PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D40 / D40x


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10

Raziel7
26-06-2008, 14:30
Ho scritto on grassetto sopra la foto i dati di scatto. :D

D50 + AF-S 18-70 a 18mm F3,5 ISO 1600 1/30"
Corretta su lightroom, vero?

kontimatteo
26-06-2008, 14:31
Ma possibile che vangano luci così "stellinate" a f3,5?

hornet75
26-06-2008, 14:32
Corretta su lightroom, vero?

capture NX!

JCD's back
26-06-2008, 14:33
Prima regola sui tempi :
Per non avere mosso usare un tempo pari a 1/focale equivalente secondi .
Quindi 18 mm di focale , moltiplicata 1.5 ( fattore di forma delle D40 / D60 / D80 / D300 ) fa 27 mm equivalenti , per non avere mosso devi stare sotto 1/27 secondi , lui ha scattato a 1/30 , quindi a mano libera si può fare :O
( regola da prendere con le pinze , ovvio che poi dipende da quanto uno riesce a stare immobile ... )

si si, questa la sapevo; l'unica cosa è che in testa ho una serie di informazioni che ancora faccio fatica a tenerle presenti quando scatto....

JCD's back
26-06-2008, 14:34
capture NX!

cos'hai corretto? (se è lecito chiedere...)

Raziel7
26-06-2008, 14:34
In post produzione è naturale che possa venire una foto del genere. :)

kontimatteo
26-06-2008, 14:36
In post produzione è naturale che possa venire una foto del genere. :)

Sono d'accordo anche io... purtroppo per chi lo fa sono contrario alla post produzione...:O

edit: non mi fraintendere Hornet la foto è bellissima! ;)

Raziel7
26-06-2008, 14:38
Sono d'accordo anche io... purtroppo per chi lo fa sono contrario alla post produzione...:O

edit: non mi fraintendere Hornet la foto è bellissima! ;)
La foto è molto bella, non si discute questo. Sono anche io un photoshopparo convinto.

kontimatteo
26-06-2008, 14:39
Io NO! :ciapet:
:D

hornet75
26-06-2008, 14:40
cos'hai corretto? (se è lecito chiedere...)

figurati, chiedere è lecito rispondere è cortesia:

ho abbassato il contrasto e aumentato la nitidezza, nessun intervento sulla maschera di contrasto altrimenti venifa fuori troppo rumore (stiamo già a 1600 ISO) il bilanciamento del bianco è su AUTO. Nessuna correzione sul rumore, scattando in raw il programma fa in automatico una leggera correzione.

Raziel7
26-06-2008, 14:42
Nessuna saturazione? Allora la macchina ti ha beccato proprio la temperatura giusta del bianco.

JCD's back
26-06-2008, 14:43
figurati, chiedere è lecito rispondere è cortesia:

ho abbassato il contrasto e aumentato la nitidezza, nessun intervento sulla maschera di contrasto altrimenti venifa fuori troppo rumore (stiamo già a 1600 ISO) il bilanciamento del bianco è su AUTO. Nessuna correzione sul rumore, scattando in raw il programma fa in automatico una leggera correzione.

cioè non appena apri il nef?

ultima domanda e (per oggi) non rompo più: che differenza c'è tra intervenire sul contrasto e sulla maschera di contrasto?

hornet75
26-06-2008, 14:43
Sono d'accordo anche io... purtroppo per chi lo fa sono contrario alla post produzione...:O

edit: non mi fraintendere Hornet la foto è bellissima! ;)


Ma figurati mica mi offendo comunque ho fatto proprio una paio di interventi leggeri, il jpeg originale era già molto buono però purtroppo quando con la D50 scatti in raw+jpeg il jpeg è solo quello basic.

Raziel7
26-06-2008, 14:46
CROP 18-50mm f/2.8 Sigma:

2.8 - http://fc01.deviantart.com/fs28/f/2008/164/4/8/48e6200f817374d3b73fc5cc36ff8490.jpg
3.5 - http://i48.photobucket.com/albums/f212/Raziel7/DSC_0709.jpg
4 - http://i48.photobucket.com/albums/f212/Raziel7/DSC_0781.jpg
5.6 - http://i48.photobucket.com/albums/f212/Raziel7/DSC_0426.jpg
8 - http://i48.photobucket.com/albums/f212/Raziel7/DSC_0430.jpg

hornet75
26-06-2008, 14:47
cioè non appena apri il nef?

ultima domanda e (per oggi) non rompo più: che differenza c'è tra intervenire sul contrasto e sulla maschera di contrasto?

Diciamo che con la regolazione del contrasto agisci principalmente su ombre e alte luci abbassandone o diminuendone appunto il contrasto.

La maschera invece serve principalmente per aumentare la nitidezza a scapito però del rumore, a 200 ISO non ho remore ad usarla ma a 1600 ISO poi viene fuori un'acquerello. :D

JCD's back
26-06-2008, 14:58
Diciamo che con la regolazione del contrasto agisci principalmente su ombre e alte luci abbassandone o diminuendone appunto il contrasto.

La maschera invece serve principalmente per aumentare la nitidezza a scapito però del rumore, a 200 ISO non ho remore ad usarla ma a 1600 ISO poi viene fuori un'acquerello. :D

grazie :)

hornet75
26-06-2008, 15:03
Nessuna saturazione? Allora la macchina ti ha beccato proprio la temperatura giusta del bianco.

No, sono intervenuto sulla saturazione in quest'altra foto anche se in realtà ho agito sul bilanciamento del bianco perchè ritenevo i colori troppo freddi

D50 + 18-70 - 48mm - F4,5 - ISO 1600 - 1/30"

http://farm4.static.flickr.com/3003/2613463512_465c880bd3_b.jpg

JCD's back
26-06-2008, 17:27
No, sono intervenuto sulla saturazione in quest'altra foto anche se in realtà ho agito sul bilanciamento del bianco perchè ritenevo i colori troppo freddi

D50 + 18-70 - 48mm - F4,5 - ISO 1600 - 1/30"

*

:cool:

_BetA_
27-06-2008, 10:50
Ho visto che la d40 parte da 200 iso mentre la d60 da 100 iso...quali sono i pro e i contro di queste due diverse scelte? C'entra qualcosa la diversa risoluzione a parità di dimensioni del sensore?

kontimatteo
27-06-2008, 10:56
Ho visto che la d40 parte da 200 iso mentre la d60 da 100 iso...quali sono i pro e i contro di queste due diverse scelte? C'entra qualcosa la diversa risoluzione a parità di dimensioni del sensore?
Diciamo che la D40 rende al meglio a 200iso mentre invece la D60 rende al meglio a 100iso. Secondo me nessun pro nessun contro. Guarda i 1600 per esempio come sono e direi che Hornet si può ritenere più che soddisfatto:read:

_BetA_
27-06-2008, 11:57
Diciamo che la D40 rende al meglio a 200iso mentre invece la D60 rende al meglio a 100iso. Secondo me nessun pro nessun contro. Guarda i 1600 per esempio come sono e direi che Hornet si può ritenere più che soddisfatto:read:

Ho visto...stupefacente!

kontimatteo
27-06-2008, 12:00
Ho visto...stupefacente!

Quindi vai tranquillo piuttosto fai come Hornet che nel suo corredo ha una D50 (macchina di tutto rispetto, l'ho sempre apprezzata) e delle "SIGNORE ottiche"!

_BetA_
27-06-2008, 12:25
Quindi vai tranquillo piuttosto fai come Hornet che nel suo corredo ha una D50 (macchina di tutto rispetto, l'ho sempre apprezzata) e delle "SIGNORE ottiche"!


Insomma il tuo consiglio è prenditi una d40 da migliorare con ottiche di qualità mi sembra di capire :D vero?

kontimatteo
27-06-2008, 13:03
Si! Anzi ti dirò che va benissimo e sottolineo benissimo anche una D50. Ora non so se la gamma cromatica e il sensore siano diversi, ma la D50 ha il motore della messa a fuoco e lo schermo lcd superiore vicino allo scatto.
Se invece puoi permetterti tranquillamente un prodotto nuovo vai pure di D40 (magari con il 18-55 VR se esiste in kit).

_BetA_
27-06-2008, 14:04
Si! Anzi ti dirò che va benissimo e sottolineo benissimo anche una D50. Ora non so se la gamma cromatica e il sensore siano diversi, ma la D50 ha il motore della messa a fuoco e lo schermo lcd superiore vicino allo scatto.
Se invece puoi permetterti tranquillamente un prodotto nuovo vai pure di D40 (magari con il 18-55 VR se esiste in kit).


Non penso esista d40+vr (o almeno io non l'ho ancora trovata), proprio il 18-55 vr era quello che mi tentava ad andare verso la d60 insieme al processore Expeed, più che per una questione di risoluzione.

Raziel7
27-06-2008, 14:09
La D50 coma la D70 fa parte di macchine bistrattate da tutti, per lo più.

Non è la macchina che fa la foto, ma l'occhio e la capacità di saper utilizzare la luce del fotografo.

E' ovvio che poi una macchina ha una certa compressione e gamma dinamica, e tutto quello che vuoi, ma non è questo quello che fa la foto.

hornet75
27-06-2008, 14:19
La D50 coma la D70 fa parte di macchine bistrattate da tutti, per lo più.



Non direi, entrambe sono ricercatissime nell'usato in particolare la D50 perchè è stata l'ultima entry level Nikon con il motore AF nel corpo.

La D50 è rimasta in commercio pochissimo, meno di due anni tra la presentazione e la sua sostituzione con la D40, è stata una macchina riuscitissima forse troppo (non ha mai ricevuto aggiornamenti firmware) infatti pestava i piedi alla D70 proprio perchè le differenze non erano così marcate e alla fine di poco conto.

Nikon con D40 prima e D60 adesso mi è parso abbia voluto diversificare maggiormente le entry level dalla macchina del segmento consumer (D80).

kontimatteo
27-06-2008, 14:23
Infatti la D50 tra le entry è la prima in assoluto che consiglio a chi non storce il naso per l'usato..
A volte mi sono imbattuto addirittura in alcuni corpi a 250€ :eek:

hornet75
27-06-2008, 14:37
Considera cosa sarebbe oggi una ipotetica D50X

Corpo macchina come l'attuale D50 con motore AF incorporato mantenendo il Nikon Multi-CAM900 autofocus module con 5 aree di messa a fuoco

con gli aggiornamenti della D60:

sensore CCD da 10 mpx;
processore expeed con gamma dinamica estesa;
ottica kit stabilizzata (18-55VR)
Raffica di 3 fps con buffer per i jpeg illimitato
LCD da 2,5 poliici
sgrullapolvere e altre piccolezze che piacciono ai neofiti
In-camera retouching

* Quick Retouch
* D-Lighting (shadow / highlight enhancement)
* Red-eye reduction
* Trimming
* Monochrome
* Filter effects
* Small picture
* Image overlay
* Raw processing
* Stop-motion movie


In pratica sarebbe una D80 leggermente più piccola ad un prezzo, giocoforza, più contenuto

kontimatteo
27-06-2008, 14:40
Considera cosa sarebbe oggi una ipotetica D50X

Corpo macchina come l'attuale D50 con motore AF incorporato mantenendo il Nikon Multi-CAM900 autofocus module con 5 aree di messa a fuoco

con gli aggiornamenti della D60:

sensore CCD da 10 mpx;
processore expeed con gamma dinamica estesa;
ottica kit stabilizzata (18-55VR)
Raffica di 3 fps con buffer per i jpeg illimitato
LCD da 2,5 poliici
sgrullapolvere e altre piccolezze che piacciono ai neofiti
In-camera retouching

* Quick Retouch
* D-Lighting (shadow / highlight enhancement)
* Red-eye reduction
* Trimming
* Monochrome
* Filter effects
* Small picture
* Image overlay
* Raw processing
* Stop-motion movie


In pratica sarebbe una D80 leggermente più piccola ad un prezzo, giocoforza, più contenuto

Io ci aggiungerei:

retroilluminazione lcd superiore;
seconda ghiera;
;)

hornet75
27-06-2008, 14:45
Io ci aggiungerei:

retroilluminazione lcd superiore;
seconda ghiera;
;)

Se è per quello ci metti anche il pentaprisma della D80 e hai una entry level praticamente perfetta e se la D80 oggi costa nuova sugli 800 euro con il 18-55VR questa dovrebbe costarne almeno 200 in meno essendo una entry level quindi tipo

D50X + 18-55VR a 600 euro, ammazzerebbe il mercato.

kontimatteo
27-06-2008, 14:50
Se è per quello ci metti anche il pentaprisma della D80 e hai una entry level praticamente perfetta e se la D80 oggi costa nuova sugli 800 euro con il 18-55VR questa dovrebbe costarne almeno 200 in meno essendo una entry level quindi tipo

D50X + 18-55VR a 600 euro, ammazzerebbe il mercato.

Giusto dimenticavo il pentaprisma ;)
Ma con tutte questa caratteristiche alla fine costerebbe come una D80 :D

piottocentino
27-06-2008, 15:03
ma secondo voi, avendo sui 500 euro di budget (non di piu sono gia al limite) conviene prendere un 18-70 e un 55-200 vr, valutando piu in la l'acquisto del 70-300, oppure risparmio e lascio il 18-55 e faccio solo il 55-200?

perche mi scoccia il fatto di dover cambiare ottica mentre sto in giro, volevo un obiettivo diciamo così tuttofare che mi consenta comunque un buon zoom e poi un obiettivo tele che lo userei solo quando serve davver tipo sport etc...

scusate la niubbagine ma vorrei portare a casa obiettivi validi spendendo il giusto:)

hornet75
27-06-2008, 15:07
ma secondo voi, avendo sui 500 euro di budget (non di piu sono gia al limite) conviene prendere un 18-70 e un 55-200 vr, valutando piu in la l'acquisto del 70-300, oppure risparmio e lascio il 18-55 e faccio solo il 55-200?

perche mi scoccia il fatto di dover cambiare ottica mentre sto in giro, volevo un obiettivo diciamo così tuttofare che mi consenta comunque un buon zoom e poi un obiettivo tele che lo userei solo quando serve davver tipo sport etc...

scusate la niubbagine ma vorrei portare a casa obiettivi validi spendendo il giusto:)

Da 18-55 a 18-70 non ne vale la pena 15mm in più sono niente se vuoi un tuttofare devi prender il 18-200 ma la soluzione migliore rimane accoppiare al 18-55 il 55-200VR ma se disponi di 500 euro di budget punterei deciso sul 70-300VR.

piottocentino
27-06-2008, 15:09
ma tu dici che per foto naturalistiche (vado spesso in montagna) va bene il 55-200 da avere sempre montato? perche mi scoccia parecchio dover cambiare obiettivo mentre sto in escursione, per la polvere soprattutto!

kontimatteo
27-06-2008, 15:10
Allora naturalmente è anche la mia preoccupazione...
Io per spendere il meno possibile ma non rinunciare alla discreta qualità ho acquistato il 18-70 usato. Non avendo obiettivi il 18-55 l'ho scartato direttamente a meno che tu non lo abbia in kit (se ce l'hai già non venderlo però per il 18-70, non credo ne valga la pena). Ora mi intrigava molto l'idea di avere un 55-200VR da affiancarmi ma qualcosa mi blocca... Causa spese folli imminenti (casa:D ) mi devo dare un freno e quindi ne apporfitto per aspettare che il 70-300VR cali di brutto di prezzo (speriamo) e poi farò l'acquistone (in perfetto accordo con il mio 18-70:cool: ).

kontimatteo
27-06-2008, 15:11
ma tu dici che per foto naturalistiche (vado spesso in montagna) va bene il 55-200 da avere sempre montato? perche mi scoccia parecchio dover cambiare obiettivo mentre sto in escursione, per la polvere soprattutto!

Come sempre dipende da cosa devi fotografare, animali montagne fiori?

piottocentino
27-06-2008, 15:12
Come sempre dipende da cosa devi fotografare, animali montagne fiori?

tutto quello che hai detto:stordita:

kontimatteo
27-06-2008, 15:14
tutto quello che hai detto:stordita:
Allora direi che ci può stare:)
Forse il 70 invece credo sia un po' lungo e decisamente immagino avrà un altro peso rispetto al fratellino (ovvio anche un altra qualità:D ) potrebbe non essere comodissimo.
Ma tu hai 500€ in generale o solo per l'ottica? Cos'hai ora in mano?

medros
27-06-2008, 17:29
arrivato oggi il 50ino e il 55-200 VR...appena mi riprendo dallo spavento metto su le mie impressioni.

