View Full Version : [Thread Ufficiale] Mozilla Thunderbird 2
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
andrea.ippo
01-06-2009, 16:49
Ah, tra l'altro aggiungo che "Comando PASS fallito" normalmente si riferisce a un errore di autenticazione.
Prova a cancellare la password memorizzata, così da fartela richiedere
(Strumenti->opzioni->sicurezza->password->"password salvate..."
arcofreccia
01-06-2009, 16:53
L'smtp è il server di uscita, e se è predefinito non lo puoi cancellare.
Visto che necessariamente ti serve un server di uscita, se proprio hai dubbi sulla configurazione, modificala secondo quanto indicato dal tuo mail provider.
Se hai ancora Outlook installato comunque forse la cosa migliore è che ti annoti tutti i server in ingresso (pop/imap) e in uscita con le eventuali opzioni di autenticazione, e le riproduci in Thunderbird.
Non vorrei infatti che l'importazione guidata non abbia funzionato a dovere ;)
Io l'smpt l'ho messo quello giusto, non capisco perchè quando metto la password non me l'accetta, eppure è quella, ho configurato un altro indirizzo di posta e funziona bene, quello predefinito ha problemi
Poi non capisco, sto inviando una mail e mi chiede la parola chiave, ma cos'è?
arcofreccia
01-06-2009, 17:04
Ah, tra l'altro aggiungo che "Comando PASS fallito" normalmente si riferisce a un errore di autenticazione.
Prova a cancellare la password memorizzata, così da fartela richiedere
(Strumenti->opzioni->sicurezza->password->"password salvate..."
Io non ho memorizzato nessun password infatti in quella schermata non ci sono password salvate
andrea.ippo
01-06-2009, 17:23
Prova un attimo a disattivare il controllo automatico della posta ogni tot minuti e all'avvio del programma, solo per l'account problematico.
Poi riavvia Thunderbird, l'errore non si dovrebbe manifestare.
A questo punto prova a ricevere manualmente la posta per quell'account tramite la freccia accanto al bottone per la ricezione della posta.
Probabilmente hai impostato l'autenticazione per l'invio dei messaggi. Dovresti poterla disattivare dalle impostazioni del server SMTP ;)
arcofreccia
01-06-2009, 17:35
Prova un attimo a disattivare il controllo automatico della posta ogni tot minuti e all'avvio del programma, solo per l'account problematico.
Poi riavvia Thunderbird, l'errore non si dovrebbe manifestare.
A questo punto prova a ricevere manualmente la posta per quell'account tramite la freccia accanto al bottone per la ricezione della posta.
Probabilmente hai impostato l'autenticazione per l'invio dei messaggi. Dovresti poterla disattivare dalle impostazioni del server SMTP ;)
Allora adesso sembra che le mail arrivino, solo che per un solo account non me la fa inviare mi dice:
si è verificato un errore durante l'invio della posta, il server di posta ha risposto: 5.7.1. Send address rejected: not owned by user, controllare i destinatari del messaggio e riprovare...:eek: :mbe: :muro:
andrea.ippo
01-06-2009, 18:05
Allora adesso sembra che le mail arrivino, solo che per un solo account non me la fa inviare mi dice:
si è verificato un errore durante l'invio della posta, il server di posta ha risposto: 5.7.1. Send address rejected: not owned by user, controllare i destinatari del messaggio e riprovare...:eek: :mbe: :muro:
Controlla bene le impostazioni del server smtp: se richiede autenticazione e così via (o magari cerca con google l'errore che ti dà)
Per quanto riguarda invece la ricezione, adesso prova a rimettere il controllo della posta all'avvio del programma e ogni tot minuti, con tot > 10.
In teoria dovrebbe continuare a funzionare senza romperti le scatole con "Comando PASS fallito"
arcofreccia
01-06-2009, 18:16
Ma poi non capisco perchè mi chiede sempre la parola chiave quando invio una mail? Che parola chiave gli do?
andrea.ippo
01-06-2009, 18:17
Ma poi non capisco perchè mi chiede sempre la parola chiave quando invio una mail? Che parola chiave gli do?
Hai disattivato l'autenticazione per l'invio delle mail?
Guarda nelle opzioni del server SMTP e togli la spunta a "Utilizza nome utente e password"...
arcofreccia
01-06-2009, 18:21
Hai disattivato l'autenticazione per l'invio delle mail?
Guarda nelle opzioni del server SMTP e togli la spunta a "Utilizza nome utente e password"...
si ho tolto la spunta, ma ora non mi fa inviare il messaggio:muro:
andrea.ippo
01-06-2009, 18:22
si ho tolto la spunta, ma ora non mi fa inviare il messaggio:muro:
Ti dà errori di sorta?
Usi la porta 25 per connetterti al server SMTP?
arcofreccia
01-06-2009, 18:25
Ti dà errori di sorta?
Usi la porta 25 per connetterti al server SMTP?
Non mi da errore di porta..
Si uso la porta 25:stordita:
Dovresti semplicemente attivare l'autenticazione e impostare email e password della casella da cui vuoi inviare la posta...questa combinazione l'hai provata?
arcofreccia
01-06-2009, 18:47
Dovresti semplicemente attivare l'autenticazione e impostare email e password della casella da cui vuoi inviare la posta...questa combinazione l'hai provata?
Non credo, è la prima volta che uso Thunderbird, e speravo ci fossero meno problemi.
Come faccio questa prova che mi stai dicendo?
skryabin
01-06-2009, 18:49
Non credo, è la prima volta che uso Thunderbird, e speravo ci fossero meno problemi.
Come faccio questa prova che mi stai dicendo?
non è che sia thunderbird ad avere problemi :rolleyes:
piuttosto configurare un client di mail non è cosa di poco conto...poi non è mica detto che la porta dell'smtp debba essere per forza la 25, può dipendere anche dal protocollo di sicurezza
Forse la cosa poco intuitiva del programma è che i server di uscita smtp sono indipendenti dagli account di posta in entrata: ovvero puoi scegliere di usare per esempio l'smtp di gmail per spedire la posta di libero (nomi presi a caso)
arcofreccia
01-06-2009, 19:12
non è che sia thunderbird ad avere problemi :rolleyes:
piuttosto configurare un client di mail non è cosa di poco conto...poi non è mica detto che la porta dell'smtp debba essere per forza la 25, può dipendere anche dal protocollo di sicurezza
Forse la cosa poco intuitiva del programma è che i server di uscita smtp sono indipendenti dagli account di posta in entrata: ovvero puoi scegliere di usare per esempio l'smtp di gmail per spedire la posta di libero (nomi presi a caso)
A me sembra che Outlook sia più semplice ed intuitivo.
E allora cambiamo porta? Quale metto?
skryabin
01-06-2009, 19:16
A me sembra che Outlook sia più semplice ed intuitivo.
E allora cambiamo porta? Quale metto?
ti sfido a togliere outlook, a rimetterlo da zero e a risettare tutti gli account da zero anche su outlook :D
E' complicato allo stesso modo ;)
L'avevi settato tu outlook?
Devi seguire quello che sta scritto nelle istruzioni di chi ti fornisce l'account email: ci saranno scritti tutti dati, indirizzi dei server, porta, eventuale protocollo di sicurezza ecc
il server smtp che vuoi impostare a chi appartiene?
arcofreccia
01-06-2009, 19:22
ti sfido a togliere outlook, a rimetterlo da zero e a risettare tutti gli account da zero anche su outlook :D
E' complicato allo stesso modo ;)
L'avevi settato tu outlook?
Devi seguire quello che sta scritto nelle istruzioni di chi ti fornisce l'account email: ci saranno scritti tutti dati, indirizzi dei server, porta, eventuale protocollo di sicurezza ecc
il server smtp che vuoi impostare a chi appartiene?
Sto parlando di Outlook Express 6 non di Microsoft Outlook
Con OE6 ci mettevo davvero 2 minuti a configurarlo e tutto funzionava alla grande.
Ma nella configurazione non mi viene detto che porta settare.
L'smtp appartiene a email.it
skryabin
01-06-2009, 19:25
Sto parlando di Outlook Express 6 non di Microsoft Outlook
Con OE6 ci mettevo davvero 2 minuti a configurarlo e tutto funzionava alla grande.
Ma nella configurazione non mi viene detto che porta settare.
L'smtp appartiene a email.it
se è una casella free: http://assistenza.email.it/configurazioni_account.php
http://assistenza.email.it/configurazioni_account/thunderbird.php
leggi il secondo link, sezione smtp (notare come deve essere inserito il nome utente comprensivo di @email.it)
ove non specificato si usano le porte standard (quindi nel caso dell'smtp è quella che stai usando)
aspetta un secondo: quanti account di posta stai settando?
arcofreccia
01-06-2009, 19:27
se è una casella free: http://assistenza.email.it/configurazioni_account.php
http://assistenza.email.it/configurazioni_account/thunderbird.php
ove non specificato si usano le porte standard (quindi nel caso dell'smtp è quella che stai usando)
aspetta un secondo: quanti account di posta stai settando?
Ci sono già andato a quei link:D
Al momento ho 2 account..
skryabin
01-06-2009, 19:28
Ci sono già andato a quei link:D
Al momento ho 2 account..
per autenticarti sul server smtp usi come nome account il nome completo di @email.it
2 account: tutti e due su email.it? quanti server smtp hai specificato?
outlook/outlook express il succo non cambia: se sai settarli su outlook express li sai settare anche su thunderbird e outlook, quindi la sfida è valida anche per outlook express xD
arcofreccia
01-06-2009, 19:34
per autenticarti sul server smtp usi come nome account il nome completo di @email.it
2 account: tutti e due su email.it? quanti server smtp hai specificato?
outlook/outlook express il succo non cambia: se sai settarli su outlook express li sai settare anche su thunderbird e outlook, quindi la sfida è valida anche per outlook express xD
I 2 account sono diversi, uno è email.it e l'altro alice.it
Queste sono le schermate importanti credo, ecco cosa ho:
http://img17.imageshack.us/img17/8408/immaginezwc.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/2327/immagine2rna.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=immagine2rna.jpg)
skryabin
01-06-2009, 19:37
I 2 account sono diversi, uno è email.it e l'altro alice.it
Queste sono le schermate importanti credo, ecco cosa ho:
http://img17.imageshack.us/img17/8408/immaginezwc.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/2327/immagine2rna.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=immagine2rna.jpg)
allora, è tutto sballato vedi?
nella prima immagine
a) devi mettere porta 25, non 143 (inoltre mi pare supporti anche tls a leggere la guida...)
b) devi cliccare su utilizza nome utente e password e nella casella inserisci l'indirizzo completo username@email.it (anche @email.it mi raccomando)
c) la prima volta che proverai a spedire qualcosa ti chiederà la password, la inserisci e clicchi sulla casellina per ricordarla
Dalla seconda iummagine noto che hai un solo server smtp, mentre devi aggiungere un secondo server smtp, quello di alice...
Una volta aggiunto l'smtp di alice assegni all'account di email.it l'smtp di email.it, mentre assegni all'account di alice l'smtp di alice
arcofreccia
01-06-2009, 19:41
allora, è tutto sballato vedi?
nella prima immagine
a) devi mettere porta 25, non 143 (inoltre mi pare supporti anche tls a leggere la guida...)
b) devi cliccare su utilizza nome utente e password e nella casella inserisci l'indirizzo completo username@email.it (anche @email.it)
c) la prima volta che proverai a spedire qualcosa ti chiederà la password, la inserisci e clicchi sulla casellina per ricordarla
Dalla seconda iummagine noto che hai un solo server smtp, mentre devi aggiungere un secondo server smtp, quello di alice...
Assegni all'account di email.it l'smtp di email.it, mentre assegni all'account di alice l'smtp di alice
Allora, io avevo messo la porta 143 perchè te mi avevi detto che forse la porta 25 non era per forza quella giusta, allora ho messo la 143 come sta settata nella configurazione che sta sul sito email.it
Quindi ora ho rimesso come mi hai detto tu.
Sto provando ad inviare una mail, però non mi chiede la password della mail ma una parola chiave per smtp.email.it che ci metto?
skryabin
01-06-2009, 19:45
Allora, io avevo messo la porta 143 perchè te mi avevi detto che forse la porta 25 non era per forza quella giusta, allora ho messo la 143 come sta settata nella configurazione che sta sul sito email.it
Quindi ora ho rimesso come mi hai detto tu.
Sto provando ad inviare una mail, però non mi chiede la password della mail ma una parola chiave per smtp.email.it che ci metto?
parola chiave? :confused:
cmq ti posto qualche screen di esempio che può esserti illuminante:
aesempio anche io ho un account alice, magari ti può essere d'aiuto per capire la filosofia che ci sta dietro
http://img24.imageshack.us/img24/9695/2041390000.th.png (http://img24.imageshack.us/img24/9695/2041390000.png)http://img5.imageshack.us/img5/1903/2042430000.th.png (http://img5.imageshack.us/img5/1903/2042430000.png)
arcofreccia
01-06-2009, 19:50
parola chiave? :confused:
cmq ti posto qualche screen di esempio che può esserti illuminante:
aesempio anche io ho un account alice, magari ti può essere d'aiuto per capire la filosofia che ci sta dietro
http://img24.imageshack.us/img24/9695/2041390000.th.png (http://img24.imageshack.us/img24/9695/2041390000.png)http://img5.imageshack.us/img5/1903/2042430000.th.png (http://img5.imageshack.us/img5/1903/2042430000.png)
Questo mi appare:
http://img46.imageshack.us/img46/5152/immaginetay.jpg
Il problema è che se io vado su impostazioni account, mi ritrovo solo smtp.email.it predefinito, e non ho quello di alice, ma quello di alice non so come attivarlo capisci?
skryabin
01-06-2009, 19:55
Questo mi appare:
http://img46.imageshack.us/img46/5152/immaginetay.jpg
Il problema è che se io vado su impostazioni account, mi ritrovo solo smtp.email.it predefinito, e non ho quello di alice, ma quello di alice non so come attivarlo capisci?
metti la password li' del tuo account email.it quando te lo chiede e clicca sulla casellina in basso per memorizzarla cosi' ogni volta che spedisci non la devi inserire.
poi, per inserire l'smtp di alice clicca su aggiungi alla sezione server smtp
http://img13.imageshack.us/img13/3532/2053360000.th.png (http://img13.imageshack.us/img13/3532/2053360000.png)
PS: non so se quei valori son corretti in quanto non spedisco mai mail da alice, di sicuro il server è out.alice.it, cmq ci vuol poco a trovare i settaggi esatti, come al solito basta cercarli sul sito di alice.
una volta che hai una lista di server smtp devi associarli agli account: su ogni account email devi specificare quale server smtp usare per spedire email da quell'indirizzo
http://img17.imageshack.us/img17/6521/2055480000.th.png (http://img17.imageshack.us/img17/6521/2055480000.png)
arcofreccia
01-06-2009, 20:03
Ci sono riuscito:D :D
Non trovato il modo di aggiungere l'smtp:ciapet:
Grazie e scusa il rompimento..
Ma su "utilizza connessione sicura" cosa metto?
Ho visto che te hai messo TLS, se disponibile
skryabin
01-06-2009, 20:07
Ci sono riuscito:D :D
Non trovato il modo di aggiungere l'smtp:ciapet:
Grazie e scusa il rompimento..
Ma su "utilizza connessione sicura" cosa metto?
Ho visto che te hai messo TLS, se disponibile
dipende da cosa supporta il server, ovviamente va letto quello che si trova sul sito di chi ti fornisce l'email
Non hai trovato il posto dove aggiungere l'smtp?
Dai che se guardi bene lo trovi...
http://img16.imageshack.us/img16/6001/2105210000.th.png (http://img16.imageshack.us/img16/6001/2105210000.png)
tu stesso hai postato questa immagine:
http://img2.imageshack.us/img2/3181/2109090000.th.png (http://img2.imageshack.us/img2/3181/2109090000.png)
Dopo che l'hai aggiunto e compare in quella lista ritorna alle opzioni dell'account di alice e nel menu a tendina in basso vai selezionarlo (come mostrato nell'immagine sul mio post precedente)
http://img17.imageshack.us/img17/6521/2055480000.th.png (http://img17.imageshack.us/img17/6521/2055480000.png)
arcofreccia
01-06-2009, 20:20
Perfetto, tutto impostato e ora ricevo e invio bene.:)
Sbagliavo a non aggiungere l'altro smtp per alice, d'altronde con Outlook tutte ste cose non c'erano, configuravi e partivi..
