View Full Version : [Thread Ufficiale] Mozilla Thunderbird 2
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
luis fernandez
23-10-2009, 21:10
Brutto a dirsi, ma puoi usare Outlook Express che permette di suddividere gli allegati in X parti di dimensioni predefinite in modo trasparente per chi riceve (almeno se usa Outlook).
Puoi usare siti di upload tipo megaupload o rapidshare.
Oppure, più complesso, ti crei un account su un server gratuito (altervista, ad esempio) e via Filezilla ci metti quello che vuoi.
Se è un caso isolato consiglio siti di upload, se succederà ancora invece consiglio un server di appoggio.
Considera inoltre che ai 40 mb si aggiungeranno altri mb "di contorno": ho fatto una prova ed un file di circa 41 mb allegato ad una mail pesa in tutto 57 mb!!!
capito;)
ma x megaupload o rapidshare devo registrarmi? inoltre al destinatario devo dargli solo l'indirizzo...o è + complicato(perchè è meno pratica di me :asd:)
ziozetti
23-10-2009, 22:08
capito;)
ma x megaupload o rapidshare devo registrarmi? inoltre al destinatario devo dargli solo l'indirizzo...o è + complicato(perchè è meno pratica di me :asd:)
Non ne ho idea, li ho usati solo per scaricare... :fagiano:
dragone17
23-10-2009, 22:50
capito;)
ma x megaupload o rapidshare devo registrarmi? inoltre al destinatario devo dargli solo l'indirizzo...o è + complicato(perchè è meno pratica di me :asd:)
su megaupload forse (e dico forse) puoi uppare anche senza essere registrato, cmq è roba di 2 minuti farlo... (io sono registrato solo perchè così mi accorcia l'attesa da 45 a 25 secondi :asd: )
quando avrai uppato ti darà il solito link di megaupload, le mandi quello e eventualmente le spieghi cosa deve fare (scrivere le lettere/numeri, aspettare, cliccare su "download standard")
luis fernandez
23-10-2009, 23:04
su megaupload forse (e dico forse) puoi uppare anche senza essere registrato, cmq è roba di 2 minuti farlo... (io sono registrato solo perchè così mi accorcia l'attesa da 45 a 25 secondi :asd: )
quando avrai uppato ti darà il solito link di megaupload, le mandi quello e eventualmente le spieghi cosa deve fare (scrivere le lettere/numeri, aspettare, cliccare su "download standard")
una volta che lei ha scaricato quello che le mando,lo tolgo o lo resto?
dragone17
24-10-2009, 07:44
una volta che lei ha scaricato quello che le mando,lo tolgo o lo resto?
come vuoi tu, puoi cancellarlo se vuoi... in ogni caso mi pare che dopo un tot di giorni che il file non viene scaricato lo cancellano loro (visto che il tuo non sarà un account premium)
luis fernandez
24-10-2009, 08:47
come vuoi tu, puoi cancellarlo se vuoi... in ogni caso mi pare che dopo un tot di giorni che il file non viene scaricato lo cancellano loro (visto che il tuo non sarà un account premium)
grazie delle info:)
luis fernandez
24-10-2009, 22:59
su megaupload forse (e dico forse) puoi uppare anche senza essere registrato, cmq è roba di 2 minuti farlo... (io sono registrato solo perchè così mi accorcia l'attesa da 45 a 25 secondi :asd: )
quando avrai uppato ti darà il solito link di megaupload, le mandi quello e eventualmente le spieghi cosa deve fare (scrivere le lettere/numeri, aspettare, cliccare su "download standard")
i file che devo uppare bisogna prima comprimerli con winrar oppure non c'è bisogno?
dragone17
25-10-2009, 08:09
stiamo andando OT, quindi se poi vuoi proseguire la discussione inviami un PM.
cmq, puoi caricare i file così come sono oppure comprimerli.
se sono più file magari conviene così carichi 1 file solo (e magari più piccolo visto che sono compressi), se si tratta di 1 file unico non credo faccia una gran differenza.
luis fernandez
25-10-2009, 08:28
stiamo andando OT, quindi se poi vuoi proseguire la discussione inviami un PM.
cmq, puoi caricare i file così come sono oppure comprimerli.
se sono più file magari conviene così carichi 1 file solo (e magari più piccolo visto che sono compressi), se si tratta di 1 file unico non credo faccia una gran differenza.
ti ringrazio ;)...buona domenica
ciopin83
25-10-2009, 14:54
[...] ho attivato un servizio di ricezione fax su internet.
I fax ricevuti vengono salvati come pdf e, oltre a essere consultabili su web, possono essere inoltrati ad una casella di posta elettronica.
Quando ricevo queste e-mail con allegato, il mittente è sempre lo stesso e l'oggetto è del tipo "fax ricevuto sul numero MIO_NUMERO dal numero NUMERO_MITTENTE". Gli oggetti sono quindi identici in caso di stesso mittente. Ho creato diverse sottocartelle in cui archiviare i fax per tipologia (es. clienti\disegni oppure fornitori\offerte), ma quando ricevo più fax dallo stesso mittente appartenenti alla stessa categoria, l'unica opzione per rintracciare questo fax a distanza di giorni sarebbe quella di aprire ogni singola mail e relativo allegato.
Agli allegati viene assegnato il nome faxCODICE_ALFANUMERICO.pdf, generato automaticamente dal servizio fax, quindi è impossibile distinguerli.
Non so se un filtro possa funzionare in questo caso.
L'unico modo per distinguere le mail sarebbe quindi quello di poter modificare l'intestazione in modo da distinguerle tramite oggetto, ma non so se esiste una qualche estensione o funzione di thunderbird che mi permetta di farlo. :confused:
Soluzione a questo problema? :muro:
ziozetti
27-10-2009, 21:07
Soluzione a questo problema? :muro:
Keine Ahnung! :boh:
Non ho trovato nulla in merito, mi dispiace.
ziozetti
27-10-2009, 21:10
Ieri ho formattato e, strano a dirsi dopo 370 messaggi nella discussione, sono dovuto andare a spulciare la prima pagina perché non ricordavo bene come reimportare il profilo... :fagiano:
espanico
27-10-2009, 21:38
Ieri ho formattato e, strano a dirsi dopo 370 messaggi nella discussione, sono dovuto andare a spulciare la prima pagina perché non ricordavo bene come reimportare il profilo... :fagiano:
azz http://btfantasy.net/pic/smilies/blink.gif quindi la prossima volta che chiederemo qualcosa gia sta detta saremo giustificati :D :ciapet:
ziozetti
27-10-2009, 22:06
azz http://btfantasy.net/pic/smilies/blink.gif quindi la prossima volta che chiederemo qualcosa gia sta detta saremo giustificati :D :ciapet:
E invece sarete cazziati! :mad:
Prima si legge la prima pagina, poi si chiede! :read:
:D
matteopala
30-10-2009, 08:32
premetto che sono su snow leopard e premetto anche che non mi sono letto tutte le pagine, avete un modo che mi permetta di aprire i link di thunderbird su firefox anziche su safari?
ziozetti
30-10-2009, 08:42
premetto che sono su snow leopard e premetto anche che non mi sono letto tutte le pagine, avete un modo che mi permetta di aprire i link di thunderbird su firefox anziche su safari?
Firefox è il browser predefinito?
matteopala
30-10-2009, 08:54
Firefox è il browser predefinito?
Yes
matteopala
30-10-2009, 09:02
Yes
mi quoto da solo, non lo aveva preso com e browser prefdefinito ,grazie lo stesso, per chiarimento ad altri basta andare su preferenze di safari e impostare un altro browser web come predefinito (nel mio caso firefox)
ShadowMan
31-10-2009, 11:45
Qualcuno mi sa spiegare questo
http://i35.tinypic.com/11rd4w2.png
ma soprattutto come installo Thunderbird su 7 :mc:
Il percorso è
C:\Programmi\Mozilla Thunderbird\
Fin'ora non ho avuto nessun problema ad installare qualcosa!
Io sono l'unico utente nonché amministratore, ho provato anche a lanciare il setup come amministratore stesso risultato.
Bastian UMTS
31-10-2009, 11:47
Qualcuno mi sa spiegare questo
http://i35.tinypic.com/11rd4w2.png
ma soprattutto come installo Thunderbird su 7 :mc:
Il percorso è
C:\Programmi\Mozilla Thunderbird\
Fin'ora non ho avuto nessun problema ad installare nulla!
Io sono l'unico utente nonché amministratore, ho provato anche a lanciare il setup come amministratore stesso risultato.
Stranissimo, io uso thunderbird su 7 e addirittura ho importato i settaggi e tutto il resto con mozbackup da XP
ShadowMan
31-10-2009, 13:12
Mha, installato in C:\Thunderbird e va senza problemi. :mbe:
sapete per caso quando sarà rilasciato thunderbird 3?
ziozetti
31-10-2009, 13:39
sapete per caso quando sarà rilasciato thunderbird 3?
Non lo so (non riesco a trovarlo in rete), ma secondo me è già possibile utilizzare la beta4 senza patemi.
Tra qualche giorno esce la RC, ed a proposito segnalo questa richiesta:
http://www.mozillaitalia.it/home/2009/10/24/testday-per-thunderbird-3-0-rc1/
Sto cercando di passare a thunderbird dopo anni che utilizzo windows mail.
Come faccio a recuperare/scaricare le cartelle che ho creato tramite questo client e che permangono sul server di hotmail?
Thunderbird scarica solo la posta presente su hotmail e non le cartelle che il client della microsoft mi ricostruisce immediatamente.
Sapete aiutarmi per favore?
andrea.ippo
31-10-2009, 16:51
Sto cercando di passare a thunderbird dopo anni che utilizzo windows mail.
Come faccio a recuperare/scaricare le cartelle che ho creato tramite questo client e che permangono sul server di hotmail?
Thunderbird scarica solo la posta presente su hotmail e non le cartelle che il client della microsoft mi ricostruisce immediatamente.
Sapete aiutarmi per favore?
Se windows mail ha creato delle cartelle sul server, deve aver per forza usato IMAP. Configura il tuo account con protocollo IMAP anche su Thunderbird, e vedi se a quel punto le cartelle compaiono.
Se windows mail ha creato delle cartelle sul server, deve aver per forza usato IMAP. Configura il tuo account con protocollo IMAP anche su Thunderbird, e vedi se a quel punto le cartelle compaiono.
E come faccio a configurare l'imap su hotmail? non mi riesce.
Inoltre che svantaggi ci sono rispetto il pop3?
Possibile che debba continuare a usare windows live mail?
andrea.ippo
31-10-2009, 18:23
E come faccio a configurare l'imap su hotmail? non mi riesce.
Inoltre che svantaggi ci sono rispetto il pop3?
Possibile che debba continuare a usare windows live mail?
Rispetto al POP3 hai i messaggi sempre sincronizzati, ovunque.
Con POP3 puoi usare l'opzione "lascia i messaggi sul server", è vero, ma comunque le mail inviate ti rimangono in locale e se sei senza il tuo client e il tuo pc, dalla webmail vedrai solo le mail mandate dalla webmail ma non quelle mandate col tuo client.
Con IMAP invece, tutto ciò che fai tramite client, si ripercuote sulla webmail: il client funge praticamente da interfaccia per la casella di posta in un certo senso.
Per quanto riguarda la configurazione con Thunderbird, durante le fasi di creazione dell'account puoi scegliere con un radio button se usare POP o IMAP :)
PS: mi viene il dubbio che hotmail non supporti IMAP, eppure mi sembra l'unico modo con cui possano essere state create le cartelle nella webmail di cui parli.
Puoi controllare le impostazioni di windows mail per vedere se l'account è configurato come POP o IMAP e farci sapere?
ziozetti
01-11-2009, 10:34
PS: mi viene il dubbio che hotmail non supporti IMAP, eppure mi sembra l'unico modo con cui possano essere state create le cartelle nella webmail di cui parli.
MS Mail e MS Hotmail... una faza un raza! :D
Non escluderei qualche protocollo proprietario MS.
andrea.ippo
01-11-2009, 18:19
MS Mail e MS Hotmail... una faza un raza! :D
Non escluderei qualche protocollo proprietario MS.
Sì in effetti il sospetto verrebbe, sapendo con chi abbiamo a che fare...:rolleyes:
Ragazzi ho un problema con Thunderbird 2 su Seven, non so dove copiare i dati del mio profilo, qual'è il percorso? Con Firefox invece non ho avuto nessun problema in quanto ho fatto il ripristino con MailBrowserBackup, cosa che invece non mi riesce in quanto mi da un errore in fase di estrazione: "MailbrowserBackup v0.2 Win ha smesso di funzionare".
Che faccio?
ziozetti
01-11-2009, 23:00
Ragazzi ho un problema con Thunderbird 2 su Seven, non so dove copiare i dati del mio profilo, qual'è il percorso? Con Firefox invece non ho avuto nessun problema in quanto ho fatto il ripristino con MailBrowserBackup, cosa che invece non mi riesce in quanto mi da un errore in fase di estrazione: "MailbrowserBackup v0.2 Win ha smesso di funzionare".
Che faccio?
Non ne ho idea... prova a creare un nuovo profilo e vedi dove ti salva le mail.
Poi sovrascrivi con il tuo vecchio.
Non ne ho idea... prova a creare un nuovo profilo e vedi dove ti salva le mail.
Poi sovrascrivi con il tuo vecchio.
Scusa ma se sapessi dove le salva non starei qui a domandarlo, non trovi?:O
ziozetti
01-11-2009, 23:51
Scusa ma se sapessi dove le salva non starei qui a domandarlo, non trovi?:O
Trovo che se crei un profilo, in Strumenti, Impostazioni account, [Nomedell'account], Impostazioni Server, Cartella Locale ti dice dove salva le mail.
Da lì basta risalire di un paio di livelli per trovare la root dell'account.
Trovo che se crei un profilo, in Strumenti, Impostazioni account, [Nomedell'account], Impostazioni Server, Cartella Locale ti dice dove salva le mail.
Da lì basta risalire di un paio di livelli per trovare la root dell'account.
