il lavoro a TC :)

ma come connetto l' X360 visto che con il TC sembra avere problemi ?
Tu mi stai consigliando di lasciare entrambi gli AP collegati all' hag di fastweb e configurarli semplicemente con un IP diverso ?
Perchè devo disattivare il DHCP del Dlink ?

sirus
05-03-2008, 17:51
Tra l' altro il TC non prevede un profilo di utilizzo tipicamente "server": una volta effettuato il primo backup, l' unità viene azionata una volta ogni ora per un backup incrementale (quindi teoricamente di durata ridotta). Insomma, a meno di non usarlo con un numero elevato di Mac (ma in questo caso la capienza è decisamente troppo piccola), un hdd come l' ottimo Hitachi usato va benissimo.
Questo è verissimo, il disco contenuto in TC non è poi tanto stressato.
Questo è uno dei motivi per cui Steve Jobs avrebbe potuto fare a meno di uscirsene in pompamagna con la dicitura "server grade". :D

ahi ahi ....
Dai primi commenti che leggo in giro, anche se sono ancora pochi, sembra esserci qualche problema tra il TC e la X360 nel funzionamento wireless (mentre funziona bene via ethernet) :(
Quando ho collegato l'XBOX360 di mio cugino in rete ho pensato di evitare il "costoso" aggeggino Microsoft ed ho pensato ad una soluzione differente che magari mi avrebbe dato qualche cosa in più in futuro.
Ho preso un access point che disponesse della della funzionalità di bridging in modo tale da creare un ponte WiFi tra AP e router/modem WiFi esistente. In questo modo ho sfruttato la porta Ethernet dell'XBOX360 prevenendo qualsiasi incompatibilità ed un costo nettamente inferiore considerando che ho pagato l'AP 59 € contro i 99 € del dispositivo Microsoft.

Sembra che la X360 non "veda" il TC in nessun modo, neppure usando la modalità g/n da 54 mbs ...
E figuriamoci se un dispositivo Microsoft poteva andare senza problemi con un prodotto Apple :rolleyes:
Attendo prove da chi ha già il TC, ma sono quasi sicuro che M$ dovrà aggiornare la sua console (sembra che abbia problemi con diversi ap/router -n )
Le reti WiFi sono strane, ho provato un po' di schede di rete WiFi e ti posso direi che tra alcuni modelli non è stato possibile instaurare delle reti punto-punto e mi sto ancora chiedendo il perché, come se le implementazioni non fossero realmente standardizzate ma già a livello hardware visto che il problema si poteva notare con più di un sistema operativo.

ma come connetto l' X360 visto che con il TC sembra avere problemi ?
Tu mi stai consigliando di lasciare entrambi gli AP collegati all' hag di fastweb e configurarli semplicemente con un IP diverso ?
Perchè devo disattivare il DHCP del Dlink ?
Puoi semplicemente utilizzare TC per i PC/Mac e l'AP DLink per l'XBOX360 senza modificare la configurazione attuale.
Curati solo di definire dei piani di indirizzamento separati per la rete gestita dal DLink rispetto a quella gestita da TC (puoi utilizzare la stessa subnet mask, l'importanti è che i range di IP utilizzabili dal DHCP non si sovrapponga).
Oppure puoi utilizzare la stessa configurazione che ho utilizzato io (quella che ho riportato sopra) ma è necessario che il DLink supporti il bridging e nel tuo caso (disponendo già dell'aggeggino WiFi di Microsoft) non sarebbe neppure la scelta migliore (introdurresti uno routing aggiuntivo).

Max(IT)
05-03-2008, 20:28
Questo è verissimo, il disco contenuto in TC non è poi tanto stressato.
Questo è uno dei motivi per cui Steve Jobs avrebbe potuto fare a meno di uscirsene in pompamagna con la dicitura "server grade". :D

come ho detto Jobs è un comunicatore, IL comunicatore, ma anche un gran furbone ;)

Quando ho collegato l'XBOX360 di mio cugino in rete ho pensato di evitare il "costoso" aggeggino Microsoft ed ho pensato ad una soluzione differente che magari mi avrebbe dato qualche cosa in più in futuro.
Ho preso un access point che disponesse della della funzionalità di bridging in modo tale da creare un ponte WiFi tra AP e router/modem WiFi esistente. In questo modo ho sfruttato la porta Ethernet dell'XBOX360 prevenendo qualsiasi incompatibilità ed un costo nettamente inferiore considerando che ho pagato l'AP 59 € contro i 99 € del dispositivo Microsoft.

sai che non ho capito cosa hai usato ?

Le reti WiFi sono strane, ho provato un po' di schede di rete WiFi e ti posso direi che tra alcuni modelli non è stato possibile instaurare delle reti punto-punto e mi sto ancora chiedendo il perché, come se le implementazioni non fossero realmente standardizzate ma già a livello hardware visto che il problema si poteva notare con più di un sistema operativo.
in questo caso, trattandosi di due dispositivi ad "alta diffusione", mi auguro che i due produttori risolvano con aggiornamenti firmware, come già accaduto con l' Airport Extreme pochi mesi fa ...


Puoi semplicemente utilizzare TC per i PC/Mac e l'AP DLink per l'XBOX360 senza modificare la configurazione attuale.
Curati solo di definire dei piani di indirizzamento separati per la rete gestita dal DLink rispetto a quella gestita da TC (puoi utilizzare la stessa subnet mask, l'importanti è che i range di IP utilizzabili dal DHCP non si sovrapponga).
Oppure puoi utilizzare la stessa configurazione che ho utilizzato io (quella che ho riportato sopra) ma è necessario che il DLink supporti il bridging e nel tuo caso (disponendo già dell'aggeggino WiFi di Microsoft) non sarebbe neppure la scelta migliore (introdurresti uno routing aggiuntivo).
due reti wifi in un appartamento ? Sai che non mi garba tantissimo ...
Altrove mi hanno detto che con il wizard Apple si può semplicemente "aggiungere" il TC alla rete wifi già esistente, senz modificare nulla. Anche se a me non è chiarissimo su come funzioni la cosa (come può il TC diventare un extender ? E la funzionalità di printer server è preservata ? )

Che ne dici ?

Massimo87
05-03-2008, 20:32
ma come connetto l' X360 visto che con il TC sembra avere problemi ?
Tu mi stai consigliando di lasciare entrambi gli AP collegati all' hag di fastweb e configurarli semplicemente con un IP diverso ?
Perchè devo disattivare il DHCP del Dlink ?

no, il DLINK deve stare in cascata a TC, così avrai tutto nella stessa rete e ci sarà un solo server DHCP che fornisce gli IP (quindi TC)

ciao :)

Max(IT)
05-03-2008, 21:03
no, il DLINK deve stare in cascata a TC, così avrai tutto nella stessa rete e ci sarà un solo server DHCP che fornisce gli IP (quindi TC)

ciao :)

quindi connetto l' hag di fastweb alla porta WAN del TC, ed il Dlink ad una porta LAN del TC ?

A questo punto nel wizard di configurazione Apple, questo per intendersi:
http://images.appleinsider.com/timecapsule1unbox-13.png
qui selezionerò la prima opzione.
Ma in questa schermata successiva:
http://images.appleinsider.com/timecapsule1unbox-14.png

devo selezionare sempre la prima (replace) o la seconda (join) ?


Grazie per l' aiuto ;)

sirus
06-03-2008, 08:02
sai che non ho capito cosa hai usato ?
XBOX360 collegata utilizzando la porta Ethernet ad un AP/WiFi. L'AP/WiFi ha la possibilità di effettuare il bridging con una connessione WiFi. Quello che ho fatto è stato collegare l'AP/WiFi al Router/WiFi che era già presente utilizzando un "ponte" WiFi.
In questo modo, acquistando un AP/WiFi, la spesa totale è stata inferiore rispetto all'acquisto del dispositivo WiFi che distribuisce ufficialmente Microsoft, mi sono messo al riparo da eventuali incompatibilità e gli strumenti utilizzati possono essere adottati nuovamente per nuovi scenari se necessario.

in questo caso, trattandosi di due dispositivi ad "alta diffusione", mi auguro che i due produttori risolvano con aggiornamenti firmware, come già accaduto con l' Airport Extreme pochi mesi fa ...
Si spera, anche se credo sia più facile che Apple aggiorni il firmware del TC piuttosto che Microsoft aggiorni il firmware del suo "baracchino" WiFi (ho visto ben pochi produttori di schede di rete rilasciare aggiornamenti firmware per i loro prodotti).

due reti wifi in un appartamento ? Sai che non mi garba tantissimo ...
Altrove mi hanno detto che con il wizard Apple si può semplicemente "aggiungere" il TC alla rete wifi già esistente, senz modificare nulla. Anche se a me non è chiarissimo su come funzioni la cosa (come può il TC diventare un extender ? E la funzionalità di printer server è preservata ? )
Ho provato un po' di DLink e tutti quelli che ho utilizzato erano in grado di funzionare come extender quindi se vuoi evitare 2 reti WiFi puoi provare a configurare il TC come Router/WiFi principale ed il DLink come Repeater/WiFi.
In questo modo XBOX360 avrebbe almeno un punto di connessione sicuramente valido (DLink) anche se tutto dipende da quale segnale WiFi è più forte vicino a XBOX360.

CuccCri
06-03-2008, 09:10
Mi sembrano basse le velocità dichiarate. Con Airport Extreme 2 HD e una stampante collegati via usb in trasderimento e ricezione (su un hd per volta ovviamente) raggiungo tranquillamente i 5/6 MByte/sec....con prestazioni che di solito sono migliori nella ricezione anche se di poco (rx arrivo sempre a 6MB, in tx di solito 4/5 MB).

Sto usando TM con i vari script che abilitano il backup sull'extreme, bè io ho backuppato solo qualche cartella e il primo non so quanto ci ha messo, però ora non mi accorgo quasi quando lo fa ora l'incrementale (però ho impostato un backup al giorno).

Mirus
06-03-2008, 09:12
La mia è a Bari, in consegna oggi o domani. Appena arriva vi faccio sapere.

Jas2000
06-03-2008, 10:01
la mia domani :(
e doveva essere in consegna oggi :(

t3xa5
06-03-2008, 11:41
sono molto interessato anche io a questa time capsule ma avrei qualche domanda da fare per chiarire le ultime cose :confused:

intanto vi spiego la mia situazione :D

ho un modem router wireless netgear DG834G v3, al quale sono collegati

- 1 PC Windows tramite cavo
- 1 Notebook Windows tramite WiFi
- 1 Macbook tramite WiFi
- vari dispositivi portatili tipo iPhone, iPOd Touch e Palmari via WiFi

entro agosto dovrei cambiare il PC con un iMac ed acquistare una Apple TV da 40GB. L'iMac verrebbe collegato tramite cavo al router netgear e così anche la Apple TV.

Ora, in una delle rimanenti porte lan libere posso attaccare la Time Capsule per sfruttarla come storage di rete accessibile a tutti? Non credo di sfruttare almeno all'inizio la Time Machine quindi mi servirebbe un semplice disco di rete con printer server integrato in pratica. Per movimentazioni di file grandi dai portatili metterei comunque un cavo ethernet da portatile a router.

La cosa è fattibile o si rischiano conflitti?
è possibile spegnere l'Access Point della Time Capsule rendendola in pratica un disco con printer server

Max(IT)
06-03-2008, 16:48
XBOX360 collegata utilizzando la porta Ethernet ad un AP/WiFi. L'AP/WiFi ha la possibilità di effettuare il bridging con una connessione WiFi. Quello che ho fatto è stato collegare l'AP/WiFi al Router/WiFi che era già presente utilizzando un "ponte" WiFi.
In questo modo, acquistando un AP/WiFi, la spesa totale è stata inferiore rispetto all'acquisto del dispositivo WiFi che distribuisce ufficialmente Microsoft, mi sono messo al riparo da eventuali incompatibilità e gli strumenti utilizzati possono essere adottati nuovamente per nuovi scenari se necessario.

ah, ok capito ;)
Sul web del resto sembra di leggere che anche il TC collegato via ethernet alla X360 funziona bene.
Il problema è solo wifi ...

Si spera, anche se credo sia più facile che Apple aggiorni il firmware del TC piuttosto che Microsoft aggiorni il firmware del suo "baracchino" WiFi (ho visto ben pochi produttori di schede di rete rilasciare aggiornamenti firmware per i loro prodotti).
a novembre mi pare M$ abbia rilasciato un aggiornamento proprio per la compatibilità Airport Extreme, no ?


