Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty INFINITY P965-S - Intel 965


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12]

MaRtH
15-07-2008, 11:47
CIAO ragazzi ho bisogno di alcune info...


a quanto deve stare il NB su questa mobo? ho un amico che vorrebbe clokarla AD aria.. e ho bisogno di alcune info sui vari HT LINK .....


anzi SE CI FOSSE UN'ANIMA PIA... che mi potesse postare in anticipo dei settaggi....foto , sceeen.. o l'abc x sta mobo.. evitandomi ore di prove ( visto che non conosco la mobo e chip x nulla!) VI SAREI MOLTO GRATO! :help: Ho letto rando diverse pagine.. ma tutte son impossibili da sfogliare!
cmq il procio in questione e' il E6650 che parte da un 333x7.... ad aria sara' tanto se si arriva a 400x7 ma vorrei arrivarci con la corrente giusta e non esagerare..
ciao e grazie in anticipo!


Setta lo strap a 333Mhz e inizia a cloccare, il NB della dark regge senza problemi frequenze decisamente fuori standard anche senza ov, comunuqe in caso servisse overcloccare il NB non andare oltre ai 1.4V (caldo permettendo)...

giulio81
25-07-2008, 05:45
Ciao Ragazzi.. ho preso questa mobo e ho problemi a farle riconoscre le porte usb aggiuntive come quelle del case e del lettore di memorie... c'è qualche soluzione o la mando indietro me la faccio sostituire e ne prendo un'altra?:(

Joepesce
25-07-2008, 11:12
Ciao Ragazzi.. ho preso questa mobo e ho problemi a farle riconoscre le porte usb aggiuntive come quelle del case e del lettore di memorie... c'è qualche soluzione o la mando indietro me la faccio sostituire e ne prendo un'altra?:(

flasha l'ultimo bios, se nemmeno risolvi prova la strada che hai detto su

giulio81
25-07-2008, 12:18
Flashato l'ultimo bios... ora nn mi parte neanche piu.. T__T

ho messo il 702 che pare risolvesse tutto.. che palle.. ora ho staccato la batteria e alimentazione e lo tengo un giorno fermo isolato... poi se nn mi parte che faccio :(

Joepesce
25-07-2008, 12:27
Flashato l'ultimo bios... ora nn mi parte neanche piu.. T__T

ho messo il 702 che pare risolvesse tutto.. che palle.. ora ho staccato la batteria e alimentazione e lo tengo un giorno fermo isolato... poi se nn mi parte che faccio :(

scusa ma come hai messo il 702 se dopo che hai flashato l'ultimo bios nn ti partiva la mobo? :mbe:

giulio81
25-07-2008, 12:53
scusa ma come hai messo il 702 se dopo che hai flashato l'ultimo bios nn ti partiva la mobo? :mbe:



Allora l'ultimo bios gia lo avevo... ho messo il 702 perchè ho letto che risolveva i problemi usb.. errore di sintassi.. pardon :D

Joepesce
25-07-2008, 15:02
se non ti parte mi sa che hai fatto un bad flash, quindi cmq in RMA

giulio81
25-07-2008, 15:43
se non ti parte mi sa che hai fatto un bad flash, quindi cmq in RMA

il flash era andato a buon fine.. mah.... non credo di aver sbagliato niente.. finito il flash si è fermata e basta.. boh ..cmq posso far valere il recesso ha meno di 7 gg da quando mi è arrivata... :)

worms
28-07-2008, 12:57
basta chiedere a tecno comput€r (assistenza ufficiale dfi italia) un eeprom del bios nuova in garanzia dandogli i dati della mobo (seriale e modello). In un 3-4gg lo hai a casa, io me lo aspettavo in prioritaria invece è arrivato con SDA il giorno dopo la spedizione.

Oppure lo chiedi al supporto europeo con una mail in inglese a questo indirizzo --> support@dfi-europe.nl indicando sempre i dati della mobo. Però qua parte dall'altra parte dell'europa e ci mette un paio di settimane.

Whelk
06-08-2008, 10:39
Salve a tutti,

ho appena acquistato questa mobo sul mercatino del forum insieme ad un processore.

Nonostante chi me l'ha spedita abbia fatto un ottimo imballaggio la "perizia" con cui chi maneggia i pacchi o ci gioca a pallone è tale che quando mi è arrivata c'era il dissipatore sul northbridge attaccato solo più con 1 dei 2 gancetti, quindi presumo che il core del north abbia ricevuto alcune sollecitazioni "improprie". (Scrivo in modo leggero ma potete immaginare quanto sia irritato).

Sul core nel north vedo 2 segni diversi, una leggera screpolatura lungo uno dei lati più lunghi sullo spigolo, ed una scheggiatura sull'angolino congiune dei due lati.

Intendiamoci non sono "voragini" ma ci sono.

Non posso ancora provare l'accensione perché sono in attesa di arrivo di un'alimentatore adatto.

Voi ritenete che vi siano speranze di corretto funzionamento oppure devo ordinare un bancale di calendari.... per le best***** :muro:

E' agosto e siete tutti in ferie, ma se c'è un parere o un'incoraggiamento mi siete vicini nel dramma :)

Ciao.

Joepesce
06-08-2008, 14:52
ti sono vicino al dramma perchè anni fa mi è capitata una cosa simile con una CPU skt A


ti posso dire per la mia esperienza che una lieve scheggiatura non pregiudica il funzionamento della cpu o della mobo in questo caso, ma in molti casi ne aumenta il calore prodotto

a me è andata a finire che dopo qualche tempo di intenso uso la cpu appena accendevo il pc raggiungeva i 70/80°C e non avviava manco winzoz e stavo col liquido... l'ho dovuta buttare dopo un annetto circa


spero che per te vada meglio... ma in questi casi è solo questione di fattore K :ciapet:

Whelk
06-08-2008, 15:19
ti sono vicino al dramma perchè anni fa mi è capitata una cosa simile con una CPU skt A


ti posso dire per la mia esperienza che una lieve scheggiatura non pregiudica il funzionamento della cpu o della mobo in questo caso, ma in molti casi ne aumenta il calore prodotto

a me è andata a finire che dopo qualche tempo di intenso uso la cpu appena accendevo il pc raggiungeva i 70/80°C e non avviava manco winzoz e stavo col liquido... l'ho dovuta buttare dopo un annetto circa


spero che per te vada meglio... ma in questi casi è solo questione di fattore K :ciapet:


La persona che me l'ha venduta dice che se i danni sono lievi potrebbero solo aver intaccato una cosa che lui chiama IHS (un rivestimento del chip vero e proprio) da quanto ho capito.

Speriamo abbia ragione! :confused:

Whelk
08-08-2008, 14:33
La mobo con procio e ram sembra funzionare, ho provato una distro live e sembra funzionare. La temperatura del dissi del north sembra ok (tiepido) cmq il metodo di ritenzione del dissi fa veramente pena considerando il blasone che aveva questa scheda.

Ho provato anche a fare partire memtest+ versione 1.70, io ho 2 banchi da 2 gb l'uno DDR2 800 dualchannel, a parte che non vede tutta la ram, ma questo dicono che dipende da memest.
Mi sapreste dire se è giusto che la banda passante indicata da memtest sia solo 4000 mb/s circa in una mobo con dual channel? Oltretutto l'applicazione non è in grado di identificare il tipo di chipser e nemmeno i timing della memoria.

In pratica non ho ancora la certezza che funzioni come dovrebbe.

Grazie a tutti. Ciao.

P.S.: Che bios mi consigliate? L'ultimo uscito ufficiale 509 va bene?

Seve91
08-08-2008, 23:19
ciao raga ho un problema...con XP e Vista tutto ok, ma con vista, quando installo l'SP1, mi rileva anziché 2GB di RAM, 18GB di RAM!!! Se levo una DIMM me ne trova 25GB!!! In poche parole su ogni slot vuoto mi rileva 8GB!
Il bello è che ho vista 32 e che prima di installare l'SP1 era tutto ok...formattato più volte nulla da fare.
Poi un'altra cosa...@default smart guardian mi rileva oltre 50°C sia per NB che per il SYSTEM...volevo acquistare DISSI CPU,NB e SB...ma smontando il case, sul dissi nero del NB c'è un etichetta con scritto WARRANTY VOID IF REMOVED...quindi se lo cambio mi invalida la garanzia? Volevo cambiare dissi anche alla 8800gtx, ma idem ho scoperto che si invalida la garanzia! CHE FACCIO?

823
11-08-2008, 09:31
Ciao Ragazzi :)

Dal momento che devo prendere un hd esterno per backup volevo sapere se la ns scheda ha l'ingresso/uscita firewire, oppure mi conviene trasferire i dati via usb?

DARIO-GT
11-08-2008, 12:53
Ciao Ragazzi :)

Dal momento che devo prendere un hd esterno per backup volevo sapere se la ns scheda ha l'ingresso/uscita firewire, oppure mi conviene trasferire i dati via usb?
c'è l'ha

IEEE 1394
VIA VT6307
Supports two 100/200/400 Mb/sec ports

worms
22-08-2008, 08:29
HELP

00.30... sto per masterizzare un dvd che mi servirebbe oggi qua al lavoro e il pc si blocca. Riavvio, e boom, dopo il coso dove c'è la barra che scorre l'hdd si spegne e accende, lo si sente proprio.

Provo a riavviare, niente, continua a farlo, modalità provvisoria, stessa cosa.
Boh, cazz0 succede? Provo, stacco e attacco hdd. Mah, alle 2 ci rinuncio, stacco la corrente, batteria e metto il jumper del reset cmos su "reset".

Mi sveglio stamattina e dico "proviamo a vedere se va".
Metti la batteria, cambia il posto del jumper, attacca la corrente e boom.

"Award BootBlock... BiosROM checksum error.
Detecting floppy drive A media...
Drive A error. Sistem HALT."

Sarà mai perchè non ho il floppy collegato? Ravana in giro, su giù, eccolo che salta fuori da una scatola. Attaccalo, e rapida ricerca su google grazie al cellulare di che azzo è successo. Sembra che si sia fottuto il bios, ancora. Cerca l'altra eeprom già programmata e nuova da DFI EUROPA e boh, ancora non và.

Ora cerco di farmi il floppy con un bios sperando che tutto parta.

Il bello è che succedono sempre nei giorni dove non devono succedere, iniziato bene il giorno del mio 18esimo |:



La mobo è una dfi P965-s
cpu E2140@3160MHz
ram TeamGroup 2x2GB
ali LC POWER 550W
vga Pov9600gt


Ho controllato che tutto fosse rafreddato, e la pompa gira.
Che è successo? L'hdd è schiantato e tra un riavvio e l'altro ho fottuto la mobo? E' possibile che anche con un'altra EEPROM, nuova, mai usata dà gli stessi errori?

Whelk
28-08-2008, 16:51
Aggiornamento northbridge.

La mobu funziona a dovere, tuttavia ho temperature sia del north che del sistema (system) molto elevate, tipo 60°C il chipset e 57°C il sistema. Se overclocko fino a 3600 Mhz di CPU, 400 FSB, arrivo con case chiuso a 85°C del chipset e system oltre i 65°C anche supponendo che il north non sia magari perfetto devo avere qualche problema di ventilazione o di rilevamento perché al tatto il dissi del northbirdge non mi sembra così caldo anzi mi pare tiepido.

Ho testato sia con smartguardian che con speedfan, i valori coincidono, il bios è l'ultimo ufficiale 509.

Qualcuno sa dove viene rilevata la temperatura system?

Faro ancora qualche esperimento

Whelk
02-09-2008, 17:34
Temperatura sul chipset risolta, c'era granunlo della pasta termica, probabilmente dello sporco che si è inserita quando ho riattaccato il dissipatore del chipset.

Pulendo, cambiando pasta, e mettendo una ventolina di lato a dissipatore del chipset non va oltre i 45-50°C anche in sforzo.

La temperatura system invece sta più alta penso per una ventilazione non ottimale del case... ci sto lavorando cmq.

Per ora devo dire mobo stabile e veloce... anche se non interessa più a nessuno a giudicare dalla partecipazione alla discussione! ;)

Luke1973
03-09-2008, 11:00
A me interessa ancora ;)...anzi...cito la mia esperienza così magari qualcuno è in grado di darmi qualche dritta:
Al momento la mia configurazione in daily è Q6600 @ 3384 (9 * 376) - Vcore +140.0 mV - Voltaggio NB 1.40 V - Voltaggio SB a default.
Il problema sembra riguardare la Ram.
Premesso che ho due banchi (2 * 2 GB) della A-Data Mod. Vitesta Extreme 800+, secondo quanto riportato da più siti (e anche in base a quanto riporta CPUz nella tabella relativa alle RAM), queste Ram dovrebbero andare a default (800) con 4-4-4-12, mentre dovrebbero avvicinarsi ai 1000 con timingsdi 5-5-5-18. In pratica ora le devo tenere a 753 Mhz (ora come ora non mi ricordo il divisore!) con timings 5-5-5-15! ...come provo ad abbassarli non mi completa la fase di Post. Con il bus a 376, se riuscissi a impostare i giusti timings potrei impostare il divisore in modo da tenerle intorno ai 940 (Ammesso che la coppia in mio possesso li regga)..qualche consiglio?
Ciao a tutti!

Whelk
03-09-2008, 11:57
A me interessa ancora ;)...anzi...cito la mia esperienza così magari qualcuno è in grado di darmi qualche dritta:
Al momento la mia configurazione in daily è Q6600 @ 3384 (9 * 376) - Vcore +140.0 mV - Voltaggio NB 1.40 V - Voltaggio SB a default.
Il problema sembra riguardare la Ram.
Premesso che ho due banchi (2 * 2 GB) della A-Data Mod. Vitesta Extreme 800+, secondo quanto riportato da più siti (e anche in base a quanto riporta CPUz nella tabella relativa alle RAM), queste Ram dovrebbero andare a default (800) con 4-4-4-12, mentre dovrebbero avvicinarsi ai 1000 con timingsdi 5-5-5-18. In pratica ora le devo tenere a 753 Mhz (ora come ora non mi ricordo il divisore!) con timings 5-5-5-15! ...come provo ad abbassarli non mi completa la fase di Post. Con il bus a 376, se riuscissi a impostare i giusti timings potrei impostare il divisore in modo da tenerle intorno ai 940 (Ammesso che la coppia in mio possesso li regga)..qualche consiglio?
Ciao a tutti!

Non sono ancora così sgamato per dare dritte precise con questa mobo. Io al momento con un E6600 sto a 2.7 Ghz (9*300) con ram a 900 Mhz 5-5-5-5-12 o forse 15 e chipset a 1.25v (default). Per il momento mi sembra stabile,
Io ho 2x2Gb di ram TeamGroup Elite, sicuramente meno pregiata della tua. Che bios monti? Io ho l'ultimo 509 ufficiale.

Un problemino che ho è che a parte Smart Guardian tutti gli altri software di monitoraggio, speedfan incluso non riscono a leggermi correttamente i +12V, tutti salvo smart mi beccano un valore fisso di 4.99 o 4.71V il che è strano.

Luke1973
04-09-2008, 09:30
Che bios monti? Io ho l'ultimo 509 ufficiale.

Un problemino che ho è che a parte Smart Guardian tutti gli altri software di monitoraggio, speedfan incluso non riscono a leggermi correttamente i +12V, tutti salvo smart mi beccano un valore fisso di 4.99 o 4.71V il che è strano.

Anche io ho l'ultimo 509 (quasi) ufficiale.
Sinceramente per i voltaggi non saprei risponderti...confesso che non li tengo troppo d'occhio (anche perchè i problemi me li crea -eventualmente- nella fase di post).
Forse il fatto che non io riesca a impostare per nulla timings meno rilassati per la RAM (preciso che con tutti i timings a default, ad 800 Mhz funzionano normalmente) dipende da altri parametri che non so bene come impostare (ce ne sono una marea...nel dubbio li lascio su AUTO).
Ciao a tutti!

Ale29
07-09-2008, 17:40
Ragazzi ho un problema, ho letto la guida con i settaggi bios consigliati a 450 e 500 di fsb, ma le mie ram non reggono.
Sulla xfx 650i ultra a 900mhz arrivavano tranquillamente, qui anche se sto a 450 di fsb con le ram 1:1, anche tenendo i timings consigliati per 500mhz di bus, non funziona.
è perchè ho 4 moduli di memoria?

Luke1973
08-09-2008, 12:15
Ragazzi ho un problema, ho letto la guida con i settaggi bios consigliati a 450 e 500 di fsb, ma le mie ram non reggono.
Sulla xfx 650i ultra a 900mhz arrivavano tranquillamente, qui anche se sto a 450 di fsb con le ram 1:1, anche tenendo i timings consigliati per 500mhz di bus, non funziona.
è perchè ho 4 moduli di memoria?

Potrebbe essere causato proprio dall'avere 4 moduli di ram (per quanto ne so, almeno sulle DFI, con quattro moduli potrebbero esserci problemi in overclock).
Potrebbe anche essere che alcuni dei timings da settare (che sulla DFI sono davvero tanti) non siano correttamente configurati.....secondo me dovresti cercare delle tabelle di timings specifici per le tue memorie (sempre che non dipenda dal discorso dei 4 banchi).

Ale29
08-09-2008, 21:32
Con 2 banchi la situazione sembra essere normale invece...
Comunque vdroop assurdo, se metto 1,36 in idle sotto orthos mi droppa a 1,328.

