View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K10D-K100D.S-K110D e preced.
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
ilguercio
23-07-2009, 21:56
Niente link ebay,metti solo il nome del vetro.
Romano de Roma82
23-07-2009, 22:54
PENTAX SMC DA L 50-200MM F 4-5,6
http://i10.ebayimg.com/08/i/001/23/d2/e806_1_sbl.JPG
Grazie per i consigli:)
Un'altra cosa , mi dareste una vostra opinione anche su quest'obbiettivo :
edit
no link ebay
>bYeZ<
R.Raskolnikov
26-07-2009, 12:19
PENTAX SMC DA L 50-200MM F 4-5,6
http://i10.ebayimg.com/08/i/001/23/d2/e806_1_sbl.JPG
Zoom (quasi) tuttofare di classe economica.
La vignettatura è ben corretta, gli altri difetti come distorsione ed aberrazioni sono accettabili, ma la risoluzione è decisamente penosa.
Te lo sconsiglio vivamente, perchè, otticamente parlando, è molto molto mediocre.
Qui puoi farti un'idea della pochezza di quello schema ottico:
http://www.photozone.de/pentax/138-pentax-smc-da-50-200mm-f4-56-ed-review--test-report?start=1
Praticamente lo potresti usare solo ad f/11 perchè le altre aperture sono quasi improponibili.
Il 55-300 sembrerebbe addirittura migliore.
Ottimi zoom di casa Pentax senza svenarsi sono sicuramente il 17-70 f/4 (rapporto prezzo/qualità decisamente alto).
Invece, dalle medio focali a quelle tele, se vuoi afare un buon acquisto devi andare sul DA* 50-135mm f/2.8.
Non ci sono moltissime altre alternative di zoom proprietari Pentax.
Il consiglio che dò sempre è quello di non volere tutto subito, ma farsi un corredo decente piano piano. Meglio avere meno obiettivi, ma di qualità (anche costruttiva), piuttosto di averne tanti o di puntare esclusivamente sul prezzo basso.
Dagli zoom economici non puoi mai aspettarti molto, ma il 55-200 è veramente pessimo, mentre il 17/70 è veramente ottimo. Sono agli antipodi.
Ciao :)
Zoom (quasi) tuttofare di classe economica.
La vignettatura è ben corretta, gli altri difetti come distorsione ed aberrazioni sono accettabili, ma la risoluzione è decisamente penosa.
Te lo sconsiglio vivamente, perchè, otticamente parlando, è molto molto mediocre.
...
Praticamente lo potresti usare solo ad f/11 perchè le altre aperture sono quasi improponibili.
Ehi! Quello è il mio tele!
Comprato insieme alla macchina e al 18-55 II, posso immaginare che non sia proprio un'ottica "pregiata". Anche se principiante, noto un tot di vignettatura a diaframma aperto. A guardare le foto 1:1 sul monitor chiaramente negli angoli la qualità scade, ma non arriverei a definire "penosa" la risoluzione, né direi che si possa usare solo a f/11.
Recentemente ci ho fatto questa. (edit)
Per me è utilizzabile!
Recentemente ci ho fatto questa. (edit)
che puoi tranquillamente postare direttamente sul forum senza passare per altre "vie".. :) ricominciamo?
>bYeZ<
R.Raskolnikov
28-07-2009, 17:26
Ehi! Quello è il mio tele!
Comprato insieme alla macchina e al 18-55 II, posso immaginare che non sia proprio un'ottica "pregiata". Anche se principiante, noto un tot di vignettatura a diaframma aperto. A guardare le foto 1:1 sul monitor chiaramente negli angoli la qualità scade, ma non arriverei a definire "penosa" la risoluzione, né direi che si possa usare solo a f/11.
Recentemente ci ho fatto questa. (edit)
Per me è utilizzabile!
Ho solo cercato di tradurre in parole, gli esiti dei test nei quali mi sono imbattuto.
L'obiettivo in questione, in realtà, non l'ho mai provato....ma in generale, in questo campo, la qualità è proporzionata al prezzo.
P.S.: Vederli su monitor aprirebbe un discorso troppo lungo. Ti posso dire che quello che vedi su un monitor Eizo (tecnologia pannello S-PVA) è completamente diverso da quello che vedresti su un monitor di fascia più popolare (tecnologia pannello TN).
A livello di risoluzione, ma sopratutto a livello cromatico...due mondi diversi.
Ciao :)
Ho solo cercato di tradurre in parole, gli esiti dei test nei quali mi sono imbattuto.
L'obiettivo in questione, in realtà, non l'ho mai provato....ma in generale, in questo campo, la qualità è proporzionata al prezzo.
Non dico assolutamente che tu abbia torto, né intendo esaltare il mio obiettivo economico. Ma penso che sia utile confrontare i responsi di recensioni tecniche, magari basate su software che effettuano analisi statistiche sui singoli pixel al di là della percezione umana, con una valutazione soggettiva. Altrimenti è facile immaginarsi differenze di prestazioni che, nell'uso pratico, si rivelano molto più ridotte. Poi è ovvio che una singola immagine non racconta tutta la storia, ma può dare un'idea di resa in condizioni ottimali.
P.S.: Vederli su monitor aprirebbe un discorso troppo lungo. Ti posso dire che quello che vedi su un monitor Eizo (tecnologia pannello S-PVA) è completamente diverso da quello che vedresti su un monitor di fascia più popolare (tecnologia pannello TN).
A livello di risoluzione, ma sopratutto a livello cromatico...due mondi diversi.
Ciao :)
Dunque su un monitor così buono i difetti si vedono meglio? Lieto di avere una ciofeca, alora!:D
che puoi tranquillamente postare direttamente sul forum senza passare per altre "vie".. :) ricominciamo?
>bYeZ<
No, perché è un'immagine larga 1000 pixel che qui non si può mettere. E siccome si parlava di definizione, ogni pixel conta.
Comunque, visto che hai rovinato il link, riporto qui quello diretto della foto:
http://www.iouppo.com/life/pics/f2875883506f8c0eb093c343cd096286.jpg
No, perché è un'immagine larga 1000 pixel che qui non si può mettere. E siccome si parlava di definizione, ogni pixel conta.
Comunque, visto che hai rovinato il link, riporto qui quello diretto della foto:
http://www.iouppo.com/life/pics/f2875883506f8c0eb093c343cd096286.jpg
veramente qui non siamo in galleria virtuale dove ci sono le dimensioni fisse... qui volendo puoi postare grande quanto vuoi (nei limiti delle decenza) senza dimenticare (ed è la cosa migliore) l'uso delle anteprime che nulla toglie alla qualità della foto che si andrà a visualizzare.
