View Full Version : [Formula 1] Aspettando il 2007
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
mt_iceman
07-01-2007, 00:38
wow
che è tdb spyker?
tdb vuole dire che è una data ancora da stabilire. spyker invece è un team.
tdb vuole dire che è una data ancora da stabilire. spyker invece è un team.
è nuovo o è uno già esistente con nome cambiato?
tdb vuole dire che è una data ancora da stabilire. spyker invece è un team.
Non mi spiego come faccia la spiker che produce macchine extra lusso a potersi permettere di fare la f1 quando importanti case automobilistiche non possono permetterselo?chi hanno dietro? :confused:
Kimi invece quando farà i primi test?
mt_iceman
07-01-2007, 12:00
Non mi spiego come faccia la spiker che produce macchine extra lusso a potersi permettere di fare la f1 quando importanti case automobilistiche non possono permetterselo?chi hanno dietro? :confused:
Kimi invece quando farà i primi test?
spyker ha comprato la midland che a sua volta aveva comprato la jordan
non ne ho idea di come facciano. cosidera che usano auto vecchie, avranno senz'altro piloti paganti. insomma, qualcosina riescono a farla pure loro. poi qualche sponsor che aiuta. certo se i risultati son quelli....
da quello che ho capito kimi girerà a fiorano quando invece gli altri, anche badoer e massa, gireranno assieme al resto della truppa a jerez e valencia verso il 15 di questo mese. così alemno avevano detto.
spyker ha comprato la midland che a sua volta aveva comprato la jordan
non ne ho idea di come facciano. cosidera che usano auto vecchie, avranno senz'altro piloti paganti. insomma, qualcosina riescono a farla pure loro. poi qualche sponsor che aiuta. certo se i risultati son quelli....
Evidentemente i risultati sono la discriminante, la spiker ottiene pubblicità sufficiente anche solo a passeggiare in f1, altre case invece non si accontenterebbero, stabilirebbero un obbiettivo e il budget per raggiungerlo sarebbe controproducente...
Jaguar64bit
07-01-2007, 13:23
Kimi invece quando farà i primi test?
Non ho letto notizie precise a riguardo , ma se la nuova F1 ferrari viene presentata il 20 gen , sicuro kimi testerà la macchina entro 2 - 3 giorni come da prassi.
Non ho letto notizie precise a riguardo , ma se la nuova F1 ferrari viene presentata il 20 gen , sicuro kimi testerà la macchina entro 2 - 3 giorni come da prassi.
chissa se ad un certo tedeschino verra voglia di provarla :D
Jaguar64bit
07-01-2007, 13:30
chissa se ad un certo tedeschino verra voglia di provarla :D
magari... vista la grande esperienza.. aiuterebbe molto kimi nello sviluppo della nuova monoposto.
mt_iceman
07-01-2007, 13:35
un po' di news
McLaren Mercedes: il 17 gennaio shakedown della MP4-22 a Valencia con Alonso
Il campione del mondo, Fernando Alonso, provera' il 17 gennaio a Valencia la nuova McLaren Mercedes MP4-22, due giorni dopo la presentazione ufficiale che avverra' sullo stesso circuito.
La McLaren provera' esclusivamente a Valencia a gennaio, almeno secondo l'attuale programma di test comunicato dal team. Nella settimana successiva al debutto in pista Lewis Hamilton raggiungera' lo spagnolo da 24 al 26 gennaio per una tre-giorni di test.
Il team di Woking tornera' in pista dal 30 gennaio al primo febbraio assieme a Renault, BMW Sauber, Williams, Honda, Red Bull Racing e Super Aguri. Tutti e quattro i piloti McLaren saranno impegnati in questa seconda sessione, con i tester Pedro de la Rosa e Gary Paffett ad affiancare i titolari.
In seguito la McLaren seguira' un programma molto simile a quello delle altre squadre, girando ad Jerez dal 6 all'8 febbraio, a Barcellona dal 12 al 14 febbraio e in Bahrain dal 22 al 24 febbraio e dal 27 al 28 febbraio.
Questo il programma completo:
VALENCIA (SHAKEDOWN) - 17 Gennaio
Giorno 1 - Alonso
VALENCIA (EXCLUSIVE) - 24 - 26 Gennaio
Giorno 1 - Alonso & Hamilton
Giorno 2 - Alonso & Hamilton
Giorno 3 - Alonso & Hamilton
VALENCIA - 30 Gennaio - 1 Febbraio
Giorno 1 - Alonso & De la Rosa
Giorno 2 - Alonso & Hamilton
Giorno 3 - Paffett & Hamilton
JEREZ - 6 - 8 Febbraio
Giorno 1 - De la Rosa & Hamilton
Giorno 2 - Alonso & Hamilton
Giorno 3 - Alonso & De la Rosa
BARCELONA - 12 - 14 Febbraio
Giorno 1 - Alonso & De la Rosa
Giorno 2 - Alonso & Hamilton
Giorno 3 - De la Rosa & Hamilton
BAHRAIN - 22 - 24 Febbraio
Giorno 1 - Hamilton & Alonso
Giorno 2 - Hamilton & Alonso
Giorno 3 - Hamilton & Alonso
BAHRAIN - 27 - 28 Febbraio
Giorno 1 - Hamilton & Alonso
Giorno 2 - Hamilton & Alonso
La nuova Ferrari svelata fra sette giorni?
Sulle pagine on-line della testata La Stampa, e' apparsa stamane la notizia che domenica prossima la nuova Ferrari di Formula 1 sara' svelata in anteprima nella "factory" di Fiorano , mentre il debutto in pista dovrebbe avvenire lunedi' 15 sulla pista prospicente.
Piu' che della presentazione ufficiale della nuova stagione Ferrari, la cui data non e' stata ancora comunicata dalla scuderia di Maranello, potrebbe trattarsi di una semplice conferenza stampa per agevolare la prima presa di contatto da parte dei media con la nuova vettura.
Si sa gia' che la monoposto 2007 sara' equipaggiata con lo stesso motore dello scorso anno, in quanto la FIA ha proibito lo sviluppo di nuove soluzioni a livello di propulsori e limitato il regime di rotazione 19 mila giri; per questo motivo, i radiatori saranno leggermente ridotti rispetto a quelli della 248F1, e pertanto si possono ipotizzare per la nuova Ferrari fianchi ancora piu' rastremati, mentre a livello alare sono annunciate dallo stesso articolo "importanti modifiche".
il nuovo logo della renault
http://www.f1grandprix.it/public/Album/0007_RENAULT/ing_renaultf1.jpg
chissa se ad un certo tedeschino verra voglia di provarla :D
che io sappia la nuova moniposto sarà svezzata da schumy...l'ho letto sul televideo 2 gg fa...
poi il tedesco si dedicherà al collaudo e prova delle ferrari da strada
mt_iceman
07-01-2007, 14:24
che io sappia la nuova moniposto sarà svezzata da schumy...l'ho letto sul televideo 2 gg fa...
poi il tedesco si dedicherà al collaudo e prova delle ferrari da strada
news di poco fa su gazzetta.it
Formula 1: la nuova Ferrari presentata domenica
MILANO - Sara' presentata domenica prossima sulla pista di Fiorano la Ferrari per la stagione 2007. Il debutto in pista e' previsto per il giorno dopo, con Felipe Massa al volante. (Agr)
bene cosi :cool:
secondo voi faranno parlare raikkonen in italiano stile schumacher i primi tempi che gli davano un foglio e lui leggeva? :D
ninja750
07-01-2007, 14:40
bene cosi :cool:
secondo voi faranno parlare raikkonen in italiano stile schumacher i primi tempi che gli davano un foglio e lui leggeva? :D
schumacher non parlava italiano nemmeno dopo 8 anni in ferrari :D
all'ottavo anno ha cominciato a dire "sono contanto per Tifosi, potere fare mellio ma le corse sono così.. so.. prossima gara.." :asd:
io credo andassi in germania il tedesco lo imparerei per sbaglio dopo un anno, massimo massimo due :D
Micene.1
07-01-2007, 14:44
bene cosi :cool:
secondo voi faranno parlare raikkonen in italiano stile schumacher i primi tempi che gli davano un foglio e lui leggeva? :D
con raikkonen l'impresa sarà nn farlo parlare in italiano ma farlo parlare :D
Ma sciumi andava in giro per il mondo con una squadra italiana, mica era in italia... chiunque passi tanto tempo in una nazione ne impara facilmente la lingua, il fatto che scumi non l'abbia imparata indica che non ha passato molto tempo qui ;)
lallotechnology
07-01-2007, 14:59
come la chiameranno?
F248 F1/B ?
Alla fine Schmi è stato sempre a contatto con i meccanici, qualcosa in italiano poteva impararla anche prima... sigh... tornaaaaaaaaaa :cry:
:D
Micene.1
07-01-2007, 15:17
aaarghh basta il 248 che ha portato sfiga
si deve tornare al classico : F2007
juan2304
07-01-2007, 15:35
spyker ha comprato la midland che a sua volta aveva comprato la jordan
non ne ho idea di come facciano. cosidera che usano auto vecchie, avranno senz'altro piloti paganti. insomma, qualcosina riescono a farla pure loro. poi qualche sponsor che aiuta. certo se i risultati son quelli....
Comunque il prossimo anno la Spyker monterà i V8 Ferrari... vedremo.
mt_iceman
07-01-2007, 16:13
aaarghh basta il 248 che ha portato sfiga
si deve tornare al classico : F2007
portava più sfiga f2005 se permetti :D
mt_iceman
07-01-2007, 16:14
Comunque il prossimo anno la Spyker monterà i V8 Ferrari... vedremo.
anche la sauber per anni li montava. anche la midland montava motori toyota, la stessa toyota monta dei motori ottimi, anche la ligier montava i renault.....col solo motore, anche se di qualità, non si va mai troppo lontano
juan2304
07-01-2007, 16:17
anche la sauber per anni li montava. anche la midland montava motori toyota, la stessa toyota monta dei motori ottimi, anche la ligier montava i renault.....col solo motore, anche se di qualità, non si va mai troppo lontano
Ma infatti non volevo dire che vincerà qualcosa :D , ma semplicemente che la nuova proprietà ha i soldi per comprarli...
Micene.1
07-01-2007, 16:45
portava più sfiga f2005 se permetti :D
eh ma io il 2005 nn lo conto neanche per me quell'annata nn esiste :mc: :sofico:
Jaguar64bit
07-01-2007, 21:24
news di poco fa su gazzetta.it
Formula 1: la nuova Ferrari presentata domenica
MILANO - Sara' presentata domenica prossima sulla pista di Fiorano la Ferrari per la stagione 2007. Il debutto in pista e' previsto per il giorno dopo, con Felipe Massa al volante. (Agr)
Bella notizia... addirittura presentazione anticipata :cool:
pensavo che avrebbe debuttato con kimi al volante.. si dice che sia somigliante alla mclaren dell'anno scorso.. , speriamo che le somiglianze siano solo estetiche. :D
francofranchi
07-01-2007, 22:15
chi sa dirmi cosa dicono in questo video? riesco a capire solo last night http://youtube.com/watch?v=50Wcml6QuO4&mode=related&search=
Jaguar64bit
07-01-2007, 23:07
Approposito di video.. un breve video su Senna..
http://www.youtube.com/watch?v=hwRMnB0m0vk
....grande :( :cry:
Approposito di video.. un breve video su Senna..
http://www.youtube.com/watch?v=hwRMnB0m0vk
....grande :( :cry:
grande ayrton :cry: anche se purtroppo di lui nn mi ricordo molto vista lamia eta
gottardi_davide
08-01-2007, 22:34
Ho letto sul web che presenteranno la nuova monoposto ferrari questa domenica, ma che probabilmente la stessa non sarà presente.
Quando si potrà vedere?
Si riuscirà a vedere l'evento da casa come successo l'anno scorso su mediaset premium?
Grazie.
Ho letto sul web che presenteranno la nuova monoposto ferrari questa domenica, ma che probabilmente la stessa non sarà presente.
Quando si potrà vedere?
Si riuscirà a vedere l'evento da casa come successo l'anno scorso su mediaset premium?
Grazie.
non si capisce infatti....non si capisce se la presentano nel vero senso della parola, o se fanno solo una conferenza!
però il giorno dopo scende in pista...boh!
marcolino82
09-01-2007, 00:20
Secondo me l'intenzione iniziale del team era quella di organizzare una semplice conferenza di presentazione per la nuova stagione. Verranno presentati il nuovo pilota Raikkonen e il nuovo sponsor che sostituirà Vodafone. Una semplice conferenza stampa penso resterà solo un'idea, i giornalisti e noi tutti siamo talmente assetati che non potranno privarci dal svelarci la nuova creatura.
A mio parere sarebbe più corretta una presentazione della macchina in grande stile e non in sordina come tra l'altro si era già cercato di fare l'anno scorso.
Non importa se non vinciamo il mondiale da due anni, la Ferrari è sempre la Ferrari. Nuovo nome? Lasciamoci sorprendere. Ogni novità è benvenuta, a livello aerodinamico e di nome, basta che poi sia anche veloce in pista. Trovo che molti ferraristi, come me, siano rimasti delusi negli ultimi anni nel scoprire le nuove vetture. Le somiglianze con la vettura precedente erano macroscopiche e non ci furono mai grosse novità. Insomma molti di noi si aspettavano qualche azzardo, come tra l'altro hanno cercato di fare Renault e McLaren negli ultimi anni. Forse questo è l'anno giusto, forse anche i progettisti Ferrari tenteranno qualcosa di nuovo, forse finalmente saremo sorpresi...
p.s.: 1. Meglio Massa per lo shakedown, Kimi non ha ancora toccato il volante
2. Rispondo ad un fenomeno che ha scritto qualche pagina precedente "Liuzzi ottimo pilota"... ehi ma ti rendi conto di quel che stai dicendo? Schumy non riuscì a vincere in Turchia per colpa di un banale errore di Liuzzi alla prima curva. Sai quante parolacce gli ho rifilato quel pomeriggio? non farmele ripetere....
ma la macchina non la svelano per non rivelare qualcosa alla concorrenza? :mbe:
RiccardoS
09-01-2007, 10:08
2. Rispondo ad un fenomeno che ha scritto qualche pagina precedente "Liuzzi ottimo pilota"... ehi ma ti rendi conto di quel che stai dicendo? Schumy non riuscì a vincere in Turchia per colpa di un banale errore di Liuzzi alla prima curva. Sai quante parolacce gli ho rifilato quel pomeriggio? non farmele ripetere....
:asd:
se ancora ci ripenso, credo si possa sentire ancora l'eco dei cancheri che gli ho mandato, rimbalzare fra le mura domestiche! :ncomment:
fortuna che non l'ho letto io... sennò potevo pentirmi della risposta che avrei dato. :D
ma la macchina non la svelano per non rivelare qualcosa alla concorrenza? :mbe:
mah...non credo proprio ;)
innanzitutto 10 gioni prima o dopo non cambia molto....poi non montano le appendici strafighe x presentare una macchina, ma quelle di "default" :)
mt_iceman
09-01-2007, 12:34
Ralf Schumacher portera' al debutto oggi la TF107!
Secondo alcune indiscrezioni il team di Colonia anticiperebbe ad oggi lo shakedown della nuova vettura, che verra' presentata ufficialmente solo venerdi'.
La TF107, questo il 'nome' della monoposto, sara' portata in pista oggi da Ralf Schumacher nel circuito del Paul Ricard. L'intenzione della scuderia sarebbe quella di effettuare i controlli funzionali di routine per sfruttare poi tutto il tempo a disposizione per mettere a punto la vettura.
Il programma originale, che prevedeva per la Toyota un test aerodinamico sulla pista di Vairano con il collaudatore Montagny, e' stato dunque modificato, ma il tester francese non si e' detto preoccupato o deluso per questo cambiamento d'agenda: 'Ho gia' potuto vedere la nuova macchina -ha dichiarato dalle colonne del suo sito- sedermi nell'abitacolo, controllare tanti piccoli dettagli che mi renderanno piu' facile il ritorno al volante nel prossimo test. Al momento le cose stanno andando benone. L'atmosfera nella squadra e' ottima -ha concluso Franck- e mi sento sempre piu' a mio agio'.
:stordita:
:stordita:
ottimo, in attesa di immagini della nuova toyota!
Micene.1
09-01-2007, 13:37
Ogni novità è benvenuta, a livello aerodinamico e di nome, basta che poi sia anche veloce in pista. Trovo che molti ferraristi, come me, siano rimasti delusi negli ultimi anni nel scoprire le nuove vetture. Le somiglianze con la vettura precedente erano macroscopiche e non ci furono mai grosse novità. Insomma molti di noi si aspettavano qualche azzardo, come tra l'altro hanno cercato di fare Renault e McLaren negli ultimi anni. Forse questo è l'anno giusto, forse anche i progettisti Ferrari tenteranno qualcosa di nuovo, forse finalmente saremo sorpresi...
mah nn credo che l'azzardo a tutti i costi premi in f1 - mi vien da pensare al tricheco bmw all'aerodinamica delle ultime mclaren etc. certo se poi fai qualcosa di totalmente nuovo ai limiti del regolamento come il differenziale mclaren del 98 e il mass dumper renault è chiaro che hai vantaggi però poi te lo vietano giustamente dopo
d'altronde la ferrari nn azzardando ha fatto le migliori vetture da 6 anni a questa parte tralasciando lo scandalo regolamentare del 2005
io spero in una ferrari equilibrata e che sappia sfruttare ancor meglio le bridgstone (stile f2004)
La sperimentaizone va bene se devi recuperare grossi gap, altrimenti meglio affinare pesantemente ogni anno la tecnologia.
Un mio amico che è andato alla galleria ferrari mi ha fatto vedere l'evoluzione delle frizioni negli ultimi anni, impressionante la miniaturizzazione di una componente come quella :eek:
:asd:
se ancora ci ripenso, credo si possa sentire ancora l'eco dei cancheri che gli ho mandato, rimbalzare fra le mura domestiche! :ncomment:
fortuna che non l'ho letto io... sennò potevo pentirmi della risposta che avrei dato. :D
non eravate gli unici a urlare come pazzi la compagnia era molto ampia :muro:
mt_iceman
09-01-2007, 14:23
La sperimentaizone va bene se devi recuperare grossi gap, altrimenti meglio affinare pesantemente ogni anno la tecnologia.
