View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K10D-K100D.S-K110D e preced.
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
marklevi
14-09-2007, 13:24
Che cavolo è la durata della misurazione esposimetrica ?? :help:
la fotocamera, dopo tot secondi va in stand-by e scompaiono le misurazioni tempo/diaframma dal mirino e lcd. regola questo tempo...
lucapetra
14-09-2007, 13:29
immaginavo, data la sua costante presenza nelle tue foto, che devo dire sono molto belle... :)
ah, spero che l'appellativo 'tipa' non ti sia parso offensivo...
no, tranquillo ;) .
Grazie dei compliments ;)
orlando_b
14-09-2007, 13:34
la fotocamera, dopo tot secondi va in stand-by e scompaiono le misurazioni tempo/diaframma dal mirino e lcd. regola questo tempo...
ah quindi è il tempo di visualizzazione nel mirino
grazie Mark ;)
Dipende: se il teleobiettivo non è una tua priorità vai di k10+16-45 (che è pentax) ed avrai il massimo della qualità. Se invece pensi che il 50-200 possa esserti utile da subito il doppio kit è una buona soluzione. Il 18-55 non è certo il massimo ma tutto sommato non è da buttare
Beh diciamo che mi piacerebbe già cominciare con una buona base. Non dico avere già tutte le ottiche, ma almeno averne 2 polivalenti. Come macro se prendessi il 16-45 come sarei messo??
lucapetra
14-09-2007, 14:13
Beh diciamo che mi piacerebbe già cominciare con una buona base. Non dico avere già tutte le ottiche, ma almeno averne 2 polivalenti. Come macro se prendessi il 16-45 come sarei messo??
male
per la macro ci vuole un obiettivo macro...consigliatissimo il tamron 90mm SP
giotto61
14-09-2007, 14:47
Pure io sarei orientato K10D con il doppio kit 18-55 + 50-200 e poi per avere piu' qualita' comprare a parte il 16-45 f/4,0.:confused: Pero' mi sorge un dubbio: (scusate se faccio la domanda da ignorante :( ) il 16-45 avendo f/4,0 come si comporta negli interni o dove c'e' poca luce?:confused:
Saluti.:)
male
per la macro ci vuole un obiettivo macro...consigliatissimo il tamron 90mm SP
Mi sto sempre + convincendo che per iniziare sia meglio prendere il kit con el 2 ottiche e farmi le ossa con quei 2. Io adoro fare le macro agli insetti, cosa che a quanto ho capito potrei fare solo con l'ottica consigliata da te giusto?
@ kiki79, per me è bene partire con il 18-55 kit. lo paghi niente, si comporta più che discretamente, e hai sempre un muletto in caso di 'sfortune'. intanto quindi parti così e vedi le focali che usi di più. nel frattempo si sarà diffuso di più il 16-50 e allora avrai maturato la scelta tra il 16-45 e il 16-50. per le macro, il tamron 90 è favoloso. altrettanto favoloso, forse di più, il pentax 100 d-fa, solo che costa di più.
@ giotto61: il 50-200 è un tele molto buono, tutti ne parlano bene e per il prezzo è eccellente. io volevo prenderlo, ma era il periodo che in italia non se ne vedeva neanche mezzo. attualmente non ne sento più l'esigenza, perciò aspetto a vedere il nuovo da* tele pentax 60-250.
giotto61
14-09-2007, 16:32
@ matiaij: il 50-200 è un tele molto buono, tutti ne parlano bene e per il prezzo è eccellente. io volevo prenderlo, ma era il periodo che in italia non se ne vedeva neanche mezzo. attualmente non ne sento più l'esigenza, perciò aspetto a vedere il nuovo da* tele pentax 60-250.[/QUOTE]
Sono daccordo con te, pero' la mia domanda era piu' di natura tecnica che per la scelta. Infatti volevo sapere come si comporta il 16-45 negli interni o in situazioni dove c'e' poca luce essendo f/4,0 E' luminoso? Perche' non vorrei spendere quasi 450 euri per poi avere dei problemi del genere.:(
@ kiki79, per me è bene partire con il 18-55 kit. lo paghi niente, si comporta più che discretamente, e hai sempre un muletto in caso di 'sfortune'. intanto quindi parti così e vedi le focali che usi di più. nel frattempo si sarà diffuso di più il 16-50 e allora avrai maturato la scelta tra il 16-45 e il 16-50. per le macro, il tamron 90 è favoloso. altrettanto favoloso, forse di più, il pentax 100 d-fa, solo che costa di più.
Leggendo un po' in giro in effetti sto maturando anch'io questa decisione, l'unica cosa che mi spaventa è la foto che ho visto su questo sito della medesima foto fatta con il 18-55 e credo il 16-45, dove la resa cromatica del primo era proprio pessima.
Ho visto che il tamron ha un prezzo "importante" per il momento continuerò a fare le macro con la optio S5i credo. :muro:
guarda se vuoi la mia galleria su flickr, vedi il link in firma. trovi molte foto scattate col 18-55, e ti assicuro che non è così pessimo, soprattutto dal punto di vista della resa cromatica! certo, il 16-45 è meglio, qui non ci piove. ma il 18-55 lo uso (io e molti altri) con soddisfazione. se vuoi esempi di foto te li mando.
guarda se vuoi la mia galleria su flickr, vedi il link in firma. trovi molte foto scattate col 18-55, e ti assicuro che non è così pessimo, soprattutto dal punto di vista della resa cromatica! certo, il 16-45 è meglio, qui non ci piove. ma il 18-55 lo uso (io e molti altri) con soddisfazione. se vuoi esempi di foto te li mando.
Ovviamente tanto di cappello per gli scatti, alcuni sono fenomenali. Quelli fatti con il 135 sono i miei preferiti, ma di fatti con il 18-55 ho visto solo la spiaggia con le nuvole bianche.:read:
in ordine dalla prima che trovi all'ultima (quella della spiaggia) queste che ti scrivo sono fatte col 18-55, c'è scritto in tutte solo che devi leggere la descrizione in alcune:
"little prussian sentinel" - "piccola vedetta prussiana"
early morning
sunset at northwest
gooses
cavanella d'adige
threshing festival
iniziativa delta medica
canale della battaglia/2
canale della battaglia/1
dune
in ordine dalla prima che trovi all'ultima (quella della spiaggia) queste che ti scrivo sono fatte col 18-55, c'è scritto in tutte solo che devi leggere la descrizione in alcune:
"little prussian sentinel" - "piccola vedetta prussiana"
early morning
sunset at northwest
gooses
cavanella d'adige
threshing festival
iniziativa delta medica
canale della battaglia/2
canale della battaglia/1
dune
OK! Grazie direi che mi sono fatto un idea e a parte il tuo manico notevole il 18-55 è un buon vetro! Scusa se magari rompo, ma con le 2 ottiche del KIT che tipo di foto potrei fare senza problemi, o meglio quali tipi non potrei fare.
a parte il tuo manico notevole
:eek: manico notevole? che è, mi spii sotto i pantaloni? :mbe:
scherzo, ma guarda che sono semplicemente un fotografo 'amatore'. oltretutto ho pure pochissimo tempo per far foto. e ci son altri personaggi molto più manicati di me qui.
il 18-55 è un vetro onesto, più che discreto, se lo chiudi un po' hai visto che quasi sempre ottieni ciò che vuoi. ovvio che il 16-45 è meglio.
con le 2 ottiche del kit faresti praticamente tutte le foto che ti verrebbero in mente, a parte le macro e saresti un po' scarsino per i ritratti 'puri'. per le macro o ti prendi un obiettivo adatto o ti arrangi come me con anello invertitore o tubi e lenti varie, per i ritratti ti serve un fisso luminoso, dal 50mm in su. perciò secondo me puoi andare senza grossi timori sul doppio kit. poi in base a come lo usi, a quello che fotografi, a tante cose che apprendi usando la macchina e le ottiche e non a priori, perchè dipendono da te e dal tuo futuro stile-reflex, deciderai che altre ottiche prendere.
questo ovviamente imho, ma sentiamo anche altri pareri.
male
per la macro ci vuole un obiettivo macro...consigliatissimo il tamron 90mm SP
per le macro ci vuole un buon fisso con i tubi, se macro meglio ma senza tubi macro vere non ne fai
per le macro ci vuole un buon fisso con i tubi, se macro meglio ma senza tubi macro vere non ne fai
Cosa si intende per tubi?:stordita:
Cosa si intende per tubi?:stordita:
Sono dispositivi necessari per eseguire macro di un certo livello.. si montano tra reflex e obiettivo e permettono di accorciare la distanza minima di messa a fuoco. Ne esistono di due tipi (almeno per le canon) oltre a originali e non originali:
il tipo scadente ma economico non permette più l'autofocus
il tipo buono ha anche i contatti per gestire l'elettronica dell'obiettivo :)
marklevi
15-09-2007, 16:00
il tipo scadente ma economico non permette più l'autofocus
il tipo buono ha anche i contatti per gestire l'elettronica dell'obiettivo :)
l'assenza di contatti comporta un difetto mooolto peggiore che la perdita dell'autofocus: la perdita (su obiettivi che non hanno la ghiera apposita) della chiusura del diaframma...
la pdc diventa frazioni di millimetro e non è raro scattare a f16 f22...
l'autofocus invece potrebbe essere meglio disattivarlo e muovere invece fisicamente avanti ed indietro la fotocamera :D
l'autofocus invece potrebbe essere meglio disattivarlo e muovere invece fisicamente avanti ed indietro la fotocamera :D
quoto, con una pdc di qualche mm meglio disattivare l'af ed affidarsi all'ondeggiamento. e poco caffe'!
l'assenza di contatti comporta un difetto mooolto peggiore che la perdita dell'autofocus: la perdita (su obiettivi che non hanno la ghiera apposita) della chiusura del diaframma...
la pdc diventa frazioni di millimetro e non è raro scattare a f16 f22...
l'autofocus invece potrebbe essere meglio disattivarlo e muovere invece fisicamente avanti ed indietro la fotocamera :D
In teoria basta bloccare il diaframma prima di montare i tubi..cmq ho provato i plasticoni sulla mia canon e puah che schifo.. andrò sul sicuro personalmente.. :)
giotto61
15-09-2007, 21:56
:D Io non posso stare fermo,con le mani nelle mani,tante cose devo fare prima che venga domani......perche' questa lunga notte non sia nera piu' del nero......splendi sole domattina come non hai fatto ancora,e per poi farle scattare le foto che ha imparato, io le costruiro' in silenzio...poi corriamo per le strade e mettiamoci a scattare perche' lei vuole la luce........poi coi secchi di colore coloriamo tutti i muri,perche' lei ama i colori.......Perche' K10D e' buona,perche' K10D e' bella,perche' K10D e' vera,perche' K10D e' realta',PERCHE' K10D ADESSO E' MIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!
Da oggi faccio parte del club PENTAX.:sofico: ;) :)
PRESA STASERA K10D KIT 18-55 garanzia italiana con finanziamento in 24 rate a tasso zero con prima rata aprile 2008 €.950,00. IN ARRIVO l' obiettivo 50-200 e 1l 16-45:eek: :eek:
Scusate del testo in prestito "margherita" di Cocciante ma mi sembrava appropriato.;)
L' ho davanti a me, per prima cosa mi dite che devo fare:settaggi vari,aggiornamenti? E poi se sarebbe possibile come devo usarla in manuale,avendo avuto sempre macchine in automatico,tipo esposizione ecc....
Che emozione, bella macchina,solida e affidabile,domani facciamo le prime prove,aiutatemi nell'uso manuale:confused: Grazie
Salutoni a tutti.
A da' passa' a nuttata.:D
angelodn
15-09-2007, 23:48
:D Io non posso stare fermo,con le mani nelle mani,tante cose devo fare prima che venga domani......perche' questa lunga notte non sia nera piu' del nero......splendi sole domattina come non hai fatto ancora,e per poi farle scattare le foto che ha imparato, io le costruiro' in silenzio...poi corriamo per le strade e mettiamoci a scattare perche' lei vuole la luce........poi coi secchi di colore coloriamo tutti i muri,perche' lei ama i colori.......Perche' K10D e' buona,perche' K10D e' bella,perche' K10D e' vera,perche' K10D e' realta',PERCHE' K10D ADESSO E' MIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!
Da oggi faccio parte del club PENTAX.:sofico: ;) :)
PRESA STASERA K10D KIT 18-55 garanzia italiana con finanziamento in 24 rate a tasso zero con prima rata aprile 2008 €.950,00. IN ARRIVO l' obiettivo 50-200 e 1l 16-45:eek: :eek:
Scusate del testo in prestito "margherita" di Cocciante ma mi sembrava appropriato.;)
L' ho davanti a me, per prima cosa mi dite che devo fare:settaggi vari,aggiornamenti? E poi se sarebbe possibile come devo usarla in manuale,avendo avuto sempre macchine in automatico,tipo esposizione ecc....
Che emozione, bella macchina,solida e affidabile,domani facciamo le prime prove,aiutatemi nell'uso manuale:confused: Grazie
Salutoni a tutti.
A da' passa' a nuttata.:D
COMPLIMENTI E BENVENUTO :D :D :D
marklevi
16-09-2007, 10:19
In teoria basta bloccare il diaframma prima di montare i tubi....
e come si fa a bloccare il diaframma in un obiettivo moderno senza la ghiera per i diaframm?
sai poi che difficile vedere nel mirino col diaframma chiuso a f16? è buio
giotto61
16-09-2007, 13:59
nel complesso dopo qualche prova fatta in automatico e con priorita' sensibilita' direi foto bbastanza buone;Chiedo: come mai con un primo piano sul soggetto tipo ritratto lo sfondo mi viene oscurato quasi buio?:mad: un'altro aiuto, in controluce come fare per avere il soggetto con una buona esposizione?Grazie;) saluti:)
giotto61
16-09-2007, 17:05
COMPLIMENTI E BENVENUTO :D :D :D
Grazie Angelo.La K10D e' indubbiamente una bella macchina;) .Dagni scatti fatti per prova e per conoscere un po' la macchina sono abbastanza sodisfatto.;)
Pero' ho notato che per esempio facendo una foto tipo ritratto in automatico e con priorita' sensibilita' SV, noto che il soggetto e' abbastanza nitido e chiaro mentre il resto e quasi buio o scuro,come mai?:mc: Non essendo molto pratico in manuale vorrei dei consigli a proposito. Come si fa' in manuale una buona esposizione in controluce?:muro:
Grazie.