Ora che lo sai sono certo che non rifarai di nuovo lo stesso "errore"
>bYeZ<
sto valutando un pentax 12-24 f4 per foto di interni. Ne vale la spesa? (Raskolnikov, ovviamente mi aspetto molto da te;) )
pedro_se_rooot
27-08-2009, 16:04
per un uber niubbo, è consigliabile iniziare con una k10d oppure è meglio una k20d ?
premetto che stampe poster non mi interessano.
per un uber niubbo, è consigliabile iniziare con una k10d oppure è meglio una k20d ?
premetto che stampe poster non mi interessano.
come difficoltà di utilizzo sono identiche,non sono macchine facili,nel senso che di automatico apparte la modalità verde c'è ben poco
pedro_se_rooot
27-08-2009, 16:17
hai ragione, ma ho provato la k200d ed è veramente troppo piccina...
migliorerà molto con il battery grip ?
hai ragione, ma ho provato la k200d ed è veramente troppo piccina...
migliorerà molto con il battery grip ?
non saprei proprio dire
per un uber niubbo, è consigliabile iniziare con una k10d oppure è meglio una k20d ?
premetto che stampe poster non mi interessano.
se hai poco budget la k10d va bene...
se invece hai qualcosa in più e intendi continuare sulla strada reflex vai di k20d che rispetto alla k10d è tutta un'altra cosa...
con l'uscita della k7d i prezzi di entrambe dovrebbero scendere...
shinjihikari
21-09-2009, 17:10
ragazzi volevo chiedere se anche a voi capita di avere problemi negli scatti in notturna. ho una samsung gx-10.
scattando in notturna in raw dopo lo scatto ci sta una 15ina di secondi prima di mostrare l'anteprima... non è un pò troppo? :eek:
altro problema in diverse occasioni scattando con flash di notte, mi capita che non ne vuole sapere di scattare.. fa una sorta di pre-flash mette a fuoco rumorosamente (o almeno ci prova) e poi non scatta. :muro:
ragazzi volevo chiedere se anche a voi capita di avere problemi negli scatti in notturna. ho una samsung gx-10.
scattando in notturna in raw dopo lo scatto ci sta una 15ina di secondi prima di mostrare l'anteprima... non è un pò troppo? :eek:
altro problema in diverse occasioni scattando con flash di notte, mi capita che non ne vuole sapere di scattare.. fa una sorta di pre-flash mette a fuoco rumorosamente (o almeno ci prova) e poi non scatta. :muro:
nel primo caso si, è posibile in quanto la memorizzazione sulla scheda dura circa il tempo dello scatto; probabilmente a causa dell'oscurità notturna l'autofocus non riesce a mettere a fuoco nulla, per cui la tua gx 10 non scatta; prova con impostazione manuale;)
ilguercio
21-09-2009, 18:38
ragazzi volevo chiedere se anche a voi capita di avere problemi negli scatti in notturna. ho una samsung gx-10.
scattando in notturna in raw dopo lo scatto ci sta una 15ina di secondi prima di mostrare l'anteprima... non è un pò troppo? :eek:
altro problema in diverse occasioni scattando con flash di notte, mi capita che non ne vuole sapere di scattare.. fa una sorta di pre-flash mette a fuoco rumorosamente (o almeno ci prova) e poi non scatta. :muro:
Credo tu ti riferisca al dark frame.
;)
shinjihikari
21-09-2009, 20:10
ma il pre flash non dovrebbe servire a mettere a fuoco?
e cosa sarebbe il dark frame?
Gr8Wings
21-09-2009, 20:34
ma il pre flash non dovrebbe servire a mettere a fuoco?
e cosa sarebbe il dark frame?
il dark fram è una 'foto' che la macchina fa a otturatore chiuso per 'registrare' il rumore elettronico del sensore e sottrarlo (matematicamente) allo scatto precedente. Dura quanto lo scatto precedente sui tempi lunghi, questo si nota. Non è disattivabile sulla K20D.
Il pre-lampo non è propriamente un AF-assist, ma non ne sono sicuro.
Da non confondere col prelampo che usa il sistema P-TTL per calcolare l'esposizione col flash.
Comunque se non scatta è perchè non hai messo a fuoco, dovrebbe esserci nel menu l'opzione che fa scattare ugualmente.
shinjihikari
22-09-2009, 14:06
Comunque se non scatta è perchè non hai messo a fuoco, dovrebbe esserci nel menu l'opzione che fa scattare ugualmente.
la cosa fastidiosa è che con una compattina da due soldi nelle stesse condizioni di luce scatto. sarà uno scatto sicuramente ignorante... ma nella copertura del flash fa il suo lavoro.
Chelidon
23-09-2009, 12:13
Se ti può consolare la mia compattina canon (come tutte le altre di questa marca) da meno di 100€ fa la stessa cosa con 15 secondi devi aspettarne 30 e pensa che senza CHDK non sarebbe nemmeno disattivabile il dark-frame che c'è sugli scatti oltre 1,3s se lo mettono un motivo c'è fidati ;) Comunque te non avrai problemi a disattivarlo visto che sulla k10 c'è l'opzione "riduzione rumore sulle lunghe esposizioni" (o qualcosa di simile) che si riferisce al dark-frame così come spiegato anche sul manuale. :read: Ma se non devi fare particolari elaborazioni o non hai fretta è controproducente toglierlo (l'utilità c'è più per chi scatta al telescopio e i dark e gli offset se li fa a parte) ;)
shinjihikari
25-12-2009, 01:11
ragazzi ma i flash per k10d vanno anche per la samsung GX10 vero?
no perchè mi è capitato col battery pack che non fosse compatibile (forma leggermente diversa).
cmq in generale posso prendere un pttl qualsiasi no?
e per il numero guida che differenza c'è quando è riportato a 50mm o a 85mm?
ilguercio
25-12-2009, 01:36
e per il numero guida che differenza c'è quando è riportato a 50mm o a 85mm?
L' NG cambia in base alla focale mimata dalla testa del flash.
In genere a focale maggiore corrisponde un NG maggiore e quindi una maggiore portata.
Per la compatibilità è meglio che controlli sul sito della samsung...
shinjihikari
25-12-2009, 01:47
quindi ad esempio NG 32 iso 100 85mm è meglio di NG 32 iso 100 50mm?
quindi ad esempio NG 32 iso 100 85mm è meglio di NG 32 iso 100 50mm?
Tecnicamente no, anzi è il contrario parlando solo di potenza.
ilguercio
25-12-2009, 16:21
quindi ad esempio NG 32 iso 100 85mm è meglio di NG 32 iso 100 50mm?
No,non è questione di meglio o peggio.
E' normalissimo che l'NG salga col salire della focale.
Se avessi un flash a bulbo nudo scopriresti che l'NG non ha molto senso finchè non piazzi una parabola sulla lampada.
Il flash ha una certa potenza massima espressa in watt/secondo.
Se scatti a piena potenza hai quei W/s liberati ma avrai un NG diverso fra scattare 1/1 a 17mm o a 105mm.
ragazzi ma i flash per k10d vanno anche per la samsung GX10 vero?
no perchè mi è capitato col battery pack che non fosse compatibile (forma leggermente diversa).
cmq in generale posso prendere un pttl qualsiasi no?
e per il numero guida che differenza c'è quando è riportato a 50mm o a 85mm?
si sul mio c'è scritto Pentax/Samsung (e come potrebbe essere diversamente) e con 5 minuti di Dremel ho fatto andare anche il BG :D
shinjihikari
28-12-2009, 16:21
avevo pensato anche io ad asportare la parte in più sul battery grip che ostacolava l'innesto.. ma avevo paura che la tropicalizzazione ne risentisse in qualche modo.
per il flash avevo visto il Sigma EF-530 DG ST il Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital e il Promaster 7500EDF. rapporto qualità prezzomi sembrano tutti ottimi con preferenza al sigma. il promaster non riesco a trovarlo in europa.
avete provato qualcuno di questi flash?
sono compatibli anche con la nuova k7?
