View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D40 / D40x
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
ciao, anche io sono un possessore della d40 con il 18-55 del kit, ho da poco ho acquistato anche il tamron 18-200 mm F/3,5-6,3 XR Di II LD pagato circa 200 euro, l'alternativa era il 55-200vr che costava circa lo stesso prezzo, tra le 2 lenti ci sono grosse differenze qualitative?
SuperMariano81
05-09-2009, 10:58
ciao, anche io sono un possessore della d40 con il 18-55 del kit, ho da poco ho acquistato anche il tamron 18-200 mm F/3,5-6,3 XR Di II LD pagato circa 200 euro, l'alternativa era il 55-200vr che costava circa lo stesso prezzo, tra le 2 lenti ci sono grosse differenze qualitative?
più o meno come la distanza tra milano e palermo :)
montescalambra
05-09-2009, 12:27
scusate se mi intrometto.mi è arrivato il macro sigma 105 f2.8 ex . poichè il gentile venditore non mi ha neanche allegato nè scatola nè istruzioni, sapete dove posso reperire un minimo di informazioni per l'uso dell'obiettivo in argomento?
montescalambra
05-09-2009, 20:06
scusate il disturbo.ho provato ad usare il sigma 105 che ho comprato usato.dopo avere attaccato l'obiettivo , accendo la d40 e sul display mi compare la scritta di bloccare la ghiera dell'obiettivo sul diaframma minimo( numero f/ maggiore). Solo spostando la ghiera su 32 la scritta scompare e posso schiacciare il pulsante di scatto.con tutti gli altri diaframmi rimane la scritta sul display e non mi consente di scattare.sapete se è un ploblema dell'obiettivo o qualinque altra cosa? aiuto....per favore
è perfettamente normale...da anni tutti gli obiettivi nikon [ probabilmente pure gli altri ] devono stare col diaframma bloccato, alcuni modelli la ghiera del diaframma proprio non c'è, per impostare il diaframma si devono usare solo le apposite ghiere
montescalambra
05-09-2009, 21:03
purtroppo sono alle primissime armi per quanto riguarda il macro.vorrei capire : se il diaframma è bloccato su 32 e il pulsante di scatto funziona solo in questo modo, significa che non posso usare gli altri diaframmi? o cosa devo fare?
essere alle prime non dispensa dal leggere il manuale di istruzioni ;)
basta usare la rotellina a portata di pollice destro sulla D40
montescalambra
05-09-2009, 21:23
ciao, intan to ti ringrazio, mi metto subito alla ricerca del manuale che dovrei avere da qualche parte.
cerca cerca...ma comunque resta il sempre il modo con cui hai cambiato il diaframma fino ad ora
ziopino_70
20-09-2009, 14:18
Che mi dite di un sigma 18-50 ex macro hsm 2.8 a 270 usato?
Non e' con garanzia italia ma europea (8mesi rimanenti)
Pochi scatti.
Vorrei sostituire il 18-50 del kit.
JCD's back
20-09-2009, 20:01
Che mi dite di un sigma 18-50 ex macro hsm 2.8 a 270 usato?
Non e' con garanzia italia ma europea (8mesi rimanenti)
Pochi scatti.
Vorrei sostituire il 18-50 del kit.
come prezzo ci siamo, io ce l'ho ed è ottimo
Sicuramente se ne sarà già parlato ampiamente in questo thread, 100 e passa pagine da rileggere sono infinite però!
Chi mi spiega la differenza?
18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom Nikkor
AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR
I prezzi si discostano di poco, anzi il secondo che è pure stabilizzato costa meno...
come prezzo ci siamo, io ce l'ho ed è ottimo
Hai qualche foto sul web scattata con quell'obiettivo?
hornet75
09-10-2009, 19:13
Sicuramente se ne sarà già parlato ampiamente in questo thread, 100 e passa pagine da rileggere sono infinite però!
Chi mi spiega la differenza?
18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom Nikkor
Qualità costruttiva superiore, attacco baionetta in metallo, presenza finestrella scala distanze, maggior luminosità lato tele
AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR
Qualità costruttiva economica, attacco baionetta in plastica, manca la finestrella della scala delle distanze, presenza stabilizzatore semplificato di prima generazione, maggior versatilità.
Potrai capire perchè il secondo costa meno. A livello di qulaità delle immagini, il 18-70 è meno contrastato e meno saturo, apparentemente sembra meno nitido ma nella realtà riesce ad aprire meglio le zone in ombra cogliendo maggiori dettagli. Il 18-105 è un tipico zoom kit di ultima generazione, dona colori più saturi e brillanti che fanno apparire migliori le foto all'occhio del neofita.
Potrai capire perchè il secondo costa meno. A livello di qulaità delle immagini, il 18-70 è meno contrastato e meno saturo, apparentemente sembra meno nitido ma nella realtà riesce ad aprire meglio le zone in ombra cogliendo maggiori dettagli. Il 18-105 è un tipico zoom kit di ultima generazione, dona colori più saturi e brillanti che fanno apparire migliori le foto all'occhio del neofita.
Aaaah... queste cose non le scrivono sul sito Nikon ;)
Quindi il 18-70 sarebbe più consigliabile?
PS: la tua lista di obiettvi compatibili con la D40 è stata una manna dal cielo!!
Ciao a tutti!
Mi intrometto nel thread per chiedervi un consiglio riguardo ad un obiettivo da acquistare oltre al 18-55mm..
Possiedo la D40 e cercavo qualcosa di non esagerato come prezzo, dato che la uso solo in occasioni speciali la fotocamera, ma che mi permetta di avere un'escursione maggiore rispetto a quella di adesso..
La fotocamera la uso principalmente per fare foto quando sono in vacanza e per fotografare l'acquario marino.. Il problema maggiore è che avendo un acquario profondo non riesco a fotografare tutto quello che vorrei con il 18-55mm..
Voi cosa mi consigliereste? Avevo letto abbastanza bene del 18-105 oppure del 18-135..
Grazie mille
lollo_rock
09-10-2009, 19:28
C Il problema maggiore è che avendo un acquario profondo non riesco a fotografare tutto quello che vorrei con il 18-55mm..
Voi cosa mi consigliereste?
cercati qualche tutorial di come si fotografano gli acquari e i pesci/ambienti in acquario e vedrai che il 18-55 potrebbe anche bastarti;)
cercati qualche tutorial di come si fotografano gli acquari e i pesci/ambienti in acquario e vedrai che il 18-55 potrebbe anche bastarti;)
Con il 18-55 riesco a fare foto abbastanza decenti, insomma non mi lamento, per fare un esempio:
http://img.overpic.net/thumbs/7/d/x/x7dxyk7elxyclhu88f5v_s.jpg (http://overpic.net/viewer.php?file=x7dxyk7elxyclhu88f5v.jpg)
Il problema è che i coralli in fondo alla vasca non riesco proprio a fotografarli dato che sono a 70cm dal vetro..
hornet75
09-10-2009, 19:36
Il problema è che i coralli in fondo alla vasca non riesco proprio a fotografarli dato che sono a 70cm dal vetro..
Tieni il 18-55 e affiancagli un 55-200mm. La versione "liscia" sta sui 150 euro la versione vr sui 200 euro.
hornet75, chiedo scusa, ho dato un'occhiata su google ma il 70-200mm l'ho trovato a 700-1000€ :doh:
Potresti magari linkarmi qualcosa?
Grazie mille!
Manuel
Tieni il 18-55 e affiancagli un 55-200mm. La versione "liscia" sta sui 150 euro la versione vr sui 200 euro.
meglio il tamron 70-300 [ 150€ ] che arriva a un r.r. di 1:2 che schifo non fa [ almeno non a lui :D ]
resta il problema che scatti a 800iso, potresti recuperare uno stop o due ma il rischio di mosso è cmq elevato [ del soggetto intendo la fotocamera ovviamnete deve stare fissata su un treppiede ]...se potessi usare il flash o qualche altra forma di illuminazione sarebbe perfetto
hornet75, chiedo scusa, ho dato un'occhiata su google ma il 70-200mm l'ho trovato a 700-1000€ :doh:
Potresti magari linkarmi qualcosa?
Grazie mille!
Manuel
Se cerchi il 70-200 sicuramente.
Ma Hornet ti ha consigliato il 55-200.
Attento a non confonderli.
hornet75
09-10-2009, 20:12
meglio il tamron 70-300 [ 150€ ] che arriva a un r.r. di 1:2 che schifo non fa [ almeno non a lui :D ]
Avendo posseduto il Tamron gli preferisco comunque i nikkor, soprattutto il VR.
hornet75, chiedo scusa, ho dato un'occhiata su google ma il 70-200mm l'ho trovato a 700-1000€ :doh:
Potresti magari linkarmi qualcosa?
Grazie mille!
Manuel
parlavo di 55-200 non di 70-200 ;)
JCD's back
09-10-2009, 20:21
Hai qualche foto sul web scattata con quell'obiettivo?
ho letto solo ora: ti mando pvt con qualche link :)
Avendo posseduto il Tamron gli preferisco comunque i nikkor, soprattutto il VR.
sicuramente il 55-200VR è "migliore" del tamron...ma è anche abbastanza differente [ lunghezza focale massima e r.r. ] da non essere per forza preferibile...imho ovviamente
hornet75
09-10-2009, 20:28
da non essere per forza preferibile...imho ovviamente
infatti ho scritto ........"gli preferisco"......... ;)
infatti ho scritto ........"gli preferisco"......... ;)
sisi, ma appunto volevo solo chiarire che anche la mia era "solo" un'opinione :D
Avendo posseduto il Tamron gli preferisco comunque i nikkor, soprattutto il VR.
parlavo di 55-200 non di 70-200 ;)
Scusami ho letto male io :doh:
Quindi questo potrebbe essere un esempio..
http://www.ollo.it/acquisto/Obiettivi/Nikon/Nikon-AF-S-DX/99693.html?utm_campaign=comparatore&utm_medium=file&utm_source=kelkoo&utm_content=link-text&from=kelkoo
Qualcuno sa se è affidabile il sito?
ciccio66
11-10-2009, 20:45
Ciao a tutti!
Mi intrometto nel thread per chiedervi un consiglio riguardo ad un obiettivo da acquistare oltre al 18-55mm..
Possiedo la D40 e cercavo qualcosa di non esagerato come prezzo, dato che la uso solo in occasioni speciali la fotocamera, ma che mi permetta di avere un'escursione maggiore rispetto a quella di adesso..
La fotocamera la uso principalmente per fare foto quando sono in vacanza e per fotografare l'acquario marino.. Il problema maggiore è che avendo un acquario profondo non riesco a fotografare tutto quello che vorrei con il 18-55mm..
Voi cosa mi consigliereste? Avevo letto abbastanza bene del 18-105 oppure del 18-135..
Grazie mille
Se ti interessa ho un Tamaron AF70-300mm F/4-5.6 comprato a Giugno 2009 con 50 scatti all'attivo garanzia e codice seriale scatola ecc ecc a 105€ spedito
Chi di voi ha il fisso
AF-S DX 35mm F1,8 G
Come va? Questi fissi luminosi mi ispirano parecchio, però attualmente io ho solo il 18-55 del Kit, vale la pena puntare subito su questo piuttosto che un tele?
JCD's back
12-10-2009, 15:38
Chi di voi ha il fisso
AF-S DX 35mm F1,8 G
Come va? Questi fissi luminosi mi ispirano parecchio, però attualmente io ho solo il 18-55 del Kit, vale la pena puntare subito su questo piuttosto che un tele?
:fiufiu:
:fiufiu:
Interessante ;)
-EDIT- Mi spiego meglio, siccome non ho i milioni da spendere per comprare tutto, quello che volevo sapere è se, visto che un'ottica me la posso permettere, un'altra chissà quando, vale la pena puntare subito su questo e non avere, che ne so, un 55-200 visto che per molti è un'obiettivo quasi obbligatorio per completare tutte le focali??
JCD's back
12-10-2009, 16:02
Interessante ;)
-EDIT- Mi spiego meglio, siccome non ho i milioni da spendere per comprare tutto, quello che volevo sapere è se, visto che un'ottica me la posso permettere, un'altra chissà quando, vale la pena puntare subito su questo e non avere, che ne so, un 55-200 visto che per molti è un'obiettivo quasi obbligatorio per completare tutte le focali??
come ti risponderà chiunque, dipende dall'uso che devi/vuoi farne: il 55-200VR ritengo comunque sia l'obiettivo che se la gioca col 35ino in quanto a rapporto qualità/prezzo, per cui la scelta dipenderà solo da te :)
p.s. se ti serve qualche altra info, già sai ;)
Interessante ;)
-EDIT- Mi spiego meglio, siccome non ho i milioni da spendere per comprare tutto, quello che volevo sapere è se, visto che un'ottica me la posso permettere, un'altra chissà quando, vale la pena puntare subito su questo e non avere, che ne so, un 55-200 visto che per molti è un'obiettivo quasi obbligatorio per completare tutte le focali??