Un'altra domandina:D
Dovrei configurare un altro indirizzo email.it, ma se ho già una mail configurata con email.it, per il nuovo indirizzo dovrò sempre riaggiungere un nuovo smtp?
skryabin
01-06-2009, 20:28
Perfetto, tutto impostato e ora ricevo e invio bene.:)
Sbagliavo a non aggiungere l'altro smtp per alice, d'altronde con Outlook tutte ste cose non c'erano, configuravi e partivi..
Un'altra domandina:D
Dovrei configurare un altro indirizzo email.it, ma se ho già una mail configurata con email.it, per il nuovo indirizzo dovrò sempre riaggiungere un nuovo smtp?
si puoi avere più server smtp con indirizzi del server uguali ma associati a dati di logging diversi...sarebbe la cosa più pulita da fare visto che l'altro account è un altro account
setta i parametri come prima, mettendo nelle opzioni del server smtp quest'altro nomeutente2@email.it, dagli un nome per distinguerlo dal primo
Associa tale server smtp al relativo indirizzo email e quando proverai a spedire qualcosa da quest'altro indirizzo ti chiederà la password per nomeutente2@email.it come è successo con l'account precedente, ricordi?
per esempio ho colto l'occasione per settare un secondo server smtp per gmail con dati di login diversi
http://img17.imageshack.us/img17/3615/2138480000.th.png (http://img17.imageshack.us/img17/3615/2138480000.png)http://img2.imageshack.us/img2/9049/2139450000.th.png (http://img2.imageshack.us/img2/9049/2139450000.png)
Mah... io ho 6 account ed utilizzo un unico smtp...
skryabin
01-06-2009, 20:55
Mah... io ho 6 account ed utilizzo un unico smtp...
io parlavo di "pulizia", non che non si potesse fare...
luis fernandez
01-06-2009, 20:59
Io configurerei tutti gli account su thunderbird, ma è una scelta personale.
I parametri di katamail sono pubblicati qui:
http://www.katamail.kataweb.it/config.html
e non cita l'imap.
Per la posta in uscita usa il server smtp che ti offre alice.
In che senso devo configurare tutto su TB?
Cioè ognuno singolarmente oppure impostare solo Gmail su TB e settare quest'ultimo in modo da poter leggere tramite esso tutti gli altri account?
Dammi un tuo consiglio,io non ne capisco molto di questo quindi mi fido:D
x quanto riguarda katamail allora non posso impostare imap e quindi devo x forza scaricare la posta?
Ciao
In che senso devo configurare tutto su TB?
Cioè ognuno singolarmente
Intendevo proprio questo.
x quanto riguarda katamail allora non posso impostare imap e quindi devo x forza scaricare la posta?
Se ti occorre che una copia rimanga sul server nelle impostazioni dell'account seleziona Lascia i messaggi sul server.
luis fernandez
02-06-2009, 09:32
Se ti occorre che una copia rimanga sul server nelle impostazioni dell'account seleziona Lascia i messaggi sul server.
Quindi nella schermata "impostazioni sul server" x katamail metto pop3 e non imap?
luis fernandez
02-06-2009, 11:51
Ciao,ho installato thunderbird e configurato come da guida x l'account katamail.
Ora volevo chiedere cosa devo settare qui:
http://img192.imageshack.us/img192/9044/76418491.th.jpg (http://img192.imageshack.us/my.php?image=76418491.jpg)
Inotre vorrei sapere se quando mi chiede la password come nello screen sotto
http://img192.imageshack.us/img192/6559/19467659.th.jpg (http://img192.imageshack.us/my.php?image=19467659.jpg)
devo inserirla ogni volta oppure metto la spunta a "usa gestione passw"
Ciao e grazie
dragone17
02-06-2009, 11:58
1) se vuoi che TB sia il client di posta predefinito del sistema allora va bene così, se ti serve che sia il client predefinito anche per i newsgroup allora attiva anche la seconda voce.
l'ultima opzione serve se per caso un altro programma si imposta come predefinito, la prima volta che avvii TB ti avviserà che qualcuno "gli ha fregato il posto" e ti chiederà di nuovo se TB deve tornare il client predefinito o meno.
2) se non hai voglia di scrivere la password tutte le volte salvala, se non ti fidi (perchè il pc è disponibile anche ad altri, perchè non ti fidi di TB, perchè sei paranoico...) allora non salvarla e scrivila tutte le volte.
la scelta è solo tua, noi non c'entriamo...
luis fernandez
02-06-2009, 12:09
1) se vuoi che TB sia il client di posta predefinito del sistema allora va bene così, se ti serve che sia il client predefinito anche per i newsgroup allora attiva anche la seconda voce.
l'ultima opzione serve se per caso un altro programma si imposta come predefinito, la prima volta che avvii TB ti avviserà che qualcuno "gli ha fregato il posto" e ti chiederà di nuovo se TB deve tornare il client predefinito o meno.
2) se non hai voglia di scrivere la password tutte le volte salvala, se non ti fidi (perchè il pc è disponibile anche ad altri, perchè non ti fidi di TB, perchè sei paranoico...) allora non salvarla e scrivila tutte le volte.
la scelta è solo tua, noi non c'entriamo...
Ti ringrazio x la risposta;)
1)Thunderbird è l'unico programma che userò oltre a leggere le email su web x un altro account...quindi deduco che dovrei metterlo come predefinito?
2)il pc lo uso solo io,ma anche usandolo solo io potrei correre rischi di sicurezza?Il problema è che avendo 2 email dovrei mettere ogni volta 2 passw,voi utenti ed esperti di TB molto + di me cosa fate?
3)inoltre x curiosita cosa sono newsgroup :D
Ciao e grazie
andrea.ippo
02-06-2009, 12:11
Ti ringrazio x la risposta;)
1)Thunderbird è l'unico programma che userò oltre a leggere le email su web x un altro account...quindi deduco che dovrei metterlo come predefinito?
2)il pc lo uso solo io,ma anche usandolo solo io potrei correre rischi di sicurezza?Il problema è che avendo 2 email dovrei mettere ogni volta 2 passw,voi utenti ed esperti di TB molto + di me cosa fate?
3)inoltre x curiosita cosa sono newsgroup :D
Ciao e grazie
1) si
2) se non lavori alla CIA o non scambi chissà quali segreti industriali con i tuoi account di posta, secondo me puoi memorizzarle. Io le memorizzo per i miei 3 account.
3) passo perché non sono esperto :D
ciao
skryabin
02-06-2009, 12:13
Ti ringrazio x la risposta;)
1)Thunderbird è l'unico programma che userò oltre a leggere le email su web x un altro account...quindi deduco che dovrei metterlo come predefinito?
mi sembra ovvio, quando clicchi sugli indirizzi email cosa vuoi che ti si apra?
2)il pc lo uso solo io,ma anche usandolo solo io potrei correre rischi di sicurezza?Il problema è che avendo 2 email dovrei mettere ogni volta 2 passw,voi utenti ed esperti di TB molto + di me cosa fate?
tieni il pc pulito
3)inoltre x curiosita cosa sono newsgroup :D
Ciao e grazie
concettualmente sono come dei forum, dei gruppi di discussione con threads, messaggi, e anche allegati di file.
La differenza con un forum normale è il luogo ove risiede un newsgroup: il provider ti da un server di newsgroup, su questo server sono poi presenti gruppi di discussione da sottoscrivere.
arcofreccia
02-06-2009, 12:47
aggiunto anche un altro account..devo dire che in effetti non ci vuole molto...:D
skryabin
02-06-2009, 12:51
aggiunto anche un altro account..devo dire che in effetti non ci vuole molto...:D
forse è meno automatizzato di outlook express, ma da qui a definirlo complicato come dicevi ieri :D
arcofreccia
02-06-2009, 13:02
Che poi già stavo riscrivendo per lo stesso problema...non mi inviava la mail con l'account creato, non gli avevo assegnato l'smtp:asd:
luis fernandez
02-06-2009, 15:21
Ciao,ho seguito la configurazione della guida,ma non mi scarica le email,mi dice comando pass fallito
luis fernandez
02-06-2009, 17:22
Risolto il problema...ora vorrei sapere se devo settare qualcosa (SSL,autenticazione cifrata,ecc) oppure no
scusate come faccio per fare in modo che thunderbird mi apra i link delle e-m@il con firefox e non con IE ?
dragone17
02-06-2009, 17:50
controlla che firefox sia il browser predefinito.
se lo è prova a impostare IE come predefinito e poi rimettere FF.
controlla che firefox sia il browser predefinito.
se lo è prova a impostare IE come predefinito e poi rimettere FF.
altre idee ?
ho impostato IE predefinito ho aperto 1 link ho tolto il predifinito chiuso IE aperto firefox e impostato lui come predefinito ma si apre sempre IE
forse è dovuto al fatto che uso sia thunderbird che firefox portatili ?:mbe:
dragone17
02-06-2009, 18:06
mi sa di si... se sono le versioni portatili non dovrebbero toccare minimamente le impostazioni del so, quindi windows non dovrebbe neanche sapere che c'è FF sul pc.
se è come penso almeno FF dovrebbe essere installato per funzionare come si deve, ma aspetto smentite.
Prova ad inserire nel file user.js contenuto nel profilo (e se non c'è lo crei) questa porzione di codice, con le opportune sostituzioni:
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "percorso_eseguibile_FF");
user_pref("network.protocol-handler.app.https", "percorso_eseguibile_FF");
user_pref("network.protocol-handler.app.ftp", "percorso_eseguibile_FF");
Prova ad inserire nel file user.js contenuto nel profilo (e se non c'è lo crei) questa porzione di codice, con le opportune sostituzioni:
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "percorso_eseguibile_FF");
user_pref("network.protocol-handler.app.https", "percorso_eseguibile_FF");
user_pref("network.protocol-handler.app.ftp", "percorso_eseguibile_FF");
come e dove lo posso creare ? :mbe:
andrea.ippo
02-06-2009, 18:28
come e dove lo posso creare ? :mbe:
Strumenti->opzioni->avanzate->editor di configurazione
clic destro e crei :)
Strumenti->opzioni->avanzate->editor di configurazione
clic destro e crei :)
non lo trovo... qualche info in + ?
L'editor di configurazione se non erro agisce sul prefs.js. Io parlavo dell'user.js, che se non sbaglio (non uso windows) puoi creare da esplora risorse con tasto destro >> nuovo >> documento di testo.
Ovviamente il testo lo copi e incolli con un editor di testo.
arcofreccia
02-06-2009, 19:03
Ma se mi arriva una mail del genere vuol dire che la mail che ho spedito non è arrivata vero?
This is an automatically generated Delivery Status Notification.
Delivery to the following recipients failed.
L'editor di configurazione se non erro agisce sul prefs.js. Io parlavo dell'user.js, che se non sbaglio (non uso windows) puoi creare da esplora risorse con tasto destro >> nuovo >> documento di testo.
Ovviamente il testo lo copi e incolli con un editor di testo.
:muro: non mi ci trovo...
Se ti chiedo di creare il file di testo documento.txt tu che fai?
andrea.ippo
02-06-2009, 19:12
non lo trovo... qualche info in + ?
Editor di configurazione è un bottone
ah, io uso una beta della v.3, spero non sia cambiata la disposizione dei comandi, ma non credo...almeno non di questo
Se ti chiedo di creare il file di testo documento.txt tu che fai?
uso il blocco note, ci copio questo:
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "percorso_eseguibile_FF");
user_pref("network.protocol-handler.app.https", "percorso_eseguibile_FF");
user_pref("network.protocol-handler.app.ftp", "percorso_eseguibile_FF");
cosa intendi per: percorso_eseguibile_FF
una cosa del genere: E:\X-Firefox_3.0.7_rev12_it\X-Firefox.exe
poi salvo e alla fine cosa ci faccio dove lo metto ? :mbe:
una cosa del genere: E:\X-Firefox_3.0.7_rev12_it\X-Firefox.exe
Certo.
poi salvo e alla fine cosa ci faccio dove lo metto ?
Lo salvi come user.js e lo piazzi nella cartella del tuo profilo.
Certo.
Lo salvi come user.js e lo piazzi nella cartella del tuo profilo.
ma lo salvo come txt opptre scrivo l' estensione JS ?
dove lo piazzo esattamente la cartella del mio profilo dove si trova ? :mbe:
Certo.
Lo salvi come user.js e lo piazzi nella cartella del tuo profilo.
ma lo salvo come txt opptre scrivo l' estensione JS ?
dove lo piazzo esattamente la cartella del mio profilo dove si trova ? :mbe:
grazie 1000
luis fernandez
02-06-2009, 23:45
Ciao,ma autenticazione cifratae collegamento sicuro(TLS SSL) li settate?
dove lo piazzo esattamente la cartella del mio profilo dove si trova ?
Nella finestra Impostazioni server della gestione dell'account trovi la voce Cartella locale. Osserva il percorso. La directory del profilo è quella che contiene la cartella Mail.
Ciao,ma autenticazione cifratae collegamento sicuro(TLS SSL) li settate?
Se la connessione non le richiede, no.
buongiorno,
avrei bisogno di aiuto, stamattina ho aperto thunderbird e tutte le mail che erano nella cartella "posta in arrivo" erano scomparse, non ho fatto nulla di particolare se non fare una scansione da cd di avvio con karspersky per colpa di un troyan che sembrava non volersene andare, ora non so come recuperarle e se ce ne sia possibilità...:help:
1) Verifica le dimensioni del file Inbox, che è l'archivio delle mail, contenuto nel tuo profilo.
2) Verifica che il file Inbox non sia stato catturato dall'antivirus e magari sistemato in quarantena.
1) Verifica le dimensioni del file Inbox, che è l'archivio delle mail, contenuto nel tuo profilo.
2) Verifica che il file Inbox non sia stato catturato dall'antivirus e magari sistemato in quarantena.
grazie, per le dimensioni file inbox stiamo apposto, penso sia ipotizzabile la seconda, ho eliminato dei file ma non ho il log ,andavo troppo di fretta e non l'ho salvato da dischetto,grazie per le info. :)
La seconda è ipotizzabile solo se il file Inbox è nuovo ed occupa pochissimo spazio.
sono andato a controllare i file inbox, la data creazione la da al 24 marzo,bah, fortuna che ho lasciato le mail originali sul server.....
Aprilo con un editor di testo e verifica se sono presenti i vari messaggi.
Se è così dovrebbe bastare ricostruire gli indici.
Ovviamente operazione da eseguire dopo aver effettuato una copia del profilo.
se il file in questione è l'inbox dentro
C:\Documents and Settings\xxx\Dati applicazioni\Thunderbird\Profiles\cvwo37c7.default\Mail\Local Folders
ed è il file inbox senza estensione allora l'originale ha fatto una brutta fine,visto che la data creazione è di oggi,fortunatamente buona parte delle mail l'ho salvata in cartelle separate precendentemente ...ma non tutto,nemmeno mi ricordo cosa ho perso..
Comunque verifica che se nelle opzioni dell'antivirus c'è la possibilità di riconoscere i file mbox come archivi; avira antivir, ad esempio, ha questa opzione.
Altrimenti sei punto e accapo...