[OT]
motivo dello spavento: torno a casa e trovo un biglietto con su scritto "il pacco è nel balcone, ci scusiamo".
sul balcone nessun pacco.
vado alle poste a chiedere spiegazioni. arriva il ragazzo delle consegne e mi dice che il collega aveva "lanciato" dal pianterreno il pacco sul balcone del primo piano, solo che ha sbagliato balcone e ha preso quello della mia vicina di casa. :eek: Ho risolto il tutto facendomelo dare dalla vicina.
per fortuna l'imballo era ottimo e le ottiche non hanno subito danni, però...che teste! :rolleyes:

kontimatteo
27-06-2008, 17:35
arrivato oggi il 50ino e il 55-200 VR...appena mi riprendo dallo spavento metto su le mie impressioni.

[OT]
motivo dello spavento: torno a casa e trovo un biglietto con su scritto "il pacco è nel balcone, ci scusiamo".
sul balcone nessun pacco.
vado alle poste a chiedere spiegazioni. arriva il ragazzo delle consegne e mi dice che il collega aveva "lanciato" dal pianterreno il pacco sul balcone del primo piano, solo che ha sbagliato balcone e ha preso quello della mia vicina di casa. :eek: Ho risolto il tutto facendomelo dare dalla vicina.
per fortuna l'imballo era ottimo e le ottiche non hanno subito danni, però...che teste! :rolleyes:

Oh mio dio! Non ho parole...! Che animali!:(

hornet75
27-06-2008, 17:35
:eekk:

ma dico stiamo scherzando? Sono degli incoscienti! Io avrei preso il ragazzo delle consegne a bastonate su quella zucca vuota che si ritrova. :mad:

medros
27-06-2008, 17:47
il 50ino è fantastico!!!
sfoca che è una cosa impressionante!
la messa a fuoco manuale non è un problema, ma di certo non si possono fare foto "di rapina".
come dite voi...è una lama! :D

P.S.: il ragazzo lo volevo strangolare, ma poi guardando bene alla sua stazza ho deciso che non sempre le maniere forti pagano :sofico:

comunque è A L L U C I N A N T E !
la società di spedizioni dovrebbe essere la più grande al mondo (quella che si vede nel film cast away). peccato poi si affidi a degli imbecilli

_BetA_
27-06-2008, 18:52
Medros dai in fin dei conti l'ottica aveva il Vibration Reduction no? Se ha ridotto pure le vibrazioni del lancio sul balcone ti immagini che bomba che è?? :D
Comunque, a parte l'ironia, sono animali veramente :doh:

hornet75
27-06-2008, 19:31
Non so se è stato già linkato ma per chi è interessato all'acquisto o all'uso della Nikon D40 c'è un esaustivo thread di 178 pagine sul forum Nital dal titolo "D40 gradi all'ombra".

http://www.nikonclub.it/forum/D40_Gradi_All_ombra-t61081.html

medros
28-06-2008, 23:13
oggi ho testato meglio il 55-200 vr, l'ho portato a spasso con me...
ecco un esempio.
purtroppo avevo scordato di avere impostato lo scatto sui 1600 ISO :muro: :muro: :muro:
che testa!!!
Nikon D40
ISO 1600 :muro:
1/3200 (e te credo!)
F/5,6
200 mm
http://farm4.static.flickr.com/3183/2619557432_ddbe1489de.jpg

ISO 1600
1/4000
F/5,3
160 mm

http://farm4.static.flickr.com/3117/2619575434_8245dddcb4.jpg

medros
28-06-2008, 23:22
questo invece è il 50ino, purtroppo anche in questo caso ci sono i 1600 ISO a rendere meno pulita l'immagine.

Ma c'è un modo per mettere foto un po' più grandi?

50mm
F/5
1/1600
ISO 1600 :rolleyes:

http://farm4.static.flickr.com/3055/2619583676_bb4dab7bfe.jpg

Raziel7
28-06-2008, 23:25
Avresti potuto scattare a 100 iso LOL.

Hai aspettato il pallino verde per la messa a fuoco con il 50ino vero? :)

JCD's back
28-06-2008, 23:55
stasera sono stato a casa di un amico che qualche mese fa ha comprato la D200 col kit 18-70 e il plasticone Tamron 70-300; tralascio qualsiasi commento sul fatto che praticamente non l'ha mai usata e non sa nemmeno cosa siano iso e compagnia bella, ma tant'è, ne ho approfittato per farmi prestare il Tamron (lo so che funziona solo in manuale), tanto per divertirmi a fare qualche scatto domani e per rendermi conto di che tipo di ingrandimento stiamo parlando e se effettivamente una focale del genere possa un domani essere oggetto delle mie attenzioni

p.s. siccome non resistevo l'ho provato dentro casa, ed effettivamente scattare a mano libera a 300mm col puntino verde impazzito, non è proprio così semplice.... :sofico:

hornet75
29-06-2008, 07:10
Più cresce la focale più si riduce la profondità di campo e aumentano i problemi per la messa a fuoco manuale, il 50ino a F4 o F5,6 lo si riesce a gestire agevolmente ma un 300mm "a mano" è davvero ostico.

Comunque vedi come ti pare nel caso puoi comprare la nuova versione motorizzata del tamron che nuovo costa 146 euro stesso prezzo della versione priva di motore AF. ;)

hornet75
29-06-2008, 07:14
oggi ho testato meglio il 55-200 vr, l'ho portato a spasso con me...
ecco un esempio.
purtroppo avevo scordato di avere impostato lo scatto sui 1600 ISO :muro: :muro: :muro:
che testa!!!
Nikon D40
ISO 1600 :muro:
1/3200 (e te credo!)
F/5,6
200 mm


Certo però che con un tempo di scatto di 1/3200 hai "congelato" le goccioline d'acqua con un effetto "particolare". ;)

medros
29-06-2008, 07:16
Avresti potuto scattare a 100 iso LOL.

Hai aspettato il pallino verde per la messa a fuoco con il 50ino vero? :)

:doh: E' VERO!!!
grazie Raziel per il consiglio, non mancherò di metterlo in pratica la prossima volta :D

ora sto pulendo le foto con Neat Image e il risultato è molto buono.

per il 50ino: si, ho dovuto aspettare il pallino verde, ma non è poi così male focheggiare a mano, solo che perdi più tempo. Ci sono situazioni in cui si ha bisogno immediato dello zoom e si ha montato sulla macchina il 50ino, il tempo di cambiare l'obiettivo e hai già perso lo scatto. C'era una scena molto bella, degli uccelli (nel senso di volatili :D ...che voi siete maliziosi) su un tavolo di legno illuminato dal sole al tramonto, avevo sù il 50ino e mi sono dovuto giocoforza avvicinare...sono scappati tutti al secondo piede messo in avanti :rolleyes:
quando realizzano un 18-200 con opzione 50ino fisso nel mezzo? :ciapet:

hornet75
29-06-2008, 07:16
questo invece è il 50ino, purtroppo anche in questo caso ci sono i 1600 ISO a rendere meno pulita l'immagine.

Ma c'è un modo per mettere foto un po' più grandi?

50mm
F/5
1/1600
ISO 1600 :rolleyes:

http://farm4.static.flickr.com/3055/2619583676_bb4dab7bfe.jpg

In questa foto avresti dovuto spostarti leggermente, il sole ha creato dei riflessi fastidiosi, altra soluzione mettere una mano d'avanti a protezione dalla luce del sole oppure utilizzare il paraluce.

medros
29-06-2008, 07:23
Certo però che con un tempo di scatto di 1/3200 hai "congelato" le goccioline d'acqua con un effetto "particolare". ;)

Tutto voluto, ovviamente :D
sai che forse anche con tempi inferiori della metà quell'effetto rimaneva?
perchè quegli schizzi di goccioline si percepivano bene anche a occhio nudo, quasi fossero un po' "lente".
Oggi dovrei tornarci e stavolta non mi frega, seguirò il consiglio di Raziel sui 100 ISO :ciapet: (che poi sono 200, perchè ho la D40).

hornet75
29-06-2008, 07:25
Tutto voluto, ovviamente :D
sai che forse anche con tempi inferiori della metà quell'effetto rimaneva?
perchè quegli schizzi di goccioline si percepivano bene anche a occhio nudo, quasi fossero un po' "lente".
Oggi dovrei tornarci e stavolta non mi frega, seguirò il consiglio di Raziel sui 100 ISO :ciapet: (che poi sono 200, perchè ho la D40).

Si, però la prossima volta sotto la doccia vogliamo una balle ragazza :D

medros
29-06-2008, 07:31
In questa foto avresti dovuto spostarti leggermente, il sole ha creato dei riflessi fastidiosi, altra soluzione mettere una mano d'avanti a protezione dalla luce del sole oppure utilizzare il paraluce.

ok, ottimi consigli. era la prima foto col 50ino fatta fuori casa (e quindi non a sedie, angoli del tavolo...). se guardi bene c'è anche un pezzo di testa sulla parte destra. Con Capture NX forse dovrei riuscire a ridurre quei riflessi bruciati, no?
Mi piacciono molto i ritratti (anche se li preferisco "di rapina") ma non sono semplici da fare. Ho tenuto F5 per avere un pò più di PDC, penso che a F/1.8 avrebbe messo a fuoco il naso!

per come la sto vedendo adesso, una D40 in kit + un 50ino + un 55-200 è una combinazione dal rapporto qualità/prezzo elevatissima. tra nuovo e usato ho speso in tutto 650 euro.

medros
29-06-2008, 07:35
Si, però la prossima volta sotto la doccia vogliamo una balle ragazza :D

hai ragione...aspè che forse ne ho una...anche se è in compagnia...just a moment

P.S.: le foto le carico su flickr e poi qui...però mi vengono piccole. si possono postare più grandi? o è un limite di Flickr?

medros
29-06-2008, 07:39
1/4000
200 mm
F/5,6
ISO 1600

http://farm4.static.flickr.com/3004/2620563016_aac7d69b0c.jpg

JCD's back
29-06-2008, 10:24
Più cresce la focale più si riduce la profondità di campo e aumentano i problemi per la messa a fuoco manuale, il 50ino a F4 o F5,6 lo si riesce a gestire agevolmente ma un 300mm "a mano" è davvero ostico.

Comunque vedi come ti pare nel caso puoi comprare la nuova versione motorizzata del tamron che nuovo costa 146 euro stesso prezzo della versione priva di motore AF. ;)

non penso che quest'ottica farà parte del mio corredo; per il momento di Tamron sto cercando altro....:oink:

ormai comunque credo che qualche foto la farò nel pomeriggio, ma già così mi rendo conto che, a prescindere dalla qualità, a quelle lunghezze e senza cavalletto non si possa prescindere dal VR

Raziel7
29-06-2008, 10:27
Ma che fai scatti a 1600 iso fissi medros? :D

cl4x
29-06-2008, 11:55
io con il 55-200VR mi trovo molto bene, l'unica cosa che si nota parecchio a 200mm è la vignettatura.

eccoti un esempio ovviamente non croppato:

http://www.mkswap.org/claudio/vign.JPG

prova ad allontanarti dallo schermo... non è poca.


per il resto ho trovato un'ottima resa ed il VR, anche se miracoli non ne fa, ti aiuta con poca luce.

JCD's back
29-06-2008, 12:08
si, in effetti la vignettatura si nota abbastanza, ma penso che con tele di questo tipo sia un po' un male comune; mi rendo conto che il VR non possa fare miracoli (alla fine se a 200mm un soggetto si muove c'è poco da fare), però tra l'averlo o no, ritengo sia sempre meglio la prima

l'unica cosa è che magari ci sono diversi 70-300 che hanno anche la possibilità di fare qualche scatto in macro, possibilità che il Vr in questione non mi pare abbia

p.s. è solo una mia impressione, oppure tra 200 e 300mm non è che ci sia moltissima differenza in termini di ingrandimento (almeno non quella che mi aspettavo)?

cl4x
29-06-2008, 12:14
si, è vero, anch'io ho visto che da 200 a 300, almeno stando alle tacche sul tamron, l'ingrandimento è poco e niente.

lo scatto in macro mi manca, adesso sto provando con le lenti +1 e +3, +10 è inguardabile, ti da una PdC di mezzo millimetro! :) cmq con il 18-55 vengono meglio le macro.

hornet75
29-06-2008, 12:21
p.s. è solo una mia impressione, oppure tra 200 e 300mm non è che ci sia moltissima differenza in termini di ingrandimento (almeno non quella che mi aspettavo)?

alla fine fra 200 e 300mm è un ingrandimento 1,5X una foto fatta a 200mm si può croppare per avvicinare il soggetto come se scattata con un 300mm senza particolare perdita di qualità.

Per avere un'idea precisa della differenza andate al seguente link dove questo simpatico tools della tamron riproduce i vari angoli di campo inquadrati alle diverse lunghezze focali, si può anche scegliere fra sensore APS-C e sensore Full Frame:

http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

hornet75
29-06-2008, 12:25
si, è vero, anch'io ho visto che da 200 a 300, almeno stando alle tacche sul tamron, l'ingrandimento è poco e niente.

lo scatto in macro mi manca, adesso sto provando con le lenti +1 e +3, +10 è inguardabile, ti da una PdC di mezzo millimetro! :) cmq con il 18-55 vengono meglio le macro.


Se hai il 50ino puoi provare con l'anello adattatore e obiettivo invertito Rapporto di ingrandimento 1:1 qualità al top.

cl4x
29-06-2008, 12:28
chissà se davvero è veritiero. io ho provato la mia D40 a 200 e una D80 a 300 e la differenza come ingrandimento era pochissima. molto meno di quella. ovviamente li ho provati insieme sullo stesso soggetto.

JCD's back
29-06-2008, 13:10
alla fine fra 200 e 300mm è un ingrandimento 1,5X una foto fatta a 200mm si può croppare per avvicinare il soggetto come se scattata con un 300mm senza particolare perdita di qualità.

Per avere un'idea precisa della differenza andate al seguente link dove questo simpatico tools della tamron riproduce i vari angoli di campo inquadrati alle diverse lunghezze focali, si può anche scegliere fra sensore APS-C e sensore Full Frame:

http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

si si, avevo già visto quel tool e già allora mi chiedevo se la differenza fosse davvero così "risicata"; oggi ne ho avuta la conferma :)

Raziel7
29-06-2008, 13:25
Poi ricordiamo che il 55-200mm sul DX equivale approssimativamente a 77-300mm quindi un teleobiettivo a tutti gli effetti.

Io posseggo il 55-200mm VR però non ho notato tutta questa vignettatura. Forse lo sfondo chiaro ha risaltato il tutto.

hornet75
29-06-2008, 13:35
Tutte le ottiche DX soffrono di un evidente calo di luce agli angoli soprattutto a TA. Il 18-200VR vignetta parecchio agli estremi di focale (18 e 200mm) d'altronde è un tuttofare che deve scendere a compromessi. Comunque bastava chiudere a F8 per limitare il "fenomeno" e magari per tenere lo stesso tempo di scatto impostare i 400 ISO di sensibilità del sensore.

JCD's back
29-06-2008, 13:35
sono andato a leggermi la review di photozone, ed in effetti con quel valore di diaframma (f/5,6) si ha il massimo di vignettatura @200mm (il top lo si raggiunge @135mm)

cl4x
29-06-2008, 13:52
a saperlo prima!! :)

medros
29-06-2008, 14:03
Ma che fai scatti a 1600 iso fissi medros? :D

GRRRRRRRRRR!!! infierisci infierisci...

