PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D40 / D40x


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

medros
18-10-2008, 12:25
Acquistato 55-200 VR :fagiano: :fagiano:

Aspetto solo che arrivi..:stordita:

;)
ottimo acquisto.
pagato?

LuigiS
18-10-2008, 15:57
l'ho preso "usato"..:D

130 euro comunque..:fagiano:

noel82
18-10-2008, 20:06
l'ho preso "usato"..:D

130 euro comunque..:fagiano:

non ti pentirai affatto dell'acquisto...è un buon obiettivo per quello che costa, lo sto usando molto ultimamente...se vai nella mia galleria di flickr in firma guarda qualche scatto...formidabile ;)

io oggi ho scoperto un nuovo negozio - punto Nikon nella mia città, molto fornito (aveva in casa dalle D40 alle D300...sono rimasto a bocca aperta), rivenditore Sigma e prezzi sulle ottiche quasi come quelli online (ho chiesto un paio di modelli e vengono come da fotocolombo...quindi in linea) :D

Lunedì sera sono là :)

R|kHunter
19-10-2008, 08:26
Rispondo un po' a tutti:

@ JCD: no, per il momento niente altro sennò la mia donna mi strangola!!!
@ Noel: Il treppiede è un Manfrotto Modo 785B, pesa meno di un kg (900 gr) è molto piccolo da chiuso, ed è regolabile a qualsiasi altezza compresa fra 15 e 155 cm circa...Per il proteggischermo no, non l'ho trovato e a dire il vero non ne sento il bisogno, finora l'lcd della D40 non mi si è mai rigato (del resto la tratto coi guanti di velluto)

Spero (ma non ci conto troppo) entro fine anno di farmi la D300 (solo corpo macchina ovviamente) :stordita:

LuigiS
19-10-2008, 09:40
non ti pentirai affatto dell'acquisto...è un buon obiettivo per quello che costa, lo sto usando molto ultimamente...se vai nella mia galleria di flickr in firma guarda qualche scatto...formidabile ;)

Speriamo..:D

Gran belle foto Noel.. complimenti! :)
Ti farò sapere..:fagiano:


ps. devo ricaricare il postepay e acquistare flickr pro..:O
col bancomat non và..:mad:

noel82
19-10-2008, 10:29
Rispondo un po' a tutti:

@ JCD: no, per il momento niente altro sennò la mia donna mi strangola!!!
@ Noel: Il treppiede è un Manfrotto Modo 785B, pesa meno di un kg (900 gr) è molto piccolo da chiuso, ed è regolabile a qualsiasi altezza compresa fra 15 e 155 cm circa...Per il proteggischermo no, non l'ho trovato e a dire il vero non ne sento il bisogno, finora l'lcd della D40 non mi si è mai rigato (del resto la tratto coi guanti di velluto)

Spero (ma non ci conto troppo) entro fine anno di farmi la D300 (solo corpo macchina ovviamente) :stordita:

grazie della risposta ;)

mi sa che ci farò un pensierino sul Manfrotto...:oink:

Raziel7
19-10-2008, 13:11
@ Noel: Il treppiede è un Manfrotto Modo 785B...
Pessima scelta. E' il treppiede più economico di Manfrotto ed oltre ad essere abbastanza plasticoso supporta un peso massimo di 1kg, veramente poco. Ora che cambierai corpo macchina devi per forza di cose cambiare anche treppiede, anche già così se consideriamo obiettivo + flash sb-600/800 + corpo macchina ci esci di parecchio. Ma da quel che ho capito non hai problemi di soldi...quindi. :D

R|kHunter
19-10-2008, 18:38
Si, in effetti come trappiede non è il massimo, ma tutto sommato fa un lavoro decente e soprattutto me lo posso portare ovunque visti peso e dimensioni ridotte... Un treppiede più grosso/serio/pesante lo lascerei spesso e volentieri a casa / in bagagliaio della macchina. Questo bene o male me lo porto dietro, e per quanto io sia al limite del peso che porta, fa il suo sporco dovere. Certo quando cambierò corpo macchina dovrò considerare il cambio del treppiede, però ora come ora quello che ho fa il suo dovere più che decentemente.

Raziel7
19-10-2008, 19:19
Dai un'occhiata al 715B, credo sia uno dei migliori treppiedi in generale per rapporto qualità.

LuigiS
20-10-2008, 15:46
Acquistato 55-200 VR :fagiano: :fagiano:

Aspetto solo che arrivi..:stordita:


Obiettivo arrivato..:sofico:


Consigli? :D
Come funziona questo VR?
Ho solo scattato qualche foto e ho notato che nel momento del click si muove l'immagine.. cosa è normale? cosa no?

marklevi
20-10-2008, 17:35
..e ho notato che nel momento del click si muove l'immagine.. cosa è normale? cosa no?

è l'attivazione del VR...
prova a guardare nel mirino a 200mm, metti a fuoco premendo a metà il tasto di scatto.. se l'immagine incomincia ad ondeggiare rispetto all'attimo prima della pressione del tasto di scatto, vuol dire che funziona

mrbrownstone83
20-10-2008, 18:26
Pessima scelta. E' il treppiede più economico di Manfrotto ed oltre ad essere abbastanza plasticoso supporta un peso massimo di 1kg, veramente poco. Ora che cambierai corpo macchina devi per forza di cose cambiare anche treppiede, anche già così se consideriamo obiettivo + flash sb-600/800 + corpo macchina ci esci di parecchio. Ma da quel che ho capito non hai problemi di soldi...quindi. :D

Hai ragione, anche io volevo prenderlo visto il prezzo basso, però poi ho rinunciato perchè mi sono reso conto che era un pò troppo economico.
Ho preso il manfrotto 718b che cmq regge fino a 2,5kg, anche se è un poco più grande del 785b. Non è un prodotto di qualità molto elevata, però per le mie esigenze va benissimo.

noel82
20-10-2008, 19:14
Ragazzi...sono andato al negozio per ordinarmi il 50ino f1.8 però il negoziante mi ha smaronato di brutto col fatto che non avrei l'AF sulla mia D60...:muro:

Non so che fare, io lo userei per ritrattistica, la lente è buona...sono stato a parlare con lui sull'eventuale passaggio a D80 ma direi che non mi conviene, vista la valutazione della mia "a negozio"...

hornet75
20-10-2008, 19:27
Ma che ti frega, digli che sei deciso a comprarla e la prendi, non è una spesa esagerata ed eventualmente a rivenderla non ci perdi tanto. Altrimenti aspetta natale e prendi il nuovo 50 1,4 AF-S.

Ma sei lo stesso che sta cercando di scambiare la D60 su photo4u?

Cfranco
20-10-2008, 19:33
Ragazzi...sono andato al negozio per ordinarmi il 50ino f1.8 però il negoziante mi ha smaronato di brutto col fatto che non avrei l'AF sulla mia D60...:muro:

Non so che fare, io lo userei per ritrattistica, la lente è buona...sono stato a parlare con lui sull'eventuale passaggio a D80 ma direi che non mi conviene, vista la valutazione della mia "a negozio"...
Il 50 è un po' corto per i ritratti .
Io sono in preda ai dubbi ... prendere un 85 f/1.8 oppure un macro tipo Tamron 90 o Sigma 105 ...
Il prezzo lievita notevolmente però :stordita:

newreg
20-10-2008, 19:39
Il 50 è un po' corto per i ritratti .
Io sono in preda ai dubbi ... prendere un 85 f/1.8 oppure un macro tipo Tamron 90 o Sigma 105 ...
Il prezzo lievita notevolmente però :stordita:
Tra il Nikon 85mm f/1,8 e il Tamron 90mm ci sono un centinaio di euro ...

noel82
20-10-2008, 19:57
Ma che ti frega, digli che sei deciso a comprarla e la prendi, non è una spesa esagerata ed eventualmente a rivenderla non ci perdi tanto. Altrimenti aspetta natale e prendi il nuovo 50 1,4 AF-S.

Ma sei lo stesso che sta cercando di scambiare la D60 su photo4u?

Infatti pensavo anche io cosi...poi cmq nel "benaugurato" caso in cui cambio corpo è una lente che rimane...e buona :)

Il 50 AF-S sarà un po' fuori budget....


PS: si, sono io...ce sto a provà per vedere se qualcuno propone...ma non succederà... :D

noel82
20-10-2008, 19:59
Il 50 è un po' corto per i ritratti .
Io sono in preda ai dubbi ... prendere un 85 f/1.8 oppure un macro tipo Tamron 90 o Sigma 105 ...
Il prezzo lievita notevolmente però :stordita:

Pensa che sulla mia pentax analogica ho un 135mm f2.5 fanastico....se solo potessi usare quello... :mc:

Cfranco
20-10-2008, 19:59
Tra il Nikon 85mm f/1,8 e il Tamron 90mm ci sono un centinaio di euro ...
Si , ma potrebbe servire anche come macro :D , diciamo un "multiuso" , tele luminoso , ritratti , macro ... e adesso anche motorizzato :fagiano:

hornet75
20-10-2008, 20:01
Infatti pensavo anche io cosi...poi cmq nel "benaugurato" caso in cui cambio corpo è una lente che rimane...e buona :)

Il 50 AF-S sarà un po' fuori budget....


PS: si, sono io...ce sto a provà per vedere se qualcuno propone...ma non succederà... :D

Io la D60 la terrei per il 50 1,4 sarà fuori budget ma per natale magari raccogli qualche altro risparmio perchè ho idea che sto nuovo 50 sarà maledettamente buono.

noel82
20-10-2008, 20:06
Io la D60 la terrei per il 50 1,4 sarà fuori budget ma per natale magari raccogli qualche altro risparmio perchè ho idea che sto nuovo 50 sarà maledettamente buono.

La D60 funziona benissimo, nessun problema, sicuramente resterò su quella per un bel pezzo, a meno di qualche occasionaccia :D

Eh.......a Natale ho già preventivato viaggetto con la fidanzata, e quello si porta via una bella fettina di salvadanaio :sofico:

newreg
20-10-2008, 20:09
Si , ma potrebbe servire anche come macro :D , diciamo un "multiuso" , tele luminoso , ritratti , macro ... e adesso anche motorizzato :fagiano:
Appunto ... dicevo che la differenza di prezzo non è eccessiva.

R|kHunter
20-10-2008, 20:12
Io ho preso di recente il Sigma 70mm F/2.8 DG EX Macro. Credetemi è un bisturi già a F/2.8 e resta un maledetto bisturi fino a F11-F13 senza problemi, su tutto il frame, angoli compresi, e ha capacità true macro 1:1. Sono soddisfattissimo. Non è motorizzato, ma dal momento che entro fine anno passerò alla D300 mi va più che bene così. Costo sui 400 euro.

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/964/cat/30

noel82
20-10-2008, 20:20
Io ho preso di recente il Sigma 70mm F/2.8 DG EX Macro. Credetemi è un bisturi già a F/2.8 e resta un maledetto bisturi fino a F11-F13 senza problemi, su tutto il frame, angoli compresi, e ha capacità true macro 1:1. Sono soddisfattissimo. Non è motorizzato, ma dal momento che entro fine anno passerò alla D300 mi va più che bene così. Costo sui 400 euro.

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/964/cat/30

M**chia...mi dici da dove li gratti tu i soldi??? :D

LuigiS
20-10-2008, 20:54
è l'attivazione del VR...
prova a guardare nel mirino a 200mm, metti a fuoco premendo a metà il tasto di scatto.. se l'immagine incomincia ad ondeggiare rispetto all'attimo prima della pressione del tasto di scatto, vuol dire che funziona

a me è sembrato che lo facesse subito dopo il rumore dello scatto..:confused:

domani lo devo testare per benino..:stordita:

hornet75
20-10-2008, 21:05
a me è sembrato che lo facesse subito dopo il rumore dello scatto..:confused:

domani lo devo testare per benino..:stordita:

quando rilasci il pulsante di scatto senti una specie di click, è lo stabilizzatore che si disattiva.

LuigiS
21-10-2008, 09:11
Allora stamattina ho provato a fare qualche foto..il movimento d'immagine che noto nel mirino avviene su lunghezzi focali alte.. e subito dopo aver scattato la foto col VR acceso.. è normale o no?

:stordita:

Raziel7
21-10-2008, 11:12
Io la D60 la terrei per il 50 1,4 sarà fuori budget ma per natale magari raccogli qualche altro risparmio perchè ho idea che sto nuovo 50 sarà maledettamente buono.
Cosa vuoi dire? Il 50mm F1.4G sarà disponibile da Natale?

JCD's back
21-10-2008, 11:19
Cosa vuoi dire? Il 50mm F1.4G sarà disponibile da Natale?

dovrebbe essere così

noel82
21-10-2008, 11:20
Cosa vuoi dire? Il 50mm F1.4G sarà disponibile da Natale?

Disponibilità da Dicembre a quanto riportato da tutti i siti principali ;)

Raziel7
21-10-2008, 12:27
Allora quasi quasi mi trattengo dal prendere l'F1.4D...

raffaele75
21-10-2008, 12:30
di prezzi se ne parla?

noel82
21-10-2008, 12:34
di prezzi se ne parla?

Su Dphoto parlano di 380 €, magari togli un po' di margine che di solito vengono un po' gonfiati nelle anteprime, specie da quel sito lì, traendo come spunto le informazioni espresse in dollari dal sito Nikon nel mese scorso, quando è stato annunciato ;)

noel82
21-10-2008, 12:35
Allora quasi quasi mi trattengo dal prendere l'F1.4D...

Sono parecchio indeciso anche io...puntavo all'1.8D ma a questo punto...anche se verrebbe 3 volte tanto questo AF-S...:muro:

Raziel7
21-10-2008, 13:33
Beh nel tuo caso è diverso. Sinceramente non avrei di che lamentarmi dell'F1.4D però se è imminente questo AF-S 50mm F1.4G , dopo 15 anni che l'obiettivo non viene aggiornato qualche miglioria ci deve essere per forza (d'altronde lo schema ottimo è diverso), e così potrei essere ancora più soddisfatto e gustarmi per quel poco che può offrire la qualità del 50mm F1.8D a 2.5/2.8 che è buonina e che è stato masturbato a dovere.

Diciamo che se dopo Natale inizio a vederlo sui siti di fiducia la decisione è presa...F1.4G :D

noel82
21-10-2008, 13:55
Beh nel tuo caso è diverso. Sinceramente non avrei di che lamentarmi dell'F1.4D però se è imminente questo AF-S 50mm F1.4G , dopo 15 anni che l'obiettivo non viene aggiornato qualche miglioria ci deve essere per forza (d'altronde lo schema ottimo è diverso), e così potrei essere ancora più soddisfatto e gustarmi per quel poco che può offrire la qualità del 50mm F1.8D a 2.5/2.8 che è buonina e che è stato masturbato a dovere.

Diciamo che se dopo Natale inizio a vederlo sui siti di fiducia la decisione è presa...F1.4G :D

quindi mi consigli l'f1.8 per adesso? :D

(non ho capito bene il giro di parole) :Prrr:

Raziel7
21-10-2008, 14:25
L'F1.8D è criticato anche da me, perchè a 1.8 è molto morbido e la cosa si recupera da 2.5 in poi. Insomma, per una lente da 100 euro avere la possibilità di scattare a queste aperture con quella qualità non è male, è un must have per ogni set di ottiche. Da F4 diventa una lama ed ogni modo si può sfruttare. Ovvio, se c'è fin da subito la possibilità di comprare una lente migliore non ci si deve pensare due volte ma rimanere troppo fermi sulla scarsa qualità a 1.8 (che poi non credo lo utilizzeremo tutti i giorni a 1.8 anzi) è un po' troppo. Nel tuo caso è diverso, non essendo motorizzato è tosta devi mettere sempre sempre manualmente a fuoco.

Io aspetterei, se fossi in te (e cerco anche io di autoconvincermi :asd: ).

hornet75
21-10-2008, 14:42
si, per Natale intendevo Dicembre, arriva anche il Tamron SP AF 10-24mm F3,5-4,5 già ordinabile in italia, per ora l'ho trovato a 415,00 euro.

Il prezzo non è male se sta almeno al livello del Sigma 10-20 diventa un'ottica interessantissima, ricordo che esce già in versione motorizzata per Nikon.

Raziel7
21-10-2008, 18:06
Non so perchè, ma dal Tamron mi aspetto 'na ciofeca e a guardare il prezzo ho una mezza conferma... :D

hornet75
21-10-2008, 18:21
Non so perchè, ma dal Tamron mi aspetto 'na ciofeca e a guardare il prezzo ho una mezza conferma... :D

Tamron non ha mai offerto prodotti dalle alte qualità costruttive però nella sua line-up ci sono diversi obiettivi che restituiscono ottime qualità d'immagine a prezzi contenuti.

Penso al Tamron 17-50 F2,8, al 28-75 F2,8 e al nuovo 70-200 F2,8. Io penso invece che questo nuovo 10-24 possa essere fatto della stessa pasta infatti sarà della linea SP (Super Performance Series).

Lo stesso SP AF 90mm F2,8 Macro è una delle migliori ottiche macro fra i produttori terzi.

R|kHunter
23-10-2008, 22:46
http://img265.imageshack.us/img265/1397/dsc0053ev0.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=dsc0053ev0.jpg) :stordita:

JCD's back
24-10-2008, 00:00
http://img265.imageshack.us/img265/1397/dsc0053ev0.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=dsc0053ev0.jpg) :stordita:

quindi? sei già passato alla D300? :mbe:

Cfranco
24-10-2008, 08:27
Penso al Tamron 17-50 F2,8, al 28-75 F2,8 e al nuovo 70-200 F2,8. Io penso invece che questo nuovo 10-24 possa essere fatto della stessa pasta infatti sarà della linea SP (Super Performance Series).

Lo stesso SP AF 90mm F2,8 Macro è una delle migliori ottiche macro fra i produttori terzi.