Un mio amico che è andato alla galleria ferrari mi ha fatto vedere l'evoluzione delle frizioni negli ultimi anni, impressionante la miniaturizzazione di una componente come quella :eek:
non sono daccordo. ovvio che ora con il monogomma (ma dubito che sarà tale, anche se lo spero) le cose saranno meno esasperate. però c'è da dire che la ferrari che nel 2004 dava 2 secondi a giro a tutti, nel 2005 li prendeva da renault e mclaren. ma non perchè la f2005 fosse più lenta. anzi, era più veloce di 1 secondo circa (valori usati come esempio). il problema è che gli altri son stati capaci di recuperarti e sorpassarti. ecco perchè essere conservativi nellla f1, soprattutto adesso non conviene. la f1 non è una squadra di calcio. costruire un ciclo non vuol dire fare una macchina azzzeccata e affinarla solamente negli anni successivi. vuol dire ripartire ogni anno da 0. avere una buona base serve se la sfrutti bene, altrimenti è come non averla. uno guardando le ferrari che hanno dominato dal 2001 al 2004 potrebbe obiettare, nel senso che si assomigliavano tutte. ma i particolari cambiavano eccome. se vai aveder ele cose diverse da anno ad anno erano mriiadi. per non parlare di tutta la meccanica
ecco perchè i cambi di regolamenti vanno affrontati da tutti. non aiutano ne penalizzano nessuno. tanto è vero che la supermclaren del 2005, quest'anno a dispetto di un'affidabilità tuttosommato discreta, in pista era lenta. eppure il vantaggio l'anno scorso era considerevole. il tutto imho.
Micene.1
09-01-2007, 14:34
non sono daccordo. ovvio che ora con il monogomma (ma dubito che sarà tale, anche se lo spero) le cose saranno meno esasperate. però c'è da dire che la ferrari che nel 2004 dava 2 secondi a giro a tutti, nel 2005 li prendeva da renault e mclaren. ma non perchè la f2005 fosse più lenta. anzi, era più veloce di 1 secondo circa (valori usati come esempio). il problema è che gli altri son stati capaci di recuperarti e sorpassarti. .
nel 2005 nnessuno ha recuperato la ferrari ne l'ha sorpassata - hanno fatto semplicemente cadere la ferrari imponendo la gomma monogp quando pure i bambini sapevano che le ferrari andavano forte anche perche sapevano consumare bene le bridgstone tra un pit stop e l'altro
poi nel 2006 ottenuto il desiderato calo di prestazioni ferrari hanno levato la fesseria di una solo gomma per gp e magicamente la ferrari è ritornata competitiva
nel 2005 nnessuno ha recuperato la ferrari ne l'ha sorpassata - hanno fatto semplicemente cadere la ferrari imponendo la gomma monogp quando pure i bambini sapevano che le ferrari andavano forte anche perche sapevano consumare bene le bridgstone tra un pit stop e l'altro
poi nel 2006 ottenuto il desiderato calo di prestazioni ferrari hanno levato la fesseria di una solo gomma per gp e magicamente la ferrari è ritornata competitiva
ti sbagli nn hanno ottenuto un calo di prestazioni; loro nn volevano quello: i grandi capi della formula 1 volevano trovare un modo di rovinare la festa a noi italiani perke la ferrari dominava completamente i campionati e i lori introiti diminuivano sempre di piu con il passare degli anni!!! quindi dovevano eliminare la ferrari per riuscire ad incassare qualche soldo in piu( come se nn ne avessero)!!!! :mad: :mad: :mad: :mad:
mt_iceman
09-01-2007, 14:51
nel 2005 nnessuno ha recuperato la ferrari ne l'ha sorpassata - hanno fatto semplicemente cadere la ferrari imponendo la gomma monogp quando pure i bambini sapevano che le ferrari andavano forte anche perche sapevano consumare bene le bridgstone tra un pit stop e l'altro
poi nel 2006 ottenuto il desiderato calo di prestazioni ferrari hanno levato la fesseria di una solo gomma per gp e magicamente la ferrari è ritornata competitiva
si, nell'enciciclopedia del tifoso coi paraocchi questa è senz'altro l'ipotesi che piace di più per nascondere che semplicemente la ferrari aveva lavorato male e gli altri bene. ma nel 2004, quando la fia emanò il regolamento 2005, l'idea comune era quella di un vantaggio considerevole delle bridgestone dovuto al fatto che erano gomme molto più affidabili delle michelin e con prestazioni molto più costanti sulla lunga distanza. era ciò che TUTTI pensavano ma soprattutto che le prestazioni e gli episodi del 2004 lascivano intendere.
mt_iceman
09-01-2007, 14:52
ti sbagli nn hanno ottenuto un calo di prestazioni; loro nn volevano quello: i grandi capi della formula 1 volevano trovare un modo di rovinare la festa a noi italiani perke la ferrari dominava completamente i campionati e i lori introiti diminuivano sempre di piu con il passare degli anni!!! quindi dovevano eliminare la ferrari per riuscire ad incassare qualche soldo in piu( come se nn ne avessero)!!!! :mad: :mad: :mad: :mad:
SBRUOTFL :rotfl: number 1
Micene.1
09-01-2007, 15:01
si, nell'enciciclopedia del tifoso coi paraocchi questa è senz'altro l'ipotesi che piace di più per nascondere che semplicemente la ferrari aveva lavorato male e gli altri bene. ma nel 2004, quando la fia emanò il regolamento 2005, l'idea comune era quella di un vantaggio considerevole delle bridgestone dovuto al fatto che erano gomme molto più affidabili delle michelin e con prestazioni molto più costanti sulla lunga distanza. era ciò che TUTTI pensavano ma soprattutto che le prestazioni e gli episodi del 2004 lascivano intendere.
uhm ma questo TUTTI eri solo te o c era pure qualcun'altro? :D
no perche è l'esatto contrario
se ti ricordi bene nel 2004 i michelin le gomme davanti neanche le cambiavano proprio perche duravano di piu (o meglio aumentavvano le prestazioni con il consumo) viceversa le bridge davano il max di prestazioni proprio durante i primi 20giri con consumi paurosi poi calavano notevolmente (ricordi francia 2004 con i 4 pitstop invece che tre etc.)
poi se ti piace pensare che sono un ferrarista coi paraocchi boh
marcolino82
09-01-2007, 15:03
Forse inizialmente si pensava ad un vantaggio per la Bridgestone.... Eppure a me il cambiamento di regolamento puzzava non poco, mi venne la pelle d'oca quando sentii parlare di gomma unica per tutto il GP...
marcolino82
09-01-2007, 15:07
Tra l'altro, parlando di stravolgimenti di regolamento a livello tecnico. Sbaglio o quest'anno è forse la prima volta dopo tanti anni che il regolamento resta praticamente lo stesso? In poche parole la Ferrari potrebbe benissimo presentarsi a Melbourne con la macchina del 2006, senza ulteriori modifiche... o mi sbaglio?
francofranchi
09-01-2007, 15:12
http://youtube.com/watch?v=9aI_tkLi0lc :ave: :eek: :ave: http://www.youtube.com/watch?v=N2vFBmwqElM
mt_iceman
09-01-2007, 15:16
uhm ma questo TUTTI eri solo te o c era pure qualcun'altro? :D
no perche è l'esatto contrario
se ti ricordi bene nel 2004 i michelin le gomme davanti neanche le cambiavano proprio perche duravano di piu (o meglio aumentavvano le prestazioni con il consumo) viceversa le bridge davano il max di prestazioni proprio durante i primi 20giri con consumi paurosi poi calavano notevolmente (ricordi francia 2004 con i 4 pitstop invece che tre etc.)
poi se ti piace pensare che sono un ferrarista coi paraocchi boh
non centra nulla il fatto che tenessero su le due gomme anteriori. lo facevano perchè erano talmente indietro alle bridgestone che le provavano tutte. apparte che stiam parlando di quanti episodi su un intera stagione? lo faceva anche la bridgestone. son quegli esperimenti che di tanto in tanto si fanno in condizioni particolari. il buon fine però è tutt'altro che scontato.
oltretutto se ti ricordi, la bridgestone stessa nel 2005 ebbe il problema opposto a quello che stai dicendo tu: all'inizio facevano fatica a prendere le temperature giuste. e molte volte proprio le qualifiche vanificavano delle prestazioni che in gara non erano proprio malaccio. senza contare che nel 2004 la michelin ha rotto una miriade di penumatici facendo rischiare parecchio alcuni piloti.
francia 2004 rappresenta poi il classico esempio molto singolare. è la pista di test della michelin e c'è un asfalto assolutamente differente dal resto dei circuiti mondiali in quanto particolarmente liscio. è stata l'unica pista in cui la ferrari aveva una michelin competitiva contro. oltretutto quella dei 4 pitstop fu una azzardo inutile. erano talemente superiori che avrebbero vinto anche con 3.
mt_iceman
09-01-2007, 15:19
Forse inizialmente si pensava ad un vantaggio per la Bridgestone.... Eppure a me il cambiamento di regolamento puzzava non poco, mi venne la pelle d'oca quando sentii parlare di gomma unica per tutto il GP...
anche a me. però un conto è dire che il regolamento fa schifo e alla FIA non capiscono un kaiser, un'altro è pensare che venga fatto per sfavorire la ferrari, quando oltretutto a livello di ritorni l'interesse che bernie ha nel veder primeggiare la rossa è superiore rispetto a qualsiasi altra squadra.
cmq quest'anno si torna al monogomma e c'è il congelamento del motore per quanto riguarda gli sviluppi. non poco direi.
Micene.1
09-01-2007, 15:24
i michelin lasciavano quasi sempre l'anteriore a consumarsi era la caratteristica delle gomme ti ripeto lo sapevano pure i sassi altro che episodi o rincorrere
ti ho citato francia 2004 perche in quella gara (a prescindere dal fatto che la ferrari la vinceve pure se anndava in retromarcia) si è visto piu che in altre gare che si preferiva far consumare le gomme bridge piuttosto che lasciarne un set per piu dei canonici 20 giri
per il fatto della temperatura nn vedo cosa c'entri : io sto parlando del consumo della gomma nel tempo nn del fatto che nei primi 3/4 giri vada in temperatura che è un'altra caratteristica della mescola/spalla
mt_iceman
09-01-2007, 15:26
i michelin lasciavano quasi sempre l'anteriore a consumarsi era la caratteristica delle gomme ti ripeto lo sapevano pure i sassi altro che episodi o rincorrere
ti ho citato francia 2004 perche in quella gara (a prescindere dal fatto che la ferrari la vinceve pure se anndava in retromarcia) si è visto piu che in altre gare che si preferiva far consumare le gomme bridge piuttosto che lasciarne un set per piu dei canonici 20 giri
per il fatto della temperatura nn vedo cosa c'entri : io sto parlando del consumo della gomma nel tempo nn del fatto che nei primi 3/4 giri vada in temperatura che è un'altra caratteristica della mescola/spalla
se dobbiamo parlare di puro consumo allora ancora peggio, visto che come ti ho già detto, quell'anno c'è stato un susseguirsi mica da ridere di michelin esplose o dechappate. e cmq rimane il fatto che un gara non fa testo, soprattutto quando si corre in condizioni molto particolari.
mt_iceman
09-01-2007, 15:32
http://www.f1grandprix.it/public/Album/0007_MCLAREN/alonso_woking.jpg
http://www.mclaren.com/latestnews/images/2007/Fernando-in-Boulevard.jpg
:asd:
Micene.1
09-01-2007, 15:32
se dobbiamo parlare di puro consumo allora ancora peggio, visto che come ti ho già detto, quell'anno c'è stato un susseguirsi mica da ridere di michelin esplose o dechappate. e cmq rimane il fatto che un gara non fa testo, soprattutto quando si corre in condizioni molto particolari.
vabbe ma ti ho appena detto che le gomme le cambiavano sempre e che la francia era solo l'episodio piu chiaro di una tendenza evidente in tutto l'anno....
Micene.1
09-01-2007, 15:34
http://www.f1grandprix.it/public/Album/0007_MCLAREN/alonso_woking.jpg
:asd:
:D certo che ha una faccia enorme rispetto alle spalle ...che bell'uomo :asd:
mt_iceman
09-01-2007, 15:34
vabbe ma ti ho appena detto che le gomme le cambiavano sempre e che la francia era solo l'episodio piu chiaro di una tendenza evidente in tutto l'anno....
ma apparte che non è vero che lo facevano sempre, cmq questo non dimostra nulla. anche eprchè ti ho fatto notare che la bridgestone aveva il problema contrario l'anno successivo.
mt_iceman
09-01-2007, 15:37
Entro una settimana la nuova Ferrari
Non sono arrivate dichiarazioni ufficiali, ma non sembra essere più un mistero che la Ferrari abbia intenzione di presentare la sua nuova monoposto domenica prossima, a Fiorano. I lavori a Maranello fervono, tutto pare essere calcolato al minuto e l'obiettivo è quello di non sprecare nemmeno un momento utile: anche per questo, se l'allestimento della vettura non fosse completo in vista del 14 gennaio, l'evento si trasformerebbe in una semplice conferenza stampa con protagonisti Jean Todt e gli altri uomini al vertice della squadra. Di certo, tuttavia, per lunedì 15 ci sarà l'esordio in pista. Meteo permettendo.
Per la prima volta dal 1996 il cosidetto shake-down della Rossa non sarà condotto da Michael Schumacher: altro segno dei cambiamenti avvenuti alla corte del Cavallino. A ereditare questo piccolo privilegio sarà quindi Felipe Massa, mentre la settimana successiva dovrebbe arrivare anche il turno del neo-arrivato Kimi Raikkonen. Divieto d'accesso per i fotografi: sarà la Ferrari stessa a diffondere le prime immagini.
"Ci sarà un'anteprima per la stampa, ma non sappiamo se la macchina sarà pronta", ha confermato un portavoce della scuderia ai microfoni di Autosport.
Per quanto riguarda il nome, come accade (quasi) ogni anno c'è grande curiosità e allo stesso un discreto alone di incertezza. Stando alle ultime voci, potrebbe essere adottata la sigla F1-07, abbandonando l'identificativo "tecnico" ripreso nella scorsa annata con la 248 F1. "F1-07" è una denominazione che ricorda da vicinissimo quelle impiegate dalla Ferrari a cavallo tra gli Anni '80 e '90: i più scaramantici potrebbero non essere entusiasti...
Il propulsore sarà, per motivi regolamentari, lo stesso utilizzato nel finale del 2006 (limitato però a circa 19 mila giri). A farla da padrone sarà l'aerodinamica, caratterizzata da un'opera di affinamento che porterà ad una sezione radiante più compatta, per ridurre gli ingombri, e forse da un musetto più affilato. Proprio la zona anteriore giocherà un ruolo-chiave nello sfruttamento delle nuove coperture Bridgestone, di mescola più dura: i pesi saranno avanzati per favorire il riscaldamento delle coperture.
A questo punto non resta che aspettare...
in poche parole più di va avanti e più avremo aline alucce e alette, amio modo di vedere anche bruttine da vedere, che continueranno a rendere impossibili i sorpassi.
in poche parole più di va avanti e più avremo aline alucce e alette, amio modo di vedere anche bruttine da vedere, che continueranno a rendere impossibili i sorpassi.
su questo concordo con te , sul resto n po meno. il vero problema di questa formula 1 non sono scandali, gomme, mass dumper vari etc etc. lo scandalo vero è che nn si sorpassa piu! e questo va a tutto vantaggiio delle moto in cui invece lo spettacolo la fa da padrone!! ke mi ricordi io quest'anno ho visto solo schumacher fare qualche sorpasso e pure in fondo al rettilineo!! dai dov'è la formula 1 di una volta!!! ma ve lo ricordate il duello tra schekter e il francese di cui nn mi viene il nome a digione, oppure il sorpasso di mansell all'hungaroring dai!!!questa era la vera formula 1 :mad:
francofranchi
09-01-2007, 16:08
:D certo che ha una faccia enorme rispetto alle spalle ...che bell'uomo :asd:è il collo a essere enorme, sproporsionato rispetto al resto del corpo , http://img89.imageshack.us/img89/6600/alonsogh9.jpg
francofranchi
09-01-2007, 16:19
McLaren, il 30 per cento delle azioni della scuderia di Woking è stato acquistato dal governo del Bahrain. Tramite la "Bahrain Mumtalakat Holding", presieduta dallo sceicco Ahmed bin Mohammed bin Hamad Al Khalifa - membro della famiglia reale -, l'emirato ha acquistato un pacchetto venduto da Ron Dennis e da Mansour Ojjeh, quest'ultimo proprietario del Tag Group (Techniques d'Avant Garde, con attività nell'aeronautica, nell'avionica e nella produzione di orologi).
I due hanno ridotto la loro partecipazione al 15 per cento a testa, mentre la maggioranza relativa resta del DaimlerChrysler Group con il 40 per cento.
McLaren, il 30 per cento delle azioni della scuderia di Woking è stato acquistato dal governo del Bahrain. Tramite la "Bahrain Mumtalakat Holding", presieduta dallo sceicco Ahmed bin Mohammed bin Hamad Al Khalifa - membro della famiglia reale -, l'emirato ha acquistato un pacchetto venduto da Ron Dennis e da Mansour Ojjeh, quest'ultimo proprietario del Tag Group (Techniques d'Avant Garde, con attività nell'aeronautica, nell'avionica e nella produzione di orologi).
I due hanno ridotto la loro partecipazione al 15 per cento a testa, mentre la maggioranza relativa resta del DaimlerChrysler Group con il 40 per cento.
quote in bahrain, quote all'aviazione o quote in inghilterra, alla fine sempre quelli con la stella a tre punte decidono!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ansa
2007-01-09 21:25
Clamoroso:Schumacher ritorna alle gare
il pilota della Ferrari Felipe Massa ha subito la frattura della gamba destra durante una discesa libera a Madonna di Campiglio,la Ferrari comunica che per la stagione 2007 verra reintegrato Michael Schumacher.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Jaguar64bit
09-01-2007, 20:37
Ansa
2007-01-09 21:25
Schumacher ritorna alle gare
il pilota della Ferrari Felipe Massa ha subito la frattura della gamba destra durante una discesa libera a Madonna di Campiglio,la Ferrari comunica che per la stagione 2007 verra reintegrato Michael Schumacher.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
cosa ??? :eek: :eek: :D
Jaguar64bit
09-01-2007, 20:38
mi sembrava.... :asd:
Jaguar64bit
09-01-2007, 21:31
F1: Ferrari , domani debutto Raikkonen
09-01-2007
(ANSA) - MADONNA DI CAMPIGLIO, 9 GEN - Debutto in rosso per Kimi Raikkonen. Il nuovo pilota della Ferrari comincia da Madonna di Campiglio la sua nuova stagione. E' prevista infatti per lui e per Felipe Massa la prima conferenza stampa dell'anno nell'ambito del tradizionale meeting d'inverno denominato "Wroom" e che la Ferrari da anni tiene nella localita' trentina. Il finlandese e' giunto oggi a Madonna di Campiglio in elicottero. Alla Ferrari avra' il non facile compito di sostituire Michael Schumacher.
non credo che riusciranno a farlo parlare molto.. :D
Jaguar64bit
09-01-2007, 21:52
Sul sito della gazzetta http://www.gazzetta.it/ potete vedere il video dell'arrivo di Raikkonen in elicottero.
mt_iceman
09-01-2007, 22:43
che impressione con quella giacchetta rossa :(
zanardi84
10-01-2007, 08:39
quote in bahrain, quote all'aviazione o quote in inghilterra, alla fine sempre quelli con la stella a tre punte decidono!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ho come l'impressione che tra non molto il nome McLaren sparirà per lasciar spazio al nome della casa madre: Mercedes.