Sono obiettivi diversi per scopi diversi :O
Ti serve un tele ? -> prendi il 55-200 VR
Ti serve un normale luminoso ? -> prendi il 35 1.8
Devi vedere cosa serve a te , io non avrei dubbio su cosa prendere , ma parlo per me e per le foto che faccio io ;)
E' come dire "mi prendo un motorino o un elicottero ?" ... se devi andare in città forse è meglio il motorino , in mezzo al deserto preferirei l' elicottero ... :fagiano:
Alla fine ho optato per il 55-200 HSM Sigma... non costava molto, almeno cosi vedo come mi trovo con un Tele...
Peccato solo che non sia stabilizzato ma fa lo stesso!
hornet75
15-10-2009, 18:35
Alla fine ho optato per il 55-200 HSM Sigma... non costava molto, almeno cosi vedo come mi trovo con un Tele...
Peccato solo che non sia stabilizzato ma fa lo stesso!
Quanto lo hai pagato? Se dovevi prendere teleobiettivo senza stabilizzatore avresti potuto orientarti sul nikkor AF-S DX 55-200. Con garanzia NITAL lo porti a csa con 150 euro.
Quanto lo hai pagato? Se dovevi prendere teleobiettivo senza stabilizzatore avresti potuto orientarti sul nikkor AF-S DX 55-200. Con garanzia NITAL lo porti a csa con 150 euro.
L'ho pagato 120,00 compreso di tutto, avevo guardato pure il Nikon e in effetti lo avevo trovato tra i 150 e i 160 € ma alla fine ho preferito investire quella differenza per un polarizzatore e un UV...
Ho fatto male? :stordita:
ciccio66
15-10-2009, 18:59
Con 200€ prendevi un 55-200Vr.....Nikon
Aggiungevi 80€ ed era stabilizzato...oppure prendevi il mio Tamaron 70-300 che per 105€ non lo trovi da nessuno....:D
ciccio66
15-10-2009, 19:01
L'ho pagato 120,00 compreso di tutto, avevo guardato pure il Nikon e in effetti lo avevo trovato tra i 150 e i 160 € ma alla fine ho preferito investire quella differenza per un polarizzatore e un UV...
Ho fatto male? :stordita:
Per me si...
hornet75
15-10-2009, 19:02
L'ho pagato 120,00 compreso di tutto, avevo guardato pure il Nikon e in effetti lo avevo trovato tra i 150 e i 160 € ma alla fine ho preferito investire quella differenza per un polarizzatore e un UV...
Ho fatto male? :stordita:
IMHO sarei rimasto sul Nikkor ma la tua scelta ormai è fatta, non conosco il Sigma spero che ti soddisfi. ;)
IMHO sarei rimasto sul Nikkor ma la tua scelta ormai è fatta, non conosco il Sigma spero che ti soddisfi. ;)
Eh, purtroppo sono in una fase delicata, appena acquistato casa, il mutuo da pagare e matrimonio in vista... risparmiare cifre "futili" come 30/40 € mi fanno la differenza, leggendo sul Web ho letto pareri positivi, quindi diciamo che mi sono fidato!
Speriamo bene...
che senso ha oggi una reflex d40 o d60 se una compatta superzoom fuji s100 pratica con ottica tutto fare è qualitativamente migliore?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29712613#post29712613
roba da matti:doh:
che senso ha oggi una reflex d40 o d60 se una compatta superzoom fuji s100 pratica con ottica tutto fare è qualitativamente migliore?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29712613#post29712613
roba da matti:doh:
Se tu compri una reflex, anche se entry level, per usare solo il tuttofare 18-200 allora hai perfettamente ragione, compra pure la compattona... :rolleyes:
Se tu compri una reflex, anche se entry level, per usare solo il tuttofare 18-200 allora hai perfettamente ragione, compra pure la compattona... :rolleyes:
mah...
forse hai sbagliato a capire.....;)
per quanto mi riguarda nessuna compatta può concorrere sotto qualsiasi aspetto neanche con la peggior reflex con ottica kit mai prodotta....
sotto questo aspetto in quel topic si afferma che gli asini volano...
Se tu compri una reflex, anche se entry level, per usare solo il tuttofare 18-200 allora hai perfettamente ragione, compra pure la compattona... :rolleyes:
Quotone, in quel thread in effetti sembra che si possano fare miracoli..
Ho visto in firma che hai il 35 mm, come ti trovi?
ecco qualche foto fatte col 35ino:
http://www1.nital.it/uploads/ori/200908/gallery_4a9a9e6d04096_delphi.jpg
http://www2.nital.it/uploads/ori/200908/gallery_4a9a9e7b97d1b_pingu.jpg
http://www1.nital.it/uploads/ori/200910/gallery_4acfb470bacd4_ninfa11.jpg
prendilo, è un ottimo acquisto ;)
mah...
forse hai sbagliato a capire.....
per quanto mi riguarda nessuna compatta può concorrere sotto qualsiasi aspetto neanche con la peggior reflex con ottica kit mai prodotta....
sotto questo aspetto in quel topic si afferma che gli asini volano...
Ah, ecco, mi sembrava strano! ;)
Allora chiedo scusa per il fraintendimento, ma leggendo il topic, avevo pensavo che concordassi sul fatto che gli asini volano... :D :D :D
:cincin:
Ho visto in firma che hai il 35 mm, come ti trovi?
Mi sono trovato benissimo! Stasera posto anche io un paio di foto.. :sborone:
Quelle che ho visto sembrano davvero interessanti! Credo che sarà il mio prossimo obiettivo, non appena ne avrò la possibilità!!
Quelle che ho visto sembrano davvero interessanti! Credo che sarà il mio prossimo obiettivo, non appena ne avrò la possibilità!!
Sono spettacolari, le mie non sono così belle, ma le ho fatte al buio e senza flash, durante uno spettacolo di flamenco con luci soffuse e nonostante la mia mano, danno un'idea della versatilità e luminosità di questo fisso... :eek:
E poi un 35ino, secondo me, con il sensore dx, è il "normale" che non dovrebbe mai mancare nello zaino di un fotografo provetto. [IMHO] ;)
ecco qualche foto fatte col 35ino:
http://www2.nital.it/uploads/ori/200908/gallery_4a9a9e7b97d1b_pingu.jpg
prendilo, è un ottimo acquisto ;)
Ma questa foto è un croppone?
La trovo molto poco definita e con molta grana; non mi piace molto, sembra scattata con una compatta, non so se a causa dei 1600 iso rispetto alle altre due (che sono scattate a 400 e 100 rispettivamente)
oggi, durante una esercitazione, ho usato la D40x con obiettivo macro AF-S Macro NIKKOR 60 mm f/2,8G ED...che dire...stupendo...ora vorrei comprarmelo ma ho visto il prezzo ed è "esagerato".
esiste qualcosa di "simile" ad un prezzo più basso???
esiste qualcosa di "simile" ad un prezzo più basso???
un 50mm e dei tubi di prolunga e te la cavi con meno della metà ;)
...così pensi bene con calma prima di comprare un macro così "corto"
un 50mm e dei tubi di prolunga e te la cavi con meno della metà ;)
...così pensi bene con calma prima di comprare un macro così "corto"
io vorrei proprio un obiettivo macro, non uno da riadattare...lo voglio "completo", diciamo.:D
...sei tu che volevi risparmiare ;)
anzi, se prendi solo i tubi li puoi usare direttamente con il 18-55 e spendi pure meno :ciapet:
comunque il prezzo per un macro più o meno è quello, magari il tamron 90/2,8 lo trovi a qualcosa in meno
...sei tu che volevi risparmiare ;)
anzi, se prendi solo i tubi li puoi usare direttamente con il 18-55 e spendi pure meno :ciapet:
comunque il prezzo per un macro più o meno è quello, magari il tamron 90/2,8 lo trovi a qualcosa in meno
e com'è questo Tamron...
e com'è questo Tamron...
...è l'obiettivo macro universale più consigliato al mondo, almeno tra quelli con focale intorno ai 100mm :D
...è l'obiettivo macro universale più consigliato al mondo, almeno tra quelli con focale intorno ai 100mm :D
oooooooooooooook...allora mo vedo un pò eheh
ragazzi scusatemi ho una domanda, prima dell'estate mi si é graffiato il vetrino di messa a fuoco durante una pulizia troppo azzardata da parte mia e ho preso così uno di quelli su ebay solo che tutti quelli in vendita come il mio che ho preso del resto sono a img spezzata e hanno una luminosità inferiore (e lasciatemelo dire non poco inferiore!) oltre al fatto che il mirino della d40 non combacia perfettamente con il centro (per intenderci questo " [O] ") dello schermo di messa a fuoco....
Mi chiedevo se la portassi in assistenza per far mettere il vetrino di messa a fuoco originale quanto mi costerebbe il tutto compresa la mano d'opera?
un 35ino, secondo me, con il sensore dx, è il "normale" che non dovrebbe mai mancare nello zaino di un fotografo provetto. [IMHO] ;)
Aggiudicato, nelle mie mani da oggi, sembra davvero un'ottimo acquisto!
Da domani sperimento!!
Intanto posto uno tra i primissimi scatti
http://farm3.static.flickr.com/2560/4118078136_1ef9dbff34.jpg
Psicoheart
20-11-2009, 08:59
Bella la foto, sei a castel San Pietro a Verona? ;) Bel panorama...
Bella la foto, sei a castel San Pietro a Verona? ;) Bel panorama...
Non so come si chiama, comunque è per andare alle Torricelle, ma è l'unico punto sopraelevato del centro!
Devastator III
20-11-2009, 09:54
Scusate ragazzi.
E' la prima volta che posto in questa sezione. Sono possessore della D40 da ormai 2 anni e sono soddisfattissimo della mia piccolina. Ed è da 2 anni che lavoro con l'obbiettivo del kit, ossia il 18-55. Vorrei acquistare per Natale un nuovo obbiettivo, ed è dall'anno scorso che sbavo dietro il 16-85 VR. Ora, leggendo la recensione del buon Ken Rockwell, ho letto che lui non consiglia di comprare questo obbiettivo se si è già in possesso di un 18-55, poichè come qualità sono simili. Vorrei dunque un vostro parere sull'argomento. Un obbiettivo stabilizzato più esteso del 18-55 mi farebbe molto comodo, per questo avevo visto il bel 16-85.
Dall'altro lato, mi farebbe anche comodo un obbiettivo più luminoso, e ho notato in queste ultime pagine il 35 fisso che come prezzo è davvero appetibile.
Posso avere un vostro parere sull'argomento?
Grazie in anticipo :)
Ma questa foto è un croppone?
La trovo molto poco definita e con molta grana; non mi piace molto, sembra scattata con una compatta, non so se a causa dei 1600 iso rispetto alle altre due (che sono scattate a 400 e 100 rispettivamente)
ciao! non è un crop, è solo ridimensionata, iso 800 non 1600
poco definita e con molta grana mi sembra eccessivo però! :p
c'è molta polvere in basso perchè i pinguini erano molto agitati dai bambini che giocavano davanti al vetro, vetro tra l'altro molto spesso, saranno stati 20 centimetri....
in definitiva uno scatto al limite, ma comunque accettabile e secondo me di grande effetto, postato per far capire le potenzialità dell'ottica, poi, de gustibus! ;)
Aggiudicato, nelle mie mani da oggi, sembra davvero un'ottimo acquisto!
Da domani sperimento!!
Intanto posto uno tra i primissimi scatti
http://farm3.static.flickr.com/2560/4118078136_1ef9dbff34.jpg
bravo, goditelo, ma posta qualcosa di più grande! :p
bravo, goditelo, ma posta qualcosa di più grande! :p
Non volevo postare troppo grande per "deformare" il forum!
Altre foto nel mio flickr
http://www.flickr.com/photos/42154559@N02/
Scusate ragazzi.
E' la prima volta che posto in questa sezione. Sono possessore della D40 da ormai 2 anni e sono soddisfattissimo della mia piccolina. Ed è da 2 anni che lavoro con l'obbiettivo del kit, ossia il 18-55. Vorrei acquistare per Natale un nuovo obbiettivo, ed è dall'anno scorso che sbavo dietro il 16-85 VR. Ora, leggendo la recensione del buon Ken Rockwell, ho letto che lui non consiglia di comprare questo obbiettivo se si è già in possesso di un 18-55, poichè come qualità sono simili. Vorrei dunque un vostro parere sull'argomento. Un obbiettivo stabilizzato più esteso del 18-55 mi farebbe molto comodo, per questo avevo visto il bel 16-85.
Dall'altro lato, mi farebbe anche comodo un obbiettivo più luminoso, e ho notato in queste ultime pagine il 35 fisso che come prezzo è davvero appetibile.