Seve91
10-09-2008, 13:47
io invece ho un problema più serio...apparte il fatto che mi riconosce 18GB di RAM anziché 2GB(sugli slot vuoti mi rileva 8GB)
Ma sul BIOS e CPU-Z mi rileva 2GB correttamente
Oltre questo, quando faccio overclock, a volte arrivo a 460 di FSB...a volte invece a 360max...con gli stessi settaggi, timings ecc...come mai?
E a volte, al posto del BIP del BIOS, gracchia!!! Normale? Direi di no!

uazzamerican
04-11-2008, 08:09
Premetto che non sono un grandissimo esperto di overclock.
Volevo sfruttare bene il mio 2160, fino ad adesso è rimasto praticamente @default eccezion fatta per lo strap settato a 266 che mi fa andare il procio a 2400 quando il molti è a 9X.

Ho fatto alcune prove settando l'FSB @375, @370, @350, @300 (!!)
Il sistema si blocca prima della schermata del bios RAID.
Ho provato ad abbassare il bus delle memorie per non andare oltre 800MHz ma non c'è stato verso...

Mi sembra alquanto assurdo visto che OVUNQUE si raggiunge minimo una freq di 3000MHz @Vcore default e dissi stock con questo procio.
Sono certo che devo settare qualcosa di elementare.
Io ho sopra un Thermalright enorme e come memorie delle OCZ, presi entrambi proprio in previsione di sfruttarlo a dovere...

Aiutate un niubbo.... :muro:

uazzamerican
04-11-2008, 16:27
Ho provato ad abbassare il moltiplicatore per testare l'FSB, come ho letto nella discussione, ma non ottengo nessun risultato, il sistema si ferma alla fase di post.
Ho overvoltato un pò tutto, compreso il processore di 100mV, niente...
Help.... :cry:

F1R3BL4D3
04-11-2008, 16:40
Un problemino che ho è che a parte Smart Guardian tutti gli altri software di monitoraggio, speedfan incluso non riscono a leggermi correttamente i +12V, tutti salvo smart mi beccano un valore fisso di 4.99 o 4.71V il che è strano.

Nessun software legge i voltaggi +12,+5 e +3.3 correttamente su nessuna MoBo

MaRtH
08-11-2008, 09:45
Premetto che non sono un grandissimo esperto di overclock.
Volevo sfruttare bene il mio 2160, fino ad adesso è rimasto praticamente @default eccezion fatta per lo strap settato a 266 che mi fa andare il procio a 2400 quando il molti è a 9X.

Ho fatto alcune prove settando l'FSB @375, @370, @350, @300 (!!)
Il sistema si blocca prima della schermata del bios RAID.
Ho provato ad abbassare il bus delle memorie per non andare oltre 800MHz ma non c'è stato verso...

Mi sembra alquanto assurdo visto che OVUNQUE si raggiunge minimo una freq di 3000MHz @Vcore default e dissi stock con questo procio.
Sono certo che devo settare qualcosa di elementare.
Io ho sopra un Thermalright enorme e come memorie delle OCZ, presi entrambi proprio in previsione di sfruttarlo a dovere...

Aiutate un niubbo.... :muro:


Che bios hai?

uazzamerican
08-11-2008, 11:09
finalmente qualcuno che mi da retta...

L'ultimo disponibile sul sito, il 416 mi pare.
Prima avevo il 901 e non è cambiato niente di niente.

Seve91
22-12-2008, 18:52
raga ma vi funziona il sito DFI??? Io non so più dove scaricare i driver e i bios!

Demonius
08-01-2009, 16:39
Un cordiale saluto. Secondo voi è meglio che sfrutto il chip audio integrato alla scheda madre con le mie casse Cambridge Soundwork 4.1 o continuo ad usare la mia sound blasterlive value 1024 (datata 2001)?

MaRtH
09-01-2009, 12:21
Un cordiale saluto. Secondo voi è meglio che sfrutto il chip audio integrato alla scheda madre con le mie casse Cambridge Soundwork 4.1 o continuo ad usare la mia sound blasterlive value 1024 (datata 2001)?


Il chip integrato della p965-s dark è uno dei migliori hd audio integrati, usalo...

Abbiamo le stesse casse audio (;)) e fidati che si sente una favola...

Seve91
09-01-2009, 14:08
Il chip integrato della p965-s dark è uno dei migliori hd audio integrati, usalo...

Abbiamo le stesse casse audio (;)) e fidati che si sente una favola...

è pur sempre integrata però...io ti consiglio la sound blaster...al limite se ti va puoi fare anche delle prove x vedere come ti trovi meglio...ma io consiglio creative :read:

MaRtH
10-01-2009, 16:57
è pur sempre integrata però...io ti consiglio la sound blaster...al limite se ti va puoi fare anche delle prove x vedere come ti trovi meglio...ma io consiglio creative :read:

Ok, perde 2-3fps su 120fps, ma io personalmente gli consiglio quella integrata rispetto a quello specifico modello di scheda audio discreta che ha ormai 7 e passa anni sulle spalle, poi vedrà lui...

Demonius
10-01-2009, 19:23
Per prima cosa vi ringrazio per le risposte. Avrei un' altro problema adesso. S non spengo il computer dalla ciabatta, la scheda madre mantiene in memoria tutti i settaggi del bios, mentre non appena lo spengo dall'interruttore centrale mi appare all'avvio il messaggio di errore del Clear mos e perciò devo entrare nel bios scegliendo l'opzione Salva ed esci per evitare che si ripresenti questa scritta. Come posso fare per evitare ciò?

DARIO-GT
10-01-2009, 19:27
Per prima cosa vi ringrazio per le risposte. Avrei un' altro problema adesso. S non spengo il computer dalla ciabatta, la scheda madre mantiene in memoria tutti i settaggi del bios, mentre non appena lo spengo dall'interruttore centrale mi appare all'avvio il messaggio di errore del Clear mos e perciò devo entrare nel bios scegliendo l'opzione Salva ed esci per evitare che si ripresenti questa scritta. Come posso fare per evitare ciò?
Mi sà che è partita la batteria tampone, comprane una nuova...

Demonius
10-01-2009, 19:34
Grazie, ma ne devo comprare una specifica per il mio modello di scheda madre o ne basta una qualsiasi?

Seve91
11-01-2009, 00:17
Mi sà che è partita la batteria tampone, comprane una nuova...

Grazie, ma ne devo comprare una specifica per il mio modello di scheda madre o ne basta una qualsiasi?

quoto...è proprio quello il problema...qualsiasi batteria va bene!!! Apri il pc, togli la batteria tampone (quella rotonda fatta a forma di bottone) e se vuoi portatela dietro per confrontarla con quella che compri. La tensione della batteria è di 3V.
Io la compro dal ferramenta, perché costa pochissimo, poi vedi te! :D

Demonius
11-01-2009, 11:01
Grazie mille. Avrei un'ultima cosa da chiedervi. Ho delle ram i cui timings sono nativi a 4-4-4-12 ma la scheda me li imposta in automatico su 5-5-5-15.
Chiedendo sul thread ufficiale delle ram in questione mi hanno detto che il problema può derivare dal fatto che potrebbe essere solo sbagliato l'spd, quindi la mobo le setta a caxxo... e mi hanno detto di impostarlo manualmente da bios. Mi hanno consigliato di scrivere direttamente qui per avere info su quali voci da bios devo intervenire per modificare manualmente i paramentri. Per evitare casini, potreste indicarmi a quale voce devo fare riferimento? Grazie

Seve91
11-01-2009, 11:56
Grazie mille. Avrei un'ultima cosa da chiedervi. Ho delle ram i cui timings sono nativi a 4-4-4-12 ma la scheda me li imposta in automatico su 5-5-5-15.
Chiedendo sul thread ufficiale delle ram in questione mi hanno detto che il problema può derivare dal fatto che potrebbe essere solo sbagliato l'spd, quindi la mobo le setta a caxxo... e mi hanno detto di impostarlo manualmente da bios. Mi hanno consigliato di scrivere direttamente qui per avere info su quali voci da bios devo intervenire per modificare manualmente i paramentri. Per evitare casini, potreste indicarmi a quale voce devo fare riferimento? Grazie
si, ti cambia i timings perché è impostato in auto
Puoi settarli a mano senza problemi
Accedi al bios (tasto CANC) --> Genie Bios Settings --> DRAM Timing -->
http://www.atris.it/Forum/photoplog/images/7291/1_41.JPG

devi cambiare la riga n° 8-9-10-11 (nella foto in questione il tizio ha impostato 4-4-4-10 per capirsi...) in 4-4-4-12
CIAO!

Demonius
11-01-2009, 11:59
Grazie mille, sei un grande :D

Poliphilo
11-01-2009, 19:24
Ciao.
Ho questa scheda da luglio 2007 con:
. Conroe Core duo E6700@3600 Ghz (a liquido);
. ATI HD 2900 XT 512 Mb;
. 2 x 1Gb di queste (http://cellshock.flagbit.com/de/produkte/ddr2/ddr2-800-cl4.html) memorie che riuscivo a tenerle a 500 Mhz se non ricordo male (sono stato via 5 mesi, ed è un po' che non le overclokko).
E' sempre stata una favola. Lo so che è un po' vecchia, ma siccome non ho voglia di cambiare la mobo, cosa posso aggiungere o sostituire per ottenere il massimo dalla scheda?
Quali sono le ram migliori (DDR2 ovvio) o migliori di queste che posso mettere? Sempre 2 o 4 Gb? E come processore conviene mettere un quadricore o altro? Pensavo di sostituire la scheda video con una HD4850.

Biondo and Nero
15-01-2009, 15:16
Ho un problema e non so se dipenda dall'alimentatore o dalla mobo, vi riporto a questo topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25859833#post25859833 se avete tempo dateci un occhiata perfavore :D

MaRtH
18-01-2009, 12:41
La nostra mobo supporta l'E5300\5200?

uazzamerican
18-01-2009, 18:48
Si, tutti 775 sono supportati

lonewo|_f
21-02-2009, 16:16
Si, tutti 775 sono supportati

e qua giunge una domanda :)

supporta anche i Q9xxx?

fino a 2 mesi fa avrei detto di no, ma ora ho trovato sul sito della dfi un nuovo bios (l'ho appena flashato) che dice:

Major Reasons of Change:
Update new micro code for support Intel E0 stepping CPUs.

ora, guardando le cpu uscite con stepping E0 noto la presenza di Q9550 e Q9650 oltre ai soliti e8x00


la domanda è questa: sono supportate queste due cpu o il supporto dei quadcore è ancora fermo ai q6600?
o almeno
dove posso cercare informazioni a riguardo?

grazie mille

uazzamerican
22-02-2009, 09:03
Me lo sono chiesto anche io.
Ora ho un e8400 E0 sopra, però non vedo il motivo per cui un quad non possa andare.
Mi sa che l'unica è farsene prestare uno e provare.
Aggiornate se qualcuno riesce a farlo.

lonewo|_f
23-02-2009, 10:01
ho aperto un ticket al supporto online della DFI, e purtroppo mi hanno detto che le cpu Q9XXX NON sono supportate :cry:


l'update del bios infatti era per gli E8xxx stepping E0 e basta

peccato, volevo passare ad un quadcore decente, ma mi sa che mi toccherà cambiare mobo dato che i Q6600 scaldano troppo rendendo poco

uazzamerican
23-02-2009, 15:36
mah... Io ci proverei comunque.

Mighez
25-02-2009, 12:26
raga ho questa scheda madre ma siccome non ho mai voluto metterci mani sopra ce l'ho ancora "liscia" ossia non aggiornata fin da quando è uscita.
Qualcuno mi direbbe quali aggiornamenti devo mettere e in che modo? grazie :)

Demonius
09-03-2009, 15:52
Ciao a tutti, vista la mia scarsa esperienza volevo farvi una domanda. ho dovuto cambiare i timings dell a ram perché la scheda madre me le impostava diversamente da come possono essere. Scrivendo un pò di tempo addietro un'utente molto gentile mi ha detto di Accedere al bios (tasto CANC) --> Genie Bios Settings --> DRAM Timing --> cambiare la riga n° 8-9-10-11 .
Io i timing li ho cambiati ma il mio dubbio è questo: quando si cambiano, la modifica vale per entrambi i moduli di ram installati (2gb in totale), oppure per ogni banco di ram (quindi 1 Gb) devo settare tali timing. Scusate ma non ne capisco molto.
Grazie

GeffOrce
12-03-2009, 11:36
Ciao a tutti, vista la mia scarsa esperienza volevo farvi una domanda. ho dovuto cambiare i timings dell a ram perché la scheda madre me le impostava diversamente da come possono essere. Scrivendo un pò di tempo addietro un'utente molto gentile mi ha detto di Accedere al bios (tasto CANC) --> Genie Bios Settings --> DRAM Timing --> cambiare la riga n° 8-9-10-11 .
Io i timing li ho cambiati ma il mio dubbio è questo: quando si cambiano, la modifica vale per entrambi i moduli di ram installati (2gb in totale), oppure per ogni banco di ram (quindi 1 Gb) devo settare tali timing. Scusate ma non ne capisco molto.
Grazie

Vai tranquillo la modifica dei timings vale x entrambe i moduli ciao.

Vez86
19-05-2009, 11:13
Ciao, con l'arrivo dell'estate mi sono accorto che le temperature ambiente\nb della mia dfi si sono alzate, e pensavo di cambiare la pasta termica a northbridge e southbridge, guadagnerei qualche grado secondo voi?
Premesso che so che si invalida la garanzia, vorrei anche sapere se c'è da fare qualcosa di particolare per smontare i dissipatori, e se tra chip e dissi c'è semplice pasta o un pad termico.
Grazie :D

Whelk
19-05-2009, 13:11
Ciao, con l'arrivo dell'estate mi sono accorto che le temperature ambiente\nb della mia dfi si sono alzate, e pensavo di cambiare la pasta termica a northbridge e southbridge, guadagnerei qualche grado secondo voi?
Premesso che so che si invalida la garanzia, vorrei anche sapere se c'è da fare qualcosa di particolare per smontare i dissipatori, e se tra chip e dissi c'è semplice pasta o un pad termico.
Grazie :D

Non saprei dire cosa c'è originariamente sul chipset, la mia aveva pasta ma era già stata maneggiata.
Posso solo dire che l'operazione è piùttosto delicata e il rischio di scheggiare il core del chipset è elevato (io credevo di aver flambato la mia... vedi qualche pagina indietro).

Saluti.

Vez86
19-05-2009, 13:43
Non saprei dire cosa c'è originariamente sul chipset, la mia aveva pasta ma era già stata maneggiata.
Posso solo dire che l'operazione è piùttosto delicata e il rischio di scheggiare il core del chipset è elevato (io credevo di aver flambato la mia... vedi qualche pagina indietro).

Saluti.

Mmm, se la cosa è abbastanza rischiosa allora evito, magari provo a mettere una ventolina a lato del dissipatore del nb come hai fatto tu

823
19-05-2009, 19:41
Ciao ragazzi

quando ho preso il pc ho comprato 2 banchi di ram ddr2 800 pc6400 della team group.... adesso devo aumentare la ram, almeno altri due gb.
Volevo anzitutto chiedervi, sulla nostra NB si puo mettere la ddr3? /conviene?

....restando sulla ddr2, mi hanno detto che mi converrebbe prendere altri due moduli da 1 gb ciascuno in quanto lavora meglio(cosi facendo pero occuperei tutti gli slots) - ma io sarei piu orientato verso prendere 1 banco da 2gb e lasciarne uno libero - si nota proprio la differenza tra 2x1gb +1x2gb rispetto a 4x1gb?

Grazie:)

Monosinaptico
27-05-2009, 23:39
ragazzi mi dite se posso abbinare a questa mobo un E6750 assieme a delle OCZ REAPER HCP (2X2GB) da 1066 mhz.
Riesco a tenerle a farle salire fino a 1200 con questa mobo e quel procio ?

Monosinaptico
28-05-2009, 14:21
ragazzi mi dite se posso abbinare a questa mobo un E6750 assieme a delle OCZ REAPER HCP (2X2GB) da 1066 mhz.
Riesco a tenerle a farle salire fino a 1200 con questa mobo e quel procio ?

:confused:

823
07-06-2009, 16:04
Qualcuno mi aiuta a provare a mettere in raid 0 i miei 2 HD seagate barracuda sataII 320 gb 7200rpm 16Mb?
Ho scaricato i driver 965_RAID_F6.zip da qui:
http://eu.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&downloadType=&windowstate=normal&mode=view&downloadFlag=false&itemId=513
estraendoli ci sono tre cartelle:
-RAID FLOPPY_32bit
-RAID FLOPPY_64bit
-RAIDAHCI

Partendo dall'ultima cartella provando ad installare l'eseguibile mi dice che non ho i requisiti minimi per poter installare; sul .txt i questi sono i requisiti minimi che vengono indicati:
************************************************************
* 2. SYSTEM REQUIREMENTS
************************************************************

1. The system must contain an Intel(R) Pentium(R) Processor
or Intel(R) Xeon(TM) Processor and one of the following
Intel products:

- Intel(R) 82801HR/HH/HO I/O Controller Hub (ICH8R)
- Intel(R) 631xESB/632xESB I/O Controller Hub (ESB2)
- Intel(R) 82801GHM I/O Controller Hub (ICH7MR)
- Intel(R) 82801GBM I/O Controller Hub (ICH7M)
- Intel(R) 82801GR I/O Controller Hub (ICH7R)
- Intel(R) 82801GH I/O controller Hub (ICH7DH)
- Intel(R) 82801FR I/O Controller Hub (ICH6R)
- Intel(R) 82801FBM I/O Controller Hub (ICH6M)

Cosa mi manca?
Le prime due cartelle a cosa servono?
Io non ho il floppy nel mio pc, come posso installarle?
Chiavetta USB boot?