[QUOTE=shinjihikari;30235149]avevo pensato anche io ad asportare la parte in più sul battery grip che ostacolava l'innesto.. ma avevo paura che la tropicalizzazione ne risentisse in qualche modo.
per il flash avevo visto il Sigma EF-530 DG ST il Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital e il Promaster 7500EDF. rapporto qualità prezzomi sembrano tutti ottimi con preferenza al sigma. il promaster non riesco a trovarlo in europa.
avete provato qualcuno di questi flash?
sono compatibli anche con la nuova k7?[/QUO
Il Sigme davi prenderlo con la dicitura "super" altrimenti mi sa che non puoi utilizzarlo in wireless. Vai sul sigma è il meno costoso, affidabile e potente.
ilguercio
28-12-2009, 16:46
Concordo,prendi il sigma ma quello Super invece che l'ST.
Se possibile,cosi risparmi ancora qualcosa,prendi il 500 invece del 530,la differenza sta solo nell'NG(differenza ridicola).
avevo pensato anche io ad asportare la parte in più sul battery grip che ostacolava l'innesto.. ma avevo paura che la tropicalizzazione ne risentisse in qualche modo.
il mio è compatibile ecco perchè mi sono messo a giocare, se era originale col cavolo che lo facevo, per la verità poi mi sarei comprato quello samsung originale (introvabile), comunque l'operazione è semplice e indolore, devi tirar via lo "scalino" sulla sinistra,una volta finito non si vede niente anche se l'accoppiamento della parte della grip non è preciso.
Del mecablitz se ne è già parlato a iosa, da molti considerato il migliore come rapporto qualità/prezzo.
shinjihikari
29-12-2009, 19:49
il Sigma EF-530 DG SUPER funziona in wireless senza attivazione con la fotocellula?
sapete a quanto (e dove) lo posso trovare?
volevo prenderlo dagli usa per approfittare del cambio favorevole.. ma preferirei dentro la CE per avere garanzia europea e evitare dogana e co.
ilguercio
29-12-2009, 20:02
il Sigma EF-530 DG SUPER funziona in wireless senza attivazione con la fotocellula?
sapete a quanto (e dove) lo posso trovare?
volevo prenderlo dagli usa per approfittare del cambio favorevole.. ma preferirei dentro la CE per avere garanzia europea e evitare dogana e co.
Con cosa?
Con i radiocomandi si,senza nulla è un po' difficile:asd:
shinjihikari
29-12-2009, 20:46
Con cosa?
Con i radiocomandi si,senza nulla è un po' difficile:asd:
premetto che non ne capisco molto, con l'attivazione tramite fotocellula si trovano anche flash e lampeggiatori a pochi spiccioli, quelli wireless non si interfacciano direttamente con la macchina tramite IR, BT o wifi?
premetto che non ne capisco molto, con l'attivazione tramite fotocellula si trovano anche flash e lampeggiatori a pochi spiccioli, quelli wireless non si interfacciano direttamente con la macchina tramite IR, BT o wifi?
il mecablitz viene attivato dal flash della macchina
ilguercio
29-12-2009, 21:30
il mecablitz viene attivato dal flash della macchina
Ma sempre da fotocellula...
il Sigma EF-530 DG SUPER funziona in wireless senza attivazione con la fotocellula?
sapete a quanto (e dove) lo posso trovare?
volevo prenderlo dagli usa per approfittare del cambio favorevole.. ma preferirei dentro la CE per avere garanzia europea e evitare dogana e co.
Io l'ho preso su Pix... tramite baia... vedi li, ci devono essere buone occasioni. Si funziona in wireless: alzondo il flash della mia pentax lo comando in accoppiata con un altro af360 pentax (oltre al flash incorporato nella k10-20).
shinjihikari
20-02-2010, 12:53
alla fine ho preso il sigma 530 dg st
e già me ne sono pentito...
messo sulla slitta della GX-10 mi da letture esposimetriche errate e tende a sottoesporre da distanza media-lunga e sovraesporre nelle ravvicinate.
poi mi sa che non ho ben chiaro se posso usarlo separato dalla macchina. nella confezione è presente una piccola staffa che lascia pensare alla possibilità di attivarlo a distanza.. ma non capisco come.
la plastica rossa presente frontalmente alla base non è una fotocellula che si attiva con il flash integrato della GX-10?
alla fine ho preso il sigma 530 dg st
e già me ne sono pentito...
messo sulla slitta della GX-10 mi da letture esposimetriche errate e tende a sottoesporre da distanza media-lunga e sovraesporre nelle ravvicinate.
poi mi sa che non ho ben chiaro se posso usarlo separato dalla macchina. nella confezione è presente una piccola staffa che lascia pensare alla possibilità di attivarlo a distanza.. ma non capisco come.
la plastica rossa presente frontalmente alla base non è una fotocellula che si attiva con il flash integrato della GX-10?
ma è il 530 super?
alla fine ho preso il sigma 530 dg st
e già me ne sono pentito...
messo sulla slitta della GX-10 mi da letture esposimetriche errate e tende a sottoesporre da distanza media-lunga e sovraesporre nelle ravvicinate.
poi mi sa che non ho ben chiaro se posso usarlo separato dalla macchina. nella confezione è presente una piccola staffa che lascia pensare alla possibilità di attivarlo a distanza.. ma non capisco come.
la plastica rossa presente frontalmente alla base non è una fotocellula che si attiva con il flash integrato della GX-10?
Se ben ricordo solo il super dialoga in wireless con il flash integrato. Devi, però, impostare la modalità wireless sulla gx10 (con il tasto fn sul retro) e sui comandi del flash sigma.
shinjihikari
21-02-2010, 15:36
Se ben ricordo solo il super dialoga in wireless con il flash integrato. Devi, però, impostare la modalità wireless sulla gx10 (con il tasto fn sul retro) e sui comandi del flash sigma.
no, non è il super.. è l'ST
quindi quella che io credevo essere una fotocellula è solo.. una plastica rossa?
bene un lampeggiatore pagato 35 € (ombrellino e stativo incluso) ha la fotocellula e lui no.. misteri della tecnica
e per i problemi di esposizione? con flash messo in TTL scattando tre foto allo stesso soggetto e stessa situazione di luce, ottengo 3 esposizioni differenti...
poi è come se non riconoscesse bene i dati provenienti dall'obbiettivo e sul flash ad esempio mi indica che sto scattando con un 70mm mentre ho lo zoom a 50 (sul 18-55)..
devo mandare in assistenza il flash? (in caso mi conviene tramite centro sigma o negozio.. che è online)
comunque grazie ancora per le risposte e l'aiuto
shinjihikari
25-02-2010, 13:41
inizio ad essere molto deluso della mia samsung gx-10
mi è capitato di dover fare delle foto per una laurea e si è dimostrata inaffidabile nella messa a fuoco e nell'esposizione. per non parlare della grana a soli 100/200 iso.
sembrano foto fatte da una macchinetta da pochi spiccioli. capisco che l'ottica standard per nitidezza non sia questo gran che.. ma mi pare esagerata una resa così scadente.
tengo tutti gli accessori e passo alla k20d/k7
o prendo una nikon d90?
harbinger
25-02-2010, 14:02
inizio ad essere molto deluso della mia samsung gx-10
mi è capitato di dover fare delle foto per una laurea e si è dimostrata inaffidabile nella messa a fuoco e nell'esposizione. per non parlare della grana a soli 100/200 iso.
sembrano foto fatte da una macchinetta da pochi spiccioli. capisco che l'ottica standard per nitidezza non sia questo gran che.. ma mi pare esagerata una resa così scadente.
tengo tutti gli accessori e passo alla k20d/k7
o prendo una nikon d90?
