View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K10D-K100D.S-K110D e preced.
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
angelodn
03-04-2007, 12:05
Ciao a tutti!
finalmente dopo + di un anno passato a risparmiare ho ordinato la k10d con kit doppio! sono felice come un bimbo!
Riguardo le caratteristiche della macchina non aggiungo nulla a quanto già detto e riportato da altre fonti, rigurado il gli obiettivi, invece, il 50-200 è ottimo al pari di similari di altre marche, superiore al altre, il 18-55 è dicreto, equivalente al nikon, molto superiore al canon.
A questo punto voglio farvi un pò di domande di carattere generico per velocizzare la familiarizzazione con la mia prima reflex digitale.
1. scattando in raw, parametri (contrasto, saturazione...) programmabili dalla macchina, è bene lasciarli neutri?
2. mirusazione dell'esposizione, tipo messa a fuoco e bilanciamento del bianco sono chiaramente da regolarsi a seconda della situazione
3. scattando in raw, il passaggio da raw a jpeg deve prevedere un minimo di elaborazione o può essere fatto, nel caso di centinaia di scatti, in automatico?
4. l'obiettivo si cambia a macchina spenta?
Se mi vengono altre domande vi chiedo... :)
Poi ai pochi possessori di Pentax, Bratac e Ellerix, chiedo di fare riferimento a questa discussione per creare un "punto pentax" di scambio info. Che ne dite?
Ultima cosa, riferendomi ai + tecnici, posso fare qualche test per provare la macchina e le lenti? Ditemi pure come fare!
Aspetto notizie :D
p.s. grazie a Ellerix e Marlevi per i consigli in privato, come sempre siete gentilissimi ;)
orlando_b
03-04-2007, 12:27
Angelo, sarebbe da farti un monumento.
Hai preso la macchina che volevi, non hai aperto mille discussioni per chiedere consigli.
Bravo bravo bravo
Gli auguri solo dopo che ti è arrivata
prima porta male
marklevi
03-04-2007, 12:53
Bravo Angelo.. è stato un bel travaglio ma speriamo sia maschio :D
1 dipende molto dal software usato.. se usi programmi di altri produttori i parametri (cmq scritti nel file) non vengono letti ed il raw apparirà con parametri standard. se usi un software specifico pentax dovrebbe invece apportare gli aggiustamenti impostati..
cmq fare una prova è un attimo... esempio 2 foto in raw uguali.. una con i prametri al massimo, una con i parametri al minimo, poi sul pc le vedi.. se cè differenza il tuo software tiene conto dei settaggi
ovviamente ti parlo di ambito canon... per pentax credo sia simile..
cmq io i parametri li tengo regolati su un mio standard: nitidezza + 2, saturazione + 1, contrasto -1 (su valori da 0 a +/-5). se mi capita di scattare in jpg ho già le regolazioni impostate.
2 la messa a fuoco lasciala su soggetto statico (in canon si chiama one shot) se ti capiterà un soggetto in movimento la modificherai..
per la misurazione dell'esposizione dipende dalle preferenze personali... io uso quasi sempre la media pesata e poi sotto/sovraespongo a seconda della necessità...
tu in + avrai la priorità iso e l'auto iso.. :ave:
3 può essere fatto.. basta che tra le foto non ci siano variabilità di esposizione o wb.. a quel punto le sballate andrebbero sistemate a parte
4 no. io quasi mai la spengo...
deltronde il sensore è spento se non è in fase di esposizione...
1) col raw, ma anche senza, sempre meglio tutto a default tanto è una elaborazione software quindi meglio farla col computer.
2) :confused: si sono chiaramente da regolarsi a seconda della situazione...Qual'era la domanda?
3)Sì, ovvio che a gruppi puoi elaborare foto fatte nella stessa situazione, con la stessa luce e con gli stessi criteri di esposizione.
4)Una reflex non si spenge mai. E' uno dei vantaggi di avere una reflex ovvero di consumare pochissima batteria e quindi di poter stare sempre accesa, inoltre premendo il bottone di sgancio tutti i motori si arrestano.
angelodn
03-04-2007, 13:15
non hai aperto mille discussioni per chiedere consigli.
discussioni no, ma tanti mp :D
grazie mille :)
Bravo Angelo.. è stato un bel travaglio ma speriamo sia maschio :D
il secondo? :D
grazie per i consiglio, ti-vi faccio sapere! ;)
1
2) :confused: si sono chiaramente da regolarsi a seconda della situazione...Qual'era la domanda?
no...infatti non era una domanda :sofico:
grazie anche a te ;)
evvai Angelo.... finalmente! :cool:
ottima macchina... complimenti.:)
per le risposte alle varie domande concordo con gli altri per cui non aggiungo altro.
Dico solo che personalmente prendo e scelgo i singoli RAW e li correggo uno ad uno..non in batch...
Che scheda di memoria hai preso? Almeno 2Gb...spero..:rolleyes:
avvisaci quando arriva.. che devi offrire una birra..! :cincin:
ciao
albe
angelodn
03-04-2007, 13:28
ciao albe!!!!!!!!!!
si...finalmente...
si, domani prendo 2 schede da 2gb!
orlando_b
03-04-2007, 13:40
discussioni no, ma tanti mp :D
grazie mille :)
metti online questi mp :D
angelodn
03-04-2007, 13:51
leggendo le istruzioni velocemnte le istruzioni mi è venuta un'altra domanda,
quale spazio colori utilizzare, sRGB o AdobeRGB?
grazie mille :D
leggendo le istruzioni velocemnte le istruzioni mi è venuta un'altra domanda,
quale spazio colori utilizzare, sRGB o AdobeRGB?
grazie mille :D
io uso Adobe rgb ma ricorda che poi devi settare i programmi di editing nello stesso formato...
lo spazio colore adobergb è più ampio.
ciao
angelodn
03-04-2007, 15:09
io uso Adobe rgb ma ricorda che poi devi settare i programmi di editing nello stesso formato...
lo spazio colore adobergb è più ampio.
ciao
perfetto grazie!
non vedo l'ra :D
complimenti per l'acquisto! :)
adesso aspettiamo i risultati dal campo! ;)
(IH)Patriota
03-04-2007, 15:27
Bravo Angelo
Prima serie di domande ;)
1)Il Raw è neutro "di suo" pero' una minima regolazione per avere dei jpg "presentabili" è meglio farli.
2)Si
3)Puoi farlo in automatico ma tolto il WB esposizione e bilanciamento conviene farli per ciascuna foto , se pero' gia' sai che non vuoi stare li a menare il torrone scatta in raw+jpg con jpg gia' moddato (al punto 1) e WB bilanciato.Nelle situazioni difficili l' elaborazione in massa e cmq sconsigliabile..
4)La macchina la spengo (o meglio si spegne) quando cambio la batteria :sbonk:
Per testare la risolvenza delle lenti in modo piu' o meno scientifico devi usare una mira ottica , comando remoto , sollevamento dello specchio , per la distorsione un bel muro con mattoni a vista , per le abberazioni grondaie e ramaglia controsole ecc..
Spazio colore
Consigliato l' srgb per un uso normale (visualizzazione in windows , web ecc..) , tanto se i raw li tieni puoi sempre rifare in caso di adobeRGB.
Troppi programmi usano sRGB (non tutti permettono di configurare lo spazio colore) e se usi spazio adobe i colori vengono slavatissimi.
Adobe consigliato per la stampa (previo accordo con chi ti stampa altrimenti cestini il tutto).
A monitor la differenza tra srgb ed adobe è praticamente inesistente.
Ciauz
Pat
angelodn
03-04-2007, 15:39
recepito tutto, Matteo.
Grazie mille.
p.s. per il punto n.4 chiedevo per lo spegnimento della macchina quando si cambiano gli obiettivi ;) e chiaramente non la batteria.
cercherò di fare qualche test ;)
(IH)Patriota
03-04-2007, 15:43
recepito tutto, Matteo.
Grazie mille.
p.s. per il punto n.4 chiedevo per lo spegnimento della macchina quando si cambiano gli obiettivi ;) e chiaramente non la batteria.
cercherò di fare qualche test ;)
La mia era per dire che l' unica volta che spengo la macchina è perche' tolgo la betteria :sbonk: , per tutto il resto macchina sempre accesa e sleep su 1 min.
Se vuoi la mira http://www.photo4fun.net/images/mira_ottica.pdf da stampare "as is" senza ingrandimenti (cosa che ho fatto e per cui Mark mi ha sempre stracazziato :D :D :D )
Ciauz
Pat
Non mi sembra che ci sia altro da aggiungere.. ti faccio tanti complimenti per la scelta "coraggiosa" ma convinta e aspettiamo presto i tuoi scatti.
Ciao.
angelodn
03-04-2007, 15:48
(cosa che ho fatto e per cui Mark mi ha sempre stracazziato :D :D :D )
Ciauz
Pat
avevo seguito...:asd: :asd: :asd:
(IH)Patriota
03-04-2007, 15:51
Pero' Angelo gia' che hai aspettato per prendere la k10D potevi aspettare ancora 1 mesetto e prenderti la k15D con sensore CMOS Canon che hanno presentato ieri al Photoshow , c'è la recensione su Dpreview ;) che costa pure meno :D :D
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
03-04-2007, 15:55
Ecco l' indirizzo: http://www.dpreview.com/review/Pentax_k15D.asp (http://amsam.org/hello/341649/1024/DOGsmile-2005.12.31-23.59.01.jpg)
Quello che si dice 3 minuti di PANICO VERO alla ricerca della verita' :D :D :D:sofico:
angelodn
03-04-2007, 16:02
bast...:eekk:
ti meriti un :fuck:
(IH)Patriota
03-04-2007, 16:04
A volte mi compiaccio della mia bastardaggine :sbonk:
angelodn
03-04-2007, 16:10
mi vendicherò :mbe: :D
Ecco l' indirizzo: http://www.dpreview.com/review/Pentax_k15D.asp (http://amsam.org/hello/341649/1024/DOGsmile-2005.12.31-23.59.01.jpg)
Quello che si dice 3 minuti di PANICO VERO alla ricerca della verita' :D :D :D:sofico:
Pat... troppo forte...!!! Ah Ah Ah.....:Prrr:
angelo... sei corso in bagno....?
ciao
angelodn
03-04-2007, 16:18
angelo... sei corso in bagno....?
no sto correndo verso milano con una spranga :huh: :D
(IH)Patriota
03-04-2007, 16:25
no sto correndo verso milano con una spranga :huh: :D
Mi sto scompisciando dalle risate , mi sto gustando l' attimo in cui i capelli dietro alla nuca ti si sono sollevati ed una vampata di calore ha pervaso il tuo corpo mentre cercavi la recensione dell' agognata k15D con sensore CANON :D :D :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Comincio a mettere il casco , quando conti di arrivare con la spranga ? :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Ciauz
Pat
P.S.
puoi rifarti a breve visto che sto sbavando per la 1dMK3 che non sara' in negozio ancora per un mese :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
orlando_b
03-04-2007, 16:32
ahahaha
siete troppo forti
:rotfl:
io ero anche andato a fare una ricerca su google
Wolfgang Amadeus Mozart mp3
Wolfgang Amadeus Mozart - K15i, 15k [Menuetto-Trio] mp3. Wolfgang Amadeus Mozart - K15d [Finale (Allegro moderato)]
Ciao Angelo, e complimenti!
1) Allora, ti consiglio inizialmente di scattare solo in raw, cosi' ti dimentichi delle impostazioni jpg, (che cmq. io ho su nitidezza a stecca, sat. +1 e contrasto neutro), cosi' impari ad usare la macchina e non ti preoccupi della qualita' d'immagine.
Il raw se ne sbatte delle impostazioni che metti (ma si ricorda del whitebalance), per convertire puoi usare CS2, lightroom, oppure il software di mamma P., che ha un rendering piu' fotografico, preserva di piu' le sfumature a scapito di un po' d'incisione (come il motore prime interno, del resto). metti il WB su automatico, in interni in tungsteno per comodita', ma se ti scordi non e' unproblema.
Capito? Penso di no perche' ho scritto in modo osceno...:muro:
2) Eh si, ti consiglo esposizione multizona e selezione AF manuale per iniziare
3) Le migliori le modifichi con pazienza, il resto in automatico. Se hai scattato raw + jpg il problema non sussiste.
4) Io la spengo. Vedo che qua tutti se ne sbattono, ma preferisco essere prudente, non si sa mai dove c'e' tensione :O :Prrr:
Test per provare la macchina e le lenti?:eek:
Ma no dai, ci pensano giornali e siti web, sai che noia fotografare una mira ottica?:D :sofico:
angelodn
03-04-2007, 17:14
Ciao Angelo, e complimenti!
1) Allora, ti consiglio inizialmente di scattare solo in raw, cosi' ti dimentichi delle impostazioni jpg, (che cmq. io ho su nitidezza a stecca, sat. +1 e contrasto neutro), cosi' impari ad usare la macchina e non ti preoccupi della qualita' d'immagine.
Il raw se ne sbatte delle impostazioni che metti (ma si ricorda del whitebalance), per convertire puoi usare CS2, lightroom, oppure il software di mamma P., che ha un rendering piu' fotografico, preserva di piu' le sfumature a scapito di un po' d'incisione (come il motore prime interno, del resto). metti il WB su automatico, in interni in tungsteno per comodita', ma se ti scordi non e' unproblema.
Capito? Penso di no perche' ho scritto in modo osceno...:muro:
2) Eh si, ti consiglo esposizione multizona e selezione AF manuale per iniziare
3) Le migliori le modifichi con pazienza, il resto in automatico. Se hai scattato raw + jpg il problema non sussiste.
