View Full Version : [Thread Ufficiale] SanDisk Sansa
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
Sheerqueenie
15-12-2007, 20:43
ho visto una review su youtube, e la cover dell'album si vede..,risolta la questione...
credo ke l'equalizzatore sia abbastanza buono,credo...
ciao a tutti! dovrei regalare un e250. mi confermate quindi che la radio c'è?
sulla scatola non ne ho trovato menzione.
me lo consigliate?
la storia della batteria che si può cambiare come funziona?
non ho trovato le batterie in commercio.
grazie a chiunque risponderà.
ciao a tutti! dovrei regalare un e250. mi confermate quindi che la radio c'è?
sulla scatola non ne ho trovato menzione.
me lo consigliate?
la storia della batteria che si può cambiare come funziona?
non ho trovato le batterie in commercio.
grazie a chiunque risponderà.
no ci sono con e senza radio guarda qui:
http://www.ictportal.it/forum/showthread.php?t=330
basta che cerchi la sigla su trovaprezzi o su google
Buonasera a tutti.
Posso chiedere un'info sulla serie C200? (E forse anche per la serie Express)
Anche se non molto recente: sapete dirmi se funziona con una ministilo?
Sul sito ufficiale riporta "batteria ricaricabile ed estraibile", quindi forse intende "batteria proprietaria", giusto?
Se così fosse, allora anche in questo caso va bene il caricatore 220V-->USB standard da circa 10 €? Perchè mi sembra di capire che non danno anche il caricatore compreso... :(
ciao ciao :)
si! ma la batteria è proprietaria! invece del sansa express ti consiglio il Sansa Clip che vien emenzionato qui (http://www.ictportal.it/multimedia/natale-2007-consigli-per-i-vostri-regali-hi-tech-13.html)
le funzioni sono le stesse dell'express ma è veramente piccolo e leggero. unica "pecca" manca lo slot microSD, però... costa 30 euro :D
ciao a tutti! dovrei regalare un e250. mi confermate quindi che la radio c'è?
sulla scatola non ne ho trovato menzione.
me lo consigliate?
la storia della batteria che si può cambiare come funziona?
non ho trovato le batterie in commercio.
grazie a chiunque risponderà.
la batteria è un accessorio come gli altri,quindi praticamente inesistente in italia...devi vedere o su siti europei(germania e inghilterra)o d'oltreoceano...in italia i prodotti sandisk legati all'audio non sono diffusi per nulla...peccato
Praticamente la batteria è protetta dal guscio metallico posteriore...x cambiarla basta svitare 4 viti e sostituirla...naturalmente dopo averla trovata in commercia xD
Cmq la batteria ha veramente un'ottima durata
ONEmusic
16-12-2007, 18:23
si! ma la batteria è proprietaria! invece del sansa express ti consiglio il Sansa Clip che vien emenzionato qui (http://www.ictportal.it/multimedia/natale-2007-consigli-per-i-vostri-regali-hi-tech-13.html)
le funzioni sono le stesse dell'express ma è veramente piccolo e leggero. unica "pecca" manca lo slot microSD, però... costa 30 euro :D
Wow... fantastico questo lettore! :cool: Proprio quello che farebbe il mio caso.
Sapresti dirmi qualcosa in più?
Tipo:
- nella confezione danno anche il caricatore proprietario, oppure bisogna utilizzare sempre la fastidiosissima porta USB?
Dico fastidiosissima perchè viaggio spesso, e il tempo da dedicare al pc è molto limitato. Ho fatto una ricerca, e almeno nel sito ufficiale sembra che non è compreso.
- viste le dimensioni credo che non sia possibile sostituire la batteria proprietaria con delle ministilio, e facendo una ricerca ho anche letto che i prodotti Sandisk non sono molto commercializzati in Itay, quindi in caso di ricambio batteria, c'è un negozio qui in Italia?
Grazie per il consiglio ;)
Opss... non avevo letto il post di Demon3... se davvero non si trovano accessori qui in Italia è un peccato... :-(
marco melis
05-01-2008, 17:22
Ciao
ho appena acquistato un e270 era l'ultimo modello e l'ho preso scontato, solo che tornato a casa e aperto il tutto era chiaro che si tratta di quello che avevano esposto. la mia domanda e' la seguente, e' normale che diciamo cosi, agitandolo si sente il tasto ok, quello grande centrale che fa dei rumori???
il vostro quando l'avete acquistato era bello solido e fermo??
grazie in anticipo per le risposte, in base alle quali decidero se riportaglielo o meno.
ciao
mmm...ha meno di un mm di gioco il tasto centrale...occorrerebbe vederlo x capire se è danneggiato o no...boh...
marco melis
05-01-2008, 18:09
direi proprio di si, fa gioco sia orizzontale e verticale e soprattutto se lo pigi dai lati si muove abbastanza. il tasto funziona ma fa molto gioco e come dicevo se lo scuoti si sente il moimento del tasto, e normale?
marco melis
05-01-2008, 18:13
inoltre l'ho tolto ora dalla ricarica e rimane acceso la luce della ruota, tengo premuto il tasto power per spegnerlo ma nn succede na ceppa, vabbe ho capito domani lo riporto e mi faccio ridare i soldi
marco melis
09-01-2008, 06:47
Ho preso il sansa E260, collego il tutto al pc ecc ecc e va bene, solo una cosa nn riesco a visualizzare la cartella musica che ho inserito ieri con una 40ina di canzoni, vedo quelle pre caricate tipo video , photo ecc, ma non la mia Music.
consigli?
La cartella Music è una cartella nascosta,devi abilitare i file nascosti per vederla...oppure semplicemente scrivere \Music\ dopo il percorso del sansa...
Es. E:\E280\Music\
marco melis
09-01-2008, 19:11
scusa la niubbiaggine, ma il percorso lo posso fare in modalita msc?? sinceramnete non so come attivarla la cartella nascosta!!!
su strumenti-->opzioni cartella-->visualizza file e cartelle nascoste ...cmq penso anche in qualsiasi modalità...
potreste consigliarmi un sito sicuro e d affidabile (magari anche vantaggioso) dove poter comprare il sansa 280?:stordita:
Andreakr
12-01-2008, 02:15
ciao a tutti, nn so se sbaglio a scrivere qui ma volevo sapere solo una cosa: i sansa e2xx proprio non leggono i wave?? ditemi di sii!! grazie
Benvenuto :)
Mi sembrerebbe inverosimile che non li leggessero :)
Hai letto il manuale (in genere scaricabile dal sito del produttre)? ;)
Andreakr
12-01-2008, 13:23
Grazie Kewell
Ho gurdato ovunque su internet, a dire il vero sul sito nn c'ero andato ma anche li niente wav.
Qualcuno che lo ha puo confermare?
TheInvoker
19-01-2008, 11:48
Bellino il Sansa View,peccato che abbia dimensioni così grandi!
Grazie Kewell
Ho gurdato ovunque su internet, a dire il vero sul sito nn c'ero andato ma anche li niente wav.
Qualcuno che lo ha puo confermare?
se mi passi un wav tramite msn,lo carico al volo e provo...aggiungimi
merkutio
19-01-2008, 20:57
ragazzi ho un problema
non mi fa più accedere ad una cartella che avevo inserito in music
non riesco nemmeno a cancellarla
mi potete dire come si riporta il sansa alla configurazione originaria?
se faccio un format torna come appena comprato?
merkutio
19-01-2008, 21:09
ragazzi ho un problema
non mi fa più accedere ad una cartella che avevo inserito in music
non riesco nemmeno a cancellarla
mi potete dire come si riporta il sansa alla configurazione originaria?
se faccio un format torna come appena comprato?
ho trovato la procedura sul forum
adesso spero di risolvere :)
merkutio
19-01-2008, 23:50
ho trovato la procedura sul forum
adesso spero di risolvere :)
help
ho formattato come da procedura letta nelle prime pagine e sono riuscito a cancellare la cartella corrotta e a reinstallare la mia musica. però adesso ho un problema....se metto le foto nella cartella Foto o in Pictures non compaiono , come se non ci fossero. forse con la formattazione si è cancellato qualche file ?
help per favore
mmm...prova ad inserirle col sansa media converter...che io sappia accetta solo alcune risoluzioni di foto...se le passi col sansa media converter te le ridimensiona e salva...prova e fammi sapere
merkutio
20-01-2008, 09:26
mmm...prova ad inserirle col sansa media converter...che io sappia accetta solo alcune risoluzioni di foto...se le passi col sansa media converter te le ridimensiona e salva...prova e fammi sapere
era il sansa media converter che falliva
col sansa media converter 2 va tutto alla grande
grazie per l'aiuto
mi ero preoccupato perchè non mi faceva accedere più a determinate cartelle, era pieno di file corrotti ma con la formattazione è tornato come nuovo :D
tutto bene quel che finisce bene
Gionuein_87
21-01-2008, 16:29
Ciao, sono un utente nuovo.
Sono tentato di acquistare il sansa e280 ma prima vorrei sapere una cosa. Da quello che ho letto nelle varie recensioni mi sembra di capire che il trasferimento della musica da pc a lettore si faccia tramite windows media player. Io però sono un utente linux e vorrei sapere se è possibile gestire il sansa anche da linux.
Grazie in anticipo
Ciao, sono un utente nuovo.
Sono tentato di acquistare il sansa e280 ma prima vorrei sapere una cosa. Da quello che ho letto nelle varie recensioni mi sembra di capire che il trasferimento della musica da pc a lettore si faccia tramite windows media player. Io però sono un utente linux e vorrei sapere se è possibile gestire il sansa anche da linux.
Grazie in anticipo
no lo vedi come una normale chiavetta usb :D
Ciao, sono un utente nuovo.
Sono tentato di acquistare il sansa e280 ma prima vorrei sapere una cosa. Da quello che ho letto nelle varie recensioni mi sembra di capire che il trasferimento della musica da pc a lettore si faccia tramite windows media player. Io però sono un utente linux e vorrei sapere se è possibile gestire il sansa anche da linux.
Grazie in anticipo
certo...nelle recensioni immagino che si sia scritto anche che lavora in due modalità diverse...una esclusiva x windows media player,l'altra invece lo fa riconoscere come un normale disco di massa esterno...quindi fai il copia-incolla e lo usi anche sotto linux..e che tux sia con te
Gionuein_87
21-01-2008, 21:35
Grazie mille, a questo punto mi sa che il sansa e280 sarà il mio prossimo acquisto.
Grazie ancora
oggi il mio sansa 280 ha smetto di essere riconosciuto dal mio pc (ho win vista). Ho meglio il computer riconosce una connessione (e anche il lettore si connette), ma non viene riconosciuto come sansa come prima. il SO riconosce un hardware esterno ma non più vista come prima e non posso accedervi. con sansa collegato se clicco su computer mi compaionoora 2 icone: disco rimovibile G: e disco rimovibile H: ma se vi clicco su mi viene detto "inserire disco rimovibile G: o H: e non posso entrare dentro il sansa.
se accendo il lettore mi compare questa scritta : Not enough space for music db. please fre 6gb. Sul lettore sono spariti tutti gli mp3 ma è possibile usare le altre funzioni (radio, registratore, etc.).
tutto è nato dall'interruzione di una formattazione che stavo facendo al lettore.
cosa è capitato e cosa posso fare per ripristinare il corretto collegamento sansa/pc? :cry:
grazie
GNAPPO SAYAN
22-01-2008, 11:53
Ciao a tutti sono nuovo e ho appena preso il sansa e250, però ho un piccolo problema sotto impostazioni non ho nessuna voce che mi permette di cambiare l'impostazione dell'usb in msc o mtp.Sul pc lo vede come mtp ma non mi permette di fare niente ma credo sia un problema del mio xp.Avete qualche suggerimento?grazie a tutti
Ciao a tutti sono nuovo e ho appena preso il sansa e250, però ho un piccolo problema sotto impostazioni non ho nessuna voce che mi permette di cambiare l'impostazione dell'usb in msc o mtp.Sul pc lo vede come mtp ma non mi permette di fare niente ma credo sia un problema del mio xp.Avete qualche suggerimento?grazie a tutti
guarda che è sul sansa che devi impostarlo non su XP :doh:
GNAPPO SAYAN
22-01-2008, 12:52
Il fatto è che è propio sotto il menu "impostazioni" del sansa che non ho la possibilità di settare la porta usb
impossibile...dovrebbe esserci una voce del tipo "modalità" ...
GNAPPO SAYAN
22-01-2008, 15:45
io sotto impostazioni ho le seguenti voci:
opzioni musica
opzioni radio
opzioni presentazione
retroilluminazione
lingua
data & ora
luminosità
volume
reimposta tutto
info
spegn. auto
formattazzione
tasto reg
press and hold
ma di modifica usb neanche l'ombra
qualche consiglio?
non posso neanche cambiare il firmw perchè deve essere in modalità msc
mi sa che devo riportarlo indietro
ciao e grazie
io sotto impostazioni ho le seguenti voci:
opzioni musica
opzioni radio
opzioni presentazione
retroilluminazione
lingua
data & ora
luminosità
volume
reimposta tutto
info
spegn. auto
formattazzione
tasto reg
press and hold
ma di modifica usb neanche l'ombra
qualche consiglio?
non posso neanche cambiare il firmw perchè deve essere in modalità msc
mi sa che devo riportarlo indietro
ciao e grazie
Sei sicuro di avere un sansa e250? :D
GNAPPO SAYAN
22-01-2008, 18:07
purtroppo si sono sikurissimo avete qualche consiglio (la scocciatura che per rimandarlo indietro mi devo far carico delle spese di spedizione) voi che dite di fare?
Sinceramente...non è che potresti postare una foto del tuo lettore??Mi sembra strano che tu non abbia la modalità di connessione...impossibile,più che strano,direi...mandaci una foto!!