Saluti
angelodn
16-09-2007, 17:29
Grazie Angelo.La K10D e' indubbiamente una bella macchina;) .Dagni scatti fatti per prova e per conoscere un po' la macchina sono abbastanza sodisfatto.;)
Pero' ho notato che per esempio facendo una foto tipo ritratto in automatico e con priorita' sensibilita' SV, noto che il soggetto e' abbastanza nitido e chiaro mentre il resto e quasi buio o scuro,come mai?:mc: Non essendo molto pratico in manuale vorrei dei consigli a proposito. Come si fa' in manuale una buona esposizione in controluce?:muro:
Grazie.
Saluti
posta gli scatti e vediamo di aiutarti.
cmq ti consiglio di usare principalmente la modalità AV; per fare un ritratto in controluce ti ci vuole una botta di flesh, quasi sempre ;)
giotto61
16-09-2007, 18:22
posta gli scatti e vediamo di aiutarti.
cmq ti consiglio di usare principalmente la modalità AV; per fare un ritratto in controluce ti ci vuole una botta di flesh, quasi sempre ;)
:confused: Per te' sembra facile;come si usa la modalita' AV e come si postano le immagini?:mc:
Grazie.
Scusate, sabato sono andato in un negozio per avere un contatto diretto con la K10, a parte che il negoziante era quasi infastidito, volevo vedere la K10 prenderla in mano giocarci un po', e manco me la data con l'obbiettivo montato, ma cosa me ne faccio del solo corpo? Come potrei capire se è la macchina giusta per me se manco posso vedere come lavora l'ottica? Sono uscito particolarmente incavolato. E se ci ripenso mi girano anche adesso, sono stato trattato come se fossi un bimbo di 10 anni e la cosa non mi fa per nulla piacere. Il negozio in questione ha un sito anche molto famoso, visto che ha dei prezzo molto buoni. Ma credo che visto come sono stato trattato acquisterò altrove pur spendendo qualche decina di euro in più. Scusate lo sfogo.
P.S. Sapete dove posso trovare un sito con le varie ottiche che può montare la K10d? Grazie mille!
giotto61
16-09-2007, 19:54
help:cry: :cry: :confused: :muro: :doh: :mad: :cry:
orlando_b
16-09-2007, 20:01
help:cry: :cry: :confused: :muro: :doh: :mad: :cry:
giotto per scattare in Av ruota la ghiera dei modi su Av
poi con la ghiera o anteriore o posteriore (dipende da come l'hai impostata) scegli il diaframma
facile no??
la macchina automaticamente calcola il tempo in funzione della luminosità
per postare leggi la guida in evidenza sul forum :cool:
angelodn
16-09-2007, 20:15
Scusate, sabato sono andato in un negozio per avere un contatto diretto con la K10, a parte che il negoziante era quasi infastidito, volevo vedere la K10 prenderla in mano giocarci un po', e manco me la data con l'obbiettivo montato, ma cosa me ne faccio del solo corpo? Come potrei capire se è la macchina giusta per me se manco posso vedere come lavora l'ottica? Sono uscito particolarmente incavolato. E se ci ripenso mi girano anche adesso, sono stato trattato come se fossi un bimbo di 10 anni e la cosa non mi fa per nulla piacere. Il negozio in questione ha un sito anche molto famoso, visto che ha dei prezzo molto buoni. Ma credo che visto come sono stato trattato acquisterò altrove pur spendendo qualche decina di euro in più. Scusate lo sfogo.
P.S. Sapete dove posso trovare un sito con le varie ottiche che può montare la K10d? Grazie mille!
se vuoi provarla ti consiglio uan grande catena
help:cry: :cry: :confused: :muro: :doh: :mad: :cry:
è tutto scritto sul manuale delle istruzioni ;)
orlando_b
16-09-2007, 20:54
è tutto scritto sul manuale delle istruzioni ;)
:rolleyes: perchè tu lo hai letto tutto Angelè?? :Prrr:
angelodn
16-09-2007, 20:55
pentaxiani, votate pentax su:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1444293
:sofico:
giotto61
17-09-2007, 09:05
è tutto scritto sul manuale delle istruzioni ;)
Be' devo fare un corso per imparare subito quello che c'e' scritto nel manuale.:( Dai ragazzi non mi avete ancora detto se devo aggiornare (e come fare l'aggiornamento) il firmware della macchina,e poi giusto i primi passi per settare la macchina a dovere.Ho comprato la DK10D sperando nel vostro valido aiuto.
Alcuni parametri:
Firmware aggiornarlo e come?
Spazio Colore: quale scegliere sRGB o AdobeRGB?
Nitidezz:quanti livelli aumentare?
Saturazione?
contrasto?
esposizione multizona va bene?
Bilanciamento del bianco?
Dinamica colore: Naturale o brillante?
iso a quanti per foto normali in esterno e in interni?
ecc....
@orlando: giotto per scattare in Av ruota la ghiera dei modi su Av
poi con la ghiera o anteriore o posteriore (dipende da come l'hai impostata) scegli il diaframma.
Grazie del consiglo su come fare foto in AV,pero' come fare per scegliere il diaframma migliore ruotando la ghiera, c'e' qualcosa che devo notare nel mirino o sul display lcd? Scusami della mia ignoranza ma ho sempre fatto foto con una compatta fuji S7000 tipo reflex in automatico (dandomi sempre ottime foto),adesso con tutti questi parametri per me che sto' iniziando a capire il mondo refex mi sento a dir poco spaesato,per questo dico a tutti gli amici del forum di sopportare per un po' le mie richieste su come usare questa bella bestia,la devo domare, e spero che con il vostro aiuto di riuscirci al piu' presto.;)
Salutoni a tutti.:)
angelodn
17-09-2007, 09:21
Be' devo fare un corso per imparare subito quello che c'e' scritto nel manuale.:( Dai ragazzi non mi avete ancora detto se devo aggiornare (e come fare l'aggiornamento) il firmware della macchina,e poi giusto i primi passi per settare la macchina a dovere.
Alcuni parametri:
.....
Spazio Colore:
quale scegliere sRGB o AdobeRGB?
AdobeRGB, è uno spazio colore + completo, ottimo per stampare le foto.
Cmq se lavori, come ti consiglio di fare, in RAW non è fondamentale deciderlo prima, ma quando converti in jpeg o tiff. Se invece la foto è destinata alla pubblcazione su web, tipo forum converti in SRGB perchè il web supporta l'SRGB.
Nitidezz:quanti livelli aumentare?
io uso sempre +2
Saturazione?
io uso sempre +1
contrasto?
io uso sempre +2
esposizione multizona va bene?
si, lavora molto bene. in alcune situazioni particolari può convenire, tipo sfondo nero e soggetto bianco o viceversa.
Bilanciamento del bianco?
auto, per me vale la pena correggerlo sul pc, sempre che tu lavori in raw
Dinamica colore: Naturale o brillante?
naturale
iso a quanti per foto normali in esterno e in interni?
puoi regolare un intervallo di lavoro, il mio è tra 100 e 400.
scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, ........
giotto61
17-09-2007, 09:32
scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, ........
:D Grazie.
Devo aggiornarlo il firmware e come?
In AV,come fare per scegliere il diaframma migliore ruotando la ghiera, c'e' qualcosa che devo notare nel mirino o sul display lcd?
saluti e grazie:)
S
scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, scatta, ........
quotone... non assaltare di domande il forum prima di aver ancora preso in mano la macchina... SCATTA!
lascia stare le seghe mentali da perfettino dell'hardware... scatta una quintalata di foto e vedrai che comincerai a imparare come funziona la macchina e soprattutto come funzioni TU ;)
angelodn
17-09-2007, 09:43
:D Grazie.
Devo aggiornarlo il firmware e come?
In AV,come fare per scegliere il diaframma migliore ruotando la ghiera, c'e' qualcosa che devo notare nel mirino o sul display lcd?
saluti e grazie:)
si l'aggiornamento è importante, ma fallo quando hai preso confidenza con la macchina; è una cosa facile ma molto delicata.
quando scegli l'apertura del diaframma devi vedere il tempo; con lo SR se hai una mano ferma non andare al di sotto di 1/30; per tempi + veloci non c'è problema.
una cosa da fare attenzione è questa: bellissima giornata, sole pazzesco, la macchina è a 200ISO. inquadri, scegli il diaframma e vedi che il tempo + rapido 1/4000, ti lampeggia: questo vuol dire che c'è troppa luce!
quindi riporti gli iso a 100 e se non ti basta chiudi il diaframma.
:D
quotone... non assaltare di domande il forum prima di aver ancora preso in mano la macchina... SCATTA!
lascia stare le seghe mentali da perfettino dell'hardware... scatta una quintalata di foto e vedrai che comincerai a imparare come funziona la macchina e soprattutto come funzioni TU ;)
E fai un corso di fotografia
Io mi son segnato, costa un po', ma secondo me è molto utile se puoi, oltre a scattare avere un confronto diretto con altri di persona
giotto61
17-09-2007, 09:56
quotone... non assaltare di domande il forum prima di aver ancora preso in mano la macchina... SCATTA!
lascia stare le seghe mentali da perfettino dell'hardware... scatta una quintalata di foto e vedrai che comincerai a imparare come funziona la macchina e soprattutto come funzioni TU ;)
:confused: Proprio per il fatto che ho scattato foto le quali alcune sono venute diciamo un po' scure e non propio nitide ho chiesto aiuto a voi che siete molto piu' esperti di me nel mondo reflex.
Io non sono un perfettino come dici tu' ma bensi' un principiante che vuole imparare chiedendo le cose basilari per iniziare a usare la macchina nei migliori dei modi possibili come hai fatto pure tu' quando hai comprato la K10D,comportandomi credo sempre con molta educazione e rispetto nel lavoro degli altri, poi se questo forum non accetta o no sopporta i principianti che vogliono imparare,beh siamo in democrazia posso sempre rivolgermi altrove NO PROBLEM.
Per le seghe il discorso e' lungo ma molto lungo credo che .....:D ;)
Io come ospite di questo forum Ti auguro una buona giornata e un buon lavoro.:D
Saluti a tutti gli amici del forum.:)
giotto61
17-09-2007, 10:00
si l'aggiornamento è importante, ma fallo quando hai preso confidenza con la macchina; è una cosa facile ma molto delicata.
quando scegli l'apertura del diaframma devi vedere il tempo; con lo SR se hai una mano ferma non andare al di sotto di 1/30; per tempi + veloci non c'è problema.
una cosa da fare attenzione è questa: bellissima giornata, sole pazzesco, la macchina è a 200ISO. inquadri, scegli il diaframma e vedi che il tempo + rapido 1/4000, ti lampeggia: questo vuol dire che c'è troppa luce!
quindi riporti gli iso a 100 e se non ti basta chiudi il diaframma.
:D
Grazie angelo della tua comprensione e della prontezza nel rispondermi.Provero' come tu dici.
Saluti.:)
angelodn
17-09-2007, 10:01
:confused: Proprio per il fatto che ho scattato foto le quali alcune sono venute diciamo un po' scure e non propio nitide ho chiesto aiuto a voi che siete molto piu' esperti di me nel mondo reflex.
Io non sono un perfettino come dici tu' ma bensi' un principiante che vuole imparare chiedendo le cose basilari per iniziare a usare la macchina nei migliori dei modi possibili come hai fatto pure tu' quando hai comprato la K10D,comportandomi credo sempre con molta educazione e rispetto nel lavoro degli altri, poi se questo forum non accetta o no sopparta i principianti che vogliono imparare,beh siamo in democrazia posso sempre rivolgermi altrove NO PROBLEM.
Per le seghe il discorso e' lungo ma molto lungo credo che .....:D ;)
Io come ospite di questo forum Ti auguro una buona giornata e un buon lavoro.:D
Saluti a tutti gli amici del forum.:)
sai cosa?
pensavo che eventualmente puoi scattare in modalità tutta auto (quella verde) e poi studiarti i vari parametyri che la macchina ha dato alle foto.
giotto61
17-09-2007, 10:04
sai cosa?
pensavo che eventualmente puoi scattare in modalità tutta auto (quella verde) e poi studiarti i vari parametyri che la macchina ha dato alle foto.
Giusto, forse e' una buona idea,grazie ancora :)
:confused: Proprio per il fatto che ho scattato foto le quali alcune sono venute diciamo un po' scure e non propio nitide ho chiesto aiuto a voi che siete molto piu' esperti di me nel mondo reflex.
Io non sono un perfettino come dici tu' ma bensi' un principiante che vuole imparare chiedendo le cose basilari per iniziare a usare la macchina nei migliori dei modi possibili come hai fatto pure tu' quando hai comprato la K10D,comportandomi credo sempre con molta educazione e rispetto nel lavoro degli altri, poi se questo forum non accetta o no sopporta i principianti che vogliono imparare,beh siamo in democrazia posso sempre rivolgermi altrove NO PROBLEM.
Per le seghe il discorso e' lungo ma molto lungo credo che .....:D ;)
Io come ospite di questo forum Ti auguro una buona giornata e un buon lavoro.:D
Saluti a tutti gli amici del forum.:)
Capisco l'entusiasmo del nuovo acquisto ma dà un po' fastidio sentir chiedere "come si scatta in AV".... Leggiti prima il manuale (come hanno fatto tutti) e solo dopo chiedi quello che non ti è chiaro. Allora le domande saranno più sensate e potremo darti veramente una mano.
Stessa cosa per la domanda "come scegliere il diaframma migliore". Fai qualche corso oppure, più economico, leggiti in rete qualcosa di fotografia. A limite chiedi qualche link, ne riceverai a tonnellate. Solo dopo fai le tue domande.
Questo non per fare polemica ma per suggerirti di imparare da solo, leggendo e provando. E' l'unico modo.
:)
marklevi
17-09-2007, 11:06
Chiedo: come mai con un primo piano sul soggetto tipo ritratto lo sfondo mi viene oscurato quasi buio?
per caso ha scattato il flash?