Qualcuno puo spiegarmi la procedura d'installazione di questi raid?
Io ho un intel dualcore 6600 @3501mhz con vista 64 sp1; sapete dirmi se con i miei 2 hd posso creare una partizione con raid 0 e una con raid 1?

Grazie :)

Whelk
07-06-2009, 21:18
Qualcuno mi aiuta a provare a mettere in raid 0 i miei 2 HD seagate barracuda sataII 320 gb 7200rpm 16Mb?
Ho scaricato i driver 965_RAID_F6.zip da qui:
http://eu.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&downloadType=&windowstate=normal&mode=view&downloadFlag=false&itemId=513
estraendoli ci sono tre cartelle:
-RAID FLOPPY_32bit
-RAID FLOPPY_64bit
-RAIDAHCI

Partendo dall'ultima cartella provando ad installare l'eseguibile mi dice che non ho i requisiti minimi per poter installare; sul .txt i questi sono i requisiti minimi che vengono indicati:
************************************************************
* 2. SYSTEM REQUIREMENTS
************************************************************

1. The system must contain an Intel(R) Pentium(R) Processor
or Intel(R) Xeon(TM) Processor and one of the following
Intel products:

- Intel(R) 82801HR/HH/HO I/O Controller Hub (ICH8R)
- Intel(R) 631xESB/632xESB I/O Controller Hub (ESB2)
- Intel(R) 82801GHM I/O Controller Hub (ICH7MR)
- Intel(R) 82801GBM I/O Controller Hub (ICH7M)
- Intel(R) 82801GR I/O Controller Hub (ICH7R)
- Intel(R) 82801GH I/O controller Hub (ICH7DH)
- Intel(R) 82801FR I/O Controller Hub (ICH6R)
- Intel(R) 82801FBM I/O Controller Hub (ICH6M)

Cosa mi manca?
Le prime due cartelle a cosa servono?
Io non ho il floppy nel mio pc, come posso installarle?
Chiavetta USB boot?

Qualcuno puo spiegarmi la procedura d'installazione di questi raid?
Io ho un intel dualcore 6600 @3501mhz con vista 64 sp1; sapete dirmi se con i miei 2 hd posso creare una partizione con raid 0 e una con raid 1?

Grazie :)

Allora ti rispondo per quello che so:

Le due cartelle floppy servono per l'avvio dell'installazione di Win XP che ti chiede se vuoi caricare driver per controller raid aggiuntivi. Non servono per una installazione già presente.

Non conosco bene vista, ma mi risulta che non dovrebbe averne bisogno. Una alternativa se non hai un floppy è integrare i driver nel sistema operativo. Vedi nel forum la guida a Nlite o vai sul sito.

http://nlite.it/

Per usare l'Intel matrix raid o come si chiama non ho mai provato, non saprei da che parte iniziare. Cmq credo che il primo passo sia abilitare da bios il raid, e montare i due dischi, guardando sul manuale della mobo mi sembra fosse spiegato abbastanza chiaramente.

Ciao.

823
07-06-2009, 22:58
Allora ti rispondo per quello che so:

Le due cartelle floppy servono per l'avvio dell'installazione di Win XP che ti chiede se vuoi caricare driver per controller raid aggiuntivi. Non servono per una installazione già presente.

Non conosco bene vista, ma mi risulta che non dovrebbe averne bisogno. Una alternativa se non hai un floppy è integrare i driver nel sistema operativo. Vedi nel forum la guida a Nlite o vai sul sito.

http://nlite.it/

Per usare l'Intel matrix raid o come si chiama non ho mai provato, non saprei da che parte iniziare. Cmq credo che il primo passo sia abilitare da bios il raid, e montare i due dischi, guardando sul manuale della mobo mi sembra fosse spiegato abbastanza chiaramente.

Ciao.
Grazie welk!

Qualcuno sa spiegarmi piu in dettaglio la procedura e sa dirmi se posso fare due partizioni (raid0 + raid1)?
Grazie

823
10-06-2009, 19:49
nessuno plz :help: :help: :help: ?

Whelk
10-06-2009, 23:24
nessuno plz :help: :help: :help: ?

Con tutto il rispetto, non so gli altri, ma non è che tutti abbiano a disposizione 2 dischi per fare un sistema raid, Vista 64 e soprattutto il tempo per provare a fare una installazione e quindi spiegarti nei dettagli come fare.

Penso che puoi tentare da solo e fare un po' di tentativi senza rischiare di far danni.

Fra l'altro Vista è installato o lo devi installare sui dischi in questione?

Se è installato collega i dischi, fai partire la Mobo, crea l'array RAID dal bios della mobo (guarda il manuale su come fare) ed al massimo installa i driver per il l'Intel matrix raid in Vista, ma magari già vede l'array creato come un nuovo disco solo da formattare.

Guarda qui per chiarirti le idee su come funziona il Matrix:

http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=206&pgno=0

Ciao.

Axion
11-06-2009, 20:27
Ma è possibile montare delle ram PC9600 o 8500 sulla mobo? Volevo fare un upgrade ma non voglio cambiare tutto:mc:

Whelk
11-06-2009, 22:11
Ma è possibile montare delle ram PC9600 o 8500 sulla mobo? Volevo fare un upgrade ma non voglio cambiare tutto:mc:


Secondo me hanno senso solo se overclocchi di bus a manetta perché come divisori verso l'alto (moltiplicatori) non + che il 965 avesse grosse possibilità.

Ciao!

823
11-06-2009, 22:40
Con tutto il rispetto, non so gli altri, ma non è che tutti abbiano a disposizione 2 dischi per fare un sistema raid, Vista 64 e soprattutto il tempo per provare a fare una installazione e quindi spiegarti nei dettagli come fare.

Penso che puoi tentare da solo e fare un po' di tentativi senza rischiare di far danni.

Fra l'altro Vista è installato o lo devi installare sui dischi in questione?



Guarda qui per chiarirti le idee su come funziona il Matrix:

http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=206&pgno=0

Ciao.

Allora vista 64 è installato su uno dei dischi; entrambi i dischi sono gia attivi.
Non pretendo che qualcuno provi per me, semplicemente vorrei trovare qualcuno che l'ha gia fatto è mi sa indicare. Anche perche se non mi si installa nemmeno il matrix ^_^ faccio un po fatica ad andare avanti....a meno che non bisogna attivare qualcosa dal bios per fare installare matrix.

Se è installato collega i dischi, fai partire la Mobo, crea l'array RAID dal bios della mobo (guarda il manuale su come fare) ed al massimo installa i driver per il l'Intel matrix raid in Vista, ma magari già vede l'array creato come un nuovo disco solo da formattare.

questo array RAID (che non so cosa sia) come si fa?



Grazie

Whelk
11-06-2009, 23:08
Allora vista 64 è installato su uno dei dischi; entrambi i dischi sono gia attivi.
Non pretendo che qualcuno provi per me, semplicemente vorrei trovare qualcuno che l'ha gia fatto è mi sa indicare. Anche perche se non mi si installa nemmeno il matrix ^_^ faccio un po fatica ad andare avanti....a meno che non bisogna attivare qualcosa dal bios per fare installare matrix.



questo array RAID (che non so cosa sia) come si fa?



Grazie


Manuale della mobo da pag 138 in avanti. Leggi prima le pagine sono solo 5 o 6, non penso che per vista sia molto diverso.

L'hai attivato nel bios?

Ciao.

Marcellus_Wallace
12-06-2009, 00:12
Secondo me hanno senso solo se overclocchi di bus a manetta perché come divisori verso l'alto (moltiplicatori) non + che il 965 avesse grosse possibilità.

Ciao!
Con i divisori qualcuno è arrivato a fare 1300MHz con questa Mobo, IMHO, molto stabile quando si tratta di tirar le Ram... Io me ne sto facendo venire una da un amico per far due prove mirate proprio a questo :) !!!

Axion
12-06-2009, 10:07
Non mi piace la dicitura che la mobo supporta fino a DDR2 800. Cioè Le PC28500 hanno una frequenza molto più alta! Le sfrutterei o no? In default intendo, sto costruento un PC silent e non ho più bisogno di overcloccare, ma almeno la velocità standard la voglio :)

Mighez
12-06-2009, 12:37
ragazzi volevo cimentarmi in un o.c. del procio ma siccome sono alle prime armi ho un po di dubbi riguardo la ram:
ho le RAM 800 e dappertutto sento di settarle 1:1 col fsb (266, E6600) cosi da non creare problemi ma il punto è questo....se salendo non arrivo ai 400 di fsb per riportare le ram ai valori originali, posso risettarle senza problemi manualmente da bios?
E con il NB strap per valori inferiori a 400 di fsb posso lasciarlo su default o mi conviene cambiarlo?

grazie e scusate x le domande niubbe :D

Marcellus_Wallace
13-06-2009, 14:46
Non mi piace la dicitura che la mobo supporta fino a DDR2 800. Cioè Le PC28500 hanno una frequenza molto più alta! Le sfrutterei o no? In default intendo, sto costruento un PC silent e non ho più bisogno di overcloccare, ma almeno la velocità standard la voglio :)


Quanto fa di Fsb la tua Mobo? Se sale discretamente, con divisori bassi (333/400) salgono anche le Ram e vai sul sicuro :).

Axion
16-06-2009, 10:30
Ragazzi, sapendo che NON overclocco ed userò un quad 2.4ghz G0, è meglio acquistare:
PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb 6-6-6-18
PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb 5-5-5-15
PC6400 Kit 2x2048MB=4Gb 4-4-4-12

Da tenere 1:1 possibilmente!
Che dite?

Marcellus_Wallace
16-06-2009, 11:27
Queste: PC6400 Kit 2x2048MB=4Gb 4-4-4-12

qtaps80
18-06-2009, 20:21
ho 2 schede video 4870 1gb da mettere in crossfire....quali settaggi devo fare alla mobo?

il fatto che uno degli sia a 4x e uno a 16x....cosa cambia?

Whelk
18-06-2009, 23:04
ho 2 schede video 4870 1gb da mettere in crossfire....quali settaggi devo fare alla mobo?

il fatto che uno degli sia a 4x e uno a 16x....cosa cambia?

Visto che hai due schede così io cambierei la mobo e ne piglierei almeno una con P45, che almeno viaggiano a 8x entrambe con PCIex 2.0. Sennò meglio ancora con X38 o X48 o una piattaforma AMD.

Secondo me con un chipset 965 le castri molto e non sono certo che come stabilità ed affidabilità siano granché.

Ciao.

qtaps80
19-06-2009, 11:17
che scheda madre mi consogliate da non spendere molto ?
faccio anche overclock

come altra cosa ho un ali attivo della enermax da 465 watt

Demonius
22-07-2009, 20:06
Ciao a tutti, scusate se rispolvero la discussione, ma avrei un piccolo problema. Ho perso il manuale della scheda madre e non ricordo se la scheda video per sfruttare la banda completa del pciE 16x deve essere attacata allo slot blu o quello bianco. Sapreste aiutarmi?. grazie

lonewo|_f
22-07-2009, 20:46
Ciao a tutti, scusate se rispolvero la discussione, ma avrei un piccolo problema. Ho perso il manuale della scheda madre e non ricordo se la scheda video per sfruttare la banda completa del pciE 16x deve essere attacata allo slot blu o quello bianco. Sapreste aiutarmi?. grazie


allora, quello 16X elettrico è quello superiore, che è quello bianco.

se non ti fidi di me :D , beh, puoi sempre controllare i contatti dorati dentro agli slot: quello bianco dovrebbe averli fino alla fine del connettore, mentre quello blu dovrebbe averne solo un tratto molto piu breve :)

Whelk
22-07-2009, 21:24
allora, quello 16X elettrico è quello superiore, che è quello bianco.

se non ti fidi di me :D , beh, puoi sempre controllare i contatti dorati dentro agli slot: quello bianco dovrebbe averli fino alla fine del connettore, mentre quello blu dovrebbe averne solo un tratto molto piu breve :)


Concordo.

Ti segnalo che QUI (http://img.lanparty.tw/Upload/Manual/CM/94400650.pdf) puoi scaricare il manuale della scheda madre in inglese.

Ciao.

Demonius
22-07-2009, 23:17
Grazie mille. Altra cosa strana è che questa scheda non mi mantiene le impostazioni da bios. Se la mantengo con un minimo di corrente va tutto ok (es lasciando accesa la ciabatta della corrente facendo si che l'alimentatore gli mandi un minimo di elettricità). Ma se la chiudo per un giorno addio impostazioni Bios. Ho già provato tre batterie tampone ma niente da fare. Sapete il perchè?

Whelk
22-07-2009, 23:26
Grazie mille. Altra cosa strana è che questa scheda non mi mantiene le impostazioni da bios. Se la mantengo con un minimo di corrente va tutto ok (es lasciando accesa la ciabatta della corrente facendo si che l'alimentatore gli mandi un minimo di elettricità). Ma se la chiudo per un giorno addio impostazioni Bios. Ho già provato tre batterie tampone ma niente da fare. Sapete il perchè?


Non lo so, a me non lo fa. Ho notato però che a volte lo fanno le schede madri che in generale cominciano ad invecchiare.

Penso che con l'andare del tempo i condensatori elettrolitici magari si asciugano un po' e dissipano quindi un po' di potenza. Non parlo dei condensatori del circuito di alimentazione della CPU che in questa mobo erano già allo stato solido, ma magari degli elettrolitici più piccoli nella parte bassa della scheda madre vicino alla batteria del bios. E' una ipotesi non una certezza...

Tieni poi presente che di batterie bisogna cercare quelle di buona qualità, a me era capitato di cambiarne 2 o 3 di fila di quelle prese sulla baya ad HK fino a che non ho comprato una nuova seria in un negozio di elettronica qui in Italia .

Ciao.

Demonius
29-07-2009, 21:01
CIao, mi è venuto un dubbio. Ho letto che la scheda madre arriva massimo ad un fsb di 1066 (almeno cosi dice everest e la prima pagina del post) ma allora come mai il mio processore E6750 parte con un bus da 333 (quindi 333x4= 1333) cioè non doveva essere limitato a 266.
Grazie

Demonius
30-07-2009, 13:38
up

Demonius
31-07-2009, 11:17
Non lo so, a me non lo fa. Ho notato però che a volte lo fanno le schede madri che in generale cominciano ad invecchiare.

Penso che con l'andare del tempo i condensatori elettrolitici magari si asciugano un po' e dissipano quindi un po' di potenza. Non parlo dei condensatori del circuito di alimentazione della CPU che in questa mobo erano già allo stato solido, ma magari degli elettrolitici più piccoli nella parte bassa della scheda madre vicino alla batteria del bios. E' una ipotesi non una certezza...

Tieni poi presente che di batterie bisogna cercare quelle di buona qualità, a me era capitato di cambiarne 2 o 3 di fila di quelle prese sulla baya ad HK fino a che non ho comprato una nuova seria in un negozio di elettronica qui in Italia .

Ciao.

Giusto per curiosità, potrebbe essere L'alimentatore che crea questo problema?

Whelk
31-07-2009, 14:36
Giusto per curiosità, potrebbe essere L'alimentatore che crea questo problema?

Non lo so. Ma lo escluderei...:(

Di più non saprei dire.

Ciao.

Poliphilo
11-09-2009, 11:47
Ciao.
Sto cercando di usare un controller SCSI MEGARAID U320 su PCI-4.
Per farlo andare a 4x invece che a 1x cosa devo fare? Ho settato questi jumper

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29204_DFIPCIE.jpg

Così:

jp6 : 2-3
jp7 : 2-3/5-6
jp8 : 2-3/5-6
jp9 : 2-3/5-6
jp10 : 2-3/5-6
jp11 : 2-3/5-6
jp12 : 2-3/5-6

Prima il ponticello (la parte nera sullo schema) era a destra (posizone 1-2/4-5), adesso è a sinistra (posizione 2-3/5-6), cioè li ho messi come sono in figura del manuale. Ovviamente li ho spostati tutti.
E' corretto? Devo fare altro nel bios?

GRAZIE

Polarity
29-10-2009, 09:28
Ciao a tutti,
qualcuno ha già provato Windows7 su questa mobo?
Magari con un quad Q6600 per caso anche?
:)

samfdk
30-11-2009, 20:47
per favore qualcuno mi dice dove si trovano i driver per windows 7 per questa scheda? Grazie mille.

Whelk
30-11-2009, 21:17
per favore qualcuno mi dice dove si trovano i driver per windows 7 per questa scheda? Grazie mille.

Sito intel?

823
30-11-2009, 21:43
per favore qualcuno mi dice dove si trovano i driver per windows 7 per questa scheda? Grazie mille.


SCUSA MA QUELLI PER VISTA NON FUNZIONANO SU WIN 7?

samfdk
01-12-2009, 08:02
Sito intel?

Si, ma sul sito intel penso ci siano solo quelli del chipset, a me servono principalmente per l'audio. E' più di una settimana che li sto cercando... Sto diventando pazzo. Maledetta quella volta che ho deciso di installare Win 7.

SCUSA MA QUELLI PER VISTA NON FUNZIONANO SU WIN 7

No, non funzionano, quando provo ad installarli mi dice che vanno bene solo per Vista e XP.