GNAPPO SAYAN
22-01-2008, 21:09
Scusa ma non so come fare a mettere la foto.Cmq sul file adobe delle istruzioni presente sul cd non parla di nessuna opzione per impostare la porta usb ma parla solo della modalità MTP.Può essere che quelli nuovi non abbiano più quella funzione? Il firmware è V03.01.11F.Volevo dirvi che non mi sto assolutamente prendendo ingiro non mi permetterei mai.Vi ringrazio ciao a tutti
GNAPPO SAYAN
22-01-2008, 21:12
57468
si vede?
hanno cambiato anche la confezione...bohhhh...io ho questa http://it.youtube.com/watch?v=Peh1ztqeivk&feature=related
GNAPPO SAYAN
23-01-2008, 12:44
Se vai sul sito della sandisk puoi scaricare l'ultimo manuale
Guarda a pagina 33-34 del manuale
http://it.sandisk.com/Assets/File/pdf/retail/e200_usermanual_italian.pdf
mi sa che alla sandisk han fatto i furbetti... leggendo qua e là su internet ho scoperto che col firmware V03.01.11F non è più possibile cambiare la modalità USB...
Forse hanno fatto un accordo con microsoft? cmq anche già sul sandisk express e clip non puoi più impostare la modalità USB...
Le confezioni... è già il 2° restyling che fanno :D
Uhm...quindi in ambiente linux tocca x forza installare wmp tramite wine??
e quindi,sopratutto,non mi conviene aggiornare il firmware...oltre ad inibire il cambio di modalità,quali altre fregature(o si spera,migliorie)ah il nuovo firmware?
Mi sa che son cavoli amari:
Appena letto sul forum ufficiale italiano:
http://www.ictportal.it/ultime/nuove-versioni-di-lettori-sandisk-sansa.html
Bella mossa del cavolo...bisogna capire il xkè l'hanno fatto(anche se mi vengono in mente solamente tangenti...)e sopratutto dove ci porterà tutto questo...speriamo che i lettori V1 aggiornati non diano questi problemi...
Ma itc è il portale ufficializzato dalla sandisk,o si è semplicemente posto alla testa degli utenti sandisk?
Bella mossa del cavolo...bisogna capire il xkè l'hanno fatto(anche se mi vengono in mente solamente tangenti...)e sopratutto dove ci porterà tutto questo...speriamo che i lettori V1 aggiornati non diano questi problemi...
Ma itc è il portale ufficializzato dalla sandisk,o si è semplicemente posto alla testa degli utenti sandisk?
Mhmmm penso che gli abbiano proprio dato il compito di fornire assistenza
merkutio
23-01-2008, 15:11
ho aggiornato il firmware ieri e posso ancora selezionare la modalità usb
ho aggiornato il firmware ieri e posso ancora selezionare la modalità usb
ottimo
Mitico!!!Migliorie rispetto all'altro firmware?
merkutio
23-01-2008, 15:30
Mitico!!!Migliorie rispetto all'altro firmware?
mi sembra più veloce ma può essere un'impressione
mentre la sezione video, che prima aveva problemi , adesso va benone
Gionuein_87
23-01-2008, 16:14
Scusate ma allora è solo nella seconda versione che non si può modificare la modalità di trasferimento dati?
Da cosa si può riconoscere la prima versione dalla seconda oltre che per la scatola? Perchè avevo trovato un'offerta interessante su ebay per il sansa e280, ma a sto punto vorrei assicurarmi che sia V1 prima di comprarlo.
Scusate ma allora è solo nella seconda versione che non si può modificare la modalità di trasferimento dati?
Da cosa si può riconoscere la prima versione dalla seconda oltre che per la scatola? Perchè avevo trovato un'offerta interessante su ebay per il sansa e280, ma a sto punto vorrei assicurarmi che sia V1 prima di comprarlo.
EDIT
principalmente dalla scatola (e poi dal firmware)
Se è rossa e nera o bianca nera e verde nessun problema, se è quella nuova con la scatola blu/nero allora è un V2
up!
ragazzi non sapete proprio come possa formattare il sansa senza mandarlo in garanzia? :help:
oggi il mio sansa 280 ha smetto di essere riconosciuto dal mio pc (ho win vista). Ho meglio il computer riconosce una connessione (e anche il lettore si connette), ma non viene riconosciuto come sansa come prima. il SO riconosce un hardware esterno ma non più vista come prima e non posso accedervi. con sansa collegato se clicco su computer mi compaionoora 2 icone: disco rimovibile G: e disco rimovibile H: ma se vi clicco su mi viene detto "inserire disco rimovibile G: o H: e non posso entrare dentro il sansa.
se accendo il lettore mi compare questa scritta : Not enough space for music db. please fre 6gb. Sul lettore sono spariti tutti gli mp3 ma è possibile usare le altre funzioni (radio, registratore, etc.).
tutto è nato dall'interruzione di una formattazione che stavo facendo al lettore.
cosa è capitato e cosa posso fare per ripristinare il corretto collegamento sansa/pc? :cry:
grazie
Gionuein_87
24-01-2008, 12:18
principalmente dalla scatola (e poi dal firmware)
Se è rossa e nera o bianca nera e verde nessun problema, se è quella nuova con la scatola blu/nero allora è un V2
Purtroppo non ho la possbilità di vedere la scatola e la versione del firmware non è specificata.
E' diverso anche il codice da V1 a V2? Il codice del sansa che devo comprare è SDMX4R-8192K, sapete dirmi se è V1 o V2?
Gionuein_87
25-01-2008, 10:19
oppure sapete dirmi se lo stesso problema cel'ha anche il sansa view?
Non proprio attinente...mi servirebbe un programma che sostituisce i . nel nome di un file con dei caratteri spazio...mi sembra si chiamasse lupin,lupis,lupus...qualcosa del genere...lo conoscete?oppure qualcosa che fa lo stesso compito..ah,nn è riferito a mp3,ma a file video
ho aggiornato il firmware ieri e posso ancora selezionare la modalità usb
Ciao scusa ma tu come hai aggiornato il firmware? a me con sansa updater mi vede sul dispositivo il 1.02.18 e non trova aggiornamenti se non il manuale italiano e il sansa converter :muro:
p.s. Modello E280
Derek Wildstar
01-02-2008, 16:10
Salve a tutti
Oggi mi e arrivato questo lettore mp3 dopo un ipod finito in acqua...:(
sembra perfetto il mio e' un modello e280 preso in italia a 130€ ed è la seconda versione, quello con la scatola blu/nera con Radio FM
Purtroppo windows non me lo riconosce, non c e stato verso :mc: mi compare sempre il messaggio periferica sconosciuta (mobo Nforce 500 AMD dual core 64)
il problema e che nella versione V2 non si può nemmeno selezionare la modalità di collegamento usb. Inoltre quando carica dopo un po si freeza tutto e il simboletto verde della carica si blocca sempre a metà, risultando impossibile completare la carica
Ragazzi ho ancora una settimana per il recesso, qualcuno avrebbe un suggerimento? sinceramente mi dispiacerebbe rimandarlo indietro dopo che ho aspettato un mese e mezzo per averlo e considerando tutto sommato che ha un OTTIMO rapporto qualità/versatilità/prezzo :(
(certo la touch wheel dell Ipod è un altro pianeta :D )
Grazie
Salve a tutti
Oggi mi e arrivato questo lettore mp3 dopo un ipod finito in acqua...:(
sembra perfetto il mio e' un modello e280 preso in italia a 130€ ed è la seconda versione, quello con la scatola blu/nera con Radio FM
Purtroppo windows non me lo riconosce, non c e stato verso :mc: mi compare sempre il messaggio periferica sconosciuta (mobo Nforce 500 AMD dual core 64)
il problema e che nella versione V2 non si può nemmeno selezionare la modalità di collegamento usb. Inoltre quando carica dopo un po si freeza tutto e il simboletto verde della carica si blocca sempre a metà, risultando impossibile completare la carica
Ragazzi ho ancora una settimana per il recesso, qualcuno avrebbe un suggerimento? sinceramente mi dispiacerebbe rimandarlo indietro dopo che ho aspettato un mese e mezzo per averlo e considerando tutto sommato che ha un OTTIMO rapporto qualità/versatilità/prezzo :(
(certo la touch wheel dell Ipod è un altro pianeta :D )
Grazie
hai installato windows media player 11 e gli altri aggiornamenti di windows?
Derek Wildstar
01-02-2008, 16:58
purtroppo si. ho la versione WMP 11.05 su winXP SP2
Ma non ci sono driver ufficiali? io non ne ho trovati sul sito ufficiale. Domani avro modo di provarlo su un apple. credo che se non dovesse funzionare e difettoso :(
purtroppo si. ho la versione WMP 11.05 su winXP SP2
Ma non ci sono driver ufficiali? io non ne ho trovati sul sito ufficiale. Domani avro modo di provarlo su un apple. credo che se non dovesse funzionare e difettoso :(
il lettore non ha "driver"...viene visto come periferica di riproduzione da windows media player e si occupa lui di riconoscerlo e scambiare la musica...strano,cmq,che non te lo riconosca...su un apple dubito che tu riesca a farlo funzionare(a meno che tu non abbia wmp su apple),ti conviene piuttosto provare da un'amico che abbia windows...
Uscito nuovo firmware, versione .023f per il sansa e200 prima versione.
Installata ieri. Spero abbiano risolto qualche problemuccio :p
il lettore non ha "driver"...viene visto come periferica di riproduzione da windows media player e si occupa lui di riconoscerlo e scambiare la musica...strano,cmq,che non te lo riconosca...su un apple dubito che tu riesca a farlo funzionare(a meno che tu non abbia wmp su apple),ti conviene piuttosto provare da un'amico che abbia windows...
su apple e linux te lo vede come periferica di massa USB
su apple e linux te lo vede come periferica di massa USB
La vecchia versione sì,ma lui ha detto di aver la nuova versione,quella che non permette di cambiare la modalità usb...
La vecchia versione sì,ma lui ha detto di aver la nuova versione,quella che non permette di cambiare la modalità usb...
si appunto ma sotto macos e linux te lo vede come periferica USB... già provato con il sansa express (che sotto windows è SOLO MTP)
ah,ok...quindi anche con la limitazione del non poter + cambiare modalità,sotto apple & linux viene visto come un normale disco di storage??bene...magari hanno fatto in modo che la modalità si adatti in automatico a seconda del SO: windows-->MTP non-windows-->altra modalità
Derek Wildstar
04-02-2008, 13:25
ho provato su un notebook asus al lavoro e funziona benissimo
anche su un apple funziona "on the fly" senza problemi...
il problema credo che sia sul mio PC ...ma sinceramente non so cosa fare. l hardware e' molto moderno e tutto il software (XP incluso) e' "immacolato"
ho una partizione mandrake installata; se mi dite che con linux va bene al limite installo i brani col pinguino facendogli leggere la partizione della musica.
ho letto in forum stranieri che molti hanno lo stesso problema con la nuova versione....credo che un nuovo firmware dovrebbe risolvere i problemi. Un ultimissima cosa: io quando l ho acquistato sul sito il prodotto veniva riportato come un sintonizzatore ANCHE AM: invece e solo FM.
Ora al 99% sono sicuro che tutti i modelli siano solo con sintonizzatore FM ma tali negozi dovrebbero capire che queste descrizioni "affrettate" possono creargli qualche problema...
megaleon
04-02-2008, 14:50
Diavolo, ero convintissimo ad acquisatre questo lettore quando mi fanno sta sorpresina. Il collegamento USB come disco di massa normale era una delle caretteristiche che mi convincevano di più. Odio iTunes, WMP, e tutti questi surrogati di trasferimento files :(
c'è qualche modo per identificare la V1 dalla V2 oltre alla scatola (visto che dovrei acquistare online)?
EDIT: Dai messaggi qui sopra leggo che invece funziona sui S.O. non windows.... chiarimenti?
Derek Wildstar
04-02-2008, 15:40
non è che non funziona con O S windows.... nel mio caso non funziona sul mio PC fisso , ma funziona benissimo sul portatile. Con apple e linux "dovresti" non avere problemi
I motivi possono essere centinaia tra cui una particolare configurazione hardware (chipset, scheda madre controller USB ecc) oppure una software (mancanza di un qualche componente, oppure, come sostengono alcuni forum inglesi, un windows ed un media player non originali o non validati e quindi non aggiornati ecc)
per il fatto che non va su un SOLO computer non bisogna bocciare il prodotto che per me è e resta molto valido in relazione al prezzo..
per il V2 dovrebbero uscire dei nuovi firmware a breve...almeno cosi si legge in giro
megaleon
04-02-2008, 16:33
Quindi tu hai la V2 e sul tuo portatile te la vede tranquillamente come disco esterno? Puoi fare drag 'n drop?
Gionuein_87
04-02-2008, 18:27
ah,ok...quindi anche con la limitazione del non poter + cambiare modalità,sotto apple & linux viene visto come un normale disco di storage??bene...magari hanno fatto in modo che la modalità si adatti in automatico a seconda del SO: windows-->MTP non-windows-->altra modalità
Fìuuuuuu...
Ma se qualcuno me la diceva prima sta cosa allora lo compravo subito.
Fanculo alla Microsoft e ai suoi accordi privilegiati del cazzo.
Allora a sto punto lo prendo.
P.S. Sapete dirmi se la stessa cosa vale anche per il sansa view? Anche in quello non si può selezionare la modalità usb
Derek Wildstar
04-02-2008, 20:01
Quindi tu hai la V2 e sul tuo portatile te la vede tranquillamente come disco esterno? Puoi fare drag 'n drop?
si assolutamente. viene visto in risorse del computer ne più ne meno come una chiavetta USB con una divisione già pronta delle cartelle: musica, filmati ecc
una cosa devo riportare, forse dovuta al fatto che non conosco ancora bene tutte le funzioni. Se attivo la ripetizione casuale può capitare che ripete due volte lo stesso brano prima che finisca tutto l'elenco. Inoltre almeno per quanto ho avuto modo di capire non rispetta le sottocartelle ma le divisioni delle tracce vanno fatte in elenchi di riproduzione sul sansa
Una caratteristica molto utile che mancava nell ipod da dove provengo e la possibilita di cancellare direttamente SUL LETTORE il brano musicale.
allora...la riproduzione la fa in base ai tag...se vai su "brani" e metti riproduci,ti riproduce tutto in base al nome del file...se vai su "autore" te li riproduce in ordine di autore e quindi,per autore uguale,per ordine alfabetico...se vai su album te li riproduce per album,quindi per numero traccia etc...capito il meccanismo??