Ho provato un po' di DLink e tutti quelli che ho utilizzato erano in grado di funzionare come extender quindi se vuoi evitare 2 reti WiFi puoi provare a configurare il TC come Router/WiFi principale ed il DLink come Repeater/WiFi.
In questo modo XBOX360 avrebbe almeno un punto di connessione sicuramente valido (DLink) anche se tutto dipende da quale segnale WiFi è più forte vicino a XBOX360.

sarebbero entrambi vicini all' x360 (tre-quattro metri senza pareti al massimo).
Ma date le schermate che ho postato sopra, del wizard Apple, cosa devo selezionare per ottenere una configurazione come quella che mi hai suggerito ?

sirus
06-03-2008, 17:09
Se scegli di effettuare il JOIN tra TC ed il dispositivo WiFi disponibile (DLink) quello che succede è che TC si collegherà al DLink e funzionerà come Repeater fornendo comunque tutte le sue funzionalità. Quindi se il DLink utilizza WPA a livello di protezione TC ti chiederà la chiave WPA per connettersi al DLink e poi funzionerà come previsto (o almeno è il comportamento che mi aspetterei io).
Altrimenti puoi utilizzare TC come unico dispositivo di accesso, connettere XBOX360 in Ethernet al DLink e connettere il DLink a TC utilizzando il WiFi (soluzione che ho utilizzato io con dispositivi WiFi differenti), tuttavia questo richiede che il DLink supporti il Bridging (se mi dici il modello controllo).

Max(IT)
06-03-2008, 17:15
Se scegli di effettuare il JOIN tra TC ed il dispositivo WiFi disponibile (DLink) quello che succede è che TC si collegherà al DLink e funzionerà come Repeater fornendo comunque tutte le sue funzionalità. Quindi se il DLink utilizza WPA a livello di protezione TC ti chiederà la chiave WPA per connettersi al DLink e poi funzionerà come previsto (o almeno è il comportamento che mi aspetterei io).
Altrimenti puoi utilizzare TC come unico dispositivo di accesso, connettere XBOX360 in Ethernet al DLink e connettere il DLink a TC utilizzando il WiFi (soluzione che ho utilizzato io con dispositivi WiFi differenti), tuttavia questo richiede che il DLink supporti il Bridging (se mi dici il modello controllo).

quest' ultima soluzione non l' avevo considerata.
L' AP Dlink è il DWL-2100AP, e sinceramente non so se supporta il bridging

Max(IT)
06-03-2008, 17:20
Dlink (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVop7kP98f8p8M6tj5jkkBSjuzC9K9o4MA9g=)

tadaaaaa !!!!
Sembrerebbe proprio il prodotto giusto !

Facilmente configurabile e gestibile per mezzo di una comoda interfaccia basata sul web, il Bridge - Access Point DWL-2100AP utilizzando la modalità WDS (Wireless Distribution System), può essere configurato per funzionare in una delle quattro modalità disponibili quali Access Point Wireless, bridge point-to-point connesso a un altro Access Point, bridge Wireless point-to-multi-point o client wireless. Il dispositivo include, inoltre, un server DHCP incorporato che, una volta abilitato, assegna automaticamente gli indirizzi IP ai client Wireless ed elimina l'esigenza di un server DHCP separato sulla rete.

poi mi dai una mano a configurarlo ? ;)

Se non ho capito male a questo punto io connetto il TC all' hag fastweb, creo una NUOVA rete wireless basata sul TC ed impostata come "compatibile B/G", connetto il Dlink alla X360 (buttando alle ortiche l' adattatore WiFi M$ per il momento) tramite cavo ethernet e lo setto come bridge ?

sirus
06-03-2008, 18:05
Il DLink DWL-2100AP è uno di quelli che ho provato con quella configurazione ed XBOX360, non ho avuto problemi. ;)
Se vuoi una mano a configurarlo chiedi pure.

Per prima cosa configura il DLink in modo che si agganci correttamente alla rete del TC (impostandolo in modalità bridge ti serviranno le informazioni per autenticarlo alla rete del TC - quindi eventuale chiave WPA/WEP), poi lo colleghi alla XBOX360 (che necessiterà di un IP statico perché l'AP non abilita il DHCP sull'interfaccia Ethernet) ed il "gioco" è fatto.

PS: il "baracco" Microsoft (99 € :eek: ) non servirà per il momento.

Max(IT)
06-03-2008, 18:57
PS: il "baracco" Microsoft (99 € :eek: ) non servirà per il momento.

no, no, l' "accrocco" Microsoft costa 75 € e comunque può tornare utile, visto che ho un' altra X360 ;)

Max(IT)
06-03-2008, 18:58
Il DLink DWL-2100AP è uno di quelli che ho provato con quella configurazione ed XBOX360, non ho avuto problemi. ;)
Se vuoi una mano a configurarlo chiedi pure.

Per prima cosa configura il DLink in modo che si agganci correttamente alla rete del TC (impostandolo in modalità bridge ti serviranno le informazioni per autenticarlo alla rete del TC - quindi eventuale chiave WPA/WEP), poi lo colleghi alla XBOX360 (che necessiterà di un IP statico perché l'AP non abilita il DHCP sull'interfaccia Ethernet) ed il "gioco" è fatto.


qualche cosina ti chiederò di sicuro, visto che l' IP alla mia console non l' ho mai impostato (dovrebbe essere semplice, una volta individuato qual' è)

sirus
06-03-2008, 19:17
no, no, l' "accrocco" Microsoft costa 75 € e comunque può tornare utile, visto che ho un' altra X360 ;)
Si vede che mi ricordavo male. Ma che te ne fai di due XBOX360?! :eek:

qualche cosina ti chiederò di sicuro, visto che l' IP alla mia console non l' ho mai impostato (dovrebbe essere semplice, una volta individuato qual' è)
Non c'è problema. ;)

Max(IT)
06-03-2008, 19:38
Si vede che mi ricordavo male. Ma che te ne fai di due XBOX360?! :eek:


avevo bisogno di un lettore DVD/Divx per la camera di mio figlio ed ho approfittato di un' offerta: 199 euro per una Arcade.
Così ho risolto anche il problema dei litigi con il piccolo per chi gioca ;)
Una mia ed una sua :sofico:

Jas2000
07-03-2008, 10:13
finalmente è arrivata la bestiolina

ecco un paio di foto

http://img512.imageshack.us/img512/9939/img0167tc1.jpg (http://imageshack.us)

Jas2000
07-03-2008, 10:14
http://img231.imageshack.us/img231/8546/img0168tf4.jpg (http://imageshack.us)

Jas2000
07-03-2008, 10:15
http://img520.imageshack.us/img520/2442/img0169yp4.jpg (http://imageshack.us)
http://img520.imageshack.us/img520/2442/img0169yp4.a0d3fa8d2b.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=520&i=img0169yp4.jpg)

Jas2000
07-03-2008, 10:15
http://img509.imageshack.us/img509/2466/img0170di7.jpg (http://imageshack.us)
http://img509.imageshack.us/img509/2466/img0170di7.a24778cfdf.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=509&i=img0170di7.jpg)

-=[AL3X]=-
07-03-2008, 10:49
Bene bene :D

Riesci a farmi sapere le differenze tra la porta wan e le porte lan a livello pratico cosa si può fare e cosa no.

Ciao grazie. :D

jackaz127
07-03-2008, 11:04
cut

jas2000, nella prima foto si vede una specie di dock per l'iPod, cos'è? :)

Jas2000
07-03-2008, 11:09
jas2000, nella prima foto si vede una specie di dock per l'iPod, cos'è? :)

è un hub usb della belkin

5porte usb sul retro +quella superiore per l'ipod

Jas2000
07-03-2008, 11:10
=-;21450433']Bene bene :D

Riesci a farmi sapere le differenze tra la porta wan e le porte lan a livello pratico cosa si può fare e cosa no.

Ciao grazie. :D

pomeriggio lo installo e poi ti faccio sapere

Max(IT)
07-03-2008, 11:33
Jas tu hai una X360 , vero ?
Mi fai sapere come hai risolto ?
Che provider usi ?

Max(IT)
07-03-2008, 11:42
=-;21450433']Bene bene :D

Riesci a farmi sapere le differenze tra la porta wan e le porte lan a livello pratico cosa si può fare e cosa no.

Ciao grazie. :D

teoricamente la porta WAN viene usata in ingresso, mentre quelle LAN sono "uscite" (in realtà il termine è improprio perchè una porta LAN è per definizione bidirezionale).
Se poi la porta WAN possa essere usata anche come LAN aggiuntiva non saprei ...

Jas2000
07-03-2008, 11:56
allora ho collegato il time capsule

ho fastweb
nella porta wan logicamente ho collegato la lan della linea internet.
ho provato a fare 2 prove:

utilizzare internet via wireless e via lan.
mi sembra che non si noti molta differenza tra i 2 tipi di connessione; all'inizio quella in wireless è leggermente più lenta (ma solo la prima pagina aperta) e poi si normalizza.

il download via emule adunanza (sotto parallels) funziona perfettamente sia con il wireless, sia con la porta ethernet.

adesso stavo cercando in giro per internet informazioni se fosse possibile partizionare l'hd in 2 parti......ma da quello che ho letto: nulla :muro:

poi pomeriggio con calma proverò anche l'xbox (che però vi dico subito che la collegherò direttamente via ethernet; nell'xbox non ho l'adattatore wireless)

Max(IT)
07-03-2008, 12:00
allora ho collegato il time capsule

ho fastweb
nella porta wan logicamente ho collegato la lan della linea internet.
ho provato a fare 2 prove:

utilizzare internet via wireless e via lan.
mi sembra che non si noti molta differenza tra i 2 tipi di connessione; all'inizio quella in wireless è leggermente più lenta (ma solo la prima pagina aperta) e poi si normalizza.

il download via emule adunanza (sotto parallels) funziona perfettamente sia con il wireless, sia con la porta ethernet.

adesso stavo cercando in giro per internet informazioni se fosse possibile partizionare l'hd in 2 parti......ma da quello che ho letto: nulla :muro:

poi pomeriggio con calma proverò anche l'xbox (che però vi dico subito che la collegherò direttamente via ethernet; nell'xbox non ho l'adattatore wireless)

ti dico subito che l' unico modo per partizionare l' hdd e smontarlo e collegarlo ad un altro computer: poi riconosce correttamente le partizioni.

Fammi la GROSSA cortesia di provare l' X360 via wireless, se puoi. Ti offro un caffè virtuale ;)

lorenzo999
07-03-2008, 12:00
Riguardo alla rumorosità? :)

Jas2000
07-03-2008, 12:18
Riguardo alla rumorosità? :)


se avvicino l'orecchio lo sento; però io il time capsule l'ho messo dietro al "monitor" del mbp e non lo sento.

(fa una sorta di schermo).
però il rumore dell'hd è il classico rumore delle testine che girano.
non ci trovo nulla di così eclatante

jackaz127
07-03-2008, 12:28
è un hub usb della belkin

5porte usb sul retro +quella superiore per l'ipod

grazie mille. :)

lorenzo999
07-03-2008, 12:43
se avvicino l'orecchio lo sento; però io il time capsule l'ho messo dietro al "monitor" del mbp e non lo sento.

(fa una sorta di schermo).
però il rumore dell'hd è il classico rumore delle testine che girano.
non ci trovo nulla di così eclatante


ottimo! :)

greenthing
07-03-2008, 18:51
pure io ho ricevuto oggi la mia time capsule...all inizio ho avuto un paio di problemi..non capisco il motivo...la connessione cadeva sempre dopo un paio di secondi tra imac e TC..
ora invece che lho messa fissa su 5ghz funziona perfettamente....un po lentino forse all inizio..ma vi garantisco se la settate su 5ghz copia 8 mBYTE al sec...
unica pecca..che spero di risolvere è il fatto che gli altri HD esterni collegati tramite HUB non vengono visti come HD esterni ma come cartelle condivise diciamo..un formato tutto suo..il che vuol dire che se andate su word per esempio e volete salvare il documento sull HD esterno non lo trovate...ne sotto scrivanie ne sotto condivise...non capisco il motivo..anzi il motivo CE e lo si puo intuire....apple non ha voluto rischiare che qlc usasse i propri HD esterni collegati a TC o airport extreme come HD esterni per BACK UP o per time machine...

t3xa5
07-03-2008, 18:59
sono molto interessato anche io a questa time capsule ma avrei qualche domanda da fare per chiarire le ultime cose :confused:

intanto vi spiego la mia situazione :D

ho un modem router wireless netgear DG834G v3, al quale sono collegati

- 1 PC Windows tramite cavo
- 1 Notebook Windows tramite WiFi
- 1 Macbook tramite WiFi
- vari dispositivi portatili tipo iPhone, iPOd Touch e Palmari via WiFi

entro agosto dovrei cambiare il PC con un iMac ed acquistare una Apple TV da 40GB. L'iMac verrebbe collegato tramite cavo al router netgear e così anche la Apple TV.

Ora, in una delle rimanenti porte lan libere posso attaccare la Time Capsule per sfruttarla come storage di rete accessibile a tutti? Non credo di sfruttare almeno all'inizio la Time Machine quindi mi servirebbe un semplice disco di rete con printer server integrato in pratica. Per movimentazioni di file grandi dai portatili metterei comunque un cavo ethernet da portatile a router.