Capisco l'entusiasmo del nuovo acquisto ma dà un po' fastidio sentir chiedere "come si scatta in AV".... Leggiti prima il manuale (come hanno fatto tutti) e solo dopo chiedi quello che non ti è chiaro. Allora le domande saranno più sensate e potremo darti veramente una mano.
Stessa cosa per la domanda "come scegliere il diaframma migliore". Fai qualche corso oppure, più economico, leggiti in rete qualcosa di fotografia. A limite chiedi qualche link, ne riceverai a tonnellate. Solo dopo fai le tue domande.
Questo non per fare polemica ma per suggerirti di imparare da solo, leggendo e provando. E' l'unico modo.
:)
quotone!
cmq per fare bene se vuole imparare PRIMA di andare a chiedere le basi di fotografia su un forum deve uscire di casa e tornare con mezza vagonata di foto scattate bene/male/malissimo. prima di cominciare a farsi seghe mentali su che diaframma usare, che tecnica è meglio, una persona ai primi passi che non vede l'ora di provare la sua macchina sarebbe già in strada o in un campo a fare trecento fotografie al sedere di una farfalla :D
come già detto, mettersi a fare ste domande ancora prima di scattare una foto imho è inutile ;) il digitale ti fornisce l'occasione di macinare errori e fare esperienza, appena ne senti la necessità dopo aver buttato mezza tonnellata di foto allora ti segui un corso di fotografia e cominci a capire come funziona la macchina e come funzioni tu
angelodn
17-09-2007, 11:13
per caso ha scattato il flash?
se non sbaglio in questi casi l'esposizione va misurata sulla sfondo, vero?
se non sbaglio in questi casi l'esposizione va misurata sulla sfondo, vero?
non è detto altrimenti rischi di bruciare il soggetto
angelodn
17-09-2007, 11:20
non è detto altrimenti rischi di bruciare il soggetto
giusto :doh:
marklevi
17-09-2007, 11:25
se non sbaglio in questi casi l'esposizione va misurata sulla sfondo, vero?
dipende un po dalla logica di funzionamento della reflex ...
esempio puoi usare M, impostare tempo/diaframma/iso adatti per una esposizione dello sfondo (+ o - corretta sta a noi decidere..) e poi il lampo del flash espone correttamente il soggetto vicino
anzi direi che c'è ben poco da fare, lo sfondo nero è dato dal fatto che il flash non riesce a illuminare lo sfondo nella stessa maniera del soggetto, per questo se non hai due flash che illuminino tutta la scena (ad esempio in interni) per smorzare le ombre allora c'è poco da fare
l'unica soluzione nel caso di riprese in interni sarebbe quella (perdendo luce) di orientare un flash schermato verso il soffitto in modo da illuminare tutta la scena attraverso la riflessione delle pareti: in questo modo hai una luce più naturale che puntare direttamente il flash sul soggetto
angelodn
17-09-2007, 11:26
dipende un po dalla logica di funzionamento della reflex ...
esempio puoi usare M, impostare tempo/diaframma/iso adatti per una esposizione dello sfondo (+ o - corretta sta a noi decidere..) e poi il lampo del flash espone correttamente il soggetto vicino
anzi direi che c'è ben poco da fare, lo sfondo nero è dato dal fatto che il flash non riesce a illuminare lo sfondo nella stessa maniera del soggetto, per questo se non hai due flash che illuminino tutta la scena (ad esempio in interni) per smorzare le ombre allora c'è poco da fare
l'unica soluzione nel caso di riprese in interni sarebbe quella (perdendo luce) di orientare un flash schermato verso il soffitto in modo da illuminare tutta la scena attraverso la riflessione delle pareti: in questo modo hai una luce più naturale che puntare direttamente il flash sul soggetto
ok, anche qui converrebbe fare diverse prove ;)
giotto61
17-09-2007, 11:51
quotone!
cmq per fare bene se vuole imparare PRIMA di andare a chiedere le basi di fotografia su un forum deve uscire di casa e tornare con mezza vagonata di foto scattate bene/male/malissimo. prima di cominciare a farsi seghe mentali su che diaframma usare, che tecnica è meglio, una persona ai primi passi che non vede l'ora di provare la sua macchina sarebbe già in strada o in un campo a fare trecento fotografie al sedere di una farfalla :D
come già detto, mettersi a fare ste domande ancora prima di scattare una foto imho è inutile ;) il digitale ti fornisce l'occasione di macinare errori e fare esperienza, appena ne senti la necessità dopo aver buttato mezza tonnellata di foto allora ti segui un corso di fotografia e cominci a capire come funziona la macchina e come funzioni tu
:ncomment: :ave: :nono: :nonsifa: :confused:
giotto61
17-09-2007, 12:01
per caso ha scattato il flash?
No mark ho scattato in esterno senza flash.
Comunque grazie di cuore ,stimo molto le persone che capiscano la situazione.
@per alcuni sapientoni del forum:
Per concludere ieri mattina ho' fatto 235 foto per provare la macchina per questo chiedevo aiuto, perche' alcune foto non venivano bene esposte tipo scure ecc.....:mad:
Ciao mark e grazie ancora.
Un saluto particolare per Angelo.:)
@per alcuni sapientoni del forum:
:rolleyes:
Per concludere ieri mattina ho' fatto 235 foto
bravo! magari posta le migliori che le commentiamo insieme
No mark ho scattato in esterno senza flash.
evidentemente lo sfondo era in ombra, prova a postare la foto che vediamo
ricordati che la fotocamera non è esattamente come l'occhio umano che spostandosi ottiene una visione correttamente esposta di tutto quello che lo circonda: una variazione di qualche stop tra sfondo e soggetto e ti troverai con delle enormi differenze
inoltre l'esposimetro della macchina va interpretato, sia impostandolo per l'occorrenza in spot o in full o semispot, ma anche interpretando eventuali sovra/sottoesposizioni per compensare le situazioni particolari. per questo non ci vuole altro che esperienza
giotto61
17-09-2007, 12:31
:rolleyes:
bravo! magari posta le migliori che le commentiamo insieme
evidentemente lo sfondo era in ombra, prova a postare la foto che vediamo
ricordati che la fotocamera non è esattamente come l'occhio umano che spostandosi ottiene una visione correttamente esposta di tutto quello che lo circonda: una variazione di qualche stop tra sfondo e soggetto e ti troverai con delle enormi differenze
inoltre l'esposimetro della macchina va interpretato, sia impostandolo per l'occorrenza in spot o in full o semispot, ma anche interpretando eventuali sovra/sottoesposizioni per compensare le situazioni particolari. per questo non ci vuole altro che esperienza
grazie.Leon ho' capito benissimo,ammetto che devo fare un po' di pratica e prendere alcune lezioni,ma le mie domande erano per vere un'approccio iniziale e capire un po' la macchina proprio per fare pratica,il manuale l'ho letto quasi tutto,pero' volevo consigli da voi in quanto prima di comprare la machina leggendo i vostri post ho visto che siete delle persone competenti.;)
Ti ringrazio dell'aiuto e spero che in futuro posso chiederti altri suggerimenti.;) Appena possibile postero' delle foto.
Saluti a tutti.:)
grazie.Leon ho' capito benissimo,ammetto che devo fare un po' di pratica e prendere alcune lezioni,ma le mie domande erano per vere un'approccio iniziale e capire un po' la macchina proprio per fare pratica,il manuale l'ho letto quasi tutto,pero' volevo consigli da voi in quanto prima di comprare la machina leggendo i vostri post ho visto che siete delle persone competenti.;)
Ti ringrazio dell'aiuto e spero che in futuro posso chiederti altri suggerimenti.;) Appena possibile postero' delle foto.
Saluti a tutti.:)
naturale, sono le domande che si pongono tutti all'inizio ;) e la risposta che si da' sempre è che il miglior metodo di imparare è scattare :D
se vuoi un'infarinatura c'è il corso base di fotografia in questo stesso forum, utilissimo ;) che spiega tutto su tempo, diaframmi, luce, pdc, ecc...
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
e come si fa a bloccare il diaframma in un obiettivo moderno senza la ghiera per i diaframm?
sai poi che difficile vedere nel mirino col diaframma chiuso a f16? è buio
Prima di montare i tubi setti il valore di diaframma e poi spegni.. sulle canon mi hanno detto che funziona (rimane cmq di una scomodità unica)
Per la luminosità hai pienamente ragione... già ad aperture maggiori è difficile vedere nel mirino.. ci vorrebbe il liveview o una camera very very pro :)
giotto61
17-09-2007, 13:45
naturale, sono le domande che si pongono tutti all'inizio ;) e la risposta che si da' sempre è che il miglior metodo di imparare è scattare :D
se vuoi un'infarinatura c'è il corso base di fotografia in questo stesso forum, utilissimo ;) che spiega tutto su tempo, diaframmi, luce, pdc, ecc...
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
OK! grazie.;) :D
Salve soci,
grazie a questo thread entro la settimana attendo un ordine così composto: :read:
Pentax K10D + DA 16-45mm f/4 AL
Pentax DA 50-200mm f/4-5,6 ED
Pentax Zaino Fotografico
TRANSCEND SecureDigital HC (SDHC) 4GB classe 2
Il tutto per 1380 ivato trasporto incluso.
Che ve ne pare?
Non vedo l'ora che arrivi... ;)
angelodn
17-09-2007, 23:16
Salve soci,
grazie a questo thread entro la settimana attendo un ordine così composto: :read:
Pentax K10D + DA 16-45mm f/4 AL
Pentax DA 50-200mm f/4-5,6 ED
Pentax Zaino Fotografico
TRANSCEND SecureDigital HC (SDHC) 4GB classe 2
Il tutto per 1380 ivato trasporto incluso.
Che ve ne pare?
Non vedo l'ora che arrivi... ;)
alla grande!
bravo e benvenuto ;)
Salve soci,
grazie a questo thread entro la settimana attendo un ordine così composto: :read:
Pentax K10D + DA 16-45mm f/4 AL
Pentax DA 50-200mm f/4-5,6 ED
Pentax Zaino Fotografico
TRANSCEND SecureDigital HC (SDHC) 4GB classe 2
Il tutto per 1380 ivato trasporto incluso.
Che ve ne pare?
Non vedo l'ora che arrivi... ;)
WOW ottimi acquisti, ti posso chiedere dove hai fatto l'ordine?:stordita: :stordita:
WOW ottimi acquisti, ti posso chiedere dove hai fatto l'ordine?:stordita: :stordita:
Certo che si, ho acquistato da Fotodigit approfittando di uno sconto arrivatomi via newsletter ed una offerta per la spedizione gratuita. :read:
Avevano tutto a magazzino tranne il 50-200 che dovrebbe arrivare in settimana.
Avete visto la nuova offerta del corpo K10D a 699,00 euro? :eek:
Certo che si, ho acquistato da Fotodigit approfittando di uno sconto arrivatomi via newsletter ed una offerta per la spedizione gratuita. :read:
Avevano tutto a magazzino tranne il 50-200 che dovrebbe arrivare in settimana.
Avete visto la nuova offerta del corpo K10D a 699,00 euro? :eek:
GRAZIE per la dritta! Andrò sicuramente a farci un giro. Se non avessi preso una mega multa questo weekend l'avrei già messa in ordine. :muro: :muro:
pokestudio
18-09-2007, 10:42
Sono in vacanza tra Germania/Svizzera/Irlanda Ho portato con me la K10D appena acquistata col 50mm e la sto usando un po' a mo di point & shoot... visto che e' la mia prima reflex e non ho avuto tempo di impratichirmi sto usando i tempi morti per giochicchiarci un poco...
volevo condividere con voi una mini gallery di fotine scattate mentre sono qui in giro...
http://picasaweb.google.com/dudiuhqwudh/VacanzaConThomas/
Sono in vacanza tra Germania/Svizzera/Irlanda Ho portato con me la K10D appena acquistata col 50mm e la sto usando un po' a mo di point & shoot... visto che e' la mia prima reflex e non ho avuto tempo di impratichirmi sto usando i tempi morti per giochicchiarci un poco...
volevo condividere con voi una mini gallery di fotine scattate mentre sono qui in giro...
http://picasaweb.google.com/dudiuhqwudh/VacanzaConThomas/
Scusa la domanda magari stupida, ma non senti la mancanza di un obbiettivo zoom?
pokestudio
18-09-2007, 11:01
Scusa la domanda magari stupida, ma non senti la mancanza di un obbiettivo zoom?
mah, magari sento la mancanza di un grandangolo... cmq, le foto sono un po' venute cosi', non c'ho badato troppo per godermi la vacanza, altrimenti sarei diventato un po' pedante :)
giotto61
18-09-2007, 14:03
:eek: Leggendo il manuale ho notato che in user si possono impostare dei parametri personalizzati.Visto che la K10D non ha' delle preimpostazioni scene del tipo: paesaggio,ritratto,spiaggia,sport,neve, tramonto,sport,controluce,museo,ecc.....(per iniziare a conoscere e fare pratica con la reflex k10d)Chiedevo se sarebbe possibile con le impostazioni personalizzate in user avere gia' delle scene prefissate per ogni evenienza di scena.;)
:D Poi se qualcuno dal cuore d'oro mi indicasse tutti i parametri per impostare le varie scene ne sarei molto grato e riconoscente.(ricordate che c'e' piu' felicita' nel dare che nel ricevere):D ;)
Saluti.:)
orlando_b
18-09-2007, 14:54
:eek: Leggendo il manuale ho notato che in user si possono impostare dei parametri personalizzati.Visto che la K10D non ha' delle preimpostazioni scene del tipo: paesaggio,ritratto,spiaggia,sport,neve, tramonto,sport,controluce,museo,ecc.....(per iniziare a conoscere e fare pratica con la reflex k10d)Chiedevo se sarebbe possibile con le impostazioni personalizzate in user avere gia' delle scene prefissate per ogni evenienza di scena.;)
:D Poi se qualcuno dal cuore d'oro mi indicasse tutti i parametri per impostare le varie scene ne sarei molto grato e riconoscente.(ricordate che c'e' piu' felicita' nel dare che nel ricevere):D ;)
Saluti.:)
La mia vecchia Olympus SP 510 aveva 26 modi preimpostati. Si trova in rete a pochi soldi :rolleyes:
Che senso ha avere una reflex e usarla come una compattona??
per avere più peso e più ingombro??
per avere la noia di cambiare obiettivo se si vuole passare a da grandangolo a tele?
senza contare, poi, sul fatto che le preimpostazioni mica sono Vangelo.
