View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K10D-K100D.S-K110D e preced.
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
angelodn
12-04-2008, 10:32
Ragazzi vi chiedo un aiuto, visto che per Pentax non ci sono tutte le ottiche del mondo disponibili (solo quelle buone dico di solito io) e visto che ho già un 18-55 e un 70-300 (anche se di dubbia qualità) ho deciso di dotarmi di un wide.
Vorrei un'ottica di qualità, quindi non qualcosa da sostituire a breve con qualcosa di meglio, adesso ho una k100d super ma conto di prendere una k20 in futuro (quando sarà in arrivo la sostituta e i prezzi saranno in ultraribasso).
L'indiziato numero 1 è il sigma 10-20, ne leggo un gran bene ovunque, copre le focali che mi interessano, il prezzo è buono (cioé vorrei spendere di meno ma pare che sui wide sia improponibile).
Poi c'è il 10-17 di mamma Pentax, ma è un fisheye! Mi interesserebbe molto avere un'ottica di questo genere ma ho paura che un fisheye come unico wide non sia la scelta giusta, mi stancherei presto e non andrei a scattare molto in queste focali.. contate anche che non ho (anzi non abbiamo in casa) esperienza con i wide, il minimo è sempre stato il 18 del classico 18-55 (anche ai tempi della pellicola si andava su con i tele).
Il pentax DA 12-24... non la conosco per niente come lente, che mi sapete dire?
Un fisso come il Pentax 14? Sarebbe molto vicino al 18 del 18-55, e poi sono scettico nelle ottiche fisse a parte il 50 (o le classiche da ritratto, ma lo sai prima che farai un ritratto).
Il tamron 11-18? Mi sa che non c'è per attacco pentax..
Altro? Aiutatemi... tanto non ho fretta.
il 10-17 è un fish. e come unico wide lo sconsiglio.
il 14 fisso è ottimo
ma forse in quel range è meglio uno zoom.
il 10-20 è buonissimo
io ho il 12-24 ed è ottimo: nitido e colori pentax.
se ti basta come minimo un 12 mm prendi il pentax.
il 10-17 è un fish. e come unico wide lo sconsiglio.
il 14 fisso è ottimo
ma forse in quel range è meglio uno zoom.
il 10-20 è buonissimo
io ho il 12-24 ed è ottimo: nitido e colori pentax.
se ti basta come minimo un 12 mm prendi il pentax.
Si vede molta differenza tra il 12 e il 18? Voglio dire, lo spazio in più che si guadagna vale la spesa di un obiettivo di quel tipo oppure, se si deve spendere, tanto vale spendere per un 10?
angelodn
12-04-2008, 11:04
Si vede molta differenza tra il 12 e il 18? Voglio dire, lo spazio in più che si guadagna vale la spesa di un obiettivo di quel tipo oppure, se si deve spendere, tanto vale spendere per un 10?
che c'entra tra il 12-24 ed il 18-55 c'è una differenza abissale di qualità prime che di mm....
che c'entra tra il 12-24 ed il 18-55 c'è una differenza abissale di qualità prime che di mm....
beh io parlavo come ampiezza della foto...
beh io parlavo come ampiezza della foto...
La differenza è esagerata, già tra un 16 e un 18 c'è nè parecchia, diciamo che se sei all'aperto fai qualche passo indietro e se riesci scatti ugualmente ma in posti "angusti" la focale è decisiva per la riuscita della foto, anche a me servirebbe un'ottica più spinta del 16m (24mm equiv.), a volte non è sufficiente.
La differenza è esagerata, già tra un 16 e un 18 c'è nè parecchia, diciamo che se sei all'aperto fai qualche passo indietro e se riesci scatti ugualmente ma in posti "angusti" la focale è decisiva per la riuscita della foto, anche a me servirebbe un'ottica più spinta del 16m (24mm equiv.), a volte non è sufficiente.
Ah... non pensavo... io non sono mai sceso sotto il 28 con la reflex di prima (tradizionale), non ho mai avuto grandangoli così spinti.
Non è solo questione di qualche passo indietro, è che cambiano le geometrie della foto a quelle focali, le possibilità di scatto sono differenti.
Sono ancora orientato sul sigma ma anche il pentax mi attira, vedo se capita qualcosa nel mercato dell'usato.
angelodn
12-04-2008, 13:18
Non è solo questione di qualche passo indietro, è che cambiano le geometrie della foto a quelle focali, le possibilità di scatto sono differenti.
Sono ancora orientato sul sigma ma anche il pentax mi attira, vedo se capita qualcosa nel mercato dell'usato.
il pentax è f4 costante ed ha colori migliori :cool:
il pentax è f4 costante ed ha colori migliori :cool:
Dannato tentatore :D
ronny7599
12-04-2008, 17:20
salve amici, sto per acquistare un reflex digitale e provengo da un pana TZ3, ottima per foto all'esterno...
mi ero quasi deciso per la K100D super in kit, (per cominciare), ma leggendo nel forum le impressioni sulla K10 mi è sorto qualche dubbio;
secondo voi con la K100 mi ritroverei a breve con un prodotto limitato oppure le ottiche mi aiuteranno ad "avanzare" ?
grazie mille ed a presto :confused:
angelodn
12-04-2008, 17:34
salve amici, sto per acquistare un reflex digitale e provengo da un pana TZ3, ottima per foto all'esterno...
mi ero quasi deciso per la K100D super in kit, (per cominciare), ma leggendo nel forum le impressioni sulla K10 mi è sorto qualche dubbio;
secondo voi con la K100 mi ritroverei a breve con un prodotto limitato oppure le ottiche mi aiuteranno ad "avanzare" ?
grazie mille ed a presto :confused:
diciamo che ad oggi pentax offre di meglio: k200 - k10 - k20
ma la k100 certamente non ti pone limiti. perchè poi?
iniziare con una modesta reflex + una buona ottica, ti da molta più qualità di una compatta...
ronny7599
12-04-2008, 17:43
grazie x la disponibilità, sulla qualità non avevo dubbi, piuttosto non vorrei neanche trovarmi tra le mani un prodotto troppo "avanzato" per uno che viene da una buona compatta, che ne pensi?
e tra le tre citate quale per un neofita?
inoltre il budget vorrei mantenerlo tra i 600-650 euro max
grazie ancora
ciao
diciamo che ad oggi pentax offre di meglio: k200 - k10 - k20
ma la k100 certamente non ti pone limiti. perchè poi?
iniziare con una modesta reflex + una buona ottica, ti da molta più qualità di una compatta...
angelodn
12-04-2008, 17:56
grazie x la disponibilità, sulla qualità non avevo dubbi, piuttosto non vorrei neanche trovarmi tra le mani un prodotto troppo "avanzato" per uno che viene da una buona compatta, che ne pensi?
e tra le tre citate quale per un neofita?
inoltre il budget vorrei mantenerlo tra i 600-650 euro max
grazie ancora
ciao
beh io ho la k10d ed è stata la prima reflex. l'ho usata senza problemi.
basta leggere il manuale prima, anche se molti non lo fanno e poi tempestano il forum di domande...
un amico ha la k100 e i menu sostanzialmente sono uguali, quindi l'utilizzo è similare.
con quel budget io prenderei la 10d+18-55 import.
se vuoi in privato di scrivo dove la vendono ad un buon prezzo
ronny7599
12-04-2008, 19:07
e della K200 che ne pensi?
meglio della K10 o no?
scusa e grazie
(mail:ronny7599@yahoo.it)
la K10 è stata la prima reflex. l'ho usata senza problemi.
basta leggere il manuale prima, anche se molti non lo fanno e poi tempestano il forum di domande...
un amico ha la k100 e i menu sostanzialmente sono uguali, quindi l'utilizzo è similare.
con quel budget io prenderei la 10d+18-55 import.
se vuoi in privato di scrivo dove la vendono ad un buon prezzo[/QUOTE]
angelodn
12-04-2008, 19:14
per me meglio la k10d.
ronny7599
13-04-2008, 09:51
sono quasi convinto, l'ho trovata a 600€ import con il kit 18-55,
la mia preoccupazione deriva dal fatto che viene spesso descritta come difficile da usare x i principianti ed inoltre ho visto che è stata presentata nel 2006,
aspetto consigli,
grazie 1000
ciao ;)
per me meglio la k10d.
sono quasi convinto, l'ho trovata a 600€ import con il kit 18-55,
la mia preoccupazione deriva dal fatto che viene spesso descritta come difficile da usare x i principianti ed inoltre ho visto che è stata presentata nel 2006,
aspetto consigli,
grazie 1000
ciao ;)
cosa centra l'anno in cui è stata presentata??
è una reflex eccellente
che non sia facilissima è perchè è una fotocamera NON entry level, come la canon 40D o la Nikon D300
androjoker
13-04-2008, 10:10
cosa centra l'anno in cui è stata presentata??
Questa cosa aveva frenato un pò anche me per il fatto che soprattutto i sensori sono in continua evoluzione, quindi prendendo una macchina + vecchiotta rischiavo di avere un sensore meno efficiente degli ultimi usciti.
Ad esempio ero indeciso tra la 450d e la k10d, ma il buon Angelo mi ha subito detto che è di una fascia inferiore (manca corpo tropicalizzato, stabilizzatore nel corpo macchina, ecc.......). Se cosi non sarà lo vengo a cercare :D
ronny7599
13-04-2008, 10:29
per la facilità d'uso credi sia meglio partire dalla K100d super, considerando il fatto che non ho mai usato una reflex ma solo buone compatte?
grazie
cosa centra l'anno in cui è stata presentata??
è una reflex eccellente
che non sia facilissima è perchè è una fotocamera NON entry level, come la canon 40D o la Nikon D300
ronny7599
13-04-2008, 10:30
più o meno sono le mie stesse perplessità....
l'hai già presa?
fammi sapere
grazie
Questa cosa aveva frenato un pò anche me per il fatto che soprattutto i sensori sono in continua evoluzione, quindi prendendo una macchina + vecchiotta rischiavo di avere un sensore meno efficiente degli ultimi usciti.
Ad esempio ero indeciso tra la 450d e la k10d, ma il buon Angelo mi ha subito detto che è di una fascia inferiore (manca corpo tropicalizzato, stabilizzatore nel corpo macchina, ecc.......). Se cosi non sarà lo vengo a cercare :D
Le differenze tra la k100d super e la k10 passano in mezza giornata di pratica, in realtà anche le macchine di fascia alta hanno la modalità automatica per cui non devi fare niente per iniziare, ma hanno tante possibilità in più una volta che le sai sfruttare.
androjoker
13-04-2008, 10:54
più o meno sono le mie stesse perplessità....
l'hai già presa?
fammi sapere
grazie
L'ho ordinata venerdi al prezzo che l'hai trovata tu con il 18-55. Speruma bin
per la facilità d'uso credi sia meglio partire dalla K100d super, considerando il fatto che non ho mai usato una reflex ma solo buone compatte?
grazie
io sono passato da una entry level praticamente identica alla k100 (la *ist Ds, praticamente un paio di modelli prima) alla K10 e all'inizio mi son trovato un po' spaesato
ma poi ci ho preso la mano e ora non cambierei per nulla al mondo ;)
Le differenze tra la k100d super e la k10 passano in mezza giornata di pratica, in realtà anche le macchine di fascia alta hanno la modalità automatica per cui non devi fare niente per iniziare, ma hanno tante possibilità in più una volta che le sai sfruttare.
prendere una reflex per usare la modalità automatica è una cazzata allucinante, io parlo di usare SERIAMENTE la macchina.
più che altro ti ci devi abituare un po' tra misurazioni spot, semispot ecc..: è più complessa e qui non ci piove
non è una cosa da mezza giornata, o meglio lo è se fai foto alla caxo di cane, ma per qualcosa di più "serio" ti ci vuole un po' per riabituarti e ottenere gli stessi risultati. ma ovviamente poi i risultati migliorano e la differenza si vede.
ma quello che è certo è che 1. è più complessa e 2. non è una entry level
prendere una reflex per usare la modalità automatica è una cazzata allucinante, io parlo di usare SERIAMENTE la macchina.
più che altro ti ci devi abituare un po' tra misurazioni spot, semispot ecc..: è più complessa e qui non ci piove
non è una cosa da mezza giornata, o meglio lo è se fai foto alla caxo di cane, ma per qualcosa di più "serio" ti ci vuole un po' per riabituarti e ottenere gli stessi risultati. ma ovviamente poi i risultati migliorano e la differenza si vede.
ma quello che è certo è che 1. è più complessa e 2. non è una entry level
La mezza giornata per me è di "differenza" tra una k100 e una k10, ovviamente IMHO, e non è che consiglio la modalità automatica, solo che c'è questas possibilità, prendi la macchina, fai 10 scatti in auto, li guardi, incominci a giocare con l'impostazione ISO, guardi risultati e exif, ti metti in modalità tempi e scatti, modalità diaframma e scatti, poi incominci a guardare le modalità di fuoco e esposizione.. non ci vuole molto, per fare foto belle "purtroppo" ci vuole ben altro che saper usare i tasti.
Che poi credo che la k100 super abbia buona parte delle funzioni della k10 in un corpo entry level (potrei sbagliarmi), non dovrebbero esserci differenze abissali.
Con questo non voglio dire che si possa prendere una pieno formato senza esperieza e scattare subito ottime foto, voglio dire che a mia opinione tra una k100 e una k10 se il problema è la complessità, è un non problema, se invece sono i soldi, ognuno fa i conti con le proprie tasche.
La mezza giornata per me è di "differenza" tra una k100 e una k10, ovviamente IMHO, e non è che consiglio la modalità automatica, solo che c'è questas possibilità, prendi la macchina, fai 10 scatti in auto, li guardi, incominci a giocare con l'impostazione ISO, guardi risultati e exif, ti metti in modalità tempi e scatti, modalità diaframma e scatti, poi incominci a guardare le modalità di fuoco e esposizione.. non ci vuole molto, per fare foto belle "purtroppo" ci vuole ben altro che saper usare i tasti.
Che poi credo che la k100 super abbia buona parte delle funzioni della k10 in un corpo entry level (potrei sbagliarmi), non dovrebbero esserci differenze abissali.
Con questo non voglio dire che si possa prendere una pieno formato senza esperieza e scattare subito ottime foto, voglio dire che a mia opinione tra una k100 e una k10 se il problema è la complessità, è un non problema, se invece sono i soldi, ognuno fa i conti con le proprie tasche.sono daccordo anche io che sia un non problema, ma non ci si aspetti la semplicità di una eos400 o di una k100, un po' di tempo per abituarsi ci vuole (anche per chi viene da una k100)
ripeto non è tanto il fare o meno una foto corretta, ma ottenere il risultato che si vuole. per questo ci vuole un po' più di tempo e un po' più di prove
per uno che è alle prime armi non saprei cosa consigliargli: la k10 è ottima ma è più costosa, grande, ingombrante, pesante e complessa di una K100
sta a lui scegliere
detto questo io con la k10 sto su un altro pianeta, ma ci vuole un po' per riabituarsi a sfruttare correttamente le ottiche che si hanno in virtù delle nuove funzioni
a me ha fatto anche una buona differenza il passaggio da 6 a 10MP, la messa a fuoco soprattutto manuale deve essere molto più precisa
ronny7599
13-04-2008, 12:37
in effetti mi affascina la possibilità di avere un ottimo prodotto tra le mani, ma ragionando con la testa opterei prima per la k100d super,
non sarebbe tanto un problema di soldi vista la sola differenza di 150 euro,
inoltre non vorrei che data la mia poca esperienza le prime foto con la k10 venissero peggio di quelle della compatta,
ciao e grazie
sono daccordo anche io che sia un non problema, ma non ci si aspetti la semplicità di una eos400 o di una k100, un po' di tempo per abituarsi ci vuole (anche per chi viene da una k100)
ripeto non è tanto il fare o meno una foto corretta, ma ottenere il risultato che si vuole. per questo ci vuole un po' più di tempo e un po' più di prove
per uno che è alle prime armi non saprei cosa consigliargli: la k10 è ottima ma è più costosa, grande, ingombrante, pesante e complessa di una K100
sta a lui scegliere
detto questo io con la k10 sto su un altro pianeta, ma ci vuole un po' per riabituarsi a sfruttare correttamente le ottiche che si hanno in virtù delle nuove funzioni
a me ha fatto anche una buona differenza il passaggio da 6 a 10MP, la messa a fuoco soprattutto manuale deve essere molto più precisa
in effetti mi affascina la possibilità di avere un ottimo prodotto tra le mani, ma ragionando con la testa opterei prima per la k100d super,
non sarebbe tanto un problema di soldi vista la sola differenza di 150 euro,
inoltre non vorrei che data la mia poca esperienza le prime foto con la k10 venissero peggio di quelle della compatta,
ciao e grazie
io quando ho preso la k10 son caduto per qualche giorno nello sconforto :D le foto non mi venivano bene come con la *ist Ds...
poi ho realizzato che era colpa:
1. della maggiore risoluzione del sensore che richiedeva una maggiore risolvenza da parte delle ottiche
2. delle impostazioni "nuove" che l'altra mi dava in automatico
ma ora non ritornerei indietro, va solo fatta la dovuta premessa che se prendi la k10 hai in mano una macchina eccellente ma che ti richiederà un po' di sbattimento per esser usata come si deve
poi comunque puoi sempre mettere le impostazioni in automatico ma ti perdi il divertimento :D
vado che mi aspettano per un reportage per il museo di scienze naturali a trento
angelodn
13-04-2008, 13:46
La mezza giornata per me è di "differenza" tra una k100 e una k10, ovviamente IMHO, e non è che consiglio la modalità automatica, solo che c'è questas possibilità, prendi la macchina, fai 10 scatti in auto, li guardi, incominci a giocare con l'impostazione ISO, guardi risultati e exif, ti metti in modalità tempi e scatti, modalità diaframma e scatti, poi incominci a guardare le modalità di fuoco e esposizione.. non ci vuole molto, per fare foto belle "purtroppo" ci vuole ben altro che saper usare i tasti.