Ok ora controllo...:)
EDIT: Trovato! Ti ringrazio tantissimo, non avevo pensato di controllare li! Grazie!! ;)
ziozetti
02-11-2009, 00:56
Ok ora controllo...:)
EDIT: Trovato! Ti ringrazio tantissimo, non avevo pensato di controllare li! Grazie!! ;)
Di nulla.
Dov'è il profilo, per la cronaca?
Ma crealo dove ti è più comodo, senza stare a perderti nei meandri delle sotto-directory.
Abbiamo questo vantaggio, sfruttiamolo...
ziozetti
02-11-2009, 08:50
Ma crealo dove ti è più comodo, senza stare a perderti nei meandri delle sotto-directory.
Abbiamo questo vantaggio, sfruttiamolo...
Ma io lo creo dove preferisco, vorrei solo essere preparato quando qualcuno chiederà dove trova il profilo in 7! :D
Anzi, puoi direttamente modificare il primo post. ;)
andrea.ippo
02-11-2009, 12:39
Penso che la solita regola di andare in %appdata% da windows explorer si possa applicare anche a Seven...
Io non so secondo quale protocollo Hotmail permetta di creare delle cartelle nel loro server.
La prima volta che configuri l'account tramite client ms ( almeno con outlook express o windows live mail) viene richiesto di inserire email e password senza indicare pop3 o robe imap.
Rimane che non posso passare a thunderbird come vorrei perché non so come recuperare le cartelle create col vecchio client.
Possibile che sia il primo a pormi questo problema? in rete non riesco a trovare informazioni utili: semPre roba relativa ai tempi in cui il pop di hotmail era chiuso e quindi si usavano software "tunnel" come htmlpop3, estensioni varie o plugin webmail...
Insomma, non ci si capisce niente e non so che fare.
Qualcuno che mi illumini?
MS Mail e MS Hotmail... una faza un raza! :D
Non escluderei qualche protocollo proprietario MS.
Sì, confermo: MS mail o WL Mail si connettono a Hotmail/Live Mail con un protocollo proprietario, ma IMAP non è supportato. COn Tbird al massimo ci si può connettere in POP3. :(
TROPPO_silviun
04-11-2009, 15:37
Qualcuno sa dirmi, avendolo installato da poco su Seven, se c'è un thread apposito per Thunderbird 3 beta 4, non essendo stato in grado di trovarlo da solo .. Salut
ziozetti
04-11-2009, 16:21
Qualcuno sa dirmi, avendolo installato da poco su Seven, se c'è un thread apposito per Thunderbird 3 beta 4, non essendo stato in grado di trovarlo da solo .. Salut
Non c'è, "stiamo" aspettando la 3 ufficiale.
Finché non escono estensioni compatibili non ha un gran senso aprire un nuovo thread per evidenziare le incompatibilità.
Comunque secondo me è abbastanza stabile per usarla come prima scelta.
dragone17
04-11-2009, 16:29
Non c'è, "stiamo" aspettando la 3 ufficiale.
Finché non escono estensioni compatibili non ha un gran senso aprire un nuovo thread per evidenziare le incompatibilità.
Comunque secondo me è abbastanza stabile per usarla come prima scelta.
quando mi libererò del tempo ho intenzione di formattare il pc e passare a seven, quando lo farò penso metterò Tb 3 beta...
ne approfitterò per dare una ripulita al profilo di TB, e così sfrutto il fatto che tb3 supporta l'indicizzazione di win (potrei utilizzarla anche ora con vista, ma non ho tempo ora di cambiare)
SuperKekko84
05-11-2009, 15:05
Salve a tutti,
seguo da molto questo thread ricco di suggerimenti utili :)
Ora volevo però porre una questione a cui non riesco a trovare risposta sia cercando qui che in giro per internet.
Io uso più PC con S.O. diversi. Volevo sapere se esiste un modo per memorizzare il profilo (magari solo le mail dato che mi capita anche di usare versione di thunderbird diverse e non tutti i plugin sono sempre supportati) in una chiavetta USB (questo ho visto che è fattibile modificando il file dei profili del PC) e far in modo che all'apertura di Thunderbird (installato nel PC) il profilo venga sempre letto dalla chiavetta (e qui mi sono bloccato perchè la chiavetta può avere percorsi diversi per diversi sistemi, e anche nello stesso sistema la lettera della chiavetta cambia dipendentemente da quante usb sono inserite) e magari far anche in modo che se la chiavetta non è inserita non si apra proprio Thunderbird.
So che non è una richiesta banale, ho cercato qualche add-on che lo facesse ma non ho trovato nulla. Magari anche se non riuscissi a far tutto anche far in modo che il profilo venga sempre letto correttamente dalla USB mi basterebbe.
Grazie mille a tutti :D
Kekko
dragone17
05-11-2009, 19:34
se i pc hanno tutti windows potrebbe essere un'idea utilizzare thunderbird portabile dalla chiavetta, così hai tutto in un posto solo invece di avere il profilo sulla chiavetta e n TB installati su n pc.
edit: ho letto ora che hai posto la stessa domanda anche per firefox, e che hai un mac che complica la questione.
ricorda che TB e FF funzionano praticamente allo stesso modo per quanto riguarda la gestione del profilo (anche se ovviamente poi i file sono ben diversi).
se trovi la soluzione per uno dovrebbe andar bene anche per l'altro...
ziozetti
05-11-2009, 22:54
Io uso più PC con S.O. diversi. Volevo sapere se esiste un modo per memorizzare il profilo (magari solo le mail dato che mi capita anche di usare versione di thunderbird diverse e non tutti i plugin sono sempre supportati) in una chiavetta USB (questo ho visto che è fattibile modificando il file dei profili del PC) e far in modo che all'apertura di Thunderbird (installato nel PC) il profilo venga sempre letto dalla chiavetta
Puoi incominciare assegnando alla chiavetta una lettera a piacimento abbastanza alta da non avere problemi con eventuali altri drive (almeno su Windows, su Mac non so se è possibile assegnare una lettera "quasi privata").
Poi, su ogni Thunderbird e su ogni profilo (uno per ogni SO) scegli come cartella per le mail la chiavetta.
Dovrebbe funzionare...
Per evitare che TB parta se non c'è la chiavetta puoi creare un .bat del tipo:
if exist p:\*.* c:\programmi\thunderbird\thunderbird.exe
Dove p: è la chiavetta e c:\programmi\thunderbird\thunderbird.exe è ovviamente la posizione di Thunderbird. E' grezzo ma potrebbe andare.
Ovviamente vale solo sotto Windows.
Salve a tutti, non è che qualcuno conosce il modo per riconfigurare tbtray? Io avevo selezionato delle opzioni che ora preferisco non avere. Mi potete aiutare?
SuperKekko84
06-11-2009, 17:17
se i pc hanno tutti windows potrebbe essere un'idea utilizzare thunderbird portabile dalla chiavetta, così hai tutto in un posto solo invece di avere il profilo sulla chiavetta e n TB installati su n pc.
edit: ho letto ora che hai posto la stessa domanda anche per firefox, e che hai un mac che complica la questione.
ricorda che TB e FF funzionano praticamente allo stesso modo per quanto riguarda la gestione del profilo (anche se ovviamente poi i file sono ben diversi).
se trovi la soluzione per uno dovrebbe andar bene anche per l'altro...Eh sì, ho scritto anche sul thread di firefox dato che la difficoltà sta appunto nel fatto che i S.O. sono Mac e Win :)
Per Win ho visto che creare un batch dove si prenda un profilo particolare non è difficile, e ho trovato anche una variabile speciale %~dp0 che legge il percorso corrente (per cui basta inserire il .bat dove sono i file del profilo) e utilizzare il comando thunderbird.exe -profile "percorso_profilo" .
Però per Mac non ho proprio idee..
Puoi incominciare assegnando alla chiavetta una lettera a piacimento abbastanza alta da non avere problemi con eventuali altri drive (almeno su Windows, su Mac non so se è possibile assegnare una lettera "quasi privata").
Poi, su ogni Thunderbird e su ogni profilo (uno per ogni SO) scegli come cartella per le mail la chiavetta.
Dovrebbe funzionare...
Per evitare che TB parta se non c'è la chiavetta puoi creare un .bat del tipo:
if exist p:\*.* c:\programmi\thunderbird\thunderbird.exe
Dove p: è la chiavetta e c:\programmi\thunderbird\thunderbird.exe è ovviamente la posizione di Thunderbird. E' grezzo ma potrebbe andare.
Ovviamente vale solo sotto Windows.Giusto, posso anche mettere una lettera abbastanza alta e sistemare tutto così volendo...Grazie per la dritta su come bloccare il programma se non è presente il profilo :D
saveliev
09-11-2009, 13:27
Ciao a tutti, Ho da poco installato windows 7 su una partizione, avendo windows xp su un'altra. vorrei condividere i messaggi tra le due partizioni, in quanto per adesso userei entrambi i sistemi operativi (naturalmente non contemporaneamente). Avete idea di come si faccia?
Grazie mille
Dovrebbe essere sufficiente aprire il gestore dei profili e crearne uno nuovo che come directory di riferimento utilizza quella del profilo presente su xp.
Al solito vale la raccomandazione di fare un backup della cartella onde evitare possibili problemi.
Stewie82
09-11-2009, 14:55
Salve, vorrei creare un modello di mail per l'ufficio. E' possibile creare un modello che sia a larghezza fissa? Ora come ora ho un modello, ma se allargo la finestra il testo si allarga e mi risulta spaginato. Vorrei creare un modello a larghezza fissa, in modo che sia largo come un A4, in modo da impostare bene tutti i campio che mi servono (data, oggetto, ca, firma, etc..)
Grazie
espanico
09-11-2009, 19:01
Salve, vorrei creare un modello di mail per l'ufficio. E' possibile creare un modello che sia a larghezza fissa? Ora come ora ho un modello, ma se allargo la finestra il testo si allarga e mi risulta spaginato. Vorrei creare un modello a larghezza fissa, in modo che sia largo come un A4, in modo da impostare bene tutti i campio che mi servono (data, oggetto, ca, firma, etc..)
Grazie
ciao, sarei anche io interessato, ma il tuo modello l'hai creato tu oppure l'hai trovato in rete?
Ragazzi ho un problema con Thunderbird 2 su Seven, non so dove copiare i dati del mio profilo, qual'è il percorso? Con Firefox invece non ho avuto nessun problema in quanto ho fatto il ripristino con MailBrowserBackup, cosa che invece non mi riesce in quanto mi da un errore in fase di estrazione: "MailbrowserBackup v0.2 Win ha smesso di funzionare".
Che faccio?
Uè, uè! C'è qualcuno che usa il mio programmino??? :sofico:
Mi fa molto piacere! :D
Allora, fammi capire: ti dà un errore non appena tenti di ripristinare il profilo di Thunderbird? oppure non si carica proprio il programma?
Comunque in questi giorni sto ultimando la nuova versione, ricca di nuove funzionalità: backup schedulati, backup incrementali, interfaccia multilingua, aggiornamenti automatici, e vari fix dei bug segnalati. E soprattutto sarà veloce, molto veloce (qui un confronto con KLS MailBackup: http://alancla.110mb.com/mailbrowserbackup/2009/11/benchmark-test-mailbrowserbackup-0-5-vs-kls-mailbackup-1-9-6/ E' tutto merito però della nuova versione della libreria DotNetZip).
Grazie per averlo provato. :)
domenico2916
12-11-2009, 16:32
ciao a tutti, ho installato da poco thunderbird, ho deciso di migrare la mia posta elettronica da outlook express (o meglio da windows mail) a thunderbird. Motivo principale: essendo anche disponibile per sistemi linux potevo usarlo sia su win che su ubuntu.
Cmq vengo al punto: ho notato che thunderbird ha una funzione di antispam integrata, ho voluto testarne il funzionamento in questo modo: ho importato tutta la mia corrispondenza da un anno a questa parte in TB, dopodichè ho addestrato il classificatore antispam marcando come spam 800 messaggi, e lasciando non marcati gli altri 600, che non sono spam.
Ora sto testando il tutto da circa 3-4 giorni, ma lo spam che mi sta arrivando non viene correttamente riconosciuto, anzi fino ad ora il filtro non ha riconosciuto alcun spam, nonostante me ne siano arrivati una decina di messaggi (in parole povere non ne ha beccato uno).
Dove ho sbagliato? Devo dire al filtro anche quali sono i messaggi non spam? Però il tasto è uno solo! Non è possibile che ovunque se ne parli bene di questo filtro e con 800 campioni di addestramento non me ne ha beccato manco uno :muro:
Dove sbaglio secondo voi?
andrea.ippo
12-11-2009, 16:44
ciao a tutti, ho installato da poco thunderbird, ho deciso di migrare la mia posta elettronica da outlook express (o meglio da windows mail) a thunderbird. Motivo principale: essendo anche disponibile per sistemi linux potevo usarlo sia su win che su ubuntu.
Cmq vengo al punto: ho notato che thunderbird ha una funzione di antispam integrata, ho voluto testarne il funzionamento in questo modo: ho importato tutta la mia corrispondenza da un anno a questa parte in TB, dopodichè ho addestrato il classificatore antispam marcando come spam 800 messaggi, e lasciando non marcati gli altri 600, che non sono spam.
Ora sto testando il tutto da circa 3-4 giorni, ma lo spam che mi sta arrivando non viene correttamente riconosciuto, anzi fino ad ora il filtro non ha riconosciuto alcun spam, nonostante me ne siano arrivati una decina di messaggi (in parole povere non ne ha beccato uno).
Dove ho sbagliato? Devo dire al filtro anche quali sono i messaggi non spam? Però il tasto è uno solo! Non è possibile che ovunque se ne parli bene di questo filtro e con 800 campioni di addestramento non me ne ha beccato manco uno :muro:
Dove sbaglio secondo voi?
Guarda io non addestro molto il filtro perché normalmente mi blocca già tutto
Però uso spampal/spamassassin, ma non so se questi si vadano a sommare all'antispam integrato di Thunderbird oppure se quello integrato da me funziona già bene di suo, boh
domenico2916
12-11-2009, 16:48
Guarda io non addestro molto il filtro perché normalmente mi blocca già tutto
Però uso spampal/spamassassin, ma non so se questi si vadano a sommare all'antispam integrato di Thunderbird oppure se quello integrato da me funziona già bene di suo, boh
proverò con questo allora e vedo. Thanks per la risposta rapidissima :D
domenico2916
12-11-2009, 18:12
ciao a tutti, ho installato da poco thunderbird, ho deciso di migrare la mia posta elettronica da outlook express (o meglio da windows mail) a thunderbird. Motivo principale: essendo anche disponibile per sistemi linux potevo usarlo sia su win che su ubuntu.