Posso avere un vostro parere sull'argomento?
Grazie in anticipo :)
il 16-85 è un'ottima ottica, ma la prenderei in considerazione solo se riuscissi a piazzare il 18-55, altrimenti sono due ottiche che si sovrappongono...potresti proseguire con un 55-200 vr, in modo da completare la focale, oppure vendi il 18-55 e a poco più del prezzo del 16-85 ti prendi il 18-200 vrII, che è veramente una lente tuttofare ;)
per il 35ino niente da dire, io ne sono entusiasta, è l'ottica che uso di più in assoluto, e se ti piace fotografare in condizioni particolari noterai la differenza tra portare a casa una foto e non portarla ;)
fabio
Devastator III
20-11-2009, 10:40
il 16-85 è un'ottima ottica, ma la prenderei in considerazione solo se riuscissi a piazzare il 18-55, altrimenti sono due ottiche che si sovrappongono...potresti proseguire con un 55-200 vr, in modo da completare la focale, oppure vendi il 18-55 e a poco più del prezzo del 16-85 ti prendi il 18-200 vrII, che è veramente una lente tuttofare ;)
per il 35ino niente da dire, io ne sono entusiasta, è l'ottica che uso di più in assoluto, e se ti piace fotografare in condizioni particolari noterai la differenza tra portare a casa una foto e non portarla ;)
fabio
Si il 18-200 VRII sarebbe davvero un bellissimo acquisto perchè mi servirebbe tantissimo una lente tuttofare. Il problema è il prezzo, perchè costa dai 150 ai 200 euro più del 16-85, e purtroppo per me non sono pochi. Per questo avevo adocchiato il 16-85.
Quanto potrà scendere di prezzo il 18-200 nei prossimi mesi? Perchè eventualmente per Natale potrei prendere il 35 fisso e poi sperare in un calo del prezzo.
Si il 18-200 VRII sarebbe davvero un bellissimo acquisto perchè mi servirebbe tantissimo una lente tuttofare. Il problema è il prezzo, perchè costa dai 150 ai 200 euro più del 16-85, e purtroppo per me non sono pochi. Per questo avevo adocchiato il 16-85.
Quanto potrà scendere di prezzo il 18-200 nei prossimi mesi? Perchè eventualmente per Natale potrei prendere il 35 fisso e poi sperare in un calo del prezzo.
Io ho venduto la lente del Kit e ho acquistato un 18-105 VR usato che era in kit ad una D90. Per me è più che sufficente, non sono un grande ricercatore di ritratti o generi dove occorre un tele, con 105 mm ne ho a sufficenza, rispetto alla lente del Kit come qualità non noto grosse differenze, tuttavia la ghiera della messa a fuoco manuale è tutta un'altra cosa, inoltre è stabilizzato...
Per quanto mi riguarda credo di aver fatto la scelta più azzeccata, poi sta a te e a cosa preferisci fotografare!!
Per quanto riguarda il 35mm.... è nato un nuovo amore :D :D
Devastator III
20-11-2009, 11:06
Io ho venduto la lente del Kit e ho acquistato un 18-105 VR usato che era in kit ad una D90. Per me è più che sufficente, non sono un grande ricercatore di ritratti o generi dove occorre un tele, con 105 mm ne ho a sufficenza, rispetto alla lente del Kit come qualità non noto grosse differenze, tuttavia la ghiera della messa a fuoco manuale è tutta un'altra cosa, inoltre è stabilizzato...
Per quanto mi riguarda credo di aver fatto la scelta più azzeccata, poi sta a te e a cosa preferisci fotografare!!
Per quanto riguarda il 35mm.... è nato un nuovo amore :D :D
Allora, come ho detto nel mio primo post, l'anno scorso avevo adocchiato soprattutto il 16-85 perchè avevo letto in tanti siti che offriva un ottimo rapporto qualità\prezzo e nessun tipo di problema. Ad esempio qui sono presi in esame il 16-85 (http://photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/377-nikkor_1685_3556vr?start=2), il 18-200 (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/242-nikkor-af-s-18-200mm-f35-56-g-if-ed-vr-ii-dx-review--test-report?start=2) e il 18-105 (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/410-nikkor_18105_3556vr?start=2), e nelle valutazioni finali vince di un bel po' il 16-85.
Ora, io mi trovo molto molto spesso a fare foto in luoghi chiusi, principalmente a persone, ma quando sono all'aperto mi piace molto fotografare qualsiasi cosa mi offra la natura. Penso che per quello che devo fare il 16-85 mi calzi a pennello, ma con queste lenti simili mi sono sorti dei dubbi. Credo che proverei a vendere il 18-55 del kit (se trovo qualcuno che se lo piglia :D ). Però devo decidere cosa acquistare in sua sostituzione.
Per il 35 mm sono sempre più convinto che lo voglio comprare, però di conseguenza dovrò comprare una borsa nuova perchè nella mia ci entra solo la macchina.
ciao! non è un crop, è solo ridimensionata, iso 800 non 1600
poco definita e con molta grana mi sembra eccessivo però! :p
c'è molta polvere in basso perchè i pinguini erano molto agitati dai bambini che giocavano davanti al vetro, vetro tra l'altro molto spesso, saranno stati 20 centimetri....
in definitiva uno scatto al limite, ma comunque accettabile e secondo me di grande effetto, postato per far capire le potenzialità dell'ottica, poi, de gustibus! ;)
Si hai ragione, 800iso e non 1600, però resta che questa foto in particolare a me come qualità non piace proprio, sembra appunto scattata da una compatta (poi non so dirti se a causa della macchina, della sua resa ad iso medi, dell'obiettivo, del vetro dell'acquario o di non so cosa altro :p ) mentre sulle foto del delfino e del rametto fiorito nulla da dire, davvero tutto molto buono.
Si il 18-200 VRII sarebbe davvero un bellissimo acquisto perchè mi servirebbe tantissimo una lente tuttofare. Il problema è il prezzo, perchè costa dai 150 ai 200 euro più del 16-85, e purtroppo per me non sono pochi. Per questo avevo adocchiato il 16-85.
Quanto potrà scendere di prezzo il 18-200 nei prossimi mesi? Perchè eventualmente per Natale potrei prendere il 35 fisso e poi sperare in un calo del prezzo.
guarda il thread del best price nital in consigli per gli acquisti ;)
# AF-S DX 16-85mm F/3,5-5,6 G IF ED VRII € 529,93
# AF-S DX 18-200mm F/3,5-5,6 G IF ED VRII € 619,90
Non volevo postare troppo grande per "deformare" il forum!
Altre foto nel mio flickr
http://www.flickr.com/photos/42154559@N02/
:winner:
bellissima anche quella col 105, ottima idea l'esposizione lunga ;)
Devastator III
20-11-2009, 11:39
Allora, come ho detto nel mio primo post, l'anno scorso avevo adocchiato soprattutto il 16-85 perchè avevo letto in tanti siti che offriva un ottimo rapporto qualità\prezzo e nessun tipo di problema. Ad esempio qui sono presi in esame il 16-85 (http://photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/377-nikkor_1685_3556vr?start=2), il 18-200 (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/242-nikkor-af-s-18-200mm-f35-56-g-if-ed-vr-ii-dx-review--test-report?start=2) e il 18-105 (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/410-nikkor_18105_3556vr?start=2), e nelle valutazioni finali vince di un bel po' il 16-85.
Ora, io mi trovo molto molto spesso a fare foto in luoghi chiusi, principalmente a persone, ma quando sono all'aperto mi piace molto fotografare qualsiasi cosa mi offra la natura. Penso che per quello che devo fare il 16-85 mi calzi a pennello, ma con queste lenti simili mi sono sorti dei dubbi. Credo che proverei a vendere il 18-55 del kit (se trovo qualcuno che se lo piglia :D ). Però devo decidere cosa acquistare in sua sostituzione.
Per il 35 mm sono sempre più convinto che lo voglio comprare, però di conseguenza dovrò comprare una borsa nuova perchè nella mia ci entra solo la macchina.
guarda il thread del best price nital in consigli per gli acquisti ;)
# AF-S DX 16-85mm F/3,5-5,6 G IF ED VRII € 529,93
# AF-S DX 18-200mm F/3,5-5,6 G IF ED VRII € 619,90
Nel mio post qui sopra ho specificato cosa sono solito fotografare e le valutazioni sui 3 obbiettivi che potrebbero essere "papabili", e come ho scritto il migliore sembrerebbe il 16-85.
Sulla baia ho visto che il 16-85 si trova a 499 euri, mentre il 18-200 VR II (perchè ho visto che nel negozio segnalato dal best price è il VR semplice a costare 619, non il VR II)
lo si trova a 699. In base alle mie esigenze cosa sarebbe meglio? Perchè dai test mi vorrebbe da tenere in considerazione il 16-85 e accontentarmi della sua un po' più ridotta estensione, ma avendo una qualità maggiore e un po' di risparmio :D
:winner:
bellissima anche quella col 105, ottima idea l'esposizione lunga ;)
Grazie! Raramente ricevo complimenti per le mie foto!:fagiano:
Grazie! Raramente ricevo complimenti per le mie foto!:fagiano:
pure io, famose forza tra noi poveretti :p
Nel mio post qui sopra ho specificato cosa sono solito fotografare e le valutazioni sui 3 obbiettivi che potrebbero essere "papabili", e come ho scritto il migliore sembrerebbe il 16-85.
Sulla baia ho visto che il 16-85 si trova a 499 euri, mentre il 18-200 VR II (perchè ho visto che nel negozio segnalato dal best price è il VR semplice a costare 619, non il VR II)
lo si trova a 699. In base alle mie esigenze cosa sarebbe meglio? Perchè dai test mi vorrebbe da tenere in considerazione il 16-85 e accontentarmi della sua un po' più ridotta estensione, ma avendo una qualità maggiore e un po' di risparmio :D
hai ragione, non ricordavo ci fossero due versioni...
per aiutarti nella tua scelta, hai detto:
mi trovo molto molto spesso a fare foto in luoghi chiusi
=> 35 1.8 tutta la vita :read:
e poi:
ma quando sono all'aperto mi piace molto fotografare qualsiasi cosa mi offra la natura.
come fai ad essere sicuro che il 16/85 ti possa bastare per fotografare potenzialmente qualsiasi cosa? :p e se poi scopri che invece ti limita quando vorresti andare oltre? ;)
Sulla baia ho visto che il 16-85 si trova a 499 euri, mentre il 18-200 VR II (perchè ho visto che nel negozio segnalato dal best price è il VR semplice a costare 619, non il VR II)
La differenza tra la prima e la seconda versione è solo l' aggiunta del blocco della lente a 18 mm , per il resto sono identici , la modifica vale 80 euro ?
( il 18-200 prima versione ha già il VR seconda versione )
Devastator III
20-11-2009, 12:24
hai ragione, non ricordavo ci fossero due versioni...
per aiutarti nella tua scelta, hai detto:
=> 35 1.8 tutta la vita :read:
e poi:
come fai ad essere sicuro che il 16/85 ti possa bastare per fotografare potenzialmente qualsiasi cosa? :p e se poi scopri che invece ti limita quando vorresti andare oltre? ;)
Si si il 35 1.8 sono già sicuro che lo comprerò :D
Per il 16-85, come ho detto prima mi sono basato sulle migliori valutazioni dei test riportati poco sopra (migliore qualità costruttiva, delle lenti ecc.) e sul risparmio del portafoglio.
La differenza tra la prima e la seconda versione è solo l' aggiunta del blocco della lente a 18 mm , per il resto sono identici , la modifica vale 80 euro ?
( il 18-200 prima versione ha già il VR seconda versione )
Si avevo letto di questa unica differenza. Però il mio dubbio sulla differenza di qualità tra il 16-85 e il 18-200 permane.
Scusate se sono così "esigente", ma siccome non si tratta di spiccioli (almeno per me) voglio essere sicuro della mia scelta :)
hornet75
20-11-2009, 13:01
@devastator III
Non esiste un 18-200 con VR "semplice" come lo definisci tu, che sia prima o seconda versione hanno entrambi il VRII, poi i prezzi che si trovano spesso sulla baya si riferiscono a prodotti di importazione e non nital come nella mia lista e francamente fra risparmiare 30 euro e prenderlo Nital il 16-85 la seconda soluzione rimane di gran linga la più conveniente.
18-200 e 16-85 sono obiettivi abbastanza diversi, aldilà della qualità il 16-85 rimane più wild mentre il secondo è un tuttofare che deve scendere a compromessi evidenziando più distorsioni e anche qualche limite in più.
Devastator III
20-11-2009, 13:16
@devastator III
Non esiste un 18-200 con VR "semplice" come lo definisci tu, che sia prima o seconda versione hanno entrambi il VRII, poi i prezzi che si trovano spesso sulla baya si riferiscono a prodotti di importazione e non nital come nella mia lista e francamente fra risparmiare 30 euro e prenderlo Nital il 16-85 la seconda soluzione rimane di gran linga la più conveniente.