Che poi credo che la k100 super abbia buona parte delle funzioni della k10 in un corpo entry level (potrei sbagliarmi), non dovrebbero esserci differenze abissali.
Con questo non voglio dire che si possa prendere una pieno formato senza esperieza e scattare subito ottime foto, voglio dire che a mia opinione tra una k100 e una k10 se il problema è la complessità, è un non problema, se invece sono i soldi, ognuno fa i conti con le proprie tasche.
dimentichi la differenza fondamentale: due sensori diversi...:rolleyes:
Beh io ho sempre usato una reflex tradizionale, manuale al 100%, anche il riavvolgimento del rullino a manovella per capirci :D . Ho la k10d da ormai... tre settimane, l'ho scelta anche perchè volevo una macchina che mi permettesse di continuare ad essere IO a fare la foto e non che fosse lei a fare tutto; devo dire che ancora oggi non sento di padroneggiarla come l'altra macchina, vuoi per le funzioni in più che ha rispetto ad una macchina a rullino, vuoi per diversità di uso che si trova necessariamente a fare un salto di trent'anni di tecnologia.
Questa non vuole certamente essere una critica, anzi, per quel che mi riguarda lo considero un pregio perchè significa che non è un giocattolo, ma non credo sia realistico parlare di questa macchina come di una cosa che si impara ad usare in un pomeriggio. Per carità, a fare degli scatti impari anche più in fretta, personalmente però ritengo che per fare delle foto ci voglia veramente più tempo. Io poi sarò partito da una posizione molto arretrata per cui ci starò sicuramente mettendo più tempo di altri che avevano già esperienza con reflex digitali, però resto dell'idea che due-quattro settimane di presa di confidenza ci vogliano, come minimo.
non sarebbe tanto un problema di soldi vista la sola differenza di 150 euro,
inoltre non vorrei che data la mia poca esperienza le prime foto con la k10 venissero peggio di quelle della compatta,
ciao e grazie
Contaci.
Onestamente di foto sfuocate me ne sono sempre saltate fuori veramente pochissime, spesso nessuna per rullino; con la k10d ho difficoltà perfino nella messa a fuoco con l'autofocus :asd:
La pratica è necessaria, è una macchina complessa, ma finchè non molli le compattine non imparerai mai.
dimentichi la differenza fondamentale: due sensori diversi...:rolleyes:
Non mi sono dimenticato, non era un post per elencare le differenze fra le due macchine (ci pensano già decine di siti), volevo solo parlare delle differenze di utilizzo, e non mi pare che il sensore abbia a che fare con la complessità delle funzioni presenti.
androjoker
13-04-2008, 15:53
Contaci.
Onestamente di foto sfuocate me ne sono sempre saltate fuori veramente pochissime, spesso nessuna per rullino; con la k10d ho difficoltà perfino nella messa a fuoco con l'autofocus :asd:
La pratica è necessaria, è una macchina complessa, ma finchè non molli le compattine non imparerai mai.
Azzo ma addirittura? Come mai?
Riuscite a quantificarmi i parametri da settare prima d scattare una foto?
Mi sto impaurendo nell'attesa della k10 ... confido nel fatto che sono uno che si metteva a smanettare con tutti i parametri possibili pure nella compatta.
ronny7599
13-04-2008, 15:53
proprio queste sono le mie preoccupazioni, credo di fare il mio primo passo verso la K100D super e poi si vedrà...
Contaci.
Onestamente di foto sfuocate me ne sono sempre saltate fuori veramente pochissime, spesso nessuna per rullino; con la k10d ho difficoltà perfino nella messa a fuoco con l'autofocus :asd:
La pratica è necessaria, è una macchina complessa, ma finchè non molli le compattine non imparerai mai.
Azzo ma addirittura? Come mai?
Riuscite a quantificarmi i parametri da settare prima d scattare una foto?
Mi sto impaurendo nell'attesa della k10 ... confido nel fatto che sono uno che si metteva a smanettare con tutti i parametri possibili pure nella compatta.
Beh anche lì, l'autofocus funziona, però a volte non mette a fuoco quello che TU vuoi che venga messo a fuoco. Di nuovo, lo "scatto" lo fai in trenta secondi da quando apri la macchina, la foto vera e propria richiede più tempo.
Per i parametri, ci sono quelli che si impostano solo quando li vuoi cambiare e quelli che imposti foto per foto. Tra i primi rientrano ISO, aumento o diminuzione della luminosità, bilanciamento del bianco, raw o jpeg, etc; nei secondi tutti quei parametri che si settano su una manuale, quindi fuoco, apertura, tempi.
La differenza è che qui puoi anche farlo fare in automatico, però non mi piace. Non che vengano male le foto, di norma, ma semplicemente non sono più io a farla ma è la macchina a decidere per me. Ok, pippe, ma non ho preso una reflex per usarla come compatta :D
proprio queste sono le mie preoccupazioni, credo di fare il mio primo passo verso la K100D super e poi si vedrà...
Mah, io non sono d'accordo.
Se prendi una reflex, prendine una vera, non una via di mezzo che non ha molto senso.
angelodn
13-04-2008, 17:31
o ragazzi...e basta....sta discussione ha preso una piega totalmente inuntile e sterile...
è difficile...è facile...'nzomma compratevi sta macchina e basta.
androjoker
13-04-2008, 17:35
è difficile...è facile...'nzomma compratevi sta macchina e basta.
Già fatto ... sto aspettando. Finite le pippe.
angelodn
13-04-2008, 18:06
Già fatto ... sto aspettando. Finite le pippe.
:winner:
son tornato dal reportage, foto veramente carine! qualcuna la pubblico anche se le migliori sono primi piani dei bambini, che non posso pubblicare a causa della privacy... verranno invece consegnate al museo di scienze natuali
peccato che non possa farvele vedere tutte !
angelodn
13-04-2008, 21:15
son tornato dal reportage, foto veramente carine! qualcuna la pubblico anche se le migliori sono primi piani dei bambini, che non posso pubblicare a causa della privacy... verranno invece consegnate al museo di scienze natuali
peccato che non possa farvele vedere tutte !
aspettiamo!
p.s. ti aspetto di la... :read:
ecco qui
http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157604518602102/
PS: forse c'è stato qualche problema con l'esportazione da lightroom con il profilo colore... alcune mi paiono sbagliate sul portatile
caneparelli
14-04-2008, 08:47
ecco qui
http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157604518602102/
PS: forse c'è stato qualche problema con l'esportazione da lightroom con il profilo colore... alcune mi paiono sbagliate sul portatile
Alcune sono veramente gustose (miele)!!!!
Complimenti!
Sono in raw rielaborate o sono i jpeg?
per i colori non ho notato alcun problema, a cosa ti riferivi?
Alcune sono veramente gustose (miele)!!!!
Complimenti!
Sono in raw rielaborate o sono i jpeg?
per i colori non ho notato alcun problema, a cosa ti riferivi?
questa volta ho scattato tutto in jpeg, essendo un reportage non sapevo quante foto potevo scattare ma sicuramente erano più di 100 (il massimo che posso scattare in raw)
per i colori intendo alcune tipo questa
http://www.flickr.com/photos/zambotti/2411614022/in/set-72157604518602102/
che sul monitor del mio portatile vira al rosso... devo controllare
angelodn
14-04-2008, 09:09
questa volta ho scattato tutto in jpeg, essendo un reportage non sapevo quante foto potevo scattare ma sicuramente erano più di 100 (il massimo che posso scattare in raw)
per i colori intendo alcune tipo questa
http://www.flickr.com/photos/zambotti/2411614022/in/set-72157604518602102/
che sul monitor del mio portatile vira al rosso... devo controllare
dal monitor cagoso del lavoro, pare anche a me sul rosso
androjoker
14-04-2008, 09:09
son tornato dal reportage, foto veramente carine! qualcuna la pubblico anche se le migliori sono primi piani dei bambini, che non posso pubblicare a causa della privacy... verranno invece consegnate al museo di scienze natuali
peccato che non possa farvele vedere tutte !
Probabilmente non lo vedo io ... ma che obiettivo/i hai usato alla fine?
che sul monitor del mio portatile vira al rosso... devo controllare
L'altro giorno ho attaccato un monitor esterno al mio portatile (l'unico pc che ho) e m'è venuto lo sconforto... :( sul portatile vedo delle foto con dei colori che non hanno niente a che vedere con quelli reali :sob:
angelodn
14-04-2008, 09:22
compratevi questo (http://www.pantone.com/pages/products/product.aspx?pid=79)
90 euro e non ci pensate più ;)
Probabilmente non lo vedo io ... ma che obiettivo/i hai usato alla fine?
16/45 per i grandangoli
FA 50mm F1.4 per i primi piani
K 105mm F1.8 per i primissimi
la luce era scarsissima (tutto in penombra) quindi ho impostato il selettore raw in automatico da 100 a 400 ma con alcune son dovuto salire a 800... diaframmi sempre spalancati
compratevi questo (http://www.pantone.com/pages/products/product.aspx?pid=79)
90 euro e non ci pensate più ;)
si è nella lista della spesa :D cmq non è un problema di calibrazione, virano al rosso anche sull'imac ;)
più tardi le correggo
angelodn
14-04-2008, 09:46
si è nella lista della spesa :D cmq non è un problema di calibrazione, virano al rosso anche sull'imac ;)
più tardi le correggo
non mi riferivo a te... :D
non mi riferivo a te... :D
io si :D
angelodn
14-04-2008, 10:23
io si :D
:mano:
caneparelli
14-04-2008, 11:34
si è nella lista della spesa :D cmq non è un problema di calibrazione, virano al rosso anche sull'imac ;)
più tardi le correggo
Forse dipende dal bilanciamento del bianco, anche a me alcune virano al rosso, specialmente gli incarnati, con scarsa illuminazione e con ottiche del kit e con un 28mm A.
Per il calibratore, secondo te angelodn è essenziale, se imposti sia fotocamera, PC e stampante in adobe1998? Non è tutto abbastanza fedele?
In laboratorio lavorano in adobe1998 o in sRGB?
Di solito le stampe vengono tutte più scure!!!! anche a voi?
Forse dipende dal bilanciamento del bianco, anche a me alcune virano al rosso, specialmente gli incarnati, con scarsa illuminazione e con ottiche del kit e con un 28mm A.
naturale che dipenda dal wb ;) dovendo fotografare in ambienti interni/esterni con fonti di luce totalmetne differenti da una stanza all'altra è ovvio che sballa :D ma mi pareva di averlo aggiustato, solo che ho lasciato via alcune foto ;)
ronny7599
15-04-2008, 23:47
ciao angelo, apprezzo molto i tuoi interventi, sempre precisi ed esaustivi ma il fatto di voler compiere un passo alla volta come in tutte le cose nella vita non lo vedo come un problema, anzi;
è quindi da intendere in tale ottica il dubbio di qualche novello-reflex di non essere pronto per prodotti ottimi ma forse complicati;
che ne pensi?
personalmente sarei anche più contento di non dover acquistare due o tre reflex in pochi anni ma trovare subito un prodotto completo
scusa e ciao
o ragazzi...e basta....sta discussione ha preso una piega totalmente inuntile e sterile...
è difficile...è facile...'nzomma compratevi sta macchina e basta.
ciao angelo, apprezzo molto i tuoi interventi, sempre precisi ed esaustivi ma il fatto di voler compiere un passo alla volta come in tutte le cose nella vita non lo vedo come un problema, anzi;
è quindi da intendere in tale ottica il dubbio di qualche novello-reflex di non essere pronto per prodotti ottimi ma forse complicati;
che ne pensi?
personalmente sarei anche più contento di non dover acquistare due o tre reflex in pochi anni ma trovare subito un prodotto completo
scusa e ciao
Io invece ho proprio intenzione di avere 2 reflex per andarci in giro con 2 obiettivi diversi, un tele e un grandangolo :) E' da quando vedevo mia madre cambiare gli obiettivi negli anni 80 che faccio sta pensata.
angelodn
16-04-2008, 08:58
ciao angelo, apprezzo molto i tuoi interventi, sempre precisi ed esaustivi ma il fatto di voler compiere un passo alla volta come in tutte le cose nella vita non lo vedo come un problema, anzi;
è quindi da intendere in tale ottica il dubbio di qualche novello-reflex di non essere pronto per prodotti ottimi ma forse complicati;
che ne pensi?
personalmente sarei anche più contento di non dover acquistare due o tre reflex in pochi anni ma trovare subito un prodotto completo
scusa e ciao
per me la k10d è stata la prima reflex.
non avevo esperienze in merito, è ti assicuro che non è così complicata come credi-credete...
caneparelli
16-04-2008, 11:27
per me la k10d è stata la prima reflex.
non avevo esperienze in merito, è ti assicuro che non è così complicata come credi-credete...
Anche per me è la prima reflex.... se uno conosce un po il significato di diaframma , tempi di ripresa etc. non è male, è divertente e appagante.
Certo qualche volta non capisci perche è a fuoco l'erba invece del fiore (autofocus si, ma la testa è la nostra), i micro movimenti che rendano mossa la foto e vorresti disintegrare il monitor che ti fa vedere le foto diversa dalla stampa.....
.... se facesse tutto la reflex che gusto ci sarebbe?
.. io mi sto appassionando a cambiare obiettivo per trovare la giusta focale per ogni occasione... però durante il cambio si smoccola per via dello scoiattolo che nel mentre è già sparito!!!!
PAZIENZA ci vuole pazienza!!!!! ;)
androjoker
16-04-2008, 11:30
i micro movimenti che rendano mossa la foto e vorresti disintegrare il monitor che ti fa vedere le foto diversa dalla stampa.....
.... se facesse tutto la reflex che gusto ci sarebbe?
.. io mi sto appassionando a cambiare obiettivo per trovare la giusta focale per ogni occasione... però durante il cambio si smoccola per via dello scoiattolo che nel mentre è già sparito!!!!
PAZIENZA ci vuole pazienza!!!!! ;)
Secondo me Angelo, x via del tuo avatar, ti ha lanciato la maledizione della messa a fuoco .... :D
angelodn
16-04-2008, 11:37
Anche per me è la prima reflex.... se uno conosce un po il significato di diaframma , tempi di ripresa etc. non è male, è divertente e appagante.
Certo qualche volta non capisci perche è a fuoco l'erba invece del fiore (autofocus si, ma la testa è la nostra), i micro movimenti che rendano mossa la foto e vorresti disintegrare il monitor che ti fa vedere le foto diversa dalla stampa.....
.... se facesse tutto la reflex che gusto ci sarebbe?
.. io mi sto appassionando a cambiare obiettivo per trovare la giusta focale per ogni occasione... però durante il cambio si smoccola per via dello scoiattolo che nel mentre è già sparito!!!!
PAZIENZA ci vuole pazienza!!!!! ;)
usa la l'autofocus con punto centrale
Anche per me è la prima reflex.... se uno conosce un po il significato di diaframma , tempi di ripresa etc. non è male, è divertente e appagante.