La cosa è fattibile o si rischiano conflitti?
è possibile spegnere l'Access Point della Time Capsule rendendola in pratica un disco con printer server

riquoto il mio messaggio per chiedervi se sapete rispondermi :rolleyes:
grazie :D

Jas2000
07-03-2008, 19:02
che spero di risolvere è il fatto che gli altri HD esterni collegati tramite HUB non vengono visti come HD esterni ma come cartelle condivise diciamo..un formato tutto suo..il che vuol dire che se andate su word per esempio e volete salvare il documento sull HD esterno non lo trovate...ne sotto scrivanie ne sotto condivise...non capisco il motivo..anzi il motivo CE e lo si puo intuire....apple non ha voluto rischiare che qlc usasse i propri HD esterni collegati a TC o airport extreme come HD esterni per BACK UP o per time machine...

anche io ho riscontrato questo problema.
io aspetto qualche giorno prima di fare il backup: magari nei prox giorni ci sarà qualche guida su come aprire il TC e smontare l'HD.
Vorrei partizionare l'hd in 2 parti.
500Gb come backup per un solo mac (di cui l'hd è di 200GB con 80GB di parallels) mi sembrano troppi

greenthing
07-03-2008, 19:05
riquoto il mio messaggio per chiedervi se sapete rispondermi :rolleyes:
grazie :D

ehi certo che puoi
lho appena provato..
allora ho collegato il mio router USR a timecapsule! lethernet era pero connessa non alla porta di entrata internet di TC ma a quella di uscita (mi sembra strano che apple abbia fatto ste due porte diverse visto che ethernet non è cosi limitata come tecnologia..vabbe...)
cmq ho spento il wireless del TC e mi sono connesso al router USR tramite wifi! e subito ho visto tra le condivise TC!!!
quindi vai tranquillo...

greenthing
07-03-2008, 19:08
ps: ma secondo voi è possibile che con il mio router USR non ho mai avuto problemi di connessione wireless
e invece sia con airport express che con TC ho spesso delle cadute di linea?!!! alcune volte rimane anche connessio 3 4 ore..ma poi si disconnette
e lo devo riconnettere io...non vi sembra strano? seocnod voi e un problema di software o di hardware?

cmq ti do ragione per il fatto di aprirlo e poterlo partizionare..ma il mio problema e ancora un altro..ovveor che gli altri HD non vengano visit come tali quali...ma folder wireless....mahhhhh....

t3xa5
07-03-2008, 19:15
ehi certo che puoi
lho appena provato..
allora ho collegato il mio router USR a timecapsule! lethernet era pero connessa non alla porta di entrata internet di TC ma a quella di uscita (mi sembra strano che apple abbia fatto ste due porte diverse visto che ethernet non è cosi limitata come tecnologia..vabbe...)
cmq ho spento il wireless del TC e mi sono connesso al router USR tramite wifi! e subito ho visto tra le condivise TC!!!
quindi vai tranquillo...

ok perfetto, grazie mille
quindi anche io dovrei semplicemente collegare ad una delle porte lan del router la time capsule utilizzando però una delle tre porte gigabit quindi, non la wan

Jas2000
07-03-2008, 22:28
ragazzi non ho resistito....
l'ho aperto :)

adesso vi posto le foto.

DOMANDA: posso creare un 3d dove posto le foto dell'apertura?
è una cosa "illegale"?

Jo
07-03-2008, 22:32
ragazzi non ho resistito....
l'ho aperto :)

adesso vi posto le foto.

DOMANDA: posso creare un 3d dove posto le foto dell'apertura?
è una cosa "illegale"?

E perche'??!?

Posta, posta... :D

Ciao, Gio

-=[AL3X]=-
07-03-2008, 22:50
ehi certo che puoi
lho appena provato..
allora ho collegato il mio router USR a timecapsule! lethernet era pero connessa non alla porta di entrata internet di TC ma a quella di uscita (mi sembra strano che apple abbia fatto ste due porte diverse visto che ethernet non è cosi limitata come tecnologia..vabbe...)
cmq ho spento il wireless del TC e mi sono connesso al router USR tramite wifi! e subito ho visto tra le condivise TC!!!
quindi vai tranquillo...

X evitare confusione chiamarle con il loro nome 3 lan e 1 wan. :)

Il mio dubbio è che se attacchi il router netgear o un pc alla wan nn vedi l'hd condiviso...
Xke altrimenti non c'è differenza dalle altre 3 lan...

P910i
07-03-2008, 23:40
scusate la domanda forse scema, ma sto valutando l'acquisto di questo ottimo apparecchio...ovviamente in versione 500gb.
la collegherei all'imac alu, al quale è già attaccato un router wifi Netgear DG834G, cosa è consigliabile fare?
mantenere il wifi del router o è possibile sfruttare quello di time capsule? è possibile scegliere uno o l'altro?

Jas2000
07-03-2008, 23:54
E perche'??!?

Psota, posta... :D

Ciao, Gio

ecco qua la guida da poco sfornata
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1696160

t3xa5
08-03-2008, 00:47
=-;21461533']X evitare confusione chiamarle con il loro nome 3 lan e 1 wan. :)

Il mio dubbio è che se attacchi il router netgear o un pc alla wan nn vedi l'hd condiviso...
Xke altrimenti non c'è differenza dalle altre 3 lan...

ma infatti quello che farei io è collegare la TC al Router usando una delle 3 lan della TC e una della lan del router, avendo quindi una rete tutta cablata alla fine, pc apple TV e TC collegati via cavo al router, solo i portatili accederebbero alla rete creata tramite wifi

Max(IT)
08-03-2008, 08:56
se avvicino l'orecchio lo sento; però io il time capsule l'ho messo dietro al "monitor" del mbp e non lo sento.

(fa una sorta di schermo).
però il rumore dell'hd è il classico rumore delle testine che girano.
non ci trovo nulla di così eclatanteIMHO metterlo così vicino al computer non è la scelta migliore.

ragazzi non ho resistito....
l'ho aperto :)

adesso vi posto le foto.

DOMANDA: posso creare un 3d dove posto le foto dell'apertura?
è una cosa "illegale"?
a parte aver invalidato la garanzia, non hai fatto nulla di illegale ;)


ahem, e le prove con l' X360 ? :help:

Max(IT)
08-03-2008, 09:00
ecco qua la guida da poco sfornata
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1696160

tutto il casino tirato su per l' hard disk utilizzato è una mezza bufala.
usano hard disk diversi, e nel tuo caso il barracuda ES.2 è SENZA DUBBIO un hard disk server grade
Dal sito Seagate:
Good For
Multi-spindle high-capacity applications such as nearline, NAS, SAN, RAID, multi-host applications (SAS) and, clustering (SAS)

greenthing
09-03-2008, 18:41
hard disk server grade! cosa vuol dire esattamente? ho controllato un po su wikipedia ma non viene spiegato per bene..qualcuno di voi mi potrebbe istruire un attimo? :help:
:read:

jackaz127
09-03-2008, 18:43
singnifica in parole povere un hd fatto per rimanere acceso sempre, con rischio di rotture molto minore. :)

sirus
10-03-2008, 09:35
tutto il casino tirato su per l' hard disk utilizzato è una mezza bufala.
usano hard disk diversi, e nel tuo caso il barracuda ES.2 è SENZA DUBBIO un hard disk server grade
Questo al contrario del Hitachi da 1 TB è garantito 24 * 7. ;)

Max(IT)
11-03-2008, 09:49
Questo al contrario del Hitachi da 1 TB è garantito 24 * 7. ;)

perchè sull' hitachi trovi scritto : "usare al max 8 ore al giorno" ? ;) :D

sirus
11-03-2008, 10:26
perchè sull' hitachi trovi scritto : "usare al max 8 ore al giorno" ? ;) :D
LOL. :D

marcop85
11-03-2008, 12:18
questo giocattolo mi interessa molto...


nella recensione sul sito apple c'è scritto che alla porta usb si può collegare O la stampante per usarla in wireless O l'Hd esterno per ampliare la capacità


e se alla porta usb collego un HUB a due o più porte per collegare contemporaneamente sia l'HD( e magari più di uno) che la stampante?:D

Max(IT)
11-03-2008, 12:21
questo giocattolo mi interessa molto...


nella recensione sul sito apple c'è scritto che alla porta usb si può collegare O la stampante per usarla in wireless O l'Hd esterno per ampliare la capacità


e se alla porta usb collego un HUB a due o più porte per collegare contemporaneamente sia l'HD( e magari più di uno) che la stampante?:D

questa è una cosa che interessa anche me, perchè dovrei fare entrambe le cose.
Ma il mio lo consegnano oggi pomeriggio oppure domani ...

marcop85
11-03-2008, 12:30
allora aspetto la tua risposta!:D

se funziona anche così lo comprerò di sicuro!:D :D :D









ma tanto lo compro anche se non lo fa....:Prrr:

Max(IT)
11-03-2008, 12:39
spedizione velocissima. Partito ieri dall' olanda, stamattina era a Treviso, a metà mattinata a Roma, alle 12.40 a casa mia :eek:

Stasera inizio a litigarci :D

marcop85
11-03-2008, 12:41
spero per te, ma anche per me:Prrr: :D , che non ci devi litigare troppo....;)

Max(IT)
11-03-2008, 12:57
spero per te, ma anche per me:Prrr: :D , che non ci devi litigare troppo....;)

ho una situazione particolare.
Una rete 802.11g già in piedi, un iMac (senza il supporto -n), un MacBook (con supporto -n), una X360 (che ha problemi parrebbe con il TC), un iPod touch (senza supporto -n) ed un Pc Winzozz (senza supporto -n).

A questo punto sono molto indeciso, ma ho quasi deciso per tener in piedi due reti: una con il DLink per l' X360 (da spegnere quando la console non la uso) ed una con il Time Capsule per tutto il resto, in compatibilità "n compatibile b/g" (quindi solo a 2.4 Ghz).

Sperando che non ci siano interferenze tra loro. :help:

lorenzo999
11-03-2008, 13:27
questo giocattolo mi interessa molto...


nella recensione sul sito apple c'è scritto che alla porta usb si può collegare O la stampante per usarla in wireless O l'Hd esterno per ampliare la capacità


e se alla porta usb collego un HUB a due o più porte per collegare contemporaneamente sia l'HD( e magari più di uno) che la stampante?:D



dovresti poterlo fare senza problemi.

Max(IT)
11-03-2008, 20:36
questo giocattolo mi interessa molto...


nella recensione sul sito apple c'è scritto che alla porta usb si può collegare O la stampante per usarla in wireless O l'Hd esterno per ampliare la capacità


e se alla porta usb collego un HUB a due o più porte per collegare contemporaneamente sia l'HD( e magari più di uno) che la stampante?:D

ti confermo che si può fare: è riportato anche chiaramente sul manuale. Puoi collegare Hdd e stampante, o stampanti, tramite un hub usb

marcop85
11-03-2008, 20:53
molte molte grazie!:D :D :D :D :D




dopo questa notizia sono ancora più convinto di acquistare questo prodotto.....ma soprattutto, max, ti invidio ancora di più!:mad:




:D

Max(IT)
11-03-2008, 21:21
molte molte grazie!:D :D :D :D :D




dopo questa notizia sono ancora più convinto di acquistare questo prodotto.....ma soprattutto, max, ti invidio ancora di più!:mad:




:D

domani proverò anche a connettere il Pc con Winzozz e vediamo se funziona anche quello

Jas2000
12-03-2008, 10:08
ragazzi scaricare l'aggiornamento (appena rilasciato) per airport...

fonte sito apple

http://www.apple.com/support/downloads/airportutility531forleopard.html

About AirPort Utility 5.3.1 for Leopard
Wireless networking that works with most Wi-Fi enabled devices, including Mac, PC, iPhone, iPod touch, and more.

Learn more about AirPort.

What’s New in this Version
AirPort Utility v5.3.1 is the simple to use, setup and management utility for the AirPort Express Base Station, the AirPort Extreme Base Station and Time Capsule.

Use AirPort Utility to setup and configure the following products:
AirPort Express Base Station
AirPort Extreme Base Station
Time Capsule

Installing AirPort Utility
Double-click the installer and follow the onscreen instructions.
For the latest information on AirPort software, check Software Update in System Preferences or the following Apple websites:
Time Capsule website at www.apple.com/timecapsule
Apple AirPort Express website at www.apple.com/airportexpress
Apple AirPort Extreme website at www.apple.com/airportextreme
Apple Support website at www.apple.com/support

Internet service provider (ISP) compatibility:
Internet access requires a compatible ISP; fees may apply.

For more information on using Apple AirPort products with your Internet account, contact your ISP or go to the AppleCare Knowledge Base at: www.apple.com/support

Max(IT)
12-03-2008, 10:46
ragazzi scaricare l'aggiornamento (appena rilasciato) per airport...

fonte sito apple

http://www.apple.com/support/downloads/airportutility531forleopard.html

About AirPort Utility 5.3.1 for Leopard
Wireless networking that works with most Wi-Fi enabled devices, including Mac, PC, iPhone, iPod touch, and more.

Learn more about AirPort.

What’s New in this Version
AirPort Utility v5.3.1 is the simple to use, setup and management utility for the AirPort Express Base Station, the AirPort Extreme Base Station and Time Capsule.