Agiscono su diaframma, tempo e iso. cosa che puoi fare benissimo tu.
Non pensare che ogni scatto sia una foto perfetta. scatta scatta scatta
mica si rovina più di tanto
TRANSCEND SecureDigital HC (SDHC) 4GB classe 2
benvenuto nel club. ma credo che questa SD sia un po' lentina, è solo classe 2. prendila almeno classe 4 o 6, è utile soprattutto se scatti in raw, altrimenti la scheda ti fa da collo di bottiglia. io poi ne prenderei due da 2 giga. meglio splittare, caso mai te se ne rompa una...
benvenuto nel club. ma credo che questa SD sia un po' lentina, è solo classe 2. prendila almeno classe 4 o 6, è utile soprattutto se scatti in raw, altrimenti la scheda ti fa da collo di bottiglia. io poi ne prenderei due da 2 giga. meglio splittare, caso mai te se ne rompa una...
Di solito non faccio foto sportive, mi interessano di più panorami e foto naturalistiche. :)
Grazie comunque per il consiglio, pensavo già di comprare una scheda aggiuntiva più veloce, in futuro...
Di solito non faccio foto sportive, mi interessano di più panorami e foto naturalistiche. :)
Grazie comunque per il consiglio, pensavo già di comprare una scheda aggiuntiva più veloce, in futuro...
io te lo consiglio di prenderla veloce non tanto per lo sport e la raffica, ma per quando scatti in raw. se è lenta, e non serve che tu faccia scatti a raffica per accorgertene, ma se scatti tipo alcuni scatti non troppo intervallati tra loro noti eccome la differenza.
angelodn
19-09-2007, 19:59
arrivatooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
http://img217.imageshack.us/img217/1440/pentaxaf7718limited2md0.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
pasquale62
19-09-2007, 23:27
Io non sono mica sicuro di aspettare e risparmiare ancora x 2 mesi.
Tra una settimana un mio amico sarò ad Hong Kong . . . quasi quasi gli dico di dare una sbirciatina.
Secondo voi a quanto si potrebbe trovare li la k10d col 18-55 ed eventualmente col 16-45 ???
Saluti e Grazie a chi potrà aiutarmi e consigliarmi
Luciano C.
arrivatooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
che figata! la versione argento pure!
FOTO!
ma il tappo posteriore è in plastica? non doveva essere in metallo anche quello? o forse no? :confused:
Ebbravo Angelo. Prezzo?
Con quello potrai fare belle foto a tuo figlio....
Una osservazione per i k10isti: ma a voi l'indicatore di carica della batteria piace? Per me è una cagata pazzesca, non serve a niente. L'indicazione è praticamente binaria: se la batteria è sufficentemente carica (cioè fino a che non è quasi scarica), indica batteria piena, quando invece inizia ad avere poche foto di autonomia, l'indicatore fa il primo scatto (indicatore a metà), e resta tale per poche foto, dopo di che inizia a lampeggiare e li sei fritto!
A che serve? Quando vedo l'indicatore pieno non posso sapere se la batteria è effettivamente piena oppure se è agli sgoccioli e devo ricaricarla.
In questo modo in ben DUE uscite mi sono portato dietro la macchina con la batteria scarica che mi ha permesso di fare si e no 10 foto.
Dobbiamo comprare tutti il battery pack? (approposito quanto costa?)
:confused:
eh fluido, pure a me non piace 'sta cosa della batteria. quando indica a metà hai una autonomia molto scarsa. io ho risolto comprando due batterie compatibili a pochi euri, che mi garantiscono adesso un'ottima autonomia. è un acquisto inevitabile visto l'indicatore poco curato che ci hanno piazzato.
il battery grip costa sui 200 euri, un po' tantino per i miei gusti. e credo sarebbe un po' ingombrante.
orlando_b
20-09-2007, 10:16
arrivatooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
http://img217.imageshack.us/img217/1440/pentaxaf7718limited2md0.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
se non so matti non li vogliamo
p.s.
la foto è orrenda
se non so matti non li vogliamo
p.s.
la foto è orrenda
concordo... :rolleyes:
pistacchio89
20-09-2007, 11:57
Ciao! :)
Ho letto con interesse questa lunghissima discussione ricca di consigli e di spunti.
Ho acquistato da poco tempo una k10d ed è la mia prima reflex digitale (vengo da una Fujica ST801).
Devo ancora studiarmela ed provarla per bene (al momento ho usato quasi sempre la modalità "verde") ma già ora mi sento molto soddisfatto!
già ora mi sento molto soddisfatto!
e come non esserlo! benvenuto da pentax
angelodn
20-09-2007, 13:51
concordo... :rolleyes:
in realtà la foto l'ha fatta il venditore prima di spedirmelo :sofico:
l'ho riclicata :)
in realtà la foto l'ha fatta il venditore prima di spedirmelo :sofico:
l'ho riclicata :)
:sbonk: :rotfl:
orlando_b
20-09-2007, 15:06
in realtà la foto l'ha fatta il venditore prima di spedirmelo :sofico:
l'ho riclicata :)
ah ecco
adesso si spiega perchè l'ha venduto :rolleyes:
pistacchio89
20-09-2007, 17:23
e come non esserlo! benvenuto da pentax
Grazie matiaji! :)
pasquale62
21-09-2007, 00:31
Io non sono mica sicuro di aspettare e risparmiare ancora x 2 mesi.
Tra una settimana un mio amico sarò ad Hong Kong . . . quasi quasi gli dico di dare una sbirciatina.
Secondo voi a quanto si potrebbe trovare li la k10d col 18-55 ed eventualmente col 16-45 ???
Saluti e Grazie a chi potrà aiutarmi e consigliarmi
Luciano C.
ho bisogno di un vs prezioso consiglio :cry:
. . . aiutate un povero cr...o
ho bisogno di un vs prezioso consiglio :cry:
. . . aiutate un povero cr...o
eh, putroppo mica conosco i prezzi li' ad hong kong...:stordita:
e poi forse potrebbero farti storie per un oggetto così costoso alla dogana, o sbaglio? e per la garanzia, dovresti prenderla internazionale se esiste, così sei coperto anche in italia.
Un grande difetto della k10d...è la poca precisione dell'af..(alcune volte si blocca addirittura) specialmente con poca luce.
giotto61
21-09-2007, 22:07
Dopo aver scattato alcune foto, Ho' notato che alcune sembrano un po' sfocate, non molto nitide, un po' fumose, mosse,pure restando ben fermo con le mani appogiandomi e con SR inserito noto questi difetti, scattando in interni il problema aumenta.Si puo' correggere questo problema o e' la resa del 18-55?
Con il 16-45 questi problemi diminuiscono o devo impostare qualcosa nel software?
Vorrei aggiornare il firmware,mi dite come fare? Devo aggiornare dal primo firmware e poi inserire gli altri?O va bene inserire solo l'ultimo?:confused:
Grazie.:)
Dopo aver scattato alcune foto, Ho' notato che alcune sembrano un po' sfocate, non molto nitide, un po' fumose, mosse,pure restando ben fermo con le mani appogiandomi e con SR inserito noto questi difetti, scattando in interni il problema aumenta.Si puo' correggere questo problema o e' la resa del 18-55?
Con il 16-45 questi problemi diminuiscono o devo impostare qualcosa nel software?
Vorrei aggiornare il firmware,mi dite come fare? Devo aggiornare dal primo firmware e poi inserire gli altri?O va bene inserire solo l'ultimo?:confused:
Grazie.:)
Forse ha qualche problema l'ottica...backfocus...prova ad aumentare la nitidezza magari è quella...oppure se scatti in raw...metti una maschera di contrato.
lucapetra
24-09-2007, 16:04
Giotto se scatti con gomiti appoggiati e tempi per i quali non serve l'SR non attivarlo...proverà a correggere movimenti che non ci sono, e ti renderà un po' mossa la foto. Poi, dico, se ci fai vedere le foto magari capiamo se è un problema della macchina o tuo
angelodn
24-09-2007, 20:05
Dopo aver scattato alcune foto, Ho' notato che alcune sembrano un po' sfocate, non molto nitide, un po' fumose, mosse,pure restando ben fermo con le mani appogiandomi e con SR inserito noto questi difetti, scattando in interni il problema aumenta.Si puo' correggere questo problema o e' la resa del 18-55?
Con il 16-45 questi problemi diminuiscono o devo impostare qualcosa nel software?
Vorrei aggiornare il firmware,mi dite come fare? Devo aggiornare dal primo firmware e poi inserire gli altri?O va bene inserire solo l'ultimo?:confused:
Grazie.:)
mmm...foto + mosse negli interni...mmm....non è che hai bisogno di un flash o du cavalletto? :wtf:
giotto61
25-09-2007, 17:34
mmm...foto + mosse negli interni...mmm....non è che hai bisogno di un flash o du cavalletto? :wtf:
Forse ho' capito il problema, sara' che in interni scatta con tempi un po' piu' lunghi per questo credo che le foto vengono un po' mosse.
Facendo prove con la macchina per impararne un po' l'uso ho' notato un'altro problema , fotografando in esterno con cielo azzuro tipo panorama ho notato in alto a centro (sul cielo)una macchiolina biancastra,scattando altre foto sempre con lo stesso panorama e cambiando impostazioni questa macchiolina l'ho vista piu' definita come se fosse un pelo scuro sempre allo stesso punto.:rolleyes: Che sara' mai?Forse e' l'obiettivo 18-35 graffiato?Non credo che sia la polvere e il CCD si sia sporcato,perche' la macchina e' nuova e non ho' mai fatto cambi di obiettivi:muro: .Sto' attendendo il 50-200 e il 16-45 per verificare efettivamente se dipende dall'obiettivo.Voi che dite, che sara'?
Saluti a tutti.:)
Grazie dei consigli luca, ciao.
angelodn
25-09-2007, 17:35
Forse ho' capito il problema, sara' che in interni scatta con tempi un po' piu' lunghi per questo credo che le foto vengono un po' mosse.
Facendo prove con la macchina per impararne un po' l'uso ho' notato un'altro problema , fotografando in esterno con cielo azzuro tipo panorama ho notato in alto a centro (sul cielo)una macchiolina biancastra,scattando altre foto sempre con lo stesso panorama e cambiando impostazioni questa macchiolina l'ho vista piu' definita come se fosse un pelo scuro sempre allo stesso punto.:rolleyes: Che sara' mai?Forse e' l'obiettivo 18-35 graffiato?Non credo che sia la polvere e il sensore si sia sporcato,perche' la macchina e' nuova e non ho' mai fatto cambi di obiettivi:muro: .Sto' attendendo il 50-200 e il 16-45 per verificare efettivamente se dipende dall'obiettivo.Voi che dite, che sara'?
Saluti a tutti.:)
Grazie dei consigli luca, ciao.
sicuramente è polvere sul sensore ;)
giotto61
25-09-2007, 17:42
sicuramente è polvere sul sensore ;)
:cry: Nooooo! Possibile?Macchina nuova. Nono ho' mai cambiato l'obiettivo.E la prima volta che l'ho messo e' stato a casa.Che fare adesso?Come togliere questa polvere?:muro:
angelodn
25-09-2007, 17:55
:cry: Nooooo! Possibile?Macchina nuova. Nono ho' mai cambiato l'obiettivo.E la prima volta che l'ho messo e' stato a casa.Che fare adesso?Come togliere questa polvere?:muro:
la prima cosa che puoi fare è comprare una pompetta per soffiare aria.
comprane una bella grande che abbia un bel getto.
se non basta esistono dei kit per la pulizia, vedi qui:
http://www.pentaxitalia.com/forum/viewtopic.php?t=5929
:)
giotto61
25-09-2007, 18:23
la prima cosa che puoi fare è comprare una pompetta per soffiare aria.
comprane una bella grande che abbia un bel getto.
se non basta esistono dei kit per la pulizia, vedi qui:
http://www.pentaxitalia.com/forum/viewtopic.php?t=5929
:)
:cry: Mannagiaaa mai fatto.Ma per pulire il ccd devo alzare lo specchio o togliere solo l'obiettivo e pulire? Devo alzare lo specchio com'e' descritto nel manuale?:confused:
E' l'unico modo per accedere al sensore, come dice il manuale ;)
:cry: Mannagiaaa mai fatto.Ma per pulire il ccd devo alzare lo specchio o togliere solo l'obiettivo e pulire? Devo alzare lo specchio com'e' descritto nel manuale?:confused:
Stai attento a non toccare la superficie dello specchio perchè è molto delicata.
:)
giotto61
26-09-2007, 19:10
Stai attento a non toccare la superficie dello specchio perchè è molto delicata.
:)
:D Fatta la pompetta,sembra che vada bene.:D ;)
scatta una foto al cielo a diaframmi chiusi, tipo f22 e vedi subito se hai avuto successo.
pokestudio
01-10-2007, 16:35
ciao amici, ho seguito le istruzioni sull'aggiornamento del firmware... dal menu' interno leggo phase 1/2, poi phase 2/2
e poi la lucetta sotto che blinka... da qualche minuto... dura molto?
pokestudio
01-10-2007, 16:39
ci sono arrivato da me... strano pero' la luce che blinka e' fuorviante, di solito uno la associa all'attivita' nello slot sdcard...invece no, bene... ho controllato tutto e il firmware e' ora 1.30 :)
viva
Presentato il nuovo super-zoom DA 18-250 3.5/6.3 ED AL [IF]:
http://www.pentax.co.jp/english/news/2007/200783.html
http://www.dpreview.com/news/0710/07100103pentax18250.asp
http://www.dpreview.com/news/0710/pentax/pentax18250hood-001.jpg (http://www.dpreview.com/news/0710/pentax/pentax18250hood.jpg)
Aggiornata la roadmap per le ottiche:
http://www.digital.pentax.co.jp/en/lens/roadmap.pdf
scusate... ma non sarebbe più utile avere un 3d generico per Pentax ed uno ufficiale per la K10D?
angelodn
02-10-2007, 20:00
Presentato il nuovo super-zoom DA 18-250 3.5/6.3 ED AL [IF]:
http://www.pentax.co.jp/english/news/2007/200783.html
http://www.dpreview.com/news/0710/07100103pentax18250.asp
http://www.dpreview.com/news/0710/pentax/pentax18250hood-001.jpg (http://www.dpreview.com/news/0710/pentax/pentax18250hood.jpg)
è un tamron rimarchiato pentax ;)
è un tamron rimarchiato pentax ;)
si, ma è cmq un nuovo obbiettivo SMC Pentax.