Dennis credo che poco a poco verrà messo sempre più in disparte.
davide66
10-01-2007, 08:44
che impressione con quella giacchetta rossa :(
Gli stà benissimo :cool:
davide66
10-01-2007, 08:44
Ho come l'impressione che tra non molto il nome McLaren sparirà per lasciar spazio al nome della casa madre: Mercedes.
Dennis credo che poco a poco verrà messo sempre più in disparte.
Era ora :asd:
zanardi84
10-01-2007, 08:51
che impressione con quella giacchetta rossa :(
Semmai fa una certa impressione non vedere Schumacher, ma sono convinto che in questi giorni si farà vedere.
Oggi parla Kimi Raikkonen quindi avremo già le prime stime di simpatia. Sono sicuro che ai più risulterà antipatico, preferendogli Schumacher. Non fate caso a queste voci, perchè ogni volta che arriva un nuovo primo pilota viene detto che sia antipatico.
Il nostro finnico però, con un paio di bicchierini potrebbe diventare simpaticissimo.
La coppia di piloti che schieriamo è indubbiamente la migliore del circus. Ci sono gli ingredienti per vedere una lotta serrata.... solo in famiglia. Le altre squadre, che hanno cambiato come e più della Ferrari, rimarranno a guardare.
A che ora presenteranno domenica la nuova vettura? Sapete se ci sarà la diretta tv? Gli anni scorsi mi sembra che fosse sul digitale terrestre.
Situazione Toro Rosso, l'altra aquadra italiana, da questa stagione direi più che mai: sede a Faenza confermata alla grande, con possibilità di espansione o trasferimento sempre in Italia, motori Ferrari (novità) e che altro?
I piloti. Quali? Tonio e Speed dicono di sentirsi sicuri, ma la dirigenza non parla. Secondo me sono più che mai buoni. Del resto non so a chi potrebbero affidarsi! A degli sconosciuti? All'indiano Kartikejan detto Ciccio? Alla super coppia Ide Young (forse un giro in due lo completano :asd:).
Potrebbe profilarsi veramente una squadra tutta italiana, in grado di battere quelli del team principale Red Bull che a mio avviso ha dei bolliti al volante. Coulthard è il perdente per antonomasia: manco un titolo con tutti i punti che ha fatto in carriera. Webber è un pippone sopravvalutato: molto più scarso di Klien.
sarà anche un gran pilota, ma kimi mi sembra un bimbo pacioccone e imbronciato! guardatelo nel video dell'arrivo a madonna di campiglio...è ingobbito, gonfio in faccia e corrucciato :D
sarà anche un gran pilota, ma kimi mi sembra un bimbo pacioccone e imbronciato! guardatelo nel video dell'arrivo a madonna di campiglio...è ingobbito, gonfio in faccia e corrucciato :D
Ma solo a me non funziona il video? :mbe: Sia IE 6 che FF2.0 e ulimo flash player...
mt_iceman
10-01-2007, 09:30
Semmai fa una certa impressione non vedere Schumacher, ma sono convinto che in questi giorni si farà vedere.
Oggi parla Kimi Raikkonen quindi avremo già le prime stime di simpatia. Sono sicuro che ai più risulterà antipatico, preferendogli Schumacher. Non fate caso a queste voci, perchè ogni volta che arriva un nuovo primo pilota viene detto che sia antipatico.
Il nostro finnico però, con un paio di bicchierini potrebbe diventare simpaticissimo.
La coppia di piloti che schieriamo è indubbiamente la migliore del circus. Ci sono gli ingredienti per vedere una lotta serrata.... solo in famiglia. Le altre squadre, che hanno cambiato come e più della Ferrari, rimarranno a guardare.
raikkonen starà simpatico se vincerà. punto.
davide87
10-01-2007, 10:01
sarà anche un gran pilota, ma kimi mi sembra un bimbo pacioccone e imbronciato! guardatelo nel video dell'arrivo a madonna di campiglio...è ingobbito, gonfio in faccia e corrucciato :D
huahauh quando è sceso dalla brera ha dato una sportellata alla macchina affianco! :mc:
zanardi84
10-01-2007, 10:38
huahauh quando è sceso dalla brera ha dato una sportellata alla macchina affianco! :mc:
Avrà carburato con un paio di grappini!
Era imbronciato all'arrivo? Sarà stato emozionato (Maranello lo deve avere già sciolto). Sino all'anno scorso era la tenuta invernale del Kaiser, mica di un Culonso o di un Irvine qualsiasi.
E aggiungo che starà simpatico anche se non dovesse vincere. Tanto per cominciare sarà l'idolo delle ragazzine :asd: o delle mamme perchè tutte diranno le solite storie che è un bel giovane che ha la faccia da bravo ragazzo e via dicendo.
raikkonen starà simpatico se vincerà. punto.
.
Ne abbiamo già avuti fin troppi di simpaticoni che non vincevano un cazzo :muro:
davide87
10-01-2007, 11:17
parla già italiano?? :confused:
parla già italiano?? :confused:
la domanda è: parla?
:D
mt_iceman
10-01-2007, 11:39
Avrà carburato con un paio di grappini!
Era imbronciato all'arrivo? Sarà stato emozionato (Maranello lo deve avere già sciolto). Sino all'anno scorso era la tenuta invernale del Kaiser, mica di un Culonso o di un Irvine qualsiasi.
E aggiungo che starà simpatico anche se non dovesse vincere. Tanto per cominciare sarà l'idolo delle ragazzine :asd: o delle mamme perchè tutte diranno le solite storie che è un bel giovane che ha la faccia da bravo ragazzo e via dicendo.
veramente quella è la sua faccia di default. è usata per esprimere il 99,9% delle sue emozioni. quando proprio è felice felice, tipo dopo una scopata o una vittoria abbozza un'inclinazione sul viso. se dovesse vincere un mondiale, potrebbe venirgli un ictus dovuto agli spasmi esagerati dei muscoli facciali.
mt_iceman
10-01-2007, 11:42
parla già italiano?? :confused:
parla parla. la voce è simile a quella di emilio (chi ha mai provato emilio sà che è la pura e semplice verità :asd: )
oltretutto sembrano avere il vizietto in comune :fagiano:
http://www.museodelnino.es/sala2/juguetes/emilio.jpg
davide87
10-01-2007, 11:53
huahuahuahau :D
mt_iceman
10-01-2007, 12:11
http://www.f1-live.com/f1/photos/2007/divers01/diapo_126.jpg
ma quest'anno la ferrari non doveva essere sponsorizzata da tim? vedo solo il nuovo sponsor arabo, ma tim no
RiccardoS
10-01-2007, 12:28
L:DL sembra un bradipo! :D
cmq è un ottimo pilota, credo che in Ferrari possa finalmente esprimersi al meglio.
cmq... cazzo quanto mi manca Schumy! :cry:
Le prime dichiarazioni :D
Kimi e Felipe già sgomitano
A Campiglio nella prima conferenza stampa Ferrari i due piloti sono chiari. Raikkonen: "Non sono Schumi, ma non sento la pressione. Qui niente numeri 1". Massa: "Con lui alla pari, ma io più esperto"
MADONNA DI CAMPIGLIO (Trento), 10 gennaio 2007 - Hanno un'occasione storica e la vogliono giustamente sfruttare in pieno. Kimi Raikkonen e Felipe Massa sono l'immediato futuro del dopo Michael Schumacher in Ferrari. Vale a dire gli immediati successori del pilota più vincente della F.1 nella scuderia più prestigiosa. Entrambi talentuosi e giovani, uno ha 26 anni, l'altro 25: la prospettiva professionale è a dir poco elettrizzante. E lo si capisce da come nelle prima conferenza stampa ufficiale a Madonna di Campiglio già "sgomitano" per la supremazia nel team.
Kimi si presenta subito con un "Buon giorno a tutti" in italiano. Sa che tutti vogliono sapere di Schumi, visto che da 10 anni a questa parte era lui a inaugurare la stagione e che l'eredità non sarà facile. Lui però non si scompone: "Non sono Schumacher e tutti lo sanno - spiega il finlandese - i paragoni si devono fare solo dopo qualche gara, non prima. So che qui c'è un pubblico molto caloroso, ma non sento la pressione, del resto c'era anche negli altri team, ma qui sono in una squadra speciale come la Ferrari. In ogni caso dovrò abituarmi".
Il suo compagno di squadra sarà Felipe Massa. "Io penso a dare il mio contributo alla squadra, credo che in questo team non ci siano numeri 1. Per me è stato così anche in passato, io e Massa avremo la stessa auto e tutto dipenderà dalla nostra bravura, non ci saranno numeri 1 e 2. Sono in un team che ha dimostrato la sua bravura in passato e che continuerà a dimostrarlo. Il fatto che le gomme saranno uguali per tutti cambierà il quadro della F.1, non ci saranno differenze e questo rende tutto più difficile".
Felipe Massa invece si presenta come il "veterano". Ha chiuso la stagione in crescendo e sa che per lui conoscere già l'ambiente può essere un vantaggio non indifferente sul compagno di squadra. Non lo dice, ma sa che di questo si tratta: "Con Raikkonen siamo alla pari, ma io ho maturato più esperienze con la Ferrari senza dimenticare che la stagione scorsa è stata fantastica - ha spiegato Massa - quest'anno sarà un campionato molto più combattuto per l'assenza di Schumi, ma ci sono piloti come Alonso e lo stesso Raikkonen che sono molto forti. Poi bisogna vedere come si comporteranno la Renault e le altre squadre".
Sarà un Mondiale diverso e non solo per l'assenza di Schumi. "Un altro elemento importante - spiega Massa - sarà quello delle gomme che saranno uguali per tutti. So di avere grande considerazione all'interno della squadra e credo di poter essere competitivo. Sarà una F.1 diversa, forse più emozionante perché parecchie squadre sono sulle stesso livello. Con Raikkonen lavoreremo insieme senza problemi. Kimi dovrà ambientarsi e dimostrare tutto il suo valore. Io l'anno scorso ho vinto in Turchia e in Brasile, conto di vincere ancora molto".
http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/10/pilotiferrari.shtml
zanardi84
10-01-2007, 13:00
la domanda è: parla?
:D
Parla e in italiano. Forse batterà il Kaiser nella velocità di apprendimento della nostra lingua.
Espressione imbronciata di default? Per me dopo un paio di settimane passate sulle colline modenesi mostrerà un sorrisone a 66 denti. Merito di lasagne, lambrusco e patonze romagnole.
marcolino82
10-01-2007, 13:05
io proporrei un sondaggio alle donne italiane chiedendo se preferiscono Raikkonen o Alonso...
Vedendo le foto orribilanti uscite da un film di Allien che mi avete proposto qualche pagina precedente, penso che Raikkonen dovrebbe avere nettamente il sopravvento. Mi pare che anche Kimi non scherzi però a livello di collo. Si vede che sono particolarmente allenati. Mi chiedo come uno smilzo come Valentino Rossi possa sopportare certe pressioni in curva...
Ah una cosa, non conoscevo il nuovo sponsor arabo, di cosa si tratta? Lo troveremo solo sui cappellini? Massa non aveva già un suo sponsor personale (Morellato)? Sicuramente anche Kimi ne avrà uno...
mt_iceman
10-01-2007, 13:07
io proporrei un sondaggio alle donne italiane chiedendo se preferiscono Raikkonen o Alonso...
Vedendo le foto orribilanti uscite da un film di Allien che mi avete proposto qualche pagina precedente, penso che Raikkonen dovrebbe avere nettamente il sopravvento. Mi pare che anche Kimi non scherzi però a livello di collo. Si vede che sono particolarmente allenati. Mi chiedo come uno smilzo come Valentino Rossi possa sopportare certe pressioni in curva...
Ah una cosa, non conoscevo il nuovo sponsor arabo, di cosa si tratta? Lo troveremo solo sui cappellini? Massa non aveva già un suo sponsor personale (Morellato)? Sicuramente anche Kimi ne avrà uno...
il collo grosso dei piloti è come il polpaccio del calciatore. lo scoprite oggi? :mbe:
marcolino82
10-01-2007, 13:11
Zanardi84 ... Per quanto anch'io sia felice che un team "italiano" quale la Toro Rosso possa forse quest'anno fare un bel passo in avanti, non concordo con quel che hai scritto a più riprese.
1. Ti confermo la mia estrema antipatia nei confronti di Liuzzi, esplosa ancor più dal GP di Turchia... non farmelo ricordare. Che qualcuno gli dica di non portare piercing in pista, mi fanno rabbrividire, e soprattutto che gli insegnino a portare il cappellino dritto in testa, almeno per fare un piacere agli sponsor, non a me... al massimo cambio canale.
2. L'italianità del team è andata a farsi benedire quando Minardi decise di vendere la squadra. Quello sì che era un team italiano...
marcolino82
10-01-2007, 13:15
il collo grosso dei piloti è come il polpaccio del calciatore. lo scoprite oggi? :mbe:
Non ci avevo mai fatto caso... effettivamente è proprio così.
Ma pure Senna, Prost, Lauda, e i tanti piloti del passato avevano un collo tanto allenato? Senna non mi sembrava un colosso, anzi me lo ricordo al mare mentre si divertiva in motoscafo...
Zanardi84 ... Per quanto anch'io sia felice che un team "italiano" quale la Toro Rosso possa forse quest'anno fare un bel passo in avanti, non concordo con quel che hai scritto a più riprese.
1. Ti confermo la mia estrema antipatia nei confronti di Liuzzi, esplosa ancor più dal GP di Turchia... non farmelo ricordare. Che qualcuno gli dica di non portare piercing in pista, mi fanno rabbrividire, e soprattutto che gli insegnino a portare il cappellino dritto in testa, almeno per fare un piacere agli sponsor, non a me... al massimo cambio canale.
2. L'italianità del team è andata a farsi benedire quando Minardi decise di vendere la squadra. Quello sì che era un team italiano...
sante parole, sta sui maroni pure a me!
e poi la redbull fa schifo! sa di medicina! :D
veramente quella è la sua faccia di default. è usata per esprimere il 99,9% delle sue emozioni. quando proprio è felice felice, tipo dopo una scopata o una vittoria abbozza un'inclinazione sul viso. se dovesse vincere un mondiale, potrebbe venirgli un ictus dovuto agli spasmi esagerati dei muscoli facciali.
allora è il degno erede di Chuck Norris!
Eccolo qui nel momento dell'arrivo di Raikkonen al ritiro ferrari:
http://img296.imageshack.us/img296/4454/chucksaysyx8.jpg
:D :D :D
mt_iceman
10-01-2007, 14:31
Zanardi84 ... Per quanto anch'io sia felice che un team "italiano" quale la Toro Rosso possa forse quest'anno fare un bel passo in avanti, non concordo con quel che hai scritto a più riprese.
1. Ti confermo la mia estrema antipatia nei confronti di Liuzzi, esplosa ancor più dal GP di Turchia... non farmelo ricordare. Che qualcuno gli dica di non portare piercing in pista, mi fanno rabbrividire, e soprattutto che gli insegnino a portare il cappellino dritto in testa, almeno per fare un piacere agli sponsor, non a me... al massimo cambio canale.
2. L'italianità del team è andata a farsi benedire quando Minardi decise di vendere la squadra. Quello sì che era un team italiano...
cosa avrebbe fatto liuzzi in turchia? :mbe:
zanardi84
10-01-2007, 14:35
Zanardi84 ... Per quanto anch'io sia felice che un team "italiano" quale la Toro Rosso possa forse quest'anno fare un bel passo in avanti, non concordo con quel che hai scritto a più riprese.
1. Ti confermo la mia estrema antipatia nei confronti di Liuzzi, esplosa ancor più dal GP di Turchia... non farmelo ricordare. Che qualcuno gli dica di non portare piercing in pista, mi fanno rabbrividire, e soprattutto che gli insegnino a portare il cappellino dritto in testa, almeno per fare un piacere agli sponsor, non a me... al massimo cambio canale.
2. L'italianità del team è andata a farsi benedire quando Minardi decise di vendere la squadra. Quello sì che era un team italiano...
Allora se andiamo a vedere nemmeno la Ferrari è una squadra italiana, e per trovarne una veramente nostra bisogna andare indietro nel tempo, e anche di molto, quando la stessa rossa aveva tecnici italiani. Anche se la proprietà è austriaca, la Toro Rosso è italiana.
Detto questo, se ti riferisci al testacoda di Tonio nel GP di Turchia, posso dirti che il mondiale Schumi non lo ha perso lì, ma a inizio stagione quando la macchina non era competitiva e la Renault barava spudoratamente col mass dumper. Un imprevisto fa parte delle gare. Il muretto Ferrari non fu proprio furbo nel far fermare prima Massa. Infatti quella sosta costò quei decimi preziosi che permisero a Culonso di superare Schumi. E se devo essere sincero, Schumi avrebbe potuto essere più ragioniere in occasione del GP di Ungheria, quando scelse a tutti i costi di stare in pista con le gomme da umido, sapendo che avrebbe perso comunque posizioni, ma almeno avrebbe preso punti, invece di lottare con una BMW Sauber molto più competitiva.
Lì buttò al vento l'occasione più grossa. Con Culonso out, avrebbe raccolto almeno un comodo 3 a 0, punti che, considerata la rottura del Giappone e il garone del Brasile, gli sarebbero valsi il titolo.
Se Liuzzi porta il piercing e il cappellino in un certo modo sono affari suoi. Non possiamo giudicarlo da queste banalità. E se la federazione non dice niente vuol dire che la ferramenta facciale è permessa.
Inoltre credo sia uno dei pochissimi personaggi rimasti nel paddock, non è un robot che quando non è in pista è chiuso nel motorhome e non si fa vedere.
Se il paragone è con gli altri piloti italiani, mi sa che non c'è partita. Fisichella sembra il cagnolino bastonato,Trulli sembra che sia il più sfigato del mondo. Alla fine le prendono sempre dai compagni di squadra, specialmente in Toyota dove c'è quel pippone di Ralf.
mt_iceman
10-01-2007, 14:44
Allora se andiamo a vedere nemmeno la Ferrari è una squadra italiana, e per trovarne una veramente nostra bisogna andare indietro nel tempo, e anche di molto, quando la stessa rossa aveva tecnici italiani. Anche se la proprietà è austriaca, la Toro Rosso è italiana.