A proposito del Tamron 17-50 , ieri sera mi ero deciso di andare a prenderlo , ma il negoziante mi ha detto che non lo tiene più perchè ne ha dovuti sostituire 8 ( ! ) tutti con lo stesso difetto ( lente anteriore che si staccava dal barilotto e "ballava" ) :mbe:
E' sfortunato lui ? Gli hanno spedito un pacco di merce andato a male ? partita difettosa ?
Perchè mi pare che non ci siano tante persone che si lamentano così tanto .
E a me continua a essere una lente che piace :fagiano:

JCD's back
24-10-2008, 08:32
A proposito del Tamron 17-50 , ieri sera mi ero deciso di andare a prenderlo , ma il negoziante mi ha detto che non lo tiene più perchè ne ha dovuti sostituire 8 ( ! ) tutti con lo stesso difetto ( lente anteriore che si staccava dal barilotto e "ballava" ) :mbe:
E' sfortunato lui ? Gli hanno spedito un pacco di merce andato a male ? partita difettosa ?
Perchè mi pare che non ci siano tante persone che si lamentano così tanto .
E a me continua a essere una lente che piace :fagiano:

piace molto anche a me; riguardo al difetto in questione, l'importante è che poi l'obiettivo venga sostituito, magari si trattava effettivamente di una partita difettosa

R|kHunter
24-10-2008, 10:57
quindi? sei già passato alla D300? :mbe:
http://img249.imageshack.us/img249/1549/dsc0104cx5.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=dsc0104cx5.jpg)http://img249.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php):stordita:

JCD's back
24-10-2008, 11:00
http://img249.imageshack.us/img249/1549/dsc0104cx5.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=dsc0104cx5.jpg)http://img249.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php):stordita:

brutto zozzone :O :banned:

hornet75
24-10-2008, 11:06
Bello il McBook!!!! :D

Ok, da oggi R|kHunter è bandito da questo thread, qui si parla di D40 non di quella schifezza di D300 :D


..............invidia!!!!!!!!!!! ;)

noel82
24-10-2008, 11:15
http://img249.imageshack.us/img249/1549/dsc0104cx5.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=dsc0104cx5.jpg)http://img249.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php):stordita:

maledetto...sei riuscito a piazzare la tua oppure hai fatto proprio la pazzia al completo??? :D

R|kHunter
24-10-2008, 11:26
Naturalmente, grazie alle mie mani edizione limitata "scolapasta" ho fatto la pazzia al completo.

A proposito, la mia D40 è qua, se a qualcuno interessasse è in vendita col 18-55, seconda batteria originale nikon, telecomandino nikon a infrarossi per lo scatto remoto, e SD da 2GB Sandisk Extreme III per un totale di 300 euro tondi tondi

noel82
24-10-2008, 11:36
Naturalmente, grazie alle mie mani edizione limitata "scolapasta" ho fatto la pazzia al completo.

A proposito, la mia D40 è qua, se a qualcuno interessasse è in vendita col 18-55, seconda batteria originale nikon, telecomandino nikon a infrarossi per lo scatto remoto, e SD da 2GB Sandisk Extreme III per un totale di 300 euro tondi tondi

io sono in ballo per una D200...ci sto pensando visto che è NITAL ancora in garanzia un altro anno e ce l'avrei per molto poco...:confused:

JCD's back
24-10-2008, 11:46
ovviamente complimenti per l'acquisto: ora però dovrai deliziarci con qualche scatto ;)

hornet75
24-10-2008, 12:01
ovviamente complimenti per l'acquisto: ora però dovrai deliziarci con qualche scatto ;)

Magari in un thread apposito, qui si sta andando pesantemente OT. ;)

JCD's back
24-10-2008, 12:12
Magari in un thread apposito, qui si sta andando pesantemente OT. ;)

be' può sempre spacciarle come scattate con la D40 :sofico:

Starise
24-10-2008, 14:52
Aggiornato il primo post con il link alla lista degli obiettivi compatibili proposta da Hornet75 ;)

gioroig
24-10-2008, 15:52
Naturalmente, grazie alle mie mani edizione limitata "scolapasta" ho fatto la pazzia al completo.

A proposito, la mia D40 è qua, se a qualcuno interessasse è in vendita col 18-55, seconda batteria originale nikon, telecomandino nikon a infrarossi per lo scatto remoto, e SD da 2GB Sandisk Extreme III per un totale di 300 euro tondi tondi

Presaaaaa!!! :D :D :D :D

Stavo giusto postando il fatto che mi avevate convinto ad acquistare la D40 per affiancare la mica cara vecchia Yashica FX-3 Super 2000 e stavo giusto andando a spendere 350 euri sulla baia e poi leggo gli ultimi post e... :sbavvv:

Ciao a tutti, sono tre giorni che sto leggendo tutte le 53 pagine del 3d. E spero di essere premiato con una buona occasione... :mbe:

Secondo voi mi posso fidare di R|kHunter? :asd:

X R|kHunter: scherzi a parte se non è ancora venduta mi mandi un MP così ci mettiamo daccordo?

Scusate per il terribile O.T. ma avevo fretta di rispondere... :fagiano:

JCD's back
24-10-2008, 16:08
secondo me è un ottimo affare, a 300€ poi :cool:

gioroig
24-10-2008, 16:25
Stavo giusto per chiedervi, visto che sono agli inizi del reflex digitale, ma ho un po' di dimestichezza con i comandi manuali, se non fosse il caso di iniziare comprando solo il corpo dell D40 con il 50mm f/1.8 AS, in attesa di tempi migliori, per comprare un obiettivo migliore del comunque decente (almeno sulla D40) 18-55?

E' un'idea stupida? Nel senso che col 50ino penso di potermici divertire un po' a fare paesaggi e ritratti decenti.
Pensavo questo, xchè il 50ino mi piacerebbe comprarlo comunque e non vorrei andare fuori budget... :(
Oppure secondo voi solo con il 18-55 e magari con il flash SB-400, vengono foto decenti anche in ambienti grandi e bui tipo chiesa o all'aperto di notte? :confused:

noel82
24-10-2008, 16:35
Stavo giusto per chiedervi, visto che sono agli inizi del reflex digitale, ma ho un po' di dimestichezza con i comandi manuali, se non fosse il caso di iniziare comprando solo il corpo dell D40 con il 50mm f/1.8 AS, in attesa di tempi migliori, per comprare un obiettivo migliore del comunque decente (almeno sulla D40) 18-55?

E' un'idea stupida? Nel senso che col 50ino penso di potermici divertire un po' a fare paesaggi e ritratti decenti.
Pensavo questo, xchè il 50ino mi piacerebbe comprarlo comunque e non vorrei andare fuori budget... :(
Oppure secondo voi solo con il 18-55 e magari con il flash SB-400, vengono foto decenti anche in ambienti grandi e bui tipo chiesa o all'aperto di notte? :confused:
Non so se lo sai che il 50mm nikkor dovrai usarlo con messa a fuoco manuale visto che la D40 non ha il motorino nel corpo macchina...detto questo il 18-55 secondo me va benissimo per iniziare, abbastanza versatile...il 50mm puoi prenderlo in un secondo momento (visto anche che la spesa si aggira sui 100 € per l'F1.8)

;)

medros
24-10-2008, 16:48
Stavo giusto per chiedervi, visto che sono agli inizi del reflex digitale, ma ho un po' di dimestichezza con i comandi manuali, se non fosse il caso di iniziare comprando solo il corpo dell D40 con il 50mm f/1.8 AS, in attesa di tempi migliori, per comprare un obiettivo migliore del comunque decente (almeno sulla D40) 18-55?

E' un'idea stupida? Nel senso che col 50ino penso di potermici divertire un po' a fare paesaggi e ritratti decenti.
Pensavo questo, xchè il 50ino mi piacerebbe comprarlo comunque e non vorrei andare fuori budget... :(
Oppure secondo voi solo con il 18-55 e magari con il flash SB-400, vengono foto decenti anche in ambienti grandi e bui tipo chiesa o all'aperto di notte? :confused:

ho il 50ino sulla D40 e ti assicuro che non è per niente facile focheggiare manualmente. Molto più complicato rispetto ad una reflex analogica.
prenditi il 18-55 del kit oppure, se vuoi già avere una qualità superiore, il sigma 17-70 F/2.8 (io l'ho preso usato a 220 euro).
Ottica versatile, dal corpo molto robusto, ottima velocità di autofocus.
L'ottica in kit proprio non ti piace?

gioroig
24-10-2008, 17:03
Non so se lo sai che il 50mm nikkor dovrai usarlo con messa a fuoco manuale visto che la D40 non ha il motorino nel corpo macchina...

Per questo non ho problelmi, ho infatti premesso di avere dimestichezza con i comandi manuali, dato che provengo da una vecchia Yashica FX-3... ;)

L'ottica in kit proprio non ti piace?
Si mi piace, anche perchè ho letto nei precedenti post che ha una buona resa sopratutto con la D40, ma ho visto che ci voglio circa 100 euro sia per il 50ino che per il flash ed è quì che nasce il dubbio, visto che le foto che mi preoccupano di più sono quelle notturne e quelle in interni con scarsa illuminazione. Qundi il dubbio maggiore è se nelle condizioni di scarsa luminosità il flash SB-400 con il 18-55 sono o meno equivalenti al 50ino con il flash di serie... :wtf:

Murphy
24-10-2008, 17:13
Per questo non ho problelmi, ho infatti premesso di avere dimestichezza con i comandi manuali, dato che provengo da una vecchia Yashica FX-3... ;)


No, anzi ho letto nei precedenti post che ha una buona resa sopratutto con la D40, ma ho visto che ci voglio circa 100 euro sia per il 50ino che per il flash ed è quì che nasce il dubbio, visto che le foto che mi preoccupano di più sono quelle notturne e quelle in interni con scarsa illuminazione. Qundi il dubbio maggiore è se nelle condizioni di scarsa luminosità il flash SB-400 con il 18-55 sono o meno equivalenti al 50ino con il flash di serie... :wtf:

guarda ormai la d40 la vendono a poco con il 18-55, senza quasi quasi non ne vale la pena.
quindi alla fine puoi optare per la d40 e lente kit + il 50.

per il flash meglio mettersi i soldi da parte e prenderne uno migliore. IMHO

cmq anche se sei pratico di focheggiare a mano, con il mirino della D40 non viene tanto facile, specialmente al buio.

gioroig
24-10-2008, 17:16
secondo me è un ottimo affare, a 300€ poi :cool:

Grazie, sempre che non mi abbia preceduto qualcuno... :sperem:

gioroig
24-10-2008, 17:31
guarda ormai la d40 la vendono a poco con il 18-55, senza quasi quasi non ne vale la pena.
quindi alla fine puoi optare per la d40 e lente kit + il 50.

per il flash meglio mettersi i soldi da parte e prenderne uno migliore. IMHO

cmq anche se sei pratico di focheggiare a mano, con il mirino della D40 non viene tanto facile, specialmente al buio.

Credo che seguirò il tuo consiglio :mano: ... Anche perchè è tra le varie opzioni, quella che forse preferisco, ma non mi avete ancora risposto su cosa riesce ad illuminare il flash di serie, a parte il fatto di avere il tanto decantato dalla casa, sistema di controllo flash i-TTL... :what:

hornet75
24-10-2008, 19:27
Stavo giusto per chiedervi, visto che sono agli inizi del reflex digitale, ma ho un po' di dimestichezza con i comandi manuali, se non fosse il caso di iniziare comprando solo il corpo dell D40 con il 50mm f/1.8 AS, in attesa di tempi migliori, per comprare un obiettivo migliore del comunque decente (almeno sulla D40) 18-55?

E' un'idea stupida? Nel senso che col 50ino penso di potermici divertire un po' a fare paesaggi e ritratti decenti.
Pensavo questo, xchè il 50ino mi piacerebbe comprarlo comunque e non vorrei andare fuori budget... :(
Oppure secondo voi solo con il 18-55 e magari con il flash SB-400, vengono foto decenti anche in ambienti grandi e bui tipo chiesa o all'aperto di notte? :confused:


IMHO il 18-55 è imprescindibile come prima lente da utilizzare con la D40, il 50mm da solo ti risulterebbe "lungo", sul sensore DX inquadra come un 75mm quindi sarebbe diverso rispetto alla Yashica, piccolo OT siamo davvero in tanti quelli che proveniamo dall'ottima FX3 2000, mi sa che Yashica ne ha venduto a carrettate peccato che poi con l'avvento del digitale questo storico marchio si sia perso.

Per il flash ti sconsiglierei l'SB400 che alla fine è solo un pochino più potente del flash pop-up, quest'ultimo arriva forse a coprire 4/5 metri con le sensibilità più elevate, l'SB400 poco di più. Io ho preso l'SB600 usato e ne sono entusiasta, a parte la maggior potenza la sua versatilità con la parabola orientabile praticamente in tutte le direzioni (anche dietro).

In chiesa il flash non è la miglior soluzione, non puoi usare la tecnica del rimbalzo su pareti o soffitto (troppo distanti e scuri) e il flash diretto risulta poco gradevole a meno di non usare un diffusore. Se devi fotografare oggetti statici il meglio è l'obiettivo stabilizzato se devi fotografare le persone ci vogliono ottiche veloci. A Dicembre arriva il nuovo 50mm AF-S quindi motorizzato, io sto risparmiando per quello, sarà motorizzato e non solo, nuovo schema ottico ottimizzato per il sensore e nuovo diaframma a 9 lamelle per uno sfocato più gradevole, dovrebbe attestarsi sui 350 euro garanzia Nital.

Mio consiglio, vai con D40 + 18-55 e poi pian piano ti costruisci il tuo parco ottiche, come potrai vedere in prima pagina a questo thread è stata inserita la lista delle lenti compatibili anche in AF con la D40. ;)

gioroig
25-10-2008, 10:34
IMHO il 18-55 è imprescindibile come prima lente da utilizzare con la D40, il 50mm da solo ti risulterebbe "lungo", sul sensore DX inquadra come un 75mm quindi sarebbe diverso rispetto alla Yashica, piccolo OT siamo davvero in tanti quelli che proveniamo dall'ottima FX3 2000, mi sa che Yashica ne ha venduto a carrettate peccato che poi con l'avvento del digitale questo storico marchio si sia perso.

O.T. Malinconico...Devo dire che quando ho cominciato ad informarmi per le reflex digitali, la prima marca che ho cercato è stata la Yashica, che tristezza scoprire che le reflex non le fa più nemmeno analogiche...:sob:

Per il flash ti sconsiglierei l'SB400 che alla fine è solo un pochino più potente del flash pop-up, quest'ultimo arriva forse a coprire 4/5 metri con le sensibilità più elevate, l'SB400 poco di più. Io ho preso l'SB600 usato e ne sono entusiasta, a parte la maggior potenza la sua versatilità con la parabola orientabile praticamente in tutte le direzioni (anche dietro).

In chiesa il flash non è la miglior soluzione, non puoi usare la tecnica del rimbalzo su pareti o soffitto (troppo distanti e scuri) e il flash diretto risulta poco gradevole a meno di non usare un diffusore. Se devi fotografare oggetti statici il meglio è l'obiettivo stabilizzato se devi fotografare le persone ci vogliono ottiche veloci. A Dicembre arriva il nuovo 50mm AF-S quindi motorizzato, io sto risparmiando per quello, sarà motorizzato e non solo, nuovo schema ottico ottimizzato per il sensore e nuovo diaframma a 9 lamelle per uno sfocato più gradevole, dovrebbe attestarsi sui 350 euro garanzia Nital.

Beh, in effetti mi servirebbe prorpio in chiesa, se trovo un SB-600 a buon prezzo e prendo il diffusore è sicuramente sufficiente, oppure per andare sul sicuro è meglio cercare un'occasione per prendere direttamente l'800?
Vi prego non rispondetemi che l'800 è meglio del 600, fino a qui ci arrivo anche io...;) , ma visto che le mie finanze sono cortissime vorrei sapere se è sufficiente l'SB-600...
...devo fare una confessione che sono sicuro mi causerà dolori nel forum.... La macchina la sto comprando per fare le foto del mio matrimonio :eek: (non ce la facciamo proprio a pagare un minimo di 1000 euri per il servizio fotografico), quindi o la và o la spacca, anche prechè a noi interessano giusto 3 o 4 foto (davanti all'altare con testimoni, foto di gruppo e di coppia fuori dalla chiesa e taglio torta) che andranno nell'abum (normale, non quelli da matrimonio in pelle di unicorno da 7 x 5 mt. :ciapet:) ed in cornice, quindi tutte foto in posa e ripetibili fino a che non ci soddisfano, tutte le altre foto come vengono, vengono (sono comunque ricordi)...

Detto ciò, che cofigurazione minima (vi ricordo che siamo in periodo di recessione) mi consigilate per la D40? :help:

Grazie a tutti per le esaurienti risposte, ma sopratutto vorrei scusarmi con i fotografi che stimo come artisti e come professionisti. Mi rendo anche conto che la qualità si paga ed è giusto così, ma se non posso pagare, capirete che tra la cena con gli amici oppure le foto, ma da soli... preferisco gli amici :ubriachi:, quindi non me ne vogliate. :cincin:

JCD's back
25-10-2008, 10:59
O.T. Malinconico...Devo dire che quando ho cominciato ad informarmi per le reflex digitali, la prima marca che ho cercato è stata la Yashica, che tristezza scoprire che le reflex non le fa più nemmeno analogiche...:sob:



Beh, in effetti mi servirebbe prorpio in chiesa, se trovo un SB-600 a buon prezzo e prendo il diffusore è sicuramente sufficiente, oppure per andare sul sicuro è meglio cercare un'occasione per prendere direttamente l'800?
Vi prego non rispondetemi che l'800 è meglio del 600, fino a qui ci arrivo anche io...;) , ma visto che le mie finanze sono cortissime vorrei sapere se è sufficiente l'SB-600...
...devo fare una confessione che sono sicuro mi causerà dolori nel forum.... La macchina la sto comprando per fare le foto del mio matrimonio :eek: (non ce la facciamo proprio a pagare un minimo di 1000 euri per il servizio fotografico), quindi o la và o la spacca, anche prechè a noi interessano giusto 3 o 4 foto (davanti all'altare con testimoni, foto di gruppo e di coppia fuori dalla chiesa e taglio torta) che andranno nell'abum (normale, non quelli da matrimonio in pelle di unicorno da 7 x 5 mt. :ciapet:) ed in cornice, quindi tutte foto in posa e ripetibili fino a che non ci soddisfano, tutte le altre foto come vengono, vengono (sono comunque ricordi)...