...ma in fondo me lo merito :D

JCD's back
29-06-2008, 21:52
dunque ragazzi, oggi pomeriggio finalmente ho avuto modo di scattare con una certa libertà e con un po' di tempo a disposizione, approfittando di un'uscita al parco con famiglia e amici; ho avuto modo quindi di mettere alla prova "sul campo" la D60 con il 18-55 come mai mi era capitato fino ad ora (d'altra parte gli impegni familiari sono quelli che sono) e, in particolare, con il plasticone Tamron 70-300 con messa a fuoco manuale :sofico: prestatomi da un amico che lo utilizza (quando si ricorda) sulla sua D200 :nono:

Premetto che sono uscito con il Tamron già montato perchè ero troppo curioso di vedere l'utilità di un'ottica del genere; l'ho utilizzata sia per qualche ritratto, sia per qualche close-up (su alcune paperelle in una vasca) e sia in modalità macro. La prima considerazione che mi sento di fare è che focheggiare manualmente già dai 135mm (se non prima), c'è da uscire pazzi; non voglio nemmeno scomodare il VR, ma close-up e macro sono, ovviamente, pressochè impossibili salvo botte di culo; ritengo che se avessi avuto almeno l'AF, in quelle situazioni, sarebbe già stato qualcosa, stendo invece un velo pietoso sulle aberrazioni cromatiche @300mm soprattutto dove c'è parecchio bianco (ad esempio una camicia bianca stesa sul balcone, oppure i bordi di un tetto rispetto al cielo)

La cosa comunque importante è che mi sono divertito come poche altre volte a fare fotografie; la D60 si sta dimostrando un acquisto decisamente azzeccato per le mie esigenze: non particolarmente impegnativa, leggera (anche se col plasticone dopo un po'....) e con una batteria dalla durata sorprendente.

Due parole sul 18-55: solo dopo aver penato con il Tamron mi sono reso conto di che gioiellino sia (relativamente parlando s'intende): a parte ovviamente l'AF, è globalmente almeno due gradini sopra, in particolare per nitidezza.

Ora sono in attesa di prendere una borsa, dopodiché....:D

medros
29-06-2008, 22:06
con pochi euro ti prendi un bel 55-200 VR, non te ne pentirai ;)
è AF-S ed è stabilizzato, secondo me ha un ottimo rapporto qualità/prezzo

Raziel7
29-06-2008, 22:13
Il problema è che hai provato un plasticotto, pergiunta con fuoco manuale. Mi hanno sempre sconsigliato teleobiettivi economici Sigma e Tamron! Da quando lavoro in campo fotografico ed avendoli provati ho capito perchè. Il 55-200VR è tutta un'altra cosa soprattutto per nitidezza. Questa uscita ti è servita per capire che tipo di tele prendere. :D

hornet75
29-06-2008, 22:46
Due parole sul 18-55: solo dopo aver penato con il Tamron mi sono reso conto di che gioiellino sia (relativamente parlando s'intende): a parte ovviamente l'AF, è globalmente almeno due gradini sopra, in particolare per nitidezza.

Ora sono in attesa di prendere una borsa, dopodiché....:D

Le ottiche DX della Nikon sono dei signori obiettivi e pensare che molti se ne disfano senza nemmeno usarli perchè li snobbano essendo degli obiettivi kit, io posso dire che la qualità Nikon non si discute e anche il 18-55 in kit è una signora ottica finora solo un paio di ottiche tra quelle provate sono indiscutibilmente migliori dei DX, una è il 50ino l'altra è il 105 macro vecchia versione (Nikkor AF 105mm F/2,8 D Macro)

JCD's back
29-06-2008, 23:26
con pochi euro ti prendi un bel 55-200 VR, non te ne pentirai ;)
è AF-S ed è stabilizzato, secondo me ha un ottimo rapporto qualità/prezzo

infatti non l'ho voluto scrivere, ma questo sarà sicuramente il mio prossimo acquisto: non vorrei precipitare troppo i tempi, però penso che almeno un kit base bisogna averlo (18-55 55-200 e magari il 50ino), perchè tanto le occasioni per sfruttare 2-3 ottiche ci sono

Il problema è che hai provato un plasticotto, pergiunta con fuoco manuale. Mi hanno sempre sconsigliato teleobiettivi economici Sigma e Tamron! Da quando lavoro in campo fotografico ed avendoli provati ho capito perchè. Il 55-200VR è tutta un'altra cosa soprattutto per nitidezza. Questa uscita ti è servita per capire che tipo di tele prendere. :D

infatti non è che sono deluso dal Tamron, perchè già sapevo a cosa andavo incontro; diciamo che la mia è stata pura curiosità per rendermi conto dei limiti nell'utilizzo di un'ottica del genere a mano libera e soprattutto se quanto avevo letto, a proposito delle proposte economiche di Sigma e Tamron, era tutto vero.... ora posso dire che in effetti è così, che il discorso sulle aberrazioni cromatiche non è solo una sega mentale da forum, ma che alla prova dei fatti ritengo dia fastidio non solo sul monitor ma anche su stampa

Le ottiche DX della Nikon sono dei signori obiettivi e pensare che molti se ne disfano senza nemmeno usarli perchè li snobbano essendo degli obiettivi kit, io posso dire che la qualità Nikon non si discute e anche il 18-55 in kit è una signora ottica finora solo un paio di ottiche tra quelle provate sono indiscutibilmente migliori dei DX, una è il 50ino l'altra è il 105 macro vecchia versione (Nikkor AF 105mm F/2,8 D Macro)

sicuramente è come dici tu; d'altra parte si tratta pur sempre di ottiche destinate ad un uso meno "pro" di quelle da te citate; voglio dire che sicuramente chi acquista una D300 punta ad altri obiettivi proprio in virtù della categoria superiore della macchina; certo che poi ci sono sempre quelli che io definisco "tipi da forum" che anche in questo contesto spendono svariate centinaia di €urozzi per il semplice gusto di poter dire di avere quel determinato oggetto senza che ve ne sia una reale necessità; in tal senso penso di poter dire che, allo stato attuale, per le esigenze diciamo di tutti i giorni, il 55-200 VR sia il prossimo obiettivo da avere :)

kontimatteo
30-06-2008, 07:57
Molto bene sono contento di avere avuto la conferma che anche il Tamron fa schifo :D
E per giunta da te che ti sei appena avvicinato al mondo della fotografia e quindi non hai ancora l'occhio allenato (come me d'altronde :) ).
Si questa volta ti sei dimenticato gli iso, poi la prossima ti dimentichi il bianco, poi alla prima foto sportiva ti dimentichi la messa a fuoco singola anzichè continua e via dicendo...:D
E' così che funziona l'ho imparato anche io sulla mia pelle...!:D

Riguardo alla foto scattata con il 50ino: l'effetto sui capelli è bello però in quel modo la tua lente soffre parecchio controluce. L'alternativa migliore per la tua lente sarebbe quella di avere la tua ragazza contro sole ma con gli occhi chiusi :D

JCD's back
30-06-2008, 08:52
Molto bene sono contento di avere avuto la conferma che anche il Tamron fa schifo :D
E per giunta da te che ti sei appena avvicinato al mondo della fotografia e quindi non hai ancora l'occhio allenato (come me d'altronde :) ).
Si questa volta ti sei dimenticato gli iso, poi la prossima ti dimentichi il bianco, poi alla prima foto sportiva ti dimentichi la messa a fuoco singola anzichè continua e via dicendo...:D
E' così che funziona l'ho imparato anche io sulla mia pelle...!:D




a questo proposito volevo proprio chiedervi voi in che modalità scattate normalmente; io per ora uso la modalità AF-S, è meglio andare sulla AF-C?

kontimatteo
30-06-2008, 09:11
a questo proposito volevo proprio chiedervi voi in che modalità scattate normalmente; io per ora uso la modalità AF-S, è meglio andare sulla AF-C?

No per le foto normali la singola va bene. La Continua si usa quando si vuole tenere agganciato un oggetto che si sposta, cioè quando passa da un area ad un altra di messa a fuoco (naturalmente tenendo premuto per metà lo scatto).

JCD's back
30-06-2008, 09:55
No per le foto normali la singola va bene. La Continua si usa quando si vuole tenere agganciato un oggetto che si sposta, cioè quando passa da un area ad un altra di messa a fuoco (naturalmente tenendo premuto per metà lo scatto).

:)

_BetA_
01-07-2008, 13:57
Per un acquisto dal famoso negozio di S.Marino...quanto ci mette a consegnare la merce di solito? Faccio bene a telefonare prima per informarmi se il prodotto è effettivamente disponibile? Scusate i dubbi ma è il primo acquisto online di un certo valore!

JCD's back
01-07-2008, 14:15
l'ho fatto: ho appena preso sulla baia il 55-200 VR :D :D :D

kontimatteo
01-07-2008, 14:18
l'ho fatto: ho appena preso sulla baia il 55-200 VR :D :D :D

How much?

JCD's back
01-07-2008, 14:24
179

è troppo?

Raziel7
01-07-2008, 14:28
Assolutamente no, costa almeno 80-100 euro di più Nital.

JCD's back
01-07-2008, 14:37
bene, almeno ogni tanto un acqusto buono lo faccio :)

kontimatteo
01-07-2008, 16:43
Assolutamente no, costa almeno 80-100 euro di più Nital.

Non esageriamo... Anche un po' meno...
Ma tu JCD l'hai preso Nital a quel prezzo? (direi di no...)
Io invece alla barba di tutti mi sa che mi faccio l'old Nikon AF 70-210 F4:ciapet:

JCD's back
01-07-2008, 17:24
non dovrebbe essere Nital

piottocentino
01-07-2008, 17:33
ordinato da gilberti, domani è da me il 55-200:stordita:

pagato 189 euri, in UK lo trovavo sui 170, ma sinceramente per 20 euro nn mi andava di aspettare troppo...
ho preso anche un polarizzatore e una batteria aggiuntiva, purtroppo fino alla prossima settimana nn ho tempo per fare foto:muro:

appena posso vi dico come va sto giocattolino:)

JCD's back
11-07-2008, 19:26
avrei una domanda: sto utilizzando le trial di Capture NX 2 e di Lightroom e mi sto accorgendo di una cosa e cioè che quando apro il file .nef, ci lavoro e poi lo salvo in .jpg la foto la vedo sempre bella pulita, anche con scatti a iso 1600 e anche se vado poi a rivederla con Anteprima di osx; se invece utilizzo un altro programma (tipo ad esempio Xee che è un semplice viewer) oppure la invio come allegato di posta elettronica vedo la foto completamente diversa, ovvero rumorosa, come ci si potrebbe aspettare scattando con questa sensibilità

andando nelle impostazioni di Xee, mi sono accorto che anche con questo programma è possibile ottenere lo stesso effetto, basta attivare l'antialiasing; ora, quello che mi chiedo: è possibile fare in modo di vedere la foto scattata così com'è con Capture, senza l'applicazione di alcun filtro? altrimenti ogni volta mi faccio un'idea sbagliata di come ho scattato.... :mc:

hornet75
12-07-2008, 07:13
avrei una domanda: sto utilizzando le trial di Capture NX 2 e di Lightroom e mi sto accorgendo di una cosa e cioè che quando apro il file .nef, ci lavoro e poi lo salvo in .jpg la foto la vedo sempre bella pulita, anche con scatti a iso 1600 e anche se vado poi a rivederla con Anteprima di osx; se invece utilizzo un altro programma (tipo ad esempio Xee che è un semplice viewer) oppure la invio come allegato di posta elettronica vedo la foto completamente diversa, ovvero rumorosa, come ci si potrebbe aspettare scattando con questa sensibilità

andando nelle impostazioni di Xee, mi sono accorto che anche con questo programma è possibile ottenere lo stesso effetto, basta attivare l'antialiasing; ora, quello che mi chiedo: è possibile fare in modo di vedere la foto scattata così com'è con Capture, senza l'applicazione di alcun filtro? altrimenti ogni volta mi faccio un'idea sbagliata di come ho scattato.... :mc:

Devi togliere il segno di spunta da "riduzione disturbo NR" nel sottomenù "impostazioni fotocamera" che con capture NX è attivo di default.

JCD's back
12-07-2008, 09:48
fatto, ma il problema rimane :muro: :muro: :muro:

questo è solo un esempio di ciò che mi capita: a destra c'è l'immagine nef (senza riduzione disturbo NR), a sinistra la stessa identica immagine salvata in jpg e visualizzata con Xee

http://img242.imageshack.us/img242/7503/immagine1hp3.png

è evidente la differenza, ma se ad esempio lo stesso file jpg lo visualizzo da Anteprima, accade la stessa cosa, l'immagine con Xee appare sempre rumorosa, mentre Anteprima applica evidentemente qualche filtro

ora voglio capire se è possibile fare in modo che NX non faccia questa cosa, perchè sennò ho una visione completamente sballata delle foto che scatto :doh:

JCD's back
12-07-2008, 11:55
forse incomincio a capirci qualcosa: a parte il fatto che forse :rolleyes: è il caso di lavorare con le immagini al 100% in modo da rendersi conto di come effettivamente è lo scatto; d'altra parte, come ha detto hornet, ho provato a disattivare la riduzione disturbo NR, lavorare sulla foto e applicarla alla fine, come ultimo ritocco, ed in effetti la situazione migliora sensibilmente

ora, penso di aver capito anche qual è il problema con anteprima: in pratica anteprima apre le immagini con un profilo rgb generico, mentre io lavoro con l'adobe rgb 1998; infatti, se poi da anteprima assegno quest'ultimo profilo, vedo l'immagine così com'è, con tutte le informazioni e, quindi, anche con il normale rumore di una foto scattata a 800/1600 iso

il problema è che non riesco ad assegnare in maniera definitiva il profilo adobe ad anteprima, nonostante sia quello di default anche per il monitor :confused: :stordita:

picodellamirandola
12-07-2008, 20:05
cavoli, leggendo questa sezione del forum e tutti i commenti mi aiutate a farmi sentire la mia TZ3 veramente stretta! E con prezzi così competitivi della d40... Ci sto davvero facendo un pensierino!

kontimatteo
12-07-2008, 22:16
cavoli, leggendo questa sezione del forum e tutti i commenti mi aiutate a farmi sentire la mia TZ3 veramente stretta! E con prezzi così competitivi della d40... Ci sto davvero facendo un pensierino!