Cmq vengo al punto: ho notato che thunderbird ha una funzione di antispam integrata, ho voluto testarne il funzionamento in questo modo: ho importato tutta la mia corrispondenza da un anno a questa parte in TB, dopodichè ho addestrato il classificatore antispam marcando come spam 800 messaggi, e lasciando non marcati gli altri 600, che non sono spam.
Ora sto testando il tutto da circa 3-4 giorni, ma lo spam che mi sta arrivando non viene correttamente riconosciuto, anzi fino ad ora il filtro non ha riconosciuto alcun spam, nonostante me ne siano arrivati una decina di messaggi (in parole povere non ne ha beccato uno).
Dove ho sbagliato? Devo dire al filtro anche quali sono i messaggi non spam? Però il tasto è uno solo! Non è possibile che ovunque se ne parli bene di questo filtro e con 800 campioni di addestramento non me ne ha beccato manco uno :muro:
Dove sbaglio secondo voi?
credo di aver capito dove sta il problema, nella cartella del mio profilo non esiste il file training.dat! ho provato a riazzereare i dati di autoistruzione e rifare l'addestramento ma non mi crea il file!!!
andrea.ippo
12-11-2009, 18:13
credo di aver capito dove sta il problema, nella cartella del mio profilo non esiste il file training.dat! ho provato a riazzereare i dati di autoistruzione e rifare l'addestramento ma non mi crea il file!!!
Si questo è strano, io ce l'ho quel file...
Ciao
ziozetti
12-11-2009, 20:28
credo di aver capito dove sta il problema, nella cartella del mio profilo non esiste il file training.dat! ho provato a riazzereare i dati di autoistruzione e rifare l'addestramento ma non mi crea il file!!!
Impostazioni account, [Nome account], Posta indesiderata, Attiva i controlli incrementali... è flaggato?
Inoltre guarda in Opzioni, Sicurezza, Indesiderata.
domenico2916
12-11-2009, 20:45
Impostazioni account, [Nome account], Posta indesiderata, Attiva i controlli incrementali... è flaggato?
Inoltre guarda in Opzioni, Sicurezza, Indesiderata.
tutto flaggato, sia nei singoli account che nella sezione cartelle locali. ho provato anche a togliere i flag dai singoli account e lasciare solo quello delle cartelle locali, ma niente, il file training.dat non ne vuole sapere di crearsi :(
in opzioni>privacy>posta indesiderata ho provato a flaggare "abilita rapporto posta indesiderata", ma quel log è perennemente bianco.
è possibile che siccome la prima volta ho selezionato tutti gli 800 messaggi si sia verificato qualche bug mentre cercava di classificarli, dato che erano parecchi? però ho anche provato a selezionarli uno alla volta, 2 alla volta, ma il file di training non si crea :muro:
domenico2916
14-11-2009, 23:57
RISOLTO! La causa del problema era un conflitto con il modulo antispam integrato in Kaspersky Internet Security 2010, disinstallando questa feature della suite il file training.dat si è creato :D
Ora avrei però un altra domanda per gli esperti di TB: esiste per caso qualche estensione per fare in modo che visualizzo i dettagli della posta che sto scaricando, come si faceva in outlook express quando si cliccava su invia e ricevi? (per esempio se mi sta arrivando un msg sapere di quanti mb è, etc..)
Altra domanda: esiste un modo per fare in modo che, se devo controllare 5 account di posta, e si verifica un errore di connessione sul primo, continuare subito a controllare gli altri 4 senza dover cliccare per forza sul pulsante "OK" della finestra che si apre (quella in cui mi dice ...la connessione è stata rifiutata...)
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.
ziozetti
15-11-2009, 00:26
Ora avrei però un altra domanda per gli esperti di TB: esiste per caso qualche estensione per fare in modo che visualizzo i dettagli della posta che sto scaricando, come si faceva in outlook express quando si cliccava su invia e ricevi? (per esempio se mi sta arrivando un msg sapere di quanti mb è, etc..)
Non esiste, ed è un gran peccato.
Altra domanda: esiste un modo per fare in modo che, se devo controllare 5 account di posta, e si verifica un errore di connessione sul primo, continuare subito a controllare gli altri 4 senza dover cliccare per forza sul pulsante "OK" della finestra che si apre (quella in cui mi dice ...la connessione è stata rifiutata...)
Non saprei... :fagiano:
Altra domanda: esiste un modo per fare in modo che, se devo controllare 5 account di posta, e si verifica un errore di connessione sul primo, continuare subito a controllare gli altri 4 senza dover cliccare per forza sul pulsante "OK" della finestra che si apre (quella in cui mi dice ...la connessione è stata rifiutata...)
Non appena apro TB io controllo la posta con la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T; a volte yahoo va in stallo ma gli altri continuano a funzionare.
ziozetti
15-11-2009, 18:37
Non appena apro TB io controllo la posta con la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T; a volte yahoo va in stallo ma gli altri continuano a funzionare.
CTRL-SHIFT-T ! :D
espanico
15-11-2009, 19:50
anche a me yahoo mi da spesso errore pop3, prima penavo fosse problema della beta di tb cosi ho rimesso la versione 2 ma nulla l'errore c'è ancora...secondo voi e un problema di yahoo o di tb?
andrea.ippo
16-11-2009, 10:18
anche a me yahoo mi da spesso errore pop3, prima penavo fosse problema della beta di tb cosi ho rimesso la versione 2 ma nulla l'errore c'è ancora...secondo voi e un problema di yahoo o di tb?
Proverei a ricontrollare la correttezza dell'URL del server (e magari vedi se nel frattempo ne hanno reso disponibile un altro, a volte capita che aggiornino).
Prova anche ad aumentare l'intervallo del controllo automatico, mettendolo ad almeno 10 minuti. Questo era un consiglio che davano per un errore di timeout con Gmail, ma forse è utile anche per yahoo :)
luis fernandez
16-11-2009, 10:39
Proverei a ricontrollare la correttezza dell'URL del server (e magari vedi se nel frattempo ne hanno reso disponibile un altro, a volte capita che aggiornino).
Prova anche ad aumentare l'intervallo del controllo automatico, mettendolo ad almeno 10 minuti. Questo era un consiglio che davano per un errore di timeout con Gmail, ma forse è utile anche per yahoo :)
anche a me succede con xxxx @alice.it......cosa intendi con ricontrollare url del server e come si fa?
andrea.ippo
16-11-2009, 10:54
anche a me succede con xxxx @alice.it......cosa intendi con ricontrollare url del server e come si fa?
Nelle impostazioni dell'account in Thunderbird, c'è una voce Impostazioni server.
Controlla che l'URL del server POP3/IMAP che hai scritto là sia effettivamente quello in uso dal tuo mail provider o comunque che sia il più aggiornato (mi è capitato che ci fossero due URL utilizzabili nello stesso periodo, probabilmente stavano facendo un aggiornamento graduale...).
Comunque se il problema è saltuario, la causa deve essere un'altra.
Quello che consiglio io ha senso solo se non riesci MAI ad accedere al server di posta, allora potrebbe essere perché l'hanno cambiato.
Se invece il problema si verifica ogni tanto, può essere dovuto al fatto che la tua connessione verso il server va in timeout, che mi risulta può succedere in un paio di casi:
1) server sovraccarico, troppa gente sta scaricando la mail contemporaneamente. In questo caso non puoi far altro che continuare a provare, magari dopo un po'
2) sei stato in un certo senso "bannato" temporaneamente perché contatti il server troppo spesso facendolo sovraccaricare. In questo caso può essere utile aumentare l'intervallo di controllo automatico di nuove mail, impostandolo ad almeno 10 minuti
Ciao :)
Help
Ha fatto l'autoaggiornamento ma non e' andato a buon fine.
Ha scaricato e installato, ma al seguente riavvio lui tenta di installare i nuovi file ed ecco che si blocca ( dice 1 o piu' file non possono essere aggiornati, assicurarsi di aver chiuso... ), clicco OK, si chiude e si riavvia da solo con stesso errore, cosi' di continuo. ( ho win seven )
Ho provato a scaricare l'exe e reinstallare, ma fa uguale ( si installa regolarmente, ma al riavvio da quell'errore )
Cosa faccio?:help:
Anche disinstallando e reinstallando non va. Immagino che dovro' cancellare qualche file, ma ovviamente non so quale...
EDIT:
Come non detto, mentre stavo navigando e' partito da solo...BOH, meglio cosi'!
luis fernandez
16-11-2009, 22:07
Se invece il problema si verifica ogni tanto, può essere dovuto al fatto che la tua connessione verso il server va in timeout, che mi risulta può succedere in un paio di casi:
1) server sovraccarico, troppa gente sta scaricando la mail contemporaneamente. In questo caso non puoi far altro che continuare a provare, magari dopo un po'
2) sei stato in un certo senso "bannato" temporaneamente perché contatti il server troppo spesso facendolo sovraccaricare. In questo caso può essere utile aumentare l'intervallo di controllo automatico di nuove mail, impostandolo ad almeno 10 minuti
Ciao :)
Ciao andrea,grazie della "dritta" ;)
infatti a me si verifica ogni tanto ed gia ho impostato 10min.La cosa un po seccante è che quando succede questo problema,a volte mi cancella la password dal database e devo di nuovo inserirla e spuntare di ricordarla.
ciao:)
andrea.ippo
16-11-2009, 22:13
Ciao andrea,grazie della "dritta" ;)
infatti a me si verifica ogni tanto ed gia ho impostato 10min.La cosa un po seccante è che quando succede questo problema,a volte mi cancella la password dal database e devo di nuovo inserirla e spuntare di ricordarla.
ciao:)
Sì purtroppo a volte capita...è uno di quei bug che non capisco proprio perché non si decidono a fixare...
Mah, vedremo con la v.3, dovrebbe essere in dirittura d'arrivo
Ciao :)
A me si verifica con la beta 4...
andrea.ippo
16-11-2009, 22:40
A me si verifica con la beta 4...
Evvai, allora siamo a posto :doh:
Magari non è un problema di thunderbird.
Di solito mi si presenta quando apro il programma e ricerco la posta in tutti gli account; ma puntualmente trascorsi i 10 minuti che ho impostato per il controllo me la ritrovo.
luis fernandez
16-11-2009, 23:37
Magari non è un problema di thunderbird.
Di solito mi si presenta quando apro il programma e ricerco la posta in tutti gli account; ma puntualmente trascorsi i 10 minuti che ho impostato per il controllo me la ritrovo.
anche a me succede come apro il programma e mi ricerca automaticamente la posta dei miei 2 account....
la butto li....:D
può dipendere dal fatto che forse il primo account impiega + tempo del previsto e quindi fa saltare il secondo?(scusatemi se ho detto una ca**ata :asd:)
Ciao a tutti avrei un piccolo dubbio,oggi come tutti i giorno vado ad aprire il mio client di posta Thunderbird e stranamente non mi chiede piu' la password per visualizzare e-mail,secondo voi che puo' essere successo?puo essere un virus?
andrea.ippo
17-11-2009, 20:53
Ciao a tutti avrei un piccolo dubbio,oggi come tutti i giorno vado ad aprire il mio client di posta Thunderbird e stranamente non mi chiede piu' la password per visualizzare e-mail,secondo voi che puo' essere successo?puo essere un virus?
Non è che gli hai detto di ricordarsela?
Non è che gli hai detto di ricordarsela?
no,potrebbe essere un virus ecc.?
dragone17
17-11-2009, 21:16
non penso possa essere un virus, ma non si può mai dire.
prima di tutto accertati che le password non siano salvate (magari gli hai detto di ricordarsele per sbaglio).
strumenti -> opzioni -> privacy -> modifica password salvate.
se sono salvate le cancelli, altrimenti aggiorni l'antivirus e fai una bella scansione e fai un giro nella sezione antivirus & sicurezza del forum dove ti sapranno aiutare meglio per controllare se ci sono infezioni.
Uso tb al lavoro per tenere sott'occhio un feed RSS (quello dell'helpdesk aziendale).
Sapete se è possibile far uscire un popup quando c'è una nuova entry nel feed, esattamente come per le email? Io non ci sono riuscito...
Mi basta anche una semplice estensione ;)
Tornando a yahoo...
Ieri tb ha iniziato a propormi questa finestra.
http://img21.imageshack.us/img21/5623/yahootb.th.png (http://img21.imageshack.us/i/yahootb.png/)
Oggi ho accettato l'eccezione ma l'account continua ad andare in stallo.
non penso possa essere un virus, ma non si può mai dire.
prima di tutto accertati che le password non siano salvate (magari gli hai detto di ricordarsele per sbaglio).
strumenti -> opzioni -> privacy -> modifica password salvate.
se sono salvate le cancelli, altrimenti aggiorni l'antivirus e fai una bella scansione e fai un giro nella sezione antivirus & sicurezza del forum dove ti sapranno aiutare meglio per controllare se ci sono infezioni.
ok:) grazie era proprio cosi' erano salvate ho fatto come mi hai detto e si e' ripristinato tutto come era prima,io pero' non avevo toccato nulla prima,che dici mi devo preoccupare(virus..)?
dragone17
18-11-2009, 19:45
ok:) grazie era proprio cosi' erano salvate ho fatto come mi hai detto e si e' ripristinato tutto come era prima,io pero' non avevo toccato nulla prima,che dici mi devo preoccupare(virus..)?
secondo me è più probabile che sia stato tu sovrappensiero (a meno che il pc sia stato usato da qualcun altro che conosceva la password) piuttosto che un virus.
ma una scansione falla lo stesso, male non fa di certo... ;)
serbring
21-11-2009, 20:59
e' possibile con thunderbird scaricare anche la posta inviata e le bozze?
andrea.ippo
21-11-2009, 22:52
e' possibile con thunderbird scaricare anche la posta inviata e le bozze?
