PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K10D-K100D.S-K110D e preced.


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

orlando_b
26-10-2007, 20:38
...a prescindere...ciò ragione ebbasta.:cool:

è parecchio che non quoto ma Aarn lo devo quotare

post n° 1000 :cincin: :winner:


Edit

oopssssssss
il 1000 era il precedente

:ops: :ops:

angelodn
26-10-2007, 20:57
è parecchio che non quoto ma Aarn lo devo quotare

post n° 1000 :cincin: :winner:


Edit

oopssssssss
il 1000 era il precedente

:ops: :ops:

:asd:

Brakdar
29-10-2007, 14:03
Sono in possesso del flash Metz 58 AF-P e devo dire che mi ha impressionato favorevolmente in abbinamento alla K10D.

Non ho mai fotografato con un flash esterno, quindi qualche problema di "ambientamento" all'inizio c'e' stato, ora riesco a tirare fuori degli ottimi scatti.

Prezzo? 320 euro

angelodn
29-10-2007, 15:46
Sono in possesso del flash Metz 58 AF-P e devo dire che mi ha impressionato favorevolmente in abbinamento alla K10D.

Non ho mai fotografato con un flash esterno, quindi qualche problema di "ambientamento" all'inizio c'e' stato, ora riesco a tirare fuori degli ottimi scatti.

Prezzo? 320 euro

ottimo

orlando_b
29-10-2007, 18:21
nncredibile :eek:
il telecomando (4X2cm) della mia vecchia HP 618 funziona perfettamente con la K10D

AarnMunro
29-10-2007, 18:40
nncredibile :eek:
il telecomando (4X2cm) della mia vecchia HP 618 funziona perfettamente con la K10D

Pensa che con quello del cancello faccio partire il dvd!

orlando_b
29-10-2007, 18:43
Pensa che con quello del cancello faccio partire il dvd!

:mad:
non è la stessa cosa :Prrr:

angelodn
29-10-2007, 21:06
Pensa che con quello del cancello faccio partire il dvd!

e con la chiave della honda ci fai partire il trattore del vicino! :D

chiccolino81
02-11-2007, 14:47
Menatemi pure...ma...vi voglio esporre il mio caso...

mia madre, da sempre appassionata di foto, possiede una vecchia pentax reflex oramai in disuso per problemi di età...pensavo così di prendere una nuova reflex.

Ho letto che la k10D supporta le vecchie ottiche per pentax...mi sono così recato con tele e grandangolo da un negozio ed ho potuto verificare che l'attacco è identico...solo che la macchina nn riusciva a scattare nemmeno una foto con le mie ottiche...mentre con le nuove ottiche si ovviamente...

Ora, visto che il commesso pur impegnandosi non ha saputo dirmi con certezza se non è capace lui o l'ottica vecchia si aggancia ma nn funziona...chiedo a voi...

Questo perchè così potrei prendere solo il corpo macchina...

Inoltre, le nuove ottiche sono +performanti delle vecchie? In cosa cambiano apparte l'autofocus?

Scusate ma io sono uno che gira come i giapponesi con una macchinetta compatta...e accontentando lei magari cerco di capirne di più anche io!:D

matiaij
02-11-2007, 15:32
se l'attacco ti è sembrato uguale e sei riuscito ad infilarlo dentro al corpo macchina, quasi sicuramente è compatibile. unica avvertenza, per usare le ottiche 'vecchie' con la k10d bisogna prima abilitare una voce dal menu (basta farlo la prima volta e poi resta sempre in memoria) 'Impostazioni personalizzate' Uso ghiera apertura su 2 (Consentito) , poi devi mettere il selettore dei modi, quello in alto a sinistra, sul modo M.
a questo punto, la messa a fuoco la fai in manuale e per l'esposizione, prima di scattare premi il pulsante piccolo tondo verde così l'esposimetro imposta il tempo corretto in base all'apertura che avevi selezionato in precedenza sull'obiettivo.
guarda, a scriverlo sembra un casino ma a farlo ci metti due secondi. uso anch'io con molta soddisfazione degli obiettivi di circa 30 anni fa. la prima volta sembra difficile, ma poi è semplice.
ci dici che obiettivi hai, così ti possiamo consigliare al meglio?

fluido
02-11-2007, 17:39
se l'attacco ti è sembrato uguale e sei riuscito ad infilarlo dentro al corpo macchina, quasi sicuramente è compatibile. unica avvertenza, per usare le ottiche 'vecchie' con la k10d bisogna prima abilitare una voce dal menu (basta farlo la prima volta e poi resta sempre in memoria) 'Impostazioni personalizzate' Uso ghiera apertura su 2 (Consentito) , poi devi mettere il selettore dei modi, quello in alto a sinistra, sul modo M.
a questo punto, la messa a fuoco la fai in manuale e per l'esposizione, prima di scattare premi il pulsante piccolo tondo verde così l'esposimetro imposta il tempo corretto in base all'apertura che avevi selezionato in precedenza sull'obiettivo.
guarda, a scriverlo sembra un casino ma a farlo ci metti due secondi. uso anch'io con molta soddisfazione degli obiettivi di circa 30 anni fa. la prima volta sembra difficile, ma poi è semplice.
ci dici che obiettivi hai, così ti possiamo consigliare al meglio?

Confermo. Accertati di aver messo su "Consentito" la suddetta voce. Sono sicuro che andranno bene anche sulla k10d.

chiccolino81
02-11-2007, 18:46
Purtroppo il ragazzo, in tutta onestà, pur impegnandosi non era riuscito...pensate che del manuale ci sono arrivato io a dirglielo...

Probabilmente non ha fatto quell'operazione dal menù allora...

le ottiche sono (nn me ne intendo molto, quindi vi copio tutto quello che c'è scritto...):

-SMC PENTAX-M 1:2 50mm Asahi opt co Japan
-VIVITAR diam52mm 24mm 1:2.8 MC Wide angle
-TECHNO (credo!!!) Super Ozeck Auto zoom MC 1:3.8 f=75-150mm diam49


Sareste gentilissimi a dirmi se

- per caso sapete già che vanno bene sulla k10D?
- rispetto alle ottiche oggi sul mercato son valide?

Come reputate queste ottiche?

Infatti ho visto in giro ottiche dal costo non proibitivo (tele 300mm sui 200€) e altre costose (grandangoli 18-55m da 3/4/500€!!!).

Scusate le 1000 domande...intanto appena avrò tempo tornerò in negozio per fare la nuova prova...:)

Leron
02-11-2007, 18:51
Purtroppo il ragazzo, in tutta onestà, pur impegnandosi non era riuscito...pensate che del manuale ci sono arrivato io a dirglielo...

Probabilmente non ha fatto quell'operazione dal menù allora...

le ottiche sono (nn me ne intendo molto, quindi vi copio tutto quello che c'è scritto...):

-SMC PENTAX-M 1:2 50mm Asahi opt co Japan
-VIVITAR diam52mm 24mm 1:2.8 MC Wide angle
-TECHNO (credo!!!) Super Ozeck Auto zoom MC 1:3.8 f=75-150mm diam49


Sareste gentilissimi a dirmi se

- per caso sapete già che vanno bene sulla k10D?
- rispetto alle ottiche oggi sul mercato son valide?

Come reputate queste ottiche?

Infatti ho visto in giro ottiche dal costo non proibitivo (tele 300mm sui 200€) e altre costose (grandangoli 18-55m da 3/4/500€!!!).

Scusate le 1000 domande...intanto appena avrò tempo tornerò in negozio per fare la nuova prova...:)

il pentax sicuramente va senza problemi, io ho l'M 1.7 e il K 1.8 e vanno perfettamente

quanto a qualità l'M 2 non lo conosco, ma l'1.7 è eccellente

18/55 da 500 euro dubito, sono ottiche da kit

casomai il 16/50 o il 16/45 si aggirano sui 400 euro (il 16/45) e più (il 16/50)

cmq il cinquantino F2 non è luminosissimo per essere un fisso... io mediterei l'acquisto di un FA50 F1.4 che costa poco e è eccezionale (e sfrutti gli automatismi)

matiaij
02-11-2007, 19:04
cmq il cinquantino F2 non è luminosissimo per essere un fisso... io mediterei l'acquisto di un FA50 F1.4 che costa poco e è eccezionale (e sfrutti gli automatismi)

possiedo proprio questo cinquantino F2. devo dire che funziona molto bene, qualità ottica eccellente e resa stupenda. il fatto di essere completamente manuale lo penalizza un po. per questo ho preso un fa 50mm f1.4 (come ha consigliato Leron) , lente strepitosa, luminosissima, nitidissima e chi più ne ha più ne metta! super consigliata.

montelli
04-11-2007, 18:18
dopo aver provato tutte le batterie possibili penso prorio di avere il bug della batteria sulla mia k100d
con delle nimh da 2400 sono riuscito a fare solo 50 foto poi.. batteria scarica.
che si può fare?

Leron
04-11-2007, 18:55
ieri ho fatto qualche fotina col 16/45 e col cinquantino :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19474237&posted=1#post19474237

kiki79
04-11-2007, 19:36
ieri ho fatto qualche fotina col 16/45 e col cinquantino :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19474237&posted=1#post19474237

Come qualità il 50ino è superiore al 16/45?

Leron
04-11-2007, 19:49
Come qualità il 50ino è superiore al 16/45?

hanno scopi diversi

il cinquantino è un fisso molto luminoso di ottima qualità, il 16/45 è un'ottica versatile molto buona per essere uno zoom ma con i suoi alti e bassi a seconda di come lo si usa!


per i ritratti il cinquantino è eccezionale, il 16/45 invece è adatto come grandangolo base

kiki79
04-11-2007, 22:31
hanno scopi diversi

il cinquantino è un fisso molto luminoso di ottima qualità, il 16/45 è un'ottica versatile molto buona per essere uno zoom ma con i suoi alti e bassi a seconda di come lo si usa!


per i ritratti il cinquantino è eccezionale, il 16/45 invece è adatto come grandangolo base

Quindi in teoria il 16/45 è l'ottica da avere sempre su per ogni evenienza perchè molto versatile e il 50ino usarlo per scopi precisi, giusto?

angelodn
04-11-2007, 22:46
Quindi in teoria il 16/45 è l'ottica da avere sempre su per ogni evenienza perchè molto versatile e il 50ino usarlo per scopi precisi, giusto?

certo
il 16-45 è quella lente che porti in centro se vai a fare una passeggiata e vuoi fare qualche scatto. o se sei in vacanza e giri da turista.
il 50ino è di maggiore qualità va benissimo per i ritratti e per avere una maggiore definizione. e poi è molto luminoso...

sean67
04-11-2007, 23:41
Intanto ciao a tutti.
Ho passato le ultime 2 ore a leggermi le 51 pagine di questo interessantissimo 3d, anche se è da un po' che seguo le vicissitudini di casa Pentax.
Ma veniamo al titolo.
Da un paio di anni possiedo un corredo Canon così composto:
EOS 350d
CANON 10-22 EF-S
CANON 85/1,8 (lo adoro !!!)
Tamron 28-75 f2,8
Sigma 70-300 Apo Macro
filtri e pola vari.

Premetto che sono moderatamente soddisfatto del tutto, ma non mi hanno mai convinto i colori che tira fuori la 350D con i citati obbiettivi:muro: , ad eccezzione dell' 85 che è fantastico in tutto.

Mi sembra invece di notare, dalle decine di foto vs e non solo che ho visto, colori che non ritrovo normalmente nelle mie foto !!
Per esempio l'acclamatissimo Canon 10-22 non mi soddisfa affatto, ha un'escursione focale meravigliosa ma le foto sono scialbe, solo lavorando decisamente in PP si tira fuori qualcosa fi decente.

Ora sarei curioso di sentire i Vs commenti in merito, sono solo mie impressioni o la differenza c'è e si vede ?
xchè sto seriamente meditando di far fuori tutto per passare ad una k10D + a deguato parco ottiche.
Ho chiaramente paura di fare una ca22ata,:mc: o meglio di vedere poi le mie aspettative disattese.:cry:

Leron
05-11-2007, 08:02
con il corredo che hai secondo me (e con tutto il rispetto per pentax ) non farei un passaggio del genere, piuttosto mediterei un passaggio alla 40D

i colori li si "tira fuori" con lihtroom, il trattamento smc pentax è eccellente ma non è determinante imho

discorso diverso se avessi solo il kit, ma con più ottiche imho non ha senso cambiare tutto

matiaij
05-11-2007, 09:34
sean, come dice Leron con il corredo che hai mi sembrerebbe eccessivo passare così di brutto a pentax. riflettici BENE ancora un po'.
a volte può essere anche una questione di bilanciamento del bianco, ossia magari la 350d ti dà di default colori troppo freddi. prova a variare anche le opzioni sulla macchina, come la saturazione e il contrasto per cercare di 'compensare' un po' nativamente. oppure fatti prestare un'altro corpo macchina, tipo 30d o 40d e vedi se la cosa cambia.
imho anche le lenti canon sono ottime e danno foto ottime. i colori Pentax hanno spesso 'quel qualcosa in più', ma puoi compensare con la post produzione.

sean67
05-11-2007, 09:39
con il corredo che hai secondo me (e con tutto il rispetto per pentax ) non farei un passaggio del genere, piuttosto mediterei un passaggio alla 40D

i colori li si "tira fuori" con lihtroom, il trattamento smc pentax è eccellente ma non è determinante imho

discorso diverso se avessi solo il kit, ma con più ottiche imho non ha senso cambiare tutto

In effetti non l'ho menzionato ma l'alternativa a cui pensavo è la 30D (secondo me la 40D non vale i soldi in + imho).
Pur riconoscendogli una serie di migliorie interessanti penso che tiri fuori le medesime immagini per cui si tratterebbe di un upgrade che non sarebbe comunque finalizzato.
Sbaglio ?

matiaij
05-11-2007, 09:41
Dipende da quello che ci farai. la 30d è un'ottima macchina. e adesso che è uscita la 40d la si può trovare a un buon prezzo.

sean67
05-11-2007, 09:52
Dipende da quello che ci farai. la 30d è un'ottima macchina. e adesso che è uscita la 40d la si può trovare a un buon prezzo.

