Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D40 / D40x


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10

ARARARARARARA
14-04-2009, 18:48
ma hai letto tutto?? anch'io penso che sia un'ottima fotocamera [ per quel che vale ] ma da sola col 18-55 non può coprire in alcun modo le possibilità offerte da una [ buona ] bridge come lunghezza focale e magari riprese ravvicinate, per farlo si tratta di sborsare molti soldi...io ho solo avvisato, mi sembra il minimo, è inutile dire "con le reflex è meglio" se poi non si svelano anche i lati negativi [ per cui in molti hanno venduto la propria reflex per ri-prendersi una bridge ]

le reflex fanno foto più belle, non c'è storia

lollo_rock
14-04-2009, 18:50
come va sto 20mm f2.8?:)

ilguercio
14-04-2009, 18:50
le reflex fanno foto più belle, non c'è storia

Secondo me non leggete quando dite alcune cose...

zyrquel
14-04-2009, 18:57
le reflex fanno foto più belle, non c'è storia
vero, le hasselblad fanno ottime foto, ma costano troppo, sono troppo ingombranti e troppo pesanti per i miei gusti ;)

LeFreak
14-04-2009, 19:26
le reflex fanno foto più belle, non c'è storia

Posso metterti a confronto N utenti di flickr o di photo4u che scattano con la bridge che fanno foto molto migliori di tanti altri utenti che scattano con una reflex.
Se poi valutiamo anche quanto hanno speso per fare le suddette foto c'è anche da riderci su :asd:

lollo_rock
14-04-2009, 19:32
Posso metterti a confronto N utenti di flickr o di photo4u che scattano con la bridge che fanno foto molto migliori di tanti altri utenti che scattano con una reflex.
Se poi valutiamo anche quanto hanno speso per fare le suddette foto c'è anche da riderci su :asd:

secondo me state travisando:)

a parità di fotografo (?) una reflex è meglio, e non ci piove

ma una bridge scarsa in mano a laforet e a me una nikon d3 + 24-70 è chiaro che vince lui;)

JCD's back
14-04-2009, 19:42
secondo me state travisando:)

a parità di fotografo (?) una reflex è meglio, e non ci piove

ma una bridge scarsa in mano a laforet e a me una nikon d3 + 24-70 è chiaro che vince lui;)

direi che il succo del discorso è proprio questo: inutile farsi troppe seghe mentali se prima non si sfrutta quello che si ha; mi faccio delle grasse risate quando leggo, su questo ed altri forum, di utenti che dopo 6 mesi cambiano reflex perchè trovano la D40 (ma anche D60, 450d ecc.) limitante..... ma limitante de che????? :D

p.s. oggi finalmente ho preso il cavalletto, Benro A-250 EX completo di testa a sfera (che tra l'altro può essere sostituita); volevo acquistarlo online, ma poi sono andato in negozio qui a Palermo ed ho potuto constatare di persona l'ottima qualità del marchio in questione, avendo modo di confrontarlo con i vari Manfrotto, in particolare con la serie appena uscita MY; ovviamente l'ho già provato a casa con qualche posa da 30" e sono più che soddisfatto dell'acquisto, stabile, ben rifinito e facilissimo da usare

ARARARARARARA
14-04-2009, 19:54
come va sto 20mm f2.8?:)

Si ma l'ho comprato usato con garanzia e mica lo avevano controllato bene e ha problemi al sistema crc c'è una lente o un gruppo che si muove a volte in maniera non normale, me lo devono aggiustare/ridare i soldi cmq fa delle belle foto perchè il problema non è molto rilevante nonostante tutto, cmq appena avrò tempo lo porterò a riparare visto che è in garanzia

Posso metterti a confronto N utenti di flickr o di photo4u che scattano con la bridge che fanno foto molto migliori di tanti altri utenti che scattano con una reflex.
Se poi valutiamo anche quanto hanno speso per fare le suddette foto c'è anche da riderci su :asd:

A pari fotografo le foto sono migliori, le bridge sono compatte per farle sfocare è difficile perchè non sfocano molto manco a grandi aperture di diaframma quindi le foto già solo per questo sono peggiori... o migliori... dipende dai casi e da chi le usa

fede121
15-04-2009, 00:12
Quindi le macro me le scordo proprio? Io al massimo fotografo dei fiori molto da vicino... non faccio chissà che cosa... il 18-55 per cosa va bene? Solo paesaggi?

aleco
15-04-2009, 09:50
aggiornamento firmware 1.12
http://nikonrumors.com/2009/04/14/nikon-d40-firmware-update-v112-now-available.aspx

JCD's back
15-04-2009, 10:39
domanda per i più esperti: ho un flash Metz 44 AF4iN (aggiornato all'ultimo fw) e vorrei poterlo utilizzare separatamente dalla mia D60 (ad esempio per le macro); esiste tale possibilità, ovviamente utilizzando un cavo di prolunga, o no? Ho visto che ci sono i cavi Nikon SC-28 e 29 ma costano un botto (più di quanto ho pagato il mio flash :D ) per cui mi chiedevo se si sono alternative economiche.... :(

p.s. ma cavo di prolunga=cavo sincro?

ilguercio
15-04-2009, 10:41
domanda per i più esperti: ho un flash Metz 44 AF4iN (aggiornato all'ultimo fw) e vorrei poterlo utilizzare separatamente dalla mia D60 (ad esempio per le macro); esiste tale possibilità, ovviamente utilizzando un cavo di prolunga, o no? Ho visto che ci sono i cavi Nikon SC-28 e 29 ma costano un botto (più di quanto ho pagato il mio flash :D ) per cui mi chiedevo se si sono alternative economiche.... :(

p.s. ma cavo di prolunga=cavo sincro?

Lascia stare i cavi,rompono solo le scatole
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=364660&highlight=
Qui ne stiamo parlando...io ce li ho e vanno benissimo.

LeFreak
15-04-2009, 13:08
A pari fotografo le foto sono migliori, le bridge sono compatte per farle sfocare è difficile perchè non sfocano molto manco a grandi aperture di diaframma quindi le foto già solo per questo sono peggiori... o migliori... dipende dai casi e da chi le usa

Che a parità di condizioni una reflex come mezzo sia sempre superiore a una bridge non ci piove e sarebbe sciocco non riconoscerlo, è da valutare quanto costa questa parità di condizioni, per cui imho il tuo reply precedente al post di zyrquel non l'ho capito:

le reflex fanno foto più belle, non c'è storia

in risposta all'intervento di zyrquel:

ma hai letto tutto?? anch'io penso che sia un'ottima fotocamera [ per quel che vale ] ma da sola col 18-55 non può coprire in alcun modo le possibilità offerte da una [ buona ] bridge come lunghezza focale e magari riprese ravvicinate, per farlo si tratta di sborsare molti soldi...io ho solo avvisato, mi sembra il minimo, è inutile dire "con le reflex è meglio" se poi non si svelano anche i lati negativi [ per cui in molti hanno venduto la propria reflex per ri-prendersi una bridge ]

Le reflex fanno foto migliori e siam d'accordo tutti, ma tutto sta in base a quali sono le esigenze personali e sopratutto il proprio budget.
Molti utenti fanno foto notevolissime anche con le bridge, esempio1 (http://www.photo4u.org/album_personal.php?user_id=21755&sort_method=pic_time&sort_order=DESC&start=220) e esempio2 (http://www.photo4u.org/album_personal.php?user_id=10118&sort_method=pic_time&sort_order=DESC&start=0), migliori e di parecchio di tante altre fotografie fatte con delle reflex.

Il senso del discorso (mio personale e liberamente condivisibile o meno): fermo restando che il mezzo è senz'altro superiore, ritengo (forse a torto, non lo so) che il 70% di chi possiede una reflex avrebbe praticamente gli stessi risultati con una bridge fra le mani ma con più di qualche centinaio di € in più sul conto in banca.
Rigirandola, e mi ricollego al posto di zyrquel, con cui concordo pienamente, bisogna dirle tutte le cose perchè serve valutare bene le proprie esigenze visto che gli investimenti fra una bridge (spendi una volta e hai "tutto" anche se mediocre) e una reflex (inizi a spendere e non sai dove ti fermi) sono decisamente differenti.
Come se uno chiede un consiglio su un'auto veloce e di risposta si parte con "comprati la Ferrari, non c'è storia".
Chiudo qui il discorso perchè siamo fin troppo Off Topic :D e ovviamente chiunque è liberissimo di pensarla diversamente :)

ARARARARARARA
15-04-2009, 14:53
Il senso del discorso (mio personale e liberamente condivisibile o meno): fermo restando che il mezzo è senz'altro superiore, ritengo (forse a torto, non lo so) che il 70% di chi possiede una reflex avrebbe praticamente gli stessi risultati con una bridge fra le mani ma con più di qualche centinaio di € in più sul conto in banca.
Rigirandola, e mi ricollego al posto di zyrquel, con cui concordo pienamente, bisogna dirle tutte le cose perchè serve valutare bene le proprie esigenze visto che gli investimenti fra una bridge (spendi una volta e hai "tutto" anche se mediocre) e una reflex (inizi a spendere e non sai dove ti fermi) sono decisamente differenti.
Come se uno chiede un consiglio su un'auto veloce e di risposta si parte con "comprati la Ferrari, non c'è storia".
Chiudo qui il discorso perchè siamo fin troppo Off Topic :D e ovviamente chiunque è liberissimo di pensarla diversamente :)

Bhè io sono passato da una bridge ad una reflex di fascia media ed ora viste le soddisfazioni che mi da e usandola a livello sempre superiore con pretese da parte mia sempre magiori mi rendo conto che il prossimo corpo macchina dovrei comprarlo professionale per non avere più nessun limite creativo, anche la questione cavalletto, ora ho un cavalletto da 1 kg abbastanza solido ma visto ciò che mi piace fare e visto quanto lo uso sto progettando di comprarne uno veramente serio anche se ingembra e pesa di più. Certo che non si può partire da una professionale, ma se uno se la può permettere si compra una entry level che cmq non costa poco e prova, se poi la cosa piace si sale di livello altrimenti si vende e con i soldi che si ricavano si compra una bridge perchè nonostante tutto il prezzo dell'uso delle reflex rimane abbastanza alto, una reflex digitale a meno di 200€ non si trova, neppure una D100 del 2001 costa meno di 200€

Dj Ruck
17-04-2009, 23:07
Ieri mi sono arrivate le lenti consigliatemi per "ovviare" al momento il non acquisto di un obiettivo dedicato al macro...domani provo qualcosina ;)

Dj Ruck
18-04-2009, 16:19
quale "raccordo" mi consigliate per attaccarla al telescopio?


Un'altra domanda...per le foto macro, più il diaframma è aperto e meglio è???
Esempio...è meglio fare macro con un 18-55 F3.5-5.6 o con il 50mm f/1.8D AF???

ziopino_70
18-04-2009, 18:25
Appena aggiornato il firmware

Mi ritrovo A: 1.12 e B: 1.11

Sembra tutto ok

Dj Ruck
18-04-2009, 18:28
Appena aggiornato il firmware

Mi ritrovo A: 1.12 e B: 1.11

Sembra tutto ok

A cosa serve??? conviene farlo??? come si fa???:D

ziopino_70
18-04-2009, 18:33
A cosa serve??? conviene farlo??? come si fa???:D


beh a giudicare da quello che scrivono dovrebbero aumentare le performance della batteria.

E' semplice da fare.
scarica il firmware e copia il .bin su una SD formattata.
Accendi La nikon e vai al menu SETUP /firmware e poi segui le istruzioni sul display.
Modifica il firmware A che passa dalla tua versione alla 1.12

ziopino_70
18-04-2009, 18:33
beh a giudicare da quello che scrivono dovrebbero aumentare le performance della batteria.

E' semplice da fare.
scarica il firmware e copia il .bin su una SD formattata.
Accendi La nikon e vai al menu SETUP /firmware e poi segui le istruzioni sul display.
Modifica il firmware A che passa dalla tua versione alla 1.12


http://support.nikontech.com/app/answers/detail/a_id/16413/session/L2F2LzEvc2lkL2otN3RDbHZq

qui trovi una guida con immagini

ziopino_70
18-04-2009, 18:46
D40 - ver.1.12 - lista modifiche

Con la versione 1.12 del firmware A, sono stati introdotti i seguenti miglioramenti.
Con versione firmware 1.11 e precedenti, il numero di fotografie che era possibile scattare (prestazioni della batteria) utilizzando una EN-EL9a era inferiore rispetto a quando si utilizzava una EN-EL9. L'aggiornamento del firmware A alla versione 1.12, ottimizza le prestazioni durante l'utilizzo della batteria EN-EL9a, massimizzando così il numero di immagini che possono essere riprese, rispetto a quando si usa la EN-EL9.
Numero di scatti Possibili (prestazioni della batteria) con EN-EL9a (1,080 mAh)
- Modalità di scatto singolo: circa 510 scatti (test realizzati in accordo con gli standards CIPA*)
- Modalità di scatto continuo : Circa 2400 scatti (test realizzati in accordo con gli standards Nikon*)

aleco
18-04-2009, 23:54
D40 - ver.1.12 - lista modifiche

Con la versione 1.12 del firmware A, sono stati introdotti i seguenti miglioramenti.
Con versione firmware 1.11 e precedenti, il numero di fotografie che era possibile scattare (prestazioni della batteria) utilizzando una EN-EL9a era inferiore rispetto a quando si utilizzava una EN-EL9. L'aggiornamento del firmware A alla versione 1.12, ottimizza le prestazioni durante l'utilizzo della batteria EN-EL9a, massimizzando così il numero di immagini che possono essere riprese, rispetto a quando si usa la EN-EL9.
Numero di scatti Possibili (prestazioni della batteria) con EN-EL9a (1,080 mAh)
- Modalità di scatto singolo: circa 510 scatti (test realizzati in accordo con gli standards CIPA*)
- Modalità di scatto continuo : Circa 2400 scatti (test realizzati in accordo con gli standards Nikon*)

probabilmente utilizzando la batteria standard in dotazione non si avranno cambiamenti, io ho aggiornato e per il momento non sembra essere cambiato niente a parte la versione del firmware, per chi non ne ha davvero necessità resta indifferente aggiornare o meno.