Sì, basta configurare l'account con il protocollo IMAP anziché POP, e avrai tutte le cartelle sincronizzate.
Non tutti i mail-provider danno accesso tramite IMAP (almeno non gratuitamente).
Gmail e Tiscali sono i primi due che mi vengono in mente che te lo permettono, ma p.es. con Yahoo devi avere un account premium, e con altri devi avere un contratto ADSL (forse è il caso di Libero...)
Ciao
andrea.ippo
22-11-2009, 22:05
Stando a quel che è scritto qui: https://wiki.mozilla.org/Releases
domani uscirà la RC1 :sperem:
espanico
22-11-2009, 22:36
Stando a quel che è scritto qui: [url]https://wiki.mozilla.org/Releases[/url
domani uscirà la RC1 :sperem:
Speriamo ci siano qualche piacevoli novità
ziozetti
22-11-2009, 23:12
Speriamo ci siano qualche piacevoli novità
Tipo un registro attività utile e un riquadro tipo OE con il riepilogo dei messaggi in scaricamento?
Magari! :D
Le novità dalla 2 sono molte, ma a mio avviso TB deve diventare ancora più friendly e, soprattutto, eliminare tante piccolissime magagne che si porta dietro da tempo immemore.
Fra le altre:
- il bottone scarica posta non scarica da tutti gli account
- l flag sull'autenticazione dell'smtp
Forse dovrei smettere di smaronare qui e parlarne direttamente con il sig. Mozilla?!? :D
andrea.ippo
22-11-2009, 23:17
Tipo un registro attività utile e un riquadro tipo OE con il riepilogo dei messaggi in scaricamento?
Magari! :D
Le novità dalla 2 sono molte, ma a mio avviso TB deve diventare ancora più friendly e, soprattutto, eliminare tante piccolissime magagne che si porta dietro da tempo immemore.
Fra le altre:
- il bottone scarica posta non scarica da tutti gli account
- l flag sull'autenticazione dell'smtp
Forse dovrei smettere di smaronare qui e parlarne direttamente con il sig. Mozilla?!? :D
Io avevo anche aperto un bug per consigliare di unificare in una finestra le impostazioni principali per gestire gli account IMAP: quali cartelle sottoscrivere, se renderle accessibili non in linea e se controllare l'arrivo dei nuovi messaggi in queste cartelle.
Al momento invece bisogna andare in due posti diversi per configurare queste cose...
Quello che mi intriga molto di questo nuovo TB è la ricerca, spero che una cosa del genere venga portata anche su FF per la cronologia di navigazione.
Comunque nella beta3 ho avuto una brutta sorpresa...con IMAP avevo un paio di cartelle che si stavano sempre ad aggiornare, con tutto che sono cartelle di archivio, su cui non dirotto nessun messaggio da qualche anno ormai...
Ebbene, dopo qualche settimana di beta vado nella cartella del profilo, e occupa un paio di giga!
Normalmente sto sui 100-200 MB, la causa del problema era proprio questa sincronizzazione continua, e sempre con la stessa cartella.
Da allora sono tornato alla release stabile
ziozetti
22-11-2009, 23:42
...
Non uso IMAP, prima o poi devo provarci con Tiscali.
Deve essere comodo cancellare la monnezza da un pc e averla cancellata in automatico su tutti gli altri pc/so...
Bisogna però dire che (non so bene da quando) su Tiscali funzionano i filtri che permettono la cancellazione sul server.
Un'altra cosa che ho scoperto OGGI è il nuovo wizard per i nuovi account... molto bello, peccato che non funzioni a dovere nemmeno con provider "semplici" come Tiscali e non attiva il bottone "crea account".
Da rivedere, ma ottima idea.
andrea.ippo
23-11-2009, 08:34
Non uso IMAP, prima o poi devo provarci con Tiscali.
Deve essere comodo cancellare la monnezza da un pc e averla cancellata in automatico su tutti gli altri pc/so...
Bisogna però dire che (non so bene da quando) su Tiscali funzionano i filtri che permettono la cancellazione sul server.
Un'altra cosa che ho scoperto OGGI è il nuovo wizard per i nuovi account... molto bello, peccato che non funzioni a dovere nemmeno con provider "semplici" come Tiscali e non attiva il bottone "crea account".
Da rivedere, ma ottima idea.
Penso che lo aggiornino di continuo, o almeno spero che prevedano un meccanismo di invio delle configurazioni da parte degli utenti.
andrea.ippo
23-11-2009, 11:42
è stata spostata al 25 :doh:
EDIT: se ho interpretato bene la roadmap, c'è solo da "firmare" le build, che dovrebbero però essere già queste:
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/nightly/3.0rc1-candidates/build3/
espanico
23-11-2009, 17:26
è stata spostata al 25 :doh:
EDIT: se ho interpretato bene la roadmap, c'è solo da "firmare" le build, che dovrebbero però essere già queste:
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/nightly/3.0rc1-candidates/build3/
l'ho installata, come prima differenza rispetto alla beta 3 hanno cambiato icone sia del programma adesso ha la busta di colore grigio, e sia delle icone interne ...per il resto sempra uguale, ora provo a guardare con piu calma...
Lavoro in un'azienda in cui finora ho utilizzato outlook 2007 con un rubrica aziendale remota (LDAP).
Adesso ho installato Thunderbird ma non riesco a configurare la rubrica condivisa pure su questo programma perchè mi chiede delle informazioni che non so dove prendere (su outlook si inserisce solo l'indirizzo del server, che è l'unica info che ho, oltre al nome del mio pc e al dominio di appartenza dello stesso).
Mi potete spiegare cosa sono questi campi e come vanno compilati?
Nome
Nome Host
Dominio Base
DN Associato
Grazie
è stata spostata al 25 :doh:
EDIT: se ho interpretato bene la roadmap, c'è solo da "firmare" le build, che dovrebbero però essere già queste:
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/nightly/3.0rc1-candidates/build3/
Ma l'uscita della final non era prevista per "fine novenbre"?
ziozetti
25-11-2009, 00:03
Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 6.0; it; rv:1.9.1.5) Gecko/20091121 Thunderbird/3.0
Ecco l'annuncio della RC1:
http://www.mozillamessaging.com/en-US/about/press/archive/2009-11-24-01
andrea.ippo
25-11-2009, 20:57
Sapete come mostrare le dimensioni delle cartelle nella barra laterale in TB 3?
PS: non mi dite che ci vuole ancora l'estensione, cavolo nella 2 era una feature di default!
ziozetti
25-11-2009, 21:33
Sapete come mostrare le dimensioni delle cartelle nella barra laterale in TB 3?
PS: non mi dite che ci vuole ancora l'estensione, cavolo nella 2 era una feature di default!
Non capisco cosa intendi... che estensione era?
lorystorm90
26-11-2009, 09:45
Io avrei un problema con la sincronizzazione della Rubrica con i contatti Exchange / IMAP.
Ho aperto un 3d riguardo ma è stato chiuso perchè era presente nel forum il 3d ufficiale di Thunderbird.
Intanto vi linko il mio 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2094014)
Spero possiate aiutarmi.
Saluti,
Lorenzo
ziozetti
26-11-2009, 09:54
Io avrei un problema con la sincronizzazione della Rubrica con i contatti Exchange / IMAP.
Ho aperto un 3d riguardo ma è stato chiuso perchè era presente nel forum il 3d ufficiale di Thunderbird.
Intanto vi linko il mio 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2094014)
Spero possiate aiutarmi.
Saluti,
Lorenzo
Avevo frainteso (come il moderatore) il tuo post, scusami.
lorystorm90
26-11-2009, 10:08
Avevo frainteso (come il moderatore) il tuo post, scusami.
Si, questo l'ho capito.
Però avrei preferito se fosse stato possibile lasciare aperto il mio 3d.
Come già detto (al moderatore) a me interessa risolvere il problema, il dove non mi interessa ;)
xcdegasp
26-11-2009, 10:38
Io avrei un problema con la sincronizzazione della Rubrica con i contatti Exchange / IMAP.
Ho aperto un 3d riguardo ma è stato chiuso perchè era presente nel forum il 3d ufficiale di Thunderbird.
Intanto vi linko il mio 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2094014)
Spero possiate aiutarmi.
Saluti,
Lorenzo
la motivazione è che era già presente un thread ufficiale per chiedere assistenza di Thunderbird in questa sezione :)
serbring
30-11-2009, 13:33
Sì, basta configurare l'account con il protocollo IMAP anziché POP, e avrai tutte le cartelle sincronizzate.
Non tutti i mail-provider danno accesso tramite IMAP (almeno non gratuitamente).
Gmail e Tiscali sono i primi due che mi vengono in mente che te lo permettono, ma p.es. con Yahoo devi avere un account premium, e con altri devi avere un contratto ADSL (forse è il caso di Libero...)
Ciao
ho configurato l'imap, ma non funziona la sincronizzazione delle cartelle, ma scarica solamente la posta ricevuta.
andrea.ippo
30-11-2009, 14:32
ho configurato l'imap, ma non funziona la sincronizzazione delle cartelle, ma scarica solamente la posta ricevuta.
Devi anche dire a Thunderbird di copiare i messaggi inviati non nella cartella LOCALE "Posta inviata", ma nella cartella posta inviata della tua casella.
Lo stesso vale per le bozze, i messaggi da archiviare ed i modelli di messaggio.
Vai su strumenti -> impostazioni account -> cartelle e copie :)
PS: le mail che nel frattempo hai inviato o salvato come bozza, siccome finché non cambi quest'impostazione vengono salvate in locale, potrai in seguito inviarle al server di posta semplicemente facendone il drag and drop nelle cartelle che risiedono sul mail server
scacco matto
01-12-2009, 23:14
scusate mi sapete dire se funziona con windows 7?
luis fernandez
01-12-2009, 23:28
sapete se esiste qualche estensione x tradurre le mail?
quando si scrive un messaggio TB di default imposta come font "larghezza variabile" ovvero il merdosissimo times new roman. Io ovviamente l'ho cambiato dalle opzioni di composizione (ho messo Arial,cosi' almeno la mail non sembra scritta 10 anni fa).
Problema : quando faccio un'elenco puntato mi torna fuori il times!!! oltretutto se lo seleziono e cambio in arial mi tocca pure rimpicciolirlo :muro:
Possibile che non ci sia un modo per impostare Arial (o qualche font + decente) di default?
ho cercato "font" nella discussione ma nn ho trovato niente.. GRAZIE!
IL_mante
02-12-2009, 10:29
scusate mi sapete dire se funziona con windows 7?
funziona perfettamente già dalla rc di windows 7 :)
andrea.ippo
02-12-2009, 11:39
Mi è stata notificata la disponibilità della RC2 tramite aggiornamenti automatici.
Ora aggiorno.
Purtroppo la pagina delle note di rilascio linkata dall'updater mi dà errore 404 :(
Ciao stavo valutando l'installazione di thunderbird per passaere la mails da pc a mac. Ma visto l'imminente uscita della versione 3.0 mi conviene aspettare?
Quando dovrebbe uscire?
Tnx
luis fernandez
02-12-2009, 16:06
sapete se esiste qualche estensione x tradurre le mail?
:confused:
inoltre sapete se greasemonkey va anche su TB?
ziozetti
02-12-2009, 16:42
Ciao stavo valutando l'installazione di thunderbird per passaere la mails da pc a mac. Ma visto l'imminente uscita della versione 3.0 mi conviene aspettare?
Quando dovrebbe uscire?
Tnx
Dovrebbe uscire tra poco, io aspetterei la 3 definitiva. Se hai aspettato fino ad ora direi che conviene aspettare ancora un po' per avere una versione "pulita".
Dalla 3b4 comunque è più che stabile, il problema è la mancanza/incompatibilità delle estensioni.
ziozetti
02-12-2009, 16:49
:confused:
inoltre sapete se greasemonkey va anche su TB?
Non ne ho mai sentito parlare per TB, non è per FF?
ziozetti
02-12-2009, 16:51
Mi è stata notificata la disponibilità della RC2 tramite aggiornamenti automatici.
Ora aggiorno.
Purtroppo la pagina delle note di rilascio linkata dall'updater mi dà errore 404 :(
Aggiornato (sulla fiducia).
http://www.mozillamessaging.com/en-US/thunderbird/3.0rc2/releasenotes/?uri=/thunderbird/releasenotes&locale=it&version=3.0&os=WINNT&buildid=20091130201643
Dovrebbe uscire tra poco, io aspetterei la 3 definitiva. Se hai aspettato fino ad ora direi che conviene aspettare ancora un po' per avere una versione "pulita".
Dalla 3b4 comunque è più che stabile, il problema è la mancanza/incompatibilità delle estensioni.
In effetti... Purtroppo provengo da outlook 2007 spero di trovarmi bene.
luis fernandez
02-12-2009, 16:54
Non ne ho mai sentito parlare per TB, non è per FF?
ciao zio...si è per FF
conosci qualcosa x tradurre email in tb?
ziozetti
02-12-2009, 17:40
In effetti... Purtroppo provengo da outlook 2007 spero di trovarmi bene.
Arriverà anche Lightning e suppongo ti dovrebbe andar bene.
In ogni caso lascia la posta sul server mentre provi TB3, almeno un eventuale ritorno a Outlook non sarà traumatico.
Secondo me comunque non tornerai, a meno che tu non abbia esigenze particolarissime. ;)
ziozetti
02-12-2009, 17:45
ciao zio...si è per FF
conosci qualcosa x tradurre email in tb?
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/9285 ?
luis fernandez
02-12-2009, 17:59
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/9285 ?
Grazie zio...ora lo provo;)
Arriverà anche Lightning e suppongo ti dovrebbe andar bene.
In ogni caso lascia la posta sul server mentre provi TB3, almeno un eventuale ritorno a Outlook non sarà traumatico.
Secondo me comunque non tornerai, a meno che tu non abbia esigenze particolarissime. ;)
una nota tecnica, ma è compatibile col desktop manager del blackberry?
Unìaltra curiosità una volta installato importa tutte le impostazioni di outlook 2007 dalle regole agli accounts a tutte le mails?
Con anche le suddifivisioni in cartelle.