Whelk
01-12-2009, 10:15
Si, ma sul sito intel penso ci siano solo quelli del chipset, a me servono principalmente per l'audio. E' più di una settimana che li sto cercando... Sto diventando pazzo. Maledetta quella volta che ho deciso di installare Win 7.




Sito Realtek? mi pare strano che un codec così diffuso non abbia ancora driver per 7.

Whelk
01-12-2009, 10:20
Sito Realtek? mi pare strano che un codec così diffuso non abbia ancora driver per 7.

Mi pareva strano non ci fossero, ci sono eccome basta andarli a prendere (nemmeno serve cercarli):

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3

Da questa pagina puoi scaricare i driver Realtek per 7 e non solo.

samfdk
01-12-2009, 10:59
Mi pareva strano non ci fossero, ci sono eccome basta andarli a prendere (nemmeno serve cercarli):

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3

Da questa pagina puoi scaricare i driver Realtek per 7 e non solo.

Grazie mille, stasera ci provo. Se vanno ti offrirei una birraccia...:cincin:

samfdk
09-12-2009, 23:08
Qualcuno mi spiego cosa ho sbagliato.
Ho attaccato le ventole in questa maniera:
http://img16.imageshack.us/img16/8835/73735173oi5.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/73735173oi5.jpg/)
Quando provo a comandarle con speedfan mi comanda solo quella della CPU e della GPU quella del case non viene comandata. Dove devo attaccarla.
Inoltre faccio un'altra domanda chi mi dice a cosa corrispondono le temp. di speedfan? Non capisco a quale temp corrisponde la VGS in NB i DB ecc.
Grazie mille a chi mi aiuta.
http://img690.imageshack.us/img690/4830/immagineiz.th.png (http://img690.imageshack.us/i/immagineiz.png/)

Whelk
09-12-2009, 23:30
Dalle mie esperienze passate questa mobo non funziona proprio benissimo con Speedfan, alla fine l'ho abbandonato usando il più spartano ma meno incasinato Smartguardian con l'interfaccia moddata per questa scheda.

samfdk
10-12-2009, 08:04
Dalle mie esperienze passate questa mobo non funziona proprio benissimo con Speedfan, alla fine l'ho abbandonato usando il più spartano ma meno incasinato Smartguardian con l'interfaccia moddata per questa scheda.

Mi dici dove lo trova lo SG ho cercato su internet ma non lo trova, mi ricordo che in passato lo scaricai dal sito della DFI, adesso non c'è più....

Whelk
10-12-2009, 08:41
Mi dici dove lo trova lo SG ho cercato su internet ma non lo trova, mi ricordo che in passato lo scaricai dal sito della DFI, adesso non c'è più....

Si che c'è, sul sito DFI Lanparty quello tutto in nero. :rolleyes:

Cmq il download diretto QUI (http://img.lanparty.tw/Upload/Driver/CM/P965S_SG.EXE).

Ciao.

samfdk
10-12-2009, 10:50
Si che c'è, sul sito DFI Lanparty quello tutto in nero. :rolleyes:

Cmq il download diretto QUI (http://img.lanparty.tw/Upload/Driver/CM/P965S_SG.EXE).

Ciao.

Grazie mille adesso ho trovato anche tutti gli altri Driver, io ho sempre cercato sul sito DFI-ACP pensando che la mia non fosse una Lanparty. Adesso ne ho scoperta un'altra. Dici che va anche su Win 7 64 bit lo SG?

Whelk
10-12-2009, 12:56
Grazie mille adesso ho trovato anche tutti gli altri Driver, io ho sempre cercato sul sito DFI-ACP pensando che la mia non fosse una Lanparty. Adesso ne ho scoperta un'altra. Dici che va anche su Win 7 64 bit lo SG?

Prego.

Non so se va su 7. Prova! ;)

samfdk
10-12-2009, 18:21
Sono arrivato a casa, ho installato SG però la ventola del case non la controlla neanche lui. Allora ho Fatto così:
http://img3.imageshack.us/img3/8835/73735173oi5.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/73735173oi5.jpg/)
Ho attaccato il case dove priva avevo la CPU e ho messo la CPU nell'attacco della CPU a 4 pin, il problema e che la mia ventola ha 3 pin e SG rileva la velocità della ventola però non riesco a controllarla. Come posso fare, c'è un modo per risolvere?
http://img705.imageshack.us/img705/6725/immaginegb.th.png (http://img705.imageshack.us/i/immaginegb.png/)

rebagliatiedilio
31-01-2010, 22:13
ragazzi ho preso da poco questa fantastica scheda madre... volevo chiedervi esistono dei dissipatori per mosfet compatibili? sia a liquido che ad aria.. ciao e grazie a tutti!

Whelk
31-01-2010, 22:32
ragazzi ho preso da poco questa fantastica scheda madre... volevo chiedervi esistono dei dissipatori per mosfet compatibili? sia a liquido che ad aria.. ciao e grazie a tutti!

Non credo ve ne sia alcun bisogno cmq 2 dissipatorini di alluminio si possono sempre incollare.

Ciao.

rebagliatiedilio
01-02-2010, 12:34
solo perchè volevo fare un impianto a liquido e in questo caso non sarebbe più arrivata l'aria mossa dal dissipatore della cpu...

uazzamerican
03-02-2010, 07:38
Nessuno ha provato a farci partire un Quad Yorkfield?
Tipo Q9550 ad esempio....

uazzamerican
04-02-2010, 09:46
Possibile che nessuno abbia mai nemmeno provato a farci andare uno Yorkfield...?

Kalama
04-02-2010, 15:37
Sono in test con un E 6550 di def 2.33ghz e mi chiedevo, non conoscendo molto bene questo bios (406), se qualche anima pia avrebbe dei settaggi un po migliori di quelli standard da pasarmi..;-)
Adesso viaggio a :
-Cpu 2338mhz 1,232v 334,1mhz x 7
-Mem Teram group ddrII 667 -3-3-3-8 in questo momento a FSB 334mhh dram1.1 5-4-4-12
Lo so ch' è roba un po vecchiotta ma volevo provare a incrementare qualcosa.
Sul forum ho trovato questo settaggio:

NB Strap Select :266
Exit Setup Shutdown Mode1
CPU Clock Ration 8 X
CPU Clock 475
Boot Up Clock Auto
DRAM Speed 533
PCI Clock 101
Auto Detect PCI Clk Enable
Spread Spectrum Disable

CPU Feature

Thermal Management Control Disable
Limit CPUID Maxval Disable
PPM Function Disable
C1E Function Auto
Execute Disable Bit enable
Virtualization Technology enable
Frequency Nolimit Disable


DRAM Timing

DDR Configuration: Mode 2
GTL+ Driving Strength Mode 1
Enhance Data Transmitting Fast
Enhance Addressing Fast
DQ Calibration : 7
Channel 1 CLK fine delay Auto
Channel 2 CLK fine delay Auto

Me lo reggerà le memorie non vorrei sfiammare nulla..
Grazie!

rebagliatiedilio
04-02-2010, 16:47
guarda non copiare i settaggi perchè anche avendo gli stessi componenti (in questo caso non è cosi visto che quei settaggi prevedono un moltiplicatore 8X mentre il tuo ha 7X come max) potrebbe non risultare stabile il tuo sistema o peggio ancora potresti danneggiare qualcosa... quindi fossi in te partirei passo passo per trovare tu stesso i settaggi migliori credimi è facile io sono passato da una asus a questa da poche settimane e ti assicuro che è facile guarda in prima pagina ci sono molti consigli e una guida in italiano se non sai dove mettere le mani

e non ti permettere di dire che è roba vecchiotta :D :D :D :ciapet:

Whelk
04-02-2010, 16:51
guarda non copiare i settaggi perchè anche avendo gli stessi componenti (in questo caso non è cosi visto che quei settaggi prevedono un moltiplicatore 8X mentre il tuo ha 7X come max) potrebbe non risultare stabile il tuo sistema o peggio ancora potresti danneggiare qualcosa... quindi fossi in te partirei passo passo per trovare tu stesso i settaggi migliori credimi è facile io sono passato da una asus a questa da poche settimane e ti assicuro che è facile guarda in prima pagina ci sono molti consigli e una guida in italiano se non sai dove mettere le mani

e non ti permettere di dire che è roba vecchiotta :D :D :D :ciapet:


Condivido, in tutto, e comunque con questo "antiquariato" un E6600 a 3.0 Ghz tanto per non esagerare e una 8800 gts come nel mio caso, si gioca ancora più che dignitosamente con qualsiasi gioco! ;)

Kalama
04-02-2010, 17:02
Ok accetto il vostro consiglio..i bios non sono arabo per me ma la sessione Genie mi resta un po ostica..ossia:
Con la vecchia lan party ultra D era molto più semplice i settaggi base erano fondamentalmente tre il FSB il moltiplivatore e l 'esponenziale con il bus delle memorie..
Adesso c' è un sacco di roba che non saprei da dove iniziare.
Per esempio il frequency unlimit è da abilitare ?
Leggo che in questo modo si libera il moltiplicatore..
Scusate l'ignoranza ma i bios li devi studiare da piccino da grande è un casino se non hai un guida passo passo che ti spiega a cosa servono le singole funzioni...dici c'e una guida io ho trovato solo questa:
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/81594-dfi-p965-infinity-tana.html
Ma non ti spiega in specifica sul l' hardware che potresti avere come apportare modifiche..
Spippolando ho trovato questi settaggi di un utente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18826505&postcount=1378
Le mie ram sono a 667 percui come dovrei settare il FSB della cpu rispetto a quello della ram?
Non ridete dai.....
Ci sono quasi...mi manca solo da sapere a quanto può arrivare il mio procio (E6550) mi basta saper due info:
La corrente e il bus...poi sono sistemato..
Nessuno che abbia fatto due test?

rebagliatiedilio
24-02-2010, 19:59
il tuo e6550 penso arrivi tranquillamente a 3ghz senzsa toccare nulla forse dai uno step di vcore nulla di più io tengo il mio e6600 a 3.3 a vcore a defautl.... quel link di pctuner è fantastico perchè ti evita un sacco di lavoraccio per capire quali sono i settaggi migliori per esempio con questa mobo latenze molto basse magari un 800cl3 per le memorie hanno una banda praticamente identica a delle memorie 1200 cl5

Kairball
27-03-2010, 10:00
Devo configurare un raid su questa mobo ma proprio non mi riesce.

Gli hd sono i seguenti:

- WD 640gb s-ata
- WD 640gb s-ata
- SG 120gb s-ata

Vorrei mettere i due da 640 in raid1 mentre su quello da 120 c'è installato il sistema operativo.

Attivo dal bios la modalità sata in raid.
Reboot, controlla i dischi tramite controller e li trova tutti, ctrl+i ed entro nel menu raid.
Creo un raid1 tra i due 640gb che vengono quindi riconosciuti come "Member disk", mentre quello da 120 con il s.o. resta in modalità Non-raid-disk.
Salvo, setto quello da 120 nelle priorità di boot, riavvio ma non ne vuol sapere di bootarlo. Esce perennemente l'avviso
"Errore di lettura di disco".

Dov'è che sbaglio?
O addirittura non si può tenere un disco indipendente e due in raid1?

Polarity
25-04-2010, 17:17
Questa mobo Infinity e Windows 7 a 64bit: a che punto stiamo allora?
C'è qualcuno che la usa ancora, o siete tutti passati ad altro sistema per WIN7?
Avrei un po' di domande, visto che sono in procinto di prendere e installare Windows7 a 64bit, e lo vorrei fare su questa mobo.

I driver a 64bit ci sono tutti? E funzionano tutti?
Problemi col bios?

Il RAID va? (anche il passaggio da un RAID già esistente... dovrebbe bastare l'aggiornamento del driver a 64bit, giusto?)

Qualcuno ha installato Win7 a 64bit mantenendo il vecchio OS (XP o Vista che fosse) in parallelo?
Qualcuno ha aggiornato/migrato il vecchio OS a 32bit con Win7 a 64bit sovrascrivendolo (ma mantenendo i programmi già installati)? Filato tutto liscio? Sì, no.

Ringrazio in anticipo.
Ciaoo :)

rebagliatiedilio
01-05-2010, 17:48
[QUOTE=Polarity;31750402]Questa mobo Infinity e Windows 7 a 64bit: a che punto stiamo allora?
C'è qualcuno che la usa ancora, o siete tutti passati ad altro sistema per WIN7?
Avrei un po' di domande, visto che sono in procinto di prendere e installare Windows7 a 64bit, e lo vorrei fare su questa mobo.

I driver a 64bit ci sono tutti? E funzionano tutti?
Problemi col bios?

Il RAID va? (anche il passaggio da un RAID già esistente... dovrebbe bastare l'aggiornamento del driver a 64bit, giusto?)

Qualcuno ha installato Win7 a 64bit mantenendo il vecchio OS (XP o Vista che fosse) in parallelo?
Qualcuno ha aggiornato/migrato il vecchio OS a 32bit con Win7 a 64bit sovrascrivendolo (ma mantenendo i programmi già installati)? Filato tutto liscio? Sì, no.

io ho win 7 però a 32bit su questa mobo e non ci sono problemi

Ade_The_Assassi
11-06-2010, 15:17
volevo sapere se è possibile installare un quad core Yorkfield (in particolare il Q9550), visto che l'ultimo bios pare supportare le cpu con stepping E0, così da evitarmi il passaggio al socket 1156, con quello che costano le DDR3...

Polarity
11-06-2010, 17:41
io ho win 7 però a 32bit su questa mobo e non ci sono problemi

Ok, ma hai fatto installazione ex-novo?
O hai sovrainstallato a XP preesistente?

Thanx.
:)

Ade_The_Assassi
11-06-2010, 19:38
Ok, ma hai fatto installazione ex-novo?
O hai sovrainstallato a XP preesistente?

Thanx.
:)

inutile che glielo chiedi, lui usa la 32, se è per questo la uso anche io, anche io in 10 secondi di lettura ho capito che i problemi sono puramente con la 64

Poliphilo
15-08-2010, 01:04
[QUOTE=Polarity;31750402]Questa mobo Infinity e Windows 7 a 64bit: a che punto stiamo allora?
C'è qualcuno che la usa ancora, o siete tutti passati ad altro sistema per WIN7?
Avrei un po' di domande, visto che sono in procinto di prendere e installare Windows7 a 64bit, e lo vorrei fare su questa mobo.

I driver a 64bit ci sono tutti? E funzionano tutti?
Problemi col bios?

Il RAID va? (anche il passaggio da un RAID già esistente... dovrebbe bastare l'aggiornamento del driver a 64bit, giusto?)

Qualcuno ha installato Win7 a 64bit mantenendo il vecchio OS (XP o Vista che fosse) in parallelo?
Qualcuno ha aggiornato/migrato il vecchio OS a 32bit con Win7 a 64bit sovrascrivendolo (ma mantenendo i programmi già installati)? Filato tutto liscio? Sì, no.

io ho win 7 però a 32bit su questa mobo e non ci sono problemi

Eccomi. Io ho ancora questa mobo ed ho installato (ormai da mo') Windows 7 64bit: Per cui funziona:cincin:

volevo sapere se è possibile installare un quad core Yorkfield (in particolare il Q9550), visto che l'ultimo bios pare supportare le cpu con stepping E0, così da evitarmi il passaggio al socket 1156, con quello che costano le DDR3...

Una cosa che vorrei sapere anch'io, visto che sto ancora con un core 2 DUO E8400. E vorrei capire anche quali memorie si possono arrivare a montare

Dal sito DFI sembra che al massimo arrivi a supportare un Intel Core2ExtremeQX6850(3.0) e come memorie DDR II 1200 Micon 1024 Team Group TXDD1024M1200HC5 CL:555-15 Double
Da qua: DFI P 965-S (http://lp.lanparty.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view)

Poliphilo
27-08-2010, 15:53
Qualcuno ha provato un E8600 su questa mobo?

uazzamerican
30-08-2010, 11:02
Funziona tranquillamente.

samfdk
02-09-2010, 09:34
Come ho già spiegato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2240643
Penso mi si sia bruciata la mobo, vi chiedo una cosa questi due LED ( quelli indicati nella foto )
http://img339.imageshack.us/img339/5413/pb070012.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/pb070012.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

è normale che siano entrambi rossi. Quello delle ram è sempre rosso e fisso prima di accendere il pc, poi mentre tenta di accendersi, dopo 1 secondo si attenua un pò e poi si spegne il PC. Quello sotto le PCI è fisso, tranne ogni tanto che lampeggia. Il problema è che non capisco + di tanto l'inglese, quindi non so di preciso cosa ci sia scritto nel manuale.

Seconda cosa, qualcuno sa se c'è ancora da comprare da qualche parte questa scheda, volevo tenere la stessa per evitare di rinstallare tutto.
Grazie a chi mi aiuta.

Whelk
02-09-2010, 10:42
Come ho già spiegato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2240643
Penso mi si sia bruciata la mobo, vi chiedo una cosa questi due LED ( quelli indicati nella foto )
http://img339.imageshack.us/img339/5413/pb070012.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/pb070012.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

è normale che siano entrambi rossi. Quello delle ram è sempre rosso e fisso prima di accendere il pc, poi mentre tenta di accendersi, dopo 1 secondo si attenua un pò e poi si spegne il PC. Quello sotto le PCI è fisso, tranne ogni tanto che lampeggia. Il problema è che non capisco + di tanto l'inglese, quindi non so di preciso cosa ci sia scritto nel manuale.