[QUOTE=emmedi;27699662]Nella finestra Impostazioni server della gestione dell'account trovi la voce Cartella locale. Osserva il percorso. La directory del profilo è quella che contiene la cartella Mail.QUOTE]
mi porta a questo percoso:
E:\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\User\Thunderbird\Profiles\Default\Mail\Local Folders
solo che non capisco esattamente do ve devo metterlo :mbe:
poi il file salvato user.js è come quello che vedi è giusto :confused:
http://img231.imageshack.us/img231/5064/userfile.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=userfile.jpg)
Devi inserirlo all'interno della cartella Default, che è la cartella del tuo profilo.
skryabin
03-06-2009, 18:39
un livello sopra
non funziona... ho provato ha chiuderee riaprire thunderbird ma si aprono sempre con IE...
questo è il file user.js originale:
user_pref("nglayout.debug.disable_xul_cache", true);
user_pref("app.update.auto", false);
user_pref("app.update.enabled", false);
user_pref("mail.collect_email_address_outgoing", false);
user_pref("mail.purge_threshhold", 2000);
user_pref("mail.prompt_purge_threshhold", true);
user_pref("extensions.enigmail.logDirectory", "E:\\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\\User\\GnuPG\\Log");
user_pref(""mail.root.none", "|\\Mail");", E:\\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\\User\\Thunderbird\\Profiles\\Default);
user_pref(""mail.root.pop3", "|\\Mail");", E:\\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\\User\\Thunderbird\\Profiles\\Default);
user_pref(""mail.root.imap", "|\\ImapMail");", E:\\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\\User\\Thunderbird\\Profiles\\Default);
user_pref(".directory", "|\\Mail", E:\\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\\User\\Thunderbird\\Profiles\\Default);
user_pref(".directory", "|\\ImapMail", E:\\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\\User\\Thunderbird\\Profiles\\Default);
e questo quello creato da mè:
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "E:\X-Firefox_3.0.7_rev12_it\X-Firefox.exe");
user_pref("network.protocol-handler.app.https", "E:\X-Firefox_3.0.7_rev12_it\X-Firefox.exe");
user_pref("network.protocol-handler.app.ftp", "E:\X-Firefox_3.0.7_rev12_it\X-Firefox.exe");
cosa faccio ?
andrea.ippo
03-06-2009, 19:46
non funziona... ho provato ha chiuderee riaprire thunderbird ma si aprono sempre con IE...
questo è il file user.js originale:
user_pref("nglayout.debug.disable_xul_cache", true);
user_pref("app.update.auto", false);
user_pref("app.update.enabled", false);
user_pref("mail.collect_email_address_outgoing", false);
user_pref("mail.purge_threshhold", 2000);
user_pref("mail.prompt_purge_threshhold", true);
user_pref("extensions.enigmail.logDirectory", "E:\\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\\User\\GnuPG\\Log");
user_pref(""mail.root.none", "|\\Mail");", E:\\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\\User\\Thunderbird\\Profiles\\Default);
user_pref(""mail.root.pop3", "|\\Mail");", E:\\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\\User\\Thunderbird\\Profiles\\Default);
user_pref(""mail.root.imap", "|\\ImapMail");", E:\\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\\User\\Thunderbird\\Profiles\\Default);
user_pref(".directory", "|\\Mail", E:\\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\\User\\Thunderbird\\Profiles\\Default);
user_pref(".directory", "|\\ImapMail", E:\\X-Thunderbird_2.0.0.0_ITA\\User\\Thunderbird\\Profiles\\Default);
e questo quello creato da mè:
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "E:\X-Firefox_3.0.7_rev12_it\X-Firefox.exe");
user_pref("network.protocol-handler.app.https", "E:\X-Firefox_3.0.7_rev12_it\X-Firefox.exe");
user_pref("network.protocol-handler.app.ftp", "E:\X-Firefox_3.0.7_rev12_it\X-Firefox.exe");
cosa faccio ?
Metti il doppio backslash:
sostituisci E:\X-Firefox[eccetera]
con E:\\X-Firefox[eccetera]
Metti il doppio backslash:
sostituisci E:\X-Firefox[eccetera]
con E:\\X-Firefox[eccetera]
ho fatto come dici sostituendo il file chiudo thunderbird ma quando lo riapro si ricrea in automatico il file originale e non funziona :fagiano:
andrea.ippo
03-06-2009, 19:55
ho fatto come dici sostituendo il file chiudo thunderbird ma quando lo riapro si ricrea in automatico il file originale e non funziona :fagiano:
hai provato ad aggiungere le righe a quello originale (fai prima una copia di backup)?
dragone17
03-06-2009, 20:09
ho fatto come dici sostituendo il file chiudo thunderbird ma quando lo riapro si ricrea in automatico il file originale e non funziona :fagiano:
le operazioni su quel file le devi fare a TB chiuso, non fare le modifiche e poi chiuderlo come hai scritto...
bel casino se inserisco le righe al gile originale con thunderbird chiuso quando lo apro mi chiede di reimpostare tutto da 0 rubrica account ecc ecc
mentre se creo il file nuovo user.js con thunderbird chiuso quando lo apro si rimodifica dsolo
morale della favola non ho risolto il problema :muro: :mc: :doh:
giovanni69
04-06-2009, 08:43
Salve tutti,
Uso Thunderbird 2.00.21.
Stamattina mi ritrovo che sta scaricando DACCAPO tutta la posta presente sul server: oltre 8000 messaggi... chiaramente il 99.9% di quei messaggi sono gia' stati scaricati.
Come faccio a bloccare la ricezione dei messaggi fin dall'inizio?
:rolleyes: :confused:
andrea.ippo
04-06-2009, 08:53
Salve tutti,
Uso Thunderbird 2.00.21.
Stamattina mi ritrovo che sta scaricando DACCAPO tutta la posta presente sul server: oltre 8000 messaggi... chiaramente il 99.9% di quei messaggi sono gia' stati scaricati.
Come faccio a bloccare la ricezione dei messaggi fin dall'inizio?
:rolleyes: :confused:
Puoi disattivare il controllo di nuove mail all'avvio del programma, ma tanto prima o poi premerai il bottone per scaricare la posta, e inizierebbe comunque a prelevare gli 8000+ messaggi.
è un problemino che a volte capita, non ho capito se dipende da Thunderbird o dal server pop del tuo mail provider.
Se ne hai la possibilità, ti consiglio di usare il protocollo IMAP per ricevere la posta, è molto più moderno e non crea questi problemi (almeno a me, che con POP questo problema l'ho avuto un paio di volte, con IMAP si è sistemato tutto...)
Ciao
giovanni69
04-06-2009, 09:21
Puoi disattivare il controllo di nuove mail all'avvio del programma, ma tanto prima o poi premerai il bottone per scaricare la posta, e inizierebbe comunque a prelevare gli 8000+ messaggi.
è un problemino che a volte capita, non ho capito se dipende da Thunderbird o dal server pop del tuo mail provider.
Se ne hai la possibilità, ti consiglio di usare il protocollo IMAP per ricevere la posta, è molto più moderno e non crea questi problemi (almeno a me, che con POP questo problema l'ho avuto un paio di volte, con IMAP si è sistemato tutto...)
Ciao
Grazie per la risposta.
Se faccio il login dal web sull'account di IOL, una volta entrato mi ritrovo che ci sono 0/0 messaggi ed un " Errore: Errore del server".
Ho messo imapmail.iol.it al posto di popmail.iol.it; devo lasciare la porta 110?
luis fernandez
04-06-2009, 09:53
ciao ho configurato con thunderbird 2 account (katamail e alice).
Alice pero mi da dei problemi...ossia anche se salvo la passw, alcune volte quando lancio il programma oppure se mantengo aperto TB x un po di tempo,mi appare una finestrella con il messagio di inserire di nuovo la passw:
http://img23.imageshack.us/img23/7662/90367946.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=90367946.jpg)
andrea.ippo
04-06-2009, 12:04
Grazie per la risposta.
Se faccio il login dal web sull'account di IOL, una volta entrato mi ritrovo che ci sono 0/0 messaggi ed un " Errore: Errore del server".
Ho messo imapmail.iol.it al posto di popmail.iol.it; devo lasciare la porta 110?
Prova la 143 se non usi un protocollo di connessione sicura (TLS/SSL), altrimenti (su Gmail c'è questa possibilità) usa la 993 per connessione sicura. In questo caso devi anche scegliere di usare la connessione sicura nelle impostazioni server dell'account ;)
PS: imapmail.iol.it sei sicuro sia l'indirizzo del server imap? Non è scontato che basta sostituire "pop" con "imap" (anche se a volte funziona :D)
Ciao
luis fernandez
06-06-2009, 14:12
ciao ho configurato con thunderbird 2 account (katamail e alice).
Alice pero mi da dei problemi...ossia anche se salvo la passw, alcune volte quando lancio il programma oppure se mantengo aperto TB x un po di tempo,mi appare una finestrella con il messagio di inserire di nuovo la passw:
http://img23.imageshack.us/img23/7662/90367946.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=90367946.jpg)
Come potrei risolvere il problema?
skryabin
06-06-2009, 14:29
i server di alice pure a me ogni tanto vanno in timeout, il problema penso sia questo, da addebitare a telecom presumibilmente...TB vede che c'è un problema a contattare quei server e ti chiede conferma sui dati di login, mi sembra piuttosto normale come cosa.
Ovviamente tu non stacchi la connessione quando lasci TB aperto, vero?
luis fernandez
06-06-2009, 14:35
i server di alice pure a me ogni tanto vanno in timeout, il problema penso sia questo, da addebitare a telecom presumibilmente...TB vede che c'è un problema a contattare quei server e ti chiede conferma sui dati di login, mi sembra piuttosto normale come cosa.
Ovviamente tu non stacchi la connessione quando lasci TB aperto, vero?
Grazie x la veloce risposta:)
In che senso non stacco la connessione?
Il fatto è che io salvo la password nel gestore di tb,ma quando mi succede questo,noto che la passw si cancella e devo riscriverla nuovamente.
p.s. se anche tu hai una casella alice su tb,usi anche tu imap?
skryabin
06-06-2009, 14:40
Grazie x la veloce risposta:)
In che senso non stacco la connessione?
Il fatto è che io salvo la password nel gestore di tb,ma quando mi succede questo,noto che la passw si cancella e devo riscriverla nuovamente.
p.s. se anche tu hai una casella alice su tb,usi anche tu imap?
no, uso il pop di alice, però non cambia che un paio di volte a settimana mi compaia quel prompt per la password; ed è l'unico account che fa cosi', sui 6 diversi account che ho impostato, quindi è qualcosa da imputare probabilmente ai server telecom che non sempre rispondono (a volte vanno a nanna, che ti devo dire xD)
Dico, tu la connessione ce l'hai sempre attiva? non è che a volte la perdi o la stacchi? perchè se capita che TB fa il check proprio nel momento in cui la connessione risulta down ecco che ti compare il messaggino, ma non solo per alice :D
andrea.ippo
06-06-2009, 14:49
è un problema che si verifica anche con account Gmail, come ho scritto qualche post addietro, e si dovrebbe risolvere (almeno così ho letto in giro) aumentando l'intervallo di controllo di nuovi messaggi, portandolo a valori superiori ai 10 minuti.
Evidentemente il client subisce una sorta di ban temporaneo da parte del server di posta a causa del numero eccessivo di richieste (ma questa è una mia ipotesi)
skryabin
06-06-2009, 14:54
fare troppi controlli in maniera ravvicinata oltre all'ipotesi di "rifiuto" di rispondere da parte del server di origine come dice andrea (e che può verificarsi anche su altri account), aumenta anche le probabilità di incappare in qualche momento di empasse a carico di uno degli elementi della catena, a partire dalla propria connessione via via risalendo attraverso i vari nodi fino ad arrivare al server di posta (e i server di posta telecom non hanno una ottima fama da questo ultimo punto di vista)
A me per esempio sui 6 account che possiedo (2 gmail, 2 libero usati tramite l'estensione webmail, 1 alice, e 1 su un dominio personale) solo alice mi fa questi scherzetti ogni tanto, il periodo di check non l'ho cambiato, uso i 10 min di default, e thunderbird è sempre attivo almeno 12h al giorno (minimizzato nella tray ;) )
luis fernandez
06-06-2009, 15:03
no, uso il pop di alice, però non cambia che un paio di volte a settimana mi compaia quel prompt per la password; ed è l'unico account che fa cosi', sui 6 diversi account che ho impostato, quindi è qualcosa da imputare probabilmente ai server telecom che non sempre rispondono (a volte vanno a nanna, che ti devo dire xD)
Dico, tu la connessione ce l'hai sempre attiva? non è che a volte la perdi o la stacchi? perchè se capita che TB fa il check proprio nel momento in cui la connessione risulta down ecco che ti compare il messaggino, ma non solo per alice :D
si la connessione è sempre attiva e non ho neanche problemi di disconnessione....poi ho 2 account alice e katamail.
Ma quando rimango aperta la finestra di tb x vedere se mi arrivano nuove email come sto facendo ora :D ... solo con alice succede questo....mentre con katamail non mi richiede la passw....(alice è settato con imap mentre katamail con pop3)
luis fernandez
06-06-2009, 15:05
fare troppi controlli in maniera ravvicinata oltre all'ipotesi di "rifiuto" di rispondere da parte del server di origine come dice andrea (e che può verificarsi anche su altri account), aumenta anche le probabilità di incappare in qualche momento di empasse a carico di uno degli elementi della catena, a partire dalla propria connessione via via risalendo attraverso i vari nodi fino ad arrivare al server di posta (e i server di posta telecom non hanno una ottima fama da questo ultimo punto di vista)
A me per esempio sui 6 account che possiedo (2 gmail, 2 libero usati tramite l'estensione webmail, 1 alice, e 1 su un dominio personale) solo alice mi fa questi scherzetti ogni tanto, il periodo di check non l'ho cambiato, uso i 10 min di default, e thunderbird è sempre attivo almeno 12h al giorno (minimizzato nella tray ;) )
ma anche tu come me hai le passw salvate nel gestore di TB?
skryabin
06-06-2009, 15:06
ma anche tu come me hai le passw salvate nel gestore di TB?
e certo, che mi metto a scrivere 6 password ogni volta che voglio controllare l'email? :eek:
se te lo fa troppe volte al giorno controlla i settaggi dell'account imap, oppure prova a usare il pop (almeno in questo secondo caso ti potrà succedere una due volte a settimana, il che è accettabile, o per lo meno questo è quello che succede a me)
luis fernandez
06-06-2009, 15:16
e certo, che ogni 10 minuti mi metto a mettere 6 password per volta? :eek:
se te lo fa troppe volte al giorno controlla i settaggi dell'account imap, oppure prova a usare il pop (almeno in questo secondo caso ti potrà succedere una due volte a settimana, il che è accettabile)
ma con il pop dopo mi scarica i messaggi e se metto la spunta a "lascia i messaggi sul server" dopo una volta letti oltre a cancellarli su tb devo anche cancellarli manualmente sul web.
vorrei chiederti 2 curiosità:
1)ho visto che con tb si può impostare una passw principale,ma vorrei chiederti se questa serve solo se altri utenti hanno accesso fisico al PC oppure è una protezione anche sulla rete.
2) che tu sappia katamail supporta IMAP?
skryabin
06-06-2009, 15:33
ma con il pop dopo mi scarica i messaggi e se metto la spunta a "lascia i messaggi sul server" dopo una volta letti oltre a cancellarli su tb devo anche cancellarli manualmente sul web.
Sicuro? e questa voce a che serve?
http://img242.imageshack.us/img242/1356/1630440000.th.png (http://img242.imageshack.us/img242/1356/1630440000.png)
L'imap lo vedo utile quando si ha una connessione con limiti di download, perchè tramite imap scarichi solo le intestazioni e puoi decidere dopo se scaricare o meno la mail.
vorrei chiederti 2 curiosità:
1)ho visto che con tb si può impostare una passw principale,ma vorrei chiederti se questa serve solo se altri utenti hanno accesso fisico al PC oppure è una protezione anche sulla rete.
serve solo per gli utenti che hanno accesso fisico sul pc per quanto ne so
luis fernandez
06-06-2009, 15:50
Sicuro? e questa voce a che serve?
http://img242.imageshack.us/img242/1356/1630440000.th.png (http://img242.imageshack.us/img242/1356/1630440000.png)
Grazie:ave:,non sapevo che quella voce servisse x questo :P ....credevo che intendesse che dovevo cancellarli direttamente sulla webmail :D
Potrei metterti gli screen di come ho settato alcune cose di tb in modo cosi da chiarirmi dei dubbi se va bene come ho configurato?
skryabin
06-06-2009, 15:51
Grazie:ave:,non sapevo che quella voce servisse x questo :P ....credevo che intendesse che dovevo cancellarli direttamente sulla webmail :D
Potrei metterti gli screen di come ho settato alcune cose di tb in modo cosi da chiarirmi dei dubbi se va bene come ho configurato?
nemmeno io sapevo servisse a questo, chiedevo xD
io non la uso, mi scarico le mail sul pc e via per tutti gli account...tranne per gmail sulla quali uso imap e non le cancello mai.
ma a cos'altro potrebbe servire se non a fare quello che hai detto prima? :D
luis fernandez
06-06-2009, 16:22
Anche ora mentre stavo settando la configurazione di katamail come mi hai suggerito tu e stavo facendo dei screen, ad un certo punto mi è uscita la finestrella di alice che mi dice di mettere la passw:muro: ...
Credo che come mi hai suggerito devo mettere anche qui pop3:D non posso stare a mettere 10 volte al giorno la passw ogni volta che tengo aperto tb x + di 5 min ;)
luis fernandez
06-06-2009, 17:15
potresti dirmi se ho configurato bene? Premetto che ho seguito la guida ma alcune cose non mi sono chiare:
http://img191.imageshack.us/img191/3883/59417757.th.jpg (http://img191.imageshack.us/my.php?image=59417757.jpg)
il server in uscita anche x katamail ho messo alice in quanto ho l'ADSL alice 7 mega
http://img7.imageshack.us/img7/5797/93885006.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=93885006.jpg)
Va bene cosi settato?