Per il fatto che riproduca + volte lo stesso file sinceramente non me ne sono mai accorto,sarà xkè ho 10gb(8gb interni+memory card da 2gb) di mp3...xò sò che ripete se tu spegni il lettore...ti riparte dall'ultima canzone che stava riproducendo,ma si "scorda" quelle che ha già riprodotto...
megaleon
05-02-2008, 11:38
Ho visto che con l'ultimo firmware la Sansik ha abilitato la connessione MSC anche per i V2. E vissero tutti felici e contenti :D
Ora però la situazione è contraria, devo essere sicuro di accaparrarmi un V2 visto che presenta numerosi vantaggi
uhm...quali sarebbero i vantaggi della v2 ??
megaleon
05-02-2008, 12:58
uhm...quali sarebbero i vantaggi della v2 ??
Dal forum della Sandisk:
v1: The Original version, slightly slower, takes MJPEG videos which are bigger ect.
v2: The second version which includes support for DivX, new firmware, different startup screen, Slightly faster, Audio book support, able to format device ect.
Ragassuoli confermo che sul mio Sansa Clip col nuovo firmware magicamente è apparsa l'opzione MSC :D
ah,che bei miglioramenti!!+ veloce,supporta i divx...naturalmente per tutto ciò non basta aggiornare il firmware,eh?!?(maledetti...sì che basterebbe...ma evidentemente non vogliono farlo)
ah,che bei miglioramenti!!+ veloce,supporta i divx...naturalmente per tutto ciò non basta aggiornare il firmware,eh?!?(maledetti...sì che basterebbe...ma evidentemente non vogliono farlo)
no le modifiche sono a livello hardware...è come se tu volessi mettere il motore della ferrari su una 500 :D
no le modifiche sono a livello hardware...è come se tu volessi mettere il motore della ferrari su una 500 :D
e che modifiche hanno fatto hardware,scusa??per quel che riguarda il caricamento posso anche capirlo,ma i codec di transcodifica per visualizzare i divx penso si possano implementare via firmware...altrimenti come spieghi che rockbox te li faccia vedere??
e che modifiche hanno fatto hardware,scusa??per quel che riguarda il caricamento posso anche capirlo,ma i codec di transcodifica per visualizzare i divx penso si possano implementare via firmware...altrimenti come spieghi che rockbox te li faccia vedere??
noneeee hanno cambiato il chip interno :D
Derek Wildstar
05-02-2008, 16:06
Ragazzi! come previsto ho aggiornato il V2 e280 e ora viene riconosciuto ANCHE dal mio PC fisso! :D la versione è la 3.01.14E (europa)
Ora nel V2 si puo scegliere nuovamente la modalita USB.
Giupersu
05-02-2008, 17:06
Scusate io ho solo Linux. In questo articolo
http://linux.wordpress.com/2007/01/28/using-a-sandisk-mp3-player-on-a-linux-desktop/#comment-381824
qualcuno ha lasciato un commento dicendo che si poteva mettere il firmware direttamente nella root della memoria e l'aggiornamento sarebbe stato fatto "automagicamente" dal dispositivo :)
Purtroppo il sito sandisk non riporta piu' a quanto pare questi file firmware ma solo l'updater per Windows. C'è qualcuno che usa Linux e ha risolto il problema? :confused:
Scusate io ho solo Linux. In questo articolo
http://linux.wordpress.com/2007/01/28/using-a-sandisk-mp3-player-on-a-linux-desktop/#comment-381824
qualcuno ha lasciato un commento dicendo che si poteva mettere il firmware direttamente nella root della memoria e l'aggiornamento sarebbe stato fatto "automagicamente" dal dispositivo :)
Purtroppo il sito sandisk non riporta piu' a quanto pare questi file firmware ma solo l'updater per Windows. C'è qualcuno che usa Linux e ha risolto il problema? :confused:
mi informo e ti dico
Giupersu
05-02-2008, 17:50
Sono riuscito a trovare questo messaggio in un forum antagonista a questo :( (chiedo venia)
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=25425
Mi posso fidare secondo voi dei firmware caricati lì? :rolleyes:
Edit: mi sono fidato :)
Giupersu
06-02-2008, 20:00
Scusate se "uppo" il thread, avrei di nuovo bisogno di aiuto :help:
Sempre nel forum suddetto mi hanno detto che la directory delle playlist nel sansa e250 V2 non è PLAYLISTS, per cui non so come crearle. Se metto i file .pla in PLAYLISTS il lettore vede solo il nome della lista, non mostra i brani. Sapreste dirmi dove vanno collocate le playlist esattamente quando si usa la modalità MSC?
non ne ho proprio idea...piuttosto,ho io una domanda:
ho messo la microsd(2gb)nel e280,ma ad accendersi ora è lentissimo,in quanto ogni volta si deve aggiornare il database dei brani,come se lo connettessi al pc...c'è un modo x evitare tutto ciò?!?è veramente snervante aspettare 1-2 minuti x poi sentirsi magari 1 o 2 mp3...
Ho appena acquistato un sansa clip.
Il mio computer ha windows Xp proffessional
mentre il sansa mi dice che sono connesso il computer mi ha dato un errore e nelle risorse non trovo il sansa.
Devo o posso fare qualcosa?
grazie
Ivan
Ho appena acquistato un sansa clip.
Il mio computer ha windows Xp proffessional
mentre il sansa mi dice che sono connesso il computer mi ha dato un errore e nelle risorse non trovo il sansa.
Devo o posso fare qualcosa?
grazie
Ivan
chiamare un esorcista? :D
hai installato tutte le patch di xp?
si, le ho installate tutte. L'errore che mi da è errore 10, nella periferiche. Ho ripristinato ad un punto precedente e rifatto la cosa con l'altra porta usb ma nulla è cambiato
Giupersu
08-02-2008, 08:06
ciao ma proprio nessuno puo' controllare con Explorer in MSC per favore che estensione hanno le playlist e dove vengono salvate? :help:
Gionuein_87
08-02-2008, 09:15
Alla fine mi sono deciso e ho comprato il sansa view slim da 8 gb. Dovrebbe arrivarmi a giorni, appena arriva lo provo e vi faccio sapere:D
Leggendo sul sito della sandisk vedevo che veniva riportato che le batterie sostituibili devono essere sostituite dopo un certo numero di ricariche fatte.
Qualcuno sa dirmi quante sono all'incirca?
Grazie
Ivan
The_Killer
13-02-2008, 15:42
si sa nulla del sansa clip da 4gb?
dovrebbe uscire a febbraio, ma non se ne vede ancora mezzo, nemmeno negli usa.
Jack_Neal
13-02-2008, 16:42
Ho letto la news dell'imminente arrivo delle microsd da 8 gb.. Ebbene volevo in futuro comprarneuna in modo da avere più spazio nel mio sansa e250, però ho due dubbi:
1) ho letto che le nuove microsd da 8 gb nn sn compatibili con tutti i dispositivi che accettano microsd, come faccio a sapere se quelle da 8 funzionano nel mio sansa?
2) ho letto un messaggio su questo thread dove vien detto che, con una microsd, ad ogni avvio il lettore aggiorna il database interno degli mp3? E' vero o è solo perchè può essere che quell'utente aveva riempito completamente tutto senza lasciare quei 2-3 mb che servono x salvare il database dei brani?
Grazie mille
Ho letto la news dell'imminente arrivo delle microsd da 8 gb.. Ebbene volevo in futuro comprarneuna in modo da avere più spazio nel mio sansa e250, però ho due dubbi:
1) ho letto che le nuove microsd da 8 gb nn sn compatibili con tutti i dispositivi che accettano microsd, come faccio a sapere se quelle da 8 funzionano nel mio sansa?
2) ho letto un messaggio su questo thread dove vien detto che, con una microsd, ad ogni avvio il lettore aggiorna il database interno degli mp3? E' vero o è solo perchè può essere che quell'utente aveva riempito completamente tutto senza lasciare quei 2-3 mb che servono x salvare il database dei brani?
Grazie mille
Allora...l'utente penso di esser io...posso dirti che sia il lettore che la memory hanno entrambi circa 15-20mb liberi(son liberi xkè troppi pochi x un'album,e non mi piace metter le canzoni singole)...
Da quel che ne sò,il sansa non legge neanche le memory da 4gb...
Gionuein_87
15-02-2008, 10:08
Ho letto la news dell'imminente arrivo delle microsd da 8 gb.. Ebbene volevo in futuro comprarneuna in modo da avere più spazio nel mio sansa e250, però ho due dubbi:
1) ho letto che le nuove microsd da 8 gb nn sn compatibili con tutti i dispositivi che accettano microsd, come faccio a sapere se quelle da 8 funzionano nel mio sansa?
2) ho letto un messaggio su questo thread dove vien detto che, con una microsd, ad ogni avvio il lettore aggiorna il database interno degli mp3? E' vero o è solo perchè può essere che quell'utente aveva riempito completamente tutto senza lasciare quei 2-3 mb che servono x salvare il database dei brani?
Grazie mille
Rispondo al punto 1
I sansa della serie e200 sono espandibili solo fino a 2 giga. Il sansa view invece è espandibile fino a 8 giga.
A proposito, proprio ieri mi è arrivato il sansa view da 8 gb che avevo ordinato. Un oggettino decisamente grazioso, ho provato alcune funzioni e va tutto perfettamente, i file si possono trasferire sia via wmp che via copia incolla, devo ancora provare i video e la gestione delle playlists, se vi interessa vi farò sapere.
Però c'è un problemino per me non da poco, in ambiente windows tutto ok, ma in linux il sansa non mi viene neanche riconosciuto, cioè io lo collego e nn succede nulla, nn viene rilevato nessun dispositivo:muro: :muro:
Se qualcuno ha qualche dritta da darmi glie ne sarei grato
PS: comunque le micro sd da 8gb è già un po che sono in commercio, magari non le trovi ancora sui negozi di elettronica ma in internet ne trovi finchè vuoi, anche a prezzi abbastanza abbordabili. Prova a dare un'occhiata su ebay
lucasheva
15-02-2008, 19:22
come è la qualità audio di questi sansa ad esempio rapportandola ai creative v plus e stone? che differenze dal punto di vista della resa sonora sono apprezzabili tra il sansa e250 ed il sansa clip?
Ragazzi,il sansa media covnerter non riesce a convertire più nulla,mi dà sempre errore(ma senza spiegarmi il perchè)...avete qualche idea in proposito?
Allora...il problema sembra insorgere quando installo il famoso klite codecs pack...che sia dovuto alla presenza di QT lite e Quicktime Alternative?!?
Ho provato a disinstallare il codec pack ed ora converte senza problemi...
Gionuein_87
17-02-2008, 23:17
Ragazzi ho trovato una pagina decisamente interessante che spiega per filo e per segno come trasferire files con il protocollo mtp da ambiente linux utilizzando i programmi di gestione della musica di linux come amarok, rythmbox e simili.
Il link è questo:
http://www.freedreamer.it/2008/02/03/usare-il-sansa-view-col-protocollo-mtp-in-kubuntu-ovvero-come-aggiornare-libmtp-allultima-versione/
Il procedimento è per il sansa view ma con qualche variazione può essere utilizzato anche per gli altri modelli sandisk.
Io ho provato ma a un certo punto mi chiede di inserire il cd del SO e anche quando lo inserisco me lo chiede di nuovo e non completa mai l'installazione. Una bella stranezza, che sia il caso di dare una bella formattata?
Beh in ogni caso se avete linux andate al link sopra e provate anche voi, poi ditemi se vi funziona.
Ragazzi ho trovato una pagina decisamente interessante che spiega per filo e per segno come trasferire files con il protocollo mtp da ambiente linux utilizzando i programmi di gestione della musica di linux come amarok, rythmbox e simili.
Il link è questo:
http://www.freedreamer.it/2008/02/03/usare-il-sansa-view-col-protocollo-mtp-in-kubuntu-ovvero-come-aggiornare-libmtp-allultima-versione/
Il procedimento è per il sansa view ma con qualche variazione può essere utilizzato anche per gli altri modelli sandisk.
Io ho provato ma a un certo punto mi chiede di inserire il cd del SO e anche quando lo inserisco me lo chiede di nuovo e non completa mai l'installazione. Una bella stranezza, che sia il caso di dare una bella formattata?
Beh in ogni caso se avete linux andate al link sopra e provate anche voi, poi ditemi se vi funziona.
coi nuovi firmware c'è di nuovo la modalità MSC
Gionuein_87
18-02-2008, 10:28
coi nuovi firmware c'è di nuovo la modalità MSC
La modalità msc mi funziona anche a me, anche su linux, è la modalità mtp che mi interessava perchè se inserisco le canzoni in modalità msc poi me le riproduce in ordine alfabetico non nell'ordine originale che hanno nell'album. E poi trasferire la musica nel sansa usando amarok sarebbe una bella comodità dato che li ho già tutta la mia musica bella ordinata, verrebbe fuori una cosa come l'itunes per l'ipod.