Grazie
io avrei un problema con i modelli e le immagini in thunderbird.
io genero una mail che vorrei spedire il giorno dopo, con delle immagini nel corpo del messaggio. la salva ma poi non mi fa spedire la mail, mi da degli errori sulle immagini, lo fa sistematicamente. devo togliere tutte le immagini e reinserirle a mano. ma perchè ogni volta fa così? è normale?
ziozetti
03-12-2009, 19:52
una nota tecnica, ma è compatibile col desktop manager del blackberry?
Non sembrerebbe, ma ho solo fatto una ricerca online; non ho il blackberry...
Unìaltra curiosità una volta installato importa tutte le impostazioni di outlook 2007 dalle regole agli accounts a tutte le mails?
Con anche le suddifivisioni in cartelle.
Grazie
Uso TB dalla versione 0.8, circa dal 2004 (forse anche prima), ho abbandonato allora OE e non ho mai usato Outlook.
Sai come faccio a rispondere ai quesiti di questo thread? Provo in prima persona! Visto però che non ho Outlook 2007 (e non ho alcuna intenzione di installarlo! :D), prova tu, previo BACKUP dei dati interessati e lasciando per sicurezza una copia delle mail sul server, a fare il passaggio.
Poi ci dici se/come funziona. ;)
PS: che io sappia non c'è ancora in giro Lightnting compatibile con TB3, se ti serve il calendario ti conviene aspettare che esca.
EDIT: te l'avevo già scritto, pardon... :fagiano:
Uso TB dalla versione 0.8, circa dal 2004 (forse anche prima), ho abbandonato allora OE e non ho mai usato Outlook.
Sai come faccio a rispondere ai quesiti di questo thread? Provo in prima persona! Visto però che non ho Outlook 2007 (e non ho alcuna intenzione di installarlo! :D), prova tu, previo BACKUP dei dati interessati e lasciando per sicurezza una copia delle mail sul server, a fare il passaggio.
Poi ci dici se/come funziona. ;)
PS: che io sappia non c'è ancora in giro Lightnting compatibile con TB3, se ti serve il calendario ti conviene aspettare che esca.
EDIT: te l'avevo già scritto, pardon... :fagiano:
Si alla fine testerò. PEr il calendario np tanto uso ical :)
serbring
04-12-2009, 17:00
Devi anche dire a Thunderbird di copiare i messaggi inviati non nella cartella LOCALE "Posta inviata", ma nella cartella posta inviata della tua casella.
Lo stesso vale per le bozze, i messaggi da archiviare ed i modelli di messaggio.
Vai su strumenti -> impostazioni account -> cartelle e copie :)
PS: le mail che nel frattempo hai inviato o salvato come bozza, siccome finché non cambi quest'impostazione vengono salvate in locale, potrai in seguito inviarle al server di posta semplicemente facendone il drag and drop nelle cartelle che risiedono sul mail server
ho provato a fare come hai detto, ma ho notato che le vecchie email che avevo già inviato e che risiedono nel web, nn le ho in thunderbird ed inoltre le email che invio non me le trovo sul web.
Non ho capito cosa intendi con drag and drop
andrea.ippo
04-12-2009, 17:17
ho provato a fare come hai detto, ma ho notato che le vecchie email che avevo già inviato e che risiedono nel web, nn le ho in thunderbird ed inoltre le email che invio non me le trovo sul web.
Non ho capito cosa intendi con drag and drop
Ciao, finché in TB non vedi le mail inviate e ricevute ALLO STESSO MODO in cui le vedi dalla webmail, c'è qualcosa che non va...
Che mail provider hai?
serbring
05-12-2009, 13:55
Ciao, finché in TB non vedi le mail inviate e ricevute ALLO STESSO MODO in cui le vedi dalla webmail, c'è qualcosa che non va...
Che mail provider hai?
io uso la mail dell'uni e sul web ci accedo con outlook web access
luis fernandez
05-12-2009, 15:50
Ciao ,è da ieri sera che ogni volta che apro tb mi esce"comando pass fallito" e mi dice di rimettere la passw...la metto è mi rifa il problema.
questo accade solo con alice.it...come posso risolvere?
andrea.ippo
05-12-2009, 16:02
io uso la mail dell'uni e sul web ci accedo con outlook web access
E allora devi informarti se la casella dell'uni è accessibile con IMAP :)
Ciao ,è da ieri sera che ogni volta che apro tb mi esce"comando pass fallito" e mi dice di rimettere la passw...la metto è mi rifa il problema.
questo accade solo con alice.it...come posso risolvere?
è una gran rottura di palle che purtroppo nessuno (credo) è mai riuscito a capire da cosa sia causata.
Ogni tanto capita...
Per ora, con la RC2 di TB 3, ancora non mi è mai successo.
Che ti devo dire, prova la RC2 :D
luis fernandez
05-12-2009, 16:36
è una gran rottura di palle che purtroppo nessuno (credo) è mai riuscito a capire da cosa sia causata.
Ogni tanto capita...
Per ora, con la RC2 di TB 3, ancora non mi è mai successo.
Che ti devo dire, prova la RC2 :D
grazie Andrea;)...prima capitava 1-2 volte a settimana:D da ieri sera capita sempre:asd:
una domanda...se metto TB3 rc2 quando esce la versione finale si autoaggiorna oppure devo disinstallare la rc e mettere la finale?
andrea.ippo
05-12-2009, 16:55
grazie Andrea;)...prima capitava 1-2 volte a settimana:D da ieri sera capita sempre:asd:
una domanda...se metto TB3 rc2 quando esce la versione finale si autoaggiorna oppure devo disinstallare la rc e mettere la finale?
Si DOVREBBE aggiornare da solo.
Non ne sono certo, però ti assicuro che dalla rc1 alla rc2 si è aggiornato da solo, quindi presumo faccia lo stesso per la versione finale.
luis fernandez
05-12-2009, 16:59
Si DOVREBBE aggiornare da solo.
Non ne sono certo, però ti assicuro che dalla rc1 alla rc2 si è aggiornato da solo, quindi presumo faccia lo stesso per la versione finale.
Thanks;)
serbring
05-12-2009, 18:21
E allora devi informarti se la casella dell'uni è accessibile con IMAP :)
è accessibile tramite imap.
andrea.ippo
06-12-2009, 10:59
è accessibile tramite imap.
Allora l'unica ipotesi plausibile è che il provider della mail universitaria abbia dato un nome standard (tipo "inbox") alla cartella della posta in arrivo, ma abbia dato nomi di fantasia a quelle di posta inviata, bozze ecc...
Altrimenti non mi spiego perché TB riconosce la posta in arrivo, scaricandola, ma non i messaggi contenuti nelle altre cartelle.
Puoi anche dire a TB quali sono i nomi usati per le varie cartelle da parte del tuo provider (tramite configurazione tipo about:config), però devi conoscere questi nomi.
Sul sito dell'uni non c'è una guida di configurazione del client di posta per caso?
Ciao
lorystorm90
06-12-2009, 13:09
Io avrei un problema con la sincronizzazione della Rubrica con i contatti Exchange / IMAP.
Ho aperto un 3d riguardo ma è stato chiuso perchè era presente nel forum il 3d ufficiale di Thunderbird.
Intanto vi linko il mio 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2094014)
Spero possiate aiutarmi.
Saluti,
Lorenzo
Scusate se mi quoto da solo.
Però non sono ancora a risolvere sti contatti :muro: :muro: :muro:
Grazie ancora.
serbring
06-12-2009, 14:36
Scusate se mi quoto da solo.
Però non sono ancora a risolvere sti contatti :muro: :muro: :muro:
Grazie ancora.
scusa una domanda, utilizzo lo stesso sistema per l'accesso della posta, ma non sono riuscito a sincronizzare la posta inviata su thunderbird 2. Come hai fatto?
serbring
06-12-2009, 15:34
ho trovato questo
http://kb.mozillazine.org/Outlook_Web_Access
Dopo la RC2 è prevista la RC3 o si va direttamente alla finale?
Saeba Ryo
06-12-2009, 16:55
E' arrivato il momento del topic ufficiale per Thunderbird 3? Uso la beta da un po' e non ho avuto ancora problemi. Peccato manchino cose che reputo indispensabili, ma ormai...
serbring
06-12-2009, 16:58
E' arrivato il momento del topic ufficiale per Thunderbird 3? Uso la beta da un po' e non ho avuto ancora problemi. Peccato manchino cose che reputo indispensabili, ma ormai...
del tipo?
Saeba Ryo
06-12-2009, 19:34
Sincronizzazione con dispositivi esterni (penne usb ad esempio), possibilità di ordinare le cartelle (delle caselle -lol- email) trascinandole e altro che ora non ricordo...
medicina
09-12-2009, 00:18
Mozilla Messaging is happy to announce that Thunderbird 3 is now available for download:
http://www.getthunderbird.com/
Thunderbird 3 has been under development for the past two years, and contains many new features we're excited about and we think users will enjoy.
Some of the new features:
* Tabbed Email.
* The new search experience is much faster, and new search tools will help you narrow down your search.
* A new Message Archive folder system will help you organize your email.
* Lots of user experience improvements: main toolbar has been simplified, new search widget, new Mail Account Wizard, Smart Folders, Activity Manager, one-click Address Book, Attachment Reminder.
* Thunderbird 3 is available in 49 languages - get your local version:
http://www.mozillamessaging.com/en-US/thunderbird/all.html
As always Thunderbird 3 is available as a free download:
We encourage developers to read the Thunderbird 3 for Developers article on the Mozilla Developer Center:
https://developer.mozilla.org/En/Thunderbird_3_for_developers
_________________________
:read:
Finalmente così lo posso testare per bene :D
ziozetti
09-12-2009, 00:28
E' arrivato il momento del topic ufficiale per Thunderbird 3? Uso la beta da un po' e non ho avuto ancora problemi. Peccato manchino cose che reputo indispensabili, ma ormai...
Sento emmedi, stava preparando qualcosa lui.
PS: nel mentre evitiamo di aprire altri thread ufficiali, appena sarà pronto aprirà lui.
Purtroppo zio, contrariamente a quanto ti avevo promesso, alla guida non ho potuto dedicare molto tempo.
Ma conto di avere pronto qualcosa di pubblicabile per questa sera.
ma quna'tè fastidioso sto imap?
scarica anche la cartella spam e la cartella archivio.... :mad:
andrea.ippo
09-12-2009, 08:59
ma quna'tè fastidioso sto imap?
scarica anche la cartella spam e la cartella archivio.... :mad:
Puoi scegliere quali cartelle sottoscrivere e quali no, basta un clic destro sulla radice dell'albero nella vista cartelle, poi Sottoscrivi...
Puoi scegliere quali cartelle sottoscrivere e quali no, basta un clic destro sulla radice dell'albero nella vista cartelle, poi Sottoscrivi...
grazie :)
Ciao,
ho installato per la prima volta thunderbird 3 e vorrei importare tutte le impostazioni e messaggi di outlook 2007, ma sotto strumenti importa trovo solo outlook express. Come faccio?
Grazie
edit: ho notato che se si fa importa tutto appare solo outlook express, mentre importanto singolarmente messsaggi impostazxioni appare anche outlook. provo così...
andrea.ippo
09-12-2009, 09:28
grazie :)
Di nulla :)
Purtroppo i messaggi me li importa, ma le impostazioni no...
Boh :| :muro:
Fire Fox II
09-12-2009, 11:25
Dopo l'aggiornamento da TB 2 > 3 mi ritrovo 2 cartelle locali con lo stesso contenuto...
Qualcuno sa come risolvere?
Thanks :)
2 cartelle anche utilizzando la visualizzazione "Tutte le cartelle" ?
Fire Fox II
09-12-2009, 12:06
2 cartelle anche utilizzando la visualizzazione "Tutte le cartelle" ?
Si
GogetaSSJ
09-12-2009, 12:25
Visto il problema del nostro amico, aspetto prima di aggiornare da T2 a T3. Aspetto news ;)
Nessuno mi sa aiutare?
Per le impostazioni, account e le regole di outlook dà errore durante la fase di import...
andrea.ippo
09-12-2009, 17:31
è disponibile la 3.0 anche tramite aggiornamenti automatici.
Note di rilascio:
http://www.mozillamessaging.com/en-US/thunderbird/3.0/releasenotes/
domenico2916
10-12-2009, 00:02
aggiornato con successo! sembra aver preso tutto: messaggi, rubriche, impostazioni account, sembra tutto a posto.
una domanda: io in TB2 avevo impostato una cartella specifica per il mio profilo in una partizione secondaria dell'hd, c'è un modo per capire se il profilo è rimasto li, oppure se si è spostato? anche se tutto mi fa presupporre che sia rimasto in quella cartella, non ne sono però sicuro.
qualcuno potrebbe confermare eventualmente?
ziozetti
10-12-2009, 00:22
aggiornato con successo! sembra aver preso tutto: messaggi, rubriche, impostazioni account, sembra tutto a posto.
una domanda: io in TB2 avevo impostato una cartella specifica per il mio profilo in una partizione secondaria dell'hd, c'è un modo per capire se il profilo è rimasto li, oppure se si è spostato? anche se tutto mi fa presupporre che sia rimasto in quella cartella, non ne sono però sicuro.
qualcuno potrebbe confermare eventualmente?
Guarda quale è la cartella della posta in Impostazioni account e dovresti scoprirlo.
Altrimenti, in editor di configurazione, guarda dove è mail.root (dovrebbe essere questo...).
domenico2916
10-12-2009, 01:09
Guarda quale è la cartella della posta in Impostazioni account e dovresti scoprirlo.
Altrimenti, in editor di configurazione, guarda dove è mail.root (dovrebbe essere questo...).
nelle impostazioni account la cartella è quella giusta, mentre nell'editor di configurazione mail.root mi segna come percorso una cartella profiles (che credo fosse quella di default quando ho installato tb per la prima volta, infatti ha un nome di default) solo che questa cartella non esiste (in quanto è stata spostata nella nuova locazione).
penso comunque sia tutto a posto nonostante questa ambiguità dell'editor di configurazione
Ma per il mio problema? :D scusate se insisto ma è la prima volta che uso tb ;)
ciao ragà! Ho aggiornato thunderbird alla versione 3, funziona tutto, solo che nel menù avvio di windows xp rimane sempre la vecchia icona sapete per caso come risolvere?
http://img686.imageshack.us/img686/8999/screenthunderbird.jpg
La vecchia icona era più bella (IMHO)
Comunque la nuova funzione di ricerca è spettacolare e anche velocissima :D
Per dovere di cronaca ho installato la versione 3 sulla versione 2 ed è andato tutto senza problemi ;)
Peccato solo ci sia sempre e solo la possibilità di aumentare e diminuire il carattere e non di selezionare la dimensione del carattere, un po' ci speravo :p
andrea.ippo
10-12-2009, 10:07
Ma per il mio problema? :D scusate se insisto ma è la prima volta che uso tb ;)
Hai provato a importare separatamente i messaggi, poi la rubrica, poi le regole?