Dj Ruck
19-04-2009, 00:01
ok, grazie, cmq per non incasinare lascio tutto com'è eheh

tartas
03-05-2009, 08:40
Scusate, sono da poco possessore di una d40, la mia prima reflex, premesso che di solito la uso sempre in automatico non ho capito come si fa ad attivare il flash per le foto in controluce quando non parte da solo!! Grazie per l'aiuto, ciao Stefano

Dj Ruck
03-05-2009, 08:43
Scusate, sono da poco possessore di una d40, la mia prima reflex, premesso che di solito la uso sempre in automatico non ho capito come si fa ad attivare il flash per le foto in controluce quando non parte da solo!! Grazie per l'aiuto, ciao Stefano

proprio sotto il flash c'è un pulsantino (un fulmine) che te lo fa aprire ;)

tartas
03-05-2009, 09:34
Allora usando la macchina in auto io premo quel pulsantino ma non si apre niente, mi compare solo sul display il modo flash, auto occhi rossi o senza flash ma non con flash. Grazie ancora

Murphy
03-05-2009, 09:50
Allora usando la macchina in auto io premo quel pulsantino ma non si apre niente, mi compare solo sul display il modo flash, auto occhi rossi o senza flash ma non con flash. Grazie ancora

in auto decide lui se usare il flash o meno e quindi non lo puoi aprire.

nelle altre modalità premi il tasto e si apre il flash.

ciao

tartas
03-05-2009, 11:11
Ah va bene ora ho capito, sull'altra compatta canon che avevo potevo inserirlo anche se in automatico, quindi posso inserirlo solo dove ci sono le lettere, visto che di solito faccio foto di persone su quale lettera mi conviene impostare, magari la P priorità di diaframmi? Grazie ancora per l'aiuto che mi avete dato.

Ciao

Dj Ruck
03-05-2009, 13:07
in auto decide lui se usare il flash o meno e quindi non lo puoi aprire.

nelle altre modalità premi il tasto e si apre il flash.

ciao

;)

pl[U]s.NOXx
12-05-2009, 17:03
Ciao a tutti.

Mi è arrivata oggi questa macchina (già mi piace :D )

Vorrei sapere una cosa:

Ho selezionato la modalità di scatto raw+jpeg però il jpeg è di bassa qualità (così dice la macchina) Non si può mettere raw+jpeg di alta qualità?

Grazie.

Murphy
12-05-2009, 17:15
s.NOXx;27437426']Ciao a tutti.

Mi è arrivata oggi questa macchina (già mi piace :D )

Vorrei sapere una cosa:

Ho selezionato la modalità di scatto raw+jpeg però il jpeg è di bassa qualità (così dice la macchina) Non si può mettere raw+jpeg di alta qualità?

Grazie.

No

ciao:)

akhen
12-05-2009, 17:49
s.NOXx;27437426']Ciao a tutti.

Mi è arrivata oggi questa macchina (già mi piace :D )

Vorrei sapere una cosa:

Ho selezionato la modalità di scatto raw+jpeg però il jpeg è di bassa qualità (così dice la macchina) Non si può mettere raw+jpeg di alta qualità?

Grazie.

Uso la stessa configurazione e la qualità è buona anche al minimo, poi le migliori le edito in raw e le salvo in jpg max quality

pl[U]s.NOXx
12-05-2009, 18:18
poi un altra cosuccia

sia nel mirino che nelle info su display il disegnino che credo sia la compensazione dell'esposizione

http://www.photorevolt.com/articoli/stefano_arcidiacono/d40/lcd.jpg

intendo la righetta con le tacche sotto i tempi e l'F , rimane sempre tutta verso destra, anche se effettivamente la compensazione dell'esposizione è a zero. (tengo su m la macchina)

Grazie ancora.

zyrquel
12-05-2009, 18:29
s.NOXx;27438381']
intendo la righetta con le tacche sotto i tempi e l'F
quello è l'esposimetro, la compensazione è quel quadratino bianco/nero con il più e il meno [ +/- ]

s.NOXx;27438381']rimane sempre tutta verso destra, anche se effettivamente la compensazione dell'esposizione è a zero. (tengo su m la macchina)
c'è poca luce: alza i tempi, apri il diaframma o fa scattare il flash ;)

pl[U]s.NOXx
12-05-2009, 19:21
quello è l'esposimetro, la compensazione è quel quadratino bianco/nero con il più e il meno [ +/- ]


c'è poca luce: alza i tempi, apri il diaframma o fa scattare il flash ;)



Grazie mille :) Ora capisco molte cose (punto primo dov'è cavolo fosse l'esposimetro, lo avevo davanti agli occhi :muro: )

Dj Ruck
16-05-2009, 08:39
ragazzi, ho in mente di prendere un moltiplicatore...ma non so quale scegliere (marca) per montarlo sul 55-200mm f/4-5.6G AF-S VR DX...ho visto il AF-S Teleconverter TC-20E II...è compatibile?

quale mi suggerite voi?

hornet75
16-05-2009, 10:07
ragazzi, ho in mente di prendere un moltiplicatore...ma non so quale scegliere (marca) per montarlo sul 55-200mm f/4-5.6G AF-S VR DX...ho visto il AF-S Teleconverter TC-20E II...è compatibile?

quale mi suggerite voi?

Su obiettivi così bui il moltiplicatore di focale è deleterio, soprattutto il 2X ti fa perdere 2 stop di luminosità e quindi la possibilità di utilizzare l'autofocus oltre ad un generale peggioramento delle prestazioni dell'ottica.

In pratica avresti un quasi "inutile" 110-400 F8-11.

Dj Ruck
16-05-2009, 10:12
Su obiettivi così bui il moltiplicatore di focale è deleterio, soprattutto il 2X ti fa perdere 2 stop di luminosità e quindi la possibilità di utilizzare l'autofocus oltre ad un generale peggioramento delle prestazioni dell'ottica.

In pratica avresti un quasi "inutile" 110-400 F8-11.

già...ci avevo pensato...ma allora cosa mi consigliate per "simulare" un bel teleobiettivo senza spendere molto???
Ho visto certi prezzi e fanno paura:eek: :eek:

akhen
16-05-2009, 10:27
già...ci avevo pensato...ma allora cosa mi consigliate per "simulare" un bel teleobiettivo senza spendere molto???
Ho visto certi prezzi e fanno paura:eek: :eek:

70-300? Si trovano sui 100 euro (nikon, sigma, tamron, tutti senza autofocus su d40) ma la qualità è sicuramente più bassa del tuo 55-200 , anche se qualche risultato accettabile l'ho ottenuto: http://www.flickr.com/photos/achernar_kts/3485827339/sizes/m/

hornet75
16-05-2009, 10:31
Si trovano sui 100 euro (nikon, sigma, tamron, tutti senza autofocus su d40) ma la qualità è sicuramente più bassa del tuo 55-200 , anche se qualche risultato accettabile l'ho ottenuto: http://www.flickr.com/photos/achernar_kts/3485827339/sizes/m/

Tamron e Sigma hanno il motore AF quindi si possono usare in autofocus anche sulla D40, costano rispettivamente circa 130/140 il primo e circa 190/200 il secondo (versione APO). Come hai giustamente detto qualitativamente sono un pelino sotto al 55-200VR.

akhen
16-05-2009, 10:35
Tamron e Sigma hanno il motore AF quindi si possono usare in autofocus anche sulla D40, costano rispettivamente circa 130/140 il primo e circa 190/200 il secondo (versione APO). Come hai giustamente detto qualitativamente sono un pelino sotto al 55-200VR.

Si si io intendevo nella fascia 100euro, visto che il mio sigma senza motore è sui 110/120 :)

JCD's back
16-05-2009, 10:40
non so il Sigma, ma ho avuto il dispiacere di provare un Tamron 70-300 con la Canon 300d di un mio collega ed è semplicemente scandalosa la sua resa almeno fino ad f/8: al di sotto di tale valore (con cui comunque non si ottengono certo dei capolavori...) si riescono ad avere solo immagini slavate e contorni approssimativi, con una sensazione di totale assenza di nitidezza..... non sono certo contrario a lenti di terze parti (tutt'altro) ma al confronto il 55-200VR è una lente da professionisti; se proprio, continua con questa e al limite croppi un po'

Dj Ruck
16-05-2009, 11:13
70-300? Si trovano sui 100 euro (nikon, sigma, tamron, tutti senza autofocus su d40) ma la qualità è sicuramente più bassa del tuo 55-200 , anche se qualche risultato accettabile l'ho ottenuto: http://www.flickr.com/photos/achernar_kts/3485827339/sizes/m/
Non male...;)
fatto sta cmq che dai 300/400mm in su costano tutti sopra i 1000€:cry:

cmq ho provato a montare un 1.5x (Philips SBC 5311) che avevo a casa (è un obiettivo per una veccia telecamera che avevamo) e già con il 1.5x si nota la differenza di luce...

ilguercio
16-05-2009, 11:31
ragazzi, ho in mente di prendere un moltiplicatore...ma non so quale scegliere (marca) per montarlo sul 55-200mm f/4-5.6G AF-S VR DX...ho visto il AF-S Teleconverter TC-20E II...è compatibile?

quale mi suggerite voi?

Ma se te lo avevo già detto:doh:

Dj Ruck
16-05-2009, 11:34
Ma se te lo avevo già detto:doh:

e devi sapere che io le cose me le dimentico eheh:Prrr:

hornet75
16-05-2009, 17:13
Si si io intendevo nella fascia 100euro, visto che il mio sigma senza motore è sui 110/120 :)


Probabilmente il tuo è la versione non APO (enti apocromatiche) anche quello c'è motorizzato è sta appunto su quelle cifre ma è inferiore sia al Tamron che al Sigma versione APO.

pl[U]s.NOXx
18-05-2009, 20:40
Scusate, mi sembra di averle tutte...

Il pc non mi "legge" la d40... io la attacco con l'usb (sia come disco removibile sia con l'altra opzione) ma non mi esce niente, come se non avessi attaccato nulla (anche con picture project) mentre sulla macchina se la attacco come disco mi dice "connesso al pc" e con l'altra opzione è come se non fosse attaccato...

:mc:

Che faccio?

JCD's back
18-05-2009, 21:07
s.NOXx;27513501']Scusate, mi sembra di averle tutte...

Il pc non mi "legge" la d40... io la attacco con l'usb (sia come disco removibile sia con l'altra opzione) ma non mi esce niente, come se non avessi attaccato nulla (anche con picture project) mentre sulla macchina se la attacco come disco mi dice "connesso al pc" e con l'altra opzione è come se non fosse attaccato...

:mc:

Che faccio?

lettore di card?

pl[U]s.NOXx
18-05-2009, 23:11
ci ho pensato anche io ma visto che sta cosa è un problema vorrei risolvere

marcoevfurn
23-05-2009, 17:00
Ciao!
Io lavoro in discoteca e ho bisogno di una reflex per fare foto delle serate, come vedete la Nikon D40 con obiettivo 18/55 a 270€?
Tenete conto che sarebbe la mia prima reflex, quindi inesperienza totale!
Grazie a tutti!

Nockmaar
23-05-2009, 17:02
Ciao!
Io lavoro in discoteca e ho bisogno di una reflex per fare foto delle serate, come vedete la Nikon D40 con obiettivo 18/55 a 270€?
Tenete conto che sarebbe la mia prima reflex, quindi inesperienza totale!
Grazie a tutti!

Io ho fatto qualche centinaia di foto in locali con un'illuminazione più o meno buona e, per quanto con poca esperienza, ti posso dire che non è il massimo. Soprattutto l'ottica non è molto luminosa...

Ovviamente aspetta i commenti di chi la sa usare meglio di me. :P

gioroig
23-05-2009, 17:10
Ciao!
Io lavoro in discoteca e ho bisogno di una reflex per fare foto delle serate, come vedete la Nikon D40 con obiettivo 18/55 a 270€?
Tenete conto che sarebbe la mia prima reflex, quindi inesperienza totale!
Grazie a tutti!
Non credo che con un'obbettivo luminoso, cambi molto in discoteca, ti ci vuole comunque un bel flash, poichè tanto la gente è tutta in movimento e sei al buio. Quindi per non fare foto mosse e buie senza flash, ti ci vuole o un obiettivo infrarosso militare... :D :D :D

Poi è chiaro che con un bell'obiettivo luminoso, puoi migliorare la situazione e soprattutto la qualità, ma dovresti andare su un fisso e perderesti in versatilità. Per me, fatti un bel flash e prova, se sei agli inizi, vedrai che ti troverai più che bene.
Ovviamente tutto rigorosamente IMHO. ;)

zyrquel
23-05-2009, 17:25
Ciao!
Io lavoro in discoteca e ho bisogno di una reflex per fare foto delle serate, come vedete la Nikon D40 con obiettivo 18/55 a 270€?

se metti in conto anche un flash esterno va più che bene ;)

ilguercio
23-05-2009, 18:52
In discoteca stai su 1/60 400 iso e flash di rimbalzo.
Dovresti esporre un minimo anche lo sfondo in questo modo.
Il difficile è trovare una parete su cui rimbalzare che sia più possibile simile al bianco...

Dj Ruck
24-05-2009, 01:51
Ditemi una cosa...a cosa serve quel cartoncino bianco che mettono i fotografi sopra il flash aggiutivo???

un'altra cosa...oggi al matrimonio di mio cognato il fotografo sulla sua Canon aveva un 24-105mm...esiste qualcosa per la D40 simile???
Trovo che questa focale sia molto utile in certi contesti!!!