Inoltre "impostazioni di sicurezza" e "autenticazione cifrata" non si settano?
http://img7.imageshack.us/img7/7990/76498901.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=76498901.jpg)
http://img7.imageshack.us/img7/4937/61267632.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=61267632.jpg)
Sono settati bene?
Quella voce relativa a spamassasin si setta o no?
http://img14.imageshack.us/img14/311/82043495.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=82043495.jpg)
Ma cosa sono quei certificati che menziona? x caso dovrei usare qualke certificato e non so ?:D
http://img4.imageshack.us/img4/31/92353660.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=92353660.jpg)
Il server in uscita va bene come è configurato?
Ma alla voce "sicurezza ed autenticazione" è consigliabile o no mettere la spunta a "utilizza nome utente e passw"?
Inoltre devo scegliere una connessione sicura oppure no?
Scusatemi x il manoscritto:D :D :D
skryabin
06-06-2009, 17:34
facevi prima a leggere quello che ti serviva sulle homepage di chi ti fornisce la mail, ogni provider di mail descrive minuziosamente come settare tutte queste cose riguardo le opzioni di sicurezza e crittografia, nonchè come settare anche l'smtp adeguatamanete (che tra l'altro ti consiglio di inserire l'indirizzo email completo di alice in quella casella, visto che l'smtp lo vuoi usare con altri account anche)
Usi spamassassin? fatti una domanda e datti una risposta ;)
luis fernandez
06-06-2009, 17:50
facevi prima a leggere quello che ti serviva sulle homepage di chi ti fornisce la mail, ogni provider di mail descrive minuziosamente come settare tutte queste cose riguardo le opzioni di sicurezza e crittografia, nonchè come settare anche l'smtp adeguatamanete (che tra l'altro ti consiglio di inserire l'indirizzo email completo di alice in quella casella, visto che l'smtp lo vuoi usare con altri account anche)
Usi spamassassin? fatti una domanda e datti una risposta ;)
1) ho controllato sui provider che mi forniscono le email...ma non ho trovato nulla che parlasse di sicurezza o crittografia,x questo motivo mi sono rivolto in questo thread nella speranza che qualcuno potesse illuminarmi;)
2) su smamasassin che domanda mi dovrei fare dal momento che non l'ho mai sentito nominare? Proprio x questo la domanda l'ho posta sul forum...se avessi saputo la risposta non l'avrei posta;)
skryabin
06-06-2009, 18:09
1) ho controllato sui provider che mi forniscono le email...ma non ho trovato nulla che parlasse di sicurezza o crittografia,x questo motivo mi sono rivolto in questo thread nella speranza che qualcuno potesse illuminarmi;)
non si usano i protocolli di sicurezza se non è espressamente specificato che si possa/debba fare, sia per quanto riguardo il server in ingresso che l'smtp in uscita.
2) su smamasassin che domanda mi dovrei fare dal momento che non l'ho mai sentito nominare? Proprio x questo la domanda l'ho posta sul forum...se avessi saputo la risposta non l'avrei posta;)
è un programma, se ce l'hai lo usi, se non ce l'hai non lo usi xD
luis fernandez
06-06-2009, 18:32
non si usano i protocolli di sicurezza se non è espressamente specificato che si possa/debba fare, sia per quanto riguardo il server in ingresso che l'smtp in uscita.
è un programma, se ce l'hai lo usi, se non ce l'hai non lo usi xD
Ok...questo l'ho capito, ma che tu sappia con alice,katamail e gmail( i miei 3 provider) si possono/devono usare?
Ahhh quindi spam assassin è un programma esterno? Io credevo che era una funzione aggiuntiva incorporata in TB che si era liberi di attivarla o meno;)
skryabin
06-06-2009, 19:13
Ok...questo l'ho capito, ma che tu sappia con alice,katamail e gmail( i miei 3 provider) si possono/devono usare?
Ahhh quindi spam assassin è un programma esterno? Io credevo che era una funzione aggiuntiva incorporata in TB che si era liberi di attivarla o meno;)
no, non hai capito che le info le devi leggere sul sito di chi ti fornisce l'email
Per esempio, ti posto quelli per gmail che sono di utilizzo più comune
xIMAP: http://mail.google.com/support/bin/answer.py?hl=en&answer=77662
xPOP: http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=86399
Dove non diversamente specificato si lasciano i sistemi di crittografia disabilitati e si inseriscono solamente indirizzo dei server e relative porte, stop.
luis fernandez
06-06-2009, 19:27
no, non hai capito che le info le devi leggere sul sito di chi ti fornisce l'email
Per esempio, ti posto quelli per gmail che sono di utilizzo più comune
xIMAP: http://mail.google.com/support/bin/answer.py?hl=en&answer=77662
xPOP: http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=86399
Dove non diversamente specificato si lasciano i sistemi di crittografia disabilitati e si inseriscono solamente indirizzo dei server e relative porte, stop.
X alice ho trovato qualcosa anche se non dice cosa fare,ma si limita solo a spiegare la funzione
http://aiuto.alice.it/informazioni/clientemail/thunderbird.html
x katamail invece nulla....ho capito solo ora ke katamail fa cag..re ;)
Prima quando mi hai detto di inserire l'indirizzo completo dell'email nella casella
nonchè come settare anche l'smtp adeguatamanete (che tra l'altro ti consiglio di inserire l'indirizzo email completo di alice in quella casella, visto che l'smtp lo vuoi usare con altri account anche)
a quale casella ti riferivi?
skryabin
06-06-2009, 19:46
l'ultima immagine che hai inserito e cerchiato di rosso
ma se funziona lascia cosi'
luis fernandez
07-06-2009, 09:55
Ciao, quando succede quel problema con l'account di alice e mi richiede la passw,ho notato che non è scritto l'indirizzo email normale (------@alice.it)ma è scritto(-----@in.alice.it).
http://img5.imageshack.us/img5/1032/94846094.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=94846094.jpg)
andrea.ippo
07-06-2009, 10:06
Ciao, quando succede quel problema con l'account di alice e mi richiede la passw,ho notato che non è scritto l'indirizzo email normale (------@alice.it)ma è scritto(-----@in.alice.it).
http://img5.imageshack.us/img5/1032/94846094.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=94846094.jpg)
se è l'indirizzo del server pop/imap da cui ricevi la posta (come presumo), è giusto che sia così ;)
luis fernandez
07-06-2009, 13:47
l'ultima immagine che hai inserito e cerchiato di rosso
ma se funziona lascia cosi'
ciao,essendo il server in uscita lo stesso x tutti gli account(out.alice.it),in "sicurezza ed autenticazione" alla voce "nome utente" quale metto? Se avessi solo un account alice,non avrei dubbi...ma avendo anche altri account(katamail,Gmail) non so come comportarmi.
http://img188.imageshack.us/img188/5607/37683412.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=37683412.jpg)
skryabin
07-06-2009, 13:59
ciao,essendo il server in uscita lo stesso x tutti gli account(out.alice.it),in "sicurezza ed autenticazione" alla voce "nome utente" quale metto? Se avessi solo un account alice,non avrei dubbi...ma avendo anche altri account(katamail,Gmail) non so come comportarmi.
http://img188.imageshack.us/img188/5607/37683412.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=37683412.jpg)
ovviamente li' va messo l'identificativo che serve a loggarti sul server smtp, essendo l'smtp quello di alice andrebbe messo quello di alice (comprensivo di @alice.it)
Ora, visto che tale smtp è "già associato" ad un account alice "in entrata" se non specifichi nulla "dovrebbe" usare automaticamente i dati di login che utilizza per scaricare la posta da quell'account
Quindi potresti provare a spedire qualcosa anche senza specificare li' il nome utente, e se va non toccare più nulla ;)
In particolare prova a spedire qualcosa dall'indirizzo di katamail a qualcuno: da come ho capito hai settato tale smtp anche per katamail quindi nonostante il mittente risulterà essere l'indirizzo katamail nell'invio la posta sarà spedita dall'smtp di alice. Verifica se funziona in tal modo e siamo a posto.
Per non sapere nè leggere e nè scrivere io, dato che uso molti smtp e molti account, a scanso di equivoci e imprevisti ho impostato tutti gli smtp specificando il nome utente, ecco perchè ti facevo notare quella cosa.
Io ti consiglio di settare anche l'smtp di gmail, e lo associ a gmail.
luis fernandez
07-06-2009, 15:01
da come ho capito hai settato tale smtp anche per katamail quindi nonostante il mittente risulterà essere l'indirizzo katamail nell'invio la posta sarà spedita dall'smtp di alice.
Si infatti quel SMTP vale x tutti in quanto c'è solo uno,allora ho pensato di configurarlo solo x alice,poiche uso l'adsl di alice:)
Per non sapere nè leggere e nè scrivere
Azz....:D se tu non sai ne leggere e ne scrivere...io che devo fare?:mc: :D :D :D
skryabin
07-06-2009, 15:05
da come ho capito hai settato tale smtp anche per katamail quindi nonostante il mittente risulterà essere l'indirizzo katamail nell'invio la posta sarà spedita dall'smtp di alice.
Si infatti quel SMTP vale x tutti in quanto c'è solo uno,allora ho pensato di configurarlo solo x alice,poiche uso l'adsl di alice:)
si ma anche io uso l'adsl alice, però utilizzo l'smtp di gmail per spedire le mail di gmail, e l'smtp di alice per spedire le mail di alice :D
Una questione di ordine insomma...e poi non mi piace che nelle intestazioni della mail che spedisco da gmail venga registrato che è stato spedito dall'smtp di alice per esempio ;)
luis fernandez
07-06-2009, 15:20
si ma anche io uso l'adsl alice, però utilizzo l'smtp di gmail per spedire le mail di gmail, e l'smtp di alice per spedire le mail di alice :D
Una questione di ordine insomma...e poi non mi piace che nelle intestazioni della mail che spedisco da gmail venga registrato che è stato spedito dall'smtp di alice per esempio ;)
Questo mi sfuggiva completamente..:eek: Non sapevo che nel mio caso se mando un email da katamail viene registrato che è stata spedita da alice.
Se invece non compilo la casella del nome utente in uscita non dovrebbe apparire nulla?
Ma x associare un smtp ad ogni account devo farlo manualmente cliccando su aggiungi nella scheda "impostazioni server in uscita"?Ma dopo serve qualke estensione x associare ogni account a un smtp oppure lo fa da solo?
skryabin
07-06-2009, 15:30
Questo mi sfuggiva completamente..:eek: Non sapevo che nel mio caso se mando un email da katamail viene registrato che è stata spedita da alice.
Se invece non compilo la casella del nome utente in uscita non dovrebbe apparire nulla?
no, è una informazione che rimane comunque nell'intestazione del messaggio di posta, non c'entra il discorso di inserire o meno il nome utente nella famosa casellina (quello serve solo in casi particolari e configurazioni un pò articolate, generalmente funziona sempre se inserisci il corretto username mentre può succedere che se lo si lascia vuoto in alcuni casi non funzioni, io li metto sempre per andare un pò a colpo sicuro, diciamo cosi').
Te vedi solo il mittente abitualmente e ti fermi li', ma se apri le intestazioni con occhio attento vedrai che si legge anche il server l'smtp da cui proviene il messaggio ;)
http://img37.imageshack.us/img37/1825/1628000000.th.png (http://img37.imageshack.us/img37/1825/1628000000.png)
Ma x associare un smtp ad ogni account devo farlo manualmente cliccando su aggiungi nella scheda "impostazioni server in uscita"?Ma dopo serve qualke estensione x associare ogni account a un smtp oppure lo fa da solo?
Una volta inseriti più server smtp poi vai nelle opzioni dei vari account di posta per associarli:
http://img37.imageshack.us/img37/608/1628100000.th.png (http://img37.imageshack.us/img37/608/1628100000.png)
Cosi' se voglio che la mail spedita dall'indirizzo @gmail.com passi dall'smtp di gmail devo specificare in quella casellina il relativo server smtp, ma nulla mi vieta di usarne un altro (server che poi compare nelle intestazioni come vedi nella prima immagine)
luis fernandez
07-06-2009, 17:31
Ciao skry;) ,ho configurato TB anche con Gmail,seguendo la guida che hai messo nella pag precedente.
Gmail è davvero dettagliatissimo,spiega davvero tutto....anche io ho creato un smtp solo x gmail;)
Ora volevo chiederti se imap devo selezionarlo anche nelle impostazioni Gmail del web server e inoltre devo anche attivare https oppure no?
p.s comunque su gmail è specificato come configurare il server smtp...altro che kakatamail :D :D
skryabin
07-06-2009, 17:34
Ciao skry;) ,ho configurato TB anche con Gmail,seguendo la guida che hai messo nella pag precedente.
Gmail è davvero dettagliatissimo,spiega davvero tutto....anche io ho creato un smtp solo x gmail;)
Ora volevo chiederti se imap devo selezionarlo anche nelle impostazioni Gmail del web server e inoltre devo anche attivare https oppure no?
gmail di suo non consente l'accesso imap dai client di posta, devi abilitarlo nelle opzioni accessibili dall'interfaccia web di gmail
http://img200.imageshack.us/img200/2823/1835550000.th.png (http://img200.imageshack.us/img200/2823/1835550000.png)
p.s comunque su gmail è specificato come configurare il server smtp...altro che kakatamail :D :D
nelle istruzioni di gmail ti sarà sfuggito (ma c'è, al 100, ho linkato tutto ieri) è spiegato come e dove settare i protocolli di sicurezza, sia sull'smtp che sul server in arrivo.
luis fernandez
07-06-2009, 17:53
nelle istruzioni di gmail ti sarà sfuggito (ma c'è, al 100, ho linkato tutto ieri) è spiegato come e dove settare i protocolli di sicurezza, sia sull'smtp che sul server in arrivo.
si si è spiegato benissimo,infatti dice sia le porte da usare che i protocolli(ssl in entrata e tsl in uscita)....è su katamail che non dice nulla :D...almeno alice qualke aiutino lo da;)
p.s.dal momento che x laccount gmail non salvo la passw nel gestore di tb mi consigli di togliere la spunta a "controlla nuovi messaggi all'avvio"?
ah x https cosa mi consigli di attivarlo o non c'è bisogno?
skryabin
07-06-2009, 18:00
si si è spiegato benissimo,infatti dice sia le porte da usare che i protocolli(ssl in entrata e tsl in uscita)....è su katamail che non dice nulla :D...almeno alice qualke aiutino lo da;)
e io che ne so di katamail :Prrr:
Se la usi come email "utilitaria" poi che ti frega dell'ssl/tsl (perchè io non la userei per altri scopi) :D
p.s.dal momento che x laccount gmail non salvo la passw nel gestore di tb mi consigli di togliere la spunta a "controlla nuovi messaggi all'avvio"?
se ti da noia inserire la password ad ogni avvio di TB si, però la sincronizzazione in tal caso la devi fare manualmente, mi pare ovvio, no?
ah x https cosa mi consigli di attivarlo o non c'è bisogno?
ma una volta che gestisci la posta tramite pop/imap (so cavoli tuoi quale strada seguire, con gmail puoi usare entrambe, previa abilitazione dell'imap tramite pannello web come dicevamo prima) che te ne fai dell'https se non c'entri più in gmail tramite web? non ha molto senso la domanda relativamente a TB :D
Se prevedi di usare gmail da pc diversi dal tuo e quindi accedendovi via web forse può essere una buona norma abilitare l'https
luis fernandez
08-06-2009, 00:26
ora che ho configurato gli account ;)...che estensioni mi consigli oltre al dizionario?
IL_mante
08-06-2009, 10:04
ora che ho configurato gli account ;)...che estensioni mi consigli oltre al dizionario?
io ho messo thunder browse, davvero molto comodo, permette di aprire i link delle mail in una scheda come in firefox, ma senza dover aprire il browser. certo come navigazione è limitato, ma solo per leggere i link è ottimo. supporta anche flash
luis fernandez
08-06-2009, 16:13
ciao,ho un dubbio:confused:
Come antivirus ho installato Avira premium,quindi con mailguard attivata,con scansione delle email in entrata su pop3 e imap.
Ora il mio dubbio è questo:di default le porte controllate da avira sono la 110 con pop3 e la 143 con imap.
La 110 corrisponde coi miei account configurati in pop3,mentre la 143 non corrisponde all'account(GMAIL) configurato con imap,in quanto uso la porta 993.
Quindi cosa devo fare? cambiare la porta nella configurazione di mailguard(ossia da 143 a 993)?
skryabin
08-06-2009, 16:15
ciao,ho un dubbio:confused:
Come antivirus ho installato Avira premium,quindi con mailguard attivata,con scansione delle email in entrata su pop3 e imap.