Hai provato a importare separatamente i messaggi, poi la rubrica, poi le regole?
Si infatti separatamente va tutto tranne l'import degli account e delle regole...
che bello non serve più lo "Smart P7M Support" hanno risolto il bug con i file p7m :D
tra l'altro disistallando il componente aggiuntivo non riuscivo più a riavviare thunderbird (la finestra si chiudeva ma il processo rimaneva attivo).. ho dovuto killare il processo e rilanciarlo a mano :stordita:
andrea.ippo
10-12-2009, 10:24
Si infatti separatamente va tutto tranne l'import degli account e delle regole...
Non sono pratico di import perché ormai uso TB da anni, quindi la sola cosa che posso consigliarti è di configurare gli account a mano e ricreare le regole :(
ciao
ziozetti
10-12-2009, 12:17
Peccato solo ci sia sempre e solo la possibilità di aumentare e diminuire il carattere e non di selezionare la dimensione del carattere, un po' ci speravo :p
Strumenti, Opzioni, Visualizzazione?
SeThCoHeN
10-12-2009, 14:51
Vorrei aggiornare alla ver.3. le estensioni lightining e webmail sono compatibili?
Vorrei aggiornare alla ver.3. le estensioni lightining e webmail sono compatibili?
no... ma tramite un piccolo accorgimento si possono modificare :D
ziozetti
10-12-2009, 15:06
no... ma tramite un piccolo accorgimento si possono modificare :D
Lightning non mi sembrava funzionasse modificando la compatibilità.
Webmail funziona.
Lightning non mi sembrava funzionasse modificando la compatibilità.
Webmail funziona.
ho su lightning +webmail +libero... ho dovuto modificare a manina gli .xpi relativi, ma funzionano ;)
Unico difetto di Lightning... con TB3 è incasinato il layout
Strumenti, Opzioni, Visualizzazione?
li imposti solo la predefinita, mi piacerebbe selezionare il testo e poi selezionare la dimensione e non usare le icone "diminuisci/aumenta dimensione carattere" :D
SeThCoHeN
10-12-2009, 15:19
grazie ziozetti, grazie pitx, li modificherò come per FF :D
ziozetti
10-12-2009, 16:24
ho su lightning +webmail +libero... ho dovuto modificare a manina gli .xpi relativi, ma funzionano ;)
Unico difetto di Lightning... con TB3 è incasinato il layout
Per Lightning hai modificato solo il .RDF come indicato in prima pagina o hai modificato altro?
A me sballa tutto il layout, è inutilizzabile...
Webmail e Libero invece funzionano bene.
Per Lightning hai modificato solo il .RDF come indicato in prima pagina o hai modificato altro?
A me sballa tutto il layout, è inutilizzabile...
Webmail e Libero invece funzionano bene.
Unico difetto di Lightning... con TB3 è incasinato il layout
no, solo install.rdf
American horizo
10-12-2009, 18:22
scusate nn c'è il topic di thunderbird 3? è uscita la versione definitiva, posso chiedere qua?
come posso fare in moido che, nel caso di immagini messe come in allegato ad una mail, mi venga visualizzata l'anteprima anzichè solo il titolo? con TB2 lo facevo, forse merito di un tema che adesso ho cambiato anche perchè nn compatibile con TB3...
Inoltre l'estensione minimizetotray nn è compatibile, come posso risolvere?
dragone17
10-12-2009, 18:24
scusate nn c'è il topic di thunderbird 3? è uscita la versione definitiva, posso chiedere qua?
come posso fare in moido che, nel caso di immagini messe come in allegato ad una mail, mi venga visualizzata l'anteprima anzichè solo il titolo? con TB2 lo facevo, forse merito di un tema che adesso ho cambiato anche perchè nn compatibile con TB3...
Inoltre l'estensione minimizetotray nn è compatibile, come posso risolvere?
il 3d ufficiale c'è, è pure in rilievo per ora... guarda in cima alla pagina
American horizo
10-12-2009, 18:28
kk come non detto :p
ziozetti
10-12-2009, 18:33
no, solo install.rdf
A me non va, forse perché ho un'installazione ben pasticciata.
scusate per aggiornare da mozilla thunderbird 2.0.0.23 a mozilla thunderbird 3 senza eliminare e fare backup di posta e filtri anti spam,come faccio?posso installare mozilla thunderbird 3 sopra mozilla thunderbird 2?per mozilla thunderbird 3 è stato creato un nuovo thread ufficiale oppure va bene questo?
dragone17
11-12-2009, 17:23
scusate per aggiornare da mozilla thunderbird 2.0.0.23 a mozilla thunderbird 3 senza eliminare e fare backup di posta e filtri anti spam,come faccio?posso installare mozilla thunderbird 3 sopra mozilla thunderbird 2?per mozilla thunderbird 3 è stato creato un nuovo thread ufficiale oppure va bene questo?
volendo puoi aggiornare direttamente, dovrebbe essere thunderbird stesso a dirti che c'è un aggiornamento disponibile.
però per sicurezza fatti una copia del profilo prima di aggiornare, non si sa mai.
se
il 3 ufficiale di TB 3 c'è, ed è pure in rilievo. com'è che non lo vede nessuno?
ziozetti
11-12-2009, 20:39
scusate per aggiornare da mozilla thunderbird 2.0.0.23 a mozilla thunderbird 3 senza eliminare e fare backup di posta e filtri anti spam,come faccio?posso installare mozilla thunderbird 3 sopra mozilla thunderbird 2?per mozilla thunderbird 3 è stato creato un nuovo thread ufficiale oppure va bene questo?
Io un backup lo farei a priori, male non può fare di certo.
In teoria, aggiornando, il passaggio dovrebbe essere indolore.
TB3: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102661
Mi serve chiarimento sulle impostazioni. Ho appena installato TB3 sopra al vecchio e va tutto bene.
Per l'occasione volevo spostare le cartelle che usa TB di default, sempre difficili da reperire e dai nomi complicati, in una cartella comoda da backuppare.
Vorrei passare dalla vecchia cartella:
C\Users\Administrator\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\7spxdaa2.default\Mail
A questa nuova piu' semplice: F\posta elettronica ( nella quale ho copiato dalla cartella Mail qui sopra, le 3 cartelle: Local Folders, pop3.darkangel.it, pop3.darkangel-1.it )
Nelle impostazioni account ho 3 voci: ciocia ( mail principale ), pippo ( mail secondaria ), cartelle locali
In ciocia\impostazioni server\cartella locale ho messo F:\Posta elettronica\ciocia ( ex pop3.darkangel.it )
In pippo\impostazioni server\cartella locale ho messo F:\Posta elettronica\pippo ( ex pop3.darkangel-1.it )
In cartelle locali\cartella locale ho messo F:\Posta elettronica\Cartelle Locali ( ex Local Folders )
C'e' altro? Tutta la posta e le impostazioni non sono dentro a quelle 3 cartelle?
Chiuso e riaperto TB3, ho provato a rinominare la vecchia cartella mail, ma mi dice che e' in uso....quindi TB la sta ancora usando? Forse devo riavviare tutto il pc?
Copiare la cartella 7spxdaa2.default in F e rinominarla posta_elettronica.
Modificare il percorso nel file profiles.ini:
Path=f:\posta_elettronica
Oppure agire tramite il Gestore dei profili. Queste indicazioni stanno in prima pagina, di questa e della nuova discussione.
domenico2916
14-12-2009, 00:07
una domanda: mi capita spesso di dover inserire dei link nei messaggi di posta elettronica che spedisco, solo che quando li incollo nel messaggio non diventano "blu" (cioè cliccabili), ma rimangono formattati come tutto il resto del testo.
C'è un modo per farli diventare blu appena li incollo?
E' normale. Nella finestra di composizione del messaggio i link son tutti così. Ma se salvi il messaggio o lo spedisci funzionano.
scusate io uso thunderbird 2.0.... versione portatile " standalone " su key usb
in modo che mi porto sempre tutto dietro...
solo che adesso ho un problema, appeno lancio thunderbird mi chiede di reimpostare tutti gli account di posta... ma cosi facendo la vecchia posta dove le trovo ?
grazie 1000 :mc:
Salve, vorrei segnalare un comportamento veramente sgradevole di thunderbird 3.
Ho provato a segnalarlo direttamente ai programmatori ma mi hanno detto che non è un bug e che sono io ad essere un "dumb", sono intenzionato ad andare avanti ed a far conoscere a tutti i rischi che si corrono con questo software.
Ok come in tutte le guide su tb insegnano iniziamo a creare un profilo scrivendo thunderbird -p e scegliamo come cartella "C:\", tale percorso può essere discutibile ma del tutto legittimo soprattutto se si tratta di un utente poco esperto che non si preoccupa di impiastricciare un pò la root o che magari non sa come creare una nuova cartella.
A questo punto riapriamo thunderbird con thunderbird -p e scegliamo di eliminare il profilo. Thunderbird ci chiede come al solito se vogliamo proseguire, premiamo ok per due volte... bene abbiamo appena eliminato l'intero contenuto dell'hdd.
Sicuramente siamo colpevoli perchè non abbiamo letto con attenzione il secondo avviso, ma è possibile che una operazione così distruttiva sia così mascherata nel codice di un programma che dovrebbe gestire solo la posta elettronica?
Ok non abbiamo letto con attenzione il secondo avviso che ci dice se vogliamo cancellare i file di "C:\" perchè avendo selezionato l'operazione di eliminazione del profilo diamo per scontato che tb cancellerà solo i file del profilo. E' possibile che una tale piccola disattenzione azzeri l'intero contenuto dell'hdd e non venga considerata un bug dai programmatori?
Faccio parte da tanto oramai sia della comunità "spread thunderbird" sia del thunderbird-qa ma quando ho segnalato questa cosa hanno insistito molto nel dire che non si tratta di un bug ma di me che sono "dumb".
Una cosa ho capito seguendo questa discussione: che l'utente poco esperto non sa cosa sia il profilo, e tanto meno il suo gestore...
Si è esattamente questo il punto, se una persona usa un client di posta elettronica lo fa per avere maggiore sicurezza, non tutti scaricano thunderbird per vedere come funziona il profilo. E' il software che dovrebbe essere realizzato in modo da prevenire spiacevoli inconvenienti, se ad ogni passo falso che commetto si rischia di eliminare l'intero contenuto dell'hdd che razza di software è. Sono sicuro che tu conoscerai alla perfezione il funzionamento del profilo di thunderbird perchè sei un appassionato (come lo ero io anche se in altri campi) della mozilla. Ma non dimentichiamo che il software viene fatto per facilitare il compito dell'utente comune, il quale confida nel fatto che il programma ha dei criteri per prevenire la perdita accidentale di dati.
TROPPO_silviun
16-12-2009, 15:33
Comunque, non per essere cattivo, ma uno che mette il profilo di Thunderbird (con il suo nome così carino) nella root di un hard disk è giusto che perda tutto il contenuto dell'hard disk. Così la prossima volta non lo mette più nella root, sperando che però non vada a giocare a mosca cieca in tangenziale ... :D :D :D
Quello era solo un esempio, io per distrazione ho creato il profilo nella cartella root profili, invece di creare una sottocartella, il risultato è stato che quando ho cancellato quel profilo si sono eliminati tutti i messaggi di tutti i profili. Meno male che usavo imap e posso recuperarli dai server.
Ciò che volevo dire, e che forse dovevo meglio esplicitare, è che ritengo molto remota la possibilità che un utente poco esperto utilizzi la radice del proprio disco come profilo.
Il comportamento che riporti quasi sicuramente è dovuto al fatto che l'eliminazione del profilo comporta la rimozione di tutti i file contenuti nella directory di riferimento, prima di rimuovere la stessa; e non la rimozione di specifici file.
TROPPO_silviun
16-12-2009, 15:46
Quello era solo un esempio, io per distrazione ho creato il profilo nella cartella root profili, invece di creare una sottocartella, il risultato è stato che quando ho cancellato quel profilo si sono eliminati tutti i messaggi di tutti i profili. Meno male che usavo imap e posso recuperarli dai server.
Se è così è proprio un tuo errore nell'avere indicato una cartella che funge da contenitore di profili, invece tu l'hai indicata quale cartella del profilo. Inevitabilmente, dandogli il comando cancel, cancella la cartella, con il suo contenuto e quindi gli altri profili ..
Se è così è proprio un tuo errore nell'avere indicato una cartella che funge da contenitore di profili, invece tu l'hai indicata quale cartella del profilo. Inevitabilmente, dandogli il comando cancel, cancella la cartella, con il suo contenuto e quindi gli altri profili ..
Si, se leggi il mio post precedente non ho mai affermato il contrario. Sono consapevole che si è trattato di una mia disattenzione e mai ho negato ciò. Quello che voglio dire è che un programma che si occupa principalmente di posta elettronica dovrebbe avere come obiettivo principale la sicurezza delle proprie mail, quindi dovrebbe integrare dei meccanismi che impediscono all'utente di eliminare tutti i suoi dati solo per una piccola disattenzione.
Chi di noi non ha mai premuto ctrl+z o recuperato un file dal cestino? In quel caso si tratta di una operazione di cancellazione di un file richiesta esplicitamente, eppure per una distrazione si è cancellato il file sbagliato, può succedere.
Nel caso di thunderbird è proprio il programma a farti cadere nel tranello perchè in questo caso tu richiedi la cancellazione di un profilo, e lui ti propone di cancellare tutta la cartella, è facile che non si faccia caso a ciò perchè si suppone che stia chiedendo di cancellare solo i file relativi al profilo.