Use AirPort Utility to setup and configure the following products:
AirPort Express Base Station
AirPort Extreme Base Station
Time Capsule

Installing AirPort Utility
Double-click the installer and follow the onscreen instructions.
For the latest information on AirPort software, check Software Update in System Preferences or the following Apple websites:
Time Capsule website at www.apple.com/timecapsule
Apple AirPort Express website at www.apple.com/airportexpress
Apple AirPort Extreme website at www.apple.com/airportextreme
Apple Support website at www.apple.com/support

Internet service provider (ISP) compatibility:
Internet access requires a compatible ISP; fees may apply.

For more information on using Apple AirPort products with your Internet account, contact your ISP or go to the AppleCare Knowledge Base at: www.apple.com/support

ma è necessario con il Time Capsule ?
Cosa cambia ?

Tramite aggiornamento software si aggiorna automaticamente ?

Jas2000
12-03-2008, 10:50
ma è necessario con il Time Capsule ?
Cosa cambia ?

Tramite aggiornamento software si aggiorna automaticamente ?

io onestamente non ho notato nessun cambiamento.
però ho letto che aumenta la compatibilità con altre periferiche (forse la tua xbox wireless ;) )

Max(IT)
12-03-2008, 10:54
io onestamente non ho notato nessun cambiamento.
però ho letto che aumenta la compatibilità con altre periferiche (forse la tua xbox wireless ;) )

c' è un change log ? Non lo trovo ...
ma dopo hai dovuto riconfigurare tutto ?

Jas2000
12-03-2008, 11:16
no.....è rimasto tutto invariato, compreso anche le mappature delle porte

Max(IT)
13-03-2008, 09:43
installato.
DI fatto non si tratta di un aggiornamento del TC ma solo del software di configurazione, o sbaglio ? :confused:

-=[AL3X]=-
13-03-2008, 11:51
installato.
DI fatto non si tratta di un aggiornamento del TC ma solo del software di configurazione, o sbaglio ? :confused:

Si dovrebbe essere un aggiornamente del programma di gestione delle basi airport.
Magari permette di partizionare i dischi ?

Utopia. :D

Jas2000
13-03-2008, 11:52
installato.
DI fatto non si tratta di un aggiornamento del TC ma solo del software di configurazione, o sbaglio ? :confused:

pure a me. infatti è fatto sia per TC, sia per airtunes e sia per l'aiport extreme.

alla fine penso che sia semplicemente l'upgrade del software airport utilities

Jas2000
13-03-2008, 11:53
=-;21541769']Si dovrebbe essere un aggiornamente del programma di gestione delle basi airport.
Magari permette di partizionare i dischi ?

Utopia. :D

pura utopia....niente di nuovo su questo fronte

Max(IT)
13-03-2008, 14:37
niente partizionamento per ora

GR92
13-03-2008, 14:47
Salve,
vorrei sapere una cosa... una volta che acquisto time capsule, ad esempio quello da 500GB, poi posso cambiare l'hard disk e metterne uno + capiente??
e se posso (anche se annullo la garanzia) che hard disk ci vorrebbe? uno normale???

Rispondetemi grazie... (500€ per un TB sono troppi...)

Jas2000
13-03-2008, 15:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1696160&page=3

c'è il 3d apposta....per questo tipo di domande :)

l'hd deve essere di tipo sata; però tieni presente che se anche ti comprassi la versione da 500GB e poi ci vorresti mettere su un hd da 1tb.....ci costerà uguale come il TC da 1tb.

un hd insterno sata da 1tb oggi costa dai 190 euro in su

Jas2000
13-03-2008, 15:28
una cosa però di TC non ho capito se è possibile fare......
ci sono le 2 modalità di connessione

_ethernet
_wireless

sia internet che TM andranno con il tipo di connessione che ho scelto inizialmente.

ma c'è una possibilità per utilizzare entrambe le connessioni?
io potrei usare TC sfruttando contemporaneamente

_ la modalità wireless solo per il traffico internet
_ la modalità ethernet solo per il trasferimento dei dati (TM e copia di file)

in modo che la porta ethernet non venga "occupata" da internet, ma rimanga libera per i dati pesanti (in teoria così poi la velocità dovrebbe anche essere più veloce)

lucco78
13-03-2008, 16:25
era quello che VOLEVO FARE IO CON TC !!!


Tenerla collegata in ETHERNET (sto cablando la casa :D ) all' iMac ed ATV, sfruttare il WIRELESS per iPhone, ipod Touch e MacBook !!!

Please, ditemi che si può fare !!!

Lo fa il mio NETGEAR....! :rolleyes:

G30
13-03-2008, 17:02
Ma certo che si puo' fare!!! Io lo faccio ora col mio nas! Ho sia la airport che la ethernet sulla stessa classe di indirizzi ip ma sulla ethernet non ho impostato il gateway! Ed ecco che magicamente tutto mi va in ethernet per quanto riguarda il trasferimento files, mentre internet e' obbligato dalla presenza del gateway a transitare per la wifi!

Jas2000
13-03-2008, 18:12
Ma certo che si puo' fare!!! Io lo faccio ora col mio nas! Ho sia la airport che la ethernet sulla stessa classe di indirizzi ip ma sulla ethernet non ho impostato il gateway! Ed ecco che magicamente tutto mi va in ethernet per quanto riguarda il trasferimento files, mentre internet e' obbligato dalla presenza del gateway a transitare per la wifi!

per i +newbi come me, tradotto cosa vuol dire?

Max(IT)
13-03-2008, 18:55
connessioni miste sono fattibili tranquillamente.

Jas2000
13-03-2008, 18:56
ok
ma c'è una guida da qualche parte su come fare? :confused:

LoveOverclock
13-03-2008, 20:56
Sulla porta dove vuoi far andare internet metti l'ip del "router" che nel tuo caso è la TC

http://img167.imageshack.us/img167/2299/immagine1nf9.png

mentre su quella dove vuoi fare passare i dati senza internet eviti di metterlo.

PS. Io sono in dhcp quindi non dare troppo peso alla mia immagine..era giusto per farti vedere dove e quali sono i parametri ;)

Jas2000
13-03-2008, 22:34
ottimo.
grazie per l'aiuto.
ho fatto come mi hai detto tu....però non ho notato nessun aumento di velocità sul trasferimento dei dati; pensavo che liberando la porta "ethernet" dal flusso internet, i tempi di trasferimento dei file diminuissero.
Invece sono totalmente identici.

G30
14-03-2008, 00:27
Quanto pensi che influisca su un collegamento a 100Mbit (a meno che tu non abbia 1Gbps) il traffico internet?

Troppo poco ;)

Jas2000
14-03-2008, 10:46
Quanto pensi che influisca su un collegamento a 100Mbit (a meno che tu non abbia 1Gbps) il traffico internet?

Troppo poco ;)

lo so...ma tentar non costava nulla.
più che altro mi da un pò fastidio che il trasferimento via ethernet sia abbastanza lentino

yurassik
14-03-2008, 15:11
Oggi sono uscito pazzo con il TC.
Non sono riuscito a configurare la rete utilizzandolo come estensione wireless (probabilmente per colpa del router), tenendolo vicino al pc volevo usarlo cablato ma nisba (mi richiede di essere connesso alla rete WAN, poi collegandolo non funziona lo stesso).
Alla fine l'ho messo in rete come hd in wifi, ma pur essendo in standar N è abbastanza lento.

Sto depresso...

Max(IT)
14-03-2008, 16:26
lo so...ma tentar non costava nulla.
più che altro mi da un pò fastidio che il trasferimento via ethernet sia abbastanza lentino

quanto lentino ? Io stavo tra i 10 ed i 12 Mb/sec, ma molto dipende dal cavo

Jas2000
14-03-2008, 18:13
quanto lentino ? Io stavo tra i 10 ed i 12 Mb/sec, ma molto dipende dal cavo
idem anche io.

ma in teoria visto che è una gigabit....non si dovrebbe stare sull'ordine dei 100MB/sec?

però stavo pensando: mettiamo il caso che in futuro, dopo un installazione di leopard, dobbiamo ripristinare i dati da Timecapsule.............mi vengono già i brividi a pensare quanto tempo impiegherà.

Max(IT)
14-03-2008, 19:41
idem anche io.

ma in teoria visto che è una gigabit....non si dovrebbe stare sull'ordine dei 100MB/sec?

in linea del tutto teorica e con un cavo Cat6 di alta qualità e lungo 1 mt forse si :D
Io ho un cavo Cat5E di non altissima qualità

Jas2000
14-03-2008, 19:44
in linea del tutto teorica e con un cavo Cat6 di alta qualità e lungo 1 mt forse si :D
Io ho un cavo Cat5E di non altissima qualità

domani provo a comprarne uno di tipo cat6.

io ho provato sia con il cat5e sia con il cat5 normale: tempi identici.

Massimo87
14-03-2008, 19:45
100mb/s ?!?
si pure utopia, trovatemi un disco NON IN RAID che fa 100mb/s in scrittura :D

Jas2000
14-03-2008, 19:49
100mb/s ?!?
si pure utopia, trovatemi un disco NON IN RAID che fa 100mb/s in scrittura :D

però a me onestamente non farebbe schifo nemmeno stare sui 30-50 MB/sec :)

per esempio il disco collegato via firewire 400 sta circa sui 36Mb/sec

TheDarkAngel
15-03-2008, 15:23
in linea del tutto teorica e con un cavo Cat6 di alta qualità e lungo 1 mt forse si :D
Io ho un cavo Cat5E di non altissima qualità

a dire il vero il cat6 serve per le 10gigabit e il cat5e si usa per le 1gigabit (fino a 100metri oltre servono i ripetitori di segnale), il problema non è certo il cavo ma risiede nei controller eth sempre che siano dei gigalan ( e se supportano i jumbo frames e fino a quanto )

Max(IT)
15-03-2008, 17:36
a dire il vero il cat6 serve per le 10gigabit e il cat5e si usa per le 1gigabit (fino a 100metri oltre servono i ripetitori di segnale), il problema non è certo il cavo ma risiede nei controller eth sempre che siano dei gigalan ( e se supportano i jumbo frames e fino a quanto )

i controller gigalan di iMac e TC supportano il gigabit/s, ma gran parte dei cavi che sono in commercio a prezzo popolare, nonostante la certificazione 5E, non sono adeguati.
A questo si aggiunge quanto detto sui limiti intrinsechi dell' hdd stesso.

LoveOverclock
15-03-2008, 18:01
possiamo avere tutti i gbit che vogliamo ma i dischi rimangono sempre il vero limite...:mc:

Max(IT)
15-03-2008, 18:51
possiamo avere tutti i gbit che vogliamo ma i dischi rimangono sempre il vero limite...:mc:

verissimo

TheDarkAngel
16-03-2008, 09:07
i controller gigalan di iMac e TC supportano il gigabit/s, ma gran parte dei cavi che sono in commercio a prezzo popolare, nonostante la certificazione 5E, non sono adeguati.
A questo si aggiunge quanto detto sui limiti intrinsechi dell' hdd stesso.

ma se le velocità sono 10/12mbyte siamo proprio al famoso limite della eth100 e i cavi in commercio cat5e non ti preoccupare che hanno qualità sufficiente per supportare una gigalan ( poi immagino si stia parlando di distanze nell'ordine dei 5metri dove anche un filo ti porta 1gigabit ^_^ ), gli hd in commercio da 8 anni sono in grado di reggere oltre 10/12mbyte al secondo di scrittura/lettura

Jas2000
16-03-2008, 09:16
ma se le velocità sono 10/12mbyte siamo proprio al famoso limite della eth100 e i cavi in commercio cat5e non ti preoccupare che hanno qualità sufficiente per supportare una gigalan ( poi immagino si stia parlando di distanze nell'ordine dei 5metri dove anche un filo ti porta 1gigabit ^_^ ), gli hd in commercio da 8 anni sono in grado di reggere oltre 10/12mbyte al secondo di scrittura/lettura

ieri ho acquistato un cavo ethernet cat6

risultato: le velocità di trasferimento sono rimaste identiche!

TheDarkAngel
16-03-2008, 09:19
ieri ho acquistato un cavo ethernet cat6

risultato: le velocità di trasferimento sono rimaste identiche!

per forza il problema non è ne il cavo ne l'hd... è da ieri che lo dico ^^
hai preso un cavo da server farm per niente xD

Max(IT)
16-03-2008, 13:12
ieri ho acquistato un cavo ethernet cat6

risultato: le velocità di trasferimento sono rimaste identiche!

nel mio caso passare da un Cat5E economico ad uno, sempre Cat5E ma di qualità superiore, ha portato un evidente vantaggio: prima non superavo i 5-6 Mb/s, con il nuovo ho passato i 12 Mb/s

Non investo denaro in un Cat6 per il semplice fatto che l' ethernet mi serviva SOLO per il primo backup, ed i successivi avvengono tutti via wireless

-=[AL3X]=-
16-03-2008, 14:30
per forza il problema non è ne il cavo ne l'hd... è da ieri che lo dico ^^
hai preso un cavo da server farm per niente xD

Quindi secondo te il problema è nel controller della TC ?
Che non è un vero gigalan come da specifiche...

nandox80
16-03-2008, 15:30
=-;21585491']Quindi secondo te il problema è nel controller della TC ?
Che non è un vero gigalan come da specifiche...
:doh: :doh: :doh:

-=[AL3X]=-
16-03-2008, 15:41
:doh: :doh: :doh:

oltre alle faccine sai esprimere un concetto con le parole? :rolleyes:

Max(IT)
21-03-2008, 01:29
intanto ieri sera è uscito il primo aggiornamento al firmware del Time Capsule.
Attenzione perchè dopo averlo scaricato via Aggiornamento Software, il firmware non si installa da solo.
Bisogna aprire Utilità Airport e questa in automatico vi chiederà di installare l' aggiornamento (7.3.1). Operazione che dura 2 minuti e termina con un riavvio del TC.
Non è specificato bene cosa cambia, ma parla in generale di aumento di stabilità e miglioramento di Time Machine.