4) Io la spengo. Vedo che qua tutti se ne sbattono, ma preferisco essere prudente, non si sa mai dove c'e' tensione :O :Prrr:
Test per provare la macchina e le lenti?:eek:
Ma no dai, ci pensano giornali e siti web, sai che noia fotografare una mira ottica?:D :sofico:
bene, bene, grazie anche a te.
appena la proverò vedrete quanti dubbi....:doh: :D
Pero' Angelo gia' che hai aspettato per prendere la k10D potevi aspettare ancora 1 mesetto e prenderti la k15D con sensore CMOS Canon che hanno presentato ieri al Photoshow , c'è la recensione su Dpreview ;) che costa pure meno :D :D
Ciauz
Pat
Hei Pat vacci piano..... se Angelo era debole di cuore a quest' ora c'era una K10 orfana:D :D :D
ciao
angelodn
03-04-2007, 19:05
Hei Pat vacci piano..... se Angelo era debole di cuore a quest' ora c'era una K10 orfana:D :D :D
ciao
già fatto testamento :O
non c'è il simbolino per la grattata di p--le? :D
marklevi
03-04-2007, 21:24
quale spazio colori utilizzare, sRGB o AdobeRGB?
grazie mille :D
se scatti in raw è irrilevante.. lo decidi in fase di conversione.
io ho inserito un converti in profilo sRGB alla fine dell'azione di photoshop per la cornice. così se esporto un raw in adodeRGB l'azione me lo sistema per la visualizzazione a web
angelodn
03-04-2007, 21:40
se scatti in raw è irrilevante.. lo decidi in fase di conversione.
io ho inserito un converti in profilo sRGB alla fine dell'azione di photoshop per la cornice. così se esporto un raw in adodeRGB l'azione me lo sistema per la visualizzazione a web
interessante :cool:
angelodn
04-04-2007, 15:39
ARRIVATAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ARRIVATAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
evvaiiiii......!!!!
sono contento per te....
ora attendiamo speranzosi...
come ti sembra al primo impatto..?
albe
code010101
04-04-2007, 16:11
ARRIVATAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
basta chiacchiere!!!
foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! ;)
Ste
grande angelodn, complimenti per l'acquisto. è proprio quella che vorrei prendermi io, per sfruttare tre vecchie ottiche fisse pentax ed un 28-70 circa recente del mio babbo. è solo che tra lavoro ed università in questi tempi non avrei proprio tempo per usare una reflex... perciò aspetto che finisca sta laurea specialistica del cavolo e intanto rosiko a mille! smanetta molto che poi se confermerò la mia scelta ti chiederò qualcosa.
angelodn
04-04-2007, 20:52
grande angelodn, complimenti per l'acquisto. è proprio quella che vorrei prendermi io, per sfruttare tre vecchie ottiche fisse pentax ed un 28-70 circa recente del mio babbo. è solo che tra lavoro ed università in questi tempi non avrei proprio tempo per usare una reflex... perciò aspetto che finisca sta laurea specialistica del cavolo e intanto rosiko a mille! smanetta molto che poi se confermerò la mia scelta ti chiederò qualcosa.
grazie ;)
sempre disponibile ;)
angelodn
04-04-2007, 20:59
ragazzi che spettacolo........
prime sensazioni:
- corpo "enorme", abituato alla compattina :p
- menù intuitivo
- materiali speldidi
- ottima impugnatura per me che ho mani piccole
- tantissimi pulsanti e simboli
- spettacolo usare le ottiche vecchie serie M...
- facilità e velocità di utilizzo delle vecchie ottiche
domani se è bel tempo in pausa pranzo vado a fare delle foto :D
carissimo angelo, ti vorrei chiedere una cosa..
devi sapere che, essendo nato in fotografia con Pentax molti anni fa, ho ancora alcuni obiettivi della serie K...
sai se si possono usare su questo corpo?
cosa perderei? ovvio la messa a fuoco auto, ma quella manuale si avvantaggerebbe dal simbolo del fuoco raggiunto ... o no?
beh, se lo sai dimmelo, se no non c'è problema... non te preoccupe..
ciao
un abbraccio
albe
angelodn
04-04-2007, 22:00
ciao alberto!
stavo spulciando il libretto delle istruzioni ;)
buone notizie :D
se hai un obiettivo K perdi solo la messa a fuoco automatica, ma non c'è problema perchè quando hai l'immagine a fuoco la macchina te lo segnala! si, anche non le vecchie lenti! poi basta premere un pulsantino verde vicino quello di scatto e la macchina misura l'esposizione...quindi non resta che scattare ;)
incredibile :D
:sofico: :sofico: :sofico:
ciao alberto!
stavo spulciando il libretto delle istruzioni ;)
buone notizie :D
se hai un obiettivo K perdi solo la messa a fuoco automatica, ma non c'è problema perchè quando hai l'immagine a fuoco la macchina te lo segnala! si, anche non le vecchie lenti! poi basta premere un pulsantino verde vicino quello di scatto e la macchina misura l'esposizione...quindi non resta che scattare ;)
incredibile :D
:sofico: :sofico: :sofico:
AZZ... altri 800 euro che svolazzano via.....:muro: :muro:
grazieee
albe
angelodn
04-04-2007, 22:23
AZZ... altri 800 euro che svolazzano via.....:muro: :muro:
SIIIIII SIIIIIII SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :sofico: :cincin: :sofico: :cincin: :sofico:
buonanotte :ronf:
AarnMunro
04-04-2007, 22:59
ragazzi che spettacolo........
prime sensazioni:
- corpo "enorme", abituato alla compattina :p
In ghisa grigia
- menù intuitivo
Non ti sopravvalutare
- materiali speldidi
Qui occorre un'esorcista
- ottima impugnatura per me che ho mani piccole
Non puoi essere più basso di me, io sono a malapena 1 e 60
- tantissimi pulsanti e simboli
Io Tarzan, tu Jane
- spettacolo usare le ottiche vecchie serie M...
Togliendo le ragnatele...
- facilità e velocità di utilizzo delle vecchie ottiche
...che culo, per quello l'hai comprata?
domani se è bel tempo in pausa pranzo vado a fare delle foto
Pasqua sotto due metri di neve! :D
Le mie parti sono quelle in rosso! Complimenti per il nuovo acquisto!
angelodn
05-04-2007, 06:26
Le mie parti sono quelle in rosso! Complimenti per il nuovo acquisto!
:incazzed: :huh: :boxe:
AarnMunro
05-04-2007, 07:08
:incazzed: :huh: :boxe:
Io ero sincero!
Allora non posso credere che tu non abbia fatto neanche una foto...
(La tua Pentax ha lo stabilizzatore?)
Qui stiamo aspettando!
Sono andato sul sito della Pentax, incuriosito da cotanto entusiasmo, ma non riesco a trovare la tua, me la indichi?
http://www.pentax.it/a_14_IT_8_1.html
Grazie.
angelodn
05-04-2007, 08:08
è la prima a sinistra!
:Prrr:
code010101
05-04-2007, 08:39
Io ero sincero!
Allora non posso credere che tu non abbia fatto neanche una foto...
(La tua Pentax ha lo stabilizzatore?)
Qui stiamo aspettando!
Sono andato sul sito della Pentax, incuriosito da cotanto entusiasmo, ma non riesco a trovare la tua, me la indichi?
http://www.pentax.it/a_14_IT_8_1.html
Grazie.
è la prima a sinistra!
:Prrr:
... mmm, dovrebbe tirar fuori delle immagini belle ... taglienti !!!
:D Ste
angelodn
05-04-2007, 08:46
e brillanti :D
code010101
05-04-2007, 08:56
e brillanti :D
deve essere una bella emozione...
quando presi la D70, me la rigiravo tra le mani,
felice come un bimbo :)
Ste
AarnMunro
05-04-2007, 09:54
deve essere una bella emozione...
quando presi la D70, me la rigiravo tra le mani,
...
Ste
Io invece capii subito dov'era l'obiettivo, il mirino ed il bottone di scatto!
In ogni caso il manualetto aiuta molto.
code010101
05-04-2007, 09:59
Io invece capii subito dov'era l'obiettivo, il mirino ed il bottone di scatto!
In ogni caso il manualetto aiuta molto.
mah, da uno che va a bere birra con i funghetti, questo non me lo sarei aspettato... :rolleyes:
:D
carissimo angelo, ti vorrei chiedere una cosa..
devi sapere che, essendo nato in fotografia con Pentax molti anni fa, ho ancora alcuni obiettivi della serie K...
sai se si possono usare su questo corpo?
cosa perderei? ovvio la messa a fuoco auto, ma quella manuale si avvantaggerebbe dal simbolo del fuoco raggiunto ... o no?
beh, se lo sai dimmelo, se no non c'è problema... non te preoccupe..
ciao
un abbraccio
albe
Penso proprio di si, come vedi dalla mia firma, io uso sulla K100 due obiettivi Tamron manuali con anello adattatore per attacco Pentax K.
Le limitazioni sono oltre all'AF mancante naturalmente, devo usare il tastino che chiude il diaframma per permettere alla macchina di leggere l'esposizione.
Rimane l'aiuto alla messa a fuoco, ovvero la lucina che si illumina nel punto selezionato di messa a fuoco.
Complimenti Angelo per l'acquisto, e sono contento che hai seguito i miei pareri! :D
Dove l'hai comprata poi? (rispondimi in MP se vuoi.)
Penso proprio di si, come vedi dalla mia firma, io uso sulla K100 due obiettivi Tamron manuali con anello adattatore per attacco Pentax K.
Le limitazioni sono oltre all'AF mancante naturalmente, devo usare il tastino che chiude il diaframma per permettere alla macchina di leggere l'esposizione.
Rimane l'aiuto alla messa a fuoco, ovvero la lucina che si illumina nel punto selezionato di messa a fuoco.
Complimenti Angelo per l'acquisto, e sono contento che hai seguito i miei pareri! :D
Dove l'hai comprata poi? (rispondimi in MP se vuoi.)
grazie bratac,
diciamo che allora l'uso è possibile con foto statiche, che consentono di avere il tempo di fare tutto... oppure, da quello che mi dici, si potrebbe lavorare in manuale, impostando tempo e diaframma, nonchè la maf col metodo dell'iperfocale...
insomma, alla vecchia maniera... ci vedo un bell'uso per la street..
ciao
angelodn
05-04-2007, 11:29
Complimenti Angelo per l'acquisto, e sono contento che hai seguito i miei pareri! :D
Dove l'hai comprata poi? (rispondimi in MP se vuoi.)
grazie anche a te Bratac ;)
l'ho presa da 9cento.it, e credo che abbia i prezzi migliori in assoluto. chiaramente per me che ho la possibilità di scaricare l'iva...
cmq kit doppio import: 1050 euro :)
AarnMunro
05-04-2007, 12:35
grazie bratac,
diciamo che allora l'uso è possibile con foto statiche, che consentono di avere il tempo di fare tutto... oppure, da quello che mi dici, si potrebbe lavorare in manuale, impostando tempo e diaframma, nonchè la maf col metodo dell'iperfocale...
insomma, alla vecchia maniera... ci vedo un bell'uso per la street..
ciao
Alla vecchia maniera...quando si selezionava il diaframma sapevi già (dai trattini sull'obiettivo) da dove a dove eri a fuoco... quello sì che era comodo!
Alla vecchia maniera...quando si selezionava il diaframma sapevi già (dai trattini sull'obiettivo) da dove a dove eri a fuoco... quello sì che era comodo!
infratti... con i miei vecchi obiettivi si può ancora fare...:cool:
albe
AarnMunro
05-04-2007, 17:32
Il tempo passa ed io non ho ancora visto una foto fatta dal mio caro Angelo...
:mad:
code010101
05-04-2007, 17:48
Il tempo passa ed io non ho ancora visto una foto fatta dal mio caro Angelo...
:mad:
... troppi bottoncini, per chi non c'è abituato può anche indurre tachicardia
calma, calma, inspira ... espira ... inspira ... espira ...
:ciapet:
AarnMunro
05-04-2007, 18:39
... troppi bottoncini, per chi non c'è abituato può anche indurre tachicardia
calma, calma, inspira ... espira ... inspira ... espira ...
:ciapet:
Porc...non gli abbiamo detto di togliere il tappo!!!!:(
angelodn
05-04-2007, 19:59
stanno arrivando, roba da urlo...;)
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
:ncomment: stanno arrivando, roba da urlo...;)
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
urlo...? chi è che parla delle mie foto senza permesso..???:ncomment:
angelodn
05-04-2007, 21:01
eccoli finalmente!
ho avitato di aprire una nuova gallery...
le foto le ho fatte per testare la macchina, quindi vate vobis :D
quelle con *** sono realizzate con i vecchi obiettivi M
1. 88f5.6
http://img58.imageshack.us/img58/8725/imgp0019oh8.jpg (http://imageshack.us)
2. 105f8
http://img58.imageshack.us/img58/180/imgp0025pe5.jpg (http://imageshack.us)
3. 200f5.6
http://img231.imageshack.us/img231/153/imgp0027zs8.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
4. 138f8
http://img231.imageshack.us/img231/5348/imgp0030cj7.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
5. 200f6.7
http://img231.imageshack.us/img231/9688/imgp0032ym4.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
6. 50f1.4 ***
http://img213.imageshack.us/img213/8462/imgp0052ne8.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
7. 50f5.6...8? ***
http://img213.imageshack.us/img213/889/imgp0055ii5.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
8. 95f6.7
http://img213.imageshack.us/img213/9959/imgp0062ii3.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
9. 200f6.7
http://img235.imageshack.us/img235/8603/imgp0066ab1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
10. 200f5.6
http://img235.imageshack.us/img235/6227/imgp0067fy6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
angelodn
05-04-2007, 21:10
continuano...
11. 200f5.6
http://img230.imageshack.us/img230/5397/imgp0071eh5.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
12. 200f5.6
http://img62.imageshack.us/img62/4108/imgp0072kp0.jpg (http://imageshack.us)
13. 50f4
http://img65.imageshack.us/img65/7409/imgp0074rf6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
14. 18f4.5
http://img230.imageshack.us/img230/655/imgp0077nj4.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
15. 55f5.6
http://img235.imageshack.us/img235/6199/imgp0078xe7.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
16. 50f...? ***
http://img66.imageshack.us/img66/8923/imgp0080hc7.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
17. 28f2.8 ***
http://img230.imageshack.us/img230/7655/imgp0082gk2.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
18. 200f4 ***
http://img230.imageshack.us/img230/9582/imgp0086qb0.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
19. 58f4
http://img230.imageshack.us/img230/8084/imgp0088ha1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
20. 50f6.7
http://img231.imageshack.us/img231/6003/imgp0089oo7.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
21. 50f9.5
http://img231.imageshack.us/img231/2047/imgp0092xr1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
22. 50f4
http://img63.imageshack.us/img63/9090/imgp0095ck9.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
che ne dite?
chiaramente intendo un giudizio complessivo, non foto per foto :D
tranne la 6 (mdc) le foto non sono assolutamente state ritoccate!
sicuramente il 18mm soffre di una certa vignettatura, ma mi pare trascurabile.
cosa aggiungete?
code010101
05-04-2007, 22:10
mi sembra proprio una bella macchina ;)
OK!!!
Ste
marklevi
05-04-2007, 23:36
Oilalà :D
bella la 3 col mosso del braccio
hai di che divertirti veramente ;)
bellissima macchina...
complimenti...!!
quelle del tennis sono veramente nitide e belle...
quello che posso notare dalle altre prove è che i 'vecchi' pentax m, soffrono, rispetto a quelli moderni, di un pò di 'leggerezza' nella risolvenza, molto più 'spaccante' nelle nuove ottiche...
bene hai fatto a postare la differenza, con le stesse inquadrature...
bravo angelo, adesso tocca a te... adesso tocca a te...
vai, ricorda che devi offrire una birra a tutti....
buonanotte...
ciao
albe
AarnMunro
06-04-2007, 07:02
Finalmente, e sei fortunato perchè a Pasqua quest'anno, eccezionalmente, a Firenze non nevicherà e potrai scattare, mangiare, parentare, mangiare, scattare,...