Certo qualche volta non capisci perche è a fuoco l'erba invece del fiore (autofocus si, ma la testa è la nostra), i micro movimenti che rendano mossa la foto e vorresti disintegrare il monitor che ti fa vedere le foto diversa dalla stampa.....
.... se facesse tutto la reflex che gusto ci sarebbe?
.. io mi sto appassionando a cambiare obiettivo per trovare la giusta focale per ogni occasione... però durante il cambio si smoccola per via dello scoiattolo che nel mentre è già sparito!!!!
PAZIENZA ci vuole pazienza!!!!! ;)come ti ho spiegato prima, fare fotografie corrette è diverso da fare buone fotografie. è indubbio che partendo da una reflex entry level raggiungi risultati migliori di una semipro come la k10 perchè ti dovrai preoccupare solo di tempo, diaframmi e messa a fuoco, ma per padroneggiare e soprattutto imparare a scegliere durante un reportage nel giro di pochi secondi tra messa a fuoco e esposizione spot/semispot/totale, impostare o meno il selettore di priorità degli iso non è una cazzata.
appunto scattare una foto più o meno corretta è un conto, scattare una bella foto è una cosa totalmente diversa, e per questo non serve solo conoscere tempo/diaframmi come continui a dire ma serve una simbiosi completa con la macchina, soprattutto in situazioni dove la scelta veloce è decisiva come nei reportage.
ed è indubbio che la k10 sia più complessa da usare in queste situazioni, portandola a richiedere una curva di apprendimento più ripida rispetto a una k100
e te lo dico usando la macchina praticamente sempre in af o in full manual.
Ragazzi ho un problema, quando c'è molta luce fatico (o non riesco proprio) a leggere i valori all'interno del mirino, e devo far riferimento al display sul lato superiore, questo perché entra luce lateralmente, infatti se copro occhio e mirino con una mano poi li vedo.. ma ho bisogno di due mani per scattare, avete una soluzione?
angelodn
16-04-2008, 18:18
Ragazzi ho un problema, quando c'è molta luce fatico (o non riesco proprio) a leggere i valori all'interno del mirino, e devo far riferimento al display sul lato superiore, questo perché entra luce lateralmente, infatti se copro occhio e mirino con una mano poi li vedo.. ma ho bisogno di due mani per scattare, avete una soluzione?
prendo un oculare di gomma su ebay, 1-2 euro al massimo
prendo un oculare di gomma su ebay, 1-2 euro al massimo
MMM però io ho anche gli occhiali.. quindi l'oculare si appoggerebbe sugli occhiali e non credo funzionerebbe a sufficienza.
angelodn
16-04-2008, 20:40
MMM però io ho anche gli occhiali.. quindi l'oculare si appoggerebbe sugli occhiali e non credo funzionerebbe a sufficienza.
allora non so, comunque prova, con quello che costano...
caneparelli
17-04-2008, 21:57
usa la l'autofocus con punto centrale
Proverò!!!
Ma allora a cosa serve avere 11 punti di messa a fuoco? :D
angelodn
17-04-2008, 21:59
Proverò!!!
Ma allora a cosa serve avere 11 punti di messa a fuoco? :D
per situazioni estreme!
poi non lo chiedere a me, i miei pezzi forti sono manual focus :stordita:
caneparelli
17-04-2008, 22:03
come ti ho spiegato prima, fare fotografie corrette è diverso da fare buone fotografie. è indubbio che partendo da una reflex entry level raggiungi risultati migliori di una semipro come la k10 perchè ti dovrai preoccupare solo di tempo, diaframmi e messa a fuoco, ma per padroneggiare e soprattutto imparare a scegliere durante un reportage nel giro di pochi secondi tra messa a fuoco e esposizione spot/semispot/totale, impostare o meno il selettore di priorità degli iso non è una cazzata.
appunto scattare una foto più o meno corretta è un conto, scattare una bella foto è una cosa totalmente diversa, e per questo non serve solo conoscere tempo/diaframmi come continui a dire ma serve una simbiosi completa con la macchina, soprattutto in situazioni dove la scelta veloce è decisiva come nei reportage.
ed è indubbio che la k10 sia più complessa da usare in queste situazioni, portandola a richiedere una curva di apprendimento più ripida rispetto a una k100
e te lo dico usando la macchina praticamente sempre in af o in full manual.
come ti dicevo prima, per fare belle foto bisogna prima comprendere il significato di diaframmi e tempi, poi cerchi di fare in modo che il corpo della macchina sia in tuo potere... e ci vuole tanta pratica e tanti errori!!!!
;)
caneparelli
18-04-2008, 10:52
Sto seguendo alcune asta per il 50-1,4.
La differenza tra la Versione A rispetto alla M, è proprio sostanziale o le ottiche sono uguali?
Avendo già un 50-f2 versione A, mi conviene prendere un'altro 50ino?
Mi interesserebbe fare macro. Meglio un obiettivo dedicato o gli anelli a conversione possono essere sufficienti? o meglio ancora le prolunghe?
:stordita:
come ti dicevo prima, per fare belle foto bisogna prima comprendere il significato di diaframmi e tempi, poi cerchi di fare in modo che il corpo della macchina sia in tuo potere... e ci vuole tanta pratica e tanti errori!!!!
;)
come ti dicevo prima (aridaje ci sta scritto) per fare belle foto NON BASTA conoscere diaframma e tempi.
con la k10 devi anche discriminare tra altre opzioni OLTRE che diaframmi e tempi, per questo non è una entry level
come dici ci vuole pratica e che il corpo macchina sia in tuo potere, per questo si fa notare che una K10 non sia una entry level: ci vuole più tempo per farla entrare "in tuo potere" rispetto a una k100 specialmente per un niubbo
ma non basta questo per fare belle foto
Sto seguendo alcune asta per il 50-1,4.
La differenza tra la Versione A rispetto alla M, è proprio sostanziale o le ottiche sono uguali?
Avendo già un 50-f2 versione A, mi conviene prendere un'altro 50ino?
Mi interesserebbe fare macro. Meglio un obiettivo dedicato o gli anelli a conversione possono essere sufficienti? o meglio ancora le prolunghe?
:stordita:
i tubi di prolunga sono indispensabili se vuoi raggiungere ingrandimenti superiori a 1:1 (per arrivare anche a 2:1)
il tuo 50 va più che bene ed è luminoso, io non spenderei altro in ottiche piuttosto mi prenderei 2 flash da montare ai lati e i tubi
caneparelli
18-04-2008, 13:08
i tubi di prolunga sono indispensabili se vuoi raggiungere ingrandimenti superiori a 1:1 (per arrivare anche a 2:1)
il tuo 50 va più che bene ed è luminoso, io non spenderei altro in ottiche piuttosto mi prenderei 2 flash da montare ai lati e i tubi
Grazie per la dritta!!!
vado a impratichirmi. Alla prossima
Recensione K20D:
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2008/04/18/Pentax-K20D-digital-SLR/p1
:)
angelodn
19-04-2008, 10:57
Prova K 20 di Chasseur d'Images
Pentax realizza un vero colpo da maestro
Con la K10D, Pentax aveva colpito duro offrendo un insieme di caratteristiche alto di gamma a un prezzo particolarmente aggressivo, venendo così per la prima volta ad insidiare con degli argomenti più che seri la supremazia dei due leader Nikon e Canon.
La K20D gioca lo stesso tiro alle sue concorrenti con, stavolta, un vero sisma tecnico-economico in palio, le cui conseguenze non sono lontane dall’estendersi: la nuova Pentax segna infatti l’entrata in forze di Samsung nel “grande gioco” delle reflex, per mezzo di un nuovo CMOS, estremamente ambizioso poiché mira a sorpassare Sony e Canon proprio sul loro terreno d’elezione!
Samsung, che alcuni hanno trattato a lungo con disprezzo, ha puntato molto in alto, perlomeno sulla carta, con 14,6Mpixel, la risoluzione più alta per un APS-C attualmente.
Infatti, il nuovo CCD della Sony Alpha 350 si accontenta di 14,2 Mpixel e non mostra le stesse ambizioni poiché il convertitore A/D Samsung lavora a 14 bit per estendere la gamma dinamica, come la Canon ( sottoesposizione di 1 EV mediante indicazione di 2oo ISO come sensibilità di base, e recupero delle ombre per mezzo di curva differenziale, senza perdita di sfumature e gradazioni grazie alla quantizzazione fine permessa dai 16.384 livelli intermedi di densità per colore). Così si è risolto il problema principale dei piccoli fotositi dei sensori ad alta definizione, cioè una gamma dinamica ristretta con il rischio di alte luci bruciate!
Per quanto riguarda il rumore, l’efficacia di cattura dei fotoni incidenti è pari a quella di un 12 Mpixel, grazie alla riduzione di larghezza e spessore delle piste di controllo tra i fotositi: ciò permette di sfruttare al massimo l’azione delle microlenti, anche con i raggi periferici ( le piste da 0,13 micron di spessore offrono un guadagno del 10% superiore alle precedenti).
Inoltre, l’amplificazione del segnale analogico è assicurata all’ uscita di ciascun fotosito.
Non se ne sa di più, ma questa tecnologia è estremamente complessa da realizzare: molto probabilmente Samsung ha sviluppato un proprio modello di amplificatore differenziale, finora appannaggio di Canon, e messo a punto un dispositivo di equalizzazione del guadagno tra fotositi per evitare che apparisse un rumore strutturato ( che si può notare nelle ombre di certi pattern a sensibilità molto alta: problema sottoposto a Pentax, in attesa di risposta).
Vedremo se l’acquisto dell’ israeliana TransChip ha permesso a Samsung, per caso, di fare un colpo da maestro.
Saggi compromessi
La nuova Pentax è stat sviluppata con un senso innato del compromesso astuto, frutto di una lunga frequentazione dei fotografi:la sinergia tra Samsung, maestra dell’elettronica, e Hoya/ Pentax, dispensatrice di know-how ottico, e fotografico ( mirino reflex, AF, esposimetro, interfaccia utilizzatore) si realizza così da sé.
Nessun compromesso sul mirino, veramente eccellente per l’ingrandimento elevato, la corretta copertura, il confort per chi porta gli occhiali ( pupilla d’uscita ampia) e la possibilià di cambiare lo schermo di messa a fuoco con uno quadrettato di cui non possiamo che consigliare l’acquisto!
In questa categoria di prezzo, solo la Sony Alpha 700 riesce a fare di meglio, con il suo vetro “magico” Acute Matte Sferico ( ma costava al lancio 500 euro di più)!
Nessun compromesso sull’ AF ad area allargata con 11 punti, di cui i 9 centrali sono a croce per migliorare la risposta, in effetti molto buona anche con poca luce ( pare vero, NdT)…
Tutt’al più ci si può lamentare del fatto che i punti di messa a fuoco sono etremamante stretti, e questo crea problemi con soggetti puntiformi e mobili ( come i nostri fiori di prugno agitati dal vento: vedere esempio pagina seguente).
Abbiamo avuto a disposizione per questo test il nuovo e bello 200/2,8 SDM rapido, preciso, affidabile, e che permette il ritocco manuale del fuoco.
Senza pretendere di rivaleggiare con i mostri di reattività Canon e Nikon di alta gamma, i nuovi obiettivi Tokina /Pentax SDM, tropicalizzati, offrono delle signore prestazioni dal punto di vista dell’AF: nessuna correzione manuale si è resa necessaria grazie al dispositivo software di micro-aggiustamento, molto alla moda dopo lo smacco di Canon con l’AF della 1D MkIII!
Nessun compromesso nemmeno sul corpo macchina stesso, simile alla K 10 per tropicalizzazione con numerosi giunti piatti o torici ( 74 in tutto, anche attorno al bocchettone e sulla presa sincro PC). Anche gli SDM beneficiano dello stesso trattamento.
La costruzione e la finizione curata si basano su di un telaio interno in acciaio che ospita circuiti e componenti ( sensore SR) e una scocca in policarbonato rinforzato con fiberglass, spessa e rigida.
La baionetta è trattenuta da 5 viti nella mirobox. In breve, è seria!
Inoltre, la K20 ha una presa per flash da studio e una per lo scatto a filo, per gli adepti della foto di animali o di sport estremi.
I compromessi, ora…
Se il nuovo sensore offre la visione Liveview, Pentax è restata prudentemente a una categoria di schermi LCD vecchia maniera: diagonale di 6,85 cm, 230.000 punti solamente e un angolo di visione di 160°. Come Canon, ma peggio di Nikon e Sony ( 7,6 cm, 900.000 punti e 170°).
Nondimeno, il Liveview si usa facilmente con la macchina in alto o rasoterra.
L’AF funziona come quello di EOS40D e Niìkon D300 in modo “reportage” ( tasto AF e scatto dello specchio per la messa a fuoco).
L’otturatore è un po’ elementare, con un tempo minimo di 1/4000s e il suo corollario, il sincro-X a 1/180.
Per fortuna, gli habitué del flash in esterno possono disporre dei “cobra” dedicati, pilotabili in wireless col flashetto integrato, soluzione tanto efficace quanto economica.
Sul campo…
Una volta compreso il modo d’utilizzazione HyperManual, estramamente pratico, si padroneggiano anche i modi tutto-auto tipo Sv e Tav: in generale, la K20 è molto intuitiva. Tutte le regolazioni si effettuano mediante i tasti Fn,OK e il pad. Una delle DSLR più facili da usare!
AF e modo di lettura dell’esposimetro hanno comandi dedicati.
La previsualizzazione della PDC tramite la corona attorno al pulsante di scatto agevole anche con i teleobiettivi ( non come sulle Canon!).
L’esposizione impeccabile e l’AF irreprensibile e rapido, sensibile e preciso ( unica pecca, i collimatori stretti).
In breve!
Gli esempi mostrano la sorprendente qualità dell’immagine. I nostri test quantitativi corroborano l’eccellente impressione soggettiva.
La k 20 si dimostra piacevole e facile da utilizzare, oltre che completa: si comprenderà allora ilnostro entusiasmo in occasione del tst prolungato cui l’abbiamo sottoposta!
Ronan Loaec (traduzione di Andrea Panci, tutti i diritti riservati)
TRADUZIONE DELL'UTENTE HCB / FORUM PENTAXIANI
evvai che la ordino nel week end!!! :yeah:
Mi consigliate delle san disk SD extreme III, II , oppure Pro II
Ed eventualmente quali per non prendere il lettore usb a parte delle HC ??
grazie
angelodn
19-04-2008, 11:17
beh ovvio se puoi prendi le migliori, altrimenti le II vanno benissimo.
ecco, meno delle II no.
Le foto del link sono impressionanti...
Gr8Wings
20-04-2008, 09:47
Conoscete un sito dove facciano vedere le differenze tra i vari obiettivi, magari sullo stesso soggetto?
Da niubbo quasi totale, volevo capire cosa giustificano i 400 euro del 16-45 che mi consigliava angelo.
Grazie
Anche io vorrei sapere cosa ha di tanto buono il 16-45 che costa 470 euro, visto che oggi in kit con circa 90-100 euro prendi un 18-55 serie II notevolmente migliorato rispetto al precedente, per soddisfare le capacità del sensore della K20D.
angelodn
20-04-2008, 10:02
Anche io vorrei sapere cosa ha di tanto buono il 16-45 che costa 470 euro, visto che oggi in kit con circa 90-100 euro prendi un 18-55 serie II notevolmente migliorato rispetto al precedente, per soddisfare le capacità del sensore della K20D.
:confused:
il 16-45 è un altro mondo rispetto al 18-55, anche se seconda versione.
sono 2 prodotti differenti, uno economico, l'altro semipro :confused:
qualcuno di voi usa qualche aggeggio per protezione schermo lcd k10 - k20 ??
Se si, me ne consigliate qualcuno?
grazie:)
Gr8Wings
21-04-2008, 19:26
:confused:
il 16-45 è un altro mondo rispetto al 18-55, anche se seconda versione.
sono 2 prodotti differenti, uno economico, l'altro semipro :confused:
Con tutto il rispetto, sono niubbo lo so ... ma ho letto pareri molto contrastanti sul 16-45, specie sul funzionamento meccanico che ha, poi anche photozone.de ne evidenzia alcune pecche. Perciò chiedevo se valesse quello che costa.
Io comunuqe inizierò spero 'felicemente' con un 18-55 AL II, poi vedrò più avanti di prendere un 50ino (che mi diventa un 75) per macro e ritratti e uso generico.
Ciao. :)
Con tutto il rispetto, sono niubbo lo so ... ma ho letto pareri molto contrastanti sul 16-45, specie sul funzionamento meccanico che ha, poi anche photozone.de ne evidenzia alcune pecche. Perciò chiedevo se valesse quello che costa.