18-200 e 16-85 sono obiettivi abbastanza diversi, aldilà della qualità il 16-85 rimane più wild mentre il secondo è un tuttofare che deve scendere a compromessi evidenziando più distorsioni e anche qualche limite in più.
Mi riferivo appunto alle due versioni del 18-200, non alla diversa versione del VR :)
In che senso più wild?
Capisco che il 18-200 sia molto più versatile del 16-85, e se mi dite che alla fine le differenze di qualità sono esigue potrei prenderlo. Però il prezzo di 619 euro per adesso è ancora un po' alto..Magari per Natale potrei prendere il 35 e poi decidere il resto.
Ma per il momento mi interessa sapere se è preferibile la migliore qualità del 16-85 o la versatilità del 18-200 :)
JCD's back
20-11-2009, 14:29
Mi riferivo appunto alle due versioni del 18-200, non alla diversa versione del VR :)
In che senso più wild?
Capisco che il 18-200 sia molto più versatile del 16-85, e se mi dite che alla fine le differenze di qualità sono esigue potrei prenderlo. Però il prezzo di 619 euro per adesso è ancora un po' alto..Magari per Natale potrei prendere il 35 e poi decidere il resto.
Ma per il momento mi interessa sapere se è preferibile la migliore qualità del 16-85 o la versatilità del 18-200 :)
intendeva dire sicuramente più "wide", visto che il 16-85 parte appunto da 16mm, mentre l'altro da 18mm
personalmente, come tuttofare intendo una lente come il 16-85; il 18-200 lo vedo come "estrema ratio" per chi viaggia spesso e non vuole portarsi appresso chili e chili di materiale.... per me già un 18-50/17-50 è un buon tuttofare, il 16-85 aggiunge 1-2 mm in più dal lato wide oltre che un po' di medio-tele, il tutto condito da tanta qualità; insomma se non hai esigenze particolari, direi che è assolutamente da prendere il primo
Allora, come ho detto nel mio primo post, l'anno scorso avevo adocchiato soprattutto il 16-85 perchè avevo letto in tanti siti che offriva un ottimo rapporto qualità\prezzo e nessun tipo di problema. Ad esempio qui sono presi in esame il 16-85 (http://photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/377-nikkor_1685_3556vr?start=2), il 18-200 (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/242-nikkor-af-s-18-200mm-f35-56-g-if-ed-vr-ii-dx-review--test-report?start=2) e il 18-105 (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/410-nikkor_18105_3556vr?start=2), e nelle valutazioni finali vince di un bel po' il 16-85.
Ora, io mi trovo molto molto spesso a fare foto in luoghi chiusi, principalmente a persone, ma quando sono all'aperto mi piace molto fotografare qualsiasi cosa mi offra la natura. Penso che per quello che devo fare il 16-85 mi calzi a pennello, ma con queste lenti simili mi sono sorti dei dubbi. Credo che proverei a vendere il 18-55 del kit (se trovo qualcuno che se lo piglia :D ). Però devo decidere cosa acquistare in sua sostituzione.
Per il 35 mm sono sempre più convinto che lo voglio comprare, però di conseguenza dovrò comprare una borsa nuova perchè nella mia ci entra solo la macchina.
Avevo capito cosa intendevi nel tuo primo post, infatti non ti ho consigliato di prendere il 18-105, ma soltanto raccontare la mia esperienza, che alla fine non mi è costata molto (200 € per l'usato - 60 € presi del mio 18-55), e in questo modo sono riuscito a farci stare pure il 35mm!!
Comunque io tra i 2 sceglierei il 16-85, il 18-200 lo vedo troppo "spinto"
Ovviamente IMHO (che sono parecchio niubbo!!)
pure io, famose forza tra noi poveretti :p
Hi hi, si dai, adesso vado a guardare la tua galleria fotografica!!
Devastator III
21-11-2009, 14:49
intendeva dire sicuramente più "wide", visto che il 16-85 parte appunto da 16mm, mentre l'altro da 18mm
personalmente, come tuttofare intendo una lente come il 16-85; il 18-200 lo vedo come "estrema ratio" per chi viaggia spesso e non vuole portarsi appresso chili e chili di materiale.... per me già un 18-50/17-50 è un buon tuttofare, il 16-85 aggiunge 1-2 mm in più dal lato wide oltre che un po' di medio-tele, il tutto condito da tanta qualità; insomma se non hai esigenze particolari, direi che è assolutamente da prendere il primo
Avevo capito cosa intendevi nel tuo primo post, infatti non ti ho consigliato di prendere il 18-105, ma soltanto raccontare la mia esperienza, che alla fine non mi è costata molto (200 € per l'usato - 60 € presi del mio 18-55), e in questo modo sono riuscito a farci stare pure il 35mm!!
Comunque io tra i 2 sceglierei il 16-85, il 18-200 lo vedo troppo "spinto"
Ovviamente IMHO (che sono parecchio niubbo!!)
Mi sento ancora confuso :D
Allora, vendendo il 18-55, devo trovare un obbiettivo che lo rimpiazzi, e gli accosterei il 35mm. Per le occasioni più varie, tipo uscite con gli scout, fotografie in città o simili il 18-200 andrebbe bene come rimpiazzo o il 16-85 mi dovrebbe bastare? Perchè il 35mm lo userei durante feste, nei luoghi chiusi o altro.
JCD's back
21-11-2009, 15:14
Mi sento ancora confuso :D
Allora, vendendo il 18-55, devo trovare un obbiettivo che lo rimpiazzi, e gli accosterei il 35mm. Per le occasioni più varie, tipo uscite con gli scout, fotografie in città o simili il 18-200 andrebbe bene come rimpiazzo o il 16-85 mi dovrebbe bastare? Perchè il 35mm lo userei durante feste, nei luoghi chiusi o altro.
personalmente prenderei il 16-85 tutta la vita e, come dici anche tu, il 35ino per utilizzo in condizioni di scarsa luminosità (cosa che ho fatto anche io)
ragazzi scusatemi ho una domanda, prima dell'estate mi si é graffiato il vetrino di messa a fuoco durante una pulizia troppo azzardata da parte mia e ho preso così uno di quelli su ebay solo che tutti quelli in vendita come il mio che ho preso del resto sono a img spezzata e hanno una luminosità inferiore (e lasciatemelo dire non poco inferiore!) oltre al fatto che il mirino della d40 non combacia perfettamente con il centro (per intenderci questo " [O] ") dello schermo di messa a fuoco....
Mi chiedevo se la portassi in assistenza per far mettere il vetrino di messa a fuoco originale quanto mi costerebbe il tutto compresa la mano d'opera?
riquoto la mia domanda :( :)
JCD's back
21-11-2009, 18:20
riquoto la mia domanda :( :)
non ne ho idea, certo che tra vetrino, spedizione e manodopera.... :muro:
p.s. avevo intenzione di prendere anche io quel vetrino, ma se dici che è davvero parecchio più scuro lascio proprio perdere....
lollo_rock
21-11-2009, 18:48
i vetrini con i prismi spezzati sono più scuri, ma permettono di mettere a fuoco manualmente con maggiore precisione...secondo me ne vale la pena:O
JCD's back
21-11-2009, 20:13
ok, ma non è che si pregiudica l'AF della macchina?
non ne ho idea, certo che tra vetrino, spedizione e manodopera.... :muro:
p.s. avevo intenzione di prendere anche io quel vetrino, ma se dici che è davvero parecchio più scuro lascio proprio perdere....
i vetrini con i prismi spezzati sono più scuri, ma permettono di mettere a fuoco manualmente con maggiore precisione...secondo me ne vale la pena:O
guarda secondo me non vale la pena...o meglio...per le foto che faccio io in interni, quindi spesso anche con flash parto con situazioni già con bassa luminosità...e ti posso assicurare che essendo abbastanza più scuro il mirino fuocheggiare non é semplice poiché non si vede nemmeno benissimo nei prismi..
lollo_rock
22-11-2009, 09:40
Guarda che sono più scuri solo nell'area esterna così da far risaltare l'immagine nell'area dei prismi che è notevolmente più luminosa. Io ho una f2 con il mirino così e ti assicuro che focheggiare a mano è molto più semplice anche con poca luce
JCD's back
22-11-2009, 09:47
be' in ogni caso si potrebbe rimettere il vetrino originale, no? quasi quasi un pensierino ce lo faccio :D
Guarda che sono più scuri solo nell'area esterna così da far risaltare l'immagine nell'area dei prismi che è notevolmente più luminosa. Io ho una f2 con il mirino così e ti assicuro che focheggiare a mano è molto più semplice anche con poca luce
sono più scuri nell'area esterna ma nell'area interna c'e' la "circonferenza" nera e il diametro che spezza l'immagine che sono piuttosto doppi e scuri e in aggiunta al fatto che l'area esterna é scura da abbastanza fastidio...apro parentesi che non ho un katseye ma un vetrino di quelli presi sulla baia ;)
tigershark
22-11-2009, 18:03
guarda secondo me non vale la pena...o meglio...per le foto che faccio io in interni, quindi spesso anche con flash parto con situazioni già con bassa luminosità...e ti posso assicurare che essendo abbastanza più scuro il mirino fuocheggiare non é semplice poiché non si vede nemmeno benissimo nei prismi..
io comprai un Katz Eye con corona di prismi, 130 comprensivo di spedizione dall'america, una meraviglia. Volendo con qualcosina in piu ti fanno anche il trattamento per guadagnare ulteriormente in luminosità. Io mi sono trovato benissimo.
Campioni del Mondo 2006!!
22-11-2009, 21:10
Quale treppiede mi consigliate per la nostra??
Quale treppiede mi consigliate per la nostra??
A me ispira il Manfrotto 7301, tra l'altro non è neanche costosissimo...
Devastator III
23-11-2009, 08:43
personalmente prenderei il 16-85 tutta la vita e, come dici anche tu, il 35ino per utilizzo in condizioni di scarsa luminosità (cosa che ho fatto anche io)
Ieri sono stato da un mio amico e ho provato il suo Tamron 18-200 non stabilizzato e ho visto che non è poi molto ingombrante o pesante (forse il 18-200 VR peserà un po' di più) però voglio provarlo sulla mia D40, soprattutto facendo una foto a 85 e poi a 200 per vedere quanto per me potrebbero fare la differenza quei mm in più. Se la differenza non sarà così eclatate mi butterò sul 16-85, altrimenti potrei valutare il 18-200 VR. Sono indeciso anche per il fatto della deriva dello zoom, che nel suo Tamron è abbastanza accentuata.
(forse il 18-200 VR peserà un po' di più)
circa 160g in più
e visto ch3 costa anche molto di più...pur non offrendo vantaggi particolari meglio comunque il 16-85VR e, se proprio serve, un 55-200Vr a parte: stesso prezzo ma una qualità maggiore
fabrizio579
24-11-2009, 23:47
Dopo essermi letto tutto il trhead (3 giorni che leggo.... aiuto! :D )
voglio sottoporvi la mia questione...
intanto premetto che sono un felice possessore di una D40... :D
(poi magari posto anche qualche foto che ho fatto)
la prima reflex che ho tenuto in mano in vita mia è stata una vecchia Nikon Fe2 (della quale rimpiango il pentaprisma per la messa a fuoco!) e tra l'altro possiedo ancora un 50 fisso e un 100 con duplicatore (che se non ho letto male, dovrebbero funzionare sulla D40 senza però l'autofocus, giusto?)
ho intenzione di prendere un 55-200 ma ho bisogno di voi che ne sapete di più perchè devo capire se mi può essere utile o meno al tipo di foto che devo fare.
nello specifico, vorrei fare per tutta la stagione invernale, tra una discesa e l'altra, foto sulle piste da sci sia a sciatori che a snowboarder, meglio (almeno è quello che penso io) con un tele per evitare di essere travolto :D
che cosa mi consigliate? mi basta un 55-200? o devo passare a un 70-300?
e di che marca? la mia intenzione era quella di spendere il meno possibile ovviamente, tenendo però una discreta resa... e magari anche ordinando dall'estero.. :D
mi potreste aiutare?
ciao,
Fabrizio
ziopino_70
25-11-2009, 00:29
Dopo essermi letto tutto il trhead (3 giorni che leggo.... aiuto! :D )
voglio sottoporvi la mia questione...
intanto premetto che sono un felice possessore di una D40... :D
(poi magari posto anche qualche foto che ho fatto)
la prima reflex che ho tenuto in mano in vita mia è stata una vecchia Nikon Fe2 (della quale rimpiango il pentaprisma per la messa a fuoco!) e tra l'altro possiedo ancora un 50 fisso e un 100 con duplicatore (che se non ho letto male, dovrebbero funzionare sulla D40 senza però l'autofocus, giusto?)
ho intenzione di prendere un 55-200 ma ho bisogno di voi che ne sapete di più perchè devo capire se mi può essere utile o meno al tipo di foto che devo fare.
nello specifico, vorrei fare per tutta la stagione invernale, tra una discesa e l'altra, foto sulle piste da sci sia a sciatori che a snowboarder, meglio (almeno è quello che penso io) con un tele per evitare di essere travolto :D
che cosa mi consigliate? mi basta un 55-200? o devo passare a un 70-300?
e di che marca? la mia intenzione era quella di spendere il meno possibile ovviamente, tenendo però una discreta resa... e magari anche ordinando dall'estero.. :D
mi potreste aiutare?
ciao,
Fabrizio
se devi prendere un tele e non vuoi spendere molto buttati a pesce sul 55-200 vr nikon.