Rimango sinceramente perplesso da queste affermazioni e ti consiglio caldamente, come possessore di molte macchine Pentax e Samsung (K10D - usata da mia madre, K20D e GX-1L, oltre a KM, SuperA e, fra poco, LX), di cambiare marchio se ritieni che i problemi delle foto dipendono dalla macchina e dall'obiettivo.
Incidentalmente: Impostazione ISO? Condizioni d'illuminazione delle scene riprese? Flash esterno? Hai scattato in RAW oppure hai usato i JPEG della macchina? Se questi ultimi, quali impostazioni?
Per fugare ogni dubbio: macchina in "tutto automatico", a priorità di tempi, di diaframmi, HyP, manuale, altro?
shinjihikari
26-02-2010, 11:59
io sono stato un acquirente entusiasta della samsung gx-10 per via dell'ottimo rapporto qualità prezzo e delle caratteristiche in più offerte rispetto la concorrenza (stabilizzatore sul corpo macchina e tropicalizzazione in primis).
le foto hanno un buon rapporto iso/rumore solo in condizioni di luce ottimali.
l'ultima delusione l'ho avuta in occasione di una laurea dove ho fatto diversi scatti in interni ed esterni.
la macchina la tenevo a 100/200 iso ma non sono riuscito a ottenere scatti esposti correttamente con il flash integrato. mi sono quindi rassegnato ad usare il flash esterno di cui parlo nei post precedenti. ho impostato un +1 nella potenza del flash e mi sono messo a fare foto.
per rapidità di utilizzo ho utilizzato la reflex in modalità priorità di diaframmi impostando l'apertura sempre al massimo permesso dalle ottiche. i risultati sono stati altalenanti e deludenti.
e oltre al rumore ingiustificabile a 100 max 200 iso la messa a fuoco era lenta e impacciata. spesso poi nonostante i soggetti fossero relativamente fermi l'autofocus provava e riprovava senza mettere mai a fuoco.
gli scatti sono stati eseguiti in jpg. cosa di cui mi sono pentito perché almeno con i RAW avrei potuto giocare un po' di più sulla correzione dell'esposizione.
la cosa "divertente" è che gli altri invitati sapendo che facevo foto io non si sono neppure messi a fare foto con le loro compatte perché confidavano in me e nella mia reflex.
insomma figuraccia con la laureata e tristezza infinita.
io sono stato un acquirente entusiasta della samsung gx-10 per via dell'ottimo rapporto qualità prezzo e delle caratteristiche in più offerte rispetto la concorrenza (stabilizzatore sul corpo macchina e tropicalizzazione in primis).
le foto hanno un buon rapporto iso/rumore solo in condizioni di luce ottimali.
l'ultima delusione l'ho avuta in occasione di una laurea dove ho fatto diversi scatti in interni ed esterni.
la macchina la tenevo a 100/200 iso ma non sono riuscito a ottenere scatti esposti correttamente con il flash integrato. mi sono quindi rassegnato ad usare il flash esterno di cui parlo nei post precedenti. ho impostato un +1 nella potenza del flash e mi sono messo a fare foto.
per rapidità di utilizzo ho utilizzato la reflex in modalità priorità di diaframmi impostando l'apertura sempre al massimo permesso dalle ottiche. i risultati sono stati altalenanti e deludenti.
e oltre al rumore ingiustificabile a 100 max 200 iso la messa a fuoco era lenta e impacciata. spesso poi nonostante i soggetti fossero relativamente fermi l'autofocus provava e riprovava senza mettere mai a fuoco.
gli scatti sono stati eseguiti in jpg. cosa di cui mi sono pentito perché almeno con i RAW avrei potuto giocare un po' di più sulla correzione dell'esposizione.
la cosa "divertente" è che gli altri invitati sapendo che facevo foto io non si sono neppure messi a fare foto con le loro compatte perché confidavano in me e nella mia reflex.
insomma figuraccia con la laureata e tristezza infinita.
Bè credo ci sia qualche precisazione da fare.
Il rumore a 100-200 iso: ma questo valore lo hai letto dai dati exif? Perchè impostando la priorità di diaframma non sempre (non so bene perchè) il valore iso rimane impostato (io uso la ghiera anteriore per regolare detto valore per ogni scatto e impostando la priorità dei diaframmi).
Effettivamente con la mia nuova K20 il rumore è molto più contenuto, ma tieni presente che se fotografi zone scure ed abbastanza uniformi noterai molto di più il rumore che non se fotografi una scena ricca di particolari.
La messa a fuoco, già di per sè un aspetto poco esaltante della gx-10 (ma anche della k10), in condizioni di scarsa luminosità ti rende la vita difficile. Una soluzione la trovi a partire da eos5d o d300 (giammai d90!), ma io ti consiglio di provare la messa a fuoco manuale ed un obiettivo più luminoso (es tamron 17-50 f2.8).
I risultati altalenanti sono dovuti alla luce che cadeva di volta in volta sul soggetto: prova a fotografare una finestra, e poi mettigli davanti una figura che la copra per 2/3: vedrai nel primo caso una foto gestita bene la centro e sura ai bordi, mentre, nel secondo, la figura al centro sarà illuminata bene e il contorno (la luce proveniente dalla finestra), sovra esposta. Eppure il diaframma lo hai lasciato allo stesso valore, ma l'esposizione è cambiata perchè, oltre al diaframm, che governi tu in posizione "A", la tua gx-10 o qualsiasi altra macchina imposta da sola il tempo di esposizione e la sensibilità iso.
Infine, credimi, da quando faccio foto per lavoro e meno per svago, ti consiglio di stare attento alla composizione ed alla messa a fuoco,
harbinger
26-02-2010, 13:35
Con ordine:
io sono stato un acquirente entusiasta della samsung gx-10 per via dell'ottimo rapporto qualità prezzo e delle caratteristiche in più offerte rispetto la concorrenza (stabilizzatore sul corpo macchina e tropicalizzazione in primis).
Concordo sulle considerazioni a proposito della macchina.
le foto hanno un buon rapporto iso/rumore solo in condizioni di luce ottimali.
Non sono d'accordo. Più correttamente, imho, bisognerebbe dire che è necessario prestare attenzione alle aree scure della foto, ove il rumore diventa più appariscente. Questo è per tutte le macchine. Alcune marche hanno approcci di NR più aggressivi, altre, come Pentax, più conservativi, lasciando all'utente la possibilità di intervenire in PP. Ovvio che se si parla di ISO oltre l'800 il discorso cambia e lì c'è un punto debole della K10D.
l'ultima delusione l'ho avuta in occasione di una laurea dove ho fatto diversi scatti in interni ed esterni.
la macchina la tenevo a 100/200 iso ma non sono riuscito a ottenere scatti esposti correttamente con il flash integrato. mi sono quindi rassegnato ad usare il flash esterno di cui parlo nei post precedenti. ho impostato un +1 nella potenza del flash e mi sono messo a fare foto.