Detto ciò, che cofigurazione minima (vi ricordo che siamo in periodo di recessione) mi consigilate per la D40? :help:

Grazie a tutti per le esaurienti risposte, ma sopratutto vorrei scusarmi con i fotografi che stimo come artisti e come professionisti. Mi rendo anche conto che la qualità si paga ed è giusto così, ma se non posso pagare, capirete che tra la cena con gli amici oppure le foto, ma da soli... preferisco gli amici :ubriachi:, quindi non me ne vogliate. :cincin:

riguardo al discorso di farti le foto "in casa" mi trovi completamente d'accordo: nemmeno a me piacciono quel tipo di sprechi e se uno ha la possibilità di risparmiare, ben vengano questo genere di scelte

mi permetto solo di darti un consiglio: scegli con attenzione chi scatterà materialmente le foto perchè io l'anno scorso feci una cosa analoga per il battesimo di mio figlio e, complice anche il fatto che allora avevo solo una misera Fuji S5600, parecchie foto siamo stati costretti a scartarle (anche se alla fine comunque è uscito un discreto album) perchè in quell'occasione le feci fare da un mio parente e mai scelta si rivelò tanto infelice :fagiano: :stordita: (in compenso le foto al suo primo compleanno le ho fatte io con la D60 :cool: )

tornando al tuo discorso, se puoi, oltre al sb600 sarebbe utile o il 50ino oppure una focale più lunga per poter scattare senza doversi avvicinare troppo e per aver qualche ritratto con uno sfocato migliore :)

gioroig
25-10-2008, 11:41
riguardo al discorso di farti le foto "in casa" mi trovi completamente d'accordo: nemmeno a me piacciono quel tipo di sprechi e se uno ha la possibilità di risparmiare, ben vengano questo genere di scelte

mi permetto solo di darti un consiglio: scegli con attenzione chi scatterà materialmente le foto perchè io l'anno scorso feci una cosa analoga per il battesimo di mio figlio e, complice anche il fatto che allora avevo solo una misera Fuji S5600, parecchie foto siamo stati costretti a scartarle (anche se alla fine comunque è uscito un discreto album) perchè in quell'occasione le feci fare da un mio parente e mai scelta si rivelò tanto infelice :fagiano: :stordita: (in compenso le foto al suo primo compleanno le ho fatte io con la D60 :cool: )

tornando al tuo discorso, se puoi, oltre al sb600 sarebbe utile o il 50ino oppure una focale più lunga per poter scattare senza doversi avvicinare troppo e per aver qualche ritratto con uno sfocato migliore :)
Grazie per le info e l'icoraggiamento. :)
Da qui ad Agosto spero di raccimolare il necessario per il 50ino magari il nuovo AF-S 50mm F1,4 G :sbav: e per il flash (quasi, quasi li metto in lista nozze :D).
Poi senz'altro farò delle prove personalmente in chiesa e davanti alla chiesa per provare angolazioni e luci soprattutto dentro alla chiesa (prevedere la luce che avrò fuori è un po' difficilino...:p) in modo tale da facilitare il compito al fotografo (Reflexista e soprattutto D40ista da ben due mesi, e per il martimonio avrà più di un anno di esperienza! :doh:) ma comunque, come dicevo prima, per le pose pricipali potrò comunque vedere +o- il risultato ed eventualmente riprovare....:sperem:

gioroig
25-10-2008, 11:59
E comunque alla fine vorrei seguire il consiglio del fotografo citato a Maggio da hornet75 (a pagina 8 del 3d) che mi piace quotare perchè lo condivido alla grande e mi sembra giusto che abbia nuova visibilità:

Poi voglio inserire l'intervento di un utente del forum di photo4u ti assicuro persona esperta e di lunga esperienza, credo che il suo intervento sia più significativo di qualsiasi test:Un fotografo esperto riesce a scattare anche ad 800 iso o 400 iso, mentre un amatore magari trova difficoltà a 3.200 iso.
Ovvero, il fotografo smaliziato usa una reflex ben ammortizzata (o con sensore stabilizzato) ed ottiche luminose: usa una corretta postura, respirazione, trova appoggi stretegici (un muretto, una parete...) oppure sfrutta al meglio il tempo di scatto lento (mossi fotogenici) ed anche se scattasse delle foto rumorose, sa che una foto molto bella supera qualsiasi obiezione da parte di chi si godrà le foto.
Dovresti vedere una mostra dal vivo di Salgado: foto rumorosissime, perché usa pellicole in bianco e nero da 400 e più iso...ma nessuno, credimi, trova qualcosa da ridire alle sue foto.
Perché?
Perché regalano una emozione.
Supera queste seghe mentali del rumore: quando sarai veramente libero da questi problemi solo virtuali (rumore, nitidezza, megapixel...) sarai veramente libero di esprimere quello che senti nel tuo animo.
Studia le foto migliori dei più bravi fotografi: ma non chiederti quale fotocamera abbia usato (altra sega mentale), ma come sia arrivato a quella fotografia, ovvero il tipo di luce (qualità, direzione, colore), la prospettiva (altezza occhi, dal basso, dall' alto, distante o meno dal soggetto...), la focale usata (non quale ottica esoterica, ma l' angolo di campo), quale diaframma (profondità di campo), tempo di scatto (mosso fotogenico od immagine "congelata").....
Credimi: se dovessi vedere il crop perfetto di una foto scattata a 3.200 iso anche con una D3 e poi verificare che la foto nella sua interezza fa pena, a che servirebbe questo crop?
Tutto quello su scritto vale anche per me: si impara sempre dagli altri e si migliora sempre.
Lo strumento o l' ottica si cambierà solo se ti limitasse veramente la tua creatività, ma oggi una qualsiasi reflex è sovrabbondante alle vere necessità di un classico fotoamatore.
Buona scelta, ma ogni tanto investi su di te: acquista manuali fotografici e leggili e poi verifica quanto appreso.

... quindi i soldi restanti dall'acquisto del materiale di base, penso li investirò in manuali fotografici :cool:...
... e magari li presterò anche all'amico fotografo ;)

Raziel7
25-10-2008, 12:21
Un piccolo consiglio, ma te ne hanno dati già di validi adesso. Non fare l'errore di prendere l'SB-800 se non cerchi delle determinate e precise caratteristiche. L'SB-600 non ha niente in comune con l'800 ma è già forte di per se e con un diffusore nelle Chiese vai alla grande. Te lo dice uno che ha avuto l'SB-800 venduto dopo 2 mesi perchè era troppo in base alle mie richieste. Se devi spendere soldi fallo su questo 50mm F1.4G AF-S che non ti deluderà.

hornet75
25-10-2008, 14:14
Un piccolo consiglio, ma te ne hanno dati già di validi adesso. Non fare l'errore di prendere l'SB-800 se non cerchi delle determinate e precise caratteristiche. L'SB-600 non ha niente in comune con l'800 ma è già forte di per se e con un diffusore nelle Chiese vai alla grande. Te lo dice uno che ha avuto l'SB-800 venduto dopo 2 mesi perchè era troppo in base alle mie richieste. Se devi spendere soldi fallo su questo 50mm F1.4G AF-S che non ti deluderà.

Quoto e riferisco la risposta che diedero a me, se non fai il fotografo per lavoro, prendi l'SB600 e campi felice, se invece sei uno che si fa i suoi 10/15 matrimoni in un anno allora vai di SB800.

gioroig
25-10-2008, 14:37
Meglio così, vada per l'SB-600 e grazie per aver capito il senso della mia domanda:
Vi prego non rispondetemi che l'800 è meglio del 600, fino a qui ci arrivo anche io... , ma visto che le mie finanze sono cortissime vorrei sapere se è sufficiente l'SB-600... :D

Un'alro dubbio che ho, è se il manuale in italiano si trova on line o si può richiedere a Nikon, visto che le D40 più economiche (anche NITAL e negozio italiano) della baia lo hanno in francese, lingua a me ignota...:mbe:

:cincin:

hornet75
25-10-2008, 14:58
Meglio così, vada per l'SB-600 e grazie per aver capito il senso della mia domanda:
:D

Un'alro dubbio che ho, è se il manuale in italiano si trova on line o si può richiedere a Nikon, visto che le D40 più economiche (anche NITAL e negozio italiano) della baia lo hanno in francese, lingua a me ignota...:mbe:

:cincin:

Ti faccio una domanda io, ma sull'import per la D40 quanto risparmi? Io la D40 la prenderei Nital si trova a 350 euro in kit ti danno il manuale italiano e hai meno rogne e più anni di garanzia.

Io prodotti nital con il manuale francese non li ho mai sentiti.

Anche per 50 euro di risparmio non avrei dubbi, comprerei Nital nuovo.

Per rispondere alla tua domanda i manuali sono disponibili anche in italiano previa registrazione su Nikon Europe area "support e download"

eccoti il link diretto

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_sid=LaWWCdhj&p_lva=&p_li=&p_new_search=1&p_accessibility=&p_adv_search=&p_srch=&p_sort_by=&p_gridsort=&p_row_cnt=&p_prods=&p_cats=650&p_pv=&p_cv=1.650&p_search_type=answers.search_nl&publish_from=&publish_from_day=&publish_from_month=&publish_from_year=&publish_to=&publish_to_day=&publish_to_month=&publish_to_year=&upd_from=&upd_from_day=&upd_from_month=&upd_from_year=&upd_to=&upd_to_day=&upd_to_month=&upd_to_year=&p_page_=1&p_nav=#tabtop

gioroig
25-10-2008, 15:30
Ti faccio una domanda io, ma sull'import per la D40 quanto risparmi? Io la D40 la prenderei Nital si trova a 350 euro in kit ti danno il manuale italiano e hai meno rogne e più anni di garanzia.

Come te, 350 euro con NITAL, ma non è specificata la lingua del manuale, sto infatti aspettando la risposta da parte dei venditori al quesito; la mia domanda nasce dal fatto che hanno omesso nella descrizione, riferimenti al manuale e dal fatto che in tutte le Nikon D40 a prezzo inferiore (326 -336 euro), hanno specificato che il manuale è in francese, mentre, le più economiche, con il manuale sicuramente in italiano, si aggirano sui 375 euro. Può darsi che sia in italiano anche quello da 350, ma se così non fosse, posso scaricarmelo dal sito, quindi problema risolto. :cool:
Grazie

Comunque sto ancora aspettando notizie da R|kHunter che aveva scritto di vendere la sua D40 con batteria supplementare e telecomando IR a 300 euro ma gli ho mandato una mail e non ho avuto ancora risposta... :sob:, forse sarà andato a giocare con la nuova D300! :banned::asd:
Reggo al massimo fino a domenica sera, poi mi butto nella baia e vado a pesca. :sofico:

hornet75
25-10-2008, 15:33
Ripeto, se è nital deve avere il manuale in italiano altrimenti c'è qualcosa che non quadra.

In ogni caso a 350 euro nital non c'è bisogno della baia, basta prenderla da SMP non hai di questi dubbi e paghi solo dopo che hai scartato la tua bella macchina fotografica, cioè il giorno dopo.

gioroig
25-10-2008, 15:46
Ripeto, se è nital deve avere il manuale in italiano altrimenti c'è qualcosa che non quadra.

In ogni caso a 350 euro nital non c'è bisogno della baia, basta prenderla da SMP non hai di questi dubbi e paghi solo dopo che hai scartato la tua bella macchina fotografica, cioè il giorno dopo.

Penso che andrò a fare un giro su SMP, sempre che qualcuno con una schifosa 300D :p, non si faccia vivo nel frattempo... :sob:

R|kHunter
25-10-2008, 16:11
Come te, 350 euro con NITAL, ma non è specificata la lingua del manuale, sto infatti aspettando la risposta da parte dei venditori al quesito; la mia domanda nasce dal fatto che hanno omesso nella descrizione, riferimenti al manuale e dal fatto che in tutte le Nikon D40 a prezzo inferiore (326 -336 euro), hanno specificato che il manuale è in francese, mentre, le più economiche, con il manuale sicuramente in italiano, si aggirano sui 375 euro. Può darsi che sia in italiano anche quello da 350, ma se così non fosse, posso scaricarmelo dal sito, quindi problema risolto. :cool:
Grazie

Comunque sto ancora aspettando notizie da R|kHunter che aveva scritto di vendere la sua D40 con batteria supplementare e telecomando IR a 300 euro ma gli ho mandato una mail e non ho avuto ancora risposta... :sob:, forse sarà andato a giocare con la nuova D300! :banned::asd:
Reggo al massimo fino a domenica sera, poi mi butto nella baia e vado a pesca. :sofico:

Ho altra gente in coda prima di te per l'acquisto della D40... sei il terzo della coda, se per caso i primi due rinunciano sarà mia premura contattarti a breve.

gioroig
25-10-2008, 18:09
Ho altra gente in coda prima di te per l'acquisto della D40... sei il terzo della coda, se per caso i primi due rinunciano sarà mia premura contattarti a breve.

Grazie, aspetto notizie, ma domenica sera al massimo lunedì farò l'ordine a SMP per averla al più presto, dato che non sto più nella pelle :D :sbav:.

Fammi sapere se arrivo uno :winner:...
... ciao :mano:

Raziel7
25-10-2008, 20:32
Meglio così, vada per l'SB-600 e grazie per aver capito il senso della mia domanda:...
Era facilmente intendibile, fidati. ;)

E' d'altronde il mio primo criterio di giudizione quando acquisto qualcosa in generale.

JCD's back
26-10-2008, 16:13
avrei una domanda tecnica per i più esperti: scatto con il flash, modalità auto oppure in M; per quale motivo in "auto" tra la messa a fuoco e lo scatto non c'è nessun ritardo, mentre in modalità manuale (ma accade la stessa cosa anche in P, in priorità di tempi o di diaframma) devono passare anche un paio di secondi? insomma, 'sta cosa può passare se si fotografano soggetti statici, ma praticamente per scattare qualche foto a mio figlio dentro casa, sono costretto a farlo in automatico, altrimenti non ho modo di avere alcuna foto decente

tanto per precisare, questa cosa accade sia se scatto in jpg direttamente che in raw, e il flash è impostato su iTTL; inoltre, pensando che magari era colpa mia perchè in M cannavo completamente il rapporto tra tempo e diaframma, ho provato a scattare con lo stesso tempo e diaframma che la macchina impostava in "auto", ma non c'è verso di ottenere uno scatto più veloce, idem sia se imposto iso-A, sia se lascio, che so, iso 100

hornet75
26-10-2008, 16:20
avrei una domanda tecnica per i più esperti: scatto con il flash, modalità auto oppure in M; per quale motivo in "auto" tra la messa a fuoco e lo scatto non c'è nessun ritardo, mentre in modalità manuale (ma accade la stessa cosa anche in P, in priorità di tempi o di diaframma) devono passare anche un paio di secondi? insomma, 'sta cosa può passare se si fotografano soggetti statici, ma praticamente per scattare qualche foto a mio figlio dentro casa, sono costretto a farlo in automatico, altrimenti non ho modo di avere alcuna foto decente

tanto per precisare, questa cosa accade sia se scatto in jpg direttamente che in raw, e il flash è impostato su iTTL; inoltre, pensando che magari era colpa mia perchè in M cannavo completamente il rapporto tra tempo e diaframma, ho provato a scattare con lo stesso tempo e diaframma che la macchina impostava in "auto", ma non c'è verso di ottenere uno scatto più veloce, idem sia se imposto iso-A, sia se lascio, che so, iso 100


Probabilmente il flash è impostato involontariamente per lo scatto sincro sulla seconda tendina oppure su slow sync

Vedi pag 35 del manuale.

JCD's back
26-10-2008, 18:18
Probabilmente il flash è impostato involontariamente per lo scatto sincro sulla seconda tendina oppure su slow sync

Vedi pag 35 del manuale.

per ora ho risolto, nel senso che in M era impostata la funzione riduzione occhi rossi, ma comunque mi rileggerò il manuale.... :fagiano:

JCD's back
26-10-2008, 21:08
ragazzi non so come ma ho un granello di polvere sul mirino.... con la pompetta si può eliminare?

LuigiS
27-10-2008, 12:24
io ne ho due..
non inficiano sulla qualità..
ma mi danno parecchio fastidio..:O sono esagerato lo so..:D

e sinceramente mandarla in garanzia per due granellini di polvere...... per stare 20/30 giorni senza.. non ci penso completamente..:doh:


dimenticavo.. con la pompetta non riuscirai a levarli.. ;)

JCD's back
27-10-2008, 12:46
eccheppalle però, sto super attento quando metto/tolgo gli obiettivi.... manco a dire sul sensore, addirittura nel mirino doveva finirmi..... :muro: :muro: :muro: :muro:

LuigiS
27-10-2008, 12:52
Non dirmi niente..:O

Comunque meglio nel mirino..:rolleyes:
sul sensore delle volte sono delle vere e proprie camurrie..:mc:

Murphy
27-10-2008, 13:36
eccheppalle però, sto super attento quando metto/tolgo gli obiettivi.... manco a dire sul sensore, addirittura nel mirino doveva finirmi..... :muro: :muro: :muro: :muro:

non hai la D60? quindi lo sgrulla polvere non serve a niente?

hornet75
27-10-2008, 13:59
eccheppalle però, sto super attento quando metto/tolgo gli obiettivi.... manco a dire sul sensore, addirittura nel mirino doveva finirmi..... :muro: :muro: :muro: :muro:

Non è detto che provenga dal bocchettone dell'attacco ottiche! ;)

Raziel7
27-10-2008, 14:08
Purtroppo si è sempre soggetti a questo con la reflex, bisogna farci il callo...

JCD's back
27-10-2008, 14:23
non hai la D60? quindi lo sgrulla polvere non serve a niente?

si, ma lo sgrullacoso dovrebbe servire per il sensore, mica per il mirino :confused:

JCD's back
27-10-2008, 14:25
Non è detto che provenga dal bocchettone dell'attacco ottiche! ;)

ah no?!?! :confused:


Purtroppo si è sempre soggetti a questo con la reflex, bisogna farci il callo...

eh si, in effetti prima o poi doveva succedere :(

LuigiS
27-10-2008, 16:12
JCD's back io ci ho fatto amicizia con i miei due granelli..
alla fine sono simpatici e non danno fastidio..
e poi sono palermitani come noi..:D


Ragazzi avete mai provato le lenti Close-Up della Hoya? Ce sapete dirmi? :mbe:

JCD's back
27-10-2008, 17:33
JCD's back io ci ho fatto amicizia con i miei due granelli..
alla fine sono simpatici e non danno fastidio..
e poi sono palermitani come noi..:D


Ragazzi avete mai provato le lenti Close-Up della Hoya? Ce sapete dirmi? :mbe:

:D

R|kHunter
27-10-2008, 18:20
Imparate a convivere con la polvere, anche quella sul sensore... è come i borg, resistance is futile...

Io generalmente pulisco il sensore manualmente (spompettata e, se la spompettata non è sufficente, pennello elettrostatico arctic butterfly) solo quando inizio a notare macchioline nelle foto che scatto. Altrimenti lascio perdere...