JCD's back
24-05-2009, 08:37
Ditemi una cosa...a cosa serve quel cartoncino bianco che mettono i fotografi sopra il flash aggiutivo???

un'altra cosa...oggi al matrimonio di mio cognato il fotografo sulla sua Canon aveva un 24-105mm...esiste qualcosa per la D40 simile???
Trovo che questa focale sia molto utile in certi contesti!!!

il cartoncino serve a diffondere la luce del flash (viene sparata di rimbalzo anziché direttamente), rendendola così meno dura

riguardo all'obiettivo in questione, per Nikon ci sarebbero (che si avvicinano a quelle focali) il 18-105 VR, oppure il 24-120 VR; se poi vuoi fare proprio lo sborone, accattati un bel 16-85 :D

Dj Ruck
24-05-2009, 09:05
il cartoncino serve a diffondere la luce del flash (viene sparata di rimbalzo anziché direttamente), rendendola così meno dura
Ooooooook capito, grazie :)

riguardo all'obiettivo in questione, per Nikon ci sarebbero (che si avvicinano a quelle focali) il 18-105 VR, oppure il 24-120 VR; se poi vuoi fare proprio lo sborone, accattati un bel 16-85 :D

Bene bene...ora vedo un pò cosa c'è in giro :D
Ma tra tutti questi qual è il migliore?

hornet75
24-05-2009, 09:32
Bene bene...ora vedo un pò cosa c'è in giro :D
Ma tra tutti questi qual è il migliore?

Sono ottiche diverse, il 24-120 è un'ottica per full frame quindi utilizzabile indifferentemente sia su fotocamere DX che FX, viene venduto come obbiettivo kit con la D700. Non è mai stato un obbiettivo particolarmente amato.

Il 18-105 è DX ed è l'obbiettivo kit della D90, costa poco ma è un buon obbiettivo, ha un range di focali molto versatile più degli altri due, pecca nella costruzione di tipo economica.

Il 16-85 è probabilmente l'ottica DX migliore in assoluta prodotta da Nikon, ha l'unico difetto di essere un 3,5-5,6 come tanti per il resto è ottimo con stabilizzatore di seconda generazione e i 16mm interessantissimi. Purtoppo costa parecchio.

Aggiungo un'altra alternativa che potrebbe essere l'AF-S 24-85 F3,5-4,5.

Dj Ruck
24-05-2009, 09:42
Ok, grazie hornet...gentilissimo...qualcosa cmq sotto gli f3???

marcoevfurn
24-05-2009, 09:56
Ieri sera ho visto che il fotografo della discoteca usa una D200 con il flash incorporato e obiettivo 18-55.
La discoteca non è grandissima e nel sito le foto vengono caricate in 700x500. Come qualità non è molto diversa dalla compatta che uso (Casio Exilim ex-z9), più che altro è una quastione di visibilità all'interno della discoteca e magari usare qualche chicca (tipo grandangolo) per rendere le foto più interessanti.

hornet75
24-05-2009, 10:02
Ok, grazie hornet...gentilissimo...qualcosa cmq sotto gli f3???

Un obbiettivo F2,8 con escursioni focali simili non esiste per problemi di peso (sarebbero forse un paio di chili) dimensioni e costi (ci vorrebbe un mutuo).

In casa Nikon quello che si avvicina di più come escursione focale è il 24-70 F2,8 che costa circa 1500 euro e pesa 1 kg esatto.

Già il Canon che citavi tu che è un F4 fisso pesa 670 grammi e costa circa 900 euro

lollo_rock
24-05-2009, 11:30
Ieri sera ho visto che il fotografo della discoteca usa una D200 con il flash incorporato e obiettivo 18-55.
La discoteca non è grandissima e nel sito le foto vengono caricate in 700x500. Come qualità non è molto diversa dalla compatta che uso (Casio Exilim ex-z9), più che altro è una quastione di visibilità all'interno della discoteca e magari usare qualche chicca (tipo grandangolo) per rendere le foto più interessanti.

a 700x500 potrebbero pure essere scattate con una hasselblad e non noteresti la differenza con la tua compatta:D

col flash integrato + un pò di tecnica e (molto) ragionamento si possono fare cose incredibili;)

il 18-55 non è per niente male, specialmente per le risoluzioni richieste dal sito

ergo

il fotografo è molto furbo e non spende miliardi in attrezzature superflue:sofico:

JCD's back
24-05-2009, 12:04
Un obbiettivo F2,8 con escursioni focali simili non esiste per problemi di peso (sarebbero forse un paio di chili) dimensioni e costi (ci vorrebbe un mutuo).

In casa Nikon quello che si avvicina di più come escursione focale è il 24-70 F2,8 che costa circa 1500 euro e pesa 1 kg esatto.

Già il Canon che citavi tu che è un F4 fisso pesa 670 grammi e costa circa 900 euro

potrebbe prendere in considerazione i vari Tamron 28-75 f2.8 oppure Sigma 24-70/28-70 f/2.8

ergo

il fotografo è molto furbo e non spende miliardi in attrezzature superflue:sofico:

chiamalo fesso :sofico:

marcoevfurn
24-05-2009, 12:32
Infatti!:D
Anche se essendo quello ufficiale della discoteca probabilmente non sono soldi suoi!
Alla fin fine la reflex è più che altro da immagine che per reali esigenze di qualità in questo contesto.
Mi orienterò su una D40 o D60, dipende l'offerta miglioroe che trovo!

lollo_rock
24-05-2009, 12:37
Infatti!:D
Anche se essendo quello ufficiale della discoteca probabilmente non sono soldi suoi!
Alla fin fine la reflex è più che altro da immagine che per reali esigenze di qualità in questo contesto.
Mi orienterò su una D40 o D60, dipende l'offerta miglioroe che trovo!

visto che comunque dovrai lavorare ad iso altini, io ti consiglio la d40. La piazzi a 400 iso e sei a posto;)

Dj Ruck
24-05-2009, 14:17
ok grazie :)

Grav3Danc3r
27-05-2009, 11:53
Salve a tutti.... Sono appena arrivato in questo bellissimo mondo ma purtroppo sono, come ho scritto nel titolo, una new antry con una entry level.... ho una nikon d60con due obbiettivi (inclusi nel pacco col corpo macchina)uno è un 18-55 3,5-5,6 e l'altro 55-200 3,5-5.6 (se non vado errato.... nessuno dei due vr....siccome mi scocciato di fare foto in auto mode...qualcuno mi aiuta?
grazie a tutti ....:help:

ziopino_70
27-05-2009, 13:59
Salve a tutti.... Sono appena arrivato in questo bellissimo mondo ma purtroppo sono, come ho scritto nel titolo, una new antry con una entry level.... ho una nikon d60con due obbiettivi (inclusi nel pacco col corpo macchina)uno è un 18-55 3,5-5,6 e l'altro 55-200 3,5-5.6 (se non vado errato.... nessuno dei due vr....siccome mi scocciato di fare foto in auto mode...qualcuno mi aiuta?
grazie a tutti ....:help:

inizia a scattare in Modalita A e gioca con i tempi diaframma.
E' un buon modo per iniziare 8)

iaki
27-05-2009, 14:46
Ciao sul sito Nikon e presente una guida, scaricala, per iniziare va benissimo.
ecco il link http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

Grav3Danc3r
29-05-2009, 06:53
inizia a scattare in Modalita A e gioca con i tempi diaframma.
E' un buon modo per iniziare 8)

si ma io in effetti non è che sono tanto esperto.... la mia fotocamera precedente era una canon powershot a640 aiaf.... faceva quasi tutto lei.... adesso io non so neppure cosa sia la "A" di cui parli... e poi.... qualcuno mi direbbe per piacere cosa sono i numeri e le lettere sugli obiettivi? mi piace fare foto ma sono tecnico come una capra :stordita:

Grav3Danc3r
29-05-2009, 06:58
Nell’anno 1969 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna; nell’anno 2008 è necessario un Pentium Quad Core per far funzionare Windows Vista. Qualcosa deve essere andato storto.

Ne sono convinto anche io :Prrr:

lollo_rock
29-05-2009, 14:26
si ma io in effetti non è che sono tanto esperto.... la mia fotocamera precedente era una canon powershot a640 aiaf.... faceva quasi tutto lei.... adesso io non so neppure cosa sia la "A" di cui parli... e poi.... qualcuno mi direbbe per piacere cosa sono i numeri e le lettere sugli obiettivi? mi piace fare foto ma sono tecnico come una capra :stordita:

:doh: :doh:

scusa ma perchè hai comprato una reflex?:oink:

1. leggiti un bel manuale di fotografia
2. impara a memoria il manuale della tua fotocamera
3. i numeri e le sigle sull'obiettivo indicano: la lunghezza focale, l'apertura massima del diaframma E altre cosette che per ora non ti servono;)

iaki
29-05-2009, 15:38
Leggiti la guida Nikon (come da link gia postato) e la guida presente sul questo Forum, ti danno una bella infarinatura di base.

ziopino_70
29-05-2009, 16:31
si ma io in effetti non è che sono tanto esperto.... la mia fotocamera precedente era una canon powershot a640 aiaf.... faceva quasi tutto lei.... adesso io non so neppure cosa sia la "A" di cui parli... e poi.... qualcuno mi direbbe per piacere cosa sono i numeri e le lettere sugli obiettivi? mi piace fare foto ma sono tecnico come una capra :stordita:


metti la ghiera sulla posizione A, imposta diaframma a 5.6 e scatta per il resto c'e' mastercard 8))))

Dj Ruck
31-05-2009, 00:16
riguardo all'obiettivo in questione, per Nikon ci sarebbero (che si avvicinano a quelle focali) il 18-105 VR, oppure il 24-120 VR; se poi vuoi fare proprio lo sborone, accattati un bel 16-85 :D

Allora, tra questi tre...quale consigliate di più???:O

JCD's back
31-05-2009, 07:58
16-85 :D

Dj Ruck
31-05-2009, 08:28
16-85 :D

ehm...però costa troppo...cmq oltre alla Nikkor, di simile di Tokina, Sigma...non c'è niente che come qualità sia uguale???

Dj Ruck
31-05-2009, 09:14
Ragazzi, il paraluce per il 18-55mm è l' HB33 o HB45???

JCD's back
31-05-2009, 09:21
ehm...però costa troppo...cmq oltre alla Nikkor, di simile di Tokina, Sigma...non c'è niente che come qualità sia uguale???

le uniche soluzioni che mi vengono in mente (l'ho scritto anche più su) sono il Tamron 28-75 f/2.8 oppure il Sigma 24-70 o il 28-70 (entrambi f/2.8 - non so quale dei due sia il migliore); certo così dovresti rinunciare a buona parte del wide

poi non so, ci sono i vari Tamron/Sigma/Tokina 17-50 18-50 e 16-50 tutti f/2.8 ma non hanno l'estensione focale che vuoi tu...... insomma o escursione focale ma lenti un po' più buie, oppure lenti più luminose ma range di focale più ristretto

Dj Ruck
31-05-2009, 10:08
le uniche soluzioni che mi vengono in mente (l'ho scritto anche più su) sono il Tamron 28-75 f/2.8 oppure il Sigma 24-70 o il 28-70 (entrambi f/2.8 - non so quale dei due sia il migliore); certo così dovresti rinunciare a buona parte del wide
è vero, il wide così è sacrificato...uff
altrimenti mi devo buttare sul NIKON 24-120 24-120mm f/3.5-5.6G ED-IF AF-S VR o sul NIKON AF-S DX 18-105mm 18-105 f3.5-5.6G ED VR, o ancora sul NIKKOR AF-S 18-135 IF-ED VERSIONE BULK, anche se come luminosità avrei preferito di meglio...:cry:
quale mi consigliate tra questi tre?

poi non so, ci sono i vari Tamron/Sigma/Tokina 17-50 18-50 e 16-50 tutti f/2.8 ma non hanno l'estensione focale che vuoi tu...... insomma o escursione focale ma lenti un po' più buie, oppure lenti più luminose ma range di focale più ristretto

esatto, non hanno l'estensione focale che mi interessa...:(

lollo_rock
31-05-2009, 10:36
il 18-105

ziopino_70
31-05-2009, 11:02
Ragazzi, il paraluce per il 18-55mm è l' HB33 o HB45???

HB33

Dj Ruck
31-05-2009, 12:27
il 18-105

HB33

Ok, grazie ragazzi :)

JCD's back
31-05-2009, 14:30
il 18-105

*

gioroig
09-06-2009, 14:58
:yeah:
Torno dopo una ventina di pagine di assenza per comunicare il completamento del parco ottiche che desideravo per la mia D40:

Zoom:
Nikon AF-S 18-55 VR
Tamron 70-300 Di LD Macro (motorizzato)

Fissi:
Nikon AF-S 35mm f/1.8
Nikon AF 85mm f/1.8 (con vetrino Katzeye per maf manuale)

E per contenere il tutto, uno zaino Lowepro Fastpack 250...
:sofico:

...Ah! Dimenticavo il mio vecchio "Flash Zoom automatico HERMES 9000T"
(numero guida 24 a 100 ASA) da usare rigorosamente in manuale. :huh:

Penso di essere pronto per affrontare matrimonio e viaggio di nozze...
...che ne dite puo bastare? :p

Con tutto quello che ho speso, mi ci compravo una d300 con il 18-200! :doh:
Scherzavo, non voglio certo una reflex, da usare come una compatta da 2 kg! :Prrr:

Poi faccio sempre in tempo, dopo aver lasciato la mia futura moglie (se voglio salva la vita), a comprare un bel salvadanaio grande e mettere da parte i soldini per una bella D300, da usare ovviamente, come secondo corpo macchina, almeno fino a che scrivero in questo 3d... :D :D :D

gioroig
09-06-2009, 15:02
Ragazzi, il paraluce per il 18-55mm è l' HB33 o HB45???
HB33
l'HB45 lo monto io sul 18-55 VR. :O
:cincin:

mrbrownstone83
09-06-2009, 18:33
Fissi:
Nikon AF-S 35mm f/1.8
Nikon AF 85mm f/1.8 (con vetrino Katzeye per maf manuale)



Anche io vorrei arricchire il mio parco ottiche con questi 2 fissi.
Per il momento sto vedendo un po in giro per il 35mm.