Io comunuqe inizierò spero 'felicemente' con un 18-55 AL II, poi vedrò più avanti di prendere un 50ino (che mi diventa un 75) per macro e ritratti e uso generico.
Ciao. :)
son due pianeti diversi ;)
Recensione del Pentax 16-45 su dpreview:
http://www.dpreview.com/lensreviews/pentax_16-45_4_p15/
angelodn
21-04-2008, 21:54
Recensione del Pentax 16-45 su dpreview:
http://www.dpreview.com/lensreviews/pentax_16-45_4_p15/
grazie mille
magari il 16-50 lo recensiranno nel 2015... :rolleyes:
androjoker
21-04-2008, 21:56
Ragazzi, mi è arrivata la k10d con il 18-55.
Da buon ingegnere sto leggendo con calma il manuale, ma la curiosità era tanta quindi sto provando per lo meno a prenderci confidenza ...
vi chiedo una cosa che spero sia colpa della mia niubbità...
Quando schiaccio a metà il pulsantino dello scatto in modalità completamente automatica ... vedo tutte le scritte in basso da dentro l'obiettivo sfocatissime ... è normale? Cosa sbaglio?
androjoker
21-04-2008, 22:09
Ragazzi, mi è arrivata la k10d con il 18-55.
Da buon ingegnere sto leggendo con calma il manuale, ma la curiosità era tanta quindi sto provando per lo meno a prenderci confidenza ...
vi chiedo una cosa che spero sia colpa della mia niubbità...
Quando schiaccio a metà il pulsantino dello scatto in modalità completamente automatica ... vedo tutte le scritte in basso da dentro l'obiettivo sfocatissime ... è normale? Cosa sbaglio?
Che testa di fava ... c'era il regolatore per le diottrie del mirino messo in posizione per ciechi ... sorry
cipollone
22-04-2008, 07:52
qualcuno di voi usa qualche aggeggio per protezione schermo lcd k10 - k20 ??
Se si, me ne consigliate qualcuno?
grazie:)
Sicuramente(per esperienza personale) l'originale Pentax, in quanto trasparentissimo, molto robusto, quasi totale assenza di bolle.;)
Ciao
Sicuramente(per esperienza personale) l'originale Pentax, in quanto trasparentissimo, molto robusto, quasi totale assenza di bolle.;)
Ciao
cosa intendi con l'originale pentax? (sai la macchina arriva a giorni non l'ho ancora in mano) Ce n'è uno accluso alla confezione o lo devi comprare a parte ?
androjoker
22-04-2008, 10:12
Qualcuno potrebbe farmi la cortesia di mandarmi via posta il manuale della k10 in italiano? L'ho lasciato a casa e sul web non lo trovo.
androjoker@gmail.com .
Grazie a eventuali anime pie.
Andrea
caneparelli
22-04-2008, 10:27
Qualcuno potrebbe farmi la cortesia di mandarmi via posta il manuale della k10 in italiano? L'ho lasciato a casa e sul web non lo trovo.
androjoker@gmail.com .
Grazie a eventuali anime pie.
Andrea
Leggi la mail che ti ho mandato!!! :Prrr:
A nessuno serve un flash
Pentax AF 220 T ? :D
pvt se serve a qualcuno
angelodn
22-04-2008, 14:09
non credo che tu possa inserire un annuncio ;)
non credo che tu possa inserire un annuncio ;)
ma lo so ! conosco il regolamento .... ma visto che non c'è una sezione per mercatino di fotografia !!
eppoi, non ti basta fare il moderatore su pentaxiani ? te' stai ad allarga'?
cipollone
22-04-2008, 14:22
cosa intendi con l'originale pentax? (sai la macchina arriva a giorni non l'ho ancora in mano) Ce n'è uno accluso alla confezione o lo devi comprare a parte ?
No, non viene fornito con la macchina devi comprarlo a parte.
Ti mando in pm delle indicazioni.
Ciao
ma lo so ! conosco il regolamento .... ma visto che non c'è una sezione per mercatino di fotografia !!
C'è:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=44
Sezione per la vendita di Console, Portatili, Palmari, accessori in generale (giochi, software, periferiche di gioco, materiale di consumo, fotocamere)
C'è:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=44
Sezione per la vendita di Console, Portatili, Palmari, accessori in generale (giochi, software, periferiche di gioco, materiale di consumo, fotocamere)
beh certo che c'è, ma insieme a una gozzoviglia di altre cose che nulla c'entrano una con l'altra :)
angelodn
22-04-2008, 14:49
ma lo so ! conosco il regolamento .... ma visto che non c'è una sezione per mercatino di fotografia !!
eppoi, non ti basta fare il moderatore su pentaxiani ? te' stai ad allarga'?
:mbe:
No, non viene fornito con la macchina devi comprarlo a parte.
Ti mando in pm delle indicazioni.
Ciao
grazie mille e sai mica darmi un sito dove si può vedere l'aggeggio ?
Per farmi una idea ....
:mbe:
:D per farti contento l'ho diciamo.... quasi ritirato :D
cipollone
22-04-2008, 14:58
grazie mille e sai mica darmi un sito dove si può vedere l'aggeggio ?
Per farmi una idea ....
Guarda che sono delle semplici pellicole di protezione;)
Guarda che sono delle semplici pellicole di protezione;)
OK, avevo visto altri aggeggi, in policarbonato e in plastica di diverse forme sulla baia. Quelli sono proprio originali pentax?
cipollone
22-04-2008, 15:13
Si sono originali e come ti ho detto sono i migliori in assoluto( la confezione ne contiene tre)
OK, avevo visto altri aggeggi, in policarbonato e in plastica di diverse forme sulla baia. Quelli sono proprio originali pentax?
un modo economico per proteggere lo schermo? prendete un nastro adesivo trasparente, bagnatelo appena sulla superficie adesiva e trascinatelo o adagiatelo in modo da non permettere la formazione dibolle d'aria. ripetete l'operazione ogni qualvolta se ne presenti la necessità...
un modo economico per proteggere lo schermo? prendete un nastro adesivo trasparente, bagnatelo appena sulla superficie adesiva e trascinatelo o adagiatelo in modo da non permettere la formazione dibolle d'aria. ripetete l'operazione ogni qualvolta se ne presenti la necessità...
:eek: :doh:
Gr8Wings
22-04-2008, 19:34
Guarda che sono delle semplici pellicole di protezione;)
Ciao,
potreti suggerirmi in pm un sito dove comprare ste pellicole protettive dello schermo lcd ?
GRAZIE !
caneparelli
24-04-2008, 12:15
E' normale che il livello della batteria venga segnalato con due tacche e che dopo appena un minuto che ne segna una lampeggia e muore. Un po' più di preavviso no?
Premetto che il firmware è 1.30 ver.
Gli scatti sono stati 300 + 300 in formato Raw+ e visualizzato gli scatti e usato anche il flash (uso normale) e scaricato le foto tramite cavo USB.
Ma già in due casi è successo che appena segnato 1 tacca dopo 2 o 3 scatti tutto scarico!!!!
angelodn
24-04-2008, 14:46
E' normale che il livello della batteria venga segnalato con due tacche e che dopo appena un minuto che ne segna una lampeggia e muore. Un po' più di preavviso no?
Premetto che il firmware è 1.30 ver.
Gli scatti sono stati 300 + 300 in formato Raw+ e visualizzato gli scatti e usato anche il flash (uso normale) e scaricato le foto tramite cavo USB.
Ma già in due casi è successo che appena segnato 1 tacca dopo 2 o 3 scatti tutto scarico!!!!
si è vero, l'indicatore delle batterie lavora male.
caneparelli
24-04-2008, 14:48
si è vero, l'indicatore delle batterie lavora male.
Una pecca sta macchina doveva averla!!!!:D
Comunque 300 scatti li famo!!!!
Comunque 300 scatti li famo!!!!
anche di più...
caneparelli
24-04-2008, 15:57
anche di più...
si!!
Intendo a cazzotto!!!!
Io salvo sempre in RAW+ e in questi giorni e gno date secche per spippolarla.
10 giorni 670 scatti fra un po' la cambio!!!!:sofico:
Una pecca sta macchina doveva averla!!!!:D
Comunque 300 scatti li famo!!!!
300 scatti? Io con la K10 arrivavo attorno ai 1000 senza problemi, diciamo 900 garantiti se non usi il display in modo "smodato" :mbe:
300 scatti? Io con la K10 arrivavo attorno ai 1000 senza problemi, diciamo 900 garantiti se non usi il display in modo "smodato" :mbe:
Vi-mi chiedo: ma se ricarico la batteria prima che si scarichi completamente, potrebbe verificarsi l'effetto memoria o non devo preoccuparmi?
:confused:
angelodn
24-04-2008, 17:10
300 scatti? Io con la K10 arrivavo attorno ai 1000 senza problemi, diciamo 900 garantiti se non usi il display in modo "smodato" :mbe:
anche io...
Vi-mi chiedo: ma se ricarico la batteria prima che si scarichi completamente, potrebbe verificarsi l'effetto memoria o non devo preoccuparmi?
:confused:
Da che esistono le batterie al litio (quindi cellulari, fotocamere ecc.) io non ho mai aspettato fiscalmente che si scarichi e non ho mai avuto problemi, anzi, le litio se le scarichi a morire (oltre quello che ti indica la macchina che usi) rischi di rovinarle, al contrario delle NichelMH
caneparelli
24-04-2008, 20:37
anche io...
ho verificato sono a 750 scatti e ho caricato due volt2, ma faccio un uso smodato di LCD.... ho ancora l'abitudine della compatta!!!!!!:stordita:
Una pecca sta macchina doveva averla!!!!:D
Comunque 300 scatti li famo!!!!
sui 700 con la prima carica :fagiano:
Comunque sì, anche a me è passata da "sono caricaaaa!!" a "sono morta...". Speravo fosse perchè era la prima carica, però... :stordita:
In questi giorni ho fatto parecchie foto e ho sperimentato ben bene il 50mm 1.4... mamma mia, veramente, ho visto la luce! Fare le foto a 100 ISO 1/4000 e dover chiudere il diaframma fa impressione :asd:
Ottima lente, veramente, per ritratti, macro e foto non troppo panoramiche e di una luminosità a volte perfino eccessiva; nei panorami ovviamente è limitato dall'essere un 50mm fisso, però per il resto è fantastico.
Tra l'altro ho notato che, col 50, sul mirino della macchina vedo le cose esattamente come le vedo ad occhio nudo, ossia corrisponde ad un 1X.
Domani metto un po' a posto le foto poi dopo vi faccio vedere un po' di cose.
C'è una cosa che vi volevo chiedere... quando vado a rivedere le foto sulla macchina, qual'è l'ingrandimento segnato (x1...x20) che corrisponde all'1:1?
Tra l'altro ho notato che, col 50, sul mirino della macchina vedo le cose esattamente come le vedo ad occhio nudo, ossia corrisponde ad un 1X.
:eek: io ho sempre saputo che corrisponda a un 75mm su una reflex digitale 50mm x 1,5 = 75mm :confused:
Hai forse l'occhio di un'acquila ???? o un occhio binocolo ? :D
:eek: io ho sempre saputo che corrisponda a un 75mm su una reflex digitale 50mm x 1,5 = 75mm :confused:
Hai forse l'occhio di un'acquila ???? o un occhio binocolo ? :D
Ho l'occhio bionico :asd:
No, a parte gli scherzi, sì anche io so del 1.5x... però fatto sta che se io con un occhio guardo dentro il mirino e con l'altro occhio guardo fuori... vedo tutto delle stesse dimensioni. :boh:
Bene, se c'è qualcuno curioso di vedere il 50mm all'opera, ho messo su Picasa le macro che ho fatto con questa lente.
Le trovate tutte qui:
http://picasaweb.google.it/gpaolo79/Macro50mm
Tutte fatte ovviamente in manuale (eh beh, con quella lente non c'è altro :D ).
Spero che vi piacciano :)
(se qualcuno sa come linkare le immagini di Picasa sul forum me lo dice per favore che io sono riuscito a trovare il link solo per la versione ciclopica dell'immagine? :fagiano: )
Ho notato una cosa comunque: la lente in kit oltre ad essere buia come la notte, ha una messa a fuoco veramente pessima. Cioè, il mio 50mm ha una escursione di circa 200° per la messa a fuoco, mentre il 18-55mm direi che ha un 90° o giù di lì. Inoltre la meccanica del 50mm è estremamente fluida ma "resistente", ossia non ti dà quella sensazione di girare qualcosa a vuoto come con la lente del kit.
Insomma, ho già messo in lista di cambiare il 18-55 con qualcosa di qualitativamente più elevato, anche con una lente vecchia se necessario, perchè questa qui mi piace abbastanza poco.
hai il -FA, gpc? anche io lo adoro. eccezionale come resa e nitidezza. un must-have.
hai il -FA, gpc? anche io lo adoro. eccezionale come resa e nitidezza. un must-have.
No, ho il -M, è l'obiettivo in dotazione con la mia vecchia pentax MX.
Gr8Wings
28-04-2008, 19:47
E' arrivata oggi, finalmente !
Sono dei vostri !
:sofico: :D :) :ciapet: ;)
angelodn
28-04-2008, 19:53
E' arrivata oggi, finalmente !
Sono dei vostri !
:sofico: :D :) :ciapet: ;)
caspita! ottimo acquisto!
E' arrivata oggi, finalmente !
Sono dei vostri !
:sofico: :D :) :ciapet: ;)
Benvenuto!!!!!!!!!!!!!!;)
Gr8Wings
28-04-2008, 20:52
GRAZIE !
Ho aperto un Thread sulla K20D, spero sia utile per raccogliere informazioni specifiche su questa Reflex che interesserà a molti, visto che adesso è la top gamma Pentax. Ovvio che per tutte le info generali Pentax questo thread is FOR LIFE !
:)
Gr8Wings
28-04-2008, 20:54
caspita! ottimo acquisto!
Eilà,
sono iscritto anche al forum pentaxiani (lo stesso nick) e conto di migliorare tanto nella tecnica e nel divertimento fotografico (in fondo sono un fotoamatore !)
:D
Ho acquistato ieri una Pentax K100D Super. L´ho fatto d´impulso, in quanto volevo provare una reflex. Il prezzo era ottimo e Pentax, se pur non molto reclamizzata, mi ricordava ottime recensioni per le digitali. L´ho provata in negozio e mi e´piaciuta perche´molto compatta e leggera. Ho l´obiettivo in dotazione standard.
Il thread e´immenso e a volte molto specifico e tecnico, quindi vi chiedo cortesemente di indicarmi cosa mi serve per sfruttarla bene, quali accessori e soprattutto che impostazioni usare, visto che sono un completo neofita. Faccio foto dimensioni cartolina, non ingrandimenti, le stampüo raramente, me le vedo di solito al pc e le metto su dvd. Inoltre mi iace fotografare animali (anche in movimento), paesaggi e fiori.
Grazie per la cortesia
Ho acquistato ieri una Pentax K100D Super. L´ho fatto d´impulso, in quanto volevo provare una reflex. Il prezzo era ottimo e Pentax, se pur non molto reclamizzata, mi ricordava ottime recensioni per le digitali. L´ho provata in negozio e mi e´piaciuta perche´molto compatta e leggera. Ho l´obiettivo in dotazione standard.
Il thread e´immenso e a volte molto specifico e tecnico, quindi vi chiedo cortesemente di indicarmi cosa mi serve per sfruttarla bene, quali accessori e soprattutto che impostazioni usare, visto che sono un completo neofita. Faccio foto dimensioni cartolina, non ingrandimenti, le stampüo raramente, me le vedo di solito al pc e le metto su dvd. Inoltre mi iace fotografare animali (anche in movimento), paesaggi e fiori.
Grazie per la cortesia
A parer mio la prima cosa che ti serve è scattare, fotografare, scattare e fotografare.
Gli acquisti da fare variano in base al tuo budget. Io comincerei con un treppiedi per le foto paesaggistiche di tramonti o serali. Per i fiori, potresti divertirti con un macro o un tubo macro (molto più economico) o semplicemente ritagliando la foto, visto che quando stampi lo fai in formato cartolina.