Una domanda. E' possibile inserire le playlists anche in modalità msc? E se si dove vanno messe? E in che formato devono essere? Perchè nel mio sansa c'è una cartella playlists ma se ci copio dentro le mie playlists nn succede nulla.:help:
lucasheva
18-02-2008, 12:56
come è la qualità audio di questi sansa ad esempio rapportandola ai creative v plus e stone? che differenze dal punto di vista della resa sonora sono apprezzabili tra il sansa e250 ed il sansa clip?
mi sapete dire qualcosa sul sansa clip?:mc:
mi sapete dire qualcosa sul sansa clip?:mc:
beh son due prodotti completamente diversi per le funzioni...
i nuovi clip hanno lo stesso chip audio dei sansa v2.
quindi come qualità audio:
Sansa Clip vs Sansa V2 = uguale
Sansa Clip vs Sansa V1 = è migliore nel Clip
Gionuein_87
18-02-2008, 13:28
mi sapete dire qualcosa sul sansa clip?:mc:
Per quello che ho sentito in giro il sansa clip, e in generale tutti i sansa di nuova generazione, sono considerati tra i migliori riproduttori mp3 in assoluto per resa sonora, anche superiore all'ipod da questo punto di vista, almeno per la mia esperienza. Riguardo ai lettori della creative e della sony non saprei farti paragoni, ma credo che il livello sia quello, se non superiore.
Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo a quello che ho scritto poco sopra?:help:
anzi, sulla pagina precedente
Ciao a tutti, sono alla ricerca del lettore mp3 che faccia per me, che mi permetta un buon compromesso tra qualità e costo.
ero orientata sul creative Zen, ma cercando in giro mi sono imbattuta anche sui Sansa, ed in particolare sul Sansa e280 e sul Sansa View. oltre allo schermo potreste perfavore spiegarmi le differenze tra i due? prometto che appena avrò un attimo di tempo mi leggerò tutto il 3d! ;).
il sansa view è espandibile? se si fino a quanto?
come qualità qual è migliore?
la batteria è sostituibile in entrambi o solo nell'e280?
entrambi hanno la radio?
sul sito sandisk non ci sono molte informazioni!
Gionuein_87
19-02-2008, 14:54
Ciao a tutti, sono alla ricerca del lettore mp3 che faccia per me, che mi permetta un buon compromesso tra qualità e costo.
ero orientata sul creative Zen, ma cercando in giro mi sono imbattuta anche sui Sansa, ed in particolare sul Sansa e280 e sul Sansa View. oltre allo schermo potreste perfavore spiegarmi le differenze tra i due? prometto che appena avrò un attimo di tempo mi leggerò tutto il 3d! ;).
il sansa view è espandibile? se si fino a quanto?
come qualità qual è migliore?
la batteria è sostituibile in entrambi o solo nell'e280?
entrambi hanno la radio?
sul sito sandisk non ci sono molte informazioni!
Ho scoperto recentemente che il sansa view non ha di per se limiti di espandibilità. Esso è compatibile con tutte le schede di memoria microSDHC (ad oggi arrivate fino a 8gb). L'unico limite è dato dalla capacità fisica di queste memorie che, essendo di dimensioni molto piccole, sembra non possano raggiungere capacità superiori ai 32gb (che sono comunque tantissimi). Il sansa e280 invece è espandibile fino a 2 giga. Comunque le micro sd da 8gb sono compatibili con il sansa view e sono già in commercio, io non l'ho ancora acquistata ma su ebay le trovi già a 35-40 euro.
Nel sansa view la batteria non è sostituibile ma ha una durata eccezzionale, io che cel'ho lo posso confermare, nel sito c'è scritto 35 ore in riproduzione audio e 7 in riproduzione video, la durata effettiva si avvicina molto. E poi il fatto che la batteria non è sostituibile rende il desing molto più compatto, insomma, se ti cade per terra non si apre in mille pezzi.
Tutti i modelli di sansa view sono dotati di radio. I sansa della serie e200 anche ma ci sono anche versioni sprovviste di radio e che costano un po meno.
Riguardo alla differenza di qualità non credo ci siano grosse differenze, a parte l'espandibilità, la durata della batteria, le dimensioni dello schermo e l'estetica. D'altronde non c'è neanche una grande differenza di prezzo. Io ho acquistato il sansa view da 8gb un paio di settimane fa su ebay e ho speso sui 140 euro, il sansa e280 si trova circa a 120 euro.
Morale della favola, bruciate tutti il vostro ipod, comprate il sansa view:D :D
Ho scoperto recentemente che il sansa view non ha di per se limiti di espandibilità. Esso è compatibile con tutte le schede di memoria microSDHC (ad oggi arrivate fino a 8gb). L'unico limite è dato dalla capacità fisica di queste memorie che, essendo di dimensioni molto piccole, sembra non possano raggiungere capacità superiori ai 32gb (che sono comunque tantissimi). Il sansa e280 invece è espandibile fino a 2 giga. Comunque le micro sd da 8gb sono compatibili con il sansa view e sono già in commercio, io non l'ho ancora acquistata ma su ebay le trovi già a 35-40 euro.
Nel sansa view la batteria non è sostituibile ma ha una durata eccezzionale, io che cel'ho lo posso confermare, nel sito c'è scritto 35 ore in riproduzione audio e 7 in riproduzione video, la durata effettiva si avvicina molto. E poi il fatto che la batteria non è sostituibile rende il desing molto più compatto, insomma, se ti cade per terra non si apre in mille pezzi.
Tutti i modelli di sansa view sono dotati di radio. I sansa della serie e200 anche ma ci sono anche versioni sprovviste di radio e che costano un po meno.
Riguardo alla differenza di qualità non credo ci siano grosse differenze, a parte l'espandibilità, la durata della batteria, le dimensioni dello schermo e l'estetica. D'altronde non c'è neanche una grande differenza di prezzo. Io ho acquistato il sansa view da 8gb un paio di settimane fa su ebay e ho speso sui 140 euro, il sansa e280 si trova circa a 120 euro.
Morale della favola, bruciate tutti il vostro ipod, comprate il sansa view:D :D
grazie, spiegazione chiarissima! e rispetto al creative zen com'è il view?
Gionuein_87
20-02-2008, 10:31
Scusate se sono un po off topic. Sapete dirmi come si fa ad inserire manualmente le copertine degli album su windows media player? Ho provato in tutti i modi ma niente. La cosa più strana è che io le immagini le avevo già messe su tutti i miei album con itunes ma wmp non me le visualizza. :muro: :muro:
Ragazzi oggi mi è arrivato il sansa view... spettacolare... sandisk ha fatto un ottimo lavoro rispetto alla serie E200:
- Design ancora più rifinito
- "rotella" integrata e non è più così fragile
- video fantastici!!!
- materiali migliorati, infatti adesso è plastica lucida sopra e opaca morbida anti-urti dietro
Ragazzi oggi mi è arrivato il sansa view... spettacolare... sandisk ha fatto un ottimo lavoro rispetto alla serie E200:
- Design ancora più rifinito
- "rotella" integrata e non è più così fragile
- video fantastici!!!
- materiali migliorati, infatti adesso è plastica lucida sopra e opaca morbida anti-urti dietro
dici che conviene quindi fare un upgrade dal e280(e dovresti ben sapere che ho quello :P )ad un view??Quanto costa ora un view di grande dimensione(da 8gb in su)
Gionuein_87
26-02-2008, 16:08
Ragazzi oggi mi è arrivato il sansa view... spettacolare... sandisk ha fatto un ottimo lavoro rispetto alla serie E200:
- Design ancora più rifinito
- "rotella" integrata e non è più così fragile
- video fantastici!!!
- materiali migliorati, infatti adesso è plastica lucida sopra e opaca morbida anti-urti dietro
Finalmente qualcuno con il sansa view, pensavo di essere l'unico in Italia ad averlo... :D
Sai che è possibile anche collegarlo al televisore e vedere i video nella tv? Su ebay vendono il cavo apposta, una piccola curiosità se ti interessa
dici che conviene quindi fare un upgrade dal e280(e dovresti ben sapere che ho quello :P )ad un view??Quanto costa ora un view di grande dimensione(da 8gb in su)
costa circa 200 neuri :D
Giupersu
01-03-2008, 10:09
Una domanda. E' possibile inserire le playlists anche in modalità msc? E se si dove vanno messe? E in che formato devono essere? Perchè nel mio sansa c'è una cartella playlists ma se ci copio dentro le mie playlists nn succede nulla.:help:
è il mio stesso problema. Nemmeno nel forum di sandisk hanno risposto a questa domanda :confused:
Probabilmente nessuno lo sa :D
Gionuein_87
01-03-2008, 11:42
è il mio stesso problema. Nemmeno nel forum di sandisk hanno risposto a questa domanda :confused:
Probabilmente nessuno lo sa :D
Ti dirò una curiosità abbastanza singolare che ho scoperto. A trasferire i files musicali via copia-incolla da windows poi nel sansa me li ordina in ordine alfabetico del titolo della canzone, cosa piuttosto seccante perchè se copi un album poi vorresti ascoltarlo in ordine di numero di traccia, non in ordine alfabetico. In ambiente linux invece me li ordina secondo il nome del file e dato che gli mp3 li nomino "num traccia - Titolo" allora nel sansa le canzoni di un album risultano ordinate giuste. L'unico problema che mi è rimasto è che gli album di uno stesso artista me li ordina in ordine alfabetico e non cronologico come preferirei, cavolo, gli costava tanto a quelli della sandisk agginugere fra le opzioni un bell'ordina per: titolo, num traccia, data...:mad:
E poi mi è rimasto il problema che il sansa non mi visualizza le copertine, io le ho inserite con itunes ma il sansa non me le vede, il media player neanche parlarne. Avete qualche suggerimento?:help:
Ciao a tutti,
non so se questo è il posto giusto in cui fare la mia domanda, ma sono disperato. Ho appena comprato un Sandisk Sansa E280 con radio, ma non riesco a collegarlo al computer perchè, al momento dell'installazione, mi da errore.
Non vedo il lettore in Risorse del computer e in gestione periferiche mi da il puntino giallo, se vado a guardare nelle proprietà mi da il messaggio "Impossibile avviare la periferica. (Codice 10)".
Il mio sistema operativo è XP SP2, la porta USB è 1.0 e le altre periferiche funzionano correttamente.
Vi prego aiutatemi.
Grazie a tutti.
SalgerKlesk
02-03-2008, 19:57
ma sti sansa li leggono i tag o vanno per nomi file?
leggono i tag ed organizzano i brani usandoli...(puoi scegliere artista,album,genere etc...)
deep_inside
06-03-2008, 00:39
ciao ragazzi! Ho cercato un po' di info su internet riguardo questo lettore, ma non ho ancora trovato quello che cercavo (visto che quelli che lo conoscono non rispondono ai miei topic :()
A questo punto deduco che ANCHE PER QUESTO MODELLO la divisione per autore-titolo-album è basta su tag (come fa ipod) e quindi non dipende semplicemente dal nome della cartella che contiene i file mp3. Ve lo chiedo perchè io sono abituata ad archiviare le mie canzoni per album dove ogni cartella è un album così fatta: AUTORE - (ANNO) - ALBUM Quindi non vorrei che si basasse su tag (e quindi dovrei mettere i tag su tutti i file) per poi ritrovarmi il caos nel lettore. Inoltre volevo sapere se (domanda non banale) è possibile navigare nelle cartelle da te create e se (difetto riscontrato nello Zen Stone Plus) mentre stai navigando nell'elenco delle cartelle la canzone che stai ascoltando rimane in sottofondo oppure viene continuamente sostituita con la prima della cartella che stai selezionando. Capite che se così fosse sarebbe un po' fastidioso... non potresti scegliere la prossima canzone continuando ad ascoltare cmq l'attuale.
Un'altra domanda: Il blocca tasti. Lo Zen Stone Plus non ha un tastino un po' rigido che postandolo blocca tutti gli altri tasti ma semplicemente dopo un tot che non viene schiacciato alcun tasto si carica il salvaschermo che fa da "bloccatasti". Se poi viene schiacciato un tasto va via il salvaschermo e da quel momento il lettore è sbloccato. Quindi se per esempio ce l'ho in tasca basta che mi si schiacci 2volte un tasto qualsiasi e il lettore fa quello che vuole. In questo lettore il bloccatasti è il classico tastino che si sposta oppure una cosa simile allo zen? Inoltre esistono diversi tipi di riproduzioni? casuale, ripeti cartella, ripeti canzone? e il random, per esempio, vale su tutto il contenuto del lettore oppure sulla singola cartella? (ve lo chiedo perchè il mio precedente lettore aveva il random solo sulla cartella in cui ti trovavi in quel momento). E' possibile modificare la lingua da inglese a italiano? Ultima domanda: l'alimentazione dura davvero 15ore? funziona sulla classica alcalina? ...perchè ho sempre ricaricato le batterie con un caricabatterie a parte.
Non ho particolari pretese per un lettore mp3, non saprei cosa farmene di un ipod con le sue 1000 funzioni e con il suo lettore ad alta definizione che ciuccia solo batteria... Figurarsi che io avevo un lettorino della nortek comodissimo con l'unico difetto che il tastino centrale in rilievo si è rotto e non posso più accedere alle cartelle e andare avanti con le canzoni. Quindi visto questo della sandisk (con il tasto piatto) problema eliminato :) Grazie per l'attenzione attendo risposte.
http://www.pianetacellulare.it/UserFiles/Image/Mp3/sandisk_sansa_clip_a.jpg
deep_inside
06-03-2008, 00:49
ciao ragazzi... mi correggo.. ho trovato quest'immagine che per lo meno spiega l'aspetto fisico del lettore (sembra che abbia il bloccatasti come intendevo)... restano i dubbi sul funzionamento....
Un'altra cosa che mi angoscia (e putroppo mi è già successo) sarebbe comprare un lettore che per scorrere le cartelle e visualizzarne il contenuto ci metta 6secondi di orologio! ...ma quello era un lettorino della magnex carino sì col display a colori ma veramente un bidonazzo dal punto di vista di tempo di risposta!
http://images.amazon.com/images/G/01/electronics/detail-page/B000W09ZTK-3-lg.jpg
ciao ragazzi... mi correggo.. ho trovato quest'immagine che per lo meno spiega l'aspetto fisico del lettore (sembra che abbia il bloccatasti come intendevo)... restano i dubbi sul funzionamento....