Detto questo, se ti riferisci al testacoda di Tonio nel GP di Turchia, posso dirti che il mondiale Schumi non lo ha perso lì, ma a inizio stagione quando la macchina non era competitiva e la Renault barava spudoratamente col mass dumper. Un imprevisto fa parte delle gare. Il muretto Ferrari non fu proprio furbo nel far fermare prima Massa. Infatti quella sosta costò quei decimi preziosi che permisero a Culonso di superare Schumi. E se devo essere sincero, Schumi avrebbe potuto essere più ragioniere in occasione del GP di Ungheria, quando scelse a tutti i costi di stare in pista con le gomme da umido, sapendo che avrebbe perso comunque posizioni, ma almeno avrebbe preso punti, invece di lottare con una BMW Sauber molto più competitiva.
Lì buttò al vento l'occasione più grossa. Con Culonso out, avrebbe raccolto almeno un comodo 3 a 0, punti che, considerata la rottura del Giappone e il garone del Brasile, gli sarebbero valsi il titolo.
Se Liuzzi porta il piercing e il cappellino in un certo modo sono affari suoi. Non possiamo giudicarlo da queste banalità. E se la federazione non dice niente vuol dire che la ferramenta facciale è permessa.
Inoltre credo sia uno dei pochissimi personaggi rimasti nel paddock, non è un robot che quando non è in pista è chiuso nel motorhome e non si fa vedere.
Se il paragone è con gli altri piloti italiani, mi sa che non c'è partita. Fisichella sembra il cagnolino bastonato,Trulli sembra che sia il più sfigato del mondo. Alla fine le prendono sempre dai compagni di squadra, specialmente in Toyota dove c'è quel pippone di Ralf.
il problema di liuzzi non è esser antipatico o simpatico, semplicemente non è che abbia dimostrato un gran chè. klien è stato mandato via avendo prestazioni migliori. che poi fisico e trulli siano due piangina ti do ragione, ma anche liuzzi non scherza mica in quanto a prestazioni magre giustificate con le più disparate sciocchezze
zanardi84
10-01-2007, 14:58
il problema di liuzzi non è esser antipatico o simpatico, semplicemente non è che abbia dimostrato un gran chè. klien è stato mandato via avendo prestazioni migliori. che poi fisico e trulli siano due piangina ti do ragione, ma anche liuzzi non scherza mica in quanto a prestazioni magre giustificate con le più disparate sciocchezze
Era ben difficile competere con quella carretta della Toro Rosso dello scorso anno. Ricordo che era il telaio Red Bull 2005 che a sua volta era il telaio Jaguar 2004. E a livello motoristco era ampiamente penalizzata. Motore V10 autolimitato a 700cv@17000rpm, 400rpm in più in prrova nella seconda parte della stagione. Senza contare gli svantaggi del V10 in termini di dimensioni e guidabilità.
Però quando ha potuto disporre di una macchina decente riusciva a stare lì con i piloti di centro gruppo. Ricordate anche il bel sorpasso nei confronti di Schumi nel GP di Australia?
A ulteriore riprova della validità del nostro Tonio c'è il fatto che spesso e volentieri andava a collaudare la Red Bull ottenendo spesso tempi migliori dei piloti titolari. A dimostrazione del fatto che: A) Coulthard e Klien sono dei pipponi, anche se l'austriaco non correva mai in condizioni tranquille (buone le prestazioni lil primo anno in Jaguar, poi si è un po' perso strada facendo) e B) Liuzzi è il migliore dei piloti di cui la squadra Red Bull dispone.
Se non altro l'unico punto della Toro Rosso lo ha fatto lui, e spesso e volentieri riusciva a stare davanti alle sorelle maggiori.
Per onestà ha fatto diversi errori nel corso della stagione, ma sono in parte giustificati dal fatto che era poco più di un esordiente (poche gare nel 2005) e dalla macchina spesso ingestibile (con Speed che finiva sì le gare, ma che andava come le Super Aguri).
marcolino82
10-01-2007, 15:44
Rispetto la tua opinione su Liuzzi e la Toro Rosso anche se sotto certi punti di vista continuo a pensarla in altro modo.
Tra i piloti italiani continuo a preferire Trulli, che trovo sia più veloce sia di Fisichella sia di Liuzzi.
Sono d'accordo con te quando dici che anche Schumacher ha commesso degli errori, sia tecnici che di strategia. Però se dovessimo tornare indietro nel tempo penso confermerei la strategia ferrari al GP di Turchia. L'unico problema in quel GP fu proprio il testacoda di Liuzzi. Sarebbe stato fondamentale vincere quel GP per Schumy, e sono strasicuro che senza quel testacoda Schumy avrebbe vinto e il campionato si sarebbe concluso in altro modo...
Micene.1
10-01-2007, 16:12
Tra i piloti italiani continuo a preferire Trulli, che trovo sia più veloce sia di Fisichella sia di Liuzzi.
si pure io penso che trulli sia il migliore (di gran lunga) : tecnicamente è molto dotato ma gli manca un po di carattere la classica cattiveria che trasforma uno bravo in un campione
tra l'altro nn so se ti ricordi l'intervista di montezemolo subito dopo monza2006 in cui diceva che per lui i migliori piloti erano raikkonen e un certo italiano che stava con i giapponesi (cioe trulli)
mt_iceman
10-01-2007, 17:17
Rispetto la tua opinione su Liuzzi e la Toro Rosso anche se sotto certi punti di vista continuo a pensarla in altro modo.
Tra i piloti italiani continuo a preferire Trulli, che trovo sia più veloce sia di Fisichella sia di Liuzzi.
Sono d'accordo con te quando dici che anche Schumacher ha commesso degli errori, sia tecnici che di strategia. Però se dovessimo tornare indietro nel tempo penso confermerei la strategia ferrari al GP di Turchia. L'unico problema in quel GP fu proprio il testacoda di Liuzzi. Sarebbe stato fondamentale vincere quel GP per Schumy, e sono strasicuro che senza quel testacoda Schumy avrebbe vinto e il campionato si sarebbe concluso in altro modo...
si va beh...adesso è colpa di liuzzi perchè fece il testacoda. pensavo fosse accaduto qualcosa di ben più grave..... :rolleyes:
ricordo male io o schumacher fece anche un errore? poche balle. quella gara se la giocarono la ferrari prima e l'errore di schumacher dopo...altro che storie.
mt_iceman
10-01-2007, 17:19
si pure io penso che trulli sia il migliore (di gran lunga) : tecnicamente è molto dotato ma gli manca un po di carattere la classica cattiveria che trasforma uno bravo in un campione
tra l'altro nn so se ti ricordi l'intervista di montezemolo subito dopo monza2006 in cui diceva che per lui i migliori piloti erano raikkonen e un certo italiano che stava con i giapponesi (cioe trulli)
trulli è sempre andato forte in qualifica salvo poi scomparire in gara, salvo rarissime eccezioni. tanto è vero che pure quel bamboccio di ralph gli sta quasi sempre davanti in gara. insomma. niente di chè
si va beh...adesso è colpa di liuzzi perchè fece il testacoda. pensavo fosse accaduto qualcosa di ben più grave..... :rolleyes:
ricordo male io o schumacher fece anche un errore? poche balle. quella gara se la giocarono la ferrari prima e l'errore di schumacher dopo...altro che storie.
Li ci sono stati anche errori tattici,Schumacher perse il secondo posto per stare dietro Massa al pit.Il secondo posto poi lo perse lui con un fuori pista.
E anche vero che prima dell'entrata della SC le Ferrari avevano mi pare circa 17/18 sec su Alonso e che quindi a gara regolare non avrebbe avuto speranze di prendere il secondo posto.
Gianni1482
10-01-2007, 18:11
Sono contento di aver visto le prime foto di Kimi in rosso!!! Ora non ci resta che vederlo all'opera sulla nuova Ferrari!!! :)
zanardi84
10-01-2007, 18:55
si va beh...adesso è colpa di liuzzi perchè fece il testacoda. pensavo fosse accaduto qualcosa di ben più grave..... :rolleyes:
ricordo male io o schumacher fece anche un errore? poche balle. quella gara se la giocarono la ferrari prima e l'errore di schumacher dopo...altro che storie.
Ricordi bene, perse circa 3 secondi andando largo all'uscita di una curva.
Trulli è un pilotino perchè gli manca consistenza in gara. Ti può fare il GP perfetto, ma uno solo, non piazza un filotto di vittorie o di piazzamenti.
Già dalla Renault aveva menifestato queste lacune. Non per colpa della macchina.
Solo nel 2001 fece un buon campionato con la Jordan con una discreta costanza. E non era una macchina molto diversa dalla Renault o dalla Toyota, perchè era figlia di quella che due anni prima aveva sfiorato il titolo.
http://www.tuttomclaren.it/public/Fernando-by-trophies.jpg
http://www.tuttomclaren.it/public/Fernando-in-Boulevard.jpg
zanardi84
10-01-2007, 19:11
http://www.tuttomclaren.it/public/Fernando-by-trophies.jpg
http://www.tuttomclaren.it/public/Fernando-in-Boulevard.jpg
Il ritratto della bruttezza :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Appena saranno pronte, posteremo le foto dell'uomo in rosso.
la fidanzata del brutto pero non è cosi male :oink:
http://www.formulaf1.com/wp-content/uploads/2006/11/raquel-del-rosario-04.jpg
http://www.formulaf1.com/wp-content/uploads/2006/11/raquel-del-rosario-08.jpg
http://www.formulaf1.com/wp-content/uploads/2006/11/raquel-del-rosario-02.jpg http://www.formulaf1.com/wp-content/uploads/2006/11/raquel-and-fernando-00.jpg
Micene.1
10-01-2007, 19:33
trulli è sempre andato forte in qualifica salvo poi scomparire in gara, salvo rarissime eccezioni. tanto è vero che pure quel bamboccio di ralph gli sta quasi sempre davanti in gara. insomma. niente di chè
ma infatti per carettere mi riferivo proprio all'incapacita di tenere alta la tensione per tutto il we (e per dotato tecn proprio la sua bravura nel giro secco)
nn lo considererei scarso : l'unica volta che gli hanno dato una machina buona con la renault/2004 garggiava alla pari con alonso (motivo per il quale briatore lo cacciò in malo modo) nel 2006 se mi ricordo bene ha avuto centomila prob sulla vettura e ralph ci ha fatto un figurone
gottardi_davide
10-01-2007, 19:36
Ho visto un servizio al TH su raikonnen in rosso.. beh.. non sta molto bene con il colore della ferrari ma spero in un futuro roseo per lui.
DartBizu
10-01-2007, 19:40
Raikko cambia i colori del casco come Culonso?? Qualcuno sa qualcosa?
zanardi84
10-01-2007, 19:58
la fidanzata del brutto pero non è cosi male :oink:
http://www.formulaf1.com/wp-content/uploads/2006/11/raquel-del-rosario-04.jpg
http://www.formulaf1.com/wp-content/uploads/2006/11/raquel-del-rosario-08.jpg
http://www.formulaf1.com/wp-content/uploads/2006/11/raquel-del-rosario-02.jpg http://www.formulaf1.com/wp-content/uploads/2006/11/raquel-and-fernando-00.jpg
Beh, sembra che la moglie del nostro finnico sia di un altro pianeta rispetto alla spagnola del Culonso.
Beh, sembra che la moglie del nostro finnico sia di un altro pianeta rispetto alla spagnola del Culonso.
ah beh se facciamo confronti,Coulthard in questi anni non lo batte nessuno.Forse solo Briatore :D
Jaguar64bit
10-01-2007, 20:27
trulli è sempre andato forte in qualifica salvo poi scomparire in gara, salvo rarissime eccezioni. tanto è vero che pure quel bamboccio di ralph gli sta quasi sempre davanti in gara. insomma. niente di chè
questo è il limite di Trulli.. veloce sul singolo giro secco , e poco consistente in gara... a parte quei 2-3 circuiti che lui ama , certo anche la toyota non è che lo metta in condizione di fare il suo massimo... , ma anche lui come detto ha i suoi bei limiti.
IcEMaN666
10-01-2007, 20:35
"Buongiorno a tutti!"
"ciao"
..
"perfect"
:stordita:
Beh, sembra che la moglie del nostro finnico sia di un altro pianeta rispetto alla spagnola del Culonso.
Senza contare che lei è una cantante, quindi a culonso non se lo sarebbe filato se non fosse stato vip anch'esso ;)
a me in viso pare una vecchietta la donna di alfonso...
Jaguar64bit
10-01-2007, 20:47
Sono contento di aver visto le prime foto di Kimi in rosso!!! Ora non ci resta che vederlo all'opera sulla nuova Ferrari!!! :)
io non vedo l'ora di vedere com'è fatta la nuova macchina... , sopratutto nel muso... amo le F1 col muso stretto e appuntito... e con le fiancate molto strette.
Gianni1482
10-01-2007, 21:01
io non vedo l'ora di vedere com'è fatta la nuova macchina... , sopratutto nel muso... amo le F1 col muso stretto e appuntito... e con le fiancate molto strette.
Infatti speriam che sia come la hanno descritta :)
Infatti speriam che sia come la hanno descritta :)
dovrebbe essere anche irresistibilmente rossa, più rossa che un anno fa! :oink:
era troppo bianca la scorsa vettura...
Gianni1482
10-01-2007, 21:05
dovrebbe essere anche irresistibilmente rossa, più rossa che un anno fa! :oink:
era troppo bianca la scorsa vettura...
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Jaguar64bit
10-01-2007, 21:06
Infatti speriam che sia come la hanno descritta :)
I fianchi dovrebbero essere sicuramente molto stretti , anche per il fatto che avrà i radiatori più piccoli , per via che dal 2007 lo sviluppo dei motori sarà bloccato col limite dei 19.000 rpm.
Gianni1482
10-01-2007, 21:11
da come dicevan dovrebbe avere il muso basso e stretto simil McLaren degli scorsi anni vero?
ninja750
10-01-2007, 21:12
http://www.f1-live.com/f1/photos/2007/divers01/diapo_126.jpg
ma quest'anno la ferrari non doveva essere sponsorizzata da tim? vedo solo il nuovo sponsor arabo, ma tim no
grande! speriamo bene! :)
Jaguar64bit
10-01-2007, 21:14
da come dicevan dovrebbe avere il muso basso e stretto simil McLaren degli scorsi anni vero?
si.. è così. ;)
zanardi84
10-01-2007, 21:24
si.. è così. ;)
Basta che non sia come quell'immodizia della F300 coi candelabri
http://www.f1-info.cz/images0014/1998_ferrari_f300_3.jpg
Anche se io vorrei rivedere una vettura così
http://www.racingsportscars.com/f1/1976/Brands_Hatch-1976-07-18-004.jpg
http://www.racingsportscars.com/f1/1976/Brands_Hatch-1976-07-18-003.jpg
Jaguar64bit
10-01-2007, 21:32
quella f1 non centra nulla... il riferimento estetico è alla mclaren dell'anno scorso... :)
http://www.f1grandprix.it/download/wallpaper/2006/GP_BRASILE/136.jpg
ah beh se facciamo confronti,Coulthard in questi anni non lo batte nessuno.Forse solo Briatore :D
be anche irvine si era dato ben da fare a riguardo LOL LOL LOL
Jaguar64bit
10-01-2007, 21:35
be anche irvine si era dato ben da fare a riguardo LOL LOL LOL
Irvine era il n°1 incontrastato , lui è andato in F1 per le ragazze.. non per vincere il mondiale... quello era un "optional" anche perchè scarso com'era nella guida.
Irvine era il n°1 incontrastato , lui è andato in F1 per le ragazze.. non per vincere il mondiale... quello era un "optional" anche perchè scarso com'era nella guida.
va be la gomma scomparsa nn si conta, perke in quegli anni dovevamo vincere solo con schumy :D :D :D :D cmq mi ricordo ancora la storia del jet privato; il pilota diceva che sentiava rumori strani e pensava che erano turbolenze invece era lui nella parte posteriore dell'aereo a letto con una!!! LEGGENDE METROPOLITANE
va be la gomma scomparsa nn si conta, perke in quegli anni dovevamo vincere solo con schumy :D :D :D :D cmq mi ricordo ancora la storia del jet privato; il pilota diceva che sentiava rumori strani e pensava che erano turbolenze invece era lui nella parte posteriore dell'aereo a letto con una!!! LEGGENDE METROPOLITANE
eeeeeeeeeeeeeeh dessicuro!
va be la gomma scomparsa nn si conta, perke in quegli anni dovevamo vincere solo con schumy :D :D :D :D cmq mi ricordo ancora la storia del jet privato; il pilota diceva che sentiava rumori strani e pensava che erano turbolenze invece era lui nella parte posteriore dell'aereo a letto con una!!! LEGGENDE METROPOLITANE
schummy quell'anno gli ha lasciato una vittoria :read:
e un altra gliela lasciata mika salo :read:
l'errore della gomma è stato idiota ma non premeditato.non ha molto senso non voler vincere un mondiale.
zanardi84
10-01-2007, 21:44
Irvine era il n°1 incontrastato , lui è andato in F1 per le ragazze.. non per vincere il mondiale... quello era un "optional" anche perchè scarso com'era nella guida.
Sulla stessa scia c'è Tonio Liuzzi. Sta nella famiglia Red Bull perchè essendo la squadra più fashion e mondana del circus porta del gnoccame da paura.
Le foto lo dimostrano
http://img105.imageshack.us/img105/3761/d05mal1006gz7.jpg (http://imageshack.us)
http://img105.imageshack.us/img105/2677/d06mon10962gd4.jpg (http://imageshack.us)
Sulla stessa scia c'è Tonio Liuzzi. Sta nella famiglia Red Bull perchè essendo la squadra più fashion e mondana del circus porta del gnoccame da paura.
Le foto lo dimostrano
http://img105.imageshack.us/img105/3761/d05mal1006gz7.jpg (http://imageshack.us)
http://img105.imageshack.us/img105/2677/d06mon10962gd4.jpg (http://imageshack.us)
qualita molto alta devo dire
ma ve lo ricordate il duello tra schekter e il francese di cui nn mi viene il nome a digione, oppure il sorpasso di mansell all'hungaroring dai!!!questa era la vera formula 1 :mad:
eccome, era gilles contro arnoux!
schummy quell'anno gli ha lasciato una vittoria :read:
e un altra gliela lasciata mika salo :read:
l'errore della gomma è stato idiota ma non premeditato.non ha molto senso non voler vincere un mondiale.
rispetto il tuo parere ma io avro sembre dei dubbi sul fatto che quell'errore non fosse premeditato; poi per carità magari veramente nn la trovavano ma mi sembra difficile vista la perfezione a cui ci hanno abituato da sempre alla ferrari
una volta era la jordan :D :oink:
http://www.f1cartvideos.com/f1girl58.jpg
http://www.f1cartvideos.com/f1girl6.jpg
qui c'è una bella lista comunque :oink: :oink: :oink:
http://www.f1cartvideos.com/f1girls.html
eccome, era gilles contro arnoux!
eccom come si chiamava arnoux!!! grazie mille
rispetto il tuo parere ma io avro sembre dei dubbi sul fatto che quell'errore non fosse premeditato; poi per carità magari veramente nn la trovavano ma mi sembra difficile vista la perfezione a cui ci hanno abituato da sempre alla ferrari
sono cose che capitano in F1
è capitato anche a Mansell
http://www.youtube.com/watch?v=EMClvLIx_10
il fatto che alla ferrari siano bravi non vuol dire che siano infallibili.
inoltre quello fu un gran premio abbastanza confuso per via della pioggia.