Bene caro Angelo! Finalmente foto 3:2!
Foto: i colori mi sembrano correttissimi, forse un attimo sature (il jpeg era neutro o lo avevi già "overcloccato"?) quelle tennistiche (il telo verde magari era proprio verde così...) mentre nelle foto cittadine mi sembra tutto molto corretto.
Il grandangolo dici che vignetta, potrebbe sembrare, ma il cielo era proprio omogeneo per valutarlo?
Casomai mi preoccuperei del 200! A f/4 è morbido, a f/5,6 va già meglio, potresti provare con un po' di unsharp (CS2)...se riesci a affilarle...si potrebbe sopportare benissimo.
PS: non riesco a farmi piacere le foto storte, è più forte di me!
(IH)Patriota
06-04-2007, 07:49
Notevole la 3 (anche senza palla) , le altre del tennis belle ma manca la pallina (piuttosto disegnala :sbonk: ) , quelle in citta' le trovo tutte un zic sottoesposte , nella 18 il fuoco mi pare piu' sulla ringhiera che sulla chiesa (e forse è un po' mossarella).
Bella la 19 se non fosse per la cazzo di macchina con i portapacchi , ad ogni modo hai staccato bene la "carozzella" dal resto ;).
La 10 mossa e bruciata la maglia , la composizione della 5 nun se puo' guardare , inclinata con mozzamenti vari di arti.
Per la 6 aprirei un thread apposta nella gallery come si usa fare ora , magari intitolato "primi scatti K10D" , cosi' poi Fibo vomita :sbonk:
Cmq credo che tu abbia da divertirti un bel po' ;) e con risultati buoni.
Per la valutazione delle lenti , quando hai voglia butta su qualche crop :D
Ciauz
Pat
angelodn
06-04-2007, 08:07
ciao a tutti e grazie per i commenti!
allora in ordine sparso:
- le foto della seconda serie le ho fatte mooolto velocemente, con la macchina parcheggiata in 2 fila :D , cmq erano giusto delle prove per vedere il comportamento della macchina con le lenti nuove/vecchie. poi volevo capire se la misurazione dell'esposizione con le lenti manuali viene rilevata correttamente e mi pare proprio di si. sicuramente alcune sono storte ed altre col fuoco sbagliato.
- bella la foto 3, vero :D :D
- la carrozza l'ho vista proprio alla fine ma mi è andata bene, alla faccia di chi dice che l'af della k10d è lento :cool:
- le foto della seconda serie le ho fatto cmq ad un'ora pessima, iniziava ad imbrunire...
- la 7 non è niente di che ma l'ho messa perchè secondo me ha una definizione pazzesca, devo postare qualche crop al 100%, e l'ho fatta col 50mm manuale
una domanda per simalan - ed altri
cosa è la risolvenza (che dici scarsa negli obiettivi M)? si può correggere?
a presto per altre considerazioni.
p.s. sono mooolto soddisfatto, mi pare che come primi scatti con una reflex, sia tutto ok, un pò di pratica con la vecchissima k1000 mi ha fatto davvero bene :D
ciao carissimo angelo....
riporto, accorciato un pò, quel che dice nadir:
La nitidezza (o "percezione di nitidezza, o "nitidezza apparente", ecc.) dipende da parecchi fattori. Alcuni di questi fattori sono misurabili: la risolvenza, il contrasto, l'acutanza; altri non lo sono.
Ciò che maggiormente influenza il nostro occhio nel valutare un'immagine è in parte la presenza di dettagli molto fini e vicini tra loro (risolvenza), in parte la rapidità con cui avviene la variazione di densità tra un elemento e l'altro dell'immagine (nitidezza dei bordi, ovvero acutanza), in parte il grado di differenza di questa densità nelle zone di acutanza simile (cioè il contrasto). Questi tre parametri ci dicono, a grandi linee, cosa vediamo e come lo vediamo, il che ci porta a giudicare visivamente un'immagine (a parte, ovviamente, la bellezza della foto in sé).
Altri fattori che contribuiscono a formare la nostra impressione di nitidezza sono il contrasto del soggetto (cioè la differenza di luminanza tra le sue zone più chiare e quelle più scure), i riflessi interni, le aberrazioni degli obiettivi, eccetera.
Se questo è il discorso generale, tutto sommato abbastanza intuitivo, le cose si fanno un pochino più complicate se si affronta la questione dal punto di vista degli obiettivi. Quando si fa il test di un obiettivo bisogna considerare questo: che l'immagine prodotta non è mai identica a quella di partenza, perché qualunque sistema ottico è soggetto a difetti, i quali rendono l'immagine finale peggiore di quella di partenza. Questi difetti, com'è noto, sono definiti aberrazioni, e non possono essere eliminati tutti contemporaneamente. Ogni progetto di un obiettivo è dunque frutto di compromessi e scelte effettuati dal produttore, che a loro volta dipendono dalla fascia di mercato che egli intende soddisfare (a parte questioni legate al costo del progetto ed al possesso della tecnologia necessaria).
Per decenni si è pensato che la qualità di un obiettivo fosse legata rigorosamente alla sua capacità di riprodurre i dettagli più fini. Ciò spiega perché, per valutare le ottiche, si effettuavano i cosiddetti test del potere risolvente.
A fronte di queste consoderazioni mi viene spontaneo pensare che, dalle tue foto, emerge una considerazione: i nuovo obiettivi moderni sono meglio corretti dal punto di vista delle aberrazioni e presentano un micro-contrasto superiore a quelli vecchi, nonchè un forte miglioramento del 'coated' interno, che riduce i riflessi.
Ma mi pare, anche in virtù della foto 7, che i 'vecchi' se chiusi a 5.6 oppure 8 , improvvisamente mostrano uno straordinario miglioramento generale dell'immagine, mentre le foto a tutta apertura, vedi il 200 a f4, sono più leggeri dei nuovi...
aspetto che tu legga la spatafiata per continuare...
PS: la macchina della foto 7 è la tua?...
ciao
albe
angelodn
06-04-2007, 08:33
benissimo ;)
scusa la mia ignoaranza ma
"aspetto che tu legga la spatafiata per continuare"
che vor dì?
PS: la macchina della foto 7 è la tua?...
se..magari! era in esposizione agli internazionali. la nuova volvo, è bellissima :eek:
vor dì che continuo adesso...:D
precisando una cosa..: ti copio queste cose in quanto mi hai chiesto info riguardo agli obiettivi.... non faccio il professore, sto solo rispondendo... ti invito comunque a leggere con attenzione le indicazioni di nadir.it ....
La cosa più importante è data dal fatto che la qualità di un obiettivo non dipende solo dalla risoluzione massima, ma anche dal contrasto dell'immagine, cioè dalla differenza di luminosità tra le aree chiare e quelle scure.
È stato infatti dimostrato che un'immagine con un'alta risolvenza ma con i bordi dei dettagli sfumati suscita un'impressione di nitidezza inferiore a quella di un'immagine che abbia meno risolvenza ma più contrasto.
La questione, in fondo, è che un obiettivo non è un microscopio: sono sistemi ottici destinati ad usi diversi. Un obiettivo con una risolvenza da record "separerà" le linee più piccole di questo mondo, ma lo farà con un contrasto così basso da renderle ben poco visibili all'occhio umano. I dettagli piccoli sono sì importanti, ma lo è anche il contrasto di tali dettagli, insieme a come vengono riprodotti i loro bordi.
Ecco perché un'immagine ottenuta con un obiettivo dotato di risolvenza elevatissima, ma scarsamente contrastata (cioè "piatta"), è meno preferibile, in genere, di un'immagine ottenuta con un obiettivo meno risolvente ma meglio contrastato: quest'ultima magari ha meno dettagli, ma "si vede meglio", è più incisa.
A questo punto facciamo una precisazione. Non bisogna confondere infatti il contrasto puro e semplice con il trasferimento del contrasto. Nel linguaggio comune, per "immagine molto contrastata" indichiamo un'immagine che abbia i colori molto "urlati", e che, in buona sostanza, sia quasi del tutto priva di sfumature (di colore, o di grigi nel caso delle immagini in BN).
Prendete un televisore e regolate il contrasto al massimo: ecco, quella è un'immagine molto contrastata, in cui cioè la riproduzione che noi vediamo (che nel caso della TV è frutto di un sistema di ripresa video) non ha riprodotto gran parte delle sfumature della scena originaria. Ovvero, il trasferimento del contrasto è bassissimo.
Un sistema di ripresa che invece abbia un elevato trasferimento del contrasto, quindi, non produce immagini "molto contrastate" (o meglio: le produce se la scena originaria è di per sé molto contrastata); si potrebbe dire che produce immagini ben contrastate, nel senso che gran parte del contrasto originario è stato riprodotto correttamente.
quello che si nota dalle tue foto potrebbe essere che gli obiettivi 'vecchi' presentino un micro-contrassto inferiore alla max apertura... poi migliorando.
NB: ho gli stessi tuoi obiettivi: 28f2.8 50f1.4 200f4 .... mi sembra che siano, a parte le considerazioni sopra, ottimi anche in digit..
ciao
bellissima macchina...
complimenti...!!
quelle del tennis sono veramente nitide e belle...
quello che posso notare dalle altre prove è che i 'vecchi' pentax m, soffrono, rispetto a quelli moderni, di un pò di 'leggerezza' nella risolvenza, molto più 'spaccante' nelle nuove ottiche...
bene hai fatto a postare la differenza, con le stesse inquadrature...
bravo angelo, adesso tocca a te... adesso tocca a te...
vai, ricorda che devi offrire una birra a tutti....
buonanotte...
ciao
albe
Ciao, un paio di note: i "vecchi" M funzionano sulla K10 quasi come sulla vecchia ME Super, differenze sono la necessita' di schiacciare il pulsantino per effettuare la lettura esposimetrica ed ni secondo luogo la precisione non assoluta dell'esposizione con diaframmi chiusi o parzialmente tali.
Per quanto riguarda la nitidezza delle vecchie ottiche non sono molto d'accordo, il mio vecchio M50 e' molto piu' nitido del 18-55 kit.
E' comunque vero che danno il meglio se chiusi di uno o due stop, ma imho la differenza nelle foto di angelo e' dovuta alla differente luce, almeno questa e' la mia impressione.
E' inutile resistere....
angelodn
06-04-2007, 11:55
ma imho la differenza nelle foto di angelo e' dovuta alla differente luce, almeno questa e' la mia impressione.
E' inutile resistere....
vero, può darsi
cmq sottolineo la resa della foto n.7 :read:
w i vecchi pentax M
angelodn
06-04-2007, 12:04
vado in centro a fare un par de foto :D
ciao ciao
bellissima macchina complimenti :cool:
forse quest'estate mi faccio anche io questo regalino :D ora che comincio a sfruttare i vecchi K
E' inutile resistere....
vuoi dire che devo spendere quei famosi 800 euruzzi? :rolleyes:
però ti invito a considerare la foto 15 e 16 dove mi sembra che il 50M sia, a parità di luce, un pò meno nitido... ora, potrebbe trattarsi dell'esposizione o magari uno è a tuttapertura e l'altro no... però la mia sensazione è di minore microcontrasto. Attenzione, la mia non vuole essere una critica, ma solo una osservazione, tieni presente che ho anche io gli stessi obiettivi... perciò...
non mi rimane altro, caro ellerix, di andare di corsa in negozio, comprare la 10D e poi fare le mie prove....:rolleyes:
ciao
albe
angelodn
06-04-2007, 14:26
non mi rimane altro, caro ellerix, di andare di corsa in negozio, comprare la 10D e poi fare le mie prove....:rolleyes:
cosa aspetti? :read:
:D
AarnMunro
06-04-2007, 14:26
vado in centro a fare un par de foto :D
ciao ciao
Lavora, Teruuun! ...che già farai una mazza fino a Martedì!
PS mia mamma è di Bari quindi posso!
PS2 Se passi davanti ad una pasticceria comprati un ovetto ricoperto di zucchero Azzurro (a mia immagine e somiglianza) e magnatelo intero...poi mandami la ricevuta che te lo offro io! Auguri
XBox ...Solo per farti ridere.
Lavora, Barbun!
questi architetti.. non fanno mai una mazza...!
AarnMunro
06-04-2007, 14:34
Ci siamo scritti sopra di nuovo...
Attenzione, la mia non vuole essere una critica, ma solo una osservazione, tieni presente che ho anche io gli stessi obiettivi... perciò...
non mi rimane altro, caro ellerix, di andare di corsa in negozio, comprare la 10D e poi fare le mie prove....:rolleyes:
ciao
albe
Possedendo sia il 18 55 kit che l'M50 1.7, posso dirti che il 50ino e' piu' nitido, postero una comparativa appena posso. del resto si compara una lenta a focale fissa gloriosissima con un "ignobile " obiettivo KIT da 50 euri, per di piu' zoom!
Ciao!
angelodn
06-04-2007, 16:49
Lavora, Teruuun! ...che già farai una mazza fino a Martedì!
PS mia mamma è di Bari quindi posso!
PS2 Se passi davanti ad una pasticceria comprati un ovetto ricoperto di zucchero Azzurro (a mia immagine e somiglianza) e magnatelo intero...poi mandami la ricevuta che te lo offro io! Auguri
XBox ...Solo per farti ridere.
questi architetti.. non fanno mai una mazza...!
INFAMI :mbe:
a me, e dico a me, tocca saltare il pranzo per poter fare qualche foto :rolleyes:
quando vi piglio...:huh:
angelodn
06-04-2007, 16:50
Possedendo sia il 18 55 kit che l'M50 1.7, posso dirti che il 50ino e' piu' nitido, postero una comparativa appena posso. del resto si compara una lenta a focale fissa gloriosissima con un "ignobile " obiettivo KIT da 50 euri, per di piu' zoom!
Ciao!
ciao amico :D
ascolta, come ti trovi con l'utilizzo del 50ino?
sai darmi qualche consiglio su come utilizzarlo meglio? l'esposizione ti pare che funzioni bene?
uniamoci contro questi canonisti e nikoniani :huh:
Aspettati una sottoesposizione di circa uno stop a mezza apertura, e' ovviamente compensabile.