Buon divertimento!!!!;)
angelodn
30-04-2008, 09:05
ti servono: macchina + corpo + batterie + schedina.
ora leggi tutto il manuale, tutto, e poi inizia a scattare
Grazie per i consigli. Ho sentito parlare in altri thread di obiettivi tuttofare (con buon zoom ecc.) e obiettivi piu´specializzati. Siccome nel negozio dove ho acqistato mi hanno detto che hanno buon giro di usato, volevo avere un orientamento base su cosa possa servirmi, diciamo con buon zoom, che vada bene per paesaggi in montagna e al mare e che vada bene anche per uso negli interni. Non penso di comprare nulla prima di averci preso la mano, ma orientarmi gia´da adesso mi farebbe piacere.
Ho letto tutto il manuale ieri sera, soffermandomi sulle opzioni P-TV-AV-M-B, ma da neofita e´stato un po´complicato capirne di compensazione e diaframma ecc.. provando varie foto oggi ci sto prendendo mano.
Per gli interni, noto che l´obbiettivo che ho in dotazione mi porta sempre a ricorrere al flash, anche quando di luce comunque ce n´e´abbastanza. Il flash e´una cannonata, ma penso alle situazioni in cui non si puo´usare, come chiese, cattedrali, nusei ecc... Mi chiedevo se devo avere ottiche particolari o posso con una buona regolazione fare anche con l´obiettivo in dotazione.
Inoltre per gli animali in movimento, basta selezionare il simbolo dei soggetti in movimento o meglio l´opzione TV e lavorarci sopra. Mi vengono purtroppo sempre un po´mossi. Consigli?
Scusate la mia dabbedaggine in materia, ma non sparei chi altro "disturbare" :)
Grazie per i consigli. Ho sentito parlare in altri thread di obiettivi tuttofare (con buon zoom ecc.) e obiettivi piu´specializzati. Siccome nel negozio dove ho acqistato mi hanno detto che hanno buon giro di usato, volevo avere un orientamento base su cosa possa servirmi, diciamo con buon zoom, che vada bene per paesaggi in montagna e al mare e che vada bene anche per uso negli interni. Non penso di comprare nulla prima di averci preso la mano, ma orientarmi gia´da adesso mi farebbe piacere.
Ho letto tutto il manuale ieri sera, soffermandomi sulle opzioni P-TV-AV-M-B, ma da neofita e´stato un po´complicato capirne di compensazione e diaframma ecc.. provando varie foto oggi ci sto prendendo mano.
Per gli interni, noto che l´obbiettivo che ho in dotazione mi porta sempre a ricorrere al flash, anche quando di luce comunque ce n´e´abbastanza. Il flash e´una cannonata, ma penso alle situazioni in cui non si puo´usare, come chiese, cattedrali, nusei ecc... Mi chiedevo se devo avere ottiche particolari o posso con una buona regolazione fare anche con l´obiettivo in dotazione.
Inoltre per gli animali in movimento, basta selezionare il simbolo dei soggetti in movimento o meglio l´opzione TV e lavorarci sopra. Mi vengono purtroppo sempre un po´mossi. Consigli?
Scusate la mia dabbedaggine in materia, ma non sparei chi altro "disturbare" :)
se il tuo obiettivo/kit è il 18-55, allora hai un'ottica abbastganza universale. Per gli animali ti occorrerebbe un tele di almeno 200-300 mm. Se vuoi foto poco mosse in condi zioni di luce scarsa devi usare tempi rapidi (non al di sotto di 1/100) o diaframmi aperti (fino a f:8) o usare un treppiedi, o, in mancanza, appoggiati ad un muro premi la fotocamera verso te stesso trattieni il respiro (e prega!). Scatta in Raw, gli aggiustamenti di foto scure possono aggiustarsi, meno le aree "bruciate" da una eccessiva sovraesposizione (troppa luce). Le "vecchie" ottiche le trovi ad un prezzo ragionevole e sono solitamente di ottima qualità, nonchè mediamente più luminose, ma spesso manuali, il che non sempre è uno svantaggio.
Controlla le impostazioni ISO: un valore elevato (800 o 1600) ti consentono tempi più rapidi o una maggiore luminosità ma aggiungono una "grana" (rumore digitale) alla foto non sempre accettabili.:read:
EVVAIIIIII !!!!!:yeah: :sbavvv:
arrivata la K20D !!!
Si comincia a scattare nel week end lungo !!!:D
se il tuo obiettivo/kit è il 18-55, allora hai un'ottica abbastganza universale. Per gli animali ti occorrerebbe un tele di almeno 200-300 mm. Se vuoi foto poco mosse in condi zioni di luce scarsa devi usare tempi rapidi (non al di sotto di 1/100) o diaframmi aperti (fino a f:8) o usare un treppiedi, o, in mancanza, appoggiati ad un muro premi la fotocamera verso te stesso trattieni il respiro (e prega!). Scatta in Raw, gli aggiustamenti di foto scure possono aggiustarsi, meno le aree "bruciate" da una eccessiva sovraesposizione (troppa luce). Le "vecchie" ottiche le trovi ad un prezzo ragionevole e sono solitamente di ottima qualità, nonchè mediamente più luminose, ma spesso manuali, il che non sempre è uno svantaggio.
Controlla le impostazioni ISO: un valore elevato (800 o 1600) ti consentono tempi più rapidi o una maggiore luminosità ma aggiungono una "grana" (rumore digitale) alla foto non sempre accettabili.:read:
Grazie, tutto chiaro. Per le foto in condizioni precarie di luce ho capito (scatti con tempi rapidi o diaframma fino a f8), per il movimento di soggetti, basta l´impostazione della ghiera per i soggeti in movimento o serve in manuale qualche impostazione migliore, come scatto con tempi ridotti?
Il tele vorrei averlo in futuro comunque (a costi non esorbitanti si spera).
Mi sapete consigliare una borsa per la mia nuova camera che possa essere comoda da portare e abbastanza capiente anche epr eventuali obiettivi. Non voglio spendere molto e quindi non prospettatemi cose professionali o di Prada :D
Quanto ai filtri, quali acquistare?
Oggi stresso un po´, ma poi mi calmo ;)
incipit1970
30-04-2008, 15:22
Grazie, tutto chiaro. Per le foto in condizioni precarie di luce ho capito (scatti con tempi rapidi o diaframma fino a f8), per il movimento di soggetti, basta l´impostazione della ghiera per i soggeti in movimento o serve in manuale qualche impostazione migliore, come scatto con tempi ridotti?
Il tele vorrei averlo in futuro comunque (a costi non esorbitanti si spera).
La logica è sempre la stessa: ci sono due tipi di mosso, quello dovuto alle vibrazioni della camera (parzialmente risolvibile con lo stabilizzatore d'immagine), e quello dovuto al movimento del soggetto che stai fotografando. Potresti fotografare a 1/100 e comunque avere il mosso se il soggetto si è spostato rapidamente mentre fotografavi. In entrambi i casi comunque la soluzione è aumentare la velocità di otturazione.
Io ho un solo tele: il Pentax-M 75-150/f4, ovviamente manuale, comprato a 40€, che abbino ad un moltiplicatore Kiron 2x (da 40€ pure lui) quando proprio mi serve. E sono contentissimo così. Se non hai paura della messa a fuoco manuale, dai un'occhiata sulle serie pentax-m e pentax-a (soprattutto quest'ultima), sono ottime lenti a prezzi abbordabili sul mercato dell'usato. E puoi anche prendere un 50 f/1.7 sempre serie m o a, costano poco e per fotografare con poca luce saranno ottimi.
Mi sapete consigliare una borsa per la mia nuova camera che possa essere comoda da portare e abbastanza capiente anche epr eventuali obiettivi. Non voglio spendere molto e quindi non prospettatemi cose professionali o di Prada :D
Quanto ai filtri, quali acquistare?
Oggi stresso un po´, ma poi mi calmo ;)
Come borsa io uso la tenba response e sono soddisfatto, l'ho presa a €59 e mi sembra un buon prezzo.
Per quanto riguarda i filtri, nel digitale ti servono pochi, la maggior parte puoi simularla su photoshop & co (per esempio per le luci a stella, colorati, etc.). Un polarizzatore potrebbe essere un buon investimento, al massimo qualche skylight per proteggere le lenti (ma molti non li usano, dipende dalle abitudini di ognuno). Io tendo anche ad avere qualche ND in borsa, li uso molto poco, ma quando servono sono veramente una manna (di solito, quando c'è troppo sole e vuoi usare il flash o tenere tempi di scatto bassi per qualche altro motivo, ad esempio fotografare una cascata con il tipico effetto mosso sull'acqua, etc.).
Gr8Wings
30-04-2008, 18:34
Mi sapete consigliare una borsa per la mia nuova camera che possa essere comoda da portare e abbastanza capiente anche epr eventuali obiettivi. Non voglio spendere molto e quindi non prospettatemi cose professionali o di Prada :D
Quanto ai filtri, quali acquistare?
Oggi stresso un po´, ma poi mi calmo ;)
Ciao e benvenuto tra noi.
Io come borsa ho preso la Tamrac velocity 7
http://www.tamrac.com/5767.htm
molto ben fatta e dal costo contenuto (fai una ricerca su trovaprezzi.it), soprattutto è poco ingombrante ed è rapida da usare, la fai ruotare davati e prendi la fotocamera, la riponi in un attimo e torna a essere uno zainetto.
Ovvio che non ci sta tanta roba, ma la tua k100 e 2 obiettivi (tipo il 18-55 e il 50-200mm che ti consiglio di abbinare) più un piccolo flash, memorie e batteria di ricambio ci vanno.
Ciao e benvenuto tra noi.
Io come borsa ho preso la Tamrac velocity 7
http://www.tamrac.com/5767.htm
molto ben fatta e dal costo contenuto (fai una ricerca su trovaprezzi.it), soprattutto è poco ingombrante ed è rapida da usare, la fai ruotare davati e prendi la fotocamera, la riponi in un attimo e torna a essere uno zainetto.
Ovvio che non ci sta tanta roba, ma la tua k100 e 2 obiettivi (tipo il 18-55 e il 50-200mm che ti consiglio di abbinare) più un piccolo flash, memorie e batteria di ricambio ci vanno.
50-200 originale pentax costa 198 dollari, pare buono il prezzo. Con questo obiettivo che mi consigli suppongo si possa fare buone foto di soggetti lontani e quindi ha un ottimo zoom. La borsa e´stupenda!
Pentax SMC-DA 50-200mm f/4-5.6 ED (198 dollari)
Tamron AF 70-300mm f/4-5.6 LD Di macro (129 dollari)
quale e´meglio dei due?
Pentax SMC-DA 50-200mm f/4-5.6 ED (198 dollari)
Tamron AF 70-300mm f/4-5.6 LD Di macro (129 dollari)
quale e´meglio dei due?
Sono diversi e, per me, complementari. (li ho tutti e due)
Il secondo e' il classico telezoom, inciso al punto giusto, quanto dovrebbe esserlo un tele! Il primo e' meno inciso, e' quindi molto utile per i ritratti.
Certo, vista questa prova http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&thread=27737853 , sto seriamente pensando di venderli tutti e due e prendere il nuovo DA 55-300!!
Sono diversi e, per me, complementari. (li ho tutti e due)
Il secondo e' il classico telezoom, inciso al punto giusto, quanto dovrebbe esserlo un tele! Il primo e' meno inciso, e' quindi molto utile per i ritratti.
Certo, vista questa prova http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&thread=27737853 , sto seriamente pensando di venderli tutti e due e prendere il nuovo DA 55-300!!
In effetti dal link che mi hai dato pare stupendo il nuovo 55-300. Ma il costo sara´ben diverso, suppongo. Penso che per i miei inizi sia sufficiente questo tamron (che comprerei per 80 euro). Il mio utilizzo sarebbe prevalentemente per paesaggi, animali (anche in movimento). Quanto alla complementarieta´intendi dire che avendo un 18-55 e un 70-300 avrei bisogno anche di questo 55-200 pentax (fammi sapere se lo vendi e a quanto :D)? Pensavo di prendere in futuro un Pentax SMCP-FA 50mm f/1.4 per gli interni e poi di essere apposto.
Sapresti consigliarmi se ho bisogno di filtri e quali?
Grazie e buon 1 maggio a tutti.
Veramente dal link risulta stupendo il DA300 :cool: comunque si il nuovo 55-300 a discapito della focale pare una bella bestia, non so il prezzo ma se non è esagerato lo prenderei, un tele zoom che arrivi a 300 ti torna comodo tutta la vita, non mi pare una cosa su cui risparmiare.
Vedo però che puoi avere il tamron a 80 euro, per quella cifra è un affare, ma vedo anche che il prezzo è in dollari, e le spese di spedizione? La dogana? Vedi te se ti conviene veramente.
Col 50 fai dettagli degli interni, ritratti e mezzobusti, per fare le stanze ci vuole un wide (12-24 o 10-20).
Ma quelli costano e ci sono poche scappatoie.
I filtri in realtà non ti "servono", ma se vuoi iniziare a spataccarci un po' di solito un filtro UV e un polarizzatore sono la base di partenza, volendo un skylight.
I filtri in realtà non ti "servono", ma se vuoi iniziare a spataccarci un po' di solito un filtro UV e un polarizzatore sono la base di partenza, volendo un skylight.[/QUOTE]
Non sarebbe meglio un graduato nd?
Veramente dal link risulta stupendo il DA300 :cool: comunque si il nuovo 55-300 a discapito della focale pare una bella bestia, non so il prezzo ma se non è esagerato lo prenderei, un tele zoom che arrivi a 300 ti torna comodo tutta la vita, non mi pare una cosa su cui risparmiare.
Vedo però che puoi avere il tamron a 80 euro, per quella cifra è un affare, ma vedo anche che il prezzo è in dollari, e le spese di spedizione? La dogana? Vedi te se ti conviene veramente.
Col 50 fai dettagli degli interni, ritratti e mezzobusti, per fare le stanze ci vuole un wide (12-24 o 10-20).
Ma quelli costano e ci sono poche scappatoie.
I filtri in realtà non ti "servono", ma se vuoi iniziare a spataccarci un po' di solito un filtro UV e un polarizzatore sono la base di partenza, volendo un skylight.
Niente dogana o spedizione, visto che lo prendo in usa tramite un amico. Il 55-200 verrebbe sui 199 dollari, mentre quello nuovo (55-300) non riesco a trovarlo in rete. Con il cambio attuale posso fare un buon affare acquistando in usa. Per i filtri ci penso, costano i kit abbastanza mi pare. Sei stato come gli altri illuminante. Ho bisogno come il pane di dritte al momento.
Quindi se trovo il nuovo meglio quello, 55-300.
Ricapitolando: meglio il Tamron 70-300 rispetto al piu´"universale" pentax 55-200 (129 dollari contro i 199). Se lo trovassi usato quest´ultimo lo prenderei proprio come extra.
Ciao
Veramente dal link risulta stupendo il DA300 :cool: comunque si il nuovo 55-300 a discapito della focale pare una bella bestia, non so il prezzo ma se non è esagerato lo prenderei, un tele zoom che arrivi a 300 ti torna comodo tutta la vita, non mi pare una cosa su cui risparmiare.
Vedo però che puoi avere il tamron a 80 euro, per quella cifra è un affare, ma vedo anche che il prezzo è in dollari, e le spese di spedizione? La dogana? Vedi te se ti conviene veramente.
Col 50 fai dettagli degli interni, ritratti e mezzobusti, per fare le stanze ci vuole un wide (12-24 o 10-20).
Ma quelli costano e ci sono poche scappatoie.
I filtri in realtà non ti "servono", ma se vuoi iniziare a spataccarci un po' di solito un filtro UV e un polarizzatore sono la base di partenza, volendo un skylight.
Beh! Certo il DA 300mmm e' strepitoso, ma non l'ho nominato perche' non e' paragonabile con gli altri anche e soprattutto per il prezzo: dovrebbe stare abbondantemente sopra i 1.000 Euro, mentre il DA55-300 non dovrebbe superare i 400Euro! Si anche a me il Tamron a 80 Euro sembra strano...in Italia lo trovi nuovo a 150!
In effetti i filtri io li uso solo per i paesaggi con il 16-45 non ne trovo molto l'utilita' nei telezoom, e comunque l'unico filtro che concepisco e' il polarizzatore!
Beh! Certo il DA 300mmm e' strepitoso, ma non l'ho nominato perche' non e' paragonabile con gli altri anche e soprattutto per il prezzo: dovrebbe stare abbondantemente sopra i 1.000 Euro, mentre il DA55-300 non dovrebbe superare i 400Euro! Si anche a me il Tamron a 80 Euro sembra strano...in Italia lo trovi nuovo a 150!