Se la ferrari non voleva aiutare Irvine non gli regalava 2 vittorie che l'hanno fatto arrivare all'ultimo gp con 4 punti su Hakkinen.
sono cose che capitano in F1
è capitato anche a Mansell
http://www.youtube.com/watch?v=EMClvLIx_10
il fatto che alla ferrari siano bravi non vuol dire che siano infallibili.
inoltre quello fu un gran premio abbastanza confuso per via della pioggia.
Se la ferrari non voleva aiutare Irvine non gli regalava 2 vittorie che l'hanno fatto arrivare all'ultimo gp con 4 punti su Hakkinen.
be ma quella di mansell fu diversa la gomma cera ma era stata attaccata con il Ciapet. Che fu una gara confusa è vero pero perdersi una goma in formula uno e come se te andassi in giro senza giacca al polo nord
be ma quella di mansell fu diversa la gomma cera ma era stata attaccata con il Ciapet. Che fu una gara confusa è vero pero perdersi una goma in formula uno e come se te andassi in giro senza giacca al polo nord
non ricordo esattamente la vicenda,a sommi capi mi pare che era da poco cominciato a piovere,la squadra stava aspettando salo ma irvine invece per radio capi male e penso che doveva entrare lui cosi si ritrovarono di corsa a dover prendere le gomme di irvine e fecero un po di confusione.
qui c'è un articolo in inglese che forse spiega meglio
http://sport.independent.co.uk/motor_racing/article289623.ece
pero ripeto,con tutto il male che posso pensare se una squadra non vuole che un pilota vinca non lo fa nemmeno avvicinare al titolo.Irvine invece all'ultimo gp l'aveva in pugno ma si è fatto dare da Hakkinen 1 minuto di distacco.
Bastian UMTS
10-01-2007, 22:15
Si sà se la Ferrari a febbraio proverà al Mugello?
non ricordo esattamente la vicenda,a sommi capi mi pare che era da poco cominciato a piovere,la squadra stava aspettando salo ma irvine invece per radio capi male e penso che doveva entrare lui cosi si ritrovarono di corsa a dover prendere le gomme di irvine e fecero un po di confusione.
qui c'è un articolo in inglese che forse spiega meglio
http://sport.independent.co.uk/motor_racing/article289623.ece
pero ripeto,con tutto il male che posso pensare se una squadra non vuole che un pilota vinca non lo fa nemmeno avvicinare al titolo.Irvine invece all'ultimo gp l'aveva in pugno ma si è fatto dare da Hakkinen 1 minuto di distacco.
adesso non ricordo bene neanche io perke son passati ormai parekki anni e quando successe il fatto ero un po pikkolo e mi ricordo la vicenda a grandi linee; ma comunque sul fatto ci sono e ci saranno sempre mille versioni diverse. quindi pensiamo al futuro che ci aspetta:) secondo me il biondo quest'anno ci dara tante soddisfazioni
adesso non ricordo bene neanche io perke son passati ormai parekki anni e quando successe il fatto ero un po pikkolo e mi ricordo la vicenda a grandi linee; ma comunque sul fatto ci sono e ci saranno sempre mille versioni diverse. quindi pensiamo al futuro che ci aspetta:) secondo me il biondo quest'anno ci dara tante soddisfazioni
speriamo che abbia lasciato la sfiga ad Alfonso :D
comunque non vedo l'ora che inizia il campionato,sono in crisi d'astinenza :sofico:
zanardi84
11-01-2007, 08:13
una volta era la jordan :D :oink:
http://www.f1cartvideos.com/f1girl58.jpg
http://www.f1cartvideos.com/f1girl6.jpg
qui c'è una bella lista comunque :oink: :oink: :oink:
http://www.f1cartvideos.com/f1girls.html
Non è novità che Eddie investisse più nelle gnocche dei box puttosto che nelle auto che mandava in pista!
non han niente da fare...
http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/11/ferraristi.shtml
Ferrari, compiuta la rivoluzione dello staff
«La nuova auto? Innovativa per concetti e per alcune forme. Interpretazione estrema del regolamento. i Piloti partono alla pari». Possibile l'arrivo a Campiglio di Schumi e Valentino Rossi
MADONNA DI CAMPIGLIO – La rivoluzione Ferrari è ufficialmente compiuta. Luca di Montezemolo, dopo aver nominato Jean Todt amministratore delegato della casa di Maranello, ha scelto una nuova strada per impostare la squadra corse più famosa del mondo: un direttore tecnico, l'ingegner Mario Almondo, 42 anni, come direttore tecnico al posto di Ross Brawn in questo momento in vacanza in Argentina dove si dedica piacevolmente alla pesca; Stefano Domenicali, 41 anni, laureato in economia e commercio, come direttore sportivo.
IL PRECEDENTE - Trent'anni fa, Enzo Ferrari aveva optato per una pluriconduzione della Scuderia: Roberto Nasetto team manager, Antonio Tomaini direttore tecnico e Sante Ghedini direttore sportivo: era il 1977 e Niki Lauda vinse il titolo mondiale. Beneagurante. I due nuovi plenipotenziari – entrambi assunti il 1 giugno 1991, quindi qualche mese prima che Montezemolo diventasse presidente - si sono presentati con una conferenza stampa importante, aggressiva per modernità in certi particolari, priva di reticenze e senza omissioni sapienti come, in certi casi, soleva fare Jean Todt. Il quale sarà sempre ai GP anche se non dall'inizio del week end e potrà discutere, come capo, delle decisioni da prendere. Aiutato, eventualmente, dal parere di Michael Schumacher, consulente della squadra.
LA ROSSA SUL GHIACCIO - «Sono contento per la responsabilità che mi è stata attribuita – confessa Almondo -. Sono da 15 anni in Ferrari, ho imparato tanto da Ross Brawn, ho svolto un lavoro proficuo con Michael Schumacvher, Rory Byrne e Jean Todt. Assomo il ruoto di d.t. che però non va confuso con quello che aveva Brawn che era responsabile anche in pista mentre da oggi questo ruolo lo assume Luca Baldisserri». Con Almondo e Domenicali si parla del futuro prossimo della Rossa , mentre quelllo immadiato, in questi giorni di ritrovo sulla neve, vede la presenza sul lago ghiacciato di Campiglio, è per venerdì, della vettura che fu esibita nell'inaugurazione di Torino 2006 (è la Rossa del 2005 e avrà ruote chiodate per l'occasione). Mentre le voci di una presenza di Schumacher e anche di Valentino Rossi nell'esibizione delle Panda 4x4 sempre sul ghiaccio si fanno insistenti.
Sulle tute della Ferrari c'è, finalmente, il tricolore. Come siete arrivati a questa impostazione stilistica?
«Qualche tempo fa – dice Stefano Domenicali – il presidente disse che sulle divise gli sarebbe piaciuto vedere un segnale anche estetico che identificasse il cuore della Ferrari. Abbiamo studiato il progetto per questa richiesta importante che lascia un segno anche sul personale che arriva dall'estero. E la fascia verticale tricolore è a sinitysra, proprio dove c'è il Cavallino rampante».
Domenica verrà svelata la nuova macchina. Si può avere qualche anticipazione?
ALMONDO – E' una monoposto innovativa per concetti e per alcune forme. Interpreta le novità regolamentari e abbiamo lavorato su aerodinamica, sospensioni, materiali, motore e cambio che è più veloce. Pensiamo di afere un buon punto di partenza, soprattutto per quel che riguarda l'interiezione con le nuove gomme.
DOMENICALI – Per quel che riguarda la livrea non cambia nulla. Fra gli sponsor i sono in più Alice e Mubadala, quest'ultima finanziaria di Abu Dabi dove la Ferrari ha interessi.
Jean Todt continuerà a seguire le gare in pista?
DOMENICALI - Sì, forse non dall'inizio del week end ma sarà vicino a noi durante i gran premi. Non vi preoccupa la grande responsabilità che avete? «Veniamo da un'epoca di grandi vittorie, la responsabilità è grande ma dobbiamo guardare avanti. Il nostro compito è difficile ma opereremo con serenità.
ALMONDO – Aggiungerò che per far bene le cose ci vogliono due ingredienti: tanto lavoro e molta umiltà. Il nostro gurppo ha tutto ciò. Ed è un gruppo che vuole vincere.
Ci sarà qualche grande novità tecnica sulla macchina 2007 rispetto a quella dell'anno scorso?
ALMONDO - Di grandi ce ne sono. Sulla macchina 2007 non c'è nuova tecnologia ma c'è un'interpretazione forte, intelligente ed estrema del regolamento.
Schumacher è consulente della squadra. Sarà ai GP oppure a casa? E in ogni caso come opererà?
ALMONDO – Se sarà al GP potrà stare al muretto, sarà in ascolto radio, potrà partecipare al briefing e potrà dire la sua. Ma le decisioni finali saranno prese da noi. Comunque con Michael abbiamo programmato incontri per tutta la stagione, lui ha sempre una visione delle cose lucida e intelligente. Per le corse e i test gli consentiremo di essere collegato con noi in tempo reale dovunque egli sia. Ed è in lista per tutte le riunioni che faremo a Maranello.
Guiderà anche la 2007 in qualche test?
DOMENICALI – Al momento no. Il programma test è abbastanza preciso ma dipenderà dalle indicazioni che avremo da Raikkonen e Massa. Si tratta di 19 giorni di prove per 30 mila chilometri, distanza stabilità in agreement dalle squadre in attesa che diventi obbligatoria nel 2008 per regolamento.
Quali sono le principali modifiche regolamentari del 2007?
DOMENICALI – Il venerdì tre ore di prove libere con diverso motore da quello che verrà usato in gara. Sabato il format delle qualifiche non muta, con motore quindi che verrà usato in corsa. Un fatto interessante: scegliere un a specifica di gomme prima della qualifica con l'obbligo, però, di usare in gara, a meno che non ci sia pioggia, un set della specifica scartata. Visto l'uso della monogomma, ogni squadra avrà 4 set in più per ogni week end. Se verrà chiamata la safety car a neutralizzarfe la corsa, i piloti non si potranno fermare al box per rifornimento ma solo per cambiare gomme: e per aumentare lo spettacolo, l'allineamento sarà quello del momento di neutralizzazione, quindi senza vetture doppiate in mezzo ai migliori. IL venerdì, ogni squadra potrà usare quattro piloti: la Ferrari utilizzerà solo i piloti ufficiali.
Come si farà a capire se una macchina ha montato pneumatici della specifica scartata.
ALMONDO – La Bridgestone, fornitore unico, ha chiesto di poter applicare sulle gomme un colore particolare.
Ci sarà una gerarchia fra i piloti Ferrari?
DOMENICALI – Partono alla pari. Dovremo solo decidere solo chi avrà la prima scelta sul numero di giri relativi al primo pit stop.
Almondo, lei sarà sempre presente alla corse?
ALMONDO – Il mio ruolo è diverso da quello di Ross Brawn, deciderò di volta in volta visto che in pista ci sono ruoli precisi. Anche la preparazione e lo sviluppo delle macchine sono importanti: io sono certo di poter decidere al meglio se essere a una corsa o no».
Vi svegliate mai di notte per la preoccupazione dell'incarico?
DOMENICALI – Personalmente no. L'importante è avere ogni giorni gli stimoli che ti portino a guardare avanti considerando le cose che hai fat to meno bene rispetto al tuo standard abituale. Se vinceremo avremo ben lavorato, altrimenti vorrà dire che probabilmente non abbiamo dato il meglio. Ma remiamo nella stessa direzione».
Venendo alle corse, Jean Todt potrà modificare una vostra decisione?
ALMONDO – «In ogni organizzazione aziendale il capo può modificare qualche decisione, discutendo con le sue persone, a ragion veduta. Se Todt avrà un'opinione diversa dalla nostra ne discuteremo: quindi questo è un falso problema».
Verissimo. Soprattutto perché Jean Todt ha a propria disposizione il consulente Michael Schumacher, che gli potrà dare preziosi suggerimenti. Il che non è poco.
Nestore Morosini
11 gennaio 2007
quindi ora durante il week end non parlera piu Todt ma Baldisseri? :mbe:
andyweb79
12-01-2007, 09:54
Già il fatto di non avere Michael in macchina, e Ross al muretto, mi fa un po' preoccupare... ma sentire dire che Todt forse non sarà sempre nei box durante i gp ( ci credo poco comunque ) ed altre cose, mi fanno impensierire ancor di più. Spero che il fatto di voler msc come consulente e todt non sempre presente, non crei una perdita di tempo nel far girare le informazioni, che tradotto in soldoni, vuol dire una tattica sbagliata o una scelta azzardata che magari non paga.... Di baldisseri mi fido... sperem.
zanardi84
12-01-2007, 10:18
Già il fatto di non avere Michael in macchina, e Ross al muretto, mi fa un po' preoccupare... ma sentire dire che Todt forse non sarà sempre nei box durante i gp ( ci credo poco comunque ) ed altre cose, mi fanno impensierire ancor di più. Spero che il fatto di voler msc come consulente e todt non sempre presente, non crei una perdita di tempo nel far girare le informazioni, che tradotto in soldoni, vuol dire una tattica sbagliata o una scelta azzardata che magari non paga.... Di baldisseri mi fido... sperem.
Se è per questo io non mi fidavo nemmeno di Costa, il progesstista delle ultime due Ferrari. Invece sembra che abbia fatto un buon lavoro. Speriamo continui su questa linea con la nuova vettura.
zanardi84
12-01-2007, 10:44
Ho visto in diretta la presentazione della nuova Toyota.
A prima vista sembra che abbiano preso il meglio di Ferrari e Renault e li abbiano messi insieme. Di inedito mi sembra ci siano le sospensioni anteriori.
La nuova toyota ha una soluzione strana al avantreno riguardo le sospensioni, un nuova al anteriore, ma sinceramente nel complesso l'areodinamica mi pare piuttosto arretrata! :rolleyes:
zanardi84
12-01-2007, 11:05
La nuova toyota ha una soluzione strana al avantreno riguardo le sospensioni, un nuova al anteriore, ma sinceramente nel complesso l'areodinamica mi pare piuttosto arretrata! :rolleyes:
Sbaglio o i bracci delle sospensioni anteriori non sono dritti ma dall'insolita forma ondulata?
Sbaglio o i bracci delle sospensioni anteriori non sono dritti ma dall'insolita forma ondulata?
SI è uno schema che non avevo mai visto, cmq non vedo grandi passi avanti x esempio nelle pancie o anche nella zona del cofano motore, mi pare ancora troppo convenzionale! Poi può darsi che tira da bestia, però adesso non mi convince appieno!
http://www.f1grandprix.it/css/viewer.asp?dir=../download/foto2007/Toyota_TF107&file=Toyota_TF107.jpg
molto curiosa come soluzione
http://www.f1grandprix.it/css/viewer.asp?dir=../download/foto2007/Toyota_TF107&file=Toyota_TF107.jpg
molto curiosa come soluzione
che strana
IcEMaN666
12-01-2007, 14:23
ma sta cosa voi la sapevate riguardo al nuovo regolamento?
Tyres
With Bridgestone becoming Formula One racing's sole supplier for 2007, each team will receive only two specifications of tyre per event. However, they will get more sets - four per driver on the Friday and ten for the remainder of the weekend. Each driver must use both specifications during the race.
come lo fanno l'assetto se cambiano le mescole durante la corsa? :confused:
si infatti è una grandissimissimissimissimissmissimissimissima cazzata....
zanardi84
12-01-2007, 14:52
Pazzesco!
Il regolamento riesce a scandalizzarmi sempre più.
La Toyota che tira? Col motore che si ritrovano :asd: ?
Ricordo che tra quello, l'Honda e il Cosworth era una bella gara a chi rompeva di più.
La nuova toyota ha una soluzione strana al avantreno riguardo le sospensioni, un nuova al anteriore, ma sinceramente nel complesso l'areodinamica mi pare piuttosto arretrata! :rolleyes:
dalle foto non si vede bene ma sembra solo una svergolatura della carenatura, quasi sicuramente con funzioni aerodinamiche, ma il braccetto vero e prorpio dovrebbe essere normale, per il resto la sospensione è una classica zerochiglia, secondo il trend dell'ultimo periodo
ho trovato un'altra foto in cui si vede meglio e sembrerebbe proprio una semplice svergolatura della carenatura del braccetto
http://img206.imageshack.us/img206/4840/toyotatf1079qfr2.jpg
andyweb79
12-01-2007, 16:56
I braccetti della nuova toyota, hanno solo una carenatura dalla forma insolita per questioni aerodinamiche ( e ci sta bene pure lo sponsor ) ma non mi pare sia nulla di rivoluzionario.. la macchina, al di la dei risultati a cui può aspirare, non mi entusiasma gran che... Forse un po' più rastremata dietro e un ala anteriore a cucchiaio "senza spigoli" rispetto a quella dello scorso anno.
A Melbourne le appendici alari, saranno le prime cose a cambiare.
Guardando la mclaren de l'anno scorso direi che le forme innovative e audaci non sono rilevanti, sono ben altre le caratteristiche che contano, non si può che aspettare di vederla in pista per giudicarla!
Jaguar64bit
12-01-2007, 18:36
Viste le foto della nuova monoposto Toyota e sembra più l'ennesima evoluzione della macchina dell'anno prima , a livello aerodinamico nulla di rivoluzionario... , sempre le stesse linee..con qualche modifica al muso e alle ali.
DartBizu
12-01-2007, 19:00
Viste le foto della nuova monoposto Toyota e sembra più l'ennesima evoluzione della macchina dell'anno prima , a livello aerodinamico nulla di rivoluzionario... , sempre le stesse linee..con qualche modifica al muso e alle ali.
Non vuol dire niente :D poi magari alla fine va come un missile..... anche se non ci credo per niente :asd: :asd: :asd:
Ma sulla ferrari mettono la striscia tricolore come sulle divise?? :mbe:
zanardi84
12-01-2007, 20:02
Viste le foto della nuova monoposto Toyota e sembra più l'ennesima evoluzione della macchina dell'anno prima , a livello aerodinamico nulla di rivoluzionario... , sempre le stesse linee..con qualche modifica al muso e alle ali.
Anche la Ferrari a guardarla sembra sempre l'evoluzione di quella precedente, ma poi va sempre bene (2005 a parte, per ragioni regolamentari e di monogomma per weekend).