Altri consigli? No, occhio a non aprire troppo il diaframma se no non hai piu' profondita di campo.
e ora un paio di scatti in jpg, il WB e' leggermente fregato dal 50ino quindi e' meglio scattare raw. E' comunque evidente la diversa risolvenza e contrasto dei due obiettivi, entrambi f8 t=1/320
50ino
http://digilander.libero.it/ellerix1/50f8.jpg
kit
http://digilander.libero.it/ellerix1/kitf8.jpg
Ovvio come non vi sia paragone :D ; la scena del 50 e' molto piu' realistica.
bye!
angelodn
06-04-2007, 17:16
perfetto, molto interssante :cool:
grazie mille :D
Alberto......Non puoi resistere......
angelodn
06-04-2007, 17:33
ecco la mia prova col 50ino, nessun ritocco solo resize (manco firma e cornice:D )
1. 50f1.4
http://img362.imageshack.us/img362/5477/imgp016914ny2.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
http://img236.imageshack.us/img236/6673/imgp0169hu5.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
2. 50f2.8
http://img362.imageshack.us/img362/8656/imgp017028di8.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
http://img231.imageshack.us/img231/4301/imgp0170gp6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
3. 50f5.6
http://img362.imageshack.us/img362/1543/imgp017156wd6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
http://img236.imageshack.us/img236/5888/imgp0171eb5.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
4. 50f8
http://img362.imageshack.us/img362/4538/imgp01728oc7.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
http://img235.imageshack.us/img235/8908/imgp0172nw6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
5. 50f16
http://img362.imageshack.us/img362/2695/imgp017316as2.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
http://img235.imageshack.us/img235/9871/imgp0173dh1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
alberto...alberto...alberto...alberto...alberto...alberto...alberto...alberto...
alberto...alberto...alberto...alberto...alberto...alberto...alberto...alberto...
alberto...alberto...alberto...alberto...alberto...alberto...alberto...alberto...
angelodn
06-04-2007, 17:42
per Alberto aggiungo:
PENTAPRISMA
Ah, le mie prove sono dei crop al100%.
Angelo credo dovresti procedere anche tu cosi', con dei resize e' difficile capire eventuali differenze.
bye
angelodn
06-04-2007, 20:41
bene, ho aggiunto i crop sotto quelle intere.
che ne dite ;)
credo che a parte ad apertura max, i risultati sono moooolto interessanti :read:
angelodn
06-04-2007, 21:13
ecco un altro scatto + crop
1600 iso, 50f5.6
http://img387.imageshack.us/img387/4618/imgp0180or5.jpg (http://imageshack.us)
http://img64.imageshack.us/img64/7020/imgp0180croply3.jpg (http://imageshack.us)
:read:
ora basta prove :D
AZZ... ero andato a cena fuori... ritorno adesso e cosa ti trovo.. prove su prove... eccellenti.. devo dire...
Beh, il 50ino si comporta in modo eccellente rispetto all'obiettivo del kit.. (questo lo si apprende da ellerix) la differenza del lampione è abissale...
mentre, dalle prove , molto ben fatte, di angelo si vede che ai due estremi dell'apertura subisce delle perdite di nitidezza cioè f1.4 e f 16, ma nel range intermedio diventa incredibilmente preciso e contrastato... direi che già a 5.6 il risultato eccellente si mantiene.
raga, cosa devo dire? mi avete convinto... la Pentax è rientrata alla grande.
quegli obiettivi ora come ora li usavo con la MX in analogico (FP4 e HP5 sviluppati personalmente) e in quell'ambito, il piacere di usarli è tanto...
come dicevo nell'altra risposta, sulla 10D si potrebbe impostare l'iperfocale, a f11 i.e. e l'esposizione manuale, tenendo conto del diaframma di differenza, come dice ellerix, e scattare anche velocemente...
vabbè la metterò in conto per un prox acquisto...
grazie e ciao
albe
angelodn
08-04-2007, 22:04
questa prova è per testare i due tele (vecchio e nuovo)
per tutte le foto: 200mm f8 1/180s
ecco:
DA 50-200
http://img77.imageshack.us/img77/5590/imgp0274lb8.jpg (http://imageshack.us)
crop 100%
http://img217.imageshack.us/img217/1791/imgp0274cropjc5.jpg (http://imageshack.us)
kM 200
http://img217.imageshack.us/img217/960/imgp0275tl2.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
crop 100%
http://img217.imageshack.us/img217/8651/imgp0275croplt4.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
DA 50-200
http://img73.imageshack.us/img73/314/imgp0277bn3.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
crop 100%
http://img73.imageshack.us/img73/3914/imgp0277cropah8.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
kM 200
http://img221.imageshack.us/img221/4967/imgp0280wa1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
crop 100%
http://img73.imageshack.us/img73/2872/imgp0280cropyd3.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
angelodn
08-04-2007, 22:07
ecco il 50ino
50 f2.8
http://img217.imageshack.us/img217/7523/imgp0239ez6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
crop
http://img217.imageshack.us/img217/9312/imgp0239cropjt8.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
50 f1.4
http://img217.imageshack.us/img217/6752/imgp0242dr2.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
crop
http://img217.imageshack.us/img217/4607/imgp0242cropzn8.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
AarnMunro
08-04-2007, 22:28
Lieto che tu sia sopravissuto alla Pasqua.
Il DA mi sembra un pelo più definito ma anche l'altro si difende...
Tu che le hai postate che ne pensi?
Con il 50 non mi sbilancio perchè i fiori non aiutano a capirme (imho!). il 2.8 ha l'inquadratura illuminata e sembra più preciso (e probabilmente lo è...)
Ma ad usarli, quale da più soddisfazione?
Scusate se mi intrometto, ma non mi sembrava il caso di aprire un altro thread... volevo solo dire che anche a me è arrivata!
Sono andato a prenderla da 900 direttamente a Pavia, faccendomi un giretto... ho fatto solo qualche scatto, è semplicemente fantastica!
Domani ne posterò qualcuno!
http://giofx.altervista.org/foto/k10d_1.jpg
http://giofx.altervista.org/foto/k10d_2.jpg
http://giofx.altervista.org/foto/k10d_3.jpg
http://giofx.altervista.org/foto/k10d_4.jpg
e la borsa, la Lowepro Micro Trekker 100:
http://giofx.altervista.org/foto/lowepro_micro_trekker_100.jpg
:cool:
Belllisime le foto, angelo!
Possedendo sia il 18 55 kit che l'M50 1.7, posso dirti che il 50ino e' piu' nitido, postero una comparativa appena posso. del resto si compara una lenta a focale fissa gloriosissima con un "ignobile " obiettivo KIT da 50 euri, per di piu' zoom!
Ciao!
A parte che il 18-55 sta a 240 €, non mi sembra sia cosi male, anzi... è molto meglio di tantissimi altri zoom medi che trovi in giro... certo, non è forse come il 50 ma merita ed ha una buona nitidezza e luminosità.
angelodn
09-04-2007, 08:17
Ciao GioFX e benvenuto tra noi pochi e gloriosi possessori della k10!
per AARnMunro:
le mie considerazioni sono che il DA è un pò più nitido, ma soprattutto è AF e va tutto in automatico. il vecchio kM è + noioso da usare ma con una maggiore attenzione si comporta bene. il fatto veramente positivo è che l'ottoca tele del kit è ottima e al livello delle altre e che se si vuol rimanere sul Mf ci si porta a casa un buon 200 mm fisso per qualche decina di euro.
be...il 50ino che dire mi pare proprio buono anche se in pratica l'ho sostituito di già con un altro f1.7 però kA!
ciao ciao e a presto!
grazie del benvenuto... cmq non credo siamo così pochi... il prodotto è talmente buono che è andato a ruba fin'ora... il problema è che Pentax non ha ancora recuperato il gap di output rispetto a Canon, marketing e rete di vendita... ma si sta finalmente muovendo in questo senso. :)
A parte che il 18-55 sta a 240 €, non mi sembra sia cosi male, anzi... .
Beh, solo corpo viene 790, corpo e 18-55 840 euri, quindi imho sono 50 euro per l'obbiettivo....
comunque lo uso da un paio di anni, e' dignitoso ma nulla piu', il confronto che ho fatto credo parli da solo, non credi?
bye
Beh, solo corpo viene 790, corpo e 18-55 840 euri, quindi imho sono 50 euro per l'obbiettivo....
ma dai in kit grazie! ma che discorsi sono? secondo te quello è il valore dell'obbiettivo? :D Allora il doppio kit con lo zoom 70-200? :D
Ripeto, il prezzo di listino è 240 (199 negli USA), nemmeno gli zoom di una buona compatta come la Canon G7 costa 50 euro...
comunque lo uso da un paio di anni, e' dignitoso ma nulla piu', il confronto che ho fatto credo parli da solo, non credi?
bye
Dignitoso... diciamo che è un buon 50 per chi inizia, non per niente viene venduto in kit! Certo, se lo paragoni alle migliori ottiche SMC o agli star ci credo... non per niente costano ben di piu, come il tuo.
per il confronto non so, dipende da molte variabili, luce esposizione ecc... ad ogni modo io preferisco le tonalità calde rispetto a quelle asettiche e fredde... non è neanche detto che la foto fatta con l'1.7 sia poi la piu aderente all'immagine reale... mi sembra eccessivamente fredda, i colori troppo omogenei e l'erba sembra quasi finta. Ma ovviamente è una mia impressione, sia chiaro... ;)
ma dai in kit grazie! ma che discorsi sono? secondo te quello è il valore dell'obbiettivo? :D Allora il doppio kit con lo zoom 70-200? :D
Il valore dell'obiettivo e' quello di mercato. mi gioco gli zebedei che non hanno mai venduto un 18-55 da solo. il prezzo di listino e' gonfiato cosi' tu credi di aver comprato un obiettivo da 250 euro al prezzo di 50... ma ovviamente e' uno specchietto per le allodole, con 300 euri prendi il 16-45... nel doppio kit prendi il 50-200 per 200 euro, un prezzo consono a quel tipo di ottica, costa 4 volte il 18-55 (ma e' un obiettivo migliore dotato anche di vetri ED)
Dignitoso... diciamo che è un buon 50 per chi inizia, non per niente viene venduto in kit! Certo, se lo paragoni alle migliori ottiche SMC o agli star ci credo... non per niente costano ben di piu, come il tuo.
il mio M50 l'ho ereditato da mio padre, il suo valore di mercato e' di 30 - 60 euro.
per il confronto non so, dipende da molte variabili, luce esposizione ecc... ad ogni modo io preferisco le tonalità calde rispetto a quelle asettiche e fredde... non è neanche detto che la foto fatta con l'1.7 sia poi la piu aderente all'immagine reale... mi sembra eccessivamente fredda, i colori troppo omogenei e l'erba sembra quasi finta. Ma ovviamente è una mia impressione, sia chiaro... ;)
Li uso da un paio di anni, quindi posso assicurarti che le condizioni di confronto erano eque. Per quanto riguarda luce fredda o calda in digitale non ha nessun senso parlarne, la differenza di tonalita' era dovuta al White balance che ho (erroneamente) lasciato su auto, probabilmente i vecchi M spalano un po' il sensore di riconoscimento. Per i colori omogenei devo dissentire, l'M50 ha molto piu' contrasto del 18-55 kit.
bye
30 o 60? il prezzo di mercato attuale, non certo quando l'ha comprato... :p
per il resto vabbè, sono tutte considerazioni legate al proprio gusto.
;)
30 o 60? il prezzo di mercato attuale, non certo quando l'ha comprato... :p
:) comunque un 50 1.4 con autofocus viene 200 dollari, un 1.7 ne costerebbe un centinaio se fosse prodotto (vedi canon 50 1.8)
per il resto vabbè, sono tutte considerazioni legate al proprio gusto.
Beh, la qualita' d'immagine a mio parere e' abbastanza oggettiva, poi certo, ognuno la pensa come vuole....
bye
ma il 50 1.7 che dici è questo qui?
http://www.wakaura-classic.jp/image/764.jpg
in effetti chi l'ha comprato usato su pentaxitalia.com dice di averlo trovato a 30-50 euro al max.
Quasi quasi ci faccio un pensierino... :D
PS: a parte il kit quale obbiettivo consigliate per primo? un buon 50 focale fissa o un grandangolo come il 24?
Sto cercando anche il famoso adattatore M42-K per poter montare i vecchi SuperTakumar, in particolare il 28 e il 50.
ma il 50 1.7 che dici è questo qui?
http://www.wakaura-classic.jp/image/764.jpg
in effetti chi l'ha comprato usato su pentaxitalia.com dice di averlo trovato a 30-50 euro al max.
Quasi quasi ci faccio un pensierino... :D
PS: a parte il kit quale obbiettivo consigliate per primo? un buon 50 focale fissa o un grandangolo come il 24?
Sto cercando anche il famoso adattatore M42-K per poter montare i vecchi SuperTakumar, in particolare il 28 e il 50.
io quello lo ho :D (ma è un K o un M? il mio è un K)
cmq costeranno poco ma sono ottimi qualitativamente, idem il K105mm
purtroppo invece il 28mm ha perso il grandangolo ma è naturale
angelodn
11-04-2007, 08:26
"M" sta per manuale, senza "A" sulla ghiera dei diaframmi. ;)
Io il 28 ce l'ho ma con attacco M42!
Purtroppo non riesco a trovare l'anello adattatore... qualcuno sa dove posso trovarlo?
angelodn
15-04-2007, 18:48
Io il 28 ce l'ho ma con attacco M42!
Purtroppo non riesco a trovare l'anello adattatore... qualcuno sa dove posso trovarlo?
su ebay lo trovi, ma è una procedura scomoda.
io avevo un corredo completo Takumar M42 e l'ho cambiato in KM.
angelodn
15-04-2007, 19:17
questa settimana ho preso un SMC A 50 f1.7
a me pare proprio buono.
poi a parte l'autofocus, la macchina può lavorare in automatico, priorità tempi e priorità diaframmi.
ecco qualche scatto:
http://img211.imageshack.us/img211/1015/imgp0675ny5.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
http://img211.imageshack.us/img211/8097/imgp0689dn2.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
http://img236.imageshack.us/img236/4516/imgp0729di8.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
molto belle... il 50 dove l'hai preso che interesserebbe anche a me?
angelodn
16-04-2007, 08:57
confronto veloce tra M_50_f1.4 e A_50_f1.7:
M_50_f1.4
http://img412.imageshack.us/img412/8917/50f142rk0.th.jpg (http://img412.imageshack.us/img412/8917/50f142rk0.jpg)
M_50_f1.7
http://img412.imageshack.us/img412/1368/50f172aj3.th.jpg (http://img412.imageshack.us/img412/1368/50f172aj3.jpg)
A_50_f1.4
http://img412.imageshack.us/img412/2639/50f14ul6.th.jpg (http://img412.imageshack.us/img412/2639/50f14ul6.jpg)
A_50_f1.7
http://img412.imageshack.us/img412/306/50f17ov6.th.jpg (http://img412.imageshack.us/img412/306/50f17ov6.jpg)
a me pare non ci sia molta differenza...
quando torno da lavoro me le guardo con calma, cmq anche a me a vedere velocemente non sembra siano molto differenti...
orlando_b
16-04-2007, 15:56
Credo che la K10D non sia una cattiva idea.