;)
angelodn
02-10-2007, 22:02
si, ma è cmq un nuovo obbiettivo SMC Pentax.
;)
certo ;)
Dovrebbe andare a contrastare il Nikon 18-200, giusto?
Ad un mese dal mio ordine di:
Pentax K10D + DA 16-45mm f/4 AL;
Pentax DA 50-200mm f/4-5,6 ED;
Pentax Zaino Fotografico;
TRANSCEND SecureDigital HC (SDHC) 8GB classe 6 (sostituita la classe 2 grazie ai consigli del forum).
Nello store non c'è ancora traccia del DA 50-200, che risulta genericamente ordinato. :read:
Dato che se continuo ad attendere continuo a vedere fotocamere appetibili (chi ha detto Alpha 700? :mbe:)per ora mi faccio arrivare il resto, poi si vedrà... :cry:
Cavolo 8GB di SD :eek:
Quanto l'hai pagata?
per caso fotod?git ? mi è capitato di vedere: "ordinato" parecchio a lungo...
ben più dei 3gg.
avevi pensato al kit 18-55 + 55-200?
ovviamente il 16-45 è altra cosa...
ma lo rivendevi in attesa di prezzi più bassi e disponibilità maggiori.
la a700... non mi convince : troppi soldi per le lenti.
e il corpo macchina non ha il liveview...
e costa un botto più di altre... (40d).
Cavolo 8GB di SD :eek:
Quanto l'hai pagata?
Mi sembra 99 euro ivata.
continuiamocosì
03-10-2007, 11:16
Dovrebbe andare a contrastare il Nikon 18-200, giusto?
direi di no, il Nikkor come qualità costruttiva e soprattutto per lo stabilizzatore (mi sembra di non aver letto che il Pentax ne è fornito) è ancora superiore.
Piuttosto lo vedo come un concorrente del Tamron 18-250 da cui chiaramente si ispira.
direi di no, il Nikkor come qualità costruttiva e soprattutto per lo stabilizzatore (mi sembra di non aver letto che il Pentax ne è fornito) è ancora superiore.
Piuttosto lo vedo come un concorrente del Tamron 18-250 da cui chiaramente si ispira.
ma la pentax non ha la stabilizzazione sul sensore?
Quindi è virtualmente stabilizzato :O
Mi sembra 99 euro ivata.
ma sei io la sandisk 4GB l'ho pagata 110 :eek:
continuiamocosì
03-10-2007, 11:21
ma la pentax non ha la stabilizzazione sul sensore?
Quindi è virtualmente stabilizzato :O
:doh:
cavolo me ne dimentico sempre.
Cmq la mia conclusione non cambia ;)
angelodn
03-10-2007, 11:26
Piuttosto lo vedo come un concorrente del Tamron 18-250 da cui chiaramente si ispira.
sono la stessa cosa ;)
comunque il segmento è quello
A meno che su pentax non si possa montare il Nikon :O
per caso fotod?git ? mi è capitato di vedere: "ordinato" parecchio a lungo...
ben più dei 3gg.
avevi pensato al kit 18-55 + 55-200?
ovviamente il 16-45 è altra cosa...
ma lo rivendevi in attesa di prezzi più bassi e disponibilità maggiori.
Al kit ci avevo pensato, però vista l'uscita del 16-50 SDM e le voci di cessazione della produzione del 16-45 (che resta comunque una signora ottica) ho preferito optare per quest'ultimo in kit con la macchina.
L'errore credo sia stato quello di includere impulsivamente nell'ordine il 50-200, sapendo in anticipo della politica degli ordini di fotod?g?t (che per inciso alla prima telefonata mi avevano assicurato che l'obiettivo sarebbe arrivato in un paio di settimane, nell'ultima mi hanno detto che non c'è una data prevista di arrivo...) avrei optato da subito per un acquisto separato, magari puntando sull'usato.
la a700... non mi convince : troppi soldi per le lenti.
e il corpo macchina non ha il liveview...
e costa un botto più di altre... (40d).
Il LiveView è IMHO l'ultima trovata del marketing relativa al mercato DSLR, è stato proprio uno dei motivi per i quali trovo poco pratica la mia Coolpix.
Piuttosto mi interessa il CMOS delle nuove Alpha 700 e D300, però inevitabilmente i costi salgono rispetto alla Pentax... :(
Il Live view può avere un senso in alcune occasioni, ma non può essere la regola quando si scatta
ma sei io la sandisk 4GB l'ho pagata 110 :eek:
Mi correggo, 91 euro ivata:
http://snipurl.com/1rp73 :read:
Vabbé, dipende sempre da quando l'hai acquistata, anche io la mia prima CF da 256 MB la pagai un botto, due mesi dopo veniva il 30% in meno...
Mi sembra 99 euro ivata.
ma sei io la sandisk 4GB l'ho pagata 110 :eek:
Cmq non ha specificato che tipo è, ad es. una CF Sandisk extreme III da 8gb ormai si trova a poco più di 100 euro.
:)
sono la stessa cosa ;)
Non ha nemmeno il trattamento SMC Pentax?
Cmq non ha specificato che tipo è, ad es. una CF Sandisk extreme III da 8gb ormai si trova a poco più di 100 euro.
:)
Extreme IV
Il Live view può avere un senso in alcune occasioni, ma non può essere la regola quando si scatta
certo, condivido,
però può servire... (nel perfetto stile tutto fa brodo :D ).
Il problema è che la a700 ancora deve uscire e non lo ha a bordo.
Se è solo un gadget perchè non lo mettono ?
Se i megapixel NON servono perchè salire a 12 ? (su aps-c).
siamo schiacciati dal marketing.
Aurgh... Leggo solo oggi di un certo numero di possessori che si lamentano del mirino (anzi, del pentaprisma, per essere precisi) "storto". :doh:
Qualcuno qui nel forum ha lo stesso problema?
angelodn
03-10-2007, 20:20
no. tutto ok.
no tutto ok.
angelodn
03-10-2007, 20:32
k10d+77limited silver
:sofico:
http://img178.imageshack.us/img178/5079/dscf0453no3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/img178/5079/dscf0453no3.jpg)
k10d+77limited silver
:sofico:
http://img178.imageshack.us/img178/5079/dscf0453no3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/img178/5079/dscf0453no3.jpg)
:ave: :ave:
:D
k10d+77limited silver
:sofico:
il solito sborone... :O
:D ma fai anche un'inquadratura che evidenzi meglio il bel grigio del limited... qui si capisce poco!
angelodn
04-10-2007, 10:00
il solito sborone... :O
:D ma fai anche un'inquadratura che evidenzi meglio il bel grigio del limited... qui si capisce poco!
no vabbè non è che faccio le foto cos' per fare...
me lo ha chiesto bratac ;) ;) ;)
no vabbè non è che faccio le foto cos' per fare...
me lo ha chiesto bratac ;) ;) ;)
avevo letto nell'altro thread... la mia era solo invidia! :p :D
:D ma fai anche un'inquadratura che evidenzi meglio il bel grigio del limited... qui si capisce poco!
mi riquoto!
angelodn
04-10-2007, 12:07
avevo letto nell'altro thread... la mia era solo invidia! :p :D
mi riquoto!
vedrò di fare il possibile :asd:
orlando_b
04-10-2007, 12:27
c'è un 77 limited nero a 644 euro (nuovo) sulla baia.
per chi fosse interessato scade tra 9 ore
Per ritratti e macro pensavo di in futuro di acquistare una ottica fissa.
Mi consigliate il DFA-50 od il DFA100?
code010101
04-10-2007, 21:40
k10d+77limited silver
:sofico:
http://img178.imageshack.us/img178/5079/dscf0453no3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/img178/5079/dscf0453no3.jpg)
sarà pure lllimited, ma ci vuol un bel coraggio ad andare in giro
con un obiettivo argentato montato su una macchina nera :doh:
:nono:
angelodn
04-10-2007, 21:41
Per ritratti e macro pensavo di in futuro di acquistare una ottica fissa.
Mi consigliate il DFA-50 od il DFA100?
bella lotta,
molto diversi
ma il 50 non è macro, quindi....
bella lotta,
molto diversi
ma il 50 non è macro, quindi....
La Pentax non è d'accordo:
SMC P-D FA 50mm F2.8:
The Pentax smc P-D FA 50mm F2.8 macro is designed specifically for digital cameras. It utilizes curvature and positioning of optical elements to virtually eliminate flare and ghosting for clear, high-quality images particularly important to digital photography. This versatile lens can also be used as a telephoto lens and features our acclaimed multi-layer coating to lower surface reflection, reduce ultraviolet rays, and deliver clear, high-contrast images.
;)
Sigma 70 macro mi pare una ragionevole via di mezzo...
bye
angelodn
05-10-2007, 07:01
bella lotta,
molto diversi
ma il 50 non è macro, quindi....
La Pentax non è d'accordo:
;)
:doh:
vero scusa,
te intendevi il 50ino macro, io ero convento invece del 50ino FA...
sorry!
cmq fotografare macro col 50mm è dura...ti devi avvicinare molto...:rolleyes:
Grazie della foto angelo.
Carino, lo preferisco nero, ma essendo limited pensavo fosse piu' corto. Non mi piace, non lo comprerei mai assolutamente. 77 poi, che focale e' mah.
:sofico:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
angelodn
05-10-2007, 08:07
Grazie della foto angelo.
Carino, lo preferisco nero, ma essendo limited pensavo fosse piu' corto. Non mi piace, non lo comprerei mai assolutamente. 77 poi, che focale e' mah.
:sofico:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:asd:
Scusate, sabato sono andato in un negozio per avere un contatto diretto con la K10, a parte che il negoziante era quasi infastidito, volevo vedere la K10 prenderla in mano giocarci un po', e manco me la data con l'obbiettivo montato, ma cosa me ne faccio del solo corpo? Come potrei capire se è la macchina giusta per me se manco posso vedere come lavora l'ottica? Sono uscito particolarmente incavolato. E se ci ripenso mi girano anche adesso, sono stato trattato come se fossi un bimbo di 10 anni e la cosa non mi fa per nulla piacere. Il negozio in questione ha un sito anche molto famoso, visto che ha dei prezzo molto buoni. Ma credo che visto come sono stato trattato acquisterò altrove pur spendendo qualche decina di euro in più. Scusate lo sfogo.
P.S. Sapete dove posso trovare un sito con le varie ottiche che può montare la K10d? Grazie mille!
Fuori i nomi!!!
Come potete leggere nella mia firma, presto diventero' un Pentaxiano!!
Senza ancora avere la K10D, sono gia' entusiasta dell'acquisto. E questo anche grazie a questo approfondito 3D! Quindi grazie a tutti per la disponibilita'!
Volevo adesso chiedere un parere sulla modalita' di acquisto. Avrei la possibilita' di prendere la K10D senza pagare l'IVA (facendola acquistare da un amico che e' un architetto professionista con regolare partita IVA che poi la scaricherebbe regolarmente), ma in questo caso perderei un anno di garanzia: per chi acquista con fattura invece che con scontrino la garanzia per legge e' di 12 mesi anziche' 24!
Ora mi chiedo: ma ne vale la pena? Certo il risparmio e' NOTEVOLE (su 9cento senza IVA quella di importazione la pagherei € 512!!! invece di €640 - Sperando che non sia il negozio di cui parla male kiki!) pero' con la spada di Damocle dei soli 12 mesi di garanzia. Anche se penso che se una macchina ha dei problemi te ne accorgi ben prima di un anno. Le cose gravi che capitano in seguito sono comunque quasi sempre fuori dalla copertura della garanzia! O no???
Insomma sono graditi commenti, esperienze personali o solo pensieri al riguardo!! Tanto, poi, in un modo o nell'altro me la faccio lo stesso!!!!
Ciao e Grazie a tutti!
Max
angelodn
08-10-2007, 13:55
con il poco tempo che ho...
solo per dire che c'è chi sul forum di pentaxitalia dice di aver provato con successo, le ottiche DA su un areflex a pellicola.
Fuori i nomi!!!
Non penso sia il caso di fare nomi. Sta di fatto che mi sono sentito trattato da stupido. Il negozio ha anche un buon giro on-line, penso che tanti di voi abbiano capito.
Come potete leggere nella mia firma, presto diventero' un Pentaxiano!!
Senza ancora avere la K10D, sono gia' entusiasta dell'acquisto. E questo anche grazie a questo approfondito 3D! Quindi grazie a tutti per la disponibilita'!
Volevo adesso chiedere un parere sulla modalita' di acquisto. Avrei la possibilita' di prendere la K10D senza pagare l'IVA (facendola acquistare da un amico che e' un architetto professionista con regolare partita IVA che poi la scaricherebbe regolarmente), ma in questo caso perderei un anno di garanzia: per chi acquista con fattura invece che con scontrino la garanzia per legge e' di 12 mesi anziche' 24!
Ora mi chiedo: ma ne vale la pena? Certo il risparmio e' NOTEVOLE (su 9cento senza IVA quella di importazione la pagherei € 512!!! invece di €640 - Sperando che non sia il negozio di cui parla male kiki!) pero' con la spada di Damocle dei soli 12 mesi di garanzia. Anche se penso che se una macchina ha dei problemi te ne accorgi ben prima di un anno. Le cose gravi che capitano in seguito sono comunque quasi sempre fuori dalla copertura della garanzia! O no???
Insomma sono graditi commenti, esperienze personali o solo pensieri al riguardo!! Tanto, poi, in un modo o nell'altro me la faccio lo stesso!!!!