Seconda cosa, qualcuno sa se c'è ancora da comprare da qualche parte questa scheda, volevo tenere la stessa per evitare di rinstallare tutto.
Grazie a chi mi aiuta.

Rispetto a quello che c'è scritto nella pagina scansionata, non è normale quando dici.

Il led della ram dovrebbe stare acceso solo a PC acceso, se è accesa a PC spento qualcosa NON quadra, l'altro dovrebbe stare acceso in standbye, ovvero credo sempre quando c'è corrente anche a pc spento.

Prova a staccare la corrente, resetta il bios (togli anche la batteria), togli e rimetti i moduli ram (magari su altri slot e prova con altra ram se disponibile) e poi prova a riavviare.

Cmq non dovrebbe essere necessario installare tutto da zero se prendi un'altra mobo con chipset intel analogo, oppure da qualche parte c'era la procedura per azerare la configurazione hardware dell'installazione e rifarla senza reinstallare windows da zero (almeno c'era per XP).

Ciao.

GeffOrce
09-10-2010, 12:33
Come ho già spiegato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2240643
Penso mi si sia bruciata la mobo, vi chiedo una cosa questi due LED ( quelli indicati nella foto )
http://img339.imageshack.us/img339/5413/pb070012.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/pb070012.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

è normale che siano entrambi rossi. Quello delle ram è sempre rosso e fisso prima di accendere il pc, poi mentre tenta di accendersi, dopo 1 secondo si attenua un pò e poi si spegne il PC. Quello sotto le PCI è fisso, tranne ogni tanto che lampeggia. Il problema è che non capisco + di tanto l'inglese, quindi non so di preciso cosa ci sia scritto nel manuale.

Seconda cosa, qualcuno sa se c'è ancora da comprare da qualche parte questa scheda, volevo tenere la stessa per evitare di rinstallare tutto.
Grazie a chi mi aiuta.

Stesso identico problema.... ieri mentre usavo internet il pc si è spento all'improvviso da li' non è piu' ripartito.. CMOS, levare la batteria tampone, cambiare moduli RAM non è servito a nulla. A pc alimentato il led dello standby power è acceso come è normale che sia tento di avviare e per 1 sec. la ventola della cpu parte poi piu' nulla il DRAM led si accende e da li' resta sempre acceso anche a pc spento finche' nn stacco il cavo dell'alimentatore.. Hai risolto in qualche modo? Scheda mamma da buttare?

uazzamerican
17-10-2010, 14:58
Forse è stato gia fatto, ma vi ricordo che anche con questa mobo di può sfruttare l' SLI.
Ecco il link con la procedura:

http://xdevs.com/e107_plugins/content/content.php?content.30

823
17-10-2010, 15:21
Forse è stato gia fatto, ma vi ricordo che anche con questa mobo di può sfruttare l' SLI.
Ecco il link con la procedura:

http://xdevs.com/e107_plugins/content/content.php?content.30

Scusami l'ignoranza, ma in cosa consiste e quali vantaggi comporta?


grazie

uazzamerican
17-10-2010, 22:53
Che puoi usare due schede nVidia ovviamente.
Sulla DFI P965S sulla carta puoi usare il crossfire di ATI e non lo SLI di nVidia.

Demonius
23-10-2010, 10:35
Ciao a tutti, scusate se rispolvero questa discussione, ma mi serve sapere se questa scheda madre dispone della funzionalità wireless per collegare il mio modem alice. Grazie

uazzamerican
23-10-2010, 10:49
No, devi prendere una scheda pci wireless o una chiavetta usb da dieci euro scarsi.

Demonius
23-10-2010, 11:13
Ti ringrazio tantissimo. Ciao

io00
24-10-2010, 21:59
Boia ma è ancora vivo questo thread? :D volevo chiedere, visto che ci sono, qual è il max fsb supportato ufficialmetne dalla mobo? e i processori a 45nm vanno? chiedo qua perchè il sito dfi va a colpi quindi non posso controllare....

uazzamerican
24-10-2010, 22:11
ufficialmente non saprei quale è il massimo FSB.
Ci girano tutti i proci S775 comunque, anche a 45nm, chissenefrega dell' ufficialità.

Intel 440BX docet.

Whelk
24-10-2010, 23:28
Sta scheda l'ho presa di seconda mano quando era già d'epoca, la uso sia con linux che con xp da 2 anni con un overclock non esasperato e devo dire che vanta una stabilità ed affidabilità che non avevo trovato con altre marche anche di costruttori famosi.

Spero duri...

io00
26-10-2010, 15:04
Sta scheda l'ho presa di seconda mano quando era già d'epoca, la uso sia con linux che con xp da 2 anni con un overclock non esasperato e devo dire che vanta una stabilità ed affidabilità che non avevo trovato con altre marche anche di costruttori famosi.

Spero duri...

la mia idem, presa a febbraio di quest'anno sul mercatino...overclock soddisfacente :D :intel e4300 1.8GHz fsb 200 portato a 3.0GHz con fsb 333 e molti 9x con +32,5mV. ram corsair xms2 dhx 800MHz 5-5-5-18 1.8V portate a 1001MHz 5-5-5-15 1.8V :D

CTR
29-11-2010, 12:57
sto per prendere questa mobo per il muletto, qualcuno saprebbe indicarmi qualche link dove reperire l'ultimo bios aggiornato

io00
29-11-2010, 19:11
sto per prendere questa mobo per il muletto, qualcuno saprebbe indicarmi qualche link dove reperire l'ultimo bios aggiornato

non ho il tempo di tirare fuori il link (ho la 56k ci perdo una vita a caricare la pagina della dfi) comunque vai sulla pagina della dfi lanparty, cerchi a sinistra tra i phaseout model e trovi la infinity p965s, poi si apre la sua pagina e cerci tra i bios ufficiali e i beta bios. se fai l'aggiornamento da so consiglio xp per andare con tranquillità, altrimenti vai di floppy

zeusmarseglia
03-01-2011, 22:00
Ultimamente quando do corrente al pc e faccio per accenderlo mi riporta quasi sempre questo errore prima di spegnersi per il fake boot:

BIOS checksum error
Keyboard error or no keyboard present
Detecting floppy drive A media...
INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER

Il pc non reagisce. Se schiaccio su reset l'errore si ripropone sempre. Per farlo avviare devo aspettare uno o due minuti con la schermata dell'errore accesa, staccare la corrente, ridarla e avviare. Ho cambiato la batteria del BIOS ma non ha risolto. Qualche idea? Può essere un problema della tastiera (non ho ancora avuto modo di provarlo con un'altra)? É la mobo a essere agli sgoccioli?

io00
03-01-2011, 22:32
Ultimamente quando do corrente al pc e faccio per accenderlo mi riporta quasi sempre questo errore prima di spegnersi per il fake boot:

BIOS checksum error
Keyboard error or no keyboard present
Detecting floppy drive A media...
INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER

Il pc non reagisce. Se schiaccio su reset l'errore si ripropone sempre. Per farlo avviare devo aspettare uno o due minuti con la schermata dell'errore accesa, staccare la corrente, ridarla e avviare. Ho cambiato la batteria del BIOS ma non ha risolto. Qualche idea? Può essere un problema della tastiera (non ho ancora avuto modo di provarlo con un'altra)? É la mobo a essere agli sgoccioli?

a me quando fa fake boot non fa vedere niente a schermo:confused: comunque anche a me ogni tanto dava quel problema (da quando ho messo su il q6600 niente ancora) e in genere lo faceva se ero troppo rapido col "canc" per entrare nel bios:D non mi sono neanche mai posto il problema di risolverlo perchè tanto risolvevo con lo staccare la corrente...

Poliphilo
03-01-2011, 23:44
ufficialmente non saprei quale è il massimo FSB.
Ci girano tutti i proci S775 comunque, anche a 45nm, chissenefrega dell' ufficialità.

Intel 440BX docet.

Tutti i 45 nm significa anche i quad yorkfield (9450-9550)?

io00
04-01-2011, 07:59
Tutti i 45 nm significa anche i quad yorkfield (9450-9550)?

vai alla pagina della dfi;poi vai sulle lanparty, a sx c'è il riquadro di ricerca: imposta phaseout model e infinity p965s, cerca, vai alla pagina dei bios o dei processori e guarda se qualche bios li supporta. non farlo fare a me che ho la 56k

uazzamerican
04-01-2011, 09:14
I quad a 45nm non li supporta ufficialmente, non troverai nulla in merito.

Però partono.

lonewo|_f
04-01-2011, 10:08
I quad a 45nm non li supporta ufficialmente, non troverai nulla in merito.

Però partono.

il punto è che non ho mai visto nessuno che li ha provati/usati in giro, quasi quasi comprerei un quadcore al posto del mio E8400 per prolungare la vita del mio pc, ma sinceramente non mi fido a spendere soldi per poi dover rivendere la cpu...

zeusmarseglia
04-01-2011, 11:02
a me quando fa fake boot non fa vedere niente a schermo:confused: comunque anche a me ogni tanto dava quel problema (da quando ho messo su il q6600 niente ancora) e in genere lo faceva se ero troppo rapido col "canc" per entrare nel bios:D non mi sono neanche mai posto il problema di risolverlo perchè tanto risolvevo con lo staccare la corrente...
Anche a me con il fake boot normalmente non fa vedere nulla. Però ora mi da questo errore.

Poliphilo
04-01-2011, 12:10
I quad a 45nm non li supporta ufficialmente, non troverai nulla in merito.

Però partono.

Bisogna vedere se i quadcore partono.

il punto è che non ho mai visto nessuno che li ha provati/usati in giro, quasi quasi comprerei un quadcore al posto del mio E8400 per prolungare la vita del mio pc, ma sinceramente non mi fido a spendere soldi per poi dover rivendere la cpu...

Sul forum di tecnocomputer un moderatore aveva provato un q9300 e partiva, però.....

maxmix65
04-01-2011, 12:12
:D Comunque da come mi ricordo io dovrebbero partire...
Peccato h avuto questa mobo ed era completissima...

Poliphilo
04-01-2011, 12:25
Cosa dovrebbero partire? Quad core a 45 nm yorkfield quali q9450,q9550,q9650?

Se mi sponsorizzate sono disposto a provare :D

zeusmarseglia
04-01-2011, 15:09
Ultimamente quando do corrente al pc e faccio per accenderlo mi riporta quasi sempre questo errore prima di spegnersi per il fake boot:

BIOS checksum error
Keyboard error or no keyboard present
Detecting floppy drive A media...
INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER

Il pc non reagisce. Se schiaccio su reset l'errore si ripropone sempre. Per farlo avviare devo aspettare uno o due minuti con la schermata dell'errore accesa, staccare la corrente, ridarla e avviare. Ho cambiato la batteria del BIOS ma non ha risolto. Qualche idea? Può essere un problema della tastiera (non ho ancora avuto modo di provarlo con un'altra)? É la mobo a essere agli sgoccioli?

Che dite una flashatina del BIOS potrebbe risolvere? O non ne vale la pena?

Polarity
04-01-2011, 18:26
Sto cercando di installare Windows 7 a 64bit su questa mobo (è il pc in firma, a cui ho aggiunto 5° HD per Win7)
ma per ora non ci sono riuscito!!

Ho provato tre volte e rimane congelato con puntatore mouse fisso, in un punto non definito, sembra più una questione di tempo trascorso.
Per fortuna si è bloccato all'inizio e non ha intaccato il boot di XP
(sì, voglio fare dualboot con XP)

La prima volta s'è bloccato mentre leggevo le info supplementari, prima dell'installazion.
la 2nda alla scelta del disco dove installarlo.
la 3za era arrivato alla fine della copia dei file e cominciava a espandere...

Chi ha già installato Win7 su questa motherboard aveva riscontrato tale problema? O ha idee in proposito?

Io ho mouse e tastiera PS2 (il mouse ha l'adattatore USB>PS2), nel caso fosse un indizio utile...
Grazie in anticipo!

io00
04-01-2011, 19:49
Sto cercando di installare Windows 7 a 64bit su questa mobo (è il pc in firma, a cui ho aggiunto 5° HD per Win7)
ma per ora non ci sono riuscito!!

Ho provato tre volte e rimane congelato con puntatore mouse fisso, in un punto non definito, sembra più una questione di tempo trascorso.
Per fortuna si è bloccato all'inizio e non ha intaccato il boot di XP
(sì, voglio fare dualboot con XP)

La prima volta s'è bloccato mentre leggevo le info supplementari, prima dell'installazion.
la 2nda alla scelta del disco dove installarlo.
la 3za era arrivato alla fine della copia dei file e cominciava a espandere...

Chi ha già installato Win7 su questa motherboard aveva riscontrato tale problema? O ha idee in proposito?

Io ho mouse e tastiera PS2 (il mouse ha l'adattatore USB>PS2), nel caso fosse un indizio utile...
Grazie in anticipo!

Io ho installato sull p965 sia win 7 x64 sia in dual boot con xp sia da solo, e nessun problema, sia con mouse ps2 che con l'usb:D
posta le specifiche del sistema;) una domanda: l'installazione la fai con altri dispositivi usb installati o con il pc connesso via lan?

edit:scusa non avevo visto la firma
ti consiglio di fare un'ultima prova: lascia attaccati solo i connettori indispensabili,e usa uno solo dei 5 hd, giusto per vedere se va. comunque ti garantisco che la mobo lo supporta

Polarity
04-01-2011, 21:22
Grazie io00 intanto.

Che la mobo supporta Win7 lo so, lo sapevo già da questo topic (avevo chiesto in passato).
Ho appena provato anche con mouse e tastiera USB (ho disattivato pure floppy)
L'ho lasciato per 20 minuti sulla pagina di scelta dell'HD su cui installare WIN7 e si muoveva ancora.
Ho pensato di aver trovato la causa giusta (prima si bloccava dopo pochi minuti), clicco su avanti e....
Mr freeze colopisce ancora: congelato subito tutto su scritta in neretto "copiando file di windows". Manco ha cominciato a copiarli.

Ho pensato la storia di altri dispositivi... ho staccato hub porte USB supplementari, disabilitato nel bios scheda audio, firewire e LAN,
la porta parallela l'ho messa su normale...

Ho riprovato a lanciare l'installazione e si inchioda lo stesso:
entro nel file di visualizzazione delle info supplementari, come ne sono uscito si è bloccato tutto di nuovo.

Ho provato anche col disco della versione a 32bit: uguale in pratica.
Navigo nel file delle info, ne esco e si è bloccato quando ho cliccato su INSTALLA.

Proverò a staccare tutto, ma tutto, ma proprio tutto...
e ridurre gli HD.
Prima provo con solo due (quello di XP e quello per WIN7)...
e poi proverò con un HD (quello per WIN7) solo come suggerisci tu...
Proverò anche con meno RAM (sai mai)...

Per stasera però mi sono rotto. :fuck:

uazzamerican
04-01-2011, 21:30
Sei CEEEEEERTO che non sia un problema di ram?

La mobo non penso che centri molto con i problemi che dici.
Scommetto tutto sui banchi di ram.

Polarity
04-01-2011, 21:44
Infatti è una delle soluzioni che ho messo in lista.
Posso provare anche a rimettere i 4 gb (4 banchi da 1 gb) sempre Corsair che usavo fino a qualche mese fa.
Sono identiche a quelle che ho adesso come specifiche, solo che le attuali sono da 2gb l'una.
Le avevo comprate mesi orsono prima che sparissero dal mercato.
Su XP però problemi di questo tipo non ne ho avuto (o perlomeno non me lo ricordo).

Se fosse l'installazione di WIN7 a 64bit che mi vede tutti gli 8 gb (dove può esserci un guasto), non avrebbe dovuto impallarsi con quella 32 bit, che ha lo stesso limite di visibilità RAM di XP a 32 bit.
Però, però....
dai, magari è la prima cosa che modifico domani.
Grazie. :)

io00
04-01-2011, 22:15
Da esperienza personale, posso dire che i problemi ram in xp non si fanno sentire durante l'installazione del so, mentre vengono fuori nell'uso quotidiano con applicazioni che usano pesantemente la ram o per lungo tempo (firefox giochi ecc)
Con seven invece, i problemi di ram danno un errore caratteristico (non me lo ricordo così al volo...) ma non mi ricordo proprio di freeze.

comunque fai un bel memtest86+ 4.10, basta solo un pass. poi, dentro a xp, fai un bel ibt, 20 cicli a maximum, e vedi se il sitema tiene, magari è un sovraccarico del chipset....

se lo passa, consiglio comunque di provare con solo 2 banchi da 1 giga magari, per ridurre al minimo il carico di lavoro sul chipset;) al contempo suggerisco di provare con un solo hd, vuoto, e magari, come ultima possibilità, di provare a cambiare il masterizzatore;)

altro non mi viene in mente:stordita:

Polarity
04-01-2011, 22:41
cercando in rete, su forum internazionali ho trovato altri che già nel 2009 avevano lo stesso problema anche con la RC.
qualcuno in effetti pare ha risolto diminuendo i banchi di ram installati (togliendo il dual channel quindi), a uno il suggerimento invece non è stato sufficiente a risolvere il problema, neanche provando con ram diversa.

Qualcuno ha pure tirato in ballo di non collegare il monitor con la DVI, ma col cavo VGA... per la famigerata questione/bug dei 59 hz di refresh invece che 60.
Pare abbia risolto così.
Ho due monitor, uno ha anche ingresso VGA, posso eventualmente provare anche quello.