Beh sono un fotoamatore, non ci lavoro certo, amo fotografare i paesaggi e la ritrattistica, un paio di volte l'anno faccio dei saggi di danza in teatro.
Prima di prendere la 350D e passare al digitale avevo un mini corredo reflex Pentax con un 28-80 e un 70-300 Sigma, ma ho dato tutto dentro in permuta.
So che il pagagone non sta molto in piedi ma da allora i colori della Pentax non li ho più visti.
Il difficile sta nel capire se è un problema della macchina o del manico !! :D
Ripeto, considero la 350D uan buona macchina con ovvimante alcuni punti deboli a mio giudizio ovvimante:
- qualità delle immagini in jpeg (resa dei colori)
- autofocus non precisissimo
- visualizzazione degli ISO nel mirino :(
- alcuni comandi scomodi (leggi assenza rotella posteriore), etc.

Siccome avrei un amico che vorrebbe prendermi tutto il corredo in un botto, sto valutando se passare a Pentax o rimanere in Canon cambiando il corpo in 30D

mailand
06-11-2007, 09:03
per non far torti ai colleghi pentaxiani, riporto anche qui questa notizia:
voigtlander, marchio storico della fotografia, torna con 2 obiettivi con attacco pentax e nikon:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/voigtlander-torna-con-due-obiettivi-per-nikon-e-pentax_23138.html

:)

pokestudio
06-11-2007, 09:22
per non far torti ai colleghi pentaxiani, riporto anche qui questa notizia:
voigtlander, marchio storico della fotografia, torna con 2 obiettivi con attacco pentax e nikon:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/voigtlander-torna-con-due-obiettivi-per-nikon-e-pentax_23138.html

:)

Mi piacerebbe vedere una comparativa tra il 58mm f/1.4, il Pentax FA-50 f/1.4 e lo stesso 50mm di Zeiss.

sean67
06-11-2007, 09:34
Ho un dubbio che mi è venuto leggendo sui vari forum.
Mi pare di aver capito che il sistema di stabilizzazione interno della K10 lavori sia in qualche modo collegato alla lente utilizzata o meglio, lavora diversamente a seconda della lente impiegata.
A questo punto la domanda nasce spontanea, ci sono limitazioni utilizzando lenti non Pentax ?
Penso ad esempio a zoom di terze parti tipo il Sigma 100-400, la stabilizzazione lavora comunque e correttamente :wtf:

Leron
06-11-2007, 12:10
Ho un dubbio che mi è venuto leggendo sui vari forum.
Mi pare di aver capito che il sistema di stabilizzazione interno della K10 lavori sia in qualche modo collegato alla lente utilizzata o meglio, lavora diversamente a seconda della lente impiegata.
A questo punto la domanda nasce spontanea, ci sono limitazioni utilizzando lenti non Pentax ?
Penso ad esempio a zoom di terze parti tipo il Sigma 100-400, la stabilizzazione lavora comunque e correttamente :wtf:

è naturale, oserei dire elementare che lo stabilizzatore lavori differentemente a seconda della FOCALE dell'obiettivo, dato che l'oscillazione da correggere cambierà in rapporto alla focale utilizzata (a parità di "vibrazione" bisognerà compensare maggiormente la focale maggiore: la correzione aumenta proporzionalmente alla focale utilizzata)

non c'è nessuna limitazione nell'utilizzo delle lenti non pentax: le lenti recenti (quelle automatiche) passano già alla macchina l'informazione della focale, quindi non devi fare niente: la macchina riconosce la lente e imposta i dati all'antishake

mentre se hai una focale senza automatismi quando la monti se l'antishake è attivato come prima cosa la macchina ti chiede la focale, e tu basta che la selezioni sul display.

facilissimo


questo ti permette di stabilizzare QUALUNQUE ottica: dagli M degli anni 60 all'ottica più strana

sean67
06-11-2007, 15:11
questo ti permette di stabilizzare QUALUNQUE ottica: dagli M degli anni 60 all'ottica più strana

Geniale !! :eek:
Grazie del chiarimento Leron :mano:
Un punto a favore di Pentax nella mia ancora difficilissima scelta !:mc:

kiki79
07-11-2007, 08:35
per non far torti ai colleghi pentaxiani, riporto anche qui questa notizia:
voigtlander, marchio storico della fotografia, torna con 2 obiettivi con attacco pentax e nikon:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/voigtlander-torna-con-due-obiettivi-per-nikon-e-pentax_23138.html

:)

Ho capito male io o l'ottica per Pentax non ha AF?:confused:

marklevi
07-11-2007, 14:25
Ho capito male io o l'ottica per Pentax non ha AF?:confused:


mi sa che sono entrambi manual focus, per tutti i marchi.

mailand
07-11-2007, 17:07
Ho capito male io o l'ottica per Pentax non ha AF?:confused:

mi sa che sono entrambi manual focus, per tutti i marchi.

si, sono entrambi manual focus, sia versione pentax che nikon

kiki79
07-11-2007, 18:33
Che senso ha fare nel 2007 una lente solo manuale che costerà sui 300 euro?:confused:

marklevi
07-11-2007, 22:15
Che senso ha fare nel 2007 una lente solo manuale che costerà sui 300 euro?:confused:

beh, sono da poco usciti degli zeiss convertiti per nikon e anch'essi sono MF..

certo è che senza mirino adatto e senza live view è un bel problema mettere a fuoco.. :D

angelodn
07-11-2007, 22:18
beh, sono da poco usciti degli zeiss convertiti per nikon e anch'essi sono MF..

certo è che senza mirino adatto e senza live view è un bel problema mettere a fuoco.. :D

certo col mirino e il pentaprima della k10d è una goduria andare di mf :ciapet:

angelodn
07-11-2007, 22:19
Che senso ha fare nel 2007 una lente solo manuale che costerà sui 300 euro?:confused:

e che ci azzecca, direbbe l'avv. Di Pietro
il prezzo non lo fa mica l'autofocus

kiki79
08-11-2007, 00:07
Non è solo una questione di prezzo, però a mio modestissimo parere è meglio sempre dare all'utente finale la possibilità di decidere se usare in manuale o in auto le ottiche.

Trebio
08-11-2007, 07:37
Che senso ha fare nel 2007 una lente solo manuale che costerà sui 300 euro?:confused:

Sono prodotti di "nicchia" per fotoamatori un pò .... non mi viene la definizione.... snob?

angelodn
08-11-2007, 09:05
Non è solo una questione di prezzo, però a mio modestissimo parere è meglio sempre dare all'utente finale la possibilità di decidere se usare in manuale o in auto le ottiche.

Sono prodotti di "nicchia" per fotoamatori un pò .... non mi viene la definizione.... snob?

snob :eek:

ti dico,
io conosco due tizi, due membri dell'AOHC. Loro che potrebbero essere miei genitori per l'età che hanno, posseggono solo ottiche MF, ottiche M, K, A.
E continuano a comprare solo ottiche MF. Hanno cambiato il vetrino di messa a fuoco con uno ad immagine spezzata.
Beh...loro non sono affatto snob, è questione di abitudine, di background.
E poi tante vecchie ottiche MF sono migliori dei rispettivi modelli AF.

Leron
08-11-2007, 09:17
snob :eek:

ti dico,
io conosco due tizi, due membri dell'AOHC. Loro che potrebbero essere miei genitori per l'età che hanno, posseggono solo ottiche MF, ottiche M, K, A.
E continuano a comprare solo ottiche MF. Hanno cambiato il vetrino di messa a fuoco con uno ad immagine spezzata.
Beh...loro non sono affatto snob, è questione di abitudine, di background.
E poi tante vecchie ottiche MF sono migliori dei rispettivi modelli AF.

Sì ma su un'ottica da 300 euro non ha senso... la fai pagare 350 e la fai AF

poi magari la userai in MF se vuoi, ma vendere un'ottica di medio/basso livello senza af è come vendere una MATIZ senza i tergicristalli....

angelodn
08-11-2007, 09:25
Sì ma su un'ottica da 300 euro non ha senso... la fai pagare 350 e la fai AF

poi magari la userai in MF se vuoi, ma vendere un'ottica di medio/basso livello senza af è come vendere una MATIZ senza i tergicristalli....

a no certo, è ovvio che se l'ottica è un ciofegon è ingiusto pagarla quella cifra ma IMHO non perchè non è AF ma solo perchè è ciofegon.
te hai ragione in questo caso
ma non è giusto dire che non ha senso produrre ottiche MF.

matiaij
08-11-2007, 09:28
a proposito, nessuno fa i complimenti ad Angelo per la sua ultima aggiunta nel parco-lenti?
a quando ci offri una birra? :D ;)

angelodn
08-11-2007, 09:33
a proposito, nessuno fa i complimenti ad Angelo per la sua ultima aggiunta nel parco-lenti?
a quando ci offri una birra? :D ;)

:cool:

Luca-BH
08-11-2007, 09:49
a proposito, nessuno fa i complimenti ad Angelo per la sua ultima aggiunta nel parco-lenti?
a quando ci offri una birra? :D ;)

Non frequento, per ovvi motivi ;), questo thread... Ma se Angelo offre una birra mi ci butto "a pesce" :D

angelodn
08-11-2007, 09:57
Non frequento, per ovvi motivi ;), questo thread... Ma se Angelo offre una birra mi ci butto "a pesce" :D


:eek:
ve la offro virtualmente...

matiaij
08-11-2007, 10:36
:eek:
ve la offro virtualmente...

che taccagno, non hai messo neppure la faccina che fa cin-cin con la birra... :rolleyes: ;)


:cincin:

angelodn
08-11-2007, 10:41
che taccagno, non hai messo neppure la faccina che fa cin-cin con la birra... :rolleyes: ;)


:cincin:

:hic: :hic: :hic: :hic: :hic: :hic: :hic:

Luca-BH
08-11-2007, 10:51
che taccagno, non hai messo neppure la faccina che fa cin-cin con la birra... :rolleyes: ;)


:cincin:

:mad:
Dalle parti di Bari si dice (lo scrivo in italiano):
Cresci i figli, cresci i porci.

:asd:

Trebio
08-11-2007, 11:57
snob :eek:

ti dico,
io conosco due tizi, due membri dell'AOHC. Loro che potrebbero essere miei genitori per l'età che hanno, posseggono solo ottiche MF, ottiche M, K, A.
E continuano a comprare solo ottiche MF. Hanno cambiato il vetrino di messa a fuoco con uno ad immagine spezzata.
Beh...loro non sono affatto snob, è questione di abitudine, di background.
E poi tante vecchie ottiche MF sono migliori dei rispettivi modelli AF.

Non mi riferisco alla qualità di queste nuove ottiche che, data la fama del produttore, sarà in linea con le precedenti, ma al fatto che sia una produzione per pochi tra i quali ci saranno certamente quelli che hanno l'abitudine, il feeling, il background con la messa a fuoco manuale ma anche chi ha la serie completa e non vuole perdersi questi zeiss nuovi, o quelli che...zeiss è zeiss, quelli che... la foto in manuale ha il suo fascino...
Che tra le vecchie ottiche MF ce ne siano di ottime ed anche migliori delle AF sarà sicuramente vero, ma tra una ottica MF ed AF di pari qualità voi quale scegliereste?

marklevi
08-11-2007, 15:09
..ma tra una ottica MF ed AF di pari qualità voi quale scegliereste?


beh, considera che... quel che non c'è non può rompersi.. :D un obiettivo MF è quasi eterno,
i manual focus sono, credo che valga per tutti, costruiti molto meglio degli AF.

poi.... bisogna valutare una cosa.. si parla di zeiss e voigtlander e si critica la mancanza dell'AF

ma queste case, un obiettivo AF, l'hanno mai fatto? io non lo so..

kiki79
08-11-2007, 15:14
beh, considera che... quel che non c'è non può rompersi.. :D un obiettivo MF è quasi eterno,
i manual focus sono, credo che valga per tutti, costruiti molto meglio degli AF.

poi.... bisogna valutare una cosa.. si parla di zeiss e voigtlander e si critica la mancanza dell'AF

ma queste case, un obiettivo AF, l'hanno mai fatto? io non lo so..

Io ovvio che non mi permetto certo di criticare zeiss per la qualità, ma solo per una scelta che nel 2007 la trovo anacronistica, tutto qui.

mailand
08-11-2007, 15:24
beh, considera che... quel che non c'è non può rompersi.. :D un obiettivo MF è quasi eterno,
i manual focus sono, credo che valga per tutti, costruiti molto meglio degli AF.

verissimo
poi.... bisogna valutare una cosa.. si parla di zeiss e voigtlander e si critica la mancanza dell'AF

ma queste case, un obiettivo AF, l'hanno mai fatto? io non lo so..

zeiss si, produce lenti AF, voigtlander no (almeno, non che io sappia) ;)

e comunque neanch'io condivido in pieno la filosofia di lanciare lenti nuove solo MF, la trovo anch'io anacronistica... ;)

L&B
08-11-2007, 15:47
Ho una K10D e vorrei trovare un paio di obiettivi mooolto nitidi: uno zoom al posto del 18-55 (il 16-45 non mi ha particolarmente impressionato a 16mm, anzi) e magari una ottica fissa per fare panorami di grandi dimensioni unendo parecchie foto (anche 20) e pensavo al 21 mm. Per questo ultimo uso utilizzo un vecchio 24 mm serie K che mi da buone soddisfazioni.
Voi come la vedete ? Conto sul vostro aiuto x decidere.......

angelodn
08-11-2007, 16:17
ma tra una ottica MF ed AF di pari qualità voi quale scegliereste?

beh se la qualità è pari direi sicuramente AF ;)

Trebio
08-11-2007, 16:54
beh, considera che... quel che non c'è non può rompersi.. :D un obiettivo MF è quasi eterno,
i manual focus sono, credo che valga per tutti, costruiti molto meglio degli AF.

poi.... bisogna valutare una cosa.. si parla di zeiss e voigtlander e si critica la mancanza dell'AF

ma queste case, un obiettivo AF, l'hanno mai fatto? io non lo so..