Ciao e Grazie a tutti!
Max
:incazzed: :incazzed:
Ti basta come risposta.
Volevo adesso chiedere un parere sulla modalita' di acquisto. Avrei la possibilita' di prendere la K10D senza pagare l'IVA (facendola acquistare da un amico che e' un architetto professionista con regolare partita IVA che poi la scaricherebbe regolarmente), ma in questo caso perderei un anno di garanzia: per chi acquista con fattura invece che con scontrino la garanzia per legge e' di 12 mesi anziche' 24!
Ora mi chiedo: ma ne vale la pena?
essendo quello che vuoi fare ILLEGALE che tecnicamente è una frode allo stato e quindi anche una frode verso di noi (evasione fiscale), direi che chiederlo qua dentro è quantomeno un azzardo.
angelodn
08-10-2007, 20:08
essendo quello che vuoi fare ILLEGALE che tecnicamente è una frode allo stato e quindi anche una frode verso di noi (evasione fiscale), direi che chiederlo qua dentro è quantomeno un azzardo.
:asd:
essendo quello che vuoi fare ILLEGALE che tecnicamente è una frode allo stato e quindi anche una frode verso di noi (evasione fiscale), direi che chiederlo qua dentro è quantomeno un azzardo.
Non bisogna essere dei fiscalisti per poter dire che, tecnicamente, c'e' frode fiscale quando qualcuno compra o guadagna qualcosa senza pagarci le tasse!
Il mio amico comprerebbe LEGALMENTE qualcosa pagandola regolarmente e REGOLARMENTE versando la relativa IVA. Che poi questo oggetto lo userebbe un'altra persona e fiscalmente irrilevante. Nessuno comprerebbe niente alimentando il contrabbando o il riciclaggio, ma ci sarebbe soltanto un LEGALE acquisto con REGOLARE versamento allo stato. Mi sfugge poi il motivo di cotanto accanimento quando menzioni che la frode la farei anche a..."voi". Voi chi? Relegandomi cosi', ingiustamente, dalla parte dei "cattivi" evasori fiscali!
L'averlo chiesto "qua", evidenzia il candore del mio comportamento!
Quindi mi aspetto le tue scuse!
Non bisogna essere dei fiscalisti per poter dire che, tecnicamente, c'e' frode fiscale quando qualcuno compra o guadagna qualcosa senza pagarci le tasse!
Il mio amico comprerebbe LEGALMENTE qualcosa pagandola regolarmente e REGOLARMENTE versando la relativa IVA. Che poi questo oggetto lo userebbe un'altra persona e fiscalmente irrilevante. Nessuno comprerebbe niente alimentando il contrabbando o il riciclaggio, ma ci sarebbe soltanto un LEGALE acquisto con REGOLARE versamento allo stato. Mi sfugge poi il motivo di cotanto accanimento quando menzioni che la frode la farei anche a..."voi". Voi chi? Relegandomi cosi', ingiustamente, dalla parte dei "cattivi" evasori fiscali!
L'averlo chiesto "qua", evidenzia il candore del mio comportamento!
Quindi mi aspetto le tue scuse!
ALT FRENA
quello che vuoi fare si chiama evasione fiscale, dato che l'architetto se fattura una reflex DICHIARA DI COMPRARLA per il SUO LAVORO. ;)
se l'architetto ti vuole comprare una reflex, ovvero NON è un attrezzo che serve per il suo lavoro, va in negozio LA PAGA ANCHE LUI CON L'IVA come fanno tutti. ci mancherebbe che uno scarica l'iva sui regali :asd: c'è una sola persona che potrebbe scaricare l'iva sui regali, si chiama BABBO NATALE :asd:
quindi lascia stare le scuse dato che non te ne dobbiamo proprio, anzi dovresti scusarti tu per quella che è una TRUFFA verso di noi, e con "noi" intendo TUTTI quelli che pagano le tasse. anzi meglio chiudere qui immediatamente la questione se non si vuole rischiare anche una denuncia.
in questo forum NON sono tollerati comportamenti illegali, quindi qua dentro non è concesso parlare di questo. poi che "tutti lo facciano" è un discorso completamente diverso.
se hai problemi, come da regolamento, mi mandi un pvt e ne parliamo.
2. Contestazioni
L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal forum secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori.
Per quale motivo si chiede di esporre le proprie contestazioni in forma privata?
In primo luogo per ordine pubblico: aprire topic dichiaratamente polemici di certo non aiuta a mantenere costruttivo il clima del forum. D'altro canto, nella comunicazione privata tra utente e moderatore-amministratore diviene più semplice poter chiarire le posizioni divergenti e, se possibile, cercare punti d'incontro costruttivi.
Da parte dei moderatori e dell'amministrazione del forum vi è sempre piena disponibilità al dialogo, in forma privata (via mail o messaggi privati) per cercare di appianare possibili rimostranze. Cercare il dialogo è in ogni caso la strada preferibile per appianare discordie o, quantomeno, meglio capire il perché di interventi da parte dei moderatori e/o degli amministratori.
ALT FRENA
quello che vuoi fare si chiama evasione fiscale, dato che l'architetto se fattura una reflex DICHIARA DI COMPRARLA per il SUO LAVORO. ;)
se l'architetto ti vuole comprare una reflex, ovvero NON è un attrezzo che serve per il suo lavoro, va in negozio LA PAGA ANCHE LUI CON L'IVA come fanno tutti. ci mancherebbe che uno scarica l'iva sui regali :asd: c'è una sola persona che potrebbe scaricare l'iva sui regali, si chiama BABBO NATALE :asd:
quindi lascia stare le scuse dato che non te ne dobbiamo proprio, anzi dovresti scusarti tu per quella che è una TRUFFA verso di noi, e con "noi" intendo TUTTI quelli che pagano le tasse. anzi meglio chiudere qui immediatamente la questione se non si vuole rischiare anche una denuncia.
in questo forum NON sono tollerati comportamenti illegali, quindi qua dentro non è concesso parlare di questo. poi che "tutti lo facciano" è un discorso completamente diverso.
se hai problemi, come da regolamento, mi mandi un pvt e ne parliamo.
Prendo atto e rispondero' in pvt per chiarire e non per contestare.
Ma se l'articolo 2 - "contestazioni" che menzioni ha una logica, ce l'ha anche a parti inverse e cioe' quando voi "moderatori" (mai parola definisce alcuni di voi in maniera errata), vi arrogate il diritto di rimproverare in maniera dispreggiativa colui che ha trasgredito per superficialita' e non per dolo, in questi casi potreste farlo piu' garbatamente e con educazione per poi spiegarne i veri motivi in pvt invece di sparare condanne in pubblico sul forum!
Questo solo per difendere la mia dignita' e la mia buona fede nel chiedere lumi su una cosa che, ripero superficialmente, ho erroneamente ritenuto non grave!
Mi scuso con tutti i partecipanti al 3D e con il moderatore per aver rubato spazio con questo OT!
Prendo atto e rispondero' in pvt per chiarire e non per contestare.
Ma se l'articolo 2 - "contestazioni" che menzioni ha una logica, ce l'ha anche a parti inverse e cioe' quando voi "moderatori" (mai parola definisce alcuni di voi in maniera errata), vi arrogate il diritto di rimproverare in maniera dispreggiativa colui che ha trasgredito per superficialita' e non per dolo, in questi casi potreste farlo piu' garbatamente e con educazione per poi spiegarne i veri motivi in pvt invece di sparare condanne in pubblico sul forum!
Questo solo per difendere la mia dignita' e la mia buona fede nel chiedere lumi su una cosa che, ripero superficialmente, ho erroneamente ritenuto non grave!
Mi scuso con tutti i partecipanti al 3D e con il moderatore per aver rubato spazio con questo OT!
non si sono sparate condanne, ti è stato fatto notare che quello che vuoi fare non è legale, che è un "artifizio" che non è contemplato qui dentro ;)
quello che vuoi fare non è tanto "strano" e è una scappatella che in molti fanno. ma dato che hwupgrade non può supportare queste cose il problema non è di "moralismi" ma proprio perchè hwu non può veicolare nessun tipo di informazioni altrimenti si mette a rischio tutta la community ;)
se mi scrivi in pvt cmq risponderò con piacere e con più dettagli in merito ;)
deurylia
09-10-2007, 13:46
Domanda:
l'obiettivo 18-55 che regalano con la k100 super è buono?
io vorrei partire con questo e con il 50-200 (640€)..
o mi conviene prendere il corpo (430€) e poi un bel grandangolo ed un tele?
so che spenderei di + nel secondo caso, volevo sapere se ne vale la pena.
Grazie mille!
PS:
In ogni caso pagherei l'IVA!!!
Domanda:
l'obiettivo 18-55 che regalano con la k100 super è buono?
io vorrei partire con questo e con il 50-200 (640€)..
o mi conviene prendere il corpo (430€) e poi un bel grandangolo ed un tele?
so che spenderei di + nel secondo caso, volevo sapere se ne vale la pena.
Grazie mille!
PS:
In ogni caso pagherei l'IVA!!!
è buono per essere un obiettivo da kit
se vuoi partire già con qualcosa di serio prendi il 16/45
la cosa più brutta del 18/55 secondo me è che non riesce a coprire la risoluzione della K10, ho notato una enorme differenza passando dalla Ds alla K10: il 18/55 non copre i 10mp
tu hai una K100 quindi non dovresti vedere enormi differenze quanto a dettaglio
FA 35/2 a tutta apertura:
http://img520.imageshack.us/img520/2091/immagine246gb1.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=immagine246gb1.jpg)
Che dite, ne è valsa la pena di rinunciare a uno zoom?
angelodn
09-10-2007, 19:01
FA 35/2 a tutta apertura:
http://img520.imageshack.us/img520/2091/immagine246gb1.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=immagine246gb1.jpg)
Che dite, ne è valsa la pena di rinunciare a uno zoom?
E CHE LO CHIEDI A FARE :sofico:
il 35mm è da paura
che ce l'ha dice che sia meglio del 50ino
usabilissimo a tutta apertura
a me piacerebbe passare
dal 16-45 al 12-24 + 35
bravo ottima lente ;)
ieri ho fatto scatti in interni con poca luce a tutta apertura con il cinquantino, devo dire che mi soddisfa tantissimo!
angelodn
09-10-2007, 19:33
ieri ho fatto scatti in interni con poca luce a tutta apertura con il cinquantino, devo dire che mi soddisfa tantissimo!
e te credo ;)
io feci queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480867) col 50ino a TA
bellissime :cool:
io non posso postarle perchè son foto delle attività con i bambini dove lavoro, indi per problemi di privacy non posso diffonderle
cmq son rimasto veramente soddisfatto soprattutto la luminosità è stata molto utile :cool:
Ancora FA 35/2, ancora tutta apertura:
http://img410.imageshack.us/img410/6074/immagine053ld4.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=immagine053ld4.jpg)
jpg compresso senza pp, come il precedente
A medie distanze il bokeh diventa un po' duro e la nitidezza cala un po'. In questi casi è compito del fotografo chiudere il diaframma: basta F/2.8.
A F/4 eccede nettamente la risoluzione del sensore, ma si vedono chiaramente gli esagoni delle lamelle.
http://img251.imageshack.us/img251/6084/immagine001ku2.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=immagine001ku2.jpg)
Il purple fringing è praticamente sempre presente, ma quasi mai rilevabile su stampa, comunque trascurabile già da F/2.8 (vedere foto sopra a F/4).
L'apertura minima è F/22, con F/16 nitidissima. Ottima per macro tramite anello di inversione o tubi di prolunga.
Fine della mini-recensione! :D
birra moretti? :stordita:
grazie della mini-recensione di questa grande ottica, S1L3Nt!
Ma solo io non ho capito con quale lente ha fatto queste foto?:doh: S1L3Nt
Ma solo io non ho capito con quale lente ha fatto queste foto?:doh: S1L3Nt
C'è scritto: Pentax FA 35 f/2
Ma solo io non ho capito con quale lente ha fatto queste foto?:doh: S1L3Nt
come dice Newreg è il Pentax SMC-FA 35mm f/2 AL
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/pentax_35_2/index.htm
Pentax SMC-FA 35mm f/2 AL
http://www.asahi-net.or.jp/~sl7k-kwmr/c_tools/tp900_my/lens_photo/lens_photo_pk/lens_P1136349am.jpg (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/pentax_35_2/index.htm) :read:
Mi sono scordato di dire che la resistenza al flare è totale.
addirittura in 3! :stordita:
angelodn
11-10-2007, 11:32
addirittura in 3! :stordita:
fa35f2 :read:
fa35f2 :read:
in 4 adesso! :D
marklevi
11-10-2007, 15:16
pure io!
FA35 f/2 L
:D
Scusate, ma con che lente è stata fatta la foto? :fagiano: :ciapet:
Scusate, ma con che lente è stata fatta la foto? :fagiano: :ciapet:
Quale foto?
Quale foto?
Quella del FA 35mm F/2 AL? Secondo me un 50mm macro... :ciapet:
Quella del FA 35mm F/2 AL? Secondo me un 50mm macro... :ciapet:
naa..
FA35 f/2 AL 90%
Ok ok scusate per la domanda, ma proprio mi ero perso la lente.