Faccelo, faccelo! Ne rimarrai particolarmente impressionato...;)

piottocentino
12-07-2008, 23:27
Faccelo, faccelo! Ne rimarrai particolarmente impressionato...;)

come non quotare:)

ps: sto armeggiando con il 55-200 Vr, devo dire che per la mia esperienza non potrei avere di meglio. Come si diceva in giro è effettivamente un po plasticone, nel senso che, apparte il sistema di aggancio in plastica, proprio tutto l'obiettivo da la sensazione di plasticoso, in particolar modo ho provato questa sensazione mentre si ruota la ghiera. Comunque la qualità è molto buona, peso e ingombro contenuto e soprattutto costa poco:)

La prossimà ottica sarà macro, sto pensando al 60mm AF-S nikkor, senno i vari tamron e sigma, Matteo sai dirmi niente a riguardo?:)

JCD's back
13-07-2008, 00:06
come non quotare:)

ps: sto armeggiando con il 55-200 Vr, devo dire che per la mia esperienza non potrei avere di meglio. Come si diceva in giro è effettivamente un po plasticone, nel senso che, apparte il sistema di aggancio in plastica, proprio tutto l'obiettivo da la sensazione di plasticoso, in particolar modo ho provato questa sensazione mentre si ruota la ghiera. Comunque la qualità è molto buona, peso e ingombro contenuto e soprattutto costa poco:)

La prossimà ottica sarà macro, sto pensando al 60mm AF-S nikkor, senno i vari tamron e sigma, Matteo sai dirmi niente a riguardo?:)

anche a me è arrivato proprio l'altro giorno e se da un lato l'effetto plasticotto può far storcere il naso (a me personalmente non è che interessi poi molto 'sta cosa), dall'altro bisogna dire che fa il suo porco lavoro e la sua porca figura :cool:

una piccola considerazione: sto iniziando a rendermi conto che in effetti (e ahimè purtroppo per il portafoglio...) con le reflex l'appetito vien mangiando, e quando inizi appena a renderti conto delle potenzialità della macchina che ha in mano (per carità, questo è il thread della D40, io ho una D60, quindi sappiamo benissimo che sono pur sempre delle entry level), comincia a prenderti una certa smania.... per ora mi fermo un attimo perchè dopo il 55-200 VR devo rendermi conto di cosa mi serve realmente, ma di sicuro prenderò il 50 f/1.8 e poi più in là non mi dispiacerebbe il sigma 18-50 macro f/2.8 o il Tamron 17-50 f/2.8 :oink:

piottocentino
13-07-2008, 00:46
hai ragione, poveri i nostri portafogli:muro:

volevo prendere, visto che comunque sono cifre sempre considerevoli, un obiettivo che mi consenta di fare piu cose.
Esempio, come macro se vado sul 60mm nikkor avrò solo un'ottica (ottima) dedicata alle macro, e anche per ritratti. Se prendo pero un 18-50 sigma macro hsm venderei il 18-55 originale recuperandoci qualcosa, avrei un obiettivo macro, avrei un'ottica luminosa su tutte le focali, a discapito magari della qualità complessiva... su ste ottiche essendo principiante ho un sacco di dubbi:muro:

poi c'è da dire che il 60mmm nikkor a meno di 500 nn si trova invece il sigma si prende sui 350:stordita:

picodellamirandola
13-07-2008, 08:31
Faccelo, faccelo! Ne rimarrai particolarmente impressionato...;)

A parte le indecisionsi su d40, d60 o eventualmente 450d (visto che uno fa la spesa...) ma nelle mie mani forse sarebbe un po' sprecata una macchina di questo tipo :cry:

piottocentino
13-07-2008, 08:54
io infatti proprio perche sono alle prime armi mi sono preso la d40 a meno di 400 euro:)

con quello che ho risparmiato mi sono preso il zoom 55-200, secondo me ho fatto la scelta giusta. tra qualche anno quando la d40 mi stara stretta mi prendo la d80:)

JCD's back
13-07-2008, 09:56
hai ragione, poveri i nostri portafogli:muro:

volevo prendere, visto che comunque sono cifre sempre considerevoli, un obiettivo che mi consenta di fare piu cose.
Esempio, come macro se vado sul 60mm nikkor avrò solo un'ottica (ottima) dedicata alle macro, e anche per ritratti. Se prendo pero un 18-50 sigma macro hsm venderei il 18-55 originale recuperandoci qualcosa, avrei un obiettivo macro, avrei un'ottica luminosa su tutte le focali, a discapito magari della qualità complessiva... su ste ottiche essendo principiante ho un sacco di dubbi:muro:

poi c'è da dire che il 60mmm nikkor a meno di 500 nn si trova invece il sigma si prende sui 350:stordita:

esattamente quello che ho pensato io; c'è da dire che forse il 60 nikkor comincia ad essere fondamentale (vista anche la spesa) se sei un appassionato di quel tipo di foto e non ti limiti a qualche scatto occasionale

d'altra parte con un'ottica come il 18-50 sigma bisogna anche tenere anche di una certa distorsione @18mm, anche se personalmente non me ne farei un cruccio, e poi non penso che sia peggio del 18-55 kit

piottocentino
13-07-2008, 10:31
e poi non penso che sia peggio del 18-55 kit

è questo il problema piu grosso secondo me... stavo guardando che il tamron 17-50 2.8 dovrebbe essere migliore, ma non ha la dicitura macro... dalle review per sembra avere comunque buoni doti in macrofotografia...

per vorrei dei pareri magari da gente che li ha provati entrami, magari facendo un confronto con l'obiettivo in kit.

tra l'altro ho visto anche il 16-85 nikkor che sembra essere ottimo, ed ha anche un ottimo grandagolo:)

JCD's back
13-07-2008, 10:57
è questo il problema piu grosso secondo me... stavo guardando che il tamron 17-50 2.8 dovrebbe essere migliore, ma non ha la dicitura macro... dalle review per sembra avere comunque buoni doti in macrofotografia...

per vorrei dei pareri magari da gente che li ha provati entrami, magari facendo un confronto con l'obiettivo in kit.

tra l'altro ho visto anche il 16-85 nikkor che sembra essere ottimo, ed ha anche un ottimo grandagolo:)

si ma a parte la luminosità inferiore (che magari si compensa però con il VR), costa quasi il doppio rispetto a Sigma e Tamron; leggendo le recensioni su photozone, il Tamron sembrerebbe un pelo migliore del Sigma, ma quest'ultimo è appunto macro

riguardo al discorso qualità, per quanto mi riguarda, non sono certo un esperto di fotografia e penso che gli obiettivi di cui stiamo parlando siano più che eccellenti per le mie esigenze (buona luminosità, qualità più che sufficiente e prezzo più abbordabile); del resto se si vuole un'ottica zoom qualcosina si deve pur pagare in termini di resa rispetto ad un'ottica fissa

piottocentino
13-07-2008, 11:07
si quello è vero... non so sono molto indeciso tra sigma tamron e un'ottica dedicata macro:muro:

JCD's back
13-07-2008, 11:28
Raziel/ ha il Sigma in questione, prova a dare uno sguardo alle sue foto ;)

_BetA_
21-07-2008, 19:48
Che ne pensate del Tamron 18-250?
Mi consigliate un'ottica per architetture e paesaggi?
P.S. Ho preso la d60, soddisfattissimo per ora! Grazie a tutti per i consigli :D

GonzoDeGonzi
21-07-2008, 19:52
Che ne pensate del Tamron 18-250?
Mi consigliate un'ottica per architetture e paesaggi?
P.S. Ho preso la d60, soddisfattissimo per ora! Grazie a tutti per i consigli :D

Per l'architettura è fondamentale un'ottica corta e ben corretta.
Io mi trovo benissimo con il sigma 10-20.
Ciao

kontimatteo
21-07-2008, 19:53
Che ne pensate del Tamron 18-250?
Mi consigliate un'ottica per architetture e paesaggi?
P.S. Ho preso la d60, soddisfattissimo per ora! Grazie a tutti per i consigli :D

Due cose non mi convincono in concomitanza tra loro...
L'escursione focale prima di tutto e quell'escursione focale su un Tamron :D
Pardon non conosco l'obiettivo, ma se fosse buono penso che ce l'avrebbero tutti e se ne sentirebbe parlare molto di più vista la focale...:)

piottocentino
21-07-2008, 20:52
Guarda prima di prendermi il 55-200 nikon mi sono documentato parecchio, lascia stare sti obiettivi tuttofare, specie tamron e sigma! Se proprio vuoi un obiettivo del genere vai sul 18-200 nikon;)

invece del Tamron 17-50 f2,8 che ne dite?

ho letto qualche review sembra buono!
in uno shop della mia citta (conosciuto solo oggi purtroppo) lo fa 350, che credo sia un buon prezzo confrontato con la rete (339 prezzo piu basso).
in settimana faccio un saltino con la carta di credito:stordita:

ps: Matteo, vedo che il zoom l'hai preso! Come ti trovi?:)

kontimatteo
21-07-2008, 21:37
Ah beh quando tempo permettendo lo si può usare a f7-8 è una vera lama!
Mi piace, bello massiccio ma compatto.
Alla fine ho scelto quello perchè l'F4 fisso dicono abbia una qualità leggermente inferiore e per quello che occupa, pesa e costa poco in più non credo lo valga quello stop di differenza a 210... Comunque anche l'F4, che ho avuto modo di provare, è un fantastico obiettivo, ottima ergonomia e pieno controllo dello zoom.
Tu come lo giudichi il VR lo trovi miracoloso?
Ero li li per prenderlo in un negozio fisico qui vicino a me ma poi 170€ non me li sono sentito di sborsarli...

piottocentino
22-07-2008, 00:51
guarda il vr aiuta, ma in situazioni di poca luce dove devo alzare un o i tempi il mosso spesso viene lo stesso, per cui diciamo che aiuta ma non fa miracoli...

io sono alle prime armi, non prendere le mie parole come verità, probabile che siano le mie mani a tremare troppo:D

ps: come sostituto dell'obiettivo in kit dici che il tamron 17-55 puo andare?:)

kontimatteo
22-07-2008, 20:19
guarda il vr aiuta, ma in situazioni di poca luce dove devo alzare un o i tempi il mosso spesso viene lo stesso, per cui diciamo che aiuta ma non fa miracoli...

io sono alle prime armi, non prendere le mie parole come verità, probabile che siano le mie mani a tremare troppo:D

ps: come sostituto dell'obiettivo in kit dici che il tamron 17-55 puo andare?:)

Il tamron 17-55 non so se esista...
So che esiste il 17-50 f2,8 e un f2,8 fisso non può di certo andare male :D
;)

piottocentino
22-07-2008, 20:27
sisi errore mio:)
sono comunque deciso a prenderlo, anche perche ho letto che ha buone doti macro e era quello che mi interessava...

oggi non ho fatto in tempo a passare in negozio, domani sicuro ci passo e lo prendo:)

domani sera poi faccio qualche scatto:)

kontimatteo
22-07-2008, 20:29
sisi errore mio:)
sono comunque deciso a prenderlo, anche perche ho letto che ha buone doti macro e era quello che mi interessava...

oggi non ho fatto in tempo a passare in negozio, domani sicuro ci passo e lo prendo:)

domani sera poi faccio qualche scatto:)

Se ti interessa il macro: 60 micro, 105 micro poi ne riparliamo :D
Quelli sono macro per modo di dire...:)

piottocentino
22-07-2008, 20:33
stavo guardando anche quelli ma... prima di spendere 600 euro per l'ottimo 60mm af-s volevo capire bene cosa mi serve veramente perche ancora nn lo so:mc:

JCD's back
22-07-2008, 21:25
sisi errore mio:)
sono comunque deciso a prenderlo, anche perche ho letto che ha buone doti macro e era quello che mi interessava...

oggi non ho fatto in tempo a passare in negozio, domani sicuro ci passo e lo prendo:)

domani sera poi faccio qualche scatto:)

forse le buone doti di macro ce l'ha il sigma 18-50 macro; il tamron non riporta tale caratteristica (che poi riesca ad avere un buon rapporto per fare anche le macro è un altro discorso)

ad ogni modo secondo me è un ottimo acquisto, ne varrà sicuramente la pena; ovviamente aspettiamo qualche scatto ;)

piottocentino
22-07-2008, 23:37
eppure mi sembrava che anche questo si comportava bene...:stordita:

comunque domani vado in negozio e mi faccio consigliare da loro, tanto hanno anche il sigma:)

stavo valutando la possibilita con 100 euro in piu di portarmi a casa anche il cinquantino f1,8, ma sinceramente ho fatto qualche prova tenendo l'obiettivo in kit a 50mm e sinceramente non ho notato tanto situazioni che mi consentissero di sfruttarlo se non per ritratti, e non è il mio forte... sono un po indeciso, perche tutti dicono che è un obiettivo da avere:help:

kontimatteo
22-07-2008, 23:40
eppure mi sembrava che anche questo si comportava bene...:stordita:

comunque domani vado in negozio e mi faccio consigliare da loro, tanto hanno anche il sigma:)

stavo valutando la possibilita con 100 euro in piu di portarmi a casa anche il cinquantino f1,8, ma sinceramente ho fatto qualche prova tenendo l'obiettivo in kit a 50mm e sinceramente non ho notato tanto situazioni che mi consentissero di sfruttarlo se non per ritratti, e non è il mio forte... sono un po indeciso, perche tutti dicono che è un obiettivo da avere:help:

Certo che è un obiettivo da avere...
Prova ad aprire tutto il diaframma con il tuo a 50mm e vediamo se arriva a 1,8 :D
Guarda davvero anche stasera ho fatto degli scatti sul calare del sole che senza 50ino non avrei potuto fare senza usare il flash...
Io ne spesi 70 di euro per il 50ino spedito a casa, Nital :stordita:

piottocentino
22-07-2008, 23:46
Io ne spesi 70 di euro per il 50ino spedito a casa, Nital :stordita:

usato? online lo trovo minimo 95...

kontimatteo
22-07-2008, 23:49
usato? online lo trovo minimo 95...

Ah si si usato Dicembre 2007 (quindi 3-4 mesi all'epoca) ma era praticamente inscatolato senza neppure il minimo segno di usura.

piottocentino
22-07-2008, 23:58
ottimo!

comunque se me lo fa sui 100 euro lo prendo anche io, tanto prima o poi qualche fisso lo dovro prende!

in negozio hanno anche il nikon 17-55 f2,8...bellissimo, chissa che domani nn prendo quello:stordita:

vabbe vado a dormi:ciapet:

JCD's back
23-07-2008, 00:18
il 50ino sarà il mio prossimo acquisto (veramente sono indeciso tra questo e l'SB600 :fagiano: )

kontimatteo
23-07-2008, 00:20
il 50ino sarà il mio prossimo acquisto (veramente sono indeciso tra questo e l'SB600 :fagiano: )

Chi ha avuto l' SB600 dice di lasciarlo perdere ed andare direttamente sull'800... Io ti ho avvertito, poi vedi tu :D

JCD's back
23-07-2008, 06:34
Chi ha avuto l' SB600 dice di lasciarlo perdere ed andare direttamente sull'800... Io ti ho avvertito, poi vedi tu :D

:ncomment:






























:D

piottocentino
23-07-2008, 16:51
sono andato in negozio oggi, non hanno la versione motorizzata del tamron:muro:

ho tovato il 18-70 usato ma nuovo, garanzia da registrare, a 170 euro...che faccio?:help:

l'ho provato 2 secondi, sicuramente migliore del plasticone, ma non ho idea se valga la pena...

ho ordinato il 50mm f1.8 domani lo vado a prendere...pensandoci su, tenendo come ottica luminosa il cinquantino potrei prendere anche sto 18-70 visto il prezzo...bo...:muro:

JCD's back
23-07-2008, 18:35
sono andato in negozio oggi, non hanno la versione motorizzata del tamron:muro:

ho tovato il 18-70 usato ma nuovo, garanzia da registrare, a 170 euro...che faccio?:help:

l'ho provato 2 secondi, sicuramente migliore del plasticone, ma non ho idea se valga la pena...

ho ordinato il 50mm f1.8 domani lo vado a prendere...pensandoci su, tenendo come ottica luminosa il cinquantino potrei prendere anche sto 18-70 visto il prezzo...bo...:muro:

avendo già il 18-55 non spenderei soldi per il 18-70, e poi hai appena preso il 50ino per cui per ora hai comunque un'ottica bella luminosa ;)

kontimatteo
23-07-2008, 19:38
sono andato in negozio oggi, non hanno la versione motorizzata del tamron:muro:

ho tovato il 18-70 usato ma nuovo, garanzia da registrare, a 170 euro...che faccio?:help:

l'ho provato 2 secondi, sicuramente migliore del plasticone, ma non ho idea se valga la pena...

ho ordinato il 50mm f1.8 domani lo vado a prendere...pensandoci su, tenendo come ottica luminosa il cinquantino potrei prendere anche sto 18-70 visto il prezzo...bo...:muro:

Ah ma se hai già il 18-55 lascia perdere... Pensavo che dovevi prenderne uno da zero...
Risparmai magari per il tamron 17-50 f2,8 che in molti ne parlano bene:)

piottocentino
23-07-2008, 20:16
sinceramente sono un po indeciso, perche sono rimasto colpito dalla differenza che si sente prendendo in mano i due obiettivi... certo se poi nn ne vale la pena come qualità ottica lascio stare...
è che mi attirano i 70mm che si raggiungono con questo obiettivo...

poi stavo anche cercando un buon obiettivo macro, escludendo i nikon perche quelli af-s costano troppo... qualche consiglio?

JCD's back
23-07-2008, 20:29
sinceramente sono un po indeciso, perche sono rimasto colpito dalla differenza che si sente prendendo in mano i due obiettivi... certo se poi nn ne vale la pena come qualità ottica lascio stare...
è che mi attirano i 70mm che si raggiungono con questo obiettivo...

poi stavo anche cercando un buon obiettivo macro, escludendo i nikon perche quelli af-s costano troppo... qualche consiglio?

ci sarebbe il Tamron 90 f/2.8 di cui se ne dice un gran bene, purtroppo però non è motorizzato (dico purtroppo per me che ho una D60); altrimenti devi andare su qualcosa tipo il sigma 18-50 f/2.8 macro di cui ti parlavo, che è uscito anche in versione motorizzata e col quale avresti anche una lente simile al tamron che non hai trovato in negozio

oppure, visto che ti attira una focale un po' più lunga, ci sarebbe il sigma 17-70 macro

piottocentino
23-07-2008, 20:34
porcaccia.....sto 90mm l'avevo visto anche io anche in negozio e mi attizza...
che cazz sto corpo macchina senza motore af:muro:

domani vado a prendere il 50ino, vedo com'è focheggiare a mano vediamo se mi ci trovo bene...tanto prima o poi do indietro la mia e mi prendo la d200:mc:

JCD's back
23-07-2008, 20:40
per le macro, dicono, l'AF non è così indispensabile, soprattutto se si usa un buon cavalletto....