Bisognerebbe aprire una parentesi sul fatto che i Pentax non hanno il motore dell'autofocus nell'obiettvo ma nel corpo macchina :mbe: a differenza di Canon e Nikon dove il tutto è nell'obiettivo, compreso l'antishake, con prezzi nettamente superiori.
Forse ho detto una fesseria per il motore...? Correggetemi :help:

mailand
08-11-2007, 16:59
Bisognerebbe aprire una parentesi sul fatto che i Pentax non hanno il motore dell'autofocus nell'obiettvo ma nel corpo macchina :mbe: a differenza di Canon e Nikon dove il tutto è nell'obiettivo, compreso l'antishake, con prezzi nettamente superiori.
Forse ho detto una fesseria per il motore...? Correggetemi :help:

per nikon ni: le serie af-s hanno il motore interno, af-d/g sfruttano quello nel corpo macchina ;)

angelodn
08-11-2007, 17:11
Ho una K10D e vorrei trovare un paio di obiettivi mooolto nitidi: uno zoom al posto del 18-55 (il 16-45 non mi ha particolarmente impressionato a 16mm, anzi) e magari una ottica fissa per fare panorami di grandi dimensioni unendo parecchie foto (anche 20) e pensavo al 21 mm. Per questo ultimo uso utilizzo un vecchio 24 mm serie K che mi da buone soddisfazioni.
Voi come la vedete ? Conto sul vostro aiuto x decidere.......

mi stupisce che il 16-45 non ti abbia impressionato. secondo me ha una nitidezza da paura. ogni volta che ho postato foto qui sul forum sono piovuti complimenti proprio per la nitidezza. e a 16 mm è veramente buono. ti dico subito che - a parte il 16-50 - non esistena nulla di + nitido, anzi gli altri sono davvero peggiori.

Bisognerebbe aprire una parentesi sul fatto che i Pentax non hanno il motore dell'autofocus nell'obiettvo ma nel corpo macchina :mbe: a differenza di Canon e Nikon dove il tutto è nell'obiettivo, compreso l'antishake, con prezzi nettamente superiori.
Forse ho detto una fesseria per il motore...? Correggetemi :help:

beh i nuovi obitDA* hanno il motore ultrasonico interno

angelodn
08-11-2007, 17:12
voigtlander no

cmq giusto per essere pignoli, è Cosina che produce per Voigtlander

L&B
08-11-2007, 19:41
mi stupisce che il 16-45 non ti abbia impressionato. secondo me ha una nitidezza da paura. ogni volta che ho postato foto qui sul forum sono piovuti complimenti proprio per la nitidezza. e a 16 mm è veramente buono. ti dico subito che - a parte il 16-50 - non esistena nulla di + nitido, anzi gli altri sono davvero peggiori.


Magari ho provato un obiettivo non ok, ma c'era veramente parecchia aberrazione cromatica e mancanza di nitidezza ai bordi. Lo riproverò.
Il 16-50 è di molto superiore al 16-45 ?
Del 21mm sai dirmi qualcosa ?
Grazie x l'aiuto ;)

angelodn
08-11-2007, 19:48
Magari ho provato un obiettivo non ok, ma c'era veramente parecchia aberrazione cromatica e mancanza di nitidezza ai bordi. Lo riproverò.
Il 16-50 è di molto superiore al 16-45 ?
Del 21mm sai dirmi qualcosa ?
Grazie x l'aiuto ;)

il da21?
io un fisso con quell'apertura minima non lo prenderei
andrei di FA35f2
il 16-45 come resa cromatica rispetto al 16-50 dubito che sia inferiore e costa meno della metà. il 16-50 ha il vantaggio di essere + lumino, e direi che a TA e a 50mm ti scappa anche uno sfocato bello, ed ha il motore ultrasonico di MAF (+ veloce e silenzioso).

detto questo, io prenderei un 16-45 usato. il mio l'ho venduto molto ma molto malvolentieri (per passare al da 12-24)

L&B
08-11-2007, 19:51
il da21?
io un fisso con quell'apertura minima non lo prenderei
andrei di FA35f2
il 16-45 come resa cromatica rispetto al 16-50 dubito che sia inferiore e costa meno della metà. il 16-50 ha il vantaggio di essere + lumino, e direi che a TA e a 50mm ti scappa anche uno sfocato bello, ed ha il motore ultrasonico di MAF (+ veloce e silenzioso).

detto questo, io prenderei un 16-45 usato. il mio l'ho venduto molto ma molto malvolentieri (per passare al da 12-24)

Scordavo, ho provato il 12-24 e mi sembra molto più nitido del 16-45 ed ha anche meno aberrazione cromatica (ma ne ha un po' anche quello). Tu come ti ci trovi ?
Per il 21, tieni presente che farei panorami, quindi chiudo almeno a f8 e uso spesso il cavalletto dato che unisco parecchi scatti insieme.

matiaij
08-11-2007, 19:53
il da21?
io un fisso con quell'apertura minima non lo prenderei
andrei di FA35f2

però il 21 è ben più wide. dipende da cosa lo usi. e poi è un pancake fichissimo. io ci sto seriamente pensando all'acquisto. assieme al 16-50 è nella mia wish list.

L&B
08-11-2007, 19:57
però il 21 è ben più wide. dipende da cosa lo usi. e poi è un pancake fichissimo. io ci sto seriamente pensando all'acquisto. assieme al 16-50 è nella mia wish list.

In effeti è questa maggiore ampiezza, rispetto all'ottimo vecchio 24mm serie K, che mi attira. Tu pensa che scatto grandi panorami e che spesso unisco più di 20 scatti: il 21 mi sembrerebbe adattissimo, ma solo se è un "taglierino" cioè super nitido !!!!!

matiaij
08-11-2007, 20:01
come sharpness è eccellente. non a livello del 31mm fa limited ma ottimo.
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/pentax_21_32/index.htm

angelodn
08-11-2007, 20:10
Scordavo, ho provato il 12-24 e mi sembra molto più nitido del 16-45 ed ha anche meno aberrazione cromatica (ma ne ha un po' anche quello). Tu come ti ci trovi ?


come nitidezza a me pare il contrario :rolleyes:
guarda qui, tutte col 16-45
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476315

come sharpness è eccellente. non a livello del 31mm fa limited ma ottimo.
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/pentax_21_32/index.htm
i test lasciano il tempo che trovano...trovo più interessanti le foto su pbase.com, non tarocche e non influenzate da spinte pubblicitarie ;)

matiaij
08-11-2007, 20:18
i test lasciano il tempo che trovano...trovo più interessanti le foto su pbase.com, non tarocche e non influenzate da spinte pubblicitarie ;)

quotone. infatti consiglio pure io a L&B di cercare su pbase, sul forum di dpreview e flickr delle foto di quelle ottiche e analizzarle.

angelodn
08-11-2007, 21:58
quasi perfetto...
fa*200 a f4.5 1/750 iso100

http://img107.imageshack.us/img107/8118/igp4086ol2.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

kiki79
08-11-2007, 22:56
Molto bella, ma di che marca è il fa*200?

angelodn
08-11-2007, 22:58
Molto bella, ma di che marca è il fa*200?

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

angelodn
08-11-2007, 23:01
Molto bella, ma di che marca è il fa*200?

:rolleyes:

http://www.pbase.com/cameras/pentax/smc_pfa_200_28_ed_if

angelodn
09-11-2007, 07:51
a proposito del discorso autofocus e manual focus,
ed esempio io per una lente così (http://cgi.ebay.it/Carl-Zeiss-f-Pentax-Planar-T-1-4-85-ZK-lens-black_W0QQitemZ280170713775QQihZ018QQcategoryZ80452QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) me ne fregerei dell' AT

kiki79
09-11-2007, 08:16
:rolleyes:

http://www.pbase.com/cameras/pentax/smc_pfa_200_28_ed_if

Mi ero messo a scartabellare il catalogo ottiche pentax e quella proprio non c'era. Uff, scusate la domanda sciocca! :muro:

matiaij
09-11-2007, 18:05
Mi ero messo a scartabellare il catalogo ottiche pentax e quella proprio non c'era. Uff, scusate la domanda sciocca! :muro:

la * [pronuncia 'star'] dopo la sigla del tipo di baionetta è indice di pregiatissima fabbricazione pentaxiana... :read: :O

kiki79
09-11-2007, 21:57
la * [pronuncia 'star'] dopo la sigla del tipo di baionetta è indice di pregiatissima fabbricazione pentaxiana... :read: :O

Grazie per la spiegazione. Da ora in poi cercherò di non fare più domande tanto superficiali! :p

matiaij
10-11-2007, 16:41
Grazie per la spiegazione. Da ora in poi cercherò di non fare più domande tanto superficiali! :p

nessuna domanda è superficiale... ;)

angelodn
11-11-2007, 16:59
leggete l'intervento dell'utente "straker62" su foto4u
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=244919&sid=d9b3ccb4a7bd4525fd2af522cd539ccb

orlando_b
11-11-2007, 20:28
leggete l'intervento dell'utente "straker62" su foto4u
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=244919&sid=d9b3ccb4a7bd4525fd2af522cd539ccb

:read: ti ricordo che hai dato via il 16-45 ( e te ne stai pentendo) :O

kiki79
11-11-2007, 22:04
leggete l'intervento dell'utente "straker62" su foto4u
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=244919&sid=d9b3ccb4a7bd4525fd2af522cd539ccb

Voi sottoscrivereste parola per parola il post di straker62?

angelodn
11-11-2007, 22:45
:read: ti ricordo che hai dato via il 16-45 ( e te ne stai pentendo) :O

non credo :read:

fluido
12-11-2007, 15:26
:read: ti ricordo che hai dato via il 16-45 ( e te ne stai pentendo) :O

Hai dato via il 16-45?? Pazzo!

Io l'ho comprato da poco! :cool:

angelodn
12-11-2007, 15:33
Hai dato via il 16-45?? Pazzo!

Io l'ho comprato da poco! :cool:

beh
ho preso il 12-24.

orlando_b
12-11-2007, 16:40
beh
ho preso il 12-24.

e già ha confessato che il 12-24 è meno nitido del 16-45

fluido
12-11-2007, 16:49
beh
ho preso il 12-24.

E anche il 200f2.8!!

E le foto? :nono:

:fiufiu:

matiaij
12-11-2007, 20:10
E anche il 200* f2.8!!

E le foto? :nono:

:fiufiu:

mi sono permesso di corregerti, non vorrai sminuire così l'acquisto del caro Angelo! ;)

angelodn
12-11-2007, 20:41
e già ha confessato che il 12-24 è meno nitido del 16-45

leggermente, è vero.
ma hanno range diversi.
ad un 16-45
preferisco cmq un 12-45 + un 35f2

voi che ne dite?

orlando_b
12-11-2007, 20:45
leggermente, è vero.
ma hanno range diversi.
ad un 16-45
preferisco cmq un 12-45 + un 35f2

voi che ne dite?

io vorrei anche un altro paio di K10D
non si sa mai :D

comunque Angelè
secondo me le ottiche andrebbero prese anche in funzione di un futuro FF pentax

o no??

angelodn
12-11-2007, 20:51
io vorrei anche un altro paio di K10D
non si sa mai :D

comunque Angelè
secondo me le ottiche andrebbero prese anche in funzione di un futuro FF pentax

o no??

certo.
io ho sono il da12-24, le alter sono FA.

orlando_b
13-11-2007, 15:57
certo.
io ho sono il da12-24, le alter sono FA.

ancora alle prese con il famoso esperimento di scrivere ad occhi chiusi?? :ronf:

angelodn
13-11-2007, 16:00
ancora alle prese con il famoso esperimento di scrivere ad occhi chiusi?? :ronf:

certo :O

angelodn
13-11-2007, 20:28
edit

matiaij
13-11-2007, 21:38
edit

altre foto col 200*?

angelodn
13-11-2007, 21:42
altre foto col 200*?

a breve ;)

code010101
13-11-2007, 21:43
a breve ;)

ma tu un giorno non dovevi passare a Roma? :fagiano:

Ste

matiaij
14-11-2007, 12:59
ma tu un giorno non dovevi passare a Roma? :fagiano:

Ste

a breve ;)

;) :D

angelodn
14-11-2007, 13:47
ma tu un giorno non dovevi passare a Roma? :fagiano:

Ste

infatti,

mia moglie doveva accompagnare i suoi alunni, ma è saltato tutto.

code010101
14-11-2007, 14:54
infatti,

mia moglie doveva accompagnare i suoi alunni, ma è saltato tutto.

azz, peccato!

pensavo quasi di essere stato io a dimenticarmi... :fagiano:

Ste

AarnMunro
15-11-2007, 05:46
azz, peccato!

pensavo quasi di essere stato io a dimenticarmi... :fagiano:

Ste

...ancora a fidarti di quello che dice quello lì?:fagiano:

L&B
15-11-2007, 11:32
Ancora io sui 16-45, 16-50, 12-24, + Sigma 10-20 ecc. ecc.
Qualcuno può darmi un link per scaricare scatti in RAW di queste ottiche.
Vorrei farmi un'idea partendo da zero. Sono molto confuso dai pareri discordanti che ci sono in rete. I frequentatori di questo Thread mi sembrano affidabili e quindi approfitto.
Grazie x l'aiuto.

angelodn
15-11-2007, 11:34
Ancora io sui 16-45, 16-50, 12-24, + Sigma 10-20 ecc. ecc.
Qualcuno può darmi un link per scaricare scatti in RAW di queste ottiche.
Vorrei farmi un'idea partendo da zero. Sono molto confuso dai pareri discordanti che ci sono in rete. I frequentatori di questo Thread mi sembrano affidabili e quindi approfitto.
Grazie x l'aiuto.

non so se è possibile trovarli in rete...
prova a chiedere sul forum di pentax italia, il collegamento è nella mia firma ;)

angelodn
17-11-2007, 11:08
una piccola prova, per quello che può contare...

soggetto uniforme:
http://img149.imageshack.us/img149/2361/igp4315zs6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

crop 100% al centro:
http://img149.imageshack.us/img149/9793/centrohk9.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

crop 100% dell'angolo (angolo in alto a dx):
http://img149.imageshack.us/img149/1874/angoloau5.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

maxpiz
17-11-2007, 11:40
Angelodn,
come erano settati i parametri della macchina? (saturazione, contrasto, ecc...)

angelodn
17-11-2007, 12:22
parametri:

saturazione +1
nitidezza +2
contrasto +1

maxpiz
17-11-2007, 13:15
parametri:

saturazione +1
nitidezza +2
contrasto +1

Grazie!!
Mi e' arrivata da 2 giorni!! E ne sono letteralmente ENTUSIASTA!!!

angelodn
17-11-2007, 13:24
Grazie!!
Mi e' arrivata da 2 giorni!! E ne sono letteralmente ENTUSIASTA!!!

bene son contento
ottimo il 16-45.

p.s. freeman è molto attento alle firme ;)

maxpiz
17-11-2007, 13:27
bene son contento
ottimo il 16-45.

p.s. freeman è molto attento alle firme ;)

Si, il 16-45 e' strepitoso. Preso anche grazie ai consigli del forum!!
Per quanto riguarda la mia firma, dici che c'e' qualcosa che non va? E' troppo lunga? In caso non ho problemi ad adeguarla!! ;)

angelodn
17-11-2007, 13:33
Si, il 16-45 e' strepitoso. Preso anche grazie ai consigli del forum!!
Per quanto riguarda la mia firma, dici che c'e' qualcosa che non va? E' troppo lunga? In caso non ho problemi ad adeguarla!! ;)

deve essere al massimo 3 righe ;)

L&B
18-11-2007, 16:43
una piccola prova, per quello che può contare...

soggetto uniforme:
http://img149.imageshack.us/img149/2361/igp4315zs6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)



Foto fatta col 16-45 ?
Mi piacerebbe tanto scaricare il file raw, riesci a uploadarlo da qualche parte ?
..