Anche se cmq non sono convinto, con che lente sono state fatte le foto?:ciapet:
orlando_b
12-10-2007, 11:27
è buono per essere un obiettivo da kit
se vuoi partire già con qualcosa di serio prendi il 16/45
la cosa più brutta del 18/55 secondo me è che non riesce a coprire la risoluzione della K10, ho notato una enorme differenza passando dalla Ds alla K10: il 18/55 non copre i 10mp
tu hai una K100 quindi non dovresti vedere enormi differenze quanto a dettaglio
Su pentaxitalia dicono che il 18-55 è ottimo anche su K10D
Tu che hai sia il 16-45 che il 18-55 potresti postare qualche foto alla stessa focale e diaframma ??
quando hai tempo, si capisce :)
Ragazzi, il corriere mi ha appena portato la K10D con il 16-45, zainone Pentax e SDHC da 8 GB. Ho messo la batteria in carica e fremo nell'attesa! :eek:
Purtroppo devo attendere qualche giorno per il 50-200 ed i due filtri UV che userò anche per la protezione delle ottiche... :oink:
Come mi consigliate di verificare il corretto allineamento del pentaprisma che comporta l'orizzonte storto? :help:
Su pentaxitalia dicono che il 18-55 è ottimo anche su K10D
Tu che hai sia il 16-45 che il 18-55 potresti postare qualche foto alla stessa focale e diaframma ??
quando hai tempo, si capisce :)
Si, sarebbe MOLTO utile questa prova! Soprattutto per chi, come me, ha deciso l'acquisto della K10D, ma ha ancora qualche piccolo dubbio sulle ottiche da prendere! Io opterei per il 16-45 + 50-200. Ma certo se la differenza con il 18-50 non e' abissale, potrei anche risparmiare qualcosa per investirla piu' avanti in un vero grandangolo!
angelodn
12-10-2007, 16:43
Ragazzi, il corriere mi ha appena portato la K10D con il 16-45, zainone Pentax e SDHC da 8 GB. Ho messo la batteria in carica e fremo nell'attesa! :eek:
Purtroppo devo attendere qualche giorno per il 50-200 ed i due filtri UV che userò anche per la protezione delle ottiche... :oink:
Come mi consigliate di verificare il corretto allineamento del pentaprisma che comporta l'orizzonte storto? :help:
macchè!
e come la faresti la prova?
hai un cavalletto con bolla?
angelodn
12-10-2007, 16:44
Si, sarebbe MOLTO utile questa prova! Soprattutto per chi, come me, ha deciso l'acquisto della K10D, ma ha ancora qualche piccolo dubbio sulle ottiche da prendere! Io opterei per il 16-45 + 50-200. Ma certo se la differenza con il 18-50 non e' abissale, potrei anche risparmiare qualcosa per investirla piu' avanti in un vero grandangolo!
o ragazzi
non scherziamo
la differenza è abissale!
non è molta invece tra 16-45 e 16-50
o ragazzi
non scherziamo
la differenza è abissale!
non è molta invece tra 16-45 e 16-50
Quindi mi consigli il 16-45 + 50-200, per stare a posto per un po?
macchè!
e come la faresti la prova?
hai un cavalletto con bolla?
Si, lo uso per fare foto panoramiche sin dai tempi di una vecchia Minolta ed ho continuato ad usarlo anche con la Coolpix.
Però ho letto su Pentaxitalia che nei modelli difettosi basta solamente appoggiare la fotocamera sul tavolo e vedere se dal mirino lo spigolo è diritto o meno.
orlando_b
12-10-2007, 17:17
Io ho fatto prove con le verticali
indubbiamente la mia pende a destra
una vericale è sempre verticale, o no??
se allineo il mirino con uno spigolo la foto pende :rolleyes:
angelodn
12-10-2007, 17:18
Quindi mi consigli il 16-45 + 50-200, per stare a posto per un po?
il 16-45 lo cambi solo se passi ad usate ottiche fisse, tipo 14 + 35....
Io ho fatto prove con le verticali
indubbiamente la mia pende a destra
una vericale è sempre verticale, o no??
se allineo il mirino con uno spigolo la foto pende :rolleyes:
Se l'asse dell'obiettivo era perfettamente orizzontale e hai usato una focale lunga (giusto per sicurezza), allora non ci sono dubbi. Altrimenti potrebbe essere la prospettiva che gioca brutti scherzi.
con mio padre stiamo per decidere di intraprendere la via "professionale" con la ditta che gestiamo includendo anche la fotografia...
forse vendo tutto e passo a nikon:fagiano:
orlando_b
13-10-2007, 11:49
E io passo a Fuji :fagiano:
angelodn
13-10-2007, 11:56
con mio padre stiamo per decidere di intraprendere la via "professionale" con la ditta che gestiamo includendo anche la fotografia...
forse vendo tutto e passo a nikon:fagiano:
:doh:
orlando_b
13-10-2007, 11:58
:doh:
Il panico dilaga Angelè :D
A leggere su internet la K10D fa improvvisamente schifo :oink:
questa storia delle foto storte chissà perchè è uscita fuori solo da un mese
a parte i test casalinghi è un problema che non esiste
angelodn
13-10-2007, 12:19
Il panico dilaga Angelè :D
A leggere su internet la K10D fa improvvisamente schifo :oink:
questa storia delle foto storte chissà perchè è uscita fuori solo da un mese
a parte i test casalinghi è un problema che non esiste
bene,
almeno il mercato dell'usato si amplia :D
:doh:
non mi piace come decisione ma d'altro canto non è che ci siano molte alternative :(
non so ancora se tenerla come muletto o venderla per prendere un'altra nikon di scorta oppure investire in ottiche
è un peccato perchè mi ci sto trovando eccezionalmente bene
angelodn
13-10-2007, 12:41
non mi piace come decisione ma d'altro canto non è che ci siano molte alternative :(
non so ancora se tenerla come muletto o venderla per prendere un'altra nikon di scorta oppure investire in ottiche
ma passate ad una FF?
cmq io scherzavo, il lavoro è lavoro.
ma passate ad una FF?
cmq io scherzavo, il lavoro è lavoro.
sinceramente non so, o la d300 o la d3
il 33% del costo ce lo ammortizzano i contributi, ma il pensiero va alle ottiche: quelle FF costeranno parecchio di più e non so se vale la pena passarci... se qualcuno mi chiarisce bene pro e contro mi fa un piacere
non è ancora deciso ma il passo è dettato dalla necessità di alcuni lavori (che ci ammortizzerebbero la spesa)
abbiamo l'incarico di fare alcuni depliant di prodotti per delle ditte e necessitano di un'attrezzatura da studio (luci, flash fissi, teli, riflettori, ecc...) quindi mi sa che tagliamo la testa al toro: se la richiesta c'è tanto vale cogliere la palla al balzo
nikon è ottima sotto questo punto di vista anche per gli accessori facilmente reperibili e per delle agevolazioni che abbiamo verso alcuni negozi che le trattano
quindi boh, diventando qualcosa di più di un semplice riempitivo quasi quasi facciamo il salto...
notare: per ora è mio padre a farlo ufficialmente anche se lavoriamo insieme, io gli do una mano dato che per ora sto facendo servizio civile e ho l'uni da seguire. ma per il digitale devo insegnargli io le cose quindi lavoriamo insieme: lui ha più competenze "fotografiche", io le ho nella grafica e nel fotoritocco. ci si completa a vicenda insomma...
l'unica cosa è che non so se vendere la pentax dato che per il MIO lavoro attuale (lavorando coi bambini) l'accoppiata k10 + 50mm f1.4 è comodissima
non mi piace come decisione ma d'altro canto non è che ci siano molte alternative :(
non so ancora se tenerla come muletto o venderla per prendere un'altra nikon di scorta oppure investire in ottiche
è un peccato perchè mi ci sto trovando eccezionalmente bene
Se ti trovi bene perchè venderla??
montelli
14-10-2007, 19:09
scusate ragazzi , ho da poco una k10d , ma anche a voi consuma batterie su batterie? a me durano 1 giorno.
angelodn
14-10-2007, 19:11
scusate ragazzi , ho da poco una k10d , ma anche a voi consuma batterie su batterie? a me durano 1 giorno.
ha senso capire quante foto ci fai, non quanti giorni dura la batteria.
montelli
14-10-2007, 19:24
beh ieri ne ho fatte 70 e ha cominciato a lanciare l'esaurito
, ma il pensiero va alle ottiche: quelle FF costeranno parecchio di più e non so se vale la pena passarci...
Ciao,
ma perchè dici ciò?
Io sono, anzi, ero, visto questo tuo intevento, convinto che le ottiche per non FF fossero più costose per via del fatto che se vuoi un 24mm se non è FF devi scendere ad un 18 circa (per via del fattore di molt diverso a seconda del tipo di sensore APxxx).
Inoltre un sensore non FF di circa la metà del FF e con gli stessi MP ha una densità maggiore, ragione per cui, forse, serve addirittura un'ottica più "severa" su una non FF che non su una FF.
Ed infine: un obiettivo professionale è professionale a prescindere dal fatto che lo monti su una FF o no.
Oppure c'è qualche cosa che mi sfugge? :confused:
Ciao :)
DIDAC
è uscita su photozone la recensione del DA* 50-135 2.8.
sembra finalmente un esemplare molto buono dopo il 'fiasco' del primo esemplare testato.
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/pentax_50135_28/index.htm
adesso aspetto con ansia quella 'definitiva' del DA* 16-50 2.8.
Ciao,
ma perchè dici ciò?
Io sono, anzi, ero, visto questo tuo intevento, convinto che le ottiche per non FF fossero più costose per via del fatto che se vuoi un 24mm se non è FF devi scendere ad un 18 circa (per via del fattore di molt diverso a seconda del tipo di sensore APxxx).
Inoltre un sensore non FF di circa la metà del FF e con gli stessi MP ha una densità maggiore, ragione per cui, forse, serve addirittura un'ottica più "severa" su una non FF che non su una FF.
Ed infine: un obiettivo professionale è professionale a prescindere dal fatto che lo monti su una FF o no.
Oppure c'è qualche cosa che mi sfugge? :confused:
Ciao :)
DIDACle ottiche ff devono avere una resa ai bordi enormemente migliore dato che non c'è il "crop" del sensore piccolo
giotto61
15-10-2007, 09:13
:muro: usando il 18-55 perche' le foto specialmente negli interni e nei primi piani mi vengono scure poco luminose?:muro: :confused: :mad: A volte la messa a fuoco da' problemi per uno scatto rapido.Spero che con il 16-45 e 50-200 in arrivo la situazione cambia.Se non dovesse cambiare venderei tutto e opterei per nikon.:cry:
:muro: usando il 18-55 perche' le foto specialmente negli interni e nei primi piani mi vengono scure poco luminose?:muro: :confused: :mad: A volte la messa a fuoco da' problemi per uno scatto rapido.Spero che con il 16-45 e 50-200 in arrivo la situazione cambia.Se non dovesse cambiare venderei tutto e opterei per nikon.:cry:
1. l'ottica di suo non è molto luminosa, e in ambienti interni questo si sente di più
2. la macchina non può compiere miracoli, neanche una nikon.
3. la messa a fuoco in interni bui è critica con TUTTE le marche
4. io proverei a cambiare fotografo :D, dato che ti lamenti della macchina ma ti stai lamentando di una cosa che esiste in TUTTE le marche: è il fotografo che deve saper scattare non la macchina che si deve "inventare" le cose. i limiti tecnologici e fisici ci sono con TUTTE le marche.
5. se le foto ti vengono scure ti svelo che ci sono due rotelline sul corpo con cui puoi impostare l'esposizione che preferisci :D magari vedi di dare un'occhiata alle impostazioni di esposizione: totale/spot/semispot: ogni fotografia fa storia a sè e richiede le impostazioni corrette
6. se passi a nikon chiamami che so subito a chi vendere la tua macchina, cmq non aspettarti che passando a nikon le cose cambino: le macchine fotografiche scattano solamente foto, ma la foto la deve saper fare chi sta DIETRO la macchina ;)
è inutile lamentarsi della macchina se non la si sa usare: impara a usarla e vedrai che capirai come funziona la fotografia. cambiare marca non ti serve a niente. i problemi che hai elencato non sono problemi, ma incapacità tue di usare la macchina. quando devi fare un ritratto o una foto in interni sei TU che devi valutare l'esposizione corretta, sei tu che devi regolarti con la luce che c'è regolando correttamente tempo e diaframmi (o tempo O diaframmi se scatti in priorità), sei tu che devi valutare se impostare una esposizione spot, semispot o totale, sei tu che devi valutare se impostare un punto af centrale, laterale o automatico, considerando però che al buio tutti gli af hanno difficoltà, e se serve anche focheggiare manualmente. naturalmente considerando anche che il diaframma impostato influirà sulla pdc ma anche sul tempo, quindi diaframma chiuso richiederà un tempo lungo. ottica buia (il 18/55) richiederà un tempo lungo, oppure alzi gli iso, contando però che aumenterà il rumore. non hai in mano una compatta ma una reflex, e queste cose se vuoi scattare le devi sapere
:muro: usando il 18-55 perche' le foto specialmente negli interni e nei primi piani mi vengono scure poco luminose?:muro: :confused: :mad: A volte la messa a fuoco da' problemi per uno scatto rapido.Spero che con il 16-45 e 50-200 in arrivo la situazione cambia.Se non dovesse cambiare venderei tutto e opterei per nikon.:cry:
Io ho il 16-45 ma non credo che la situazione per te cambi, essendo un F4.
Dovresti cercare un obiettivo più luminoso, e magari ad ottica fissa, ad esempio il DA 40 mm F2,8 oppure il DFA Macro da 50 o 100mm.
Io ho il 16-45 ma non credo che la situazione per te cambi, essendo un F4.
Dovresti cercare un obiettivo più luminoso, e magari ad ottica fissa, ad esempio il DA 40 mm F2,8 oppure il DFA Macro da 50 o 100mm.
se fa ritratti gli conviene il cinquantino fa f1.4 che costa poco e è eccezionale ;)
ma il problema comunque non si risolve nemmeno con quello, è lui che deve conoscere la macchina e usarla di conseguenza, altrimenti può cambiare tutti i corpi, le marche e le ottiche che vuole ma i problemi saranno sempre quelli
beh ieri ne ho fatte 70 e ha cominciato a lanciare l'esaurito
A me la batteria dura veramente un'enormità. Non so dire quante foto, ne quante fatte col flash ma mi ritengo molto soddisfatto.
Considera che quello che consuma non è scattare la foto, ma il flash ed il display lcd.
Quello che non mi piace, e se ne era già discusso, è l'indicatore di carica della batteria: inutile.
giotto61
15-10-2007, 15:02
se fa ritratti gli conviene il cinquantino fa f1.4 che costa poco e è eccezionale ;)
ma il problema comunque non si risolve nemmeno con quello, è lui che deve conoscere la macchina e usarla di conseguenza, altrimenti può cambiare tutti i corpi, le marche e le ottiche che vuole ma i problemi saranno sempre quelli
Si lo so' che non sono un esperto come voi e che devo capire ancora la macchina, pero' ti prende una rabbia quando nelle stesse situazioni di luce la fuji S7000 (compatta tipo reflex) mi fa' delle foto perfette in automatico.:eek:
Pure usando il flash con la K10D non tutte mi vengono luminose anzi.:confused:
Chiedo: le foto in raw posso elaborarle affinche' vengono bene esposte? Come? Se non sbaglio pare che si possa fare.