A me sinora il dispositivo è andato BENISSIMO. Davvero soddisfatto dell' acquisto.
Se solo si connettesse anche l' Xbox 360 ... :cry:

raffobaffo
21-03-2008, 19:04
qualcuno l'ha provato cn la playstation3?

ma tu con la xox che vuoi farci? lo vuoi usare come fosse l'hd della xbox?

Max(IT)
21-03-2008, 19:12
qualcuno l'ha provato cn la playstation3?

funziona

ma tu con la xox che vuoi farci? lo vuoi usare come fosse l'hd della xbox?
semplicemente vorrei connetterla al Live via wifi ...

raffobaffo
21-03-2008, 19:13
ma si può settare in più di 1 ora il tempo in cui TM provvede al backup?

intendo come opzione di TM, a parte gli hack manuali http://www.macosxhints.com/article.php?story=200710291721156

raffobaffo
21-03-2008, 19:14
funziona

semplicemente vorrei connetterla al Live via wifi ...

ma hai il pack per wireless della xbox, quindi?

Max(IT)
21-03-2008, 19:28
ma si può settare in più di 1 ora il tempo in cui TM provvede al backup?

intendo come opzione di TM, a parte gli hack manuali http://www.macosxhints.com/article.php?story=200710291721156
ci sono dei programmini freeware che permettono di schedulare le preferenze di TM per backup ogni quanto si vuole.
Per me il backup orario è davvero perfetto: dimensioni di backup contenute.
L' ideale per l' uso con Time Capsule.

ma hai il pack per wireless della xbox, quindi?
il problema è proprio l' adattatore wifi della X360, che ha problemi con il TC :(

raffobaffo
21-03-2008, 19:35
ci sono dei programmini freeware che permettono di schedulare le preferenze di TM per backup ogni quanto si vuole.
Per me il backup orario è davvero perfetto: dimensioni di backup contenute.
L' ideale per l' uso con Time Capsule.


il problema è proprio l' adattatore wifi della X360, che ha problemi con il TC :(

manda un feedback... magari lo risolvono col prossimo firmware update...



senti un'altra domanda... è che sono stimolato da TC... ipotizzando che il mio hd interno sia da 200 GB, e il TC da 500GB... e considerando i backup ogni ora...

quando vai per il restore da TM, lui ti fa vedere la possibilità di restore ora per ora? o giorno epr giorno?
e che spazio occupano i backup orari? insomma, dopo un mese quanto spazio si mangiano?

Max(IT)
21-03-2008, 19:47
manda un feedback... magari lo risolvono col prossimo firmware update...


la cosa è nota, ma il problema è della X360 (o meglio del suo controller wifi), quindi bisogna vedere se M$ vuole risolvere ...


senti un'altra domanda... è che sono stimolato da TC... ipotizzando che il mio hd interno sia da 200 GB, e il TC da 500GB... e considerando i backup ogni ora...

quando vai per il restore da TM, lui ti fa vedere la possibilità di restore ora per ora? o giorno epr giorno?
e che spazio occupano i backup orari? insomma, dopo un mese quanto spazio si mangiano?
il backup di TM è incrementale, quindi non è che cresce di giorno in giorno ed ora per ora.
Difficile sapere quanto spazio va ad occupare, perchè dipende dal che uso fai tu del tuo computer.
Comunque be difficilmente userai tutti i 200 Gb del tuo hdd interno, quindi i 500 Gb di Time Capsule vanno benone.
Io sul TC faccio il backup del mio iMac (hdd da 160 Gb) e del mio MacBook (hdd da 120 Gb), ed in totale sinora sono arrivato a poco più di 100 Gb di occupazione totale.

raffobaffo
21-03-2008, 19:50
la cosa è nota, ma il problema è della X360 (o meglio del suo controller wifi), quindi bisogna vedere se M$ vuole risolvere ...


il backup di TM è incrementale, quindi non è che cresce di giorno in giorno ed ora per ora.
Difficile sapere quanto spazio va ad occupare, perchè dipende dal che uso fai tu del tuo computer.
Comunque be difficilmente userai tutti i 200 Gb del tuo hdd interno, quindi i 500 Gb di Time Capsule vanno benone.
Io sul TC faccio il backup del mio iMac (hdd da 160 Gb) e del mio MacBook (hdd da 120 Gb), ed in totale sinora sono arrivato a poco più di 100 Gb di occupazione totale.

ah ok, grazie... dimenticavo che il backup, cmq sia, userà qualche metodo di compressione...

e quindi usando due mac, avrai due diversi file dove i backup sono contenuti... e inoltre si può usare il TC come hd esterno (connesso sia via usb oppure ethernet oppure wireless)... ottimo...

Jas2000
22-03-2008, 09:13
io l'altro ieri ho cambiato l'hd di time capsule.

ho comprato un hd da 750GB ad un prezzo molto contenuto.

Max(IT)
22-03-2008, 10:13
ah ok, grazie... dimenticavo che il backup, cmq sia, userà qualche metodo di compressione...

e quindi usando due mac, avrai due diversi file dove i backup sono contenuti... e inoltre si può usare il TC come hd esterno (connesso sia via usb oppure ethernet oppure wireless)... ottimo...
si, ottieni un "file di backup" pe ognuno dei tuoi Mac. In realtà con l' utilizzo di Time Capsule ottieni un file di "immagine" per ognuno dei tuoi Mac (di tipo sparsebundle), ma il senso è sempre quello.
Puoi usare il TC anche come hdd esterno, ma solo via ethernet o via wifi, NON via usb.
Io però lo sconsiglio: vai a togliere spazio al backup.
La soluzione che puoi adottare con facilità è di prendere un hdd esterno USB (ormai costano poco) e collegarlo alla porta USB del Time Capsule, utilizzando quello per lo store dei tuoi files, e quello interno al TC per il backup

io l'altro ieri ho cambiato l'hd di time capsule.

ho comprato un hd da 750GB ad un prezzo molto contenuto.

ma perchè cambiare l' ottimo hard disk "server grade" interno ?
Non potevi semplicemente aggiungere quello nuovo via USB ??? :confused:

Jas2000
22-03-2008, 10:23
si, ottieni un "file di backup" pe ognuno dei tuoi Mac. In realtà con l' utilizzo di Time Capsule ottieni un file di "immagine" per ognuno dei tuoi Mac (di tipo sparsebundle), ma il senso è sempre quello.
Puoi usare il TC anche come hdd esterno, ma solo via ethernet o via wifi, NON via usb.
Io però lo sconsiglio: vai a togliere spazio al backup.
La soluzione che puoi adottare con facilità è di prendere un hdd esterno USB (ormai costano poco) e collegarlo alla porta USB del Time Capsule, utilizzando quello per lo store dei tuoi files, e quello interno al TC per il backup



ma perchè cambiare l' ottimo hard disk "server grade" interno ?
Non potevi semplicemente aggiungere quello nuovo via USB ??? :confused:

l'ho fatto per avere più spazio....e poi non mi piace avere troppi hd collegati.
preferisco avere una postazione di lavoro bella pulita.

meno cavi in giro, etc etc

raffobaffo
23-03-2008, 08:06
io l'altro ieri ho cambiato l'hd di time capsule.

ho comprato un hd da 750GB ad un prezzo molto contenuto.

come hai fatto a configurarlo per farlo funzionare in TC? è automatico?

fregnobuffo
23-03-2008, 09:04
per chi ha un semplice airport extreme, segnalo che con l'ultimo aggiornamento del firmware di ieri e' stata finalmente abilitata la possibilita' di usare un disco di rete per time machine, trasformandolo di fatto in un time capsule con disco esterno.

Max(IT)
23-03-2008, 10:26
come hai fatto a configurarlo per farlo funzionare in TC? è automatico?

certo, un hdd da 3.5" vale l' altro.

Max(IT)
23-03-2008, 10:32
per chi ha un semplice airport extreme, segnalo che con l'ultimo aggiornamento del firmware di ieri e' stata finalmente abilitata la possibilita' di usare un disco di rete per time machine, trasformandolo di fatto in un time capsule con disco esterno.

eh si, in effetti è così.
Prendete un Airport Extreme ed un hdd esterno ed avete ottenuto un Time Capsule in due elementi.
Hanno atteso il rilascio di Time Capsule per implementare questa caratteristica (che doveva esserci sin dall' inizio tra l' altro), proprio per non togliere mercato a TC, che invece sembra vendere bene.
L' unico svantaggio è il fatto di essere composto da due pezzi invece che uno e l' alimentatore esterno (nel TC è integrato).
Io avrei probabilmente preso comunque il TC perchè il mio Lacie Porsche Design è da "soli" 360 Gb, un pò pochi per due Mac.

Comunque il risparmio non è enorme: 169 euro per l' AE + 110-130 euro per un hdd da 500 Gb di buon livello sono poco distanti dai 299 euro del TC

Jas2000
23-03-2008, 10:35
come hai fatto a configurarlo per farlo funzionare in TC? è automatico?

prima l'ho partizionato utilizzando un box esterno con le 3 identiche partizioni origininali:

1_ Apconfig da 1GB
2_ APswap da 1GB
3_ Time Capsule 150Gb

e poi ho creato una quarta partizione con il nome "ethernet wireless" con i restanti giga rimasti.

infine l'ho inserito dentro il box TC.... si rifà nuovamente l'installazione guidata...e basta...non è niente di particolare

_mr_
23-03-2008, 10:55
eh si, in effetti è così.
Prendete un Airport Extreme ed un hdd esterno ed avete ottenuto un Time Capsule in due elementi.
Hanno atteso il rilascio di Time Capsule per implementare questa caratteristica (che doveva esserci sin dall' inizio tra l' altro), proprio per non togliere mercato a TC, che invece sembra vendere bene.
L' unico svantaggio è il fatto di essere composto da due pezzi invece che uno e l' alimentatore esterno (nel TC è integrato).
Io avrei probabilmente preso comunque il TC perchè il mio Lacie Porsche Design è da "soli" 360 Gb, un pò pochi per due Mac.

Comunque il risparmio non è enorme: 169 euro per l' AE + 110-130 euro per un hdd da 500 Gb di buon livello sono poco distanti dai 299 euro del TC

ma il fatto che l'hd è collegato via usb nn è un po' limitante per le prestazioni?? o è la stessa cosa??

innominato5090
23-03-2008, 11:04
ma il fatto che l'hd è collegato via usb nn è un po' limitante per le prestazioni?? o è la stessa cosa??
usb ha velocità teorica 480 mbps
wifi-n 100 mbps....
quindi credo di no :stordita:

_mr_
23-03-2008, 11:06
usb ha velocità teorica 480 mbps
wifi-n 100 mbps....
quindi credo di no :stordita:

wifi-n dovrebbe essere 300 (se nn sbaglio)

il fatto è che quelle son tutte velocità teoriche, bisognerebbe vedere quali sono quelle reali

raffobaffo
23-03-2008, 11:46
prima l'ho partizionato utilizzando un box esterno con le 3 identiche partizioni origininali:

1_ Apconfig da 1GB
2_ APswap da 1GB
3_ Time Capsule 150Gb

e poi ho creato una quarta partizione con il nome "ethernet wireless" con i restanti giga rimasti.

infine l'ho inserito dentro il box TC.... si rifà nuovamente l'installazione guidata...e basta...non è niente di particolare

scusa, ma così facendo la quarta partizione la usi come se fosse un hd esterno, vero?

1) 150gb per backup bastano?
2) quanto occupa un backup diciamo di un hd pieno di 80gb?
3) essendo il backup ogni ora, quando fai il restore usando TM, puoi vedere i tuoi backup di ogni ora di ogni giorno???

_mr_
23-03-2008, 11:49
scusa, ma così facendo la quarta partizione la usi come se fosse un hd esterno, vero?

1) 150gb per backup bastano?
2) quanto occupa un backup diciamo di un hd pieno di 80gb?
3) essendo il backup ogni ora, quando fai il restore usando TM, puoi vedere i tuoi backup di ogni ora di ogni giorno???

1) dipende da quanti file vanno e vengono sul tuo mac (e dalle loro dimensioni)
2) idem come sopra
3) certo

Jas2000
23-03-2008, 11:59
scusa, ma così facendo la quarta partizione la usi come se fosse un hd esterno, vero?