In effetti i filtri io li uso solo per i paesaggi con il 16-45 non ne trovo molto l'utilita' nei telezoom, e comunque l'unico filtro che concepisco e' il polarizzatore!
Si tratta di prezzo con cambio dollaro-euro. Ho la fortuna di avere un conoscente che fa il pendolare tra qua e gli usa. Quindi 129 dollari al cambio attuale sono circa sugli 80 euro. Un buon affare direi.
C´e´anche un sigma interessante:
Sigma 55-200mm f/4-5.6 DC Zoom Lens for Pentax Digital SLR Cameras
e´meglio o peggio del tamron 70-300?
Gr8Wings
02-05-2008, 14:46
Si tratta di prezzo con cambio dollaro-euro. Ho la fortuna di avere un conoscente che fa il pendolare tra qua e gli usa. Quindi 129 dollari al cambio attuale sono circa sugli 80 euro. Un buon affare direi.
C´e´anche un sigma interessante:
Sigma 55-200mm f/4-5.6 DC Zoom Lens for Pentax Digital SLR Cameras
e´meglio o peggio del tamron 70-300?
ciao,
a lume di naso quel sigma lo puoi paragonare al Pentax 50-200mm f/4-5.6 ed è la serie DC (quella adatta solo alle aps-c e non alle full frame).
Dai un'occhiata a photozone.de per alcune prove sulle lenti. Tieni conto che però in quella recensione di photozone.de il Pentax 50-200 è stato un pò troppo criticato secondo molti che lo usano è un obiettivo validissimo per la sua fascia di prezzo.
PS: il tamron a quella cifra prendilo al volo, è un buon obiettivo con quell'estensione focale per la sua fascia di prezzo.
Però se usi tanto il polarizzatore, il DA 50-200mm è più adatto.
ciao,
a lume di naso quel sigma lo puoi paragonare al Pentax 50-200mm f/4-5.6 ed è la serie DC (quella adatta solo alle aps-c e non alle full frame).
Dai un'occhiata a photozone.de per alcune prove sulle lenti. Tieni conto che però in quella recensione di photozone.de il Pentax 50-200 è stato un pò troppo criticato secondo molti che lo usano è un obiettivo validissimo per la sua fascia di prezzo.
PS: il tamron a quella cifra prendilo al volo, è un buon obiettivo con quell'estensione focale per la sua fascia di prezzo.
Però se usi tanto il polarizzatore, il DA 50-200mm è più adatto.
Penso di prendere il tamron e di fare pratica con questo. Mi basterà sicuramente per i miei inizi. Quanto al futuro, vorrei trovare anche usato un buon obiettivo per le foto di interni, con poca luce.... anche manuale e non nato per le digitali. Vediamo. Grazie per la spiegazione.
Certo che è un mondo coplesso e avvolgente quello della fotografia.... :)
caneparelli
02-05-2008, 21:54
Mi sapete consigliare una borsa per la mia nuova camera che possa essere comoda da portare e abbastanza capiente anche epr eventuali obiettivi. Non voglio spendere molto e quindi non prospettatemi cose professionali o di Prada :D
Quanto ai filtri, quali acquistare?
Oggi stresso un po´, ma poi mi calmo ;)
Io uso un Lowepro Micro Trekker 100 e uno Topload zoom 2 (li trovi sul sito della lowepro) acquistati sulla baia.... il primo anche troppo capiente!!! il secondo eccellente per portare in uscite giornaliere Macchina con 18-55, nel fondo il 50-200 e nella tasca anteriore il 50/f2... notevole!!!!
Io uso un Lowepro Micro Trekker 100 e uno Topload zoom 2 (li trovi sul sito della lowepro) acquistati sulla baia.... il primo anche troppo capiente!!! il secondo eccellente per portare in uscite giornaliere Macchina con 18-55, nel fondo il 50-200 e nella tasca anteriore il 50/f2... notevole!!!!
Grazie mille. Ho preso una eccezionale M-Rock, borsa praticissima che si porta come quelle per i bambini. Capiente e facile da portare. http://www.m-rock.com/olympic-49-49.htm
Ve la consiglio, tanto spazio per varie cose e davvero molto protabile. Con un solo movimento ha la camera a portata di mano.
Grazie mille. Ho preso una eccezionale M-Rock, borsa praticissima che si porta come quelle per i bambini. Capiente e facile da portare. http://www.m-rock.com/olympic-49-49.htm
Ve la consiglio, tanto spazio per varie cose e davvero molto protabile. Con un solo movimento ha la camera a portata di mano.
Bella! Ma l'hai presa sempre in USA?
Bella! Ma l'hai presa sempre in USA?
No, qua in europa, era in offerta in una nota catena di negozi di elettronica in Austria, e siccome vivo vicino e lavoro all´estero ne ho approfittato. Costata 39 euro.
No, qua in europa, era in offerta in una nota catena di negozi di elettronica in Austria, e siccome vivo vicino e lavoro all´estero ne ho approfittato. Costata 39 euro.
Ah caspita, pochissimo... accidenti, qui non saprei dove trovarla una borsa del genere... :rolleyes:
Ah caspita, pochissimo... accidenti, qui non saprei dove trovarla una borsa del genere... :rolleyes:
Vorrei aiutarti, ma dubito ne siano rimaste. Quando l' ho presa ne hanno vendute altre 3. Erano in super-offerta e normalmente sono sui 70-100 euro.
Ti consiglio di farti un giretto da mediaw.... tron.... e negozi simili, e di cercare nelle ceste delle offerte. Trovi sicuro in questo periodo eccezionali offerte di borse per fotocamere. Vedi anche nei supermercati noti e sicuro combini. Su trovaprezzi trovi molte offerte su un paio di siti con sconti particolarmente interessanti e borse simili.
Vorrei aiutarti, ma dubito ne siano rimaste. Quando l' ho presa ne hanno vendute altre 3. Erano in super-offerta e normalmente sono sui 70-100 euro.
Ti consiglio di farti un giretto da mediaw.... tron.... e negozi simili, e di cercare nelle ceste delle offerte. Trovi sicuro in questo periodo eccezionali offerte di borse per fotocamere. Vedi anche nei supermercati noti e sicuro combini. Su trovaprezzi trovi molte offerte su un paio di siti con sconti particolarmente interessanti e borse simili.
Mediaworld non c'è niente di decente, io la borsina che uso ora l'ho presa là ma ti dico solo che è una borsa dove ci sta solo la macchina e l'ho pagata praticamente come te hai pagato la tua... :rolleyes:
Mah vedrò di fare un po' di giri, solo che ho molto poco tempo e vorrei andare a colpo sicuro. Beh grazie intanto per l'informazione...
Mi cosigliate quali batterie ricaricabili CR-V3 per la mia Pentax K100D Super? Sono tutte ugluali oppure differiscono tali batteria a seconda che siano per Pentax, Canon.....
Necessitano di un caricabatterie particolare? Mi pare di aver capito che durano di piu´delle normali stilo.
Ciao
Eccomi qui... tornato da NY, alleggerito nel portafoglio ma arricchito nel parco ottiche! :D (vedi firma :)).
Eccezionale il 77! Dai primi test cmq è molto buono anche il piccolo supersuino... anche se è vero che sembra forse un pò troppo morbido con la K10... ma aspetto di poterlo provare a fondo prima di dare un giudizio finale.
Cmq... imbarazzanti i prezzi negli USA, e semplicemente spettacolare il superstore B&H.
Eccomi qui... tornato da NY, alleggerito nel portafoglio ma arricchito nel parco ottiche... :D
Eccezionale il 77! Dai primi test cmq è molto buono anche il piccolo supersuino... anche se è vero che sembra forse un pò troppo morbido con la K10... ma aspetto di poterlo provare a fondo prima di dare un giudizio finale.
Cmq... imbarazzanti i prezzi negli USA, e semplicemente spettacolare il superstore B&H.
Bentornato ;)
Attendo racconti :D
Eccomi qui... tornato da NY
grande! mostraci foto col 77!
l'hai preso nero o silver?
grande! mostraci foto col 77!
l'hai preso nero o silver?
Black (era l'unico che avevano, e cmq lo preferisco nero).
Quando dovrebbe costare una batteria per la K10D? Eventualmente, sapete dove prenderla senza svenarsi con le spese di spedizione se nei negozi qui da me hanno prezzi troppo alti?
androjoker
15-05-2008, 11:07
Quando dovrebbe costare una batteria per la K10D? Eventualmente, sapete dove prenderla senza svenarsi con le spese di spedizione se nei negozi qui da me hanno prezzi troppo alti?
da 9cento ne ho presa una di scorta a 60 euro ...
p.s. sono tornato da Parigi e i pentaxiani erano pochi ... infatti un pentaxiano anglosassone a Versailles mi fa "nice camera" ... inchia come si socializza con la pentax :D
da 9cento ne ho presa una di scorta a 60 euro ...
SESSANTA EURO!?!?!?
Alla faccia :muro:
angelodn
15-05-2008, 11:37
presa dalla tedeschia per 15 euro spedita,
va benissimo, la utilizzo da quasi un anno...
presa dalla tedeschia per 15 euro spedita,
va benissimo, la utilizzo da quasi un anno...
Ecco, questo mi piace già di più :D
Un linkino? :p
androjoker
15-05-2008, 11:44
SESSANTA EURO!?!?!?
Alla faccia :muro:
certo che 15 euro per una batteria al litio spedita mi sembra davvero poco ... io l'ho presa li visto che cmq la spedizione non la pagavo ...
angelodn
15-05-2008, 11:51
certo che 15 euro per una batteria al litio spedita mi sembra davvero poco ... io l'ho presa li visto che cmq la spedizione non la pagavo ...
beh...pagata, spedita, arrivata, usata.
Quando dovrebbe costare una batteria per la K10D? Eventualmente, sapete dove prenderla senza svenarsi con le spese di spedizione se nei negozi qui da me hanno prezzi troppo alti?
se ti accontenti di un prodotto nn originale, io ho preso per meno di 30 dollari 2 batterie, caricabatteria e cavo per auto, sulla baia in un negozio americano!!!!
;)
presa dalla tedeschia per 15 euro spedita,
va benissimo, la utilizzo da quasi un anno...
non originale, voglio immaginare.
Io cmq ne ho presa una originale mesi fa da Pix per circa 50 euro.
non originale, voglio immaginare.
Io cmq ne ho presa una originale mesi fa da Pix per circa 50 euro.
sì su pix costa 50€ l'originale, 30€ la compatibile.
androjoker
17-05-2008, 18:59
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio tecnico. Leggendo l'articolo di hwu (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1959/guida-alla-fotografia-parte-7-flash-e-tecniche-d-uso_2.html)
sul flash, ho provato a utilizzare la tecnica del flash sulla seconda tendina per fare foto a me e alla mia ragazza di notte, con lo sfondo dietro illuminato (louvre, tour eiffel, ecc...)
In parecchi casi (esposizioni da 10s a 30s)però noi in primo piano siamo venuti mossi nella foto ... quello che non capisco è , nel link che vi ho postato, come ha fatto a non venire mossa la ragazza nella prima foto con tempo di esposizione di 30secondi?
Ho sbagliato qualcosa io oppure bisogna adottare accorgimenti particolari?Ad esempio pensavo che per fotografare soggetti "umani" in primo piano occorre che il posto in cui sono, sia poco o niente illuminato in modo tale che quando l'otturatore è aperto, il sensore rileva solo le luci in secondo piano .... che ne pensate?
.... che ne pensate?
Che mi devi dire con che macchina l'hai fatto e come si fa :D
Mi piacerebbe comprarmi alcune ottiche pentax-m, di quelle vecchie. Ho guardato su un forum di fotografia ma hanno dei prezzi altissimi, sinceramente li trovo assurdi per delle ottiche così vecchie e usate. Su ebay ho trovato al 99% che mettono "pentax lens" poi in realtà sono tutto meno che pentax...
Voi sapete dove si può trovare una buona offerta a dei prezzi onesti?
androjoker
17-05-2008, 19:39
Che mi devi dire con che macchina l'hai fatto e come si fa :D
pentax k10d + da 18-55. Ne parla anche il manuale .. cerca "seconda tendina" dove parla del flash ...
pentax k10d + da 18-55. Ne parla anche il manuale .. cerca "seconda tendina" dove parla del flash ...
Ottimo, grazie :p
Gr8Wings
17-05-2008, 21:29
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio tecnico. Leggendo l'articolo di hwu (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1959/guida-alla-fotografia-parte-7-flash-e-tecniche-d-uso_2.html)
sul flash, ho provato a utilizzare la tecnica del flash sulla seconda tendina per fare foto a me e alla mia ragazza di notte, con lo sfondo dietro illuminato (louvre, tour eiffel, ecc...)
In parecchi casi (esposizioni da 10s a 30s)però noi in primo piano siamo venuti mossi nella foto ... quello che non capisco è , nel link che vi ho postato, come ha fatto a non venire mossa la ragazza nella prima foto con tempo di esposizione di 30secondi?
Ho sbagliato qualcosa io oppure bisogna adottare accorgimenti particolari?Ad esempio pensavo che per fotografare soggetti "umani" in primo piano occorre che il posto in cui sono, sia poco o niente illuminato in modo tale che quando l'otturatore è aperto, il sensore rileva solo le luci in secondo piano .... che ne pensate?
Se noti bene, un leggero movimento della ragazza si nota (guarda la guancia destra).
E' ovvio che la tecnica descritta dall'articolo funziona benissimo su soggetti in primo piano 'fermi' (inanimati come si dovrebbe dire ...) e meno bene su soggetti che possono muoversi.
Ci sono casi in cui lo sfondo ha un minimo di luce e bastano pose da 0,5" - 2 s e altri in cui servono pose da 10-15 s o più.
Comunque è chiaro che se il soggetto vuole una bella foto 'notturna', deve provare a stare fermo e sorridere !
Tieni conto che per un soggetto in primo piano che sia statico, non ci sarà differenza nella foto tra flash SLOW SINC (sincro su tempi lenti) e SINC SULLA SECONDA TENDINA.
Circa la tua osservazione, non ho mai provato, ma potrebbe funzionare, perchè come dici tu in assenza del flash (che quando scatta congela il soggetto) il movimento indesiderato del soggetto non riesce a impressionare (quasi per nulla) il sensore (o la pellicola).
:D
androjoker
18-05-2008, 09:58
Tieni conto che per un soggetto in primo piano che sia statico, non ci sarà differenza nella foto tra flash SLOW SINC (sincro su tempi lenti) e SINC SULLA SECONDA TENDINA.
Questo è un altro grosso dubbio che avevo e che mi confermi infatti ... nelle foto dove l'ambiente è cmq abbastanza illuminato proverò ad usare tempi minori di 2" circa e vediamo ....
grazie mille ;)
Non si può usare la sincronizzazione sulla seconda tendina del flash con il flash incorporato? Ce l'ho disattivata... :stordita:
androjoker
18-05-2008, 13:58
Non si può usare la sincronizzazione sulla seconda tendina del flash con il flash incorporato? Ce l'ho disattivata... :stordita:
Anche io ho il flash incorporato ... si che si può .. però non in modalità verde (full manual) .. mah in genere quando la uso sono in Tv o Av e in quelle modalità si può attivare ....
Anche io ho il flash incorporato ... si che si può .. però non in modalità verde (full manual) .. mah in genere quando la uso sono in Tv o Av e in quelle modalità si può attivare ....
Ma che strano... su M non me lo fa attivare, mentre su P sono attivi ma non quello sulla seconda tendina :wtf:
androjoker
18-05-2008, 15:25
mentre su P sono attivi
Ne approfitto per chiedere una cosa: non ho capito bene l'utilità della modalità P .. voi quando la usate?
Ne approfitto per chiedere una cosa: non ho capito bene l'utilità della modalità P .. voi quando la usate?
quando ho fretta :D
Io non ho capito la differenza tra la verde e la P, onestamente.
Però uno quasi sempre la M...
androjoker
18-05-2008, 15:46
q
Io non ho capito la differenza tra la verde e la P, onestamente.
Mah io ho capito che la P è come una TAv (non l'alta velocità) in cui però i valori di diaframma e tempo vengono ottimizzati in base a una linea di programma impostabile da menu (tempi lunghi, ecc....)
p.s. maledetto ibra.......
Gr8Wings
18-05-2008, 15:58
Ne approfitto per chiedere una cosa: non ho capito bene l'utilità della modalità P .. voi quando la usate?
Con la 'verde' fa tutto la fotocamera, puoi cambiare solo la ISO. Secondo me serve a poco.