La McLaren e la Williams sono state quelle che hanno rivoluzionato più di tutte le forme, con risultati deludenti.
Chi si ricorda la MP4 18 con scintille e scintilloni annessi?
O questa meraviglia?
http://www.amobile.ru/f1/2004/presentations/img/williams1.jpg
Anche la Ferrari a guardarla sembra sempre l'evoluzione di quella precedente, ma poi va sempre bene (2005 a parte, per ragioni regolamentari e di monogomma per weekend).
La McLaren e la Williams sono state quelle che hanno rivoluzionato più di tutte le forme, con risultati deludenti.
Chi si ricorda la MP4 18 con scintille e scintilloni annessi?
O questa meraviglia?
http://www.amobile.ru/f1/2004/presentations/img/williams1.jpg
Si ok faceva le scintille, ma va viaggiava da bestia mi ricordo che dava 1.5 a tutti nei test a silverstone :asd:
la williams tricheco,che ricordi :sbonk:
mt_iceman
12-01-2007, 20:23
tecnicamente la mp4/18 non è mai scesa in pista in gare ufficiali.
Jaguar64bit
12-01-2007, 20:34
Anche la Ferrari a guardarla sembra sempre l'evoluzione di quella precedente, ma poi va sempre bene (2005 a parte, per ragioni regolamentari e di monogomma per weekend).
La McLaren e la Williams sono state quelle che hanno rivoluzionato più di tutte le forme, con risultati deludenti.
Chi si ricorda la MP4 18 con scintille e scintilloni annessi?
O questa meraviglia?
http://www.amobile.ru/f1/2004/presentations/img/williams1.jpg
Si ma ora non passiamo da un capo all'altro.... non sempre le rivoluzioni sono state sinonimo di fallimenti..anzi :
http://www.f1.sk/obrazky/4m/4257.jpg
la Tyrrell introdusse la prima monoposto con l'ala anteriore ad "ali di gabbiano" una soluzione aerodinamica molto efficace che poi per anni e anni venne copiata da tutti i team di F1.... , magari tu non lo ricordi perchè eri troppo piccolo... si parla di 1991.
Jaguar64bit
12-01-2007, 20:40
Non vuol dire niente :D poi magari alla fine va come un missile..... anche se non ci credo per niente :asd: :asd: :asd:
Ma sulla ferrari mettono la striscia tricolore come sulle divise?? :mbe:
Se un progetto tecnico è l'evoluzione di un progetto fallimentare.... non è che il salto di prestazioni sia così facile da fare... , se non si apportano modifiche radicali.
zanardi84
12-01-2007, 21:39
Si ma ora non passiamo da un capo all'altro.... non sempre le rivoluzioni sono state sinonimo di fallimenti..anzi :
http://www.f1.sk/obrazky/4m/4257.jpg
la Tyrrell introdusse la prima monoposto con l'ala anteriore ad "ali di gabbiano" una soluzione aerodinamica molto efficace che poi per anni e anni venne copiata da tutti i team di F1.... , magari tu non lo ricordi perchè eri troppo piccolo... si parla di 1991.
Cosa credi, che segua la F1 dai tempi di Culonso?
Io ricordo Stefano Modena sulla Brabham, La Ferrari progettata da Barnard (così sofisticata ma così fragile ma così copiata nelle soluzioni) Nannini sulla Benetton (era prima dell'incidente in elicottero che gli costò una mano), mi ricordo la Minardi col V12 Ferrari, mi ricordo la Lola, e poi ovviamente abbastanza bene le stagioni dal 93 in poi, con i primi duelli Senna Schumacher, l'ultimo mondiale del Professore (anche se era il 92), poi Damon Hill, il drammatico weekend di Imola del 94 (era il primo maggio), la prima vittoria della Ferrari dell'era Todt (Berger a Hockenheim con le due Ligier di colore blu sul podio e la Benetton di Schumi ritirata), il rogo di Verstappen in Spagna, il rocambolesco GP d'Italia a Monza nel 95 con le Ferrari di Alesi e Berger eliminate dal cameracar staccatosi da una delle due che era finito nei semiassi, mentre erano saldamente al comando (vinse Herbert con la Benetton), la prima vittoria di Alesi in Canada con la Ferrari, sempre nel 1995.
Poi le imprese di Schumi e le sue sportellate con Hill, il piazzamento con il cambio bloccato, e poi l'evoluzione Ferrari di fine anni 90, ma quella è tutta un'altra storia.
E tornando in argomento rivoluzioni positive, possiamo citare i musi alti (bruttissime le auto così, ma efficaci), gli scarichi alti, i caminetti, le appendici aerodinamiche, le pance dei radiatori a coca cola, e poi le rivoluzioni meccaniche della Minardi, idee riprese dalla Ferrari che hanno contribuito a farla diventare imbattibile (come il cambio al titanio, soluzione vincente) o ancora le sospensioni contrattive della McLaren campione del mondo di Adrian Newey.
Tornando al tricheco,disegnato da un'ing. italiana, doveva svolgere la stessa funzione svolta dal muso sottilissimo della MP4 18, macchina estrema, troppo, al punto da annullarne l'affidabilità. Non a caso nella stagione successiva si tornò ad una soluzione convenzionale, simile a quella degli anni 2002 2003, stagioni in cui la Williams riuscì a vincere parecchie gare, sfiorando addirittura il titolo 2003 se non sbagliarono completamente la tattica di Indy, gara in cui il meteo la fece da pardone.
ma è stato in mclaren quando non ricordo chi(forse Newey) aveva presentato tutto uno schema della nuova macchina e gli fecero notare che non c'èra abbastanza spazio per il pilota? :D :sofico:
DartBizu
12-01-2007, 21:46
Se un progetto tecnico è l'evoluzione di un progetto fallimentare.... non è che il salto di prestazioni sia così facile da fare... , se non si apportano modifiche radicali.
Beh la F2001 non era un gran che come linee ma poi vinse il mondiale già a metà stagione :D era solo per dire che non si può giudicare le prestazioni di una vettura solo a "vista"
Jaguar64bit
12-01-2007, 21:49
l'ultimo mondiale del Professore (anche se era il 92),
Era il 93 ( ricordi la williams col marchietto di sonic ? ) , nel 92 il mondiale lo vinse Mansell.
cmq complimenti vedo che sei informato ed appassionato. ;)
Jaguar64bit
12-01-2007, 21:51
Beh la F2001 non era un gran che come linee ma poi vinse il mondiale già a metà stagione :D era solo per dire che non si può giudicare le prestazioni di una vettura solo a "vista"
Beh concorderai con me che parlando della Toyota visti i precedenti...non è che ci sia da essere troppo ottimisti , ma spero per Jarno che la monoposto del 2007 sia abbastanza competitiva per mandarlo a podio.. :D
DartBizu
12-01-2007, 21:57
Beh concorderai con me che parlando della Toyota visti i precedenti...non è che ci sia da essere troppo ottimisti , ma spero per Jarno che la monoposto del 2007 sia abbastanza competitiva per mandarlo a podio.. :D
Beh nel 2005 complice una buona combinazione con le Michelin non era tanto male :D Secondo me non è impossibile progredire tanto da una stagione a quella successiva. Tenendo conto però del fatto che verranno usati i motori della stagione scorsa non credo sia il caso della Toyota :D
Jaguar64bit
12-01-2007, 22:00
ma è stato in mclaren quando non ricordo chi(forse Newey) aveva presentato tutto uno schema della nuova macchina e gli fecero notare che non c'èra abbastanza spazio per il pilota? :D :sofico:
ahahahhhhh :D :D l'ho letto anche io... sempre rifacendosi a Newey...Ivan Capelli ha raccontato che quando guidava per la Leyton House nel 1989 monoposto progettata da Newey...faceva fatica ad entrarci dentro e lo spazio per le gambe era più che angusto...e faceva quasi fatica a sterzare e respirare...
il rogo di Verstappen in Spagna,
spagna?? guarda che era hockenheim ;)
il rocambolesco GP d'Italia a Monza nel 95 con le Ferrari di Alesi e Berger eliminate dal cameracar staccatosi da una delle due che era finito nei semiassi, mentre erano saldamente al comando
cosa cosa?? il cameracar si staccò solo dalla macchina di alesi, e colpi berger alla sospensione davanti non ai semiassi!!
alesi si ritirò a qualche giro dalla fine per la rottura di un cuscinetto della posteriore DX causato dal surriscaldamento del freno perchè le foglie osctruivano la presa d'aria del raffreddamento ;)
cmq ci sta... eri giovane ;)
Beh la F2001 non era un gran che come linee ma poi vinse il mondiale già a metà stagione :D era solo per dire che non si può giudicare le prestazioni di una vettura solo a "vista"
ehm... sicuro non fosse la 2002?? è in quell'anno che abbiamo vinto in Francia (grazie a kimi :D )
ehm... sicuro non fosse la 2002?? è in quell'anno che abbiamo vinto in Francia (grazie a kimi :D )
grazie all'olio di Panis piu che altro :D
grazie all'olio di Panis piu che altro :D
già... cavolo quando l'ho visto fumare al tornantino ho proprio pensato...
solo che schumy stia attento e non finisca fuori...
poi arriva kimi che era davanti di qualche secondo e oooooooop... va lungo!!
ormai non me l'aspettavo più.... sono dovuto correre a prendere le bandiere per andare a festeggiare a Maranello... mi sono solo visto quando ha tagliato il traguardo e poi via di corsa ... :D
spero che non mi facciano mancare troppo queste cose... :cry:
zanardi84
13-01-2007, 08:37
Era il 93 ( ricordi la williams col marchietto di sonic ? ) , nel 92 il mondiale lo vinse Mansell.
cmq complimenti vedo che sei informato ed appassionato. ;)
Vero! Se non erro Senna vinse il suo ultimo GP di Monaco con una McLaren motorizzata Ford.
Io del rogo di Verstappen ricordo che si correva su una pista con un lungo rettilineo che aveva una specie di arco blu verso la fine. Mi sembrava Barcellona.
Quella del cameracar fu clamorosa. Io avevo sempre sentito che fece danno anche alla stessa macchina di Alesi. Comunque di quel GP (o nel 94?) ricordo la prima fila Ferrari, con una delle due che perse completamente il cofano motore (andato in frantumi al rientro ai box dopo le qualifiche). Forse era il 94 perchè ricordo il particolare dei buchi appena sotto la presa d'aria del cofano.
Su Newey, ricordo bene che la sua ricerca della prestazione estrema fu pesantemente messa in discussione nel processo che seguì la tragedia di Imola. Ricordo bene come Senna fosse poco soddisfatto di quella Williams, con quell'abitacolo troppo stretto ed angusto. Si disse anche che il cedimento del piantone dello sterzo fu causato proprio dalla ricerca forsennata di competitività, tutta a scapito della sicurezza. Bisogna però anche sottolineare due fattori che portarono all'incidente: il primo e sorgente di tutti i problemi aveva il nome di Michael Schumacher. Mai come in quella stagione Senna ebbe un rivale tanto tosto; un pilota dal carattere molto forte, che quando è in macchina non guarda in faccia a nessuno e che non ha paura del pluricampione del mondo, anzi, non gli porta il minimo rispetto. Quante discussioni ebbero in quegli anni? Tante. Dopotutto anche Senna aveva una personalità molto forte, nonostante l'aria malinconica che aveva sempre, ma che in macchina non si faceva scrupoli, arrivando alle scorrettezze pur di vincere (il mondiale vinto a Suzuka nel 90 spedendo Prost nella sabbia alla prima curva). Il secondo fattore, sempre causato da Schumacher, è la voglia di Senna di accettare la sfida a tutti i costi, di andare sempre oltre il limite, nonostante una Williams bizzosa (le prestazioni opache delle prime gare con qualche ritiro non fecero altro che aumentare la voglia di rivalsa). Infatti, nonostante il sentore che qualcosa non andasse, pur di rinunciare alla battaglia, Senna corse continuò a spingere nonostante lo sterzo si stesse frantumando. Il resto sono le drammatiche immagini che tutti vediamo.
Perciò c'è anche una componente umana nella tragica fine del pilota brasiliano. Non ci furono solo gli errori di Newey (i risultati comunque non gli diedero ragione). Ci volle un weekend dramamtico per cambiare radicalmente il regolamento.
Vero! Se non erro Senna vinse il suo ultimo GP di Monaco con una McLaren motorizzata Ford.
Io del rogo di Verstappen ricordo che si correva su una pista con un lungo rettilineo che aveva una specie di arco blu verso la fine. Mi sembrava Barcellona.
forse ti confondi con il rettilineo che torna al motorhome verso la fine del circuito...
cmq è stato in germania il rogo ai box ;)
Quella del cameracar fu clamorosa. Io avevo sempre sentito che fece danno anche alla stessa macchina di Alesi.
la telecamera si stacco dall'alettone posteriore di Alesi perchè 1 meccanico ci prese contro durante la sosta ai box con una gomma (almeno sembrava dalle immagini) quindi è impossibile che abbia toccato anche minimamente la macchina di Alesi
Comunque di quel GP (o nel 94?) ricordo la prima fila Ferrari, con una delle due che perse completamente il cofano motore (andato in frantumi al rientro ai box dopo le qualifiche). Forse era il 94 perchè ricordo il particolare dei buchi appena sotto la presa d'aria del cofano.
qui l'anno non lo ricordo neanche io... ma non è stato a Monza ma a hokenheim che scoppio il cofano motore di Alesi ... penso fosse sempre quell'anno cmq...
Su Newey, ricordo bene che la sua ricerca della prestazione estrema fu pesantemente messa in discussione nel processo che seguì la tragedia di Imola. Ricordo bene come Senna fosse poco soddisfatto di quella Williams, con quell'abitacolo troppo stretto ed angusto. Si disse anche che il cedimento del piantone dello sterzo fu causato proprio dalla ricerca forsennata di competitività, tutta a scapito della sicurezza.
la colpa non era di newey e della ricerca dell'esasperazione... la colpa è di chi modificò il piantone dello sterzo (su richiesta di Senna) in quel modo... infatti a cedere fu proprio la modifica che avevano fatto, praticamente nella zona di saldatura tra il canotto modificato e quello originale (dalle foto di AS si vede benissimo)
Bisogna però anche sottolineare due fattori che portarono all'incidente: il primo e sorgente di tutti i problemi aveva il nome di Michael Schumacher. Mai come in quella stagione Senna ebbe un rivale tanto tosto; un pilota dal carattere molto forte, che quando è in macchina non guarda in faccia a nessuno e che non ha paura del pluricampione del mondo, anzi, non gli porta il minimo rispetto. Quante discussioni ebbero in quegli anni? Tante. Dopotutto anche Senna aveva una personalità molto forte, nonostante l'aria malinconica che aveva sempre, ma che in macchina non si faceva scrupoli, arrivando alle scorrettezze pur di vincere (il mondiale vinto a Suzuka nel 90 spedendo Prost nella sabbia alla prima curva).
più che senza scrupoli e scorretto quella è stata una vendetta per quello che fece prost sempre a suzuka nel '89 alla chicane facendo perdere il titolo a Senna che lo stava superando... l'aveva già dichiarato giorni prima che se si fosse trovato in prima fila con Prost l'avrebbe spedito fuori alla prima curva
Il secondo fattore, sempre causato da Schumacher, è la voglia di Senna di accettare la sfida a tutti i costi, di andare sempre oltre il limite, nonostante una Williams bizzosa (le prestazioni opache delle prime gare con qualche ritiro non fecero altro che aumentare la voglia di rivalsa). Infatti, nonostante il sentore che qualcosa non andasse, pur di rinunciare alla battaglia, Senna corse continuò a spingere nonostante lo sterzo si stesse frantumando. Il resto sono le drammatiche immagini che tutti vediamo.
Perciò c'è anche una componente umana nella tragica fine del pilota brasiliano. Non ci furono solo gli errori di Newey (i risultati comunque non gli diedero ragione). Ci volle un weekend dramamtico per cambiare radicalmente il regolamento.
già... sembra che tutto si svegliarono quel giorno...
l'unico problema è che per fare qualcosa di buono hanno distrutto la F1... :(
marcolino82
13-01-2007, 10:22
Ho sentito prima qualcuno parlare della f2001. Quella macchina mi soddisfò un pacco alla presentazione. Tutti ci aspettavamo il primo muso "basso" della Ferrari, e così magicamente arrivò...
Quest'anno invece cosa ci aspettiamo?
Una cosa volevo chiedervi, le appendici aerodinamiche davanti alle ruote posteriori furono introdotte, secondo lo schema utilizzato attualmente da tutte le squadre, dalla Williams nei primi anni 2000 se non mi sbaglio. Pensate che quella sia una soluzione transitoria e saranno applicate nuove soluzioni in futuro? Infondo a me pare che quell'idea sia stata pescata dalla formula Indy di quegli anni, in America tutte le macchine usavano soluzioni del genere, in formula 1 invece ci arrivarono dopo parecchi anni... strano vero?
zanardi84
13-01-2007, 10:39
forse ti confondi con il rettilineo che torna al motorhome verso la fine del circuito...
cmq è stato in germania il rogo ai box ;)
la telecamera si stacco dall'alettone posteriore di Alesi perchè 1 meccanico ci prese contro durante la sosta ai box con una gomma (almeno sembrava dalle immagini) quindi è impossibile che abbia toccato anche minimamente la macchina di Alesi
qui l'anno non lo ricordo neanche io... ma non è stato a Monza ma a hokenheim che scoppio il cofano motore di Alesi ... penso fosse sempre quell'anno cmq...
la colpa non era di newey e della ricerca dell'esasperazione... la colpa è di chi modificò il piantone dello sterzo (su richiesta di Senna) in quel modo... infatti a cedere fu proprio la modifica che avevano fatto, praticamente nella zona di saldatura tra il canotto modificato e quello originale (dalle foto di AS si vede benissimo)
più che senza scrupoli e scorretto quella è stata una vendetta per quello che fece prost sempre a suzuka nel '89 alla chicane facendo perdere il titolo a Senna che lo stava superando... l'aveva già dichiarato giorni prima che se si fosse trovato in prima fila con Prost l'avrebbe spedito fuori alla prima curva
già... sembra che tutto si svegliarono quel giorno...
l'unico problema è che per fare qualcosa di buono hanno distrutto la F1... :(
Sono andato a rivedermi l'incendio di Verstappen. E' effettivamente Hockenheim (anche se non riesco a collegarlo alla vittoria di Berger.. A Barcellona ci fu un altro spettacolare incidente in pieno rettilineo, con un McLaren mi sembra che prese il volo dopo essere stata tamponata)
Quella del piantone dello sterzo modificato la sento oggi per la prima volta. Però a monte c'era il solito difetto di Newey, quello degli bitacoli angusti (i piloti McLaren Mercedes Hakkinen e Coulthard dovevano mettere delle ginocchiere altrimenti picchiavano contro la scocca).