1) 150gb per backup bastano?
2) quanto occupa un backup diciamo di un hd pieno di 80gb?
3) essendo il backup ogni ora, quando fai il restore usando TM, puoi vedere i tuoi backup di ogni ora di ogni giorno???

tieni presente che io ho disabilitato il backup automatico di TM; e lo faccio manualmente una volta ogni fine settimana.

sul mbp ho un hd da 200Gb, di cui 80GB sono occupati dalla cartella di parallels (windows) e ne ho liberi ad oggi 60GB.
In TM ho deselezionato la cartella di parallels che non mi interessa ed anche una cartella in cui tengo i film divx; di conseguenza TM mi effettua il backup di soli 50GB.

Ad oggi ho effettuato 4 backup e lo spazio libero della partizione di TM è sempre di 100GB.

Infine...sì la quarta partizione la uso come un HD ESTERNO; in questo modo ho rimpiazzato un hd esterno che avevo.

Max(IT)
23-03-2008, 14:58
prima l'ho partizionato utilizzando un box esterno con le 3 identiche partizioni origininali:

1_ Apconfig da 1GB
2_ APswap da 1GB
3_ Time Capsule 150Gb

e poi ho creato una quarta partizione con il nome "ethernet wireless" con i restanti giga rimasti.

infine l'ho inserito dentro il box TC.... si rifà nuovamente l'installazione guidata...e basta...non è niente di particolare
se lo facevi inizializzare a lui ti creava in automatico le tre partizioni ;)


Mah .... 150 Gb per Time Machine ?!? :eek:
Sono davvero pochini, anche solo se hai un hdd da 120 Gb

Max(IT)
23-03-2008, 15:00
ma il fatto che l'hd è collegato via usb nn è un po' limitante per le prestazioni?? o è la stessa cosa??
no, affatto. L' USB 2.0 è molto più veloce
usb ha velocità teorica 480 mbps
wifi-n 100 mbps....
quindi credo di no :stordita:
questo in teoria ;)
In realtà via WiFi già se arrivi a 10 Mbyte/sec è grasso che cola, quindi l' USB 2.0 va benissimo

wifi-n dovrebbe essere 300 (se nn sbaglio)

il fatto è che quelle son tutte velocità teoriche, bisognerebbe vedere quali sono quelle reali
appunto, vedi sopra ;)

Massimo87
23-03-2008, 15:05
1gb di swap e di config? :eek:
e che ci fa? :eek:

Max(IT)
23-03-2008, 15:24
1gb di swap e di config? :eek:
e che ci fa? :eek:

lo swap lo posso capire, viste le latenze del wifi, ma effettivamente per la config mi sembrano tanti

raffobaffo
23-03-2008, 15:44
lo swap lo posso capire, viste le latenze del wifi, ma effettivamente per la config mi sembrano tanti

e quindi se sostituisco l'hd e ce ne metot uno nuovo dentro... se non lo formatto e partizioni mettendolo con un box esterno, TC non lo legge?

e dopo che l'ho messo dentro TC, è sufficiente aver creato quelle tre partizioni? in pratica TC lo riesce ad usare solo se legge i nomi esatti di quelle tre partizioni???

Jas2000
23-03-2008, 18:10
e quindi se sostituisco l'hd e ce ne metot uno nuovo dentro... se non lo formatto e partizioni mettendolo con un box esterno, TC non lo legge?

e dopo che l'ho messo dentro TC, è sufficiente aver creato quelle tre partizioni? in pratica TC lo riesce ad usare solo se legge i nomi esatti di quelle tre partizioni???

allora se tu vuoi sostituire l'hd ed usarlo solo xTM, non serve che lo metti in un box esterno. Fai l'inizializzazione utilizzando il programma di Time Capsule.

io l'ho collegato ad un box esterno per avere la 4° partizione: quella che uso per mettere dentro i file, programmi da installare.., etc etc

Jas2000
23-03-2008, 18:14
se lo facevi inizializzare a lui ti creava in automatico le tre partizioni ;)


Mah .... 150 Gb per Time Machine ?!? :eek:
Sono davvero pochini, anche solo se hai un hdd da 120 Gb

ma alla fine a me fa ha fatto un backup di soli 50GB (documenti di lavoro, mp3, applicazioni, foto...)
alla fine le cose che aggiungo spesso sono documenti di scrittura (pages e numbers) ed mp3.

i file grossi (avi ed mkv) li tengo nella partizione che mi sono creato
e non dimenticate il fatto che io faccio il backup una volta a settimana.

ultima cosa: BUONA PASQUA! :)

Max(IT)
23-03-2008, 20:13
ma alla fine a me fa ha fatto un backup di soli 50GB (documenti di lavoro, mp3, applicazioni, foto...)
alla fine le cose che aggiungo spesso sono documenti di scrittura (pages e numbers) ed mp3.

i file grossi (avi ed mkv) li tengo nella partizione che mi sono creato
e non dimenticate il fatto che io faccio il backup una volta a settimana.

ultima cosa: BUONA PASQUA! :)
si, certo, però da qui a 6 mesi non so dirti quanto possano crescere le dimensioni del backup.
Io almeno 1.5 volte la dimensione dell' hard disk l' avrei lasciata.

raffobaffo
23-03-2008, 23:18
insomma, le cose interesanti da sapere sarebbero:

1) ipotizzando un hd da 80gb da voler backuppare, pieno di dati... il primo backup quanto spazio occupa? suppongo il backup avvenga con metodi di compressione, quindi ipotizzo meno di 80gb...

2) capisco che non si può avere una risposta certa, ma una sorta di media di buon senso credo si possa fare... se uno fa il backup ogni giorno, dopo diciamo due mesi, quanto spazio sarà occupato in totale oltre a quello del punto 1 di cui sopra?
e se invece il backup è ogni ora? e se invece ogni settimana?

panocia
24-03-2008, 08:10
1) esattamente 80 GB perchè non comprime nulla: sarebbe troppo lento, richiederebbe molte risorse sia in fase di backup che in fase di ripristino,

2) In un periodo che lavoravo con imovie facendo backup giornalieri dopo 5 giorni ho riempito l'hard disk esterno (250 GB)
Adesso che non lavoro con video, ma scarico mp3, progs e qualche lavoro in office sto andando avanti da un mese ed è quasi pieno.

Se lavori solo con office e internet penso che con un disco da 80 GB dopo un anno sarai a 90 di backup.
In sostanza dipende con che file lavori tu.

raffobaffo
24-03-2008, 08:36
1) esattamente 80 GB perchè non comprime nulla: sarebbe troppo lento, richiederebbe molte risorse sia in fase di backup che in fase di ripristino,

2) In un periodo che lavoravo con imovie facendo backup giornalieri dopo 5 giorni ho riempito l'hard disk esterno (250 GB)
Adesso che non lavoro con video, ma scarico mp3, progs e qualche lavoro in office sto andando avanti da un mese ed è quasi pieno.

Se lavori solo con office e internet penso che con un disco da 80 GB dopo un anno sarai a 90 di backup.
In sostanza dipende con che file lavori tu.

ok, grazie...

ne deduco che la soluzione ottimale di media (ma chiaramente generalizzo) sarebbe non backuppare tutto l'hd e scegliere esattamente cosa backuppare... :)

panocia
24-03-2008, 09:14
Dipende, se hai poco spazio ok, ad esmpio puoi togliere le cartelle di sistema e risparmi 7 GB.
Poi dipende da quanto ti interessa tornare indietro nel tempo.. a me un paio di giorni sono più che sufficienti.

Una comodità enorme se backuppi tutto è che quando formatti (io l'ho fatto) ti ritrovi esttamente il sistema come prima! non devi einstallare nulla, funziona tutto.

raffobaffo
24-03-2008, 10:17
Dipende, se hai poco spazio ok, ad esmpio puoi togliere le cartelle di sistema e risparmi 7 GB.
Poi dipende da quanto ti interessa tornare indietro nel tempo.. a me un paio di giorni sono più che sufficienti.

Una comodità enorme se backuppi tutto è che quando formatti (io l'ho fatto) ti ritrovi esttamente il sistema come prima! non devi einstallare nulla, funziona tutto.

sì, vero... ma solitamente se formatto, ma col mac non l'ho ancora mai fatto (dopo 15 mesi), penserei a reinstallare tutto ex novo, intendo app e sistema... per il resto doc e simili allora TM va bene, ma anche un normale copia incolla andrebbe bene...

Max(IT)
24-03-2008, 10:23
insomma, le cose interesanti da sapere sarebbero:

1) ipotizzando un hd da 80gb da voler backuppare, pieno di dati... il primo backup quanto spazio occupa? suppongo il backup avvenga con metodi di compressione, quindi ipotizzo meno di 80gb...

poco meno di 80 Gb, non perchè comprime, ma perchè non copia proprio tutto.


2) capisco che non si può avere una risposta certa, ma una sorta di media di buon senso credo si possa fare... se uno fa il backup ogni giorno, dopo diciamo due mesi, quanto spazio sarà occupato in totale oltre a quello del punto 1 di cui sopra?
e se invece il backup è ogni ora? e se invece ogni settimana?
non è che se fai backup ogni ora automaticamente ti occupa più spazio di farlo ogni settimana. E' un backup particolare, di tipo incrementale.

raffobaffo
24-03-2008, 10:32
non è che se fai backup ogni ora automaticamente ti occupa più spazio di farlo ogni settimana. E' un backup particolare, di tipo incrementale.

beh, se oni ora aggiungo o tolgo file, lo spazio per il backup incrementale aumenta...

ipotizzando che io lo faccia ogni giorno, lo spazio rispetto a quello settimanale sarà maggiore in un caso particolare... cioè se rispetto al dato di partenza, io aggiungo un file, e poi diciamo dopo 2 giorni lo tolgo... in quel caso nei backup giornalieri avremo uno spazio maggiore rispetto a quello settimanale, dove questo file non figura...

Max(IT)
24-03-2008, 10:35
ok, grazie...

ne deduco che la soluzione ottimale di media (ma chiaramente generalizzo) sarebbe non backuppare tutto l'hd e scegliere esattamente cosa backuppare... :)

certamente puoi decidere di escludere qualcosa, ma io non lo consiglio.
Ti faccio un esempio: sul mio MacBook ho un' occupazione di circa 40 Gb. Escludendo un paio di cartelle il mio backup sul TC è di 35 Gb, e backuppo ogni ora se connesso.
Il backup del mio iMac, sul quale ho musica e foto, è di circa 55 Gb

Max(IT)
24-03-2008, 11:31
beh, se oni ora aggiungo o tolgo file, lo spazio per il backup incrementale aumenta...

ipotizzando che io lo faccia ogni giorno, lo spazio rispetto a quello settimanale sarà maggiore in un caso particolare... cioè se rispetto al dato di partenza, io aggiungo un file, e poi diciamo dopo 2 giorni lo tolgo... in quel caso nei backup giornalieri avremo uno spazio maggiore rispetto a quello settimanale, dove questo file non figura...

certamente se tu aggiungi file di continuo (ma cosa fai con il Mac ;) ? ) il backup aumenta, ma tieni conto che i backup orari vengono tenuti solo per tutto il giorno, mentre il giorno seguente resta un solo backup, così come i backup giornalieri vengono tenuti solo per una settimana, mentre la settimana seguente resta un solo backup e così via.

Questo (http://www.appleinsider.com/articles/07/10/12/road_to_mac_os_x_leopard_time_machine.html) è un bell' articolo su come funziona nel dettaglio Time machine

panocia
24-03-2008, 12:46
Ecco questo non lo sapevo!
Ora capisco perchè certi giorni mi trovo più spazio disponibile sul disco che il giorno prima!

deathest
24-03-2008, 19:22
ragazzi ci sono per caso incompatibilità hw (canali wifi ecc.), sw o di alimentazione (visto che ha l'alimentatore interno spero ia compatibile sia con il 220 che con i 110 V)
se dovessi prendere la versione usa (possiedo sempre un MBP usa)?
sapete, ho scoperto che 500 euro e 500 dollari sono un po' diversi
:D :D :D
grazie

Max(IT)
24-03-2008, 19:38
ragazzi ci sono per caso incompatibilità hw (canali wifi ecc.), sw o di alimentazione (visto che ha l'alimentatore interno spero ia compatibile sia con il 220 che con i 110 V)
se dovessi prendere la versione usa (possiedo sempre un MBP usa)?
sapete, ho scoperto che 500 euro e 500 dollari sono un po' diversi
:D :D :D
grazie
non ho la scatola a disposizione (è in garage), ma se non erro l' alimentatore è da 110-240 V.
Solo la spina necessiterà di un adattatore.

Max(IT)
24-03-2008, 19:41
dal sito Apple USA ;)


Electrical
Line voltage: 100-240V AC
Frequency: 50Hz to 60Hz, single phase

quindi vai tranquillo

deathest
24-03-2008, 19:52
perfetto grazie...
ho solo visto che usano canali wifi diversi per l'europa e gli usa ma alcuni sono in comune quindi non dovrebbero esserci problemi... o magari basta flashargli sopra il FW eu che dite?
qualcuno di voi ha la versione usa?
bye

Ps
la garanzia è internazionale vero?