C'è gente paranoica invece che fa gli scatti di test della polvere (fotografare fuori fuoco un pezzo di cielo vuoto a diaframma molto chiuso tipo F22 o superiore) e se vede 2-3 puntini neri va in paranoia e pulisce il sensore 10 volte con pennellini, spatole umide apposite e compagnia bella.... cercando, il più delle volte inutilmente di farlo diventare pulito al 100%

Purtroppo per quanto lo si pulisca, alcune minuscole impurità rimangono sempre sul sensore, MA quelle minuscole impurità per l'appunto, si vedono solo a F22 sulle foto di test... sulle normali foto con diaframmi normali (16 e inferiori) non si vedono affatto, quindi perchè affannarsi inutilmente?

Quando inizierete a vedere qualche puntino nero sulle vostre foto allora via, mirror up, pompetta, lente di ingrandimento e pazienza... amen :read:

LuigiS
29-10-2008, 16:10
Ragazzi ho ordinato queste lenti close-up della Hoya..
dovrebbero arrivare entro fine settimana.
vi terrò informati..:D

R|KHunter diciamo che fanno innervosire anche me quei granellini di polvere però non sono a quei livelli..:fagiano:

gratta
30-10-2008, 07:29
Buongiorno a tutti. Da un paio di giorni sono anch'io un felicissimo possessore di una D40. Nell'acquisto era compreso anche il telecomando ML-L3 ma non riesco a capire se per poterlo utilizzare devo impostare qualcosa nel menù della fotocamera (devo abilitare l'infrarosso?) perchè in qualsiasi modalità di foto premo il pulsante del telecomando ma non succede nulla. :confused:

Giusto per completezza vi dico che la pila ovviamente è inserita... :D

Grazie a chi mi volesse aiutare.

hornet75
30-10-2008, 09:28
Buongiorno a tutti. Da un paio di giorni sono anch'io un felicissimo possessore di una D40. Nell'acquisto era compreso anche il telecomando ML-L3 ma non riesco a capire se per poterlo utilizzare devo impostare qualcosa nel menù della fotocamera (devo abilitare l'infrarosso?) perchè in qualsiasi modalità di foto premo il pulsante del telecomando ma non succede nulla. :confused:

Giusto per completezza vi dico che la pila ovviamente è inserita... :D

Grazie a chi mi volesse aiutare.

Un'attenta lettura del manuale????? :read:

Pag.32/33 - modo di scatto.

Mi raccomando il manuale va letto attentamente prima di usare la macchina, non siate pigri!!! :nonsifa:

gratta
30-10-2008, 09:42
Un'attenta lettura del manuale????? :read:

Pag.32/33 - modo di scatto.

Mi raccomando il manuale va letto attentamente prima di usare la macchina, non siate pigri!!! :nonsifa:

Ehm... E' in spagnolo... ;)

Ora me lo cerco in italiano.

gioroig
30-10-2008, 09:47
Anch'io, finalmente mi sono deciso e ieri mi è arrivato il corpo macchina D40 in attesa di occasione per obiettivo 18-55 VR :sob:

Stavo vedendo qua e là per ingannare l'attesa per l'obiettivo, sto cercando di individuare accessori vari da comprare:
- Custodia Nikon CF-DC1
- SD 2 Gb (non urgente, ne ho già una SanDisk III da 2 Gb, inutilizzata nel GPS)
- Kit pulizia (pennellino, pompetta, liquido per lenti e cartine ottiche)
- Batteria originale di emergenza (acquistabile con calma)
- Flash SB-600 (acquistabile con molta calma, in attesa di eventuale regalo... ;))

Ero poi indeciso per la protezione del display, tra aquistare
la pellicola di protezione cristallino su misura a 5 euro
oppure una tra queste protezioni rigide:

http://i5.ebayimg.com/05/i/000/ag/0e/202e_1.JPG
a 12,50 €

http://i23.ebayimg.com/02/i/000/bc/8d/153e_1.JPG
a 19,50 €

http://www.gilbertifoto.com/upload/sub/gilberti/Lcd%20Nikon%20d80.jpg
a 30,90 €

Che ne pensate sono utili e sopratutto pratiche? Quella da 19,50 mi attira, mentre quella da 30,90 protegge anche i pulsanti quindi anche se cara, considerando che la D40 è una macchina entry level, quando e se la venderò come usato, i pulsanti non consumati contano...
:wtf:

Che ne pensate come lista della spesa "iniziale" può andare?

Buongiorno a tutti. Da un paio di giorni sono anch'io un felicissimo possessore di una D40. Nell'acquisto era compreso anche il telecomando ML-L3 ma non riesco a capire se per poterlo utilizzare devo impostare qualcosa nel menù della fotocamera (devo abilitare l'infrarosso?) perchè in qualsiasi modalità di foto premo il pulsante del telecomando ma non succede nulla.

Giusto per completezza vi dico che la pila ovviamente è inserita...

Grazie a chi mi volesse aiutare.
Un'attenta lettura del manuale?????
Hornet mi ha bruciato sul tempo. :p

P.S.: gratta, sei sicuro con un nick così, che la D40 non l'hai "trovata" senza manuale??? :D :D :D
Ovviamente scherzo, benvenuto!
:cincin:

gioroig
30-10-2008, 09:51
Ehm... E' in spagnolo... ;)

Ora me lo cerco in italiano.

Si trova in pdf, previa registrazione, sul sito della Nikon.

A proposito, che ne dite di far aggiungere il link in prima pagina, insieme alla lista obiettivi ed agli altri link??? ;)

hornet75
30-10-2008, 10:05
Ehm... E' in spagnolo... ;)

Ora me lo cerco in italiano.

mandami indirizzo mail in pm!!!!

hornet75
30-10-2008, 10:09
@ gioroig

io ho acquistato la pellicola adesiva, dopo un'attenta pulizia dell'LCD va applicata lentamente e in modo uniforme, qualche bollicina d'aria i primi giorni che con il tempo sparisce. Il risultato finale è ottimo, nemmeno ti accorgi che c'è, rimane un'ottima visibilità e sei protetto contro i graffi accidentali. Spesa minima.

gioroig
30-10-2008, 10:29
@ gioroig

io ho acquistato la pellicola adesiva, dopo un'attenta pulizia dell'LCD va applicata lentamente e in modo uniforme, qualche bollicina d'aria i primi giorni che con il tempo sparisce. Il risultato finale è ottimo, nemmeno ti accorgi che c'è, rimane un'ottima visibilità e sei protetto contro i graffi accidentali. Spesa minima.

Sono d'accordo, la prenderei comunque (anche perchè ho paura dei granelli che sicuramente entreranno e graffieranno comunque... :grrr:), ma il coperchietto mi piace soprattutto xchè fa più figo... :sborone:
Poi se vuoi posso produrre altre motivazioni (questo si chiama autoconvincimento :p) come la migliore visibilità del display in giornate particolarmente luminose e la protezione contro gli urti, oltre ai graffi (per cui basta la pellicola). Inoltre non avendo il live view, non ho il problema di dover tenere lo sportello aperto durante le foto, che forse è l'unico difetto dello sportellino che mi viene in mente...
:mc:

Per la custodia, invece, che mi dite, io ho già la borsa fotografica, ma con la custodia andrei in giro traquillo anche con la D40 semplicemente a tracolla...
Vale la spesa? :what:

raffaele75
30-10-2008, 10:36
secondo me lo sportellino è scomodissimo, io ho la pellicola da 2 anni e non si è mai staccata. I tasti non penso si scoloriranno, i miei non hanno il minimo segno di usura...

hornet75
30-10-2008, 10:43
Degustibus!!!

Per quanto mi riguarda quoto raffaele, la soluzione con lo sportellino la trovo poco pratica.

gioroig
30-10-2008, 10:53
secondo me lo sportellino è scomodissimo, io ho la pellicola da 2 anni e non si è mai staccata. I tasti non penso si scoloriranno, i miei non hanno il minimo segno di usura...
Sportellino 1 - Pellicola 2

Io voto per lo sportellino, ma sono disposto ad accettare anche una sconfitta, specie contro dei consigli pratici e di esperienza come i vostri, contro il mio semplice vezzo... :O

raffaele75
30-10-2008, 11:06
ti giustifico la mia scelta della pellicola:
lo schermo lo usi molto, sia per cambiare impostazioni che per vedere l'istogramma e lo scatto che hai appena fatto.
il pensiero di dover aprire/chiudere lo sportellino non mi piace proprio

gratta
30-10-2008, 11:15
mandami indirizzo mail in pm!!!!

Arrivato! Grazie mille.

gioroig
30-10-2008, 11:22
ti giustifico la mia scelta della pellicola:
lo schermo lo usi molto, sia per cambiare impostazioni che per vedere l'istogramma e lo scatto che hai appena fatto.
il pensiero di dover aprire/chiudere lo sportellino non mi piace proprio
Ho capito, ho capito, vorrà dire che quella dello sportellino è una spesa in meno, meglio così. ;)
Accetto la sconfitta... :tapiro:
... con dignità! :cry:

Per quanto riguarda, la custiodia originale, invece non credo ci siano controindicazioni... Vero? :stordita:

raffaele75
30-10-2008, 11:34
boh, io ho comprato una borsa da 8 euro (abbastanza penosa) poi subito sostituita da borsa più capiente per metter dentro pure il 55-200...
ma quanto costa la borsa originale?

gioroig
30-10-2008, 11:41
boh, io ho comprato una borsa da 8 euro (abbastanza penosa) poi subito sostituita da borsa più capiente per metter dentro pure il 55-200...
ma quanto costa la borsa originale?
Non la borsa, intendevo la classica custodia rigida (che la mia Yashica FX3 35mm aveva come acessorio in dotazione standard) attaccata al corpo macchina che la apri e scatti... ...35 euro circa. Come dicevo prima, la classica borsa da fotografo, ce l'ho dai tempi della Yashica, con posto per fotocamera, obiettivo di scorta e flash, più tasca frontale per le varie...

Guardate che ho trovato per l'LCD:

http://www.galaxy-express.it/images99/ggs_d40.jpg
descrizione:

COPRI LCD GGS per NIKON D40, D40x e D60

NOVITA' SUPER PROFESSIONALE: in vetro indistruttibile (dello stesso tipo dei parabrezza delle macchina) costruito con ben 6 livelli, tra cui filtro anti UV, antiriflettente,permette un passaggio della luce del 95% e una visione con colori brillanti

rafforza i colori e previene l'invecchiamento del vostro schermo LCD (anche a causa dei raggi di luce UV)

spesso 0,5mm, in materiale che non si scalfisce con graffi o non si taglia, resistentissimo (supporta una pressione fino a 4kg per centimetro quadro)

si installa e stacca facilmente ,senza lasciare colle sul vostro LCD

A MISURA DELLA VOSTRA FOTOCAMERA NIKON D40 D40x e D60(fatto a misura perfetta,copre sia il vetro Lcd che il bordino nero del vostro display)

Al costo di circa 20 euro spedito...

Murphy
30-10-2008, 11:42
boh, io ho comprato una borsa da 8 euro (abbastanza penosa) poi subito sostituita da borsa più capiente per metter dentro pure il 55-200...
ma quanto costa la borsa originale?

io ho preso una borsa a tracolla tamrac a 35€, dentro ci va la macchina anche con la lente in kit montata, un tele e un altra lente.
+ altre tasche per batterie, filtri ecc...

http://www.tamrac.com/welcome.htm

modello 5534

in offerta avevo visto a circa 50€(se non ricordo male) uno zainetto nikon ma mentre sei in giro e vedi qualcosa da fotografare il tempo che ti togli lo zaino e prendi la macchina non fai + in tempo. se invece devi spostare + oggetti è molto comodo.

Ciao

raffaele75
30-10-2008, 11:46
beh, questo penso sia buono, anche se secondo me 20 euro sono veramente troppi per un vetrino...

io ho fortunatamente preso il proteggischermo in malesia, pagato un paio d'euro.
il telecomando dai cinesi, 2,50 euro... :D

Murphy
30-10-2008, 11:51
beh, questo penso sia buono, anche se secondo me 20 euro sono veramente troppi per un vetrino...

io ho fortunatamente preso il proteggischermo in malesia, pagato un paio d'euro.
il telecomando dai cinesi, 2,50 euro... :D

dimmi di + che mi interessa!

raffaele75
30-10-2008, 12:00
hai presente quei telecomandi all-in-one per tv-vcr-cd-radio-etc?
beh, imposti il codice 714 (se non ricordo male, poi vi confermo) e funziona per lo scatto! a me scatta premendo i tasti 7,5,+ e altri...

poi quando torni a casa se vuoi lo usi pure col televisore :D

gioroig
30-10-2008, 12:07
Per capirci intendevo questa:
http://i18.ebayimg.com/06/i/000/b8/34/1eab_1.JPG
35 euri

Scusate se insisto e puntualizzo, ma sono geometra! :D

Mi interessava per poter andare in giro per la strada con la D40 al collo (senza portarmi il mondo appresso) e non rischiare di rovinarla con qualche urto che, dopo la sicura maniacalità dei primi mesi, prima o poi capita (vedi legge di Murphy...) e protegge almeno in parte da polveroni ed acquazzoni improvvisi, che (per la legge di prima...) capitano sempre quando decidi di lasciare la borsa in macchina o a casa... :incazzed:

Murphy
30-10-2008, 12:08
hai presente quei telecomandi all-in-one per tv-vcr-cd-radio-etc?
beh, imposti il codice 714 (se non ricordo male, poi vi confermo) e funziona per lo scatto! a me scatta premendo i tasti 7,5,+ e altri...

poi quando torni a casa se vuoi lo usi pure col televisore :D

devo provare grazie!:D

gioroig
30-10-2008, 12:10
hai presente quei telecomandi all-in-one per tv-vcr-cd-radio-etc?
beh, imposti il codice 714 (se non ricordo male, poi vi confermo) e funziona per lo scatto! a me scatta premendo i tasti 7,5,+ e altri...

poi quando torni a casa se vuoi lo usi pure col televisore :D
Figata! Appena arriva l'obiettivo ci provo.
:cincin:

raffaele75
30-10-2008, 12:30
se avete difficoltà fatemi sapere, io ci ho sbattuto un po' la testa :muro:

oppure se avete un palmare o cellulare con porta ir si può usare "omniremote pro", un software che emula un telecomando :D

Cfranco
30-10-2008, 12:35
Per capirci intendevo questa:
http://i18.ebayimg.com/06/i/000/b8/34/1eab_1.JPG
35 euri

Scusate se insisto e puntualizzo, ma sono geometra! :D

Mi interessava per poter andare in giro per la strada con la D40 al collo (senza portarmi il mondo appresso) e non rischiare di rovinarla con qualche urto che, dopo la sicura maniacalità dei primi mesi, prima o poi capita (vedi legge di Murphy...) e protegge almeno in parte da polveroni ed acquazzoni improvvisi, che (per la legge di prima...) capitano sempre quando decidi di lasciare la borsa in macchina o a casa... :incazzed:

Guarda anche i Tamrac velocity , secondo me sono più comodi :O

raffaele75
30-10-2008, 12:40
ah, dimenticavo...
il telecomando deve essere puntato verso il fronte della macchina!

hornet75
30-10-2008, 12:43
Per capirci intendevo questa:
http://i18.ebayimg.com/06/i/000/b8/34/1eab_1.JPG
35 euri

Scusate se insisto e puntualizzo, ma sono geometra! :D

Mi interessava per poter andare in giro per la strada con la D40 al collo (senza portarmi il mondo appresso) e non rischiare di rovinarla con qualche urto che, dopo la sicura maniacalità dei primi mesi, prima o poi capita (vedi legge di Murphy...) e protegge almeno in parte da polveroni ed acquazzoni improvvisi, che (per la legge di prima...) capitano sempre quando decidi di lasciare la borsa in macchina o a casa... :incazzed:

Io ho laversione per la Nikon D50 però acquistata usata a km zero :D per 10 euro.

IMHO 35 euro sono tanti per avere un prodotto originale con la scritta Nikon, ti consiglierei di prenderne una simile ma universale, anche perchè talmente piccola che non vai oltre l'obiettivo kit montato, già un obiettivo leggermente più grande rende difficile l'utilizzo.

noel82
30-10-2008, 13:15
Esco un po' dal seminato...che mi dite del Sigma 30mm f1.4???

volevo cambiare corpo macchina ma devo aggiungere troppo, cosi mi consolo su un obiettivo fisso motorizzato...avevo intravisto questo nel negozio nikon della mia città...qualcuno l'ha provato?

;)

LuigiS
30-10-2008, 13:55
ragazzuoli io per portarmi dietro la mia nikon + obiettivi vari..:fagiano:
ho preso qualche settimana fà uno zaino stupendo della nikon..:cool:

http://i22.ebayimg.com/08/i/000/ec/5f/a857_1.JPG


29 euro..:fagiano:

GonzoDeGonzi
30-10-2008, 14:13
se avete difficoltà fatemi sapere, io ci ho sbattuto un po' la testa :muro:

oppure se avete un palmare o cellulare con porta ir si può usare "omniremote pro", un software che emula un telecomando :D

Ma sbaglio o è solo per sistema operativo Palm?? :doh:
:)

gioroig
30-10-2008, 15:03
Io ho laversione per la Nikon D50 però acquistata usata a km zero :D per 10 euro.

IMHO 35 euro sono tanti per avere un prodotto originale con la scritta Nikon, ti consiglierei di prenderne una simile ma universale, anche perchè talmente piccola che non vai oltre l'obiettivo kit montato, già un obiettivo leggermente più grande rende difficile l'utilizzo.

Per il fatto delle dimensioni, il mio primo obbiettivo sarà per un bel po' di tempo il 18-55 VR e per il secondo punto su un 30mm 50mm fisso o comunque con distanze focali corte e che sia f1.4 / f2.8, e quando mi farò un bel tele, non credo che con le ottiche che già avrò, lo porterò montato mentre passeggio. :D
...sono disponibile ad allontanarmi dal logo Nikon, ma mi sai dare qualche dritta per custodie "pronto foto" di altre ditte? La mia preoccupazione è che, se non sono fatte bene e su misura, possano rendere difficoltoso l'uso di qualche funzione... :rolleyes:


ragazzuoli io per portarmi dietro la mia nikon + obiettivi vari..
ho preso qualche settimana fà uno zaino stupendo della nikon..