JCD's back
23-07-2008, 20:42
io invece avrei una domanda: ma del Sigma 50mm F1.4 EX DG HSM non si sa nulla? Se non sbaglio la sigla HSM indica il motore AF interno, giusto?

piottocentino
23-07-2008, 20:46
per le macro, dicono, l'AF non è così indispensabile, soprattutto se si usa un buon cavalletto....

bo...domani vado in negozio e sento il tipo che mi dice:)

kontimatteo
23-07-2008, 20:46
sinceramente sono un po indeciso, perche sono rimasto colpito dalla differenza che si sente prendendo in mano i due obiettivi... certo se poi nn ne vale la pena come qualità ottica lascio stare...
è che mi attirano i 70mm che si raggiungono con questo obiettivo...

poi stavo anche cercando un buon obiettivo macro, escludendo i nikon perche quelli af-s costano troppo... qualche consiglio?

No no come differenza qualitativa è sicuramente leggermente superiore, ma se ti attirano i 70mm (che fidati alla fine sono uguali ai 55:D ) pensa magari ad un 18-135... Lo si trova circa allo stesso prezzo del 18-70 (anche se questo qualcosa vorrà pur dire...:O ) ma in fin dei conti siamo ragazzi e ci divertiamo solo... Se esci anche solo con il 18-135 sai di essere abbastanza apposto, tutto al più chiudi il diaframma e che il sole te la mandi buona :D ma dai retta a me portati sempre il 50ino in una tasca del giubbotto:D

piottocentino
23-07-2008, 20:56
il cinquantino è sicuro, domani lo vado a prendere:)

solo che a quanto pare il fattire che piu mi limita sulla scelta delgi obiettivi è il corpo macchina...

ho gia detto al venditore di questo problema, e lui me la prenderebbe indietro...li pero ha d100, d200 a salire...la d200 me la fa 750 euro, è di fine aprile '08... provata, eccezziunale...
ma andrei a spendere troppo... appena gli capita una d80 me la prendo così posso metter su quel che voglio...che dici matteo è una scelta sensata? perche così sono schiavo degli obiettivi motorizzati!:cry:

kontimatteo
23-07-2008, 21:36
il cinquantino è sicuro, domani lo vado a prendere:)

solo che a quanto pare il fattire che piu mi limita sulla scelta delgi obiettivi è il corpo macchina...

ho gia detto al venditore di questo problema, e lui me la prenderebbe indietro...li pero ha d100, d200 a salire...la d200 me la fa 750 euro, è di fine aprile '08... provata, eccezziunale...
ma andrei a spendere troppo... appena gli capita una d80 me la prendo così posso metter su quel che voglio...che dici matteo è una scelta sensata? perche così sono schiavo degli obiettivi motorizzati!:cry:

Questo è il motivo per cui consiglio sempre una buona D80 usata ad una D60 nuova...
Certo che ne vale la pena, senza considerare i tantissimi comandi manuali che troverai in più...
Si dice sempre che "...tanto gli utlitimi obiettivi sono motorizzati" ma guarda caso quando si sono spesi tanti soldi per il corpo poi magari si guarda piuttosto ad un "vecchio" obiettivo ma di ottima qualità. Questo almeno è il mio pensiero.
Consiglio personale, forse la d200 è anche troppo esagerata se è da poco che ti sei avvicinato a questo mondo, come me d'altronde. L'ho provata e ti assicuro che con lo scatto continuo è impossibile non fare 2-3 foto con una sola pressione del dito :D
Certo ergonomia superlativa ma è anche abbastanza più grossa rispetto alla d80.
Visto che intanto il corpo ce l'hai aspetta che esca l'erede della d80 e vedrai quante buone occasioni troverai...:)

piottocentino
23-07-2008, 23:43
si credo di andare suuna d80 usata, che in negozio ho modo di vedere e toccare con mano...:)

hornet75
24-07-2008, 00:17
Eccoci, allora x piottocentino prendere il 18-70 al posto del 18-55 non ne vale la pena, da 55 a 70mm non cambia quasi nulla e per la pura resa fotografica siamo lì. Certo l'AF del 18-70 è visibilmente migliore, più veloce (te ne accorgi subito) e silenzioso (praticamente inudibile). Le caratteristiche AF del 18-70 sono comuni anche al 18-135 che come versatilità d'uso offre decisamente di più.

Per il 90mm Tamron macro aspetta!!!!! E' in arrivo il motorizzato, Tamron ha presentato in brevissimo tempo 7 ottiche motorizzate, il prossimo dovrebbe essere proprio il macro. Per la D80 idem aspetta settembre perchè magari le caratteristiche della nuova D90 ti fanno pentire di aver preso la D80. Per il momento io terrei la D60 che male non è.

A settembre ci saranno anche delle novità per i fissi motorizzati by Nikon.
Non abbiate fretta di prendere nuove ottiche sfruttate bene quelle che avete e soprattutto cercate di raggiungere i veri limiti della macchina. Se proprio volete un'ottica macro cercatevi un Cosina 100mm manuale oppure un nikkor 55mm usato. Costano poco e valgono tanto inoltre le macro si fanno in manuale. Ancora con il 50mm F1,8 invertito con l'apposito anello adattatore si riescono a fare delle macro che il Sigma 18-50 se li sogna. Occhio che gli zoom macro non sono relamente tali. Il vero obiettivo macro deve raggiungere il rapporto 1:1, invece questi zoom arrivano massimo al rapporto 1:2 e per quello ci arriva anche un semplice Tamron 70-300 che essendo più "lungo" riesci a stare più lontano dal soggetto e gli insetti non scappano.

L'unco zoom veramente macro è il bellissimo Nikkor 70-180 ma a parte la sua irreperibilità se lo trovi costa un botto.

Per le ottiche luminose sono abbastanza d'accordo, il Tamron 17-50 è veramente eccezionale, cercalo motorizzato su italsystem.

piottocentino
24-07-2008, 00:35
Come la vedi prendere il 18-70 e il 50ino f1,8 con anello di inversione?
Ho trovato l'anello di inversione da 52mm a 15 euro spedito...

Sto 18-70 mi ha colpito, cioè è il doppio del plasticone, sia per grandezza che per peso:stordita:
La messa a fuoco si è molto piu veloce almeno così mi è sembrato per quei 2 scatti che ci ho fatto in negozio, pero non mi è sembrato silenziosissimo...

ps: perche le foto macro si fanno manuali?:)

cl4x
24-07-2008, 07:52
Ho trovato l'anello di inversione da 52mm a 15 euro spedito...


eccerto, lo sto dando io!! :D :D :D :D :D :D :D :fagiano: :fagiano: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

kontimatteo
24-07-2008, 08:09
Come la vedi prendere il 18-70 e il 50ino f1,8 con anello di inversione?
Ho trovato l'anello di inversione da 52mm a 15 euro spedito...

Sto 18-70 mi ha colpito, cioè è il doppio del plasticone, sia per grandezza che per peso:stordita:
La messa a fuoco si è molto piu veloce almeno così mi è sembrato per quei 2 scatti che ci ho fatto in negozio, pero non mi è sembrato silenziosissimo...

pd: perche le foto macro si fanno manuali?:)
Il 50 con anello di inversione va benissimo per le macro, lo dicono tutti, ed infatti vorrei comperarlo anche io...
Dai davvero non passare al 18-70 dal 18-55... piuttosto allora fatti il 18-135!
Ovvio che essendo una mia scelta il 18-70 lo pubblicizzo alla grande, ma in questo caso lo dico solo per le tue tasche :D
Se invece puoi allora l'accoppiata migliore secondo me sarebbe 16-85VR (o 18-70) e il 70-300 VR + qualche fisso qua e là :stordita:

piottocentino
24-07-2008, 09:04
eccerto, lo sto dando io!! :D :D :D :D :D :D :D :fagiano: :fagiano: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

veramente l'ho preso sulla baia:D

18-70 e il 70-300 VR + qualche fisso qua e là

...proprio li vorrei arrivare:)

per le macro provo la soluzione del 50ino invertito, così non spendo tanto...

altri fissi qua e la che intendi?:)

kontimatteo
24-07-2008, 15:03
veramente l'ho preso sulla baia:D



...proprio li vorrei arrivare:)

per le macro provo la soluzione del 50ino invertito, così non spendo tanto...

altri fissi qua e la che intendi?:)
Ah quelli che vuoi... :sofico:

piottocentino
24-07-2008, 15:26
si trovano diversi sull'usato...

unica cosa che nessuno è motorizzato:)

vabbe mo preso il cinquantino aspetto settembre, vediamo se nikon da una rinfrescata al parco ottiche:)

hornet75
24-07-2008, 21:22
veramente l'ho preso sulla baia:D



...proprio li vorrei arrivare:)

per le macro provo la soluzione del 50ino invertito, così non spendo tanto...

altri fissi qua e la che intendi?:)


IMHO vai con la coppia 18-55 + 70-300VR e poi quando ti sei ripreso dal salasso del 70-300VR cambia il 18-55 con un Tamron 17-50 F/2,8 Built-in motor oppure un Sigma 18-50 HSM. Il buco da 50 a 70mm è irrilevante.

Poi non tutti sanno che il 18-70 (come molti altri zoom) alle brevi distanza a 70mm copre un angolo di campo simile al 50mm fisso. Solo con fuoco all'infinito si comporta come un 70mm.

Ricordo le discussioni sul Sigma 18-200 che a 200mm con soggetto a 2 metri sembrava + un 135mm che un 200mm.

piottocentino
25-07-2008, 00:04
azz...capito...il problema è che...gia l'ho comprato:muro:

in effetti come qualita ottica mi sembra uguale, mi sembra molto migliore l'AF come velocità...

be cmq lo tengo, mi piace molto come costruzione...
l'idea è quella di prendere d80/d90 con 18-70, 70-300vr e 50ino f1,8....

tu sostituiresti il 18-70 con un zoom tamron/sigma f2,8?

perche io ho fatto un po di scatti, e devo dire che si magari 2,8 su tutta la focale farebbero comodo, ma se consideri che a 50mm ho gia il 50ino che va benissimo, a 18mm come luminosità non è abissale...o forse sto dicendo un mare i cacchiate..:help:

kontimatteo
25-07-2008, 08:26
azz...capito...il problema è che...gia l'ho comprato:muro:

in effetti come qualita ottica mi sembra uguale, mi sembra molto migliore l'AF come velocità...

be cmq lo tengo, mi piace molto come costruzione...
l'idea è quella di prendere d80/d90 con 18-70, 70-300vr e 50ino f1,8....

tu sostituiresti il 18-70 con un zoom tamron/sigma f2,8?

perche io ho fatto un po di scatti, e devo dire che si magari 2,8 su tutta la focale farebbero comodo, ma se consideri che a 50mm ho gia il 50ino che va benissimo, a 18mm come luminosità non è abissale...o forse sto dicendo un mare i cacchiate..:help:

L'hai preso poi il 18-70?

hornet75
25-07-2008, 12:45
azz...capito...il problema è che...gia l'ho comprato:muro:

in effetti come qualita ottica mi sembra uguale, mi sembra molto migliore l'AF come velocità...

be cmq lo tengo, mi piace molto come costruzione...
l'idea è quella di prendere d80/d90 con 18-70, 70-300vr e 50ino f1,8....

tu sostituiresti il 18-70 con un zoom tamron/sigma f2,8?

perche io ho fatto un po di scatti, e devo dire che si magari 2,8 su tutta la focale farebbero comodo, ma se consideri che a 50mm ho gia il 50ino che va benissimo, a 18mm come luminosità non è abissale...o forse sto dicendo un mare i cacchiate..:help:

Ormai hai comprato il 18-70 tieniti quello. Il 50ino è luminoso però su digitale ha una angolo di campo un tantino lungo simile ad un 75mm e non va bene per tutte le occasioni. La versatilità dello zoom è un'altra cosa. L'unico motivo per cui il 50ino vende bene è perchè costa realmente pochissimo e da F4 diventa una lama tanto è nitido però su digitale a me piacerebbe più un 30/35mm infatti sono in attesa anch'io di qualche novità Nikon. Sbaverei per un 35mm F/1,4 anche se costerebbe un rene e forse pure un polmone :D

Tornando al 18-70 ha un'ottima versatilità però certe volte sento la mancanza di una maggiore luminosità ad esempio ieri sera a mano libera ho scattato alcune foto in notturna, ho dovuto usare i 1600 ISO, il risultato è discreto ma sei sempre fra rischio mosso oppure sottoesposizione, con un 2,8 sarei stato più tranquillo avrei utilizzato gli 800 ISO e avrei guadagnato in dettaglio e gamma dinamica.

piottocentino
25-07-2008, 13:56
si alla fine l'ho comprato...oggi sono andato a ritirare anche il 50ino, fighissimo...mi piace parecchio!

cmq, ora il 18-70 lo tengo, al momento ancora non sento la necessita di un obiettivo piu luminoso, al limite usero il 50ino, spostandomi avanti e indietro per migliorare le inquadrature:)

come 30mm ho visto stamattina il sigma f1,4 sui 380 euro...che te ne pare?:)

cavatommy
05-08-2008, 18:01
Sapete se è possibile applicare il paraluce nell'ottica AF-S DX VR NIKKOR 18-55 mm ??

hornet75
05-08-2008, 18:08
Sapete se è possibile applicare il paraluce nell'ottica AF-S DX VR NIKKOR 18-55 mm ??

Certo si compra a parte, modello HB-45 (il vecchio 18-55 non stabilizzato montava invece il modello HB-33)

http://i9.ebayimg.com/08/i/000/ef/db/df1c_1.JPG

Online si acquista facilmente per 13/15 euro (chi chiede di più è un ladro :D ).

piottocentino
05-08-2008, 18:10
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1523/accessories.html

;)

cavatommy
05-08-2008, 18:48
grazie mille! :ave:
puntualissimi e precisi come sempre!!

JCD's back
05-08-2008, 19:34
ma non c'è nessuno che si libera di un 50ino? :stordita:

piottocentino
05-08-2008, 20:27
credo sia matematicamente impossibile:D

JCD's back
05-08-2008, 20:33
credo sia matematicamente impossibile:D

:fuck:

noel82
06-08-2008, 11:21
ciao ragazzi!

avevo bisogno di un consiglio da parte di chi ha già le mani in pasta :D

in queste settimane mi sono deciso a passare a reflex digitale, e le scelte ricadrebbero tra: Nikon D40 e Nikon D60; quello che mi chiedo è: c'è davvero tanta differenza a livello di qualità di immagine tra un modello e l'altro oppure se affianco una buona ottica alla D40 - in un secondo momento - posso cmq avere un rendimento molto buono??? la differenza in MP fa davvero la differenza??

sono a questo bivio e non so decidermi, il mio budget non è molto elevato e per arrivare alla D60 farei un po' fatica, ovvio che se mi dite che il gioco vale la candela posso fare questo investimento.

;)

kontimatteo
06-08-2008, 11:24
ciao ragazzi!

avevo bisogno di un consiglio da parte di chi ha già le mani in pasta :D

in queste settimane mi sono deciso a passare a reflex digitale, e le scelte ricadrebbero tra: Nikon D40 e Nikon D60; quello che mi chiedo è: c'è davvero tanta differenza a livello di qualità di immagine tra un modello e l'altro oppure se affianco una buona ottica alla D40 - in un secondo momento - posso cmq avere un rendimento molto buono??? la differenza in MP fa davvero la differenza??

sono a questo bivio e non so decidermi, il mio budget non è molto elevato e per arrivare alla D60 farei un po' fatica, ovvio che se mi dite che il gioco vale la candela posso fare questo investimento.