L&B
18-11-2007, 17:11
angelodn,
mi dai un parere spassionato sul Pentax 12-24 ?
Sono ancora indeciso se tenere il 18-55 e affiancarci il 12-24,
oppure prendere il 16-45 x fare un po' tutto con quello.

angelodn
18-11-2007, 17:36
la foto l'ho fatta col 12-24.
il 16-45 è micidiale, un'ottica splendida.
il 12-24 è + wide...
dipende da quello che ti serve.
io ho venduto il 16-45 per passare al 12-24 + 35 fisso + 50 fisso.

L&B
18-11-2007, 17:46
la foto l'ho fatta col 12-24.
il 16-45 è micidiale, un'ottica splendida.
il 12-24 è + wide...
dipende da quello che ti serve.
io ho venduto il 16-45 per passare al 12-24 + 35 fisso + 50 fisso.

Del 12-24 sei soddisfatto come nitidezza e aberrazione cromatica ?

Con queste ottiche farei principalmente panorami.
Al momento uso un vecchio 24mm 2.8 serie K e lo uso scattando parecchie foto che poi unisco in post produzione; mi soddisfa sia come nitidezza che come AC.
Quindi x i paesaggi penso il 12-24 sarebbe una buona opzione, e magari potrei tenere il 18-55 per le foto di viaggio (vacanze, ecc.).
Tu che hai provato parecchi obiettivi, come la vedi ?

Già che ti sento ti chiedo un parere su alcune vecchie ottiche pentax che ho da 30 anni tutte serie K: 50mm 1.7 e 135 3.5. Confermi il parere sul vecchio 24mm ?

angelodn
18-11-2007, 18:06
Del 12-24 sei soddisfatto come nitidezza e aberrazione cromatica ?

Con queste ottiche farei principalmente panorami.
Al momento uso un vecchio 24mm 2.8 serie K e lo uso scattando parecchie foto che poi unisco in post produzione; mi soddisfa sia come nitidezza che come AC.
Quindi x i paesaggi penso il 12-24 sarebbe una buona opzione, e magari potrei tenere il 18-55 per le foto di viaggio (vacanze, ecc.).
Tu che hai provato parecchi obiettivi, come la vedi ?

Già che ti sento ti chiedo un parere su alcune vecchie ottiche pentax che ho da 30 anni tutte serie K: 50mm 1.7 e 135 3.5. Confermi il parere sul vecchio 24mm ?

il 12-24 è sempre una lente molto spinta quindi un pò di aberrazione nelle situazioni difficili ci sono, come TUTTE le altre ottiche con questo range.
cmq secondo me per i paesaggi il 16-45 va bene.

il 50ino è una buonissima lente
il 135 è ottimo per i ritratti.

L&B
18-11-2007, 18:24
il 12-24 è sempre una lente molto spinta quindi un pò di aberrazione nelle situazioni difficili ci sono, come TUTTE le altre ottiche con questo range.
cmq secondo me per i paesaggi il 16-45 va bene.

il 50ino è una buonissima lente
il 135 è ottimo per i ritratti.


Grazie angelodn !

angelodn
18-11-2007, 19:34
la "palla" del duomo (di firenze)

:eek:

http://img222.imageshack.us/img222/7741/igp4346kh3.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)


sempre fa*200

S1L3Nt
19-11-2007, 20:29
Ghiottissimi, infondatissimi nuovi rumors:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=25674627

Leron
19-11-2007, 20:35
14 MP APS-C CMOS but it is not from SONY, mentioned it is develiped by PENTAX



dubito che pentax abbia una tecnologia così avanzata da progettarsi in casa un CMOS migliore o equivalente agli ultimi SONY, anche perchè non avrebbe molto senso: nikon fa ancora faville comprando i sony

angelodn
19-11-2007, 20:44
14 MP APS-C CMOS but it is not from SONY, mentioned it is develiped by PENTAX



dubito che pentax abbia una tecnologia così avanzata da progettarsi in casa un CMOS migliore o equivalente agli ultimi SONY, anche perchè non avrebbe molto senso: nikon fa ancora faville comprando i sony

leron,
ci può stare, ricordati della samsung, che come tecnologia al momento è la casa madre regina. ;)

Leron
19-11-2007, 22:23
leron,
ci può stare, ricordati della samsung, che come tecnologia al momento è la casa madre regina. ;)

mah... speriamo... cmq non ne vedo molto il senso sinceramente

certo che una macchina "superiore" non sarebbe male, ora che cominciano a arrivare le ottiche potrebbe determinare la mia scelta di restare in pentax

pistacchio89
20-11-2007, 15:12
Domanda per chi ha il battery grip!

Come impostate l'utilizzo delle due batterie: è meglio lasciare che le gestisca in automatico la fotocamera o dare la priorità a una delle due?
Io l'ho impostata in modo che consumi prima quella del bg, così il più delle volte non devo stare a smontare tutto per estrarre l'altra e metterla in carica :fagiano:

emmeffe69
22-11-2007, 16:15
qualcuno mi sa indicare a che serve e come si utilizza il selettore presente sulla lente FA 100-300/4.5-5.6 ?

http://img128.imageshack.us/img128/6317/selettore100300zy9.jpg

grazie a todos

emmeffe69
23-11-2007, 07:08
:(
bastava leggere il manuale che accompagna il mio 50ino, tanto è uguale per tutte le lenti pentax:doh:

P = power zooming
A = auto zoom
AS = select the type of Auto zoom function

angelodn
23-11-2007, 14:38
:(
bastava leggere il manuale che accompagna il mio 50ino, tanto è uguale per tutte le lenti pentax:doh:

P = power zooming
A = auto zoom
AS = select the type of Auto zoom function

ottimo :D

obelix33
24-11-2007, 18:37
Non mi sembra che ci sia altro da aggiungere.. ti faccio tanti complimenti per la scelta "coraggiosa" ma convinta e aspettiamo presto i tuoi scatti.
Ciao.

perchè scelta "coraggiosa?" sembra quasi che la pentax non valga nulla:muro:

angelodn
25-11-2007, 11:12
perchè scelta "coraggiosa?" sembra quasi che la pentax non valga nulla:muro:

quotone :eek:


p.s.
K10D e alti iso:
http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http://photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg%3Fmsg_id%3D00NCDA&prev=/search%3Fq%3Dpentax%2Bforum%26start%3D10%26hl%3Dit%26sa%3DN

angelodn
30-11-2007, 21:56
e siamo alla quarta persona :read:
http://www.pentaxitalia.com/forum/viewtopic.php?t=7533

edridil
30-11-2007, 22:50
Calcolate che a tutti gli amici che mi chiedono consiglio per iniziare con una reflex, consiglio Pentax ;)

Dovendo ricominciare da zero sarei uno di voi... (chissà un giorno magari.. :D )

L&B
04-12-2007, 19:06
Finalmente ho provato (solo qualche scatto) il pentax 16-50.
a 16 le aberrazioni cromatiche ci sono, eccome.
La resa in generale non mi ha particolarmente impressionato, comparata al suo prezzo: voi cosa ne pensate ?

angelodn
06-12-2007, 21:24
Finalmente ho provato (solo qualche scatto) il pentax 16-50.
a 16 le aberrazioni cromatiche ci sono, eccome.
La resa in generale non mi ha particolarmente impressionato, comparata al suo prezzo: voi cosa ne pensate ?

che è meglio il 16-45 :asd:

ora non esagerare...è un'ottima lente ;)

kiki79
06-12-2007, 22:56
che è meglio il 16-45 :asd:

ora non esagerare...è un'ottima lente ;)

Beh però ho letto che in parecchi nel rapporto qualità prezzo diano la vittoria al 16-45. Sbaglio?

angelodn
07-12-2007, 06:58
Beh però ho letto che in parecchi nel rapporto qualità prezzo diano la vittoria al 16-45. Sbaglio?

beh costa 1/3...

Sfrecciamino
07-12-2007, 21:44
Ciao a tutti.
In un negozio di elettronica vendono la pentax k100d super ad euro 499.
Secondo voi è un buon prezzo?
Grazie.

kiki79
07-12-2007, 23:47
beh costa 1/3...

Beh il 16-50 costa quasi il doppio del 16-45. E' per quello che tanti parlano di miglior rapporto qualità prezzo.

angelodn
12-12-2007, 17:39
ieri sono stato da un caro amico, un fotografo navigato...
ha praticamente corredi di tutte le marche, materiale nuovo, vecchio e da collezione.
ottiche zeiss, zeiss rare per la questione della divisione della germania, corpi contax, nikon, canon, lenti di tutte le marche, ecc...

sono due le considerazioni che voglio condividere con voi.

1. mi ha fatto vedere lo zeiss 85f1.8 e lo zeiss 35f1.4. spesso quando si parla di sfoncato ci facciamo tante pippe su quante lamelle ha il diaframma di un obiettivo. bene lo ziess - lente mitica - ha 3 lamelle e chiude a triangolo...e non aggiungo altro.

2. altra considerazione, bella per noi pentaxiani. secondo lui, quindi secondo una persona che fa foto da circa 40 anni e che li ha provati tutti e a lungo, il miglior 85 mm per fare ritratti è il pentax (l' A star), superiore a tutti, proprio tutti. anche al canon f1.2, che è solo + luminoso.


saluti

orlando_b
12-12-2007, 18:39
ieri sono stato da un caro amico, un fotografo navigato...
ha praticamente corredi di tutte le marche, materiale nuovo, vecchio e da collezione.
ottiche zeiss, zeiss rare per la questione della divisione della germania, corpi contax, nikon, canon, lenti di tutte le marche, ecc...

sono due le considerazioni che voglio condividere con voi.

1. mi ha fatto vedere lo zeiss 85f1.8 e lo zeiss 35f1.4. spesso quando si parla di sfoncato ci facciamo tante pippe su quante lamelle ha il diaframma di un obiettivo. bene lo ziess - lente mitica - ha 3 lamelle e chiude a triangolo...e non aggiungo altro.

2. altra considerazione, bella per noi pentaxiani. secondo lui, quindi secondo una persona che fa foto da circa 40 anni e che li ha provati tutti e a lungo, il miglior 85 mm per fare ritratti è il pentax (l' A star), superiore a tutti, proprio tutti. anche al canon f1.2, che è solo + luminoso.
saluti

ehhhhhhhhh ma tu l'85 A * non ce l'hai mica :D
io credo che non può mancare nel tuo corredo tale lente

comunque passo il testimone per mancanza di risposte

oops: piccolo contributo

http://www.cetussoft.com/pentax/85compar/

S1L3Nt
12-12-2007, 18:39
Wow. Chissà se un giorno a Pentax verrà in mente di resuscitarne lo schema ottico.

cane sciolto
17-12-2007, 22:55
allora ragazzi un saluto a tutti

come nuovo proprietario di una samsung gx10 sono stato invitato a postare quì vista la somiglianza

siete tutti autorizzati a insultarmi e chi abita dalle parti di Ancona anche a menare

ho preso la macchina da 3 giorni e x ora uso la modalità verde in attesa di scoprire come riuscire a fare qualche bella foto

x adesso se qualcuno voglia esprimere qualche parere o consiglio su quello che ho comprato e come posso usarlo al meglio ve ne sarei grato

ciao a tutti e non siate troppo duri

Gianluca

angelodn
18-12-2007, 09:13
allora ragazzi un saluto a tutti

come nuovo proprietario di una samsung gx10 sono stato invitato a postare quì vista la somiglianza

siete tutti autorizzati a insultarmi e chi abita dalle parti di Ancona anche a menare

ho preso la macchina da 3 giorni e x ora uso la modalità verde in attesa di scoprire come riuscire a fare qualche bella foto

x adesso se qualcuno voglia esprimere qualche parere o consiglio su quello che ho comprato e come posso usarlo al meglio ve ne sarei grato

ciao a tutti e non siate troppo duri

Gianluca

tre primi consigli:
- leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61)
- lavora in modalità AV (te scegli l'apertura del diaframma, la macchina il tempo)
- scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta......

orlando_b
18-12-2007, 09:31
allora ragazzi un saluto a tutti

come nuovo proprietario di una samsung gx10 sono stato invitato a postare quì vista la somiglianza

siete tutti autorizzati a insultarmi e chi abita dalle parti di Ancona anche a menare

ho preso la macchina da 3 giorni e x ora uso la modalità verde in attesa di scoprire come riuscire a fare qualche bella foto

x adesso se qualcuno voglia esprimere qualche parere o consiglio su quello che ho comprato e come posso usarlo al meglio ve ne sarei grato

ciao a tutti e non siate troppo duri

Gianluca

Ok. allora ti insulto io

se ormai hai comprato i pareri e consigli su quello che hai comprato non sono opportuni

anche se scatti in modalità verde non è detto che le foto facciano schifo

c'è un bel pulsantone da premere per fare le foto. usa quello

se sei a completamente a digiuno di tecnica leggiti le guide del forum.

se sai più o meno come funziona la coppia tempo/diaframma già è una partenza.

il bello di avere una cosa nuova è lo scoprire da soli trucchi e segreti.

ultimo, ma non meno importante, i manuali sono fatti per essere letti.
il piatto già servito e già con il parmigiano sopra è troppo facile.