29 euro..
...e se mi sarò potuto permettere di spendere tutti quei soldi per gli obiettivi, vorrà dire che, crepi l'avarizia :ciapet:, mi comprerò anche un bellissimo zaio della Nikon
:D :D :D

gioroig
30-10-2008, 15:18
ah, dimenticavo...
il telecomando deve essere puntato verso il fronte della macchina!
Scusate l'ignoranza, ma il telecomando a che serve? :confused:
Per farci foto che ci ritraggono, mentre plasticamente puntiamo un affare verso l'obiettivo? :stordita:
Non è meglio il caro vecchio timer, che lo accendi e corri facendoti spazio tra il gruppo di gente, per poi scoprire che non ti hanno lasciato il posto nell'inquadratura... e quindi devi riprovarci altre dieci volte? Che bei momenti di aggregazione, quante risate. :D
E comunque, non rischi di venire fuori con l'aria di chi sta cambiando canale, durante la pubblicità! :fagiano:

gioroig
30-10-2008, 15:33
Guardate un po' che ho trovato in cina :D:

http://i181.photobucket.com/albums/x260/make_lei/sanjiao-n-4-1.jpg

Apertura 14x10cm profondità 16cm
circa 13 euro spedita, non male eh? :)
Ed è anche originale Nikon! :sbonk:

gratta
30-10-2008, 15:36
Scusate l'ignoranza, ma il telecomando a che serve? :confused:
Per farci foto che ci ritraggono, mentre plasticamente puntiamo un affare verso l'obiettivo? :stordita:
Non è meglio il caro vecchio timer, che lo accendi e corri facendoti spazio tra il gruppo di gente, per poi scoprire che non ti hanno lasciato il posto nell'inquadratura... e quindi devi riprovarci altre dieci volte? Che bei momenti di aggregazione, quante risate. :D
E comunque, non rischi di venire fuori con l'aria di chi sta cambiando canale, durante la pubblicità! :fagiano:

Mai sentito parlare di foto in notturna o con tempi di posa molto lunghi? :D
Se pigi il tasto col ditone rischi di generare un micromosso... Invece col telecomando no.

hornet75
30-10-2008, 15:38
Scusate l'ignoranza, ma il telecomando a che serve? :confused:
Per farci foto che ci ritraggono, mentre plasticamente puntiamo un affare verso l'obiettivo? :stordita:
Non è meglio il caro vecchio timer, che lo accendi e corri facendoti spazio tra il gruppo di gente, per poi scoprire che non ti hanno lasciato il posto nell'inquadratura... e quindi devi riprovarci altre dieci volte? Che bei momenti di aggregazione, quante risate. :D
E comunque, non rischi di venire fuori con l'aria di chi sta cambiando canale, durante la pubblicità! :fagiano:

C'è il ritardo allo scatto di due secondi!!!! ;)

raffaele75
30-10-2008, 15:45
C'è il ritardo allo scatto di due secondi!!!! ;)

infatti prima usavo quello...
poi mi sono ritrovato a casa questo telecomando ed ho iniziato a cercare su internet... e trovato la soluzione!

gratta
30-10-2008, 15:51
infatti prima usavo quello...
poi mi sono ritrovato a casa questo telecomando ed ho iniziato a cercare su internet... e trovato la soluzione!

Uhm...
Penso che Hornet si riferisse al ritardo dello scatto relativamente al "click" del telecomando (per riposizionarti nell'inquadratura), e non alla funzione di autoscatto...

raffaele75
30-10-2008, 15:53
non penso.
per evitare il micromosso o usi il telecomando o l'autoscatto o il ritardo sullo scatto :rolleyes:

gioroig
30-10-2008, 15:53
Mai sentito parlare di foto in notturna o con tempi di posa molto lunghi? :D
Se pigi il tasto col ditone rischi di generare un micromosso... Invece col telecomando no.
C'è il ritardo allo scatto di due secondi!!!!
Aaaaah, ho capito , fiiigo! :eek: Non ci avevo pensato. :doh:
Siete propri furbi come cervi! :D :D :D (liberamente tratto da "Amici miei atti II" n.d.r.)

Allora vuol dire che sintonizzerò il telecomando multifunzione, la funzione libera con il canale della D40. :cool:

LuigiS
30-10-2008, 15:56
...e se mi sarò potuto permettere di spendere tutti quei soldi per gli obiettivi, vorrà dire che, crepi l'avarizia :ciapet:, mi comprerò anche un bellissimo zaio della Nikon
:D :D :D

ahahahahah..:D :D

hornet75
30-10-2008, 16:21
non penso.
per evitare il micromosso o usi il telecomando o l'autoscatto o il ritardo sullo scatto :rolleyes:


O il telecomando con il ritardo sullo scatto! ;)

gioroig
30-10-2008, 16:24
ahahahahah..:D :D
E' perchè ho scritto zaio o perchè l'hai presa come provocazione? :confused:

Credimi, non volevo ironizzare sul tuo acquisto, anzi... Ho notato solo ora che il riferimento agli obiettivi ed al loro costo, poteva essere "obbiettivamente" :D preso per sarcastico, ma non voleva esserlo... volevo solo dire che, dato che la borsa per ora ce l'ho, non volevo un contenitore capiente, bensì una protezione per solo la D40 con obiettivo montato e che solo in futuro mi servirà una borsa più capiente. :)
Mentre l'emoticons ":ciapet:" mi sembrava semplicemente simpatica nel contesto e, credimi, non era assolutamente riferita a te... Ti chiedo comunque scusa, se ti sei sentito offeso.
Amici come prima? :mano:

Se mi hai quotato per l'errore ortografico, come non detto... :D :D :D

LuigiS
30-10-2008, 19:46
Ma quando mai.. mi ha fatto ridere la frase sull'avarizia..:Prrr:

Lo zaino è veramente bello.. capiente.. utile.. "pratico".. fatto bene..:cool:


Ragazzi comunque il telecomando originale Nikon si trova su ebay con 20 euro..
mentre ne ho trovato uno non originale ma compatibile a 10 euro troppo carino e piccolo..:fagiano:

Raziel7
30-10-2008, 20:28
Ai "barboni" col telecomando dei cinesi per la reflex ve lo vendo io il tastino ML-L3... :asd:

gioroig
30-10-2008, 22:30
Ma quando mai.. mi ha fatto ridere la frase sull'avarizia..:Prrr:
Meglio così..:D :D :D :D
:cincin:

Lo zaino è veramente bello.. capiente.. utile.. "pratico".. fatto bene..:cool:
E la fodera Nikon cinese, che ho trovato a 13 euro spedita? :sborone:
Che ne dite, non è male, ho visto anche la foto aperta e "sembra" ben imbottita...


Ragazzi comunque il telecomando originale Nikon si trova su ebay con 20 euro..
mentre ne ho trovato uno non originale ma compatibile a 10 euro troppo carino e piccolo..:fagiano:

Io c'ho questo:
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/524188.jpg
Euronics a 30, euro si apre a scorrimento come un telefonino, fa funzionare TV, digitale terresre, DVD, VCR e da oggi ha un tasto programmato per l'autoscatto con la D40!
:sborone: :sborone: :sborone:

E' un po' più ingombrante, ma si mimetizza come fosse un telefonino e quando vai al bar, puoi cambiare canale alla televisione mentre gli altri guardano la partita! :Perfido:
:D

adrianok85
31-10-2008, 05:17
Salve a tutti, non ho potuto fare a meno di notare questo interessantissimo topic in quanto ho deciso recentemente di acquistare una reflex nikon (sono tuttora indeciso su una d40, d40x e d60). La volontà di acquistare una reflex digitale è nata durante il mio recente viaggio in Irlanda quando una sera ho scattato una foto a 1600 ISO con la mia Canon A590 IS purtroppo con risultati non molto soddisfacenti (mi riferisco al marcato rumore digitale e alla bassa GD). C'è da dire che questa sarebbe la mia prima reflex, anche se sono già discretamente pratico con il controllo manuale dell'esposizione tramite diaframma e tempi dell'otturatore, quindi ho un disperato bisogno dei vostri consigli per avere le idee chiare riguardo alla scelta che dovrò operare nei prossimi giorni. Ecco quindi un paio di domande:

- I sensori dei tre modelli nikon sopra indicati sono uguali? Se così dovesse essere mi confermate che il sensore a 6 Mp dovrebbe offrire un minor rumore e una maggior GD grazie alla bassa densità rispetto ai modelli d40x e d60?

- Su quale sito mi consigliereste di acquistare la macchina fotografica che sceglierò? Vorrei evitare pixmania in quanto non operano imballaggi adeguati per le spedizioni delle macchine fotografiche (provato sulla mia pelle grazie all'esperienza della CANON A590 IS).

Grazie mille in anticipo :)

LuigiS
31-10-2008, 08:04
E la fodera Nikon cinese, che ho trovato a 13 euro spedita? :sborone:
Che ne dite, non è male, ho visto anche la foto aperta e "sembra" ben imbottita...

Beh.. lo capirai non appena l'avrai nelle mani.. :D
io ho sempre evitato di acquistare sti prodotti.. però delle volte non sono affatto male..;)

Io c'ho questo:
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/524188.jpg
Euronics a 30, euro si apre a scorrimento come un telefonino, fa funzionare TV, digitale terresre, DVD, VCR e da oggi ha un tasto programmato per l'autoscatto con la D40!
:sborone: :sborone: :sborone:

Ammazza quant'è..:D

L'originale è questo:

http://www.microglobe.co.uk/catalog/images/nikon_mll3_remote.jpg

e si trova a 20 euro.. + sped.

mentre il compatibile.. dovrebbe essere questo..

http://i24.ebayimg.com/05/i/000/cf/de/444c_1.JPG

:fagiano:

E' un po' più ingombrante, ma si mimetizza come fosse un telefonino e quando vai al bar, puoi cambiare canale alla televisione mentre gli altri guardano la partita! :Perfido:

:Perfido: :Perfido:


@adrianok45.. intanto benvenuto anticipatamente..:D

Le tre reflex da te elencate non sono proprio uguali.. ma bensì l'evoluzione l'una dell'altra.. attualmente l'unica veramente in commerci è la d60 (correggetemi se sbaglio)..:stordita:

io posseggo la d40x e mi trovo benissimo..
l'ho presa solo perchè mi sono trovato davanti un affare..;)
altrimenti sarei andato alla ricerca di una d40.. praticamente identica ma con un sensore da 6 mpx..:)
sono sicuro che altri ti consiglieranno la d40 per risparmiare sul corpo per poi spendere qualcos'altro sugli obiettivi che come penso tu sappia devono essere motorizzati (AF-S) perchè il corpo non ha l'autofocus interno..:rolleyes:

hornet75
31-10-2008, 08:23
Il telecomando originale si trova a 16 euro ;)

quanto alle macchine in commercio in italia sono ancora regolarmente in commercio D40 e D60.

La D40X non si può chiamare un'evoluzione della D40 semplicemente era una versione con un sensore con più risoluzione come è stato per D1H e D1X, D2H e D2X. Hanno convissuto fino alla cessata produzione della D40X.

La D60 invece si può essere considerata un'evoluzione (a dire il vero molto "leggera") della D40X.

gioroig
31-10-2008, 09:32
Beh.. lo capirai non appena l'avrai nelle mani.. :D
io ho sempre evitato di acquistare sti prodotti.. però delle volte non sono affatto male..;)
Ne sono certo, essendo (ahimè!) anche modellista, dai cinesi della baia ci ho comprato un sacco di cosette/cosettine e devo dire che pur costando poco, funzionano, ma la qualità è decisamente inferiore e, come dici tu, una volta arrivato l'oggetto te ne accorgi eccome... :nono:

Quindi, penso che i 20 euro in più per la custodia originale (a meno che non mi sappiate dire una "seria" ditta alternativa alla Nikon), siano ben spese per custodire "in sicurezza" un oggetto che ne vale (per ora) 450 e se, o quando, comprerò anche il nuovo 50mm f/1.4 :sbav:, supererà quota 700.
Non so voi, ma io non appenderei tutti quegli euro (ed un oggetto che per me è come un figlio) ad una cinghia e due anelli cinesi... :mbe: [IMHO]


@adrianok85, intanto ciao e benvenuto tra i d40isti (tanto son sicuro che se ti leggi tutto il 3d, alla fine non potrai non covincerti, come è stato per me) :D ...
..D40 per risparmiare sul corpo per poi spendere qualcos'altro sugli obiettivi che come penso tu sappia devono essere motorizzati (AF-S) perchè il corpo non ha l'autofocus interno..:rolleyes:
quoto e aggiungo il consiglio che mi hanno dato in molti: prendila con garanzia italiana NITAL. Queste macchine fotografiche, non sono dei semplici meccanismi, ma sono dei veri e propri "robot" e un guasto può sempre capitare.
Magari, visto che è un buon prodotto, non si romperà mai, ma devi pensare quanto sei disposto a spendere per avere 3 anni di foto senza preoccupazioni di sorta... ;) [IMHO]

adrianok85
31-10-2008, 11:00
Ne sono certo, essendo (ahimè!) anche modellista, dai cinesi della baia ci ho comprato un sacco di cosette/cosettine e devo dire che pur costando poco, funzionano, ma la qualità è decisamente inferiore e, come dici tu, una volta arrivato l'oggetto te ne accorgi eccome... :nono:

Quindi, penso che i 20 euro in più per la custodia originale (a meno che non mi sappiate dire una "seria" ditta alternativa alla Nikon), siano ben spese per custodire "in sicurezza" un oggetto che ne vale (per ora) 450 e se, o quando, comprerò anche il nuovo 50mm f/1.4 :sbav:, supererà quota 700.
Non so voi, ma io non appenderei tutti quegli euro (ed un oggetto che per me è come un figlio) ad una cinghia e due anelli cinesi... :mbe: [IMHO]


@adrianok85, intanto ciao e benvenuto tra i d40isti (tanto son sicuro che se ti leggi tutto il 3d, alla fine non potrai non covincerti, come è stato per me) :D ...

quoto e aggiungo il consiglio che mi hanno dato in molti: prendila con garanzia italiana NITAL. Queste macchine fotografiche, non sono dei semplici meccanismi, ma sono dei veri e propri "robot" e un guasto può sempre capitare.
Magari, visto che è un buon prodotto, non si romperà mai, ma devi pensare quanto sei disposto a spendere per avere 3 anni di foto senza preoccupazioni di sorta... ;) [IMHO]

Grazie per la risposta gioroig...
Scusa la mia ignoranza, ma come faccio a sapere se una d40 ha garanzia italiana NITAL? Tu dove hai acquistato la tua?

Grazie in anticipo

gioroig
31-10-2008, 11:08
Grazie per la risposta gioroig...
Scusa la mia ignoranza, ma come faccio a sapere se una d40 ha garanzia italiana NITAL? Tu dove hai acquistato la tua?

Grazie in anticipo

Per la garanzia, basta chiedere al negoziante, comunque chi la offre, di solito lo pubblicizza. :D

per il link, mandami un MP con la tua email che te lo giro... ;)

gioroig
31-10-2008, 11:43
Tu dove hai acquistato la tua?

Ti ho mandato una email... ;)

adrianok85
01-11-2008, 01:08
Ti ho mandato una email... ;)

Grazie!!!!!!

hornet75
04-11-2008, 09:50
Finalmente la D60 abbassa i prezzi almeno per i prodotti Nital, era ora, ormai i prezzi Canon soprattutto di 1000D e 450D sono molto più competitivi e anche la D80 a parità di ottica è più appetibile. A dire il vero non è molto ma è già un segnale.

Nel particolare ho trovato:

Nikon D60 solo corpo + SD da 1 Gb ----> 390,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G ED II + SD da 1 Gb in kit ----> 425,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G VR + SD da 1 Gb in kit ----> 479,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-135 G ED + SD da 1 Gb in kit ----> 603,00 euro garanzia Nital

noel82
04-11-2008, 12:30
Finalmente la D60 abbassa i prezzi almeno per i prodotti Nital, era ora, ormai i prezzi Canon soprattutto di 1000D e 450D sono molto più competitivi e anche la D80 a parità di ottica è più appetibile. A dire il vero non è molto ma è già un segnale.

Nel particolare ho trovato:

Nikon D60 solo corpo + SD da 1 Gb ----> 390,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G ED II + SD da 1 Gb in kit ----> 425,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G VR + SD da 1 Gb in kit ----> 479,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-135 G ED + SD da 1 Gb in kit ----> 603,00 euro garanzia Nital

ottimo...ci voleva proprio :stordita:

devo muovermi a vendere la mia prima di doverla regalare...:muro:

gioroig
06-11-2008, 09:25
:yeah:
Finalmente, ieri mi è arrivato il 18-55 VR! E ho potuto scattare le mie prime foto (http://picasaweb.google.it/topoalbum/PrimeFotoProveTecnicheDiTrasmissione#) con la D40! :p
L'ho usata come mamma Nikon me l'ha data, ho solo caricato la batteria e via... tutto su auto, anche se mentre facevo le foto mi sono accordo che non avevo attivato il VR...:fagiano:, poi l'ho acceso e ho fatto anche un paio prove con l'impostazione "macro" e "ritratto notturno", ma non chiedetemi quale...:D :D :D

adrianok85
06-11-2008, 13:42
Salve a tutti, per prima cosa vorrei ringraziare LuigiS, hornet75 e soprattutto gioroig, grazie ragazzi per i vostri suggerimenti!
Come potrete notare dal titolo del post non ho ancora aperto il pacco e credo che attenderò ancora un po' prima di farlo; voglio gustarmi questo momento fino in fondo, ho persino scattato una foto con la mia ormai "vecchia" Powershot A590 IS alla confezione con il sigillo NITAL ancora applicato in corrispondenza della fessura di apertura.
Cosa più importante è che ho comprato la fotocamera su un sito molto serio ad un ottimo prezzo (351 € spedizione inclusa, per maggiori dettagli sullo shop cliccare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24896058#post24896058)).
Insomma, consideratemi un nuovo membro del gruppo!

Ciao

LuigiS
06-11-2008, 13:56
Benvenuto adrianok85..:D
Adesso però apri e goditi il gioiellino..:Prrr:
Posta qualche fotina ogni tanto eh..;)


gioroig il mio 18-55 non è VR.. credo che la differenza potresti sentirla a scarse condizioni di luce..;)

mentre col mio 55-200 VR a grandi lunghezze focali il VR mi è molto utile..:)

Ho scattato qualche foto domenica scorsa allo stadio..
appena posso ne posto qualcuna..:fagiano:

gioroig
06-11-2008, 13:58
Salve a tutti, per prima cosa vorrei ringraziare LuigiS, hornet75 e soprattutto gioroig, grazie ragazzi per i vostri suggerimenti!
Come potrete notare dal titolo del post non ho ancora aperto il pacco e credo che attenderò ancora un po' prima di farlo; voglio gustarmi questo momento fino in fondo, ho persino scattato una foto con la mia ormai "vecchia" Powershot A590 IS alla confezione con il sigillo NITAL ancora applicato in corrispondenza della fessura di apertura.
Cosa più importante è che ho comprato la fotocamera su un sito molto serio ad un ottimo prezzo (351 € spedizione inclusa, per maggiori dettagli sullo shop cliccare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24896058#post24896058)).
Insomma, consideratemi un nuovo membro del gruppo!