Difficile che il flash integrato possa servire a più di qualche schiarita. Hai fatto bene ad usare un flash esterno.
per rapidità di utilizzo ho utilizzato la reflex in modalità priorità di diaframmi impostando l'apertura sempre al massimo permesso dalle ottiche. i risultati sono stati altalenanti e deludenti.
Perché apertura al massimo? Problemi col sync a 1/180s? Effetti voluti con la pdc o altro?
e oltre al rumore ingiustificabile a 100 max 200 iso
Sarebbe interessante vedere, se possibile, qualche esempio del rumore, sia dell'intera foto, sia delle aree incriminate.
la messa a fuoco era lenta e impacciata. spesso poi nonostante i soggetti fossero relativamente fermi l'autofocus provava e riprovava senza mettere mai a fuoco.
Questo fa parte della combinazione "ottica poco luminosa"+"ambiente poco illuminato (suppongo)"+"AF Pentax". Adesso sai del problema. Tienilo presente ma è qualcosa, tra gli appassionati, di risaputo. Io ci convivo perché: 1) faccio poche foto d'interni "al volo"; 2) se l'AF fa le bizze giro in manuale e ne imbrocco molte più di lui (anche se ho la fortuna di avere lenti più luminose e quindi più facvili da usare in manuale); 3) scatto soprattutto a soggetti statici.
gli scatti sono stati eseguiti in jpg. cosa di cui mi sono pentito perché almeno con i RAW avrei potuto giocare un po' di più sulla correzione dell'esposizione.
La conversione in JPG della K10D non mi è mai piaciuta, concordo. Meglio il RAW e poi giocarsela in "sviluppo", pur non potendo pretendere miracoli.
la cosa "divertente" è che gli altri invitati sapendo che facevo foto io non si sono neppure messi a fare foto con le loro compatte perché confidavano in me e nella mia reflex.
insomma figuraccia con la laureata e tristezza infinita.
Tieni presente che la figuraccia l'hai fatta solo se ti sei incaricato ufficialmente delle foto, in caso contrario sono gli altri ad averti delegato per pigrizia tutto e sono, spice dirlo, affari loro.
ilguercio
26-02-2010, 13:41
Parliamoci chiaro.
Se stai a 100 iso devi avere flash molto vicino al soggetto o usare sempre piena potenza.
Se non misceli la luce ambiente è normale che avrai zone di buio non coperte dal flash e conseguente rumore anche a 100 iso.
1/180 a 100 iso in interni non è una buona esposizione manco con f/1...
Mah onestamente sono perplesso, io faccio foto con la K10D anche a 400ISO e il rumore per vederlo devi cercarlo mettendoci impegno... sia scattando in jpg che in raw.
Tra l'altro ho fatto anche foto in interni illuminati con semplici lampadine senza flash nè niente con un f/1.8 a 800 ISO e il rumore si vede appena mettendole a 1:1 su sfondi uniformi.
Secondo me o la macchina non era impostata come dici, o c'è qualcosa che non va nella macchina stessa se hai avuto problemi di rumore.
Per la messa a fuoco io normalmente vado sempre in manuale, per cui non ti so dire.
Mah onestamente sono perplesso, io faccio foto con la K10D anche a 400ISO e il rumore per vederlo devi cercarlo mettendoci impegno... sia scattando in jpg che in raw.
Tra l'altro ho fatto anche foto in interni illuminati con semplici lampadine senza flash nè niente con un f/1.8 a 800 ISO e il rumore si vede appena mettendole a 1:1 su sfondi uniformi.
Secondo me o la macchina non era impostata come dici, o c'è qualcosa che non va nella macchina stessa se hai avuto problemi di rumore.
Per la messa a fuoco io normalmente vado sempre in manuale, per cui non ti so dire.
Concordo, è vero che con la 20 il runore a 1600 iso è più contenuto che nella k10 ma a 800, sempre nella k10, non è così evidente.
shinjihikari
01-03-2010, 02:15
Concordo, è vero che con la 20 il runore a 1600 iso è più contenuto che nella k10 ma a 800, sempre nella k10, non è così evidente.
ci sarà qualche problema nella mia mi sa.. perchè io non parlo di rumore a 1600 iso e nemmeno a 800. parlo di rumore in foto a 100/200 iso.
ho controllato nei dati exif per vedere se la macchina impostata su priorità di diaframmi mi avesse switchato anche gli iso ma risultano tutte le foto come da me impostate a max 200 iso. tra l'altro ho impostato la macchina per avvertirmi se gli iso superano i 400.
Perché apertura al massimo? Problemi col sync a 1/180s? Effetti voluti con la pdc o altro?
avendo obbiettivi poco luminosi (il 18-55 è 3.5/5.6 mentre il 70-300 è 4-5.6) e scattando in condizioni di luce critica (anche se col flash) pensavo di trovar giovamento dall'apertura al valore più alto permesso dall'ottica (spesso f/4)
La messa a fuoco, già di per sè un aspetto poco esaltante della gx-10 (ma anche della k10), in condizioni di scarsa luminosità ti rende la vita difficile. Una soluzione la trovi a partire da eos5d o d300 (giammai d90!), ma io ti consiglio di provare la messa a fuoco manuale ed un obiettivo più luminoso (es tamron 17-50 f2.8).
avendo qualche difettuccio di vista (miopia e astigmatismo) non mi fido molto della mia messa a fuoco.. ma proverò.
il tamron 17-50 f2.8 ha una buona resa come nitidezza e velocità di messa a fuoco? meglio lui o altri nella stessa fascia? come il 28-70 f2.8 o altri sigma o pentax?
mike1964
02-03-2010, 05:28
io sono stato un acquirente entusiasta della samsung gx-10 per via dell'ottimo rapporto qualità prezzo e delle caratteristiche in più offerte rispetto la concorrenza (stabilizzatore sul corpo macchina e tropicalizzazione in primis).
le foto hanno un buon rapporto iso/rumore solo in condizioni di luce ottimali.
l'ultima delusione l'ho avuta in occasione di una laurea dove ho fatto diversi scatti in interni ed esterni.
la macchina la tenevo a 100/200 iso ma non sono riuscito a ottenere scatti esposti correttamente con il flash integrato. mi sono quindi rassegnato ad usare il flash esterno di cui parlo nei post precedenti. ho impostato un +1 nella potenza del flash e mi sono messo a fare foto.
per rapidità di utilizzo ho utilizzato la reflex in modalità priorità di diaframmi impostando l'apertura sempre al massimo permesso dalle ottiche. i risultati sono stati altalenanti e deludenti.
e oltre al rumore ingiustificabile a 100 max 200 iso la messa a fuoco era lenta e impacciata. spesso poi nonostante i soggetti fossero relativamente fermi l'autofocus provava e riprovava senza mettere mai a fuoco.
gli scatti sono stati eseguiti in jpg. cosa di cui mi sono pentito perché almeno con i RAW avrei potuto giocare un po' di più sulla correzione dell'esposizione.
la cosa "divertente" è che gli altri invitati sapendo che facevo foto io non si sono neppure messi a fare foto con le loro compatte perché confidavano in me e nella mia reflex.
insomma figuraccia con la laureata e tristezza infinita.
Scusami se sono franco, ma temo che i casi siano due: o hai sbagliato qualcosa o la tua macchina ha qualche problema.