Quando si crea il profilo ad esempio si poteva mettere un avviso che dice all'utente che la cartella dove si sta creando il nuovo profilo non è vuota e che probabilmente si cancelleranno tutti i file in essa contenuti dopo una eventuale cancellazione dello stesso. Oppure potrebbe creare delle copie di backup per i profili eliminati da meno di 3 giorni.
Con questo non voglio assolutamente dire che non sia stato io a dare il comando di cancellazione voglio dire che tutti i miei profili sono andati perduti a causa di una semplice disattenzione. Immagini cosa accadrebbe se quando stai per sovrascrivere un file windows non ti avvisasse che esiste già un file con quel nome e che se continui verrà eliminato? Sicuramente è colpa tua che hai scelto lo stesso nome senza guardare, ma chi di noi non ha mai ricevuto l'avviso "il file è già presente nella cartella di destinazione, vuoi continuare?"
TROPPO_silviun
16-12-2009, 16:31
Quello che voglio dire è che un programma che si occupa principalmente di posta elettronica dovrebbe avere come obiettivo principale la sicurezza delle proprie mail, quindi dovrebbe integrare dei meccanismi che impediscono all'utente di eliminare tutti i suoi dati solo per una piccola disattenzione.
E' possibile integrare il programma con utility che fanno backup del profilo, chiedere che lo faccia in automatico mi pare fin troppo ..
Nel caso di thunderbird è proprio il programma a farti cadere nel tranello perchè in questo caso tu richiedi la cancellazione di un profilo, e lui ti propone di cancellare tutta la cartella, è facile che non si faccia caso a ciò perchè si suppone che stia chiedendo di cancellare solo i file relativi al profilo.
Sarai arrabbiato per quello che ti è successo, ma ho provato a rivedere questa fase e mi sembra fin troppo chiara, direi proprio a prova di scimmia, e se parli di tranello, per me è proprio solo stata una tua disattenzione in una fase critica di gestione dei profili ..
La procedura di eliminazione del profilo, oltre ad informarti che questo non comparirà più nel Gestore, ti permette di scegliere se mantenere i dati o meno; e, almeno da me, le due modalità funzionano come ci si aspetta.
Quella di creazione di un nuovo profilo ti propone di default la creazione di una nuova directory nel percorso predefinito a seconda del sistema operativo; modificare tale percorso per utilizzare una directory già esistente contenente altri dati, che non siano un altro profilo come in un'operazione di restore, non mi sembra tanto sensato...
L'unico appunto che posso muovere è che mi sembra un avviso per firefox anziché per thunderbird: si parla, infatti, di segnalibri e certificati, e non di messaggi di posta, rubrica e filtri.
TROPPO_silviun
16-12-2009, 16:59
Quella di creazione di un nuovo profilo ti propone di default la creazione di una nuova directory nel percorso predefinito a seconda del sistema operativo; modificare tale percorso per utilizzare una directory già esistente contenente altri dati, che non siano un altro profilo come in un'operazione di restore, non mi sembra tanto sensato...
L'unico appunto che posso muovere è che mi sembra un avviso per firefox anziché per thunderbird: si parla, infatti, di segnalibri e certificati, e non di messaggi di posta, rubrica e filtri.
Quoto il tutto a pieno ..
Sarai arrabbiato per quello che ti è successo, ma ho provato a rivedere questa fase e mi sembra fin troppo chiara, direi proprio a prova di scimmia, e se parli di tranello, per me è proprio solo stata una tua disattenzione in una fase critica di gestione dei profili ..
Mi spiace di essere stato frainteso, non sono affatto arrabbiato per la perdita dei messaggi poichè come ho già detto uso il protocollo imap e tutti i messaggi sono al sicuro sui rispettivi server di posta.
Quello che mi indispettisce è vedere che persone di una comunità di cui prima credevo di far parte, la mozilla per l'appunto, invece di ammettere che c'è qualcosa che non va e discutere insieme per risolvere il problema e migliorare il prodotto cerchino di fare di tutto per occultarlo e mi diano dello stupido per screditarmi.
Chiunque legga con attenzione quello che ho scritto e ripetuto varie volte nei post precedenti può notare che il problema che ho evidenziato non si riferisce all'errato funzionamento della funzione di eliminazione del profilo o alla mancata apparizione di un messaggio di avviso, ma nel discutibile protocollo che tale funzione implementa.
Come si può ben leggere dalla prima riga del mio primo post volevo solo "... segnalare un comportamento veramente sgradevole di thunderbird" e non un malfunzionamento; come ha giustamente fatto notare TROPPO_silviun thunderbird avvisa con un messaggio quale cartella sta per essere eliminata. Volevo solo mettere in guardia gli utenti di thunderbird acciocché leggano con attenzione tutti gli avvisi restituiti dal programma poichè questo in alcuni casi, come quello appena esposto, pur avvisando l'utente di ciò che sta per fare esegue comunque una operazione diversa da quella che l'utente ha richiesto. Se ad esempio si sceglie come cartella del profilo la cartella "documenti importanti" e poi si desidera eliminare il profilo, anche se thunderbird mostra un avviso di ciò che sta per eliminare, inizia comunque una procedura ben diversa da quella desiderata dall'utente (cioè l'eliminazione completa della cartella compresi tutti i documenti importanti in essa contenuti) il quale ha ovviamente lanciato il comando con un intendo ben diverso e cioè eliminare solo i file relativi al profilo.
Un tale comportamento, a prescindere dal fatto più o meno soggettivo della attenzione rivolta dall'utente nel compiere l'operazione è oggettivamente contrario a qualsiasi norma di usabilità o principio di HCI (human computer interaction) e qualità del software. Per intenderci il fatto che il software funzioni è diverso dal fatto che il software è di qualità (purtroppo non tutti sono in grado di distinguere questa differenza perchè spesso si vede la produzione del software solo come semplice scrittura di linee di codice).
Personalmente, credo che a questo punto sia meglio usare la posta direttamente online che pur non avendo tutte le funzionalità di thunderbird almeno assicura che in nessun caso venga eliminata una cartella contenente dati sensibili, nemmeno per un errore personale che può comunque avvenire.
mi dite in quale cartella thunderbird salva la posta su hd ?
e possibile che se reinstallo da 0 una nuova vers. e sostituisco questa fanigerata cartella, possa ritrovare tutte le vecchie email ?
ziozetti
16-12-2009, 20:12
mi dite in quale cartella thunderbird salva la posta su hd ?
e possibile che se reinstallo da 0 una nuova vers. e sostituisco questa fanigerata cartella, possa ritrovare tutte le vecchie email ?
E' dal PRIMO post che si dice che è possibile.
io sono 1pò incasinato...
ad esempio il mio profilo si è sputtanato... posso ricrearlo...
ad esempio per ogni account avevo delle cartelle specifiche per le varie notifiche dei forum, devo ricrearle come prima ?
non mele ricordo tutte
poi come posso installare una nuova vers. e farli leggere la vecchia posta ?
io ho provato + volte ma sembra che non mi mantenga + il profilo, ogni volta che lo riapro devo reimpostare tutti gli account uso la vers. portatile
http://img163.imageshack.us/img163/1354/thunderbird.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/thunderbird.jpg/)
e normale tutto questo casino ?
ciao a tutti volevo se possibile una spiegazione: allora dovrei stampare dell mail,pero' non ho la stampante,c'e' un sistema per prelevare le mail e magari metterle su chiavetta usb per poi andare in un altro pc con stampante collegata e stamparle? se c'e' mi dite gentilmente come fare?:)
io ho provato + volte ma sembra che non mi mantenga + il profilo, ogni volta che lo riapro devo reimpostare tutti gli account uso la vers. portatile
Il profilo non è la cartella di cui hai fatto lo screenshot, ma quella Default.
ciao a tutti volevo se possibile una spiegazione: allora dovrei stampare dell mail,pero' non ho la stampante,c'e' un sistema per prelevare le mail e magari metterle su chiavetta usb per poi andare in un altro pc con stampante collegata e stamparle?
Le stampi in pdf.
domenico2916
21-12-2009, 23:32
scusate ma ho notato che manca una funzione rispetto a TB2. Mi riferisco a quando scrivo un messaggio, in TB2 c'era un tasto "Contatti" che quando lo si premeva si aveva accesso alla rubrica dei contatti.
Sapete se è stata nascosta questa cosa in TB3 oppure se è stata tolta?
Thx
A me la scheda contatti si apre di default.
Comunque sì, anche io non ritrovo il pulsante. Ma puoi sempre aggiungerlo cliccando sulla barra delle icone e scegliendo personalizza; poi lo trascini nella posizione che preferisci.
Il profilo non è la cartella di cui hai fatto lo screenshot, ma quella Default.
quindi dovrei lanciare thunderbird la 1 volta in questo modo:
"C:\Programmi\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -P
e poi sovrascrivere tutta la cartella Default
qualche info in + :confused:
domenico2916
22-12-2009, 11:57
A me la scheda contatti si apre di default.
Comunque sì, anche io non ritrovo il pulsante. Ma puoi sempre aggiungerlo cliccando sulla barra delle icone e scegliendo personalizza; poi lo trascini nella posizione che preferisci.
thx! mi era proprio sfuggito di mente che potevo personalizzare le barre :)
quindi dovrei lanciare thunderbird la 1 volta in questo modo:
"C:\Programmi\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -P
e poi sovrascrivere tutta la cartella Default
Profilo integro: Utilizza il comando che hai appena postato per creare un nuovo profilo (nuovo per modo di dire...) indicando nel percorso la posizione della cartella Default.
Profilo danneggiato: sempre con quel comando crea un nuovo profilo nella posizione che più desideri. Ricrea gli account e fai le varie personalizzazioni (altre cartelle, filtri, ecc) senza scaricare la nuova posta. Con questa estensione (http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html) o con un editor di testo recuperi la vecchia posta. Utilizza normalmente il programma.
qualche info in + :confused:
Credo che nella prima pagina di questa e della nuova discussione ci sia tutto il necessario per procedere in sicurezza e senza affanni. Forse occorre leggerle prima di procedere di testa propria e far danni...
ok ti ringrazio...
i vari account li posso ricreare pari pari...
il problema è ricreare i vari filtri e cartelle... è indispensabile ricrearli come quelli vecchi ? :confused:
spero di risolvere :fagiano: :stordita:
ps: io uso thunderbird 2 va bene ugualmente ?
No al primo quesito, sì al secondo.
No al primo quesito, sì al secondo.
perdonami ma mi sto perdendo...
prima avevo thunderbird 2.0... portatile è mi si è " sputtanato " il profilo...
adesso ho installato thunderbird 3.0 lo apro con il solito comando "C:\Programmi\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -P
e cambio il percorso del profilo per indicarli la cartella d:\Thunderbird\User\Thunderbird\Profiles\Default che è su un altro hd
ma non mi è chiaro:
1° apro sendirizzo il percorso e basta
2° devo ricreare tutti gli account da 0 cartelle filtri ecc ecc e poi rendirizzare
3° l' estensione per recuperare la posta quando la uso e come si usa ?
4° io rivoglio rimettere i vecchi profili facendolo puntare sulla mia cartella d:\Thunderbird\User\Thunderbird\Profiles\Default
PS: forse io non ho perso il profilo utente ma tutte le impostazioni dei vari account...
Procediamo con la creazione di un nuovo profilo, visto che l'altro, come dici, è danneggiato.
Nel disco D, mi pare tu voglia utilizzare questo, crea la directory che conterrà il profilo, ad esempio d:\bla_bla_bla\lisca_posta. lisca_posta rappresenterà il tuo profilo.
Avvia il gestore dei profili con thunderbird -P, crea il nuovo profilo lisca (o altro nome a piacimento) e nel percorso seleziona la cartella d:\bla_bla_bla\lisca_posta.
Avvia normalmente tunderbird con questo profilo. Poiché è vuoto dovrai ricreare i vari account di posta, aggiungere eventuali cartelle, le regole per i filtri, ecc. Insomma lo personalizzi come più ti piace. In questa fase lavora con TB non in linea, oppure scollega il pc dalla rete.
Installa l'estensione che ti ho indicato in precedenza per importare gli archivi del precedente profilo che da qualche parte dovresti conservare: si tratta dei vari file inbox, sent, ecc. (solo i file senza estensione).
Una volta sistemato il tutto ricollega il pc alla rete.
Più di così non saprei che fare...
mistero io nella versione di thunderbird che non funziona ho questo casino...
sicuramente qui ci sono le email e profile e i vari casini ma non riesco a venirne a capo...
http://img706.imageshack.us/i/immagine1u.jpg/
http://img35.imageshack.us/i/immagine2iy.jpg/
http://img258.imageshack.us/i/immagine3o.jpg/
In quei file da 0KB che vedo non può esserci nulla.
Spero per te che non abbia perso tutto.
ho paura di si...
pazienza...
da gmail non è possibile esportare le email ?
birillobo
02-01-2010, 16:36
O.T.:
dove posso trovare qulache bella immagine di sfondo e magari qualche suono per una mail di auguri di buon compleanno?
Ho guardato tramite google ma ho trovato pochino...
birillobo
02-01-2010, 18:01
Mi sono accorto adesso che con Thunderbird non è possibile includere suoni nel messaggio...:rolleyes:
Possibile?
OrcaAssassina
03-01-2010, 00:12
Ho fatto questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30282040#post30282040
perchè non mi ero accorto di questo thread
Ve lo riscrivo in breve:
E' possibile configurare PosteMail su thunderbid?
La mail di Poste Italiane?
In questa pagina trovi i dati per configurare l'account:
http://poste.it/online/postemail/configurareclient.shtml
OrcaAssassina
03-01-2010, 08:20
In questa pagina trovi i dati per configurare l'account:
http://poste.it/online/postemail/configurareclient.shtml
Ok, l'ho configurato e funziona però non mi scarica le email riguardante i pagamenti eseguiti online.
Mi scarica solo la posta normale che è ferma al 2007.
Una volta su questo account inviavo le notifiche dei movimenti fatti online.
Ora sono stati spostati su un altro sistema.
Io volevo scaricare proprio quelle notifiche....
Nessuno ha poste italiane e riesce a scaricare le notifiche?
Ciao e grazie
Hai provato a configurarlo con imap anziché con pop3?