Max(IT)
24-03-2008, 20:04
perfetto grazie...
ho solo visto che usano canali wifi diversi per l'europa e gli usa ma alcuni sono in comune quindi non dovrebbero esserci problemi... o magari basta flashargli sopra il FW eu che dite?
qualcuno di voi ha la versione usa?
bye

Ps
la garanzia è internazionale vero?

non ci sono firmware localizzati.
Quelli sono i canali "approvati", ma tu puoi selezionare quello che vuoi

La garanzia di 12 mesi è internazionale

deathest
24-03-2008, 20:12
perfetto...
allora mi sa prorpio che mi tocca risparmiare 180 euro :D :D :D

Max(IT)
24-03-2008, 20:20
perfetto...
allora mi sa prorpio che mi tocca risparmiare 180 euro :D :D :D

guarda, io l' ho preso qui solo perchè in USA ci vado tra alcuni mesi e lo volevo subito ;)


Occhio alla dogana però :O

raffobaffo
24-03-2008, 22:32
certamente se tu aggiungi file di continuo (ma cosa fai con il Mac ;) ? ) il backup aumenta, ma tieni conto che i backup orari vengono tenuti solo per tutto il giorno, mentre il giorno seguente resta un solo backup, così come i backup giornalieri vengono tenuti solo per una settimana, mentre la settimana seguente resta un solo backup e così via.

Questo (http://www.appleinsider.com/articles/07/10/12/road_to_mac_os_x_leopard_time_machine.html) è un bell' articolo su come funziona nel dettaglio Time machine

grazie!

finalmente capisco il senso del perché apple aveva implimentato un backup orario... :)

rimane il fatto che se io aggiugo un file e poi dopo tre ore lo tolgo, lo trovo in backup solo per 24 ore, dopodiche nel backup giornaliero non ce ne sarà traccia... :)

figa sta cosa...

G30
24-03-2008, 22:55
Una cosa ancora non mi e' chiara!
Time Machine fa il backup di tutto il sistema (tranne le cartelle che io escludo), quindi anche dei files di sistema e dei programmi installati!

Ipotizziamo che io voglia migrare dall'attuale imac ad un macbook...mi verrebbe a genio utilizzare i backup di time machine per poter riavere la situazione di partenza anche sul macbook, cosi' da non perdere tempo a ritrovare tutte le personalizzazioni e programmi...ma cosi' facendo non si rischia il casino con i files di sistema?

Probabilmente avro' detto una marea di cavolate, percio' smentitemi ;)

Max(IT)
25-03-2008, 01:31
Una cosa ancora non mi e' chiara!
Time Machine fa il backup di tutto il sistema (tranne le cartelle che io escludo), quindi anche dei files di sistema e dei programmi installati!

Ipotizziamo che io voglia migrare dall'attuale imac ad un macbook...mi verrebbe a genio utilizzare i backup di time machine per poter riavere la situazione di partenza anche sul macbook, cosi' da non perdere tempo a ritrovare tutte le personalizzazioni e programmi...ma cosi' facendo non si rischia il casino con i files di sistema?

Probabilmente avro' detto una marea di cavolate, percio' smentitemi ;)diciamo che copia "quasi tutto", escludendo giusto alcuni file di sistema non "personalizzati" che in caso di ripristino da zero si ottiene da solo dal dvd di Leopard.
Però il rispristino di un iMac da un MacBook, ho viceversa, non puoi farlo proprio perchè i due sistemi sono diversi.
Puoi però fare la "migrazione" tra due computer diversi

raffobaffo
25-03-2008, 06:54
diciamo che copia "quasi tutto", escludendo giusto alcuni file di sistema non "personalizzati" che in caso di ripristino da zero si ottiene da solo dal dvd di Leopard.
Però il rispristino di un iMac da un MacBook, ho viceversa, non puoi farlo proprio perchè i due sistemi sono diversi.
Puoi però fare la "migrazione" tra due computer diversi

ma la migrazione la fa macosx, vero? non è una funzione di TC... sbaglio?

Jas2000
25-03-2008, 07:42
ma la migrazione la fa macosx, vero? non è una funzione di TC... sbaglio?

esatto.
verso la fine dell'installazione di leopard mi sembra che chieda se si voglia migrare da un altro mac, da un backup di time machine o non migrare da nulla.

io quando ho effettuato la migrazione da time machine, durante l'installazione di leopard, ho notato poi un grosso rallentamento del sistema.

successivamente, dopo un paio di settimane, ho effettuato una nuova installazione....ed ho fatto la migrazione dei dati manualmente (sfruttando sempre TM): ora il sistema è veramente fluido e veloce

G30
25-03-2008, 08:24
OttimO! Grazie ragazzi

panocia
25-03-2008, 08:56
esatto.
verso la fine dell'installazione di leopard mi sembra che chieda se si voglia migrare da un altro mac, da un backup di time machine o non migrare da nulla.

io quando ho effettuato la migrazione da time machine, durante l'installazione di leopard, ho notato poi un grosso rallentamento del sistema.

successivamente, dopo un paio di settimane, ho effettuato una nuova installazione....ed ho fatto la migrazione dei dati manualmente (sfruttando sempre TM): ora il sistema è veramente fluido e veloce

Anch'io ho fatto l'installazione di leopard in entrambi i modi e non ho notato nessun tipo di rallentamento facendola con time machine in automatico.

Probabilmente era dovuto a qualche software strano che avevi...

genoz
27-03-2008, 16:16
...in un paio d'ore mi sono letto tutta la discussione.......e ho provato oggi per la prima volta time machine, su un disco esterno di prova. Avrei però un grosso dubbio.

Per fare una prova ho partizionato i HFS+ un disco esterno usb appunto e ho lanciato il backup totale del mio sistema. Ad un paio di ore distanza, apro manualmente in disco per vederne il contenuto e noto queste cartelle:

2008-03-27-140119
2008-03-27-144138
2008-03-27-153108
2008-03-27-163050
Latest (Alias)

La prima è il backup globale (175gb) e le altre sono i backup incrementali, giusto? E allora perchè se guardo le proprietà delle singole cartelle sono tutte e quattro di 175gb!??

Il disco esterno è da soli 250gb...com'è possibile tutto ciò? I files all'interno delle cartelle sono alias? Scusate, ma non riesco a capire....io pensavo che nelle altre cartelle ci fossero esclusivamente i files "nuovi".....

capita anche a voi?

raffobaffo
27-03-2008, 16:50
credo dipenda dai famosi "hard links" di cui ho letto in un articolo linkato in questa discussione 3-4 giorni fa... in pratica non sono come gli alias, ma sono vere copie dello stesso file in una posizione diversa... ma se tu li cancelli, non si cancella il file originale, né se cancelli quello originale si cancella l'hard link...

in pratica un alias senza freccetta... :)

Max(IT)
27-03-2008, 20:55
...in un paio d'ore mi sono letto tutta la discussione.......e ho provato oggi per la prima volta time machine, su un disco esterno di prova. Avrei però un grosso dubbio.

Per fare una prova ho partizionato i HFS+ un disco esterno usb appunto e ho lanciato il backup totale del mio sistema. Ad un paio di ore distanza, apro manualmente in disco per vederne il contenuto e noto queste cartelle:

2008-03-27-140119
2008-03-27-144138
2008-03-27-153108
2008-03-27-163050
Latest (Alias)

La prima è il backup globale (175gb) e le altre sono i backup incrementali, giusto? E allora perchè se guardo le proprietà delle singole cartelle sono tutte e quattro di 175gb!??

Il disco esterno è da soli 250gb...com'è possibile tutto ciò? I files all'interno delle cartelle sono alias? Scusate, ma non riesco a capire....io pensavo che nelle altre cartelle ci fossero esclusivamente i files "nuovi".....

capita anche a voi?
ma stai parlando di Time Capsule o di Time Machine ?!?

G30
27-03-2008, 21:27
difatti credo stia parlando di time machine.....

Max(IT)
27-03-2008, 21:43
difatti credo stia parlando di time machine.....

anche perchè i files di backup di Time Capsule sono immagini di tipo sparsebundle, non file di backup discreti come quelli

t3xa5
28-03-2008, 14:17
bene signori a questo punto ho bisogno del vostro aiuto :D
fra un mesetto cambierò la mia adsl passando da tiscali a fastweb con conseguente cambio del mio router.
inizierò ad usare quello fornito da fastweb che il tipo mi ha detto essere anche wi-fi. problema, a quanto pare il wi-fi ha una scadenza :confused: cioè da settembre 2008 non potrò più usare il modem che mi danno loro come router wireless ma dovrò attrezzarmi con un'altro, se voglio mantenere una rete wireless in casa (e voglio ovviamente :D)
cade quindi a fagiolo la Time Capsule, perchè avrei un router wi-fi n e con comunque 3 porte ethernet gigabit per il fisso ed eventualmente per altri dispositivi "fissi" oltre ovviamente ad un Hard Disk esterno.
ora, ci sono problemi di compatibilità con il modem che fornisce fastweb in comodato d'uso? che per inciso dovrebbe essere il Fast Modem WiFi (http://www.fastweb.it/offerta/famiglia/adsl-modem/)
grazie a tutti :D

Max(IT)
28-03-2008, 14:30
io ti posso dire che non ci sono problemi tra FW ed il TC, avendo l' accoppiata in questione.
Però non ho quel modem, ma il "vecchio hag" (quello attaccato alla parete per capirci)
Non so se le cose sono cambiate nel frattempo.

Max(IT)
28-03-2008, 18:24
ma chi altri oltre a me usa il Time Capsule con Fastweb ?

Jas2000
28-03-2008, 19:57
io:D

-=[AL3X]=-
28-03-2008, 23:22
Qualche settimana fà discutevamo empiricamente sulle reali prestazioni di banda della GigaLan e WiFi "n" della TC...

Oggi su AppleInsider è stato pubblicato un articolo che analizza approfonditamente la questione.

Vi posto il link se volete dargli una letta.
http://www.appleinsider.com/articles/08/03/28/exploring_time_capsule_theoretical_speed_vs_practical_throughput.html

manurosso87
28-03-2008, 23:27
=-;21769714']Qualche settimana fà discutevamo empiricamente sulle reali prestazioni di banda della GigaLan e WiFi "n" della TC...

Oggi su AppleInsider è stato pubblicato un articolo che analizza approfonditamente la questione.

Vi posto il link se volete dargli una letta.
http://www.appleinsider.com/articles/08/03/28/exploring_time_capsule_theoretical_speed_vs_practical_throughput.html

interessanti..notevoli le differenze!

Max(IT)
29-03-2008, 00:18
io:D

tu hai l' hag nuovo o il vecchio scatolotto a muro ?

Max(IT)
29-03-2008, 00:23
=-;21769714']Qualche settimana fà discutevamo empiricamente sulle reali prestazioni di banda della GigaLan e WiFi "n" della TC...

Oggi su AppleInsider è stato pubblicato un articolo che analizza approfonditamente la questione.

Vi posto il link se volete dargli una letta.
http://www.appleinsider.com/articles/08/03/28/exploring_time_capsule_theoretical_speed_vs_practical_throughput.html

interessantissimo.
Direi che il mio TC allora funziona benissimo, viso che io ottengo circa 2-3 Mbyte/sec, avendolo impostato in modalità b/g compatibile (il mio iMac non supporta l' 802.11n)

- 802.11b has a theoretical speed maximum of 11 Mbits/sec with a typical transfer rate of around 4.5 Mbits/sec (0.5 MB/sec) with an ideal signal.
- 802.11g has a theoretical speed maximum of 54 Mbits/sec, with a typical transfer rate of around 23 Mbits/sec (2.5 MB/sec) with an ideal signal.
- 802.11n has a theoretical speed maximum of 300 Mbits/sec, with a typical transfer rate of around 74 Mbits/sec (9.25 MB/sec) with an ideal signal.

il problema è che nel primo backup, fatto con il cavo ethernet, io non ho raggiunto i 40 Mb/sec che avrei dovuto raggiungere (a fronte dei 120 Mb/sec teorici), ma mi fermavo a circa 15-16 Mb/sec, tipici di una connessione Fast Ethernet 100 Mbit più che di una Gigabit

Jas2000
29-03-2008, 01:38
tu hai l' hag nuovo o il vecchio scatolotto a muro ?

ho quello vecchio brutto.

sono utente fastweb da 3anni

Max(IT)
29-03-2008, 09:36
ho quello vecchio brutto.

sono utente fastweb da 3anni

io sono stato uno dei primi ;)
Volevo sapere da qualcuno che ha il nuovo hag se da problemi

t3xa5
29-03-2008, 14:19
io sono stato uno dei primi ;)
Volevo sapere da qualcuno che ha il nuovo hag se da problemi

esattamente quello che volevo sapere io, visto che ho appena stipulato il contratto con fastweb per una adsl 7Mbit, e che fino a settembre il modem che mi danno funziona anche da router wireless, ma dopo settembre smette di funzionare (sta cosa devo ancora capirla in effetti :confused: ), quindi a settembre prenderei una TC da 1TB da usare anche come router wireless

Max(IT)
29-03-2008, 18:57
esattamente quello che volevo sapere io, visto che ho appena stipulato il contratto con fastweb per una adsl 7Mbit, e che fino a settembre il modem che mi danno funziona anche da router wireless, ma dopo settembre smette di funzionare (sta cosa devo ancora capirla in effetti :confused: ), quindi a settembre prenderei una TC da 1TB da usare anche come router wireless

io direi che al 99% non ci dovrebbero essere problemi

PS: adsl 7 Mbit ?!? L' adsl di FW dovrebbe essere 6 Mbit oppure 20 Mbit, no ? :confused:

t3xa5
30-03-2008, 10:02
io direi che al 99% non ci dovrebbero essere problemi

PS: adsl 7 Mbit ?!? L' adsl di FW dovrebbe essere 6 Mbit oppure 20 Mbit, no ? :confused:

il tipo che è venuto a casa per sottoscrivere il contratto mi ha detto 7 con 2 garantiti :boh:

Massimo87
30-03-2008, 11:37
il tipo che è venuto a casa per sottoscrivere il contratto mi ha detto 7 con 2 garantiti :boh:

7.. con 2 garantiti...
non è fastweb su rete fastweb, ma fastweb su mezza rete fastweb :D
per dirla tutta.. stessa tipologia di abbonamento dei vari tiscali/wind che ti danno le loro linee da 7mbit che sono delle Alice rimarchiate :)

Max(IT)
30-03-2008, 17:43
il tipo che è venuto a casa per sottoscrivere il contratto mi ha detto 7 con 2 garantiti :boh:

quindi non è una adsl Fastweb, ma l' affitto di una linea ADSL Telecom da parte di Fastweb.
Le ADSL fastweb al momento sono solo a 20 Mbit (se il doppino è idoneo, altrimenti 6 Mbit)

G30
30-03-2008, 19:36
La differenza su questa adsl la si nota dall'upload!