Un'altra cosa che mi angoscia (e putroppo mi è già successo) sarebbe comprare un lettore che per scorrere le cartelle e visualizzarne il contenuto ci metta 6secondi di orologio! ...ma quello era un lettorino della magnex carino sì col display a colori ma veramente un bidonazzo dal punto di vista di tempo di risposta!
http://images.amazon.com/images/G/01/electronics/detail-page/B000W09ZTK-3-lg.jpg
io oltre al sansa view posseggo anche un sansa clip e ti posso dire che come lettore "da battaglia" va benissimo. ottima qualità e velocità da un brano all'altro. Vai tranquillo che è ottimo.
Il display oled poi è di qualità
deep_inside
06-03-2008, 11:42
ok d'accordo allora penso proprio di essere ad un passo dall'acquisto :)
Potresti anche rispondere ai dubbi del mio topic precedente? quello lungo...
grazie mille della disponibilità
Ciao
deep_inside
06-03-2008, 13:22
e poi ragazzi, sempre su sansa clip, se si basa su tag come le devo memorizzare le canzoni? devo per forza mettere a posto tutti i tag di tutti i miei file??? e poi che programma uso per "sincornizzarle" se è questo quello che devo fare...? perchè con lo Zen Stone Plus (l'ha comprato mia sorella e io non sono del tutto convinta del suo acquisto) è possibile fare un semplice copia e incolla delle cartelle (come se fossero album) ma esiste anche un programmino (scaricabile dal sito della creative) che ti permette di caricare il lettore. Vorrei capire la differenza tra questi due metodi e che cosa mi aspetterò da Sansa Clip rispetto a questo argomento.
Grazie a tutti!
Ciao
Veramente molto carino questo sansa clip!!non l'avevo mai visto prima...di sicuro meglio di quel bidone di ipod shuffle...
Ciao a tutti!!!
...ho un "problema" con il mio e270...quando registro la radio mi consente di registrare al max 2 ore, 10 minuti e qualche secondo...è possibile modificare questo limite in qualche modo?
Grazie...
Bye
carlada
Naumachos
10-03-2008, 14:49
Sul sito americano si trovano,ma in EU?
Leggendo il 3d mi pare che ci siano miglioramenti rispetto alla serie E,anche se la batteria "fissa" mi piace poco.
M sapete dare info in merito a questi modelli,in rete trovo poco o nulla...magari qualcuno lo ha preso in USA o extra EU.
Devo decidermi tra il Sony A818 e il Wiew (o L'E280,ma meccanicamente la rotella mi piace poco...) almeno da 8 Gb...dilemma !
Ciao,Massimo.
Ciao a tutti :)
Tra qualche ora sarei intenzionato ad acquistare un Sansa e260 da 4GB a 69,90€ all'Auchan: cerco consensi o motivi per non farlo... :p
Margini di manovra:
budget < 100€
non sono particolarmente interessato a funzioni radio o video
verrà collegato all'autoradio
non deve usare prg esterni (lo userò soprattutto su Linux)
Da quanto ho letto, le uniche grosse pecche sono una certa "fragilità" della rotella del player ed il mancato supporto al formato OGG (ma ho intenzione di installargli sopra Rockbox): dimentico qualcosa? Sono sulla strada giusta (intesa come "acquisto")?
Ciao e grazie ;)
beh a meno che la rotella non la usi a mo' di ruota della fortuna non dovrebbe spaccarsi :D
non mi ricordo però se sui nuovi V2 sansa puoi impostare la modalità usb MSC (cioè UMS universal mass storage)
Ciao a tutti, secondo voi come qualità audio è meglio un iriver S10 o il sansa e250?grazie:cool:
Protomucca
13-03-2008, 08:19
Ciao, volevo chiedere, nel sansa view rotella e tasti sono a sfioramento, cioè sono simili all'ipod oppure sono meccanici? Grazie
Master_T
13-03-2008, 08:27
Ero intenzionato a prendere un e280 oppure uno dei nuovi Fuze che stanno per uscire, da 8gb.
La mia domanda è: come è organizzata la "navigazione" tra i brani?
Cioè, vedo dalle foto che questi lettori hanno una sorta di "wheel" stile iPod, ma è effettivamente una wheel o soolo un orpello di design, come in tanti lettori "simil-ipod" in cui in realta' si usano solo i tasti normali?
E se è una wheel, è meccanica o touch??
Io ho una libreria piuttosto grossa, e abituato con lo Zen TOuch, trovo molto scomodi i pulsanti tradizionali per scorrere tra 100naia di brani.
Ciao, volevo chiedere, nel sansa view rotella e tasti sono a sfioramento, cioè sono simili all'ipod oppure sono meccanici? Grazie
meccanici ma molto morbidi
Gionuein_87
13-03-2008, 14:24
Salve a tutti, ho l'ennesima domanda da porvi, spero che qualcuno mi sappia rispondere.
In quale formato devono essere i tag per essere letti dal sansa? Lo dico perchè mi stanno capitando fenomeni abbastanza bizzarri:
-importando i brani nel sansa spesso mi capita che alcuni file vengano visti con titolo, autore e album sconosciuti anche se i tags ci sono tutti e dal computer si vedano;
-quasi mai il sansa visualizza le copertine relative ai files mp3 anche se sono inserite correttamente, ho provato con iTunes, easyTAG ma niente
Nessuno di voi ha problemi simili? Per inserire le copertine nei brani che programma usate? :help:
quei bas:muro:rdi dell'Auchan hanno annullato la promozione... :doh: :mad:
ed io, x vendetta, mi sono preso un e280 con custodia protettiva a 118€ da un'altra parte :Prrr: :Prrr: :Prrr:
non vedo l'ora di averlo per le zampe! :cool:
si ma con quei soldi ti prendevi un sansa view...
Uhm...allora se cercavi più qualcosa da poter attaccare all'autoradio,secondo me,hai sbagliato prodotto...ti conveniva prendere qualcosa di fascia inferiore,ma magari di capacità superiore...il sansa è un pò noioso da attaccare all'autoradio,+ che altro xkè è lentuccio ad avviarsi...
Ah,vero,i frontalini si possono smontare...kissà xkè mi passa sempre di mente...prima o poi mi ruberanno l'autoradio :rolleyes:
Cmq ti conviene cronometrarti per calcolare quando iniziare ad accendere il sansa xD
Scherzi a parte,è un ottimo lettore,l'unica nota dolente secondo me è il tempo di accensione(se poi metti una memory card,ogni volta deve aggiornarsi il database e ci mette una vita...)
sansa view si accende praticamente subito... vi posto delle foto anche dell'esteriore... è anni luce avanti alla serie E2xx (che cmq era già buona)
GNAPPO SAYAN
31-03-2008, 19:52
Ho il sansa e200 v2 cioè quello che mi consente solo la modalità MTP, pero quando lo collego al pc non riesco a farlo vedere mi da errore MTP DEVICE avete qlc soluzione? grazie a tutti
se aggiorni il firmware aggiunge anche l'altra modalità...
se aggiorni il firmware aggiunge anche l'altra modalità...
esatto! :D
Tremate utenti sansa...TREMAAAATEEEEEEEE
GNAPPO SAYAN
31-03-2008, 21:45
Ma come faccio ad aggiornare il firm se non riesco a farlo vedere dal pc, quando installo il programma non succede niente scusate l'ignoranza ma sono niubbo sus te cose cmq grazie
allora...te installi il programma x il firmware...poi colleghi il lettore al pc e non t e lo fa proprio collegare?
GNAPPO SAYAN
01-04-2008, 20:51
Ciao! allora ho risolto in questo modo:ho installato il prog sansa media converter e poi ho collegato il lettore al pc e lo riconosce come sistema MTP.Adesso ho un'altra domanda da farvi, per aggiornare il firmware sul sito mi dice di selezionare la modalità MSC, visto che io ho solo la modalità MTP come devo procedere?
grazie a tutti
uhm...con il firmware originario i V2 avevano solo MTP,poi col firmware nuovo è stata aggiunta(o meglio,ripristinata) anche la possibilità di usarlo come MSC...quindi mi sembra strano che ti obblighi a passare a msc,dato che non l'hai...hai cmq provato ad aggiornarlo usandolo come MTP?Male che vada,ti darà un mex di errore...
Zildjian
03-04-2008, 14:45
Mi è da poco arrivato il Sansa Clip + Creative EP630, beh che dire... la musica si sente da Dio :Prrr:
Comunque, anche di questo è disponibile un firmware "aggiornato"?
Il sansa e280 invece è espandibile fino a 2 giga.
Ciao,
Se non sbaglio, con il nuovo fw il sansa e280 V2 dovrebbe essere compatibile con le microsdhc sino a 32GB. Mentre il V1 gestisce solo le microsdhc sino a 2GB.
ah,ecco,vi riferivate al V2...io ho ancora un V1 :cry:
oggi il mio sansa 280 ha smetto di essere riconosciuto dal mio pc (ho win vista). Ho meglio il computer riconosce una connessione (e anche il lettore si connette), ma non viene riconosciuto come sansa come prima. il SO riconosce un hardware esterno ma non più vista come prima e non posso accedervi. con sansa collegato se clicco su computer mi compaionoora 2 icone: disco rimovibile G: e disco rimovibile H: ma se vi clicco su mi viene detto "inserire disco rimovibile G: o H: e non posso entrare dentro il sansa.
se accendo il lettore mi compare questa scritta : Not enough space for music db. please fre 6gb. Sul lettore sono spariti tutti gli mp3 ma è possibile usare le altre funzioni (radio, registratore, etc.).
tutto è nato dall'interruzione di una formattazione che stavo facendo al lettore.
cosa è capitato e cosa posso fare per ripristinare il corretto collegamento sansa/pc? :cry:
grazie
Anche io ho lo stesso problema e sto cercando disperatamente di sistemare.Ragazzi possibile che nessuno sia in grado di aiutarci con questo problema? Windows vede l'unità ma è impossibile formattarlo (dice di inserire il disco come fosse una unità estraibile).
E' possibile magari riuscire a forzare la formattazione della memoria da 8gb del sansa usando qualche utility da installare direttamente sulla micro Sd?
PER FAVORE QUALCUNO CI AIUTI!:mc: :rolleyes:
a quanto sembra hai "sputtanato" (termine tecnico!!!)il filesystem...hai provato a resettare il lettore tenendo premuto il tasto power on per 15 secondi?
Ah,è una V1 o un V2 ?
Vi consiglio,inoltre,di domandare su http://www.ictportal.it/forum/forumdisplay.php?f=25 ,il forum italiano di riferimento per i lettori sandisk
Mi è da poco arrivato il Sansa Clip + Creative EP630, beh che dire... la musica si sente da Dio :Prrr:
Comunque, anche di questo è disponibile un firmware "aggiornato"?
Da dove ti è arrivato? quanti euri.....?
Salve a tutti:)
Ho una domanda da fare a tutti i possessori di un Sansa appartenente alla e200 series (in particolare sarei interessato ad un e280...), in particolar modo ai nuovi arrivati, ossia coloro che l' hanno acquistato ultimamente; vorrei sapere con quale versione fw l' avete ricevuto, se v1 o v2...
Se magari c' è qualcuno che l' ha acquistato da pixm4n1a di recente, sarebbe l' ideale... Lo chiedo perchè sarei intenzionato a provarlo, ma sono esclusivamente interessato ai modelli "old" cioè con fw v1. I modelli "v2" non mi interessano affatto, quindi vorrei capire se c' è ancora una reale possibilità di comprarne uno nuovo senza che mi capiti con un fw v2...
Grazie dell' ascolto e a chiunque vorrà collaborare:)
Salve a tutti:)
Ho una domanda da fare a tutti i possessori di un Sansa appartenente alla e200 series (in particolare sarei interessato ad un e280...), in particolar modo ai nuovi arrivati, ossia coloro che l' hanno acquistato ultimamente; vorrei sapere con quale versione fw l' avete ricevuto, se v1 o v2...
Se magari c' è qualcuno che l' ha acquistato da pixm4n1a di recente, sarebbe l' ideale... Lo chiedo perchè sarei intenzionato a provarlo, ma sono esclusivamente interessato ai modelli "old" cioè con fw v1. I modelli "v2" non mi interessano affatto, quindi vorrei capire se c' è ancora una reale possibilità di comprarne uno nuovo senza che mi capiti con un fw v2...
Grazie dell' ascolto e a chiunque vorrà collaborare:)
mah...
mi sa che non c'è speranza... o trovi dei fondi di magazzino, ma se no son tutti V2 quelli nuovi.
Salve a tutti:)
Ho una domanda da fare a tutti i possessori di un Sansa appartenente alla e200 series (in particolare sarei interessato ad un e280...), in particolar modo ai nuovi arrivati, ossia coloro che l' hanno acquistato ultimamente; vorrei sapere con quale versione fw l' avete ricevuto, se v1 o v2...
Se magari c' è qualcuno che l' ha acquistato da pixm4n1a di recente, sarebbe l' ideale... Lo chiedo perchè sarei intenzionato a provarlo, ma sono esclusivamente interessato ai modelli "old" cioè con fw v1. I modelli "v2" non mi interessano affatto, quindi vorrei capire se c' è ancora una reale possibilità di comprarne uno nuovo senza che mi capiti con un fw v2...
Grazie dell' ascolto e a chiunque vorrà collaborare:)
Posso chiederti perchè vuoi un V1??Al max posso darti il mio v1 immacolato in cambio di un v2 nuovo :Prrr:
Posso chiederti perchè vuoi un V1??Al max posso darti il mio v1 immacolato in cambio di un v2 nuovo :Prrr:
Perchè su i v2 Rockbox non si può installare...
mah...
mi sa che non c'è speranza... o trovi dei fondi di magazzino, ma se no son tutti V2 quelli nuovi.
Ho capito, va bè non fa nulla allora. Grazie dell' aiuto:)
Perchè su i v2 Rockbox non si può installare...