Che gli manca rispetto a canon o nikon??
confronto veloce tra M_50_f1.4 e A_50_f1.7:
a me pare non ci sia molta differenza...
ciao angelone...
per fare questo tipo di test, a parte il fotografare delle mire ottiche per valutare soprattutto i bordi, dovresti procedere in questo modo:
- effettuare due crop uguali al 100% da 800x600: uno al centro ed uno ai bordi sia a TA che a f8 e f16 a e poi postarli uno dietro l'altro all'interno del 3d...:cool:
in tal modo si giudica molto meglio...
anche se, a mio parere, non ci DOVREBBE essere una differenza notevole tra le 2 ottiche...
e comunque, hai recentemente visto che una bella foto si fa anche coi fondi di bottiglia...
ciao
albe
Credo che la K10D non sia una cattiva idea.
Che gli manca rispetto a canon o nikon??
come direbbe qualcuno, la domanda è mal posta...
che gli manca rispetto alla diretta concorrenza? dove per diretta concorrenza intendiamo Canon 400D, Nikon D80, Sony Alpha 100 (ma anche 30D, D200, ecc.)... mah, niente... anzi ha di piu se vogliamo considerare chicche come la tropicalizzazione del corpo che solo le più costose D200 e 5D hanno...
è un'ottima macchina, come numero e tipo features senza pari nella sua fascia di qualità e soprattutto considerato il prezzo ben al di sotto dei 1000 euro del solo corpo (sta ad 840).
Se vuoi una valutazione più completa forse è utile che ti leggi alcune delle tante review e confronti... forse l'unico vero punto dolente (relativamente) di Pentax ancora adesso è il più limitato numero di ottiche disponibili (anche se molte di nuove sono in arrivo e cmq la K10 ha il vantaggio di poter funzionare con tutte le ottiche a baionetta K prodotte da Pentax e terzi da 40 anni a questa parte).
Se ti servono informazioni più precise chiedi pure!
orlando_b
16-04-2007, 19:05
come direbbe qualcuno, la domanda è mal posta...
che gli manca rispetto alla diretta concorrenza? dove per diretta concorrenza intendiamo Canon 400D, Nikon D80, Sony Alpha 100 (ma anche 30D, D200, ecc.)... mah, niente... anzi ha di piu se vogliamo considerare chicche come la tropicalizzazione del corpo che solo le più costose D200 e 5D hanno...
è un'ottima macchina, come numero e tipo features senza pari nella sua fascia di qualità e soprattutto considerato il prezzo ben al di sotto dei 1000 euro del solo corpo (sta ad 840).
Se vuoi una valutazione più completa forse è utile che ti leggi alcune delle tante review e confronti... forse l'unico vero punto dolente (relativamente) di Pentax ancora adesso è il più limitato numero di ottiche disponibili (anche se molte di nuove sono in arrivo e cmq la K10 ha il vantaggio di poter funzionare con tutte le ottiche a baionetta K prodotte da Pentax e terzi da 40 anni a questa parte).
Se ti servono informazioni più precise chiedi pure!
Beh si, la domanda era molto generica ma volutamente
Ho letto le recensioni della K10 e devo dire che ne sono rimasto molto colpito
è chiaro che non è la D200 e nemmeno la 5D ma con le altre tipo 400D o D80 ( che era la mia scelta precedente) e sony se la gioca alla grande.
iso puliti a 1600, grande varietà di controlli, stabilizzatore (checchè se ne dica per un fotoamatore di fascia bassa come me credo sia una grande cosa)
I file raw sono eccezionali. unica piccola pecca è la morbidezza dei jpeg ( ma credo che si possa risovere con qualche aggiornamento firmware, se vogliono)
Il problema delle ottiche è un vero problema?? alla fine con 3 ottiche (forse anche 2) coprirei tutte le mie esigenze, sia lavorative che di diletto.
Allora dove sta il problema??
alla fine con 3 ottiche (forse anche 2) coprirei tutte le mie esigenze, sia lavorative che di diletto.
Allora dove sta il problema??
Direi di no a questo punto! Anch'io non ho esigenze non soddisfabili con gli obbiettivi in commercio, quindi anche per te la K10 sarebbe molto indicata.
Da retta a me, nel suo prezzo e con le sue caratteristiche la K10 è una best buy, un vero gioellino!
angelodn
16-04-2007, 19:38
ciao orlando.
penso che oramai sia inutile stare a chiaccherare se una d80 sia meglio di una eos400 o di una k10D. le macchine sono tutte circa allo stesso livello.
la differenza vera la fanno le ottiche.
certamente quello pentax son + difficili da trovare perchè il mercato e + ristretto, ma se sai come muoverti, trovi tutto.
come ti è stato già detto pentax monta anche lenti di 30 anni fa.
la cosa su cui non si discute è la resa PAZZESCA delle lenti pentax.
dai unìocchiata su pbase.com ;)
orlando_b
16-04-2007, 21:04
ciao orlando.
penso che oramai sia inutile stare a chiaccherare se una d80 sia meglio di una eos400 o di una k10D. le macchine sono tutte circa allo stesso livello.
la differenza vera la fanno le ottiche.
certamente quello pentax son + difficili da trovare perchè il mercato e + ristretto, ma se sai come muoverti, trovi tutto.
come ti è stato già detto pentax monta anche lenti di 30 anni fa.
la cosa su cui non si discute è la resa PAZZESCA delle lenti pentax.
dai unìocchiata su pbase.com ;)
Appena decido ti chiederò qualche consiglio sugli obiettivi, se non ti scoccio
angelodn
16-04-2007, 21:10
e comunque, hai recentemente visto che una bella foto si fa anche coi fondi di bottiglia...
certo, non è che comprandosi una bella macchina e costosissime lenti si deventi bravissimi a far foto ;)
direi che possiamo fare un parallelismo con quello che dicevano Roger e David in Live at Pompei.
E chi vuol capire, capisca :O
marklevi
16-04-2007, 22:32
direi che possiamo fare un parallelismo con quello che dicevano Roger e David in Live at Pompei.
E chi vuol capire, capisca :O
io non so, dimmi! :D
orlando_b
17-04-2007, 18:25
Ho scaricato il manuale della k10d
gran brutto segno per le mie finanze :rolleyes:
angelodn
17-04-2007, 20:13
io non so, dimmi! :D
nel video, negli studi di Abbey Road, parlano del loro rapporto con l'elettronica, che in quegli anni andava sempre più affiancando gli strumenti musicali.
(i p.f. vennero accusati di farne un uso troppo forte, di abusarne, cercando di sminuire il loro immenso talento)
rispondono che se per fare la loro musica basta avere strumenti elettronici avanzati e nient'altro, essi stessi la mettono a disposizione di chiunque voglia far vedere di essere all'altezza di fare cose simili.
come dire in poche parole che non basta avere un'attrezzatura da migliaia di euro per fare belle foto.
;)
Ho scaricato il manuale della k10d
gran brutto segno per le mie finanze :rolleyes:
:D
angelodn
17-04-2007, 20:21
Ho scaricato il manuale della k10d
gran brutto segno per le mie finanze :rolleyes:
bene ti vogliamo nel club :sofico:
p.s.
oggi mi è arrivato l'FA 50 f1.4:yeah: :yeah:
:read: p.s.
oggi mi è arrivato l'FA 50 f1.4:yeah: :yeah:
bastard... :D
adesso ho capito perchè ti sei preso il 1.4, perchè ha una migliore risoluzione del 1.7!!! :read:
angelodn
17-04-2007, 20:35
:read:
bastard... :D
adesso ho capito perchè ti sei preso il 1.4, perchè ha una migliore risoluzione del 1.7!!! :read:
ti sbagli ho preso questa lente perchè è autofocus!
gli altri 2 50ini sono: l'f1.4 M, l'f1.7 A
te capì? ;)
ti sbagli ho preso questa lente perchè è autofocus!
gli altri 2 50ini sono: l'f1.4 M, l'f1.7 A
te capì? ;)
angelone.. ma cosa te ne fai di 3 50ini...?:rolleyes:
angelodn
17-04-2007, 21:59
angelone.. ma cosa te ne fai di 3 50ini...?:rolleyes:
no...no...infatti tengo l'FA e vendo gli altri 2 ;)
marklevi
17-04-2007, 22:55
nel video...
;)
grazie :)
il live at pompei lo trovo un po indigesto..preferisco le cose dal 73 al 79 :D
scusa l'OT
ti sbagli ho preso questa lente perchè è autofocus!
gli altri 2 50ini sono: l'f1.4 M, l'f1.7 A
te capì? ;)
si scusa! :D
orlando_b
23-04-2007, 16:20
K10D
E' la risposta definitiva??
La accendiamo?
angelodn
23-04-2007, 16:39
K10D
E' la risposta definitiva??
La accendiamo?
accendila, incendiala....:D accendila
orlando_b
23-04-2007, 21:24
Allora:
Import o no??
fattura o scontrino? (meglio scaricare iva o garanzia - con tutti i se e i ma - di 2 anni)
18-55 + 50-200 kit ??
che memoria ?
Import o no??
Io direi import, tanto ormai sono tutte con manuale ita e garanzia italiana Pentax Italia. Io l'ho presa da 9cento ma è tutta italiana.
fattura o scontrino? (meglio scaricare iva o garanzia - con tutti i se e i ma - di 2 anni)
non capisco... se puoi scaricare scarica, ma non vedo come questo ti possa impedire di avere diritto come la legge prescrive di 2 anni di garanzia.
18-55 + 50-200 kit ??
Se devi iniziare da zero (niente ottiche K), ti direi il kit doppio. Il 18-55 è un buon obbiettivo SMC, il 70-200 è un ottimo tele medio, imho.
che memoria ?
Ovviamente Sandisk Extreme III da 2 GB.
stasera posto alcune foto che ho fatto domenica sera a trieste con il 50-200 senza cavalletto con SR.
angelodn
24-04-2007, 06:38
stasera posto alcune foto che ho fatto domenica sera a trieste con il 70-200 senza cavalletto con SR.
50-200
orlando_b
24-04-2007, 06:57
non capisco... se puoi scaricare scarica, ma non vedo come questo ti possa impedire di avere diritto come la legge prescrive di 2 anni di garanzia.
estratto dal sito che hai citato
Tutti i prodotti in vendita usufruiscono di una garanzia pari a 24 mesi, salvo diverse indicazioni dell’importatore italiano. ( es. Leica 5 anni – Nital 3 / 4 anni secondo tipologia del prodotto - etc. ).
Per il riconoscimento della garanzia e della relativa assistenza occorre tassativamente presentare lo scontrino fiscale di vendita o la fattura.
In caso d’emissione fattura, all'atto dell'acquisto, la garanzia si ridurrà a soli 12 mesi..
purtroppo la legge riconosce i 24 mesi solo all'utilizzatore finale, che sarebbe poi il privato.
come se un poveraccio con partita iva fosse paragonabile alla fiat
orlando_b
24-04-2007, 06:59
50-200
hai paura che ti si rovina la tastiera ?? :D
sempre più laconico ::rolleyes:
AarnMunro
24-04-2007, 07:00
Perche solo 2 GB? Senza esagerare con gli 8, sceglierei la 4, giustamente sundisk III.
Angelodn, hai mail, anzi, "gmail"!
50-200
non so ma mi sbaglio sempre... :D
Perche solo 2 GB? Senza esagerare con gli 8, sceglierei la 4, giustamente sundisk III.
Angelodn, hai mail, anzi, "gmail"!
Perchè Extreme 3 SD esiste solo fino a 2. Da 4 in poi sono SDHC e non sono ancora disponibili in italia, da quello che ho potuto vedere.
orlando_b
24-04-2007, 09:00
quando una discussione cambia pagina è un casotto :rolleyes:
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
non capisco... se puoi scaricare scarica, ma non vedo come questo ti possa impedire di avere diritto come la legge prescrive di 2 anni di garanzia.
estratto dal sito che hai citato
Tutti i prodotti in vendita usufruiscono di una garanzia pari a 24 mesi, salvo diverse indicazioni dell’importatore italiano. ( es. Leica 5 anni – Nital 3 / 4 anni secondo tipologia del prodotto - etc. ).
Per il riconoscimento della garanzia e della relativa assistenza occorre tassativamente presentare lo scontrino fiscale di vendita o la fattura.
In caso d’emissione fattura, all'atto dell'acquisto, la garanzia si ridurrà a soli 12 mesi..
purtroppo la legge riconosce i 24 mesi solo all'utilizzatore finale, che sarebbe poi il privato.
come se un poveraccio con partita iva fosse paragonabile alla fiat
In caso d’emissione fattura, all'atto dell'acquisto, la garanzia si ridurrà a soli 12 mesi..
purtroppo la legge riconosce i 24 mesi solo all'utilizzatore finale, che sarebbe poi il privato.
come se un poveraccio con partita iva fosse paragonabile alla fiat
il poveraccio con partita iva può acquistare il bene anche con scontrino, nel qual caso la garanzia durerà 2 anni....
se vuole la fattura si prevede che scaricherà l'iva o l'intero importo per l'uso che farà del bene in relazione alla sua attività... perciò, in questo caso, l'uso del bene sarà molto più stressante dell'uso privato e pertanto la garanzia deve durare necessariamente di meno...
ciao
albe
angelodn
24-04-2007, 11:21
un pò di cosine :D
1. spesso sono molto sintetico perchè avendo l'adsl flat ho sempre explorer attivo ma non sempre potrei rispondere, ma lo faccio lo stesso...diciamo che ho l'explorer imboscato sotto autocad :sofico:
2. allora per la garanzia leggete qui è molto chiaro: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=182144
3. io ho preso la macchina con IVA, anche se è partita :( , perchè ho preferito risparmiare qualche soldino.
4. per orlando: valuta o una k10d + doppio kit oppure k100d+16-45+50-200; io ho scelto un corpo milgiore per cambiare in futuro l'ottica, che sinceramente mi pare vada proprio bene.
5. per orlando: anche io ti suggerisco le ottiche del kit, semmai vai su una vecchia M per un 50ino. su nadir.it parlano anche del M 50 f2, testato e ritenuto praticamente al pari dell f1.4. Considera che l'f2 lo paghi 25/30 euro...
bye amici, ora mi sono dilungato di +..... :D :D :D
per voi sarebbe meglio prendere l'obiettivo 50-200 del kit o un sigma apo macro 70-300?
angelodn
24-04-2007, 15:28
per voi sarebbe meglio prendere l'obiettivo 50-200 del kit o un sigma apo macro 70-300?
ma...il sigma e + tele ed è anche macro,
il pentax ha una resa pazzesca ma arriva a 200mm...
son diversi :rolleyes:
il 300 è una gran bella ottica ma ti costa anche di più... secodo me l'SMC ED è molto buono, e come resa io adoro gli SMC di buon livello.
son diversi :rolleyes:
già, per questo espongo a voi il mio dubbio... :stordita: è difficile decidere...
angelodn
24-04-2007, 18:04
già, per questo espongo a voi il mio dubbio... :stordita: è difficile decidere...
sai...ti ripeto, uno arriva a 200mm e non è macro, l'altro a 300 ed è macro.
dipende da cosa ti serve.
angelodn
24-04-2007, 20:41
per voi sarebbe meglio prendere l'obiettivo 50-200 del kit o un sigma apo macro 70-300?
se ti può interessare:
http://www.pentaxitalia.com/forum/viewtopic.php?t=4373
angelodn
25-04-2007, 15:04
sul forum di pentaxitalia.com parlano molto bene di questa lente macro.