Ad esempio io sono coperto da FW ma con offerta wholesale, difatti la verifica della mia copertura da 6Mb in down e 512 in Up!

Una persona direttamente coperto da Fw ha come risultato o 20 Mb in down e 1 in up oppure 6Mega e 1 in up!

Comunque basta notare il mega di upload per essere sicuri! Purtroppo dalle mie parti le wholesale fastweb hanno non pochi problemi, per questo mi sono sempre trattenuto dall'abbonarmi, non per altro!

Quindi pensateci bene prima di sottoscrivere un contratto in wholesale.

Fine ot!

Max(IT)
30-03-2008, 21:22
La differenza su questa adsl la si nota dall'upload!

Ad esempio io sono coperto da FW ma con offerta wholesale, difatti la verifica della mia copertura da 6Mb in down e 512 in Up!

Una persona direttamente coperto da Fw ha come risultato o 20 Mb in down e 1 in up oppure 6Mega e 1 in up!

Comunque basta notare il mega di upload per essere sicuri! Purtroppo dalle mie parti le wholesale fastweb hanno non pochi problemi, per questo mi sono sempre trattenuto dall'abbonarmi, non per altro!

infatti io ho 1 Mbit in upload ;)
(oddio, teorici, in realtà SpeedTest mi da 5.8 Mbit in down e 800 kbit in up, ma non mi lamento)

Quindi pensateci bene prima di sottoscrivere un contratto in wholesale.

Fine ot!

il problema è che mica te lo dicono prima di sottoscrivere ;)
Te ne accorgi dopo ...
Tra l' altro la colpa non è di fastweb, ma di telecom che quando affitta" adsl a terze parti offre un supporto pressochè nullo. Quindi se la tua adsl funziona, non avrai problemi, ma se ha dei problemi trovare la soluzione è un calvario (Fastweb/Tiscali ti diranno "è colpa di Telecom", telecom ti dirà "io con te non ci parlo, non sei mio cliente" :rolleyes: )

-=[AL3X]=-
31-03-2008, 07:49
Tra l' altro la colpa non è di fastweb, ma di telecom che quando affitta" adsl a terze parti offre un supporto pressochè nullo.

Fastweb, Tiscali e tutte le altre non hanno tecnici hanno solo dei callcenter (e neanche quelli suoi) se hanno un problema sulla linea ti arriva un tecnico telecom pagato da FW...
Questo x dire la "serietà"...

Cmq sia il servizio d'ora in poi sarà ancora + trasparente (anche prima lo era) xkè con l'ultima riorganizzazione è stato creato il soggetto OpenAcces che appunto da un servizio a tutti gli operatori che vogliono utilizzare la rete telecom.

Perchè è bene ricordarlo che FW è l'unica ad avere qualche cavo suo (pochissimi tra l'altro) solo in qualche grande città tutto il resto è rete telecom.

Il problema + grosso di Tele2, Tiscali e simili è la banda, xke fanno prezzi invoglianti ma danno una banda garantita minima e nella realtà è quasi sempre al minimo. Mentre Telecom da quasi sempre la bada massima.

Secondo me solo FW ha qualche senso se presa su rete sua il resto non vale la pena.

:)

Max(IT)
31-03-2008, 12:11
=-;21796025']Fastweb, Tiscali e tutte le altre non hanno tecnici hanno solo dei callcenter (e neanche quelli suoi) se hanno un problema sulla linea ti arriva un tecnico telecom pagato da FW...
Questo x dire la "serietà"...
Fastweb ha i suoi tecnici eccome, avendo una sua rete sia ottica che adsl



Perchè è bene ricordarlo che FW è l'unica ad avere qualche cavo suo (pochissimi tra l'altro) solo in qualche grande città tutto il resto è rete telecom.
Non sono affatto pochissimi i cavi fastweb: le grandi città sono coperte quasi per intero (specie Milano e Roma).
E' per accaparrarsi mercato anche negli altri posti che hanno aperto il wholesale.


Secondo me solo FW ha qualche senso se presa su rete sua il resto non vale la pena.

concordo

-=[AL3X]=-
31-03-2008, 13:01
Fastweb ha i suoi tecnici eccome, avendo una sua rete sia ottica che adsl.

Non sono affatto pochissimi i cavi fastweb: le grandi città sono coperte quasi per intero (specie Milano e Roma).
E' per accaparrarsi mercato anche negli altri posti che hanno aperto il wholesale.

Secondo me le sole milano e roma sono pochi cavi...
E di conseguenza una decina di tecnici in tutto pure sono pochi se non trascurabili.

Considerando il piano nazionale. :)

Max(IT)
31-03-2008, 13:11
=-;21800322']Secondo me le sole milano e roma sono pochi cavi...
E di conseguenza una decina di tecnici in tutto pure sono pochi se non trascurabili.

Considerando il piano nazionale. :)

non sono certo solo Roma e Milano ad essere coperte ;)
Lo sono le grandi città, ed è li che si concentra gran parte dell' utenza.

Jas2000
31-03-2008, 17:28
non sono certo solo Roma e Milano ad essere coperte ;)
Lo sono le grandi città, ed è li che si concentra gran parte dell' utenza.

max scusa la domanda...

sei riuscito a collegare l'xbox con TC via wireless?

Jas2000
31-03-2008, 17:34
mi rispondo da solo.
ho riletto indietro i post e deduco che non hai risolto, anzi che non si può risolvere :)

Max(IT)
31-03-2008, 20:08
max scusa la domanda...

sei riuscito a collegare l'xbox con TC via wireless?

manco per sbaglio ...

Per ora mi sono tenuto l' AP 2100 di DLink 802.11g che accendo solo per giocare con la X360.
In speranzosa attesa di un aggiornamento firmware di X360 e/o TC :(

Massimo87
31-03-2008, 21:03
manco per sbaglio ...

Per ora mi sono tenuto l' AP 2100 di DLink 802.11g che accendo solo per giocare con la X360.
In speranzosa attesa di un aggiornamento firmware di X360 e/o TC :(

ma scusa, che problema hai?
non gli piace la protezione WPA?

Max(IT)
31-03-2008, 21:23
ma scusa, che problema hai?
non gli piace la protezione WPA?

anche in WEP non cambia nulla. Anche senza protezione è uguale.
Non è questione di protocollo di sicurezza.

-=[AL3X]=-
03-04-2008, 19:54
Mi è arrivato oggi questo delizioso oggettino in versione 500GB... :D

Prima impressione: bellissima! come tutti i prodotti apple :asd:
Funziona davvero bene utilizzo semplice ed intuitivo.

Unica pecca scaldicchia un pò... :(

Max(IT)
03-04-2008, 20:40
=-;21854567']Mi è arrivato oggi questo delizioso oggettino in versione 500GB... :D

Prima impressione: bellissima! come tutti i prodotti apple :asd:
Funziona davvero bene utilizzo semplice ed intuitivo.

Unica pecca scaldicchia un pò... :(
ma intendi durante l' utilizzo oppure quando è fermo ?

Jas2000
04-04-2008, 13:30
io ho un problema con la mappatura delle porte.

in pratica vorrei mappare le porte UDP e TCP con gli stessi valori ma per 2 ip diversi.

nel primo caso con ip finale .198 è andato tutto liscio.
http://img257.imageshack.us/img257/2903/istantanea2008040414140id4.jpg (http://imageshack.us)


mentre quando provo a creo la mappatura con ip finale .200 mi il seguente errore.
http://img183.imageshack.us/img183/1227/istantanea2008040414264ib3.jpg (http://imageshack.us)


avete qualche suggerimento? :(

_mr_
04-04-2008, 13:53
io ho un problema con la mappatura delle porte.

in pratica vorrei mappare le porte UDP e TCP con gli stessi valori ma per 2 ip diversi.

nel primo caso con ip finale .198 è andato tutto liscio.
http://img257.imageshack.us/img257/2903/istantanea2008040414140id4.jpg (http://imageshack.us)


mentre quando provo a creo la mappatura con ip finale .200 mi il seguente errore.
http://img183.imageshack.us/img183/1227/istantanea2008040414264ib3.jpg (http://imageshack.us)


avete qualche suggerimento? :(

non ne sono sicuro, ma immagino che non possa fare il reindirizzamente della stessa porta su due IP diversi...

-=[AL3X]=-
04-04-2008, 15:16
non ne sono sicuro, ma immagino che non possa fare il reindirizzamente della stessa porta su due IP diversi...

esatto. non puoi xke è fisicamente impossibile...

gli stai dicendo:
-tutte le richieste cha arrivano da IP1:Porta1 mandale a IP2:Porta2
e poi nuovamente
-tutte la richieste cha arrivano da IP1:Porta1 mandale a IP3:Porta3

-=[AL3X]=-
04-04-2008, 15:17
ma intendi durante l' utilizzo oppure quando è fermo ?

Direi sempre... Anche quando nessuno la usa è abb calda...

Genevris
04-04-2008, 17:25
Domada da profano.
Ma se io compro un HD esterno tipo WD 1 Tr che costa 220 € + Airport 169€ in totale 389€ non è meglio e più economico che una TC da 1 Tr a 499€??

Se mi sfugge qualcosa illuminatemi

Max(IT)
04-04-2008, 17:28
=-;21865622']Direi sempre... Anche quando nessuno la usa è abb calda...

definisci meglio "abbastanza caldo".

Il TC ha un alimentatore interno, quindi è normale che poggiandoci una mano sopra lo senti sempre "tiepido" quando è collegato alla corrente (il router è sempre acceso alal fine, e l' alimentatore alimenta).
QUando l' hdd è in funzione, magari per backup lunghi qualche decina di minuti, è normale che la temperatura salga ulteriormente (è un 7200 rpm in un case abbastanza piccolo).

L' importante è che tu non senta l' hdd attivo (e la ventola che gira) anche quando il backup non è in funzione.
In questo caso l' unità ha dei problemi, ci sono diversi casi anche sul forum Apple.
Se l' hdd va in idle regolarmente dopo l' utilizzo, allora è normale sentire un certo calore.


L' alimentatore del mio Lacie da 320 Giga ad esempio, è tiepido anche se l' hdd è spento, così come tiepido è il router Fastweb (l' hag) anche se non è in uso.

Max(IT)
04-04-2008, 17:29
Domada da profano.
Ma se io compro un HD esterno tipo WD 1 Tr che costa 220 € + Airport 169€ in totale 389€ non è meglio e più economico che una TC da 1 Tr a 499€??

Se mi sfugge qualcosa illuminatemi

si, spendi meno. Ma hai due unità con tutti gli svantaggi del caso (cavi ed ingombro).
Giudica tu se lo preferisci.

Cmq la versione da 1 Tb del TC è meno conveniente di quella da 500 Gb in effetti.

-=[AL3X]=-
04-04-2008, 17:42
definisci meglio "abbastanza caldo".

eh volentieri ma come? :asd:

la TC ha un sensore interno di temperatura ma non conosco tool che lo rilevino...

Max(IT)
04-04-2008, 18:42
=-;21867827']eh volentieri ma come? :asd:

la TC ha un sensore interno di temperatura ma non conosco tool che lo rilevino...

ci puoi tenere sopra la mano tranquillamente, per tutto il tempo che vuoi, quando non è in funzione ?
In questo caso è normalissimo, avendo l' alimentatore interno.


PS: a me anche quando è in funzione non è che salga poi di tanto la temperatura. Vedremo questa estate, anche se è giusto giusto sotto il condizionatore ;)