Ho capito, va bè non fa nulla allora. Grazie dell' aiuto:)
si ma... non so se hai mai provato i V2... sul Sansa View ad esempio la navigazione è velocissima e anche la gestione dei filmati è stata completamente rivista, oltretutto l'hardware è più potente.
si ma... non so se hai mai provato i V2... sul Sansa View ad esempio la navigazione è velocissima e anche la gestione dei filmati è stata completamente rivista, oltretutto l'hardware è più potente.
Ok d'accordo, ma con Rockbox il lettore si trasforma, acquisisce il supporto ad altri formati ed in più, cosa che mi preme più di ogni altra, supporta il gapless playback...
Ciao :)
Preso un e280 da Pix circa 2 mesi fa: v2 :oink:
Per ora ne sono molto soddisfatto nonostante brami anche io per il porting di Rockbox sulla serie v2... :cry:
;)
Ok grazie:D ...
Sei stato molto gentile. Se riuscissero con un porting anche sulle v2 sarebbe favoloso, ma leggevo che sarà piuttosto improbabile:( . Secondo te?
Ok d'accordo, ma con Rockbox il lettore si trasforma, acquisisce il supporto ad altri formati ed in più, cosa che mi preme più di ogni altra, supporta il gapless playback...
Ok grazie:D ...
Sei stato molto gentile. Se riuscissero con un porting anche sulle v2 sarebbe favoloso, ma leggevo che sarà piuttosto improbabile:( . Secondo te?
ma guarda che pure i sansa senza il rockbox i brani te li riproducono senza pause :D
ma guarda che pure i sansa senza il rockbox i brani te li riproducono senza pause :D
Ah si? Se così fosse sarebbe spettacolare, ma com' è che in giro non si trova nulla a riguardo? Dov' è che posso saperne di più?
Ah si? Se così fosse sarebbe spettacolare, ma com' è che in giro non si trova nulla a riguardo? Dov' è che posso saperne di più?
uhm... ma scusa perchè d ovrebbero esserci pause tra un mp3 e l'altro? :D
Pure sull'iPod non mi fa le pause...
uhm... ma scusa perchè d ovrebbero esserci pause tra un mp3 e l'altro? :D
Pure sull'iPod non mi fa le pause...
Perchè è una caratteristica degli MP3 generare una pausa di qualche millisecondo durante l' encoding della traccia. Io non mi riferisco ad una pausa prestabilita, cioè di uno o due secondi, ma mi riferisco ad una piccola interruzione nella continuità di due tracce che vanno riprodotte contiguamente (come nelle opere di musica classica, nei concerti live ecc...). Per far si che questo accada, gli mp3 devono essere codificati opportunatamente (con l' ultima versione di lame questo avviene automaticamente) ed oltre a questo il lettore deve essere in grado di leggere le info (metadata) contenute all' interno dell' mp3 stesso per sapere con quale ritardo o anticipo la traccia segue la precedente. Pochi lettori sono in grado di farlo (lo faceva il rio Karma, ora il trekstor vibez e una mezza cosa la fa anche lo Z5 della samsung...)
L' ipod lo fa a partire dalla quinta generazione se non sbaglio in seguito ad un aggiornamento del firmware e del software iTunes (in pratica gli mp3 devono essere rippati tramite iTunes che scrive i metadata correttamente per farli leggere all' ipod)...
Poi c' è rockbox, che però è compatibile solo con pochi modelli di lettori (e non con i sansa v2..)
Ora sei sicuro che almeno i sansa v2 supportino il gapless playback nativamente?
Perchè è una caratteristica degli MP3 generare una pausa di qualche millisecondo durante l' encoding della traccia. Io non mi riferisco ad una pausa prestabilita, cioè di uno o due secondi, ma mi riferisco ad una piccola interruzione nella continuità di due tracce che vanno riprodotte contiguamente (come nelle opere di musica classica, nei concerti live ecc...). Per far si che questo accada, gli mp3 devono essere codificati opportunatamente (con l' ultima versione di lame questo avviene automaticamente) ed oltre a questo il lettore deve essere in grado di leggere le info (metadata) contenute all' interno dell' mp3 stesso per sapere con quale ritardo o anticipo la traccia segue la precedente. Pochi lettori sono in grado di farlo (lo faceva il rio Karma, ora il trekstor vibez e una mezza cosa la fa anche lo Z5 della samsung...)
L' ipod lo fa a partire dalla quinta generazione se non sbaglio in seguito ad un aggiornamento del firmware e del software iTunes (in pratica gli mp3 devono essere rippati tramite iTunes che scrive i metadata correttamente per farli leggere all' ipod)...
Poi c' è rockbox, che però è compatibile solo con pochi modelli di lettori (e non con i sansa v2..)
Ora sei sicuro che almeno i sansa v2 supportino il gapless playback nativamente?
io ho un ipod video 30Gb... attaccato in macchina all'autoradio via connettore digitale... mai sentito na pausa, soprattutto nei concerti live...
Poi oh se tu senti i millisecondi non so :D
io ho un ipod video 30Gb... attaccato in macchina all'autoradio via connettore digitale... mai sentito na pausa, soprattutto nei concerti live...
Poi oh se tu senti i millisecondi non so :D
Ti ripeto, con gli ipod hanno risolto. Vorrei sapere piuttosto se i v2 hanno delle feature non documentate tra cui magari un possibile supporto al gapless playback
Ti ripeto, con gli ipod hanno risolto. Vorrei sapere piuttosto se i v2 hanno delle feature non documentate tra cui magari un possibile supporto al gapless playback
Gapless playback:
http://www.sandisk.com/Corporate/PressRoom/PressReleases/PressRelease.aspx?ID=3959
Il Sansa View ce l'ha confermato
Purtroppo, quelli di anythingbutipod hanno confermato che il view in realtà non dispone di questa feature, non è mai stata implementata:(
Ciao a tutti!
è da un pò che non assillo nessuno con qualche domanda stupida quindi....eccomi qui di nuovo!:doh:
Da quando ho installato il Sansa e280, il Media Converter e il manuale pdf, non ho ancora capito se sono riuscito mai ad aggiornare i driver!!!!:confused:
Nel senso, non ricordo la procedura, come si fa ad accorgersi che si sta aggiornando e se mi basta collegare il Sansa e fa lui tutto il resto.
Grazie a tutti e ciaoooooooo!!
allora...c'è un software chiamato "sansa updater" che gira in background nella systray(quella con le iconcine vicino l'orologio di windows)...quando colleghi il sansa lui cerca se son disponibili nuovi firmware e,in caso positivo,ti chiede di aggiornare...
utente222223434556
27-04-2008, 17:53
Salve a tutti.
Sono molto interessato al Sansa View e vorrei alcune informazioni.
Che modalità di ricarica della batteria ha? Solo tramite USB ?
Ed in questo caso, è necessario avere il PC acceso oppure si ricarica anche a PC spento?
Poi volevo sapere dove poterlo acquistare e se devo scegliere una versione particolare.
A che prezzo lo si trova? (io a meno di 150euro non l'ho trovato.)
Grazie
MAledetto a me che ho aggiornato il Sansa!!!!
Vi spiego che è successo: scarica l'ultima versione del firmware del sansa (8 mega), dopodichè attacco il Sansa al PC x scaricare normalmente la musica ma:
1) il Pc non mi vede più il Sansa e non appare neanche l'icona in fondo a destra.
2) Riesco ad aprirlo con Esplora risorse e mi avvio al taglia e incolla di musica dal PC. Qui iniziano i problemi dicendo che il Sansa non può accettare alcuni file perchè non ne riconosce il formato(?????). Cmq, copio quello che posso e avvio il Create Playlist che avevo già scaricato mesi fa x creare le mie cartelle ma.....mi dice che non trova file musicali sulla directory!!!! Io ricordo che la lettera di riferimento x l'unità esterna del Sansa fosse (G:), cmq le provo tutte ma non mi permette di creare nulla!!!!
A questo punto cancello il Playlist creator.exe e lo ricopio ma....ancora mi dice che non accetta formati ".exe"!!!!!!!
Cosa cavolo è successo???? è colpa dell'aggiornamento??? adesso non potrò più trasferire molti file e tantomeno rincollare "Playlist creator"
PLEASE; AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro:
serbring
01-05-2008, 10:09
nel mio pc il sansa e200 non riesce a vederlo: appena lo collego al pc il lettore và in riproduzione. Sul pc di mio fratello non dà questo problema. Cosa potrebbe essere? Premetto che le normali chiavette usb vanno bene nel mio pc. Ho pensato a fare l'aggiornamento del software, ma collegandolo al mio pc, sansa update non lo vede il lettore. inoltre ho notato che ogni volta che lo accendo mi fà l'aggiornamento del database.
ho sfogliato un po' di pagine di questo topic, ma non sono riuscito a trovare risposta... mi scuso in anticipo se per caso mi è sfuggita...
comunque, veniamo al dunque.
alla madre della mia ragazza hanno appena regalato un Sansa e250, ma non c'è verso di farlo riconoscere al PC... inoltre, non riusciamo ad installare il software in dotazione...
il Sansa è stato preso in america, potrebbe essere questo il problema?
grazie in anticipo
serbring
03-05-2008, 16:54
ho sfogliato un po' di pagine di questo topic, ma non sono riuscito a trovare risposta... mi scuso in anticipo se per caso mi è sfuggita...
comunque, veniamo al dunque.
alla madre della mia ragazza hanno appena regalato un Sansa e250, ma non c'è verso di farlo riconoscere al PC... inoltre, non riusciamo ad installare il software in dotazione...
il Sansa è stato preso in america, potrebbe essere questo il problema?
grazie in anticipo
prova a cambiare la modalità di funzionamento usb e mettila in msc....lo trovi su impostazioni
utente222223434556
05-05-2008, 18:02
E' già uscito il nuovo Sansa Fuze ? Sembra molto interessante, solo che non riesco a trovarlo disponibile da nessuna parte.
Effettivamente sembra molto interessante,sopratutto in confronto al prezzo...direi che dovrebbe essere un gradino sopra al sansa serie E v2 come qualità/prezzo ...aspettiamo di avere riscontri da parte di sparrow...
http://www.amazon.com/SanDisk-Sansa-Fuze-4GB-Player/dp/B0015L451I/ref=sr_1_2?ie=UTF8&s=electronics&qid=1205109228&sr=8-2
Per ora l'ho trovato solo su amazon...
Ciao a tutti, sono disperato perchè ho tentato di aggiornare il firmware del mio sansa (inserendo quello della versione RAPSODY) ed ora non va più!!!
Il problema è che non riesco a trovare la versione firmware da reinstallare!!!!!
in poche parole non so come scaricarla e poi se connetto il lettore mp3 al pc parte il programmino SANSA UPDATER, ma non riconoscendo il mio modello non trova nessun Aggiornamento firmaware da scaricare...
HELP ME!!!!
scusa,ma tu hai un sansa rapsody?!?E come ti è venuto in mente di mettere un firmware rapsody in un sansa NON rapsody?!?!?!? :muro: :muro: :doh: :doh:
E poi come diavolo l'hai installato?Gli aggiornamenti del sansa avvengono in modo automatico tramite il loro programma,e il programma non ti propone un firmware rapsody per un lettore non rapsody...
lorenz082
25-05-2008, 16:09
qualcuno di voi sapreste dirmi dove posso trovare il sansa clip da 2GB? perchè fino ad ora nei vari unieuro/trony/ecc. non l'ho visto!...
purtroppo le varie serie sansa sono un pò "introvabili" nella nostra penisola...ti conviene cercare online
lorenz082
27-05-2008, 10:25
ok...grazie della dritta;)
qualcuno di voi sapreste dirmi dove posso trovare il sansa clip da 2GB? perchè fino ad ora nei vari unieuro/trony/ecc. non l'ho visto!...
cerca su trovaprezzi li vendono a circa 30 euro
Malachia[PS2]
13-06-2008, 16:01
ciao a tutti, ho visto in uno shop online i sansa fuze disponibili, nessuno l' ha già provato?
Dal 16 al 25 giu., il Sansa Clip 2Gb è a 39 € all'ipermercato Auchan. Questo per tutti quelli che non riescono a trovarlo (e che hanno Auchan vicino;) casa).
Ciao :)
WringhioW
13-06-2008, 19:16
Ma il sansa clip che qualità audio e che potenza in uscita ha??
Malachia[PS2]
13-06-2008, 22:29
Ma il sansa clip che qualità audio e che potenza in uscita ha??
il sansa clip ha lo slot per la micro sd come il fuze?
Ciao a tutti,
ho un problemino che da tempo mi assilla: ho una cartella molto grande nel Sansa chiamata "Vari" dove ho messo più di un centinaio di pezzi di diverso genere ma sebbene ogni volta che scorro la lista sul pc tutti i brani sono in ordine alfabetico, quando le vedo sul Sansa (scollegato)...sono tutte in ordine sparso!:doh:
Io credevo che fosse semplicemente una questione di tag sistemati male, ma utilizzo gli stessi criteri di tutti i pezzi che invece nelle altre cartelle sono in ordine. Qualcuno sa dirmi come caspita mettere in ordine alfabetico dei brani all'interno di una cartella?:help:
GRAZIE!!!
Allora...i tag dei brani son sistemati bene?Il sansa non ricordo se ordina per titolo,per autore o per album...dovresti fare delle prove...altrimenti prova a mettere un numero crescente(anche se su un centinaio di brani diventa palloso)davanti al nome del file...così li ordini come preferisci...
Ciao a tutti, finalmente dopo vari mesi che posseggo il Sansa e280, decido di provare a salvarci un file non musicale o video, in questo caso il mio Curriculum formato Word. L'ho messo nella cartella "Temp" e lo vede, ma appena scollego il Sansa e lo ricollego..nn appare più nella stessa cartella (ne da altra parte). Ho forse sbagliato la cartella dove inserirlo??? Cioè, esiste una cartella specifica dove salvare dati del genere?
Infine, immagino che cmq sia, non si dovrebbe vedere sul Sansa quando è scollegato dal PC, giusto?
uhm...sai che "Temp" significa temporanei,vero?Immagino che sia una cartella che autoelimina il contenuto...prova a metterlo da qualche altra parte!!