E' un 100mmf3.5 1:2. E' prodotto d Pentax e rimarchiato Cosina. Ho visto delle foto di un utente di quel forum e sono davvero belle.
guardate un pò quanto costa....
http://cgi.ebay.it/Cosina-100-3-5-Makro-for-Pentax-AF-in-black_W0QQitemZ280106670675QQihZ018QQcategoryZ48558QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
niente....
orlando_b
30-04-2007, 13:43
Ok Ok
mercoledì faccio vaglia visto che oggi non ho fatto in tempo.
quali accessori perfettamente inutili o molto utili posso ordinare per risparmiare sulla spedizione (già che ci sono)
ho già ordinato una sd sandisk extreme III dal mio fornitore (39 euri) 2gb
una da 4 costa qualche spicciolo in meno di 2 da 2gb
angelodn
30-04-2007, 13:55
senti se hanno una bettaria compatibile...
orlando_b
30-04-2007, 20:56
senti se hanno una bettaria compatibile...
sul sito ne hanno una da 60 €.
non so se sia originale o compatibile
non conosco i prezzi.
mercoledì mattina chiedo
angelodn
30-04-2007, 21:55
sul sito ne hanno una da 60 €.
non so se sia originale o compatibile
non conosco i prezzi.
mercoledì mattina chiedo
direi sia originale...cmq 60 euro son tanti io punterei su una compatibile ;)
orlando_b
01-05-2007, 08:22
Ho telefonato stamattina, visto che sono aperti.
Alla mia domanda se avevano batterie compatibili per la k10d la signora/ina al tel mi ha risposto: le nostre batterie sono tutte compatibili
Mica vendiamo prodotti non compatibili .
Al che non ho insistito...........
vabbè. vedremo in seguito
angelodn
01-05-2007, 09:39
Ho telefonato stamattina, visto che sono aperti.
Alla mia domanda se avevano batterie compatibili per la k10d la signora/ina al tel mi ha risposto: le nostre batterie sono tutte compatibili
Mica vendiamo prodotti non compatibili .
Al che non ho insistito...........
vabbè. vedremo in seguito
idioti
...
cmq mi sa che io la compro su ebay ;)
semmai faccio una ricerca e ti do il link!
orlando_b
01-05-2007, 13:55
idioti
...
cmq mi sa che io la compro su ebay ;)
semmai faccio una ricerca e ti do il link!
io ho trovato solo http://www.100000volts.com/catalogue-it/batteria-fotocamera-digitale-pentax-314193/batteria-pentax-k10d.htm
a 24€ + ss
Achillus
02-05-2007, 01:22
Salve..
Tra le altre, sto valutando anche l'opportunita' della Pentax K10D...Se non sbaglio è l'attuale modello di punta Pentax, Esatto?
Ecco una domanda importante...Ho Delle Vecchi ottiche di una Pentax MX (Storica Reflex Analogica )....Posso usarle in qualche modo o mi conviene Cestinarle?
Ho Riletto un pò tutto il Thread, ma Riassumendo, cosa mi potete dire e consigliare su questo apparecchio?
orlando_b
02-05-2007, 13:13
Fatto ordine :O
se arriva domani che è giovedì, bene.
sennò se ne parla sabato di cominciare ad usarla
ne di venere e di marte ecc... ecc. ecc... (salute) :stordita:
Achillus
02-05-2007, 13:33
Nessuno mi da una mano? ;)
angelodn
02-05-2007, 13:45
Salve..
Tra le altre, sto valutando anche l'opportunita' della Pentax K10D...Se non sbaglio è l'attuale modello di punta Pentax, Esatto?
Ecco una domanda importante...Ho Delle Vecchi ottiche di una Pentax MX (Storica Reflex Analogica )....Posso usarle in qualche modo o mi conviene Cestinarle?
Ho Riletto un pò tutto il Thread, ma Riassumendo, cosa mi potete dire e consigliare su questo apparecchio?
le macchine di questa fascia son tutto buone, la vera differenza la fanno le lenti.
cmq le tue vecchie lenti a baionetta le puoi utilizzare con tutte e 3 le macchine.
poi c'è da vedeere se sono A o M.
Achillus
02-05-2007, 14:02
Serie M...
Ok...
Qualche consiglio su qualche sito Europeo ( non Italiano ) Dove Acquistare La K10D? ;) vorrei sfruttare la partita iva..
orlando_b
02-05-2007, 14:08
Serie M...
Ok...
Qualche consiglio su qualche sito Europeo ( non Italiano ) Dove Acquistare La K10D? ;) vorrei sfruttare la partita iva..
Io alla fine ho deciso di prenderla senza fattura. solo scontrino
per via dei 2 anni di garanzia..... vera o finta che sia
angelodn
02-05-2007, 14:10
Serie M...
Ok...
Qualche consiglio su qualche sito Europeo ( non Italiano ) Dove Acquistare La K10D? ;) vorrei sfruttare la partita iva..
allora direi italia www.9cento.it, doppio kit import a 1050 euro, meno di così....
Achillus
02-05-2007, 14:20
Qualcosa al Di fuori Dell'Italia? tipo san Marino o Germania? questo PErchè, Fonrnedo la mia partita Iva, L'iva mi viene Automaticamente Scalata ( e la COmpenso alla fine dell'anno con una dichiarazione )...insomma, mi evito di cacciar soldi subito ;)
angelodn
02-05-2007, 14:24
bo...vedi su sanmarinophoto.com
orlando_b
04-05-2007, 14:07
Arrivata :D
(non è uno still life)
http://img151.imageshack.us/img151/4654/k10dba2.jpg (http://imageshack.us)
e mo che faccio??
nulla :( è venerdì e quindi non oggi la prima foto. E poi devo lavorare. Doppio :( :(
P.S. vi ritengo responsabili di questo acquisto.
L'Architetto Angelo, il mio conterrone, per primo
angelodn
04-05-2007, 14:24
ciao conterrone,
complimenti per l'acquisto.
visto come è grande e pesante rispetto ad una compattina?
consigli.....
1. fai una bella ricarica della batteria
2. aggiorna il firmware all'ultima versione
3. vai su http://www.pentaxitalia.com/forum/index.php e cerca nelle varie sezioni, troverai informazioni utili
4. hai preso la doppia ottica del kit?
5. se vuoi continuare a fare macro ti consiglio il http://cgi.ebay.it/Cosina-100-3-5-Makro-Pentax-AF-fuer-Samsung-GX-10-Neu_W0QQitemZ300105096922QQihZ020QQcategoryZ80392QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
che è marchiato Cosina, ma è Pentax. Rapposrto qualità prezzo altissimo.
Oppure cerca un cinquantino A + tubi prolunga
6. leggi il manuale
7. puoi evitare di installare il software pentax...vai di lightroom and stop
se mi viene in mente qualcos'altro ti faccio sapere
complimenti, benvenuto tra i PENTAX_USER
angelodn
04-05-2007, 14:28
ama il 50-200 mm
sul sito pentax ho letto di persone che son passate a sigma o tamron per avere + teleobiettivo, ma si sono pentite e ora cercano disperatamente il 50/200...
Benvenuto tra i Pentaxiani orlando!
Solo noi possiamo dire di possedere un gioellino come la K10D (che segnalo ha vinto il premio TIPA 2007 come migliore semi-pro in circolazione...) dell'unico marchio che può vantare più del 50% delle innovazioni delle fotografia moderna.
Ma passiamo al dunque, comincia easy con il 18-55 e fai un po di prove, poi come dice angelo divertiti con il 50-200... secondo molti uno dei migliori tele-zoom medi sulla piazza.
A proposito, alcune delle 1400 foto che ho fatto in Dalmazia e Montenegro (alcune fatte con il 50-200):
http://picasaweb.google.com/gioefex/DalmaziaMeridionaleEMontenegro2007
Enjoy your Pentax.
;)
angelodn
04-05-2007, 15:04
grande GioFX!
perchè non posti le tue impressioni sulla macchina?
hai notato dei particolari per utilizzarl all meglio?
dicci qualcosa su:
- misurazione esposizione
- messa a fuoco
- evenmtuali sovra-sotto-esposizioni
- parametri presettati sulla macchina
- accessori che eventualmenete hai comprato
..
..
perchè non posti le tue impressioni sulla macchina?
Più tardi posterò delle foto espilicative... per adesso però posso dire che la macchina è eccezionale, molto pronta e veloce, l'autofocus del 18 è buono, ma quello del 50-200 più veloce e preciso.
L'usabilità è davvero una delle punte di diamante di questa macchina. Dopo qualche minuto di pratica trovi già tutte le cose a portata di mano. Anche rapidità con cui puoi scattare, visualizzare l'anteprima e gli istogrammi e subito ri-scattare è davvero ottima. Molto comode le eccezionali features come il passaggio veloce dalle diverse modalità di ripresa a quelle personalizzate... mentre sono necessari un po di tentativi per capire quali siano le migliori impostazioni come il bilanciamento del bianco specie in condizioni di scarsa luce.
- misurazione esposizione
Su questo posso dire una cosa che forse farà storcere il naso ai più puristi della fotografia reflex. Ho trovato molto buona complessivamente la valutazione "full" automatica delle condizioni di luce e posa (la modalità verde) per determinare tempo ed F. Pensavo fosse più facile per la macchina cannare specie in condizioni di scarsa luce come al tramonto o la notte. Invece ho fatto diverse prove in priorità diaframma (Av) e tempi (Tv) e devo dire che le mie scelte corrispondevano quasi sempre a quelle della macchina in modalità automatica.
Mentre devo ancora capire come utilizzare al meglio le altre modalità, specie quella di priorita di sensibiltà (Sv).
- messa a fuoco
La messa a fuoco è molto buona, ma sono convinto dipenda molto dalla lente. A questo proposito con il 18-55 in condizioni di scarsa luce (di notte), e ripeto solo in questa condizione, è capitato più di una volta che il fuoco non fosse esattamente dove volevo, forse si vede in qualche foto (vedere una di quelle di Budva ad esempio). Mentre con il 50-200 non ho avuto alcun problema e, anche di notte, la K10 si è dimostrata sempre molto precisa nella messa a fuoco sia in modo singolo che continuo (che però sconsiglio se non con soggetti in primo piano e in movimento).
- evenmtuali sovra-sotto-esposizioni
Anche in questo caso per me la lente ha il suo peso, ma devo dire che la K10 a parità di condizioni tende leggermente più spesso a sottoesporre, ma sempre in modo trascurabile in condizioni di luce critiche. Per il resto l'esposizione, a guardare agli istogrammi, è sempre corretta, forse (ma questo è risaputo) a saturare più il rosso, creando quindi soprattutto in foto leggermente sottoesposte, immagini più calde.
- parametri presettati sulla macchina
Vedi sopra, per quanto mi riguarda tutte le impostazioni automatiche della macchina sono ottime in condizioni normali di luce, molto buone o accettabili per il resto, cmq secondo me oltre le aspettative che ci si può porre.
Discorso più complicato è il bilanciamento del bianco. Devo dire che in alcune condizioni di luce, come il tramonto o la sera, per la natura della K10 di fare immagini più calde della concorenza dal punto di vista del colore (scelta a quanto pare progettuale, per avvicinarla alle 35mm, secondo me cmq condivisibile), ho dovuto/preferito impostare a mano il bilanciamento.
Riguardoa alla piacevolezza d'uso, comodo e veloce il tastino Fn per il settaggio delle impostazioni avanzate sia in posa che in riproduzione.
Un problema che ho notato è che di notte con poca iluminazione artificiale e con il 18-55 tende con AWB tende a far prevalere nell'immagine il verde in modo troppo marcato, ma sembra essere un fenomeno abbastanza diffuso e cmq è aggirabile con il bilanciamento manuale.
- accessori che eventualmenete hai comprato
Per ora ho solo i due obbiettivi DA (18-55 e il 50-200), ho preso una seconda batteria (che in 5 giorni di viaggio non ho utilizzato, dura tantissimo...), e 3 SD Extreme III da 2 giga.
Prossimo acquisto un focale fissa, probabilmente un 50 e un grandangolo (il 16-45 o magari il 12-24...).
;)
angelodn
04-05-2007, 16:51
bene,
la batteria l'hai presa originale? quanto?
grazie
orlando_b
04-05-2007, 17:31
ciao conterrone,
complimenti per l'acquisto.
visto come è grande e pesante rispetto ad una compattina?
consigli.....
1. fai una bella ricarica della batteria
2. aggiorna il firmware all'ultima versione
3. vai su http://www.pentaxitalia.com/forum/index.php e cerca nelle varie sezioni, troverai informazioni utili
4. hai preso la doppia ottica del kit?
5. se vuoi continuare a fare macro ti consiglio il http://cgi.ebay.it/Cosina-100-3-5-Makro-Pentax-AF-fuer-Samsung-GX-10-Neu_W0QQitemZ300105096922QQihZ020QQcategoryZ80392QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
che è marchiato Cosina, ma è Pentax. Rapposrto qualità prezzo altissimo.
Oppure cerca un cinquantino A + tubi prolunga
6. leggi il manuale
7. puoi evitare di installare il software pentax...vai di lightroom and stop
se mi viene in mente qualcos'altro ti faccio sapere
complimenti, benvenuto tra i PENTAX_USER
Grazie Angelo.
si ho preso il doppio kit come consigliato da te e continuerò a seguire i tuoi consigli.
Solo che lightroom non mi piace molto :(
orlando_b
04-05-2007, 17:34
Benvenuto tra i Pentaxiani orlando!
Solo noi possiamo dire di possedere un gioellino come la K10D (che segnalo ha vinto il premio TIPA 2007 come migliore semi-pro in circolazione...) dell'unico marchio che può vantare più del 50% delle innovazioni delle fotografia moderna.
Ma passiamo al dunque, comincia easy con il 18-55 e fai un po di prove, poi come dice angelo divertiti con il 50-200... secondo molti uno dei migliori tele-zoom medi sulla piazza.