P.S.: Non sono dalle parti di Ancona ma posso sempre assoldare qualcuno per menarti
:mad:

cane sciolto
18-12-2007, 22:35
Ok. allora ti insulto io

se ormai hai comprato i pareri e consigli su quello che hai comprato non sono opportuni

anche se scatti in modalità verde non è detto che le foto facciano schifo

c'è un bel pulsantone da premere per fare le foto. usa quello

se sei a completamente a digiuno di tecnica leggiti le guide del forum.

se sai più o meno come funziona la coppia tempo/diaframma già è una partenza.

il bello di avere una cosa nuova è lo scoprire da soli trucchi e segreti.
ultimo, ma non meno importante, i manuali sono fatti per essere letti.
il piatto già servito e già con il parmigiano sopra è troppo facile.

P.S.: Non sono dalle parti di Ancona ma posso sempre assoldare qualcuno per menarti
:mad:

ok partiamo
premetto che non sono proprio incapace ma comunque le mie esperienza vengono dà una reflex normale (dove sono la ghiera dei diaframmi e il pomello dei tempi ?dov'è l'esposimetro ??)
e comunque il manuale è sempre lì sopra sfogliato religiosamente come se fosse una bibbia ma cavolo quanto è dispersivo specialmente se letta una pagina qualcuno ti reclama
comunque mi piacciono stè cose accidenti avere un pò + di tempo,ma sono ridotto a prendere in mano il tutto alla sera alle 11 quando gli animali (figli)dormono e sempre se la jena (moglie )non rompe capirai che è un pò difficile in queste condizioni

però sono contento di avervi trovato e di aver trovato lo spirito giusto

certo la pappa fatta è come una donna che dice sempre SI ,sai che pa..e ,però avercela !!!

comunque un saluto a tutti
Gianluca

ps. se mandi qualcuno ad Ancona fallo armare di pazienza che c'è la fila !!!

angelodn
18-12-2007, 23:00
ok partiamo
premetto che non sono proprio incapace ma comunque le mie esperienza vengono dà una reflex normale (dove sono la ghiera dei diaframmi e il pomello dei tempi ?dov'è l'esposimetro ??)
e comunque il manuale è sempre lì sopra sfogliato religiosamente come se fosse una bibbia ma cavolo quanto è dispersivo specialmente se letta una pagina qualcuno ti reclama
comunque mi piacciono stè cose accidenti avere un pò + di tempo,ma sono ridotto a prendere in mano il tutto alla sera alle 11 quando gli animali (figli)dormono e sempre se la jena (moglie )non rompe capirai che è un pò difficile in queste condizioni

però sono contento di avervi trovato e di aver trovato lo spirito giusto

certo la pappa fatta è come una donna che dice sempre SI ,sai che pa..e ,però avercela !!!

comunque un saluto a tutti
Gianluca

ps. se mandi qualcuno ad Ancona fallo armare di pazienza che c'è la fila !!!

segui i miei 3 consgli ;)

orlando_b
19-12-2007, 07:58
ps. se mandi qualcuno ad Ancona fallo armare di pazienza che c'è la fila !!!

Gianlù, non pensare di scoraggiarmi.

Fai foto dai. vedrai che è più facile di quello che pensi

matiaij
19-12-2007, 09:27
Gianlù, non pensare di scoraggiarmi.

io son di Padova ma se mi paghi bene, orlà, una mezza giornata libera la trovo per fare una visitina al nostro nuovo amico se sgarra... :D ;)

benvenuto cane sciolto, segui i consigli che ti hanno dato.
ribadisco in particolare il RTFM (=leggi bene il manuale) e il 'scatta scatta scatta', con poi una verifica del 'prodotto' in cerca di difetti e miglioramenti. e aggiungo 'leggi leggi leggi', naviga in internet, guarda foto degli altri per prendere spunti e imparare nuove cose.

cane sciolto
23-12-2007, 01:11
allora ,fatto un centinaio di foto in "verde" ed in interno(x la verità mi aspettavo venissero un pò meglio)ecco i primi quesiti:
in modalità VERDE e con autofocus il flash non si dovrebbe sollevare da solo al bisogno oppure bisogna x forza estrarlo prima col bottoncino, perche il mio di sollevarsi da solo non ne vuol sapere,ho anche provato a smanettare un pò con le impostazioni ma niente se non premo il bottoncino non si solleva;
seconda cosa : maneggiando la macchina (magari anche rovesciandola o girandomela fra le mani) sembra che ci sia all'interno qualcosa che si sposta ho provato + volte e benchè sembra che funzioni tutto bene sento come qualcosa all'inteno che non è fisso e và di quà e di là,dunque volevo sapere se è una cosa che deve fare oppure c'è all'interno qualcosa di lento.
vi ringrazio in anticipo x le opinioni
saluti Gianluca

angelodn
23-12-2007, 08:16
allora ,fatto un centinaio di foto in "verde" ed in interno(x la verità mi aspettavo venissero un pò meglio)ecco i primi quesiti:
in modalità VERDE e con autofocus il flash non si dovrebbe sollevare da solo al bisogno oppure bisogna x forza estrarlo prima col bottoncino, perche il mio di sollevarsi da solo non ne vuol sapere,ho anche provato a smanettare un pò con le impostazioni ma niente se non premo il bottoncino non si solleva;
seconda cosa : maneggiando la macchina (magari anche rovesciandola o girandomela fra le mani) sembra che ci sia all'interno qualcosa che si sposta ho provato + volte e benchè sembra che funzioni tutto bene sento come qualcosa all'inteno che non è fisso e và di quà e di là,dunque volevo sapere se è una cosa che deve fare oppure c'è all'interno qualcosa di lento.
vi ringrazio in anticipo x le opinioni
saluti Gianluca


la cosa che si sposta è lo stabilitzzatore..

marklevi
23-12-2007, 10:31
la cosa che si sposta è lo stabilitzzatore..


mi sembra strano che il sensore sia libero di ballare di qua e di la.. secondo me, o è il sensore che rileva se la foto è stata fatta in verticale oppure qualche giuda del flash

matiaij
23-12-2007, 10:40
il flash non si alza da solo. devi premere l'apposito pulsantino.
la cosa che si muove anche per me è il sistema simil-giroscopico per identificare se la foto è fatta in verticale o meno, come dice marklevi.

cane sciolto
23-12-2007, 22:35
OK vi ringrazio ragazzi,certo però avrebbero pure potuto scriverlo da qualche parte sul manuale onde evitare panico nei pivellini come me,già mi vedevo con la macchina in assistenza a 10 giorni dall'acquisto credendo di aver preso la classica "sola"
saluti e auguri
Gianluca

androjoker
28-12-2007, 14:06
Scusate se mi intrometto,

sto iniziando a indagare su una reflex appetibile per il mio budget (600-800 euro). Per ora i miei dubbi sono tra canon eos400d che però forse inzia a essere vecchiotta, e la pentax k10d.

Su quest'ultima su dpreview leggevo di piccoli problemi nella qualità delle immagini, tanto da dargli solo un 7.5 come qualità delle immagini (cito:"Either a poorly implemented demosaicing algorithm or a strange choice of sharpening parameters means that while the K10D's JPEG images have plenty of 'texture' they can lack the edge sharpness we're used to seeing from semi-pro digital SLR's" da dpreview)

Volevo chiedervi:

- è per caso un problema che hanno risolto con release del firmware successive?
- qualcuno ha notato problemi nella qualità delle immagini?
- dato che sono un appassionato a cui la compatta inizia ad andare (moooolto) stretta, me la consigliereste?
- la 400d con la k10d sono secondo voi paragonabili?
- avete qualche link a foto che avete fatto con questa macchina magari ocn ottica standard? (Non mi mandate a link di alcuni siti dove con compatte da 1 megapixel fanno foto stratosferiche :) )

p.s. ho una powershot a520 e mi ci sono trovato molto bene devo dire, però la lascerei alla mia ragazza tanto lei non si sbatte con i vari settaggi ... pigia e scatta :D


Grazie

matiaij
28-12-2007, 16:34
- è per caso un problema che hanno risolto con release del firmware successive?
questo NON è un problema. come te molti si sono 'spaventati' dalle recensioni. il fatto è che di default la k10d applica pochissimo sharpening, a differenza di canon ad esempio. 'soluzione': se scatti in raw non hai problemi, tanto lo sharpening lo applichi comunque in fase di 'sviluppo'. se scatti in jpeg modifichi i parametri del jpeg e metti, ad esempio un +1 o +2 sulla nitidezza oppure scatti in bright mode.
a proposito di rece, leggiti sempre su dpreview quella della canon 40d dove il suo raw viene paragonato a quello della k10d e le differenze sono praticamente nulle... :rolleyes:
- qualcuno ha notato problemi nella qualità delle immagini?
assolutamente no, una volta che lo sai ti regoli. anzi, facendo così si preserva il dettaglio.
- dato che sono un appassionato a cui la compatta inizia ad andare (moooolto) stretta, me la consigliereste?
certo, ma occhio che è una reflex semi-pro, perciò non ci sono quei menu preimpostati delle scene tipo sport, animali, panorami e compagnia bella. è una VERA reflex, dunque più impegnativa da 'gestire'... ma ti dà delle soddisfazioni incredibili una volta che impari ad usarla.
- la 400d con la k10d sono secondo voi paragonabili?
si, nel senso che sono entrambe reflex e fanno entrambe belle foto in generale. ma come corpo macchina la k10d è su una fascia nettamente superiore. e poi l'ottica standard del kit pentax è molto meglio della canon.
- avete qualche link a foto che avete fatto con questa macchina magari ocn ottica standard? (Non mi mandate a link di alcuni siti dove con compatte da 1 megapixel fanno foto stratosferiche :) )
le foto che ho su flickr (clicca dove c'è scritto flickr sulla mia firma) sono fatte in gran parte con il 18-55 kit. sotto alle foto vedi con che lente sono scattate.

androjoker
28-12-2007, 16:46
questo NON è un problema. come te molti si sono 'spaventati' dalle recensioni. il fatto è che di default la k10d applica pochissimo sharpening, a differenza di canon ad esempio. 'soluzione': se scatti in raw non hai problemi, tanto lo sharpening lo applichi comunque in fase di 'sviluppo'. se scatti in jpeg modifichi i parametri del jpeg e metti, ad esempio un +1 o +2 sulla nitidezza oppure scatti in bright mode.
a proposito di rece, leggiti sempre su dpreview quella della canon 40d dove il suo raw viene paragonato a quello della k10d e le differenze sono praticamente nulle... :rolleyes:

assolutamente no, una volta che lo sai ti regoli. anzi, facendo così si preserva il dettaglio.

certo, ma occhio che è una reflex semi-pro, perciò non ci sono quei menu preimpostati delle scene tipo sport, animali, panorami e compagnia bella. è una VERA reflex, dunque più impegnativa da 'gestire'... ma ti dà delle soddisfazioni incredibili una volta che impari ad usarla.

si, nel senso che sono entrambe reflex e fanno entrambe belle foto in generale. ma come corpo macchina la k10d è su una fascia nettamente superiore. e poi l'ottica standard del kit pentax è molto meglio della canon.

le foto che ho su flickr (clicca dove c'è scritto flickr sulla mia firma) sono fatte in gran parte con il 18-55 kit. sotto alle foto vedi con che lente sono scattate.

Carissimo, e che te posso dì?
Complimentoni per le foto (ne ho vista una di "Urbino"..quella con la strada accanto al fiume ... cacchio ma il verde l'hai accentuato un pò o è davvero cosi?? Sembra l'Amazzonia! :D) e grazie per le spiegazioni.
Quando sarà il momento (spero pochi mesi) ne valuterò seriamente l'acquisto ....

solo una cosa ... avendo una compatta ho sempre scattato in JPG ...:

- quanto occupa una foto RAW alla massima risoluzione (8 o 10 megapixel)?
- quanto tempo ci va a dargli settaggi discreti prima di convertirla in jpeg?

Per i settaggi prima di scattare non c'è problema ... più c'è da smanettare meglio è ... :D

matiaij
28-12-2007, 16:51
(ne ho vista una di "Urbino"..quella con la strada accanto al fiume ... quella foto è fatta con la canon A620! :D :read: leggi sotto, quelle con la pentax sono tra le ultime inserite, e sotto nel testo c'è la lente usata.
- quanto occupa una foto RAW alla massima risoluzione (8 o 10 megapixel)?dai 9 ai 13 mega circa
- quanto tempo ci va a dargli settaggi discreti prima di convertirla in jpeg? una paio di minuti per regolazioni 'raffinate', altrimenti converti un raw in una manciata di secondi

androjoker
28-12-2007, 17:46
quella foto è fatta con la canon A620! :D :read: leggi sotto, quelle con la pentax sono tra le ultime inserite, e sotto nel testo c'è la lente usata.

Ah quindi pochine ... come cacchio hai fatto a fare quelle foto con la A620????


dai 9 ai 13 mega circa
Quindi direi almeno memoria da 4 Gb giusto?

matiaij
28-12-2007, 17:53
Ah quindi pochine ... come cacchio hai fatto a fare quelle foto con la A620????c*lo... ;) :D i temporali primaverili a volte fanno miracoli... riescono a darti dei colori vividissimi e il sole che spunta dopo di essi a volte è strepitoso.

Quindi direi almeno memoria da 4 Gb giusto?si, consigliati 4 giga, o almeno 2 per iniziare. consiglio con una reflex di scattare in raw se puoi, in quanto ti permette di sfruttare al massimo i dati acquisiti dal sensore.

edridil
28-12-2007, 18:56
Fai conto circa 100 foto per ogni gigabyte
Io son 2 anni che ho un unica flash da 2GB, e non l'ho mai riempita tutta in una sola sessione di foto. Poi ovvio dipende dalle necessità ;)

La k10 è proprio una bella macchina, tra la 400D e la pentax, sceglierei di sicuro la seconda, il corpo macchina è su un altro pianeta.

Attenzione però, Canon ha da poco sostituito l'obiettivo kit 18-55 con una versione stabilizzata che sembra essere davvero ottimo. Se prima si poteva tranquillamente dire che fra gli obiettivi kit, quello Canon era il peggiore, ora non è più così.


Non ti resta che scegliere :D

androjoker
28-12-2007, 19:09
Attenzione però, Canon ha da poco sostituito l'obiettivo kit 18-55 con una versione stabilizzata che sembra essere davvero ottimo. Se prima si poteva tranquillamente dire che fra gli obiettivi kit, quello Canon era il peggiore, ora non è più così.