Le auto del tempo di Senna erano proporzionali alle macchine dei tempi Lauda (con il serbatoio sicuro, ma anche lì dovettero morire diversi piloti, non solo in F1). Lauda guidava macchine di lamiera con motori da super sportiva (come veniva definito il motore Ferrari), mentre Senna guidava auto in acciaio con motori da 3500cc e potenze ben superiori, con un'aerodinamica estrema.
Il risultato in caso di botto è addirittura più tragico negli anni 90 con le macchine che non prendono fuoco, perchè almeno negli anni 70 si andava lenti in curva.
Bastava fare una cosa semplice: imporre la cellula di sopravvivenza come quelle che si sono sviluppate dalla fine degli anni 90, per imposizione della federazione (Schumacher a Silverstone sarebbe morto se non ci fosse stata la monoscocca). Poi c'è anche la questione dei circuiti. Imola è sempre stato definito poso sicuro perchè non ci sono vie di fuga (all'esterno del tamburello c'è il muro e le gomme non servono a niente in quel punto).
Certo, le modifiche fatte al Santerno sono proprio brutte, lo hanno snaturato, stravolto.
La rovina della F1 è stato fare in modo che le auto aumentassero sempre di più l'aderenza al suolo. Fate caso al GP di Cina del 2006. Con gli assetti completamente scombinati e le gomme intermedie sul bagnato si sono visti più sorpassi che nel resto della stagione. Un motivo ci sarà, no?
Se riuscissero a proporre la stessa situazione sull'asciutto ci sarebbe divertimento, anche su piste insulse come quelle di Tilke, come la Turchia, Barhain, Malesia, Germania e così via. E a Monza riavremmo i sorpassi veri con le infilate all'Ascari (che sono anni che non si vedono): un circuito iperveloce che offre l'occasione di sorpasso solo alla prima variante su 3 disponibili e altre 2 frenate importanti mi sembra effettivamente poco.
Sono andato a rivedermi l'incendio di Verstappen. E' effettivamente Hockenheim (anche se non riesco a collegarlo alla vittoria di Berger.. A Barcellona ci fu un altro spettacolare incidente in pieno rettilineo, con un McLaren mi sembra che prese il volo dopo essere stata tamponata)
se ricordo bene è stato nel 92, ma non era una mclaren ma una williams (Patrese) che tamponò berger con la Mclaren reo di non aver segnalato che rallentava per etrare ai box...
adesso che ci penso forse non era barcellona ma Estoril
Quella del piantone dello sterzo modificato la sento oggi per la prima volta. Però a monte c'era il solito difetto di Newey, quello degli bitacoli angusti (i piloti McLaren Mercedes Hakkinen e Coulthard dovevano mettere delle ginocchiere altrimenti picchiavano contro la scocca).
se cerchi le foto si vede bene anche la spiegazione
http://www.ayrtondasilva.net/immagini/foto23.jpg
http://www.ayrtondasilva.net/processo/immagini/foto_piantone.jpg
(le prime trovate con google)
Le auto del tempo di Senna erano proporzionali alle macchine dei tempi Lauda (con il serbatoio sicuro, ma anche lì dovettero morire diversi piloti, non solo in F1). Lauda guidava macchine di lamiera con motori da super sportiva (come veniva definito il motore Ferrari), mentre Senna guidava auto in acciaio con motori da 3500cc e potenze ben superiori, con un'aerodinamica estrema.
ma sicuro che le macchine di senna non fossero in carbonio?? mi pare che il progetto Mp4 fosse già con cellula in carbonio fin dall'inzio ;)
La rovina della F1 è stato fare in modo che le auto aumentassero sempre di più l'aderenza al suolo. Fate caso al GP di Cina del 2006. Con gli assetti completamente scombinati e le gomme intermedie sul bagnato si sono visti più sorpassi che nel resto della stagione. Un motivo ci sarà, no?
la rovina della F1 non è stata l'aderenza in se... ma come viene generata... ovvero con flussi aerodinamici perfetti... che con una minima sbavatura mettono in crisi tutto il sistema...
Se riuscissero a proporre la stessa situazione sull'asciutto ci sarebbe divertimento, anche su piste insulse come quelle di Tilke, come la Turchia, Barhain, Malesia, Germania e così via.
tralasciando hockenheim che mi piange ancora il cuore per aver visto distrutta una pista storica di quel calibro... le altre non sono piste insulse... sono soltanto piste disegnate adattandosi alla F1 moderna, ovvero con lunghi rettilinei e frenatone dove i curvoni ad alta velocità da aderenza sono pochi, altrimenti nessuno riuscirebbe a stare in scia
E a Monza riavremmo i sorpassi veri con le infilate all'Ascari (che sono anni che non si vedono): un circuito iperveloce che offre l'occasione di sorpasso solo alla prima variante su 3 disponibili e altre 2 frenate importanti mi sembra effettivamente poco.
non è solo dovuto al circuito... ma anche all'appiattimento delle prestazioni tra 1 macchina e l'altra... alla Roggia si fa fatica a superare perchè c'è poco spazio per predere una scia decente tra la prima variante e quel punto per avere una buona differenza di velocità da affiancare l'altra macchina e tirare una staccata più lunga di 1mt senza andare nella sabbia :( , e in più c'è anche la Curva Grande in mezzo
DartBizu
13-01-2007, 11:13
ehm... sicuro non fosse la 2002?? è in quell'anno che abbiamo vinto in Francia (grazie a kimi :D )
No no non mi sbaglio :D parlavo della 2001 e per metà stagione intendo l'ungheria..... non sarà stata proprio la metà però quasi :D :D :D
zanardi84
13-01-2007, 11:14
Sul fatto che usassero il carbonio all'epoca di Senna non ti so dire, ma mi sembra strano che lo usassero.. Comunque non si rispettavano i criteri di sicurezza.
Un'altra delle colpe della F1 moderna sta nell'utilizzo dei freni in carbonio. Non puoi anticipare/ritardare la frenata perchè: se anticipi ti infilano come uno spiedino perchè i freni hanno un potere pazzesco, se ritardi arrivi lungo o spiattelli la gomma rendendo la macchina inguidabile.
Con i freni in acciaio si potrebbero tirare delle belle staccatone ipermodulate!
mt_iceman
13-01-2007, 11:21
Sono andato a rivedermi l'incendio di Verstappen. E' effettivamente Hockenheim (anche se non riesco a collegarlo alla vittoria di Berger.. A Barcellona ci fu un altro spettacolare incidente in pieno rettilineo, con un McLaren mi sembra che prese il volo dopo essere stata tamponata)
Quella del piantone dello sterzo modificato la sento oggi per la prima volta. Però a monte c'era il solito difetto di Newey, quello degli bitacoli angusti (i piloti McLaren Mercedes Hakkinen e Coulthard dovevano mettere delle ginocchiere altrimenti picchiavano contro la scocca).
Le auto del tempo di Senna erano proporzionali alle macchine dei tempi Lauda (con il serbatoio sicuro, ma anche lì dovettero morire diversi piloti, non solo in F1). Lauda guidava macchine di lamiera con motori da super sportiva (come veniva definito il motore Ferrari), mentre Senna guidava auto in acciaio con motori da 3500cc e potenze ben superiori, con un'aerodinamica estrema.
Il risultato in caso di botto è addirittura più tragico negli anni 90 con le macchine che non prendono fuoco, perchè almeno negli anni 70 si andava lenti in curva.
Bastava fare una cosa semplice: imporre la cellula di sopravvivenza come quelle che si sono sviluppate dalla fine degli anni 90, per imposizione della federazione (Schumacher a Silverstone sarebbe morto se non ci fosse stata la monoscocca). Poi c'è anche la questione dei circuiti. Imola è sempre stato definito poso sicuro perchè non ci sono vie di fuga (all'esterno del tamburello c'è il muro e le gomme non servono a niente in quel punto).
Certo, le modifiche fatte al Santerno sono proprio brutte, lo hanno snaturato, stravolto.
La rovina della F1 è stato fare in modo che le auto aumentassero sempre di più l'aderenza al suolo. Fate caso al GP di Cina del 2006. Con gli assetti completamente scombinati e le gomme intermedie sul bagnato si sono visti più sorpassi che nel resto della stagione. Un motivo ci sarà, no?
Se riuscissero a proporre la stessa situazione sull'asciutto ci sarebbe divertimento, anche su piste insulse come quelle di Tilke, come la Turchia, Barhain, Malesia, Germania e così via. E a Monza riavremmo i sorpassi veri con le infilate all'Ascari (che sono anni che non si vedono): un circuito iperveloce che offre l'occasione di sorpasso solo alla prima variante su 3 disponibili e altre 2 frenate importanti mi sembra effettivamente poco.
son daccordo quasi su tutto apparte la parte in neretto: la fibra di carbonio che se non sbaglio venne introdotta dalla mclaren nei primi anni 80, seppur avesse in principio qualche problema di gioventù, era decisamente più sicura rispetto ai materiali che venivano usati prima. ovvio, una sicurezza relativa, anche perchè erano i tempi dei turbo da 1000 e passa cv, in cui ancora non vi erano cellule di sopravvivenza, in cui le gambe erano praticamente all'apice del muso e se picchiavi forte frontalmente 90% che ti rompevi le gambe (vedi pironi). ma come materiale era 1000 volte più sicuro per la capacità di assorbire l'impatto. tanto è vero che è poi ciò che usano ancora oggi.
riguardo al tamburello. purtroppo c'è il fiume a pochi metri dal muretto. ciò non toglie che invece che fare quella merda di chicane potessero semplicemente stringere la curva quasi a farla diventare un rettilineo (quello che poi han fatto dopo il 2002 a suzuka con al 130r a seguito dell'incidente di mcnish).
in ogni caso, senza bisogno che lo dica io, quel we ha segnato in modo negativo la f1. andando poi a cercare dei capri espriatori (soprattutto il circuito da allora brutalmente mutilato) quando la realtà voleva che 2 piloti fossero morti 1) per colpa di una macchina messa su con lo scotch quale era la simtek (l'incidente fu dovuto a un cedimento strutturale) 2) una macchina con il piantone dello sterzo saldato alla bene in peggio poco prima del gran premio.
ogni tanto mi chiedo a cosa sarebbe successo senza quel weekend. forse l'evento tragico sarebbe stato solo rimandato con altri protagonisti in altri luoghi. forse saremmo lo stesso a questo punto (considerato che certi regolamenti idioti vanno ben oltre il concetto di sicurezza).
davide66
13-01-2007, 11:27
Sul fatto che usassero il carbonio all'epoca di Senna non ti so dire, ma mi sembra strano che lo usassero..
Certo che lo usavano. La Ferrari dal 1983 aveva un telaio in Kevlar e fibra di carbonio e la McLaren di Senna (1988) aveva un telaio in carbonio ;)
Ciao
davide66
13-01-2007, 11:36
la fibra di carbonio che se non sbaglio venne introdotta dalla mclaren nei primi anni 80, seppur avesse in principio qualche problema di gioventù, era decisamente più sicura rispetto ai materiali che venivano usati prima. ovvio, una sicurezza relativa, anche perchè erano i tempi dei turbo da 1000 e passa cv, in cui ancora non vi erano cellule di sopravvivenza, in cui le gambe erano praticamente all'apice del muso e se picchiavi forte frontalmente 90% che ti rompevi le gambe (vedi pironi). ma come materiale era 1000 volte più sicuro per la capacità di assorbire l'impatto. tanto è vero che è poi ciò che usano ancora oggi.
riguardo al tamburello. purtroppo c'è il fiume a pochi metri dal muretto. ciò non toglie che invece che fare quella merda di chicane potessero semplicemente stringere la curva quasi a farla diventare un rettilineo (quello che poi han fatto dopo il 2002 a suzuka con al 130r a seguito dell'incidente di mcnish).
in ogni caso, senza bisogno che lo dica io, quel we ha segnato in modo negativo la f1. andando poi a cercare dei capri espriatori (soprattutto il circuito da allora brutalmente mutilato) quando la realtà voleva che 2 piloti fossero morti 1) per colpa di una macchina messa su con lo scotch quale era la simtek (l'incidente fu dovuto a un cedimento strutturale) 2) una macchina con il piantone dello sterzo saldato alla bene in peggio poco prima del gran premio.
ogni tanto mi chiedo a cosa sarebbe successo senza quel weekend. forse l'evento tragico sarebbe stato solo rimandato con altri protagonisti in altri luoghi. forse saremmo lo stesso a questo punto (considerato che certi regolamenti idioti vanno ben oltre il concetto di sicurezza).
QUOTO TUTTO ;)
Ciao
Certo che lo usavano. La Ferrari dal 1983 aveva un telaio in Kevlar e fibra di carbonio e la McLaren di Senna (1988) aveva un telaio in carbonio ;)
Ciao
la mclaren dal project 4 di barnard (MP4) era in carbonio che io sappia...
No no non mi sbaglio :D parlavo della 2001 e per metà stagione intendo l'ungheria..... non sarà stata proprio la metà però quasi :D :D :D
ah ok... capito :D
1) per colpa di una macchina messa su con lo scotch quale era la simtek (l'incidente fu dovuto a un cedimento strutturale)
ma non era stata colpa dell'uscita di pista alla tosa il giro prima, che aveva danneggiato il flap che poi si è staccato alla villeneuve e ha causato il dritto?
certo la simtek non era tutta questa robustezza... ma forse la negligenza è stata il non far rientrare per 1 controllo la macchina più che il cedimento struttrale
davide66
13-01-2007, 11:41
la mclaren dal project 4 di barnard (MP4) era in carbonio che io sappia...
Certo e la McLaren introdusse il carbonio prima della Ferrari. Per quello dicevo che Senna guidava una macchina con telaio in carbonio. ;)
Ciao
Sul fatto che usassero il carbonio all'epoca di Senna non ti so dire, ma mi sembra strano che lo usassero.. Comunque non si rispettavano i criteri di sicurezza.
criteri di sicurezza attuali?? allora non penso fosse nemmeno definito che il telaio doveva sopportare certe forze di impatto
Un'altra delle colpe della F1 moderna sta nell'utilizzo dei freni in carbonio. Non puoi anticipare/ritardare la frenata perchè: se anticipi ti infilano come uno spiedino perchè i freni hanno un potere pazzesco, se ritardi arrivi lungo o spiattelli la gomma rendendo la macchina inguidabile.
Con i freni in acciaio si potrebbero tirare delle belle staccatone ipermodulate!
siamo sempre a quel punto... i freni in carbonio ci sono dal 81-82 e non mi pare che mancassero i sorpassi in quegli anni...
il declino c'è stato con l'affinamento della tecnologia e la riduzione dei margini di sfruttamento... ormai tutti i piloti sanno che per farli rendere al meglio bisogna sfruttarli in un certo modo e così fan tutti, risultato basta sorpassi in frenata perchè le differenze sono molto sottili... se poi ci aggiungiamo tutti gli altri fattori hai bella che servita la frittata F1 :D
Certo e la McLaren introdusse il carbonio prima della Ferrari. Per quello dicevo che Senna guidava una macchina con telaio in carbonio. ;)
Ciao
si si, era solo per dire che non iniziò dall'88, ma già le prime macchine del Mp4 erano in carbonio ;)
mt_iceman
13-01-2007, 11:57
ma non era stata colpa dell'uscita di pista alla tosa il giro prima, che aveva danneggiato il flap che poi si è staccato alla villeneuve e ha causato il dritto?
certo la simtek non era tutta questa robustezza... ma forse la negligenza è stata il non far rientrare per 1 controllo la macchina più che il cedimento struttrale
forse hai ragione tu. io mi ricordo solo che cmq non fu un uscita causata da un errore o da una particolare pericolosità della curva (che certo era tosta ma non impraticabile).
penso che per ridare un po' di vigore a imola basterebbe rifare la villenueve come un tempo in modo da rendere la tosa una curva da sorpasso. ma tanto credo che prima o poi arriverà l'annuncio della chiusura delle attività da parte dell'autodromo. altro che balle.
forse hai ragione tu. io mi ricordo solo che cmq non fu un uscita causata da un errore o da una particolare pericolosità della curva (che certo era tosta ma non impraticabile).
era tosta ma era anche solo una piccola curva a sinistra da 300 prima della frenata della tosa... niente di particolarmente duro penso...
penso che per ridare un po' di vigore a imola basterebbe rifare la villenueve come un tempo in modo da rendere la tosa una curva da sorpasso. ma tanto credo che prima o poi arriverà l'annuncio della chiusura delle attività da parte dell'autodromo. altro che balle.
già... mi sa che hai ragione... purtroppo su entrambe le affermazioni :(
mt_iceman
13-01-2007, 12:02
siamo sempre a quel punto... i freni in carbonio ci sono dal 81-82 e non mi pare che mancassero i sorpassi in quegli anni...
il declino c'è stato con l'affinamento della tecnologia e la riduzione dei margini di sfruttamento... ormai tutti i piloti sanno che per farli rendere al meglio bisogna sfruttarli in un certo modo e così fan tutti, risultato basta sorpassi in frenata perchè le differenze sono molto sottili... se poi ci aggiungiamo tutti gli altri fattori hai bella che servita la frittata F1 :D
copio e incollo da il post di un forumista di sportauto&moto.it
I primi dischi con riporti di carbonio, derivati, tanto per cambiare, dall'aeronautica, sono stati introdotti da Gordon Murray e risalgono a Zeltweg 1976 ed erano montati sulle Brabham-Alfa (vedi foto).
Nell'81, sempre la Brabham li montava integrali sul muletto e nelle qualifiche per sfruttarne il minor peso. Dal 1982 furono portati in gara da Renault e McLaren.
quesot fa capire come sia un discorso prettamente aerodinamico.
mt_iceman
13-01-2007, 12:12
intanto
http://www.f1grandprix.it/public/Album/0007_RENAULT/debutto_r27/renault_r27b.jpg
http://www.f1grandprix.it/public/Album/0007_RENAULT/debutto_r27/renault_r27c.jpg
http://www.f1grandprix.it/public/Album/0007_RENAULT/debutto_r27/renault_r27.jpg
http://www.f1grandprix.it/public/Album/0007_RENAULT/debutto_r27/renault_r27d.jpg
apparte l'aumento di deflettorni vari in forme e posizioni, e il solito esercizio di rastrellamento pancie, anche qui non mi sembra nulla di trascendentale a livello telaistico.
Jaguar64bit
13-01-2007, 12:56
Non si vede benissimo dalle immagini , ma sembra avere il muso più slanciato della monoposto del 2006 , belle le fiancate molto strette.
è veramente bellissima!!! :eek:
anche il colore mi piace un sacco!!
mi ricorda una macchina che vedevo girare quando ero piccolo e la F1 non la guardavo mai.....boh metti 15 anni fa...
copio e incollo da il post di un forumista di sportauto&moto.it
quesot fa capire come sia un discorso prettamente aerodinamico.