Più in la vedrò anche per l'85, anche se la maf manuale mi scoccia parecchio, mi spieghi questa cosa del vetrino? Serve per avere la maf più semplice con l'immagine spezzata e i microprismi? Praticamente come mettevo a fuoco con la vecchia canon A1

hornet75
09-06-2009, 20:02
Fissi:
Nikon AF-S 35mm f/1.8
Nikon AF 85mm f/1.8 (con vetrino Katzeye per maf manuale)



Sarebbe il colmo se domani Nikon introduce un nuovo 85mm motorizzato :D

zyrquel
09-06-2009, 20:04
Sarebbe il colmo se domani Nikon introduce un nuovo 85mm motorizzato :D
domani no, ma dopodomani.... :D

gioroig
09-06-2009, 23:55
Anche io vorrei arricchire il mio parco ottiche con questi 2 fissi.
Per il momento sto vedendo un po in giro per il 35mm.

Più in la vedrò anche per l'85, anche se la maf manuale mi scoccia parecchio, mi spieghi questa cosa del vetrino? Serve per avere la maf più semplice con l'immagine spezzata e i microprismi? Praticamente come mettevo a fuoco con la vecchia canon A1

Esatto, il Katzeye, costa come un obiettivo, ma funziona benissimo, l'ho preso perchè anche io ero abituato con una vecchia reflex e mi mancava la possibilità di mettere a fuoco a mano decentemente. Se ne trovano sulla baia anche di meno cari, funzionano, ma stando a quanto ho letto in giro, perdi un po' in luminosità del mirino (già a f/8, f/11 vedi mezzo prisma nero)... :mbe:
Per quanto riguarda l'85 nf/1.8 on posso che ribadire i già abbondanti commenti positivi che si leggono in giro, mentre il nuovo 35ino l'ho provato stasera ed è uno spettacolo! :flower:

Sarebbe il colmo se domani Nikon introduce un nuovo 85mm motorizzato
Beh, c'è già l'85 f/1.4, che però costa quasi come tutta la mia attrezzatura al completo... :D

Personalmente, l'85 f/1.8 mi piace proprio perchè mi costringe alla maf manuale, trovo che mi aiuti a pensare di più allo scatto e devo dire che noto la differenza rispetto a quando giro con il 18-55 montato... :(

Poi, se proprio volessi avere la maf automatica con tutte le ottiche, forse opterei per uno scambio quasi alla pari, rivendendomi l'85 f/1.8 e il Tamron70-300, per comprarmi il Nikon 70-300 VRII. Non sarà luminosissimo, ma avrei sempre il 35ino ed a 80mm con il VRII scatti benone anche con poca luce (se il soggetto è fermo :p) ed è sicuramente una gran bella ottica per quello che costa. ;)

gioroig
09-06-2009, 23:59
domani no, ma dopodomani.... :D
...se riesco a risparmiare un po', dopodomani mi faccio la D300 e risolvo la questione.
:sofico:

MoLoCh5
10-06-2009, 00:13
ragazzi vorrei prendermi un obiettivo che arrivi a 200mm, ne esiste uno decente con una spesa max di circa 250 euro o qualcosina in + ?

ziopino_70
10-06-2009, 00:57
ragazzi vorrei prendermi un obiettivo che arrivi a 200mm, ne esiste uno decente con una spesa max di circa 250 euro o qualcosina in + ?


nikon afs 55-200 vr 4.0/5.6

hornet75
10-06-2009, 07:51
funzionano, ma stando a quanto ho letto in giro, perdi un po' in luminosità del mirino (già a f/8, f/11 vedi mezzo prisma nero)... :mbe:


:confused: :confused:

Vedere attraverso il mirino a F8? Prima dello scatto gli obbiettivi stanno sempre alla massima apertura quindi con l'85 montato vedi sempre a F1,8 attraverso il mirino. Gli unici casi in cui guardi attraverso il mirino con luminosità F8 riguardano o l'uso di un catadiottrico tipo i 500mm o l'uso del tasto per la preview della PDC ma sulla D40 non c'è.

hornet75
10-06-2009, 07:56
nikon afs 55-200 vr 4.0/5.6

non posso che quotare!!!

gioroig
10-06-2009, 08:35
:confused: :confused:

Vedere attraverso il mirino a F8? Prima dello scatto gli obbiettivi stanno sempre alla massima apertura quindi con l'85 montato vedi sempre a F1,8 attraverso il mirino. Gli unici casi in cui guardi attraverso il mirino con luminosità F8 riguardano o l'uso di un catadiottrico tipo i 500mm o l'uso del tasto per la preview della PDC ma sulla D40 non c'è.
Come sempre hernet75 sei scienza! :sofico:

Perdono! :ave:
Effettivamente ho detto una c...ta, sono andato a riguardare in giro e si parla ti ottiche poco luminose in generale e zoom ad apertura focale non fissa usati alla massima lunghezza focale:
Un'ultima cosa riguardo alla mezza lunetta che diventa scura, questo dipende sopratutto dalla luminosità dell'ottica :

- 50mm f1.7 : è sempre perfetta, mai scura
- 18-55 kit : a volte alla focali minime, spesso alla massima focale
- Tokina A-70-210 / f4.0 -5.6 : come sopra
:doh:
...non so proprio come mai, eppure mi ricordavo il discorso delle aperture...
...forse l'ho letto in un 3d dove parlavano di vecchie reflex o comunque di altre macchine, potrebbe essere possibile? :wtf:
Lo chiedo giusto per capire se con l'età sto diventando sclerotico... :old:

MoLoCh5
10-06-2009, 09:00
non posso che quotare!!!

ciao hornet, secondo te visto che adesso ho un 18 55 e un 50mm, conviene + prendere qst nikon afs 55-200 vr 4.0/5.6, oppure 2 piccioni con una fava e prendere un obiettivo tuttofare 18-200 magari pagando un po d +?

gioroig
10-06-2009, 09:36
X me, vai di 55-200 con il 18-55. Il 18-200 costa di più e non arriva (o al massimo pareggia), alla resa delle due ottiche abbinate, senza contare che dovresti andare in giro sempre con un cannone al collo [IMHO] ... ;)

MoLoCh5
10-06-2009, 11:17
X me, vai di 55-200 con il 18-55. Il 18-200 costa di più e non arriva (o al massimo pareggia), alla resa delle due ottiche abbinate, senza contare che dovresti andare in giro sempre con un cannone al collo [IMHO] ... ;)

ma il 50 mm f/1.4 posso mai tenerlo a casa e non portarlo? Io dovrei andare a new york ad agosto secondo te 3 ottiche sono troppe?

gioroig
10-06-2009, 11:39
ma il 50 mm f/1.4 posso mai tenerlo a casa e non portarlo? Io dovrei andare a new york ad agosto secondo te 3 ottiche sono troppe?
Non puoi assolutamente andare senza 50ino, altrimenti nei musei devi usare il flash e ti cacciano a pedate!
:D :D :D
Comunque io ad agosto vado in Spagna in viaggio di nozze e mi porterò tutto quello che ho in firma, ho comprato lo zaino apposta... ;)

Lo zoomone in fatto di versatilità è ottimo, ma per quello che costa e la resa che dà, a questo punto io opterei per il Tamron 18-250 Di II che costa la metà (anche se non ha il vr) oppure, visto che il grandangolo già lo hai, per qualche soldo in più (sempre meno del nikon), prenderei il Tamron 28-300 XR Di VC che è stabilizzato, aumentando così le focali disponibili fino a 300, anche se dovrai rinunciare per il viaggio alle focali da 18 a 28 mm, ma penso non sia gravissimo. Ovviamente tutto rigorosamente IMHO...
:cincin:

hornet75
10-06-2009, 12:36
ciao hornet, secondo te visto che adesso ho un 18 55 e un 50mm, conviene + prendere qst nikon afs 55-200 vr 4.0/5.6, oppure 2 piccioni con una fava e prendere un obiettivo tuttofare 18-200 magari pagando un po d +?

Sempre 55-200VR, l'unico vantaggio del 18-200 sta nella praticità d'uso e nella qualità costruttiva più curata però queste due cose le paghi almeno 300/350 euro in più e non migliorano la qualità delle tue foto, anzi.

Vinc
10-06-2009, 12:47
ciao hornet, secondo te visto che adesso ho un 18 55 e un 50mm, conviene + prendere qst nikon afs 55-200 vr 4.0/5.6, oppure 2 piccioni con una fava e prendere un obiettivo tuttofare 18-200 magari pagando un po d +?
Beh, il 18-200 Nikon non costa poco di più ma più del doppio.
Il 55-200 VR online lo trovi anche sotto i 200 euro e il suo lavoro lo fa decentemente.

ma il 50 mm f/1.4 posso mai tenerlo a casa e non portarlo? Io dovrei andare a new york ad agosto secondo te 3 ottiche sono troppe?

Tra tutto quanto non sarà mica il 50 a fare peso e ingombro... assolutamente da portare.

MoLoCh5
10-06-2009, 13:03
grazie a tutti x le risposte...urge un nuovo zaino....:D

untamed
10-06-2009, 13:25
:yeah:
Torno dopo una ventina di pagine di assenza per comunicare il completamento del parco ottiche che desideravo per la mia D40:

Zoom:
Nikon AF-S 18-55 VR
Tamron 70-300 Di LD Macro (motorizzato)

Fissi:
Nikon AF-S 35mm f/1.8
Nikon AF 85mm f/1.8 (con vetrino Katzeye per maf manuale)

E per contenere il tutto, uno zaino Lowepro Fastpack 250...
:sofico:

...Ah! Dimenticavo il mio vecchio "Flash Zoom automatico HERMES 9000T"
(numero guida 24 a 100 ASA) da usare rigorosamente in manuale. :huh:

Penso di essere pronto per affrontare matrimonio e viaggio di nozze...
...che ne dite puo bastare? :p

Con tutto quello che ho speso, mi ci compravo una d300 con il 18-200! :doh:
Scherzavo, non voglio certo una reflex, da usare come una compatta da 2 kg! :Prrr:

Poi faccio sempre in tempo, dopo aver lasciato la mia futura moglie (se voglio salva la vita), a comprare un bel salvadanaio grande e mettere da parte i soldini per una bella D300, da usare ovviamente, come secondo corpo macchina, almeno fino a che scrivero in questo 3d... :D :D :D


visto che ce l'hai chiedo, com'è il 70-300 di tamron? perchè sto valutando l'acquisto di un 70-300, quello e il sigma costano molto poco, il nikon costa 3 volte tanto... che mi consigliate, c'è così tanta differenza di qualità?

akhen
10-06-2009, 13:27
visto che ce l'hai chiedo, com'è il 70-300 di tamron? perchè sto valutando l'acquisto di un 70-300, quello e il sigma costano molto poco, il nikon costa 3 volte tanto... che mi consigliate, c'è così tanta differenza di qualità?

Il sigma, ma quello APO. Lo trovi sui 180

untamed
10-06-2009, 13:45
si, più o meno è su quella cifra. perchè lo consigli rispetto agli altri?

gioroig
10-06-2009, 15:55
visto che ce l'hai chiedo, com'è il 70-300 di tamron? perchè sto valutando l'acquisto di un 70-300, quello e il sigma costano molto poco, il nikon costa 3 volte tanto... che mi consigliate, c'è così tanta differenza di qualità?
Il Sigma costa un po' di più e dalle recensioni che ho letto, pur avendo più o meno la stessa qualità di risultati, risulta avere una qualità costruttiva leggermente migliore rispetto al Tamron...
Io ho scelto il tamron, per risparmiare una 40ina di euri ed investirli nello zaino, ma quello che mi ha convinto maggiomente sono state le foto comparative che ho trovato sul web, ecco l'esempio di alcuni crop comparativi a 300mm che ho trovato:

http://d-spot.co.il/forum/uploads/monthly_03_2008/post-4674-1206830799.jpg

http://d-spot.co.il/forum/uploads/monthly_03_2008/post-4674-1206832229.jpg

http://d-spot.co.il/forum/uploads/monthly_03_2008/post-4674-1206832389.jpg

Questi sono stati scattati con una pentax, non ho trovato paragoni su Nikon, ma anche su Canon ho notato la stessa differenza: il Sigma risulta leggermente più luminoso, mentre il Tamron sembra avere un maggior dettaglio.
Per completezza di informazione, devo dire che in quasi tutti i forum (anche qui) ci sono 3d comparativi tra questi due obiettivi, in quasi tutti alla fine è stato consigliato il Sigma APO.

Fossi in te (ovviamente potendotelo permettere e se non cerchi i 300mm), sceglierei sempre e comunque il Nikon 55-200 VR, altra qualità in tutto! ;)
Poi più in là ci attacchi un moltiplicatore 1.4x e vai di 280! :D

Di più nin so'! A te la scelta! :boh:

:cincin:

hornet75
10-06-2009, 15:59
Fossi in te (ovviamente potendotelo permettere e se non cerchi i 300mm), sceglierei sempre e comunque il Nikon 55-200 VR, altra qualità in tutto! ;)
Poi più in là ci attacchi un moltiplicatore 1.4x e vai di 280! :D

Di più nin so'! A te la scelta! :boh:

:cincin:

quoto il consiglio ma ancora una volta ti devo riprendere :D Moltiplicatore 1,4 su un obbiettivo F4-5,6 che diventa un 77-280 F5,6-F8???? :eek: Come minimo ti giochi l'AF perdi parecchio in dettaglio pregiudicando uno dei vantaggi del nikkor e non sono sicuro che anche il VR vada a ramengo. Fai prima a comprare uno a scelta dei due 70-300 di Sigma e Tamron.

ilguercio
10-06-2009, 16:06
quoto il consiglio ma ancora una volta ti devo riprendere :D Moltiplicatore 1,4 su un obbiettivo F4-5,6 che diventa un 77-280 F5,6-F8???? :eek: Come minimo ti giochi l'AF perdi parecchio in dettaglio pregiudicando uno dei vantaggi del nikkor e non sono sicuro che anche il VR vada a ramengo. Fai prima a comprare uno a scelta dei due 70-300 di Sigma e Tamron.