Non ti resta che scegliere :D

Azz davvero? Grazie che me l'hai detto ... allora do un occhio sperando di riuscire a distinguerlo dal vecchio kit ... non è che costa un botto di + il nuovo obiettivo?

matiaij
28-12-2007, 19:27
Azz davvero? Grazie che me l'hai detto ... allora do un occhio sperando di riuscire a distinguerlo dal vecchio kit ... non è che costa un botto di + il nuovo obiettivo?

il nuovo obiettivo lo riconosci perchè è la versione IS. c'è anche un thread, non mi ricordo se aperto in discussioni generali o in consigli per gli acquisti, dal titolo 'Ciofegon IS' in cui si parla proprio della nuova versione stabilizzata.
sul prezzo non saprei.

edridil
28-12-2007, 22:28
costa un po di più, ma rimane comunque economico, visto che rimpiazza il ciofegon del kit.

androjoker
31-12-2007, 11:18
costa un po di più, ma rimane comunque economico, visto che rimpiazza il ciofegon del kit.

Ma ciofegon è una presa per il :ciapet: o si chiama veramente cosi :D?

ellerix
31-12-2007, 11:21
se scatti in raw non hai problemi, tanto lo sharpening lo applichi comunque in fase di 'sviluppo'. se scatti in jpeg modifichi i parametri del jpeg e metti, ad esempio un +1 o +2 sulla nitidezza oppure scatti in bright mode.


Scusa ma devo contraddirti, spostare il controllo della nitidezza su +2 fa veramente poca differenza, se proprio si vuole un'immagina con molto microcontrasto (ma imho serve di rado) e' necessario agire in fotoritocco con la maschera di contrasto.

bye

matiaij
31-12-2007, 13:21
Scusa ma devo contraddirti, spostare il controllo della nitidezza su +2 fa veramente poca differenza, se proprio si vuole un'immagina con molto microcontrasto (ma imho serve di rado) e' necessario agire in fotoritocco con la maschera di contrasto.

bye

a me sembrava di aver notato un miglioramento, sicuramente non a livello di una MDC applicata in PP (w le abbreviazioni). forse saranno stati i casi particolari delle situazioni in cui avevo fatto la prova. resta il fatto che al 95% scatto in raw, che permette una flessibilità estrema.

androjoker
31-12-2007, 13:38
Ora notavo che:

Pentax k10d + obiettivo standard 18-55 e Canon EOS400d + 18-55IS costano veramente uguali ... sui 750 eurozzi ...

penso sia proprio solo questione di gusti personali a questo punto ....

buon anno a tutti ...

GioFX
31-12-2007, 15:31
Beh, secondo me non c'è proprio paragone tra K10 e 400D. Semmai la K10 è da confrontare con 30D/40D.

edridil
31-12-2007, 15:48
tra k10 e 400d non c'è dubbio, la pentax ovviamente

ellerix
31-12-2007, 15:51
a me sembrava di aver notato un miglioramento, sicuramente non a livello di una MDC applicata in PP (w le abbreviazioni). forse saranno stati i casi particolari delle situazioni in cui avevo fatto la prova. resta il fatto che al 95% scatto in raw, che permette una flessibilità estrema.

Un pochino migliora ma veramente poco soprattutto se confrontato con altrefotocamere, non che sia un male, ben inteso. Per maggiori approfondimenti Le curve MTF di K10D e 400D pubblicate da tutti fotografi spiegano benissimo la questione, comunque.

anch'io scatto RAW, direi al 99%, usare il JPG imho ha ben piu' poco senso.

bye

angelodn
02-01-2008, 20:51
da reflex.it


Con la fusione di Pentax nel gruppo Hoya effettiva dal 12 marzo prossimo, si apre per il glorioso marchio giapponese una nuova strada nel mercato fotografico. Quello che appare certo è che Hoya, interessatissima al settore medicale di Pentax, abbia tutte le intezioni di valorizzare quello fotografico. Lo conferma il fatto che per la prima volta nella sua storia, Pentax ha annunciato una conferenza stampa internazionale che si terrà il prossimo 10 gennaio a Dubai. In quella occasione, con ogni probabilità, sarà possibile vedere confermate le voci di due nuove reflex (evoluzione delle ottime K10D e K100D con sensori Cmos da 14 e 10MP) e capire in qual modo la “nuova” Pentax intenda muoversi in un mercato reflex tutt’ora compresso tra Canon e Nikon. Inoltre, se verrà mai riesumato il progetto della 645D, in quali tempi la casa procederà all’integrazione e rinnovamento della gamma di obiettivi e se, come sembra, continuerà la collaborazione con Samsung per le fotocamere reflex.

andyweb79
02-01-2008, 21:22
dal fotografo questa sera mi son fatto dare una K10d da provare una mezz'ora con un da 12-24 come il tuo angelo. Un bel giocattolo davvero talente. Poi aveva anche un tokina 12-24 f.4. Esteticamente son diversi e preferisco il pentax, anche come resa il pentax mi piace di più. Premetto che l'ho provata nel negozio quindi nulla di che. POi aveva anche un 16-50 2.8 se non erro :eek: che vetro....

angelodn
02-01-2008, 21:41
dal fotografo questa sera mi son fatto dare una K10d da provare una mezz'ora con un da 12-24 come il tuo angelo. Un bel giocattolo davvero talente. Poi aveva anche un tokina 12-24 f.4. Esteticamente son diversi e preferisco il pentax, anche come resa il pentax mi piace di più. Premetto che l'ho provata nel negozio quindi nulla di che. POi aveva anche un 16-50 2.8 se non erro :eek: che vetro....

bene son contento ;)

si il 16-50f2.8 è una bella lente, a me attira molto anche il nuovo 50-135f2.8...

anche se i limited sono quelli veramente straordinari :p

setteiry
02-01-2008, 23:01
Salve a tutti, ho una Pentax K100D e vorrei comprare un obiettivo grandangolare con un angolo di campo molto ampio. Sono indeciso tra un occhio di pesce o un 12-24, inoltre non so che marca scegliere.

C'è qualcuno che può aiutarmi?

andyweb79
02-01-2008, 23:21
Chi usa pentax potà consigliarti meglio, ma proprio in serata ho maneggiato e provato il 12-24 pentax f.4 e avendo visto anche quello di Angelodn e che foto fà, posso andare sul sicuro a consigliarlo. :)

angelodn
03-01-2008, 07:02
Salve a tutti, ho una Pentax K100D e vorrei comprare un obiettivo grandangolare con un angolo di campo molto ampio. Sono indeciso tra un occhio di pesce o un 12-24, inoltre non so che marca scegliere.

C'è qualcuno che può aiutarmi?

3 soluzioni:
- pentax da14f2.8
- pentax da12-24f4
- sigma 10-20f4

Luca-BH
03-01-2008, 07:35
3 soluzioni:
- pentax da14f2.8
- pentax da12-24f4
- sigma 10-20f4

Giusto una puntualizzazione: il Sigma non e' ad apertura costante, e' f/4-f/5.6.
Ad apertura costante f/4 c'e' il Tokina 12-24.
Per la precisione :D

angelodn
03-01-2008, 20:18
Giusto una puntualizzazione: il Sigma non e' ad apertura costante, e' f/4-f/5.6.
Ad apertura costante f/4 c'e' il Tokina 12-24.
Per la precisione :D

hai fatto bene a precisarlo ed io ho fatto bene a non comrparlo :sofico:


:Prrr:

GioFX
03-01-2008, 21:07
bella regà... direttamente dal giappone:

http://giofx.altervista.org/foto/pentax/pentax_jp_2.jpg
x matiaij: foto fatta con il cell! :D

Non vedo l'ora di provarli per bene! E se il 21 mi soddisfa, forse quest'anno avrà un fratello! :P

:sbav:

angelodn
03-01-2008, 21:11
complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

come sai sono combattuto tra il 35 e il 31.....

il 35 è una lente ottima a TA usabilissimo!!

matiaij
03-01-2008, 22:06
x matiaij: foto fatta con il cell! :Dmi sono scompisciato! :D :sofico:

Non vedo l'ora di provarli per bene! E se il 21 mi soddisfa, forse quest'anno avrà un fratello! :P
fratello? che fratello? :mbe: un altro DA limited? :)

GioFX
03-01-2008, 22:38
mi sono scompisciato! :D :sofico:


fratello? che fratello? :mbe: un altro DA limited? :)

ja, il 70 2.4... o il 77 LTD, se mi saltasse il grillo! Però non nascondo che nn mi dispiacerebbe avere l'intera terzina! :D

GioFX
03-01-2008, 23:01
complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

come sai sono combattuto tra il 35 e il 31.....

il 35 è una lente ottima a TA usabilissimo!!

Esattamente! Guardando in giro e vedendo le recensioni pare proprio di si, ed anche ad una prima analisi da vicino. Ma mi riservo di testarlo sul campo sabato o domenica!

Cmq, per darvi un'idea (scusate la qualità delle foto, ma son troppo pigro per andar a prendere la compatta! :D):

il 21 montato:

http://giofx.altervista.org/foto/pentax/pentax_jp_3.jpg


il 32 confrontato col "fratellone" 50:

http://giofx.altervista.org/foto/pentax/pentax_jp_5.jpg


e montato:

http://giofx.altervista.org/foto/pentax/pentax_jp_6.jpg


Entrambi gli obbiettivi vengono forniti con softcase (in tessuto sintetico per il 32, in pelle per il LTD).

Il DA sembra davvero eccezionale come costruzione, interamente in metallo (coperchio incluso, ah che goduria, ma mi è sembrato di tornare alle vecchie ottiche SuperTakumar!), con il diaframma a 7 lamelle.

Anche l'FA (per quanto chiaramente non paragonabile come costruzione ai LTD) sembra molto ben fatto, solido e con il fuoco veloce e preciso. E' AL (al contrario del 50 1.4) ma il diaframma ha 6 lammelle (mentre il fratellone ne ha 8, per quanto questo possa significare quando utilizzato non a TA)...

Che dire... stay tuned!

fluido
04-01-2008, 08:21
Complimenti!

Pagati quanto?

Fai un salto in Galleria e facci vedere qualche foto!

:)

matiaij
04-01-2008, 10:35
ja, il 70 2.4... o il 77 LTD, se mi saltasse il grillo! Però non nascondo che nn mi dispiacerebbe avere l'intera terzina! :D

vediamo se riesco a batterti in velocità... :D ;)
il 70mm pancake è bellissimo e comodissimo, anche se meno luminoso del 77... ma il 77 è IL 77... :)

angelodn
04-01-2008, 10:44
vediamo se riesco a batterti in velocità... :D ;)
il 70mm pancake è bellissimo e comodissimo, anche se meno luminoso del 77... ma il 77 è IL 77... :)

beh la differenza + importante è che il 77 è un fa, il 70 è un DA

matiaij
04-01-2008, 14:34
beh la differenza + importante è che il 77 è un fa, il 70 è un DA

certo, ma se il DA avesse la resa del FA prenderei quello perchè costa meno ed è pancake e più comodo (non avendo intenzione almeno per un po' di passare al full-frame ipotetico).
anche se il 77 costa di più ha imho una resa leggermente migliore come sfocato, colori e plasticità, è f1.8, è FA. Però il 70 è un pancake così carino...
la scelta è dura.
intanto mi son fatto un 21mm limited... :read: :sofico:

fluido
04-01-2008, 16:48
beh la differenza + importante è che il 77 è un fa, il 70 è un DA

Perché ritieni meglio l'FA rispetto al DA? Perché almeno può andar bene su un ipotetico passaggio al pieno formato?

angelodn
04-01-2008, 17:02
Perché ritieni meglio l'FA rispetto al DA? Perché almeno può andar bene su un ipotetico passaggio al pieno formato?

il fatto è che gli FA e i FA*star sono al 100% Pentax.
tutta la roba nuova no! tamron, tokina rimarchiati.....

guarda il DA*16-50: di star non ha nulla.

bada bene sono cmq lenti ottime ma io tra un DA e un FA non ci penserei 2 volte !

GioFX
04-01-2008, 19:00
Complimenti!

Pagati quanto?


in tutto 84100 yen (520 Euro).


Fai un salto in Galleria e facci vedere qualche foto!

:)

ehm, dov'è la galleria? :stordita:

...ad ogni modo appena ho fatto qualche scatto, domani o domenica al più tardi, sicuramente! ;)

GioFX
04-01-2008, 19:04
vediamo se riesco a batterti in velocità... :D ;)
il 70mm pancake è bellissimo e comodissimo, anche se meno luminoso del 77... ma il 77 è IL 77... :)

il 77 è indubbiamente un capolavoro assoluto di lente, seconda forse solo all'85 tra gli FA.

Inoltre il 77 è, come si sa, un FA ed ha pure 2 stop di vantaggio che permettono di ottenere un miglior sfocato a TA, e forse ha anche una leggera miglior risoluzione lineare max. Ma anche il DA è un'ottima lente, capace anche di risoluzioni in media superiori su tutto il frame e con meno aberrazioni cromatiche. E, soprattutto, costa non poco meno...

La mia idea è sostanzialmente questa... provo a fondo il 21 e decido se mi garbano o meno questi nuovi limited, al contempo vedo un pò dove va Pentax (a questo proposito aspetto con ansia il 10 e l'annuncio dei nuovi prodotti che l'amata presenterà a breve), per capire anche il futuro che potrebbero avere queste lenti.


;)

GioFX
04-01-2008, 19:06
intanto mi son fatto un 21mm limited... :read: :sofico:

che fai, copi?!? :mad:





:p :fagiano: :p

GioFX
04-01-2008, 19:20
il fatto è che gli FA e i FA*star sono al 100% Pentax.
tutta la roba nuova no! tamron, tokina rimarchiati.....

guarda il DA*16-50: di star non ha nulla.

bada bene sono cmq lenti ottime ma io tra un DA e un FA non ci penserei 2 volte !

Non sono d'accordo. A parte che un conto sono gli *, un conto i Limited e un altro ancora le lenti "standard".

Non tutti i DA sono di orgine "foresta" come schemi o costruzioni, anzi... così come non tutti gli FA sono di orgine Pentax. E cmq, tranne rari casi come il nuovo super-zoom 18-250, generalmente sono in comune solo gli schemi e non la costruzione, oppure il progetto è Pentax ma la produzione di terzi.

Ad ogni modo che il 16-50 di * non abbia nulla non ne sono convinto: rispetto alle lenti per APS-C per me ha diritto a questo titolo, date le caratteristiche di base e le ottime risoluzioni di cui è capace (sebbene non stellari).