;)

Il mio consiglio è di non fare fatica per il solo corpo macchina poichè la cosa più importante sono le ottiche. Inoltre in questo caso le differenze tra D40 e D60 secondo me non valgono il prezzo del biglietto :D

noel82
06-08-2008, 11:55
Il mio consiglio è di non fare fatica per il solo corpo macchina poichè la cosa più importante sono le ottiche. Inoltre in questo caso le differenze tra D40 e D60 secondo me non valgono il prezzo del biglietto :D

Grazie del consiglio, infatti pensavo di andare sulla D40 e poi magari di prendere un obiettivo VR in modo da essere a posto, tipo il 55-200 VR ;)

Penso di essermi quasi del tutto schiarito le idee, spero di fare l'acquisto nei prox giorni ;)

kontimatteo
06-08-2008, 11:57
Grazie del consiglio, infatti pensavo di andare sulla D40 e poi magari di prendere un obiettivo VR in modo da essere a posto, tipo il 55-200 VR ;)

Penso di essermi quasi del tutto schiarito le idee, spero di fare l'acquisto nei prox giorni ;)

Non potrai rimanerne deluso (se non per il fatto che non abbia il motorino della maf interno e quindi non puoi utilizzare le ottiche più vecchie), ma se la scelta era tra le due io ti ho solo consigliato dove secondo me fossero meglio spesi.;)

JCD's back
06-08-2008, 11:58
io ho la D60 perchè nel negozio dove l'ho presa avevano solo questa in quel periodo, ma avrei preso volentieri la D40 a 100 e rotti euro in meno per poi investirli su un'altra ottica.... ;)

piottocentino
06-08-2008, 12:17
prendi la d40 in kit con 2 ottiche, per niziare è ottimo!

se vuoi qualcosa di meglio vai sulla d80, che è davvero superiore (11 punti di messa a fuoco, pentaprisma, corpo piu grande e comodo, 10mp etc, motorino AF interno)

:)

noel82
06-08-2008, 15:20
prendi la d40 in kit con 2 ottiche, per niziare è ottimo!

se vuoi qualcosa di meglio vai sulla d80, che è davvero superiore (11 punti di messa a fuoco, pentaprisma, corpo piu grande e comodo, 10mp etc, motorino AF interno)

:)

ne sono certo che la D80 sarebbe meglio, purtroppo però è ben distante dalle mie disponibilità, volevo restare attorno ai 400 euro e in questo caso la D40 farebbe al caso mio anche per quello ;)

la cosa che mi dà più incertezza sono i 6 mpx, ora non dovrò farci stampe particolari però le foto le userò anche per lavori di fotoritocco o locandine (non pannelli pubblicitari come dimensioni :fagiano: )...secondo voi potrei riscontrare problemi di bassa qualità?

JCD's back
06-08-2008, 15:54
ne sono certo che la D80 sarebbe meglio, purtroppo però è ben distante dalle mie disponibilità, volevo restare attorno ai 400 euro e in questo caso la D40 farebbe al caso mio anche per quello ;)

la cosa che mi dà più incertezza sono i 6 mpx, ora non dovrò farci stampe particolari però le foto le userò anche per lavori di fotoritocco o locandine (non pannelli pubblicitari come dimensioni :fagiano: )...secondo voi potrei riscontrare problemi di bassa qualità?

non penso proprio, a meno di crop particolari

noel82
06-08-2008, 19:04
non penso proprio, a meno di crop particolari

perfetto...ottimo :D

grazie mille ragazzi ;)

hornet75
06-08-2008, 19:16
la cosa che mi dà più incertezza sono i 6 mpx, ora non dovrò farci stampe particolari però le foto le userò anche per lavori di fotoritocco o locandine (non pannelli pubblicitari come dimensioni :fagiano: )...secondo voi potrei riscontrare problemi di bassa qualità?

Tranquillizzati che volendo puoi stamparci anche cartelloni pubblicitari da 8x16 metri!!!!!!!!!

Leggi QUI (http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php)

Da un jpeg di una D100 con sensore da 6 mpx.

Per non parlare di professionisti che usano la Nikon D2H, fotocamera professionale da oltre 3000 euro con "soli" 4 mpx uscita di produzione da meno di un anno.

noel82
06-08-2008, 19:49
Tranquillizzati che volendo puoi stamparci anche cartelloni pubblicitari da 8x16 metri!!!!!!!!!

Leggi QUI (http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php)

Da un jpeg di una D100 con sensore da 6 mpx.

Per non parlare di professionisti che usano la Nikon D2H, fotocamera professionale da oltre 3000 euro con "soli" 4 mpx uscita di produzione da meno di un anno.

beh...diciamo che non avrei neppure il budget e il materiale per fare una ricampionatura del genere, quindi è stata lavorata la cosa :sofico:

ad ogni modo direi di aver deciso per una d40..ora si tratta di realizzare la cosa ;)

cavatommy
07-08-2008, 08:53
Scusate la mia ignoranza in materia... :help:
nella d60 come posso impostare il focus ad infinito??

kontimatteo
07-08-2008, 08:56
Scusate la mia ignoranza in materia... :help:
nella d60 come posso impostare il focus ad infinito??
Non centra il corpo macchina. Nelle reflex si setta tramite l'ottica, mettendo la ghiera della messa a fuoco a fondo scala (togli prima il motorino della maf).

piottocentino
07-08-2008, 16:21
ma quando si usa il fuoco infinito?:stordita:

matteo, stamattina sono andato dal mio fornitore, aveva un 80-200 f2,8 e un 60mm micro usati a prezzi buoni, poi ho provato il 70-300 vr e mi ha fatto vedere l'sb800... mi piacevano tutti ma alla fine non ho preso niente, ma credo di prendere il flash, anche se sb800 costa tantissimo :mc: :muro: :cry:

cavatommy
07-08-2008, 16:36
ma quando si usa il fuoco infinito?:stordita:


In teoria anche per fotografare i fuochi d'artificio, fulmini però non ne sono sicuro... ho chiesto appunto xke devo fare un paio di prove...

kontimatteo
07-08-2008, 19:17
ma quando si usa il fuoco infinito?:stordita:

matteo, stamattina sono andato dal mio fornitore, aveva un 80-200 f2,8 e un 60mm micro usati a prezzi buoni, poi ho provato il 70-300 vr e mi ha fatto vedere l'sb800... mi piacevano tutti ma alla fine non ho preso niente, ma credo di prendere il flash, anche se sb800 costa tantissimo :mc: :muro: :cry:

Si guarda se su quelle focali sei coperto di certo la spesa migliore è il flash...
Se non fai foto tutti i santi giorni e tutti i minuti direi che ti basta anche un sb 600. Ho visto delle buone foto e ho avuto modo di provarlo. Usato con 150€ o poco più te la cavi ;)

p.s: ci stavo pensando anche io...:p

marklevi
07-08-2008, 20:16
ma quando si usa il fuoco infinito?:stordita:


praticamente in tutti gli scatti paesaggistici o simili... quando il soggetto si trova lontano in relazione alla lunghezza focale usata...
es, con un 50mm la messa a fuoco va ad infinito da circa 10m in poi
con un 10mm già a 3m
con un 400mm oltre i 100m



matteo, stamattina sono andato dal mio fornitore, aveva un 80-200 f2,8 e un 60mm micro usati a prezzi buoni, poi ho provato il 70-300 vr e mi ha fatto vedere l'sb800....

80-200 e 60 se non sono Af-s che te ne fai... specie l'80-200... l'af-s usato è rarissimo e costa non meno di 1000€
ottimo il 70-300vr, buono il 55-200

grande strumento il flash. non serve per forza un costoso sb 800.. basta un sb600 o un sigma 530 super

hornet75
07-08-2008, 20:28
80-200 e 60 se non sono Af-s che te ne fai... specie l'80-200... l'af-s usato è rarissimo e costa non meno di 1000€
ottimo il 70-300vr, buono il 55-200

grande strumento il flash. non serve per forza un costoso sb 800.. basta un sb600 o un sigma 530 super


ehm.....probabilmente non sai che piattocentino è passato ad una D80!! :D

piottocentino
07-08-2008, 20:40
ehm.....probabilmente non sai che piattocentino è passato ad una D80!! :D

:stordita:

Mark grazie per le info, sempre molto utili;)

Nel negozio dove vado io fa prezzo non proprio bassissimi, ma mi ci trovo bene e l'usato gli gira parecchio ma soprattutto posso provarlo...
credo che ora come ora mi fermo un po con l'acquisto delle ottiche (anche perche ho gia speso un patrimonio:doh: ) e vorrei dedicarmi allo studio dell'esposizione, magari aggiungendo il flash, sb600 visto che cmq nn è male e si trova a prezzo decente....

come dicevo in un altro post sempre in questa sezione, ho grosse lacune in materia di esposizione, qualche consiglio su libri da leggere in merito?

marklevi
07-08-2008, 21:06
ehm.....probabilmente non sai che piattocentino è passato ad una D80!! :D


non ero sicuro... poi ho guardato il titolo del tread ed ho fatto 2+2... :D

DIDAC
07-08-2008, 21:15
non ero sicuro... poi ho guardato il titolo del tread ed ho fatto 2+2... :D

O meglio ... 40+40 ... :rotfl:
Scusate per l'off ...

fastnaima
11-08-2008, 16:46
Salve ragazzi essendo una profana ma grande amante della fotografia vorrei un consiglio da voi!:D
Possiedo ovviamente una Nikon d40 (con obiettivo 18-55) e vorrei comprargli uno zoom economicamente "possibile"!! Guardavo un pò in giro e mi ero orientata sul SIGMA 70-300 DG MACRO APO oppure sul TAMRON 70-300 Di LD MACRO (motorizzato) Ora le domande sono:
- mi confermate che sono compatibili con la D40?
- quale dei due è meglio?
Ovviamente se avete altre soluzioni sono prontissima a sentirle:) :) :)
Grazie in anticipo ;)

JCD's back
11-08-2008, 18:36
se sono motorizzati sono ovviamente compatibili (ti ricordo solo che la sigla che identifica i sigma con motore interno è HSM, mentre i Tamron devono avere la scritta "built-in motor"), poi grossomodo si equivalgono, almeno stando a quanto si legge in giro

unica nota, di fatto il Tamron 70-300 ed il Nikkor 70-300G dicono sia lo stesso obiettivo, anzi, sembrerebbe che sia la stessa Tamron a produrre l'omologo Nikkor

hornet75
11-08-2008, 18:58
se sono motorizzati sono ovviamente compatibili (ti ricordo solo che la sigla che identifica i sigma con motore interno è HSM, mentre i Tamron devono avere la scritta "built-in motor"), poi grossomodo si equivalgono, almeno stando a quanto si legge in giro

No il Sigma motorizzato non è HSM nel senso che non ha il motore ultrasonico ma tradizionale, sulla confezione comunque c'è scritto Built-in motor o simili. Per il Tamron è più facile, deve essere Model A17N II inoltre il motorizzato manca della ghiera dei diaframmi cosa che invece quello privo di motore AF ha.

unica nota, di fatto il Tamron 70-300 ed il Nikkor 70-300G dicono sia lo stesso obiettivo, anzi, sembrerebbe che sia la stessa Tamron a produrre l'omologo Nikkor

Se siano uguali non lo so io li ho avuti entrambi e testati fianco a fianco, a meno che il Tamron che possedevo io non fosse "dopato" era nettamente meglio del nikkor e restituiva colori più "freddi" in più il Tamron ha la funzione macro dai 180mm in su, il nikkor no.

JCD's back
11-08-2008, 19:47
No il Sigma motorizzato non è HSM nel senso che non ha il motore ultrasonico ma tradizionale, sulla confezione comunque c'è scritto Built-in motor o simili. Per il Tamron è più facile, deve essere Model A17N II inoltre il motorizzato manca della ghiera dei diaframmi cosa che invece quello privo di motore AF ha.

boh, a me era parso di capire che i sigma motorizzati avessero quella sigla :doh:


Se siano uguali non lo so io li ho avuti entrambi e testati fianco a fianco, a meno che il Tamron che possedevo io non fosse "dopato" era nettamente meglio del nikkor e restituiva colori più "freddi" in più il Tamron ha la funzione macro dai 180mm in su, il nikkor no.

come ho detto, mi è capitato di leggere questa cosa in più di un forum; magari era riferita alla versione precedente del Tamron che se no sbaglio non era macro

hornet75
11-08-2008, 20:42
boh, a me era parso di capire che i sigma motorizzati avessero quella sigla :doh:

Solo gli ultrasonici, a conferma di ciò tutti i Sigma con attacco Canon sono motorizzati (Tutte le Canon non ha il motore AF nel corpo) ma non tutti sono HSM.



come ho detto, mi è capitato di leggere questa cosa in più di un forum; magari era riferita alla versione precedente del Tamron che se no sbaglio non era macro

Lo schema ottiche è molto simile ma il Tamron ha un elemento ED che il Nikkor invece non ha. Ad essere precisi più che con il Nikkor 70-300G il Tamron ha più similitudini con il Nikkor 70-300D ED ma anche questo IMHO perde il confronto con il Tamron. Non saprei dire se in passato il Tamron fosse privo della funzionalità macro. Di sicuro l'ultima e la penultima versione ce l'hanno (versioni Di ottimizzate per il digitale).

kontimatteo
11-08-2008, 20:43
Allora mi sono informato 3 mesi circa per un tele economico... :D
I due obiettivi si equivalgono in pieno. Io in totale sarei andato sul Sigma 70-300.
Occhio che sia veramente "bild in motor", è da poco che è uscito, invece il Tamron da un po' di più.
Beh io, come puoi leggere dalla firma (non so se ho fatto bene:confused: ), ho preferito rimanere più corto a favore della qualità (indiscussa a quanto ho letto). Molti dicono che quei due 70-300 sia come avere una bridge...:mbe:
Non farti ingannare dai Nikon 70-300 (identica qualità sopra citata) ... l'unico decente è il VR :)

kontimatteo
11-08-2008, 20:44
Hornet era il mio mentore :D

JCD's back
11-08-2008, 21:03
Solo gli ultrasonici, a conferma di ciò tutti i Sigma con attacco Canon sono motorizzati (Tutte le Canon non ha il motore AF nel corpo) ma non tutti sono HSM.

be' allora sono poco chiari loro: sullo stesso sito c'è il 18-200 con l'indicazione IF (inner focus) che danno compatibile con TUTTE le Nikon aps-c, mentre se si passa al 17-70 c'è la stessa sigla IF, salvo poi che se il 17-70 non lo prendi HSM con le D40-D40x e D60 stai fresco....


Lo schema ottiche è molto simile ma il Tamron ha un elemento ED che il Nikkor invece non ha. Ad essere precisi più che con il Nikkor 70-300G il Tamron ha più similitudini con il Nikkor 70-300D ED ma anche questo IMHO perde il confronto con il Tamron. Non saprei dire se in passato il Tamron fosse privo della funzionalità macro. Di sicuro l'ultima e la penultima versione ce l'hanno (versioni Di ottimizzate per il digitale).

si, è probabile che si tratti di quella versione del Nikkor

hornet75
11-08-2008, 21:15
be' allora sono poco chiari loro: sullo stesso sito c'è il 18-200 con l'indicazione IF (inner focus) che danno compatibile con TUTTE le Nikon aps-c, mentre se si passa al 17-70 c'è la stessa sigla IF, salvo poi che se il 17-70 non lo prendi HSM con le D40-D40x e D60 stai fresco....