Con la P la camera imposta lei posa e diaframma, ma tu con le ghiere puoi cambiare al volo tempi e diaframmi e lei ti mantiene invariata l'esposizione quindi è come cambiare al volo tra priorità di tempi e priorità di diaframmi, puoi cambiare la iso, puoi compensare l'esposizione EV.
Se hai perso il filo della corretta esposizione, premi il pulsante verde e così ti setta una coppia tempo-diaframma corretta.
Gr8Wings
18-05-2008, 16:07
Ma che strano... su M non me lo fa attivare, mentre su P sono attivi ma non quello sulla seconda tendina :wtf:
Pag.62 del man:
- modo 'verde' puoi settare flash auto e flash auto+rid. occhi rossi
- modi Tv, TAv, M, B puoi settare flash on, flash on+riduzione occhi rossi, sinc seconda tendina, wireless
- modo X puoi settare flash on, flash on+riduzione occhi rossi, wireless. Il tempo di scatto è fisso a 1/180 s.
- altri modi (P, Sv, Av) poi settare flash on, flash on+riduzione occhi rossi, slow sinc, slow sinc + rid. occhi rossi, slow sinc sulla seconda tendina, wireless
- modo USER: quello che puoi settare dipende dalle impostazioni che hai scelto.
In pratica, nei modi Tv, TAv, M, devi essere tu a stabilire il tempo, facendo in modo da ottenere un'esposizione corretta con un tempo più lento di 1/180 s (con un tempo più veloce il flash non si riesce a sincronizzare con l'otturatore).
Nei modi P, Sv, Av quando selezioni slow sinc o slow sinc + rid. occhi rossi, la fotocamera sceglie un tempo più lento per permettere l'esposizione corretta dello sfondo.
Pag.62 del man:
- modo 'verde' puoi settare flash auto e flash auto+rid. occhi rossi
- modi Tv, TAv, M, B puoi settare flash on, flash on+riduzione occhi rossi, sinc seconda tendina, wireless
- modo X puoi settare flash on, flash on+riduzione occhi rossi, wireless. Il tempo di scatto è fisso a 1/180 s.
- altri modi (P, Sv, Av) poi settare flash on, flash on+riduzione occhi rossi, slow sinc, slow sinc + rid. occhi rossi, slow sinc sulla seconda tendina, wireless
- modo USER: quello che puoi settare dipende dalle impostazioni che hai scelto.
In pratica, nei modi Tv, TAv, M, devi essere tu a stabilire il tempo, facendo in modo da ottenere un'esposizione corretta con un tempo più lento di 1/180 s (con un tempo più veloce il flash non si riesce a sincronizzare con l'otturatore).
Nei modi P, Sv, Av quando selezioni slow sinc o slow sinc + rid. occhi rossi, la fotocamera sceglie un tempo più lento per permettere l'esposizione corretta dello sfondo.
Hm, devo fare delle prove, non sono sicuro di aver capito... :stordita:
Grazie intanto...
androjoker
18-05-2008, 17:00
Nei modi P, Sv, Av quando selezioni slow sinc o slow sinc + rid. occhi rossi, la fotocamera sceglie un tempo più lento per permettere l'esposizione corretta dello sfondo.
Grazie ... ma quindi non è possibile utilizzare tempi + rapidi di 1/180 col flash? Volevo provare x fare primi piani con il sole alto e usare il flash per togliere le ombre dal viso ... è un limite della fotocamera o del flash?
marklevi
18-05-2008, 22:10
Grazie ... ma quindi non è possibile utilizzare tempi + rapidi di 1/180 col flash? Volevo provare x fare primi piani con il sole alto e usare il flash per togliere le ombre dal viso ... è un limite della fotocamera o del flash?
devi prendere un flash esterno, con funzione di sincro a velocità elevate.
praticamente tutti i flash moderni.
attenzione che per l'uso sotto il sole forte serve tanta potenza...
Voi spendereste 130€ per un fisheye Zenitar 16mm 2.8?
angelodn
19-05-2008, 06:39
Voi spendereste 130€ per un fisheye Zenitar 16mm 2.8?
per la pellicola si,
ma un fiskeye da 16mm su apc-s non ha senso.
in pratica di diventa un rettolineare solo un po' deformato.
androjoker
19-05-2008, 08:09
devi prendere un flash esterno, con funzione di sincro a velocità elevate.
praticamente tutti i flash moderni.
attenzione che per l'uso sotto il sole forte serve tanta potenza...
Grazie lo metterò nella lista spesa in futuro ...
per la pellicola si,
ma un fiskeye da 16mm su apc-s non ha senso.
in pratica di diventa un rettolineare solo un po' deformato.
Hm, ok...
Ma quindi un buon grandangolo per la k10d che cosa dovrebbe essere?
Il pentax 12-24, il sigma 10-20 o se vuoi restare sul fish il 10-17 pentax.
Quando ho i soldi mi accatto uno di questi.
Il pentax 12-24, il sigma 10-20 o se vuoi restare sul fish il 10-17 pentax.
Quando ho i soldi mi accatto uno di questi.
Ho capito dove sta il problema :D
bello il 12-24... ma chissà quanto costa!
Il fatto è che con il fattore di crop dei sensori aps-c si allungano ulteriormente i tele (che è bene) ma si mortificano i grandangoli (che è male), quindi adesso sono necessari grandangoli mediamente più estremi di quelli che si usavano sulla pellicola, il mercato dell'usato è meno popolato e i prezzi sono più alti..
Digitali Pentax - For Life... sì a patto di avere una vita molto breve :muro:
Questa sera "in diretta" mi si è bruciato un pixel del sensore, ora ho una bella crocetta verde in mezzo alla foto :muro:
Domani telefono alla Tecno 2000, dato che la mia macchina è stata presa in Germania non mi faranno mica storie vero? Io tra l'altro ho solo la ricevuta stampata di Pixxass, ha il timbro del negozio, ma non è un nostro "scontrino": c'è indicato data, prezzo, oggetto, tutto, ma non è che mi fanno delle pippe?
Sono INCAZZATO NERO :mad:
Per chi lo vuole vedere...
Questo qui è ingrandito, a 1:1 è una crocetta lunga 3 pixel sul monitor.
Qualcuno ha idea dei tempi per la sostituzione del sensore?
angelodn
20-05-2008, 21:04
Digitali Pentax - For Life... sì a patto di avere una vita molto breve :muro:
Questa sera "in diretta" mi si è bruciato un pixel del sensore, ora ho una bella crocetta verde in mezzo alla foto :muro:
Domani telefono alla Tecno 2000, dato che la mia macchina è stata presa in Germania non mi faranno mica storie vero? Io tra l'altro ho solo la ricevuta stampata di Pixxass, ha il timbro del negozio, ma non è un nostro "scontrino": c'è indicato data, prezzo, oggetto, tutto, ma non è che mi fanno delle pippe?
Sono INCAZZATO NERO :mad:
Qualcuno ha idea dei tempi per la sostituzione del sensore?
mi dispiace :rolleyes:
per il fatto che sia tedeca non c'è problema,
in italia arriva tutto da li!
per la sostituzione del sensore sono certo che la manderanno
proprio in germania, e vedrai che almeno un mese e mezzo la terranno...
mi dispiace :rolleyes:
per il fatto che sia tedeca non c'è problema,
in italia arriva tutto da li!
per la sostituzione del sensore sono certo che la manderanno
proprio in germania, e vedrai che almeno un mese e mezzo la terranno...
COSA?
Ma sono pazzi.
Piuttosto la spedisco direttamente io in Germania :muro:
Qualcuno ha idea dei tempi per la sostituzione del sensore?
nn ti conviene rimediare con un crop in phtoshop?
nn ti conviene rimediare con un crop in phtoshop?
Ma che stiamo a scherzare?
A parte che è nella parte centrale-alta della foto, questa macchina non ha nemmeno un mese e mezzo di vita. Mi devo tenere una macchina da 600€ con un pixel bruciato?
angelodn
20-05-2008, 21:14
COSA?
Ma sono pazzi.
Piuttosto la spedisco direttamente io in Germania :muro:
io intendevo in germania...:rolleyes:
io intendevo in germania...:rolleyes:
No ma sai la cosa bella? Io tra un mese e mezzo non dovrei più manco essere in Italia. E questi qui che fanno?
Ma porca vacca, proprio a me doveva capitare :muro:
ehi, che sono 'ste cose sulla rimappatura del pixel via firmware e un firmware di manutenzione di cui leggo in giro?
Il sensore non te lo cambieranno mai per un pixel, Tecno 2000 ti rimapperà il pixel difettoso e sei a posto. E' normalissimo in sensori come questi, sia ccd che cmos, alla nascita in fabbrica molti hanno chi più chi meno dei pixel o stuck pixel difettosi, poi prima di commercializzarla fanno un test che li individua e li mappa con il pixel adiacente, su 10 o 12 o 14 milioni di pixel averne 2 uguali non credo sia un porblema.... ;)
angelodn
20-05-2008, 21:50
Il sensore non te lo cambieranno mai per un pixel, Tecno 2000 ti rimapperà il pixel difettoso e sei a posto. E' normalissimo in sensori come questi, sia ccd che cmos, alla nascita in fabbrica molti hanno chi più chi meno dei pixel o stuck pixel difettosi, poi prima di commercializzarla fanno un test che li individua e li mappa con il pixel adiacente, su 10 o 12 o 14 milioni di pixel averne 2 uguali non credo sia un porblema.... ;)
ottime notizie! :D
Il sensore non te lo cambieranno mai per un pixel, Tecno 2000 ti rimapperà il pixel difettoso e sei a posto. E' normalissimo in sensori come questi, sia ccd che cmos, alla nascita in fabbrica molti hanno chi più chi meno dei pixel o stuck pixel difettosi, poi prima di commercializzarla fanno un test che li individua e li mappa con il pixel adiacente, su 10 o 12 o 14 milioni di pixel averne 2 uguali non credo sia un porblema.... ;)
Tu mi ridai la vita :ave:
Sto sleggiucchiando in giro dove si parla di questo firmware con il debug menu per fare la rimappatura, ma non riesco a trovare niente di ben chiaro... parrebbe l'1.3... sai niente?
Allora, qui c'è qualcosa che non mi torna.
Ho controllato le vecchie foto e il pixel malefico c'è dal 15 di questo mese, prima non c'era.
Ora sto facendo delle prove e fino a 800 iso con 30" di esposizione non compaiono pixel bianchi.
Se è un hot pixel, è hot sempre, non quando gli gira. O no?
Allora, qui c'è qualcosa che non mi torna.
Ho controllato le vecchie foto e il pixel malefico c'è dal 15 di questo mese, prima non c'era.
Ora sto facendo delle prove e fino a 800 iso con 30" di esposizione non compaiono pixel bianchi.
Se è un hot pixel, è hot sempre, non quando gli gira. O no?
Possono comparire nel ciclo di vita, sono come i monitor lcd, a volte succede dopo un certo periodo, è nella norma, non sei sfortunato. Anche a me era successo in una vecchia reflex. Un pixel morto di solito è nero, cioè spento, il tuo essendo bianco (ma è sempre bianco? ) è semi -spento ma non guasto, possono rimanere rossi o blu anche. Prova con lunghe esposizioni tipo 30sec e anche a 1600 iso. Di solito in queste condizioni vengono fuori quelli peggiori che a iso bassi non ci sono, per vederli devi disattivare la riduzione del rumore, altrimenti potrebbe filtrarteli. Succede ripeto con qualsiasi macchina di qualsiasi marca, è la tecnologia e il controllo produzione che fanno ciò e c'è il fatto che non possono scartare tutti i sensori con qualche piccolo difettuccio perchè i wafer di silicio costano parecchio e rimappano in laboratorio quelli con qualche problema, però come nel tuo caso è venuto fuori dopo. Mi dispiace.
Possono comparire nel ciclo di vita, sono come i monitor lcd, a volte succede dopo un certo periodo, è nella norma, non sei sfortunato. Anche a me era successo in una vecchia reflex. Un pixel morto di solito è nero, cioè spento, il tuo essendo bianco (ma è sempre bianco? ) è semi -spento ma non guasto, possono rimanere rossi o blu anche. Prova con lunghe esposizioni tipo 30sec e anche a 1600 iso. Di solito in queste condizioni vengono fuori quelli peggiori che a iso bassi non ci sono, per vederli devi disattivare la riduzione del rumore, altrimenti potrebbe filtrarteli. Succede ripeto con qualsiasi macchina di qualsiasi marca, è la tecnologia e il controllo produzione che fanno ciò e c'è il fatto che non possono scartare tutti i sensori con qualche piccolo difettuccio perchè i wafer di silicio costano parecchio e rimappano in laboratorio quelli con qualche problema, però come nel tuo caso è venuto fuori dopo. Mi dispiace.
Eh niente, con le esposizioni lunghe il noise reduction me lo toglie, per quello non lo vedevo. Sopra 1/4 di secondo è sempre lì.
Ora chiamo Tecno2000 a Firenze per vedere se la rimappatura degli hot pixel è qualcosa che fanno al volo, se è così prendo il treno e vado direttamente oggi.
Che poi è uno stuck pixel più che un hot pixel il mio... è uguale a tutti gli ISO e a tutti i tempi.
Eh niente, con le esposizioni lunghe il noise reduction me lo toglie, per quello non lo vedevo. Sopra 1/4 di secondo è sempre lì.
Ora chiamo Tecno2000 a Firenze per vedere se la rimappatura degli hot pixel è qualcosa che fanno al volo, se è così prendo il treno e vado direttamente oggi.
Che poi è uno stuck pixel più che un hot pixel il mio... è uguale a tutti gli ISO e a tutti i tempi.
facci sapere come finisce la telenovela :D
facci sapere come finisce la telenovela :D
Sono tornato ora da Firenze (una odissea più che una telenovela, grazie a trenitalia... ).
La rimappatura del sensore la fanno istantaneamente in 5 minuti, sono stati gentilissimi.
A 'sto punto mi dico, Pentax, ma dacci il software che l'operazione dev'essere una scemenza!
Gr8Wings
21-05-2008, 19:17
Sono tornato ora da Firenze (una odissea più che una telenovela, grazie a trenitalia... ).
La rimappatura del sensore la fanno istantaneamente in 5 minuti, sono stati gentilissimi.
A 'sto punto mi dico, Pentax, ma dacci il software che l'operazione dev'essere una scemenza!
La K20D lo fa in un attimo da menu.
:sofico:
angelodn
21-05-2008, 19:43
Sono tornato ora da Firenze (una odissea più che una telenovela, grazie a trenitalia... ).
La rimappatura del sensore la fanno istantaneamente in 5 minuti, sono stati gentilissimi.
A 'sto punto mi dico, Pentax, ma dacci il software che l'operazione dev'essere una scemenza!
benissimo ;)
La K20D lo fa in un attimo da menu.
:sofico:
Eh l'avevo letto, però la k20d costa anche un pelino di più della k10d... comunque, anche questo aumenta la mia convinzione che potrebbero tranquillamente pubblicare il software per 'sta rimappatura, se proprio non vogliono metterlo nel firmware.
Ottimo che tutto si sia risolto in breve tempo!
androjoker
21-05-2008, 21:12
Eh niente, con le esposizioni lunghe il noise reduction me lo toglie, per quello non lo vedevo. Sopra 1/4 di secondo è sempre lì.
Ora chiamo Tecno2000 a Firenze per vedere se la rimappatura degli hot pixel è qualcosa che fanno al volo, se è così prendo il treno e vado direttamente oggi.
Che poi è uno stuck pixel più che un hot pixel il mio... è uguale a tutti gli ISO e a tutti i tempi.
se usi l'autoscatto lo shake reduction è disattivo.
p.s. scusa non avevo letto che hai risolto.
Riparti alla caccia del grandangolo e facci sapere ... ;)
Riparti alla caccia del grandangolo e facci sapere ... ;)
Per ora ripartirò alla caccia dei soldi :asd:
Oggi mentre ero a Firenze ne ho approfittato per un giro in centro (e una scarpinata sulla cupola del duomo) e ho provato il 24mm che mi sono comprato, così ora ho il 50mm 1.7 (che è quello della vecchia macchina), il 35mm 2.8 e il 24mm 2.8, tutti M, quelli vecchi insomma. Ottimi obiettivi, devo dire.
Il 24mm comincia a far vedere un po' di pancia eh, però credo che sia normale a quelle lunghezze focali. Sono molto contento comunque di queste due lenti che ho preso.