Boh domani proverò a cominciare dalla RAM.
Grazie di nuovo intanto.

io00
04-01-2011, 22:50
cercando in rete, su forum internazionali ho trovato altri che già nel 2009 avevano lo stesso problema anche con la RC.
qualcuno in effetti pare ha risolto diminuendo i banchi di ram installati (togliendo il dual channel quindi), a uno il suggerimento invece non è stato sufficiente a risolvere il problema, neanche provando con ram diversa.

Qualcuno ha pure tirato in ballo di non collegare il monitor con la DVI, ma col cavo VGA... per la famigerata questione/bug dei 59 hz di refresh invece che 60.
Pare abbia risolto così.
Ho due monitor, uno ha anche ingresso VGA, posso eventualmente provare anche quello.

Boh domani proverò a cominciare dalla RAM.
Grazie di nuovo intanto.

cavolo ho editato un niente dopo della tua risposta:D
comunque, ripeto, prova a installare col minimo indispensabile, poi fai tempo ad aggiungere da dentro a 7

Gaspare oc
04-01-2011, 22:56
scusate se sono inopportuno, vorrei delle informazioni su questa schedqa madre, ha mai dato qualke problema? in rete ho sentito ke si comporta molto bene in overclock, come andrebbe con il mio q6600 go?

io00
04-01-2011, 23:06
scusate se sono inopportuno, vorrei delle informazioni su questa schedqa madre, ha mai dato qualke problema? in rete ho sentito ke si comporta molto bene in overclock, come andrebbe con il mio q6600 go?

è noto che i p965 non sono granchè coi quad. personalmente il mio q6600 g0 walla a 435 di fsb con voltaggi stock, ma non l'ho mai provato su altre mobo quindi non so se sia wall più della mobo che del processore...lo tengo a 3200MHz a 400x8, le ram sono costretto a tenerle a 1:1 in 800 cas4 perchè col 4:5, come da classico p965, non ce la fa proprio...per fortuna che da 800cas4 a 1000cas5 non cambia tanto...

devo provare a cambiare il bios ma non ho tempo di mettermi (ho 7, non mi fido a far girare il programma per il flash del bios che era fatto per xp, e non lo faccio da floppy perchè era saltata fuori la storia dei casini con flash da floppy..) per altre info sull'oc magari sa pvt che posso essere più preciso;)

Polarity
04-01-2011, 23:35
Giusto, il bios!!
Sui forum a cui ho fatto riferimento uno ha risolto con l'update del bios.

@io00: che versione di bios hai (visto che l'hai aggiornato con XP)?

io, non ricordo ora... nella folder della mobo ho due versioni:
I96PD424 e I96PD703.
Presumo di aver aggiornato alla seconda, ma non è detto...
l'update del bios l'ho fatto dopo aver comprato la mobo, poi funzionando tutto non ho più toccato.
hmmm devo controllare, è stato 3 anni fa ormai. :D

i memtest li avevo fatti a suo tempo, e nulla da rilevare.
Cmq posso riprovare dal cd di boot di UBCD4win...

io00
04-01-2011, 23:44
Giusto, il bios!!
Sui forum a cui ho fatto riferimento uno ha risolto con l'update del bios.

@io00: che versione di bios hai (visto che l'hai aggiornato con XP)?

io, non ricordo ora... nella folder della mobo ho due versioni:
I96PD424 e I96PD703.
Presumo di aver aggiornato alla seconda, ma non è detto...
l'update del bios l'ho fatto dopo aver comprato la mobo, poi funzionando tutto non ho più toccato.
hmmm devo controllare, è stato 3 anni fa ormai. :D

i memtest li avevo fatti a suo tempo, e nulla da rilevare.
Cmq posso riprovare dal cd di boot di UBCD4win...

dunque, da cpuz la data del bios è 09/04/2007, quindi dovrebbe essere il bios 904 (se trovo quel genio di ingegnere che si è inventato questa nomenclatura lo ammazzo...non mi ricordo mai in che formato è espressa la data e oltretutto comunque non si capisce quale è più recente perchè non si legge l'anno....)

Polarity
04-01-2011, 23:54
a me cpu-z dà 07/03/2007 e 6.00 PG come sigla.
ma è data all'americana o europea? boh

in ogni caso il tuo bios è più recente del mio.
potrebbe essere una soluzione eventualmente.

e i due zip che ho del bios hanno 10 marzo 2008 come data di quando li ho tirati giù.
Sai com'è: funzionava tutto e no problems, perchè rischiare di mandare tutto a trans?

ora però metto a nanna il gatto e me ne vado a dormire anche io...
porta buoni consigli di solito. :D

Grazie ancora della consulenza prolungata! :)

io00
05-01-2011, 00:03
a me cpu-z dà 07/03/2007 e 6.00 PG come sigla.
ma è data all'americana o europea? boh

in ogni caso il tuo bios è più recente del mio.
potrebbe essere una soluzione eventualmente.

e i due zip che ho del bios hanno 10 marzo 2008 come data di quando li ho tirati giù.
Sai com'è: funzionava tutto e no problems, perchè rischiare di mandare tutto a trans?

ora però metto a nanna il gatto e me ne vado a dormire anche io...
porta buoni consigli di solito. :D

Grazie ancora della consulenza prolungata! :)

figurati! comunque la data di cpuz (e quindi quella che da il nome al bios) è all'inglese per capirci, la data dei file zip è quella nostra. il 904 è datato 4 settembre 2007 e il 205 (l'ultimo, che non ho neanche mai provato) è del 5 febbraio 2008. non guardare la data del download, apri il file zip e guarda la data dell'ultima modifica del bios;) ciao:D

Polarity
05-01-2011, 00:07
ok, ho guardato su sito DFI: ho verificato, sembra all'americana la data...
la 703 è del 3 luglio 2007,
mentre la 424 è del 24 marzo...

ergo la tua 904 là dà come 4 settembre 2007

io quindi ho la 703 installata.

poi nel 2008 sono uscite la 509 e la 901...
ma come frak catalogano le versioni? all'indietro? mistero.

ora me ne vado a dormire davvero.

PS: ok, pare che stavo scrivendo mentre mi avevi già risposto tu :p

Polarity
05-01-2011, 13:58
Il memtest non ha dato errori.

Cmq prima avevo modificato nel bios i settaggi della ram,
da 4-4-4-12 ho messo in auto e le ha settate a 5-5-5-18
e con le impostazioni fail-safe ha rimesso il voltaggio a 1.9 v
io le facevo andare a 2.0 (son garantite da Corsair fino a 2.1).

Boh, come primo tentativo proverò a scollegare un po' di roba e tenere le ram così, poco tirate.

Aggiornare il bios alla 904 è l'ultima risorsa.

PS: chi ha installato Win7 qui (se è in ascolto) che versione di bios aveva?

io00
05-01-2011, 14:40
Il memtest non ha dato errori.

Cmq prima avevo modificato nel bios i settaggi della ram,
da 4-4-4-12 ho messo in auto e le ha settate a 5-5-5-18
e con le impostazioni fail-safe ha rimesso il voltaggio a 1.9 v
io le facevo andare a 2.0 (son garantite da Corsair fino a 2.1).

Boh, come primo tentativo proverò a scollegare un po' di roba e tenere le ram così, poco tirate.

Aggiornare il bios alla 904 è l'ultima risorsa.

PS: chi ha installato Win7 qui (se è in ascolto) che versione di bios aveva?

fai prima a cercarli nel thread e mandargli un pvt

Polarity
06-01-2011, 11:07
Giustamente... :D

beh aggiorniamo il blog "installazione win 7":

Le ho provate quasi tutte finora: togliere o cambiare RAM, disattivare/scollegare periferiche USB (pure togliere le 2 prese extra del case), floppy, LAN, firewire, etc...
Togliere dal case le due schede audio Pulsar...
Cambiare il collegamento/cavo monitor: usare VGA analogico invece del DVI.
Con tastiera e mouse collegati USB invece che PS2... o solo tastiera e niente mouse.
Diminuire gli HD, fino ad avere solo quello su cui volevo installare Win7...
a cambiare HD e mettere uno IDE.

Anche con la configurazione più spoglia nada de nada...

Mi rimane ancora, provare un altro lettore dvd (sempre un Pioneer, che era meno veloce di questo), aggiornare il bios della schedamadre (pensavo al 904 come ha io00)...

oppure provare a installarlo con un altro PC (senza autorizzarlo) e poi vedere quanto si inca**a a farlo partire con scheda madre diversa...
Io ho un P4 su Asus P4P800 con 2 Gb di RAM, ma non so se va a 64bit, ma posso almeno provare la 32bit.

Boh...
Ma XP a 64bit esiste in giro?
Sulla pagina DFI dei driver lo riporta come voce: Windows XP 32bits/64bits.
O il riferimento è Win2003 Enterprise?

EDIT PS: ok, a quest'ultima mi sto rispondendo da solo, cercando nel forum e in rete :p

io00
06-01-2011, 12:22
Giustamente... :D

beh aggiorniamo il blog "installazione win 7":

Le ho provate quasi tutte finora: togliere o cambiare RAM, disattivare/scollegare periferiche USB (pure togliere le 2 prese extra del case), floppy, LAN, firewire, etc...
Togliere dal case le due schede audio Pulsar...
Cambiare il collegamento/cavo monitor: usare VGA analogico invece del DVI.
Con tastiera e mouse collegati USB invece che PS2... o solo tastiera e niente mouse.
Diminuire gli HD, fino ad avere solo quello su cui volevo installare Win7...
a cambiare HD e mettere uno IDE.

Anche con la configurazione più spoglia nada de nada...

Mi rimane ancora, provare un altro lettore dvd (sempre un Pioneer, che era meno veloce di questo), aggiornare il bios della schedamadre (pensavo al 904 come ha io00)...

oppure provare a installarlo con un altro PC (senza autorizzarlo) e poi vedere quanto si inca**a a farlo partire con scheda madre diversa...
Io ho un P4 su Asus P4P800 con 2 Gb di RAM, ma non so se va a 64bit, ma posso almeno provare la 32bit.

Boh...
Ma XP a 64bit esiste in giro?
Sulla pagina DFI dei driver lo riporta come voce: Windows XP 32bits/64bits.
O il riferimento è Win2003 Enterprise?

EDIT PS: ok, a quest'ultima mi sto rispondendo da solo, cercando nel forum e in rete :p

certo che esiste l'xp 64 bit, solo che a quanto si leggeva in giro aveva un po' di magagne:D io non capisco come il bios possa influire sul so da installare (magari se sapessi bene come funziona lo capirei...) però mi sa che è l'unica soluzione seria ancora da provare. fidati che se non hai problemi di ram aggiornrare il bios (da xp oltretutto) è veloce, semplice e sicuro. ricordati solo di mettere quello vecchio a default prima di installare quello nuovo:D

Polarity
06-01-2011, 12:48
Giustamente.
Anche se non overclocko mai nulla, e ieri ho cmq messo a default ma poi rimodificato i time delle RAM a 4-4-4-12
meglio che controllo e rimetto in default totale...
tanto l'update resetta tutto.

Sì, l'altr volta avevo usato il winflash 1.84 per mettere il 703

XP 64bit: si leggo che c'è qualche magagna, proprio sull'installazione...
tipo non aver integrati i driver dei SATA...
(potrei sempre usare l'IDE da 40 gb per installarlo)

tra l'altro correggo il dvd in firma: da un po' ho il 115D e non più il 110D: li ho scambiati tra i 2 pc, dato che il 110D s'era dimostrato molto più lento dell'altro in lettura.

io00
06-01-2011, 13:16
Giustamente.
Anche se non overclocko mai nulla, e ieri ho cmq messo a default ma poi rimodificato i time delle RAM a 4-4-4-12
meglio che controllo e rimetto in default totale...
tanto l'update resetta tutto.

Sì, l'altr volta avevo usato il winflash 1.84 per mettere il 703

XP 64bit: si leggo che c'è qualche magagna, proprio sull'installazione...
tipo non aver integrati i driver dei SATA...
(potrei sempre usare l'IDE da 40 gb per installarlo)

tra l'altro correggo il dvd in firma: da un po' ho il 115D e non più il 110D: li ho scambiati tra i 2 pc, dato che il 110D s'era dimostrato molto più lento dell'altro in lettura.

ma perchè vuoi installare xp 64 bit adesso? lascia il 32 bit che hai già, aggiorna il bios e fai un tentativo con 7 64 bit;) tanto se non fai oc cambiare il bios non ti cambia tanto, ma almeno vedi se il problema di compatibilità era per quello;)

Polarity
06-01-2011, 13:32
no, non l'ho installo mica adesso, manco ce l'ho poi...
è come alternativa se non riuscirò a risolvere l'installazione di Windows 7.
Rivenderò la mia copia inusata casomai...

(PS:ho pensato anche a provare l'installazione da chiavetta USB (sto cercando info in rete) nel caso dipendesse dal lettore dvd: bisogna vedere se riesco a fare una iso del dvd originale. Mai fatte in vita mia.)

A me servono i 64bit per suonare, per aggirare il limite di ram, per caricare le librerie dei virtual instruments.
Ora che faccio misto orchestrale-elettronico con 4 gb (che poi non li usa neanche tutti lo stesso con il 3gb switch) sto stretto e devo rinunciare a molte cose nel mio template di partenza.

mi servono almeno 2 gb in più per non stare al limite di RAM su XP con certi progetti... altrimenti incomincia a mettere in memoria virtuale, rallenta tutto o crasha.

ci arrivo solo ora ai 64bit, perchè fino a poco fa le mie schede audio (professionali che non voglio mollare come sistema anche perchè fungono mixer digitale per tutto il mio studio hardware) non avevano il driver a 64bit.
Chiaro che sul 64bit ci installo solo l'occorrente per suonare... il resto mantengo XP Home normale, con cui sto benone.
:)

PS: ho messo topic nella sezione Windows7, così magari non rompo più qui ;)

io00
06-01-2011, 14:02
no, non l'ho installo mica adesso, manco ce l'ho poi...
è come alternativa se non riuscirò a risolvere l'installazione di Windows 7.
Rivenderò la mia copia inusata casomai...

(PS:ho pensato anche a provare l'installazione da chiavetta USB (sto cercando info in rete) nel caso dipendesse dal lettore dvd: bisogna vedere se riesco a fare una iso del dvd originale. Mai fatte in vita mia.)

A me servono i 64bit per suonare, per aggirare il limite di ram, per caricare le librerie dei virtual instruments.
Ora che faccio misto orchestrale-elettronico con 4 gb (che poi non li usa neanche tutti lo stesso con il 3gb switch) sto stretto e devo rinunciare a molte cose nel mio template di partenza.

mi servono almeno 2 gb in più per non stare al limite di RAM su XP con certi progetti... altrimenti incomincia a mettere in memoria virtuale, rallenta tutto o crasha.

ci arrivo solo ora ai 64bit, perchè fino a poco fa le mie schede audio (professionali che non voglio mollare come sistema anche perchè fungono mixer digitale per tutto il mio studio hardware) non avevano il driver a 64bit.
Chiaro che sul 64bit ci installo solo l'occorrente per suonare... il resto mantengo XP Home normale, con cui sto benone.
:)

PS: ho messo topic nella sezione Windows7, così magari non rompo più qui ;)

so che ti sembrerà una cavolata, ma io ho fatto andare un volante del 2004 senza il supporto per i 64 bit su 7 64bit facendo andare in modalità compatibilità l'eseguibile dell'installazione dei driver 32 bit per xp, quindi potevi farle andare lo stesso con un po' di fortuna ;) secondo me comunque è più un problema di mobo che non di installazione. facci sapere, auguri e buona fortuna!

Polarity
08-01-2011, 14:00
Grazie!
in questi giorni cmq non ho il tempo di dedicarmici, rimando quindi a settimana prossima le prove.

Cmq l'altro ieri avevo trovato un'altro suggerimento: mettere nel bios i SATA in modalità AHCI.
In effetti a pensarci bene io ho il problema che 3 anni orsono con l'installazione di XP avevo installato i driver AHCI, ma poi non hanno mai funzionato: se setto AHCI nel bios XP semplicemente NON parte.
E all'inizio del boot mi fa sempre notare che c'è qualche problema con l'AHCI.
Che centri qualcosa?? :rolleyes:

E in XP non mi fa installare manco il matrix (o quel che è l'altro software) perchè dice che mancano i requisiti (questo era quando volevo mettere in raid un paio di dischi.)

Ciaoo

io00
08-01-2011, 14:38
Grazie!
in questi giorni cmq non ho il tempo di dedicarmici, rimando quindi a settimana prossima le prove.

Cmq l'altro ieri avevo trovato un'altro suggerimento: mettere nel bios i SATA in modalità AHCI.
In effetti a pensarci bene io ho il problema che 3 anni orsono con l'installazione di XP avevo installato i driver AHCI, ma poi non hanno mai funzionato: se setto AHCI nel bios XP semplicemente NON parte.
E all'inizio del boot mi fa sempre notare che c'è qualche problema con l'AHCI.
Che centri qualcosa?? :rolleyes:

E in XP non mi fa installare manco il matrix (o quel che è l'altro software) perchè dice che mancano i requisiti (questo era quando volevo mettere in raid un paio di dischi.)