Io lo sto dicendo da Nmila post ma nessuno mi caga...:rolleyes:

beorn76
10-06-2009, 16:06
visto che ce l'hai chiedo, com'è il 70-300 di tamron? perchè sto valutando l'acquisto di un 70-300, quello e il sigma costano molto poco, il nikon costa 3 volte tanto... che mi consigliate, c'è così tanta differenza di qualità?

ho avuto lo stesso dilemma un po' di mesi fa.
Alla fine, ho preso un 70-300 sigma apo, usato, pagandolo 90 euri.
Ci ho giocato un po', ho capito che mi piace usare un tele, che in certi casi 300 è meglio di 200 :D , che @300 il sigma è parecchio morbido, e che con obiettivi un po' scuri il vr diventa abbastanza critico, specie verso sera.
Alla luce di tutto ciò, ho venduto il sigma senza rimetterci un euro, e ho preso il nikon :D

gioroig
10-06-2009, 16:43
quoto il consiglio ma ancora una volta ti devo riprendere :D Moltiplicatore 1,4 su un obbiettivo F4-5,6 che diventa un 77-280 F5,6-F8???? :eek: Come minimo ti giochi l'AF perdi parecchio in dettaglio pregiudicando uno dei vantaggi del nikkor e non sono sicuro che anche il VR vada a ramengo. Fai prima a comprare uno a scelta dei due 70-300 di Sigma e Tamron.

Dai, questa volta ci ho messo la faccina. Scherzavo...

... se proprio ci devi mettere un moltiplicatore, meglio il 2x! :p

:D :D :D

untamed
11-06-2009, 09:30
ho avuto lo stesso dilemma un po' di mesi fa.
Alla fine, ho preso un 70-300 sigma apo, usato, pagandolo 90 euri.
Ci ho giocato un po', ho capito che mi piace usare un tele, che in certi casi 300 è meglio di 200 :D , che @300 il sigma è parecchio morbido, e che con obiettivi un po' scuri il vr diventa abbastanza critico, specie verso sera.
Alla luce di tutto ciò, ho venduto il sigma senza rimetterci un euro, e ho preso il nikon :D

lo sospettavo, in ogni caso il mio è un dubbio più "esteso", nel senso che a me interesserebbe fare delle macro e, girando per la rete, ho visto che forse la cosa migliore sarebbe un tele (l'unico che potrei permettermi però è il Tamron SP AF90mm F/2.8 Di Macro 1:1, di cui comunque ho visto commenti positivi).
Ci sono poi degli obiettivi nikon espressamente per le macro ma costano un botto pure quelli.
Mi confermate che un tele potrebbe andare (qualcuno ha avuto esperienza con il tamron)?

gioroig
11-06-2009, 10:08
lo sospettavo, in ogni caso il mio è un dubbio più "esteso", nel senso che a me interesserebbe fare delle macro e, girando per la rete, ho visto che forse la cosa migliore sarebbe un tele (l'unico che potrei permettermi però è il Tamron SP AF90mm F/2.8 Di Macro 1:1, di cui comunque ho visto commenti positivi).
Ci sono poi degli obiettivi nikon espressamente per le macro ma costano un botto pure quelli.
Mi confermate che un tele potrebbe andare (qualcuno ha avuto esperienza con il tamron)?

Il tele, è la scelta più indicata per le macro in generale, ma dipende da cosa vuoi "macrare"....
...cioè, per fare la macro di un fiore, va bene pure un 35mm, tanto puoi avvicinarti a piacere, ma se vuoi fotografare soggetti pavidi, ti devi tenere a debita distanza per non spaventarli e qui necessita x forza un tele.
Il concetto, è che i fiori, li puoi fotografare dalla distanza che preferisci, le api che ci si posano sopra, no! ;)

beorn76
11-06-2009, 10:14
lo sospettavo, in ogni caso il mio è un dubbio più "esteso", nel senso che a me interesserebbe fare delle macro e, girando per la rete, ho visto che forse la cosa migliore sarebbe un tele (l'unico che potrei permettermi però è il Tamron SP AF90mm F/2.8 Di Macro 1:1, di cui comunque ho visto commenti positivi).
Ci sono poi degli obiettivi nikon espressamente per le macro ma costano un botto pure quelli.
Mi confermate che un tele potrebbe andare (qualcuno ha avuto esperienza con il tamron)?

sul sigma che avevo io (e mi pare pure sul tamron) c'è una funzione macro, che si può attivare tra i 200 e i 300mm
Non è un vero macro, però qualcosa di carino si può provare a farlo.
Mi pare che la distanza minima di maf fosse di circa un metro.

untamed
11-06-2009, 10:19
Il tele, è la scelta più indicata per le macro in generale, ma dipende da cosa vuoi "macrare"....
...cioè, per fare la macro di un fiore, va bene pure un 35mm, tanto puoi avvicinarti a piacere, ma se vuoi fotografare soggetti pavidi, ti devi tenere a debita distanza per non spaventarli e qui necessita x forza un tele.
Il concetto, è che i fiori, li puoi fotografare dalla distanza che preferisci, le api che ci si posano sopra, no! ;)

diciamo che non voglio precludermi niente (anche se il budget è ridotto), quindi mi sa che alla fine andrò sul tamron, ho visto qualche foto su pixel-peeper.

MoLoCh5
11-06-2009, 11:39
ragazzi ho letto su qst articolo http://www.nital.it/experience/55-200-5.php che il 55-200 che a breve comprerò:D con una lente addizionale +1 close-up promette ottimi risultati x le fotografie macro, mi sapreste indicare le caratteristiche che deve avere questa lente addizionale x essere abbinata al 55-200? sono andato su trovaprezzi e ho trovato questa: http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=162846&from=Trovaprezzi, è giusta?

hornet75
11-06-2009, 11:43
ragazzi ho letto su qst articolo http://www.nital.it/experience/55-200-5.php che il 55-200 che a breve comprerò:D con una lente addizionale +1 close-up promette ottimi risultati x le fotografie macro, mi sapreste indicare le caratteristiche che deve avere questa lente addizionale x essere abbinata al 55-200? sono andato su trovaprezzi e ho trovato questa: http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=162846&from=Trovaprezzi, è giusta?

Il 55-200 ha diametro filtri da 52mm quello del link è da 55mm quindi non va bene.

Grem
11-06-2009, 13:57
ragazzi ho letto su qst articolo http://www.nital.it/experience/55-200-5.php che il 55-200 che a breve comprerò:D con una lente addizionale +1 close-up promette ottimi risultati x le fotografie macro

Secondo quello stesso articolo, se ci aggiungi un 50mm economico più anello a doppia filettatura, ottieni qualcosa di strepitoso. ;)

gioroig
11-06-2009, 15:15
sul sigma che avevo io (e mi pare pure sul tamron) c'è una funzione macro, che si può attivare tra i 200 e i 300mm
Non è un vero macro, però qualcosa di carino si può provare a farlo.
Mi pare che la distanza minima di maf fosse di circa un metro.
Esatto, ho verificato sul libretto del Tamron, il 70-300 in modalità macro (utilizabile da 180 a 300mm) ha una distanza minima di maf pari a 95cm.
:cincin:

gioroig
11-06-2009, 15:45
Secondo quello stesso articolo, se ci aggiungi un 50mm economico più anello a doppia filettatura, ottieni qualcosa di strepitoso. ;)
Quindi io potrei usare il Tamron 70-300 abbinato al Nikon 85 f/1.8, visto che entrambi montano filtri diametro 62mm...
:sofico:
... forse così potrei riuscire a fare la macro del batterio dell'influenza suina! :oink:
:D :D :D

Parlando seriamente, c'è un modo per calcolare, che lente viene fuori con questo abbinamento? :wtf:

Edit: in questo negozio, ne hanno di tutte le misure: link (http://stores.shop.ebay.it/COMA-Costruzioni-Ottiche-Meccaniche__W0QQ_armrsZ1)

marcoevfurn
11-06-2009, 16:50
Alla fine sono entrato anh'io nel club!
D40 kit e sd da 4 Gb con scontrino del 09/2008 a 220€, non mi sembra male no?
Oltre al manuale d'uso e alla guida di HWUpgrade che prontamente mi leggerò c'è una guida dedicata a questa reflex?

gioroig
11-06-2009, 17:13
Alla fine sono entrato anh'io nel club!
D40 kit e sd da 4 Gb con scontrino del 09/2008 a 220€, non mi sembra male no?
Bravo, benvenuto nei D40isti!
:cincin:
Oltre al manuale d'uso e alla guida di HWUpgrade che prontamente mi leggerò c'è una guida dedicata a questa reflex?
Non che io sappia, il manuale è ben fatto ed ampiamente sufficente a capire l'utilizzo di tutte le funzioni. Ciò che non c'è scritto, non lo fa. :D
Poi sul forum trovi tutte le spiegazioni extra che ti possono servire e al limite basta chiedere. ;)
Come guida, ho trovato molto più utili i vari tutorial sulla fotografia in generale che si trovano in rete (anche nel sito della Nikon).

Dj Ruck
14-06-2009, 13:14
ragazzi...mi sapete dire il perchè di queste macchie che escono nelle foto??? si notano di più con il 55-200...con il 18-55 nn so se ci sono...cmq nelle prime foto scattate con il 55-200 non c'erano, o almeno non si notavano...ma ora si...sarà l'umidità??? polvere??? ho pulito benissimo le lenti ma rimangono ste macchie...sarà dentro l'obiettivo??? o lo specchio della reflex???:cry: :cry: :cry:


http://img188.imageshack.us/img188/4880/dsc1083.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/dsc1083.jpg/)

pl[U]s.NOXx
14-06-2009, 13:18
molto probabilmente ti si è sporcato il sensore. porta la macchina a far pulire dovrebbe costare intorno ai 30-50 euro.

zyrquel
14-06-2009, 13:20
se le lenti sono pulite di certo è colpa del sensore

una bella pulita e passa tutto, se lo fai da solo a spender tanto ti andranno via 5-6 euro ;)

Murphy
14-06-2009, 13:25
la foto è fatta a f/18, magari a f minori non si notano ecco il perchè.

Dj Ruck
14-06-2009, 13:26
infatti è il sensore...sia con il 18-55 che con il 55-200 lo fa...come lo pulisco il sensore??? con la pezza per gli occhiali??? ora ho pulito lo specchio dentro passando leggermente il panno...il sensore come lo pulisco???

pl[U]s.NOXx
14-06-2009, 14:04
infatti è il sensore...sia con il 18-55 che con il 55-200 lo fa...come lo pulisco il sensore??? con la pezza per gli occhiali??? ora ho pulito lo specchio dentro passando leggermente il panno...il sensore come lo pulisco???

Guarda, è un pezzo abbastanza delicato, molti se lo puliscono da sè con aria compressa apposta (quella che non spruzza liquidino ma solo aria secca) ma io consiglio di portarla in un negozio di fotografia che la puliscono loro per una trentina di euro (preferisco spendere quella cifra piuttosto che rischiare di buttar via la macchina, rischio comunque abbastanza limitato, però oh, non rischio)

hornet75
14-06-2009, 15:05
infatti è il sensore...sia con il 18-55 che con il 55-200 lo fa...come lo pulisco il sensore??? con la pezza per gli occhiali??? ora ho pulito lo specchio dentro passando leggermente il panno...il sensore come lo pulisco???

Peretta da clistere in farmacia, un paio di energiche soffiate con lo specchio alzato (apposita funzione via menù) e passa la paura. Al max spendi 3/4 euro rischi praticamente zero. Sconsiglio invece di toccare fisicamente sia il box specchio che il sensore, se non sai bene come fare rischi solo di far danni.

pl[U]s.NOXx
14-06-2009, 15:28
Peretta da clistere in farmacia, un paio di energiche soffiate con lo specchio alzato (apposita funzione via menù) e passa la paura. Al max spendi 3/4 euro rischi praticamente zero. Sconsiglio invece di toccare fisicamente sia il box specchio che il sensore, se non sai bene come fare rischi solo di far danni.

A quello non avevo effettivamente pensato. Se è solo polvere funzina.

Dj Ruck
15-06-2009, 08:42
s.NOXx;27843665']Guarda, è un pezzo abbastanza delicato, molti se lo puliscono da sè con aria compressa apposta (quella che non spruzza liquidino ma solo aria secca) ma io consiglio di portarla in un negozio di fotografia che la puliscono loro per una trentina di euro (preferisco spendere quella cifra piuttosto che rischiare di buttar via la macchina, rischio comunque abbastanza limitato, però oh, non rischio)

Peretta da clistere in farmacia, un paio di energiche soffiate con lo specchio alzato (apposita funzione via menù) e passa la paura. Al max spendi 3/4 euro rischi praticamente zero. Sconsiglio invece di toccare fisicamente sia il box specchio che il sensore, se non sai bene come fare rischi solo di far danni.

ok ragazzi, grazie mille...appena posso vedo che fare :)

Grem
15-06-2009, 11:13
ok ragazzi, grazie mille...appena posso vedo che fare :)

Innanzitutto dai un'occhiata a questo ottimo post di Hornet:

pulizia sensore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26314914&postcount=3).

Poi decidi. :)

Dj Ruck
15-06-2009, 14:21
Innanzitutto dai un'occhiata a questo ottimo post di Hornet:

pulizia sensore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26314914&postcount=3).