In generale, il tipo di foto che descrivi non è dei più semplici da fare, ed è esattamente il tipo di scatti che andrebbero effettuati -sempre- in RAW; in ogni caso, tenuto conto del tipo di luce presente (foto in interni) e del tipo di obiettivi (ottiche poco luminose) avresti dovuto scattare almeno ad 800 iso e con il lampeggiatore integrato. Scattare a 100-200 iso in quelle condizioni significa affidare completamente la foto ad un flash esterno bello potente; ma allora ti ci vuole qualcosa tipo il metz 60, come facevano i fotografi matrimonialisti all'epoca della pellicola a 100 iso... e pure in quel caso avrai foto in cui il soggetto, illuminato per bene dal flash, è bello chiaro e ben esposto, ma irrimediabilmente tutto quello che si trova prima sarà sovraesposto e tutto quello che c'è dietro sarà sottoesposto. Proprio per questo è buona cosa alzare gli iso il più possibile, compatibilmente con le caratteristiche della macchina (il tuo CCD da 10MP fino a 800 iso lavora benissimo, quindi lo si può utilizzare senza paura) e affidare al flash un ruolo quanto più marginale, come lampo di schiarita.
Insomma, cerca di fare qualche prova per scandagliare meglio il meccanismo :)
...e magari, se puoi, posta qualche foto venuta male, così cercheremo di capire un po' meglio cosa è successo realmente nel caso specifico ;)
shinjihikari
08-03-2010, 16:55
Scattare a 100-200 iso in quelle condizioni significa affidare completamente la foto ad un flash esterno bello potente; ma allora ti ci vuole qualcosa tipo il metz 60, come facevano i fotografi matrimonialisti all'epoca della pellicola a 100 iso... e pure in quel caso avrai foto in cui il soggetto, illuminato per bene dal flash, è bello chiaro e ben esposto, ma irrimediabilmente tutto quello che si trova prima sarà sovraesposto e tutto quello che c'è dietro sarà sottoesposto.
il problema è che ho utilizzato un flash bello potente il sigma EF-530 DG
e non è venuto nemmeno il soggetto correttamente illuminato. almeno non sempre.
Proprio per questo è buona cosa alzare gli iso il più possibile, compatibilmente con le caratteristiche della macchina (il tuo CCD da 10MP fino a 800 iso lavora benissimo, quindi lo si può utilizzare senza paura) e affidare al flash un ruolo quanto più marginale, come lampo di schiarita.
Insomma, cerca di fare qualche prova per scandagliare meglio il meccanismo :)
...e magari, se puoi, posta qualche foto venuta male, così cercheremo di capire un po' meglio cosa è successo realmente nel caso specifico ;)
ne posto una in cui il soggetto non è riconoscibile e posto anche i relativi dati exif così mi date una mano a capire.
http://img202.imageshack.us/img202/9918/sg102736.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/sg102736.jpg/)
exif:
gx 10 ver 1.30
f/4.5
1/60 sec
iso: 200
flash: obbligatorio, occhi rossi
distanza focale: 43 mm / 64 su 35 mm
saturazione: elevata
nitidezza normale
Bilanciamento bianco: automatico
mike1964
08-03-2010, 17:45
dai dati exifi risultano due cose:
-1) hai sottoesposto di due stop;
-2) hai utilizzato la funzione anti - occhi rossi.
Se il flash esterno era sincronizzato sul primo lampo (quello che serve per la funzione anti-occhi rossi) praticamente hai scattato senza flash; e per di più cin la sottoesposizione impostata. Non stento a credere che ti sia uscito tutto scuro.
Comunque pure dai JPG si potrà cavare fuori qualcosa di guardabile; in RAW non ci sarebberio (quasi) stati problemi :)
[QUOTE=shinjihikari;31171652]il problema è che ho utilizzato un flash bello potente il sigma EF-530 DG
e non è venuto nemmeno il soggetto correttamente illuminato. almeno non sempre.
Hai mica estratto il diffusore del flash? con quello riduci lo zoom del flash e, quindi, hai una minore resa dell'illuminazione so prattutto se il soggetto è lontano...
shinjihikari
08-03-2010, 18:51
dai dati exifi risultano due cose:
-1) hai sottoesposto di due stop;
-2) hai utilizzato la funzione anti - occhi rossi.
Se il flash esterno era sincronizzato sul primo lampo (quello che serve per la funzione anti-occhi rossi) praticamente hai scattato senza flash; e per di più cin la sottoesposizione impostata. Non stento a credere che ti sia uscito tutto scuro.
Comunque pure dai JPG si potrà cavare fuori qualcosa di guardabile; in RAW non ci sarebberio (quasi) stati problemi :)
per il punto 1 da cosa lo ricavi? :confused:
per il punto 2 invece non so ma le altre foto scattate allo stesso modo venivano con il flash... :confused:
è proprio il fatto che i risultati siano così randomici che mi lascia perplesso
alla fine scattavo sempre 2 foto e 1 era esposta decentemente l'altra no
mike1964
08-03-2010, 19:41
per il punto 1 da cosa lo ricavi? :confused:
dalla voce exif "exposureBiasValue -2"
per il punto 2 invece non so ma le altre foto scattate allo stesso modo venivano con il flash... :confused:
è proprio il fatto che i risultati siano così randomici che mi lascia perplesso
alla fine scattavo sempre 2 foto e 1 era esposta decentemente l'altra no
allora potrebbe essere che le pile non fossero all'altezza; magari tra un lampo e l'altro non riusciva a ricarcarsi?
shinjihikari
08-03-2010, 21:46
dalla voce exif "exposureBiasValue -2"
ah ok non avevo notato... ma in priorità diaframmi non doveva esporre automaticamente?
allora potrebbe essere che le pile non fossero all'altezza; magari tra un lampo e l'altro non riusciva a ricarcarsi?
spesso era il primo scatto che non andava e al secondo esponeva corretto..
le batterie comunque erano "duracel supreme" nuovissimissime e il flash stesso era stato acquistato appena 1 settimana prima e lo usavo senza diffusore e puntato verso il soggetto
shinjihikari
10-03-2010, 12:27
non è un problema di firmware vero? ho aggiornato all'ultima versione presente sul sito della samsung. è possibile mettere il firmware pentax essendo identiche? pensate che risolverei?
shinjihikari
25-03-2010, 17:34
di male in peggio :(
ho provato a fare altre foto con il 18-55 di pomeriggio all'aperto e non scattava perché non metteva mai a fuoco (ne in automatico ne in modalità P).
il tamron sembrava invece andare bene.. ma l'autofocus non è sul corpo macchina?
Ciao tutti, avrei voglia di prendermi un obiettivo per la mia K10D... mi piacerebbe qualcosa attorno ai 200-300mm, possibilmente con un po' di cura per le aberrazioni, in particolare per la coma visto che potrei usarlo anche per foto astronomiche.
Che consigli mi date?
Evito di dire cose tipo luminoso-leggero-piccolo-economico perchè tanto sono tutte caratteristiche inconciliabili, per cui vedo quello che c'è :D
Chelidon
25-04-2010, 10:03
Be' i due zometti DA: 50-200 o 55-300 (di questo ho già detto cosa ne penso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31570656&postcount=8)) lo sono relativamente piccoli-leggeri-economici ;) (di contro non sono ovviamente molto luminosi).