Ottimo compromesso spesa-qualita'
fabrizio579
25-11-2009, 14:06
si ok.. ma dove mi conviene prenderlo?
in negozio? online in italia? online all'estero?
se sapete qualche sito che li vende a poco ditemelo :)
Campioni del Mondo 2006!!
25-11-2009, 16:54
che ne pensate di questo?
Volevo ampliare le focali (per ora ho il 18-55 del kit).
E questa è la scelta piu economica.. che ne dite?
Non ho grandi pretese..
JCD's back
25-11-2009, 17:12
si ok.. ma dove mi conviene prenderlo?
in negozio? online in italia? online all'estero?
se sapete qualche sito che li vende a poco ditemelo :)
per quello che costa, conviene prenderlo nital, anche se sinceramente con l'usato si fanno ottimi affari
che ne pensate di questo?
Volevo ampliare le focali (per ora ho il 18-55 del kit).
E questa è la scelta piu economica.. che ne dite?
Non ho grandi pretese..
di cosa?
JCD's back
25-11-2009, 17:19
Ieri sono stato da un mio amico e ho provato il suo Tamron 18-200 non stabilizzato e ho visto che non è poi molto ingombrante o pesante (forse il 18-200 VR peserà un po' di più) però voglio provarlo sulla mia D40, soprattutto facendo una foto a 85 e poi a 200 per vedere quanto per me potrebbero fare la differenza quei mm in più. Se la differenza non sarà così eclatate mi butterò sul 16-85, altrimenti potrei valutare il 18-200 VR. Sono indeciso anche per il fatto della deriva dello zoom, che nel suo Tamron è abbastanza accentuata.
dunque, non so com'è il 18-200 Tamron, ma se è come l'omologo Nikon mi sa che è un po' grandicello per la D40: ora, io non sono sicuramente tra quelli che sconsigliano una lente perchè altrimenti è sprecata/sovradimensionata per la reflex che dovrà equipaggiare, ma il 18-200 Nikon l'ho visto sulla D80 di un mio amico e provato sulla mia D60, il sistema diventa pesantuccio e sbilanciato (e considera che io di solito vado in giro con il sigma 18-50 f/2.8 che leggero non è...); considerata la maggior compattezza e qualità del 16-85, prenderei comunque quest'ultimo
Campioni del Mondo 2006!!
25-11-2009, 19:09
Non mi ha preso il link..
intendevo il sigma 18-200...
JCD's back
25-11-2009, 20:45
non so se ha già provveduto qualcun altro, ma voglio segnalare la recensione su photozone del nuovo Sigma 10-20 f/3.5 e del Tamron 10-24 f/3.5-4.5 :)
non so se ha già provveduto qualcun altro, ma voglio segnalare la recensione su photozone del nuovo Sigma 10-20 f/3.5 e del Tamron 10-24 f/3.5-4.5 :)
:sbav:
Vado a vedere subito... il sigma 10-20 è un sogno che voglio ralizzare!!
Devastator III
26-11-2009, 11:24
dunque, non so com'è il 18-200 Tamron, ma se è come l'omologo Nikon mi sa che è un po' grandicello per la D40: ora, io non sono sicuramente tra quelli che sconsigliano una lente perchè altrimenti è sprecata/sovradimensionata per la reflex che dovrà equipaggiare, ma il 18-200 Nikon l'ho visto sulla D80 di un mio amico e provato sulla mia D60, il sistema diventa pesantuccio e sbilanciato (e considera che io di solito vado in giro con il sigma 18-50 f/2.8 che leggero non è...); considerata la maggior compattezza e qualità del 16-85, prenderei comunque quest'ultimo
In questi giorni invece di studiare sto girando come un folle su internet alla ricerca dell'obbiettivo che vada bene per me.
Sono rimasto un pochino scoraggiato dalla mia indecisione, perchè se da un lato vorrei comprare il 16-85 (ho deciso di lasciare perdere il 18-200 :) ) in sostituzione del 18-55 del kit, dall'altro lato sono cosciente del fatto che in luminosità non guadagnerei niente. Quindi dovrei abbinargli il 35 mm 1.8 di cui avevamo parlato qualche pagina indietro, che però mi limiterebbe per il suo essere "fisso". Girando per i siti, poco fa ho notato un obbiettivo che mi ha interessato, ossia il Sigma 17-70 2,8-4,5 DC HSM.
Mi permetterebbe di avere una maggiore escursione del 18-55, e in più una maggiore luminosità. Inoltre a un prezzo abbastanza appetibile. Però non è stabilizzato :(
Sapete dirmi qualcosa su questo obbiettivo? Poitrebbe essere la soluzione a tutti i miei dubbi?
WildBoar
26-11-2009, 11:43
In questi giorni invece di studiare sto girando come un folle su internet alla ricerca dell'obbiettivo che vada bene per me.
Sono rimasto un pochino scoraggiato dalla mia indecisione, perchè se da un lato vorrei comprare il 16-85 (ho deciso di lasciare perdere il 18-200 :) ) in sostituzione del 18-55 del kit, dall'altro lato sono cosciente del fatto che in luminosità non guadagnerei niente. Quindi dovrei abbinargli il 35 mm 1.8 di cui avevamo parlato qualche pagina indietro, che però mi limiterebbe per il suo essere "fisso". Girando per i siti, poco fa ho notato un obbiettivo che mi ha interessato, ossia il Sigma 17-70 2,8-4,5 DC HSM.
Mi permetterebbe di avere una maggiore escursione del 18-55, e in più una maggiore luminosità. Inoltre a un prezzo abbastanza appetibile. Però non è stabilizzato :(
Sapete dirmi qualcosa su questo obbiettivo? Poitrebbe essere la soluzione a tutti i miei dubbi?
il sigma non lo conosco ma guadagni un solo stop (e ne perdi parecchi per la stabilizzazione mancante) non mi meraviglierebbe avesse meno qualità del 18-55/18-200 e sicuramente ne ha meno del 16-85, poi sinceramente la differenza di focale da un 18-55 è minima.
guarda il tamron 17-50 2,8 vc se vuoi qualcosa stabilizzato e luminoso, senno rimani su un tuttofare 3,5-5,6 a cui abbinare uno o più fissi luminosi (io per esempio con 18-200 e 50mm 1,4 mi trovo alla grande per il 99% delle foto che faccio in vacanza)
Devastator III
26-11-2009, 12:12
il sigma non lo conosco ma guadagni un solo stop (e ne perdi parecchi per la stabilizzazione mancante) non mi meraviglierebbe avesse meno qualità del 18-55/18-200 e sicuramente ne ha meno del 16-85, poi sinceramente la differenza di focale da un 18-55 è minima.
guarda il tamron 17-50 2,8 vc se vuoi qualcosa stabilizzato e luminoso, senno rimani su un tuttofare 3,5-5,6 a cui abbinare uno o più fissi luminosi (io per esempio con 18-200 e 50mm 1,4 mi trovo alla grande per il 99% delle foto che faccio in vacanza)
Da quanto ho letto in giro stamattina la qualità è molto buona buona. Essendo un obbiettivo che parte da 2,8, non è già più luminoso di uno che parte da 3.5? :confused:
Si avevo visto anche il Tamron 17-50, però in quanto ad escursione avrei ancora meno del 18-55, e già questo mi va un po' strettino :(
Ripeto, se il 16-85 fosse stato più luminoso non avrei avuto nessun dubbio e l'avrei acquistato al volo. Ma il fatto di dovergli accostare una lente fissa (e credo che con un'ottica fissa mi sentirei davvero limitato) e più luminosa non mi convince appieno :muro:
hornet75
26-11-2009, 12:32
Da quanto ho letto in giro stamattina la qualità è molto buona buona. Essendo un obbiettivo che parte da 2,8, non è già più luminoso di uno che parte da 3.5? :confused:
Si avevo visto anche il Tamron 17-50, però in quanto ad escursione avrei ancora meno del 18-55, e già questo mi va un po' strettino :(
Ripeto, se il 16-85 fosse stato più luminoso non avrei avuto nessun dubbio e l'avrei acquistato al volo. Ma il fatto di dovergli accostare una lente fissa (e credo che con un'ottica fissa mi sentirei davvero limitato) e più luminosa non mi convince appieno :muro:
il Sigma rimane più luminoso solo a 17mm se sposti la ghiera anche solo a 18mm la luminosità cala, diciamo che il 2,8 è uno "specchietto". Da 55 a 70mm cambia praticamente nulla come escursione focale.
Le alternative zoom sono poche anzi giusto 2, Tamron 17-50 F2,8 VC e Sigma 18-50 F2,8 HSM. Purtroppo non si può avere tutto luminosità ed escursione focale per cui valuta quale delle due ti è più indispensabile. Di certo il VR con i soggetti statici è una manna.
Campioni del Mondo 2006!!
26-11-2009, 15:45
di questo invece:
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/obiettivi/sigma-18-200-mm-f3.5-6.3-dc-%28nikon%29,1071.html
che ne pensate?
di questo invece:
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/obiettivi/sigma-18-200-mm-f3.5-6.3-dc-%28nikon%29,1071.html
che ne pensate?
Lascia perdere.:D
hornet75
26-11-2009, 16:06
Lascia perdere.:D
*
Campioni del Mondo 2006!!
26-11-2009, 16:55
Fa cosi schifo?
Sarebbe comodissimo..
hornet75
26-11-2009, 16:57
Fa cosi schifo?
Sarebbe comodissimo..
La prima cosa che ho capito in fotografia è che qualità e comodità non vanno quasi mai d'accordo.
JCD's back
26-11-2009, 18:03
In questi giorni invece di studiare sto girando come un folle su internet alla ricerca dell'obbiettivo che vada bene per me.
Sono rimasto un pochino scoraggiato dalla mia indecisione, perchè se da un lato vorrei comprare il 16-85 (ho deciso di lasciare perdere il 18-200 :) ) in sostituzione del 18-55 del kit, dall'altro lato sono cosciente del fatto che in luminosità non guadagnerei niente. Quindi dovrei abbinargli il 35 mm 1.8 di cui avevamo parlato qualche pagina indietro, che però mi limiterebbe per il suo essere "fisso". Girando per i siti, poco fa ho notato un obbiettivo che mi ha interessato, ossia il Sigma 17-70 2,8-4,5 DC HSM.
Mi permetterebbe di avere una maggiore escursione del 18-55, e in più una maggiore luminosità. Inoltre a un prezzo abbastanza appetibile. Però non è stabilizzato :(
Sapete dirmi qualcosa su questo obbiettivo? Poitrebbe essere la soluzione a tutti i miei dubbi?
io ho il 18-50 e di sigma non posso lamentarmi; del 17-70 ne ho sentito parlare bene anche io: a prescindere dal f/2.8@17mm (che in realtà è come non averlo) per me resta un'ottima alternativa al 18-55
Campioni del Mondo 2006!!
26-11-2009, 18:50
La prima cosa che ho capito in fotografia è che qualità e comodità non vanno quasi mai d'accordo.
Ok, però pensavo che avendo una perdita di qualità minima potessi guadagnare in comodità..
hornet75
26-11-2009, 20:35
Ok, però pensavo che avendo una perdita di qualità minima potessi guadagnare in comodità..
Non in questo caso, quel Sigma è davvero pessimo e il prezzo basso per quel tipo di ottica lo testimonia.
Campioni del Mondo 2006!!
26-11-2009, 21:21
quindi o nikon vr oppure niente con quelle focali?
punterò allora su un 55-200 sempre nikon..
che ne dici?
hornet75
26-11-2009, 21:34
quindi o nikon vr oppure niente con quelle focali?
punterò allora su un 55-200 sempre nikon..
che ne dici?
Decisamente meglio. ;)
Campioni del Mondo 2006!!
26-11-2009, 22:48
il 55-200 vr vale la spesa rispetto a quello non VR?
Devastator III
27-11-2009, 09:35
il Sigma rimane più luminoso solo a 17mm se sposti la ghiera anche solo a 18mm la luminosità cala, diciamo che il 2,8 è uno "specchietto". Da 55 a 70mm cambia praticamente nulla come escursione focale.