A proposito, alcune delle 1400 foto che ho fatto in Dalmazia e Montenegro (alcune fatte con il 50-200):
http://picasaweb.google.com/gioefex/DalmaziaMeridionaleEMontenegro2007
Enjoy your Pentax.
;)
Grazie anche a te Gio.
ho dato uno sguardo alle tue foto (sto lavorando) e mi sembrano davvero notevoli
domani pomeriggio (spero) comincerò con il 18-55
Certo che per uno come me, che fino a dicembre aveva fatto solo foto in full auto con la HP da 2 mp, è dura eh !!!
Ma con un po' di passione si superano mille difficoltà
:)
orlando_b
04-05-2007, 18:01
ciao conterrone,
complimenti per l'acquisto.
visto come è grande e pesante rispetto ad una compattina?
consigli.....
1. fai una bella ricarica della batteria
sul manuale c'è scritto 3 ore la ricarica. giusto????????
angelodn
04-05-2007, 18:03
per la prima ricarica, o per quelle normali?
orlando_b
04-05-2007, 18:06
per la prima ricarica, o per quelle normali?
credo tutte. dimmi tu
angelodn
04-05-2007, 18:11
dierei che per la prima, lasciala tutta la notte...tanto dormi e non ci pensi, e domani mattina e pronta per giocare :D
orlando_b
04-05-2007, 18:14
dierei che per la prima, lasciala tutta la notte...tanto dormi e non ci pensi, e domani mattina e pronta per giocare :D
si si siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
io avevo pensato di mettere la sveglia alle 4 per mettere sotto carica la batteria :sofico: così alle 7 erano giuste 3 ore :O :stordita: :fagiano:
AarnMunro
04-05-2007, 19:06
Orlà, complimenti per la macchina.
Ora avrai un nuovo parametro da studiare la dof, profondità di campo.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
code010101
04-05-2007, 19:06
Arrivata :D
(non è uno still life)
http://img151.imageshack.us/img151/4654/k10dba2.jpg (http://imageshack.us)
e mo che faccio??
a Orla' te possino! t'ho beccato col sorcio in bocca!!!
te sei comprato la macchina nova e nun dici niente...
mo ho capito la "_b" che sta a significà... :D
:mano:
:cincin:
:ubriachi:
benvenuto nel club dei reflexari ;)
Ste
bene,
la batteria l'hai presa originale? quanto?
grazie
Si originale, presa da Pix a 50 neuri, forse da qualche parte la trovi a meno ma non so a quanto di meno...
Orlà, complimenti per la macchina.
Ora avrai un nuovo parametro da studiare la dof, profondità di campo.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
sbaglio o nel sito linkato manca proprio la k10? :confused:
eh, orlando, mi sa che devi tirar fuori carta e penna e farti i calcoli a mano! :read: :sofico:
così impari a non prendere canon o nikon!
angelodn
04-05-2007, 19:56
mmm...50 eurozzi...
non pochissimo, io la prenderò compatibile :rolleyes:
mmm...50 eurozzi...
non pochissimo, io la prenderò compatibile :rolleyes:
Io ho preferito originale... sai mai...
orlando_b
04-05-2007, 20:25
Orlà, complimenti per la macchina.
Ora avrai un nuovo parametro da studiare la dof, profondità di campo.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
e non solo la dof :rolleyes:
orlando_b
04-05-2007, 20:28
a Orla' te possino! t'ho beccato col sorcio in bocca!!!
te sei comprato la macchina nova e nun dici niente...
mo ho capito la "_b" che sta a significà... :D
:mano:
:cincin:
:ubriachi:
benvenuto nel club dei reflexari ;)
Ste
non ho capito che è la _b :D
E comunque adesso ho capito che voi nikonisti e i canonisti snobbate questa discussione. sennò lo sapevi prima che prendevo la k10d :Prrr:
angelodn
04-05-2007, 20:31
non ho capito che è la _b :D
E comunque adesso ho capito che voi nikonisti e i canonisti snobbate questa discussione. sennò lo sapevi prima che prendevo la k10d :Prrr:
dai, dai....è solo un divertimento ;)
code010101
04-05-2007, 22:37
non ho capito che è la _b :D
E comunque adesso ho capito che voi nikonisti e i canonisti snobbate questa discussione. sennò lo sapevi prima che prendevo la k10d :Prrr:
dai, dai....è solo un divertimento ;)
la colpa è di Angelo!
è andato avanti mesi col 3D "Pentax in arrivooo..." e questa cosa mi faceva venire l'ansia,
sarà arrivata? quanto dovremo ancora aspettare? ... mi ci svegliavo pure la notte tutto sudato :D
meno male che gli ha cambiato nome!!! era ora :sofico:
Ste
Achillus
05-05-2007, 00:23
Curiosita'! ;)
dove l'hai presa? Ita o Import?^
orlando_b
05-05-2007, 12:17
ore 5,45 prima foto :O
AarnMunro
05-05-2007, 12:25
...è maschio?:D
orlando_b
05-05-2007, 13:37
...è maschio?:D
:Prrr: :Prrr: :D
code010101
05-05-2007, 14:04
hai sgravato?! :D
okkio con la reflex, ricordati la potenza è nullla...
orlando_b
05-05-2007, 14:06
hai sgravato?! :D
okkio con la reflex, ricordati la potenza è nullla...
Intanto ho imparato a smontare il paraluce dal 50-200 :D
comunque passare in 5 mesi dalla vecchia hp alla pentax passando per la oly . brrrrrrrrrrrrrrr
spettacolo
Devo pure lavorà oggi :(
Ma meglio così, pioviggina e fa freddo.
speriamo domattina ci sia un po di sole per una full immersion
angelodn
05-05-2007, 15:14
Intanto ho imparato a smontare il paraluce dal 50-200 :D
comunque passare in 5 mesi dalla vecchia hp alla pentax passando per la oly . brrrrrrrrrrrrrrr
spettacolo
Devo pure lavorà oggi :(
Ma meglio così, pioviggina e fa freddo.
speriamo domattina ci sia un po di sole per una full immersion
ma sempre a lavurà? :doh:
AarnMunro
05-05-2007, 16:09
ma sempre a lavurà? :doh:
In lui avrei già fotografato, in ordine di cazzata (si può dire ordine?):
1) la mia iride ('zzo, il mirino è quello piccolo!)
2) la moglie che scappa in cucina coprendosi con una mano
3) il mondo dalla finestra della sala
4) il cortile (sottoesposto)
5) il panorama (siloutte da bruciatura)
Buon lavoro
PS Una cosa devi fare! Sabato prossimo!:read:
orlando_b
05-05-2007, 16:59
In lui avrei già fotografato, in ordine di cazzata (si può dire ordine?):
1) la mia iride ('zzo, il mirino è quello piccolo!)
2) la moglie che scappa in cucina coprendosi con una mano
3) il mondo dalla finestra della sala
4) il cortile (sottoesposto)
5) il panorama (siloutte da bruciatura)
Buon lavoro
PS Una cosa devi fare! Sabato prossimo!:read:
indovinata parzialmente la 3) - mondo dalla finestra della camera
indovinata la 5) :ciapet:
sabato spero ma è difficile
code010101
05-05-2007, 17:26
PS Una cosa devi fare! Sabato prossimo!:read:
:read:
AarnMunro
05-05-2007, 18:07
indovinata parzialmente la 3) - mondo dalla finestra della camera
indovinata la 5) :ciapet:
sabato spero ma è difficile
Chi vive sperando ...
Non devi sperare, devi volerlo! Se speri di fare una cosa...non ci riuscirai, devi volerla fare e se non sai una cosa...salla!
angelodn
05-05-2007, 18:20
Chi vive sperando ...
Non devi sperare, devi volerlo! Se speri di fare una cosa...non ci riuscirai, devi volerla fare e se non sai una cosa...salla!
hai un triste mp :(
AarnMunro
05-05-2007, 20:09
hai un triste mp :(
Nooo, tu ne hai uno triste :ncomment: :incazzed:
orlando_b
05-05-2007, 21:52
settaggi di default e leggero pp in una o due foto. boh
1) ore 6.08 - sfumature mattutine
http://img516.imageshack.us/img516/4526/ore6ov9.jpg (http://imageshack.us)
2) fiore bianco ormai sfatto (sfumature rosa addio)
http://img516.imageshack.us/img516/13/fiorebianconv8.jpg (http://imageshack.us)
3) il lupo perde il pelo ..... ma non l'insetto :oink:
http://img504.imageshack.us/img504/9099/alriparosp1.jpg (http://imageshack.us)
4) passavo per caso con la macchina fotografica in mano :stordita:
http://img518.imageshack.us/img518/4415/tuliye5.jpg (http://imageshack.us)
AarnMunro
05-05-2007, 22:40
Non male la tua cara Oly...non fare l'errore di venderla...vedrai che quando avrai la reflex le cose cambieranno...l'AF può ciccare, le foto sono un po' meno facili ma quando ci azzecchi... ci sarà un abisso tra lei e la vecchia compatta!
orlando_b
06-05-2007, 07:54
Non male la tua cara Oly...non fare l'errore di venderla...vedrai che quando avrai la reflex le cose cambieranno...l'AF può ciccare, le foto sono un po' meno facili ma quando ci azzecchi... ci sarà un abisso tra lei e la vecchia compatta!
:mbe: :mad: :huh:
Angelo per favore pensaci tu
mazzate mazzate mazzate
code010101
06-05-2007, 10:43
.
uff!
dai orlando, basta con ste' foto scadenti fatte con la tua compattina...
a quando le meravigle della K10d?
:ciapet:
Ste
orlando_b
06-05-2007, 11:12
.
uff!
dai orlando, basta con ste' foto scadenti fatte con la tua compattina...
a quando le meravigle della K10d?
:ciapet:
Ste
:ncomment: :grrr: :incazzed:
orlando_b
06-05-2007, 11:14
Per Angelo:
faccio aggiornamneto al firmware 1.11 oppure all'1.20 ???
i firmware sono cumulativi credo............ quindi l'1.20 comprende anche l'1.11. giusto ???
grazie :)
code010101
06-05-2007, 12:12
foto n.1 e n.2:
bei colori, OK! ;)
Ste
AarnMunro
06-05-2007, 12:41
:mbe: :mad: :huh:
Angelo per favore pensaci tu
mazzate mazzate mazzate
Angelo non darà mazzate a nessuno.
Temo.
Ma puoi farlo tu!
code010101
06-05-2007, 14:01
Angelo non darà mazzate a nessuno.
...
lo stiamo perdendo... ? :D
Ste
orlando_b
06-05-2007, 14:09
lo stiamo perdendo... ? :D
Ste
e nemmeno posta più. che gli avete fatto???
orlando_b
06-05-2007, 14:17
la bestiolina è davvero piccola però ho capito na cosa: :tapiro:
devo comprare un obiettivo macro :( :cry: :sob:
anche usato
http://img155.imageshack.us/img155/5144/insettinont9.jpg (http://imageshack.us)
orlando_b
06-05-2007, 14:18
post doppio
code010101
06-05-2007, 14:23
la bestiolina è davvero piccola però ho capito na cosa: :tapiro:
devo comprare un obiettivo macro :( :cry: :sob:
anche usato
cioè ti vengono meglio le marco con la oly che con la Pentax? :rolleyes:
potrebbe essere l'occasione buona per alzare lo sguardo e lasciare in pace quelle povere bestiole,
chissà quante devono fare terapia per crisi di fotomacrofobia...
poi così non ci diveni gobbo... :D
Ste
orlando_b
06-05-2007, 14:28
cioè ti vengono meglio le marco con la oly che con la Pentax? :rolleyes:
Ste
con la messa a fuoco a 1 centimetro della oly .....
potrebbe essere l'occasione buona per alzare lo sguardo e lasciare in pace quelle povere bestiole,
chissà quante devono fare terapia per crisi di fotomacrofobia...
quoto in pieno :D
poi così non ci diveni gobbo... :D
Ste
come fai a saperlo??????????' :Prrr: vero però. sto sempre con la schiena curva :(
Va adesso che mi rendo conto, a parte le macro, non c'è paragone con la oly
per la velocità, per il mirino, per gli iso alti praticamente perfetti, per la definizione
devo imparare però
angelodn
06-05-2007, 17:36
Per Angelo:
faccio aggiornamneto al firmware 1.11 oppure all'1.20 ???
i firmware sono cumulativi credo............ quindi l'1.20 comprende anche l'1.11. giusto ???
grazie :)
ciao caro, non so quali novità siano state introdotte con la versione 1.2, cmq puoi sempre installare direttamente l'ultima versione
Angelo non darà mazzate a nessuno.
Temo.
vedremo :grrr:
lo stiamo perdendo... ? :D
Ste
ci sono e ci sarò :sofico:
e nemmeno posta più. che gli avete fatto???
lavori in casa...computer spento :rolleyes:
la bestiolina è davvero piccola però ho capito na cosa: :tapiro:
devo comprare un obiettivo macro :( :cry: :sob:
anche usato
http://cgi.ebay.it/Cosina-100mm-Makroobjektiv-fuer-Pentax-AF-NEU_W0QQitemZ280110930973QQihZ018QQcategoryZ4688QQrdZ1QQssPageNameZWD4VQQcmdZViewItem
ottimo rapporto qualità/prezzo ;)
Ciao, non so se ne abbiate già parlato, ma su photozone è uscita la recensione del Pentax SMC-FA 31/1.8 Limited: quella che viene definita la migliore lente AF del mondo. All'inizio ero scettico, ma poi ho visto il bokeh... :sbav:
Non c'è niente del genere nel corredo Canon o Nikon. Spero proprio che uno di voi riesca a mettere le mani su questo gioiellino!
(IH)Patriota
07-05-2007, 12:59
STICAZZI CHE LENTE :sbav:
Sono contento per gli amici "Pentaxisti" che in gamma ci siano lenti del genere ;) , se vanno avanti cosi' magari un secondo corredo Pentax :D :D
Ciauz
Pat
orlando_b
07-05-2007, 21:51
Domanda:
E' molto facile mettere a fuoco con autofocus impostato su punto centrale
perchè non usarlo sempre?? tanto si può sempre ricomporre l'immagine
angelodn
07-05-2007, 21:54
Domanda:
E' molto facile mettere a fuoco con autofocus impostato su punto centrale
perchè non usarlo sempre?? tanto si può sempre ricomporre l'immagine
la domanda sorge spontanea...la risposta è...non lo so :O
(IH)Patriota
07-05-2007, 22:01
la domanda sorge spontanea...la risposta è...non lo so :O
Il ricomporre funziona se hai abbastanza pdc , se ricomponi con un 35/1.4 o un 135/2 con soggetti relativamente vicini (3/4m) sicuro che prendi la fregatura :D..
Anzi in quel caso oltre ad usare i periferici è consigliabile scattare appena hai il lock dell' AF perchè basta una piccola oscillazione della macchina in avanti o indietro (sopratutto se si è lunghi con i mm) per perdere innizialmente nitidezza o per andare palesemente fuori fuoco ..