Altrimenti ti conviene cercare qualche fisso manuale un po' più luminoso sul vecchio (il K 300/4 se non ricordo male era anche piuttosto ridotto, comunque anche i serie M erano fatti per contenere le dimensioni) comunque se vuoi farti un'idea a priori di cosa c'è il database di pentaxforums (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/) è il solito consiglio (ti dà anche un'idea indicativa, a quanto li si trova in giro: i prezzi medi in $ li puoi trattare come € anche senza conversione per quello che ho visto).
Mi sa che me n'ero già lamentato anche con te :p ma della coma (a differenza del campo astronomico :stordita:) in campo fotografico non interessa quasi a nessun recensore.. :rolleyes: Quindi se già è difficile trovare qualcosa al riguardo sui moderni figuriamoci sui vecchi, :sofico: semmai cerca su quel forum internazionale le impressioni che, se ti va bene, trovi pure qualcuno che ha fatto la stessa cosa che vuoi fare..
Be' i due zometti DA: 50-200 o 55-300 (di questo ho già detto cosa ne penso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31570656&postcount=8)) lo sono relativamente piccoli-leggeri-economici ;) (di contro non sono ovviamente molto luminosi).
Altrimenti ti conviene cercare qualche fisso manuale un po' più luminoso sul vecchio (il K 300/4 se non ricordo male era anche piuttosto ridotto, comunque anche i serie M erano fatti per contenere le dimensioni) comunque se vuoi farti un'idea a priori di cosa c'è il database di pentaxforums (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/) è il solito consiglio (ti dà anche un'idea indicativa, a quanto li si trova in giro: i prezzi medi in $ li puoi trattare come € anche senza conversione per quello che ho visto).
Mi sa che me n'ero già lamentato anche con te :p ma della coma (a differenza del campo astronomico :stordita:) in campo fotografico non interessa quasi a nessun recensore.. :rolleyes: Quindi se già è difficile trovare qualcosa al riguardo sui moderni figuriamoci sui vecchi, :sofico: semmai cerca su quel forum internazionale le impressioni che, se ti va bene, trovi pure qualcuno che ha fatto la stessa cosa che vuoi fare..
Grazie per i link, ottimi... quelli che mi piacciono però costano tutti più di 2000$ :sofico: :cry:
Sí credo che avessimo parlato proprio della storia della coma... boh, staremo a vedere.
Certo comunque che sto giocando con il 1000mm che usavo prima come telescopio e che era arrivato ad essere totalmente inutilizzabile per quello scopo: le stelle venivano fuori triangolari ed era un disastro.
Ora, le foto non saranno niente di spettacolare come qualità, poi le sto pure facendo a mano senza treppiedi, però mi sarei aspettato molto peggio vista la resa in notturna...
http://lh5.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/S9Wz__zIB7I/AAAAAAAAIXA/Ok6RHThJkNo/s912/IMGP8863.JPG
http://lh4.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/S9W0CQXp7gI/AAAAAAAAIXE/6l_HBNjS0qA/s912/IMGP8865.JPG
http://lh3.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/S9W0Dl6jjLI/AAAAAAAAIXI/R344U7L_hvk/s912/IMGP8868.JPG
Qui:
http://lh4.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/S9WzrW8pjHI/AAAAAAAAIVU/r6ZTShUl4dU/s912/IMGP8811_filtered.jpg (http://picasaweb.google.it/gpaolo79/037110410EsCargols?feat=directlink)
puoi vedere alcune foto fatte con il 150mm + x2.
JamesDean
06-07-2010, 19:43
ragazzi, sapete dove posso trovare il valore usato delle varie K10d, k200d, k-m?
grazie
Chelidon
07-07-2010, 15:05
Qui mi sembra ce ne siano alcune che stanno girando attualmente per cui ti puoi fare un'idea. Comunque indicativamente stanno tutte e tre più o meno sui 300 euro (forse le k-m un po' meno ma non ne girano tantissime invece le k10 ormai si trovano molto spesso e anche a qualcosa meno..)
Già che ci sono dato che non ho visto l'altra volta:
Grazie per i link, ottimi... quelli che mi piacciono però costano tutti più di 2000$ :sofico: :cry: Sempre là nel mercatino di pentaxiani ho visto adesso che sta girando un M 300/4 a trecento dindi se stai ancora cercando.. ;)
Certo comunque che sto giocando con il 1000mm che usavo prima come telescopio e che era arrivato ad essere totalmente inutilizzabile per quello scopo: le stelle venivano fuori triangolari ed era un disastro.
Ora, le foto non saranno niente di spettacolare come qualità, poi le sto pure facendo a mano senza treppiedi, però mi sarei aspettato molto peggio vista la resa in notturna... sì non sembra male e da quel poco che vedo non è nemmeno a specchi.. :p
Per le foto del 150 moltiplicato non sembra male nemmeno lui (mi sarei aspettato un po' di fringing in quei controluce invece tiene bene l'ambaradan), ma nel panning secondo me ti conveniva stare sui tempi più veloci :boh:
Toh non mi ricordavo più di questo post :D
No beh sono cambiate un po' le cose, per ora non riesco a prendere nulla... :(
Già che ci sono dato che non ho visto l'altra volta:
Sempre là nel mercatino di pentaxiani ho visto adesso che sta girando un M 300/4 a trecento dindi se stai ancora cercando.. ;)
sì non sembra male e da quel poco che vedo non è nemmeno a specchi.. :p
Per le foto del 150 moltiplicato non sembra male nemmeno lui (mi sarei aspettato un po' di fringing in quei controluce invece tiene bene l'ambaradan), ma nel panning secondo me ti conveniva stare sui tempi più veloci :boh:
Sí il 1000mm è a specchi, è l'MTO, quello russo...
alex16578
24-08-2010, 17:55
Ciao ragazzi,
dovrei acquistare un flash per la mia bella macchinetta.. ma visto che i pentax si agirano sui 400 euro, sarei intenzionato ad acquistare questo:
http://cgi.ebay.it/Flash-Sigma-EF-530-DG-Super-per-Pentax-/400138761972?pt=Flash_e_Adattatori
IL SIGMA EF 530 DG SUPER
ora la mia domanda è questa:
Qualcuno sa dirmi come va? Dato che ho visto che è TTL, però alcuni parlano di cavi e roba varia..
Potete illuminarmi??
Vi ringrazio anticipatamente
Ciao ragazzi,
dovrei acquistare un flash per la mia bella macchinetta.. ma visto che i pentax si agirano sui 400 euro, sarei intenzionato ad acquistare questo:
http://cgi.ebay.it/Flash-Sigma-EF-530-DG-Super-per-Pentax-/400138761972?pt=Flash_e_Adattatori
IL SIGMA EF 530 DG SUPER
ora la mia domanda è questa:
Qualcuno sa dirmi come va? Dato che ho visto che è TTL, però alcuni parlano di cavi e roba varia..
Potete illuminarmi??
Vi ringrazio anticipatamente
Ciao, io ce l'ho e lo uso in wireless con la k20 ed il 360 pentax, senza problemi. E' un gran bel flash e su pixmania l'ho trovato a circa 220 euo.
JamesDean
13-10-2010, 04:18
premetto che sono un niubbo completo e questa e' la mia prima reflex usata/
e' normale che l autofocus sia cosi rumoroso? e sembra che a volte faccia "fatica" a mettere a fuoco?
grazie
Il mio parasole che veniva di serie con l'obiettivo della macchina ha deciso di farsi una nuotata in un lago di montagna e così mi è saltato giù dalla borsa appena ho tirato fuori la macchina ed è sparito tra le acque... :stordita: Sapete se si può ricomprare?