Ora il mio dubbio è questo:di default le porte controllate da avira sono la 110 con pop3 e la 143 con imap.
La 110 corrisponde coi miei account configurati in pop3,mentre la 143 non corrisponde all'account(GMAIL) configurato con imap,in quanto uso la porta 993.
Quindi cosa devo fare? cambiare la porta nella configurazione di mailguard(ossia da 143 a 993)?
aggiungere la 993, non cambiare, aggiungere se possibile: metti che in futuro poi aggiungi un altro account che usa l'imap sulla porta 143 :D
Nelle preferenze della versione free di avira occorre impostare il riconoscimento del formato mbox come archivio. Verifica se è così anche nella versione da te utilizzata.
Altrimenti anziché operare sul singolo messaggio di porta via l'intero file.
luis fernandez
08-06-2009, 16:27
aggiungere la 993, non cambiare, aggiungere se possibile: metti che in futuro poi aggiungi un altro account che usa l'imap sulla porta 143 :D
ma si puo fare? li c'è solo una casellina:confused: :D
Nelle preferenze della versione free di avira occorre impostare il riconoscimento del formato mbox come archivio. Verifica se è così anche nella versione da te utilizzata.
Altrimenti anziché operare sul singolo messaggio di porta via l'intero file.
Cioè?:confused: se mi spieghi come fare controllo,purtroppo non so come fare.
skryabin
08-06-2009, 16:32
ma si puo fare? li c'è solo una casellina:confused: :D
cacchi tuoi xD
mi ricordo che con kis potevo specificare tutte le porte che volevo
se non fai vedere poi non riesco a capire perchè non ce l'ho la versione premium, mi basta la free
ma cmq siamo OT, meglio che chiedi sul thread di avira.
se mi spieghi come fare controllo,purtroppo non so come fare.
Più che dirti di sfogliare nelle opzioni di avira non posso. Ora non ho a disposizione pc con windows.
luis fernandez
09-06-2009, 00:15
skry quale estensione mi consigli su TB?
Qualcuna che secondo te è consigliabile avere;):D
skryabin
09-06-2009, 00:18
se usi il calendario di google lightning è fondamentale :O
cmq non uso molte estensioni, ti faccio un copy-paste da MRTT, come noterai uso la beta 3 di TB, grosso modo non cambia moltissimo:
Generata il: Tue Jun 09 2009 01:16:15 GMT+0200 (ora legale Europa occidentale)
User Agent: Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 6.1; it; rv:1.9.1b3pre) Gecko/20090223 Lightning/1.0pre Thunderbird/3.0b2
Build ID: 20090223175111
Estensioni attivate: [18]
- Clean Subject (http://style-biz.de/extensions/cleansubject/) 0.4.1
- Display Mail User Agent (http://www.juergen-ernst.de/addons/dispmua.html) 1.6.4.2
- Dizionario italiano (http://www.mozillaitalia.org) 3.1
- Google Contacts (http://www.geocities.jp/wknxc134/moz_ext/) 0.5.52
- Hide Menubar (http://forum.moztw.org/viewtopic.php?t=15303) 1.0.20090104
- Image Zoom (http://imagezoom.yellowgorilla.net/) 0.3.1
- Lightning (http://www.mozilla.org/projects/calendar/releases/lightning1.0pre.html) 1.0pre
- Lightning Nightly Updater (Unofficial) (http://ilpolipo.free.fr/addons/?sn=lnu) 0.9.081202
- MinimizeToTray (http://minimizetotray.mozdev.org/) 1.3
- MR Tech Toolkit (http://www.mrtech.com/extensions/) 6.0.3.3
- Provider for Google Calendar (https://addons.mozilla.org/en-US/sunbird/addon/4631) 0.6pre
- Quote Colors (http://quotecolors.mozdev.org/) 0.2.8
- TB Header Tools Extension (http://www.supportware.net/mozilla/) 0.7
- Text2Link (http://text2link.jeffreyjmorgan.com/) 1.9.2
- Toolbar Buttons (http://codefisher.org/toolbar_button/) 0.6.0.5
- United States English Dictionary (http://www.blogzilla.info/spellchecker/) 3.0.3
- WebMail (http://webmail.mozdev.org) 1.3.2
- WebMail - Libero (http://webmail.mozdev.org) 0.9.5
Estensioni disattivate: [2]
- FiltaQuilla (http://www.mesquilla.com/extensions/filtaquilla) 0.2.20090223
- Silvermel XT (http://www.silvermel.net) 0.1.0
Totale estensioni 20
Temi installati: [2]
- Silvermel (http://www.silvermel.net) 1.1.0
- Thunderbird (default) (http://www.mozilla.org/)
Plugin installati: (8)
- Adobe Acrobat
- Google Update
- Java(TM) Platform SE 6 U13
- PDF-XChange Viewer
- QuickTime Plug-in 7.6.2
- Shockwave Flash
- Silverlight Plug-In
- Windows Presentation Foundation
luis fernandez
09-06-2009, 00:25
ma come si chiama quella estensione di cui mi parlavi l'altro giorno che serve x tenere sempre aperto tb?
p.s.:cry: :cry: mi hanno venduto kaka:cry: :cry:
skryabin
09-06-2009, 00:26
ma come si chiama quella estensione di cui mi parlavi l'altro giorno che serve x tenere sempre aperto tb?
p.s.:cry: :cry: mi hanno venduto kaka:cry: :cry:
il coso per tenerlo minimizzato in tray ;)
se chiama cosi'
luis fernandez
09-06-2009, 00:31
il coso per tenerlo minimizzato in tray ;)
se chiama cosi'
ok;) ma si installa e vai...oppure si deve configurare anche?
skryabin
09-06-2009, 00:33
ok;) ma si installa e vai...oppure si deve configurare anche?
e ma prova...non mi ricordo mica ma non penso ci siano molte cose da configurare :D
se nascono problemi eventualmente chiedi ^^
luis fernandez
09-06-2009, 00:36
Ok ;)
una curiosità ho sentito spesso citare quella estensione dal nome "webmail",ma a che serve?Perchè ho visto che è associata anche a gmail
skryabin
09-06-2009, 00:44
Ok ;)
una curiosità ho sentito spesso citare quella estensione dal nome "webmail",ma a che serve?Perchè ho visto che è associata anche a gmail
serve per accedere alle caselle di posta via web ;)
ma visto che gmail fornisce ormai accesso pop/imap è inutile usarla per gmail: rimane utile nel mio caso per esempio, per accedere ad account di posta libero usando una connessione alice
Ci sono alcuni fornitori di email che garantiscono accesso via pop/imail agli account email solo se utilizzi "la loro connessione", non so se sono stato chiaro ;)
Per gli altri che non usano la connessione che gli sta bene l'accesso viene comunque garantito tramite interfaccia web, ed ecco che viene in aiuto webmail per scaricare le mail "simulando" l'accesso tramite sito web
luis fernandez
09-06-2009, 00:50
serve per accedere alle caselle di posta via web ;)
ma visto che gmail fornisce ormai accesso pop/imap è inutile usarla per gmail: rimane utile nel mio caso per esempio, per accedere ad account di posta libero usando una connessione alice
Ci sono alcuni fornitori di email che garantiscono accesso via pop/imail agli account email solo se utilizzi "la loro connessione", non so se sono stato chiaro ;)
Per gli altri che non usano la connessione che gli sta bene l'accesso viene comunque garantito tramite interfaccia web, ed ecco che viene in aiuto webmail per scaricare le mail "simulando" l'accesso tramite sito web
Ho capito,sei stato chiaro;)
Ora vado a dormire...
Domani mi devi spiegare come si fa a catalogare le email (ho visto uno screen su questo thread...di qualcuno che riceveva in una specifica cartella la posta di questo sito):D :D
Buonanotte mio mentore:D :D
skryabin
09-06-2009, 01:01
Ho capito,sei stato chiaro;)
Ora vado a dormire...
Domani mi devi spiegare come si fa a catalogare le email (ho visto uno screen su questo thread...di qualcuno che riceveva in una specifica cartella la posta di questo sito):D :D
Buonanotte mio mentore:D :D
mi sa che era una mia immagine :rolleyes:
si fa creando dei filtri...prova a fare dei semplici filtri con la tua testolina prima, poi se hai problemi si vede un pò.
dragone17
09-06-2009, 15:17
domanda: su TB ho un account di gmail impostato in pop3.
è possibile trasformarlo in imap senza riscaricare tutta la posta?
posta che tralaltro è organizzata in parecchie cartelle e mi seccherebbe dover rimettere in ordine da capo.
ho cambiato cellulare e ora ne ho uno con wifi e tutto il resto, mi potrebbe far comodo avere l'email anche sul cell, solo che quando ho configurato l'account su TB l'imap non era disponibile, e non mi serviva.
Stewie82
09-06-2009, 15:29
Salve a tutti. Vorrei pensionare outlook express che viene usato per la posta su un pc con win2k
Ho fatto un paio di prove e h visto che ad importare e configurare non dovrei aver probelmi..
Mi resta un dubbio: è possibile fare in modo che quando creo un messaggio mi aggiunga in automatico la data, come è possibile con Outlook di office?
andrea.ippo
09-06-2009, 17:13
domanda: su TB ho un account di gmail impostato in pop3.
è possibile trasformarlo in imap senza riscaricare tutta la posta?
posta che tralaltro è organizzata in parecchie cartelle e mi seccherebbe dover rimettere in ordine da capo.
ho cambiato cellulare e ora ne ho uno con wifi e tutto il resto, mi potrebbe far comodo avere l'email anche sul cell, solo che quando ho configurato l'account su TB l'imap non era disponibile, e non mi serviva.
Temo di no...Purtroppo non ricordo perché ho fatto il passaggio più di un anno fa ormai...
luis fernandez
09-06-2009, 17:51
Ciao ho visto nella guida che parla di "minimize to tray"
Nella guida dice di installarlo cosi:
Come evitare che Thunderbird, benché ridotto ad icona, continui ad utilizzare uno sproposito di ram (come se fosse in primo piano)? by kwb
Aggiungere in about:config una nuova voce:
config.trim_on_minimize - boolean - true
Installare l'estensione Minimize to Tray.
Dopo aver riavviato Thunderbird il consumo di ram (se ridotto ad icona in systray) dovrebbe essere minimo.
Il mio dubbio è se quello è tutto il procedimento da effettuare oppure about:config è un procedimento mentre installare l'estensione è un altro...e quindi l'uno esclude l'altro
Ciauz;)
dragone17
09-06-2009, 17:56
quelle istruzioni riguardanti about:config sono un'altra cosa rispetto a minimize to tray...
minimize to tray permette a TB di ridursi a icona vicino all'orologio, quelle istruzioni invece riducono il consumo di ram di Tb quando è ridotto a icona (con o senza minimize to tray).
puoi semplicemente installare l'estensione e fregartene delle modifiche ad about:config, fare entrambe le cose o fare solo le modifiche... scegli tu.
skryabin
09-06-2009, 17:59
Ciao ho visto nella guida che parla di "minimize to tray"
Nella guida dice di installarlo cosi:
Come evitare che Thunderbird, benché ridotto ad icona, continui ad utilizzare uno sproposito di ram (come se fosse in primo piano)? by kwb
Aggiungere in about:config una nuova voce:
config.trim_on_minimize - boolean - true
Installare l'estensione Minimize to Tray.
Dopo aver riavviato Thunderbird il consumo di ram (se ridotto ad icona in systray) dovrebbe essere minimo.
Il mio dubbio è se quello è tutto il procedimento da effettuare oppure about:config è un procedimento mentre installare l'estensione è un altro...e quindi l'uno esclude l'altro
Ciauz;)
sono cose diverse: puoi usare il minimizetotray anche senza settare il trim, e puoi usare il trimonminimize senza usare il minimizetotray, e puoi usare entrambe le cose.
Fanno cose diverse.
L'estensione si occupa di rendere possibile il minimize vicino l'orologio cosi' da non occupare spazio sulla barra delle applicazioni e divenendo quindi meno "impacciante".
Il trimonminimize invece è un settaggio che puoi usare a prescindere: se vuoi che thunderbird (ma anche firefox accetta tale comando) una volta minimizzato liberi quanta più ram possibile swappandola su disco sei libero di metterla su true...la momoria occupata da Tb una volta minimizzato sarà ridotta all'osso però poi il ripristino ovviamente sarà meno scattante
luis fernandez
09-06-2009, 18:00
quelle istruzioni riguardanti about:config sono un'altra cosa rispetto a minimize to tray...
minimize to tray permette a TB di ridursi a icona vicino all'orologio, quelle istruzioni invece riducono il consumo di ram di Tb quando è ridotto a icona (con o senza minimize to tray).
puoi semplicemente installare l'estensione e fregartene delle modifiche ad about:config, fare entrambe le cose o fare solo le modifiche... scegli tu.
Grazie x la spiegazione,ora ho capito....
io credevo che installando min to tray automaticamente vi era un minor consumo di ram:D
ma con task manager alla mano non lo vedevo :D
p.s.ma tenendolo vicino l'orologio,mi avvisa quando ricevo una nuova email?
luis fernandez
09-06-2009, 18:04
Grazie anche a te skry;)
esiste un'estensione x sapere da dove ti arriva un'email?:)
skryabin
09-06-2009, 18:04
Grazie x la spiegazione,ora ho capito....
io credevo che installando min to tray automaticamente vi era un minor consumo di ram:D
ma con task manager alla mano non lo vedevo :D
p.s.ma tenendolo vicino l'orologio,mi avvisa quando ricevo una nuova email?
mi pare di si, continua comunque a scaricare la mail ogni tot minuti come specificato nelle opzioni degli account, quindi perchè non dovrebbe avvisarti :D
Da dove in che senso? Se visualizzi l'intestazione completa vedi un sacco di informazioni ;)
c'è un mio screen di qualche giorno fa, quando ti spegavo perchè uso l'smtp di gmail per spedire la posta di gmai e l'smtp di alice per quello di alice, e non uno solo per tutti e due
dragone17
09-06-2009, 18:04
p.s.ma tenendolo vicino l'orologio,mi avvisa quando ricevo una nuova email?
certo! :cool:
se TB è impostato per controllare la posta la notifica la ricevi lo stesso, che sia vicino all'orologio o no...
luis fernandez
09-06-2009, 18:09
mi pare di si, continua comunque a scaricare la mail ogni tot minuti come specificato nelle opzioni degli account, quindi perchè non dovrebbe avvisarti :D
Da dove in che senso?
Nazione,citta...anche via magari :D:D
Inoltre ho visto che esiste anche adblock anche x TB.....
avendolo installato su FF ,vorrei sapere se anche x TB è cosi fondamentale x la sicurezza come invece lo è x FF.
skryabin
09-06-2009, 18:12
Nazione,citta...anche via magari :D:D
Inoltre ho visto che esiste anche adblock anche x TB.....
avendolo installato su FF ,vorrei sapere se anche x TB è cosi fondamentale x la sicurezza come invece lo è x FF.
seeeee, vuoi che ti dica quante volte è andato al bagno il mittente?
c'è un'estensione che ti dice il client di mail con cui è stata spedita la mail, è già qualcosa, la trovi nel mio elenco di estensioni installate :D
luis fernandez
09-06-2009, 18:19
c'è un'estensione che ti dice il client di mail con cui è stata spedita la mail, è già qualcosa, la trovi nel mio elenco di estensioni installate :D
Si si l'ho vista;) ,ci sono delle estensioni interessanti come quella dei colori dei quote ;)
e x adblock cosa mi dici?
skryabin
09-06-2009, 18:22
Si si l'ho vista;) ,ci sono delle estensioni interessanti come quella dei colori dei quote ;)
e x adblock cosa mi dici?
penso sia utile se usi l'altra estensione per navigare un pò anche con TB: io non la uso perchè non guardo mai nemmeno le immagini delle mail figurati se mi metto a navigarci sul client di posta :D
luis fernandez
09-06-2009, 18:28
Mi sa mi sa che nella tua lista ho trovato quello che cerco( se ho tradotto bene :D )
http://www.juergen-ernst.de/addons/countrylookup.html
skryabin
09-06-2009, 18:36
Mi sa mi sa che nella tua lista ho trovato quello che cerco( se ho tradotto bene :D )
http://www.juergen-ernst.de/addons/countrylookup.html
be è un semplice lookup dell'ip del mittente (ip leggibile anche senza estensioni visualizzando l'intestazione completa del messaggio), che approssima la "zona"...i Italia è già tanto se ti becca la regione giusta :D
luis fernandez
10-06-2009, 10:21
Ciao sto cercando di creare un filtro x la posta proveniente da questo forum,ma la posta continua ad arrivare nella cartella principale e non in quella che ho creato....come devo fare?
espanico
10-06-2009, 10:22
ma di tb 3 ancora nulla ?? :eek:
dragone17
10-06-2009, 10:25
1) hai controllato di aver creato il filtro per l'account di posta giusto?