Ciao

:cincin: Auguri! :happy:

... sbrigati a fare e postare le prime foto! :D :D :D

gioroig
06-11-2008, 14:14
gioroig il mio 18-55 non è VR.. credo che la differenza potresti sentirla a scarse condizioni di luce..;)

mentre col mio 55-200 VR a grandi lunghezze focali il VR mi è molto utile..:)

Ho scattato qualche foto domenica scorsa allo stadio..
appena posso ne posto qualcuna..:fagiano:

Ho postato le prime foto su google: Album (http://picasaweb.google.it/topoalbum/PrimeFotoProveTecnicheDiTrasmissione#)
Il VR l'ho preferito proprio per fare le foto con luce scarsa, mi piace un sacco fotografare soggetti, spesso al chiuso, inoltre penso che il VR mi consenta di fare qualche macro improvvisata, anche senza cavalletto.
Inoltre, mi serve soprattutto per fare (o meglio far fare :sperem:) le foto in chiesa al mio matrimonio. :D
Il 55-200 VR lo metterò in lista nozze insieme al flash SB-600 (...:Perfido:). ;)

LuigiS
06-11-2008, 14:37
Il 55-200 VR lo metterò in lista nozze insieme al flash SB-600 (...:Perfido:). ;)


:Perfido: :Perfido: :Perfido:



Grande..:D :D

gioroig
07-11-2008, 01:30
Autoritratto - Il fotorgafo in scatola

http://lh4.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SROVA9jZAtI/AAAAAAAAAbY/ayvmY-SXC8E/s640/Autoritratto.jpg
Link foto in formato grande (http://picasaweb.google.it/topoalbum/PrimeFotoProveTecnicheDiTrasmissione#5265716233081782994)

:D :D :D

hornet75
07-11-2008, 17:52
Ancora prezzi in ribasso!!!

Nikon D60 solo corpo + SD da 1 Gb ----> 370,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G ED II + SD 1 Gb + SD 4 Gb ----> 415,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-135 G ED + SD SD 1 Gb + SD 4 Gb ----> 590,00 euro garanzia Nital

JCD's back
07-11-2008, 18:06
Ancora prezzi in ribasso!!!

Nikon D60 solo corpo + SD da 1 Gb ----> 370,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G ED II + SD 1 Gb + SD 4 Gb ----> 415,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-135 G ED + SD SD 1 Gb + SD 4 Gb ----> 590,00 euro garanzia Nital

era ora direi... ovviamente non per chi ha intenzione di venderla nell'usato, che non è certo il mio caso, penso che almeno per una decina di anni mi terrà compagnia..... :sofico:

noel82
07-11-2008, 18:29
era ora direi... ovviamente non per chi ha intenzione di venderla nell'usato, che non è certo il mio caso, penso che almeno per una decina di anni mi terrà compagnia..... :sofico:

beh...a questo punto allora me la tengo e aspetto per passare a qualcosa di più "consistente"...prenderci 250 euro di usato a questo punto non vale neanche la pena...:muro:

hornet75
07-11-2008, 18:39
beh...a questo punto allora me la tengo e aspetto per passare a qualcosa di più "consistente"...prenderci 250 euro di usato a questo punto non vale neanche la pena...:muro:


Bravo!! Anzi approfitta per imparare a sfruttare al meglio la 60! Sperimenta! Cerca di sviluppare l'occhio per situazioni fotografiche particolari. Focalizzati anche sulle due ottiche che hai cerca di capire in quali situazioni si esprimono al meglio.

Cambiare in breve tempo non è mai la soluzione migliore, sono due anni che ho la D50 e ho pensato tante volte di cambiarla ma poi mi ravvedo e mi rendo conto che il limite non è rappresentato dalla macchina ma da me stesso.

Faccio spesso commenti su futuri cambi o upgrade magari una bella D300 ma nella realtà mai come adesso sono lontano dall'acquistare una reflex nuova. Mi sta passando anche la mania di "collezionare" ottiche, adesso ne ho tre (sono arrivato ad averne 5) e sono pure troppe perchè una non la uso quasi mai ed è l'unica che forse sostituirò per il nuovo 50mm dopodichè mi fermo per un pò.

Sinceramente il miglior acquisto degli ultimi mesi è stato il flash SB-600 che ha ampliato notevolmente le mie possibilità creative.

JCD's back
07-11-2008, 19:29
beh...a questo punto allora me la tengo e aspetto per passare a qualcosa di più "consistente"...prenderci 250 euro di usato a questo punto non vale neanche la pena...:muro:

io penso che queste macchine abbiano decisamente molto da dire: l'importante è non farsi prendere dalla frenesia del consumismo e crearsi un parco ottiche che soddisfi le proprie reali necessità; tutto il resto, a partire dalle seghe mentali sul rumore a 3200iso, lascia un po' il tempo che trova

JCD's back
07-11-2008, 19:36
Bravo!! Anzi approfitta per imparare a sfruttare al meglio la 60! Sperimenta! Cerca di sviluppare l'occhio per situazioni fotografiche particolari. Focalizzati anche sulle due ottiche che hai cerca di capire in quali situazioni si esprimono al meglio.

Cambiare in breve tempo non è mai la soluzione migliore, sono due anni che ho la D50 e ho pensato tante volte di cambiarla ma poi mi ravvedo e mi rendo conto che il limite non è rappresentato dalla macchina ma da me stesso.

Faccio spesso commenti su futuri cambi o upgrade magari una bella D300 ma nella realtà mai come adesso sono lontano dall'acquistare una reflex nuova. Mi sta passando anche la mania di "collezionare" ottiche, adesso ne ho tre (sono arrivato ad averne 5) e sono pure troppe perchè una non la uso quasi mai ed è l'unica che forse sostituirò per il nuovo 50mm dopodichè mi fermo per un pò.

Sinceramente il miglior acquisto degli ultimi mesi è stato il flash SB-600 che ha ampliato notevolmente le mie possibilità creative.

come non quotarti hornet, la mia idea è proprio questa cioè sfruttare quello che ho, magari con un paio di aggiunte, ovvero l'imminente 50 af-s (che con tubi di prolunga, e quindi con una spesa relativamente bassa, può diventare anche un'ottima ottica macro) e l'sb600

tra l'altro almeno nel mio caso che senso avrebbe cambiare quando ancora non si ha ancora una decente padronanza di nozioni come esposizione e compagnia bella? spenderei dei soldi per una macchina superiore solo se la D60 iniziasse a limitare le mie capacità

Psicoheart
08-11-2008, 16:18
Ciao a tutti, ho visto un'offerta per D40 in doppio kit (18-55 e 55-200) a 399€ in un negozio locale di elettronica. La mia domanda è: ma il 55-200 è stabilizzato? perchè nel volantino cè scritto solo 55-200mm e mi chiedevo se esistesse un 55-200 senza VR.
Visto che mi dovrei fare una mezzoretta di strada....

Grazie

Psicoheart
08-11-2008, 16:20
Mi sn risposto da solo...esiste si senza VR...Dite che convenga lo stesso oppure foto mosse a raffica?

fleming76
08-11-2008, 16:47
Mi sn risposto da solo...esiste si senza VR...Dite che convenga lo stesso oppure foto mosse a raffica?

Il prezzo è ottimo anche se non si tratta del vr.
Non è una questione solo di mosso ma anche di qualità delle lenti, la versione vr è una versione + recente, molto migliorata rispetto alla non vr

hornet75
08-11-2008, 18:10
Mi sn risposto da solo...esiste si senza VR...Dite che convenga lo stesso oppure foto mosse a raffica?

Il 55-200 liscio è un buon obiettivo, meglio dei vari 70-300 sigma o tamron, la versione VR è un pochino meglio come resa, colori, nitidezza e in più ha il VR. La mancanza del VR non significa per forza foto mosse, bisogna solo avere l'accortezza di non usare tempi di scatto inferiori a 1/320 di secondo quando si usa alla massima estensione cioè a 200mm. Per essere sicuri basta usare la priorità dei tempi (program "S") impostare un tempo di scatto di almeno 1/320 di secondo e almeno all'aperto non si avranno problemi. Con poca luce bisogna tirare su gli ISO in modo da non avere foto sottoesposte.

Naturalmente per eventi sportivi bisogna usare tempi ancora più veloci altrimenti le foto verranno mosse non per il tremolio della mano ma perchè semplicemente non si riesce a "congelare" il soggetto che risulta troppo veloce.

IMHO fossi in te il doppio kit lo prenderei di corsa a quel prezzo, il 55-200 è comunque un'ottica economica ma dalla discreta qualità.

Psicoheart
09-11-2008, 01:02
Grazie delle dritte...lunedi corro a prenderla...:D

LuigiS
09-11-2008, 10:41
quotone per hornet75..;)
il prezzo è ottimo..:fagiano:

certo la versione VR è sicuramente migliore..
ma se consideri che da solo costa non meno di 200/220 euro..:)

hornet75
12-11-2008, 16:56
Ulteriore ribasso in pochi giorni:

Nikon D40 + AF-S DX 18-55 G ED II + SD da 1 Gb in kit ----> 345,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 solo corpo + SD da 1 Gb ----> 370,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G ED II + SD da 1 Gb in kit ----> 410,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G VR + SD da 1 Gb in kit ----> 455,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-135 G ED + SD da 1 Gb in kit ----> 575,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G VR + AF-S DX 55-200 G VR + SD da 1 Gb in kit ----> 620,00 euro garanzia Nital

medros
12-11-2008, 17:44
Ulteriore ribasso in pochi giorni:

Nikon D40 + AF-S DX 18-55 G ED II + SD da 1 Gb in kit ----> 345,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 solo corpo + SD da 1 Gb ----> 370,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G ED II + SD da 1 Gb in kit ----> 410,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G VR + SD da 1 Gb in kit ----> 455,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-135 G ED + SD da 1 Gb in kit ----> 575,00 euro garanzia Nital

Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G VR + AF-S DX 55-200 G VR + SD da 1 Gb in kit ----> 620,00 euro garanzia Nital



Nikon D60 + AF-S DX 18-55 G VR + AF-S DX 55-200 G VR + SD da 1 Gb in kit ----> 620,00 euro garanzia Nital

altissimo rapporto qualità prezzo!

adrianok85
13-11-2008, 01:47
:cincin: Auguri! :happy:

... sbrigati a fare e postare le prime foto! :D :D :D

Ho avuto un po' da fare e, purtroppo, solo oggi (o dovrei scrivere ieri?) sono riuscito a scattare le mie prime foto...

eccole:

http://www.flickr.com/photos/31953871@N07/3025456031/

http://www.flickr.com/photos/31953871@N07/3026285324/

http://www.flickr.com/photos/31953871@N07/3026291904/

Ciao!!!!

adrianok85
13-11-2008, 11:42
Ho avuto un po' da fare e, purtroppo, solo oggi (o dovrei scrivere ieri?) sono riuscito a scattare le mie prime foto...

eccole:

http://www.flickr.com/photos/31953871@N07/3025456031/

http://www.flickr.com/photos/31953871@N07/3026285324/

http://www.flickr.com/photos/31953871@N07/3026291904/

Ciao!!!!

Ah, quasi dimenticavo! Avete notato una certa difficoltà nel modificare i valori del diaframma? Forse devo abituarmi semplicemente alla tipologia di comando, ma ho riscontrato poca sensibilità sul pulsante che bisogna tenere premuto in modalità di ripresa M. Inoltre solo adesso mi rendo conto di quanto sia importante l'anteprima della PdC nel mirino...
Per li resto GRANDE reflex!!!

gioroig
13-11-2008, 12:26
Ah, quasi dimenticavo! Avete notato una certa difficoltà nel modificare i valori del diaframma? Forse devo abituarmi semplicemente alla tipologia di comando, ma ho riscontrato poca sensibilità sul pulsante che bisogna tenere premuto in modalità di ripresa M. Inoltre solo adesso mi rendo conto di quanto sia importante l'anteprima della PdC nel mirino...
Per li resto GRANDE reflex!!!

Innanzitutto complimenti. :)
Anch'io ho fatto un po' di prove di profondità di campo e qualche prova in chiesa senza flash (puoi vedere qualcosa nel mio album linkato in firma :cool:).
Scusa l'ingnoranza ma che vuole dire PdC (profondità di campo? Perchè si vede nel mirino??? Non ci ho fatto caso :fagiano:) :wtf:
Comunque per divertirmi con la profondità di campo ho usato sempre l'impostazione automatica con priorità diaframma e mi sono divertito a provare diaframmi diversi ruotando la rotella comandi... e senza difficoltà... Fotografare in M secondo me serve solo per singole foto con esigenze particolari altrimenti, quando vado in giro, imposto il tempo di posa minimo a 1/60 (con il VR) ISO a 200-400 e senza combattere troppo con i menù mi diverto a scattare con la profondità che desidero, variando l'apertura focale con la rotella, e via... :sborone:
Ovviamente tutto ciò che ho detto, è [IMHO] e frutto di un'esperienza personale di ben 423 foto (ed una carica di batteria :D), quindi potrebbe essere una str... pazzesca. Aspettiamo le considerazioni dei più esperti...:ave:

Murphy
13-11-2008, 13:19
Innanzitutto complimenti. :)
Anch'io ho fatto un po' di prove di profondità di campo e qualche prova in chiesa senza flash (puoi vedere qualcosa nel mio album linkato in firma :cool:).
Scusa l'ingnoranza ma che vuole dire PdC (profondità di campo? Perchè si vede nel mirino??? Non ci ho fatto caso :fagiano:) :wtf:
Comunque per divertirmi con la profondità di campo ho usato sempre l'impostazione automatica con priorità diaframma e mi sono divertito a provare diaframmi diversi ruotando la rotella comandi... e senza difficoltà... Fotografare in M secondo me serve solo per singole foto con esigenze particolari altrimenti, quando vado in giro, imposto il tempo di posa minimo a 1/60 (con il VR) ISO a 200-400 e senza combattere troppo con i menù mi diverto a scattare con la profondità che desidero, variando l'apertura focale con la rotella, e via... :sborone:
Ovviamente tutto ciò che ho detto, è [IMHO] e frutto di un'esperienza personale di ben 423 foto (ed una carica di batteria :D), quindi potrebbe essere una str... pazzesca. Aspettiamo le considerazioni dei più esperti...:ave:

si significa profondità di campo.

nelle altre reflex c'è il tasto apposito per avere una preview della PDC!

cmq avendo il vr puoi anche mettere valori + bassi di posa, e cmq dipende dalla lunghezza focale.

a 18mm potresti scattare a 1/20s.

ciao

adrianok85
13-11-2008, 13:54
Innanzitutto complimenti. :)
Anch'io ho fatto un po' di prove di profondità di campo e qualche prova in chiesa senza flash (puoi vedere qualcosa nel mio album linkato in firma :cool:).
Scusa l'ingnoranza ma che vuole dire PdC (profondità di campo? Perchè si vede nel mirino??? Non ci ho fatto caso :fagiano:) :wtf:
Comunque per divertirmi con la profondità di campo ho usato sempre l'impostazione automatica con priorità diaframma e mi sono divertito a provare diaframmi diversi ruotando la rotella comandi... e senza difficoltà... Fotografare in M secondo me serve solo per singole foto con esigenze particolari altrimenti, quando vado in giro, imposto il tempo di posa minimo a 1/60 (con il VR) ISO a 200-400 e senza combattere troppo con i menù mi diverto a scattare con la profondità che desidero, variando l'apertura focale con la rotella, e via... :sborone:
Ovviamente tutto ciò che ho detto, è [IMHO] e frutto di un'esperienza personale di ben 423 foto (ed una carica di batteria :D), quindi potrebbe essere una str... pazzesca. Aspettiamo le considerazioni dei più esperti...:ave:

Sì, come ha già detto Murphy, la PdC è la profondità di campo...

per quanto riguarda questo:
Inoltre solo adesso mi rendo conto di quanto sia importante l'anteprima della PdC nel mirino...
intendevo dire che alla D40 manca l'anteprima della PdC e che, solo dopo aver scattato qualche foto, ho compreso effettivamente quanto risulterebbe utile avere una simile funzionalità (pazienza, sarà per la prossima DSLR :D).

Ritornando invece al discorso delle modalità di ripresa, io preferisco utilizzare la modalità M o Auto (è più forte di me, cerco sempre di evitare le modalità con priorità:) ), ma, come facevi giustamente notare, fotografando con priorità al diaframma è sicuramente molto più comodo e veloce impostare l'apertura mediante la sola ghiera alla destra del mirino... dovrò abituarmici!
Ho anche dato un'occhiata ai tuoi scatti, spettacolari le foto n. 26 e 28 dell'album "Domenica a Castel Rigone e Lago Trasimeno"...

gratta
13-11-2008, 14:10
Ho anche dato un'occhiata ai tuoi scatti, spettacolari le foto n. 26 e 28 dell'album "Domenica a Castel Rigone e Lago Trasimeno"...

Quoto anch'io le ultime 3 foto (anche se la 28 mi sembra un crop della 27).

gioroig
13-11-2008, 15:30
intendevo dire che alla D40 manca l'anteprima della PdC e che, solo dopo aver scattato qualche foto, ho compreso effettivamente quanto risulterebbe utile avere una simile funzionalità (pazienza, sarà per la prossima DSLR ).
Aaaaah :doh: ....
...ecco perchè non l'avevo notata....:D :D :D :D

Quoto anch'io le ultime 3 foto (anche se la 28 mi sembra un crop della 27).
Grazie. :D :D :D
Sono tutte e tre dei crop delle foto (diverse) che mi piacevano di più e che "croppate" (come ho letto su un manuale di fotografia ;)) hanno una resa decisamente migliore perchè ho potuto scartare delle parti decisamente non fotogeniche come due fili elettrici, uno sopra ed uno sotto, nelle ultime due foto e delle gru metalliche sotto nella 26 (che tra l'altro, ho anche in parte cancellato con Photoshop, nella zona in basso :sborone:).

cmq avendo il vr puoi anche mettere valori + bassi di posa, e cmq dipende dalla lunghezza focale.

a 18mm potresti scattare a 1/20s.