Le alternative zoom sono poche anzi giusto 2, Tamron 17-50 F2,8 VC e Sigma 18-50 F2,8 HSM. Purtroppo non si può avere tutto luminosità ed escursione focale per cui valuta quale delle due ti è più indispensabile. Di certo il VR con i soggetti statici è una manna.
Capito, allora meglio lasciare da parte il Sigma e tenere in considerazione il Tamron.
In questa notte il mio psicopompo mentale mi portato davanti alle due opzioni finali:
Tamron 17-50 2.8 stabilizzato
Nikkor 16-85 3.5-5.6 stabilizzato
Con il primo avrei la stessa escursione (anzi minore dell'odierno 18-55) ma con una buonissima qualità e luminosità.
Con il secondo avrei una maggiore escursione da entrambe le parti, uno stabilizzatore ottimo (che dovrebbe sopperire alla poca luminosità), e la qualità del miglior obbiettivo DX di casa Nikon.
La scelta è durissima :muro:
Cippermerlo HJS
27-11-2009, 10:44
il 55-200 vr vale la spesa rispetto a quello non VR?
sì, e per 50 € non mi farei troppi problemi
a meno che non ti piaccia star lì a scattare 10 foto di fila e poi scartare le 9 mosse ogni volta :D
e se per soggetti fermi potrebbe essere ancora praticabile, per quelli in movimento significa perdere possibilità di scatto
hornet75
27-11-2009, 12:37
sì, e per 50 € non mi farei troppi problemi
a meno che non ti piaccia star lì a scattare 10 foto di fila e poi scartare le 9 mosse ogni volta :D
e se per soggetti fermi potrebbe essere ancora praticabile, per quelli in movimento significa perdere possibilità di scatto
Sui soggetti in movimento tra VR e non VR non cambia nulla, sui soggetti statici il VR aiuta molto, direi che vale la pena spendere quei 50 euro in più anche perchè la versione VR è Internal Focus (IF) quindi durante la MAF si muovono solo le lenti interne e la lente frontale non ruota. In più qualitativamente il VR va un filino meglio.
WildBoar
27-11-2009, 12:44
Fa cosi schifo?
Sarebbe comodissimo..
un ottica 10x è un compromesso tra qualità e versatilità, e proprio per questo se devi prendere un 10x prendilo buono e stabilizzato, quel sigma non è nessuno delle due cose, se vuoi un tuttofare prendi il tamron 18-270vc o il nikon 18-200vr, io ho quest'ultimo e non lo cambierei per nessun motivo, chiaro basta saperne i difetti e accettarli per avere una comodità che non hai con nessun'altra ottica ;)
Cippermerlo HJS
27-11-2009, 13:54
Sui soggetti in movimento tra VR e non VR non cambia nulla,
vero, ho detto una ca..ta :D
JCD's back
04-12-2009, 15:14
Capito, allora meglio lasciare da parte il Sigma e tenere in considerazione il Tamron.
In questa notte il mio psicopompo mentale mi portato davanti alle due opzioni finali:
Tamron 17-50 2.8 stabilizzato
Nikkor 16-85 3.5-5.6 stabilizzato
Con il primo avrei la stessa escursione (anzi minore dell'odierno 18-55) ma con una buonissima qualità e luminosità.
Con il secondo avrei una maggiore escursione da entrambe le parti, uno stabilizzatore ottimo (che dovrebbe sopperire alla poca luminosità), e la qualità del miglior obbiettivo DX di casa Nikon.
La scelta è durissima :muro:
attenzione perchè è stato appena presentato il nuovo Sigma 17-70 f/2.8-4 OS: più luminoso (f/4 anzichè 4.5 @70mm) OS e motore HSM
link (http://www.dpreview.com/news/0912/09120402sigma1770OSHSM.asp) alla notizia riportata da dpreview
quasi quasi cambio il mio 18-50 f/2.8 per questo....
hornet75
04-12-2009, 15:48
attenzione perchè è stato appena presentato il nuovo Sigma 17-70 f/2.8-4 OS: più luminoso (f/4 anzichè 4.5 @70mm) OS e motore HSM
link (http://www.dpreview.com/news/0912/09120402sigma1770OSHSM.asp) alla notizia riportata da dpreview
quasi quasi cambio il mio 18-50 f/2.8 per questo....
grazie per la segnalazione, lo inserisco nel mio thread delle ottiche compatibili.
attenzione perchè è stato appena presentato il nuovo Sigma 17-70 f/2.8-4 OS: più luminoso (f/4 anzichè 4.5 @70mm) OS e motore HSM
link (http://www.dpreview.com/news/0912/09120402sigma1770OSHSM.asp) alla notizia riportata da dpreview
quasi quasi cambio il mio 18-50 f/2.8 per questo....
Sigh :(
Questa lente è fin troppo interessante ...
Il Tamron 17-50 VC avevo quasi deciso di prenderlo , ma quella lì ha un po' di tele in più che farebbe comodo , motore HSM e magari costa pure meno ...
Solo che adesso mi tocca aspettare qualche review ...
JCD's back
04-12-2009, 18:27
Sigh :(
Questa lente è fin troppo interessante ...
Il Tamron 17-50 VC avevo quasi deciso di prenderlo , ma quella lì ha un po' di tele in più che farebbe comodo , motore HSM e magari costa pure meno ...
Solo che adesso mi tocca aspettare qualche review ...
presumo che possa costare meno, se non altro per via della minore luminosità; aspettiamo come al solito photozone :D
Devastator III
07-12-2009, 12:18
attenzione perchè è stato appena presentato il nuovo Sigma 17-70 f/2.8-4 OS: più luminoso (f/4 anzichè 4.5 @70mm) OS e motore HSM
link (http://www.dpreview.com/news/0912/09120402sigma1770OSHSM.asp) alla notizia riportata da dpreview
quasi quasi cambio il mio 18-50 f/2.8 per questo....
Ti ringrazio per l'info :)
Ma credo (forse) che il 17-50 2.8 sia comunque migliore per la sua luminosità intrinseca...
JCD's back
07-12-2009, 13:25
segnalo intanto la review di photozone del Sigma AF 24-70mm f/2.8 EX HSM DG, provato sia sua FX che su DX (dove pare dia i risultati migliori)
link (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/475-sigma_ex_2470_28_hsm_dx)
hornet75
07-12-2009, 13:35
segnalo intanto la review di photozone del Sigma AF 24-70mm f/2.8 EX HSM DG, provato sia sua FX che su DX (dove pare dia i risultati migliori)
link (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/475-sigma_ex_2470_28_hsm_dx)
Dal test, sia su DX che su FX, si evince che a 2,8 fa abbastanza pena ma quello che mi ha impressionato in negativo è il Bokeh.
Che siano incappati nel solito esemplare sfigato di Sigma?
JCD's back
07-12-2009, 14:02
Dal test, sia su DX che su FX, si evince che a 2,8 fa abbastanza pena ma quello che mi ha impressionato in negativo è il Bokeh.
Che siano incappati nel solito esemplare sfigato di Sigma?
può essere, anche se alla fine su DX i voti finali non sono poi così male.... boh :stordita:
Devastator III
20-01-2010, 10:52
Buongiorno ragazzi. Vorrei ricevere qualche consiglio da voi.
Come accoppiata al Tamron 17-50 2.8 VC pensate andrebbe bene il Nikkor 55-200 Vr 4/5.6?
Ho visto che costa molto poco (http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/obiettivi/nikon/obiettivi-attacco-f-mount-focale-min-da-50-a-119mm/nikon-af-s-dx-vr-55-200mm-f-4-0-5-6-if-ed.html#commenti) e credo sarebbe l'ideale per estendere l'ottica Tamron. Che mi dite?
In più vorrei un consiglio per un diffusore per l'Sb-400. Ho girato un po' e ho visto alcuni prodotti della Lumiquest che sembrano interessanti.
Il diffusore mi serve per quando fotografo con il flash non inclinato (quindi diretto) e per evitare che la scena venga troppo illuminata. Parlo naturalmente di quando non posso usare come bounce il soffitto.
Questo è l'Ultrabounce (http://www.lumiquest.com/products/ultrabounce.htm), piegabile e modellabile direttamente sul flash, o il Pocket Bouncer (http://www.lumiquest.com/products/pocket-bouncer.htm).
Altrimenti ci sarebbe lo Sto-Fen (http://cgi.ebay.it/IPT-1P4-Diffusore-Flash-Luce-Sto-Fen-400-x-SB-400-NUOVO_W0QQitemZ370291752681QQcmdZViewItemQQptZFlash_e_Adattatori?hash=item56371bbee9). Sono comodi e utilizzabili con l'Sb-400? Qualcuno di voi li conosce/li usa?
JCD's back
20-01-2010, 18:14
Buongiorno ragazzi. Vorrei ricevere qualche consiglio da voi.
Come accoppiata al Tamron 17-50 2.8 VC pensate andrebbe bene il Nikkor 55-200 Vr 4/5.6?
Ho visto che costa molto poco (http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/obiettivi/nikon/obiettivi-attacco-f-mount-focale-min-da-50-a-119mm/nikon-af-s-dx-vr-55-200mm-f-4-0-5-6-if-ed.html#commenti) e credo sarebbe l'ideale per estendere l'ottica Tamron. Che mi dite?
In più vorrei un consiglio per un diffusore per l'Sb-400. Ho girato un po' e ho visto alcuni prodotti della Lumiquest che sembrano interessanti.
Il diffusore mi serve per quando fotografo con il flash non inclinato (quindi diretto) e per evitare che la scena venga troppo illuminata. Parlo naturalmente di quando non posso usare come bounce il soffitto.
Questo è l'Ultrabounce (http://www.lumiquest.com/products/ultrabounce.htm), piegabile e modellabile direttamente sul flash, o il Pocket Bouncer (http://www.lumiquest.com/products/pocket-bouncer.htm).
Altrimenti ci sarebbe lo Sto-Fen (http://cgi.ebay.it/IPT-1P4-Diffusore-Flash-Luce-Sto-Fen-400-x-SB-400-NUOVO_W0QQitemZ370291752681QQcmdZViewItemQQptZFlash_e_Adattatori?hash=item56371bbee9). Sono comodi e utilizzabili con l'Sb-400? Qualcuno di voi li conosce/li usa?
dunque, riguardo al 55-200VR non posso che parlarne bene e secondo me come rapporto qualità/prezzo se la gioca col 35ino
riguardo ai diffusori, parlo per esperienza avendo un metz 44AF 4iN (quindi con parabola orientabile solo verticalmente come l'SB400) con diffusore (come lo sto-fen da te postato): il primo ed il terzo (lo sto-fen) vanno bene e sono i più maneggevoli, il secondo però lo preferirei perchè, di fatto, puoi usare la luce di rimbalzo sempre, anche quando non è possibile (muri/pareti colorati - soffitti troppo alti - macchina in verticale), anche perchè la luce di rimbalzo la preferisco di gran lunga a quella diretta, anche se filtrata dal diffusore
bebeto_71
20-01-2010, 20:19
salve a tutti,
volevo chiedere un grosso favore a tutti i possessori di una D40. se qualcuno di voi gentilmente mi puo mandare via mail il manuale in pdf oppure dove posso trovarlo in rete.
purtroppo il mio manuale e' in olandese
grazie, salut
Devastator III
20-01-2010, 21:00
dunque, riguardo al 55-200VR non posso che parlarne bene e secondo me come rapporto qualità/prezzo se la gioca col 35ino
riguardo ai diffusori, parlo per esperienza avendo un metz 44AF 4iN (quindi con parabola orientabile solo verticalmente come l'SB400) con diffusore (come lo sto-fen da te postato): il primo ed il terzo (lo sto-fen) vanno bene e sono i più maneggevoli, il secondo però lo preferirei perchè, di fatto, puoi usare la luce di rimbalzo sempre, anche quando non è possibile (muri/pareti colorati - soffitti troppo alti - macchina in verticale), anche perchè la luce di rimbalzo la preferisco di gran lunga a quella diretta, anche se filtrata dal diffusore
Ti ringrazio. Il 55-200 lo metto in conto perchè per quel prezzo sarebbe davvero un peccato non prenderlo. Per quanto riguarda il diffusore anche io ero rimasto più convinto dal Pocket Bouncer. Però ho visto che questi accessori della Lumiquest vanno montati mettendo prima del velcro attorno al flash e poi attaccando il bouncer.