2) il filtro è abilitato nella finestra filtri?
a me così i filtri funzionano, per quel poco che li uso.
però non sono molto esperto dell'argomento, magari c'è qualcosa che dimentico...
luis fernandez
10-06-2009, 10:31
1) hai controllato di aver creato il filtro per l'account di posta giusto?
2) il filtro è abilitato nella finestra filtri?
a me così i filtri funzionano, per quel poco che li uso.
però non sono molto esperto dell'argomento, magari c'è qualcosa che dimentico...
1)si
2)dove si abilita?
dragone17
10-06-2009, 10:37
1)si
2)dove si abilita?
strumenti -> filtri
dal menu a tendina scegli l'account che ti interessa e sotto compare l'elenco dei filtri. devono avere la casella di selezione "abilitato" attivata.
IL_mante
10-06-2009, 10:42
Ciao sto cercando di creare un filtro x la posta proveniente da questo forum,ma la posta continua ad arrivare nella cartella principale e non in quella che ho creato....come devo fare?
se vuoi creare un filtro per la mail in arrivo da hwu devi fare così (vado a memoria, sono al lavoro, spero di non scrivere castronerie):
primo crea la cartella dove vuoi che finiscano le mail filtrate, poi entra nella gestione filtri, e creane uno nuovo con queste caratteristiche:
-messaggi che hanno "mittente" (copia incolla l'indirizzo di hwu che ti manda le mail) ricevuti in "posta in arrivo" (l'account, se ne hai più di uno, dal quale filtrare)
-azione: sposta messaggi in "cartella di destinazione" (la cartella dove vuoi spostarli, o direttamente il cestino se vuoi eliminarli)
correggetemi se ho sbagliato qualcosa:help:
comunque, considerazione personale, ma voi che ve ne fate delle mail di notifica dei messaggi? io dopo due mesi che mi sono iscritto, sommerso di email, ho disattivato la notifica mail. tanto se li leggete, probabilmente dovrete rispondere, tantovale entrare direttamente nel browser e leggerli dal forum, no? si fa un collegamento all'egosearch e si salvano i dati nel browser, con due click vedete i nuovi messaggi...
sia chiaro non ce l'ho con te ;) è che ne sento sempre più spesso:stordita:
dragone17
10-06-2009, 10:47
io le notifiche (qui e su altri forum) le uso così quando accendo il pc vedo subito dalla posta quali 3d andare a guardare, senza aprire egosearch o altro...
però le notifiche le faccio arrivare su un account gmail che controllo via web (usando l'estensione gmail notifier), così non le devo scaricare, e ho un controllo costante in background ma interno a FF, senza scomodare TB.
io mi trovo comodo così, anche perchè quell'account gmail serve principalmente per mail/notifiche di ambito forumistico...
luis fernandez
10-06-2009, 10:50
si fa un collegamento all'egosearch e si salvano i dati nel browser, con due click vedete i nuovi messaggi...
Cioè come si fa?
luis fernandez
10-06-2009, 10:58
se vuoi creare un filtro per la mail in arrivo da hwu devi fare così (vado a memoria, sono al lavoro, spero di non scrivere castronerie):
primo crea la cartella dove vuoi che finiscano le mail filtrate, poi entra nella gestione filtri, e creane uno nuovo con queste caratteristiche:
-messaggi che hanno "mittente" (copia incolla l'indirizzo di hwu che ti manda le mail) ricevuti in "posta in arrivo" (l'account, se ne hai più di uno, dal quale filtrare)
-azione: sposta messaggi in "cartella di destinazione" (la cartella dove vuoi spostarli, o direttamente il cestino se vuoi eliminarli)
correggetemi se ho sbagliato qualcosa:help:
Ci sono riuscito :D...sai dove sbagliavo? Invece di copiare ed incollare l'indirizzo,Scrivevo solo quello che compare nel campo mittente,ossia"Hardware Upgrade Forum Mailer":D
Una curiosita...a che serve invece il tasto"Rapporto dei Filtri" raggiungibile da...Strumenti\Filtri...?
dragone17
10-06-2009, 11:00
dalla descrizione direi che serve a tenere nota di quando un filtro viene attivato e cosa fa...
se uno non è sicuro che i filtri funzionino (o funzionino come desiderato) lo attiva così controlla cosa fanno.
io non l'ho mai usata, quindi non sono sicuro...
skryabin
10-06-2009, 12:28
comunque, considerazione personale, ma voi che ve ne fate delle mail di notifica dei messaggi? io dopo due mesi che mi sono iscritto, sommerso di email, ho disattivato la notifica mail. tanto se li leggete, probabilmente dovrete rispondere, tantovale entrare direttamente nel browser e leggerli dal forum, no? si fa un collegamento all'egosearch e si salvano i dati nel browser, con due click vedete i nuovi messaggi...
sia chiaro non ce l'ho con te ;) è che ne sento sempre più spesso:stordita:
le notifiche dei forum servono per notificarti che ti hanno risposto, poi ognuno ne fa l'uso che preferisce xD
Certo se controlli la mail una volta al giorno non te ne fai granchè delle notifiche, fai prima ad aprire la pagina del tuo profilo con le discussioni sottoscritte, ma se lasci TB attivo sul pc tutto il giorno è un altro discorso, visto che ti spuntano i popup quando arriva posta.
Poi, siccome generalmente non passano due giorni consecutivi che non controllo la mail ho settato la regola che dopo 2 giorni tali messaggi si autodistruggono, cosi' non devo farlo a mano ;)
Se può essere d'aiuto:
http://img194.imageshack.us/img194/8579/1330220000.th.png (http://img194.imageshack.us/img194/8579/1330220000.png)
nel dettaglio il fitro per spostare la mail di hwupgrade nella sua directory apposita:
http://img194.imageshack.us/img194/7213/1331120000.th.png (http://img194.imageshack.us/img194/7213/1331120000.png)
luis fernandez
10-06-2009, 14:15
le notifiche dei forum servono per notificarti che ti hanno risposto, poi ognuno ne fa l'uso che preferisce xD
Certo se controlli la mail una volta al giorno non te ne fai granchè delle notifiche, fai prima ad aprire la pagina del tuo profilo con le discussioni sottoscritte, ma se lasci TB attivo sul pc tutto il giorno è un altro discorso, visto che ti spuntano i popup quando arriva posta.
Poi, siccome generalmente non passano due giorni consecutivi che non controllo la mail ho settato la regola che dopo 2 giorni tali messaggi si autodistruggono, cosi' non devo farlo a mano ;)
Se può essere d'aiuto:
http://img194.imageshack.us/img194/8579/1330220000.th.png (http://img194.imageshack.us/img194/8579/1330220000.png)
nel dettaglio il fitro per spostare la mail di hwupgrade nella sua directory apposita:
http://img194.imageshack.us/img194/7213/1331120000.th.png (http://img194.imageshack.us/img194/7213/1331120000.png)
Ciao skry...come fai ad autodistruggerli?
Inoltre il tasto in alto a destra nel primo screen"registro attivita filtri" a che serve?
Ciao skry...come fai ad autodistruggerli?
Vedi le proprietà della cartella, con il tasto destro.
Inoltre il tasto in alto a destra nel primo screen"registro attivita filtri" a che serve?
A naso si tratta del rapporto filtri, magari di TB3 beta.
Un po' di intraprendenza però non guasterebbe...
luis fernandez
10-06-2009, 14:34
Vedi le proprietà della cartella, con il tasto destro.
A naso si tratta del rapporto filtri, magari di TB3 beta.
Un po' di intraprendenza però non guasterebbe...
Questo penso di averlo capito (perchè x fortuna so leggere)....la mia domanda è Qual è la sua funzione?
Grazie
IL_mante
10-06-2009, 14:56
Cioè come si fa?
dipende da che browser utilizzi... con FF basta visualizzare la pagina dell'egosearch, poi fai segnalibri, aggiungi pagina nei segnalibri, selezioni barra dei segnalibri, così ti compare in alto. poi salvi la password e il nome utente così quando clicchi sul segnalibro ti visualizza il campo già completo e basta fare entra
comunque siamo ot, chiedi nel thread ufficiale del tuo browser per maggiori info
luis fernandez
10-06-2009, 15:15
dipende da che browser utilizzi... con FF basta visualizzare la pagina dell'egosearch, poi fai segnalibri, aggiungi pagina nei segnalibri, selezioni barra dei segnalibri, così ti compare in alto. poi salvi la password e il nome utente così quando clicchi sul segnalibro ti visualizza il campo già completo e basta fare entra
comunque siamo ot, chiedi nel thread ufficiale del tuo browser per maggiori info
Ti ringrazio della spiegazione ;)
ma x curiosità cos'è egosearch?
IL_mante
10-06-2009, 15:36
Ti ringrazio della spiegazione ;)
ma x curiosità cos'è egosearch?
:stordita:
è il tastino che si trova in mezzo (quando sei connesso) agli altri link, nella barra in alto del forum..
link (http://forum.hwproject.net/imagehosting/20554a2fc482b649b.jpg)
Ciao a tutti! Esiste un'estensione che permette di spedire in maniera automatica una certa email ad una certa ora?
:help:
luis fernandez
10-06-2009, 23:45
ciao...dopo questo popo di configurazione:D:D...dovrei trasferire delle email dal vecchio pc a questo nuovo,quindi da microsoft outlook e TB...a TB.
potreste darmi una mano?
ps.anche 2:D:D
skryabin
10-06-2009, 23:56
ciao...dopo questo popo di configurazione:D:D...dovrei trasferire delle email dal vecchio pc a questo nuovo,quindi da microsoft outlook e TB...a TB.
potreste darmi una mano?
ps.anche 2:D:D
io te la do ma poi me la riprendo visto che non ho mai fatto un'operazione simile: guarda un pò se tra questi software c'è qualcosa che potrebbe fare al caso tuo
http://kb.mozillazine.org/Mail_Utilities#Aid4Mail
Sul vecchio pc fai il passaggio da outlook a thunderbird.
Ora che ti ritrovi esclusivamente archivi di TB utilizzi o un editor come descritto in prima pagina oppure l'estensione ImportExportTools
http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html
Stewie82
11-06-2009, 07:33
Salve a tutti. Vorrei pensionare outlook express che viene usato per la posta su un pc con win2k
Ho fatto un paio di prove e h visto che ad importare e configurare non dovrei aver probelmi..
Mi resta un dubbio: è possibile fare in modo che quando creo un messaggio mi aggiunga in automatico la data, come è possibile con Outlook di office?
Nessuno mi da una mano :help: ?
Vedi un po' se è possibile con questa estensione
http://www.extenzilla.it/scheda_estensione.php?id=342
http://extensions.hesslow.se/extension/4/Quicktext/
Stewie82
11-06-2009, 09:14
Provato..mi fa inserire la data ma se lo salvo come modello risulta come un numero e non lo aggiorna da solo
Nessuno mi da una mano :help: ?
Non ho capito... vuoi inserire la data nell'intestazione della email o nel corpo del messaggio?
Stewie82
11-06-2009, 18:00
Nel corpo del messaggio: vorrei creare un modello da utilizzare per l'ufficio, ma senza dover inserire la data ogni volta. Con Outllook di Office è possibile inserire il campo "data", che ogni volta che viene aperto aggiorna la data al giorno corrente..con TB nulla del genere?
skryabin
11-06-2009, 18:33
tipo questa? https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/306
luis fernandez
11-06-2009, 19:03
Ciao...ho trasferito le mail da microsoft outlook a outlook express e da quest'ultimo a Tb...il tutto sul vecchio pc.
ora come faccio a trasferire le mail da tb del vecchio pc a tb del nuovo pc?
Ora che ti ritrovi esclusivamente archivi di TB utilizzi o un editor come descritto in prima pagina oppure l'estensione ImportExportTools
http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html
luis fernandez
12-06-2009, 18:59
Ora che ti ritrovi esclusivamente archivi di TB utilizzi o un editor come descritto in prima pagina oppure l'estensione ImportExportTools
http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html
Perfetto molto comoda questa estensione...
una domanda...una volta fatta la migrazione consigli di tenerla lo stesso o disinstallarla?
Ciao
Perfetto molto comoda questa estensione...
una domanda...una volta fatta la migrazione consigli di tenerla lo stesso o disinstallarla?
Ciao
La uso anche io. Puoi tenerla o meno, come preferisci: ogni tanto si aggiorna, ma non crea nessun problema.
blutornado
13-06-2009, 19:10
Ciao. Oggi mi è successa una cosa strana con Thunderbird: stamattina lo ho usato regolarmente. Poi esco, torno a casa, lo apro e....sorpresa! La parte a sx dove ci sono le cartelle posta in arrivo/inviata ecc. è " stravolta". Non c'è più una cartella che avevo creato nella quale archiviavo delle e-mail importanti ed è comparsa una cartella chiamata " x0ynms6l.default" mai esistita prima. Ho controllato se qualche mio familiare ha installato/scaricato qualcosa ma xp mi da esito negativo...i miei familiari mi dicono di aver usato il pc ma di non aver fatto nulla. Che cosa può essere successo? Sono stato colpito da un attacco ad opera di hackers?
Ragazzi comincia sempre più a piacermi windows live hotmail...
C'è qualcosa cui possa fare per spiegare agli addetti mozzilla di migliorare e rendere thunderbird superiore a live hotmail? :D
Oppure per il momento almeno posso affidarmi a qualche estensione per moddarlo?
thankx
manidiburro
15-06-2009, 21:24
utilizzando minimizetotry se mi arriva un email mentre ho thunderbird nella tray vengo avvisato giusto?;) e non mi ciuccia tanta ram se aggiungo l'opzione in about:config come da guida?;)
andrea.ippo
16-06-2009, 08:15
Ragazzi comincia sempre più a piacermi windows live hotmail...
C'è qualcosa cui possa fare per spiegare agli addetti mozzilla di migliorare e rendere thunderbird superiore a live hotmail? :D
Oppure per il momento almeno posso affidarmi a qualche estensione per moddarlo?
thankx
Il modo per dare feedback c'è sicuramente, però devi essere il più possibile preciso nelle richieste
socialscalator
16-06-2009, 08:59
Ciao a tutti,
è possibile vedere, tramite qualche simbolo, se ho mandato una conferma di lettura ad un determinato cliente?
ziozetti
16-06-2009, 09:54
utilizzando minimizetotry se mi arriva un email mentre ho thunderbird nella tray vengo avvisato giusto?;) e non mi ciuccia tanta ram se aggiungo l'opzione in about:config come da guida?;)
Si.
Abbastanza... miracoli non ne fa, ma un po' aiuta. ;)
manidiburro
16-06-2009, 17:03
Si.
Abbastanza... miracoli non ne fa, ma un po' aiuta. ;)
ok grazie;)
una domanda.. io uso gmail, che ha già un suo filtro antispam.. il filtro antispam di TB lo lascio attivo comunque o no? nel caso.. per diasstivarlo basta togliere la spunta da : "strumenti>impostazione account>posta indesiderata>abilita i controlli incrementali per la posta indesiderata" ?
Borghysub
17-06-2009, 17:15
Ciao
Ho un PDA che si sincronizza con MS Outlook, volevo chiedervi se c'è modo di importare gli appuntamenti, il calendario e la rubrica di outlook in Lighting così da poter usare solo TB...
Grazie
Ciao
blutornado
17-06-2009, 18:55
Ciao, ma non c'è proprio nessuno che riesce ad aiutarmi? Di seguito riporto il mio post originario:
Oggi mi è successa una cosa strana con Thunderbird: stamattina lo ho usato regolarmente. Poi esco, torno a casa, lo apro e....sorpresa! La parte a sx dove ci sono le cartelle posta in arrivo/inviata ecc. è " stravolta". Non c'è più una cartella che avevo creato nella quale archiviavo delle e-mail importanti ed è comparsa una cartella chiamata " x0ynms6l.default" mai esistita prima. Ho controllato se qualche mio familiare ha installato/scaricato qualcosa ma xp mi da esito negativo...i miei familiari mi dicono di aver usato il pc ma di non aver fatto nulla. Che cosa può essere successo?
Ho bisogno di recuperare le e-mail che sono state cancellate, mi servono per il mio lavoro. Ho provato ad usare il ripristino di configurazione di sistema ma senza successo....