Comunque grazie dei vostri consigli. Saluti:)
Si lo so' che non sono un esperto come voi e che devo capire ancora la macchina, pero' ti prende una rabbia quando nelle stesse situazioni di luce la fuji S7000 (compatta tipo reflex) mi fa' delle foto perfette in automatico.:eek:
Pure usando il flash con la K10D non tutte mi vengono luminose anzi.:confused:
Chiedo: le foto in raw posso elaborarle affinche' vengono bene esposte? Come? Se non sbaglio pare che si possa fare.
Comunque grazie dei vostri consigli. Saluti:)
una compatta non è una reflex: le compatte hanno delle preimpostazioni automatiche fatte apposta per "venire in aiuto" all'inesperto
le reflex non hanno compromessi: per usare una reflex DEVI SAPERLA USARE.
se hai preso una reflex per usarla in automatico facevi prima a tenerti la s7000 che con le sue preimpostazioni ti dava una mano.
qualunque reflex tu prenda non aspettarti una "compatta che scatta meglio": con le reflex è il FOTOGRAFO che deve saper fare la foto, non per niente sono più difficili da usare
le foto in raw le puoi elaborare correggendo leggermente l'esposizione, diciamo che puoi arrivare a una correzione di +/- 2 stop
comunque non ti scoraggiare, ma soprattutto non arrabbiarti se per ora fai foto peggiori che con la s7000: è come se passassi da una fiat 500 con l'ESP a una Lotus Elise: la seconda è molto più difficile da usare ma vuoi mettere la soddisfazione e LE soddisfazioni che ti porterà?
soprattutto: non metterti a dire "cambio macchina" perchè è inutile: sei tu che devi imparare a usarla, lei non ha nessun problema ;) questi problemi (che non sono problemi) ti capiterebbero con qualunque reflex ;)
A me la batteria dura veramente un'enormità. Non so dire quante foto, ne quante fatte col flash ma mi ritengo molto soddisfatto.
Considera che quello che consuma non è scattare la foto, ma il flash ed il display lcd.
Quello che non mi piace, e se ne era già discusso, è l'indicatore di carica della batteria: inutile.
anche a me dura molto, credo di aver fatto intorno ai 800-900 scatti con l'ultima carica
quoto la durata della batteria. a spanne, in media sui 700-800 scatti. ovvio che il flash penalizza le prestazioni in maniera considerevole. per l'indicatore 'balengo' non ho trovato altra soluzione che girare con altre due batterie cariche, così taglio la testa al toro...
pasquale62
15-10-2007, 23:34
Correggetemi se sbaglio:
ho visto che il Sigma Flash EF-500 DG ST
x Pentax è uscito di produzione (su pixmania)
il Sigma Flash EF-530 DG ST che risulta disponibile a novembre
è il suo sostituto ?
Qualcuno di voi sta usando il Sigma 500 su K10D . . . . come va ?
Tra qualche giorno mi arriva la K10D . . . . . posso montarci su
il Metz 44 Af 4 (x nikon) e provarlo in manuale senza correre dei rischi e danneggiare la macchina ?
. . . . ho problemi di budget altrimenti saprei quale prendere.
potete aiutarmi . . . . . Grazie
Correggetemi se sbaglio:
ho visto che il Sigma Flash EF-500 DG ST
x Pentax è uscito di produzione (su pixmania)
il Sigma Flash EF-530 DG ST che risulta disponibile a novembre
è il suo sostituto ?
Qualcuno di voi sta usando il Sigma 500 su K10D . . . . come va ?
Tra qualche giorno mi arriva la K10D . . . . . posso montarci su
il Metz 44 Af 4 (x nikon) e provarlo in manuale senza correre dei rischi e danneggiare la macchina ?
. . . . ho problemi di budget altrimenti saprei quale prendere.
potete aiutarmi . . . . . Grazie
puoi montare tutti i flash a slitta che vuoi ;)
pasquale62
16-10-2007, 22:35
puoi montare tutti i flash a slitta che vuoi ;)
Grazie Leron
. . . . . sai ho dovuto risparmiare x ben 2 anni x comprare la K10D
adesso non vorrei . . . . . vederla fumante
. . . . . ci sarà nessuno che ha già provato col Metz 44 Af 4
e per caso può darmi qualche dritta x avere risultati soddisfacenti
Grazie e un saluto a tutti
Luciano C.
Grazie Leron
. . . . . sai ho dovuto risparmiare x ben 2 anni x comprare la K10D
adesso non vorrei . . . . . vederla fumante
. . . . . ci sarà nessuno che ha già provato col Metz 44 Af 4
e per caso può darmi qualche dritta x avere risultati soddisfacenti
Grazie e un saluto a tutti
Luciano C.
io ho un Metz 45CT-1, funziona perfettamente
http://www.aljacobs.com/IMAGES/METZ-45.jpg
poi ho due flash piccoli di marca sconosciuta, un pentax AF280T funzionano tutti con la K10 ;)
tutta roba che ha 30 anni
pasquale62
17-10-2007, 19:10
io ho un Metz 45CT-1, funziona perfettamente
http://www.aljacobs.com/IMAGES/METZ-45.jpg
poi ho due flash piccoli di marca sconosciuta, un pentax AF280T funzionano tutti con la K10 ;)
tutta roba che ha 30 anni
Ancora grazie Leron . . . . troppo buono
Complimenti anche per la foto,
certo che se riuscivi ad inquadrare anche le dritte x ottenere risultati
decenti era il massimo
Ciao Luciano
Ancora grazie Leron . . . . troppo buono
Complimenti anche per la foto,
certo che se riuscivi ad inquadrare anche le dritte x ottenere risultati
decenti era il massimo
Ciao Luciano
quale foto? quella dei flash è la prima che è uscita fra i risultati in google :D
pasquale62
20-10-2007, 18:52
Grazie Leron
. . . . . sai ho dovuto risparmiare x ben 2 anni x comprare la K10D
adesso non vorrei . . . . . vederla fumante
. . . . . ci sarà nessuno che ha già provato col Metz 44 Af 4
e per caso può darmi qualche dritta x avere risultati soddisfacenti
Grazie e un saluto a tutti
Luciano C.
Nessun altro che può raccontare la sua esperienza con altri flash
. . . che peccato questo 3d qualche settimana fa era molto attivo
ora tutto tranquillo ?
Saluti a tutti Pasquale62
Nessun altro che può raccontare la sua esperienza con altri flash
. . . che peccato questo 3d qualche settimana fa era molto attivo
ora tutto tranquillo ?
Saluti a tutti Pasquale62
questo thread è tutto attivo
quando serve ;)
giotto61
24-10-2007, 17:17
:D :sofico: Arrivato il 16-45 e il 50-200, speriamo in un miglioramento.
Saluti.:)
pokestudio
24-10-2007, 17:20
eh niente avevo la K10D e ho pensato di scattare qualche fotina mentre gironzolavo col treno qui intorno...
http://picasaweb.google.com/gotecki/Railway
le foto sono tutte fatte col 50mm f/1.4
angelodn
24-10-2007, 18:07
eh niente avevo la K10D e ho pensato di scattare qualche fotina mentre gironzolavo col treno qui intorno...
http://picasaweb.google.com/gotecki/Railway
le foto sono tutte fatte col 50mm f/1.4
molto belle la 2 e la 3!
postale nella sezione galleria!
ciao ciao
IL 50mm f/1.4 è veramente una bella lente!
IL 50mm f/1.4 è veramente una bella lente!
come non quotare.
giotto61
25-10-2007, 15:51
:eek: Con il 16-45 e' un'altra storia!Foto piu' chiare,piu' definite,piu' dettegliate,piu' luminose,piu' di tutto.:D :sofico:
:eek: Con il 16-45 e' un'altra storia!Foto piu' chiare,piu' definite,piu' dettegliate,piu' luminose,piu' di tutto.:D :sofico:
Il 16-45 meglio del 50ino?:confused:
pokestudio
25-10-2007, 16:21
Il 16-45 meglio del 50ino?:confused:
non credo si riferisse a quello, sarebbe come comparare mele e pere...
giotto61
25-10-2007, 17:10
non credo si riferisse a quello, sarebbe come comparare mele e pere...
Mi riferivo al confronto con il 18-55 in kit, il 16-45 e' un'altra storia.:eek:
pokestudio
25-10-2007, 17:26
Mi riferivo al confronto con il 18-55 in kit, il 16-45 e' un'altra storia.:eek:
immaginavo :) e' incredibile il divario tra le lenti dei Kit e quelle che si possono acquistare separatamente (soprattutto le prime), tuttosommato e' anche normale che sia cosi'.
Ero curioso rispetto al 16-50mm che dai dati e' molto luminoso, pero' costa ancora molto e voglio usare il 50mm per un po' per impratichirmi.
giotto61
25-10-2007, 17:42
Quanto costa il 50ino? Va bene per primi piani?
pokestudio
25-10-2007, 17:46
Quanto costa il 50ino? Va bene per primi piani?
beh si, e' l'ideale... l'ho pagato non ricordo quanto, sui 200 euro
Mi riferivo al confronto con il 18-55 in kit, il 16-45 e' un'altra storia.:eek:
E ci mancherebbe non fosse così, alla fine costa il doppio! :D
E ci mancherebbe non fosse così, alla fine costa il doppio! :D
più del doppio!
orlando_b
26-10-2007, 09:15
più del doppio!
ma molto molto più del doppio
il 18-55 si prende mediamente a 70 euro
il 16-45 usato non meno di 350-380
essendo il 16-45 un f4 non sono molto invogliato
anche se ne parlano tutti benissimo
però già a F4 è molto buono. io sono indeciso tra questo e il 16-50, che in più offre f2.8, ultrasuoni e tropicalizzazione.
intanto aspetto... e mi diverto col FA 50mm f1.4... :D
orlando_b
26-10-2007, 13:11
però già a F4 è molto buono. io sono indeciso tra questo e il 16-50, che in più offre f2.8, ultrasuoni e tropicalizzazione.
intanto aspetto... e mi diverto col FA 50mm f1.4... :D
si parla molto bene del sigma 17-70 2.8/4.5
ma se si vuole rimanere su pentax ( e spendere di più) il 16-50 sarà la scelta futura, anche se a vedere le foto di chi ce l'ha non sembra valere quello che costa
alla fine il rapporto prezzo/prestazioni per me conta più del nome pentax
e comunque il 16-50 costa più del doppio del 16-45. bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.
ma molto molto più del doppio
il 18-55 si prende mediamente a 70 euro
il 16-45 usato non meno di 350-380
essendo il 16-45 un f4 non sono molto invogliato
anche se ne parlano tutti benissimo
Io il 18-55 l'ho visto in giro a 150 euro. Azz mi sa che dovrò cambiare siti di riferimento!
Cmq il futuro è sicuramente il 16-50, che probabilmente come qualità delle foto non sarà mostruosamente superiore al 16-45 però il corpo tropicalizzato e il motorino ultrasonico non penso costino poco a pentax.
orlando_b
26-10-2007, 15:37
Io il 18-55 l'ho visto in giro a 150 euro. Azz mi sa che dovrò cambiare siti di riferimento!
Cmq il futuro è sicuramente il 16-50, che probabilmente come qualità delle foto non sarà mostruosamente superiore al 16-45 però il corpo tropicalizzato e il motorino ultrasonico non penso costino poco a pentax.
su un sito online tedesco vendono il 18-55 (nuovo) a 59 euro
su pentaxitalia (usato ma dicono come nuovo) il prezzo medio è 70
sulla bay si trova nuovo da 90 a 156
a capirci qualche cosa....... :mc:
angelodn
26-10-2007, 16:28
su un sito online tedesco vendono il 18-55 (nuovo) a 59 euro
su pentaxitalia (usato ma dicono come nuovo) il prezzo medio è 70
sulla bay si trova nuovo da 90 a 156
a capirci qualche cosa....... :mc:
scusate,
parlate di usato, vero?
su pentaxitalia viene venduto INGIUSTAMENTE sui 60/70 euro
ma vale di più.
il mio su ebay l'ho venduto a 90 euro.
orlando_b
26-10-2007, 18:17
scusate,
parlate di usato, vero?
su pentaxitalia viene venduto INGIUSTAMENTE sui 60/70 euro
ma vale di più.
il mio su ebay l'ho venduto a 90 euro.
Angelè non sono i 20 euro
su un notissimo sito sta a 240 €
la differenza è troppa da una parte all'altra
p.s.: t'accatti tutto su pentaxitalia?? stai in grana eh !!!!!!!!!!!!!!!!!!
angelodn
26-10-2007, 19:38
Angelè non sono i 20 euro
su un notissimo sito sta a 240 €
la differenza è troppa da una parte all'altra
p.s.: t'accatti tutto su pentaxitalia?? stai in grana eh !!!!!!!!!!!!!!!!!!
di nuovo,
parliamo di usato o nuovo?
240€ è il prezzo di listino...
orlando_b
26-10-2007, 19:52
di nuovo,
parliamo di usato o nuovo?
240€ è il prezzo di listino...
uffaaaaaa
c'ha ragione Aarn
allora, su quel sito li lo vendono a 240
poi si trova anche a 60 euro nuovo in germania
era una considerazione sui prezzi ballerini
angelodn
26-10-2007, 20:15
uffaaaaaa
c'ha ragione Aarn
allora, su quel sito li lo vendono a 240
poi si trova anche a 60 euro nuovo in germania
era una considerazione sui prezzi ballerini
non avevo capito...:rolleyes:
che dice aarn? :eek:
AarnMunro
26-10-2007, 20:27
non avevo capito...:rolleyes:
che dice aarn? :eek:
...a prescindere...ciò ragione ebbasta.:cool:
orlando_b
26-10-2007, 20:31
non avevo capito...:rolleyes:
che dice aarn? :eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19296777&postcount=21
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.