Il mio parasole che veniva di serie con l'obiettivo della macchina ha deciso di farsi una nuotata in un lago di montagna e così mi è saltato giù dalla borsa appena ho tirato fuori la macchina ed è sparito tra le acque... :stordita: Sapete se si può ricomprare?
Ma di che ottica stiamo parlando? Alcuni paraluce sono dedicati e quindi con attacco e forma studiata dalla casa madre, ma di solito anche i "generici" ci si possono abbinare. Dovresti sentire prima il ricambio originale se è disponibile, altrimenti ci sono dei validi "compatibili", addirittura si trovano degli universali che si filettano che costano 4 soldi e sono di gomma. Insomma, basta cercare e si trova tutto o quasi :)
Ma di che ottica stiamo parlando? Alcuni paraluce sono dedicati e quindi con attacco e forma studiata dalla casa madre, ma di solito anche i "generici" ci si possono abbinare. Dovresti sentire prima il ricambio originale se è disponibile, altrimenti ci sono dei validi "compatibili", addirittura si trovano degli universali che si filettano che costano 4 soldi e sono di gomma. Insomma, basta cercare e si trova tutto o quasi :)
Beh l'ottica come dicevo è quella sua di serie, la 18-55...
Il mio parasole che veniva di serie con l'obiettivo della macchina ha deciso di farsi una nuotata in un lago di montagna e così mi è saltato giù dalla borsa appena ho tirato fuori la macchina ed è sparito tra le acque... :stordita: Sapete se si può ricomprare?I rivenditori Pentax possono ordinare il paraluce per tutti gli obiettivi a listino, io ho preso quello originale per il DA* 16-50 f2.8 a 17€, non conviene andare su quelli compatibili.
Il punto è che spesso tanti negozianti gonfiano i prezzi, ho sentito chiedere anche 30-40€ per il paraluce che io ho pagato 17.
Ciao tutti, mi sarebbe piaciuto prendere un teleobiettivo abbastanza buono, sui 300mm, luminoso e non troppo caro (insomma, ho detto niente :D ) per la mia K10D. Che mi consigliate?
Pentax 55-300mm, costa il giusto e non è male come resa. O chiedevi consiglio per un fisso?
Pentax 55-300mm, costa il giusto e non è male come resa. O chiedevi consiglio per un fisso?
Mah, a priori no... Cioè mi risulta che i fissi siano migliori come resa, però a me importerebbe più che altro che fosse abbastanza luminoso. Se il 55-300mm va bene... perchè no? :p
Mah, a priori no... Cioè mi risulta che i fissi siano migliori come resa, però a me importerebbe più che altro che fosse abbastanza luminoso. Se il 55-300mm va bene... perchè no? :p
Bè, dipende da cosa intendi per luminoso perchè è un f4-5,8 , ma giustamente costa meno di 300 euro e non si può pretendere la luna a quel prezzo, è un'ottica "amatoriale" ma se la cava piuttosto bene da quello che ho visto, oppure andando sul professionale ci sarebbe anche il 300mm f4 sempre Pentax che però se non ricordo male si aggira sui 1200 euro. Oppure mi viene in mente il Sigma 100-300 f4 che è una buona ottica ma costa sempre sopra i 1000 euro. Dipende dal tuo budget.
Pfff... io speravo di stare attorno ai 400€... non saprei, quel 55-300 mi sembra troppo piccolo per avere... "sostanza", non so se mi spiego. Onestamente speravo costassero meno. E andando sull'usato con ottiche manuali, cosa si potrebbe trovare? Anche con maggior focale, fino a 500mm.
Io ho un 1000 che mi piace molto ma la qualità è quella che è (è un rifrattore, praticamente un piccolo telescopio), pesa una tonnellata ed è un f/10, quindi buio...
Tra l'altro visto che faccio fotografia astronomica sarei interessato anche a qualche comparativa che tenesse conto anche delle aberrazioni cromatiche, non si sa mai che provi ad usare l'obiettivo anche per l'astronomia...
Visto il tuo budget ti consiglio senza dubbio il Pentax 55-300.
Io ce l'ho e l'ho confrontato con un catadiottrico 500mm, lo zoom Pentax croppato restituiva decisamente molti più dettagli, migliori contrasto e colori, aberrazioni controllate molto meglio.
Potresti cercare un Pentax 300mm usato con un duplicatore, anche così però non te la caveresti con meno di 500€.
Visto il tuo budget ti consiglio senza dubbio il Pentax 55-300.
Io ce l'ho e l'ho confrontato con un catadiottrico 500mm, lo zoom Pentax croppato restituiva decisamente molti più dettagli, migliori contrasto e colori, aberrazioni controllate molto meglio.
Potresti cercare un Pentax 300mm usato con un duplicatore, anche così però non te la caveresti con meno di 500€.
Beh già un 300mm non sarebbe mica malaccio... Proverò a dare un'occhiata, comunque, grazie per i consigli ;)
Luchino.EX
15-01-2012, 22:11
ciao a tutti, un parere!
comprare oggi una pentax k10 con pochissimi scatti all'attivo, utilizzata poco con kit 18-55 e 55-200 potrebbe essere ancora un acquisto sensato?
parlo di una cifra sotto i 250 euro
skyrunner
16-01-2012, 07:42
ciao a tutti, un parere!
comprare oggi una pentax k10 con pochissimi scatti all'attivo, utilizzata poco con kit 18-55 e 55-200 potrebbe essere ancora un acquisto sensato?
parlo di una cifra sotto i 250 euro
Se non ti interessano alti iso, af fulmineo o filmati la K10 è ancora una gran macchina. Il corpo tropicalizzato e la cura costruttiva sono altri punti a favore.
A quel prezzo poi.....
Luchino.EX
16-01-2012, 11:29
Se non ti interessano alti iso, af fulmineo o filmati la K10 è ancora una gran macchina. Il corpo tropicalizzato e la cura costruttiva sono altri punti a favore.
A quel prezzo poi.....
per alti iso cosa intendi?
per i filmati uso il telefono..:D
per alti iso cosa intendi?
per i filmati uso il telefono..:D
Già a 800 iso nelle ombre c'era da lavorarci, a 1600 potavano capitarti anche banding e artefatti strani (sempre nelle ombre). A iso bassi invece a me piaceva molto come resa. Se trovi una K20 sarebbe decisamente meglio però.
Luchino.EX
16-01-2012, 19:00
Già a 800 iso nelle ombre c'era da lavorarci, a 1600 potavano capitarti anche banding e artefatti strani (sempre nelle ombre). A iso bassi invece a me piaceva molto come resa. Se trovi una K20 sarebbe decisamente meglio però.
250 euro è il mio budget!
se no vado su una mirrolens come nx100
skyrunner
17-01-2012, 09:14
250 euro è il mio budget!
se no vado su una mirrolens come nx100
Guarda che ci sono differenze ENORMI tra K10D e NX100 .....
- Qualità fotografica simile (a bassi iso però vince la k10)
- immediatezza d'uso e velocità operativa vince la k10 (pentaprisma, doppia ghiera, secondo display...)
- pesi e dimensioni moto diversi
- sistemi (obiettivi, flash ecc...) diversi sia come estensione che come reperibilità
- solidità macchina
... e sono solo le prime considerazioni.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.