Ciaoo

guarda che per installare i driver ahci con xp bisogna caricarli da floppy durante il caricamento dei file d'installazione, oppure, come ho fatto io che mi hanno venduto la mobo senza cavo floppy, fare una iso di xp partendo dalla copia originale ma aggiungendo anche i driver accessori che ti interessano, e poi installarlo da quella copia li:D con seven non serve perchè se li carica lui, anche se non sono proprio i migliori driver che abbia visto................:(

comunque in genere consigliano di DISattivare l'ahci quando si fa fatica a installare, per vedere se è quello che fa problemi, non di attivarlo:D

Polarity
13-01-2011, 14:02
sìsì i driver AHCI per XP li avevo installati da dischetto durante la prima installazione di XP stesso... 3 anni or sono.

interessante il truchetto di aggiungere i driver a una copia della ISO. :)

Cmq... ho provato ad installare con l'AHCI attivato, nada...
ho provato a mettere la ISO di WIN7 su chiavetta USB, nada (quindi il dvd non c'entra direi)...
si impalla allo stesso modo in entrambi i casi.

avevo da parte una vecchia scheda grafica PCI, una S3, così potrò verificare se è colpa della scheda grafica (tanto la 3850 la volevo sostituire prima o poi) :p
Tra l'altro è un po' di giorni che ho rimesso dentro i vecchi 4 simm da 1gb di Corsair (tanto per esser sicuro)

Polarity
15-01-2011, 21:23
strani progressi...
mettendo la vetusta scheda video S3 Virge formato PCI è cambiato qualcosa: l'installazione è arrivata a ben 5% di espansione dei file :D
che cosa strana ho pensato, ma allora era la scheda video,
prima non ero mai riuscito a raggiungere nessun valore %.

hmm, ma, non è abbastanza.
ho scollegato il masterizzatore dvd... e installando sempre da chiavetta USB
è arrivato a 22% una volta e al 96% un'altra...

riprovo ancora... ma mi si è bloccato per ben 2 volte dopo il solo pulsante "installa"! bah... troppo instabile ancora.

Ok, ho deciso per l'update del bios... che ho già eseguito: ho messo il 904.
Per ora sembra tutto nella norma, visto che son qui dal pc in questione.
Verificherò se è "anche" colpa del bios...

Polarity
16-01-2011, 10:47
HABEMUS WINDOWS 7!!

Alla fine (lo sapevo che era quello)ho risolto solo con l'aggiornamento del bios.
(che ho sempre timore a farle... sai, se si impianta il pc durante... non parte più!)

Finora m'ha dato problemi solo la scheda audio integrata, cosa prevedibile...
anche con i driver a 64bit (fatti x Vista) per ora non ho risolto.
Guarderò indietro nel topic come era stato risolto da qualcuno lo stesso problema.

Mò installerò i software musicali e faccio test...

Cmq l'interfaccia di Win7 mi spaesa...
faccio fatica a leggere e trovare le cose come su XP (ci sono troppo abituato).;)

io00
16-01-2011, 13:46
ti capisco, è stato così anche per me passare a 7 :D vedrai che ci farai l'abitudine rapidamente;)

e tutto questo casino per un bios :D

Polarity
16-01-2011, 20:14
vabbeh, colpa anche mia... dovevo rischiare subito col bios,
lo dicevo che era quello.

Il driver scheda audio ho risolto subito:
l'avevo già scaricato, ma non mi ricordavo dove l'avevo messo
e pensavo fosse quello che invece era solo di Vista. Installavo quello errato. Mea culpa.

Una cosa che detesto di Win7 ora è le dimensioni delle icone sul desktop
(a parte che molte non mi piacciono e le sto sostituendo, anche con le vecchie di XP che m'ero configurato per le mie vari cartelle :p ):
non riesco a ridurle!! Rimangono sempre enormi, cavolo.

Il resto lo sto sistemando un po' più a mio piacimento, o quasi.

Per ora non ho il dual boot...
seleziono da bios l'HD per il boot...

io00
16-01-2011, 21:43
per le icone hai già impostato il dpi su 100%?;)

Polarity
17-01-2011, 17:57
sì, non era quello.
cmq ho risolto.
tasto dx sul desktop, c'è l'opzione dimensioni: piccola, media, grande

l'impostazione di default era simil Mac :Puke:
cioè icone medie (ca**o son cmq enormi...)

cmq restano altre soluzioni veramente antipatiche...
tipo la quicklaunch non più a sx e che ogni collegamento che ci metto mi fa la manfrina del "programma pericoloso scaricato"...
ma chi ha scaricato? è il collegamento di un programma sul desktop che parte regolare...
sto AUC m'ha già rotto le OO :)

io00
17-01-2011, 18:33
disabilitalo come tutte le persone normali :D

zeusmarseglia
27-02-2011, 18:23
Ultimamente quando do corrente al pc e faccio per accenderlo mi riporta quasi sempre questo errore prima di spegnersi per il fake boot:

BIOS checksum error
Keyboard error or no keyboard present
Detecting floppy drive A media...
INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER

Il pc non reagisce. Se schiaccio su reset l'errore si ripropone sempre. Per farlo avviare devo aspettare uno o due minuti con la schermata dell'errore accesa, staccare la corrente, ridarla e avviare. Ho cambiato la batteria del BIOS ma non ha risolto. Qualche idea? Può essere un problema della tastiera (non ho ancora avuto modo di provarlo con un'altra)? É la mobo a essere agli sgoccioli?

Forse, dico forse, ho risolto. La RAM
Intanto ho riflashato il bios e il problema si è riproposto. Ho tolto il banco di ram più vecchio e il problema non si è riproposto per 2 giorni. Ora l'ho rimesso e ho alzato il voltaggio della ram da 2.2v (come dovrebbero essere le crucial ballistix) a 2.25v. Vediamo se basta. É possibile che "invecchiando" sia diventata più affamata?

lonewo|_f
05-03-2011, 22:54
riuppo giusto per sport, dato che altrimenti mi vedrò costretto a cestinare un sistema che vecchio vecchio non è, dato che quest anno escono parecchi giochi ed un quadcore sull'usato mi farebbe molta gola.
al momento ho un E8400, nessuno (a parte quel mezzo post sibillino in un forum) ha visto qualcuno montare quadcore della serie Q9xxx su questa mobo?

uazzamerican
05-03-2011, 23:55
I Quad core con FSB a 1333 partono tranquillamente.
UIl problema è andando su con il bus, può andarti bene o male.

Puoi metterci su un Q9400, in ogni caso con i giochi i quad non servono, se hai un E8400 overcloccalo e basta.

lonewo|_f
06-03-2011, 00:00
I Quad core con FSB a 1333 partono tranquillamente.
UIl problema è andando su con il bus, può andarti bene o male.

Puoi metterci su un Q9400, in ogni caso con i giochi i quad non servono, se hai un E8400 overcloccalo e basta.

è overcloccato, ma con BF BC2 e il futuro BF3 i quad core aiutano molto :(

Poliphilo
15-03-2011, 22:46
Ciao.

Dopo un po' di tempo che avevo il pc smontato ho deciso di rimontarlo.
Ho impianto a liquido.
Con le due alimentazioni connesse alla scheda, cpu, ram (uno, due o quattro banchi) e scheda video inseriti quando accendo parte l'ali, la pompa dell'impianto liquido, ma non da il beep, anche se la corrente arriva perchè ci sono accese i led della scheda madre sia dello stand by sia della corrente negli slot ram.
Non boota. :muro:

Ho provato a togliere le ram e non da segnale d'allarme, ho provato a staccare scheda video e non fa niente, ho persino tolto la cpu, ma non boota e non da nessun beep d'allarme. E' partita la scheda? :mbe:

Polarity
20-03-2011, 11:22
Potrebbe anche... è strano che non bippa mai nulla.
Hai messo su gli stessi componenti che aveva una volta?

Io ho altra domanda, magari stupida e retorica:
qualcuno ha installato degli HD con interfaccia SATA 3 su questa mobo (che ha solo SATA 2)??
Vanno senza problemi??

Io vorrei perndermi un WD Blue da 1 Tb.

UPDATE: risolto e fatto.

823
23-03-2011, 22:31
su questa nostra MB è possibile montare schede video con dd3, in particolare questa:

http://cgi.ebay.it/Scheda-video-Nvidia-GeForce-8400GS-PCI-E512MB-DVI-HDMI-/330545278689?pt=Schede_video_per_PC_e_Server&hash=item4cf608aee1


?


Grazie

io00
24-03-2011, 12:39
su questa nostra MB è possibile montare schede video con dd3, in particolare questa:

http://cgi.ebay.it/Scheda-video-Nvidia-GeForce-8400GS-PCI-E512MB-DVI-HDMI-/330545278689?pt=Schede_video_per_PC_e_Server&hash=item4cf608aee1


?


Grazie

io ci ho montato una 8800gts 320,una 9800gtx e una gtx260,tutte con ram ddr3, quindi direi no problem,spero :)

823
24-03-2011, 20:00
io ci ho montato una 8800gts 320,una 9800gtx e una gtx260,tutte con ram ddr3, quindi direi no problem,spero :)

il problema che ho io è che con la mia nvidia 7600 gs, avendo acuqistato un monitor asus da 24" non riesce ad andare l'uscita dvi!!!! :mc: :cry: :cry: :cry:
....con il monitor di prima, un lg lcd da 19, riuscivo a vedere tranquilla mente in dvi, mentre con il 24" solo vga.


....qualcuno sa aiutarmi?

che scehda audio mi conviene prendere da spendere poco?

Polarity
28-03-2011, 16:30
Io continuo ad avere ogni tanto schermate blu di crash con Windows7...

provato ad aggiornare driver scheda video, nada
provato ad aggiornare il bios all'ultima versione ufficiale sul sito DFI
(visto che l'update del bios m'aveva risolto il problema dell'installazione dello stesso Win7): la speranza è durata tre giorni, poi oggi eccola di nuovo. :(

ancora non ho capito che ha sto sistema... con XP non faceva così casino.
ma che cavolo ha?

ma qui tutti quelli che son passati a Windows7 con 'sta mobo hanno sistema stabile con mai schermate blu di crash??

Polarity
12-04-2011, 12:57
Da quando ho disattivato la Firewire (non la stavo più usando da un po')
non ho più avuto schermate blu: ormai è più di una settimana,
anche se due giorni son stato via, e due giorni ho usato solo XP.

Un caso?

Qual'è il driver Windows7 più aggiornato per la FW della nostra mobo?
In effetti non mi pare di averla trovato sul sito DFI con gli altri...
e in effetti mi pare sia l'unico che non ho aggiornato da quando ho installato Win7.

grazie in anticipo :)

823
26-04-2011, 19:25
Rgazzi una info veloce....

avrei bisogno di piu velocita nell'hd che contiene il SO; come posso fare????

Ho pensato di prendere un SSD; non li conosco e non so come funzionano...si possono attaccare sulla ns MB???

avro aumenti di velocita apprezzabili?



grazie

823
17-06-2011, 21:00
[crossposting]

Poliphilo
18-06-2011, 09:04
Ciao. La mia scheda parte ma non fa il boot. Pensando che fosse la scheda andata ne ho presa una simile sul forum ma mi da lo stesso problema: con cpu inserita, ram, scheda video si accende ma non boota: cosa puo' essere? La cpu andata potrebbe fare in modo che non boota? :confused:

Polarity
18-06-2011, 09:27
A me una settimana fa è successo che si accendeva, giravan le ventole, ma non faceva niente altro, schermo nero niente boot.

Ho pensato anche io, qui è morto.
Ma non sentivo nulla di bruciato.
Poi con calma, ho rimosso RAM ... nulla.
Ho tolto una delle due schede audio, la scheda video PCI express e scollegato uno dei 5 HD.
Ho dato una pulita in generale con la bomboletta spray.
Al contempo ho resettato la CMOS (sposti il jumperino vicino alla batteria per un po' di secondi e poi lo rimetti a posto), rimesso una SIMM della RAM e provato con una vecchia scheda video PCI.

Ripartito! Fa il boot.

Riprovo subito con la scheda video PCI Express...
reimposto le poche modifiche al BIOS mie solite e rilancio.
Tutto OK. Dopodichè reinserisco tutto il resto.
Rimasto un mistero la causa.

Sinceramente, non so dirti cosa sia successo a te, ma non dare la mainboard già per morta...
il tuo problema potrebbe essere con qualche altro componente,
smonta e pulisci bene e riprova.
In qulo al pinguino! ;)

823
09-07-2011, 18:01
Qualcuno sa indicarmi il link tove poter scaricare i drivers della nostra scheda madre????


....in particolare mi servirebbero quelli audio in quanto l'audio adesso si sente molto molto male....volevo provare a reinstallarli...


grazie

MaRtH
14-07-2011, 10:50
Qualcuno sa indicarmi il link tove poter scaricare i drivers della nostra scheda madre????


....in particolare mi servirebbero quelli audio in quanto l'audio adesso si sente molto molto male....volevo provare a reinstallarli...


grazie


Sezione download di hwupgrade, driveraudio realtek per il so che hai...

Demonius
24-07-2011, 11:46
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio uregente. Siccome devo acquistare una scheda Ati radeon 5770 Vapor x da 1 gb, volevo sapere se va bene su questa scheda madre ho è incompatibile. Grazie

uazzamerican
25-07-2011, 11:07
Tutto le schede video nuove vanno benissimo sulla DFI P965S.
Piuttosto magari mettici su un bell' E8500 insieme.

Vai tranquillo e goditela.

lonewo|_f
02-08-2011, 11:37
chiedo giusto per sport dato che comprare mobo+cpu+ram nuovi non è un opzione per il momento:
quad a 45 nanometri qualcuno li ha montati? (se sì, con quale bios e che modello di cpu).
sto già a rosikare per battlefield 3 dato che con i dualcore non sarà giocabile :(

Poliphilo
07-08-2011, 11:47
Io mi ero interessato su un altro forum, ma ora non trovo più il thread....Qualcuno ha montato un Q 9450 e funzionava. Adesso provo a vedere se lo ritrovo.

Poliphilo
07-08-2011, 12:08
Il thread faccio fatica a trovarlo, ma ho trovato un messaggio privato dove chiedo ad un moderatore informazioni in merito. Eccolo (in blu sono io, in rosso le sue risposte)

Ho una DFI INFINTY DARK P965-S con un E8400. Cercando informazioni nel forum ho trovato questa discussione dove tu hai dato una risposta riguardo ad un bios e il supporto delle cpu: QUI
Hai testato un Q9300? Funziona? Fino a che Quad puoi montare allora?

Ciao, quarda quel bios dovrebbe funzionare anche con i quad, la certezza non te la posso dare perchè non avevo provato con i quad, ma sul sito diceva che quel bios era per le cpu a 45 nm, quindi usando il plurale e non specificando solo per i dual...
Di più non posso dirti... se mi capita di trovare qualcosa in specifico ti avviso.

Avevo capito che tu avevi provato un quad core perchè hai scritto: "Io ho usato questo bios per testare un quad Q9300 su codesta scheda". Il Q9300 non è un Quad core a 45 nm? So per certezza che i Q6xxx vanno, volevo capire se anche i Q9xxx vanno.

Se l'ho scritto allora è vero, è più probabile che io non ricordo... mannaggia la vecchiaia...
Vedo se trovo info domani e ti faccio sapere.

Putroppo la discussione non c'è più. Provo a cercare in rete.

Poliphilo
07-08-2011, 12:38
Trovata la discussione :D

La trovi qui (chiedo al moderatore se posso uppare una discussione di un altro forum):
DISCUSSIONE (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php/17191-Dfi-dark-p965-s-upgrade-cpu?highlight=DFI+infinity+P965)

Nella pagina 2 trovi la parte che interessa, ma si parla di un Q9300.

uazzamerican
05-02-2012, 19:30
Giusto per mettere la parola fine a questa storia, settimana prossima mi arriva un Q9550 e lo provo sulla Dark.

Se è tutto ok e magari overclocca anche.... Sono c@zzi...

Me la tengo per altri cinque anni....

Poliphilo
05-02-2012, 20:05
Giusto per mettere la parola fine a questa storia, settimana prossima mi arriva un Q9550 e lo provo sulla Dark.

Se è tutto ok e magari overclocca anche.... Sono c@zzi...

Me la tengo per altri cinque anni....

Sei proprio innamorato di 'sta mobo.....:D

Fammi sapere se gira che me ne procuro uno anch'io.

P.S.: cosa monti di cpu, ram e scheda video ora?

lonewo|_f
05-02-2012, 20:33
eh, io ormai non sono più dei vostri, sei mesi fa ho venduto il sistema intel in cambio di un phenom II X4 955, che tra ram, mobo, cpu, dissi e hdd da 500 giga mi è venuto a costare tipo 20 euro in più di una cpu intel :asd:

uazzamerican
05-02-2012, 22:18
Un E8400. 8Gbyte OCZ Reaper PC8500, Radeon HD5850+GTS250 per Hybrid Physx.

Lonewolf sono nella tua esatta situazione, ma non ho saputo resistere comunque dal provare a metterci il Quad.
E ho li una M4A79T-Deluxe con Phenom-II 550 (@triple core minimo) con 8Gbyte Corsair pronti per essere montati... Ma temo che se il Q9550 va, la Dark sia molto più veloce.

uazzamerican
08-02-2012, 17:02
Confermo perfetto funzionamento del Q9550 su DFI P965-s.

Nessun problema, tranne l' aver dovuto mettere il molti manualmente a 8,5x visto che la funzione n/2 deve essere specificata a mano sulla DFI.

Più avanti provo ad overcloccare, ora sono a 360x8,5 tutto default ovviamente comprese le funzioni PPM e C1E abilitate.

lonewo|_f
08-02-2012, 18:39
Confermo perfetto funzionamento del Q9550 su DFI P965-s.