Poi decidi. :)

ok grazie Grem, ora leggo ;)

zyrquel
15-06-2009, 17:46
s.NOXx;27843665']Guarda, è un pezzo abbastanza delicato, molti se lo puliscono da sè con aria compressa apposta (quella che non spruzza liquidino ma solo aria secca)

c'è pure chi ha usato il vetril...ovvio che se non ci si informa prima si fanno solo danni a fare certe cose da soli [ ma 30-50€ restano comunque un furto per un lavoretto da 5minuti e 2-3€ di materiale ]

sia chiaro che per "pulizia del sensore" non si intende una semplice spruzzata d'aria ma qualcosa di ben più energico

Dj Ruck
15-06-2009, 18:13
cmq non sembra molto difficile pulirlo eheh:D

JCD's back
21-07-2009, 09:45
visto che ormai sono diventati tutti professionisti e che come minimo sono passati ad una D90 :sofico: uppo il thread dicendo che sul sito Tamron c'è la pagina del nuovo 60mm macro ---> link (http://www.tamron.com/lenses/prod/60mm.asp)

da quanto si legge, sembra che per ora è disponibile solo per Canon e, a breve, anche per Nikon e Sony; purtroppo a quanto pare il prezzo è alto, 569$ in USA, il che significa che da noi difficilmente si troverà a meno di 450€..... sinceramente la cosa mi suona un po' strana, visto che il 90mm ormai si trova intorno ai 400€

lollo_rock
21-07-2009, 13:17
se sarà così, più o meno alla stessa cifra c'è il nikkor af-s 60 f2.8 micro:O

JCD's back
21-07-2009, 13:43
infatti non capisco proprio il senso di questi prezzi: tra l'altro ho appena verificato e amazon.com ha la versione Canon disponibile, quindi il prezzo è reale..... sinceramente per cosa, 1/3? 2/3? di stop in più mi sembra quantomeno azzardato posizionarlo sulla stessa fascia di prezzo del nikkor che, si sa, è una signora lente :muro:

JCD's back
21-07-2009, 13:50
ahahah sono impazziti ----> qui (http://www.nikonclubitalia.com/test/tamron-sp-af60mm-f2-di-ii-macro-in-europa.htm) segnalano che il prezzo sarà di 699€...... :mc:

hornet75
21-07-2009, 14:24
ahahah sono impazziti ----> qui (http://www.nikonclubitalia.com/test/tamron-sp-af60mm-f2-di-ii-macro-in-europa.htm) segnalano che il prezzo sarà di 699€...... :mc:

Decisamente fuori mercato considerando poi che è un'ottica DX. Molto meglio a sto punto il nikkor che già si sa che è "stratosferico" e che a sto punto costa anche meno.

JCD's back
21-07-2009, 14:46
Decisamente fuori mercato considerando poi che è un'ottica DX. Molto meglio a sto punto il nikkor che già si sa che è "stratosferico" e che a sto punto costa anche meno.

esattamente; possibile però che Tamron abbia fatto un autogoal così clamoroso? voglio dire, sia Tamron che Sigma propongono obiettivi che costano anche la terza parte degli omologhi Nikkor (basti pensare al 17-50 o al 18-50 rispetto al 17-55 di casa Nikon), ora invece se ne escono con una cosa del genere (e c'è da dire che che anche Sigma fa la sua parte, con il 50 ed il 30 che costano quanto le corrispondenti lenti Nikon).... ha senso?

Cfranco
21-07-2009, 17:20
Decisamente fuori mercato considerando poi che è un'ottica DX. Molto meglio a sto punto il nikkor che già si sa che è "stratosferico" e che a sto punto costa anche meno.
A quel prezzo si avvicina al 105 Micro che è un mostro di ben altro livello :mc:

JCD's back
23-07-2009, 07:47
intanto in rete cominciano a circolare alcuni scatti effettuati con questo obiettivo:

http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs124.snc1/5331_119657197993_43482787993_2999129_717622_n.jpg

qui (http://www.facebook.com/album.php?aid=123567&id=43482787993&ref=mf) ce ne sono altre

qui (http://www.takegreatpictures.com/tamron_60mm_f2_macro.fci) invece un articolo/recensione sulla lente in questione

maxLT
23-07-2009, 08:19
ciao
qualche 40ista :D ,
usa il Nikkor AF-S DX 35MM F/1.8G ?

JCD's back
23-07-2009, 08:54
ciao
qualche 40ista :D ,
usa il Nikkor AF-S DX 35MM F/1.8G ?

io lo uso ma ho la D60, va bene lo stesso? :D

maxLT
23-07-2009, 08:55
si certo!

come ti trovi con questo vetro ?

Grazie

JCD's back
23-07-2009, 09:26
be' in poche parole direi un vetro da avere assolutamente per i possessori di DX (n particolare per chi ha una D40/D60), nitido, resa dei colori ottima, maledettamente utilizzabile anche a TA e aggiungerei anche una costruzione più che buona: per rapporto qualità/prezzo forse solo il 55-200VR gli si avvicina :cool:

Murphy
23-07-2009, 09:31
be' in poche parole direi un vetro da avere assolutamente per i possessori di DX (n particolare per chi ha una D40/D60), nitido, resa dei colori ottima, maledettamente utilizzabile anche a TA e aggiungerei anche una costruzione più che buona: per rapporto qualità/prezzo forse solo il 55-200VR gli si avvicina :cool:

Potresti postare qualche foto?

JCD's back
23-07-2009, 09:59
Potresti postare qualche foto?

considera che il fotografo è quello che è (cioè piuttosto scarso) e che posso postarti giusto un paio di scatti di prova che ho su clickon

http://www1.nital.it/uploads/ori/200906/gallery_4a37a297773e5_DSC6622041.jpg

http://www1.nital.it/uploads/ori/200907/gallery_4a5dd9afd10c5_DSC7339hdr.jpg

Murphy
23-07-2009, 10:06
:)

belle grazie, dai non sei male.:D

JCD's back
23-07-2009, 11:38
:)

belle grazie, dai non sei male.:D

di nulla

si, in effetti in giro c'è anche di peggio :sofico:

maxLT
23-07-2009, 16:24
grazie per le info, e per i sample :)

JCD's back
23-07-2009, 17:42
grazie per le info, e per i sample :)

a disposizione :)

ziopino_70
23-07-2009, 20:11
a disposizione :)

ce ne fossero di "scarsi" come te 8)))

lollo_rock
23-07-2009, 20:12
ce ne fossero di "scarsi" come te 8)))

infatti!
la foto degli ombrelloni è molto bella:O

JCD's back
23-07-2009, 21:37
ce ne fossero di "scarsi" come te 8)))

infatti!
la foto degli ombrelloni è molto bella:O

adesso basta però.... :flower:

Gunny Highway
26-07-2009, 13:04
scusate un mio amico sta vendendo questa reflex d40 con un 18-55 II e un 55-200vr a 430€

Ora io ho visto le foto sia sue che le vostre qui e sembra una buona macchina.
Considerate che sarebbe la mia prima macchina reflex e vorrei provare per vedere se potrebbe interessarmi come hobby ma ovviamente ho un budget limitato. Prima ero orientato a prendere una d60 con 18-105vr sui 550€ ma ora ho avuto questa proposta indecente e io in realtà nn conosco la d40.

volevo sapere ma la raffica la fa anche con i raw o solo in jpg?
quanti scatti fa con la batteria?

Vorrei iniziare con foto di paesaggi per poi renderli in Hdr :) sto ancora studiando poi vorrei magari provare con i ritratti

Secondo voi per iniziare e a quel prezzo di usato la d40 va bene o prendo la d60 18-105vr?

pl[U]s.NOXx
26-07-2009, 13:46
scusate un mio amico sta vendendo questa reflex d40 con un 18-55 II e un 55-200vr a 430€

Ora io ho visto le foto sia sue che le vostre qui e nn mi sembra una buona macchina.
Considerate che sarebbe la mia prima macchina reflex e vorrei provare per vedere se potrebbe interessarmi come hobby ma ovviamente ho un budget limitato. Prima ero orientato a prendere una d60 con 18-105vr sui 550€ ma ora ho avuto questa proposta indecente e io in realtà nn conosco la d40.

volevo sapere ma la raffica la fa anche con i raw o solo in jpg?
quanti scatti fa con la batteria?

Vorrei iniziare con foto di paesaggi per poi renderli in Hdr :) sto ancora studiando poi vorrei magari provare con i ritratti

Secondo voi per iniziare e a quel prezzo di usato la d40 va bene o prendo la d60 18-105vr?

Scusa da cosa vedi che non sarebbe una bella macchina??

La raffica la fa anche in raw. Con la batteria fai più di 1000 scatti (un po meno col flash)

Gunny Highway
26-07-2009, 13:49
s.NOXx;28351363']Scusa da cosa vedi che non sarebbe una bella macchina??

La raffica la fa anche in raw. Con la batteria fai più di 1000 scatti (un po meno col flash)

perdonami :D ho sbagliato scrivendo mi sembra una buona macchina togli il NN e proprio perchè mi sembra buona sono indeciso per il prezzo e dotazione se conviene prendere questa usata a 430 o la d60 nuova con solo ottica 18-105vr

Halavisi
26-07-2009, 15:13
perdonami :D ho sbagliato scrivendo mi sembra una buona macchina togli il NN e proprio perchè mi sembra buona sono indeciso per il prezzo e dotazione se conviene prendere questa usata a 430 o la d60 nuova con solo ottica 18-105vr

D60 + 18-105, senza dubbio. Sia per la d60, e sia, anzi ancora di più, per l'obiettivo, che troverai di gran lunga più versatile rispetto al doppio kit.

Gunny Highway
26-07-2009, 17:24
D60 + 18-105, senza dubbio. Sia per la d60, e sia, anzi ancora di più, per l'obiettivo, che troverai di gran lunga più versatile rispetto al doppio kit.



se fosse disponibile nel mercato del usato :muro:

hornet75
26-07-2009, 18:13
Io ho l'opinione opposta, vai tranquillo con la D40, oltretutto il 55-200 è in versione VR. Il prezzo tutto sommato è giusto.

Cfranco
26-07-2009, 18:20
scusate un mio amico sta vendendo questa reflex d40 con un 18-55 II e un 55-200vr a 430€

Se la macchina è in ordine e ha ancora un po' di garanzia è un ottimo prezzo ;)
La D60 + 18-105 VR è una buona alternativa , l' obiettivo è diverso , meglio o peggio dipende da quello che ci devi fare , ma ne hanno vendute pochi di quei kit e sull' usato mi sa che è durissima trovarne .

Gunny Highway
26-07-2009, 18:42
dunque la macchina ha 2 anni ma è stata usata in sole 3 -4 occasioni ,conoscendo il mio amico dovrebbe essere perfetta .

Ma ora stavo pensando e se prendessi il corpo della d40 nuovo o usato e ci unisci il 18-105vr? riesco a stare sotto i 400€ ?

Alla fine nn so ancora se mi piacerà fotografare quindi nn è il caso di spendere di + , al max dopo spenderò in obiettivi migliori no?

hornet75
26-07-2009, 18:46
dunque la macchina ha 2 anni ma è stata usata in sole 3 -4 occasioni ,conoscendo il mio amico dovrebbe essere perfetta .

Ma ora stavo pensando e se prendessi il corpo della d40 nuovo o usato e ci unisci il 18-105vr? riesco a stare sotto i 400€ ?

Alla fine nn so ancora se mi piacerà fotografare quindi nn è il caso di spendere di + , al max dopo spenderò in obiettivi migliori no?

Fai meglio, intanto prendi questa con i due obbiettivi, divertiti un pochino poi se vedi che la fotografia è un hobby duraturo e serio investi in ottiche anche migliori del 18-105VR

P.S. anche a trovare una D40 usata difficile che prendendo il 18-105VR nuovo o usato tu riesca a stare sotto i 400 euro. Inoltre c'era una pubblicità che diceva "two gusti is meglio che one".

Halavisi
26-07-2009, 19:17
Inoltre c'era una pubblicità che diceva "two gusti is meglio che one".

Ah beh, allora puoi andare tranquillo :D

Gunny Highway
26-07-2009, 19:41
Fai meglio, intanto prendi questa con i due obbiettivi, divertiti un pochino poi se vedi che la fotografia è un hobby duraturo e serio investi in ottiche anche migliori del 18-105VR

P.S. anche a trovare una D40 usata difficile che prendendo il 18-105VR nuovo o usato tu riesca a stare sotto i 400 euro. Inoltre c'era una pubblicità che diceva "two gusti is meglio che one".

Per ora sono interessato a foto hdr di paesaggi vivo in sardegna :D nn dovrebbero mancare ...per fare questo devo valutare altre cose?

Halavisi
26-07-2009, 19:44
Per ora sono interessato a foto hdr di paesaggi vivo in sardegna :D nn dovrebbero mancare ...per fare questo devo valutare altre cose?

Se vuoi fare hdr senza andare in giro perennemente col cavalletto, d40 e d60 non fanno per te, causa lack of bracketing.

hornet75
26-07-2009, 19:52
Se vuoi fare hdr senza andare in giro perennemente col cavalletto, d40 e d60 non fanno per te, causa lack of breakting.

Se si vuol fare dell'HDR serio direi che il cavalletto è indispensabile e la mancanza del bracketing è facilmente aggirabile, priorità di diaframmi e scatti con variazione dei tempi di esposizione.

Gunny Highway
26-07-2009, 20:35
Se vuoi fare hdr senza andare in giro perennemente col cavalletto, d40 e d60 non fanno per te, causa lack of bracketing.



si il cavalletto devo prenderlo ... il bracketing l ho scoperto oggi :( nn avevo idea di questa funzione ma la ha solo la d80? .

devo trovarmi una guida pre la hdr ma prima una per le basi della fotografia
tipo ora pensavo che esposizione dipendesse dal diaframma... prima studio altrimenti capisco poco:D

hornet75
26-07-2009, 20:57
...........tipo ora pensavo che esposizione dipendesse dal diaframma... prima studio altrimenti capisco poco:D

L'esposizione dipende "anche" dal diaframma, l'altra variabile per una giusta esposizione è il tempo di scatto o se preferisci il tempo di apertura dell'otturatore. Fissato il diaframma puoi variare l'esposizione agendo sul solo tempo di scatto che poi è quello che fa la funzione bracketing in automatico. Diciamo che farlo manualmente è una procedura leggermente più lenta ma anche una procedura su cui hai più controllo, per esempio nelle macchine entry level la funzione bracketing ti permette di scattare max tre fotogrammi con esposizione diverse in manuale il numero di fotogrammi lo decide il fotografo (5, 7 o più)

Gunny Highway
26-07-2009, 21:10
ok grazie

@nta
30-07-2009, 13:30
La D60 ha il controllo visivo della profondità di campo ?

hornet75
30-07-2009, 14:02
La D60 ha il controllo visivo della profondità di campo ?

No.

regshout
02-08-2009, 13:50
Sono in procinto di prendermi la mia prima reflex..
Ovviamente sono un principiante assoluto...
La d40 per imparare puo' andare bene?
A che prezzo posso trovarla?