Ciao a tutti!
Da poco mi hanno sostituito il mio sansa e280 con uno uguale e nuovo di zecca. Tutto funziona come prima ma oggi, ho provato a convertire e salvare un video (che già avevo nel vecchio) ma continua a dirmi che non è possibile trascrivere file video sul sansa!
allora ho disinstallato quicktime e sansa media converter vecchi e li ho reinstallati nuovamente (da Internet il primo e dal nuovo cd il secondo).
Continuo ad avere lo stesso problema! :muro:
allora ho cercato di leggere la guida del Converter e in effetti mi ricorda di quel programmino INTERVIDEO Converter la cui icona a "V" rossa appare in fondo a destra sul desktop del pc. In effetti la guida dice che la prima volta che uso Media Converter, mi dovrebbe uscire fuori l'avviso di registrazione a questo Intervideo. Premesso che con il vecchio sansa non ricordo di essermi mai iscritto, Vi chiedo se devo cmq registrarmi, e se si, come.
Ma siamo poi sicuri che dipenda da questo????
VI PREGO AIUTATEMI CHE STO IMPAZZENDO!!!!!
Allora...con ordine:
ho ottenuto una parziale vittoria: ho convertito il video senza collegare il sansa, in un percorso temporaneo. A quel punto si è salvato sul pc in formato MOV. Ho semplicemente fatto taglia e incolla sul sansa e..voilà!:D
Tuttavia, questa è una soluzione temporanea: come cavolo faccio a farglielo scrivere direttamente sul Sansa???
Ragazzi, io continuo a credere che c'entrino qualcosa le versioni del converter (la mia è la 1.0 b004. 112cdg) e l'updater del Sansa. In particolar modo quest'ultimo mi ha sempre inquietato: non ricordo più da dove cavolo l'ho preso, cioè, nn ricordo se l'ha installato automaticamente sul pc la prima volta che ho usato il sansa oppure l'avevo scaricato da Internet.
Il guaio infatti è che ho provato a disinstallare "InstallUpdater.exe" e reinstallarlo ma...non cambia nulla. PLEASE!!!!!!:muro:
andiamo!!! nessuno può darmi una mano???:(
lucketto
09-07-2008, 16:41
ragazzi ho appena acquistato un sansa clip...ma il pc non me lo vede quando lo collego, ovviamente ho win xp sp2...che problemi potrebbero esserci?
Allora...con ordine:
ho ottenuto una parziale vittoria: ho convertito il video senza collegare il sansa, in un percorso temporaneo. A quel punto si è salvato sul pc in formato MOV. Ho semplicemente fatto taglia e incolla sul sansa e..voilà!:D
Tuttavia, questa è una soluzione temporanea: come cavolo faccio a farglielo scrivere direttamente sul Sansa???
Ragazzi, io continuo a credere che c'entrino qualcosa le versioni del converter (la mia è la 1.0 b004. 112cdg) e l'updater del Sansa. In particolar modo quest'ultimo mi ha sempre inquietato: non ricordo più da dove cavolo l'ho preso, cioè, nn ricordo se l'ha installato automaticamente sul pc la prima volta che ho usato il sansa oppure l'avevo scaricato da Internet.
Il guaio infatti è che ho provato a disinstallare "InstallUpdater.exe" e reinstallarlo ma...non cambia nulla. PLEASE!!!!!!:muro:
hai provato a cambiare modalità USB? MTP o MSC ?
ragazzi ho appena acquistato un sansa clip...ma il pc non me lo vede quando lo collego, ovviamente ho win xp sp2...che problemi potrebbero esserci?
prova a vedere su un altro pc se te lo riconosce.
lucketto
09-07-2008, 17:03
come non detto...
davvero ottima la qualità audio!
hai provato a cambiare modalità USB? MTP o MSC ?
Ciao Sp4rrow,
allora: si, la modalità è sempre stata MSC ma il problema è che il Media Converter funziona come al solito cioè scorrendo le 2 barre (la prima per la conversione del file e la seconda per la copia sul lettore). Purtroppo si vede che la prima banda finisce quando la seconda arriva giusto a metà e il report finale è: "1 file non copiato: impossibile scrivere sul lettore"!!!
purtroppo facendo la stessa cosa scollegando il lettore, è vero che lo scarica bene e poi facendo il "Taglia e Incolla" me lo carica correttamente sul lettore, ma il video e l'audio vanno in differita di diversi secondi!:confused:
Ho notato una cosa però: il S Media Converter del nuovo cd che mi hanno dato è la versione 2 (Cioè è scritto Sansa Media Converter 2).
Non è che c'entra qualcosa????
il ritorno di mastro sparrow...giusto ora i miei genitori si stanno guardando pirati dei caraibi ai confini del mondo...
E ma che ca**o sto SANSA!!!!
da quando me l'hanno sostituito con uno nuovo ci ho guadagnato solo in cuffie e schermo (nn più rigato), ma x il resto.....sono nati una serie di problemi la cui colpa ,ormai son sicuro, è da imputare solo a quegli incapaci della Sandisk!!! e andiamo con l'elenco:
1) Sansa Media Converte non mi permette più di copiare i video convertiti sul lettore.
1.1) Appena lo apro con il Sansa già collegato, mi mostra spazio su disco 0.0Mb!!!!!?????
2) Appena collego il Sansa al Pc, mi esce fuori questa mascherina: Windows - Disco nn presente- Exception Processing Message c0000013 Parameters 75b1bf9c 4!!!!
3)L'ordine dei brani nella famosa cartella Vari non viene mai sistemato anche se numero tutti e 100 brani sia con windows che con Tag&Rename!!!
Infine, A)il Sansa Updater mi aggiorna come ultimo firmware uno del 2007 e
B) quando lancio l'Online Update del Media Converter, mi esce questo messaggio: " Update Service nn riconosce questo prodotto. Errore 13004, versione nn registrata con l'Agente".
Vi prego...leggete bene e aiutatemi....sono DISPERATO!!!!!! Tra l'altro nn so a che numero chiamare quei desaparecidos della Sandisk per l'assistenza....sempre che la diano
E ma che ca**o sto SANSA!!!!
da quando me l'hanno sostituito con uno nuovo ci ho guadagnato solo in cuffie e schermo (nn più rigato), ma x il resto.....sono nati una serie di problemi la cui colpa ,ormai son sicuro, è da imputare solo a quegli incapaci della Sandisk!!! e andiamo con l'elenco:
1) Sansa Media Converte non mi permette più di copiare i video convertiti sul lettore.
1.1) Appena lo apro con il Sansa già collegato, mi mostra spazio su disco 0.0Mb!!!!!?????
2) Appena collego il Sansa al Pc, mi esce fuori questa mascherina: Windows - Disco nn presente- Exception Processing Message c0000013 Parameters 75b1bf9c 4!!!!
3)L'ordine dei brani nella famosa cartella Vari non viene mai sistemato anche se numero tutti e 100 brani sia con windows che con Tag&Rename!!!
Infine, A)il Sansa Updater mi aggiorna come ultimo firmware uno del 2007 e
B) quando lancio l'Online Update del Media Converter, mi esce questo messaggio: " Update Service nn riconosce questo prodotto. Errore 13004, versione nn registrata con l'Agente".
Vi prego...leggete bene e aiutatemi....sono DISPERATO!!!!!! Tra l'altro nn so a che numero chiamare quei desaparecidos della Sandisk per l'assistenza....sempre che la diano
Ciao,per tutti gli altri problemi penso di non poterti aiutare...per quanto riguarda l'ordine delle canzoni,hai rinominato con il numero progressivo solamente il nome dei brani,o anche i tag?
Phantom II
15-07-2008, 12:51
Descrizione
Attenzione Sul sito è riportato che i Sansa europei non includono radio FM. Era così fino a Dicembre 2006. Da Dicembre 2006 anche i modelli europei incluodono il tuner FM. Non si tratta di un semplice upgrade del firmware. Le versioni europee antecedenti a Dicembre 2006 effettivamente non hanno l'hardware dedicato.
I modelli sul mercato sono ormai tutti con tuner FM integrato? Lo domando perché ho notato che diversi rivenditori hanno a listino i Sansa con e senza ricevitore radio.
dovrebbe esser più di un anno che stanno vendendo quelli con radio FM...le possibilità di trovare quelli senza son basse,ma se ti dice sfiga e becchi un rivenditore con rimanenze di magazzino...
Phantom II
15-07-2008, 22:03
dovrebbe esser più di un anno che stanno vendendo quelli con radio FM...le possibilità di trovare quelli senza son basse,ma se ti dice sfiga e becchi un rivenditore con rimanenze di magazzino...
Siccome i rivenditori che ho passato in rassegna indicano chiaramente la disponibilità di entrambe le versioni del Sansa (con e senza tuner FM) direi che non si tratterebbe di sfiga :D
Ciao,per tutti gli altri problemi penso di non poterti aiutare...per quanto riguarda l'ordine delle canzoni,hai rinominato con il numero progressivo solamente il nome dei brani,o anche i tag?
ciao demon,
guarda le ho provate un pò tutte con i tag, ho anche numerato i brani mettendo 01, 02 davanti ad ogni nome del file. In effetti, mi sta venendo in mente che magari questa numerazione devo metterla non sul nome completo del file, ma solo nella voce "Titolo brano" nelle proprietà di Windows.
Ma è chiaro che è un tentativo disperato.....tu sei riuscito a ordinarli tutti? su che "voce" hai smanettato?
nel caso, hai un link dove scaricare una versione di Sansa Media Converter funzionante?
grazie
uhm...sansa media conveter nn ho idea di dove prenderlo,forse sul sito ufficiale sandisk...
per quanto riguarda i brani,io con tag&rename ho sistemato tutti i tag di nome brano,artista,album,numero brano etc etc...ed uso,normalmente,la divisione x artista...
Ciao a tutti..volevo sostituire il mio vecchio mp3 con un nuovo lettore sugli 8gb, mi sto guardando in giro, ho visto l'ipod nano 3g 8gb..alcuni samsung..ma ne volevo uno completo con radio ecc ecc e mi sono imbattuto in questo..ovviamente nella vers. 8gb, volevo sapere legge le micro sdhc?Me lo consigliate?Leggendo ho visto che non permette di sentire una cartella intera o no?La modalità random in ascolto, varia o generalmente riproduce gli stessi brani?Datemi un consiglio!!:cry:
ciao demon,
guarda le ho provate un pò tutte con i tag, ho anche numerato i brani mettendo 01, 02 davanti ad ogni nome del file. In effetti, mi sta venendo in mente che magari questa numerazione devo metterla non sul nome completo del file, ma solo nella voce "Titolo brano" nelle proprietà di Windows.
Ma è chiaro che è un tentativo disperato.....tu sei riuscito a ordinarli tutti? su che "voce" hai smanettato?
nel caso, hai un link dove scaricare una versione di Sansa Media Converter funzionante?
grazie
Ma i files non vengono ordinati in base al tag "nome file", bensì in base al tag "titolo brano" come ipotizzavi tu! Almeno è così in tutti i lettori che ho prvato finora....
Ciao a tutti..volevo sostituire il mio vecchio mp3 con un nuovo lettore sugli 8gb, mi sto guardando in giro, ho visto l'ipod nano 3g 8gb..alcuni samsung..ma ne volevo uno completo con radio ecc ecc e mi sono imbattuto in questo..ovviamente nella vers. 8gb, volevo sapere legge le micro sdhc?Me lo consigliate?Leggendo ho visto che non permette di sentire una cartella intera o no?La modalità random in ascolto, varia o generalmente riproduce gli stessi brani?Datemi un consiglio!!:cry:
uhm...la v1 ti dico per certo che non legge le sdhc(ce l'ho io),la v2 mi pare nemmeno...per cartella intera cosa intendi?presa e buttata sul lettore?in quel caso il lettore ti riordina i brani per artista,per autore,etc etc...ma se selezioni un autore,puoi sentire tutti i suoi brani(stessa cosa selezionando un album,etc...)
la random...randomizza!
Ottimo grazie DeMoN3, ho visto che il sansa view legge anche le sdhc, ma ho letto non ricordo dove che la "rotella" centrale si stacca subito..è vero?
io ho una e280 v1 ...e posso dirti che la rotella è ben ferma al suo posto dopo 1 anno e passa di uso assiduo ^^
per il view nn saprei dirti...
Io ho letto proprio x il view..
Ma i files non vengono ordinati in base al tag "nome file", bensì in base al tag "titolo brano" come ipotizzavi tu! Almeno è così in tutti i lettori che ho prvato finora....
Ciao,
senti, io credo che siamo sulla strada giusta (almeno spero): tu dici che è meglio ordinare solo la voce "nome del brano", e infatti credevo che sulla base del semplice nome, me li mettesse in ordine alfabetico. Ma questo nn accade quindi: mi consigli di scrivere: " 01 nome brano, 02 nome brano e cosi via"?
Ciao,
senti, io credo che siamo sulla strada giusta (almeno spero): tu dici che è meglio ordinare solo la voce "nome del brano", e infatti credevo che sulla base del semplice nome, me li mettesse in ordine alfabetico. Ma questo nn accade quindi: mi consigli di scrivere: " 01 nome brano, 02 nome brano e cosi via"?
Scusa per il ritardo, ero "momentaneamente" in ferie...
Ricomincierei da capo, suggerendoti di dare una sistemata a tutti i tuoi files con progammi tipo Tag&Rename, appunto per ordinare il tutto. Normalmente il lettore ordina i files sulla base dei tag, quindi è molto importante che i tag siano corretti, ovvero tutti i campidebitamente compilati (nome brano, titolo album, ecc.). Attenzione, importanti sono i tag, non il "nome del file".
Fai una prova magari con pochi files e fammi sapere con quale criterio vengono odinati.
Ciao a tutti!