Stai facendo confusione, la sigla IF non c'entra nulla con l'AF della macchina e sarebbe più corretto tradurre con Internal Focus significa che nella messa a fuoco si muovono le lenti interne e non quella frontale. Del 17-70 esistono per Nikon due versioni, una motorizzata HSM e una completamente priva di motore AF (parliamo di attacco Nikon) del 18-200 esistono addirittura 4 versioni:

18-200 senza motore AF (non compatibile con D40/D40X/D60)
18-200 for Nikon con motore AF ma non HSM
18-200 OS stabilizzato (Optical Stabilizer) (non compatibile con D40/D40X/D60)
18-200 HSM OS quindi motorizzato ultrsonico (Hyper-Sonic Motor) e stabilizzato

JCD's back
11-08-2008, 21:19
Stai facendo confusione, la sigla IF non c'entra nulla con l'AF della macchina e sarebbe più corretto tradurre con Internal Focus significa che nella messa a fuoco si muovono le lenti interne e non quella frontale. Del 17-70 esistono per Nikon due versioni, una motorizzata HSM e una completamente priva di motore AF (parliamo di attacco Nikon) del 18-200 esistono addirittura 4 versioni:

18-200 senza motore AF (non compatibile con D40/D40X/D60)
18-200 for Nikon con motore AF ma non HSM
18-200 OS stabilizzato (Optical Stabilizer) (non compatibile con D40/D40X/D60)
18-200 HSM OS quindi motorizzato ultrsonico (Hyper-Sonic Motor) e stabilizzato

ora lo so che esistono versioni differenti, sto dicendo appunto che tutto ciò crea confusione; io per esempio ero convinto che solo gli HSM fossero adatti alle entry level Nikon, invece sto scoprendo ora che ad esempio si può utilizzare anche il 18-200 non HSM

hornet75
11-08-2008, 21:28
Se scarichi la brochire delle ottiche Sigma qui

http://www.sigmaphoto.com/downloads/SIGMA-lens-English.pdf

a pag.14 trovi specification, nella colonna Nikon accanto ai vari obiettivi trovi una H cerchiata (HSM) o una M cerchiata (Motorizzato ma non ultrasonico) tutte le altre prive di riferimento non hanno alcun motore incorporato e perciò non compatibili in autofocus con Nikon D40/D40X/D60.

Le ottiche M al momento sono 3: un 18-200, il 70-300 e il 70-300 APO. Le ottiche HSM invece 23 (non considerando il 50 1,4 già annunciato) quindi in totale Sigma produce 26 ottiche compatibili in AF con la D60. Noterai anche che gli HSM per Nikon sono più degli HSM con attacco Canon.

JCD's back
11-08-2008, 23:03
Se scarichi la brochire delle ottiche Sigma qui

http://www.sigmaphoto.com/downloads/SIGMA-lens-English.pdf

a pag.14 trovi specification, nella colonna Nikon accanto ai vari obiettivi trovi una H cerchiata (HSM) o una M cerchiata (Motorizzato ma non ultrasonico) tutte le altre prive di riferimento non hanno alcun motore incorporato e perciò non compatibili in autofocus con Nikon D40/D40X/D60.

Le ottiche M al momento sono 3: un 18-200, il 70-300 e il 70-300 APO. Le ottiche HSM invece 23 (non considerando il 50 1,4 già annunciato) quindi in totale Sigma produce 26 ottiche compatibili in AF con la D60. Noterai anche che gli HSM per Nikon sono più degli HSM con attacco Canon.


ottimo!!! grazie :)

piottocentino
12-08-2008, 00:15
stavo pensando, vista la voglia di farmi un obiettivo macro, di prendere il 70-300 tamron visto anche il prezzo! così avrei anche 100mm in piu di zoom rispetto al mio 55-200 vr... puo essere una buona idea?

poi altra cosa, qualcuno ha provato l'sb600? perche al momento proprio nn mi va di spendere oltre 300euri per l'sb800.... ne vale la pena? a me principalmente servirà per le macro e per qualche ritratto, usandolo di riflesso.... piu che altro mi sarebbe comodo se si potesse usare staccato dal corpo macchina....è possibile?

kontimatteo
12-08-2008, 09:21
Si si può utilizzare staccato dal corpo macchina. Secondo me se non si fa foto quotidianamente un SB600 può bastare alla grande.
Non sono per niente d'accordo con il Tamron. Lascia perdere il fattore macro che è inesistente... La qualità dicono altrettanto, soprattutto avendo già il tuo 55-200 VR.
Se proprio li vuoi spendere o ti fai un obiettivo macro, oppure vendi il 55-200VR e ti prendi un 70-300VR usato (naturalmente con aggiunta).
Scegli tu, nei tuoi pensieri so già che c'è:
-) tele + 200mm;
-) obiettivo macro;
-) flash;
:D

piottocentino
12-08-2008, 09:38
Scegli tu, nei tuoi pensieri so già che c'è:
-) tele + 200mm;
-) obiettivo macro;
-) flash;
:D


esatto:cry:

ora devo finire dei lavori su un sito, poi settimana prossima vacanza, a settembre vediamo quanti euri sono rimasti e deciderò l'acquisto...:banned:

:)

hornet75
12-08-2008, 09:46
stavo pensando, vista la voglia di farmi un obiettivo macro, di prendere il 70-300 tamron visto anche il prezzo! così avrei anche 100mm in piu di zoom rispetto al mio 55-200 vr... puo essere una buona idea?


Pessima idea, il Tamron non vale assolutamente il nikkor feci un test tempo fa, ho i crop, e il nikkor vince a mani basse. Se vuoi 100mm in più prendi il nikkor 70-300VR se vuoi un macro lascia perdere il Tamron che non è un vero macro il suo rapporto di magnificazione è 1:2 i veri macro arrivano a 1:1 e ti assicuro che c'è differenza, proverei piuttosto un AF 105mm F/2,8 Macro usato.

Io però per ora con gli acquisti mi fermerei e comincerei a fare esperienza con quello che ho, rischi di entrare nel circolo vizioso del consumismo. ;)

piottocentino
12-08-2008, 10:13
hai pienamente ragione... alla fine di cose ne ho, magari per quest'anno mi prendo solo il flash...

hai da consigliarmi un buon libro sulla fotografia?:)

hornet75
12-08-2008, 11:30
hai da consigliarmi un buon libro sulla fotografia?:)

http://www.nationalgeographic.it/nat_geo/lib_sch.jsp?codArt=51#

E' incentrato soprattutto sulla pellicola, non è recentissimo, però con le reflex digitali le regole sono sempre le stesse e i consigli sempre validi.

fastnaima
12-08-2008, 13:56
Scusate l'ignoranza.... ma negli obiettivi sigma la sigla APO cosa indica??:confused: Ovvero che differenza c'è tra un 70-300 con o senza apo??? (Ovviamente oltre ai 50 e rotti euro??:D )

piottocentino
12-08-2008, 14:07
http://www.nationalgeographic.it/nat_geo/lib_sch.jsp?codArt=51#

preso, attendo con ansia:)

hornet75
12-08-2008, 19:11
Scusate l'ignoranza.... ma negli obiettivi sigma la sigla APO cosa indica??:confused: Ovvero che differenza c'è tra un 70-300 con o senza apo??? (Ovviamente oltre ai 50 e rotti euro??:D )

Le lenti apocromatiche sono lenti a bassa dispersione, l'equivalente delle lenti ED di Nikkor, servono a ridurre il fenomeno delle aberrazioni cromatiche. La differenza fra i due modelli c'è e si sente, vale la pena spendere quei 50 euro in più oppure ripiegare sul Tamron che costa circa 50 euro in meno ma è dotato di lenti ED a bassa dispersione.

Steve Grow
13-08-2008, 11:35
Sto per prendere anche io il Sigma 70-300, non APO, quindi da quello che leggo conviene prendere il Tamron 70-300/4-5.6 Di LD Macro II per via delle lenti.

Visto che sono comunque obbiettivi a basso costo le 50 euro in piu del Sigma APO vorrei risparmiarle. Anche perche mi serve uno zoom abbastanza spinto, ma non potendolo provare prima vorrei comprarne uno come questi a poco e poi piu in la prendere il Nikkor 70-300 VR o il 55-200VR se i mm mi soddisfano.

fastnaima
13-08-2008, 11:39
[QUOTE=hornet75;23670729]Le lenti apocromatiche sono lenti a bassa dispersione servono a ridurre il fenomeno delle aberrazioni cromatiche QUOTE]

Ragazzi siete proprio dei grandi!!!:ave:
Grazie della risposta ora ho finalmente capito!! :D

hornet75
13-08-2008, 12:09
Sto per prendere anche io il Sigma 70-300, non APO, quindi da quello che leggo conviene prendere il Tamron 70-300/4-5.6 Di LD Macro II per via delle lenti.



Potete leggere le mie impressioni d'uso sul Tamron QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16182963&postcount=317)

E in relazione al Nikkor 70-210 anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18159498&postcount=558)

P.S. La nuova versione motorizzata per Nikon non ha la ghiera diaframmi come indicato per l'esemplare da me provato.

Steve Grow
13-08-2008, 12:42
Grazie dei link, sono informazioni utilissime :)

kontimatteo
13-08-2008, 19:57
Sto per prendere anche io il Sigma 70-300, non APO, quindi da quello che leggo conviene prendere il Tamron 70-300/4-5.6 Di LD Macro II per via delle lenti.

Visto che sono comunque obbiettivi a basso costo le 50 euro in piu del Sigma APO vorrei risparmiarle. Anche perche mi serve uno zoom abbastanza spinto, ma non potendolo provare prima vorrei comprarne uno come questi a poco e poi piu in la prendere il Nikkor 70-300 VR o il 55-200VR se i mm mi soddisfano.

Beh non so quanto ti convenga... Il 55-200vr lo trovi a meno di 200€, la qualità ottica non ha niente a che vedere con i Sigma o Tamron 70-300.
Se invece ti serve arrivare a 300mm allora metti prendi in considerazione il consiglio di scattare almeno sempre a F7-F8.

hornet75
17-08-2008, 15:37
Segnalo a tutti gli interessati all'acquisto di una Nikon D40 che dal 14 al 27 agosto presso tutti gli unieuro con il "fuori tutto" vendono la Nikon D40 + AF-S DX 18-55 kit a 349,00 euro.

L'offerta è acquistabile anche online andando su questo LINK (http://www.unieuro.it/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/Unieuro-B2C-Site/it_IT/-/EUR/ViewProductDetail-Start?JumpTo=OfferLis&SKU=NID40KIT)

autista2
31-08-2008, 12:49
salve ragazzi, a vostro avviso è ancora valida la nikon D40? perché è la prima reflex che acquisto e non so cosa scegliere, vorrei spendere sui 300 euro

Murphy
31-08-2008, 12:51
salve ragazzi, a vostro avviso è ancora valida la nikon D40? perché è la prima reflex che acquisto e non so cosa scegliere, vorrei spendere sui 300 euro


io l'ho presa l'altro ieri e mi sento su un'altro pianeta.

e se vuoi spendere poco è l'unica che ci rientra.

ma la trovi a 300?


io l'ho trovata a 349€(link di Hornet75) poi in giro a 370€ in media. sulla baia non so.

autista2
31-08-2008, 13:15
io l'ho presa l'altro ieri e mi sento su un'altro pianeta.

e se vuoi spendere poco è l'unica che ci rientra.

ma la trovi a 300?


io l'ho trovata a 349€(link di Hornet75) poi in giro a 370€ in media. sulla baia non so.

ma con 370€ è compreso anche un obiettivo?

medros
31-08-2008, 13:22
ma con 370€ è compreso anche un obiettivo?

si, il 18-55mm
per iniziare è una lente proprio dignitosa :)

kontimatteo
01-09-2008, 07:39
salve ragazzi, a vostro avviso è ancora valida la nikon D40? perché è la prima reflex che acquisto e non so cosa scegliere, vorrei spendere sui 300 euro
Si a quella cifra nuova è l'unica...
Altrimenti sull'usato c'è la D50 che reputo anche leggermente superiore.

hornet75
01-09-2008, 22:51
D40 isti e D60 isti sono lieto di annunciarvi che Tamron continua a pensare a voi :D

In arrivo

AF18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC (Model B003) for Nikon with Built-In Motor (20 settembre 2008);

SP AF10-24mm F/3.5-4.5 Di II (Model B001) for Nikon with Built-In Motor (27 settembre 2008);

e, udite udite
SP AF90mm F/2.8 Di MACRO (Model 272E) for Nikon with Built-In Motor (27 settembre 2008);


http://www.tamron.co.jp/en/index.html

In pratica in un colpo solo un tuttofare equivalente a 27-405mm stabilizzato, l'ottica grandangolare più versatile del mercato e un macro alternativa finalmente ai costosi 60mm e 105mm Nikon e 150mm 180mm Sigma.

kontimatteo
01-09-2008, 23:10
[B]AF18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC (Model B003) for Nikon with Built-In Motor (20 settembre 2008);


Ammazza se fosse qualcosa di vicino al decente farebbe felice milioni di persone...:stordita:

piottocentino
02-09-2008, 08:32
ottimo!:)

Raziel7
02-09-2008, 13:48
E' interessante il 10-24, ma non si hanno ancora molte notizie nemmeno della versione non motorizzata.

hornet75
02-09-2008, 13:59
E' interessante il 10-24, ma non si hanno ancora molte notizie nemmeno della versione non motorizzata.

Non si hanno notizie perchè l'obiettivo è totalmente nuovo infatti non esiste una versione non motorizzata essendo per ora prodotto con attacco Canon e Nikon può essere solo ed esclusivamente motorizzato.

autista2
05-09-2008, 13:01
ragazzi sono indeciso tra la d40 e la d60 in offerta da MW a 499

che mi consigliate? c'è veramente differenza tra le 2?
tenete conto che sarebbbe la mia prima reflex

kontimatteo
05-09-2008, 14:12
ragazzi sono indeciso tra la d40 e la d60 in offerta da MW a 499

che mi consigliate? c'è veramente differenza tra le 2?
tenete conto che sarebbbe la mia prima reflex

Mah io quei 150€ circa di differenza li risparmierei per un'altra ottica in futuro...

Murphy
05-09-2008, 14:43
ragazzi sono indeciso tra la d40 e la d60 in offerta da MW a 499

che mi consigliate? c'è veramente differenza tra le 2?
tenete conto che sarebbbe la mia prima reflex

se è quella con il 18--55 non vr è un pò cara( a 520€ si trova con l'ottica vr).

con il 18-55 normale si trova sui 450€.

la d40 è sui 350-380€.

autista2
05-09-2008, 19:37
se è quella con il 18--55 non vr è un pò cara( a 520€ si trova con l'ottica vr).

con il 18-55 normale si trova sui 450€.

la d40 è sui 350-380€.

ragazzi da mediaworld sono finite e mi hanno detto che sono fuori produzione, quindi che dite va bene quest'accoppiata D40+obiettivo su pixmania:

http://www.pixmania.com/it/it/463011/art/nikon/d40-nera-obiettivo-af-s-d.html

Murphy
05-09-2008, 20:35
ragazzi da mediaworld sono finite e mi hanno detto che sono fuori produzione, quindi che dite va bene quest'accoppiata D40+obiettivo su pixmania:

http://www.pixmania.com/it/it/463011/art/nikon/d40-nera-obiettivo-af-s-d.html

da possessore si, e se vuoi risparmiare.

altrimenti vedi altrove.


all'unieuro era 349€

ciao

efewfew
05-09-2008, 20:48
bel prezzo, ma su pixmania è nital?

Raziel7
05-09-2008, 20:49
Non si hanno notizie perchè l'obiettivo è totalmente nuovo infatti non esiste una versione non motorizzata essendo per ora prodotto con attacco Canon e Nikon può essere solo ed esclusivamente motorizzato.
Beh per Canon sicuramente, ma per Nikon anzi ci si aspetta prima una versione non motorizzata rispetto ad una motorizzata per le entry level.

hornet75
05-09-2008, 21:17
Beh per Canon sicuramente, ma per Nikon anzi ci si aspetta prima una versione non motorizzata rispetto ad una motorizzata per le entry level.


E perchè scusa? un'ottica con il motore è sempre meglio di una senza perchè farne due versioni a che pro? Prima non lo mettevano su quelle con attacco Nikon perchè era superfluo e risparmiavano ma ora significa precludere l'uso ad una fetta importante di utenti Nikon che probabilmente gli preferirebbero il Sigma.

Anche del nuovo Tamron 70-200 esiste esclusivamente la versione motorizzata per Nikon.

Raziel7
05-09-2008, 21:20
Parlo appunto perchè precedentemente sono state prodotte ottiche Nikon senza motore. Ovviamente non avevo fatto questo ragionamento.

kontimatteo
05-09-2008, 21:20
bel prezzo, ma su pixmania è nital?

No sono import, infatti quello linkato non è che sia un gran prezzo... Si trova anche a meno e Nital...

autista2
06-09-2008, 09:45
No sono import, infatti quello linkato non è che sia un gran prezzo... Si trova anche a meno e Nital...

Nital sarebbero quelle italiane? cambia qualcosa tra import e nital?