JCD's back
02-08-2009, 15:49
Sono in procinto di prendermi la mia prima reflex..
Ovviamente sono un principiante assoluto...
La d40 per imparare puo' andare bene?
A che prezzo posso trovarla?

intanto bisogna vedere se riesci a trovarla :D

regshout
03-08-2009, 19:46
TROVATA a 279€!!!

JCD's back
03-08-2009, 20:47
TROVATA a 279€!!!

accattatilla subito allora :eek:

regshout
03-08-2009, 20:56
accattatilla subito allora :eek:

Gia Fatto of course!:D

JCD's back
03-08-2009, 21:58
e allora buoni scatti! :D

BurtBaccara
07-08-2009, 11:09
Capperi 279 ? ? ?
COn il 18/55 o solo il corpo ????

marcoevfurn
07-08-2009, 11:13
Io ho preso il kit corpo+18-55 IIED+SD 4Gb con meno di un anno di vita e garanzia Nital a 220€.
Se si cerca si trovano buone offerte!

regshout
07-08-2009, 11:41
Capperi 279 ? ? ?
COn il 18/55 o solo il corpo ????

con il 18/55 e sdhc da 4g!!!!
Ovviamente nital e in negozio, quindi non usata

BurtBaccara
07-08-2009, 12:43
Mi unisco ai precedenti auguri di buoni scatti.

Dj Ruck
10-08-2009, 20:19
wela, consigliatemi un pò voi...

dite che devo spendere:

274€ per il 18-105mm + 214€ per il Flash SB600

o

600€ per il 16-85

????????????

:help: :help: :help:

ilguercio
10-08-2009, 20:24
E chi può dirlo se non tu?
In cosa hai trovato difficoltà fotografando?

zyrquel
10-08-2009, 20:28
274€ per il 18-105mm + 214€ per il Flash SB600
o
600€ per il 16-85

hai il 18-55 e il 55-200vr quindi il 18-105vr è abbastanza inutile
il flash se serve davvero lo sai solo tu
550-600€ per il 16-85vr sono di certo ben spesi "in generale" ma, in quanto a focali, avresti solo 2mm in meno, mi pare una spesa esagerata....se ti serve un supergrandangolare c'è altro in giro anche a minor prezzo

insomma cos'è che non riesci a fare con gli obiettivi che hai già???

JCD's back
10-08-2009, 20:41
mi sembra di capire che il problema sia il cambio di lente (o forse la pigrizia, ma tant'è......): a questo punto prenditi il 18-200VR e con i soldi che ricavi dalla vendita degli altri due ti prendi l'sb600

personalmente prenderei il sigma 10-20 ed il 35ino nikon, tenendomi però il 55-200VR

ilguercio
10-08-2009, 20:44
personalmente prenderei il sigma 10-20 ed il 35ino nikon, tenendomi però il 55-200VR

:ave:
:read:

Murphy
10-08-2009, 21:06
ma il 18-105 vr come lo vedete?

per adesso ho il 18-55 non vr sulla d40 e vorrei un obbiettivo con un pò di focale in + ma senza svenarmi per il 18-200.

JCD's back
10-08-2009, 21:06
tornando al discorso Tamron 60mm macro, qui (http://www.radiantlite.com/2009/08/tamron-60mm-f2-macro-sp-review.html) è riportata la notizia di una prima review fatta da un sito cinese con una sintesi del giudizio finale

JCD's back
10-08-2009, 21:09
ma il 18-105 vr come lo vedete?

per adesso ho il 18-55 non vr sulla d40 e vorrei un obbiettivo con un pò di focale in + ma senza svenarmi per il 18-200.

ma il sigma 17-70 o il nikon 18-70 vi fanno così schifo? è così importante avere tutta quell'estensione focale?

zyrquel
10-08-2009, 21:18
ma il 18-105 vr come lo vedete?

come già detto lo vedo inutile ;)
tanto comunque prima o poi arriverai a "fine corsa" e dovrai cambiare lente

visto poi che che tu non abbia molti soldi da spendere metti da parte quello che hai per il futuro e continua a scattare con quello che possiedi ora
ma il sigma 17-70 o il nikon 18-70 vi fanno così schifo? è così importante avere tutta quell'estensione focale?
quelli in questo caso sarebbero ancora più inutili
tornando al discorso Tamron 60mm macro
non sembra uscirne particolarmente bene...o sono io che ho tradotto male?? :mc:

JCD's back
10-08-2009, 21:20
come già detto lo vedo inutile ;)

quelli in questo caso sarebbero ancora più inutili

se il discorso è avere uno zoom tuttofare sono d'accordo, ma se si vuole semplicemente avere più qualità, rispetto al 18-55 II, sono da prendere in considerazione

Vinc
10-08-2009, 21:23
Io il 18-105 ce l'ho e mi trovo bene, ma nel tuo caso lo vedo come uno spreco di soldi.
Per carità, se tra la vendita del 18-55 e l'acquisto di questo non ci rimetti più di un centinaio di euro guadagni in versatilità ed il VR, ma se l'eborso è maggiore anche io userei il budget per "ampliare gli orizzonti" (grandangolo) o le possibilità/varietà di scatto (35 fisso).

Murphy
10-08-2009, 21:25
quindi aspetto per il 55-200VR!

grazie:D

zyrquel
10-08-2009, 21:46
ma se si vuole semplicemente avere più qualità, rispetto al 18-55 II, sono da prendere in considerazione
certo, ma infatti il fattore qualità non è stato nemmeno preso in considerazione :D
...e cmq allora avrei consigliato il tamron 17-50/2,8 ;)

Dj Ruck
10-08-2009, 21:53
hai il 18-55 e il 55-200vr quindi il 18-105vr è abbastanza inutile
il flash se serve davvero lo sai solo tu
550-600€ per il 16-85vr sono di certo ben spesi "in generale" ma, in quanto a focali, avresti solo 2mm in meno, mi pare una spesa esagerata....se ti serve un supergrandangolare c'è altro in giro anche a minor prezzo

insomma cos'è che non riesci a fare con gli obiettivi che hai già???

mi sembra di capire che il problema sia il cambio di lente (o forse la pigrizia, ma tant'è......): a questo punto prenditi il 18-200VR e con i soldi che ricavi dalla vendita degli altri due ti prendi l'sb600

personalmente prenderei il sigma 10-20 ed il 35ino nikon, tenendomi però il 55-200VR

Il problema è quello evidenziato...e non per pigrizia, ma per "occasione persa" per colpa del cambio...quando hai montato il 18-55 ti servirebbe al volo un pò più di zoom, o il contrario...e cambiare ogni volta è seccante e controproducente...mettici il vento, l'umidità, la polvere e durante il cambio obiettivo ti si sporca il sensore...come mi è capitato...:cry: :cry:

quindi???
cmq voi mi sconsigliate questa spesa a meno che non mi venda il 18-55?
O dite di buttarmi su tutt'altro e tenermi ciò che ho sacrificando ogni volta per il cambio qualche scatto?

ilguercio
10-08-2009, 21:58
Sbagli l'approccio.
Se un giorno esci col 18-55 vorrà dire che ti sforzerai a fotografare solo con quello.
Sei tu che devi adattarti alla lente e non viceversa.

Vinc
10-08-2009, 22:07
quindi???
cmq voi mi sconsigliate questa spesa a meno che non mi venda il 18-55?


lo davo per scontato... ammettiamo che te lo compri sto benedetto 18-105 (che ripeto a me piace sia come resa che come versatilità) l'altro che te lo tieni a fare?
Un kit nikon nuovo io lo consiglierei tranquillamente con il 18-105, ma in quel caso la differenza di prezzo con il fratello minore è di una 50ina di euro e li vale tutti.
Ma nel tuo caso valuta a quanto ammonterebbe la differenza... ripeto, le focali coperte le hai, se l'esborso sale valuterei ottiche che mi permettono cose che adesso non posso fare.

Avevi citato anche il flash... visto che tanto in remote con la D60 non lo puoi controllare valuterei, per risparmiare, anche altre marche (sigma, metz...) e modelli senza modalità slave (puoi rimanere sotto i cento euro sul nuovo ed il vantaggio con l'uso on camera lo avresti comunque)

zyrquel
10-08-2009, 22:12
ma per "occasione persa" per colpa del cambio...quando hai montato il 18-55 ti servirebbe al volo un pò più di zoom, o il contrario[QUOTE=Dj Ruck;28500562]
ma davvero credi che prendendo un 18-105 o 18-200 non avrai più di questi problemi??
io amo gli obiettivi fissi ma non starò a farti la solita paternale, sono perfettamente consapevole che uno zoom sia utile...ma andare oltre i x3 o x4 per le "occasioni perse" significa solo non aver abbastanza esperienza, qualche migliaio di scatti e passa il problema [ o almeno diminuisce perchè in effetti non potrai mai scomparire del tutto ]
[QUOTE=Dj Ruck;28500562]...e cambiare ogni volta è seccante e controproducente...mettici il vento, l'umidità, la polvere e durante il cambio obiettivo ti si sporca il sensore...come mi è capitato...:cry: :cry:

se il sensore si sporca lo pulisci...dove sta il problema??

Dj Ruck
10-08-2009, 22:16
Sbagli l'approccio.
Se un giorno esci col 18-55 vorrà dire che ti sforzerai a fotografare solo con quello.
Sei tu che devi adattarti alla lente e non viceversa.
e vabbè...ma se dopo aver scattato una foto a 18, mi sta per passare un gabbiano a 2 metri e volessi beccarlo in una certa maniera ravvicinato...arei perso quell'occasione...

ma davvero credi che prendendo un 18-105 o 18-200 non avrai più di questi problemi??
no, ma quasi:sofico:

se il sensore si sporca lo pulisci...dove sta il problema??
lo so...ma è una secccatura...:muro:

lo davo per scontato... ammettiamo che te lo compri sto benedetto 18-105 (che ripeto a me piace sia come resa che come versatilità) l'altro che te lo tieni a fare?
Un kit nikon nuovo io lo consiglierei tranquillamente con il 18-105, ma in quel caso la differenza di prezzo con il fratello minore è di una 50ina di euro e li vale tutti.
Ma nel tuo caso valuta a quanto ammonterebbe la differenza... ripeto, le focali coperte le hai, se l'esborso sale valuterei ottiche che mi permettono cose che adesso non posso fare.

Avevi citato anche il flash... visto che tanto in remote con la D60 non lo puoi controllare valuterei, per risparmiare, anche altre marche (sigma, metz...) e modelli senza modalità slave (puoi rimanere sotto i cento euro sul nuovo ed il vantaggio con l'uso on camera lo avresti comunque)

L'altro lo venderei (il 18-55)
Per il flash io ho la D40...quindi che flash mi consigli tu???

Infine...al posto del 18-195...cosa mi consigliate vivamente di prendere in alternativa???

Vinc
10-08-2009, 22:35
Per il flash io ho la D40...quindi che flash mi consigli tu???


Visto che con il 48 mi sto trovando davvero bene potrei citare sempre in casa metz il 36.
Mantieni compatibilità piena con il sistema iTTl ma ha un numero guida più basso (ma on camera credo che possa essere sufficiente), ha zoom manuale, non è orientabile lateralmente e non va in slave (ma a te questo non interessa). Il tutto però con 76 euro (su ebay, non so altrove).

zyrquel
10-08-2009, 22:39
no, ma quasi:sofico:
ecco, non sarebbe vero nemmeno con un 10-500/2,8VRmacro :mc:
lo so...ma è una secccatura...:muro:
una seccatura di 5minuti un paio di volte l'anno ;)

Dj Ruck
11-08-2009, 07:41
Visto che con il 48 mi sto trovando davvero bene potrei citare sempre in casa metz il 36.
Mantieni compatibilità piena con il sistema iTTl ma ha un numero guida più basso (ma on camera credo che possa essere sufficiente), ha zoom manuale, non è orientabile lateralmente e non va in slave (ma a te questo non interessa). Il tutto però con 76 euro (su ebay, non so altrove).

e qualcosa di orientabile???


cmq la seccatura e la sconvenienza del cambio obiettivo l'ho riscontrata in modo assurdo al matrimonio di mio cognato...

JCD's back
11-08-2009, 07:50
certo, ma infatti il fattore qualità non è stato nemmeno preso in considerazione :D
...e cmq allora avrei consigliato il tamron 17-50/2,8 ;)

ok certo, ma a quel punto, dovendo cambiare obiettivo, secondo me sarebbe meglio puntare a qualcosa di superiore che poi rimane nel tuo corredo

Il problema è quello evidenziato...e non per pigrizia, ma per "occasione persa" per colpa del cambio...quando hai montato il 18-55 ti servirebbe al volo un pò più di zoom, o il contrario...e cambiare ogni volta è seccante e controproducente...mettici il vento, l'umidità, la polvere e durante il cambio obiettivo ti si sporca il sensore...come mi è capitato...:cry: :cry:

quindi???
cmq voi mi sconsigliate questa spesa a meno che non mi venda il 18-55?
O dite di buttarmi su tutt'altro e tenermi ciò che ho sacrificando ogni volta per il cambio qualche scatto?

come già ti è stato risposto, è solo questione di abitudine e comunque anche con un'ampia escursione focale le occasioni perse le avresti ugualmente....

Sbagli l'approccio.
Se un giorno esci col 18-55 vorrà dire che ti sforzerai a fotografare solo con quello.
Sei tu che devi adattarti alla lente e non viceversa.

appunto :O

JCD's back
11-08-2009, 07:55
e qualcosa di orientabile???


cmq la seccatura e la sconvenienza del cambio obiettivo l'ho riscontrata in modo assurdo al matrimonio di mio cognato...

io ho fatto tutta la comunione di mio nipote con il solo sigma 18-50 e c'era un altro tizio che stava scattando sempre con D60 + 18-55, fai un po' tu.....

ziopino_70
11-08-2009, 13:36
Se puo' servire la mia personale testimonianza, io ho fatto 1400scatti in questi 10 giorni, risultato?
Il 99% di questi scatti sono col 18-55. :D

Dj Ruck
12-08-2009, 08:02
come già ti è stato risposto, è solo questione di abitudine e comunque anche con un'ampia escursione focale le occasioni perse le avresti ugualmente....


io ho fatto tutta la comunione di mio nipote con il solo sigma 18-50 e c'era un altro tizio che stava scattando sempre con D60 + 18-55, fai un po' tu.....
vaaaaaaa bene ho capito ehehe...