Grazie ci proverò ;)...
...peccato che per per la sequenza del gatto avevo tempi di esposizione un po' lenti... :( Però mi ha divertito provare il multiscatto :p :p :p

---------------------------------------------------------------

A me piaciono moltissimo anche i colori che sono usciti in modalità "macro" nella foto 25 (tardo pomeriggio con cielo coperto con l'aiuto del flash incorporato)... ;)

gioroig
13-11-2008, 15:44
Sono tutte e tre dei crop delle foto (diverse) che mi piacevano di più e che "croppate" (come ho letto su un manuale di fotografia ;)) hanno una resa decisamente migliore perchè ho potuto scartare delle parti decisamente non fotogeniche come due fili elettrici, uno sopra ed uno sotto, nelle ultime due foto e delle gru metalliche sotto nella 26 (che tra l'altro, ho anche in parte cancellato con Photoshop, nella zona in basso :sborone:)

Queste sono le foto originali:

http://picasaweb.google.it/lh/photo/oO-mrf7BZHNhvWtgu5Nxvg
http://picasaweb.google.it/lh/photo/EBa-tSYZzisGovuhSX3UAQ
http://picasaweb.google.it/lh/photo/85XXGeVBN1EWrV7uh-tjGA

... meglio i crop, no? ;)

gratta
13-11-2008, 15:48
Queste sono le foto originali:

http://picasaweb.google.it/lh/photo/oO-mrf7BZHNhvWtgu5Nxvg
http://picasaweb.google.it/lh/photo/EBa-tSYZzisGovuhSX3UAQ
http://picasaweb.google.it/lh/photo/85XXGeVBN1EWrV7uh-tjGA

... meglio i crop, no? ;)

:D
In effetti tutti quei cavi in giro non è che giovassero molto al paesaggio...
Ottimo il crop della 29!

raffaele75
13-11-2008, 17:01
io li avrei clonati...

lollo_rock
13-11-2008, 17:19
domanda: la d40x è fuori produzione? un usato onesto a quanto si trova? e, soprattutto, d40 o d40x?:D

gioroig
13-11-2008, 17:20
io li avrei clonati...
:confused: ...a che ti riferisci, ai cavi? :asd:

:D :D :D

raffaele75
13-11-2008, 17:22
sì mi riferivo ai cavi :)

gioroig
13-11-2008, 17:37
domanda: la d40x è fuori produzione? un usato onesto a quanto si trova? e, soprattutto, d40 o d40x?:D

La D40X, se c'è ancora, non conviene più, a questo punto fatti la D60.

Come resa, i megapixel in più contano relativamente e, secondo me, per una "entry level" è meglio: o spendere poco in attesa di sviluppare la passione per poi un giorno (se ti piacerà e se te lo potrai permettere :p) salire di livello, o spendere subito quel paio di cento euro in più per una macchina tipo la D80 e godersela per tutta la vita o quasi... ovviamente [IMHO] ;)
La D60 è scesa parecchio ma costa sempre quei 50ina di euro in più rispetto alla D40 che io, ad esempio, ho investito per avere la D40 con il 18-55 VR al posto del 18-55 senza VR.
Ovviamente sono tutte considerazioni prettamente personali che hanno sfociato nella mia scelta, ma per l'appunto sono soggettive, quindi vedi tu... :)

gioroig
13-11-2008, 17:40
sì mi riferivo ai cavi :)
Più che clonati, li avrei tagliati... :Perfido:
ma avrei lasciato al buio un paese intero ed allora ho lasciato perdere... :angel:

lollo_rock
13-11-2008, 17:43
La D40X, se c'è ancora, non conviene più, a questo punto fatti la D60.

Come resa, i megapixel in più contano relativamente e, secondo me, per una "entry level" è meglio: o spendere poco in attesa di sviluppare la passione per poi un giorno (se ti piacerà e se te lo potrai permettere :p) salire di livello, o spendere subito quel paio di cento euro in più per una macchina tipo la D80 e godersela per tutta la vita o quasi... ovviamente [IMHO] ;)
La D60 è scesa parecchio ma costa sempre quei 50ina di euro in più rispetto alla D40 che io, ad esempio, ho investito per avere la D40 con il 18-55 VR al posto del 18-55 senza VR.
Ovviamente sono tutte considerazioni prettamente personali che hanno sfociato nella mia scelta, ma per l'appunto sono soggettive, quindi vedi tu... :)

Io la passione già ce l'ho (e pure una D200:D ), la domanda era per un amico che sta cercando nell'usato un corpo per iniziare e mi era venuta la curiosità sulla d40x:)

gioroig
13-11-2008, 17:55
Io la passione già ce l'ho (e pure una D200 :D)
:ncomment:

... sto leggermente rosicando... :sbav:

:D :D :D

LuigiS
13-11-2008, 19:27
Io la passione già ce l'ho (e pure una D200:D ), la domanda era per un amico che sta cercando nell'usato un corpo per iniziare e mi era venuta la curiosità sulla d40x:)


Io ho una D40x.. perchè ho avuto un occasione e ho preso questa..
mi trovo benissimo.. (inutile sottolinearlo)..

se non avessi avuto questa occasione avrei puntato ad una D40 per risparmiare sul corpo spendendo successivamente qualcosa sugli obiettivi..
o una D60 divertendomi col 18-55..

adesso mi ritrovo con una D40x col 18-55 e col 55-200VR..:D

adrianok85
13-11-2008, 22:04
Queste sono le foto originali:

http://picasaweb.google.it/lh/photo/oO-mrf7BZHNhvWtgu5Nxvg
http://picasaweb.google.it/lh/photo/EBa-tSYZzisGovuhSX3UAQ
http://picasaweb.google.it/lh/photo/85XXGeVBN1EWrV7uh-tjGA

... meglio i crop, no? ;)

Decisamente!!!:)

adrianok85
13-11-2008, 22:14
Grazie. :D :D :D
Sono tutte e tre dei crop delle foto (diverse) che mi piacevano di più e che "croppate" (come ho letto su un manuale di fotografia ;)) hanno una resa decisamente migliore perchè ho potuto scartare delle parti decisamente non fotogeniche come due fili elettrici, uno sopra ed uno sotto, nelle ultime due foto e delle gru metalliche sotto nella 26 (che tra l'altro, ho anche in parte cancellato con Photoshop, nella zona in basso :sborone:).


Gran bel lavoro quello fatto con Photoshop, complimenti!

gioroig
14-11-2008, 10:56
Gran bel lavoro quello fatto con Photoshop, complimenti!
Niente di complicato, togliere particolari è abbastanza semplice, con il timbro clone. :O
Aggiungere particolari è difficile, dovresti vedere cosa combino con photoshop per lavoro!!! (Come geometra, devo creare fotoelaborazioni degli stati di progetto ;))

---------------------------
:help:

Consiglio obiettivo... Che mi dite dei vecchi 50mm Nikkor 1.8 - 1.4 manual focus che si trovano usati a prezzi stracciati sulla baia? Sono completamente manual focus o almeno l'esposimetro funziona? Non mi parlate del nuovo 50mm 1.4 AF-S (:sbav:) poichè per me è decisamente fuori budget (almeno per ora), mi piacerebbe avere una bella ottica luminosa, ma i vecchi 50ini Nikkor sono compatibili, come resa, per i sensori delle digitali? :wtf:

gratta
14-11-2008, 11:07
:help:

Consiglio obiettivo... Che mi dite dei vecchi 50mm Nikkor 1.8 - 1.4 manual focus che si trovano usati a prezzi stracciati sulla baia? Sono completamente manual focus o almeno l'esposimetro funziona? Non mi parlate del nuovo 50mm 1.4 AF-S (:sbav:) poichè per me è decisamente fuori budget (almeno per ora), mi piacerebbe avere una bella ottica luminosa, ma i vecchi 50ini Nikkor sono compatibili, come resa, per i sensori delle digitali? :wtf:

Confronta l'obiettivo con la lista in prima pagina. Così a naso non penso funzioni l'esposimetro, ma è solo una mia supposizione.

Cfranco
14-11-2008, 11:23
Parli delle versione AF ?
il 50 AF 1.8 lo dovresti trovare a meno di 100 euro , se fossi in te non andrei a prendere un Ai .

gioroig
14-11-2008, 11:25
Confronta l'obiettivo con la lista in prima pagina.
Ultimamente è la mia Bibbia! :D :D :D
Grazie hornet75! :ave:
Nella lista obiettivi Nikon, se non ho capito male, sono indicati solo gli obiettivi funzionanti in AF (motorizzati)... :wtf:
Così a naso non penso funzioni l'esposimetro, ma è solo una mia supposizione.
Sicuramente non cambierà l'apertura focale in auto, ma il sistema Matrix-vattelappesca :D, non valuta autonomamente la luce che arriva al sensore e magari è in grado di indicarmi, almeno per avere un riferimento, se la foto risulterà sotto o sovraespota, come è in grado di fare anche la mia vecchia Yashica FX-3? :confused:

gioroig
14-11-2008, 11:39
Parli delle versione AF ?
il 50 AF 1.8 lo dovresti trovare a meno di 100 euro , se fossi in te non andrei a prendere un Ai .
Beh, a parità di apertura, l'AF è senz'altro un'ottica più moderna e da preferire, ma ho visto vecchi obiettivi non AF, con focale f/1.4... :wtf: comunque, sicuramente non hanno ottiche antiriflesso ottimizzate per le digitali e non so quanto ciò influisca sul risultato... :mbe:

hornet75
14-11-2008, 14:15
il 50mm AI-S 1,4 è una grande ottica, però la prenderei in considerazione solo se effettivamente c'è un notevole risparmio economico rispetto alla versione AF, poichè rispetto a quest'ultima su D40 (ma anche D50/60/70/80/90/100) perdi l'indicazione esposimetrica. Proprio per questo motivo bisogna ricordarsi che le AI-S o AI funzionano solo in modalità manuale "M" mentre in qualsiasi altra modalità (Auto, "S", "A", "P") la fotocamera segnala "Err".

Tecnicamente i vecchi fissi manuali sono ancora in grado di dar la polvere ai plasticosi zoom moderni grazie alla loro semplicità costruttiva, godono anch'esse del trattamento antiriflesso. La mancanza di ottiche ED a bassa dispersione non deve sorprendere poichè per la loro semplicità costruttiva non ne hanno bisogno infatti anche i moderni 50 (compreso il nuovissimo AF-S) ne fanno tranquillamente a meno.

Se mai dovessi sostituire la mia D50 passare ad una D300 piuttosto che ad una D90 potrebbe essere una scelta dettata anche dalla possibilità di sfruttare al 100% (compreso l'esposimetro) queste vecchie glorie acquistandole per pochi spiccioli, in particolare penso allo splendido AI-S 105mm F2,5 :sbav:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais10525.jpg

gioroig
14-11-2008, 14:25
il 50mm AI-S 1,4 è una grande ottica, però la prenderei in considerazione solo se effettivamente c'è un notevole risparmio economico rispetto alla versione AF, poichè rispetto a quest'ultima su D40 (ma anche D50/60/70/80/90/100) perdi l'indicazione esposimetrica. Proprio per questo motivo bisogna ricordarsi che le AI-S o AI funzionano solo in modalità manuale "M" mentre in qualsiasi altra modalità (Auto, "S", "A", "P") la fotocamera segnala "Err".
Quindi con l'AI-S 1,4 dovrei anche regolare l'esposizione senza riferimenti sulla luce, nemmeno passivi? :confused:
Certamente ho intenzione di prenderlo in considerazione solo se lo trovo dai 60-70 euro in giù... :)

Se mai dovessi sostituire la mia D50 passare ad una D300 piuttosto che ad una D90 potrebbe essere una scelta dettata anche dalla possibilità di sfruttare al 100% (compreso l'esposimetro) queste vecchie glorie acquistandole per pochi spiccioli, in particolare penso allo splendido AI-S 105mm F2,5 :sbav:

:sbav:

montescalambra
19-11-2008, 17:03
da pochissimo possessore di una d40 vorrei comprare un flash non molto impegnativo come spesa ,avevo pensato al sb600 ma avrei voluto spendere di meno.anche fuori nikon cosa mi consigliate?

LuigiS
19-11-2008, 17:05
SB-400? :stordita:

lollo_rock
19-11-2008, 17:12
SB-400? :stordita:

naaa, è uguale a quello integrato, solo un pò più potente

dai uno sguardo ai metz, mai provati ma ne ho sentito parlare molto bene:)

hornet75
19-11-2008, 17:13
SB-400? :stordita:


Noooo! IMHO soldi buttati.

SB-600 anche usato, una vera goduria!!!

LuigiS
19-11-2008, 17:22
Ragazzi lui ha chiesto qualcosa di meno caro..:D

SB-600 o Metz...:stordita:

lollo_rock
19-11-2008, 17:24
ok, ma un sb 400 sono soldi buttati:D

meglio un metz oppure spendi qualcosina in più per un sb 600, anche usato, che ne vale veramente la pena

gioroig
19-11-2008, 17:32
da pochissimo possessore di una d40 vorrei comprare un flash non molto impegnativo come spesa ,avevo pensato al sb600 ma avrei voluto spendere di meno.anche fuori nikon cosa mi consigliate?

SB-600... usato! :D :D :D

L'SB-400 me lo hanno sconsigliato perchè non è orientabile e come luce migliora solo di poco il flash incorporato, che illumina già bene anche a 5mt ed oltre (vedi foto, stanza al buio completo). ;)

gioroig
19-11-2008, 17:32
ok, ma un sb 400 sono soldi buttati:D

meglio un metz oppure spendi qualcosina in più per un sb 600, anche usato, che ne vale veramente la pena


:doh: Azz... sono troppo lento! :D :D :D

:ops:

LuigiS
19-11-2008, 18:05
Comunque perdonatemi ma se proprio devi spendere sti soldi prendi un Nikon direttamente... non un Metz..:fagiano:
La differenza non è chissàquanta! :rolleyes:


Io comprerò un SB-600 a Natale...:sofico:

montescalambra
19-11-2008, 18:06
se vi viene qualche altra idea.....sb600 sembra che non si trovi usato.

lollo_rock
19-11-2008, 18:08
se vi viene qualche altra idea.....sb600 sembra che non si trovi usato.

fatti un giro su ebay, si trovano a prezzi stracciati;)

gioroig
19-11-2008, 19:03
se vi viene qualche altra idea.....sb600 sembra che non si trovi usato.
Perchè non lo da via nessuno... ma sulla baia si riesce a prenderlo nuovo sui 170+15 spedito. Se non è urgente e non ci arrivi, aspetta e mettiti da parte i soldi per l'SB-600, che ne vale senz'altro la pena. [IMHO] ;)

Io comprerò un SB-600 a Natale...:sofico:
Io lo metto in lista nozze ad agosto prossimo! ;)

...insieme all'AF-S 50 1.4 :sbav: :sbav: :sbav:
:asd:

LuigiS
19-11-2008, 20:17
Io mi accontenterò dell' AF! :stordita:

gioroig
20-11-2008, 16:47
Io mi accontenterò dell' AF! :stordita:
L'1.8? Non è affatto male, nuovo ha un prezzo a dir poco interessante, infatti sono un po' indeciso tra mettere nella lista (spesa/nozze) l'AF-S 50 1.4 e fermarmi per un bel po', oppure ho pensato anche io all'AF 50 1.8 ed abbinarci magari un 55-200 VR con una spesa totale simile.
Così avrei la scusa per farmi la D300 da abbinare all'obiettivo! :sofico:
:D :D :D

JCD's back
20-11-2008, 17:02
domani forse dovrebbero prestarmi un 50ino.... :D

gioroig
20-11-2008, 17:16
domani forse dovrebbero prestarmi un 50ino.... :D
Appena provato, postaci le foto. ;)

Possibilmente fotografie fatte al buio, tipo pipistrelli in grotta. Ovviamente senza flash...
... :asd: :asd: :asd:

raffaele75
20-11-2008, 17:31
io invece sto pensando a fare "il salto"...
la d200 si inizia a trovare a prezzi interessantissimi usata...
ne ho vista una a 550 euro nital...
sperando di tirare fuori 250 euro dalla mia d40 :)

gioroig
20-11-2008, 17:48
io invece sto pensando a fare "il salto"...
la d200 si inizia a trovare a prezzi interessantissimi usata...
ne ho vista una a 550 euro nital...
Prezzo interessante... ;)
...solo che poi ci devi abbinare obiettivi degni... :stordita:

sperando di tirare fuori 250 euro dalla mia d40 :)
In kit... o solo corpo? :mbe:
Non è che (per caso) ti vuoi liberare anche del 55-200 VR? Tanto per la D200, ci vuole un'ottica decisamente più performante... :O
Comunque, visto che sali di livello e prima o poi te ne devi liberare, mi potrebbe interessare... :p
... daltronde, per la mia D40, è un obiettivo più che degno. :D

lollo_rock
20-11-2008, 18:33
io ho il 50ino f1.8, se li trovo tra quelli fatti posto un pò di scatti dopo, altrimenti quando ho un pò di tempo ve ne faccio qualcuno...ah, su d200:D :D

LuigiS
20-11-2008, 20:16
L'1.8? Non è affatto male, nuovo ha un prezzo a dir poco interessante, infatti sono un po' indeciso tra mettere nella lista (spesa/nozze) l'AF-S 50 1.4 e fermarmi per un bel po', oppure ho pensato anche io all'AF 50 1.8 ed abbinarci magari un 55-200 VR con una spesa totale simile.
Così avrei la scusa per farmi la D300 da abbinare all'obiettivo! :sofico:
:D :D :D

Si si l'1.8.. :fagiano:
Ne parlano bene.. e si può utilizzare in tutte le modalità..
naturalmente focalizzando a mano..:rolleyes:

io ho già il 55-200 VR :sofico:

E postiamole ste foto col 50ino eh..:O

noel82
20-11-2008, 22:15
io invece sto pensando a fare "il salto"...
la d200 si inizia a trovare a prezzi interessantissimi usata...
ne ho vista una a 550 euro nital...
sperando di tirare fuori 250 euro dalla mia d40 :)

anche io sto pensando da qualche settimana la stessa cosa...ultimamente si trovano degli ottimi esemplari sui 600 euri...praticamente nuovi in certi casi...l'unica cosa è che sembra esserci del fastidioso rumore di fondo anche ad iso non elevati...e qui chiedo conferma da chi ce l'ha e la usa quotidianamente (me lo ha detto anche un fotografo che conosco e che la usa da anni) ;)

lollo_rock
21-11-2008, 06:22
anche io sto pensando da qualche settimana la stessa cosa...ultimamente si trovano degli ottimi esemplari sui 600 euri...praticamente nuovi in certi casi...l'unica cosa è che sembra esserci del fastidioso rumore di fondo anche ad iso non elevati...e qui chiedo conferma da chi ce l'ha e la usa quotidianamente (me lo ha detto anche un fotografo che conosco e che la usa da anni) ;)

fino a 800 iso vai tranquillo, da 1000 in su dipende molto dalla luce, ma ho notato che con il firm 2.01 le cose sono molto migliorate


capito va, oltre alle foto del 50ino posto pure qualcuna ad alti iso:sofico: :sofico:

JCD's back
21-11-2008, 08:27
come promesso, questa mattina il mio collega mi ha portato il 50ino (un vecchio AF vetro e metallo, niente plastica) con in più un ulteriore omaggio: 3 lenti aggiuntive Tamron, immagino per utilizzare il 50ino per le macro (sulle tre lenti sono riportati rispettivamente i valori +1, +2 e +3)

appena posso posto qualche scatto, anche se sono ancora alle prese con il trasloco:muro: :mc:

noel82
21-11-2008, 11:23
fino a 800 iso vai tranquillo, da 1000 in su dipende molto dalla luce, ma ho notato che con il firm 2.01 le cose sono molto migliorate


capito va, oltre alle foto del 50ino posto pure qualcuna ad alti iso:sofico: :sofico:

troppo gentile ;)

lollo_rock
22-11-2008, 10:35
Ok ragazzi, prove del Nikkor AF 50 f1.8D su Nikon D200 (firmware 2.01)

Spero vi bastino questi scatti per soddisfare le vostre curiosità, partono da ISO 800, per arrivare a H1.0, anche se ho saltato ISO 1250 e H0.3 e H0.7.