OrcaAssassina
03-01-2010, 09:04
Hai provato a configurarlo con imap anziché con pop3?
Si si....
li ho provati entrambi...sia imap che pop3
Ma non vengono giu le notifiche dei movimenti
Restless
03-01-2010, 10:58
---
Un piccolo problema...... Innanzitutto ho impostato la visualizzazione classica, come nel precedente TB 2.
Quando si seleziona un messaggio, di posta o news, questo viene visualizzato nella parte bassa dello schermo.
Ora rimanendo nella parte bassa, in alto vengono visualizzate una serie di informazioni, dove sono presenti "Da, Oggetto, Rispondi A, A", e nella destra una serie di tasti.
Questa parte occupa molto spazio, nella versione precedente di TB era possibile farla scomparire con un apposito tasto "-" sulla sinistra, come si vede qui:
http://img31.imageshack.us/img31/9817/zzzzya.png
Adesso questo tasto non c'è più, come si fa a togliere questa parte?
--
andrea.ippo
03-01-2010, 11:32
---
Un piccolo problema...... Innanzitutto ho impostato la visualizzazione classica, come nel precedente TB 2.
Quando si seleziona un messaggio, di posta o news, questo viene visualizzato nella parte bassa dello schermo.
Ora rimanendo nella parte bassa, in alto vengono visualizzate una serie di informazioni, dove sono presenti "Da, Oggetto, Rispondi A, A", e nella destra una serie di tasti.
Questa parte occupa molto spazio, nella versione precedente di TB era possibile farla scomparire con un apposito tasto "-" sulla sinistra, come si vede qui:
http://img31.imageshack.us/img31/9817/zzzzya.png
Adesso questo tasto non c'è più, come si fa a togliere questa parte?
--
Mi sa che ce la dobbiamo tenere così com'è
Dà piuttosto fastidio anche a me.
In generale trovo tutta quella barra d'intestazione del msg mal riuscita, non solo per quello che dici tu, ma anche per la data/ora di ricezione buttata lì e di quell'osceno bottone Altre azioni che si apre sullo squallidissimo menu.
Tra l'altro il +/- per compattare ed espandere l'intestazione, in TB 2 mi sa che ti permetteva pure di tenere le intestazioni COMPLETE del msg sempre attive, e se non le volevi vedere compattavi tutto, ora mancando questa opzione tocca ogni volta attivare e disattivare le intestazioni complete dal menu Visualizza...
Restless
03-01-2010, 11:43
Mi sa che ce la dobbiamo tenere così com'è
Dà piuttosto fastidio anche a me.
In generale trovo tutta quella barra d'intestazione del msg mal riuscita, non solo per quello che dici tu, ma anche per la data/ora di ricezione buttata lì e di quell'osceno bottone Altre azioni che si apre sullo squallidissimo menu.
Tra l'altro il +/- per compattare ed espandere l'intestazione, in TB 2 mi sa che ti permetteva pure di tenere le intestazioni COMPLETE del msg sempre attive, e se non le volevi vedere compattavi tutto, ora mancando questa opzione tocca ogni volta attivare e disattivare le intestazioni complete dal menu Visualizza...
No dai, mi sembra impensabile che non si siano accorti di questa cosa, l'avessi saputo non avrei mai fatto l'aggiornamento... ora è impossibile tornare indietro, spero ci sia un modo alternativo che non sappiamo, o che lo mettano subito nel prossimo aggiornamento, sennò davvero mi tocca rimettere TB2, quella barra occupa troppo spazio specie se si usano risoluzioni come la 1280x1024.
andrea.ippo
03-01-2010, 12:04
No dai, mi sembra impensabile che non si siano accorti di questa cosa, l'avessi saputo non avrei mai fatto l'aggiornamento... ora è impossibile tornare indietro, spero ci sia un modo alternativo che non sappiamo, o che lo mettano subito nel prossimo aggiornamento, sennò davvero mi tocca rimettere TB2, quella barra occupa troppo spazio specie se si usano risoluzioni come la 1280x1024.
Sto cercando di capirci qualcosa con DOM Inspector.
L'elemento incriminato si chiama expandedHeadersBox, con questa keyword tra le mani è stato facile fare una ricerca più mirata con Google.
Ho trovato questo: http://myreader.co.uk/msg/10238844.aspx
Più giù in quella discussione linkano compact header: http://compactheader.mozdev.org/
Lo provo pure io e ti dico
EDIT: lo sto provando e...
è come sarebbe dovuto essere di default, perfetto.
Toglie anche l'osceno bottoncino per Altre azioni
EDIT2: lo sviluppatore consiglia di usare la beta della 1.1.5 per TB 3, leggi quà:
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=29&t=1405155&start=0
EDIT3: ho finalmente capito cosa aggiunge customizeheadertoolbar:
se clicchi col destro sulla box che contiene l'header, hai un menu personalizza per aggiungere e rimuovere bottoni. Fantastico
Restless
03-01-2010, 16:07
Sto cercando di capirci qualcosa con DOM Inspector.
L'elemento incriminato si chiama expandedHeadersBox, con questa keyword tra le mani è stato facile fare una ricerca più mirata con Google.
Ho trovato questo: http://myreader.co.uk/msg/10238844.aspx
Più giù in quella discussione linkano compact header: http://compactheader.mozdev.org/
Lo provo pure io e ti dico
EDIT: lo sto provando e...
è come sarebbe dovuto essere di default, perfetto.
Toglie anche l'osceno bottoncino per Altre azioni
BELLISSIMO !!!!!!!!!
Ti ringrazio, mi hai salvato!
Mi sembrava qualcosa di troppo evidente perché non c'avessero subito messo una pezza. ;)
Per il resto non so quali sono le principali differenze rispetto alla versione 2, è il primo giorno che uso la 3, vediamo... comunque la cosa importante è che il passaggio tra le due versioni non ha comportato problemi di importazione di messaggi salvati o account.
andrea.ippo
04-01-2010, 10:47
BELLISSIMO !!!!!!!!!
Ti ringrazio, mi hai salvato!
Mi sembrava qualcosa di troppo evidente perché non c'avessero subito messo una pezza. ;)
Per il resto non so quali sono le principali differenze rispetto alla versione 2, è il primo gioco che uso la 3, vediamo... comunque la cosa importante è che il passaggio tra le due versioni non ha comportato problemi di importazione di messaggi salvati o account.
Giusto adesso mi è arrivata la notifica della disponibilità della beta 2.
Changelog: added italian translation
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=29&t=1405155&start=0
capita proprio a fagiuolo :D
PS: siccome si parla di TB3 e qui siamo nel topic di TB2, chiedo a un mod di spostare i nostri post nel topic giusto
Qui su HWU non mi è mai capitato di vederlo fare, su altri forum si: sarà fattibile anche qui?
Restless
04-01-2010, 15:48
Giusto adesso mi è arrivata la notifica della disponibilità della beta 2.
Changelog: added italian translation
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=29&t=1405155&start=0
capita proprio a fagiuolo :D
Per la traduzione a cosa ti riferisci di preciso? Attualmente ho installato la 1.1.4 ufficiale e non mi rileva aggiornamenti, ma le opzioni su quella barra di TB3 mi risultano essere in italiano, a cosa si riferisce la traduzione?
andrea.ippo
04-01-2010, 16:25
Per la traduzione a cosa ti riferisci di preciso? Attualmente ho installato la 1.1.4 ufficiale e non mi rileva aggiornamenti, ma le opzioni su quella barra di TB3 mi risultano essere in italiano, a cosa si riferisce la traduzione?
Con la 1.1.5 puoi anche scegliere quali bottoni mostrare sulla barra.
E da questa beta la finestra di personalizzazione della barra è in italiano :)
Buon giorno a tutti.
Volevo chiedere una cosa in merito all'eliminazione della posta già salvata.
Nella mia impostazione di Thunderbirg utilizzo una cartella personalizzata tipo "Archivio Posta" con altre sottocartelle.
E quando ho necessità effettuo il salvataggio tramite Importa/Esporta etc..
Ed una volta che ho effettuato il salvataggio svuoto la cartella della mia posta, convinto di alleggerire l'Hdd, invece non è così infatti la cartella è vuota ma verificandone le proprietà in esplora risorse risulta ancora "corposa".
Quindi portandomi nel percorso (W7):
C:\Users\NOMEUTENTE\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxxxx.default\Mail\Local Folders
Ho dovuto svuotare a "manina" le cartella Trash.sbd e la mia cartella.sbd
Esiste un tool una funzione che possa fare questo?
Cordialmente ringrazio
Devi compattare le cartelle per eliminare i messaggi definitivamente, come scritto in prima pagina.
Grazie.
Non sapevo si trattasse di compattare.
Comunque a manina ho raggiunto lo scopo in questo modo:
Nel percorso per W7:
C:\Users\NOMEUTENTE\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxx.default\Mail
Nel percorso per XP:
C:\Documents and Settings\NOMEUTENTE\Dati applicazioni\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxx.default\Mail
Nella cartella pop.mail.xxxxx.it eliminato i file senza estensione per poi ricrearli come file di testo eliminando l’estensione .txt
Nel percorso per W7:
C:\Users\NOMEUTENTE\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxx.default\Mail\Local Folders
Nel percorso per XP:
C:\Documents and Settings\NOMEUTENTE\Dati applicazioni\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxx.default\Mail\Local Folders
Eliminato tutti i file senza estensione tralasciando quelli con estensione .msf per poi ricrearli come file di testo eliminando l’estensione .txt
Stessa cosa nella cartellainteressata.sbd
Invece la cartella Trash.sbd l'ho svuotata completamente.
Restless
07-01-2010, 10:48
Altra caratteristica che ha TB3 di diverso rispetto a TB2, che alcuni posso ritenere migliore mentre a me non piace, riguarda la gestione dei newsgroup.
TB3 riporta in fondo alla lista dei thread, alcuni di quelli già postati alcuni giorni prima, nonostante siano tutti ordinati rigorosamente per data.
In alcuni NG, dove i post sono molto più numerosi, ci si trova tra i più recenti thread quelli di alcuni giorni fa, mentre gli ultimi postati, magari senza reply, rischiano di passare inosservati.
EDIT: in pratica sembra che vengano impostati per ultimi in ordine di data, non gli ultmi thread postati, ma i thread che contengono gli ultimi reply. Da ciò è facile capire che si ha un continuo accavallarsi dei thread, fino a non capirci più niente, specie se il NG è particolarmente affollato. TB2 questo non me lo faceva.
Come si può mantenere fisso l'ordine cronologico dei thread?
andrea.ippo
07-01-2010, 14:47
Altra caratteristica che ha TB3 di diverso rispetto a TB2, che alcuni posso ritenere migliore mentre a me non piace, riguarda la gestione dei newsgroup.
TB3 riporta in fondo alla lista dei thread, alcuni di quelli già postati alcuni giorni prima, nonostante siano tutti ordinati rigorosamente per data.
In alcuni NG, dove i post sono molto più numerosi, ci si trova tra i più recenti thread quelli di alcuni giorni fa, mentre gli ultimi postati, magari senza reply, rischiano di passare inosservati.
EDIT: in pratica sembra che vengano impostati per ultimi in ordine di data, non gli ultmi thread postati, ma i thread che contengono gli ultimi reply. Da ciò è facile capire che si ha un continuo accavallarsi dei thread, fino a non capirci più niente, specie se il NG è particolarmente affollato. TB2 questo non me lo faceva.
Come si può mantenere fisso l'ordine cronologico dei thread?
Ciao, c'è il thread ufficiale per TB3 ;)
giovanni69
21-01-2010, 12:10
Salve a tutti,
da qualche giorno, stranamente, mi ritrovo nell'oggetto di alcune email che ricevo regolarmente la tag [Spam].
Preciso che addirittura i mittenti sono inseriti nella rubrica e mai era accaduto prima. Uso TB 2.00.23. e come AV Avira Premium 9.
Come faccio ad eliminare quello [Spam]? :rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni
Una cosa è certa: non è Thunderbird. Quasi sicuramente è il tuo provider; poi non so' poi se queste cose le fanno anche gli antivirus, ma se dai uno sguardo ai sorgenti del messaggio credo che ne capirai di più.
giovanni69
21-01-2010, 14:43
Una cosa è certa: non è Thunderbird. Quasi sicuramente è il tuo provider; poi non so' poi se queste cose le fanno anche gli antivirus, ma se dai uno sguardo ai sorgenti del messaggio credo che ne capirai di più.
Hai ragione, era Avira!
...ho aggiunto il mittente alla lista delle esclusioni ed Avira Mail Guard l'aveva flaggato con 'Spam' .
Grazie,
:D
Prego, buono a sapersi...E' che da quando uso GNU/Linux conosco poco gli antivirus :D
Ciao A tutti,
ho eseguito l'aggiornamento di thunderbird... ora quando avvio il programma mi dice:
Errore interpretazione XML: entità non definita
Indirizzo: chrome://messenger/content/messenger.xul
Linea numero 130, colonna 5: <menuitem id="addToAddressBookItem"
----^
Come risolvo? :muro:
ziozetti
23-01-2010, 14:43
Ciao A tutti,
ho eseguito l'aggiornamento di thunderbird... ora quando avvio il programma mi dice:
Come risolvo? :muro:
Hai installato (forzato) qualche estensione incompatibile.
Trova quella incriminata (ad occhio riguarda la rubrica...) e toglila.
In ogni caso c'è aperto il thread su TB3. ;)
Se TB non parte prova ad avviarlo in safe mode.
andrea.ippo
23-01-2010, 17:29
Hai installato (forzato) qualche estensione incompatibile.
Trova quella incriminata (ad occhio riguarda la rubrica...) e toglila.
In ogni caso c'è aperto il thread su TB3. ;)
Quoto.
Qualche mod non può metterlo in evidenza?
Parecchie decine di post che sono stati scritti qui in realtà fanno riferimento alla nuova versione.
Per la verità è già stata in evidenza per alcune settimane...
E' che non tutti sono abituati a leggere la discussione sui 3D importanti oppure a sfogliare le prime 3 o 4 pagine della sezione.
Carciofone
28-01-2010, 11:15
Edit: ho installato il 3 e chiedo di là.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.