Se puo' servire la mia personale testimonianza, io ho fatto 1400scatti in questi 10 giorni, risultato?
Il 99% di questi scatti sono col 18-55. :D

eh ma pure io in questi ultimi 3 giorni ho fatto non so quante foto e il 90% sono con il 18-55...


ok...allora cosa mi consigliate di prendereeeeeeeeeeeeee???

zyrquel
12-08-2009, 16:45
ok...allora cosa mi consigliate di prendereeeeeeeeeeeeee???
se ti serve prendi il flash altrimenti continui a scattare così come stai ;)

Dj Ruck
12-08-2009, 17:22
se ti serve prendi il flash altrimenti continui a scattare così come stai ;)

ooooook...e dici che un ultragrandangolo non mi servirebbe per completare il "parco" focali???

8alessio4
12-08-2009, 19:04
CIao a tutti!
dopo varie ricerche ho acquistato questa mattina, presso unieuro una d40x a 299 euro solo corpo!

contentissimo:)

un consiglio: che ottica posso trovare sui massimo 150 euro?

zyrquel
12-08-2009, 19:10
ooooook...e dici che un ultragrandangolo non mi servirebbe per completare il "parco" focali???
certamente, come anche un supertele, un macro, un tilt-shift e un paio di fissi ultraluminosi
...la domanda è la solita: che ci devi fare??? ;)

ps: la domanda vale anche per 8alessio4 :D

8alessio4
12-08-2009, 20:51
certamente, come anche un supertele, un macro, un tilt-shift e un paio di fissi ultraluminosi
...la domanda è la solita: che ci devi fare??? ;)

ps: la domanda vale anche per 8alessio4 :D

ti ringrazio per la risposta...e la domanda:)

mi ritengo un principiante, quindi l'utilizzo sarà vario e non professionale.

NOn vorrei l'ottica del secolo, mi basta un qualcosa con cui posso farci del tutto senza stancarmi presto...

any help?

grazie!

zyrquel
12-08-2009, 21:12
NOn vorrei l'ottica del secolo, mi basta un qualcosa con cui posso farci del tutto senza stancarmi presto...
comincia col solito nikon 18-55VR [ circa 150€ ] non è molto versatile ma del resto costa poco, non esistono "veri" tuttofare, altri obiettivi sarebbero stati interessanti prendendoli assieme la macchina scontati...risparmia i soldi per il futuro ;)

8alessio4
12-08-2009, 21:20
una curiosità da neofita:

che differenza c'è (anche di prezzo) tra questi 3 obbiettivi:

AF-S DX 18-55mm 3.5-5.6G
AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6GII
AF-S DX 18-55MM F/3.5-5.6G VR (questo se non sbaglio è quello consigliato?)


grazie mille.

zyrquel
12-08-2009, 21:33
la differenza principale è che l'ultimo è stabilizzato [ VR ]
anche la qualità dovrebbe essere leggermente superiore nei modelli più recenti

il primo modello oramai non dovrebbe neppure essere più in vendita, il secondo dovrebbe costare meno di cento euro...ma a quel prezzo trovi la versione stabilizzata usata

Dj Ruck
13-08-2009, 00:20
che ci devi fare??? ;)

mah..vorrei essere attrezzato per bene:O

Grem
13-08-2009, 11:29
Se non avete delle reali necessità, è meglio continuare a usare i vecchi obiettvi.
Vi serve davvero un grandangolo maggiore o un tele più forte? Vi serve davvero un obiettivo più luminoso?
Cosa fotografate di più? Panorami, edifici, ritratti, musei, concerti?
Chiedetevi questo, prima ancora di decidere l'obiettivo.

zyrquel
13-08-2009, 17:18
mah..vorrei essere attrezzato per bene:O
insomma hai solo voglia di comprarti qualcosa di nuovo, in tal caso va bene tutto quello che puoi permetterti ;)

Dj Ruck
13-08-2009, 18:16
insomma hai solo voglia di comprarti qualcosa di nuovo, in tal caso va bene tutto quello che puoi permetterti ;)

anche...ma proprio per non dover rimpiangere di non aver potuto fare un certo tipo di scatto che solo quell'obiettivo mi avrebbe permesso;)

zyrquel
13-08-2009, 18:31
ma proprio per non dover rimpiangere di non aver potuto fare un certo tipo di scatto che solo quell'obiettivo mi avrebbe permesso;)
non devi pensare a quello che non puoi fare, devi concentrarti su quello che vuoi fare

cmq appena inventano un 10-1000/1,4VRmacro [ il 10-500/2,8VRmacro di certo non basta più ] ti faccio un fischio :sofico:

Dj Ruck
13-08-2009, 19:01
non devi pensare a quello che non puoi fare, devi concentrarti su quello che vuoi fare

cmq appena inventano un 10-1000/1,4VRmacro [ il 10-500/2,8VRmacro di certo non basta più ] ti faccio un fischio :sofico:

come sei spiritoso:O :O :O :D :D :D

se io voglio fare una foto, ma non posso perchè non posso andare oltre in quanto vi è un muretto e oltre quello un burrone...come posso arretrare per far entrare il tutto???:sofico:

ilguercio
13-08-2009, 19:30
come sei spiritoso:O :O :O :D :D :D

se io voglio fare una foto, ma non posso perchè non posso andare oltre in quanto vi è un muretto e oltre quello un burrone...come posso arretrare per far entrare il tutto???:sofico:

Non la fai;)
Mica devi scattare ad ogni cosa che vedi,ci son foto che non possono essere fatte o che,se fatte,sai già che non verranno granchè e faranno schifo.
La soluzione sarebbe di abbattere il muro e riempire il burrone,alternativamente.

Dj Ruck
13-08-2009, 22:25
Non la fai;)
Mica devi scattare ad ogni cosa che vedi,ci son foto che non possono essere fatte o che,se fatte,sai già che non verranno granchè e faranno schifo.
La soluzione sarebbe di abbattere il muro e riempire il burrone,alternativamente.

e perchè nn dovrei farla???:O :O


cmq, esistono obietivi grandangolari fissi???

ilguercio
14-08-2009, 00:20
e perchè nn dovrei farla???:O :O
L'ho scritto sopra.

cmq, esistono obietivi grandangolari fissi???

Certo...

Dj Ruck
14-08-2009, 10:50
Certo...

tipo???:D

8alessio4
14-08-2009, 15:50
Una domanda: giudizi sul tamron 55:200 con d40x?

Grazie mille!

ilguercio
14-08-2009, 15:53
Una domanda: giudizi sul tamron 55:200 con d40x?

Grazie mille!

Il 55-200 VR è un bel vetro:O

8alessio4
14-08-2009, 16:13
Ma il tAmron ha la funzione vr? Ho qualche limitazione nell'uso con d40x? 129 come prezzo?

Mille grazie

Grem
14-08-2009, 17:07
Il 55-200 VR è un bel vetro:O

È meglio del Nikon?

zyrquel
14-08-2009, 17:12
È meglio del Nikon?
se è VR è anche nikon

se non vi servono i 300mm meglio fermarsi a 200 col nikon 55-200vr, se avete tanti soldi e vi servono 300mm meglio il 70-300vr, se avete pochi soldi e volete arrivare a 300mm meglio il tamron 70-300 [ non stabilizzato, se avete una D40-D40x-D60-D3000-D5000 assicuratevi che abbia il motore af interno ]

Grem
14-08-2009, 17:21
se è VR è anche nikon

Ah si? Questo non lo sapevo.
Gli obiettivi di terze parti non hanno lo stabilizzaotre?

Cfranco
14-08-2009, 17:50
Ah si? Questo non lo sapevo.
Gli obiettivi di terze parti non hanno lo stabilizzaotre?
La sigla dello stabilizzatore
Nikon -> VR
Sigma -> OS
Tamron -> VC

Non mi pare che le ultime due facciano 55-200 stabilizzati , anche se c' erano rumors in proposito .

hornet75
16-08-2009, 07:45
La sigla dello stabilizzatore
Nikon -> VR
Sigma -> OS
Tamron -> VC

Non mi pare che le ultime due facciano 55-200 stabilizzati , anche se c' erano rumors in proposito .

E soprattutto il Tamron 55-200 non esiste in versione motorizzata (almeno fin'ora) quindi niente autofocus su D40 D40X e D60 ma non è una grossa perdita vista la qualità dell'obbiettivo in questione. Sigma da tempo ha annunciato un 50-200 OS HSM quindi motorizzato e stabilizzato ma non si trova ancora in commercio. Per 200 euro considero il nikkor 55-200 VR ancora la soluzione ideale e se volete risparmiare c'è la versione priva di VR a circa 150 euro nuovo.

vonfid
16-08-2009, 17:45
Quanto è realmente utile il VR su un obiettivo come il 55-200 Nikon? Essendo così poco luminosi si tende ad usarli esclusivamente alla luce del sole...quindi brevi tempi di esposizione, giusto?
Insomma, il VR è indispensabile, vivamente consigliato o "solo" consigliabile? :D
Grazie delle risposte

ziopino_70
17-08-2009, 00:53
Quanto è realmente utile il VR su un obiettivo come il 55-200 Nikon? Essendo così poco luminosi si tende ad usarli esclusivamente alla luce del sole...quindi brevi tempi di esposizione, giusto?
Insomma, il VR è indispensabile, vivamente consigliato o "solo" consigliabile? :D
Grazie delle risposte


direi vivamente, sia per la piccola differenza di prezzo, sia la la qualita' indiscutibile rispetto al classico, sono due lenti qualitativamente diverse.

lollo_rock
17-08-2009, 02:06
tipo???:D

nikkor 14mm f2.8, carl zaiss distagon 18 f3.5

tanto per citare due nomi:O

Dj Ruck
17-08-2009, 02:32
nikkor 14mm f2.8, carl zaiss distagon 18 f3.5

tanto per citare due nomi:O

ooook thanks :D

Biancioman
27-08-2009, 13:54
Salve a tutti,
questa è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum.
Ho intenzione di buttarmi nel mondo Reflex e ho addocchiato una Nikon D40x.
Voi che l'avete già provata me la consigliate? Considerate che è la mia prima reflex.

Grazie!

Dj Ruck
27-08-2009, 14:20
Salve a tutti,
questa è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum.
Ho intenzione di buttarmi nel mondo Reflex e ho addocchiato una Nikon D40x.
Voi che l'avete già provata me la consigliate? Considerate che è la mia prima reflex.

Grazie!

Come prima reflex te la consiglio...ce l'ho pure io :D:read:

Cfranco
27-08-2009, 15:31
Salve a tutti,
questa è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum.
Ho intenzione di buttarmi nel mondo Reflex e ho addocchiato una Nikon D40x.
Voi che l'avete già provata me la consigliate? Considerate che è la mia prima reflex.

Grazie!
Dipende dal prezzo ;)
A 300 euro con 18-55 è ottima
A 500 no

montescalambra
01-09-2009, 16:26
ciao a tutti. dopo tanti tentennamenti( vedi poco denaro) ho finalmente acquistato per la mia d40 un sigma 105 f2,8 EX. volevo un macro medio per fiori e insetti e credo che il sigma possa andare bene.oltre ciò questo obiettivo per quali altri usi si può usare? ci sono particolari limitazioni?grazie

hornet75
01-09-2009, 16:28
ci sono particolari limitazioni?grazie

Accoppiato alla D40 la perdita dell'autofocus.

Per le macro non è una cosa grave ma per l'uso "normale" ad esempio come obiettivo da ritratto è una bella scocciatura.

zyrquel
01-09-2009, 17:38
.oltre ciò questo obiettivo per quali altri usi si può usare?
tutti gli usi in cui serva un obiettivo da 100mm e luminosità f:2,8 ;)
che senza af però possono diminuire :cry:

lollo_rock
01-09-2009, 18:34
tutti gli usi in cui serva un obiettivo da 100mm e luminosità f:2,8 ;)
che senza af però possono diminuire :cry:

mah...io uso tranquillamente il tokina 12-24 e il nikkor AI 50 f1.4 sulla d40 in mf...se hai pazienza e una mano sensibile si fa tutto:fagiano:

hornet75
01-09-2009, 18:45
mah...io uso tranquillamente il tokina 12-24 e il nikkor AI 50 f1.4 sulla d40 in mf...se hai pazienza e una mano sensibile si fa tutto:fagiano:

un wide estremo come il tokina non è proprio la stessa cosa di un 105 mm e neanche il 50 risulta ostico come un teleobiettivo. Al crescere della lunghezza focale aumenta notevolemte il disagio. Pure io ho usato il Tokina 12-24 sulla D40 in manuale ed era quasi sempre a fuoco senza bisogno di aggiustamenti.

lollo_rock
01-09-2009, 18:56
un wide estremo come il tokina non è proprio la stessa cosa di un 105 mm e neanche il 50 risulta ostico come un teleobiettivo. Al crescere della lunghezza focale aumenta notevolemte il disagio. Pure io ho usato il Tokina 12-24 sulla D40 in manuale ed era quasi sempre a fuoco senza bisogno di aggiustamenti.

sul tokina ti dò pienamente ragione, ma il 50 è f1.4 contro un macro f2.8 che ha una ghiera sensibilissima...dai, pare che senza AF non si riesca a scattare:O

zyrquel
01-09-2009, 19:09
mah...io uso tranquillamente il tokina 12-24 e il nikkor AI 50 f1.4 sulla d40 in mf
mai detto che è impossibile ;)

hornet75
01-09-2009, 20:38
sul tokina ti dò pienamente ragione, ma il 50 è f1.4 contro un macro f2.8 che ha una ghiera sensibilissima...dai, pare che senza AF non si riesca a scattare:O

Non ho scritto che non si riesca a scattare ma che aumenta il diagio o se preferisci le difficoltà. Io ad esempio fra il Sigma 105 Macro e il Tamron 90 Macro motorizzato non avrei avuto dubbi nello scegliere il secondo da usare con una D40/D60.