Per quanto riguarda l'apertura, ho fatto ad ogni sensibilità scatti ad ogni apertura presente sulla lente.

Preciso che è stato usato un treppiede, per comodità

Iniziamo da uno scatto campione, ISO 100 f1.8:
http://img.skitch.com/20081122-q4accsmei4itu7c15ccf16pt3c.jpg

ISO 800
2.8
http://img.skitch.com/20081122-t66h7pcshr9d179kx9ik4wftd8.jpg

8
http://img.skitch.com/20081122-rreiem6mp9b4wc2ed6iuqh6k91.jpg

ISO 1000
2.8
http://img.skitch.com/20081122-ikrtjnewdff7bp7hf68piun3k.jpg

8
http://img.skitch.com/20081122-g4w22eh29bm5us6j7tbajcbqtt.jpg

ISO 1600
2.8
http://img.skitch.com/20081122-qtx5s5trrmi56axdgnkr64k4ai.jpg

8
http://img.skitch.com/20081122-ps9awre2exxxan4125ef8ey9ug.jpg

ISO 3200
2.8
http://img.skitch.com/20081122-mgdrrjy6ufrem1ysnw81jbh24u.jpg

8
http://img.skitch.com/20081122-ried5jkdbfwc684dx8ed7exwku.jpg

end

li avrei messi tutti, ma 33 scatti in un post non ci entravano:fagiano:

comunque li ho zippati e caricati su megaupload, così ve li potete guardare tutti in comodità:sofico:
download (http://www.megaupload.com/?d=V2XY6Y8C)

specifico che non c'è stata elaborazione di alcun tipo, solo esportazione in jpg.
:D

noel82
22-11-2008, 11:03
Ok ragazzi, prove del Nikkor AF 50 f1.8D su Nikon D200 (firmware 2.01)

Spero vi bastino questi scatti per soddisfare le vostre curiosità, partono da ISO 800, per arrivare a H1.0, anche se ho saltato ISO 1250 e H0.3 e H0.7.

Per quanto riguarda l'apertura, ho fatto ad ogni sensibilità scatti ad ogni apertura presente sulla lente.

Preciso che è stato usato un treppiede, per comodità

...

end

li avrei messi tutti, ma 33 scatti in un post non ci entravano:fagiano:

comunque li ho zippati e caricati su megaupload, così ve li potete guardare tutti in comodità:sofico:
download (http://www.megaupload.com/?d=V2XY6Y8C)

specifico che non c'è stata elaborazione di alcun tipo, solo esportazione in jpg.
:D

un grande...grazie mille...vado subito a scaricarmi il pacchetto ;)

stamattina ho trovato una bella offerta su una d200 + mb...vedremo se procedere con l'acquisto ;)

Raziel7
22-11-2008, 13:18
Penso che tu abbia ragione.

In negozio c'è un mio collega che ha la D200 con firmware non aggiornato ed i 3200 iso mi sembrano peggiori di questi. Difficile fare una valutazione però.

noel82
22-11-2008, 13:55
Penso che tu abbia ragione.

In negozio c'è un mio collega che ha la D200 con firmware non aggiornato ed i 3200 iso mi sembrano peggiori di questi. Difficile fare una valutazione però.

Stavo guardando che effettivamente sono leggermente migliori come riduzione del rumore, specie sugli ISO 800...se fai una carrellata in internet ne vedi di molto peggio (poi anche lì dipende molto dalle condizioni di luce o dal soggetto), ma le sue mi sembrano buone.

Per aggiornare il firmware sulla macchina te lo fanno in negozio?? Generalmente preferisco evitare rogne se posso, lasciandolo fare a chi sa...;)

lollo_rock
22-11-2008, 14:03
Stavo guardando che effettivamente sono leggermente migliori come riduzione del rumore, specie sugli ISO 800...se fai una carrellata in internet ne vedi di molto peggio (poi anche lì dipende molto dalle condizioni di luce o dal soggetto), ma le sue mi sembrano buone.

Per aggiornare il firmware sulla macchina te lo fanno in negozio?? Generalmente preferisco evitare rogne se posso, lasciandolo fare a chi sa...;)

è una cavolata! metti il file sulla CF e poi fa tutto da sola:D

Raziel7
22-11-2008, 14:24
Stavo guardando che effettivamente sono leggermente migliori come riduzione del rumore, specie sugli ISO 800...se fai una carrellata in internet ne vedi di molto peggio (poi anche lì dipende molto dalle condizioni di luce o dal soggetto), ma le sue mi sembrano buone.

Per aggiornare il firmware sulla macchina te lo fanno in negozio?? Generalmente preferisco evitare rogne se posso, lasciandolo fare a chi sa...;)
Generalmente per valutare il rumore digitale preferisco il francobollo di dpreview perchè a valutare gli scatti ci sono troppe varianti da considerare. Riguardo il firmware si fa tutto a casuccia formattando una CF. Nessun rischio particolare se si fa quello che c'è scritto nelle istruzioni.

noel82
22-11-2008, 14:40
è una cavolata! metti il file sulla CF e poi fa tutto da sola:D

Ottimo allora...appurato che questo non sarebbe un problema, quasi quasi faccio il saltino...e per il prezzo a cui l'ho trovata potrei anche tenermi la D60 come secondo corpo :oink:

Per il discorso del rumore, se ti scarichi il pacchetto e ingrandisci bene anche facendo un crop al 100% qualcosa è migliore rispetto al firmware precedente, certo ovvio non siamo ai livelli della D300 ;)

montescalambra
22-11-2008, 23:19
da pochissimo ho una d40, comprata usata , obiettivo 18-55 vr e sigma 70-300 non apo motorizzato.mi sono stati venduti anche per entrambi gli obiettivi filtri uv.a cosa servono?fino a quale capacità di SD può supportare?

Cfranco
23-11-2008, 08:31
da pochissimo ho una d40, comprata usata , obiettivo 18-55 vr e sigma 70-300 non apo motorizzato.mi sono stati venduti anche per entrambi gli obiettivi filtri uv.a cosa servono?fino a quale capacità di SD può supportare?
Il filtro UV ormai ha perso la sua funzione di schermo delle radiazioni UV che "velavano" i panorami fatti in piena luce con le macchine a pellicola ( i sensori digitali hanno solo in minima parte questo problema ) , ma resta molto utile come protezione della lente frontale , specialmente in ambienti "difficili" ( polvere , sabbia , acqua , dita di bambini curiosi ) si mette un filtro "sacrificabile" davanti per evitare di dover pulire la lente , cosa sempre un po' delicata .

montescalambra
24-11-2008, 13:09
scusatemi se le mie domande possono sembrare banali, ma sono alle prime armi. la d40 come memory card SD quale massima capacità supporta? come si fa a vedere quanti scatti realmente ha effettuato la macchina?ne ho comprato una usata recentemente......

Cfranco
24-11-2008, 13:47
scusatemi se le mie domande possono sembrare banali, ma sono alle prime armi. la d40 come memory card SD quale massima capacità supporta? come si fa a vedere quanti scatti realmente ha effettuato la macchina?ne ho comprato una usata recentemente......
Per la SD non credo ci siano problemi per 4-8 Gb , poi non so :boh:
Il conto degli scatti , sui dati exif di ogni foto c' è il contatore , prendi Opanda exif viewer :
http://www.opanda.com/en/iexif/index.html
e vedi la voce "Total Number of Shutter release"

gratta
24-11-2008, 13:56
scusatemi se le mie domande possono sembrare banali, ma sono alle prime armi. la d40 come memory card SD quale massima capacità supporta? come si fa a vedere quanti scatti realmente ha effettuato la macchina?ne ho comprato una usata recentemente......

Le SD da 4 Gb funzionano sicuramente perchè ce l'ho io.
E sono già più di 1000 foto in JPG largo...

montescalambra
24-11-2008, 15:54
vi ringrazio per quanto riguarda le SD. a riguardo il numero di scatti dalla macchina devo precisare che l'ho acquistata da pochissimo, usata.per conoscere il numero di scatti fatti dal precedente proprietario, se il programma è quello indicato nel precedente post, mi spiegate per favore quale è il procedimento da fare?

gratta
24-11-2008, 15:59
Fai una foto e col programma che ti ha indicato Cfranco vedi che valore ti indica il campo "Total Number of Shutter release".

montescalambra
24-11-2008, 16:20
ritengo di essere un cretino.quindi va collegata la macchina al pc?

LuigiS
24-11-2008, 17:00
Scatta una foto.
Salva questa foto nel pc (o tramite card o tramite cavo).
Controlla da quella foto gli scatti con quel programma che ti hanno postato.

:p

lollo_rock
24-11-2008, 17:01
ritengo di essere un cretino.quindi va collegata la macchina al pc?

devi dare ad opanda l'ultimo scatto effettuato con la macchina:)

kortez
25-11-2008, 14:02
ciao ragazzi,
anche io ho una d60, volevo chiedervi una cosa, sto cercando su siti di aste qualche vecchio obbiettivo da 300 o un 400mm per giocare un po', trovo spesso questo obbiettivo:
NIKON NIKKOR Tele 300mm f/4,5
ok, non ho l'autofocus, questo lo so, ma per il resto potrei avere altri problemi?
la regolazione del diaframma?

grazie mille

Cfranco
25-11-2008, 15:11
ciao ragazzi,
anche io ho una d60, volevo chiedervi una cosa, sto cercando su siti di aste qualche vecchio obbiettivo da 300 o un 400mm per giocare un po', trovo spesso questo obbiettivo:
NIKON NIKKOR Tele 300mm f/4,5
ok, non ho l'autofocus, questo lo so, ma per il resto potrei avere altri problemi?
la regolazione del diaframma?

grazie mille

é un Ai , quindi sulle D40 va usato in modalità completamente manuale , non funziona l' esposimetro , sulle D200/D300 si può usare anche in modalità A .
A meno che abbia un prezzo stracciatissimo non credo ne valga la pena

riporto
25-11-2008, 21:57
Ciao a tutti,
scrivo qui perchè vorrei farmi la prima reflex della mia vita e, visto il prezzo attuale della D40, sono moooolto orientato verso questo modello!
Essendo poi io assolutamente inesperto in materia non penso che il fatto che sia una entry level mi dia molto fastidio!
L'unica cosa è che leggendo un po' in giro ho visto che danno come difetto maggiore il fatto che non ha l'AF motorizzato a meno di montare ottiche con motore interno. E' vero? E' un problema vero? Alla fine essendo una reflex mi sembra giusto usarla in manuale, in automatico uso la mia compatta...

Illuminatemi!

Grazie

Raziel7
26-11-2008, 07:27
Mettere a fuoco automaticamente è una prassi comune e diciamo necessaria. L'unico settore dove la messa a fuoco manuale è preferita rispetto a quella automatica è il settore macro, per il resto vai tranquillo. Fino a qualche tempo fa molte ottiche non uscivano motorizzate dai produttori ma il trand è decisamente quello di fornire il motore all'interno dell'ottica ormai. Non hai difficoltà a trovare ottiche con il motore incorporato a meno che tu non voglia cose particolari. Nikon ha prodotto anche il 50mm che tra poco vedremo sugli scaffali con il motore.

gioroig
26-11-2008, 08:43
Ciao a tutti,
scrivo qui perchè vorrei farmi la prima reflex della mia vita e, visto il prezzo attuale della D40, sono moooolto orientato verso questo modello!
Essendo poi io assolutamente inesperto in materia non penso che il fatto che sia una entry level mi dia molto fastidio!
L'unica cosa è che leggendo un po' in giro ho visto che danno come difetto maggiore il fatto che non ha l'AF motorizzato a meno di montare ottiche con motore interno. E' vero? E' un problema vero? Alla fine essendo una reflex mi sembra giusto usarla in manuale, in automatico uso la mia compatta...

Illuminatemi!

Grazie

Anche io vengo da una vecchia reflex manuale, ma limitarsi a non poter usare una delle caratteristice principali, come appunto il sistema AF (decisamente più avanzato che nelle compatte), di una reflex che paghi 4 o 5 volte il prezzo di una compatta, non penso sia cosa saggia... :O [IMHO]

... comunque vai alla grande con la D40, anche perchè con la differenza di prezzo di una reflex motorizzata, ci compri tranquillamente uno o due obiettivi Nikon AF-S (ovvero motorizzati) per la D40... ;)

Cfranco
26-11-2008, 09:58
E' un problema vero?
Dipende
Quali lenti dovrai focheggiare manualmente ?
- Gli obiettivi fissi : 50 / 85 / 24 / 28 ...
motorizzati sono il 50 f/1.4 AF-S di prossima uscita , gli obiettivi macro ( dove , paradossalmente , solitamente si mette a fuoco a mano :fagiano: ) e i tele superluminosi ( non so se lenti di svariate migliaia di euro ti interessino però :stordita: ) oltre a qualche Sigma .

- Sul nuovo mi pare ci sia solo Tokina che continua a produrre lenti non motorizzate

- L' usato , spesso si trovano lenti interessanti a prezzi stracciati , però non sono moorizzate , i Nikkor AF , ma anche parecchie lenti di terze parti che magari adesso sono motorizzate ma in passato non lo erano .

gioroig
26-11-2008, 10:10
Comunque, per darti un'idea degli obiettivi compatibili in AF con la D40 dai un'occhiata al post di hornet75: LISTA AGGIORNATA DEGLI OBIETTIVI COMPATIBILI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1)
;)

riporto
26-11-2008, 10:33
Grazie 1000 quante risposte!

Premetto che essendo assolutamente ignorante in materia molte cose non le ho capite eh eh!

Comunque pensavo si usasse molto di + in manuale la reflex, tipo per fare quelle fantastiche foto con il primo piano a fuoco e il dietro tutto sfuocato!
Mi dite quindi che non è così e vale la pena usare molto anche l'AF?
Non è un po' "scarso" l'AF della D40 visto che usa solo 3 punti?

Ho visto che in vendita su svariati siti online c'è la D40 kit con 18-55 con sigla AF-S, vuol dire che è motorizzato e vado tranquillo, no?

Scusate ancora l'ignoranza in materia... :D

Cfranco
26-11-2008, 10:45
Grazie 1000 quante risposte!

Premetto che essendo assolutamente ignorante in materia molte cose non le ho capite eh eh!

Comunque pensavo si usasse molto di + in manuale la reflex, tipo per fare quelle fantastiche foto con il primo piano a fuoco e il dietro tutto sfuocato!
Mi dite quindi che non è così e vale la pena usare molto anche l'AF?
Non è un po' "scarso" l'AF della D40 visto che usa solo 3 punti?

Ho visto che in vendita su svariati siti online c'è la D40 kit con 18-55 con sigla AF-S, vuol dire che è motorizzato e vado tranquillo, no?

Scusate ancora l'ignoranza in materia... :D
Lo sfocato è una caratteristica derivata da lunghezza focale / apertura diaframma , non è che devi mettere a fuoco a mano , basta avere un sensore molto più grosso di quello di una compatta , usare una focale lunga e un diaframma molto aperto .

La reflex ti dà la possibilità di usare più comandi manuali , ma non è mica obbligatorio usarli :O

gioroig
26-11-2008, 10:54
Comunque pensavo si usasse molto di + in manuale la reflex, tipo per fare quelle fantastiche foto con il primo piano a fuoco e il dietro tutto sfuocato!
Mi dite quindi che non è così e vale la pena usare molto anche l'AF?
Non è un po' "scarso" l'AF della D40 visto che usa solo 3 punti?
Il secondo piano sfuocato lo ottieni lavorando con l'apertura del diaframma e con la lunghezza focale, per modificare la "profondità di campo", ovvero il range di distanza entro la quale gli oggetti fotografati risultano messi a fuoco.
Ad esempi con apertura f/22 avrai una profondità di campo decisamente superiore ad una apertura f/5.6, così come a parità di apertura, a maggiore lunghezza focale, corrisponde una minore PdC. :O
Per i tre punti di AF non ti preoccupare, tanto alla fine il punto di AF della foto è sempre uno. ;) Anzi, a me i tre punti danno pure fastidio, preferisco scegliere io il punto di AF premere a metà il pulsante di scatto per bloccare l'AF e poi modifico eventualmente l'inquadratura ...

Ho visto che in vendita su svariati siti online c'è la D40 kit con 18-55 con sigla AF-S, vuol dire che è motorizzato e vado tranquillo, no?
Trannquillissimo, tutti gli AF-S sono perfettamente compatibili con la D40! ;)

gioroig
26-11-2008, 10:56
Lo sfocato è una caratteristica derivata da lunghezza focale / apertura diaframma , non è che devi mettere a fuoco a mano , basta avere un sensore molto più grosso di quello di una compatta , usare una focale lunga e un diaframma molto aperto.
:doh: Azz... sono sempre un passo indietro, devo imparare a rispondere più velocemente! :D :D :D

riporto
26-11-2008, 12:52
Eh eh come potete vedere sono ben indietro come cultura fotografica!
Quindi, in via teorica, le foto sfuocate sullo sfondo sono fattibili anche con una compatta???

Ok gioroig che gli obiettivi AF-S sono compatibili con la D40, ma sono anche motorizzati? Mi permettonoi cioè di usare l'autofocus?