è lo stesso dove ho attinto info io :D magie di google...
cmq non credo che in 20 anni non si siano minimamente evoluti anche i freni... dubito che avessero le stesse potenze frenanti e pesi nel 82 e nel 2006 ... quindi parlare solo di aerodinamica come fattore dominante delle staccate mi pare riduttivo ;)
Da notare la stranissima forma dello specchietto...
Da notare la stranissima forma dello specchietto...
se guardi la prima foto, vedi che fa da appendice aerodinamica :) molto bella come soluzione!
mi piace questa renault
Bellissima davvero questa renalut, mi sembra spinta all' inverosimile aerodinamicamente parlando :eek:
Iceman dove le hai prese le foto???
zanardi84
13-01-2007, 13:44
Da notare la stranissima forma dello specchietto...
Mi sembra di notare che si ispiri alla 248F1: negli specchietti esterni alle pance dei radiatori.
Mi sembra inedito l'alettone anteriore con quei profili laterali dalla forma inusuale. Confermati i flap superiori che tanto avevano fatto discutere nella passata stagione: stavoltà però sono inclinati. Più alti al centro e più bassi alle estremità.
Mi sembra che il cofano motore assomigli a quello della McLaren.
E noto anche un diffusore sul retrotreno piuttosto elaborato.
Il musetto mi sembra che pieghi di più rispetto a quello vecchio. Mi sembra anche questo simile a quello della McLaren.
mt_iceman
13-01-2007, 13:45
è lo stesso dove ho attinto info io :D magie di google...
cmq non credo che in 20 anni non si siano minimamente evoluti anche i freni... dubito che avessero le stesse potenze frenanti e pesi nel 82 e nel 2006 ... quindi parlare solo di aerodinamica come fattore dominante delle staccate mi pare riduttivo ;)
senz'altro. anche perchè una volta i pesi erano ben altri, quindi, mettendo anche che avessero gli stessi freni, lo spazio si sarebbe cmq allargato. senza contare che oggi è molto utilizzata anche la forza frenante del motore. è tutto perfezionato all'inverosimile. basta vedere gli specchietti della r27 per capire come si cerchi di tutto per recuperare decimi. voi cosa pensate che ci abbiano speso: miliardi in ricerca per quella che è apparentemente una cazzata. ecco dove sta la differenza fra piccoli e grandi team.
mt_iceman
13-01-2007, 13:45
Iceman dove le hai prese le foto???
www.f1grandprix.it
mt_iceman
13-01-2007, 13:48
Mi sembra di notare che si ispiri alla 248F1: negli specchietti esterni alle pance dei radiatori.
Mi sembra inedito l'alettone anteriore con quei profili laterali dalla forma inusuale. Confermati i flap superiori che tanto avevano fatto discutere nella passata stagione: stavoltà però sono inclinati. Più alti al centro e più bassi alle estremità.
Mi sembra che il cofano motore assomigli a quello della McLaren.
E noto anche un diffusore sul retrotreno piuttosto elaborato.
Il musetto mi sembra che pieghi di più rispetto a quello vecchio. Mi sembra anche questo simile a quello della McLaren.
oggi come oggi le auto si somigliano tutte. personalmente non la ritengo ispirata ad altre auto. la novità più grande alla fine riguarda il muso più basso e largo. ma per il resto credo, se ascludiamo gli specchietti che però sono una soluzione nuova assoluta, sia la normale evoluzione della r26, anche nelle pance e nelle prese d'aria.
edit: guardando meglio c'è un'altra cosa casomai che ritengo di derivazione dalla 248f1, ovvero la parte superiore dell'avantreno di forma concava, proprio a ridosso del parabrezza (se così vogliamo chiamarlo :D )
questa foto è indicativa.
http://www.f1grandprix.it/public/Album/0007_RENAULT/debutto_r27/renault_r27d.jpg
Jaguar64bit
13-01-2007, 13:52
se guardi la prima foto, vedi che fa da appendice aerodinamica :) molto bella come soluzione!
mi piace questa renault
davvero ingegnosa come soluzione , l'unica pecca che può avere è che durante un contatto sulla fiancata con altre monoposto , se si stacca... il pilota rimane senza alettoncino e specchietto in un colpo solo.
La zona delle pancie mi ricorda molto la red bull dell anno scorso, e molto scavata e della Mclaren mp4-21!
davvero ingegnosa come soluzione , l'unica pecca che può avere è che durante un contatto sulla fiancata con altre monoposto , se si stacca... il pilota rimane senza alettoncino e specchietto in un colpo solo.
Che poi hanno messo lo specchietto dove l'aveva la ferrari la scorsa stagione...
zanardi84
13-01-2007, 14:00
senz'altro. anche perchè una volta i pesi erano ben altri, quindi, mettendo anche che avessero gli stessi freni, lo spazio si sarebbe cmq allargato. senza contare che oggi è molto utilizzata anche la forza frenante del motore. è tutto perfezionato all'inverosimile. basta vedere gli specchietti della r27 per capire come si cerchi di tutto per recuperare decimi. voi cosa pensate che ci abbiano speso: miliardi in ricerca per quella che è apparentemente una cazzata. ecco dove sta la differenza fra piccoli e grandi team.
Guarda che la Minardi, pu essendo un team veramente piccolo, è stata la più attiva degli ultimi anni introducendo novità che sono state copiate da tutti.
I risultati erano deludenti perchè partiva sempre con un motore improponibile, sempre il solito Ford o Cosworth che era l'evoluzione di un vecchio Zetec montato sulle Jaguar o Stewart (un anno però usarono un Asiatech che altro non era che un vecchio Peugeot rivisto e corretto). Quando fu introdotta la regola dei 2 gran premi con un motore, dal momento che non c'erano fornitori ufficiali, i ragazzi di Faenza furono costretti ad abbassare il regime a 16000rpm, col risultato che il motore durava sì due gare, ma aveva anche parecchi cavalli in meno rispetto agli altri.
Negli anni 2000 e 2001 si presentò al GP d'Italia con circa 100 cv in meno delle Arrows (dirette concorrenti per il penultimo posto), senza peraltro sfigurare perchè aveva un telaio talmente buono (è sempre stato ritenuto uno dei migliori di tutto il circus) che poteva permettersi delle microali per massimizzare la velocità. Senza parlare delle novità meccaniche come il cambio al titanio o il differenziale (non ricordo se elettrico o idraulico), tutte soluzioni che hanno fatto grande la Ferrari campione del mondo.
ma non era stata colpa dell'uscita di pista alla tosa il giro prima, che aveva danneggiato il flap che poi si è staccato alla villeneuve e ha causato il dritto?
certo la simtek non era tutta questa robustezza... ma forse la negligenza è stata il non far rientrare per 1 controllo la macchina più che il cedimento struttrale
anche a me sembra che avesse danneggiato l'ala in un'uscita di pista
mt_iceman
13-01-2007, 14:54
Guarda che la Minardi, pu essendo un team veramente piccolo, è stata la più attiva degli ultimi anni introducendo novità che sono state copiate da tutti.
I risultati erano deludenti perchè partiva sempre con un motore improponibile, sempre il solito Ford o Cosworth che era l'evoluzione di un vecchio Zetec montato sulle Jaguar o Stewart (un anno però usarono un Asiatech che altro non era che un vecchio Peugeot rivisto e corretto). Quando fu introdotta la regola dei 2 gran premi con un motore, dal momento che non c'erano fornitori ufficiali, i ragazzi di Faenza furono costretti ad abbassare il regime a 16000rpm, col risultato che il motore durava sì due gare, ma aveva anche parecchi cavalli in meno rispetto agli altri.
Negli anni 2000 e 2001 si presentò al GP d'Italia con circa 100 cv in meno delle Arrows (dirette concorrenti per il penultimo posto), senza peraltro sfigurare perchè aveva un telaio talmente buono (è sempre stato ritenuto uno dei migliori di tutto il circus) che poteva permettersi delle microali per massimizzare la velocità. Senza parlare delle novità meccaniche come il cambio al titanio o il differenziale (non ricordo se elettrico o idraulico), tutte soluzioni che hanno fatto grande la Ferrari campione del mondo.
hai ragione. però stiam parlando di anni in cui c'era un altro regolamento. son trascorsi solo 5-6 anni ma di acqua sotto i ponti ne è passata tanta.....
zanardi84
13-01-2007, 15:08
hai ragione. però stiam parlando di anni in cui c'era un altro regolamento. son trascorsi solo 5-6 anni ma di acqua sotto i ponti ne è passata tanta.....
No beh, anche di recente ha introdotto diverse soluzioni. Tralaltro la Toro Rosso ha montato le sue vecchie ali ottenendo buonissimi risultati rispetto a quelle di partenza.
L'unico problema di quella squadra erano i soldi che 1 mancavano e 2 Stoddart non voleva cacciare, preferendo fare shopping con i resti della vecchia Arrows (poi forse venduti alla Super Aguri per allestire la sua baracca ambulante della stagione scorsa).
Pensate che la maggior parte delle soluzioni sono state montate senza nemmeno essere provate in galleria del vento (mancavano i soldi). Ciò dimostra la bontà del progetto e la bravura dell'Ing. Tredozzi, che quegli sciocchi della Red Bull hanno di fatto cacciato.
Ragazzi sapete se domani la presentazione della Ferrari sarà visibile in TV?
zanardi84
13-01-2007, 17:00
Ragazzi sapete se domani la presentazione della Ferrari sarà visibile in TV?
Appunto!
Coordinate per seguire la presentaizone?
Ho sentito che su Numero Uno alle 17:30 ci saranno i servizi e i resoconti.
Per la diretta non so!
Xwang
mt_iceman
13-01-2007, 17:10
Ho sentito che su Numero Uno alle 17:30 ci saranno i servizi e i resoconti.
Per la diretta non so!
Xwang
non credo ci sia alcuna diretta. i bei tempi di +f1 sono lontani. magari ci sarà in streaming a pagamento sul sito ufficiale. boh.
zanardi84
13-01-2007, 17:11
Ho sentito che su Numero Uno alle 17:30 ci saranno i servizi e i resoconti.
Per la diretta non so!
Xwang
Con i soliti resoconti dell'insopportabile Mazzoni :asd:
Io rimpiango le cronache degli anni 90 con De Adamich e Schittone. O ancora meglio il dinamico duo Poltronieri Zermiani ("scusa Ezio, non ti sembra che la McLaren fumi? La Williams non fa troppe scintille?" Poi era sempre la Ferrari a fermarsi :asd: )
Con i soliti resoconti dell'insopportabile Mazzoni :asd:
Io rimpiango le cronache degli anni 90 con De Adamich e Schittone. O ancora meglio il dinamico duo Poltronieri Zermiani ("scusa Ezio, non ti sembra che la McLaren fumi? La Williams non fa troppe scintille?" Poi era sempre la Ferrari a fermarsi :asd: )
un po' manca anche a me la F1 su mediaset sinceramente...
ma visto quello che fanno attualmente con motogp mi spaventa da matti rivolerla...
zanardi84
13-01-2007, 17:20
un po' manca anche a me la F1 su mediaset sinceramente...
ma visto quello che fanno attualmente con motogp mi spaventa da matti rivolerla...
Non toccarmi quelli della MotoGP! Mi esaltano un casino!
Avrei voluto io un Guido Meda quella mattina a Suzuka nel lontano 2000!
Altro che quel Mazzoni che sembrava stesse commentando la vittoria di Katayama nella gara dei tricicli!
ninja750
13-01-2007, 17:24
un po' manca anche a me la F1 su mediaset sinceramente...
ma visto quello che fanno attualmente con motogp mi spaventa da matti rivolerla...
quoto, deadamich era 100 volte più competente di mazzoni, l'unico difetto era la pubblicità che già all'epoca era irritante
Non toccarmi quelli della MotoGP! Mi esaltano un casino!
Avrei voluto io un Guido Meda quella mattina a Suzuka nel lontano 2000!
Altro che quel Mazzoni che sembrava stesse commentando la vittoria di Katayama nella gara dei tricicli!
anche a me meda esalta tantissimo... però se mi mettete uno così a commentare la F1 giuro che me la guardo in tedesco su RTL
preferisco 1000 volte uno come mazzoni più che meda... almeno qualcosina di tecnico lo sa, anche se fa spesso i suoi sfondoni....
più che altreo 10-100-1000 volte il commento tecnico di piola ;)
quoto, deadamich era 100 volte più competente di mazzoni, l'unico difetto era la pubblicità che già all'epoca era irritante
già :ave:
pensa se allora era esagerata che facevano solo 1000 interruzioni da 5 sec... adesso se fanno come in motogp sarebbe da siucidio...
ninja750
13-01-2007, 17:42
anche a me meda esalta tantissimo... però se mi mettete uno così a commentare la F1 giuro che me la guardo in tedesco su RTL
preferisco 1000 volte uno come mazzoni più che meda... almeno qualcosina di tecnico lo sa, anche se fa spesso i suoi sfondoni....
più che altreo 10-100-1000 volte il commento tecnico di piola ;)
la formula1 senza commento tecnico varrebbe 0
ma io ripeto, terrei capelli e piola, ma butterei giù dalla finestra mazzoni
Io voglio De Adamich!!!!!
la formula1 senza commento tecnico varrebbe 0
ma io ripeto, terrei capelli e piola, ma butterei giù dalla finestra mazzoni
si può fare :D
la formula1 senza commento tecnico varrebbe 0
ma io ripeto, terrei capelli e piola, ma butterei giù dalla finestra mazzoni
ma piola è quello che disegna quei super spaccati a mano? :eek:
ma piola è quello che disegna quei super spaccati a mano? :eek:
si :ave:
mt_iceman
13-01-2007, 18:16
un po' manca anche a me la F1 su mediaset sinceramente...
ma visto quello che fanno attualmente con motogp mi spaventa da matti rivolerla...
anche io la rimpingo. sia per la serietà con cui la trattavano e i programmi di contorno (davano anche il giovedì) sia per i commenti, sia per le tette della peroni :oink: ....obiettivamente trovavo schittone e de adamich molto più professionali. capelli ancora ancora, ma mazzoni è un coglionazzo. piola se lo possono portare dietro. del resto c'era anche a mediaset. a dire il vero mi paicerebbe molto avere come commenti tecnici quelli di coppini, imho un grande anche perchè ha il pregio di spiegare in maniera chiara aspetti molto tecnici e complessi.
mt_iceman
13-01-2007, 18:21
anche a me meda esalta tantissimo... però se mi mettete uno così a commentare la F1 giuro che me la guardo in tedesco su RTL
preferisco 1000 volte uno come mazzoni più che meda... almeno qualcosina di tecnico lo sa, anche se fa spesso i suoi sfondoni....
più che altreo 10-100-1000 volte il commento tecnico di piola ;)
per me meda sta facendo la fine di fabio caressa....si è montato la testa. da bravi commentatori son diventati delle prime donne che vogliono essere più protagonisti di ciò che commentano. poi la partigineria del trio meda, reggiani cereghini è vomitevole.
molto ma molto meglio ungaro e cecchinelli su eurosport. il giusto mix di simpatia pane e salame come direbbero loro (cecchinelli oramai ha il cervello in fumo :asd: ) ma alla fine anche la professionalità di alto livello, perchè ungaro le moto le conosce bene.
per me meda sta facendo la fine di fabio caressa....si è montato la testa. da bravi commentatori son diventati delle prime donne che vogliono essere più protagonisti di ciò che commentano. poi la partigineria del trio meda, reggiani cereghini è vomitevole.
molto ma molto meglio ungaro e cecchinelli su eurosport. il giusto mix di simpatia pane e salame come direbbero loro (cecchinelli oramai ha il cervello in fumo :asd: ) ma alla fine anche la professionalità di alto livello, perchè ungaro le moto le conosce bene.
sono d'accordissimo con te sullla prima parte... sulla seconda non posso esprimermi... non ho il sat :(
DartBizu
14-01-2007, 11:37
Sapete a che ore comincia la conferenza Ferrari?? :)
lallotechnology
14-01-2007, 11:39
Io preferivo Rizzica - Tarquini con Forghieri e Leopizzi (molto competente) in studio. E poi Donato Grosso ne sa 10 volte di più di Giovannelli.
F1 su sky the best :O
lallotechnology
14-01-2007, 11:40
Sapete a che ore comincia la conferenza Ferrari?? :)
alle 16
io preferivo Claudia Peroni :O
quando era giovine :oink:
mt_iceman
14-01-2007, 11:51
ho visto il nuovo casco di kimi. dalla arai è passato alla shubert come schumi e massa. più o meno simile a quello dello scorso anno rosso bianco e nero. un po' triste.
ninja750
14-01-2007, 11:55
anche io la rimpingo. sia per la serietà con cui la trattavano e i programmi di contorno (davano anche il giovedì) sia per i commenti, sia per le tette della peroni :oink: ....obiettivamente trovavo schittone e de adamich molto più professionali. capelli ancora ancora, ma mazzoni è un coglionazzo. piola se lo possono portare dietro. del resto c'era anche a mediaset. a dire il vero mi paicerebbe molto avere come commenti tecnici quelli di coppini, imho un grande anche perchè ha il pregio di spiegare in maniera chiara aspetti molto tecnici e complessi.
ok allora portiamo coppini piola e capelli in mediaset :D
lallotechnology
14-01-2007, 12:01
ho visto il nuovo casco di kimi. dalla arai è passato alla shubert come schumi e massa. più o meno simile a quello dello scorso anno rosso bianco e nero. un po' triste.
rivoglio quello tutto rossooooo :cry:
davide66
14-01-2007, 13:55
gazzetta.it
Formula 1: la nuova Ferrari si chiama F2007
FIORANO (Modena) - Si chiamera' F2007 la monoposto con cui la Ferrari partecipera' al prossimo campionato di Formula Uno, e che verra' presentata tra pochi minuti. Con questa scelta riprende la serie interrotta due anni fa con la F2005.
ho visto il nuovo casco di kimi. dalla arai è passato alla shubert come schumi e massa. più o meno simile a quello dello scorso anno rosso bianco e nero. un po' triste.
dove lo hai visto?
DartBizu
14-01-2007, 14:01
dove lo hai visto?
Sulla Gazzetta han messo un paio di foto
quindi la presentazione Ferrari non c'è nemmeno in streaming da qualche parte?
:)
davide66
14-01-2007, 14:05
quindi la presentazione Ferrari non c'è nemmeno in streaming da qualche parte?
:)
Penso di no......
francofranchi
14-01-2007, 14:18
http://i3.tinypic.com/29yny1f.jpg http://i16.tinypic.com/2le6iic.jpg
Penso di no......
:cry:
casco
urendo
:)
scoop: una foto in cui Raikkonen ride :eek:
http://kimimania33.free.fr/galerie/Kimi%20Divers/kimimania2004-04-24-q.jpg
Gianni1482
14-01-2007, 14:48
allora? presentata o no? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.