Visto che su ebay il prezzo più basso a cui ho trovato il velcro apposito della Lumiquest è 8 euri (http://cgi.ebay.it/Lumiquest-LQ-117-Cinch-Strap-0955_W0QQitemZ330391166931QQcmdZViewItemQQptZCamera_Flash_Accessories?hash=item4cecd91fd3), pensate che una qualunque striscia di velcro andrebbe bene?
ziopino_70
20-01-2010, 21:07
salve a tutti,
volevo chiedere un grosso favore a tutti i possessori di una D40. se qualcuno di voi gentilmente mi puo mandare via mail il manuale in pdf oppure dove posso trovarlo in rete.
purtroppo il mio manuale e' in olandese
grazie, salut
lasciami la tua email in mp
hornet75
20-01-2010, 21:08
salve a tutti,
volevo chiedere un grosso favore a tutti i possessori di una D40. se qualcuno di voi gentilmente mi puo mandare via mail il manuale in pdf oppure dove posso trovarlo in rete.
purtroppo il mio manuale e' in olandese
grazie, salut
Vai su nikon europe registra la tua macchina e potrai scaricare qualsiasi manuale PDF nella lingua che desideri.
I manuali non sono stampabili.
JCD's back
20-01-2010, 21:18
Ti ringrazio. Il 55-200 lo metto in conto perchè per quel prezzo sarebbe davvero un peccato non prenderlo. Per quanto riguarda il diffusore anche io ero rimasto più convinto dal Pocket Bouncer. Però ho visto che questi accessori della Lumiquest vanno montati mettendo prima del velcro attorno al flash e poi attaccando il bouncer.
Visto che su ebay il prezzo più basso a cui ho trovato il velcro apposito della Lumiquest è 8 euri (http://cgi.ebay.it/Lumiquest-LQ-117-Cinch-Strap-0955_W0QQitemZ330391166931QQcmdZViewItemQQptZCamera_Flash_Accessories?hash=item4cecd91fd3), pensate che una qualunque striscia di velcro andrebbe bene?
ma io penso proprio di si, l'unica cosa è che sicuramente quello della lumiquest è della dimensione esatta, ma non penso proprio che sia impossibile adattarne uno qualsiasi
bebeto_71
21-01-2010, 14:40
Vai su nikon europe registra la tua macchina e potrai scaricare qualsiasi manuale PDF nella lingua che desideri.
I manuali non sono stampabili.
NO! come non sono stampabili?
hornet75
21-01-2010, 14:44
NO! come non sono stampabili?
PDF unlocker e passa la paura ;)
bebeto_71
21-01-2010, 14:50
PDF unlocker e passa la paura ;)
grazie mille.
ma scusa l'ignoranza come faccio a capire quando ho un file pdf bloccato?
solo in fase di lancio in stampa?
hornet75
21-01-2010, 14:53
grazie mille.
ma scusa l'ignoranza come faccio a capire quando ho un file pdf bloccato?
solo in fase di lancio in stampa?
Se è bloccato il comando di stampa non è abilitato e non ci puoi cliccare.
bebeto_71
21-01-2010, 15:01
Se è bloccato il comando di stampa non è abilitato e non ci puoi cliccare.
ok, grazie per le risposte.
il file scaricato ieri da nikoneurope a quanto pare e' stampabile (nei prox giorni provero')
ciao
JCD's back
24-01-2010, 21:17
ho un vuoto di memoria: non ricordo se già era stata segnalata, ma su photozone c'è la review del sigma 10-20 f/3.5
link (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/467-sigma_1020_35_nikon)
hornet75
21-02-2010, 04:06
Novita interessanti per i possessori di Nikon D40/D40X/D60 al PMA di Las Vegas. Sigma ha presentato 5 nuove ottiche motorizzate di cui 3 stabilizzate, per i dettagli cliccate sul link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30968000&postcount=164
JCD's back
21-02-2010, 09:11
Novita interessanti per i possessori di Nikon D40/D40X/D60 al PMA di Las Vegas. Sigma ha presentato 5 nuove ottiche motorizzate di cui 3 stabilizzate, per i dettagli cliccate sul link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30968000&postcount=164
molto interessanti l'85 f/1.4 ed il nuovo 8-16 :cool:
molto interessanti l'85 f/1.4 ed il nuovo 8-16 :cool:
8-16? Caspita...
Salve a tutti ragazzi volevo sapere il vostro parere riguardo la mia d40...
Ho visto che la Nikon ha lanciato una nuova linea di "entry level" ossia la D3000/D5000 con 10.5 e 12mp che hanno sbaragliato le entry level come la d40x...
Quasi un anno fa nel pulire la mia d40 ho graffiato lo schermo di messa a fuoco e ho dovuto ordinare sulla baia uno di quelli a immagine spezzata (non se ne vedevano di originali non di questo tipo)... L'ho montato ma senza grandi pretese poiché il mirino ha perso parecchia luminosità, sottolineo parecchia.
Ho cercato un pò su goggle ma il ricambio originale qui in Italia non se ne parla se non da usa e cina sulla baia.
Vengo al dunque... Secondo voi sarebbe più saggio vendere la d40 (comprata nel 2007 e con schermo di messa a fuoco non originale) e prendere la d3000 o a limite pensarci per la d5000(meno probabile per motivi di portafoglio) o farmi arrivare dalla baia il vetrino di messa a fuoco originale (30€ + l'attesa di 1 mese circa considerando il periodo estivo praticamente settembre) senza garanzie sul risultato? vendendo la d40 con il 18-55 ci metterei un 150€ e prenderei nuova la d3000...
Cosa fareste al posto mio? a parte i 10mp ne varrebbe la pena? Cambiare il vetrino in un centro assistenza da quanto ho capito non viene meno di 80€ e ce ne vuole prima che arriva il ricambio.
Grazie a tutti
JCD's back
01-07-2010, 11:03
altrimenti puoi sempre ordinare un vetrino katz eye o focusing screen; il primo l'ho avuto su D60 ed ha una luminosità molto simile all'originale (nulla a che vedere con quello cinese che si trovava sulla D200 che ho preso poi su un altro forum)
altrimenti puoi sempre ordinare un vetrino katz eye o focusing screen; il primo l'ho avuto su D60 ed ha una luminosità molto simile all'originale (nulla a che vedere con quello cinese che si trovava sulla D200 che ho preso poi su un altro forum)
guarda onestamente non utilizzerei uno split screen poiché non fuocheggio mai a mano e mi danno un po' fastidio i prismi nel mirino :cry:
Oltretutto se ricordo bene spedito il katzeye viene 80€ su per giù se non di più...
che mi conviene fare :confused: :confused:
guarda onestamente non utilizzerei uno split screen poiché non fuocheggio mai a mano e mi danno un po' fastidio i prismi nel mirino :cry:
Oltretutto se ricordo bene spedito il katzeye viene 80€ su per giù se non di più...
che mi conviene fare :confused: :confused:
La butto lì. Una D60 usata? Non credo che dovresti esborsare molta differenza una volta che hai venduto la D40...
JCD's back
01-07-2010, 13:42
guarda onestamente non utilizzerei uno split screen poiché non fuocheggio mai a mano e mi danno un po' fastidio i prismi nel mirino :cry:
Oltretutto se ricordo bene spedito il katzeye viene 80€ su per giù se non di più...
che mi conviene fare :confused: :confused:
Guarda, personalmente (e da ex possessore di D60) non farei il passaggio D40--->D3000: troppo poche le differenze e le migliorie a favore della seconda per giustificarne l'acquisto. L'unica cosa che considero positiva è l'AF a 11 punti che, rispetto a quello a 3 di D40/D40X/D60 è un deciso passo in avanti, ma anche lì può essere utile per determinate tipologie di foto altrimenti....
Riguardo al discorso 10 o 12 mpx, non cadere nella trappola del "marketing da compatta": a meno che tu non debba fare stampe enormi, i 6mpx della D40 bastano e avanzano, senza contare il fatto che grazie alla minore densità del sensore, il rumore ad iso elevati è decisamente più contenuto rispetto ad esempio alla D60 che avevo io. Al limite prendi in cosiderazione il passaggio ad un corpo che possa offrirti qualcosa in più i termini di comandi presenti sul corpo macchina stesso e, magari, il motore AF in modo da poter utilizzare anche qualche lente AF o AF-D; insomma con 350€ potresti valutare anche una D80 usata, poi fai tu :)
Guarda, personalmente (e da ex possessore di D60) non farei il passaggio D40--->D3000: troppo poche le differenze e le migliorie a favore della seconda per giustificarne l'acquisto. L'unica cosa che considero positiva è l'AF a 11 punti che, rispetto a quello a 3 di D40/D40X/D60 è un deciso passo in avanti, ma anche lì può essere utile per determinate tipologie di foto altrimenti....
Riguardo al discorso 10 o 12 mpx, non cadere nella trappola del "marketing da compatta": a meno che tu non debba fare stampe enormi, i 6mpx della D40 bastano e avanzano, senza contare il fatto che grazie alla minore densità del sensore, il rumore ad iso elevati è decisamente più contenuto rispetto ad esempio alla D60 che avevo io. Al limite prendi in cosiderazione il passaggio ad un corpo che possa offrirti qualcosa in più i termini di comandi presenti sul corpo macchina stesso e, magari, il motore AF in modo da poter utilizzare anche qualche lente AF o AF-D; insomma con 350€ potresti valutare anche una D80 usata, poi fai tu :)
Ti dico la verità un motivo per cu ivolevo cambiare la d40 era proprio la mancanza del motore di messa a fuoco (peccato)...
Comunque mi avete convinto quanto meno non passo alla d3000 ora vedo un po' le d60 quanto costano usate :stordita:
Una d40 con vetrino non originale non più in garanzia comprensivo di scatoli a quanto la potrei vendere escluso il 18-55?mi sa che a 200€ non ci arrivo che dite?
Altrimenti prendo sulla baia il vetrino originale dagli usa 25€ spedito e chissa' quando mi arriva:help:
Ti dico la verità un motivo per cu ivolevo cambiare la d40 era proprio la mancanza del motore di messa a fuoco (peccato)...
Comunque mi avete convinto quanto meno non passo alla d3000 ora vedo un po' le d60 quanto costano usate :stordita:
Una d40 con vetrino non originale non più in garanzia comprensivo di scatoli a quanto la potrei vendere escluso il 18-55?mi sa che a 200€ non ci arrivo che dite?
Altrimenti prendo sulla baia il vetrino originale dagli usa 25€ spedito e chissa' quando mi arriva:help:
hai delle vecchie lenti da utilizzare?
in caso positivo devi vedere la d90 o superiore(dipende dalla lente).
altrimenti le nuove lenti sono tutte motorizzate.
hornet75
01-07-2010, 15:29
Una d40 con vetrino non originale non più in garanzia comprensivo di scatoli a quanto la potrei vendere escluso il 18-55?mi sa che a 200€ non ci arrivo che dite?
Personalmente per solo corpo con vetrino non originale non ti darei più di 150 euro a 200 si trovano le D60 usate ma non credo sia una buona idea, passare per passare o sostituisci il vetrino con uno originale oppure vai almeno su una D5000.
JCD's back
01-07-2010, 15:42
Ti dico la verità un motivo per cu ivolevo cambiare la d40 era proprio la mancanza del motore di messa a fuoco (peccato)...
Comunque mi avete convinto quanto meno non passo alla d3000 ora vedo un po' le d60 quanto costano usate :stordita:
Una d40 con vetrino non originale non più in garanzia comprensivo di scatoli a quanto la potrei vendere escluso il 18-55?mi sa che a 200€ non ci arrivo che dite?
Altrimenti prendo sulla baia il vetrino originale dagli usa 25€ spedito e chissa' quando mi arriva:help:
scusa ma hai difficoltà ad usare la D40 con il vetrino non originale? perchè altrimenti mi terrei la D40 che - nonostante tutto - è una validissima entry level, per cui potresti ordinare il vetrino originale e tenerti quella; altrimenti, non so quanto senso possa avere il passaggio a D60
scusa ma hai difficoltà ad usare la D40 con il vetrino non originale? perchè altrimenti mi terrei la D40 che - nonostante tutto - è una validissima entry level, per cui potresti ordinare il vetrino originale e tenerti quella; altrimenti, non so quanto senso possa avere il passaggio a D60
Personalmente per solo corpo con vetrino non originale non ti darei più di 150 euro a 200 si trovano le D60 usate ma non credo sia una buona idea, passare per passare o sostituisci il vetrino con uno originale oppure vai almeno su una D5000.
hai delle vecchie lenti da utilizzare?
in caso positivo devi vedere la d90 o superiore(dipende dalla lente).
altrimenti le nuove lenti sono tutte motorizzate.
ragazzi ci ho pensato alla fine avete ragione...mi ordino dagli usa il vetrino originale :p
Jdc, sì, mi da molto fastidio quello che ho preso su ebay :(
Un consiglio raga che non vi venga in mente di prederlo, veramente moooolto poco luminoso.........