Toh, eccovi due foto col 24mm (e senza puntini bianchi :D )
http://img187.imageshack.us/img187/7789/imgp0047py2.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=imgp0047py2.jpg) http://img187.imageshack.us/img187/9789/imgp0007zz8.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=imgp0007zz8.jpg)
Digitali Pentax - For Life... sì a patto di avere una vita molto breve :muro:
Questa sera "in diretta" mi si è bruciato un pixel del sensore, ora ho una bella crocetta verde in mezzo alla foto :muro:
Domani telefono alla Tecno 2000, dato che la mia macchina è stata presa in Germania non mi faranno mica storie vero? Io tra l'altro ho solo la ricevuta stampata di Pixxass, ha il timbro del negozio, ma non è un nostro "scontrino": c'è indicato data, prezzo, oggetto, tutto, ma non è che mi fanno delle pippe?
Sono INCAZZATO NERO :mad:
che centra pentax... gli standard sono altissimi e spesso pure più alti rispetto alle altre marche, ovvio che l'esemplare sfigato può capitare sia in pentax che in canon o nikon
che centra pentax...
C'entra Pentax perchè ho una pentax, che domanda è, scusa? :mbe:
Comunque tutto risolto fortunatamente, come ho detto.
C'entra Pentax perchè ho una pentax, che domanda è, scusa? :mbe:
Comunque tutto risolto fortunatamente, come ho detto.
nel senso che è una cosa che ti poteva capitare con qualunque marca
felice che tu abbia risolto con semplicità
androjoker
22-05-2008, 18:40
Per ora ripartirò alla caccia dei soldi :asd:
Oggi mentre ero a Firenze ne ho approfittato per un giro in centro (e una scarpinata sulla cupola del duomo) e ho provato il 24mm che mi sono comprato, così ora ho il 50mm 1.7 (che è quello della vecchia macchina), il 35mm 2.8 e il 24mm 2.8, tutti M, quelli vecchi insomma. Ottimi obiettivi, devo dire.
Il 24mm comincia a far vedere un po' di pancia eh, però credo che sia normale a quelle lunghezze focali. Sono molto contento comunque di queste due lenti che ho preso.
Toh, eccovi due foto col 24mm (e senza puntini bianchi :D )
http://img187.imageshack.us/img187/7789/imgp0047py2.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=imgp0047py2.jpg) http://img187.imageshack.us/img187/9789/imgp0007zz8.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=imgp0007zz8.jpg)
Puoi dirmi che svantaggi hai con gli obiettivi della serie m?
Puoi dirmi che svantaggi hai con gli obiettivi della serie m?
Beh, che non hai a disposizione autofocus e regoli il diaframma dall'obiettivo invece che dalla macchina, ossia continuo a fare le foto come quando avevo la relex a rullino... che per me è un pregio, non uno svantaggio, ma va a "filosofia fotografica", è una cosa personale insomma.
Dall'altra parte, secondo me, hai enormi vantaggi: ottiche di una costruzione decisamente superiore alla media degli obiettivi moderni; prezzi bassi; ampia disponibilità nell'usato; IMHO, mediamente qualità migliore, anche per il fatto che si usa solo la parte centrale della lente, quindi aberrazioni e distorsioni minori.
Toh, l'unico vero svantaggio è che, essendo in metallo, pesano più di quelli nuovi.
Poi ci possono essere casi dove un autofocus è molto comodo eh, anche lì dipende dalle necessità che hai tu, per esempio se devo fare foto "di corsa" di soggetti in rapido movimento o semplicemente cogliere l'attimo, una messa a fuoco automatica viene sicuramente molto in aiuto.
Però finora, sarà anche perchè mi piacciono più che altro paesaggi o primi piani, non sento la necessità di passare ad ottiche moderne.
cosa ne pensate del takumar 135 f:2.8?
angelodn
22-05-2008, 21:39
cosa ne pensate del takumar 135 f:2.8?
il miglior rapporto qualità prezzo è del K135f3.5
androjoker
25-05-2008, 16:30
Ciao,
avete da consigliarmi siti/forum dove si compra bene un usato pentax?
Stavo valutando l'acquisto di un 50 m o A ...
Grazie,
Andrea
androjoker
26-05-2008, 18:57
A parità di prezzo secondo voi è meglio il pentax-A 50/1.7 mm o il pentax-m 50/1.7?
In teoria l'A ma ho letto che come qualità costruttiva sono meglio gli M (vetro).
Qualcuno li ha entrambi?
p.s. in firma metto il link alle foto che ho fatto a Parigi con k10d + 18-55. Se qualche anima pia vuole darmi consigli ........
Grazie,
Andrea
Ciao,
avete da consigliarmi siti/forum dove si compra bene un usato pentax?
Stavo valutando l'acquisto di un 50 m o A ...
Grazie,
Andrea
guarda qui (http://www.pentaxiani.it) metti l'annuncio e aspetta... io un A 50 1.7 l'ho appena venduto ;)
Altrimenti su ebay, se ne trova un sacco di roba pentax usata, e fin'ora ho avuto abbastanza fortuna.
androjoker
26-05-2008, 20:10
Altrimenti su ebay, se ne trova un sacco di roba pentax usata, e fin'ora ho avuto abbastanza fortuna.
In realtà in Europa non ne trovo cosi tanti, almeno di quelli vecchiotti, M e A .. grazie cmq ...
angelodn
26-05-2008, 20:17
ci vuole pazienza...
il mercatino del forum pentaxiani
offe diversa roba con una cerca costanza
fino alla settimana scarsa c'erano in vendita
16-45, 85f1.4, 70-210, 24f2, 300f4.5...
ci vuole pazienza...
il mercatino del forum pentaxiani
offe diversa roba con una cerca costanza
fino alla settimana scarsa c'erano in vendita
16-45, 85f1.4, 70-210, 24f2, 300f4.5...
Comunque sui mercatini generalmente si incontrano prezzi per me troppo alti per le ottiche vecchie. Su ebay i prezzi sono molto più accessibili e finora (toccatina :D ) non ho mai preso bidoni con le lenti. Se poi ti capita l'asta deserta... ti capita come a me di prendere quattro lenti per meno di 50€ :sofico:
Comunque sui mercatini generalmente si incontrano prezzi per me troppo alti per le ottiche vecchie. Su ebay i prezzi sono molto più accessibili e finora (toccatina :D ) non ho mai preso bidoni con le lenti. Se poi ti capita l'asta deserta... ti capita come a me di prendere quattro lenti per meno di 50€ :sofico:
valutate la possibilità di acquistare le ottiche nuove nei negozi dell baia in USA o Canada. Io ho comprato telecomando, 100macro e grip ad un prezzo inferiore del 40% cira in meno, spedizione e tasse comprese!!!!
Hm, è un pelo OT ma spero che mi possiate aiutare... non ho trovato discussioni specifiche!
Dovrei mettere su Picasa delle foto che ho fatto, creando un piccolo album.
Se le metto a 1600xQuellocheè va tutto bene, però chiaramente chi se le salva dall'altra parte se le ritrova a quella risoluzione.
Se le metto su a piena risoluzione, dall'altra parte le possono salvare giuste, però la visualizzazione ingrandita su internet non funziona perchè si vedono solo dei quadrettoni grandi un dito.
Avete mai messo foto a piena risoluzione su Picasa? Mi sapete dire per favore dov'è che sbaglio o se è proprio un limite suo?
ho visto in asta un soffietto per pentax: ha la stesa resa di un obiettivo macro?
ho visto in asta un soffietto per pentax: ha la stesa resa di un obiettivo macro?
Tecnicamente fa le veci di un elicoide di un'ottica macro con estensione ampissima e quindi puoi raggiungere ingrandimenti molto elevati ma bisogna vedere che ottica ci metti davanti perchè non tutte "sopportano" bene questo discorso e poi non è semplice gestire un soffietto, insomma non è per scatti all'aperto a mano libera agli insetti per intenderci....
androjoker
04-06-2008, 19:34
Ciao a tutti,
ho commesso la leggerezza di comprare un obiettivo .. senza tappi ... sapete dove li vendono a poco e quanto costano(non so nei grandi centri li trovo?Andare dal fotografo per un tappo mi sembra come andare da un concessionario per un telo auto..)? Originali e non? spero non molto :cry:
Grazie
Andrea
angelodn
04-06-2008, 20:02
Ciao a tutti,
ho commesso la leggerezza di comprare un obiettivo .. senza tappi ... sapete dove li vendono a poco e quanto costano(non so nei grandi centri li trovo?Andare dal fotografo per un tappo mi sembra come andare da un concessionario per un telo auto..)? Originali e non? spero non molto :cry:
Grazie
Andrea
il retro è un K normale e costa 5 euro originale, per quello frontale dicci il diametro! p.s. cosa hai preso?
androjoker
04-06-2008, 20:13
il retro è un K normale e costa 5 euro originale, per quello frontale dicci il diametro! p.s. cosa hai preso?
Ho preso l'M 1:1.7! ho fatto due foto al volo e mi sembra fantastico! soprattutto lo sfocato (almeno..è la cosa che per ora mi è balzata all'occhio)...
Sarà che ci vedo abbastanza bene ma anche la messa a fuoco non mi pare cosi impossibile (soggetti fermi eh :D )...
quello che noto è in generale una sottoesposizione se uso i tempi che mi consiglia la k10 .. in genere uso tempi + lunghi di uno o due stop per avere esposizione corretta ...
p.s. 5 euro per un tappo!!! eh sti cazz ... ho pagato 26 euro la lente!!!
angelodn
04-06-2008, 20:20
Ho preso l'M 1:1.7! ho fatto due foto al volo e mi sembra fantastico! soprattutto lo sfocato (almeno..è la cosa che per ora mi è balzata all'occhio)...
Sarà che ci vedo abbastanza bene ma anche la messa a fuoco non mi pare cosi impossibile (soggetti fermi eh :D )...
quello che noto è in generale una sottoesposizione se uso i tempi che mi consiglia la k10 .. in genere uso tempi + lunghi di uno o due stop per avere esposizione corretta ...
p.s. 5 euro per un tappo!!! eh sti cazz ... ho pagato 26 euro la lente!!!
i tappi costano poco,
a prenderli su ebay perdi
la convenienza con le s.s.
vai pure dal fotografo...
incipit1970
04-06-2008, 21:19
Ho preso l'M 1:1.7! ho fatto due foto al volo e mi sembra fantastico! soprattutto lo sfocato (almeno..è la cosa che per ora mi è balzata all'occhio)...
Sarà che ci vedo abbastanza bene ma anche la messa a fuoco non mi pare cosi impossibile (soggetti fermi eh :D )...
quello che noto è in generale una sottoesposizione se uso i tempi che mi consiglia la k10 .. in genere uso tempi + lunghi di uno o due stop per avere esposizione corretta ...
p.s. 5 euro per un tappo!!! eh sti cazz ... ho pagato 26 euro la lente!!!
Io l'ho preso a 40€, quindi ho fatto 26 per la lente + 14 per i tappi... sei nella media :D :D
L'M f/1.7 è un bel vetrino, che ti darà soddisfazione. Un po' meglio (più per gli automatismi che per altro) sarebbe l'A f/1.7, ma la serie M è ottima, sia prime che zoom.
androjoker
04-06-2008, 21:36
Io l'ho preso a 40€, quindi ho fatto 26 per la lente + 14 per i tappi... sei nella media :D :D
L'M f/1.7 è un bel vetrino, che ti darà soddisfazione. Un po' meglio (più per gli automatismi che per altro) sarebbe l'A f/1.7, ma la serie M è ottima, sia prime che zoom.
mi sa che per arrotondare faccio tappi per le lenti :D
Ora mi metterò a cercarli .. magari chiedo a un fotografo ...
la serie A mi ispira molto e poi di molte lenti ne sento parlar bene ... in realtà cambierebbe solo la regolazione del diaframma che posso far fare dalla fotocamera no?
l_pisani_54
09-06-2008, 16:46
mi sa che per arrotondare faccio tappi per le lenti :D
Ora mi metterò a cercarli .. magari chiedo a un fotografo ...
Errore! :D
Non sono tappi, che in tal caso costerebbero 20 30 centesimi, ma COPRIOBIETTIVO, che trattandosi di QUELLIFATTIAPPOSTA, vengono a costare per l 'appunto 5 €.
Prova con ebay, Cina ed Hong Kong.
Se riesci a farteli mandare entrambi con un'unica spedizione, magari ficcandoci pure un paio di filtri, dovresti risparmiare molto.
angelodn
09-06-2008, 16:47
Errore! :D
Non sono tappi, che in tal caso costerebbero 20 30 centesimi, ma COPRIOBIETTIVO, che trattandosi di QUELLIFATTIAPPOSTA, vengono a costare per l 'appunto 5 €.
Prova con ebay, Cina ed Hong Kong.
Se riesci a farteli mandare entrambi con un'unica spedizione, magari ficcandoci pure un paio di filtri, dovresti risparmiare molto.
noneeeeeeeeeeeeeeee
comprateli in italia
l_pisani_54
09-06-2008, 17:09
per accessori di poco costo, e non particolarmente critici, se posso, Cina ed Hong Kong vanno bene.
Per cose costose no, perché ci sono molti rischi:
1) prendere la "sola", cioè voi mandate i soldi e la merce non arriva, provate un po' ad imbastire una causa internazionale con un commerciante cinese.
2) la merce potrebbe essere contraffatta
3) per importi elevati è molto facile incappare nella dogana e, tra dazio ed IVA gran parte del risparmio se ne va in fumo.
Per ora, per la mia K10 ho comprato un polarizzatore da 67 mm ed uno cavetto per lo scatto a distanza (quello che una volta si chiamava flessibile).
Pagati sui 5 6 euro l'uno, spedizione compresa.
Che devo dire il polarizzatore polarizza e lo scatto scatta.
Riguardo ai filtri, ricordo che una volta, quando vendevo macchine fotografiche, tutti quelli di produzione giapponese, inclusi quelli "originali", erano prodotti da due fabbricanti: Hoya e Cozo.
L'unica cosa che cambiava era il prezzo, e talvolta lo spessore della montatura.
Se si voleva qualcosa di meglio bosignava orientarsi su B&W o simili.
angelodn
09-06-2008, 17:40
per accessori di poco costo, e non particolarmente critici, se posso, Cina ed Hong Kong vanno bene.
Per cose costose no, perché ci sono molti rischi:
1) prendere la "sola", cioè voi mandate i soldi e la merce non arriva, provate un po' ad imbastire una causa internazionale con un commerciante cinese.
2) la merce potrebbe essere contraffatta
3) per importi elevati è molto facile incappare nella dogana e, tra dazio ed IVA gran parte del risparmio se ne va in fumo.
Per ora, per la mia K10 ho comprato un polarizzatore da 67 mm ed uno cavetto per lo scatto a distanza (quello che una volta si chiamava flessibile).
Pagati sui 5 6 euro l'uno, spedizione compresa.
Che devo dire il polarizzatore polarizza e lo scatto scatta.
Riguardo ai filtri, ricordo che una volta, quando vendevo macchine fotografiche, tutti quelli di produzione giapponese, inclusi quelli "originali", erano prodotti da due fabbricanti: Hoya e Cozo.
L'unica cosa che cambiava era il prezzo, e talvolta lo spessore della montatura.
Se si voleva qualcosa di meglio bosignava orientarsi su B&W o simili.
concordo in tutto e per tutto
TRANNE
che per i tappi
androjoker
09-06-2008, 18:42
Errore! :D
Non sono tappi, che in tal caso costerebbero 20 30 centesimi, ma COPRIOBIETTIVO, che trattandosi di QUELLIFATTIAPPOSTA, vengono a costare per l 'appunto 5 €.
Prova con ebay, Cina ed Hong Kong.
Se riesci a farteli mandare entrambi con un'unica spedizione, magari ficcandoci pure un paio di filtri, dovresti risparmiare molto.
alla fine li ho presi da Marvin ... non originale .. solo il frontale 4 euro ... boh mi pare vada bene.
Tra l'altro aveva il da* 16-50 a 400 euro ... ma non ho capito se era nuovo o usato!!!!!!
p.s. Troppo bello l'M 50/1.7 ... sfocato gradevolissimo e ottima risoluzione ...
ho comprato sulla baia una batteria supplementare, ma dopo un mese non mi è ancora arrivata. Il venditore mi dice che dovrei informarmi presso la dogana. Come posso fare?
angelodn
10-06-2008, 16:13
ho comprato sulla baia una batteria supplementare, ma dopo un mese non mi è ancora arrivata. Il venditore mi dice che dovrei informarmi presso la dogana. Come posso fare?
provenienza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.