Borghysub
17-06-2009, 19:12
Ciao
Ho un PDA che si sincronizza con MS Outlook, volevo chiedervi se c'è modo di importare gli appuntamenti, il calendario e la rubrica di outlook in Lighting così da poter usare solo TB...
X importare il calendario ci sono riuscito col formato ics, x la sincronizzazione devo provare con Finchsync, l'unico dubbio è come importare la rubrica che è ben organizzata in Outlook con foto, compleanni e tutto un po'...
Ciao
andrea.ippo
18-06-2009, 08:42
Ciao, ma non c'è proprio nessuno che riesce ad aiutarmi? Di seguito riporto il mio post originario:
Ho bisogno di recuperare le e-mail che sono state cancellate, mi servono per il mio lavoro. Ho provato ad usare il ripristino di configurazione di sistema ma senza successo....
Usi il protocollo POP per ricevere la posta?
Lasci le mail sul server?
Intanto dicci questo, poi vediamo come risolvere :)
cagnaluia
18-06-2009, 14:10
sarebbe bello e penso molto utile che.....
quando clicco sopra una mail e la evidenzio....
tutte quelle dello stesso mittente, vengano in modo simile evidenziate.
Per facilitare l'immediatezza della ricerca.
possibile?
blutornado
19-06-2009, 18:57
@andrea.ippo
Usi il protocollo POP per ricevere la posta?
Lasci le mail sul server?
Intanto dicci questo, poi vediamo come risolvere
Sì, uso il protocollo POP per ricevere la posta
No, le e-mail non le lascio sul server, ho controllato nelle impostazioni. Ciao
andrea.ippo
19-06-2009, 19:19
@andrea.ippo
Sì, uso il protocollo POP per ricevere la posta
No, le e-mail non le lascio sul server, ho controllato nelle impostazioni. Ciao
Ok.
Allora intanto vai nella cartella del profilo (primi post per vedere dov'è)
Vedi le dimensioni, se sono importanti (qualche decina di mega) allora la tua posta quasi certamente è ancora tutta là.
Copiati il profilo (tutta la cartella, quella con nomestrano.default) da qualche altra parte (tanto per avere un backup in caso di esperimenti mal riusciti)
Ora crea un nuovo profilo: esegui thunderbird.exe -p
A questo punto avvia Thunderbird con questo nuovo profilo, e crea un account di posta, assumiamo Gmail (per dire).
Terminata la procedura, chiudi il programma, poi apri la cartella del vecchio profilo, e nella cartella "Mail" individua la sottocartella relativa a Gmail.
Copia tutti i file che ci trovi (alcuni sono senza estensione, altri con estensione *.msf) nella cartella di Gmail del nuovo profilo.
Ora riavvia Thunderbird con il nuovo profilo, e vedi se ti ha aggiunto le mail (e in teoria anche la struttura delle cartelle) all'account.
Se questa prova va a buon fine, prova anche con gli altri eventuali account che hai.
Ricordati di importare anche la rubrica.
Ciao
PS: se puoi, passa il prima possibile a IMAP o imposta POP perché tenga una copia dei messaggi sul server.
Per com'è la tua configurazione, se malauguratamente dovesse rompersi l'hard disk, perderesti tutte le tue mail
blutornado
20-06-2009, 12:45
ok, mi è tutto chiaro quello che devo fare ma ho un piccolo problemino: Non trovo la cartella del profilo. Non ho la cartella Dati Applicazioni ma bensì' la cartella Application Data, ma dentro di essa non c'è una cartella chiamata Thunderbird. Ho tentato di cercare la cartella con il nome strano ma Xp non la trova da nessuna parte. Ne sto uscendo matto....
manidiburro
20-06-2009, 12:59
scusate ragazzi uso thunderbird con gmail.. oltre al filtro antispam di gmail lascio attivato anche quello di thunderbird? se devo creare filtri particolari li creo su gmail o su TB?
Non trovo la cartella del profilo.
Prova così: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27699662&postcount=3072
andrea.ippo
20-06-2009, 14:17
scusate ragazzi uso thunderbird con gmail.. oltre al filtro antispam di gmail lascio attivato anche quello di thunderbird? se devo creare filtri particolari li creo su gmail o su TB?
Ciao, io tengo attivo l'antispam anche su Thunderbird
Filtri particolari (tipo per smistare la posta nelle cartelle) li definisco su gmail, e poi accedendo alla casella con protocollo IMAP mi ritrovo in Thunderbird le stesse cartelle che ho anche nella webmail google, e quindi ho anche le mail già smistate.
Se usi POP3 invece, devi definire i filtri separatamente sul client e sulla webmail
manidiburro
20-06-2009, 14:22
Ciao, io tengo attivo l'antispam anche su Thunderbird
Filtri particolari (tipo per smistare la posta nelle cartelle) li definisco su gmail, e poi accedendo alla casella con protocollo IMAP mi ritrovo in Thunderbird le stesse cartelle che ho anche nella webmail google, e quindi ho anche le mail già smistate.
Se usi POP3 invece, devi definire i filtri separatamente sul client e sulla webmail
nono uso anch'io il protocollo IMAP!!
vedi se riesci a darmi una mano, così capisco meglio come funzionano i filtri.. questo è un mio problema:
ogni venerdì l'università (essendo cattolica) mi manda un email col commento al vangelo di domenica.. ogni tanto rompono anche in settimana.. come faccio a far andare questi messaggi direttamente nella cartella spam? dimmi se così funziona:
non tocco i filtri di thunderbird e imposto l'apposito filtro gmail che mi legge come spam la parola "vangelo" (sempre presente in tutte le email )
i filtri dovrebbero successivamente spostarmi tutte le email di questo tipo nella cartella "spam"..
così non rischio minimamente che altre comunicazioni IMPORTANTI dall'univeristà vengano lette come spam vero? (perchè, se non ho capito male, questi filtri "imparano" ciò che tu li dici essere spam e poi lo spostano in automatico..)
andrea.ippo
20-06-2009, 14:31
nono uso anch'io il protocollo IMAP!!
vedi se riesci a darmi una mano, così capisco meglio come funzionano i filtri.. questo è un mio problema:
ogni venerdì l'università (essendo cattolica) mi manda un email col commento al vangelo di domenica.. ogni tanto rompono anche in settimana.. come faccio a far andare questi messaggi direttamente nella cartella spam? dimmi se così funziona:
non tocco i filtri di thunderbird e imposto l'apposito filtro gmail che mi legge come spam la parola "vangelo" (sempre presente in tutte le email )
i filtri dovrebbero successivamente spostarmi tutte le email di questo tipo nella cartella "spam"..
così non rischio minimamente che altre comunicazioni IMPORTANTI dall'univeristà vengano lette come spam vero? (perchè, se non ho capito male, questi filtri "imparano" ciò che tu li dici essere spam e poi lo spostano in automatico..)
Se crei un filtro nella webmail nel modo che hai descritto dovrebbe funzionare tutto come ti aspetti ;)
Tra l'altro non dovresti correre rischi perché l'apprendimento per lo spam viene usato solo quando selezioni una mail e la contrassegni come spam.
In quel caso, non dando tu una specifica precisa di quali caratteristiche della mail la rendano spam, gmail la analizza e apprende.
Se invece crei un filtro, Gmail si limita a filtrare tutte E SOLE le mail che soddisfano la condizione impostata, senza "cercare di imparare" nulla sul resto.
Quindi non rischi che in futuro esegua la stessa azione anche per mail simili, vai tranquillo
manidiburro
20-06-2009, 14:36
Se crei un filtro nella webmail nel modo che hai descritto dovrebbe funzionare tutto come ti aspetti ;)
Tra l'altro non dovresti correre rischi perché l'apprendimento per lo spam viene usato solo quando selezioni una mail e la contrassegni come spam.
In quel caso, non dando tu una specifica precisa di quali caratteristiche della mail la rendano spam, gmail la analizza e apprende.
Se invece crei un filtro, Gmail si limita a filtrare tutte E SOLE le mail che soddisfano la condizione impostata, senza "cercare di imparare" nulla sul resto.
Quindi non rischi che in futuro esegua la stessa azione anche per mail simili, vai tranquillo
ok grazie mille.. ora provo;)
quando dici "l'apprendimento per lo spam viene usato solo quando selezioni una mail e la contrassegni come spam", posso selezionarla come spam anche da thunderbird e non per forza da gmail, vero? dovrebbe funzionare lo stesso no?
andrea.ippo
20-06-2009, 15:43
ok grazie mille.. ora provo;)
quando dici "l'apprendimento per lo spam viene usato solo quando selezioni una mail e la contrassegni come spam", posso selezionarla come spam anche da thunderbird e non per forza da gmail, vero? dovrebbe funzionare lo stesso no?
Sì, a quel punto usi il classificatore di spam di TB però.
Questo significa che, a parte considerazioni sull'efficacia dell'antispam di TB rispetto a quello di Gmail (non so quale dei due sia migliore), quando accedi via webmail perché magari sei su un altro pc, Gmail potrebbe non avere informazioni sufficienti per classificare una mail come spam o meno, perché tu hai sempre istruito solo il filtro di TB, lasciando quello di Gmail all'oscuro.
Questo nella pratica non ha necessariamente conseguenze negative.
Io uso la mia casella Gmail tramite IMAP prevalentemente attraverso TB, e se una mail sfugge all'antispam di Gmail (cosa che comunque capita molto raramente) non apro certo Gmail dal browser per istruire il filtro in modo opportuno, dico semplicemente a TB di considerarla come SPAM.
Questo significa che mail successive dello stesso tipo continueranno probabilmente a sfuggire al filtro di gmail e ad essere però filtrate da TB.
blutornado
20-06-2009, 18:20
@ andrea.ippo: Ok, ho fatto tutto quello che mi hai scritto, ma non ho risolto il problema. Non riesco a fare tornare tutto come prima. Le mie mail non saltano fuori! Chissa cosa diavolo è successo....
Scusa, mi sorge ora un dubbio. Quando menzioni di creare un account con Gmail la creazione la dovevo fare " simulando", cioè inserendo un indirizzo e-mail inventato ( tipo abcd@gmail.com)? Non è che dovevo andare su google mail e creare veramente un account?
Scusa, mi sorge ora un dubbio. Quando menzioni di creare un account con Gmail la creazione la dovevo fare " simulando", cioè inserendo un indirizzo e-mail inventato ( tipo abcd@gmail.com)? Non è che dovevo andare su google mail e creare veramente un account?
In pratica ti ha suggerito di fare un'installazione pulita di thunderbird, come se fosse la prima volta, quindi con un nuovo profilo. E di importare poi in questo i vecchi dati.
Ma ti ritrovi i file Inbox, Sent, etc. di una certa dimensione nel profilo?
Comunque io per l'importazione utilizzerei l'editor di testo oppure l'estensione ImportExportTools
http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html
blutornado
21-06-2009, 12:28
Ma ti ritrovi i file Inbox, Sent, etc. di una certa dimensione nel profilo?
No, solo di qualche KB..... comunque non mi hai risposto alla mia domanda:
Scusa, mi sorge ora un dubbio. Quando menzioni di creare un account con Gmail la creazione la dovevo fare " simulando", cioè inserendo un indirizzo e-mail inventato ( tipo abcd@gmail.com)? Non è che dovevo andare su google mail e creare veramente un account?
Io il nuovo account non lo ho creato "veramente" andando su Gmail.....ho fatto bene a indicare un indirizzo di e-mail fittizio? Infatti con il nuovo account firefox non funziona volutamente perche l'indirizzo di e-mail non esiste, ho capito bene?
Ciao, potreste darmi un aiuto? da un pò sono passato da Outlook a Thunderbird ma c'è una cosa che non riesco a replicare..
Ho una cartella che si chiama mettiamo pippo e qualche sottocartella di pippo, supponiamo testo_1 e testo_2;
mi serve un filtro che metta nella cartella pippo le mail spedite da pippo, ma che nello stesso tempo filtri ulteriormente queste mail in modo che se all'interno del messaggio contengono anche la stringa testo_1 me le spostino nella sottocartella testo_1 e se contengono testo_2 in testo_2
Con Outlook avevo tre regole, una solo per le mail ricevute da pippo e altre due per quelle ricevute da pippo + contenenti testo_1 o testo_2 con l'opzione interrompi l'elaborazione delle altre regole. Così configurato funzionava bene.
Solo che non riesco a fare altrettanto con Thunderbird, ho provato varie configurazioni e ordini per i filtri ma mi mi finiscono tutte in una cartella solo in base all'ordine dei filtri, e non vedo l'opzione per interrompere l'elaborazione delle altre regole.
Se avete qualche idea..
andrea.ippo
21-06-2009, 15:04
No, solo di qualche KB..... comunque non mi hai risposto alla mia domanda:
Io il nuovo account non lo ho creato "veramente" andando su Gmail.....ho fatto bene a indicare un indirizzo di e-mail fittizio? Infatti con il nuovo account firefox non funziona volutamente perche l'indirizzo di e-mail non esiste, ho capito bene?
Si, va bene così.
Però è strano che i file occupino solo qualche KB.
SEI SICURO di aver guardato nella cartella del VECCHIO profilo?
Perché se è in quella che non c'è nulla (o quasi), allora molto probabilmente avresti perso tutto :(
Il che, francamente, mi sembra impossibile, non ho mai sentito nessuno a cui sia successa una cosa simile.
blutornado
21-06-2009, 18:54
EUREKA!! C'è l'ho fatta, ho individuato la cartella delle mie mail, la ho importata nel mio profilo, ho cancellato il nuovo account che aveto preced. creato e tutto ora funziona come prima. Wow!!
Resta il mio interrogativo su cosa possa aver scaturito il problema....forse non lo saprò mai....:confused:
Ah, dimenticavo....Potreste indicarmi una buona utility per il back-up di mozilla. Una molto semplice ed intuitiva, non da scervellarci si intende...
Grazie a tutti voi!
andrea.ippo
22-06-2009, 07:03
EUREKA!! C'è l'ho fatta, ho individuato la cartella delle mie mail, la ho importata nel mio profilo, ho cancellato il nuovo account che aveto preced. creato e tutto ora funziona come prima. Wow!!
Resta il mio interrogativo su cosa possa aver scaturito il problema....forse non lo saprò mai....:confused:
Ah, dimenticavo....Potreste indicarmi una buona utility per il back-up di mozilla. Una molto semplice ed intuitiva, non da scervellarci si intende...
Grazie a tutti voi!
In pratica ti ha suggerito di fare un'installazione pulita di thunderbird, come se fosse la prima volta, quindi con un nuovo profilo. E di importare poi in questo i vecchi dati.
Ma ti ritrovi i file Inbox, Sent, etc. di una certa dimensione nel profilo?
Comunque io per l'importazione utilizzerei l'editor di testo oppure l'estensione ImportExportTools
http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html
Non l'ho mai provato, ma quello indicato da emmedi sembra poter fare al caso tuo.
Altrimenti forse puoi usare mozbackup
cagnaluia
22-06-2009, 07:57
sarebbe bello e penso molto utile che.....
quando clicco sopra una mail e la evidenzio....
tutte quelle dello stesso mittente, vengano in modo simile evidenziate.
Per facilitare l'immediatezza della ricerca.
possibile?
rimetto in evidenza questo..
mi capita spesso di prendere cliccare su un mittente e voler vedere a ritroso le varie mail...
piuttosto che mettere in ordine per mittente, che fosse evidenziato in tutte le righe, quando lo clicco.
Potreste indicarmi una buona utility per il back-up di mozilla. Una molto semplice ed intuitiva, non da scervellarci si intende...
Ctrl+C e Ctrl+V sulla cartella del profilo credo sia la cosa più veloce e sicura.
MozBackup lascialo perdere, a molti ha dato problemi.
blutornado
22-06-2009, 19:35
Bene, il vostro aiuto è stato preziosissimo....grazie mille! (anche per la pazienza).
Ciao, ho ancora il problema che ho descritto più indietro, posto il link singlepost
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27931261&postcount=3219
Ho smanettato nelle varie opzioni di match dei filtri, ma sembra non riuscire tb a fare quello che mi serve.. nessuno di voi è incappato in filtro con criteri simili?
skryabin
22-06-2009, 20:35
Ciao, potreste darmi un aiuto? da un pò sono passato da Outlook a Thunderbird ma c'è una cosa che non riesco a replicare..
Ho una cartella che si chiama mettiamo pippo e qualche sottocartella di pippo, supponiamo testo_1 e testo_2;
mi serve un filtro che metta nella cartella pippo le mail spedite da pippo, ma che nello stesso tempo filtri ulteriormente queste mail in modo che se all'interno del messaggio contengono anche la stringa testo_1 me le spostino nella sottocartella testo_1 e se contengono testo_2 in testo_2
Con Outlook avevo tre regole, una solo per le mail ricevute da pippo e altre due per quelle ricevute da pippo + contenenti testo_1 o testo_2 con l'opzione interrompi l'elaborazione delle altre regole. Così configurato funzionava bene.