JCD's back
08-07-2010, 14:26
non mi pare che ne sia stato fatto cenno, ma su photozone (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/523-nikkorafsdx85vr) c'è la prova del nuovo micro Nikkor 85mm ;)
altrimenti puoi sempre ordinare un vetrino katz eye o focusing screen; il primo l'ho avuto su D60 ed ha una luminosità molto simile all'originale (nulla a che vedere con quello cinese che si trovava sulla D200 che ho preso poi su un altro forum)
Confermo in pieno, costa caro ma è eccezzionale! Io lo'ho comprato per la d40 per utilizzarlo con l'ottimo 85 1.8 e devo dire che vale i soldi spesi!!!
Colgo l'occasione per salutare il thread, visto che da pochi giorni, dopo tre anni di onorato servizio, comprese le foto del mio matrimonio, ho fatto l'upgrade alla D90...
...tra una settimana, una volta venduta la D40 cambierò la firma, ma merita di rimanerci fino all'ultimo giorno!!! :flower:
maranga1979
23-06-2011, 22:44
eccomi tra voi raga, con una nikon d50 con obbiettivo 18-70 nikkor!
spero di trovarmi bene tra voi, per me è la prima reflex questa,arrivando dalle compatte!:D :D
Benvenuto e complimenti per l'acquisto! :cincin:
Vedrai che fare foto con le reflex è tutto un altro mondo...
...pieno di soddisfazioni. ;)
maranga1979
23-06-2011, 23:31
Benvenuto e complimenti per l'acquisto! :cincin:
Vedrai che fare foto con le reflex è tutto un altro mondo...
...pieno di soddisfazioni. ;)
effettivamente gia visto,anche se la uso ancora in auto!
cmq vorrei appena possibile cambiare obbiettivo, mi piace zoomare tantissimo,cogliere la definizione dell'immagine..
secondo te meglio un 70-300 oppure un 18-200?
come modelli secondo te meglio nikkor,tamron, o sigma? differenze?
come faccio a capire il discorso del motorizzato o non ... non mi è molto chiaro... sti obbiettivi hanno mille sigle, ho letto in prima pagina sinceramente, ma al di la di af- af/s ecc non ci ho capito granche...
effettivamente gia visto,anche se la uso ancora in auto!
cmq vorrei appena possibile cambiare obbiettivo, mi piace zoomare tantissimo,cogliere la definizione dell'immagine..
secondo te meglio un 70-300 oppure un 18-200?
come modelli secondo te meglio nikkor,tamron, o sigma? differenze?
come faccio a capire il discorso del motorizzato o non ... non mi è molto chiaro... sti obbiettivi hanno mille sigle, ho letto in prima pagina sinceramente, ma al di la di af- af/s ecc non ci ho capito granche...
Con la D50 non hai grossi problemi poichè dovrebbe avere il motore AF interno, ovviamente se l'ottica è motorizzata (famiglia AF-S) la messa a fuoco sarà sensibilmente più veloce. La differenza è che con obiettivi non motorizzati per la messa a fuoco automatica avverrà tramite il motore interno della D50, gli altri invece hanno un motore loro.
Non abbandonare il 18-70 è un ottimo obiettivo, casomai puoi integrarlo abbinandogli un bello zoom, per quanto riguarda quale dipende molto dal tuo budget...
...io mi trovo molto bene con il Tamron 70-300 che non è costoso e ha una discreta resa, se hai qualche soldino da investire il Nikon AF-S 70-300 VR è un gran bel obiettivo, se poi telo puoi permettere e vuoi l'eccellenza AF-S 70-200 f/2.8 G IF-ED VR :sofico:
Sul 18-200 ci sono pareri discordanti, ovvero è un buon obiettivo, ma costa molto caro e la resa di un obiettivo con questo range di focali non potrà mai raggiungere quella di una accoppiata di obiettivi analoghi tipo 18-55 VR + 55-200 VR che tra l'altro costa pure meno...
Sul 18-200 ci sono pareri discordanti, ovvero è un buon obiettivo, ma costa molto caro e la resa di un obiettivo con questo range di focali non potrà mai raggiungere quella di una accoppiata di obiettivi analoghi tipo 18-55 VR + 55-200 VR che tra l'altro costa pure meno...
Il 18-200 è qualitativamente analogo al 18-55 VR/55-200VR ( anzi VR e costruzione sono superiori ), ed è superiore ai classici 70-300 Tamron/Sigma non stabilizzati ( ovviamente non raggiunge i 300 mm ) ma la comodità si paga cara ...
Il 70-300VR è una bestia totalmente differente ... ( e anche il Tamron 70-300 VC dicono ... il Sigma 70-300 OS invece è scarso )
Il 70-300VR è una bestia totalmente differente ... ( e anche il Tamron 70-300 VC dicono ... il Sigma 70-300 OS invece è scarso )
incuriosito ho buttato un occhio a qualche test e sembra che a livello ottico il Tamron risulti forse anche un pelo sopra al Nikon... :eh:
...finalmente dotato di un nuovo motore ultrasonico e con un buon sistema VC. Non smbra male, soprattutto visto il risparmio del 25% sul prezzo del Nikon anche se il VC non so se vale il VRII...
maranga1979
25-06-2011, 13:34
quindi se ho capito bene,mi consigliate il tamron 70/300?
quindi se ho capito bene,mi consigliate il tamron 70/300?
In ordine di preferenza :
- Nikon 70-300 VR, Tamron 70-300 VC
- Nikon 55-300 VR
- Nikon 55-200 VR
- Sigma 70-300 OS
- Sigma 70-300 , Tamron 70-300
Se vedi l' ordine rispecchia + o - anche il costo delle ottiche per cui vedi quanto sei disposto a spendere, il 70-300 VR sta sui 500 euro , i vari Sigma/Tamron 70-300 non stabilizzati stanno sui 100-150 sacchi ...
Mr. Fahreneit
05-09-2012, 14:15
Ciao a tutti, avrei una domanda da farvi... Esiste qualche accessorio che permetta alla D40 di registrare le coordinate GPS nelle foto?
hornet75
05-09-2012, 14:45
No. Il modulo GP1 della Nikon non è compatibile, manca il connettore.
Mr. Fahreneit
05-09-2012, 17:14
No. Il modulo GP1 della Nikon non è compatibile, manca il connettore.
Ok, grazie. Ho visto il modulo che mi hai indicato. Ma anche sulle fotocamere più recenti (tipo D3100 o D3200), l'unico modo per avere il GPS è montare un "accrocco" del genere?
hornet75
05-09-2012, 18:03
Ok, grazie. Ho visto il modulo che mi hai indicato. Ma anche sulle fotocamere più recenti (tipo D3100 o D3200), l'unico modo per avere il GPS è montare un "accrocco" del genere?
Si. Sembrerà strano ma anche le moderne reflex non hanno il modulo GPS integrato. D'altra parte se hanno creato questo GP1 alla Nikon dovranno pur venderlo.
Mr. Fahreneit
05-09-2012, 18:15
Si. Sembrerà strano ma anche le moderne reflex non hanno il modulo GPS integrato. D'altra parte se hanno creato questo GP1 alla Nikon dovranno pur venderlo.
Anche questo è vero... Peccato, il geotagging delle foto è veramente sfizioso!
Predator_1982
06-09-2012, 13:44
Il 18-200 è qualitativamente analogo al 18-55 VR/55-200VR ( anzi VR e costruzione sono superiori ), ed è superiore ai classici 70-300 Tamron/Sigma non stabilizzati ( ovviamente non raggiunge i 300 mm ) ma la comodità si paga cara ...
Il 70-300VR è una bestia totalmente differente ... ( e anche il Tamron 70-300 VC dicono ... il Sigma 70-300 OS invece è scarso )
un buon compromesso è il Nikkor 55-300VR, acquistato da poco per la mia D3100 e ne sono molto soddisfatto
Ad essere sincero il 70/300 (ho il Tamron non stabilizzato) lo usavo molto più spesso quando avevo come primario il 18/55 VR con focali che andavano tra i 70 ed i 150 (oltre perde molta qualità), da quando sono passato al 18/70 fa sempre meno spesso parte del mio "equipaggiamento leggero" (reflex + 2 obbiettivi) infatti l'80% per cento delle foto che faccio (ritratti, paesaggi e qualche tetto per lavoro) rientra nelle focali del 18-70 e al massimo qualche passo in avanti... :D
Come compagno del 18/70 la maggior parte delle volte al 70/300 preferisco lo splendido AF-D 85 1.8 che sia come luminosità che come definizione, anche croppato è comunque superiore al Tamron, che tra i 200 ed i 300mm assume le caratteristiche ottiche di un fondo di bottiglia....
....infatti sto rimpinguando il salvadanaio per sostituirlo con il molto più quotato fratello dotato di motore ultrasonico e VC.
Ovviamente questa mia opinione a parte essere strettamente [IMHO] è anche un po' O.T. visto che il 18/70 e l'85 sono privi di motore e quindi non propriamente adatti alla D40, anche se io li avevo già prima di passare alla D90 e li utilizzavo alla grande con MF manuale con il vetrino stigmometrico della Katzeye che avevo abbinato alla mia ex D40...
hornet75
06-09-2012, 18:32
Il 18-70 è AF-S quindi funziona in autofocus anche con la D40. Sull'85 1,8 hai ragione ma ora è uscito la versione AF-S che va pure meglio sempre 1,8.
Predator_1982
07-09-2012, 07:42
incuriosito ho buttato un occhio a qualche test e sembra che a livello ottico il Tamron risulti forse anche un pelo sopra al Nikon... :eh:
...finalmente dotato di un nuovo motore ultrasonico e con un buon sistema VC. Non smbra male, soprattutto visto il risparmio del 25% sul prezzo del Nikon anche se il VC non so se vale il VRII...
Il tamron superiore al 70-300 VR2 nikkor?? Bah mi sembra moooolto strano
Il 18-70 è AF-S quindi funziona in autofocus anche con la D40. Sull'85 1,8 hai ragione ma ora è uscito la versione AF-S che va pure meglio sempre 1,8.
:ave: come sempre non posso che darti ragione, il 18/70 è motorizzato, mi ricordavo che mancava qualcosa rispetto al 18/55 che montavo sull D40 ma si trattava del VR (con l'acquisto dell D40 l'avevo fatto sostituire nel kit pagando la differenza) :doh:
Il tamron superiore al 70-300 VR2 nikkor?? Bah mi sembra moooolto strano
Non a caso avevo scritto "forse"... :D
Ovviamente non avendoli provati è un opinione prettamente personale e dedotta da varie recensioni e foto prova che ho visto in giro.
Lungi da me sminuire la qualità del Nikon, ho solo notato specialmente in alcune foto dimostrative e dalle MTF su photozone che il dettaglio e la nitidezza del Tamron a 300mm "sembrano" essere di un pelo superiori al Nikon, a scapito magari della distorsione maggiore e di un sistema antivibrazioni che, pur essendo ottimo, blocca l'immagine nel mirino in un modo che può risultare fastidioso.
A far pendere l'ago della bilancia tra i due obiettivi che sono quantomeno simili in prestazioni e costruzione meccanica, per quanto mi riguarda è la differenza di prezzo. E' altresì vero che se un giorno volessi rivenderlo, il Nikon si svaluta molto meno del Tamron, quindi recupererei molto probabilmente il gap di prezzo iniziale.
Predator_1982
10-09-2012, 07:15
:ave: come sempre non posso che darti ragione, il 18/70 è motorizzato, mi ricordavo che mancava qualcosa rispetto al 18/55 che montavo sull D40 ma si trattava del VR (con l'acquisto dell D40 l'avevo fatto sostituire nel kit pagando la differenza) :doh:
Non a caso avevo scritto "forse"... :D
Ovviamente non avendoli provati è un opinione prettamente personale e dedotta da varie recensioni e foto prova che ho visto in giro.
Lungi da me sminuire la qualità del Nikon, ho solo notato specialmente in alcune foto dimostrative e dalle MTF su photozone che il dettaglio e la nitidezza del Tamron a 300mm "sembrano" essere di un pelo superiori al Nikon, a scapito magari della distorsione maggiore e di un sistema antivibrazioni che, pur essendo ottimo, blocca l'immagine nel mirino in un modo che può risultare fastidioso.
A far pendere l'ago della bilancia tra i due obiettivi che sono quantomeno simili in prestazioni e costruzione meccanica, per quanto mi riguarda è la differenza di prezzo. E' altresì vero che se un giorno volessi rivenderlo, il Nikon si svaluta molto meno del Tamron, quindi recupererei molto probabilmente il gap di prezzo iniziale.
aldilà della questione economica in caso di vendita, in termini di qualità d'immagine la differenza c'è e si vede. Il tamron soffre molto di aberrazioni cromatiche e deformazione, anche il nikkor ovviamente, ma in misura minore e con l'ausilio di sw come l'NX2 li annulli quasi completamente. Il nikkor inoltre è anche più luminoso (importante per uno zoom di questo calibro), il tamron se non erro è 4-5.6 contro i 3.5-5.6 del nikon.
Certo, se con il Tamron risparmi un botto puoi anche prenderlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.