Sul discorso FF vs APS-C e quindi tra lenti FA e DA allo stesso modo nutro dei dubbi. Oltre al fatto che di ottiche FA se ne troveranno (nuove ed usate) sempre meno (fino a chè Pentax non tornerà al pieno formato), alcuni DA per la loro caratteristica di essere progettati specificatamente per sensori croppati siano in grado di esprimere al meglio le loro potenzialità, in particolare per quanto riguarda i tele.

Il vantaggio di usare infatti la parte centrale della lente con gli FA non è sempre tangibile, specie con focali non corte.

angelodn
04-01-2008, 19:53
cmq è un dato di fatto che la qualità dei pentax attuali è inferiore alle lenti + vecchie.

GioFX
04-01-2008, 20:56
cmq è un dato di fatto che la qualità dei pentax attuali è inferiore alle lenti + vecchie.

è un discorso troppo generico, e IMHO ha poco senso paragonare lenti di "eree" differenti... almeno per quanto riguarda la qualità dei materiali. E la cosa cmq riguarda tutti i costruttori.

C'è anche da dire, cmq, che i prezzi mediamente si sono abbassati (e spesso non ti poco) a parità di caratteristiche.

angelodn
04-01-2008, 21:05
è un discorso troppo generico, e IMHO ha poco senso paragonare lenti di "eree" differenti... almeno per quanto riguarda la qualità dei materiali. E la cosa cmq riguarda tutti i costruttori.

C'è anche da dire, cmq, che i prezzi mediamente si sono abbassati (e spesso non ti poco) a parità di caratteristiche.

hai ragione sono stato troppo generico,
andrebbero fatti dei paragoni precisi. ;)

GioFX
04-01-2008, 23:12
spero che domani o domenica ci sia un filo di sole di tanto in tanto, mi seccherebbe far foto con poca luce... :O

Luca-BH
05-01-2008, 08:22
hai fatto bene a precisarlo ed io ho fatto bene a non comrparlo :sofico:


:Prrr:

:grrr:

Scusa se ti rispondo n pagine dopo...
Angelo, ahime' e' tutta una questione di soldi. Parlando di nuovo, dall'idea che mi son fatto, il mio Sigma costa dai 100 ai 200 EUR in meno del tuo 12-24. Se poi andiamo su Nikon, ci sono signori obiettivi a quella focale (il 12-24 f/4, ed il nuovo, sembra strepitoso, 14-24 f/2.8), ma costano una rapina in banca :muro:

:)

angelodn
05-01-2008, 09:11
:grrr:

Scusa se ti rispondo n pagine dopo...
Angelo, ahime' e' tutta una questione di soldi. Parlando di nuovo, dall'idea che mi son fatto, il mio Sigma costa dai 100 ai 200 EUR in meno del tuo 12-24. Se poi andiamo su Nikon, ci sono signori obiettivi a quella focale (il 12-24 f/4, ed il nuovo, sembra strepitoso, 14-24 f/2.8), ma costano una rapina in banca :muro:

:)

hai ragione!
io l'ho preso perchè l'ho trovato usato!

p.s. io compro solo usato...:rolleyes:

GioFX
05-01-2008, 11:19
cioè, fa freddo e piove e c'è poca luce... della serie non posso fare un cacchio! :muro:

maxpiz
05-01-2008, 12:06
cioè, fa freddo e piove e c'è poca luce... della serie non posso fare un cacchio! :muro:

Per il freddo e la pioggia.....e' tropicalizzata!!:yeah:
Per la poca luce hai un bellissimo 50mm F/1.4!!:yeah:
Io non mi fermerei per cosi' poco!!:D :D

GioFX
05-01-2008, 13:08
Per il freddo e la pioggia.....e' tropicalizzata!!:yeah:
Per la poca luce hai un bellissimo 50mm F/1.4!!:yeah:
Io non mi fermerei per cosi' poco!!:D :D

eheh... mi è venuta un'idea migliore... dopo provo il 32 in interno con tanta luce!

Adesso invece vado a fare un paio di scatti macro con il SuperTakumar 50 f1.4 e il tubo di prolunga Asahi Pentax Bellows Unit!

:read: :D

matiaij
05-01-2008, 18:31
(a questo proposito aspetto con ansia il 10 e l'annuncio dei nuovi prodotti che l'amata presenterà a breve), per capire anche il futuro che potrebbero avere queste lenti.
a chi lo dici... sono sui carboni ardenti pure io!
che fai, copi?!? :mad:
e ti supero... :D :read: :ciapet:



[seeee, magari tra un po'...]
Adesso invece vado a fare un paio di scatti macro con il SuperTakumar 50 f1.4 e il tubo di prolunga Asahi Pentax Bellows Unit!
macro-mania!!! contagiosa!!! :eek:

al morgan
06-01-2008, 10:07
Buongiorno a tutti,
ero (sono) un felice utilizzatore di Pentax analogica.
Da sempre appassionato di immagini, convinto che la fotografia fosse sul viale del tramonto, mi sono “riciclato” come video amatore. Anche con buon successo e con mio divertimento.
Stavo dando un addio al mio corredo Pentax, quando ho scoperto che la K10D va d’accordo con le ottiche della “nonna”.
Iscritto a questo forum nella sezione Editing Video, sono venuto a curiosare nelle vostre discussioni.
Ho letto dall’inizio tutte le vostre opinioni e mi è tornata la voglia di fotografare. Del resto, aver scattato circa diecimila diapositive, lascia qualche traccia nella vita di una persona!
Penso di aver capito quasi tutto quello che avete scritto, ma vorrei sciogliere anche gli ultimi dubbi.
Perciò, in allegato, vi presento le ottiche fisse di cui dispongo. All’appello mancano solo il soffietto per macro e l’ottica macro 100 mm della medesima famiglia, perché riposano in Toscana, dove sono stati utilizzati per l’ultima volta, circa 10 anni fa.

E ora le domande sulla compatibilità:
a) montando queste ottiche sulla K10D, focheggerò a mano finchè la macchina mi segnalerà la corretta messa a fuoco?
b) il diaframma mi consente il puntamento e la visione a”tutta apertura”, per poi posizionarsi alla corretta impostazione al momento dello scatto (stesso funzionamento dell’analogica Pentax ME)?
c) vorrei acquistare il corpo macchina K10D e l’obiettivo zoom 18-250. Pensavo a questa soluzione per coprire con comodità molte riprese veloci ( sia per focali che per automatismi), riservando le ottiche fisse a riprese più accurate. Che ne pensate?
d) assieme all’ottica macro, al soffietto automatico e agli anelli di prolunga, ho costruito un’aggeggio che porta 6 piccoli flash recuperati da vecchie macchine fotografiche Kodak Fotodisk (qualcuno di voi non ne avrà nemmeno sentito parlare). Sono leggerissimi e mi permettono di realizzare un’illuminazione del macro-soggetto quasi da studio fotografico. Il mio problema, con la pellicola, era che sprecavo un quantità di film, perché eseguivo più scatti in quanto non ero mai sicuro dell’esposizione. La domanda è questa: Il sensore della digitale potrebbe venire “abbagliato” o danneggiato da una errata, forte sovraesposizione?
Per ora basta con le domande, anche se ne avrei altre cento, ma sono senz’altro d’accordo con la regola: scatta scatta scatta (tanto è digitale) e impara da solo!
Grazie se vorrete prestarmi attenzione e buona giornata a tutti.
Al morgan

:doh:
P.S.:non riesco a rendermi conto sel'allegato ci sarà, perciò descrivo le ottiche che sono visibili in foto:
pentax M 1:3,5 28 mm
pentax M 1:1,7 50 mm
pentax M 1: 4 200 mm
raddoppiatore di focale 2x

angelodn
06-01-2008, 10:25
ciao a benvenuto....


a) montando queste ottiche sulla K10D, focheggerò a mano finchè la macchina mi segnalerà la corretta messa a fuoco?


si certo, ti viene segnalata con un led rosso e un bip!


b) il diaframma mi consente il puntamento e la visione a”tutta apertura”, per poi posizionarsi alla corretta impostazione al momento dello scatto (stesso funzionamento dell’analogica Pentax ME)?


con le ottiche M, lavoti a tutta apertura, poi premendo un pulsnatino la macchina chiude il diaframma e misura l'esposizione, insomma lavori in stop-down.


c) vorrei acquistare il corpo macchina K10D e l’obiettivo zoom 18-250. Pensavo a questa soluzione per coprire con comodità molte riprese veloci ( sia per focali che per automatismi), riservando le ottiche fisse a riprese più accurate. Che ne pensate?


non condivido mai l'acquisto di una lente 18-250. te ne bastano solo 2 per avere un aqualità superiore: il da16-45 e il da50-200.


d) assieme all’ottica macro, al soffietto automatico e agli anelli di prolunga, ho costruito un’aggeggio che porta 6 piccoli flash recuperati da vecchie macchine fotografiche Kodak Fotodisk (qualcuno di voi non ne avrà nemmeno sentito parlare). Sono leggerissimi e mi permettono di realizzare un’illuminazione del macro-soggetto quasi da studio fotografico. Il mio problema, con la pellicola, era che sprecavo un quantità di film, perché eseguivo più scatti in quanto non ero mai sicuro dell’esposizione. La domanda è questa: Il sensore della digitale potrebbe venire “abbagliato” o danneggiato da una errata, forte sovraesposizione?


non credo proprio.....




p.s. visto tra poco uscirà la k20, punta su un usato, puoi trovare una k10d a 550 euro....

poi ti invito sul forum di pentaxitalia (collegamento nella mia firma)..



ciao ciao

matiaij
06-01-2008, 11:23
ciao al morgan, benvenuto. angelo ti ha già risposto. ti consiglierei un controllo sul tuo 'accrocchio' di flash sul voltaggio totale che ha, perchè oltre un certo limite ci potrebbero essere danni alla macchina.

temougyn
06-01-2008, 11:26
ciao a tutti, mi sono innamorato della k10, macchina bellissima e straordinaria.
ho pero' una paura tremenda, mi sembra davvero troppo grossa per me. non tanto perchè io sia piccolo (1,80 x 80kg:D ) ma per il fatto che sia troppo ingombrante per l'uso che ne farei, mi piace fotografare e essendo sempre in giro per lavoro la porterei sempre con me.
avevo pensato anche alla k100 o alla mia attuale prima scelta canon 400d. voi che mi dite? dato che avete sotto mano sempre la k10?

angelodn
06-01-2008, 11:28
ciao al morgan, benvenuto. angelo ti ha già risposto. ti consiglierei un controllo sul tuo 'accrocchio' di flash sul voltaggio totale che ha, perchè oltre un certo limite ci potrebbero essere danni alla macchina.

verissimo :O

ciao a tutti, mi sono innamorato della k10, macchina bellissima e straordinaria.
ho pero' una paura tremenda, mi sembra davvero troppo grossa per me. non tanto perchè io sia piccolo (1,80 x 80kg:D ) ma per il fatto che sia troppo ingombrante per l'uso che ne farei, mi piace fotografare e essendo sempre in giro per lavoro la porterei sempre con me.
avevo pensato anche alla k100 o alla mia attuale prima scelta canon 400d. voi che mi dite? dato che avete sotto mano sempre la k10?

beh la k10 non è una macchina grande...io ho le mani piccole e mi trovo benissimo. per la k100 e la 400d...sono macchine inferiori, dpende da quello che cerchi.

androjoker
06-01-2008, 11:43
Ma si sa + o meno quanto costerà la k20?

angelodn
06-01-2008, 11:55
Ma si sa + o meno quanto costerà la k20?

no...solo rumors e niente di veramente attendibile...

GioFX
06-01-2008, 12:44
E' ipotizzabile cmq che Pentax continui sulla strada del marketing aggressivo, proponendo le sue DSLR a prezzi inferiori di 100-150 euro almeno rispetto alla concorrenza, almeno per adesso. Quindi secondo me, a meno di caratteristiche veramente rivoluzionari (difficile), verrà inizialmente proposta con un prezzo intorno ai 1.1k/1.2k euro, non di più.

androjoker
06-01-2008, 13:57
verrà inizialmente proposta con un prezzo intorno ai 1.1k/1.2k euro, non di più.

Eh?? La canon 40D costa + o meno cosi ... io spero non si vada oltre i 950-1000 proprio max e spero scenda tempo 4-6 mesi ... di sfuggita dicono avrà il live-view (che però non so quanto mi possa servire) e i 14 Mp anzichè 10 ... ma appunto ... potrebbero essere solo rumors ...

GioFX
06-01-2008, 14:18
Eh?? La canon 40D costa + o meno cosi ... io spero non si vada oltre i 950-1000 proprio max e spero scenda tempo 4-6 mesi ... di sfuggita dicono avrà il live-view (che però non so quanto mi possa servire) e i 14 Mp anzichè 10 ... ma appunto ... potrebbero essere solo rumors ...