Mi sono reso conto che i file video convertiti dal Media Converter in MOV, diventano molto più grossi dell'originale. Es: un file AVI di 5 mega sul PC, diventa di ben 17 mega sul lettore, un'altro AVI di 38 sul pc, diventa 160 sul lettore!!!!
E' normale?
Devo fare una precisazione però: quando uso il Sansa Media Converter, esso nn riconosce lo spazio sul mio lettore, mi converte i file ma non me li copia sul lettore. QUINDI, la mia procedura è questa: converto il file su un percorso temp. del pc (A LETTORE SCOLLEGATO), poi collego il lettore e copio e incollo il contenuto su quest'ultimo.
DOMANDA FINALE: succede anche a voi cui funziona bene il SMC che i file si allargano, o ritenete che succede solo a me per via della mia procedura???
Se succede anche a voi: Esiste un modo per ridurre la loro dimensione????:confused:
allora? :help:
nessuno sa darmi una dritta?
ciao,ho visto che hai postato anche su ictportal.it ...non avendo sotto mano il sansa in questo momento ho chiesto di darti un'opinione ad un altro utente che ho aiutato poco tempo fa e che sicuramente si sta divertendo a metter video sul sansa,ma forse ora è in ferie...
Grazie mille ancora una volta Demon3
deep_inside
22-08-2008, 15:10
Ciao!
ho comprato da circa 5 mesi questo lettore http://www.zonagratuita.com/a-imagenes/SansaClipTilt.jpg e devo dire che ERO veramente soddisfatta!
Il cd allegato contiene solo il manuale utente in pdf e nessun driver e neanche il sito della sandisk sembra fornirli.
Per i primi mesi il lettore funzionava correttamente, veniva riconosciuto e poteva inserire o cancellare della musica dal mio lettore senza alcun problema!
Da un giorno all'altro collegando il lettore, il pc non lo riconosce più.
Dovevo formattere, quindi ho rimandato tutto.
Ho installato Xp con il SP3 (quindi non è un problema di driver usb) ma il problema persiste.
L'ho provato sul pc di un mio amico che è sicuramente aggiornato e funziona correttamente...
Non so più cosa fare, la garanzia del negozio on-line dove l'ho comprato mi ha detto che se lo mando in assistenza e l'oggetto non dovesse riscontrare problemi dovrò pagare 50€ il disturbo!! cioè quanto l'ho pagato :(
Non credo sia un problema del lettore (inoltre le mie porte usb funzionano perchè l'hd esterno che vi collego viene riconosciuto e funziona correttamente), anche perchè quando lo collego sul lettore esce la scritta "collegato" e la batteria si carica...
Qualche suggerimento?
grazie a tutti in anticipo
Praticamente sul tuo pc non funziona e su quello dell'amico tuo si?!?Non so proprio cosa dirti...
deep_inside
22-08-2008, 19:56
Praticamente sul tuo pc non funziona e su quello dell'amico tuo si?!?Non so proprio cosa dirti...
si praticamente si, ma ci deve essere un motivo :(
marco melis
22-08-2008, 21:05
entrambi avete l'SP3??
hai usato lo stesso cavo di connessione?
una info come funziona la radio nel tuo Sansa clip?
deep_inside
23-08-2008, 10:45
entrambi avete l'SP3??
hai usato lo stesso cavo di connessione?
una info come funziona la radio nel tuo Sansa clip?
Si entrambi abbiamo SP3 e ho usato lo stesso cavo di connessione (precedentemente ne avevo usati diversi sul mio pc per prova, ma senza nessun risultato)
Il mio è senza radio perchè non mi interessava ;)
Non c'è una sezione in questo forum che riguarda la compatibilità delle periferiche o simili? perchè ho cercato ma alla fine la categoria piu' adatta mi è sembrata questa......
aiuto :cry:
ho comprato il Sansa E280 e ci ho abbinato un paio di Sennheiser CX300.. devo dire che sono molto soddisfatto di entrambi, la qualità audio è buona e l'autonomia pure..
ho riscontrato solo 2 difetti: il primo è costituito dalla rotellina di scorrimento (il cui nome tecnico mi sfugge), che non è proprio il massimo in quanto a precisione di rotazione.. avrei preferito che fosse un pò più rigida!
l'altro invece è un problema di cui non mi so dare spiegazione.. ogni tanto il lettore semplicemente si rifiuta di accendersi! non so in quali circostanze, mi è successo solo due volte, ma appena ne saprò vi chiederò consigli..
merkutio
25-08-2008, 18:50
ragassuoli...help!!
dopo 1 anno di onorato servizio ecco il primo problema al sansino e200
non viene più riconosciuto dal pc ( ovviamente ho provato su più pc ed ho provato a cambiare modalità da msc a mtp )
se lo collego al pc me lo ricarica solamente
qualche suggerimento su come uscirne?
grazie
ragassuoli...help!!
dopo 1 anno di onorato servizio ecco il primo problema al sansino e200
non viene più riconosciuto dal pc ( ovviamente ho provato su più pc ed ho provato a cambiare modalità da msc a mtp )
se lo collego al pc me lo ricarica solamente
qualche suggerimento su come uscirne?
grazie
io l'ho comprato oggi e il pc non me lo riconosce...perchè????:mad: :mad: :cry: :cry:
ero così contento.....:cry: :cry: :cry:
merkutio
28-08-2008, 18:57
io l'ho comprato oggi e il pc non me lo riconosce...perchè????:mad: :mad: :cry: :cry:
ero così contento.....:cry: :cry: :cry:
io ho risolto cosi
l'ho messo in modalità mtp e collegato al pc
dopo ho lanciato il sansa media converter e appena lanciato mi ha riconosciuto il lettore
dopo l'ho rimesso in modalità msc e me l'ha ricnonosciuto
bah
Ma dal menu impostazioni nn mi da la possibilità di cambiare modalità usb....:cry: .
Per caso hai qualche consiglio?
Se faccio menu->impostazioni non trovo la voce usb...
merkutio
28-08-2008, 19:04
Ma dal menu impostazioni nn mi da la possibilità di cambiare modalità usb....:cry: .
Per caso hai qualche consiglio?
Se faccio menu->impostazioni non trovo la voce usb...
credo che nell'ultimo firmware non ci sia più la modalità msc
non so come aiutarti , sorry
Ho trovato....bisogna "forzare" il riconoscimento.
Si fa così:
1) Accendere il Sansa View
2) Spostare lo slider di accensione nella posizione di “Hold”
3) tenere premuta la click-wheel nella sua parte sinistra
4) inserire il cavo USB nel View, continuando a tenere premuta la wheel, finché il sistema operativo riconosce e “monta” il View
Grazie mille per la disponibilità cmq...
merkutio
28-08-2008, 19:34
Ho trovato....bisogna "forzare" il riconoscimento.
Si fa così:
1) Accendere il Sansa View
2) Spostare lo slider di accensione nella posizione di “Hold”
3) tenere premuta la click-wheel nella sua parte sinistra
4) inserire il cavo USB nel View, continuando a tenere premuta la wheel, finché il sistema operativo riconosce e “monta” il View
Grazie mille per la disponibilità cmq...
grazie a te
ma come ti è venuta in mente questa procedura? :)
Ho cercato per internet e ho trovato una spiegazione del genere, ho visto che funzionava allora l'ho postata...:D
merkutio
28-08-2008, 19:48
Ho cercato per internet e ho trovato una spiegazione del genere, ho visto che funzionava allora l'ho postata...:D
mitico :)
Riprendendo quello che è già stato detto, non riesco a capire perchè questi gioiellini di lettori non sono così diffusi come i-pod e zen.
La qualità video e audio sono più che ottime, la batteria dura tantissimo(anche se lo si usa per la riproduzione video)....beh io sono convinto d'aver fatto un'affare(59,90€ per l'e260:D da 4Gb, magari si trova anche a meno ma per me li vale tutti quei soldi..)
merkutio
02-09-2008, 13:59
ragazzi quanta memoria aggiuntiva possiamo mettere? max 2 giga?
qualcuno di voi usa il lettore con una scheda microsd?
grazie
su una recensione ho letto che lla serie e200 si può espandere al max con una microsd da 2Gb...
secondo voi, siccome è stato annunciata la distribuzione 'massiva' in italia dei lettori sansa, è probabile che escano anche nuovi modelli? insomma mi convine aspettare per un eventulae sansa clip di seconda generazione o mi prendo subito quello che trovo in giro? ciao!
Non credo(ma son mie considerazioni personali)che quell'annuncio provochi qualche modifica nella gamma,quindi acquista tranquilla...per quanto riguarda la memory,mi pare che il max sia proprio 2gb...io lo usavo con la memory,ma aveva il brutto difetto(il mio è un rev1)di aggiornare il database ad ogni accensione,come se lo avessi collegato al pc...tolta la memory,si accende normalmente...praticamente vede la memory come se fosse un qualcosa di esterno con cui deve interfacciarsi ad ogni accensione...
deep_inside
14-09-2008, 18:59
Si entrambi abbiamo SP3 e ho usato lo stesso cavo di connessione (precedentemente ne avevo usati diversi sul mio pc per prova, ma senza nessun risultato)
Il mio è senza radio perchè non mi interessava ;)
Non c'è una sezione in questo forum che riguarda la compatibilità delle periferiche o simili? perchè ho cercato ma alla fine la categoria piu' adatta mi è sembrata questa......
aiuto :cry:
per chi ha avuto i problemi con l'e200: io continuo ad avere i miei problemi di compatibilità con il mio sansa clip :cry: nessun suggerimento???
utente222223434556
14-09-2008, 19:01
Una domanda: avete esperienze sul servizio assistenza della sandisk?
In caso di guasto, conviene rivolgersi direttamente a loro per la garanzia?
salve a tutti, ho appena comprato un sansa fuse da 8gb e ne sono rimasto assolutamente impressionato per la bontà della qualità audio e per la possibilità di espansione via microsd.
Uso linux (debian sid) e non ho nessun problema nel caricare canzoni (anche se con amarok riesco solo a vedere la scheda microsd), ma non so comne fare per caricare dei video.
Ho fatto un po' di ricerche su google ed ho scoperto che il formato video che viene usato è assolutamente non convenzionale. Tuttavia qualcuno è riuscito a convertire dei video per il sansa view (che correggetemi se sbaglio ma non dovrebbe essere molto differente dal fuse, parlando di codec video) con ffmpeg e la seguente sintassi:
ffmpeg -i INPUT -r 29.97 -vcodec xvid -b 700k -acodec aac -ab 128k -bufsize 4M -qmax 51 -mbd 2 -flags +4mv+trell -aic 2 -cmp 2 -subcmp 2 -ar 44100 -g 300 -s 320x240 -aspect 4:3 -ac 2 -f mp4 -y OUTPUT
che ho rielaborato in questo modo:
ffmpeg -i INPUT -r 29.97 -vcodec libxvid -b 700k -acodec libfaac -ab 128k -bufsize 4M -qmax 51 -mbd 2 -flags +4mv+trell -aic 2 -cmp 2 -subcmp 2 -ar 44100 -g 300 -s 220x176 -aspect 4:3 -ac 2 -f mp4 -y OUTPUT
Inizialmente non avevo ridimensionato il file per le dimensioni di uno schermo da 1.9pollici e cercando di vedere il video col sansa lo schermo restava nero, ma almeno non veniva mostrato il messaggio d'errore che dice che il codec non è supportato. Una volta ridimensionato il video (credo che quelle siano le dimensioni corrette 220x176) il video non si vede lo stesso, non da errore di codec ma non funziona lo stesso.
Se qualcuno potesse darmi una mano ne sarei contento e sono sicuro che anche molta altra gente che usa sansa (indipendentemente da linux) sarebbe contenta di sapere che si può convertire un video senza usare quella paccata di sansa media converter...
Ciao a tutti.
qualche giorno fa ho comprato il sansa clip da 4 gb, mi sembra davvero ottimo! a parità di cuffie utilizzate, la qualità audio è eccezionale rispetto a quella del mio vecchio creative muvo n200, di cui per altro non mi sono mai lamentata, anzi.
l'audio è proprio cristallino, anche al massimo volume con l'equalizzatore ai massimi valori non distorce affatto. in più è piccino e leggerissimo, la navigazione è semplicissima e davvero rapida. considerato poi che 4 gb mi sono costati 55 euro, direi che il rapporto qualità/prezzo è davvero ottimo.
consigliatissimo, almeno dopo le prime impressioni.
Io volevo chiedere una cosa...mi ocnsigliate un programma (e/o un formato)che rippi i cd audio originali in mp3(o altro formato supportato dal sana e280) con qualità uguale o superiore all' mp3/320kbps rippato con windows media player?Naturalmente se la qualità è uguale,il peso deve esser inferiore...se la qualità è superiore,il peso può esser uguale,ma è meglio che non salga...
serbring
07-10-2008, 14:49
Ho un sansa e250 ed uso win xp. Nei due computer che utilizzo non mi viene più visto il mio sansa anche se il lettore funziona perfettamente a livello di riproduzione. Su gestione hardware mi vien detto che la periferica è presente, ma i driver della periferica non sono stati installati. Ho provato anche a collegare la periferica mentre questa è in recovery mode ma mi dice la stessa cosa. Tenete conto che io nel mio sansa ho installato il rockbox
dividistus
08-10-2008, 10:03
Salve a tutti, non sono nuovo del forum, infatti ho trovato risposta a diversi problemi che ho avuto con il mio Sansa e280 (prima versione presumo), ora è sorto un'altro problema.
Ho comprato una schedina Sandisk da 2 gb (speravo che il mio potesse supportare 4 gb, che tristezza :cry: ), l'ho riempita quasi tutta e TUTTE le volte che accendo il lettore, passano molti secondi di "Aggiornamento database" quando, senza la schedina, l'aggiornamento lo fa solo una volta se aggiungo nuove cazoni!
Ora vi chiedo se è normale che debba aspettare tutti questi secondi ogni volta che accendo il lettore, oppure se è solo un mio problema.Grazie mille.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.