Solo che non riesco a fare altrettanto con Thunderbird, ho provato varie configurazioni e ordini per i filtri ma mi mi finiscono tutte in una cartella solo in base all'ordine dei filtri, e non vedo l'opzione per interrompere l'elaborazione delle altre regole.
Se avete qualche idea..
Già provato cosi'?
Regola 1
http://img233.imageshack.us/img233/7918/2131460000.th.png (http://img233.imageshack.us/img233/7918/2131460000.png)
Regola 2
http://img81.imageshack.us/img81/1228/2132150000.th.png (http://img81.imageshack.us/img81/1228/2132150000.png)
Regola 3
http://img171.imageshack.us/img171/7553/2133280000.th.png (http://img171.imageshack.us/img171/7553/2133280000.png)
Ovviamente il primo check sul mittente è a tua discrezione (puoi usare l'operatore condizionale "e'" al posto di "contiene"), e le cartelle pippo/testo_1/testo_2 puoi crearle come ti pare, una dentro l'altra ma anche no.
Poi non so se il "testo_x" può essere contenuto anche nell'oggetto del messaggio oltre che nel corpo, in tal caso ci vuol poco ad aggiungere un paio di condizioni per filtro in modo da contemplare anche questa evenienza.
Se una mail spedita da pippo contenesse sia testo_1 che testo_2 non si muove e non viene riconosciuta dai filtri, quindi se vuoi aggiungere questa evenienza basta fare una quarta regola specifica per il caso.
In ogni caso prendilo come uno spunto, quello di fare dei filtri più "restrittivi" anche a costo di doverne creare qualcuno in più per coprire ogni evenienza.
Ciao a tutti!
Con la nuova 2.0.0.22 ho questo problema, che non avevo con la precedente versione.
Se in uno dei programmi di Office2003 utilizzo il comando: "menù File" + "Invia a..." + "Destinatario posta elettronica (come allegato)", o da Esplora Risorse utilizzo il comando: "Tasto destro" + "Invia a..." + "Destinatario di posta", non mi apre più un messaggio di Thunderbird, ma di Outlook!!!
Ho controllato: Thunderbird è il gestore predefinito per la posta.
Come componenti aggiuntivi (se qualcosa interferisce!) ho soltanto:
British English Dictionary, Dizionario italiano, Lightning, Talkback, Thunderbird Message Filter Import/Export, e United States English Dictionary.
Cosa devo configurare?
C'è qualche opzione che devo re-impostare?
Grazie!!
andrea.ippo
24-06-2009, 14:03
Ciao a tutti!
Con la nuova 2.0.0.22 ho questo problema, che non avevo con la precedente versione.
Se in uno dei programmi di Office2003 utilizzo il comando: "menù File" + "Invia a..." + "Destinatario posta elettronica (come allegato)", o da Esplora Risorse utilizzo il comando: "Tasto destro" + "Invia a..." + "Destinatario di posta", non mi apre più un messaggio di Thunderbird, ma di Outlook!!!
Ho controllato: Thunderbird è il gestore predefinito per la posta.
Come componenti aggiuntivi (se qualcosa interferisce!) ho soltanto:
British English Dictionary, Dizionario italiano, Lightning, Talkback, Thunderbird Message Filter Import/Export, e United States English Dictionary.
Cosa devo configurare?
C'è qualche opzione che devo re-impostare?
Grazie!!
Impostalo come predefinito dall'impostazione "programmi predefiniti" di Windows (in XP vai su pannello di controllo -> installazione applicazioni -> nella colonna a sinistra clic su Impostazione accesso ai programmi, in Vista/Seven dovrebbe esserci un elemento Programmi predefiniti direttamente nel pannello di controllo).
Quando ho avuto questo problema stavo impazzendo perché mi limitavo a fare il controllo di programma predefinito SOLO da Thunderbird. Evidentemente in questo caso non è sufficiente, e l'esito del controllo fatto da TB è ingannevole
Ciao
grendinger
24-06-2009, 16:39
Salve ragazzi.
Ho un problema con TB.
In sostanza, se vado nella cartella della Posta Inviata, i messaggi scritti oggi mi risultano vuoti (o pieni stringhe alfanumeriche) e senza allegati.
La cosa era già successa e spulciando FAQ e quant altro ero risalito ad un problema di indici corrotti e soprattutto cartelle non compattate.
Ora, da quella volta, la compattazione è "automatica", quindi non dovrebbe più essere causa d'errore.
Ho tentato tutto quello che ho trovato sulle FAQ, ma niente, ogni nuova mail che invio non è più accessibile per una qualsiasi successiva operazione.
L'unica strada che non ho tentato è la reinstallazione di TB, memore peraltro del fatto che l'altra volta non era servito a niente.
Siccome si tratta della mail dell'azienda, la cosa mi risulta particolarmente penalizzante e la devo assolutamente risolvere, in un modo o nell'altro.
Avete suggerimenti?
Nel caso estremo dovessi cambiare client (purtroppo), si riescono a migrare le mail (con i relativi allegati, che sono fondamentali)?
Grazie in anticipo :)
Grazie, andrea, ma non è servito! :-(
Stavo pensando potesse essere qualcosa nel registro di Windows, ed infatti ho trovato una decina di chiavi con riferimenti a WordMail che puntano ad outlook.exe, e nessuna che punta a Thunderbird !!
Ma quale/i si dovrebbe cambiare?!?!
@ skryabin
Funziona come mi hai suggerito, grazie!
skryabin
25-06-2009, 13:50
@ skryabin
Funziona come mi hai suggerito, grazie!
ottimo :D
luis fernandez
25-06-2009, 14:07
Ciao
In TB ho una estensione gia preinstallata su tb "talk back" che è disattivata.
A cosa serve questa est?
a Luis
Serve per comunicare a Mozilla i crash di TB, per identificarne le cause e cercare di inserire correzioni nella successiva release.
luis fernandez
25-06-2009, 20:45
a Luis
Serve per comunicare a Mozilla i crash di TB, per identificarne le cause e cercare di inserire correzioni nella successiva release.
Ti ringrazio x la risposta;)
E' consigliabile tenerlo attivato o no?
luis fernandez
26-06-2009, 16:55
Ciao..spero che possiate aiutarmi...
si potrebbero recuperare delle email da tb non avendo + accesso al programma...ma avendo disponibili solo le due cartelle Imapmail e Mail presenti in Documents and Settings\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird?
Impostalo come predefinito dall'impostazione "programmi predefiniti" di Windows (in XP vai su pannello di controllo -> installazione applicazioni -> nella colonna a sinistra clic su Impostazione accesso ai programmi, in Vista/Seven dovrebbe esserci un elemento Programmi predefiniti direttamente nel pannello di controllo).
Quando ho avuto questo problema stavo impazzendo perché mi limitavo a fare il controllo di programma predefinito SOLO da Thunderbird. Evidentemente in questo caso non è sufficiente, e l'esito del controllo fatto da TB è ingannevole
Ciao
ciao,
così non funziona, pare che sia un errore dell'upgrade dela 2.0.0.22, se ne parla anche qui
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=39694.0
il problema ce l'ho anche io, dicono di reinstallare sopra TB, lo starei per fare, però mi chiedo se fa tutto da solo e non perdo posta e filtri... qualcuno può darmi la certezza?...
andrea.ippo
27-06-2009, 08:50
ciao,
così non funziona, pare che sia un errore dell'upgrade dela 2.0.0.22, se ne parla anche qui
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=39694.0
il problema ce l'ho anche io, dicono di reinstallare sopra TB, lo starei per fare, però mi chiedo se fa tutto da solo e non perdo posta e filtri... qualcuno può darmi la certezza?...
Un backup del profilo non fa mai male, comunque al 90% non avrai problemi ;)
Un backup del profilo non fa mai male, comunque al 90% non avrai problemi ;)
ZERO PROBLEMI :D
e risolto tutto
@Compass: reinstalla TB da zero, risolve tutto (e ti mantiene dati e profilo)
luis fernandez
27-06-2009, 15:14
Ciao..spero che possiate aiutarmi...
si potrebbero recuperare delle email da tb non avendo + accesso al programma...ma avendo disponibili solo le due cartelle Imapmail e Mail presenti in Documents and Settings\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird?
ci sono riuscito;)
Grazie lo stesso
arcofreccia
30-06-2009, 08:38
Ho aggiornato thunderbirdi alla nuova versione, solo che ora non me lo fa avviare, mi dice:
http://img261.imageshack.us/img261/2740/immaginexbo.jpg
andrea.ippo
30-06-2009, 09:21
Ho aggiornato thunderbirdi alla nuova versione, solo che ora non me lo fa avviare, mi dice:
http://img261.imageshack.us/img261/2740/immaginexbo.jpg
Sei amministratore o utente limitato? (magari non hai i permessi per scrivere nella cartella programmi...)
Hai Thunderbird ancora in esecuzione? (vedi task manager) Se sì, uccidi il processo e riprova
arcofreccia
30-06-2009, 09:31
Sei amministratore o utente limitato? (magari non hai i permessi per scrivere nella cartella programmi...)
Hai Thunderbird ancora in esecuzione? (vedi task manager) Se sì, uccidi il processo e riprova
Sono amministratore, da task manager l'ho terminato il processo però se riavvio thunderbird mi appare di nuovo quel messaggio:(
andrea.ippo
30-06-2009, 09:51
Sono amministratore, da task manager l'ho terminato il processo però se riavvio thunderbird mi appare di nuovo quel messaggio:(
Prova a creare un nuovo profilo e aggiornare da quello :boh:
Poi, dopo aver fatto un backup del profilo che usi, avvia TB (a questo punto aggiornato, si spera) con il profilo che usi normalmente.
Il backup serve perché se la nuova versione dovesse incasinarti il profilo e le mail, hai una copia
Ciao
Stewie82
30-06-2009, 09:58
Nel corpo del messaggio: vorrei creare un modello da utilizzare per l'ufficio, ma senza dover inserire la data ogni volta. Con Outllook di Office è possibile inserire il campo "data", che ogni volta che viene aperto aggiorna la data al giorno corrente..con TB nulla del genere?
tipo questa? https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/306
Provato ma nada, pure in questo caso il campo data lo inserisce quando uso il comando, ma se salvo il modello non aggiorna in automatico la data..
Non è quindi possibile?
arcofreccia
30-06-2009, 10:01
Prova a creare un nuovo profilo e aggiornare da quello :boh:
Poi, dopo aver fatto un backup del profilo che usi, avvia TB (a questo punto aggiornato, si spera) con il profilo che usi normalmente.
Il backup serve perché se la nuova versione dovesse incasinarti il profilo e le mail, hai una copia
Ciao
Spè non ho capito, nuovo profilo di cosa?:confused:
andrea.ippo
30-06-2009, 10:23
Spè non ho capito, nuovo profilo di cosa?:confused:
Di Thunderbird.
Anzitutto fai una copia del profilo:
Apri esplora risorse, nella barra degli indirizzi scrivi
%appdata%
vai nella cartella Mozilla Thunderbird o Thunderbird
copia il contenuto dove ti pare.
Ora:
Fai WinKey (bandierina windows)+R e digita
thunderbird.exe -p
crea un nuovo profilo, selezionalo e avvia thunderbird
Fai l'aggiornamento del programma controllando la presenza di aggiornamenti nel menu "?"
Riavvia il programma come richiesto e verifica che la versione in uso sia l'ultima (aggiornamento avvenuto). Ora chiudilo, poi rifai WinKey+R, digita di nuovo thunderbird.exe -p e seleziona l'altro profilo (quello che usi di solito) e avvia Thunderbird.
Se tutto funziona (hai le mail, la rubrica, ecc) e la versione è l'ultima, l'aggiornamento è riuscito, a questo punto puoi cancellare la copia del profilo che ti sei fatto prima e anche il profilo di appoggio creato per fare l'aggiornamento.
Per cancellare quest'ultimo in particolare rifai
thunderbird.exe -p da esegui (winkey+r)
selezioni quello creato per fare l'aggiornamento (mi raccomando non ti sbagliare, se cancelli l'altro butti tutte le mail!) e lo cancelli, eliminando anche i file quando te lo chiede
Ciao
PS: questa ovviamente non è la procedura standard di aggiornamento, si rende necessaria solo perché, non so per quale motivo, non riesce ad aggiornarsi col profilo che usi di solito...:boh:
arcofreccia
30-06-2009, 10:57
Mannaggia un bel bordello eh?
Strano che sul portatile l'aggiornamento è andato alla grande, sul fisso ha fatto il matto :muro:
EDIT:
Ho copiato il contenuto della cartella Thunderbird da un'altra parte ok.
Ho scritto sulla barra degli indirizzi Winkey, ho cliccato contemporaneamente la bandierina e il tasto R ma non è accaduto nulla, questo passo non mi è chiaro, come lo creo un nuovo profilo? Non mi fa proprio entrare su Thunderbird
Borghysub
30-06-2009, 11:26
Ho scritto sulla barra degli indirizzi Winkey, ho cliccato contemporaneamente la bandierina e il tasto R ma non è accaduto nulla, questo passo non mi è chiaro, come lo creo un nuovo profilo? Non mi fa proprio entrare su Thunderbird
winkey+R serve solo per aprire l'esegui di windows...
Fai + semplicemente Start-esegui e poi segui la guida di andrea..
Ciao
arcofreccia
30-06-2009, 11:30
winkey+R serve solo per aprire l'esegui di windows...
Fai + semplicemente Start-esegui e poi segui la guida di andrea..
Ciao
Ho aperto start-esegui, faccio OK ma non mi appare nulla, è normale immagino
Non mi è chiaro come creare il nuovo profilo
skryabin
30-06-2009, 11:36
Ho aperto start-esegui, faccio OK ma non mi appare nulla, è normale immagino
Non mi è chiaro come creare il nuovo profilo
sia che si tratti di firefox o thunderbird la procedura è la stessa, si lancia l'eseguibile col parametro -p
ovviamente cio' va fatto mentre firefox/thunderbird è completamente spento (dettaglio non trascurabile)...altrimenti non si apre la finestra per gestire i profili.
arcofreccia
30-06-2009, 11:39
sia che si tratti di firefox o thunderbird la procedura è la stessa, si lancia l'eseguibile col parametro -p
ovviamente cio' va fatto mentre firefox/thunderbird è completamente spento (dettaglio non trascurabile)...altrimenti non si apre la finestra per gestire i profili.
Da start-esegui ho scritto thunderbird.exe-p e mi dice che è impossibile trovare il file
skryabin
30-06-2009, 11:40
Da start-esegui ho scritto thunderbird.exe-p e mi dice che è impossibile trovare il file
devi lasciare lo spazio "thunderbird.exe*spazio*-p"
se ancora non ti trova l'eseguibile metti prima di thunderbird.exe il percorso per intero "c:\programmi\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe -p" o quello che è il TUO percorso
e come dicevo prima lancia il comando a thunderbird spento ;)
arcofreccia
30-06-2009, 11:47
devi lasciare lo spazio "thunderbird.exe*spazio*-p"
se ancora non ti trova l'eseguibile metti prima di thunderbird.exe il percorso per intero "c:\programmi\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe -p" o quello che è il TUO percorso
e come dicevo prima lancia il comando a thunderbird spento ;)
Ok, il nuovo profilo l'ho creato, ma quando clicco "avvia thunderbird" mi appare sempre quel messaggio che ho postato prima:muro:
andrea.ippo
30-06-2009, 12:05
Ok, il nuovo profilo l'ho creato, ma quando clicco "avvia thunderbird" mi appare sempre quel messaggio che ho postato prima:muro:
Allora mi sa che il problema è del programma, non del profilo.
Vai nella cartella di TB sotto programmi, e cerca qualche cartella che possa far riferimento a un update
Magari posta direttamente uno screenshot della cartella del programma, da cui si vedano tutti i file e le cartelle che contiene
arcofreccia
30-06-2009, 12:08
Allora mi sa che il problema è del programma, non del profilo.
Vai nella cartella di TB sotto programmi, e cerca qualche cartella che possa far riferimento a un update
Magari posta direttamente uno screenshot della cartella del programma, da cui si vedano tutti i file e le cartelle che contiene
Ok:)
Ecco lo screen della cartella Mozilla Thunderbird:
http://img208.imageshack.us/img208/2120/immaginemfsixp.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/immaginemfsixp.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.