Dipende anche da cosa avrà la K200D!

al morgan
06-01-2008, 14:25
per Angelodn,
perfetto, le risposte che immaginavo.
Penso che comprerò una macchinanuova perchè sono in crisi di astinenza da acquisti foto dal 1978 e la vorrei "vergine". Poi, immagino, mi farà compagnia per un pezzo.
Quanto agli obbiettivi penso che tu abbia ragione sulla qualità, un pò meno sul "leva e metti" che non sempre è agevole. Ci sono situazioni ambientali nelle quali dovresti disporre di tre o quattro mani per cambiare le ottiche.
Devo pensarci un pò, per decidere.
Temevo l'abbagliamento per sovraesposizione del sensore, memore dei vecchi esposimetri, che se beccavano il sole in pieno restavano storditi per qualche minuto.
Per Matiaij
Hai ragione a preoccuparti del voltaggio complessivo dei flash, ma per il mio marchingegno utilizzo una servocellula e, quando scatta il flash della macchina, partono tutti gli altri flash. Nessun contatto fisico con l'apparecchio di base.
Avevo pensato anche a sistemare 6 flash attorno alla targa dell'auto, così quando, di notte, scatta l'autovelox, la foto della targa viene talmente sovraesposta da essere illeggibile. Poi mi sono detto che facevo prima e meglio a rispettare i limiti di velocità.:D
Grazie a tutti per la tempestività, ma siete sempre così veloci oppure è solo per oggi che è la befana?
Un saluto
Al Morgan

angelodn
06-01-2008, 19:22
per Angelodn,
perfetto, le risposte che immaginavo.
Penso che comprerò una macchinanuova perchè sono in crisi di astinenza da acquisti foto dal 1978 e la vorrei "vergine". Poi, immagino, mi farà compagnia per un pezzo.
Quanto agli obbiettivi penso che tu abbia ragione sulla qualità, un pò meno sul "leva e metti" che non sempre è agevole. Ci sono situazioni ambientali nelle quali dovresti disporre di tre o quattro mani per cambiare le ottiche.
Devo pensarci un pò, per decidere.
Temevo l'abbagliamento per sovraesposizione del sensore, memore dei vecchi esposimetri, che se beccavano il sole in pieno restavano storditi per qualche minuto.
Per Matiaij
Hai ragione a preoccuparti del voltaggio complessivo dei flash, ma per il mio marchingegno utilizzo una servocellula e, quando scatta il flash della macchina, partono tutti gli altri flash. Nessun contatto fisico con l'apparecchio di base.
Avevo pensato anche a sistemare 6 flash attorno alla targa dell'auto, così quando, di notte, scatta l'autovelox, la foto della targa viene talmente sovraesposta da essere illeggibile. Poi mi sono detto che facevo prima e meglio a rispettare i limiti di velocità.:D
Grazie a tutti per la tempestività, ma siete sempre così veloci oppure è solo per oggi che è la befana?
Un saluto
Al Morgan

beh io ho la malattia dei fissi :D

GioFX
06-01-2008, 22:39
Cari pentaxiani, accontentatevi per adesso di questi primi scatti fatti con l'FA 35 f2.0... un pò alla svelta e solo in iterni (causa cessoso tempo del weekend :O):

http://picasaweb.google.it/gioefex/TestSMCPentaxFA35mmF2

Appena possibile poterò qualche scatto in esterno, soprattutto cercando di confrontare la risoluzione, la nitidezza e lo sfocato rispetto al fratello maggiore, il 50 f1.4.

PS: a breve anche qualche foto con il DA 21mm... ma voglio farla in esterno, per l'uso per il quale è nato e l'ho acquistato, fotografia cittadina, archiettettonica e paesaggistica.

;)

matiaij
09-01-2008, 10:28
ma a voi oggi funziona il forum di pentax italia? :confused:

angelodn
09-01-2008, 10:35
ma a voi oggi funziona il forum di pentax italia? :confused:

si http://www.pentaxitalia.com/forum/index.php

matiaij
09-01-2008, 10:41
risolto, avevo firefox che faceva le bizze, ma solo con quel sito... mah.
ciao!

al morgan
09-01-2008, 22:24
beh io ho la malattia dei fissi :D
anche io.
Per questo non ho mai comperato uno zoom.
Nelle riviste fotografiche di allora, era sostenuta continuamente la tesi che uno zoom era il frutto di una serie di compromessi e che solo qualche punto delle focali, fosse apprezzabile.
Per la qualità, solo ottiche fisse!

pokestudio
10-01-2008, 15:22
Come sapete Pentax e Samsung hanno da qualche anno stretto un accordo commerciale, percui i prodotti della prima, vengono rivenduti dalla seconda col proprio marchio, qualche accessorio in meno e un prezzo leggermente inferiore...

Stavo leggendo le news, quando ho visto questa:

http://www.letsgodigital.org/en/17846/samsung-gx-20/

http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/47/samsung-gx20.jpg

tra le novita' degne di nota:

- Sensore CMOS 14.6MP
- Live View
- Display LCD 2.7"

niente di rivoluzionario... pero' non male, immagino che la nuova Pentax verra' annunciata a breve con caratteristiche identiche.

angelodn
10-01-2008, 15:30
oggi c'è la conferenza famigerata....chissà cosa diranno....

AleLinuxBSD
10-01-2008, 15:39
Per curiosità esistono moltiplicatori di focale a 1.4?
Permettono il funzionamento automatico degli obiettivi?
Quali ottenibile con un 50-200?

Pronostici su 60-250 in termini di prezzi e di pesi?
Chi ha intenzione di prenderselo?

angelodn
10-01-2008, 15:44
Per curiosità esistono moltiplicatori di focale a 1.4?
Permettono il funzionamento automatico degli obiettivi?



si

si

maxpiz
10-01-2008, 16:21
si

si

Sei sicuro del secondo si?
Sapevo che esistono, ma non quelli che mantengono anche l'AF! Ma naturalmente potrei sbagliare. In questo caso sarebbero utili ulteriori approfondimenti.
Ciao
Max

AleLinuxBSD
12-01-2008, 17:38
Proposta
Perché non mettere nel primo topic qualcosa di organizzato come ha fatto l'utente code010101 per il topic sulla Nikon?

angelodn
12-01-2008, 18:08
Proposta
Perché non mettere nel primo topic qualcosa di organizzato come ha fatto l'utente code010101 per il topic sulla Nikon?

semplicemente perchè non è mai stato fatto un discorso logico che racchiudesse informazioni utili...

gunny7
12-01-2008, 19:48
Mi piacerebbe avere vostri pareri e commenti sulla k100d super in particolare:

1. Autonomia batteria...l'essere alimentata a pile stilo ricaricabili è uno svantaggio così grande?

2. Robustezza complessiva del corpo...se paragonata a quella della 400d

3.Lo stabilizzatore è utile come sulla k10d ? oppure è di qualità più scadente

4.Colui al quale la regalerò, pur essendo appassionato di fotografia non intende spendere un capitale in ottiche, quindi ho pensato di prendergli la k100d super al posto della k10d, perchè oltre a costare di meno "maschera meglio" le limitatezze di ottiche poco risolventi e un pò più economiche...il ragionamento torna ?

Grazie a tutti per gli aiuti

angelodn
12-01-2008, 20:12
Mi piacerebbe avere vostri pareri e commenti sulla k100d super in particolare:

1. Autonomia batteria...l'essere alimentata a pile stilo ricaricabili è uno svantaggio così grande?

2. Robustezza complessiva del corpo...se paragonata a quella della 400d

3.Lo stabilizzatore è utile come sulla k10d ? oppure è di qualità più scadente

4.Colui al quale la regalerò, pur essendo appassionato di fotografia non intende spendere un capitale in ottiche, quindi ho pensato di prendergli la k100d super al posto della k10d, perchè oltre a costare di meno "maschera meglio" le limitatezze di ottiche poco risolventi e un pò più economiche...il ragionamento torna ?

Grazie a tutti per gli aiuti

mi limito a farti commenti generali non avendo mai provato la k100.

1. per molti invece è un vantaggio...
2. la robustezza non è eccelta per entrambe le macchine
3. è lo stesso
4. si e no...se non vuol spendere allora si accontenterà del doppio kit. la differenza la fanno le lenti: se non ne comprerà di ottime è inutile avere un coprtp milgiore...

AleLinuxBSD
12-01-2008, 20:14
Mi pare che lo stabilizzatore sulla k10d sia più efficiente ma quello della k100d super non è certo scadente.

Le pile stilo ricaricabili le trovi ovunque e mi sembra che durino circa 200 scatti.

Fortunato il tuo amico gli fai un bel regalo (utile).

AleLinuxBSD
13-01-2008, 13:14
Siti
Sito ufficiale italiano Pentax (http://www.pentaxitalia.com/)
Pentaximaging (http://www.pentaximaging.com/)

Manuali di istruzioni online (http://www.pentaxitalia.com/dlitems.php?id=15) (in italiano)
Pentax K10d (http://www.pentaxitalia.com/dl-234)
Pentax k110d (http://www.pentaxitalia.com/dl-219)
Pentax K100 (http://www.pentaxitalia.com/dl-217)

Accessori
Pentax Flash AF360 FGZ (http://www.pentaxitalia.com/dl-266)
Pentax Flash AF540 FGZ (http://www.pentaxitalia.com/dl-267)

Review
DCRP Pentax K10d (http://www.dcresource.com/reviews/pentax/k10d-review/) : riporta come settare (+2 sharpness, +1 contrast) al meglio il jpg in modo da avere immagini all'altezza.

Video
Pentax K10D video tour (http://www.youtube.com/watch?v=914GtE0FcLE)

Nota:
Se gli utenti Pentax vogliono aggiungere informazioni utili si facciano avanti. :)

angelodn
18-01-2008, 20:44
ragazzi................

mi hanno prestato Sua Maestà "La Lente":

A* 85 f1.4

la terrò con me qualche giorno...cercherò di fare qualche confronto col 77!

fluido
18-01-2008, 21:02
ragazzi................

mi hanno prestato Sua Maestà "La Lente":

A* 85 f1.4

la terrò con me qualche giorno...cercherò di fare qualche confronto col 77!

Se ti interessa vedi qui: http://pentaxworld.com/forum/index.php?topic=2444.0

;)

angelodn
18-01-2008, 21:09
Se ti interessa vedi qui: http://pentaxworld.com/forum/index.php?topic=2444.0

;)

siamo già in contatto :sofico:

code010101
18-01-2008, 22:26
Proposta
Perché non mettere nel primo topic qualcosa di organizzato come ha fatto l'utente code010101 per il topic sulla Nikon?

Angelo, non è una brutta idea... :read:




:ciapet:



bye, Ste

angelodn
18-01-2008, 22:27
Angelo, non è una brutta idea... :read:




:ciapet:



bye, Ste

perchè code è inimitabile :O

code010101
18-01-2008, 22:29
perchè code è inimitabile :O


parafurbo... :Prrr:

AarnMunro
18-01-2008, 22:57
ragazzi................

mi hanno prestato Sua Maestà "La Lente":

A* 85 f1.4

la terrò con me qualche giorno...cercherò di fare qualche confronto col 77!

Faresti una foto alla lente? Ma fatta bene...con le luci giuste, dettagliata e definita come sai fare tu!

angelodn
19-01-2008, 08:10
Faresti una foto alla lente? Ma fatta bene...con le luci giuste, dettagliata e definita come sai fare tu!

:huh:

GioFX
19-01-2008, 12:03
Foto, foootooo fotooooooo!!!!

:O

matiaij
19-01-2008, 14:47
Foto, foootooo fotooooooo!!!!

:O

quoto. angelo, facce sognà... :D

angelodn
19-01-2008, 19:23
alcuni scatti e crop al 100%
ho scattato senza troppa cura dell'inquadratura
(considerate che è un'ottica manual focus che andrebbe usata quanto meno con un vetrino ad immagine spezzata)

1. f1.4
http://img135.imageshack.us/img135/7365/igp6423fi0.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

1. crop
http://img135.imageshack.us/img135/8238/igp6423croppb9.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

2. f4.5
http://img135.imageshack.us/img135/857/igp6438dl7.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

2. crop
http://img135.imageshack.us/img135/9435/igp6438cropmo5.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

3. f4.5
http://img135.imageshack.us/img135/8837/igp6440vr1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

3. crop
http://img135.imageshack.us/img135/5883/igp6440cropht4.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

4. f5.6
http://img135.imageshack.us/img135/7988/igp6508jf5.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

4. crop
http://img135.imageshack.us/img135/4629/igp6508cropts6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

AarnMunro
19-01-2008, 21:30
Assurde!
Definitissimo!
Hai un bimbo che cià i peli sul naso!
(I particolari di briciole e sputini vari potevamo crederci sulla parola. :D ...chi non ha figli non capirebbe! )
Complimenti per la maf!

angelodn
19-01-2008, 22:18
amici pentaxiani e non,
leggete l'ultimo messaggio della discussione:
http://www.pentaxitalia.com/forum/viewtopic.php?t=7924&start=60

marklevi
19-01-2008, 22:49
bellissimi scatti. impressionante il dettaglio. a tutta apertura è ottimo

GioFX
20-01-2008, 01:23
Semplicemente strepitoso... come era risaputo. Una conferma in più.

:cool:


edit... :fagiano:

angelodn
20-01-2008, 08:19
Semplicemente strepitoso... come era risaputo. Una conferma in più.

Una lente magnifica, superata forse solo dalla dall'A*!

:cool:


ma...ma...è l'A*

GioFX
20-01-2008, 08:55
ma...ma...è l'A*

ah... ehm... ok!

:fagiano:


ero convinto fosse l'FA... beh dai, vale sempre la prima frase allora: strepitoso! :D

androjoker
20-01-2008, 09:19
(I particolari di briciole e sputini vari potevamo crederci sulla parola. :D ...chi non ha figli non capirebbe! )


Per non parlare della bavetta dell'ultima foto :)

Complimenti davvero. Bellissime foto.

matiaij
20-01-2008, 19:19
uno spettacolo. punto. :)

AleLinuxBSD
23-01-2008, 07:16
Qualcuno saprebbe come si comporta il Pentax 50-200 abbianto con il Kenko 1.5x DG AF Teleplus Teleconverter for Pentax AF?

Magari con alcune foto dimostrative?

angelodn
23-01-2008, 10:12
Qualcuno saprebbe come si comporta il Pentax 50-200 abbianto con il Kenko 1.5x DG AF Teleplus Teleconverter for Pentax AF?

Magari con alcune foto dimostrative?

perdi qualche stop di luminosità...

S1L3Nt
23-01-2008, 23:45
Primo!

http://www.dpreview.com/news/0801/08012310pentaxtk200d.asp

http://www.dpreview.com/news/0801/08012311pentaxk20d.asp

:sofico:

P.S. La K200 altro non è che la K10 con il pentaspecchio e lo schermo più grande. :rolleyes:

GioFX
23-01-2008, 23:47
Sono uscite!

Da DPReview.com:

Pentax K200D: http://www.dpreview.com/news/0801/08012310pentaxtk200d.asp

Pentax K20D: http://www.dpreview.com/news/0801/08012311pentaxk20d.asp

Pentax K20D hand-on: http://www.dpreview.com/news/0801/08012312pentaxk20dhandson.asp

Nuove Lenti SMC: http://www.dpreview.com/news/0801/08012309pentaxlenses.asp


Da steves-digicam.com:

http://www.steves-digicams.com/pr/pentax_01232008_k20-k200-lenses_pr.html

GioFX
24-01-2008, 00:12
Svelata anche la natura del nuovo sensore della K20D (la K200D usa lo stesso Sony 10.2 MP della K10): si tratta di un CMOS progettato da Pentax/Samsung e costruito da Samsung (come si era ipotizzato a suo tempo) da 14,6 MP effettivi (15.1 totali) ma con un rumore pari al CCD da 12MP Sony e inferiore al CCD da 10, sempre di Sony (e montato sulla K10).

Un bel sensore, se mantiene le promesse.