R|kHunter
06-09-2008, 09:55
Dopo aver usato 15 anni fa per diversi anni la reflex 35 mm a pellicola, dopo aver usato per qualche anno le compattine digitali del cavolo, finalmente mi son fatto un kit dsrl decente, con una spesa più che umana

- Nikon D40 col Nikkor DX 18-55 e con 2 batterie originali Nikon
- Nikkor DX 55-200 VR
- Flash Nikon SB400
- SD Sandisk Extreme III 2 gb
- Filtro polarizzatore 52mm
- Telecomando per scatto remoto ML-L3
- Treppiede Manfrotto Modo regolabile da 17 a 150 cm di altezza
- Borsa specifica per contenere il tutto

In totale ho speso circa 800 euro, per un kit completo, versatile e di qualità, ho approfittato di un'offertona di un centro commerciale che durava solo una settimana in cui ti davano la D40 col 18-55, il 55-200 VR e una seconda batteria a 499 euro... Prezzo davvero eccezionale, ed è tutta roba Nital italiana coi 3 anni di garanzia, niente "robaccia" import. Posto un paio di foto:

Fontana in notturna, scatto in full manual, filtro polarizzatore, esp. 30 sec
http://img356.imageshack.us/img356/3411/dsc0036dq3.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=dsc0036dq3.jpg)

Pesce in acquario tropicale, scatto a ISO 1600 e guardate che qualità! Questa macchinetta ha dei rapporti segnale/rumore eccezionali!
http://img142.imageshack.us/img142/2179/dsc0032ma8.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=dsc0032ma8.jpg)

Foto diurna di scogliera intagliata con tipa (sconosciuta) pensierosa
http://img144.imageshack.us/img144/3323/dsc0037qw8.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=dsc0037qw8.jpg)

(Tutto scattato in RAW e poi processato su MAC con Aperture 2.1.1)

Campioni del Mondo 2006!!
06-09-2008, 13:46
A 350 euro non si trova piu.. cmq come prima reflex secondo voi sarebbe un buon acquisto?

piottocentino
06-09-2008, 13:50
sicuramente si;)

hornet75
06-09-2008, 14:04
Nital sarebbero quelle italiane? cambia qualcosa tra import e nital?


Le Nital hanno 3 anni di garanzia sul corpo macchina e 4 anni di garanzia sulle ottiche. I prodotti import (europei) godono dei due anni canonici imposti dalla comunità europea a carico del venditore.

A parte ciò i nital al termine della garanzia godono del 50% di sconto sulle riparazioni.

LuigiS
08-09-2008, 10:14
Non voglio aprire una diatriba..:Prrr:

Sono prossimo all'acquisto della mia prima reflex..
e gli occhi mi sono caduti su una D40x...
la concorrente è l'eos 400d..

Capisco che questo è anche il topic della nikon..
ma qualcuno prova a consigliarmi? :D

La D40X la prenderei a circa 400 euro..:rolleyes:


Grazie anticipatamente..:fagiano:

Murphy
08-09-2008, 10:16
Non voglio aprire una diatriba..:Prrr:

Sono prossimo all'acquisto della mia prima reflex..
e gli occhi mi sono caduti su una D40x...
la concorrente è l'eos 400d..

Capisco che questo è anche il topic della nikon..
ma qualcuno prova a consigliarmi? :D

La D40X la prenderei a circa 400 euro..:rolleyes:


Grazie anticipatamente..:fagiano:

ma nuova o usata?

per poco in + c'è la d60 che ha qualcosa in +!

sicuro che non è la d40(ovvero senza la x)

LuigiS
08-09-2008, 10:49
usata.. ma praticamente nuova..:D
è la D40X..;)


D60? :stordita:


Io sono già indeciso tra la d40x e la eos 400d..:O

hornet75
08-09-2008, 11:00
luigis c'è un thread apposito su Canon 450 vs Nikon D60

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730502

non sono i modelli di cui scrivi tu ma quelli che li hanno sostituiti, D40X e 400D sono fuori produzione.

LuigiS
08-09-2008, 11:22
hornet.. come mai nel catalogo Nikon la D40X è ancora dentro?

http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/317.html

Immagino che comunque ci sia una differenza di prezzo no?
E a livello prestazionale?

Devo sempre tenere in considerazione che sono un neofita..:p

hornet75
08-09-2008, 11:31
hornet.. come mai nel catalogo Nikon la D40X è ancora dentro?

http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/317.html

Immagino che comunque ci sia una differenza di prezzo no?
E a livello prestazionale?

Devo sempre tenere in considerazione che sono un neofita..:p

I siti italiani non sono mai stati celeri nell'aggiornare le pagine web, anche per Canon è così.

Io faccio riferimento a Nikon Global

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/slr/index.htm

Comunque la produzione in giappone è cessata anche perchè sarebbe assurdo continuare a produrre tre modelli molto simili tra loro (D40-D40X-D60)

nei negozi online più "famosi" (SMP - Fotocolombo - Digital foto -9cento ecc...) la D40X è sparita dal listino da qualche mese.

Quindi confronti di prezzo sul nuovo è difficile farne.

Prestazionalmente tra D40X e D60 non è praticamente cambiato nulla forse un pizzico di gamma dinamica in più per la D60 e maggior pulizia di immagine ad alti ISO per la D40X ma stiamo parlando di "inezie".

LuigiS
08-09-2008, 11:50
Inezie che un neofita neanche capisce mi sa..:stordita:

400 euro per una D40X con AF-S DX 18-55mm f/3,5-5,6G ED II è un buon prezzo?

Considerando che la macchina ha forse 500 scatti e 4 mesi di vita..:rolleyes:

hornet75
08-09-2008, 11:53
Inezie che un neofita neanche capisce mi sa..:stordita:

400 euro per una D40X con AF-S DX 18-55mm f/3,5-5,6G ED II è un buon prezzo?

Considerando che la macchina ha forse 500 scatti e 4 mesi di vita..:rolleyes:

Vendono la D60 + AF-S DX 18-55mm f/3,5-5,6G ED II a 450 euro nuova con 3 anni di garanzia (4 anni per l'obiettivo)

vedi tu!

reptile9985
08-09-2008, 12:02
Inezie che un neofita neanche capisce mi sa..:stordita:

400 euro per una D40X con AF-S DX 18-55mm f/3,5-5,6G ED II è un buon prezzo?

Considerando che la macchina ha forse 500 scatti e 4 mesi di vita..:rolleyes:

a quel prezzo e anche meno si prende nuova con garanzia nital

edit: d40 non d40x... sorry

LuigiS
08-09-2008, 12:11
Vendono la D60 + AF-S DX 18-55mm f/3,5-5,6G ED II a 450 euro nuova con 3 anni di garanzia (4 anni per l'obiettivo)

vedi tu!


Dove? Link?

Cfranco
08-09-2008, 12:16
Io sono già indeciso tra la d40x e la eos 400d..:O
Sono macchine diverse .
Alla fine è un fattore soggettivo , a meno che tu non abbia in mente di comprare qualche lente particolare che una marca ha e l' altra no , provale , provale , provale e prendi quella che tieni meglio in mano .

hornet75
08-09-2008, 12:49
Dove? Link?

Per esempio QUI (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7732)

oppure QUI (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=585&idProduct=38562&language=it)

LuigiS
08-09-2008, 14:44
Grazie hornet75..;)

adesso quello che chiedo è..
tra la d40x e la d60 vi è questa gran differenza?

hornet tu dicevi che le differenze tra le due reflex sono inezie..
quindi è meglio risparmiare queste 70/80 euro per acquistare un nuovo obiettivo per la d40x?
o spendere questi euro in più per prendere una d60?

:rolleyes:

Cfranco con l'impugnatura della d40x mi trovo benissimo..:cool:

hornet75
08-09-2008, 14:55
hornet tu dicevi che le differenze tra le due reflex sono inezie..
quindi è meglio risparmiare queste 70/80 euro per acquistare un nuovo obiettivo per la d40x?
o spendere questi euro in più per prendere una d60?


confermo che a livello di risultato fotografico fra le due non c'è praticamente differenza, tecnicamente invece qualcosa cambia e rende più semplice l'utilizzo della D60


Sensore di prossimità del mirino (spegne l'LCD quando accosti l'occhio)
Rotazione dell'interfaccia grafica quando si usa la fotocamera in verticale
Sistema automatico di pulizia del sensore
Possibilità di filamti in bassa risoluzione senza audio (stop motion)
Funzione D-lighting per la prevenzione delle bruciature e chiusura delle ombre in fase di scatto
Nuovo e più veloce processore expeed per l'elaborazione delle immagini (maggior gamma dinamica)
Nuove possibilità di ritocchi ed effetti sui file jpeg direttamente on-camera


Se queste cose per te valgono o no i 70 euro sta a te stabilirlo.

Io sarei per un ulteriore risparmio e acquisto della Nikon D40 "liscia" venduta a circa 365 euro garanzia Nital.

JCD's back
08-09-2008, 20:31
I siti italiani non sono mai stati celeri nell'aggiornare le pagine web, anche per Canon è così.

Io faccio riferimento a Nikon Global

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/slr/index.htm

Comunque la produzione in giappone è cessata anche perchè sarebbe assurdo continuare a produrre tre modelli molto simili tra loro (D40-D40X-D60)

nei negozi online più "famosi" (SMP - Fotocolombo - Digital foto -9cento ecc...) la D40X è sparita dal listino da qualche mese.

Quindi confronti di prezzo sul nuovo è difficile farne.

Prestazionalmente tra D40X e D60 non è praticamente cambiato nulla forse un pizzico di gamma dinamica in più per la D60 e maggior pulizia di immagine ad alti ISO per la D40X ma stiamo parlando di "inezie".


forse intendevi maggior pulizia per la D60 ;)

comunque, in questo periodo ho finalmente avuto modo di scattare moltissimo e non posso che ritenermi soddisfatto per l'acquisto della D60; ormai scatto quasi esclusivamente in M con impostazioni ISO-A (da qualche parte ho letto che Canon non ha questa possibilità, ma è probabile che abbia capito male io) e per me è stata davvero una panacea, la soluzione definitiva a molti problemi che ho incontrato inizialmente quando ho acquistato questa macchina; ora ho finalmente la possibilità di concentrarmi maggiormente sulla composizione della foto, al resto pensa la macchina impostando il valore iso più adatto (di solito imposto iso max 800, ma anche impostando 1600 ottengo foto davvero notevoli con rumore praticamente assente anche @iso 1200/1400)

tra l'altro seguendo il consiglio che in molti mi hanno dato, sto cercando di scattare moltissimo con quello che ho (18-55 e 55-200VR) e devo dire che inizio a rendermi conto delle mie reali necessità e anche delle differenze qualitative tra questi due obiettivi (ovviamente a favore del 55-200VR, anche se il plasticotto fa il suo senza infamia e senza lode) :)

JCD's back
08-09-2008, 20:37
confermo che a livello di risultato fotografico fra le due non c'è praticamente differenza, tecnicamente invece qualcosa cambia e rende più semplice l'utilizzo della D60


Sensore di prossimità del mirino (spegne l'LCD quando accosti l'occhio)
Rotazione dell'interfaccia grafica quando si usa la fotocamera in verticale
Sistema automatico di pulizia del sensore
Possibilità di filamti in bassa risoluzione senza audio (stop motion)
Funzione D-lighting per la prevenzione delle bruciature e chiusura delle ombre in fase di scatto
Nuovo e più veloce processore expeed per l'elaborazione delle immagini (maggior gamma dinamica)
Nuove possibilità di ritocchi ed effetti sui file jpeg direttamente on-camera


Se queste cose per te valgono o no i 70 euro sta a te stabilirlo.

Io sarei per un ulteriore risparmio e acquisto della Nikon D40 "liscia" venduta a circa 365 euro garanzia Nital.

per me si tratta di piccole chicche che, per chi è possessore della D40/D40x, possono sembrare intuli, però da possessore di D60 posso dire che è meglio averle (almeno le prime 3 più il nuovo processore expeed); certo che molto probabilmente in stampa è impossibile distinguere tra una foto fatta con l'una o con l'altra, sono d'accordo comunque sul fatto di risparmiare sulla macchina, a patto di prendere che so, il 17-50 tamron o il 18-50 sigma (anche il 17-70 in alternativa non sarebbe male)

medros
08-09-2008, 20:56
da possessore di D40 dico che non utilizzerei queste funzioni.
Non voglio dire che le trovo inutili in sè e per sè, ma lo sono per me.
anche se ce le avessi, non le userei (eccetto la rotazione delle foto sul display).
pertanto...meglio risparmiare i soldi comprando una D40 e spendere di più sulle ottiche. La D40X non ha molto senso di esistere...mia personale opinione (ovviamente)

hornet75
08-09-2008, 21:53
da possessore di D40 dico che non utilizzerei queste funzioni.
Non voglio dire che le trovo inutili in sè e per sè, ma lo sono per me.
anche se ce le avessi, non le userei (eccetto la rotazione delle foto sul display).
pertanto...meglio risparmiare i soldi comprando una D40 e spendere di più sulle ottiche. La D40X non ha molto senso di esistere...mia personale opinione (ovviamente)


Infatti la D40X non esiste più :D comunque per rotazione non intendevo quelle delle foto, lo fa anche la D40, ma dell'interfaccia grafica che vedi nel display con tutte le informazioni su diaframmi, tempi, ISO ecc...

RoBy46
08-09-2008, 23:43
3 settimane fà ho aquistato una canox ixus75 compatta per andare in ferie,ho visto che ultimamente mi stò divertendo a fare foto,anche se con quelle macchinette chiamarle foto è dura,perciò mi stò rendendo conto che aver speso 165€ per una compattina equivale ad aver fatto una caxxata.
Mi stà venendo voglia di aquistare una nikon D40,visto innanzitutto il prezzo,350€ che mi sembra ottimo pensando che costava 500 appena uscita,e sperando di divertirmi con questa macchina,voi che dite??
Tenete conto che sono alle prime armi,però non mi andrebbe di cambiare macchina ogni anno come fà la maggior parte di voi,stò su D40 o D60??
Ho visto cos'ha in più la D60 nel post sopra,e devo dire che non sò nemmeno se me ne farei qualcosa,esprimetevi....

però qualche scattino l'ho fatto anche con la mia macchinetta del caffè,che ne pensate???:
http://picasaweb.google.com/RoBy46go

hornet75
08-09-2008, 23:59
3 settimane fà ho aquistato una canox ixus75 compatta per andare in ferie,ho visto che ultimamente mi stò divertendo a fare foto,anche se con quelle macchinette chiamarle foto è dura,perciò mi stò rendendo conto che aver speso 165€ per una compattina equivale ad aver fatto una caxxata.
Mi stà venendo voglia di aquistare una nikon D40,visto innanzitutto il prezzo,350€ che mi sembra ottimo pensando che costava 500 appena uscita,e sperando di divertirmi con questa macchina,voi che dite??
Tenete conto che sono alle prime armi,però non mi andrebbe di cambiare macchina ogni anno come fà la maggior parte di voi,stò su D40 o D60??
Ho visto cos'ha in più la D60 nel post sopra,e devo dire che non sò nemmeno se me ne farei qualcosa,esprimetevi....

però qualche scattino l'ho fatto anche con la mia macchinetta del caffè,che ne pensate???:
http://picasaweb.google.com/RoBy46go

Ti assicuro che se la D40 ti starà stretta e avrai voglia di cambiarla anche la D60 ti starà stretta e avrai voglia di cambiarla, tecnicamente una non sarà più longeva dell'altra.

Il voler cambiare fotocamera ogni anno è solamente un discorso "consumistico" inconsciamente siamo portati a considerare un prodotto tecnologico che abbiamo imparato ad usare solo al 10% delle sue possibilità vecchio solo perchè è uscito il modello nuovo.

Parliamoci chiaro, un monitor LCD più grande, la pulizia automatica del sensore, un'interfaccia che ruota non ti fanno fare foto migliori.

Potenzialmente una D40 può soddisfare anche le esigenze di un fotografo professionista in determinati campi di utilizzo e tecnicamente su una D40 puoi montare l'AF-S 600mm F4 da 8000 euro e fare fotografia naturalistica con ottimi risultati.