Nessun problema, tranne l' aver dovuto mettere il molti manualmente a 8,5x visto che la funzione n/2 deve essere specificata a mano sulla DFI.

Più avanti provo ad overcloccare, ora sono a 360x8,5 tutto default ovviamente comprese le funzioni PPM e C1E abilitate.

yay, in pratica sono passato ad una piattaforma (leggermente) inferiore perché non mi sono fidato dell'eventuale compatibilità :( , almeno ho speso circa lo stesso che avrei pagato per una cpu intel quadcore e avendo ram, cpu, mobo, dissi e hdd :asd:

Poliphilo
19-02-2012, 20:28
Confermo perfetto funzionamento del Q9550 su DFI P965-s.

Nessun problema, tranne l' aver dovuto mettere il molti manualmente a 8,5x visto che la funzione n/2 deve essere specificata a mano sulla DFI.

Più avanti provo ad overcloccare, ora sono a 360x8,5 tutto default ovviamente comprese le funzioni PPM e C1E abilitate.

:eek:

Grande! :D

Il Q9550 è 45 nm giusto? Se funziona quello, allora funziona anche il Q9650? Funzionano anche gli Yorkfield.....evvai!
Prova a salire un po' per vedere dove arriva. Noti differenze di prestazioni con l'E8400?
Che versione di bios hai per la DFI?

uazzamerican
19-02-2012, 23:49
Ultimo bios ufficiale, provato fino a 3600Mhz, non ho spinto oltre.

Purtroppo era un Engineering Sample e l'ho dato indietro perchè non credevo fosse un ES all' atto dlla compravendita.
restituito e capitolo chiuso.

Comunque mi è servito per vedere che lo yorkfield va senza alcun problema.

uazzamerican
20-02-2012, 17:40
Guardate cosa combina questa pazza con un Q6600... C1E e PPM attivati...

http://i41.tinypic.com/qsrzoi.jpg

Poliphilo
21-02-2012, 20:27
Guardate cosa combina questa pazza con un Q6600... C1E e PPM attivati...

Puoi spiegarmi il grafico? :stordita:

uazzamerican
21-02-2012, 23:50
Mi sembra si commenti da solo...
Il mio Q6600@3000Mhz va più forte di un QX9770 nei Drystones... e Si avvicina nella virgola mobile..

io00
22-02-2012, 21:15
Mi pento di non aver fatto il tuo stesso test quando avevo il q6600@3,3GHz su quella mobo, sarebbe stato quantomeno appagante:)

Demonius
17-05-2012, 08:20
Ciao a tutti, siccome devo usare un ATI Radeon HD 4350 PCIe che mi ritrovo im magazzino , volevo sapere se era tranquillamente compatibile con la scheda madre (slot, pci E , ecc non ci capisco niente :D ). Grazie

uazzamerican
17-05-2012, 23:05
Certamente si, puoi metterci qualsiasi scheda PCI express.

Demonius
25-05-2012, 13:25
Grazie mille. Avrei un'altra domanda. Ho rispolverato questa scheda e adesso non ho più la batteria tampone e quindi mi chiedevo quale dovevo acquistare tra la CR2032 o la c2025. Grazie

uazzamerican
25-05-2012, 23:17
Guarda, credo che una valga l' altra.

berrettoverde
01-11-2012, 15:42
Qualcuno con questa mobo ha provato a installare Windows 8?
Io non riesco a fare andare l'audio nonostante installi i driver ufficiali realtek. Inoltre vedo come dispositivo non riconosciuto un "Intel ICH8/ICH8R"..
Qualcuno sa come risolvere?

Whelk
01-11-2012, 16:37
Qualcuno con questa mobo ha provato a installare Windows 8?
Io non riesco a fare andare l'audio nonostante installi i driver ufficiali realtek. Inoltre vedo come dispositivo non riconosciuto un "Intel ICH8/ICH8R"..
Qualcuno sa come risolvere?

Prova ad installare i driver Infinst di Intel (praticamente il pacchetto dei chipset) scaricati l'ultima versione dal sito Intel.

Poi prova ad installare l'Intel Rapid Storage ovvero il pacchetto driver per l'AHCI o il RAID (serve anche se non hai il raid). In pratica cambia i driver del controller dei dischi da quello generico Microsoft a quello Intel.

Cmq questa DFI è stata ed è una grandissima scheda. Io l'ho ancora su un pc secondario con un lieve overclock causa cpu un po' iellata. Ma ha una stabilità e compatibilità che la Asus P7P55D Pro che ho preso ora per un Core I5 si sogna, questa Asus mi ha fatto impazzire per le ram.

Ciao.

berrettoverde
01-11-2012, 16:57
Prova ad installare i driver Infinst di Intel (praticamente il pacchetto dei chipset) scaricati l'ultima versione dal sito Intel.

Poi prova ad installare l'Intel Rapid Storage ovvero il pacchetto driver per l'AHCI o il RAID (serve anche se non hai il raid). In pratica cambia i driver del controller dei dischi da quello generico Microsoft a quello Intel.

Cmq questa DFI è stata ed è una grandissima scheda. Io l'ho ancora su un pc secondario con un lieve overclock causa cpu un po' iellata. Ma ha una stabilità e compatibilità che la Asus P7P55D Pro che ho preso ora per un Core I5 si sogna, questa Asus mi ha fatto impazzire per le ram.

Ciao.

Ma i driver Infinst e IRS sono generici per tutte le schede? Nel senso che mi basta scaricare l'ultimissima versione o mi tocca cercarne una specifica compatibile?

La scheda ce l'ho dal 2007 e mai un problema, l'unica è il cavo audio che mi collega le prese anteriori del case che ho dovuto scollegare per inserire la nuova GPU (e non ci stava, probabilmente all'epoca le GPU così spesse non erano previste)

Whelk
01-11-2012, 17:17
Ma i driver Infinst e IRS sono generici per tutte le schede? Nel senso che mi basta scaricare l'ultimissima versione o mi tocca cercarne una specifica compatibile?

La scheda ce l'ho dal 2007 e mai un problema, l'unica è il cavo audio che mi collega le prese anteriori del case che ho dovuto scollegare per inserire la nuova GPU (e non ci stava, probabilmente all'epoca le GPU così spesse non erano previste)

Sia Infinst che IRS sono generici Intel e io li ho sempre installati su tutte le mobo con chipset Intel senza alcun problema (Asus, DFI, MSI, Asrock) no problem.

Vai tranquillo, nessuno si mette a customizzare i driver Intel anche perché non hanno praticamente impostazioni modificabili.

Scaricali dal sito Intel senza problemi.

Ciao.

berrettoverde
11-11-2012, 15:24
Prova ad installare i driver Infinst di Intel (praticamente il pacchetto dei chipset) scaricati l'ultima versione dal sito Intel.

Poi prova ad installare l'Intel Rapid Storage ovvero il pacchetto driver per l'AHCI o il RAID (serve anche se non hai il raid). In pratica cambia i driver del controller dei dischi da quello generico Microsoft a quello Intel.
Ciao.

Eccomi dopo numerose prove.
Se provo a installare i driver infinst non cambia nulla. Tra l'altro dopo aver fatto cliccato su "installa" appare ISTANTANEAMENTE il messaggio "Installazione completata" e ovviamente al riavvio non c'è nessuna modifica.

Se installo i Rapid Storage mi dice che non ho hardware compatibile. Ho provato, per curiosità, a installare i Matrix Storage Manager (partito e andato a buon fine, ho l'icona e sul finale ho visto che installava qualcosa per ICH8) ma dopo il riavvio ancora nulla, tale e quale, ma con MSM installato.

Ho provato a installare da zero Win 8 ancora, fare gli aggiornamenti (pochissimo e solo per software), rimuovere le periferiche da Gestione dispositivi e installare di nuovo.. nulla.
Ho scaricato i driver da stationdrivers, prendendo anche le ultimissime versioni, ma zero!

Ovviamente stessa storia con la scheda audio, ancora nulla..

823
14-11-2012, 14:57
Ciao a tutti,

Io uso questa mobo da 5 anni e mi trovo bene.
Ho sempre avuto un problema con l'USB; praticamente quando collego degli hd esterni, capita che questi si scolleghino per poi riconnettersi un instante dopo.
A voi non succede?

so che appena acquistata avevo aggiornato i dirver ma senza ottenere miglioramenti....


cosa posso fare?


casomai qualcuno puo linkarmi da dove posso scaricare l'ultimo firmware per la mobo e anche gli ultrimi controller usb?



grazie

823
14-11-2012, 20:23
Altra cosa......la ns mobo supporta hd da 3 gb?

823
17-11-2012, 12:12
Ciao a tutti,

Io uso questa mobo da 5 anni e mi trovo bene.
Ho sempre avuto un problema con l'USB; praticamente quando collego degli hd esterni, capita che questi si scolleghino per poi riconnettersi un instante dopo.
A voi non succede?

so che appena acquistata avevo aggiornato i dirver ma senza ottenere miglioramenti....


cosa posso fare?


casomai qualcuno puo linkarmi da dove posso scaricare l'ultimo firmware per la mobo e anche gli ultrimi controller usb?



grazie

up
grazie:)

Ramon77
17-11-2012, 12:23
up
grazie:)

Dalla prima pagina:

Q:Ho dei problemi con le porte USB, in windows noto che si connettono e disconnettono a distanza di poco tempo e in modo automatico
A:Aggiorna il BIOS, questo problema è stato risolto dal 424 in poi

A suo tempo, io risolsi così.

Ramon77
17-11-2012, 12:29
Ed i bioses li trovi QUI (http://www.lejabeach.com/DFI/dfiinfinity965s/).

823
18-11-2012, 08:12
Ed i bioses li trovi QUI (http://www.lejabeach.com/DFI/dfiinfinity965s/).

grazie,
avevo gia aggiornato il bios a suo tempo.

Cmq mi sembra di aver risolto! la causa era una cavo usb di una stampante che probailmente faceva "corto" andando adisturbare anche le altre porte usb

Ramon77
27-11-2012, 00:53
Eccomi dopo numerose prove.
Se provo a installare i driver infinst non cambia nulla. Tra l'altro dopo aver fatto cliccato su "installa" appare ISTANTANEAMENTE il messaggio "Installazione completata" e ovviamente al riavvio non c'è nessuna modifica.

Se installo i Rapid Storage mi dice che non ho hardware compatibile. Ho provato, per curiosità, a installare i Matrix Storage Manager (partito e andato a buon fine, ho l'icona e sul finale ho visto che installava qualcosa per ICH8) ma dopo il riavvio ancora nulla, tale e quale, ma con MSM installato.

Ho provato a installare da zero Win 8 ancora, fare gli aggiornamenti (pochissimo e solo per software), rimuovere le periferiche da Gestione dispositivi e installare di nuovo.. nulla.
Ho scaricato i driver da stationdrivers, prendendo anche le ultimissime versioni, ma zero!

Ovviamente stessa storia con la scheda audio, ancora nulla..

stesso problema con la scheda audio. tu hai risolto?

berrettoverde
28-11-2012, 21:08
stesso problema con la scheda audio. tu hai risolto?

No!
Pensa che ho reinstallato Windows 7 dalla disperazione.. e ora mi dà lo stesso problema anche su 7!!

Ramon77
29-11-2012, 09:44
No!
Pensa che ho reinstallato Windows 7 dalla disperazione.. e ora mi dà lo stesso problema anche su 7!!

fammi capire: prima su w7/64bit l'audio ti funzionava? e con che drivers?

berrettoverde
29-11-2012, 09:58
fammi capire: prima su w7/64bit l'audio ti funzionava? e con che drivers?

Certamente, nessun problema. Driver quelli originali scaricati dal sito Realtek (aggiornati al 22/06).
Quando ho installato 8 non andava, e pensavo ad un problema di compatibilità (e vista la tua situazione direi che potrebbe essere il caso). Ma installando di nuovo 7 mi trovo con lo stesso problema.

Che si sia rotto qualcosa nel momento dell'installazione di 8? Ma quante probabilità ci sono?!

Ramon77
29-11-2012, 23:21
Certamente, nessun problema. Driver quelli originali scaricati dal sito Realtek (aggiornati al 22/06).
Quando ho installato 8 non andava, e pensavo ad un problema di compatibilità (e vista la tua situazione direi che potrebbe essere il caso). Ma installando di nuovo 7 mi trovo con lo stesso problema.

Che si sia rotto qualcosa nel momento dell'installazione di 8? Ma quante probabilità ci sono?!

direi nessuna, visto che pare siamo in tanti ad avere questo problema. ed ho anche una conferma di un'altra infinity, quella di un amico, il cui audio andava con seven. è chiaro che l'inghippo è a livello software. spero troveremo una soluzione.

berrettoverde
29-11-2012, 23:25
direi nessuna, visto che pare siamo in tanti ad avere questo problema. ed ho anche una conferma di un'altra infinity, quella di un amico, il cui audio andava con seven. è chiaro che l'inghippo è a livello software. spero troveremo una soluzione.

Però non capisco perchè su 7 ora non va ancora... proverò a formattare di nuovo..

Ramon77
04-03-2013, 15:43
risolto il problema audio. se a qualcuno interessa, vedo di organizzare una mini guida quando avrò tempo: non è un problema di drivers ma servizi da attivare in modo opportuno.

lalinfa
10-03-2013, 09:26
risolto il problema audio. se a qualcuno interessa, vedo di organizzare una mini guida quando avrò tempo: non è un problema di drivers ma servizi da attivare in modo opportuno.

Sarebbe fantastico...la mobo è ancora attuale..ma con i sistemi 64 bit nn c'è verso di far funzionare l'audio integrato...sono settimane che cerco ma ancora non ho trovato nulla

:mc:

Polarity
10-03-2013, 10:27
A me su windows 7 Home Premium a 64bit l'audio integrato ha sempre funzionato normalmente.

Ricordo che avevo subito tirato giù dei driver aggiornati, ma non ricordo dove.

Io invece ho sempre avuto problemi di instabilità generale con questa motherboard e Win7: cioè schermate blus BSOD spesso, molto più che con XP.
Potrebbe essere stato passare da 4Gb (4 simm da 1Gb) a 8Gb (4 simm da 2Gb) di RAM sempre Corsair, medesimo tipo, velocità, CAS e voltaggio.
Forse con la RAM al massimo ha qualche problema.
Tra l'altro avevo dovuto aggiornare il bios altrimenti Windows 7 non me lo faceva manco installare (s'impallava durante la procedura).

Nell'ultimo periodo la frequenza è aumentata, anche quando sto usando Firefox solamente, roba che mi sta annoiando parecchio.
Non so se dipenda dall'aver messo una HD7850, che è una PCIe 3.0 quando la Infinity Dark ha ancora slot solo PCIe 1.0
(tra l'altro coi giochi ronza fastidiosamente nel sonoro se passi l'uscita audio attraverso un buono e potente amplificatore (non le normali cassettine multimediali da pochi watt o le cuffie).
Oppure se dipenda da pasticci software a livello di sistema operativo,
per cui volevo provare a ripartire da un vecchio backup di due anni fa dopo l'installazione.

Insomma ne ho un po' le scatole piene e sto pensando di riciclare questa mobo sul computer secondario e passare a un i5 su slot 1155 o a AMD FX8350 su slot AM3+: la scelta è condizionata al supporto nativo agli slot legacy PCI
Mi serve per la scheda audio musicale, che altrimenti non funziona come si deve con i chip d'emulazione per il bridge legagy PCI to PCIexpress.
E' un problema comune a molti musicisti con schede high end PCI.

Mik83
10-03-2013, 11:55
ciao a tutti ragazzi.

Anche io sono possessore (da oramai 6 anni circa tra poco)di questa mobo ma non uso win8 quindi il problema da voi descritto al momento non mi tange.
Volevo solo chiedere per curiosita' , e so che forse e' gia' stato detto, ma fino a che processore puo' montare questa mobbo? perche' in teoria so che non puo' alloggiare nulla piu rispetto alla generazione del q6600 ma in pratica qualcuno ha provato ad installare un quadcore della gen sucessiva?? mi pare siano quelli a 45 nanometri??

Vi faccio questa domanda perche' giusto l'altro giorno ho aggiornato il bios all'ultimo che risale oramai a diversi anni fa.. e mi pare che ci fosse scritto che supportasse i 45 nm o mi saglio?? di sicuro diceva che aggiornava il microcode della cpu o roba simile.... (penso abbiano aggiunto supporto a piu ' processori....).

Chiedo lumi.... e a dire il vero sto pensando seriamente di pensionare la macchina... questa dfi 965 con un '' misero'' ma onesto ALLENDALE E6300 che ai bei tempi tirava i 3.2 GHz.. purtroppo oggi e' veramnete limitante... e' arrivata al capolinea .... oramai i requisiti minimi dei giochi sono quasi tutti superiori a questa macchina che vi ho descritto...

Quindi fino a che processore supporta?? (il piu potente??)

Grazie a tutti ciao.

lalinfa
10-03-2013, 13:13
Problema risolto, semplicemente installando una versione pià data dei Driver, la R2.68 che ufficialmente non supporta W8.
:doh:

Luka
17-12-2015, 14:48
risolto il problema audio. se a qualcuno interessa, vedo di organizzare una mini guida quando avrò tempo: non è un problema di drivers ma servizi da attivare in modo opportuno.

Ciao, sono passati anni....ricordi ancora come facesti? Nella mia ho lo stesso problema sia con Windows7 che Windows10