Aggiungo , con il 50/1.4 fotografando il muro con le mire appiccicate se metti a fuoco la mira centrale sicuramente perdi nitidezza in quella nell' angolo che va messa a fuoco a parte ;)
Ciauz
Pat
angelodn
07-05-2007, 22:03
Il ricomporre funziona se hai abbastanza pdc , se ricomponi con un 35/1.4 o un 135/2 con soggetti relativamente vicini (3/4m) sicuro che prendi la fregatura :D..
Anzi in quel caso oltre ad usare i periferici è consigliabile scattare appena hai il lock dell' AF perchè basta una piccola oscillazione della macchina in avanti o indietro (sopratutto se si è lunghi con i mm) per perdere innizialmente nitidezza o per andare palesemente fuori fuoco ..
Ciauz
Pat
quoto, poi i mirini spesso piccoli delle reflex digitali non aiutano proprio...ma noi che abbiamo il pentaprisma... :read:
(IH)Patriota
07-05-2007, 22:05
quoto, poi i mirini spesso piccoli delle reflex digitali non aiutano proprio...ma noi che abbiamo il pentaprisma... :read:
Ci vuole un pentamiracolo per vedere la perdita di nitidezza dall' oculare :sbonk:
Domanda:
E' molto facile mettere a fuoco con autofocus impostato su punto centrale
perchè non usarlo sempre?? tanto si può sempre ricomporre l'immagine
1) Lasciare la scelta del punto di messa a fuoco alla macchina serve nell'inseguimento del fuoco nel caso di un oggetto in movimento che attraversa l'inquardatura
2) Se usi un punto e poi ricomponi e' probabile che tu debba anche bloccare l'esposizione nel momento in cui metti a fuoco. Sulla Nikon (ma presumo sia simile in tutte le DSLR moderne) l'algoritmo di esposizione considera anche il punto di messa a fuoco attivo per calcolare la messa a fuoco ottimale. Se metti a fuoco e ricomponi, l'esposizione sul punto di fuoco attivo cambia, e questo puo' farti sballare l'esposizione globale (es. focheggi su un punto in primo piano illuminato e poi, quando ricomponi, il punto di fuoco attivo si va a trovare sullo sfondo meno illuminato -> la macchina compensa aumentando l'esposizione -> il soggetto a fuoco viene sovraesposto)
3) Lo spostamento per la ricomposizione puo' spostare il piano di fuoco e rendere sfocato il soggetto che, prima della ricomposizione, e' a fuoco. Puo' essere un effetto visibile nei casi di pcd molto ridotta.
orlando_b
08-05-2007, 06:52
Il ricomporre funziona se hai abbastanza pdc , se ricomponi con un 35/1.4 o un 135/2 con soggetti relativamente vicini (3/4m) sicuro che prendi la fregatura :D..
Anzi in quel caso oltre ad usare i periferici è consigliabile scattare appena hai il lock dell' AF perchè basta una piccola oscillazione della macchina in avanti o indietro (sopratutto se si è lunghi con i mm) per perdere innizialmente nitidezza o per andare palesemente fuori fuoco ..
Aggiungo , con il 50/1.4 fotografando il muro con le mire appiccicate se metti a fuoco la mira centrale sicuramente perdi nitidezza in quella nell' angolo che va messa a fuoco a parte ;)
Ciauz
Pat
1) Lasciare la scelta del punto di messa a fuoco alla macchina serve nell'inseguimento del fuoco nel caso di un oggetto in movimento che attraversa l'inquardatura
2) Se usi un punto e poi ricomponi e' probabile che tu debba anche bloccare l'esposizione nel momento in cui metti a fuoco. Sulla Nikon (ma presumo sia simile in tutte le DSLR moderne) l'algoritmo di esposizione considera anche il punto di messa a fuoco attivo per calcolare la messa a fuoco ottimale. Se metti a fuoco e ricomponi, l'esposizione sul punto di fuoco attivo cambia, e questo puo' farti sballare l'esposizione globale (es. focheggi su un punto in primo piano illuminato e poi, quando ricomponi, il punto di fuoco attivo si va a trovare sullo sfondo meno illuminato -> la macchina compensa aumentando l'esposizione -> il soggetto a fuoco viene sovraesposto)
3) Lo spostamento per la ricomposizione puo' spostare il piano di fuoco e rendere sfocato il soggetto che, prima della ricomposizione, e' a fuoco. Puo' essere un effetto visibile nei casi di pcd molto ridotta.
Ah ecco. in effetti mi sembrava una cosa troppo semplice il ricomporre senza dover usare la selezione dell'area di messa a fuoco
Grasssssie
orlando_b
08-05-2007, 09:51
Ho trovato questi filtri:
:read:
SKYLIGHT 1B HMC 52
Il filtro Skylight Hoya 1B assorbe la dominante azzurrina rendendo più nitide le foto scattate all'aria aperta. Può essere inoltre montato permanentemente sull'obiettivo ed utilizzato come protezione della lente.
€ 11,20
può servire??
---------------------------------------------------------------
POL CIRCULAR PRO 1 DIGITAL 52
FILTRO POLARIZZATORE CIRCOLARE PROGETTATO PER FOTOCAMERE DIGITALI
€ 36
lo prendo ???
----------------------
IR-FILTER (072) 52
Il filtro Hoya 072 blocca la radiazione visibile lasciando passare solo l'infrarosso. E' possibile realizzare fotografie artistiche dagli effetti spettacolari.
€ 18
che spettacolo??
angelodn
08-05-2007, 10:00
io andrei di polarizzatore...
se frequenti ebay, guarda qui:
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280100583508
euro ammazza dollaro :D :D
Ho trovato questi filtri:
:read:
SKYLIGHT 1B HMC 52
Il filtro Skylight Hoya 1B assorbe la dominante azzurrina rendendo più nitide le foto scattate all'aria aperta. Può essere inoltre montato permanentemente sull'obiettivo ed utilizzato come protezione della lente.
€ 11,20
può servire??
IMHO, se vuoi un filtro solo per proteggere la lente, un filtro anti-UV puo' andar meglio (ha molto meno impatto sul colore della luce).
POL CIRCULAR PRO 1 DIGITAL 52
FILTRO POLARIZZATORE CIRCOLARE PROGETTATO PER FOTOCAMERE DIGITALI
€ 36
lo prendo ???
Ho visto in un altro post che Marklevi consigliava un filtro Hoya (che come marca conosco anch'io). Questo che marca e'? Il costo mi pare un po' bassino: qual'e' il diametro?
In genere, non vorrei che sia roba un po' scadente.....
IR-FILTER (072) 52
Il filtro Hoya 072 blocca la radiazione visibile lasciando passare solo l'infrarosso. E' possibile realizzare fotografie artistiche dagli effetti spettacolari.
€ 18
che spettacolo??
Da quanto ho letto quando fai fotografia IR l'autofocus non serve, xche' nel dominio degli IR il piano di fuoco non e' lo stesso che nel dominio del visibile. In genere si compensa a questo con dei riferimenti che i produttori mettono sugli obiettivi..... Ma pare che la maggior parte degli obiettivi moderni ne sia sprovvisto :( Quindi penso sia piuttosto difficile fare foto in IR
Ciao
EDIT: Cmq penso che domande come queste andrebbero postate in un 3d a parte.... Sotterrate :) in un thread lungo e specialistico (xche' rivolto espressamente ai possessori di un particolare corpo macchina) come questo, rischiano IMHO 1) di non avere tutte le risposte che "meriterebbero" e 2) di sfuggire ai possessori di corpi di altre marche a cui invece potrebbero tornare utili (xche' sono domande di carattere generale). :)
Achillus
08-05-2007, 10:16
Quale Versione Prendere della K10D Pentax, volendo Scegliere il Kit? e Perchè?
1) 18-55 mm
2) 16-45 mm
3) 15-55 mm + 50-200
Diciamo che come Budget posso arrivare massimo al 16-45...Ma se mi consigliate, al posto di uno di questi kit, di prendere il solo corpo e un obbiettivo a parte ( Spendendo però piu o meno come se prendessi il 16-45), allora consideriamo Anche questa ipotesi!
Aspetto Consigli e spiegazioni
Ah, Teniamo presente nella Scelta che ho i seguenti obbiettivi della mia storica pentax MX:
- SMC Pentax - M Macro 1:4 50mm ( 6408242 Asahi Opt.Co., Japan )
- Tokina AT-X 50-250mm 1:4-5.6 (0\ - 55 ) ( 8220332 )
- SMC Pentax - M 1:3.5 28mm (6911117 Asahi Opt.Co., Japan )
- SMC Pentax - M 1:3,5 135mm ( 6968558 Asahi Opt.Co., Japan )
angelodn
08-05-2007, 10:34
ciao!
allora i punti fermi sono il corpo e l'ottimo 50-200.
il 18-55 è una buona lente per quello che costa col kit, praticamente te la regalano...
puoi andarci avanti parecchio! io ho trovato - e solo per questo la cambio - un 16-45 usato coprato un mese fa, che è una lente di altro livello...
se hai modo di spendere in futuro qualche altro soldino, potresti perndere ora il 18-55, e quando uscirà (fine anno) il nuovo 16-50 f2.8.
considera che quando uscirà il nuovo 16-50, si troverà qualche (non tantissimi) 16-45 usati...
Achillus
08-05-2007, 10:46
Ma il 16-45 Comprato a Se ( ebay oa ltro ) quanto costa?
Quindi mi consigli il Doppio Kit invece del 16-45?
angelodn
08-05-2007, 10:57
il 16-45 lo trovi in europa a circa 420/440 euro.
ti consiglio quello che ti ho scritto, cerco se puoi spendere: corpo + 16-45 + 50-200
il nuovo 16-50 costerà credo sui 600/700 eurozzi :rolleyes:
p.s. il 16-45 l'ho trovato praticamente nuovo ancora con 2 anni di garanzia a 340 euro :D :D :D
io ho quasi deciso di aspettare il 16.50 che è uno * SDM ultrasonico e vedere a che prezzo si troveranno i 45 per decisdere se prendere questo o andare per la follia! :D
Per adesso, avendo come primo interesse le vedute paesaggistiche e i ritratti monumentali pensavo di andare sun un 50 fisso e un grandangolo.
Voi che suggerite?
orlando_b
08-05-2007, 12:15
I
Ho visto in un altro post che Marklevi consigliava un filtro Hoya (che come marca conosco anch'io). Questo che marca e'? Il costo mi pare un po' bassino: qual'e' il diametro?
In genere, non vorrei che sia roba un po' scadente....
Hoya Filter - POL CIRCULAR PRO 1 DIGITAL 52
EDIT: Cmq penso che domande come queste andrebbero postate in un 3d a parte.... Sotterrate :) in un thread lungo e specialistico (xche' rivolto espressamente ai possessori di un particolare corpo macchina) come questo, rischiano IMHO 1) di non avere tutte le risposte che "meriterebbero" e 2) di sfuggire ai possessori di corpi di altre marche a cui invece potrebbero tornare utili (xche' sono domande di carattere generale). :)
hai ragione. ci avevo anche pensato. chiedo venia :(
AarnMunro
08-05-2007, 12:31
IR-FILTER (072) 52
Il filtro Hoya 072 blocca la radiazione visibile lasciando passare solo l'infrarosso.
...il piano di fuoco non e' lo stesso che nel dominio del visibile. In genere si compensa a questo con dei riferimenti che i produttori mettono sugli obiettivi..... Ma pare che la maggior parte degli obiettivi moderni ne sia sprovvisto :( Quindi penso sia piuttosto difficile fare foto in IR...
Si può compensare a tentativi...vari piani di MAF (senza AF!) tanto le foto sono tutte con il cavalletto in quanto le dsl-r hanno un filtro antiIR (almeno la mia Canon, probabile anche la vostra) e quindi per superarlo bisogna impostare pose almeno di 20/30 secondi (quindi cavalletto).
O se no lavorare sicuramente in iperfocale (panorami!). Ovviamente tutto in manuale ed alla cieca in quanto il filtro IR 72 è un pezzo di plastica nero, non trasparente (nel visibile!!!).
Le compatte (almeno la mia Coolpix) non hanno questi filtri...inquadrate il telecomando della TV e irraggiate la compatta...sul display vedrete il Led emettitore del telecomando accendersi!
Achillus
08-05-2007, 13:18
a Parita' di Prezzo, Quale Tra :
-) 16-45
-) 18-55 + 50-200
Quale prendereste?
Saluti
a Parita' di Prezzo, Quale Tra :
-) 16-45
-) 18-55 + 50-200
Quale prendereste?
Saluti
Io prenderei sempre il doppio kit, se come me se senza ottiche. Dopodichè consiglierei di attendere la fine dell'anno dato che per quell'epoca dovrebbe finalmente essere dispoinibile il DA* 16-50 ultrasonico, e quindi è facile attendersi che scenda il prezzo del DA 16-45.
Se invece hai già altre ottiche K AF o almeno un tele medio, puoi anche optare per il 45, che è sicuramente superiore al 18-55.
angelodn
08-05-2007, 13:31
per me oltre la macchina un punto fermo è il 50-200. è ottimo!
e chiaramente perndendolo in kit lo paghi moooolto meno ;)
pensa doppio kit import: 1050 euro
solo corpo ----> 800
18-55 ----> 180
50-200 ----> 280
fai te ;)
Achillus
08-05-2007, 13:39
Doppio Kit import 1050 dove? ;)
Anzi, se conosci un buon sito EUROPEO ( Non Italiano ), Dato che avrei bisogno di prenderlo urgentemente e con la partita IVa..
angelodn
08-05-2007, 13:44
vai tranquillo con www.9cento.it
a meno è difficile
Hoya Filter - POL CIRCULAR PRO 1 DIGITAL 52
Scusa.... il 52 finale proprio mi era sfuggito!!!! :(
Beh, allora come ti ha gia' consigliato angelodn, vai di pola!! :)
Anch'io sto sbavando xche' me lo vorrei comprare, ma il mio obiettivo wide ha il modico diametro di 77 cm... Un pola (nuovo) di queste dimensioni costa facilmente cifre intorno ai 100 EUR!!! :mad:
hai ragione. ci avevo anche pensato. chiedo venia :(
;)
(IH)Patriota
08-05-2007, 16:45
Se non ricordo male Teod come filtro IR usava il supporto di un floppy disk ;)
AarnMunro
08-05-2007, 16:58
Se non ricordo male Teod come filtro IR usava il supporto di un floppy disk ;)
...ma aveva una sony cibershot che in modalità notte bypassava il filtro antiIR interno!
Hai buona memoria.
angelodn
08-05-2007, 17:04
anche te!
non siete poi così anzianotti :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.